separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 5 novembre 2025 - ore 19:29 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Von Allmen " è presente in queste 94 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 16/05/2025 ] - Le novità FIS in tema di sicurezza
Nei giorni scorsi si è svolto il FIS Spring Meetings a Vilamoura, in Portogallo, dove si è riunito anche il Comitato Alpino, che ha delineato alcune novità per la prossima stagione, soggette all'approvazione definita nel corso del Consiglio FIS del mese prossimo.AIRBAG - Gli airbag saranno obbligatori sia in Coppa del Mondo che nei circuito continentali (Coppa Europa, Nor-Am, etc), sia per le gare di discesa che di superg.La FIS dice di aver testato i dispositivi su oltre 7000 discese, con oltre 300 prove di caduta, arrivando ad un'alta affidabilità del dispositivo. In totale in gare o allenamenti ufficiali si è arrivati a 210 attivazioni.Anche nella passata stagione l'utilizzo era obbligatorio, ma con alcune deroghe che consentivano ad alcuni atleti di non utilizzarlo.INDUMENTI ANTI-TAGLIO - Gli indumenti intimi resistenti al taglio saranno obbligatori in tutte le gare di Coppa del Mondo e dei circuiti continentali a partire dalla prossima stagione, decisione già formalizzata nei meeting di Portoroz del maggio 2024.Già dal 2021 la FIS consigliava fortemente agli atleti l'adozione di questo tipo di abbigliamento, che è stato presentato tra i primi da Energiapura con il 'Cut Resistant' e adottato già dal 2017, a cominciare dalla federsci austriaca.PARASTICHI VIETATI - Sempre in tema di sicurezza, dalla prossima stagione non saranno più consentiti i parastinchi rigidi (in carbonio o materiali simili). Secondo alcuni studi della FIS questi parastinchi possono creare un problema di sicurezza perchè alterano le proprietà meccaniche degli scarponi, e quindi saranno ammesse solo imbottiture morbide completamente integrate con lo scarpone.In sostanza gli elementi protettivi non devono alterare la forma anatomica del corpo né compromettere la funzionalità dello scarpone.TEAM COMBINED - La FIS ha definito "di successo" il format della combinata a squadra vista ai Mondiali di Saalbach, con l'oro vinto da Mikaela Shiffrin e Breezy Johnson tra le ragazze e da Franjo Von Allmen ... (continua)

[ 04/05/2025 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2025/2026.Dopo una stagione trionfale, con la conquista della Sfera di Cristallo maschile (Odermatt), e la vittoria della classifica per nazioni, sono stati selezionati in totale 117 atleti (contro i 111 della scorsa stagione), tra uomini e donne, tra Squadra Nazionale, Squadra A, B e C.I 117 atleti sono divisi tra 60 donne e 57 uomini.Gli uomini hanno conquistato 17 vittorie e complessivi 44 podi, le ragazze 12 vittorie e complessivi 20 podi.UOMINI - La Squadra Nazionale passa da 11 a 14 elementi: Aerni, Monney e Nef salgono in squadra nazionale.La squadra A è di soli due elementi: Kohler e Rosti che salgono dalla B, viceversa Janutin scende dalla A alla B. E Zenhaeusern scende dalla A alla C.Ben 9 atleti escono dalla squadra Nazionali: Bissig, Fischbacher, Kunz, Spoerri, Abplanalp, Florin, Jobin, Kunz e Roduit.Confermati i rititi di Yannick Chabloz e Urs Kryenbuehl.Per la Coppa del Mondo sono previste tre squadre: 'Velocità' con Boisset, Hintermann, Kohler, Monney, Roesti, Rogentin e Von Allmen; 'Gigante' con Caviezel, Haechler, Murisier, Odermatt e Tumler; 'Slalom' con Aerni, Meillard, Nef, Rochat, Yule e Zenhaeusern. DONNE - La Squadra Nazionale passa a 7 elementi, con l'ingresso di Malorie Blanc che sale direttamente dalla B, mentre Gisin e Haehlen scendono in A.Doppio salto anche per Ellane Christen che passa dalla C alla A, Darbellay dalla B alla A.Scendono dalla A alla B: Danioth e DurrerSimone Wild è retrocessa dalla A ai Comitati.Infine sono ufficialmente ritirare Katja Grossmann, Julie Deschenaux, Annie Farquet e Elena Stoffel, quest'ultima l'unica con punti in CdM in carriera.TECNICI - Il gruppo velocità maschile sarà guidato da Reto Nudegger, i gigantisti da Helmuth Krug, gli slalomisti da Matteo Joris.Tra le donne il gruppo velocità da Stefan Abplanalp come già annunciato, il gruppo slalomgigantiste di CdM da Heini Pfitscher.Ecco il quadro completo:Uomini (57):Squadra ... (continua)

[ 07/04/2025 ] - CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
Settimana scorsa si sono svolti a Zinal i Campionati Nazionali Svizzeri 2025, che hanno assegnati i titoli in discesa, superg, gigante e slalom sia maschili che femminili.Uomini(Discesa) In assenza di Marco Odermatt, ai vertici della velocità elvetica ci sono i due che sono stati protagonisti in Coppa del Mondo: Franjo Von Allmen vince il titolo in discesa, primo in carriera dopo i 3 bronzi fin qui conquistati, chiudendo in 1:08.00, per 33 centesimi davanti Alexis Monney (argento) e Joel Luetolf a +1.18 (bronzo).(Superg) Sandro Zurbruegg vince a sorpresa il titolo in superg chiudendo in 58.00, nettamente davanti a Dominic Ott (+0.74) che vince l'argento e 79 centesimi davanti alla coppia Gael Zulauf e Alexis Monney, bronzo per entrambi.(Gigante) Livio Simonet vince il primo titolo in carriera chiudendo le due manche in 2:17.33, 33 centesimi davanti a Nick Spoerri (argento) e 51 su Sandro Zurbruegg (bronzo).Erano assenti Odermatt, Meillard e Tumler.(Slalom) Marc Rochat vince il suo primo titolo nazionale, dopo aver conquistato 3 medaglie (tute in slalom) nelle passate stagioni: l'elvetico chiude le due manche in 1:27.34, recuperando 4 posizioni, argento nazionale per Ramon Zenhaeusern a +0.10 e bronzo per Matthias Iten (+0.25), classe 1999 con 3 podi in Coppa Europa.Tra i big assenti Meillard e Yule.Donne(Discesa) La campionessa del mondo Jr Stefanie Grob vince il titolo in discesa, primo della carriera, dopo 3 argenti tra gigante e combinata nelle ultime tre stagioni.Stefanie chiude in 1:10.51, con 42 centesimi su Delia Durrer (argento) e 48 su Janine Schmitt (bronzo).Assenti Gut, Suter e Blanc(Superg) Corinne Suter vince la 12/a medaglia ai Campionati, e il settimo titolo assoluto vincendo il superg in 58.50, con 21 centesimi su Malorie Blanc (argento) e 23 su Grob (bronzo).Assente Gut.(gigante) Come un anno fa il titolo tra le porte larghe va a Vanessa Kasper, che in questa stagione ha conquistato due podi e una vittoria in Coppa Europa, tutte in gigante, ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
Con le gare finali di Sun Valley si è chiusa la stagione 2024/2025, vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati della gare.Nel circuito femminile si sono disputate 34 gare (cinque in meno di quella passata), mentre nel maschile 37, due in più di quella passata, e anche in questa stagione i 'Paperoni di Coppa' sono proprio i vincitori della Sfera di Cristallo: Federica Brignone e Marco Odermatt.UOMINI - Marco Odermatt porta a casa un bottino di 725.640 CHF (erano 810.000 CHF un anno fa) in 37 gare, grazie a 18 podi di cui 9 vittorie, secondo maggior montepremi di sempre.L'elvetico ringrazia i 47.000 CHF guadagnati per ogni vittoria, ma sopratutto la tappa Mondiale di Saalbach dove ha guadagnato 80.640 CHF di cui 57.600 per l'oro.Alle sue spalle Loic Meillard con 376.550 CHF, poi Franjo Von Allmen a quota 327.750 CHF, che ringrazia Wengen per i 69.000 CHF del weekend bernese.Tripletta elvetica anche in questa classifica!Il primo azzurro è Dominik Paris, come lo scorso anno, 11/o con 161.700 CHF,  8/o con 138.300 CHF: il campione della Val d'Ultimo ringrazia Kvitfjell che ha pagato 100.000 CHFDONNE - 10 vittorie stagionali, l'oro Mondiale, la seconda Sfera di Cristallo, la coppa di discesa e di gigante: è una stagione devastante per Federica Brignone che oltre alla gloria può sorridere per i 679.100 CHF vinti premi gare, record per un atleta italiano.Fede porta a casa 94.000 CHF dal Sestriere e 93.600 CHF da Saalbach, niente male!Secondo posto per la vincitrice della coppa di superg Lara Gut-Behrami con 356.190 CHF, di cui 94.000 CHF a Sun ValleyTerzo gradino del podio per Sofia Goggia con 262.690 CHF: la bergamasca ringrazia il primo e secondo posto di Beaver Creek che valgono 69.000 CHF.Nella top10 anche Rast (245.200 CHF), Ljutic (233.000 CHF), Shiffrin (219.590 CHF), Hector (209.285 CHF), Robinson (208.550 CHF), Huetter (204.600 CHF), Aicher (160.170 CHF)Nel complesso sono stati premiati 161 atleti ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 12/o di 12 slalom della stagione 3/a gara maschile in Sun Valley dalla stagione 1990/1991 4/a vittoria in carriera per Timon Haugan (NOR), la 4/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Alberto Tomba (ITA) - 35; Marcel Hirscher (NED) - 32; Henrik Kristoffersen (NOR) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 10/o podio in carriera per Timon Haugan (NOR), il 9/o in slalom 197/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 52/a in slalom per Clement Noel è il 29/o podio della carriera, il 29/o in slalom per Fabio Gstrein è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la classifica completa: Norvegia 150; Francia 138; Austria 118; Svizzera 74; Germania 40; U.S.A. 36; Belgio 22; Croazia 20; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Victor Muffat Jeandet (FRA) pos.8 [#19] - 1989 ; Benjamin Ritchie (USA) pos.7 [#18] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Timon Haugan (NOR)[pos.1], Fabio Gstrein (AUT)[pos.3], Benjamin Ritchie (USA)[pos.7],; classifica di slalom dopo Sun Valley (top5): 1) Henrik Kristoffersen (662) 2) Loic Meillard (610) 3) Timon Haugan (609) 4) Clement Noel (606) 5) Atle Lie Mcgrath (474) classifica generale dopo Sun Valley (top5): 1) Marco Odermatt (1721) 2) Henrik Kristoffersen (1116) 3) Loic Meillard (1076) 4) Franjo Von Allmen (836) 5) Timon Haugan (821) classifica di slalom per nazioni (top5): Norvegia 1878; Svizzera 1356; Austria 1221; Francia 1179; Croazia 442; classifica generale maschile per nazioni (top5): Svizzera 6695; Austria 3967; Norvegia 3735; Francia 2575; Italia 2143; classifica generale per nazioni (top5): 1) Svizzera 10823 2) Austria 7459 3) Italia 6399 4) Norvegia 5098 5) U.S.A. 4179Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1990/1991. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: ... (continua)

[ 26/03/2025 ] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
36/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 9 giganti della stagione 2/a gara maschile in Sun Valley dalla stagione 1990/1991 7/a vittoria in carriera per Loic Meillard (SUI), la 5/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 26; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 29/o podio in carriera per Loic Meillard (SUI), il 14/o in gigante 230/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 75/a in gigante per Marco Odermatt è il 88/o podio della carriera, il 42/o in gigante per Henrik Kristoffersen è il 95/o podio della carriera, il 37/o in gigante l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Adelboden 2024/2025 il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 9/o in 2.17.30, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 200; Austria 109; Norvegia 92; Brasile 50; Slovenia 36; Italia 29; Germania 26; Francia 22; Croazia 18; U.S.A. 16; Marco Schwarz (AUT) è partito con il pettorale 18 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.13 [#1] - 1989 ; Lucas Braathen Pinheiro (BRA) pos.4 [#6] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Loic Meillard (SUI)[pos.1], Anton Grammel (GER)[pos.10],; classifica di gigante dopo Sun Valley (top5): 1) Marco Odermatt (580) 2) Henrik Kristoffersen (454) 3) Loic Meillard (434) 4) Alexander Steen Olsen (346) 5) Lucas Braathen Pinheiro (341) classifica generale dopo Sun Valley (top5): 1) Marco Odermatt (1721) 2) Henrik Kristoffersen (1066) 3) Loic Meillard (1031) 4) Franjo Von Allmen (836) 5) Timon Haugan (721) classifica di gigante per nazioni (top5): Svizzera 1555; Norvegia 1270; Austria 828; Francia 457; Italia 422; classifica generale maschile per nazioni (top5): Svizzera 6621; Austria 3849; Norvegia 3585; Francia 2437; Italia 2143; classifica generale per nazioni ... (continua)

[ 26/03/2025 ] - Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
Loic Meillard guida la classifica dopo la prima (lunghissima) manche, chiusa in 1:10.35, con 53 centesimi su Lucas Pinheiro Braathen e 65 su Kristoffersen.L'elvetico è in gran forma e si vede, con il miglior parziale nel primo, terzo e ultimo settore, mentre Braathen cerca la prima vittoria con la bandiera del Brasile.Pista difficile e tracciatura (croata) stretta, come per il gigante femminile.I tre sono in lotta anche per il secondo e terzo gradino del podio della classifica finale di gigante.Più attardato il pettorale rosso e già vincitore della coppa di specialità Marco Odermatt, sesto e staccato di 98 centesimi, a causa di un grave errore dopo il primo ripido.Escono Steen Olsen (che rischia il podio di specialità), Aerni, Von Allmen e il campione del mondo Jr Flavio Vitale.ITALIA - Alex Vinatzer non ha preso il via per risparmiare le energie per lo slalom finale, dunque unico azzurro al via è Luca De Aliprandini, al momento 7/o a +1.03, pari merito con Zubcic.Seconda manche alle 19. (continua)

[ 24/03/2025 ] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg maschile
35/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 8 superg della stagione 1/a gara maschile in Sun Valley dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 1/a vittoria in carriera per Lukas Feurstein (AUT), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 2/o podio in carriera per Lukas Feurstein (AUT), il 2/o in superg 360/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 83/a in superg per Raphael Haaser è il 5/o podio della carriera, il 5/o in superg per Franjo Von Allmen è il 8/o podio della carriera, il 3/o in superg l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Val Gardena 2023/2024 il miglior azzurro è Giovanni Franzoni, 10/o in 1.12.43, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 285; Svizzera 173; Norvegia 58; Italia 26; Francia 24; U.S.A. 20; Canada 16; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Vincent Kriechmayr (AUT) pos.7 [#11] - 1991 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.1 [#4] - 2001 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.3 [#9] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.10 [#2] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lukas Feurstein (AUT)[pos.1], Raphael Haaser (AUT)[pos.2], Stefan Eichberger (AUT)[pos.6],; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2025; classifica di superg dopo Sun Valley (top5): 1) Marco Odermatt (536) 2) Stefan Rogentin (321) 3) Vincent Kriechmayr (317) 4) Franjo Von Allmen (314) 5) Fredrik Moeller (270) classifica generale dopo Sun Valley (top5): 1) Marco Odermatt (1641) 2) Henrik Kristoffersen (1006) 3) Loic Meillard (931) 4) Franjo Von Allmen (836) 5) Timon Haugan (689) classifica di superg per nazioni (top5): Svizzera 1652; Austria 1231; Italia 785; Francia 440; Canada 421; classifica generale maschile per nazioni ... (continua)

[ 23/03/2025 ] - Finali 2025: Feurstein vince l'ultimo superg
Alla terzultima gara della stagione Lukas Feurstein salva la stagione dell'Austria conquistando la prima vittoria dell'anno per gli aquilotti, nonchè la prima vittoria della carriera, migliorando il primo e unico podio - un terzo posto - conquistato a inizio stagione a Beaver Creek.Gran prova per Lucas che interpreta al meglio il settore centrale, quella sequenza di porte dopo il salto, difficili da interpretare.Lukas chiude in 1:10.96 con il miglior parziale nei primi tre settori e terzo nell'ultimo.Alle sue spalle Raphael Haaser a 19 centesimi: una doppietta che in superg mancava da 18 anni, da Beaver Creek 2007, quando furono addirittura 3 gli austriaci sul podio con Reichelt, Scheiber Gruber.Alle spalle dei due austriaci ci sono tre svizzeri: terzo gradino del podio per Franjo Von Allmen a +0.42, poi Stefan Rogentin 4/o a +0.68 e Odermatt 'soltanto' quinto a +0.96.Ancora Austria con Eichberger 6/o a +1.03 (miglior risultato in carriera), Kriechmayr 7/o a +1.21 e Babinsky 9/o a +1.24 (5 nei primi 9, 285 punti). ITALIA - Giovanni Franzoni chiude 10/o a +1.47, secondo miglior risultato in superg.Innerhofer sbaglia e chiude 16/o a +2.61, dunque non prende punti.Paris sbaglia una linea ed esce dopo il secondo intermedio."La stagione è andata complessivamente bene - dice Franzoni -, ma mi devo ancora abituare a partire con i primi numeri. Fatico a fidarmi, a prendere rischi e ad avere fiducia. Devo ancora lavorarci e lo farò. Non ho sciato male, ma ho ancora tante cose da sistemare. Rispetto all'anno scorso sono comunque migliorato, e mi servirà per il prossimo anno. La cosa che cambierà di più sarà la testa, dovrò acquisire maggiore consapevolezza e partire con maggiore convinzione". "E' un peccato, ho fatto molta fatica sul tracciato - ha detto Paris -. Quando ci sono passaggi più stretti ho difficoltà. Un vero peccato perché un buon risultato sarebbe stato importante per la start list del prossimo anno. Però è così, si chiude qui la stagione e ripartiremo il ... (continua)

[ 23/03/2025 ] - Odermatt vince la coppa di discesa: poker di coppe
Con l'annullamento dell'ultima discesa maschile Marco Odermatt vince anche la classifica della specialità regina: 605 punti contro i 522 di Von Allmen e i 327 di Alexis Monney, per un podio da sogno tutto rossocrociato.Così per la seconda stagione consecutiva Odermatt realizza un incredibile poker di coppe: generale, gigante, superg, discesa, ovvero ha vinto tutte le discipline in cui partecipa, impresa riuscita solo ad Hermann Maier nelle stagioni 2000 e 2001.il campione elvetico arriva a quota 13 coppe (tra generali e di specialità), e quest'ultima coppa di discesa arriva grazie alle vittorie di Val Gardena e Wengen, ai quattro secondi posti di Beaver Creek, Crans-Montana, Kvitfjell 1 e Kvitfjell 2; 75 punti di media nelle 8 gare disputate, dunque ancor più alta che in gigante e superg. (continua)

[ 21/03/2025 ] - Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
L'elvetico Alexis Monney è stato il più veloce nella prima (e unica) prova sulla 'Challenger' di Sun Valley, Idaho, chiudendo in 1:24.29 (circa tre secondi e mezzo più veloce di Lara Gut-Behrami)Secondo tempo per Florian Schieder staccato di 14 centesimi: "Quando c’è solo una prova, si tenta subito a fare il meglio – ha detto l'altoatesino - Si può anche migliorare, ma ho trovato un buon feeling con gli sci fin dall’inizio e sono contento della mia prova. E’ un pendio interessante, speriamo che tenga il meteo e si può fare un buon fine stagione. La pista è molto varia, c'è una parte tecnica, c’è anche da fare velocità, un po' corta, ma a fine stagione ci sta. Finire in bellezza sarebbe importante."Seguono in classifica Hemetsberger 3/o a +0.25 e Lehto 4/o a +0.33, ma con salto di porta.Il secondo (e ultimo) azzurro in pista è Dominik Paris 17/o a +1.63.Come prevedibile Mattia Casse non è riuscito a recuperare dall'infortunio e non sarà al via."Non è un pendio adatto per la discesa – ha detto Domme - è molto ripido e molto tecnico e la tracciatura non è un granché. Bisogna sciare sempre sull’appoggio esterno per mantenere le linee.Il fondo dovrebbe migliorare per la gara, se il tempo tiene. Ma è così per tutti, non serve lamentarsi, bisogna cercare di adattarsi.Io faccio un po’ fatica, ma proverò a fare del mio meglio domani in gara. Ho confrontato le mie sensazioni con Odermatt e mi sa che anche lui non è molto contento. La seconda parte di stagione è andata abbastanza bene, è arrivato qualche buon risultato, anche se bisognerà ancora migliorare ancora per il prossimo anno."Il pettorale rosso di specialità Odermatt è 20/o a +1.98: in generale ha 605 punti, in lotta con Von Allmen (522), oggi 13/o a +1.31. In caso di vittoria di Von Allmen a Odermatt basterebbe un 14/o posto.Domani start dell'ultima discesa stagionale alle 18. (continua)

[ 21/03/2025 ] - Verso le Finali 2025: Verdetti e sfide ancora aperte
Siamo alla vigilia dell'ultima tappa del Circo Bianco edizione 2024/2025, che chiuderà la stagione a Sun Valley, nell'Idaho.Nel circuito maschile tre coppe su cinque sono matematicamente in mano a Odermatt, mentre slalom e discesa sono ancora aperte.Nel circuito femminile la Sfera generale è nella mani di Brignone, Lotta ancora aperta in tutte le altre coppe, con Brignone in corsa per gigante, superg (pettorale rosso) e discesa (pettorale rosso).Generale maschile: Coppa matematicamente nelle mani di Odermatt. Per il podio della generale lotta tra Kristoffersen e Meillard.Slalom maschile: Kristoffersen guida con 612 punti, Meillard è in corsa con 565 punti, dunque se Meillard dovesse vincere Kristoffersen dovrebbe arrivare almeno terzo.Matematicamente in corsa anche Noel (526) ma dovrebbe vincere e sperare che Kristoffersen non vada a punti e Meillard arrivi al massimo terzo.Haugan (509) e McGrath (474) non possono più vincere la coppa, ma possono ancora arrivare sul podio finale di specialità.Gigante maschile: coppa matematicamente assegnata a Odermatt (500). Per il secondo/terzo posto in lotta Kristoffersen (394), Steen Olsen (346) e Meillard (334).Superg maschile: coppa matematicamente assegnata a Odermatt (491).Per il secondo/terzo posto in lotta otto atleti.Discesa maschile: Odermatt è pettorale rosso con 605 punti, in lotta con Von Allmen (522). In caso di vittoria di Von Allmen a Odermatt basterebbe un 14/o posto.Per il terzo posto in lotta Monney (327), Hrobat (320), Crawford (270), Paris (262), Murisier (257), Rogentin (234).Generale femminile: Brignone è a una manciata di punti dalla conquista matematica della Sfera di Cristallo. Conferma che potrebbe arrivare già in discesa: anche se vincesse Gut, a Brignone basterebbe un 14/o posto. Se Gut non vince, la Coppa va matematicamente a BrignonePodio della generale che probabilmente sarà una lotta tra Gut e Goggia.Slalom femminile: Ljutic guida con 515 punti, seguono Rast (474), Liensberger (464), ... (continua)

[ 16/03/2025 ] - Fantaski Stats - Hafjell 2025 - slalom maschile
34/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 11/o di 12 slalom della stagione 4/a gara maschile in Hafjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2003: 1) Rocca G. 2) Palander K. 3) Pranger M. plurivincitori in Hafjell: Loic Meillard (2); 6/a vittoria in carriera per Loic Meillard (SUI), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Alberto Tomba (ITA) - 35; Marcel Hirscher (NED) - 32; Henrik Kristoffersen (NOR) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 28/o podio in carriera per Loic Meillard (SUI), il 11/o in slalom 229/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 18/a in slalom per Atle Lie Mcgrath è il 15/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Lucas Braathen Pinheiro è il 17/o podio della carriera, il 11/o in slalom la classifica completa: Norvegia 204; Svizzera 179; Austria 69; Brasile 60; Francia 58; Gran Bretagna 43; Croazia 32; Belgio 24; Germania 24; U.S.A. 22; Billy Major (GBR) è partito con il pettorale 39 chiudendo in 9/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.17 [#8] - 1986 ; Oscar Andreas Sandvik (NOR) pos.15 [#] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Loic Meillard (SUI)[pos.1], Billy Major (GBR)[pos.9], Oscar Andreas Sandvik (NOR)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Sam Maes (BEL)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2003); primi punti in carriera per: Oscar Andreas Sandvik (NOR); Joshua Sturm (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Alta Badia 2024; classifica di slalom dopo Hafjell (top5): 1) Henrik Kristoffersen (612) 2) Loic Meillard (565) 3) Clement Noel (526) 4) Timon Haugan (509) 5) Atle Lie Mcgrath (474) classifica generale dopo Hafjell (top5): 1) Marco Odermatt (1596) 2) Henrik Kristoffersen (1006) 3) Loic Meillard (931) 4) Franjo Von Allmen (776) 5) Timon Haugan (689) classifica di slalom per ... (continua)

[ 16/03/2025 ] - Finali 2025: tutti i qualificati in slalom
Con lo slalom di Hafjell si chiude la stagione regolare della specialità per l'edizione 2024/2025 della Coppa del Mondo, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Slalom maschile: Henrik Kristoffersen, Loic Meillard, Clement Noel, Timon Haugan, Atle Lie Mcgrath, Lucas Pinheiro Braathen, Fabio Gstrein, Tanguy Nef, Manuel Feller, Linus Strasser, Steven Amiez, Albert Popov, Samuel Kolega, Daniel Yule, Dave Ryding, Kristoffer Jakobsen, Alex Vinatzer, Benjamin Ritchie, Victor Muffat-Jeandet, Filip Zubcic, Armand Marchand, Paco Rassat, Dominik Raschner, Michael Matt, Johannes Strolz.Oltre al Campione Mondiale Jr Theodor Braekken (NOR), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Marco Odermatt, Franjo Von Allmen, Alexis Monney, Dominik Paris, Stefan RogentinKristoffersen guida la classifica con 612 punti, è in lotta con Loic Meillard (-47) e Clement Noel (-86).  (continua)

[ 15/03/2025 ] - Tutti i trofei di Marco Odermatt: 12 Coppe e 4 medaglie
A 27 anni e 5 mesi Marco Odermatt continua la sua corsa verso i vertici dello sci alpino di tutti i tempi.Con il secondo posto nel gigante di Hafjell il fenomeno di Buochs ha matematicamente vinto la sua quarta Sfera di Cristallo generale, pareggiando i conti con Maier, Zurbriggen e Thoeni. Meglio di loro solo Girardelli (5) e Hirscher (8).Anche la Coppa di Gigante è sua: quarto trionfo come Tomba e Von Gruenigen. Meglio di loro solo Ligety (5), Hirscher (6) e Stenmark (7).Odermatt ha già vinto anche la coppa di superg, la terza, come Jansrud. Meglio di loro: Zurbriggen (4), Maier (5) e Svindal (5).Infine Odermatt è in lotta anche per la coppa di discesa: guida la classifica con 605 punti contro i 522 di Von Allmen.Al momento quindi lo svizzero può vantare 12 Coppe, tra generali, gigante, superg e discesa, con la possibilità di chiudere la stagione a quota 13.Al momento davanti a lui ci sono solo Maier (14), Stenmark (18) e Hirscher (20).Non solo Coppa del Mondo per Marco: al momento vanta anche tre ori Mondiali, in discesa e gigante a Courchevel 2023 e in superg a Saalbach 2025 e una medaglia Olimpica, l'oro in gigante a Pechino 2022. (continua)

[ 15/03/2025 ] - Finali 2025: tutti i qualificati in gigante
Con il gigante di Hafjell si chiude la stagione regolare della specialità per l'edizione 2024/2025 della Coppa del Mondo, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Gigante maschile: Marco Odermatt, Henrik Kristoffersen, Alexander Steen Olsen, Loic Meillard, Lucas Pinheiro Braathen, Thomas Tumler, Filip Zubcic, Zan Kranjec, Stefan Brennsteiner, Luca De Aliprandini, River Radamus, Atle Lie McGrath, Patrick Feurstein, Timon Haugan, Thibaut Favrot, Joan Verdu, Leo Anguenot, Sam Maes, Marco Schwarz, Luca Aerni, Alex Vinatzer, Raphael Haaser, Gino Caviezel, Anton Grammel, Alexander SchmidOltre al Campione Mondiale Jr Flavio Vitale (FRA), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Franjo Von Allmen, Alexis Monney, Dominik Paris, Stefan RogentinMarco Odermatt ha già vinto matematicamente la coppa di specialità, e guida la classifica con 500 punti; lotta aperta per il secondo posto con Kristoffersen (-106), Steen Olsen (-154), Meillard (-166). (continua)

[ 15/03/2025 ] - Fantaski Stats - Hafjell 2025 - gigante maschile
33/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 9 giganti della stagione 3/a gara maschile in Hafjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2003: 1) Knauss H. 2) Raich B. 3) Von Gruenigen M. 5/a vittoria in carriera per Loic Meillard (SUI), la 4/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 26; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 27/o podio in carriera per Loic Meillard (SUI), il 13/o in gigante 228/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 74/a in gigante per Marco Odermatt è il 87/o podio della carriera, il 41/o in gigante per Thomas Tumler è il 5/o podio della carriera, il 5/o in gigante è la prima tripletta per questa nazione in questa specialità il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 19/o in 2.20.31, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 240; Norvegia 108; Austria 94; Francia 78; Brasile 50; U.S.A. 36; Croazia 32; Germania 32; Belgio 29; Italia 12; Slovenia 4; Flavio Vitale (FRA) è partito con il pettorale 47 chiudendo in 13/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.3 [#5] - 1989 ; Flavio Vitale (FRA) pos.13 [#47] - 2005 ; Rasmus Bakkevig (NOR) pos.17 [#34] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Loic Meillard (SUI)[pos.1], Sam Maes (BEL)[pos.9], Anton Grammel (GER)[pos.10], Alban Elezi Cannaferina (FRA)[pos.11], Flavio Vitale (FRA)[pos.13], Rasmus Bakkevig (NOR)[pos.17], Loevan Parand (FRA)[pos.24], Jesper Wahlqvist (NOR)[pos.28],; primi punti in carriera per: Flavio Vitale (FRA); Rasmus Bakkevig (NOR); Jesper Wahlqvist (NOR); Alban Elezi Cannaferina (FRA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2024; classifica di gigante dopo Hafjell (top5): 1) Marco Odermatt (500) 2) Henrik Kristoffersen (394) 3) Alexander Steen Olsen (346) 4) Loic ... (continua)

[ 09/03/2025 ] - Finali 2025: tutti i qualificati in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores;  - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Marco Odermatt,  Vincent Kriechmayr, Stefan Rogentin, Dominik Paris, Mattia Casse, Franjo Von Allmen,  Alexis Monney, Fredrik Moeller, James Crawford, Nils Allegre, Raphael Haaser, Cameron Alexander, Lukas Feurstein, Adrian Smiseth Sejersted, Giovanni Franzoni, Miha Hrobat, Jared Goldberg, Justin Murisier, Stefan Eichberger, Ryan Cochran-Siegle, Jan Zabystran, Daniel Hemetsberger, Stefan Babinsky, Cyprien Sarrazin, Christof Innerhofer.Oltre al Campione Mondiale Jr Benno Brandis (GER), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Henrik Kristoffersen, Loic Meillard, Timon Haugan, Atle Lie McGrath, Lucas Pinheiro Braathen.Marco Odermatt ha già vinto matematicamente la coppa, e guida la classifica con 491 punti; lotta aperta per il secondo e terzo posto con Kriechmayr (-210), Rogentin (-220), Paris (-229), Casse (-231), Von Allmen (-237), Monney (-251), Moeller (-257) (continua)

[ 09/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 8 superg della stagione 71/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Kriechmayr V. 2) Read J. 3) Odermatt M. 3) Paris D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Dominik Paris (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 24/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 5/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 50/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 17/o in superg 140/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 18/a in superg per James Crawford è il 6/o podio della carriera, il 2/o in superg per Miha Hrobat è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 119 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 154; Italia 119; Austria 117; Canada 93; U.S.A. 81; Slovenia 60; Francia 36; Repubblica Ceca 32; Norvegia 14; Germania 12; Finlandia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.24 [#32] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.28 [#30] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.13 [#9] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.14 [#3] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.15 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Miha Hrobat (SLO)[pos.3], Jan Zabystran (CZE)[pos.8],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: James Crawford (CAN)[pos.2], Stefan Eichberger ... (continua)

[ 09/03/2025 ] - Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
Che tappa norvegese per Dominik Paris! Con una gara superlativa il Campione della Val d'Ultimo coglie la vittoria n.24 in carriera (agganciando Gustav Thoeni), la quinta in superg, disciplina dove il successo mancava da 6 anni, giorno più giorno meno, dalle Finali di Soldeu del 2019.Domme si esalta sulla 'Olympiabakken', in una gara oggi accorciata, con partenza al salto Russi: sceso con #10 è pazzesco nel primo settore, i primi 20 secondi circa, dove arriva con 3 decimi sul leader provvisorio Crawford, poi scia bene nel tratto centrale dove fa il miglior parziale, conduce la Tommy Moe, arriva nel tratto finale con 109 km/h di velocità e chiude in 1:08.98, con 38 centesimi sul canadese.Dopo di lui scendono Allegre, Monney e Moeller, ma non possono impensierire l'azzurro, mentre c'è grandissima attesa per il pettorale rosso Marco Odermatt, già matematicamente vincitore della coppa di specialità: lo svizzero è indietro di 16 centesimi al primo intermedio, di mezzo secondo al secondo, e arriva sul traguardo con 48 centesimi di ritardo, terzo provvisorio (e 1 centesimo meglio di Kriechmayr).Ma la gara non è finita: lo sloveno Hrobat, nella stagione migliore della carriera, scia una manche da podio, il primo della carriera, beffando proprio Odermatt per un solo centesimo. Terzo podio stagionale e terzo podio della carriera.Prima gara della velocità senza svizzeri sul podio, una gara che riapre totalmente la lotta per il secondo e terzo posto della classifica di disciplina: Kriechmayr 281, Rogentin 271, Paris 262, Casse 260 (ci sarà?), Von Allmen 254.TOP 10 - Sesto è Monney a +0.56, poi Rogentin 7/o a +0.57, ottimo Zabystran con il #27 si infila a 6 decimi conquistando la prima top10 della carriera, poi Allegre e Eichberger 9/i a +0.61.ITALIA - Alle spalle di Paris c'è un ottimo Giovanni Franzoni che chiude 15/o a +0.81, con quasi 7 decimi presi nei primi due settori, e praticamente a livello di Paris nella seconda parte di manche.Innerhofer è più attardato a +1.30 e al ... (continua)

[ 08/03/2025 ] - Finali 2025: tutti i qualificati in discesa
Con la seconda discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Marco Odermatt, Franjo Von Allmen, Alexis Monney, Miha Hrobat, James Crawford, Dominik Paris, Justin Murisier, Stefan Rogentin, Cameron Alexander, Nils Allegre, Vincent Kriechmayr, Ryan Cochran-Siegle, Bryce Bennet, Adrian Smiseth Sejersted, Stefan Eichberger, Florian Schieder, Mattia Casse, Daniel Hemetsberger, Stefan Babinsky, Maxence Muzaton, Lars Roesti, Elian Lehto, Brodie Seger, Otmar Striedinger, Romed Baumann.Oltre al Campione Mondiale Jr Felix Roesle (GER), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Henrik Kristoffersen, Loic Meillard, Timon Haugan, Atle Lie McGrath, Lucas Pinheiro Braathen.Marco Odermatt guida la classifica con 605 punti, l'unico matematicamente ancora in corsa è Franjo Von Allmen (-83), per il terzo posto favoriti Alexis Monney (-278) e Miha Hrobat (-285). (continua)

[ 08/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile II
31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 9 discese della stagione 70/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Rogentin S. 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 3/a vittoria in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Dominik Paris (ITA) - 19; Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), il 5/o in discesa 227/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 80/a in discesa per Marco Odermatt è il 86/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Stefan Rogentin è il 6/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'ultima tripletta per Svizzera in questa specialità è stata a Crans Montana 2024/2025 il miglior azzurro è Dominik Paris, 6/o in 1.46.05, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 298; Italia 98; Austria 90; Slovenia 86; Norvegia 52; Francia 41; Canada 35; U.S.A. 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.20 [#25] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.1 [#6] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.26 [#41] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Franjo Von Allmen (SUI)[pos.1], Nejc Naralocnik (SLO)[pos.7], Nicolò Molteni (ITA)[pos.14], Benjamin Jacques Alliod (ITA)[pos.16],; segnano o ... (continua)

[ 08/03/2025 ] - Kvitfjell: tripletta Svizzera Von Allmen-Odermatt-Rogentin in discesa2
Ancora la Svizzera davanti a tutti, ancora una tripletta in discesa come a Crans-Montana: nella discesa2 di Kvitfjell vince Franjo Von Allmen per la terza volta in carriera, sesto podio stagionale, e tiene aperta (almeno per la matematica) la lotta per la coppa di disciplina.Secondo posto per Marco Odermatt che è velocissimo nel finale ma sbaglia nel secondo settore, quanto basta per chiudere a 28 centesimi di distanza, per la quarta volta in piazza d'onore in discesa in stagione.Ma gli 80 punti di oggi lo proiettano a 605 punti totali, con 83 di vantaggio su Von Allmen, dunque gli basterà un 14/o posto alle Finali (con vittoria di Von Allmen) per vincere la seconda coppa di discesa.Terzo posto (come ieri) per Stefan Rogentin a +0.38 e il miglior parziale nei primi due settori.Ottimo quarto posto per Hrobat a +0.43, davvero una stagione di altissimo livello per lo sloveno, quinto tempo (+0.51) per Sejersted che tiene alta la bandiera dei padroni di casa.Il vincitore di ieri, Dominik Paris, chiude 6/o a +0.59: Domme parte bene nella parte alta, le linee non sono ottimali nella zona centrale, e non riesce a portare la massima velocità (come ieri) per il finale.Rimane comunque una prova molto buona per l'altoatesino che ora è sesto in classifica di specialità.TOP10 - Chiudono la top10 Crawford 7/o a +0.87, Kriechmayr 8/o a +1.01, Murisier 9/o a +1.05 e Eichberger 10/o a +1.08.ALTRI AZZURRI - Florian Schieder chiude 12/o a +1.26 e Innerhofer è staccato di +2.20, per cui non riesce a qualificarsi per le Finali.Devono ancora scendre Moletni, Franzoni, Alliod, Franzoso.Durante la discesa del finlandese Lehto un animaletto (castoro?) ha attraversato la pista poco prima del suo passaggio.Domani si conclude il trittico di gare veloci norvegesi con il superg, start alle 10.30. (continua)

[ 07/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile I
30/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 9 discese della stagione 69/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. 3) Janka C. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 23/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 19/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Dominik Paris (ITA) - 19; Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 32/o in discesa 139/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 40/a in discesa per Marco Odermatt è il 85/o podio della carriera, il 20/o in discesa per Stefan Rogentin è il 5/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 268; Italia 127; U.S.A. 79; Austria 69; Francia 66; Norvegia 40; Slovenia 36; Finlandia 12; Canada 8; Repubblica Ceca 8; Germania 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.17 [#21] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.22 [#24] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.4 [#8] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.30 [#44] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Nejc Naralocnik (SLO)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stefan Rogentin (SUI)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); ... (continua)

[ 07/03/2025 ] - Il gran ritorno di Dominik Paris: vince la discesa di Kvitfjell
Splendida gara di Dominik Paris sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell: il campione della Val d'Ultimo torna alla vittoria in discesa, mancava dalla Val Gardena del dicembre 2023, e si porta a 19 sigilli in carriera nella disciplina regina, pareggiando i conti con Peter Mueller al secondo posto all-time alle spalle di Franz Klammer!Domme ha un ottimo feeling con questo tracciato dove aveva già vinto altre 4 volte tra discesa e superg, l'ultima nel 2022: sceso con il #10, Paris è stato il più veloce nel tratto di spinta, velocissimo nel tratto centrale del 'Motocross', e il più veloce sul finale, dove è transitato a 134 km/h, portando velocità fino al traguardo.Una prova di altissimo livello chiusa in 1:44.67: in quel momento c'erano ben 4 svizzeri davanti a tutti, con Marco Odermatt che chiude 2/o a +0.32, poi Stefan Rogentin 3/o a +0.63, Vonn Allmen 4/o a +0.83 e Monney 5/o +0.89.Solito risultato stellare della compagine elvetica, con Von Allmen che ha commesso un errore sul salto sbilanciandosi in modo spettacolare (e rischioso!), e Odermatt che con questi 80 punti si avvicina ulteriormente alla coppa di specialità, perchè adesso vanta 103 punti su Von Allmen quando mancano solo due prove (la discesa di domani e quella delle Finali).Matematicamente fuori dai giochi Monney (terzo) e tutti gli altri.Per Rogentin è il quinto podio della carriera, il primo in discesa.Non è partito l'austriaco Hemetsberger per problemi alla schiena.ITALIA - Vincitore a parte, gli altri azzurri (orfani di Casse che rientra oggi in Italia e si è fratturato il gomito) sono attardati: Florian Schieder 18/o a +2.16, Innerhofer 20/o a +2.43, devono ancora scendere Molteni, Franzoni, Alliod e Franzoso.Domani è l'ultima gara utile per strappare un pass per le Finali, dove partono i primi 25: al momento sono qualificati Paris, Casse e Schieder; Innerhofer è 30/o quindi dovrebbe fare un gran risultato domani per qualificarsi.Domani è in programma la seconda discesa con start alle 10.30. (continua)

[ 05/03/2025 ] - Kvitfjell: Paris secondo in prova, cade Casse
Lo sloveno Miha Hrobat fa segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell chiudendo in 1:46.88 (frenando decisamente sul finale), tallonato da Dominik Paris a 5 centesimi, entrambi velocissimi a pari merito nel secondo settore.Terzo crono per Franjo Von Allmen a +0.33, poi Alexis Monney a +0.34, quinto tempo per Cochran-Siegle a +0.37.I migliori 23 sono racchiusi in un secondo.La prova è stata a lungo interrotta per soccorrere Mattia Casse, partito con il #16 e caduto nella parte alta dopo il primo intermedio, finendo nelle reti.Non si hanno ancora informazioni sulle sue condizioni.Il secondo azzurro è Florian Schieder 16/o a +0.74, Christof Innerhofer 21/o a +0.90, Matteo Franzoso 29/o a +1.27; più attardati Alliod 34/o a +1.48, Nicolò Molteni 36/o a +1.50, Franzoni 43/o a +1.69, Perathoner 60/o a +2.68.Il pettorale rosso Marco Odermatt chiude 11/o a +0.59.Domani seconda prova alle 10.30. (continua)

[ 02/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - slalom maschile
29/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 10/o di 12 slalom della stagione 71/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Noel C. 2) Muffat Jeandet V. 3) Zenhaeusern R. 2019: 1) Zenhaeusern R. 2) Kristoffersen H. 3) Hirscher M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Zenhaeusern R. 2017: 1) Matt Mi. 2) Gross S. 3) Neureuther F. 2016: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Gross S. plurivincitori in Kranjska Gora: Henrik Kristoffersen (6); Ted Ligety (6); Marcel Hirscher (6); Alberto Tomba (5); Benjamin Raich (4); Marco Odermatt (3); Alexis Pinturault (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); 33/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 25/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Alberto Tomba (ITA) - 35; Marcel Hirscher (NED) - 32; Henrik Kristoffersen (NOR) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 94/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 57/o in slalom 196/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 51/a in slalom per Timon Haugan è il 9/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Manuel Feller è il 27/o podio della carriera, il 20/o in slalom l'ultima doppietta per Norvegia in questa specialità è stata a Alta Badia 2024/2025 il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 9/o in 1.40.20, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 42 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 212; Austria 145; Svizzera 134; Francia 74; Italia 42; Croazia 30; Belgio 25; Bulgaria 18; Gran Bretagna 16; Svezia 14; Victor Muffat Jeandet (FRA) è partito con il pettorale 38 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Stefano Gross (ITA) pos.18 [#34] - 1986 ; David Ryding (GBR) pos.24 [#13] - 1986 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.8 [#2] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: ... (continua)

[ 01/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - gigante maschile
28/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 9 giganti della stagione 70/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2023: 1) Odermatt M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Brennsteiner S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. plurivincitori in Kranjska Gora: Marcel Hirscher (6); Ted Ligety (6); Henrik Kristoffersen (5); Alberto Tomba (5); Benjamin Raich (4); Marco Odermatt (3); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); 32/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 8/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Marco Odermatt (SUI) - 26; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 93/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 36/o in gigante 195/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 29/a in gigante per Lucas Braathen Pinheiro è il 16/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Marco Odermatt è il 84/o podio della carriera, il 40/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 18/o in 2.19.88, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 13 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 155; Svizzera 143; Norvegia 130; Brasile 80; U.S.A. 38; Germania 30; Andorra 29; Francia 29; Belgio 26; Croazia 22; Slovenia 15; Italia 13; Estonia 4; Lukas Feurstein (AUT) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.8 [#7] - 1989 ; Filippo Della Vite (ITA) pos.18 [#27] - 2001 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.19 [#2] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.21 [#49] - 2001 ; ... (continua)

[ 23/02/2025 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2025 - superg maschile
27/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 8 superg della stagione 11/a gara maschile in Crans Montana dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Raich B. 2) Theaux A. 3) Cuche D. 2012: 1) Cuche D. 2) Hudec J. 3) Raich B. plurivincitori in Crans Montana: Alberto Tomba (3); 45/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 15/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 83/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 25/o in superg 211/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 41/a in superg per Alexis Monney è il 5/o podio della carriera, il 2/o in superg per Dominik Paris è il 48/o podio della carriera, il 16/o in superg l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Kitzbuhel 2024/2025 l'Italia ha conquistato 136 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 244; Austria 160; Italia 136; Norvegia 40; Francia 34; Slovenia 32; U.S.A. 22; Repubblica Ceca 18; Svezia 13; Finlandia 12; Germania 10; Canada 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.12 [#30] - 1984 ; Adrien Theaux (FRA) pos.23 [#33] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.7 [#6] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.9 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Andreas Ploier (AUT)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Alexis Monney (SUI)[pos.2], Miha Hrobat (SLO)[pos.8], Stefan Eichberger (AUT)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Dominik Paris (2025); 5/o Mattia Casse (2025); Matteo Franzoso (ITA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2023; classifica di superg dopo Crans Montana (top5): 1) Marco Odermatt (441) 2) Mattia Casse (260) 3) Vincent Kriechmayr (236) ... (continua)

[ 23/02/2025 ] - Odermatt vince il superg di Crans-Montana, Dominik Paris terzo
Marco Odermatt aggiorna il suo libro dei record: 15esima vittoria in superg, a due lunghezze da Svindal, e 45/a in carriera, sempre più lanciato nella classifica all-time, a una sola vittoria da Marc Girardelli.E dopo aver vinto la coppa di specialità 2023 e 2024 il campione elvetico ha una mano e mezza sull'edizione 2025: mancano solo le gare di Kvitfjell e delle Finali, e Odermatt guida la classifica con 441 punti, e matematicamente solo Mattia Casse - staccato di 181 punti - potrebbe ancora superarlo, a Odermatt basta un 13/o posto in due gare.La 'Piste Nationale', che ospiterà i Mondiali 2027, non offre grandi emozioni, gli atleti se la giocano sui dettagli, sulle linee, sulla scorrevolezza, sulla capacità di adattarsi alla neve, e un po' di fortuna in base alla visibilità del momento: Odermatt chiude in 1:21.53 con una partenza "lenta" nei primi 30" e poi si scatena da metà in giù, superando di 39 centesimi il nostro Dominik Paris, in quel momento leader grazie ad una ottima prova, e poi tra i due si infila Alexis Monney con 28 centesimi di distacco dal capitano, ed era vicinissimo all'ultimo intermedio.Ieri tripletta oggi doppietta, la Svizzera continua a dominare la velocità maschile, e a far impazzire il pubblico di casa festante al parterre, ma oggi torna a sorridere il Campione della Val d'Ultimo che conquista il 48/o podio in carriera, podio che in superg mancava da oltre due anni, da Cortina 2023.Ottima prova anche per Mattia Casse, sceso poco prima, autore del miglior tempo nella parte alta, poi Mattia perde velocità nel tratto centrale ma chiude 5/o a +0.58, mantenendo il secondo posto in classifica di specialità.Tra Paris e Casse si infila un ottimo Haaser 4/o a +0.51 in gran fiducia dopo i Mondiali, poi Sejersted 6/o a 6 decimi, Von Allmen 7/o a +0.63 (errore a metà gara); ottimo 8/o tempo a +0.72 per Hrobat che partito con il #37 trova il miglior risultato in carriera in questa disciplina.Chiudono la top10 Feurstein 9/o a +0.75 e Allegre 10/o a ... (continua)

[ 22/02/2025 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2025 - discesa maschile
26/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/a di 9 discese della stagione 10/a gara maschile in Crans Montana dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 1998: 1) Strobl J. 2) Cuche D. 3) Strobl F. plurivincitori in Crans Montana: Alberto Tomba (3); 2/a vittoria in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 6/o podio in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), il 4/o in discesa 210/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 68/a in discesa per Marco Odermatt è il 82/o podio della carriera, il 19/o in discesa per Alexis Monney è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'ultima tripletta per Svizzera in questa specialità è stata a Veysonnaz 1995/1996 il miglior azzurro è Florian Schieder, 5/o in 1.56.89, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 100 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 304; Austria 115; Italia 100; U.S.A. 41; Canada 40; Slovenia 39; Finlandia 26; Francia 25; Norvegia 22; Germania 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.26 [#25] - 1984 ; Livio Hiltbrand (SUI) pos.23 [#33] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Franjo Von Allmen (SUI)[pos.1], Elian Lehto (FIN)[pos.10], Nejc Naralocnik (SLO)[pos.21],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Kristian Ghedina (1998); Florian Schieder (2025); primi punti in carriera per: Nejc Naralocnik (SLO); Stefan Eichberger (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2024; Livio Hiltbrand (SUI) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2024; classifica di discesa dopo Crans Montana (top5): 1) Marco Odermatt (445) 2) Franjo Von Allmen (372) 3) Alexis Monney (260) 4) Miha Hrobat (246) 5) James Crawford (233) classifica generale dopo ... (continua)

[ 22/02/2025 ] - Crans-Montana: tripletta Svizzera e primo successo di Von Allmen
Tre Svizzeri davanti a tutti: il dominio rossocrociato non si ferma ai Mondiali di Saalbach ma prosegue anche a Crans-Montana, davanti al pubblico di casa, ripetendo una impresa che nella discesa maschile mancava dal 1996, 29 anni fa, quando a Veysonnaz (ancora una volta in casa) Bruno Kernen vinse davanti a William Besse, Daniel Mahrer e Xavier Gigandet.Oggi gli eroi si chiamano Von Allmen (fresco Campione del Mondo), Marco Odermatt e Alexis Monney: sono i più in forma, sono i più veloci, e in particolare i primi due sono davvero una spanna sopra gli altri.Non si può dire che la 'Piste Nationale', che ospiterà i Mondiali nel 2027, sia entusiasmante: è molto molto facile, una autostrada lunga 3600 metri che Franjo Von Allmen interpreta alla perfezione, andando a vincere per la prima volta in discesa, per la seconda in carriera dopo il successo di un mese fa nel superg di Wengen.Franjo è scese tre numeri dopo il suo capitano Odermatt che a sua volta ha corso una grande discesa: entrambi leggeri e attenti nell'interpretare il tracciato scegliendo la linea giusta, minimizzando le sbavature e lavorando i numerosi dossi.Franjo è arrivato all'ultimo intermedio con mezzo secondo di vantaggio, poi ha corso un rischio nell'ultimissima porta con una vistosa spigolata e ha chiuso in luce verde per 13 centesimi.Alexis Monney è terzo a +0.42, sfruttando bene il pettorale basso #6 poi il distacco sale a 8 decimi con Vincent Kriechmayr, definitivamente ritrovato dopo Wengen (e con l'argento mondiale al collo).Ottimo quinto posto per Florian Schieder a +0.82, solo un centesimo da Kriechmayr, capace di trovare il miglior risultato stagionale e il quarto della carriera, nonostante una brutta partenza con 6 decimi presi nel primissimo settore e un ottimo tratto centrale dove ha fatta valere le sue doti di scorrevolezza.In top10 c'è anche Dominik Paris a +1.09 che è veloce nel finale come in prova, ma non altrettanto leggero e scorrevole nella parte alta: chiude ottavo, tra lui e ... (continua)

[ 21/02/2025 ] - Crans-Montana: Dominik Paris il più veloce nella seconda prova
Dominik Paris è stato il più veloce nella seconda e ultima prova cronometrata sulla "Piste Nationale" di Crans-Montana, in vista della libera di domani.Il campione della Val d'Ultimo ha abbassato di oltre 3 secondi il tempo di ieri di Rogentin, dunque pista nettamente più veloce, facendo segnare il miglior tempo nel quarto settore."La pista è abbastanza facile – ha detto Paris -. Sono stati messi tanti dossi e tante curve e non si va veloci. Oggi la visibilità era migliore e si riusciva a fare un po' meglio di ieri, soprattutto nella prima parte, dove c'è un po' di ombra. Poi dal primo salto in giù è tutto salato. Sembra primavera. Vedremo domani. Cercherò di ripetere quello che ho fatto oggi, mettendoci anche qualcosa in più. Poi dipenderà da quello che faranno gli altri."Secondo crono per Cochran-Siegle a +0.28, poi Von Allmen (sulla pista di casa) a +0.41, Goldberg 4/o a +0.42, e Hrobat 5/o a +0.50 con salto di porta.I primi 10 sono compressi in un secondo, Mattia Casse è 9/o a +0.81.Più arretrati gli altri azzurri con Franzoso, Alliod, Molteni, Schieder e Innerhofer tutti dopo la 30/a posizione.La prova è stata a lungo interrotta per le cadute di Nils Alphand e Arnaud Boisset.Domani start alle 10, con diretta su RaiSport ed Eurosport. (continua)

[ 12/02/2025 ] - Saalbach 2025: storica tripletta elvetica in combinata
L'immagine simbolo di questa gara è quella della cerimonia di premiazione nel parterre: sei atleti elvetici, divisi in tre coppie, che hanno conquistato oro, argento e bronzo, dominando la combinata a squadre maschile che per la prima volta va in scena da un Mondiale.La coppia Von Allmen/Meillard (Svizzera1), tra le favoritissime della vigilia, si mette al collo la medaglia d'oro: nella manche di discesa l'oro della specialità Von Allmen fa il secondo tempo per soli due centesimi alle spalle del connazionale Monney, in quella di slalom un sontuoso Meillard è solido nel gestire il vantaggio e chiudere davanti a tutti.Ultimo a partire Tanguy Nef (in coppia con Monney in Svizzera2) che non riesce a ripetere la manche di Meillard e chiude al secondo posto con 27 centesimi di ritardo, conquistando un argento nel primo podio della carriera.La festa elvetica è completata da Svizzera4 di Rogentin e Rochat: il primo aveva chiuso la discesa con l'ottavo tempo e +1.08 da Monney, mentre Rochat con il terzo tempo di manche trascina la coppia fino al podio, e quando si rende conto di aver vinto la medaglia si commuove, anche lui al primo podio in carriera (vanta due quarti posti in CdM).ITALIA - Purtroppo è stata proprio l'Italia a "liberare" un posto nella corsa alle medaglie, perchè Italia1, formata dalla coppia Paris/Vinatzer, era perfettamente in corsa per una medaglia, con Dominik capace di chiudere la discesa al terzo posto con 46 centesimi di ritardo da Monney, e Vinatzer chiamato ad arrivare in luce verde al traguardo, dove lo aspettavano i tecnici azzurri, i suoi parenti e ovviamente lo stesso Dominik.Purtroppo il gardenese, che aveva 62 centesimi in partenza nei confronti di Rogentin/Rochat, non trova il ritmo nella parte alta e a metà manche si trova praticamente a pari, ma poi inforca.Così la prima coppia azzurra è Italia2 di Schieder/Kastlunger 6/a a +0.93, subito davanti a Casse/Gross che chiudendo a +1.07.Infine anche Italia4 non si classifica per l'inforcata di ... (continua)

[ 12/02/2025 ] - Saalbach 2025: Monney, Von Allmen e Paris guidano la classifica
Svizzera davanti a tutte e in lotta per le medaglie dopo la manche di discesa della prima edizione della Combinata a Squadre maschile, ma anche l'Italia può giocarsela: Alexis Monney (Svizzera2) fa il miglior tempo in 1:42.09, per soli due centesimi davanti a Von Allmen (Svizzera1), oro domenica nella disciplina regina.Terzo tempo per Dominik Paris che ha disegnato un'ottima manche chiudendo a +0.46, a dimostrazione del ottimo feeling che domani l'ha portato ai piedi del podio.Adesso toccherà rispettivamente a Nef, Meillard e Vinatzer combattere per le medaglie, e i margini sono limitati perchè c'è meno di mezzo secondo tra i tre.Discesa tosta sulla 'Schneekristall' con visibilità piatta, e due interruzioni per nebbia: una prima volta dopo 11 coppie, (dopo Cochran-Siegle), poi una seconda volta subito prima della discesa di Innerhofer.Attenzione ovviamente anche alle altre squadre: Hemetsberger (Austria2) è a +0.95 e passerà il testimone a Gstrein, Schieder (Italia2) è +0.97 e toccherà a Kastlunger provare la rimonta, poi il sesto tempo è di Mattia Casse (Italia3) a +1.01, in coppia con Gross.Infine Italia4 con Innerhofer/Della Vite è 15/a a +1.62.37 le coppie iscritte alla gara, al momento la decima coppia in classifica è Svizzera3 con Murisier che ha accumulato +1.14 e lascerà il testimone a Yule.Delude Kriechmayr a +1.31, con Feller chiamato alla rimonta, così come Noel, con Allegre 11/o a +1.15.La gara è stata interrotta per nebbia una prima volta dopo 11 coppie, (dopo Cochran-Siegle), poi una seconda volta subito prima della discesa di Innerhofer.Appuntamento alle 13.15 per la manche di slalom. (continua)

[ 09/02/2025 ] - Saalbach 2025: discesa d'oro per Von Allmen, Paris legno
L'oro della discesa maschile Mondiale rimane in Svizzera, ma passa dal collo di Marco Odermatt a quello di Franjo Von Allmen, talentuosissimo elvetico che si è messo in luce nella scorsa stagione e che in discesa non aveva mai vinto.Libera mondiale densa di emozioni, Von Allmen disegna una manche veloce in tutti i settori, oggi era necessario avere linee tese ma pulite, fare bene la traversa in alto, preparare al meglio i salti senza incidere all'atterraggio, e l'elvetico ha fatto tutte queste cose, in nessun settore ha fatto il miglior tempo, ma lo ha fatto dove più conta: al traguardo.Von Allmen chiude in 1:40.68, e i primi 7 sono racchiusi in 9 decimi, vicinissimi i primi 3: Kriechmayr si prende l'Austria sulle spalle e coglie un fantastico argento con 24 centesimi di ritardo, a tre settimane dall'infortunio di Wengen, e dopo un ottimo superg.Puchner e Venier, Haaser e Kriechmayr: il Wunderteam - deludente in stagione - si esalta nel Mondiale di casa.Bronzo per un altro talento elvetico Alexis Monney, staccato di 31 centesimi, medaglia conquistata nella seconda parte della discesa.PARIS QUARTO - Dominik Paris chiude con il quarto posto, ed è una discesa da applausi: il campione della Val d'Ultimo chiude a 14 centesimi dal bronzo, da quel podio (argento) che seppe conquistare 12 anni fa a Schladming.Ad ogni gara qualcuno deve vince la medaglia di legno, ed oggi è toccato a Domme, che ha perso la medaglia sulla traversa che poi porta al piano centrale della Schneekristall, mentre è stato molto veloce nei due settori finali, chiudendo a 45 centesimi da Von Allmen."Il sogno è sfumato – sono le parole di Domme -. Mi spiace anche per i tifosi che non sono riuscito a salire sul podio, peccato. Ho provato a mollare gli sci ma ho trovato un dosso e non ho più trovato la linea giusta. Ho lasciato tutto in quel tratto: dopo non c’era abbastanza spazio per recuperare, ci ho provato. A parte quella curva, ho sentito che la velocità c’era, però non basta: in un giorno così ... (continua)

[ 08/02/2025 ] - Saalbach 2025: domani alle 11.30 Mattia Casse apre la discesa mondiale
I giorni passano veloci e siamo arrivati alla vigilia della discesa libera Mondiale maschile: domani mattina alle 11.30 sarà proprio il nostro Mattia Casse ad aprire per primo il cancelletto sulla 'Schneekristall' - questa mattina Breezy Johnson ha vinto l'oro con lo stesso pettorale - mentre l'ucraino Maksym Mariichyn sarà il 56esimo e ultimo a scendere.Per l'Italia saranno poi in gara Paris con il #12, Schieder con il #20 e Franzoni con il #25, al debutto mondiale in questa disciplina.In questa stagione non abbiamo conquistato neanche un podio in discesa, vantiamo il quarto posto di Paris a Wengen e il quarto di Casse a Bormio.Quattro anche gli Austriaci in pista, con Kriechmayr, Babinsky, Hemetsberger e Eichberger; dunque esclusi Haaser (che ha gareggiato in superg) e Striedinger.Cinque gli Svizzeri in gara, visto che Odermatt, favorito n.1, è anche Campione in carica, e tutti temibili, con 9 podi (su 15!) conquistati in stagione: Rogentin #2, Monney #8, Von Allmen #11, e Murisier #14. (continua)

[ 06/02/2025 ] - Saalbach 2025: Paris, Casse, Franzoni e Innerhofer all'attacco del SG
Archiviato il superg femminile con lo splendido argento di Federica Brignone, domani andrà in scena il superg maschile, con start alle 11.30.Gli Azzurri al via saranno Dominik Paris con l'#11, Mattia Casse con il #13, Giovanni Franzoni con il #19 e Christof Innerhofer con il #28; i nostri non partono tra i favoriti, anche se Casse ha saputo conquistare la vittoria in Val Gardena.Tanti i papabili per una medaglia, a partire da Odermatt, dominatore della stagione, al rientrante Kriechmayr, e poi Moeller, Rogentin, Von Allmen, Lukas Feurstein, Jared Goldberg, Monney, Haaser, solo per citare quelli capaci di salire sul podio in stagione.Ecco Franzoni: "Penso che nel superG ci siano delle parti tecniche interessanti. Si parte più in alto rispetto alla Coppa Europa e bisognerà interpretare la tracciatura. La neve è dura, il numero di partenza sarà basso: mi aspetto un bel superG e proverò a fare il massimo. Nella prima prova non mi sono trovato bene col setup, oggi molto meglio e mi sento a posto anche in discesa. I miei favoriti per il superG? Ci sono tanti atleti forti e non è semplice, di certo Odermatt, Von Allmen e gli altri svizzeri sono da tenere d’occhio ma...mai dire mai."62 atleti iscritti al via, aprirà le danze il norvegese Sejersted con il #1, ultimo a partire l'ucraino Taras Filiak. (continua)

[ 06/02/2025 ] - Saalbach 2025: Cochran-Siegle ancora il più veloce nella 2/a prova
Ryan Cochran-Siegle si conferma il più veloce anche nella seconda prova sulla 'Zwoelferkoge', in vista della discesa maschile mondiale in programma domenica, chiudendo in 1:41.06, contro l'1:41:18 di ieri.Secondo tempo per Eichberger (che vuole guadagnarsi un pettorale) e Von Allmen parimerito a +0.43, quarto tempo per Mattia Casse, staccato di 44 centesimi."Oggi avevo qualche riferimento in più - spiega il piemontese - peccato per qualche imprecisione nella parte alta. La pista è bella, lo ribadisco, con una neve che mi piace. Domani in SuperG sarà interessante, divertente e credo abbastanza lungo, con le prime 6-8 porte davvero sul ripido. Sto bene da inizio stagione: devo stare tranquillo ed in pace con me stesso."Alle spalle di Casse ci sono Rogentin (+0.80), Hemetsberger (+0.81), Babinsky (+0.82), Odermatt e Allegre a +0.92.Undicesimo tempo a +1.08 per Dominik Paris: "Oggi è andata meglio, ho inseguito le sensazioni migliori ed è stato un passo avanti. Sicuramente ancora non basta, ma qualcosa di positivo è arrivato. Il superG è abbastanza difficile, con dei passaggi in cui si deve riuscire a mantenere la velocità."Giovanni Franzoni, già sicuro del posto per domenica, si inserisce al 18/o posto a +1.38: "Penso che nel superG ci siano delle parti tecniche interessanti. Si parte più in alto rispetto alla Coppa Europa e bisognerà interpretare la tracciatura. La neve è dura, il numero di partenza sarà basso: mi aspetto un bel superG e proverò a fare il massimo. Nella prima prova non mi sono trovato bene col setup, oggi molto meglio e mi sento a posto anche in discesa. I miei favoriti per il superG? Ci sono tanti atleti forti e non è semplice, di certo Odermatt, Von Allmen e gli altri svizzeri sono da tenere d’occhio ma...mai dire mai."Poco più indietro c'è Florian Schieder 20/o a +1.48; Innerhofer - che gareggerà domani in superg ma non in discesa - ha provato i settori centrali tirando il freno negli altri, e chiudendo con oltre 7 secondi.Domani il programma di ... (continua)

[ 01/02/2025 ] - Lo squadrone elvetico per i Mondiali 2025
Swiss-ski ha comunicato le convocazioni per i Mondiali 2025: la Svizzera riempe tutto il contingente con 13 uomini e 11 donne, e tante chance per andare a medaglia.Tra le donne speranze su Holdener, Gut-Behrami, Suter, Gisin, Rast, Blanc, in un settore capace di conquistare finora 16 podi in stagione (3 vittorie, 8 secondi e 5 terzi posti)Gli uomini hanno fatto ancora meglio con 26 podi (di cui 11 vittorie!), conquistati con Odermatt, Meillard, Monney, Von Allman, Murisier, Rogentin e Tumler.In più di una disciplina ci sono problemi di abbondanza.Donne: Blanc Malorie, Christen Eliane, Darbellay Delphine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Holdener Wendy, Hoepli Aline, Meillard Mélanie, Ming-Nufer Priska, Rast Camille, Suter CorinneUomini: Aerni Luca, Kohler Marco, Meillard Loic, Monney Alexis, Murisier Justin, Nef Tanguy, Odermatt Marco, Rochat Marc, Rogentin Stefan, Roesti Lars, Tumler Thomas, Von Allmen Franjo, Yule Daniel (continua)

[ 26/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - slalom maschile
23/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 12 slalom della stagione 129/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Strasser L. 2) Jakobsen K. 3) Yule D. 2023: 1) Yule D. 2) Ryding D. 3) Braathen L. 2022: 1) Ryding D. 2) Braathen L. 3) Kristoffersen H. 2020: 1) Yule D. 2) Schwarz M. 3) Noel C. 2019: 1) Noel C. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Kalle Palander (2); 14/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 14/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 24; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 28/o podio in carriera per Clement Noel (FRA), il 28/o in slalom 106/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 36/a in slalom per Alex Vinatzer è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Lucas Braathen Pinheiro è il 15/o podio della carriera, il 10/o in slalom l'Italia ha conquistato 80 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 145; Francia 145; Italia 80; Svizzera 79; Brasile 60; Svezia 50; Germania 45; Croazia 32; Gran Bretagna 30; Bulgaria 18; Canada 10; U.S.A. 10; Estonia 7; Norvegia 5; Hugo ... (continua)

[ 25/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - discesa maschile
22/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 9 discese della stagione 128/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Paris D. 2024: 1) Sarrazin C. 2) Schieder F. 3) Odermatt M. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Ganong T. 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 1/a vittoria in carriera per James Crawford (CAN), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 5/o podio in carriera per James Crawford (CAN), il 4/o in discesa 17/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 10/a in discesa per Alexis Monney è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Cameron Alexander è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 12/o in 1.54.44, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 173; Canada 168; Austria 113; Italia 74; Francia 72; Slovenia 45; Norvegia 29; U.S.A. 20; Germania 13; Svezia 9; Finlandia ... (continua)

[ 24/01/2025 ] - Kitz: Odermatt vince il superg, Casse 7/o, Franzoni 10/o
Marco Odermatt ha conquistato il primo successo personale a Kitzbuehel, firmando il superG che ha aperto la tappa di Coppa del Mondo nella località tirolese che sino ad oggi non l’aveva ancora visto imporsi: settimo posto per Mattia Casse, decimo per Giovanni Franzoni.Per il ventisettenne elvetico si tratta del successo numero 44 in carriera nel massimo circuito, il quattordicesimo in superG dopo i quattro podi raccolti tra superg e discesa a Kitzbuehel.Odermatt ha saputo domare una Streif decisamente arcigna in 1:13.25 precedendo di undici centesimi di secondo l’austriaco Raphael Haaser che per la quarta volta in carriera è così in piazza d’onore in superG, e di +0.30 il connazionale Stefan Rogentin, con l’altro elvetico Franjo Von Allmen quarto a +0.45.Buon settimo posto per Mattia Casse (+0.67), preceduto al traguardo anche dal canadese Cameron Alexander (+0"60) e dal norvegese Adrian Sejersted (+0.66): l’azzurro è interprete di una prova convincente, segnata solo da leggere sbavature che l’hanno portato a mancare l’appuntamento con il podio per poco più di tre decimi, indicazioni positive in vista della discesa che domani."Sono stato veloce anche oggi, ma devo cercare di avere più fiducia: ho tentennato un attimo e lì ha preso forma il distacco che mi separa dal podio. Ora penso alla discesa: in prova ho sciato bene, ho fatto buoni settori. Cercherò di mettere in campo il mio meglio".Ottima prova per Giovanni Franzoni che gestisce al meglio la parte alta della Streif con i +passaggi più tecnici per poi perdere progressivamente nella seconda e trovare un importante decimo posto a +0"76 da Odermatt. E nella sua scia, Christof Innerhofer fa valere tutta la sua esperienza per cogliere il dodicesimo posto a +0.78."Ero un po’ nervoso per alcuni passaggi tattici e le molte interruzioni – sono le parole di Giovanni Franzoni – Sono riuscito a sciare bene, non pensavo di essere così veloce perchè ho pensato solo ad essere pulito. All’Hausberg non mi sono fidato ad essere ... (continua)

[ 24/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - superg maschile
21/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 8 superg della stagione 127/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2020: 1) Jansrud K. 2) Kilde A. A. 2) Mayer M. 2019: 1) Ferstl J. 2) Clarey J. 3) Paris D. 2018: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Mayer M. 2017: 1) Mayer M. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 44/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 14/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 14; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 80/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 24/o in superg 209/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 40/a in superg per Raphael Haaser è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg per Stefan Rogentin è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 7/o in 1.13.92, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 90 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 262; Austria 131; Canada 105; Italia 90; Norvegia 40; Svezia 26; U.S.A. 23; Francia 18; Germania 13; Slovenia 13; gli atleti più anziani e più ... (continua)

[ 22/01/2025 ] - Kitz: seconda prova a Casse, Inner 5/o
Mancano tre giorni alla discesa sulla Streif e Mattia Casse scalda i motori: oggi il piemontese è stato il più veloce sulla mitica Streif, chiudendo davanti a tutti la seconda e ultima prova (quella di domani è stata cancellata per risparmiare le energie).Mattia è il più veloce nel primo tratto (Mausefalle) e sul Hausbergkante e arriva sul traguardo in 1:54.33, quasi un secondo meno del tempo di Monney di ieri.Secondo tempo per Stefan Eichberger, primo tra di padroni di casa orfani di Kriechmayr, poi un gruppo di quattro atleti in 5 centesimi: Sejersted a +0.61, Hemetsberger 4/o a +0.64, Innerhofer 5/o a +0.65 e Allegre 6/o a +0.66.Inner vanta due quarti e un quinto posto in discesa sulla Streif, due podi in superg nel 2013 e 2017.Schieder è 12/o a +1.40, Franzoni 13/o a +1.49, Paris 17/o a +1.69. Più indietro Alliod, Molteni e Abbruzzese.Attenzione a Von Allmen che - prima di un errore e salto di porta - era in testa al penultimo intermedio.Non sarà al via il vincitore del superg di Bormio Fredrik Moeller che ha accusato qualche problema dopo la discesa di Wengen.Oggi prova a lungo interrotta per la caduta di Felix Hacker, che nei giorni scorsi ha vinto due gare in Coppa Europa ed in testa alla classifica del circuito continentale: è stato elitrasportato a valle, si teme in infortunio al ginocchio. (continua)

[ 21/01/2025 ] - Kitz: Monney il più veloce nella prima prova, Inner 4/o
Si apre con la prima prova cronometrata sulla Streif la lunga e attesa settimana di Kitzbuehl, grande classica dello sci alpino: questa mattina l'elvetico Alexis Monney chiude davanti a tutti in 1:55.20 .Secondo tempo per Stefan Babinsky a +0.15 con il miglior crono nel terzo e quarto settore, poi Cameron Alexander a +0.40 e il nostro Innerhofer 4/o a +0.44.Schieder, sceso per primo, è 7/o a +1.04, Casse e Paris appaiati 16/i a +1.30, con Casse il più veloce nel primo tratto.Più attardato Franzoni 27/o a +2.09 (con il #60), poi Molteni 43/o, Alliod 49/o. Non sono partiti Abbruzzese e Franzoso, iscritti alla prova ma impegnati in Coppa Europa.Il pettorale rosso Odermatt 12/o a +1.24, Von Allmen 11/o a +1.23, e Murisier (terzo in classifica di specialità) è 50/o a +4.22.Come noto non è al via Kriechmayr, infortunatosi a Wengen sulla Ziel-S.Domani è in programma la seconda prova cronometrata alle 11.30. (continua)

[ 18/01/2025 ] - Fantaski Stats - Wengen 2025 - discesa maschile
19/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 9 discese della stagione 90/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Odermatt M. 2) Sarrazin C. 3) Paris D. 2024: 1) Odermatt M. 2) Sarrazin C. 3) Kilde A. A. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Feuz B. 3) Paris D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. 3) Feuz B. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Marc Girardelli (5); Benjamin Raich (5); Marco Odermatt (4); Henrik Kristoffersen (3); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Vincent Kriechmayr (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 43/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 4/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 79/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 18/o in discesa 208/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 67/a in discesa per Franjo Von Allmen è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Miha Hrobat è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Bormio 2024/2025 il miglior azzurro è Dominik Paris, 4/o in 2.23.27, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 99 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 270; Italia 99; U.S.A. 95; Canada 79; Slovenia 60; Francia 49; Austria 28; Finlandia 12; Repubblica Ceca 9; Cile 8; Norvegia 7; Germania 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.24 [#21] - 1984 ; Luis Vogt (GER) pos.27 [#43] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Miha Hrobat ... (continua)

[ 18/01/2025 ] - Odermatt nuovamente re del Lauberhorn, Paris quarto
La neve perfetta, il vento forte e freddo che ha asciugato la pista, la Kernen-S più larga rispetto al passato: il Lauberhorn si presenta in condizioni splendide questa mattina, e i 45000 arrampicati lungo i 4450 metri del tracciato urlano quando scende Marco Odermatt, e urlano ancora di più al traguardo quando il campionissimo nidvaldese accende la luce verde.E' la 43/a vittoria in carriera per Odermatt, la quarta in discesa di cui tre qui a Wengen, chiudendo in un tempo record di 2:22.58, il più basso di sempre, quasi due secondi meglio dell'edizione 1997 quando Ghedina vinse in 2:24.23, sfrecciando sul Haneggschuss a 153 km/h!Marco è perfetto al Hundschopf e alla Kernen-S, porta la velocità nel fondamentale tratto del Langentrejen, poi sbaglia sulla Ziel-S finale, ma arriva sul traguardo con 37 centesimi sul compagno Von Allmen, leader in quel momento e sceso subito prima.Urla Marco, urla e allontana quel 'brutto' superg di ieri (settimo), urla e urlano con lui decine di migliaia di tifosi al parterre, perchè quest'anno vince solo la Svizzera in discesa! (Murisier, Odermatt, Monney, Odermatt).Odermatt rimane ovviamente leader in generale (si può dire che è già in archivio?), leader della specialità davanti a Von Allmen e Murisier (che dominio!).Von Allmen arriva da due podi consecutivi in discesa: il nuovo talento elvetico aveva appena battuto in tutti i settori lo sloveno Miha Hrobat, che con il #1 aveva disegnato un'ottima prova.Hrobat è quarto in classifica di specialità, primo dei non elvetici.PARIS E GLI AZZURRI - Il 31/o posto a Bormio ha dato la scossa a Dominik Paris che a Wengen, già delle prove, dimostra di voler invertire la rotta, e oggi ci riesce con una splendida gara che lo porta a chiudere ai piedi del podio, a 69 centesimi da Odermatt e soli 12 da Hrobat, e 7 decimi persi nel tratto della Kernen-S.Il campione della Val d'Ultimo ha esultato al traguardo, segno quanta rabbia avesse per gli ultimi risultati e con quanta grinta si stia avvicinando ... (continua)

[ 17/01/2025 ] - Fantaski Stats - Wengen 2025 - superg maschile
18/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 superg della stagione 89/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Kilde A. A. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Rogentin S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Odermatt M. 2) Kilde A. A. 3) Mayer M. 1994: 1) Girardelli M. 2) Thorsen J. 3) Skaardal A. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Marc Girardelli (5); Benjamin Raich (5); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Marco Odermatt (3); Henrik Kristoffersen (3); Bode Miller (3); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Vincent Kriechmayr (2); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 1/a vittoria in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 4/o podio in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), il 2/o in superg 207/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 39/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 37/o podio della carriera, il 22/o in superg per Stefan Rogentin è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 5/o in 1.48.28, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 111 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 254; Austria 155; Italia 111; Canada 91; Norvegia 42; U.S.A. 31; Francia 16; Repubblica Ceca 14; Svezia 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.19 [#37] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.1 [#3] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.10 [#26] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.17 [#24] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Franjo Von Allmen (SUI)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)

[ 17/01/2025 ] - Superg di Wengen: prima vittoria per Von Allmen, Paris 5/o, Casse 6/o
Si apre la tre giorni di gare sul Lauberhorn di Wengen, si apre con il superg e la Svizzera esulta con la prima vittoria in carriera per Franjo Von Allmen, talento classe 2001 che si era messo in luce nella scorsa stagione con un podio e un quinto posto, e che in questa ha già conquistato due secondi posti in discesa in Gardena e a Bormio.L'elvetico, sceso con il #3 e trascinato dai 27000 a bordo pista, interpreta al meglio quei 50 secondi determinanti prima-durante-dopo la Kernen-S, in questo superg "da discesisti", rallentando solo nella Ziel-S finale.E' il quarto vincitore in quattro superg diversi.Solo Kriechmayr rimane vicino all'elvetico grazie ad un eccellente tratto finale dove recupera quasi 4 decimi, ma arriva sul traguardo con luce rossa per un decimo.Terzo posto ancora a marchio rossocrociato con Stefan Rogentin, coraggiosamente ripresosi dalla caduta nella prima prova di martedì: è staccato di 58 centesimi ed è il terzo podio in carriera, per la prima volta sul terzo gradino.PARIS-CASSE IN TOP10 - Ai piedi del podio c'è James Crawford a +0.62, per un centesimo davanti al nostro Dominik Paris che disegna una prova convincente, nonchè suo miglior risultato stagionale, e qualche rammarico perchè il podio è distante solo 5 centesimi e il campione della Val d'Ultimo si fa sorprendere nel settore del Haneggschuss.Ancora Italia in top10 con Mattia Casse 6/o a +0.92: ottimo avvio per il vincitore della Gardena, ma il piemontese sbaglia in un curvone dopo la Kernen-S, perdendo velocità.ODERMATT - Il pettorale rosso di specialità trova una giornata "no": un 7/o posto a +1.04 che è il peggior risultato dal marzo 2022 quando fu 28/esimo nel superg di Kvitfjell, da allora ha sempre chiuso in top5.Odi sbaglia nel tratto centrale, ma mantiene la leadership della classifica con 241 punti, adesso Kriechmayr e Moeller sono appaiati e staccati di 19 lunghezze.Il norvegese non approfitta della situazione, sbaglia in alto e si porta l'errore nel tratto centrale, chiudendo ... (continua)

[ 15/01/2025 ] - Seconda prova a Wengen: Casse ancora veloce
L'americano Ryan Cochran-Siegle ha fatto registrare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa di Wengen, con il tempo di 2:25.54.A 26 centesimi c'è il norvegese Adrian Sejersted, terzo tempo (anche oggi) per Mattia Casse, staccato di 49 centesimi, ma in testa fino all'ultimo intermedio, prima del rallentamento nel finale, sulla Ziel-S.Bene anche Vincent Kriechmayr che ha spinto un po’ di più sull’acceleratore rispetto a ieri, ed ha chiuso al quarto posto con 97 centesimi di svantaggio, davanti al sorprendente americano Wiley Maple (#42), quinto pari merito con l’elvetico Franjo Von Allmen, a +1.24 da Cochran.Ottimo settimo tempo per Christof Innerhofer, che mostra di gradire la discesa del Lauberhorn e termina a +1.26 dal migliore.Più attardato Dominik Paris, 18/o con +1.95 di distacco, due centesimi alle spalle di Marco Odermatt.Gli altri azzurri: 32/o Florian Schieder, 34/o Benjamin Alliod, 45/o Giovanni Franzoni, 47/o Nicolò Molteni, 52/o Emanuele Buzzi e 56/o Gregorio Bernardi.Non sono partiti Simon Jocher e Stefan Rogentin, caduto ieri."La pista è bellissima, come poche volte si è vista così – ha detto Casse - Ho fatto due prove discrete, dove ho cercato di spingere a pezzi. Domani si riposa e poi si inizia con il superG. Cercherò di fare la mia manche migliore e si vedrà cosa faranno gli altri.""Ho avuto buone sensazioni, questa è la pista che mi piace più di tutte – ha detto Innerhofer -. Erano giorni che non vedevo l’ora di scendere. E’ unica, speciale, lo sanno tutti quelli che hanno passione per lo sci. Ho provato cose diverse, mi sono trovato bene in entrambe le prove. Ora cercherò di sfruttare questa buona situazione.""La pista è molto bella e la neve è buona – ha detto Dominik Paris -, oggi c’era un po’ di caldo e di umidità, ma poco male. Le mie sensazioni sono abbastanza buone, ho ancora alcuni passaggi da sistemare per il week-end, ma spero che si possano vedere due belle gare. Anche il meteo è molto favorevole, per cui ... (continua)

[ 14/01/2025 ] - Wengen, prima prova: Casse terzo tempo
E' cominciata questa mattina la lunga settimana di Wengen che vedrà impegnati gli atleti da martedì a domenica. (ma nessuno in stagione ha fatto punti sia in slalom che in discesa).Prima prova cronometrata sul Lauberhorn di Wengen, la pista di discesa più lunga del circuito: miglior tempo per il canadese Cameron Alexander (ma con salto di porta) in 2:25.41 (un anno fa Odermatt vinse in 2:25.64, 5 secondi meno della prima prova), poi Otmar Striedinger a +0.21, poi il nostro Mattia Casse 3/o a +0.46 con il miglior parziale nel primo lunghissimo tratto di scorrevolezza da 44 secondi, l'intermedio più lungo di Coppa del Mondo e in testa fino al terzo intermedio.Tempi che si alzano con Crawford 4/o a +1.42, poi Florian Schieder 5/o a +1.50 con il miglior parziale nel secondo settore.Seguono Allegre 6/o, Cochran-Siegle 7/o, Bennet 8/o e Innerhofer 9/o a +2.31. Paris 11/o a +2.41.Odermatt studia il tracciato ed è 22/o a +3.18, Kriechmayr 19/o, Von Allmen 25/o.Non sono partiti Meillard, Radamus e Buzzi, ieri terzo in Coppa Europa. Rogentin (primo a partire) non ha chiuso la prova, così come Goldberg. (continua)

[ 29/12/2024 ] - Fredrik Moeller trionfa sulla Stelvio in superg, Casse 11/o
(da fisi.org) Il superG di Bormio battezza il primo successo del norvegese Fredrik Moeller che dopo i quarti posti sulla Birds of Prey e sulla Saslong ha scelto la Stelvio per issarsi davanti a tutti.Appena oltre la decima posizione gli azzurri, con Mattia Casse undicesimo seguito a breve distanza da Dominik Paris (16esimo) e Giovanni Franzoni (17esimo).Aveva fatto promesse importanti, il ventiquattrenne scandinavo, e non ha atteso molto per mantenerle: 1:29.22 il tempo con cui ha centrato il primo successo (e podio) in carriera, per precedere di 20 centesimi di secondo l’austriaco Vincent Kriechmayr, con l’elvetico Alexis Monney capace di confermarsi sul podio dopo la sorprendente vittoria nella discesa di sabato, con un ritardo di +0.24.Svizzera che anche oggi ha saputo piazzare molti atleti ai vertici della classifica, con Stefan Rogentin, Marco Odermatt e Franjo Von Allmen ad occupare i posti a ridosso del podio.Appena al di fuori della top ten, Mattia Casse si conferma il migliore degli azzurri ed è undicesimo a +1.04 da Moeller al termine di una buona prova, inficiata da un errore di linea nel finale. Poco oltre, Dominik Paris è sedicesimo a +1.55, seguito dal più giovane Giovanni Franzoni, 17esimo a +1.58.Tre punti di Coppa per Nicolò Molteni che è 28esimo (+2.44) mentre Gregorio Bernardi si deve accontentare della 31esima piazza, con Marco Abbruzzese 37esimo; out Max Perathoner.Alla gara non hanno preso parte Christof Innerhofer e Benjamin Alliod per dolori articolari."Se considero che nelle ultime due stagioni non ho finito la gara, il risultato di oggi non è male – sono le parole di Mattia Casse – Le sensazioni oggi non erano buonissime, so che questo non è un superG adatto a me, ma ho attaccato comunque ed ho fatto un errore nell’ultima parte. La storia dice che non sono mai andato particolarmente bene su questa pista ma abbiamo lavorato tanto. Per me è stata una settimana buona, è vero che ho commesso due errori, ma ora posso registrare ulteriormente le ... (continua)

[ 28/12/2024 ] - Monney a sorpresa domina la Stelvio, rammarico Casse quarto
Alexis Monney domina la Stelvio di Bormio e vince a sorpresa per la prima volta in carriera, migliorando notevolmente l'ottavo posto di Kitz 2024 suo miglior risultato in carriera.Una Stelvio dura e difficile, con velocità da brivido che l'elvetico chiude in 1:53.43, 24 centesimi davanti al connazionale classe 2001 Franjo Von Allmen, mentre 'capitan Odermatt' è  solamente quinto a 8 decimi.L'elvetico mantiene però il pettorale rosso di specialità nonchè la leadership in classifica generale.Terzo gradino del podio per Cameron Alexander a +0.72 da Monney, e per soli 7 centesimi rimane davanti al nostro Mattia Casse. Il piemontese sbaglia nei curvoni del Pian dell'Orso, perdendo velocità.All'arrivo Mattia era incredulo di aver mantenuto un distacco contenuto nonostante gli errori: "Appena tagliato il traguardo mi son detto che il ritardo sarebbe stato maggiore di un secondo e mezzo e ho scosso la testa. Un po' prima della Carcentina ho attaccato troppo presto una curva verso sinistra e sono andato lungo e ho lasciato una vita di tempo. Credo sia un ulteriore passetto in avanti: ho messo in pista una gara buona per tre quarti, poi è arrivato l’errore. Ma ora basta, devo fare una gara pulita. Gli svizzeri stanno andando davvero forte, ma domani si torna ad attaccare."Un altro elvetico - Justin Murisier - è 6/o a +0.81, poi  lo sloveno Miha Hrobat (+0.87) e l’austriaco Vincent Kriechmayr (+1.12)Il secondo azzurro è Christof Innerhofer è 18esimo a poco più di due secondi da Monney (+2.03); ottimo 19/o Giovanni Franzoni con il #52, staccato di +2.08 dal leader.Ecco Franzoni: "Penso di essere adatto per questo tipo di pista e l’hanno prossimo qui ci saranno i Giochi Olimpici ed era importante andare bene. A volte è snervante aspettare in partenza, devo cercare di abbassare i punti e di conseguenza il pettorale di partenza. Vedo sul podio atleti della mia età e questo mi da la carica: sono allo stesso tempo arrabbiato e felice per il risultato: ora devo cercare di continuare ... (continua)

[ 28/12/2024 ] - Fantaski Stats - Bormio 2024 - discesa maschile
13/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 3/a di 9 discese della stagione 51/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Alexander C. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Crawford J. 3) Kilde A. A. 2021: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Hintermann N. 2020: 1) Mayer M. 2) Kriechmayr V. 3) Kryenbuehl U. 2019: 1) Paris D. 2) Kryenbuehl U. 3) Feuz B. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Marco Odermatt (2); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 1/a vittoria in carriera per Alexis Monney (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Alexis Monney (SUI), il 1/o in discesa 205/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 66/a in discesa per Franjo Von Allmen è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Cameron Alexander è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Val Gardena 2024/2025 il miglior azzurro è Mattia Casse, 4/o in 1.54.22, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 75 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 316; Austria 99; Italia 75; Canada 74; Francia 57; Slovenia 41; Germania 30; Finlandia 15; Norvegia 13; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.18 [#23] - 1984 ; Luis Vogt (GER) pos.21 [#47] - 2002 ; Vincent Wieser (AUT) pos.24 [#40] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Monney (SUI)[pos.1], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.2], Felix Hacker (AUT)[pos.23], Vincent Wieser (AUT)[pos.24], Manuel Traninger (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Giovanni ... (continua)

[ 27/12/2024 ] - Bormio, 2a prova: Alexander miglior tempo, cadute e polemiche
E' successo un po' di tutto in questa seconda prova sulla Stelvio di Bormio, in vista della gara di domani, terza discesa della stagione: il vincitore dell'edizione 2023 Cyprien Sarrazin è stato protagonista di una bruttissima caduta dopo il salto di San Pietro, mentre stava viaggiando con il miglior crono, ed è finito nelle reti.E' stato elitrasportato all'ospedale di Sondalo dopo aver ripreso conoscenza e lamentando un dolore al piede: la prima diagnosi parla di ematoma subdurale, per cui rimane ricoverato in terapia intensiva.Nelle stesso punto sono caduti anche l'americano Negomir e lo svizzero Josua Mettler, che in seguito ha sentito dolore al ginocchio ed è tornato in patria per gli esami del caso.Infine con il #45 è caduto Pietro Zazzi nella zona della pian dell'orso: nel pomeriggio è poi arrivata la durissima diagnosi, frattura scomposta di tibia e perone della gamba destra.In tutto questo il miglior tempo è stato del canadese Cameron Alexander che affronta al meglio il tratto centrale della Stelvio per completarla in 1:55.13, alle sue spalle lo svizzero Stefano Rogentin staccato di 53 centesimi e l'austriaco Stefan Babinsky (+0.84), con l’altro elvetico Franjo Von Allmen 4/o a +0.98 e il francese Matthieu Bailet 5/o a +1.12.I primi azzurri sono Mattia Casse e Dominik Paris, rispettivamente settimo ed ottavo a +1.18 e +1.25, mentre Giovanni Franzoni è 16/o a +1.82, partito con #59.Ecco Mattia Casse: "Devo dire la verità, oggi forse è la prima volta che mi sono sentito a mio agio. Sono stato contento, avevo buone sensazioni ed è un buon punto avanti. Sopra la neve è un po’ più ghiacciata, nella parte inferiore è più aggressiva. Discesa e superG vanno avanti insieme, non faccio differenze: sono discipline di pari importanza ed ho la medesima voglia di riuscire ad essere competitivo in tutte e due."Passi avanti per Paris, Re della Stelvio con le sei vittorie in discesa più quella in superG: "Oggi meglio di ieri; ho cambiato un po’ il set-up ed è andato meglio. ... (continua)

[ 21/12/2024 ] - Odermatt vince il Val Gardena Suedtiron Ski Trophy
Lo svizzero Marco Odermatt si è aggiudicato per la prima volta il Val Gardena Suedtirol Ski Trophy come atleta di maggior successo della 57/a edizione della Saslong Classic.Con il terzo posto nel Super-G di venerdì e la vittoria in discesa libera sabato, Odermatt è il miglior atleta in termini di punteggio della settimana di gare in Val Gardena. In totale, il campione svizzero ha raccolto 160 punti nei due eventi, superando il vincitore del Super-G, Mattia Casse, che si è fermato a 118 punti.Il terzo posto di questa speciale classifica è andato al francese Nils Allegre, che ha ottenuto 86 punti grazie al settimo posto nel Super-G e al quarto posto nella discesa. Al quarto e quinto posto si sono piazzati lo svizzero Franjo von Allmen e l’americano Jared Goldberg, entrambi con un totale di 80 punti.Come vincitore del Val Gardena Suedtirol Ski Trophy, Odermatt riceverà la riproduzione in legno del suo busto a grandezza naturale in 3D, un premio in denaro di 5.000 euro, un soggiorno premio in Val Gardena e l’opportunità di scalare il Sassolungo accompagnato da una guida alpina locale.Quest’ultimo premio potrà essere riscattato anche al termine della sua carriera.  Classifica finale del Val Gardena Suedtirol Ski Trophy dopo le due gare:1. Marco Odermatt (Svizzera) 160 punti2. Mattia Casse (Italia) 118 punti3. Nils Allegre (Francia) 86 punti4. Franjo von Allmen (Svizzera) 80 punti5. Jared Goldberg (USA) 80 punti (continua)

[ 21/12/2024 ] - Fantaski Stats - Val Gardena 2024 - discesa maschile
10/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 9 discese della stagione 64/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Bennett B. 2023: 1) Bennett B. 2) Kilde A. A. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2021: 1) Bennett B. 2) Striedinger O. 3) Hintermann N. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Aleksander Aamodt Kilde (5); Kristian Ghedina (4); Michael Walchhofer (4); Vincent Kriechmayr (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Bryce Bennett (2); Antoine Deneriaz (2); 40/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 76/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 17/o in discesa 203/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 65/a in discesa per Franjo Von Allmen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ryan Cochran-siegle è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Beaver Creek 2024/2025 il miglior azzurro è Mattia Casse, 14/o in 2.03.92, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 28 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 251; U.S.A. 100; Austria 88; Francia 75; Slovenia 61; Canada 53; Germania 52; Italia 28; Svezia 11; Repubblica Ceca 5; Liechtenstein 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.20 [#29] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.27 [#30] - 1984 ; Livio Hiltbrand (SUI) pos.17 [#47] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.2], Stefan Eichberger (AUT)[pos.6], Stefan Rieser ... (continua)

[ 21/12/2024 ] - Gardena: Odermatt vince la discesa e fa 40, Casse 14/o
Semplicemente divino al Ciaslat, velocissimo nel tratto finale (121.7 km/h allo speed trap) dove infligge distacchi insensati per questa pista: Marco Odermatt vince la discesa della Val Gardena per la prima volta, e raggiunge le 40 vittorie in carriera, con una gara dominante.IL PODIO - Fino alla sua discesa ai vertici della classifica c'era una trio di atleti racchiusi in 2 centesimi: Franjo Von Allmen (secondo podio in carriera per lui, il primo in discesa) che con il #4 si era messo davanti a tutti sciando benissimo nei primi 40" di gara, poi Cochran-Siegle staccato di 1 solo centesimo e Nils Allegre staccato di 2, a dimostrazione di quanto fossero vicini gli atleti (dopo 2 minuti di gara!) prima della discesa del fuoriclasse elvetico.Gli americani hanno un rapporto speciale con questo tracciato, e oggi dal cappello esce Ryan Cochran-siegle, terzo podio in carriera, a distanza di 4 anni dall'ultimo, non a caso proprio qui in Gardena.AZZURRI - C'era grande attesa per Mattia Casse dopo i tempi delle prove e la vittoria di ieri in superg: il piemontese è a livello dei migliori fino al Ciaslat dove sporca l'uscita e perde velocità, alla fine sarà 14/o a +0.82.Più attardato Dominik Paris 25/o a +1.15  senza mai entrare nel vivo della gara; bene Inner che a 40 anni compiuti ritrova i punti 27/o a +1.21. Fuori dai top30 Alliod, Molteni, Schieder, Zazzi e Franzoni.SORPRESE - La Val Gardena riserva sempre sorprese: con il #31 parte Baumann e fino a metà gara e davanti a tutti, sbaglia poi al Ciaslat e chiude 5/o a +0.53. Questa gara non finisce mai.Infatti c'è chi riesca a fare meglio: prima lo sloveno Cater con il #42 si infila in quinta posizione a +0.50, poi l'austriaco Eichberger con il #56 è sesto a +0.52.In classifica finale metà dei 30 a punti sono partiti dopo il pettorale #30, addirittura 6 nei primi 15.DELUSI - Mastica amaro Sarrazin 17/o a +1.05, un po' sottotono in questo avvio di stagione, secondo posto in superg di Beaver a parte.Il giovane Eichberger salva ... (continua)

[ 07/12/2024 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - discesa maschile
4/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 9 discese della stagione 70/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. 3) Crawford J. 2021: 1) Kilde A. A. 2) Mayer M. 3) Feuz B. 2019: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 2) Kriechmayr V. 2018: 1) Feuz B. 2) Caviezel M. 3) Svindal A. 2017: 1) Svindal A. 2) Feuz B. 3) Dressen T. plurivincitori in Beaver Creek: Aksel Lund Svindal (6); Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Bode Miller (4); Marcel Hirscher (4); Aleksander Aamodt Kilde (4); Hannes Reichelt (3); Carlo Janka (3); Daniel Albrecht (2); Beat Feuz (2); Marco Odermatt (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); 1/a vittoria in carriera per Justin Murisier (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 2/o podio in carriera per Justin Murisier (SUI), il 1/o in discesa 199/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 64/a in discesa per Marco Odermatt è il 72/o podio della carriera, il 16/o in discesa per Miha Hrobat è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Courchevel 2021/2022 il miglior azzurro è Dominik Paris, 19/o in 1.41.73, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 252; Francia 114; Austria 85; Canada 76; U.S.A. 72; Slovenia 60; Italia 29; Repubblica Ceca 24; Norvegia 9; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Dominik Paris (ITA) pos.19 [#13] - 1989 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.27 [#57] - 2001 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.28 [#2] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Justin Murisier (SUI)[pos.1], Miha Hrobat (SLO)[pos.3], Brodie Seger (CAN)[pos.10], Jan Zabystran (CZE)[pos.11], Stefan Eichberger (AUT)[pos.20],; Tutti i ... (continua)

[ 05/12/2024 ] - Beaver Creek: Kriechmayr nella 2/a prova, Casse 7/o
La seconda e ultima prova cronometrata parla austriaco: Vincent Kriechmayr fa segnare il miglior tempo in 1:40.18, e alle sue spalle sempre i due protagonisti attesi, i più veloci ieri, ovvero Marco Odermatt staccato di +0.23 e Cyprien Sarrazin a +0.31, con il francese più lento all'uscita dal cancelletto ma rapidissimo nel finale.Quarto tempo per Cochran-siegle a +0.47, quinto per il talento elvetico Franjo Von Allmen a +0.71, poi rimangono sotto il secondo anche Bryce Bennet 6/o a +0.80 e il nostro Mattia Casse.Il piemontese è staccato di +0.95, 55 dei quali presi nel terzo settore (sul muro).Florian Schieder chiude 13/o a +1.29, il più veloce nel quarto settore, poi Paris 16/o a +1.45 (con un ottimo parziale nel finale),  Franzoni e Innerhofer affiancati al 24/o posto a +2.09.Più attardati Zazzi, Alliod e Molteni, oltre la 40/a posizione, mentre Bosca non ha chiuso la prova.Ecco Casse: "Nei tratti scorrevoli sono buono, mentre in quelli più tecnici ho margine e devo stare molto attento perché devo fare più velocità, ma ancora non sono efficace. Ne sono consapevole e ci sto lavorando. In generale, comunque siamo tutti lì. Domani c’è la gara, il tempo sarà bello, la pista è bella: vinca il migliore.""Sono riuscito a prendere le misure in pista – ha detto Paris -. Finalmente si parte con le gare, non vedo l’ora. Oggi ho sbagliato un po' sul muro, ma in generale le sensazioni sono buone e in miglioramento. Domani si va all’attacco, e spero di fare una gara come si deve dall’inizio alla fine e rimanere vicino ai più veloci, che saranno sempre i soliti. Abbiamo già visto che qualcuno è ben messo già dalla prima gara. Ma sono fiducioso di rimanergli vicino."Domani è in programma la prima discesa della stagione, alle 19 ora italiana (11 locali) (continua)

[ 20/04/2024 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2024/2025
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2024/2025.Dopo una stagione trionfale, con la conquista della Sfera di Cristallo femminile (Gut-Behrami) e maschile (Odermatt), e la vittoria della classifica per nazioni, sono stati selezionati in totale 111 atleti (contro i 108 della scorsa stagione), tra uomini e donne, tra Squadra Nazionale, Squadra A, B e C.Gli uomini hanno conquistato 18 vittorie e complessivi 34 podi, le ragazze 9 vittorie e complessivi 22 podi.UOMINI - La Squadra Nazionale passa da 8 a 11 elementi: entrano Boisset (dalla B), Rochat (dalla A), Tumler (dalla A) e Von Allmen (dalla B); Zenhaeusern passa alla A.Cambiamenti nella squadra A: passa da 3 a 5 uomini, con la conferma di Aerni, l'ingresso di Janutin, Monney e Nef dalla B e Zenhaeusern che "scende" dalla Squadra Nazionale.La squadra B passa da 34 a 25 elementi: dalla C e dai Comitati entrano Kaelin, Kunz, Spoerri e Vogt, in 3 salgono in A, in 2 salgono in Squadra Nazionale, in 3 scendono nella C (Luetol, Maechler, Spring), in tre tornano ai Comitati (Simonet, Toscano, von Gruenigen) e infine due si ritirano (come già annunciato): Gilles Roulin e Ralph Weber.DONNE - La Squadra Nazionale passa da 6 a 8 elementi, con l'ingresso di Melanie Meillard e Camille Rast.La squadra A passa da 8 a 6: confermate Danioth, Durrer, Nufer e Suter, entrano Good (dalla B) e Wild (dalla C).Elena Stoffel viene retrocessa dalla A alla B, mentre Andrea Ellenberger addirittura dalla A al Comitato.Vengono promosse in B: Sina Fausch e Isabella Pedrazzi dalla C, Elena Stucki, Fabienne Wenger e Shaienne Zehnder dai Comitati.Vanessa Kasper e Lorina Zelger vengono retrocesse dalla B ai Comitati.Infine sono confermati i già annunciati ritiri di Lara Briguet, Vivianne Haerri e Juliana Suter.TECNICI - Heini Pfitscher è il nuovo responsabile del gruppo slalom/gigante e prende il posto di Alois Prenn, che si occuperà del gruppo Elite Gigante.Marcello Tavola guiderà il gruppo femminile ... (continua)

[ 28/03/2024 ] - Steen Olsen e Ljutic sono le Rising Star Longines 2024
Nei giorni scorsi, alle Finali di Saalbach, è stata assegnata il "Longines Rising Ski Stars", giunto alla 12/a edizione, che premia i migliori giovani del circuito maschile (under 23) e femminile (under 21) di Coppa del Mondo.CIRCUITO MASCHILE - Per il terzo anno consecutivo il premio parla norvegese, dopo le vittorie di Lucas Braathen del 2022 e 2023 quest'anno è stato Alexander Steen Olsen a chiudere con il maggior numero di punti, 442, grazie al podio in gigante di Bansko e ad altri 6 risultati nei top10, tutti in gigante.Secondo posto per il talento elvetico Franjo Von Allmen, sicuramente uno dei nomi nuovi del circuito, con 231 punti, terzo posto per Lukas Feurstein con 93 punti.CIRCUITO FEMMINILE - Zrinka Ljutic, classe 2004, ha vinto la classifica femminile con 560 punti: una stagione da protagonista per la croata con tre podi in slalom (seconda a Are, Soldeu e Jasna) e un quarto posto a Jasna in gigante.Secondo posto per la piemontese Lara Colturi, classe 2006, che come noto corre per l'Albania, che alla stagione del rientro dopo l'infortunio conquista 201 punti.Una decina di punti in più della tedesca Emma Aicher, classe 2003."La stagione è stata eccellente - racconta Zrinka - ho fatto nuove esperienze e ho imparato molto, ma ho ancora tanta fame. E so che posso fare di più, ma ora a fine stagione sono esausto, fare due discipline a questo livello lascia il segno sia nel corpo che nella mente."Ai vincitori un orologio Longines, un trofeo e un assegno.Ecco l'albo d'oro delle passate edizioni:2023: Hanna Aronsson Elfman (SWE) e Lucas Braathen (NOR)2022: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2021: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2020: Alice Robinson (NZL) e Clement Noel (FRA)2019: Meta Hrovat (SLO) e Clement Noel (FRA)2018: Melanie Meillard (SUI) e Loic Meillard (SUI)2017: Marta Bassino (ITA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2016: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2015: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2014: ... (continua)

[ 20/03/2024 ] - Finali 2024: prova (anticipata) a Rogentin davanti a Rogentin e Casse
Prima prova dell'ultima libera della stagione anticipata alle ore 9: i velocisti saranno in pista ad un orario inconsueto per la loro specialità, perchè a Saalbach, teatro delle Finali 2024, fa caldo e la neve inevitabilmente peggiora nel corso della mattinata.Gli specialisti sono fermi da oltre un mese, dalla tappa norvegese di Kvitfjell, dove si infortunò il transalpino Sarrazin, protagonista della stagione e protagonista del duello con Odermatt per la coppa di discesa.Cyprien è stato in dubbio fino a lunedì, poi i test svolti nel weekend devono averlo convinto di aver recuperato dall'infortunio al polpaccio: deve recuperare 42 punti al fuoriclasse elvetico, e non sarà facile.Intanto questa mattina il transalpino ha fatto segnare il secondo tempo: chiudendo il tracciato della 'Ulli Maier' in 1:39.76, 71 centesimi alle spalle di Stefan Rogentin, oggi il più veloce di tutti.Terzo tempo per il nostro Mattia Casse ma staccato di +1.20; poi seguono Striedinger e Bailet a +1.35, Kriechmayr 6/o a +1.40, Crawford 7/o a +1.52, Allegre 8/o a +1.8, Von Allmen 9/o a +1.60 e Hintermann 10/o a +1.66.Odermatt è 13/o a +2.12. Gli altri azzurri sono Dominik Paris 19/o a +2.72 e Guglielmo Bosca 20/o a +2.79.Venticinque atleti iscritti, tra cui ben 7 elvetici.Domani seconda prova, con orario di partenza che sarà stabilito oggi pomeriggio durante la riunione dei capitani. (continua)

[ 18/02/2024 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2024 - superg maschile
27/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione 66/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (4); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 18/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 9/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 12; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 35/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 20/o in superg 420/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 83/a in superg per Jeffrey Read è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marco Odermatt è il 68/o podio della carriera, il 21/o in superg per Dominik Paris è il 47/o podio della carriera, il 15/o in superg l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 178; Austria 175; Svizzera 128; Canada 125; U.S.A. 72; Francia 27; Germania 17; Finlandia 13; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.19 [#31] - 1984 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.17 [#29] - 2001 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.21 [#5] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], Jeffrey Read (CAN)[pos.2], Pietro Zazzi (ITA)[pos.6], Kyle Negomir (USA)[pos.12], Adrien Fresquet (FRA)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cameron Alexander (CAN)[pos.5], ... (continua)

[ 18/02/2024 ] - Finali Saalbach 2024: tutti i qualificati in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores;  - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Marco Odermatt, Vincent Kriechmayr, Raphael Haaser, Guglielmo Bosca, Cyprien Sarrazin, Nils Allegre, Jeffrey Read, Dominik Paris, Stefan Rogentin, Stefan Babinsky, Franjo Von Allmen, Arnaud Boisse, Mattia Casse, James Crawford, Aleksander Aamodt Kilde, Justin Murisier, Adrien Sejersted, Loic Meillard, Ryan Cochran-Siegle, Cameron Alexander, Daniel Hemetsberger, Gino Caviezel, Jared Goldberg, Daniel Danklmaier, Lukas FeursteinOltre al Campione Mondiale Jr Max Perathoner (ITA), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Manuel FellerMarco Odermatt guida la classifica con 450 punti, seguono Kriechmayr (-81), Haaser (-199), Bosca (-246), Sarrazin (-276), Allegre (-279). (continua)

[ 17/02/2024 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2024 - discesa maschile
26/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 9 discese della stagione 65/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. 3) Janka C. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (4); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 3/a vittoria in carriera per Niels Hintermann (SUI), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Niels Hintermann (SUI), il 6/o in discesa 192/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 63/a in discesa per Vincent Kriechmayr è il 34/o podio della carriera, il 15/o in discesa per Cameron Alexander è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa il miglior azzurro è Guglielmo Bosca, 14/o in 1.45.55, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 247; U.S.A. 150; Canada 110; Austria 101; Italia 52; Francia 44; Slovenia 24; Germania 1; Norvegia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.21 [#21] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.5 [#28] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Niels Hintermann (SUI)[pos.1], Josua Mettler (SUI)[pos.9], Sam Morse (USA)[pos.10], Kyle Negomir (USA)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Franjo Von Allmen (SUI)[pos.5], Jeffrey Read (CAN)[pos.6], Fredrik Moeller (NOR)[pos.30], Tutti i ... (continua)

[ 17/02/2024 ] - Finali Saalbach 2024: tutti i qualificati in discesa
Con la discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores;  - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Marco Odermatt, Cyprien Sarrazin, Dominik Paris, Vincent Kriechmayr, Bryce Bennet, Niels Hintermann, Aleksander Aamodt Kilde, Ryan Cochran-Siegle, Cameron Alexander, Nils Allegre, Florian Schieder, Mattia Casse, James Crawford, Justin Murisier, Stefan Babinsky, Stefan Rogentin, Franjo Von Allmen, Maxence Muzaton, Blaise Giezendanner, Alexis Monney, Matthieu Bailet, Miha Hrobat, Adrien Theaux, Otmar Striedinger, Guglielmo Bosca, Elian LehtoOltre al Campione Mondiale Jr Livio Hiltbrand (SUI), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Manuel Feller, Loic MeillardMarco Odermatt guida la classifica con 552 punti, seguono Sarrazin (510), Paris (342), Kriechmayr (398), Bennet (257) (continua)

[ 17/02/2024 ] - La Olympiabakken è ancora di Hintermann, indietro gli Azzurri
Sulla Olympiabakken di Kvitfjell l'elvetico Niels Hintermann conquista la vittoria in discesa, dopo aver fatto bene in prova su un tracciato con cui ha un feeling speciale, avendo conquistato proprio qui, due anni fa, il suo unico successo in carriera in discesa, il terzo complessivo con la vittoria nella combinata di Wengen del 2017.Sceso con il #7 Hintermann è davvero veloce in ogni settore del tracciato, e arriva sul traguardo con 8 centesimi su Vincent Kriechmayr, sceso subito prima di lui, e con 19 centesimi sul canadese Cameron Alexander, sceso con il #5.Pettorali bassi favoriti su questo tracciato, condizioni comunque invernali in Norvegia, e lo prova anche il quarto tempo di Bennett a +0.29, che su questa pista non aveva mai fatto così bene.Tra ritirati e infortunati oggi non erano al via tantissimi atleti, come Hemetsberger, Sejersted, Ferstl, Muzaton, Dressen, Neumayer e sopratutto Sarrazin, che era in lotta per la coppa di disciplina e che ieri in prova ha subito una elongazione al polpaccio che lo ha costretto a dare forfait per il weekend.Così la pressione era tutta su Marco Odermatt, che poteva chiudere i conti per la coppa, ma il fuoriclasse elvetico non ha mai avuto gran feeling con questa pista e oggi non va oltre il 7/o posto a +0.75.Con questi 36 punti Odermatt si porta a +42 su Sarrazin, quando manca solo la discesa delle Finali di Saalbach: se il francese dovesse vincere l'ultima discesa, l'elvetico dovrà almeno salire sul terzo gradino del podio per vincere la Coppa.Il blocco di atleti con pettorali dal #20 al #30 (ma anche oltre) hanno ridisegnato la classifica discesa dopo discesa: il miglior del lotto è il sempre più sorprendente Franjo Von Allmen che con il #28 si infila in 5/a posizione a +0.43, cogliendo il miglior risultato in carriera in discesa.Con il #37 il canadese Read si infila al 6/o posto a +0.74, poi settimo a pari merito con Odermatt è Cochran-Siegle, seguito da Mettler con il #32 9/o e dal connazionale Sam Morse 98/o a ... (continua)

[ 15/02/2024 ] - Prove cronometrate: Ledecka a Crans Montana, Hintermann a Kvitfjell
DONNE - Seconda giornata di prove cronometrate a Crans-Montana, in vista della libera di domani: Ester Ledecka ha fatto segnare il miglior tempo in 1:27.18, ma con salto di porta, e dopo aver gareggiato qui settimana scorsa in Coppa Europa.Segue al secondo posto - attesissima essendo nuova leader della classifica generale - Lara Gut-Behrami a 2 decimi, seguono al terzo posto Mowinckel e Wiles, staccate di 35 centesimi.Federica Brignone è - come ieri - nelle posizioni di vertice, quinta a +0.43, con il miglior parziale nel tratto finale.Completano la top10 Wright 6/a a +0.68, Stuhec 7/a a +0.69, Miradoli 8/a a +0.84, Venier 9/a a +0.97 e Raedler 10/a a +1.10.Le altre azzurre: Bassino 11/a a +1.14 con salto di porta, Pirovano 18/a a +1.54, Nadia Delago 23/a a +1.83, Runggaldier 27/a a +2.07UOMINI - L'elvetico Niels Hintermann ha chiuso davanti a tutti la prima prova sulla Olympiabakken di Kvifjell in 1:30.01, velocissimo nei primi tre settori.La prova è stata abbassata alla partenza del superg e ritardata di un'ora a causa della nebbia, che poi ha costretto a diverse altre interruzioni verso il finale della prova.Secondo crono per lo statunitense Jared Goldberg a +0.23 (il più veloce nel finale), poi Von Allmen a +0.26, Kriechmayr 4/o a 7 decimi e Sejersted 5/o a 8 decimi.Il migliore degli azzurri è Mattia Casse, sesto a 85 centesimi da Hintermann, mentre alle sue spalle c'è Sarrazin a 9 decimi.Il francese è in lotta con Odermatt per la coppa di disciplina, oggi l'elvetico è 23/o a +1.80 con parziali alti in tutti i settori.A metà classifica tre italiani: Bosca e Paris 14/i a +1.35, ma Dominik ha il miglior tempo nel primo tratto, poi Innerhofer 16/o a +1.41.Più attardati gli altri, fuori dai top30: Nicolò Molteni a +2.24, Florian Schieder (al rientro dopo un problema al ginocchio) con +2.53, Pietro Zazzi è a +3.50 e i debuttanti Gregorio Bernardi e Marco Abbruzzese hanno tempi tra i più alti con oltre 4 secondi di distacco.Per domani, venerdì, è in programma la ... (continua)

[ 28/01/2024 ] - Garmisch: Odermatt vince il secondo superg, Casse 11/o
Marco Odermatt torna alla vittoria nel secondo superG di Garmisch-Partenkirchen con il tempo di 1:10.13, il campione elvetico che aveva vinto uno dei quattro superg corsi fino a oggi, conquista così la 9/a vittoria in stagione, la 33/a della carriera, dominando nella parte più tecnica della 'Kandahar 1'.Odermatt ha superato di 30 centesimi l'austriaco Raphael Haaser, terzo posto a +0.61 per un altro elvetico, Franjo Von Allmen, classe 2001 e certamente una delle rivelazioni di questa stagione, oggi al primo podio in carriera.Ai piedi del podio l'austriaco Kriechmayr, bruciato per soli 3 centesimi.Il migliore degli italiani è Mattia Casse, 11/o a +1.08 dal vincitore, quindi è 16/o Dominik Paris con +1.26 di ritardo, seguito al 18/o posto da Guglielmo Bosca, secondo ieri, a +1.33.Bene Giovanni Borsotti, 22/o a 1"67 con il 51 e buona gara anche per Christof Innerhofer, partito con il pettorale numero 43 (è uscito dai top30) ha chiuso in 25/a posizione a 1"95 da Odermatt. Migliora anche Giovanni Franzoni che è 26/o a +1.97, mentre esce Benjamin Alliod.Condizioni della neve oggi decisamente diverse rispetto al sale di sabato: nella notte il tracciato si è compattato e la giuria non ha potuto modificare la traccia per non rischiare di finire nella neve riportata.Da notare che il vincitore di ieri Nils Allegre è 14/o, mentre Arnaud Boisset, partito con il pettorale numero 24, ha chiuso 7/o.Come annunciato c'è stato anche il saluto e l'addio all'agonismo da parte di Josef Ferstl, che nei giorni scorsi ha annunciato di voler chiudere la carriera."Oggi il tracciato era uguale a quello di ieri - spiega Mattia Casse - Ieri ho pagato due errori in velocità. La neve era una cosa completamente diversa. Sono lì a un secondo e questo è il mio standard stagionale. Ora vedrò cosa fare per migliorare. La cancellazione di Chamonix significa che avremo molto tempo libero. Sicuramente lo utilizzerò per testare nuovi materiali e cercare di sistemare le cose. Avremo ancora solo due tappe, ... (continua)

[ 28/01/2024 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2024 - superg maschile
23/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 7 superg della stagione 63/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Allegre N. 2) Bosca G. 3) Meillard L. 2021: 1) Kriechmayr V. 2) Mayer M. 3) Odermatt M. 2010: 1) Guay E. 2) Kostelic I. 3) Svindal A. 2006: 1) Gruber C. 2) Macartney S. 3) Aamodt K. 2005: 1) Gruber C. 2) Defago D. 3) Bourque F. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Alberto Tomba (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Henrik Kristoffersen (3); Daniel Mahrer (2); Carlo Janka (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Michael Walchhofer (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 33/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 12/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 12; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 66/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 20/o in superg 189/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 36/a in superg per Raphael Haaser è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg per Franjo Von Allmen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 11/o in 1.11.21, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 260; Austria 187; Italia 72; U.S.A. 71; Canada 69; Norvegia 40; Francia 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.25 [#43] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.3 [#17] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.26 [#58] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Raphael Haaser (AUT)[pos.2], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.3], Arnaud Boisset (SUI)[pos.7], Kyle Alexander (CAN)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: River Radamus (USA)[pos.8], ... (continua)

[ 27/01/2024 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2024 - superg maschile
22/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 7 superg della stagione 62/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kriechmayr V. 2) Mayer M. 3) Odermatt M. 2010: 1) Guay E. 2) Kostelic I. 3) Svindal A. 2006: 1) Gruber C. 2) Macartney S. 3) Aamodt K. 2005: 1) Gruber C. 2) Defago D. 3) Bourque F. 2004: 1) Maier H. 2) Dalcin P. 3) Gruenenfelder T. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Alberto Tomba (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Henrik Kristoffersen (3); Daniel Mahrer (2); Carlo Janka (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Michael Walchhofer (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 1/a vittoria in carriera per Nils Allegre (FRA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 11; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 1/o podio in carriera per Nils Allegre (FRA), il 1/o in superg 102/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 6/a in superg per Guglielmo Bosca è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Loic Meillard è il 15/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 129 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 236; Italia 129; Francia 124; Austria 90; U.S.A. 45; Norvegia 40; Canada 32; Germania 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.29 [#24] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.9 [#44] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.19 [#22] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nils Allegre (FRA)[pos.1], Guglielmo Bosca (ITA)[pos.2], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.9],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Loic Meillard (SUI)[pos.3], Arnaud Boisset (SUI)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Patrick Holzer (1992); Werner Perathoner ... (continua)

[ 20/01/2024 ] - Kitz: doppietta da sogno per Sarrazin, Odermatt 2/o e Paris 3/o
Vittoria a Bormio, due secondi posti a Wengen, doppietta a Kitzbuehel sulla leggendaria Streif, come un certo Feuz e come il connazionale Alphand nel lontano 1995, quarta vittoria stagionale e quinta in carriera: i numeri però non riescono a spiegare le emozioni e i risultati che Cyprien Sarrazin sta dimostrando in questa stagione della velocità.Una dimostrazione di classe e tecnica difficilmente ipotizzabile a questi livelli ad inizio stagione, ma questa è la realtà: Sarrazin e Odermatt sciano su un livello differente dagli altri, e stanno portando avanti una lotta bellissima ed emozionante.Il francese trionfa sulla Streif in 1:52.96  (ieri 1:55.75) con i primissimi parziali in tutti i settori di questa pista infernale, che a distanza di 24h si presenta molto diversa da ieri, con una neve più dura e aggressiva, molto più veloce (quasi 3 secondi in meno!) e dunque decisamente più difficile.Marco Odermatt, sceso subito prima del rivale, accusa quasi 7 decimi già all'ingresso della stradina, dove ne perde altri 3 e arriva sul traguardo con 9 decimi di ritardo.Ieri Sarrazin aveva dichiarato di avere un segreto per il tratto finale: era vero, perchè sia ieri che oggi è stato praticamente perfetto nella traversa e sullo schuss finale.L'elvetico è comunque due volte secondo in due giorni, e mantiene il pettorale rosso, ma oggi perde 20 punti e ne mantiene solo 6 di vantaggio: sarà una lotta incredibile fino alla fine.Impressionante il numero di podi: 7 vittorie e altri 5 podi su 13 gare (in tre discipline), ovvero sempre sul podio tranne un 7/o posto in discesa in Val Gardena.Terza forza della velocità è il nostro Dominik Paris, che accusa 9 decimi alla Steilhang, fa gara parallela ai migliori dalla stradina in giù, ma perde velocità sulla Traversa, accusa mezzo secondo solo li e arriva al traguardo con +1.44.Distacco elevato ma terzo posto solido, che si unisce al sesto posto di ieri, al terzo e quinto di Wengen, e alla vittoria in Val Gardena, che valgono il terzo ... (continua)

[ 11/01/2024 ] - Fantaski Stats - Wengen 2024 - discesa maschile (1)
13/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 11 discese della stagione 85/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Feuz B. 3) Paris D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. 3) Feuz B. 2020: 1) Feuz B. 2) Paris D. 3) Dressen T. 2019: 1) Kriechmayr V. 2) Feuz B. 3) Kilde A. A. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Marc Girardelli (5); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Henrik Kristoffersen (3); Bode Miller (3); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Marco Odermatt (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); Vincent Kriechmayr (2); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); 30/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 60/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 12/o in discesa 186/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 61/a in discesa per Cyprien Sarrazin è il 4/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Aleksander Aamodt Kilde è il 47/o podio della carriera, il 20/o in discesa il miglior azzurro è Florian Schieder, 4/o in 1.44.26, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 199; Francia 145; Italia 144; Austria 76; Norvegia 62; U.S.A. 56; Germania 30; Canada 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.18 [#23] - 1984 ; Adrien Theaux (FRA) pos.25 [#24] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.14 [#36] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Alexis ... (continua)

[ 16/12/2023 ] - Fantaski Stats - Val Gardena 2023 - discesa maschile (2)
5/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 10 discese della stagione 62/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Bennett B. 2) Kilde A. A. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2021: 1) Bennett B. 2) Striedinger O. 3) Hintermann N. 2020: 1) Kilde A. A. 2) Cochran-siegle R. 3) Feuz B. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Aleksander Aamodt Kilde (5); Kristian Ghedina (4); Michael Walchhofer (4); Vincent Kriechmayr (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Bryce Bennett (2); Antoine Deneriaz (2); 22/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 18/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 44/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 29/o in discesa 127/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 38/a in discesa per Aleksander Aamodt Kilde è il 44/o podio della carriera, il 19/o in discesa per Bryce Bennett è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 160 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 160; Francia 125; U.S.A. 105; Svizzera 99; Norvegia 80; Austria 72; Canada 45; Germania 26; Slovenia 9; Finlandia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.21 [#24] - 1984 ; Adrien Theaux (FRA) pos.27 [#2] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.12 [#42] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Nils Alphand (FRA)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Cyprien Sarrazin (FRA)[pos.4], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.12], Kyle Negomir (USA)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina ... (continua)

[ 15/12/2023 ] - Fantaski Stats - Val Gardena 2023 - superg maschile
4/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 7 superg della stagione 61/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kilde A. A. 2) Mayer M. 3) Kriechmayr V. 2020: 1) Kilde A. A. 2) Caviezel M. 3) Jansrud K. 2019: 1) Kriechmayr V. 2) Jansrud K. 3) Dressen T. 2018: 1) Svindal A. 2) Innerhofer C. 3) Jansrud K. 2017: 1) Ferstl J. 2) Franz M. 3) Mayer M. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Aleksander Aamodt Kilde (5); Kristian Ghedina (4); Michael Walchhofer (4); Vincent Kriechmayr (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Bryce Bennett (2); Antoine Deneriaz (2); 17/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 8/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 10; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 33/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 19/o in superg 416/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 82/a in superg per Daniel Hemetsberger è il 4/o podio della carriera, il 2/o in superg per Marco Odermatt è il 54/o podio della carriera, il 17/o in superg l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Bormio 2021/2022 il miglior azzurro è Mattia Casse, 8/o in 1.28.68, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 58 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 239; Svizzera 129; Canada 102; Francia 88; Italia 58; U.S.A. 52; Germania 27; Norvegia 26; Slovenia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.13 [#59] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.9 [#44] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], Daniel Hemetsberger (AUT)[pos.2], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.9], Arnaud Boisset (SUI)[pos.19], Fredrik Moeller (NOR)[pos.21], Nils Alphand (FRA)[pos.22],; segnano o eguagliano il ... (continua)

[ 26/11/2023 ] - Gli elvetici per Beaver Creek: Odermatt stop&go
Swiss-ski ha comunicato i convocati ufficiali per la tappa di Beaver Creek, dove sono in programma due discese e un superg,Sono convocati Franjo von Allmen, Arnaud Boisset, Gino Caviezel, Niels Hintermann, Marco Kohler, Loic Meillard, Josua Mettler, Alexis Monney, Justin Murisier, Marco Odermatt, Stefan Rogentin, Gilles Roulin, Lars Roesti e Ralph Weber.Martedì Marco Odermatt ha interrotto la preparazione allo Speed Center di Copper Mountain, dove si stanno allenando quasi tutte le squadre, ed ha saltato l'allenamento di mercoledì in via precauzionale, dopo aver subito un forte colpo alla schiena durante una sessione di superg.Il campione elvetico si è ripreso velocemente ed è tornato ad allenarsi dopo una terapia specifica per la parte bassa della schiena.Martedì a Beaver Creek è in programma la prima prova cronometrata, e finalmente gli uomini jet potranno tornare in pista dopo l'unica prova cronometrata corsa a Cervinia. (continua)

[ 07/11/2023 ] - Gli Svizzeri per Levi e Cervinia
Swiss-ski ha comunicato i nomi delle 9 ragazze convocate per il doppio slalom di Levi: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Elena Stoffel, Melanie Meillard, Nicole Good, Janine Maechler, Selina Egloff e Lorina Zelger. I posti disponibili sono 8.Holdener ha un ottimo feeling con la 'Black Levi' dove vanta tre quarti posti ma soprattutto 4 podi, ma ancora alla ricerca del primo trionfo.Gli Svizzeri hanno convocato ben 15 atleti per la gara di casa (si parte da Zermatt), ma nelle prime due discese libere stagionali potranno convocare al massimo 11 atleti, 8 base + Kohler, Von Allmen e Mettler che hanno il posto fisso.I convocati per le prove sono: Marco Odermatt, Niels Hintermann, Stefan Rogentin, Justin Murisier, Gilles Roulin, Alexis Monney, Yannick Chabloz, Josua Mettler, Marco Kohler, Franjo von Allmen, Ralph Weber, Lars Roesti, Arnaud Boisset, Christophe Torrent e Gael Zulauf. (continua)

[ 15/10/2023 ] - Le quote nazionali per la Coppa del Mondo 2023/2024
Pochi giorni fa la FIS ha pubblicato le quote nazionali per ciascuna disciplina per le gare di Coppa del Mondo della stagione che sta per cominciare.Discesa Femminile: L'Austria potrà schierare 9 atlete + 3 che avranno il posto fisso ovvero Nadine Fest, Christina Ager e Sabrina Maier; 10 per gli USA che hanno 7 posti + 3 fissi con  Tricia Mangan, Lauren Macuga e Mary Bobock; 9 posti anche per l'Italia e la Svizzera; 4 posti per Francia e Germania, tre per Canada e Norvegia.Superg femminile: Austria ben 13 posti totali con 9 posti base + 4 "fissi": Heider, Ager, Fest e Niederwieser; 9 posti anche per l'Italia e la Svizzera; 6 per la Francia e USA (4 base + 2 posti fissi con Bobock e Mangan); 4 per Germania, 3 Norvegia e Canada.Gigante femminile: Austria avrà 9 posti + 2 posti base con Elisabeth Kappaurer e Nadine Fest; 8 posti per la Svizzera; 7 posti per l'Italia (6 base + Elisa Platino); 6 per Svezia (5 base + Hilma Loevblom) e USA (5 base+ Mary Bocock); 5 posti per Francia, Norvegia, e Canada (3 base + 2 fissi con Cassidy Gray e Britt Richardson);Slalom femminile: 10 posti per Austria (9 base + Fest), e per la Svezia (8 base + Bostroem e Oehlund); 9 per gli USA (6 base + 3 fissi con Allie Resnick, Zoe Zirmmermann, Mary Bocock); 8 per Svizzera e Italia (7 base + Beatrice Sola); 5 per Francia, Germania e Norvegia; 4 per Slovenia e Canada; 3 per CroaziaDiscesa maschile: Svizzera e USA avranno 11 posti, 8 base + 3 fissi, Hohler, Von Allmen e Mettler per la Svizzera, Arvidsson, Negomir e Nelson per gli USA; 8 posti per l'Austria, Francia, Italia; 7 posti per la Germania; 6 posti per il Canada; 4 per Norvegia e Slovenia;Superg maschile: 11 per la Svizzera (8 base + Boisset, Roulin, Mettler), 10 posti per gli USA (7 base + Dupratt, Smith, Nelson); 9 posti per l'Italia (8 base + Florian Schieder); 8 posti per Austria e Francia; 7 per il Canada; 5 per Germania e Norvegia.Gigante maschile: 11 posti la Svizzera (8 base + Mettler, Simonet, Fischbacher); 8 per Austria, ... (continua)

[ 21/04/2023 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2023/2024
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2023/2024.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 108 atleti, 9 atleti in più della scorsa stagione.La squadra nazionale maschile sarà composta da 8 atleti, con l'ingresso di Zenhaeusern (dalla A) e i ritiri già annunciati di Mauro Caviezel e Beat Feuz.Marc Rochat e Thomas Tumler vengono promossi dalla C alla A.Da notare che è quasi raddioppiata la squadra B che ora è di 34 atleti, la maggior parte dei quali in ingresso dalla C.Escono dalle squadre nazionali e tornano in comitato Kippel, Chable,  Sette, Sparr e Spoerri.Tra le donne Nufer passa dalla Nazionale alla A, mentre Durrer passa dalla B alla A, ed Elena Stoffel dalla C direttamente alla A.Simone Wild, che lo scorso anno era passata dalla B alla A, per la prossima stagione viene retrocessa in C. Sei atlete vengono promosse dalla C alla B.Lindy Etzensperger passa dalla B al comitato regionale.Si ritirano Valentine Macheret e Nathalie Groebli.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Corinne SuterSquadra A (8): Aline Danioth, Delia Durrer, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Priska Nufer, Camille Rast, Jasmina Suter, Elena StoffelSquadra B (18): Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Selina Egloff, Nicole Good, Stefanie Grob, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemie Kolly, Janine Maechler, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (18): Lara Baumann, Lara Briguet, Julie Deschenaux, Annie Farquet, Sina Fausch, Selina Gadient, Nora Guggisberg, Laura Huber, Amelie Klopfenstein, Elyssa Kuster, Chiara Lanz, Jasmin Mathis, Melanie Michel, Isabella Pedrazzi, Sue ... (continua)

[ 18/03/2023 ] - CE Narvik: Cerutti e Pfiffner vincono l'ultima discesa, Buzzi 6/o
CIRCUITO FEMMINILE - La francese Camille Cerutti, che finora non aveva mai chiuso nella top5 di Coppa Europa, ha vinto l'ultima discesa del circuito chiudendo in 1:08.78, superando per 7 centesimi Nadine Fest e per 33 la canadese Fleckenstein e l'austriaca Lena Wechner.Ancora Austria ai piedi del podio con Vanessa Nussbaumer 5/a e Sabrina Maier 6/a.La prima azzurra è Teresa Runggaldier 15/a a +1.04, poi Sara Thaler 17/a a +1.13, Alice Calaba 18/a a +1.20, poi Elena Dolmen 24/a, Vicky Bernardi 25/a, Monica Zanoner 26/a.Classifica di specialità a Fest con 506 punti, davanti alle connazionali Ager (379) e Maier (331); Austria che ha dominato la velocità con 6 atlete nella top10.CIRCUITO MASCHILE - Marco Pfiffner ha vinto l’ultima discesa maschile della stagione di Coppa Europa, tornando sul gradino più alto del podio ad oltre 5 anni dall’unico successo ottenuto in combinata a Saalbach. Il classe 1994 del Liechtenstein ha bruciato per l’inezia di 2 centesimi lo sloveno Nejc Naralocnik, con il tedesco Schramm terzo a + 0"07 e lo svizzero Marco Kohler, già vincitore della coppa di specialità, quarto ad appena 9 centesimi dal leader.Quinto l’altro elvetico Franjo Von Allmen (+ 0"15), subito davanti ad un buon Emanuele Buzzi, al suo miglior piazzamento in stagione (dopo il settimo posto a Sella Nevea). Il sappadino ha chiuso a 32 centesimi da Pfiffner, seguito da Benjamin Alliod ottavo, a confermare i margini di crescita messi in mostra nel corso della stagione. Pietro Zazzi si è dovuto accontentare del decimo posto (+ 0"55) che non è bastato per agguantare la top 3 di specialità, che avrebbe garantito il posto fisso in discesa in Coppa del mondo.Ventiduesimo Nicolò Molteni, a 83 centesimi, oltre il trentesimo posto Federico Scussel e Marco Abbruzzese, con Simon Talacci, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso e Mattia Cason che non hanno concluso la prova. (continua)

[ 16/02/2023 ] - CE Garmisch: Schieder e Innerhofer sul podio del superg
Dopo la vittoria di martedì in superg a Garmisch Florian Schieder sale nuovamente sul podio in gara2, corsa mercoledì, chiudendo alle spalle dell'elvetico Arnaud Boisset che ha vinto in 1:02.14, primo successo in carriera.Ancora Italia sul terzo gradino del podio con Christof Innerhofer (+0.56), che torna su un podio della Coppa Europa a distanza di 15 anni dall'ultima volta.Tanta Svizzera nella top10: Corthay 4/o a +0.57, Zulauf 5/o a +0.59, Roulin 6/o a +0.61, Von Allmen 7/o a +0.62 e Torrent 10/o a +0.77.Completano la top10 il norvegese Moeller 8/o a +0.67 e il terzo azzurro Guglielmo Bosca 9/o a +0.74.Per l'Italia vanno a punti anche Benjamin Alliod 11/o a +0.94, Lele Buzzi 25/o a +1.54, Nicolò Molteni 29/o a +1.71 e Luca Taranzano 30/o a +1.72.In classifica di specialità Boisset sale al primo posto con 358 punti, tallonato da Schieder ora distante solo 4 punti, e Roulin 3/o a 333 punti: sarà lotta tra di loro per il posto fisso per la prossima stagione, quando manca solo il superg delle finali di Narvik. (continua)

[ 30/01/2023 ] - CE Les Orcieres: Molteni 3/o nella seconda discesa
Nicolò Molteni si migliora rispetto al quinto posto di ieri e questa mattina è salito sul terzo gradino del podio nella seconda discesa di Les Orcieres, valevole per il circuito di Coppa Europa.Molteni ha chiuso in 1:22.30, con il secondo miglior parziale nel finale, a 21 centesimi dal vincitore Marco Kohler (secondo ieri) e a 7 centesimi dall'elvetico Josua Mettler.Anche oggi dunque due elvetici ai primi due posti, ma il vincitore di ieri Franjo Von Allmen oggi chiude al 7/o posto a soli 39 centesimi (classifica molto corta con i primi 20 racchiusi in un secondo).Ottimo quarto posto per il bormino Pietro Zazzi a +0.28, che si riscatta dall'uscita di ieri, con lui ha chiuso ex-aequo con il tedesco Luis Vogt.Va a punti anche Emanuele Buzzi 15/o a +0.84.In classifica di specialità Kohler consolida la leadership con 356 punti, 112 sul connazionale Von Allmen, mentre Zazzi è 5/o con 151 punti di distacco.Domani e giovedì il programma prosegue con due superg. (continua)

[ 29/01/2023 ] - CE Les Orcieres: Molteni 5/o nella discesa vinta da Von Allmen
Quinto posto di Nicolò Molteni nella prima delle due discese maschili di Coppa Europa sulla pista francese di Les Orcieres.Il brianzolo è giunto al traguardo con un distacco di 47 centesimi dal vincitore, lo svizzero Franjo Von Allmen, classe 2001, al primo successo della carriera nel circuito continentale, che si è imposto in 1:22.99.Secondo posto per il connazionale Marco Kohler staccato di 3 decimi, poi lo sloveno Nejc Naralocnik che completa il podio a 33 centesimi.Nei trenta si sono piazzati anche Emanuele Buzzi 24/o a +1.20, Benjamin Alliod 26/o a +1.26 e Marco Abbruzzese 29/o a +1.51.Fuori dalla zona punti Gregorio Bernardi, Mattia Cason e Federico Scussel, ritirati Pietro Zazzi, Giovanni Borsotti e Max Perathoner.In classifica di discesa guida Kohler (256) davanti a Rieser (208) e Von Allmen (208).Domani si replica, gara2 con via alle 10.00. (continua)

[ 13/01/2023 ] - CE Sella Nevea: vince Stefan Rieser, Zazzi 3/o
Seconda discesa a Sella Nevea e seconda vittoria per l'austriaco Stefan Rieser: il classe '99 trova la seconda vittoria nel circuito continentale in 1:07.78, davanti all'elvetico Marco Kohler (+0.20) e al nostro Pietro Zazzi (+0.37).Dunque podio quasi uguale a quello di ieri con il bormino che passa dal secondo al terzo podio, conquistando il secondo podio in carriera (in due giorni) nel circuito continentale.Ai piedi del podio rimane Franjo Von Allmen (+0.47), che chiude davanti al secondo azzurro Benjamin Alliod, 5/o a +0.66 e poi ancora Italia nei top10 con Emanuele Buzzi 7/o a +0.86.Completano la top10 Traninger 8/o a +0.95, Mettler 9/o a +0.97 e Ducros 10/o a +0.99.Discreto anche Gregorio Bernardi: il classe 2004 azzurro, dopo i primi punti in Coppa Europa conquistati nella discesa di ieri, ha concluso 15/p a +1.31 da Rieser. Buoni piazzamenti per Max Perathoner 18/o e Marco Abbruzzese 24o; fuori invece dai top30 Federico Scussel, Mattia Cason, Gabriele Masneri e Lorenzo Vincenzi, non ha concluso Tommaso Ragazzon. (continua)

[ 12/01/2023 ] - CE: Zazzi 4/o a Sella Nevea, Runggaldier 4/a a Zauchensee
Pietro Zazzi si è regalato il primo podio in carriera in Coppa Europa, grazie al secondo posto nella discesa maschile di Sella Nevea, gara-1 del circuito continentale sulle nevi friulane.Il 28enne bormino, si è dovuto arrendere solamente a Stefan Rieser – primo col tempo di 1:07.75 -, solamente 3 centesimi più veloce dell’azzurro.Per l'austriaco classe 1999, si è trattata della prima affermazione in Coppa Europa dopo cinque terzi posti.Terza piazza per l’elvetico Marco Kohler, distante 15 centesimi da Rieser e davanti di un decimo all’altro austriaco Felix Hacker, con il rossocrociato Franjo Von Allmen quinto, a soli 26 centesimi dal vincitore.Quattro gli italiani tra i primi venti con la discreta prova di Benjamin Jacques Alliod, 15/o a soli 89 centesimi; Emanuele Buzzi ha portato a casa il 19/o (+1.19), subito davanti a Marco Abbruzzese e Gregorio Bernardi (partito col pettorale 43), 20/o a +1.26, infine 30/a posizione per Max Perathoner a +1.61.Appuntamento con gara-2 venerdì 13 alle ore 11.00.A Zauchensee prosegue il dominio austriaco anche nel superg odierno dopo le due discese di ieri: tripletta biancorossa con Michaela Heider che ha chiuso in 1:14.51, davanti a Sabrina Maier a +0.85 e Michelle Niederwieser a +1.04.Ottimo quarto tempo ai piedi del podio per Teresa Runggaldier (+1.16) che conquista così il miglior risultato in carriera nel circuito continentale.Fuori dalle top10 c'è Giulia Albano a +2.91, poi Monica Zanoner 15/a (e penultima) a +3.50.Un superg corso in condizioni difficili e interrotta dopo 32 atlete con altre 12 atlete che non hanno chiuso al traguardo, tanto che sono entrate in classifiche solo 16 atlete. (continua)

[ 23/04/2022 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2022/2023
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2022/2023.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 99 atleti (due in meno della scorsa stagione), di cui 44 donne e 55 uomini.La squadra nazionale maschile sarà composta da 9 atleti, con l'ingresso di Hintermann (dalla A) e Rogentin (dalla B), mentre Zenhaeusern passa dalla Nazionale alla A, Kryenbuehel scende dalla Nazionale alla B, mentre due passi indietro per Sandro Simonet e Thomas Tumler che passano dalla Nazionale alla C.Passo indietro anche per Tanguy Nef che passa dalla B alla B mentre Reto Maechler e Franko von Allmen vengono promossi dalla C alla B.Si ritirano Carlo Janka, Nils Mani e Cedri Ochsner.Tra le donne Joana Haehlen entra in Squadra Nazionale da cui esce Aline Danioth (verso la A).Simone Wild viene promossa dalla B alla A, percorso inverso per Melanie Meillard, mentre Groebli e Stoffel passano dalla A alla C; Aline Hoepli, Valentine Macheret e Janine Schmitt vengono promosse dalla C alla B mentre Livia Rossi viene promossa dal comitato alla B.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Joana Haehlen, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (5): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter, Simone WildSquadra B (15): Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (17): Lara Baumann, Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Julie Deschenaux, Selina Gadient, Stefanie Grob, Nathalie Groebli, Vanessa Kasper, Amelie Klopfenstein, Janine Maechler, Jasmin Mathis, Melanie Michel, ... (continua)

[ 06/03/2022 ] - WCJ Panorama: in combinata Franzoni oro e Abbruzzese argento!
Uno, due e tre: dopo l'oro in discesa e il bronzo in superg, Giovanni Franzoni conquista anche l'oro in combinata ai Mondiali Jr di Panorama, unendo alla manche di ieri in superg una buona manche di slalom che gli permette di chiudere davanti a tutti in 2:02.88.E splendido secondo posto per il compagno e connazionale Marco Abbruzzese, genovese classe 2002, ieri quarto in superg e oggi capace di sciare in 55.78 la manche di slalom, che gli valgono l'argento iridato, nonchè la prima medaglia della carriera a soli 6 centesimi da Giovanni.Per il 20enne di Manerba del Garda è la quinta medaglia iridata juniores, considerando le due conquistato un anno fa a Bansko, e naturalmente Giovanni proverà a far bene anche nel gigante in programma martedì.Pari tempo e argento anche per l'elvetico Franko Von Allmen, che chiude lo slalom in 56.24, ma è forte della manche d'argento di ieri in superg, per il terzo argento tra discesa, superg e combinata.Miglior tempo in slalom per l'austriaco Kilian Pramstaller, che recupera posizioni ma si deve fermare ai piedi del podio.Settimo tempo complessivo per Filippo della Vite (2001) che chiude a +1.18 da Franzoni, recuperando 22 posizioni, più attardati Gianlorenzo Di Paolo 24/o a +3.88 e Gregorio Bernardi 26/o a +4.73.Titolo femminile alla francese Marie Lamure, miglior tempo nello slalom in 53.41, recuperando 22 posizioni rispetto al superG, con un tempo complessivo di 2:03.73, 37 centesimi meglio dell'oro di ieri Magdalena Egger, che conquista quindi la terza medaglia di questa rassegna, la settimana a livello giovanile tra il 2020, 2021 e il 2022.Medaglia di bronzo per la svizzera Aline Hoepli, anch’ella in rimonta di 21 posizioni dopo il superG e alla fine distaccata di 64 centesimi dalla vincitrice.La migliore azzurra è Alice Calaba, 20enne dell’Esercito, risalita di undici posizioni fino al 16/o posto finale a +2.43 dall’oro; Annette Belfrond è 27/a a +3.62, Sophie Mathiou 30/a a +4.61, mentre non ha chiuso lo slalom Vicky ... (continua)

[ 05/03/2022 ] - Mondiali Jr Panorama: Franzoni bronzo in superg, Egger ancora oro
Giovanni Franzoni conquista un'altra medaglia ai Mondiali Jr di Panorama: il 20enne di Manerba ha vinto il bronzo in superg dopo aver conquistato ieri l'oro in discesa, per la sua quarta medaglia giovanile (oro e argento un anno fa nella stessa rassegna).Oro allo statunitense Isaiah Nelson, che ha chiuso in 1:06.57, 13 centesimi più veloce dell'elvetico Franjo Von Allmen, già argento ieri.Al primo intermedio Franzoni era abbastanza indietro con 47 centesimi di ritardo e il 16/o tempo parziale, poi ha recuperato parte del distacco chiudendo infine a +0.41, ma che vale il bronzo mondiale.Ottima prova anche per Marco Abbruzzese, 19enne delle Fiamme Oro, quarto alla conclusione, con 59 centesimi di ritardo dal vincitore e solo 18 centesimi in più rispetto al compagno di squadra, parimerito con l'austriaco Raphael Riederer.La prestazione complessiva degli azzurri si arricchisce con l'8/o tempo di Gregorio Bernardi, 18enne del Sestriere, che riesce ad inserirsi all’ottavo posto assoluto con un ritardo dal primo di soli 92 centesimi; infine Simon Talacci, alpino di 21 anni, chiude 20/o a +1.94 e Gianlorenzo Di Paolo 47/o.Tra le ragazze ancora un successo per Magdalena Egger, austriaca classe 2001 con risultati in Coppa del Mondo, che bissa l'oro conquistato in discesa e vince anche in superg, chiudendo la gara in 1:08.34.Sesta medaglia e quinto titolo in tre edizioni per la austriaca.Argento per l'americana classe 2002 Ava Sunshine Jemison a +0.45, terzo tempo per l'austriaca Victoria Olivier, staccata di 71 centesimi dalla connazionale.Quarto posto per Emma Aicher, ieri argento in discesa, poi la ceca Alena Labastova, e le canadesi Gray e Bennet.La migliore azzurra è Vicky Bernardi, 16/a, con +1.76 di ritardo dalla vincitrice, mentre 27/a è Alice Calaba, con +2.19 di svantaggio; più arretrate Annette Belfrond e Sophie Mathiou.Per domenica il programma dei Mondiali junior prevede le due combinate. (continua)

[ 04/03/2022 ] - Mondiali Jr Panorama: Franzoni oro in discesa!
(da fisi.org) Giovanni Franzoni è il nuovo campione mondiale junior di discesa. Il 20enne finanziere di Manerba del Garda (compirà 21 anni il prossimo 30 marzo) ha dominato la discesa di Panorama, in Canada, conquistando la terza medaglia iridata della sua giovane carriera, dopo l’oro nel superG e l’argento nel gigante vinti a Bansko nel 2021.Franzoni non ha lasciato spazio agli avversari. Sceso con il pettorale numero 8, il lombardo ha fatto registrare il tempo di 1’25"56, lasciando a 24 centesimi il secondo classificato, l’elvetico Franjo Von Allmen, e a 58 la medaglia di bronzo del tedesco Luis Vogt.L’azzurro è stato il migliore in quasi tutti i parziali della pista, ad eccezione del primo, dove cedeva 17 centesimi a Vogt. Poi la sua progressione è stata inarrestabile fino al successo finale.Con questo risultato, Franzoni conferma la sua superiorità tecnica fra gli juniores, consolidata dalla sua leadership netta in Coppa Europa, dove guida la classifica generale con 140 lunghezze di vantaggio sullo svizzero Ralph Weber, a quattro gare dal termine della stagione, e dove è primo nella classifica del superG, secondo in quella del gigante e, paradossalmente, solo 20esimo in discesa, la disciplina nella quale ha raccolto meno punti in stagione.Grazie a questa medaglia d’oro, per Franzoni si aprono le porte delle Finali di Courchevel-Meribel, alle quali prenderà parte proprio in discesa.Tornando alla gara di Panorama, sono da registrare il nono posto di Marco Abbruzzese, classe 2002, a 2 secondi dal compagno di squadra, il 13/o posto di Simon Talacci, altro 2001, a 2"35 dal leader, e il 25/o posto di Gregorio Bernardi, 2004, a 3"29.Sabato sono in programma i due superG con orari ancora da definire. (continua)

[ 28/02/2022 ] - Mondiali Jr Panorama 2022: i convocati di Svizzera, Svezia e Norvegia
La Svizzera ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali Jr di Panorama, in programma dal 1 al 9 marzo, e riservati ai nati tra il 2001 e il 2005.La Svizzera vanta 161 medaglie ai Mondiali Jr di cui 59 d'oro, negli ultimi anni ricordiamo Jasmina Suter, Aline Danioth, Camiller Rast, Nicole Good, Marco Odermatt, Loic Meillard.Donne: Darbellay Delphine, Durrer Delia, Rossi Livia, Hoepli Aline, Klopfenstein Amélie, Zoller SarahUomini: Haechler Lenz, Macheret Nicolas, Maechler Reto, Toscano Federico, von Allmen Franjo, Wyler EricDelia Durrer è al momento 10/a in classifica di Coppa Europa, circuito dove vanta due podi in discesa e altri 8 risultati nei top10.Convocazioni pronte anche per la Svezia:Uomini: Fabian Axe Schwartz, Gustaf Lindqvist, William Jonsson, Lukas Ermeskog e Oskar GillbergDonne: Lisa Nyberg, Hedda Martelleur, Moa Bostroem Mussener, Liv CederMoa Bostroem Mussener vanta tre top5 in Coppa Europa, tutte in slalom; Lisa Nyberg ha vinto in gigante in Coppa Europa due settimane fa, ed è stata 4/a pochi giorni prima.Liv Ceder è stata sul terzo gradino del podio un anno fa in slalom a Zell am See, sempre in Coppa Europa, e vanta altri 5 risultati nei top10, in slalom.Ecco i nomi dalla Norvegia:Uomini: Tollef Haugen, Alexander Steen Olsen, Oscar Zimmer, Eirik Hystad Solberg, Christian Oliveira Sovik, Oscar Andreas SandvikDonne: Carmen Sofie Nielssen, Pernille Dyrstad Lydersen, Cathinka Lunder, Anine ThoresenAlexander Steen Olsen è attualmente 8/o in classifica di Coppa Europa, con due vittorie e tre podi in carriera nel circuito.  (continua)

[ 23/04/2021 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2021/2022
Anche quest'anno Swiss-ski è stata tra le primissime federazione ad annunciare le squadre nazionali.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 101 atleti, un numero in continua crescita, sono infatti 5 in più della stagione passata e 15 più della 2019/2020.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 19 a 18 atleti; tra gli uomini entrano Justin Murisier (dalla A) e Sandro Simonet (dalla B), mentre un passo indietro per Hintermann dalla Nazionale alla Squadra A.Promosso anche Aerni (dalla B alla A) mentre Cedric Noger retrocede dalla A alla C.Confermati infine i ritiri per Marc Gisin e Pierre Bugnard.Tra le donne Priska Nufer passa dalla A alla Nazionale, percorso inverso per Meillard e Haehlen. Promosse dalla B alla A Camille Rast e Jasmina Suter, mentre Kopp è retrocessa dalla A alla C.Si ritirano Chiara Bissig e Leoni Zopp.Nello staff maschile Reto Nydegger si occuperà dei velocisti di Coppa del Monod, Krug Helmuth dei gigantisti/supergigantisti e confermatissimo Matteo Joris alla guida degli slalomisti.Per la Coppa Europa lavoreranno Vitus Lueoend, Sandro Viletta e Auderer Wolfgang.Tra le donne discipline veloci affidate a Roland Platzer e discipline tecniche a Alois Prenn.Gruppi Coppa Europa guidati da Jvano Nesa, Heini Pfitscher e Christoph Kienzl.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (7): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Joana Haehlen, Melanie Meillard, Camille Rast, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Luana Fluetsch, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemi Kolly, Juliana Suter, Simone Wild, Lorina ... (continua)

[ 18/04/2020 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2020/2021
Come (quasi) tutte le stagioni avviene, anche quest'anno gli elvetici sono stati i primi ad annunciare le squadre nazionali, pur nell'attuale situazione di grande incertezza dettata dal coronavirus.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) ha preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 96 atleti, 10 più della stagione precedente e 20 in più dell'inverno 2018/2019.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 15 a 19 atleti; tra gli uomini entrano Gino Caviezel, Hintermann e Janka dalla A e Kryenbuehl dalla B.Murisier scende dalla Squadra Nazionale alla A, mentre Aerni dalla A alla B.Tra le donne Danioth e Haehlen salgono dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Kopp.Groebli, Nufer e Stoffel salgono dalla B alla A.Alcuni cambi anche nello staff. Cristian Locher si aggiunge a Roland Platzer nel gruppo velociste, al posto di Florian Capaul.Nelle discipline tecniche femminili esce, come già annunciato, Zurbuchen che lavorerà con la squadra C ed entrano Joerg Roten e Klaus Mayrhofer, sotto il responsabile Alois Prenn. Roten ha guidato nelle ultime due stagioni il team di Coppa Europa.Mayrhofer, 47 anni, arriva dall'Austria, dove era responsabile del gruppo gigantiste e combinatiste, e prima ancora dal 2012 al 2017 è stato l'allenatore di Sarza Zahrobska Strachova.Tra gli uomini Willi Dettling passa dai gigantisti ai velocisti, Renzo Valsecchi prende il suo posto.Vitus Lueoend, ex atleta nazionale, è il nuovo responsabile del gruppo giovani velocisti; nel gruppo entra anche Mathias Briker, ex allenatore della ritirata Tina Weirather.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (8): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen,  Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (5): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Priska Nufer, Rahel Kopp, Elena StoffelSquadra B (13): Carole Bissig, ... (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti