separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 30 ottobre 2025 - ore 14:06 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Tdg - Davide Bendotti, lo sguardo a Pechino

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: vocecamuna.it
Bendotti D.
commenti 0 Commenti icona rss

Abbiamo incontrato virtualmente Davide Bendotti. La sua storia e i video nei quali mostra quello che sa fare ci hanno impressionato. Forse responsabile di questa 'impressione' è la scarsa frequentazione delle gare alle quali Davide partecipa, e di ciò facciamo ammenda.
Fuor di ipocrisia, sapete tutti che gli sport paralimpici in genere non hanno grande visibilità, e comunque non quella che meritano. Ad essere del tutto sincero, non credo che solo i media abbiano gravi colpe, c’è dell’altro...
C'è l’idea, sbagliata, che l’atleta debba essere 'forte ed impossibile', secondo un ideale 'classico' dello sport. Discorso lungo, che ci porterebbe lontano, mi limito ad accennarlo.

Ecco le nostre domande e le risposte di Davide Bendotti, che si è dimostrato molto disponibile, e che sono senz’altro più interessanti della mia introduzione.

Dopo le ultime paraolimpiadi eri contento dei risultati, ma sono passati tre anni abbondanti, l'asticella si è alzata. Quali sono  i tuoi obiettivi? Se preferisci chiamarle aspettative è uguale.
E' vero, sono passati tre anni, e le mie ambizioni sono cambiate. Quattro anni fa l’obiettivo era essere convocato e partecipare alla rassegna olimpica, oggi non è più così.
Dopo tre anni di preparazione per Pechino 2022 vorrei un bel risultato, che per me sarebbe almeno una top 10 o, meglio, una top 5 in slalom. Sono consapevole che non sarà facile, perché gli ultimi anni non sono stati facili.
E non mi riferisco alle difficoltà legate al covid, intendo soprattutto le difficoltà ad allenarmi bene e con continuità: mi fa male la gamba, nella zona del perone, ho provato di tutto per risolvere il problema, ma il dolore rimane e talvolta devo fermarmi. Per questo, non sono riuscito a migliorare tecnicamente quanto avrei voluto in questi tre anni.

A proposito delle difficoltà dello sci alpino (costi, logistica etc), per te diventare un atleta paralimpico quanto è stato difficile?
Per me è stato abbastanza facile, in realtà, perché ho trovato molte persone che mi hanno aiutato. In primis la FISIP e la mia società sportiva, la ‘Polisportiva disabili della Val Camonica’, per la quale sono tesserato.
Poi ho trovato anche qualche sponsor personale. Nel complesso sono in una situazione buona, quasi ideale.

Prima dell’incidente, facevi gare di alpino (o le avevi fatte) come atleta normodotato?
Prima dell’incidente non facevo gare di sci alpino, e ti dico purtroppo, perché se io fossi già stato un atleta sarebbe stato più facile crescere nella mia nuova condizione di atleta.
Ma nella vita non si conosce il proprio destino.
Io ho cercato di rimediare a questa mancanza di esperienza dopo l’incidente.

Le paralimpiadi (e in genere lo sport agonistico) degli atleti paralimpici è meno esasperato di quello dei normodotati. Cosa diresti a un atleta normodotato che è deluso dai propri risultati e a cui sembra che la vita senza buoni risultati perda senso?
Le esperienze come la mia, il grave incidente, la perdita di una gamba, ti fanno vedere le cose in un’altra prospettiva. È banale dirlo, ma a un atleta scontento direi che deve continuare a provare. Io e i miei colleghi siamo forse una fonte di ispirazione per tutte quelle persone che di fronte alle difficoltà si lasciano andare.

Ti ho visto sciare ovviamente. Onestamente, fai cose impressionanti, vai davvero forte in tutte le specialità. Su cosa lavori per migliorare? Cosa significa migliorare la sciata con una gamba?
Come sai benissimo, per migliorare la sciata gli aspetti su cui lavorare sono tanti. Nel mio caso la sciata 'nórmale’ va adattata, perché io uso un solo sci, ma non cambia molto.
Le cose da migliorare sono le stesse, perché uno o due, lo sci lo devi sempre girare.
Anche perché, purtroppo, io nella mia categoria non gareggio solo contro atleti senza una gamba. Ci sono discipline in cui, nella mia condizione di atleta che usa un solo sci, si hanno più chance, come lo slalom, ed altre in cui si fa più fatica.

Parlami, se vuoi, dei tuoi hobby. Cosa fai nel tempo libero?
Amo lo sport in generale. Tutti gli sport mi fanno star bene. Frequento gli amici, certo, mi diverto, e sto in famiglia. Ho una gran passione per i motori, moto e auto. Mi piace la montagna, ma anche il mare, a me piace variare, mi piace un po’ tutto.
Adoro la musica, anche se non ho un cantante preferito o un genere, mi piace spaziare.
Ascolto musica ogni volta che ne ho la possibilità, nell’arco di tutte le mie giornate.


(domenica 16 gennaio 2022)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 16 gennaio 2022

    Tdg - Davide Bendotti, lo sguardo a Pechino





      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti