separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 1 maggio 2025 - ore 01:41 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Odermatt nuovamente re del Lauberhorn, Paris quarto

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: saslong.org
Vai al profilo di Odermatt M.
commenti 2 Commenti icona rss

La neve perfetta, il vento forte e freddo che ha asciugato la pista, la Kernen-S più larga rispetto al passato: il Lauberhorn si presenta in condizioni splendide questa mattina, e i 45000 arrampicati lungo i 4450 metri del tracciato urlano quando scende Marco Odermatt, e urlano ancora di più al traguardo quando il campionissimo nidvaldese accende la luce verde.

E' la 43/a vittoria in carriera per Odermatt, la quarta in discesa di cui tre qui a Wengen, chiudendo in un tempo record di 2:22.58, il più basso di sempre, quasi due secondi meglio dell'edizione 1997 quando Ghedina vinse in 2:24.23, sfrecciando sul Haneggschuss a 153 km/h!

Marco è perfetto al Hundschopf e alla Kernen-S, porta la velocità nel fondamentale tratto del Langentrejen, poi sbaglia sulla Ziel-S finale, ma arriva sul traguardo con 37 centesimi sul compagno Von Allmen, leader in quel momento e sceso subito prima.
Urla Marco, urla e allontana quel 'brutto' superg di ieri (settimo), urla e urlano con lui decine di migliaia di tifosi al parterre, perchè quest'anno vince solo la Svizzera in discesa! (Murisier, Odermatt, Monney, Odermatt).
Odermatt rimane ovviamente leader in generale (si può dire che è già in archivio?), leader della specialità davanti a Von Allmen e Murisier (che dominio!).

Von Allmen arriva da due podi consecutivi in discesa: il nuovo talento elvetico aveva appena battuto in tutti i settori lo sloveno Miha Hrobat, che con il #1 aveva disegnato un'ottima prova.
Hrobat è quarto in classifica di specialità, primo dei non elvetici.

PARIS E GLI AZZURRI - Il 31/o posto a Bormio ha dato la scossa a Dominik Paris che a Wengen, già delle prove, dimostra di voler invertire la rotta, e oggi ci riesce con una splendida gara che lo porta a chiudere ai piedi del podio, a 69 centesimi da Odermatt e soli 12 da Hrobat, e 7 decimi persi nel tratto della Kernen-S.
Il campione della Val d'Ultimo ha esultato al traguardo, segno quanta rabbia avesse per gli ultimi risultati e con quanta grinta si stia avvicinando ai Mondiali.
E' il miglior risultato stagionale azzurro insieme al quinto posto di Casse a Bormio, Casse che oggi rimane sotto le aspettative, fatica nel tratto centrale e chiude 13/o a +1.73.
Tra i due si infila Florian Schieder buon 10/o a +1.37; Innerhofer è fuori dalla zona punti, devono ancora scendere Molteni, Alliod, Franzoni e Berardi, e sono quasi le 15 del pomeriggio!

KERNEN-S: In questa edizione il classicissimo passaggio della Kernen-S è stato allargato in entrata, permettendo agli atleti di impostare con maggior agio la traiettoria.
A parer nostro non è questione di essere nostalgici o tradizionalisti, ma semplicemente quello è un passaggio-chiave, un punto che fa la differenza, forse il passaggio più "strategico" di tutta la Coppa del Mondo, quindi allargarlo e renderlo "facile" significa togliere un elemento distintivo del tracciato.

KRIECHMAYR E GIEZENDANNER - L'austriaco Kriechmayr arriva alla Ziel-S e viene schiacciato dalla compressione, perde l'equilibrio e finisce nelle reti. Si rialza e sembra tutto ok ma al parterre zoppica. Seguiranno aggiornamenti dopo gli esami di rito.
Il francese Giezendanner (#18) prende un rimbalzo, si infossa, e sembra che il ginocchio ceda all'improviso tanto che il francese non riesce a rimanere in piedi e si accascia urlando; in seguito viene elisoccorso.
Vista la dinamica si teme un grave infortunio al ginocchio. La gara, che era partita 15 minuti dopo per lavori sulla pista, viene interrotta per 15 minuti, tanto che il #19 riparte che sono già le 14.00

Domani si chiude la lunga tappa di Wengen con lo slalom, prima manche alle 10:15.


(sabato 18 gennaio 2025)





Wengen | Discesa Libera | 18.01.2025 - 12:30

4. Dominik Paris (ITA) +0.69s
5. Cameron Alexander (CAN) +0.71s
6. Bryce Bennett (USA) +0.83s
7. Justin Murisier (SUI) +1.18s
8. Lars Roesti (SUI) +1.27s
9. James Crawford (CAN) +1.28s
10. Florian Schieder (ITA) +1.37s
11. Ryan Cochran-siegle (USA) +1.45s
12. Stefan Rogentin (SUI) +1.66s
13. Mattia Casse (ITA) +1.73s
14. Maxence Muzaton (FRA) +2.10s
15. Sam Morse (USA) +2.17s
16. Jared Goldberg (USA) +2.38s
17. Otmar Striedinger (AUT) +2.39s
18. Nils Allegre (FRA) +2.41s
19. Elian Lehto (FIN) +2.55s
20. Matthieu Bailet (FRA) +2.71s
21. Stefan Babinsky (AUT) +2.76s
22. Jan Zabystran (CZE) +2.78s
23. Henrik Von Appen (CHI) +2.86s
24. Adrian Smiseth Sejersted (NOR) +2.89s
24. Adrien Theaux (FRA) +2.89s
26. Brodie Seger (CAN) +2.90s
27. Luis Vogt (GER) +2.92s
28. Benjamin Jacques Alliod (ITA) +2.93s
28. Daniel Hemetsberger (AUT) +2.93s
30. Stefan Rieser (AUT) +2.95s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • lunedì 7 aprile 2025

    CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter

    giovedì 27 marzo 2025

    Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025

    giovedì 27 marzo 2025

    Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!

  • mercoledì 26 marzo 2025

    Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile

    mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    lunedì 24 marzo 2025

    Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg maschile

  • domenica 23 marzo 2025

    Finali 2025: Feurstein vince l'ultimo superg

    domenica 23 marzo 2025

    Odermatt vince la coppa di discesa: poker di coppe

    venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | franz62 il 18/01/2025 16:19:21
    Sono generalmente nostalgico ma personalmente preferisco la Kernen-s allargata, prima era veramente un po’ una strozzatura del czzo, fai quattro chilometri e mezzo, passaggi spettacolari, una esse bellissima dopo due minuti e dieci prima del traguardo e magari butti via una gara per un czzo di spazzaneve a 60 all’ora che ti ha fatto perdere 5 chilometri di velocità in uscita che non recuperi più rispetto a chi lo ha azzeccato.. Anche adesso è da interpretare ma decisamente più sciabile.
    2 | fabio farg team il 19/01/2025 09:59:39
    Come dice franz anche io preferisco la Kernen allargata per lo stesso motivo che dice lui. Tornando alla gara Odermatt era uno dei favoriti,Von Allmen è in forma,ma come dicevano in telecronaca Rai qualche anno fà,quando arriva Wengen,gli svizzeri mettono il turbo! Poi mi ha sorpreso il terzo posto di Hrobat,poi Paris speriamo che sia l'inizio di una lunga serie di buoni piazzamenti magari arriva anche il podio,chi lo sà. Ultima cosa Fantaski parla di tutte le gare,le altre pagine sportive italiane,faziose come al solito,quando vincono gli/le italiani/e postano,quando non vincono non postano.Allora la discesa di Wengen per loro è come se non si fosse disputata?!



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Wengen Marco Odermatt Franjo Von Allmen Miha Hrobat Dominik Paris )

      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [27/03/2025] Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!
      [26/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [24/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg maschile
      [23/03/2025] Finali 2025: Feurstein vince l'ultimo superg
      [23/03/2025] Odermatt vince la coppa di discesa: poker di coppe
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [21/03/2025] Verso le Finali 2025: Verdetti e sfide ancora aperte
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Tutti i trofei di Marco Odermatt: 12 Coppe e 4 medaglie
      [15/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in gigante
      [15/03/2025] Fantaski Stats - Hafjell 2025 - gigante maschile

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti