separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 1 maggio 2025 - ore 06:33 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Kranjska Gora: Gross è 2/o in slalom, vince Matt

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Gross S.
commenti 14 Commenti icona rss

Nel fradiciume della Podkoren di Kranjska Gora Stefano Gross non riesce ad ottenere il secondo successo in carriera dopo aver dominato la prima manche del penultimo slalom speciale della stagione di coppa del mondo. Il poliziotto fassano chiude comunque con il secondo posto, miglior risultato stagionale, alle spalle dell’austriaco Michael Matt al primo successo in carriera, dopo il primo podio di del novembre scorso a Levi. Il 23enne fratello dell’ex campione del mondo Mario Matt riesce a rimontare lo svantaggio sull’azzurro, impantanatosi leggermente nel tratto finale cedendo oltre mezzo secondo all’austriaco. Peccato per Gross che aveva la vittoria a portata di mano, ma che ottiene il secondo podio stagionale dopo il terzo posto di Madonna di Campiglio. Una Podkoren comunque gradita al fassano che lo scorso anno sempre qui fu terzo. Sul podio con l'austriaco e l'azzurro c’è posto anche il tedesco Felix Neureuther, anche lui in recupero, a scalzare un Marcel Hirscher quest’oggi non molto a suo agio su questa paccottiglia.

Alla sua 200/a gara di coppa del mondo, dieci anni dopo il suo debutto, Marcel Hirscher con il 4/o posto finale porta a casa, dopo la sfera di cristallo assoluta e quella di gigante nella giornata di ieri, anche quella di slalom, ad una gara dal termine, dopo la mancata qualificazione per la seconda manche del suo diretto avversario Henrik Kristoffersen, che precedeva di 60 punti in graduatoria di specialità. Due le vittorie stagionale all’attivo per l’austriaco, contro le cinque del norvegese, ma decisamente più regolare nei risultati complessivi sempre a podio tranne che a Zagabria e qui sulla Podkoren. Una top10 che parla molto italiano. Oltre a Gross nei migliori sette ci sono anche Patrick Thaler e Manfred Moelgg.

Grande seconda manche per Thaler, che riscatta quella opaca del mattino, riuscendo a recuperare oltre venti posizioni concludendo alla fine 6/o (+1.29). Per il 38enne carabiniere della Val Sarentino, dopo 3 uscite consecutive nelle precedenti prove, ottiene il miglior risultato stagionale è dunque una bella iniezione di fiducia in vista delle finali di coppa per le quali si è qualificato sul filo di lana e che potrebbero anche portarlo a decidere di continuare, dopo le dichiarazioni di altro tenore alla vigilia di questa gara slovena. Alle sue spalle finisce anche Manfred Moelgg per due decimi che chiude 7/o (+1.49). Una prova complessiva del team azzurro che riscatta in parte la delusione di quella fornita nella precedente gara del Mondiale di St. Moritz. Nella prima manche, invece, in casa Italia non si erano qualificati Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Federico Liberatore e Cristian Deville.

Ora una settimana di riposo per il circo bianco al maschile, appuntamento tra 8 giorni ad Aspen in Colorado per le finali di coppa del mondo.


(domenica 5 marzo 2017)





Kranjska Gora | Slalom Speciale | 05.03.2017 - 09:30

4. Marcel Hirscher (NED) +0.80s
5. Andre Myhrer (SWE) +1.24s
6. Patrick Thaler (ITA) +1.29s
7. Manfred Moelgg (ITA) +1.49s
8. Julien Lizeroux (FRA) +1.57s
9. Victor Muffat Jeandet (FRA) +1.64s
10. Alexandr Khoroshilov (RUS) +1.70s
11. Sebastian-Foss Solevaag (NOR) +1.91s
12. Loic Meillard (SUI) +1.93s
13. Luca Aerni (SUI) +1.98s
13. Mattias Hargin (SWE) +1.98s
15. Reto Schmidiger (SUI) +2.06s
16. Linus Strasser (GER) +2.07s
17. Robin Buffet (FRA) +2.09s
18. Ramon Zenhaeusern (SUI) +2.11s
19. David Chodounsky (USA) +2.21s
20. Jean-Baptiste Grange (FRA) +2.22s
21. Matej Vidovic (CRO) +2.27s
22. Stefan Hadalin (SLO) +2.29s
23. Marco Schwarz (AUT) +2.43s
24. Christian Hirschbuehl (AUT) +2.44s
25. Alexis Pinturault (FRA) +2.45s
26. Jonathan Nordbotten (NOR) +2.63s
27. Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) +2.65s
28. Marc Rochat (SUI) +2.80s
29. Marc Digruber (AUT) +3.04s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • sabato 5 aprile 2025

    Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom

    giovedì 3 aprile 2025

    La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste

    mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

  • domenica 16 marzo 2025

    Stefano Gross chiude la carriera: "Amo questo sport"

    domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

    domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

  • sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o

    venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Fairyking il 05/03/2017 13:57:53
    Gross aveva 1.15 a parità di pista con Matt per cui è un secondo posto che sa di sconfitta. Per il resto Marcello due manche giustamente ipercontrollate su una neve infida e teso solo a prendersi l'ennesima coppetta! Credo che una annata come questa sia pareggiata solo da Ingo nel 1978. Coppone, coppe di slalom e gigante, due ori mondiali sempre nelle stesse specialità... no, giusto per gradire eh! :)
    2 | zio65 il 05/03/2017 14:09:19
    grande Hirscher, per quanto riguard Gross, un mio giudizio personale e finale tecnicamente buono tra i migliori , la testa no , non è da campione o da vincente perche' oggi avrebbe dovuto comunque pur controllando vincere senza problemi,il problema è che gare come quella di oggi restano nella testa e averla buttata via ,potrebbe pesare psicologicamente in modo negativo sul prosecuio della cariera ,vorrei tanto essere smentito l'anno prossimo
    3 | Fairyking il 05/03/2017 14:32:38
    zio65 ha scritto:
    grande Hirscher, per quanto riguard Gross, un mio giudizio personale e finale tecnicamente buono tra i migliori , la testa no , non è da campione o da vincente perche' oggi avrebbe dovuto comunque pur controllando vincere senza problemi,il problema è che gare come quella di oggi restano nella testa e averla buttata via ,potrebbe pesare psicologicamente in modo negativo sul prosecuio della cariera ,vorrei tanto essere smentito l'anno prossimo
    Mah quello non credo. Gross ha sprecato una grossa occasione ma il prossimo anno saranno passati sei mesi ed ha tutto il tempo per digerire questa mancata vittoria.... però occasioni come queste non sarà facile ricapitino, con Marcello in formato risparmio e HK fuori.
    4 | steb il 05/03/2017 15:16:03
    Pensando a come Gross col suo modo di sciare abbia sempre subito le piste bucate, direi che in definitiva ci si possa rallegrare per il risultato raggiunto. Con un'altra pista e un'altra neve avrei detto che, come spesso gli è capitato, non era riuscito a confermarsi nella seconda manche, che per lui è sempre difficile, proprio perchè più di altri subisce la pista rovinata per l'inversione dei numeri di partenza. Visto il vantaggio acquisito l'avrei comunque considerata la più grande occasione sprecata di vincere per la seconda volta, ma visto come si era ridotta la pista, credo che sia stato quasi miracoloso che sia riuscito ad arrivare in fondo senza errori fatali, in cui sarebbe quasi certamente incappato se avesse provato a rischiare di più. Poi, è naturale che lui e noi ci sperassimo...ci è andato vicinissimo a vincere! Per me rimane un ottimo risultato che nasce dalla somma di una manche perfetta che lo pone alla pari dei migliori e di una dove si è difeso come meglio ha potuto. Superata la comprensibile delusione, credo che il ricordo di quella prima eccezionale manche lo renderà cosciente di poter battere quei due che spesso appaiono imbattibili.
    5 | skitzato il 05/03/2017 23:10:26
    Fairyking ha scritto:
    Gross aveva 1.15 a parità di pista con Matt per cui è un secondo posto che sa di sconfitta. Per il resto Marcello due manche giustamente ipercontrollate su una neve infida e teso solo a prendersi l'ennesima coppetta! Credo che una annata come questa sia pareggiata solo da Ingo nel 1978. Coppone, coppe di slalom e gigante, due ori mondiali sempre nelle stesse specialità... no, giusto per gradire eh! :)
    Fairy,sono d'accordo con te,Stefano è il primo degli sconfitti,certo,seduto davanti al PC è facile dirlo,ma un campione si nota anche in quello,non puoi mangiarti più' di un secondo nella seconda manche se vuoi vincere,ammesso che lo si voglia
    6 | giovannino1963 il 05/03/2017 23:12:56
    È tutto vero quello che dici però un pò di rammarico c'è perché bastava non fare il peggiore tempo di manche per vincere la gara,praticamente ha fatto lo stesso tempo di Marco Swarz che ha fatto un errore madornale.
    7 | marc girardelli il 05/03/2017 23:20:40
    Uno con le qualitá di Gross doveva vincere oggi soprattutto dopo aver fatto una manche alla Hirscher....quindi in super forma fisica e tecnica...x me ha buttato via una gara...x come si era messa....
    8 | Fairyking il 06/03/2017 07:49:42
    Mah questa storia di soffrire le piste bucate per atleti di quel livello non ha senso. Quantomeno era uguale per tutti gli ultimi 5-6 scesi. Gross ha fatto una prima manche stellare dando piu' di un secondo a tutti e non dovendo poi nella seconda battere Kristoffersen che era fuori e con Marcello a 1.47 in modalità "controllo" per la coppetta. Occasioni simili sono difficilmente ripetibili. Guardate invece come è sceso Neureuther...
    9 | TrucePalander il 06/03/2017 22:08:21
    Secondo me è un secondo posto conquistato e non un primo buttato. Matt già nella prima aveva dimostrato con il pettorale più alto tra i primi di trovarsi meglio con la pista un po più rovinata e ha indovinato tutto anche nella seconda, Gross ha fatto una prima clamorosa ma aveva la pista perfetta,nella seconda era giusto non rischiare troppo e arrivare giù, buono il secondo posto. E grande nonno Thaler ci voleva!!! E ora altre stagioni per stracciare tutti i record di longevità
    10 | GhiaccioVerde il 07/03/2017 13:14:00
    Il fatto, come fa notare giovannino, che ha fatto lo stesso tempo di Swarchz nella seconda perdendo 1"45 lascia sì qualcosa di amaro in bocca, ma secondo me ha gestito abbastanza bene la pressione visto che non ha definitivamente buttato via il podio cadendo o facendo qualche gros-so errore come sinceramente mi ero immaginato che facesse visto che non fa molti calcoli di solito il nostro Sabo[:)] Quindi è più un successo che delusione in fin dei conti, anche se davanti ha avuto un Miki che non è come avere un Neu, per intenderci [8)]
    11 | il_re88 il 07/03/2017 13:33:09
    Dilapidare un vantaggio del genere, mette un pò in ombra il podio stesso.
    12 | GhiaccioVerde il 07/03/2017 13:40:37
    Senza un po' certo! Gross ha fatto altre volte manches strabilianti, ma l'errore lo ha spesso inserito per troppa irruenza nell'azione [8)] Stavolta è riuscito a farsi 80 punti, mentre poteva benissimo farne 0 come è successo altre seconde. [:)]
    13 | GhiaccioVerde il 09/03/2017 18:59:25
    FantaskiNews ha scritto: Alla sua 200/a gara di coppa del mondo, dieci anni dopo il suo debutto, Marcel Hirscher con il 4/o posto finale porta a casa, dopo la sfera di cristallo assoluta e quella di gigante nella giornata di ieri, anche quella di slalom, ad una gara dal termine, dopo la mancata qualificazione per la seconda manche del suo diretto avversario <strong>Henrik Kristoffersen</strong>, che precedeva di 60 punti in graduatoria di specialità. Due le vittorie stagionale all’attivo per l’austriaco, contro le cinque del norvegese, ma decisamente più regolare nei risultati complessivi sempre a podio tranne che a Zagabria e qui sulla Podkoren.
    Chissà se Kristo prenderà parte allo slalom di Levi il prossimo anno.. [:0] magari con altra nazionalità e sponsor.. [:D]
    14 | fabio farg team il 10/03/2017 15:26:35
    TrucePalander ha scritto:
    Secondo me è un secondo posto conquistato e non un primo buttato. Matt già nella prima aveva dimostrato con il pettorale più alto tra i primi di trovarsi meglio con la pista un po più rovinata e ha indovinato tutto anche nella seconda, Gross ha fatto una prima clamorosa ma aveva la pista perfetta,nella seconda era giusto non rischiare troppo e arrivare giù, buono il secondo posto. E grande nonno Thaler ci voleva!!! E ora altre stagioni per stracciare tutti i record di longevità
    Condivido in pieno la cosa,però vorrei aggiungere perchè visto le condizioni della pista,nella seconda manche non hanno fatto l'iversione dei primi quindici? A Kranjska Gora in certi versi si è ripetuta la storia del 1998.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Michael Matt Stefano Gross Manfred Moelgg Patrick Thaler Coppa del Mondo Kranjska Gora )

      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [16/03/2025] Stefano Gross chiude la carriera: "Amo questo sport"
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [09/03/2025] Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
      [08/03/2025] La Nona Sinfonia di Federica Brignone

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti