separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 19 ottobre 2025 - ore 19:51 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Sola " è presente in queste 619 notizie:

Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >
[ 18/10/2025 ] - Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
Le atlete del gruppo Elite e delle discipline tecniche raggiungeranno domenica 19 ottobre la Val Senales per gli ultimi allenamenti di rifinitura che precederanno il debutto stagionale per sabato 25 ottobre a Soelden.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato tra il 19 ed il 23 ottobre Sofia Goggia, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Lara Della Mea, Beatrice Sola ed Emilia Mondinelli.L'Italia ha nove posti disponibili per il gigante; un anno fa vinse la nostra Federica Brignone, Bassino 13/a e Zenere 20/a. (continua)

[ 16/10/2025 ] - Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
Sale l'attesa per la premiere di stagione a Soelden: SkiAustria ha pubblicato già oggi l'elenco dei 17 atleti che saranno al cancelletto sul Rettenbach.Sabato 25 saranno al via nove ragazze: Julia Scheib, Katharina Liensberger, Nina Astner, Stephanie Brunner, Viktoria Buergler, Franziska Gritsch, Lisa Hoerhager, Victoria Oliver e Maja Waroschitz, esordiente sul Rettenbach (e in gigante).Rispetto alle migliori gigantiste austriache della scorsa stagione manca Ricarda Haaser, che sta recuperando dalla rottura del crociato del ginocchio destro patito durante il superg mondiale di Saalbach.Tra gli uomini il DT Marko Pfeifer ha selezionato: Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Lukas Feurstein, Patrick Feurstein, Raphael Haaser, Vincent Kriechmayr, Joshua Sturm e Marco Schwarz.Il migliore della scorsa stagione è stato Brennsteiner, 7/o in classifica finale di specialità; per il velocista Kriechmayr Soelden non è una novità, ci ha già gareggiato sei volte, andando anche a punti nel 2020 e 2022.Per Sturm invece è la prima volta sul Rettenbach, e finora in gigante è andato a punti una sola volta in Alta Badia nel 2023.L'ultimo successo femminile austriaco risale al 2014 con Anna Fenninger, e nella stessa edizione i biancorossi trionfarono anche in campo maschile, con Marcel Hirscher, ultimo vincitore. (continua)

[ 15/10/2025 ] - Ginocchio KO per Marta Rossetti
Brutte, bruttissime notizie dalla Val Senales: la slalomista azzurra Marta Rossetti si è infortunata oggi sulla pista Leo Gurschler - durante una sessione di allenamento - riportando la rottura del legamento crociato anteriore e la lesione del menisco mediale del ginocchio destro.La notizia arriva direttamente dalla FISI. La sfortunata poliziotta bresciana era stata colpita da infortunio simile, ma al ginocchio sinistro, nel gennaio 2021, sempre durante un allenamento.Per Marta la stagione olimpica è purtroppo finita prima ancora di cominciare; oggi era l'ultimo giorno di una stage di allenamento con le compagne Della Mea, Collomb, Mondinelli e Sola. (continua)

[ 09/10/2025 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
Mancano 16 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2025/2026, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Stefanie Fleckenstein (CAN):  Si frattura la tibia a metà dicembre 2023 nel corso del superg della Val d'Isere. Viene operata tre volte entro fine dicembre, poi a marzo e ad aprile 2024 per problemi alla cartilagine.Il ginocchio ha problemi di flessibilità, e viene nuovamente operata a fine agosto 2024. A metà settembre deve ancora tornare sugli sci, e salta tutta la stagione 2024/2025, e inoltre non è riconfermata nella squadra nazionale.Torna sulla neve solo ad aprile 2025. Petra Vlhova (SVK): la campionessa slovacca sta affrontando un momento difficile, perché a distanza di 20 mesi dall'infortunio ancora non è pronta per allenarsi con costanza sugli sci.Il suo calvario inizia il 20 gennaio 2024 quando cade nel gigante della 'sua' Jasna, procurandosi la rottura del legamento crociato anteriore e del collaterale mediale del ginocchio destro.Era tornata sugli sci a inizio settembre di un anno fa, sul Plateau Rosa, per poi decidere di saltare tutta la stagione 2024/2025. Dovrebbe tornare sugli sci tra qualche giorno, a metà ottobre.Jasmine Flury (SUI): la sua ultima gara è stata la discesa di Crans Montana del 17 febbraio 2024; un problema alla cartilagine del ginocchio la costringere a chiudere in anticipo la stagione 2024, e poi a saltare tutta la stagione 2025. Nell'estate 2025 si allena regolarmente con le compagne.Emily Schoepf (AUT): si infortuna a inizio ottobre 2024 in allenamento a Valle Nevado, Cile, rompendo il crociato e il menisco laterale del ginocchio sinistro. Salta ... (continua)

[ 09/10/2025 ] - Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
SLALOMISTE - Appuntamento in Val Senales fino al 15 ottobre per cinque atlete del gruppo Coppa del Mondo delle discipline tecniche, convocate sul ghiacciaio in provincia di Bolzano dal direttore tecnico Gianluca Rulfi.L’elenco delle convocate comprende Lara Della Mea, Giorgia Collomb, Marta Rossetti, Emilia Mondinelli con Beatrice Sola presente a scopo rieducativo; le atlete saranno seguite dai tecnici Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli, Pietro Taricco, Daniele Simoncelli, Pascal Rizzi, Fabio Montalli, Lorenzo Bronzing e Nicola Martini.VELOCISTI - La velocità azzurra torna in pista a Pitztal, in Austria. Conclusa la sessione di allenamento a Passo Stelvio dei giorni scorsi, il direttore tecnico Massimo Carca ha previsto una nuova sessione di lavoro in ghiacciaio, scegliendo la località tirolese che da mercoledì 8 a domenica  12 ottobre coinvolgerà Christof Innerhofer, Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Leonardo Rigamonti, Nicolò Molteni e Benjamin Alliod.I sei atleti azzurri saranno seguiti a Piztal dai tecnici Alexander Prosch, Matteo Ferrara, Tobias Knollseisen, Luca Alasonatti e Cesare Prati. (continua)

[ 08/09/2025 ] - Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
BEATRICE SOLA - Rottura del legamento crociato e del menisco del ginocchio destro: questa l'infausta diagnosi ricevuta da Beatrice lo scorso 18 dicembre, dopo una caduta nel corso di un allenamento in Val di Fassa.La classe 2003 trentina di Sardagna aveva ottenuto un 21/o posto a Gurgl, nello slalom inaugurale della stagione, primo risultato a punti in carriera.Beatrice 'Tite' Sola ha condiviso tre giorni fa la gioia di tornare sugli sci, allo Stelvio, scrivendo via social: "Grazie infinite a chi mi ha accompagnata in questo percorso!", ringraziando la FISI, la famiglia e gli sponsor per esserle stata accanto.Il primo slalom della stagione è in programma il 15 novembre a Levi, tra 9 settimane.LISA GRILL - Meno di nove mesi fa l'austriaca Lisa Grill si è infortunata alla gamba destra fratturandosi tibia e perone durante una sessione di allenamento a Sankt Michael im Lungau, ultimo di una sequenza terrificante di infortuni.Nel gennaio 2024 era caduta nella prova cronometrata della libera di Orcieres di Coppa Europa, lesionando il ginocchio destro, e prima ancora nel febbraio 2021 si era fratturata la tibia della gamba destra nella discesa di S.Caterina.La classe 2000 austriaca è tornata a sciare sul ghiacciaio dello Stelvio: finora in carriera è andata a punti cinque volte, miglior risultato un 18/o posto in superg a Crans Montana nel gennaio 2021. (continua)

[ 04/08/2025 ] - Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
E’ in rampa di lancio il primo scaglione di atleti che affronteranno la trasferta sulle nevi sudamericane: un terzetto del gruppo discipline tecniche di CdM composto da Alex Vinatzer, Tommaso Sala e Filippo Della Vite, a cui si aggiunge per l’occasione Giovanni Franzoni, è in partenza venerdì 8 agosto per Ushuaia, dove rimarrà a sciare fino a lunedì 25 agosto, quando rientrerà in Italia.Insieme a loro l’allenatore responsabile Mauro Pini, Peter Fill e Davide Marchetti.Il gruppo farà successivamente ritorno in Argentina in data 12 settembre, quando di aggiungerà anche Luca De Aliprandini, fino al 4 ottobre.GRUPPO 2 DISCIPLINE TECNICHE - Mercoledì 27 agosto sarà invece il turno del gruppo 2 di Coppa del Mondo maschile delle discipline tecniche con Tobias Kastlunger, Matteo Canins, Tommaso Saccardi, Stefano Pizzato, Simon Talacci, Davide Leonardo Seppi, Corrado Barbera e Matteo Bendotti, con ritorno il 23 settembre.GRUPPO 1 E 2 VELOCITA' - I gruppi 1 e 2 della velocità maschile di Coppa del Mondo prenderanno il volo invece il 5 settembre e rimarranno in Argentina (Ushuaia) fino al 4 ottobre con Mattia Casse, Florian Schieder, Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Max Perathoner, Marco Abbruzzese, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso e Leonardo Rigamonti.Dominik Paris partirà sempre il 5 settembre ma con destinazione Cile (La Parva), dove si tratterrà fino al 21 settembre, quando raggiungerà i compagni a Ushuaia, con i quali rimarrà fino alla data di rientro del 4 ottobre.SETTORE FEMMINILE - Per quanto riguarda il gruppo femminile, la prima atleta a partire sarà Marta Bassino venerdì 22 agosto, seguita mercoledì 27 agosto da Roberta Melesi, Asja Zenere e Ilaria Ghisalberti. Queste quattro atlete faranno ritorno in Italia il 26 settembre.Lunedì 1 settembre sarà il turno di Sofia Goggia: la bergamasca si trasferirà a La Parva a metà settembre e rimarrà in Cile fino sabato 4 ottobre, mentre Laura Pirovano, Elena Curtoni, Nadia ... (continua)

[ 25/06/2025 ] - Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
Il Centro di Preparazione Olimpica di Formia ospiterà da mercoledì 25 giugno a mercoledì 2 luglio una settimana di test atletici della squadra femminile di Coppa del Mondo delle discipline tecniche.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in collaborazione con l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi, ha convocato Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Giorgia Collomb, Emilia Mondinelli e Beatrice Sola, quest’ultima a scopo riabilitativo, visto che sta concludendo il periodo di riabilitazione al ginocchio dopo il grave infortunio che le ha fatto saltare quasi tutta la scorsa stagione di competizioni.In loro compagnia, oltre a Lorenzi, anche il preparatore atletico Pietro Taricco. (continua)

[ 03/06/2025 ] - Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 208 del 03/06/25 la composizione del Gruppo Giovani FISI maschile e femminile. Il numero totale è di 33 atleti, suddivisi in diciotto uomini e 15 donne. Confermato Paolo Deflorian alla direzione tecnica.GRUPPO GIOVANI FISI FEMMINILEDirettore tecnico giovanile: Deflorian PaoloResponsabile preparazione atletica: Abruzzini GiuseppeTECNICIAllenatore Responsabile e coordinatore calendari GPI: Boldrini PaoloPreparatore atletico: Chiesa LuisaAllenatore/skiman: Andreoli AlessandroAllenatore/skiman: Fontana PietroATLETEAntonini Maria SoleAmigoni SofiaBastita EmmaD’Antonio GiadaDi Sabatino AlessandraGiaretta MartaGranruaz RitaKlotz VictoriaMazzoleni BeatricePutzer AriannaRossi VittoriaSchoelzhorn IvyTrabucchi CristinaTrocker NadineTrocker AnnaIl nuovo Gruppo Giovani vede la presenza della sola Antonini della "vecchia" C (passata stagione), in unione con alcune atlete del gruppo Osservate, in particolare le protagoniste del Gran Premio Italia.GRUPPO GIOVANI FISI MASCHILETECNICIDirettore Tecnico Giovanile: Deflorian PaoloResponsabile Preparazione Atletica: Abruzzini GiuseppeAllenatore e Coordinatore GPI: Sentieri SamueleATLETIAntonioli GlaucoAvesan MatteoBaldo EdoardoCastlunger DavidClara MaxClaudani JacopoCorbellini PeterCuzzupè  LorenzoDeambrogio ThomasGamper NoahKoellemann Baldini AloisMariuzzo RiccardoPasquarella RiccardoPassino  AndreaScesa PietroSilbernagl AlexSimonelli EdoardoStefani GiovanniAnche in campo maschile non c'è traccia della vecchia C, passata in buona parte nel gruppo Coppa Europa; c'è Alex Silbernagl primo tra gli Aspiranti del Gran Premio Italia, e molti atleti che nello scorsa stagione facevano parte degli Osservati. (continua)

[ 22/05/2025 ] - Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
La FISI ha pubblicato le squadre di sci alpino femminile per la stagione 2024/2025: cosa cambia rispetto alla scorsa stagione?ELITE - Confermatissime Bassino, Brignone, Goggia e Curtoni, nel gruppo Elite come nella passata stagione.VELOCITA' E TECNICHE CDM - Il Gruppo Polivalenti torna a chiamarsi "Velocità" mentre Slalom e Gigante tornano un unico gruppo "WC Tecniche": le prime, guidate sempre da Feltrin, comprendono Nadia e Nicol Delago, Ghisalberti (dal gigante), Melesi, Pirovano e Zenere (dal gigante).Bernardi, Runggaldier e Thaler tornano nel gruppo Coppa Europa.Nello staff delle discipline tecniche ci sono Lorenzi e Bergamelli per lo slalom e Daniele Simoncelli per il gigante, e 6 atlete: Collomb, Della Mea, Mondinelli, Peterlini, Rossetti e Sola, ovvero le slalomiste dello scorso anno più Collomb. Non trova più spazio Elisa Platino.Marguerettaz, che seguiva le gigantiste, entra nello staff del gruppo Elite e seguirà Marta Bassino.COPPA EUROPA - Sotto la responsabilità di Damiano Scolari, Angelo Weiss seguirà la velocità e Grigoletto le tecniche. Rispetto a un anno fa non trovano più spazio Alice Calaba e Monica Zanoner, mentre dalla C salgono Alice Pazzaglia, Giulia Valleriani e Camilla Vanni.Dunque per la velocità lavoreranno Allemand, Bernardi, De Leonardis, Righi, Runggaldier, Thaler e Vanni; nelle tecniche Belfrond, Bieler, Carolli, Guerinoni, Mathiou, Pazzaglia, Pomarè e Valleriani.Non sono state ancora comunicati i nominativi per la squadra C. (continua)

[ 21/05/2025 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 202 del 21/05/25 la composizione delle squadre 2025/26 di sci alpino femminile. Il team di Coppa del Mondo si divide in gruppo Elite, gruppo velocità e gruppo tecniche per un totale di 16 atlete; quello di Coppa Europa si divide in velocità e tecniche con 15 atlete.Confermato Gianluca Rulfi alla direzione tecnica, così come Paolo Deflorian direttore tecnico giovanile.Direttore tecnico: Rulfi GianlucaGRUPPO WC ELITETECNICIAllenatore: Agazzi Luca.Allenatore: Brignone DavideAllenatore: Marguerettaz ThierryAllenatore: Pavoni GiorgioPreparatore atletico: Scarian LucaFisioterapista: Pozzi DarwinSkiman ditta Rossignol: Sbardelotto MauroSkiman ditta Atomic: Greppi Barnaba ATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaCurtoni Elenao GRUPPO WC VELOCITA’TECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Stefanini PaoloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore atletico: Parola AlbertoFisioterapista: Baruzzo ClaudiaSkiman ditta Head: Tuti ThomasSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman: Vuerich Luca ATLETEDelago NadiaDelago NicolGhisalberti IlariaMelesi RobertaPirovano LauraZenere Asja GRUPPO WC TECNICHETECNICIAllenatore responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GiancarloAllenatore responsabile Cdm gigante: Simoncelli Daniele    Preparatore atletico: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman: Martini NicolaSkiman: Bronzing LorenzoSkiman: Rizzi Pascal ATLETECollomb GiorgiaDella Mea Lara    Mondinelli Emilia    Peterlini Martina    Rossetti MartaSola Beatrice GRUPPO COPPA EUROPADirettore tecnico: Rulfi GianlucaAllenatore responsabile: Scolari DamianoGRUPPO COPPA EUROPA VELOCITA’TECNICIAllenatore: Weiss AngeloPreparatore atletico/allenatore: Nicolodi MircoSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Viotto SimoneAllenatore/skiman: Turra MattiaATLETEAllemand SaraBernardi VickyDe Leonardis CarlottaRighi LudovicaRunggaldier TeresaThaler SaraVanni Camilla GRUPPO COPPA EUROPA TECNICHETECNICIAllenatore: ... (continua)

[ 15/05/2025 ] - Verdu passa a VanDeer; Strasser lascia Rossignol, Haaser lascia Fische
VERDU - Dopo AJ Ginnis, Max Franz e Christoph Krenn, VanDeer continua ad allargare la scuderia annunciando l'ingresso del gigantista andorrano Joan Verdu.Verdu, 30 anni da compiere nei prossimi giorni, è diventato il primo andorrano a salire su un podio di Coppa del Mondo, in Val d'Isere nel dicembre 2023, sfiorando poi la vittoria nel marzo 2024 a Saalbach.L'andorrano, molto attivo sui social, lascia Head dopo 12 anni di collaborazione: "12 anni di vittorie, lacrime, infortuni, podi e dolore...in sintesi, 12 anni di storia condivisa.Oggi si chiude un ciclo con Head che porterò sempre con me.Non solo perché con questi sci ho raggiunto la vetta, ma anche per l’incredibile team umano che c’è dietro: persone con ambizione, passione e, soprattutto, un supporto incondizionato nei momenti più difficili, specialmente durante gli infortuni.Non ho una sola parola negativa"Poi ha salutato VanDeer scrivendo: "Inizia un nuovo viaggio!"Nell'ultima stagione Joan ha combattuto con alcuni problemi al ginocchio, conquistando quattro top10 tra il sesto e il nono posto e chiudendo la stagione al 18/o posto della classifica di specialità.STRASSER - Il miglior slalomista tedesco della scorsa stagione è stato Linus Strasser, 9/o in classifica di specialità e autore di due quarti posti, e altri quattro risultati nei top10.Inoltre a febbraio è stato uno dei protagonisti dello slalom iridato di Saalbach, conquistando il bronzo alle spalle di Meillard e McGrath.Dopo 9 anni in Rossignol, Linus ha annunciato il passaggio ad un altro fornitore: "9 anni piedi di momenti indimenticabili, ricordi incredibili e tanti successi, grazie Rossignol per questo viaggio! Il vostro sostegno è sempre stato presente, è stata una parte fondamentale del mio percorso (...)La decisione non è stata facile, ma nella vita a volte bisogna fare passi coraggiosi per evolversi. I cambiamenti sono difficili, ma sono anche l’unico modo per scoprire nuove strade, rompere schemi consolidati e creare spazio per la ... (continua)

[ 10/04/2025 ] - Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
Stefan Abplanalp torna a lavorare con Swiss-ski: il 51enne tecnico bernese aveva lavorato con la velocità femminile elvetica tra il 2004 e il 2012 e tornerà a lavorare proprio con le velociste di Coppa del Mondo.Dopo il 2012 aveva lavorato con la squadra norvegese/svedese della velocità, poi dal 2014 con le velociste USA e in particolare con Lindsey Vonn.Dopo una sola stagione Abplanalp lascia lo US Ski Team torna in Swiss-ski per lavorare con la squadra C femminile, e dopo una sola stagione passa alla federsci ungherese e in particolare con Edit Miklos.Nell'estate 2018 Miklos si ritira e Stefan passa a lavorare con Ilka Stuhec con cui rimane per 4 stagioni.Nelle ultime tre stagioni Abplanalp ha lavorato con la SRF, la TV Svizzera, e adesso subentrerà a Roland Platzer, che passa alla guida delle velociste di Coppa Europa.Via social Stefan scrive: "Il lavoro con SRF ha significato molto per me. Ho lavorato con molta passione e convinzione, mi è piaciuto commentare e potevo contare su una grande squadra.""Guidare il settore femminile della velocità è una grande fonte di motivazione per me.Con un forte spirito di squadra, con obiettivi chiari e un lavoro rigoroso vogliamo puntare al vertice."Swiss-ski ha ufficializzato il tutto con le parole del Head Coach del settore femminile Beat Tschuor: "Siamo felici di aver trovato un allenatore esperto con grandi motivazioni come Stefan, e allo stesso tempo voglio ringraziare Roland per il suo ottimo lavoro." (continua)

[ 27/03/2025 ] - Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
Manca una sola manche alla fine della stagione maschile 2024/2026 ma non tutti i verdetti sono definiti: Henrik Kristoffersen è lanciatissimo verso la quarta coppa di slalom grazie al terzo tempo provvisorio dopo la prima frazione ma sopratutto grazie ai punti di vantaggio accumulati finora.Timon Haugan è leader della classifica dopo la prima manche sulla 'Greyhawk' di Sun Valley, avendo sciato una buona prima manche in 51.39, e il norvegese punta al podio della specialità, mentre Noel è staccato di 10 centesimi e il connazionale Kristoffersen di 14.Puntano il podio anche Gstrein 4/o a +0.43 e Pinheiro Braathen 5/o a +0.54.Con Jakobsen il distacco sale vertiginosamente a +1.43, mentre Meillard con l'8/o tempo a +1.68 perderebbe il podio di specialità.L'unico azzurro al via è Alex Vinatzer, che ancora accusa l'uscita di Hafjell e dopo aver saltato il gigante di ieri oggi è apparso poco reattivo e chiude 20/o a +3.04.26 atleti al via, esce solamente McGrath, tempo più alto per il campione del mondo Jr Braekken, staccato di +3.61.Seconda manche alle 20. (continua)

[ 06/03/2025 ] - Kvitfjell: seconda prova cancellata per vento
Prova cancellata: la giuria e la FIS hanno deciso di cancellare la seconda prova cronometrata in programma questa mattina alle 10 sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, a causa del forte vento che soffia sulla pista.Dunque domani (alle 10.30) si correrà con una sola prova effettuata, comunque sufficiente per soddisfare il regolamento: sono le ultime gare veloci prima delle Finali, e la lotta per la coppa di discesa è ancora aperta.Non quella di superg: con il forfait di Mattia Casse la coppa di superg va a Marco Odermatt, che vanta 205 punti di vantaggio sul secondo inseguitore Vincent Kriechmayr. E' la terza coppa consecutiva in superg per il campione elvetico. (continua)

[ 23/02/2025 ] - Odermatt vince il superg di Crans-Montana, Dominik Paris terzo
Marco Odermatt aggiorna il suo libro dei record: 15esima vittoria in superg, a due lunghezze da Svindal, e 45/a in carriera, sempre più lanciato nella classifica all-time, a una sola vittoria da Marc Girardelli.E dopo aver vinto la coppa di specialità 2023 e 2024 il campione elvetico ha una mano e mezza sull'edizione 2025: mancano solo le gare di Kvitfjell e delle Finali, e Odermatt guida la classifica con 441 punti, e matematicamente solo Mattia Casse - staccato di 181 punti - potrebbe ancora superarlo, a Odermatt basta un 13/o posto in due gare.La 'Piste Nationale', che ospiterà i Mondiali 2027, non offre grandi emozioni, gli atleti se la giocano sui dettagli, sulle linee, sulla scorrevolezza, sulla capacità di adattarsi alla neve, e un po' di fortuna in base alla visibilità del momento: Odermatt chiude in 1:21.53 con una partenza "lenta" nei primi 30" e poi si scatena da metà in giù, superando di 39 centesimi il nostro Dominik Paris, in quel momento leader grazie ad una ottima prova, e poi tra i due si infila Alexis Monney con 28 centesimi di distacco dal capitano, ed era vicinissimo all'ultimo intermedio.Ieri tripletta oggi doppietta, la Svizzera continua a dominare la velocità maschile, e a far impazzire il pubblico di casa festante al parterre, ma oggi torna a sorridere il Campione della Val d'Ultimo che conquista il 48/o podio in carriera, podio che in superg mancava da oltre due anni, da Cortina 2023.Ottima prova anche per Mattia Casse, sceso poco prima, autore del miglior tempo nella parte alta, poi Mattia perde velocità nel tratto centrale ma chiude 5/o a +0.58, mantenendo il secondo posto in classifica di specialità.Tra Paris e Casse si infila un ottimo Haaser 4/o a +0.51 in gran fiducia dopo i Mondiali, poi Sejersted 6/o a 6 decimi, Von Allmen 7/o a +0.63 (errore a metà gara); ottimo 8/o tempo a +0.72 per Hrobat che partito con il #37 trova il miglior risultato in carriera in questa disciplina.Chiudono la top10 Feurstein 9/o a +0.75 e Allegre 10/o a ... (continua)

[ 13/02/2025 ] - Saalbach 2025: Brignone dominante nella prima manche del gigante
Federica Brignone guida la classifica parziale del gigante femminile mondiale a Saalbach 2025.La 'milanese di La Salle', scesa con il pettorale #4, ha chiuso in 1:10.44, rifilando 67 centesimi ad Alice Robinson, distacco che sale addirittura a +1.24 su una pimpante Paula Moltzan e a +1.40 su Lara Gut-Behrami.Fede ha fatto tutto molto molto bene: è stata veloce in alto, precisa nella parte più difficile prima del ripido, ha coperto benissimo i dossi e ha continuato a spingere portando grande velocità sul finale, e infatti ha il miglior crono da metà in giù.Una manche davvero superlativa per la nostra campionessa.Hector è 5/a a +1.43, con 6 decimi presi da Fede negli ultimi 20 secondi, poi Stjernesund 6/a a +1.78, Duerr 7/a a +1.89 (brava con il#20), Ljutic 8/a a +2.23, Colturi 9/a a +2.48, Scheib 9/a a +2.50: distacchi davvero importanti.ITALIA - Escono purtroppo sia Sofia Goggia che Marta Bassino: la bergamasca sbaglia intorno a metà manche, va in rotazione, cerca di rimane nel tracciato, poi il bastone si infila in mezzo alle gambe e la fa cadere, ma la manche era già compromessa. Rimedia anche una botta alla spalla, ma si rialza e torna da sola al parterre.Si blocca a metà manche anche Bassino. Della Mea, scesa con il #30, chiude a +5.01.Seconda manche alle 13.15. (continua)

[ 07/02/2025 ] - Saalbach 2025: Ledecka si prende l'ultima prova, Brignone 4/a
Ester Ledecka è stata la più veloce questa mattina nella terza e ultima prova della discesa libera, in vista della gara iridata di domani.La ceca ha chiuso in 1:42.44, 22 centesimi davanti a Mirjam Puchner, 43 su Emma Aicher e 46 su Federica Brignone, oggi la miglior azzurra al traguardo.Ecco Federica: "Sono contenta della mia prova perchè avevo un paio di cose da provare e sistemare, ho messo a posto alcuni pezzi, ho provato delle linee. Mi sono trovata bene ed ora vediamo cosa succede domani in gara. Nel nostro sport non è così scontato salire sul podio ad un Mondiale: è vero che se guardo davanti la vittoria ieri è sfuggita per un decimo, ma alle mie spalle con due decimi in più sarei restata senza medaglia. Nella vita ho imparato a vedere il bicchiere mezzo pieno e questo mi ha permesso di essere qui oggi e di vivermela bene."Mezzo secondo di distacco per Stuhec, 68 centesimi per Breezy Johnson, poi il distacco sale a +1.13 con Lara Gut-Behrami.Oggi la visibilità era meno buona rispetto a ieri, il pronostico rimane apertissimo per domani, con tante atlete che ambiscono ad una medaglia.AZZURRE - Nicol Delago è 13/a a +1.70, Laura Pirovano 18/a a +2.15, Elena Curtoni 25/a a +2.80, mentre Sofia Goggia è scivolata senza conseguenze, mentre viaggiava con un buon tempo, ed è tornata da sola al parterre."E' una discesa in cui non sono mai riuscita ad eccellere in nessuna prova – sono le parole della bergamasca – oggi farò un’ulteriore analisi e domani metterò in pista tutto, senza troppe pressioni. Ho rischiato su quel salto, non ho saltato bene e per fortuna non è successo nulla; probabilmente non avevo gli sci sufficientemente piatti."Lindsey Vonn è regolarmente partita dopo la botta subita ieri in superg, con un colpo sui nervi del braccio destro: ha chiuso 21/a a +2.32.Oggi erano 39 le atlete iscritte, 32 al traguardo, non sono partite Gisin, Cashman e Simader, non hanno terminato la prova Venier, Grenier, Schwencke e Goggia. (continua)

[ 06/02/2025 ] - Crociati KO per Ricarda Haaser
Gioia...e dolore: da una parte il clan austriaco è elettrizzato per la medaglia d'oro di Stephanie Venier, Campionessa del Mondo in superg alla prima gara individuale di questo mondiale, proprio davanti al pubblico di casa; dall'altra nel corso del pomeriggio sono arrivati gli esami degli esami strumentali cui si è sottoposta Ricarda Haaser dopo la caduta di questa mattina sulla 'Ulli Maier'.Purtroppo l'austriaca ha riportato la rottura del legamento crociato e del menisco mediale del ginocchio destro, e sarà operata al più presto alla Hochrum Klinik vicino a Innsbruck.Scesa con il #3, dopo circa 60 di gara si è seduta all'atterraggio da un salto, è volata sul tracciato e il ginocchio destro ha subito un forte contraccolpo. Poi Ricarda si è rialzata ed è tornata da sola al parterre.Haaser avrebbe gareggiato anche in discesa, gigante e nella combinata a squadre, probabilmente in discesa e combinata gareggerà Arianne Raedler. (continua)

[ 04/02/2025 ] - Saalbach 2025: Gut-Behrami davanti a tutte nella prima prova
Si scaldano i motori sulla 'Ulli Maier' di Saalbach: le tre protagoniste più attese sono davanti a tutte dopo la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato.Lara Gut-Behrami è la più veloce in 1:43.92, con il miglior crono nel terzo e quarto settore: scesa con il pettorale #8, la ticinese è stata avvicinata sola da Breezy Johnson, scesa con il #26, che era perfettamente pari all'ultimo intermedio, per poi chiudere con 5 centesimi di distacco.Terzo tempo per Federica Brignone (miglior crono nel primo settore), poi la tedesca Emma Aicher 4/a a +0.77 (miglior crono nel secondo settore), e 79 su Sofia Goggia (4 decimi presi nell'ultimo settore)."L’anno scorso alle finali non c’ero e avevo seguito la gara alla tv – sono state le parole di Sofia Goggia – Ho fatto una bella ricognizione su una pista molto mossa, con tante onde e non è semplice muoversi al meglio su un terreno così: credo di aver fatto una buona prova, sono andata un po’ lunga nel terzo settore ma come prime sensazioni ci siamo. Dopo la prima impressione sento la pista abbastanza mia.Il Mondiale assegna le medaglie ma in fondo la neve non lo sa e la gara è come le altre. Ad essere sincera non ho aspettative particolari, dopo l’infortunio dello scorso anno non ho avuto modo di immaginarmi mai come sarebbero stati questi Mondiali e voglio viverli giorno per giorno".Queste invece le impressioni di Federica Brignone: "Sono abbastanza soddisfatta, ho fatto qualche errore qua e là: con tutte queste ondulazioni si salta molto, bisogna lavorare bene tutti i dossi ed essere morbidi. Penso che oggi tante atlete oggi abbiano preso le misure alla pista in vista delle prossime giornate. Mi piace questa neve ed è un elemento positivo".Sotto il secondo anche Puchner a +0.86, poi Nicol Delago (che si gioca il pettorale) 7/a a +1.07.Le altre azzurre: Elena Curtoni 11/a a +1.77, Marta Bassino 21/a a +2.27, Laura Pirovano 26/a a +2.63.44 atlete al via, 43 al traguardo, Britt Richardson non è partita, tempo più ... (continua)

[ 10/01/2025 ] - Goggia e Brignone: "condizioni molto diverse rispetto alla prova"
Ecco alcune dichiarazioni della Azzure che domani alle 11 saranno al via per la seconda discesa femminile stagionale di Coppa del Mondo sulla pista intitolata al grande Karl Schranz.Sofia Goggia: "Negli ultimi anni il calendario è stato improntata su una prima parte di gare dedicate dalle discipline tecniche, e una seconda con tanta velocità. Da adesso in poi cominciano a fare vera velocità, il giorno della prova è stata una giornata molto particolare. Quando abbiamo iniziato la ricognizione, la neve era molto ghiacciata anche a causa della pioggia caduta che è penetrata, poi le temperature si sono alzate e quando siamo scese tre ore dopo abbiamo trovato una neve marcia, quasi primaverile. Io ho guardato bene la pista, troveremo condizioni totalmente diverse, cercheremo di adattarci al meglio. Continuo a vivere giorno per giorno, ho avuto buone conferme dal gigante e sono contenta del blocco tecnico svolto nel periodo natalizio, negli ultimi giorni non siamo riusciti a fare troppe cose, è passato un mese dall’ultima volta che abbiamo fatto discesa a Beaver Creek, bisogna un attimo riprendere confidenza con i materiali usati nella velocità".Federica Brignone: "Fare bene da subito è importante perché prima fai le cose giuste, più è facile rifarle. Sabato sarà come trovarsi nuovamente in pista per la prima prova, perché le condizioni saranno sicuramente diverse rispetto a quelle trovate giovedì, ha nevicato e quindi non ci saranno né la stessa neve, né le stesse temperature, cambierà anche la velocità. Ho delle buone sensazioni, cercherò di fare il massimo, rimanere tranquilla senza strafare, per non commettere gli stessi errori di inizio stagione. Ho voglia di fare velocità e prendere il ritmo, vivere un po’ di adrenalina su una pista che mi piace molto. E’ una buona notizia il recupero del gigante a Sestriere, spero ci sia la possibilità di fare anche la seconda gara cancellata a Mont Tremblant, anche se lo spazio non è molto. Terminati i Mondiali ogni fine ... (continua)

[ 29/12/2024 ] - Semmering: prima vittoria per Zrinka Ljutic, Italia assente
Dopo 4 piazze d'onore (3 in slalom, 1 in gigante a Killington) e un terzo posto, dopo due sesti posti a Killington e Levi, era solo questione di tempo per la prima vittoria di Zrinka Ljutic in Coppa del Mondo.La classe 2004 croata di Zagabria, compirà 21 anni a fine gennaio, oggi ha conquistato la gioia del gradino più del alto del podio con due manche solidissime: già in testa dopo la prima manche, nella seconda ha attaccato facendo di nuovo il miglior tempo e lasciando Lena Duerr a +1.75 e Katharina Liensberger a +1.85, le uniche due a rimanere sotto i due secondi di distacco.Senza Vlhova (presente al parterre e ancora infortunata) e Shiffrin, Zrinka coglie la sua occasione e riporta in Croazia una vittoria che in slalom mancava da 18 anni e 9 mesi, da quando la leggenda Janica Kostelic vinse il suo ultimo slalom a Are nel marzo 2006!Per Lena Duerr è il 15/o podio in CdM, mentre la padrona di casa Liensberger è al secondo podio stagionale dopo Levi.Ai piedi del podio c'è una sempre costante Camille Rast (+2.16), poi Sara Hector 5/a a +2.28 e Wendy Holdener 6/a a +2.41.Con il risultato odierno Rast rimane pettorale rosso di specialità ma con 20 lunghezze su Duerr, e l'elvetica si riprende anche la testa della generale con 351 punti, 17 più di Ljutic e 31 su Brignone.ITALIA - Ancora una giornata negativa per l'Italia: dopo la prima manche si era qualificata solo Martina Peterlini con un buon 11/o tempo a +2.29, ma nella seconda ha incrociato gli sci ed è uscita.Nei primi 4 slalom abbiamo raccolto davvero davvero poco: Peterlini 17/a a Levi e 20/a a Gurgl, Collomb 16/a a Killington e Sola 21/a a Gurgl. Pochissimo.Qualche giorno di pausa per il Circo Rosa, si riparte il 4/5 gennaio per un gigante e uno slalom a Kranjska Gora. (continua)

[ 18/12/2024 ] - Crociato KO per Beatrice Sola
Aggiornamento: la FISI conferma che gli accertamenti clinici eseguiti dal Presidente della Commissione Medica FISI Andrea Panzeri presso la clinica La Madonnina di Milano hanno confermato la rottura del legamento crociato e del menisco del ginocchio destro.Nei prossimi giorni Beatrice verrà operata, dopo verrà stabilito il percorso di recupero.Ancora una brutta notizia per la nazionale azzurra: Beatrice Sola si è infortunata gravemente al ginocchio destro, rompendosi crociato e menisco, nel corso di un allenamento in Val di Fassa. La sua stagione è purtroppo già finita.E' la stessa Beatrice a comunicarlo via social, in un post che la vede già con le stampelle: "Tempo per un nuovo menisco e crociato!In una curva ti vedi passare davanti una stagione ricca di obiettivi e sogni che dovranno aspettare un po’ di più.Un nuovo percorso mi aspetta: lo inizio con lo stesso sorriso, determinazione e passione con cui sono partita ieri mattina dall’hotel nella foto in ascensore.Grazie a tutti voi che mi siete sempre vicini e ai miei sponsor che mi sostengono!"Classe 2003, Beatrice aveva conquistato i primi punti in Coppa del Mondo poco meno di un mese fa nello slalom di Gurgl, poi era uscita nello slalom di Killington e nel gigante di Mayrhofen (quest'ultimo in Coppa Europa) e partecipato ad un paio di gare FIS in Val Senales. (continua)

[ 11/12/2024 ] - Beaver Creek: Brignone sfreccia nella prima prova, Bassino terza
Si è svolta a Beaver Creek la prima prova cronometrata in vista della discesa femminile di Beaver Creek, in programma sabato 14 dicembre.Il miglior tempo è stato realizzato da Federica Brignone in 1:34.13, con il miglior tempo nel secondo settore, seguono altre quattro atlete nel giro di mezzo secondo: Lara Gut-Behrami a +0.39, poi Marta Bassino a +0.40, Ilka Stuhec a +0.42 e Ester Ledecka a +0.53.Settima Pirovano a +1.19.Tanti i temi interessanti di questa avvio della stagione di velocità della Coppa femminile 2024/2025, in primis il ritorno di Sofia Goggia: la bergamasca è scesa senza forzare e ha tagliato il traguardo con il 12/o tempo a +1.52."La pista è’ molto ripida - commenta Goggia -  io sinceramente non sono riuscita a capire la parte centrale, dove mi è mancato il timing nelle varie curve per cui sono andata a spasso nella parte centrale. Guarderò molto il video, la pista è molto tecnica, come conferma la presenza di tre gigantiste ai primi tre posti, ci sono altre due prove per migliorare sotto tutti gli aspetti."VONN - Oggi al via c'erano tre apripista d'eccezione: la 45enne ex USA e ora messicana Sarah Schleper, il velocista della squadra A Wiley Maple e la attesissima Lindsey Vonn.La campionessa del Minnesota è tornata a gareggiare lo scorso weekend a Copper Mountain, oggi è tornata ad un cancelletto di Coppa del Mondo, seppur come apripista (e ovviamente non è noto il suo tempo), e a St.Moritz quasi certamente potrà tornare in gara in superg.ORTLIEB E SUTER - Tornano in pista anche Nina Ortlieb che manca dal marzo 2023 e chiude 44/a a 4 secondi, con salto di porta e Corinne Suter 42/a a +3.87,LE ALTRE AZZURRE - Nicol Delago è 22/o a +2.56 (con salto di porta), Elena Curtoni - anche lei al ritorno dopo l'infortunio - è 26/a a +2.80, poi Roberta Melesi 30/a a +3.13 (con salto di porta).Oltre le 30: Vicky Bernardi e Sara Thaler.Non hanno chiuso la prova la bosniaca Muzaferija e l'americana Cashman; non sono partite Robinson e Gasienica-Daniel.La seconda ... (continua)

[ 10/12/2024 ] - Azzurri e Azzurre per Isere e Beaver Creek. Tornano Goggia e Curtoni
La settimana della Coppa del Mondo di sci propone appuntamenti in continenti diversi per uomini e donne. La località francese di Val d’Isère è pronta ad accogliere gli specialisti delle discipline tecniche con il gigante di sabato 14 dicembre (prima manche alle ore 09.30 e 13.00, diretta televisiva su RaiSport ed Eurosport) al quale prenderanno parte Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti e Simon Talacci, mentre domenica 15 tocca allo slalom con gli stessi Vinatzer e Della Vite, oltre a Tobias Kastlunger e Stefano Gross.L’ultimo podio italiano fra le porte larghe è datato 11 dicembre 2010 con il terzo posto di Massimiliano Blardone, in slalom Stefano Gross fu terzo il 15 dicembre 2019. Le vittorie nella storia sono quattro, con Gustavo Thoeni in gigante nel 1969 e 1975 e Piero Gros sempre in gigante nel 1972 e 1974.Dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, a Beaver Creek negli Stati Uniti, va di scena invece la velocità femminile con una discesa sabato 14 dicembre (ore 19.00 con diretta televisiva su Raidue ed Eurosport) e un supergigante domenica 15 dicembre (sempre alle ore 19 su Raidue ed Eurosport), che segna il ritorno ufficiale in pista di Sofia Goggia ed Elena Curtoni.Oltre alle due lombarde saranno presenti Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Sara Thaler e Vicky Bernardi.Le donne hanno gareggiato sulla Birds of Prey una sola volta nella storia, nel 2013, in un gigante vinto da Jessica Lindell-Vikarby su Mikaela Shiffrin e Tina Weirather, Brignone fu settima. (continua)

[ 26/11/2024 ] - Le convocate azzurre per la tappa di Killington
Si avvicina il primo dei tre weekend della trasferta nordamericana di Coppa del Mondo, a cominciare da Killington, dove sabato 30 e domenica 1 sono in programma un gigante (prima manche ore 16.00 italiane, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su RaiSport ed Eurosport), e uno slalom, agli stessi orari.Per Mikaela Shiffrin sarà il primo match point di raggiungere quota 100, davanti al pubblico di casa.Pettorale rosso sarà Federica Brignone, vincitrice del primo gigante stagionale a Soelden, e già vincitrice su quella pista nel 2018, oltre ad un secondo posto nel 2019 dietro a Marta Bassino, che a sua volta fu seconda nel 2022. Tra i podi azzurri si aggiungono il terzo posto di Sofia Goggia nel 2016 e Manuela Moelgg terza nel 2017.Oltre a Brignone e Bassino sono convocate per il gigante Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e Giorgia Collomb. Il giorno successivo spazio invece alle protagoniste dei pali stretti, dove Marta Rossetti, Martina Peterlini e Beatrice Sola andranno a fare compagnia a Della Mea e Collomb. (continua)

[ 23/11/2024 ] - Fantaski Stats - Gurgl 2024 - slalom femminile
3/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 slalom della stagione 1/a gara femminile in Gurgl dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 99/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 62/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 154/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 86/o in slalom 212/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 72/a in slalom per Lara Colturi è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Camille Rast è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 20/a in 1.43.35, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 21 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 140; Svizzera 136; Svezia 80; Albania 80; Austria 73; Germania 45; Canada 37; Croazia 35; Slovenia 34; Italia 21; Francia 13; Repubblica Ceca 9; Norvegia 7; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.5 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.15 [#5] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.2 [#27] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lara Colturi (ALB)[pos.2], Camille Rast (SUI)[pos.3], Beatrice Sola (ITA)[pos.21],; primi punti in carriera per: Beatrice Sola (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 91. La media in ... (continua)

[ 23/11/2024 ] - A Gurgl Mikaela Shiffrin fa 99 davanti a Lara Colturi. Reazione Italia
Vedi la classifica dello slalom di Gurgl, il secondo stagionale il primo nella località tirolese a due passi da Soelden, e vedi la vittoria di Mikaela Shiffrin, la n.99 della carriera, la 62 tra i rapid gates.Tutto già scritto? Sì e no, le emozioni non sono mancate in questo secondo slalom femminile della stagione e se è vero che il risultato finale non cambia - vince sempre lei - alle sue spalle si scatena la battaglia.L'americana guida già dopo la prima manche, la più veloce su tutto il tracciato tranne nella parte più ripida del muro: come un computer Mikaela spinge dove sa di poter fare la differenza e controlla dove è più rischioso. Sulla sua scia però c'è una rediviva Wendy Holdener, seconda a soli 13 centesimi, poi Liensberger a mezzo secondo e una sorprendente Lara Colturi che con il #27 si infila a 61 centesimi.Sorprendente fino a una certo punto perchè Lara è attesa ai piani altissimi di questo sport fin dal suo esordio in Coppa del Mondo avvenuto due ani fa a Levi: la figlia di Daniela Ceccarelli, che corre con il passaporto albanese, ha conquistato i primi punti alla terza gara in Coppa del Mondo, ha bruciato le tappe entrando nelle top10 lo scorso gennaio a Flachau ed oggi - con una grandiosa seconda manche - conquista il primo podio della carriera, all'età di 18 anni e 8 giorni!Sì avete letto bene, è diventata maggiorenne una settimana fa...Lara non è la più giovane di sempre su un podio (record i Mikaela Shiffrin) ma è tra le più giovani di sempre in un gruppetto che comprende Shiffrin, Kostelic e Paerson.Ma andiamo con ordine: oltre a Colturi nella prima manche rimangono sotto il secondo di distacco anche Rast, Duerr e Moltzan, tutte con ambizioni da podio.E c'è anche la reazione dell'Italia, uscita con le ossa rotte da Levi: Lara Della Mea con il #40 si inserisce in decima posizione a +1.38, poi trovano la qualifica anche Giorgia Collomb (valdostana di La Thuile) che con il #64 si inserisce in 26/a posizione, davanti alle compagne Beatrice Sola ... (continua)

[ 23/11/2024 ] - Shiffrin guida lo slalom di Gurgl davanti a Holdener.Della Mea 10a
Mikaela Shiffrin guida in 51.08 la prima manche del secondo slalom stagionale, nell'inedita Gurgl, e mette nel mirino il successo n.99 della carriera.Ci troviamo nella parte alta della Oetztal, a pochi chilometri da Soelden, e a due passi dal Passo del Rombo, che segna il confine italiano con la Val Passiria.Gurgl ha ospitato una gara di Coppa del Mondo l'anno scorso per la prima volta, e oggi per la prima volta fanno tappa anche le ragazze.La pista Kirchenkar è interessante: una prima parte che dopo un dosso porta al muro, molto pendente all'inizio e poi leggermente più dolce, si arriva poi al pianetto finale, un ultimo dosso con poche porte e si arriva al traguardo.Shiffrin è praticamente la migliore in ogni settore, tranne nel tratto ripido del muro dove ha fatto il quarto tempo e dove Katharina Liensberger ha guadagnato 15 centesimi: nel complesso l'austriaca arriva al traguardo con 52 centesimi di ritardo (terzo parziale), confermando però l'ottima performance di Levi.Solo Wendy Holdener rimane in scia di Shiffrin: l'elvetica - tornata a Levi dopo aver saltata la scorsa stagione per infortunio, è la migliore nella parte alta e nella prima metà del muro, recuperando 3 decimi a Shiffrin, poi rallenta e arriva sul traguardo con 13 centesimi.Ottimo quarto parziale per Lara Colturi: la piemontese con passaporto albanese parte con il #27 e scia benissimo sul muro, portando velocità nel piano finale dove è la migliore di tutte, chiudendo a +0.61: punterà al primo podio della carriera. E ricordiamo che è classe 2006, ha compiuto 18 anni otto giorni fa!Quinto parziale per Camille Rast, pettorale #10, a +0.68, poi Lena Duerr 6/a a 7 decimi, Moltzan 7/a a +0.75 e Hector 8/a con +1.01 e Meillard 9/a a +1.32.Tra le atlete del primo gruppo deludono Ljutic, Swenn-Larsson e Gisin, tutte con più di 2 secondi di distacco.AZZURRE - Gran manche per Lara Della Mea, pettorale #40: scia bene sul tratto iniziale e sulla parte più ripida del muro, accusa nella seconda parte del muro e ... (continua)

[ 18/11/2024 ] - Le slalomiste di CdM per Gurgl e gli slalomisti di CE per Levi
SLALOMISTE CDM - Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha confermato il blocco di sette atlete che hanno partecipato sabato scorso allo slalom di Levi anche per il secondo appuntamento tra i rapid gates, in programma a Gurgl (Austria) sabato 23 novembre (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30).Il circuito femminile fa tappa per la prima volta nella località tirolese, sono convocate: Martina Peterlini (la migliore delle nostre in Finlandia con il 17/o posto sulla Black Levi), Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Vera Tschurtschenthaler, Lucrezia Lorenzi e Giorgia Collomb, che prepareranno l’appuntamento con due giorni di allenamento in Val Senales (Bolzano) tra il 20 ed il 21 novembre.Ancora indisponibile Emilia Mondinelli, che ha il posto fisso grazie alla Coppa Europa della passata stagione.SLALOMISTI CE - Saranno dieci gli slalomisti azzurri in gara a Levi nella tappa inaugurale della stagione di Coppa Europa che si aprirà nella località finlandese tra sabato 23 e domenica 24 novembre con due slalom.Il DT del settore giovanile Paolo Deflorian ha convocato per le due prove nordiche Edoardo Saracco, Corrado Barbera, Matteo Canins, Riccardo Allegrini, Simon Maurberger, Alessandro Pizio, Tommaso Saccardi, Francesco Zucchini ed Andrea Bertoldini.Da notare che in estate Maurberger è uscito dalle squadre nazionali e si sta allenando con il Global Racing Team.COPPA EUROPA FEMMINILE - La squadra di Coppa Europa femminile torna in pista ad Hintertux per uno stage di allenamento sul ghiacciaio austriaco che coinvolgerà otto atlete fino a venerdì 22 novembre.Il DT Deflorian ha convocato Tatum Bieler, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Francesca Carolli, Ambra Pomarè, Sara Allemand e Carlotta De Leonardis.SQUADRA C FEMMINILE - Trasferta svedese invece per la squadra C che sta raggiungendo Storklinten per affrontare due settimane di allenamento che si concluderanno domenica 1 dicembre.Sono convocate Alice Pazzaglia, Camilla Vanni, Margherita ... (continua)

[ 16/11/2024 ] - Dominio Shiffrin a Levi: 61 sigilli in slalom, 98 vittorie in Coppa
Arriverà anche l'ottava renna per Mikaela Shiffrin: la campionessa americana domina il primo slalom della stagione 2024/2025, seconda gara in calendario dopo Soelden, conquistando così la 98/a vittoria in carriera, a solo due lunghezze da un numero ritenuto impossibile da raggiungere.E' anche la 61/a vittoria tra i rapid gates: nel novembre 2014 Tina Maze vinse questa gara, da quel momento solo Vlhova e Shiffrin hanno scritto il loro nome nell'albo d'oro, e oggi Mikaela ha proseguito questa 'tradizione'Shiffrin costruisce il suo successo con una prima manche dominante, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali anche alle 11 (locali) del mattino, poi nella seconda gestisce perfettamente il vantaggio, "copia" il terreno assecondando la pendenza, non si prende rischi ma continua a spingere e in totale controllo arriva in luce verde al traguardo. Devastante.Alle sue spalle si scatena la bagarre per il secondo e terzo gradino del podio: Lena Duerr perde una posizione nella seconda manche e chiude terza a +0.83, mentre Katharina Liensberger si prende la piazza d'onore con +0.79.L'austriaca, quarta dopo la prima manche, recupera due posizioni con un'ottima seconda frazione, e torna sul secondo gradino del podio dopo tre anni, dando l'impressione di poter tornare agli antichi fasti.Ai piedi del podio c'è Swenn-Larsson in recupero di 2 posizioni (+1.28), poi ottima Rast 5/a a +1.31 con il pettorale #11, e Ljutic 6/a a +1.33, perdendo tre posizioni rispetto al podio virtuale della prima manche.Seguono in top10 Meillard 7/a a +1.43 e un'ottima Moltzan 8/a a +1.51 (pettorale #15).Menzione speciale per le ultime due della top10: Emma Aicher fa il miglior tempo nella seconda manche ed è 9/a a +1.54, la tedesca era partita con il #36 e recuperando 13 posizioni  conquista uno dei suoi migliori risultati in slalom; la tedesca  è una delle poche polivalenti, capace di entrare nelle top10 anche in discesa e superg, ed è classe ... (continua)

[ 16/11/2024 ] - Levi: Shiffrin subito davanti a tutte, insegue Duerr. Peterlini 16/a
Riparte da Levi il Circo Rosa per la prima manche del primo slalom stagionale: nessuna sorpresa, davanti a tutte c'è la Regina dell'Artico Mikaela Shiffrin (7 vittorie), autrice di una prima manche dominante, chiusa in 52.39, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali dato il buio del Grande Nord, quasi fossimo in notturna.Il pettorale rosso di specialità scia come suo solito, pulita, senza eccessivi rischi, ma in continua spinta, in particolare nel raccordo finale e sull'ultimo dosso, in un crescendo devastante.Solo quattro atlete rimangono sotto il secondo: insegue Lena Duerr, che ama questo tracciato (4 podi), staccata di 6 decimi, presi un po' in tutti i settori, poi Zrinka Ljutic, prima a scendere e alla ricerca del suo primo successo, staccata di 72 centesimi.Quarto tempo provvisorio per Liensberger (+0.83), pettorale #2 e sempre più vicina a tornare ai livelli di tre anni fa, quinta Paula Moltzan, brava con il #15 ad inserirsi al quinto posto con 9 decimi di ritardo e il miglior parziale nel piatto iniziale.Swenn Larsonn 6/a a +1.16, Rast 7/a a +1.22, ottima Slokar 8/a a  +1.38 con il #21, poi chiudono la top10 Hector 9/a a +1.39 e Meillard 10/a a +1.42.La miglior azzurra è Martina Peterlini, pettorale #20: la trentina di Rovereto si difende sul ripido, rallenta sul dosso finale e chiude una discreta manche con +2.03 da Shiffrin, al momento è 16/a.Marta Rossetti parte con il #29 e chiude a +3.14, con uno dei distacchi più alti: parte bene nel piano, ma accusa troppo sul ripido, perde il ritmo e sbaglia anche sulla lunga finale.Tempo alto anche per Beatrice Sola che chiude a +3.96 fuori dalle 30.Lara Colturi è 20/a a +2.14, con il sesto parziale nel tratto finale.Devono ancora scendere: Della Mea  #40, Tschurtschenthaler #45 e Giorgia Collomb #64.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 15/11/2024 ] - Levi: le parole di Rossetti, Peterlini e Lucrezia Lorenzi alla vigilia
Sciata in pista per le protagoniste del primo slalom femminile della stagione di Coppa del Mondo sulla pista 'Black Levi' della omonima località finlandese, posta al di là del Circolo Polare Artico.Sabato 16 novembre la prima manche è prevista alle ore 10.00, la seconda alle ore 13 con diretta televisiva su RaiSport e Eurosport.Al via sette azzurre: Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Giorgia Collomb, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Per Giorgia Collomb sarà il primo slalom in Coppa del Mondo, dopo il debutto nel massimo circuito a Soelden.Ecco le dichiarazioni alla vigilia. Marta Rossetti: "Sono felice di ricominciare, c’è stato solamente un piccolo intoppo alla schiena nei giorni scorsi che mi ha limitato questa settimana, ma la situazione sta migliorando e dovrei essere competitiva per la gara grazie al lavoro svolto con il fisioterapista. La preparazione estiva è stata fatta bene, è la terza stagione che seguo questo programma con il team, dovremmo vedere i risultati. Anche fisicamente mi sento a posto, qualche dettaglio è stato cambiato ma l’impostazione generale è la stessa, al rientro dall’Argentina abbiamo sciato maggiormente rispetto allo scorso anno, incrociamo le dita."Martina Peterlini: "Sto sciando bene, mi sento serena e parto superconvinta di dare il massimo. L’anno scorso partivo con un pettorale alto (n°45, ndr) e mi sono piazzata 12sima, quest’anno sono molto più avanti e cercherò di fare meglio. nei giorni scorsi giorni mi sono allenata anche in gigante, sono contenta dell’equilibrio raggiunto sugli sci e dal punto di vista fisico".Presente anche Lucrezia Lorenzi, con un pensiero speciale: "Non potevo assolutamente deludere Matilde, sto trovando le forze e le energie necessarie nella nostra natura e nella nostra neve. In pista non sarò più da sola la porterò sempre nel mio cuore, mi aiuterà a prendere due esterni in più…Non è un momento facile ma ci sto mettendo tutta me stessa."Proprio oggi 15 novembre la ... (continua)

[ 11/11/2024 ] - Le 7 Azzurre per Levi: si aggiungono Lorenzi e Tschurtschenthaler
Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Giorgia Collomb, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi sono le sette convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per lo slalom femminile di Levi, che apre la stagione fra i pali stretti di Coppa del mondo.La gara si disputerà sulla pista al di là del Circolo Polare Artico sabato 16 novembre alle ore 10.00 (prima manche) e 13.00 (seconda manche).Alle già annunciate Peterlini, Rossetti, Collomb, Sola e Della Mea, che si trovano a Levi da giovedì 7 per uno stage di allenamento, si aggiungono quindi Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Per Lucrezia sarà il 14/o pettorale in Coppa del Mondo.Rossetti è l’azzurra con il maggior numero di presenze sulla Black Levi con nove gare e un solo piazzamento nelle trenta (29sima nel 2020) a pari merito con Lara Della Mea, che è stata 26sima nel 2023. Alle loro spalle Peterlini a quota otto con un dodicesimo posto raggiunto nel 2023 come miglior piazzamento, ma con sei risultati utili.Shiffrin vanta 15 risultati utili e 7 vittorie contro le 6 di Petra Vlhova; la campionessa americana è stata anche la più giovane vincitrice in questa gara nel 2013 a 18 anni e 8 mesi, ed ha anche il record di distacco su questa pista con +1.78 di vantaggio su Holdener nel 2019. (continua)

[ 07/11/2024 ] - Le azzurre convocate per Levi. Luce verde dalla FIS per gli slalom
Martina Peterlini, Marta Rossetti, Giorgia Collomb, Beatrice Sola e Lara Della Mea sono le cinque atlete convocate dal DT Gianluca Rulfi per il periodo di allenamento in programma da oggi fino al 14 novembre a Levi, in Finlandia, sede del primo slalom stagionale di Coppa del Mondo.La gara è prevista sabato 16 novembre (prima manche alle ore 10.00, seconda manche ore 13.00), mentre il giorno successivo toccherà agli uomini.L'Italia può schierare sette atlete, le ultime due atlete verranno comunicate nei prossimi giorni.In campo maschile abbiamo cinque posti, e in questi giorni (dal 5 al 14) il gruppo formato da Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Stefano Gross e Tobias Kastlunger si sta allenando proprio a Levi.Anche Emilia Mondinelli potrebbe partire, avendo il posto nominale grazie alla scorsa stagione di Coppa Europa, ma non sarà presente a Levi perché sta completando il recupero da un infortunio al ginocchio.Infine questa mattina la FIS ha ufficialmente eseguito il controllo neve formale sulla Black Levi, confermando le gare del prossimo weekend.Nelle ultime settimane le temperature sono state abbastanza "alte", ma come avviene da diversi anni gli organizzatori avevano una notevole quantità di neve stoccata nei depositi dall'inverno precedente.In ambito femminile un anno fa vinsero Shiffrin e Vlhova, nel 2022 doppio successo per Shiffrin, nel 2020 e 2021 doppio successo in entrambe le edizioni per Vlhova.Gli uomini mancano dal 2019, quando vinse Kristoffersen, mentre l'anno precedente si impose Marcel Hirscher, nell'ultima stagione della carriera prima del ritiro, con l'austriaco che dovrebbe tornare a gareggiare tra i pali stretti proprio a Levi. (continua)

[ 17/10/2024 ] - Val Senales: Sofia Goggia e Nicol Delago in allenamento
Le due discesiste azzurre Sofia Goggia e Nicol Delago sono tornate martedì sulla neve, sfruttando le condizioni del ghiacciaio della Val Senales, fino a venerdì 18, insieme agli allenatori Luca Agazzi e Giovanni Feltrin.Le due sono reduci dai rispettivi infortuni: la bergamasca ha levato i mezzi di sintesi dalla gamba destra mentre la gardenese si è operata per la frattura alla spalla patita in allenamento a Ushuaia.Entrambe puntano a prepararsi per le gare di metà dicembre a Beaver Creek, e tra circa tre settimane dovrebbe trasferirsi in Colorado per lavorare allo "Speed Center" di Copper Mountain.Nella località altoatesina sono presenti anche Beatrice Sola, Martina Peterlini e Marta Rossetti del team di slalom femminile di Coppa del Mondo con l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e l’allenatore Giancarlo Bergamelli. (continua)

[ 08/10/2024 ] - Marcel Hirscher sarà al cancelletto a Soelden?
Mancano ormai meno di tre settimane alla prima gara della stagione 2024/2025, e una degli argomenti principali nel Circo Bianco è l'atteso ritorno di Marcel Hirscher, vincitore di otto Sfere di Cristallo consecutive, che vestirà i colori della federsci olandese ed avrà ai piedi i suoi Van Deer.La sua presenza domenica 27 sul Rettenbach di Soelden non è ancora sicura: il salisburghese sta lavorando per ritrovare la miglior forma fisica e sul setup dei materiali, e ai media austriaci ha riferito che è un suo desiderio essere al via a Soelden ma ancora non è sicuro di farcela.Hirscher, che da ieri si trova proprio sul Rettenbach per uno stage di allenamento, ha spiegato come voglia sentirsi veramente pronto per tornare in gara, e vedere come vanno le cose settimana dopo settimana. Il salisburghese è convinto di quello che sta facendo e ha dichiarato che presto o tardi sarà di nuovo ad un cancelletto di Coppa.Tifosi, appassionati ed addetti ai lavori si chiedono a che livello potrà arrivare Hirscher dopo cinque anni di inattività (ultima apparizione alle Finali di Soldeu 2019), pur con il vantaggio di poter partire con un pettorale relativamente basso, dopo i migliori 30, grazie alla wild card che gli è stata concessa.Lo stesso Hirscher ha spiegato: "entrare nei top15 in questo momento è irrealistico, ci sono ancora quattro secondi da recuperare..."Marcel ha vinto una volta sola sul ghiacciaio tirolese, nel 2014, ma è salito sul podio nel 2012, 2013, 2015 e 2016. (continua)

[ 15/09/2024 ] - SAC Cerro Castor: vittorie per Zenere, Peterlini e De Aliprandini
Si è chiusa ieri la tappa di South American Cup al Cerro Castor, Argentina, il resort di Ushuaia dove si stanno allenando diverse squadre azzurre, e dove erano in programma due giganti e due slalom (m/f).DONNE - Asja Zenere vince il primo gigante in 2:27.71 (15 punti FIS), con 55 centesimi su Camille Rast e 89 sull'austriaca Lisa Hoerhager; altre protagoniste della CdM in top10 con ai piedi del podio le due svedesi Aronsson Elfman e Lisa Nyberg (+1.14), poi Nina Astner, Francesca Baruzzi Farriol 7/a, Katharine Truppe 8/a e ancora Svezia con Loevblom, Alphan e Oehlund. Ghisalberti 12/a, Beatrice Sola 18/a, Francesca Carolli 19/a, Marta Rossetti 20/a, Ambra Pomarè 22/a, Martina Peterlini 23/a, Sophie Mathiou 24/a, Annette Belfrond 25/a.Nel secondo gigante vince la padrona di casa Francesca Baruzzi Farriol con 2:25.51, con 26 centesimi su Asja Zenere e 48 su Lisa Nyberg. Poi le austriache Brunner, Hoerghager e Truppe e Elisa Platino 7/a a +1.54.Nel primo slalom ancora un successo azzurro con Martina Peterlini in 1:50.70, davanti a Jessica Hilzinger (+0.16), l'unica sulla scia di Martina, perchè Aline Danioth è terza a +1.53 (al ritorno dopo l'ennesimo infortunio e dopo aver saltato tutta la scorsa stagione), Baruzzi Farriol 4/a a +1.80 e sole 8 atlete al traguardo.Baruzzi Farriol vince il secondo slalom, ancora seconda Jessica Hilzinger (+0.32), mentre il terzo gradino del podio è per Giorgia Collomb (+1.69), alla prima trasferta con la squadra A.Tra le 13 al traguardo ci sono altre 5 italiane: Beatrice Sola 5/a, Alice Pazzaglia 7/a, Francesca Carolli 8/a, Ambra Pomarè 9/a e Sophie Mathiou 10/a a +4.40.UOMINI - Luca De Aliprandini ha vinto il primo gigante in 2:23.53, con 67 sull'austriaco Patrick Feurstein e +1.59 su Fadri Janutin, poi Luca Aerni 4/o a +1.60, Giovanni Franzoni 5/o a +1.68, William Hansson 6/o a +1.69, Hannes Zingerle 7/o a +1.79, poi Grammel, Gratz e lo spagnolo Aubert Serracanta 10/o. In classifica anche Simon Talacci 15/o.Nel secondo gigante vince ... (continua)

[ 05/06/2024 ] - Les 2 Alpes: condizioni invernali per le Azzurre
Si avvia alla conclusione l'allenamento delle squadre femminili di Coppa del Mondo sul ghiacciaio di Les Deux Alpes, che terminerà venerdì 7 giugno.In Francia sono presenti Elena Curtoni, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Laura Pirovano per quanto riguarda il Team Elite e polivalenti, e Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Elisa Platino e Asja Zenere per quanto riguarda le slalomgigantiste."Il tempo si è stabilizzato in questi ultimi giorni, c’è molta neve in ghiacciaio – racconta Feltrin, allenatore responsabile della velocità -. Nei primi giorni le condizioni erano invernali con qualche assaggio di nevicata, ma nonostante questo si è lavorato tutti i giorni. Le ragazze si sono sottoposte anche ad alcuni test relativi alla preparazione fisica. Elena Curtoni non ha avuto problematiche particolari e segue il ritmo delle compagne senza problemi, pure le ragazze giovani si stanno integrando nel modo migliore."La trasferta francese si è chiusa con qualche giorno di anticipo per Beatrice Sola: la slalomista trentina si è procurata una piccola frattura al capitello radiale del gomito destro. Le è stata applicata una fasciatura non rigida al braccio e dovrà osservare un periodo di stop di tre settimane.Chiusura anticipata a titolo precauzionale anche per Asja Zenere, che si sottoporrà ad alcuni accertamenti alla schiena. (continua)

[ 23/05/2024 ] - Les 2 Alpes ospita le Azzurre di CdM e di Coppa Europa
Comincia la stagione sulla neve delle squadre femminili di Coppa del Mondo, impegnata da domenica 26 maggio a venerdì 7 giugno sul ghiacciaio francese di Les Deux Alpes, dove le condizioni di innevamento sono molto buone.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Elisa Platino e Asja Zenere, che saranno assistite dall’allenatore responsabile dello slalom Roberto Lorenzi e dai tecnici Giancarlo Bergamelli e Pietro Taricco.In Francia saranno presenti anche le ragazze élite e polivalenti: Elena Curtoni, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Laura Pirovano con l’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Daniele Simoncelli, Giorgio Pavoni, Henri Battilani, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Assenti giustificate Nicol Delago, Emilia Mondinelli e Sofia Goggia.Prima di partire per Les Deux Alpes, le atlete sosterranno come di consueto alcuni test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va).Medesima località per il primo allenamento del gruppo femminile di Coppa Europa, programmato da giovedì 23 maggio a domenica 2 giugno, con Francesca Carolli, Tatum Bieler, Annette Belfrond, Ambra Pomarè, Sophie Mathiou, Sara Allemand, Ludovica Righi, Matilde Lorenzi e Carlotta De Leonardis, seguite dai tecnici Damiano Scolari, Angelo Weiss, Emanuele Roux e Gianluca Grigoletto. Assenti giustificate Alice Calaba, Alessia Guerinoni e Monica Zanoner. (continua)

[ 22/05/2024 ] - Le squadre FISI femminili per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n°122 di martedì 21 maggio 2024 la composizione della squadra femminile di sci alpino per la stagione 2024/25.Confermato Gianluca Rulfi come direttore tecnico, di seguito tutti i nomi divisi per i rispettivi gruppi di appartenenza.Direttore Tecnico: Rulfi GianlucaCoordinatore Prep. Atletica: Abruzzini GiuseppeGRUPPO WC-ELITETECNICIAllenatore responsabile: Rulfi GianlucaAllenatore: Agazzi LucaAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: Pozzi DarwinSkiman Salomon: Sberze MarcoSkiman Rossignol: Sbardelotto MauroSkiman Atomic: Greppi BarnabaSkiman Head: Tuti ThomasATLETEBassino MartaBrignone FedericaCurtoni ElenaGoggia Sofia GRUPPO WC-POLIVALENTITECNICIAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Pavoni GiorgioAllenatore: Battilani HenriFisioterapista: Baruzzo ClaudiaFisioterapista: Santagostino MatteoSkiman FISI: Compagnoni WalterSkiman FISI: Favre GuglielmoSkiman FISI: Vuerich LucaPreparatore atletico: Contini VittorioATLETEBernardi VickyDelago NadiaDelago NicolMelesi RobertaPirovano LauraRunggaldier TeresaThaler SaraGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE SLALOMTECNICIAllenatore Responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GianfrancoPrep. atletico/Allenatore: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman FISI: Rizzi PascalSkiman FISI: Martini NicolaATLETEDella Mea LaraMondinelli EmiliaPeterlini MartinaRossetti MartaSola BeatriceGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE GIGANTETECNICIAllenatore: Marguerettaz ThierryAllenatore: Butelli GiuseppeSkiman FISI/Allenatore: Bianchetti PaoloSkiman FISI: Bronzing LorenzoATLETEGhisalberti IlariaCollomb GiorgiaPlatino ElisaZenere Asja GRUPPO COPPA EUROPA FEMMINILETECNICIDirettore Tecnico Giovanile: Deflorian PaoloAllenatore Responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Grigoletto GianlucaAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Roux EmanueleAllenatore/Skiman FISI: Anselmicchio GiorgioPreparatore ... (continua)

[ 20/05/2024 ] - Marco Odermatt e Lara Gut-Behrami atleti dell'anno per Swiss-Ski
Venerdì scorso Swiss-ski ha organizzato per il secondo il suo galà premiando i suoi atleti più significati.ODERMATT - Per la seconda volta Marco Odermatt è stato incoronato Atleta dell'Anno: il fuoriclasse nidvaldese ha conquistato la sua terza Sfera di Cristallo consecutiva, con 9 vittorie solo nella scorsa stagione, tra cui la prima in discesa.GUT-BEHRAMI - Seconda Sfera di Cristallo e premio Swiss-Ski Atleta dell'Anno per Lara Gut-Behrami che porta a casa anche le coppe di gigante e superg, e a 33 anni ha raggiunto 45 vittorie, seconda sola a Vreni Schneider tra le grandissime dello sci elvetico.Lo scorso dicembre la ticinese ha vinto il premio di Sportiva dell'Anno agli Sports AwardsROOKIE - il 20enne Livio Hiltbrand è stato nominato "Rookie of the Year", capace di vincere l'oro in superg ai Mondiali Jr 2023 e ripetersi nel 2024 in discesa, oltre a conquistare anche il bronzo in superg. Hiltbrand si è fatto onore anche in Coppa Europa salendo per la prima volta sul podio e poi conquistando la prima vittoria a Kvitfjell, vincendo la coppa di discesa e facendo il posto fisso per la CdM per la prossima stagione. (continua)

[ 07/04/2024 ] - Campionati Italiani Giovani: Carolli in gigante, Sola in slalom
GIGANTE FEMMINILE - Si è svolto venerdì a Pampeago - sulla pista Agnello - il l gigante femminile valido per il titolo italiano giovani, a cui si associa la tappa del Gran Premio Italia Dicoflor per le categorie giovani e aspiranti.Il successo è andato alla romana Francesca Carolli, 19 anni dell'Esercito, con il tempo totale di 1:50.81, grazie al quale ha preceduto di 62 centesimi Ambra Pomarè, autrice di una bella rimonta dalla nona posizione della manche.Completa il podio Margherita Cecere a +1.03.Seguono Beatrice Rosca, Beatrice Sola (in calo di due posizioni), Cecilia Pizzinato, Giulia Valleriani, Carlotta De Leonardis, Maria Sole Antonini e Chayenne Kostner.La graduatoria di giornata relativa al Gran Premio Italia giovani (riservato ad atleti non facenti parte di squadra nazionali nate dal 2003 al 2007) vede il successo di Cecere davanti a Rosca e Pizzinato, fra le aspiranti (nate nel 2006 e 2007) si è imposta Leonie Girtler (19sima al traguardo) davanti ad Elisa Graziano (21esima) ed Emma Bastita (30sima).SLALOM FEMMINILE - Sabato 6 aprile, sulla stessa pista, si è disputato lo slalom femminile.Beatrice Sola ha conquistato il titolo italiano giovani di slalom: la padrona di casa delle Fiamme Oro ha completato la prova con il tempo complessivo di 1:25.49 precedendo di un solo centesimo Francesca Carolli, Esercito, alla seconda medaglia in due giorni.Per la 21enne di Sardagna di Trento si tratta del primo titolo giovanile tra i paletti snodati dopo quelli già raccolti nelle passate stagioni in gigante e combinata.Sul terzo gradino del podio sale quindi Ambra Pomarè: l’ampezzana delle Fiamme Oro era al comando dopo la prima manche proprio davanti a Sola e Carolli è scivolata al terzo posto, pagando un ritardo di +0.14; secondo bronzo in due giorni per lei.Quarto tempo per la valdostana Giorgia Collomb (Carabinieri) e da Maria Sole Antononi (Sc Sansicario Cesana Via Lattea) che è risultata la miglior giovane di giornata nel contesto del Gran Premio Italia ... (continua)

[ 14/03/2024 ] - CE Norefjell: prima vittoria per Emilia Mondinelli!
Doppio slalom di Coppa Europa femminile, ieri e questa mattina, sulle nevi norvegesi di Norefjell, località ad un paio d'ore da Oslo.GARA 1 - Ieri in gara1 ha vinto la svedese Hanna Aronsson Elfman, recuperando 5 posizioni grazie al miglior tempo nella seconda manche, rifilando 33 centesimi alla norvegese Bianca Bakke Westhoff e 34 alla transalpina Marie Lamure, tutte atlete già viste in Coppa del Mondo.Ai piedi del podio rimane Nicole Good a +0.41, mentre le prime due della prima manche sono scivolate indietro di 4 posizioni: Marion Chevrier, che aveva chiuso in testa la prima, chiude 5/a a +0.61, la nostra Emilia Mondinelli, che era seconda, chiude sesta a +0.68.Chiudono la top10 Lapanja 7/a a +1.10, Stoffel 8/a a +1.11, Fermbaeck e Stjernesund 9/a a +1.13.Altre azzurre: Lorenzi 12/a a +1.16, Bieler 21/a a +2.58, Sola 24/a a +2.97, Collomb 27/a a +4.53.GARA 2 - Splendida prima vittoria in carriera per Emilia Mondinelli: la classe 2004 delle Fiamme Gialle è in testa dopo la prima manche con oltre mezzo secondo di vantaggio sulla elvetica Elena Stoffel. Nella seconda Stoffel rosicchia 3 decimi ma Emilia conserva 22 centesimi che valgono la vittoria.Terzo posto in rimonta di 4 posizioni per Oehlund a +0.26; distacchi che si alzano con il quarto posto di Bostroem Mussener a +0.95. Gran rimonta di Kristin Lysdahl che con il miglior crono nella seconda rimonta 18 posizioni e chiude 6/a a +1.06.Le altre azzurre: Lorenzi 15/a a +1.65, Tschurtschenthaler 19/a a +2.62.Per Emilia è un risultato importantissimo perchè le permette di raggiungere il secondo posto in classifica di specialità con 389 punti contro i 444 di Nicole Good, ed è già sicura del podio finale della specialità, e dunque del posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. (continua)

[ 05/03/2024 ] - Le Azzurre per Are: slalom e gigante
Archiviato il fine settimana norvegese di Kvitfjell dedicato ai supergiganti, che ha registrato nella gara domenica le vinta da Federica Brignone un buon riscontro di pubblico televisivo su RaiDue (la prima parte in onda dalle 10.58 alle 11.17 è stata vista da 542 mila spettatori con il 7,5% di share, la seconda dopo l’interruzione per nebbia dalle 11.53 alle 12.16 ha catturato ha registrato il 6% di share con 600 mila spettatori), il circuito si sposta verso Are, per l’ultimo fine settimana di competizioni prima delle finali di Saalbach.In programma sulla pista svedese sabato 9 marzo un gigante (ore 10.30 prima manche, ore 13.30 seconda manche) e domenica 10 marzo uno slalom.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato per l’appuntamento fra le porte larghe Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Lara Della Mea, mentre in fra i pali stretti gareggeranno le stesse Brignone e Della Mea, oltre che Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Are registra una sola vittoria per l’Italia, con Sofia Goggia nel supergigante del 2018, mentre i giganti vedono Federica Brignone seconda nel 2023 e 2012 e terza nel 2015, Marta Bassino seconda nel 2022, Nadia Fanchini seconda nel 2015, Manuela Moelgg terza nel 2009, Daniela Merighetti seconda e Denise Karbon terza nel 2003, Deborah Compagnoni seconda nel 1993 e terza nel 1995 in gigante.La classifica generale vede saldamente in vetta Lara Gut-Behrami con 1594 punti davanti a Brignone con 1268, terza posizione per Mikaela Shiffrin (presente in Svezia ma non ancora sicura di fare entrambe le gare) con 1209.In gigante Gut-Behrami è leader con 685 punti contro i 550 di Brignone, mentre Platino (27sima) e Melesi (30sima) provano ad acciuffare un posto fra le 25 per partecipare alle finali di specialità di Saalbach).In slalom tutto già deciso con Shiffrin in testa con 630 davanti all’infortunata Petra Vlhova con 505, Peterlini ha bisogno di punti per ... (continua)

[ 06/02/2024 ] - Le Azzurre per lo slalom e il gigante di Soldeu
Orfana di Sofia Goggia, la squadra femminile di Coppa del Mondo si presenta al nono gigante della stagione previsto a Soldeu sabato 10 febbraio (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) con otto atlete: Federica Brignone (seconda nella graduatoria di specialità con 85 punti di distacco sulla leader Lara Gut-Behrami), Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti e Ambra Pomarè, al secondo pettorale nel massimo circuito dopo il debutto di due settimane fa a Jasna.Domenica 11 febbraio spazio invece al nono slalom (prima manche ore 10.30, seconda alle 13.30 sempre con diretta su Raisport ed Eurosport) con Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.La pista andorrana ha riservato sinora alla squadra azzurra una sola vittoria con Brignone in supergigante nel 2016. (continua)

[ 03/02/2024 ] - WJC: Sarchett oro in GS, Pizzato 4/o; Dzenifera oro in SL
Ultima giornata del programma dei Mondiali Jr di Portes du Soleil con il gigante maschile e lo slalom femminile.GIGANTE MASCHILE - Stefano Pizzato, secondo dopo la prima manche, in quella decisiva  viene rimontato e purtroppo chiude quarto, ai piedi del podio, a soli 4 centesimi dal bronzo.Alle sue spalle il francese Flavio Vitale che era in testa dpo la prima manche, così l'oro va all'americano Ryder Sarchett in 2:06.97, 6 centesimi davanti al francese Alban Elezi Cannaferina, già argento in combinata in questa edizione e oro un anno fa a St.Anton.Bronzo per lo svedese Fabian Ax Swartz a 10 centesimi dal vertice: in questa stagione ha conquistato anche un terzo posto in Coppa Europa e i primi punti in Coppa del Mondo a Kitzbuehel, 20/o, ma in slalom.Gli altri azzurri: Fabio Allasina è 12/o a +1.41, Pietro Giovanni Motterlini 15/o a +1.65, non è partito Edoardo Saracco.SLALOM FEMMINILE - La lettone Germane Dzenifera, classe 2003 e già rivelazione in CdM con due top10, ha dominato la slalom che chiude i Mondiali Jr, in località Avoriaz, facendo il miglior tempo nella prima e nella seconda manche, superando di +1.42 l'elvetica Anuk Braendli e di +1.59 la svedese Cornelia Oehlund.Quinto tempo per Beatrice Sola a +2.14, ma in rimonta di sei posizioni, subito davanti ad Ambra Pomarè, 6/a a +2.43, e nella top10 c'è spazio anche per la 2006 Giorgia Collomb, 9/a a +2.86, in rimonta di 8 posizione.Non chiudono la prova Francesca Carolli, Emilia Mondinelli e Lara Colturi, quest'ultime erano terza e quarta dopo la prima manche. (continua)

[ 03/02/2024 ] - WJC, gigante: oro a Richardson, Colturi bronzo, Pomarè 4/a
GIGANTE FEMMINILE - Britt Richardson è la nuova campionessa del mondo Jr in gigante: la canadese classe 2003 si impone sulle nevi di Saint-Jean d'Aulps, località che ospita le prove tecniche femminili all'interno dei Mondiali junior di Portes du Soleil.Già in testa alla fine della prima manche con margine su Stefanie Grob e Lara Colturi, la nordamericana chiude davanti a tutte anche la seconda, con il tempo di 2:01.96, superando la nuova medaglia d'argento Stefanie Gros (già vice campionessa un anno fa), e di +1.18 Lara Colturi (piemontese che corre per l'Albania), che aveva vinto il bronzo nella stessa disciplina un anno fa.La corsa alle medaglie di Ambra Pomarè si ferma a 31 centesimi dal podio, staccata di +1.49 dalla canadese: bravissima comunque la 19enne cortinese a trovare questo risultato dopo l'argento nel Team Event dei Mondiali di St.Anton, e capace di mantenere il quarto posto della prima frazione.Si conferma all’ottavo posto anche Francesca Carolli, mentre risale fino al 12/o Emilia Mondinelli, 6 posizioni guadagnate grazie al terzo tempo nella seconda manche.Chiude al 15/o posto Beatrice Sola, in discesa di una posizione.Sfugge dunque la medaglia all’Italia, che però mette in pista un’ottima prova di squadra, piazzando tutte e quattro le proprie atlete fra le top 15. Ora, per terminare il programma femminile resta solo lo slalom di sabato, in notturna.SLALOM MASCHILE - Il finlandese Hallberg, in testa dopo la prima manche, esce nella seconda e apre la strada per l'oro dello svizzero Lenz Haechler, per 39 centesimi davanti all'austriaco Moritz Zudrell e 57 sul norvegese Hans Grahl-Madsen. Medaglia di legno per un altro norvegese, Theodor Braekken, che ha già esordito in CdM.Il primo azzurro è Edoardo Saracco, 9/o finale a +1.46, in rimonta di 13 posizioni.Andre Bertoldini ha chiuso con il 26/o tempo a +4.21 (continua)

[ 01/02/2024 ] - WJC: Perathoner e Saracco oro in cominata!
Max Perathoner ed Edoardo Saracco sono campioni mondiali della combinata a squadre. Dopo il trionfo in mattinata di Perathoner nel superG, la singola manche di slalom del pomeriggio affrontata dal ventenne cuneese dei Carabinieri ha permesso alla coppia azzurra di mettere in bacheca il secondo oro italiano dei Campionati Mondiali Juniores di Portes Du Soleil, in Francia.Un mercoledì trionfale per il team italiano, con due titoli a distanza di poche ore: Saracco, sfruttando il vantaggio accumulato da Perathoner nel superG del primo pomeriggio, ha saputo difendere la prima posizione dal ritorno dei francesi Elezi Cannaferina / Azzolin (primo podio per i padroni di casa): il tempo della coppia azzurra è stato di 2:01.84, capaci di mantenere 19 centesimi di vantaggio sui padroni di casa, con gli austriaci Zudrell / Greber terzi a +0.54 e risaliti di ben nove posizioni grazie al miglior parziale fatto segnare dallo slalomista biancorosso.Tredicesimo posto quindi per Pietro Motterlini e Fabio Allasina (+2.02) con tre posizioni recuperate nella manche di slalom, mentre Leonardo Rigamonti ed Andrea Bertoldini hanno occupato la tredicesima piazza della classifica a +2.79 dai compagni di squadra.L’Italia si era imposta anche nel 2023 a St.Anton in questa disciplina grazie al successo di Marco Abbruzzese (superG) e Corrado Barbera (slalom).Quarta a +0.72 Svezia-1 con Nyberg e Ax Swartz (capaci di conquistare punti in CdM in questa stagione), quinta a +0.74 Norvegia-2 di Hammer e Grahl-Madsen.COMBINATA FEMMINILE - Quarto e quinto posto invece per le due coppie azzurre formate da Matilde Lorenzi / Emilia Mondinelli e da Sara Thaler / Ambra Pomarè nella prova femminile.La coppia svizzera Blanc/Braendli dopo il successo di Blanc in SuperG si è garantita il titolo iridato con un margine di 0"53 sulle austriache Buergler/Falch e 0"99 sulle altre due elvetiche Grob/Maechler.Ai piedi del podio, quarto posto quindi per Lorenzi/Mondinelli: partendo dal sesto posto di Lorenzi (due le ... (continua)

[ 28/01/2024 ] - WJC Portes Du Soleil: i convocati azzurri e le prime prove
Sono state diramate le convocazioni dei 16 azzurri (8 uomini e 8 donne) per i Mondiali Junior di sci alpino che sono cominciati questa mattina con le prime prove, fino al 3 febbraio a Portes Du Soleil, in Alta Savoia (Francia)Il DT giovanile Paolo Deflorian ha disposto le seguenti convocazioni, fra gli uomini: Fabio Allasina, Gregorio Bernardi, Andrea Bertoldini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Stefano Pizzato, Leonardo Rigamonti ed Edoardo Saracco.In campo femminile: Francesca Carolli, Giorgia Collomb, Carlotta De Leonardis, Matilde Lorenzi, Emilia Mondinelli, Ambra Pomarè, Beatrice Sola e Sara Thaler.Questa mattina le prime prove cronometrate: tra gli uomini miglior tempo per il norvegese Simen Sellaeg, con Gregorio Bernardi 3/o e Leonardo Rigamonti 9/o.Tra le ragazze la francese Garance Meyer chiude in 1:09.21, Sara Thaler è la prima azzurra 11/a a +1.30Domani in programma la seconda prova poi martedì le discese. A seguire: i superG con le combinate a squadre il 31, il parallelo a squadre l’1 febbraio, slalom maschile e gigante femminile il 2 e slalom femminile e gigante maschile il 3. (continua)

[ 19/01/2024 ] - Vigilia del gigante a Jasna, debutta Pomarè
Giornata di vigilia a Jasna, Slovacchia, per il settimo gigante della stagione di Coppa del Mondo: il circuito torna sulla pista Lukova2 a distanza di tre anni, con prima manche alle ore 09.30, seconda alle 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Al via per i colori italiani Federica Brignone (leader della classifica di specialità), Marta Bassino (quarta qui nel 2021), Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea, Beatrice Sola e la debuttante Ambra Pomarè, per la prima volta in Coppa del Mondo."Jasna è una località dove conservo felici ricordi - spiega Brignone all'ufficio stampa FISI -, qui ho fatto il mio unico podio della carriera in Coppa Europa nel 2009, quando mi classificai al secondo posto, anche se la gara si disputò sulla pista che qui utilizziamo per il riscaldamento e non per la gara. Il pendio è molto ghiacciato e ben barrato, preparato benissimo. Bisognerà spingere perchè non c’è molta pendenza. Il pettorale rosso? serve a poco in questo momento, i conti si fanno alla fine".Nella storia della Coppa del Mondo, la località dei Monti Tatra ha sin qui regalato due podi al settore femminile, entrambi terzi posti raccolti da Federica Brignone nel gigante del marzo 2016 e da Paoletta Magoni nello slalom del 1984.Domenica 21 gennaio toccherà invece allo slalom con Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Emilia Mondinelli, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler. (continua)

[ 16/01/2024 ] - Flachau: Vlhova guida lo slalom con 7 cent su Shiffrin
Nello slalom notturno di Flachau, settimo stagionale, va in scena l'ennesimo duello tra Mikaela Shiffrin (430 punti in classifica) contro Petra Vlhova (425), con la slovacca che nella prima manche ha fatto il miglior tempo in 53.01, bravissima nella sequenza di porte del secondo settore, ed è arrivata sul traguardo con 7 centesimi meglio dell'americana, scesa tre numeri prima.Mikaela arriva dall'inforcata di Kranjska Gora, ma si è allenata dopo aver saltato l'appuntamento di Zauchensee, per recuperare totalmente dall'influenza, mentre nel weekend ha certamente passato momenti di grande stress per l'infortunio del compagno Kilde.L'americana è velocissima nel tratto finale, e in piena corsa per la vittoria.Terzo tempo una ritrovata Anna Swenn Larsson, staccata di mezzo secondo dall'imprendibile duo, e la bontà della sua azione si capisce dal distacco della quarta in classifica, la connazionale Sara Hector a +0.92.Distacco che va oltre il secondo per Liensberger 5/a (+1.05), poi Gisin 6/a (con il #16) a +1.15, Duerr 7/a a +1.26, Slokar 8/a a +1.30, Hurt 9/a a +1.38 (con il #29), Ljutic 10/a a +1.61.Tra le atlete del primo gruppo escono Moltzan e Popovic.Marta Rossetti, unica azzurra a partire nelle 30, purtroppo inforca a metà manche mentre viaggiava con un distacco da top15, e purtroppo è la quarta uscita per l'atleta di Salò.Della Mea è 23/a dopo le prime 33, devono ancora partire Sola, Peterlini, Tschurtschenthaler, Mondinelli.Seconda manche alle 20.45. (continua)

[ 15/01/2024 ] - Le slalomiste azzurre per Flachau
Settimo appuntamento stagionale - sugli 11 in programma - per lo slalom femminile, impegnato stavolta in notturna martedì 16 gennaio a Flachau, il paese natio di Hermann Maier.La prima manche scatterà alle ore 18.00, la seconda alle 20.45, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.La squadra azzurra si presenta al via con sette atlete: Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi."A parte Gulli, le altre ragazze stanno bene – commenta l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi -. Ha fatto freddo tutta la settimana, mi aspetto una pista ben preparata, la caratteristica di questo tracciato sono i dossi e abbiamo cercato di riprodurre le stesse condizioni in questi giorni, è difficile farlo in allenamento su pendii diversi ma ci abbiamo provato. In gara bisogna mettere una marcia in più e lo sappiamo, soprattutto con i nostri pettorali bisogna lottare e dare il massimo, poi accetteremo il risultato del campo".La classifica di specialità vede al comando Mikaela Shiffrin con 430 punti davanti a Petra Vlhova con 425, terza è Lena Duerr con 350 punti. (continua)

[ 14/01/2024 ] - Il dramma di Aleksander Aamodt Kilde. Non ci sono fratture
Aggiornamento: domenica mattina la federsci norvegese ha comunicato che Kilde è stata operato sabato sera a Berna per una lussazione alla scapola, diverse contusioni con un taglio al polpaccio ma non ci sono fratture.Inoltre via social Kilde ha pubblicato una foto che lo ritrae sul letto di ospedale con al suo fianco la fidanzata Mikaela Shiffrin: "sono qui (e si sta prendendo cura di me la unica e sola Mikaela Shiffrin) ...rattoppato...grazie a tutti per i messaggi. Sono molto grato per tutte le vostre parole e il vosto sostegno Questo sport può essere brutale ma lo amo." La lunghissima tappa di Wengen (martedì e mercoledì le prove, giovedì la discesa accorciata, venerdì il superg, sabato la discesa classica, domenica lo slalom) ha purtroppo incrementato la lista degli infortunati stagionali: giovedì son saltati i crociati dell'elvetico Marco Kohler, venerdì quelli del neo papà Alexis Pinturault, oggi purtroppo è toccato ad Aleksander Aamodt Kilde.Il campione norvegese arriva arretrato nella micidiale S finale, dopo oltre due minuti di gara, va in rotazione proprio sul dente, e finisce proiettato nelle reti a tutta velocità.Subito si è capita la gravità dell'infortunio sia per le grida di dolore sia per il fatto che Aleksander non è riuscito a rimettersi in piedi.I soccorritori hanno subito immobilizzato una gamba, e nella caduta il velocista norvegese si è certamente tagliato con la lamina di uno sci, e i medici gli hanno applicato un laccio emostatico direttamente in pista, a pochi metri dal traguardo.La discesa è stata a lungo interrotta, e poi Kilde è stato elitrasportato a valle e portato all'ospedale di Interlaken.Kilde stava viaggiando su tempi da terza/quarta posizione, era influenzato e debilitato nei giorni scorsi, e certamente è arrivato a oggi privo di energie, tanto che aveva saltato la seconda prova.Nell'immediato dopo gara la ORF ha parlato di frattura scomposta alla gamba destra, ma la federsci norvegese non ha ancora emesso un comunicato ... (continua)

[ 09/01/2024 ] - Coppa Europa a Sestriere: doppietta per Doriane Escane, Della Mea 3/a
Doppio gigante di Coppa Europa, ieri e questa mattina, sulle nevi piemontesi del Sestriere, pista "Kandahar G.A.Agnelli" con una nutrita presenza di atlete di Coppa del Mondo.OGGI, GARA2 - Questa mattina vittoria per la francese Doriane Escane che, già in testa dopo la prima manche, con il secondo tempo della frazione decisiva chiude in 1:45.77, con 41 centesimi sull'austriaca Nina Astner e 53 sulla nostra Lara Della Mea, che con il quarto tempo in entrambe le manche guadagna una posizione e sale terzo gradino del podio.Ai piedi del podio, staccata di +0.91, c'è Elisa Platino, che era seconda dopo la prima manche.Distacchi che salgono decisamente con Stefanie Grob, quinta a +1.83, poi Lisa Nyberg 6/a a +1.96 e Selina Egloff 7/a a +1.97.Altre due azzurre nella top10 con Ilaria Ghisalberti 8/a a +2.06 e Asja Zenere 9/a a +2.13.Ottimo 12/o tempo per Giorgia Collomb: la valdostana di La Thuile classe 2006 con il pettorale #46 chiude al 30/o posto la prima manche, ma grazie al miglior tempo della seconda rimonta 18 posizioni e conquista il miglior risultato della carriera.A punti anche Giulia Valleriani 24/a a +3.51 (con il pettorale #60) e Ambra Pomare 25/a a +3.68 e Beatrice Sola 28/a a +4.03, per un totale di 8 azzurre nelle top30.Fuori dalle 30 Mondinelli, Parravicini, Agnelli, Bieler, Insam e Mathiou. Fuori Steinmair, non è partita Belfrond.IERI, GARA1 - Anche ieri aveva vinto Doriane Escane (nel giorno del suo 25/o compleanno), con il miglior tempo nella prima manche per un totale di 2:14.98 (dunque due manche decisamente più lunghe), con 14 centesimi su Stefanie Grob e 77 su Nina Astner.Ai piedi del podio Lisa Nyberg (+1.25), quinto tempo per la prima azzurra, Lara Della Mea, che con il miglior tempo nella seconda manche recupera 7 posizioni dal 12/o posto della prima manche e chiude a +1.36.Nelle top10 anche Asja Zenere 7/a a +1.92 e Ambra Pomare 8/a a +1.97.A punti Ghisalberti 15/a a +2.83, Sola 22/a a +3.83, Insam 26/a a +4.70, Collomb 28/a a +4.86, Agnelli ... (continua)

[ 07/01/2024 ] - Vlhova guida lo slalom di Kranjska.Shiffrin out, Azzurre KO
Petra Vlhova guida la classifica parziale dopo la prima manche dello slalom di Kranjska Gora: la slovacca, scesa per prima, ha messo in pista una sciata solida e attenta, facendo correre lo sci sotto la fitta nevicata che ha investito la località slovena, con un fondo che ha ricevuto prima pioggia e poi sale.Solo Lena Duerr e Leona Popovic sono rimaste in scia, staccate entrambe di 26 centesimi, con la croata protagonista di un numero pazzesco nelle ultimissime porte di manche, con una mezza giravolta mezza capriola che hanno procurato pericolose torsioni alle ginocchia.Nella seconda manche non ci sarà il duello con Mikaela Shiffrin perchè l'americana ha inforcato poco prima di metà manche, all'ingresso di una tripla mentre al primo intermedio viaggiava con 47 centesimi di ritardo: è la seconda uscita stagionale dopo il superg della Val d'Isere, se consideriamo solo gli slalom è la seconda inforcata nelle ultime 50 gare, e l'ultima era stata proprio a Kranjska Gora, due anni fa, mentre viaggiava verso la vittoria nel corso della seconda manche.Ottimo quarto tempo per Sara Hector, staccata di +0.71, sotto il secondo rimangono anche Paula Moltzan 5/a a +0.80, Liensberger 6/a a +0.89 (ottima prova con il #15 su una pista che si è progressivamente rovinata), Huber 7/a a +0.95, Swenn Larsson 8/a a +0.97.Più distanti Bucik a +1.32 e Gisin a +1.47 per chiudere la top10.Purtroppo nessuna delle sette azzurre al via si è qualificata per la seconda manche: sono uscite Rossetti e Della Mea mentre stavano disputando una buona prova, la migliore è stata Vera Tschurtschenthaler 37/a a +3.55, più attardate ancora Peterlini, Sola e Gulli, non chiude Lorenzi.Colturi si qualifica 28/a con il #55.Seconda manche alle 12.30 (continua)

[ 06/01/2024 ] - Odermatt straripante ad Adelboden; DeAliprandini 8/o
Una prima manche perfetta, con oltre un secondo rifilato a Brennsteiner, una seconda manche con il secondo miglior tempo: Marco Odermatt è imbattibile sulla Kuenisbaergli di Adelboden, e davanti al suo pubblico - che ha trasformato in bolgia il parterre d'arrivo - conquista il 21/o podio consecutivo in gigante (di cui 15 vittorie) arrivando ad una sola lunghezza dal record di Stenmark.La quinta vittoria stagionale - la quarta in gigante - vale anche l'ingresso nella top5 dei migliori gigantisti di sempre alle spalle di Stenmark (46), Hirscher (31), Ligety (24), Von Gruenigen (23), appaiando Pinturault a quota 18 (tra l'altro il francese oggi era iscritto alla gara perchè corso in ospedale per affiancare la moglie, che dovrebbe partorire in queste ore)Supremazia totale del campione elvetico che rimane al vertice della generale, della coppa di gigante, della coppa di superg e anche di discesa.Alle sue spalle però è bagarre per il podio, con la classifica della prima manche che viene pesantemente rivoluzionata nella seconda: River Radamus con il miglior tempo nella seconda recupera 16 posizioni fermandosi ai piedi del podio e conquistando il miglior risultato in carriera, rimonta anche per Filip Zubcic che con 9 posizioni guadagnate raggiunge il terzo gradino del podio, staccato però di +1.77.Eccellente gara per Aleksander Aamodt Kilde: terzo nella prima manche, terzo parziale nella seconda e secondo posto finale, a +1.26 da Odermatt, conquistando così il primo podio della carriera in gigante, su un tracciato con cui ha avuto grande feeling nelle passate stagioni conquistando un quarto e un quinto posto.Quinto posto finale per Kristoffersen (+1.97), in rimonta di 6 posizioni, ne guadagna 4 Steen Olsen che chiude 6/o a +2.01, poi ancora Norvegia con McGrath (+2.03).Il primo azzurro è Luca De Aliprandini, alla ricerca del riscatto dopo le prove opache di inizio stagione: il trentino è molto bravo a contenere il distacco a +1.37 nella prima manche, chiudendo sesto con il ... (continua)

[ 04/01/2024 ] - Le Azzurre si allenano allo Zancolan; le convocate per Kranjska
Brignone e Bassino si stanno allenando sul monte Zoncolan, in preparazione alla tappa di Kranjska Gora di Coppa del Mondo.La località friulana ha organizzato ieri un "Welcome Event" per le nostre campionesse, e anche per la nazionale svedese che scelto lo stesso comprensorio.Ieri, di fronte a molti tifosi e appassionati, il team azzurro ha ricevuto il benvenuto da parte della Regione durante la prima giornata di discese, in attesa della trasferta in terra slovena dove il 6 e 7 gennaio 2024 si svolgeranno un gigante e uno slalom.Il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini ha portato il saluto da parte della Regione, consegnando un kit di benvenuto alle sciatrici che hanno sottolineato l’importante collaborazione instauratasi negli anni, l’ottima preparazione dei tracciati e l’accoglienza del comprensorio.Presente sulle piste del comprensorio anche la tarvisiana Lara Della Mea, allenamenti proseguiti sulla pista 1 anche oggi, presenti anche Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Asja Zenere e Elisa Platino.Oltre alle azzurre dello sci in questi giorni lo Zoncolan ospita anche il team svedese, che ha scelto sempre il comprensorio e il Friuli Venezia Giulia come sede di ritiri e allenamenti fino alle olimpiadi di Milano Cortina 2026.Impegnate tra i pali la campionessa olimpica di gigante Sara Hector e la slalomista vicecampionessa del mondo Anna Swenn Larsson, assieme alle compagne Cornelia Öhlund, Liv Ceder, Hilma Loevblom, Estelle Alphand, Hanna Aronsson, Lisa Nyberg, Emelie Henning, Moa Bostroem Muessener.A ringraziare la Regione per l’ottima ospitalità Walter Girardi, ex azzurro da quest’anno inserito nel team allenatori delle atlete scandinave, che ha confermato la partnership con il Friuli Venezia Giulia fino alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.Una partnership che, è stato indicato da PromoTurismoFVG, proseguirà con la Svezia a partire ... (continua)

[ 29/12/2023 ] - Lienz, Shiffrin mattatrice, fa suo l'ultimo slalom del 2023
Nell'ultimo slalom femminile del 2023 sulla Schlossberg di Lienz vittoria nr 93 in carriera per Mikaela Shiffrin, la 56a in questa specialità davanti alla tedesca Lena Duerr, staccata di un abisso: +2.34. La tedesca è risalita di 3 posizioni sul podio dopo l'uscita dell'altra statunitense Paula Moltzan, seconda dopo la manche mattutina, e la svedese Anna Swenn Larsson scivolata all'indietro, alle spalle anche dell'elvetica Michelle Gisin, terza a +2.45. Risale anche Petra Vlhova, dopo una deludente prima manche, di 5 posizioni fino alla quinta piazza subito davanti ad un terzetto austriaco formato da Katharina Huber (risalita di ben 10 posizioni) e Katharina Gallhuber, con un recupero di ben 15 posizioni. Ottava conclude Katharina Linsberger a +3.46. Le azzurre hanno nella sola Lara Della Mea in graduatoria con il 21/o tempo, scivolata all'indietro di sette posizioni rispetto alla prima manche. E' uscita nella seconda, invece, Marta Rossetti (26/a al termine della prima prova). Ora il circo bianco al femminile si prende una breve pausa di fine d'anno per ripartire il 5 e 6 gennaio da Kranjska Gora in Slovenia, ormai tappa sostitutiva di Maribor, con altre due gare delle discipline tecniche., nelle stesse date che in passato vedevano la coppa del mondo in gara sulla Sljeme di Zagabria. (continua)

[ 29/12/2023 ] - Lienz: Shiffrin ammazza slalom, sua la prima manche sulla Schlossberg
Con una progressione impressionante Mikaela Shiffrin mette già una importante ipoteca sulla vittoria finale in questo ultimo slalom speciale femminile di coppa del mondo del 2023 sulla Schlossberg di Lienz.Ancora una volta resto del mondo contro "Sua Maestà" Shiffrin. La campionessa statunitense chiude con oltre un secondo di vantaggio sulla seconda in graduatoria, la compagna di squadra Paula Moltzan (+1.14) e sulla svedese Anna Swenn Larsson (+1.32). La migliore delle azzurre e la tarvisiana Lara Della Mea, scesa con il pettorale 32 che conclude al 14/o posto con +2.74 dalla Shiffrin. Più attardata Marta Rossetti che conclude a +3.55 fuori dalle top20. Ad oltre 4 secondi si piazzano Beatrice Sola e Martina Peterlini, non qualificate per la seconda manche. Fuori, invece, dopo il primo intermedio, peraltro molto basso, Federica Brignone al via dopo tanto tempo tra i pali stretti di uno slalom. Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta su Raisport ed Eurosport). (continua)

[ 23/12/2023 ] - Le Azzurre per la tappa di Lienz
Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Asja Zenere, Elisa Platino sono le convocate per il gigante femminile di Lienz di giovedì 28 dicembre (prima manche alle ore 10, seconda alle ore 13 con diretta TV su Raisport ed Eurosport), quinta prova stagionale di Coppa del Mondo fra le porte larghe.Il giorno successivo, venerdì 29 dicembre, sarà invece il turno del quinto slalom (prima manche alle ore 10, seconda alle 13) che vedrà invece coinvolte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Anita Gulli, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler, a cui si aggiungerà per l’occasione Federica Brignone.Ricordiamo che l’Italia può schierare fino a sette atlete (più Elisa Platino che ha il posto fisso) in gigante e sette (più Beatrice Sola con il posto fisso) in slalom.La squadra azzurra vanta tre successi nella località austriaca con Brignone in gigante nel 2017, Chiara Costazza in slalom nel 2007 e Denise Karbon in gigante sempre nel 2007.A questi si aggiungono altri sette podi: Marta Bassino seconda in gigante nel 2019, Brignone seconda in gigante nel 2011, Manuela Moelgg seconda in gigante nel 2009, Karen Putzer seconda in gigante nel 2001, Deborah Compagnoni seconda in slalom nel 1997 e terza sempre in slalom nel 1997 e Nicole Gius terza in gigante nel 2007. (continua)

[ 21/12/2023 ] - Courchevel: Shiffrin guida su Vlhova, staccate tutte le altre
Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova, rispettivamente pettorale #1 e #2, hanno fatto il vuoto nella prima manche dello slalom notturno di Courchevel, caratterizzato da alcune uscite eccellenti (Lena Duerr non saltava dal febbraio 2020 a Kranjska Gora) e molte difficoltà, tanto che la terza classificata è Katharina Liensberger staccata di +1.06.Distacco che sale ancora di più con il quarto tempo di Paula Moltzan a +1.63, mentre dalla quarta alla decima classificata sono racchiuse in solo 4 decimi: Katharina Gallhuber 6/a a +1.69 (con il #22), Zrinka Ljutic 7/a a +1.90, Mina Fuerst Holtmann 8/a a +1.95, Sara Hector 9/a a +1.96 e Hanna Aronsson Elfman a +2.03.Vlhova ha fatto il miglior crono nel primo, terzo e ultimo settore, ma nel secondo - sul ripido dove Mikaela è stata velocissima - ha accusato 47 centesimi.Prima manche negativa per le azzurre: escono Della Mea e Peterlini, Sola, l'unica qualificata è Marta Rossetti 21/a a +2.77.Devono ancora scendere Gulli, Tschurtschenthaler e Mondinelli.Seconda manche alle 20.45. (continua)

[ 19/12/2023 ] - Le 8 slalomiste per Courchevel
Sono otto le azzurre che prenderanno parte giovedì 21 dicembre a Courchevel al quarto slalom femminile della stagione di Coppa del mondo (prima manche alle ore 17.45, seconda alle ore 20.45, diretta televisiva Raisport ed Euirosport).Si tratta di Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi.E’ la quinta volta nella storia che si gareggia sulla pista francese, l’albo d’oro registra tre trionfi di Marlies Schild (2010, 2011 e 2013) e uno di Mikaela Shiffrin nel 2018, la squadra azzurra punta ad arricchire i buoni piazzamenti ottenuti in questo primo scorcio di stagione, che ha visto Rossetti classificarsi quinta a Killington, Martina Peterlini piazzarsi al 12simo e 17simo posto a Levi e Della Mea finire quindicesima a Killington. (continua)

[ 11/12/2023 ] - CE Mayrhofen: Della Mea vince lo slalom davanti a Peterlini!
Grande Italia nello slalom femminile di Coppa Europa di Mayrhofen, Austria: la tarvisana Lara Della Mea (ieri seconda in gigante per 1 centesimo) vince per la seconda volta in carriera nel circuito continentale, superando di 53 centesimi proprio la compagna di squadra Martina Peterlini, che nella seconda manche recupera quattro posizioni grazie al miglior tempo di manche.Terzo gradino del podio per l'elvetica Nicole Good, staccata di 59 centesimi, mentre scivola ai piedi del podio Bianca Bakke Westhoff, che perde due posizioni rispetto alla prima manche e chiude a +0.67.Distacchi che si alzano oltre il secondo con la 5/a classificata, la svedese Moa Bostroem Mussener a +1.15, poi a chiudere la top10 Lisa Hoerhager 6/a, Marie Lamure 7/a, Charlie Guest 8/a e Aline Hoepli 10/a.Nella top10 c'è spazio anche per una terza azzurra, Anita Gulli, che chiude a +1.71, in rimonta di due posizioni.Nelle top30 anche Emilia Mondinelli e Celina Haller 13/e, Beatrice Sola 16/a, per un totale di 6 azzurre nelle top16.Dopo tre gare Lara Della Mea guida la classifica generale con 202 punti.Ora il circuito si sposta a St.Moritz che martedì e mercoledì saranno impegnate in due superg. (continua)

[ 03/12/2023 ] - Tremblant: Brignone da urlo, vince anche il secondo gigante!
Back-to-Back, doppietta, chiamatela come volete ma la sostanza è che Federica Brignone torna dall'inedita tappa di Mt.Tremblant con una splendida doppietta in gigante.Ieri la campionessa di La Salle aveva dominato la prima e la seconda manche, oggi la musica è completamente cambiata: una prima manche caratterizzata da una tracciatura difficile (di Mauro Pini) con una porta sul dosso di metà manche che ha creato moltissimi problemi alle atlete ed è costato un errore a Federica, che ha chiuso la prima manche al sesto posto con +1.22 da una solidissima Petra Vlhova.La seconda manche è molto più veloce, c'è vento e nebbia nella parte alta, c'è una fitta nevicata e bisogna andare oltre i limite per fare il tempo: ci riesce Clara Direz, che recupera 9 posizioni fino al quarto posto finale, sopratutto ci riesce Federica Brignone che con grinta e coraggio firma il miglior tempo di manche e si siede all'angolo del leader.A quel punto mancano 5 atlete: Zrinka Ljutic scivola alle spalle (comunque ottimo 7/o tempo finale per la croata che a Soelden partiva con il #48 ed ora è tra le migliori), poi la compagna di squadra Bassino, che soffre molto i tratti veloci e chiude 8/a a +1.22.Il podio della prima manche Vlhova, Shiffrin, Gut sembrano inarrivabili perchè hanno oltre un secondo di vantaggio...ma non basta: tutte e tre, compresa Vlhova, perdono progressivamente nei confronti di Federica, Shiffrin chiude terza a +0.39, ma anche Vlhova paga tantissimo e chiude addirittura quinta a +0.67.La slovacca ha accusato +1.89 da Brignone in questa manche decisiva, e sicuramente le condizioni erano difficili ma la sua avversaria era scesa solo 5 atlete prima di lei.Nella top10 ancora Sofia Goggia che si conferma in grande crescita nella specialità, anche se con una posizione in meno rispetto alla prima.Elisa Platino 20/a a +2.35 (in rimonta di 8 posizioni), Roberta Melesi 21/a a +2.44 (con il #41), non si sono qualificate per la seconda Zenere, Sola e Pirovano.Ora Il Circo Rosa torna in ... (continua)

[ 03/12/2023 ] - Tremblant: Vlhova in testa alla prima manche del secondo gigante
Petra Vlhova guida la classifica provvisoria al termine della prima manche del secondo gigante di Mont Tremblant: la slovacca ha chiuso in 1:06.46 con il miglior parziale nel finale, ed è stata particolarmente solida nel settore centrale, interpretando al meglio una tracciatura difficile disegnata da  Mauro Pini. In particolare un dosso a metà della 'Flying Mile' che ha creato tanti problemi alle atlete, con errori, ritardi e quattro uscite nelle prime 30.Mikaela Shiffrin è vicinissima con 5 centesimi di ritardo, e per il podio sarà in lotta con Lara Gut-Behrami che ha commesso un errore sul ripido finale, chiudendo a +0.29.Quarto tempo per Marta Bassino che, partita con il #5, scia benissimo nei primi due settori, la migliore, ma sbaglia sul dosso e perde tutta la velocità, chiudendo a +0.95.Bravissima Zrinka Ljutic che a Soelden partiva con il #48, oggi con il #23 ed è stata capace di chiudere al quinto posto a +1.01.Errore sul dosso anche per la vincitrice di ieri Federica Brignone, che chiude a +1.22 al sesto posto.Chiudono la top10 Holtmann e Stjernesund 7/a a +1.28, Hector 9/a a +1.38 e Goggia 10/a a +1.40.Ancora una volta bravissima la bergamasca in gigante, con il #17.Ottima Roberta Melesi che con il #41 si inserisce in 20/a posizione a +2.09, veloce nel tratto finale.Elisa Platino è 26/a a +2.56 dopo le prime 40 e dovrebbe qualificarsi, al contrario di Asja Zenere e Beatrice Sola.Deve ancora scendere Pirovano.Seconda manche alle 20 ora italiana.  (continua)

[ 03/12/2023 ] - Tremblant: Brignone trionfa in gigante, Bassino 6/a, Goggia 7/a
(da fisi.org) Una straordinaria Federica Brignone coglie il primo successo della stagione in Coppa del mondo con una fantastica prestazione nel gigante femminile di Mont Tremblant, il terzo del calendario stagionale. La 33enne valdostana sale per la 58sima volta della carriera sul podio e soprattutto raggiunge Sofia Goggia in vetta alla graduatoria all time delle vittorie azzurre a quota 22, in quello che è diventato un fantastico derby.Federica, seconda nell’opening di Soelden, ha mostrato grande efficacia sull’inedito tracciato canadese, ponendosi le basi del suo trionfo nella manche d’apertura con il miglior tempo, consolidato dal terzo tempo del pomeriggio canadese, in cui si è tolta il lusso di battere Petra Vlhova di 21 centesimi e Mikaela Shiffrin di 29 centesimi.La grande giornata della squadra diretta da Gianluca Rulfi è completata dal sesto posto di Marta Bassino e dal settimo di Sofia Goggia, che continua a mostrare miglioramenti nella specialità in cui ottenne il primo podio della carriera.Punti importanti anche per Roberta Melesi, alla fine diciottesima, sfortunata invece Elisa Platino, trentesima a metà gara, ma uscita dopo poche porte della seconda manche. Non si sono qualificate Asja Zenere, Beatrice Sola e Laura Pirovano.La classifica generale di Coppa del mondo vede al comando a pari merito Shiffrin con 410 punti davanti a Vlhova con 364 e Hector con 274, Brignone è quinta con 220.Nella graduatoria di specialità Lara Gut-Behrami con 245 punti precede Brignone con 220.Domenica 3 dicembre è previsto un altro gigante, prima manche alle ore 17, seconda alle ore 20. (continua)

[ 27/11/2023 ] - Le 8 gigantiste convocate per Mont Tremblant
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il doppio appuntamento con il gigante femminile sull’inedita pista canadese di Mont Tremblant, dove si svolgeranno sabato 2 e domenica 3 dicembre (prima manche alle ore 17.00, seconda manche alle ore 20.00) il terzo e quarto appuntamento della stagione di Coppa del mondo fra le porte larghe.La formazione ricalca quella che ha preso parte sabato scorso alla gara di Killington, si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Elisa Platino, Beatrice Sola e Asja Zenere. (continua)

[ 26/11/2023 ] - Killington: Shiffrin davanti a Duerr e Vlhova dopo la 1a manche
Mikaela Shiffrin guida la classifica dello slalom di Killington, sulle nevi di casa, terzo appuntamento tra i rapid gates della stagione femminile 2023/2024.Velocissima nella seconda parte di manche, Shiffrin ha posto le basi per la vittoria n.90, superando di 19 centesimi la tedesca Lena Duerr, già seconda e terza nei due slalom di Levi.Terzo tempo a +0.28 per Petra Vlhova, in piena corsa per la vittoria, e per il podio rimangono in corsa anche Wendy Holdener 4/a a +0.37 e la croata Leona Popovic a +0.49; le prime 5 in classifica sono scese con i primi 6 pettorali.Il distacco si alza decisamente a +1.21 con Paula Moltzan, poi ottima prova di Martina Dubovska che con il #19 si infila in 7/a posizione, chiudono la top10 St-Germain e Ljutic appaiate all'ottavo posto a +1.30 e Michelle Gisin 10/a a +1.35.Ottima manche di Lara Della Mea che con il #34 si inserisce in 11/a posizione a +1.59, 7 centesimi meglio di Marta Rossetti scesa poco prima con il #32: da tempo non avevamo due azzurre nelle top15 dopo la prima manche.Purtroppo non si qualificano Beatrice Sola 32/a, Martina Peterlini 37/a, Anita Gulli 49/a.Ancora una qualifica per Lara Colturi che con il #57 si inserisce al 24/o posto alla ricerca della prima top15 anche tra i pali stretti.Male Swenn-Larsson che con il #7 chiude 29/a a +2.61.Seconda manche sulla 'Superstar' alle 19 ora italiana. (continua)

[ 25/11/2023 ] - Killington: vince ancora Gut, Brignoe 6/a e Goggia 9/a
Lara Gut-Behrami non si ferma più: la ticinese classe 1991 conquista la vittoria n.39 in carriera, la seconda dopo la stagione dopo aver vinto il gigante inaugurale di Soelden, grazie a due manche molto solide, con il terzo crono per entrambe.Una seconda giovinezza per l'elvetica che in realtà non ha mai smesso di vincere, ma che ha ritrovato una grande sicurezza, e dimostra di amare questa Superstar di Killington, dove ha vinto un anno fa.Una bella lotta nella seconda manche con le prime 5 della prima frazione chiuse in 23 centesimi: apre la lotta la padrona di casa Shiffrin che davanti al suo pubblico disegna una bella manche e chiude nettamente davanti a Valerie Grenier, leader in quel momento.Dopo di lei tocca alla nostra Marta Bassino, quarta dopo la prima manche e con soli due centesimi su Shiffrin: la piemontese parte bene ma intorno a metà manche si inclina troppo in corrispondenza di una porta rossa e scivola per molti metri sul tracciato. Peccato.E' il turno di Lara Gut-Behrami che rimane davanti fino a metà manche poi accelera senza sbavature e continuando a fare velocità piombando sul traguardo con 81 centesimi sulla Shiffrin.Sara Hector scia bruscamente, a metà manche allunga le linee prendendo troppo spazio, e chiude quarta a +1.06.Infine Alice Robinson, a sorpresa in testa dopo la prima manche visti i risultati delle ultime due stagioni, scia bene in alto poi sbaglia all'ingresso muro ma perde progressivamente terreno e chiude a +0.62 in seconda posizione, per due decimi davanti a Shiffrin.La neozelandese può comunque essere felice: torna sul podio da cui mancava da quasi 3 anni, dal marzo 2021 a Lenzerheide (quando aveva vinto), e dopo essere precitata nella classifica di specialitàFederica Brignone scia bene nella prima parte, poi sul muro si inclina, arretra a poche porte dal finale perde velocità, chiudendo alle spalle di Grenier al 6/o posto finale.Sofia Goggia chiude 9/a a +1.95: grande gara della bergamasca che nonostante un errore a tre ... (continua)

[ 25/11/2023 ] - Killington: Robinson davanti a tutte in gigante, Bassino 4, Brignone
Non senza sorpresa Alice Robinson guida la classifica provvisoria dopo la prima manche del gigante di Killington, sulla pista "Superstar", chiudendo in in 55.97, con il miglior parziale nel settore finale e un'ottima sciata nel tratto più ripido.Una prima manche in parte condizionata dal vento che ha soffiato a singhiozzo sul tracciato del Vermont, così come arrivavano a singhiozzo le immagini via satellite: su Eurosport non si è potuto vedere la prima manche, su RaiSport si sono viste solo alcune delle primissime, e il segnale internazionale si è stabilizzato solo intorno alla ventesima atleta.Vicinissime le inseguitrici, per cui sarà battaglia nella seconda manche in programma per le 19 italiane con la tracciatura di Walter Girardi, ex nazionale ed ex tecnico azzurro ora tecnico di Sara Hector: la svedese è a soli 6 centesimi, Lara Gut-Behrami a 8, la nostra Marta Bassino a 21 e Mikaela Shiffrin a 23, con il secondo miglior crono sul finale.Un paio di decimi in più per Federica Brignone a +0.48, dunque a 4 decimi dal podio, poi Valerie Grenier 7/a a +0.54, Vlhova 8/a a +0.94, Julia Scheib 9/a a +1.04 e Britt Richardson 10/a a +1.08 (con il #34).Ottimo 14/o posto per Sofia Goggia, pettorale #31 a +1.57 dalla Robinson, mentre per 8 centesimi non si qualifica Roberta Melesi che chiude 31/a con il #41, a +2.56.Più attardate Platino, Zenere, Pirovano e Sola, che non si qualificano.Ottimo 27/o tempo per Lara Colturi che si qualifica a +2.30.Tra le atlete che non hanno chiuso la prima frazione c'è la norvegese Maria Therese Tviberg, oro in parallelo a Courchevel, che è caduta inforcando una porta rossa verso destra: è stata a lungo sdraiata non senza grida di dolore, poi è stata ripresa in piedi, ma si tema un infortunio. (continua)

[ 24/11/2023 ] - Killington, Bassino: "Buon allenamento in Svezia"
Dopo il giorno di mercoledì senza allenamento a causa di un’intensa nevicata che ha impedito di mettere gli sci, le protagoniste del secondo gigante stagionale di Coppa del mondo femminile in programma sabato 25 novembre sulla pista statunitense di Killington (prima manche ore 16.00, seconda manche alle ore 19.00, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) hanno svolto una seduta piena nella giornata di giovedì, mentre venerdì hanno potuto svolgere i consueti due giri di sciata sul tracciato di gara.Per l’Italia saranno al via Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Sofia Goggia, Beatrice Sola e Federica Brignone (seconda nell’opening di Soelden a fine ottobre).Marta Bassino (vincitrice nel Vermont nel 2019 e seconda nel 2022): "Siamo di fronte al tipico meteo di Killington con nebbiolina e vento, ma neve e fondo sono belli. Personalmente il fatto di avere saltato le gare di Cervinia alla luce di quanto è accaduto dal punto di vista meteorologico, mi ha evitato di accumulare stress, ma soprattutto avevo bisogno dei sei giorni di allenamento svolti in Svezia per mettermi con calma ad allenarmi, e sono riuscita a ritrovare un po’ di fiducia in più che mi è mancata nella gara iniziale di Soelden."Federica Brignone (vincitrice nel 2018 e seconda nel 2019 dietro alla stessa Bassino): "La pista di Killington è tutta in pendenza e varia, perciò c’è da spingere parecchio. Le velocità sono alte, purtroppo abbiamo perso qualche giorno di allenamento che mi avrebbe aiutato a trovare il ritmo voluto, non sento le sensazioni che vorrei ma le gare ti regalano sempre un’adrenalina diversa". (continua)

[ 20/11/2023 ] - Le 12 convocate per Killington
Sono complessivamente dodici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta americana di Killington, nel Vermont, dove sabato 25 novembre si disputa un gigante (prima manche ore 16.00, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su Raisport ed Eurosport), seguito il giorno successivo da uno slalom agli stessi orari.Fra le porte larghe saranno al via Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Sofia Goggia, Beatrice Sola e Federica Brignone (seconda nell’opening di Soelden), fra i pali stretti toccherà a Beatrice Sola, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea e Anita Gulli.Sulla 'Superstar' l’Italia vanta due vittorie con Federica Brignone nel 2018 e Marta Basisno nel 2019 (con Brignone seconda), mentre la piemontese dell’Esercito fu seconda nel 2022. (continua)

[ 17/11/2023 ] - Cervinia: cancellata la terza prova. Le Azzurre scelte per gara1
Le previsioni meteo sono state purtroppo confermate: le forti raffiche di vento sulla Gran Becca hanno portato all'annullamento della terza e ultima prova cronometrata prevista per questa mattina. Le previsioni meteo odierne non prevedono miglioramenti e quindi la giuria, composta dalla FIS e dal comitato organizzatore, ha deciso di cancellare immediatamente la terza prova, senza attendere ulteriori sviluppi. Dunque si arriva alla vigilia della gara di domani con una sola prova cronometrata ufficiale su una pista inedita per le ragazze, esattamente come accaduto con gli uomini, sperando che in questo caso si riesca a gareggiare.Il programma degli eventi collaterali è confermato; alle 18.30, al Villaggio Gran Becca di Breuil-Cervinia, si terrà il sorteggio dei pettorali con le migliori dieci discesiste del ranking mondiale. Domani, sabato 18 novembre, la prima discesa femminile stagionale della Coppa del Mondo 2023/2024 con partenza alle 11.45: il meteo indica una finestra di tempo favorevole, ma certo gli organizzatori dovranno lavorare anche oggi per ripulire il tracciato.Infine la FISI ha indicato le atlete che prenderanno il via domani e domenica: sicure Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delato, Nicol Delago, Karoline Pichler e Laura Pirovano, a cui si aggiungeranno sabato Monica Zanoner e Vicky Bernardi, mentre domenica Teresa Runggaldier ed Elena Dolmen.Per Bernardi, 21enne dell'Alta Badia, sarebbe l'esordio assoluto in Coppa del Mondo. (continua)

[ 12/11/2023 ] - Levi: Vlhova davanti anche nel secondo slalom
Ottimo stato di forma di Petra Vlhova che dopo la vittoria di ieri guida la classifica anche nella prima manche del secondo slalom di Levi.Miglior parziale nel primo, secondo e terzo settore, la slovacca ha chiuso in 55.92, grazie ad un grande stabilità di sciata e materiali con ottimo setup.Mikaela Shiffrin insegue a +0.76, facendo meglio dell'avversaria solo nell'ultimo settore di gara, ma arrivando in fondo al muro con 9 decimi di distacco, poi Sara Hector a +0.84, Lena Duerr 4/a a +0.94 e Leona Popovic a +1.19: cinque prove molto interessanti, ma distacchi che progressivamente aumentano.La canadese Nullmeyer è 6/a a +1.48, poi Holdener 7/a a +1.80, Holtmann 8/a a +1.73, St-Germain 9/a a +1.84, Dubovska 10/a a +1.94 e la coppi Ljutic-Liensberger a +1.95: tutte proveranno ad avvicinarsi al podio e chiudere nelle top10.La miglior azzurra è Martina Peterlini 25/a a +2.92 con il #45, fuori dalle qualificate Sola, Rossetti e Della Mea.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 11/11/2023 ] - Levi: Vhlova inavvicinabile, fa sua la sesta vittoria sulla Black
La slovacca Petra Vlhova mette a segno una seconda manche di quelle spettacolari e scava un solco fra sè e le avversarie nel primo slalom della stagione sulal pista "Black" di Levi, in Finlandia. La slovacca, al comando dopo la prima manche con pochi centesimi di vantaggio sulla tedesca Lena Duerr e la statunitense Mikaela Shiffrin, ha schiacciato sull’acceleratore dalla prima all’ultima porta, chiudendo al comando e raggiungendo così quota 29 vittorie complessive e sei centri sulla pista Black Levi, eguagliando la Shiffrin, apparsa invece non al meglio della condizione, dopo la contusione ossea che si è procurata in settimana e alla fine finita fuori anche dal podio, quarta. Davanti alla detentrice della Coppa del mondo si è piazzata la tedesca Lena Duerr, seconda a 1"41, e una ritrovata austriaca Katharina Liensberger, terza a 1"55 e nuovamente nelle tre dopo oltre un anno e mezzo.Due le azzurre finite a punti. Martina Peterlini grazie ad un bel recupero nella seconda manche risale dal ventinovesimo al diciassettesimo posto, con un recupero di ben dodici posizioni grazie al quinto tempo di manche, mentre Lara Della Mea ha concluso ventiseiesima. Non ce l’hanno fatta a qualificarsi per la seconda manche Marta Rossetti (37sima), la debuttante Emilia Mondinelli (47sima), Beatrice Sola (50sima), Lucrezia Lorenzi 53sima), si sono ritirate Anita Gulli e Vera Tschurtschentaler.Domani è in programma sulla Black di Levi un altro slalom femminile: prima manche in programma alle ore 10. (continua)

[ 11/11/2023 ] - Levi: Vlhova davanti a Duerr e Shiffrin dopo la prima manche
Primo slalom femminile della stagione a Levi, in Finlandia, e Petra Vlhova subito davanti a tutti, ottimo risultato dopo il terzo posto di Soelden: la slovacca chiude la prima manche in 53.79, con il miglior tempo nella prima metà di manche, con 18 centesimi davanti alla tedesca Lena Duerr e 42 su Mikaela Shiffrin.Vlhova e Shiffrin sono in competizione per il maggior numero di vittorie conquistate nella località lappone, e si giocheranno il successo finale nella seconda manche.Quarto tempo per Katharina Liensberger che vuole tornare ai livelli di due stagioni or sono, ma il suo distacco sale già a 1.02; ottimo inserimento al quinto posto per Katharina Huber a +1.25 con il pettorale #29.Austriache alla riscossa con Liensberger 4/a, Huber 5/a, e poi Gallhuber 9/a e Truppe 11/a.In mezzo si inseriscono Hector 6/a a +1.43 (ottima dopo la performance di Soelden), e il talento croato Zrinka Ljutic 8/a a +1.48.Chiude la top10 Melanie Meillard, brava ad inserirsi con il #30 a +1.72.Prima azzurra al via Marta Rossetti con il #31: l'azzurra chiude con oltre tre secondi di distacco e probabilmente non riuscirà a qualificarsi per la seconda frazione.Devono ancora scendere Lara Della Mea, Beatrice Sola, Martina Peterlini, Anita Gulli, Mondinelli e Lorenzi.Seconda manche al via alle 13. (continua)

[ 10/11/2023 ] - Cervinia: cancellata anche la terza prova
Il meteo non sta aiutando gli Organizzatori della prima gara transfrontaliera della storia della Coppa del Mondo: anche questa mattina - come ieri - la prova cronometrata è stata annullata a causa del meteo avverso, ieri soprattutto per il vento, questa mattina per la molta neve caduta in pista, e quindi per permettere agli organizzatori di pulire il tracciato in vista della gara di domani.Non solo neve, anche vento: questa mattina alle 7 la partenza della terza prova era stata abbassata alla quota di quella femminile, a causa del forte vento.Il francese Theaux avrebbe dovuto aprire la terza prova, primo di 82 iscritti, ma per il secondo giorno consecutivo gli atleti devono tornare in albergo senza aver provato il tracciato di gara.Domani alle 11.30 (diretta RaiSport e Eurosport) è prevista la prima gara, con tante incognite: la pista è stata provata una sola volta, mercoledì, con partenza abbassata, e il meteo per domani non promette bene.Il programma prevede alle 18.30 a Zermatt l'estrazione pubblica dei pettorali per la gara di domani. (continua)

[ 30/10/2023 ] - Otto azzurre convocate per Levi
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta finlandese di Coppa del Mondo sulla pista 'Black Levi' di Levi, dove sono in programma due slalom femminili sabato 11 e domenica 12 novembre.Si tratta di Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Vera Tschurtschenthaler, Lucrezia Lorenzi e della debuttante Emilia Mondinelli.Emilia, 19enne piemontese di Alagna Valsesia tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, si è laureata campionessa italiana seniores in slalom a La Thuile in marzo e pure nella categoria giovani a Bormio in aprile.Il gruppo, accompagnato dall’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e dal tecnico Giancarlo Bergamelli, partirà dall’Italia martedì 31 ottobre per allenarsi direttamente nella località di gara.A Levi l'Italia non è mai salita sul podio, il miglior risultato rimane il 5/o posto di Chiara Costazza del 2005. (continua)

[ 26/10/2023 ] - Le decisioni del Consiglio FIS d'autunno
Il Consiglio FIS si è riunito ieri per il consueto meeting d'autunno, per valutare le principali proposte dei Comitati Tecnici.Ecco le principali decisioni:CALENDARI - Approvati i calendari per la stagione 2023/2024 che sta per cominciare, e rivisti i calendari fino al 2025/2026.MONDIALI - Il Consiglio ha ricevuto una sola candidatura per i Mondiali di Freestyle e Snowboard 2029, ovvero Zhangiakou, in Cina.Una candidatura anche per lo sci nordico, mentre per lo sci alpino ci sono 3 candidature per il 2029: Val Gardena, Narvik e Soldeu.Il vincitore sarà annunciato al Congresso FIS in primavera.FIS GAMES 2018 - Il Consiglio informa di aver ricevuto l'interesse di tre località per ospitare la prima edizione dei Giochi FIS nel 2028, anno senza Mondiali o Olimpiadi. La data ultima per candidarsi è il 1 novembre.I FIS Games ospiteranno molteplici discipline gestite dalla FIS in un evento che dura due settimane, da tenersi negli anni senza grandi eventi.MONDIALI JR - I Mondiali Jr Gobbe 2024 si terranno a Chiesa in Valmalenco, mentre quelli Park and Pipe si terranno a Livigno.SCIOLINA AL FLUORO - Come noto il divieto per le scioline al fluoro sarà attivo già da questa stagione.REGOLE PER GLI SPONSOR SUL CASCO - Le regole in essere per le dimensioni dei loghi sui caschi non cambieranno per la stagione 2023/2024, ma saranno riviste al termine della stagione.Unica eccezione per Freeski e Snowboard che avranno regole separate già per questa stagione.RUSSI E BIELORUSSI - Russi e Bielorussi non potranno gareggiare agli eventi FIS, a tutti i livelli, fino a nuova indicazione. (continua)

[ 20/10/2023 ] - Il gruppo Elite/Polivalenti a Hintertux
Allenamento sul ghiacciaio austriaco di Hintertux per la squadra femminile élite-polivalenti, impegnata da venerdì 20 a giovedì 26 ottobre per un periodo di allenamento in gigante.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Elisa Platino e Asja Zenere, seguite dai tecnici Davide Brignone, Daniele Simoncelli, Luca Agazzi, Giorgio Pavoni, Paolo Bianchetti e Thierry Marguerettaz.In pista lavorano anche le slalomiste di Coppa del Mondo, impegnate a Pitztal dal 22 al 27 ottobre. L’allenatore responsabile Roberto Lorenzi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Anita Gulli e Lara Della Mea, con l’allenatore Giancarlo Bergamelli e il preparatore Pietro Taricco.Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per il raduno in programma sulle nevi austriache di Pitztal da lunedì 23 a sabato 28 ottobre.In pista Riccardo Allegrini, Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio, Davide Seppi e Simon Talacci, insieme agli allenatori Andrea Truddaiu, Max Blardone e Corrado Momo.Il team dedicato alla velocità composto da Marco Abbruzzese, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Max Perathoner, Maximilian Ranzi e Federico Scussel si sottoporrà invece ai test atletici nella giornata di venerdì 20 ottobre presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va). (continua)

[ 16/10/2023 ] - Cortina: Il Governo blocca la pista di bob, la reazione della FISI
Cortina non avrà la nuova pista di bob per i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026: lo ha comunicato il presidente del CONI Giovanni Malagò nel corso dei lavori del Comitato Olimpico Internazionale riunito a Mumbai.Malagò ha riferito di aver ricevuto indicazioni dal Governo e la decisione sembra aver ricevuto sostegno dalla stesso CIO.Il Governo ha ritenuto l'opera troppo onerosa, con una spesa di oltre 140 milioni e la forte opposizione degli ambientalisti.A Cortina rimarranno lo sci alpino femminile e il curling, ma sarà ridotto il Villaggio Olimpico, avendo perso bob, slittino e skeleton.Le località candidate a sostituire l'Italia sono St.Moritz in Svizzera e Innsbruck in Austria, con la prima nettamente favorita, per via della pista naturale già presente e la vicinanza con Milano e Bormio.Molteplici le reazioni dal mondo politico ed economico, tra chi sosteneva l'opera, come Enrico Carraro Presidente di Confindustria Veneto: "Questa è una sconfitta per tutto il sistema Paese - dichiara all'ANSA -  Non ci meritiamo di essere visti come quelli che 'non sono in grado di raggiungere l’obiettivo' nel contesto internazionale. Non se lo merita il Veneto e non se lo merita l’Italia"; e chi non la voleva, come l'on.Cappelletti e la sen.Guidolin dei 5 Stelle: "Alla fine sono prevalsi il buon senso, la tutela dell’ambiente e la volontà di non buttare ingenti risorse pubbliche dalla finestra. Ha vinto la società civile che è riuscita a far sentire forte la propria voce, hanno vinto le tante associazioni che si sono opposte al progetto..."Riportiamo anche la reazione della FISI, a pochi giorni di distanza dall'evento di presentazione della stagione 2024, quando il presidente Roda si era augurato che l'opera fosse realizzata."Le discipline del ghiaccio appartenenti alla Federazione Italiana Sport Invernali hanno contribuito ad arricchire in maniera importante il medagliere olimpico dello sport italiano, con trentuno medaglie complessive, divise fra diciotto per lo slittino ... (continua)

[ 15/10/2023 ] - Le quote nazionali per la Coppa del Mondo 2023/2024
Pochi giorni fa la FIS ha pubblicato le quote nazionali per ciascuna disciplina per le gare di Coppa del Mondo della stagione che sta per cominciare.Discesa Femminile: L'Austria potrà schierare 9 atlete + 3 che avranno il posto fisso ovvero Nadine Fest, Christina Ager e Sabrina Maier; 10 per gli USA che hanno 7 posti + 3 fissi con  Tricia Mangan, Lauren Macuga e Mary Bobock; 9 posti anche per l'Italia e la Svizzera; 4 posti per Francia e Germania, tre per Canada e Norvegia.Superg femminile: Austria ben 13 posti totali con 9 posti base + 4 "fissi": Heider, Ager, Fest e Niederwieser; 9 posti anche per l'Italia e la Svizzera; 6 per la Francia e USA (4 base + 2 posti fissi con Bobock e Mangan); 4 per Germania, 3 Norvegia e Canada.Gigante femminile: Austria avrà 9 posti + 2 posti base con Elisabeth Kappaurer e Nadine Fest; 8 posti per la Svizzera; 7 posti per l'Italia (6 base + Elisa Platino); 6 per Svezia (5 base + Hilma Loevblom) e USA (5 base+ Mary Bocock); 5 posti per Francia, Norvegia, e Canada (3 base + 2 fissi con Cassidy Gray e Britt Richardson);Slalom femminile: 10 posti per Austria (9 base + Fest), e per la Svezia (8 base + Bostroem e Oehlund); 9 per gli USA (6 base + 3 fissi con Allie Resnick, Zoe Zirmmermann, Mary Bocock); 8 per Svizzera e Italia (7 base + Beatrice Sola); 5 per Francia, Germania e Norvegia; 4 per Slovenia e Canada; 3 per CroaziaDiscesa maschile: Svizzera e USA avranno 11 posti, 8 base + 3 fissi, Hohler, Von Allmen e Mettler per la Svizzera, Arvidsson, Negomir e Nelson per gli USA; 8 posti per l'Austria, Francia, Italia; 7 posti per la Germania; 6 posti per il Canada; 4 per Norvegia e Slovenia;Superg maschile: 11 per la Svizzera (8 base + Boisset, Roulin, Mettler), 10 posti per gli USA (7 base + Dupratt, Smith, Nelson); 9 posti per l'Italia (8 base + Florian Schieder); 8 posti per Austria e Francia; 7 per il Canada; 5 per Germania e Norvegia.Gigante maschile: 11 posti la Svizzera (8 base + Mettler, Simonet, Fischbacher); 8 per Austria, ... (continua)

[ 21/06/2023 ] - Le slalomgigantiste a Predazzo per una settimana di atletica
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, ha programmato una settimana di allenamento atletico per le ragazze del gruppo Coppa del Mondo di gigante e slalom.Le azzurre saranno impegnati nella preparazione atletica a Predazzo, da giovedì 22 a venerdì 30 giugno.Saranno presenti Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Elisa Platino e Asja Zenere, sotto la supervisione tecnica dello staff federale composto da Roberto Lorenzi, Pietro Taracco e Fabio Motalli. (continua)

[ 31/05/2023 ] - Comitato Trentino: Righi e Bortolas atleti dell'anno
E' stato assegnato a due giovani talenti il premio "Atleta dell’Anno FISI 2023", consegnato dal presidente del Comitato Trentino della Federsci Tiziano Mellarini nel corso della tradizionale Festa di fine stagione andata in scena presso il Palafiemme di Cavalese, nel territorio che si sta preparando ad ospitare le sfide nordiche delle Olimpiadi 2026.A fregiarsi di questo ambito riconoscimento sono la 17enne dello Sci club Edelweiss Ludovica Righi e il 19enne delle Fiamme Gialle Iacopo Bortolas.Un inverno esaltante per i due sciatori, capaci di distinguersi per capacità tecniche e mentali, conquistando risultati eccellenti. La ragazza jet, che fra l’altro non ha potuto partecipare all’evento perché già convocata per il primo raduno con la nazionale italiana, ha centrato la medaglia d’oro in slalom gigante ai Giochi EYOF di sci alpino, quindi ben 6 titoli italiani e complessivamente 8 medaglie tricolori, vincendo poi il circuito Gran Premio Italia Giovani, nelle prove veloci e nella categoria aspiranti.Il teserano invece si è addirittura laureato campione del mondo junior in combinata nordica a Whistler, in Canada, dove ha pure ottenuto un bronzo nella mixed team, ha poi partecipato ai mondiali assoluti di Planica e si è laureato campione italiano di salto speciale lo scorso autunno.Rilevante la presenza di autorità e partner strategici all'evento di chiusura stagione.A partire dal vicepresidente Fisi Francesco Bettoni, quindi il vicepresidente di Coni Trento Massimo Eccel. A rappresentare il territorio il sindaco di Cavalese Sergio Finato, il presidente dell’Apt Fiemme e Cembra Paolo Gilmozzi, il presidente della Comunità territoriale di Fiemme Giovanni Zanon, lo scario della Magnifica Comunità di Fiemme Mauro Gilmozzi e i due consigliere provinciali Pietro De Godenz e Gianluca Cavada. Hanno poi premiati i vincitori dei rispettivi circuiti Silvia Maurina (ufficio marketing Dao Conad) e Nadia Manfredi e Alessando Pezzani di Oros.Quella andata in archivio da poche ... (continua)

[ 16/05/2023 ] - Squadre FISI femminili 2023/2024: cosa cambia?
Oggi la FISI ha pubblicato le squadre di sci alpino femminile per la stagione 2023/2024: cosa cambia rispetto alla scorsa stagione?ELITE - Confermatissime Bassino, Brignone e Goggia, il gruppo Elite diventa un quartetto con l'ingresso di Elena Curtoni.POLIVALENTI - Stesso gruppo della passata stagione, fatto salvo per il tecnico Daniel Dorigo che è passato allo staff del Comitato Alto Adige.CDM GS-SL - Sparisce il gruppo Coppa Europa 2026, le discipline tecniche femminile sono affidate allo stesso staff, ovvero Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli e Thierry Marguettaz.Dalla Coppa Europa salgono nella squadra di CdM Elisa Platino, Beatrice Sola e Asja Zenere.Non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Celina Haller, Serena Viviani e Vera Tschurtschenthaler.COPPA EUROPA - Il gruppo viene riunificato, nello staff del responsabile Damiano Scolari ci sono i tecnici Angelo Weiss, Giuseppe Butelli e Henri Battilani.Entrano nel gruppo Coppa Europa: Vicky Bernardi e Ambra Pomarè dalla squadra C; Giorgia Collomb, Ludovica Righi e Sara Thaler direttamente dal Gruppo Osservate.Sei atlete del Gruppo Coppa Europa della passata stagione non trovano più spazio in Nazionale: Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Carole Agnelli e Laura Steinmair.GRUPPO JUNIOR - Infine la squadra C affidata a Grigoletto e Toniut è pressochè invariata, non trova più spazio Andrea Craievich. (continua)

[ 16/05/2023 ] - Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la squadra femminile di sci alpino per la stagione 2023/24.Confermato Gianluca Rulfi nel ruolo di Direttore Tecnico, sono state nominate complessivamente 16 atlete nei gruppi Coppa del Mondo.Direttore Tecnico: Gianluca RulfiCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEMarta Bassino (27/02/1996 C.S.Esercito)Federica Brignone (14/07/1990 C.S.Carabinieri)Elena Curtoni (03/02/1991 C.S.Esercito)Sofia Goggia  (15/11/1992 G.S.Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile: Gianluca RulfiFisioterapista: Darwin PozziPreparatore atletico/Allenatore: Giuseppe AbruzziniSkiman Ditta Salomon: Gianluca Petrulli    Skiman Ditta Rossignol: Mauro Sbardellotto    Skiman Ditta Atomic: Barnaba Greppi    Skiman Ditta Head: Thomas Tuti    COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETENadia Delago (12/11/1997 G.S. Fiamme Oro)Nicol Delago (05/01/1996 G.S. Fiamme Gialle)Roberta Melesi (18/07/1996 G.S. Fiamme Oro)Karoline Pichler (30/10/1994 G.S. Fiamme Oro)Laura Pirovano (20/11/1997 G.S. Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile DH-SG: Giovanni FeltrinAllenatore: Giorgio PavoniAllenatore: Daniele SimoncelliAllenatore: Davide BrignoneAllenatore: Luca AgazziAllenatore: Paolo StefaniniFisioterapista: Claudia BaruzzoFisioterapista: Matteo SantagostinoPreparatore Atletico: Luca ScarianSkiman: Luca BorgisSkiman: Walter Compagnoni    COPPA DEL MONDO GS-SLATLETELara Della Mea (10/01/1999    C.S.Esercito)Anita Gulli Anita (20/06/1998 C.S.Esercito)Martina Peterlini (24/10/1997 G.S.Fiamme Oro)Elisa Platino (08/01/1999 C.S.Carabinieri)Marta Rossetti (25/03/1999 G.S.Fiamme Oro)Beatrice Sola (11/02/2003 G.S.Fiamme Oro)Asja Zenere (13/12/1996 C.S.Carabinieri)TECNICIAllenatore Responsabile SL: Roberto LorenziAllenatore: Thierry Marguerettaz ThierryAllenatore: Giancarlo BergamelliSkiman/Allenatore: Paolo BianchettiPreparatore Atletico/Allenatore: Pietro TariccoFisioterapista: Fabio MotalliSkiman: Pascal RizziSkiman: Nicola MartiniCOPPA EUROPA FEMMINILEDirettore Tecnico Giovanile: Paolo ... (continua)

[ 14/05/2023 ] - I premi di Swiss-Ski: Odermatt è 'Atleta dell'Anno'
Venerdì sera a Zurigo è andata è in scena la "Swiss-Ski Night", un gala voluto dalla federsci elvetica per festeggiare i suoi campioni, al termine di una stagione in cui la confederazione è stata certamente protagonista degli sport invernali.In particolare per lo sci alpino sono stati assegnati 5 premi: Ramon Zenhausern ha vinto il primo "Social Media" per la miglior gestione dei profili social, mentre Helmut Krug, coach dei gigantisti/supergigantisti (dove gareggiano Odermatt, Meillard e Caviezel), ha vinto il premio "Allenatore dell'Anno".Il premio "Rookie dell'Anno" è andato a Alexis Monney: classe 2000 di Chatel-Saint-Denis, nel Canton Friburgo, Alexis ha conquistato a gennaio il primo podio in Coppa Europa (2/o in superg), ed ha esordito ai Mondiali di Courchevel 2023 chiudendo 18/o in discesa libera.'Atleta femminile dell'anno' è stata eletta Jasmine Flury: classe 1993, ai Mondiali di Courchevel 2023 ha vinto l'oro in discesa libera.Infine l''Atleta maschile dell'anno' non poteva che essere Marco Odermatt: il campione nidvaldese ha vinto di tutto, ha vinto la Sfera di Cristallo generale facendo il record di punti, ha vinto la coppa di gigante e di superg in Coppa del Mondo, nonchè il terzo posto in coppa di discesa, con 13 vittorie in una sola stagione.Ai Mondiali ha vinto l'oro in gigante e in discesa, sfiorando il podio in superg. Infine ha vinto anche il titolo nazionale in gigante ai Campionati Nazionali elvetici.Odermatt ha vinto anche il "Premio dei Fans". (continua)

[ 15/04/2023 ] - AJ Ginnis rinnova con Fischer, Read con Atomic, Faivre lascia Salomon
AJ Ginnis, vincitore della prima storica medaglia mondiale in uno sport invernale per la Grecia, ha annunciato di aver rinnovato il contratto con Fischer."Mio padre ha lavorato con Fischer quando ero piccolo ed è il motivo per cui sono cresciuto in Austria ed ho iniziato a gareggiare quando avevo 12 anni. Ho gareggiato con Fischer per tutta la mia vita e sono felice di annunciare che continuerò a farlo!"Secondo "Ski Chrono" Mathieu Faivre è in procinto di lasciare Salomon dopo una sola stagione.La stagione del gigantista transalpina è stata davvero difficile, con 6 risultati a punti tra la 17/a e la 26/a posizione, e un 19/o posto ai Mondiali di Courchevel, dove arrivava da campione in carica in gigante e parallelo.Nella stagione precedente, quando sciava con Head, aveva conquistato 10 risultati nei top30, entrando tre volte nella top10, con un 5/o posto come miglior risultato.Inoltre nel 2022 aveva conquistato un bronzo alle Olimpiadi di Pechino.Al momento Faivre è addirittura fuori dalla top30 della WCSL del gigante.Infine il canadese Erik Read ha annunciato di aver prolungato la collaborazione con Atomic per altri 2 anni. (continua)

[ 06/04/2023 ] - Campionato Giovani:doppietta per Allasina;titoli per Sola e Mondinelli
Dopo la rinuncia di Corno alle Scale, per problemi di sicurezza dovuti alla mancanza di neve, Bormio ha ospitato ieri e oggi due slalom e due giganti valevoli per i Campionati Italiani Giovani, che assegnano i titoli per categoria, dopo quelli assegnati per la velocità a La Thuile due settimane fa.RAGAZZI - Nello slalom maschile, pista 'Stella Alpina' vittoria e titolo italiano per Fabio Allasina, classe 2004 dello Ski College Limone, che nella seconda manche rimonta ben 11 posizioni e chiude davanti a tutti in 1:24.32.Secondo tempo (+0.17) e argento nazionale per Davide Leonardo Seppi, Fiamme Gialle, infine quarto tempo assoluto e bronzo nazionale per Stefano Pizzato (+0.32), classe 2003 delle Fiamme Oro.Il terzo tempo assoluto è andato all'albanese classe 2003 Denni Xhepa.Da notare che Edoardo Saracco, in testa dopo la prima manche, è deragliato nella seconda.Allasina concede il bis in gigante e vince il secondo oro chiudendo le due manche del gigante in 1:42.67,Francesco Riccardo Zucchini, classe 2003 del Prad Raiffeisen Werbering, vince l'argento a 21 centesimo, mentre il bronzo va a Stefano Pizzato, Fiamme Oro, staccato di 4 decimi.Francesco Zucchini si intesta la vittoria nella classifica del GP Italia Giovani Dicofarm, davanti a Andrea Bertoldini, 20 anni Sci Club Lecco, e a Gian Marco Paci, 19enne dello Sporting Madonna di Campiglio.RAGAZZE - Beatrice Sola, classe 2003, trentina delle Fiamme Oro, vince il titolo Giovani in gigante, chiudendo le due manche in 1:46.09, con 65 centesimi di vantaggio su Emilia Mondinelli, classe 2004 della squadra B.Terzo tempo e bronzo a 66 centesimi per Matilde Lorenzi, portacolori del Comitato AOC.Nello slalom vittoria e titolo per Emilia Mondinelli, che aveva vinto nella stessa disciplina agli Assoluti di La Thuile.La 18enne di Alagna Valsesia, portacolori delle Fiamme Gialle, chiude in 1:34.66, con il miglior tempo nella 1a manche e il secondo nella 2/a.A 54 centesimi rimane Beatrice Sola, che quindi conquista l'argento il ... (continua)

[ 25/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: titolo in slalom a Mondinelli
Emilia Mondinelli, classe 2004, si è laureata campionessa tricolore nello slalom femminile di La Thuile, ultima gara femminile dei Campionati Italiano Assoluti.Sulle nevi valdostane, pista 35 che scende da Maison Blanche, la diciannovenne piemontese della Valsesia, tesserata per il G.S. Fiamme Gialle, ha conquistato il titolo a sorpresa, grazie a due solide manches: terza dopo la prima manche, la Mondinelli ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda manche chiudendo in 1:12.91, chiudendo con largo margine su tutte le avversarie.Mondinelli è entrato nel gruppo Coppa Europa nella scorsa estate, e in questa stagione è andata a punti 7 volte nel circuito continentale, con un 15/o posto a Suomu, due settimane da, come miglior risultato."In questa stagione sono partita facendo una fatica bestiale - spiega Mondinelli - poi sono finalmente riuscita ad allenarmi bene e ho ingranato la marcia giusta. Dunque inverno positivo, grazie al gruppo sportivo, alla famiglia, allo sci club e alla squadra nazionale, perché senza di loro non ce l’avrei mai fatta. Questo titolo è davvero inaspettato ed è arrivato su una pista ripida, difficile e con neve non semplice da sciare."Lucrezia Lorenzi (C.S. Esercito) rimane infatti a +1.34, con 4/o e 7/o tempo parziale, mentre Martina Perruchon (C.S. Esercito) è bronzo a +1.43.Sono uscite nella seconda manche le due atlete in testa dopo la prima manche: Lara Della Mea e Marta Rossetti.Nella top10 seguono Celina Haller 4/a a +1.55, Annette Belfrond 5/a a +1.88, Laura Steinmair 6/a a +2.05 e Tatum Bieler 7/a a +2.94.Ottavo tempo per la sempre più sorprendente Giorgia Collomb, a +2.99: la padrona di casa è stata 8/a in slalom, 3/a in combinata, 7/a in superg agli Assoluti; argento in discesa, argento in combinata, argento in superg, 5/a in gigante e oro in slalom agli Aspiranti.Nella prima manche erano uscite Beatrice Sola, Anita Gulli e Federica Brignone.La gara odierna era valevole anche per il GP Italia Dicoflor categoria giovani (nate dal ... (continua)

[ 24/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: Cancellato il gigante femminile dopo la 1/a manche
Questa mattina si è corsa a La Thuile la prima manche del gigante femminile valevole per gli Assoluti, gara poi annullata dopo 32 discese a causa della forte pioggia caduta nel corso della mattinata.Fino a quel momento Federica Brignone guidava la classifica temporanea con 58.45: la carabiniera valdostana conservava un vantaggio di 51 centesimi su Beatrice Sola, e 91 su Ambra Pomarè. Seguivano Ilaria Ghisalberti a 3 decimi dal podio, poi Elisa Platino e Francesca Fanti. (continua)

[ 23/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: Brignone vince il titolo in superg e combinata
Dopo aver saltato la discesa di ieri, Federica Brignone domina la gara odierna nella "sua" La Thuile, sulla '3-Franco Berthod' vincendo sia il titolo di superg che quello di combinata.Nell'albo d'oro succede a Nicol Delago (2022) e Francesca Marsaglia (2021), mentre la stessa Federica lo aveva vinto nel 2017, arrivando così a 10 scudetti in carriera (con quello in combinata).Brignone si è imposta in superg in 1:02.03, davanti ad Elena Curtoni (+0.25), anche lei assente ieri, e Teresa Runggaldier (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, a +0.73), che conquista il bronzo.Ai piedi del podio rimane Monica Zanoner, vincitrice ieri del titolo in discesa, staccata di 8 decimi.Ottimo sesto posto per Ludovica Righi (SC Edelweiss), argento ieri, e dunque vincitrice del titolo Giovani (a +1.22), subito davanti a Giorgia Collomb (SC La Thuile), 7/a assoluta a +1.39 e argento categoria Giovani.Righi e Collomb settimana scorsa sono state le protagoniste assolute anche dei Campionati Aspiranti.Chiudono la top10 Vittoria Cappellini 8/a a +1.41 (bronzo Giovani), Nicol Delago 9/a a +1.46 e Matilde Lorenzi 10/a a +1.52.Più tardi si è disputata anche la manche di slalom indispensabile per comporre la classifica di combinata: con il quarto tempo tra i rapid gates Brignone vince il titolo nazionale in 1:36.09, staccando nettamente Beatrice Sola che vince l'argento e guadagna 9 posizioni grazie al miglior tempo in slalom, chiudendo a +1.70. Sola vince anche il titolo categoria Giovani.Bronzo assoluto per la giovane 16enne atleta di casa Giorgia Collomb, che vince anche l'argento Giovani, e mette in luce le sue doti di polivalenza con il 7/o tempo in superg e il 7/o in slalom.Quarto tempo assoluto e bronzo Giovani per Ludovica Righi (+2.62), che è 11/a in slalom, quinta posizione per la carabiniera Giulia Albano (+2.74), poi ottimo 6/o posto la 18enne gardenese Cheyenne Kostner che recupera 12 posizioni grazie al secondo miglior crono nello slalom. (continua)

[ 14/03/2023 ] - CE Narvik: a Lamure l'ultimo slalom, Sola fa il posto fisso
La francese Marie Lamure ha vinto lo slalom finale di Narvik valevole per la Coppa Europa, chiudendo davanti a tutti in 1:37.62, grazie al miglior tempo nella prima manche. E' la quarta vittorie nel circuito per Lamure, la terza in questa stagione.Secondo tempo per Nicole Good 2/a a +0.43 e Melanie Meillard 3/a a +0.58.La svedese Bostroem Mussener, campionessa juniores di slalom e gigante, fa il miglior tempo nella seconda manche, recupera 4 posizioni e chiude 6/a e conquista la coppa di disciplina con 477 punti.Beatrice Sola, in lotta per la coppa di disciplina, è uscita nella seconda manche dopo aver fatto il 7/o tempo della prima, ma l'uscita di Cornelia Oehlund nella prima gli permette di chiudere al secondo posto della classifica finale con 419 punti, e dunque fare il posto fisso per la prossima stagione.La Oehlund chiude terza a 410.La prima azzurra Lara Della Mea è 7/a a +0.72 con il secondo tempo nella seconda manche, poi erano in gara Tschurtschenthaler 13/a a +1.88, Mondinelli 14/a a +2.03, Lorenzi 16/a a +2.67, Belfrond 18/a a +3.06, Haller 26/a a +4.59, Anita Gulli 34/a a +7.84, con un errore nel settore centrale della prima manche. (continua)

[ 13/03/2023 ] - CE Narvik: ultimo gigante a Heider, Platino 4/a e posto fisso
Finali di Coppa Europa a Narvik, Norvegia: l'austriaca Michaela Heider vince con il miglior tempo nelle due manche, chiudendo in 2:05.56, con 20 centesimi davanti alla connazionale Kappaurer.Terzo tempo per Melanie Meillard a +0.66, ottimo quarto tempo per Elisa Platino: la meranese chiude a +0.77, recuperando 5 posizioni grazie al sesto tempo della manche decisiva.Un risultato importantissimo per Elisa, perchè chiude la stagione del gigante di Coppa Europa con il terzo posto finale della classifica di specialità con 440 punti, conquistando quindi il pettorale fisso per la prossima stagione di CdM.Davanti a lei Loevblom (516) vincitrice della coppa, e Kappaurer a 480.Ottima giornate per le Azzurre con 4 atlete nella top12: Ilaria Ghisalberti 7/a a +0.92, Lara Della Mea 8/a a +1.16 e Beatrice Sola 12/a a +1.50.In classifica anche Ambra Pomarè 18/a a +1.85, Francesca Fanti 25/a a +2.12.Nella prima manche non si era qualificata Asja Zenere, che è tornata a gareggiare dopo aver saltato la tappa di Gaellivare, chiudendo poi 34/a. (continua)

[ 11/03/2023 ] - Shiffrin domina la prima manche dello slalom di Are
Dopo aver dominato il gigante di ieri e pareggiato i conti con Stenmark con la vittoria n.86, questa mattina Mikaela Shiffrin continua il suo dominio guidando - dopo la prima manche - lo slalom femminile di Are.Con la coppa di specialità già messa in bacheca, l'americana chiude in 50.93 facendo il miglior tempo in tre settori su quattro, e imponendo distacchi pesantissimi: 7 decimi all'atleta di casa Swenn Larsson, 94 centesimi a Wendy Holdener e +1.22 alla seconda svedese, Aronsson Elfman, bravissima ad inserirsi tra le migliori con il pettorale #14.Dunque la quarta classificata accusa già più di un secondo, e distacco che sale inevitabilmente per tutte le altre: Moltzan 5/a a +1.27, St-Germain 6/a a +1.49, Bucik 7/a a +1.58, Duerr 8/a a +1.62, Hector 9/a a +1.98 e addirittura Holtmann chiude la migliori 10 con oltre due secondi di ritardo.Petra Vlhova, vincitrice della coppa di specialità nella scorsa stagione (e nel 2020), è 11/a a +2.15.Sei le azzurre in gara, non era al via Beatrice Sola, come invece comunicato nelle convocazioni ufficiali, perchè sta preparando le Finali di Coppa Europa: Marta Rossetti, con il #31 chiude 23/a a +2.93 e si qualifica; devono ancora scendere Della Mea #35, Peterlini #40, Tschurtschenthaler #47, Lorenzi #51. Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 10/03/2023 ] - Brignone a quota 55 podi: "Ho ancora tanti obbiettivi!"
Federica Brignone sorride al termine del gigante femminile di Are: il secondo posto alle spalle dell’imbattibile Mikaela Shiffrin rilancia le sue ambizioni di podio sia in classifica generale, dove è attualmente quarta ma a 86 punti dalla seconda posizione occupata da Petra Vlhova, sia in gigante, dove è quarta, ma ad appena 10 punti dalla seconda piazza, sempre occupata da Vlhova."Ho disputato una seconda manche veramente all’attacco – racconta la valdostana del Centro Sportivo Carabinieri -. Sapevo di avere tanto distacco dalla testa, tuttavia sono partita a tutta, commettendo qualche errorino ma andavo forte, e alla fine il risultato è arrivato. Sono contenta di come sto sciando e allo stesso tempo dispiaciuta per la prima manche, pensavo fosse venuta fuori meglio, però non avevo la giusta luce. Sono fiera di essere sul podio con una campionessa del calibro di Mikaela Shiffrin, il destino ha voluto che tutte le volte in cui quest’anno ha fatto un record, io sono sempre finita dietro a lei, vedi a Kranjska Gora, ai Mondiali e in questa gara.E' tosta, scia benissimo, con lei come avversaria è sempre difficile vincere. Adesso ricarico le pile in vista delle finali di Soldeu, ci arrivo in ottima forma e voglio giocarmela ogni giorno, perchè gli obiettivi da raggiungere sono ancora tanti: dalla generale al gigante, persino in supergigante posso addirittura raggiungere il primo posto, voglio sfruttare ogni occasione."Con il secondo posto odierno Fede raggiunge quota 55 podi in carriera (21 in gigante, 20 in superg, 14 in combinata), al terzo posto della classifica assoluta alle spalle di Alberto Tomba (88) e Gustavo Thoeni (69).Inoltre a cinque gare dalla conclusione della stagione di Coppa del Mondo (due slalom, una discesa, un supergigante e un gigante), l'Italia femminile dello sci alpino si appresta a dare l’assalto ad un record significativo: quello dei podi in una sola annata di competizioni.Con il podio odierno arriviamo a quota 24 per la stagione 2022/2023, ... (continua)

[ 10/03/2023 ] - Are: Shiffrin vince gigante e coppa ed eguaglia Stenmark.Brignone 2/a
Svezia e America, Are e Vail, corsi e ricorsi storici: 11 anni fa, il 20 dicembre 2012, una 17enne Mikaela Shiffrin vinse ad Are la sua prima gara in Coppa del Mondo (in slalom), oggi, proprio ad Are, dopo l'ennesima gara-capolavoro (prima manche superlativa) la campionessa americana conquista la vittoria n.86, pareggiando i conti con lo svedese Ingemar Stenmark.Un numero enorme, grandissimo, che dà la vertigini, un numero che quando abbiamo iniziato a seguire questo sport sembrava francamente irraggiungibile.Poi è arrivata la fuoriclasse americana, la sua era, fatta di precocità, classe, potenza, ed ecco che oggi celebriamo questo record, ed il prossimo (potrebbe essere già domani!) sarà ancora più importante, perchè con una vittoria diventerebbe la più vincente sciatrice della storia, a nemmeno 28 anni e avendo indossato 244 pettorali in Coppa del Mondo.Oltre a questo iconico traguardo Mikaela conquista matematicamente la sua seconda coppa di gigante dopo quella del 2019, e la terza coppa stagionale, avendo già messo al sicuro quella generale e quella di slalom.In questa stagione non c'è stata partita tra le porte larghe: dopo 9 gare su 10 in programma Mikaela vince la coppa con 700 punti, 214 più della prima inseguitrice Petra Vlhova, 218 su Lara Gut (oggi uscita dopo poche porte nella prima manche), 224 su Brignone e 225 su Bassino, tutte si giocheranno il secondo e terzo posto della specialità nell'ultimo gigante alle Finali di Soldeu.Podio bellissimo e sontuoso: al secondo posto troviamo una pimpante Federica Brignone che scia molto bene nella prima manche (nonostante Shiffrin sia lontana un secondo) e scia ancor meglio nella seconda, facendo il miglior tempo di manche, guadagnando una posizione e fermandosi a 64 centesimi dalla campionessa americana (tempo totale di Shiffrin 1:54.64)E' il podio n.55 per la nostra campionessa, che con questo risultato è in piena corsa per il podio finale del gigante e per il podio finale di Coppa del Mondo.Sorride come se ... (continua)

[ 09/03/2023 ] - Gli Azzurri per Kranjska Gora, le Azzurre per Are
Sono otto gli azzurri convocati per i due giganti maschili in programma nel weekend a Kranjska Gora, ultimo appuntamento per le discipline tecniche di Coppa del Mondo maschile prima delle finali di Soldeu.I convocati dal direttore tecnico Massimo Carca sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Il programma prevede le due gare sabato 11 e domenica 12 marzo, entrambe prima manche ore 09.30, seconda 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.L’ultimo podio azzurro in gigante risale al 2009 e fu il terzo posto conquistato da Massimiliano Blardone. Nel gigante sloveno, gli annali dello sci annotano sedici podi complessivi di cui quattro vittorie, due di Alberto Tomba (1990, 1995) e una a testa per Patrick Holzer (1999) e Sergio Bergamelli (1992).Sono sei le azzurre iscritte al gigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di Are, ottava prova stagionale fra le porte larghe, in programma venerdì 10 marzo (prima manche ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere ed Elisa Platino.La classifica di specialità vede al comando Mikaela Shiffrin con 600 punti davanti a Lara Gut con 482 e alla stessa Bassino con 451, che dovrà difendere il podio virtuale da Petra Vlhova, quarta a quota 436, mentre Brignone è quinta con 396 punti.La squadra italiana vanta un solo successo sulla pista "Olympia", ottenuto peraltro con Goggia in supergigante nel 2018. La bergamasca fu seconda fra le porte larghe nello stesso anno, mentre Bassino si è piazzata seconda l’anno passato e Brignone seconda nel 2012 e terza nel 2015. In gigante sono arrivati anche il secondo posto di Nadia Fanchini nel 2015, quello di Daniela Merighetti nel 2003 e di Deborah Compagnoni nel 1993. Manuela Moelgg invece ha raccolto un terzo posto nel 2009, al pari di Denise ... (continua)

[ 08/03/2023 ] - CE Suomu: primo podio per Gulli, seconda in slalom
Primo podio in carriera in Coppa Europa per Anita Gulli, che nel secondo slalom di Suomu, corso questa mattina, chiude al secondo posto staccata di 8 decimi dalla vincitrice Marie Lamure, già vincitrice ieri in gara1.Anita era terza dopo la prima manche, nella seconda recupera una posizione, mentre Lamure passa dalla seconda alla prima grazie al miglior tempo nella seconda frazione, chiudende in 1:40.39, entrambe approfittano dell'errore di Lara Della Mea che era leader dopo la prima manche ma nella seconda sbaglia e scivola al settimo posto a +1.38.Tra le due azzurre chiude con il 6/o tempo Vera Tschurtschenthaler, terza a pari merito con Gulli dopo la prima.Nell'ottima giornata azzurra (erano in 5 tra le prime 7 al termine della prima manche) c'è anche il 9/o posto di Beatrice Sola, ieri seconda, che chiude a +1.42: con questo risultato Sola mantiene il secondo posto in classifica di disciplina, a 18 punti da Bostroem Mussener, oggi solamente 15/a.Nove le azzurre a punti: Haller 12/a, Peterlini 13/a, Mondinelli 15/a, Belfrond 25/a, Pomare 28/a.Ora il circuito continentale è atteso per la tappa finale di Narvik, con le ultime 4 gare, in programma dal 13 al 19 marzo. (continua)


Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti