separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 13 novembre 2025 - ore 20:52 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Pechino 2022: storico oro in superg per Mayer, Italia KO

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Pentaphoto
Vai al profilo di Mayer M.
commenti 8 Commenti icona rss

Matthias Mayer vince l'oro olimpico in superg ed entra nella storia: l'austriaco riesce e confermare la medaglia d'oro conquistata a PyeongChang 2018, come solo Aamodt era riuscito a fare, e mette in bacheca la quarta medaglia olimpica, la seconda in questa edizione, nonchè il terzo oro dopo quello in discesa a Sochi 2014 e appunto quello in superg del 2018.
Pochissimi come lui: Aamodt con 4 ori, e poi Tomba, Toni Sailer e Killy con 3 ori, ma Mayer è il primo a riuscirci in tre edizioni diverse.

La manche di Mayer inizia con il brivido: rischia di aprire il cancelletto in anticipo e per un nulla si ferma per poi rilanciarsi, è in ritardo nella parte alta, poi al secondo intermedio, intorno ai 43" di gara, è in ritardo di due decimi rispetto al leader provvisorio Kilde, ma - come in discesa - entra velocissimo nel tratto del Canyon ed è un fulmine nel tratto finale, arrivando al traguardo con 42 centesimi su Kilde.

Subito dopo, con il #14, scende il "Re delle Prove" Ryan Cochran-Siegle: anche l'americano è vicinissimo ai migliori nel tratto finale e chiude con 4 centesimi di ritardo dall'austriaco.
Nessuno farà meglio di lui: e così Ryan si inserisce nella forte tradizione della velocità a stelle e strisce, capace di esaltarsi ai grandi appuntamenti, come Miller e Rahlves e non dimentichiamo la favola di Andrew Weibrecht bronzo nel superg di Vancouver 2010 e argento a Sochi 2014.
Ryan inoltre è figlio d'arte: 50 anni fa sua mamma Barbara Ann Cochran vinse l'oro in slalom a Sapporo 1972!

Tradizione americana ma anche Norvegese: Kilde salva l'onore degli Attacking Vikings e si porta a casa la prima medaglia della carriera, un bronzo a conferma della superiorità mostrata in stagione, e che si inserisce nella tradizione dei vari Aamodt, Kjus, Svindal e Jansrud...
Il norvegese è stato velocissimo nel tratto alto, di fatto ha perso terreno negli ultimi 20 secondi, nel lancio del Canyon.

Medaglia di legno per un inconsolabile Adrian Smiseth Sejersted, che ieri aveva avvertito un forte dolore al ginocchio dopo la discesa e si era sottoposto ad esami, con esito negativo: il norvegese è molto veloce fino a tre quarti di manche, anche lui perde tanto nel finale e chiude a +0.74.
Quinto tempo per il secondo austriaco, Vincent Kriechmayr a +0.76. e poi James Crawford ieri 4/o oggi 6/o a +0.85

Si alzano poi i distacchi con gli ultimi della top10: Baumann 7/o a +1.16, Andreas Sander 8/o a +1.27, Giezendanner 9/o a +1.32 e Philp Trevor 10/o a +1.40.

L'Italia? Dominik Paris parte con il #6, con grande attesa nonostante in stagione abbia sofferto in superg: il campione della Val d'Ultimo è lento in alto, poi recupera qualcosa al secondo intermedio ma sbaglia intorno al minuto di gara, prima del Canyon e perde tutta la velocità, chiudendo lontanissimo, 21/o a +2.68.
Innerhofer, con il #18, va lungo di linea già nella parte alta, poi si inclina ed esce nelle curve del tratto centrale, così come ieri in discesa: due gare e due uscite per il medagliato di Gais, che non potranno non rinfocolare le polemiche in casa Italia.
Infine Marsaglia, con il #23, chiude 18/o a +2.22 ed è il migliore azzurro, perdendo molto terreno nel tratto finale.
Debacle totale per la velocità azzurra, che esce con le ossa rotte da Pechino, sia per i risultati che - sopratutto - per tutta la gestione di questi giorni.
Casse, come noto, è venuto in Cina per...stare in albergo, perchè non avendo il pass olimpico non si è potuto neanche allenare.

Giornata storta anche per gli Svizzeri: Odermatt è vicino a Kilde in alto, ma arriva lungo a metà gara e si fa schiacciare prima del Canyon e non riesce a rimanere sul tracciato.
Anche Feuz non conclude la gara, perdendo la linea nella parte alta.

Ora il programma maschile prevede per domani una nuova prova della discesa, partenza alle 3.30 ora italiane, in vista della combinata di giovedì. Chi schiererà l'Italia?


(martedì 8 febbraio 2022)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 4 novembre 2025

    Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal

    venerdì 24 ottobre 2025

    Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza

    sabato 18 ottobre 2025

    Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione

  • martedì 14 ottobre 2025

    "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco

    martedì 14 ottobre 2025

    Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026

    venerdì 10 ottobre 2025

    Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando

  • giovedì 9 ottobre 2025

    Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)

    giovedì 9 ottobre 2025

    Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal

    mercoledì 1 ottobre 2025

    Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Wolf III il 08/02/2022 08:41:11
    Felicissimo per il mio beniamino Ryan Cochran-Siegle !!! Italia? ... le olimpiadi sono comunque una gara e tutto può succedere ma Casse l'avrei messo in pista !
    2 | Ale85 il 08/02/2022 08:54:57
    Col senno di poi Innerhofer non sarebbe stato da convocare... Purtroppo non c'erano i numeri e si torna al solito discorso [xx(]
    3 | balineuve il 08/02/2022 10:11:39
    Anche senza senno di poi ..... bastava venire a vedere il tipo di neve e l pista per capire che non era cosa ..... per Inner.
    4 | Ale85 il 08/02/2022 10:38:10
    Sì hai ragione: io che non faccio il tecnico della nazionale non avevo alcuna idea né della tipologia di pista né della neve[:D] Purtroppo Inner è dall'infortunio del 2017 (se non sbaglio anno) che non è più molto competitivo se non un paio di volte a stagione e mi spiace un sacco perché è sempre stato uno dei miei preferiti in assoluto[:I] Detto questo, non me ne voglia Casse, non credo che nemmeno lui avrebbe potuto fare il miracolo. A questo punto, visto la mancanza di un altro gigantista vero oltre a Luca De Aliprandini non sarebbe stato meglio portare Giovanni Franzoni per fargli fare anche superg e combinata? Oltre che per fargli fare esperienza? Mi rendo conto che sono discorsi che lasciano il tempo che trovano... ma un po' di dietrologia ce la possiamo anche permettere [:D]
    5 | Ale85 il 08/02/2022 10:51:41
    Oppure, per le stesse ragioni esposte per Franzoni, forse sarebbe convenuto portare Tonetti... In ogni caso la coperta è corta: il grosso problema è questo. PUNTO[xx(]
    6 | GhiaccioVerde il 08/02/2022 19:13:53
    balineuve ha scritto:
    Anche senza senno di poi ..... bastava venire a vedere il tipo di neve e l pista per capire che non era cosa ..... per Inner.
    Nella prima qualifica Inner si è distinto arrivando terzo se non sbaglio. Lasciava ben sperare. Certo che l'epilogo per lui è stato peggio di quanto si potesse mai pensare per uno come lui. [B)][:0] Ed ora non ci resta che aggrapparci tutti e completamente a lui per la combinata alpina! [xx(]
    7 | draghetto il 09/02/2022 00:34:41
    GhiaccioVerde ha scritto:
    balineuve ha scritto:
    Anche senza senno di poi ..... bastava venire a vedere il tipo di neve e l pista per capire che non era cosa ..... per Inner.
    Nella prima qualifica Inner si è distinto arrivando terzo se non sbaglio. Lasciava ben sperare. Certo che l'epilogo per lui è stato peggio di quanto si potesse mai pensare per uno come lui. [B)][:0] Ed ora non ci resta che aggrapparci tutti e completamente a lui per la combinata alpina! [xx(]
    Terzo con salto porta (anche se la saltarono in molti). La mia impressione è stata che, sentendosi messo in dubbio, abbia fatto la gara nelle prove.
    8 | fabio farg team il 11/02/2022 20:48:25
    Era anche ora,no!



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Pechino 2022 superg Matthias Mayer Aleksander Aamodt Kilde Ryan Cochran-Siegle Dominik Paris Christof Innerhofer Matteo Marsaglia )

      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [13/11/2025] Austria, Svezia, Germania per Levi
      [13/11/2025] Luce verde per Gurgl
      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [11/11/2025] Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
      [10/11/2025] Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
      [10/11/2025] Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
      [08/11/2025] Crociato KO per Andreja Slokar
      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [06/11/2025] Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
      [05/11/2025] Ginocchio KO per Clarisse Breche
      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti