separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 20 settembre 2025 - ore 21:30 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Hannes Reichelt:"Velocisti svantaggiati"

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: facebook/HannesReichelt
Vai al profilo di Reichelt H.
commenti 8 Commenti icona rss

Nei giorni scorsi, al termine del meeting FIS di Zurigo dove sono stati ufficializzati i calendari per la prossima stagione e aggiornati quelli a lungo termine per il prossimo triennio, il velocista austriaco Hannes Reichelt, membro della Commissione Atleti della FIS, ha pubblicamente criticato l'attuale "schema" di distribuzione delle gare tra la varie discipline.

"Questa divisione non va bene - ha dichiarato Hannes - vincere due coppe di disciplina in superg e discesa non basta se non sei anche un buon gigantista. Se invece vinci in slalom e gigante allora molto probabilmente vincerai la generale. Non è corretto."

L'esperienza delle ultime stagioni, con Hirscher al comando, sembrerebbe confermare questa tesi, ma in realtà lo scorso inverno si sono corse 17 prove veloci (superg+discesa) contro 18 tecniche (slalom+gigante), dunque con una sola gara di differenza.
Però al computo dobbiamo aggiungere 2 supercombinate che la FIS considera, a tavolino, gare veloci, ma che nella realtà dei fatti sono quasi sempre favorevoli agli slalomisti, anche nella formula "superk" con una sola manche di slalom.
E proprio nella superk di Kitz dello scorso gennaio Hirscher ha conquistato un secondo posto contro il nono di Jansrud, incrementando ulteriormente il suo vantaggio.

Nella prossima stagione avremo 19 gare veloci contro 22 tecniche, e tre superk, dunque con un ulteriore vantaggio per le ambizioni di chi cerca la quinta Coppa consecutiva...

Parlando con il Tiroler Tageszeitung, Reichelt ha criticato anche la congestione di gare in prossimità del Natale, in sostanza la classica tappa italiana che dal 18 al 22 dicembre prevede superg e discesa in Gardena, gigante in Badia e slalom a Campiglio.
Anche il tema della compressione del calendario è stato affrontato più volte e in molteplici sedi, giungendo (spesso) alla medesima conclusione: prima di inizio dicembre in Europa è difficile organizzare gare per la scarsità di neve, e per il motivo apposto, il caldo, andare oltre la seconda metà di marzo.


(giovedì 8 ottobre 2015)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 19 settembre 2025

    Addio Matteo - Lettera aperta della FIS

    venerdì 5 settembre 2025

    Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS

    venerdì 15 agosto 2025

    Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS

  • lunedì 4 agosto 2025

    Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia

    lunedì 28 luglio 2025

    E' cominciata in Cile la stagione 2026!

    venerdì 13 giugno 2025

    Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati

  • lunedì 2 giugno 2025

    Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026

    venerdì 16 maggio 2025

    Le novità FIS in tema di sicurezza

    mercoledì 14 maggio 2025

    I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | franz62 il 09/10/2015 13:35:03
    Molto meglio oggi di un tempo per i velocisti....e Reichelt dovrebbe prima vincere tante veloci quanto vince Hirscher nelle curvette...oppure convincersi che ha classe a sufficienza per andar forte in gigante anche con un raggio 100....a quel punto sarebbe il mio favorito.
    2 | Fairyking il 09/10/2015 15:05:06
    Mah, forse Reichelt si riferiva a Jansrud piu' che a se stesso o a Svindal degli anni precedenti. Dopodiché non mi sento di dargli ragione; è vero c'è qualche gare in più quest'anno, perché hanno aumentato i giganti. Però insomma, forse la FIS tiene anche conto che più facilmente si esce in speciale che in discesa e se esci sono zero punti. In qualche modo questo fattore deve essere riequilibrato mettendo 2-3 gare in piu'. Sulle Superk è da vedere chi viene avvantaggiato: una SOLA manche di SL delle combinate difficilmente supera i 40-42 secondi a fronte di una gara veloce che dura di piu' (ed in realtà la differenza la fa la tracciatura piu' o meno tecnica).
    3 | renatino il 09/10/2015 15:50:07
    Fermo restando che ci dovrebbe essere un equilibrio tra gare tecniche e gare veloci (o addirittura parità tra tutte le specialità), in combinata troppo spesso è l'ordine di partenza dello slalom a fare la differenza, come agli ultimi mondiali. Se si disputasse prima lo slalom sarebbe tutto molto più equo, almeno secondo me.
    4 | Fairyking il 09/10/2015 15:59:28
    Beh se vogliamo parlare di equità nelle combinate, stante il fatto che in effetti la combinata vera è discesa e SL e non superG + SL, si dovrebbero fare due manche di SL da 45 secondi e la discesa di circa 1 minuto e quaranta, massimo. Allora si che sarebbe giusto.
    5 | cancliatomic il 09/10/2015 17:40:51
    io sono e resto sempre che le 4 gare devono essere sempre in ugual numero. 10 sl, 10 gs, 10 sg, 10 dh.... combinate? 1, massimo 2 nella versione classica di un tempo con la somma dei tempi delle due gare e le farei a Wengen e Kitz.
    6 | GRINGO il 09/10/2015 18:40:56
    Quoto cancliatomic, visto che mediamente si disputano 36/40 gare a stagione andrebbero bene 9 sl, 9 gs, 9 sg, 9 dh e le due classiche combinate di Wengen e Kitz. Cosi finalmente anche il gigante avrebbe lo spazio che merita.
    7 | TEX il 09/10/2015 19:19:37
    Fairyking ha scritto: Però insomma, forse la FIS tiene anche conto che più facilmente si esce in speciale che in discesa e se esci sono zero punti. In qualche modo questo fattore deve essere riequilibrato mettendo 2-3 gare in piu'.
    Se restiamo nel campo della statistica allora una DH/SG ha più probabilità di essere annullata per maltempo rispetto a uno SL/GS . 1-1 e palla al centro [:D]. Non so se FIS faccia calcoli statistici, per decidere il numero di gare per ogni disciplina. Può anche essere che la distribuzione gare per specialità venga fatta a membro di segugio, modalità ripetuta negli anni. Poi, forse, a naso, magari qualcuno in FIS ha pensato che tutto sommato lo sbattimento per organizzare un SL/GS può essere un filo inferiore rispetto a quello per organizzare una DH/SG (pista lunghissima,reti, prove , czi e mazzi) . Uno SL te lo ficcano anche di notte, basta una fila di lampioncini e, nemmeno sempre, una manichetta dell'acqua [:246][:246] Comunque...facessero 9 di tutto negli anni con medaglie e 10-11 di tutto negli anni senza medaglie (e sempre senza S.Kag.) toglierebbero motivi di discussione. E in ogni caso chi vuole mettersi il Coppone sul caminetto meglio che si vinca tutte le gare a disposizione, così...tanto per star tranquilli [:246]
    8 | TEX il 09/10/2015 19:31:34
    Fairyking ha scritto:
    Beh se vogliamo parlare di equità nelle combinate,
    L'unica combinata equa è quella annullata [:246]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (FIS Hannes Reichelt )

      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
      [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
      [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
      [01/03/2025] Luce verde per la tappa di La Thuile
      [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
      [17/01/2025] Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba
      [10/01/2025] Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant
      [08/01/2025] Adelboden: gare invertite per il meteo

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
      [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
      [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
      [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
      [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
      [06/09/2025] Gruppo Coppa Europa maschile a Ushuaia
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
      [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
      [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti