separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 29 agosto 2025 - ore 06:49 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Max Blardone: "il progetto Giovani è innovativo"

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: maxblardone.com
Vai al profilo di Blardone M.
commenti 2 Commenti icona rss

Sul suo sito personale l'ex gigantista azzurro Max Blardone ha pubblicato ieri una intervista che spiega meglio il suo ruolo nel nuovo progetto Giovani della FISI e dimostra tutta la carica e la grinta dell'ossolano.


Max Blardone torna in FISI e collabora ad un nuovo progetto per i giovani dello sci alpino. Di cosa si tratta?
E' un progetto innovativo, un'idea che coltivo da tempo e che prende spunto dalla mia esperienza personale abbinata a tecniche di preparazione all'avanguardia con un occhio attento anche a format vincenti utilizzati da alcune Nazionali straniere. L'idea di base è un rinnovato concetto di "lavoro di squadra": l'obiettivo è fornire una preparazione a 360 gradi per formare da subito dei professionisti. Non solo dunque lavoro in pista ma anche uno specifico programma di allenamento atletico con un'attenzione agli aspetti motivazionali e psicologici. Pur essendo lo sci alpino uno sport individuale, il ruolo della squadra, soprattutto nella fase sportiva di questi giovani atleti, è fondamentale: fare gruppo è molto importante, dai compagni di squadra si può trarre ispirazione, il confronto aiuta a migliorarsi e un clima positivo e vincente può avere una grande influenza sulla prestazione.

Come sono state composte le squadre?
Abbiamo selezionato atleti che hanno dimostrato importanti doti tecniche e fisiche, dall’alto potenziale e soprattutto dalla giusta attitudine; io la definisco "fame di vittoria", che in un'atleta vincente non deve mai mancare. Sono ragazzi che osservo con attenzione da alcuni anni e oggi hanno una grande opportunità, essere i protagonisti di un progetto importante che mira a preparare nel modo giusto coloro che potrebbero diventare gli atleti della squadra nazionale italiana dei prossimi anni.

Max, hai parlato di esperienza personale...
Nel 1999 divento Campione del Mondo Junior e in quell’anno, l'allora Responsabile di squadra Flavio Roda, oggi Presidente della Federazione, propose di convocare in prima squadra dei giovani di talento, tra cui appunto figuravo anche io. Dubbi e perplessità non mancarono ma un determinato lavoro di squadra, supervisionato dall'occhio attento di quell'allenatore all’avanguardia, fece sì che le perplessità si tramutarono in risultati. Nella nostra squadra c'erano tanti atleti forti e questo stimolava la sfida positiva all’interno del gruppo in modo da alzare il livello di competitività. Da questo spunto nasce oggi il nostro progetto per mettere nelle condizioni i giovani atleti di affacciarsi in Coppa del Mondo da veri professionisti.

E' un punto di vista indubbiamente innovativo, almeno in Italia...
Il nostro sport non è fatto solo di sci, è una disciplina complessa, articolata, in cui tutto deve funzionare al meglio: il lavoro sul fisico è molto importante, ecco perché, per esempio, sono stati introdotti nel programma nuovi e più lunghi ritiri atletici ma anche il giusto equilibrio emotivo e l'aspetto motivazionale sono fondamentali per completare la formazione di veri e propri professionisti. Negli ultimi anni il livello degli atleti vincenti si è alzato ed è necessario restare al passo non lasciando nulla al caso.

Quali sono dunque gli altri tasselli che compongono il progetto?
Sono tanti gli aspetti che ho condiviso con il Presidente Roda ed è per questo che si è deciso di aggiungere ingredienti importanti al progetto: sessioni di allenamento atletico ben strutturate nei tanti centri all'avanguardia distribuiti sul nostro territorio

CONTINUA

 


(mercoledì 22 maggio 2019)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 15 luglio 2025

    Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia

    venerdì 13 giugno 2025

    Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026

    mercoledì 4 giugno 2025

    Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione

  • martedì 3 giugno 2025

    Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026

    giovedì 22 maggio 2025

    Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026

  • mercoledì 21 maggio 2025

    Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    domenica 13 aprile 2025

    Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 22/05/2019 11:32:52
    ma anche supporto psicologico e formativo che miri ad approfondire le strategie pre-gara, le tempistiche prima e durante la ricognizione, il rapporto con i media e la comunicazione. Tutti elementi per me molto importanti e che sono convinto possano fare la differenza. Quale sarà il tuo ruolo specifico? Il mio ruolo sarà quello di seguire i ragazzi per l'intero programma, quindi sci e preparazione atletica, stimolando – anche sotto l'aspetto motivazionale – la loro crescita sportiva e umana. Sono onorato di poter lavorare con queste giovani promesse e di far parte dello staff tecnico della Federazione e ringrazio il Presidente Roda di aver creduto in questo programma consentendomi di metterlo in pratica. Quali sono gli obiettivi? Gli obiettivi principali sono prima di tutto le medaglie dei Campionati del mondo Junior poi la Coppa del Mondo e la partecipazione ai Campionati del Mondo di Cortina 2021. Quest'ultimo appuntamento può essere alla portata di questi giovani atleti e noi lavoreremo proprio per essere presenti al meglio.
    2 | JeanNoelAugert il 23/05/2019 17:53:10
    La preparazione per essere al top negli sport è sempre più "Allround" e giustamente tiene in conto gli aspetti psicofisici, attitudinali e motivazionali, ben venga Max in questo suo nuovo ruolo e speriamo di vedere i risultati in qualche stagione. Ma, chiedo, perdiamo un commentatore tecnico su RaiSport ?



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Max Blardone FISI Squadra C Gruppo Giovani )

      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [02/02/2025] Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
      [16/01/2025] Simone Del Dio lascia la guida tecnica dello slalom
      [15/01/2025] Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti