separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 2 luglio 2025 - ore 03:55 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Dominik Pari




Clicca sulla foto per ingrandire
Franzoni G.


Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

a cura della redazione

Con delibera n. 202 del 21 maggio 2025 il Presidente Flavio Roda ha approvato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2025/26. Confermato il direttore tecnico Massimo Carca.

SCI ALPINO MASCHILE

Direttore Tecnico: CARCA MASSIMO

WC1 – VELOCITA’

TECNICI
Allenatore Responsabile: GALLI LORENZO
Allenatore: CORRADINO CHRISTIAN
Allenatore ...
(mercoledì 21 maggio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Schieder F.


Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

di Matteo Pavesi

L'elvetico Alexis Monney è stato il più veloce nella prima (e unica) prova sulla 'Challenger' di Sun Valley, Idaho, chiudendo in 1:24.29 (circa tre secondi e mezzo più veloce di Lara Gut-Behrami)

Secondo tempo per Florian Schieder staccato di 14 centesimi: "Quando c’è solo una prova, si tenta subito a fare il meglio – ha detto l'altoatesino - ...
(venerdì 21 marzo 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo

a cura della redazione

Ancora una volta Dominik Paris, 34 anni, dimostra il suo feeling con la 'Olympiabakken' di Kvitfjell, e dopo aver vinto la prima discesa (venerdì), vince anche l'odierno superg, portando a sei i successi su questa pista, e tornando a vincere in questa specialità dopo 6 anni.
Solo Jansrud ha fatto meglio con 7 successi.

"Oggi è andata molto bene – racconta ...
(domenica 9 marzo 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Odermatt M.


Finali 2025: tutti i qualificati in superg

di Matteo Pavesi

Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.

Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores;  - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(domenica 9 marzo 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kvitfjell

Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile

a cura della redazione

  • 32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 8 superg della stagione
  • 71/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Kriechmayr V. 2) Read J. 3) Odermatt M. 3) Paris D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz ...
    (domenica 9 marzo 2025)





Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!

di Matteo Pavesi

Che tappa norvegese per Dominik Paris! Con una gara superlativa il Campione della Val d'Ultimo coglie la vittoria n.24 in carriera (agganciando Gustav Thoeni), la quinta in superg, disciplina dove il successo mancava da 6 anni, giorno più giorno meno, dalle Finali di Soldeu del 2019.

Domme si esalta sulla 'Olympiabakken', in una gara oggi accorciata, con partenza al ...
(domenica 9 marzo 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Odermatt M.


Finali 2025: tutti i qualificati in discesa

di Matteo Pavesi

Con la seconda discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.

Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale ...
(sabato 8 marzo 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kvitfjell

Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile II

a cura della redazione

  • 31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 9 discese della stagione
  • 70/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Rogentin S. 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: ...
    (sabato 8 marzo 2025)





Clicca sulla foto per ingrandire
Von Allmen F.


Kvitfjell: tripletta Svizzera Von Allmen-Odermatt-Rogentin in discesa2

di Matteo Pavesi

Ancora la Svizzera davanti a tutti, ancora una tripletta in discesa come a Crans-Montana: nella discesa2 di Kvitfjell vince Franjo Von Allmen per la terza volta in carriera, sesto podio stagionale, e tiene aperta (almeno per la matematica) la lotta per la coppa di disciplina.
Secondo posto per Marco Odermatt che è velocissimo nel finale ma sbaglia nel ...
(sabato 8 marzo 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kvitfjell

Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile I

a cura della redazione

  • 30/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 9 discese della stagione
  • 69/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) ...
    (venerdì 7 marzo 2025)





Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris: "ho dimostrato di essere ancora in grado di vincere"

a cura della redazione

Il campione torna davanti a tutti: Dominik Paris a Kvitfjell ha conquistato il ventitreesimo successo in carriera in Coppa del Mondo, il 19/esimo in discesa, il quinto sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, quattro volte in discesa, una in superG.

Ecco le parole del campione azzurro: "Bello, bello davvero. Non so se sono stato grandioso, ho cercato di far correre gli ...
(venerdì 7 marzo 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Il gran ritorno di Dominik Paris: vince la discesa di Kvitfjell

di Matteo Pavesi

Splendida gara di Dominik Paris sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell: il campione della Val d'Ultimo torna alla vittoria in discesa, mancava dalla Val Gardena del dicembre 2023, e si porta a 19 sigilli in carriera nella disciplina regina, pareggiando i conti con Peter Mueller al secondo posto all-time alle spalle di Franz Klammer!

Domme ha un ottimo feeling con questo ...
(venerdì 7 marzo 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Kvitfjell: Paris secondo in prova, cade Casse

di Matteo Pavesi

Lo sloveno Miha Hrobat fa segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell chiudendo in 1:46.88 (frenando decisamente sul finale), tallonato da Dominik Paris a 5 centesimi, entrambi velocissimi a pari merito nel secondo settore.

Terzo crono per Franjo Von Allmen a +0.33, poi Alexis Monney a +0.34, quinto tempo ...
(mercoledì 5 marzo 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Crans Montana

Fantaski Stats - Crans Montana 2025 - superg maschile

a cura della redazione

  • 27/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 8 superg della stagione
  • 11/a gara maschile in Crans Montana dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Raich B. 2) Theaux A. 3) Cuche D. 2012: 1) Cuche D. 2) Hudec J. 3) Raich B.
  • plurivincitori in Crans Montana: Alberto Tomba (3);
  • 45/a vittoria ...
    (domenica 23 febbraio 2025)





Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris: "ora sono più convinto dei miei mezzi"

a cura della redazione

Cinque azzurri a punti nel superg di Crans-Montana, con Dominik Paris che torna sul podio del superg dopo due anni, numero 48 della carriera: "Oggi è stata una giornata più positiva rispetto a ieri – ha detto Paris - Le condizioni non erano così facili e non era facile seguire bene il tracciato, che presentava parecchie insidie. Ho fatto qualche piccolo errorino, ...
(domenica 23 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Odermatt vince il superg di Crans-Montana, Dominik Paris terzo

di Matteo Pavesi

Marco Odermatt aggiorna il suo libro dei record: 15esima vittoria in superg, a due lunghezze da Svindal, e 45/a in carriera, sempre più lanciato nella classifica all-time, a una sola vittoria da Marc Girardelli.
E dopo aver vinto la coppa di specialità 2023 e 2024 il campione elvetico ha una mano e mezza sull'edizione 2025: mancano solo le gare di Kvitfjell e delle ...
(domenica 23 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Crans-Montana: Dominik Paris il più veloce nella seconda prova

di Matteo Pavesi

Dominik Paris è stato il più veloce nella seconda e ultima prova cronometrata sulla "Piste Nationale" di Crans-Montana, in vista della libera di domani.
Il campione della Val d'Ultimo ha abbassato di oltre 3 secondi il tempo di ieri di Rogentin, dunque pista nettamente più veloce, facendo segnare il miglior tempo nel quarto settore.

"La pista è abbastanza ...
(venerdì 21 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Gli 8 Azzurri convocati per Crans Montana

a cura della redazione

Terminati i Mondiali di Saalbach, riparte la Coppa del Mondo con la tappa veloce di Crans Montana, la località che ospiterà la rassegna iridata nel 2027.
Il DT azzurro Max Carca ha diramato le convocazioni per il week-end svizzero, che prevede una discesa e un superG, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 febbraio.
Saranno otto gli azzurri impegnati nelle due gare: ...
(martedì 18 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Saalbach 2025: Monney, Von Allmen e Paris guidano la classifica

di Matteo Pavesi

Svizzera davanti a tutte e in lotta per le medaglie dopo la manche di discesa della prima edizione della Combinata a Squadre maschile, ma anche l'Italia può giocarsela: Alexis Monney (Svizzera2) fa il miglior tempo in 1:42.09, per soli due centesimi davanti a Von Allmen (Svizzera1), oro domenica nella disciplina regina.
Terzo tempo per Dominik ...
(mercoledì 12 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Von Allmen F.


Saalbach 2025: discesa d'oro per Von Allmen, Paris legno

di Matteo Pavesi

L'oro della discesa maschile Mondiale rimane in Svizzera, ma passa dal collo di Marco Odermatt a quello di Franjo Von Allmen, talentuosissimo elvetico che si è messo in luce nella scorsa stagione e che in discesa non aveva mai vinto.

Libera mondiale densa di emozioni, Von Allmen disegna una manche veloce in tutti i settori, oggi era necessario avere linee tese ma pulite, ...
(domenica 9 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Saalbach 2025: domani alle 11.30 Mattia Casse apre la discesa mondiale

a cura della redazione

I giorni passano veloci e siamo arrivati alla vigilia della discesa libera Mondiale maschile: domani mattina alle 11.30 sarà proprio il nostro Mattia Casse ad aprire per primo il cancelletto sulla 'Schneekristall' - questa mattina Breezy Johnson ha vinto l'oro con lo stesso pettorale - mentre l'ucraino Maksym Mariichyn sarà il 56esimo e ultimo a scendere.

Per l'Italia ...
(sabato 8 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Monsen F.


Saalbach 2025: terza prova a Monsen, Paris 5/o

di Matteo Pavesi

Terza e ultima prova cronometrata maschile sulla SchneeKristall di Saalbach, in vista della discesa di domani: miglior tempo a sorpresa per lo svedese Felix Monsen, unico rappresentante della nazionale scandinava, che ha chiuso in 1:41.36, dunque tre decimi più lento del tempo di Cochran-Siegle nell'ultima prova.

Secondo tempo per Monney a +0.33 poi Kriechmayr 3/o a ...
(sabato 8 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Saalbach 2025, Dominik Paris: "ho perso troppo in alto"

a cura della redazione

Dominik Paris ha chiuso con il settimo tempo finale il superg mondiale di Saalbach, a 16 centesimi dal bronzo, con un buon tratto centrale ma un distacco importante nel primo settore: "Sapevo di dover spingere al massimo ma non sono riuscito a partire molto bene, ho perso tanto in alto. Nella parte centrale non è andata male, poi in fondo in tutta onestà non capisco come ...
(venerdì 7 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Odermatt M.


Saalbach 2025: Odermatt straripante oro in superg!

di Matteo Pavesi

All'oro in discesa e gigante di Courchevel 2023 Marco Odermatt aggiunge l'oro in superg, conquistato questa mattina sulla 'Schneekristall' di Saalbach: un oro pienissimo, meritato, che vale doppio o triplo se consideriamo il distacco dato a tutti gli avversari, una gara sontuosa, perfetta, una prova di superiorità totale da parte del campione elvetico.

Odermatt parte con ...
(venerdì 7 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Saalbach 2025: Paris, Casse, Franzoni e Innerhofer all'attacco del SG

a cura della redazione

Archiviato il superg femminile con lo splendido argento di Federica Brignone, domani andrà in scena il superg maschile, con start alle 11.30.

Gli Azzurri al via saranno Dominik Paris con l'#11, Mattia Casse con il #13, Giovanni Franzoni con il #19 e Christof Innerhofer con il #28; i nostri non partono tra i favoriti, ...
(giovedì 6 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Franzoni G.


Saalbach 2025: I quartetti Azzurri per discesa e superG

di Matteo Pavesi

Dopo il training di questa mattina (chiuso a 6 secondi da Cochran-Siegle) Gugu Bosca, convocato per la trasferta Mondiale, ha deciso di alzare bandiera bianca e rinunciare alla seconda prova, perchè non ancora pronto per poter gareggiare.

Così i coach azzurri nel pomeriggio hanno comunicato ufficialmente i quartetti per il superg e la discesa: venerdì in superg saranno al via ...
(mercoledì 5 febbraio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch

a cura della redazione

L’ultima gara di Coppa del mondo maschile prima dell’appuntamento con i Mondiali di Saalbach è quello con la discesa di Garmisch-Partenkirchen del prossimo 2 febbraio.
Una gara secca, nell’ultimo week-end che precede la rassegna iridata, che potrà servire per capire quali sono le forze in campo nella specialità più veloce.
Il dt Max Carca ha convocato sette atleti: Dominik ...
(giovedì 30 gennaio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Crawford J.


James Crawford Re della Streif, Paris 12/o, Franzoni 14/o

a cura della redazione

La discesa di Kitzbuehel è di James Crawford: mai meglio di sesto sulla Streif, com il pettorale numero 20 il ventisettenne canadese ha rivoluzionato la propria carriera smorzando il sogno dello svizzero Alexis Monney, sino a quel momento convinto o quasi di aver completato il capolavoro.
Ed invece il nordamericano ha scelto proprio Kitzbuehel per regalarsi il primo ...
(sabato 25 gennaio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kitzbuehel

Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - discesa maschile

a cura della redazione

  • 22/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 9 discese della stagione
  • 128/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Paris D. 2024: 1) Sarrazin C. 2) Schieder F. 3) Odermatt M. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Ganong T. 2023: 1) Kriechmayr V. 2) ...
    (sabato 25 gennaio 2025)





Clicca sulla foto per ingrandire
Schieder F.


I convocati azzurri per la tappa di Kitz

a cura della redazione

Comincia domani la settimana del Hahnenkamm, con il Circo Bianco al maschile impegnato nelle tre gare iconiche di Kitzbuehel, nel Tirolo austriaco.
Il dt Max Carca ha diramato i nomi dei convocati e ci sono nuovi ingressi sia nel gruppo della velocità che in quello dello slalom.
Per quanto riguarda discesa e superG sono convocati dieci atleti: Dominik Paris, Florian Schieder, ...
(lunedì 20 gennaio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Odermatt M.


Odermatt nuovamente re del Lauberhorn, Paris quarto

di Matteo Pavesi

La neve perfetta, il vento forte e freddo che ha asciugato la pista, la Kernen-S più larga rispetto al passato: il Lauberhorn si presenta in condizioni splendide questa mattina, e i 45000 arrampicati lungo i 4450 metri del tracciato urlano quando scende Marco Odermatt, e urlano ancora di più al traguardo quando il campionissimo nidvaldese accende la luce verde.

E' la ...
(sabato 18 gennaio 2025)






Clicca sulla foto per ingrandire
Wengen

Fantaski Stats - Wengen 2025 - superg maschile

a cura della redazione

  • 18/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 superg della stagione
  • 89/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Kilde A. A. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Rogentin S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Odermatt M. 2) Kilde A. A. 3) Mayer M. 1994: 1) Girardelli M. 2) Thorsen ...
    (venerdì 17 gennaio 2025)





Clicca sulla foto per ingrandire
Alexander C.


Bormio, 2a prova: Alexander miglior tempo, cadute e polemiche

di Matteo Pavesi

E' successo un po' di tutto in questa seconda prova sulla Stelvio di Bormio, in vista della gara di domani, terza discesa della stagione: il vincitore dell'edizione 2023 Cyprien Sarrazin è stato protagonista di una bruttissima caduta dopo il salto di San Pietro, mentre stava viaggiando con il miglior crono, ed è finito nelle reti.
E' stato elitrasportato all'ospedale di ...
(venerdì 27 dicembre 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Bormio

Gli 11 Azzurri per Bormio

a cura della redazione

Il DT Max Carca ha diramato le convocazioni per il doppio appuntamento con la velocità a Bormio: sono 11 gli atleti che proveranno la Stelvio a partire dal 26 dicembre, in vista delle gare del 28 e 29.

Sono convocati: Dominik Paris, Mattia Casse, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Nicolò Molteni, Marco Abbruzzese, Giovanni Franzoni, Gregorio ...
(martedì 24 dicembre 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Mattia Casse: "voglio godermi questo momento"

a cura della redazione

Gara al cardiopalma questa mattina in Val Gardena, con Mattia Casse che con il #10 si mette davanti a tutti in classifiche, Jared Goldberg che con il #26 arriva ad un solo centesimo dall'azzurro, come era successo altre 4 volt negli ultimi 20 anni, l'ultima grazie a Dominik Paris (su Matthias Mayer) a Bormio 2018.

"E' un risultato che arriva da lontano, in una ...
(venerdì 20 dicembre 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Val Gardena: Le voci degli Azzurri alla vigilia

a cura della redazione

Giornata di riposo in Val Gardena dopo le due prove cronometrate sulla Saslong, vigilia del superg in programma domattina alle 11.45

Mattia Casse, tra i più veloci nelle due prove: "La Saslong è una pista bellissima. Sciare qui è davvero divertente, soprattutto grazie ai numerosi salti sul tracciato. Nelle prove c’era ancora un po’ di neve di riporto, ma sono ...
(giovedì 19 dicembre 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Val Gardena, seconda prova: Casse insegue Crawford

di Matteo Pavesi

Il canadese James Crawford è stato il più veloce questa mattina nella seconda (e ultima) prova cronometrata sulla Saslong della Val Gardena, chiudendo in 2:01.68 contro i 2:02.19 fatti segnare da Mattia Casse ieri.
Il piemontese è in palla anche oggi, secondo a soli 8 centesimi, e si candida tra i protagonisti della gara di sabato.
Come ieri anche ...
(mercoledì 18 dicembre 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Beaver Creek

Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - discesa maschile

a cura della redazione

  • 4/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 9 discese della stagione
  • 70/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. 3) Crawford J. 2021: 1) Kilde A. A. 2) Mayer M. 3) Feuz B. 2019: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 2) Kriechmayr V. 2018: 1) Feuz B. 2) Caviezel ...
    (sabato 7 dicembre 2024)





Clicca sulla foto per ingrandire
Murisier J.


Beaver Creek: sorpresa Murisier nella prima discesa, azzurri indietro

di Matteo Pavesi

Justin Murisier conquista la discesa di Beaver Creek, prima gara veloce della stagione 2024/2025 ed anche prima vittoria in carriera per l'elvetico, che finora vantava un terzo posto come miglior risultato, ma conquistato in gigante quattro anni fa.

Murisier, 32 anni, ha esordito in Coppa del Mondo in slalom, per poi dedicarsi per lo più al gigante, e infine abbracciare ...
(venerdì 6 dicembre 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris e i velocisti in partenza per Copper Mountain

a cura della redazione

E' al via la trasferta nordamericana dei velocisti: un gruppo di dieci azzurri guidati da Dominik Paris sta preparando la partenza verso gli Stati Uniti per raggiungere Copper Mountain, che ospiterà gli allenamenti della squadra italiana fino al 2 dicembre.
Il gruppo si trasferirà poi a Beaver Creek dove sono in programma una discesa, un superg ed un gigante tra il 6 e l’8 dicembre, con ...
(lunedì 18 novembre 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris e i velocisti in allenamento a Pitztal

a cura della redazione

Sessione di allenamento a Pitztal, in Austria, per il gruppo Coppa del Mondo delle discipline veloci che preparerà la trasferta nordamericana sul ghiacciaio tirolese tra il 5 ed il 10 novembre.

Sono otto gli atleti convocati per l’occasione dal direttore tecnico Massimo Carca, nello specifico: Dominik Paris, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Florian Schieder, ...
(lunedì 4 novembre 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Fisi Trento

Consegnata a Trento la nuova flotta Audi a 26 atleti FISI

a cura della redazione

Da Piazza Duomo a Via Verdi, nel centro di Trento, un fiume di tifosi ha accolto gli atleti delle Nazionali FISI nel tradizionale appuntamento della consegna della flotta Audi.
Guidati dal Presidente Flavio Roda, 26 atleti hanno ricevuto dalle mani del responsabile sviluppo rete di Audi Italia, Federico Ferraro, le chiavi delle loro fiammanti nuove auto ...
(lunedì 14 ottobre 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Le squadre maschili FISI per stagione 2024/2025

a cura della redazione

Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n.122 di martedì 21 maggio 2024, la composizione della squadra maschile di sci alpino per la stagione 2024/25.

Direttore Tecnico: CARCA MASSIMO
Coord. Preparazione atletica: ABRUZZINI    GIUSEPPE

Atleti Coppa del Mondo Prove Veloci
ALLIOD BENJAMIN J.
BOSCA GUGLIELMO
CASSE MATTIA

(martedì 21 maggio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Livigno: slalomgigantisti e velocisti in allenamento

a cura della redazione

Oltre alle donne saranno presenti anche gli uomini sulle piste di Livigno per un ultimo periodo di allenamento sulla neve.
Il gruppo della velocità di Coppa del Mondo è stato convocato dal direttore tecnico Massimo Carca da lunedì 15 a venerdì 19 aprile con Dominik Paris, Guglielmo Bosca, Benjamin Alliod, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi e Christof Innerhofer ...
(domenica 14 aprile 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Dominik Paris campione italiano di discesa a Reinswald

di Vittorio Savio

Il velocista azzurro Dominik Paris ha vinto questa mattina la gara di discesa libera ai Campionati Italiani Assoluti disputati a Reinswald, in Val Sarentino. Il carabiniere forestale della Val d’Ultimo ha preceduto Nicolò Molteni, mentre terzo ha concluso Guglielmo Bosca. Quarto ha concluso Mattia Casse, quindi Emanuele Buzzi e Pietro Zazzi. Settimo posto per Christof Innerhofer.

Per ...
(venerdì 29 marzo 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Assoluti 2024: Dominik Paris domina la prova di discesa

di Matteo Pavesi

Dominik Paris ha fatto segnare il miglior tempo questa mattina in Val Sarentino nella prima e unica prova cronometrata in vista della discesa libera di domani, che assegnerà il titolo di Campione Nazionale per gli Assoluti 2024.

Nella località altoatesina ha nevicato abbondantemente, e la nebbia ha costretto ad un rinvio di 75 minuti.

Il fuoriclasse della Val ...
(giovedì 28 marzo 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Rogentin S.


Finali 2024: Dominio Svizzera in superg, coppa a Odermatt

di Matteo Pavesi

E' un tripudio rossocrociato l'ultimo superg della stagione alle Finali 2024 di Saalbach: la squadra che ha dominato questa stagione piazza tre atleti sul podio, tutti e tre facendo il miglior risultato della carriera, con Stefan Rogentin vittorioso per la prima volta, Loic Meillard secondo a soli tre centesimi, e Arnaud Boisset per la prima ...
(venerdì 22 marzo 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Saalbach

Fantaski Stats - Saalbach 2024 - superg maschile

a cura della redazione

  • 35/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 7 superg della stagione
  • 14/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Odermatt M. 2) Bailet M. 3) Kriechmayr V. 2020: 1) Kilde A. A. 2) Caviezel M. 3) Dressen T. 2015: 1) Mayer M. 2) Theaux A. 3) Jansrud K.
  • plurivincitori in ...
    (venerdì 22 marzo 2024)





Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Finali 2024: gli Azzurri per il superg e la discesa

a cura della redazione

Si avvicina l’ultimissimo appuntamento della stagione di Coppa del mondo, con le gare veloci di Saalbach. Decisi i vincitori delle rispettive classifiche generali (Lara Gut-Behrami e Marc Odermatt) e di quelle di gigante e slalom, rimangono da definire sulla pista austriaca che assegnerà i titoli iridati nel 2025 i re e le regine di supergigante e discesa.

Fra gli uomini Odermatt è in ...
(martedì 19 marzo 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Finali Saalbach 2024: tutti gli azzurri qualificati

di Matteo Pavesi

Con il gigante del 16 marzo si apriranno le Finali di Saalbach 2024, con le ultime quattro gare della stagione 2023/2024.

Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della gara.

Per ...
(giovedì 7 marzo 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris: "da tempo cercavno un buon risultato in superg"

a cura della redazione

Ottima prova della Italjet nel superg di Kvitfjell: Dominik Paris chiude con il terzo tempo, tornando sul podio a un anno di distanza dal secondo posto di Cortina, 47/o podio in carriera.

"Sono soddisfatto della prestazione – ha detto Paris -. In superG era da tanto tempo che cercavo un risultato, anche se ho fatto quarto a Wengen. La mia ...
(domenica 18 febbraio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kvitfjell

Fantaski Stats - Kvitfjell 2024 - superg maschile

a cura della redazione

  • 27/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione
  • 66/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) ...
    (domenica 18 febbraio 2024)





Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Finali Saalbach 2024: tutti i qualificati in superg

di Matteo Pavesi

Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.

Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores;  - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale ...
(domenica 18 febbraio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kriechmayr V.


Superg di Kvitfjell a Kriechmayr, Read 2o, Paris e Odermatt 3o

di Matteo Pavesi

Con un settore finale magistrale Vincent Kriechmayr vince il superg di Kvitfjell, 18/o sigillo in carriera e secondo stagionale dopo quello in superg della Val Gardena.
Gara sprint sulla Olympiabakken, con partenza abbassata al Russi Jump e un tempo totale di 1:09.23 per l'austriaco, con distacchi piuttosto contenuti sopratutto al vertice.

Con il pettorale #3 era ...
(domenica 18 febbraio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Bernardi G.


I velocisti per Kvitfjell: esordiscono Bernardi e Abbruzzese

a cura della redazione

Sono nove i convocati dal direttore tecnico Max Carca ha convocato nove atleti per l’appuntamento con la velocità del fine settimana a Kvitfjell, in Norvegia:  Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, a cui si aggiungono gli esordienti Gregorio Bernardi (laureatosi recentemente campione ...
(martedì 13 febbraio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


I velocisti in allenamento a S.Caterina

a cura della redazione

Dopo la cancellazione delle gare veloci di Chamonix, i velocisti azzurri si ritrovano sulle nevi di Santa Caterina Valfurva per tre giorni di allenamento intenso, in preparazione del week-end di gare a Kvitfjell, di metà febbraio.
La pista 'Deborah Compagnoni' sarà il teatro di allenamento, preparata dalla Santa Caterina Impianti Spa, con l’esperienza di uomini di neve come Beppe Bonseri ...
(lunedì 5 febbraio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris: "Bella giornata, i due davanti sciano alla grande."

a cura della redazione

Dopo lo splendido secondo posto di Schieder nella libera di ieri, questa mattina è stato Dominik Paris a conquistare il podio, terzo gradino, alle spalle di Sarrazin e Odermatt.

E' il sesto podio in carriera per Domme sulla Streif: "Oggi è stata una gara magnifica. Trovare una giornata così è un sogno: pista bellissima, condizioni invernali. Impossibile chiedere di ...
(sabato 20 gennaio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kitzbuehel

Fantaski Stats - Kitzbuhel 2024 - discesa maschile (2)

a cura della redazione

  • 18/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 11 discese della stagione
  • 125/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Schieder F. 3) Odermatt M. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Ganong T. 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. ...
    (sabato 20 gennaio 2024)





Clicca sulla foto per ingrandire
Sarrazin C.


Kitz: doppietta da sogno per Sarrazin, Odermatt 2/o e Paris 3/o

di Matteo Pavesi

Vittoria a Bormio, due secondi posti a Wengen, doppietta a Kitzbuehel sulla leggendaria Streif, come un certo Feuz e come il connazionale Alphand nel lontano 1995, quarta vittoria stagionale e quinta in carriera: i numeri però non riescono a spiegare le emozioni e i risultati che Cyprien Sarrazin sta dimostrando in questa stagione della velocità.

Una dimostrazione di ...
(sabato 20 gennaio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


I 9 Velocisti convocati per Kitz

a cura della redazione

Dopo il lungo week-end di Wengen la Nazionale di velocità maschile è già in viaggio verso Kitzbuehel, l’iconica località del Tirolo che quest’anno ospiterà tre gare, due discese venerdì e sabato e lo slalom di domenica a chiudere il programma.
Le gare saranno precedute da tre giorni di prove, a partire da martedì, fissati dall’organizzazione per cautelarsi in caso di maltempo.

Il DT ...
(lunedì 15 gennaio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Odermatt conquista il Lauberhorn su Sarrazin, Paris 3o, Kilde KO

a cura della redazione

Dopo aver vinto la discesa accorciata di giovedì, Marco Odermatt vince anche quella completa di oggi, cogliendo il secondo successo in carriera in discesa, il 31/o in generale, e conquistando il Lauberhorn in 2:25.64.
Oggi l'elvetico ha vinto il duello con Sarrazin, come giovedì, ma con un centesimo in più: il francese, unico a poter impensierire ...
(sabato 13 gennaio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Wengen

Fantaski Stats - Wengen 2024 - discesa maschile (2)

a cura della redazione

  • 15/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 11 discese della stagione
  • 87/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Odermatt M. 2) Sarrazin C. 3) Kilde A. A. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Feuz B. 3) Paris D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. ...
    (sabato 13 gennaio 2024)





Clicca sulla foto per ingrandire
Wengen

Fantaski Stats - Wengen 2024 - superg maschile

a cura della redazione






Clicca sulla foto per ingrandire
Bosca G.


Brignone:"Bisognava osare di più".Gugu Bosca:"Ottimo risultato"

a cura della redazione

Giornata di grandi prestazioni azzurre, tra il superg femminile di Altenmarkt e quello maschile di Wengen: nel primo, vinto dall'austriaca Huetter, abbiamo conquistato il quarto e quinto posto con Fede Brignone e Marta Bassino, nel secondo ancora quarto e quinto posto con Dominik Paris e Gugu Bosca, completati dal 10/o posto di Mattia Casse.

"Mi sono proprio sentita rallentare – ...
(venerdì 12 gennaio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Sarrazin C.


Sarrazin impressionante nel superg di Wengen! Paris 4 e Bosca 5

di Matteo Pavesi

Superg di Wengen, e nuovo duello tra Odermatt e Sarrazin, finito oggi con la vittoria dell'elvetico in discesa e ribaltato oggi con la vittoria del francese sull'elvetico, con 58 centesimi di vantaggio, ovvero lo stesso distacco di ieri.

Un confronto bellissimo tra i due, intervallato (purtroppo) dal lungo break dovuto alla caduta di Alexis Pinturault, per cui si teme un ...
(venerdì 12 gennaio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Odermatt M.


Odermatt vince la 1a discesa a Wengen. Tre Azzurri nei top10

di Matteo Pavesi

Dopo otto secondi posti in discesa, l'ultimo a Bormio meno di due settimane fa, Marco Odermatt conquista la sua prima vittoria in carriera in discesa, la 30/a della carriera (in 4 stagioni), sulle nevi 'di casa' di Wengen, davanti ad un pubblico in estasi.

"Spesso mi è mancato poco o pochissimo e oggi finalmente è arrivata la vittoria in discesa davanti a questo ...
(giovedì 11 gennaio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Wengen: Sarrazin il più veloce nella 2a prova, Casse 3o

di Matteo Pavesi

Cyprien Sarrazin, dopo la vittoria di Bormio, punta forte ad un successo anche a Wengen, con il quarto tempo di ieri sul tracciato completo e il miglior tempo oggi nella seconda prova, con partenza abbassata sotto l'Hundschopf (distanza corta), ovvero quella di domani.
Il transalpino ha chiuso in 1:45.87, 35 centesimi più veloce di Justin Murisier e 41 sul nostro ...
(mercoledì 10 gennaio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Al via domani la lunga tappa di Wengen: i convocati azzurri

a cura della redazione

Comincia domani, martedì, la lunga settimana di Wengen, che vedrà il recupero della discesa cancellata a Beaver Creek, oltre ai consueti superG, discesa e slalom del Lauberhorn.

I convocati per le gare veloci svizzere sono otto, a cui si aggiungeranno gli slalomisti per la gara conclusiva di domenica 14 gennaio).
Saranno al via: Dominik Paris, Christof Innerhofer - ...
(lunedì 8 gennaio 2024)






Clicca sulla foto per ingrandire
Brignone F.


Brignone:"Nella seconda ho attaccato".Casse: "ho sbagliato alla Konta"

di Matteo Pavesi

Quinta dopo la prima manche, miglior tempo nella seconda e secondo posto finale, con enorme sorriso annesso: questa la cronaca della mattinata di Federica Brignone, che si affaccia al 2024 con il pettorale rosso del leader di specialità, grazie al secondo posto odierno nel gigante di Lienz, alle spalle di Mikaela Shiffrin.
E' il podio n.62 in Coppa del Mondo: "Sono ...
(giovedì 28 dicembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Bormio

I velocisti azzurri per Bormio

a cura della redazione

Sono dieci i convocati dal direttore tecnico Massimo Carca per il doppio appuntamento con la velocità maschile di Coppa del mondo in programma sulla mitica pista Stelvio di Bormio.
Si tratta di Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Guglielmo Bosca.
Il ...
(sabato 23 dicembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Val Gardena

Fantaski Stats - Val Gardena 2023 - discesa maschile (2)

a cura della redazione

  • 5/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 10 discese della stagione
  • 62/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Bennett B. 2) Kilde A. A. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2021: 1) Bennett B. 2) ...
    (sabato 16 dicembre 2023)





Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Gardena: Dominik Paris "Sui salti ho fatto la differenza"

di Vittorio Savio

Torna sul gradino più alto del podio Dominik Paris e lo fa sulla pista, la Saslong, dove fino ad ora aveva raccolto in discesa solo le briciole. Nella discesa nr. 56 della Val Gardena il 34enne delle Val d'Ultimo sfata un tabù e riporta l'Italia dopo l'era Ghedina alla vittoria nella velocità pura, non dimenticando il successo nel 2018 di Werner Heel, ma questa ottenuta nel ...
(sabato 16 dicembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Val Gardena: Paris, vittoria in discesa scaccia crisi sulla Saslong

di Vittorio Savio

Ventidue anni dopo un azzurro torna a trionfare sulla Saslong della Val Gardena. Nella discesa libera nr. 56 sul tracciato ladino, la vera discesa completa in una giornata splendida di sole e neve fantastica, vince Dominik Paris con una gara pressochè perfetta che scaccia così via la deludente stagione dell'anno scorso e ci fa ritrovare il nostro campione. Dopo Kristian Ghedina, vincitore qui ...
(sabato 16 dicembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kriechmayr V.


Gardena, doppietta austriaca in superG, vince Kriechmayr, 8/o Casse

di Vittorio Savio

Doppietta austriaca nel primo superG della stagione sulla pista Saslong della Val Gardena. Vince il veterano Vincent Kriechmayr, secondo centro (2021) in questa specialità per lui nella località ladina, precedendo di soli 2 centesimi il compagno di squadra Daniel Hemetsberger, al secondo podio in carriera in questa specialità. Terzo l'elvetico Marco Odermatt a 3 centesimi dal vincitore. Per il ...
(venerdì 15 dicembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Val Gardena: Paris: "Stagione che parte con il piede giusto".

di Vittorio Savio

Nel giorno del bis di Bryce Bennet l'Italia della velocità guarda con un po' di fiducia alla stagione finalmente partita con il piede giusto dalle nevi di casa della Val Gardena, dopo le cancellazioni di Zermatt-Cervinia e Beaver Creek. Su una Saslong nelle migliori condizioni possibili gli azzurri si consolano con il miglior risultato di squadra degli ultimi anni piazzando 4 atleti nei ...
(giovedì 14 dicembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Val Gardena

Fantaski Stats - Val Gardena 2023 - discesa maschile (1)

a cura della redazione

  • 3/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 10 discese della stagione
  • 60/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2021: 1) Bennett B. 2) Striedinger O. 3) Hintermann N. 2020: 1) Kilde A. A. 2) ...
    (giovedì 14 dicembre 2023)





Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Val Gardena, statunitense Goldberg il più veloce in prova, Paris 9/o

di Vittorio Savio

Lo statunitense Jared Goldberg ha realizzato il miglior tempo nella prima prova cronometrata che ha aperto la lunga settimana sulla pista del Saslong, dove sono previste due discese giovedì 14 e sabato 16 dicembre, intervallate da un superG venerdì 15 dicembre.

Lo statunitense ha realizzato il tempo di 2’02"19, precedendo di 25 centesimi il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, mentre lo ...
(martedì 12 dicembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Schieder F.


Val Gardena: i 10 velocisti azzurri convocati

a cura della redazione

Dopo gli annullamenti e cancellazioni delle prime due tappe in programma, i velocisti di Coppa del Mondo sono pronti a rompere il ghiaccio sulla Saslong, in Val Gardena.

Sono dieci i convocati dal direttore tecnico Massimo Carca per la tappa che si aprirà martedì 12 dicembre con la prima prova cronometrata della discesa libera sulla Saslong.

La tappa dolomitica proporrà giovedì 14 ...
(lunedì 11 dicembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Beaver Creek - discesa annullata

di Matteo Pavesi

Aggiornamento ore 20.30: la prima discesa di Beaver Creek è stata annullata. Dopo il bel tempo dei giorni scorsi oggi il meteo è stato inclemente: dapprima gli organizzatori hanno lavorato moltissimo per liberare la pista dalla neve accumulatasi nella notte, poi è subentrato anche un abbassamento della visibilità.
La stagione maschile, e della velocità in particolare, ha avuto un ...
(venerdì 1 dicembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Schieder F.


I velocisti verso Copper Mountain

a cura della redazione

Gli Azzurri della velocità si preparano alla trasferta nordamericana dove dovrebbe finalmente avere inizio la Coppa del mondo maschile, discipline veloci.

Il DT Max Carca ha convocato dieci effettivi che faranno un periodo di allenamento di 12 giorni a Copper Mountain, negli Usa, prima di trasferirsi a Beaver Creek per le due discese e il superG programmati dal 1 al 3 dicembre ...
(giovedì 16 novembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Cervinia

Cervinia: troppa neve, cancellata la prima discesa

a cura della redazione

E' davvero travagliato l'esordio di questo Speed Opening di Cervinia: dopo l'annullamento dello scorso anno per troppo neve, questa mattina gli organizzatori sono stati costretti a cancellare la prima discesa a causa della fitta nevicata caduta nella notte e per il vento in quota.

Ieri moltissimi volontari avevano lavorato per ripulire la "Gran Becca" dalla neve caduta in ...
(sabato 11 novembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Schieder F.


Speed Opening, prima prova: Alliod secondo, Schieder quarto

di Matteo Pavesi

Dopo aver dovuto rinunciare alla edizione 2022, questa mattina finalmente Zermatt e Cervinia hanno potuto ospitare la prima prova cronometrata dello Speed Opening, la prima gara transfrontaliera della storia della Coppa del Mondo.

Il canadese Alexander Camaron ha aperto le danze sulla 'Gran Becca', primo di 82 atleti iscritti al primo training, cui seguiranno altre due prove giovedì e ...
(mercoledì 8 novembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Cervinia/Zermatt: 10 uomini-jet azzurri convocati

a cura della redazione

Il direttore tecnico Max Carca ha ufficializzato le convocazioni in vista della doppia discesa maschile dello Speed Opening di Zermatt/Cervinia di sabato 11 e domenica 12 novembre, un appuntamento inedito per la Coppa del Mondo perchè si tratterà per la prima volta nella storia di una gara transfrontaliera, con partenza sul versante svizzero dalla Gobba di Rollin a quota 3720 metri per gli ...
(giovedì 2 novembre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris e i velocisti a Cervinia per provare la Gran Becca

a cura della redazione

Allenamento sulla pista di Cervinia che ospiterà nelle prossime settimana lo Speed Opening di Coppa del mondo con due discese sabato 11 e domenica 12 novembre per gli uomini jet azzurri.

Dominik Paris sarà impegnato con il tecnico Alberto Ghidoni da martedì 24 a lunedì 30 ottobre, insieme a lui il resto del team con Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Nicolò Molteni, ...
(giovedì 26 ottobre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Bassino M.


FISI Media Day a Milano: prende il via la stagione con le nuove tute

di Matteo Pavesi

Il Teatro Armani di Milano ha ospitato ieri il primo appuntamento stagionale degli sport invernali, con la presentazione della tuta da gara con cui gareggeranno nella prossima stagione gli atleti FISI.

L’incontro è stato aperto da Giuseppe Marsocci, direttore generale del Gruppo Armani, il quale illustrato il nuovo concept che ha ispirato il layout della tuta: il blue ...
(martedì 10 ottobre 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Le squadre maschili FISI per stagione 2023/2024

a cura della redazione

Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 58 di giovedì 18 maggio 2023 la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2023/24.
Confermato nel ruolo di direttore tecnico Massimo Carca, sono complessivamente quarantatre gli atleti suddivisi fra discipline veloci Coppa del mondo, discipline tecniche Coppa del mondo, Coppa Europa e junior.



(giovedì 18 maggio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
CS Carabinieri

Il Gruppo Sportivo Carabinieri premia i suoi migliori atleti

a cura della redazione

Sfilata di campioni a Fiera Bolzano in occasione di Prowinter Season Finale, con le premiazioni ufficiali degli atleti del Gruppo Sportivo Carabinieri in chiusura della stagione invernale.

Tra i protagonisti saliti sul palco di Fiera Bolzano la doppia medagliata Federica Brignone, oro in combinata e argento in gigante ai Mondiali di Meribel e quarta nella classifica ...
(giovedì 20 aprile 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Soldeu

Fantaski Stats - Soldeu 2023 - superg maschile

a cura della redazione






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Soldeu 2023, Paris: "i gigantisti sul muro han fatto la differenza"

a cura della redazione

Ultimo superg della stagione a Soldeu, con Dominik Paris che chiude con il 7/o tempo (pettorale #16), conquistando così il 9/o posto finale in classifica di specialità, proprio come nella stagione 2022.
"Un po’ meglio dell’ultimo superG, visto che ero uscito – ha detto Paris a fisi.org - ma oggi i gigantisti sul muro hanno fatto tanta differenza e hanno molta ...
(giovedì 16 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Odermatt M.


Soldeu: Odermatt forza 12, Paris 7/o, Casse 8/o

di Matteo Pavesi

Nonostante i record, le medaglie e le coppe già conquistate Marco Odermatt non ha nessuna intenzione di fermare la sua corsa: nel superg odierno, ultima gara stagionale della specialità, alle Finali di Soldeu, l'elvetico disegna una manche praticamente perfetta e chiude in 1:23.91, superando di 29 centesimo un pimpante Marco Schwarz, sempre più a suo agio ...
(giovedì 16 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Soldeu, Paris: "Ho perso velocità nel finale"

a cura della redazione

Nella discesa maschile Dominik Paris ha chiuso con il 5/o posto finale a 27 centesimi dal vincitore Krichmayr: "C’era sicuramente la possibilità di fare la differenza. Probabilmente ho preso un po’ troppi rischi nella parte finale e ho perso un po’ di velocità. Comunque c’è stato qualche errorino lungo tutto il tracciato. Il bilancio complessivo della stagione è semplice ...
(mercoledì 15 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire


Fantaski Stats - Soldeu 2023 - discesa maschile

a cura della redazione

  • 35/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 10/a di 10 discese della stagione
  • 5/a gara maschile in Soldeu dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Striedinger O.
  • plurivincitori in Soldeu: Dominik Paris (2);
  • 16/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr ...
    (mercoledì 15 marzo 2023)





Clicca sulla foto per ingrandire
Kriechmayr V.


Finali Soldeu: a Kriechmayr l'ultima discesa, Paris 5/o, Casse 6/o

di Matteo Pavesi

L'austriaco Vincent Kriechmayr ha vinto l'ultima discesa libera della stagione alle Finali di Soldeu, cogliendo il 16/o successo della carriera, il quarto stagionale (tutti in discesa), chiudendo la prova in 1:26.59.
Su 10 discese programmate per questa stagione 4 sono state vinte da Kriechmayr e 6 da Kilde, che ha approcciato questa gara con la coppa già matematicamente ...
(mercoledì 15 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Soldeu: Sejersted il più veloce nella 2/a prova, 4/o Paris

a cura della redazione

Il norvegese Adrian Sejersted ha chiuso davanti a tutti la seconda prova cronometrata in vista della discesa maschile di Soldeu, con il tempo di 1:28.53, quasi un secondo più veloce del tempo di ieri di Schwarz.
La pista oggi era più veloce rispetto alla prima prova, perché nella notte il sale ha lavorato rendendo il manto più duro.
A 88 centesimi si è piazzato ...
(martedì 14 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Soldeu: Schwarz savanti a Casse nella 1/a prova

di Matteo Pavesi

L'austriaco Marco Schwarz, che si è qualificato per le Finali in slalom, gigante e superg ma non in discesa, ma può prendere il via per aver superato quota 500 punti, con il pettorale #23 è stato il più veloce nella prima prova cronometrata in vista dell'ultima discesa libera stagionale.

Schwarz ha chiuso in 1:29.34, superando di 7 centesimi il nostro Mattia ...
(lunedì 13 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Finali Soldeu 2023: tutti gli azzurri qualificati

di Matteo Pavesi

Con le prime prove cronometrate in programma lunedì 13, si apriranno le Finali di Soldeu 2023, con le ultime quattro gare della stagione 2022/2023.

Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - il Campione del Mondo in carica; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 ...
(domenica 12 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Aspen

Fantaski Stats - Aspen 2023 - discesa maschile

a cura della redazione

  • 31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 9/a di 10 discese della stagione
  • 21/a gara maschile in Aspen dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Paris D. 2) Fill P. 3) Janka C. 1994: 1) Mullen C. 2) Skaardal A. 3) Vitalini P. 1994: 1) Trinkl H. 2) Mullen C. 3) Girardelli M. 1992: 1) Mahrer D. 2) Besse W. 3) Ortlieb ...
    (venerdì 10 marzo 2023)





Clicca sulla foto per ingrandire
Odermatt M.


Finali Soldeu 2023: tutti i qualificati in superg

di Matteo Pavesi

Con la discesa di Aspen si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.

Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - il Campione del Mondo in carica (Crawford); - tutti gli atleti che hanno conquistato ...
(domenica 5 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kilde A. A.


Finali Soldeu 2023: tutti i qualificati in discesa

di Matteo Pavesi

Con la discesa di Aspen si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.

Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - il Campione del Mondo in carica (Odermatt); - tutti gli atleti che hanno conquistato ...
(domenica 5 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kilde A. A.


Aspen: a Kilde gara e Coppa di discesa, Casse 6/o

di Matteo Pavesi

Dopo l'incredibile discesa di ieri, che gli atleti hanno deciso di interrompere dopo 22 discese a causa delle mutate condizioni del tracciato, oggi Aleksander Aamodt Kilde ha chiuso i conti con la coppa di discesa, quando manca solo quella finale di Soldeu: il norvegese disegna una manche sontuosa, molto veloce in tutti i settori tranne il secondo, e taglia il traguardo in ...
(sabato 4 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Aspen

Aspen: gara cancellata per maltempo

di Vittorio Savio

La discesa libera maschile di coppa del mondo è stata cancellata, ufficialmente per maltempo, dopo che erano scesi oltre una ventina di atleti a causa della nevicata fitta e della nebbia.

Al comando fino a quel momento c'era il norvegese Sejersted, ma le condizioni del tracciato sono cambiate talmente rapidamente che dopo i primi numeri non è più stato possibile fare il tempo. Dopo la ...
(venerdì 3 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Aspen: casse 4/o tempo in prova discesa, Sander il più veloce

di Vittorio Savio

Nell’unica prova disputata della discesa libera di coppa del mondo ad Aspen (Usa) quarto tempo per l’azzurro Mattia Casse (+0.31), mentre 10/o a concluso l’altoatesino Dominik Paris a +0.45 dal più veloce il tedesco Andreas Sander. Ventunesimo tempo per Guglielmo Bosca, 25/o Christof Innerhofer e solo 47/o tempo per ...
(venerdì 3 marzo 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Goggia S.


Le Azzurre per Kvitfjell, gli Azzurri per Aspen

a cura della redazione

A distanza di 17 anni dall’ultima volta, la Coppa del Mondo femminile ritorna sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia, dove si disputeranno nel fine settimana tre gare di velocità.
Si comincia venerdì 3 marzo con un supergigante (ore 10.30), seguito sabato 4 marzo da una discesa (ore 11.00) e domenica 5 marzo da un altro supergigante (ore 10.30).

La squadra italiana, che a Kvitfjell ...
(lunedì 27 febbraio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Marsaglia M.


Carca:" il gruppo sta crescendo", Marsaglia: "chiudo a fine stagione"

a cura della redazione

Ecco le parole degli Azzurri della velocità al termine della discesa mondiale di Courchevel, che chiude la prima settimana di gara dedicate alle prove veloci.

Florian Schieder è 7/o a +1.09: "E' stato bellissimo scendere come primo, ed essere dietro a dei mostri della discesa non è nemmeno così male. Peccato per l'errore in fondo, ho dato il massimo sono comunque ...
(domenica 12 febbraio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Marsaglia M.


Courchevel 2023: Marsaglia e Schieder 3/i nell'ultima prova

di Matteo Pavesi

L'austriaco Marco Schwarz, vincitore della coppa di slalom 2021, ha fatto segnare il miglior tempo alla fine della terza e ultima prova della discesa maschile ai Mondiali di Courchevel. L’austriaco, già argento in combinata in questa rassegna iridata, ha chiuso in 1:47.75, partendo con il #31, e ha inflitto quasi un secondo al duo azzurro Marsaglia / Schieder che in quel ...
(sabato 11 febbraio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Courchevel 2013 - solo una botta per Paris: "Gara da tutto o niente"

di Matteo Pavesi

E' stato un superg mondiale con tante sorprese sulla Eclypse di Courchevel, con la vittoria di Crawford per un solo centesimo su Kilde, il bronzo di Pinturault - tornato sul podio del superg in questa stagione dopo 8 anni - e la 'medaglia di legno' di uno dei favoriti, Marco Odermatt.

Le attese per la pattuglia azzurra non erano altissime, però era legittimo aspettarsi qualcosa di più ...
(giovedì 9 febbraio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Crawford J.


Courchevel: Crawford è oro in superG, italiani a bocca asciutta

di Vittorio Savio

E' canadese la sorpresa del superG maschile iridato. Vince il titolo mondiale non uno dei grandi favoriti, il canadese James Crawford, abile anche a sfruttare la tracciatura del suo tecnico. Il figlio delle foglie d'acero non partiva con i favori del pronostico soprattutto non avendo mai vinto in coppa del mondo in assoluto e con un bronzo olimpico in combinata alpina a ...
(giovedì 9 febbraio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Courchevel 2023: Paris, Casse, Bosca e Innerhofer per il superg

a cura della redazione

Dominik Paris, Mattia Casse, Guglielmo Bosca e Christof Innerhofer: questi i nomi dei velocisti azzurri scelti dai tecnici per il superg mondiale di giovedì 9.

I quattro sono anche gli azzurri che hanno conquistato il maggior numero di punti in CdM in superg fino a oggi, anche se la differenza tra Innerhofer e Marsaglia è di solo 3 punti: Innerhofer è stato 10/o a ...
(martedì 7 febbraio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Courchevel 2023: Paris,Casse,Borsotti,Kastlunger per la combi

a cura della redazione

Saranno quattro gli azzurri al via martedì per la combinata mondiale, la FISI ha comunicato ufficialmente i nomi: saranno al via Domink Paris, Mattia Casse, Giovanni Borsotti e Tobias Kastlunger.

Come noto la combinata sarà composta da una manche di superg e una di slalom: Paris e Casse proveranno la pista sopratutto in ottica superg, mentre Borsotti è stato campione ...
(domenica 5 febbraio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
La Thuile

Tante squadre sulla "3" di La Thuile

a cura della redazione

La pista '3 - Franco Berthod' è la più impegnativa del comprensorio di La Thuile: ripida, ghiacciata, davvero impegnativa, e teatro della Coppa del Mondo femminile alcune stagioni fa.

In questa settimana, da lunedì 30 a domani, tante squadre di velocisti di Coppa del Mondo hanno scelto l'impegnativo tracciato valdostano per preparare le gare di velocità dei Mondiali di Courchevel, che ...
(sabato 4 febbraio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Courchevel 2023

I 24 Azzurri per i Mondiali di Courchevel 2023

di Matteo Pavesi

Al termine dello slalom di Chamonix il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 32 di sabato 4 febbraio 2023 la squadra che prenderà parte ai Mondiali di sci alpino, in programma a Courchevel/Meribel dal 6 al 19 febbraio.

Ecco i nomi:

UOMINI (13): Giovanni Borsotti, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Stefano ...
(sabato 4 febbraio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris: "ai Mondiali con più fiducia"

di Matteo Pavesi

Dominik Paris torna sul podio: un risultato che al nostro campione mancava dal marzo scorso, quando vinse la discesa di Kvitfjell, e che in superg mancava da oltre 3 anni, da Lake Louise 2019.

Sceso con il #1, senza riferimenti, Dominik ha spinto in tutti i settori, in particolare è stato veloce nella parte alta, facendo velocità e...meno errori degli avversari, ...
(domenica 29 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Cortina


Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - superg maschile (2)

a cura della redazione

  • 27/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 8 superg della stagione
  • 4/a gara maschile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Kilde A. A. 3) Casse M.
  • plurivincitori in Cortina d Ampezzo: Marco Odermatt (2);
  • 19/a vittoria in carriera per Marco ...
    (domenica 29 gennaio 2023)





Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Cortina: Redivivo Paris, è 2/o nel superG dietro Odermatt

di Vittorio Savio

Sfruttando il pettorale nr.1 pettorale non sempre favorevole nelle gare veloci, Dominik Paris centra finalmente il primo acuto stagionale nel secondo superG sull'Olympia delle Tofane, alla vigilia dal via dei Mondiali di Courchevel-Meribel, conquistando un secondo posto. Davanti al carabiniere altoatesino solo un inarrivabile Marco Odermatt che lo ha battuto per ben 76 centesimi. Per il 33enne ...
(domenica 29 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Mattia Casse: "sono molto contento di come sto sciando"

a cura della redazione

Mattia Casse sale sul podio per la terza volta in stagione (e in carriera!), la prima in superg, migliorando quel quarto posto in superg conquistato oltre 7 anni fa a Beaver Creek.

Il piemontese chiude a 49 centesimi da Odermatt, e a soli 14 da Kilde, dunque alle spalle dei due dominatori stagionali della specialità: "E' bello riconfermarsi, con un podio di valore in ...
(sabato 28 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Cortina

I 7 Azzurri selezionati per le gare veloci di Cortina

a cura della redazione

La Coppa del Mondo di sci alpino maschile torna a Cortina a 23 anni di distanza dal febbraio 1990, quando si disputarono due discese, una delle quali fu vinta da un giovanissimo Kristian Ghedina, eroe di casa, davanti a Daniel Mahrer e a Helmut Hoeflehner. Proprio Hoeflehner scrisse l’ultimo nome maschile nell’albo dei vincitori della Coppa del mondo a Cortina, nella discesa del 4 febbraio ...
(giovedì 26 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Curtoni E.


Curtoni: "felice per la continuità".

a cura della redazione

Ecco le parole delle azzurre al termine della discesa bis di Coppa del mondo femminile a Cortina d’Ampezzo:

Elena Curtoni, 3/a a +0.34: "Su una gara così corta era prevedibile che saremmo arrivate tutte attaccate, i centesimi sono stati dalla mia parte. Non pensavo bastasse, tante atlete qui vanno forte e in giornate ventose non si può mai dire, ma ho fatto comunque ...
(sabato 21 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Schieder F.


Schieder: "per un discesista è un sogno salire sul podio di Kitz"

di Matteo Pavesi

Splendido secondo posto per Florian Schieder nella prima discesa di Kitz: nel tempo della velocità l'altoatesino si concede il lusso di salire sul podio per la prima volta in carriera, con il pettorale #43, a soli 23 centesimi dal vincitore Kriechmayr.

Schieder aggiunge il suo nome a quell'elenco di velocisti azzurri capaci di salire sul podio della discesa di Kitz: ...
(venerdì 20 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kriechmayr V.


Kriechmayr vince la prima discesa sulla Streif, Schieder 2/o Paris 5/o

di Matteo Pavesi

Vittoria ma sopratutto Gloria per Vincent Kriechmayr che vince la prima discesa sulla Streif di Kitzbuehel davanti al delirante pubblico austriaco.

Vincent, che aveva già vinto qui ma in superg, conquista la terza vittoria stagionale in discesa, la 15/a della carriera, e complici gli errori di Kilde si avvicina all'austriaco in classifica di specialità (537 a ...
(venerdì 20 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Otto Azzurri per Kitz

a cura della redazione

Comincia l’attesissima settimana di Kitzbuehel, dove gli uomini jet di Coppa del mondo avranno in programma le tre prove cronometrate di martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio, seguite da due discese, marchio dell’Hahnenkamm, venerdì 20 e sabato 21. La partenza sarà sempre alle 11.30. Per lo slalom di domenica 23, invece, lo start sarà alle 10.30 con la seconda manche prevista alle ore ...
(lunedì 16 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Mattia Casse: "Un bel podio dietro Kilde e Odermatt"

a cura della redazione

Splendido terzo posto per Mattia Casse nella discesa di Wengen, secondo podio stagionale dopo quello della Val Gardena.

Ecco il piemontese: "Abbiamo sempre pensato che da Wengen per far bene bisognava partire davanti, ed infatti così è stato con numero basso e ho fatto una bella gara. Ho attaccato dall’inizio alla fine, uscendo fuori bene dalla Kernen-S, ho mantenuto ...
(sabato 14 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris: "per me oggi un risultato importante"

a cura della redazione

Ecco le parole degli azzurri al termine del superg di Coppa del mondo a Wengen.

Dominik Paris, 5/o: "È stato molto importante per me questo risultato oggi. È stato un anno difficile, in cui in partenza non è girato niente. Ho cercato di preparami bene per Wengen, non mi aspettavo venisse subito così, ma sono molto molto contento. Ero concentrato, ma non è facile ...
(venerdì 13 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Wengen

Fantaski Stats - Wengen 2023 - superg maschile

a cura della redazione

  • 18/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 superg della stagione
  • 82/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
  • albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Odermatt M. 2) Kilde A. A. 3) Mayer M. 1994: 1) Girardelli M. 2) Thorsen J. 3) Skaardal A.
  • plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Marc ...
    (venerdì 13 gennaio 2023)





Clicca sulla foto per ingrandire
Kilde A. A.


Kilde vince il superg di Wengen su Rogentin; Paris 5/o

di Matteo Pavesi

Aleksander Kilde ha vinto il superg sul Lauberhorn di Wengen confermando ancora una volta la sua classe in questa specialità; è la 18/a vittoria in carriera, la 9/a in superg, la 5/a in stagione.

E' il quarto superg della stagione, il terzo corso a Wengen dopo le edizioni 1994 e 2022, anche perchè la conformazione della pista lo rende molto simile ad una discesa con ...
(venerdì 13 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Wengen: Rogentin guida la prima prova, Paris 6/o

a cura della redazione

L'elvetico Stefan Rogentin ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sul Lauberhorn di Wengen, chiudendo in 1:46.40, dunque su tracciato accorciato con partenza abbassata, a causa delle nevicate di ieri notte.

Seconda posizione per il veterano francese Johan Clarey a +0.21, poi il leader di specialità Aleksander Aamodt Kilde (+0.58) e il 'local ...
(martedì 10 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


I 9 velocisti convocati per la tappa di Wengen

a cura della redazione

Sono nove i convocati che prenderanno parte da martedì 10 gennaio alle prove in vista della discesa sul Lauberhorn di Wengen in programma sabato 14 gennaio, preceduta da un supergigante venerdì 13 gennaio. Il direttore tecnico Massimo Carca ha convocato Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Florian Scheider, Matteo Franzoso, Giovanni ...
(lunedì 9 gennaio 2023)






Clicca sulla foto per ingrandire
Bormio

I velocisti convocati per Bormio

a cura della redazione

Il calendario della Coppa del mondo propone nei prossimi giorni il classico appuntamento di Bormio, dove si disputeranno la quinta discesa stagionale mercoledì 28 dicembre e il terzo supergigante giovedì 29 dicembre. Teatro di gara la mitica pista Stelvio, il cui programma si aprirà lunedì 26 e martedì 27 dicembre con le due prove ufficiali alle quali parteciperanno Dominik Paris, ...
(venerdì 23 dicembre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Casse M.


Sono 9 gli Azzurri al via per la prima discesa della Val Gardena

a cura della redazione

Saranno al via in nove gli azzurri nella prima delle due discese della Val Gardena, quella che recupera la gara cancellata a Beaver Creek. Max Carca e lo staff hanno deciso di schierare: Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Giovanni Franzoni, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Dominik Paris, Florian Schieder e Federico Simoni.
Nell’unica prova, che si è ...
(mercoledì 14 dicembre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Bosca G.


I velocisti Azzurri da Lake Louise a Beaver Creek

a cura della redazione

Da Lake Louise a Beaver Creek, il circuito della Coppa del mondo maschile prosegue il tour della velocità trasferendosi sulla celebre pista Birds of Prey per tre gare, che prevedono due discese e un supergigante fra venerdì 2 e domenica 4 dicembre.

Sul pendio statunitense si comincerà a girare da martedì 29 novembre con il primo dei tre allenamenti ufficiali in programma, al via delle ...
(lunedì 28 novembre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Odermatt M.


Lake Louise: Odermatt il più veloce in prova,stasera prima discesa

di Matteo Pavesi

Marco Odermatt ha fatto segnare il miglior tempo nell’ultima prova cronometrata che precede la discesa maschile di Lake Louise, in Canada. A causa del forte vento in cima alla pista la giuria, in accordo con gli organizzatori, aveva deciso di abbassare la partenza a quella di riserva, da dove prenderà il via il superg.

 

Sulla "Men's Olympics", l’elvetico è stato il ...
(venerdì 25 novembre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Paris e velocisti da domani in pista a Lake Louise

a cura della redazione

Scaldano i motori i discesisti sulla pista di Lake Louise, dove prenderanno il via nel fine settimana le gare veloci di Coppa del Mondo con una intensa tre giorni che prevede venerdì 25 novembre una discesa (ore 20.30 italiane), seguita sabato 26 e domenica 27 novembre da due supergiganti (ore 20.30, sempre in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).

Il tutto preceduto da tre giorni ...
(lunedì 21 novembre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


I velocisti Azzurri in partenza per Copper Mountain

a cura della redazione

La squadra maschile di Coppa del mondo discipline veloci è pronta a volare al di là dell’oceano per dieci giorni di allenamenti – da martedì 8 a sabato 19 novembre – presso lo 'Speed Center' di Copper Mountain, in Colorado.

Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare undici atleti, per preparare al meglio il prossimo impegno nel massimo circuito che si terrà a Lake Louise, ...
(lunedì 7 novembre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Borsotti G.


Borsotti: "Mi sono divertito ma...". DeAlip:"pensiamo alla prossima"

a cura della redazione

Giovanni Borsotti è l'unico azzurro qualificato per la seconda manche del gigante di Soelden, chiuso con il 23/o tempo a +2.22 da Odermatt: "Abbiamo sciato tanto in condizioni difficili che quando la pista è buona si ha la tendenza a strafare. Mi son sentito tanto tanto bene, mi son divertito, ma purtroppo non ha pagato. Ho avuto poco contatto con la neve, ho saltato un ...
(domenica 23 ottobre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
De Aliprandini L.


Soelden: i 9 Azzurri al via

di Matteo Pavesi

Il DT Massimo Carca ha convocato nove atleti per il gigante di apertura della Coppa del mondo maschile in programma domenica 23 ottobre sul ghiacciaio del Rettenbach, a Soelden (Aut).

Si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Simon Maurberger, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.

La prima ...
(mercoledì 19 ottobre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Bosca G.


Velocisti in allenamento a Cervinia dal 11 ottobre

a cura della redazione

Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare undici atleti del gruppo velocisti maschile di Coppa del mondo per una tre giorni di allenamenti a Cervinia.
Gli uomini jet azzurri saranno impegnati negli allenamenti e test propedeutici all’opening della velocità di Cervinia – Zermatt – fissato per il 29/30 ottobre.

Saranno presenti Dominik Paris, Christof ...
(sabato 8 ottobre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Da domani Dominik Paris in allenamento in Val Senales

a cura della redazione

Tornato da un lungo periodo di allenamento a Ushuaia il campione della Val d'Ultimo Dominik Paris si è preso qualche giorno di riposo ed ora è pronto per tornare ad allenarsi.

Domme sfrutterà il comprensorio 'di casa' della Val Senales per riprende la preparazione sulla neve autunnale europea.
Il velocista azzurro è stato convocato dal DT Carca e lavorerà da ...
(sabato 1 ottobre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Goggia S.


Paris e Goggia a Ushuaia con lo sguardo a Cervinia

a cura della redazione

Sofia Goggia è partita per l'Argentina il 19 agosto, Dominik Paris è arrivato tre giorni più tardi, entrambi sono oltre metà del tempo di preparazione previsto ad Ushuaia.

Entrambi sono i leader della nostra velocità, entrambi portano "Red Bull" sul casco, ed entrambi saranno impegnati tra fine ottobre e inizio novembre nello 'Speed Opening' di ...
(domenica 11 settembre 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Dal 19 agosto Paris e gli slalomisti ad Ushuaia

a cura della redazione

Oltre a Marta Bassino e Federica Brignone, venerdì 19 agosto arriveranno in Sud America anche gli atleti del gruppo Coppa del mondo di slalom maschile.
Il DT Massimo Carca ha convocato Simon Maurberger, Tommaso Sala e Alex Vinatzer (dunque Stefano Gross e Giuliano Razzoli rimarranno in Europa).
A coordinare il lavoro saranno i tecnici Simone Del Dio, Stefano ...
(mercoledì 10 agosto 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Le squadre maschili FISI per stagione 2022/2023

di Matteo Pavesi

Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2022/23.
Direttore tecnico è stato nominato Massimo Carca, il quale ha allestito 6 gruppi: World Cup Elite, World Cup prove veloci, World Cup SL tecniche, World Cup GS tecniche, Coppa Europa discipline tecniche, Coppa Europa ...
(giovedì 5 maggio 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Assoluti 2022: Dominik Paris campione italiano di discesa

a cura della redazione

Dominik Paris è campione italiano di discesa per la seconda volta di fila, dopo il titolo già conquistato lo scorso anno a Santa Caterina Valfurva.
Nella carriera del carabiniere della Val d’Ultimo questi sono gli unici due titoli nazionali conquistati in discesa, che si vanno ad aggiungere ai tre vinti in superG, nel 2009, nel 2013 e nel 2017.

Paris ha chiuso la ...
(mercoledì 23 marzo 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Odermatt M.


Vlhova/Shiffrin e Odermatt Paperoni della Coppa 2022

di Matteo Pavesi

Con le ultime gare di Courchevel si è chiusa la stagione 2021/2022. Vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati delle gare.

Nel circuito femminile si sono regolarmente disputate 37 gare, come nel maschile e curiosamente, come nella passata stagione, uno dei due 'Paperoni di Coppa' non è il vincitore delle Sfera di Cristallo ...
(martedì 22 marzo 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kilde A. A.


Courchevel: bis di Kriechmayr in superG, 14/o Paris, 17/o Innerhofer

di Vittorio Savio

Bis con vittoria di tappa all'austriaco Vincent Kriechmayr nell'ultimo superG della stagione alle finali di Courchevel-Meribel. Non sono terminate le similitudini fra discesa e superG: il secondo classificato è sempre l'elvetico Marco Odermatt, a 53 centesimi di distanza da Kriechmayr.

Al norvegese Aleksander Aamodt ...
(giovedì 17 marzo 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire


Fantaski Stats - Courchevel 2022 - superg maschile

a cura della redazione

  • 35/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 7 superg della stagione
  • 2/a gara maschile in Courchevel dalla stagione 1990/1991
  • plurivincitori in Courchevel: Vincent Kriechmayr (2);
  • 12/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 7/a in superg
  • i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: ...
    (giovedì 17 marzo 2022)





Clicca sulla foto per ingrandire
Kriechmayr V.


Courchevel: Kriechmayr vince la discesa, Kilde la coppa, 6/o Paris

di Vittorio Savio

Vincent Kriechmayr brucia i sogni di una prima vittoria in discesa a Marco Odermatt. L'austriaco si aggiudica l'ultima discesa maschile dell'anno alle Finali di Courchevel-Meribel con 34 centesimi di vantaggio su un Odermatt che si consola, si fa per dire, mettendo le mani matematicamente sulla sua prima coppa del mondo ...
(mercoledì 16 marzo 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Cochran-siegle R.


Courchevel: Cochran miglior tempo nella 2/a prova,Azzurri davanti

di Matteo Pavesi

Seconda e ultima prova cronometrata sulla 'Eclipse' di Courchevel, nonchè ultima prova cronometrata della stagione: il 'Re delle Prove' Ryan Cochran-Siegle fa segnare il miglior tempo in 1:52.87, tre decimi più veloce del miglior tempo fatto segnare ieri da Ferstl.

Secondo tempo per Daniel Hemetsberger (+0.17), poi Kriechmayr (+0.33), quarto tempo per Kilde (+0.60), tra ...
(martedì 15 marzo 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Innerhofer C.


Finali Courchevel 2022: Ferstl 1/o in prova, Inner 4/o

di Matteo Pavesi

Prima prova cronometrata a Courchevel in vista delle discesa di mercoledì: i migliori 25 della specialità hanno assaggiato la pista 'Eclipse' che l'anno prossimo ospiterà i Mondiali.

26 atleti iscritti: i primi 25 della classifica di discesa e Alexis Pinturault, per aver superato i 500 punti in classifica generale, anche se poi il francese non è partito. Assento il campione mondiale ...
(lunedì 14 marzo 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Brignone F.


Finali Courchevel 2022: tutti gli Azzurri qualificati

a cura della redazione

Si è delineato il quadro dei qualificati per le finali di Coppa del mondo in programma fra Courchevel e Méribel, dove si disputeranno le due discese maschili e femminili (mercoledì 16 marzo), i due supergiganti (giovedì 17 marzo), il Team Event (venerdì 18 marzo), gigante maschile e slalom femminile (sabato 19 marzo) e gigante femminile e slalom maschile (domenica 20 marzo).

Alle Finali ...
(lunedì 14 marzo 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kilde A. A.


Finali Courchevel 2022: tutti i qualificati in superg

di Matteo Pavesi

Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità  nel Circo Bianco per la stagione 2021/2022, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 17 marzo.

Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpica in carica (Matthias Mayer); - tutti gli ...
(domenica 6 marzo 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Kilde A. A.


Kvitfjell: Kilde, vittoria e coppa nel superG, Paris 4/o

di Vittorio Savio

Dopo la vittoria di. ieri Dominik Paris non si ripete nel superG di Kvitfjell. Quarta vittoria stagionale, invece, per Alexander Aamodt Kilde, che con il trionfo odierno sulla “suaoe Olympiabakke, si aggiudica aritmeticamente anche la Coppa del mondo di specialità avendo raggiunto i 480 punti contro i 350 punti del più prossimo avversario, Matthias ...
(domenica 6 marzo 2022)






Clicca sulla foto per ingrandire
Paris D.


Finali Courchevel 2022: tutti i qualificati in discesa

di Matteo Pavesi

Con la seconda discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della libera nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.

Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpica in carica (Beat Feuz); - tutti gli atleti che hanno conquistato ...
(sabato 5 marzo 2022)







@RIPRODUZIONE RISERVATA



  Cerca una parola nelle news:        



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti