[
06/09/2025
] - SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
Dopo la tappa iniziale al Cerro Castor (Ushuaia) e quella annullata al Cerro Catedral (Bariloche), il cammino del circuito continentale sudamericano SAC è proseguito lo scorso weekend con la tappa cilena di El Colorado (un gigante), per poi spostarsi a La Parva dove tra mercoledì e venerdì sono andati in scena due discese e due superg.EL COLORADO - Annullato il gigante femminile, per il maschile si sono svolte due manche in due giorni diversi: ha vinto lo svedese Fabian Ax Swartz davanti all'austriaco Joshua Sturm (+1.79) e al tedesco Marinus Sennhofer (+1.96).LA PARVA, Uomini - Lo svedese Felix Monsen, unico velocista della nazionale, si impone nella prima discesa in 1:13.18, davanti al ceco Jan Zabystran (+0.50) e al nazionale francese Matthieu Bailet (+0.60). Presenti altri volti noti del Circo Bianco come Vogt, Morse, Von Appen e Cater.Nella seconda discesa Zabystran fa segnare il miglior tempo con 16 centesimi sull'americano Morse e 44 su Vogt.Il ceco si impone anche nel primo superg in 1:09.14, 31 centesimi su Felix Monsen e 62 sullo sloveno Naralocnik; quarto Bailet.Cancellato il secondo superg.LA PARVA, Donne - L'americana Haley Cutler si impone nella prima discesa davanti alla ceca Novakova (+0.41) e all'ucraina Shepilenko. Cutler si ripete anche nella seconda discesa, sempre davanti a Novakova (+0.85), terzo gradino del podio per la britannica Gorringe (+1.67).Novakova vince il superg in 1:13.37 con +1.12 su Gorringe e +1.21 sulla polacca Komorowska.Cancellato il secondo superg.CLASSIFICA MASCHILE - Siamo a metà del cammino del circuito con 8 gare svolte e 8 ancora da affrontare: in classifica generale guida Ax Swartz con 390 punti, primo anche nelle classifiche di slalom e gigante; segue Zabystran a 280 e Monsen a 225.CLASSIFICA FEMMINILE - Nel circuito femminile si sono corso 7 gare su 15: la ceca Novakova guida la classifica con 260 punti, seguono le americane Liv Moritz con 246 e Grosdidier con 245. (continua)
[
03/09/2025
] - Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
Dopo 22 anni di agonismo il norvegese Rasmus Windingstad ha annunciato la fine della carriera agonistica.Classe 1993 di Asker, Rasmus ha debuttato in Coppa Europa n2l 2013, mentre nel febbraio 2014 ha indossato il primo pettorale di Coppa del Mondo.Un mese più tardi partecipa ai Mondiali Juniores di Jasna 2014, dove conquista il bronzo in gigante alle spalle dei connazionali Kristoffersen e Monsen, per un podio tutto norvegese.In Coppa Europa partecipa a 103 gare, salendo 12 volte sul podio comprese due vittorie, a Pozza di Fassa nel 2014 e Jasna nel 2017.In Coppa del Mondo vanta un buon numero di top10, e tre podi: un secondo posto a Kranjska Gora nel marzo 2019 alle spalle del suo capitano Kristoffersen, un terzo posto a Palisades Tahoe nel febbraio 2023, e soprattutto la prima - e unica - vittoria il 23 dicembre 2019.Quel giorno Rasmus vinse il gigante parallelo dell'Alta Badia, superando in finale il tedesco Stefan Luitz.Nonostante la vittoria quel giorno Rasmus patì un infortunio che lo costrinse poi a chiudere in anticipo la stagione."2023-2205. Per 22 anni le gare di sci sono state la parte più importante della mia vita, quella cosa che andava sopra a tutte – scrive Windingstad via social annunciando il ritiro - Sento un debito di riconoscenza verso tante persone, la squadra, e tutti quelli che hanno creduto in me, sarò per sempre grato.Scrivere questo messaggio è difficile, ma sono sicuro che, anche se potrei avere ancora un po' di motivazione, non è abbastanza.Credere di essere capaci di raggiungere quello che la tua testa desidera richiede di credere nel lavoro che fai, e nell'ultima stagione non ho avuto la motivazione per fare quel che è necessario.E penso sia normale: dodici anni in squadra, 22 di sforzi, questo è quello che avevo da fare.Lascio con tre podi, una vittoria in Coppa del Mondo, diversi titoli nazionale ed essere stato un atleta olimpico, cose per cui la maggior parte delle persone sarebbe orgogliosa, incluso me stesso quando avevo 12 ... (continua)
[
23/05/2025
] - Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
La federsci svedese ha annunciato i 20 atleti (13 donne, 7 uomini)Un elemento in meno rispetto alla scorsa stagione, ed esattamente la metà di quelli selezionati nell'estate del 2021.DONNE - Anna Swenn Larsson e Sara Hector sono le capitane della squadra, tra l'altro già selezionate dal Comitato Olimpico Svedese per Milano-Cortina 2026.Alcune novità nella scuola entra Sophie Nyberg, sorella di Lisa e figlia di Fredrik, insieme a Ester Nordberg, Astrid Hedin, Moa Landstroem.Non trovano più spazio Liv Ceder, Emelie Henning, Elsa Fermbaeck: quest'ultima l'unica con risultati in Coppa del Mondo, ma l'ultimo traguardo è stato nel marzo 2022.UOMINI - Pochissimi cambi tra gli uomini: sono confermati gli stessi dello scorso anno ad eccezione di Axel Lindqvist, campione nazionale in slalom nel 2022.Da notare che da questa stagione Felix Monsen, di fatto l'unico velocista di CdM, continuerà a lavorare e organizzarsi in autonomia, con parziale supporto della federazione.Squadra A (7): Anna Swenn Larsson, Sara Hector, Estelle Alphand, Cornelia Oehlund, Hanna Aronsson Elfman, Lisa Nyberg, Kristoffer JakobsenSquadra B (6): Hilma Loevblom, Moa Bostroem Muessener, Fabian Ax Swartz, William Hansson, Mattias Roenngren, Gustav WisstingSquadra C (7): Liza Backlund, Sophie Nyberg, Esther Nordberg, Astrid Hedin, Moa Landstroem, Adam Hofstedt, Emil Pettersson (continua)
[
05/05/2025
] - La Norvegia per la stagione 2025/2026
La federsci norvegese Norge Skiforbund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per a stagione 2025/2026.Nella scorsa stagione gli 'Attacking Vikings' hanno conquistato 10 vittorie e complessivi 24 podi tra gli uomini (seconda nazione), mentre tra le ragazze sono arrivati solo tre podi e nessuna vittoria.Sono stati selezionati 31 atleti tra squadra A, B e C, tre atleti in meno dello scorso anno."Con queste nazionali vogliamo puntare a grandi risultati - spiega Claus Ryste, Sport Manager del settore alpino - Arrivare ai vertici è un obbiettivo chiaro. Tra gli uomini abbiamo aumentato gli atleti della nazionale A, capaci di arrivare tra i primi 15 al mondo. Tra le ragazze siamo nel mezzo di un cambio generazionale. Abbiamo molti giovani atleti, per cui è importante creare le migliori condizioni per competere ad alto livello."Per entrare in squadra A è richiesto di essere nella top15 della WCSL in almeno una disciplina; per la squadra B di essere nei top30 della WCSL o nei top3 di Coppa Europa; per la squadra C di essere nei top20 di Coppa Europa in almeno una disciplina o nei top40 in due.Nella squadra femminile si passa da 13 a solo9 atlete: confermate in A Lie e Stjernesund; Monsen passa dalla C alla B, mentre Inni Holm Wembstad torna dalla B alla C. Tviberg si è ritirata, mentre non trovano più spazio Anine Thoresen, Mariel Kufaas e Kristin Lysdahl, quest'ultima con 117 pettorali in Coppa del Mondo.Tra gli uomini confermata la squadra A dove entrano anche Fredrik Moeller dalla C e Sejersted dalla B.Sandvik, vincitore della Coppa Europa, sale in squadra B.Non trovano più spazio Kaspar Kindem ma sopratutto Sebastian Foss Solevaag.Solevaag ha vinto due bronzi olimpici (a squadre a PyeongChang 2018 e in speciale a Pechino 2022), 2 ori Mondiali (slalom e Team Event a Cortina 2021), 2 vittorie e 3 podi in Coppa del Mondo.Nella scorsa stagione ha avuto molte difficoltà, andando a punti solo a Levi, 19/esimo: si ritirerà?Alla guida degli slalomisti ci sarà ... (continua)
[
15/03/2025
] - Finali 2025: tutte le qualificate in discesa
Con l'annullamento della discesa di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Federica Brignone, Cornelia Huetter, Sofia Goggia, Lauren Macuga, Lara Gut-Behrami, Laura Pirovano, Breezy Johnson, Ester Ledecks, Emma Aicher, Corinne Suter, Kajsa Lie, Ilka Stuhec, Jacquline Wiles, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Stephanie Venier, Kira Weidle, Malorie Blanc, Lindsey Vonn, Marte Monsen, Marta Bassino, Michelle Gisin, Nicol Delago, Laura Gauche, Nadia Delago, Christina Ager.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (384), Huetter (368) e Goggia (350). (continua)
[
01/03/2025
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa femminile II
26/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 10/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Huetter C. 2) Aicher E. 3) Johnson B. 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C. plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2); 1/a vittoria in carriera per Emma Aicher (GER), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 2/o podio in carriera per Emma Aicher (GER), il 2/o in discesa 134/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in discesa per Lauren Macuga è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 32/o podio della carriera, il 18/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.32.02, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 175 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 175; U.S.A. 140; Austria 109; Germania 100; Svizzera 100; Norvegia 47; Repubblica Ceca 22; Slovenia 20; Francia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.16 [#21] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.1 [#16] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Emma Aicher (GER)[pos.1], Magdalena Egger (AUT)[pos.18], Haley Cutler (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Lauren Macuga (USA)[pos.2], Marte Monsen (NOR)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
01/03/2025
] - Kvitfjell: Aicher vince la seconda discesa,Brignone ai piedi del podio
Sboccia il talento di Emma Aicher: la tedesca, seconda ieri sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, oggi è la più veloce di tutte, chiudendo in 1:31.69 (contro 1:31.46 di Huetter ieri).Prima vittoria in carriera per Emma, in una disciplina in cui non aveva fatto neanche un punto in questa stagione, eppure non è una sorpresa perchè la tedesca scia bene, ha classe, è polivalente, è stata sesta nello slalom del Sestriere, e sesta è anche la miglior posizione conquistata finora in carriera.L'ultima vittoria tedesca nella libera femminile risale a 5 anni fa con Viktoria Rebensburg a Garmisch.Aicher interpreta al meglio il tratto finale, atterrando bene dal salto e sfruttando la pendenza, e beffando per soli 3 centesimi Lauren Macuga, che fino a quel momento era stata imprendibile sul finale sfrecciando a 126.50 km/h nell'ultima 'speed trap'.Per l'americana è il primo podio in discesa della carriera, il secondo in totale dopo la vittoria in superg di St.Anton.Terzo gradino del podio per la vincitrice di ieri Cornelia Huetter staccata di soli 19 centesimi, rosicchiando qualche punto a Federica Brignone, che rimane pettorale rosso.Ai piedi del podio della sesta discesa stagionale c'è tanta Italia con Federica Brignone 4/a a +0.33, Laura Pirovano 5/a a +0.34, Sofia Goggia 6/a a +0.36: le nostre velociste sono racchiuse in 2 centesimi e distanti 2 decimi dal podio.Brignone è bravissima nel tratto centrale tirando al meglio il curvone Boygen, ma esattamente come Pirovano perde tanto negli ultimi 15 secondi, tra l'uscita della Tommy Moe e il traguardo.Anche Huetter perde tanto in fondo, perchè era la migliore dal secondo all'ultimo intermedio.Completa l'ottima giornata azzurra l'11/o posto di Nadia Delago a +0.66, più attardata la sorella Nicol 17/a a +0.98, Elena Curtoni 29/a a +1.78. Fuori dalla zona punti Bassino, Bernardi e Zenere.TOP10 - Alle spalle di Goggia c'è la norvegese Marte Monsen 7/a a +0.49 con il #34, poi Lara Gut-Behrami 8/a a +0.51 (perde il podio sbagliando la ... (continua)
[
27/02/2025
] - Kvitfjell: a Johnson la seconda prova, domani Brignone con il #6
Breezy Johnson ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, chiudendo in 1:33.43, quindi oltre un secondo più veloce di quanto fa segnare da Monsen ieri.Vicinissime Huetter e Puchner a 4 e 6 centesimi rispettivamente, poi Macuga a +0.24, Suter a +0.35 e Gut a mezzo secondo.Settimo tempo per Fede Brignone è 7/a a +0.55, poi Mangan 8/a a +0.56 (con salto di porta), Ledecka e Aicher chiudono la top10. Lindsey Vonn è 17/a a +1.10."Dopo Sestriere mi sono presa un ulteriore giorno di riposo che mi ha aiutato - spiega Brignone - ora sto rimettendo tutto a posto. La pista è divertente, ma con molti tratti scorrevoli. Naturalmente sono qui per fare il massimo, ho sbagliato in entrambe le prove lo stesso passaggio e spero che mi riesca meglio in gara. La neve mi piace molto: due discese qua sono toste per me ma proverò a fare il massimo e a sciare come posso."ITALIA - La seconda azzurra è Pirovano 14/a a +0.93, poi Nadia Delago (ieri seconda) è 25/a a +1.39, pari tempi con la sorella Nicol. Più attardate Bassino, Curtoni, Melesi, e Goggia che è 43/a con salto di porta e quasi due secondi presi nel terzo settore; poi Zenere, Bernardi.Sara Allemand non ha chiuso la prova, cadendo nell'ultimo settore: la FISI ha comunicato che la piemontese verrà sottoposta in serata ad una risonanza magnetica al ginocchio destro e domani non sarà al via.Ecco Sofia Goggia: "Per la prima volta abbiamo trovato qui a Kvitfjell condizioni primaverili, un po’ anomale per questa località. Oggi una prova un po’ così così: sono partita in un banco di nebbia e nella parte alta vedevo poco, poi l’errore dato forse dal poco adattamento a questa neve con grano grosso: oggi analisi video per tutte le piccole correzioni del caso. La pista ha tratti di scorrevolezza ma anche curve da tirare, decisamente più tecnica della pista dei Mondiali. Il quarto posto di Sestriere è ormai in archivio, mi concentro sull’oggi."Domani è in programma la prima ... (continua)
[
26/02/2025
] - Nadia Delago seconda, Brignone terza in prova a Kvitfjell
C'è tanta Italia nella prima prova in vista della (doppia) discesa di Kvitfjell (Norvegia).Il miglior tempo sulla 'Olympiabakken' è della padrona di casa Marte Monsen in 1:34.66, poi ci sono tre azzurre ovvero Nadia Delago, con il pettorale #34 staccata di soli 2 centesimi col miglior parziale nel primo e ultimo settore, poi Laura Pirovano a +0.36 e quarto tempo per il pettorale rosso di specialità Federica Brignone staccata di 40 centesimi.Sofia Goggia è sesta (in mezzo Ager) a +0.71, ma nei due tratti centrali sembra abbia tirato il freno a mano, e in top10 troviamo anche Nicol Delago nona a +0.88.Nella top30 ci sono anche Elena Curtoni 14/a a +1.20 e Marta Bassino 26/a a +1.51, poi più attardate Allemand, Zenere, Melesi e Bernardi.Lindsey Vonn è uscita dopo il secondo intermedio.A Kvitfjell sono in programma due discese, venerdì e sabato, a partire dalle 10.30, mentre domenica, sempre alle 10.30, prenderà il via il superG. (continua)
[
08/02/2025
] - Saalbach 2025: terza prova a Monsen, Paris 5/o
Terza e ultima prova cronometrata maschile sulla SchneeKristall di Saalbach, in vista della discesa di domani: miglior tempo a sorpresa per lo svedese Felix Monsen, unico rappresentante della nazionale scandinava, che ha chiuso in 1:41.36, dunque tre decimi più lento del tempo di Cochran-Siegle nell'ultima prova.Secondo tempo per Monney a +0.33 poi Kriechmayr 3/o a +0.43, Hemetsberger 4/o a +0.64 e il nostro Dominik Paris 5/o a 7 decimi, con il miglior crono nel settore iniziale."Di giorno in giorno va sempre meglio – ha confessato Domme – ho fatto un po’ di fatica all’inizio ad adattarmi alla pista, ma ho progressivamente capito come interpretarla. La gara di ieri è già stato un buon segnale perchè a parte il tratto iniziale sono riuscito a fare bene; oggi mi sono concentrato proprio in alto e credo di aver trovato una buona soluzione. Ora si tratta di mettere insieme il tutto e poi... fullgas!"Per l'Italia erano in pista anche Schieder 11/o a +1.23, Franzoni 12/o a +1.25, Casse 14/o a +1.46, ma anche Innerhofer 20/o a +1.85, anche se l'altoatesino non gareggerà domani, ma potrebbe essere scelto per la combinata a squadre.Ecco di seguito le parole degli altri azzurri che saranno al via domani:Florian Schieder: "Oggi prova molto positiva per me, mi sono trovato bene con i nuovi dettagli nello sci. Ho sentito che il feeling è migliorato e mi sono divertito e se mi diverto sono veloce: non vedo l’ora di partire domani."Giovanni Franzoni: "La pista è bella, si indurisce ogni giorno di più. Oggi la parte alta era particolarmente mossa e bisogna riuscire a sciare decisi. Ho fatto tre buoni parziali in tutte le tre prove e so di poter essere veloce in fondo. Ho studiato al meglio le linee: ora non resta che limare qualche altro dettaglio al video e domani andare a tutta senza commettere errori."Mattia Casse: "La pista è sempre più dura, più esigente. C’è molta velocità e sarà una gara interessante: se si vuole andare a medaglia secondo me si dovrà stare sotto l'1.41. ... (continua)
[
01/02/2025
] - I 13 Attacking Vikings per i Mondiali 2025
Otto uomini e cinque donne difenderanno i colori norvegesi a Saalbach 2025, secondo le indicazioni arrivate dalla Skiforbundet.Quattro norvegesi hanno già vinto in stagione, tutti nelle discipline tecniche: Kristoffersen, McGrath, Haugan e Steen Olsen. A loro si aggiungono Sebastian Foss-Solevaag, campione del mondo a Cortina ma in grande crisi di risultati, poi Rasmus Windingstad.In velocità ci saranno il talentuoso Fredrik Moeller, vincitore del superg di Bormio, e il veterano Adrian Smiseth Sejersted.In campo femminile la prima in classifica di Coppa del Mondo è Kajsa Lie, 9/a in generale con 402 punti, che vanta due podi in questa stagione.Poi nelle discipline veloci ci sarà anche Marte Monsen.Per le discipline tecniche saranno al via Mina Fuerst Holtmann e Thea Louise Stjernesund e la giovane Madeleine Sylvester-Davik, debuttante ai Mondiali e con 3 pettorali in CdM. (continua)
[
31/01/2025
] - I Svedesi per i Mondiali di Saalbach 2025
La federsci svedese ha comunicato questa mattina la composizione ufficiale della squadra che affronterà i Mondiali di Saalbach 2025.Sono stati selezionati 5 uomini e 6 donne: tra gli uomini solo Monsen sarà impegnato nelle prove veloci, gli altri nelle prove tecniche, mentre tra le ragazze gareggeranno tutte tra slalom e gigante.Uomini: Fabian Ax Swartz, Felix Monsen, Gustav Wissting, Kristoffer Jakobsen, William HanssonDonne: Anna Swenn Larsson, Cornelia Oehlund, Estelle Alphand, Hanna Aronsson Elfman, Lisa Nyberg, Sara Hector"Siamo elettrizzati e pensiamo di aver selezionato una buona squadra - spiega il DT Per Jonsson - Non vediamo l'oro di ottenere buoni risultati. Alcuni sciatori più giovani saranno in gara per imparare. Cominceremo con il Team Parallel, e avremo anche una squadra per la combinata maschile a squadre (slalom e discesa).I criteri per essere selezionati sono avere un risultato tra i primi 8 e due risultati tra i 15 in questa stagione, ma c'è anche un criterio per gli sciatori che hanno potenzialità per arrivare in alto."La svedese più in forma è Sara Hector con 587 punti conquistati in Coppa del Mondo e il 5/o posto in generale, poi Anna Swenn-Larsson con 249 punti, tutti conquistati in slalom, disciplina dove è attualmente 8/a. Finora le ragazze hanno conquistato 7 podi di cui 2 vittorie, entrambe con Hector.Il miglior svedese è Jakobsen con 174 punti, conquistati tutti in slalom, grazie al secondo posto a Gurgl (unico podio stagionale svedese) e il quarto a Kitz. (continua)
[
26/01/2025
] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile
20/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 38/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Brignone F. 1) Huetter C. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (5); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 46/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 23/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 96/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 43/o in superg 170/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 8/o podio della carriera, il 5/o in superg per Federica Brignone è il 77/o podio della carriera, il 23/o in superg l'Italia ha conquistato 238 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 238; Svizzera 132; U.S.A. 93; Norvegia 92; Austria 61; Francia 39; Germania 39; Nuova Zelanda 15; Bosnia Erzegovina 9; Slovenia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#27] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.24 [#21] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Keely Cashman ... (continua)
[
25/01/2025
] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - discesa femminile
19/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 37/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Suter C. 2) Flury J. 3) Huetter C. 2020: 1) Rebensburg V. 2) Brignone F. 3) Ledecka E. 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 32/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 76/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 10/o in discesa 124/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in discesa per Sofia Goggia è il 59/o podio della carriera, il 37/o in discesa per Corinne Suter è il 26/o podio della carriera, il 17/o in discesa l'Italia ha conquistato 276 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 276; Svizzera 131; U.S.A. 114; Austria 106; Norvegia 36; Germania 29; Francia 16; Slovenia 9; Nuova Zelanda 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#13] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.22 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.6 [#27] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.28 [#29] - 2002 ; Vicky Bernardi ... (continua)
[
24/01/2025
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - superg maschile
21/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 8 superg della stagione 127/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2020: 1) Jansrud K. 2) Kilde A. A. 2) Mayer M. 2019: 1) Ferstl J. 2) Clarey J. 3) Paris D. 2018: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Mayer M. 2017: 1) Mayer M. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 44/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 14/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 14; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 80/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 24/o in superg 209/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 40/a in superg per Raphael Haaser è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg per Stefan Rogentin è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 7/o in 1.13.92, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 90 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 262; Austria 131; Canada 105; Italia 90; Norvegia 40; Svezia 26; U.S.A. 23; Francia 18; Germania 13; Slovenia 13; gli atleti più anziani e più ... (continua)
[
17/01/2025
] - Fantaski Stats - Wengen 2025 - superg maschile
18/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 superg della stagione 89/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Kilde A. A. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Rogentin S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Odermatt M. 2) Kilde A. A. 3) Mayer M. 1994: 1) Girardelli M. 2) Thorsen J. 3) Skaardal A. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Marc Girardelli (5); Benjamin Raich (5); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Marco Odermatt (3); Henrik Kristoffersen (3); Bode Miller (3); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Vincent Kriechmayr (2); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 1/a vittoria in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 4/o podio in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), il 2/o in superg 207/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 39/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 37/o podio della carriera, il 22/o in superg per Stefan Rogentin è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 5/o in 1.48.28, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 111 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 254; Austria 155; Italia 111; Canada 91; Norvegia 42; U.S.A. 31; Francia 16; Repubblica Ceca 14; Svezia 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.19 [#37] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.1 [#3] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.10 [#26] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.17 [#24] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Franjo Von Allmen (SUI)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)
[
11/01/2025
] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - discesa femminile
13/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 20/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Tippler T. 3) Johnson B. 2013: 1) Mckennis A. 2) Merighetti D. 3) Fenninger A. 2007: 1) Kildow L.C. 2) Vanderbeek K. 3) Mancuso J. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Dorfmeister M. 3) Gerg H. 1995: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Street P. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 30/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 72/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 8/o in discesa 121/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Malorie Blanc è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ester Ledecka è il 11/o podio della carriera, il 7/o in discesa l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 170; Italia 168; Francia 108; U.S.A. 93; Repubblica Ceca 60; Svizzera 58; Norvegia 26; Germania 22; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.6 [#32] - 1984 ; Malorie Blanc (FRA) pos.2 [#46] - 2004 ; Sara Thaler (ITA) pos.30 [#37] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone ... (continua)
[
21/12/2024
] - Fantaski Stats - Val Gardena 2024 - discesa maschile
10/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 9 discese della stagione 64/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Bennett B. 2023: 1) Bennett B. 2) Kilde A. A. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2021: 1) Bennett B. 2) Striedinger O. 3) Hintermann N. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Aleksander Aamodt Kilde (5); Kristian Ghedina (4); Michael Walchhofer (4); Vincent Kriechmayr (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Bryce Bennett (2); Antoine Deneriaz (2); 40/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 76/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 17/o in discesa 203/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 65/a in discesa per Franjo Von Allmen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ryan Cochran-siegle è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Beaver Creek 2024/2025 il miglior azzurro è Mattia Casse, 14/o in 2.03.92, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 28 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 251; U.S.A. 100; Austria 88; Francia 75; Slovenia 61; Canada 53; Germania 52; Italia 28; Svezia 11; Repubblica Ceca 5; Liechtenstein 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.20 [#29] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.27 [#30] - 1984 ; Livio Hiltbrand (SUI) pos.17 [#47] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.2], Stefan Eichberger (AUT)[pos.6], Stefan Rieser ... (continua)
[
14/12/2024
] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - discesa femminile
6/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 5/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fanchini E. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 7/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 29/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 16/o in discesa 263/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in discesa per Sofia Goggia è il 55/o podio della carriera, il 35/o in discesa per Lara Gut è il 91/o podio della carriera, il 24/o in discesa l'Italia ha conquistato 193 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 203; Italia 193; Svizzera 136; U.S.A. 72; Repubblica Ceca 40; Norvegia 28; Slovenia 26; Francia 15; Bosnia Erzegovina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#15] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.10 [#13] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.4 [#27] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.30 [#23] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ricarda Haaser (AUT)[pos.5], Roberta Melesi (ITA)[pos.18], Marte Monsen (NOR)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)
[
08/12/2024
] - Copper Mountain: Bassino e Brignone seconde nei superg FIS per Vonn
Ieri a Copper Mountain si sono corse due discese del circuito FIS, che hanno visto il ritorno di Lindsey Vonn dopo quasi 6 anni, e oggi erano in programma due superg, forse determinanti per la campionessa americana, per poter abbassare i punti FIS ed entrare nel limite degli 80 punti e poter così gareggiare a St.Moritz in Coppa del Mondo, richiedendo una wild card per partire a ridosso delle migliori 30.Oggi come ieri erano in gara diverse protagoniste della Coppa del Mondo: la padrona di casa Lauren Macuga ha vinto entrambe le prove, con un tempo quasi identico (1:11.90 e 1:11.89) e in entrambe le prove il secondo posto è occupato da una azzurra, in gara1 Marta Bassino a +0.03, nella seconda Federica Brignone a +0.21.Andiamo con ordine in gara1 il terzo gradino del podio è di Romane Miradoli, poi Malorie Blanc, Fede Brignone e Delia Durrer appaiate al quarto posto, e Roberta Melesi 9/a a +1.14.Lindsey Vonn chiude 24/a a +2.19 (59.25 punti FIS), su 31 atlete al traguardo: visto il numero e l'importanza delle prima al traguardo è possibile che il suo punteggio sia buono, lo scopriremo con certezza il 18 dicembre.In gara2 Malorie Blanc è 3/a davanti a Cerutti 4/a, Monsen 5/a, Bassino 6/a, Durrer 7/a, Melesi e Cutler 8/e e Cashman 10/a.Bene Sara Thaler 11/a a +1.25.Lindsey Vonn chiude 19/a a +2.06 (57.10 punti FIS)Ripetiamo quando espresso ieri: sono risultati tutt'altro che negativi per Lindsey, che deve riprendere confidenza con l'ambiente, con i materiali, con il proprio corpo in 'assetto gara' e che comunque chiude questa doppia giornate di gare con distacchi più che promettenti.Vedremo cosa succederà in Coppa del Mondo con piste più difficili, con tutte le protagoniste al via, ma se le premesse sono queste crediamo che Lindsey potrà togliersi qualche soddisfazione... (continua)
[
22/10/2024
] - Francesi, Norvegesi, Tedeschi e Svizzeri per Soelden
Mancano pochi giorni all'opening di Soelden e le squadre nazionali stanno via via comunicando le convocazioni ufficiali per la prima tappa della stagione 2024/2025.FRANCIA - La Francia schiera tre ragazze, Clara Direz, Caitlin Mcfarlane e la debuttante June Brand, e sette uomini: Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Diego Orecchioni, Cyprien Sarrazin e Flavio Vitale.Nella scorsa stagione il miglior transalpino tra le porte larghe è stato Favrot; c'è grande attesa per Cyprien Sarrazin dopo l'incredibile stagione passata (per lo più nella velocità). Cyprien, che dopo il trionfo di Kitz ha assunto l'ex velocista ed ex compagno Valentin Giraud-Moine come suo manager, potrà partire a ridosso dei migliori 30, grazie ai punti conquistati lo scorso inverno.Non sarà al via Alexis Pinturault: il campione di Moutiers, che sei è allenato sul Rettenbach nei giorni scorsi, non è ancora pronto per tornare a gareggiare.NORVEGIA - la Norges Skiforbund ha selezionato 14 atleti per la gara inaugurale della stagione.Le cinque ragazze sono Kajsa Vickhoff Lie, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Anna Lysdahl e Marte Monsen.Ben 9 gli "attacking vikings" al cancelletto: Henrik Kristoffersen, Atle Lie McGrath, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Rasmus Windingstad, Jesper Wahlqvist, Kaspar Kindem, Halvor Hilde Gunleiksrud e Fredrik Moeller.Wahlqvist è al debbutto in Coppa del Mondo.GERMANIA - Emma Aicher, Lena Duerr e Fabiana Dorigo sono le tre tedesche selezionate per Soelden.In campo maschile: Anton Grammel, Fabian Gratz, Stefan Luitz, Alexander Schmid, Linus Strasser e Jonas Stockinger.Il DT Wolfgang Maier ha spiegato che la preparazione estiva è andata bene, con buone condizioni in particolare in Cile, e ha sottolineato la decisione di integrare alcuni atleti di Coppa Europa nei gruppi di lavoro di Coppa del Mondo.SVIZZERA - Lara Gut-Behrami è il capitano di una squadra di ben 10 atlete: Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Simone ... (continua)
[
08/10/2024
] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2025)
Mancano 19 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2024/2025, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Bostjan Kline (SLO): si infortuna a inizio aprile 2022 durante un allenamento a Sella Nevea fatturandosi la gamba destra.Tornerà sugli sci a fine dicembre 2022, saltando però tutta la stagione 2022/2023. A maggio 2023 subisce la sesta operazione chirurgica, a dicembre l'ottava: la gamba fatica a guarire come previsto, e perde anche tutta la stagione 2023/2024.Il nativo di Maribor potrebbe decidere di chiudere la carriera.Max Franz (AUT): cade a inizio novembre 2022 durante un allenamento in discesa a Copper Mountain, fratturandosi la gamba sinistra e la parte bassa della destra. Operato immediatamente a Vail, ha affrontato ulteriori operazioni una volta tornato in patria e un lungo periodo di rieducazione.A maggio 2023 provava ancora dolore e incapacità a camminare normalmente a causa della lacerazione di un nervo. E' tornato in bicicletta a luglio, ma a settembre non era ancora tornato sugli sci e ha saltato l'intera stagione 2023/2024.A marzo 2024, 500 giorni dopo l'infortunio, torna sugli sci.Urs Kryenbuehl (SUI): Il velocista elvetico si infortuna a fine gennaio 2022 nel superg di Coppa Europa di Saalbach riportando una frattura del sinfesi pubica. Dopo l'operazione chirurgica e la riabilitazione torna in gara a Lake Louise. A fine dicembre 2022 cade sulla Stelvio rompendosi il crociato del ginocchio destro.Dopo vari consulti, a marzo 2023 decide di non operarsi ma di trattare l'infortunio in modo conservativo.Salta quasi tutta la stagione 2023/2024 a causa di "una estate difficile ... (continua)
[
30/09/2024
] - SAC: l'ultima tappa a Corralco e classifiche finali
La South American Cup si chiude con la tappa cilena di Corralco dove si sono corse 2 discese e 2 superg.DONNE - Due discese con solo una dozzina di atlete al via: gara1 va alla ceca Tereza Nova in 2:27.41, davanti alla britannica Giselle Gorringe e alla andorrana Jordina Caminal Santure.Stesso podio per gara2, con Tereza e Gorringe vicinissime, mentre Caminal Santure è staccata di oltre 4 secondi.Nel primo superg Gorringe vince la prima gara davanti a Caminal Santure e alla canadese Emma James, mentre nel secondo vince Caminal Santure davanti a Gorringe e alla cilena Pinilla.CLASSIFICHE FINALI - I 4 podi della gare finali e 4 podi conquistati nelle prove tecniche in agosto permettono alla britannica Giselle Gorringe, classe 2003, di vincere la classifica generale della South American Cup, vincendo la coppa di slalom (come un anno fa), e salendo sul podio anche del gigante, del superg, e della discesa.Gorringe chiude con 977 punti dopo 19 gare, staccando nettamente l'argentina Francesca Baruzzi Farriol a 726 punti, terza Jordina Caminal Santure a 570.UOMINI - Nella prima discesa vittoria per l'azzurro Mattia Cason, già sul podio a La Parva tre settimane fa, chiudendo in 2:19.89, davanti a Enrico Giacomelli (+0.72) e a Wiley Maple a (+1.11).Cason vince anche la seconda discesa in 2:12:79, davanti a Tiziano Gravier (+0.20) e Felix Monsen (+0.55).Vittoria finlandese nel primo superg con Jaakko Tapanainen in 1:11.55, 19 centesimi più veloce di Tristan Lane e 54 sullo slovacco Matej Prielozny. Ai piedi del podio Cason a +0.68.Nel secondo superg vince Tristan Lane in 1:10.45 davanti a Tiziano Gravier (+0.22) e al norvegese Vetle Fjellstad Fosse (+0.28).CLASSIFICHE FINALI - Tiziano Gravier vince la classifica generale come due stagioni fa, con 803 punti, di cui la metà conquistati in gigante (sua anche questa coppa), e 200 in superg, specialità dove chiude al secondo posto.Secondo posto per il francese Thomas Lardon a 471 punti, terzo Mattia Cason a 464 punti.L'azzurro ... (continua)
[
09/09/2024
] - SAC: doppietta per Feurstein in discesa; podi per Allegrini e Cason
La South American Cup ha superato il giro di boa: nei giorni scorsi si è chiusa la tappa di La Parva, quarta su sette del programma del circuito, con 11 gare corse su 20 previste.A La Parva erano in programma due slalom (m/f), due discese (m/f) e due superg (m/f), mentre da martedì il circuito si sposta a Cerro Castor, in Argentina, e chiuderà tra due settimane nuovamente in Cile, a Corralco.DONNE - L'andorrana Mijares Ruf vince lo slalom femminile davanti alle francesi Leonie Carroz e Fiona Acquistapace, con l'italiana Emma Bastita quarta e staccata di 4 secondi e mezzo.Passiamo alle prove veloci con poche protagoniste dei circuiti di CdM e CE: vittoria nella prima discesa per l'americana Haley Cutler davanti alla ceca Tereza Nova e alla andorrana Jordina Caminal Santure; nella seconda vince Bobbi Griffin davanti a Cutler e Nova.Stesse protagoniste nel primo superg: Caminal Santure vince su Nova e Cutler, e in gara2 ordine inverse con Cutler vincitrice davanti a Nova e Caminal Santure.In classifica generale guida la britannica Giselle Gorrince.UOMINI - Il francese Thomas Lardon vince lo slalom con 7 centesimi davanti all'azzurro Riccardo Allegrini, che lo scorso maggio è uscito dalle squadre nazionali. Terzo posto per il francese Theo Letitre a +1.68.L'austriaco Lukas Feurstein vince la prima discesa davanti al ceco Jan Zabystran (+0.24) e al tedesco Felix Roesle (+0.25); ottavo Mattia Cason a +1.17. In gara2 Feurstein concede il bis davanti a Wiley Maple (+0.01) e Roesle (+0.12). Cason 6/o a +0.51.Il primo superg va al ceco Jan Zabystran davanti all'azzurro Mattia Cason (+0.05) e Otmar Striedinger (+0.13); in gara2 Felix Roesle vince il primo superg davanti a due atleti di CdM Felix Monsen (+0.35) e Miha Hrobat (+0.41).L'argentino Tiziano Gravier è in testa alla classifica con 542 punti, leader anche del gigante, con oltre 100 punti su Lardon. (continua)
[
20/05/2024
] - Felix Monsen non si ritira e si autofinanzierà
A inizio maggio la federsci svedese Skidor ha annunciato le squadre nazionali per la prossima stagione, e l'unico velocista rimasto, Felix Monsen, è stato inserito nella squadra nazionale B.Nel suo comunicato la federsci svedese aveva scritto di "stare studiando" il tipo di supporto da poter dare a Felix: nella scorsa stagione si era "aggregato" ai velocisti norvegesi per gli allenamenti, con un accordo tra le due federazioni, ma per la prossima stagione questa collaborazione non potrà essere rinnovata, per ragioni economiche.Nella scorsa stagione Felix ha partecipato solo alle tappa della Val Gardena, senza andare a punti, e poi dopo la prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio ha sentito dolore ed è stato operato per ernia al disco, perdendo tutto il resto della stagione.Nel corso del weekend Felix ha spiegato via social che "...ho deciso di allenarmi fuori dal Team Svedese nella prossima stagione. Ho intenzione di autofinanziarmi e organizzarmi in autonomia, quindi ho bisogno di trovare sponsor e questo è più semplice se non fai parte della squadra.Grazie ad Atomic per il continuo sostegno e per credere in me. Il viaggio non è finito." (continua)
[
03/05/2024
] - Gli Svedesi per la stagione 2024/2025
La federsci svedese ha annunciato i 21 atleti (9 uomini, 12 donne) selezionati per le squadra nazionali per la stagione 2023/2024.Ulteriore riduzione dell'organico quindi: 2 atleti in meno rispetto alla passata stagione, 7 rispetto a due stagioni fa e quasi la metà di tre stagioni or sono.Il responsabile del settore Lars Melin ha spiegato che l'inflazione, la debolezza della corona svedese e la penuria di sponsor hanno creato diverse difficoltà alla federazione, sopratutto in vista dei prossimi appuntamenti internazionali di Saalbach 2025, Milano-Cortina 2026 e Crans-Montana 2027.Per la squadra B si cercherà di lavorare primariamente nel nord Europa, aumentando la collaborazione con le squadre universitarie, così come ha già fatto il team maschile di Coppa Europa nella scorsa stagione.In questa situazione la federsci sta cercando di capire come supportare Felix Monsen, di fatto l'unico velocista rimasto dopo il ritiro di Hoernblad, che nella scorsa stagione si era "aggregato" ai velocisti norvegesi con un accordo tra le federazioni, che non potrà essere rinnovato.SQUADRA FEMMINILE - Le squadre A, B e C della scorsa stagione vengono rimodulate in due squadre, in A le 7 top di Coppa del Mondo.Non trovano più spazio: Susanne Jakobsen e Moa Landstroem; confermato il ritiro di Lisa Hoernblad.Non trova spazio neanche Charlotta Saefvenberg che ha saltato le ultime due stagioni, perchè si è infortunata in allenamento nell'ottobre 2022, a pochi giorni dall'opening di Soelden, rompendosi il crociato anteriore del ginocchio sinistro.SQUADRA MASCHILE - Tra gli uomini entrano in squadra nazionale Emil Pettersson (A) (un podio e due top10 in Coppa Europa nella scorsa stagione) e Gustav Wissting (B)Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Squadra A (4): Kristoffer Jakobsen, Fabian Ax Swartz, William Hansson, Emil PetterssonUomini, Squadra B (5): Mattias Roenngren, Adam Hofstedt, Gustav Wissting, Axel Lindqvist, Felix MonsenDonne, Squadra A (7): Sara Hector, Anna Swenn Larsson, ... (continua)
[
26/04/2024
] - I Norvegesi per la stagione 2024/2025
La federsci norvegese Norge Skiforbund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per a stagione 2024/2025.Solo nella penultima gara della stagione gli 'Attacking Vikings' hanno trovato la prima vittoria della stagione, nello slalom di Saalbach, grazie a Timon Haugan. Le donne hanno vinto grazie a Mowinkel, nella seconda discesa di Cortina.Nel complesso gli uomini hanno conquistato 16 podi, le ragazze 6.Sono stati selezionati 34 atleti tra squadra A, B e C, come lo scorso anno, con alcuni ritiri e alcuni nuovi ingressi."...vogliamo poter competere ad alto livello in tutte le discipline - spiega Claus Ryste, Sport Manager del settore alpino - Siamo nel mezzo di un cambio generazione, e come lo scorso anno, c'è un aumento del numero di atleti nella squadra C. Abbiamo molti giovani promettenti, per cui è importante aiutarli a crescere."Per entrare in squadra A è richiesto di essere nella top15 della WCSL in almeno una disciplina; per la squadra B di essere nei top30 della WCSL o nei top3 di Coppa Europa; per la squadra C di essere nei top20 di Coppa Europa in almeno una disciplina o nei top40 in due.Nella squadra femminile manca Ragnhild Mowinckel, ritiratasi al termine della stagione, Bianca Westhoff Bakke è promossa dalla C alla B, mentre Mina Fuerst Holtmann viene retrocessa dalla A alla B e Kristin Lysdahl dalla B alla C, nonostante sia una delle veterane.Madeleine Sylvester-Davik è il nuovo ingresso in squadra nazionale C.Inoltre c'è un nuovo tecnico nel settore femminile: è il 44enne austriaco Johannes Zoechling, che ha lavorato negli ultimi 15 anni nella federsci austriaca e sostituisce Janne Haarala nella squadra tecnica femminile.Haarala andrà a lavorare con Mikaela Shiffrin. Nella squadra maschile come noto non c'è più Lucas Braathen, che è passato al Brasile; Rasmus Windingstad è retrocesso dalla A alla C e Halvor Hilde Gunleiksrud dalla B alla C mentre Theodor Braekken e Jesper Wahlqvist salgono dalla C alla B. Due nuovi ingressi in squadra ... (continua)
[
10/04/2024
] - Si ritira la velocista svedese Lisa Hoernblad
La velocista svedese Lisa Hoernblad ha annunciato la decisione di chiudere l'attività agonistica.La svedese, classe 1996, vanta 45 pettorali in Coppa del Mondo e nelle ultime stagioni è stata la principale velocista (spesso l'unica) della nazionale nordica.Ha esordito in Coppa del Mondo nel dicembre 2017 nel superg della Val d'Isere, andando a punti la prima volta nel febbraio 2018 nella discesa di Garmisch con il 18/o posto, mentre il miglior risultato rimane l'11/o posto - sempre a Garmisch - nella discesa del gennaio 2019.In Coppa Europa ha conquistato 3 vittorie e altri 4 podi, vincendo la classifica di superg e combinata nel 2018, stagione dove è stata terza in classifica generale del circuito continentale.Vanta le convocazioni alle Olimpiadi di PyeongChang 2018 e ai Mondiali di St.Moritz 2017 e Are 2019, dove è stata 9/a in combinata.Vanta anche 12 medaglie ai Campionati Nazionali, tra cui 9 titoli tra discesa, superg e combinata.Inserita in squadra nazionale fin dal 2014, le ultime stagioni sono state pesantemente condizionate dagli infortuni: nell'agosto 2019 si lesiona il crociato del ginocchio destro durante un allenamento.Perde tutta la stagione 2019/2020 e parte della 2020/2021 tornando in gara solo a marzo 2021. A fine gennaio 2022 cade nel superg di Cortina riportando la rottura del legamento anteriore, del collaterale mediale e del menisco del ginocchio sinistro. Torna sugli sci a inizio settembre 2022 nell'impianto indoor di Oslo, ma il processo di guarigione non va come sperato e perde tutta la stagione 2023. A metà agosto torna sugli sci ed ad inizio settembre 2023 riprendere gli allenamenti a Zermatt.Lisa ha salutato tutti via social, non senza una polemica con la sua federazione, dove la velocità riceve molte meno risorse rispetto alle discipline tecniche; già ad inizio stagione si erano creati attriti perchè Lisa aveva lamentato scarso supporto per la preparazione estiva, rimanendo praticamente senza allenatore, mentre il connazionale Felix ... (continua)
[
12/03/2024
] - CE Aal: Ghisalberti vince il primo gigante, Clement il secondo
Doppio appuntamento con il gigante ad Aal, in Norvegia, per due gare valide per la Coppa Europa, corse ieri e questa mattina.GARA 1 - Domenica vittoria per l'azzurra Ilaria Ghisalberti, classe 2000, che ha chiuso le due manche in 2:12.41 (miglior tempo nella prima manche, secondo nella seconda): è la prima vittoria per l'atleta dei Carabinieri, nonchè il primo podio nel circuito continentale.Secondo tempo per la francese June Brand, staccata di 71 centesimi, terzo tempo per Marte Monsen a +1.41.Ai piedi del podio rimane l'elvetica Selina Egloff, staccata di +1.82, che con il miglior tempo nella seconda ha recuperato ben 23 posizioni.Nella top10 entrano anche Lisa Nyberg 5/a a +2.02, Paulina Schlosser e Erika Pykalainen 6/e a +2.04, Charlotte Lingg 8/a a +2.21, Madaleine Sylvester-Davik a +2.29 e infine chiudono Magdalena Egger 10/a a +2.48, pari tempo con la seconda azzurra Alessia Guerinoni, alla prima top10 in carriera.Ottima Giorgia Collomb, classe 2006 di La Thuile, 17/a a +2.74 (si migliorerà ancora in gara2), poi a punti anche Francesca Fanti 21/a a +2.92, Emilia Mondinelli 26/a a +3.36, Francesca Carolli 28/a a +4.11 e Ambra Pomarè 30/a a +4.67.GARA 2 - in gara2 vince la transalpina Karen Clement in 2:09.45: era 15/a dopo la prima manche ma con il miglior tempo nella seconda recupera 14 posizioni e vince.Stessa rimonta per l'atleta del Liechtenstein Charlotte Lingg che recupera dalla 16/a alla 2/a posizione, staccata di 18 centesimi.Terzo gradino del podio per la tedesca Fabiana Dorigo, che era leader dopo la prima manche, e rimane staccata di 29 centesimi.Quarto tempo per Stefanie Grob a +0.32: un risultato che permette alla elvetica di prendere la leadership della classifica di specialità.Quinto tempo per Ghisalberti che si conferma a suo agio sul tracciato: l'azzurra era 19/a dopo la prima manche ma con il terzo parziale della manche decisiva risale 14 posizioni.Ottimo 7/o tempo per Giorgia Collomb a +0.72, recuperando 6 posizioni: è il miglior risultato ... (continua)
[
20/01/2024
] - Fantaski Stats - Jasna 2024 - gigante femminile
21/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 giganti della stagione 5/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Robinson A. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Brem E. 2) Rebensburg V. 3) Brignone F. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 5/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 16/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 15/o in gigante 88/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 149/o podio della carriera, il 43/o in gigante per Alice Robinson è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante la migliore azzurra è Elisa Platino, 15/a in 2.24.53, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 33 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 131; Svezia 122; Norvegia 116; Svizzera 114; Nuova Zelanda 60; Croazia 50; Italia 33; Canada 24; Slovenia 23; Albania 20; Francia 17; Polonia 4; Repubblica Ceca 3; Germania 2; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 65 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.6 [#2] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.29 [#31] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.13 [#25] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Lisa Nyberg (SWE)[pos.12], Elisa Platino (ITA)[pos.15], Caitlin Mcfarlane (FRA)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.4], A J Hurt (USA)[pos.7], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.20], Marte Monsen (NOR)[pos.25], Lara Della Mea (ITA)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 4/o Marta Bassino (2021); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 144. La ... (continua)
[
30/12/2023
] - Innerhofer ferito al polpaccio. Felix Monsen KO, Schwarz operato
Come già riportato nel pomeriggio di ieri si può tirare un sospiro di sollievo per le condizioni di Christof Innerhofer, caduto ieri mattina nel corso del supergigante maschile sulla 'Stelvio' di Bormio.Inner è finito nelle reti a metà manche, subendo una forte contusione, si è rialzato con alcune abrasioni al volto, poi si e riseduto ed è stato elitrasportato a valle. Il campione di Gais è stato poi portato all'ospedale di Sondalo, dove è stata riscontrato un taglio al polpaccio, ferita subito suturata. Inner è stato anche sottoposto agli esami di rito per verificare fratture o problemi ai legamenti, con esito negativo.Si prospetta invece un lungo stop per Felix Monsen, di fatto unico rappresentante svedese per le discipline veloci: dopo la prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio Felix ha sentito il riacutizzarsi di un problema alla schiena e si è sottoposto ad una TAC che ha rilevato un'ernia al disco.Felix ha dovuto abbandonare la località valtellinese, si è spostato in Austria dove è già stato operato.Operazione eseguita con successo anche per Marco Schwarz: il 28enne carinziano è finito sotto ai ferri alla clinica Hochrum di Innsbruck, dove il dott.Fink ha suturato il crociato anteriore del ginocchio destro (lesione anche al menisco mediale e alla cartilagine).L'austriaco era caduto giovedì scorso nella discesa, finendo nelle reti nella zona del Pian dell'Orso."Guardo avanti con un obiettivo chiaro - ha dichiarato Marco - voglio tornare al livello in cui ho lasciato, lavorerò al massimo per questo."Schwarz conosce molto bene il percorso che lo attende, perchè poco meno di 5 anni fa, nel febbraio 2019, si ruppe il crociato sinistro nella manche di superg della combinata di Bansko. (continua)
[
27/12/2023
] - Bormio: Kilde il più veloce in prova, Casse 7/o
Il norvegese Aleksander Kilde ha chiuso davanti a tutti la seconda prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio, in 1:52.26, circa mezzo secondo più veloce del miglior tempo di ieri, fatto segnare da Sarrazin.Secondo tempo per l'elvetico Hintermann a +0.32, poi Alexander a +0.37 e il più veloce di ieri Sarrazin (pettorale #28) 4/o a +0.38, e ancora Hemetsberger (+0.43) che rimangono sotto il mezzo secondo di distacco.Al sesto posto si inserisce il francese Giezendanner con il #41 a +0.57, poi si alza il distacco con Marco Schwarz 7/o a +0.85, Alexis Monney a +0.93, Marco Odermatt 9/o a +0.96.Il primo azzurro è Mattia Casse 10/o a +1.01, con il miglior tempo nel primo e ultimo settore: "E’ una Stelvio davvero esigente, ghiacciata. Mi sto trovando sempre meglio, sono in fiducia. Ora l’obiettivo è fidarmi sempre più della mia entrata in curva, anche in condizioni ghiacciate. Domani sarà una gara tirata, siamo in tanti a sciare bene."Secondo azzurro Giovanni Franzoni con il #66, 13/o a +1.61 ma con salto di porta, come Florian Schieder 19/o a +2.03.Paris è velocissimo nel primo e secondo settore, poi rallenta e chiude 25/o a +2.25: "La pista è sempre tosta, anche con queste temperature. La vittoria in Val Gardena ha dato tanta fiducia, ma domani sarà un’altra storia, si riparte da zero. Ci sarà da attaccare: su una pista così può succedere di tutto."Innerhofer 29/o a +2.37, poi Zazzi 50/o, Bosca 60/o, Molteni 61/o.Non sono partiti Alliod, Meillard, Mettler e Monsen.Domani si fa sul serio con la discesa libera, in programma alle 11.30. (continua)
[
15/10/2023
] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2023)
Mancano 14 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2023/2024, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Klemen Kosi (SLO): cade sulla Stelvio di Bormio negli ultimi giorni del 2020 lesionando il ginocchio destro. Salta tutta la stagione 2021/2022. Partecipa ad alcune gare minori nella stagione 2022/2023 senza tornare in Coppa del Mondo. Si allena regolarmente nell'estate 2023 partecipando alla ANC.Felix Monsen (SWE): cade nella prima prova della Val Gardena a metà dicembre 2021, riportando la rottura del crociato anteriore e del menisco del ginocchio sinistro.Salta tutta la stagione 2022/2023 e nell'estate 2023 si allena aggregato ai norvegesi.Christian Hirschbuehl (AUT): si infortuna nel gennaio 2022 nel corso della seconda manche dello slalom di Wengen, fratturandosi la caviglia destra. Nel luglio 2022 si opera per la terza volta alla caviglia, nel gennaio 2023 per la quarta volta. Salta tutta la stagione 2022/2023. Nell'agosto 2023 si allena nella Terra del Fuoco con i compagni.Urs Kryenbuehl (SUI): Il velocista elvetico si infortuna a fine gennaio 2022 nel superg di Coppa Europa di Saalbach riportando una frattura del sinfesi pubica. Dopo l'operazione chirurgica e la riabilitazione torna in gara a Lake Louise. A fine dicembre 2022 cade sulla Stelvio rompendosi il crociato del ginocchio destro.Dopo vari consulti, a marzo 2023 decide di non operarsi ma di trattare l'infortunio in modo conservativo. A inizio ottobre annuncia che salterà tutta la stagione 2023/2024 a causa di "una estate difficile sul piano fisico e personale".Cedric Noger (SUI): si frattura la tibia e il perone della ... (continua)
[
12/05/2023
] - Gli Svedesi per la stagione 2023/2024
La federsci svedese ha annunciato i 23 atleti (7 uomini, 16 donne) selezionati per le squadra nazionali per la stagione 2022/2023.Ulteriore riduzione dell'organico quindi: 5 atleti in meno rispetto alla passata stagione, che aveva subito una forte riduzione rispetto alle 40 unità di due stagioni or sono.SQUADRA FEMMINILE - Hanna Aronsson Elfman, grazie agli importanti risultati della scorsa stagione, viene promossa dalla B alla A, e Cornelia Ohlund - che avrà il posto fisso in slalom grazie alla Coppa Europa - passa dalla C alla B. Charlotta Saefvenberg retrocede dalla A alla B.Non è più presente Jonna Luthman, che già a gennaio aveva annunciato il ritiro a soli 24 anni, con un solo risultato in CdM (30/a in discesa a Crans Montana).Esce dalle squadra nazionali anche Sara Rask, che frequenta l'Università di Denver e si allenerà negli USA.Infine entra in squadra C Moa Landstroem che ha vinto un bronzo e un argento ai Giochi Europei Giovanili di Tarvisio.SQUADRA MASCHILE - Squadre A, B e C ridotte a soli 7 atleti. Monsen e Roenngren passano dalla A alla B, mentre Hofstedt e Ax Swartz dalla B alla C. Koell e Sundin si era ritirati già nel corso della scorsa estate, mentre Braendholm e Ermeskog, che erano in squadra C, hanno entrami deciso di ritirarsi.In squadra A troviamo solo lo slalomista Jakobsen, mentre in squadra B è inserito Felix Monsen che è fermo dal dicembre 2021, quando si infortunò in prova sulla Saslong rompendosi il crociato anteriore e il menisco del ginocchio sinistro.Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Squadra A (1): Kristoffer JakobsenUomini, Squadra B (3): Mattias Roenngren, Felix Monsen, William HanssonUomini, Squadra C (3): Adam Hofstedt, Fabian Ax Swartz, Axel LindqvistDonne, Squadra A (4): Sara Hector, Anna Swenn Larsson, Hanna Aronsson Elfman, Estelle AlphandDonne, Squadra B (7): Hilma Loevblom, Charlotta Saefvenberg, Lisa Nyberg, Moa Muessener Bostroem, Cornelia Ohlund, Elsa Fermbaeck, Lisa HoernbladDonne, Squadra C (5): Emelie ... (continua)
[
20/04/2023
] - I Norvegesi per la stagione 2022/2024
La stagione FIS 2023 non è ancora (del tutto) finita e già la federsci norvegese Norge Skiforbund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per a stagione 2023/2024, prima federsci nazionale a farlo.I Vichinghi hanno da poco chiuso una delle loro migliori stagioni di sempre, con il record di 7611 punti conquistati in Coppa del Mondo.Gli uomini hanno conquistato 14 vittorie, e altre 2 le ragazze, oltre alla vittoria nel Team Event alla Finali di Soldeu.Kilde ha vinto la coppa di discesa ed è arrivato secondo nella generale, Braathen ha vinto la coppa di slalom ed è arrivato quarto nella generale, Kristoffersen è arrivato secondo in slalom e gigante e terzo nella generale.Mowinckel è arrivata 3/a nella coppa di superg.Sono stati selezionati 31 atleti, uno in meno della scorsa stagione, tra le squadre A,B e C: la squadra femminile è rimasta pressochè invariata, tra gli uomini ci sono tre nuovi ingressi nella C, due uscite dalla squadre nazionali e due ritiri.Nella squadra femminile Lysdahl passa dalla A alla B, Monsen dalla B alla C, Anine Thoresen entra in squadra C.Nella squadra maschile Steen Olsen, Haugan e Windingstad passano dalla B alla A; Gunleiksrud dalla C alla B; Foss- Solevaag e Sejersted dalla A alla B.Sandvik, Grahl-Madsen e Wahlqvist sono i nuovi ingressi nella C. Infine escono dalle squadra nazionali Henrik Roea e Christian Oliveira Soevik, mentre hanno annunciato il ritiro Fabian Wilkens Solheim e Leif Kristian Nestvold Haugen.Ecco tutti i nomi:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Kajsa Vickhoff Lie, Mina Fuerst Holtmann, Thea StjernesundDonne, status B: Kristin Lysdahl, Maria Tviberg, Inni Holm WembstadDonne, status C: Marte Monsen, Pernille Dyrstad Lydersen, Andrine Maerstoel, Mariel Kufaas, Bianca Westhoff Bakke, Anine ThoresenUomini, status A: Aleksander Aamodt Kilde, Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie Mcgrath, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Rasmus WindingstadUomini, status B: Halvor Hilde Gunleiksrud, Sebastian ... (continua)
[
05/03/2023
] - CE: doppietta in gigante per Loevblom, Platino 4/a
Doppio gigante di Coppa Europa tra ieri e oggi sulle nevi svedesi di Gaellivare, e doppia vittoria per la padrona di casa Hilma Loevblom, che la proietta al vertice della coppa di disciplina.Gara1 - Nel gigante corso sabato mattina Loevblom vince in 1:33.91 grazie al miglior tempo della prima manche, superando per 26 centesimi l'austriaca Elisabeth Kappaurer e per 55 la francese Doriane Escane.La prima azzurra è anche la più giovane nella top10: Ambra Pomare, classe 2004, chiude con il 5/o posto a +0.63, cogliendo il miglior risultato in carriera; bene anche Beatrice Sola 7/a a +1.01.Nella top30 anche Ilaria Ghisalberti 11/a, Elisa Platina 14/a (era quarta dopo la prima manche), Lara Della Mea 21/a.Gara2 - In una gara decisamente più lunga, Loevblom si ripete in 2:07.55, ed anche questa mattina la seconda in pista è Elisabeth Kappaurer, staccata di soli 13 centesimi, mentre Marta Monsen migliora il quarto poso di ieri e sale sul podio a +0.28.Ottimo quarto tempo per Elisa Platino che si riscatta dalla seconda manche di ieri e chiude a 6 decimi, per la quinta volta in top5 in questa stagione di Coppa Europa. Elisa era seconda dopo la prima manche.Le altre azzurre: Lara Della Mea 13/a, Ilaria Ghisalberti 20/a, Annette Belfrond 26/a e Beatrice Sola 30/a.Con questo risultato Loevblom vince la coppa di gigante, avendo 516 punti e 116 di vantaggio su Kappaurer quando manca solo il gigante delle Finali, poi per il podio, che garantisce il posto fisso, rimangono in gara Escane e Platino a 390, ma anche Zenere a 376 e Meillard a 346.In entrambe le gare era assente Asja Zenere, perchè la vicentina è caduta in allenamento nei giorni scorsi e avendo subito una botta alla testa ha preferito rientrare in patria per i controlli del caso.Ora il circuito si sposta in Finlandia, a Suomu, dove sono in programma due slalom. (continua)
[
08/12/2022
] - Francia,Svizzera,Svezia,Norvegia: convocazioni per Isere e Sestriere
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa femminile di Sestriere, dove sono in programma un gigante e uno slalom.Gigante femminile: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Romane MIRADOLI, Tessa WORLEY + 1 posto ancora da decidereSlalom femminile: Clarisse BRECHE, Doriane ESCANE, Marie LAMURE, Nastasia NOENS, Chiara POGNEAUXGli uomini impegnati in Val d'Isere saranno:Gigante maschile: Mathieu FAIVRE, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Diego ORECCHIONI, Loevan PARAND, Alexis PINTURAULT, Cyprien SARRAZINSlalom maschile: Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Clement NOEL, Alexis PINTURAULT, Paco RASSATAnche la Svizzera ha comunicato le convocazioni per il prossimo weekend.Gigante femminile: Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Mélanie Meillard e Lorina Zelger.Slalom femminile: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Aline Hoepli e Lorina Zelger.Gigante maschile: Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, Justin Murisier, Semyel Bissig, Daniele Sette, Fadri Janutin, Thomas Tumler, Livio SimonetSlalom maschile: Loic Meillard, Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel von Gruenigen, Joel Luetolf (esordio assoluto in CdM).La Norvegia ha selezionato 9 uomini e 6 donne per le tappe tecniche del prossimo weekend. Da notare che sarà assente Aleksander Kilde che si prepara per le gare veloci in Val Gardena.Gigante femminile: Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Marte MonsenSlalom femminile: Mina Fürst Holtmann, Maria Tviberg, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Marte MonsenGigante maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen Olsen, Timon HauganSlalom maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle ... (continua)
[
18/10/2022
] - Norvegia, Svezia e Slovenia per Soelden
Norges Skiforbund, la federsci norvegese, ha convocato 5 donne e 8 uomini per il gigante inaugurale sul Rettenbach di Soelden.Il DT Claus Johan Ryste si è detto soddisfatto della preparazione estiva: le squadre sono andate in Nuova Zelanda e in Cile, ma anche sui ghiacciai alpini e norvegesi. Finalmente i Norvegesi si sono potuti allenare senza quegli infortuni che avevano caratterizzato le scorse stagioni.Le donne saranno: Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg e Marte Monsen.Nella scorsa stagione Mowinckel ha chiuso al 7/o posto della classifica di specialità, con il 5/o posto a Courchevel come miglior risultato.Gli uomini: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Aleksander Aamodt Kilde, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen Olsen.Kristoffersen, con i nuovi sci Van Deer di Marcel Hirscher, ha chiuso al secondo posto la classifica di specialità dello scorso anno, Braathen al 4/o, Kilde cerca punti per la generale e Steen Olsen per confermare quanto già dimostrato a livello giovanile.Squadra pronta anche in Svezia dove il Team Manager Per Jonsson ha scelto 5 donne per sabato mentre domenica correrà un solo rappresentante maschile.Sarà ovviamente al via la campionessa olimpica Sara Hector, insieme con Estelle Alphand, Hanna Aronsson Elfman, Hilma Loevblom e Lisa Nyberg. Quest'ultima, debuttante in Coppa del Mondo, classe 2002, è la figlia del grande Freddy Nyberg, 7 vittorie in Coppa del Mondo e tre podi a Soelden nel 1993, 2000 e 2001.La squadra maschile vedrà al via solo il debuttante in Coppa del Mondo Johan Silfaelt, perchè Mattias Roenngren è ancora in riabilitazione per l'infortunio al ginocchio patito a marzo.Infine scelte obbligate in casa Slovenia colpita dagli infortuni di Slokar e Robnik, e Hrovat ancora non al meglio: saranno quindi al via solo Ana Bucik e Neja Dvornik tra le ragazze, e tra gli uomini Stefan Hadalin, al rientro dopo un infortunio e Zan ... (continua)
[
05/10/2022
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2022)
Mancano 17 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2022/2023, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Cerutti C. (FRA): cade nella discesa Olimpica a metà febbraio riportando la rottura del crociato anteriore e del menisco del ginocchio destro. A metà settembre non è ancora tornata sugli sci.O Brien N. (USA): cade nelle ultime porte della seconda manche del gigante olimpico a febbraio, fratturandosi la tibia destra. Viene operata prima in Cina e poi al suo ritorno negli USA.Torna sugli sci a metà settembreHoernblad L. (SWE): si lesiona il legamento crociato nel ginocchio destro durante un allenamento nell'agosto 2019. Perde tutta la stagione 2019/2020 e parte della 2020/2021 tornando in gara solo a marzo 2021. A fine gennaio 2022 cade nel superg di Cortina riportando la rottura del legamento anteriore, del collaterale mediale e del menisco del ginocchio sinistro.E' tornata sugli sci a inizio settembre nell'impianto indoor di Oslo.Sporer M. (AUT): si frattura la spalla durante un allenamento a fine gennaio. Torna sugli sci a inizio agosto, si allena in Europa.Johnson B. (USA): si infortuna ai primi di gennaio in allenamento al Passo San Pellegrino; torna a Cortina ma cade nuovamente nella seconda prova riportando lesioni alla cartilagine del ginocchio destro, ma aveva un legamento già lesione. Viene operata a inizio febbraio, saltando il resto della stagione e le Olimpiadi. Torna sugli sci a metà agosto.Heider M. (AUT): cade nella discesa di Zauchensee a metà gennaio, finendo nelle reti e lesionando il collaterale del ginocchio destro, oltre ad una frattura alla mano destra. Salta il ... (continua)
[
05/10/2022
] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2022)
Mancano 18 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2022/2023, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Danklmaier D. (AUT): si infortuna ad inizio aprile durante un allenamento a Soelden, lesionando il crociato anteriore e il menisco del ginocchio sinistro.Kline B. (SLO): si infortuna a inizio aprile durante un allenamento a Sella Nevea fatturandosi la gamba destra. Tornerà sugli sci a fine dicembre.Roenngren M. (SWE): si ferma nel corso della seconda manche del gigante di Kranjska Gora, a metà marzo: lesione al crociato anteriore del ginocchio sinistro. Non è ancora tornato sugli sci.Noger C. (SUI): si infortuna a metà marzo nel gigante di Kranjska Gora: frattura della tibia e perone della gamba sinistra. A metà settembre non è ancora tornato sugli sci.Simonet S. (SUI): cade nello slalom di Flachau a marzo rompendo il crociato anteriore e il menisco del ginocchio sinistro. Si sta allenando atleticamente ma a metà settembre non è ancora tornato sugli sci.Casse M. (ITA): si frattura il piatto tibiale del ginocchio destro a inizio marzo nel corso della discesa di Kvitfjell. Si allena in Sudamerica con i compagni.Kryenbuehl U. (SUI): conquista un podio in discesa in Coppa Europa a fine gennaio a Saalbach e il giorno successivo cade riportando la frattura del sinfesi pubica.Torna sugli sci il 1 settembre.Hirschbuehl C. (AUT): cade nella seconda manche dello slalom di Wengen a metà gennaio, fratturandosi la caviglia e la tibia destra. A fine luglio si opera per la terza volta; a inizio ottobre non è ancora tornato sugli sci.Muffat Jeandet V. (FRA): si frattura il malleolo del piede destro ... (continua)
[
16/05/2022
] - Gli Svedesi per la stagione 2022/2023
La federsci svedese ha annunciato i 28 atleti (11 uomini, 17 donne) selezionati per le squadra nazionali per la stagione 2022/2023.Forte riduzione del numero dei selezionati rispetto ai 40 di un anno fa, sopratutto nella squadra maschile, e inoltre sparisce la divisione in tecniche e veloci.Apparentemente non è più presente la squadra 'giovane' chiamata Svenska Spel (lo sponsor principale della federsci svedese).Sono stati applicati i criteri impostati ad inizio anno: gruppo A per chi raggiunge la top30 della WCSL, gruppo B per i top60 WCSL o top15 in Coppa Europa, gruppo C per i giovani con potenziale e/o chi non ha raggiunto i criteri per A e B.Tra gli uomini ben 10 nomi non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Johan Hagberg dal gruppo2, Lukas Karlberg, David Toernqvist, Emil Nyberg, Philip Lundquist, William Jonsson dal gruppo3, Tobias Hedstroems, Carl Jonsson, Gustav Lindqvist, Tobias Windingstad dalla 'Svenska Spel'.Felix Monsen raggiunge in squadra A Jakobsen e Roenngren.Tra le donne invece non trova più spazio Emma Sahlin, mentre si sono ritirate Magdalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem e Ida Dannewitz.Le prime due annunciate da tempo, l'ultima solo nei giorni scorsi: classe 1999, Ida vanta una vittoria e 3 podi in Coppa Europa, e 5 pettorali in Coppa del Mondo dove è andata a punti due volte, 23/a nel superg di St.Moritz 2019 e 9/a nella combinata di Zauchensee del 2020.E' stata anche convocata per i Mondiali casalinghi di Are 2019 dove ha gareggiato in superg, discesa e combinata. Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Squadra A: Kristoffer Jakobsen, Mattias Roenngren, Felix MonsenUomini, Squadra B: Adam Hofstedt, Alexander Koell, Fabian Ax Swartz, Olle Sundin, William HanssonUomini, Squadra C: Axel Lindqvist, Jesper Braendholm, Lukas ErmeskogDonne, Squadra A: Sara Hector, Anna Swenn Larsson, Charlotta Saefvenberg, Estelle AlphandDonne, Squadra B: Elsa Fermbaeck, Hanna Aronsson Elfman, Hilma Loevblom, Lisa Nyberg, Lisa Hoernblad, Jonna Luthman, ... (continua)
[
01/05/2022
] - I Norvegesi per la stagione 2022/2023
La federsci norvegese Norge Skiforund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per la stagione 2022/2023.Sono 31 gli atleti scelti per le squadre nazionali A, B e C donne e uomini, in aumento di due unità rispetto alla scorsa.Nell'inverno scorso i norvegesi hanno ottenuto risultati importanti: Kilde ha vinto la coppa di superg e discesa, Kristoffersen quella di slalom.Mowinckel ha vinto per la prima volta in Coppa del Mondo dopo l'infortunio e nel complesso sono stati vinti 10 medaglie tra Mondiali e Olimpiadi.Tra le donne Holtmann e Stjernesund passano dalla B alla A, Inni Holm Wembstad è il nuovo ingresso in B, mentre Kristina Riis-Johannessen ha annunciato il ritiro.Non trova spazio più Kaja Norbye, che nel finale di stagione ha partecipato ad alcune gare del World Pro Ski Tour.Tra gli uomini McGrath promosso dalla B alla A, mentre Haugen passa dalla A alla B, e Steen Olsen dalla C alla B.Come noto si ritira Kjetil JansrudEcco tutti i nomi:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Kristin Lysdahl, Kajsa Vickhoff Lie, Mina Fuerst Holtmann, Thea StjernesundDonne, status B: Maria Tviberg, Inni Holm Wembstad, Marte MonsenDonne, status C: Pernille Dyrstad Lydersen, Andrine Maerstoel, Mariel Kufaas, Bianca Westhoff BakkeUomini, status A: Aleksander Aamodt Kilde, Adrian Smiseth Sejersted, Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Sebastian Johann Foss Solevaag, Atle Lie Mcgrath Uomini, status B: Henrik Roea, Rasmus Windingstad, Timon Haugan, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen OlsenUomini, status C: Halvor Hilde Gunleiksrud, Kaspar Kindem, Markus Nordgaard Fossland, Eirik Hystad Solberg, Fredrik Moeller, Christian Oliveira Soevik, Theodor Braekken (continua)
[
31/12/2021
] - Pausa prolungata per Filser, stagione finita per Monsen
Qualche giorno fa avevamo riportato l'assenza a Lienz della tedesca Andrea Filser, infortunatasi alla caviglia durante un allenamento il giorno dopo Natale.Un infortunio che si è poi rivelato più grave del previsto: la tedesca ha rivelato via social di doversi fermare per alcune settimane, spera di tornare presto sulla neve ma la sua stagione è a forte rischio.Infortunio serio per Marte Monsen: la norvegese è caduta ad Andalo a metà dicembre, e in un primo momento sembrava potesse bastare qualche giorno di riposo a cavallo di Natale. Gli esami successivi hanno rilevato la rottura dei legamenti tibio/perone per cui la sua prima stagione in Coppa del Mondo è purtroppo già terminata."E' stato uno schock - scrive Marte - e qualcosa di totalmente inaspettato. Per cui dovrò aspettare per rivivere momenti come quelli del video (il parallelo di Lech, NdR), ma con tutto il fantastico sostegno e l'amore che ho ricevuto dagli amici e dalle persone che mi vogliono bene, sono sicuro che ce ne saranno altri..." (continua)
[
17/12/2021
] - Neumayer ko sulla Saslong: stagione finita
La Saslong della Val Gardena miete una seconda vittima: dopo l'infortunio di Felix Monsen nella seconda prova cronometrata, anche il velocista austriaco Christopher Neumayer ha riportato un grave infortunio nel corso della stessa prova, la diagnosi parla di lesione al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.Il 29enne salisburghese è già stato operato oggi, venerdì, a Monaco di Baviera, e la sua stagione è purtroppo già finita.Due anni fa, nel superg di Bormio 2019, l'austriaco aveva subito lo stesso infortunio cadendo sulla Stelvio, e lesionando lo stesso ginocchio.Christopher aveva iniziato la sua stagione con le prove di Coppa Europa, cogliendo un ottimo 4/o posto in superg pochi giorni fa a Santa Caterina, mentre l'ultima gara a punti in Coppa del Mondo risale al gennaio scorso a Kitz, quando chiuse con il 23/o tempo. (continua)
[
16/12/2021
] - Felix Monsen cade in prova in Val Gardena: esami al ginocchio
La seconda prova cronometrata della Val Gardena è stata interrotta questa mattina per quasi 30 minuti a causa della caduta dello svedese Felix Monsen, classe 1994, sceso con il pettorale #21.Felix ieri era stato secondo nella prima prova, mentre a Beaver Creek era stato 28/o in superg e a Lake Louise 13/o in discesa.Felix è caduto, ed è stato elitrasportato a valle con un sospetto problema al ginocchio sinistro, che è stato valutato prima a Bressanone e poi in queste ore sarà portato a Innsbruck per esami approfonditi.Il medico federale svedese Svanberg ha però escluso problemi problemi alla testa o al collo.(in aggiornamento)Gli esami eseguiti prima a Bressanone e poi a Innsbruck hanno evidenziato la rottura del crociato anteriore e la rottura del menisco del ginocchio sinistro, per cui lo sfortunato svedese sarà presto operato a Innsbruck, per cui la sua stagione è purtroppo finita. (continua)
[
15/12/2021
] - Gardena: Cochran Siegle sigla 1/a prova, 10/o Innerhofer,11/o Paris
Lo statunitense Ryan Cochran Siegle sigla la prima prova cronometrata sulla pista Saslong in vista della discesa libera di coppa del mondo maschile della Val Gardena. Lo statunitense ha concluso la sua prova con il tempo di 2.03.67 facendo il vuoto e precedendo di 90 centesimi lo svedese Felix Monsen e di 91 centesimi il francese Johan Clarey, autore peró di un salto di porta. Quinto tempo per il norvegese Aleksander Aamodt Kilde. Numerosi i discesisti che non hanno concluso la loro prova intonsa da salto di porte. Gli azzurri leggermente sornioni: il migliore al momento é stato Christof Innerhofer con il 10/o tempo con un distacco di +1.93 subito davanti al suo compagno di squadra Dominik Paris, 11/o a +1.66. Sedicesimo tempo per Mattia Casse (+2.08), mentre é piú attardato Matteo Marsaglia oltre la top30 come pure Guglielmo Bosca. Lontanissimo a quasi 4 secondi Emanuele Buzzi.Domani sempre alle ore 11.45 é in programma la seconda prova cronometrata sulla Saslong. (continua)
[
01/12/2021
] - Beaver Creek: Franz il più veloce nell'unica prova;Paris 10/o
Ha preso il via alle 19 ore italiana la prima e unica prova cronometrata sulla Birds of Prey di Beaver Creek, che apre una quattro giorni di gare per i velocisti del Circo Bianco, impegnati tra giovedì e domenica in due superg e due discese.Miglior tempo per l'austriaco Max Franz in 1:39.91 (con salto di porta), 4 decimi di ritardo per Matthieu Bailet, che ha pienamente recuperato la frattura all'avambraccio destro patita a metà settembre (anche lui salto di porta), terzo tempo per il norvegese Adrian Smiseth Sejersted a +0.53 (salto di porta), davanti ai connazionali Kilde (+0.79) e Jansrud (+0.88), che dunque sono i primi due "regolari".Con il sesto posto di Monsen e Feuz il distacco sale oltre il secondo e mezzo (+1.54), poi Goldberg e Dominik Paris (+1.74) a chiudere la top10."E’ andata abbastanza bene – ha dichiarato Paris -, ma non è facile quest’anno. All’entrata del muro c’è una lunga curva, non semplice. Tutti perdono un secondo perché Franz ha tagliato e saltato una porta. La pista è abbastanza bella, c’è una neve su cui si può sciare bene e i salti lanciano un po’ più del solito. Domani c’è il superG, spero di entrare subito nel giusto ritmo e poi c’è solo da mollare fino al traguardo".Il secondo miglior azzurro è Matteo Marsaglia 15/o a +2.12, Innerhofer 32/o a +2.82, Casse 36/o a +3.07, Molteni 55/o a +4.57, Bosca 56/o a +4.63, Buzzi 59/o a +5.69, Tonetti 60/o a +6.15.Più nascosti gli austriaci Matthias Mayer (13/o a +2.02) e Vincent Kriechmayr (17/o a +2.25), rispettivamente primo e secondo nell'unica discesa disputata a Lake Louise.Non chiudono il training i transalpini Piccard, Raffort e Clarey.Domani primo superg stagionale con start alle 19.45 italiane. (continua)
[
28/11/2021
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - discesa maschile
3/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 11 discese della stagione 42/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Dressen T. 2) Paris D. 3) Feuz B. 3) Janka C. 2018: 1) Franz M. 2) Innerhofer C. 3) Paris D. 2017: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Svindal A. 2015: 1) Svindal A. 2) Fill P. 3) Ganong T. 2014: 1) Jansrud K. 2) Fayed G. plurivincitori in Lake Louise: Aksel Lund Svindal (8); Kjetil Jansrud (4); Hermann Maier (4); Stefan Eberharter (3); Didier Cuche (2); Michael Walchhofer (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); 11/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 7/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 37/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 19/o in discesa 403/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 107/a in discesa per Vincent Kriechmayr è il 22/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Beat Feuz è il 53/o podio della carriera, il 41/o in discesa l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Bormio 2020/2021 il miglior azzurro è Dominik Paris, 8/o in 1.48.70, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 283; Svizzera 146; Germania 72; Francia 49; Norvegia 44; Italia 38; U.S.A. 36; Slovenia 24; Svezia 20; Canada 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.21 [#3] - 1981 ; Marco Odermatt (SUI) pos.4 [#2] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.24 [#52] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1], Felix Monsen (SWE)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marco Odermatt (SUI)[pos.4], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Peter Fill (2008); Dominik Paris (2013); 2/o Werner Heel (2009); Christof ... (continua)
[
16/11/2021
] - Francesi, Svizzere, Norvegesi e Svedesi per Levi
Saranno Doriane Escane, Marie Lamure e Nastasia Noens a rappresentare la Francia nei due slalom di Levi che il prossimo weekend inaugureranno la stagione dei rapid gates.Nei giorni scorsi il gruppo si è allenato in Svezia e la veterana nizzarda Noens ha vinto uno slalom FIS a Storklinten.La Svizzera schiera 7 atlete: Michelle Gisin, Wendy Holdener, Camille Rast, Melanie Meillard, Elena Stoffel, Nicole Good e Carole Bissig.Gisin e Holdener tornano in gara dopo aver saltato l'opening di Soelden a causa dei rispettivi infortuni (ritardo di preparazione dovuto alla mononucleosi e frattura allo scafoide delle mani), anche Meillard aveva preferito rinunciare alla gara tirolese per le conseguenze (non gravi) di una caduta patita in allenamento.In Lapponia le elvetiche vantano 4 podi grazie a Gisin nel 2020 e a Holdener nel 2016, 2017 e 2019.La Svezia arriva a Levi con 9 atlete, tra cui il ritorno di Anna Swenn Larsson e Magdalena Fjaellstroem, nonchè l'inserimento di quattro atlete del junior team tra cui Elfman, già a punti all'esordio di Soelden, e poi Moa Bostroem-Mussener, argento mondiale Jr a Bansko nella specialità.Un anno, per un caso di positività al covid interno alla squadra, la Svezia fu costretta ad andare in quarantena e rinunciare ai due slalom lapponi.La squadra si è allenata sulle nevi di casa ed ha potuto anche provare il pendio di gara sulla "Levi Black".Ecco le squadra al completo: Anna Swenn Larsson, Sara Hector, Elsa Fermbaeck, Magdalena Fjaellstroem, Charlotta Saefvenberg, Sara Rask, Liv Ceder, Hanna Aronsson-Elfman, Moa Bostroem-Mussener.La Svezia vanta 4 podi a Levi tra cui un primo-secondo posto in due giorni nel 2005 grazie ad Anja Paerson.Infine pronta anche la squadra norvegese con Kristin Lysdahl, Kristina Riis-Johannessen, Mina Fuerst Holtmann, Thea Stjernesund, Maria Tviberg, Marte Monsen.Stjernesund, Lysdahl e Monsen arrivano dall'ottimo risultato del parallelo di Lech dove hanno chiuso rispettivamente 2/a, 3/a e 6/a.Poco feeling con la ... (continua)
[
13/11/2021
] - Parallelo di Lech: vince Slokar, Bassino quarta
La slovena Andreja Slokar sale per la prima volta sul podio e conquista la prima vittoria della carriera nel parallelo di Lech, unica gara in programma in stagione per questa disciplina.Una gara lunga, partita al mattino con le qualifiche e conclusa sotto i riflettori dalle 17 con la fase finale: la slovena ci arriva dopo aver eliminato nell'ordine Frasse Sombet, Sara Hector e la norvegese Lysdahl in semifinale.Nella finale incontra l'altra sorpresa di giornata, la norvegese Stjernesund, la più veloce già nelle qualifiche del mattino, e capace di eliminare Vanessa Kasper (agli ottavi), Marte Monsen (ai quarti) e la nostra Marta Bassino in semifinale.Nella prima run Stjernesund è avanti di 12 centesimi, ma nella seconda - sulla pista rossa - la Slokar recupera e avanza, proprio come era successo poco prima tra Lysdahl e Bassino.Così a 24 anni, compiuti da meno di un mese, Slokar conquista la prima gioia della carriera: era partita bene già a Soelden, 14/a e miglior risultato in gigante in carriera, mentre nella scorsa stagione è entrata 8 volte nelle top30, con l'8/o posto alle finali di Lenzerheide come miglior risultato della stagione (e della carriera)Torniamo a Marta Bassino: la cuneese è stata l'unica azzurra a qualificarsi per la fase finale, e agli ottavi elimina la svizzera Andrea Ellenberger e ai quarti la tedesca Lena Duerr.In semifinale Marta incontra la norvegese Stjernesund: nella prima run si inclina troppo e scivola, poi si rialza ma di fatto si ferma e per regolamento accumula mezzo secondo di penalità.Nella seconda run prova a recuperare terreno sulla norvegese, che però è incontenibile e non solo mantiene il margine, ma incrementa a +0.63.Persa la possibilità di andare in finale, la cuneese di Borgo San Dalmazzo è in battaglia per il terzo posto con la Lysdahl: nella prima run (pista rossa) Marta è avanti per 35 centesimi, ma nella seconda (pista blu) controlla un po' troppo e la norvegese recupera e supera, chiudendo avanti per 10 centesimi.Sfuma ... (continua)
[
13/11/2021
] - Parallelo di Lech: Bassino si qualifica per la run finale
Marta Bassino ha passato il turno di qualificazione del parallelo di Lech, in attesa della run decisiva in programma alle 17 alla Flexen Arena di Lech, dove si ripartirà dagli ottavi di finale in doppia sfida.Questa mattina la medaglia d'oro di Cortina ha chiuso con il 5/o tempo, unica italiana a passare le qualifiche perchè si sono fermate alla prima fase Roberta Midali (31/a), Celina Haller (39/a), Sophie Mathiou (39/a), Anita Gulli (41/a).Miglior tempo assoluto per Thea Stjernesund, poi Slokar a +0.42, Lysdahl a +0.49 e Duerr a +0.51.Si qualificano anche Robnik, Hector, Gut-Behrami, Monsen, Liensberger, Moeringer, Ellenberger, Gasienica-Daniel, Brunner , Frasse-Sombet e Vanessa Kasper. Prime tra le escluse Simone Wild e Andrea Filser, entrambe per un solo centesimo.Moltzan, Brunner e Tviberg hanno dovuto ripetere la run per la mancata apertura del cancelletto sul tracciato rosso: un problema che non mancherà di sommarsi a tutte le polemiche (per lo più centrate) ricevute da questa gara e da questa formula.In vista delle Finali il tabellone si compone così: Bassino contro Ellenberger, Stjernesund contro Kasper, Slokar contro Frasse-Sombet, Lysdahl contro Brunner, Duerr contro Gasienica-Daniel, Robnik contro Moerzinger, Hector contro Liensberger e Gut-Behrami contro Monsen.Da notare che Bassino, passando gli ottavi contro Ellenberger, incontrerebbe la vincente tra Lena Duerr e Gasienica-Daniel."Bene così per ora - ha detto Marta - Era importante essere davanti per poter superare facilmente la qualifica. Quando sono partita non ho visto al mio fianco l'avversaria e ho capito che era successo qualcosa in partenza.Sono rimasta concentrata su me stessa. Certo, avere l’avversaria al fianco è uno stimolo. Oggi pomeriggio proverò ad essere ben presente e concentrata per andare avanti run dopo run".Fase finale in diretta TV alle 17 su Eurosport e RaiSport. (continua)
[
09/11/2021
] - Lech: i convocati di Francia, Norvegia e Svezia
Francia, Norvegia e Svezia hanno diramato le convocazioni ufficiali per i paralleli (maschile e femminile) di Lech/Zeurs, in programma presso la Flexen Arena il prossimo 13 e 14 novembre.La Francia maschile sarà capitanata da Alexis Pinturault, vincitore un anno fa, e poi Mathieu Faivre (campione del Mondo della specialità a Cortina), Clement Noel, Cyprien Sarrazin, Thibaut Favrot e Victor Muffat-Jeandet.Per le ragazze in gara solo Clara Direz e Coralie Frasse-Sombet, perchè Tessa Worley preferisce concentrarsi sulla preparazione della tappa di Killington. Saliamo al Nord con la Svezia, che schiera due uomini, Kristoffer Jakobsen e Mattias Roenngren e due donne, Sara Hector e Estelle Alphand.E' lo stesso quartetto che aveva partecipato al Team Event a Cortina, vincendo l'argento.Il gruppo si è allenato sulle nevi svedesi nelle ultime due settimane. Infine la Norvegia ha convocato ben 11 atleti, tra cui Kristoffersen che un anno fa perse la finale con Pinturault chiudendo al secondo posto.Insieme a Kristoffersen saranno al via: Atle Lie Mcgrath, Leif Kristian Nestvold Haugen, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Timon Haugan.Tra le ragazze invece sono convocate: Kristina Riis-Johannessen, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Maria Tviberg, Marte MonsenDa notare che fu proprio la Norvegia con a vincere l'oro al Team Event ai Mondiali di Cortina, grazie a Kristina Riis-Johannessen, Leif Kristian Haugen, Kristin Lysdahl e Sebastian Foss-Solevaag, e che Maria Tviberg arriva da un ottimo 5/o posto a Soelden. (continua)
[
19/10/2021
] - La Norvegia per Soelden con Kilde, Braathen e Mowinckel
La federsci norvegese ha diramato ieri le convocazioni ufficiali per l'opening di stagione a Soelden: sei donne e nove uomini saranno al via sul Rettenbach nel prossimo fine settimana, per una squadra che vede il ritorno di alcuni importanti atleti dopo i numerosi infortuni della passata stagione.I responsabili Tim Gfeller e Steve Skavik, che nei giorni scorsi hanno lavorato con le rispettive squadre sul tracciato di gara, hanno scelto:Ragnhild Mowinckel, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Maria Tviberg e Marte Monsen per le donne; Lucas Braathen, Atle Lie Mcgrath, Leif Kristian Nestvold Haugen, Aleksander Aamodt Kilde, Henrik Kristoffersen, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Alexander Steen Olsen e Timon Haugan per gli uomini.Un anno fa vinse proprio Lucas Braathen, per la seconda vittoria norvegese sul Rettenbach 13 anni dopo Svindal: il giovane talento norvegese si infortunò poi in Alta Badia, così come McGrath, e sempre nel corso della scorsa stagione si è infortunato anche Kilde.Kristoffersen sarà chiamato a sfatare il suo tabu con il Rettenbach, dove è stato al massimo 5/o; indubbiamente gli Attacking Vikings sono una delle squadre più attese.Le ragazze invece sono tutte fuori dalla top15 di WCSL di specialità, con Ragnhild Mowinckel 17/a, dunque l'obiettivo primario è qualificarsi e macinare punti.Solo Andrine Flemmen è riuscita a salire sul podio di Soelden: vincitrice nel 1998 e 2002, e seconda nel 2000. (continua)
[
04/05/2021
] - Gli Svedesi per la stagione 2021/2022
La federsci svedese ha annunciato i 40 atleti selezionati per la prossima stagione e guidati dal DT Lars Melin (5 meno della scorsa stagione).Per gli atleti del gruppo uno ci sono nel mirino i Giochi Olimpici di Pechino, ma naturalmente anche il ritorno a importanti risultati in Coppa del Mondo.Tra le novità la creazione di una squadra "giovane", chiamata Svenska Spel da uno degli sponsor principali delle federsci svedese, con l'obiettivo per gli uomini di affermarsi in Coppa Europa, per le donne di affacciarsi alla Coppa del Mondo.Non trova più spazio Gustav Lundbaeck che ai recenti Nazionali ha conquistato un bronzo in slalom.In queste stesse ore ha annunciato il ritiro Lin Ivarsson, nella passata stagione inserita in gruppo1 velocità, e convocata ai recenti Mondiali di Cortina."Ho dedicata la mia vita allo sci - scriva Lin via social - Ho dato il massimo, ma a causa della attuale situazione è difficile continuare ed è il momento di chiudere questo capitolo della mia vita."Ivarsson vanta tre risultati in CdM, tra il 21/o e il 30/o posto tra superg e discesa, in 36 pettorali indossati nel massimo circuito.Lin è salita una volta sul terzo gradino del podio in Coppa Europa, in discesa a Crans-Montana nel 2018, ed è stata 4 volte vicacampionessa nazionale tra superg e discesa.Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Gruppo 1: Kristoffer Jakobsen, Mattias RoenngrenUomini, velocità: Felix Monsen, Alexander Koell, Olle Sundin, Johan Hagberg,Uomini, Squadra Svenska Spel: Jesper Braendholm, Tobias Hedstroems, William Hansson, Carl Jonsson, Gustav Lindqvist, Lukas Ermeskog, Adam Hofstedt, Tobias Windingstad, Fabian Ax SwartzUomini, Gruppo 3: Axel Lindqvist, Lukas Karlberg, David Toernqvist, Emil Nyberg, Philip Lundquist, William JonssonDonne, Gruppo 1: Anna Swenn Larsson, Magdalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem, Elsa Fermbaeck, Charlotta Saefvenberg, Sara Hector, Estelle AlphandDonne, velocità: Lisa Hoernbladh, Ida Dannewitz, Jonna LuthmanDonne, Squadra Svenska Spel: ... (continua)
[
29/04/2021
] - I Norvegesi per la stagione 2021/2022
La federsci norvegese Norges Skiforund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per la stagione 2021/2022.Sono 29 gli atleti scelti per le squadre nazionali A, B e C donne e uomini, in aumento rispetto alla scorsa.Nell'inverno 2020/2021 i norvegesi hanno ottenuto risultati importanti ma sofferto anche diversi infortuni, che hanno messo KO atleti come Kilde, Braathen, Mcgrath, Sejersted, Lie e Tviberg.Tra le donne Lie passa dalla B alla A, percorso inverso per Holtmann, Marte Monsen viene promossa dalla C alla B e Mariell Kufaas entra in squadra C.Tra gli uomini retrocesso Windingstad dalla A alla B, ritorno in nazionale per Roea (B), mentre Nordbotten proprio nello stesso giorno ha annunciato il ritiro dalle competizioni.Ecco tutti i nomi:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Kristin Lysdahl, Kajsa Vickhoff LieDonne, status B: Mina Fuerst Holtmann, Thea Stjernesund, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen, Kaja Norbye, Marte MonsenDonne, status C: Andrine Maerstoel, Tuva Norbye, Mariell KufaasUomini, status A: Leif Kristian Nestvold Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Adrian Smiseth Sejersted, Lucas Braathen, Sebastian Johann Foss SolevaagUomini, status B: Henrik Roea, Rasmus Windingstad, Timon Haugan, Fabian Wilkens Solheim, Atle Lie McgrathUomini, status C: Alexander Steen Olsen, Halvor Hilde Gunleiksrud, Kaspar Kindem, Oscar Zimmer, Andreas Soensterud Amdahl (continua)
[
19/04/2021
] - CN Norvegia: titoli a Stjernesund, Haugen e Foss-Solevaag
Si sono chiusi nel weekend i Campionati Nazionali Norvegesi a Oppdal, dove in realtà sono andati in scena solo le prove tecniche (slalom e gigante, maschile e femminile) mentre sono state annullate quelle veloce.STJERNESUND IN SLALOM E GIGANTE - Thea Louise Stjernesund conquista sia il titolo nazionale in slalom che quello in gigante.Tra le porte larghe la classe 1996 chiude in 2:16.45, davanti a Marte Monsen (+0.59) e Andrine Maarstoel (+2.27).Tra i rapid gates Stjernesund chiude in 1:40.05 con +1.40 su Mariel Kufaas e +3.69 su Carmen Sofie Nielssen, classe 2003.Per Stjernesund sono i primi titoli nazionali, in passato aveva già conquistato argenti e bronzi in slalom, gigante e combinata.In questa stagione di Coppa Thea Louise è entrata 5 volte nelle top30 in slalom, con il 13/o posto di Levi come miglior risultato, escludendo il parallelo di Lech dove ha chiuso al sesto posto.HAUGEN e FOSS-SOLEVAAG TRA GLI UOMINI - In gigante titolo maschile a Leif Kristian Haugen in 2:14.18, nettamente davanti a Alexander Steen Olsen (classe 2001, +1.70) e Patrick Haugen Veisten (classe 1994, +2.25). Per Haugen è il quarto titolo nazionale, il terzo in gigante. Da notare che Steen Olsen ha chiuso all'8/o posto della classifica generale di Coppa Europa e al 4/o di quella di slalom, grazie ad una vittoria e a un podio.Infine il titolo in slalom va al Campione Mondiale Sebastian Foss-Solevaag in 1:36.20, con +0.26 su Timon Haugan (che comandava dopo la prima manche) e +1.20 su Oscar Zimmer, classe 2001. (continua)
[
23/03/2021
] - Coppa Europa: il riepilogo della stagione 2020-2021
Tripudio austriaco nella Coppa Europa maschile: tre aquilotti ai primi tre posti, infatti, nella classifica generale finale al termine della stagione 2020-2021. Nell'ordine, Maximilian Lahnsteiner vince il trofeo con 692 punti: seguono Raphael Haaser a 668 e Dominik Raschner a 570. Il migliore italiano in graduatoria è Giovanni Franzoni, 10/o con 353 punti racimolati in tutte le discipline ad eccezione dello slalom.Le classifiche di ogni specialità, come da consuetudine, garantiscono tre posti fissi extra contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo. In slalom, questi toccano al britannico Billy Major (258), al tedesco Anton Tremmel (248) e allo svizzero Marc Rochat (237): 10/a piazza per Tobias Kastlunger (186).In gigante, i 353 punti del già citato Raschner gli permettono di precedere l'elvetico Semyel Bissig (301) e il norvegese Timon Haugan (300): il nostro Hannes Zingerle, vincitore dell'ultima gara, chiude 5/o con 262 punti, di poco davanti ad Alex Hofer (250).Passando alle gare veloci, il supergigante fa segnare la supremazia della Svizzera firmata da Stefan Rogentin (328) e Ralph Weber (325): il francese Roy Piccard completa il podio con 305 punti, mentre l'Italia fa fatica e il migliore è il solito Franzoni, 13/o con 132 punti, senza altri azzurrini nei primi venti.Difficoltà di casa nostra ampiamente confermate in discesa, la cui classifica finale vede Pietro Zazzi 15/o con 101 punti totali: qui la graduatoria è appannaggio del transalpino Victor Schuller (334) davanti al vincitore della generale Lahnsteiner (319) e allo statunitense Erik Arvidsson (285) il quale però non può concorrere per il posto fisso trattandosi di Coppa Europa, con questo riconoscimento che va invece allo svedese Olle Sundin (231).Nota a parte, infine, per la combinata alpina: mentre tra le donne non si è disputata nemmeno una gara, tra i maschi è stata portata a termine un'unica competizione, vinta dall'elvetico Joel Luetolf davanti al francese Florian Loriot e all'altro ... (continua)
[
21/03/2021
] - Coppa Europa: ultima gara a Guest, posto fisso Della Mea
La Gran Bretagna è stata sicuramente la nazione-rivelazione della Coppa Europa 2020-2021: nel settore maschile, Billy Major ha vinto la coppetta di slalom e Laurie Taylor si è piazzato comunque nelle prime dieci posizioni; in quello femminile, Charlie Guest ha vinto quest'oggi lo slalom di Reiteralm che ha posto la parola fine alla stagione, regalando così un'altra gioia ad un paese che non ha una tradizione sciistica paragonabile a quella dei paesi alpini o nordici.Col tempo di 1:43.47 e soprattutto una grandissima seconda manche, Guest infligge sette centesimi alla svedese Elsa Fermbaeck e 44 all'austriaca Marie-Therese Sporer, con le altre giovanissime svedesi Sara Rask e Liv Ceder a completare la top five da cui resta escluso l'astro nascente Zrinka Ljutic.In una disciplina dove negli ultimi l'Italia ha finalmente trovato un buon gruppo di atlete giovani già stabilmente impegnate in Coppa del Mondo, la migliore quest'oggi è Roberta Midali, 9/a a poco più di due secondi dalla vincitrice: a suggellare un'incoraggiante performance di squadra, ecco il 13/o posto di Vivien Insam, il 17/o di Sophie Mathiou fresca di debutto in CdM, il 18/o di Serena Viviani e il 28/o di Petra Unterholzner. Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler ed Elena Sandulli non portano a termine la gara.La Coppa Europa 2020-2021 è di Marte Monsen: 591 i punti della norvegese, contro i 553 della slovena Andreja Slokar, che dopo l'eccellente prestazione di ieri a Lenzerheide non ha ritenuto opportuno sobbarcarsi un viaggio comunque impegnativo per tentare un controsorpasso nell'ultima gara utile.Slokar porta a casa comunque la coppetta di slalom con 465 punti: Lara Della Mea, appiedata dall'infortunio, conserva ugualmente la piazza d'onore (341 punti) e per la seconda volta in carriera conquista il posto fisso extra contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo, dove le farà compagnia anche la svedese Sara Rask. (continua)
[
20/03/2021
] - Coppa Europa: Melesi sul podio in gigante
Con Andreja Slokar impegnata nelle finali di CdM a Lenzerheide, dove peraltro ha colto un eccellente 8/o posto nello slalom odierno, Marte Monsen fa il suo e si aggiudica il gigante di Reiteralm, penultima gara stagionale della Coppa Europa, soffiando così alla slovena il primato nella classifica generale: resta da capire se Slokar valicherà le Alpi per recarsi in Stiria e contendere alla norvegese la vittoria finale nello slalom conclusivo in programma domenica.Monsen, alla seconda affermazione in meno di un mese (terza della carriera), vince in 1:41.85: la svizzera Simone Wild le rende 71 centesimi, mentre Roberta Melesi suggella un'ottima stagione terminando al terzo posto con 1.07 di ritardo dalla vincitrice. La poliziotta di Ballabio può davvero essere soddisfatta di quanto fatto quest'anno, dove ha conquistato punti di Coppa del Mondo in svariate occasioni mentre, nel circuito continentale, è risalita per due volte su quel podio che le mancava da due anni.4/a e 5/a piazza di giornata per due giovanissime, ovvero la svedese del 2002 Hanna Aronsson Elfman (comunque in stabile crescita negli ultimi mesi) e la sorprendente canadese Britt Richardson, di un anno più giovane e oltretutto partita col pettorale numero 41.Per Karoline Pichler l'ultimo gigante le regala un 8/o posto, che si aggiunge alla serie di risultati molto regolari conseguiti nelle ultime settimane: l'auspicio è che il talento di Nova Ponente abbia davvero chiuso i conti con la sfortuna, per poter tornare stabilmente a gareggiare e a far bene in Coppa del Mondo.Nella classifica odierna, non sono troppo distanti Roberta Midali 13/a e Luisa Bertani 15/a, seguite poi da Ilaria Ghisalberti 23/a, Asja Zenere 25/a e Laura Pirovano 26/a. Fuori dalla zona punti Elena Sandulli, non terminano la gara Vivien Insam ed Alessia Guerinoni.La graduatoria finale di gigante è nettamente appannaggio della Monsen con 553 punti, mentre Wild segue a quota 382 e la svedese Hilma Loevblom agguanta l'ultimo posto fisso ... (continua)
[
09/03/2021
] - Mondiali Junior Bansko: Sandulli 5/a in gigante, vince Arosson Elfman
L'oro nel gigante femminile ai Mondiali Juniores di Bansko è targato Svezia con Hanna Arosson Elfman. La giovane svedesina ha dominato entrambe le manche concludendo sul gradino più alto del podio e precedendo di 75 centesimi la norvegese Marte Monsen e di 88 centesimi la rimontante slovena Neja Dvornik.Ai piedi del podio un'altra svedese Sara Raska a 97 centesimi e 5/a la migliore delle azzurre la portacolori delle Fiamme Gialle Elena Sandulli, risalita dalla 9/a piazza della mattina concludendo a +1.22 dalla vincitrice.Recupera posizioni anche Ilaria Ghisalberti 8/a (+1.64) come pure Sophie Mathiou che chiude 10/a a +1.78.Domani conclusione a Bansko con lo slalom speciale (ore 9.00 prima manche e 13.00 seconda manche). (continua)
[
09/03/2021
] - Mondiali Junior Bansko: Aronsson Elfman guida gigante, 9/a Sandulli
E' della svedese Hanna Arosson Elfman il miglior tempo nella prima manche femminile ai Mondiali Juniores di Bansko. La svedese, partita con il pettorale #1, sulla pista "Mark Girardelli" precede di 31 centesimi la norvegese Marte Monsen e di 37 centesimi la polacca Magdalena Luczak. Tre le azzurre qualificate tra le top30 per la seconda manche: Elena Sandulli ha concluso al momento con il 9/o tempo a +1.09, 12/a a +1.35 c'è Ilaria Ghisalberti, mentre 16/a con un ritardo di +1.77 troviamo Sophie Mathiou. Squalificata per salto di porta Celina Haller. Sono state 51 le atlete al traguardo su 74 iscritte.La seconda manche è in programma alle ore 13.00 (continua)
[
03/03/2021
] - Saalbach: prima prova a Mayer davanti a Paris
Riparte la Coppa del Mondo maschile settore velocità, dopo la discesa di Garmisch di un mese fa e dopo le prove mondiali di Cortina.Gli uomini-jet tornano in pista a Saalbach, che recupera la discesa di Wengen nonchè la tappa di Kvitfjell, annullata per covid.Miglior tempo per l'austriaco Matthias Mayer che chiude in 1:53.26, un solo centesimo davanti al nostro Dominik Paris, e 28 sulla coppia Danklmaier (#23) e Bailet (#18).Con il quinto tempo, ma con salto di porta, troviamo il nostro Emanuele Buzzi a +0.46, pettorale #33, poi Franz, Hemetsberger, Sander, Goldberg e Monsen (+0.74) a chiudere la top10.Distacchi dunque abbastanza contenuti considerando la lunghezza del tracciato.Più indietro gli altri due azzurri iscritti alla gara: Innerhofer 19/o a +1.15 e Marsaglia 24/o a +1.40, che deve cercare i punti per qualificarsi per le Finali.Domenica in superg sarà al via anche Riccardo Tonetti, dunque contingente azzurro ridotto a soli 5 uomini per via dei molti infortuni.Domani in programma la seconda prova, venerdì la prima discesa alle 11.20 (continua)
[
28/02/2021
] - CE: a Livigno Pichler vicinissima al podio
Giovanissime protagoniste a Livigno, nel gigante domenicale recupero di quello non disputato a Kopaonik: in Valtellina infatti il podio è costituito interamente da ragazze nate nel nuovo millennio.Col tempo di 2:11.57, il successo è appannaggio di Marte Monsen: la 21enne norvegese ha un particolare feeling con le nevi italiane, visto che la sua precedente ed unica vittoria nel circuito giunse ad Andalo. La svedese Hanna Elfman Aronsson, di due anni più giovane, è 2/a al traguardo a soli nove centesimi: terza piazza per la polacca Magdalena Luczak, classe 2001, grande rivelazione stagionale in Coppa Europa tra le porte larghe dove conquista il primo podio della carriera.Karoline Pichler è subito lì, 4/a ad appena venti centesimi dalla Monsen: dopo il podio di ieri, un'altra conferma importante per la poliziotta di Nova Ponente che sta dando continuità alle sue belle prestazioni. In una classifica davvero corta, con 82 centesimi di ritardo Roberta Midali è 9/a. Come ieri, nel complesso la prestazione della squadra italiana è più che soddisfacente: scorrendo la graduatoria troviamo infatti Luisa Bertani 11/a, Ilaria Ghisalberti 18/a (senz'altro positiva la due giorni della carabiniera bergamasca, partita sempre con pettorali superiori al 30), Asja Zenere 22/a, Elena Sandulli 27/a e Francesca Fanti 30/a, con Sophie Mathou prima esclusa dalla zona punti. Più indietro o fuori gara le altre italiane. Martedì e mercoledì la penultima tappa stagionale della Coppa Europa femminile si svolgerà in Val di Fassa, con due supergiganti: l'ultimo atto è previsto invece a Reiteralm, a metà marzo, con uno slalom ed un gigante. (continua)
[
27/02/2021
] - CE: Pichler sul podio a Livigno
Penultima tappa italiana della Coppa Europa 2020-2021, con Livigno che ospita due giganti i quali verranno seguiti, martedì e mercoledì, da due superg in Val di Fassa.La gara di sabato, recupero di quella cancellata ad Andalo, premia Jessica Hilzinger: sesto successo in carriera per la 24enne tedesca, che ferma i cronometri sul 2:05.77. Marte Monsen, tra le atlete maggiormente in crescita in questa stagione, termina alla piazza d'onore con 24 centesimi di ritardo: sul terzo gradino del podio c'è il bellissimo sorriso di Karoline Pichler. Lo scricciolo di Nova Ponente, fermata da troppi infortuni negli ultimi anni, ritrova quel podio continentale che le mancava dal gennaio 2016: sicuramente un'iniezione di fiducia per l'atleta delle Fiamme Oro, che ha tutte le carte in regola per tornare pienamente competitiva anche in Coppa del Mondo. Dietro di lei, seguono due atlete giovanissime e davvero interessanti come la svedese Hanna Aronsson Elfman e la polacca Magdalena Luczak.Positiva, nel complesso, la prestazione della squadra azzurra: dopo la Pichler, troviamo infatti Luisa Bertani 13/a, Vivien Insam 14/a, Ilaria Ghisalberti 16/a, Elisa Platino 17/a, Roberta Midali 20/a, Elena Sandulli 26/a. Nel caso della Platino, scattata col pettorale 49, si tratta del miglior risultato degli ultimi due anni. Francesca Fanti, Andrea Craiveich, Laura Rota, Asja Zenere, Sophie Mathou, Giulia Paventa e la padrona di casa Jole Galli non concludono la gara, mentre Giulia Tintorri, Sara Allemand e Celina Haller chiudono fuori dalle 30, con Michelle Valentini, Melissa Astegiano e Giulia Di Francesco non qualificate tra le 60. (continua)
[
15/02/2021
] - CE: Midali-Melesi, doppietta azzurra a Berchtesgaden
Festa azzurra in Baviera, dove lunedì si è completata la tre giorni di giganti femminili validi per la Coppa Europa.Se in casa Italia il sabato era stato pressoché anonimo e la domenica aveva fatto registrare una certa progressione, il lunedì è assolutamente trionfale: Roberta Midali vince davanti a Roberta Melesi, suggellando così una splendida doppietta tricolore.La bergamasca di Branzi, già sul podio ieri, stacca il tempo complessivo di 2:02.06, che le permette di precedere l'omonima compagna di squadra (nonché corregionale) di 38 centesimi: 3/a piazza per la norvegese Marte Monsen a 39 centesimi, seguono quindi l'ormai "solita" Zrinka Ljutic e la tedesca Jessica Hilzinger.Tra le altre italiane, Luisa Bertani risale sino alla 13/a posizione, con Karoline Pichler 15/a, Asja Zenere 21/a, Giulia Tintorri 22/a (la giovane emiliana delle Fiamme Oro è al primo piazzamento a punti della carriera) ed Elena Sandulli 24/a.Vivien Insam risulta la prima esclusa dalla zona punti, mentre Ilaria Ghisalberti e Sophie Mathou chiudono più indietro.Prossima tappa di Coppa Europa femminile in Serbia, a Kopaonik, ancora con prove tecniche tra una settimana. (continua)
[
13/02/2021
] - CE: azzurre indietro in gigante
Torna protagonista in Coppa Europa la località di Berchtesgaden, che ospita in successione tre giganti femminili (l'ultimo dei quali, previsto per lunedì, sarà il recupero di quello saltato in Slovenia a Krvavec).In gara uno lo squillo è di Elisa Moerzinger: la 23enne austriaca sta vivendo una stagione all'insegna della regolarità in Coppa del Mondo e si toglie così lo sfizio del secondo successo nel circuito continentale, grazie al tempo complessivo di 1:52.12. Nettamente staccata la svizzera Simone Wild, che le rende 49 centesimi, con la padrona di casa Jessica Hilzinger a 62 centesimi: seguono la slovena Neja Dvornik e la norvegese Marte Monsen.Gli acuti recentemente molto frequenti in casa biancorossa non avvengono invece tra le azzurre, dove il sabato va in archivio senza risultati di rilievo. La migliore al traguardo è infatti la lombarda Luisa Bertani 19/a a 1.70, dopo una prima manche nella quale invece sembrava poter ambire ad un piazzamento migliore: subito dietro Karoline Pichler in 20/a piazza, quindi Roberta Midali 24/a, Elena Sandulli 25/a e Ilaria Ghisalberti 29/a. Prima esclusa dalla zona punti Asja Zenere: segue più attardata Sophie Mathou. Giulia Tintorri, Vivien Insam e Roberta Melesi non concludono la seconda manche. (continua)
[
13/02/2021
] - Cortina 2021: Paris miglior tempo nell'ultima prova
E' ancora Dominik Paris il più veloce sulla 'Vertigine' ai Mondiali di Cortina 2021, chiudendo la seconda prova in 1:39.57, oltre un secondo più veloce di ieri, su una pista che è stata rivista con alcune porte spostate dopo le lamentele e le polemiche di ieri.Un risultato che fan ben sperare in vista della gara di domani che assegna le medaglie nella disciplina regina, anche perchè il secondo classificato è l'austriaco Max Franz a +0.13, e normalmente ai grandi eventi gli austriaci non si risparmiano in prova, poi con il terzo tempo a +0.36 il leader della specialità Beat Feuz.Quarto tempo, a +0.43, per il secondo austriaco, poi ottima prova per Florian Schieder, 5/o a +0.44, velocissimo sul finale, segue Sander a +0.45 e un pimpante Matteo Marsaglia 7/o a +0.64, anche lui veloce nel finale.Chiudono la top10 l'austriaco Hemetsberger a +0.85, poi lo svedese Monsen 9/o a +0.87 e infine l'oro del superg Kriechmayr a +0.88.Sei gli azzurri al via, e ancora da ufficializzare il quartetto scelto: al momento dopo 30 atleti Buzzi è 18/o a +1.25, Innerhofer con uno dei tempi più alti, mentre non è partito Mattia Casse.Con questi risultati dovrebbero prendere il via Paris, Innerhofer, Marsaglia e Schieder, vedremo nel pomeriggio la scelta finale dei tecnici.Domani partenza alle 11.(IN AGGIORNAMENTO) (continua)
[
06/02/2021
] - Fantaski Stats - Garmisch - superg maschile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 7 superg della stagione 58/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2010: 1) Guay E. 2) Kostelic I. 3) Svindal A. 2006: 1) Gruber C. 2) Macartney S. 3) Aamodt K. 2005: 1) Gruber C. 2) Defago D. 3) Bourque F. 2004: 1) Maier H. 2) Dalcin P. 3) Gruenenfelder T. 2003: 1) Buechel M. 2) Eberharter S. 3) Gruenenfelder T. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Alberto Tomba (3); Michael Walchhofer (2); Carlo Janka (2); Daniel Mahrer (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 8/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 6/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 19/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 13/o in superg 396/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 80/a in superg per Matthias Mayer è il 35/o podio della carriera, il 17/o in superg per Marco Odermatt è il 10/o podio della carriera, il 3/o in superg l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Hinterstoder 2010/2011 il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 5/o in 1.13.36, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 83 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 270; Svizzera 158; Italia 83; Francia 65; Germania 59; Canada 22; U.S.A. 22; Norvegia 20; Svezia 16; Slovenia 9; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.17 [#4] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.3 [#1] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.19 [#14] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], Nils Allegre (FRA)[pos.4], Felix Monsen (SWE)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: ... (continua)
[
02/02/2021
] - CE: Ljutic ancora a segno, Pichler 9/a
Due vittorie consecutive in due specialità diverse: non male l'inizio di 2021 per Zrinka Ljutic, l'attesissima e giovanissima promessa su cui si incentrano le speranze della Croazia e di molti appassionati.La 17enne infatti s'impone anche nel gigante di Krvavec valido per la Coppa Europa: 2:04.28 il tempo complessivo, che le basta per contenere il prepotente ritorno della norvegese Marte Monsen, seconda ad appena un centesimo. Ancora Norvegia con Kaja Norbye in terza piazza, quindi la tedesca Jessica Hilzinger ed un altro prospetto di assoluto riguardo come la svedese classe 2002 Hanna Aronsson Elfman in 5/a posizione.Per l'Italia si rivede nelle dieci Karoline Pichler, risultato che in questa stagione ancora mancava allo scricciolo di Nova Ponente: 9/o posto per la poliziotta, subito davanti alla lombarda Luisa Bertani, anche in tal caso al miglior piazzamento stagionale. In classifica seguono Roberta Midali 16/a ed una bravissima Asja Zenere 20/a: bravissima perché la 24enne dell'Altopiano di Asiago è tornata in gara solo da pochissimi giorni, dopo oltre un anno di stop per un grave infortunio ai legamenti del ginocchio destro. Vivien Insam ed Elena Sandulli sono poi vicine in 25/a e 26/a piazza.Di poco fuori dalle trenta Ilaria Ghisalberti e Giulia Tintorri, mentre Andrea Craievich manca la qualificazione alla seconda manche dove esce Sophie Mathou. Tutte queste ragazze potranno provare a riscattarsi mercoledì con un altro slalom gigante. (continua)
[
01/02/2021
] - La Svezia ha scelto 12 atleti per i Mondiali di Cortina
La Svezia ha scelto la sua squadra per i Mondiali: saranno 6 uomini e 6 donne a rappresentare il paese scandinavo durante la rassegna mondiale di Cortina 2021, in partenza tra una settimana.Oltre ad alcuni atleti già sicuri del 'pass', i tecnici svedesi hanno selezionato altri 4 atleti negli ultimissimi giorni, per comporre una squadra capace di partecipare a tutte le discipline compreso il parallelo e il Team Event, come ha spiegato il responsabile tecnico Lars Melin.La squadra, priva dell'infortunata Anna Swenn-Larsson, e - rispetto agli ultimi Mondiali - dei ritirati Hansdotter, Olsson e Myhrer, si affida Jakobsen nel settore maschile, che in questa stagione si è ben comportato in slalom con 6 risultati nei top30 tra cui un 8/o posto a Flachau, e a Sara Hector nel settore femminile, che è stata seconda in gigante a Courchevel e 4/a nel parallelo di Lech.I nomi al completo:Uomini: Mattias Roenngren, Kristoffer Jakobsen, Felix Monsen, Alexander Koell, William Hansson, Olle SundinDonne: Sara Hector, Estelle Alphand, Emelie Wikstroem, Elsa Fermbaeck, Jonna Luthman, Lin Ivarsson (continua)
[
25/01/2021
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - superg maschile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 7 superg della stagione 113/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Jansrud K. 2) Kilde A. A. 2) Mayer M. 2019: 1) Ferstl J. 2) Clarey J. 3) Paris D. 2018: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Mayer M. 2017: 1) Mayer M. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2016: 1) Svindal A. 2) Weibrecht A. 3) Reichelt H. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Jean-Baptiste Grange (2); Beat Feuz (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); 7/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 5/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 18/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 12/o in superg 394/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 79/a in superg per Marco Odermatt è il 9/o podio della carriera, il 2/o in superg per Matthias Mayer è il 33/o podio della carriera, il 16/o in superg il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 4/o in 1.13.17, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 64 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 269; Svizzera 121; Francia 96; Germania 87; Italia 64; Canada 63; Svezia 16; U.S.A. 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.29 [#18] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.2 [#3] - 1997 ; James Crawford ... (continua)
[
13/10/2020
] - I 18 Norvegesi per Soelden
La squadra norvegese si presenta a Soelden con 18 atleti, 9 donne e 9 uomini, dimostrando ormai di essere diventata anche numericamente una delle squadre più importanti del Circus.Le squadre, guidate da Tim Gfeller e Steve Skavik, si sono allenate prima in Norvegia, poi a Saas Fee e infine a Soelden nell'ultima settimana, lavorando anche sulla pista di gara.Le ragazze convocate: Thea Stjernesund, Kristin Lysdahl, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen, Kaja Norbye, Marte Monsen, Andrine Maarstoel, Tuva Norbye.Nella scorsa stagione la Holtmann è stata la migliore del gruppo, chiudenda 7/a in classifica di specialità, ed aveva sfiorato il podio proprio a Soelden, seguita con il 6/o tempo dalla Tviberg.La Norvegia femminile ha vinto a Soelden nel 1998 e nel 2002 con Andrine Flemmen.Gli 8 uomini al via saranno: Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Nestvold Haugen, Rasmus Windingstad, Aleksander Aamodt Kilde, Lucas Braathen, Fabian Wilkens Solheim, Atle Lie Mcgrath, Patrick Haugen Veisten, Timon Haugan.Tra loro ci sono ben 4 atleti dei top15 della specialità, compreso il vincitore della coppa di disciplina Kristoffersen, il vincitore della generale Kilde nonchè la stella nascente Braathen che tanto aveva impressionato sul Rettenbach un anno fa.I Norvegesi vantano una sola vittoria sul Rettenbach: nel 2007 grazie a Aksel Lund Svindal. (continua)
[
02/10/2020
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2021)
In vista della stagione 2020/2021 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Bjoernar Neteland (NOR)Peter Fill (ITA)Markus Duerager (AUT)Dustin Cook (CAN)Johannes Kroell (AUT)Andre Myhrer (SWE)Fritz Dopfer (GER)Matts Olsson (SWE)Elia Zurbriggen (SUI)Dominik Stehle (GER)Klaus Brandner (GER)Benedickt Staubitzer (GER)Robin Buffet (FRA)Tilen Debelak (SLO)Wiley Maple (USA)Jens Henttinen (FIN)Artu Niemela (FIN)Stian Saugested (NOR)Henri Battilani (ITA)Nicholas Krause (USA)Markus Monsen (NOR)Drew Duffy (USA)Thomas Hettegger (AUT)Daniel Meier (AUT)Clemens Nocker (AUT)Pierre Bugnard (SUI)Thomas Biesemeyer (USA)Frederic Berthold (AUT)Ritiri donne:Ana Drev (SLO)Ylva Staalnacke (SWE)Christina Ackermann (GER)Nina Loeseth (NOW)Tina Weirather (LIE)Veronique Hronek (GER)Hanna Schnarf (ITA)Elena Fanchini (ITA)Nadia Fanchini (ITA)Noemie Larrouy (FRA)Anna Fenninger Veith (AUT)Maren Skjoeld (NOR)Michaela Dygruber (AUT)Viktoria Rebensburg (GER)Chiara Bissig (SUI)Patricia Mangan (USA)Anastasia Romanova (RUS)Marie-Therese Sporer (AUT)Michaela Tommy (CAN)Cambi Materiale:Justin Murisier (SUI) da Nordica a HeadThomas Tumler (SUI) da Fischer a StoeckliFabian Wilkens Solheim (NOR) da Rossignol a HeadVincent Kriechmayr (AUT) da Fischer a HeadRasmus Windingstad (NOR) da Rossianol a StoeckliLuca Aerni (SUI) da Salomon a FischerRoland Leitinger (AUT) da Fischer a SalomonDave Ryding (GBR) da Dynastar a FischerLuke Winters (USA) da Rossignol a DynastarBastian Meisen (GER) da Fischer a SalomonCharlotte Chable (SUI) da Fischer a SalomonStephanie Brunner (AUT) da Head a AtomicEstelle Alphand (SWE) da Rossignol a HeadErin Mielzynski (CAN) da Rossignol a AtomicMarina ... (continua)
[
11/08/2020
] - Si ritira il norvegese Marcus Monsen
La compagine norvegese saluta Marcus Monsen, che ieri ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica.Classe 1995, Marcus si era messo in luce tra il 2014 e il 2016 vincendo 5 medaglie (3 argenti, 2 bronzi) ai Mondiali Juniores di Jasna 2014, Hafjell 2015 e Sochi 2016.In Coppa Europa vanta 3 vittorie tra superg, gigante e combinata e un secondo posto, sempre nello stesso periodo, ed esordisce in Coppa del Mondo nel febbraio 2014 a St.Moritz, in gigante, andando subito a punti.Convocato nel massimo circuito per 20 volte, è andato a punti solo in 4 occasioni, con il 17/o posto in gigante di Kranjska Gora 2017 come miglior risultato."Game over! Mi ritiro! - scrive Marcus via social - Sono stati anni pazzi, ho iniziato questo progetto e ho provato a dare il massimo ogni giorno fin da quando ero un ragazzino. Non chiudo da campione olimpico, ma nei momenti migliori sono entrato nei top20 al mondo e onestamente è molto più di quel che ho sempre pensato fosse possibile. Ringrazio tutti quelli che han creduto in me e che mi hanno aiutato in tutti i modi fin da bambino..."Nella scorsa stagione Monsen era stato tagliato dalla squadra nazionale. (continua)
[
15/05/2020
] - I Norvegesi per la stagione 2020/2021
La federsci norvegese Norges Skiforund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per la stagione 2020/2021.Continua la riduzione delle squadre: erano 36 elementi due anni fa, 28 lo scorso anno mentre per la prossima stagione ci saranno 23 atleti, 12 uomini e 11 donne.Nonostante la vittoria della Sfera di Cristallo con Kilde e di quella di slalom con Kristoffersen, la federazione deve fronteggiare problemi di budget in larga parte dovuti al coronavirus."Ci concentriamo nell'assicurare il massimo supporto ai nostri atleti top, in tutte le discipline e per entrambi i generi - dichiara il DT Claus Johan Ryste - La pandemia ci obbliga a ridurre sia lo staff che il numero di atleti, a causa della cancellazione di alcuni eventi alla fine della scorsa stagione abbiamo dovuto ridurre il budget e anche per questo ci alleneremo di più a casa, in Norvegia."Tra le ragazze entra in Squadra A Mina Fuerst Holtmann (dalla B), percorso inverso per Thea Stjernesund, mentre come già annunciato si ritira Nina Loeseth.In B non trova più posto Maren Skjoeld, vincitrice della Coppa Europa 2016.In C entrano Maarstoel e Tuva Norbye ed escono Edseth, Saethereng e Bekkestad.Tra gli uomini Solevaag e Braathen salgono dalla B alla A; la squadra B e C vengono accorpate per un totale di 4 atleti, dove non trova più spazio Bjoern Brudevoll (C), mentre Neteland aveva già annunciato il ritiro lo scorso settembre.Ecco il riepilogo:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Kristin Anna Lysdahl, Mina Fuerst HoltmannStatus B: Kajsa Vickhoff Lie, Thea Stjernesund, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen, Kaja NorbyeStatus C: Marte Monsen, Andrine Maarstoel, Tuva NorbyeUomini, status A: Leif Kristian Nestvold Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Rasmus Windingstad, Adrian Smiseth Sejersted, Sebastian Johann Foss Solevaag, Lucas BraathenStatus B: Jonathan Nordbotten, Timon Haugan, Fabian Wilkens Solheim, Atle Lie Mcgrath (continua)
[
26/02/2020
] - Kristoffersen in gara ad Hinterstoder
La compagine norvegese si prepara per la tappa di Hinterstoder sempre più agguerrita. Se da una parte è normale leggere "Kristoffersen" nella line-up del gigante di domenica, meno comune è vederlo convocato per combinata e superg.Henrik ha bisogno di punti in ogni disciplina, e in ogni caso già a inizio stagione aveva ipotizzato di partecipare a questa tappa sia in combinata che in superg.A dire il vero la federazione norvegese comunica che Kristoffersen deciderà solo dopo la combinata se partecipare al superg, che rappresenterebbe il suo esordio nelle prove veloci.Weekend importantissimo anche per il connazionale Kilde, che guida la classifica con 1022 punti, e che farà di tutto per allungare sugli avversari tra combinata, superg e gigante.Per la combinata: Kjetil Jansrud, Aleksander Aamodt Kilde, Henrik KristoffersenSuperg: Kjetil Jansrud, Aleksander Aamodt Kilde, Henrik KristoffersenGigante: Aleksander Aamodt Kilde, Henrik Kristoffersen, Timon Haugan, Leif Kristian Nestvold-Haugen, Lucas Braathen, Fabian Wilkens Solheim, Marcus Monsen, Patrick Haugen Veisten (continua)
[
25/02/2020
] - Svedesi e Norvegesi per i Mondiali Jr di Narvik
Norvegia e Svezia hanno diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali Juniores di Narvik, in Norvegia, che sono in programma dal 5 al 14 marzo prossimi.Tra i nomi spicca certamente Atle Lie McGrath, il talentuoso classe 2000 in testa alla classifica di Coppa Europa con 10 podi stagionali, già convocato 9 volte in CdM con 2 risultati utili, nonchè argento in combinata un anno fa in Val di Fassa.Per la Norvegia gareggeranno, Uomini: Atle Lie McGrath, Kaspar Kindem, Markus Nordgaard Fossland, Alexander Steen Olsen, Halvor Hilde Gunleiksrud, Wilhelm Normannseth, Oskar Zimmer, Jonas BuerDonne: Kaja Norbye, Marte Monsen, Andrine Maarstol, Hannah Saethereng, Mariel Kufaas, Blanca Westhoff Bakke, Inni Holm WembstadLa Svezia ha selezionato 16 atleti, egualmente divisi tra uomini e donne.Donne: Moa Bostroem Muessener, Hanna Aronsson Elfman, Ida Dannewitz, Emelie Henning, Liv Ceder, Hilma Loevblom, Sara Rask, Emma SahlinUomini: Gustaf Lindqvist, Jesper Braendholm, Lukas Karlberg, Olle Stroem, William Jonsson, Axel Lindqvist, Carl Jonsson, William Hansson (continua)
[
20/02/2020
] - CE: Nani sul podio, ok Ballerin e Franzoni
C'è tanta Italia protagonista a Jasna, nel primo di due giganti validi per la Coppa Europa: sono almeno tre i risultati degli azzurri che, per motivi diversi, assumono una notevole rilevanza.Nella gara vinta dal forte norvegese Atle Lie McGrath - che sta disputando una notevolissima stagione continentale - davanti al tedesco Bastian Meisen, troviamo anzitutto Roberto Nani in terza posizione a 32 centesimi di distacco dal tempo di 1:29.74 totalizzato dallo scandinavo: per il livignasco è il secondo podio consecutivo dopo la vittoria di Berchstesgaden, a conferma di uno stato di forma finalmente positivo. In classifica seguono Marcus Monsen e Raphael Haaser, quindi in 6/a piazza ecco Andrea Ballerin: un risultato importante per l'esperto poliziotto trentino, che risponde così nel migliore dei modi all'esclusione dai convocati per le gare asiatiche di Coppa del Mondo, dove pure avrebbe il posto fisso extra-contingente. Il terzo azzurro meritevole di attenzione è Giovanni Franzoni: i lampi di Sella Nevea non sono rimasti isolati, se è vero che quest'oggi il giovanissimo bresciano si presenta anche in gigante inserendosi al 12/o posto, col pettorale 45 e con un tempo clamoroso nella seconda manche dove risale la classifica. Sembrano sempre più evidenti le qualità di questo ragazzo di Manerba del Garda, da far crescere con la dovuta calma ed attenzione.Buoni piazzamenti infine per Giulio Zuccarini 15/o ed Alex Hofer 17/o: domani la località slovacca ospiterà un altro gigante. (continua)
[
18/01/2020
] - Fantaski Stats - Sestriere 2020 - GS femminile
17/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 13/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 33/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in gigante 77/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 94/o podio della carriera, il 24/o in gigante l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 168; Slovacchia 100; Svizzera 83; Slovenia 63; U.S.A. 62; Svezia 59; Norvegia 57; Nuova Zelanda 45; Francia 44; Germania 36; Austria 21; Kristina Riis-Johannessen (NOR) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.18 [#29] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.5 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.12], Kaja Norbye (NOR)[pos.19], Marte Monsen (NOR)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2016); Denise Karbon (2004); 5/o Marta Bassino (2016); primi punti in carriera per: Marte Monsen (NOR); la somma dei ... (continua)
[
28/12/2019
] - Fantaski Stats - Bormio 2019 - discesa2 maschile
13/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 10 discese della stagione 41/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2012: 1) Paris D. 1) Reichelt H. 3) Svindal A. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (6); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 18/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 14/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 36/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 22/o in discesa 122/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 34/a in discesa per Urs Kryenbuehl è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Beat Feuz è il 44/o podio della carriera, il 32/o in discesa l'Italia ha conquistato 120 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 183; Francia 136; Italia 120; Austria 109; Norvegia 68; U.S.A. 44; Canada 22; Germania 20; Svezia 16; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.7 [#11] - 1981 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.13 [#4] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.2], Felix Monsen (SWE)[pos.15], Christopher Neumayer (AUT)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Niels Hintermann (SUI)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2008); Dominik Paris (2019); Dominik Paris (2019); Dominik Paris (2012); Dominik Paris (2017); Dominik Paris (2018); 2/o Peter Fill (2006); Christof Innerhofer (2018); 3/o Christof Innerhofer (2010); ... (continua)
[
20/12/2019
] - Fantaski Stats - Val Gardena 2019 - SG maschile
9/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 8 superg della stagione 51/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Svindal A. 2) Innerhofer C. 3) Jansrud K. 2017: 1) Ferstl J. 2) Franz M. 3) Mayer M. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kilde A. A. 3) Guay E. 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Kilde A. A. 2014: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Reichelt H. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Michael Walchhofer (4); Kristian Ghedina (4); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Lasse Kjus (2); Antoine Deneriaz (2); 5/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 3/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 13/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 9/o in superg 386/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 77/a in superg per Kjetil Jansrud è il 53/o podio della carriera, il 24/o in superg per Thomas Dressen è il 6/o podio della carriera, il 2/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 5/o in 1.14.20, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 61 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 192; Norvegia 139; Svizzera 116; Germania 88; Francia 71; Italia 61; U.S.A. 29; Canada 14; Svezia 13; Slovenia 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.6 [#16] - 1980 ; James Crawford (CAN) pos.17 [#41] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.24 [#11] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], James Crawford (CAN)[pos.17], Felix Monsen (SWE)[pos.18], Stefan Babinsky (AUT)[pos.20], Samuel Dupratt (USA)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Thomas Dressen (GER)[pos.3], Gino Caviezel (SUI)[pos.14], Stefan Rogentin (SUI)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
15/12/2019
] - CE: Cillara, gran podio ad Andalo
Primo podio in carriera in Coppa Europa per Valentina Cillara Rossi: la genovese concretizza così l'ottimo avvio di stagione andando a cogliere quel risultato che in un modo o nell'altro le era sempre sfortunatamente sfuggito, relegandola ad esempio per tre volte in quarta posizione e per quattro volte in quinta piazza nella sua lunga militanza nel circuito continentale.Sulle nevi di Andalo, però, la finanziera riesce finalmente a festeggiare agganciando l'ultimo gradino del podio in coabitazione con la francese Doriane Escane: 1.18 il distacco da Elisa Moerzinger, l'austriaca che si aggiudica il gigante davanti alla dominatrice di sabato Marte Monsen.In un modo o nell'altro, dunque, un'azzurrina è sempre sul podio anche in Coppa Europa: ieri era toccato ad Asja Zenere, quest'oggi out nella seconda manche, oggi tocca appunto meritatamente alla Cillara. Per quanto riguarda le altre italiane, buona conferma per Vivien Insam in 16/a posizione, con Luisa Bertani 20/a, Michela Azzola 22/a (che in questi due giorni si è rivista su buoni livelli in gigante a diversi anni dagli ultimi risultati utili) ed Elena Sandulli 23/a.Da martedì ragazze di scena in Val di Fassa per le prime discese libere stagionali. (continua)
[
14/12/2019
] - CE Andalo: Zenere 3/a nella festa norvegese
"Dirottata" all'ultimo istante sulla Coppa Europa dopo essere stata chiamata per l'esordio in Coppa del Mondo, Asja Zenere non si lascia distrarre da un debutto solo rimandato e centra il secondo podio stagionale nel circuito europeo: la vicentina è infatti 3/a nel primo dei due giganti di Andalo.Sulla pista Olimpionica 2 è grande protagonista la squadra norvegese: vince infatti Marte Monsen (che, insieme alle sue compagne, si allena molto spesso su queste nevi) davanti all'austriaca Elsa Moerzinger, mentre alle spalle della Zenere troviamo ancora due norvegesi come Maria Therese Tviberg e Andrine Maarstoel. Per quanto riguarda le altre azzurre, due ottime seconde manche permettono alle giovani Luisa Bertani e Vivien Insam di scalare molte posizioni, sino rispettivamente al 10/o e 12/o posto: seconda metà di gara molto positiva anche per Michela Azzola (18/a) e Carlotta Saracco (20/a), con punti anche per Elena Sandulli (23/a), Jole Galli (27/a), Karoline Pichler (28/a) e Sara Allemand (30/a). Uno sfortunata errore fa scivolare via, a poche porte dal traguardo, una Valentina Cillara Rossi che si trovava 6/a dopo una bella prima manche. (continua)
[
29/11/2019
] - CE: a Trysil sorpresa Rask, Zenere 7/a
Scatta a Trysil la Coppa Europa femminile edizione 2019-2020 e il circuito inizia subito con una sorpresa: il gigante serale d'apertura viene infatti vinto dalla svedese Sara Rask, assolutamente non indicata tra le favorite della vigilia.Del resto la scandinava classe 2000 aveva sin qui fatto vedere le cose migliori in slalom, in modo particolare ai Mondiali di categoria più ancora che in Coppa Europa, ma comunque senza mai avvicinare il podio: in ogni caso, il tempo complessivo di 2:00.12 le permette di precedere di sei centesimi la più quotata austriaca Rosina Schneeberger, con un altro nome celebre della challenge continentale come Simone Wild a completare il podio. Dietro alla rossocrociata troviamo la padrona di casa Marte Monsen e quindi l'altra svedese Jonna Luthman.In casa Italia, molto positiva la performance di Asja Zenere: la quasi 23enne vicentina chiude infatti 7/a, secondo miglior piazzamento della giovane carriera. Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani non sfruttano appieno due ottimi pettorali di partenza, chiudendo infatti 17/a e 18/a: c'è poi Elena Sandulli 28/a, mentre Vivien Insam, Giulia Paventa, Francesca Fanti, Elisa Platino e Sofia Pizzato terminano lontane dalla zona punti, con Carlotta Saracco out nella seconda manche.Sabato si replica con un altro gigante. (continua)
[
23/10/2019
] - I 15 Norvegesi per Soelden
La Norges Skiforbund ha diramato le convocazioni ufficiali per l'opening di Soelden, sotto la guida dei DT Tim Gfeller e Steve Skavik.Saranno 6 ragazze e 9 ragazzi a rappresentare i colori norvegesi sul Rettenbach: numeri che certificano la crescita della compagine vichinga, per capirlo basta confrontarsi con l'edizione 2011, 8 anni fa, dove era presente una sola ragazza (Sejersted) e 6 uomini (tra cui Jansrud e Svindal).Il prossimo weekend saranno al via per le donne: Thea Stjernesund, Kristin Lysdahl, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen e Marte Monsen.L'unico podio norvegese risale al 2000 grazie alla Flemmen, mentre nelle ultime stagioni registriamo il 5/o di Mowinckel nel 2018.Proprio la Mowinckel non sarà al via per ancora in recupero dall'infortunio patito nella scorsa stagione, e probabilmente punta al rientro per le gare nordamericane di Killington; discorso analogo per Nina Loeseth, che dovremmo rivedere a Levi.Per gli uomini: Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Nestvold Haugen, Rasmus Windingstad, Aleksander Aamodt Kilde, Lucas Braathen, Fabian Wilkens Solheim, Timon Haugan, Atle Lie Mcgrath, Marcus Monsen.I norvegesi vantano una vittoria sul Rettenbach, con Svindal nel 2007, e due podi con Aamodt, mentre uno dei favoriti - Kristoffersen - è stato 6/o nel 2015. (continua)
[
02/09/2019
] - ANC: chiusa la tappa di Coronet Peak
Con gli ultimi due slalom si è completata ieri la tappa di Coronet Peak (Nuova Zelanda) valevole per il circuito ANC.Nel weekend si sono corsi complessivamente due giganti (m/f) e due slalom (m/f); il circuito è atteso mercoledì a Cardrona (Nuova Zelanda) per la tappa conclusiva (2 giganti e uno slalom)GIGANTI - In gara1 l'americana Storm Klomhaus supera di +0.38 la padrona di casa Alice Robinson, terzo gradino per la polacca classe 1994 Gasienica-Daniel.In gara2 successo per l'austriaca Chiara Mair davanti alla Klomhaus (+0.43) e a Piera Hudson (+1.97).Tra gli uomini gara1 al belga Sam Maes, +0.32 sull'austriaco Magnus Walch e +0.36 su Adam Zampa. Gara di buon livello tecnico visto che il belga fa 15 punti FIS. In classifica anche il norvegese Marcus Monsen 4/o a +0.37 e Roberto Nani, 9/o a +0.73; seguono Daniele Sorio 13/o e Stefano Baruffaldi 21/o.In gara2 successo per lo svizzero Marco Reymond, sul connazionale Pierre Bugnard (+0.50) e su Walch (+0.72). Quinto tempo per Daniele Sorio (+0.92), 14/o Stefano Baruffaldi (+1.46), 21/o Roberto Nani (+1.77).SLALOM - Nella gara1 femminile successo per la britannica Alex Tilley davanti (+0.93) alla Klomhaus e all'elvetica Carole Bissig (+1.58).In gara2 Tilley concede il bis, nettamente dietro la francese Forni (+1.28) e l'elvetica Bissig (+2.43).Gara1 degli uomini molto tirata con vittoria dell'elvetico Marc Rochat in 1:35.03, +0.12 sull'austriaco Johannes Strolz e +0.14 sul belga Armand Marchant (partito con il 43!). Quinto tempo per il norvegese Foss-Solevaag (+0.31), 9/o Baruffaldi a +0.83.In gara2 infine successo per l'austriaco Gstrein sul connazionale Strolz (+0.22), terzo gradino del podio per Marchant (+0.36). Quarto Foss-Solevaag, 15/o Baruffaldi (+1.37), 18/o Alex Hofer (+1.59), Franceschetti non chiude la seconda manche.CLASSIFICHE - La Klomhaus guida la classifica generale con 410 punti, e quella di gigante con 280; in slalom primo posto per Forni con 260 punti.Tra gli uomini il belga Marchant è davanti a ... (continua)
[
28/08/2019
] - ANC: dopo Mount Hotham si gareggia a Coronet Peak
Ha preso il via giovedì scorso a Mount Hotham, in Australia, il circuito continentale ANC-Australian New Zealand Cup, con due slalom femminili e un gigante (m/f), dopo alcuni rinvii e cancellazioni che, causa meteo, hanno stravolto il programma originale.Il circuito ha fatto poi tappa a Coronet Peak, dove sono in programma due superg, due giganti e due slalom; sono stati annullati i superg valevoli per i titoli nazionali.MOUNT HOTHAM - Nel primo slalom femminile successo per la neozelandese Piera Hudson con +0.24 sulla francese Josephine Forni e +2.31 sull'americana Nicola Rountree-Williams.Prime due posizioni invertite nel secondo slalom, con la francese che supera (+1.25) la Hudson, terzo tempo - ma ad oltre 4 secondi - per l'elvetica Vanessa Kasper.In gigante vittoria per l'americana Storm Klomhaus, davanti a Kasper (+1.07) e Hudson (+2.56).Infine nel gigante maschile successo per l'austriaco Magnus Walch, davanti (+0.06) agli elvetici Daniele Sette e (+0.35) Semyel Bissig.Quarto tempo per Daniele Sorio (+0.50, gruppo Interesse Nazionale), 11/o per il livignasco Roberto Nani (+0.96), ora nel gruppo sportivo Esercito dopo l'uscita dai quadri nazionali.CORONET PEAK - La 17enne neozelandese Alice Robinson, seconda in gigante a Soldeu lo scorso marzo, domina entrambi i superg, nel primo superando Olivia Foster e Carole Bissig, nel secondo Alex Tilley e Barbara Kantorova.Tra gli uomini il primo superg va al belga Armand Marchant, tornato a gareggiare in queste settimane dopo due anni e mezzo fermo per l'infortunio patito ad Adelboden, per 9 centesimi davanti allo slovacco Adam Zampa, habitue del circuito ANC, e +0.27 sul nazionale norvegese Marcus Monsen.Nella seconda prova successo per l'olandese Maarten Meiners, sugli svedesi Olle Sundin (+0.24) e Tobias Hedstroem (+0.49).Le prove sono inserite nel programma dei Winter Games NZ. (continua)
[
08/05/2019
] - Gli Svedesi per la stagione 2019/2020
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2019/2020.L'Alpine Chief Tommy Eliasson Winter ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 27 ragazze (4 in più dello scorso anno) e 20 ragazzi (7 in meno dello scorso anno), divisi nei gruppi "1", "2" e "3" più il gruppo "velocità".Come noto non ci sarà più Frida Hansdotter che ha annunciato il ritiro; e ovviamente neanche Eklund e Blomqvist che si erano ritirate a settembre. Nel gruppo 1 salgono Fjaellstroem, Staalnacke e Saefvenberg.Tra gli uomini mancherà Hargin, che si è ritirato, ma non Myhrer (classe 1983) e Olsson che avevano lasciato intendere di essere in dubbio a fine stagione e che invece proseguiranno la carriera.Se il gruppo 1 rimane quasi invariato, i gruppi 2 e 3 sono totalmente rivoluzionati, con 2 nuovi ingressi e una decina di atleti che perdono il supporto della squadra nazionale. Donne, gruppo1: Estelle Alphand, Anna Swenn-Larsson, Emelie Wikstroem, Sara Hector, Magdalena Fjaellstroem, Ylva Staalnacke, Charlotta SaefvenbergGruppo velocità: Lisa Hoernblad, Lin Ivarsson, Helena Rapaport, Ida DannewitzGruppo 2: Sara Rask, Elsa Haakansson-Fermbaeck, Michelle Kerven, Jonna Luthman, Hilma Loevblom, Emelie Henning, Liv Ceder, Lisa Nyberg, Moa Bostroem-Muessener, Hanna Aronsson-ElfmanGruppo 3: Moa Clementson, Hedda Martelleur, Julia Digerfors, Melanie Dahlberg, Emma Sahlin, Wilma MarklundUomini, gruppo 1: Andre Myhrer, Matts Olsson, Mattias Roenngren, Kristoffer JakobsenGruppo velocità: Alexander Koell, Felix MonsenGruppo 2: Tobias Hedstroem, Jesper Braendholm, Carl Jonsson, Olle Sundin, Gustav Lundbaeck, Tobias WindingstadGruppo 3: Lukas Karlberg, William Hansson, Alfred Olsson, Axel Lindqvist, Gustaf Lindqvist, William Jonsson, Johan Hagberg, Adam Hofstedt (continua)
[
05/05/2019
] - I Norvegesi per la stagione 2019/2020
Piccola rivoluzione nella squadra norvegese in vista della prossima stagione, secondo le composizioni ufficiali annunciate ieri dalla Norges Skiforbund.Lo Sport Director Claus Ryste ha spiegato che per la prossima stagione, per tenere sotto controllo i costi, la squadra nazionale (uomini e donne) passa da 36 a 28 elementi (nominalmente 30, ma 2 sono paratleti): 14 ragazze contro le 16 dello scorso anno e 14 uomini contro 20.Inoltre gli atleti non vengono più divisi per i due tradizionali gruppi di lavoro (Coppa del Mondo e Coppa Europa), ma per "status": 'A' per chi è nei top15 al mondo in un almeno una disciplina, 'B' per chi è nei top30, 'C' per gli altri.La composizione dei gruppi di lavoro sarà quindi più fluida e flessibile e dipenderà dai programmi individuali e di squadra.Tra i coach, come noto, non ci sarà più Christian Mitter.Tra le ragazze oltre alla ritirata Kristine Haugen non trova più spazio Guro Hvammen.Molto più sostanziali le novità tra gli uomini, orfani dal ritirato Svindal: da una parte entrano Atle Lie Mcgrath (in C) e Lucas Braather (direttamente in B), ma perdono la nazionale ben 7 atleti, ovvero Stian Saugested, Marcus Monsen, Henrik Roa, Peter Dahlum Eide, Tomas Markegaard, Joachim Jagge Lindstoel e Aleksander Sannes Thorsen.Polemiche per l'esclusione di Saugestad, per il quale hanno speso parole di sostegno anche Kilde e Jansrud: il classe 1992, velocista, ha un 11/o posto in superg come miglior risultato nel 2018, mentre nella scorsa stagione è andato a punti solo due volte. A fine stagione ha vinto il titolo nazionale in superg.Ecco il riepilogo:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Kristin Anna Lysdahl, Thea StjernesundStatus B: Mina Fuerst Holtmann, Kajsa Vickhoff Lie, Maren Skjoeld, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen, Kaja NorbyeStatus C: Marte Monsen, Marte Berg Edseth, Hannah Saethereng, Kristiane BekkestadUomini, status A: Leif Kristian Nestvold Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt ... (continua)
[
30/04/2019
] - Hemsedal e Taernaby: sipario sulla stagione 2019
Hemsedal, in Norvegia, e Taernaby, in Svezia, sono le due località scandinave che si sono divise l'onore di ospitare ieri le ultimissime gare di categoria FIS della stagione 2018/2019.Date le latitudine e le condizioni della neve entrambe le località hanno già ospitato le ultimissime gare del calendario ufficiale FIS.A Taernaby si sono svolti due slalom (m/f): successi nel femminile per Fjaellstroem (atleta CdM) e Emma Shalin (davanti a Swenn Larsson), negli uomini per Dan Axel Grahn e Jacob Persson (gara da 15 punti FIS)A Hemsedal si è chiuso con 2 superg (m/f): vincono Marie Therese Tviberg e Hannah Saethereng tra le ragazze, Lucas Braathern (classe 2000, 2 medaglie ai Mondiali Jr della Val di Fassa) e Marcus Monsen.Cala dunque il sipario sulla stagione agonistica 2018/2019; la prossima si riaprirà tra circa tre mesi con le gare sudamericane di El Colorado, in Cile, salvo aggiornamenti di calendario.Come da tradizione il prologo per la stagione di gare europee sarà a Soelden il prossimo fine ottobre, con l'apertura della Coppa del Mondo. (continua)
[
29/03/2019
] - CN Norvegia:titoli per Kristoffersen e Windingstad
Si è chiuso ieri con la combinata alpina il lungo programma di gare dei Campionati Nazionali norvegesi a Hemsedal, con la presenza di molti nazionali e protagonisti del Circo Bianco.DonneGigante - Titolo in gigante per Marte Monsen (2:13.43) davanti a Thea Louise Stjernesund (+0.03) e Kaja Norbye (+0.69). La Monsen, classe 2000, vanta già 5 risultati (di cui un podio) nelle top5 in Coppa Europa, tutti in gigante. La Stjernesund invece ha chiuso una ottima stagione in cui ha conquistato i primi punti in CdM (9/a a Soelden), per un totale di 8 risultati a punti nel massimo circuito.Slalom - tra i rapid gates titolo a Kristin Lysdahl (aveva vinto la combinata due anni fa) pari merito con Maren Skjoeld (in 1:24.95), anche lei titolata in combinata nel 2015. Terzo gradino per Mina Fuerst Holtmann (+0.30).Superg - la velocità, orfana di Mowinckel, vede il titolo in superg a Maria Therese Tviberg, +0.05 su Kajsa Vickhoff Lie (107 punti in superg in CdM) e +1.30 su Marte Monsen. E' il sesto titolo per Tviberg, che ha vinto in tutte le discipline.Discesa - nella disciplina regina titolo a Lie davanti a Monsen (+0.75) e Andrine Maarstoel (+0.96, classe 1999).Combinata - la Lie vince anche il titolo in combinata (2:19.57) davanti a Maren Skjoeld e Marte Monsen (+2.07) che quindi conquista 4 medaglie in 5 discipline ed è tra le promettenti in tutte le discipline tra le sue coetanee.UominiGigante - Rasmus Windingstad vince il titolo tra le porte larghe in 2:09.97, superando di +0.52 Leif Kristian Haugen e di +1.72 il classe 2001 (!) Andreas Soensterud Amdahl, che ha vinto l'oro agli EYOF.Solo 9/o a +2.29 l'oro mondiale Kristoffersen.Per Windingstad è il quinto titolo (sesto con la combinata) nelle ultime due stagioni.Slalom - tra i rapid gates sale in cattedra Kristoffersen, superando di +0.33 Haugen e di +0.38 Max Roeisland. Solevaag non chiude la 2/a manche.Superg - come nel 2017 il titolo del superg va a Stian Saugestad, per un solo centesimo davanti ad Adrian Sejersted e 4 ... (continua)
[
16/03/2019
] - CE: Melesi posto fisso anche in gigante
Si chiude nel miglior modo possibile la stagione di Coppa Europa per Roberta Melesi, capace quest'oggi di conquistare il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche in slalom gigante, dopo aver già conseguito questo prestigiosissimo risultato in superg.La lecchese classe '96 viene così pienamente premiata per la grande regolarità dimostrata nell'arco dell'intero inverno, nonostante un lieve infortunio patito a Berchtesgaden: nel gigante di Folgaria, le basta il 9/o posto di giornata a 59 centesimi dalla vincitrice Julia Scheib per festeggiare il raggiungimento dell'obiettivo. L'austriaca s'impone in 1:51.69, primeggiando in una gara davvero tiratissima dove la norvegese Kaja Norbye segue a quattro centesimi e la svedese Magdalena Fjaellstroem a sette centesimi; poco più indietro la tedesca Marlene Schmotz e l'altra norvegese Marte Monsen.Detto della Melesi, la giornata azzurra non è particolarmente entusiasmante: in classifica troviamo Valentina Cillara Rossi 17/a, Asja Zenere 22/a, Karoline Pichler 23/a e Luisa Bertani 27/a, con Laura Pirovano, Francesca Fanti, Jole Galli, Elisa Platino, Elena Sandulli, Giulia Paventa e Sofia Pizzato fuori dalle trenta, mentre Roberta Midali non ha concluso la gara.La graduatoria finale di gigante premia la Norbye con 401 punti, davanti appunto alla Melesi (392 punti) e alla svedese Ylva Staalnacke (382): beffata per poche lunghezze la polacca Maryna Gasienica-Daniel, che ad inizio stagione sembrava la dominatrice incontrastata della specialità. (continua)
[
04/03/2019
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - discesa maschile
31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 8 discese della stagione 59/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Svindal A. 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (3); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 13/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 11/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 29/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 18/o in discesa 118/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 31/a in discesa per Beat Feuz è il 40/o podio della carriera, il 28/o in discesa per Matthias Mayer è il 21/o podio della carriera, il 10/o in discesa l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Svizzera 166; Italia 133; U.S.A. 94; Norvegia 76; Francia 52; Germania 15; Svezia 11; Canada 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.23 [#20] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.29 [#16] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Jared Goldberg (USA)[pos.9], Felix Monsen (SWE)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.13], Nils Allegre (FRA)[pos.18], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); Dominik Paris (2019); 2/o Pietro Vitalini (1997); ... (continua)
[
10/02/2019
] - CE: in gigante vince Norbye, Cillara 8/a
Scambio di posizioni al vertice nel secondo gigante di Berchtesgaden valido per la Coppa Europa: domenica vince infatti la norvegese Kaja Norbye davanti alla neozelandese Alice Robinson, mentre nella gara di sabato l'esito era stato esattamente l'opposto. L'altra novità è data dal fatto che la stessa Robinson deve però condividere la piazza d'onore con l'elvetica Simone Wild, anch'essa distanziata di 56 centesimi dal tempo di 1:47.69 fatto segnare dalla vincitrice.Ancora Norvegia ai margini del podio con Marte Monsen 4/a, mentre la padrona di casa Marlene Schmotz conclude in 5/a posizione a un secondo netto dalla Norbye.Per l'Italia, Valentina Cillara Rossi conferma la notevole regolarità dell'ultimo mese di gare: quest'oggi la genovese conclude infatti in 8/a piazza, seguito a stretto giro da una Karoline Pichler che col 10/o posto odierno strappa il miglior risultato dal rientro dopo il grave infortunio. Altro buon piazzamento per Roberta Midali, ieri nella top ten e oggi 13/a, con Asja Zenere in crescita sino al 15/o posto: la pista bavarese non entusiasma invece Roberta Melesi, 18/a al traguardo dopo una serie di gare davvero di altissimo profilo. Subito dietro ecco il trittico composto da Elena Sandulli, Luisa Bertani e Laura Pirovano rispettivamente 21/a, 22/a e 23/a: solo Carlotta Saracco (37/a) e Jole Galli (out nella prima manche) non riescono dunque a chiudere in zona punti.Le ragazze vanno ora a Crans Montana per una serie di prove veloci: nonostante un weekend non esaltante, Melesi recupera comunque terreno su Elisabeth Reisinger in classifica generale (638 punti per la lombarda, 739 per l'austriaca) e balza al comando di quella di gigante, con una graduatoria comunque molto corta (sette atlete in cento punti) che dunque si deciderà nelle ultime due gare di specialità. (continua)
[
09/02/2019
] - CE: sorpresa Robinson in gigante, Midali 7/a
Con l'eccezione della celebre Claudia Riegler, quattro volte vittoriosa negli slalom di Coppa del Mondo a metà anni Novanta, non vengono in mente troppe sciatrici espresse dalla Nuova Zelanda: chissà che Alice Robinson non possa riportare il suo paese a livelli interessanti nello sci alpino.Classe 2001, la Robinson - sin qui con un paio di piazzamenti nelle venti in Coppa Europa - ha vinto quest'oggi il gigante di Berschtesgaden valido appunto per il circuito continentale: unica a scendere sotto i 55 secondi nella manche decisiva, ha collezionato il tempo totale di 1:49.25 che le ha garantito un margine di 42 centesimi sulla norvegese Kaja Norbye. Terzo gradino del podio per l'altra norvegese Marte Monsen (+0.52), subito dietro ecco la slovena Neja Dvornik e l'austriaca Stephanie Resch.In casa Italia brilla la bergamasca Roberta Midali, 7/a al traguardo e capace dunque così di centrare il suo secondo miglior piazzamento di sempre: poco più indietro in 10/a piazza troviamo la genovese Valentina Cillara Rossi, mentre la comasca Luisa Bertani chiude 16/a. In zona punti anche Asja Zenere 19/a, Elena Sandulli 25/a e Laura Pirovano 29/a. Notevoli rimpianti per Roberta Melesi, squalificata quando avrebbe potuto centrare un altro risultato importante: non terminano la gara Carlotta Saracco, Jole Galli e Karoline Pichler.Domenica è in programma un altro gigante. (continua)
[
03/02/2019
] - Svedesi e Tedeschi per Are 2019
Svenska Skidforbundet, la federsci svedese, ha comunicato oggi le convocazioni ufficiali per i Mondiali casalinghi di Are, che cominceranno domani con la cerimonia d'apertura.10 ragazze e 12 ragazzi cercheranno di migliorare il bottino di St.Moritz 2017, quando vinsero due bronzi, uno nel Team Event e uno con Frida Hansdotter in slalom.Donne: Sara Hector, Frida Hansdotter, Magdalena Fjaellstroem, Ylva Staalnacke, Anna Swenn-Larsson, Charlotta Saefvenberg, Lisa Hoernblad, Lin Ivarsson, Helena Rapaport, Ida DannewitzGigante: Hector, Hansdotter, Fjaellstroem, StaalnackeSlalom: Hansdotter, Swenn-Larsson, Staalnacke, Saefvenbergsuperg/discesa: Hoernblad, Ivarsson, Rapaport, DannewitzUomini: Matts Olsson, Mattias Roenngren, Axel Lindqvist, Andre Myhrer, Mattias Hargin, Kristoffer Jakobsen, Carl Jonsson, Alexander Koell, Felix Monsen, Olle Sundin, Zack Monsen, Filip PlatterGigante: Olsson, Roenngren, LindqvistSlalom: Myhrer, Hargin, Jakobsen, Jonssonsuperg/discesa: Koell, Felix Monsen, Sundin (+ Zack Monsen, Platter)Noti anche in nomi dei convocati in casa Germania, che a St.Moritz 2017 conquistò (come l'Italia) solo un bronzo, grazie a Neureuther in slalom.Gli infortuni di Dressen, Sander, Wallner e i ritorni (con problemi) di Neureuther, Luitz e Dopfer hanno condizionato la stagione dei tedeschi in questi mesi, senza dimenticare i risultati sotto alla attese di Rebensburg, ma anche l'exploit di Ferstl a Kitz.Strasser e Tremmerl correranno il Team Event: il primo è uno "specialista" del parallelo vantando 5 podi tra Team Event e City Event.Donne: Lena Duerr, Christina Geiger, Viktoria Rebensburg, Meike Pfister, Marlene Schmotz, Kira Weidle, Michaela WenigUomini: Josef Ferstl, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Alexander Schmid, Manuel Schmid, Dominik Schwaiger, Dominik Stehle, Linus Strasser, Anton Tremmel (continua)
[
06/01/2019
] - CE: Maurberger beffa i norvegesi a Val Cenis
Parte all'insegna dell'Italia il 2019 di Coppa Europa: Simon Maurberger si aggiudica infatti il primo di due slalom in programma a Val Cenis, in Francia, dove appunto inizia l'anno nuovo del circuito continentale.Seconda affermazione stagionale e quarta della carriera, dunque, per il carabiniere della Valle Aurina, che marca nettamente la differenza nella seconda manche totalizzando il tempo di 1:32.94: alle sue spalle, tanta Norvegia con Timon Haugan distanziato di 70 centesimi e Bjoern Brudevoll staccato di 97 centesimi, mentre il padrone di casa Robin Buffet chiude ai piedi del podio davanti all'altro norvegese Marcus Monsen.Nonostante la concomitanza con l'impegno di Coppa del Mondo a Zagabria, all'appuntamento di Val Cenis hanno preso parte comunque ben 86 atleti, ma solo 29 sono stati capaci di arrivare al traguardo: tra questi anche un buon Giordano Ronci che, col 15/o posto odierno, conferma il tentativo di risalita passo dopo passo che lo sta caratterizzando in questa stagione. Tra i tantissimi atleti out, invece, anche Hannes Zingerle, Hans Vaccari, Damian Hell, Lorenzo Moschini, Stefano Baruffaldi, Andrea Ballerin e Francesco Gori. (continua)
[
14/12/2018
] - CE: bis di Gasienica ad Andalo, Melesi 5/a
Bis di Maryna Gasienica-Daniel nel secondo gigante di Andalo valido per la Coppa Europa: anche nel gigante di venerdì, la polacca straccia la concorrenza con una performance d'alto profilo che la vede vincere in 2:18.72.Così come ieri, alla piazza d'onore troviamo la francese Clara Direz, stavolta distanziata di 75 centesimi: l'austriaca Katharina Liensberger completa il podio con ben 1.81 di ritardo, mentre la norvegese Marte Monsen termina in 4/a piazza davanti ad un'ottima Roberta Melesi, anche oggi autrice di una gara molto regolare che la porta in top five per il secondo giorno consecutivo.Se la lombarda si conferma, il resto della squadra azzurra si migliora: tante, infatti, le ragazze a punti, a partire da Elena Sandulli 11/a (ottima seconda manche per la classe 2000, pettorale numero 47), quindi ecco Asja Zenere e Luisa Bertani appaiate in 13/a piazza, seguite a stretto giro da Valentina Cillara Rossi 15/a e da Laura Pirovano 17/a. Primi punti in carriera per la piemontese Veronika Calati 29/a, subito davanti alla tarvisiana Lara Della Mea: resta esclusa dalla top 30 Elisa Platino, mentre Laura Steinmair, Chiara Teroni, Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Miriam Kirchler, Miriam Gabloner, Carlotta Saracco, Giulia Di Francesco, Marta Giunti, Sofia Pizzato e Jole Galli non concludono la gara. (continua)
[
13/12/2018
] - CE: Melesi sfiora il podio nel gigante di Andalo
Acuto di Maryna Gasienica-Daniel nel primo dei due giganti femminili di Coppa Europa in programma ad Andalo: atleta in continua e costante evoluzione, la 24enne polacca ha letteralmente dominato la gara centrando il primo successo della carriera nel circuito continentale imponendosi in 2:17.23. La francese Clara Direz segue a 44 centesimi, mentre sul terzo gradino del podio, a ben 1.14 di distacco, troviamo la svedese Magdalena Fjaellstroem.Per l'Italia brilla Roberta Melesi: la poliziotta lecchese eguaglia infatti la sua miglior performance di sempre chiudendo 4/a 1.38 (notevole il secondo crono nella seconda manche). Subito dietro di lei, la norvegese Marte Monsen completa la top five. Se, in una gara dagli ampi distacchi, si segnala anche il sorprendente 13/o posto dell'argentina Francesca Barruzzi Farriol, dopo la Melesi la seconda azzurra al traguardo è Valentina Cillara Rossi, 18/a subito davanti alla livignasca Jole Galli. In zona punti anche Luisa Bertani (24/a), l'ottima Carlotta Saracco (25/a col pettorale 72), Laura Pirovano (28/a con un deciso calo nella seconda discesa) ed Elena Sandulli (29/a). Fuori dalle trenta Asja Zenere, Elisa Platino e Miriam Gabloner: saltano nella prima manche Sofia Pizzato, Miriam Kirchler, Marta Giunti, Lara Della Mea, Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Giulia Di Francesco e Laura Steinmair. (continua)
[
25/10/2018
] - Norvegesi e Svedesi in gara sul Rettenbach
Mancano due giorni alla gara inaugurale di Soelden: i Norvegesi schiereranno 6 donne e 7 uomini, mancano i due fuoriclasse della velocità Aksel Lund Svindal (ampiamente annunciato) e Kjetil Jansrud (non ancora al top della forma), nonchè Nina Loeseth per una infiammazione al tendine del ginocchio.Dunque tra le donne saranno al via: Ragnhild Mowinckel, Mina Fuerst Holtmann, Maren Skjoeld, Kristin Anna Lysdahl, Kristine Haugen e Thea Stjernesund. Per quest'ultima è l'esordio in Coppa del Mondo.Andrine Flemmen ha vinto due volte sul Rettenbach, nel 1998 e 2002.Gli uomini schierano: Leif Kristian Nestvold Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Rasmus Windingstad, Bjoernar Neteland, Marcus Monsen, Fabian Wilkens Solheim (esordio in Coppa del Mondo).Le maggiori speranze sono riposte su Kristoffersen e Haugen: solo Svindal ha vinto a Soelden (2007) ma Aadmodt ha conquistato due terzi posti (1993 e 1996).Kristoffersen invece vanta un 6/o posto del 2015 come miglior risultato.Passiamo in casa Svezia dove saranno al via 4 agguerrite ragazze: Frida Hansdotter, Estelle Alphand, Magdalena Fjaellstroem e Sara Hector.Un anno fa la Alphand riuscì a conquistare uno splendido 14/o posto finale partendo con il pettorale 53.La Svezia ha trionfato una volta a Soelden, con Anja Paerson nel 2004, la stessa ha conquistato altri 3 podi sul ghiacciaio.Gli uomini giocheranno le loro carte con Matts Olsson, Mattias Roenngren (15 pettorali, nessun punto) e il debuttante in Coppa del Mondo Jesper Braendholm (classe 1999)."E' bello ricominciare - dichiara Olsson - il materiale e la preparazione sono andati bene. Anche se ti confronti con qualcuno durante l'estate è solo adesso che capisci a che livello sei. Anche se è l'inizio della stagione spero di far bene già nella prima manche e sfruttare il pettorale."Gli svedesi non hanno mai vinto a Soelden, ma Freddy Nyberg può vantare 3 podi tra 1993, 2000 e 2001. (continua)
[
09/05/2018
] - Gli Svedesi per la stagione 2018/2019
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2018/2019, che vedrà il suo apice nei Mondiali casalinghi di Are.L'Alpine Chief Tommy Eliasson Winter ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 23 ragazze e 27 ragazzi, divisi nei gruppi "1", "2" e "3" più il gruppo "velocità".Da notare il ritorno di Kajsa Kling, che all'inizio della scorsa stagione si era fermata per curare la depressione, e che alla TV SVT ha dichiarato di sentirsi molto meglio, e di sperare di essere pronta per l'inizio della prossima stagione.Buone notizie anche per Helena Rapaport, che nei giorni scorsi è tornata sugli sci dopo essere stata ferma dallo scorso ottobre per un infortunio al ginocchio.Ecco i gruppi completi:Donne, gruppo 1: Frida Hansdotter, Estelle Alphand, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Sara HectorDonne, gruppo 2: Nathalie Eklund, Ylva Staelnacke, Lisa Blomqvist, Charlotte Saefvenberg, Sara Rask, Magdalena Fjaellstroem, Elsa Haakansson-FermbaeckDonne, gruppo 3: Hilma Loevblom, Ida Dannewitz, Jonna Luthman, Michelle Kerven, Evelina Fredricsson, Moa Clementson, Emelie HenningDonne, gruppo velocità: Kajsa Kling, Lisa Hoernblad, Lin Ivarsson, Helena RapaportUomini, gruppo 1: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Matts Olsson, Mattias Roenngren, Gustav Lundbaeck, Kristoffer JakobsenUomini, gruppo 2: Emil Johansson, Anthon Cassman, Jesper Ask, Dan Axel Grahn, Max-Gordon Sundquist, Hannes Grym, Filip Vennerstroem, Tobias Hedstroem, Filip Platter, Zack MonsenUomini, gruppo 3: Oscar Cassman, Jesper Braendholm, Carl Jonsson, Alfred Olsson, Axel Lindqvist, Gustav Lindqvist, William Jonsson, Johan HagbergUomini, gruppo velocità: Alexander Koell, Felix Monsen, Olle Sundin (continua)
[
12/04/2018
] - I Norvegesi per la stagione 2018/2019
Skiforbund, la federsci norvegese, brucia sul tempo tutti e comunica per prima la composizioni delle Squadre Nazionali per la stagione 2018/2019.E' stata una stagione trionfale nel settore maschile dove Kristoffersen, Svindal e Jansrud hanno chiuso rispettivamente al secondo terzo e quarto posto della classifica generale, con Jansrud vincitore della coppa di superg.Tra le ragazze è esplosa Ragnhild Mowinckel, 8/a in generale con 849 punti, i primi due podi e la prima vittoria in carriera.Senza dimenticare che tutti e quattro sono stati protagonisti ai Giochi con ben 6 medaglie conquistate.Complessivamente sono stati nominati 36 atleti, 2 in meno dell'anno scorso, di cui 20 uomini tra squadra di CdM e Coppa Europa e 16 ragazze.La selezione è stata condotta da Christian Mitter (responsabile del gruppo Coppa del Mondo maschile), Tim Gfeller, Johnny Davidson e Claus Ryste con l'approvazione del comitato alpino.Tra le ragazze il gruppo CdM vede promosse Kristine Haugen e Thea Stjernesund, mentre in Coppa Europa entrano Hannah Saethereng e Kristiane Bekkestad.Tra gli uomini escono dalla nazionali Axel William Patricksson (A) e Patrick Haugen Veisten e Tobias Windingstad (B), mentre Marcus Monsen passa dalla A alla B e Stian Saugested dalla B alla A.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen, Kristin Anna Lysdahl, Kristine Haugen, Thea Stjernesundgruppo Coppa Europa femminile: Guro Hvammen, Kajsa Vickhoff Lie, Marte Monsen, Marte Berg Edseth, Kaja Norbye, Hannah Saethereng, Kristiane Bekkestadgruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Sebastian Foss Solevaag, Jonathan Nordbotten, Rasmus Windingstad, Bjornar Neteland, Adrian Smiseth Sejersted, Stian Saugested,gruppo Coppa Europa maschile: Marcus Monsen, Henrik Roa, Peder Dahlum Eide, ... (continua)
[
06/03/2018
] - CE: Neumayer vince la discesa in Norvegia
La seconda e ultima discesa di Coppa Europa in quel di Kvitfjell premia Christopher Neumayer: emblema di una generazione di velocisti austriaci sempre brillante nel circuito continentale e molto più affaticata in Coppa del Mondo, il quasi 26enne del Salisburghese si è imposto col tempo di 1:34.69. Seconda piazza per l'elvetico Urs Kryenbuehl, che bissa dunque il risultato di lunedì, con 28 centesimi di distacco: ancora Austria sul terzo gradino del podio con Christoph Krenn (+0.33), mentre lo svedese Felix Monsen e il francese Nicolas Raffort seguono in 4/a e 5/a posizione.Preceduto anche dal vincitore di ieri Adrian Smiseth Sejersted, il nostro Werner Heel non riesce a bissare il podio e chiude dunque in 7/a piazza. Matteo Marsaglia e Mattia Casse sono rispettivamente 19/o e 28/o, con Matteo Vaghi e Davide Cazzaniga appena ai margini di quella zona punti che invece risulta molto più lontana per Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Dominik Zuech e Federico Simoni, mentre Matteo De Vettori non ha terminato la gara.Ad una sola discesa dalla fine della stagione, Werner Heel si trova ora in seconda piazza della classifica di specialità con una quarantina di punti da difendere per aggiudicarsi il posto fisso nella prossima annata di Coppa del Mondo. (continua)
[
05/03/2018
] - CE: Heel sul podio in Norvegia
Tra Werner Heel e la pista Olympiabakken c'è un feeling ormai storico: qui a Kvitfjell, il finanziere della Val Passiria ha infatti conseguito una delle sue tre vittorie in Coppa del Mondo e altri tre podi. Così, anche in Coppa Europa il veterano azzurro ha strappato un ottimo risultato nella località norvegese, chiudendo al terzo posto la prima delle due discese in programma.La vittoria va al padrone di casa Adrian Smiseth Sejersted, col tempo di 1:35.54: appena quattro i centesimi di margine sullo svizzero Urs Kryenbuehl e cinque quelli sul nostro Heel, comunque al secondo podio in poche settimane nel circuito continentale. L'austriaco Daniel Hemetsberger e lo svedese Felix Monsen completano la top five.Per l'Italia si segnala poi il 13/o posto di Matteo Marsaglia, con Mattia Casse appena fuori dalla zona punti. Faticano i più giovani: indietro Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Dominik Zuech, Matteo Vaghi, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Pietro Zazzi e Matteo De Vettori, con Federico Simoni e Henri Battilani non partiti. (continua)
[
21/02/2018
] - Coppa Europa: Heel sul podio a Sarentino
Secondo podio in due giorni per l'Italia a Sarentino, sede della consueta tappa di Coppa Europa maschile.Dopo il terzo posto di Davide Cazzaniga conseguito martedì, nella giornata di mercoledì è il veterano Werner Heel ad affacciarsi in seconda piazza, a soli tredici centesimi dal tempo di 1:09.83 staccato dal norvegese Adrian Smiseth Sejersted. L'austriaco Johannes Kroell completa il podio, quindi Austria con Christian Walder e Svezia con Felix Monsen. Cazzaniga quest'oggi termina 12/o, mentre il neoventottenne Mattia Casse chiude 22/o: tutti gli altri azzurri sono fuori dalla zona punti. In ogni caso, il quasi 36enne Heel torna sul podio del circuito continentale ad un anno dal terzo posto conseguito a Meribel.La combinata alpina, invece, porta molte meno soddisfazioni ai colori azzurri. Qui si registra una nitida tripletta austriaca, con Johannes Strolz vincitore in 1:45.68 e dunque oltre un secondo di margine su Federic Berthold e Daniel Danklmaier: lo svizzero Stefan Rogentin e il francese Nils Allegre restano ai piedi del podio, con la 13/a piazza del valdostano classe 1996 Matteo Vaghi comunque positiva in chiave tricolore (apprezzabilissima la rimonta in slalom). Qualche punto anche per Davide Cazzaniga (21/o), Florian Schieder (22/o), Alexander Prast (29/o) e Dominik Zuech (30/o). Due supergiganti, giovedì e venerdì, dovrebbero completare la tappa di Sarentino. (continua)
[
30/01/2018
] - Mondiali jr: inizio a tinte austriache
Con un giorno di anticipo rispetto al calendario inizialmente diffuso, sono iniziate martedì 30 gennaio le gare ai Campionati del Mondo junior di Davos.La località del Canton Grigioni ha visto aprirsi il programma con un gigante femminile decisamente a tinte austriache: le biancorosse fanno registrare una significativa doppietta, con Julia Scheib medaglia d'oro in 1:39.66 e la connazionale Katharina Liensberger, già tra le big in Coppa del Mondo, argento a 13/100. L'ultima medaglia disponibile è appannaggio, non senza una certa dose di sorpresa, della finlandese Riika Honkanen, risultato che rivitalizza una nazionale in decisa difficoltà negli ultimi anni: fuori dal podio la padrona di casa Aline Danioth e la norvegese Marte Monsen.Per quanto riguarda la giovane spedizione azzurra, il miglior piazzamento viene colto dalla 17enne romana Elena Sandulli, il cui 15/o posto può essere letto in modo incoraggiante: più indietro Lara Della Mea (24/a), Lucrezia Lorenzi (26/a) e Marta Giunti (27/a), mentre Vivien Insam esce nella prima manche.Mercoledì dovrebbe toccare allo slalom speciale femminile e contestualmente alla seconda e ultima prova cronometrata della discesa maschile: in quella disputata stamani, ha dominato la nazionale canadese con tre atleti nelle prime cinque posizioni. (continua)
[
24/01/2018
] - WJC Davos 2018: Francia, Svizzera, USA e Canada
Tra meno di una settimane si apriranno a Davos i Mondiali Juniores 2018, importante rassegna planetaria dello sci alpino dedicata agli atleti dai 16 ai 20 anni, che nel 2019 sarà ospitata dalla Val di Fassa.Sono in programma slalom, gigante, superg, discesa, combinata e alpina e Team Event, dal 30 gennaio al 8 febbraio.Ecco le squadre già ufficializzate.Svezia - maschile: Johan Hagberg, Zack Monsen, Filip Platter, Olle Sundin, Carl Jonsson, Jesper Braendholm, Tobias Hedstroem, Filip VennerstroemFrancia, femminile: Johanna BOEUF, Lea CHAPUIS, Madeleine CHIRAT, Doriane ESCANE, Jade GRILLET AUBERT, Esther PASLIER, Tifany ROUX, Karen SMADJA CLEMENTFrancia, maschile: Sam ALPHAND, Leo ANGUENOT, Ken CAILLOT, Sacha FIVEL, Evan KLUFTS, Clement NOEL, Simon PIOLAINE + un posto da assegnare.Svizzera, femminile: Aline Danioth, Nicole Good, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Charlotte Lingg, Camille Rast, Juliana SuterNon sarà presente Melanie Meillard perchè impegnata nel parallelo di Stoccolma.Svizzera, maschile: Semyel Bissig, Arnaud Boisset, Marco Fischbacher, Matthias Iten, Marco Kohler, Marco Odermatt, Lars Roesti, Maurus SparrCanada, femminile: Stephanie Currie, Stefanie Fleckenstein, Marina VilanovaCanada, maschile: Cam Alexander, Jack Crawford, Simon Fournier, Declan McCormack, Sam Mulligan, Jeff Read, Riley Seger, Liam WallaceUsa femminile: Keely Cashaman, Katie Hensien, AJ Hurt, Abi Jewett, Patricia Mangan, Abigail Murer, Nina o'Brien, Isabella WrightUSA maschile: Jimmy Krupka, Matthew Macaluso, Andrew Miller, Kyle Negomir, River Radamus, Jett Seymour, George Steffey, Luke Winters (continua)
[
29/12/2017
] - Fantaski Stats - Bormio 2017 - superk maschile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 37/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1991/1992 plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Dominik Paris (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 21/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 7/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Alexis Pinturault (FRA) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 44/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 10/o in superk 70/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in superk per Peter Fill è il 21/o podio della carriera, il 3/o in superk per Kjetil Jansrud è il 46/o podio della carriera, il 2/o in superk l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 135; Svizzera 130; Francia 111; Norvegia 74; Slovenia 72; Austria 66; U.S.A. 46; Germania 45; Canada 32; Svezia 8; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Peter Fill (ITA) pos.2 [#12] - 1982 ; Broderick Thompson (CAN) pos.8 [#47] - 1994 ; Gian Luca Barandun (SUI) pos.9 [#26] - 1994 ; Felix Monsen (SWE) pos.23 [#42] - 1994 ; Stefan Rogentin (SUI) pos.24 [#32] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.27 [#34] - 1994 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.29 [#39] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Broderick Thompson (CAN)[pos.8], Gian Luca Barandun (SUI)[pos.9], Felix Monsen (SWE)[pos.23], Stefan Rogentin (SUI)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Peter Fill (ITA)[pos.2], Mauro Caviezel (SUI)[pos.4], Thomas Dressen (GER)[pos.5], Martin Cater (SLO)[pos.7], Ralph Weber (SUI)[pos.16], Luca De Aliprandini (ITA)[pos.22], Gilles Roulin (SUI)[pos.27], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.29], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.30], primi punti in carriera per: Stefan Rogentin ... (continua)
[
21/12/2017
] - CE: in superg ancora Austria, Casse 13/o
Non cambia la sinfonia nel secondo supergigante consecutivo di Coppa Europa a Reiteralm: esattamente come in "gara uno", infatti, sono i padroni di casa austriaci a far la voce grossa, stavolta però a parte invertite rispetto a ieri visto che è Christoph Krenn ad imporsi (1:12.45) sul connazionale Niklas Koeck, stavolta alla piazza d'onore con cinque centesimi di distacco.Gli Stati Uniti strappano il terzo gradino del podio con Thomas Biesemeyer (+0.24), quindi un terzetto di norvegesi guidato da Bjoernar Neteland su Marcus Monsen e Adrian Sejersted.Il miglior azzurro al traguardo è Mattia Casse, 13/o a 0.90 dal vincitore: un risultato abbastanza incoraggiante per il poliziotto, da poco rientrato dall'ennesimo infortunio. Emanuele Buzzi scivola in una meno brillante 19/a piazza rispetto alla top ten di ieri: per il resto è nebbia fitta, con Werner Heel, Alexander Prast, Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Pietro Canzio, Nicolò Molteni e Giulio Zuccarini abbondantemente fuori dai trenta.La Coppa Europa maschile ripartirà con altri due superg da Wengen il 5 e 6 gennaio, e i velocisti potranno dunque insidiare le prime posizioni di una classifica generale sin qui dominata dagli specialisti delle prove tecniche (Johannes Strolz guida con 395 punti, a fronti dei 271 di Dominik Raschner. Anche in questo caso si tratta di due austriaci). (continua)
[
24/11/2017
] - Stagione finita per Hintermann; stop per Pietilae
Niels Hintermann dovrà fermarsi per tutta la stagione: l'elvetico - vincitore della combinata di Wengen lo scorso gennaio - si era infortunato alla spalla a metà agosto, durante un allenamento di discesa a Zermatt.Gli esami avevano rilevato una lussazione alla spalla sinistra con lesione ai nervi, che aveva portato ad una perdita della sensibilità. Nonostante le cure l'infortunio non si è risolto, ed è arrivata la decisione di fermarsi per tutta la stagione, perchè non riesce ad allenarsi. Stop anche per Maria Pietilae-Holmner, non convocata per la tappa di Killington. La 31enne svedese - che già aveva saltato l'opening di Soelden e la tappa di Levi - lamenta problemi alla schiena.La federsci svedese ha convocato Frida Hansdotter, Sara Hector, Estelle Alphand, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson per lo slalom e il gigante femminile, e il solo Felix Monsen per le gare veloci di Lake Louise. (continua)
[
25/10/2017
] - Norvegesi e Tedeschi per Soelden
La federsci norvegese Norge Skiforbund ha diramato le convocazioni ufficiali per le gare inaugurali di Soelden, preparate dai responsabili di settore Tim Gfeller e Christian Mitter.Come noto non sarà al via Aksel Lund Svindal, mentre tornerà in Coppa Mina Fuerst Holtmann, la cui ultima apparizione in Coppa risale al gennaio 2015, dopo due anni di stop.Tra le donne, a Soelden, Andrine Flemmen ha vinto due volte, nel 1998 e nel 2002; tra gli uomini vittoria di Svindal nel 2007 e due terzi posti di Aamodt nel 1993 e 1996.Donne: Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Anna Lysdahl, Kristine HaugenUomini: Leif Kristian Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Rasmus Windingstad, Bjoernar Neteland, Marcus Monsen.Pronta anche la compagine tedesca, che nelle ultime due settimana ha lavorato a Moelltal e a Soelden, sul tracciato di gara.La squadra femminile è capitanata da Viktoria Rebensburg, e con lei al via ci saranno Jessica Hilzinger, Patrizia Dorsch e Maren Wiesler. Mancherà Lena Duerr che non è al 100% e si sta preparando con l'obiettivo di essere pronta per Levi; mancherà anche Marlene Schmotz, inizialmente convocata, per via del grave infortunio patito nei giorni scorsi.La Rebensburg ha vinto il gigante sul Rettenbach nell'edizione 2010, la terza tedesca a riuscirsi dopo Seizinger (1996) ed Ertl (2000 e 2003): "mi sento bene e ho lavorato bene durante l'estate - commenta Viktoria - e sono pronta per l'inizio di stagione. In aprile ho lavorato in Norvegia sulla velocità. Poi mi sono allenata molto a Saas Fee, e nell'ultimo periodo mi sono concentrata sul gigante, provando anche la pista di gara settimana scorsa a Soelden."Tra gli uomini, che vantano il secondo posto di Dopfer nel 2014 e il terzo di Neureuther un anno fa come migliori risultati di sempre, saranno al via proprio il neo papà Felix Neureuther, Stefan Luitz (18/o un anno fa), Alexander Schmid e Linus Strasser. Non è ancora pronto al rientro Fritz Dopfer, fermo per quasi tutto ... (continua)
[
10/07/2017
] - Niente Cile per gli slalomisti norvegesi
Nelle ultime estati è sempre più marcata la tendenza della squadre tecniche di Coppa del Mondo a rimanere in Europa per la preparazione sulla neve o comunque a ridurre il più possibile i viaggi.Lo fanno - tra gli altri - le slalomgigantiste azzurre, ed ora anche gli slalomisti norvegesi: in una intervista alla NRK confermano che non andranno in Cile a settembre come avvenuto negli ultimi anni.La scorsa estate Jonathan Nordbotten, Sebastian Foss Solevaag e Leif Kristian Haugen sono andati prima in Nuova Zelanda per 10 giorni e poi si sono trasferiti in Cile. Ma l'operazione è costata molto in termini di tempo e stress, senza un vantaggio tangibile, per cui quest'anno il DT Ryste ha confermato che i viaggi saranno ridotti, privilegiando la qualità alla quantità.I tre voleranno verso la Nuova Zelanda il 18 agosto e ci rimarranno per tre settimane, allungando dunque il periodo australe e annullando lo spostamento in Cile.Come noto, con tutta probabilità non ci sarà Henrik Kristoffersen, che si allenerà per conto suo (e a spese sue) fino al 1 ottobre.Discorso totalmente diverso per i velocisti, la cui stagione inizia più tardi (fine novembre) e che necessitano di piste adatte alla velocità, e dunque più lunghe: dopo sei settimane di preparazione atletica i velocisti sono ora in vacanza (con preparazione condotta individualmente) e si ritroveranno come squadra il primo agosto.Il gruppo, composto da Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Aleksander Aamodt Kilde, Rasmus Windingstad, Adrian Smiseth Sejersted, Marcus Monsen, Axel William Patricksson e Bjoernar Neteland si recherà in Cile a settembre, e si allenerà - come lo scorso anno - con la nazionale americana. Another day of conquering with these Vikings before we split up for a few weeks. #attackingvikings #vikings #team Un post condiviso da Leif Kristian Haugen (@leifhaugen) in data:
[
04/05/2017
] - Gli Svedesi per la stagione 2017/2018
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2017/2018.L'Alpine Chief Tommy Eliasson Winter ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 15 ragazze (3 in meno dello scorso anno) e 16 ragazzi (3 in meno), divisi nei gruppi "1", "2" e "3" (sparita già dallo scorso anno la divisione Coppa del Mondo / Coppa Europa / Junior Team).Novità nei quadri tecnici: la squadra maschile, guidata da Heinz-Peter Platter, si rafforza con l'ingresso di Stefano Casalino, già coach di Max Blardone due stagioni fa e delle giovani canadesi nella scorsa; nel settore femminile, guidato da Lars Melin, entra Per Jonsson nel settore velocità.Pochi i cambi nelle squadre: nel settore femminile identici i due gruppi tecnici, mentre nella velocità registriamo l'ingresso di Rapaport (una top10 in Coppa Europa in superg), Ivarsson, Axelsson e la non presenza di Haakansson-Fermbaeck, Luthman, Henning, Dannewitz e Kerven.La miglior svedese, per il terzo anno consecutivo, è stata Frida Hansdotter, con 468 punti (la metà della scorsa stagione), di cui 432 in slalom, dove ha chiuso con il 4/o posto la standing finale. Ricordiamo però il bronzo a St.Moritz, terza medaglia consecutiva ai Mondiali in slalom.In totale le ragazze hanno conquistato 4 podi, 3 in slalom e uno in discesa.Tra gli uomini il gruppo "CdM" perde due veterani, che hanno annunciato il ritiro nelle scorse settimane: Jens Byggmark e Anton Lahdenperae. In squadra nazionale entrano Jesper Ask e Dan-Axel Grahn mentre non sono nominati Albert Baeckman, Mattias Roenngren, Alexander Koell (convocato per St.Moritz) e Filip Vennerstroem.Tra gli uomini il migliore è ancora Andre Myhrer, 15/o in generale con 434 punti e 9/o in slalom. Proprio Myhrer, all'ultima gara, ha conquistato l'unica vittoria maschile svedese, superando nel corso dell'inverno diverse difficoltà dettate dal mal di schiena.In totale la Svezia ha conquistato 4 podi, 2 in slalom e 2 in gigante, con Matts Olsson.Attenzione però: le squadre non ... (continua)
[
24/04/2017
] - I Norvegesi per la stagione 2017/2018
Skiforbund, la federsci norvegese, ha comunicato la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2017/2018. E' stata una stagione trionfale per il (non più tanto) piccolo ma determinato team di Coppa del Mondo, con il 3/o posto della classifica maschile ottenuto grazie a 10 vittorie (erano state ben 19 nel 2016/2017) e 22 podi complessivi, e la conquista della coppa di superg (Jansrud), pur avendo capitan Svindal - ancora una volta - fermo per infortunio per buona parte della stagione.In campo femminile la Norvegia ha chiuso all'8/o posto con 3 podi conquistati.Buoni risultati anche a livello continentale con il terzo posto finale di Marcus Monsen tra gli uomini e il duello in famiglia per il primo e secondo posto tra Kristina Riis-Johannessen (1206 punti) e Kristin Lysdahl (1092), per cui dova il successo di Maren Skjoeld del 2016, la Coppa Europa femminile continua a parlare norvegese.Complessivamente sono stati nominati 38 atleti, 8 più del 2016 e 12 più del 2015, segno della continua crescita in termini di risultati ed economici di questa nazione.Tra le donne si registra il ritiro di Lotte Smiseth Sejersted mentre Riis-Johannessen e Lysdahl, come detto protagoniste in CE, sono promosse in Squadra Nazionale. Esce Julie Flo Mohagen; Monsen, Berg Edseth e Norbye nuovi ingressi in Coppa EuropaNegli uomini confermato il blocco dei 10 presenti un anno fa, cui si aggiungono Sejersted e Monsen. Sei nuovi ingressi e nessuna uscita nel gruppo Coppa Europa.La selezione è stata fatta da Christian Mitter (responsabile del gruppo Coppa del Mondo maschile), Tim Gfeller, Johnny Davidson e Claus Ryste con l'approvazione del comitato alpino.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen, Kristin Anna Lysdahlgruppo Coppa Europa femminile: Kristine Haugen, Guro Hvammen, Kajsa Vickhoff Lie, Thea Stjernesund, Marte Monsen, Marte Berg ... (continua)
[
03/04/2017
] - Campionati Norvegesi: Tviberg e Kilde protagonisti
Si sono chiusi ieri a Narvik, nella contea norvegese del Nordland, a nord del circolo polare articolo, i Campionati Nazionali Norvegesi con la partecipazione dei migliori nazionali, escluso Jansrud. Cominciamo con il settore femminile, dove Kristin Lysdahl, autrice di una stagione fantastica in Coppa Europa (2/a generale) con 11 podi tra gigante, superg, e discesa, ha vinto bene 5 medaglie: prima in combinata alpina, seconda in superg, terza in discesa e seconda in gigante. In combinata secondo posto per Marte Monsen, terzo per Thea Louise Stjernesund.Principale antagonista è stata la 22enne (23 tra pochi giorni) di Geilo Maria Therese Tviberg: oro in discesa, superg e slalom, per concludere al meglio la sua miglior stagione in CdM, dove è andata a punti in tre discipline, chiudendo 10/a a Crans Montana in combinata, suo miglior risultato di sempre.Bronzo in superg per Hannah Saethereng, 4/a Mowinckel, che ha chiuso nella stessa posizione anche combinata alpina e discesa, ma si è rifatta con il titolo in gigante.In discesa completa il podio l'argento di Kristina Riis-Johannessen, vincitrice della Coppa Europa 2017.In gigante, come detto, Mowinkel vince su Lysdahl e Nina Loeseth (+1.34). Infine in slalom troviamo Kristine Haugen e Marte Berg Edseth alle spalle della Tviberg.Il settore femminile ha diversi nomi su cui puntare per il prossimo futuro, su tutte Maren Skjoeld (1993), Kristin Lysdahl (1996) e Marie Therese Tviberg (1994).In campo maschile Rasmus Windingstad vince il titolo nella combinata, superando di 14 centesimi Aleksander Kilde e di 20 Sebastian Foss-SolevaagKilde, vincitore nella scorsa stagione della Coppa di Superg in CdM, è stato protagonista anche in superg (argento nazionale) e discesa (oro nazionale), nonchè 4/o in gigante.Il titolo in superg è andato a Stian Saugestad (due volte a punti in CdM) davanti a Kilde (+0.58) e Christoffer Faarup (+0.78). Stessi attori per la discesa con titolo - come detto - a Kilde, argento a Saugestad (+0.10) e ... (continua)
[
20/03/2017
] - Coppa Europa: le classifiche finali
Sulle nevi di San Candido si è conclusa la Coppa Europa 2016-2017 che ha visto la netta prevalenza di Svizzera e Norvegia, per lunghi tratti dominatrici della competizione.Tra i ragazzi, la classifica finale è appannaggio di Gilles Roulin: ben 1060 punti per il ventitreenne di Lenzerheide che conquista così il pass in tutte le discipline per la prossima Coppa del Mondo. Dietro di lui il connazionale Stefan Rogentin (691) e il norvegese Marcus Monsen (637), con Mattia Casse, 27/o a quota 274, migliore degli azzurri in un'annata piuttosto deludente.Le singole specialità offrono come di consueto tre posti fissi per il massimo circuito versione 2017-2018. In slalom sono appannaggio dello svizzero Reto Schmdiger (432) e degli austriaci Marc Digruber (421) e Christian Hirschbuehl (417), con Tommaso Sala 8/o (219). Tra le porte larghe del gigante, rossocrociati ancora in festa col figlio d'arte Elia Zurbriggen (541) seguito dal finlandese Samu Torsti (522), allievo del tecnico azzurro Alessandro Serra, e dal francese Cyprien Sarrazin (505). Per l'Italia Simon Maurberger chiude 9/0 (228). Passando alle discipline veloci, il supergigante regala posti fissi al già citato Roulin (357), all'austriaco Niklas Koeck (337) e all'altro elvetico Gian Luca Barandun (278), con Casse 5/o (236). In discesa Roulin (445) precede l'austriaco Johannes Kroell (312) e il tedesco Manuel Schmid (294), mentre Matteo De Vettori, 9/o a quota 270, è il migliore azzurro. Infine, in combinata alpina la coppa di specialità va Rogentin (145, dopo essere stato beffato di poco nelle altre graduatorie) davanti di un solo punto all'austriaco Daniel Danklmaier col solito Roulin terzo (120): settima piazza per Guglielmo Bosca (82).Tra le donne, come accennato, è la Norvegia a fare la voce grossa. Kristina Riis-Johannesen con 1206 punti parteciperà alla prossima Coppa del Mondo in ogni disciplina e precede la connazionale Kristin Lysdahl (1092) e l'austriaca Nadine Fest (910): buon quarto posto finale ... (continua)
[
18/03/2017
] - CE: a Zurbriggen l'ultimo gigante e coppa
L'elvetico Elia Zurbriggen, figlio del grande Pirmin, ha vinto l'ultimo gigante del circuito di Coppa Europa sulla pista "Versciaco" di S.Candido, conquistando così il quarto sigillo nel circuito continentale.Elia, secondo dopo la prima manche, ha chiuso in 1:26.85, 48 centesimi meglio del finlandese Samu Torsti, leader della gara: il secondo posto era il risultato minimo necessario a Samu per sopravanzare il francese Sarazzin (impegnato nelle Finali di Aspen) in cima alla classifica generale, ma con questa vittoria Zurbriggen supera entrambi e vince la coppa di specialità, facendo il posto fisso per la prossima stagione.Dunque Zurbriggen-Torsti-Sarazzin è il podio finale della specialità, mentre il terzo gradino del podio della gara odierna è per l'austriaco Daniel Maier, staccato di 8 decimi.Ai piedi del podio parimerito l'elvetico Manuel Pleisch e il norvegese Marcus Monsen (+0.84).Appena fuori dai top10 il primo azzurro, Giulio Bosca a +1.52, nei top30 anche Alex Zingerle 19/o a +2.08, Hannes Zingerle 23/o a +2.83, Alessandro Brean 27/o a +3.47 ed Alex Hofer 28/o a +3.89.Non chiudono la prova Alex Vinatzer, Alexander Prast e Antonio Fantino.Domani lo slalom finale che chiude il circuito di Coppa Europa: Marc Digruber guida con 421 punti, davanti ad Haugen 399, entrambi impegnati ad Aspen. (continua)
[
04/03/2017
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - gigante maschile
31/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 9 giganti della stagione 51/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Pinturault A. 2) Schoerghofer P. 3) Hirscher M. 2015: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Fanara T. 2014: 1) Ligety T. 2) Raich B. 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Ligety T. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Marcel Hirscher (4); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (3); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); 44/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 21/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1991/1992: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 21; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 106/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 46/o in gigante 336/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 69/a in gigante per Leif Kristian Haugen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Matts Olsson è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 47 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 215; Norvegia 134; Germania 90; Svizzera 80; Svezia 72; Italia 47; Francia 42; U.S.A. 19; Slovenia 8; Canada 7; Repubblica Ceca 6; Daniel Meier (AUT) è partito con il pettorale 47 chiudendo in 18/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Philipp Schoerghofer (AUT) pos.16 [#6] - 1983 ; Andre Myhrer (SWE) pos.19 [#8] - 1983 ; Loic Meillard (SUI) pos.10 [#30] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Leif Kristian Haugen (NOR)[pos.2], Manuel Feller (AUT)[pos.4], Elia Zurbriggen (SUI)[pos.8], Marcus Monsen (NOR)[pos.17], Daniel Meier (AUT)[pos.18],; Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)
[
26/02/2017
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
30/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione 56/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. 2) Streitberger G. 3) Heel W. 2012: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 3/a vittoria in carriera per Peter Fill (ITA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 9; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 19/o podio in carriera per Peter Fill (ITA), il 5/o in superg 100/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in superg per Hannes Reichelt è il 40/o podio della carriera, il 16/o in superg per Erik Guay è il 25/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 173; Svizzera 108; Italia 105; Norvegia 103; Canada 86; Slovenia 75; Francia 39; Germania 18; U.S.A. 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.2 [#19] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.24 [#44] - 1995 ; Marcus Monsen (NOR) pos.30 [#41] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Peter Fill (ITA)[pos.1], Martin Cater (SLO)[pos.6], Christian Walder (AUT)[pos.11], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.16], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.20], Gilles Roulin (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Maxence Muzaton (FRA)[pos.13], Niels Hintermann (SUI)[pos.24], Marcus Monsen (NOR)[pos.30], Stian Saugestad (NOR)[pos.30], Tutti ... (continua)
[
25/02/2017
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2 - discesa maschile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;7/a di 8 discese della stagione 55/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2014: 1) Jansrud K. 1) Streitberger G. 3) Ganong T. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 19/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 8/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 41/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 16/o in discesa 129/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in discesa per Peter Fill è il 18/o podio della carriera, il 12/o in discesa per Beat Feuz è il 25/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 122 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 144; Italia 122; Svizzera 121; Canada 90; Austria 82; Germania 62; Slovenia 44; Francia 31; U.S.A. 26; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.11 [#17] - 1980 ; Marcus Monsen (NOR) pos.29 [#53] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Stian Saugestad (NOR)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Martin Cater (SLO)[pos.23], Marcus Monsen (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); 2/o Pietro Vitalini (1997); Peter Fill (2017); Kristian Ghedina (1995); Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner ... (continua)
[
22/02/2017
] - Mondiali WCJ Are: Norvegia, Svezia e Canada
Mancano meno di due settimane ai Mondiali Junior di Are [16-21 anni], in programma nella località svedese dal 6 al 14 marzo: l'appuntamento annuale con i più talentuosi giovani sciatori del mondo si avvicina, e già alcune squadre hanno diramato le convocazioni ufficiali.La Norvegia schiererà 9 uomini e 7 donne. La più quotata è Kristin Lysdahl, classe 1996, attualmente leader della classifica generale e di gigante di Coppa Europa, nonchè 4/a in discesa e 7/a in superg.Kristin ha già indossato 3 pettorali in Coppa del Mondo, andando a punti sia a Semmering che a Maribor, e venendo convocata per il Mondiale di St.Moritz dove ha corso in tutte le discipline tranne in slalom.Uomini: Timon Haugan, Alexander Sannes Thorsen, Joachim Jagge Lindstol, Age Solheim, Fabian Wilkens Solheim, Markus Nordgard Fossland, Gustav Rosberg Vollo, Bjorn Brudevoll, Olav Engelhardt SanderbergDonne: Kristin Lysdahl, Kajsa Vickhoff Lie, Thea Louise Stjernesund, Marte Berg Edseth, Kristiane Bekkestad, Guro Hvammen, Marte MonsenRimaniamo in Scandinavia per i 15 convocati svedesi, 8 donne e 7 uomini. Età media molto bassa, con tanti atleti che debuttano ad un Mondiale, e poca o nessuna esperienza nel circuito di Coppa Europa. Fa eccezione Lisa Hoernblad, classe 1996, con 4 top10 nel circuito continentale, convocata anche per i Mondiali senior di St.Moritz, dove ha corso superg, discesa e combinata.Uomini Svezia: Olle Sundin, Filip Platter, Filip Vennerstroem, Hannes Grym, Zack Monsen, Tobias Hedstroem, Johan HagbergDonne Svezia: Ida Dannewitz, Emelie Henning, Elsa Hakansson Fermbaeck, Sara RaskHanna Ogren, Fanny Axelsson, Lin Ivarsson, Lisa HoernbladInfine il Canada ha selezionato 8 uomini e 6 donne per l'evento. Le due atlete più rappresentative sono Valerie Grenier, campionessa del mondo di discesa in caria e argento in superg un anno fa a Sochi, nonchè Jack Crawford, argento in superg nella stessa manifestazione.Inoltre la Grenier, classe 1996, è stata 11/a nella combinata di St.Moritz 2017, ... (continua)
[
12/02/2017
] - CE: Digruber vince lo slalom di Zakopane.Ronci 9/o
Secondo slalom di Coppa Europa a Zakopane, località polacca sui Monti Tatra al confine con la Slovacchia.L'austriaco Marc Digruber, non convocato per i Mondiali di St.Moritz e 'primo' tra gli slalomisti esclusi, ha vinto in 1:36.69, grazie al vantaggio accumulato nella prima manche, poi ridotto a soli 6 centesimi sull'elvetico Marc Rochat, e 53 sul connazionale Hirschbuehl.Una startlist interessante, con molti atleti di CdM, alcuni anche convocati per i Mondiali, come il norvegese Haugen 14/o e Tommaso Sala 15/o.Il primo azzurro è però Giordano Ronci 9/o a +1.04, che precede di 6 centesimi Federico Liberatore.Il fassano Cristian Deville non riesce a bissare lo splendido quarto posto di ieri e chiude con il 16/o tempo, a punti anche Fabian Bacher 18/o, mentre Hans Vaccari e Andrea Ballerin sono fuori dai top30.Prima della fine della stagione mancano solo due slalom: quello di Oberjoch e quello di San Candido: in classifica si specialità guida Haugen con 399 punti, davanti a Schmidiger (372) e al croato VIdocic (326), ma per il posto fisso sono in corsa anche Digruber e Hirschbuehel.In classifica generale mantiene la leadership l'elvetico Gilles Roulin con ampio margine sul norvegese Monsen.Ora il circuito si sposta a Oberjoch dove il prossimo weekend sono in programma uno slalom e due giganti. (continua)
[
10/02/2017
] - St.Moritz 2017: terza (mini)prova a Pinturault
Ieri sera alla riunione dei capitani Markus Waldner e gli organizzatori hanno deciso di programmare una ulteriore prova per il settore maschile, in programma questa mattina dalle 9.30 fino alla penultima porta, uscendo poi dalla pista per non creare interferenze con la gara delle donne.Tempo coperto e nuvole basse, ma programma confermato: alle 9.30 ha preso il via la prova, con diversi atleti che però hanno preferito risparmiare le energie, per cui non sono partiti la maggior parte dei protagonisti, come Erik Guay, Carlo Janka, Hannes Reichelt, Manuel Osborne-Paradis, Kriechmayr, Kueng, Feuz, Ganong e Baumann, quest'ultimo escluso dal quartetto di domani.79 iscritti alla prova, dei primi 30 sono partiti in 14.In pista invece tutti gli azzurri, che stanno cercando il feeling con il tracciato, visto che nelle precedenti due prove sono sempre stati abbastanza lontani dai migliori.Il miglior tempo di questa miniprova, quasi 20 secondi più corta rispetto a ieri, è stato di Alexis Pinturault in 1:22.62, 9 centesimi più veloce di Peter Fill, davanti all'elvetico Hintermann (+0.13) e allo svedese Monsen (+0.22).Solo 7/o Dominik Paris (+0.38), Mattia Casse 13/o a +0.87, Riccardo Tonetti 37/o a +2.50Molto indietro Kjetil Jansrud, a +1.75. Da segnalare che Marcel Hirscher non ha preso parte alla prova perchè malato, ha la febbre ed è rimasto in albergo per risparmiarsi in vista della combinata di lunedì. (continua)
[
09/02/2017
] - Coppa Europa: a Jasna vince Zurbriggen
Seconda gioia in Coppa Europa per Elia Zurbriggen: il figlio del grande Pirmin, già a segno a Soldeu ormai quattro anni fa, vince infatti l'ultimo dei due giganti di Jasna, nel cuore di una stagione in cui, a fronte di quattro partecipazioni, non è ancora riuscito ad andare a punti in Coppa del Mondo.Il ventiseienne svizzero vince in 2:00.81, precedendo il francese Cyprien Sarrazin di 53/100 e il connazionale Gino Caviezel di 60/100: il sempre presente Samu Torsti (Finlandia) e il norvegese Marcus Monsen completano le prime cinque posizioni.Giornata decisamente negativa per l'Italia: tutti gli azzurri sono infatti oltre la 20/a piazza. Paradossalmente, ben sei chiudono in zona punti: Simon Maurbeger 21/o, Andrea Ballerin 22/o, Roberto Nani 25/o, Alex Zingerle 26/o, Tommaso Sala 27/o e Giulio Bosca 29/o. Più indietro Daniele Sorio e Giordano Ronci, out Federico Liberatore e Hannes Zingerle.La Coppa Europa, sempre agevolmente condotta da Gilles Roulin con quasi 400 punti di margine su Monsen, si sposta ora a Zakopane, dove sabato e domenica andranno in scena due slalom. (continua)
[
27/01/2017
] - Coppa Europa: Heel torna sul podio a Meribel
Werner Heel mancava dal podio in Coppa Europa da ben dodici anni, quando fu due volte terzo tra Roccaraso e Bad Kleinkirchheim: nel mezzo diverse soddisfazioni in Coppa del Mondo, poi alcune prestazioni sconfortanti nel massimo circuito lo hanno portato a tornare proprio nella challenge continentale, dove quest'oggi il quasi 35enne finanziere della Val Passiria ha chiuso terzo nella discesa libera di Meribel.Davanti a lui due svizzeri, più giovani dell'azzurro, ironia della sorte, proprio di dodici anni: Gilles Roulin conquista il terzo successo della carriera, precedendo Stefan Rogentin di 68/100 e Heel di 87/100, mentre fuori dal podio si posizionano l'austriaco Sebastian Arzt e il norvegese Stian Saugestad.Non lontano Matteo De Vettori, 7/o e al terzo risultato consecutivo nei migliori sette: regolare Alexander Prast, 16/o e al terzo inserimento consecutivo nei migliori venti in discesa libera. Il carabiniere Federico Paini rivede poi la zona punti col 27/o posto, mentre Christoph Atz ne resta escluso di pochissimo: più indietro Federico Simoni, Niccolò Molteni, Tobias Heel e Paolo Bonardo, con Davide Cazzaniga e Guglielmo Bosca out.Col successo di oggi, Roulin aggancia Marcus Monsen in vetta alla classifica di Coppa Europa: settimana prossima, le quattro gare veloci di Hinterstoder potrebbero nuovamente favorire l'elvetico. (continua)
[
24/01/2017
] - CE: in combinata è solo Norvegia, De Vettori 7/o
Seconda doppietta di giornata per la Norvegia in Coppa Europa, che dopo aver dominato la discesa femminile di Davos monopolizza anche la combinata alpina maschile di Meribel.Marcus Monsen centra infatti il terzo successo della carriera nel circuito totalizzando il tempo di 1:59.42, appena tre centesimi meglio del connazionale Bjoernar Neteland: l'elvetico Gino Caviezel, terzo a 14/100, spezza il predominio scandinavo che prosegue con la quarta piazza di Rasmus Windingstad e la sesta di Patrick Haugen Veisten, inframezzati dal francese Greg Galeotti.Per l'Italia si registra un buon 7/o posto di Matteo De Vettori, che eguaglia così il proprio miglior risultato nel circuito già fatto segnare nella discesa di Kitzbuehel. Sempre presente in posizioni interessanti Guglielmo Bosca, quest'oggi 12/o. Fuori dai punti, invece, Tobias Heel e Nicolò Molteni, mentre Paolo Bonardo, Michael Tedde, Werner Heel, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Christoph Atz, Federico Simoni, Henri Battilani e Alexander Prast non completano la gara.Giovedì e venerdì a Meribel spazio a due discese libere, dopo la prova cronometrata in programma domani. (continua)
[
20/01/2017
] - CE: Caviezel vince in gigante, Ballerin 6/o
Primo successo in Coppa Europa per Gino Caviezel: il 24enne elvetico, da anni tra i migliori 20-25 gigantisti di Coppa del Mondo, si è infatti sbloccato nel circuito continentale aggiudicandosi la seconda gara di Val d'Isere in 2:16.64. Cyprien Sarrazin, vincitore ieri, paga un pegno di 36/100: segue quindi Marcel Mathis, al secondo podio nelle ultime tre gare che potrebbe significare l'avvio di una non facile risalita dopo stagioni alquanto deludenti. Il norvegese Rasmus Windingstad e lo svedese Kristoffer Jakobsen completano le prime cinque posizioni.Appena fuori dalla top five ecco Andrea Ballerin: il poliziotto trentino si rivede dunque su livelli che, in Coppa Europa, gli mancavano ormai da fine 2014, grazie soprattutto ad una splendida seconda manche che gli permette di scalare la classifica. Unici altri due italiani a punti Simon Maurberger, 16/o, e Daniele Sorio, 18/o: fuori dai trenta Hannes Zingerle e Giulio Zuccarini, saltano invece Andrea Squassino, Giulio Bosca, Roberto Nani, Alex Zingerle e Antonio Fantino.La Coppa Europa sin qui dominata dai norvegesi (Haugen conduce davanti a Monsen) si sposta ora a Meribel per una serie di prove veloci che scatteranno lunedì. (continua)
[
09/01/2017
] - CE: Norvegia gigante a Davos, Maurberger 6/o
Un sesto posto positivo, ma con un retrogusto senz'altro amaro per Simon Maurberger nel gigante di Coppa Europa disputato quest'oggi a Davos: l'atleta della Valle Aurina si trovava infatti in testa a metà gara, prima di un grave errore che gli ha impedito di conquistare almeno il podio. In ogni caso l'azzurrino conferma di essere sempre tra i big di una Coppa Europa che, tra le porte larghe, vede il dominio dei norvegesi: vittoria per Marcus Monsen, al secondo successo della carriera nel circuito, terzo posto per Rasmus Windingstad e quarto per Bjoernar Neteland. Nel mezzo solo Samu Torsti, che in barba al pettorale numero 40 conferma l'eccellente stato di forma già dimostrato sabato ad Adelboden, mentre la quinta piazza va al figlio d'arte Elia Zurbriggen.Per quanto riguarda gli altri italiani, Roberto Nani termina 14/o a poco più di un secondo dal vincitore, quindi Tommaso Sala e Giulio Bosca vanno a punti rispettivamente in 21/a e 24/a posizione. Fuori dai trenta Daniele Sorio e Hannes Zingerle, saltano nelle due manche Alex Zingerle, Andrea Ballerin e i debuttanti Giulio Zuccarini e Alex Vinatzer.Domani, sempre a Davos, spazio ad un altro gigante. (continua)
[
03/12/2016
] - Coppa Europa: Maurberger sul podio in Svezia
Alla terza gara della stagione, arriva il primo podio della nazionale maschile di Coppa Europa: lo firma Simon Maurberger, proprio terzo nel gigante disputato quest'oggi a Gaellivare, dove domani si replicherà con un'altra prova tra le porte larghe.Il ventunenne forestale della Valle Aurina chiude a 46/100 da Cyprien Sarrazin, francese di Veynes che sinora aveva fatto vedere le cose migliori in combinata: per il transalpino, dunque, prima vittoria della carriera nel circuito, con 29/100 di margine sul talentuoso finlandese Eemeli Pirinen. Nella top five c'è spazio poi anche per lo svizzero Sandro Jenal e per il norvegese Marcus Monsen.Una coppia di azzurri è appaiata in dodicesima piazza: si tratta dei due lombardi Daniele Sorio e Tommaso Sala, col bresciano che eguaglia la miglior prestazione della carriera. Poco più indietro, zona punti raggiunta anche per Alex Zingerle (20/o), Andrea Ballerin (23/o) e Giulio Bosca (26/o), mentre Rocco Delsante, Stefano Baruffaldi e Giordano Ronci chiudono fuori dai primi trenta, con Hannes Zingerle saltato nella prima manche.Domani prenderà il via anche la Coppa Europa femminile con un gigante a Trysil seguito poi da due slalom. (continua)
[
21/11/2016
] - Gare FIS tra Diavolezza, Zinal, Kaabdalis e Levi
In attesa che riparta la Coppa del Mondo dopo gli slalom di Levi, vediamo come sono andate le prime gare FIS in calendario, tra il Diavolezza e Zinal in Svizzera, passando per il Passo Thurn in Austria e Kaabdalis in Svezia, per arrivare a Levi (cancellate invece le tappe di Copper Mountain, Panorama e Tignes)I due slalom maschili al Diavolezza sono andati entrambi all'elvetico Sandro Simonet (9 punti FIS), classe 1995, che a Levi ha trovato i primi punti della carriera nel massimo circuito. Alle sue spalle il connazionale Anthony Bonvin in entrambe le prove, terzo posto per Semyel Bissig (1998) e per l'italiano Francesco Gori (1997 di Milano, tesserato per lo Ski Racing Camp). Da notare il 4/o posto in gara1 e gara2 per Noel Von Gruenigen, figlio del grande Michael.Venerdì e sabato a Zinal sono state protagoniste le gigantiste: in gara1 vittoria per la padrona di casa Leana Barmettler (9.36 punti FIS) davanti alla connazionale Camille Rast e alla francese Marie Massios. Ai piedi del podio Aline Danioth a +0.88, 6/a Wendy Holdener a +0.93, mentre la prima azzurra è Lara Della Mea (1999) 11/a a +2.01.In gara2 vittoria per la francese Clara Direz davanti a Danioth e Simone Wild. La prima azzurra (classe 1999) è Carlotta Saracco 10/a a +3.53.Meno interessanti le gare di Kaabdalis: i due slalom femminili sono stati vinti facilmente dalla nazionale Charlotta Saefvenberg (2 top10 in CdM), mentre i maschili da Filip Vennerstroem e Mathias Tefre.Infine a Levi si sono svolti 4 slalom e 4 giganti (m/f) tra venerdì e oggi: in slalom doppietta per lo svedese Kristoffer Jakobsen, classe 1994, che ha esordito a Soelden in Cdm centrando poi a Levi uno splendido 12/o tempo con il pettorale 66. Terzo e quarto in entrambe le prove il finlandese Jens Henttinen e il norvegese Marcus Monsen, mentre la piazza d'onore è andata rispettivamente al croato Vidovic e allo sloveno Groselj.Anche in gigante ritroviamo diversi protagonisti di CdM: Marcel Mathis vince gara1 (9.29 punti FIS) ... (continua)
[
19/10/2016
] - Finlandesi e Attacking Vikings per Soelden
Dieci uomini e tre donne: pattuglia record per la Norvegia che mai ha avuto tanti rappresentanti sul Rettenbach, un risultato frutto della eccellente stagione passata, con Kristoffersen vincitore della coppa di slalom, Kilde di quella di gigante e Neteland e Skjoel vincitori rispettivamente della generale maschile e femminile.Così, nonostante l'assenza di Svindal, ci saranno Kristian Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Rasmus Windingstad, Bjoernar Neteland, Axel William Patricksson, Marcus Monsen, Peder Dahlum Eide, Patrick Haugen Veisten.Lo scorso anno erano in 6, con Kristoffersen 6/o unico nei top10.Neteland ha il posto fisso grazie alla Coppa Europa, mentre Patricksson (1992) è al quinto gigante in Coppa, ma all'esordio, a Hinterstoder a febbraio, è andato subito a punti con il 20/o tempo finale.Eide (1994) è all'esordio in Coppa del Mondo così come Veisten (1994).L'ultima vittoria norvegese risale al 2007 con Svindal, e curiosamente sul Rettenbach quasi masi sono andati a punti 2 norvegesi.Compatto il team femminile: Nina Loeseth (è stata 18/a), Ragnhild Mowinckel e Maren Skjoeld. Per un podio norvegese in Oetztal bisogna tornare al 2002, grazie alla Flemmen.Saranno tre anche i finlandesi al via domenica: Marcus Sandell, Eemeli Pirinen e Samu Torsti, mentre come un anno non ci saranno ragazze finlandesi in gara sabato. (continua)
[
11/05/2016
] - Gli Svedesi per la stagione 2017
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2017.L'Alpine Chief Tommy Eliasson Winter ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 18 ragazze (1 in meno dello scorso anno) e 19 ragazzi (uno in più), divisi nei gruppi "1", "2" e "3" (sparisce la divisione Coppa del Mondo / Coppa Europa / Junior Team). La nuova organizzazione dovrebbe favorire la crescita nelle varie discipline e migliorare l'integrazione dei giovani.Novità nei quadri tecnici: la squadra maschile, guidata da Heinz-Peter Platter, si rafforza con gli ingressi di Jacques Theolier e Walter Girardi.Lars Melin è alla guida del settore femminile, con Christian Thoma nello staff.Pochi i cambi nelle squadre: nel settore femminile non c'è più Jessica Lindell-Vikarby, ritiratasi la scorsa estate, e (a sorpresa) Charlotta Saefvenberg, classe 1994, due volte 10/a nel 2015 in CdM, i cui risultati della scorsa stagione anche in Coppa Europa sono stati nettamente inferiori rispetto al 2015.Tra gli uomini il gruppo "CdM" perde due veterani: Markus Larsson (ritiro annunciato ieri) e Axel Baeck (ritiratosi un mese fa, mentre Lindh già la scorsa estate).Tra le ragazze ricordiamo i 915 punti conquistati da Frida Hansdotter (di cui 711 in slalom) che ha vinto per la prima volta la coppa di disciplina tra i pali stretti. Nelle top20 delle generale anche Kajsa Kling 17/a con 540 punti e Maria Pietilae-Holmner 19/a con 496.Negli uomini spicca la stagione 2016 di Andre Myhrer, 15/o in generale con 543 punti e 4/o in slalom.Ecco i gruppi completi:Donne, gruppo 1: Frida Hansdotter, Maria Pietilae-Holmner, Sara Hector, Kajsa Kling, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-LarssonDonne, gruppo 2: Nathalie Eklund, Magdalena Fjaellstroem, Lisa Blomqvist, Ylva Staelnacke, Lovisa Grant, Lisa HoernbladDonne, gruppo 3: Elsa Haakansson-Fermbaeck, Jonna Luthman, Evelina Henning, Ida Dannewitz, Michelle KervenUomini, gruppo 1: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Jens Byggmark, Matts Olsson, Anton LahdenperaeUomini, ... (continua)
[
13/04/2016
] - I Norvegesi per la stagione 2016/2017
Skiforbund, la federsci norvegese, ha comunicato la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2016/2017 battendo sul tempo anche Swiss-ski, solitamente una delle prime.E' stata una stagione trionfale per il piccolo ma determinatissimo team di Coppa del Mondo, con il 3/o posto della classifica maschile ottenuto grazie a 19 vittorie (!!!) e 34 podi complessivi, e la conquista della coppa di slalom (Kristoffersen) e superg (Kilde), pur avendo capitan Svindal fermo da febbraio per l'infortunio di Kitzbuehel.Anche in campo femminile è arrivata una vittoria, grazie a Nina Loeseth, che è salita altre due volte sul podio.Eccellenti risultati anche a livello continentale con Maren Skjoeld e Bjoerner Neteland che hanno vinto la classifica generale di Coppa Europa.Complessivamente sono stati nominati 30 atleti, 4 in più dello scorso anno. Tanti i cambiamenti anche in questa stagione, segnale evidente di una squadra in continuo movimento. In campo femminile Maren Skjoeld passa al gruppo Coppa del Mondo, mentre Kristine Haugen, Julie Flo Mohagen e Kristin Anna Lysdahl sono i nuovi ingressi del gruppo Coppa Europa. Perdono la squadra nazionale Nora Grieg Christensen, Tuva Norby, Tonje Healy Trulsrud e Kristine Fausa AasbergTra gli uomini premiato anche Neteland con il passaggio al gruppo Coppa del Mondo, nella prossima stagione particolarmente numeroso (10 elementi): entra anche Axel William Patricksson, classe 1992, che ha esordito (con punti!) a Hinterstoder e che lo scorso inverno ha conquistato una vittorie e 3 podi in CE, oltre ad entrare nei top10 in tutte le discipline ai Campionati Nazionali, compresi 2 podiEspen Lysdahl del gruppo CdM perde la squadra nazionale, così come Ola Buer Johansen e Tracey Neteland che erano del gruppo Coppa Europa.Infine i nuovi ingressi del gruppo continentale sono Stian Saugested, Patrick Haugen Veisten e Timon Haugan.Nella prossima stagione la Norvegia ritroverà alcuni atleti che hanno perso in tutto o in parte l'inverno appena ... (continua)
[
03/04/2016
] - Riepilogo Campionati Norvegesi.Problemi x Jansrud
Con lo slalom femminile si sono chiusi oggi a Oppdal, nella regione del Trondelag, i Campionati Nazionali Norvegesi.In campo maschile Aleksander Aamodt Kilde prosegue il magico momento che gli ha permesso di conquistare la Coppa di superg alle Finali di St.Moritz, e vince il titolo nazionale in discesa (prima volta) e in gigante, mentre proprio in superg si deve accontentare dell'argento, con titolo a Sejersted (bronzo in discesa e argento in combinata).Nelle tecniche Neteland e Patricksson completano il podio del gigante, con Kristoffersen solamente decimo, mentre in slalom il titolo va a sorpresa al giovane Bjoern Brudevoll, che non ha praticamente risultati in CE. Alle sue spalle Foss-Solevaag e il vincitore della coppa di slalom Kristoffersen, staccato di 4 decimi.Ecco il riepilogo:Discesa: Kilde, Saugestad, Sejersted, MonsenSuperg: Sejersted, Kilde, Saugestad, MonsenCombinata: Monsen, Sejersted, PatrickssonGigante: Kilde, Neteland, Patricksson (10/o Kristoffersen)Slalom: Brudevoll (1997), Foss-Solevaag, Kristoffersen (+0.43) Tra le ragazze tripletta di Ragnhild Mowinckel in discesa (prima volta), superg e combinata. Nelle veloci classifiche pressochè identiche al vertice: in superg, combinata (e gigante) argento per Maren Skjoeld, vincitrice della Coppa Europa assoluta. Ottimi risultati anche per la giovanissima Kajsa Lie (classe 1998) che conquista l'argento in discesa e il bronzo in superg e combinata.Nella discipline tecniche doppietta per Nina Loeseth, che conclude al meglio la sua stagione più bella in Coppa del Mondo: in slalom è stata lotta serrata con la Skjoeld sul filo dei centesimi, mentre la Lie, esce nella seconda dopo un buon terzo tempo nella prima, dimostrando notevoli doti di polivalenza.Ecco il riepilogo:Discesa: Mowinckel, Kajsa Lie (1998), Kaja Norbye (1999)Superg: Mowinckel, Skjoeld, Lie, NorbyeCombinata: Mowinckel, Skjoeld, Lie, NorbyeGigante: Nina Loeseth, Stjernesund, Mowinckel, SkjoeldSlalom: Nina Loeseth, Skjoeld, StjernesundE' ... (continua)
[
03/03/2016
] - WJC: Maurberger, rimpianto gigante
La seconda manche tradisce ancora i colori azzurri ai Mondiali juniores in corso di svolgimento a Sochi. Dopo gli errori costati le medaglie sia nella combinata alpina, sia nel gigante femminile, anche la gara tra le porte larghe del settore maschile porta in dote un notevole dose di rimpianti per l'Italia: Simon Maurberger si trovava infatti al comando a metà gara, salvo poi uscire nella seconda prova.Il ventunenne della Forestale, che sta disputando un'ottima stagione tra Coppa Europa e Coppa del Mondo, non ha così potuto difendere i 57 centesimi di margine sull'elvetico Marco Odermatt, che invece arriva regolarmente al traguardo e vince la medaglia d'oro. Già bronzo in superg, il rossocrociato classe '97, originario del Canton Nidvaldo, realizza il tempo complessivo di 2:14.33: argento per il francese Elie Gateau (+0.37), bronzo per l'austriaco Maximilian Lahnsteiner (+1.15), mentre il norvegese Marcus Monsen e il canadese James Crawford completano la top five. Nessun azzurro ha concluso la gara, perché Tommaso Sala e Alexander Prast sono usciti nella prima manche. (continua)
[
01/03/2016
] - WJC: Hadalin in combinata, Liberatore 8/o
Al comando sin dal supergigante del mattino, Stefan Hadalin conquista l'oro nella combinata alpina dei Mondiali juniores: sulle nevi di Sochi, il ventunenne sloveno realizza il tempo complessivo di 1:56.16, quanto basta a precedere il norvegese Marcus Monsen di 94/100 e il croato Istok Rodes di 1.33. La Slovenia ottiene dunque una conferma importante da un atleta già capace di andare a punti in Coppa del Mondo (26/o nello slalom di Wengen), mentre la Norvegia conferma nuovamente la propria prolifica scuola di polivalenti e la Croazia festeggia un bronzo notevole conquistato da un ventenne che, soprattutto nello slalom, sembra avere ottime prospettive: giù dal podio, seppur per pochissimi centesimi, l'austriaco Mathias Graf e poi il canadese James Crawford.In casa Italia, l'ottavo posto di Federico Liberatore rappresenta il miglior risultato della nazionale maschile al giro di boa della rassegna: il poliziotto trentino fa segnare il secondo miglior tempo tra i rapid gates e scala ben venti posizioni, chiudendo a 2.48 dal vincitore. (continua)
[
17/02/2016
] - WJC Sochi: convocati per Austria,Svizzera,Francia
Si avvicinano i Campionati Mondiali Juniores di sci alpino, che quest'anno si svolgeranno a Sochi dal 25 febbraio al 5 marzo. Si comincerà assegnando le medaglie in discesa, poi superg, combinata alpina, Team Event, slalom e gigante.Svezia, Francia, Svizzera ed Austria hanno già comunicato i convocati ufficiali. Il vincitore dell'oro in slalom, gigante, superg e discesa avrà il diritto di partecipare alle Finali di Coppa del Mondo.SveziaLisa Hoernblad, Magdalena Fjaellstroem, Lovisa Grant, Elsa Haakansson-Fermbaeck, Louise Wedin, Olle Sundin, Zack Monsen, Filip Platter, Hannes Grym, Albert Baeckman, Ludwig CassmanSvizzera, donne:Melanie Meillard, Aline Danioth, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmina Suter, Vanessa KasperSvizzera, uomini:Loic Meillard, Sandro Simonet, Niels Hintermann, Marco Odermatt, Noel Von Gruenigen, Ian Gut, Dylan Gabioud, Marco KohlerFrancia, donne:Estelle Alphand, Clara Direz, Noemie Larrouy, Laura Gauche, Anouk BessyFrancia, uomini:Elie Gateau, Victor Schuller, Matthieu Bailet, Hugo Geraci, Clement Noel, Victor Guillot, Paul PerrierAustria, donne:Dajana Dengscherz, Katharina Gallhuber, Michaela Heider, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Elisabeth Reisinger, Pia Schmid, Katharina TruppeAustria, uomini:Stefan Babinsky, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Pirmin Hacker, Maximilian Lahnsteiner, Clemens Nocker, Fabian ZeiringerUn anno fa a Hafjell l'Italia conquista l'oro nella discesa maschile con Henri Battilani, il bronzo nella discesa femminile con Nicole Delago, e l'oro nel superg femminile grazie a Federica Sosio. (continua)
[
05/02/2016
] - Coppa Europa: Pangrazzi 4/o in superg
L'impegnativa trasferta di Sarentino della Coppa Europa si è chiusa, stamattina, col supergigante.A sorridere è stato il norvegese Stian Saugestad: al massimo 10/o sinora, risultato ottenuto peraltro nella prima libera della località altoatesina, il 23enne ha fatto sua la gara col tempo di 1:28.33, precedendo di 24/100 l'austriaco Johannes Kroell e di 66 l'elvetico Stefan Rogentin.Dopo un 7/o, un 3/o e un 1/o posto, Paolo Pangrazzi termina il positivissimo rush di prove italiane con la 4/a piazza odierna a 83/100 dal vincitore, subito davanti al norvegese Marcus Monsen. Molto brillante anche Guglielmo Bosca: l'alpino originario di Milano chiude infatti in 6/a piazza a 93/100 da Saugestad. Appena fuori dai 10 Henri Battilani (11/o) e Silvano Varettoni (13/o): sia il valdostano, sia soprattutto il cadorino possono guardare con soddisfazione a quanto fatto in queste giornate dopo diversi mesi non facili. A punti infine anche Matteo De Vettori, 22/o al traguardo, con Siegmar Klotz, Davide Cazzaniga, Pietro Zazzi, Nicolò Cerbo, Michelangelo Tentori, Federico Paini, Florian Schieder, Christoph Atz, Giovanni Pasini, Marco Furli, Mattia Trulla, Armin Plancker, Paolo Bonardo, Thomas Pession, Federico Tomasoni, Alexander Rabanser e Nicola Cotti Cottini fuori dai 30, mentre Andrea Berra, Riccardo Bosio, Federico Simoni e Andrea Ravelli non concludono la gara.La Coppa Europa maschile tornerà di scena addirittura tra un mese a Saalbach: intanto, Bjoernar Neteland conduce la classifica generale con 617 punti a fronte dei 549 di Christian Walder e dei 473 di Emanuele Buzzi che ha saltato in toto queste ultime gare vista la convocazione per la Coppa del Mondo a Jeongseon. Nella graduatoria di superg, ad una sola prova dalla fine, il sappadino è ancora davanti forte dei 280 punti, una lunghezza di vantaggio proprio su Neteland: 3/a piazza per Walder (252), ma anche Guglielmo Bosca proverà ad attaccare il posto fisso con i suoi 219 punti sin qui conquistati. (continua)
[
15/01/2016
] - Norvegia Schiacciasassi
A Beaver Creek primo e secondo (Svindal, Jansrud) in discesa, in Val Gardena primo e secondo (Svindal, Jansrud) in superg, sempre in Val Gardena, ma in discesa, primo e terzo (Svindal, Jansrud), nel parallelo della Badia primo e secondo (Jansrud, Svindal) e così anche nella combinata alpina di Wengen (Jansrud, Svindal): per tutti gli appassionati di sci con qualche anno sulle spalle questa coppia d'oro non può che ricordare i leggendari Kjetil Andre Aamodt e Lasse Kjus, che hanno dominato negli anni '90.E anche i numeri di questo squadrone norvegese, a cui si aggiungono i successi di Henrik Kristoffersen e di Nina Loeseth sono da capogiro: 11 vittorie nel complesso, 19 podi tra gli uomini e 3 tra le donne...l'epico duello a suon vittorie tra Lasse Kjus (1465 punti) e Aamodt (1442) della stagione 1998/1999 non è più qualcosa di irraggiungibile per gli Attacking Vikings.Nelle interviste e dichiarazioni il più orgoglioso di tutti è proprio capitan Svindal: "i norvegesi stanno facendo una grande stagione. Tanti atleti che stan facendo un gran lavoro e ottenendo risultati importanti."Anche Jansrud si gode il momento, perfetto scudiero del fratello maggiore Aksel, ma pronto ad affondare la zampata vincente: "E' fantastico. Speriamo di continuare così e crescere ancora!", e sulla gara odierna ai taccuini FIS ha aggiunto: "quando sei in partenza provi a spingere. E' quel che ho fatto, devi essere aggressivo, ma non sai mai cosa succederà. Penso di aver fatto bene in alto e in mezzo, poi all'improvviso nell'ultimo tratto ho perso il ritmo e ho sbagliato, credevo che non sarei riuscito a salvare la manche. Ma in qualche modo ho ripreso l'esterno e son riuscito a rimanere in pista fino al traguardo. Sono rimasto sorpreso di vedere la luce verde, è stato un momento felice!"Per Jansrud era la prima vittoria in carriera in combinata alpina (non dimentichiamo però che è stato argento mondiale a Vail lo scorso febbraio) mentre Svindal mancava dal podio della specialità da 5 ... (continua)
[
15/01/2016
] - Coppa Europa: Buzzi ancora sul podio
Dopo la splendida vittoria di ieri, Emanuele Buzzi non scende dal podio nemmeno nel secondo supergigante di Reiteralm valido per la Coppa Europa: il sappadino ha infatti chiuso la prova odierna al terzo posto, oltretutto ad appena tre centesimi dalla coppia al vertice che si spartisce ex aequo il trionfo. Si tratta dei norvegesi Marcus Monsen e Bjoernar Neteland: per il quasi ventunenne di Drammen si tratta del primo successo in carriera, mentre il suo connazionale classe '91 è al terzo acuto nel circuito.Ancora Norvegia ai margini del podio con il solito Rasmus Windingstad (+0.09), quindi l'austriaco Clemens Nocker completa la top five con cinque atleti nel ridottissimo margine di 17/100. Si rivede finalmente su ottimi livelli Henri Battilani, quest'oggi 9/o: il valdostano non entrava nei dieci di Coppa Europa da ormai due anni. Restando in casa azzurra, senz'altro positivo il 13/o posto conseguito da Matteo De Vettori (pettorale 46), seguito a stretto giro da un Guglielmo Bosca quest'oggi 17/o: punti che danno morale per Luca De Aliprandini (25/o), mentre Matteo Marsaglia chiude 30/o. Più indietro Michelangelo Tentori, Christoph Atz, Florian Schieder e Federico Paini con Dominik Zuech out.Sabato e domenica la Coppa Europa sarà di scena a Zell am See con due slalom: intanto Buzzi si code il primato nella classifica di superg forte dei suoi 280 punti che lo pongono davanti a Neteland (250), Walder (226) e Bosca (179). (continua)
[
11/12/2015
] - Coppa Europa: Buzzi sfiora il successo a Soelden
Solo Christian Walder fa meglio di Emanuele Buzzi nel secondo supergigante disputato a Soelden e valido per la Coppa Europa: il sappadino della Forestale, ventuno anni compiuti a fine ottobre, chiude a 30/100 dal padrone di casa austriaco e centra così il primo podio della carriera nel circuito continentale, a testimonianza di quelle interessantissime doti tecniche che gli permettono di essere un "osservato speciale" del gruppo di Coppa del Mondo.Oltretutto, l'azzurrino si prende il lusso di far meglio, di due centesimi, di un atleta esperto e vincente come Klaus Kroell, che lascia giù dal podio l'elvetico Marc Gisin e il norvegese Bjoernar Neteland. Sesta piazza per un Guglielmo Bosca ancora in grande spolvero, poi ottavo Paolo Pangrazzi, dodicesimo Henri Battilani e sedicesimo Michelangelo Tentori per una prova di squadra davvero notevole. Fuori dai trenta Davide Cazzaniga, Siegmar Klotz, Nicolò Cerbo, Florian Schieder, Federico Paini e Dominik Zuech.Sulla bse del superg mattutino, nel primo pomeriggio si è completata la prima combinata alpina della stagione: come da tradizione, i norvegesi ruggiscono in questa disciplina con il successo di Neteland che frappone 86 centesimi nei confronti del connazionale Marcus Monsen. Solo Walder, invece, tiene giù dal podio un brillante Paolo Pangrazzi, dunque quarto: poco più indietro lo stesso Buzzi, ottavo al traguardo, mentre vanno a punti anche Bosca (20°), Battilani (26°) e Tentori (27°).La Coppa Europa, guidata sempre dall'austriaco Marco Schwarz, tornerà di scena il prossimo 16 dicembre con lo slalom di Obereggen. (continua)
[
06/12/2015
] - CE Trysil: doppietta Feller, Maurberger 8/o
Quarta prova della stagione 2016 di Coppa Europa e secondo vittoria consecutiva per l'austriaco Manuel Feller, nel gigante di Trysil che chiude la tappa svedese (recupero dello slalom di Levi).Sceso con il pettorale n.6 anche oggi Feller ha imposto il suo passo, facendo il secondo tempo nella prima manche e il migliore nella seconda, e lasciando a 6 decimi il connazionale Stefan Brennsteiner. Oggi come ieri tre austriaci sul podio, terzo tempo per Marco Schwarz (classe '95) a 88 centesimi.Per Feller è la quinta vittoria nel circuito, la terza in gigante, anche se in questa specialità in CdM non è mai arrivato al traguardo.La top10 di giornata prosegue con il finlandese Eemeli Pirinen 4/o a +1.15, 5/o il norvegese Axel Patricksson, 6/o il russo Aleksander Andrienko, 7/o il norvegese Marcus Monsen.Ottavo, e primo degli azzurri, Simon Maurberger, altoatesino della Val Aurina, staccato di +1.43, mentre Alex Zingerle si migliora di sei posizioni rispetto a ieri e chiude 12/o, con Daniele Sorio 13/o e Tommaso Sala 15/o.Punti anche per Michelangelo Tentori 24/o e Hannes Zingerle 27/o, mentre fuori dai 30 ci sono Giordano Ronci ed Emanuele Buzzi.Ora il calendario del circuito continentale ci porta a Soelden, che per la prima volta ospiterà una tappa di Coppa Europa: due superg e una superk tra il 10 e l'11 dicembre. (continua)
[
21/10/2015
] - Verso Soelden: il team USA e Norvegia
Il Circo Bianco volge lo sguardo verso Soelden, a 3 giorni dalla gara inaugurale di sabato.Anche la federsci americana ha pubblicato le convocazioni ufficiali, lasciando il beneficio del dubbio a Lindsey Vonn: la campionessa sarà in Tirolo e parteciperà a conferenze stampe ed incontri con gli sponsor, poi all'ultimissimo deciderà se gareggiare o meno.Nota anche l'indisponibilità di Julia Mancuso, ecco che sul Rettenbach scenderanno in pista, come l'anno scorso, Megan McJames e Mikaela Shiffrin, che nella scorsa edizione partì con il pettorale n.1 e vinse (a pari merito con Anna Fenninger)"Non vedo l'ora di gareggiare - ha dichiarato Mikaela al Denver Post - Soelden è andato bene per me lo scorso anno, ma mentre scendevo credevo di aver fatto un sacco di errori e di avere un tempo alto poi è venuto fuori che ne ho fatti meno di altre"Tra gli uomini il favorito è Ted Ligety, vincitore nel 2011, 2012 e 2013, e secondo nel 2007, 2008 e 2009: quasi 600 punti in 8 risultati utili. E prima di lui la bandiera a stelle e strisce aveva già svettato sul ghiacciaio grazie a Bode Miller nel 2003 e 2004."Penso che il mio set-up sia buono; ho fatto diverse modifiche quest'anno e sento di aver fatto un passo avanti, ora vedremo...Ad ogni inizio stagione è così: non sai bene dove sei finchè non ti confronti in gara, e quindi c'è sempre un po' di mistero..."Oltre a Ted gareggeranno Tim Jitloff, Tommy Ford, Kieffer Christianson, Hig Roberts, Nick Cohee.Per Roberts (1991) e Cohee (1988) è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Pronta anche la squadra norvegese, con la conferma della presenza di Aksel Lund Svindal, che fu 4/o nel 2013 e vincitore nel 2007.Convocati: Aksel Lund Svindal, Leif Kristian Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Bjornar Neteland e Rasmus Windingstad.Formazione simile a quella dello scorso anno (Neteland al posto di Monsen), quando Jansrud fu il migliore con il 15/o tempo.Tra le ragazze saranno presenti: Nina Loeseth, Ragnhild Mowinckel e Lotte Smiseth ... (continua)
[
26/05/2015
] - Le squadre svedesi per il 2016
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2016.L'Alpine Chief Anders Sundqvist ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 19 ragazze e 18 ragazzi, divisi nei gruppi "Coppa del Mondo", "Coppa Europa" e "Junior Team". Sparisce quindi il "Team 2019" creato lo scorso anno, i cui atleti entrano in squadra B o C a seconda dell'età e dei risultati.Nelle scorse settimane era stato annunciato l'abbandono di Fredrik Steinwall nel ruolo di Head Coach del settore femminile, e al suo posto è arrivato Lars Melin.Pochissimi i cambi nelle squadre, rispetto al 2014: nel settore femminile Paulina Grassl esce dalle squadre nazionali, mentre in C entrano 4 nuove atlete, tra cui la '98 Jonna Luthman.Tra gli uomini Calle Lindh passa dalla B alla A, in B entrano Cassman e Jacobsen. Confermati i ritiri di Hans Olsson e Douglas Hedin.Il miglior svedese della stagione 2015 è stato, come nel 2014, Mattias Hargin, 20/o in generale con 386 punti, e Andre Myhrer 31/o a 256.Quattro le atlete svedesi nelle migliori 30: Frida Hansdotter 6/a con 679 punti (2/a in slalom), Maria Pietilae-Holmner 15/a, Sara Hector 19/a, Kasja Kling 27/a.Ecco i gruppi completi:gruppo Coppa del Mondo femminile: Jessica Lindell Vikarby, Frida Hansdotter,Maria Pietilae-Holmner, Anna Swenn-Larsson, Emelie Wikstroem, Sara Hector, Nathalie Eklund, Kajsa Kling, Magdalena Fjaellstroem, Charlotta Saefvenberggruppo Coppa Europa femminile: Lisa Blomqvist, Ylva StaelnackeJunior femminile: Vera Haakansson-Fermbaeck, Hildur Carlsson, Lisa Hoernblad, Lovisa Grant, Emma Stenvall, Louis Wedin, Jonna Luthmangruppo Coppa del Mondo maschile: Markus Larsson, Jens Byggmark, Anton Lahdenperae, Andre Myhrer, Calle Lindh, Axel Baeck, Mattias Hargin, Matts Olssongruppo Coppa Europa maschile: Felix Monsen, Mattias Roenngren, Anthon Cassman, Max-Gordon Sundquist, Kristoffer Jabobsen, Gustav LundbaeckJunior maschile: Albert Baeckman, Hannes Grym, Fredrik Bauer, Olle Sundin (continua)
[
03/05/2015
] - I Norvegesi per la stagione 2015/2016
Skiforbund, la federsci norvegese, ha comunicato la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2015/2016: 26 atleti, 11 donne e 15 uomini contro i 13 e 13 dello scorso anno.Nel settore femminile viene promossa in squadra nazionale Mina Fuerst Hotlmann, mentre il gruppo Coppa Europa perde Winquist, Fidjeland e Graesdal, ed entrano Kristine Aasberg e Kristina Riis-Johannesen.Tra gli uomini entrano in squadra nazionale Rasmus Windingstad (classe '93, 3 podi in gigante in Coppa Europa in stagione e posto fisso nella specialità) ed Espen Lysdahl, classe 1990, terzo in Nor-Am e 9/o ad Are in slalom; confermato il ritiro di Truls Johansen.L'austriaco Christian Mitter, prima responsabile del settore Coppa Europa e negli ultimi 2 responsabile per le prove tecniche, è stato promosso a responsabile del gruppo Coppa del Mondo al posto di Havard Tjoerhom, che dopo 5 anni nel ruolo ha lasciato la federazione. Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Maria Tviberg, Mina Fuerst Holtmanngruppo Coppa Europa femminile: Maren Skjoeld, Nora Grieg Christensen, Tuva Norby, Tonje Healy Trulsrud, Kristine Fausa Aasberg, Kristina Riis-Johannesengruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Sebastian Foss Solevaag, Jonathan Nordbotten, Rasmus Windingstad, Espen Lysdahlgruppo Coppa Europa maschile: Ola Buer Johansen, Adrian Smiseth Sejersted, Bjornar Neteland, Tracey Neteland, Marcus Monsen, Henrik Roa, Peder Dahlum Eide (continua)
[
01/04/2015
] - CN Norvegia: doppio titolo per Jansrud e Holtmann
Settimana scorsa si sono svolti a Hemsedal, nella contea di Buskerud, i Campionati Nazionali Norvegesi, tranne il gigante maschile che sarà recuperato nella stessa località il 24 aprile.Nello slalom maschile dominio di Sebastian Foss-Solevaag (vincitore del titolo già nel 2013) davanti ad Henrik Kristoffersen (+2.04) e Leif Kristian Haugen (+2.49). Della stagione di Kristoffersen abbiamo già abbondantemente scritto, ma è da sottolineare anche quella di Sebastian, classe 1991, la migliore della carriera finora con con 5 risultati nei top10 in CdM tra cui il primo podio della carriera, terzo a Zagabria.Il dominatore della velocità Kjetl Jansrud, vincitore della coppa di superg e discesa, ha vinto anche i titoli nazionali delle specialità, che si aggiungono ai titoli in superg del 2011 e in gigante nel 2010 e 2011.Jansrud ha vinto in superg battendo Leif Kristian Haugen (+0.07) e Stian Saugestad (+0.13), mentre in discesa ha preceduto Marcus Monsen (+0.40) e Bjoernar Neteland (+0.49)Per completezza in superk ha vinto Monsen, davanti a Kjetil Hvammen (+0.11) e Sebastian Foss-Solevaag (+0.21).Tra le ragazze Nina Loeseth rivince il titolo in slalom dopo 8 anni, dominando la gara davanti a Tuva Norbye (+2.49) e Thea Louise Stjernesund (+3.03)Assenti per infortunio Sejersted e Mowinkel, le classifiche di gigante, superg, discesa e superk vedono protagoniste le due giovani Maria Therese Tviberg e Mina Fuerst Holtmann.La Tviberg, classe 1994, ha vinto il titolo in gigante, l'argento in superg, il bronzo in combinata: nel mese di marzo sono arrivati i migliori risultati della carriera con l'argento in discesa ai Mondiali Juniores di Hafjell e la terza vittoria in Coppa Europa, alle Finali di Soldeu, in combinata.A gennaio ha esordito in Coppa del Mondo a St.Moritz, andando subito a punti sia in superg (20/a) che in discesa (16/a).Molto interessante anche la Holtmann, classe 1995, che ha vinto il titolo nazionale in superg e discesa, l'argento in combinata e 4/a in ... (continua)
[
13/03/2015
] - WCJ: Battilani campione del mondo in discesa!
L'Italia chiude col botto i Mondiali junior terminati quest'oggi ad Hafjell: Henri Battilani è infatti il nuovo campione del mondo di categoria in discesa libera.Un risultato fantastico per il valdostano classe 1994, cresciuto nello Sci Club Aosta ed ora tesserato per il Centro Sportivo Esercito: nella stagione in cui ha assaggiato la Coppa del Mondo con cinque presenze, Battilani conferma quanto di buono fatto vedere nelle prove cronometrate chiudendo la gara iridata in 1:29.62, 33/100 meglio del norvegese Marcus Monsen, un altro prospetto molto interessante. Bronzo all'elvetico Niels Hintermann (+0.34), giù dal podio l'altro padrone di casa Henrik Roea (+0.65) e l'austriaco Slaven Dujakovic (+1.04).Grazie alla vittoria odierna, Henri Battilani potrà ovviamente prendere parte alla finale di Coppa del Mondo di Meribel (così come Federica Sosio in superg). Più indietro gli altri azzurrini: Federico Paini è 15° a 1.72, Emanuele Buzzi 21° a 1.86, mentre Hannes Zingerle non termina la gara. L'Italia chiude così la rassegna di Hafjell con due ori e un bronzo. (continua)
[
08/03/2015
] - WJC Hafjell: oro gigante a Kristoffersen,Sorio 4/o
Per soli tre centesimi Daniele Sorio, terzo dopo la prima manche, vede sfumare la medaglia di bronzo in gigante ai Mondiali Junior di Hafjell. Rimane comunque una splendida prova per il lombardo dell'Esercito, classe 1994 e debuttante ai Mondiali, nonchè vincitore dell'argento ai recenti Nazionali Juniores di Pila.L'oro è andato al talento di casa Henrik Kristoffersen, alla sua settima medaglia mondiale, terzo oro in gigante dopo Roccaraso 2012 e Jasna 2014. Henrik aveva chiuso in testa la prima manche in 1:08.84, con 7 decimi sul connazionale Monsen e 83 sul nostro Sorio; poi nella seconda Kristoffersen ha mantenuto la leadership con quasi un secondo sull'elvetico Loic Meillard, che grazie ad un'ottima seconda prova ha rilegato Monsen al bronzo e Sorio al legno."E' bellissimo vincere in casa - dichiara Kristoffersen - C'erano tanti miei amici e la mia famiglia e non ci sono abituato. Sono davvero contento di aver raggiunto Benni Raich (5 titoli Mondiali Juniores, ndr). Domani ho l'opportunità di conquistare un'altra medaglia, ma sarà dura."Buonissima prova di squadra degli azzurri con Simon Maurberger 6/o, Tommaso Sala 8/o, Emanuele Buzzi 10/o e Hannes Zingerle 11/o.Domani il programma prosegue con lo slalom maschile e lo slalom femminile. (continua)
[
26/02/2015
] - Coppa Europa: a Schmid il superg di Sella
Secondo superg in due giorni per la Coppa Europa maschile, che tenta di recuperare nella parte conclusiva della stagione una lunga serie di prove veloci cancellate nei mesi precedenti. Così, a Sella Nevea trionfa l'elvetico Fernando Schmed, ventiquattrenne del Canton San Gallo al primo successo della carriera: distanziati rispettivamente di 11 e 14 centesimi dall'1.17.81 del rossocrociato, ecco gli austriaci Thomas Mayrpeter e Florian Scheiber, con altri due biancorossi appena fuori dal podio, ovvero Daniel Danklmaier e Patrick Schweiger.Nona posizione per Paolo Pangrazzi, il migliore degli azzurri: 70 i centesimi di distacco accusati dal poliziotto trentino rispetto al vincitore. Tredicesimo un Matteo De Vettori in buona forma al momento, con Emanuele Buzzi 15° e Michele Cortella 17°: in zona punti anche Guglielmo Bosca, 23°, e Federico Paini 24°. Più indietro Stefano Baruffaldi, Andy Plank, Carlo Beretta, Henri Battilani, Andrea Ravelli, Luis Kuppelwieser e Alexander Rabanser; out Nicola Cotti Cottini, Francesco De Candido, Davide Cazzaniga e Michelangelo Tentori.Salvo ulteriori ripensamenti del calendario, manca solo un superg - quello delle finali di Soldeu - al termine della stagione: ad oggi, i primi tre posti della coppa di specialità sarebbero appannaggio di Mayrpeter (180 punti), Felix Monsen (146) e Schweiger (145). Potenzialmente in corsa Mattia Casse (10° con 80, oggi impegnato a Garmisch per le prove di CdM) e Pangrazzi (13° con 61). (continua)
[
25/02/2015
] - CE Saalbach: Mattia Casse 2/o in superg
A quasi tre anni di distanza dall'ultima volta, l'azzurro delle Fiamme Oro Mattia Casse torna sul podio della Coppa Europa, chiudendo con un ottimo secondo posto il superg di Saalbach, recupero di quello non corso a Reiteralm.Mattia, rimasto a Saalbach dopo la gara di CdM con i compagni Varettoni e Klotz, ha chiuso per 11 centesimi alle spalle dell'austriaco Patrick Schweiger, vincitore in 1:05.82, al secondo successo nel circuito continentale.Terzo gradino del podio per il giovane talento norvegese Aleksander Aamodt Kilde, staccato di 32 centesimi; il ritardo sale a 8 decimi per l'elvetico Thomas Tumler, 4/o, completano la top10 gli austriaci Christian Walder e Thomas Mayrpeter, il tedesco Ferstl, l'elvetico Schmed, il tedesco Brandner e lo svedese Felix Monsen, secondo in Val Isere un mese fa.Lontani dai migliori gli altri azzurri: Silvano Varettoni 20/o a +1.62; Emanuele Buzzi 24/o a +1.79, Paolo Pangrazzi 28/o a +1.85; fuori dalla zona punti: Guglielmo Bosca 42/o, Michele Cortella 51/o, Matteo De Vettori 54/o, Michelangelo Tentori 59/o, Henri Battilani 63/o, Davide Cazzaniga 66/o, Federico Paini 71/o.Varettoni, Casse, Klotz si sposteranno oggi a Garmisch per prendere il via domani alle prime prove cronometrate; nella località bavarese troveranno i compagni impegnati in questi giorni in allenamento in Val di Fassa. (continua)
[
26/01/2015
] - CE: Maurberger 18° nel gigante in tre manche
Si risveglia una vecchia volpe nel particolare gigante in tre manche, valido per la Coppa Europa, disputato quest'oggi a Lelex: nella località francese del Monte Giura, s'impone infatti Cyprien Richard, classe 1979, una vittoria ad Adebolden in Coppa del Mondo nel curriculum. Con la prima manche a fungere da qualificazione per i migliori trenta, poi ridotti a quindici nella seconda prova, Richard precede in finale il ventitreenne austriaco Roland Leitinger, distanziato di 11/100 dal'1:15.08 delle due manche decisive fatto siglare dal transalpino, mentre l'elvetico Gino Caviezel chiude terzo a 23/100 davanti al connazionale Thomas Tumler e al norvegese Marcus Monsen. In casa Italia, passano la qualifica del mattino Simon Maurberger, Mattia Casse e Daniele Sorio, che chiudono rispettivamente 18°, 24° e 30°: per il quasi ventenne nativo di Brunico si tratta del miglior risultato della carriera. Esclusi dai trenta, invece, Adam Peraudo, Marco Manfrini, Pietro Franceschetti, Rocco Delsante, Hannes Zingerle e Antonio Fantino, con Giovanni Pasini out. (continua)
[
23/01/2015
] - CE: Austria a segno con Neumayer, bene Pangrazzi
Spunta un altro austriaco nel supergigante che chiude la tre giorni di gare veloci a Val-d'Isère valide per la Coppa Europa: il ventiduenne Christopher Neumayer, mai sul podio prima d'oggi, fa sua la gara sul tracciato transalpino in 1:30.22, infliggendo appena due centesimi di distacco allo svedese Felix Monsen (perlomeno altrettanto sorprendente) e 43/100 al connazionale Thomas Mayrpeter, con l'elvetico Ami Oreiller e il terzo degli austriaci, Johannes Kroell, a completare le prime cinque posizioni.Come già negli altri due giorni di gara, Paolo Pangrazzi è l'azzurro migliore: il poliziotto di Madonna di Campiglio chiude all'ottavo posto a 80/100 dalla vetta. Ennesima conferma per il sappadino Emanuele Buzzi, oggi 20° a 1.46; il veronese Michele Cortella è 24° a 1.63, una posizione e un centesimo meglio di Federico Paini: il giovane carabiniere valdostano va così a punti per la seconda volta in due giorni, dopo il 30° posto di ieri. Di poco fuori dai trenta Andy Plank, indietro Carlo Beretta, Luis Kuppelwieser, Andra Ravelli e Marco Furli, con Nicolò Cerbo, Davide Cazzaniga e Matteo De Vettori out. (continua)
[
18/10/2014
] - Norvegesi, Finlandesi e Sloveni per Soelden
Il DT norvegese Claus Ryste ha annunciato gli atleti selezionati per l'opening di stagione di Soelden: tra gli uomini saranno al via Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Haugen, Rasmus Windingstad e Marcus Monsen, mentre tra le ragazze correranno Ragnhild Mowinckel e Nina Loeseth.L'ultimo podio norvegese risale al 2007, quando Svindal superò per 32 centesimi Ted Ligety. Lotte Smiseth Sejersted non sarà al via perchè in ritardo di preparazione in gigante, e in più il pettorale alto le dà poche chance di qualifica: Lotte si sta concentrando per le gare nordamericane.Toccherà dunque a Loeseth e Mowinckel cercare di avvicinarsi ad Andrine Flemmen, che conquistò a Soelden due delle tre vittorie in carriera, nel 1998 e nel 2002.Con il ritiro di Tanja Poutiainen saranno solo 2 gli atleti finlandesi al via nel gigante inaugurale di Soelden.Tra gli uomini occhi puntati su Marcus Sandell, fermato nello scorso inverno dai postumi di una operazione chirurgica. Sandell è attualmente il n.21 della WCSL, e un anno fa ottenne sul Rettenbach un sesto posto, uno dei migliori risultati della carriera. Con lui sarà al via Samu Torsti. Nessuna ragazza al via sabato 25, Merle Soppela, unica atleta della squadra B, comincerà la stagione a Levi.In casa slovena oltre a Tina Maze sono confermate Ana Drev, Katerina Lavtar e Tina Robnik che nell'ultimo allenamento interno ha battuto la concorrenza di Ilka Stuhec e Marusa Ferk, e cercherà i primi punti in Coppa del Mondo.Tra gli uomini prenderanno il via Zan Kranjec e (forse) Misel Zerak, classe 1992.Pronte anche le francesi, che qualche giorno fa hanno operato le selezioni interne sulla Grande Motte di Tignes: la somma delle due migliori manche su quattro disputate hanno premiato Coralie Frasse-Sombet e Marie Massios per gli ultimi due pettorali liberi, escludendo Taina Barioz ed Estelle Alphand.Gli uomini di David Chastan si alleneranno mercoledì e giovedì sulla Grande Motte, e poi venerdì raggiungeranno ... (continua)
[
06/08/2014
] - Svindal: vi faccio i nomi dei prossimi campioni
In una intervista a Red Bull Snow, ripresa dal sito federale fis-ski.com, Aksel Lund Svindal ha parlato dei nomi dei giovani che saranno ai vertici della Coppa del Mondo nei prossimi anni.Grande fiducia per due compagni di squadra, di cui è indiscusso leader, ovvero i "vichinghi" Henrik Kristoffersen e Aleksander Aadmodt Kilde, oltre al talento transalpino Alexis Pinturault.Del resto il team norvegese ha una lunga tradizione di squadre "corte" ma piene di campioni, capaci di vincere gare e medaglie (Ole-Christian Furuseth, Finn-Christian Jagge, Lasse Kjus, Kjetil Andree Aamodt, solo per citarne alcuni) e lo stesso Aksel ha avuto l'opportunità di lavorare con loro nei suoi primi anni in squadra nazionale."Ci sono alcuni talenti notevoli nella nostra squadra. Credo che cresceranno e diventeranno sempre più forti. - nel fare i nomi della next generation Svindal ha puntato non solo sulla tecnica - Credo che l'atteggiamento mentale e l'attitudine a lavorare sodo siano importanti quanto la tecnica"Henrik Kristoffersen - "Il primo nome è ovvio, è Henrik. Ha grande passione e dedizione per lo sci oltre ad una incredibile tecnica" Del resto Kristoffersen è diventato il più giovane medagliato nello sci alpino vincendo il bronzo a Sochi in slalom, e conquistando sei podi nelle prime due stagioni di Coppa.Aleksander Aamodt Kilde - "Come Kristoffersen, Kilde ha uno splendido approccio allo sport e rispetto per il duro lavoro. Non ha ancora dimostrato tutte le sue capacità in pista ma nell'allenamento a secco è incredibile". Il 21enne Kilde ha vinto l'oro ai Mondiali Juniores 2013 e può vantare 5 risultati, tra cui un 11/o posto, nelle discipline veloci nella passata stagione.Alexis Pinturault - "Il terzo nome è già un talento affermato, e sono sicuro che Pinturault conquisterà grandi risultati nello sci per molte stagioni"."Oltre a loro - conclude Svindal - sono sicuro che altri miei compagni di squadra lasceranno il segno nel circuito, penso ad atleti come Marcus Monsen e ... (continua)
[
10/05/2014
] - Le squadre svedesi per il 2015
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2015, la stagione mondiale. L'Alpine Chief Anders Sundqvist ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 14 ragazze e 10 ragazzi: "nella stagione passata abbiamo raggiunto ottimi risultati. Alcuni atleti tornano nel gruppo di lavoro dopo un assenza di un anno. Le squadre saranno molto aperte, inviteremo atleti che non sono in squadra sia per gli allenamenti che per le gare. Pensiamo di usare questo modello per far crescere il settore maschile, ma allo stesso tempo c'è un nucleo di atleti che ha mostrato di aver qualcosa in più o che pensiamo abbia un gran potenziale."Da notare la creazione del "Team 2019", anno in cui i Mondiali si terranno a Cortina o nella svedese Are: sono tutti atleti di alto potenziale delle classi 93/96Pochissimi i cambi: tra le ragazze Fjaellstroem, Kling e Saefvenberg vengono promosse dal gruppo 2 al 1. Immutati i gruppi di lavoro maschili con il ritorno di Anton Lahdenperae in squadra nazionale.Il miglior svedese della stagione 2014 è stato Mattias Hargin, 22/o in generale con 349 punti, e Andre Myhrer 30/o a 276.Ben quattro le atlete svedesi nelle migliori 15: Maria Pietilae Holmner 7/a con 647 punti (3/a in gigante), Frida Hansdotter 10/a (2/a in slalom), Jessica Lindell-Vikarbin 11/a (2/a in gigante), Kajsa Kling 15/a.Ecco i gruppi completi:Training Group 1 femminile: Jessica Lindell Vikarby, Frida Hansdotter,Maria Pietilae-Holmner, Anna Swenn-Larsson, Emelie Wikstroem, Sara Hector, Nathalie Eklund, Kajsa Kling, Magdalena Fjaellstroem, Charlotta SaefvenbergTraining Group 2 femminile: Lisa Blomqvist, Ylva Staelnacke, Paulina GrasslJunior femminile: Vera Haakansson-Fermbaeck, Hildur Karlsson, Louise Jansson, Lisa Hoernblad Training Group 1 maschile: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Axel Baeck, Matts Olsson, Hans Olsson, Markus Larsson, Anton LahdenperaeTraining Group 2 maschile: Douglas Hedin, Calle LindhTeam 2019: Fredrik Bauer, Albert Baeckman, ... (continua)
[
11/04/2014
] - I Norvegesi per la stagione 2014/2015
Contrariamente al solito non sono gli elvetici di Swiss-ski i primi ad annunciare la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2014/2015 bensì Skiforbund, la federsci norvegese.Saranno 13 donne e 13 uomini ad affrontare la prossima stagione di Coppa del Mondo, con i Mondiali di Vail a febbraio come momento clou.Havard Tjoerhom rimane DT del settore maschile, Tron Moger si occuperà dei velocisti, Franz Gamper seguirà da vicino Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud in gigante, superg, discesa.Christian Mitter sarà responsabile delle discipline tecniche maschili, e Reto Nydegg del Gruppo Coppa Europa.Nel settore femminile deve ancora essere nominato il nuovo Direttore Tecnico; come noto non ci sarà più Stefan Abplanalp che è andato a guidare la velocità femminile americana. Eivind Oestenengen si occuperà del gruppo Coppa del Mondo, mentre Lars Henrik Kristoffersen e Joergen Nordlund lavoreranno con il Gruppo Coppa Europa.Rispetto ad un anno fa Maria Tviberg viene promossa dal Gruppo Coppa Europa al Gruppo Coppa del Mondo; Isabella Fidjeland e Helen Healey Trulsrud entrano nel gruppo Coppa Europa.Sebastian Foss Solevaag viene promosso dal gruppo Coppa Europa al gruppo Coppa del Mondo, e Jonathan Nordbotten direttamente nella nazionale maggiore; Rasmus Windingstad e Tracey Neteland entrano nel gruppo CE, mentre ne escono Endre Bjertness, Emil Bjoertomt Kristiansen, Bjoernar Neteland, Christoffer Kyllingstad, Iver Bjerkestrand e Martin Budal.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Mona Loeseth, Maria Tviberggruppo Coppa Europa femminile: Annie Winquist, Maren Skjoeld, Mina Holtmann, Nora Grieg Christense, Tuva Norby, Isabella Fidjeland, Mille Graesdal, Helen Healey Trulsrudgruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Sebastian Foss Solevaag, Jonathan Nordbottengruppo Coppa ... (continua)
[
31/03/2014
] - CN Norvegia: titoli a Sejersted, Haugen, Kilde
Si è chiusa ieri la settimana di gare dei Campionati Assoluti Norvegesi, iniziati lunedì scorso a Hemsedal, con le prove della discesa libera.Presenti, e protagonisti, sia i veterani Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen che le "nuove leve" Adrian Smiseth Loeseth, fratello minore di Lotte, Aleksander Aamodt Kilde e Henrik Kristoffersen.Vediamo nel dettaglio i risultati:26 marzo, discesa femminile: titolo a Lotte Smiseth Sejersted con +1"34 su Mina Fuerst Holtmann (1995) e + 2"07 su Maren Skjoeld (1993). A 24 anni appena compiuti la Sejersted può già vantare 16 titoli nazionali, in tutte le discipline!26 marzo, discesa maschile: titolo a Adrian Smiseth Sejersted (il secondo in carriera) che per 6 centesimi rimane alle spalle dello svedese Hans Ollson (miglior tempo), terzo tempo per Kjetil Jansrud, quarto per Aleksander Aamodt Kilde, quinto per Aksel Lund Svindal.28 marzo, superg femminile: primo titolo della carriera per Mina Fuerst Holtmann (1995) che chiude in 1:27.10, 15 centesimi meglio di Lotte Smiseth Sejersted, 38 su Tonje Healey Trlsrud (1994). Da notare che la Sejersted, vincitrice un anno fa proprio davanti alla Holtmann, ha perso quasi subito dopo la partenza guanto e bastoncino destri.28 marzo, superg maschile: i giovani Kilde (1992) e Sejersted (1994) si prendono oro e argento lasciando bronzo e legno ai veterani Svindal (1982) e Jansrud (1985). Tra 7 decimi e un secondo il distacco inflitto da Kilde ai connazionali, conquistando il suo primo titolo nazionale; un anno fa fu secondo proprio alle spalle di Svindal.29 marzo, gigante femminile: vittoria a sorpresa per la 17enne Isabella Fidjeland, classe 1996, per 19 centesimi su Nina Loeseth e +1.30 su Rikke Gasmann-Brott.29 marzo, gigante maschile: primo titolo nazionale per Leif Kristian Haugen, che chiude le due manche in 2:16.11, mettendosi alle spalle per 26 centesimi Kjetil Jansrud e per +1.47 il "capitano" Aksel Lund Svindal. Settimo Kristoffersen, ottavo Kilde.30 marzo, slalom ... (continua)
[
05/03/2014
] - WCJ Jasna: scontato bis di Kristoffersen, Sala 8°
C'erano pochi dubbi sul fatto che Henrik Kristoffersen facesse suo anche lo slalom speciale dei Mondiali juniores di Jasna, alla luce del titolo conquistato in gigante e soprattutto di una stagione che, fino alla Coppa del Mondo e alle Olimpiadi, lo ha visto affermarsi come uno dei migliori interpreti assoluti della specialità: eppure, l'elvetico Luca Aerni, altro protagonista della CdM, lo ha impensierito seriamente tanto da chiudere ad appena 9/100 dal suo 1:37.21. Bronzo ancora in casa Svizzera con Daniel Yule a 1.25, mentre il tedesco Ketterer e l'altro norvegese Monsen restano giù dal podio.Ottima performance per l'azzurro Tommaso Sala: il diciottenne di Casatenovo, in forza allo Sci Club Lecco, ha chiuso ottavo a 2.85, rimontando sei posizioni rispetto ad una prima manche nella quale si era inserito con un pettorale molto alto (il 58). Buoni piazzamenti anche per Davide Da Villa, tredicesimo, e Simon Maurberger, ventesimo, mentre saltano nella prima manche Matteo De Vettori, Hannes Zingerle e Luca Riorda. (continua)
[
04/03/2014
] - WCH Jasna: tris norvegese in GS, De Vettori 11/o
Tutto troppo facile per Henrik Kristoffersen : il ragazzo prodigio degli slalom di Coppa del Mondo, già medagliato a Sochi, conferma le sue immense qualità anche in gigante imponendosi nella prova iridata junior di Jasna, in Slovacchia, che si trasforma in un tripudio norvegese. A 1.03 dal diciannovenne di Lorenskog troviamo infatti il suo connazionale Marcus Monsen, quindi a 1.20 Rasmus Windingstad per un podio interamente appannaggio del paese dei fiordi; il tedesco Thomas Dressen è quarto a oltre 3'', quindi lo svizzero Luca Aerni.Per quanto riguarda gli azzurri, il migliore è il trentino M atteo De Vettori, bimedagliato di supergigante e supercombinata; undicesimo posto per lui a 3.88 dal vincitore. Tommaso Sala chiude invece ventunesimo, di poco davanti ad un Simon Mauerberger-venticinquesimo-che a fine prima manche assaporava la top ten; ventisettesimo, infine, Luca Riorda. (continua)
[
26/02/2014
] - WJC Jasna: oro e bronzo per Matteo De Vettori
Con il superg e la superk maschile si sono aperti questa mattina a Jasna, in Slovacchia, i Campionati Mondiali juniores di sci alpino, in programma fino al 6 marzo.Prime gare e prime medaglie per l'Italia grazie a Matteo De Vettori, classe 1993, che conquista il terzo posto, e il bronzo, nel superg del mattina, e completa la splendida giornata con una ottima manche di slalom che gli vale l'oro in superk.Andiamo con ordine: in mattinata il roveretano, con il pettorale n.38 si inserisce in un quartetto di austriaci che pregustavano la tripletta monocolore. Matteo chiude staccato di 16 centesimi in 1:30.79, alle spalle della medaglia d'oro Marco Schwarz, e dell'argento Daniel Danklmaier, a 4".Ai piedi del podio Michael Offenhauser e Clemens Nocker, sesto tempo per il norvegese Adrian Smiseth Sejersted (bronzo un anno fa in questa disciplina), fratello minore di Lotte.Più che buona la prova degli azzurrini con 4 atleti nei primi 15, grazie al nono tempo di Henri Battilani, 11/o di Emanuele Buzzi e 15/o Hannes Zingerle. Al traguardo anche Luca Riorda 26/o e Tommaso Sala 47/o.Profetiche le parole del DT del settore giovani Alessandro Serra, raccolte dall'ufficio stampa FISI tra il superg e lo slalom: "la pista ha tenuto in maniera eccezionale e ha permesso a tutti di esprimersi al meglio. De Vettori è arrivato qui con una serie di ottimi risultati realizzati nelle ultime gare e ha giocato bene le sue carte. E' anche un ottimo slalomista e la pista è piuttosto piatta e facile. Staremo a vedere a fine giornata"E De Vettori non ha deluso: l'undicesimo tempo in slalom (50.90 il parziale di manche) gli ha permesso di chiudere nel tempo complessivo di 2:21.69, il migliore tra i 66 atleti al traguardo. Molto bene anche Hannes Zingerle 5/o, Emanuele Buzzi 6/o e Luca Riorda 10/o; alle spalle di Matteo si inserisce un terzetto di norvegesi che conferma la tradizione nordica alla polivalenza, con Adrian Smiseth Sejersted argento a 5 centesimi da Matteo, e Marcus Monsen bronzo a ... (continua)
[
19/02/2014
] - Jasna 2014: i convocati per USA, Svezia e Germania
L'US Ski Team ha diramato le convocazioni per il Mondiale Juniores 2014 i programma a Jasna, in Slovacchia, dal 26 febbraio al 6 marzo.Uomini: Sandy Vietze (1993), Tanner Farrow (1993), Ty Sprock (1995), Brian McLaughlin (1993), Nick Krause (1993), Samuel Dupratt (1993), Sam Morse (1995), Drew Duffy (1995))Donne: Paula Moltzan (1994), Katie Ryan (1993), Lila Lapanja (1994), Libby Gibson (1994), Alice Merryweather (1996), Katherine Irwin (1994), Foreste Peterson (1993), Breezy Johnson (1996)Ecco anche le preconvocazioni di Svezia, Norvegia e Germania.Svezia, donne: Lisa Blomqvist, Madgalena Fjaellstroem, Paulina Grassl, Lisa Hoernblad, Hildur Karlsson, Helena Rapaport, Charlotta Saefvenberg, Hanna WestmanNorvegia, donne: Nora Grieg Christensen, Mina Fuerst Holtmann, Tuva Norbye, Maren Skjoeld, Maria Therese TvibergNorvegia, uomini: Ola Buer Johansen, Henrik Kristoffersen, Marcus Monsen, Adrian Smiseth Sejersted, Rasmus WindingstadGermania, donne: Patrizia Dorsch, Ann-Kathrin Magg, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler (continua)
[
02/02/2014
] - Fantaski Stats - St.Moritz - gigante
25/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 8 giganti della stagione 3/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Eberharter S. : 2) Cuche D. : 3) Knauss H. plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); 21/a vittoria in carriera per Ted Ligety (USA), la 20/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 20; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; Marcel Hirscher (AUT) - 9; 43/o podio in carriera per Ted Ligety (USA), il 34/o in gigante 69/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 29/a in gigante per Marcel Hirscher è il 57/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Alexis Pinturault è il 20/o podio della carriera, il 9/o in gigante il miglior azzurro è Roberto Nani, 6/o in 2.41.99, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 83 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 181; Francia 133; U.S.A. 114; Italia 83; Norvegia 76; Svezia 63; Germania 58; Svizzera 7; Finlandia 2; Stefan Brennsteiner (AUT) è partito con il pettorale 62 chiudendo in 23/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.11 [#15] - 1978 ; Marcus Monsen (NOR) pos.26 [#65] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ted Ligety (USA)[pos.1], Matts Olsson (SWE)[pos.4], Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.7], Dominik Schwaiger (GER)[pos.21], Stefan Brennsteiner (AUT)[pos.23], Marcus Monsen (NOR)[pos.26],; primi punti in carriera per: Stefan Brennsteiner (AUT); Marcus Monsen (NOR); Dominik Schwaiger (GER); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 129 . Matthias Mayer (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Beaver Creek 2012; classifica di gigante dopo St.Moritz (top5): 1) Marcel Hirscher (460) 2) Alexis Pinturault (365) 3) Ted Ligety (360) 4) Thomas Fanara (258) 5) Felix Neureuther (181) classifica ... (continua)
[
12/04/2013
] - I Norvegesi per la stagione 2013/2014
La federsci norvegese Skiforbund ha annunciato i nomi dei 27 atleti delle squadre nazionali per la stagione olimpica 2013/2014, 11 donne e 16 uomini.Un gruppo più ampio rispetto alle passate stagioni, sopra tutto grazie all'inserimento di numerosi giovani.Stefan Abplanalp diventa il nuovo World Chief, mentre Lars Henrik Kristoffersen sarà responsabile per il gruppo Coppa Europa.Rispetto ad un anno fa nel gruppo coppa del mondo femminile sono promosse Nina e Mona Loeseth e la Mowinckel, mentre viene rivoluzionato il gruppo coppa europa, con l'uscita di Kristine Haugen e Chloe Fausa e 6 nuovi ingressi, con la sola Annie Winquist che rimane al suo posto.Tra gli uomini, grazie ai loro risultati, Alexander Aamodt Kilde e Henrik Kristoffersen sono promossi nel gruppo Coppa del Mondo, e lavoreranno con Svindal, Jansrud e Haugen, mentre non ci sarà più Karslen che ha annunciato il ritiro, e Lars Myhre.L'ex responsabile della Coppa Europa Christian Mitter si occuperà delle discipline tecniche del gruppo CdM, il nuovo responsabile della CE deve ancora essere comunicato.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Mona Loeseth, Nina Loeseth, Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckelgruppo Coppa Europa femminile: Annie Winquist, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Mina Holtmann, Nora Grieg Christense, Tuva Norby, Mille Graesdal gruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kildegruppo Coppa Europa maschile: Truls Johansen, Ola Buer Johansen, Sebastian Foss Solevaag, Endre Bjertness, Emil Bjoertomt Kristiansen, Adrian Smiseth Sejersted, Bjoernar Neteland, Christoffer Kyllingstad, Iver Bjerkestrand, Martin Budal, Marcus Monsen(continua)
[
25/03/2013
] - CN Svezia: doppiette per Hedin e Lindell-Vikarby
Si è chiuso sabato il programma dei Campionati Nazionali svedesi, corsi tra Are (prove veloci) e Funaesdalen (prove tecniche).In questi stessi giorni la federsci gialloblu ha annunciato che Ville Bylin sarà il nuovo Direttore Tecnico dello sci alpino svedese, al posto di Lasse Kjaellberg, che ha guidato il settore dallo scorso settembre. Bylin, classe 1978, ha fatto qualche gara di Coppa Europa ed è stato 7/o ai Mondiali Juniores del 1997.Tutto secondo copione nella velocità maschile, con Douglas Hedin che si conferma, come in CdM, il migliori interprete svedese di superg e discesa, davanti a Daniel Ericsson e Felix Monsen (classe 1994). Podio identico nelle due discipline e distacchi consistenti.Solo 21 le ragazze al via in discesa, vinta da Lisa Blomqvist, classe 1994, che un anno fa conquistò il titolo in slalom; alle sue spalle Jessica Lindell-Vikarby e Kasja Kling. Podio simile in superg con il terzo tempo della Blomwvist, il secondo della Kling e il successo della Vikarby. Jessica si ripete anche in gigante portando così a 12 i titoli nazionali nella sua bacheca (3 discesa, 4 superg, 5 gigante)Tra le porte larghe secondo tempo assoluto per Frida Hansdotter, staccata di 7 decimi, e ancora un podio per Kajsa Kling. Infine pronostico rispettato in slalom con il successo della Hansdotter (secondo titolo a distanza di 6 anni), davanti a Nathalie Eklund e Anna Swenn-Larsson.Da notare le performance della 18enne Magdalena Fjaellstroem, la migliore '95 in ogni disciplina, quarta in superg e quinta in slalom, gigante, e discesa.Nella stagione in corso la giovane di Taernaby ha vinto la sua prima gara in Coppa Europa, in slalom a Vemdalen, salendo sul podio anche a Zakopane e San Candido conquistando così il posto fisso in CdM per la prossima stagione. Non solo: grazie all'oro vinto ai Mondiali Junior in Quebec ha potuto prendere il via nelle Finali di Lenzerheide.Veniamo infine alle gare tecniche maschili: in gigante l'uscita di Andre Myhrer e l'assenza dei migliori ... (continua)