separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 21 maggio 2025 - ore 07:20 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Italia, sei davanti a tutte!

Clicca sulla foto per ingrandire
Curtoni E.
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Curtoni E.
commenti 6 Commenti icona rss

Con il weekend di Bansko vanno in archivio 21 gare sulle 40 in calendario per la stagione 2019/2020 dello sci alpino femminile.

L'Italia per il momento guarda tutte dall'altro in basso: le nostre ragazze hanno conquistato finora esattamente 2796 punti, un bottino ricchissimo, poco più di 200 punti di vantaggio sulla rivale Austria (2590) che praticamente sempre riesce a chiudere in testa questa speciale classifica.

Nelle ultime stagione l'Italia era riuscita a rompere questa egemonia già nel 2016/2017, quando chiuse con 4911 punti, miglior squadra in gigante, superg, combinata e discesa.

Oggi, giunti a metà del percorso, la situazione è simile anzi proporzionalmente ancora migliore.

In quella stagione l'Italia chiuse con 25 podi di cui 5 vittorie, mentre a oggi le nostre alfiere hanno già conquistato 18 podi, di cui ben 6 vittorie, grazie a Brignone (3), Bassino (2), Goggia(1) e Curtoni (1). Vittorie e podi arrivano grazie al gigante (e parallelo)  con 6, poi altri 4 dal superg, 6 dalla discesa e due dalla combinata.
Siamo primi in gigante, discesa e combinata, mentre in superg siamo secondi con 500 punti ad un solo punticino dall'Austria, dunque in piena lotta.
In slalom, il nostro punto debole, siamo solo 9/i con 150 punti, con Irene Curtoni autrice di 84 punti e 14/a in classifica di specialità.

Se l'Austria vanta - come sempre - una maggior coralità (23 atlete a punti), l'Italia con la Svizzera è la seconda nazione per atlete a punti, 14.
Brignone (855) e Bassino (620), entrambe in stato di grazia, hanno conquistato insieme 1475 punti, cioè più della metà del totale, poi hanno dato il loro contributo Goggia (349), Elena Curtoni (297), Nicol Delago (207), Marsaglia (182), Irene Curtoni (125), Pirovano (80), Nadia Delago (27), Della Mea (14), Rossetti (9), Melesi (7), e Gasslitter (1).

In gigante la supremazia azzurra è netta: 765 punti contro i 429 della Norvegia, già detto dell'equilibrio in superg, poi in discesa vantiamo 904 punti contro i 783 dell'Austria, con cui ce la giocheremo, e infine la combinata è tutta da giocare con una sola gara disputata su 3.

Nella stagione 2017 Goggia chiuse al 3/o posto, obiettivo personale ampiamente alla portata della nostra Brignone: la 'milanese di La Salle' lotterà fino all'ultimo con Petra Vlhova, per il secondo posto nella generale e in questo momento, calcolando la media punti di ogni singola disciplina, Brignone è leggermente in vantaggio, ma calcolando che mancano due combinate e che i paralleli sono meno pronosticabili, regna sovrano l'equilibrio.
Entrambe stanno facendo di tutto per rendere un po' meno facile la vita a Mikaela Shiffrin, che però - a nostro giudizio - non ha nulla da temere: a Bansko ha vinto una discesa e un superg in tre giorni, può tranquillamente saltare il weekend di Sochi, riposarsi e allenarsi.

Tornando agli obiettivi personali l'uscita di oggi di Fede Brignone, mentre viaggiava verso la vittoria o quantomeno verso un podio, complica i piani nel superg, ma la valdostana ha la concreta possibilità di mettere la mani sulla classifica di gigante e di combinata.
In particolare tra le porte larghe ha 375 punti in 5 gare, con Shiffrin a quota 314, quando mancano le gare di Maribor, Ofterschwang, Are e le finali di Cortina.

Certo ottenere nella seconda parte di stagione lo stesso rendimento stellare di queste prime 21 gare sarà difficilissimo, ma abbiamo il dovere di continuare a lottare e di crederci!


(domenica 26 gennaio 2020)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 22 aprile 2025

    Sofia Goggia e i velocisti a Livigno

    martedì 8 aprile 2025

    Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"

    sabato 5 aprile 2025

    Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti

  • venerdì 4 aprile 2025

    Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"

    venerdì 4 aprile 2025

    Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"

    venerdì 4 aprile 2025

    Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG

  • venerdì 4 aprile 2025

    Brignone: si valuta il decorso postoperatorio

    giovedì 3 aprile 2025

    Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone

    giovedì 3 aprile 2025

    Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Wolf III il 27/01/2020 16:40:29
    E' tornata la valanga rosa !!!
    2 | rebus il 27/01/2020 16:56:24
    No, questa nazionale è molto più forte della Valanga Rosa che fu... e ritengo anche di quella dei tempi d'oro di Compagnoni/Kostner (infatti sono già a tre triplette azzurre contro una) [:)] Godiamocela [:p]
    3 | GRINGO il 27/01/2020 22:32:44
    Grande rispetto per la valanga rosa ma questa squadra ha sicuramente piu' quantita' per andare a podio e in quasi tutte le discipline. Manca lo slalom che sapevamo da qualche anno sarebbe quasi sparito. Come si dice in zona Cesarini si incomincia a vedere la luce.
    4 | draghetto il 28/01/2020 01:35:43
    Al femminile invece la Francia si colloca ad un deprimente nono posto, con meno punti di Petra Vlhova. Certo, l'assenza di Worley nelle ultime settimane e qualche infortunio di troppo non hanno giovato, ma serviranno anni per recuperare un livello di squadra decente, fatte salvo alcune individualità. Andrebbe anche detto del maschile, dove l'Austria attualmente è addirittura quarta: non credo che sia mai accaduto, ammesso naturalmente che a fine stagione la situazione sia la stessa. Davanti ci sono Svizzera, Norvegia e Francia, nell'ordine. L'Italia è quinta, ma a debita distanza da tutte le altre, nonostante i venti atleti andati a punti. L'Italia è infine il Paese che ha vinto più gare in questa stagione: alle sei vittorie femminili vanno infatti aggiunte le due di Paris, portando questo totale ad otto. Seguono Svizzera e Stati Uniti con sette, Francia con sei e Austria, quinta con appena cinque successi. Oltre a questi Paesi, solamente la Germania è riuscita a vincere almeno una gara in entrambi i settori.
    5 | GRINGO il 28/01/2020 04:42:17
    draghetto ha scritto:
    Al femminile invece la Francia si colloca ad un deprimente nono posto, con meno punti di Petra Vlhova. Certo, l'assenza di Worley nelle ultime settimane e qualche infortunio di troppo non hanno giovato, ma serviranno anni per recuperare un livello di squadra decente, fatte salvo alcune individualità. Andrebbe anche detto del maschile, dove l'Austria attualmente è addirittura quarta: non credo che sia mai accaduto, ammesso naturalmente che a fine stagione la situazione sia la stessa. Davanti ci sono Svizzera, Norvegia e Francia, nell'ordine. L'Italia è quinta, ma a debita distanza da tutte le altre, nonostante i venti atleti andati a punti. L'Italia è infine il Paese che ha vinto più gare in questa stagione: alle sei vittorie femminili vanno infatti aggiunte le due di Paris, portando questo totale ad otto. Seguono Svizzera e Stati Uniti con sette, Francia con sei e Austria, quinta con appena cinque successi. Oltre a questi Paesi, solamente la Germania è riuscita a vincere almeno una gara in entrambi i settori.
    L'Italia maschile fino a pochi giorni fa ha avuto i punti pesanti di Paris, ora piu che al quarto posto puo' scivolare al sesto se non al settimo. In questo momento la disciplina dove puo' prendere piu' punti e' lo slalom.
    6 | draghetto il 28/01/2020 17:19:54
    Anche con Paris non potrebbe comunque ambire a fare meglio del quinto posto, il distacco nei confronti delle prime quattro è eccessivo. Allo stesso tempo, il distacco sugli inseguitori è abbastanza confortante. Quindi la presenza o meno di Paris non sarà un fattore determinante per la classifica nazioni maschile.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Italia Coppa Nazioni Federica Brignone Marta Bassino Nicol Delago Sofia Goggia Elena Curtoni Francesca Marsaglia Irene Curtoni Laura Pirovano Nadia Delago Lara Della Mea Marta Rossetti Roberta Melesi Verena Gasslitter )

      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [16/05/2025] Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
      [16/05/2025] Il programma delle gare di sci alpino a Milano-Cortina 2026
      [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
      [15/05/2025] Verdu passa a VanDeer; Strasser lascia Rossignol, Haaser lascia Fische
      [15/05/2025] Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera
      [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
      [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
      [07/05/2025] Le squadre tedesche per il 2026
      [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
      [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
      [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
      [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
      [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti