27/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 7 superg della stagione
58/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991
albo d'oro delle ultime edizioni: 2010: 1) Guay E. 2) Kostelic I. 3) Svindal A. 2006: 1) Gruber C. 2) Macartney S. 3) Aamodt K. 2005: 1) Gruber C. 2) Defago D. 3) Bourque F. 2004: 1) Maier H. 2) Dalcin P. 3) Gruenenfelder T. 2003: 1) Buechel M. 2) Eberharter S. 3) Gruenenfelder T.
plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Alberto Tomba (3); Michael Walchhofer (2); Carlo Janka (2); Daniel Mahrer (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2);
8/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 6/a in superg
i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6;
19/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 13/o in superg
396/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 80/a in superg
per Matthias Mayer è il 35/o podio della carriera, il 17/o in superg
per Marco Odermatt è il 10/o podio della carriera, il 3/o in superg
l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Hinterstoder 2010/2011
il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 5/o in 1.13.36, pettorale #17
l'Italia ha conquistato 83 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 270; Svizzera 158; Italia 83; Francia 65; Germania 59; Canada 22; U.S.A. 22; Norvegia 20; Svezia 16; Slovenia 9;
gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.17 [#4] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.3 [#1] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.19 [#14] - 1997 ;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], Nils Allegre (FRA)[pos.4], Felix Monsen (SWE)[pos.15],;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Loic Meillard (SUI)[pos.7], Gino Caviezel (SUI)[pos.10],
Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Patrick Holzer (1992); Werner Perathoner (1996); 2/o Kristian Ghedina (1997); 3/o Werner Perathoner (1997); 4/o Alberto Senigagliesi (1992); 5/o Christof Innerhofer (2021); Peter Runggaldier (1997);
Ralph Weber (SUI) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2018;
classifica di superg dopo Garmisch (top5): 1) Vincent Kriechmayr (341) 2) Matthias Mayer (240) 3) Mauro Caviezel (225) 4) Marco Odermatt (218) 5) Aleksander Aamodt Kilde (172)
classifica generale dopo Garmisch (top5): 1) Alexis Pinturault (924) 2) Marco Odermatt (699) 3) Marco Schwarz (666) 4) Matthias Mayer (604) 5) Loic Meillard (562)
classifica di superg per nazioni (top5): Austria 925; Svizzera 772; Norvegia 472; Francia 428; Germania 335;
classifica generale maschile per nazioni (top5): Svizzera 4024; Austria 3931; Francia 2866; Norvegia 2568; Italia 1453;
classifica generale per nazioni (top5): 1) Svizzera 7408 2) Austria 6659 3) Italia 4453 4) Norvegia 3547 5) Francia 3543
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1990/1991. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it