separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 10 agosto 2025 - ore 17:03 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

40 anni fa nasceva la Valanga Azzurra

Clicca sulla foto per ingrandire
commenti 5 Commenti icona rss

Il 7 gennaio di quarant'anni fa a Berchtesgaden in Germania nasceva la "Valanga Azzurra".

Uno slalom gigante memorabile per la storia dello sci italiano, cinque azzurri ai primi cinque posti. Primo Piero Gros, secondo Gustavo Thoeni, terzo un incredibile Erwin Stricker detto Cavallo Pazzo, risalito nella seconda manche dal 10° posto, quarto Helmuth Schmalzl e quinto Tino Pietrogiovanna, dopo essere partito con il pettorale numero 43.

La squadra allenata da Mario Cotelli e Oreste Peccedi raggiunse forse il suo momento più alto della sua storia, stabilendo un record ancora imbattuto. Nessuna squadra maschile era mai stata capace di tanto e mai ci riuscì negli anni a venire. Nasceva così quella che sarebbe stata ribattezzata dalla Gazzetta dello Sport, una settimana dopo dell'impresa:l'inviato della Gazzetta Marco Di Marco, non era infatti presente in Baviera, e si fece raccontare dal ct Cotelli l'impresa in occasione della successiva tappa di coppa a Morzine. Da allora e per sempre quegli atleti saranno identificati come la "Valanga Azzurra".

Tutti atleti carismatici, capaci di imprese che sarebbero entrate nella leggenda dello sci mondiale: Gustavo Thoeni, Piero Gros, Herbert Plank, Erwin Stricker, Rolando Thoeni, Fausto Radici, Stefano Anzi, Giuliano Besson, Franco Bieler, tanto per citare alcuni che segnarono la storia degli anni '70 dello sci alpino. Un palmaresse tra il 1970 e il 1979 fatto di 46 vittorie in Coppa del mondo, 156 podi, con la conquista di cinque Coppe di cristallo assolute, 4 di gigante e 2 di slalom, 2 ori, 2 argenti e 2 bronzi alle Olimpiadi, 4 ori, 1 argento e 1 bronzo ai Mondiali.

Per chi come me aveva 6 anni ed iniziava a muovere i primi passi sulle nevi di casa un ricordo che rimarrà scolpito per sempre nella memoria. Alcuni di voi non ci sono più, ma sono convinto che anche da lassù siete sempre presenti per tagliare insieme anche questo traguardo. Grazie ancora campioni per le emozioni che avete saputo regalarci.


(martedì 7 gennaio 2014)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    domenica 19 gennaio 2025

    CE Berchtesgaden: doppietta azzurra in slalom con Canins e Barbera

  • sabato 4 gennaio 2025

    A Campiglio anche Gros, De Chiesa, Stenmark e Tomba

    venerdì 4 ottobre 2024

    Il docufilm sulla Valanga Azzurra in anteprima a Roma

    giovedì 23 maggio 2024

    Squadre FISI femminili 2024/2025: cosa cambia?

  • mercoledì 22 maggio 2024

    Le squadre FISI femminili per stagione 2024/2025

    mercoledì 22 maggio 2024

    Squadre FISI maschili 2024/2025: cosa cambia?

    domenica 14 gennaio 2024

    CE Berchtesgaden: vittorie per Solberg e Janutin. Barbera 9/o


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | lbrtg il 07/01/2014 14:32:53
    Io, di anni, ne avevo 12, ma la Valanga mi stregò lo stesso. Da sciatore in erba, mi trasformai in sciatore "fanatico" in erba. Ed anche se in "erba" non lo sono più da un bel pezzo, il fanatismo è rimasto inalterato per esclusivo merito loro![;)] P.S. = A chi interessa, sull'ultimo numero di "Sciare", è stato scritto un bellissimo articolo a memoria, con l'aggiunta di una foto della formazione ufficiale usata all'epoca per fare un poster che ho conservato gelosamente per molti anni.
    2 | cubodado il 08/01/2014 21:22:41
    Forse però il record di 5/5 è stato battuto dall'Austria nel 1998 in SuperG, hanno fatto 8/8 (condizioni un po ' particolari).
    3 | GM1966 il 08/01/2014 21:44:07
    Avevano fatto addirittura 9/9.
    4 | fabio farg team il 11/01/2014 03:23:12
    Io non era ancora nato ma quella data coincide col compleanno di mia mamma,compiva 16 anni come l'ex sciatore tedesco Florian Beck.Aggiungo che il 7 Gennaio fanno il compleanno anche:Ole Kristian Furuseth,Urs Imboden e Sergey Majtakov.Ironia della sorte anche io coincido con nascite di sciatori,se vi ricordate Gobbo scrisse qua;il 26 Novembre compleanno della Minuzzo;ed io poi aggiunsi del sottoscritto e di Max Blardone.Aggiungo ora anche di Vreni Schneider.
    5 | lbrtg il 11/01/2014 07:46:37
    GM1966 ha scritto:
    Avevano fatto addirittura 9/9.
    Ma vi ricordate le cosce che avevano gli austriaci al tempo? I nostri della Valanga, le gare, le hanno vinte con la loro classe e la loro grinta. Senza aiutini.......[}:)]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Italia Berchtesgaden Piero Gros Gustavo Thoeni )

      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [19/01/2025] CE Berchtesgaden: doppietta azzurra in slalom con Canins e Barbera
      [04/01/2025] A Campiglio anche Gros, De Chiesa, Stenmark e Tomba
      [04/10/2024] Il docufilm sulla Valanga Azzurra in anteprima a Roma
      [23/05/2024] Squadre FISI femminili 2024/2025: cosa cambia?
      [22/05/2024] Le squadre FISI femminili per stagione 2024/2025
      [22/05/2024] Squadre FISI maschili 2024/2025: cosa cambia?
      [14/01/2024] CE Berchtesgaden: vittorie per Solberg e Janutin. Barbera 9/o
      [07/01/2024] 50 anni fa nasceva la Valanga Azzurra
      [13/12/2023] Sulle tute azzurre il logo Enel, nuovo sponsor
      [19/05/2023] Squadre FISI maschili 2023/2024: cosa cambia?
      [16/05/2023] Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
      [09/03/2023] Crociato KO per Alexander Schmid
      [17/02/2023] CE Berchtesgaden: doppietta norvegese in slalom, Maurberger 13/o

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
      [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
      [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
      [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti