Stephanie Venier annuncia il ritiro
Una conferenza stampa indetta per oggi, giovedì 7 agosto, lasciava presagire una decisione importante: Stephanie Venier, classe 1993 (ne compirà 32 a dicembre), ha annunciato la decisione di ritirarsi dall'attività agonistica.
In Coppa del Mondo ha indossato 169 pettorali, conquistando 12 podi, di cui tre vittorie, la prima in discesa a Garmisch nel 2019, la seconda sempre in discesa a Cortina 2024 e la terza nella stessa stagione, il superg di Crans Montana.
Nell'inverno scorso ha conquistato il secondo posto nel superg di St.Anton.
La sua carriera inizia con la Coppa Europa nel gennaio 2012, circuito dove sale due volte sul podio.
Nei grandi eventi partecipa alla discesa olimpica di PyeongChang 2018, che non chiude, mentre ai Mondiali partecipa a cinque edizioni: a St.Moritz 2017 conquista l'argento in discesa, mentre due anni dopo ad Are 2019 si deve accontentare della medaglie di legno.
La gioia più grande arriva lo scorso febbraio nel Mondiale di casa a Saalbach, nella disciplina regina: scesa con il pettorale n.7 Stephanie supera di 10 centesimi la nostra Federica Brignone, scesa subito prima, conquistando alla fine la medaglia d'oro.
Qualche giorno più tardi vince anche il bronzo nel Team Combined.
Nel suo palmares anche 3 medaglie ai Mondiali Juniores (tra cui l'oro in superg a Quebec 2013) e 3 medaglie ai Campionati Austriaci, tra cui il titolo nazionale in superg del 2013.
Stephanie ha spiegato che dietro alla sua scelta ci sono diverse motivazioni, a cominciare dal ginocchio che aveva dato qualche problema sul finale di stagione, tanto da saltare la tappa conclusiva di Sun Valley.
Anche il rapporto difficile con il Direttore Tecnico Roland Assinger ha contribuito alla decisione, tanto che lei stessa a metà aprile aveva lasciato dubbi sul suo futuro agonistico.
Infine la velocista austriaca ha confessato che: "per primeggiare in uno sport ad alto livello servono volontà e motivazioni che negli ultimi mesi sono mancate. Ho raggiunto i miei sogni più grandi vincendo oro e bronzo ai Giochi di casa a Saalbach. E anche se le Olimpiadi saranno il prossimo anno, sento che è il momento giusto di tirare una riga sulla mia carriera."
(giovedì 7 agosto 2025)