separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 3 settembre 2025 - ore 12:32 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Vail 2015: Reichelt oro in super-g, male l'Italia

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: facebook/FisWorldCup
Vai al profilo di Reichelt H.
commenti 7 Commenti icona rss

E' ancora targato Austria il mondiale di sci alpino a Vail-Beaver Creek. Dopo Anna Fenninger questa volta è Hannes Reichelt a portarsi a casa l'oro mondiale, lui che lo scorso anno dopo la vittoria di Kitzbuehel si dovette guardare l'Olimpiade di Sochi da casa sua a causa di un'ernia al disco. Oggi sulla "Birds of Prey" si prende la sua rivincita e si mette al collo il suo primo oro mondiale dopo l'argento di Garmisch 2011 alle spalle del nostro Innerhofer, sulla stessa pista che circa due mesi fa (era il 6 dicembre) lo vide imporsi in coppa del mondo. Il 34enne di Altenmarkt suda però le proverbiali sette camice quando un incredibile canadese, Dustin Cook - pettorale 28 - stava per fare il capolavoro della vita. Il canadese finisce per soli 11 centesimi alle spalle di Reichelt, ma scalza dal podio due mostri sacri come Kjetil Jansrud e Matthias Mayer finiti a pari merito a godersi la medaglia di legno. Il bronzo va meritatamente al francese Adrien Theaux (+0.24), cinque anni fa per la prima volta a podio in carriera proprio su questa pista. 

Il grande sconfitto odierno è Kjetil Jansrud, il dominatore della stagione fino a questo punto della velocità, incappato per troppo strafare in qualche errore di troppo che hanno macchiato la sua prova tecnicamente e anche fisicamente. Stessa giornata storta, toccata poi con peggiori riscontri anche al nostro Dominik Paris, quest'anno nelle pre-mondiali quinto, con una prova pulita ma non sufficiente a farlo rimanere sul treno dei migliori. Il forestale della Val d'Ultimo chiude alla fine fuori dai top10 - 14/o a +0.89 - a pari tempo con il compagno di squadra Matteo Marsaglia. Il romano è reo però in alcuni passaggi di aver  calcato troppo sulle sue lamine su una neve troppo aggressiva che oggi non perdonava. 

Grande prova, invece, per un Aksel Lund Svindal, finito 6/o a 13 centesimi dal bronzo, al rientro dopo la rottura del tendine d'Achille, capace di regalare grande spettacolo e dimostrando di essere sulla strada per tornare lo Svindal dello scorso anno già a partire dalla discesa libera di sabato.

Spettacolare, invece, la caduta di un Bode Miller, al rientro alle competizioni dopo l'operazione alla schiena, in seguito ad un impatto del braccio sinistro con un palo prima del salto che lo ha portato in rotazione e poi con una capovolta di 360 gradi e finito a pelle d'orso. Per lui qualche botta ed un vistoso taglio sopra il polpaccio destro dovuto alla lamina del suo sci che si era staccato durante la caduta.

Non spinge troppo sull'acceleratore Christof Innerhofer. Il finanziere di Gais finisce 18/o rimanendo negli standard della sua stagione corrente condizionata dai problemi alla schiena che non gli hanno consentito una adeguata preparazione e di poter dare il massimo in gara. Meno buona anche se senza particolari errori la prova di Werner Heel fuori dai top20 incappato però anche lui, come molti, in un dosso traditore nella parte alta che gli ha fatto perdere poi velocità fino al traguardo finale.

Ora appuntamento tra due giorni per la discesa libera dove si spera che i  nostri azzurri riescano a trovare lo smalto giusto per regalarci qualche soddisfazione migliore di quella odierna.


(giovedì 5 febbraio 2015)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 6 agosto 2025

    Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica

    lunedì 4 agosto 2025

    Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica

    martedì 15 luglio 2025

    Bode Miller nella Hall of Fame USA

  • mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    lunedì 14 aprile 2025

    Johno McBride torna a guidare la velocità USA

    mercoledì 2 aprile 2025

    Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani

  • venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

    domenica 9 marzo 2025

    Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo

    domenica 9 marzo 2025

    Finali 2025: tutti i qualificati in superg


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | lbrtg il 05/02/2015 20:59:57
    Scusa se mi permetto Vittorio. Oggi, Bode, non ha fatto solamente una caduta spettacolare, ma ha disputato una gara leggendaria. A spanne, se non avesse infilato il braccio nella porta, penso che avrebbe potuto vincere. Che sfi.aaaa!!!!!!
    2 | lbrtg il 05/02/2015 21:00:29
    Austria 2 - Resto del mondo 0
    3 | Wolf III il 05/02/2015 22:07:08
    lbrtg ha scritto:
    Scusa se mi permetto Vittorio. Oggi, Bode, non ha fatto solamente una caduta spettacolare, ma ha disputato una gara leggendaria. A spanne, se non avesse infilato il braccio nella porta, penso che avrebbe potuto vincere. Che sfi.aaaa!!!!!!
    Hai assolutamente ragione. Condivido in pieno che sarebbe stato sul podio. Sono dispiaciutissimo...
    4 | cancliatomic il 05/02/2015 22:46:15
    Molto molto deluso oggi dagli azzurri. Su Bode invece credo proprio che siamo giunti ai titoli di coda...difficile gareggiare sabato con un taglio così
    5 | TheMustang100 il 05/02/2015 23:49:37
    Bode al 2° intermedio era 28 centesimi avanti a Reichelt, 20 dietro al 3° (33.mo tempo!), con la caduta che è avvenuta immediatamente dopo. Considerando che Reichelt sotto ha lasciato spazio a un mini recupero (Theaux il migliore, gliene ha magiati 19), era "tranquillamente" sul podio, senza errori.
    6 | roccaraso il 06/02/2015 09:50:07
    lbrtg ha scritto:
    Scusa se mi permetto Vittorio. Oggi, Bode, non ha fatto solamente una caduta spettacolare, ma ha disputato una gara leggendaria. A spanne, se non avesse infilato il braccio nella porta, penso che avrebbe potuto vincere. Che sfi.aaaa!!!!!!
    Gara leggendaria sono d'accordo. Davvero, a 37 anni fare quello che abbiamo visto ieri è da fuoriclasse. se poi la ciambella gli fosse uscita col buco...vabbuò Insomma che dite, faremo incetta di medaglie no?
    7 | fabio farg team il 07/02/2015 18:03:22
    Per me Bode Miller sarebbe stato sul podio.Reichelt non si discute,Cook mi ha sorpreso,ma in coppa quest'anno è finito qualche volta trai primi 10?Theaux diciamo la rinascita era avvenuta già a Kitzbuhel,secondo me.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Hannes Reichelt Dustin Cook Adrien Theaux Bode Miller Aksel Lund Svindal Christof Innerhofer Dominik Paris Werner Heel Matteo Marsaglia Mondiali Vail 2015 Vail super-g maschile sci alpino )

      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [09/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in superg
      [09/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [08/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in discesa
      [08/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile II
      [08/03/2025] Kvitfjell: tripletta Svizzera Von Allmen-Odermatt-Rogentin in discesa2
      [07/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile I

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti