separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 17 giugno 2024 - ore 16:26 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Denise Karbon indagata per frode fiscale

Clicca sulla foto per ingrandire
Karbon D.
Vai al profilo di Karbon D.
commenti 55 Commenti icona rss
Dopo motociclismo, ciclismo e calcio anche lo sci entra nei filoni di indagine delle Fiamme Gialle su l'esportazione illecita di capitali all'estero. Denise Karbon, infatti, è indagata dalla Procura di Bolzano con l’accusa di frode fiscale. L’ipotesi investigativa è che la trentenne atleta di Castelrotto abbia affidato somme incassate dagli sponsor ad un intermediario per portare i capitali all’estero. Al momento si sa solo che la Karbon ha aderito allo «scudo fiscale» voluto dal governo Belusconi per riportare in Italia il denaro (si tratta, secondo quanto appurato dagli inquirenti, prevalentemente di soldi incassati dalle sponsorizzazioni) depositato in conti all’estero. La scelta di avvalersi dello scudo in teoria avrebbe dovuto mettere l’atleta al riparo dalla contestazione di possibili reati tributari. L’indagine della Guardia di Finanza di Bolzano, tuttavia, non è partita in seguito alla scudo fiscale. Gli investigatori sono arrivati seguendo un’altra pista, ovvero un intermediario altoatesino, che si sarebbe occupato - ma è ancora tutto da verificare - di far passare il confine ai soldi dell’atleta di Castelrotto. Proprio l’ipotetica collusione con una terza persona ha fatto cadere lo schermo protettivo nei confronti della giustizia previsto dallo «scudo». Per questo motivo il nome di Denise Karbon è già stato iscritto nel registro degli indagati della Procura di Bolzano e l’atleta è stata sentita dai suoi colleghi. Le fiamme gialle hanno già acquisito la documentazione, che stanno passando al setaccio per verificare i vari passaggi di denaro e calcolare l’ammontare della frode. Nonostante l'azzurra indossi la divisa militare, per ora (nonostante la legge preveda un iter diverso con interessamento del tribunale militare), il fascicolo rimane nelle mani della giustizia ordinaria, poichè vi è l’ipotesi di una frode in concorso. Quello di Denise Karbon è solo uno dei tanti nomi, di sportivi e non, sui quali stanno facendo accertamenti gli investigatori di Bolzano. Per il momento non sembrano coinvolti altri sciatori azzurri in forza alle Fiamme Gialle. Quello di Denise Karbon non è il primo nome di sciatore finito nel mirino della Guardia di Finanza. In passato era toccato anche ad un altro suo illustre collega: Alberto Tomba.
(domenica 27 giugno 2010)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | brunodalla il 27/06/2010 11:33:29
    ahia[B)][:(][:(].....le brutte abitudini non finiscono mai....
    2 | fabio farg team il 27/06/2010 16:39:22
    Pure!...[:(]
    3 | Rega il 27/06/2010 17:18:26
    Se ha sbagliato, è giusto che paghi. Lasciamo lavorare la giustizia.
    4 | lbrtg il 27/06/2010 18:53:49
    brunodalla ha scritto:
    ahia[B)][:(][:(].....le brutte abitudini non finiscono mai....
    Già.[:(]
    5 | larousse il 27/06/2010 21:19:44
    ahi ahi ahi!! la "fatina" !!!!
    6 | franz62 il 27/06/2010 22:25:34
    Direi che non mi importa una mazza dei quattro soldi di uno sportivo, più interessante il livello di tassazione in relazione al deficit raggiunto e sapere quale sarebbe il livello di tassazione che gli imbecilli al governo del mondo hanno in mente per sparare certe c..zte tipo " dimezziamo il deficit per il 2013". Al limite sarebbe interessante capire quant' è il nero che il totale delle aziende che commerciano con l'estero riescono a imboscare e in che modo....solo che quando una Agnelli si autodenuncia per questioni di eredità non se ne sente quasi parlare. In pratica per me potete metterveli in quel posto 'sti spot pubblicitari tipo la Karbon. Però divertente la finanziera che fa lo scudo[:D]
    7 | larousse il 28/06/2010 08:01:37
    Franz hai ragione e inoltre una controllatina anche ai supermiliardari calciatori…non guasterebbe, così come a tennisti e golfisti, credo che gli sciatori siano proprio gli ultimi!
    8 | lbrtg il 28/06/2010 10:07:09
    larousse ha scritto:
    Franz hai ragione e inoltre una controllatina anche ai supermiliardari calciatori…non guasterebbe, così come a tennisti e golfisti, credo che gli sciatori siano proprio gli ultimi!
    Però, purtroppo, ci sono anche loro.
    9 | kaiser il 28/06/2010 10:19:18
    Ma com'è possibile? Tomba per aver superato la fila all'entrata di Cortina utilizzando la paletta è stato praticamente cacciato dai Carmaba, e questa fa la Finanziera e utilizza lo scudo fiscale e la Finanza continua a pagarla? Scusate ma è troppo......e che diamine......
    10 | Enrico il 28/06/2010 10:25:32
    Non ci sono parole... speriamo si tratti di un errore, altrimenti è veramente scandaloso tutto ciò.
    11 | franz62 il 28/06/2010 10:40:31
    kaiser ha scritto:
    Ma com'è possibile? Tomba per aver superato la fila all'entrata di Cortina utilizzando la paletta è stato praticamente cacciato dai Carmaba, e questa fa la Finanziera e utilizza lo scudo fiscale e la Finanza continua a pagarla? Scusate ma è troppo......e che diamine......
    Vabbè Kaiser bisogna considerare che i caramba o la finanza pagano i vari Tomba o Kostner perchè gli fa comodo averli nei loro gruppi sportivi, non pretenderai che alla Karbon interessi qualcosa del corpo della guardia di finanza? Non penso che andranno avanti a pagarla così come è successo a Tomba.
    12 | kaiser il 28/06/2010 10:57:04
    E certo Franz...ma sai.....siccome i signori di gialloverdevestiti sono particolarmente fastidiosi, se non batti uno scontrino praticamente sei a livello di una cosca calabrese....beh.......almeno il buon esempio potrebbero darlo no? Comunque....... da un altro punto di vista le mosse di sto genere invece che chiamarle evasione fiscale dovrebbero essere definite legittima difesa!
    13 | Rega il 28/06/2010 11:14:17
    Per me la frode fiscale è uno dei reati peggiori di cui una persona si possa macchiare, perchè rubi ai tuoi concittadini. E comunque sono d'accordo con chi dice che una maggiore controllatina sui calciatori e sugli altri sportivi megamiliardari non farebbe male.
    14 | lbrtg il 28/06/2010 11:53:07
    kaiser ha scritto:
    Comunque....... da un altro punto di vista le mosse di sto genere invece che chiamarle evasione fiscale dovrebbero essere definite legittima difesa!
    Non sono d'accordo. Però, ho conoscenti che utilizzano sta' scusa della "legittima difesa" per giustificare i loro comodi.....
    15 | GeneraleLee il 28/06/2010 12:00:06
    è tutto relativo...c'è chi è costretto a fare un pò di evasione per non mandare a casa i dipendenti e per non finire a gamba all'aria....e c'è chi basa la propria fortuna sull'evasione sicuramente la finanza sta addosso sempre e solo ai primi... ...è profondamente ingiusto mettere le due categorie sullo stesso livello...sia come ladrie che come vittime
    16 | kaiser il 28/06/2010 12:30:00
    Ecco...il generale ha centrato il punto.....
    17 | franz62 il 28/06/2010 13:04:06
    kaiser ha scritto:
    E certo Franz...ma sai.....siccome i signori di gialloverdevestiti sono particolarmente fastidiosi, se non batti uno scontrino praticamente sei a livello di una cosca calabrese....beh.......almeno il buon esempio potrebbero darlo no? Comunque....... da un altro punto di vista le mosse di sto genere invece che chiamarle evasione fiscale dovrebbero essere definite legittima difesa!
    Ancora confondi l'appartenente a un gruppo sportivo con il finanziere, la Karbon non controllerà mai nessuno scontrino, fa ridere il caso....ma non la vedo tanto come macchia per la guardia di finanza. Con le mazzette che hanno sempre preso ci mancherebbe che mi scandalizzi per la Karbon che è una sciatrice e non un finanziere. Riguardo alle tasse bisogna pagarle, dato che il livello della tassazione è economicamente insostenibile ed è una barzelletta che l'aliquota è alta a causa degli evasori forse bisognerebbe prendere a calci nel kulo chi ci governa invece di farsi fregare dalla demagogia (sempre di chi ci governa) su quanto è terribile la macchia dell'evasione.
    18 | enzigua il 28/06/2010 13:14:39
    lbrtg ha scritto:
    larousse ha scritto:
    Franz hai ragione e inoltre una controllatina anche ai supermiliardari calciatori…non guasterebbe, così come a tennisti e golfisti, credo che gli sciatori siano proprio gli ultimi!
    Però, purtroppo, ci sono anche loro.
    già, cercano di aggiustarsi tutti...
    19 | kaiser il 28/06/2010 13:23:30
    Mah Franz...entreremmo in un discorso moooolto lungo......comunque sia......ancorchè facente parte di un gruppo sportivo, comunque porta la divisa di un corpo di polizia che cerca i furbacchoni come lei......non la vedo molto compatibile la cosa.....
    20 | franz62 il 28/06/2010 13:28:35
    [:D]sono d'accordo...non penso che sia compatibile e certamente se ne andrà da quel corpo, semplicemente mi fa ridere il suo caso più che scandalizzarmi.
    21 | lbrtg il 28/06/2010 13:42:40
    Novità dal sito "winter sport news" KARBON: "COLPA DI UN'AGENZIA NON TRASPARENTE" di Max Valle, pubblicato lunedì 28 giugno 2010 alle 13:10 Denise Karbon ha chiarito alla sua posizione in merito all'indagine della Guardia di Finanza che la vede coinvolta per presunta frode fiscale. La campionessa di Castelrotto addossa tutte le responsabilità all'agenzia per le sponsorizzazioni a cui si era affidata. "Per la gestione delle sponsorizzazioni - ha detto Denise - mi hanno consigliato di affidarmi a un'agenzia del settore, che aveva già in gestione altri atleti. Mi sono affidata totalmente a questa agenzia. Resami conto che la gestione non era trasparente ho revocato il mandato e provveduto a regolarizzare la mia posizione". "Tutti i miei compensi vengono dichiarati e tassati in Italia" ha concluso la sciatrice alla quale, va rimarcato, fino a questo momento non è stato recapitato alcun avviso di garanzia.
    22 | Ciclone il 28/06/2010 13:44:37
    franz62 ha scritto:
    kaiser ha scritto:
    E certo Franz...ma sai.....siccome i signori di gialloverdevestiti sono particolarmente fastidiosi, se non batti uno scontrino praticamente sei a livello di una cosca calabrese....beh.......almeno il buon esempio potrebbero darlo no? Comunque....... da un altro punto di vista le mosse di sto genere invece che chiamarle evasione fiscale dovrebbero essere definite legittima difesa!
    Ancora confondi l'appartenente a un gruppo sportivo con il finanziere, la Karbon non controllerà mai nessuno scontrino, fa ridere il caso....ma non la vedo tanto come macchia per la guardia di finanza. Con le mazzette che hanno sempre preso ci mancherebbe che mi scandalizzi per la Karbon che è una sciatrice e non un finanziere. Riguardo alle tasse bisogna pagarle, dato che il livello della tassazione è economicamente insostenibile ed è una barzelletta che l'aliquota è alta a causa degli evasori forse bisognerebbe prendere a calci nel kulo chi ci governa invece di farsi fregare dalla demagogia (sempre di chi ci governa) su quanto è terribile la macchia dell'evasione.
    Hai ragione. http://www.davidegiacalone.it/economia/evasione-e-tassazione/
    23 | Hatfjell il 28/06/2010 19:49:45
    Denise Karbon è solo una delle tante persone che quando si tratta di soldi non esitano a infrangere la legge pensando di farla franca...tanto così fan tutti. Scusate la crudezza ma che giustificazione devo trovare per un simile comportamento? Potrei capire un poveretto che ha problemi economici ma una che prende lo stipendio pieno più i premi di coppa più gli introiti degli spondor...ma li vorrai pagare le tasse come tutti?
    24 | franz62 il 28/06/2010 19:53:54
    C'è una contraddizione nel ragionamento tra i vari tutti (quelli che non pagano e quelli che pagano) però così dicono tutti.[:D]
    25 | magimail il 28/06/2010 21:44:34
    Adesso mi faccio sputare addosso da tutti (ma lo sono davvero poi?) i benpensanti da giornale della domenica, ma almeno so che avro' l'appoggio di uno , che ha le pall. (e un ciuco che trotterella...). Chi scrive è un ex imprenditore finito per la seconda volta nella mer da ( e sta nuotando nella stessa per rimanere a galla), dopo un bel po' passato a stare nel lecito. Ma il lecito - con questo sistema tributario nato - e nessuno lo dice- nel 1971, con altre prospettive e in altre crescite economiche, non lascia spazio al privato che vuole lavorare e investire. La finanza o l'ufficio delle entrate sbandierano a quattro titoli i dati presunti di evasione dei vari personaggi, peccato che siano sempre dati gonfiati che poi si riducono al 20%. Se il fisco fosse meno esoso, forse pagheremmo più volentieri. E voi che siete a busta paga, e che adesso state per insorgere,accoppare magimail con la coda dello sci sbattuto sulla testa, sappiate che a fronte di 19.000 € annui (ad esempio, dato reale a portata di mano) che la vostra azienda paga allo stato, a voi vengono in tacsa 980 €..... Stupiti? No, incaz za te vi, invece, cosi' siamo di più.... Ma loro (lo stato esoso) sono bravissimi invece a metterci gli uni contro gli altri, cosi' non pensiamo.... Io l'ho sempre sostenuto: invece di sbandierare "dalli al padrone", si dovrebbe mettere in mano al lavoratore l'ammontare intero del mese, fargli soppesare quanto è grato il malloppo, poi riprenderglielo e dire: " No, caro, a te tocca questa sciocchezza qua...". Ma i primi ad esere impiccati per i piedi a Piazzale Loreto, penso sarebbero i sindacalisti. Scusate, ma sono reduce da una giornata infernale nel caldo a cercare lavoro, non posso tollerare qualunquismi da bar. Ovviamente- mi assumo come al solito la responsabilità delle mie sciocchezze....Cordialmente.[8][8]
    26 | brunodalla il 28/06/2010 22:04:11
    magi, tutto questo bel discorso (bello poi....) non cambia nulla del fatto che chi evade le tasse è un ladro.
    27 | GeneraleLee il 28/06/2010 23:10:57
    ...quando ero dipendente pensavo anche io che chi evade è ladro...ma ora non lo penso più...o meglio non tutti lo sono l'imprenditore, ma anche il più misero professionista con partita iva...sono STRITOLATI dal sistema...o si paga tutto e si chiude andando prima dagli strozzini...o si cerca di campare ma si taglia qualche uscita verso il fisco... ...se poi anche questa gente son tutti ladri...allora diventiamo tutti dipendenti....ma di chi? torniamo alle teorie di draghetto? ...sugli evasori veri, sui professionisti dell'evasione, sulle grandi industrie (che lo sanno solo loro cosa non pagano) e su tutti i pesci grossi...lì c'è da pescare miliardi a palate...se vogliono...
    28 | Admin il 28/06/2010 23:15:40
    Hatfjell ha scritto:
    Denise Karbon è solo una delle tante persone che quando si tratta di soldi non esitano a infrangere la legge pensando di farla franca...tanto così fan tutti. Scusate la crudezza ma che giustificazione devo trovare per un simile comportamento? Potrei capire un poveretto che ha problemi economici ma una che prende lo stipendio pieno più i premi di coppa più gli introiti degli spondor...ma li vorrai pagare le tasse come tutti?
    non vorrei fare il garantista per forza, però prima di scrivere una cosa del genere sarebbe il caso di avere qualche informazioni in piu
    29 | franz62 il 28/06/2010 23:29:13
    Magi copio incollo il tuo concetto scritto un pò meglio, se non altro per rispondere a Bruno riguardo ai ladri di cui dovremmo preoccuparci maggiormente (ovvio che infrange la legge chi non paga le tasse) Pagare tutti per pagare meno? Il discorso di Mario Draghi all’assemblea di Bankitalia ha generato numerosi e disparati commenti ed ha offerto molti spunti di riflessione. Volevo iniziare a commentarne le “considerazioni finali” partendo dal paragrafo che ha goduto di maggiore attenzione mediatica in questi giorni ovvero quello sull’evasione fiscale. «L’evasione fiscale è un freno alla crescita perché richiede tasse più elevate per chi le paga; riduce le risorse per le politiche sociali, ostacola gli interventi a favore dei cittadini con redditi modesti. Il cuneo fiscale sul lavoro è di circa 5 punti superiore alla media degli altri paesi dell’area dell’euro, il prelievo sui redditi da lavoro più bassi e quello sulle imprese, includendo l’Irap, sono più elevati di 6 punti. Secondo stime dell’Istat, il valore aggiunto sommerso ammonta al 16 per cento del PIL. Confrontando i dati della contabilità nazionale con le dichiarazioni dei contribuenti, si può valutare che tra il 2005 e il 2008 il 30 per cento della base imponibile dell’IVA sia stato evaso: in termini di gettito, sono oltre 30 miliardi l’anno, 2 punti di PIL» La tesi qui è semplice: se pagassimo tutti le tasse allora lo Stato sarebbe in grado di ridurre le imposte su lavoratori e imprese ed aumentare le risorse per le politiche sociali. Draghi, inoltre, aggiunge un dato che è stato molto commentato dai giornalisti negli scorsi giorni. Quei 30 miliardi stimati di IVA non pagata, così vicini ai dati della manovra che si sta approntando a Palazzo Chigi in questi giorni, sembrano proprio voler dire “Visto? Se si fosse pagata l’IVA non avremmo avuto bisogno di fare questa manovra!”. Il governatore della Banca d’Italia ha anche incautamente aggiunto, ma la frase non è presente nella versione redatta del discorso, che senza evasione fiscale l’Italia sarebbe uno dei paese europei più virtuosi in quanto a rapporto deficit/Pil. Non sto a commentare il discorso etico e morale che sta dietro alla legittimità o alla condanna dell’evasione fiscale: altri lo hanno fatto in modo esauriente. Quello che mi preme osservare, però, è che qui si capovolgono cause ed effetti, fantasie e realtà. Il ragionamento alla base del discorso è in realtà abbastanza semplice e condivisibile: abbiamo deciso di cenare tutti insieme e dividere poi il conto. Se qualcuno, a fine cena, scappa dalla porta di servizio senza pagare non sta forse derubando tutti gli altri? Da qui nasce un conflitto sociale in cui i lavoratori dipendenti, ai quali il prelievo fiscale viene fatto direttamente alla fonte, si sentono defraudati dai lavoratori autonomi ovvero coloro i quali “hanno la possibilità di evadere il fisco” e che vengono visti come la ragione primaria dell’elevata tassazione. Ma se leggiamo tra le righe di quello che Draghi afferma subito dopo, diventa evidente come la favola della “cena alla romana” non solo non stia in piedi ma sia invece usata per dirottare verso altri lidi la rabbia dei cittadini tartassati e dare loro un capro espiatorio. «La manovra mira a portare la crescita della spesa primaria corrente al di sotto dell’1 per cento annuo nel biennio 2011-12, determinando una riduzione della sua incidenza sul PIL di oltre due punti. Negli ultimi dieci anni la spesa è cresciuta in media del 4,6 per cento l’anno, aumentando di quasi 6 punti in rapporto al PIL» Facciamo bene attenzione a ciò che ha appena detto Draghi. La manovra serve a ridurre la crescita della spesa pubblica a “solo” l’1% mentre nei dieci anni precedenti questa è invece cresciuta in media del 4,6%. Non solo ma sempre nello stesso periodo, in cui i governi in carica hanno propagandato la favola di un disimpegno dello Stato dalla vita dei cittadini, di sacrifici da fare per contenere la spesa pubblica nei parametri, giudicati eccessivi, imposti dal trattato di Maastricht, della privatizzazione di servizi prima forniti dallo Stato, di tagli e sforbiciate a sanità, istruzione e ricerca, bene proprio in quest’ultimo decennio il peso dello Stato nell’economia è aumentato di 6 punti in rapporto al PIL. Che cosa vuol dire? Che mentre ci raccontavano la favoletta del “pagare tutti per pagare meno” il conto da pagare continuava a salire inesorabilmente, come un parassita che lentamente divora il suo ospite.
    30 | otto piedi il 29/06/2010 08:57:01
    Direi che a questo punto la discussione ha generato due "filoni" di ragionamenti distinti... Uno, la presunta malefatta [V] di Denise con il fattaccio dell'evasione fiscale, "formalmente" aggravata dal fatto di appartenere al gruppo sportivo delle Fiamme oro [:0]... Due, le considerazioni più o meno tuttologiche sull'evasione fiscale [:(]. Allora: prima ancora di vedere l'ultimo post dell'Admin volevo invitare Hatfjell a più miti consigli, visto che da quanto si può leggere risulta che Denise è indagata nel contesto di investigazioni riguardanti la costituzione di capitali all'estero, non è stata formalmente accusata di nulla e meno che meno giudicata. Quindi, please, evitiamo il solito rogo (più o meno mediatico) e attendiamo qualche approfondimento. Faccio comunque notare che in un aggiornamento successivo viene evidenziato come la Karbon non sia neanche iscritta nel registro degli indagati. Comunque, al di là del fatto che l'indossare in alcune occasioni la divisa della Guardia di Finanza rappresenti o meno un'aggravante, Denise mi sembra una delle persone meno “sospettabili” (lo so, non sono obiettivo… Ma al cuor non si comanda [:I][:D]!): non fosse altro per il fatto che non credo possa contare su introiti tali da poter risparmiare cifre sostanziose nascondendoli all’estero… Al di là del fatto che mi sembra strano che una persona con un carattere ed una cultura come la sua possa incappare in “inconvenienti” del genere (sempre mia personalissima opinione). Fisco & banditi: circolo vizioso, se pagassero tutti pagheremmo meno ma anche se avessimo uno Stato con un po’ meno ladri pagheremmo meno… Io (ho giusto il cedolino dello stipendio sotto mano) questo mese ho lasciato allo Stato 1.058 euri per portarne a casa 1.850. E va così, con queste proporzioni, da 25 anni. Faccio il mio dovere di cittadino (lasciamo perdere le considerazioni se sia pura virtù o semplicemente l’impossibilità tecnica di fare altrimenti [}:)]…), ma poi se ho bisogno di un dentista, di un ortopedico, di un paio d’occhiali… Devo pagarmeli. Come tutti, d’altra parte [:(!]. L’altra faccia della medaglia è il lavoro autonomo: qui rientrano tanto i notai quanto i meccanici… Con le comprensibili differenze di reddito e di possibilità di evasione che tutti possiamo immaginare. Il problema è che dei meccanici, degli idraulici e delle badanti non f’otte niente a nessuno (se non in campagna elettorale [:(!]) e si possono “spremere” impunemente, mentre a toccare gli interessi di “professionisti” di alto livello si rischia di dare un dispiacere a qualcuno di importante: quindi, secondo voi, quando c’è bisogno di mungere dove si va [xx(]??? Quella stessa politica (si badi bene che parlo di politica, e non di un partito) che si autoalimenta, predicando l’austerità quando invece è la prima causa di sperperi milionari e la prima attrice di inefficienze spaventose, sta ben attenta a tutelare le fasce più ricche della popolazione, impiegando buona parte delle risorse nazionali per sostenere tali categorie a tutto discapito dell’efficienza di settori vitali come la sanità, l’istruzione, la cultura, le risorse del territorio e così via. Per cui… Avanti così, sosteniamo “noi peones” uno stato sempre più spendaccione, inefficiente ed irresponsabile, mentre i lavoratori dipendenti fanno i conti in tasca ai professionisti per vedere se evadono il fisco con tutti i “malumori sociali” che ne derivano, i cialtroni che ci comandano e rappresentano giocano con i milioni di euro per i loro spettacolini e le loro celebrazioni effimere, scambiandosi vicendevolmente favori e andando sempre più ad usare il paese e le sue risorse come un supermercato in cui attingere a piene mani... Corsi e ricorsi, mi sembra di rileggere Gibbon in “Declino e caduta dell’Impero Romano”! … Scusate il romanzo, ma era da un pezzo che non mi manifestavo, sono gli “arretrati” [:D][:I]…
    31 | kaiser il 29/06/2010 11:33:31
    Mah...solito discorso allucinante del daghe bastonade al paron che xe ricco..... Io sono libero professionista nonchè piccolo imprenditore con 3 dipendenti.......in nessuna delle due ipotesi ho la possibilità di frodare il fisco per una serie innumerevole di motivi che non sto qui ad elencare per non diventare prolisso...... Quello che dovrebbe far pensare un po' tutti quanti, dipendenti, autonomi, precari, ecc ecc., è il fatto che da gennaio a giugno lavoriamo per noi stessi, da luglio per pagare le tasse.......ma tralasciamo il fatto dell'imposizione diretta che è già di per se altissima......con i soldini che ci restano su ogni singola cosa che compriamo o servizio che ci accaparriamo paghiamo altre salatissime tasse.....benzina, accise, autostrada, tassa di possesso dell'automobile, tarsu, IVA, canone RAI, ecc ecc........poi ci sono le tasse occulte per gli imprenditori e per i cittadini......la manutenzione della caldia ne è un esempio per il cittadino ma i corsi obbligatori per i dipendenti ne sono un'altro per gli imprenditori.....primo soccorso, antiincendio, HACCP, privacy, sicurezza ex 626.......tirando le somme.....con un'attività con 3 dipendenti di cui due in part time dove spendi 1.200 euro al mese d'affitto, devi fatturare almeno 13.000 euro al mese per andare a costo.......evidentemente c'è qualcosa che non va.......
    32 | franz62 il 29/06/2010 12:23:13
    Tu pensa 'sto imprenditore che pensa subito a se stesso....non è come dici, prima lavori per lo stato fino a Luglio per pagare le tasse...poi per te stesso, non cominciare a fare l'egoista.[:D]
    33 | enzigua il 29/06/2010 13:05:57
    kaiser ha scritto:
    Mah Franz...entreremmo in un discorso moooolto lungo......comunque sia......ancorchè facente parte di un gruppo sportivo, comunque porta la divisa di un corpo di polizia che cerca i furbacchoni come lei......non la vedo molto compatibile la cosa.....
    infatti....
    34 | kaiser il 29/06/2010 13:24:23
    a giusto Franz...hai ragione......chiedo umilmente perdono....anzi aspetta che per autopunirmi faccio subito un F24 per ravvedermi.....a sì...mi son dimenticato anche la tessa alla camera di commercio......
    35 | brunodalla il 29/06/2010 15:03:42
    divido in due anche io le risposte: per quello che riguarda denise: aspettiamo le verifiche e speriamo che sia come dice lei. per il resto: considerazioni lette fin qui condivisibili, sia quelle di franz, che quelle di ottopiedi, che quelle del Generale. se da una parte però c'è qualcosa che non va se lavoriamo da luglio per pagare le tasse, c'è anche qulcosa che non va nell'avere 100 miliardi di euro ogni anno di evasione. per intenderci 100 miliardi sarebbero 4 manovre di quelle per cui si stanno scannando stato e regioni in questi giorni. ogni anno. se non è kaiser, se non è magi, sarà ben qualcuno che le evade ste tasse. sono i grandi industriali? benissimo, facciamogliele pagare. è briatore col suo yacht? (solidarietà a Falco Nathan, poverino, senza casa). fatto sta che in italia non si può fare niente di serio, perchè è un paese di m e r d a, dove vanno bene soltanto i furbi, i delinquenti e la criminalità organizzata (prima azineda come fatturato del paese).
    36 | Enrico il 29/06/2010 15:45:20
    Ragazzi se in questo paese ci fossero le misure penali di repressione previste dal codice degli stati uniti, vedremo drasticamente scendere la quota evasione. Ricordo a chi lo avesse dimenticato che Al Capone morì in carcere perché condannato a 25 anni di reclusione per frode fiscale. Con tutte le storture e le lungaggini del nostro sistema giudiziario, non pensate che comunque davanti al rischio di farsi non meno di 10 anni di galera (minimo edittale con le attenuanti generiche), potrebbe rappresentare un utile deterrente ogni qual volta ci venga prospettata la tentazione porre in essere un'azione potenzialmente evasiva?? Allora sì potremmo appurare che sono le multinazionali, le holding finanziarie, le fondazioni bancarie insieme a pochi ma ricchissimi notabili del cemento e dei servizi legali ad incrementare in maniera spaventosa l'evasione che loro artatamente classificano quale "elusione" fiscale. I grandi capitali possono permettersi costruzioni societarie tali da poter lucrare cifre iperboliche, nascondendole agli occhi del fisco. Poi quegli stessi personaggi ottengono finanziamenti e foraggiamento di ogni tipo da banche e dalla politica per continuare a lucrare in barba a qualsiasi contributo benefico del PIL. Il tutto perché, oltre a permettersi i migliori avvocati del settore per le loro difese, in questo paese non c'è assolutamente alcuna certezza del diritto. Chi ruba in grande stile è assolutamente impunito ed impunibile. I ladri di polli ed i morti di fame li sotterrano negli inferni rappresentati dalle nostre carceri, mentre il colletto bianco incensurato potrà comunque sempre sperare nelle benevoli attenuanti del nostro C.P.P. e nelle prescrizioni dei reati societari. Questo è il nostro bel paese!!!! [:(][:(][:(][:(] Dove non c'è certezza del diritto, si allarga l'opacità, permettendo così che prosperi l'inefficienza e la corruzione.
    37 | Enrico il 29/06/2010 15:47:54
    Le troppe tasse non devono costituire un alibi, ma uno sprone per non appoggiare più politici che invece di darsi da fare realmente per migliorare l'efficienza dello stato, si adoperano solo per favorire gli amici degli amici e le proprie tasche in barba a qualsiasi giovamento sulla cosa pubblica.
    38 | magimail il 29/06/2010 17:01:06
    Beh, mi è andata bene....Ho più amici di quel che pensavo...[:D] Ma ieri ero proprio a terra, e sono andato giu'....come dire?...pesante? Per Franz: grazie di aver riscritto in modo più elegante il magipensiero... Pero' l'etologia insegna che il parassita ,[["....come un parassita che lentamente divora il suo ospite"...]]. NON UCCIDE MAI la creatura che lo porta in grembo dentro di se'! Sarebbe una cosa stupida e suicida, e pertanto il nostro parassita lo divorerà, lo spremerà, ma in fondo, deve lasciagli l'illusione di lavorare, di produrre, altrimenti....finita la pacchia, no? La butto in ridere, per dirla alla Veneta...[:D] Anche un altro sportivo, Rocco Siffredi, è indagato dalla finanza....l'ho sempre detto che si fa una fatica boia, andando avanti con gli anni poi.....
    39 | franz62 il 29/06/2010 17:19:19
    Magi copio incollo significa che non l'ho scritto io...ti pare che io scriva? la mia prosa è roba avanti...roba oltre...come direbbe kaiser[:D] C'è un sacco di gente che scrive..vantaggio della rete è che trovi i pensieri già scritti.
    40 | lbrtg il 01/07/2010 13:50:54
    E proseguiamo sullo stesso andazzo...........[:(] News | Sci Alpino ANCHE ISOLDE KOSTNER INDAGATA PER FRODE FISCALE. di Max Valle, pubblicato giovedì 1 luglio 2010 alle 13:40 Dopo Denise Karbon, un altro grande personaggio dello sci azzurro femminile finisce nel mirino del fisco. Si tratta di Isolde Kostner, argento olimpico in discesa nel 2002 e bronzo sia in superG che in discesa nel 1994, due volte campionessa mondiale di superG nel 1996 e 1997 e vincitrice di due coppe del mondo di discesa nel 2001 e 2002, ritiratasi nel 2006 alla vigilia delle Olimpiadi perché incinta. "Isi" è indagata dalla Guardia di Finanza perché avrebbe affidato a un intermediario alcune somme che potrebbero essere finito all'estero. E' stata la stessa campionessa di Ortisei a confermare all'Ansa di essere sotto inchiesta: "E' vero, ho ricevuto un avviso di garanzia circa due mesi fa". Isolde non ha commentato ulteriormente la vicenda.
    41 | kaiser il 01/07/2010 16:01:26
    Enrico ha scritto:
    Le troppe tasse non devono costituire un alibi, ma uno sprone per non appoggiare più politici che invece di darsi da fare realmente per migliorare l'efficienza dello stato, si adoperano solo per favorire gli amici degli amici e le proprie tasche in barba a qualsiasi giovamento sulla cosa pubblica.
    Praticamente vuol dire non andare a votare [:D]
    42 | Ciclone il 01/07/2010 16:10:58
    Enrico ha scritto:
    Ragazzi se in questo paese ci fossero le misure penali di repressione ...
    In questo Paese ci sono, eccome se ci sono! http://www.agenziaentrate.it/wps/wcm/connect/Nsilib/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Guide+anni+precedenti/2004/Annuario+del+contribuente+2004/XXI+Le+sanzioni+penali
    43 | brunodalla il 01/07/2010 17:06:27
    si certo, come no. con le varie prescrizioni praticamente non paga mai nessuno.
    44 | Enrico il 02/07/2010 11:39:27
    Ciclone ha scritto:
    [quote] In questo Paese ci sono, eccome se ci sono! http://www.agenziaentrate.it/wps/wcm/connect/Nsilib/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Guide+anni+precedenti/2004/Annuario+del+contribuente+2004/XXI+Le+sanzioni+penali
    Ma stai scherzando o dici sul serio?? Hai visto le pene??!!! il minimo edittale è inferiore ad 1 anno di reclusione! Con le semplici attenuanti generiche l'evasore ancorché reo confesso (se fosse così onesto dal riconoscerlo) non farebbe nemmeno 1 minuto di prigione! Lo sai qual'è il minimo edittale nell'ordinamento USA per gli stessi reati?? 12 anni!! Con le attenuanti (sempre che te le riconoscano, visto che tali reati sono considerati particolarmente odiosi) meno di 6 anni non te li scansi, anche se hai più di 70anni!! Non pensi che in America qualcuno prima di delinquere un minimo di domande se le ponga??
    45 | Enrico il 02/07/2010 11:47:36
    Inoltre li, se perdi il processo in primo grado vai in galera nel minuto esatto del pronunciamento della sentenza ed anche se la impugni in appello (che non è un gravame automatico come da noi, visto che ci devono essere fatti nuovi non considerati dalla corte o evidenti errori nella valutazione delle prove). Insomma non è per nulla scontato che arrivando al processo l'indagato possa veramente cavarsela. Per questo il patteggiamento è lo strumento più utilizzato prima ancora di arrivare al processo. Va da sé che per rendere quanto meno equo tale strumento le pene partano da limiti molto alti. Insomma debbo pensare che Ciclone non guardi mai Low & Order[:D][:D] almeno per farsi un minimo d'idea del loro sistema giudiziario, moolto, ma molto meno garantistico del nostro.
    46 | Ciclone il 02/07/2010 14:14:10
    Enrico ha scritto: Insomma debbo pensare che Ciclone non guardi mai Low & Order[:D][:D] almeno per farsi un minimo d'idea del loro sistema giudiziario, moolto, ma molto meno garantistico del nostro.
    No, non ci guardo, mi accontento della mia Laurea “Magna Cum Laude” in Giurisprudenza. Aggiungo: il primo ad essere corrotto è Lo Stato e sa di esserlo. E per questo, non può esercitare nessuna autorità morale sui cittadini. Se guardi con interesse a quanto succede negli USA (che ha il sistema giudiziario più garantista al mondo: negli Stati Uniti il “sospetto” è l’anticamera della barbaria, anziché della verità!) ti ricordo che che il presidente della provincia autonoma di Bolzano guadagna molto più di Obama e che il Texas ha un quinto degli amministratori del Molise! Iniziamo da una doverosa riforma: eliminiamo le province, mandiamo a casa i senatori, dimezziamo gli stipendi ai giudici (i più pagati d’Europa con la minore redditività), ecc. E se guardiamo con “sospetto” il vicino e lo consideriamo “ladro” se ha il SUV o la barca, ricordiamo di usare lo stesso metro con l’artigiano, con il commerciante o con il proprietario del ristorante che ritiene normale di non farci la ricevuta! Buon fine settimana.
    47 | brunodalla il 02/07/2010 14:18:07
    ciclone, bisogna fare tutte e due le cose. quelle che dici tu sullo stato, e colpire gli evasori e far pagare le tasse. almeno, in un paese serio si dovrebbe fare così......
    48 | otto piedi il 02/07/2010 15:19:22
    Io non aggiungo altro alle "considerazioni generali sulla politica", però ho trovato uno scritto di un tipo che già qualche anno fa esternava delle riflessioni simili... "Ora che il governo della Res Publica è caduto nel pieno arbitrio di pochi prepotenti, re e tetrarchi sono divenuti vassalli loro; a loro, popoli e nazioni pagano tributo. Noialtri tutti, valorosi, valenti, nobili e plebei, non siamo che volgo: senza considerazione, senza autorità, schiavi di coloro cui faremmo paura, sol che la Repubblica esistesse davvero... Ma chi?, chi - se è un uomo - può ammettere che essi sprofondino nelle ricchezze e che le sperperino nel costruire sul mare e nel livellare i monti, mentre a noi manca il necessario per vivere? Che essi si vadan costruendo case e case, l'una appresso all'altra, e che noi non s'abbia in nessun angolo un tetto per la nostra famiglia? Essi comprano dipinti, statue, vasellame cesellato; abbattono edifici appena costruiti per ricostruirne altri; ma per quanto dilapidino e maltrattino il denaro in tutti i modi, pure non riescono a esaurire la loro ricchezza con i loro infiniti capricci! Per noi, la miseria in casa, i debiti fuori, triste l'oggi, spaventoso il domani. Che abbiamo, insomma, se non l'infelicità del vivere? Perché dunque non vi svegliate?" (Lucio Sergio Catilina, discorso elettorale del 64 a.C.)
    49 | casnas il 02/07/2010 15:41:35
    Bellissima otto! Mi sono trattenuto dall'intervenire ben due volte, e anche sta volta non dico nulla, ma alla fine concordo moltissimo con magi sul punto su cui preme molto...
    50 | Enrico il 02/07/2010 17:20:34
    otto piedi ha scritto:
    Io non aggiungo altro alle "considerazioni generali sulla politica", però ho trovato uno scritto di un tipo che già qualche anno fa esternava delle riflessioni simili... "Ora che il governo della Res Publica è caduto nel pieno arbitrio di pochi prepotenti, re e tetrarchi sono divenuti vassalli loro; a loro, popoli e nazioni pagano tributo. Noialtri tutti, valorosi, valenti, nobili e plebei, non siamo che volgo: senza considerazione, senza autorità, schiavi di coloro cui faremmo paura, sol che la Repubblica esistesse davvero... Ma chi?, chi - se è un uomo - può ammettere che essi sprofondino nelle ricchezze e che le sperperino nel costruire sul mare e nel livellare i monti, mentre a noi manca il necessario per vivere? Che essi si vadan costruendo case e case, l'una appresso all'altra, e che noi non s'abbia in nessun angolo un tetto per la nostra famiglia? Essi comprano dipinti, statue, vasellame cesellato; abbattono edifici appena costruiti per ricostruirne altri; ma per quanto dilapidino e maltrattino il denaro in tutti i modi, pure non riescono a esaurire la loro ricchezza con i loro infiniti capricci! Per noi, la miseria in casa, i debiti fuori, triste l'oggi, spaventoso il domani. Che abbiamo, insomma, se non l'infelicità del vivere? Perché dunque non vi svegliate?" (Lucio Sergio Catilina, discorso elettorale del 64 a.C.)
    Una citazione bellissima! Catilina che la tradizione storica dipinge come un aristocratico in disgrazia che per ripianare i propri debiti tenta una sobillazione per rovesciare la repubblica romana. In realtà scritti successivi hanno in parte rivalutato la figura di questo personaggio, dipingendolo più come un idealista che come un ambizioso aspirante dittatore. Di certo c'è che la cospirazione di Catilina, sventata da Cicerone, era destinata nel giro di pochi anni comunque a far emergere i prodromi della crisi repubblicana in favore degli uomini forti. La profezia pronunciata durante la sfortunata campagna elettorale del 64 A.C. era destinata a compiersi. Infatti di li a poco assursero alle massime cariche i tre uomini forti Gneo Pompeo detto Magno, Marco Licino Crasso e Caio Giulio Cesare destinati a sovvertire l'ordine costituito con il Triunvirato ed infine con la dittatura, proprio basando le proprie fortune sulle campagne militari vittoriose, la sobillazione del popolino con il voto di scambio e l'appoggio dei veterani insoddisfatti. La fama cattiva di Catilina è stata tutta tramandata dal suo acerrimo nemico Cicerone, che quanto ad obbiettività non rappresenta certamente il massimo. Infine da questo breve excursus storico, possiamo bene vedere l'attualità di certe sintomatologie delle crisi democratiche di una nazione. A buon intenditore poche parole [;)]
    51 | nikita.anto il 03/07/2010 01:41:33
    sapete che vi dico...non capisco nulla di leggi ma sicuramente per quanto uno infranga la legge..in questo stato ormai bisogna guardarsi alle spalle con le mutande di lamiera.....non posso dire che chi evada faccia la cosa giusta ...ma oggi dopo aver saputo che il g8 è stato spostato in Abruzzo per non far venire a galla le magagne fatte in Sardegna penso che non ci si debba ne scandalizzare ne tanto meno additare nessuno ..anche perchè forse dovremo farlo tutti..perchè vedere il lusso "mediato" dai media delle classi dirigenti cozza non poco con i nostri operai costretti a pane e cipolla dell'isola dei famosi dell'Asinara.
    52 | kaiser il 03/07/2010 07:17:08
    Entriamo in un ginepraio da cui non se ne esce........qualcuno qui parla di pene severe e di galera dopo il primo grado......beh ricordiamoci che circa il 50% delle condanne vengono almeno attenuate nel secondo grado di giudizio, la maggior parte di queste completamente ribaltate.....no fa riflettere sta cosa????.....lo stesso Berlusca in 4 processi era stato condannato in primo grado ed assolto in appello......
    53 | franz62 il 03/07/2010 08:16:07
    Condivido pienamente l'osservazione di Ciclone sullo stato e sulla sua autorità morale nei confronti dei cittadini.
    54 | brunodalla il 03/07/2010 10:40:00
    credo che tutti siano d'accordo su questo. forse però ci dimentichiamo anche che lo stato siamo noi. in questo senso va, forse, la citazione storica di cui sopra.
    55 | nikita.anto il 03/07/2010 23:39:38
    brunodalla ha scritto:
    credo che tutti siano d'accordo su questo. forse però ci dimentichiamo anche che lo stato siamo noi. in questo senso va, forse, la citazione storica di cui sopra.
    ALLORA COMPLIMENTI A NOI[xx(]



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [12/06/2024] Test per Brignone e Bassino; Coppa Europa e Squadre C a Les 2 Alpes
      [12/06/2024] La Coppa Europa 2024/2025
      [12/06/2024] Dave Ryding guida i 41 atleti britannici per il 2024/2025
      [11/06/2024] Costruita la pista di sci più a nord del mondo
      [11/06/2024] Le squadre finlandesi per il 2024/2025
      [05/06/2024] Les 2 Alpes: condizioni invernali per le Azzurre
      [05/06/2024] Le decisioni del Consiglio FIS: calendari confermati
      [05/06/2024] I Canadesi per la stagione 2024/2025
      [05/06/2024] Luca De Aliprandini e Michelle Gisin verso i fiori d'arancio
      [05/06/2024] Congresso FIS: eletto il nuovo Consiglio, Roda confermato
      [05/06/2024] Theaux passa a Salomon, Brunner torna in Head, Sander in Fischer
      [04/06/2024] FISI Alpi Centrali: le squadre regionali per il 2024/2025
      [04/06/2024] A Narvik i Mondiali di Sci Alpino 2029, alla Val Gardena il 2031
      [31/05/2024] Les 2 Alpes: gruppo Coppa Europa maschile in allenamento dal 4 giugno
      [31/05/2024] Le squadre del Comitato Alto Adige
      [31/05/2024] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali
      [31/05/2024] Tifany Roux lascia lo sci alpino
      [23/05/2024] Les 2 Alpes ospita le Azzurre di CdM e di Coppa Europa
      [23/05/2024] Squadre FISI femminili 2024/2025: cosa cambia?
      [22/05/2024] Le squadre FISI femminili per stagione 2024/2025
      [22/05/2024] Squadre FISI maschili 2024/2025: cosa cambia?
      [21/05/2024] Le squadre maschili FISI per stagione 2024/2025
      [21/05/2024] Le squadre ASIVA per la stagione 2024/2025
      [20/05/2024] Razzoli si ritira: Grazie di tutto Giuliano!
      [20/05/2024] Marco Odermatt e Lara Gut-Behrami atleti dell'anno per Swiss-Ski
      [20/05/2024] Felix Monsen non si ritira e si autofinanzierà
      [19/05/2024] Lutto nello sci azzurro: ci ha lasciato Oreste Peccedi
      [17/05/2024] Alice Merryweather si ritira
      [14/05/2024] Breezy Johnson sospesa fino al dicembre 2024
      [12/05/2024] Le decisioni del FIS Sprint Meeting a Portoroz
      [12/05/2024] Tamara Tippler entra in Kaestle, Zrinka Ljutic lascia Rossignol
      [12/05/2024] FISI: premiati i vincitori del Gran Premio Italia Dicoflor
      [09/05/2024] Il calendario della Coppa del Mondo femminile 2024/2025
      [09/05/2024] Il calendario della Coppa del Mondo maschile 2024/2025
      [08/05/2024] La Thuile torna in Coppa del Mondo nel marzo 2025
      [08/05/2024] La nazionale francese per la stagione 2024/2025

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti