separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 2 maggio 2025 - ore 23:20 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Sosio " è presente in queste 356 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 04/06/2024 ] - FISI Alpi Centrali: le squadre regionali per il 2024/2025
Ufficializzate le squadre di sci alpino del Comitato Alpi Centrali per la stagione 2024/25, e accanto alle squadre maschili e femminili sono stati creati due gruppi osservati, uno per le discipline veloci e uno per le discipline tecniche sia per i maschi sia per le ragazze.Nel segno della continuità lo staff tecnico: Federica Sosio seguirà il settore femminile, Michelangelo Tentori si occuperà di quello maschile, mentre Sabrina Fanchini ricoprirà il doppio ruolo di aiuto allenatore della categoria Giovani e responsabile dei Children.SQUADRA MASCHILEGlauco Antonioli 2005 (SC Bormio), Luca Bianchi 2004 (SC Lecco), Jacopo Claudani 2005 (Valpalot Ski), Jacopo Ferretti 2004 (SKIING A.S.D. ), Lorenzo Gerosa 2005 (SC Radici Group), Lorenzo Magoni 2004 (SC Radici Group), Niccolò Pedroncelli 2005 (Ski Racing Camp), Hans Peter Picco 2006 (Ski Racing Camp), Luca Ruffinoni 2005 (SKIING A.S.D.), Pietro Scesa 2005 (SC Radici Group)GRUPPO OSSERVATI MASCHILE – PROVE VELOCILuca Maria Fiorentino 2008 (SC Bormio), Riccardo Mariuzzo 2005 (SC Lecco), Raffaele Monaco 2007 (SC Lecco), Lorenzo Sambrizzi 2005 (SC Bormio), Andrea Schranz 2006 (SC Macugnaga)GRUPPO OSSERVATI MASCHILE – PROVE TECNICHEAndrea Canova 2007 (SC Radici Group), Gabriele Lenuzza 2005 (SC Radici Group), Enrico Valentino Zucchini 2004 (Ski Racing Camp)SQUADRA FEMMINILESofia Amigoni 2005 (SC Radici Group), Angelica Bettoni Mameli 2006 (G.B. Ski Club), Ginevra Gurini 2006 (SC Santa Caterina Valfurva), Giulia Mariani 2007 (Circolo Sciatori Madesimo), Giorgia Orsenigo 2005 (SC Santa Caterina Valfurva), Sofia Parravicini 2005 (SC Lecco), Giulia Romele 2005 (Valpalot Ski), Cristina Trabucchi  2007 (SC Bormio)GRUPPO OSSERVATI FEMMINILE – PROVE VELOCIGiulia Bonaso 2007 (SC Bormio), Vittoria Giacomelli 2007 (SC Lecco), Gaia Mantino 2006 (Domobianca365 Sk Race), Eleonora Pizzi 2004 (SC Lecco), Elisabetta Provenzi 2005 (G.B. Ski Club)GRUPPO OSSERVATI FEMMINILE – PROVE TECNICHELinda Amidei 2004 (SC Lecco), Silvia Cortinovis 2006 ... (continua)

[ 06/04/2024 ] - Passo del Tonale, Elly Fanchini Day: lo sci ricorda Elena Fanchini
Neve, sole, tantissimi partecipanti e lo spirito di Elena a veleggiare su tutti.Ha avuto un incredibile successo l’Elly Fanchini Day, la giornata dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, tenutasi sabato 6 aprile al Passo del Tonale.L’iniziativa ha avuto l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena.L’evento, supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica, si è arricchito della presenza di compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante disputata al mattino, tanto che l’organizzazione ha chiuso a 250 il numero di partecipanti, mentre i supporters che hanno ugualmente partecipato alla giornata, sono arrivati a quasi 500.Dalla giornata di sabato 6 aprile è inoltre possibile aggiudicarsi all’asta on line (https://www.charitystars.com) i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Shiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde e Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro.Si tratta del primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni. (continua)

[ 03/04/2024 ] - Sabato 6 aprile al Passo del Tonale ci sarà l'Elly Fanchini Day
Fervono gli ultimi preparativi per l’Elly Fanchini Day, la giornata completamente dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, che si tiene sabato 6 aprile al Passo del Tonale. Il progetto ha l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena. L’evento sarà supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica.Sono giunte numerosissime adesioni fra compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante in programma al mattino, tanto che l’organizzazione è stata costretta a chiudere a 250 il numero di partecipanti in pista, mentre i supporter che parteciperanno comunque alla giornata senza gareggiare, sono arrivati a quasi 500.Inoltre sarà possibile, a partire da sabato 6 aprile alle ore 15.00, aggiudicarsi all’asta on line https://www.charitystars.com i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Schiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde, Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro. Sarà il primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni.Il programma completo della giornata:Ore 07.45 / 08.30 – ritiro pettorali e pacchi gara per iscritti gara e Suporter (parcheggio ... (continua)

[ 23/06/2023 ] - Alpi Centrali: Serra lascia, Sosio e Fanchini alla guida delle ragazze
Dopo due anni alla guida della squadra femminile di sci alpino del Comitato Alpi Centrali, Alessandro Serra ha deciso di iniziare una nuova avventura lavorativa.A seguire le ragazze del Comitato è stata chiamata Federica Sosio, valtellinese di Bormio, oro ai Mondiali Juniores del 2015 in superg, stagione in cui ha esordito in Coppa del Mondo, e poi ritiratasi al termine della stagione 2021/2022.Federica ha terminato la sua carriera d’atleta, in cui ha difeso i colori del Centro Sportivo Esercito, con i Campionati Italiani 2022. Allenatore di secondo livello, la scorsa stagione ha allenato la squadra di sede del Centro Sportivo Esercito. In questa sua nuova esperienza sarà supportata da Sabrina Fanchini.Franco Zecchini: "Ci spiace perdere un allenatore come Alessandro che ho voluto di prima persona alla guida della squadra femminile conoscendo le sue grandi qualità tecniche e umane. In questi due anni di collaborazione in Comitato abbiamo apprezzato le sue capacità e le sue idee per la crescita del settore. Auguro a Alessandro, anche a nome di tutto il Comitato, di raggiungere i traguardi che si è posto in questa sua nuova vita lavorativa e lo ringrazio per la strada che abbiamo percorso assieme. Il nuovo corso della squadra femminile è affidato a Federica Sosio, che sarà coadiuvata in questa nuova esperienza da Sabrina Fanchini. Sono certo che Federica saprà trasmettere la sua esperienza di atleta di alto livello alle nostre ragazze».Federica Sosio:"Sono molto contenta di questa opportunità che mi viene data. Dopo aver frequentato il mondo delle competizioni come atleta prima e come allenatore del Centro Sportivo Esercito, sono pronta a portare la mia esperienza e le mie capacità al servizio del Comitato Alpi Centrali, dove ho vissuto forse gli anni più belli della mia carriera d’atleta. Non posso che ringraziare il presidente Zecchini per l’opportunità che mi viene data e il Centro Sportivo Esercito che ha concesso il distacco".Alessandro Serra: "Lasciare il ... (continua)

[ 04/10/2022 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2022/2023 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Carlo Janka (SUI)Nils Mani (SUI)Kjetil Jansrud (NOR)Manfred Moelgg (ITA)Roberto Nani (ITA)Pietro Canzio (ITA)Alex Leever (USA)Roy Piccard (FRA)Elias Kolega (CRO)Cedric Ocshsner (SUI)Erin Mielzynski (CAN)Thomas Dorner (AUT)Nicolas Raffort (FRA)Alexander Koell (SWE)Olle Sundin (SWE)Alexander Prast (ITA)Robby Kelley (USA)Niklas Koeck (AUT)Ritiri donne:Meike Pfister (GER)Emelie Wikstroem (SWE)Magdalena Fjaellestroem (SWE)Charlotte Chable (SUI)Kristina Riis-Johannessen (NOR)Stephanie Resch (AUT)Francesca Marsaglia (ITA)Federica Sosio (ITA)Patrizia Dorsch (GER)Marusa Ferk Saioni (SLO)Katerina Paulathova (CZE)Tiffany Gauthier (FRA)Roberta Midali (ITA)Verena Gasslitter (ITA)Ida Dannewitz (SWE)Cambi Materiale:Michelle Gisin (SUI) da Rossignol a SalomonCharlie Raposo (GBR) da Rossignol a Van DeerIlka Stuhec (SLO) da Stoeckli a KastleAlice Robinson (NZL) da a Voelkl a SalomonAlex Vinatzer (ITA) da Nordica a AtomicCamille Rast (SUI) da Head a SalomonHenrik Kristoffersen (NOR) da Rossignol a Van DeerLara Della Mea (ITA) da Salomon a FischerFederico Liberatore (ITA) da Voelkl a SalomonEster Ledecka (CZE) da Atomic a KastleMattia Casse (ITA) da Head a RossignolCedric Noger (SUI) da Kastle a StoeckliPatrick Feurstein (AUT) da Rossignol a HeadMatthieu Bailet (FRA) da Salomon a HeadJessica Hilzinger (GER) da Atomic a HeadCambi Nazionalità:Luisa Bertani da Italia a BulgariaLara Colturi da Italia a AlbaniaChristian Borgnaes da Austria a DanimarcaAdriana Jelinkova da Olanda a Repubblica Ceca (continua)

[ 05/09/2022 ] - Franco Zecchini confermato presidente Comitato Alpi Centrali
Con 12.619 preferenze e il 74,24% dei voti disponibili, al termine della votazione che si è tenuta sabato a Milano, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, Franco Zecchini è stato riconfermato presidente delle Alpi Centrali.L’altro candidato alla presidenza, Marco Gualazzi ha ricevuto 4.814 preferenze (27,56 % dei voti disponibili).La votazione è stata preceduta dagli interventi del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, e da quelli di Antonio Rossi, Sottosegretario allo sport della Regione Lombardia, di Marco Riva, presidente CONI Lombardia, Claudia Giordani, Vicepresidente CONI Nazionale e Flavio Roda, presidente Fisi, che ha svolto anche il ruolo di presidente dell’Assemblea Regionale.Il nuovo consiglio direttivo in carica per il quadriennio 2022/26 è composto dai consiglieri laici: Cristina Bonacorsi (10.087 voti), Guidina Dal Sasso (9.303 voti), Fabrizio Rainisi (8601 voti), Federico Sosio (8323 voti), Roberto Malvezzi (8015 voti), Adriano Faustinelli (7399 voti) e Michele Camarda (6440 voti).Come consigliere tecnico è stato eletto Carlo Riva (362 voti).In qualità di consiglieri atleti fanno parte del consiglio: Mattia Pegurri (1510 voti) e Andrea Vimercati (1368 voti).I membri del collegio revisori sono: Paolo Francesco Corbelli, presidente, con 14569 voti, Andrea Pizio (8123 voti) e Paolo Vollono (6021 voti), supplente è Angelo D’Abramo (4057 voti). (continua)

[ 17/03/2022 ] - Federica Sosio saluta l'agonismo
Federica Sosio ha detto stop: la bormina classe 1994 ha annunciato mercoledì la decisione di chiudere con l'agonismo.A 15 anni Federica era già in Comitato Alpi Centrali, nell'estate 2011 entra nelle squadre nazionali, e qualche mese più tardi esordisce in Coppa Europa, in gigante, ma nella stessa stagione gareggia anche in superg e discesa, conquistando i primi punti nel febbraio 2012.Nel circuito continentale Federica è entrata diverse volte nelle top10 in 4 discipline diverse, salendo sul podio 3 volte, sempre seconda, in superg (2015), discesa e combinata (2017).Nel febbraio 2015 ha esordito in Coppa del Mondo, a Maribor, in slalom, primo di 25 pettorali nel massimo circuito, dove è andata a punti due volte: 10/a a Crans Montana in combinata nel 2017 e 24/a in combinata a Lenzerheide nel 2018.Si è infortunata nel gennaio 2016 a Santa Caterina nello slalom ddi Coppa del Mondo (legamenti ginocchio destro) e nel gennaio 2019 nella libera di Garmisch riportando una frattura biossea composta alla tibia e perone della gamba sinistra."E' arrivato il momento di voltare pagina - scrive la bormina via social - A tre anni ho messo gli sci per la prima volta. Piccola per capire, ma non così tanto per credere che quella sarebbe stata la mia strada, la mia vita. Le emozioni, quelle provate dal primo giorno, non le dimentico.Da lì in poi ho scelto lo sci, prima con il cuore di una bimba e poi con tutta me stessa.Oggi, più di ogni altro giorno, ripercorro gli attimi, i momenti che considero essere stati i più importanti non solo della mia carriera da atleta, ma della mia vita.Ho avuto la possibilità di correre ad alto livello, di potermi confrontare con le atlete più forti del mondo.Di risultati importanti ne sono arrivati. Alcuni attesi, altri sperati, ma sempre con la gratitudine ed i valori che questo sport mi ha insegnato.Questo viaggio mi ha anche regalato persone e amici, che ancora oggi fanno parte della mia vita.Parto ringraziando tutta la mia famiglia che ha sempre ... (continua)

[ 04/02/2022 ] - CE: Pichler sul podio a Sarentino
Karoline Pichler in Coppa Europa è da sempre garanzia di ottimi risultati: lo scricciolo di Nova Ponente, infatti, chiude al 3/o posto il secondo supergigante di Sarentino, inanellando così il podio numero 12 della carriera nel circuito continentale.Anche gara due viene vinta dall'austriaca Franziska Gritsch, che ferma i cronometri sul tempo di 1:15.26: appena otto centesimi la separano dalla connazionale Christina Ager, mentre l'azzurra ne paga 19 alla vincitrice. Appena dietro alla nostra poliziotta, ancora Austria con Elisabeth Reisinger e quindi la svedese Jonna Luthman.Oltre all'acuto della Pichler, è molto buona la performance corale delle italiane: infatti in 6/a piazza troviamo Roberta Melesi, brava ad inserirsi col pettorale 32, mentre 7/a è Monica Zanoner, che in questa stagione si è sin qui distinta per una continuità importante nelle gare veloci. Si rivede con un buon piazzamento Teresa Runggaldier 13/a, mentre prosegue la buona annata di Ilaria Ghisalberti quest'oggi 16/a; qualche punto infine anche per Laura Sellemond 27/a (primi in carriera per la classe 2002 di Velturno), così come per Valentina Cillara Rossi 29/a e Federica Sosio 30/a.La Coppa Europa, che vede in classifica generale un'intrigante lotta tra Jasmina Suter e le già citate Gritsch ed Ager (racchiuse in 23 punti), si trasferisce ora in Serbia per due giganti a Kopaonik, nella metà della prossima settimana. (continua)

[ 03/02/2022 ] - CE: Da Canal 11/a in superg a Sarentino
Con le big ormai imbarcate o già atterrate in Cina per i Giochi Olimpici, chi resta nel Vecchio Continente può mettersi in luce in Coppa Europa, di scena nella splendida località di Sarentino con due supergiganti.La gara di giovedì sorride a Franziska Gritsch: dopo tre anni, la 24enne austriaca ritorna così al successo nel circuito continentale di cui peraltro è una delle interpreti più regolari e presenti. 1:12.58 per lei, quanto basta a staccare l'elvetica Jasmina Suter di 62 centesimi e la connazionale Vanessa Nussbaumer di 1.03: è grande festa per le biancorosse, che completano la top five con le più giovani Emily Schoepf e Lena Wechner.L'Italia, che come sempre nelle gare di casa schiera al via una foltissima pattuglia, trova l'11/o posto di Carlotta Da Canal: per la carabiniera di Charvensod, pettorale numero 40, si tratta del miglior risultato della carriera. Seguono a ruota Valentina Cillara Rossi 13/a e Karoline Pichler 14/a, ma poco più indietro troviamo anche Giulia Albano (appaiata con Ilaria Ghisalberti in 18/a piazza) e Monica Zanoner 20/a. Fuori dalla zona punti tutte le altre, a partire da Elisa Schranzhofer e Federica Sosio. (continua)

[ 21/12/2021 ] - CE: Zanoner 7/a in discesa in Val di Fassa
Va in archivio il 2021 di Coppa Europa con un'altra discesa libera femminile in Val di Fassa, che fa seguito a quella disputata domenica: al tempo stesso, il supergigante originariamente previsto nella tre giorni trentina è stato cancellato.La pista La Volata premia Juliana Suter: un feeling davvero notevole quello della 23enne elvetica col Passo San Pellegrino, visto che su queste nevi aveva conseguito - nel 2017 - gli unici altri due successi nel circuito continentale, oltre ad ulteriori tre podi tra cui quello di domenica. 1:22.99 il tempo della Suter, che precede di appena 8 centesimi l'austriaca Christina Ager e di 14 centesimi l'altra rossocrociata Juliana Schmitt: le altre austriache Emily Schoepf e Lena Wechner completano la top five, a conferma di come il Wunderteam al femminile non difetti in quanto a potenziali ricambi per le prove veloci.Non c'è da scorrere molto la classifica, fortunatamente, per trovare un bel blocco di azzurrine. 7/a piazza per la padrona di casa Monica Zanoner, 22/enne di Campitello, che scala ancora di una posizione nel proprio miglior risultato della carriera: 8/a, anche in tal caso in miglioramento rispetto alla prima gara, la cadorina dell'Esercito Elena Dolmen; quindi seguono al 10/o posto la regolarissima Verena Gasslitter, al 12/o Valentina Cillara Rossi, al 13/o Teresa Runggaldier, al 15/o Giulia Albano e al 16/o Federica Sosio. Alcuni punti preziosi anche per Carlotta Da Canal 21/a, Heloise Edifizi 22/a, Sara Allemand 27/a, Carlotta Welf 28/a e Alice Calaba 29/a (miglior risultato in carriera per la 19enne della Valle del Lys).Lunga pausa, ora, per le interpreti della Coppa Europa, che torneranno di scena solamente il 10 gennaio a Orcieres.  (continua)

[ 19/12/2021 ] - CE, Val di Fassa: bene le azzurrine nella DH di Schoepf
Mentre la nazionale maggiore cannibalizzava letteralmente il supergigante di Val-d'Isère, con l'ennesima vittoria griffata Sofia Goggia, anche le azzurrine impegnate nella discesa libera di Val di Fassa, valida per la Coppa Europa, se la cavavano più che discretamente.Sebbene manchi un acuto solitario, le ragazze dirette da Massimo Carca sfornano un'ottima prestazione collettiva nella prima delle due libere trentine. Al 7/o posto di giornata ecco infatti Verena Gasslitter, pettorale 32 e nuovo squillo, dopo quelli di Zinal, per un'atleta alla quale il 2022 deve portare in dote quella continuità compromessa dai troppi infortuni negli anni scorsi; alle sue spalle,8/a, Monica Zanoner, padrona di casa del Centro Sportivo Esercito che festeggia il miglior risultato della carriera; poco più indietro 10/a Elena Dolmen, 11/a Teresa Runggaldier, 13/a Giulia Albano, 16/a Sara Allemand (pettorale 43, anche per la carabiniera di Bardonecchia è il miglior piazzamento), 17/a Valentina Cillara Rossi, 19/a Heloise Edifizi, 21/a Sofia Pizzato, 22/a Carlotta Da Canal, 23/a Elisa Schranzhofer, 27/a Federica Sosio e 29/a Carlotta Welf. La gara di Val di Fassa viene vinta dall'austriaca Emily Schoepf, grazie al tempo di 1:23.65 che le vale il primo successo della carriera: l'elvetica Juliana Suter è dietro di appena un centesimo, con la tedesca Kathrin Hirtl-Stanggassinger a completare il podio (+0.18) davanti ancora ad Austria e Svizzera, stavolta rappresentate da Christina Ager e Delia Durrer. (continua)

[ 27/03/2021 ] - Nadia Delago conquista il titolo nazionale in discesa
La gardenese Nadia Delago ha vinto questa mattina il titolo italiano nazionale nella discesa femminile, a Santa Caterina Valfurva, gara organizzata da Oltre Cancro Primo Aiuto.Nadia, che corre per le Fiamme Oro Moena, ha chiuso al secondo con 1:24.41, 66 centesimi alle spalle della slovena Ilka Stuhec, che ha vinto la gara "open" FIS.Terzo posto di gara, e argento nazionale, per Francesca Marsaglia a +1.33 da Stuhec, e a soli due centesimi quarto posto e bronzo nazionale per Laura Pirovano.Seguono altre protagoniste della discesa azzurra: Elena Curtoni 5/a a +1.87, Federica Sosio 6/o a +2.14, Carlotta Welf 7/a a +2.71, Karoline Pichler 8/a a +3.02, Sofia Pizzato 9/a a +3.09 e Carlotta Da Canal 10/a a +3.24.Carlotta Welf vince anche il titolo italiano giovani, davanti a Vicky Bernardi (11/a a +3.26) ed Elisa Schranzhofer (12/a a +3.30).La gara odierna era valevole anche per il Gran Premio Italia Giovani (atlete dal 2000 al 2004 non inserite nelle squadre nazionali), vinta da Vicky Bernardi.Nell'albo d'oro Nadia Delago segue a Nadia Fanchini (2019) e Hanna Schnarf (2018) visto che nel 2020 non è stato assegnato il titolo. (continua)

[ 03/03/2021 ] - CE: Pichler e Delago brillano in Val di Fassa
Continua il momento decisamente positivo di Karoline Pichler, che nelle ultime tappe di Coppa Europa ha decisamente ritrovato il sorriso: già 3/a e 4/a nei due giganti di Livigno, quest'oggi la 26enne delle Fiamme Oro ha chiuso al secondo posto il supergigante di Val di Fassa/Passo San Pellegrino, ultima gara italiana della stagione continentale.Per lo scricciolo di Nova Ponente, dunque, una serie di brillanti risultati che le fornirà sicuramente la giusta spinta per la prossima stagione, dove senz'altro potrà puntare a ritrovare regolarità anche in Coppa del Mondo. La gara di oggi viene vinta da Julia Pleshkova: per la 23enne russa, già 2/a ieri, si tratta del primo successo nella carriera, al termine di un inverno nel quale comunque ha trovato una certa regolarità nei piazzamenti a punti in CdM. Pichler segue a 11 centesimi, quindi sul terzo gradino del podio c'è l'austriaca Sabrina Maier a 25 centesimi: ancora Italia al 4/o posto con una brillante Nadia Delago, in crescita rispetto a quanto fatto martedì, mentre l'altra austriaca Nadine Fest completa la top five.Dopo questi due acuti, bisogna lungamente scorrere la classifica per trovare altre atlete italiane: la livignasca Jole Galli chiude anche oggi in zona punti col 28/o tempo, di poco davanti a Vicky Bernardi, badiota classe 2002 che col 30/o posto conquista il suo primo punto in Coppa Europa. Fuori dalla zona punti Federica Sosio, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Sofia Pizzato, Giulia Paventa, Carlotta Nimue Welf, Sara Allemand, Alice Mus, Denise Insam, Elisa Maria Negri, Giulia Tintorri, Nicole Nogler Kostner, Carlotta De Leonardis, Valentina Savorgnani, Ginevra Gaiani e Amelia Rigatti Di Grazia.La Coppa Europa femminile vivrà i suoi atti conclusivi tra Saalbach e Reiteralm intorno a metà mese. (continua)

[ 02/03/2021 ] - Coppa Europa: Delago 8/a in Val di Fassa
A pochi giorni dallo spettacolo di Coppa del Mondo, la pista La Volata di Passo San Pellegrino in Val di Fassa ospita due supergiganti di Coppa Europa femminile, in sostituzione di una tappa inizialmente prevista a Sarentino.Se nel massimo circuito la regina indiscussa della tappa trentina è stata Lara Gut-Behrami, è ancora una rossocrociata a primeggiare nel primo dei due appuntamenti continentali: vince infatti Jasmina Suter col tempo di 1:13.78. Per la 26enne elvetica si tratta del secondo successo della carriera in Coppa Europa, ottenuto in maniera decisamente nitida come testimoniano i 63 centesimi di margine inflitti alla russa Julia Pleshkova, comunque in decisa crescita nel corso degli ultimi mesi. Terzo gradino del podio ancora per la Svizzera con Stephanie Jenal, seguono le austriache guidate da Nadine Fest 4/a e Vanessa Nussbaumer 5/a.Nadia Delago, reduce da due positive prestazioni in Coppa del Mondo, s'inserisce in 8/a posizione col pettorale 41 risultando così la miglior italiana al traguardo. Karoline Pichler, scattata col pettorale numero 1 e apparsa in ottima forma di recente, coglie una discreta 15/a piazza; in zona punti si rivede infine Jole Galli 27/a. Di poco fuori dalle trenta Teresa Runggaldier: più indietro Victoria Cappellini, Vicky Bernardi, Giulia Paventa, Ilaria Ghisalberti, Elisa Schranzhofer, Valentina Savorgnani, Denise Insam, Ginevra Gaiani e Amelia Rigatti Di Grazia, mentre le altre azzurrine (tra cui Federica Sosio e Sofia Pizzato) non terminano la gara, ma avranno modo di riscattarsi già mercoledì. (continua)

[ 25/02/2021 ] - 9 Azzurre domani in gara in Val di Fassa
Le due giornate di prove disputate sulla pista 'La Volata' di Passo San Pellegrino hanno definito le nove azzurre iscritte alle discese di venerdì 26 e sabato 27 febbraio, a cui seguirà un supergigante domenica 28 febbraio.Accanto alle confermate Marta Bassino (#12), Federica Brignone (#17), Elena Curtoni (#9), Francesca Marsaglia (#4), Nadia Delago (#28), Laura Pirovano (#15) e Roberta Melesi (#47), i tempi hanno promosso Federica Sosio ed Elena Dolmen.Tuttavia quest’ultima nel corso del secondo allenamento si è procurata un trauma contusivo alla mano sinistra, e dunque si è sottoposta ad accertamenti presso l’ospedale di Cavalese. Lo staff ha deciso poi di non iscriverla alla gara, per cui domani gareggerà Teresa Runggaldier con il #45, all'esordio in Coppa del Mondo. Teresa è figlia del mitico Peter "Runghi" Runggaldier, che esordì in CdM nel gennaio 1989 in superg, e chiuse la carriera nel 2000 con 2 vittorie, 10 podi e un argento mondiale in discesa a Saalbach 1991.La classifica di specialità a tre prove dal termine vede al comando l’assente Sofia Goggia con 480 punti davanti alla statunitense Breezy Johnson con 285 e alla svizzera Corinne Suter con 270.Alcune parole delle azzurre al termine della seconda prova.Elena Curtoni: “Appena sono tornata a casa dalle gare dei Mondiali, ho avuto un piccolo crollo emotivo, ero stanca di testa, ho avuto tre giorni per ricaricare le pile. Si riparte con voglia, sono gare importanti quelle che ci aspettano, gli obiettivi rimangono alti. La pista potrebbe sembrare tecnica, in realtà è molto facile da affrontare a testa bassa e spingere lungo tutte le parti del tracciato. Bisogna tenere giù il piede e schiacciarsi più possibileoe.Federica Brignone: "Abbiamo l’opportunità di stare un’altra settimana a gareggiare in Italia, tempo fantastico e pista molto bella, personalmente pago maggiormente nel tratto iniziale e in quello finale, che richiedono maggiore scorrimento. Oggi ho sbagliato prima dell’ultimo muro, però sono ... (continua)

[ 25/02/2021 ] - Val di Fassa: Johnson la più rapida nella 2/a prova
Seconda e ultima prova cronometrata questa mattina sulla pista "LaVolata" al Passo San Pellegrino, e miglior crono per Breezy Johnson in 1:24.77 (ieri seconda in 1:25.55), dunque la statunitense dopo la delusione della libera mondiale si candida a favorita, e ha la concreta possibilità di lottare per la sfera di specialità, con Goggia fuori gioco.Secondo tempo per Siebenhofer a +0.23, poi Gagnon a +0.26, Weidle a +0.46 e con Puchner il ritardo supera il mezzo secondo a +0.59.Sesto tempo per Lara Gut-Behrami, molto attesa in ottica classifica generale, e poi 7/a la norvegese Lie a +0.77, ieri la più veloce del lotto.Ottava e prima delle Azzurre Federica Brignone a 8 decimi, ma molto vicina fino all'ultimo intermedio.Poi Elena Curtoni 12/a a 1.01, Nadia Delago 14/a a +1.28 (molto veloce nella parte alta), Francesca Marsaglia 18/a a +1.50, Laura Pirovano 26/a a +1.76, Elena Dolmen 35/a a +2.12, Federica Sosio 37/a a +2.14, Roberta Melesi 38/a a +2.19, Marta Bassino 39/a a +2.25, Teresa Runggaldier 44/a a +2.62.Dolmen e Sosio potrebbero aver strappato il pass per domani, per Elena sarebbe il debutto in CdM.Domani partenza alle 11.45, con la prima libera che formalmente recupera quella non disputata a Garmisch. (continua)

[ 24/02/2021 ] - Val di Fassa: Norvegese Lie più veloce in 1/a prova, 4/a Nadia Delago
E' della norvegese Kajsa Vickoff Lie il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per le due discese libee femminili di coppa del mondo in val di Fassa. Sull'inedita pista per il circo bianco maggiore LaVolata al Passo del san Pellegrino la svedese ha concluso con il tempo di 1.25.14 precedendo di 41 centesimi la statunitense Breezy Johnson e di 46 centesimi una agguerrita Lara Gut Behrami, fresca delle tre medaglie iridate ai Mondiali di Cortina 2021. Al quarto posto l'emergente italiana Nadia Delago. La gardenese, sorella minore dell'infortunata Nicol, ha pagato 61 centesimi dalla Lie. La slovacca Petra Vlhova, attuale leader della classifica generale coppa del mondo con 52 punti di vantaggio su Lara Gut-Behrami, è fuori dalle top30.Più attardate tutte le altre azzurre: Elena Curtoni è al momento 18/a (+1.66), 19/a a +1.73 Federica Brignone che dunque ha deciso di correre questa tappa dopo che in un primo momento aveva fatto intendere di non voler essere della partita. La piemontese Marta Bassino è 20/a, Laura Pirovano 23/a, mentre sono fuori dalle top30 Federica Sosio, Francesca Marsaglia, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen e Roberta Melesi, quest'ultima squalificata per salto di porta.Sono 61 le atlete iscritte a questa prova. Domani appuntamento con la seconda prova cronometrata (inizio ore 10.15) valida per le due discese libere in calendario venerdì e sabato sulla pista la VoLata. Domenica è previsto, invece, un superG. (continua)

[ 22/02/2021 ] - Passo San Pellegrino: le 7 + 4 Azzurre convocate
Archiviato il Mondiale di Cortina 2021, riprende la Coppa del mondo femminile con una tre giorni di velocità sulla pista 'La Volata' di Passo San Pellegrino, in Val di Fassa.Il programma prevede la disputa di due discese venerdì 26 febbraio (ore 11.45) e sabato 27 febbraio (ore 11.45) che recuperano quelle cancellate fra Garmisch e Yanqing e un supergigante domenica 28 febbraio (anche in questo caso un recupero di Yanqing).Per l’Italia saranno al via sette atlete: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano, a cui si aggiungerà nelle prove di mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio un quartetto composto da Elena Dolmen, Giulia Albano, Federica Sosio e Teresa Runggaldier, che faranno selezione per i due posti rimanenti a disposizione dell’Italia in ciascuna gara. (continua)

[ 11/02/2021 ] - CE: Austria padrona a Santa Caterina, bene Dolmen
Due gare da vero Wuenderteam per l'Austria a Santa Caterina Valfurva, dove giovedì sono state concentrate due discese femminili di Coppa Europa.Pressoché assoluto il dominio delle biancorosse. La prima prova vede vincere Lisa Grill in 1:06.44, 51 centesimi di margine su Nadine Fest e 63 su Christina Ager, quindi il poker si completa con Lena Wechner davanti alla svizzera Stephanie Jenal. In questo caso, quattro austriache nelle prime quattro e sette nelle prime dieci.Grill e Fest comandano la classifica anche nell'altra gara, stavolta distanziate di soli sette centesimi: tra il terzo posto di Sabrina Maier e il 5/o della Wechner, si infila ancora una rossocrociata, ovvero Rahel Kopp. Stavolta sono ben otto le biancorosse nella top ten, a testimonianza di un dominio davvero clamoroso.Per quanto riguarda le azzurre, i migliori risultati di giornata arrivano da Elena Dolmen, rispettivamente 13/a nella prima gara e 7/a nella seconda: la cadorina dell'Esercito, prossima a compiere 24 anni, centra così anche il miglior risultato della propria carriera. Nella prima prova, si segnalano anche il 17/o posto di Carlotta Da Canal, il 20/o della giovane valdostana Alice Mus (anch'essa al miglior piazzamento), il 22/o di Carlotta Nimue Welf (altra promettente ragazza della vallée), il 23/o di Sofia Pizzato, il 28/o di Valentina Savorgnani (friulana del 2001 per la prima volta a punti) e il 30/o di Jole Galli. Al pomeriggio, invece, di nuovo 17/a Da Canal, poi 19/a Pizzato, 21/a Welf, 22/a Federica Sosio e 24/a Giulia Albano, con la giovanissima ligure Greta Angelini prima esclusa dalla zona punti.La Coppa Europa va ora in Baviera, a Berchtesgaden, per due giganti nel weekend. (continua)

[ 16/01/2021 ] - CE: Runggaldier e Albano sfiorano le 10 in discesa
Giornata intensa a Crans Montana, dove nell'arco di poche ore sono state concentrate due prove cronometrate e la prima di due discese libere valide per la Coppa Europa (la seconda è prevista domenica).La gara viene vinta da un'atleta abitualmente di scena in Coppa del Mondo come Jasmine Flury: la 27enne elvetica peraltro ha sempre fatto bene nel circuito continentale, avendo vinto ben quattro gare tra 2015 e 2018. La grigionese chiude in 1:14.54, con 15 centesimi di margine sull'austriaca Lisa Grill: terza l'altra svizzera Noemie Kolly a 32 centesimi, quindi ai margini del podio Francia ed Austria con Laura Gauche e Vanessa Nussbaumer.L'Italia sforna due buone prestazioni con Teresa Runggaldier e Giulia Albano: le due "ragazze del 99" terminano rispettivamente 11/a +0.79 e 12/a a +0.90, con quelli che sono a tutti gli effetti i migliori piazzamenti stagionali sia per la gardenese, sia per la valdostana. In zona punti c'è spazio anche per Elena Dolmen 29/a: più indietro invece Jole Galli, mentre Verena Gasslitter, Nadia Delago, Sofia Pizzato e Federica Sosio non portano a termine la gara. (continua)

[ 05/01/2021 ] - CE: doppietta Austria a Zinal, Albano 13/a
Rapporti di forza invertiti nel secondo supergigante femminile a Zinal: se lunedì erano state le padrone di casa elvetiche a prevalere sulle austriache, quest'oggi sono invece le biancorosse a dominare la gara di Coppa Europa.Col tempo di 1:10.83 vince infatti Lisa Grill, interessante prospetto classe 2000 che ha fatto incetta di medaglie agli ultimi Mondiali juniores di Narvik. La più esperta connazionale Christina Ager le rende 34 centesimi: seguono quindi le due rossocrociate Rahel Kopp e Stephanie Jenal (vincitrice ieri), mentre è ancora l'Austria a chiudere la top five con Julia Scheib.Per la nazionale italiana è un'altra giornata priva di acuti: quest'oggi la migliore al traguardo è Giulia Albano in 13/a piazza, che precede di appena due centesimi Karoline Pichler. Solo Jole Galli riesce poi ad inserirsi in zona punti con la 21/a posizione. Fuori dalle trenta Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen, Elisa Schranzhofer, Nicole Nogler Kostner, Sara Allemand, Heloise Edifizi ed Elisa Maria Negri, mentre Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi non concludono la gara.La Coppa Europa femminile torna in pista con due slalom a Vaujany il 9 e 10 gennaio: il 6 e 7 gennaio, invece, due speciali maschli a Val Cenis. (continua)

[ 04/01/2021 ] - CE: Sosio 16/a in superg, dominio Svizzera
Prima gara del 2021 per la Coppa Europa femminile con un supergigante disputato lunedì mattina a Zinal, che sarà replicato nella giornata di martedì.Sulle nevi di casa domina la Svizzera: successo infatti per Stephanie Jenal in 1:11.30, appena due centesimi meglio della connazionale Jasmina Suter; segue poi tanta Austria con, nell'ordine, Lisa Grill, Rosina Schneeberger e Christine Scheyer. Per la Jenal, che compirà 23 anni a marzo, si tratta del primo successo nel circuito continentale: l'atleta grigionese fu medaglia di bronzo, proprio in superg, ai Mondiali junior di Davos 2018.L'Italia non inizia l'anno nuovo in modo indimenticabile, anche se nel 16/o posto di Federica Sosio c'è indubbiamente qualcosa di molto buono: non solo perché la valtellinese consegue questo risultato col pettorale 40, ma soprattutto perché si tratta della sua prima gara stagionale in Coppa Europa dopo un lungo e doloroso periodo, che di fatto l'ha vista ai box da gennaio 2019 sino allo scorso meso di novembre in seguito alla grave frattura di tibia e perone nelle gare di Garmisch in Coppa del Mondo. In zona punti anche Karoline Pichler 26/a e Jole Galli 27/a, mentre Giulia Albano è la prima esclusa dalle 30: più indietro Teresa Runggladier, Valentina Cillara Rossi, Nicole Nogler Kostner, Elisa Maria Negri, Sara Allemand, Elena Dolmen, Elisa Schranzhofer ed Heloise Edifizi, con Sofia Pizzato e Monica Zanoner non al traguardo.  (continua)

[ 01/01/2021 ] - Le Sei Azzurre per lo slalom di Zagabria
Sono sei le azzurre iscritte allo slalom femminile di Zagabria di domenica 3 gennaio, quarta prova stagionale fra le porte strette di Coppa del mondo.Si tratta di Irene Curtoni (alla dodicesima presenza sulla pista croata), Marta Rossetti (undicesima nell'ultima gara di Semmering), Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e Carlotta Saracco.La prima manche è prevista alle ore 12.30, la seconda alle ore 16.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.La collina Sljeme ospita una tappa del massimo circuito dal 2005 e vede in testa fra le plurivincitrici Mikaela Shiffrin e Marlies Schild, appaiate a quota quattro trionfi, la squadra azzurra ha colto sinora un secondo posto con Nicole Gius nel 2009 e un terzo con Manuela Moela Moelgg nel 2011.Il circuito di Coppa Europa di sci alpino riprende sulla pista di Zinal lunedì 4 e martedì 5 gennaio con due supergiganti alle ore 10.00 per i quali sono state convocate quattordici atlete: si tratta di Giulia Albano, Monica Zanoner, Sara Allemand, Valentina Cillara Rossi, Federica Sosio, Karoline Pichler, Jole Galli, Elena Dolmen, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Elisa Schranzhofer, Heloise Edifizi, Elisa Negri e Nicole Nogler Kostner.La trasferta sarà preceduta sabato 2 e domenica 3 gennaio da un allenamento che si terrà a Pila (Ao) con gli allenatori Damiano Scolari, Giuseppe Butelli, Daniel Dorigo, Guglielmo Favre e Davide Mondin. (continua)

[ 03/10/2020 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2020)
Mancano 14 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2020/2021, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Chable C.: si rompe i crociati del ginocchio destro durante un allenamento a Saas Fee a metà settembre. Tornerà nella stagione 2021/2022.Holdener W.: si frattura la testa del perone a inizio settembre durante un allenamento a Saas-Fee. Meno probabile il ritorno per Soelden, più probabile Levi o dicembre.Reisinger E.: rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante la prima discesa di Crans-Montana, il 21 febbraio. A fine settembre non sembra essere ancora tornata sugli sci.Scheyer C.: cade nella prova della discesa di Crans-Montana il 20 febbraio riportando dolore al ginocchio destro operato a inizio dicembre 2018. Torna sugli sci a inizio settembre.Goggia S.: chiude anzitempo la stagione il 9 febbraio per una frattura al braccio sinistro rimediata durante il superg di Garmisch. Torna sugli sci a fine maggio e si allena regolarmente.Groebli N.: nel corso della prova della discesa di Garmisch a inizio febbraio si frattura tibia e perone della gamba sinistra, nonchè lesioni al crociato al collaterale, al menisco e al tendine rotuleo.Viene operata tre volte, l'ultima a metà aprile. A fine giugno torna sulla bici.Haaser R.: si ferma a fine gennaio per un'ernia al disco. Dopo oltre 7 mesi torna ad allenarsi sugli sci il 21 agosto.Danioth A.: si rompe il crociato del ginocchio destro a metà gennaio nel corso del parallelo del Sestriere. Torna sugli sci 200 giorni più tardi, ai primi d'agosto, in allenamento a Zermatt.Schmotz M.: si rompe il crociato anteriore del ... (continua)

[ 07/05/2020 ] - Squadre FISI femminili 2020/2021: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020/2021: i tagli sono numerosi in particolare nella Squadra B e nel gruppo Osservate, con i nomi della C rivoluzioni, mentre rimane stabile la Squadra di CdM, slalomiste a parte.SQUADRA A - Nominalmente Marta Bassino entra a pieno titolo nel gruppo Elite.Cambia, come già annunciato, lo skiman di Sofia Goggia, e al posto di Brunelli (che lascia la CdM) troviamo Barnaba Greppi, che ha lavorato per moltissime stagioni con Lara Gut.E Much Mair? non c'è più il suo nome nei quadri tecnici, dopo oltre un decennio come coach delle nazionali.Non sono più presenti le ritirare Elena Fanchini, Nadia Fanchini e Hanna Schnarf.Non è più presente neanche Karoline Pichler.Rivoluzione nel gruppo slalom, dove il coach responsabile Pfitscher, come già annunciato, è passato allo Svizzera.Si passa da 7 a 4 atlete: Anita Gulli passa alla squadra B-Coppa Europa, Vivien Insam al gruppo "Interesse Nazionale", mentre Roberta Midali è fuori dalle squadre nazionali.SQUADRA B - Rivoluzione nella squadra B femminile che viene letteralmente dimezzata passando da 18 a 9 atlete. Il nuovo responsabile è Damiano Scolari, e scompare la divisione tra tecniche e veloci, almeno nominalmente.Ghisalberti e Viviani sono i nuovi ingressi, promosse dalla squadra C.Luisa Bertani e Valentina Cillara-Rossi (6/a in generale in Coppa Europa a fine inverno) passano dalla "B" a "Interesse Nazionale".Ben 10 atlete non trovano più spazio in squadra Nazionale, tutte provenienti dalla B: Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elisa Platino, Elena Sandulli, Carlotta Saracco, Sara Dellantonio, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Federica Sosio.Difficile commentare un taglio così radicale, indubbiamente le risorse disponibili sono minori, ma c'è anche una scelta tecnica, relativi ai risultati.SQUADRA C - Rivoluzionata anche la squadra C che conta 7 elementi contro i 10 dello scorso anno. Entrano Annette Belfrond (grazie al GPI), Martina Piaggio, Alessia ... (continua)

[ 14/12/2019 ] - Federica Sosio deve operarsi nuovamente
Ancora una stop per la bormina Federica Sosio, che nonostante sia tornata a gareggiare in Coppa Europa dopo l'infortunio dello scorso gennaio, è nuovamente costretta a fermarsi perchè la gamba non risponde come dovrebbe.Facciamo un passo indietro: la 25enne era caduta durante la libera di Garmisch sulla Kandahar, riportando una frattura perossea composta alla tibia della gamba destra. Era tornata sugli sci a fine agosto e aveva lavorato sodo per partecipare alle prime gare di Coppa Europa, come il superg di 10 giorni fa a Kvitfjell, rimanendo però nelle retrovie."Ho fatto davvero di tutto per poter essere al cancelletto di partenza sin dall’inizio della Coppa Europa - scrive Federica sui social - Rimettere il pettorale di partenza dopo tutti questi mesi è stata davvero un'emozione per me.Purtroppo mi sono resa conto che la mia gamba non é ancora pronta a gareggiare con le intensità che questo sport richiede e che questo dolore non mi permette di essere competitiva.Nelle prossime settimane verrò operata per togliere i mezzi di sintesi e poi un passo alla volta cercherò di tornare nel miglior modo possibile e senza dolore.Grazie di cuore a tutti quelli che mi sono stati a fianco e che si sono fatti in quattro per rimettermi in piedi così bene ed in così poco tempo!! #ioripartodaqui"  (continua)

[ 06/12/2019 ] - CE: in combinata è ancora Fest, Galli 8/a
Podio a quattro nella prima combinata alpina della stagione di Coppa Europa che chiude la due giorni di gare a Kvitfjell: Nadine Fest bissa infatti il successo ottenuto nel supergigante di venerdì vincendo anche quest'altra prova, col tempo complessivo di 1:36.58. Con l'austriaca ci sono però altre tre atlete sul podio: la svedese Ida Dannewitz ottiene un altro secondo posto a 82 centesimi, quindi la tedesca Jessica Hilzinger e l'altra austriaca Rosina Schneeberger chiudono appaiate a 96 centesimi. Per poco esclusa da questo abbondante podio la padrona di casa norvegese Tuva Norbye.Jole Galli è la migliore italiana al traguardo: un buon nono posto quello fatto registrare dalla livignasca, a 1.61 dalla Fest. Asja Zenere e Giulia Albano, 21/a e 25/a, sono le altre due azzurre in una zona punti da cui invece restano escluse Sofia Pizzato, Valentina Cillara Rossi, Giulia Paventa, Monica Zanoner, Teresa Runggaldier ed Elisa Schranzhofer, mentre Federica Sosio, Sara Allemand, Ilaria Ghisalberti e Carlotta Da Canal non concludono la gara.Il circuito continentale femminile va ora a St.Moritz, dove martedì e mercoledì sono previsti due supergiganti. (continua)

[ 05/12/2019 ] - CE: Albano e Cillara al 5/o posto in superg
Parte anche la stagione di velocità della Coppa Europa, con un supergigante femminile a Kviftjell che ha dato il via ad una due giorni comprendente anche la prima combinata alpina di quest'inverno.Per la quarta volta in carriera, a vincere è l'austriaca Nadine Fest, una talentuosa velocista che pure non ha ancora fatto il "passo" necessario ad ottenere piazzamenti rilevanti in Coppa del Mondo: in una gara molto breve (appena 55 secondi), la ventunenne biancorossa precede di 11 centesimi la svedese Ida Dannewitz e di 58 centesimi la svizzera Linda Etzensperger, con l'altra austriaca Lisa Grill appena fuori dal podio.Non tardano le prime azzurre: appaiate in quinta posizione, infatti, troviamo Valentina Cillara Rossi e Giulia Albano. Se per la ligure si tratta di un altro podio sfiorato che conferma l'interessantissima crescita dimostrata in questo 2019, la non ancora ventenne valdostana centra di gran lunga il miglior risultato della giovane carriera, visto che sinora era giunta al massimo 13/a. E proprio il tredicesimo posto è appannaggio di Monica Zanoner, la fassana anche in tal caso al miglior piazzamento nel circuito continentale: subito dietro, 14/a, la valtellinese Jole Galli. Anche per l'altra valdostana Carlotta Da Canal, 18/a, arriva il best della carriera.Fuori dalle trenta, invece, Elisa Schranzhofer, Sofia Pizzato, Asja Zenere, Giulia Paventa, Sara Allemand, Ilaria Ghisalberti, Teresa Runggaldier e Federica Sosio, ma la bormina merita senz'altro un grande incoraggiamento in quanto rientrava quest'oggi alle gare dopo il grave incidente di quasi un anno fa a Garmisch-Partenkirchen, durante una discesa di Coppa del Mondo in cui riportò la frattura di tibia e perone. (continua)

[ 04/11/2019 ] - Slalomgigantisti in Val Senales
(da fisi.org) Riprende la preparazione per gli slalomgigantisti azzurri, che si alleneranno in Val Senales (ITA) fino al prossimo 8 novembre ma in due gruppi separati.Da una parte ci saranno le specialisti dello slalom capitanati da Manfred Moelgg, dall'altra quattro gigantisti tra cui Luca De Aliprandini, reduce dall'ottavo posto nel gigante di apertura disputato a Soelden nella scorsa settimana. Questi ultimi arriveranno nella località altoatesina lunedì 4 novembre rappresentati da Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle e Giulio Bosca oltre che dal già citato De Aliprandini.Lavoreranno con loro i tecnici Roberto Saracco, Giancarlo Bergamelli, Giuliano Ravera, Andrea Bosco e Tiziano Vuerich.Un giorno più tardi, ossia il 5 novembre, si trasferiranno in Val Senales anche i seguenti slalomisti convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi: Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Giuliano Razzoli, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Manfred Moelgg, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Fabian Bacher.Ad accompagnarli saranno i tecnici Roberto Lorenzi, Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich. Si lavorerà duro in vista della prima gara di slalom della stagione, prevista per la giornata di domenica 24 ottobre a Levi (FIN) e valevole per la Coppa del mondo. La squadra femminile di Coppa Europa discipline veloci si ritroverà in Austria, precisamente a Pitztal, il prossimo 3 novembre per un raduno dalla durata di sei giorni. Per l'occasione il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato le seguenti atlete: Marta Giunti, Valentina Rossi Cillara, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato, Monica Zanoner, Giulia Albano, Asja Zenere, Teresa Runggaldier e Federica Sosio.Lavoreranno con loro, fino a venerdì 8 ottobre, i tecnici Giuseppe Butelli, Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Ruggero Muzzarelli, Guglielmo Favre, Matteo Giannasi e Federico Detragiache. (continua)

[ 14/10/2019 ] - Verso Soelden: 10 Azzurre a Hintertux
Dieci atlete sono state convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, per un raduno di quattro giorni che si svolgerà interamente in terra austriaca.In avvicinamento al debutto di Soelden, le azzurre faranno tappa prima a Hintertux, fino a giovedì, per poi spostarsi a Soelden, dove venerdì e sabato proveranno il Rettenbach.Nel dettaglio saranno presenti: Sofia Goggia, Federica Brignone, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Roberta Melesi, Lara Della Mea e Roberta Midali.Con loro lavoreranno i tecnici Rulfi, Daniele Simoncelli, Matteo Guadagnini, Paolo Deflorian, Luca Scarian, Marcello Tavola, Luigi Devizzi, Matteo Pretina Sant'Agostino, Marco Sberze, Edwin Elias Molema e Luca Borgis.L'Italia ha a disposizione 8 posti per l'opening di Soelden; delle convocate son sicure del pettorale Goggia, Brignone, Bassino del gruppo elite e Melesi (posto fisso grazie alla Coppa Europa).Il 14 ottobre si ritroverà ad Olgiate Olona il Gruppo Coppa Europa femminile discipline veloci per i consueti test atletici. Per l'occasione il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha chiamato Giulia Albano, Valentina Rossi Cillara, Carlotta Da Canal, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Federica Sosio e Asja Zenere. Con loro, fino al 15 ottobre, ci sarà il tecnico Damiano Scolari. (continua)

[ 04/10/2019 ] - I velocisti in raduno allo Stelvio
Conclusi i test atletici allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona,  i velocisti azzurri si ritrovano allo Stelvio per il primo allenamento sui ghiacciai europei dopo la lunga trasferta sudamericana a Ushuaia.Da ieri mattina il gruppo è al lavoro: il DT Alberto Ghidoni d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Mattia Casse e Matteo Marsaglia.Il lavoro proseguirà fino al prossimo 5 ottobre, insieme con i tecnici Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Valter Ronconi, Giuseppe Abruzzini, Mattia Lavelli ed Alberto Sugliano.Nei giorni scorsi Emanuele Buzzi si trovava a Tolmezzo per la Festa dello Sport - Premiando lo sci, e ai microfoni della FISI FVG ha commentato la trasferta: "sono riuscito a lavorare bene, il ginocchio non mi dà particolare fastidio, l'allenamento a secco sta andando bene, ho avuto sensazioni positive. Manca ancora un po' di lavoro in situazione più difficili, più simili alle gare. Tra due mesi ci sarà Beaver Creek e Lake Louise, c'è ancora tempo, ma sono positivo. Il mio obiettivo è essere più costante, migliorare il pettorale, provare a giocarsela coi migliori, e puntare in alto nella giornata in cui va tutto bene."Nel medesimo periodo degli effettivi azzurri, lo Stelvio ospiterà anche la squadra femminile di Coppa Europa specializzata nelle discipline veloci.Saranno tre le atlete che si alleneranno con i tecnici Ruggero Muzzarelli e Matteo Giannasi fino al 7 ottobre: Marta Giunti, Federica Sosio e Carlotta Welf. (continua)

[ 27/08/2019 ] - Stelvio:Gruppo Coppa Europa,Innerhofer e Vlhova
Le nevi del Passo dello Stelvio sono decisamente affollate in queste settimane, per le tante squadre che si stanno preparando sul ghiacciaio.E' tornato al Passo Christof Innerhofer, per la seconda volta sugli sci dopo il rientro dall'infortunio al ginocchio patito alla fine del mese di marzo durante gli Assoluti di Cortina.Sta lavorando sodo anche Petra Vlhova, con il team personale guidato da Livio Magoni: la slovacca si dedica al gigante, disciplina dove ha conquistato l'oro ai Mondiali di Are.Inoltre è presente da oggi la squadra femminile delle discipline veloci di Coppa Europa, che si allenerà fino a domenica 1 settembre con Giulia Albano, Valentina Cillara Rossi, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner e Asja Zenere con l'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e i tecnici Ruggero Muzzarelli, Daniel Dorigo, Damiano Scolari.Sul ghiacciaio sono impegnati in questi giorni, fino a oggi, anche i ragazzi delle tecniche maschili di Coppa Europa con Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini, con l'allenatore responsabile Devid Salvadori e gli allenatori Fabrizio Martin, Maurizio Urbani e Cesare Pra.Infine è convocata allo Stelvio anche Federica Sosio, a distanza di sette mesi dall'infortunio patito durante la discesa di Garmisch della fine di gennaio, nella quale si procurò la frattura biossea di tibia e perone della gamba sinistra. La valtellinese, inserita quest'anno nel gruppo di Coppa Europa, tornerà sugli sci fra mercoledì 28 agosto e domenica 1 settembre, con l'obiettivo di effettuare una prima fase propriocettiva e di stabilizzazione sugli sci.   (continua)

[ 28/05/2019 ] - Azzurre: il programma estivo degli allenamenti
Lo staff tecnico dello sci alpino ha definito il programma degli allenamenti estivi delle squadre nazionali femminili.GRUPPO ELITE - Il gruppo Elite (Sofia Goggia e Federica Brignone) lavorerà individualmente fino al 25 giugno, giorno in cui si ritroverà al passo dello Stelvio per cinque giorni, fino al 29 giugno.Dopo altre tre settimane di lavoro individuale, ci saranno dieci giorni su gli sci sul ghiacciaio di Les Deux Alpes dal 25 luglio al 3 agosto.Uno stacco ancora di tre settimane fa da preludio alla partenza per il Sudamerica: contrariamente all'anno scorso, il viaggio riguarderà solamente la località argentina di Ushuaia, dal 30 agosto fino al 28 settembre.Da definire invece il mese di ottobre che porterà all'esordio in Coppa del mondo, previsto sabato 26 con il gigante di Soelden.   POLIVALENTI - Il gruppo polivalenti - che comprende nominalmente Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Verena Gasslitter - fa tappa nei primi giorni di giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica del Coni a Formia (Lt), dove si tratterrà dal 4 al 13 giugno.Il primo appuntamento con la neve è previsto al Passo dello Stelvio dal 25 al 29 giugno, seguito da altri due periodi in ghiacciaio dal 9 al 13 luglio e dal 6 al 10 agosto, tutti inframezzati da lavoro atletico individuale.A fine agosto Bassino partirà per Ushuaia, le compagne invece saliranno sull'aereo a scaglioni fra il 9 e il 13 agosto, per rientrare in Italia fra l'1 e il 6 settembre.SLALOMISTE - Il gruppo delle slalomiste - comprendente nominalmente Irene Curtoni, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti - passerà buona parte di giugno a Formia (dal 3 al 21 del mese), dove tornerà dall'1 al 12 luglio.Alla fine del mese primo assaggio in pista al Passo dello Stelvio dal 27 luglio al 2 agosto, doppiato da un altra settimana sul ... (continua)

[ 30/04/2019 ] - Squadre FISI femminili 2019/2020: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020, considerando che mancano ancora staff e atlete della squadra C.Elite - Rulfi diventa formalmente il nuovo Direttore Tecnico e rimane anche alla guida del gruppo "Elite", costituito lo scorso anno, di cui fan parte Brignone e Goggia, ma con la possibilità di "aggregarsi a periodi" per Marta Bassino.Con Rulfi lavorerà Daniele Simoncelli (dal settore maschile), con Tavola preparatore atletico e Bristot fisioterapista. Dunque non trova più spazio Ettore Mosca Barberis (un anno fa in quota alle velociste, ma spesso al lavoro con il gruppo Elite e Goggia in particolare).Polivalenti -  Per la prima volta scompaiono i gruppi "discipline tecniche" e "discipline veloci" che diventano "slalom" e "polivalenti" (dunque gigante/superg/discesa).Alla guida delle polivalenti, settore velocità, rimane Giovanni Feltrin, con il coach Much Mair,Referente per il gigante diventa Paolo Deflorian, con il coach Paolo Stefanini.Nel gruppo entrano Nadia Delago e Roberta Melesi dalla Coppa Europa.  Slalomiste - Guadagnini diventa formalmente il responsabile della squadra, con Pfischer e il preparatore atletico Marchetti.Non trova più spazio dunque il responsabile Luca Liore; e Fabrizio Martin?Oltre al ritiro di Costazza e alla conferma di Curtoni, Insam, Midali e Peterlini entrano nel gruppo - dalla Coppa Europa - Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti.Interesse Nazionale - sparisce il gruppo femminile, dove erano inserite un anno fa Azzola e Hofer, che ha annunciato il ritiro un mese fa.Coppa Europa - Prosch rimane alla guida delle discipline tecniche con Pavoni nuovo coach, ma non c'è più formalmente il ruolo di "coordinatore" di settore.Oltre alle promozioni già descritte entrano in squadra Francesca Fanti, Elisa Platino e Petra Unterholzner dalla squadra C e Vera Tschurtschenthaler (rientro in squadra).Non trovano più spazio Martina Perruchon e Celina Haller.     Nelle discipline veloci rimane Butelli responsabile con ... (continua)

[ 29/04/2019 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Rinaldi Massimo    Direttore sportivo     Rulfi Giovanni Luca    Direttore tecnico          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE               Rulfi Giovanni Luca    Allenatore responsabileSimoncelli Daniele    AllenatoreTavola Marcello    Preparatore atleticoBristot Federico    FisioterapistaBrunelli Federico    Skiman Ditta AtomicSbardellotto Mauro    Skiman Ditta Rossignol          ATLETE         Brignone FedericaGoggia Sofia          GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI                   TECNICI         Feltrin Giovanni    Allenatore responsabile DH/SGDeflorian Paolo    Allenatore referente GSMair Michael    AllenatoreStefanini Paolo    AllenatoreScolari Damiano    Preparatore atleticoRadici Giacomo    FisioterapistaAtz Christoph    Skiman FISISberze Marco    Skiman FISITuti Thomas    Skiman ditta HeadPetrulli Gianluca    Skiman ditta Salomon          ATLETE         Bassino Marta***Curtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolFanchini Elena*Fanchini NadiaGasslitter VerenaMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraSchnarf Johanna*          GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM         TECNICI         Guadagnini Matteo    Allenatore responsabilePfitscher Heini    AllenatoreMarchetti Davide    Preparatore atleticoSantagostino Pretina Matteo    FisioterapistaArioli Alberto    Skiman FISI/allenatoreMartini Nicola    Skiman FISI          ATLETE         Curtoni IreneDella Mea LaraGulli AnitaInsam VivienMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti Marta          GRUPPO COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHE         TECNICI         Prosch Alexander    Allenatore responsabilePavoni Giorgio    AllenatoreValenti Luca    Skiman FISI          ATLETE         Bertani Luisa Matilde MariaFanti FrancescaLorenzi LucreziaPlatino ElisaSandulli ElenaSaracco CarlottaTschurtschenthaler ... (continua)

[ 27/01/2019 ] - Infortunio anche per Cornelia Huetter
Altra vittima della pista Kandahar 1 di Garmisch quest'oggi nella libera femminile di coppa del mondo.Insieme a Federica Sosio, operata già quest'oggi, è stata anche l'austriaca Cornelia Huetter ad essere costretta alle cure dei sanitari dopo la caduta terminata nelle reti di protezione.Trasferita nel pomeriggio ad Innsbruck, dopo una risonanza magnetica alla 25enne velocista stiriana, effettuata dal Dr. Christian Fink, è stata riscontrata una lesione al legamento interno del ginocchio destro e strappo muscolare al polpaccio sinistro.Per lei riposo assoluto per 4-6 settimane e dunque addio al mondiale che prenderà il via il 5 febbraio ad Are. (continua)

[ 27/01/2019 ] - Roda: "Garantire la sicurezza delle atlete".
Il Presidente della Fisi Flavio Roda, presente ad Anterselva in occasione della Coppa del mondo di biathlon, ha fatto il punto sulle due tappe di Garmisch e Kitzbuehel.Soprattutto il massimo dirigente dello sci nazionale ed ex tecnico federale si è soffermato su quanto accaduto oggi  a Garmisch dove le problematiche ad un salto hanno causato innumerevoli interruzioni e la chiusura anticipata della gara, dopo le cadute di numerose atlete.  A farne le spese soprattutto la nostra Federica Sosio che ha rimediato una frattura composta alla tibia destra e conseguente operazione."Abbiamo raggiunto podi prestigiosi con Paris e Goggia e dobbiamo essere soddisfatti perchè è importante ripetersi, ma oggi sono molto amareggiato - spiega il presidente Roda -. Ho guardato alla televisione la discesa di Garmisch e, uscita di Delago a parte che ha un'origine diversa, sono rimasto colpito per tutte le interruzioni e i ripetuti interventi degli addetti alla pista per limare quel salto. Da tecnico dico che le partenze dovevano essere immediatamente interrotte, si vedeva chiaramente che il salto stesso buttava verso l'alto, in questo modo hanno penalizzato le ragazze. La nostra Federazione pretende che sia tutelata la sicurezza in pista e le atlete vengano messe nelle condizioni migliori per gareggiare. Bisogna avere il coraggio di interrompere le gare".Il riferimento di quest'ultima affermazione del presidente Roda è sicuramente rivolta al direttore della coppa del mondo femminile, l'ex discesista norvegese Atle Skaardal, quest'oggi resosi protagonista di qualche manchevolezza e forse troppa leggerezza nell'affrontare la situazione venutasi a creare dopo la partenza delle prime tre atlete. Non è poi la prima volta che il massimo responsabile del circuito femminile della Fis si trovi sotto accusa per alcune scelte alquanto superficiali. (continua)

[ 27/01/2019 ] - Federica Sosio operata, tutto ok per Fede Brignone
E' stata operata a Garmisch Partenkirchen la velocista azzurra Federica Sosio, caduta oggi nel corso della discesa libera femminile di coppa del mondo nella località bavarese.La velocista di Bormio nella caduta dopo aver affrontato il salto della Seilbahn Stadl ha impattato violentemente con le reti di protezione ed era stata trasportata in elicottero al vicino ospedale dove era stata accertata una frattura perossea composta alla tibia della gamba destra.L'azzurra è quindi stata immediatamente operata e rientrerà in Italia nei prossimi giorni. Per lei stagione purtroppo finita.Notizie più confortanti per Federica Brignone. La carabiniera di La Salle, rimasta vittima, anche lei nella caduta sullo stesso salto è stata sottoposta in Ospedale agli esami radiologici e ad una risonanza magnetica che non hanno evidenziato problemi di alcun genere se non una forte botta.Al momento secondo il suo entourage personale Fede non raggiungerà Tarvisio, dove le sue compagne stanno preparando il gigante di Maribor di fine settimana, ma si recherà a Milano per essere visitata dalla Commissione medica della Fisi, visto che accusa ancora dolore e si muove con le stampelle. (continua)

[ 27/01/2019 ] - Federica Sosio in ospedale, frattura tibia
La Kandahar1 ha mietuto la sua vittima. Nella discesa libera odierna di Garmisch-Partenkirchen, contraddistinta da innumerevoli e lunghe interruzioni causa motivi di sicurezza con la limatura più volte durante la gara di un particolare salto alla Seilbahn Stadl, l'azzurra Federica Sosio (pettorale 42) è rimasta vittima di una bruttissima caduta.La giovane velocista azzurra è caduta finendo nelle reti. Subito soccorsa è stata imbragata e poi trasportata in elicottero all'ospedale per tutti gli accertamenti medici del caso. Dalle prime indiscrezioni si parla di frattura della tibia.Numerose sono state le cadute odierne che hanno visto coinvolte, per fortuna senza conseguenze, anche le azzurre Nicole Delago e Federica Brignone. La peggio l'ha avuta purtroppo Federica Sosio.Proprio dopo la caduta della Sosio il direttore del circuito di coppa del mondo femminile Atle Skaardal ha deciso per motivi di sicurezza di concludere in anticipo la gara, quando mancavano una decina di atlete al traguardo. (continua)

[ 26/01/2019 ] - Goggia is back! Seconda in SG a Garmisch!
Sofia Goggia è tornata!!! Welcome Back Sofia! 99 giorni dopo l'infortunio (frattura del perone destro) e il conseguente lungo stop, 10 mesi dopo l'ultima gara in Coppa (superg alle Finale di Are, vinto) la bergamasca torna al cancelletto del massimo circuito e subito ritrova il podio, chiudendo al secondo posto il superg di Garmisch.Scesa con il pettorale n.6 Sofia Goggia si è subito inserita all'angolo del leader grazie a linee precise e ad un'ottima velocità nel tratto finale, mettendosi alle spalle Lara Gut e Corinne Suter.Poi con il pettorale #15 è scesa Nicole Schimdhofer, medaglia d'oro Mondiale in carica, e ha beffato la nostra Sofia per 15 centesimi.Tutto il percorso di avvicinamento a questa gara è stato ben gestito da parte di Sofia e del suo staff: la guarigione, la riabilitazione, gli allenamenti preparati e organizzati con cura, il tornare a respirare aria di gare facendo l'apripista sulla Olympia settimana scorsa a Cortina, trovando i giusti riferimenti e riscontri. Insomma ci si aspettava tanto da Sofia, ma era difficile pensare di essere così avanti dopo uno stop così lungo...invece Sofia ha stupito tutti, si è resa conto di aver fatto una bella prova e ha ringraziato il pubblico tedesco al parterre che la applaudiva, e per un niente ha sfiorato la vittoria, che avrebbe reso il suo ritorno davvero leggendario.In una stagione che le ha dato pochissime soddisfazioni, Lara Gut ritrova la gioia del podio, salendo sul terzo gradino a +; un risultato che mancava dal superg di St.Moritz dello scorso dicembre (2/a).Ma la gara dell'Italia non è tutta Sofia Goggia, anzi! Federica Brignone parte piano e al secondo intermedio è in ritardo di 7 decimi viaggiando con il 15/o crono, ma la 'milanese di La Salle' si scatena nel punto tecnico e arriva al sterzo intermedio con il secondo crono, staccata di un solo centesimi, in lizza per la vittoria, ma perde velocità nel tratto finale e taglia il traguardo con il 4/o tempo, a +0.55.Rimane comunque il suo miglior ... (continua)

[ 25/01/2019 ] - Goggia torna in gara a Garmisch, Vonn rinuncia
La campionessa olimpica di discesa ha sciolto la riserva: sarà in gara domani nel superG di Garmisch-Partenkirchen e domenica in discesa.La velocista azzurra dopo aver disputato le due prove di ieri ed oggi ed avendone avuto dei buoni riscontri ha deciso di prendere il via domani nel superG e domenica in discesa sulla pista Kandahar di Garmisch.Un ritorno alle competizioni dopo l'infortunio rimediato ad ottobre al perone della gamba che le ha fatto saltare buona parte della stagione di coppa del mondo."Oggi è andata bene - spiega la Goggia -, sono partita per limare le linee che avevo studiato al video perchè giovedì ero stata volutamente molto larga. La progressione è proceduta nella maniera giusta, ho deciso di rientrare in gara perchè mi sento bene, non ho alcuna aspettativa in quanto mi mancano ancora dei chilometri. Allo stesso tempo sono pronta a gareggiare anche se non so quale posizione raggiungerò, accolgo qualsiasi piazzamento con serenità, prendo quello che viene a braccia aperte cercando di continuare la mia progressione con il piede e con lo sci. Credo sia l'atteggiamento giusto da tenere".Il cambio di programma delle gare non sconvolge i suoi piani: "Partire con il supergigante anzichè la discesa forse è più tosto perchè in questo momento mi sento più a mio agio in discesa, forse è meglio in questo modo perchè almeno romperò il ghiaccio".Per una come la Goggia che rientra, un'altra che ha deciso di by-passare come LIndsey Vonn. Il suo ginocchio le duole dopo la tappa di Cortina che l'aveva vista rientrare alle competizioni dopo l'infortunio rimediato a metà novembre a Copper Mountain alla vigilia della tappa di Lake Louise.La campionessa di Vail ha deciso di non prendere parte alla tappa di Garmisch e tornerà molto probabilmente, sempre che si risolva il problema al ginocchio, al Mondiale di Are al via il 5 febbraio prossimo.Domani nel superG saranno nove le azzurre al via: Sofia Goggia, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Nicole Delago, Federica ... (continua)

[ 25/01/2019 ] - Garmisch: 2/a prova a Puchner, 7/a Goggia
Ancora Sofia Goggia è la migliore delle azzurre nella 2/a prova cronometrata della discesa libera di Garmisch.La campionessa olimpica anche oggi è stata la migliore delle italiane concludendo con il 7/o tempo, a pari merito con l'austriaca Cornelia Huetter e alla svedese Lisa Hoernblad, staccata di 55 centesimi dalla più veloce l'austriaca Mirjam Puchner (1'40"22).Sono ben 6 le austriache ai primi sette posti, unica a rompere questa egemonia è stata l'elvetica Corinne Suter, staccata di 8 centesimi, la più veloce nella prova di ieri. Terzo tempo per Ramona Siebenhofer (+0.25), a precedere Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer e Christina Ager.Le altre azzurre: Federica Brignone è 30/a (+1.79), Nicole Delago 33/a, oltre la trentesima piazza anche Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Elena Curtoni, Federica Sosio e Elena Dolmen.Prova iniziata anche oggi in leggero ritardo a causa della pulitura del tracciato di gara causa la nevicata notturna.Domani cambio di programma a Garmisch causa maltempo in arrivo: anticipato a sabato il superG di domenica (inizio ore 10.00), mentre la discesa slitta a domenica (ore 11.30). (continua)

[ 24/01/2019 ] - Garmisch: Suter davanti in 1/a prova, 15/a Goggia
Parla elvetico la prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Garmisch. Il miglior tempo è stato fatto siglare da Corinne Suter con il tempo di 1'40"00 precedendo di 69 centesimi la svedese Lisa Hoernblad (pettorale 38) e di +1.09 l'austriaca Tamara Tipller. Seguono una coppia sempre austriaca composta da Christina Ager e Stephanie Venier, quindi Lara Gut-Berhami, Tina Weirather e Jasmine Flury. Nono tempo per la due volte vincitrice di Cortina Ramona Siebenhofer seguita da Nicole Schmidhofer.La migliore delle azzurre è stata Sofia Goggia, al rientro all'attività agonistica dopo l'infortunio rimediato a metà ottobre. La campionessa olimpica ha siglato il 15/o tempo (+1.85) precedendo la compagna di squadra Federica Brignone 19/a a + 2.22. Per la bergamasca si tratta ora di capire se si trova in condizione per affrontare anche la gara o preferirà solo effettuare solo la prova di domani e correre magari solo il superG, tralasciando la discesa. Una decisione sarà comunque presa dopo la prova di domani."Si è trattato di un allenamento strano - spiega invece la Brignone - non bisogna guardare tropo i tempi perchè c'erano due salti in cui la nostra squadra ha deciso di frenare appositamente per non rischiare, ma anche fra le altre avversarie c'è chi ha saltato la porta oppure è passata di fianco. Questa pista è fantastica, Garmisch rappresenta una delle piste che preferisco, qui è vinto una medaglia d'argento mondiale in gigante e la neve è un biliardo. Il tracciato gira molto, i margini di miglioramento sono enormi perchè nella parte alta sono andata volutamente piano".Solo 26/a, invece,  Nadia Fanchini, 32/a Nicole Delago, 41/a Francesca Marsaglia, quindi Elena Curtoni, Federica Sosio e Nadia Delago, sorella di Nicole. Più indietro Marta Bassino e la debuttante assoluta Elena Dolmen.La prova odierna è iniziata con circa 15 minuti di ritardo a causa della necessaria limatura di un dente di un salto dopo la caduta di un ... (continua)

[ 21/01/2019 ] - Goggia in allenamento, le 9 azzurre per Garmisch
Settimana importante per Sofia Goggia attesa giovedì all’esordio nella prova cronometrata della discesa libera di Garmisch insieme ad altre nove azzurre.Continuano dunque i passi di avvicinamento di Sofia Goggia verso il rientro agonistico. La campionessa olimpica di discesa femminile ha fatto da apripista oggi ad un superG Fis maschile disputato sull’Olympia delle Tofane di Cortina, successivamente si è trasferita a Passo San Pellegrino, dove da domani, martedì 22 e mercoledì 23 gennaio farà velocità in vista della due giorni di prove della discesa di Coppa del mondo di Garmisch (Ger), previste giovedì 24 e venerdì 25 gennaio.L’obiettivo è quello di presentarsi al via dell’appuntamento sulla pista Kandahar 1, prima tappa di avvicinamento ai Mondiali di Are. Goggia potrà sfruttare la pista VolAta, che assegnerà fra poche settimane i titoli mondiali juniores di supergigante e discesa, e che tanti consensi positivi ha raccolto nei giorni scorsi sia con le gare di Coppa Europa femminile, sia con gli allenamenti di praticamente tutte le squadre azzurre del massimo circuito.A Garmisch saranno presenti nelle prove di discesa anche Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Federica Sosio e l’esordiente Elena Dolmen, ventunenne di Vigo di Cadore, tesserata per il Centro Sportivo Esercito, rientrata all’attività nello scorso mese di dicembre dopo un anno di stop per infortunio, che ben si è comportata nelle recenti gare veloci di Coppa Europa, disputate fra Zauchensee (dove ha raccolto un decimo e dodicesimo posto) e Passo San Pellegrino. Ricordiamo che l’Italia dispone di nove posti in discesa ed altrettanti in superG. (continua)

[ 20/01/2019 ] - Cortina: SuperG targato Shiffrin, 11/a Brignone
LIVE DA CORTINA - Non fa le prove, non fa le due discese, ma Mikaela Shiffrin con una semplicità disarmante memorizza tutti i passaggi chiave dell'Olympia delle Tofane e mette la firma per la prima volta nell'albo d'oro del superG ampezzano ed incamerando altri 100 punti per consolidare definitivamente la sua leadership assoluta in coppa del mondo. Per la 23enne del Colorado si tratta della vittoria nr. 54, raggiunge Hermann Maier, terza in superG e il 76/o podio assoluto.Sul podio con la 23enne del Colorado trova spazio Tina Weirather del Liechtenstein staccata di soli 16 centesimi a precedere la sorpresa austriaca Tamara Tippler finita a 18 centesimi. Oympia delle Tofane molto insidiosa sia come neve aggressiva che per la tracciatura dell'allenatore della Vonn, Tra le big, infatti, fuori in molte tra cui la slovena Ilka Stuhec al gran curvone, andata troppo larga e incapace poi a rientrare, come pure nello stesso punto è andata via anche Lara Gut. Più in alto invece hanno pagato dazio la doppia vincitrice in discesa Ramona Siebenhofer come pure Michelle Gisin.Uscita anche alla sua ultima apparizione sull'Olympia delle Tofane, dove ha vinto ben 12 volte Lindsey Vonn. La campionessa statunitense paga una rotondità eccessiva dovuta alla carenza di allenamento e ai dolori ancora presenti al ginocchio destro infortunato a novembre. La Vonn saluta così con un sorriso e un mazzo di fiori offerto al traguardo da Sofia Goggia, il pubblico ampezzano che ieri sera l'ha anche omaggiata, al termine dell'estrazione dei pettorali in piazza a Cortina, con un riconoscimento conferito dallo Sci Club Druscié.L'Italia anche oggi chiude nelle retrovie: Federica Brignone è 11/a con una buona prima parte, ma poi paga tanto nel finale chiudendo a +0.85. Fuori purtroppo Nicole Delago proprio nello stesso punto dove prima aveva pagato dazio Lindsey Vonn. Più attardate Elena Curtoni (+1.22), Francesca Marsaglia e Nadia Fanchini (+1.85). Fuori anche Federica Sosio e Anna Hofer.Ora il circo ... (continua)

[ 18/01/2019 ] - CE: Nadia Delago regina della Val di Fassa
Splendido successo di Nadia Delago nella seconda ed ultima discesa libera ospitata in Val di Fassa per la Coppa Europa: la più piccola delle due sorelle gardenesi, già sul podio venerdì, centra così la terza vittoria nell'ultimo mese, dopo quelle conseguite a dicembre a Zauchensee.1:23.44 l'inavvicinabile tempo dell'azzurrina, con l'elvetica Juliana Suter che s'inchina cedendole 56 centesimi: in terza piazza ecco la vincitrice di ieri Elisabeth Reisinger (+0.58), con la sorprendente americana Aj Hurt appena fuori dal podio e l'altra svizzera Rahel Kopp in quinta posizione.Per le ragazze guidate da Alexander Prosch, si registra poi il 10/o tempo di una regolare Roberta Melesi, quindi troviamo Valentina Cillara Rossi 16/a, Asja Zenere positiva 17/a, Carlotta Da Canal 21/a, Giulia Paventa che s'inserisce in 24/a posizione col pettorale 50 e quindi Heloise Edifizi, classe 2000 della Valtournenche, ai primi punti della giovane carriera con 28/o posto. Fuori dalle trenta Martina Nobis, Ginevra Maria Berta, Sofia Pizzato, Magdalena Haas e Giulia Albano: non terminano la gara Carole Agnelli, Asia Pianalto, Jole Galli, Teresa Runggaldier, Federica Sosio ed Elena Dolmen. (continua)

[ 17/01/2019 ] - CE, Val di Fassa: Nadia Delago sfiora il successo
Dopo la splendida vittoria di Zauchensee, negli stessi giorni in cui la sorella Nicol faceva faville in Coppa del Mondo in Val Gardena, Nadia Delago ottiene un'importantissima riconferma nelle prove veloci di Coppa Europa: la gardenese è infatti giunta seconda nella prima di due discese libere in programma in Val di Fassa.Meglio della 21enne di Selva fa solo l'austriaca Elisabeth Reisinger, vincitrice col tempo finale di 1:23.46, con ben 68 centesimi di margine sull'azzurrina: terza piazza per la svizzera Juliana Suter (+0.88) che esclude dal podio nell'ordine la connazionale Luana Fluetsch e la francese Madeleine Chirat.Nella gara di casa, sono comunque tante le atlete italiane capace di centrare un piazzamento rispettabile o comunque di strappare punti importanti: nell'ordine, Roberta Melesi termina 11/a, Federica Sosio 13/a, Elena Dolmen 16/a, Asja Zenere 20/a, Teresa Runggaldier 21/a, Valentina Cillara Rossi 23/a, Giulia Albano 25/a, Jole Galli 27/a e Carlotta Da Canal 29/a. Restano invece escluse dalle top 30 Giulia Paventa, Sofia Pizzato, Ginevra Maria Berta, Magdalena Haas, Heloise Edifizi, Carole Agnelli e Asja Pianalto, con Martina Nobis fuori gara. (continua)

[ 08/01/2019 ] - St. Anton: le azzurre convocate, c'è Delago jr.
Due le novità nella squadra femminile che affronta la trasferta di Sankt Anton am Arlberg valevole per la Coppa del mondo di sabato 12 e domenica 13 gennaio, dove si disputeranno una discesa e un superG.Alla confermate Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer e Francesca Marsaglia, si aggiungono infatti Nadia Delago, sorella di Nicole e Federica Sosio. La prima, 21/e gardenese di Selva, tesserata per, è di due anni più giovane della sorella di Nicol e vanta due successi recenti nelle discese di Coppa Europa a Zauchensee che le permettono di guidare la classifica di specialità. Sulla pista Karl Schranz sarà al suo esordio assoluto sul palcoscenico più importante.La seconda, 24/e valtellinese dell'Esercito, è al suo esordio stagionale in Coppa del mondo e arriva da buoni piazzamenti nelle recenti uscite in Coppa Europa, con un decimo posto nel supergigante di Kvitfjell e un settimo posto in quello di Zauchensee. L'Italia vanta a St. Anton cinque podi nella storia: un secondo posto con Daniela Merighetti in discesa nel 2013 e un terzo posto con Bibiana Perez in combinata nel 1993 in coppa e i tre podi al Mondiale del 2001 con Karen Putzer (2/a in gigante e 3/a in combinata alpina) e Isolde Kostner (2/a in superG).Intanto è già stata cancellata la prima prova della discesa libera prevista per giovedì a causa delle abbondanti nevicate che continuano a colpire l'Austria. In calendario resta solo la prova di venerdì 11 gennaio. (continua)

[ 03/01/2019 ] - Le Azzurre in allenamento al Passo S.Pellegrino
Le piste azzurre della Val di Fassa, che dal 17 al 28 febbraio prossimi ospiteranno i Campionati Mondiali Junior di sci alpino, tornano ad accogliere gli allenamenti degli atleti azzurri, per affinare la preparazione in vista dei prossimi appuntamenti agonistici.Da oggi giovedì 3 a domenica 6 gennaio si alleneranno sulle piste della valle ladina trentina le gigantiste e le discesiste di Coppa del Mondo, e in particolar modo Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Roberta Midali e Karoline Pichler.Il programma degli allenamenti sarà definito giornalmente dallo staff tecnico coordinato da Matteo Guadagnini e che sul campo vedrà Giovanni Feltrin e Gianluca Rulfi.Sede fissa di questo step di allenamenti sarà Passo San Pellegrino e le piste "La Volata" e Cima Uomo, dove saranno presenti anche la nazionale femminile francese e pure la slovena Ilka Stuhec, vincitrice delle due recenti gare veloci in Val Gardena, che hanno consacrato Nicol Delago.Le gigantiste Brignone, Bassino, Pirovano e Pichler nella giornata di sabato 5 gennaio si sposteranno sulla pista Aloch di Pozza di Fassa per allenamenti specifici sulle porte larghe.Proprio la pista Aloch per le discipline tecniche e La Volata per quelle veloci saranno le due venue di gara dei Campionati Mondiali Junior del prossimo febbraio. Il nuovo tracciato di Passo San Pellegrino inoltre avrà un importante test dal 15 al 18 gennaio con la Coppa Europa femminile di discesa libera (doppia competizione).Val di Fassa protagonista anche del gruppo Coppa Europa: le ragazze delle discipline veloci di Coppa Europa sono state convocate dal capo allenatore Matteo Guadagnini di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi: si tratta di Nadia Delago, che a Zauchensee fece doppietta nella specialità nelle due gare disputate nello stesso giorno, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen, Roberta Melesi, Jole Galli, Valentina Cillara Rossi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, ... (continua)

[ 20/12/2018 ] - CE: Reisinger vince in superg, Sosio 7/a
Doppietta dell'Austria nel supergigante femminile di Zauchensee valido per la Coppa Europa: Elisabeth Reisinger si è infatti imposta in 1:12.68 con 61/100 di margine sulla connazionale Michaela Heider. Per la 22enne dell'Alta Austria, che su questa pista si è sempre trovata ottimamente, si tratta del primo successo in carriera: le biancorosse piazzano anche Nadine Fest in 5/a piazza, meglio di lei però fanno le due svizzere Luana Fluetsch (3/a a 66 centesimi) e Nathalie Groebli, 4/a al traguardo.Dopo il magico mercoledì di Nadia Delago, per l'Italia si registra una giornata meno entusiasmante, anche se comunque il 7/o posto della valtellinese Federica Sosio rappresenta senz'altro un risultato positivo. Valentina Cillara Rossi sfiora per pochi centesimi l'ingresso in top ten chiudendo 12/a, mentre Marta Giunti si conferma estremamente regolare col 19/o posto finale davanti a Roberta Melesi: la già citata Delago chiude 24/a, seguita a ruota da Jole Galli. Zona punti mancata d'un soffio da Asja Zenere, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier e Sofia Pizzato, mentre sono più attardate Carlotta Da Canal, Miriam Kirchler, Martina Nobis e Giulia Albano, con Giulia Paventa non partita.Si apre ora una lunga pausa per la Coppa Europa femminile, che tornerà di scena l'11-12 gennaio a Goesling Hochkar con uno slalom ed un gigante. (continua)

[ 19/12/2018 ] - Coppa Europa: doppio trionfo di Nadia Delago
A meno di ventiquattr'ore dalla gioia incontenibile per il primo podio in Coppa del Mondo della sorella Nicol, Nadia Delago ottiene non uno, bensì due successi in Coppa Europa dominando la doppia discesa disputata a Zauchensee nella mattinata di mercoledì.Giornate magiche, dunque, per la famiglia cresciuta ai piedi della Saslong, con le due sorelle che si trascinano letteralmente verso i migliori risultati delle rispettive carriere: la 21enne Nadia, infatti, non era mai andata oltre la 5/a posizione, perciò questa duplice vittoria certifica un importantissimo salto in avanti. Nel primo caso, il tempo di 1:05.53 della gardenese vede la svizzera Juliana Suter staccata di ben 79 centesimi, quindi l'austriaca Johanna Greber a 96: segue ancora una biancorossa come Elisabeth Reisinger e quindi, in 5/a posizione, l'altra rossocrociata Luana Fluetsch.In gara due, invece, di fianco alla pià piccola delle due Delago troviamo sul podio proprio Reisinger (+0.22) e Fluetsch (+0.49), alle quali fanno seguito l'altra austriaca Martina Rettenwender e la francese Esther Paslier.In generale, comunque, anche le altre azzurrine sfoggiano una buona performance: una Roberta Melesi in ottimo stato di forma colleziona un 9/o e un 12/o posto; piazzamenti similari (e comunque i migliori in carriera) per la cadorina Elena Dolmen, 12/a e poi 10/a; equilibrate anche le due gare di Marta Giunti (19/a e 17/a), Federica Sosio (15/a e 19/a) e Valentina Cillara Rossi (28/a e poi 20/a). Sofia Pizzato termina 16/a la prima libera e 27/a la seconda: punti in due occasioni anche per Giulia Albano (27/a e 29/a), mentre Teresa Runggaldier passa da un'anonima prima performance alla 22/a piazza della seconda. Singoli piazzamenti, infine, per Jole Galli (24/a in gara uno) e Carlotta Da Canal (26/a in gara due), con Martina Nobis, Giulia Paventa e Miriam Kirchler invece fuori dalla zona punti.Salvo ulteriori stravolgimenti del programma, giovedì dovrebbero andare in scena un supergigante femminile ed uno ... (continua)

[ 07/12/2018 ] - CE: in combinata vince Barthet, Dellantonio 11/a
Non si contano gli infortuni di Anne-Sophie Barthet in una carriera parecchio limitata dalla malasorte: perciò, vederla vincere anche solo in Coppa Europa fa indubbiamente piacere a tutti gli appassionati.La trentenne di Tolosa si è infatti imposta nella combinata alpina di Kvitfjell, completata venerdì con la manche di slalom dopo il supergigante andato in scena giovedì: era da quasi quattro anni che la francese non trovava il successo nel circuito continentale. A soli dieci centesimi dal tempo di 1:39.35 fatto segnare dalla Barthet, alla piazza d'onore si colloca la svedese Ida Dannewitz, appartenente a tutt'altra generazione sciistica (classe 1999): segue tanta Svizzera, con Nicole Good sul terzo gradino del podio davanti a Nathalie Groebli e Charlotte Lingg.In casa Italia si sorride per la miglior prestazione di sempre di Sara Dellantonio: la trentina classe '97 è infatti 11/a al traguardo, grazie ad uno dei migliori tempi nella manche tra i pali stretti. Ottimo anche lo slalom di Sofia Pizzato, alla fine 13/a: seguono Roberta Melesi 19/a, Jole Galli 23/a, Nadia Delago 25/a, Valentina Cillara Rossi 27/a e Marta Giunti 29/a, per un totale di sette azzurre in zona punti. Fuori dalle trenta Asja Zenere e Giulia Albano, mentre Carlotta Da Canal, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier, Giulia Paventa e Federica Sosio non concludono la gara.La Coppa Europa femminile si prepara ora alla tappa di Andalo-Paganella, dove il 13 e 14 dicembre andranno in scena due giganti.  (continua)

[ 06/12/2018 ] - CE: Cillara sfiora il podio a Kvitfjell
Positiva performance della squadra italiana nel supergigante di Coppa Europa disputato giovedì a Kvitfjell: tre delle ragazze allenate da Alexander Prosch si piazzano nelle dieci, dando seguito all'ottimo momento di forma già dimostrato nelle gare precedenti.Se è vero che a festeggiare maggiormente è l'Austria, grazie al successo di Christina Ager (56.95) con 33 centesimi di margine sulla connazionale Juliana Scheib e 45 centesimi sull'elvetica Nathalie Groebli, l'Italia porta anzitutto Valentina Cillara Rossi in 4/a posizione: si tratta del miglior risultato di sempre della genovese classe '94, che manca il podio solo per nove centesimi e precede l'altra svizzera Nicole Good.A stretto giro, seguono le lombarde Roberta Melesi e Federica Sosio, rispettivamente 8/a e 10/a: a completare la bella prestazione tricolore, il 15/o posto della livignasca Jole Galli e il 22/o di Marta Giunti. Fuori dalla zona punti Asja Zenere, Giulia Paventa, Teresa Runggaldier, Sara Dellantonio, Carlotta Da Canal e Giulia Albano, mentre Sofia Pizzato e Nadia Delago non concludono la prova.Venerdì è in programma la prima combinata alpina della stagione, per la quale comunque si è già tenuto l'apposito supergigante dopo quello valido come gara a sè stante. (continua)

[ 07/11/2018 ] - Gigantisti,Coppa Europa e Squadra C in Val Senales
Allenamento in Val Senales per i gigantisti di Coppa del mondo: Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Roberto Nani e Riccardo Tonetti lavorano da ieri, martedì 6 novembre, fino a venerdì 9 sotto la guida dell'allenatore responsabile Alessandro Serra e dei tecnici Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori.Ai cinque atleti si aggregherà il rientrante Giovanni Borsotti che non aveva partecipato alla trasferta di Soelden per il primo appuntamento ufficiale della stagione, poi saltato a causa delle cattive condizioni meteo: la speranza è di rivederlo in pista nel prossimo gigante previsto per il 2 dicembre a Beaver Creek, negli Stati Uniti.Nella stessa località prosegue anche la preparazione della squadra femminile di Coppa Europa: per il gruppo discipline veloci sono state convocate Valentina Cillara Rossi, Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Lucrezia Lorenzi, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti e Federica Sosio che lavorano con il coordinatore Alexander Prosch e i tecnici Giuseppe Butelli e Daniel Dorigo; per il gruppo discipline tecniche guidato dall'allenatore responsabile Heini Pfitscher ci sono le ragazze che hanno esordito in Coppa del mondo nel gigante di Soelden, Lara Della Mea ed Elena Sandulli, poi Luisa Bertani (anche lei in gara in Austria), Martina Perruchon, Marta Rossetti, Carlotta Saracco e Celina Haller.Anche la squadra C è in Val Senales: da mercoledì 7 novembre a domenica 11 Giulia Albano, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner si alleneranno sotto la guida dei tecnici Angelo Weiss e Michel Davare.Le dieci atlete si preparano per le prime gare Fis della stagione.fonte: fisi.org (continua)

[ 06/11/2018 ] - Gruppo Coppa Europa tra Kaunertal e Senales
Un gruppo di otto atleti della squadra discipline veloci di Coppa Europa sta lavorando da domenica scorsa e fino a venerdì prossimo 9 novembre a Kaunertal, in Austria: si tratta di Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder, Federico Simoni e Matteo De Vettori.Da notare che "Gugu" Bosca ha ricevuto il via libera dalla commissione medica FISI per tornare sugli sci ed effettuare i primi giri in campo libero dopo l'infortunio: dieci mesi fa è caduto durante un superg di Coppa Europa a Reiteralm fratturandosi tibia e perone.Rispetto alla composizione iniziale del gruppo di Coppa Europa, mancano all'appello Mattia Casse e Matteo Marsaglia, che il 7 novembre partiranno per Copper Mountain insieme ai nazionali di Coppa del mondo.Il gruppo si allenerà con il tecnico Lorenzo Galli, aspettando il primo appuntamento stagionale previsto per martedì 11 dicembre a St.Moritz, dov'è in programma il supergigante, mentre la prima discesa sarà mercoledì 19 dicembre a Zauchensee, in Austria.Undici atlete del gruppo femminile discipline veloci, sei atleti del gruppo maschile discipline tecniche: sono in totale 17 i nazionali del team di Coppa Europa che si sono ritrovati lunedì 5 in Val Senales.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Andrea Ballerin, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Hans Vaccari, Alex Zingerle e Hannes Zingerle tra gli uomini, mentre le donne saranno Luisa Bertani (che ha partecipato anche al gigante di Soelden all'esordio in Coppa del mondo), Valentina Cillara, Sara Dallantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Marta Giunti, Lucrezia Lorenzi, Roberta Melesi, Sofia Pizzato e Federica Sosio.Gli uomini resteranno in Val Senales fino a sabato 10 novembre sotto la guida degli allenatori Roberto Lorenzi (che però andrà via mercoledì) e Roberto Saracco, mentre il raduno delle le donne si chiuderà venerdì 9 con gli allenamenti guidati dai tecnici Giuseppe Butelli e Daniele Dorigo. Lo slalom maschile ... (continua)

[ 18/10/2018 ] - Sei Azzurre a Hintertux fino al 24 ottobre
Il DS Massimo Rinaldi ha convocato 6 atlete per un raduno a Hintertux (AUT) da ieri, mercoledì 17, a mercoledì prossimo 24 ottobre.E' uno stage particolarmente importante perchè porterà le ragazze direttamente al gigante inaugurale di Soelden. Sono presenti Federica Brignone, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Marta Bassino e Karoline Pichler, con il capo allenatore Matteo Guadagnini e i tecnici Gianluca Rulfi, Luca Liore ed Ettore Mosca.Le velociste del gruppo Coppa Europa sono invece a Saas Fee da oggi fino al 24 ottobre: presenti Nadia Delago, Jole Galli, Valentina Cillara Rossi, Roberta Melesi, Elena Dolmen, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Sara Dellantonio, Marta Giunti e Teresa Runggaldier, con gli allenatori Giuseppe Butelli, Daniel Dorigo e il coordinatore Alexander Prosch.Al Passo dello Stelvio si allenata invece Lucrezia Lorenzi, del gruppo Coppa Europa discipline tecniche, che in compagnia dell'allenatore responsabile Heini Pfitscher sta riprendendo confidenza con gli sci dopo un lungo stop dovuto ad una borsite del piede. (continua)

[ 03/10/2018 ] - Infiammazione per Moelgg;Brignone a Saas Fee
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione il raduno degli slalomisti impegnati nell'impianto al coperto di Amneville, nel nordest della Francia.SLALOMISTI AD AMNEVILLE - Agli ordini dell'allenatore responsabile Stefano Costazza sono presenti Fabian Bacher, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti, i quali lavorano fino a giovedì 4 ottobre su differenti turni giornalieri.INFIAMMAZIONE PER MOELGG - La trasferta transalpina si è conclusa anzitempo per Manfred Moelgg, che ha preferito precauzionalmente rientrare in Italia per una lieve infiammazione ad un adduttore che verrà trattata nei prossimi giorni.GIGANTISTI A HINTERTUX - Il gruppo di gigante, impegnato originariamente in questi giorni al Passo dello Stelvio ma poi costretto a rinunciare per le condizioni delle piste, è in partenza per Hintertux, in Austria, dove si tratterrà fino a sabato 6 ottobre con Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer e Roberto Nani, accompagnati dall'allenatore responsabile Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori.   BRIGNONE A SAAS FEE - Continua il periodo di avvicinamento alla neve per Federica Brignone. La ventottenne valdostana, ferma per 45 giorni, è tornata a sciare in campo libero settimana scorsa al Passo dello Stelvio e nei prossimi giorni intensificherà l'impegno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee fino a sabato 6 ottobre, dove si allenerà con il tecnico Marcello Tavola.GRUPPO COPPA EUROPA - Brignone si allena con le ragazze di Coppa Europa della velocità, presenti con Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier e Federica Sosio, che saranno seguite dal coordinatore Alexander Prosch e dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e dal tecnico Daniel Dorigo. (continua)

[ 03/09/2018 ] - Gruppo Coppa Europa femminile a Saas Fee
(da fisi.org) Raduno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 4 al 10 settembre per il team delle discipline veloci di Coppa Europa. Il capo allenatore Matteo Guadagnini in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, seguite dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e il tecnico Daniel Dorigo.Presenti sulla pista elvetica anche le ragazze delle discipline tecniche con Lara della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli, Elena Sandulli, Carlotta Saracco e Celina Haller, a loro volta con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher il coordinatore Alexander Prosch e i tecnici Alberto Arioli e Paolo Croce. Importante allenamento sulle nevi invernali in Sudamerica invece per il gruppo maschile della velocità di Coppa Europa, impegnato a Valle Nevado (Cile) da giovedì 6 a sabato 29 settembre con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast e Florian Schieder con gli allenatori Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Michael Gufler. (continua)

[ 21/08/2018 ] - CE: donne a Saas Fee, uomini allo Stelvio
Il ghiacciaio svizzero di Saas Fee ospita da lunedì 20 fino a sabato 25 agosto un nuovo raduno della squadra femminile della velocità di Coppa Europa. Il direttore sportivo Max Rinaldi, in accordo con il capo allenatore Matteo Guadagnini, ha convocato Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi, accompagnate dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e dall'allenatore Daniel Dorigo.Nella stessa località sono presenti anche le componenti delle discipline tecniche, con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli, Celina Haller, Elena Sandulli e Carlotta Saracco con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e gli allenatori Alberto Arioli e Paolo Croce.Il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline veloci è invece impegnato sul ghiacciaio dello Stelvio da lunedì 20 fino a venerdì 24 agosto con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Alexander Prast, Federico Simoni e Florian Schieder.Guiderà l'allenamento il coordinatore Roberto Lorenzi, presenti anche i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Michael Gufler.Insieme a loro scieranno i compagni delle discipline tecniche con Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, con gli allenatori Roberto Saracco e Cesare Prati.  fonte: fisi.org (continua)

[ 09/07/2018 ] - Stelvio: 4 giorni di allenamento per 8 Azzurre
Secondo giro al Passo del Stelvio per alcune delle componenti del gruppo di Coppa del Mondo, convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi in accordo con il capo allenatore Matteo Guadagnini per quattro giorni di allenamento in pista, da lunedì 9 fino a venerdì 13 luglio.Sono presenti Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Martina Peterlini, Sofia Goggia e Roberta Midali, le altre invece svolgeranno lavoro atletico individuale nelle rispettive sedi di allenamento.Allo Stelvio opereranno lo stesso Guadagnini e i tecnici Giovanni Feltrin, Luca Liore, Fabrizio Martin, Ettore Mosca Barberis, Damiano Scolari e il preparatore Luca Scarian. Al lavoro, ma atletico, anche il Gruppo Coppa Europa, presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia: il team maschile delle discipline tecniche composto da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle con il preparatore atletico Andrea Viano sarà impegnato da lunedì 9 a sabato 14 luglio.Nello stesso periodo sono coinvolte anche le ragazze della velocità con Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Giuseppe Butelli, il tecnico Daniel Dorigo e il preparatore atletico Davide Poncet, mentre le colleghe delle discipline tecniche proseguono il raduno atletico a Malles (Bz) che si concluderà martedì 10 luglio. fonte: fisi.org  (continua)

[ 09/06/2018 ] - Alpi Centrali: Zecchini riconfermato presidente
Con 83.90% dei voti Gianfranco Zecchini è stato riconfermato alla guida del Comitato Fisi Alpi Centrali.L'elezione è avvenuta nel corso dell'assemblea elettiva ordinaria che si è svolta quest'oggi a Milano presso la sede milanese del Credito Valtellinese. All'evento milanese erano presenti anche il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda che ha presieduto anche i lavori assembleari ed il presidente del CONI Lombardia Oreste Perri.Il presidente Zecchini subito dopo la sua riconferma a Presidente ha dichiarato: "innanzitutto ringrazio l'assemblea per avermi confermato alla guida del Comitato FISI Alpi Centrali. Obiettivo di questo nuovo mandato sarà quello di proseguire, con il nuovo gruppo di lavoro, nel solco di quanto fatto e cercare di migliorarlo giorno dopo giorno. L'obbiettivo principale sarà quello di sostenere tutti i nostri atleti in tutte le discipline e gli sci club nelle loro attività."Oltre all'elezione del presidente regionale l'assemblea elettiva del Comitato FISI Alpi Centrali ha eletto anche il nuovo consiglio che risulta essere composto a seguito della nuova delibera del CONI, da 7 consiglieri laici, 2 consiglieri atleti e 1 consigliere tecnico.L'assemblea ha eletto come consiglieri laici: Marco Bocchiola, 9,53%, Federico Sosio, 9,53%, Marco Ripamonti, 8,76%, Michele Camarda, 8,63%, Walter Maculotti, 8,40%, Marco Gualazzi, 7,85% e Guidina Dal Sasso, 7,52%. Come consiglieri atleti: Mattia Pegurri e Licia Arsuffi. Come consigliere tecnico: Silvano Sorio. Infine è stato eletto il nuovo collegio dei revisori dei conti: Francesco Paolo Corbelli, Andrea Pizio e Paolo Vallono. Come presidente del collegio dei revisori dei conti: Angelo D'Ambramo (continua)

[ 07/06/2018 ] - Elezioni Comitati: Alpi Centrali, Abruzzo e AA
Si avvicina il momento per i Comitati regionali di eleggere attraverso le Assemblee Regionali Elettive i componenti dei nuovi Consigli per il quadriennio 2018/2022 con la novità del numero di consiglieri sceso a 10 (7 in rappresentanza degli affiliati, 2 atleti con equa rappresentanza tra maschi e femmine e un tecnico).Ad aprire le danze sabato 9 giugno sono il Comitato Alpi Centrali (AC) a Milano (dove l'unico candidato è l'attuale Presidente Gianfranco Zecchini) e il Comitato Abruzzese (CAB) a L'Aquila (anche in questo caso l'unico candidato è l'attuale Presidente Angelo Ciminelli), seguiti domenica 10 giugno dal Comitato Alto Adige (AA), chiamato a decidere fra l'attuale Presidente Hermann Ambach e Helmuth Senfter.ALPI CENTRALI - L'assemblea elettiva del comitato lombardo sarà presieduta dal Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda.Qui di seguito l’elenco dei candidati:Presidente: 1. Zecchini GianfrancoConsiglieri Laici: 1. Bartesaghi Carlo Giuseppe 2. Camarda Michele 3. Barzasi Giuseppe 4. Bocchiola Marco 5. Carminati  Paolo Angelo 6. Cozzi Marco 7. Dal Sasso Guidina 8. Dorigatti Raffaele 9. Gualazzi Marco 10. Maculotti Walter 11. Mantovani Luca12. Ranisi Fabrizio Arturo 13. Ripamonti Marco 14. Sosio Federico 15. Vanoi AlessandroSi sono invece ritirati: Castiglioni Carlo - Ritirata il 04.06.2018; Madella Giorgio Luigi Enrico - Ritirata il 31.05.2018Consiglieri Atleta:  1. Arsuffi Licia  2. Pegurri MattiaMentre la candidatura di Giorgia Bertoncini è stata respinta in quanto pervenuta a mezzo mail (ROF art.30 comma 3) e oltre il termine ultimo (ROF art.30 comma 3)Consiglieri Tecnici:  1. Sorio SilvanoSi è ritirata in data 25 maggio invece Elisabetta BiavaschiPresidente Rev.Conti: 1.D'Abramo AngeloMembri Rev. Conti: 1. Corbelli Paolo Francesco 2. Pandiani Pierpaolo 3. Pizio Andrea 4. Vollono PaoloABRUZZO - Come detto il candidato unico è Angelo Ciminelli. A L'Aquila saranno eletti gli atleti candidati:Consiglieri Laici: 1. COMO Arturo 2. ... (continua)

[ 22/05/2018 ] - Squadre FISI femminili 2018/2019: cosa cambia?
Chiuso il quadriennio olimpico, rinnovato il Consiglio Federale, sono arrivate finalmente le composizioni delle squadre femminili per la stagione mondiali 2019.Le prima e più evidente novità sta nel gruppo "elite", un team a sé per Brignone e Goggia, guidato da Gianluca Rulfi. Si scioglie quindi il gruppo "polivalenti": Bassino passa alle discipline tecniche, Elena Curtoni e Nadia Fanchini alle veloci.Nonostante i tanti rumors di queste settimane Giovanni Feltrin rimane in carica come responsabile del gruppo discipline veloci, che tanti risultati ha portato nella stagione scorsa. Con lui il Much Mair ed  Ettore Mosca Barberis (arrivato lo scorso settembre), mentre non è più in staff Marco Viale, che ha preso la strada d'Oltralpe.Non cambiano le protagoniste della velocità, unico nome mancante la ritirata Verena Stuffer.Nel gruppo discipline tecniche rimane al comando Luca Liore, coadiuvato da Fabrizio Martin (lo scorso anno seguiva le giovani slalomiste) e da un nome ancora da definire, dunque esce dalla squadra Angelo Weiss.Qualche cambio tra le atlete: dalla Coppa Europa salgono Vivien Insam e Martina Peterlini, percorso inverso per Federica Sosio. Come noto si è ritirata Manu Moelgg, mentre è confermata Karoline Pichler, ferma (ancora una volta) per infortunio nella stagione scorsa.Il gruppo "Interesse Nazionale" si mantiene con Azzola e Hofer, mentre non trova più spazio Nicole Agnelli.E veniamo al Gruppo Coppa Europa, dove Alexander Prosch diventa Coordinatore del settore (lasciando l'analogo ruolo al maschile), Heini Pfitscher responsabile del gruppo discipline tecniche e Giuseppe Butelli di quello 'veloci' (l'anno scorso era allenatore con gli uomini della Coppa Europa).Si torna quindi alla divisione "Tecniche-Veloci" e non più "Polivalenti-Slalom": entra in squadra Elena Sandulli (era del Gruppo Osservati, è vicecampionessa italiana di gigante categoria Giovani), mentre non trovano più spazio Jasmine Fiorano, Francesca Fanti e Giulia Lorini.  (continua)

[ 21/05/2018 ] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni femminili
Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata lunedì la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoCapo Allenatore: Guadagnini MatteoGruppo Coppa del Mondo femminile "Elite"Brignone Federica - 14/07/1990 - CarabinieriGoggia Sofia - 15/11/1992 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Rulfi GianlucaPreparatore Atletico: Tavola MarcelloFisioterapista: da definireSkiman Ditta: Sbardellotto MauroSki Man Ditta: Brunelli FedericoGruppo Coppa del Mondo femminile Discipline VelociCurtoni Elena - 03/02/1991 - EsercitoDelago Nicole - 05/01/1996 - Fiamme GialleFanchini Elena - 30/04/1985 - Fiamme GialleFanchini Nadia - 25/06/1986 - Fiamme GialleGasslitter Verena - 12/10/1996 - CarabinieriMarsaglia Francesca - 27/01/1990 - EsercitoPirovano Laura - 20/11/1997 - Fiamme GialleSchnarf Johanna - 16/09/1984 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Mosca Barberis EttoreAllenatore: Mair MichaelAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scolari DamianoFisioterapista: da definireSkiman: Cattaneo FabrizioSkiman: Lugon DavideSkiman Ditta: Tuti ThomasGruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecnicheBassino Marta - 27/02/1996 - EsercitoCostazza Chiara - 06/05/1984 - Fiamme OroCurtoni Irene - 11/08/1985 - EsercitoMidali Roberta - 10/11/1994 - EsercitoInsam Vivien - 15/07/1997 - Fiamme OroPichler Karoline - 30/10/1994 - Fiamme OroPeterlini Martina - 24/10/1997 - Fiamme OroAllenatore Responsabile: Liore LucaAllenatore: Martin FabrizioAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: da definireSkiman: Pavoni GiorgioSkiman: Martini NicolaSkiman Ditta: Petrulli GianlucaGruppo atlete Interesse NazionaleAzzola Michela - 20/11/1991 - Fiamme GialleHofer Anna - 28/02/1988 - Fiamme OroGruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*Bertani Luisa - 14/06/1996 - Ski Racing CampPerruchon Martina - 12/04/1996 - ... (continua)

[ 23/03/2018 ] - Assoluti 2018: a Nicol Delago il titolo in superg
Dopo i due terzi posti di giovedì in discesa e combinata, Nicol Delago coglie il primo titolo italiano assoluto nel supergigante femminile di Santa Caterina Valfurva. La ventiduenne gardenese ha preceduto con il tempo di 1'13"41 Johanna Schnarf (che invece si era aggiudicata ieri il titolo in discesa e combinata) con un vantaggio di 31 centesimi, terzo posto per Sofia Goggia a 69 centesimi che ha estromesso dal podio per appena 6 centesimi Nadia Fanchini.Anche oggi quindi trionfo delle Fiamme Gialle che piazzano le loro rappresentanti ai primi quattro posti della graduatoria. Quinta Federica Sosio (Centro Sportivo Esercito) a 78 centesimi, sesta Teresa Runggaldier (Fiamme Gialle) a 1"48.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia giovani (riservato alle atlete che non fanno parte di squadre nazionali, nate fra il 1997 e il 2001) e ha visto il successo di Monica Zanoner (ottava al traguardo) davanti a Carlotta Da Canal (dodicesima) e Carlotta Nimue Welf (quattordicesima).Sabato 24 marzo ultima gara del programma tricolore con la disputa del gigante.      Ordine d'arrivo SG femminile Campionati Italiani Assoluti Santa Caterina Valfurva (Ita):1 DELAGO Nicol          1:13.41     2 SCHNARF Johanna  1:13.72     +0.313 GOGGIA Sofia    1:14.10     +0.694 FANCHINI Nadia  1:14.16     +0.755 SOSIO Federica   1:14.19     +0.786 RUNGGALDIER Teresa  1:14.89     +1.487 MELESI Roberta   1:14.97     +1.568 ZANONER Monica  1:15.03     +1.62 - 1° posto GP Italia giovani9 BASSINO Marta   1:15.21     +1.8010 DELAGO Nadia   1:15.24     +1.8310 CILLARA ROSSI Valentina   1:15.24     +1.8312 ZENERE Asja    1:15.32     +1.9112 DA CANAL Carlotta   1:15.32     +1.91 - 2° posto GP Italia giovani14 WELF Carlotta Nimue   1:15.67     +2.26 - 3° posto GP Italia giovani15 GIUNTI Marta   1:15.75     +2.34fonte: fisi.org (continua)

[ 21/03/2018 ] - Assoluti: Inner e Schnarf i più veloci in prova
(da fisi.org) Prima giornata di prove a Santa Caterina Valfurva: sono andate in scena gli allenamenti di discesa libera validi per i Campionati Italiani Assoluti. Il più veloce è stato Christof Innerhofer che ha confermato l'ottimo stato di forma mostrato nelle ultime uscite di Coppa del Mondo con il tempo di 1:24.28.Sul podio virtuale ci sono saliti Matteo Marsaglia, staccato dalla vetta di 32 centesimi, e Dominik Paris, a distanza di 72 centesimi. Completano la top5 Stefan Rogentin e Mattia Casse, mentre dal sesto posto in poi i distacchi superano il secondo, a cominciare da Giovanni Borsotti che è sceso con il pettorale numero 106. Davide Cazzaniga è settimo con 1'32 centesimi di ritardo dalla vetta, mentre Florian Schieder è ottavo davanti a Werner Hell e Ralph Weber.Tra le ragazze Hanna Schnarf è stata la più veloce in prova: l'azzurra ha fatto registrare il miglior tempo in 1:27.01 precedendo per un solo centesimo la campionessa olimpica Sofia Goggia.La sciatrice lombarda punta al coronamento di una stagione fantastica in cui ha trionfato prima a PyeongChang 2018 e poi ha conquistato la Coppa del Mondo di specialità in DH.Terza a 81 centesimi Nadia Fanchini che in stagione è salita sul podio di CdM per una volta. A seguire le due Delago: Nicol e Nadia. Al sesto posto invece, Verena Stuffer che si è messa alle spalle Federica Sosio e Teresa Ringgaldier, mentre completano il podio Sofia Pizzato e Marta Giunti. (continua)

[ 14/03/2018 ] - CE: Raedler incontenibile, Cillara 5/a in superg
Ariane Raedler è la grande protagonista dell'ultima parte di Coppa Europa 2017-2018: l'austriaca classe '95 s'impone anche nel supergigante delle finali di Soldeu, bissando il successo conseguito ieri in discesa e giungendo così a quattro vittorie nel giro di venti giorni.51.57 il tempo della promessa del Voralberg, appena un centesimo meglio della connazionale Nina Ortlieb: con 51 centesimi di distacco, la svedese Lisa Hoernblad agguanta il terzo gradino del podio, da cui restano escluse per una manciata di centesimi l'altra biancorossa Nadine Fest e la nostra Valentina Cillara Rossi. Il quinto posto odierno rappresenta il miglior risultato stagionale della quasi 24enne finanziera di Genova, che eguaglia anzi il suo best in carriera.  Per quanto riguarda le altre azzurre, discreti piazzamenti per Anna Hofer (12/a) e Federica Sosio (15/a), seguite quindi da Jole Galli (25/a) e Teresa Runggaldier (26/a). Carlotta Da Canal non termina la gara, mentre Nadia Delago e Sofia Pizzato concludono fuori dalla zona punti.La svedese Hoernblad vince la coppetta di specialità con 388 punti, bissando il posto fisso già conquistato in libera così come fa l'austriaca Ortlieb (372), alla piazza d'onore anche in questa disciplina. La Fest (285)  si difende dall'assalto finale della Raedler (267) e chiude dunque al terzo posto in graduatoria. Migliore azzurra la stessa Cillara Rossi, 15/a con 87 punti. (continua)

[ 13/03/2018 ] - CE, finali Soldeu: l'Austria domina la DH donne
Tanta, tantissima Austria nella discesa libera femminile che aperto martedì, con un giorno di anticipo, il programma delle finali di Coppa Europa a Soldeu.Sulle nevi di Andorra, nitida affermazione per Ariane Raedler: terzo successo in quindici giorni per la 23enne del Voralberg, che in 1:24.69 precede di 49 centesimi Michaela Heider e di 50 Nina Ortlieb, con Nadine Fest appena fuori dal podio seguita dalla tedesca Michaela Wenig, prima delle non austriache.Per trovare la prima delle italiane, invece, bisogna scendere sino alla 18/a piazza occupata da Anna Hofer, la quale accusa 2.30 di distacco dalla Raedler: poco più indietro Teresa Runggaldier (20/a) e Carlotta Da Canal (23/a, eguagliato il miglior risultato della giovanissima carriera). Agguanta un punto anche la valtellinese Federica Sosio (30/a), mentre chiudono più lontane Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato e Valentina Cillara Rossi.La classifica finale di specialità incorona la stessa Raedler con 376 punti: piazza d'onore per la Ortlieb (311), terza posizione e posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche per la svedese Lisa Hoernblad (250, oggi 6/a al traguardo). Fuori dal podio per appena tre lunghezze l'elvetica Jasmine Suter e, con un ulteriore punto in meno, l'ennesima austriaca Martina Rettenwender. La Hofer, 9/a con 184 punti, risulta anche qui la migliore delle azzurre. (continua)

[ 12/03/2018 ] - Gli Azzurri per le Finali di Coppa Europa a Soldeu
Ultima settimana di competizioni anche per la Coppa Europa di sci alpino, che celebra le Finali sulle nevi di Soldeu, in Andorra. La squadra azzurra ci arriva sulla scorta di 15 podi in campo maschile (con cinque vittorie) e 3 fra le donne.In programma da mercoledì 14 a domenica 18 marzo discesa, supergigante, gigante e slalom maschile e femminile ai quali prenderanno parte Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Werner Heel, Alex Hofer, Federico Liberatore, Matteo Marsaglia, Simon Maurberger, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Giulia Razzoli, Tommaso Sala, Florian Schieder, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Dominik Zuech in campo maschile e Jole Galli, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Sofia Pizzato, Carlotta Da Canal, Elena Sandulli, Nadia Delago, Teresa Runggaldier, Luisa Bertani, Lara Della Mea, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Michela Azzola, Nicole Agnelli, Federica Sosio e Anna Hofer fra le donne.Tre azzurri sono in lizza per un posto sul podio nelle varie specialità che vale il posto fisso nella prossima edizione della Coppa del Mondo: Heel nella discesa maschile (attualmente è secondo con 283 punti contro i 324 dell'austriaco Christopher Neumayer), Sala è quarto nello slalom maschile (ma a 92 punti dal terzo posto), Maurberger è quarto in gigante (a 28 punti dal terzo posto), infine Buzzi è terzo nel supergigante maschile (con 201 punti, dietro a Krenn con 266 e Barandun con 204).  Il sappadino però è anche qualificato per le Finali di Are in discesa: la libera svedese è in programma mercoledì 14, il superg andorrano venerdì 16.fonte: fisi.org (continua)

[ 04/03/2018 ] - Crans: Goggia e Delago guidano la combi
Voglia di riscatto per Sofia Goggia, che ieri in superg ha commesso diversi errori finendo lontano dalle prime: questa mattina, sulla Mont Lachaux di Crans-Montana, l'azzurra ha fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg valevole per la seconda e ultime combinata alpina della stagione.Sofia ha chiuso la manche in 1:03.70, un tracciato con partenza abbassata al cancelletto di riserva, a causa delle condizioni delle neve. L'azzurra ha fatto la differenza nella traversa della parte alta arrivando con la velocità più elevata al rilevamento di metà gara."Ho avuto sensazioni migliori rispetto a ieri - dichiara Sofia alla FISI - anche se con questa neve così molle non era facilissimo e infatti sotto potevo fare qualcosa di meglio"Bravissima Nicol Delago a rimanerle in scia, a +0.24: "onestamente non mi sembrava di andare così bene, anche se ho tenuto una marcia costante, senza strafare. Adesso lo slalom sarà duro perché non è certamente la mia specialità ma faremo il massimo"Terzo tempo per la non-più-sorprendente Ragnhild Mowinkel, staccata di +0.49, medaglia di legno a PyeongChang.Seguono Ricarda Haaser 4/a a +0.57 e poi Federica Brignone, vincente qui un anno fa, staccata di +0.91 dalla Goggia, e con soli due decimi sulla favorita Wendy Holdener 7/a a +1.14.In ottica combinata attenzione a Petra Vlhova 11/a a +1.31 da Goggia ma solo 16 cent da Holdener, e Michelle Gisin 14/a a +1.53 (4 decimi da Holdener).In slalom ci proveranno anche Hanna Schnarf 9/a a +1.24 e Marta Bassino a +1.76, che può ambire al podio della specialità.Ultima porta del tracciato che ha creato problemi a molte, tanto da dover frenare vistosamente per rimanere dentro, manovra non riuscita a Federica Sosio che comunque aveva già accumulato un notevole distacco.Seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 03/03/2018 ] - Crans Montana: Weirather a segno in superG
Nel superG della grandi assenti Tina Weirather torna meritamente al successo, il secondo stagionale, dopo quello di Lake Louise e quarto podio stagionale e la nona vittoria in carriera. La portacolori del Liechtenstein con questo successo va al comando della graduatoria di specialità, ad una gara dal termine, superando l'amica e avversaria Lara Gut, oggi solamente 7/a. Partenza abbassata di 300 metri al "Bosse du President" causa il fondo del tracciato elvetico molto molle e dunque pericoloso soprattutto nella parte alta che giustamente è stata cancellata dalla giuria, come già però accaduto lo scorso anno. Un tracciato che ha riservato comunque particolari difficoltà nonostante il piano iniziale che ha favorito quelle dotate di maggiore scorrevolezza.Sul podio con la Weirather, che ha concluso con il tempo di 1'02"17, c'è l'argento di PyeongChang 2018 Anna Veith, staccata di 36 centesimi, a precedere l'elvetica Wendy Holdener finita a soli 2 centesimi dall'austriaca e scalzando così la podio la nostra Federica Brignone a 51 centesimi a pari merito con l'elvetica Michelle Gisin. La carabiniera valdostana, nonostante una velocità bassa nella parte iniziale riesce a recuperare nella parte più tecnica concludendo a poco dal podio che le è sfuggito per poco.Si difendono le altre azzurre. Johanna Schnarf è 10/a dopo un'ottima parte iniziale, che però non le consente di mantenere il terzo posto nella classifica parziale di specialità. Gara buttata, invece, da Sofia Goggia nella parte centrale e finale con due sbilanciamenti che ha pagato pesantemente. L'oro olimpico in discesa libera dopo essere stata sui tempi della Weirather nella parte alta, ha commesso due gravi errori di traiettoria su due passaggi particolarmente impegnativi finendo alla fine appena fuori dalle top10 in 15/a piazza (+0.95). Un centesimo più indietro un'ottima Marta Bassino, partita con il pettorale 37. In 20/a piazza c'è, invece, Nicole Delago (+1.18).Troppe sbavature per Nadia Fanchini finita ... (continua)

[ 02/03/2018 ] - Superg di Crans-Montana: parola alle Azzurre
(da fisi.org) Nevica forte a Crans Montana, dove sabato 3 e domenica 4 marzo sono in programma un supergigante femminile (ore 10.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) e un combinata alpina (supergigante alle 10.30, slalom alle 13.30).Nella prima gara l'Italia schiera Sofia Goggia, Federica Brignone, Johanna Schnarf (terza nella classifica di specialità), Marta Bassino, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Anna Hofer e Federica Sosio. La sciata in pista della vigilia è stata annullata, le previsioni parlano di un'ulteriore nevicata nella notte, il tempo dovrebbe migliorare dal pomeriggio di sabato. Ecco le parole della vigilia. Sofia Goggia: "Dopo essere tornata, ho deciso di isolarmi per rimanere concentrata sugli obiettivi dei prossimi giorni in Coppa del Mondo. Abbiamo fatto due giorni di slalom giusto per riprendere un po' i ritmi, speriamo che le condizioni del tempo migliorino, oggi gli organizzatori hanno annullato la sciata in pista. Sappiamo che ogni giorno si riparte da zero, abbiamo archiviato le Olimpiadi, l'oro della discesa rimarrà lì per sempre, ma si vive anche per le esperienze che non si sono vissute. Rimango concentrata, la pista è molto bella, bisogna spingere molto, dipenderà molto dalle condizioni della neve, da cui dipenderà la velocità. Quattro giorni di riposo a casa mi hanno permesso di riprendermi, ho fatto un po' di atletica e le mie condizioni sono buone". Federica Brignone: "Un primo e un secondo posto l'anno scorso in combinata sono il segnale che adoro questo tracciato, la pista è molto tecnica, in supergigante bisogna sempre stare sul pezzo, è ripido e mi sono sempre trovata bene. L'anno scorso trovammo neve primaverile, quest'anno il tempo è pazzerello, vedremo cosa succederà. Torno dalle Olimpiadi soddisfatta con una medaglia e due buone prove nella velocità, ho voglio di finire la stagione nel migliore dei modi e c'è tanta motivazione. Avendo iniziato l'anno un po' in sordina e in ritardo rispetto alle compagne, mi sembra quasi ... (continua)

[ 28/02/2018 ] - CE: Flury e Raedler a segno a Crans Montana
Altro giorno intenso a Crans Montana, dove sono andati in scena un supergigante ed una discesa di Coppa Europa nel giro di poche ore.La libera fa registrare il secondo successo in due giorni di Ariane Raedler: la 22enne, col tempo di 1:16.83, guida una tripletta austriaca a cui contribuiscono anche Nina Ortlieb (+0.63) e Martina Rettenwender (+0.79), con l'elvetica Priska Nufer ad impedire un poker biancorosso, visto che alle sue spalle si colloca Elisabeth Reisinger. L'Italia conferma un feeling non eccellente con questa pista: Anna Hofer chiude infatti 14/a ad oltre un secondo e mezzo dalla vincitrice, mentre Federica Sosio non ripete la buona prestazione di martedì terminando 22/a. Nel supergigante s'impone invece Jasmine Flury: reduce dall'avventura olimpica, la 24enne svizzera torna a vincere nel circuito tre anni dopo l'ultima affermazione, grazie al tempo di 1:11.06. Ortlieb di nuovo alla piazza d'onore (+0.13), davanti ad una big assoluta come Tina Weirather (+0.25) la quale nobilita ulteriormente il successo della Flury. Giù dal podio la già citata Raedler e l'altra austriaca Nadine Fest. Anche in tal caso, per le azzurre non arrivano risultati indimenticabili: la ligure Valentina Cillara Rossi è infatti la migliore col 13/o tempo, subito davanti alla Hofer che dunque bissa il risultato della discesa. Agguantano qualche punto, appaiate in 28/a posizione, Roberta Melesi e Jole Galli.Nelle due gare, nulla da fare per Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Sofia Pizzato, Carlotta Da Canal e Giulia Albano.Giovedì e venerdì sono in programma due giganti a Zinal. (continua)

[ 28/02/2018 ] - Gli Azzurri per Crans Montana e Kranjska Gora
Spenta la fiamma olimpica, è tempo di tornare a parlare di Coppa del Mondo, per l'ultima e decisiva parte di stagione. Il prossimo weekend le ragazze tornano in pista a Crans Montana, dove sono in programma un superg sabato 3 marzo (h10.30) e la seconda (e ultima) combinata domenica 4 (manche di superg alle 10.30, slalom alle 13.30).Il DS Max Rinaldi e il capo allenatore Matteo Guadagnini hanno convocato le seguenti atlete: Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Johanna Schnarf, Federica Sosio, a cui si aggiungeranno due atlete che verranno decise dopo il superg odierno di Coppa Europa in programma sempre a Crans Montana.Un anno fa Fede Brignone vinse la prima combinata sulla Monte Lachaux e si arrese solo a Shiffrin nella seconda, due giorni dopo; in superg Elena Curtoni fu splendida seconda, sempre nella scorsa stagione.Con la combinata di domenica sarà assegnata anche la relativa coppa di specialità: al momento è in testa Wendy Holdener con 100 punti seguita da Marta Bassino con 80.In superg, ultima gara prima delle Finali, guida Lara Gut con 339 punti, seguono Weirather a 321 e Schnarf a 233.Gli uomini sono invece attesi sulla classica Podkoren 3 di Kranjska Gora: sabato 3 è in programma il gigante (h 9.30 e 12.30), mentre domenica 4 lo slalom (10.30, 13.30).Sono convocati Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.Aggiornamento: al posto di Alex Hofer correrà Giulio Bosca, fresco di podio a St.Moritz, al quinto pettorale in CdM.Tra slalom e gigante il tricolore ha primeggiato 10 volte in quell'angolo di Slovenia: Alberto Tomba (slalom nel 1987, 1992 e 1995; gigante nel 1990 e 1995), Sergio Bergamelli in gigante nel 1992, Patrick Holzer in gigante nel 1999, Giorgio Rocca in slalom nel 2005 e 2006 e Manfred Moelgg in slalom nel 2008 ... (continua)

[ 27/02/2018 ] - CE: doppia discesa a Crans, Sosio 5/a
Giornata molto intensa per le discesiste di Coppa Europa a Crans Montana, dove a distanza di un paio d'ore sono andate in scena due discese libere valide per il circuito continentale.In gara uno, per la prima volta in carriera s'impone Ariane Radler: la 22enne, austriaca del Voralberg, stacca il tempo di 1:17.52 e rifila 47 centesimi di distacco alla più celebre connazionale Christine Scheyer, con la padrona di casa Priska Nufer a completare il podio a 65 centesimi. Subito dietro ancora Austria con Martina Rettenwender e quindi una brillante Federica Sosio, che chiude a poco più di due decimi dalla terza piazza. Per quanto riguarda le altre azzurre, a punti solamente Anna Hofer (18/a) e Jole Galli (28/a). Nella seconda libera, la Nufer ribalta letteralmente la concorrenza volando in 1:17.62, ben un secondo e dieci centesimi meglio della svedese Lisa Hoernblad: la selezione scandinava conferma un'interessante crescita nelle discipline veloci piazzando sul terzo gradino del podio anche Lin Ivarsson, subito davanti ad un filotto di austriache guidato da Rettenwender e Nina Ortlieb. Per l'Italia è una gara priva di acuti, e solo la gardenese Teresa Runggaldier col 19/o tempo e la veneta Asja Zenere col 26/o ottengono qualche punto.Nelle due gare, non ci sono invece risultati di rilievo per Sofia Pizzato, Giulia Albano, Nadia Delago, Roberta Melesi e Carlotta Da Canal. Mercoledì sono previste un'altra discesa e un supergigante. (continua)

[ 04/02/2018 ] - Vonn-Goggia concedono il bis a Garmisch
Lindsey Vonn vince e Sofia Goggia è seconda a pochi centesimi: si è ripetuto oggi sulla Kandahar Rennen di Garmisch lo stesso copione di ieri, con la campionessa USA autrice del miglior crono in 1:37.92 (si partiva dall'alto, 25 secondi più di ieri, con un tratto di scorrevolezza su neve 'tenera') e dopo aver fatto cifra tonda ieri si porta oggi a 81 successi in carriera, ormai a -5 da Stenmark e dalla Leggenda.Ieri Goggia è partita prima di Vonn, oggi dopo: la bergamasca arriva al secondo intermedio con 4 centesimi di vantaggio, al terzo ne ha 13 di ritardo, scia molto bene nel tratto centrale e si riporta avanti di 7, allunga leggermente le linee nel tratto dell'Inferno, ed è dietro di 5, che diventano 11 sul traguardo (fenomenale come sempre il curvone e tratto finale di Lindsey).La bergamasca di Astino vede il tempo, ride, alza il braccio e indica Lindsey nell'angolo del leader, insomma ancora una volta si rinnova questo bel duello.Ma in ottica classifica di disciplina Sofia mantiene il pettorale rosso per 23 punti: le due si giocheranno la coppa di discesa alle Finali di Are, la matematica sorride anche a Tina Weirather, terza in classifica a -71 da Goggia e terza oggi per un solo centesimo.LE TOP 10 - Con Stephanie Venier 4/a (suo miglior risultato in discesa) il distacco sale a +0.37, e +0.57 con il quinto posto di Michelle Gisin. Completano la top10 Schmidhofer 7/a a +0.87, Rebensburg 9/a a +0.97 e Nicol Delago 10/a a +1.01.DELAGO - Bellissima gara per la gardenese, la seconda miglior prestazione della carriera e la migliore dell'anno, seconda azzurra al traguardo: nonostante alcuni errori e sbavature Nicol ha continuato a spingere per tutto il tracciato, e al traguardo era felicissima, perchè sapeva di aver fatto una buona prova e di aver legittimato il pass strappato per la Corea.ALTRE AZZURRE - Nadia Fanchini è 12/a a +1.35, Hanna Schnarf 17/a a +1.63, Verena Stuffer 27/a a +2.17. Anna Hofer fuori dalle top30 con uno dei tempi più alti, mentre Federica ... (continua)

[ 03/02/2018 ] - Garmisch: ottanta volte Vonn, Goggia a 2 centesimi
Sofia Goggia torna sul podio, il 19/o della carriera, dopo le tre uscite consecutive in discesa, superg e gigante tra Cortina e Lenzerheide.La bergamasca è seconda nella libera "corta" di Garmisch, con partenza dal superg, staccata di soli 2 centesimi da Lindsey Vonn: la campionessa americana, che va a quota 80 vittorie in Coppa del Mondo, avvicinandosi sempre più a Stenmark.Lindsey, in vantaggio nella parte alta, arriva al penultimo intermedio con 8 centesimi di ritardo, ma proprio nell'ultimissimo tratto fa la differenza, recuperando quel decimo che serve per cogliere la vittoria.Poteva essere una gara lotteria in una pista molto corta (1:12.84 il tempo di Vonn), invece sono emersi gli stessi valori di Coppa, con terzo posto a Cornelia Huetter (+0.13), che torna sul podio della specialità dopo Lake Louise.Quarto tempo per Breezy Johnson, che coglie il miglior risultato in carriera dopo essere stata la più veloce questa mattina nella prima e unica prova cronometrata, necessaria per regolamento per poter disputare la gara.POLEMICHE - Una gara che ha portato diverse polemiche in questi giorni: una tappa ritenuta poco interessante e inopportuna alla vigilia dei Giochi, senza considerare che le velociste dovranno assorbire il cambio di fuso e molte atlete sono già partite. Ne è prova il ridotto numero di iscritte, solo 44.Inoltre nei giorni scorsi ci sono stati diversi problemi con il meteo (e non è colpa di nessuno) e con il fondo della pista, non preparato in modo adeguato, e con il programma di gara che è stato stravolto cancellando senza troppi complimenti la discesa sprint (in due manche) in programma oggi.Più in generale molte atlete, in primis le austriache, si sono lamentate di come è stata gestita la stagione della velocità femminile fin qui.CADUTA WILES - La gara è stata a lungo interrotta per la caduta di Jacqueline Wiles (pett.13) che dopo essere andata lunga di linea ha provato a rientrare, ha sbattuto contro un palo perdendo l'equilibrio ed andando in ... (continua)

[ 02/02/2018 ] - Garmisch: sabato prove alle 10, gara alle 12.30
Aggiornamento: definito anche il programma per domenica: abbandonata definitivamente l'idea della discesa in due manche (anche per preservare il fondo con una manche in meno), domenica è in programma una seconda discesa, con partenza dall'alto alle 12.30. Dopo la cancellazione della prima prova cronometrata (ieri) e della seconda (oggi), gli organizzatori hanno dovuto rivedere il programma delle gare sulla Kandahar di Garmisch.Oggi pomeriggio, durante la riunione dei capitani, si è deciso di organizzare per sabato mattina alle ore 10 la prova cronometrata con partenza dall'alto, necessaria per regolamento per dare il via alla gara, e alle 12.30 la discesa libera (in manche unica) con partenza dal cancelletto del superg.Per l'Italia saranno al via: Schnarf #2, Goggia #7, Nadia Fanchini #20, Nicol Delago #25, Verena Stuffer #30, Anna Hofer #33, Federica Sosio #40Non è ancora definito il programma di domenica: si potrebbe correre una seconda libera o la discesa in due manche originariamente prevista per sabato. (continua)

[ 26/01/2018 ] - Lenzerheide: Bassino 2/a in combi, vince Holdener
Detta legge la campionessa del mondo Wendy Holdener. L'elvetica, oro iridato in combinata alpina lo scorso febbraio a St. Moritz, mette le cose in chiaro nella lotta anche per l'oro olimpico in palio tra qualche settimana a PyeongChang vincendo la combinata di coppa del mondo a Lenzerheide, recupero di quella cancellata a metà dicembre a St. Moritz.La Holdener, terza dopo la manche di superG, approfitta dell'uscita di Federica Brignone (inforcata), in difficoltà fin dalle prime porte e di una Lindsey Vonn, già in modalità olimpica, che aveva dominato la manche veloce della mattina, ma che dimostra alcuni limiti ta i pali stretti non allenati forse a sufficienza che la fa scivolare fuori dal podio.Alla fine l'elvetica porta a casa questa terza vittoria, la seconda qui a Lenzerheide, dopo il city event di Stoccolma dello scorso anno. Importante podio per la nostra Marta Bassino, il primo della stagione, che fanno salire a sedici il numero dei podi stagionali per la nostra squadra azzurra femminile, il quarto secondo posto. Quarta al termine della manche di superG, la sciatrice di Borgo San Dalmazzo, al quarto podio in carriera, ritrova sensazioni e risultati in crescendo da metà gennaio da Bad Kleinkirchheim, passando per San Vigilio di Marebbe ed arrivando a questo importante risultato che la proietta con maggiori aspirazioni verso PyeongChang 2018 al via tra due settimane."Sono troppo contenta - ha dichiarato una incredula Bassino - arrivo da un periodo poco felice, ma stavo ritrovando fiducia. In  supergigante ho limitato i danni, in slalom sono andata forte. Tanta fiducia per il gigante di domani, e’ un periodo intenso per spostamenti e gare occorre trovare il giusto equilibrio".Sul podio, il primo in carriera, sale con una incredibile rimonta Ana Bucik. La slovena, qualificata come trentesima al termine del superG, la prende larga e si mette alle spalle quasi tutte quelle che l'avevano preceduta compresa LIndsey Vonn finita quarta. Grande rimonta anche per la ... (continua)

[ 26/01/2018 ] - Brignone 2/a in superG combinata, Vonn è 1/a
L'azzurra Federica Brignone, reduce dal podio in gigante (3/a) a San Vigilio di Marebbe due giorni fa, ha concluso la manche di superG valida per la combinata alpina femminile di coppa del mondo a Lenzerheide, recupero di quella cancellata per maltempo a St. Moritz a metà dicembre, dimostrando di aver recuperato dallo stato influenzale che l'aveva colpita nei giorni scorsiLa carabiniera valdostana ha dovuto cedere la leadership per 60 centesimi alla statunitense Lindsey Vonn che ha completato la sua prova con il tempo di 1.11.84, con un'ottima seconda parte del tracciato dedicato all'ex sciatore di casa Beltrametti.  "Potevo fare qualcosa di meglio - ha dichiarato la Brignone al traguardo - sono andata larga in un paio di curve. Sono davanti, ma lo slalom non è certamente il mio pane, sarà una giornata lunga."Terzo tempo per la norvegese Ragnhild Mowinckel staccata di +0.65, reduce anche lei dal secondo posto di San Vigilio di Marebbe in gigante. Quarta, un ottima Marta Bassino in ritardo di 71 centesimi a pari tempo con l'elvetica Wendy Hoeldener e la sua collega Lara Gut. Un'altra azzurra tra le top10 è Johanna Schnarf, anche lei reduce dal podio in superG di Cortina d'Ampezzo, che accusa un ritardo più consistente (+1.45). Ottima la prova anche per la giovane Nicole Delago, che stacca un 17/o tempo finale (+2.24). Fuori dalle trenta purtroppo Federica Sosio, che dunque scenderà nella manche di slalom per 33/a. Non ha preso il via in questa combinata alpina la leader della graduatoria generale Mikaela Shiffrin, sarà invece, in gara domani e domenica in gigante e slalom. Assente quest'oggi anche Sofia Goggia, che tornerà domani in gara, dopo la pausa di San Vigilio di Marebbe, nel gigante.Manche di slalom in programma alle ore 12.45 (diretta su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 25/01/2018 ] - Le Azzurre per Lenzerheide
Si apre domani il weekend di gara a Lenzerheide, Svizzera, dove sono in programma: una combinata (la prima stagionale) recupero di quella annullata a St.Moritz, co manche di superg e slalom (venerdì, ore 10.00 e 12.45), un gigante (sabato, ore 10.15 e 13.15) e uno slalom (domenica, 09.30 e 12.15), ultime prove - parallelo di Stoccolma a parte - prima dei Giochi.Le previsioni meteorologiche parlano di un peggioramento del tempo nella nottata fra venerdì e sabato, motivo per il quale la giuria deciderà entro mezzogiorno se invertire gigante e slalom, nel frattempo per la squadra azzurra scenderanno in pista: Hanna Schnarf, Marta Bassino, Nicole Delago, Federica Brignone e Federica Sosio in combinata; Federica Brignone, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Marta Bassino e Irene Curtoni in gigante; Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Brignone in slalom, gruppo al quale si aggiungerà un'atleta che sarà selezionata dallo staff tecnico. (continua)

[ 19/01/2018 ] - Sofia Goggia Regina delle Tofane!
Sofia Goggia ha vinto la prima discesa libera di Cortina, recupero di quella cancellata a St.Moritz, in 1:36.45, davanti alle americane Lindsey Vonn (+0.47) e Mikaela Shiffrin (+0.84).IL CORAGGIO DI SOFIA - Una prova esaltante della bergamasca, piena di grinta e coraggio nei passaggi chiave, rischiando e facendo tesoro di quanto visto in prova. Una gara non priva di errori, dove però ha saputo fare la differenza dopo il salto e nella zona dello Scarpadon, allungando un po' le linee ma mantenendo la velocità.Solo Lindsey Vonn ha saputo fare come e forse meglio di Sofia fino a tre quarti gara, poi però ha spigolato rimanendo sul tracciato ma perdendo velocità.Insomma dopo un avvio di stagione con il freno a mano Sofia è esplosa: seconda vittoria di fila, quarta in carriera, sesta azzurra più vincente di sempre (Karbon nel mirino a quota 6), seconda miglior discesista azzurra di sempre dietro a Kostner (12 sigilli).Era dal dicembre della stagione 2007/08 che l'Italia femminile non vinceva tre gare consecutive: allora furono Karbon (gigante di Lienz e Spindleruv mlyn) e Costazza (slalom di Lienz)Non solo: un successo che vuol dire secondo posto in classifica generale, e e pettorale rosso per la leadership nella classifica di discesa con 269 punti davanti ad una superlativa Mikaela Shiffrin (220).Sì, perchè l'americanina è ormai atleta capace di andare a podio in tutte le discipline, lo aveva già dimostrato a Lake Louise, e oggi lo conferma con il terzo podio nella specialità, terzo tempo dietro all'azzurra e alla sua 'capitana', e davanti a tantissime specialiste di razza.LE AZZURRE - Una gara cominciata con diverse atlete fuori pista tra cui Federica Brignone che ha sbagliato una linea e ha saltato una porta. Goggia a parte l'Italia ha raccolto meno di quello che si è visto in prova: Hanna Schnarf è ultima del gruppo delle top10 a +1.64, poi Verena Stuffer 14/a a +1.92, Nadia Fanchini 17/a +2.04 (con le sorelle Elena e Sabrina ad applaudirla al parterre), mentre Laura ... (continua)

[ 18/01/2018 ] - Cortina: Vonn ancora leader in prova, Goggia 4/a
E' ancora Lindsey Vonn la più veloce nella seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane: la campionessa ha chiuso in1:36.87, dunque un secondo più veloce di ieri, mantenendo quasi al centesimo il distacco con la seconda al traguardo, ieri Sofia Goggia a +0.95, oggi Tina Weirather +0.96.Un po' più vicine le altre atlete, con Jacqueline Wiles 3/a a +1.25, e Sofia Goggia 4/a a +1.38.Al parterre la bergamasca è carica in vista della gara: "E' la mia  pista preferita ed è la pista preferita della Vonn. Ho commesso qualche errore ma la gara è domani. Le sensazioni sono buone, mi sono piaciuta in certi tratti in altri ho sbagliato qualcosa, ma ho tutto chiara in testa. Sarò in caccia della Vonn!"Subito alle spalle di Sofia Goggia c'è Mikaela Shiffrin, che dopo aver saltato la tappa di Bad Kleinkirchheim torna al cancelletto ed è staccata di soli +1.76.Completano la top10 Kira Weidle 6/a, Lara Gut 7/a, Tamara Tippler 8/a, Hanna Schnarf 9/a e Anna Veith 10/a.Federica Brignone, con salto di porta, è 14/a a +2.05: "Oggi mi sono sentita meglio rispetto al primo giorno dove avevo commesso un po' troppi pasticci. Nella parte alta del tracciato faccio ancora un po' di fatica, e pure nelle parti pianeggianti dove si fanno solamente dritti ci sono ancora un po' di cose da sistemare nonostante stessi bassa di posizione. E poi ho saltato una porta, domani non succederà".Verena Stuffer 17/a a +2.29, Nicol Delago 25/a a +3.01, Nadia Fanchini 28/o a +3.17, Marta Bassino 33/a a +3.49, Anna Hofer 37/a a +4.09, Laura Pirovano 47/a a +5.67, Federica Sosio 48/a a +5.69.Non è partita Julia Mancuso, mentre Gisin e Grenier non hanno chiuso la prova.Domani, venerdì, è in programma la discesa (recupero di St.Moritz) con partenza alle 10.15. (continua)

[ 17/01/2018 ] - Cortina: Vonn vola in prova davanti a Goggia
Con la prima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane prende il via la lunga tappa di Cortina: prova anticipata alle 10 e poi rinviata alle 11 per il vento in partenza, in modo da permettere di provare la pista dall'alto.Miglior tempo, con ampio distacco, per Lindsey Vonn (5 volte vincitrice qui in discesa!) che ha chiuso in 1:37.99, 95 centesimi meglio di Sofia Goggia, carica al massimo dopo la vittoria di Bad Kleinkirchheim."La Tofana è sempre una pista bellissima - dichiara la bergamasca al parterre - la neve è compatta ma un pochino più soffice rispetto gli altri anni. Ho sciato molto bene e sono pronta. Speriamo di migliorare il secondo posto dell'anno scorso. Il risultato di Bad Kleinkirchheim è uno stimolo, assolutamente non un peso.".Un ulteriore secondo divide Sofia da Jacqueline Wiles (+2.02), cui segue la connazionale Alice Mckennis (+2.29), dunque tre americane nelle prima 4 posizioni.Ottimo quinto tempo per Federica Brignone (+2.36), sempre più a suo agio con la velocità: "Oggi è stato complicato perché non c'era visibilità. Sto ancora imparando in discesa libera, ma ho intertempi buoni e devo sistemare ancora delle linee. Non sono contenta di come ho sciato, posso fare molto meglio. Rispetto a Bad Kleinkirchheim è una pista più da velociste anche se ci sono delle curve tecniche. E' la pista adatta alla Vonn, le viene tutto naturale. Non so se vincerò, ma ce la metterò tutta per giocarmi una delle prime posizioni".Completano la top 10 Michelle Gisin 6/a, Tamara Tippler 7/a, Anna Veith 8/a, Cornelia Huetter 9/a e Kira Weidle 10/a (a +3.04). Mikaela Shiffrin ha chiuso con il 13/o tempo .Le altre azzurre: Schnarf 11/a a +3.30, Nadia Fanchini 14/a a +3.30, Verena Stuffer 19/a a +3.64; più attardate Nicol Delago 41/a a +5.71, Anna Hofer 42/a a +5.84, Federica Sosio 46/a, Laura Pirovano (al rientro) 47/a a +6.82. Marta Bassino non è partita per riposo. (continua)

[ 15/01/2018 ] - Le 10 Azzurre per Cortina: torna Pirovano
(da fisi.org) Sono dieci le azzurre che prenderanno parte all'intenso fine settimana di Coppa del Mondo in programma nel fine settimana a Cortina d'Ampezzo. Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Nicole Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiunge Laura Pirovano, al rientro dopo l'infortunio al piatto tibiale rimediato nel corso di un allenamento durante la trasferta nordamericana di novembre. La trentina prenderà parte ad una prova e poi deciderà insieme allo staff tecnico se partecipare alla competizione.L'ultimo successo italiano sulla celebre pista Tofane è datato 2015 con Elena Fanchini, prima della bresciana si imposero Isolde Kostner nel 1996 (discesa), 1997 (discesa e supergigante), 1998 (discesa) e 2001 (discesa), Deborah Compagnoni nel 1997 (gigante), Karen Putzer nel 2007 (gigante) e Daniela Merighetti nel 2012 (discesa).Il programma parte mercoledì 17 gennaio con la disputa della prima prova cronometrata alle ore 11, seguita il giorno successivo dal secondo allenamento alle ore 10.Venerdì 19 verrà recuperata la discesa annullata a Val d'Isère nello scorso mese di dicembre alle ore 10.15, sabato toccherà ad un'altra discesa alle ore 10 e domenica 21 al supergigante alle ore 11.45 (continua)

[ 14/01/2018 ] - Bad: Storica tripletta Italia in discesa
Storica tripletta in discesa libera per l'Italia a Bad Kleinkirchheim. Passaggio di consegne quest'oggi tra Federica Brignone, ieri vincitrice del superG, e Sofia Goggia che con grande autorità si impone in questa terza discesa libera della stagione a Bad Kleinkirchheim. Assente il pettorale rosso di leader di Mikaela Shiffrin - scelta tecnica della statunitense - la finanziera bergamasca torna al successo, il secondo in discesa, il terzo in carriera e il 18/o podio in carriera.Molti i rischi, tanta grinta, tanta determinazione e un gioco di piedi che hanno fatto fare la differenza all'azzurra chiudendo con ampio margine. L'unica a provare a stare sulle code della bergamasca è stata Federica Brignone, ieri splendida vincitrice nel superG, ed oggi su un tracciato quasi praticamente la fotocopia di ieri, ha cercato di limitare i danni accusando però +1.10 dalla sua compagna e ottenendo anche il suo miglior risultato in carriera in questa specialità. Il trionfo odierno azzurro è completato dal terzo posto di Nadia Fanchini. Bravissima la bresciana dopo il quinto posto di ieri. Storica tripletta per le azzurre che mai prima d'ora in discesa nei 50 anni della coppa del mondo erano riuscite a salire in tre sullo stesso podio, mentre in gigante era accaduto due volte. E proprio ad Aspen nell'ultima tripletta in gigante erano salite nello stesso ordine, Goggia, Brignone con Nadia Fanchini quest''oggi al posto di Marta Bassino. Ci erano andate vicino in discesa nel 2002 a Cortina con Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli seconda e terza sull'Olimpia delle Tofane o nel 2016 a La Thuile con Nadia Fanchini 1/a e Dada Merighetti 3/a.Discesa la terza stagionale purtroppo accorciata, causa le condizione meteo non certo ideali, ha nevischiato nella notte creando una leggera pattina e nuvole basse nella parte alta, con partenza da quella del superG di ieri, togliendo così una delle parti più tecniche con il pianetto iniziale. Quarta finisce a sorpresa la francese Tiffanuy Gauthier, ... (continua)

[ 12/01/2018 ] - Bad: Goggia 2/a in mini prova, Ager la più veloce
Mini prova quest'oggi a Bad Kleinkirchheim valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo. A causa, infatti, dei problemi del fondo del tracciato della bassa Carinzia dovuti a pioggia e temperature miti la giuria questa mattina ha deciso per un cambio del programma della tappa austriaca.Si è deciso per lo spostamento della discesa libera femminile a domenica, anticipando così il superG a domani, sabato. Di conseguenza non potendo le atlete scendere 24 ore prima sul tracciato che sopita il super-g di domani è stato deciso di correre una mini prova, dalla partenza della discesa fino alla partenza del super-g, 40 secondi circa di tracciato. Questa sera poi alla riunione dei capitani alle ore 17.00 la giuria darà indicazioni quando e come sarà effettuata la prova per completare il tracciato di gara, altrimenti non si potrà per regolamento correre la discesa di domenica.Probabile che questa decisione di cambiare il programma gare e di correre una prova sprint sia stata presa soprattutto per cercare di portare in porto almeno il superG di domani e vedere poi come reagirà il fondo della pista ai trattamenti di ieri e oggi con acqua e sale ed eventualmente correre la discesa di domenica se si potrà effettuare una prova per completare quella odierna. Prova che sarà corsa domani dopo il super-g come ha comunicato nel pomeriggio odierno la giuria.Prova odierna vinta per la cronaca dall'austriaca Christina Ager (38"21) precedendo di 9 centesimi la nostra Sofia Goggia e di 13 centesimi Tina Weirather del Liechtenstein. Più attardate le altre azzurre. Oltre la quindicesima piazza Schnarf, Brignone, Delago, Stuffer, Nadia Fanchini, Federica Sosio, Anna Hofer e Bassino. Assente Elena Fanchini causa qualche piccolo problema fisico che preferisce disertare la tappa austriaca per prepararsi al meglio in vista di Cortina e Garmisch.  (continua)

[ 07/01/2018 ] - Kranjska: 40 centri per Shiffrin, vince lo slalom
LIVE DA KARNJSKA GORA - Quarantesimo successo in carriera per Mikaela Shiffrin sulla Podkoren di Kranjska Gora. La 22enne statunitense stacca questo importante traguardo ottenendo anche il 29/o in slalom, il nono stagionale, il settimo nelle ultime 8 gare, il quarto consecutivo nelle prime quattro prove del 2018. Se si esclude dunque il secondo posto nello slalom di Levi, a metà novembre, a tutte le gare alle quali ha partecipato la 22enne statunitense il bottino è stato pieno. Riesce dunque difficile capire chi potrà interrompere , anche solo momentaneamente, questa scia positiva vista la facilità con qui scia e vince questa 22enne del Colorado.Un successo sulla Podkoren3 di Kranjska Gora ancora una volta autorevole, dove la Shiffrin ha fatto ancora una volta la differenza dimostrando il suo adattamento quasi perfetto ad ogni tipo di neve, ieri bagnata, oggi ghiacciata, e su ogni tipo di tracciatura. Difficile mettere in difficoltà la campionessa di Vail indipendentemente dal pettorale indossato e che mette in condizioni di inferiorità psicologica le sue avversarie.Dopo una prima manche mostruosa nella quale ha inflitto quasi un secondo e mezzo alla seconda, la svedese Hansdotter, la Shiffrin nella manche conclusiva . Sul podio salgono, confermando quanto fatto nella manche mattutina, la svedese Frida Hansdotter (+1.64) e l'elvetica Wendy Holdener (+1.87). Quarta  è la slovacca Petra Vlhova a +2.18, quinta l'austriaca Bernadette Schild in rimonta a +2.43.Da segnalare tra l'altro in questo slalom l'ennesima rimonta nella seconda manche per la franco-svedese Estelle Alphand, risalita alla fine di ben otto posizioni fino all'ottava piazza finale, ma anche della giovane elvetica Carole Bissing (pettorale 57) 17/a, autrice di un salto di ben 12 posizioni rispetto alla manche mattutina.Cinque le azzurre al via, solo tre sono riuscite a qualificarsi. La migliore è stata Chiara Costazza 12/a a +4.79. La poliziotta fassana troppo stretta di linea commette poi qualche ... (continua)

[ 04/01/2018 ] - Le Azzurre per Kranjska Gora
Con la due giorni di allenamento a Tarvisio si è completata la preparazione della squadra di gigante femminile per la quarta gara stagionale di Coppa del Mondo in programma sabato 6 gennaio a Kranjska Gora, che sostituisce la rinunciataria Maribor (prima manche alle 09.30, seconda manche alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport).Al via saranno presenti Federica Brignone, Manuela Moelgg, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Roberta Melesi e Luisa Bertani.Non ci sarà invece Laura Pirovano, tornata proprio sulle montagne friulane al lavoro dopo l'infortunio del mese di novembre occorsole in occasione della trasferta nordamericana. La trentina ha compiuto evidenti progressi e proseguirà l'allenamento per rientrare nelle prossime settimane.Allo slalom di domenica 7 gennaio saranno invece iscritte Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Michela Azzola e Federica Sosio.La squadra azzurra vanta due podi nella storia sulla Podkoren 3, entrambi in gigante: un secondo posto con Federica Brignone nel 2012 e un altra piazza d'onore con Nicole Gius nel 2007.fonte: fisi.org (continua)

[ 30/12/2017 ] - Insam e Tonetti nuovi Campioni Italiani in slalom
Vivien Insam è la nuova campionessa italiana di slalom femminile. La ventenne poliziotta di Selva Val Gardena ha conquistato lo scudetto tricolore sul tratto finale della 'Stelvio' di Bormio, dove ha totalizzato il tempo di 1'57"36, grazie al quale ha preceduto di 14 centesimi la valdostana del Centro Sportivo Esercito Martina Perruchon di 14 centesimi, terza la bergamasca del Centro Sportivo Esercito Roberta Midali a 30 centesimi (miglior tempo nella seconda manche), mentre la gara FIS ha registrato il secondo posto della svizzera Charlotte Chable e il quarto dell'altra elvetica Nicole Good.Vivien, che un anno fa a Pozza di Fassa fu argento alle spalle di Irene Curtoni, conquista il primo titolo assoluto della carriera.Nella top ten sono presenti anche Michela Azzola (+0.46), Federica Sosio (+0.53), Marta Rossetti (+1.07), Petra Smaldore (+1.45) e l'elvetica Chiara Gmuer (+1.96).   Prima manche che si è corsa alle 16.30 sotto una leggera nevicata, con seconda manche alle 20.15, per l'organizzazione griffata Sci Club Orezzo.In campo maschile rimonta vincente di Riccardo Tonetti: il bolzanino delle Fiamme Gialle, quarto al termine della prima manche, ha recuperato fino alla prima posizione, relegando al secondo posto (+0.15) il carabiniere Fabian Bacher (che comandava a metà gara) e al terzo (+0.41) l'altro finanziere Cristian Deville.Distacchi che si alzano con il quarto posto di Hannes Zingerle (+0.63, classe 1995), poi Tommaso Sala 6/o a +1.15, Nicolo Colombi 7/o a +1.39, Alex Zingerle 8/o a +1.54, Stefano Baruffaldi 9/o a +1.56 e Davide Da Villa 10/o a +1.76.Assenti Manfred Moelgg, Stefano Gross, Irene Curtoni e Chiara Costazza che domenica mattina partiranno verso Oslo per partecipare al parallelo di capodanno. (continua)

[ 21/12/2017 ] - CE: al San Pellegrino doppio podio per Anna Hofer
Anna Hofer è in ottima forma: dopo aver centrato il miglior risultato di sempre in Coppa del Mondo, la poliziotta della Valle Aurina sale per ben due volte sul podio in altrettante gare di Coppa Europa al Passo San Pellegrino, sede quest'oggi delle prime due discese libere stagionali.In entrambi i casi, a vincere è Juliana Suter: classe 1998, elvetica del Canton Svitto, la sorella della più nota Jasmina sorprende tutte rivelando una crescita impressionante rispetto alla passata stagione. Nella gara del pomeriggio, la Hofer è seconda e paga sette centesimi all'1:27.53 della rossocrociata, con l'altra elvetica Noemie Kolly sul podio davanti alle austriache Christina Ager e Nadine Fest.  Al mattino, invece, la Suter si era inserita al vertice addirittura col pettorale 42, beffando di 15/100 una Ager che aveva evidentemente assaporato il successo: in quel caso, Hofer terza a 0.17, quindi la svedese Lin Ivarsson e l'altra austriaca Nina Ortlieb.L'ottima giornata di Anna Hofer non è tuttavia l'unica buona notizia per la squadra tricolore. In ottima forma Elena Dolmen: la ventenne cadorina chiude prima 18/a e poi addirittura 10/a, di gran lunga i migliori risultati della sua giovane carriera. Nella prima prova, vanno a punti anche la gardenese Nadia Delago (20/a), la diciottenne valdostana Carlotta Da Canal (23/a), Roberta Melesi (25/a), Federica Sosio (28/a) e la toscana Marta Giunti (29/a): al pomeriggio, Delago risale sino alla 17/a piazza, con la mantovana Martina Nobis 29/a.Poca fortuna, invece, per Teresa Runggaldier, Giulia Albano, Giulia Paventa, Sofia Pizzato e Carlotta Welf, debuttante valdostana classe 2000. La Coppa Europa femminile ripartirà ad Innerkrems il 9 gennaio con due supergiganti e una combinata. (continua)

[ 17/12/2017 ] - Anna Veith torna alla vittoria in Isere.Goggia 3/a
Due anni di calvario spazzati via da qualche lacrima di gioia e da una grande prestazione: Anna Veith torna a vincere, imponendosi con margine nel superg della Val d'Isere, programmato al posto della discesa, quarto superg stagionale e quarto superg consecutivo nel calendario rimaneggiato dello sci femminile.L'ex signorina Fenninger torna a far splendere il suo sorriso davanti a tutte, quindicesimo sigillo della carriera, a due anni e 8 mesi da quel marzo 2015 - suo momento magico - cui risalgono l'ultima vittoria in gigante (Meribel) e in superg (Bansko).Ieri Sofia Goggia ha parlato di 'scintilla accesa': anche oggi la bergamasca è tra le migliori, terzo gradino del podio per lei a +0.51 dalla Fenninger, l'atleta con il pettorale più alto tra le prime 4, lenta nel tratto iniziale dove le condizioni di visibilità e vento sono peggiorate rispetto alle primissime, e poi eccellente nel tratto successivo alla 'bosse a Emile'. Quindicesimo podio per la bergamasca, il secondo consecutivo, tornata con convinzione sui livelli dello scorso anno.Goggia a parte, cambiano le protagoniste sul podio perchè la vincitrice di ieri, Lindsey Vonn, oggi non è partita, e su twitter ha dichiarato di voler lasciare riposare il suo ginocchio indolenzito senza rischiare, e la norvegese Mowinckel è vicino alla migliori ma 6/a a +1.01.Così sul podio c'è posto per Tina Weirather (+0.48), la detentrice della coppetta e protagonista delle prime gare, che ieri è caduta mentre oggi ha accarezzato il tracciato sopratutto nel finale.Un superg con qualche angolo in più rispetto a ieri, anche se la tracciatura era molto simile, è cambiato però il fondo, con neve più compatta. Nel programma di specialità siamo a metà stagione, con 4 gare disputate su 8: davanti a tutti c'è ancora una volta Tina Weirather con 240 punti, Sofia Goggia e una sorprendente Michelle Gisin seguono appaiate con 71 punti di ritardo.Ai piedi del podio rimane Lara Gut (+0.64) e Michelle Gisin (+0.86), che si conferma ancora una ... (continua)

[ 16/12/2017 ] - Isere: Lindsey Vonn torna supergigante.Goggia 2/a!
Grazie ad una grande prova sulla Oreiller-Killy della Val d'Isere, Lindsey Vonn torna a vincere in Coppa del Mondo, dopo un inizio di stagione travagliato.Vittoria n.78 per la campionessa, un tassello in meno verso il record di Re Ingo, il ritorno al successo dopo 11 mesi, il gradino più alto del podio mancava infatti dal 21 gennaio di quest'anno, dalla discesa di Garmisch. In superg mancava da quasi due anni, da Cortina 2016.Dopo un inizio di stagione travagliato torna sul podio (14/o in carriera) anche Sofia Goggia, che ha gioito per l'ultima volta nel gigante delle Finali di Aspen (2/a nel fantastico podio con Brignone e Bassino).La bergamasca chiude a 31 centesimi dalla campionessa americana, dopo essere stata a pochi centesimi da lei a metà gara: al traguardo esplode la sua gioia, urla, si scatena e punta il dito indicando proprio l'amica Lindsey che sorride nell'angolo del leader.E' una Goggia 'stile 2016/2017' che mette insieme una prova di alto livello in tutti i settori, forse tradita da una linea un po' larga nelle ultimissime porte.Sul terzo gradino - per la prima volta sul podio in carriera - sale la norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.39), finalmente arrivata al cambio di passo dopo una lunga sequenza di risultati nei top10 in gigante, superg e combinata.Una gara resa complicata dai 15cm scesi nella notte, con partenza spostata al cancelletto di riserva, e bloccata per 5 minuti dopo le prime 7 per scarsa visibilità, subito prima della prova di Hanna Schnarf, e bloccata ancora più tardi prima della prova di Fede Brignone.Ai piedi del podio rimane Nicole Schmidhofer, ma staccata di 67 centesimi, poi 5/a Joana Haehlen (+0.70). Ottimo sesto posto per Hanna Schnarf (+0.82), che rimane tra le migliori supergigantiste azzurre.Chiudono la top10 Viktoria Rebensburg 7/a a +0.88 (aveva prenotato un posto sul podio ma sbaglia all'uscita della 'bosse a Emile'), Laurenne Ross a +0.97, Lara Gut 9/a a +1.00 e Michelle Gisin 10/a a +1.07 (prima volta nelle top10 in superg ... (continua)

[ 15/12/2017 ] - Le Azzurre per il doppio SG in Isere
Annullata la discesa di domenica - perchè non è stato possibile disputare alcuna prova a causa della neve - tornano protagoniste le supergigantiste, che saranno al via domani e domenica alle 10.30 sulla Oreilly Killy, e che già erano state impegnate nelle ultime due gare del Circo Rosa, a Lake Louise e St.Moritz.La squadra italiana si presenta all'appuntamento con Federica Brignone, Sofia Goggia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Marta Bassino, Nicole Delago, Federica Sosio, Anna Hofer, Nadia Fanchini ed Elena Fanchini.Le ultime ad arrivare in Val d'Isère sono state Bassino e Brignone, reduci da un paio di giorni di allenamento in gigante a Folgaria in vista della gara fra le porte larghe di martedì 19 dicembre a Courchevel."Abbiamo trovato ottime condizioni e sono stati giorni utili per curare qualche piccolo dettaglio - spiega Bassino alla FISI -. Mi sento bene, il supergigante è una disciplina che mi piace e nella quale sto facendo costanti miglioramenti. L'anno scorso proprio su questa pista ottenni il mio miglior piazzamento nella specialità (fu 14sima, ndr), speriamo di migliorare".Anche Brignone punta ad un'altra bella prestazione dopo l'ottimo quarto posto di St.Moritz: "In questi giorni non sto sentendo dolore - racconta -, per cui arrivo con grande serenità a questo appuntamento, sarebbe bello confermarmi ad altissimo livello per dare continuità di risultati".Al momento in classifica di specialità la miglior azzurra è Hanna Schnarf, 7/a con 76 punti (continua)

[ 12/12/2017 ] - I 20 Azzurri e 20 Azzurre per la Coppa Europa
Contemporaneamente alla Coppa del Mondo, anche il circuito di Coppa Europa approda questa settimana in Italia per numerosi appuntamenti. Si comincia in campo maschile a Obereggen, dove mercoledì 13 dicembre si disputa uno slalom maschile (prima manche ore 9.45, seconda alle 12.45 con diretta su Raisport) al quale prenderanno parte numerosi azzurri, fra cui alcuni di Coppa del mondo che prepareranno la gara di Madonna di Campiglio del 22 dicembre: fra questi Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Cristian Deville e Tommaso Sala, che si accompagneranno a Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Alberto Blengini, Davide Da Villa, Francesco Gori, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Lorenzo Moschini, Alex Vinatzer, Hannes Zingerle, Andrea Testa, Nicolò Colombi, Nicola Rota e Francesco Sosio.Ad Andalo, in Trentino, sono invece in programma due giganti femminili giovedì 14 e venerdì 15 dicembre, nei quali saranno presenti Sara Alemand, Luisa Bertani, Veronika Calati, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Sara Dellantonio, Valentina Eydallin, Francesca Fanti, Jasmine Fiorano, Ilaria Ghisalberti, Marta Giunti, Celina Haller, Vivien Insam, Miriam Kirchler, Roberta Melesi, Roberta Midali, Sofia Pizzato, Elisa Platino, Elena Sandulli e Giulia Tintorri.Sabato 16 sarà invece il turno dello slalom parallelo maschile di Kronplatz, con le qualificazioni a partire dalle ore 9 e la fase a eliminazione diretta prevista per le ore 15.30.La fase decisiva sarà trasmessa per la prima volta live streaming su www.fisi.org, attraverso la piattaforma di FISI TV. Chiusura lunedì 18 dicembre con lo slalom maschile di Pozza di Fassa.(da fisi.org) (continua)

[ 12/12/2017 ] - Le 9 Azzurre per Val Isere
Per la discesa e il superg della Val d'Isère valevole in programma sulla pista Oreilly Killy tra sabato 16 dicembre (ore 10.30) e domenica 17 dicembre (ore 10.30), il capo allenatore Matteo Guadagnini ha convocato le stesse nove atlete che hanno preso parte al fine settimana di St.Moritz.Si tratta Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Hanna Schnarf e Federica Sosio.Ancora assente Laura Pirovano, la quale prosegue la riabilitazione dopo la botta da compattamento a livello del condilo laterale della tibia rimediata durante la trasferta nordamericana. Assente anche Verena Stuffer per l'infortunio al polpaccio patito a Lake Louise.L'Italia vanta un unico podio in discesa - risalente al 1996 - con Isolde Kostner, oltre al terzo posto di Sofia Goggia nello scorso anno; migliori risultati in superg con la vittoria di Kostner nel 1999, il secondo e terzo posto sempre di Isolde nel 1996 a distanza di otto giorni l'uno dall'alttro, il secondo posto di Daniela Ceccarelli nel 2002 e il terzo di Elena Curtoni nel 2016. (continua)

[ 08/12/2017 ] - St. Moritz:Shiffrin comanda la combinata, 7/a Fede
Mikaela Shiffrin guida la manche di slalom della prima combinata alpina della stagione a St. Moritz. Il meteo avverso ha costretto all'inversione delle due prove con l'anticipo della prova di slalom. La statunitense, nonostante una manche non certo impeccabile, stacca il miglior tempo con 42"53, precedendo di 39 centesimi la campionessa del mondo di combinata, la padrona di casa Wendy Holdener, mentre con il terzo tempo segue la connazionale Michelle Gisin staccata di +1.21. Quarta è la slovacca Petra Vlhova scesa con il pettorale 33 (+1.29).Federica Brignone, vincitrice in coppa in questa specialità lo scorso anno a Crans Montana, conclude bene la sua prova tra i pali stretti staccando il 7/o tempo con un ritardo di +1.43. Brava Marta Bassino al rientro dopo la rottura del labbro e di un dente a Killington. La piemontese nella parte alta fa segnare il miglior riscontro crono e alla fine chiude 13/a (+1.97). Diciottesima Johanna Schnarf (+2.60).Leggermente più indietro Sofia Goggia. La bergamasca ha corso senza il tutore alla mano sinistra dopo la forte botta rimediata a Killington, ma ancora con qualche dolorino. Nonostante questo è 19/a, accusando un ritardo di +2.61, comunque recuperabili nella manche di super-g. 28/a Nicole Delago. Oltre la trentesima piazza Anna Hofer. Fuori purtroppo Federica Sosio in un cambio di pendenza nella parte finale quando viaggiava con un buon riscontro cronometrico.Hanno rinunciato a disputare questa combinata alpina, causa il cambio di programma, tra le altre la nostra Nadia Fanchini, Tina Weirather, Tessa Worley e Viktoria Rebensburg. Scelta forse dettata anche dal fatto di aver svolto pochi allenamenti tra i pali stretti.La manche di super-g è in programma alle ore 13.00 meteo permettendo con la nebbia che potrebbe creare qualche problema nella parte alta del tracciato elvetico (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 07/12/2017 ] - St.Moritz: 8 Azzurre al via della supercombi
Giornata di sciata in pista per le otto azzurre che venerdì 8 dicembre prenderanno parte alla combinata alpina di St.Moritz (supergigante alle ore 10, slalom alle 13).Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nadia Fanchini, Federica Sosio, Nicol Delago, Anna Hofer e Hanna Schnarf hanno girato in campo libero e poi hanno provato qualche porta di slalom per prendere confidenza con i pali stretti, dopo essersi dedicate nell'ultima settimana alla velocità sulla pista di Lake Louise.Bassino, che ha saltato la tappa canadese per una forte botta alla bocca causata da un impatto contro un palo nello slalom di Killington, è pronta a lanciarsi in una specialità che l'anno passato l'ha vista piazzarsi al nono posto a Crans Montana: "Da quando sono tornata in Italia mi sono allenata due giorni in gigante e uno in slalom in Val di Fassa, la botta a Killington è stata molto forte ma ho fatto pace con lo slalom e sono qui per dimostrarlo. La pista è molto tecnica, bisogna tenerla bene in mente, perchè senza riferimento e ci sono tante onde. La neve non è durissima, l'inizio di stagione finora non è stato certamente dei migliori, a Soelden e Killington mi aspettavo certamente di ottenere risultati diversi ma gli appuntamenti sono tanti e c'è tutto il tempo per recuperare".Anche Federica Brignone torna in gara dopo avere saltato le prove veloci di Lake Louise: "Continuo ad allenarmi con grande attenzione - spiega - sono reduce da tre giorni di lavoro in Trentino senza forzare, continuo a vivere alla giornata e prendere le gare di questo periodo senza chiedere troppo a me stessa, fortunatamente il lavoro sulla neve fatto in Argentina mi ha consentito di reggere fisicamente nel gigante di Killington, vediamo cosa sarò capace di fare in questi giorni".Come per le gare maschili di Val d'Isère, c'è qualche preoccupazione da parte degli organizzatori riguardante le previsioni meteorologiche. Per la combinata di venerdì è prevista una leggera nevicata nelle ore di gara che non ... (continua)

[ 06/12/2017 ] - Stiramento per Verena Stuffer: salta St.Moritz
Verena Stuffer deve dare forfait per le gare di St.Moritz: l'altoatesina accusa un leggero stiramento al polpaccio della gamba sinistra, e in accordo con la Commissione Medica FISI preferisce saltare la tappa elvetica, in modo da provare a recuperare per il weekend della Val d'Isere.Domenica scorsa, nel corso del superg di Lake Louise, l'altoatesina si è toccata dietro al ginocchio subito dopo la fase di spinta, provando poi a sciare ma avendo difficoltà per lunghi tratti a mettersi in posizione, e toccandosi di nuovo una volta giunta al traguardo.A St.Moritz saranno così in gara Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Federica Sosio e Johanna Schnarf. (continua)

[ 04/12/2017 ] - St.Moritz: le 10 convocate azzurre per K e SG
(da fisi.org) Sono dieci le convocate per le gare di St.Moritz del prossimo fine settimana, quarta tappa della Coppa del Mondo.In programma sulla pista svizzera ci sono una combinata venerdì 8 dicembre, seguita da due supergiganti sabato 9 e domenica 10 dicembre. Il direttore sportivo Max Rinaldi e il capo allenatore hanno scelto Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Federica Sosio, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, anche se quest'ultima si è procurata un leggero stiramento al polpaccio della gamba sinistra al via del superg di Lake Louise, e verrà valutata nelle prossime ore.Ricordiamo che la squadra azzurra può schierare nove atlete più Hofer in supergigante e nove atlete in combinata.I precedenti parlano di nove podi complessivi e tre successi per la squadra italiana, impostasi con Isolde Kostner in discesa nel 1999 e con Karen Putzer in supergigante nel 1999 e 2001. Kostner fu seconda in discesa sia nel 2000 che nel 2001, Alessandra Merlin seconda in supergigante nel 1999 e Daniela Ceccarelli seconda nel supergigante del 2001, mentre Nadia Fanchini si piazzò terza in supergigante nel 2008 ed Elena Curtoni terza in discesa nel 2016. (continua)

[ 03/12/2017 ] - Ottavo centro per Weirather in super-g,6/a Schnarf
Arriva l'ottava vittoria in coppa del mondo per Tina Weirather. La portacolori del Liechtenstein questa volta non si fa superare da nessuno e sulle problematiche nevi canadesi porta a casa il sesto centro di specialità nel primo super-g della stagione. Riparte dunque da dove aveva finito la figlia d'arte di sangue austriaco che aveva trionfato proprio nell'ultimo super-g della passata stagione alle finali di Aspen. La Weirather si è messa alle spalle la sua amica-rivale Lara Gut, tornata a podio, staccata di soli 11 centesimi, e relegando sul terzo gradino del podio l'austriaca Nicole Schmidhofer.Fuori dal podio resta la campionessa del mondo di gigante Tessa Worley e Mikaela Shiffrin oggi forse leggermente meno incisiva di quanto fatto vedere ieri in discesa con il suo primo centro in carriera nella velocità pura. L'Italia non trova nemmeno oggi la via dle podio, ma si consola con il sesto posto di Johanna Schnarf ad 88 centesimi dalla Weirather. Subito dietro l'elvetica Jasmine Flury, quindi un'altra austriaca, Cornelia Huetter, più brava della nostra Sofia Goggia (9/a) ad accusare un secondo pieno dalla vincitrice odierna. Fuori, invece, alcune delle big più attese come Lindsey Vonn, la ceka Ester Ledeka e Anna Veith.Una iniezione di fiducia è, invece, in casa Italia il 16/o posto di una Nadia Fanchini (+1.69) in recupero dopo il lungo stop. Ventiduesima Nicole Delago che marca punti, mentre 31/a finisce Elena Fanchini. Più attardata Verena Stuffer (che si tocca il ginocchio destro dopo aver spinto in partenza, e all'arrivo) e Federica Sosio. Fuori Anna Hofer.Ora il circo rosa torna in Europa: prossima tappa in programma a St. Moritz in Svizzera il prossimo fine settimana con la prima combinata alpina della stagione e un super-g. (continua)

[ 01/12/2017 ] - Huetter ritorno e trionfo a Lake Louise.Fanchini 4
Sotto una nevicata diventata sempre più fitta, l'austriaca Cornelia Huetter "risponde" al connazionale Kriechmayr e trionfa nella prima discesa di Lake Louise, al ritorno dopo l'infortunio.La 25enne biancorossa infatti era ferma dai primi giorni di gennaio, per la rottura del crociato patita in allenamento, e in CdM non si presentava al cancelletto da 11 mesi: oggi ha costruito il suo successo nell'ultimo terzo di gara, tanto che al terzo intermedio accusava ancora 42 centesimi di ritardo, per poi trovare la giusta linea e portare più velocità di tutte, guadagnando centesimi su centesimi fino ad arrivare sul traguardo con la luce verde del leader. Seconda vittoria in carriera dopo il superg di Lenzerheide del marzo 2016.Una discesa emozionante, con continui cambi di leadership e diverse sorprese, come il terzo posto di Mikaela Shiffrin a +0.30, autrice di una seconda parte di gara strepitosa - da velocista vera - lei che è la Regina dello Slalom. Del resto i suoi unici risultati in discesa sono arrivati in passato proprio a Lake Louise, e ieri in prova aveva fatto vedere di poter dire la sua, ma un podio in questa specialità è la dimostrazione dello stato di forma (e della classe) della campionessa.Emozione e paura anche nella discesa di Lindsey Vonn, attesissima dopo 18 successi in terra canadese: l'americana era in vantaggio di 4 decimi a metà gara, diventati poi 23 e 5 centesimi all'ultimo rilevamento, ma proprio sullo schuss finale ha spigolato facendosi sorprendere da una piccola compressione e con una brutta torsione del ginocchio destra e finita nelle reti rimanendo aggrovigliata. Dopo qualche minuti di ansia le telecamere sono tornate su di lei: era in piedi, sperando che sia solo una forte contusione.Tra Huetter e Shiffrin il secondo posto è di Tina Weirather a 9 centesimi (perde terreno nell'ultimo salto), mentre ai piedi del podio c'è Elena Fanchini, autrice di una gara molto positiva 9 mesi dopo la sua ultima apparizione a Crans-Montana. La camuna - ... (continua)

[ 30/11/2017 ] - Ester Ledeka, sua la 2/a prova, 6/a Elena Fanchini
La snowbordista e sciatrice ceca Ester Ledecka ha fatto segnare, tra la sorpresa di tutti, il miglior tempo con 1'48"14 nella seconda ed ultima prova cronometrata valida per la doppia discesa libera femminile di coppa del mondo in programma domani e sabato a Lake Louise in Canada. La 22enne di Praga ha preceduto niente po' po' di meno che Sua Maestà Lindsey Vonn. La campionessa di Vail ha comunque mostrato di essere particolarmente in palla precedendo di 39 centesimi la vincitrice della prima prova di mercoledì - quella di giovedì è stata annullata per troppa neve - Tina Weirather del Liechtenstein. Quarto tempo per l'austriaca Cornelia Huetter a +0.49, quinta è la statunitense Breezy Johnson a precedere la prima delle azzurre, anche oggi la migliore Elena Fanchini, sesta, in ritardo di 1 secondo netto.Appena fuori dalle top10 troviamo, dodicesima, Verena Stuffer (+1.56) a pari tempo con la statunitense Mikaela Shiffrin e all'austriaca Nicole Schmidhofer. Quindicesima e sedicesima sono rispettivamente Lara Gut e Anna Veith. Diciannovesima è Johanna Schnarf (+1.97) a precedere nell'ordine una bravissima Nicole Delago (21/a +2.01) e Sofia Goggia (22/a +2.02), mentre Nadia Fanchini è un po' più attardata fuori dalle top30 (+2.94). Non ha concluso la sua prova, cadendo una ventina di secondi prima del traguardo, Federica Sosio.Domani sul tracciato olimpico di Lake Louise è in programma la prima delle due discese libera femminili della stagione di coppa del mondo (ore 20.15 in Italia con diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 28/11/2017 ] - Lake Louise: I prova a Weirather, 2/a E.Fanchini
C'è tanta Italia nella prima prova cronometrata di Lake Louise, atto d'esordio della velocità per la stagione 2017/2018: Elena Fanchini stacca il secondo tempo a 2 centesimi da Tina Weirather, Sofia Goggia è terza a tre centesimi, ed entrambe hanno più di un motivo per godere di questo risultato, arrivando rispettivamente da un infortunio (cartilagine del ginocchio) e da un momento poco felice tra Soelden e Killington.Molto bene anche Hanna Schnarf 5/a a +0.14 e Verena Stuffer 10/a a +0.63.Sono solo prove - lo sappiamo - però con il quarto tempo c'è Viktoria Rebensburg a +0.13, che se confermasse in gara un piazzamento di questo livello potrebbe diventare una seria candidata alla Coppa generale. Troppo presto per dirlo, ma non ci vorrà molto tempo per scoprirlo.Tra le top10 si inseriscono anche Lara Gut 6/a a +0.17, Breezy Johnson 7/a a +0.25, Lindsey Vonn 8/a a +0.48, e ancora una americana, Stacey Cook 9/a a +0.48.Condizioni discrete con leggera nevicata e visibilità piatta.Le altre azzurre: Nadia Fanchini, al ritorno dopo l'infortunio, è 26/a a +2.27, Anna Hofer 42/a a +3.67, Federica Sosio 56/a e penultima a +8.34, mentre Nicol Delago non ha chiuso la prova, cadendo nelle reti senza conseguenze. Non è partita l'austriaca Ricarda Haaser.Domani in programma la seconda prova alle 20. (continua)

[ 26/11/2017 ] - Trionfo Shiffrin a Killington. Costazza 8/a
Dopo due gare 'concesse' a Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin torna prepotentemente al posto che le compete: il gradino più alto del podio dello slalom. La campionessa americana ha vinto lo slalom di Killington, secondo stagionale, costruendo il suo successo nella prima manche (8 decimi alla Holdener, uscita nella seconda) e sciando in totale controllo nella seconda.Una dimostrazione di forza e superiorità totali, che si possono solo vagamente intuire guardando i distacchi: Petra Vlhova, quinta dopo la prima manche, recupera tre posizioni con una seconda manche a 19 centesimi dalla 'aliena' e nonostante questo incassa +1.64.L'allieva di Livio Magoni rimane comunque in scia, e con 180 punti guida - insieme a Mikaela - la classifica si specialità.C'è stata battaglia per il terzo gradino del podio: Wendy Holdener butta via la gara uscendo con troppa foga dal cancelletto ed esce, ne approfitta Bernadette Schild che conferma il terzo posto della prima manche, quinti podio della carriera, staccata di +2.67.A tre centesimi dal podio si ferma una delle (tante) sorprese della giornata, l'elvetica Denise Feierabend a +2.70, brava con il #21 a chiudere 9/a nella prima e bravissima con il terzo tempo di manche a recuperare altre 5 posizioni (miglior risultato in carriera)Grinta, rabbia, tecnica hanno spinto la prima delle azzurre, Chiara Costazza, a recuperare ben 7 posizioni da un prima manche anonima ad ottimo 8/o posto finale, a +3.60.La seconda azzurra al traguardo è Irene Curtoni, che conferma il 12/o posto della prima manche, ma può recriminare per un errore sul finale della seconda che le fa perdere 3 decimi, e almeno 3-4 posizioni.La terza qualificata, e la migliore delle nostre, era stata Manuela Moelgg, splendida 10/a dopo la prima frazione. Purtroppo la marebbana è  uscita, e con lei atlete esperte come Kirchgasser e Gagnon.Manu, terza ieri in gigante, parte con molta foga e già a metà manche perde il mezzo secondo di vantaggio che aveva, poi poche porte dopo il secondo ... (continua)

[ 26/11/2017 ] - Imprendibile Shiffrin a Killington.Moelgg 10/a
A Mikaela Shiffrin il successo di Viktoria Rebensburg - ieri in gigante davanti al 'suo' pubblico di Killington (VT) - deve essere sembrato un reato di lesa maestà: oggi la campionessa ha scaricato sulla 'Super Star' tutta la sua classe, disegnando una prima manche di slalom praticamente perfetta. Eccellente in ogni settore, ma in particolare sul muro, Mikaela ha spinto ad ogni singola porta, tracciando un enorme solco tra sè e le avversarie.Wendy Holdener ha provato a rimanere in scia alla statunitense, riuscendoci fino a metà, salvo poi perdere terreno sul muro fino ad accumulare 89 centesimi.Da Bernadette Schild - terza - in avanti il ritardo sale a +1.29, inesorabilmente, fino ad arrivare a 2 secondi con la sesta classificata Emelie Wikstroem.Per il terzo gradino del podio sono in corsa anche Frida Hansdotter (+1.40) e Petra Vlhova (+1.45).Nelle top10 anche Michelle Gisin 7/a a +2.23, Anna Swenn-Larsson 8/a a +2.27, Denise Feierabend 9/a a +2.28 e Manu Moelgg 10/a a +2.38.La marebbana anche oggi è la migliore delle azzurre: perde terreno nel settore precedente al muro, forse anche a causa di un paio di folate di vento che ha causato problemi a diverse atlete, per poi andare davvero forte sul muro. Per lei c'è la possibilità di entrare nelle top6.Le altre due azzurre (tra le prime 30 partenti) chiudono nella top15, ma con distacchi più importanti: Irene Curtoni è 12/a a +2.63 e Chiara Costazza 14/a a +2.90La valtellinese ha sciato meglio nella parte alta antecedente al muro, perdendo terreno sul muro e allungando le linee nel tratto finale.Distacco a parte Irene è in corsa per entrare nelle top10.Meno bene la fassana: ma anche lei può sperare perchè ci sono 5 atlete nello spazio di un decimo intorno a lei.Devono ancora scendere Federica Sosio (#50) e Marta Bassino (#60).Seconda manche alle 19 ora italiana.Non hanno chiuso la prova Wiesler, Mielzynksi, Thalmann e Meillard. (continua)

[ 21/11/2017 ] - Tutti gli Azzurri per Killington e Lake Louise
(da fisi.org) C'è anche Irene Curtoni sul volo in viaggio verso gli Stati Uniti con destinazione Killington, nel Vermont, dove sabato 25 e domenica 26 novembre si disputeranno un gigante e uno slalom di Coppa del mondo.La valtellinese, 14/a a Soelden e costretta al forfait nello slalom di Levi, ha completato il ciclo di cure alla schiena dolorante e ha deciso di partire per il Nord America. Si aggiorna così definitivamente il quadro delle partecipanti alle due gare del fine settimana: in gigante saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, con soli cinque posti occupati sui nove a disposizione a causa delle forzate assenze per infortunio di Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Nello slalom gareggeranno invece Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Marta Bassino e Federica Sosio.Il gruppo delle velociste prosegue invece il raduno di Copper Mountain con Nadia Fanchini (che rinuncia al gigante per concentrarsi su discesa e supergigante), Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Elena Fanchini e Anna Hofer, le quali si trasferiranno nella giornata di domenica 26 novembre a Lake Louise, in Canada, in vista della doppia discesa di venerdì 1 e sabato 2 dicembre e del supergigante di domenica 3 dicembre.Sempre a Lake Louise sono arrivati i discesisti che da mercoledì 22 novembre sono impegnati nelle prove ufficiali della discesa di sabato 25 novembre, seguita domenica 26 dal supergigante.L'Italia può schierare nel primo caso fino a 8 atleti e che i tecnici sceglieranno fra Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Henri Battilani e Alexander Prast, mentre in supergigante i posti sono 7.In Italia proseguono gli allenamenti di un quartetto di slalom maschile composto da Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, ai quali si è aggregato nell'occasione Cristian Deville, impegnato fino al 23 novembre a Madesimo (SO) con gli ... (continua)

[ 16/11/2017 ] - I Gigantisti versi gli USA.Polivalenti a Copper
(da fisi.org) Sono pronte le valigie di alcuni dei gigantisti di Coppa del Mondo per la trasferta negli Stati Uniti che culminerà con il gigante di Beaver Creek fissato domenica 3 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi, in accordo con il capo allenatore Max Carca, ha convocato Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Roberto Nani per il raduno in programma in Colorado da venerdì 17 a mercoledì 29 novembre, che verranno raggiunti da Manfred Moelgg e Florian Eisath mercoledì 22 novembre.Nel frattempo prosegue a Copper Mountain l'attività delle polivalenti (senza Elena Curtoni che farà rientro in Italia nelle prossime ore dopo la rottura in allenamento del legamento crociato del ginocchio destro) e delle discesiste, mentre Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Federica Brignone si alleneranno a Pfelders dal 17 al 20 novembre e Federica Sosio in Val Senales. (continua)

[ 11/11/2017 ] - Capolavoro Vlhova a Levi, suo lo slalom
Petra Vlhova riparte da dove aveva concluso, vincendo il primo slalom della stagione e soprattutto battendo Mikaela Shiffrin. Ci eravamo lasciati lo scorso marzo ad Aspen, alle finali di coppa del mondo, con il secondo successo in carriera per il giovane talento slovacco, allieva di Livio Magoni, ed ora ci ritroviamo a Levi, con la 22enne di Liptovsky Mikulas ancora sul gradino più alto del podio a vincere in rimonta sulla campionessa del mondo.Quest'oggi dunque non si conferma la regola che voleva grande favorita chi è stata la più veloce nella manche mattutina. Nei dodici slalom femminili sulla "Black" di Levi, infatti, per ben dieci volte la più veloce della prima manche ha conquistato la vittoria finale, solo Marlies Schild (2010) e Maria Riesch (2012) erano riuscite a trionfare rimontando da dietro. A queste due grandi campionesse si aggiunge ora la Vlhova. Una Shiffrin apparsa un po' nervosetta nella prima manche, forse memore del quinto posto di Soelden e da una mamma Eeilen forse un po' troppo apprensiva in questa vigilia di gara. Prima manche con soli 21 centesimi di spazio tra le due, mentre nella seconda la slovacca con una manche a dir poco maiuscola recupera il disavanzo e per soli 10 centesimi riesce poi a togliere il sorriso pieno alla sua più titolata avversaria, finita comunque sul secondo gradino del podio. Un successo che lanciano le quotazioni della Vlhova nella lotta per la coppa di specialità, Shiffrin permettendo.Alle loro spalle, terza, staccata però già di +1.35, con una grande rimonta da dietro la terza pretendente alla coppetta di specialità, l'elvetica Wendy Hoeldener, a mangiarsi letteralmente pali e pista per accaparrasi un importante podio dopo una prima manche un po' troppo sottotono. Quarta Frida Hansdotter a +2.17, mentre quinta è la svizzera Melanie Meillard (+2.58). Italia in affanno anche oggi tra i pali stretti. La migliore anche oggi è Manuela Moelgg, reduce dal podio in gigante di Soelden, abile a recuperare qualcosa rispetto ... (continua)

[ 11/11/2017 ] - Levi: Shiffrin-Vhlova è duello per lo slalom
Mikaela Shiffrin mette subito in chiaro chi è ancora la più forte tra i pali stretti di uno slalom, ma per la vittoria finale dovrà fare i conti con il giovane talento slovacco Petra Vlhova. Sulla "Balck" di Levi, a 170 km dal Circolo Polare Artico, la 22enne campionessa di Vail, con quella giusta rotondità di curva senza sconfinare in troppe spigolature, riesce ad essere ancora la più veloce chiudendo con il tempo di 55.66,  precedendo di soli 21 centesimi Petra Vlhova e di 73 centesimi la svedese Frida Hansdotter. Quarta a a +1.20 l'elvetica Wendy Holdener. Assente la nr. 2 della specialità dello scorso anno, la slovacca Veronika Velez-Zuzulova a causa di un grave infortunio rimediato questa estate in allenamento in Sud America, a tenere alta la bandiera di questo paese quest'oggi ci pensa l'allieva del tecnico azzurro Livio Magoni. In casa azzurra sono solo 4 le atlete al via a causa del forfait all'ultimo istante di Irene Curtoni per problemi fisici alla schiena. Peccato per la valtellinese che oggi sarebbe partita con il pettorale 10. La migliore in casa Italia è al momento Chiara Costazza (22/a) he accusa però un ritardo consistente: +2.75. Più attardata Manuela Moelgg (29/a). L'altoatesina paga un grave errore sul muro accusando +3.06 dalla Shiffrin. Fuori dalle trenta Federica Sosio (+4.49).Cielo quasi sereno con leggera nebbiolina e vento in quota, con un fondo della "Black" che ha risentito ieri della pioggia caduta a causa di temperature che si sono leggermente rialzate (-1 gradi all'arrivo) rispetto ai giorni scorsi.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 09/11/2017 ] - Levi: Curtoni torna ad allenarsi
(da fisi.org) Si va completando la rifinitura delle azzurre che prenderanno parte sabato 11 novembre al primo slalom stagionale di Coppa del mondo sulla pista Black Levi (prima manche ore 10, seconda alle 13 con diretta tv su Raisport ed Eurosport). Il quintetto composto da Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali sta trovando neve bagnata a causa delle temperature che non scendono sotto i -2°, condizioni che dovrebbero rimanere anche per la gara.Buone notizie arrivano da Curtoni, la quale si era vista costretta a rallentare il ritmo nei giorni scorsi a causa di un indolenzimento alla schiena. La valtellinese ha compiuto tre giri senza forzare e appare in recupero.Costazza, al via della coppa per la quattordicesima stagione, è l'unica italiana presente al momento in primo gruppo: "Solamente con la sciata in pista di venerdì capiremo le reali condizioni del tracciato - racconta la 34enne poliziotta trentina -, la neve sta cedendo abbastanza, speriamo che sabato sia un attimo più dura anche se è stata barrata. E' sempre strano ripartire qui a Levi, si tratta di un pendio facile perchè non presenta particolari pendenze ma difficile allo stesso tempo, nel pezzo iniziale bisogna sempre spingere al massimo per non accumulare ritardi nella zona del muro".In arrivo a Levi nella giornata odierna sono anche gli slalomisti, che hanno sciato questa settimana a Kabdalis, in Svezia, distante quattro ore di macchina. La loro gara è in programma domenica 12 novembre, gareggeranno: Stefano Gross, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti e l'esordiente assoluto Alex Vinatzer, diciottenne carabiniere di Selva Val Gardena.   (continua)

[ 03/11/2017 ] - Moelgg,Costazza,Curtoni,Sosio,Midali per Levi
Come anticipato dalla FISI, oggi sono state comunicate le 5 slalomiste convocate per il primo slalom stagionale a Levi.Il gruppo concluderà domani - con un giorno di anticipo - il raduno collegiale sulla Leo Gurschler della Val Senales, a causa delle condizioni meteo che sono in peggioramento per sabato e domenica.Lo staff tecnico guidato da Matteo Guadagnini ha convocato: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali.A Levi non abbiamo una grande tradizione: il miglior risultato è di Chiara Costazza, 5/a nel 2005.Per la Midali è la quinta gara in CdM, a distanza di poco meno di due anni da Flachau 2016: la bergamasca di Branzi è in cerca dei primi punti in CdM.Oggi, venerdì, in Val Senales si è vista anche Nicol Delago, mentre le previsioni poco rassicuranti hanno indotto gli allenatori della squadra giovani di slalom femminile di annullare l'allenamento che avrebbe dovuto chiudersi il 7 novembre e per il quale erano state convocate Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. (continua)

[ 30/10/2017 ] - Verso Levi:slalomiste in Senales da 1 a 5 novembre
(da fisi.org) Giusto il tempo di festeggiare per qualche ora il podio numero 12 della carriera in Coppa del mondo e Manuela Moelgg è pronta a rituffarsi negli allenamenti in vista dello slalom di Levi di sabato 11 novembre, prima prova stagionale di di specialità.La finanziera marebbana sarà in allenamento da mercoledì 1 a domenica 5 novembre sulla pista Leo Gurschler in val Senales insieme alle compagne di squadra Chiara Costazza, Federica Sosio, Roberta Midali, Irene Curtoni e Michela Azzola, aggregata al gruppo per l'occasione.Naturalmente saranno presenti anche il capo allenatore Matteo Guadagnini, l'allenatore responsabile di slalom Luca Liore, e i tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.Sempre in Val Senales lavora oggi e domani Manfred Moelgg, che dopo l'annulamento del gigante maschile a Soelden girerà in slalom con i tecnici Giancarlo Bergamelli e Devid Salvadori.  (continua)

[ 20/10/2017 ] - Val Senales: rifinitura in vista di Soelden
Otto giorni a Soelden: gli impianti della Val Senales ospiteranno diversi gruppi azzurri, tra cui i gigantisti impegnati sabato 28 e domenica 29 sul Rettenbach.In particolare lavoreranno da sabato 21 a mercoledì 25 le polivalenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Marta Bassino, cui si aggregano Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e dal gruppo Coppa Europa Lara Della Mea, Jole Galli e Luisa Bertani.Le convocazioni lasciano intuire chi potrebbe scendere in pista sabato 28: oltre alle sicure Bassino, Irene Curtoni, Goggia e Moelgg ci sono altri 5 pettorali per completare il contingente. Tre sono prenotati da Federica Brignone, che sta recuperando dal risentimento inguinale, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che hanno poco allenamento nelle gambe.Molto probabile la presenza di Laura Pirovano, rimane dunque un posto a disposizione, e per questo si preparano Della Mea, Galli e Bertani, che tra le tre è l'unica nella top120 FIS.Il gruppo sarà seguito da Gianluca Rulfi, Luca Liore, Marcello Tavola, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Federico Brunelli, Fabrizio Cattaneo, Juri Hofer e Federico Bristot.Presenti dal 23 al 26 anche le slalomiste con Roberta Midali, Federica Sosio, Chiara Costazza, Michela Azzola e Nicole Agnelli che si alleneranno sotto le cura di Luca Liore, Angelo Weiss, Ruggero Muzzarelli, Marco Sberze, Juri Hofer, Matteo Santagostino Pretina e Fabrizio Cattaneo.Le slalomiste di Coppa Europa sono convocate dal 22 al 27: Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con i tecnici Fabrizio Martin, Nicola Martini, Davide Poncet e Michel Davare.Anche il gruppo Polivalenti Coppa Europa sarà in Senales: Jasmine Fiorano, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vivien Insam ed Elena Dolmen. Le atlete saranno seguite dai tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.E infine anche gli uomini lavoreranno in Senales per quattro ... (continua)

[ 15/10/2017 ] - Azzurre in Val Senales dal 15 al 19 ottobre
Le nevi della Val Senales ospiteranno gli allenamenti delle squadre femminili di sci alpino veloci, tecniche e polivalenti in programma da oggi domenica 15 ottobre, a giovedì 19 ottobre.SLALOMGIGANTISTE - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi e il capo allenatore Matteo Guadagnini, di comune accordo, hanno deciso di convocare per la squadra di Coppa del Mondo di discipline tecniche Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali che saranno seguite dal capo allenatore Luca Liore e i tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.VELOCISTE - Per quanto riguarda il team di discipline veloci saranno presenti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia. Oltre al capo allenatore Matteo Guadagnini, guideranno gli allenamenti i tecnici Giovanni Feltrin, Marco Viale ed Ettore Mosca Barberis.POLIVALENTI - Si alleneranno sulle piste della Val Senales anche le atlete della squadra di discipline polivalenti. Sotto gli occhi dell'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e dei tecnici Marcello Tavola, Damiano Scolari e Roberto Lorenzi ci saranno Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni e Nadia Fanchini, per la prima volta in gruppo dopo l'operazione al braccio destro dello scorso mese di giugno.COPPA EUROPA - In Val Senales si stanno già allenando da giovedì (e fino a domani) le ragazze del gruppo polivalente di Coppa Europa: Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Insam Vivien, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Sarraco.fonte: fisi.org    (continua)

[ 11/10/2017 ] - Guadagnini e Carca analizzano la preparazione
Al 'media day' FISI a Milano, si è fatto il punto sulla preparazione estiva, illustrando il lavoro svolto dalle squadre nel corso dell'estate.SCI ALPINO FEMMINILE - gestione tecnica del settore affidata a Matteo Guadagnini. Sono stati formati tre gruppi di lavoro, uno per le discipline tecniche con particolare attenzione allo slalom, uno 'polivalenti' costituito da 5 atlete, e quello della velocità.POLIVALENTI - E' il gruppo 'di eccellenza' del movimento femminile, costituto da Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino ed Elena Curtoni. In realtà in Cile/Argentina (15 giorni a Valle Nevado e 15 a Ushuaia) erano presenti solo Brignone-Goggia-Bassino perchè Nadia era infortunata al braccio ed è tornata sugli sci una settimana fa, mentre Elena si è riaggregata dal 16 settembre.VELOCISTE - Il gruppo guidati da Giovanni Feltrin e composto da Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Hanna Schnarf, Nicol Delago, Verena Stuffer, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia, si è allenato a Ushuaia, tranne Francesca non presente causa infortunio. Purtroppo, come noto, Gasslitter si è fratturata la tibia durante un allenamento due settimane fa.SLALOMGIGANTISTE - Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Federica Sosio hanno lavorato sui ghiacciaio europei per poi decidere di andare ad Ushuaia a causa del caldo, dove sono stati svolti 18 giorni di allenamento. Purtroppo Karoline Pichler si è infortunata nuovamente pochi giorni dopo essere tornata sulla neve.SCI ALPINO MASCHILE, DISCIPLINE TECNICHE - tre 'sottogruppi' nelle discipline tecniche, con Giuliano Razzoli, Stefano Gross e Patrick Thaler nello slalom; Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger e Tommaso Sala per slalom e gigante; Florian Eisath, Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini per il gigante.Tra fine marzo e aprile: 10 giorni di training sulla neve per test sui materiali e accorgimenti tecnici; tra giugno e luglio due raduni atletici a Formia e Malles.In ... (continua)

[ 20/09/2017 ] - I Gigantisti e alcuni velocisti tornano dal Cile
Prosegue a gran ritmo la preparazione delle squadre azzurre in vista della prossima stagione: gli slalomisti sono tornati dal sudamerica due settimane fa, mentre nelle prossime ore toccherà ai gigantisti lasciare Valle Nevado.GIGANTISTI - Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Florian Eisath hanno concluso un proficuo periodo di allenamento su neve invernale e dopo aver salutato via social le nevi sudamericane stanno tornando in Italia.GRUPPO 1 VELOCISTI - Venerdì sarà il turno di Werner Heel, Guglielmo Bosca, Henri Battilani, Matteo De Vettori e Florian Schieder, che in questi giorni sono impegnati nelle ultime gare veloci del circuito South American Cup a El Colorado.GRUPPO 2 VELOCISTI - Gli altri velocisti, ovvero Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill ed Emanuele Buzzi si trasferiranno invece a Chillan per il secondo e ultimo periodo di training, che si concluderà l'1 ottobre.VELOCISTE, SLALOMISTE E POLIVALENTI - A Ushuaia rimangono fino al 3 ottobre le ragazze della velocità femminile con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Hanna Schnarf e Verena Stuffer, così come le slalomiste Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Manuela Moelgg e Federica Sosio, a cui si è aggiunta la rientrante Elena Curtoni.Presenti anche le polivalenti Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.   (continua)

[ 17/09/2017 ] - Le Slalomiste Azzurre ed E.Curtoni verso Ushuaia
E' in procinto di partire verso l'Argentina l'ultimo troncone del gruppo di Coppa del mondo che ancora non è andato in Sudamerica. La squadra femminile di slalom composta da Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Manuela Moelgg e Federica Sosio viaggeranno infatti oggi,  domenica 17 settembre, con destinazione Ushuaia, dove rimarranno un paio di settimane insieme all'allenatore responsabile Luca Liore e al tecnico Angelo Weiss.A loro si unirà anche Elena Curtoni, la quale ha avuto il via libera da parte della Commissione Medica FISI per prendere parte alla trasferta, dopo avere terminato il periodo di recupero fisico, in seguito all'infortunio patito nel mese di marzo.    Procede a ritmo spedito nel frattempo l'attività a Valle Nevado, in Cile, dove continua il lavoro della squadra maschile della velocità insieme al terzetto femminile delle polivalenti composto da Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, le quali si sposteranno nelle prossime ore a Ushuaia per raggiungere le stesse slalomiste e le velociste, già presenti da circa una settimana nella Terra del Fuoco.da fisi.orgNel video sottostante è possibile vedere un estratto dell'attività svolta in questi giorni a Valle Nevado dalle nostre squadre.   (continua)

[ 25/08/2017 ] - Allenamenti: da Cervinia allo Stelvio, si lavora
Si è concluso oggi sul ghiacciaio del Plateau Rosa il raduno della squadra femminile di velocità di Coppa del mondo composto da verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Fanchini, Laura Pirovano, Nicole Delago, Verena Gasslitter, a cui si è aggiunto per l'occasione Jole Galli del team di Coppa Europa. Sotto il vigile sguardo del capo allenatore Matteo Guadagnini e dello staff tecnico composto da Giovanni Feltrin, Michale Mair e Marco Viale sono stati giorni di lavoro proficuo, con parecchie manches di supergigante utili ad affinare la scorrevolezza. Nel corso del raduno si è viste anche Federica Brignone ed Elena Curtoni, quest'ultima sempre più vicina al pieno recupero fisico dopo l'infortunio nei Campionati Italiani nelle ultime gare della scorsa stagione.Finalmente riapre anche lo Steelvio e viene subito benedetto dalle Nazionali azzurre che saliranno al ghiacciaio per un allenamento intensivo. La riapertura è prevista per domani, 26 agosto, come comunicato dalla Sifas, ma le azzurre saranno già in quota da questa sera.Le convocate sono le slalomgigantiste della squadra di Coppa del mondo: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Michela Azzola, Karoline Pichler, alla ripresa degli allenamenti dopo dieci mesi di stop, e Federica Sosio. A guidare il training ci sarà Luca Liore, con Ruggero Muzzarelli, Matteo Santagostino, Marco Sberze e Angelo Weiss.Sullo StelviocCi saranno anche le giovani della squadra di slalom: Francesca Fanti, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. saranno accompagnate da Fabrizio Martin, Michel Davare, Nicvola Martini e Davide Poncet.Fonte: Fisi.org   (continua)

[ 31/07/2017 ] - Caldo e vento: stop per Coppa Europa e Polivalenti
In questi ultimi giorni di luglio ha vinto il caldo: sole e alte temperature hanno bloccato il lavoro del gruppo Coppa Europa maschile di Alexander Prosch, che da ieri - domenica 30 - avrebbe dovuto ritrovarsi a Saas Fee (Svizzera) per 5 giorni di raduno sugli sci.La neve, troppo molle, non permette di lavorare con profitto, ne sono previste temperature basse per i prossimi giorni, per cui lo staff tecnico ha deciso di annullare il raduno.Erano convocati Giulio Bosca, Davide Da Villa, Matteo De Vettori (in recupero), Federico Liberatore, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Giordano Ronci, Florian Schieder, Andrea Squassino, Hans Vaccari, Alex Zingerle e Hannes Zingerle.Le alte temperature hanno condizionato anche il raduno delle Polivalenti e slalomgigantiste a Les 2 Alpes: il gruppo composto da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni (in recupero) cui si affiancavano Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali è stato costretto a chiudere anticipatamente il lavoro, dopo quattro giorni di sci.La FISI comunica che le giornate perdute (per le polivalenti era prevista la permanenza fino ad oggi, ed hanno iniziato con un giorno di ritardo causa maltempo) saranno probabilmente recuperate durante il prossimo stage, in programma dal 11 al 16 agosto.   (continua)

[ 25/07/2017 ] - Le Polivalenti partono per 2 Alpes un giorno dopo
(da fisi.org) Inizia con un giorno di ritardo il raduno dei gruppi polivalenti e delle discipline tecniche femminili di Coppa del mondo sulle nevi francesi di Les Deux Alpes. L'atteso peggioramento delle condizioni meteorologiche è puntualmente arrivato e lo staff tecnico ha prudenzialmente deciso di posticipare a mercoledì 26 luglio il primo giorno di attività, come conferma l'allenatore responsabile delle polivalenti Gianluca Rulfi."Si tratta del primo raduno stagionale in gruppo sugli sci, per cui lo affrontiamo senza prendere rischi. - spiega il tecnico - A Les Deux Alpes piove e le condizioni di piena sicurezza non erano garantite, ma le previsioni parlano un miglioramento nei prossimi giorni con conseguente abbassamento delle temperature che ci permetterà di svolgere il lavoro previsto. Sarà l'occasione per integrare i nuovi componenti dello staff tecnico (Roberto Lorenzi e Marcello Tavola, ndr), sincronizzare i movimenti e cominciare a svolgere lavoro di base, il programma prevede nove giorni in pista, tuttavia decideremo la fine dell'allenamento in base alla quantità di allenamento svolto giorno dopo giorno".In Francia saranno presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni e Sofia Goggia, a cui si affiancano Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali. (continua)

[ 23/07/2017 ] - Da lunedì Azzurri sui ghiacciai
SLALOMGIGANTISTI -  Il gruppo delle discipline tecniche maschili scia a Saas Fee (Svizzera) da lunedì 24 a venerdì 28 luglio con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti con il capo allenatore Massimo Carca, l'allenatore responsabile Stefano Costazza e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Devid Salvadori, Daniele Simoncelli, Alberto Sugliano e Andrea Viano.VELOCISTI - Al Passo dello Stelvio saranno invece protagonisti da lunedì 24 a venerdì 29 luglio i velocisti, eccezione fatta per Dominik Paris. Presenti Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanule Buzzi, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Lorenzo Galli, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.SLALOMGIGANTISTE - Le nevi francesi di Les Deux Alpes ospiteranno da domenica 23 a domenica 30 luglio le ragazze delle discipline tecniche di Coppa del mondo: il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali, impegnate agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini, dell'allenatore responsabile Luca Liore e dei tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.POLIVALENTI - Nella stessa località sono attese da lunedì 24 luglio a lunedì 1 agosto anche le ragazze del gruppo polivalenti con Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni (ancora in recupero) e Sofia Goggia con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Roberto Lorenzi, Damiano Scolari e Marcello Tavola.VELOCISTE - L'unico team che priviligerà nei prossimi giorni la preparazione atletica sarà quello dello della velocità femminile, impegnato a Moena (Tn) dal 25 al 28 luglio con Nicol Delago, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf e Verena Stuffer.(da fisi.org) (continua)

[ 17/06/2017 ] - Da lunedì gli Azzurri si preparano a Formia
(da fisi.org) Allenamento atletico al completo per le squadre maschili e femminili di Coppa del mondo, che si ritrovano insieme nella settimana che va da lunedì 19 a sabato 24 giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia per una serie di test a secco, utili a valutare le condizioni fisiche degli atleti dopo questa prima fase di preparazione estiva.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiungono Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Matteo Marsaglia, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti.A Formia sarà presente anche il responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni, i preparatori atletici Giuseppe Abruzzini, Ruggero Muzzarelli, Marcello Tavola, Damiano Scolari, Luca Scarian, Andrea Viano e i tecnici Gianluca Rulfi, Luca Liore e Alberto Sugliano (continua)

[ 31/05/2017 ] - Esercito:premiate Bassino,Curtoni,Della Mea,Sosio
Si è svolta ieri presso il Castello Generale Cantore, sede del Centro Addestramento Alpino di Aosta, la cerimonia di premiazione dei migliori atleti del Centro Sportivo Esercito. Alla presenza delle autorità civili, militari e sportive ed insieme ai numerosi appassionati, amici e parenti degli atleti premiati si è svolta ieri, a partire dalle 16 la cerimonia di premiazione dei migliori atleti dell'Esercito che, nell'ambito dello sci e del ghiaccio hanno saputo conseguire podi o conquistare medaglie nei massimi circuiti internazionali. A portare i saluti insieme al Comandante del Centro Addestramento Alpino, Gen. B. Simone Giannuzzi, anche il Sindaco della città di Aosta Fulvio Centoz e i due presidenti federali rispettivamente Flavio Roda per la FISI e Andrea Gios per la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio. Dopo una lunga carrellata di presentazione dei risultati e palmares degli atleti presenti, la cerimonia si è conclusa verso le 17.30 per lasciare spazio alle interviste, firme autografi e visita alle sale del castello dove è stato allestito un generoso rinfresco dai caratteristici prodotti tipici gentilmente offerto dalla Fondazione Sistema Ollignan Onlus insieme all'Insitut Agricole Règional e alla Maison Bertolin.Per lo sci alpino sono state premiate il caporale Lara Della Mea, per il bronzo conquistato agli EYOF di Erzurum; il caporal maggiore Federica Sosio per il secondo posto in combinata in Coppa Europa a Crans Montana; il caporal maggiore Elena Curtoni per il 2/o e 3/o posto in superg in Coppa del Mondo a Crans Montana e Val d'Isere; il caporal maggiore Marta Bassino, per i tre terzi posti in gigante in Coppa del Mondo (Soelden, Plan de Corones, Aspen); il caporal maggiore scelto Irene Curtoni per l'oro in slalom ai Mondiali Militari di Sochi.fonte: sportmilitarealpino.it  (continua)

[ 15/05/2017 ] - Velocisti e Velociste ripartono da Mapei e Coni
(da fisi.org) A poche ore dall'ufficializzazione delle squadre per la prossima stagione di competizioni, riprende l'attività delle squadre di Coppa del mondo di sci alpino.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato alcuni dei ragazzi del gruppo 1 e gruppo 2 per un test valutativo nella giornata del 15 maggio presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va): si tratta di Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Dominik Paris, del rientrante Matteo Marsaglia ed Henri Battilani del gruppo di Coppa Europa, accompagnati dal preparatore atletico Giuseppe Abruzzini, che poi si sposterà al Centro di Preparazione Olimpica di Formia fino a domenica 21 maggio.  Percorso identico per la squadra femminile della velocità, che svolgerà i test allo Sport Service Mapei nella giornata di mercoledì 17 maggio e poi andrà al Centro di Preparazione Olimpica di Formia fino a mercoledì 24 maggio.Presenti Nicol Delago, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Federica Sosio, Verena Stuffer, a cui si aggiunge Marta Bassino, con i tecnici Damiano Scolari, Luca Scarian e Marcello Tavola. (continua)

[ 15/05/2017 ] - Squadre FISI femminili 2018: cosa cambia?
In vista della stagione Olimpica, analizziamo come sono cambiate le squadre nazionali, dal gruppo Coppa del Mondo a quello Giovani, rispetto alle compagini stabilite un anno fa.Nel settore femminile, guidato da Matteo Guadagnini, sono previsti 5 gruppi  WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Il gruppo WC Polivalenti si riduce di una unità: esce Francesca Marsaglia, che passa al 'discipline veloci', mentre sono confermate Goggia, Brignone, Bassino, E.Curtoni e N.Fanchini. Del resto già ai Mondiali di St.Moritz il presidente Roda aveva ribadito l'importanza di dare il massimo sostegno ad un gruppo selezionato di atlete in grado di ottenere il massimo dei risultati. E infatti lo staff tecnico è aumentato con l'inserimento di Roberto Lorenzi, responsabile del settore giovanile nelle ultime tre stagioni, e di Marcello Maria Tavola come preparatore atletico.Nelle veloci viene inquadrata anche Laura Pirovano (posto fisso in discesa grazie alla CE, oro ai Mondiali jr in gigante), per un totale di 7 atlete.Il gruppo 'discipline tecniche' ritrova I.Curtoni, Moelgg e Pichler, cui si aggiungono Costazza (era 'Interesse Nazionale' ma ha sciato una delle migliori stagioni della carriera recente), Midali e Sosio (Gruppo Giovani), per un totale di 6 atlete.Nel 'Interesse Nazionale' rimangono Nicole Agnelli, Michela Azzola e Anna Hofer (posto fisso in superg in Coppa Europa per la seconda stagione di fila)Escono dalle squadre nazionali Lisa Agerer e Valentina Cillara Rossi.Per Lisa, infortunatasi al ginocchio sinistro a gennaio, è l'ennesima sfida da affrontare dopo aver ritrovato la CdM e aver fatto il posto fisso nel 2016.Nel CE Polivalenti entra Jasmine Fiorano ('Interesse Nazionale'), Luisa Bertani (1996, da Comitato Alpi Centrali), Elena Dolmen (1997, da Comitato Veneto), Vivien Insam (1997, comitato Alto Adige) e Teresa Runggaldier (1999, da 'Osservati'), per un ... (continua)

[ 12/05/2017 ] - La squadra femminile di coppa del mondo 2017-2018
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile in vista della stagione 2017/2018. Confermato alla Direzione Sportiva, Massimo Rinaldi, con Matteo Guadagnini capo degli allenatori del settore. I gruppi previsti sono: WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Direttore Sportivo RINALDI MASSIMOCapo Allenatore GUADAGNINI MATTEOCoordinatore Prep. Atletica MANZONI ROBERTOTecnici GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIAllenatore Responsabile RULFI GIOVANNI LUCAAllenatore LORENZI ROBERTOPreparatore Atletico/Allenatore SCOLARI DAMIANOPreparatore Atletico/Allenatore T AVOLA MARCELLO MARIAFisioterapista Da definireSkiman BRUNELLI FEDERICOSkiman Ditta SBARDELLOTTO MAUROSkiman Ditta TUTI THOMASSquadra GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIATLETEBASSINO    MARTA 27/02/1996 C.S. ESERCITOBRIGNONE    FEDERICA1 4/07/1990 C.S. CARABINIERI SEZ. SCICURTONI    ELENA 03/02/1991 C.S. ESERCITOFANCHINI    NADIA 25/06/1986 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGOGGIA    SOFIA 15/11/1992 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLETecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIAllenatore Responsabile GHEZZE ALBERTOAllenatore FELTRIN GIOVANNIAllenatore MAIR MICHAELAllenatore VIALE MARCOPreparatore Atletico SCARIAN LUCAFisioterapista RADICI GIACOMOSkiman CATTANEO FABRIZIOSkiman DORFMANN PATRICKSkimanL UGON DAVIDESquadra GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIATLETEDELAGO    NICOL 05/01/1996 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEFANCHINI    ELENA 30/04/1985 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGASSLITTER    VERENA 12/10/1996 C.S. CARABINIERI SEZ. SCIMARSAGLIA    FRANCESCA 27/01/1990 C.S. ESERCITOPIROVANO    LAURA 20/11/1997 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESCHNARF    JOHANNA 16/09/1984 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESTUFFER    VERENA 23/06/1984 C.S. CARABINIERI SEZ. SCITecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE TECNICHEAllenatore Responsabile LIORE LUCAAllenatore WEISS ANGELOFisioterapista SANTAGOSTINO PRETINA ... (continua)

[ 27/03/2017 ] - Assoluti 2017: Brignone e Bosca campioni in combi
Per Federica Brignone sarebbe stato meglio che la stagione continuasse per almeno un altro mese: la milanese/valdostana continua nel suo magico momento e dopo aver vinto lo scudetto del gigante conquista anche quello di combinata, facendo il vuoto sia nella manche di superg che in quella di slalom.Questa mattina, sulla 'Cima Uomo' del Passo S.Pellegrino, la portacolori del Centro Sportivo Carabinieri ha chiuso la manche di superg in 1:23.79, 66 centesimi più veloce di Anna Hofer, 77 su Marta Bassino e +1.21 su Francesca Marsaglia. E' stata la più veloce anche nella manche di slalom, rifilando 2 decimi a Michelle Gisin, e chiudendo in 2:00.86. L'elvetica ha recuperato fino alla seconda posizione della gara FIS fermandosi a +1.83 dalla leader.Terzo tempo assoluto e argento italiano per Anna Hofer (+2.38, Fiamme Oro), quinto tempo assoluto e bronzo per Francesca Marsaglia (+2.71, Esercito).Completano la top10 l'austriaca Sabrina Maier 6/a a +3.06, Federica Sosio 7/a a +3.30, Jole Galli 8/a a +3.60, Michaela Wenig 9/a a +3.72 e Laura Pirovano e Nina Ortlieb 10/e a +4.22.Federica conferma quindi il titolo vinto nel 2016 (davanti a Schnarf e Bassino), e in questa disciplina prende una medaglia per il quarto anno consecutivo (argento 2015, bronzo 2014).Nella categoria Giovani (1996/2000) titolo per Laura Pirovano davanti a Elena Dolmen e Carlotta Da Canal, che da 18/o assoluta è prima tra le Aspiranti.Festa grande a casa Bosca: ieri Giulio ha conquistato il titolo in gigante, oggi il fratello minore Guglielmo (classe 1993) si è preso quello di combinata alpina, chiudendo in 1:55.89 le manche di superg e slalom. Nella velocità Guglielmo ha chiuso in 1:17.98, 27 centesimi su Riccardo Tonetti, 46 sull'elvetico Stefan Rogentin e 67 su Luca De Aliprandini. Tra di loro Tonetti aveva la chance per andare in testa nella manche di slalom ma non ha chiuso la prova, e Guglielmo si è difeso sciando alla pari con Rogentin, alla fine secondo a +0.54. Bosca succede a Matteo De Vettori ... (continua)

[ 22/03/2017 ] - A Sofia Goggia la 2 edizione dell Sci di Cristallo
Con la undicesima tappa si è conclusa questa 2/a edizione dello "Sci di Cristallo", iniziativa lanciata nella scorsa stagione: una "gara a tappa" dentro la CdM, con l'idea e la voglia di votare, e quindi premiare, l'Azzurro o l'Azzurra più meritevole di uno specifico weekend di gare.Con 34 punti complessivi (proprio come Brignone un anno fa) Sofia Goggia è stata la più votata tappa dopo tappa, raccogliendo i voti e il consenso della redazione: una stagione incredibilmente positiva per Sofi, dove ha trovato il primo podio in carriera, facendone seguire altri 12, la prima e la seconda vittoria in CdM, il bronzo Mondiale, e il record di punti per una atleta azzurra nel Circo Rosa.Sofia ha vinto la tappa 2 (Killington, Lake Louise), 3 (Sestriere), 8 (Cortina) e 10 (Jeongseon).E proprio come lo scorso anno Peter Fill si classifica al secondo posto, con lo stesso numero di punti (24), simbolo ancora una volta della sua costanza di rendimento in queste ultime due stagioni.Terzo gradino del podio per Federica Brignone (18 punti), esplosiva da metà gennaio in poi: dopo la sesta tappa (Flachau), la milanese/valdostana non aveva ancora conquistato neanche un punto!Ecco tutti i vincitori di tappa:I a Bassino e Manfred Moelgg, II a Goggia, III a Goggia, IV a Eisath, V a Manu Moelgg, VI a Manfred Moelgg, VII a Brignone, VIII a Goggia, IX a Brignone e Fill.Qui i risultati completi tappa dopo tappa e le Analisi di TappaDa notare che son stati votati 9 uomini (Fill, Paris, Moelgg, Gross, Eisath, Innerhofer, De Aliprandini, Sala, Maurberger)  per un totale di  70 punti assegnati, e 9 donne (Goggia, Brignone, Bassino, Moelgg, Costazza, Curtoni, Stuffer, Sosio, Nadia Fanchini) per un totale di 98 punti: anche questa classifica rispecchia appieno i risultati di stagione.In redazione ci siamo divertiti a votare, abbiamo concordato ma anche discusso, a volte unanimi a volte decisamente divisi sugli atleti da premiare, cercando sempre di focalizzarci sul singolo risultato di tappa: grazie ... (continua)

[ 21/03/2017 ] - Sci di Cristallo - XI Tappa a Brignone e Fill
Ultima tappa dello 'Sci di Cristallo' che abbraccia le Finali di Aspen e saluta la stagione 2017. Una tappa memorabile per i colori Azzurri, arrivati in Colorado carichi di speranze e desiderosi di far bene.Il ricco bottino comprende 8 podi, con le splendide vittorie di Dominik Paris e Federica Brignone, tre secondi e tre terzi posti, compresa ovviamente la tripletta delle gigantiste.Altri 6 risultati nei top10 vanno ad arrotondare il finale Azzurro, che ha avuto come highlight il successo di Peter Fill nella coppa di discesa, la seconda consecutiva della carriera.In redazione è stato durissimo votare, vista l'abbondanza di atleti da premiare: la vittoria di tappa - per somma di voti - va parimerito a Federica Brignone e Peter Fill.Ecco come è andata la undicesima tappa:5 punti - Federica Brignone: che stato di forma per Fede! Dal Kronplatz in poi è stato un crescendo di risultati e di prestazioni di alto livello. Torna sul podio in SG e chiude con la vittoria!5 punti - Peter Fill: Conferma la coppa dello scorso anno è un'impresa che pochissimi avrebbero pronosticato. Ci è riuscito con regolarità, con classe, sciando bene al momento giusto. Serietà e sangue freddo.3 punti - Sofia Goggia: podio in discesa, podio in gigante e 'Goggiata' in superg. Straripante.2 punti - Dominik Paris: ci ha esaltato in queste due gare finali, con la sua potenza confermando ancora una volta tutta la sua classe.2 punti - Marta Bassino: classe 1996, conquista un podio nell'ultima gara, il terzo stagionale. Ed è protagonista della storica triplettaClassifica FINALE dopo la 11/a tappa: Sofia Goggia (34), Peter Fill (19), Federica Brignone (18), Marta Bassino (17), Dominik Paris (14), Manfred Moelgg (12), Stefano Gross (10), Manuela Moelgg (9), Chiara Costazza  (7), Elena Curtoni, Florian Eisath (6),  Verena Stuffer, Christof Innerhofer, Luca De Aliprandini (3), Federica Sosio, Tommaso Sala, Nadia Fanchini (2), Simon Maurberger (1)E voi...come avreste votato ?Aspen (DH)1. Paris D.2. Fill ... (continua)

[ 20/03/2017 ] - Coppa Europa: le classifiche finali
Sulle nevi di San Candido si è conclusa la Coppa Europa 2016-2017 che ha visto la netta prevalenza di Svizzera e Norvegia, per lunghi tratti dominatrici della competizione.Tra i ragazzi, la classifica finale è appannaggio di Gilles Roulin: ben 1060 punti per il ventitreenne di Lenzerheide che conquista così il pass in tutte le discipline per la prossima Coppa del Mondo. Dietro di lui il connazionale Stefan Rogentin (691) e il norvegese Marcus Monsen (637), con Mattia Casse, 27/o a quota 274, migliore degli azzurri in un'annata piuttosto deludente.Le singole specialità offrono come di consueto tre posti fissi per il massimo circuito versione 2017-2018. In slalom sono appannaggio dello svizzero Reto Schmdiger (432) e degli austriaci Marc Digruber (421) e Christian Hirschbuehl (417), con Tommaso Sala 8/o (219). Tra le porte larghe del gigante, rossocrociati ancora in festa col figlio d'arte Elia Zurbriggen (541) seguito dal finlandese Samu Torsti (522), allievo del tecnico azzurro Alessandro Serra, e dal francese Cyprien Sarrazin (505). Per l'Italia Simon Maurberger chiude 9/0 (228). Passando alle discipline veloci, il supergigante regala posti fissi al già citato Roulin (357), all'austriaco Niklas Koeck (337) e all'altro elvetico Gian Luca Barandun (278), con Casse 5/o (236). In discesa Roulin (445) precede l'austriaco Johannes Kroell (312) e il tedesco Manuel Schmid (294), mentre Matteo De Vettori, 9/o a quota 270, è il migliore azzurro. Infine, in combinata alpina la coppa di specialità va Rogentin (145, dopo essere stato beffato di poco nelle altre graduatorie) davanti di un solo punto all'austriaco Daniel Danklmaier col solito Roulin terzo (120): settima piazza per Guglielmo Bosca (82).Tra le donne, come accennato, è la Norvegia a fare la voce grossa. Kristina Riis-Johannesen con 1206 punti parteciperà alla prossima Coppa del Mondo in ogni disciplina e  precede la connazionale Kristin Lysdahl (1092) e l'austriaca Nadine Fest (910): buon quarto posto finale ... (continua)

[ 14/03/2017 ] - Sci di Cristallo - X Tappa a Sofia Goggia
Il Circo Bianco e Rosa si avviano verso la fine della stagione, ma prima del Gran Finale di Aspen, c'è tempo anche per le ragazze di  testare la pista Olimpica in vista dei Giochi del prossimo febbraio.E' proprio la nostra Sofia Goggia la grande protagonista della tappa asiatica, suo l'urlo che sveglia gli italiani, suo l'"Inno di Mameli" cantato a squarciagola mentre assapora finalmente la grande gioia del primo (e 24h più tardi del secondo) successo.Intanto gli uomini passano per la classifica tappa di Kranjska Gora, dove Stefano Gross coglie un bel secondo posto, dopo aver dominato la prima manche. Infine le ragazze tornano a Squaw Valley dopo quasi 50 anni, e le nostre gigantiste si fanno nuovamente onore entrando in 4 nelle top10 e salendo sul podio con Fede Brignone.Una tappa ricca di ottimi risultati per gli Azzurri, con 4 podi (Goggia, Goggia, Gross, Brignone) e ben 16 inserimenti ulteriori nei top10.La vittoria di tappa va a Sofia Goggia, votata da tutti come la migliore: i primi due successi della carriera, sulla pista Olimpica, davanti a Lindsey Vonn, non lasciano dubbi.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la decima tappa:5 punti - Sofia Goggia: E' arrivata la vittoria! Due volte!    Sofi potrà appendere il quadretto del primo successo in carriera, sulla pista Olimpica, e davanti a Lindsey Vonn. Una gioia che non poteva mancare in una stagione come questa.4 punti - Federica Brignone: Fede ha chiamato la FIS per prolungare la stagione fino a maggio...è troppo in forma! Una seconda parte fatta di vittorie e podi, con un livello molto alto in 2 discipline e passi avanti sostanziali in discesa e in slalom3 punti - Stefano Gross: prima manche da sogno ... (continua)

[ 28/02/2017 ] - Sci di Cristallo - IX Tappa a Peter Fill
Dopo le delusioni Mondiali riparte la Coppa del Mondo e subito gli Azzurri ritrovano il feeling con il podio, una costante per tutta la stagione, tranne proprio nell'appuntamento clou dell'inverno.A Kvitfjell Peter Fill sbaglia la prima discesa, ma è secondo a pochi centesimi da Jansrud in gara2 e domenica nel superg trova la prima vittoria in carriera in questa specialità. Questa tappa dello Sci di Cristallo va al Carabiniere di Castelrotto.Fede Brignone risponde da Crans Montana: una super manche di slalom la porta a conquistare la prima vittoria in combinata della carriera, la quarta in totale, rompendo un lunghissimo digiuno azzurro nella specialità. Domenica nella seconda combi quasi si ripete, cedendo il primo posto a Mikaela Shiffrin, e chiudendo 5/a in superg sabato.In superg ci pensa Elena Curtoni ad aumentare il bottino di podi stagionali, con un secondo posto che è il suo miglior risultato di sempre.Oltre a questi 5 podi gli Azzurri entrano altre 6 volte nei top10, da segnalare i primi punti in carriera per Federica Sosio, e l'ottima combinata di Marta Bassino.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la nona tappa:5 punti - Peter Fill: arriva per Pietro la prima vittoria stagionale, la terza in carriera, è ancora in corsa per la coppa di discesa e scia sempre bene, pulito, facendo velocità con il suo stile. Peccato per la prima discesa che consegna a Jansrud il pettorale rosso.4 punti - Federica Brignone: una vittoria e un secondo posto ottenuti sciando bene in superg e benissimo in slalom, con il lusso di battere diverse specialiste. Conferma la sua polivalenza e conquista una vittoria in combinata dopo oltre 20 anni.3 punti - Elena Curtoni: su un ... (continua)

[ 24/02/2017 ] - I 16 Azzurri per i Mondiali Junior di Are 2017
Anche la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali dei 16 azzurri che rappresenteranno l'Italia ai Mondiali Juniores di Sci Alpino in programma dal 6 marzo ad Are, in SveziaEcco le 8 donne: Delago Nicol, Pirovano Laura, Delago Nadia, Melesi Roberta, Pizzato Sofia, Perruchon Martina, Della Mea Lara, Lorenzi Lucrezia E gli 8 uomini: Prast Alexander, Vaccari Hans, Zuccarini Giulio, Vinatzer Alex, Simoni Federico, Moschini Lorenzo, Molteni Nicolò, Gori FrancescoUn anno fa a Sochi abbiamo conquistato 2 bronzi con Nicol Delago (discesa) e Verena Gasslitter (superg), mentre nel 2015  due ori con Henri Battilani (discesa) e Federica Sosio (superg). (continua)

[ 24/02/2017 ] - Fantaski Stats - Crans Montana -combi 1 femminile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 12/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); 4/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 15/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 1/o in superk 60/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in superk per Ilka Stuhec è il 7/o podio della carriera, il 2/o in superk per Michaela Kirchgasser è il 17/o podio della carriera, il 7/o in superk l'Italia ha conquistato 184 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 184; Austria 147; Slovenia 125; Svizzera 94; Germania 42; Canada 42; Norvegia 34; Francia 28; Croazia 13; Polonia 5; Repubblica Ceca 3; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.3 [#9] - 1985 ; Leona Popovic (CRO) pos.18 [#57] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Federica Sosio (ITA)[pos.10], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.11], Leona Popovic (CRO)[pos.18], Laura Gauche (FRA)[pos.23], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.26], Aleksandra Prokopieva (RUS)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Stephanie Brunner (AUT)[pos.7], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.14], Joana Haehlen (SUI)[pos.17], Stephanie Venier (AUT)[pos.19], Priska Nufer (SUI)[pos.20], Corinne Suter (SUI)[pos.21], Marlene Schmotz (GER)[pos.25], Katerina Paulathova (CZE)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); primi punti in carriera per: Maryna Gasienica-Daniel (POL); Elisabeth Kappaurer (AUT); Leona ... (continua)

[ 24/02/2017 ] - Fantastica Brignone vince la comb di Crans Montana
Grazie ad una manche di slalom superlativa Federica Brignone ha vinto la combinata di Crans-Montana, conquistando il quarto successo in carriera (raggiungendo la mamma Ninna Quario), il primo (e primo podio) in questa disciplina.La 'milanese di La Salle' ha costruito il successo nella manche di superg di questa mattina, chiudendo al secondo posto per 52 centesimi dietro alla slovena Ilka Stuhec.Nella manche di slalom l'oro di St.Moritz Wendy Holdener fa il miglior tempo e recuperare posizioni su posizioni fino alla discesa di Michaela Kirchgasser, che va al comando e sembra la favorita per il successo finale.Invece Federica Brignone disegna una manche di slalom da specialista vera (e lei ha sempre detto di potersi togliere qualche soddisfazione tra i pali stretti), fa segnare il terzo miglior tempo di manche e si permette di rifilare un secondo all'austriaca, bronzo a St.Moritz proprio in combinata.E' una vittoria importante per Fede, che arriva dopo le delusioni mondiale, con il 'legno' in gigante, e un mese dopo il successo di Plan de Corones.E' anche una vittoria storica, la seconda dell'Italia femminile in questa disciplina, che mancava da 24 anni, dal successo di Bibiana Perez davanti a Morena Gallizio a Lillehammer nel marzo 1993; inoltre è la seconda azzurra di sempre a vincere in almeno tre discipline diverse, dopo Deborah Compagnoni.Questa combinata, recupero di quella annullata ad Altenmarkt, ha avuto un inizio travagliato questa mattina: le atlete hanno effettuato la ricognizione nella nebbia, e la gara è partita su una neve resa molle dalle alte temperature. Le primissime sono tutte uscite nello stesso punto (Stuhec-Worley-Feierabend, con quest'ultima finita nelle reti e portata a valle in toboga) così la FIS ha deciso di abbassare la partenza e posticipare la gara, facendo ripartire le atlete. Tranne le americane, che in blocco e per denuncia della Vonn, hanno deciso di rinunciare alla gara per le scarse condizioni di sicurezza.Tantissime le atlete che ... (continua)

[ 24/02/2017 ] - Crans Montana: combinata nel caos.Stuhec 1a
La combinata femminile di Crans-Montana, prima gara dopo il Mondiale di St.Moritz, con manche di superg programmata alle 10.30, è partita con il piede sbagliato: sono cadute Ilka Stuhec, Tessa Worley e Denise Feierabend, poi portata via in tobaga, e a quel punto la FIS e il Comitato Organizzatore hanno bloccato la gara per ripartire, con partenza abbassata, alle 11.30La gara è ripartita, Sofia Goggia è uscita, Mikaela Shiffrin, Laurenne Ross e Lindsey Vonn hanno deciso di non partire. La campionessa americana ha twittato alle 10.38: "per oggi è abbastanza. Non gareggerò. Le condizioni non sono di sicurezza. Per favore fermate questa cosa."Le atlete sono ripartite, in questo momento è in testa Ilka Stuhec in 1:10:50, ma delle prime 13 al cancelletto 3 non sono ripartite (compra ovviamente la Feierabend) e altre 4 sono uscite, comprese le protagoniste Gisin, Worley, Kling e la già citata Goggia.Secondo tempo per Federica Brignone a 52 centesimi dalla slovena.Well that&#39;s enough. I&#39;m not racing today. This is not safe. Please stop this @fisalpine&mdash; lindsey vonn (@lindseyvonn) 24 febbraio 2017(in aggiornamento)Per la cronaca la manche di superg, dopo 30 atlete (di cui 19 al traguardo), è guidata da Ilka Stuhec davanti a Federica Brignone (+0.52) e Michaela Kirchgasser (+0.69), che insieme a Marie-Michele Gagnon (+1.14) è la favorita, potendo recuperare in slalom sulla velocista slovena.Elena Curtoni 7/a accusa +1.27, Hanna Schnarf 10/a a +1.66. Devono ancora scendere Federica Sosio, Marta Bassino e Nicol Delago.Manche di slalom in programma alle 14.30 (continua)

[ 22/02/2017 ] - Coppa Europa: Hofer fa il posto fisso in superg
Primo successo in Coppa Europa per Nina Ortlieb: 21 anni da compiere ad aprile, la promettente austriaca si è imposta stamattina nel supergigante di Sarentino. In questi primi mesi di 2017, la Ortlieb sembra tornata sui livelli molto interessanti con cui, da giovanissima, si era fatta notare tra 2014 e 2015.Dietro di lei troviamo la connazionale, di due anni più giovane, Nadine Fest, distanziata di 9/100: la norvegese Kristina Riis-Johannesen, con un distacco di 45/100, completa il podio da cui Anna Hofer ne è esclusa per soli otto centesimi, con Sabrina Maier in 5/a posizione.Per quanto riguarda le altre azzurre, si rivede una buona Valentina Cillara Rossi, quest'oggi decima e di poco davanti a Laura Pirovano (12/a) e Nicol Delago (13/a). In zona punti spazio anche per Federica Sosio (16/a), Jole Galli (22/a), Roberta Melesi (25/a) e, per la prima volta in carriera, per la ventenne emiliana Marta Giunti, 29/a peraltro al debutto nel circuito. Nulla da fare per Elena Dolmen, Sara Ferrari, Martina Nobis, Carlotta Da Canal, Nadia Delago, Asja Zenere e Sofia Pizzato.La tappa femminile di Sarentino, che come spesso accade in Coppa Europa subisce modifiche quotidiane, dovrebbe ora prevedere l'ultima discesa libera della stagione sabato 25 febbraio. Giochi chiusi in supergigante, con un ottimo sorriso azzurro: Hofer chiude infatti al terzo posto la classifica di specialità (230 punti) e conquista, per il secondo anno consecutivo, il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo in tale disciplina. Meglio di lei soltanto Fest (344) e Riis-Johannesen (316). (continua)

[ 20/02/2017 ] - Coppa Europa: Sosio e Pirovano sul podio a Crans
Doppio podio azzurro nell'ultima giornata di gare femminili di Coppa Europa a Crans Montana.Laura Pirovano sfiora infatti il bis rispetto al successo di ieri: in un'altra discesa libera, termina alla piazza d'onore distaccata di soli 18/100 dall'austriaca Sabrina Maier, mentre sul podio c'è spazio anche per la norvegese Kristin Lysdahl (+0.39) che precede la connazionale Kristina Riis-Johannesen e l'altra austriaca Nadine Fest. Le giovani velociste azzurre, comunque, vanno a testa altissima: oltre al prezioso podio della trentina, troviamo infatti l'ottavo posto di Jole Galli e il nono di Anna Hofer. In zona punti inserimenti per Federica Sosio (21/a), Roberta Melesi (27/a) e Nadia Delago (29/a), mentre Martina Nobis e Asja Zenere chiudono più lontane, con Nicol Delago, Sofia Pizzato ed Elena Dolmen non al traguardo. Ad una sola discesa dal termine, in programma tra cinque giorni a Sarentino, Laura Pirovano balza in testa alla classifica di specialità e ha comunque grandi chance di chiudere tra le prime tre, conquistando così il posto fisso per la prossima Coppa del Mondo.Giochi già fatti, invece, in combinata alpina. La classifica della disciplina fa registrare un bis austriaco, con Fest (220) davanti a Rosina Schneeberger (180) e all'onnipresente Riis-Johannesen (164), con Federica Sosio prima delle escluse a quota 136.Questo in virtù del risultato della combinata odierna, dove la valtellinese ha centrato un brillantissimo secondo posto (secondo podio stagionale) chiudendo a 46/100 da Schneeberger. Poco più dietro Fest (+0.69), quindi l'altra norvegese Maria Therese Tviberg  e l'austriaca Elisabeth Kappaurer. Altra significativa top ten per Jole Galli, 7/a in questa prova, poi Pirovano 12/a, Nadia Delago 25/a e Nobis 30/a.  (continua)

[ 19/02/2017 ] - Coppa Europa: trionfo Pirovano in discesa
Quattordici mesi dopo, Laura Pirovano torna a vincere in Coppa Europa: la trentina trionfa infatti nella discesa libera di Crans Montana, primo successo in questa disciplina perché l'unica altra gioia, a Kvitfjell nel dicembre 2015, era giunta in gigante.A coronamento di una stagione andata in crescendo dopo un avvio non semplice, la talentuosa diciannovenne si è imposta in 1:15.80, mettendo in fila ben cinque austriache: sul podio Sabrina Maier (+0.18) e Dajana Dengscherz (+0.43), più indietro Bianca Venier, Nadine Fest e Michaela Heider, per un totale di sette biancorosse nelle prime dieci.Tra le rarissime eccezioni della top ten anche Anna Hofer, proprio 10/a al traguardo: non troppo lontane Jole Galli,14/a, Federica Sosio (16/a) e Nicol Delago (19/a), mentre Nadia Delago, Asja Zenere, Roberta Melesi e Martina Nobis chiudono fuori dai punti, con Elena Dolmen (al debutto) e Sofia Pizzato out. Domani a Crans Montana andranno in scena un'altra libera e una combinata alpina: ad oggi, comunque, Laura Pirovano si trova in seconda posizione nella classifica di specialità. (continua)

[ 01/02/2017 ] - CE: Hofer sul podio in supergigante
Secondo podio in una settimana per Anna Hofer in Coppa Europa: la poliziotta della Valle Aurina ha infatti chiuso al terzo posto il supergigante di Chatel, a soli 8/100 da una Kristina Riis-Johannesen che centra così il quarto successo di una notevolissima stagione. Tra la norvegese e l'azzurra, a soli quattro centesimi di ritardo ecco l'austriaca Sabrina Maier: due biancorosse anche giù dal podio, con Stephanie Brunner 4/a e Rosina Schneeberger 5/a.In linea con le ultime uscite la performance di Laura Pirovano, quest'oggi 8/a a mezzo secondo dalla vincitrice: bene anche Jole Galli e Roberta Melesi, rispettivamente 11/a e 15/a. S'inserisce poi in zona punti Asja Zenere, 26/a, mentre ne restano escluse Nadia Delago, Valentina Cillara Rossi e Martina Nobis. Non terminano la gara Federica Sosio, Sofia Pizzato e Giulia Paventa.Domani e venerdì a Chatel andranno in scena due slalom giganti: intanto, Anna Hofer è a sole sei lunghezze di svantaggio, nella classifica di superg, dalla terza posizione che le garantirebbe nuovamente il posto fisso in Coppa del Mondo. (continua)

[ 30/01/2017 ] - Coppa Europa: Galli 5/a in superg
La miglior Jole Galli della stagione conclude al 5/o posto il supergigante di Chatel della Coppa Europa, valido anche per la combinata alpina che si è completata nel primo pomeriggio.La ventunenne livignasca chiude a 1.13 dall'austriaca Nadine Fest, al secondo successo consecutivo nella disciplina: dietro alla giovanissima elvetica, spazio alla sua connazionale Rosina Schneeberger (+0.65) e all'onnipresente norvegese Kristina Riis-Johannesen (+0.76), con l'altra austriaca Sabrina Maier ai margini del podio.Un centesimo e una posizione dietro a Jole Galli, troviamo invece una positiva Anna Hofer, reduce dall'esperienza in Coppa del Mondo a Cortina d'Ampezzo. Buona 14/a piazza per Federica Sosio, mentre Roberta Melesi termina 22/a: fuori dalla zona punti Asja Zenere, Martina Nobis, Sofia Pizzato e Giulia Paventa, out Laura Pirovano, Valentina Cillara Rossi e Nadia Delago.Festival austriaco anche in combinata: Fest si difende da Schneeberger e la precede di 12/100, con una brillante Estelle Alphand che risale sino al terzo gradino del podio, mentre un'altra austriaca come Franziska Gritsch e la vincitrice dell'ultima Coppa Europa Maren Skjoeld completano la top five. Di nuovo Jole Galli la migliore delle azzurre, stavolta in ottava posizione: Federica Sosio chiude invece 15/a, mentre Anna Hofer non parte in slalom e le altre chiudono lontane dalla zona punti.Domani a Chatel spazio ad un altro supergigante. (continua)

[ 27/01/2017 ] - CE: Hofer sfiora la vittoria in supergigante
Trentadue centesimi dividono Anna Hofer dal primo successo stagionale in Coppa Europa. La poliziotta della Valle Aurina, che ha sinora faticato nei superg di Coppa del Mondo dove ha il posto fisso, si riscatta dunque nel circuito continentale chiudendo alla piazza d'onore a Davos, proprio in questa specialità: meglio di lei solamente la giovanissima austriaca Nadine Fest, diciottenne al primo trionfo della carriera.Sul podio anche la norvegese Kristin Lysdahl che precede la connazionale Kristina Riis-Johannesen e l'altra austriaca Dajana Dengscherz, mentre la seconda delle azzurre, ovvero Laura Pirovano, termina in 12/a posizione.Poco più indietro Jole Galli, quest'oggi 17/a: 22/a piazza invece per Roberta Melesi, mentre Asja Zenere conquista l'ultimo punto disponibile in 30/a posizione. Lontane Sofia Pizzato, Nadia Delago, Giulia Paventa e Francesca Da Canal, non partita Alessia Timon, out Federica Sosio.A questo punto della stagione la vittoria finale in Coppa Europa appare un affare tra norvegesi, con Lysdahl in testa a quota 786 punti e Riis-Johannesen all'inseguimento con 652 punti, mentre Katharina Gallhuber è ferma a 452. Settimana prossima, ben cinque gare a Chatel (due giganti, due supergiganti e una combinata alpina) potrebbero però rivoluzionare la graduatoria. (continua)

[ 26/01/2017 ] - CE: Pirovano sfiora il podio, bene l'Italia in SG
Penultimo giorno di gare a Davos per la Coppa Europa femminile, che domani concluderà la trasferta nei Grigioni con un altro supergigante, replica di quello andato in scena oggi.Sulla pista elvetica s'impone Stephanie Brunner: reduce da un mese poco positivo in Coppa del Mondo, dopo i podi sfiorati ad inizio stagione, la quasi 23enne austriaca si dimostra molto interessante anche in questa disciplina imponendosi in 1:06.65, ben 65/100 più veloce della francese Laura Gauche e 69/100 meglio di Rosina Schneeberger, altra austriaca apparsa un po' appannata nelle ultime gare di CdM. In quarta piazza, con un distacco di 84/100, si trovano appaiate la padrona di casa Jasmina Suter e la nostra Laura Pirovano, che a Davos sta ottenendo risultati molto regolari. Nel complesso, la prestazione delle azzurrine è davvero positiva: 11/a la carabiniera Asja Zenere, al miglior risultato di sempre, quindi un trenino dal 14/o al 16/o posto con Martina Nobis (che migliora il proprio best conseguito ieri), Jole Galli e Federica Sosio. Si rivede in zona punti Roberta Melesi, 21/a, mentre ne restano escluse Sofia Pizzato, Alessia Timon, Giulia Paventa e Carlotta Da Canal, con le uscite di Anna Hofer e Nadia Delago.  (continua)

[ 25/01/2017 ] - CE: doppia Austria in discesa, Pirovano 7/a
Dopo la Norvegia, ecco l'Austria: sono le biancorosse infatti a dominare la seconda discesa libera di Davos valida per la Coppa Europa. Nel Canton Grigioni festeggia Sabrina Maier, ieri per la prima volta sul podio e oggi al primo centro della carriera: a 34/100 dal suo 1:05.22 ecco la connazionale Christina Ager, molto regolare negli ultimi tempi, con la norvegese Kristina Riis-Johannesen a completare il podio da cui resta esclusa l'altra scandinava Kristin Lysdahl. Ancora Austria in 5/a piazza con Dajana Dengscherz.Per l'Italia si registra una prestazione decisamente migliore rispetto a quella di ieri. Laura Pirovano scala due gradini e chiude in 7/a posizione, ma il miglioramento più sensibile lo fa registrare Alessia Timon: la diciannovenne torinese fa infatti segnare un 11/o posto che rappresenta di gran lunga il "best" stagionale. Subito dietro Federica Sosio, anche lei in netta crescita, mentre il 15/o posto di Martina Nobis vale per la lecchese il miglior risultato della carriera, con Jole Galli 16/a e Nadia Delago 21/a.Escluse dalla zona punti Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Asja Zenere, Carlotta Da Canal e Giulia Paventa. Domani a Davos spazio al primo di due supergiganti.   (continua)

[ 24/01/2017 ] - CE: Norvegia domina a Davos, Pirovano 9/a
C'è sempre tanta Norvegia nella Coppa Europa 2016-2017. La discesa libera femminile di Davos premia infatti le ragazze del paese dei fiordi: Kristina Riis-Johannesen, già vincitrice del gigante di Zinal e all'apparenza maggiormente predisposta verso le discipline tecniche, s'impone infatti in 1:05.38 nonostante il clamoroso pettorale 58.Alle sue spalle la connazionale Kristin Lysdahl, che già pregustava il successo prima di vedersi sopravanzare di 30/100. L'austriaca Sabrina Maier esclude invece dal podio la padrona di casa Katja Grossman e l'altra biancorossa Christina Ager, con un totale di quattro austriache nelle prime sette.Laura Pirovano è la migliore delle azzurre: 9/o posto per la trentina a sei decimi dalla sorprendente vincitrice. Jole Galli chiude invece la top 15, mentre segnali positivi arrivano da Alessia Timon (21/a) e Asja Zenere (25/a), di poco davanti a Federica Sosio (27/a) e Roberta Melesi (28/a). Fuori dai punti Martina Nobis, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato e Giulia Paventa, con Nadia Delago che non termina la gara.La valdostana Da Canal e la piemontese Paventa erano peraltro al debutto in Coppa Europa e avranno modo di rifarsi domani in un'altra discesa libera.   (continua)

[ 20/01/2017 ] - CE: a Melchsee doppietta tedesca, Perruchon 16/a
Trionfo tedesco anche nel secondo slalom di Melchsee Frutt valido per la Coppa Europa femminile. Stavolta, però, non è Marina Wallner a vincere: la 22enne di Inzell cede infatti alla connazionale Jessica Hilzinger, di tre anni più giovane e già dominatrice del gigante a Zinal pochi giorni fa.1:44.72 il tempo dell'atleta originaria di Oberstdorf, 33/100 meglio dell'altra teutonica: seguono quindi due austriache, con Katharina Gallhuber che precede di appena un centesimo Chiara Mair agguantando così il terzo gradino del podio, mentre Anna Swenn-Larsson completa la top five.Per l'Italia torna in zona punti Martina Perruchon: la giovane valdostana è 17/a, eguagliando così di fatto il suo miglior risultato nella disciplina al netto dell'ottimo quarto posto conquistato nel parallelo di Plan de Corones. Oltre all'atleta dell'Esercito, la zona punti sorride nuovamente a Lucrezia Lorenzi: la torinese quest'oggi è 23/a, quarto piazzamento nelle 30 consecutivo tra i rapid gates. Nulla da fare, invece, per Nicole Agnelli, Lara Della Mea, Federica Sosio, Carlotta Saracco e Michela Azzola che non concludono la gara.La Coppa Europa sin qui nitidamente condotta dalla norvegese Kristin Lysdahl si sposta ora a Davos dove a metà della prossima settimana si terranno tre prove veloci. (continua)

[ 19/01/2017 ] - Coppa Europa: Azzola 16/a in slalom
Tre anni dopo l'acuto di Bad Wiesse, torna al successo Marina Wallner: la slalomista tedesca ha fatto suo il primo dei due slalom speciali di Melchsee Frutt validi per la Coppa Europa.Nel canton Obvaldo, la ventiduenne stabilmente a punti in Coppa del Mondo s'impone in 1:46.33, 19/100 meglio della svedese Anna Swenn-Larsson, mentre c'è ancora tanta Germania con Christina Geiger sul terzo gradino del podio subito davanti a Maren Wiesler. La quinta posizione di Katharina Huber apre poi un quartetto di austriache. Tra le azzurre, la migliore è Michela Azzola: col 16/o posto odierno, la bergamasca si conferma sul livello già mostrato a Trysil in avvio di stagione. Poco più indietro Nicole Agnelli, 19/a, e quindi una Lucrezia Lorenzi, oggi 20/a, sempre più presente in zona punti e particolarmente incoraggiante visti i soli diciotto anni di età. Non terminano la propria prova Lara Della Mea, Federica Sosio, Martina Perruchon e Carlotta Saracco. (continua)

[ 11/01/2017 ] - CE: Pirovano sul podio in DH, azzurrine brillanti
Primo podio stagionale per Laura Pirovano in Coppa Europa. La talentuosa trentina, più volte impegnata in Coppa del Mondo, chiude infatti al terzo posto la seconda discesa libera di Saalbach: meglio di lei solo l'austriaca Christina Ager, che su un percorso accorciato a causa di una forte nevicata s'impone in 56.29, e la svizzera Katja Grossman, distanziata di 18/100. La finanziera classe '97 sforna dunque una brillantissima performance, come del resto fanno anche altre tra le ragazze guidate da Devid Salvadori: al quarto posto c'è infatti Roberta Melesi, la lecchese di un anno più esperto al miglior risultato di sempre nel circuito. Esulta anche Nadia Delago, perché la 5/a piazza vale anche per la sorellina di Nicole il "best" in Coppa Europa, così come avviene per la sempre più costante Sofia Pizzato (12/a) preceduta di un soffio dalla regolare Lisa Agerer.Cinque azzurre nelle prime 12, dunque: seguono Federica Sosio, oggi 17/a dopo il podio di ieri, e Jole Galli 30/a, mentre Martina Nobis, Asja Zenere e Alessia Timon chiudono fuori dalla zona punti. Non terminano la gara, infine, Valentina Cillara Rossi e Teresa Runggaldier.Il programma di Saalbach si completerà con un supergigante. (continua)

[ 10/01/2017 ] - Coppa Europa: Sosio sfiora il successo in discesa
Prima discesa stagionale della Coppa Europa femminile a Saalbach e subito un risultato confortante per l'Italia. Federica Sosio ha infatti centrato la miglior prestazione stagionale chiudendo al secondo posto, ad appena 16/100 dalla polivalente austriaca Christina Ager che ottiene così il terzo successo della carriera nel circuito.Dietro alla brillante valtellinese, il cui risultato sarà senz'altro dedicato alla sorella Virginia che si è recentemente rotta il crociato a Santa Caterina Valfurva, la norvegese Kristin Lysdahl completa il podio precedendo poi la francese Esther Paslier e la statunitense Anna Marno. Tutte le azzurrine, comunque, vivono un'ottima giornata: al sesto posto troviamo infatti Laura Pirovano, che conferma così un'importante crescita anche in libera. Dalla 10/a alla 13/a piazza, poi, solo Italia con Jole Galli, Roberta Melesi, Nadia Delago e Sofia Pizzato: per la lecchese di Ballabio si tratta del miglior risultato di sempre in questa disciplina, mentre la diciannovenne Pizzato centra proprio la miglior performance nel circuito. Non troppo distante Lisa Magdalena Agerer, che chiude 16/a, ma c'è spazio in zona punti anche per Valentina Cillara Rossi, 26/a, e per Teresa Runggaldier, la figlia dell'indimenticabile Peter che, al debutto in Coppa Europa, termina 27/a. Fuori dalle trenta Martina Nobis e Alessia Timon, salta Asja Zenere. Domani è in programma un'altra discesa.  (continua)

[ 09/01/2017 ] - Le Azzurre per Flachau e Altenmarkt
Solo quattro slalomiste sono state convocate per lo slalom femminile di CdM che si disputerà domani martedì 10 gennaio in notturna sulla pista di Flachau, intitolata a Hermann Maier, (1a manche ore 17.45, 2a manche ore 20.45): Irene Curtoni, Chiara Costazza, Manuela Moelgg e la 22enne valdostana Martina Perruchon. Martina aveva esordito lo scorso novembre a Levi (fuori nella prima manche), ed è dunque alla sua seconda partecipazione nel massimo circuito.Turno di riposo quindi per Federica Brignone e Sofia Goggia, impegnate ieri a Maribor, e Marta Bassino, che aveva corso a Zagabria e Semmering.Il miglior risultato azzurro in questo slalom è di Irene Curtoni, 9/a un anno fa, mentre la veterana è Chiara Costazza che ha corso 8 volte su 9 edizioni.  Il Circo Rosa si sposterà poi ad Altenmarkt dove tra sabato e domenica si correranno una discesa (9 posti) e una combinata alpina (8 posti), con prove in programma da giovedì 12.Sono convocate: Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, a cui si aggiunge la rientrante Federica Sosio che gareggerà solamente in combinata.La ventiduenne valtellinese, infortunatasi al ginocchio nel gennaio 2016, tornerà in Coppa a distanza di oltre un anno. (continua)

[ 31/12/2016 ] - Irene Curtoni Campionessa Italiana Slalom 2016
Irene Curtoni si riconferma Campionessa Italiana di slalom, vincendo in 1:46.13 lo slalom notturno di Pozza di Fassa sulla pista Aloch, conquistando così il suo quinto titolo nazionale dopo quelli del 2010 (slalom e gigante), 2012 (slalom) e 2013 (slalom).La valtellinese era seconda dopo la prima manche, staccata di 67 centesimi dalla padrona di casa Chiara Costazza, decisamente la migliore nella prima frazione, ma deragliata causa inforcata nella seconda."Non sono completamente soddisfatta della mia gara - dice Irene Curtoni alla FISI - perché ho commesso diversi errori, e mi spiace molto per Costazza e Moelgg, le mie compagne di squadra che sono uscite. Prendo questa serata come un allenamento. Sono positiva per il futuro perché mi rendo conto che la forma sta crescendo. Titoli italiani ne ho vinti parecchi, e fa sempre piacere. Mi spiace che ci fossero solo 40 partenti, perché tutto sommato, se si vuole davvero migliorare, a queste gare dove arrivano le atlete della nazionale maggiore, si deve partecipare in gran numero".Argento assoluto per Vivien Insam, decisamente la sorpresa della giornata: classe 1997 delle Fiamme Oro, è di Ortisei e scia per lo S.C. Gardena, e dopo la prima manche era 4/a staccata di +1.57 dalla Costazza. Con una gran seconda manche (solo 1 decimo più della Curtoni), l'altoatesina approfitta delle uscite di Costazza e Federica Sosio e conquista il secondo posto assoluto e il titolo Giovani, chiudendo al meglio un magico dicembre che l'ha vista anche esordire (e subito a punti) in Coppa Europa, ad Andalo.Bronzo assoluto per Nicole Agnelli (Fiamme Oro come la Insam) che chiude con un +1.31 di distacco.Quarto tempo assoluto e argento Giovani per Sara Dell'Antonio (Fiamme Gialle), staccata di +2.17, seguono Jasmine Fiorano 5/a (Esercito), Virginia Sosio 6/a, Vera Tschurtschenthaler (Asc Drei Zinnen) 7/a e Petra Smaldore (SC Lecco) 8/a.L'organizzazione dell'evento era affidata allo Sci Club 2000, che organizzerà anche le altre gare valevoli per ... (continua)

[ 16/12/2016 ] - CE Andalo: slalom a Stiegler, Agnelli 7/a
Un'altra top ten, un altro risultato che conferma l'ottimo stato di forma da rimettere nuovamente alla prova, al più presto, anche in Coppa del Mondo: Nicole Agnelli chiude 7/a nello slalom di Andalo di Coppa Europa, di fatto secondo miglior risultato di sempre nella specialità dopo il 6/o posto di pochi giorni fa a Trysil.Davanti a tutte c'è Resi Stiegler: l'esperta statunitense torna a vincere nel circuito continentale quasi dieci anni dopo l'unico successo. 1:42.20 per la trentunenne a stelle e strisce, che precede di 8/100 la norvegese Maren Skjoeld e di 21 l'austriaca Katharina Gallhuber: la tedesca Marlene Schmotz e l'elvetica Camille Rast, sempre più interessante classe '99, completano le prime cinque posizioni.Considerando le storiche difficoltà azzurre nella discipline, al netto della Agnelli emerge un risultato complessivo di tutto rispetto. 20/a è infatti Lucrezia Lorenzi, ad un'importantissima conferma dopo Trysil: col 23/o posto si rivede in zona punti Martina Perruchon, mentre Carlotta Saracco doma il pettorale 66 e centra il "best" della carriera terminando 27/a, con Vivien Insam nuovamente a punti proprio in 30/a piazza. Più indietro Lara Della Mea, Miriam Gabloner e Sara Dellantonio: saltano Michela Azzola, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Francesca Fanti, Petra Smaldore, Vera Tschurtschenthaler e Federica Sosio.Domani anche le ragazze sono attese al Plan de Corones per lo slalom parallelo. (continua)

[ 10/12/2016 ] - CE: Norvegia padrona in combinata, Sosio 6/a
Terza vittoria norvegese nelle sei gare di Coppa Europa femminile disputate proprio in terra dei fiordi: la prima combinata alpina della stagione va infatti a Kristina Riis-Johannesen, 26enne che solo in queste settimane ha macinato i primi risultati di rilievo nel circuito continentale. A Kvitfjell, l'atleta di casa recupera dal 20/o posto del superg e precede di 49/100 l'elvetica Rahel Kopp; terzo gradino del podio per l'austriaca Nadine Fest, interessantissima classe '98, quindi ancora Norvegia con Kajsa Vickoff Lie e Austria con Franziska Gritsch. Esclusa dalla top five per appena quattro centesimi è Federica Sosio, autrice di una bella manche di slalom e in generale apparsa in buona forma sulla pista norvegese, dove nel marzo 2015 conquistò l'oro iridato junior in supergigante: sedicesima, invece, una Jole Galli anch'essa molto positiva in questa prima, lunga trasferta. Dalla 21/a alla 23/a piazza si trovano quindi Laura Pirovano, Roberta Melesi e Sofia Pizzato, al secondo piazzamento a punti in pochi giorni: fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Nadia Delago e Alessia Timon, mentre Jasmine Fiorano salta tra i rapid gates.Con 272 punti, Kristin Anna Lysdahl comanda la Coppa Europa davanti a Chiara Mair (215) e Riis-Johannesen (204): prossima tappa in Italia, con le ragazze di scena ad Andalo con un gigante e uno slalom (14-15 dicembre) e i ragazzi impegnati nei consueti slalom di Obereggen e Val di Fassa.  (continua)

[ 09/12/2016 ] - Coppa Europa: Galli 4/a in superg
Miglior risultato in carriera per Jole Galli in Coppa Europa: la livignasca classe '95 ha infatti chiuso al quarto posto il supergigante odierno di Kvitfjell, prima prova veloce della stagione continentale.Nella disciplina letteralmente dominata dalle azzurre nella passata stagione (coppetta a Verena Gasslitter davanti a Lisa Agerer e Anna Hofer), la valtellinese manca il podio per soli sei centesimi: vince l'austriaca Dajana Dengscherz in 1:02.55, quindi, come già nelle gare tecniche, c'è tanta Norvegia con Kajsa Vichoff Lie alla piazza d'onore (primo podio della carriera per la diciottenne) e la "solita" Kristin Anna Lysdahl. Dietro alla Galli, troviamo invece la sorprendente svizzera Katja Grossmann.Nel complesso, la formazione diretta da Devid Salvadori si comporta molto bene: 7/a, infatti, Valentina Cillara Rossi, 11/a la già iridata junior Federica Sosio; primo piazzamenti a punti nella specialità per Roberta Melesi, 17/a e subito davanti alle compagne di squadra Laura Pirovano e Asja Zenere. Lontane dalla zona punti, invece, Nadia Delago, Alessia Timon, Sofia Pizzato e Jasmine Fiorano. Domani, nella stessa località norvegese, spazio alla prima combinata della stagione. (continua)

[ 06/12/2016 ] - Coppa Europa: Agnelli 6/a in slalom
Nicole Agnelli ha iniziato col piglio giusto la stagione di Coppa Europa. La 24enne malenca, infatti, ha chiuso al 6/o posto lo slalom odierno di Trysil, dopo la 22/a piazza di ieri e soprattutto il 5/o posto nel gigante di domenica: tra i rapid gates, si tratta del suo miglior risultato in carriera.Vittoria di giornata per la tedesca Maren Wiesler: la 23enne della Foresta Nera, spesso ben piazzata in Coppa del Mondo, s'impone col tempo di 1:53.47, precedendo un'altra atleta in ottima forma sulle nevi norvegesi come l'austriaca Chiara Mair di 49/100 e quindi l'altra biancorossa Katharina Gallhuber. Giù dal podio la seconda delle tedesche, ovvero Marina Wallner, seguita a ruota dall'interessantissima Camille Rast, elvetica classe '99 che ha già assaggiato le nevi di CdM a Soelden.Per quanto riguarda le altre azzurre, 16/a piazza di Michela Azzola, che precede di poco un'ottima Lucrezia Lorenzi ai primi punti della carriera in CE col 19/o posto. Non terminano la gara, invece, Jasmine Fiorano, Federica Sosio, Vera Tschurtschenthaler, Martina Perruchon, Carlotta Saracco e Lara Della Mea.Il primo filotto di gare regala la leadership nella classifica generale e in quella di specialità a Chiara Mair, con Agnelli 6/a nella overall. Ragazze di nuovo in scena dal giorno dell'Immacolata nella vicina Kvitfjell.  (continua)

[ 05/12/2016 ] - CE femminile: Norvegia ancora a segno, Azzola 14/a
Secondo successo consecutive per le atlete norvegesi in altrettante gare di Coppa Europa sulle nevi di casa di Trysil: dopo la vittoria di Kristin Anna Lysdahl in gigante, il primo slalom della stagione va infatti a Maren Skjoeld. Reduce dall'ottimo 5/o posto conseguito in CdM a Levi, la vincitrice dell'ultima challenge continentale s'impone in 1:50.90 rifilando ben 1.14 all'austriaca Chiara Mair, comunque al primo podio in carriera. Un'altra bandiera biancorossa segue a stretto giro per Katharina Gallhuber, una delle più talentuose di casa Austria, seguita da un tris di tedesche con Marlene Schmotz, Susanna Weinbuchner e infine la sorprendente Jessica Hilzinger (classe '97) in sesta piazza.Per l'Italia, lo slalom femminile non regala mai grandi soddisfazioni, ma il 14/o posto odierno di Michela Azzola va letto positivamente: sia per il pettorale numero 59 della finanziera bergamasca, sia perché, complici vari problemi fisici, l'atleta in questione non coglieva un risultato del genere ormai dal febbraio 2014.Più indietro, Nicole Agnelli conferma col 22/o posto un buono stato di forma, mentre Lara Della Mea, pettorale 65, centra i primi punti della giovanissima carriera chiudendo 26/a. Un bel segnale di speranza per i rapid gates azzurri, che puntano molto anche su Lucrezia Lorenzi (classe '98) appena fuori dalle trenta: non terminano la gara Carlotta Saracco, Jasmine Fiorano, Federica Sosio e Martina Perruchon, con Vera Tschurtschenthaler non qualificata alla seconda manche.Domani, sempre a Trysil toccherà ad un altro slalom speciale. (continua)

[ 04/12/2016 ] - CE Trysil: Lysdahl vince il gigante.Agnelli 5/a
Riparte da Trysil, in Norvegia, il circuito femminile di Coppa Europa 2016/2017, con un gigante cui seguiranno due slalom tra lunedì e martedì.Qualche grado sotto lo zero a Trysil, neve dura, pendio ripido e lievemente nuvoloso: in grande spolvero le padroni di casa, in primis Kristin Anna Lysdahl, classe 1996, autrice di un finale di stagione 2016 in continua crescita con una vittoria e un podio in discesa, e che ricomincia vincendo, ma in gigante!Distacchi pesanti per le avversarie: solo l'elvetica Simone Wild rimane sotto il secondo (+0.79) confermando di voler essere protagonista come un anno fa (seconda in classifica di specialità) e allo stesso tempo provando a crescere grazie alle convocazioni, e ai punti, di Coppa del Mondo (Soelden e Killington).Terzo tempo a 1.21 per l'austriaca Kappaurer, solo 26/a dopo la prima manche, autrice di un clamoroso recupero di 23 posizioni grazie al miglior tempo nella frazione decisiva.Splendido il quinto posto di Nicole Agnelli, miglior azzurra e capace di recuperare 12 posizioni nella seconda manche, chiudendo con il sesto parziale a +1.84. A Nicole, pettorale #68, un risultato così in Coppa Europa tra le porte larghe mancava da Soldeu 2014, quando vinse.Nelle top 10 anche Meta Hrovat 4/a, Chiara Mair 6/a, Camille Rast 7/a, Maren Wiesler 8/a e un terzetto di norvegesi capitanate dalla vincitrice del circuito 2016: Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen e Kristine Haugen.Deludenti le ragazze di Devid Salvadori, che nei giorni scorsi si sono allenate a Kvitfjell, in particolare Jole Galli (30/a a +3.58), Valentina Cillara Rossi 32/a a +3.71 e ancora più Laura Pirovano 45/a a +5.45, con tempi altissimi in entrambe le manche. Fuori dalle top30 tutte le altre: Lara Della Mea 31/a a +3.59, Carlotta Saracco 40/a a +4.59, Jasmine Fiorano 42/a a +5.14, Asja Zenere 50/a a +5.97, Sofia Pizzato 55/a e ultima a +6.84.Domani, come detto, in programma il primo speciale della stagione, con in gara le azzurre Nicole Agnelli, Michela ... (continua)

[ 22/11/2016 ] - Coppa Europa: le convocate per Trysil e Kvitfjell
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile di sci alpino è pronta a partire con il doppio appuntamento norvegese di Trysil (gigante domenica 4 dicembre e due slalom lunedì 5 e martedì 6 dicembre) e Kvitfjell (gigante giovedì 8 dicembre, supergigante venerdì 9 dicembre e combinata alpina sabato 10 dicembre) e la squadra azzurra ha deciso il contingente da schierare.L'allenatore responsabile Devid Salvadori ha convocato per le gare di Trysil Nicole Agnelli, Jasmine Fiorano, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Jole Galli, Sofia Pizzato, Roberta Melesi e Laura Pirovano che gareggeranno fra le porte larghe, mentre saranno al via fra i pali stretti Nicole Agnelli, Michela Azzola, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler, Federica Sosio e Jasmine Fiorano.Il gigante di Kvitfjell vedrà impegnate le stesse dieci di Trysil, mentre saranno del supergigante e combinata Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Jole Galli, Sofia Pizzato, Roberta Melesi, Nadia Delago e Alessia Timon. A Trysil l'Italia vanta un secondo posto in gigante con Sofia Goggia nel 2012, mentre a Kvitfjell Pirovano si impose l'anno passato in gigante, quando Verena Gasslitter fu seconda in supergigante, mentre Lisa Magdalena Agerer si aggiudicò il gigante del 2010. (continua)

[ 09/10/2016 ] - Gli allenamenti Azzurri della settimana
Ecco il programma settimanale degli allenamenti per le squadre nazionali di sci alpino.SLALOMGIGANTISTI - Il ghiacciaio austriaco di Pitztal ospita da lunedì 10 a mercoledì 13 ottobre il raduno della squadra di Coppa del mondo delle discipline tecniche. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Manfred Moelgg, Florian Eisath, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger e Tommaso Sala con il capo allenatore Massimo Carca e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Daniele Simomncelli, Steve Locher e Raimund Plancker.VELOCISTE - Il gruppo della velocità femminile e le polivalenti si ritrovano invece in Val Senales da lunedì 10 a giovedì 14 ottobre con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Verena Stuffer e Johanna Schnarf, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Karoline Pichler e Laura Pirovano con gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi e Alberto Ghezze.  GIOVANI FEMMINILE - Le squadre giovani femminili di slalom e gigante/superg/discesa svolgerà una settimana di allenamenti sulla pista austriaca di Hintertux da lunedì 10 a lunedì 17 ottobre con Lara Della Mea, Jasmien Fiorano, Lucrezia Lorenzi, Giulia Lorini, Martina Perrucho, Carlotta Saracco e Vera Tschurtschenthaler, Nadia Delago, Joel Galli, Roberta melesi, Alessia Timon, Asja Zenere, Sofia Pizzato, Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi, accompagnate dagli allenatori responsabili Heini Pfitscher e Devid Salvadori.GIOVANI MASCHILE - Si concluderà martedì 11 lo stage del gruppo giovani a Pitztal, con l'allenatore responsabile Alexander Prosch, e i tecnici Ivan Nicco, Enea Bortoluz, Giuseppe Butelli e Luca Vuerich.Da luned 3 ha lavorato il gruppo di GS/SG/DH composto da Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci, Daniele Sorio, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Hannes Zingerle, Florian Schieder, Christoph Atz, Alex Zingerle, Pietro Canzio e Hans ... (continua)

[ 22/07/2016 ] - Gruppo Giovani: gli allenamenti della settimana
(da fisi.org) Sono giorni di intensa attività per le squadre giovanili dello sci alpino. Alberto Blengini e Federico Vietti del gruppo giovani maschile di slalom erano impegnati giovedì nella struttura dello Sport Service Mapei di Olgiate Olona con il responsabile Ivan Nicco.Il gruppo Giovani di slalom guidato sarà poi al Sestriere dal 24 al 29 luglio, per un raduno atletico agli oltre 2000 metri del Colle. Convocati: Alberto Blengini, Lorenzo Moschini, Alexander Prast, Michael Tedde, Hans Vaccari, Federico Vietti e Giulio Zuccarini.Aggiornamento: Pietro Canzio non parteciperà al raduno: ha inforcato durante un allenamento procurandosi una leggera distorsione alla caviglia che richiede una decina di giorni di riposo.Le ragazze della squadra giovani femminile di slalom si ritrovano per un allenamento atletico a Moena (TN) con Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e il tecnico Pietro Semeria da domenica 24 a giovedì 28 luglio.Assenti giustificate Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali e Federica Sosio.Le giovani del gruppo GS/DH/SG fanno invece tappa fra Malles e Passo dello Stelvio da martedì 26 luglio a lunedì 1 agosto con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere con i tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni e Marcello Tavola.  Infine sul ghiacciaio dello Stelvio comincia martedì 26 luglio il primo stage del gruppo Osservati femminile. Il responsabile del settore giovani Roberto Lorenzi ha convocato fino a venerdì 29 luglio dodici atlete: Sabine Krautgasser, Miriam Gabloner, Petra Smaldore, Sara Dellantonio, Carola Gardano, Serena Viviani, Miriam Kirchler, Therese Runggaldier, Carlotta Da Canal, Julia Silgoner, Giulia Tintorri ed Elisa Plaitno. Saranno presenti anche l'allenatore responsabile di GS/SG/DH Devid Salvadori e quello di SL Heini Pfitscher.Trattandosi di un progetto che coinvolge a pieno titolo anche i comitati regionali, seguiranno ... (continua)

[ 14/07/2016 ] - Delago, Gasslitter e Schnarf al lavoro sul Garda
Tre atlete della squadra femminile di velocità sono state convocate dal DS Max Rinaldi per due giorni di raduno atletico a Torbole, sul Lago di Garda.Nicol Delago, Verena Gasslitter e Hanna Schnarf lavoreranno venerdì 15 e sabato 16 con il preparatore atletico Luca Scardian.Negli stessi giorni il gruppo giovani femminile di GS/SG/DH si ritrova a Torino, con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere, in compagnia dei tecnici Daniel Dorigo e Marcello Tavola.Il gruppo si trasferirà poi al Sestriere, dove sono già presenti le giovani dello slalom Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi, e i tecnici Heini Pfitscher e Pietro Semeria. (continua)

[ 04/07/2016 ] - La C femminile a Les 2 Alpes, maschile a Parma
Cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio di Les Deux Alpes aspettano le ragazze del gruppo giovani femminile di slalom.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da lunedì 4 a sabato 9 luglio Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Martina Perruchon, Roberta Midali, Giulia Lorini e Vera Tschurtschenthaler con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher, e i tecnici Pietro Semeria, Philip Karbon e Luca Liore e Alberto Arioli.Turno di riposo per le convalescenti Roberta Midali e Federica Sosio.I ragazzi della squadra giovani maschile saranno invece a Parma da giovedì 7 a sabato 9 luglio con gli allenatori Enea Bortoluz e Giuseppe Butelli, presenti Christoph Atz, Davide Da Villa, Matteo De Vettori, Federico Liberatore, Federico Paini, Florian Schieder, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Daniele Sorio.     (continua)

[ 28/06/2016 ] - Nuovo stop per Giovanni Borsotti, operato domani
Giovanni Borsotti nuovamente fermo per infortunio. Lo sciatore della della Val di Susa si sarebbe procurato un infortunio ad un ginocchio durante la preparazione atletica, alla vigilia della partenza per una uscita sulla neve a Les Deux  Alpes, con il responsabile delle discipline tecniche Steve Locher e dal tecnico Andrea Viano. In queste ore è sottoposto, come ci ha confermato l'ufficio stampa della Fisi, ad una accurata visita medica a Milano dal responsabile della commissione medica della Fisi dott. Herbert Schoenuber e dal dott. Andrea Panzeri per capire l'entità dell'infortunio. Dai primi accertamenti, ne seguiranno domani per stabilire i tempi di recupero,  Borsotti ha subito una distorsione capsulo-legamentosa laterale allo stesso ginocchio che richiederà un nuovo intervento chirurgico in artroscopia, già programmato per domani, mercoledì 29 giugno presso la clinica La Madonnina di Milano. Solo dopo si conosceranno i tempi di recupero. Il carabiniere piemontese a metà dicembre 2015 era rimasto vittima di una brutta caduta durante un allenamento a Pfelders in Val Passiria. L'azzurro stava effettuando una sessione di allenamento in gigante in vista della prova di coppa del mondo prevista in Alta Badia domenica 20 dicembre. Era caduto procurandosi la sospetta lesione del legamento crociato del ginocchio sinistro e durante la caduta ha urtato il trapano di un allenatore posizionato a bordo pista riportando un ematoma al vasto mediale della gamba destra. Operato qualche giorno dopo a Milano aveva dovuto poi fermarsi per tutta la restante stagione scorsa.Aveva ripresa l'attività ai primi di giugno di quest'anno e qualche giorno fa, il 22 giugno scorso, scriveva sulla sua pagina di Facebook: "Dopo sei mesi si ritorna a sciare quasi sul serio. E dopo due mesi mi è cresciuta anche la barba. E questo è quanto".Intanto migliorano le condizioni di Christof Innerhofer, la cui infiammazione tendinea al ginocchio destro appare in regressione, così come procedono da ... (continua)

[ 20/06/2016 ] - La squadra Fischer per il 2016/2017
Con l'attivo del ceco Krystof Kryzl e i rinnovi di 'big' come Schoerghofer, Fanara, Moelgg e Grange, si conclude lo 'sci mercato' per Fischer, e si comincia a lavorare per la stagione 2016/2017."Sono molto felice che la nostra squadra non sia cambiata molto - dichiara il Racing Director Siegi Voglreiter - siamo riusciti a prolungare quasi tutti i contratti con i nostri nuovi atleti e abbiamo acquisito alcuni giovani che saranno il nostro patrimonio per le stagioni futuro. Siamo una grande squadra perchè lavoriamo molto con gli atleti. La ricerca e le nuove tecnologie sono molto importanti per noi. I nostri atleti si fidano dei nostri materiali e puntiamo a collaborazioni di lungo termine, con atleti cui siamo legati fin da quando sono giovani."Nella scorsa stagione l'atleta che ha portato più punti è stato Vincent Kriechmayr, 555 punti e 14/o della classifica generale, che è riuscito a salire sul podio due volte, così come Steven Nyman (440 punti, due secondi e due terzi posti), Thomas Fanara (374, una vittoria, un secondo e un terzo posto), Alexandr Khoroshilov (358 punti, tre terzi posti) e Philipp Schoerghofer (332 punti, un secondo posto)A St.Moritz ci sarà un atleta Fischer che dovrà difendere il titolo conquistato a Vail: è JB Grange, vincitore dell'oro in slalom..."dovrò lottare con i migliori slalomisti ma sono fiducioso di poter fare un buon risultato. Gareggerò con scarponi nuovi che abbiamo già testato la scorsa stagione. Le mie aspettative sono alte e con il nuovo setup spero di fare un significativo passo avanti."Nella scuderia c'è anche il salisburghese Stefan Brennsteiner, vincitore della classifica di gigante in Coppa Europa, proveniente dal Fischer Future Team (ovvero il vivaio del marchio).Tra i giovani grandi attese anche per 4 atlete che si sono già fatte conoscere in CdM: Katherine Truppe (AUT), Ricarda Haaser (AUT), Simone Wild (SUI) e Charlotte Chable (SUI).Tra gli azzurri sono in squadra Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Hanna Schnarf, ... (continua)

[ 09/06/2016 ] - Comitato Alpi Centrali: le squadre regionali 2017
E' iniziata ufficialmente la stagione agonistica 2016/2017 del Comitato FISI Alpi Centrali. Anche se mancano ancora diversi mesi dall'uscita dal cancelletto, ieri sera, mercoledì 8 giugno, si è cominciato con il primo atto: l'ufficialità delle squadre regionali per la prossima stagione.Presenti i consiglieri regionali che si sono ritrovati nella sede di Via Piranesi a Milano per ratificare le squadre vagliate dalle diverse commissioni nelle scorse settimane."I ragazzi che abbiamo selezionato rappresentano il top degli atleti cresciuti nell'ambito degli sci club" commenta Franco Zecchini presidente del Comitato FISI Alpi Centrali che prosegue: "anche quest'anno abbiamo moltissimi atleti che sono passati dalle squadre regionali alla nazionale, nelle diverse categorie e questo è un vanto d'orgoglio per tutti noi che testimonia ancora una volta la bontà del nostro lavoro. Ora abbiamo una sfida in più: quella di far crescere i giovani talenti maturati negli ambiti provinciali dei vari sci club e seguiti in modo splendido dai loro rispettivi allenatori."Confermatissimi tutti i coach delle formazioni lombarde che hanno lavorato in modo egregio nel corso degli ultimi anni. A guidare la formazione del Comitato FISI Alpi Centrali dello sci alpino ci saranno ancora Simone Stiletto, settore maschile, e Elio Presazzi per il settore femminile. Compagnoni e Pasini restano saldamente al comando delle operazioni dello sci di fondo. Anche nello snowboard cross è stato confermato come coach: Cristian Belingheri dello Scalve Boarder Team e Francesco Sandrini dell'Adamello. Infine il settore del biathlon: direttore d'orchestra sarà Luca Bormolini dello sci club Livigno mentre il responsabile del settore sarà per la nuova stagione Christian De Lorenzi.Veniamo ai numeri: la formazione dello sci alpino maschile schiererà 9 atleti mentre in campo femminile saranno 10 le ragazze che difenderanno i colori lombardi. Primo collettivo già pianificato: dal 23 al 29 settembre sulle nevi di ... (continua)

[ 06/05/2016 ] - Squadre FISI 2017: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo polivalenti, Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/DH/SG e Giovani SL.Ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatore - GUADAGNINI MATTEOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup Polivalenti - RULFI GIANLUCAPreparatore Atletico - SCOLARI DAMIANOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHEZZE ALBERTOPreparatore Atletico - SCARIAN LUCAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LIORE LUCAAllenatore Responsabile Gruppo Giovani GS/SG/DH - SALVADORI DEVIDAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - PFITSCHER HEINIGRUPPO WORLD CUP POLIVALENTIBassino Marta  (CS Esercito, 27/02/1996)Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Curtoni Elena  (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)GRUPPO WORLD CUP DH/SGDelago Nicol (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Gasslitter Verena  (CS Carabinieri, 12/10/1996)Schnarf Johanna  (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena  (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WORLD CUP GS/SLCurtoni Irene  (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela  (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline  (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Pirovano Laura (GS Fiamme Gialle, 20/11/1997)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Agnelli Nicole  (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Azzola Michela  (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Cillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Fiorano Jasmine  (CS Esercito, 27/07/1995)Hofer Anna (GS Fiamme Oro, 28/02/1988)GRUPPO ... (continua)

[ 27/04/2016 ] - Le Squadre Azzurre Femminili B e C per il 2017
Sono state varate oggi a Milano dalla Commissione Giovani le Squadre B e C per la stagione agonistica 2016/2017.Nel ruolo di coordinatore giovanile è confermato Roberto Lorenzi, così come i responsabili dei gruppi "B" saranno ancora Alexander Prosch (uomini) e Devid Salvadori (donne).La responsabilità dei gruppi C toccherà a Ivan Nicco (uomini) e Heini Pfitscher (donne).DONNEGruppo GS-SPEEDSquadra BDelago Nadia (1997 - SC Gardena Raiffeisen Gherdeina ASD)Galli Jole (1995 - SC Livigno ASD)Timon Alessia (1997 - SC Bardonecchia AD)Zenere Asja (1996 - CS Forestale)SQUADRA CMelesi Roberta (1996 - GS Fiamme Oro)Pizzato Sofia (1998 - CS Forestale)Stocco Arianna (1996 - CS Forestale)GRUPPO SLALOMSQUADRA BLorini Giulia (1995 - CS Madesimo AD)Midali Roberta (1994 - CS Esercito)Sosio Federica (1994 - CS Esercito)SQUADRA CDella Mea Lara (1999 - Sci Cai Monte Lussari ASD)Lorenzi Lucrezia (1998 - SC Sestriere AD)Perruchon Martina (1996 - CS Esercito)Saracco Carlotta (1999 - Equipe Limone AD)Tschurtschenthaler Vera (1997 - Amateursportclub Drei Zinnen)GRUPPO INTERESSE NAZIONALE GIOVANILECillara Rossi Valentina (1994 - GS Fiamme Gialle)Fiorano Jasmine (1995 - CS Esercito)Vediamo i principali cambiamenti formali rispetto alla stagione 2015/2016, considerando che a volte i gruppi di lavoro sono diversi.Tra le ragazze Cillara Rossi passa dalla B al gruppo "interesse nazionale" come Jasmine Fiorano (che arriva dalla C)Melesi (vincitrice GPI, ritorna in azzurro), Pizzato, Stocco (GPI gigante), Della Mea, Lorenzi, Saracco e Tschurtschenthaler entrano in C. Lorini (GPI slalom) entra in B; Midali e Nadia Delago passano dalla C alla B. Nicole Delago, Gasslitter e Pirovano escono dalla B e passano tra le "grandi". Krautgasser non trova più spazio nella C. (continua)

[ 03/04/2016 ] - GP Pool 2016 a Verena Gasslitter ed Emanuele Buzzi
Sono Verena Gasslitter ed Emanuele Buzzi gli azzurri vincitori della quindicesima edizione del Gran Premio Pool, il trofeo che il Pool Sci Italia assegna agli azzurri più brillanti della stagione.Verranno premiati a Bolzano, nel corso di Prowinter, alle 16 di giovedì 7 aprile. I due azzurri fanno parte di una bella infornata di giovani campioncini che si sta affacciando sul palcoscenico del grande sci. Da tre edizioni il premio è dedicato in modo particolare ai giovani.L'azzurra premiata è Verena Gasslitter, 19enne di Castelrotto, bronzo ai Mondiali juniores, vincitrice della Coppa Europa di Superg.Verena ha debuttato quest'anno in Coppa del Mondo, a Garmisch, senza trovare fortuna... e senza raggiungere l'arrivo.Tra i ragazzi il vincitore è Emanuele Buzzi, 21 anni, di Sappada, vincitore della Coppa Europa di Superg, e terzo assoluto anche grazie a due vittorie in discesa libera e ad un totale di 6 piazzamenti sul podio.Emanuele ha debuttato la scorsa stagione e quest'anno ha conquistato i suoi primi punti grazie ad un 25/o posto in discesa sulla pista olimpica di Jeongseon e ad un 26/o in Superg ad Hinterstoder.Queste le schede:Emanuele Buzzi, nato a San Candido il 27 ottobre 1994, risiede a Sappada.  188cm x 83kg. C.S. ForestaleSci: HEAD, Scarponi: HEAD, Attacchi: HEAD, Bastoni:LEKI, Maschere/Caschi: DAINESE, Guanti: DAINESE, Protezioni: DAINESE6 volte sul podio in Coppa Europa2 vittorie in Coppa EuropaVincitore della Coppa Europa di SuperG13 gare in Coppa del MondoDebutto il 19 dicembre 2014 in Val Gardena.2 volte a punti quest'anno: Jeongseon DH 25/o e Hinterstoder SG 26/o Verena Gasslitter, nata a Bressanone il 12 ottobre 1996, ma di Castelrotto. C.A. Altipiano dello SciliarSci: HEAD, Scarponi: HEAD, Attacchi: HEAD, Bastoni:LEKI, Maschere/Caschi: UVEX, Guanti: LEKI, Protezioni: LEKIBronzo ai Mondiali Juniores di Sochi in SuperG5 volte sul podio in Coppa Europa1 vittoria in Coppa EuropaVincitrice della Coppa Europa di SuperG1 gara in Coppa del MondoDebutto il 7 ... (continua)

[ 05/03/2016 ] - Kranjska Gora: Gigante e coppetta a Hirscher
Re di coppa Marcel Hirscher. L'austriaco torna a vincere in gigante portandosi a casa anche la sua terza coppa di specialità nel gigante maschile di coppa del mondo a Kranjska Gora. Si deve inchinare quest'oggi il trionfatore degli ultimi quattro giganti Alexis Pinturault, finito alle spalle dell'austriaco per 53 centesimi. Sul podio, terzo il norvegese Henrik Kristoffersen staccato di +1.59.Terza coppa di gigante (2012, 2015 e 2016), la decima complessivamente (4 assolute, 3 di slalom e 3 di gigante), dunque per Marcel Hirscher conquistata con 111 punti di vantaggio su Pinturault e che ha ormai messo le mani definitive anche quella assoluta, anche se non ha ancora la certezza matematica. L'austriaco guida ora con 333 punti di vantaggio sul norvegese Kristoffersen, con 3 gare tecniche ancora da correre, visto che il norvegese per ora non corre le prove veloci. Certezza matematica che potrebbe arrivare comunque domani dopo lo slalom speciale.Fuori dal podio, quarto è Felix Neureuther a precedere il francese Thomas Fanara, mentre sesto finisce l'austriaco Philipp Schoerghofer, ieri a podio ed oggi ancora nei top10 dopo un lungo digiuno. Seconda manche accorciata, rispetto alla prima prova, dalla stessa partenza di ieri per decisione della giuria. Una scelta presa ritenendo ci fosse la possibilità di una mancata tenuta del fondo nella parte alta e per la difficoltà di tracciare in quelle condizioni di fondo, che non ha mancato di creare polemiche tra gli addetti ai lavori. Si riscatta un po' l'Italia, forse grazie anche alla strigliata del loro tecnico Max Carca, molto deluso dopo la loro incolore prova mattutina. Florian Eisath anche oggi è il migliore grazie ad una prova più aggressiva e pulita chiudendo in 17/a piazza. L'altoatesino è davanti ad un mai domo Max Blardone. L'ossolano prende qualche rischio che gli consente di strappare una 18/a piazza. Seguono un trenino composto da Riccardo Tonetti (19/o), sempre troppo seduto, ma che riesce ad infilare una ... (continua)

[ 17/02/2016 ] - WJC Sochi: convocati per Austria,Svizzera,Francia
Si avvicinano i Campionati Mondiali Juniores di sci alpino, che quest'anno si svolgeranno a Sochi dal 25 febbraio al 5 marzo. Si comincerà assegnando le medaglie in discesa, poi superg, combinata alpina, Team Event, slalom e gigante.Svezia, Francia, Svizzera ed Austria hanno già comunicato i convocati ufficiali. Il vincitore dell'oro in slalom, gigante, superg e discesa avrà il diritto di partecipare alle Finali di Coppa del Mondo.SveziaLisa Hoernblad, Magdalena Fjaellstroem, Lovisa Grant,  Elsa Haakansson-Fermbaeck, Louise Wedin, Olle Sundin, Zack Monsen, Filip Platter, Hannes Grym, Albert Baeckman, Ludwig CassmanSvizzera, donne:Melanie Meillard, Aline Danioth, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmina Suter, Vanessa KasperSvizzera, uomini:Loic Meillard, Sandro Simonet, Niels Hintermann, Marco Odermatt, Noel Von Gruenigen, Ian Gut, Dylan Gabioud, Marco KohlerFrancia, donne:Estelle Alphand, Clara Direz, Noemie Larrouy, Laura Gauche, Anouk BessyFrancia, uomini:Elie Gateau, Victor Schuller, Matthieu Bailet, Hugo Geraci, Clement Noel, Victor Guillot, Paul PerrierAustria, donne:Dajana Dengscherz, Katharina Gallhuber, Michaela Heider, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Elisabeth Reisinger, Pia Schmid, Katharina TruppeAustria, uomini:Stefan Babinsky, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Pirmin Hacker, Maximilian Lahnsteiner, Clemens Nocker, Fabian ZeiringerUn anno fa a Hafjell l'Italia conquista l'oro nella discesa maschile con Henri Battilani, il bronzo nella discesa femminile con  Nicole Delago, e l'oro nel superg femminile grazie a Federica Sosio. (continua)

[ 03/02/2016 ] - Stagione finita per Federica Sosio
Le convocazioni pe gli slalom di Are, Lienz e S.Caterina sono stati probabilmente i momenti più importanti della stagione per la 21enne bormina dell'Esercito Federica Sosio che purtroppo deve  rinunciare alla seconda parte di stagione.La valtellinese, vincitrice dell'oro in superg ai Mondiali Juniores di Hafjell, si è infortunata durante lo slalom di S.Caterina lo scorso 5 gennaio.In un primo momento, visto l'esito della risonanza, si pensava di poter recuperare l'uso del crociato del ginocchio destro senza intervenire chirurgicamente, per cui Federica si è impegnata durante queste settimane con la fisioterapia lavorando presso le Terme di Bormio, dopo aver riassorbito il versamento al ginocchio.Nel lavoro a secco le risposte sono state buone, poi Federica è tornata sugli sci, dapprima a ritmo blando e poi forzando un po', ma dopo alcuni giorni di test si è capito che il ginocchio non avrebbe retto le sollecitazioni di un atleta di Coppa del Mondo.La stessa Federica ha annunciato lunedì la necessità di fermarsi: "Nonostante tutti gli sforzi di queste settimane è necessario intervenire chirurgicamente per rendere il mio ginocchio competitivo al 100% per la prossima stagione..."In seguito all'intervento Federica dovrà fermarsi per circa 6 mesi (periodo 'classico' per questo tipo di infortunio) e potrebbe quindi tornare ad allenarsi a luglio.Ti aspettiamo presto!Nonostante tutti gli sforzi di queste settimane &#xe8; necessario intervenire chirurgicamente per rendere il mio ginocchio...Pubblicato da Federica Sosio su&nbsp;Lunedì 1 febbraio 2016 (continua)

[ 11/01/2016 ] - Slalomiste preparano Flachau in Val di Fassa
Le slalomiste azzurre sabato e domenica erano in Val di Fassa, sulle nevi dello Skistadium Aloch, per preparare lo slalom notturno di Coppa del Mondo in programma domani a Flachau (prima manche ore 17.45, seconda 20.45).Le specialiste rimarranno a Flachau tutta la settimana perchè venerdì si correrà un secondo slalom in notturna, e domenica il gigante.Per domani sono convocate Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Nicole Agnelli (che rientra) e Roberta Midali. Federica Sosio ha rimediato una botta al ginocchio a S.Caterina e non sarà al via, mentre Federica Brignone si concentra su gigante e superg.Domenica, per il sesto gigante della stagione (ore 09.15 e 12.15), saranno al via: Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e Karolina Pichler.Nel weekend le ragazze hanno trovato una pista Aloch ghiacciata nonostante le temperature non proprio invernali. Con loro sul tracciato di allenamento anche la giapponese Emi Hasegawa.Irene Curtoni cerca il riscatto dopo l'uscita di S.Caterina, debilitata anche da un virus intestinale; in allenamento cade e prende una botta al bacino, ma fa segnare i migliori tempi: "Le aspettative sono alte, sto sciando forte in allenamento e spero di farlo anche in gara." (continua)

[ 07/01/2016 ] - CE Zinal: la prima di Ana Bucik.Costazza 13/a
Dopo i due giganti (con ritorno alla vittoria di Karoline Pichler), la Coppa Europa femminile rimane a Zinal per due slalom speciali. Nel primo vittoria per la slovena Ana Bucik, già 15/a martedì a S.Caterina, che per la prima volta in carriera in questo circuito riesce a chiudere due manche con il tempo più basso di tutte. Bastano 5 e 8 centesimi per lasciare sui gradini più bassi del podio le tedesche Maren Wiesler e Christina Geiger. Quarto posto per Lisa-Maria Zeller che guidava dopo la prima frazione. Da notare nella top10 il 6/o posto dell'elvetica Melanie Meillard (classe 1998!) che, come il fratello Loic, sta crescendo inesorabilmente tra le fila dello sci che conta, e che oggi coglie il miglior risultato della carriera.Mole le atlete che sono arrivate nel Canton Vallese dopo un lungo viaggio da S.Caterina: completano la top10 Ricarda Haaser 5/a, Julia Gruenwald 7/a, Marusa Ferk 8/a, Elisabeth Williband 9/a, Katharina Gallhuber 10/a.La prima azzurra è Chiara Costazza, alla ricerca di una buona prestazione dopo le delusioni della CdM.Torna in gara, e a punti, Michela Azzola, dopo un anno a mezzo di problemi dovuti alla cartilagine del ginocchio.Fuori dalle top30: Vera Tschurtschenthaler 36/a, Martina Perruchon 38/a, Valentina Cillara Rossi 46/a. Non chiudono la prova Sabine Krautgasser, Roberta Midali (16/a dopo la prima), Lucrezia Lorenzi, Giorgia Dalmasso e Giulia Lorini.Non ha preso il via Federica Sosio, caduta martedì a S.Caterina, nella prima manche. La campionessa del mondo juniores di superg ha riportato uno stiramento al ginocchio destro e le sue condizioni verranno valutate nei prossimi giorni.Domani gara2 con manche alle 9:30 e 12:00. (continua)

[ 05/01/2016 ] - St. Caterina: Prima volta di Loeseth in slalom
Primo successo in carriera per Nina Loeseth, 16 anni dopo l'ultimo successo di una norvegese in uno slalom di Coppa, Trine Bakke Rognmo a Maribor. Dopo i due podi di questa stagione la 26enne norvegese, la più anziana delle sorelle Loeseth ancora in attività, domina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva, nel primo slalom speciale del 2016, recupero di quello annullato a Zagabria. Prima dopo la prima manche, ma con un margine più risicato dalla rivelazione elvetica Charlotte Chable, deragliata nella seconda buttando al vento la possibilità di uno storico primo podio per lei, la norvegese ha dominato la seconda chiudendo con oltre un secondo dalle altre compagne di podio.  Sul podio a +1.37 c'è la bravissima Veronika Velez-Zuzulova, terza dopo una grande rimonta di ben dieci posizioni, preceduta dalla ceka Sarka Strachova, seconda  (+1.12) una posizione meglio di come andò dieci anni fa qui al mondiale di Bormio 2005, quando fu bronzo iridato. Quarta Michaela Kirchgasser, quindi 5/a a +2.12 la leader di specialità Frida Hansdotter, in recupero ma mai a suo agio su questo tracciato di falso piani, non troppo congeniali alla sua sciata.Notte fonda, invece, per i colori azzurri dopo un timido risveglio in quel di Lienz. Fuori nella prima manche Chiara Costazza, Irene Curtoni e Federica Sosio, mentre non si erano qualificate Roberta Midali e Federica Brignone. Si salva la veterana Manuela Moelgg incappata però in un grave errore nella parte parte alta e a nulla è valso il grande recupero nella parte finale. Per la marebbana comunque altri punti di specialità con un 24/o posto finale.In graduatoria generale guida sempre Lara Gut con 578 punti, oggi assente, la rivedremo in gara il prossimo fine settimana a Zauchensee, a precedere Frida Hansdotter (521) a scavalcare l'altra assente odierna Lindsey Vonn (500), mentre risale anche Nina Loseth 4/a a 406 punti. Nella coppetta di specialità guida sempre Frida Hansdotter (365), si riavvicinano Strachova (271) e ... (continua)

[ 05/01/2016 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2015! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2015? Ecco quelle  che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre Mikaela Shiffrin regina a Zagabria (che intanto sta cambiando allenatore) e, purtroppo, con la morte di due giovani nazionali americani a Soelden. Stefano Gross trionfa ad Adelboden e dedica il successo alla famiglia e alla sorella Silvia. Miller salta anche Wengen, dove fa l'apripista (tornerà in gara solo ai Mondiali). Elena Fanchini conquista a Cortina la seconda vittoria della carriera, mentre Karoline Pichler si infortuna e viene operata a Bolzano. Lindsey Vonn entra nella storia con la 63/a vittoria, a Cortina, mentre Dada Merighetti e Peter Fill sono operati alla mandibola e alla spalla.A Kitz Dominik Paris vince il superg, mentre Razzoli è 4/o in slalom. Si avvicinano i Mondiali e arrivano le convocazioni azzurre, con le delusioni degli esclusi Irene Curtoni e Max Blardone.Febbraio è Vail 2015! Gli highlights sono l'oro di Anna Fenninger e Hannes Reichelt in superg, il rientro (con infortunio) di Miller, i buoni risultati di Svindal, l'oro di Maze e Kueng in discesa, i risultati non buoni dell'Italjet, il grave incidente di Bank, l'oro di Maze e Hirscher in superk, l'oro di Fenninger e Ligety in gigante, e infine l'oro di Grange e Shiffrin in slalom. Svindal decide di non gareggiare dopo i Mondiali, mentre a Maribor è super Fenninger e Nadia Fanchini sfiora il podio.Chiude la carriera Marion Rolland, mentre Pirovano e Galli sono campionessa italiane junior.Marzo si apre con la vittoria di Hirscher a Garmisch, si infortunano il nostro coach Rulfi, la norvegese Mowinckel, la tedesca Rebensburg e Dada Merighetti (frattura spiroidale del perone a Garmisch).A Kvitfjell Heel torna sul podio, Jansrud conquista la coppa di superg. Ai Mondiali Junior di Hafjell, Kristoffersen è oro in slalom e gigante; Daniele Sorio 4/o in gigante, Federica Sosio oro in superg ed Henri Battilani oro in ... (continua)

[ 04/01/2016 ] - St. Caterina: le azzurre per lo slalom
Archiviata la breve pausa delle festività di Capodanno il circo bianco riparte da dove ci eravamo lasciati lo scorso 29 dicembre: da Santa Caterina Valfurva. La località valtellinese ha infatti in carico i due slalom che avrebbero dovuto essere disputati ieri e mercoledì 6 gennaio a Zagabria in Croazia, dove però le carenti condizioni di neve, come due anni fa, non hanno consentito di ottenere dalla Fis il via libera per la disputa dello "Snow Queen Trophy". La Coppa del Mondo riparte dunque da Santa Caterina Valfurva dove domani e mercoledì si disputeranno i due slalom (donne e uomini) sulla parte finale della pista Deborah Compagnoni già perfettamente preparata per la discesa maschile.Le nevicate delle ultime ore non  hanno compromesso la qualità del fondo che, rispetto alla discesa, è stato ulteriormente barrato per garantire la massima regolarità nella due giorni di gare. Le varie squadre nazionali femminili sono arrivate oggi a Santa Caterina, alcune, come quella canadese erano già sul posto per allenarsi.Domani andrà in scena lo slalom femminile, il quinto della stagione. Il tracciato di gara è lungo 750 metri per un dislivello di 200. La zona di riscaldamento è stata ricavata a monte del tracciato di gara.Favorita domani è la svedese Frida Hansdotter, leader della classifica di specialità con 320 punti, e vincitrice dell’ultima prova il 29 dicembre a Lienz in Austria. Ha 100 lunghezze di vantaggio sulla slovacca Petra Vhlova, ma non sarà facile per lei su un tracciato che, in relazione alla pendenza, presenta almeno 5 cambi di ritmo.L’Italia sarà in gara con 6 atlete: Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone, a cui si aggiungono le qualificate Roberta Midali e Federica Sosio. Ambedue le gare saranno trasmesse in diretta su RaiSport 1 ed Eurosport (prima manche ore 10.00; seconda manche ore 13.00). (continua)

[ 30/12/2015 ] - Coppa Europa: Zinal recupera Melchsee Frutt
Non solo la Coppa del Mondo ma ovviamente anche la Coppa Europa risente del caldo e della mancanza di neve di questa prima parte di stagione.La località elvetica di Melchsee Frutt alza bandiera bianca e i due slalom femminili previsti per il 7 e 8 gennaio sono stati cancellati e saranno recuperati il 6 e 7 gennaio a Zinal, nel Vallese.Sempre a Zinal erano in programma due giganti il 4-5 per cui il nuovo programma prevede 4 giorni consecutive di prove tecniche.Sono convocate: Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Asja Zenere, a cui si aggiungeranno Roberta Midali, Federica Sosio e Chiara Costazza per i due slalom, provenienti da Santa Caterina Valfurva.Il circuito maschile riprenderà il 3-4 gennaio in Val Cenis (Francia) con due slalom. Il responsabile Alexander Prosch ha convocato undici atleti: Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Cristian Deville, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Stefano Baruffaldi e Federico Vietti. (continua)

[ 30/12/2015 ] - Gli Azzurri per gli slalom di S.Caterina
S.Caterina segue la strada tracciata da Bormio due anni fa, quando recuperò gli slalom non disputabili a Zagabria. Per la prima volta in Coppa del Mondo la località valtellinese ospiterà uno slalom di Coppa del Mondo, dopo quello femminile dei Mondiali 2005Il DS Massimo Rinaldi ha convocato otto azzuri per lo slalom di mercoledì 6 gennaio: Andrea Ballerin, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti. Per Sala è il terzo pettorale nel massimo circuito dopo le prove di Val Isere e Madonna di Campiglio.La squadra femminile sarà invece in allenamento nella località di gara nelle giornate del 3 e 4 gennaio per preparare al meglio l'appuntamento del 5, per il quale sono state convocate Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Federica Brignone, mentre Federica Sosio, Roberta Midali e la rientrante Nicole Agnelli si giocheranno i due posti restanti a disposizione del nostro team. &#xfeb9d;ciao ciao LIENZ!!!! the next race in Santa Caterina #newyear #attacca #kronplatz #wearefisi #bandofheroes #auguriPosted by Manuela Moelgg on&nbsp;Martedì 29 dicembre 2015 (continua)

[ 29/12/2015 ] - Lienz: Hansdotter vince slalom, 8/a Irene Curtoni
LIVE DA LIENZ - Il gatto Shiffrin non c'è e i topi ballano. E balla soprattutto la vice campionessa del mondo Frida Hansdotter. La svedese si aggiudica per una manciata di centesimi l'ultimo slalom di questo 2015 sulla Schlossberg di Lienz in Austria e consolida la sua leadership nella graduatoria di specialità. Un momento decisamente positivo per la 30enne di Vaesteras che oggi coglie la sua terza vittoria in carriera, l'ultima quasi un anno fa a Flachau, lei abbonata fino a poco tempo fa ai secondi posti. Sul podio con la bionda scandinava c'è posto anche per la svizzera Wendy Holdener (+0.07) e per la slovacca Petra Vhlova, ormai una certezza di questa specialità a tallonare ora in graduatoria di slalom proprio la svedese.L'Italia si aggrappa a Irene Curtoni: alla fine ottimamente 8/a, uno dei migliori risultati in carriera in questa specialità. Due belle manche dell'azzurra che sulla Schlossberg coglie un ottimo risultato anche in slalom, dopo quello di ieri in gigante, ma soprattutto punti importanti per risalire in graduatoria di specialità. Si riscatta Manuela Moelgg dopo la delusione di ieri in gigante e una prima manche non esaltante. La finanziera marebbana mette a segno una seconda prova decisamente migliore, recuperando numerose posizioni finendo 13/a, ma la strada della risalita anche in questa specialità è ancora lunga. Fuori, invece Chiara Costazza. La trentina dopo una prima manche così, così chiusa con l'11/o tempo, nella seconda commette troppi errori che poi paga alla fine con una uscita nel muro finale. Nella prima manche non si era qualificata la debuttante Roberta Midali, mentre erano uscite Federica Brignone e Federica Sosio.Ed ora largo a festeggiamenti di Capodanno. Ci si ritrova tutti a Santa Caterina Valfurva il 5 e 6 gennaio per il recupero dei due slalom speciali (donne e uomini) cancellati a Zagabria in Croazia. (continua)

[ 29/12/2015 ] - Lienz: Hansdotter guida slalom, 11/a Costazza
LIVE DA LIENZ - No Shiffrin, no party. Assente la fuoriclasse statunitense per tutta la stagione causa infortunio, i giochi per la vittoria in slalom sono riaperti. Quest'oggi, nella prima manche dell'ultima prova del 2015 tra le porte strette dello slalom di Lienz, guida la svedese Frida Hansdotter con il tempo di 52.91. La scandinava precede di soli 11 centesimi l'elvetica Wendy Holdner, abile a sfruttare la tracciatura del suo allenatore, e di 39 centesimi la padrona di casa Michaela Kirchgasser. Quarta a soli 2 centesimi dall'austriaca c'è la la ceka Sarka Strachova. Dopo questo lotto di quattro atlete racchiuse in poco meno di mezzo secondo a 70 centesimi troviamo la francese Nastasia Noens (5/a) a precedere Vhlova, Gisin, Velez-Zuzulova Truppe e Thalmann.Mezzo secondo in alto e mezzo secondo in basso sono un conto troppo alto per Chiara Costazza, la migliore delle azzurre oggi, in grado comunque di staccare il biglietto del 11/o tempo con +1.11 dalla vetta. Buona manche per Irene Curtoni che si inserisce (12/a) con 10 centesimi alle spalle della compagna di squadra. Troppo arrotondata e non produttiva invece la sciata di una Manuela Moelgg (+2.03), oggi costretta nelle retrovie dopo  l'uscita di ieri in gigante. Quando sono scese le prime trenta di questa manche restano da seguire anche Federica Sosio, l'esordiente Roberta Midali e Federica Brignone per vedere se riusciranno a cogliere la qualificazione per  la seconda prova.Giornata di riposo per Lara Gut, la vincitrice del gigante di ieri, che ha deciso di non prendere il via in questo ultimo slalom dell'anno.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 23/12/2015 ] - Le Azzurre per Lienz: esordio Pirovano e Midali
La FISI ha comunicato le convocazioni ufficiali per la tappa di Lienz, Austria, dove sono previsti un gigante lunedì 28 e uno slalom martedì 29.In gigante saranno in pista Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Marta Bassino e Karoline Pichler. Completa il gruppo Laura Pirovano, 18enne trentina delle Fiamme Gialle Laura Pirovano, che a inizio mese ha vinto per la prima volta in Coppa Europa, nel gigante di Kvitfjell.Nicole Agnelli è ancora ferma ai box per i postumi di un problema al ginocchio patito nella tappa di Are.In slalom sono iscritte: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone, Federica Sosio e la campionessa italiana di slalom in carica Roberta Midali. Anche per lei, 21anni di Branzi (Bergamo), è l'esordio in CdM.Le slalomgigantiste si alleneranno il 26 e 27 dicembre sulla pista Alloch di Pozza di Fassa in preparazione alla tappa austriaca.Dopo le gare in Val Gardena i velocisti azzurri hanno assaggiato la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina, dove sono attesi sabato 26 per scendere in pista il 27 mattina ( e il 28) per le due prove cronometrate in vista della libera valtellinese. Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse e Matteo Marsaglia sono certi di prendere parte alla gara, mentre Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Davide Cazzaniga, Henri Battilani, Emanuele Buzzi e Paolo Pangrazzi si giocheranno i tre pettorali ancora disponibili nelle prove. (continua)

[ 10/12/2015 ] - CE: Gasslitter 2^ in superg, grand'Italia
Una sul podio, due nelle cinque, quattro nelle sette, cinque nelle quindici e potremmo continuare così: l'Italia sfodera una grandissima prestazione nel supergigante femminile di Kvitfjell, prima prova veloce della Coppa Europa 2015-2016.A sfiorare il successo è Verena Gasslitter, seconda sul traguardo con due soli centesimi di distacco dall'austriaca Michaela Heider, sinora mai nella top ten nel circuito continentale: la diciannovenne di Castelrotto conquista così il primo podio della carriera, in perfetta linea con i sensibili miglioramenti espressi nella seconda parte della scorsa stagione. Terza piazza per la sua coetanea austriaca Dajana Dengscherz, quindi al quarto posto troviamo una Lisa Magdalena Agerer il cui risultato è particolarmente piacevole, se si pensa all'infortunio alla spalla che l'ha bloccata per diverse settimane tra ottobre e novembre.Ma le italiane sono davvero brillanti: sesta la poliziotta Anna Hofer, settima la classe '97 Laura Pirovano, argento in gigante a gennaio negli Eyof; positivo anche il quindicesimo posto di Valentina Cillara Rossi, altra ragazza con poca "benzina" nelle gambe per via di un problema fisico, e il 17esimo della forestale Asja Zenere. A punti anche le due Delago: 23esima Nicol e 25esima Nadia, di poco meglio di una Camilla Borsotti che chiude 29esima. Non hanno terminato la propria prova, invece, le valtellinesi Jole Galli e Federica Sosio. (continua)

[ 09/12/2015 ] - Le azzurre verso Are, esordio Sosio in slalom
Il circo rosa è rientrato già da ieri in Europa per le prossime tappe. Una parte della squadra è già giunta lunedì sulle nevi di Are in Svezia direttamente da Lake Louise, mentre le atlete ritornate la scorsa settimana sono in allenamento in questi giorni a San Vigilio di Marebbe-Passo Furcia e partiranno domani, giovedì 10 dicembre, per la Scandinavia. Qualche problema nel trasferimento dal Canada, via Francoforte per i bagagli di diverse atlete che erano andati smarriti, ma già ieri sono giunti per fortuna a destinazione.Ad Are sabato 12 si disputa il terzo gigante stagionale (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30), seguito domenica 13 dicembre dal secondo slalom (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30).La gara fra le porte larghe vedrà al via Federica Brignone (leader della classifica di specialità), Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicole Agnelli e Karoline Pichler, mentre in slalom toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Brignone, Nicole Agnelli e alla novità Federica Sosio, diciannovenne bormina dell'Esercito che l'anno passato vinse l'oro in super-g ai Mondiali juniores di Hafjell. La valtellinese avrebbe già dovuto esordire quest'anno - lo aveva però già fatto lo scorso anno a Maribor - nello slalom di Levi a metà novembre che fu però cancellato a causa della mancanza di neve. La pista svedese evoca buoni ricordi in Coppa del mondo alla squadra italiana, salita sul podio complessivamente in tredici occasioni nella storia, anche se mai sul gradino più alto. Nadia Fanchini si è piazzata due volte seconda nel 2009 (supergigante) e 2014 gigante, Federica Brignone fu seconda in gigante nel 2012, Manuela Moelgg terza in gigante nel 2009, Lucia Recchia terza in supergigante nel 2005, Daniela Merighetti seconda e Denise Karbon terza in gigante nel 2003, Isolde Kostner seconda in discesa nel 2001 e terza in discesa nel 1995 e 2002, ... (continua)

[ 08/12/2015 ] - Coppa Europa: Vlhova a segno in slalom, Sosio 11ª
Che fosse in gran forma si era già capito dal podio di ieri in gigante: quest'oggi, Petra Vlhova si è imposta nello slalom di Coppa Europa disputato a Trysil. Appena un centesimo di distacco tra la giovane slovacca e la svedese Ylva Staalnacke, alla quale fanno seguito, come spesso accade, altre connazionali quali Emelie Wikstroem (+0.29) e Anna Swenn-Larsson (+0.33), mentre la tedesca Maren Wiesler completa la top five. In casa Italia senza dubbio positivo l'undicesimo posto colto da Federica Sosio, la ventunenne polivalente valtellinese che conferma le buone qualità anche tra i paletti stretti. Qualche punto arriva pure per Sabrina Fanchini, 26esima al traguardo, mentre Jasmine Fiorano non ha preso il via della prova e Roberta Midali, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Sabine Krautgasser sono saltate tra le due manche.Tra giovedì e sabato la Coppa Europa sarà di scena ancora in Norvegia per le ragazze, con tre gare in programma a Kvitfjell, mentre i maschi disputeranno due superg e una combinata a Soelden. (continua)

[ 11/11/2015 ] - Gare FIS Tignes, Solda, Diavolezza: Oleggini 4/a
A Tignes seconda e terza giornata di gare FIS con il secondo superg femminile e un superg maschile.Costanza Oleggini, terzo lunedì, si ferma ai piedi del podio staccata di 16 centesimi dalla vincitrice transalpina Johanna Boeuf (classe 1997), che precede la connazionale Camille Cerutti (1998) e la britannica Cara Brown (1994).Tra gli uomini vince il padrone di casa Roy Piccard davanti a tre elvetici: Gilles Roulin, Stefan Rogentin, Pierre Bugnard. Primo degli italiani Guglielmo Bosca, 7/o a +1.12.A Solda ieri hanno preso il via due giganti (m+f) validi per il circuito NJR. Tra gli uomini miglior tempo per Andrea Rossi (1996)  in 2:10.81 davanti al croato Rodes (1996) e ai connazionali Lorenzo Mencaccini (1998) e Piergiorgio Mizzoni (1995).Da notare il 38/o posto di Stefano Cordone, dello Ski College Limone, aggregato al Comitato Alpi Occidentali, miglior italiano dei classe 1999.Tra le ragazze successo della valdostana Benedetta De Martino (1995), terza ieri, davanti a Maria Pfeifer (1997) per 37 centesimi e Marta Sanfilippo (1995) a 91 centesimi. Buon 8/o tempo per l'aspirante classe 1999 Elisa Platino, dello sportclub Merano, inserita nella squadra di comitato per l'Alto Adige.Infine sul ghiacciaio del Diavolezza, in Svizzera, sono andati sono andati in scena due slalom, con diverse atlete di Coppa Europa e Coppa del Mondo al cancelletto. Vittoria per Lena Duerr (9 punti FIS) davanti all'austriaca Carmen Thalmann e alla tedesca Barbara Wirth. La migliore italiana è Roberta Midali, nel giorno del suo 21/o compleanno, che ha chiuso con l'11/o tempo a +2.10.La bergamasca ha chiuso la stagione 2015 con il titolo nazionale assoluto tra i rapid gates. Nelle top15 anche Federica Sosio, bormina della squadra B, 13/a.Tra le più giovani in gare (classe 1999) una sola italiana: Lara Della Mea, del comitato Friuli Venezia Giulia.Oggi vittoria alla Thalmann davanti alla connazionale Julia Gruenwald e al talento svizzero classe 1998 Melanie Meillard, sorella di Loic. Miglior ... (continua)

[ 31/10/2015 ] - Le Azzurre tornano in Senales
(da fisi.org) Archiviata la piacevole parentesi di Skipass Modena, il gruppo femminile di Coppa del mondo riprende la preparazione in vista dei prossimi impegni del calendario agonistico, ormai imminenti.La squadra delle discipline veloci comprendente Elena Curtoni, Elena Fanchini. Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf e Verena Stuffer scieranno sulle nevi della Val Senales da lunedì 2 a venerdì 6 novembre, dove potranno godere delle piste ottimamente preparate grazie all'accordo realizzato dalla Federazione Italiana con la Federazione austriaca e la società degli impianti locale e già utilizzate nelle scorse settimane dalle squadre delle discipline tecniche maschili con risultati eccellenti.Presenti l'allenatore responsabile Alberto Ghezze e i tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrinelli e Marco Viale.Nella stessa località e nello stesso periodo saranno presenti anche alcune ragazze del gigante (Marta Bassino, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sofia Goggia e Karoline Pichler con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e il preparatore atletico Ruggero Muzzarelli), insieme al team delle slalomiste (Nicole Agnelli, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Sosio e Roberta Midali con l'allenatore Angelo Weiss). (continua)

[ 21/10/2015 ] - Verso Soelden: uomini in Senales, donne a Hintertu
Secondo giorno di rifinitura dei gigantisti azzurri in Val Senales, in vista dell'esordio stagionale di domenica a Soelden. Grazie al gran lavoro svolto dai tecnici azzurri e dagli impiantisti, il gruppo composto ha potuto effettuare un buon numero di giri sulla 'Leo Gurschler' in ottime condizioni. Una scelta voluta dai tecnici azzurri, con in testa Max Carca, proprio per le similitudini con il pendio del Rettenbach.Domani ultimo allenamento e a seguire il trasferimento a Soelden; venerdì riposo e conferenza stampa; sabato qualche giro sul ghiacciaio.Domani arriveranno anche gli slalomisti.Presente in Senales fino al 30 ottobre anche la squadra B femminile con Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere.Anche il gruppo C è nella località altoatesina fino al 25 ottobre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Hannes Zingerle, Michael Tedde e Matteo Canins.Ieri è tornato il sole ad Hinterux, dove si trovano le gigantiste, fermate lunedì dal meteo. Le 10 atlete che scenderanno in pista sul Rettenbach sabato hanno potuto effettuare ieri qualche giro su un tracciato dal fondo morbido. Significativo l'hashtag scelto da Fede Brignone: "#&#8206;seasoeldencisonolebuchesiamodellebestie&#8236;"!Oggi giornata soleggiata, domani il gruppo si trasferirà a Soelden.Presenti: Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler e Sofia Goggia.The &#x2600;&#xfe0f; give me the energy to train everyday! #weAreFISI &#064;rossignolracing &#064;kappa_official &#064;intimissimiofficial &#064;levelgloves #hintertuxPosted by Federica Brignone on&nbsp;Mercoledì 21 ottobre 2015 (continua)

[ 27/09/2015 ] - Gruppo Coppa Europa: prima i test poi Hintertux
Settimana di allenamento a Hintertux per la squadra B femminile che prima di raggiungere il ghiacciaio austriaco farà tappa alla Sport Service Mapei di Olgiate Olona, per una serie di testi atletici.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Federica Sosio (che sta tornando dalla Lituania, dove ha lavorato con le slalomiste), Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Alessia Timon e Verena Gasslitter, che saranno accompagnate dal tecnico Daniel Dorigo.Subito dopo il gruppo, con l'aggiunta di Laura Pirovano, Asja Zenere e Nadia Delago (sorella di Nicole, squadra C), raggiungerà Hintertux dove lavorerà fino a domenica 4 ottobre con il responsabile Devid Salvadori, e i coach Corrado Momo, Alberto Arioli e Dorigo. (continua)

[ 22/09/2015 ] - Lituania: allenamento indoor per le slalomiste
Le slalomiste azzurre sono pronte per tornare sugli sci, dopo aver saltato il programmato stage di Hintertux a causa del maltempo.Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Nicole Agnelli, dunque le atlete che non hanno prese parte alla trasferta sudamericana, lavoreranno nell'impianto indoor "SnowArena" di Druskininkai, situato nei pressi di Vilnius (Lituania) a breve distanza dal confine con Bielorussia e Polonia.Aggregate per l'occasione anche Federica Sosio (squadra B) e Jasmine Fiorano e Roberta Midali (squadra C).Per il terzo anno dunque la FISI sceglie di tornare in Litunia per gli allenamenti, nell'impianto utilizzato anche dagli uomini un anno fa.Il gruppo, in partenza mercoledì, scierà per quattro giorno fino a domenica 27 settembre con i tecnici Angelo Weiss, Luca Liore e Cesare Pastore. (continua)

[ 14/09/2015 ] - Squadre B tra S.Benedetto e Moelltal
(da fisi.org) La squadra femminile di Coppa Europa ha programmato un raduno atletico che si svolge questa settimana a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, con conclusione fissata per sabato 19 settembre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano e Federica Sosio con il responsabile Devid Salvadori e il tecnico Corrado Momo. Assenti giustificate Asja Zenere e Alessia Timon.Si svolge invece sul ghiacciaio di Moelltal, in Austria, il raduno della squadra di Coppa Europa maschile fino al 22 settembre con Fabian Bacher, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Daniele Sorio, Federico Paini, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci e Michelangelo Tentori con il responsabile Alexander Prosch e gli allenatori Luca Vuerich e Stefano Pergher.Allo Stelvio sarà presente il gruppo C maschile fino a sabato 19 settembre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Damian Hell, Hannes Zingerle con gli allenatori Ivan Nicco, Enrico Vicenzi e Davide Lugon.Al collegiale non prenderà parte Davide Da Villa, il quale è stato investito da una macchina mentre faceva jogging e ha sbattuto la testa per terra, perdendo. L'investitore non si è fermato per soccorrerlo, fortunatamente gli esami a cui è stato sottoposto dopo il ricovero in ospedale hanno escluso complicazioni. Lo sfortunato finanziere dovrà osservare solamente qualche giorno di riposo prima di ricominciare la preparazione.   (continua)

[ 07/09/2015 ] - Slalomisti a Saas Fee, slalomiste allo Stelvio
Gli slalomisti azzurri tornano sulla neve e tornano a Saas Fee: da domani martedì 8, e per una settimana fino a martedì 15, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler lavoreranno con Stefano Costazza e Tommaso Frilli.Le colleghe slalomiste saranno invece impegnate al passo dello Stelvio da questa sera fino a venerdì 11 settembre con Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Federica Sosio e Manuela Moelgg e gli allenatori Angelo Weiss e Luca Liore.Questa settimana di scarico ci voleva! Ora diretta da 0 a 3000 metri perch&#xe9; &#xe8; tempo di tornare sugli sciPosted by Irene Curtoni on&nbsp;Lunedì 7 settembre 2015 (continua)

[ 24/08/2015 ] - Saas Fee: volge al termine raduno degli slalomisti
Sta per concludersi a Saas Fee il raduno degli slalomisti azzurri, iniziato lunedì 17 sotto la guida di Stefano Costazza, Tommaso Frilli e Luca Caselli.In accordo con lo staff tecnico domenica Giuliano Razzoli e Patrick Thaler hanno lasciato il raduno vallese con due giorni di anticipo, mentre Stefano Gross, Tommaso Sala e Fabian Bacher lavoreranno regolarmente fino a martedì 25.Gli slalomisti torneranno sul ghiacciaio elvetico nella seconda settimana di settembre.Concluso ieri anche il raduno di sei giorni del gruppo Coppa Europa femminile, impegnato a Saas Fee. Sotto la guida di Devid Salvadori erano impegnate in pista Verena Gasslitter, Asja Zenere,Valentina Cillara Rossi, Alessia Timon, Jole Galli, Laura Pirovano e Federica Sosio. Buonanotte da Saas Fee!! @fischersports_alpine #gabel #uvex #level #kappa #razzo #training #SaasFee #wearefisi Una foto pubblicata da Giuliano Razzoli (@giulianorazzoli) in data: (continua)

[ 21/08/2015 ] - A Saas Fee splende il sole sullo slalom azzzurro
Giornata di sole ieri sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera, dove sono al lavoro slalomisti e slalomiste azzurre.A Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler si sono aggiunti Tommaso Sala e Fabian Bacher del gruppo Coppa Europa. La squadra ha saltato la giornata di mercoledì per maltempo, mentre giovedì si è potuto lavorare proficuamente, con i tecnici che hanno diviso la pista in due parti. Nella prima c'era una serie di pali da slalom veri e propri, nella seconda invece sono stati sistemati pali nani.Programma simile anche per le slalomiste Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere, al lavoro fino a domenica 23.First training camp in Saas Fee..good conditions!! #volkl #ValdiFassa #alpina #lecki #dainese #audi #kappa #intimissimi #fisiPosted by Stefano Gross on&nbsp;Giovedì 20 agosto 2015  (continua)

[ 18/08/2015 ] - Squadra A e B femminili tra Cervinia e Saas Fee
(da fisi.org) Una settimana di lavoro in pista attende i gruppi di Coppa del mondo e Coppa Europa femminile di slalom. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere, che scieranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 17 al 23 agosto.I gruppi di Coppa del mondo e Coppa Europa di gigante e della velocità sono invece a Cervinia fino a venerdì 21 agosto con Federica Sosio, Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Elena Fanchini e Nadia Fanchini.Lo staff tecnico ha predisposto un programma preparatorio in vista del viaggio in Argentina che comincerà l'8 settembre con ritorno l'1 ottobre.  Oggi il gruppo ha svolto qualche giro di gigante su neve abbastanza dura ma con un po' di nebbia e lo stesso farà nei prossimi due giorni insieme a qualche porta di slalom, anche se le condizioni meteorologiche indicano brutto tempo per la giornata di mercoledì.Daniela Merighetti è tornata a svolgere per la prima volta dall'infortunio della passata stagione a svolgere l'intero programma di lavoro, al pari delle compagne di squadra. Nelle ultime due giornate invece le discipline tecniche dovrebbero lasciare spazio al supergigante. (continua)

[ 18/07/2015 ] - Slalomgigantisti a Zermatt, Velociste al Sestriere
Prosegue ad alto ritmo la preparazione delle squadre azzurre: slalomisti e gigantisti azzurri raggiungeranno lunedì Zermatt per dieci giorni di allenamento sci ai piedi sul ghiacciaio elvetico, collegiale fondamentale in preparazione alla trasferta sudamericana.Sono convocati: Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Alex Zingerle e Andrea Ballerin (del gruppo 'interesse nazionale').Sarò il primo raduno con Max Carca alla guida degli allenatori azzuri e Raimund Plancker responsabile dei gigantisti, con l'ausilio dell'ex Simoncelli (anche se siamo ancora in attesa che la FISI ufficializzi i quadri tecnici)Presenti anche Stefano Costazza, responsabile degli slalomisti, con Simone Del Dio.Lunedì si ritroveranno anche le velociste azzurre: appuntamento al Sestriere per cinque giorni di atletica in altura. Convocate Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer; assenti Elena Fanchini che 'dosa' i carichi di lavoro sulle ginocchia, e Dada Merighetti che ha da pochi giorni tolto piastra e viti in seguito all'infortunio di Garmisch.Infine a Moena sono arrivate ieri sera la ragazze della squadra C per alcuni giorni di allenamento atletico fino a martedì 21 e nel frattempo arriveranno anche le ragazze della B fino al 23. Il DS Rinaldi ha convocato Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Verena Gasslitter per la squadra B e Nadia Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Midali e Jasmine Fiorano per la C.  (continua)

[ 19/06/2015 ] - Azzurre e Gruppo B a Les 2 Alpes
Lunedì prossimo 22 giugno la squadra nazionale femminile, gruppo tecnico e gruppo veloce, raggiungerà il ghiacciaio di Les 2 Alpes per un lungo stage di allenamento congiunto fino al 4 luglio.E' il primo raduno sugli sci per le squadre reduci dalla preparazione atletica, e il programma sarà focalizzato sulla tecnica di base.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Irene Curtoni, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicole Agnelli e Sofia Goggia.Assenti giustificate Daniela Merighetti e Karoline Pichler (entrambe impegnate nella rieducazione dopo gli infortuni della passata stagione) e Marta Bassino, impegnata con gli esami di maturità.Ieri Dada è comunque tornata sugli sci, dopo l'infortunio in prova di Garmisch, nel marzo scorso.La squadra lavorerà per la prima volta con il nuovo allenatore responsabile Gianluca Rulfi, benchè la FISI ufficialmente non abbia ancora comunicato i quadri tecnici federali per la stagione 2016.E' noto ormai da mesi che Livio Magoni non guiderà più le slalomgigantiste azzurre e che il testimone è passato a Rulfi, che ovviamente non sarà più al comando della velocità maschile dopo 9 stagioni (e tanti successi).Speriamo che presto la FISI si accorga di questi (e di altri) cambi e li comunichi.Terminerà domani il raduno del gruppo B maschile, sempre a Les 2 Alpes. Sono presenti Emanuele Buzzi, Henry Battilani, Matteo De Vettori, Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Simon Maurberger, Federico Paini, Daniele Sorio, Giordano Ronci e Tommaso Sala che hanno trovato condizioni molto favorevoli per svolgere appieno il programma stilato dai tecnici.Domenica 21 arriveranno anche le ragazze della squadra B di Coppa Europa, capitanate da Devid Salvadori, per la prima uscita sulla neve della stagione 2016.Convocate Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano, Alessia Timon e Verena Gasslitter fino a martedì 30 ... (continua)

[ 16/06/2015 ] - Comitato Alpi Centrali: le squadre regionali 2016
Si è tenuto sabato a Milano il Consiglio Regionale del Comitato Alpi Centrali, a conclusione della stagione 2015 e prima del periodo estivo.Tra i vari argomenti all'ordine del giorno anche l'approvazione delle squadre regionali. Per quanto riguarda lo sci alpino, confermato Elio Presazzi alla guida della squadra femminile, e Simone Stiletto per quella maschile.In quella femminile entrano Angelica Rizzi e Viola Zuccarini, escono Carole Gilardoni e Alessia Minazzi; tra gli uomini 5 nuovi ingressi (Gori, Zuccarini, Molteni, Sorio, Tomasoni) e 2 uscite (Bellini, Scilligo).Squadra Femminile: Lorini Giulia (1995, C.S. Madesimo), Nobis Martina (1995, S.C. Lecco), Noris Giulia (1995, S.C. Ubi Banca Goggi), Olivieri Veronica (1995, Reit Ski Team), Smaldore Petra (1997, S.C. Radici Group), Sosio Virginia (1997, S.C. Bormio), Cabello Chiara (1997, A.S. Caspoggio), Ferrari Sara (1997, S.C. Radici Group), Mascherona Marika (1998, S.C. Bormio), Rizzi Angelica (1998, Ski Team Val Palot), Zuccarini Viola (1996, S.C. Livigno)Squadra Maschile: Confortola Matteo (1995, S.C. Santa Caterina Valfurva), Furli Marco (1996, S.C. Lecco), Gori Francesco (1997, Ski Racing Camp), Malzanni Guido (1996, C.S. Madesimo), Moschini Lorenzo (1997, S.C. Collio), Vittori Antonio (1997, GB Ski Club), Zuccarini Giulio (1997, S.C. Livigno), Molteni Nicolò (1998, S.C. Lecco), Rigamonti Giacomo (1996, S.C. Lecco), Sorio Francesco (1997, Ski Team Val Palot), Tomasoni Federico (1997, S.C. Ubi Banca Goggi) (continua)

[ 28/05/2015 ] - Slalomgigantisti a Novara
(da fisi.org) Dopo le donne toccherà ai maschi delle prove tecniche  effettuare uno stage di tre giorni a Novara alle prese con i pesi. Il raduno prenderà avvio il 3 giugno e proseguirà fino a sabato 6.Gli atleti impegnati con la Federazione Pesistica Italiana saranno: Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Alex Zingerle, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Christof Innerhofer.Test atletici per le azzurre del Gruppo Coppa Europa femminile: Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Alessia Timon saranno impegnate il prossimo 4 giugno in una giornata di test presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona. (continua)

[ 15/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione 2016: per il momento possiamo valutare la divisione delle squadre e la scelta degli atleti, ma non lo staff tecnico, che deve essere ancora comunicato.I gruppi WC e "A" diventano WC1,WC2,WC3, rimane il gruppo "Interesse Nazionale", la squadra B diventa Gruppo Coppa Europa, la squadra C (l'anno scorso annunciata solo a metà giugno) diventa Gruppo Giovani.Patrick 'infinito' Thaler continua: a 37 anni compiuti il carabiniere della Val Sarentino ha deciso di andare avanti e i risultati ancora lo supportano, avendo chiuso al 18/o posto finale della specialità.Tutti confermati gli atleti in squadra nazionale tranne Max Blardone che dopo (almeno) 14 anni di gruppo WC passa al 'Interesse Nazionale', con probabile contribuzione delle spese.Ritorna (prepotentemente) nel gruppo WC Florian Eisath, autore di una splendida stagione e fuori squadra un anno fa. Tonetti passa dal 'interesse nazionale' al gruppo WC2.Formalmente Borsotti, Casse, Zingerle passano dalla B alla WC (ma già dallo scorso anno erano aggregati al gruppo coppa del mondo).Ronci, Buzzi, Battilani, De Vettori, Bacher sono confermati nel gruppo Coppa Europa, dove entrano anche Cerbo (dal Comitato Alpi Occidentali, vincitore GPI jr), Maurberger (dalla C), Paini (dalla C), Sala (dalla C), Sorio (in FuturFisi due anni fa)Escono dalla B Luca Riorda (1993), Francesco Romano (1991, ha saltato la stagione per infortunio) e Rocco Del Salte (1991).Ballerin, vincitore del GPI senior ma classe 1989, è inserito nel gruppo 'Interesse Nazionale' insieme a Tentori. Da notare che non è stato inserito Davide Cazzaniga.Nel gruppo Giovani confermati Da Villa, Liberatore, Pasini e Hannes Zingerle; entrano Alex Hofer e Hans Vaccari. Hofer e Vaccari (forestale classe 1996) entrano in nazionale grazie alla classifica di slalom del GPI jr.Complessivamente 38 atleti contro i 35 dello scorso anno, con 3 posti in più nei gruppi World Cup.Nel settore femminile ... (continua)

[ 14/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi WC1, WC2, WC3, Interesse Nazionale, Coppa Europa e Giovani. Ecco i nomi:GRUPPO WC1Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)Merighetti Daniela (GS Fiamme Gialle, 05/07/1981)GRUPPO WC2Bassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Curtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WC3Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Borsotti Camilla (CS Carabinieri, 02/02/1988)Pardeller Sarah (CS Esercito, 01/08/1988)GRUPPO COPPA EUROPACillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Delago Nicole (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Galli Jole (SC Livigno Asd, 26/07/1995)Gasslitter Verena (CA Altipiano dello Sciliar Ssd, 12/10/1996)Pirovano Laura (Sporting Club Mad. Campiglio, 20/11/1997)Sosio Federica (CS Esercito, 04/07/1994)Timon Alessia (Sc Bardonecchia Ad, 11/04/1997)Zenere Asja (CS Forestale, 13/12/1996)GRUPPO GIOVANIDelago Nadia (Sc Gardena Raiffeisen Ad, 12/11/1997)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Krautgasser Sabine (GS Fiamme Gialle, 16/04/1996)Midali Roberta (CS Esercito, 10/11/1994)Perruchon Martina (CS Esercito, 12/04/1996) (continua)

[ 10/04/2015 ] - Fisi Award 2015 a Prowinter premiati gli Azzurri
(da fisi.org) I campioni degli sport invernali hanno celebrato anche quest'anno a Prowinter - Fiera Bolzano la conclusione della stagione agonistica. All'interno del polo fieristico altoatesino si è infatti tenuto il "Fisi Award 2015", alla presenza del Presidente del Coni Giovanni Malagò e del Presidente della Fisi Flavio Roda.Durante la cerimonia, condotta da Massimiliano Ossini e Alessandra Del Castello volti della trasmissione di Rai Uno "Linea Bianca", sono stati premiati tutti i vincitori di medaglie Mondiali senior: Federico Pellegrino e Alessandro Pittin (sci nordico), Luca Matteotti, Michela Moioli, Roland Fischnaller (snowboard),  Ivan Origone e Valentina Greggio (sci velocità), Patrick Pignete (slittino naturale e artificiale), Robert Antonioli e Michele Boscacci (sci alpinismo), le donne della staffetta del biathlon (Wierer, Vittozzi, Gontier, Oberhofer).Per tutti, premi degli sponsor federali e diplomi di benemerenza da parte della Fisi.Hanno ricevuto premi dagli sponsor federali anche gli 8 atleti dello sci alpino che sono saliti sul podio di Coppa del Mondo nella stagione passata: Dominik Paris (6 podi), Stefano Gross (3 podi), Elena e Nadia Fanchini, Federica Brignone, Daniela Merighetti, Werner Heel e Giuliano Razzoli (2 podi, non presente a Prowinter)."Si è chiusa una stagione in cui sono mancate le medaglie dello sci alpino - ha spiegato Roda -, che però ha dimostrato in Coppa del mondo di avere svolto un ruolo da protagonista. Siamo la seconda nazione al mondo del ranking mondiale, dobbiamo capire dove sono state le carenze, cercare di non ripetere più le cose negative. In questa giornata però era importante dare spazio a tutti gli atleti della federazione senza distinzione, mi riferisco alle discipline dello sci nordico e altre discipline, il loro sacrifico rende grande questa federazione, così come ringrazio i tecnici e il Consiglio Federale che lavorano ogni giorno per operare a favore delle nostre discipline".Anche il Presidente del CONI ... (continua)

[ 09/04/2015 ] - GP Pool 2015: premiati Federica Sosio e Battilani
(da fisi.org) Sono Federica Sosio ed Henri Battilani i vincitori del Gran Premio Pool 2015. I due azzurrini hanno conquistato due delle tre medaglie italiane ai Campionati del Mondo Juniores che sono disputati ad Hafjell, in Norvegia.Federica, oro in superG, ed Henri, oro in discesa, sono stati premiati oggi a PROWINTER, nel corso dei FISI Award 2015.Il bottino degli azzurri ai Mondiali Junior è stato completato dal bronzo in discesa libera di Nicol Delago.Bormina, nata il 4 luglio 1994, Federica Sosio fa parte di una famiglia con la passione dello sci nel Dna. Nipote di Aldo Anzi, un istituzione dello sci dell'Alta Valtellina, l'atleta del Centro Sportivo Esercito corona così una stagione dove ha spiccato il volo in Coppa Europa, con risultati importanti proprio in superg e in slalom, sino a debuttare in Coppa del MondoFederica SOSIO - C.S. Esercito - 04/07/1994 - Nata a Sondalo (SO)Sci FISCHER, Attacchi FISCHER, Scarponi FISCHER, Caschi e maschere UVEX, Guanti LEVEL, Bastoni LEVEL, Protezioni ENERGIA PURA.Valdostano di Gressan, Henri Battilani ha centrato l'oro mondiale dopo una stagione di alti e bassi. E' nato ad Aosta il 27 febbraio 1994 e ha debuttato in Coppa del Mondo a Lake Louise quest'anno.Nel corso dell'inverno ha avuto diversi contrattempi fisici fino alla metà di febbraio. Poi, ad Hafjell, ha conquistato il titolo.Henri BATTILANI - C.S. Esercito - 27/02/1994 Nato ad AostaSci ROSSIGNOL, Attacchi ROSSIGNOL, Scarponi ROSSIGNOL, Caschi e Maschere ROSSIGNOL, Guanti LEKI, Bastoni LEKI, Protezioni LEKI L'Albo d'Oro del GP Pool:2015 Federica Sosio / Henri Battilani2014 Marta Bassino / Matteo De Vettori2013 Nadia Fanchini / Dominik Paris2012 Federica Brignone / Massimiliano Blardone2011 Federica Brignone / Christof Innerhofer2010 Johanna Schnarf / Giuliano Razzoli2009 Denise Karbon / Peter Fill2008 Denise Karbon / Manfred Mölgg2007 Manuela Mölgg / Peter Fill2006 Chiara Costazza / Peter Fill2005 Lucia Recchia / Giorgio Rocca2004 Denise Karbon / Manfred ... (continua)

[ 29/03/2015 ] - Assoluti 2015: Midali-Agnelli-Costazza in slalom
Splende il sole sulla Priesnig B di Tarvisio dove questa mattina si è concluso il programma femminile degli Assoluti 2015, con la vittoria in slalom di Roberta Midali, classe 1994 dell'Esercito.Fuori nella prima manche Irene Curtoni, terzo tempo per Chiara Costazza (Fiamme Oro) a 13 centesimi: le vincitrice delle ultime 5 edizioni (3 Irene, 2 Chiara) lasciano i due gradini più alti del podio alla bergamasca Midali, già seconda nella prima frazione con 48.56 e bravissima in quella decisiva, e Nicole Agnelli, Fiamme Oro classe 1992, staccata di tre centesimi.Scivola in quinta posizione Sabrina Fanchini, la migliore a metà gara, ma la classifica è cortissima per cui le prime 6 sono racchiuse in 6 decimi. Peccato per Sabrina che avrebbe potuto emulare le sorelle Nadia (titolo in gigante e superg) ed Elena (discesa).Ai piedi del podio Marta Benzoni 4/a, poi Federica Sosio 6/a, l'austriaca Poglitsch 7/a, Martina Perruchon 8/a, Jole Galli 9/a, Melissa Perathoner 10/a.Da notare l'11/o tempo di Marta Bassino, per un soffio non chiude nelle top10 in tutte le discipline: 10/a in discesa, 9/a in superg, 7/a in combinata, 3/a in gigante.La Midali vince anche la classifica giovani femminile davanti a Federica Sosio e Martina Perruchon; nella classifica aspiranti titolo a Greta Della Mea, seguono Laura Pirovano e Marta Giunti.Ecco il riepilogo degli Assoluti 2015, podi femminili:slalom: Roberta Midali, Nicole Agnelli, Chiara Costazzagigante: Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Marta Bassinosuperg: Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignonediscesa: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffercombinata: Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Federica Sosio (continua)

[ 25/03/2015 ] - Assoluti 2015:Eisath in gigante, Marsaglia in comb
Florian Eisath è il nuovo campione italiano assoluto in gigante, terzo titolo nella specialità in carriera, dopo i successi del 2006 e 2011, e il terzo posto dello scorso anno."E' stata una stagione molto buona - ha dichiarato alla fine Eisath, che ha terminato la Coppa del mondo in primo gruppo di merito e si è piazzato ottavo ai Mondiali di Vail - sono partito in ottobre a Soelden col 52 e guardate che stagione ho fatto...L'anno passato proprio di questi tempi pensavo di avere chiuso con lo sci di alto livelli, e invece le cose sono andate diversamente. Ho capito cosa mi mancava per fare il salto di qualità e diventare competitivo ai massimi livelli, adesso c'è solo da continuare su questa strada e lavorare con umiltà. La motivazione è fondamentale, mi sta facendo andare forte perchè mi sto divertendo".Reduce dalla sua migliore stagione di sempre in Coppa del Mondo, Florian, Fiamme Gialle, aveva 36 centesimi di ritardo da Davide Simoncelli dopo la prima manche, ma con una splendida seconda manche (secondo tempo parziale) ha recuperato lo svantaggio e superato il poliziotto di Rovereto per 6 centesimi. Simoncelli, presente nell'albo d'oro fin dal 2001 quando fu terzo, vinse il titolo nel 2012 e 2013.Dopo una stagione chiusa al 15/o posto della classifica di gigante, e continuamente in lotta con problemi fisici, quella di oggi, chiusa con l'argento, potrebbe essere l'ultima gara nella carriera di 'Simo', che è stato salutato e festeggiato. Attendiamo comunicazioni ufficiali.Terzo tempo e bronzo assoluto per Giovanni Borsotti, classe 1990, già terzo dopo la prima manche, che chiude a 41 centesimi dal vincitore.Quarto tempo per il finlandese Malmstrom, autore del miglior tempo nella frazione decisiva.Completano la top10 Mattia Casse 5/o a +1.34, Roberto Nani 6/o a +1.44, Michelangelo Tentori 7/o a +1.86, il ceco Kryzl 8/o a +1.94, Antonio Fantino 9/o a +2.01 e Pietro Franceschetti 10/o a +2.03, classe 1993, il più giovane tra i migliori dieci.Fuori nella prima ... (continua)

[ 25/03/2015 ] - Assoluti 2015: Nadia Fanchini supergigante
Ieri seconda oggi campionessa: Nadia Fanchini conquista per il quinto titolo italiano assoluto in superg, secondo consecutivo , chiudendo davanti a tutte sulla 'Canin' di Sella Nevea, in 1:13.01. Secondo tempo della gara FIS per la slovena Ilka Stuhec, terzo tempo e argento italiano per Francesca Marsaglia (Esercito) staccata di 42 centesimi, bronzo per Federica Brignone (Carabinieri) a 75 centesimi.Per Francesca è il primo podio agli assoluti in questa specialità. La Brignone, già seconda nel 2009 e 2012, conferma il suo feeling con questa specialità, che gli ha permesso di cogliere ben due risultati nelle top10 in Coppa del Mondo (6/a a Garmisch, 7/a a Meribel).Completano la top10 Lisa Agerer 5/a (vincitrice dell'ultimo superg di Coppa Europa), Federica Sosio 6/a (oro ai Mondiali Juniores), Verena Gasslitter 7/a (la più giovane nelle top10, classe 1996 come Bassino), la slovena Ana Bucik 8/a, Marta Bassino 9/a, Valentina Cillara Rossi 10/a.La gara era valevole anche per il Gran Premio Italia juniores e ha visto il successo di Asja Zenere davanti a Marta Giunti e Martin Nobis. Il superg è valido anche per la combinata che verrà completata alle ore 11.45 con la disputa dello slalom. (continua)

[ 24/03/2015 ] - Assoluti 2015:titolo in discesa per Elena Fanchini
Elena Fanchini conquista il suo sesto titolo agli Assoluti 2015 di Tarvisio/Sella Nevea, vincendo la discesa libera sulla pista Canin, inizialmente prevista per domani ed anticipata ad oggi dopo la riunione della giuria.Nella gara, valida anche come prova FIS, Elena precede di 6 centesimi la slovena Ilka Stuhec, di 16 la sorella Nadia  e di 45 Verena Stuffer, vincitrice un anno fa.La 30enne finanziera bresciana torna al successo dopo tre stagioni: nell'albo d'oro della discesa aveva già scritto il suo nome nel 2005, 2007, 2010, 2011 e 2012.Elena conclude con la ciliegina una stagione 2015 che è stata senza dubbio la sua migliore in Coppa del Mondo.Per Nadia è il quarto piazzamento sul podio della specialità, dopo le vittorie del 2004, 2006 e 2008 (davanti ad Elena).Completano la top10: Francesca Marsaglia (Esercito) 5/a, Federica Sosio (Esercito) 6/a, Federica Brignone (Carabinieri) 7/a, Vanja Brodnik 8/a, Anna Hofer (Fiamme Oro) 9/a e Marta Bassino (Esercito) 10/a a +1.40Il programma delle gare femminili organizzate dallo Sci Club 70 Trieste proseguirà giovedì 26 marzo con il supergigante (ore 10.30) valido per la supercombinata che verrà completata nel pomeriggio con la manche di slalom alle ore 13.30.   (continua)

[ 22/03/2015 ] - Coppa Europa: Agerer torna a vincere dopo 3 anni
Doppia vittoria azzurra alle Finali di Coppa Europa di Soldeu: Mattia Casse vince l'ultimo superg maschile e Lisa Agerer vince l'ultimo superg femminile.Tornata con umiltà a rimacinare gare in Coppa Europa Lisa, vincitrice dell'edizione 2012, solo a Hinterstoder era riuscita a ritrovare la top10 (9/a in superg). Oggi la Agerer ritrova gli antichi automatismi e le giuste sensazioni, superando per 3 decimi l'elvetica Jasmine Flury e di 6 la norvegese Mina Fuerst Holtmann, argento mondiale juniores. Così la 24enne della forestale trova nell'ultima gara della stagione il suo miglior risultato, tornando alla vittoria nel circuito continentali dopo 3 anni.Il 5/o posto di oggi basta alla francese Romane Miradoli per vincere la classifica di specialità e fare il posto fisso per il prossimo anno, davanti alla Flury e all'austriaca Mirjam Puchner.Non cambia il vertice della classifica generale, già vinta dall'austriaca Ricarda Haaser, ma sul podio con lei e la svedese Staalnacke salirà Jasmine Flury, che scavalca l'austriaca Zeller e chiude con 557 punti.Vanno a punti anche Jole Galli 11/a, Valentina Cillara Rossi e Verena Gasslitter 14/esima; Federica Sosio 20/a, Anna Hofer 21/a, Alessia Timon 23/a, Nicole Delago 34/a mentre non chiude Asja Zenere. (continua)

[ 21/03/2015 ] - CE: alla Tippler l'ultima discesa, Sosio 8^
L'ultima discesa della stagione femminile di Coppa Europa, penultima gara in attesa del supergigante di domani, va a Tamara Tippler: la ventiquattrenne austriaca torna a vincere sulle nevi andorrane di Soldeu ad un anno di distanza dall'unica affermazione nel circuito, imponendosi in 1:24.68 con 32/100 sulla connazionale Ramona Siebenhofer. Terza piazza per la tedesca Michaela Wenig (+0.35), quindi l'elvetica Jasmine Flury (+0.55) e la norvegese Maria-Therese Tviberg (+1.22).La migliore azzurra di giornata è Federica Sosio, ottava: la bormina, oro iridato junior nel superg, conferma l'ottimo livello raggiunto anche in questa disciplina accusando un distacco di 1.68. Buona nel complesso la prova di squadra delle azzurre, con Verena Gasslitter 11^, Lisa Agerer 14^, Valentina Cillara Rossi 22^ e Nicole Delago 23^, mentre Jole Galli e Alessia Timon chiudono appena fuori dalla zona punti. Più indietro Anna Hofer, out Asja Zenere.Se Ricarda Haaser già da ieri ha potuto festeggiare la conquista della Coppa Europa assoluta, anche la classifica di specialità va all'Austria con la Siebenhofer (209 punti) seguita da Flury e Tippler (200). Federica Sosio termina in undicesima posizione con 68 punti. (continua)

[ 19/03/2015 ] - CE: discesa a Siebenhofer, combinata a Tviberg
Entrano nel vivo le finali di Coppa Europa a Soldeu-El Tartel, in Andorra: quest'oggi si è disputata la prima di ben tre discese femminili, che tentano di riequilibrare un calendario sin qui nettamente favorevole, per via del meteo, alle interpreti delle prove tecniche, e la stessa libera è valsa anche per la seconda e ultima combinata alpina stagionale.In discesa brilla Ramona Siebenhofer, ventiquattrenne austriaca che ha sinora patito il salto nel massimo circuito: sulle nevi dove aveva già vinto due volte, ferma i cronometri sull'1:36.19 con 28/100 di margine sulla tedesca Michaela Wenig e 42/100 sulla francese Marion Pellissier, con Jasmine Flury e Marie-Therese Tviberg a completare la top five. Piuttosto attardate le azzurre, pur col rammarico dell'uscita di Federica Sosio quando era in linea con le migliori: 15^ Verena Gasslitter (+1.44), 19^ Nicole Delago (+1.63), 25^ Lisa Agerer (+2.19), con Asja Zenere appena fuori dalle trenta di poco davanti ad Alessia Timon e Valentina Cillara Rossi. Out anche Jole Galli ed Anna Hofer.In combinata s'impone proprio la Tviberg in 2:18.22: seguono Siebenhofer (+0.33) e la tedesca Marlene Schmotz (+0.40), quindi Pellissier e l'elvetica Rahel Kopp. La gardenese Delago risale sino all'undicesimo posto, così come la Cillara rimonta in 22^ piazza; Agerer, Zenere e Timon vanno a punti col 27°, 28° e 29° tempo. La classifica finale di supercombinata premia Marion Pellissier (150) su Tviberg (100) e la coppia composta da Siebenhofer e Lena Duerr, appaiate a quota 80; 17^ Jole Galli con 32. (continua)

[ 17/03/2015 ] - Gli azzurri convocati per Finali di Coppa Europa
Soldeu, Andorra, ospita da mercoledì 18 a domenica 22 marzo le Finali della stagione 2015 della Coppa Europa.Mercoledì sono in programma le prove della discesa femminile, giovedì 19 le prove di quella maschile e la combinata femminile; venerdì 20 la discese maschile e la prima femminile (recupero di St.Moritz); sabato 21 toccherà al primo superg maschile (recupero di Reiteralm)  e alla discesa femminile, infine domenica 22 spazio ancora ad un superg maschile e femminile.Un totale di 3 prove maschili e 4 femminili, determinanti per formare le classifiche finali di specialità e, di conseguenza, per stabilire quale atleta avrà di diritto il posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione.Per l'Italia saranno presenti in campo maschile: Paolo Pangrazzi, Mattia Casse, Siegmar Klotz, Emanuele Buzzi, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Federico Paini, Silvano Varettoni, Henri Battilani, Riccardo Tonetti (già sicuro del primo posto in classifica di slalom che gli varrà il posto fisso nella Coppa del mondo 2015/16) e Guglielmo Bosca. Battilani parteciperà domani alla discesa di Coppa del Mondo a Meribel in quanto iridato junior a Hafjell.Fra le donne toccherà a Lisa Magdalena Agerer, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere.Due atleti in particolare cercano il podio della specialità: Paolo Pangrazzi, al momento sesto in discesa (ma a 26 punti dal terzo posto) e Federica Sosio, quarta in superg e settima in discesa. Per questo motivo la valtellinese classe 94, pur avendo conquistato l'oro mondiale juniores in superg ad Hafjell ed avendo un pettorale di diritto nell'ultimo superg di Coppa, rinuncerà alla gara di Meribel per tentare di conquistare il posto fisso in Coppa Europa. (continua)

[ 15/03/2015 ] - Finali 2015 Meribel: tutti gli azzurri qualificati
Ecco la lista completa degli italiani che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno a Meribel da mercoledì 18 a domenica 22 marzo a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di Coppa del Mondo di specialità, i campioni Mondiali di Vail 2015 e i campioni del mondo juniores della recente rassegna iridata di Hafjell.Il numero complessivo dei nostri rappresentanti è di 24, 12 ragazze e 12 ragazzi:Donne:Chiara Costazza (slalom)Manuela Moelgg (slalom, gigante)Federica Brignone (gigante, superg)Nadia Fanchini (gigante, superg, discesa)Irene Curtoni (gigante)Marta Bassino (gigante)Elena Curtoni (superg)Francesca Marsaglia (superg)Elena Fanchini (superg, discesa)Verena Stuffer (superg)Federica Sosio (superg, campionessa del mondo junior)Hanna Schnarf (discesa)Dada Merighetti si è qualificata in superg e discesa ma non prenderà il via perchè infortunata.Uomini:Stefano Gross (slalom)Giuliano Razzoli (slalom)Patrick Thaler (slalom)Roberto Nani (gigante)Florian Eisath (gigante)Davide Simoncelli (gigante)Giovanni Borsotti (gigante)Dominik Paris (superg, discesa)Matteo Marsaglia (superg)Peter Fill (superg, discesa)Werner Heel (discesa)Henri Battilani (discesa)Christof Innerhofer si è qualificato in superg ma non prenderà il via perchè infortunato.  (continua)

[ 14/03/2015 ] - Finali 2015 a Meribel: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Meribel.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Mondiale; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Tina Maze, Kathrin Zettel, Sarka Strachova, Maria Pietilae-Holmner, Wendy Holdener, Veronika Zuzulova Velez, Nina Loeseth, Nicole Hosp, Marie-Michele Gagnong, Michaela Kirchgasser, Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Chiara Costazza, Nastasia Noens, Erin Mielzynski, Anna Swenn-Larsson, Lena Duerr, Laurie Mougel, Resi Stiegler, Charlotta Saefvenberg, Emelie Wikstroem, Manuela MoelggSi aggiungono la campionessa del mondo juniores Paula Moltzan + le atlete over 500 non comprese: Tina Weirather, Lizi Goergl, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Lindsey Vonn, Anna FenningerIn coppa di slalom Shiffrin ha 579 punti, Hansdotter 489, Maze 389, Zettel 332, Strachova 331.Gigante femminile: Anna Fenninger, Eva-Maria Brem, Mikaela Shiffrin, Sara Hector, Federica Brignone, Kathrin Zettel, Tina Maze, Nadia Fanchini, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Ragnhild Mowinckel, Maria Pietilae-Holmner, Irene Curtoni, Jessica Lindell-Vikarby, Marie-Pier Prefontaine, Nina Loeseth, Manuela Moelgg, Frida Hansdotter, Tessa Worley, Michaela Kirchasser, Lara Gut, Lizi Goergl, Dominique Gisin, Marta Bassino, Ana Drev.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Nina Ortlieb + le atlete over 500 punti non comprese: Nicole Hosp, Lindsey VonnIn coppa di gigante Fenninger 442 punti, Brem 356, Shiffrin 321, Hector 279, Brignone 237, Zettel 230.superg femminile: Lindsey Vonn, Anna Fenninger, Tina Maze, Lara Gut, Corenelia Huetter, Lizi Goergl, Nicole Hosp, Tina Weirather, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nadia Fanchini, Kasja ... (continua)

[ 13/03/2015 ] - WCJ: Battilani campione del mondo in discesa!
L'Italia chiude col botto i Mondiali junior terminati quest'oggi ad Hafjell: Henri Battilani è infatti il nuovo campione del mondo di categoria in discesa libera.Un risultato fantastico per il valdostano classe 1994, cresciuto nello Sci Club Aosta ed ora tesserato per il Centro Sportivo Esercito: nella stagione in cui ha assaggiato la Coppa del Mondo con cinque presenze, Battilani conferma quanto di buono fatto vedere nelle prove cronometrate chiudendo la gara iridata in 1:29.62, 33/100 meglio del norvegese Marcus Monsen, un altro prospetto molto interessante. Bronzo all'elvetico Niels Hintermann (+0.34), giù dal podio l'altro padrone di casa Henrik Roea (+0.65) e l'austriaco Slaven Dujakovic (+1.04).Grazie alla vittoria odierna, Henri Battilani potrà ovviamente prendere parte alla finale di Coppa del Mondo di Meribel (così come Federica Sosio in superg). Più indietro gli altri azzurrini: Federico Paini è 15° a 1.72, Emanuele Buzzi 21° a 1.86, mentre Hannes Zingerle non termina la gara. L'Italia chiude così la rassegna di Hafjell con due ori e un bronzo. (continua)

[ 13/03/2015 ] - WCJ: Nicole Delago bronzo in discesa!
Le prove cronometrate la vedevano affiancata alle migliori e Nicole Delago non ha deluso le attese: l'atleta della Val Gardena, diciannove anni compiuti a gennaio, ha conquistato quest'oggi la medaglia di bronzo in discesa ai Mondiali junior in corso di svolgimento ad Hafjell, che termineranno tra poche ore con la libera maschile.La giovane finanziera, che ha debuttato in Coppa del Mondo a St.Moritz dopo un sensibile miglioramento sul piano dei risultati in Coppa Europa, chiude a 75/100 dalla norvegese Mina Fuerst Holtmann, medaglia d'oro davanti all'altra padrona di casa Maria Therese Tviberg (+0.50). Dietro alla Delago, troviamo invece la transalpina Estelle Alphand (+0.82) e la canadese Valerie Grenier (+0.98).Nel complesso, molto positiva la prestazione delle azzurrine: settimo posto per Verena Gasslitter (+1.14), nona Federica Sosio (+1.37), già oro in superg, ventiquattresima Jole Galli (+2.38), ventinovesima Asja Zenere (+2.82) e trentaseiesima Valentina Cillara Rossi (+4.05). (continua)

[ 10/03/2015 ] - WJC: Sosio ai piedi del podio in supercombinata
Dopo lo splendido oro in supergigante, Federica Sosio ha sfiorato una seconda medaglia in supercombinata, costituita proprio da quella prova e da una manche di slalom disputata nel pomeriggio: per appena 13/100 la valtellinese non aggancia il bronzo.Davanti a lei atlete che hanno concluso sul podio o subito dietro nel supergigante: oro alla svizzera Rahel Kopp (bronzo stamattina) in 2:08.54, secondo posto per la francese Romane Miradoli (+0.36) e ultima medaglia assegnata alla padrona di casa Mina Fuerst Holtmann (+1.02), poco più di un decimo più rapida dell'azzurrina. Completa la top five la slalomista austriaca Christina Ager, che risale un buon numero di posizioni tra i rapid gates chiudendo a 1.32.Per quanto riguarda le altre azzurre, 12^ Marta Bassino (+2.89), 13^ Jole Galli (+3.18), 15^ Verena Gasslitter (+3.50) e 30^ Nicole Delago (+5.14), con Asja Zenere out. Ad Hafjell salta invece il supergigante maschile, che sarebbe stato valido, ovviamente, anche per la supercombinata. (continua)

[ 10/03/2015 ] - WCJ: Federica Sosio trionfa nel superg!
Una splendida notizia per l'intero movimento sciistico italiano arriva da Hafjell, località norvegese dove sono in corso i Campionati del Mondo riservati agli juniores: Federica Sosio ha infatti conquistato la medaglia d'oro nel supergigante.Bormina del 1994, lo sci nel sangue di famiglia (da nonno Aldo a mamma Roberta), l'atleta del Centro Sportivo Esercito corona così una stagione dove ha spiccato il volo in Coppa Europa, con risultati importanti proprio in superg e in slalom, sino a debuttare in Coppa del Mondo: 1:23.81 il suo tempo di gara, 21/100 meglio della padrona di casa Mina Fuerst Holtmann, con l'elvetica Rahel Kopp bronzo a 30/100. Giù dal podio la francese Romane Miradoli e la canadese Candace Crawford.Al netto dello straordinario trionfo di Federica Sosio, molto buona nel complesso la prova delle azzurrine: settimo posto per Marta Bassino, nono per Verena Gasslitter, quattordicesimo per Nicole Delago, sedicesimo per Jole Galli e diciannovesimo per Asja Zenere. (continua)

[ 09/03/2015 ] - WCJ: Moltzan regina dello slalom, azzurre a fondo
Va a Paula Moltzan la medaglia d'oro dello slalom speciale femminile ai Mondiali junior di Hafjell: la ventunenne statunitense corona al meglio la prima stagione nella quale ha frequentato abitualmente la Coppa del Mondo, pur senza raccogliere punti, totalizzando il tempo di 1:43.54. Argento alla tedesca Marlene Schmotz, distanziata di 65/100, quindi l'austriaca Katharina Truppe festeggia il bronzo con un ritardo di 99/100; appena fuori dalla zona medaglie la svizzera Charlotte Chable (+1-11) e la slovena Eli Plut (+1.12).Come da tradizione, l'Italia annaspa in una disciplina dove i risultati faticano ad arrivare già a livello giovanile e non solo nel massimo circuito. Federica Sosio e Martina Perruchon, probabilmente le due migliori carte per un buon piazzamento considerando anche l'infortunio di Jasmine Fiorano, saltano entrambe nella prima manche; così al traguardo giungono solamente Marta Bassino, pettorale 65 e 25° posto finale a 3.85 dall'oro, e Jole Galli, pettorale 58 con la 29^ piazza conclusiva a 5.90. (continua)

[ 09/03/2015 ] - WCJ Hafjell: oro a squadre alla Norvegia
Grande giornata per i padroni di casa sulle nevi di Hafjell: dopo l'oro in gigante con Henrik Kristoffersen, i norvegesi conquistano anche l'oro nel Team Event, la prova a squadre, corsa ieri pomeriggio.Julie Flo Mohagen, Tonje Healey Trulsrud, Max Roeisland e Peder Dahlum Eide hanno superato in finale la squadra austriaca che ha dunque vinto la medaglia d'oro, mentre nella finale 3o/4o posto la Germania ha superato gli USA conquistando il bronzo.La Norvegia ha eliminato al primo turno la Repubblica Ceca, e la Svezia nei quarti (alla somma dei tempi). In semifinale ha superato per 3-1 gli USA.La Francia, rappresentata da Elie Gateau, Victor Schuller, Romane Geraci e Josephine Forni è stata eliminata al primo turno dalla Slovenia. La Svizzera è uscita al primo turno con la Russia.L'Italia, rappresentata da Federica Sosio, Hannes Zingerle, Jole Galli e Simon Maurberger, ha superato la Polonia per 3-1 al primo turno, mentre è stata battuta dalla Germania 3-1 ai quarti. (continua)

[ 27/02/2015 ] - Nazionali Giovani:Battilani e Zenere oro discesa
Quarta giornata di gare a Pila per i Campionati Nazionali Giovani: l'oro in discesa libera è andato al valdostano Henri Battilani, già vincitore l'anno scorso, che ha chiuso in 1:28.21, battendo per 53 centesimi Federico Liberatore, argento, e per 67 Emanuele Buzzi, bronzo.  Da sottolineare che la gara è stata in parte condizionata dal meteo, perchè i primi numeri hanno trovato nebbia mentre in seguito è uscito il sole. Ottimo quinto tempo per Federico Simoni, unico classe 1997 nei top10.Ieri, nella discesa femminile, Asja Zenere, classe 1996 vicentina di Enego, ha vinto l'oro in discesa sulla "Bellevue" chiudendo in 1:28.89, dieci centesimi più veloce della coetanea gardenese Nicole Delago e 15 su Alessia Timon, piemontese classe 1997, in forza al comitato Alpi Occidentali.La Zenere succede nell'albo d'oro a Ida Giardini, vincitrice un anno fa, mentre per la Delago è il secondo argento consecutivo.In classifica Aspiranti vince Alessia Timon su Nadia Delago e Virginia Sosio.La livignasca Jole Galli, oro in gigante, ha chiuso con il 5/o tempo.Domani in programma i due superg che concludono la rassegna. (continua)

[ 27/02/2015 ] - Coppa Europa: trionfo francese a Monte Pora
Vince un'atleta esperta a Monte Pora nello slalom gigante che completa la due giorni bergamasca di Coppa Europa: la trentenne Marion Bertrand porta infatti a casa il terzo successo della carriera, a ben quattro anni di distanza dall'ultima gioia. L'1:59.77 complessivo realizzato dalla transalpina viene seguito di 28/100 dalla svedese Ylva Staalnacke, autrice di una stagione molto regolare tra le porte larghe; la Francia sforna però una prova di squadra colossale, col terzo posto di Taina Barioz, il quarto di Coralie Frasse-Sombet e il sesto di Marie Massios, preceduta dall'elvetica Simone Wild.Sotto le attese la performance della squadra azzurra, con Nicole Agnelli 14^ a 2.70; seguono Valentina Cillara Rossi 17^, Roberta Midali 22^ e Verena Gasslitter 23^. Appena fuori dalle trenta Martina Perruchon, 35^ invece Roberta Melesi; non partita Federica Sosio, saltano Chiara Costazza e Sabrina Fanchini. (continua)

[ 26/02/2015 ] - Coppa Europa: la Svezia domina a Monte Pora
Doppietta svedese nello slalom di Coppa Europa disputato quest'oggi a Monte Pora: sul rilievo bergamasco, terzo successo della carriera in questo circuito per Anna Swenn-Larsson, che col suo 1:20.11 va ad imporsi con 66/100 su Nathalie Eklund. Ultimo gradino del podio diviso in due tra la francese Laurie Mougel e l'austriaca Lisa Maria Zeller (+0.98); quinta un'altra rappresentante della Svezia, ovvero Emelie Wikstroem.Piuttosto attardate le italiane, con Sabrina Fanchini 17^ a 2.84 a rappresentare la migliore; punti importanti per Federica Sosio, 22^, e per le padrone di casa Roberta Midali e Marta Benzoni, rispettivamente 24^ e 25^ (la venticinquenne dell'Esercito pone fine ad una serie nera di uscite durata ben otto gare). Fuori dalle trenta Sabine Krautgasser, out Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Martina Perruchon.   (continua)

[ 26/02/2015 ] - Gli Azzurri per i Mondiali Jr di Hafjell
La FISI ha ufficializzato i 16 atleti che prenderanno parte ai Mondiali junior di sci alpino in programma a Hafjell (NOR) dal 7 al 13 marzo 2015.Si tratta di 8 ragazze e 8 ragazzi:Donne: Marta Bassino (1996), Valentina Cillara Rossi (1994), Nicole Delago (1996), Jole Galli (1995), Verena Gasslitter (1996), Martina Perruchon (1996), Federica Sosio (1994), Asja Zenere (1996)Uomini: Henry Battilani (1994), Emanuele Buzzi (1994), Davide Da Villa (1995), Simon Maurberger (1995), Federico Paini (1995), Tommaso Sala (1995), Daniele Sorio (1994), Hannes Zingerle (1995)Nel gigante femminile Marta Bassino dovrà difendere il titolo conquistato un anno fa a Jasna. Jole Galli, Federica Sosio e Simon Maurberger sono freschi di medaglia d'oro ai campionati nazionali juniores in svolgimento a Pila in questi giorni; medaglie anche per Davide Da Villa e Tommosa Sala. In Coppa Europa il miglior giovane è Emanuele Buzzi, 22/o in classifica di discesa, mentre in campo femminile, ferma Karoline Pichler per infortunio, la migliore è Federica Sosio 7/a in discesa e 4/a in superg, dunque vicina al posto fisso, grazie a 3 risultati nelle top10 di cui un podio, conquistato a Davos due settimane fa. (continua)

[ 25/02/2015 ] - Sosio (slalom) e Maurberger (gigante) Campioni Jr.
Federica Sosio, ventenne delle Fiamme Gialle, è la nuova campionessa italiana junior dello slalom femminile. Federica, debuttante domenica scorsa a Maribor in Coppa del Mondo, conquista il titolo giovanile grazie ad una splendida prima manche, per un tempo totale di 1'40.09.Argento a 14 centesimi per Sabine Krautgasser, bronzo a Martina Perruchon con 1"83 di ritardo dalla vincitrice e quarto tempo di gara (terzo tempo per l'elvetica Stella Fronzaroli.)Felice Elio Presazzi, coach del Comitato Alpi Centrali, anche ieri vittorioso grazie a Jole Galli: "abbiamo una grande squadra e lo stiamo dimostrando in queste prime giornate di gare."In campo maschile era in programma lo slalom gigante, con medaglia d'oro che va all'altoatesino Simon Maurberger (convocato a Soelden in CdM), che nella seconda frazione ha recuperato lo svantaggio accumulato a metà gara, raggiungendo e superando per un centesimo il lombardo Daniele Sorio, allenato dal coach Simone Stiletto.Terzo posto e bronzo per Federico Gariboldi a 49 centesimi di distacco dal vincitore; seguono Alex Hofer, Nicolo Cerbo, Federico Liberatore, Matteo Vaghi, Matteo Confortola, Michele Gualiazzi e Giulio Zuccarini a chiudere la top10.Il programma dei campionati italiani junior prosegue domani a Pila con le prove della discesa. (continua)

[ 22/02/2015 ] - Shiffrin domina a Maribor. Irene Curtoni 14/a
Quattro vittorie e un terzo posto nelle ultime 5 gare, Mondiali compresi: il 2015 dello slalom femminile è tutto all'insegna di Mikaela Shiffrin, che dopo il cambio dello staff tecnico ha ripreso a d essere l'atleta da battere nella specialità.Sotto la pioggia di Maribor l'americana vince il terzultimo slalom stagionale dominandolo con grande leggerezza ed estrema facilità. Già in testa dopo la prima manche, Mikaela ha controllato con tattica perfetta nella seconda, chiudendo con un margine di 1.03 su Veronika Velez Zuzulova. La slovacca vendica (in parte) il 'legno' Mondiale recuperando 6 posizioni, tornando sul podio dopo oltre due anni, mancava infatti dalla vittoria di Semmering 2012. Continua il buon momento anche Sarka Strachova (bronzo a Beaver Creek), bene anche Nina Loeseth 4/a e la tedesca Lena Duerr 5/a con il pettorale 27.Seconda manche con poche luci per le azzurre: la migliore è Irene Curtoni che scia un'ottima seconda manche (4/o miglior tempo) e risale dalle 23/a alla 14/a posizione, mentre è deludente la seconda manche di Chiara Costazza che dalla 7/a scivola alle 16/a posizione.A punti anche Manuela Moelgg 19/a, mentre non si erano qualificate Sabrina Fanchini, Federica Brignone e la debuttante Federica Sosio. Nicole Agnelli è uscita nella prima frazione.Tappa casalinga da dimenticare per Tina Maze, che ha inforcato nella manche decisiva con 1 seconda da recuperare sulla Shiffrin: 0 punti in due gare per la slovena, che vede assottigliato a 84 punti il suo margine di vantaggio sulla Fenninger.Gara sottotono anche per la (ex) leader di specialità Frida Hansdotter, oggi 9/a, che viene sorpassata dalla Shiffrin, ora avanti di 30 punti.Chiudono la top10 Wendy Holdener 6/a, Kathrin Zettel 7/a, Bernadette Schild 8/a e Charlotta Saefvenberg 10/a. Da notare l'11/o tempo dell'elvetica Charlotte Chable, classe 1994, pettorale n.43, per la prima volta a punti in Coppa del MondoIl circuito femminile si sposta ora a Bansko, in Bulgaria, dove tra venerdì e ... (continua)

[ 22/02/2015 ] - Maribor: Shiffrin davanti a tutte, Costazza 7/a
La medaglia d'oro Mondiale Mikaela Shiffrin è stata la più veloce nella prima manche dello slalom speciale di Maribor, chiudendo la prima manche in 48.58, davanti al bronzo mondiale Sarka Strachova a +0.68 e Erin Mielzynski a +0.81, rinata nel Team Event mondiale.Siamo sempre sulla Pohorje 2, sui 190 metri (di dislivello) finale del muro del gigante. Neve ben preparata dagli organizzatori e 6 gradi con pioggia alla partenza. Tracciato disegnato da Livio Magoni: sembrava un percorso regolare, non troppo difficile, dove ti aspetti distacchi contenuti e invece Mikaela Shiffrin ha fatto il vuoto, tanto che Chiara Costazza, 7/a, è staccata di +1.26.Buona la manche della trentina, prima tra le azzurre, che ha attaccato pur qualche arretramento di troppo, mentre faticano Irene Curtoni 23/a e Manuela Moelgg 24/a dopo le prime 50 atlete. Non si qualificano Sabrina Fanchini 38/a, Federica Brignone 40/a e la debuttante Federica Sosio 44/a; non chiude la prova Nicole Agnelli.Le leader della classifica di specialità e generale, Frida Hansdotter e Tina Maze, sono 5/a e 6/a a circa 9 decimi: con queste posizioni il pettorale rosso passerebbe alla Shiffrin mentre Tina aumenterebbe di 40 punti il distacco sulla Fenninger, ma entrambe cercheranno il podio nella seconda frazione.Seconda manche in programma alle 12.45, diretta Eurosport e Raisport.  (continua)

[ 20/02/2015 ] - Coppa Europa: Feierabend a segno, Midali a punti
Tutta un'altra musica nel secondo slalom by night di Coppa Europa ospitato a Bad Wiesee, località celebre per la Notte dei Lunghi Coltelli di hitleriana memoria: dopo il successo di Chiara Costazza nella prima gara, è l'elvetica Denise Feierabend ad imporsi nella gara odierna, centrando così un successo che le mancava da tre anni. La ventiseienne di Engelberg totalizza il tempo di 1.43.89 ed annichilisce la concorrenza: l'austriaca Lisa Maria Zeller paga infatti ben 1.19, con la tedesca Marlene Schmotz ad 1.48. Giù dal podio Susanne Weinbuchner e Mireia Gutierrez.Per l'Italia, appunto, è un'altra giornata. Solo la ventunenne bergamasca Roberta Midali porta a termine la prova, raggranellando punti importanti in 22^ posizione a 4.53 di distacco. Chiara Costazza e Federica Sosio saltano nella seconda manche: Martina Perruchon, Marta Benzoni e Tatiana Nogler Kostner sono out già nella prima.  (continua)

[ 19/02/2015 ] - Coppa Europa: slalom Bad Wiesee, Costazza a segno!
Non capita troppo spesso che un'azzurra trionfi in una gara internazionale di slalom speciale dunque, pur trattandosi di Coppa Europa, tanti complimenti a Chiara Costazza che si è imposta questa sera a Bad Wiesee, nel primo di due night event tra i paletti stretti validi appunto per il circuito continentale. Per la poliziotta della Val di Fassa si tratta oltretutto del primo successo in carriera in CE: 1:40.35 il suo tempo complessivo, con una grande seconda manche che le permette di scavalcare di appena quattro centesimi la padrona di casa Maren Wiesler. Ben più distanziate le altre: terza l'andorrana Mireia Gutierrez a +1.29, quindi l'elvetica Denise Feierabend e l'austriaca Katharina Truppe. Assolutamente positiva anche la decima piazza di Federica Sosio, pettorale numero 46: la valtellinese conferma l'ottimo momento di forma ed è evidentemente galvanizzata dalla prima convocazione in Coppa del Mondo, centrando così il miglior risultato di sempre nella specialità. Buono il diciassettesimo posto della malenca Nicole Agnelli, mentre ritorna a punti anche la giovane valdostana Martina Perruchon, 28^ pur con quasi 7'' di distacco dalla vetta. Squalificata Sabrina Fanchini, fuori Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner e Marta Benzoni.  (continua)

[ 17/02/2015 ] - Coppa Europa: a Davos vince Flury, bene le azzurre
Successo di Jasmine Flury nel secondo e ultimo supergigante della tappa di Davos della Coppa Europa femminile: sulle nevi di casa, la ventunenne elvetica ha dunque colto la terza vittoria della carriera dopo le due conseguite a fine gennaio ad Hinterstoder. La giovane austriaca Nina Ortlieb paga appena un centesimo all'1:06.46 della rossocrociata; terzo gradino del podio per la norvegese Mina Fuerst Holtmann (+0.26), quindi l'altra austriaca Ramona Siebenhofer e la francese Romane Miradoli, vincitrice ieri.Per l'Italia arriva un'altra buona performance collettiva. Verena Gasslitter s'accomoda al sesto posto a 56/100 dalla vincitrice: per la diciottenne cresciuta allo Sciliar è il miglior risultato di sempre, che testimonia oltretutto un'importante crescita anche nelle discipline veloci e non solo in gigante. Un centesimo e una posizione in più per Federica Sosio, ieri sul podio: la valtellinese si issa così al quarto posto della classifica di specialità, ad una manciata di punti dal posto fisso. Ottima gara anche per la vicentina di Enego Asja Zenere, tredicesima nonostante il pettorale 50, un'altra atleta in sensibile crescita nelle ultime settimane. La più esperta Anna Hofer è 21^, mentre si registrano i primi punti della carriera per la piemontese Alessia Timon, partita col pettorale n°73 e 25^ al traguardo. Di poco fuori dalle trenta Lisa Agerer, più indietro Jole Galli, Costanza Oleggini e Martina Nobis; out Verena Stuffer, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi. Le ragazze torneranno di scena giovedì e venerdì con due slalom in notturna a Bad Wiesee.  (continua)

[ 16/02/2015 ] - Gli Azzurri per Saalbach e Maribor. Torna Fill
Si è appena chiusa la rassegna Mondiale 2015 ed è già tempo di tornare a pensare alla Coppa del Mondo, per l'ultimo scorcio di stagione. La FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per la tappa di sabato 21 e domenica 22 febbraio a Saalbach, dove sono in programma una discesa e un supergigante maschile.Il circuito maggiore torna nella località austriaca  a distanza di quindici anni dall'ultima volta (un gigante) e 21 dall'ultima discesa. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato: Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo De Vettori, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris e Silvano Varettoni.Peter Fill torna in squadra dopo l'infortunio alla spalla patito a Wengen, che lo ha costretto a saltare i Mondiali.La prima prova cronometrata è in programma giovedì 19 febbraio alle 11.15.Le ragazze sono invece attese a Maribor, per un gigante sabato 21 (ore 10 e 13.15) e uno slalom domenica 22 (ore 9.45 e 12.45). Il responsabile di settore Livio Magoni ha convocato Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Valentina Cillara Rossi (al debutto) e Sabrina Fanchini per il gigante, mentre Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Sabrina Fanchini e Federica Sosio (anche lei debuttante) saranno al via fra i pali stretti. (continua)

[ 16/02/2015 ] - Coppa Europa: Sosio sfiora il successo a Davos
Già ad Hinterstoder Federica Sosio aveva compiuto notevoli passi avanti conquistando due settimi posti nelle gare di velocità: quest'oggi, la bormina delle Fiamme Gialle ha ottenuto il primo podio della carriera in Coppa Europa, chiudendo al secondo posto il supergigante di Davos. Solo la francese Romane Miradoli, col suo 1:04.72, fa meglio della valtellinese classe'94 inserita nella squadra nazionale B di Roberto Lorenzi e Devid Salvadori: 61/100 il distacco tra le due atlete. Terza piazza per l'austriaca Ramona Siebenhofer (+0.72), quindi ancora Italia con Verena Stuffer distanziata di 75/100, decisamente un buon viatico in vista della ripresa della Coppa del Mondo: quinta posizione per l'austriaca Nina Ortlieb.Oltre alla Sosio e all'esperta gardenese, l'Italia ottiene un risultato di squadra molto significativo grazie al decimo posto di Anna Hofer, al tredicesimo di Verena Gasslitter e al diciottesimo di Lisa Agerer, mentre anche Valentina Cillara Rossi e Asja Zenere chiudono a punti rispettivamente al 24° e 25° posto (per la vicentina sono i primi della carriera). Fuori dalle trenta Nicole Delago, Jole Galli, Costanza Oleggini, Alessia Timon e Martina Nobis. (continua)

[ 05/02/2015 ] - Coppa Europa: doppietta Svezia nello slalom sprint
Charlotta Saefvenberg e Nathalie Eklund: festeggia la Svezia nello slalom sprint di San Candido, prova valida per la Coppa Europa che si è disputata quest'oggi, su tre manche, nella località della Val Pusteria. Quinta nella gara di qualificazione, che faceva passare solo le migliori trenta, la ventenne Saefvenberg ha quindi colto il secondo successo della carriera nel circuito, dopo quello conseguito a Schruns due anni fa. Sul terzo gradino del podio ecco la Svizzera con Denise Feierabend, quindi l'altra svedese Emelie Wikstroem in quarta piazza davanti alla seconda delle rossocrociate, ovvero Charlotte Chable.Solo due azzurre avevano superato la tagliola del mattino, ovvero Nicole Agnelli e Sabrina Fanchini: né la malenca, né la camuna sono però riuscite a rimanere tra le prime 15 che hanno poi gareggiato per il successo nella terza manche, chiudendo rispettivamente in 20^ e 21^ posizione. Di pochissimo fuori dalle trenta Marta Benzoni; niente punti nemmeno per Federica Sosio, Roberta Midali, Sabine Krautgasser, Martina Perruchon, Carmen Geyr e Maria Nairz, mentre Michela Speranzoni è stata squalificata e Giulia Lorini e Tatiana Nogler Kostner non hanno concluso la prima manche. (continua)

[ 04/02/2015 ] - CE: a San Candido bene Fanchini e Cillara
Prima giornata di gare a San Candido, splendida località della Val Pusteria che ospita le ragazze del circuito di Coppa Europa. Lo slalom gigante odierno è stato vinto da Ricarda Haaser, già vincitrice delle due prove tra le porte larghe di Zinal un mese fa: la ventunenne austriaca stacca il tempo complessivo di 2:03.09 e precede la francese Anne-Sophie Barthet, autrice di una grande seconda manche, di 39/100. Terzo gradino del podio per la svedese Ylva Staalnacke, quindi l'altra austriaca Elisabeth Kappaurer e l'elvetica Simone Wild.Buone prestazioni per le azzurre: Sabrina Fanchini conferma l'ottima forma di questa parte di stagione e chiude all'ottavo posto a 1.53, subito davanti alle sempre presente Valentina Cillara Rossi. Appena fuori dalle dieci, invece, Nicole Agnelli, dunque undicesima, mentre Verena Gasslitter è 17^ e Anna Hofer 24^. Di pochissimo fuori dalla zona punti Lisa Magdalena Agerer, Federica Sosio ed Asja Zenere, più indietro Melissa Perathoner e Maria Nairz; le altre azzurrine non hanno terminato la prova. (continua)

[ 29/01/2015 ] - Coppa Europa: Anna Hofer sul podio a Hinterstoder
A tre anni di distanza, Anna Hofer torna sul podio di una gara di Coppa Europa: la poliziotta della Valle Aurina ha infatti chiuso al terzo posto il supergigante disputato quest'oggi ad Hinterstoder. Vince ancora l'elvetica Jasmine Flury, già dominatrice della discesa di ieri: alle spalle del suo 1:03.99, per appena un centesimo ecco l'austriaca Mirjam Puchner, mentre l'atleta delle Fiamme Oro paga 17/100 lasciando giù dal podio le francesi Marion Pellissier e Romane Miradoli.La pista austriaca si dimostra ancora una volta particolarmente apprezzata dalle atlete azzurre: Federica Sosio ottiene un altro risultato molto importante col settimo posto nonostante il pettorale 48. Incoraggianti i segnali di Lisa Agerer, nona a 1.17, e anche Nicole Delago si conferma su buoni livelli terminando 12^; a punti persino Jole Galli (20^), Verena Gasslitter (28^) e Valentina Cillara Rossi (30^), per un totale di sei azzurre tra le trenta, ovvero l'intera formazione. (continua)

[ 28/01/2015 ] - Coppa Europa: Jole Galle brillante 5^ in superg
Dopo il settimo posto di Federica Sosio nella discesa libera mattutina, un'altra giovane valtellinese brilla nelle prove veloci di Hinterstoder valide per la Coppa Europa: la livignasca Jole Galli, classe 1995, ha chiuso infatti al quinto posto la gara che ha fatto registrare una doppietta francese col successo di Marion Pellissier (1:03.77) davanti a Romane Miradoli (+0.29). Terzo gradino del podio per Tamara Tippler, quindi l'altra austriaca Mirjam Puchner e appunto la Galli, che s'inserisce col pettorale numero 61 tra atlete ben più abituate a queste performance  e centra così di gran lunga il miglior risultato della carriera.Oltretutto, la stessa Sosio aveva fatto registrare il quarto tempo, salvo essere squalificata poi al traguardo. In casa Italia molto bene Anna Hofer, che chiude al settimo posto, quindi la vivace Verena Gasslitter 12^ (anche per la regina dell'Eyof 2013 in gigante si tratta del miglior risultato) e Lisa Magdalena Agerer 18^. Fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi (37^), non termina la sua prova Nicole Delago. (continua)

[ 28/01/2015 ] - Coppa Europa: Sosio 7^ in libera a Hinterstoder
Giornata impegnativa per le ragazze di Coppa Europa che, ad Hinterstoder, hanno affrontato questa mattina una discesa, mentre in questi minuti sono alle prese con un supergigante. La libera sorride alla ventunenne elvetica Jasmine Flury, che conquista il primo successo della carriera col tempo di 1:02.84. Su un tracciato dunque molto corto, in seconda posizione si accomoda l'austriaca Mirjam Puchner a 6/100 davanti alla connazionale Tamara Tippler a 7/100, quindi la norvegese Mina-Fuerst Holtmann e la francese Marion Pellissier a completare la top five.Poco più indietro la prima delle azzurre: si tratta dell'ottima Federica Sosio, finanziera di Bormio che chiude al 7° posto e centra così il best della giovane carriera. Decima piazza per Nicole Delago, fresca di debutto in Coppa del Mondo; tredicesima la rediviva Lisa Magdalena Agerer, a punti anche Anna Hofer (18^), Valentina Cillara Rossi (20^) e Verena Gasslitter (25^) per una prestazione di squadra comunque molto positiva. Squalificata invece la livignasca Jole Galli. (continua)

[ 22/01/2015 ] - Coppa Europa: vince Holdener, S.Fanchini 4^
L'ultimo gigante di Zell am See, recupero di quello non disputato sulle nevi trentine di Andalo, fa gioire Wendy Holdener: la ventunenne elvetica s'impone in 1:42.03, quanto basta per precedere di 9/100 una Taina Barioz in ottima condizione, con l'austriaca Stephanie Brunner terza a 38/100.Sul podio, in realtà, era salita anche Marta Bassino, agganciando proprio il terzo gradino: la cuneese è stata tuttavia squalificata per un salto di porta. Così, il miglior risultato per l'Italia viene colto da una Sabrina Fanchini davvero in grande crescita che occupa la quarta posizione finale, oltretutto ad appena un centesimo dalla Brunner. Per la più giovane delle tre sorelle camune si tratta del secondo miglior risultato di sempre nel circuito continentale.In casa azzurra si segnala anche l'inserimento in 23^ piazza di Jole Galli, pettorale 58: fuori dalle trenta Martina Perruchon, Roberta Midali e Federica Sosio, mentre saltano nella seconda manche Valentina Cillara Rossi e Verena Gasslitter. In ogni caso, con i risultati odierni, a due gare dal termine, l'infortunata Karoline Pichler può dirsi certa d'aver matematicamente conquistato il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)

[ 21/01/2015 ] - Coppa Europa: gigante alla Zettel, S.Fanchini 12^
Il primo gigante della Coppa Europa 2014-2015 senza la dominatrice Karoline Pichler, recentemente operata al menisco, fa registrare il successo di Kathrin Zettel: la ventottenne austriaca, abituata a ben altri palcoscenici, disputa un'ottima seconda manche e s'impone in 1:46.12, precedendo la svedese Ylva Staalnacke di 51/100 e la compagna di squadra (e di podi in Coppa del Mondo) Eva-Maria Brem di 53/100, con Ana Drev e Ricarda Haaser appaiate al quarto posto.In un gigante grandi firme, Sabrina Fanchini non si fa spaventare dal pettorale 46 ed eguaglia il risultato migliore della sua stagione conquistando il 12° posto. Altro piazzamento importante per Valentina Cillara Rossì, quest'oggi 18^ pur col rammarico di aver gettato al vento una prima manche chiusa in zona podio; segue a ruota Marta Bassino, 19^ a 2.48. Piuttosto lontane dalle trenta le giovani Laura Pirovano, Jole Galli e Roberta Midali, mentre Nicole Agnelli non ha preso il via della prova e Martina Perruchon non ha superato il "taglio" di quella prima manche non conclusa da Verena Gasslitter e Federica Sosio(continua)

[ 20/01/2015 ] - CE: alla Strachova uno slalom d'alto livello
Livello di competitività molto alto nello slalom in notturna che ha aperto, questa sera, la trasferta di Coppa Europa a Zell am See: vince infatti Sarka Strachova, atleta che certo non ha bisogno di presentazioni, col tempo di 1:48.77.Assieme alla campionessa ceca salgono sul podio altre due atlete del giro di Coppa del Mondo come la svedese Anna Swenn-Larsson (+0.59) e la canadese Marie-Michele Gagnon (+0.86) appaiata in terza piazza alla tedesca Marina Wallner, quindi la francese Anne-Sophie Barthet completa la top five davanti a Bernadette Schild. Poco più indietro, in nona posizione con un distacco di 1.13, la nostra Chiara Costazza nobilita ulteriormente l'ordine d'arrivo; per quanto riguarda le altre azzurre, da segnalare il 25° posto della ventunenne bormina Federica Sosio, al primo piazzamento a punti tra i rapid gates. Di poco fuori dalle trenta, invece, Martina Perruchon, mentre Marta Benzoni, Roberta Midali e Nicole Agnelli non terminano la gara. (continua)

[ 12/01/2015 ] - CE St.Moritz e Zauchensee: i convocati azzurri
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile approda a St. Moritz per un lungo programma di competizioni che prevede due discese giovedì 15 e venerdì 16 gennaio e due supergiganti sabato 17 e domenica 18 gennaio. Il responsabile Devid Salvadori ha convocato le seguenti atlete: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Federica Sosio, Anna Hofer, Lisa Agerer, Arianna Stocco e la debuttante diciottenne vicentina Asja Zenere. La Federazione Internazionale nella giornata odierna ha annunciato la cancellazione delle gare previste a Innerkrems dal 26 al 31 gennaio.Il circuito maschile fa tappa invece a Zauchensee (Aut) per due discese giovedì 15 e venerdì 16 gennaio alle quali parteciperanno Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Andy Plank, Michele Cortella, Luis Kuppelwieser, Carlo Beretta, Davide Cazzaniga, Andrea Ravelli, Christoph Atz e Marco Furli. (continua)

[ 09/01/2015 ] - CE: doppietta francese a Melchsee, Curtoni 9^
La due giorni di Coppa Europa a Melchsee Frutt, località elvetica del Canton Obvaldo, s'è conclusa questa sera con la disputa in notturna del secondo slalom speciale femminile. Sulla pista svizzera trionfa la Francia, con la ventiseienne Anne-Sophie Barthet che torna a vincere nel circuito continentale un anno dopo il gigante di Zinal precedendo di 14/100 la connazionale Taina Barioz. Terzo gradino del podio per la ventenne tedesca Marina Wallner a +0.15, quindi l'austriaca Ricarda Haaser e l'altra transalpina Laurie Mougel.In casa Italia il miglior risultato viene colto dalla veterana Irene Curtoni, 9^ a 1.40 dalla vetta; molto positivo il ventunesimo posto di Roberta Midali (pettorale 57), ventenne bergamasca ai primi punti in Coppa Europa. Subito dietro Sarah Pardeller, 22^: nelle trenta c'è spazio anche per Nicole Agnelli, quest'oggi 26^ dopo l'ottima performance di ieri. Nulla da fare per Martina Perruchon, Federica Sosio, Marta Benzoni e Sabrina Fanchini che saltano nel corso delle due manche. (continua)

[ 08/01/2015 ] - Coppa Europa: slalom alla Truppe, Agnelli 8^
Secondo successo di giornata per l'Austria in Coppa Europa: dopo la discesa libera maschile di Wengen vinta da Patrick Schweiger, lo slalom femminile di Melchsee Frutt fa registrare il successo della classe '96 Katharina Truppe, che col suo 1:45.66 complessivo si permette il lusso di precedere Veronika Velez-Zuzulova di 16/100, con l'elvetica Michelle Gisin sul terzo gradino del podio a ben 1.16. Taina Barioz e Sara Hector completano la top five nobilitando ulteriormente il successo della giovane biancorossa, che compirà 19 anni tra una manciata di giorni.L'Italia sorride con Nicole Agnelli: la malenca, nonostante il pettorale 45, conquista il primo, importante risultato stagionale tra i rapid gates chiudendo all'ottavo posto, a 2.34 dalla vincitrice. Venticinquesima piazza per Sarah Pardeller, che paga quasi 7'' alla Truppe; out tra le due manche Marta Benzoni, Federica Sosio, Martina Perruchon, Roberta Midali, Jasmine Fiorano, Irene Curtoni e Sabrina Fanchini. (continua)

[ 05/01/2015 ] - Coppa Europa: gli azzurri per Zinal e Wengen
La Coppe Europa femminile riparte da Zinal, Svizzera, dove sono in programma due giganti, il 6 e 7 gennaio. L'azzurra Karoline Pichler è in vetta alla classifica generale e di specialità.In questi giorni le ragazze di Devi Salvadori hanno lavorato a Santa Caterina Valfurva, in slalom e gigante.Il gruppo ha raggiunto domenica Zinal dove oggi ha svolto l'allenamento pre gara. Ecco le convocate per le due prove: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Jole Galli.   Giovedì 8 e venerdì 9 il circuito si sposta a Melchsee Frutt, sempre in Svizzera, per due slalom speciali ai quali sono iscritte: Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Martina Perruchon, Marta Benzoni, Jasmine Fiorano, Sabrina Fanchini e Federica Sosio.Infine gli uomini sono di scena a Wengen con due libere venerdì 9 e sabato 10 gennaio alle quali parteciperanno Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Marco Furli, Luis Kuppelwieser, Andy Plank e Guglielmo Bosca.  (continua)

[ 02/01/2015 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2014! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2014? Ecco quelle  che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre con una bella riflessione di Carlo Gobbo sull'importanza dello sci in Italia e il suo rilievo mediatico. C'è grande interesse per il ritorno di Irene Curtoni e Dominik Paris dopo i rispettivi stop. Tiene banco la grande polemica sulle quote nazionali per le Olimpiadi di Sochi. Bormio recupera le prove di Zagabria, vittoria per Neureuther. Lindsey Vonn deve rinunciare alle Olimpiadi, mentre Mauro Pini è il nuovo allenatore di Lara Gut. Kueng vince la discesa di Wengen, Ligety la superk, mentre Maribor e Garmisch non passano il controllo neve, e Cortina rivoluziona il calendario femminile.A Kitz Neureuther vince lo slalom (Thaler 3/o), Reichelt la discesa, Defago il superg e Pinturault la superk. Peter Fill diventa papà. Si definiscono i 19 nomi per l'Italia Olimpica; Kristoffersen vince The Night Race a Schladming. Gennaio si chiude con il ricordo di Ulrike Maier, morta 20 anni prima.Febbraio si apre col successo di Ligety a St.Moritz e il ritiro della Aubert, le critiche di Neureuther al CIO e le minacce a Marlies Schild. Si infortunano Enrica Cipriani, Jon Olsson e Neureuther. Arrivano i XXII Giochi: in discesa Innerhofer è splendido argento, si fa male Tina Weirather. Maria Riesch è oro in superk, Gisin e Maze in discesa. Innerhofer è bronzo in superk; Svindal torna a casa. Maze e Ligety sono oro in gigante. Scoppia il caso Mayer-Miller.Tra i pali stretti vincono Mikaela Shiffrin e Mario Matt, ma Ante Kostelic è sotto accusa per la tracciatura.Ai Mondiali Junior di Jasna oro e bronzo per Matteo De Vettori.Ad Are Shiffrin vince slalom e Coppa di specialità, e si arriva alle Finali di Lenzerheide, con i 21 azzurri qualificati. Valencic, Sasaki e Poutiainen salutano il Circo Bianco. Innerhofer è secondo in discesa. Maria Riesch cade e si infortuna: addio alla Coppa e fine della ... (continua)

[ 24/12/2014 ] - Tonetti e Irene Curtoni vincono Parallelo Natale
Sono Irene Curtoni e Riccardo Tonetti i vincitori dell'edizione nr. 25 del Parallelo di Natale a Foppolo. Ma è stata anche la festa per un altro grande dello sci: Alberto Tomba. Ad aprire la festa è stato, infatti, un Babbo Natale sugli sci che ha regalato numeri d’alta scuola in pista, con il pubblico incuriosito, letteralmente rapito dalle evoluzioni, lui che si ferma, si toglie gli occhiali e scatena il boato della gente, della sua gente. Cose da Parallelo, cose da Alberto Tomba. Che regalo per la "carica dei mille", un boom di presenze a Foppolo, che hanno potuto gustarsi un finale letteralmente ad effetto. Il fuoriclasse bolognese, l’atleta del secolo, con tanto di gerla al braccio e campanello è stato travolto dal calore dei bambini degli sci club orobici che hanno ricevuto i doni dalle sue mani.Un Alberto che, per l’occasione, ovviamente, non poteva non estrarre dal cilindro un altro di quei lampi di genio che ne hanno contraddistinto una carriera pressoché irripetibile. E chissà se Riccardo Tonetti – 25enne bolzanino trionfatore tra gli uomini – si è esaltato davanti a Tomba, quel che è certo è che un super Lorenzo Moschini (bresciano classe 1997), secondo a sorpresa e vincitore del Premio Angelo Vergani attribuito al miglior giovane, era ancora in fasce o poco più quando l’Albertone nazionale scriveva pagine indimenticabili per lo sport italiano. A seguire poi, Giovanni Borsotti e Paolo Pangrazzi, a loro volta protagonisti di prove brillanti. Nel settore femminile invece è stata Irene Curtoni a mettere i suoi sci davanti al gruppo delle "magnifiche otto" battendo in finale Federica Sosio, splendido argento davanti ad altre due speranze azzurre quali Nicole Delago e Nicole Duci. Venticinque anni del resto si festeggiano una volta sola e non avrebbe potuto esserci mix migliore per una miscela esplosiva. Ad azionare il detonatore però, non solo Alberto Tomba, ma una perfetta macchina organizzativa orchestrata da Angelo Bertocchi e dal suo Sci Club Selvino ... (continua)

[ 23/12/2014 ] - A Foppolo tutto pronto per il Parallelo di Natale
Tutto pronto in quel di Foppolo, nonostante la penuria di neve sulle Alpi che sta mettendo a dura prova il circo bianco, per la 25/a edizione del Parallelo di Natale in programma domani.Sulle nevi di Montebello di Foppolo, nel comprensorio Brembo Ski in provincia di Bergamo, è tutto pronto per ospitare questa festa dello sci che da venticinque anni annuncia l'arrivo del Natale per gli appassionati italiani dello sci e che quest'anno avrà come ospite d'eccezione Alberto Tomba, per ricordare che trenta anni fa il campione bolognese vinse a Milano il Parallelo sulla montagnola di SanSiro. Insieme a lui ci sarà anche Giuliano Razzoli, reduce dal tredicesimo posto di Campiglio ieri sera, ma che non sarà però al via. Albertone sarà presente a Foppolo anche per celebrare la venticinquesima edizione e dare il via alla gara alle ore 9.30. Molti gli atleti della nazionale maggiore che hanno dato la loro disponibilità a partecipare a questo evento, che più che una gara, è un'autentica festa dello sci.In gara in campo femminile ci saranno: Daniela Merighetti, Irene Curtoni, Federica Sosio, Roberta Melesi, Nicole Delago, Marta Benzoni, Nicole Duci e Martina Perruchon. Mentre in campo maschile scenderanno in pista Mattia Casse, Kristian Ghedina, Riccardo Tonetti, Silvano Varettoni, Giordano Ronci, Cristian Deville, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Lorenzo Moschini, Tommaso Sala, Michele Gualazzi e Marco Furli.A causa della carenza di neve, che purtroppo ha fatto cancellare la gara Vip e quella degli sci club orobici prevista per oggi, il traguardo del Parallelo di Natale è stato alzato un po' più a monte, ma non ha impedito agli organizzatori guidati da Angelo Bertocchi, di consentire la disputa di questa gara. Per garantire al pubblico un servizio ad hoc, per l’occasione, lo skipass sarà totalmente gratuito in una giornata che partirà alle ore 9 con la consegna dei pettorali. Senza dimenticare il ... (continua)

[ 16/12/2014 ] - Gli azzurri in gara ad Obereggen e Carezza
E' tempo di tappe italiane anche per la Coppa Europa, il circuito continentale secondo solo, ma non per partecipazione e importanza, alla coppa del mondo. Questa settimana appuntamento tradizionale a Obereggen, la "Kitzbuehel" di questo circuito, ormai da decenni, siamo all'edizione numero 31, tappa fissa nel panorama del circo bianco.Sono tanti i nomi eccellenti nell'albo d'oro di questa gara organizzata dall'ASE Catinaccio di Bolzano, Sci Club Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa, ad iniziare da quello di Alberto Tomba, o dell'ex campione olimpico Giuliano Razzoli, l'austriaco Manfred Pranger o il pluri vincitore svedese André Myhrer. Fino all'ultimo vincitore lo scorso anno, sempre uno svedese: Axel Baeck.Domani dunque sul muro della Oberholz di Obereggen è in programma uno slalom speciale maschile al quale guardano molti degli specialisti italiani e stranieri che nel week end saranno impegnati sia nel gigante di coppa del mondo in Alta Badia che nello speciale in notturna a Madonna di Campiglio, lunedì 22 dicembre.Per questo slalom il direttore sportivo degli azzurri Massimo Rinaldi ha comunicato i nomi dei convocati (ore 10.00 e 13.00) che sono Gross Stefano, Razzoli Giuliano, Deville Christian, Ronci Giordano, Tonetti Riccardo e Borsotti Giovanni, Peraudo Adam, Ballerin Andrea, Baruffaldi Stefano, Menegalli Nicolo, Landini Michele, Hofer Alex, Vaccari Hans, Rizzi Pascal, Da Villa Davide, Sala Tommaso, Maurberger Simon, Liberatore Federico, Riorda Luca, Bacher Fabian. Come si può notare, è presente quasi l'intera formazione di Coppa del mondo, perchè questo appuntamento servirà ai tecnici italiani per definire i sette slalomisti della tappa di Coppa del mondo a Madonna di Campiglio di lunedì 22 dicembre. Domani appuntamento sulla Oberholz con la prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00. La prova sarà trasmessa da Raisport1.Giovedì 18 e venerdì 19 dicembre tocca invece ad un  gigante e slalom maschile previsti inizialmente a Pozza di ... (continua)

[ 16/12/2014 ] - Coppa Europa: Schmotz a segno, Perruchon 17^
Parla tedesco il secondo slalom speciale di Zinal valido per la Coppa Europa femminile: vince infatti Marlene Schmotz, ventenne bavarese che coglie così il primo successo nel circuito continentale. 1:37.68 per questa ragazza recentemente a punti in CdM ad Are, 32/100 meglio della svedese Anna Swenn-Larsson; Marina Wallner continua la festa teutonica in terza piazza ad un secondo e mezzo, quindi la francese Taina Barioz seguita dalle altre due tedesche Marene Wiesler e Christina Geiger.In una disciplina storicamente nebulosa, per l'Italia c'è un timido sorriso: è quello di Martina Perruchon, che recupera ben 17 posizioni chiudendo proprio in 17^ piazza. La diciottenne dello sci club Crammont-Mont Blanc, inserita in squadra C, conquista dunque con questa bella rimonta il primo piazzamento a punt della carriera. Fuori dalle trenta Roberta Midali, saltano nella prima manche Sabrina Fanchini, Marta Benzoni, Carmen Geyr, Tatiana Nogler Kostner, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. (continua)

[ 15/12/2014 ] - Coppa Europa: Noens brilla a Zinal, S.Fanchini 13^
La Coppa Europa sbarca sulle Alpi: mentre i ragazzi sono impegnati nel City Event di San Vigilio di Marebbe, col rush finale previsto nel pomeriggio, le ragazze hanno affrontato questa mattina lo slalom speciale di Zinal.Nella località del Vallese s'è imposta Nastasia Noens: fresca di sedicesimo posto ad Are in Coppa del Mondo, la francese ha conquistato il quarto successo della carriera nel circuito continentale grazie al tempo complessivo di 1:34.98, che le ha permesso di distanziare di 54/100 la svedese Sara Hector, scesa col pettorale 53 a testimonianza delle interessantissime doti tecniche già mostrate anche in CdM. Terza piazza per l'austriaca Christina Ager, quindi le due elvetiche Charlotte Chable e Rahel Kopp.In casa Italia la migliore è Sabrina Fanchini: la più piccola delle tre sorelle camune recupera sei posizioni nella seconda manche e termina al tredicesimo posto, confermando la buona regolarità di piazzamento in questo avvio di stagione. Trentesima piazza e ultimo punto utile per la diciannovenne Jasmine Fiorano (pettorale 78), anche in questo grazie ad una positiva seconda discesa: comunque, la giovane valdostana è al quarto piazzamento a punti stagionale tra slalom e gigante. Non partite Irene Curtoni e Sarah Pardeller, out Martina Perruchon, Federica Sosio, Carmen Geyr, Tatiana Nogler Kostner, Roberta Midali e Marta Benzoni. (continua)

[ 04/12/2014 ] - CE: Dygruber fa suo lo slalom, Fanchini 14^
Il predominio austriaco emerso nello slalom di ieri, con sei atlete nelle prime otto alle spalle della vincitrice Lisa Blomqvist, si concretizza nella gara tra i paletti stretti che chiude la trasferta di Hemsedal della Coppa Europa femminile: vince infatti Julia Dygruber, ventitreenne salisburghese al primo successo della carriera. Secondo piazza per la tedesca Marlene Schmotz a 54/100, completa il podio la svizzera Charlotte Chable a 60/100, quindi ancora Austria e Svizzera con Lisa-Maria Zeller e Rahel Kopp prima della sempre più sorprendente russa Ksenia Alopina.Sabrina Fanchini scala quattro posizioni, complici anche le numerose uscite, nella seconda prova e termina al quattordicesimo posto, conquistando così il terzo piazzamento in tre giorni nella top 20. Punti importanti per la valdostana Jasmine Fiorano, pettorale 71 ventiseiesima al traguardo, pur con quasi 8'' di distacco dalla vincitrice. Fuori nella prima manche Geyr, Midali, Sosio, Perruchon, Benzoni e Pirovano.Dopo le prime quattro gare, Lisa Blomqvist -  oggi out - guida la classifica generale di Coppa Europa con 240 punti, 32 lunghezze di vantaggio su Ricarda Haaser e 40 su Karoline Pichler. (continua)

[ 03/12/2014 ] - CE: lo slalom parla svedese, azzurre lontane
L'ennesimo talento della florida scuola svedese trionfa nello slalom speciale di Hemsedal, terza gara valida per la Coppa Europa: Lisa Blomqvist, per due volte sul podio in gigante alle spalle della scatenata Karoline Pichler, vince infatti tra i rapid gates in 1:56.10, infliggendo 41/100 all'austriaca Julia Dygruber che si mette alle spalle la svizzera Nadja Vogel. Nelle primissime posizioni, comunque, è un tripudio di bandiere biancorosse: oltre alla Dygruber, dal quarto all'ottavo posto ci sono solo atlete austriache, nell'ordine Kappaurer, Truppe, Hofer, Zeller e Haaser.La migliore italiana è la bergamasca Marta Benzoni, che chiude al diciassettesimo posto staccata di 2.30 dalla vetta; poco più indietro Sabrina Fanchini, diciannovesima a 2.47. Appena fuori dalle trenta la valtellinese Federica Sosio, partita col pettorale 54, mentre si accomoda in quarantesima piazza Carmen Geyr. Roberta Midali, Martina Perruchon, Jasmine Fiorano e Laura PIrovano non completano la prima manche. (continua)

[ 15/11/2014 ] - Val Senales: Squadre azzurre al lavoro
Si conclude oggi l'allenamento delle azzurrine della squadra C di Cesare Pastore in Val Senales. Il DS Max Rinaldi ha convocato Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali; con loro anche i tecnici Daniele Simoncelli e Pietro Semeria.Sul ghiacciaio altoatesino sono al lavoro anche Nicole Agnelli, Nadia Fanchini, Marta Bassino e Michela Azzola, agli ordini di Livio Magoni.Il lavoro è stato concentrato sui piani, vista la semplicità delle piste, ma per Magoni era importante cominciare a mettere gli sci lunghi."Purtroppo, a causa del maltempo - ha detto Magoni - non siamo riusciti a completare il programma previsto, ma il raduno è stato positivo e tutte le ragazze si sono impegnate e hanno messo molta attenzione alle direttive dello staff tecnico".Infine è presente anche la squadra B di Devid Salvadori che conclude oggi tre giorni dedicati a gigante e superg. Presenti Karoline Pichler, Verena Gasslitter, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi, Federica Sosio, Roberta Melesi e Sabrina Fanchini. (continua)

[ 11/11/2014 ] - Le Velociste convocate per il Nordamerica
Il DS Max Rinaldi ha ufficializzato oggi i nomi delle 7 velociste azzurre che partiranno per gli USA lunedì 17 novembre e che prenderanno il via alla tappa di Coppa del Mondo di Lake Louise, dove sono in programma due discese e un superg tra venerdì 5 e domenica 7 dicembre.Con il responsabile Alberto Ghezze e i coach Giovanni Feltrin, Michael Mair, Damiano Scolari e Marco Viale partiranno  Dada Merighetti, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Hanna Schnarf.Nadia Fanchini rimane in Europa per preparare il gigante di sabato 29 novembre ad Aspen, e partirà con le gigantiste: in questi giorni, fino a sabato, si sta allenando in Val Senales con con Marta Bassino, Nicole Agnelli e gli allenatori Alberto Arioli e Luca Liore.Sulla stessa pista sono presenti le ragazze della squadra B con Karoline Pichler, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Verena Gasslitter, Federica Sosio e Sabrina Fanchini e gli allenatori Devid Salvadori, Daniel Dorigo, Eros Belingheri e Corrado Momo.  Da notare che la 18enne gardenese Nicole Delago è entrata a far parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. (continua)

[ 13/10/2014 ] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2014/2015
In vista della stagione 2014/2015 vediamo le squadre regionali dei singoli comitati.Asiva - Valle d'AostaMaschile: Federico Gariboldi (1994), Riccardo Grecchi (1996), Pierre Lucianaz (1995), Matteo Vaghi (1996)Femminile: Anna Damia (1995), Elisa Fornari (1997)AOC - Alpi OccidentaliMaschile: Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Paolo Bonardo (1996, Equipe Limone), Nicolò Cerbo (1994, Equipe Limone), Steven Giuliano (1994, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Fiume (1995, Equipe Limone), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Stefania Nerillo (1995, CUS Torino), Costanza Oleggini (1995, Val Vermenagna)AC - Alpi CentraliMaschile: Marco Furli (1996) Alta Valtellina AS;  Matteo Confortola (1995) Alta Valtellina AS; Guido Malzanni (1996) CS Madesimo; Nicholas Bellini (1994) Alta Valtellina AS; Giacomo Rigamonti (1996) SC Lecco;  Lorenzo Moschini (1997) SC Collio; Antonio Vittori (1997) GB Ski Club; Alessio Scilligo (1996) SC Formazza; Matteo Baruffaldi (1994) AS Caspoggio; Pietro Zazzi (1994) Reit Ski Team; Filippo Nana (1994) SC Livigno; Stefano Zucchi (1994) SC Rongai Pisogne; Nicola Ottelli (1993) SC Radici GroupFemminile: Veronica Olivieri (1995) Reit Ski Team; Virginia Sosio (1997) SC Bormio; Martina Nobis (1995) SC Lecco; Petra Smaldore (1997) SC Radici Group; Giulia Lorini (1995) CS Madesimo; Giulia Noris (1995) SC Ubi Banca Goggi; Carole Gilardoni (1996) SC Ubi Banca Goggi; Chiara Cabello (1997) AS Caspoggio; Alessia Minazzi (1997) SC San Domenico; Sara Ferrari (1997) SC Radici Group; Marika Mascherona (1998) SC BormioAA - Alto AdigeMaschile: Atz Christoph (1995); Renner Patrick (1995); Schieder Florian (1995); Prast ... (continua)

[ 03/10/2014 ] - Arruolati i nuovi atleti dell'Esercito
Sappiamo quanto sia preziosa la collaborazione tra la FISI e i Gruppi Sportivi Militari e di Stato, per la crescita agonistica e professionali di tanti atleti.Il 10/o concorso "Atleti Militari" dell'Esercito Italiani ha visto 11 vincitori, che si sono radunati lunedì 29 settembre presso la caserma "L. Perenni" di Courmayeur, sede della Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito.Sono atleti appartenenti a diverse discipline e Federazioni e si sono cimentati nella loro prima settimana di corso, della durata complessiva di tre settimane, che avrà come obiettivi principali la formazione dei ragazzi al loro nuovo status di militari e, parallelamente, all'identificazione degli obiettivi sportivi del loro futuro.Verranno inoltre presentate le potenzialità della società sportiva militare, capace di fornire loro tutta l'assistenza tecnica necessaria a partire dal settore agonistico con allenatori e preparatori fino ad arrivare alla struttura sanitaria composta da medico, osteopata e psicologo sportivo.Ecco l'elenco degli arruolati:Sci Alpino:C.le vfp4 Sosio FedericaC.le vfp4 Midali RobertaC.le vfp4 Riorda LucaC.le vfp4 Cazzaniga DavideSci di Fondo:C.le vfp4 Cappelletti MarcoBiathlon:C.le vfp4 Carrara MichelaC.le vfp4 Baretto AndreaSnowboardcross:C.le vfp4 Godino MicheleSlittino pista artificiale:C.le vfp4 Robatscher Sandra (continua)

[ 18/09/2014 ] - Comitato Alpi Centrali in allenamento allo Stelvio
La formazione del Comitato FISI Alpi Centrali di sci alpino torna al lavoro. In programma un nuovo collettivo dal 21 al 26 settembre, non più’ sulle nevi di Hintertux dove era stato originariamente programmato, ma al Passo dello Stelvio grazie alla indisponibilità da parte della società gestrice degli impianti di mettere a disposizione la pista di super gigante.In tutto saranno 17 i ragazzi che si alleneranno agli ordini dei coach Simone Stiletto e Elio Presazzi. Ecco i nomi dei convocati: Nicholas Bellini, Matteo Confortola, Marco Furli, Moschini Lorenzo, Giacomo Rigamonti e Alessio Scilligo. Questo, invece, il gruppo femminile: Giulia Lorini, Martina Nobis, Giulia Noris, Veronica Olivieri, Petra Smaldore, Virginia Sosio, Chiara Cabello, Carole Gilardoni, Marika Mascherona e Alessi Minazzi.In programma sessioni di allenamento in super gigante, gigante e slalom. Stiletto e Presazzi saranno affiancati da Maurilio Alessi e Carlo Guattini. (continua)

[ 31/08/2014 ] - Gruppo B in Croazia, gruppo C a Pozza di Fassa
(da fisi.org) Due differenti sedi di allenamento atletico per le squadre giovanili femminili di sci di alpino impegnate in raduno settimana prossima. Il gruppo B composto da Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi si trasferiranno a Porec, in Croazia, da lunedì 1 a sabato 6 settembre con gli allenatori Corrado Momo e Marco Sberze.Rimarrà invece tra i confini di casa nostra, a Pozza di Fassa (Tn), il gruppo C guidato da Cesare Pastore (presente pure l'allenatore Daniele Simoncelli) con Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano che concluderà le sue fatiche venerdì 5 settembre.  (continua)

[ 28/07/2014 ] - Squadra B femminile al Sestriere
(da fisi.org) E' entrato nel vivo a Sestriere (TO) l'allenamento della squadra B femminile di sci alpino. Il sestetto composto da Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi lavora fra palestra e sala pesi con il preparatore atletico Corrado Momo e sotto l'attento sguardo del responsabile Roberto Lorenzi fino al 31 luglio.Prima di recarsi nella località di destinazione, le azzurre hanno svolto due giorni di test presso il centro di pesistica della Federazione Italiana Pesi situato a Val San Nicolao, in provincia di Biella. La struttura ha messo a disposizione della nostra squadra un tecnico di riferimento come Donato Formicola che ha dato utili consigli per il proseguimento del lavoro.Nel frattempo le avverse condizioni meteorologiche degli ultimi giorni ha costretto il responsabile della squadra C femminile Cesare Pastore e gli allenatori Laurence Edwards e Daniele Simoncelli a invertire il programma dei due prossimi raduni. Gli allenamenti programmati al Passo dello Stelvio dal 26 al 30 luglio sono stati posticipati al 30 luglio-2 agosto, mentre questa settimana Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali si alleneranno a Bormio.  (continua)

[ 24/07/2014 ] - Squadre B e C in allenamento a San Nicolao
(da fisi.org) La squadra B femminile è in raduno atletico a San Nicolao (Bi): due giorni di lavoro, oggi e domani 25 luglio, con Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi, con l'aggiunta in questa occasione di due ospiti d'eccezione quali Francesca e Matteo Marsaglia. Il gruppo, accompagnato dal responsabile Roberto Lorenzi e dal preparatore Corrado Momo si sposterà poi a Sestriere per una settimana di test atletici che si chiuderanno giovedì 31 luglio.Nella località piemontese saranno presenti anche le squadre B e C maschili. Il team composto da Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Luca Riorda e Rocco Delsante (responsabile Andrea Viano) è in programma dal 27 luglio all'1 agosto. Stessa data per i ragazzi della C con Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini (presente il responsabile Ivan Nicco). (continua)

[ 23/07/2014 ] - Alpi Centrali: squadre di comitato a Landgraaf
Cambia il programma di allenamenti per la formazione dei pali snodati del Comitato FISI Alpi Centrali che aveva programmato un primo collettivo al Passo dello Stelvio. Causa avverse condizioni meteo, gli allenamenti programmati da coach Simone Stiletto sono stati rinviati dal primo al 4 agosto sempre al passo dello Stelvio.Al collettivo sono stati convocati: Filippo Nana, Matteo Baruffaldi, Nicola Ottelli, Pietro Zazzi e Stefano Zucchi.Confermato, invece, il collettivo della formazione maschile e femminile del Comitato FISI Alpi Centrali al capannone coperto di Landgraaf che scatterà il 28 luglio per la durata di tre giorni.I convocati, in questo caso sono: Matteo Confortola, Lorenzo Moschini, Alessio Scilligo, Antonio Vittori, Giulia Lorini, Giulia Noris, Veronica Olivieri e Virginia Sosio. Alla struttura coperta sono previste sessioni di allenamento di slalom speciale coordinate da coach Simone Stiletto che sarà coadiuvato da Maurilio Alessi, Corrado Minazzi e Giuseppe Costa. (continua)

[ 15/07/2014 ] - Alpi Centrali: la squadra di sci alpino 2015
Sabato scorso si è svolto a Milano l'incontro con gli allenatori dello sci alpino regionale: nella sede di Via Piranesi erano presenti 23 tecnici in rappresentanza di altrettanti sci club del territorio delle Alpi Centali.Franco Zecchini, Presidente regionale del Comitato Alpi Centrali e coordinatore della commissione sci alpino, insieme ai nuovi responsabili della categoria giovani, Marco Gualazzi e Fabrizio Ranisi, si sono dichiarati molto soddisfatti dell'incontro, basato essenzialmente sul dialogo tra tutte le parti; c'è stato uno scambio di idee e vedute che ha portato alla composizione definitiva delle squadre regionali maschile e femminile per la stagoine 2014/2015 e poi deliberata dall'ufficio di presidenza che si è ritrovato ieri.SQUADRA FEMMINILE:        OLIVIERI Veronica (1995) Reit Ski TeamSOSIO Virginia (1997) SC BormioNOBIS Martina (1995) SC LeccoSMALDORE Petra (1997) SC Radici GroupLORINI Giulia (1995) CS MadesimoNORIS Giulia (1995) SC Ubi Banca GoggiGILARDONI Carole (1996) SC Ubi Banca GoggiCABELLO Chiara (1997) AS CaspoggioMINAZZI Alessia (1997) SC San DomenicoFERRARI Sara (1997) SC Radici GroupMASCHERONA Marika (1998) SC BormioSQUADRA MASCHILE:        FURLI Marco (1996) Alta Valtellina ASCONFORTOLA Matteo (1995) Alta Valtellina ASMALZANNI Guido (1996) CS MadesimoBELLINI Nicholas (1994) Alta Valtellina ASRIGAMONTI Giacomo (1996) SC LeccoMOSCHINI Lorenzo (1997) SC CollioVITTORI Antonio    (1997) GB Ski ClubSCILLIGO Alessio (1996) SC Formazza        SQUADRA GRUPPO SLALOM:        BARUFFALDI Matteo (1994) AS CaspoggioZAZZI Pietro (1994) Reit Ski TeamNANA Filippo (1994) SC LivignoZUCCHI Stefano (1994) SC Rongai PisogneOTTELLI Nicola (1993) SC Radici GroupConfermati alla guida tecnica delle squadre Elio Presazzi, per il settore femminile e Simone Stiletto per quella maschile.E proprio i due allenatori hanno già stilato il calendario per le attività estive. Simone Stiletto, ed i ragazzi del gruppo slalom, saranno impegnati al Passo delle Stelvio dal 22 al ... (continua)

[ 04/07/2014 ] - Elena Fanchini torna a sciare a Deux Alpes
Proseguirà fino a venerdì 11 luglio prossimo il raduno delle velociste di Alberto Ghezze a Les Deux Alpes.Sono presenti Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.E' rientrata nel gruppo anche Elena Fanchini, dopo lo stiramento al collaterale del ginocchio destro patito a fine marzo, prima dell'inizio dei Campionati Italiani, durante un allenamento a Santa Caterina Valfurva.Oggi è atteso nella località transalpina anche il gruppo B femminile di Roberto Lorenzi, con le convocate Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Valentina Cillara Rossi, Roberta Melesi e Nicole Delago. Con loro e con i tecnici Daniel Dorigo, Corrado Momo, Marco Sberze ed Eros Belingheri sono in programma otto giorni di allenamento in pista. Pubblicazione di Francesca Marsaglia. (continua)

[ 03/07/2014 ] - Gruppo B femminile a Les 2 Alpes fino a 11 luglio
(da fisi.org) Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato sei atlete della squadra B femminile per il raduno che si tiene a Les Deux Alpes fino a venerdì 11 luglio. Sul ghiacciaio francese saranno presenti Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi con il responsabile Roberto Lorenzi e gli allenatori Daniel Dorigo, Marzo Sberze, Eros Belingheri e Corrado Momo. In programma otto giorni in pista dedicati all'addestramento e agli esercizi di base.  (continua)

[ 17/06/2014 ] - FISI: i nomi ufficiali per le squadre C
La FISI ha finalmente diramato la composizione delle squadre C maschile (7 atleti) e femminile (6 atlete) per la stagione 2015.Come noto cambiano i responsabili delle squadre: non c'è più il DT unico Alessandro Serra così come il bresciano Devid Salvadori. Le ragazze saranno guidate da Cesare Pastore, con il coach Daniele Simoncelli e preparatore atletico Edwards Lawrence, mentre i ragazzi da Ivan Nicco, con allenatore Enrico Vicenzi.Ecco le squadre:  GRUPPO C FEMMINILE1. FIORANO JASMINE (27/07/1995) C.S.ESERCITO2. GALLI JOLE (26/07/1995) S.C. LIVIGNO A.S.D.3. MIDALI ROBERTA (10/11/1994) S.C. RADICI GROUP A.D.4. NOGLER KOSTNER TATIANA (02/12/1994) G.S. FIAMME ORO5. PERRUCHON MARTINA (12/04/1996) S.C. CRAMMONT MONT BLANC A.S.D.6. PIROVANO LAURA (20/11/1997) SPORTING CLUB MADONNA DI CAMPIGLIO A.D.Allenatore Responsabile: PASTORE CESAREAllenatore / Skiman: SIMONCELLI DANIELEPreparatore Atletico: EDWARDS LAWRENCEGRUPPO  C MASCHILE1 DA VILLA DAVIDE (02/03/1995) GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE2. LIBERATORE FEDERICO (28/08/1995) G.S. FIAMME ORO3. MAURBERGER SIMON (20/02/1995) SKI KLUB AHRNTAL4. PAINI FEDERICO (09/03/1995) C.S. CARABINIERI5. PASINI GIOVANNI (18/03/1994) S.C. AGONISTICA MARMOLADA A.D.6. SALA TOMMASO (06/09/1995) G.S. FIAMME ORO MOENA7. ZINGERLE HANNES (11/04/1995) C.S. CARABINIERIAllenatore Responsabile: NICCO IVANAllenatore: VICENZI ENRICOAllenatore / Skiman: da definireRispetto allo scorso anno di fatto viene confermata solo Jasmine Fiorano, perchè 6 atlete passano al gruppo B (Agnelli, Bassino, Gasslitter, Melesi, Sosio e Delago) le altre non vengono confermate, compresa la Oleggini.Tra gli uomini dei 15 atleti della scorsa stagione 5 sono stati inseriti nel gruppo B (Battilani, Buzzi, De Vettori, Riorda, Bacher), vengono confermati Sala e Da Villa.Federico Paini, ASIVA, classe 1995, è il vincitore della classifica superg/discesa del GPI Junior mentre Giovanni Pasini, comitato Trentino, classe 1994, è stato oro in gigante agli ultimi Campionati Italiani ... (continua)

[ 16/06/2014 ] - Squadra B femminile Azzurra a Les Deux Alpes
(da fisi.org) Si avvicina il primo raduno sulla neve per la neonata squadra B femminile che sarà guidata dall'allenatore responsabile Roberto Lorenzi. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha diramato le convocazioni per sei atlete: Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi. Queste si ritroveranno nella serata di oggi, lunedì 16 giugno, a Les Deux Alpes per nove giorni di sci, con gli allenatori Daniel Dorigo, Marco Sberze, Eros Belingheri e Corrado Momo."Sarà un allenamento rivolto soprattutto a rimettere in moto i motori sia dal lato pratico con addestramento sugli sci che sotto il profilo atletico - conferma Lorenzi -. Le ragazze hanno lavorato individualmente in primavera e nei prossimi giorni capiremo quali saranno le loro reali condizioni. Si tratta di atlete che abbiamo già avuto modo di seguire in passato, sarà più facile interagire con loro".    (continua)

[ 14/06/2014 ] - Franco Zecchini nuovo presidente Alpi Centrali
"Saremo come un treno che marcia unito nella stessa direzione" così Gian Franco Zecchini neo presidente del Comitato FISI Alpi Centrali, per il quadriennio 2014/2018, commenta la sua elezione a Presidente del comitato lombardo avvenuta al termine dell'assemblea regionale che si è ritrovata quest'oggi al Centro Sportivo Vismara di Milano.Zecchini unico candidato alla presidenza, dopo che Sergio Lima si è ritirato dalla competizione regionale nella giornata di venerdì 13 giugno (che ha raccolto comunque 186 voti), è stato eletto raccogliendo 14.450 voti pari al 73%.Zecchini, imprenditore bresciano di 62 anni e da oltre 30 anni nel mondo degli sport invernali, nel passato consiglio regionale sotto la presidenza di Carmelo Ghilardi (oggi consigliere federale) è stato responsabile del settore dello sci alpino."Da quest'oggi – ha proseguito Zecchini – voglio instaurare un rapporto diretto con tutti gli sci club e con tutti i comitati provinciali in modo da superare tutti insieme i problemi e le difficoltà di questo momento che stiamo attraversando. Il nostro comitato sarà una porta aperta per tutti ed il confronto sarà la parola chiave di questo mandato. Nel corso di questo quadriennio andremo ad instaurare un rapporto di collaborazione attiva con la Federazione Italia Sport Invernali, con il nostro presidente federale e con tutto il consiglio della FISI, questo per proseguire il nostro cammino di crescita."Nel corso dei lavori assembleari è stato eletto anche il nuovo consiglio dei laici del Comitato FISI Alpi Centrali. Questi i nomi che comporranno la squadra di governo che lavorerà per il prossimo quadriennio:Federico SosioGuidina Dal SassoRaffaele DorigattiMarco BocchiolaLuca DoneganaPaolo Angelo CarminatiWalter MaculottiAlessandro VanoiMarco GualazziMichele CamardaFabrizio RanisiGiorgio MadellaAndrea RoccaStefano SpiniNon sono stati elettiGiuseppina MoroMarco CozziClaudio Maria PedrazziniPietro BrivioNino BertasaMichele ZanaCarlo CastiglioniNuovi consiglieri tecnici ... (continua)

[ 29/05/2014 ] - FISI: un nuovo progetto per lo slalom femminile
Martedì si è tenuta a Milano la riunione della Commissione Giovani per lo Sci Alpino, necessaria per delineare le linee guida del settore per la prossima stagione.Gruppi ristretti per le squadre giovani: 7 maschi e 6 femmine, i cui nomi non sono ancora stati pubblicati ufficialmente, ma sono stati ampiamente discussi in sede di commissione.La FISI ha reso noto che nascerà un progetto speciale per quanto riguarda lo slalom femminile, da diverse stagioni il settore più critico a livello di Coppa del Mondo e Coppa Europa, che sarà denominato "Futur Slalom Femminile" e sarà coordinato da un tecnico federale con la collaborazione di tecnici regionali e dei Gruppi Sportivi Militari e di Stato; il gruppo sarà costituito da 6/8 atlete. Non sarà una vera e propria squadra, bensì un gruppo di lavoro che avrà un calendario di allenamenti definitivi e coordinati.Per quanto riguarda la squadra maschile nasce il progetto "Open" che coinvolge atleti che non sono inseriti nelle squadre nazionali, ma che sono considerati meritevoli di attenzione e ai quali verrà data la possibilità di partecipare a stage e test dedicati e quindi al circuito di gare di Coppa Europa.In pole position per la guida del settore maschile c'è il valdostano Ivan Nicco, ex allenatore del Comitato ASIVA, mentre il settore femminile potrebbe essere affidato a Cesare Pastore, nelle ultime stagioni coach delle slalomgigantiste squadra A. E Devid Salvadori? Non rientrerebbe più nei piani FISI, dopo due stagioni alla guida del gruppo maschile.Inutile sottolineare l'importanza strategica del Progetto Giovani: sono i nostri atleti del futuro e stagione dopo stagione c'è una costante, e doverosa, attenzione ai piani e ai programmi di questo settore. Allo stesso tempo però le sempre scarse risorse disponibili costringono a scelte a volte dure e non condivise, con il rischio sempre presente di bruciare giovani di talento.Per quanto riguarda i nomi, lo scorso anno erano 13 le atlete Futurfisi femminile: Nicole Agnelli, ... (continua)

[ 13/05/2014 ] - Squadre FISI 2015: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione mondiale 2015, in particolare nello staff tecnico, con l'introduzione del Direttore Sportivo unico Max Rinaldi, che prende il posto dei Direttori Tecnici Claudio Ravetto e Raimund Plancker.SETTORE FEMMINILENel settore femminile vengono confermati Magoni e Ghezze alla guida del settore tecnico e della velocità. Roberto Lorenzi, ex responsabile del gruppo FuturFisi femminile, è il nuovo responsabile del gruppo B, mentre è ancora da definire il Coordinatore Giovanile, visto che proprio in queste ore Alessandro Serra è volato in Finlandia per una nuova avventura professionale.Atlete e atleti vengono formalmente classificati nelle squadre WC, A e B in base ai risultati raggiunti nella scorsa stagione, ecco perchè alcune passano al gruppo B, il cui circuito di riferimento ideale è la Coppa Europa, ma saranno aggregate ai gruppi di Coppa del Mondo.Formalmente il gruppo WC+A passa da 14 a 9 atlete: Elena Curtoni e Sofia Goggia passano in gruppo B, Hanna Schnarf e Camilla Borsotti al gruppo "Interesse Nazionale". Non è più presente Denise Karbon, ritiratasi al termine della stagione.Nel gruppo B non sono più presenti Lisa Agerer ed Alessia Medetti, Sabrina Fanchini passa a "Interesse Nazionale". Dal gruppo FuturFisi entrano in gruppo B Nicole Agnelli, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Federica Sosio e Nicole Delago. Entra anche Valentina Cillara Rossi. Agnelli e Bassino saranno aggregate al gruppo di lavoro Coppa del Mondo.Escono dalle squadre nazionali le quattro atlete del gruppo "Interesse Nazionale" della scorsa stagione: Marta Benzoni, Enrica Cipriani, Giulia Gianesini e Sarah Pardeller.Ancora da definire i nominativi per il gruppo FuturFisi.SETTORE MASCHILERivoluzione negli staff tecnici del settore maschile: si chiude l'era Ravetto (si occuperà della Scuola Tecnici Federali?), e Raimund Plancker diventa il nuovo responsabile del settore tecnico al posto di Jacques Theolier. ... (continua)

[ 13/05/2014 ] - Squadre FISI 2015: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2014/2015TECNICIDirettore Sportivo: RINALDI MAXAllenatore Responsabile Prove Tecniche: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile Prove Veloci: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)Preparatore atletico/Allenatore PT: MUZZARELLI RUGGERO (TUTTO BIANCO A.S.D.)Allenatore PV: FELTRIN GIOVANNI  (C.S. FORESTALE STATO)Allenatore PV: MAIR MICHAEL  (CAMPO FELICE)Allenatore PV: VIALE MARCO  (S.C. VALCHISONE)Allenatore PT: LIORE LUCA   (C.S. ESERCITO)Allenatore PT: ARIOLI ALBERTO  (OREZZO VAL SERIANA A.S.D.)Fisioterapista PT: da definirePreparatore atletico PV: SCOLARI DAMIANO   (SC ALPINO BUSSOLENGO)Fisioterapista PV: da definireSkiman PT: BRUNELLI FEDERICO  (SKI CLUB PILA A.S.D.)Skiman PV: LAVELLI MATTIA  (S.C. BUSSOLENGO A.D.)Skiman PT: MARTINI NICOLA  (SCI C.A.I. MONTE LUSSARI A.S.D.)Skiman PV: ZONIN DANIEL    (A.S.V. T.Z. UEBERTSCH)Skiman PV: MATTIA GIONGO   (U.S. MONTI PALLIDI A.S.D.) GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA  (14/07/1990)  C.S. CARABINIERI2. FANCHINI ELENA  (30/04/1985)  GS FIAMME GIALLE3. FANCHINI NADIA  (25/06/1986)  GS FIAMME GIALLE4. MERIGHETTI DANIELA  (05/07/1981)  GS FIAMME GIALLE5. STUFFER VERENA (23/06/1984)  C.S. FORESTALEGRUPPO A6. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984)  G.S. FIAMME ORO7. MARSAGLIA FRANCESCA  (27/01/1990)  C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA  (28/08/1983)  GS FIAMME GIALLE9. CURTONI IRENE   (11/08/1985)  C.S. ESERCITOINTERESSE NAZIONALE1. SCHNARF JOHANNA   (22/11/1990)  C.S. ESERCITO2. BORSOTTI CAMILLA  (28/10/1988)  G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI SABRINA  (17/08/1988)  C.S. ESERCITOGRUPPO BTECNICICoordinatore Giovanile: da definireAllenatore Responsabile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO TEAM)Allenatore: DORIGO DANIEL  (GS FIAMME GIALLE)Allenatore/Preparatore atletico: MOMO CORRADO   (SSC ARTESINA)Skiman: BELINGHERI EROS  (SC COLERE ALPINO VALDISCALVE)Skiman: SBERZE MARCO   (SKI TEAM ALTIPIANI A.D.)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (**)(25/02/1992) A.S.D CASPOGGIO2. AZZOLA MICHELA (**)(20/11/1991) GS ... (continua)

[ 22/04/2014 ] - Sofia Goggia sta per concludere la riabilitazione
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione il periodo di riabilitazione a cui si è sottoposta Sofia Goggia dopo l'intervento di ricostruzione del legamento crociato del ginocchio sinistro a cui la sfortunata ventenne bergamasca delle Fiamme Gialle si è sottoposta lo scorso 11 dicembre ad opera della Commissione Medica della FISI.Sofia concluderà intorno a metà maggio la fisioterapia presso la struttura "Fisiocenter" di Mantova e dopo qualche giorno di meritato riposo tornerà a disposizione del team di Coppa del Mondo per l'inizio della preparazione estiva e le prime sciate sui ghiacciai."Devo dire che nelle settimane successive all'operazione ho sofferto abbastanza per il dolore - racconta -, poi le cose sono gradualmente migliorate e adesso la rieducazione prosegue senza intoppi. Sarà bello rivedere le mie compagne e tornare ad allenarmi in gruppo, la prossima stagione sarà ricca di appuntamenti e ci sarà modo di rientrare senza affanno".Oggi parte invece una tre giorni di allenamento sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva per alcune componenti della squadra di velocità. Si tratta di Daniela Merighetti ed Elena Curtoni, alle quali si aggregano per l'occasione Federica Sosio e Karoline Pichler. (continua)

[ 03/04/2014 ] - GPI: Sosio, Romano e Delsante in azzurro
Il superg femminile corso ieri mattina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva, oltre ad assegnare il titolo nazionale assoluto, era valido come prova del Gran Premio Italia (solo Senior per gli uomini).Dunque la classifica finale del Gran Prix Italia femminile, classi 1993-1997, che mette in palio un posto in squadra nazionale, è stata vinta dalla bormina Federica Sosio (Guardia di Finanza), davanti a Tatiana Nogler Kostner; la classifica del superg di ieri vede il successo di Valentina Cillara Rossi su Laura Pirovano (Campiglio), Ida Giardini (Livigno) e Federica Sosio.Oggi erano in programma due superg FIS, quello maschile valido anche per la classifica Junior.Incredibile l'epilogo della lotta per la classifica senior maschile: fino a ieri Francesco Romano guidava con 571 punti sui 547 di Rocco Delsante.Il derby tra i due poliziotti è finito in parità, perchè Delsante ha conquistato il 20/o posto della FIS ma 9/o della categoria (29 punti) mentre Romano con il 40/o tempo assoluto, 26/o di categoria, conquista 5 punti, e dunque i due chiudono la classifica finale appaiati a 576 punti.I due dovrebbero entrare di diritto in squadra nazionale. Terzo posto in classifica per Adam Peraudo (Carabinieri) con 528 punti.Luca Riorda (Esercito) vince la classifica finale del GPI Junior su Federico Paini e Guglielmo Bosca (Esercito). Maurberger (Comitato Alto Adige) ha vinto la classifica di gigante e slalom, mentre Federico Paini (ASIVA) ha vinto quella di superg/discesa.La gara FIS è stata vinta dall'austriaco Florian Scheiber con 63 centesimi sul francese Nicolas Raffort e 65 su Luca De Aliprandini.Successo nel superg FIS femminile per Francesca Marsaglia su Nadia Fanchini e Hanna Schnarf. (continua)

[ 27/03/2014 ] - CN Aspiranti: Furli e Delago campioni in superg
Con i titoli nel superg maschile e femminile, assegnati sulle nevi valdostane di Pila, pista Bellevue, si chiudono i Campionati Nazionali Aspiranti (classi 1996 e 1997).Marco Furli, lombardo classe 1996, concede il bis e dopo il titolo in discesa vince anche in superg chiudendo la prova di ieri in 1'29.79, davanti a Federico Simone (atleta di casa) e Dominik Zuech. Gara condizionata dalla nebbia e interrotta due volte, e infine sospesa, ma con classifica valida, quando mancavano solo tre atleti al cancelletto di partenza.Quarto tempo a 96 centesimi per Alessandro Paini, seguono Armin Plancker, Pascal Rizzi, Martin Schmuck, Riccardo Bosio, Marco Biasci e Tobias Heel, fratello minore dell'azzurro Werner.Questa mattina Nicole Delago si è laureata nuova campionessa italiana aspiranti di supergigante femminile. Diciotto anni, di Selva Gardena, Nicole ha chiuso la gara in 1'29.09, secondo tempo alle spalle di Federica Brignone, fuori classifica in 1'28.76.Terzo tempo e medaglia d'argento per Arianna Stocco, quarto tempo per Ida Giardini (Livigno), quinto tempo e bronzo aspiranti per Nadia Delago.Nel secondo superg, valido per il Grand Prix Italia, miglior tempo per Ida Giardini (1'28.96) davanti a Nicole Delago, Federica Brignone, Federica Sosio, Asja Zenere. (continua)

[ 22/03/2014 ] - Campionati Italiani Giovani: titoli in dh e superg
Si conclude il programma dei Campionati Italiani Giovani con i titoli in discesa e superg, assegnati a Tarvisio sulla "Di Prampero" e organizzati dallo Sci Club 70 di Trieste.Ieri Ida Giardini e Henri Battilani hanno vinto il titolo nazionale in discesa libera.La lombarda Giardini, classe 1993 di Desenzano del Garda, ha chiuso in 1'12.93, 31 centesimi davanti alla gardenese Nicole Delago e a Federica Sosio (1994), del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle.Per la categoria Aspiranti primo posto per la Delago (classe 1996), che precede Asja Zenere (1996, comitato veneto) e Arianna Stocco (1996, comitato FVG)Tra gli uomini miglior tempo per il valdostano Henri Battilani (1994, Esercito) che ha chiuso in 1'10.56, 25 centesimo davanti all'altoatesino Luis Kuppelwieser (1993) e 28 su Guglielmo Bosca (1993, Esercito).Questa mattina vittoria della bormina Federica Sosio in superg, secondo titolo dopo quello in slalom, in 1:10.00, 43 centesimi più veloce di Costanza Oleggini (Alpi Occidentali, 1995), e 55 su Arianna Stocco (1996). Ai piedi del podio Karoline Pichler, seguono Janine Aukenthaler, Roberta Melesi, Alessia Medetti, Marta Bassino, Mairiam Kirchler e Anika Anna Angriman a chiudere la top10.Nella classifica Aspiranti primo posto per Arianna Stocco, poi Roberta Melesi (Alpi Occidentali, 1996) e Marta Bassino (Esercito, 1996)Negli uomini Emanuele Buzzi (Forestale, 1994) è il nuovo campione italiano giovani in superg, avendo chiuso la prova in 1"08.67, 32 centesimi davanti a Luca Riorda (Esercito, 1993), già argento in slalom, e 69 su Giovanni Pasini (Comitato Trentino, 1994), oro in gigante. Non ha chiuso la prova il vincitore di ieri Henri Battilani. (continua)

[ 20/03/2014 ] - A Falcade i Campionati Italiani Giovani SL e GS
Due intensi giorni di gare a Falcade-Passo San Pellegrino, per l'assegnazione dei titoli nazionali giovani in slalom e gigante (classe 1993-1997), manifestazione organizzata dallo Sci Club 2000.Martedì sulla pista "Le Coste" si è corso il gigante maschile: vittoria per Giovanni Pasini, 20 anni compiuti proprio martedì, che con un gran recupero nella seconda manche risale dal quinto al primo posto. Secondo il milanese Guglielmo Bosca (1993) per 6 centesimi (era 14/o dopo la prima manche), segue Alex Hofer (1994) a 8."Sono felicissimo - dichiara Giovanni all'ufficio stampa FISI -. E' una vittoria straordinaria che mi ripaga di tanti anni di sacrifici. La dedico a me stesso perché me la merito, ma la voglio condividere con tutti gli allenatori del Comitato Trentino che sono tecnicamente fantastici e umanamente straordinari. Non posso non ringraziare i miei genitori, fra l'altro per papà Marco (ex discesista delle Fiamme Gialle con trascorsi in Coppa Europa) questo giorno se lo ricorderà a lungo. Ho fatto davvero una seconda manche senza errori. Purtroppo, pur essendo il mio compleanno, non posso festeggiare più di tanto perché mi aspetta lo slalom speciale e poi le gare veloci a Tarvisio, dove in superf spero di fare bene".Lo slalom femminile sulla "Costa Bella" ha visto la vittoria di Federica Sosio (1994) in 1:51.18, davanti a Nicole Agnelli (1992, fuori quota), Sabine Krautgasser (1996), Clelia Bagnasacco (1993).Ieri, mercoledì in programma il gigante donne: vittoria per Anika Anna Angriman (1994), nuova campionessa italiana giovani grazie al miglior tempo assoluto nella seconda manche, in 2:03.01, davanti a Karoline Pichler (1994) e Roberta Midali (1994), bergamasca di Branzi.Chiudono la top10 Valentina Cillara Rossi, Ida Giardini, Maria Nairz, Marta Bassino (prima delle Aspiranti), Jole Galli e Roberta Melesi (1996).Tra gli uomini miglior tempo in slalom per il veterano Cristian Deville in 1:44.96, il titolo va al secondo classificato Patrick Renner, classe 1995 ... (continua)

[ 05/03/2014 ] - WCJ Jasna: bis della Suter in DH, Delago 17^
Due ori in tre giorni per l'elvetica Corinne Suter: la diciannovenne del Canton Svitto ha bissato, ai Mondiali juniores di Jasna che terminano oggi, il titolo del supergigante conquistando l'iride anche in discesa libera, anticipata di un giorno rispetto al programma originario. 1:24.19 il tempo della rossocrociata che le ha permesso di precedere di 77/100 la norvegese Nora Grieg Christensen, di un anno più giovane; bronzo all'Austria con Kerstin Nicolussi a 1.31, quindi ancora Svizzera e Austria con Jasmine Flury e Stephanie Venier nell'ordine a completare la top five.L'Italia, priva di una Marta Bassino rientrata anzitempo nel nostro paese per alcuni controlli medici, si consola con una prova di squadra tutto sommato buona: la migliore è la diciottenne gardenese Nicole Delago (terza del 1996 nell'ordine d'arrivo), 17^ a 2.37; poco più indietro la bresciana Ida Giardini, 19^ a 2.46. Karoline Pichler è invece 22^ a 2.58, Federica Sosio 23^ a 2.76, Alessia Medetti 26^ a 2.98. (continua)

[ 03/03/2014 ] - WCH Jasna: Kappaurer oro in supercombinata
Rimontano le specialiste dei paletti stretti nello slalom della supercombinata mondiale di Jasna ed  Elisabeth Kappaurer  può finalmente festeggiare la medaglia d'oro, dopo aver sfiorato il podio nel superg del mattino (4^) come anche in gigante e slalom nei giorni scorsi. La diciannovenne di Bezau, nel Voralberg, si impone in 2:11.34, appena tre centesimi meglio della svedese Lisa Blomqvist; bronzo per la tedesca Marina Wallner, miglior tempo tra i rapid gates, a quattro centesimi dall'oro. L'altra austriaca Rosina Schneeberger è giù dal podio, mentre l'elvetica Michelle Gisin chiude al quinto posto.Con Karoline Pichler out al mattino, Marta Bassino non prende il via della manche, mentre saltano Nicole Delago e Alessia Medetti; così, l'unica azzurrina al traguardo è la valtellinese   Federica Sosio   che recupera una manciata di posizioni sino al ventitreesimo posto conclusivo. (continua)

[ 03/03/2014 ] - WJC Jasna: Bassino 17/a nel superg della Suter
Corinne Suter è la nuova campionessa mondiale categoria junior di supergigante: la diciannovenne del Canton Svitto conquista così la quarta medaglia iridata juniores della carriera, dopo l'argento di ieri nel team event, l'argento di un anno fa in supercombinata e il bronzo in combinata a Roccaraso. 1:14.71 il tempo della rossocrociata che precede così di 47/100 l'austriaca Stephanie Venier e di 81/100 l'altra austriaca Rosina Schneeberger, già bronzo in gigante; ancora Austria giù dal podio con Elisabeth Kappaurer a precedere la statunitense Katie Ryan.La migliore azzurra è Marta Bassino, pettorale numero 32 e diciassettesima posizione a +1.61; ventiduesima Nicole Delago a +1.83, venticinquesima Alessia Medetti a +1.90, ventinovesima Federica Sosio a +2.09, indietro Ida Giardini a oltre 3'', mentre Karoline Pichler non ha terminato la sua prova. (continua)

[ 28/02/2014 ] - WJC Jasna: Vlhova regina dello slalom, azzurre out
Petra Vlhova si conferma uno dei talenti più interessanti dello sci alpino femminile conquistando l'oro iridato categoria junior nello slalom speciale ed esaltando il pubblico di casa sulle nevi di Jasna: due anni dopo il bronzo di Roccaraso, la slovacca classe 1995 si impone in 1:36.09, con 17/100 di margine sulla sua coetanea svedese Charlotta Saefvenberg, altro talento già stabilmente nel giro di Coppa del Mondo. Il bronzo va alla tedesca Marina Wallner, quest'anno ottima in CdM a Levi e Courchevel, distanziata di 59/100, mentre la statunitense Paula Moltzan e l'austriaca Elisabeth Kappauer completano la top five.L'Italia conferma le gravi lacune presenti in questa specialità: tutte le azzurrine, ovvero Karoline Pichler, Tatiana Nogler Kostner, Roberta Melesi, Nicole Delago, Federica Sosio e Alessia Medetti, non hanno concluso la prova. Peraltro, nessuna di esse partiva tra le prime trenta.  (continua)

[ 19/02/2014 ] - Azzurri e Austriaci per il Mondiale Juniores
Il DT del settore giovani Alessandro Serra ha ufficializzato i nomi dei convocati che prenderanno parte ai Mondiali Juniores di Jasna, Slovacchia, in programma dal 26 febbraio al 6 marzo.Il gruppo è composto da quindici atleti, otto uomini e sette donne, con Federico Liberatore nel ruolo di riserva a casa.Uomini:Henri Battilani (1994) - CS EsercitoMatteo De Vettori (1993) - GS Fiamme GialleEmanuele Buzzi (1994) - CS ForestaleSimon Maurberger (1995) - Ski Club AhrntalLuca Riorda (1993) - CS EsercitoHannes Zingerle (1995) - CS CarabinieriTommaso Sala (1995) - GS Fiamme OroDavide Da Villa (1995) - GS Fiamme GialleRiserva: Federico Liberatore (1995) - GS Fiamme OroDonne:Marta Bassino (1996) - CS EsercitoKaroline Pichler (1994) - GS Fiamme OroAlessia Medetti (1993) - GS Fiamme GialleTatiana Nogler Kostner (1994) - GS Fiamme OroFederica Sosio (1994) - GS Fiamme GialleNicole Delago (1996) - SC Gardena SaslongIda Giardini (1993) - SC LivignoRoberta Melesi (1996) - SC Radici GroupTra gli uomini uno dei più esperti è Henri Battilani (due top10 in Coppa Europa); tra le ragazze Marta Bassino è 12/a in Coppa Europa, grazie ai due podi conquistati al Sestriere tre settimane fa.Tra gli Austriaci la più nota è Christina Ager, già vittoriosa in Coppa Europa, 4/a a Levi in Coppa del Mondo dove vanta 5 pettorali.Donne (9): Ager Christina, Brunner Stephanie, Haaser Ricarda, Kappaurer Elisabeth, Koeck Hannah, Nicolussi Kerstin, Reiss Lisa Maria, Schneeberger Rosina, Venier Stephanie   Uomini (7): Danklmaier Daniel, Hettegger Thomas, Matt Michael, Meier Daniel, Nocker Clemens, Offenhauser Michael, Schwarz MarcoEcco il programma della manifestazione:26.02.2014 - Superg maschile         26.02.2014 - Superk maschile (SG+SL)        27.02.2014 - Gigante femminile         28.02.2014 - Slalom femminile         01.03.2014 - Discesa maschile         02.03.2014 - Team event         03.03.2014 - Superg femminile03.03.2014 - Superk femminile (SG+SL)04.03.2014 - Gigante maschile         05.03.2014 - ... (continua)

[ 01/02/2014 ] - Coppa Europa: Camilla Borsotti 3^ in superg
Camilla Borsotti conquista il dodicesimo podio della carriera in Coppa Europa chiudendo al terzo posto il secondo supergigante di Serre Chevalier, dopo la quinta piazza della prima giornata: la venticinquenne di Bardonecchia paga un distacco di 37/100 dall'austriaca Mirjam Puchner, vincitrice in 1:20.41, davanti all'elvetica Corinne Suter.Appena fuori dal podio le due francesi Margot Bailet e Romane Miradoli, quindi un'Anna Hofer che bissa il sesto posto di ieri, suoi migliori risultati nel circuito da un paio d'anni a questa parte. Per quanto riguarda le altre azzurre, sedicesima Lisa Agerer, diciannovesima una Nicole Delago ormai stabilmente a punti, ventincinquesima Hanna Schnarf e ventinovesima Verena Gasslitter; fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi e Federica Sosio, out Ida Giardini, Enrica Cipriani, Karoline Pichler, Veronica Olivieri, Costanza Oleggini e Alessia Medetti.La Coppa Europa femminile va ora in Italia per i giganti di Monte Pora nel prossimo weekend; Michelle Gisin guida la classifica con quattro punti di margine su Nina Ortlieb, mentre in quella di supergigante Camilla Borsotti è ad appena un punto dalla zona podio che le garantirebbe il posto fisso in Coppa del Mondo.   (continua)

[ 31/01/2014 ] - Coppa Europa: C.Borsotti e Hofer sfiorano il podio
Buona prova di Camilla Borsotti e Anna Hofer nel primo di due supergiganti validi per la Coppa Europa a Serre Chevalier, nella valle della Guisane; la carabiniera torinese e la poliziotta della Valle Aurina hanno chiuso rispettivamente quinta e sesta quest'oggi ad una manciata di centesimi dal podio. A primeggiare è ancora una volta la bandiera rossocrociata con Corinne Suter che festeggia il suo terzo successo del 2014 fermando i cronometri sull'1:18.73; 36/100 dietro la francese Romane Miradoli, quindi terze a pari merito l'altra transalpina Jennifer Piot e la svizzera Joana Haehlen, prima delle due azzurre.Più indietro le altre azzurre: vanno a punti Lisa Agerer (21^), Enrica Cipriani (24^), Nicole Delago (28^) e Johanna Schnarf (29^), mentre Karoline Pichler, Ida Giardini, Costanza Oleggini, Valentina Cillara Rossi e Federica Sosio chiudono fuori dalle trenta, e Verena Gasslitter, Veronica Oiivieri e Alessia Medetti non terminano la propria prova. (continua)

[ 24/01/2014 ] - Coppa Europa: Tviberg ok in combinata, Agerer 15^
La Norvegia conferma la sua straordinaria abilità nello sfornare atleti perfettamente polivalenti con la vittoria odierna di Maria Therese Tviberg nella supercombinata di Coppa Europa a Spital, in Austria. La diciannovenne di Geilo, già vincitrice di una libera a Innerkrems, ha recuperato in slalom dalla quarta posizione del supergigante chiudendo con il tempo di 2:03.22, appena 9/100 meglio di un'altra sciatrice in grande forma come l'elvetica Michelle Gisin. Terzo gradino del podio per la tedesca Lena Duerr, autrice di un'ottima manche tra i rapid gates, quindi l'austriaca Rosina Schneeberger e l'altra norvegese Nora Grieg Christensen a completare la top five.Lisa Agerer e Camilla Borsotti cedono qualche posizione tra i paletti stretti e chiudono rispettivamente quindicesima e sedicesima, a 2.63 e 2.81 dalla vincitrice. Punti importanti per Verena Gasslitter, ventiseiesima nonostante il pettorale 64, mentre Federica Sosio è fuori dalle trenta, Alessia Medetti, Marta Bassino e Ida Giardini non terminano la prova e Nicole Delago ed Enrica Cipriani scelgono di non partire in slalom.La prossima tappa del circuito continentale femminile sarà a Sestriere con due giganti e uno slalom da lunedì 27: col risultato odierno, la Tviberg si porta a 512 punti, appena 8 in meno della leader Nina Ortlieb, mentre Mona Loeseth è terza a quota 505. Miglior azzurra Nicole Agnelli, quattordicesima con 269.  (continua)

[ 23/01/2014 ] - Coppa Europa: superg a C.Suter, Agerer 9^
Altra giornata di festa per la nazionale svizzera nella Coppa Europa femminile: dopo i recenti successi di Michelle Gisin, oggi Corinne Suter si è imposta nel supergigante di Spital, nella Bassa Austria, con il tempo di 1:08.85. Per la diciannovenne rossocrociata si tratta della seconda vittoria in una settimana dopo quella conseguita in libera ad Innerkrems; alle sue spalle, l'austriaca Kerstin Nicolussi staccata di 32/100, quindi la tedesca Michaela Wenig a 65/100, mentre la francese Noemy Larrouy e la talentuosissima Nina Ortlieb completano la top five.Miglior azzurra, come già accaduto proprio ad Innerkrems, è Lisa Agerer, oggi nona a poco meno di un secondo dalla vetta; poco più indietro Camilla Borsotti (12^), quindi Enrica Cipriani (18^), la diciassettenne Nicole Delago (24^) e le sue coetanee Marta Bassino (28^) e Verena Gasslitter (30^). Ida Giardini e Federica Sosio non hanno terminato la prova, mentre lo stop imposto dopo 63 discese ha impedito ad Alessia Medetti di prendere il via. Domani si disputerà una supercombinata. (continua)

[ 23/01/2014 ] - Coppa Europa: superg a C.Suter, Agerer 9^
Altra giornata di festa per la nazionale svizzera nella Coppa Europa femminile: dopo i recenti successi di Michelle Gisin, oggi Corinne Suter si è imposta nel supergigante di Spital, nella Bassa Austria, con il tempo di 1:08.85. Per la diciannovenne rossocrociata si tratta della seconda vittoria in una settimana dopo quella conseguita in libera ad Innerkrems; alle sue spalle, l'austriaca Kerstin Nicolussi staccata di 32/100, quindi la tedesca Michaela Wenig a 65/100, mentre la francese Noemy Larrouy e la talentuosissima Nina Ortlieb completano la top five.Miglior azzurra, come già accaduto proprio ad Innerkrems, è Lisa Agerer, oggi nona a poco meno di un secondo dalla vetta; poco più indietro Camilla Borsotti (12^), quindi Enrica Cipriani (18^), la diciassettenne Nicole Delago (24^) e le sue coetanee Marta Bassino (28^) e Verena Gasslitter (30^). Ida Giardini e Federica Sosio non hanno terminato la prova, mentre lo stop imposto dopo 63 discese ha impedito ad Alessia Medetti di prendere il via. Domani si disputerà una supercombinata. (continua)

[ 17/01/2014 ] - CE Innerkrems: Agerer 9^ nella discesa di C.Suter
Torna a vincere nel circuito continentale, dopo quasi un anno dal supergigante di Sella Nevea, la svizzera Corinne Suter: la diciannovenne del Canton Svitto ha infatti fermato i cronometri sull'1:37.66 nella seconda discesa liebra di Innerkrems, precedendo di 15/100 la francese Margot Bailet (già seconda ieri) e di 26/100 l'austriaca Stephanie Venier, che aggancia il podio dopo il quarto posto nella prima discesa; subito dietro le altre austriache Nina Ortlieb e Tamara Tippler.La migliore azzurra è ancora Lisa Agerer, che si conferma nella top ten: per la ventiduenne venostana un nono posto a 63/100 dalla vetta. Più indietro le altre: punti per Camilla Borsotti (ventunesima), Enrica Cipriani (ventiquattresima) e Marta Bassino (ventinovesima), nulla da fare per Alessia Medetti, Federica Sosio, Ida Giardini, Jessica Mazzocco e Anna Hofer che terminano oltre la trentesima posizione. La Coppa Europa femminile torna di scena lunedì e martedì con uno slalom e un gigante a Kirchberg; la classifica generale è sempre condotta da Mona Loeseth con tre punti di margine su Nina Ortlieb, mentre in quella di specialità primeggia l'altra norvegese Maria Therese Tviberg. (continua)

[ 16/01/2014 ] - Coppa Europa: Agerer 6^ in discesa
Segnali di ripresa da parte di Lisa Agerer: la forestale di Curon Venosta ha infatti chiuso al sesto posto la discesa libera di Coppa Europa disputata quest'oggi a Innekrems, in Austria, cogliendo il primo risultato importante di una stagione sin qui poco soddisfacente.Il successo è stato appannaggio di Maria Therese Tviberg: classe 1994, già tra le primissime nella tappa di St.Moritz, la giovane norvegese è alla prima vittoria nel circuito, ottenuto con il tempo di 1:21.79; seconda piazza a 7/100 per la francese Margot Bailet, quindi l'elvetica Corinne Suter, l'austriaca Stephanie Venier e l'altra svizzera Jasmine Flury prima della nostra tirolese.In chiave azzurra molto positivo anche il nono posto della milanese Alessia Medetti, miglior risultato di sempre; diciassettesima Camilla Borsotti, ventiduesima la valtellinese Federica Sosio, fuori dalle trenta Marta Bassino, Ida Giardini e Jessica Mazzocco, out Enrica Cipriani, non partita Anna Hofer.   (continua)

[ 11/01/2014 ] - CE Melchsee Frutt: vittoria per Michelle Gisin
Vittoria a pochi chilometri da casa per Michelle Gisin: la ventenne di Engelberg trionfa nel secondo slalom, disputato in notturna, a Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa. 1:42.11 il tempo dell’elvetica che ha letteralmente dominato entrambe le prove tanto da infliggere un secondo di distacco a Nastasia Noens e 1.01 ad Anna Swenn-Larsson, vincitrice ieri; ai piedi del podio l’altra svedese Emelie Wikstroem e la tedesca Barbara Wirth.Giornata nerissima per l’Italia: delle dieci atlete iscritte, molte delle quali con pettorali decisamente alti, nessuna giunge al traguardo. Out nella prima manche Pardeller, Azzola, S.Fanchini, Geyr, Nairz, Midali, Sosio e Perruchon; fuori nella seconda Benzoni e Medetti. Il prossimo appuntamento col circuito continentale sarà ad Innerkrems a partire da lunedì con una serie di prove veloci. (continua)

[ 09/01/2014 ] - Coppa Europa: in slalom male le azzurre
Va ad Anna Swenn-Larsson il primo slalom di Melchsee Frutt, nel piccolo Canton Obvaldo, valido per la Coppa Europa: 1:46.22 il tempo complessivo della svedese, che bissa così il successo ottenuto poco meno di un mese fa nel city event di San Vigilio di Marebbe. Seconda posizione per la francese Nastasia Noens a 16/100, un'importante conferma dell'ottimo stato di forma mostrato nell'ultima gara di Coppa del Mondo; sul terzo gradino di un podio veramente nobile troviamo Sarka Strachova-Zahrobska a 26/100, quindi le tedesche Barbara Wirth e Susanne Weinbuchner.Una sola azzurra in zona punti: si tratta di Sabrina Fanchini, ventiduesima nonostante il pettorale 64. Fuori dalle trenta Carmen Geyr e Roberta Midali, saltano nella prima manche Sarah Pardeller, Michela Azzola, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Federica Sosio e la giovanissima valdostana Martina Perruchon.  (continua)

[ 18/12/2013 ] - CE St.Moritz: Mowinckel-bis in superg
Mowinckel, Yurkiw, Ortlieb: sono ancora loro le protagoniste del superg di Coppa Europa, disputato nel primo pomeriggio sulla "Corviglia" di St.Moritz, subito dopo la discesa della mattina.La norvegese conquista la seconda vittoria di fila, precedendo di 44 centesimi la canadese Larisa Yurkiw e di 1.02 Nina Ortlieb. Dalla quarta posizione di Denise Feierabend salgono i distacchi a +1.38, tanto che la prima azzurra, Ida Giardini, è 9/a a +2.18.A punti anche Nicole Delago, pettorale 60, 17/o tempo finale, Anna Hofer 18/a, Federica Sosio 21/a, Verena Gasslitter 23/a.Grazie alle due vittorie e un secondo posto in due giorni la Mowinckel sale al secondo posto della classifica generale con 280 punti, 50 in meno della connazionale Mona Loeseth.Parla scandinavo la classifica femminile del circuito continentale: al primo e secondo posto due norvegesi, al quinto, sesto e settimo le svedesi Staalnacke, Eklund e Swenn-Larsson.Prima delle azzurre è Nicole Agnelli con 167 punti.Domani in programma un secondo superg. (continua)

[ 11/12/2013 ] - La Coppa Europa fa tappa in Italia
Il circuito continentale fa tappa in Italia: le ragazze saranno impegnate ad Andalo giovedì e venerdì con un gigante e uno slalom e sabato 14 a San Vigilio con il City Event.Per gli uomini sono in programma le tappe di S.Vigilio (City Event, 14 dicembre), Pozza di Fassa (slalom, 15 dicembre), Obereggen (slalom, 18 dicembre), Madonna di Campiglio 19-22 dicembre.A Madonna di Campiglio sarà recuperato uno dei due superG cancellati a Reiteralm ad inizio stagione. L'altro superG sarà invece recuperato a Crans Montana il 28 gennaio 2014.Ecco il nuovo programma delle gare di Campiglio:18.12.2013 Arrivo, niente sciata libera il mercoledì, riunione dei capitano alle 2019.12.2013 Super-G (recupera Reiteralm)20.12.2013 2 prove di discesa21.12.2013 Discesa 122.12.2013 Discesa 2Ecco atlete ed atleti selezionati dai responsabili Roberto Lorenzi e Devid Salvadori per Andalo e S.Vigilio:Donne: Nicole Agnelli (GS+SL), Michela Azzola (GS+SL), Marta Bassino (GS), Giulia Benedetti (SL), Marta Benzoni (SL), Valentina Cillara Rossi (GS), Chiara Costazza (SL), Nicole Delago (GS+SL), Sabrina Fanchini (GS+SL), Jole Galli (GS+SL), Verena Gasslitter (GS+SL), Carmen Geyr (SL), Ida Giardini (GS), Anna Hofer (GS), Alessia Medetti (SL), Roberta Melesi (GS), Roberta Midali (GS+SL), Manuela Moelgg (GS+SL), Maria Nairz (GS+SL), Sarah Pardeller (SL), Melissa Perathoner (GS+SL), Martina Perruchon (GS+SL), Lisa Pfeifer (GS), Karoline Pichler (GS), Federica Sosio (SL), Arianna Stocco (GS), Elke Wagmeister (GS).Uomini: Stefano Baruffaldi, Giulio Bosca, Davide Davilla, Johannes Damian, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Federico Liberatore, Thierry Marguerettaz, Simon Maurberger, Nicolò Menegalli, Adam Peraudo, Federico Poncet, Luca Riorda, Francesco Romano, Giordano Ronci, Nicola Rota e Alex Zingerle. (continua)

[ 05/11/2013 ] - FuturFisi: a Soelden per preparare la Coppa Europa
(da fisi.org) Mentre i colleghi uomini sono in questi giorni al Passo del Tonale, la squadra femminile del FuturFisi è impegnata sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden (dove si è disputata la prima tappa della Coppa del mondo una decina di giorni fa) fino a venerdì 8 novembre per preparare la trasferta d'apertura della Coppa Europa a Levi che dal 22 al 25 novembre prevede due giganti e due slalom in quattro giorni, per proseguire successivamente in Norvegia verso Kvitfjiell dal 29 novembre all'1 dicembre con un gigante, una supercombinata e un supergigante.Il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato quindici atlete: Alessia Medetti, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Caroline Pichler, Federica Sosio, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Costanza Oleggini, Nicole Delago e Maria Nairz.Al loro fianco il responsabile di settore Roberto Lorenzi e gli allenatori Daniel Dorigo, Damiano Scolari e Lawrence Edwards. (continua)

[ 02/10/2013 ] - FuturFisi femminile a Hintertux
(da fisi.org) Riprendono dal ghiacciaio austriaco di Hintertux gli allenamenti della squadra femminile del gruppo FuturFisi. Il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato da venerdì 4 a sabato 12 ottobre quindici atlete: Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Costanza Oleggini, Maria Nairz, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Verena Gasslitter, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Karoline Pichler ed Enrica Cipriani. In loro compagnia il responsabile Roberto Lorenzi con gli allenatori Daniel Dorigo, Lawrence Edwards, Eros Belingheri e il preparatore atletico Damiano Scolari. La Coppa Europa femminile esordirà con due giganti il 22 e 23 novembre sulla pista finlandese di Levi. "Sarà un raduno finalizzato a tutte le specialità in cui divideremo il gruppo a seconda delle caratteristiche delle singole sciatrici - afferma Lorenzi - Dopo avere svolto un'ottima preparazione estiva, siamo entrati in una fase in cui c'è bisogno di dare maggiore intensità al lavoro. Andremo ancora a Hintertux nelle prossime settimane, poi cercheremo neve artificiale all'inizio di novembre. Sarà interessante capire nelle prime gare quale sarà il nostro livello medio e quello delle avversarie".    (continua)

[ 17/09/2013 ] - FuturFisi femminile a Wittenburg
(fisi.org) Il gruppo femminile FuturFisi si trasferisce in Germania, nell'impianto al coperto di Wittenburg, per quattro giorni di allenamento su neve artificiale che partono domenica 22 e si concludono mercoledì 25 settembre. gli ordini del responsabile Roberto Lorenzi e degli allenatori Marco Sberze, Roberto Arioli e Diego Valsesia saranno presenti Alessia Medetti, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Carmen Geyr, Marta Bassino, Karoline Pichler e Federica Sosio.Nella località teutonica si radunano dal 19 al 22 settembre anche gli atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari e dei comitati regionali che non appartengono ufficialmente ai vari gruppi delle squadre nazionali ma vengono ugualmente monitorati dai tecnici della federazione. Il direttore generale Alessandro Serra ha convocato fino al 22 settembre Giulio Bosca, Federico Poncet, Adam Peraudo, Jacopo Di Ronco, Andrea Ballerin, Francesco Romano, Nicola Rota, Johannes Damian, Antonio Fantino e Thierry Marguerettaz. (continua)

[ 02/09/2013 ] - FuturFisi tra Stelvio e Cervinia
(da fisi.org) Si divide in due il gruppo FuturFisi maschile dello sci alpino, impegnato fra Passo dello Stelvio e Cervinia. Sul ghiacciaio al confine tra Lombardia e Alto Adige sono presenti fino al 6 settembre Giordano Ronci, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Davide Da Villa e Fabian Bacher, con gli allenatori Luca Vuerich e Stefano Pergher. Sulle nevi svizzere sono invece presenti nello stesso periodo Carlo beretta, Guglielmo Bosca, Tommaso sala, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Alex Zingerle, Michael Eisath, Stefano Baruffaldi e Luca Riorda con il responsabile Devid Salvadori e i tecnici Bruno Borsato, Daniele Simoncelli, Thomas Valentini, Fabio Vierin e Giuseppe Gianera.Infine il gruppo femminile guidato da Roberto Lorenzi con la collaborazione di Damiano Scolari e Lawrence Edwards si dedica questa settimana alla preparazione atletica e in particolar modo all'acrobatica in quel di Cesenatico con Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Karoline Pichler, Jessica Mazzocco, Federica Sosio e Verena Gasslitter.  (continua)

[ 23/08/2013 ] - FuturFisi femminile a Cervinia da domenica
(da fisi.org) E' nuovamente il Plateau Rosà di Cervinia ad ospitare per la terza volta consecutiva la squadra femminile del gruppo FuturFisi di sci alpino composta da Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Verena Gasslitter, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr e Marta Bassino. La squadra allenata da Roberto Lorenzi in collaborazione con Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Marco Sberze, Eros Belingheri, Roberto Arioli e Lawrence Edwards si allenerà da domenica 25 fino a giovedì 29 agosto. (continua)

[ 13/08/2013 ] - A Cervinia parte il "Junior Stage" con i migliori
Parte oggi, martedì 13 agosto sulle nevi di Cervinia lo "junior Stage" del gruppo FuturFisi di sci alpino, un raduno riservato alle categorie Aspiranti e ultimo anno Allievi fortemente voluto dal Presidente Flavio Roda e dal Consiglio Federale, destinato ai migliori sciatori provenienti da tutti i Comitati Regionali per un numero totale di 43 atleti.Sarà un momento di confronto e di allenamento in pista sotto la guida del direttore tecnico Giovanile Alessandro Serra, dei due responsabili di settore Devid Salvadori e Roberto Lorenzi, del coordinatore FuturFisi Roberto Manzoni che vedrà per tutti e quattro i giorni lo stesso Presidente Flavio Roda calarsi nuovamente nei panni dell'allenatore.Questi sono i convocati:Comitato Alto Adige: Vera Tschurtshenthaler, Nadia Delago, Vivien Insam, Marie Unterthurner, Giulie Demetz, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair, Patrick Prantl, Matteo Canins, Karoline PichlerComitato Alpi Centrali: Chiara Cabello, Marika Mascherona, Alessia Minazzi, Virginia Sosio, Alessandro Gianotti, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaComitato Alpi Occidentali: Beatrice Barbagelata, Arianna De Santis, Jennifer Giachetti, Lucrezia Lorenzi, Paolo Bonardo, Paolo Padello, Alberto BlenginiComitato Appennino Toscano: Margherita Razzoli, Matteo DatiComitato Lazio-Sardegna: Margherita Iallini, Edoardo LeonardiComitato Friuli Venezia-Giulia: Arianna Stocco, Gretta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentiliComitato Trentino: Sara Dellantonio, Mirko GobberComitato Valdostano: Martina Perruchon, Jacqueline Fiorano, Fedeerico Vietti, Michael TeddeComitato Veneto: Asja Zenere, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Marco Enrico CirilloTecnici Comitati Regionali: Elio Presazzi, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Marcello Tavola, Heini Pfitscher, Hannes Trenker, Massimo Longhi, Fabrizio Martin, Matteo Ponato, Luca Rossi, Marco Dovana, matteo Guadagnini, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Andrea Puicher Soravia, Massimo Lazzaro, Andrea Truddaiu, Giacomo ... (continua)

[ 23/07/2013 ] - FuturFisi tra Selva Val Gardena e Zermatt
(da fisi.org) Il gruppo FuturFisi maschile allenato da Devid Salvadori sarà in allenamento a Selva Val Gardena (Bz) da mercoledì 24 a domenica 28 luglio con Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Davide Da Villa. La squadra, che nell'occasione sarà seguita da Stefano Pergher, Thmas Valentini e Alberto Cecchetti Rossi, è ospite del Centro Carabinieri Addestramento Alpino. Si sta invece concludendo il raduno sul ghiacciaio di Zermatt per la squadra femminile di Roberto Lorenzi, impegnata in quattro giorni di test con Alessia Medetti, Roberta Melesi, Verena Gasslitter, Karoline Pichler, Jessica Mazzocco, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. In pista sono presenti anche gli allenatori Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Marco Sberze, Eros Belingheri, Roberto Arioli e Lawrence Edwards. (continua)

[ 17/07/2013 ] - FuturFisi femminile verso Zermatt
(da fisi.org) Dopo due sessioni di sci a Les Deux Alpes, il gruppo FuturFisi femminile guidato da Roberto Lorenzi si prepara a quattro giorni di sci e atletica a Zermatt."Il lavoro sta procedendo bene - dice Lorenzi, che non conosceva le ragazze della squadra all'inizio della stagione - c'è entusiasmo e voglia di fare. E' chiaro che unendo le due squadre Coppa Europa e C si hanno atlete più formate ed esperte, sia a livello tecnico che atletico, e ragazze con le quali bisogna lavorare molto ancora sulle basi e sui fondamentali. Da un lato, l'auspicio è quello di portare le più inesperte al livello delle migliori nei tempi più rapidi, ma al momento è necessario fare due lavori differenziati perché le differenze sono troppo ampie".Il dt del settore giovanile Alessandro Serra ha convocato per il raduno di Zermatt, dal 19 al 23 luglio, otto atlete: Ida Giardini (che però lascerà il gruppo il 21), Alessia Medetti, Roberta Melesi, Verena Gasslitter, Karoline Pichler, Jessica Mazzocco, Federica Sosio e Jasmine Fiorano (out il 20). I tecnici convocati sono: Lorenzi, Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Marco Sberze, Eros Belingheri, Alberto Arioli e Edward Lawrance."A Zermatt proseguiremo il lavoro iniziato a Deux Alpes - prosegue Lorenzi -, addestramento e tecnica di base la mattina sugli sci e poi atletica il pomeriggio. In questa fase della preparazione l'atletica è importante anche quando si scia e non abbiamo la necessità di essere così scariche in pista".Quali sono le discipline d'elezione della squadra FuturFisi di quest'anno? "Come capita spesso in Italia, le ragazze sono più portate per gigante e superG, meno per lo slalom. Il nostro compito - dice Lorenzi - è comunque quello di farle crescere anche fra i rapid gates". (continua)

[ 04/07/2013 ] - FuturFisi: a Les 2 Alpes arrivano le ragazze
(da fisi.org) Cambio della guardia fra le formazioni del gruppo FuturFisi dello sci alpino sul ghiacciaio di Les Deux Alpes. A pochi giorni di distanza dall'allenamento della squadra maschile, tocca alle ragazze allenate da Roberto Lorenzi cimentarsi sulle nevi francesi.Il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato da giovedì 4 a venerdì 12 luglio le seguenti atlete: Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Federica Sosio, Caroline Pichler e Jessica Mazzocco.In Francia saranno presenti anche i tecnici Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Marco Sberze, Eros Belingheri e Roberto Arioli.  (continua)

[ 28/06/2013 ] - FuturFisi tra Les 2 Alpes e Predazzo
(da fisi.org) Procede nelle migliori condizioni possibili (temperature basse e neve ottimale) il raduno del gruppo FuturFisi maschile sulle piste di Les Deux Alpes. Il gruppo affidato a Devid Salvadori sotto la direzione di Alessandro Serra è giunto al quarto giorno di lavoro e concluderà la sua esperienza francese sabato 29 giugno.I ragazzi al lavoro sono otto: Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca e Tommaso Sala. Al gruppo si è unito in questa occasione anche Marco De vettori, al rientro agonistico dopo avere perduto l'intera scorsa stagione a causa di un infortunio al ginocchio.Assenti invece i nati nel 1994 (Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Daniele Sorio), alle prese con gli esami di maturità e Davide Da Villa per un risentimento alla schiena."Finora abbiamo svolto un giorno in campo libero e due giorni di addestramento, cosa che continueremo fino a sabato - racconta Salvadori -. Vediamo molto impegno da parte di tutti, in questi giorni svolgiamo un allenamento importante di preparazione specifica per la prossima stagione".La squadra femminile di Roberto Lorenzi invece è impegnata nello stesso periodo a Predazzo per alcuni giorni di allenamento atletico con Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. Nel menù settimanale molti test fisici propedeutici all'attività sulla neve. (continua)

[ 20/05/2013 ] - FuturFisi femminile a Novarello
(da fisi.org) E' tempo di raduno a Novarello anche per il gruppo FuturFisi femminile allenato da Roberto Lorenzi, il quale ha convocato nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza dieci atlete: Ida Giardini, Verena Gasslitter, Alessia Medetti, Federica Sosio, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Jasmine Fiorano, Jessica Mazzocco, Marta Bassino e Carmen Geyr.Le ragazze rimarranno nella località piemontese da lunedì 20 a giovedì 23 maggio, alternando la loro attività con i test ematici a Verano Brianza ai quali prenderanno parte anche Verena Stuffer e Johanna Schnarf.  (continua)

[ 03/05/2013 ] - Squadre FISI 2014: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2013/2014Direttore Tecnico: PLANCKER RAIMUND (C.S. CARABINIERI SEZ. SCI)Allenatore Responsabile GS/SL: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile DH/SG: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA (14/07/1990) C.S. CARABINIERI2. CURTONI ELENA (03/02/1991) C.S. ESERCITO3. CURTONI IRENE (11/08/1985) C.S. ESERCITO4. MERIGHETTI DANIELA (05/07/1981) GR. FIAMME GIALLE5. SCHNARF JOHANNA (16/09/1984) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO A1. BORSOTTI CAMILLA (*) (02/02/1988) C.S. CARABINIERI2. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984) G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI ELENA (30/04/1985) GR. FIAMME GIALLE4. FANCHINI NADIA (25/06/1986) GR. FIAMME GIALLE5. GOGGIA SOFIA (15/11/1992) GR. FIAMME GIALLE6. KARBON DENISE (16/08/1980) C.A. ALTIPIANO DELLO SCILIAR7. MARSAGLIA FRANCESCA (*) (27/01/1990) C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA (28/08/1983) GR. FIAMME GIALLE9. STUFFER VERENA (*) (23/06/1984) C.S. FORESTALE*Le atlete Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer inizieranno l'attività con il Gruppo di Lavoro Prove Veloci dalla trasferta in Sud AmericaGRUPPO B1. AGERER LISA MAGDALENA (01/11/1991) C.S. FORESTALE2. AZZOLA MICHELA (20/11/1991) GR. FIAMME GIALLE3. FANCHINI SABRINA (17/08/1988) C.S. ESERCITO4. MEDETTI ALESSIA (*) (23/11/1993) GR. FIAMME GIALLE5. PICHLER KAROLINE (*) (30/10/1994) G.S. FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. BENZONI MARTA (22/11/1990) C.S. ESERCITO2. CIPRIANI ENRICA (28/10/1988) G.S. FIAMME ORO MOENA3. GIANESINI GIULIA (21/03/1984) G.S. FIAMME ORO MOENA4. PARDELLER SARAH (01/08/1988) C.S. ESERCITOGRUPPO FUTURFISIDirettore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (25/02/1992) ASD CASPOGGIO2. BASSINO MARTA (27/02/1996) VAL VERMENAGNA3. FIORANO JASMINE (27/07/1995) CHAMOLE' SKI CLUB4. GASSLITTER ... (continua)

[ 13/04/2013 ] - Assoluti Giovani: SG a Baruffaldi e Pichler
Si chiude il programma di gara degli Assoluti Giovani a Santa Caterina Valfurva con la disputa dei due supergiganti. Nel maschile, il titolo va al lecchese del gruppo FuturFisi Stefano Baruffaldi, che ferma il cronometro sull'1:16.53; alle sue spalle, il fresco vincitore del Grand Prix Michael Eisath (classe 1990, dunque non fa classifica per lo scudetto), il valdostano Henri Battilani (+0.29) e l'altro valdostano Federico Paini, classe 1995 e terzo effettivo di giornata a 32/100 dal vincitore; giù dal podio tricolore Guglielmo Bosca e Ivan Codega.La gara femminile fa registrare un successo di Anna Hofer (1:18.38), ma il titolo va Karoline Pichler, distanziata di 40/100 dalla poliziotta della Valle Aurina; lo scricciolo di Nova Ponente suggella così una stagione che l'ha vista ben comportarsi anche in Coppa Europa. Secondo posto per la bormina Federica Sosio, a circa mezzo secondo dalla nuova campionessa, quindi la bresciana Ida Giardini (vincitrice della discesa), la piemontese Marta Bassino e l'altra altoatesina Lisa Pfeifer.Contestualmente, si è anche disputato un supergigante FIS con un risultato pressoché identico: vittoria per Anna Hofer (1:18.61), seconda piazza per la Pichler (+0.49), terza Ida Giardini, quindi Daniela Merighetti e Federica Sosio. (continua)

[ 11/04/2013 ] - Assoluti Giovani: DH a Cazzaniga e Giardini
A Santa Caterina Valfurva si sono tenute oggi le discese valide per i titoli nazionali di discesa libera categoria Giovani. Nel maschile, si è imposto Davide Cazzaniga, portacolori dello Sci Club Lecco classe 1992; 1:22-61 il suo tempo, 39/100 meglio del valdostano Henri Battilani, mentre il terzo posto è stato appannaggio di Francesco De Candido davanti a Guglielmo Bosca. Successivamente, si è tenuta anche una gara FIS che ha premiato il più piccolo dei fratelli Bosca, con Emanuele Buzzi alla piazza d'onore e nuovamente Francesco De Candido sul terzo gradino del podio.La nuova campionessa di categoria è invece Ida Giardini, ventenne bresciana di Desenzano, che si è imposta in 1:26.97, lasciando la valtellinese Federica Sosio a 32/100 e l'altoatesina Karoline Pichler a 46/100; giù dal podio la piemontese Marta Bassino e l'altra valtellinese, pur di origini comasche, Veronica Olivieri. La gara FIS, invece, ha visto il successo di Verena Stuffer con una manciata di centesimi di margine su Daniela Merighetti e ancora Federica Sosio(continua)

[ 04/04/2013 ] - Stuffer e Paris campioni italiani di superg
Verena Stuffer succede a Daniela Merighetti e conquista il primo titolo italiano della carriera in superg, vincendo la prova in programma questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino. Verena, del gruppo sportivo Forestale, ha vinto in 1'21"04, davanti a Camilla Borsotti (Carabinieri) staccata di 80 centesimi e Lisa Agerer (Forestale) a 1"04. Camilla era stata argento nella specialità anche nel 2005 e 2011.Quarto tempo per l'elvetica Priska Nufer, quinto tempo per Elena Curtoni, seguono Anna Hofer, Ida Giardini, Dada Merighetti, Francesca Marsaglia e Federica Sosio con il decimo tempo.In campo maschile Dominik Paris suggella con lo scudetto azzurro in superg una stagione da incorniciare: il 24enne forestale della Val d'Ultimo ha vinto in 1'19"62 il titolo nazionale sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino, stessa località dove vinse il suo primo titolo nel 2009.Dominik (Forestale) succede a Matteo Marsaglia, assente oggi per una ernia inguinale per la quale dovrà operarsi nelle prossime settimane.Argento a Michele Cortella (Forestale), staccato di 32 centesimi, in ottima forma dopo il quinto tempo di ieri in discesa; Silvano Varettoni (Forestale) bissa il bronzo di ieri segnando il terzo tempo a 37 centesimi dal vincitore.Quarto tempo per l'austriaco Vincent Kriechmayr, quinto per Werner Heel, sesto per lo sloveno Bostjan Kline, seguono gli austriaci Bernhard Graf e Johannes Kroell, e gli azzurri Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz a chiudere i migliori 10. Henry Battilani, primo azzurro classe '94, è 14/o.Da segnalare che entrambe le prove sono state disegnate dal tecnico azzurro Alberto Ghezze e "provate" dagli apripista Mattia Casse e Davide Labate.Si completa così il programma degli Assoluti 2013 che ha visto gli scudetti di Irene Curtoni (slalom), Elena Curtoni (gigante), Dada Merighetti (discesa), Verena Stuffer (superg) tra le ragazze e di Manfred Moelgg (slalom), Davide Simoncelli (gigante), Paolo Pangrazzi (discesa) e Dominik Paris ... (continua)

[ 07/03/2013 ] - Gare FIS S.Caterina: i risultati di oggi
Secondo e ultimo giorno di gare FIS a Santa Caterina Valfurva. Il supergigante femminile, valido anche per il circuito Grand Prix Italia, ha visto vincere nuovamente Verena Stuffer, già prima nel superg di ieri: la gardenese ha chiuso in 1:20.55, circa otto decimi meglio dell'elvetica Andrea Dettling. Ottima terza piazza per la bresciana Ida Giardini, distanziata di 87/100 dalla vincitrice: la lombarda del gruppo FuturFisi di Heini Pfitscher è la prima a far classifica per il Grand Prix. Giù dal podio Francesca Marsaglia, l'altra giovane Lisa Pfeifer, la svizzera Mirena Kueng e la valtellinese Federica Sosio, che completa le prime tre del Grand Prix.I ragazzi, invece, hanno disputato un normale supergigante FIS che ha fatto registrare una doppietta tedesca: primo Klaus Brandner in 1:17.32, secondo Philipp Zepnik a 54/100, terzo lo spagnolo Paul De La Cuesta. Il primo azzurro è il lecchese Stefano Baruffaldi, quarto a +1.18 dal vincitore, quindi l'altro tedesco Lindebner, il valdostano Henri Battilani e il lombardo Andrea Ravelli.  (continua)

[ 06/03/2013 ] - Gare FIS S.Caterina: bene Stuffer e Marsaglia
Anche le ragazze sono state impegnate, oggi, a Santa Caterina Valfurva nel recupero di due gare FIS. Il supergigante ha premiato Verena Stuffer: la guardia forestale gardenese, che sta attraversando un buon periodo di forma, ha fermato il cronometro sull'1:21.69, undici centesimi meglio di Francesca Marsaglia. Terzo gradino del podio per l'elvetica Andrea Dettling, quindi la "padrona di casa" Federica Sosio, Karoline Pichler e l'altra elvetica Mirena Kueng; completano la top ten Giardini, Bassino, Olivieri ed Egger.La supercombinata, valida anche per il circuito Grand Prix, se l'è aggiudicata Franci Marsaglia: 2:05.54 il tempo complessivo della romana, poco meno di due decimi più veloce di Andrea Dettling. Terza, a nove decimi, Karoline Pichler, quindi Federica Sosio e una Carmen Geyr molto brillante tra i paletti stretti; seguono, nell'ordine, Egger, Midali, Nogler Kostner, Bassino e Delago.  (continua)

[ 05/02/2013 ] - Festa francese nella SK di Sella Nevea
La supercombinata completa il programma della tappa di Coppa Europa di Sella Nevea e si trasforma in una festa francese: le transalpine gioiscono per Adeline Baud, prima, e Anne-Sophie Barthet, terza. La Baud è in un ottimo momento di forma, soprattutto in gigante, ma oggi ha dimostrato di avere ottime carte da giocare anche in questa particolare specialità: 1:43.61 il suo tempo complessivo, 23/100 meglio dell'austriaca Jessica DePauli; terza, come detto, la sua connazionale Barthet a 47/100.Ancora una volta, le italiane si fermano a pochi passi dal podio: sesta Enrica Cipriani, che comunque è apparsa in decisa ripresa nelle gare friulane. Quindicesima Anna Hofer, ventesima Camilla Borsotti, ventiseiesima Lisa Agerer, di poco fuori dai punti Michela Borgis; indietro Federica Sosio e Arianna Stocco, al pari della leader di CE Ramona Siebenhofer, che paga un gravissimo errore in slalom. Out le altre azzurrine. La Siebenhofer è dunque al comando della classifica assoluta con 1004 punti, 70 in più di quella Sofia Goggia che oggi abbiamo visto protagonista in ben altri palcoscenici. Romane Miradoli fa invece sua la coppetta di supercombianta con 109 punti, mentre la stessa Siebenhofer e Adeline Baud conquistano gli altri due posti fissi a quota 100. Tra due giorni si torna in pista a San Candido per due slalom, prima della lunga pausa in concomitanza anche con i Mondiali juniores. (continua)

[ 29/01/2013 ] - Coppa Europa: Goggia, quarto posto e primato
Sofia Goggia non riesce a bissare il successo di ieri nella seconda discesa di Jasna (Slovacchia), ma può comunque essere più che soddisfatta per il risultato: la finanziera lombarda ha infatti chiuso al quarto posto la libera odierna, distanziata di 34/100 dalla slovena Ilka Stuhec, ieri seconda, vincitrice in 1:23.88 (secondo successo nel circuito per lei, cinque anni dopo un gigante all'Abetone). Seconda piazza per l'austriaca Mirjam Puchner, quindi la ceca Klara Krizova; dietro alla Goggia ci sono invece Cornelia Huetter e Mirena Kueng.Enrica Cipriani chiude al quattordicesimo posto; poco più indietro, la sempre positiva Ida Giardini, oggi diciassettesima. Le altre azzurre non riescono ad andare a punti, rammarico in particolare per Karoline Pichler e Verena Stuffer, di poco fuori dalle trenta; più indietro Camilla Borsotti, Alessia Medetti, Marta Bassino, Veronica Olivieri e Janina Schenk, out Federica Sosio.Grazie al risultato odierno-e al ventunesimo posto di Ramona Siebenhofer-Sofia Goggia conquista la leadership della Coppa Europa, guidando ora la classifica con 934 punti a fronte dei 902 dell'austriaca. Nella graduatoria di discesa, la forte ventenne di Bergamo Alta è al comando con 425 punti, 110 lunghezze di vantaggio su Cornelia Huetter, e ha quindi già matematicamente vinto, visto che manca un'unica libera. Giovedì e venerdì sarà la volta di due slalom a Zakopane, in Polonia, prima delle prove veloci di Sella Nevea. (continua)

[ 28/01/2013 ] - Discesa CE Jasna: ancora Goggia!
Sofia Goggia regina della velocità: dopo il successo nella libera di St.Anton, la bergamasca continua la sua eccellente stagione in Coppa Europa con l'affermazione nella discesa odierna di Jasna, anticipata di un paio di giorni rispetto al programma. Fresca di convocazione per i Mondiali, l'atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle ha fatto una gara in progressione, incrementando il suo vantaggio soprattutto nella parte finale della pista slovacca: alla fine, ha staccato il tempo di 1:24.56, inavvicinabile per chiunque. Infatti, la slovena Ilka Stuhec resta a ben 53/100, ma sul podio c'è spazio anche per un'altra azzurra, ovvero la veronese Enrica Cipriani, che chiude terza a 56/100, davanti all'altra slovena Brodnik e alla tedesca Wenig.Decimo tempo per Verena Stuffer, che precede di una manciata di centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer, leader del circuito; tredicesima Ida Giardini, per un totale di quattro azzurre nelle quindici che rappresenta davvero un ottimo risultato. Fuori dai punti Karoline Pichler, Camilla Borsotti, Federica Sosio, Marta Bassino, Alessia Medetti, Janina Schenk e Veronica Olivieri.In attesa della seconda libera che si disputerà domani, Sofia Goggia (quarta vittoria in carriera per lei) si porta a ridosso della Siebenhofer in classifica generale (884 punti contro 892) e si conferma al comando, con 375 punti, di quella di discesa.  (continua)

[ 17/01/2013 ] - Coppa Europa: Sofia Goggia doma la Karl Schranz
Grandissima vittoria di Sofia Goggia nella seconda discesa libera di Coppa Europa disputata a Sankt Anton sulla Karl Schranz, una delle piste più tecniche ed impegnative in assoluto: la giovane bergamasca ha fatto registrare il tempo di 1:12.39, venti centesimi meglio dell'elvetica Joana Haehlen, vincitrice ieri quando la stessa Goggia era giunta seconda. Per la finanziera della Città Alta è il terzo successo nel circuito (secondo stagionale), il primo in discesa libera, che conferma come questa ragazza possa essere competitiva ad altissimo livello in almeno quattro discipline su cinque.Ma la grande giornata azzurra non si limita alla sua vittoria: in terza posizione troviamo infatti, con una certa dose di sorpresa, Karoline Pichler. La diciottenne della Val d'Ega ha chiuso a 34/100 dalla compagna di squadra, cogliendo ovviamente il miglior piazzamento della giovanissima carriera; anche la Pichler, pur fisicamente "ridotta", è un'atleta con le capacità per fare bene in più di una disciplina (è campionessa nazionale junior di gigante). Completano la top five la ceca Klara Krizova e l'austriaca Stephanie Venier; la terza azzurra al traguardo è la cuneense classe 1996 Marta Bassino, ottima dodicesima, anche nel suo caso al miglior risultato della carriera. Quindi, diciannovesima la bresciana Ida Giardini e ventisettesima la genovese Valentina Cillara Rossi, mentre non terminano la prova Alessia Medetti, Federica Sosio e Veronica Olivieri.A fronte dei risultati di questi due giorni, Sofia Goggia va ad insidiare la leadership di Ramona Siebenhofer nella classifica generale: l'austriaca, assente in queste discese, è ferma a 756 punti, mentre la bergamasca si è issata a quota 675, andando al comando della graduatoria di discesa. La prossima tappa del circuito sarà costituita da due slalom speciali a Schruns, nel Voralberg austriaco, nel weekend.  (continua)

[ 16/01/2013 ] - Coppa Europa, DH St.Anton: Goggia seconda
Dopo un inizio di 2013 non facile, condizionato da piccoli problemi muscolari, la stella di Sofia Goggia torna a brillare: la bergamasca è infatti giunta seconda nella discesa di St.Anton, primo dei due appuntamenti di Coppa Europa nella località austriaca. La vittoria odierna è andata alla svizzera Joana Haehlen, al primo successo nel circuito: 1:12.91 il tempo dell'elvetica, 19/100 meglio della finanziera lombarda. Terza piazza per l'austriaca Mirjam Puchner davanti alla connazionale Julia Klaming: assente la leader di CE Ramona Siebenhofer, impegnata ieri nello slalom di Flachau.Nel gruppo di Albi Ghezze, i sorrisi arrivano anche da alcune giovanissime: Karoline Pichler, classe 1994, è infatti quindicesima, subito davanti a Marta Bassino, che compirà 17 anni a febbraio. Punti anche per Ida Giardini, ventinovesima, e per l'altra 1994 Valentina Cillara Rossi, trentesima; più indietro Alessia Medetti, out Federica Sosio e Veronica Olivieri. (continua)

[ 11/01/2013 ] - Al Corno alle Scale brillano Midali e Geyr
Doppio appuntamento, tra ieri e oggi, sulle nevi del Corno alle Scale: la montagna dell'Appennino bolognese ha infatti ospitato un gigante femminile, valido per il circuito Grand Prix, e uno slalom FIS. Tra le porte larghe, vittoria per Roberta Midali, classe 1994, bergamasca dello Sci Club Radici inserita nel progetto FuturFisi: a ben 83/100 dal 2:11.95 staccato dall'orobica troviamo l'altoatesina Verena Gasslitter, sedici anni compiuti ad ottobre, quindi la lecchese Roberta Melesi.Tra i paletti stretti si impone invece Carmen Geyr (quarta in gigante): 1:18.89 e la vipitenese stacca la valtellinese Federica Sosio di 14/100; terza piazza per la valdostana Jasmine Fiorano davanti a Delago e Nairz.  (continua)

[ 13/12/2012 ] - CE: Goggia ai piedi del podio in discesa
Un altro ottimo piazzamento per Sofia Goggia in Coppa Europa: la ventenne finanziera ha chiuso al quarto posto la seconda discesa libera di St.Moritz, distanziata di 73/100 dall'elvetica Corinne Suter, che con il tempo di 1:34.36 ha preceduto di 60/100 l'austriaca Cornelia Huetter e di 68/100 la ceca Klara Krizova. Per la Suter si tratta del secondo successo nel circuito continentale, dopo il gigante di Valtournenche vinto un anno fa; per la Goggia, invece, è il sesto piazzamento nella top five in un avvio di Coppa Europa segnato davvero da una grande regolarità. Tra le altre azzurre, bene la bresciana Ida Giardini, undicesima e dunque al miglior risultato della carriera; non terminano la gara Alessia Medetti, Karoline Pichler e Federica Sosio.
In classifica generale, la Goggia-che ora andrà a Courchevel per il gigante di Coppa del Mondo-riduce ulteriormente le distanze dalla vetta: Ramona Siebenhofer guida infatti con 433 punti, quattro in più della francese Mirandoli, mentre la bergamasca è salita a quota 369. I prossimi impegni di Coppa Europa saranno proprio a Courchevel, martedì e mercoledì, con uno slalom ed un gigante. (continua)

[ 12/12/2012 ] - Coppa Europa: quinta la Goggia in discesa
La prima delle due discese libere in programma a Sankt Moritz per la Coppa Europa va ex aequo a Cornelia Huetter e Vanja Brodnik: la ventenne austriaca e la ventitreenne slovena si impongono infatti col tempo di 1:34.50, 17/100 meglio dell'elvetica Corinne Suter. Se per la Brodnik si tratta del terzo successo nel circuito continentale (prima in due giganti a Levi nel lontano 2007), la Huetter è invece al primo trionfo.
Tra le azzurre, ancora una volta molto positiva la performance di Sofia Goggia, che chiude quinta a 49/100 dalle vincitrici: la bergamasca non gareggiava in discesa da febbraio, dunque il suo risultato è davvero positivo. Bene anche la bresciana Ida Giardini, diciassettesima, subito davanti ad Alessia Medetti: per la milanese si tratta del primo piazzamento a punti della carriera. A completare la buona giornata delle ragazze di Albi Ghezze, il ventitreesimo tempo di Karoline Pichler e il trentesimo della valtellinese Federica Sosio. Domani è in programma un'altra discesa: col risultato odierno, comunque, la Goggia ha rafforzato la terza piazza in classifica generale, a quota 319 punti contro i 425 della leader Siebenhofer (oggi out) e i 409 della francese Mirandoli. (continua)

[ 07/12/2012 ] - Marguerettaz vince lo slalom FIS a Carezza
Secondo slalom FIS disputato sulle nevi di Carezza/Passo Costalunga e secondo successo italiano, dopo quello firmato ieri da Giordano Ronci: oggi tocca al valdostano del Centro Sportivo Esercito Thierry Marguerettaz, che chiude col tempo di 1:280.09, 42/100 meglio del trentino Andrea Ballerin. Il ventenne di Pollein, alla prima vittoria stagionale, porta a casa anche un punteggio FIS più che buono. Terzo posto odierno per il giapponese Ryunosuke Okhoshi, quindi l'austriaco Michael Matt e Giordano Ronci.
A Soelden, anche le donne erano impegnate nella seconda giornata di gare tra i paletti stretti: Nicole Gius ha sfiorato il successo, fermandosi ad una quarantina di centesimi da Julia Dygruber, che bissa così la vittoria di ieri. Terzo posto per Beatrice Poesendorfer; in casa Italia, buone le performance di Sarah Pardeller (ottava), Veronica Olivieri (dodicesima, pettorale 41), Carmen Geyr (quattordicesima) e Federica Sosio (ventitreesima). Out, tra le altre, Tatiana Nogler Kostner, la migliore italiana nella prova di ieri. (continua)

[ 06/12/2012 ] - Slalom FIS Carezza: vince Ronci
Primo successo stagionale per il laziale Giordano Ronci-reduce da due trentesimi posti in Coppa Europa-che si aggiudica lo slalom FIS disputato oggi a Carezza/Passo Costalunga: il ventenne romano chiude in 1:31.84, 79/100 meglio del trentino Riccardo Tonetti e un secondo più veloce di Andrea Ballerin. Giù dal podio il giapponese Ryunosuke Okhoshi, davanti all'altro azzurrino Alex Zingerle; out, tra gli altri, Sasaki, Peraudo e Plank.
Sempre tra i paletti stretti, le donne hanno invece gareggiato a Soelden, con una doppietta austriaca firmata da Julia Dygruber (1:23.01) e Beatrice Poesendorfer (a 41/100); terza la tedesca Katharina Duerr. Indietro le azzurre: la migliore è la diciottenne Tatiana Nogler Kostner, diciannovesima (pettorale numero 49), di poco davanti a Veronica Olivieri (ventiduesima, pettorale 42) e a Federica Sosio (ventottesima, 44). Non terminano la gara Sarah Pardeller e Nicole Gius. (continua)

[ 21/11/2012 ] - Gigante FIS Davos: Hofer seconda, Bassino settima
Secondo gigante FIS femminile disputato sulle nevi di Davos e seconda buona prestazione della squadra azzurra: alle spalle della diciannovenne elvetica Andrea Ellenberger, che ferma i cronometri sull'1:48.58, c'è infatti la ventiquattrenne Anna Hofer; la poliziotta della Valle Aurina disputa due manche di alto livello, che le permettono di chiudere a 12/100 centesimi dalla vincitrice. Ancora molto buona la performance della giovanissima Marta Bassino, oggi settima, dopo il secondo posto di ieri, a poco meno di un secondo dalla Ellenberger. Tra le altre azzurre, undicesima Ida Giardini, diciassettesima Carmen Geyr davanti a Jasmine Fiorano, ventunesima Valentina Cillara Rossa, ventiduesima Federica Sosio, trentacinquesima Anika Angriman, out Olivieri e Medetti. (continua)

[ 20/11/2012 ] - Gigante FIS: Marta Bassino seconda a Davos
Grandissima prestazione di Marta Bassino, atleta cuneense classe 1996 (ripetiamo: 1996) in forza allo Sci Club Val Vermenagna: la ragazza inserita nel gruppo FuturFisi è giunta seconda nel gigante FIS disputato oggi a Davos, con un distacco di 29/100 dalla vincitrice, la diciannovenne svizzera Simone Wild. Il podio viene completato dall'altra elvetica Andrea Thuerler, già nelle 10 in Coppa Europa; in casa azzurra, buono anche il nono posto della bresciana Ida Giardini, il dodicesimo della tirolese Carmen Geyr e il sedicesimo dell'altra giovanissima (classe 1995) Jasmine Fiorano. Diciannovesima Veronica Olivieri (anch'essa 1995), ventisettesima Anika Angriman, out Alessia Medetti, Federica Sosio, Anna Hofer e Jessica Mazzocco. Domani, sempre nella località del Canton Grigioni, si replica con un altro gigante. (continua)

[ 13/11/2012 ] - FuturFisi tra Bormio e Madesimo
La Stella Alpina di Bormio è già pronta per accogliere gli allenamenti azzurri: fino a venerdì lavoreranno gli azzurrini del gruppo FuturFisi, agli ordini di Devid Salvadori con i tecnici Daniele Simoncelli, Thomas Valentini e Luca Vuerich. Sono convocatiFabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca, Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.FuturFisi femminile e gruppo Coppa Europa lavorano come spesso accade in un gruppo misto, divise però gigante/superg e gigante/slalom: le prime sono a Bormio, presenti: Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Lisa Pfeifer, Elena Re, Veronica Olivieri, Ida Giardini, Tatiana Nogler Kostner, oltre a Michela Azzola, Sofia Goggia, Anna Hofer; le seconde invece sono a Madesimo, presenti: Roberta Midali, Michela Borgis, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Giulia Benedetti e Sarah Pardeller. (continua)

[ 07/11/2012 ] - Coppa Europa e FuturFisi tra Stelvio e Passo Croce
Staffetta al Passo Croce: oggi ultimo alienamento per le slalomiste azzurre, da domani saranno al lavoro le giovani del gruppo FuturFisi e le azzurrine del gruppo Coppa Europa. Il coach responsabile per il FuturFisi femminile Heini Pfitscher ha convocato 12 atlete: Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmien Fiorano, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica Sosio e Carmen Geyr.Alberto Ghezze ha invece convocato Marta Benzoni (già in loco perchè aggregate alle slalomiste di CdM), Michela Borgis, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Janina Schenk, Sarah Pardeller, Anna Hofer e Sabrina Fanchini.    Anche in campo maschile prosegue la stretta collaborazione tra FuturFisi e Gruppo Coppa Europa: al Passo del Tonale fino al 9 novembre ci sono Giulio Bosca e Giordano Ronci con il coach Alessandro Serra. Antonio Fantino ha interrotto lo stage per un dolore al ginocchio operato: la successiva risonanza ha escluso lesioni gravi ma l'arto è infiammato e la trasferta a Levi è a rischio. Al Passo ci sono anche Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Alex Zingerle della squadra C. Il coach Devid Salvatori è invece a Solda con Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer e Nicolò Menegalli, fino al 9 novembre.Infine al Passo del Tonale sono presenti anche Nadia Fanchini e Denise Karbon, che si allenano in vista del gigante nordamericano di Aspen, in programma il 24 novembre. (continua)

[ 30/09/2012 ] - Lo Stelvio si tinge d'Azzurro
I gigantisti azzurri Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Manfred Moelgg tornano sul ghiacciaio austriaco di Hintertux, abbandonato settimana scorsa per le avverse condizioni meteo. Da lunedì 1 il gruppo si allenerà per 5 giorni agli ordini dei tecnici Angelo Weiss e Alexander Prosch.Jacques Theolier, Simone Del Dio e Max Carca guideranno invece gli slalomisti al Passo dello Stelvio, sempre da lunedì a venerdì; convocati: Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, ai quali si aggiunge per l'occasione Christof Innerhofer.Sempre al Passo saranno al lavoro anche i gruppi maschile e femminile di Coppa Europa. Alessandro Serra lavorerà con Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Alberto Ghezze guiderà la squadra femminile cui si aggregano per l'occasione Elena Curtoni, Enrica Cipriani e Lisa Agerer.Lo Stelvio si tinge davvero d'azzurro perché al Passo ci sono anche gli azzurrini del gruppo "FuturFisi" sia maschile che femminile. Presenti fino al 5 ottobre Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli e Alex Zingerle con il coach Devid Salvadori; fra le ragazze Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio, agli ordini di Heini Pfitscher. (continua)

[ 21/09/2012 ] - FuturFisi tra Wittenburg e Passo dello Stelvio
(da fisi.org) Si divide fra l'impianto al coperto di Wittenburg e il Passo dello Stelvio la settimana di lavoro delle squadra femminile "FuturFisi" di sci alpino guidata da Heini Pfitscher. Le protagoniste delle piste tecniche saranno impegnate in Germania dal 22 al 25 settembre con Anika Angriman, Giulia Benedetti, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri e Federica Sosio (fra gli allenatori presenti lo stesso Pfitscher, Paolo Costantini e Mattia Giongo), mentre un altro team comprendente Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Marta Bassino, Ida Giardini e Lisa Pfeifer in compagnia per l'occasione di Sofia Goggia saranno sul ghiacciaio italiano dal 23 al 27 settembre con i tecnici Damiano Scolari, Federico Brunelli e Mattia Lavelli.Il gruppo maschile di Coppa Europa sarà invece presente a Hintertux (Aut) dal 24 al 28 settembre con Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci, Guglielmo e Andrea Ravelli, sotto l'attento sguardo del resposnabile Alessandro Serra. (continua)

[ 05/09/2012 ] - FuturFisi e la leva '95 in allenamento a Novarello
(da fisi.org) Settimana di lavoro a Novarello per i gruppi giovanili di sci alpino nell'ambito dell'accordo con il Gruppo Policlinico di Monza. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato fino al 7 settembre dieci atlete della leva 1995 con i tecnici Paolo Costantini e Damiano Scolari: Verena Gasslitter, Nicole Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Melesi, Ymer Sola, Angelica Casartelli, Viola Zuccarini, Costanza Oleggini, Asja Zenere e Arianna Stocco.Nello stesso periodo sono impegnate anche le ragazze che già fanno parte del gruppo "FuturFisi": Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Veroncia Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angriman, Ida Giardini. Per quanto riguarda invece il settore maschile saranno presenti fino all'8 settembre Alex Zingerle, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Emanuele Buzzi, Fabian Bacher, Michele Gualazzi, Andrea Ravelli, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Ivan Codega. (continua)

[ 24/08/2012 ] - Gruppo Coppa Europa tra Ushuaia e Saas Fee
(da fisi.org) Si appresta a partire per Ushuaia anche il gruppo della Coppa Europa femminile di sci alpino, che rimarrà in Argentina da domenica 26 agosto fino a lunedì 17 settembre. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Alessia Medetti, Anna Hofer, Caroline Pichler, Janina Schenk e Nicole Agnelli, che saranno guidate dal responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Edwards Lawrence, Giovanni Feltrin e Alberto Arioli.I colleghi del gruppo maschile, che invece non affronteranno la trasferta in Sudamerica, saranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 28 agosto al 2 settembre insieme al responsabile Alessandro Serra e agli allenatori Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg. I convocati sono Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Prosegue l'attività pure il Gruppo FuturFisi, la cui squadra maschile sarà a Zermatt (Sui) da domenica 26 fino a venerdì 31 agosto. Con Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle, sotto l'attento sguardo del responsabile Devid Salvadori. Le ragazze si trasferiranno invece nell'impianto olandese al coperto di Landgraaf dal 27 al 31 agosto con il responsabile Heini Pfitscher che ha convocato Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio. (continua)

[ 21/07/2012 ] - Gruppi CoppaEuropa allo Stelvio,FuturFisi a Verano
Tornati giovedì dalla tre giorni di allenamento nel capannone indoor di Landgraaf, i ragazzi di Alessandro Serra sono pronti per ripartire. Da lunedì prossimo a venerdì saranno impegnati allo Stelvio, per 5 giorni di allenamento sulla neve. Sono convocati Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Sempre allo Stelvio, e negli stessi giorni, saranno presenti sul Passo le ragazze del Gruppo Coppa Europa di Alberto Ghezze: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Caroline Pichler, Alessia Medetti, Janina Schenk e Anna Hofer.Dopo il lavoro atletico a Malles e sullo Stelvio le azzurrine del gruppo FuturFisi sono attese a Verano Brianza domani, per due giorni di test atletici. Con il coach responsabile Heini Pfitscher ci saranno Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Veronica Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angrimann, Ida Giardini.Ieri, venerdì, è rientrata anche la squadra C maschile, che ha lavorato in settimana a Landgraaf: quattro ore circa di slalom ogni giorno per tre giorni; tutti presenti tranne Hofer, Battilani e Sorio. (continua)

[ 16/07/2012 ] - FuturFisi da Malles allo Stelvio
Quattro giorni di lavoro "a secco" a Malles con il preparatore atletico Damiano Scolari, poi a seguire il trasferimento allo Stelvio. Da oggi e fino al 20, le giovani azzurre del progetto FuturFisi, guidate da Heini Pfitscher, proseguiranno la preparazione sugli sci. Il gruppo è stato diviso in due per alternare la preparazione in palestra a Malles e lo sci sul ghiacciaio. Sono convocate: Tatjana Nogler Kostner, Ida Giardini, Veronica Olivieri, Anika Angriman, Giulia Benedetti, Lisa Pfeifer, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino e Nicole Agnelli.Intanto venerdì le discesiste del gruppo Coppa del Mondo hanno lasciato lo Stelvio con un giorno di anticipo a causa del meteo. Le ragazze di David Fill si ritroveranno a Selva Gardena il 30, per una raduno atletico. (continua)

[ 04/07/2012 ] - FuturFisi: giovani azzurri allo Stelvio
Dopo una settimana passata a Novarello ieri i ragazzi del progetto FuturFisi, la "nuova" squadra C, hanno raggiunto le nevi dello Stelvio, per alcuni giorni di allenamento sugli sci fino a sabato 7. Agli ordini di Devid Salvadori, Corrado Momo, Daniele Simoncelli e Thomas Valentini sono presenti Fabian Bacher, Alex Zingerle, Ivan Codega, Henry Battilani, Andrea Ravelli, Emanuele Buzzi, Michele Gualazzi, Nicolò Menegalli, Pietro Franceschetti. Aaron Hofer, Alex Hofer, Matteo De Vettori, Stefano Baruffaldi e Guglielmo Bosca lavoreranno solo gli ultimi 3 giorni.Ad inizio agosto ci sarà poi un altro raduno atletico, mentre dopo lo Stelvio il gruppo dovrebbe fare qualche giorno a Les Deux Alpes e un ulteriore raduno in un impianto indoor.Allo Stelvio ci saranno anche le ragazze di Heini Pfitscher, reduci dall'allenamento atletico di Selva Gardena. Il gruppo farà il suo esordio sulla neve domani, e lavorerà fino a domenica. Sono convocate: Tatjana Nogler Kostner, Jasmine Fiorano, Veronica Olivieri, Anika Angriman, Roberta Midali, Lisa Pfeifer, Federica Sosio, Jessica Mazzocco, Giulia Benedetti, Ida Giardini, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi (ultimi 3 giorni). (continua)

[ 28/06/2012 ] - FuturFisi tra Selva e Novarello
Con i primi raduni ufficiali inizia l'avventura del progetto FuturFisi. Già da inizio settimana le ragazze sono a Selva in Val Gardena, al lavoro con il tecnico Heini Pfitscher. Presenti: Tatiana Kogler Kostner, Jasmine Fiorano, Veronica Olivieri, Anika Angriman, Roberta Midali, Marta Bassino, Federica Sosio, Jessica Mazzocco e Giulia Benedetti.Dopo i primi test ematici effettuati a Verano Brianza il gruppo maschile guidato da Devid Salvadori, con il preparatore atletico Thomas Valentini, si è spostato a Novarello, comune di Granozzo con Monticello, dove sono in programma 5 giorni di lavoro a secco. In programma palestra, corsa, addominali, pesi e, naturalmente, molta bici. Sono presenti Ivan Codega, Stefano Baruffaldi, Andrea Ravelli, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Nicolò Menegalli, Daniele Sorio e Michele Gualazzi. (continua)

[ 28/06/2012 ] - Sabato il congresso delle Alpi Centrali
E' stata convocata per sabato prossimo 30 giugno presso il Centro Vismara di Milano, l'Assemblea Regionale del Comitato Alpi Centrali. Il candidato unico alla presidenza sarà Carmelo Ghilardi, che dunque succederà a Claudia Giordani. Il bergamasco di Selvino, di cui è attualmente sindaco, è stato in passato più volte membro del consiglio FISI, ha sfidato Morzenti nelle elezioni alla presidenza FISI 2010 e si è candidato per quelle 2012; sempre nel 2010 ha sfidato Claudia Giordani per la presidenza del Comitato, poi andata alla ex-slalomista.Ventitré atleti del Comitato sono stati selezionati per il progetto giovani FuturFisi. Per lo sci alpino ci sono Nicole Agnelli, classe 1992 (ASD Caspoggio); Ida Giardini, 1993, SC Rongai Pisogne; Jessica Mazzocco, 1994, SC Valle Antigorio; Roberta Midali, 1994, SC Radici Group; Vernica Oliveri, 1995, Reit Ski Team; Federica Sosio, 1994, GS Fiamme Gialle/SC Bormio; Stefano Baruffaldi, 1992, SC Orezzo Valserina; Ivan Codega, 1992, GS Fiamme Gialle / SC Rongai; Daniele Sorio, 1994, SC Radici Group. (continua)

[ 25/06/2012 ] - Velocisti a Cesenatico.FuturFisi al lavoro
Dopo il cicloraduno dell'Elba e i primi giri sugli sci allo Stelvio, i velocisti di Gianluca Rulfi cominciano oggi un altro stage "a secco". Cinque giorni di allenamenti a Cesenatico, dove la ginnastica acrobatica sarà il piatto forte del menu preparato da Vittorio Micotti e Tommaso Frilli. Sono presenti Peter Fill, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Werner Heel oltre agli aggregati d'eccezione Giuliano Razzoli e Giovanni Borsotti. Assente Dominik Paris, convalescente alla spalla, mentre Christof Innerhofer accusa un forte dolore alla schiena."Ci avviamo verso un periodo di preparazione fisica un po' più specifico - spiega Gianluca Rulfi, responsabile della velocità -. Il programma prevede due giorni di esercizi sulla forza riguardanti i vari distretti della parte alta del corpo, mentre negli altri due ci concentreremo sulla forza specifica della parte bassa del corpo, a cui si aggiungono gli esercizi all'Accademia Acrobatica. E' un buon diversivo per proporre ai ragazzi sempre qualcosa di nuovo e stimolante. Le condizioni fisiche generali sono buone, il decorso di Paris è nella norma, Innerhofer deve sempre convivere con la schiena ballerina". A fine settimana giusto un paio di giorni di pausa prima di tornare sugli sci, con il raduno di Deux Alpes dove i velocisti cominceranno a far sul serio in vista della prossima stagione.Settimana di ritiro anche per il gruppo di Coppa Europa, con Luca De Aliprandini, Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto Nani, Giulio Bosca, Giordano Ronci e Paolo Pangrazzi impegnati fino al 30 giugno a Fanano (MO) agli ordini del responsabile Alessandro Serra e del preparatore Ruggero Muzzarelli. Un quartetto femminile sarà a Moena (Tn) nello stesso periodo con Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler, accompagnate dal responsabile Alberto Ghezze e dal preparatore Monika Mueller.Infine dopo la presentazione avvenuta settimana scorsa del progetto FuturFisi prende il via il primo raduno femminile, a Selva Val ... (continua)

[ 20/06/2012 ] - FuturFisi: ecco i nomi per lo sci alpino
Con la partenza del progetto FuturFisi sono state finalmente svelate anche i nomi dei giovani scelti per lo sci alpino.Squadra Maschile: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henry Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolo Menegalli, Andrea Ravelli, Daniele Sorio, Alex ZingerleSquadra femminile: Nicole Agnelli, Anika Anna Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica SosioC'è dunque Andrea Ravelli, Campione Italiano Giovani in discesa e non presente nel gruppo Coppa Europa; c'è Guglielmo Bosca vincitore del Grand Prix, ci sono Henry Battilani ed Emanuele Buzzi provenienti dal comitato ASIVA e inseriti un anno fa nella Leva Giovanile '94, come Alex Hofer e Daniele Sorio. Escono Alessandro Brean e Francesco Romano (entrambi senior) oltre a Hubert Franzelin e il lecchese Carlo Beretta.Tra le ragazze c'è Ida Giardini, vincitrice del Grand Prix e i nuovi ingressi Benedetti, Mazzocco e Midali, ma anche Marta Bassino, classe 1996, comitato AOC.Giò noti i coach: Devid Salvadori per gli uomini (succede a Matteo Joris passato in Svizzera) e Heini Pfitscher per le ragazze. (continua)

[ 06/03/2012 ] - Superg a sorpresa ai Mondiali junior
Nel supergigante femminile dei Mondiali della Val di Sangro, disputato questa mattina sulla Direttissima del Monte Pratello, la sorpresa arriva quando, probabilmente, l'elvetica Joana Haehlen si sentiva già l'oro al collo: vent'anni compiuti a gennaio, ottime cose fatte vedere a livello continentale, la ragazza del Canton Berna aveva tutte le ragioni per credere che il suo 1:07.02 le sarebbe bastato a diventare campionessa mondiale, finché Annie Winquist, pettorale 45, non tagliava il traguardo con un tempo migliore di 3/100. In pochi avrebbero puntato su questa norvegese classe 1993, mai nelle 15 in Coppa Europa e con i risultati migliori nelle discipline tecniche (per quanto di recente sia diventata campionessa nazionale juniores proprio in superg); sicuramente il suo successo rende felice la connazionale Ragnhild Mowinckel, che altrimenti sarebbe giunta seconda ad appena un centesimo dalla ragazza elvetica. Norvegia-Svizzera-Norvegia, dunque, in cima ad una classifica comunque incredibile, se si considera che le prime cinque atlete sono racchiuse in 6/100: giù dal podio, l'altra rossocrociata Corinne Suter e l'austriaca Rosina Schneeberger.
In casa azzurra, la migliore è ancora una volta Karoline Pichler, dodicesima a 85/100 dalla vincitrice; diciottesima Alessia Medetti, attorno alla trentesima posizione Federica Sosio, Ida Giardini e Nicole Agnelli, out Jessica Mazzocco. Domani è in programma il gigante maschile. (continua)

[ 03/03/2012 ] - Doppietta elvetica in superg, Mowinckel in GS
Svizzeri in gran spolvero nel supergigante dei Mondiali juniores abruzzesi: nella gara odierna a Rivisondoli, si è infatti imposto Ralph Weber, 19 anni da compiere in primavera. Il ragazzo del canton San Gallo, già argento nella discesa di ieri, ha fatto segnare il tempo di 1:02.73, due decimi tondi meglio del connazionale Nils Mani, bronzo in discesa. Parziale riscatto per gli austriaci, considerati i favoriti delle prove veloci, visto che il ventenne del Voralberg Johannes Strolz agguanta l'ultimo gradino del podio. Fuori dalla zona medaglie Alexsander Aamodt Kilde, norvegese dal nome di battesimo impegnativo, e l'altro elvetico Gino Caviezel. Tre elvetici nei primi cinque e quattro norvegesi nei primi undici confermano come queste due nazionali stiano creando un ricambio generazionale veramente interessante, come già dimostrato nelle gare internazionali. In mezzo a loro, troviamo il migliore degli azzurri, ovvero il campione nazionale Stefano Baruffaldi: il lecchese di Dervio, sesto ieri, ha chiuso a poco più di sei decimi dal bronzo. Quindicesimo Aaron Hofer, ventiquattresimo Henri Battilani, out Buzzi, Ravelli e De Vettori.
La seconda manche del gigante femminile, disputata di prima mattina, ha premiato la norvegese Ragnhild Mowinckel, settimo tempo a metà gara: ai piedi del podio in slalom (così come nel recente gigante CE all'Abetone), la ragazza del paese dei fiordi ha staccato un tempo complessivo di 2:40.02, sufficiente per precedere di 26/100 la svedese Sara Hector, in testa dopo la prima prova. Sul podio sale anche la francese Adeline Baud, che priva della gioia della medaglia l'altra norvegese Haugen per appena un centesimo. Un buon tempo nella seconda manche permette a Karoline Pichler di scalare alcune posizioni, per chiudere al diciottesimo posto finale: un bel risultato per la "scricciola" di Nova Ponente, considerando anche il pettorale numero 44 (particolarmente fastidioso, considerando che, con le temperature molto alte, la pista si rovina ... (continua)

[ 02/03/2012 ] -  Cochran oro in DH, Hector in testa nel GS
Gli austriaci dominano le prove ma toppano la gara di discesa ai Mondiali junior della Val di Sangro: Karelly e compagni finiscono infatti ben lontani dal podio a Rivisondoli, con l'oro messo al collo dallo statunitense Ryan Cochran-Siegle, primo a partire e comunque tra i favoriti della vigilia. Vent'anni da compiere a fine mese, il ragazzo del Vermont ha chiuso col tempo di 1:11.99, appena nove centesimi meglio dello svizzero Ralph Weber; medaglia di bronzo per un altro elvetico, ovvero Nils Mani. Tutti questi atleti hanno già fatto vedere ottime cose in Coppa Europa, con lo statunitense già capace di andare a punti anche in Coppa del Mondo. Fuori dalla zona medaglie il francese Faivre e il tedesco Schmid, con il primo degli azzurri in sesta posizione: si tratta del lecchese Stefano Baruffaldi, campione nazionale di superg e diciannovesimo atleta a partire, che chiude a circa tre decimi dal terzo posto. Buone le prestazioni di Andrea Ravelli ed Henri Battilani, rispettivamente undicesimo e dodicesimo, mentre Hofer è 25/o e Buzzi 29/o. Il bresciano Ravelli è particolarmente rammaricato "per un errore all'inizio del piano che mi ha fatto buttar via un ottimo piazzamento, magari addirittura una medaglia", ma comunque lui e gli altri azzurri potranno rifarsi nel supergigante.
Il gigante femminile di Roccaraso è invece spezzettato su due giorni, con la prima manche disputata alle otto di stamattina: miglior tempo per la svedese Sara Hector, 6/100 meglio di Corinne Suter e 37 più veloce della Shiffrin, con anche Haugen, Hoesl, Buhler e Mowinckel in corsa per le medaglie. Pettorali alti per le azzurre e prestazioni che quindi non possono essere in linea con le migliori: 25esima Karoline Pichler (44, a 3'' dalla leader), 39esima Alessia Medetti, oltre la cinquantesima piazza Giardini, Mazzocco e Sosio, mentre salta Nicole Agnelli. Domani si disputerà la seconda manche. (continua)

[ 01/03/2012 ] - Roccaraso, il primo oro è austriaco
Le temperature in rialzo hanno costretto gli organizzatori dei Campionati del Mondo juniores della Val di Sangro a far disputare lo slalom femminile di prima mattina, per evitare di gareggiare nelle ore più calde della giornata. Tra i paletti stretti, era lecito attendersi una grande prova di Mikaela Shiffrin che, dopo la prima manche, si trovava in un'ottima posizione per tentare l'assalto alle medaglie: tuttavia, un errore nella seconda prova ha fatto saltare la talentuosissima americana. Un po' contro pronostico, il successo è andato all'austriaca Stephanie Brunner, 18 anni compiuti una decina di giorni fa: la ragazza della Zillertal, a punti nello slalom CE di San Candido, si è imposta nettamente col tempo complessivo di 1:41.19, ben 1.12 più veloce della svedese Paulina Grass, autrice del miglior crono nella seconda prova. Anche la scandinava è un'atleta classe 1994, già nelle 15 a Bad Wiesee. La medaglia di bronzo va invece alla slovacca Petra Vlhova (1995), che nel corso della stagione ha già stupito tutti con alcune ottime prestazioni a livello continentale: fuori dal podio la norvegese Mowinckel e la ceca Paulathova, solamente ottava una delle favorite, ovvero l'altra svedese Emelie Wikstroem.
Per quanto riguarda le italiane, non c'era da essere molto ottimisti per questa gara, visto che le sei azzurre partivano con pettorali oltre il 50: dunque si può essere soddisfatti per il 23° posto (seppur con un distacco elevatissimo) di Federica Sosio, diciottenne valtellinese, numero di partenza 71; trentesima invece la bresciana Ida Giardini, addirittura 84 come pettorale. Nicole Agnelli salta nella prima manche, Giulia Benedetti nella seconda; squalificate, sempre nella seconda prova, Alessia Medetti e Karoline Pichler, rispettivamente 25esima e 26esima a metà gara. Nulla da fare nemmeno per la sanmarinese Federica Selva.
Domani, sperando che le temperature non salgano ulteriormente, è in programma la discesa libera maschile, nella quale il campione ... (continua)

[ 17/02/2012 ] - Gli azzurri per i Mondiali Juniores di Roccaraso
La FISI ha ufficialmente comunicato i 16 convocati azzurri, 9 uomini e 7 donne, per i prossimi Mondiali Juniores che si terranno a Roccaraso dal 29 febbraio al 9 marzo. I DT Ravetto e Plancker con il coordinatore del settore giovanile Stefano Dalmasso hanno convocato:squadra femminile: Sofia Goggia (1992, Fiamme Gialle), Alessia Medetti (1993, SC Lecco), Karoline Pichler (1994, Fiamme Gialle), Nicole Agnelli (1992, ASD Caspoggio), Federica Sosio (1994, Fiamme Gialle), Ida Giardini (1993, SC Rongai Pisogne), Giulia Benedetti (1994, SC Monte Baldo Malcesine)squadra maschile: Alex Zingerle (1992, Fiamme Gialle), Andrea Ravelli (1992, Fiamme Gialle), Aaron Hofer (1992, Fiamme Gialle), Matteo De Vettori (1993, Fiamme Gialle), Stefano Baruffaldi (1992, Orezzo Valseriana), Henry Battilani (1994, ASD Aosta), Emanuele Buzzi (1994, Forestale), Giordano Ronci (1992, SC Eur), Guglielmo Bosca (1993, SC Crammont Mont Blanc). Ecco una presentazione della nostra squadra da parte di Dalmasso:"le prove di Caspoggio costituivano anche una selezione per stabilire chi, tra i nostri velocisti, avrebbe meritato di far parte della squadra per i Mondiali. Comunque non ci sono sorprese perché poi, le liste Fis parlano abbastanza chiaro. Andiamo a Roccaraso con l'obiettivo di portare a casa più medaglie possibili. C’è però da dire che rispetto ad altre edizioni non abbiamo talenti già sbocciati con esperienze di gare di alto livello. Non abbiamo una Shiffrin, tanto per intenderci, che a 16 anni è già salita sul podio di Coppa del Mondo. Possiamo però contare su giovani in ottimo stato di forma, quasi pronti a fare il fatidico salto di qualità. Se non otterremo niente sarebbe stupido sostenere di essere contenti. Quando ci sono in ballo le medaglie, i risultati dal quarto posto in giù, non hanno un gran valore. Posso però dire che in una fase di cambio generazionale come quella che sta vivendo il nostro settore giovanile, i successi possono arrivare con meno facilità. I nostri giovani hanno ... (continua)

[ 14/02/2012 ] - La Goggia l'ha supercombinata grossa
180 punti in poche ore, il primato in classifica generale, in quella di supergigante e di supercombinata, grazie ad un secondo posto e alla prima vittoria in carriera in Coppa Europa: forse Sofia Goggia non aveva nemmeno sognato una giornata del genere. Seconda nel supergigante del mattino, la finanziera bergamasca si è poi difesa con le unghie e con i denti nella manche di slalom, riuscendo a conservare nove centesimi di margine sull'austriaca Ricarda Haaser, efficacissima nella prova tra i rapid gates. L'intero podio ha tutte le ragioni per essere al settimo cielo: prima vittoria per la Goggia, primo piazzamento nelle top 3 sia per la Haaser sia per Janina Schenk, terza alla fine dopo il sesto posto mattutino. Appena dietro alla brillante gardenese si posiziona l'austriaca Siebenhofer, mentre il quinto posto viene diviso ex aequo tra Lisa Zeller e la veronese Enrica Cipriani, che completa così il festival delle azzurre. Da notare come due atlete classe 1995 (Fjaellstroem e Alphand) riescano a chiudere rispettivamente in settima e ottava posizione.
Bene anche le altre italiane, con l'ottima rimonta di Marta Benzoni che chiude dodicesima, due posizioni davanti a Michela Azzola; 22esima Nicole Agnelli (primi punti per lei), 25esima Michela Borgis, 30esima Federica Sosio, classe 1994.
Per Sofia Goggia si tratta di una "vittoria assolutamente inaspettata" che le vale, come detto, il primato nella classifica generale (465 punti contro i 380 della Zuzulova) e la vittoria della coppetta di specialità, assegnata dopo appena due prove, con 140 punti, davanti alle austriache Haaser e Siebenhofer. Domani e dopodomani sono in programma, sempre a Sella Nevea, le prove cronometrate per le due discese del weekend. (continua)

[ 13/01/2012 ] - Feierabend a sorpresa nel superg di Bad
La ventiduenne Denise Feierabend è uno dei talenti più puri della giovane nazionale elvetica, come ha già dimostrato in Coppa del Mondo con ottime prestazioni in slalom e supercombinata: l'atleta del Canton Obvaldo si sta perfezionando sempre più anche nelle discipline veloci, e i risultati nella tre giorni di Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim lo dimostrano. Quarta in discesa e sesta nel primo superg, si è oggi imposta nell'altro supergigante disputato in Carinzia, col tempo di 1:10.53 che le ha permesso di distanziare di 26/100 la canadese Larisa Yurkiw, ventitreenne con un curriculum di infortuni realmente da brividi. Un'altra ragazza che può sicuramente sorridere è la nostra Camilla Borsotti, terza oggi a due anni di distanza dall'ultimo podio nel circuito: l'atleta del Centro Sportivo Carabinieri ha preceduto di soli 2/100 la francese Piot, vincitrice ieri, mentre quinta è la giovanissima elvetica Holdener, sempre più orientata verso la polivalenza al pari della connazionale Feierabend.
Come nelle giornate precedenti, le azzurre non si limitano a festeggiare l'acuto di una singola atleta ma possono vantare una prova di squadra di tutto rispetto, con Michela Azzola ottava, Sabrina Fanchini 12° davanti ad Anna Hofer, Enrica Cipriani 21°, la diciassettenne Pichler che si conferma 26° e la Benzoni 30°. Di poco fuori dai punti Schenk e Medetti, più indietro Cumani, Sosio e la rientrante Longhini, out Goggia e Borgis.
Dopo le prime prove veloci, la francese Piot balza in testa alla classifica generale con 265 punti, sette in più della Feierabend e 27 in più della Drev. Decima la Borsotti (150) davanti ad Agerer, I.Curtoni e Hofer. Settimana prossima le velociste torneranno in pista con due discese a Sankt Moritz. (continua)

[ 09/01/2012 ] - Gli Azzurri per Cortina, Wengen e Coppa Europa
Diramate dai DT Plancker e Ravetto le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo. A Cortina sono in programma una discesa e un superg sabato e domenica prossimi, 14 e 15 gennaio, convocate: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.A Wengen tornano in pista i velocisti sabato in libera, poi è in programma la prima superk stagionale venerdì 13 e lo slalom domenica 15 a chiudere la tappa elvetica. Convocati: Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Roberto Nani.Riparte infine la Coppa Europa con le prove veloci della Val d'Isere; convocati dal coach Serra Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Matteo De Vettori, Henry Battilani, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Michele Cortella e Mattia Casse (che quindi salta Wengen). Bad Kleinkirchheim dopo aver ospitato le prove veloci femminili di Coppa accoglierà anche il circuito continentale con due superg e una discesa; convocate Sofia Goggia, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti, Federica Sosio, Hilary Longhini, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Benedetta Cumani. (continua)

[ 19/12/2011 ] - Coppa Europa: primo urrà per Corinne Suter
Ha compiuto 17 anni a fine settembre l'atleta che si è imposta oggi nel secondo gigante di CE a Valtournenche: si tratta di Corinne Suter, già al via delle prove di Aspen di Coppa del Mondo. La ragazza del Canton Svitto, sesta ieri nella prima delle due gare valdostane, ha preceduto di 30/100 Ana Drev, che ha comunque confermato il suo ottimo momento di forma. Completa il podio l'onnipresente Lotte Sejersted, distanziata di 37/100 dalla sorprendente vincitrice.
In casa azzurra, Lisa Magdalena Agerer dà un'altra prova della sua regolarità, terminando all'ottavo posto: l'altoatesina del Corpo Forestale ha infatti ottenuto quattro piazzamenti tra il quarto e il dodicesimo posto nei giganti sin qui disputati in Coppa Europa. Si ripete sui livelli di ieri Sofia Goggia, diciottessima al traguardo, mentre Francesca Marsaglia riesce ad entrare in zona punti col 28° tempo complessivo. Una buona dose di rammarico per Borgis, Cipriani e Hofer, appena fuori dalle top 30, con le prime due autrici comunque di prestazioni significative, considerando l'alto numero di partenza. Più indietro Medetti, Pichler, Borsotti, Schenk e la debuttante Federica Sosio, out nella prima manche Azzola, Pardeller, Cumani e Agnelli.
Ana Drev difende così la leadership nella classifica generale, ma a gennaio dovrebbero finalmente disputarsi le prime prove veloci nelle quali la slovena non è mai stata competitiva: la tradizionale location di Bad Kleinkirchheim ospiterà infatti una discesa e un supergigante il 12 e il 13 del prossimo mese. (continua)

[ 14/12/2011 ] - Gli azzurri convocati in Coppa Europa
(comunicato FISI) Il direttore tecnico Claudio Ravetto, in accordo con i responsabili della squadra maschile Alessandro Serra e quello della squadra femminile Alberto Ghezze, ha ufficializzato le convocazioni per le gare di Coppa Europa di sci alpino di questa settimana. Ecco prova per prova i partecipanti: SL maschile Obereggen, mercoledì 14 dicembre - Andy Plank, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Giordano Ronci SL maschile Pozza di Fassa, giovedì 15 dicembre - Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Andy Plank,. Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Marco De Vettori, Ivan Codega, Giordano Ronci, Jonas Senoner, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Stefan Miribung, Federico Vanz, Pietro Franceschetti, Andrea Dorotei, Thierry Marguerettaz. GS femminile Valtournenche, sabato 17 e domenica 18 dicembre - Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Sara Pramstaller, Enrica Cipriani, Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Camilla Alfieri, Karoline Pichler, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Alessia Medetti, Nicole Agnelli, Roberta Midali. GS femminile Zinal, mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre - Camilla Alfieri, Lisa Magdalena Agerer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller. (continua)

[ 30/11/2011 ] - Slalomisti a Madesimo;Gruppo CE a Bormio
Si concluderà domani la sessione di allenamento degli slalomisti a Madesimo, impegnati ancora una volta sulla "Vanoni". Sono al lavoro Cristian Deville, Stefano Gross e Patrick Thaler, mentre Giuliano Razzoli è convalescente per l'infortunio patito pochi giorni fa, e Manfred Moelgg è in Nordamerica con i gigantisti. A coordinare il lavoro ci sono i tecnici Simone Del Dio e Angelo Weiss, che fa il punto della situazione: "I ragazzi si stanno avvicinando gradatamente alla tappa di Val d'Isere che al momento è confermata. E' chiaro che ci manca il confronto con la concorrenza, ma vediamo voglia di impegnarsi e spirito di sacrificio in tutti. Razzoli prima della caduta mi sembrava ben centrato sugli sci, questo leggero infortunio non dovrebbe comprometterne la preparazione, Stefano Gross è abbastanza in forma, Cristian Deville in ripresa. Speriamo di correre in Francia per rompere il ghiaccio". Intanto a Bormio, dove nei giorni scorsi si sono svolte alcune prove del circuito NJR, si sta allenando sia il Gruppo Coppa Europa femminile che il Gruppo Giovani. Con il coach Alberto Ghezze e i tecnici Giovanni Feltrin e Marco Pilatti sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini, Janina Schenk e Anna Hofer, cui si aggregano in questa occasione Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Enrica Cipriani e Sarah Pardeller. Le prime gare di Coppa Europa femminile sono in programma a Zital, Svizzera, lunedì 5 e martedì 6. Mentre con i responsabili Matteo Joris e Fererico Brunelli lavoreranno fino a lunedì 28 gli azzurrini Aaron Hofer, Carlo Beretta, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Tatiana Nogler Kostner, Alessia Medetti, Federica Sosio, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Maria Nairz e Anika Angriman. (continua)

[ 18/11/2011 ] - Le formazioni azzurre al lavoro a Madesimo
C'è folla in questi giorni sulla "Vanoni" di Madesimo: vista la penuria di neve in molte località e la contemporanea perfetta preparazione del pendio nella località della Val Chiavenna diverse formazioni azzurre stanno lavorando da queste parti. Ieri e oggi gigante da 40/60 secondi sul duro per Simoncelli, Blardone, Moelgg, Ploner e Eisath. Fino a giovedì hanno lavorato anche le azzurrine del Gruppo Giovani: Tatiana Nogler Kostner, Karoline Pichler, Veronica Olivieri, Maria Nairz, Jasmine Fiorano, Anna Angriman, Nicole Agnelli, Federica Sosio e Alessia Medetti, sotto la guida di Heini Pfitscher. Soddisfazione da parte del Dottor Agostino Trussoni, Amministratore Delegato della Società Impianti: "Il nostro comprensorio ha dimostrato una volta di più di disporre di impianti all'altezza delle aspettative. Le piste della SkiArea Valchiavenna presentano discrete difficoltà e la collaborazione con la Nazionale è nata quasi spontaneamente. Noi abbiamo messo a disposizione della FISI la nostra professionalità, mi pare che la soddisfazione degli azzurri sia stata totale. Negli ultimi venti anni la nostra azienda ha investito fra i 70 e gli 80 milioni di euro per rinnovare gli impianti, ci manca solamente la Val di Lei sulla quale ci stiamo concentrando per renderla ulteriormente confortevole. Mi auguro che la collaborazione con la Federazione possa ripetersi anche in futuro, da parte della nostra azienda ci sarà la massima disponibilità". (continua)

[ 06/11/2011 ] - Gruppo Giovani tra Tonale e Madesimo
Il Gruppo Giovani maschile si ritrovano oggi al Passo del Tonale per 4 giorni di allenamento fino a mercoledì 9. Con il coach Matteo Joris lavoreranno: Ivan Codega, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Francesco Romano, Alex Zingerle, Carlo Beretta, Aaron Hofer e Alessandro Brean. La pioggia che sta bagnando la Valchiavenna ha modificato i piani per i gruppi Coppa Europa e Giovani femminili, che hanno deciso di posticipare a lunedì l'inizio degli allenamenti sulla "Vanoni" di Madesimo. Con il coach Heini Pfitscher sono convocate Tatiana Nogler Kostner, Anika Angriman, Alessia Medetti, Maria Nairz, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Karoline Pichler e Veroncia Olivieri. (continua)

[ 24/10/2011 ] - Azzurri e Azzurre in allenamento sul Rettenbach
C'è traffico sul Rettenbach, il giorno successivo all'opening della Coppa del Mondo 2011. Oltre agli austriaci anche gli azzurri sono al lavoro sul ghiacciaio tirolese. Manfred Moelgg è stato raggiunto dagli specialisti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. Manuela Moelgg e Irene Curtoni hanno lavorato oggi (e domani) con le compagne Chiara Costazza, Nicole Gius e Sabrina Fanchini, e coi tecnici Giuseppe Zeni, Stefano Costazza e Paolo Deflorian Invece le velociste sono a Hintertux, Austria, fino a venerdì 30 ottobre con Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Elena Curtoni, Lisa Agerer e Federica Brignone. Sempre a Hintertux si trovano le ragazze del Gruppo Coppa Europa femminile: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Enrica Cipriani, Janina Schenk e Sofia Goggia. Infine a Pitztal, la valle parallela alla Oetztal, dove si trova Soelden, sono al lavoro le ragazze del Gruppo Giovani, da oggi a venerdì 28; presenti: Tatiana Nogler Kostner, Anika Angriman, Alessia Medetti, Maria Nairz, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Karoline Pichler e Veronica Olivieri. (continua)

[ 22/09/2011 ] - Slalomgigantiste a Verano Brianza
Domani venerdì 23 a Verano Brianza (MB) si ritroveranno le slalomgigantiste, dopo qualche giorno di pausa al rientro dalla Terra del Fuoco. Sarà presente il coach Stefano Costazza insieme al preparatore atletico Michela Abart oltre alle azzurre Nicole Gius, Federica Brignone, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Irene Curtoni. Sempre domani è previsto il ritorno delle velociste da Ushuaia: Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Hanna Schnard e Verena Stuffer, guidate da David Fill, nuovo coach responsabile. E' tempo di ritorno in patria anche per gli altri gruppi di lavoro: ieri è stato il turno delle ragazze della Coppa Europa, nei prossimi giorni torneranno anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa maschile di Alessandro Serra. Le azzurrine del Gruppo Giovani, guidate da Stefano Dalmasso, riprendono la preparazione sulle nevi alpine: da sabato 24 a mercoledì 28 saranno al Passo dello Stelvio Jasmin Fiorano, Alessia Medetti, Federica Sosio, Anika Anrgriman, Maria Nairz, Tatiana Nogler Kostner, Lisa Pfeifer e Janina Schenk. (continua)

[ 26/07/2011 ] - Stelvio protagonista degli allenamenti azzurri
Il Passo dello Stelvio torna protagonista degli allenamenti azzurri: il coach Theolier ha convocato Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giovanni Borsotti, Alberto Schieppati, Florian Eisath e Alex Ploner che lavoreranno sul ghiacciaio fino a venerdì 29. Settimana prossima sono attesi i velocisti per la rifinitura in vista della trasferta argentina. Da oggi e fino a sabato 30 saranno presenti anche le ragazze del Gruppo Coppa Europa e del Gruppo Giovani sotto la guida dei coach Alberto Ghezze e Heini Pfitscher; convocate: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Janina Schenk (in dubbio) + Nicole Agnelli, Maria Nairz, Alessia Medetti, Tatiana Nogler Kostner, Karoline Pichler, Federica Sosio, Jasmine Fiorano e Valentina Cillara Rossi. Da domani salireanno allo stelvio anche i gruppi maschili Coppa Europa e Giovani che lavoreranno a stretto contatto. Tra i ragazzi di Serra sono presenti Andy Plank, Andrea Ravelli, Luca De Aliprandini, Antonio Fantino e Mattia Casse mentre Matto Joris ha convocato Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Ivan Codega, Fabian Bacher, Aaron Hofer, Francesco Romano, Alex Zingerle, Alessandro Brean e Carlo Beretta. Lo stesso Joris, per il secondo anno alla guida dei giovani azzurri, ha parlato del lavoro estivo su fisi.org: "siamo partiti coi gruppi separati, poi in Argentina lavoreremo insieme. Ad Agosto sono in programma due raduni allo Stelvio, poi faremo un po' di pali a Landgraaf e infine raggiungeremo il Gruppo Coppa Europa in Argentina ai primi di settembre. E' bello avere i giovanissimi della Leva'94 in squadra perchè possiamo aiutarli a crescere...Le gare più importanti della stagione saranno i Mondiali Juniores di Roccaraso, in programma a inizio marzo. Il massimo sarebbe vincere qualche medaglia proprio li, in casa..." (continua)

[ 27/06/2011 ] - Lavoro atletico per Giovani e Coppa Europa
Dopo aver riassaggiato la neve i ragazzi del gruppo Coppa Europa si ritrovano a Cesenatico presso il Villaggio dell'Accademia per una settima di lavoro atletico da oggi fino a sabato 2 luglio. Sono presenti Mattia Casse, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Alessandro Brean e Francesco Romano che lavoreranno con Ruggero Muzzarelli. Lavoro atletico anche per le ragazze della Coppa Europa che saranno da oggi e fino a venerdì 1 luglio a Novarello; agli ordini di Marco Pilatti ed Enrico Froner sono convocato Sabrina Fanchini, Michela Borgis, Anna Hofer, Marta Benzoni e Sofia Goggi. Anche gli azzurrini di Matteo Joris lavoreranno insieme questa settimana: presso la caserma dell'Esercito di Courmayeur sono convocati Aaron Hofer, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Hubert Franzelin e Carlo Beretta. Infine le Giovani con il coach Heini Pfitscher saranno oggi e domani a Verano Brianza per i test atletici già eseguiti da tutte le altre squadre azzurre; presenti Nicole Agnelli, Anna Hofer, Maria Nairz, Alessia Medetti, Tatiana Nogler Kostner, Karolina Pichler, Federica Sosio, Jasmine Fiorano e Anika Angrimann. (continua)

[ 15/06/2011 ] - Il Gruppo Coppa Europa maschile sul Presena
Il gruppo di Coppa Europa maschile è al lavoro da ieri mattina sulle nevi del Passo del Tonale, dove è tornato un po' di sole dopo alcuni giorni di maltempo. I ragazzi di Alessandro Serra lavoreranno fino a venerdì 17, ultimi giorni utili sul Presena, poi gli impianti verranno chiusi domenica 19. Con i tecnici Muzzarelli, Pergher, Pastore sono impegnati: Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Antonio Fantino, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini; presenti anche Alessandro Brean e Francesco Romano, nominalmente del gruppo giovani che sempre di più lavoreranno con il gruppo di Serra. Sul ghiacciaio della Val Senales è al lavoro anche il Gruppo Coppa Europa femminile, fino a sabato 18. Agli ordini di Alberto Ghezze sono convocate: Anna Hofer, Sabrina Fanchini, Michela Borgis e Marta Benzoni. Presente anche il gruppo Giovani di Heini Pfitscher con Clelia Ceccato, Nicole Agnelli, Maria Nairz, Alessia Medetti, Tatiana Nogler Kostner, Karolina Pichler, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. Giornate di preparazione atletica anche per alcuni velocisti azzurri: Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti e Siegmar Klotz sono al lavoro a Novarello con i tecnici Simone Del Dio e Tommaso Frilli. Il gruppo con il resto dei velocisti sarà nel prossimo fine settimana a Les Deux Alpes per il primo raduno sugli sci. (continua)

[ 07/05/2011 ] - Squadre 2012: alcune considerazioni
Con oltre 5 settimane di anticipo rispetto ad un anno fa sono state ufficializzate dal Consiglio Federale le squadre per la prossima stagione, mentre già da una decina di giorni si conoscono ufficialmente i quadri tecnici, di cui abbiamo già parlato. Vediamo cosa cambia tra gli atleti rispetto al 2010/2011, ricordando che, per quanto importanti, le suddivisioni formali delle squadre non rispecchieranno poi i veri gruppi di lavoro sul campo ne tanto meno le convocazioni. Tra le ragazze, vengono promosse in squadra Nazionale Lisa Magdalena Agerer, Elena Curtoni e Camilla Borsotti dalla Coppa Europa (percorso inverso per Chiara Costazza) e Verena Stuffer dal "gruppo interesse nazionale", percorso inverso per Camilla Alfieri e Lucia Recchia inserite nel gruppo "interesse nazionale" con Enrica Cipriani e Elisabeth Egger, che arrivano dal gruppo Coppa Europa e gruppo Giovani rispettivamente. Promosse in Coppa Europa, dal comitato, Michela Borgis e Sabrina Fanchini; Anna Hofer dalle atlete di interesse nazionale, Janina Schenk dal Gruppo Giovani. Non sono più presenti nelle squadre Sarah Pardeller (1988), Chiara Carratu' (1990), Wendy Siorpaes (1985, ritirata) Nel Gruppo Giovani entrano Anika Angrimann, Jasmine Fiorano, Karoline Pichler e Federica Sosio. Passiamo gli uomini: invariato (13) il numero di atleti nazionali con l'uscita di Michael Gufler (non più in squadra), Schieppati e Staudacher (gruppo interesse nazionale) e le promozioni di Giovanni Borsotti, Stefano Gross e Matteo Marsaglia. Nel Gruppo Coppa Europa salgono Mattia Casse, Antonio Fantino, Andrea Ravelli e Luca De Aliprandini dai Giovani, Roberto Nani che lavorava col Gruppo Sportivo e Patscheider dal gruppo "interesse nazionale". Oltre ai già citati Schieppati e Staudacher nel gruppo "interesse nazionale" ci sono Florian Eisath (1984) e Michael Eisath (1990). Escono dunque dalle squadre nazionali sia Patrick Thaler (dopo 10 anni di Nazionale) che Stefan Thanei. Entrano nel Gruppo Giovani Stefano ... (continua)

[ 07/05/2011 ] - Squadre FISI 2012: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale svoltosi a Santo Stefano Belbo (CN) ha deliberato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2011/2012. Direttore tecnico - Raimund Plancker Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze Allenatore SL - Giuseppe Zeni Allenatore Prove Tecniche - Roberto Lorenzi Allenatore Prove Tecniche - Paolo Deflorian Allenatore Polivalenti - Alessandro Roberto Allenatore Gruppo Prove Veloci - Daniel Dorigo Allenatore Gruppo Prove Veloci - Pierluigi Parravicini Allenatore Coppa Europa - Giovanni Feltrin Allenatore Coppa Europa - Marco Pilatti GRUPPO CDM PROVE TECNICHE Lisa Magdalena Agerer 1991 CS Forestale Federica Brignone 1990 CS Carabinieri Irene Curtoni 1985 CS Esercito Giulia Gianesini 1984 GS Fiamme Oro Nicole Gius 1980 CS Esercito Denise Karbon 1980 GS Fiamme Gialle Manuela Moelgg 1983 GS Fiamme Gialle GRUPPO CDM PROVE VELOCI Camilla Borsotti 1988 CS Carabinieri Elena Curtoni 1991 CS Esercito Elena Fanchini 1985 GS Fiamme Gialle Nadia Fanchini 1986 GS Fiamme Gialle Daniela Merighetti 1981 GS Fiamme Gialle Johanna Schnarf 1984 GS Fiamme Gialle Verena Stuffer 1984 CS Forestale GRUPPO COPPA EUROPA Michela Azzola 1991 GS Fiamme Gialle Marta Benzoni 1990 SC Orezzo Valseriana ASD Michela Borgis 1991 SC Pila Chiara Costazza 1988 GS Fiamme Oro Sabrina Fanchini 1988 SC Rongai Pisogne ASD Sofia Goggia 1992 SC Rongai Pisogne ASD Anna Hofer 1988 GS Fiamme Oro Francesca Marsaglia 1990 CS Esercito Janina Schenk 1991 SC Gardena Raiffeisen ATLETE DI INTERESSE NAZIONALE Camilla Alfieri 1985 CS Esercito Enrica Cipriani 1988 GS Fiamme Oro Elisabeth Egger 1991 CA Altipiani Sciliar Lucia Recchia GS Fiamme Gialle GRUPPO GIOVANI FEMMINILE Nicole Agnelli 1992 SC Orezzo Valseriana ASD Anika Angrimann 1994 SC ... (continua)

[ 09/04/2011 ] - Medetti e Hofer ultimi Campioni Nazionali Junior
Si chiudono a Courmayeur e Pila, rispettivamente con un superg femminile e uno slalom maschile, i programmi di gare per i Campionati Nazionali Giovanili. Tra le ragazze vittoria di gara e titolo giovani per Alessia Medetti, già 7/a in discesa, 8/a in gigante e 3/a in slalom. L'azzurra del '93, tesserata per il Lecco, ha chiuso in 1.20.17, mezzo secondo più veloce di Michela Borgis, leader della classifica femminile del circuito giovani, e quasi un secondo su Federica Sosio, prima delle ragazze 1994 e vincitrice del titolo Aspiranti. In campo maschile ottima performance di Alex Hofer, classe 1994 del comitato altoadige, capace di vincere la prova di slalom, portando a casa il titolo di Campione Italiano Giovani oltre al titolo Aspiranti. Sulla pista "Leissè" ben preparata dallo Ski Club Pila, nonostante il caldo eccezionale, Alex ha superato per 10 centesimi Matteo De Vettori e 6 decimi Stefano Baruffaldi. Si conclude così anche il circuito Giovani, che assegna di diritto un posto in azzurro ai primi 3 che sono Andrea Ravelli, Francesco Romano e Carlo Beretta. (continua)

[ 08/04/2011 ] - Puchler, Hofer, Ravelli Campioni Juniores
Proseguono tra Courmayeur e Pila i Campionati Nazionali Juniores. Dopo le prove tecniche femminili, titolo di slalom a Elena Curtoni, titolo di gigante a Lisa Agerer, si è svolta la discesa e la superk femminile, la disesa, il superg e il gigante maschile, mentre è stata annullata la superk maschile. Tra le ragazze il miglior tempo nonchè titolo della libera è andato all'altoatesina Karoline Pichler, classe 1994, che vince anche la categoria Aspiranti. Inoltre Karoline guida anche la classifica delle FIS Giovani. Sulla "Youla-Gabba" alle spalle della portacolori dell'Alto Adige hanno chiuso Martina Candiago (1991), Michela Borgis (1991), Federica Sosio (1994), Valentina Cillara Rossi (1994). Infine questa mattina, ancora sulla Youla Gabba, era in programma la superk femminile: gara FIS a Federica Brignone, che ha vinto anche la manche di superg davanti alle velociste Dada Merighetti e Johanna Schanrf. Alle spalle di Federica salgono sul podio Michela Borgis (miglior tempo in slalom) e Valentina Cillara Rossi, che conquistano rispettivamente l'oro nella categoria Giovani e in quella Aspiranti. A Pila, su una "Bellevue" baciata dal sole, l'altoatesino Aaron Hofer, classe 1992, ha vinto mercoledì la discesa libera e il titolo Giovani, superando Andrea Ravelli, del Gruppo Pianeta Giovani. Terzo tempo, quindi bronzo, per Henri Battilani, classe 1994 del comitato ASIVA, e vincitore del titolo Aspiranti. Risultato ribaltato in superg dove il titolo va a Ravelli, bresciano di Darfo Boario, davanti a Hofer, con il terzo e quarto tempo di gara, vinta dal nazionale azzurro Hagen Patscheider davanti a Siegmar Klotz. Henry Battilani concede il bis e con l'8/o tempo vince anche il titolo Aspiranti in superg. In gigante ancora un'ottima prova di Andrea Ravelli che grazie ad una prima manche eccellente vince la gara e il titolo Giovani, lasciando a 1"7 Max Rinner e a 2"4 Giordano Magri, entrambi classe 1991. Titolo aspiranti a Daniele Sorio, 10/o tempo complessivo. Domani si ... (continua)

[ 30/07/2010 ] - Le squadre di Comitato per AlpiCentali, CAT e AA
Alcuni Comitati Regionali hanno pubblicato sui rispettivi siti web la composizione delle squadre di interesse regionale per la prossima stagione. Per il Comitato Alpi Centrali sono stati selezionati: SQUADRA FEMMINILE: 1.Galizzi Liliana, 2.Galli Jole, 3.Giardini Ida, 4.Mazzocco Jessica, 5.Midali Cristina, 6.Midali Roberta, 7.Olivieri Veronica, 8.Pennati Silvia, 9.Picenni Ambra, 10.Rodigari Daiana, 11.Sala Tiziana, 12.Sola Ymer, 13.Sosio Caterina, 14.Sosio Federica SQUADRA MASCHILE: 1.Baruffaldi Stefano, 2.Cazzaniga Davide, 3.Cerini Norman, 4.Codega Ivan, 5.Confortola Luca, 6.Magri Giordano, 7.Monaci Pierfrancesco, 8.Nana Filippo, 9.Negrini Luca, 10.Provera Andrea, 11.Rogosic renato, 12.Sorio Daniele, 13.Sottosanti Nicolò, 14.Tentori Michelangelo Il Comitato Alto Adige ha selezionato: SQUADRA FEMMINILE: Angerer Stefanie (25/02/1994), Aukenthaler Janine (07/04/1993), Crazzolara Elisa (11/10/1991), Geyr Carmen (30/11/1992), Kostner Mirjam (18/03/1993), Pichler Karoline (30/10/1994), Rabensteiner Lea (18/04/1992), Semenzato Camilla (11/04/1993), Wagmeister Elke (26/01/1994) SQUADRA MASCHILE: Damian Johannes (11/12/1992), Hofer Aaron (05/12/1992), Hofer Alex (15/09/1994), Kuppelwieser Luis (03/03/1993), Martiner Alex (14/10/1993), Messner Maximilian (06/05/1994), Oberkofler Armin (27/10/1993), Pirini Martin (27/02/1993) Al lavoro anche gli atleti del Comitato Appennino Toscano: SQUADRA FEMMINILE: Chiara Petrucci, Alessia Zanni, Giuditta Mini, Marta Cecchini, Valentina Nizzi, Elena Borgognoni, Alice Gavazzi SQUADRA MASCHILE: Luca Fratucello, Simone Puglia, Filippo Bacci, Giacomo Frosali, Damiano Petrucci, Luca Simi. (continua)

[ 02/09/2009 ] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2009/2010
In vista degli impegni agonistici della prossima stagione i consigli direttivi dei principali comitati regionali italiani di sci alpino hanno diramato le composizioni delle squadre. Vediamo nel dettaglio le squadre della Val d'Aosta, Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia in attesa che siano pubblicati i nomi per Trentino, Veneto, Liguria e Appennino Emiliano. Asiva - Valle d'Aosta Maschile: Guglielmo Bosca 1993 (Crammont), Alessandro Brean 1991 (Chatillon), Davide Brignone 1993 (Courmayeur), Edoardo Cerise 1992 (Pila), Davide Lugon 1991 (Pila), Thierry Marguerettaz 1990 (Pila), Nicolo Nogara 1992 (Cervino) Femminile: Annie Bieler 1993 (Gressoney), Michela Borgis 1991 (Pila), Emily Danza 1991 (Cervino), Nicole Testolin 1991 (Pila) AOC - Alpi Occidentali Maschile: Simone Anselmo 1993 (Mondole Ski Team), Alessandro Armand 1992 (Sansicario), Stefano Baratteri 1990 (Mondole Ski Team), Giacomo De Marchi 1992 (Sansicario), Steven Giuliano 1994 (Ski College Limone), Michele Gualazzi 1994 (Ski College Limone), Emrick Marafico 1992 (Equipe Limone), Massimiliano Novena 1990 (Mondole Ski Team), Ross Peraudo 1992 (Claviere), Elia Poletti 1991 (Mera), Federico Poncet 1992 (Sestriere), Luca Rionda 1993 (Ski College Limone), Thomas Vottero 1990 (Sansicario) Femminile: Luisa Baessato 1992 (Equipe Limone), Clelia Bagnasacco 1993 (Ala di Stura), Ilaria Bortolotti 1990 (Bardonecchia), Cristel Boudoin 1993 (Equipe Limone), Valentina Cillara Rossi 1994 (Claviere), Martina Costa 1991 (Bardonecchia), Federica Ferrari 1990 (Bardonecchia), Giulia Gino 1991 (Bardonecchia), Claudia Gusmitta 1993 (Ski College Limone) AC - Alpi Centrali Machile: Stefano Baruffaldi 1992 (Orezzo), Carlo Beretta 1992 (Madesimo), Giulio Castoldi 1990 (Lecco), Davide Cazzaniga 1992 (Lecco), Norman Cerini 1993 (Formazza), Ivan Codega 1992 (Lecco), Daniel Compagnoni 1993 (AltaValtellina Alpine Ski), Simone Fedeli 1993 (Valle Antigorio), Giordano Magri 1991 ( Radici), Alberto ... (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti