Nicol Delago
di Vittorio Savio
Altra tegola sulla testa della squadra azzurra. Nicol Delago è incappata oggi in una caduta durante un allenamento a Solda.
Gli esami a cui è stata sottoposta la 24enne velocista gsrdenese, sotto lo stretto controllo della Commissione medica FISI, hanno evidenziato la rottura del tendine d'Achille della gamba sinistra. In queste ore, Delago sta per essere sottoposta ad intervento ...
(martedì 1 dicembre 2020)
a cura della redazione
Sono undici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile Elite e polivalenti che prepara il doppio appuntamento con i supergiganti di St.Moritz (SUI) di sabato 5 e domenica 6 dicembre.
Luogo del raduno è Solda (BZ) da lunedì 30 a giovedì 3 dicembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, ...
(lunedì 30 novembre 2020)
a cura della redazione
Giovedì 26 e venerdì 27 novembre la Coppa del mondo propone il secondo appuntamento stagionale dopo l'opening di Soelden, con un parallelo femminile e maschile sulla pista austriaca di Lech, l'unico previsto in calendario dopo i cambiamenti di date recentemente apportati dalla Federazione Internazionale a causa del Covid-19. L'altro parallelo rimasto in calendario è infatti fissato per i ...
(martedì 24 novembre 2020)
a cura della redazione
E' tempo di preparazione atletica presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia per la squadra femminile polivalenti di Coppa del mondo, impegnata da domenica 5 a domenica 12 luglio con Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.
Il lavoro sarà coordinato dal preparatore Luca Scarian, presente ...
(sabato 4 luglio 2020)
a cura della redazione
Ecco la seconda parte delle parole degli azzurri raccolte mercoledì allo Stelvio, durante il raduno che permette alle Nazionali FISI di poter sfruttare integralmente il ghiacciaio in esclusiva, fino al 30 giugno.
Mattia Casse: "Abbiamo variato molto nel lavoro e confidiamo di poter sciare con continuità in estate e in autunno. Abbiamo un buon programma, con ...
(domenica 14 giugno 2020)
di Matteo Pavesi
Con la tappa di La Thuile si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 19 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di ...
(lunedì 2 marzo 2020)
di Luigi Grasscutter
Vince per la prima volta in carriera l’austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte, dopo il primo podio di una settimana fa a Crans Montana, davanti alla nostra Federica Brignone per un centesimo, terza chiude Corinne Suter (che mantiene la testa nella classifica di specialità).
La valdostana di La Salle all’arrivo non ha nascosto il suo disappunto, e c’è da capirla. Prima del ...
(sabato 29 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(sabato 22 febbraio 2020)
a cura della redazione
La Coppa del Mondo femminile fa tappa in Svizzera, a Crans Montana, dove da venerdì a domenica sono in programma due discesa e una combinata (con manche di superg), la prima discesa recupero di quella cancellata a Rosa Khutor.
Federica Brignone guiderà la pattuglia azzurra, oltre a lei saranno presenti Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, ...
(martedì 18 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
In attesa di tornare a gareggiare a Kranjska Gora, che sostituisce Maribor per assenza di neve, nel prossimo weekend (si disputeranno un gigante ed uno slalom), le donne azzurre dello sci alpino si allenano in gruppo sulle piste di casa.
Federica Brignone e Marta Bassino, in grande spolvero in questa stagione, si trovano a Tarvisio per delle sedute di lavoro in compagnia del direttore ...
(martedì 11 febbraio 2020)
a cura della redazione
Ecco le parole delle Azzurre, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI giovedì, al termine della prima e unica prova cronometrata in vista della discesa femminile di Garmisch.
Le velociste, impegnate sabato in discesa e domenica in superg, sarà protagonista domenica 9 febbraio della puntata di "Quelli che il Calcio", trasmissione condotta da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran e in onda ...
(venerdì 7 febbraio 2020)
a cura della redazione
(da fisi.org) Tornano a essere nove le convocate per il prossimo fine settimana di Coppa del mondo che prevede una discesa e un supergigante femminile sulla Kandahar 1 di Garmisch.
Alle otto che hanno preso parte alla trasferta di Sochi, si aggiunge infatti Marta Bassino, che nella scorsa settimana ha saltato la tappa russa. Oltre alla piemontese saranno presenti ...
(lunedì 3 febbraio 2020)
a cura della redazione
Hanno già lasciato Bansko per raggiungere Sochi le azzurre che prenderanno parte alla prossima tappa di Coppa del mondo sulla pista di Rosa Khutor.
Rispetto al trittico di gare bulgare, non ci sarà Marta Bassino che, come da programma, ha fatto rientro in Italia per proseguire gli allenamenti in vista dei prossimi appuntamenti del circuito.
Il programma prevede tre ...
(lunedì 27 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Con il weekend di Bansko vanno in archivio 21 gare sulle 40 in calendario per la stagione 2019/2020 dello sci alpino femminile.
L'Italia per il momento guarda tutte dall'altro in basso: le nostre ragazze hanno conquistato finora esattamente 2796 punti, un bottino ricchissimo, poco più di 200 punti di vantaggio sulla rivale Austria (2590) che praticamente sempre riesce a chiudere in testa ...
(domenica 26 gennaio 2020)
a cura della redazione
Sono nove le convocate per il triplo appuntamento con la Coppa del mondo femminile a Bansko nel prossimo fine settimana. La pista bulgara ospita per la quarta volta nella storia un appuntamento del massimo circuito con un programma fitto di gare: giovedì 23 gennaio primo e unico giorno di prova, seguito venerdì 24 gennaio (ore 09.45 italiane) dalla discesa che recupera quella annullata in ...
(lunedì 20 gennaio 2020)
a cura della redazione
Passa da Artesina la preparazione della squadra femminile in vista del fine settimana di Coppa del mondo a Sestriere. Le azzurre dello sci infatti, lavoreranno per tre giorni sulle piste del Mondolé.
Agli ordini dei direttore tecnico Gianluca Rulfi e degli allenatori Paolo De Florian (che gioca in casa), Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, scenderanno in pista sulla Mirafiori ...
(mercoledì 15 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Due azzurre al comando della manche di superG della combinata alpina in corso a Zauchensee in Austria. Federica Brignone guida, inseguita da Marta Bassino.
Una Federica Brignone che ha tarato la sua mente in modo completamente diverso rispetto a ieri, su un tracciato, disegnato però dal proprio tecnico Feltrin, non certo idoneo alla sue caratteristiche. soprattutto nella parte alta. Con ...
(domenica 12 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 14/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione
- 28/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) ...
(sabato 11 gennaio 2020)
a cura della redazione
Ecco le dichiarazioni delle azzurre dopo la discesa disputata ad Altenmarkt, terza prova stagionale in discesa libera.
Nicol Delago, seconda a +0.29 da Corinne Suter, terzo podio in carriera: "Molto contenta di come ho iniziato questo nuovo anno. La pista era bellissima, mi sono concentrata su quello che doveva fare senza guardare molto ciò che accade di fianco. ...
(sabato 11 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Splendida Nicol Delago nella discesa libera accorciata di Zauchensee. La gardenese conquista ancora un podio stagionale dopo quello in superG di Lake Louise, è seconda anche in discesa.
La 24enne velocista con una discesa pressoché perfetta strappa questo secondo podio stagionale in una gara contraddistinta da diverse interruzioni causa la nebbia, ma che non ...
(sabato 11 gennaio 2020)
a cura della redazione
Alla vigilia della terza discesa stagionale, finora infatti si è corso solo a Lake Louise più di un mese fa, ecco le parole delle Azzurre impegnate ad Altenmarkt-Zauchensee, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI
Le parole delle azzurre alla vigilia della discesa femminile di Altenmarkt, terza prova stagionale di specialità in Coppa del mondo.
Sofia Goggia: "La ...
(venerdì 10 gennaio 2020)
a cura della redazione
E' stata definita la squadra femminile che nel fine settimana prenderà parte all'appuntamento di Coppa del mondo sulla pista austriaca di Altenmarkt-Zauchensee.
In programma ci sono una discesa sabato 11 gennaio (inizio alle ore 11.45 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) e una combinata alpina domenica 12 gennaio (supergigante alle ore 09.15, slalom alle ore 11.45, diretta ...
(martedì 7 gennaio 2020)
a cura della redazione
Sono tredici le convocate per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista Corviglia di St. Moritz, in Svizzera, in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre.
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha ufficializzato le seguenti atlete: si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, ...
(mercoledì 11 dicembre 2019)
a cura della redazione
Le parole di Nicol Delago al termine del supergigante femminile di Lake Louise concluso al secondo posto: "Lo sci è proprio strano, in questi giorni puntavo le mie chances in discesa dove pensavo di avere buone possibilità di ottenere un bel risultato, alla fine sono salita sul podio nella specialità meno attesa... Sono partita libera da aspettative, ho pensato solamente a ...
(domenica 8 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 7/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 7 superg della stagione
- 79/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler ...
(domenica 8 dicembre 2019)
a cura della redazione
Sesta posizione per Sofia Goggia. La campionessa olimpica di specialita' ci ha provato con la consueta grinta, senza tuttavia lasciare il segno: "Ci ho provato - spiega Sofia al traguardo -. Chiaramente le singole sopra le ho patite perché non sono ancora uscita a trovare la giusta sintonia con quella parte del tracciato, dove ho accumulato mezzo secondo di ...
(venerdì 6 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
E' stata ancora la norvegese Kasja Vikhoff-Lie, come ieri, ad essere la più veloce nella seconda prova cronometrata valida per la doppia discesa libera di Lake Louise in programma venerdì e sabato. La norvegese, che nell'allenamento di ieri aveva condiviso la prima posizione con la statunitense Alice McKennis, stavolta si è issata in solitaria in vetta alla ...
(giovedì 5 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
La finanziera bergamasca Sofia Goggia ha chiuso con 89 centesimi di ritardo la prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile in programma sabato a Lake Louise e dominata dalla statunitense Alice McKennis a pari merito con la norvegese Kjsa Vickhoff Lie e da Mikaela Shiffrin, terza a 17 centesimi.
Una ...
(martedì 3 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
LIVE DA ALTENMARKT - L'Atomic Media Day 2019 inaugura ufficialmente la stagione invernale 2019-2020 degli sport invernali: la Shiffrin guida la pattuglia del marchio austriaco ed a sorpresa si presenta anche Marcel Hirscher.
Nella nuova sede media di Altenmarkt in Austria il marchio Atomic ha presentato quest'oggi, davanti ai giornalisti di tutta Europa e degli Stati Uniti, i ...
(giovedì 10 ottobre 2019)
a cura della redazione
Si va completando la squadra di Cdm femminile in ritiro ad Ushuaia in vista dell'inizio della stagione ufficiale. Dopo gli arrivi dello scorso weekend, giovedì sarà il turno di Elena Curtoni, Nicol Delago e Nadia Delago che partiranno direzione Argentina in compagnia dei tecnici Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Giacomo Radici e Christoph Atz.
Le tre atlete, che ...
(martedì 10 settembre 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Saranno ventiquattro i campioni della FISI presenti mercoledì 24 luglio all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per l'"Audi Sport Delight Driving Experience", l'evento curato dal main sponsor federale e dedicato proprio ai protagonisti degli sport invernali.
Il gruppo avrà la possibilità di sperimentare sul circuito bolognese le vetture più performanti della gamma AUDI ...
(lunedì 22 luglio 2019)
a cura della redazione
La squadra di Coppa del mondo femminile polivalente è in partenza per il Passo dello Stelvio: da martedì 9 a venerdì 12 luglio sarà impegnata sul ghiacciaio per quattro giornate di allenamento sciistico.
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, le sorelle Nadia e Nicol Delago, Verena ...
(lunedì 8 luglio 2019)
a cura della redazione
Secondo giorno di raduno al Passo dello Stelvio per il gruppo femminile di Coppa del mondo, impegnato in ghiacciaio fino a sabato 29 giugno.
Presenti Sofia Goggia e Federica Brignone per il team Elite e Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Roberta Melesi e Verena Gasslitter, che ...
(mercoledì 26 giugno 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione l'intenso periodo di lavoro svolto dalle squadre di Coppa del mondo femminile di slalom e del team polivalenti, programmato presso il Centro di Preparazione Olimpica del Coni a Formia (Lt) fino al 14 giugno.
Impegnate in sessione atletiche particolarmente impegnative sotto il profilo fisico ci sono da una parte le specialiste dei pali stretti ...
(giovedì 13 giugno 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Si dividono i due fasi i test valutativi delle componenti della squadra femminile di Coppa del mondo di slalom e delle polivalenti.
Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato una prima parte del team presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) nella giornata di lunedì 27 maggio con Marta Bassino, Elena Curtoni, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta ...
(giovedì 23 maggio 2019)
di Vittorio Savio
C'è anche Sofia Goggia tra i 71 nuovi maestri di sci in Alto Adige che saranno premiati in occasione della ProWinter 2019 a Bolzano martedì 9 aprile.
Sono dunque 71 i nuovi maestri di sci e snowboard che inizieranno quest'anno a praticare la professione: 69 maestri di sci alpino, 1 maestro di sci di fondo e 1 di snowboard hanno concluso la propria formazione triennale. ...
(venerdì 5 aprile 2019)
a cura della redazione
Stagione agonistica terminata per le Azzurre della velocità, ma è ancora tempo di allenamenti, per sfruttare la neve ancora presente.
Da sabato a mercoledì 3 otto atlete sono state convocate a La Thuile per uno stage di allenamento sulle nevi che nel prossimo febbraio torneranno ad ospitare la Coppa: presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Laura Pirovano, ...
(lunedì 1 aprile 2019)
a cura della redazione
Nadia Fanchini è la nuova campionessa italiana di discesa! La bresciana torna a vincere una gara a distanza di tre anni, quando a Sella Nevea conquistò l'oro del superG agli Assoluti: a Passo San Pellegrino è arrivata al traguardo in 1'14"47, rivelandosi nettamente la più veloce e distanziando di oltre un secondo tutte le sue rivali.
Per Nadia è il quarto titolo ...
(martedì 26 marzo 2019)
a cura della redazione
Ecco le dichiarazioni delle azzurre dopo la discesa di Soldeu:
Nadia Fanchini, 4/a: "Peccato, ci avevo quasi creduto. Non sapevo cosa fosse cambiato dopo la pausa, c'è sempre un po' di stress dopo un'interruzione così lunga. Ma tutto sommato ero tranquilla e mi sono sentita bene quando scendevo, mi spiace aver perso qualcosa qui in fondo, anche in prova non ...
(mercoledì 13 marzo 2019)
a cura della redazione
Sofia Goggia continua a dimostrare di gradire il pendio di Soldeu: questa mattina ha chiuso con il terzo tempo la seconda prova cronometrata sulle nevi andorrane, dopo aver fatto segnare ieri il miglior tempo.
La più veloce oggi è stata Stephanie Venier in 1:31.48, e a soli 25 centesimi si è fermata Nadia Fanchini, poi Goggia a ...
(martedì 12 marzo 2019)
di Vittorio Savio
Subito azzurro il coloro dominante nella prima prova cronometrata della discesa libera femminile di coppa del mondo alle finali di Soldeu.
Sofia Goggia ha, infatti, realizzato il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa femminile delle finali di Coppa del mondo ad Andorra. La campionessa olimpica di specialità ha concluso con il tempo di 1'32"65 e ...
(lunedì 11 marzo 2019)
di Vittorio Savio
L'azzurra Federica Brignone guida la discesa libera femminile di coppa del mondo valida per combinata alpina a Crans Montana. Bene anche le altre azzurre.
Quest'oggi il cronometro funziona bene e ci regala il miglior tempo di Federica Brignone in questa bella discesa libera valida per l'unica combinata alpina femminile corsa quest'anno e che vale anche la coppetta di specialità.
La ...
(domenica 24 febbraio 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Anche la seconda prova della discesa femminile di Crans Montana ha evidenziato una Sofia Goggia in gran spolvero. La campionessa olimpica di specialità ha realizzato anche in questa occasione il miglior tempo, evidenziando una grande confidenza con la pista "Mont Lachaux".
"Ho le idee molto chiare su questo tracciato - racconta la bergamasca -, ...
(venerdì 22 febbraio 2019)
di Matteo Pavesi
Seconda e ultima prova cronometrata a Crans-Montana, e oggi come ieri il miglior tempo è di Sofia Goggia, che sembra avere un ottimo feeling con il tracciato elvetico.
La bergamasca chiude in 1:30.02, 16 centesimi più veloce di ieri, e anche oggi ha un discreto margine sulle avversarie, lasciando a 3 decimi Alice Merryweather (pettorale #30, un po ' a sorpresa ai vertici ...
(venerdì 22 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Niente medaglie per l'Italia nella discesa libera femminile ai Mondiali di Are. La migliore delle azzurre è la giovane Nicole Delago 6/a, mentre Sofia Goggia finisce 15/a.
Nella mini discesa di Are, solo poco più di un minuto di gara, causa il vento in quota e la nevicata notturna il quartetto azzurro guidato dalla campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia partiva con grandi ...
(domenica 10 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Vigilia di discesa libera femminile iridata per il quartetto azzurro con Sofia Goggia che spera di bissare il titolo olimpico vinto una anno fa in Corea.
La campionessa bergamasca tenta l'accoppiata olimpiade e mondiale mai accaduto nella storia dello sci azzurro al femminile, ma è al caccia anche di quell'oro iridato che manca nella bacheca dell'Italia dal lontano 1932, ...
(sabato 9 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Targata Austria con Ramona Siebenhofer la discesa libera femminile del mondiale di Are valida per la combinata alpina, l'ultima ad una rassegna iridata.
Sotto una fitta nevicata e nebbia nella parte alta, che ha costretto ad abbassare la partenza a quella del superG, il miglior tempo è stata fatto segnare, in questa discesa sprint con visibilità molto piatta, ...
(venerdì 8 febbraio 2019)
di Matteo Pavesi
Domani, venerdì 8 febbraio, è in programma il secondo evento femminile a medaglia: la combinata alpina.
Sarà probabilmente l'ultima edizione di questa disciplina ad un grande evento, perchè dai prossimi Mondiali/Olimpiadi sarà sostituita dal Parallelo. Già nel corso della stagione regolare la presenza della combinata si è ridotta a due sole gare, di cui quella in calendario in Val ...
(giovedì 7 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
LIVE DA CORTINA - Non fa le prove, non fa le due discese, ma Mikaela Shiffrin con una semplicità disarmante memorizza tutti i passaggi chiave dell'Olympia delle Tofane e mette la firma per la prima volta nell'albo d'oro del superG ampezzano ed incamerando altri 100 punti per consolidare definitivamente la sua leadership assoluta in coppa del mondo. Per la 23enne del Colorado ...
(domenica 20 gennaio 2019)
a cura della redazione
- 21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione
- 85/a gara femminile in Cortina dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) ...
(domenica 20 gennaio 2019)
di Vittorio Savio
LIVE DA CORTINA D'AMPEZZO - Concede il bis in discesa Ramona Siebenhofer nella seconda discesa libera femminile di Cortina d'Ampezzo, precedendo la sulla collega Nicole Schmidhofer e la slovena Ilka Stuhec.
Su una Olympia delle Tofane affrontata nella sua interezza la 27enne stiriana, al primo successo ieri su un tracciato leggermente ...
(sabato 19 gennaio 2019)
a cura della redazione
Le piste azzurre della Val di Fassa, che dal 17 al 28 febbraio prossimi ospiteranno i Campionati Mondiali Junior di sci alpino, tornano ad accogliere gli allenamenti degli atleti azzurri, per affinare la preparazione in vista dei prossimi appuntamenti agonistici.
Da oggi giovedì 3 a domenica 6 gennaio si alleneranno sulle piste della valle ladina trentina le gigantiste e le discesiste di ...
(giovedì 3 gennaio 2019)
di Carlo Gobbo
Che bello lo sci italiano! La neve, tappeto bianco su cui si adagiano vittorie e sofferenze, ci ha donato in questi mesi l'orgoglio e la fierezza di infiniti gesti di ragazze e ragazzi, ogni volta esultanti sul traguardo, con le braccia protese verso l'alto, quasi a cogliere fiocchi nascosti nell'aria. Sorrisi infiniti, senso della felicità, della semplicità, della giovinezza!
Atlete ed ...
(lunedì 24 dicembre 2018)
a cura della redazione
Ecco tratte da fisi.org le dichiarazioni delle azzurre dopo il superG della Val Gardena.
Francesca Marsaglia, che con il 6/o posto eguaglia il suo miglior risultato in carriera, tre anni dopo Altenmarkt 2016: "Dalla prima prova in questa pista ho avuto un bel feeling e vista la top 15 in discesa, mi sono detta che magari potevo far bene in superG. Mi sono ...
(mercoledì 19 dicembre 2018)
di Vittorio Savio
LIVE DA GARDENA - Sprizza gioia da tutti i pori Nicol Delago. Non vede l'ora di abbracciare la madre, il padre, il cane e la nonna per festeggiare con loro il primo podio della sua carriera arrivato proprio a pochi passa da casa sua, sulla Saslong, in Val Gardena, dove le donne hanno gareggiato per la prima volta nella storia della Coppa del mondo. Lei che proprio un centinaio ...
(martedì 18 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 10/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione
- 1/a gara femminile in Val Gardena dalla stagione 1991/1992
- 8/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 5/a in discesa
- le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - ...
(martedì 18 dicembre 2018)
di Vittorio Savio
LIVE DA GARDENA - Nel giorno del debutto assoluto delle donne sulla Saslong in coppa del mondo arriva anche una premier per la padrona di casa Nicol Delago.
La giovane 22enne di Santa Cristina ottiene il suo primo podio in carriera proprio sulla pista che l'ha vista nascere sciisticamente parlando, lei che abita con mamma Karla e papà Oscar e il suo cane, proprio a cento ...
(martedì 18 dicembre 2018)
di Vittorio Savio
La pista la conosce, essendo nata a poca distanza dalla Saslong, ma è una Nicol Delago che fa sognare quella vista nella prima giornata di allenamenti ufficiali in Val Gardena.
L'azzurra centra il terzo tempo nella prima prova cronometrata di discesa ed è seconda soltanto alla campionessa olimpica di superG Ester Ledecka in quella successiva, lasciando ...
(lunedì 17 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Per la prima volta il Circo Rosa fa tappa sulla Saslong della Val Gardena: alle 10 è partita la prima prova cronometrata (la seconda è in programma sempre oggi alle 12.30), e l'austriaca Ramona Siebenhofer ha fatto segnare il miglior tempo in 1:26.32.
La partenza della gara femminile è fissata sotto i Muri di Sochers, più o meno alla stessa quota della partenza del ...
(lunedì 17 dicembre 2018)
a cura della redazione
Nel prossimo weekend del circuito femminile approda invece a St. Moritz per un supergigante sabato 8 dicembre (ore 11.15) e uno slalom parallelo domenica 9 dicembre (ore 10.30 e 13.30).
Nella prima occasione saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, il giorno ...
(martedì 4 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 6/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione
- 73/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. ...
(domenica 2 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Back-to-back win per Nicole Schimdhofer, o se preferite semplicemente "doppietta": l'austriaca vince anche gara2 a Lake Louise, dopo aver trionfato ieri, 20 anni dopo la connazionale Renate Goetschl.
Tempo splendido sulla località canadese, che bacia le velociste austriache sempre più in forma in questo inizio stagione: alle spalle di Schmidhofer sale sul podio ...
(sabato 1 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 5/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione
- 72/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) ...
(sabato 1 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Pettorale n.1 al via, l'elvetica Michelle Gisin ha cullato per 15 atlete il sogno di conquistare la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo dopo 4 podi (2 in combinata, uno in discesa, uno in superg) ma l'austriaca Nicole Schmidhofer, già in vantaggio di quasi 4 decimi a metà gara, è arrivata sul traguardo con 15 centesimi di margine, conquistando la ...
(venerdì 30 novembre 2018)
di Vittorio Savio
Ultima prova valida, della discesa libera femminile di coppa del mondo, per il doppio appuntamento di domani e sabato a Lake Louise che parla austriaco. Cambio di programma a Beaver Creek causa maltempo per le gare maschili.
Nicole Schmidhofer si conferma dunque in gran forma. Settima martedì nella prima prova, seconda mercoledì, l'austriaca che l'anno scorso fu seconda ...
(giovedì 29 novembre 2018)
di Matteo Pavesi
Federica Brignone, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia sono già al lavoro da qualche giorno a Copper Mountain in Colorado, e sono state raggiunte da Nadia Fanchini, Anna Hofer, Hanna Schnarf, Nicol Delago e Elena Fanchini, che ha ricevuto il via libera della commissione medica FISI dopo aver lottato contro un tumore.
Il gruppo si allenerà per quasi due ...
(sabato 10 novembre 2018)
a cura della redazione
(da fisi.org) Riprende dallo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) la preparazione della squadra femminile di Coppa del mondo delle discipline tecniche e veloci, rientrate pochi giorni fa dall'Argentina.
Il capo allenatore Matteo Guadagnini, in accordo con il direttore sportivo Max Rinaldi, ha convocato Marta Bassino, Elena Curtoni, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Roberta ...
(lunedì 8 ottobre 2018)
a cura della redazione
Sta per concludersi il lungo periodo di preparazione su nevi invernali delle Azzurre di Coppa del Mondo, ancora impegnate a Ushuaia, in Argentina.
Il gruppo composto da Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini si sta ...
(sabato 29 settembre 2018)
a cura della redazione
(da fisi.org) Sono partite dall'aeroporto di Fiumicino le sette azzurre della squadra femminile di Coppa del mondo con destinazione Ushuaia, in Argentina, dove si alleneranno sulla neve invernale sudamericana fino all'1 ottobre.
Si tratta di Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf. Insieme a loro ...
(giovedì 6 settembre 2018)
a cura della redazione
(da fisi.org) Sofia Goggia è atterrata a Valle Nevado, in Cile, dove ha già preso confidenza con le piste che ospiteranno i suoi allenamenti fino al 16 settembre, giorno in cui raggiungerà le compagne di squadra a Ushuaia.
Verso la località argentina stanno per partire le altre ragazze del gruppo di Coppa del mondo, che saliranno sull'aereo per l'Argentina giovedì 6 ...
(martedì 4 settembre 2018)
a cura della redazione
(da fisi.org) Allenamento in ranghi compatti per la squadra femminile di Coppa del mondo, all'ultimo raduno sulle nevi prima della partenza per il Sudamerica.
Sia le protagoniste delle discipline tecniche che quelle della velocità, eccezion fatta per Sofia Goggia e Federica Brignone, si alleneranno da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sul ghiacciaio svizzero di Zermatt: si tratta di ...
(sabato 25 agosto 2018)
a cura della redazione
Secondo giro al Passo del Stelvio per alcune delle componenti del gruppo di Coppa del Mondo, convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi in accordo con il capo allenatore Matteo Guadagnini per quattro giorni di allenamento in pista, da lunedì 9 fino a venerdì 13 luglio.
Sono presenti Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Martina ...
(lunedì 9 luglio 2018)
a cura della redazione
Condizioni eccellenti di pista hanno accolto le componenti della squadra di Coppa del mondo femminile, impegnate nel primo giorno di raduno della stagione sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio che si concluderà venerdì 29 giugno.
Contrariamente alle indicazioni della vigilia, sono assenti Elena Curtoni e Anita Gulli, per cui agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini e dei ...
(martedì 26 giugno 2018)
a cura della redazione
Le Azzurre di Coppa del Mondo sono pronte per tornare sulla neve, ad oltre due mesi dalla chiusura della precedente stagione.
Da lunedì 25 a venerdì 29 giugno il gruppo si allenerà sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato nove atlete: Elena Curtoni, Karoline Pichler, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia ...
(venerdì 22 giugno 2018)
a cura della redazione
Definite le squadre e i quadri tecnici, cominciano i primi test atletici per le squadre di sci alpino.
Alcune componenti del gruppo femminile di Coppa del mondo delle discipline veloci si ritrova venerdì 15 giugno a Olgiate Olona (Va) presso lo Sport Service Mapei per una serie di prove atletiche con Nicol Delago, Laura Pirovano e Johanna Schnarf, in compagnia del tecnico ...
(mercoledì 13 giugno 2018)
a cura della redazione
Dopo i due terzi posti di giovedì in discesa e combinata, Nicol Delago coglie il primo titolo italiano assoluto nel supergigante femminile di Santa Caterina Valfurva. La ventiduenne gardenese ha preceduto con il tempo di 1'13"41 Johanna Schnarf (che invece si era aggiudicata ieri il titolo in discesa e combinata) con un vantaggio di 31 centesimi, terzo posto ...
(venerdì 23 marzo 2018)
a cura della redazione
(da fisi.org) Primo titolo italiano della carriera in discesa per Johanna Schnarf: la 34enne finanziera di Valdaora, seconda nel 2010 e terza nel 2017 in questa disciplina, si è imposta ieri sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, togliendosi lo sfizio di sconfiggere per 32 centesimi la campionessa olimpica della specialità Sofia Goggia (al ...
(venerdì 23 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Voglia di riscatto per Sofia Goggia, che ieri in superg ha commesso diversi errori finendo lontano dalle prime: questa mattina, sulla Mont Lachaux di Crans-Montana, l'azzurra ha fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg valevole per la seconda e ultime combinata alpina della stagione.
Sofia ha chiuso la manche in 1:03.70, un tracciato con partenza abbassata ...
(domenica 4 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Spenta la fiamma olimpica, è tempo di tornare a parlare di Coppa del Mondo, per l'ultima e decisiva parte di stagione. Il prossimo weekend le ragazze tornano in pista a Crans Montana, dove sono in programma un superg sabato 3 marzo (h10.30) e la seconda (e ultima) combinata domenica 4 (manche di superg alle 10.30, slalom alle 13.30).
Il DS Max Rinaldi e il capo allenatore Matteo ...
(mercoledì 28 febbraio 2018)
di Matteo Pavesi
Terza e ultima prova cronometrata a Jeongseon, in vista della discesa libera femminile olimpica: miglior tempo per l'austriaca Ramona Siebenhofer in 1:40.67 (con salto di porta), con diverse atlete che si nascondono, saltano una porta o 'tirano' solo a tratti.
Secondo crono per l'elvetica Michelle Gisin a +0.20, poi Nadia Fanchini a +0.21: "La pista ...
(martedì 20 febbraio 2018)
di Matteo Pavesi
La seconda parte del mese di gennaio è stato un susseguirsi fittissimo di gare, e così abbiamo accorpato la tappa 6 (Cortina, Kitzbuehel, Kronplatz, Schladming) e 7 (Lenzerheide, Garmisch, Stoccolma, Garmisch) del nostro viaggio.
Mattatrice di entrambe le tappe è stata Sofia Goggia, nettamente la più votata: a Cortina per il ritorno alla vittoria, a Garmisch per il doppio podio alle ...
(mercoledì 7 febbraio 2018)
a cura della redazione
Aggiornamento: definito anche il programma per domenica: abbandonata definitivamente l'idea della discesa in due manche (anche per preservare il fondo con una manche in meno), domenica è in programma una seconda discesa, con partenza dall'alto alle 12.30.
Dopo la cancellazione della prima prova cronometrata (ieri) e della seconda (oggi), gli organizzatori hanno dovuto ...
(venerdì 2 febbraio 2018)
a cura della redazione
(da fisi.org) Sono dieci le convocate per le gare di St.Moritz del prossimo fine settimana, quarta tappa della Coppa del Mondo.
In programma sulla pista svizzera ci sono una combinata venerdì 8 dicembre, seguita da due supergiganti sabato 9 e domenica 10 dicembre. Il direttore sportivo Max Rinaldi e il capo allenatore hanno scelto Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, ...
(lunedì 4 dicembre 2017)
a cura della redazione
(da fisi.org) Proseguono gli allenamenti a Copper Mountain della squadra femminile, che nelle ultime giornate ha svolto un proficuo allenamento in discesa, supergigante e slalom seppur con condizioni scarse di neve.
Presenti Sofia Goggia, Marta Bassino, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini, Anna Hofer e Laura Pirovano. ...
(venerdì 17 novembre 2017)
a cura della redazione
(da fisi.org) Sono cominciati gli allenamenti del gruppo delle polivalenti sulla pista di Copper Mountain.
In Colorado sono presenti al momento Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Fanchini e Laura Pirovano, proseguono invece le terapie in Italia Federica Brignone e Francesca Marsaglia.
Negli Stati Uniti arriveranno nelle prossime ore anche le ragazze ...
(martedì 14 novembre 2017)
a cura della redazione
Aggiornamento: la FISI ha comunicato oggi pomeriggio che il programmato raduno dei velocisti a Pitztal è stato annullato.
Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia sono i sette convocati dal capo allenatore Massimo Carca per gli allenamenti sulle nevi austriache di Pitztal che si svolgeranno ...
(lunedì 23 ottobre 2017)
a cura della redazione
La Val Gardena sostiene i "suoi" giovani atleti: nasce il programma "Val Gardena's got talent"
Anche quest'anno la Val Gardena ha scelto di sponsorizzare gli atleti e le atlete della valle, a cominciare dalla veterana, la discesista azzurra Verena Stuffer, affiancata da molte giovani promesse dello sci. Il piano di sponsorizzazione, infatti, prevede una sezione chiamata "New Talent", ...
(mercoledì 20 settembre 2017)
di Marco Regazzoni
The Star Spangled Banner è il primo inno nazionale che risuona sul podio di Are, sede dei Mondiali juniores 2017.
La nuova campionessa del mondo di discesa libera della categoria è infatti Alice Merryweather: vent'anni compiuti ad ottobre, mai a punti in CdM ma capace di vincere in stagione una gara del circuito Nor-Am e di piazzarsi bene in Coppa Europa, la ...
(mercoledì 8 marzo 2017)
di Matteo Pavesi
Da domani, mercoledì, cominceranno ad essere assegnate le medaglie del Mondiale Juniores di Are, la rassegna iridata dedicata ai giovani classe 1996-2000 di tutto il mondo.
La manifestazione è ufficialmente aperta da lunedì, quando si sono svolte le prime prove cronometrate, replicate questa mattina.
Domani toccherà alla discesa libera, giovedì 9 ai superg (sia M che F), venerdì 10 ...
(martedì 7 marzo 2017)
di Matteo Pavesi
Si sta concludendo la prova cronometrata ad Altenmarkt, la prima, indispensabile per poter correre alle 12.15 la discesa libera femminile.
Miglior tempo per la ceca Ester Ledecka, scesa tra le ultime con il pettorale n.49, in 1:22:24, davanti all'austriaca Christine Scheyer (pettorale n.23, +0.41) e alla connazionale Sabrina Maier (#39, +0.75). Quinto tempo per l'azzurra ...
(domenica 15 gennaio 2017)
di Matteo Pavesi
L'americana Laurenne Ross ha fatto segnare il miglior tempo sulla "O.K." della Val d'Isere, nella manche di discesa valevole per la prima combinata alpina della stagione.
Un po' a sorpresa Laurenne ha fatto segnare il miglior tempo in ogni settore del tracciato transalpino, chiudendo in 1:46.01 e interpretando al meglio la pista, sia nella parte iniziale e finale di ...
(venerdì 16 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
Manca pochissimo all'avvio della stagione della velocità femminile: da Copper Mountain (le specialiste) e da Killington (le polivalenti) le azzurre stanno raggiungendo il Canada dove da domani sono in programma le tre prove cronometrate cui seguiranno le due libere di venerdì 2 e sabato 3 e il superg di domenica 4 dicembre.
L'Italia ha 9 posti disponibili in discesa e ben 11 in superg, ...
(lunedì 28 novembre 2016)
a cura della redazione
Tre atlete della squadra femminile di velocità sono state convocate dal DS Max Rinaldi per due giorni di raduno atletico a Torbole, sul Lago di Garda.
Nicol Delago, Verena Gasslitter e Hanna Schnarf lavoreranno venerdì 15 e sabato 16 con il preparatore atletico Luca Scardian.
Negli stessi giorni il gruppo giovani femminile di GS/SG/DH si ritrova a Torino, con ...
(giovedì 14 luglio 2016)
di Marco Regazzoni
Un solo punto e Nicol Delago non può festeggiare il posto fisso per la prossima stagione di CdM in discesa: la graduatoria finale di specialità vede infatti la talentuosa gardenese a quota 225 punti, uno in meno rispetto all'austriaca Sabrina Maier che completa un podio formato dalla tedesca Kira Weidle (280) e dalla ticinese Beatrice ...
(venerdì 11 marzo 2016)
di Marco Regazzoni
C'è un Tricolore sul podio della discesa libera femminile, nella giornata inaugurale dei Mondiali Juniores di Sochi: Nicol Delago conquista infatti la medaglia di bronzo, confermando il risultato conseguito un anno fa in Norvegia.
La gardenese classe '96 chiude a 31/100 dalla canadese Valerie Grenier, che nel 2015, invece, centrò il bronzo in gigante: in ...
(sabato 27 febbraio 2016)
di Matteo Pavesi
Prima giornata ai Mondiali Juniores di Sochi, dopo che le prove di ieri sono state annullate per maltempo.
Questa mattina erano in programma le prove cronometrate maschili e femminili, indispensabili per poter correre regolarmente domani; temperature ancora alte (+8) con fondo martellato dalla pioggia di ieri, per cui è stato necessario salare.
Il tracciato si snoda in parte sulle ...
(venerdì 26 febbraio 2016)
di Marco Regazzoni
La terza libera in due giorni di Altenmarkt, sempre valida per la Coppa Europa, conferma Nicol Delago ad altissimi livelli: dopo il 3/o e il 12/o posto conseguiti ieri, quest'oggi la finanziera gardenese ha chiuso in quarta piazza, esclusa dal podio per appena un centesimo. Questo è infatti lo scarto che la separa dalla monegasca Alexandra Coletti, terza di ...
(venerdì 15 gennaio 2016)
di Marco Regazzoni
La prima discesa libera della stagione femminile di Coppa Europa regala il primo podio in questo circuito per Nicol Delago: vent'anni da pochi giorni, la gardenese chiude al terzo posto sulle nevi di Altenmarkt staccata di 63/100 dall'elvetica Joana Haehlen, che torna così a vincere nella challenge continentale a tre anni di distanza. Tra le due si inserisce ...
(giovedì 14 gennaio 2016)
a cura della redazione
Non solo la Coppa del Mondo ma ovviamente anche la Coppa Europa risente del caldo e della mancanza di neve di questa prima parte di stagione.
La località elvetica di Melchsee Frutt alza bandiera bianca e i due slalom femminili previsti per il 7 e 8 gennaio sono stati cancellati e saranno recuperati il 6 e 7 gennaio a Zinal, nel Vallese.
Sempre a Zinal erano in programma due giganti ...
(mercoledì 30 dicembre 2015)
@RIPRODUZIONE RISERVATA |