separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 21 settembre 2025 - ore 06:02 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Are 2019: Goggia a caccia dell'oro in discesa

Clicca sulla foto per ingrandire
Goggia S.
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Goggia S.
commenti 0 Commenti icona rss

Vigilia di discesa libera femminile iridata per il quartetto azzurro con Sofia Goggia che spera di bissare il titolo olimpico vinto una anno fa in Corea.

La campionessa bergamasca tenta l'accoppiata olimpiade e mondiale mai accaduto nella storia dello sci azzurro al femminile, ma è al caccia anche di quell'oro iridato che manca nella bacheca dell'Italia dal lontano 1932, quando una sciatrice dell'Alpe di Siusi in Alto Adige, tale Paula Wiesinger, all'edizione iridata di Cortina d'Ampezzo si mise al collo la medaglia d'oro diventando la prima medagliata azzurra dello sci alpino. Dopodiché nel corso degli anni in molte hanno tentanto di conquistare nuovamente questo all'oro nella regina delle specialità, alcune ci andarono molto vicino, ma quella medaglia non ritornò più in Italia.

Questa volta sarà Sofia Goggia a riprovarci. È la campionessa olimpica in carica di discesa, è reduce dall'argento mondiale in superG e nella rassegna iridata, dove martedì ha conquistato la sua seconda medaglia in carriera, le manca un solo metallo, l'oro. Due anni fa le toccò la medaglia di legno. Si spera questa volta le cose vadano diversamente.

"Anche l'anno scorso in Corea c'erano state tre prove e le avevo gestite molto bene - ha spiegato la bergamasca -. Ero sempre abbastanza veloce, a parte la terza, dove avevo deciso di rallentare totalmente provando soltanto le due curve che non mi erano venute. Qui a dire il vero non sono mai stata così veloce, ma non ho mai sciato nella modalità da gara. Conosco benissimo i punti chiave del tracciato e quindi domenica libera interpretazione con l'istinto da gara. E quello penso mi venga solo in gara, anche perché come ho sciato l'altro giorno in superG, in allenamento non ho mai sciato. E neanche nel superG di Garmisch avevo quella scioltezza".

"Non è una discesa dove magari fai un passaggio rischioso e se lo fai bene vinci, altrimenti perdi - prosegue la Goggia - È da fare tutta bene, è da sciare bene da quando esci dal cancelletto fino al traguardo. Abbiamo studiato tutte le linee, non è una discesa dove devi stare su quella linea esatta, ciò che conta è la lucidità con cui si vivono e si creano le curve. Non è mai il mezzo metro in più in quota, è la presenza con cui scii che fa la differenza".  

"Alle Olimpiadi sono state gare molto strane - aggiunge l'azzurra -  Tutti dicono che si arriva sempre con tanta pressione, invece per me sono state le gare più serene della mia vita, perché arrivare al cancelletto e vedere i cerchi olimpici sui teli delle porte è stata una grande gioia, anche se poi in superG avevo sciato fortissimo e poi ho sbagliato. Ma ciò che avevo trovato in superG è stato quello che mi ha fatto vincere in discesa, perché avevo ritrovato una grande Sofia sugli sci".

Due anni fa a St. Moritz l'oro se lo mise al collo la slovena Ilka Stuhec. L'argento andò all'austriaca Stephanie Venier e il bronzo a Lindsey Vonn, davanti proprio alla nostra Goggia rimasta fuori dal podio per 7 centesimi. Tutte e quattro sono presenti a questa edizione con il chiaro intento di vincere una medaglia nuovamente. Per la Vonn sarà anche la gara del suo addio definitivo alle competizioni e forse ispirata da quanto fatto quest'oggi da Svindal proverà ad imitarlo.

Con la nostra Sofia Goggia  ci saranno anche altre tre italiane: Nicol Delago, Nadia Fanchini e Francesca Marsaglia. Il via alla gara è previsto, meteo permettendo, alle ore 12.30 (diretta tv Rai 2, Raisport ed Eurosport).


(sabato 9 febbraio 2019)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 4 settembre 2025

    Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza

    lunedì 28 luglio 2025

    Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio

    lunedì 2 giugno 2025

    Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical

  • martedì 22 aprile 2025

    Sofia Goggia e i velocisti a Livigno

    venerdì 4 aprile 2025

    Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG

    venerdì 28 marzo 2025

    L'Italia vince la classifica per nazioni femminile

  • martedì 25 marzo 2025

    Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"

    venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Gut-Behrami la più veloce in prova

    sabato 15 marzo 2025

    Finali 2025 Sun Valley: tutte le azzurre qualificate





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Sofia Goggia Nadia Fanchini Francesca Marsaglia Nicol Delago Mondiali Are 2019 Are discesa donne )

      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [25/03/2025] Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"
      [21/03/2025] Finali 2025: Gut-Behrami la più veloce in prova
      [15/03/2025] Finali 2025 Sun Valley: tutte le azzurre qualificate
      [15/03/2025] Finali 2025: tutte le qualificate in discesa
      [14/03/2025] Brignone-Goggia: dodicesima volta assieme sul podio!
      [14/03/2025] Brignone: "ci tenevo alla luce verde davanti a questo pubblico"
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [14/03/2025] Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile II
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
      [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
      [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
      [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
      [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
      [06/09/2025] Gruppo Coppa Europa maschile a Ushuaia
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
      [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
      [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti