separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 15 ottobre 2025 - ore 23:28 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Caso Hirscher: ecco cosa dice il regolamento

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Hirscher M.
commenti 25 Commenti icona rss
Con l'aiuto dell'avv.Traversa, appassionato di sci, master di livello mondiale nonchè assiduo frequentatore della nostra community, abbiamo approfondito alcuni aspetti dell'ICR (International Competition Rules) della FIS. Vediamo dunque cosa dice il regolamento. L'ICR stabilisce cosa debba intende intendersi per passaggio corretto di una porta e prevede che sia le punte degli sci che i piedi debbano passare all'interno del palo.
L'ICR stabilisce anche come e quando vadano fatti i reclami contro le squalifiche per salto di porta (o altro). Il reclamo deve essere presentato entro 15 minuti (non dall'inforcata, ma dalla pubblicazione dell'elenco degli squalificati a fine gara) e viene deciso dalla giuria anche con l'ausilio di prove video e fotografiche.
La decisione della giuria, nel momento in cui viene pubblicata mediante affissione, diventa, teoricamente, incontestabile per ciò che riguarda quella gara, per due motivi:
- il primo perché la gara, qualora debba disputarsi una seconda manche, viene effettuata sulla base di quella decisione e non può essere ripetuta
- il secondo perché il regolamento non prevede una cosiddetta "riapertura del caso"
L'art 647 disciplina il diritto di appello e stabilisce i casi in cui può essere proposto, limitati tassativamente a:
1) decisioni della giuria in materia di sanzioni pecuniarie;
2) decisioni della giuria relative alla sospensione di una gara (race terminated);
3) raccomandazioni della giuria che una gara sospesa resti valida per i punteggi FIS;
4) appelli contro i risultati ufficiali (classifiche)... Questo appello è diretto esclusivamente per contestare un errore di calcolo evidente e dimostrato.
Gli appelli devono essere inoltrati agli uffici della FIS entro 48 ore.
I risultati ufficiali (classifiche) possono essere impugnati al "Council" per il tramite degli uffici della FIS entro 30 giorni, "per questioni che esulano dalla competenza della giuria".
Per completezza l'ICR prevede, non nella sezione squalifiche, ma nella sezione penalità (da intendersi come "multe"), una sanzione per il concorrente che continua la gara dopo aver commesso un "errore di passaggio" di una porta, che a sua volta richiama la regola che vieta al concorrente che salta una porta ("misses a gate") di proseguire tagliando ulteriori porte. Al momento la multa è di 999 franchi svizzeri, valore scelto per non superare il limite di 1000 oltre il quale è ammissibile il ricorso.
Dunque da un punto di vista strettamente regolamentare e giuridico non sembra possibile modificare una classifica inducendo una squalifica a posteriori di un atleta, per quanto possa essere più o meno evidente la prova documentale offerta. Il fatto che in passato questo sia avvenuto (come ampiamente riportato esistono precedenti anche recenti) sembrerebbe, dal punto di vista del regolamento, irrilevante.

(lunedì 23 gennaio 2012)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 9 ottobre 2025

    Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)

    giovedì 2 ottobre 2025

    Marcel Hirscher si è risposato

    lunedì 29 settembre 2025

    Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari

  • sabato 27 settembre 2025

    Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV

    martedì 23 settembre 2025

    Marcel Hirscher si allena a Zermatt

    lunedì 22 settembre 2025

    FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media

  • venerdì 19 settembre 2025

    Addio Matteo - Lettera aperta della FIS

    venerdì 5 settembre 2025

    Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS

    venerdì 5 settembre 2025

    Marcel Hirscher è tornato sugli sci


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | BodeMobile il 23/01/2012 12:47:55
    E' il più grande scandalo dopo il week-end!!!!
    2 | franz62 il 23/01/2012 12:52:36
    anche un mese di ferie è abbastanza scandaloso... due sono meglio.
    3 | lbrtg il 23/01/2012 13:50:43
    Tanto lo sappiamo benissimo che non succederà nulla al buon Marcel. Al massimo pagherà una birretta............... e tutti amici come prima.
    4 | eugenio il 23/01/2012 14:07:34
    Alcune voci, più o meno incontrollate, riferite come provenienti dagli stessi vertici FIS, accreditano l'ipotesi della possibilità di un ricorso... altre citano quel precedente (Wengen 2011) in cui un concorrente è stato squalificato dopo una ventina di giorni. Il ricorso ovviamente è certamente possibile... si tratta di vedere se possa essere accolto e in caso affermativo su quale base. Mi pare abbastanza evidente che il caso Hirscher non riguardi un problema di classifica relativo ad un errore di calcolo e che quindi non sia appellabile nel termine di 48 ore, ma nemmeno ricorribile al Council della FIS nei 30 giorni, perchè la squalifica per salto di porta è esattamente una questione di competenza della giuria e quindi si sottrae alla previsione di cui molti parlano come possibile rimedio per i "torti" di Zagabria e di Adelboden. Il precedente esiste, ma è del tutto avulso dal regolamento e quindi come potrebbe segnare una svolta nell'interpretazione di una norma che afferma esattamente il contrario ? Sono curioso di verificare come si evolverà la questione, perchè si aprono scenari diversi, suscettibili di fare discutere molto più delle inforcate "fantasma" che ne sono all'origine. Cosa avrà più peso ? La tentazione di rimediare in qualche modo ad un errore apparso evidente, come a Wengen 2011 ? Gli interessi di un team piuttosto che di un altro ? L'esigenza di restituire credibilità ad una coppa del mondo che non può permettersi sviste di questo genere ? La canonizzazione di un precedente che precedente non può essere, sul modello del diritto anglosassone ? Vedremo...
    5 | leo85 il 23/01/2012 14:19:09
    eugenio ha scritto:
    ... L'esigenza di restituire credibilità ad una coppa del mondo che non può permettersi sviste di questo genere ? ......
    Più che i precedenti, che sinceramente, trovano il tempo che trovano...credo che questa sia la motivazione per cui andrebbero presi comunque dei provvedimenti....Che decidano loro i tempi e le modalità...quello non è assolutamente affar nostro...ma qualcosa di serio e credibile per resitutire credibilità e correttezza va fatto! Per rispetto di tutti gli atleti e di chi gira attorno!
    6 | eugenio il 23/01/2012 14:40:22
    leo85 ha scritto:
    ...ma qualcosa di serio e credibile per resitutire credibilità e correttezza va fatto! Per rispetto di tutti gli atleti e di chi gira attorno!
    spiegami come possa essere serio e credibile un provvedimento che si ponga al di fuori delle regole... trovo molto più pericoloso togliere certezza alle norme che ammettere una svista... quanto al diffuso e generalizzato desiderio di punire in qualche modo Hirscher per dare un esempio e/o un segnale forte, lo trovo ancora più pericoloso.
    7 | Admin il 23/01/2012 15:16:50
    io capisco quel che dici eugenio e ho già dichiarato che sono (a priori) d'accordo con te però, lo scrivo oggi poi vedremo tra 3 mesi, se lasciano impunita una situazione del genere rischiano grosso ma grosso di tutte le situazioni-limite che ho visto negli ultimi 10 anni di Coppa questa mi sembra in assoluto la più grave. Giustamente, dal punto di vista della legge, il 30esimo posto di Tizio che salta la porta ha lo stesso valore dell'inforcata di un vincitore, ma dal punto di vista della classifica, della coppetta, dei punti FIS, dei premi gara, dei podi di una carriera, dei punti di una nazione, etc etc NO, NON è la stessa cosa.
    8 | balineuve il 23/01/2012 15:21:19
    E la classificia Fantaski ?? Qui ci vuole un consiglio straordinario dei moderatori per deliberare .......
    9 | leo85 il 23/01/2012 15:39:02
    eugenio ha scritto:
    leo85 ha scritto:
    ...ma qualcosa di serio e credibile per resitutire credibilità e correttezza va fatto! Per rispetto di tutti gli atleti e di chi gira attorno!
    spiegami come possa essere serio e credibile un provvedimento che si ponga al di fuori delle regole... trovo molto più pericoloso togliere certezza alle norme che ammettere una svista... quanto al diffuso e generalizzato desiderio di punire in qualche modo Hirscher per dare un esempio e/o un segnale forte, lo trovo ancora più pericoloso.
    Hai perfettamente ragione...infatti anch'io non sono d'accordo sul prendere casi precedenti e farli diventare legge (cosa molto pericolosa...)...Però è anche vero, se si torna a considerazioni molto più semplici e immediate, che le regole dicono che l'inforcata in slalom non è concessa.... Forse questa è la prima regola che viene in mente a tutti! Hirscher sembrerebbe averla violata.... Come ci si comporta ora?....Sono curioso di vedere quali decisioni prenderanno...sperando di non sentire "cavolate" (per usare sempre Eu-femismi) di quelle che solo uno come Hujara spara spesso ultimamente....
    10 | franz62 il 23/01/2012 15:44:07
    Admin ha scritto:
    io capisco quel che dici eugenio e ho già dichiarato che sono (a priori) d'accordo con te però, lo scrivo oggi poi vedremo tra 3 mesi, se lasciano impunita una situazione del genere rischiano grosso ma grosso di tutte le situazioni-limite che ho visto negli ultimi 10 anni di Coppa questa mi sembra in assoluto la più grave. Giustamente, dal punto di vista della legge, il 30esimo posto di Tizio che salta la porta ha lo stesso valore dell'inforcata di un vincitore, ma dal punto di vista della classifica, della coppetta, dei punti FIS, dei premi gara, dei podi di una carriera, dei punti di una nazione, etc etc NO, NON è la stessa cosa.
    vabbè ma basta fregarsene di coppette, punti e stupidaggini assortite, basta dire che il regolamento è quello e di conseguenza son validi tutti i punti e coppette assortite. validi nonostante un' inforcata, sarà la centesima volta che c'è un'inforcata non vista, pare che l'abbiano scoperta con Hirscher l'inforcata non vista. (ammesso e non concesso che ci sia visto che i giudici di porta non l'hanno segnalata)
    11 | Admin il 23/01/2012 15:55:38
    franz62 ha scritto: sarà la centesima volta che c'è un'inforcata non vista,
    sicuro? e di questo peso?
    12 | franz62 il 23/01/2012 16:05:14
    le inforcate hanno tutte lo stesso peso...è solo uno sci che passa dalla parte sbagliata, cento inforcate non viste in effetti son poche.[;)]
    13 | renatino il 23/01/2012 17:56:32
    Visto che avete aperto un nuovo topic, vi pongo qui la mia domanda: dando per scontato che non ci saranno conseguenze per gli eventi passati (la federazione austriaca difficilmente lo permetterà), è possibile fare qualcosa per prevenire ulteriori "incidenti"? Ho l'impressione che alcuni stili di sciata tendano a provocare inforcate poco evidenti (soprattutto per un osservatore posto lateralmente) in quanto lo sci non è sbalzato via come nell'inforcata classica. Se gli episodi si ripeteranno potrebbe essere un problema grave, tanto da minare la credibilità dello slalom. Inoltre sciatori come Hirscher, Neureuther, Larsson, che mi sembrano recidivi, dovrebbero cominciare a pensare di passare un po' più lontano dal palo, a tutto vantaggio di gente più corretta.
    14 | husker il 23/01/2012 18:04:29
    eugenio ha scritto:
    leo85 ha scritto:
    ...ma qualcosa di serio e credibile per resitutire credibilità e correttezza va fatto! Per rispetto di tutti gli atleti e di chi gira attorno!
    spiegami come possa essere serio e credibile un provvedimento che si ponga al di fuori delle regole... trovo molto più pericoloso togliere certezza alle norme che ammettere una svista... quanto al diffuso e generalizzato desiderio di punire in qualche modo Hirscher per dare un esempio e/o un segnale forte, lo trovo ancora più pericoloso.
    Concordo. La previsione di un termine breve per i reclami(forse troppo breve, questo è vero) è finalizzato a dare certezza alle graduatorie proprio per evitare che, grazie alle nuove tecnologie, ogni gara di slalom venga analizzata al microscopio moviolistico a tempo indeterminato. In ogni settore non si può smentire la certezza del diritto nel nome della "morale" superiore, neanche in una vicenda alquanto bruttina come questa
    15 | Jeppo il 23/01/2012 19:32:30
    Per come la vedo io, infrangere un regolamento non ha senso. Per questa volta non si fa nulla, perché da regolamento nulla si può fare, poi quest'estate si cambia il regolamento. Ho letto proposte molto interessanti, quali penalizzazioni a tempo, in posizioni di partenza nelle gare successive... Ce n'è da provare! Io credo che sarebbe un deterrente sufficiente!
    16 | BodeMobile il 23/01/2012 19:38:00
    Hirscher, il comandante Schiettino dello Sci Alpino....
    17 | franz62 il 23/01/2012 19:56:43
    [:211] danni da TV...come si fa poi ad appoggiare la prova televisiva?
    18 | jos235 il 23/01/2012 20:13:58
    "adesso lei mi torna subito indietro su quella porta c***o!! E mi viene a dire se ha inforcato oppure no!" (breve dialogo giudice di porta-Hirscher tratto da una registrazione)
    19 | Wolf III il 23/01/2012 21:22:01
    Hirscher non ne esce con una bella immagine da questa faccenda. E' un grande atleta ma non un signore.
    20 | Admin il 23/01/2012 21:31:08
    jos235 ha scritto:
    "adesso lei mi torna subito indietro su quella porta c***o!! E mi viene a dire se ha inforcato oppure no!" (breve dialogo giudice di porta-Hirscher tratto da una registrazione)
    ahahahahahahahahahahahahahahha
    21 | floriano il 23/01/2012 21:35:16
    il regolamento è chiaro, basta applicarlo.nelle gare dove c'è la prova video occorre solo che si faccia reclamo alla giuria nei termini, cioè 15 minuti dalla pubblicazione. la giuria convoca il controllo di porta ,guarda il video e decide poi è finita li. non esistono altre scappatoie poi se ci sono degli errori pazienza. quanti gol in fuorigioco!il risultato non si discute.
    22 | GM1966 il 23/01/2012 22:00:46
    jos235 ha scritto:
    "adesso lei mi torna subito indietro su quella porta c***o!! E mi viene a dire se ha inforcato oppure no!" (breve dialogo giudice di porta-Hirscher tratto da una registrazione)
    Magari ci fossero giudici di porta così solerti...
    23 | larousse il 23/01/2012 22:51:07
    finito tutto: pace fatta!
    24 | Ravattina il 23/01/2012 23:37:11
    jos235 ha scritto:
    "adesso lei mi torna subito indietro su quella porta c***o!! E mi viene a dire se ha inforcato oppure no!" (breve dialogo giudice di porta-Hirscher tratto da una registrazione)
    [:255][:248] Risposta di Hirscher...ehhh giudice...qui ci sta la nebbia...non si vede niente![xx(][:o)][:o)]
    25 | TEX il 24/01/2012 16:53:56
    Ravattina ha scritto:
    jos235 ha scritto:
    "adesso lei mi torna subito indietro su quella porta c***o!! E mi viene a dire se ha inforcato oppure no!" (breve dialogo giudice di porta-Hirscher tratto da una registrazione)
    [:255][:248] Risposta di Hirscher...ehhh giudice...qui ci sta la nebbia...non si vede niente![xx(][:o)][:o)]
    Risposta 2 di Hirscher "comandà..per cortesia ! è il palo che si è fatto inforcare...non sono stato io[xx(][xx(]"



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Marcel Hirscher FIS regolamento )

      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti