Neve, pioggia, nebbia e sole, pista accorciata, lunga o su due manche: il re della Streif è sempre lui Didier Cuche. A 37 anni il macellaio di Neuchatel vince la sua quinta volta a Kitzbuehel – battendo così il record di Franz Klammere Karl Schranz (4 successi) – e con sei vittorie assolute tra discesa e superG diventa il più vincente su questa pista nella storia dello sci moderno. L'elvetico che proprio giovedì ha annunciato il ritiro dall'attività, davanti a quasi 60mila spettatori e sotto una nevicata d'altri tempi, si porta a casa i 70mila euro che toccano al vincitore della discesa libera e la 19 vittoria in carriera. Sul podio con lui 2 austriaci: Romed Bauman, secondo a 24 centesimi e Klaus Kroell, terzo a 30 centesimi. Fuori dal podio, ma con il portafoglio gonfio, troviamo nell'ordine il francese Johan Clarey, lo svizzero Beat Feuz – per una volta tanto fuori dal podio quest'anno -, lo sloveno Andrej Sporn, il tedesco Stephan Keppler, il francese Adrien Theaux ed infine il canadese Jan Hudec. Pista stregata per i nostri: il migliore Cristof Innehofer è 16/o, Werner Heel è 31/o, Dominik Paris 35/o, Mattia Casse 36/o, Peter Fill 51/o, Matteo Marsaglia 56/o, Klotz 58/o. Per rivedere un azzurro sul gradino più alto del podio in discesa sulla Streif dopo Kristian Ghedina – unico italiano ad aver vinto qui – bisognerà dare appuntamento al prossimo anno. Spettacolo lo ha regalato anche questa volta l'idolo delle giovanissime teenager locali Bode Miller (28/o alla fine): diagonale finale con giochi di equilibrismo da circo che ha mandato in visibilio anche l'attore austro-statunitense Arnold Schwarzenegger, ospite d'onore in tribuna Vip. Gara condizionata dalla forte nevicata che per 48 ore non ha dato tregua sulle alpi tirolesi: inutile il grande lavoro svolto dai 500 volontari lungo tutto il tracciato per tutta la notte. Alla fine la giuria ha optato per la terza ipotesi di partenza annunciata già ieri sera nella riunione dei capi squadra: pista dunque accorciata quasi della metà (solo 1'10 di gara circa) e spettacolo sportivo che ne ha dunque risentito, ma Kitzbuehel ha avuto la sua gara: costi quel che costi. In chiave coppa del mondo assoluta si leccano le ferite odierne sia Aksel Lund Svindal, quattordicesimo, sia il croato Ivica Kostelic, finito addirittura cinquantesimo.Domani l'appuntamento è con lo slalom speciale: prima manche ore 10.15; seconda manche 13.30, sperando che la nevicata che continua ad imperversare su Kitzbuehel - che si dovrebbe tramutare in pioggia domani mattina - possa consentire il regolare svolgimento della prova. (sabato 21 gennaio 2012)
Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
venerdì 12 settembre 2025
Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
domenica 3 agosto 2025
James Crawford riceve la gondola di Kitz
lunedì 23 giugno 2025
Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
mercoledì 2 aprile 2025
Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
mercoledì 26 marzo 2025
Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
domenica 16 marzo 2025
Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
domenica 16 marzo 2025
Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
venerdì 3 ottobre 2025
Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
giovedì 2 ottobre 2025
Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
giovedì 2 ottobre 2025
Marcel Hirscher si è risposato
mercoledì 1 ottobre 2025
Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
lunedì 29 settembre 2025
Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
domenica 28 settembre 2025
E' mancato a 78 anni Furio Focolari
sabato 27 settembre 2025
Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
sabato 27 settembre 2025
Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
martedì 23 settembre 2025
L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 21/01/2012 14:29:51
Gara corta, gara snaturata. Però................ l'evento sciistico dell'anno mi è piaciuto. Pubblico, 1/2 pista, neve, bandiere, atleti, vip e mega vip..... Tuttto fantastico![;)]
2 | lbrtg il 21/01/2012 14:32:20
Ah! Dimenticavo. Super Didier, batte Austria 1 a 2 (all'inverso)![;)] Immenso il vecchiaccio.[:D]
3 | cancliatomic il 21/01/2012 14:37:14
Purtroppo la discesa accorciata non ha regalato lo spettacolo che questa gara può offrire, anzi forse era meglio evitare di correre, ma Kitz e Kitz e in un qualche modo si doveva gareggiare.
Comunque grande Cuche, son contento della sua vittoria[:D][:D][:D]
4 | brunodalla il 21/01/2012 15:01:38
onore a cuche, anche se ha vinto una gara monca, e bruttina come spettacolo. ma comunque queste erano le condizioni, tutti sono scesi e lui ha vinto.
ma a parte questa vittoria, le altre 5 volte che ha vinto dicono che è un grandissimo, e il giorno dopo il suo stesso annuncio di ritiro a fine stagione, non poteva esserci epiulogo migliore, una sua vittoria. grande didier.
5 | capriolo il 21/01/2012 15:11:11
comunque ha il recordo solitaro in discesa a kitz ma non delle prove veloci, in quanto anche un certo hermann maier ha vinto sei volte, ma all'inverso, un avolta in discesa e 5 in superg
6 | skitzato il 21/01/2012 16:49:49
Degna chiusura di carriera per Cuche.......di piu' non si poteva!!!!!!!
skitzato
7 | draghetto il 21/01/2012 16:55:42
Grande Cuche!
Bene Théaux e Clarey nella parte tecnica, un po' lenti in scorrimento oggi
8 | Matti27 il 21/01/2012 17:25:50
mamma mia cos'ha fatto miller.....
9 | Wolf III il 21/01/2012 18:15:07
Gradissimo Cuche!!! Mi ha emozionato.
10 | TheMustang100 il 21/01/2012 19:30:24
Wolf III ha scritto:
Gradissimo Cuche!!! Mi ha emozionato.
anche a me...
mi sono alzato in piedi in salotto ad applaudirlo, CHAPEAU a questo immenso campione!
è stato bello quando è andato a prendere una sedia, la ha portata nel leader's corner ed è rimasto a guardare quelli che scendevano con il 49 e passa...
lo scrivo anche in questo topic: NON RITIRARTI DIDIER!!!
11 | emanueza il 21/01/2012 19:37:34
con Bode lo spettacolo è sempre assicurato ma oggi credo che tutti abbiano tifato per Didier...austriaci, francesi, americani, italiani...tutti.
E' stata scritta una delle pagine più belle di questo sport
12 | brunodalla il 21/01/2012 21:05:10
gli austriaci non penso proprio[:D], magari gli altri si, ma gli austriaci....[;)][:D]
13 | franky il 21/01/2012 22:39:55
grande didier!!!! un uomo un mito![^]
14 | lbrtg il 21/01/2012 23:02:51
emanueza ha scritto:
con Bode lo spettacolo è sempre assicurato ma oggi credo che tutti abbiano tifato per Didier...austriaci, francesi, americani, italiani...tutti.
E' stata scritta una delle pagine più belle di questo sport
Bravo Ema. Una favola da "Libro Cuore". Troppo bella!
15 | fabio farg team il 22/01/2012 03:42:17
Mi associo con Ibrtg,Cancliatomic e draghetto.Ma anche i due austriaci sul podio sono stati bravi.Al momento che Kostelic ha tagliato il traguardo ho visto che é arrivato 28°,subito ho capito che andava fuori dai 30,ma che è finito 50° lo sto sapendo solo ora.Per quanto riguarda gli italiani,pista stregata?Sì,a parte che Ghedina é stato l'ultimo a vincere tra gli italiani,ma il resto negli anni a seguire ad oggi,non ricordo una buona prestazione degli italiani.
CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2010-2011,2009-2010
SECONDO CLASSIFICA REGIONALE MASCHILE 2010-2011
CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI MASCHILE 2011
CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI FEMMINILE 2011