separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 6 luglio 2025 - ore 21:54 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Ljutic " è presente in queste 156 notizie:

Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >
[ 16/04/2025 ] - I croati per la stagione 2025/2026
Anche in questa stagione la federsci croata CROSKI è la prima in assoluto ad annunciare le squadre per la prossima stagione, già a metà aprile.La piccola nazionale balcanica ha ottenuto ottimi risultati nella scorsa stagione: grazie a Zrinka Ljutic la coppa di slalom è tornata in patria 19 anni dopo Janica Kostelic; complessivamente i croati hanno conquistato 704 punti nel circuito maschile e 842 nel femminile, per un totale di 1546 punti che valgono l'11/o nella coppa generale per nazioni.In totale gli atleti croati hanno conquistato 6 podi, come nella precedente stagione.Nella stagione 2024/2025 ci saranno 10 atleti nelle squadre nazionali, ovvero la nazionale dello scorso anno con l'inserimento di due giovani.Nazionale A femminile: Zrinka Ljutic e Leona PopovicNazionale A maschile: Filip Zubcic, Istok Rodes e Samuel KolegaNazionale B maschile: Tvrtko Ljutic, Ziggy Vrdoljak, Roko BegovicNazionale C: Hrvoje Ljutic e Pia VucinicTvrtko, classe 2002, è fratello maggiore di Zrinka (2004) e di Hrvoje (2007). (continua)

[ 02/04/2025 ] - Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
Gli ultimi post del profilo social della federsci croata CroSki sono tutti per lei: Zrinka Ljutic ha compiuto un'impresa incredibile per il piccolo paese balcanico, riportando la coppa di slalom in patria 19 anni dopo Janica Kostelic.Migliaia di persone hanno accolto la 21enne al ritorno da Sun Valley, e la capitale croata era tappezzata di manifesti con il viso della campionessa che bacia la coppa, sponsorizzata dalla nota bevanda energetica, e la scritta "Sta tornando a casa".Dopo il bagno di folla per le vie della città Zrinka è stata accolta dalle autorità e dal sindaco Tomislav Tomasevic che le ha consegnato la Medaglia della Città di Zagabria "...come riconoscimento per il suo straordinario successo e per la storia che ha scritto sulle piste da sci...""La quantità di amore che ho ricevuto al mio ritorno a casa è pazzesca" ha commentato Zrinka sui social, dove qualche giorno fa aveva scritto: "Ho avuto bisogno di qualche giorno per riflettere su tutto ciò che è successo negli ultimi giorni, e ancora adesso faccio fatica a trovare le parole giuste per esprimere quanto significhi per me questo Sfera. E' la realizzazione di un sogno, un viaggio pieno di sfide, incertezze e infiniti momenti in cui ho dovuto affrontare l'ignoto.Ma è stato anche un viaggio di gioia, di ricordi indimenticabili, e di persone che hanno reso tutto questo possibile.Questo percorso è iniziato tanto tempo fa, quando i miei genitori hanno scelto di darci, a me e ai miei fratelli, un'educazione fuori dagli schemi, che ci permettesse di esprimerci attraverso gli sport che amavamo, di esplorare le montagne e vivere una vita che molti consideravano folle. Soprattutto venendo da un paese con poche montagne e quasi senza neve. Fin dal primo giorno, nostro padre è stato il nostro allenatore, ma soprattutto una presenza costante e testimone delle nostre vite. Quindi, grazie mamma e papà per aver lasciato il lavoro d'ufficio e per averci mostrato tutta la bellezza che questo sport ha da ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
Nei giorni scorsi, alle Finali di Saalbach, è stata assegnata il "Longines Rising Ski Stars", giunto alla 13/a edizione, che premia i migliori giovani del circuito maschile (under 23) e femminile (under 21) di Coppa del Mondo.CIRCUITO FEMMINILE - Zrinka Ljutic, classe 2004, ha vinto (come un anno fa) la classifica femminile con 816: una stagione da protagonista per la croata che vince anche la coppa di slalom, facendo ancor meglio di Shiffrin che vinse il premio Longines nel 2016 ma la sua prima coppa nel 2017.Secondo posto (come un anno fa) per la piemontese Lara Colturi, classe 2006, che come noto corre per l'Albania, che conquista 655 punti.Molto distante la terza classifica, e talentino elvetico, Malorie Blanc con 159 punti.Quinto posto per la prima azzurra Giorgia Collomb con 45 punti.CIRCUITO MASCHILE - Dopo quattro anni in Norvegia, il premio rimane al Nord e per la prima volta va in Finlandia grazie a Eduard Hallberg.Quest'anno la classifica è particolarmente scarna per i giovani talenti, infatti Hallberg conquista solo 55 punti, secondo posto per il tedesco Luis Vogt con 46 punti, terzo per lo svedese Fabian Ax Swartz con 41 punti.Non ci sono italiani in classifica.Ai vincitori un orologio Longines, un trofeo e un assegno.Ecco l'albo d'oro delle passate edizioni:2024: Zrinka Ljutic (CRO) e Alexander Steen Olsen (NOR)2023: Hanna Aronsson Elfman (SWE) e Lucas Braathen (NOR)2022: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2021: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2020: Alice Robinson (NZL) e Clement Noel (FRA)2019: Meta Hrovat (SLO) e Clement Noel (FRA)2018: Melanie Meillard (SUI) e Loic Meillard (SUI)2017: Marta Bassino (ITA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2016: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2015: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2014: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA)2013: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA) (continua)

[ 27/03/2025 ] - Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
Con le gare finali di Sun Valley si è chiusa la stagione 2024/2025, vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati della gare.Nel circuito femminile si sono disputate 34 gare (cinque in meno di quella passata), mentre nel maschile 37, due in più di quella passata, e anche in questa stagione i 'Paperoni di Coppa' sono proprio i vincitori della Sfera di Cristallo: Federica Brignone e Marco Odermatt.UOMINI - Marco Odermatt porta a casa un bottino di 725.640 CHF (erano 810.000 CHF un anno fa) in 37 gare, grazie a 18 podi di cui 9 vittorie, secondo maggior montepremi di sempre.L'elvetico ringrazia i 47.000 CHF guadagnati per ogni vittoria, ma sopratutto la tappa Mondiale di Saalbach dove ha guadagnato 80.640 CHF di cui 57.600 per l'oro.Alle sue spalle Loic Meillard con 376.550 CHF, poi Franjo Von Allmen a quota 327.750 CHF, che ringrazia Wengen per i 69.000 CHF del weekend bernese.Tripletta elvetica anche in questa classifica!Il primo azzurro è Dominik Paris, come lo scorso anno, 11/o con 161.700 CHF,  8/o con 138.300 CHF: il campione della Val d'Ultimo ringrazia Kvitfjell che ha pagato 100.000 CHFDONNE - 10 vittorie stagionali, l'oro Mondiale, la seconda Sfera di Cristallo, la coppa di discesa e di gigante: è una stagione devastante per Federica Brignone che oltre alla gloria può sorridere per i 679.100 CHF vinti premi gare, record per un atleta italiano.Fede porta a casa 94.000 CHF dal Sestriere e 93.600 CHF da Saalbach, niente male!Secondo posto per la vincitrice della coppa di superg Lara Gut-Behrami con 356.190 CHF, di cui 94.000 CHF a Sun ValleyTerzo gradino del podio per Sofia Goggia con 262.690 CHF: la bergamasca ringrazia il primo e secondo posto di Beaver Creek che valgono 69.000 CHF.Nella top10 anche Rast (245.200 CHF), Ljutic (233.000 CHF), Shiffrin (219.590 CHF), Hector (209.285 CHF), Robinson (208.550 CHF), Huetter (204.600 CHF), Aicher (160.170 CHF)Nel complesso sono stati premiati 161 atleti ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile
34/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione 3/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Sun Valley: Lara Gut (2); 101/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 64/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 64; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 101; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Lara Gut (SUI) - 48; Renate Goetschl (AUT) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 157/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 89/o in slalom 215/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 74/a in slalom per Lena Duerr è il 17/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Andreja Slokar è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 140; Svizzera 104; Germania 100; Austria 67; Slovenia 60; Norvegia 32; Canada 29; Croazia 26; Albania 24; Svezia 16; Ali Nullmeyer (CAN) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.15 [#5] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.11 [#10] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; la somma dei pettorali dei top10 è 97. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 109. classifica di slalom dopo Sun Valley (top5): 1) Zrinka Ljutic (541) 2) Katharina Liensberger (509) 3) Camille Rast (492) 4) Mikaela Shiffrin (486) 5) Lena Duerr (473) classifica generale dopo Sun Valley (top5): 1) Federica Brignone (1594) 2) ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
La coppa di slalom femminile della stagione 2024/2025 si è decisa all'ultima manche e alla fine è andata nella mani di Zrinka Ljutic, che era in pettorale rosso alla vigilia.Tutto secondo copione quindi? No, perchè la croata ha rischiato di perdere tutto all'ultimo momento, grazie alla sua prova opaca e alla buona gara di Liensberger.Chi ha vinto? Mikaela Shiffrin, che conquista la vittoria n.101, la 86/a tra slalom e gigante, il 157/esimo podio.Cento punti fondamentali per scollinare quota 500 in classifica generale di Coppa del Mondo, e partire con un buon pettorale anche in gigante, a dispetto della WCSL "normale".Andiamo con ordine. Nella frazione decisiva Mikaela è incollata al terreno: già leader dopo la prima manche con 59 centesimi su Duerr, va come un treno, si scatena sulla 'Greyhawk' arrivando con 1.13 di vantaggio sul traguardo.Alle spalle della Regina della specialità si scatena la lotta per il podio: piazza d'onore per Lena Duerr, podio n.17, che per un centesimo supera una straripante Andreja Slokar, bravissima a rimontare 6 posizioni con il miglior tempo di manche.Slokar ritrova il podio dopo tre anni (vittoria alle Finali di Meribel) e dopo l'infortunio al crociato.Ai piedi del podio c'è Holdener che perde una posizione, ne perde una anche Liensberger: l'austriaca ha provato a rompere le uova nel paniere di Zrinka Ljutic, ma alla fine la distanza tra le due è di sole cinque posizioni.Così la croata, oggi decima, vince la coppa di slalom per la prima volta, riportando il trofeo in Croazia 19 anni dopo Janica Kostelic.Zrinka chiude con 541 punti, tenendo Liensberger a 32 punti e Rast terza a 49.Shiffrin ha partecipato a 6 slalom in questa stagione: 4 vittorie, un terzo e un decimo posto, tanto da chiudere al quarto posto finale, nonostante le quattro gare saltate.L'Italia non raccoglie punti: Peterlini è uscita nella prima manche a due porte dal traguardo, Della Mea chiude 18/a a +3.42, e dunque non va a punti.Si chiude così la Coppa del Mondo ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
Mikaela Shiffrin domina la prima manche dell'ultimo slalom nonchè ultima gara della stagione: libera da ogni pressione di classifica la campionessa americana punta la vittoria n.101 e  dimostra ancora una volta la sua classe chiudendo in 52.05, con il miglior crono in tre settori su quattro.Inoltre Mikaela punta ad arrivare ai 500 punti in classifica generale, utili per migliorare i suoi pettorali in tutte le specialità.Solo Lena Duerr rimane sotto il secondo di distacco, 59 centesimi, grazie al miglior parziale nel secondo settore dove ha recuperato 2 decimi all'americana.Distacchi pesanti per tutte le altre: Holdener 3/a a +1.02, Liensberger 4/a a +1.22, Meillard 5/a a +1.38, Swenn Larsson 6/a a +1.48.Male il pettorale rosso di specialità Ljutic che perde in ogni settore e chiude 12/a a +1.99, peggio ancora la sua diretta avversaria per la coppa di specialità Camille Rast 14/a a +2.14.Il podio della coppa di specialità è ancora da scrivere.Ottimo settimo posto per Colturi a +1.79: la piemontese con passaporto albanese è costantemente nelle top10.ITALIA -  Penultimo tempo per Lara Della Mea a +3.31, deve recuperare 5 posizioni per andare a punti.Squalificata Martina Peterlini, che ha inforcato la penultima porta.Seconda manche alle 19. (continua)

[ 25/03/2025 ] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante femminile
33/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 2/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Sun Valley: Lara Gut (2); 48/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Lara Gut (SUI) - 48; Renate Goetschl (AUT) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 100/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 28/o in gigante 172/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in gigante per Federica Brignone è il 85/o podio della carriera, il 42/o in gigante per Sara Hector è il 24/o podio della carriera, il 21/o in gigante l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 136; Italia 98; Svezia 89; Norvegia 74; U.S.A. 70; Albania 45; Slovenia 40; Austria 26; Polonia 20; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#1] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.5 [#5] - 2006 ; Giorgia Collomb (ITA) pos.14 [#28] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Giorgia Collomb (ITA)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Neja Dvornik (SLO)[pos.6], Lauren Macuga (USA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2025); la somma dei pettorali dei ... (continua)

[ 25/03/2025 ] - Stagione Gigantesca per Brignone: vince la Coppa di specialità
Emozioni fino alla fine nel Circo Rosa: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo gigante alle Finali 2025 di Sun Valley, pista 'Hemingway', davanti a una gigantesca Federica Brignone che con il secondo posto odierno, unito all'uscita di Alice Robinson nella prima manche, si porta a casa anche la coppa di specialità!Terza coppa stagionale per Fede, dopo la generale e quella di discesa, prima atleta a riuscirci dopo Annemarie Moser-Proell del 1975, è la settima coppa per Fede, e la terza italiana a vincere una coppa di gigante dopo Bassino (2021), Brignone (2020), Karbon (2008), Compagnoni (1997))E' anche l'85/o podio per Federica (-3 da Tomba), il 16/o in stagione, ed è autrice del miglior tempo nella seconda manche.Seconda manche con tracciatura italiana, certamente più veloce e filante, ma i distacchi della prima manche non lasciavano troppi sogni di gloria (o di podio) se non alle primissime.Tocca a Sara Hector, terza dopo la prima manche, e la svedese scia bene prendendo la leadership provvisoria.Tensione alle stelle quando tocca a Brignone, che parte con -0.23 su Hector, che diventano -0.52 al primo intermedio, e poi 66 sul traguardo. Secondo posto assicurato e Coppa in cassaforte (bastava un 13/o posto).Al cancelletto manca solo Gut, che vuole la vittoria: parte con 45 centesimi su Brignone, sbaglia dopo il primo intermedio e arriva al secondo con ancora 3 decimi, ma bastano per arriva al traguardo in luce verde con ancora 14 centesimi di margine.E' la 48/a vittoria in carriera per Gut-Behrami che quindi diventa la prima atleta della storia a vincere almeno 10 gare in tre specialità diverse (13 discesa, 24 superg, 10 discesa, 1 combinata).Sofia Goggia era quarta dopo la prima manche e ha provato a salire sul podio, che in gigante manca da 7 anni: la bergamasca arriva al secondo intermedio con 9 decimi su Brunner, ma sbaglia sul cambio di pendio, prende un enorme rischio, poi allunga le linee finchè non non riesce a rimanere nel tracciato e si ferma.Con la contemporanea ... (continua)

[ 25/03/2025 ] - Finali 2025, gigante: Gut in testa su Brignone dopo la 1/a manche
La prima protagonista della prima manche dell'ultimo gigante stagionale è...la tracciatura: il disegno di papà Ljutic, allenatore dei croati, ha pesantemente condizionato questa prima manche sulla 'Hemingway' di Sun Valley, con poca velocità e "trame" molto fitte, un gigante che ha costretto le atlete a "girare" molto, con il risultato che tra le 29 iscritte (le migliori del mondo), ben 8 non hanno chiuso la prova (tra cui Ljutic), più Scheib che non è partita per indisposizione.Miglior tempo per una pimpante Lara Gut-Behrami, galvanizzata dalla conquista della coppa di superg: la ticinese chiude in 1:04.07, con 45 centesimi di vantaggio su Federica Brignone.La nostra campionessa parte benissimo (ha i migliori parziali nei primi due intermedi), poi sbaglia e perde velocità, addirittura perde 1 secondo da Gut negli ultimi 17" di gara.Attesissima con il #7 Alice Robinson: la neozelandese commette un errore sul piano, praticamente si ferma, e poi per recuperare l'errore allunga le linee e sbaglia, uscendo.Peccato perchè è arrivata alle Finali in pettorale rosso, e all'ultima manche non potrà giocarsi la coppa.Infatti con questa uscita la lotta per la coppa di disciplina è tutta nelle mani di Brignone: a Fede basta arrivare 13/a per pareggiare i conti con Alice e vincere la coppa (ha un numero maggiore di vittorie in stagione).Nella seconda manche partiranno in 20, ma le ultime hanno accumulato un distacco enorme: a Brignone dunque basta superarne una manciata per vincere la coppa.Terzo tempo della prima manche per Sara Hector a +0.68, poi c'è Sofia Goggia 4/a a +1.51, sempre più vicina a tornare sul podio del gigante.Lara Colturi 5/a ma con un distacco che sale già a quasi 2 secondi.Bella prova di Giorgia Collomb che con il #28, su una pista ormai segnata, chiude 14/a a +4.31 ma in linea per andare a punti."Oggi non c’è tanto tempo prima della seconda manche, i tempi sono ridotti. Io spero di rimanere tranquilla e finire al meglio la mia gara. Io tengo alla gara – ha ... (continua)

[ 23/03/2025 ] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg femminile
32/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 superg della stagione 1/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 47/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 24/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 24; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Lara Gut (SUI) - 47; Renate Goetschl (AUT) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 99/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 45/o in superg 171/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 138/o podio della carriera, il 47/o in superg per Federica Brignone è il 84/o podio della carriera, il 27/o in superg l'Italia ha conquistato 174 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 174; Svizzera 116; U.S.A. 80; Austria 76; Germania 53; Francia 45; Nuova Zelanda 32; Norvegia 22; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#17] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.9 [#4] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2025); 4/o Marta Bassino (2025); Emma Aicher (GER) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile 2025; Alice Robinson (NZL) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile 2025; classifica di superg dopo Sun Valley (top5): 1) Lara Gut (665) 2) Federica Brignone (630) 3) Sofia Goggia (466) 4) Kajsa Vickhoff Lie (317) 5) ... (continua)

[ 21/03/2025 ] - Verso le Finali 2025: Verdetti e sfide ancora aperte
Siamo alla vigilia dell'ultima tappa del Circo Bianco edizione 2024/2025, che chiuderà la stagione a Sun Valley, nell'Idaho.Nel circuito maschile tre coppe su cinque sono matematicamente in mano a Odermatt, mentre slalom e discesa sono ancora aperte.Nel circuito femminile la Sfera generale è nella mani di Brignone, Lotta ancora aperta in tutte le altre coppe, con Brignone in corsa per gigante, superg (pettorale rosso) e discesa (pettorale rosso).Generale maschile: Coppa matematicamente nelle mani di Odermatt. Per il podio della generale lotta tra Kristoffersen e Meillard.Slalom maschile: Kristoffersen guida con 612 punti, Meillard è in corsa con 565 punti, dunque se Meillard dovesse vincere Kristoffersen dovrebbe arrivare almeno terzo.Matematicamente in corsa anche Noel (526) ma dovrebbe vincere e sperare che Kristoffersen non vada a punti e Meillard arrivi al massimo terzo.Haugan (509) e McGrath (474) non possono più vincere la coppa, ma possono ancora arrivare sul podio finale di specialità.Gigante maschile: coppa matematicamente assegnata a Odermatt (500). Per il secondo/terzo posto in lotta Kristoffersen (394), Steen Olsen (346) e Meillard (334).Superg maschile: coppa matematicamente assegnata a Odermatt (491).Per il secondo/terzo posto in lotta otto atleti.Discesa maschile: Odermatt è pettorale rosso con 605 punti, in lotta con Von Allmen (522). In caso di vittoria di Von Allmen a Odermatt basterebbe un 14/o posto.Per il terzo posto in lotta Monney (327), Hrobat (320), Crawford (270), Paris (262), Murisier (257), Rogentin (234).Generale femminile: Brignone è a una manciata di punti dalla conquista matematica della Sfera di Cristallo. Conferma che potrebbe arrivare già in discesa: anche se vincesse Gut, a Brignone basterebbe un 14/o posto. Se Gut non vince, la Coppa va matematicamente a BrignonePodio della generale che probabilmente sarà una lotta tra Gut e Goggia.Slalom femminile: Ljutic guida con 515 punti, seguono Rast (474), Liensberger (464), ... (continua)

[ 15/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in discesa
Con l'annullamento della discesa di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Federica Brignone, Cornelia Huetter, Sofia Goggia, Lauren Macuga, Lara Gut-Behrami, Laura Pirovano, Breezy Johnson, Ester Ledecks, Emma Aicher, Corinne Suter, Kajsa Lie, Ilka Stuhec, Jacquline Wiles, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Stephanie Venier, Kira Weidle, Malorie Blanc, Lindsey Vonn, Marte Monsen, Marta Bassino, Michelle Gisin, Nicol Delago, Laura Gauche, Nadia Delago, Christina Ager.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (384), Huetter (368) e Goggia (350). (continua)

[ 14/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in superg
Con il secondo superg di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Lara Gut, Sofia Goggia, Kajsa Lie, Lauren Macuga, Elena Curtoni, Corinne Suter, Stephanie Venier, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Romane Miradoli, Ester Ledecka, Laura Pirovano, Marta Bassino, Emma Aicher, Alice Robinson, Lindsey Vonn, Kira Weidle, Mirjam Puchner, Ricarda Haaser, Michelle Gisin, Roberta Melesi, Joana Haehlen, Ilka Stuhec, Malorie BlancOltre alla Campionessa Mondiale Jr Jasmin Mathis (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (570) e Gut (565). (continua)

[ 14/03/2025 ] - Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile II
31/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione 6/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Aicher E. 2) Goggia S. 3) Brignone F. 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C. 37/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 13/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 83/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 26/o in superg 129/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Sofia Goggia è il 62/o podio della carriera, il 19/o in superg per Romane Miradoli è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 259 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 259; Svizzera 141; Francia 113; Austria 86; U.S.A. 33; Norvegia 32; Canada 32; Repubblica Ceca 18; Slovenia 7; Polonia 4; Germania 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#4] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.25 [#28] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Magdalena Egger (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2025); 2/o Sofia Goggia (2025); Sofia Goggia (2025); Federica Brignone ... (continua)

[ 13/03/2025 ] - Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile
30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 5/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C. 2/a vittoria in carriera per Emma Aicher (GER), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 3/o podio in carriera per Emma Aicher (GER), il 1/o in superg 135/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Sofia Goggia è il 61/o podio della carriera, il 18/o in superg per Federica Brignone è il 82/o podio della carriera, il 25/o in superg l'Italia ha conquistato 223 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 223; Svizzera 122; Austria 112; Germania 100; U.S.A. 49; Francia 41; Repubblica Ceca 36; Nuova Zelanda 13; Norvegia 11; Canada 8; Slovenia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.3 [#10] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.28 [#25] - 1990 ; Malorie Blanc (SUI) pos.24 [#29] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Emma Aicher (GER)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Julia Scheib (AUT)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2025); Federica Brignone (2020); 3/o Federica Brignone (2025); 5/o Marta Bassino (2020); Julia ... (continua)

[ 09/03/2025 ] - Fantaski Stats - Are 2025 - slalom femminile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 71/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Ljutic Z. 3) Gisin M. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Truppe (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 5/o podio in carriera per Katharina Truppe (AUT), il 5/o in slalom 266/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Katharina Liensberger è il 18/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 156/o podio della carriera, il 88/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 8/a in 1.42.89, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara.La classifica ... (continua)

[ 09/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Katharine Liensberger, Wendy Holdener, Lena Duerr, Mikaela Shiffrin, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Melanie Meillard, Lara Colturi, Katharina Truppe, Paula Moltzan, Andreja Slokar, Katharina Huber, Cornelia Oehlund, Emma Aicher, Mina Fuerst Holtmann, Laurence St-Germain, Marie Lamure, Neja Dvornik, Hanna Aronson Elfman, Martina Peterlini, Clarisse Breche, Ali Nullmeyer, Lara Della Mea.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Cornelia Oehlund (SWE)[già qualificata tramite i punti di Coppa], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Brignone, Gut-Behrami, Goggia, Robinson, Huetter.Per la coppa di disciplina sono in corsa Ljutic (515), Rast (-41), Liensberger (-51) e Holdener (-96). (continua)

[ 09/03/2025 ] - Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
Arrivata a quota 100 Mikaela Shiffrin non ha nessuna intenzione di fermarsi: guida la classifica dopo la prima manche dello slalom speciale di Are, avendo chiuso in 51.27, con una seconda parte di manche tutta in accelerazione dove le avversarie hanno subito distacchi importanti, tranne Sara Hector che ha fatto il miglior tempo nell'ultimo parziale, ma poi è stata squalificata.Così la più vicina è Lena Duerr a +0.43, poi Katharina Liensberger a +0.52 e Melanie Meillard a +0.57, a lottare per il podio.Si alza il distacco con Slokar 5/a a +0.86, poi Truppe 6/a a +0.91 (ha annunciato che da ora in poi si concentrerà solo sullo slalom), Holdener 7/a a +0.93 e Swenn-Larsson 8/a a +0.95.Il pettorale rosso Ljutic è 9/a a +1.03 con un errore nelle ultime porte dove si è praticamente fermata, ma non ne approfitta la diretta avversaria Rast che è attardata a +1.60.ITALIA - Miglior azzurra è Della Mea 16/a a +1.88, poi Peterlini 18/a a +2.08, Rossetti 21/a a +2.43 e bravissima Mondinelli con il #44 a qualificarsi 27/a a +3.12.Non chiudono la prova Lorenzi e Tschurtschenthaler.Seconda manche alle 12.30 (continua)

[ 08/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Alice Robinson, Federica Brignone, Sara Hector, Lara Colturi, Thea Stjernesund, Paula Moltzan, Lara Gut-Behrami, Zrinka Ljutic, Julia Scheib, Camille Rast, Nina O'Brien, Valerie Grenier, Neja Dvornik, AJ Hurt, Sofia Goggia, Wendy Holdener, Mina Fuerst Holtmann, Britt Richardson, Katie Hensien, Maryna Gasienica-Daniel, Ricarda Haaser, Stephanie Brunner, Ana Bucik Jogan, Estelle Alphand, Lena Duerr.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Giorgia Collomb (ITA), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: HuetterPer la coppa di disciplina sono in corsa Alice Robinson (520) e Federica Brignone (500); per il terzo gradino del podio sono in corsa Hector, Colturi e Stjernesund. (continua)

[ 08/03/2025 ] - Fantaski Stats - Are 2025 - gigante femminile
28/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 70/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Hector S. 3) Gut L. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Hector S. 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 36/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 17/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 81/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 41/o in gigante 128/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 49/a in gigante per Alice Robinson è il 17/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Lara Colturi è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 104; U.S.A. 94; Norvegia 92; Nuova Zelanda 80; Svizzera ... (continua)

[ 08/03/2025 ] - Are: Brignone-Goggia davanti a tutte nella prima manche
Federica Brignone e Sofia Goggia sono prima e seconda dopo la prima manche del gigante di Are, ultimo appuntamento tra le porte larghe della stagione regolare.Federica, scesa per prima, ha chiuso in 56.53 e nessuna è riuscita più a batterle: è stata velocissima nel secondo e ultimo settore; Goggia ha fatto il miglior tempo nel primo, terzo e quarto settore, ma ha perso quasi 8 decimi nel secondo per un errore su un dosso, chiudendo alla fine seconda con 34 centesimi di distacco.Condizioni particolari ad Are con luce piatta e neve molto salata, che in alcune zone, come l'ultimo muretto, subito particolarmente segnate.Ottima manche per Stjernesund a +0.36 così come Lara Colturi 4/a a +0.51, poi il pettorale rosso di specialità Alice Robinson che deve recuperare 65 centesimi.Chiudono la top10 Ljutic 7/a a +0.77, Grenier 8/a a +0.78, Scheib 9/a a +0.97 e Duerr (con il #18) 10/a a +1.11.Distante dalle migliori Lara Gut-Behrami 13/a a +1.26, mentre Shiffrin (oggi con il #15) sbaglia e non chiude la prova, e viste le poche gare disputate non si qualifica per le Finali per il gigante, non capitava dal 2012.ITALIA - Si qualificano Marta Bassino 14/a a +1.38 e Roberta Melesi 28/a a +2.27; fuori dalle 30 Platino e Ghisalberti, non chiudono la prova Zenere e Della Mea.Seconda manche alle 12.30. (continua)

[ 02/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg femminile
27/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione 11/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Gut L. 3) Ledecka E. 2024: 1) Gut L. 2) Huetter C. 3) Puchner M. 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M. plurivincitrici in Kvitfjell: Federica Brignone (2); Cornelia Huetter (2); 35/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 12/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 35; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 80/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 24/o in superg 127/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Lara Gut è il 98/o podio della carriera, il 44/o in superg per Sofia Goggia è il 60/o podio della carriera, il 17/o in superg l'Italia ha conquistato 223 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 223; Svizzera 120; Austria 110; Nuova Zelanda 50; Francia 46; Norvegia 45; U.S.A. 41; Repubblica Ceca 40; Germania 26; Slovenia 9; Bosnia Erzegovina 7; Polonia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.16 [#21] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.14 [#24] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in ... (continua)

[ 01/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa femminile II
26/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 10/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Huetter C. 2) Aicher E. 3) Johnson B. 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C. plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2); 1/a vittoria in carriera per Emma Aicher (GER), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 2/o podio in carriera per Emma Aicher (GER), il 2/o in discesa 134/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in discesa per Lauren Macuga è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 32/o podio della carriera, il 18/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.32.02, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 175 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 175; U.S.A. 140; Austria 109; Germania 100; Svizzera 100; Norvegia 47; Repubblica Ceca 22; Slovenia 20; Francia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.16 [#21] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.1 [#16] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Emma Aicher (GER)[pos.1], Magdalena Egger (AUT)[pos.18], Haley Cutler (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Lauren Macuga (USA)[pos.2], Marte Monsen (NOR)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)

[ 28/02/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa femminile I
25/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 9/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C. plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2); 9/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 31/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 17/o in discesa 265/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 64/a in discesa per Emma Aicher è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Breezy Johnson è il 8/o podio della carriera, il 8/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.31.90, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 170 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 170; Austria 151; U.S.A. 136; Germania 106; Svizzera 64; Slovenia 36; Repubblica Ceca 29; Norvegia 26; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#21] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.29 [#23] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Emma Aicher (GER)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2023); 4/o Sofia Goggia (2025); 5/o Federica Brignone (2025); Isabella Wright (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina ... (continua)

[ 25/02/2025 ] - Le 11 convocate per la tappa veloce di Kvitfjell
Sono undici le convocate per l’appuntamento con la velocità femminile di Coppa del Mondo, previste sulla pista norvegese di Kvitfjell, dove sono previste due discese venerdì 28 febbraio alle ore 11.00 e sabato 1 marzo alle ore 10.30 e un supergigante domenica 2 marzo alle ore 10.30.L’Italia schiererà Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Sara Allemand, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Asja Zenere e Vicky Bernardi.Il bilancio storico dell’Italia sulla Olympiabakken nelle discipline in questione vede i successi di Brignone in supergigante nel 2024 e Karen Putzer in supergigante nel 2003, mentre Goggia è arrivata seconda in discesa nel 2023, così come Curtoni ne supergigante sempre del 2023.Infine Isolde Kostner fu seconda in discesa e terza in supergigante nel 1996.La classifica generale è guidata al momento da Brignone con 999 punti davanti a Lara Gut-Behrami con 809 e Zrinka Ljutic con 753, quella di discesa vede Brignone comandare con 289 punti contro i 260 di Goggia e i 208 di Cornelia Huetter, mentre il supergigante vede svettare Gut-Behrami con 385 davanti a Brignone con 310 e Goggia con 246.I dati televisivi del fine settimana premiano le imprese di Brignone nella tappa di Sestriere: venerdì 21 febbraio, giorno in cui la valdostana ha conquistato il primo gigante, la seconda manche è stata vista su RaiDue da quasi 900 mila di spettatori per uno share del 7%, meglio ancora le cose sono andate il giorno successivo in occasione del trionfo bis, visto da 1,3 milioni di persone, per uno share del 9%. Bene anche la discesa maschile di Crans-Montana, seguita alle ore 10 su Raisport da quasi 500 mila appassionati, per uno share del 9%.Bilancio positivo pure per lo slalom femminile di domenica 23 febbraio, con una media di circa 700 spettatori per quasi l’8% di share su RaiDue, mentre il supergigante maschile di Crans-Montana su Raisport ha raccolto oltre 650 mila spettatori, per il 9%.Il conteggio non tiene conto ... (continua)

[ 23/02/2025 ] - SHIFFRIN NELLA STORIA DELLO SCI ALPINO: 100 VITTORIE IN COPPA
E' commossa Mikaela Shiffrin al parterre quando il microfono FIS si avvicina per dirle: "Dove tutto quello che è successo negli ultimi mesi, ecco che arriva la vittoria n.100..."Sì, 100 vittorie in Coppa del Mondo, un traguardo incredibile, storico, davvero inimmaginabile quando abbiamo iniziato a seguire questo sport e le 86 di Stenmark sembravano già qualcosa di siderale.Sono passati poco più di 12 anni da quel 20 dicembre 2012 quando la vedemmo vincere ad Are a neanche 18 anni, con un piglio e una determinazione, con una classe e una tecnica, che chiunque aveva pronosticato una lunga e fulgida carriera, ma forse nessuno poteva immaginare che in tempo "breve" avrebbe raggiunto un traguardo così incredibile.Un record storico non solo nello sci alpino, ma in tutti gli sport invernali.Una vittoria che arriva esattamente tre mesi dopo il sigillo n.99 conquistato a Gurgl il 23 novembre, nel mezzo il grave infortunio di Killington che ha tenuto Mikaela lontana dalle gare per due mesi.Mikaela concretizza la vittoria n.100 (155/esimo podio, la 63/a in slalom) con il miglior tempo nella prima manche e il quarto tempo di manche nella seconda, che è un risultato incredibile perchè tutte le dirette avversarie hanno sofferto il peggioramento della pista e la rimonta clamorosa della svedese Oehlund.Shiffrin ha vinto 'alla Shiffrin', spingendo in ogni settore, e arrivando al traguardo con 61 centesimi su Zrinka Ljutic, che oggi si inchina alla Regina, ma intanto sfila il pettorale rosso a Camille Rast (fuori nella prima manche a poche porte dal traguardo) e ora guida la classifica di specialità con 489 punti, 39 più dell'elvetica.Terzo gradino del podio meritatissimo per Paula Moltzan, secondo podio stagionale dopo il terzo posto in gigante a Kronplatz, terzo podio in slalom in carriera, ancora alla ricerca della prima vittoria.Ai piedi del podio c'è Katharina Liensberger a +0.76 e al quinto posto una straordinaria Cornelia Oehlund a +0.84, che con una seconda manche ... (continua)

[ 23/02/2025 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - slalom femminile
24/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 29/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Holdener W. 2) Shiffrin M. 3) Vlhova P. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2004: 1) Schild M. 2) Schleper S. 3) Poutiainen T. 2002: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. 2001: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Nef S. plurivincitrici in Sestriere: Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Federica Brignone (3); Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 100/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 63/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 155/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 87/o in slalom 214/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 73/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 9/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Paula Moltzan è il 5/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 16/a in 1.52.19, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 180; Svezia 100; Austria 92; Croazia 80; Germania 78; Slovenia 40; Svizzera 38; Italia 37; Canada 28; Albania 20; Norvegia 16; Francia 12; Giappone 1; A J Hurt (USA) è partita con il pettorale 31 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più ... (continua)

[ 22/02/2025 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile II
23/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 28/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Brignone F. 2) Robinson A. 3) Stjernesund T. 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Sestriere: Federica Brignone (3); Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 34/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 79/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 40/o in gigante 126/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 48/a in gigante per Lara Gut è il 97/o podio della carriera, il 27/o in gigante per Alice Robinson è il 16/o podio della carriera, il 16/o in gigante l'Italia ha conquistato 150 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 150; Svizzera 133; U.S.A. 76; Austria 69; Norvegia 62; Nuova Zelanda 60; Svezia 45; Albania 40; Croazia 22; Slovenia 18; Germania 16; Polonia 12; Francia 5; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#5] - 1990 ; Lara ... (continua)

[ 22/02/2025 ] - Sestriere-2: Robinson guida davanti a Gut,Richardson e Brignone
La prima manche del secondo gigante del Sestriere vede Alice Robinson, seconda ieri, guidare la classifica provvisoria dopo la prima manche con 1:03.23, con tre inseguitrice vicinissime: Gut-Behrami staccata di 6 centesimi, Richardson (bravissima con il #21) a 7, e la trionfatrice di ieri Federica Brignone a 12 centesimi.Le quattro sono tutte in lotta per la vittoria, per il podio c'è sicuramente anche Sara Hector 5/a a +0.39, poi Scheib 6/a a +0.55 con un vistoso errore, e altre tre atlete in tre centesimi ovvero Rast 7/a a +0.56, Grenier 8/a a +0.57, Ljutic 9/a a +0.58.Si preannuncia una seconda manche con tante sorprese e possibilità di ribaltare la classifica.Stjernesund, terza ieri, è decima a +0.69, ma è vicina anche Moltzan 11/a a 7 decimi, poi Colturi 12/a a +0.91.La seconda azzurra è Marta Bassino 13/a a +0.96, poi Sofia Goggia 17/a a +1.19.Appena fuori dalla qualifica Zenere al momento 31/a a +2.49, fuori dalla qualifica Ghisalberti, Della Mea e Platino, devono ancora partire Mathiou, Guerinoni e Collomb, mentre è già stato annunciato che non partirà Melesi.Mikaela Shiffrin, che dopo 9 anni è scivolata fuori dal primo gruppo, oggi ha pescato il pettorale #15, ed ha chiuso in 32/a a +2.50, dunque senza trovare la qualifica, non accadeva dal gigante di Soelden del 2012.Seconda manche alle 14. (continua)

[ 21/02/2025 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile I
22/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 27/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Federica Brignone (2); 33/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 33; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 78/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 39/o in gigante 125/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in gigante per Alice Robinson è il 15/o podio della carriera, il 15/o in gigante per Thea Louise Stjernesund è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 141; U.S.A. 110; Nuova Zelanda 80; Norvegia 67; Austria 59; Svezia 58; Croazia 50; Svizzera 43; Canada 42; Albania 36; Slovenia 20; Polonia 10; Francia 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 30 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#2] - ... (continua)

[ 21/02/2025 ] - Brignone Profeta in Patria: vince anche il gigante del Sestriere
C'è un pubblico fantastico al parterre del Sestriere, c'è Alberto Tomba, c'è il Presidente della FISI Flavio Roda, c'è il sole e c'è la pista "Giovanni A. Agnelli" preparata magnificamente.Poi c'è Alice Robinson, che chiude la prima manche davanti a Federica Brignone: come ai Mondiali la battaglia è tra queste due atlete, in questo momento una spanna sopra tutte le altre.Nella seconda manche si replica la situazione dei Mondiali, ma a posizioni invertite: Brignone parte penultima, ha 88 centesimi sulla Norvegese Stjernesund che dopo le lacrime di Saalbach (medaglia di legno per un centesimo) si prende la rivincita e conquista il terzo gradino del podio.Al primo intermedio Brignone sale a -1.23, la milanese-valdostana continua a spingere, non fa calcoli, neanche sapendo che Lara Gut - sua diretta avversaria per la Sfera di Cristallo - è uscita nella prima manche.Al secondo intermedio ha un -1.11, poi addirittura -1.33, a quel punto Federica corre due rischi, praticamente sdraiandosi, ma non perde spigolo e velocità ed anzi incrementa ancora finendo a -1.57 sulla norvegese. Manche stellare della nostra campionessa, miglior tempo con mezzo secondo su Liensberger.La pressione ora è tutta sulle spalle di Robinson, che sogna la rivincita della gara Mondiale, ma il risultato è uguale a Saalbach: Alice parte con 19 centesimi, a metà manche è indietro di 16, e sul traguardo il suo ritardo arriva a 4 decimi...per la neozelandese è un eccellente secondo posto, ma la vittoria è tutta azzurra.E' la 33/a vittoria per Federica, che entra nella top10 delle più vincenti di sempre, la 15/a in gigante, ancora una volta profeta in patria come a Cortina e ancora una volta vincente al Sestriere come nel 2020.Tanta fiducia per lei che ha passato praticamente tutta l'ultima settimana senza uscire a causa dell'influenza, e che oggi ha raccolto tutte le energie per andare a ritoccare ancora una volta il suo stesso record di anzianità: vittoria in gigante a 34 anni e 7 mesi (è anche la più ... (continua)

[ 21/02/2025 ] - Sestriere: Robinson e Brignone davanti a tutte dopo la prima manche
Brignone e Robinson, Robinson e Brignone: l'oro e l'argento del gigante Mondiale sono - in posizioni invertite - davanti a tutte dopo la prima manche del primo gigante del Sestriere, prima gara della seconda parte di Coppa del Mondo post-mondiale.Scesa con il #2 Federica Brignone ha disegnato una manche solida, velocissima sul finale, ma Alice Robinson, scesa con il #5, è riuscita a fare ancora meglio in particolare nella parte alta, arrivando al traguardo con 19 centesimi sulla azzurra.Le due sono dunque in corsa per la vittoria, terzo tempo per Paula Moltzan che però accusa già +0.83, e distacchi che si alzano oltre il secondo con Sara Hector, staccata di +1.03 rispetto al 1:06.04 (manche lunga e impegnativa) fatto segnare dalla neozelandese.Quinto tempo per Stjernesund a +1.07, poi Ljutic 6/a a +1.33, Richardson molto bene con il #22 chiude 7/a a +1.58, poi O'Brien 8/a a +1.60 Colturi 9/a a +1.65 e Rast 10/a a +1.76.AZZURRE - Sofia Goggia è la seconda azzurra, 13/a a +2.10, in lotta per entrare nelle top10, Marta Bassino 14/a a +2.36, Asja Zenere 20/a a +3.03.Platino, scesa con il #32, ha inforcato una porta con il braccio dopo aver allungato la linea.Devono ancora scendere Ghisalberti, Della Mea, Melesi, Mathiou, Guerinoni e Collomb.Non chiude la prova Lara Gut che arriva all'ultimo intermedio in quinta posizione, per poi sbagliare sull'ultimo dosso: 0 punti della ticinese, risultato di rilievo in ottica Sfera di Cristallo generale.Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 20/02/2025 ] - Sestriere: domani il gigante, Brignone con il #2; torna Shiffrin
Sono undici le italiane iscritte al primo dei due giganti femminili di Sestriere in programma venerdì 21 febbraio sulla pista Kandahar (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta televisiva su RaiDue ed Eurosport).Si tratta del sesto appuntamento fra le porte larghe della stagione, che arriva a un mese esatto dall’ultimo gigante disputato a Kronplatz.Aprirà le danze Paula Moltzan con il #1, poi Federica Brignone con il #2, Lara Gut con il #3, Zrinka Ljutic con il #4, Alice Robinson #5, Sara Hector #6 e Thea Stjernesund a chiudere il primo gruppo.Mikaela Shiffrin partirà con l'#8, e torna a gareggiare in gigante quasi tre mesi dopo quello di Killington di fine novembre, uscendo dal primo gruppo di merito dopo 9 anni.Per l’Italia saranno presenti anche Marta Bassino #10, Sofia Goggia #16, Asja Zenere #29, Elisa Platino #32, Ilaria Ghisalberti #36, Lara Della Mea #39, Roberta Melesi #47, Sophie Mathieu #52, Alessia Guerinoni #59, Giorgia Collomb #60Le parole di alcune delle protagoniste:Marta Bassino: "E’ sempre bello tornare a gareggiare in Italia, oltretutto se si tratta della gara più vicina a casa. Abbiamo fatto due giorni di allenamento sulla pista vicina a quella di gara, sono fiduciosa, ho fatto un percorso di crescita in gigante, non sono ancora al 100% ma un pezzo alla volta posso avvicinarmi".Federica Brignone: "Mi sono ammalata subito dopo il gigante dei Mondiali e oggi è i primo giorno che esco di casa. La condizione non è certamente al top, ma tengo veramente tanto a gareggiare davanti ai tifosi italiani".Sofia Goggia: "Mi sono allenata bene in questi giorni, sono molto concentrata per affrontare al meglio questi due giganti, sento che posso ottenere nuovamente buoni piazzamenti anche in questa specialità".Il programma proseguirà sabato 22 febbraio con un altro gigante, mentre domenica 23 febbraio toccherà ad uno slalom. (continua)

[ 13/02/2025 ] - Saalbach 2025: Immensa Brignone è oro in gigante!
Non appena Alice Robinson taglia il traguardo in luce verde grazie a una manche superlativa, la pressione sulle spalle di Federica Brignone diventa enorme: la telecamera la inquadra al cancelletto, pronta per partire, la testa si abbassa e tutto il mondo la vede la tigre serigrafata sul suo casco, e come una tigre la valdostana si butta in pista, forte dei 67 centesimi di vantaggio della prima manche, ma anche consapevole che potrebbero non bastare.Federica arriva al primo intermedio con 74 centesimi, poi nel tratto centrale perde qualcosa, cerca il suo ritmo, copia i dossi, arriva sul murettino, al secondo intermedio è ancora avanti di 74 centesimi, e si scatena sul muro finale, spinge Federica e sul traguardo accende luce verde per ben 9 decimi, con il miglior tempo di manche nella prima e nella seconda manche.Due manche incredibili sulla 'Schneekristall', piene di classe, potenza, supremazia, due manche davvero d'oro.Ventotto anni dopo Deborah Compagnoni (Sierra Nevada 96 e Sestriere 97) l'Italia ritrova l'oro mondiale in gigante: immensa Federica, quinta medaglia mondiale in carriera dopo l'argento in gigante a Garmisch 2011, l'oro in combinata e l'argento in gigante a Courchevel 2023, e ovviamente l'argento in Superg conquistato una settimana fa a Saalbach.Brignone è anche la più anziana vincitrice di un oro mondiale, di qualunque specialità.Alice Robinson si mette al collo una meritatissima medaglia d'argento, prima storica medaglia mondiale per la Nuova Zelanda, e poi c'è il bronzo di Paula Moltzan, prima delle 'normali', staccata di 2.62!Un solo centesimo condanna alle lacrime Thea Stjernedsund, che rimonta due posizioni ma rimane medaglia di legno.Tutte le altre soffrono, combattono, lottano, ma rimangono ad anni-luce di distanza da Federica: Lara Gut-Behrami 5/a a +2.68, Sara Hector 6/a a +2.88, Lara Colturi 7/a a +3.50, Zrinka Ljutic 8/a a +3.54, Lena Duerr 9/a a +3.56, Britt Richardson 10/a a +3.89.Nella prima manche sono uscite sia Sofia Goggia che ... (continua)

[ 13/02/2025 ] - Saalbach 2025: Brignone dominante nella prima manche del gigante
Federica Brignone guida la classifica parziale del gigante femminile mondiale a Saalbach 2025.La 'milanese di La Salle', scesa con il pettorale #4, ha chiuso in 1:10.44, rifilando 67 centesimi ad Alice Robinson, distacco che sale addirittura a +1.24 su una pimpante Paula Moltzan e a +1.40 su Lara Gut-Behrami.Fede ha fatto tutto molto molto bene: è stata veloce in alto, precisa nella parte più difficile prima del ripido, ha coperto benissimo i dossi e ha continuato a spingere portando grande velocità sul finale, e infatti ha il miglior crono da metà in giù.Una manche davvero superlativa per la nostra campionessa.Hector è 5/a a +1.43, con 6 decimi presi da Fede negli ultimi 20 secondi, poi Stjernesund 6/a a +1.78, Duerr 7/a a +1.89 (brava con il#20), Ljutic 8/a a +2.23, Colturi 9/a a +2.48, Scheib 9/a a +2.50: distacchi davvero importanti.ITALIA - Escono purtroppo sia Sofia Goggia che Marta Bassino: la bergamasca sbaglia intorno a metà manche, va in rotazione, cerca di rimane nel tracciato, poi il bastone si infila in mezzo alle gambe e la fa cadere, ma la manche era già compromessa. Rimedia anche una botta alla spalla, ma si rialza e torna da sola al parterre.Si blocca a metà manche anche Bassino. Della Mea, scesa con il #30, chiude a +5.01.Seconda manche alle 13.15. (continua)

[ 12/02/2025 ] - Saalbach 2025: Brignone, Bassino, Goggia e Della Mea verso il gigante
Domani mattina alle 9.45 prenderà il via la prima manche del gigante femminile mondiale di Saalbach 2025: 109 le atlete iscritte (sono state cancellate le qualificazioni previste per questa mattina), con la norvegese Stjernesund ad aprire per prima il cancelletto e l'indiana Sandhya a chiudere la prima manche.Quattro le azzurre al via: Federica Brignone partirà con il #4, poi Sofia Goggia con l'#8, Marta Bassino con il #13 e Lara Della Mea con il #30.Federica Brignone: "Finora è stata una stagione strana in gigante, sui cinque disputati in Coppa del mondo ho vinto a Soelden e Semmering e sono uscita nelle altre tre occasioni, dove avrei comunque potuto fare bene. Tengo molto a questa gara per dimostrare quanto sia competitiva, l’argento in supergigante e la prestazione in discesa mi hanno dato ulteriore sicurezza, le temperature in questi giorni si sono alzate parecchio rispetto alla prima settimana, ma siamo pronti ad ogni condizione".Sofia Goggia: "Ai Mondiali contano solo le medaglie e fino ad ora non sono riuscita a raggiungerle. Conservo maggiori rimpianti in supergigante, dove ho avuto le mie chances, mentre in discesa non ho mai avuto reali possibilità, avrei dovuto fare un miracolo che attualmente non saprei dove andare a pescare su una pista del genere, per quelle che sono le mie condizioni di oggi. Ogni tanto penso di pagare lo scotto di avere messo gli sci a novembre su una unica neve, è normale che ogni tanto manchino dei pezzettini. Mi rimane un gigante per il quale sono molto carica e tranquilla".Lara Della Mea: "Arrivo a questa gara con la giusta grinta e la serenità che mi ha regalato l’oro nel parallelo a squadre. Nelle ultime due gare sono costantemente migliorata, a Kronplatz è arrivato anche il mio miglior piazzamento con l’undicesimo posto, mi piacerebbe salire ancora di qualche gradino".Alle spalle di Stjernesund il primo gruppo è composto da Hector #2, Ljutic #3, Brignone #4, Robinson #5, Gut-Behrami #6 e Paula Moltzan con il #7; il secondo ... (continua)

[ 30/01/2025 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2025 - slalom femminile
21/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 20/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Truppe Ka. 2022: 1) Slokar A. 2) Duerr L. 3) Vlhova P. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2013: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Schild B. 2011: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Zettel K. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 3/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 8/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 7/o in slalom 33/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in slalom per Sara Hector è il 23/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Lena Duerr è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 15/a in 1.47.64, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 121; Svezia 109; Croazia 100; Svizzera 98; Germania 60; Slovenia 53; Albania 40; Francia 31; U.S.A. 26; Italia 25; Norvegia 20; Canada 20; Marion Chevrier (FRA) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.3 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.24 [#5] ... (continua)

[ 30/01/2025 ] - Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, Peterlini 15/a
Con due grandi manche Zrinka Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, ultimo appuntamento prima dei Mondiali di Saalbach.Una gara piena di colpi di scena con 27 uscite su 65 partenti (tra le due manche), una gara dove la croata scia su due binari e coglie il terzo successo della stagione e della carriera rifilando +1.26 a Sara Hector, brava a sciare due manche solide e ad approfittare delle difficoltà delle altre.Infatti tra le migliori 5 della prima manche escono Holdener, che era seconda, Swenn Larsson che sbaglia precipitando in fondo alla classifica, e anche Shiffrin che perde 5 posizioni chiudendo 10/a a +2.04.La campionessa americana aveva chiuso la prima manche al quinto posto, al rientro dopo 2 mesi di stop dovuti all'infortunio patito a Killington; rimane comunque una gara incoraggiante per lei, anche se non poteva essere al top della forma.Molte atlete hanno spinto e rischiato, chi per arrivare al Mondiale in fiducia chi per strappare una convocazione all'ultimo, e la pista si è segnata molto sopratutto nella prima manche.In questa girandola Lena Duerr trova il terzo gradino del podio per soli due centesimi alle spalle di Hector, Liensberger rimane ai piedi del podio a +1.44, mentre la pettorale rosso di specialità Camille Rast chiude 5/a a +1.46, recuperando 5 posizioni rispetto ad una prima manche opaca.La lotta per la coppa di specialità è accesa: Rast rimane leader con 450 pettorali, Ljutic si porta a -41, Holdener scivola a -105.Lara Colturi fa il miglior tempo nella seconda e risale di 8 posizioni fino al 6/o posto finale a +1.48.ITALIANE - C'è amarezza in casa Italia perchè al termine della prima manche avevamo qualificato ben 4 atlete, alla fine la migliore è ancora una volta Martina Peterlini 15/a a +2.58, mentre Lara Della Mea è 22/a a +3.20.Tschurtschenthaler incrocia le punte e si ferma dopo poche porte, ma il grande rammarico è per Marta Rossetti: con il #32 la gardesana si qualifica con il 20/o tempo, nella seconda arriva fino a tre ... (continua)

[ 30/01/2025 ] - Courchevel: Ljutic davanti a tutte nella prima manche, Shiffrin 5/a
A Courchevel è andata in scena la prima manche dello slalom notturno femminile, ultima gara prima dei Mondiali.Zrinka Ljutic, in lotta perla coppa di specialità, guida la classifica della prima manche con una manche solida e un gran finale, chiudendo in 51.88, su un tracciato che andato rapidamente deteriorandosi, e infatti le prime 8 in classifica partivano tutte con un pettorale tra 1 e 9.Fa eccezione proprio il pettorale rosso di specialità Camille Rast che con il #4 chiude 10/a con un ritardo di +1.49.Wendy Holdener insegue Ljutic a +0.19, poi il distacco si alza a +0.68 con Katharina Liensberger, segue Swenn Larsson 4/a a +0.82.Ottimo rientro per Mikaela Shiffrin 5/a a +0.87: la campionessa americana, alla ricerca della vittoria n.100, torna dopo due mesi esatti di stop, dopo l'infortunio patito a Killington il 30 novembre.Chiudono la top10: Slokar 6/a a +0.99, Hector 7/a a +1.07, Duerr 8/a a +1.14, Huber 9/a a +1.45.AZZURRE - la prima azzurra è Martina Peterlini, 16/a a +2.09, grazie ad un buon parziale nel terzo settore. Brava Rossetti con il #32 a inserirsi in 19/a posizione provvisoria a +2.31.Devono ancora scendere Della Mea #37, la rientrante Mondinelli #41, Tschurtschenthaler #44, Haller #48, Lorenzi #49, Collomb #57, Carolli #62. (continua)

[ 21/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kronplatz 2025 - gigante femminile
18/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 9/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Hector S. 2) Robinson A. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Hector S. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (3); 4/a vittoria in carriera per Alice Robinson (NZL), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 14/o podio in carriera per Alice Robinson (NZL), il 14/o in gigante 9/a vittoria per Nuova Zelanda in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in gigante per Lara Gut è il 95/o podio della carriera, il 26/o in gigante per Paula Moltzan è il 4/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Lara Della Mea, 11/a in 59.04, pettorale #39 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 129; U.S.A. 116; Nuova Zelanda 100; Norvegia 75; Canada 68; Albania 50; Croazia 45; Austria 44; Italia 39; Slovenia 21; Polonia 18; Germania 9; Francia 3; Lara Della Mea (ITA) è partita con il pettorale 39 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.2 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.22 [#31] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.4 [#15] - 2006 ; segnano o ... (continua)

[ 21/01/2025 ] - Kronplatz: vince Robinson su Gut e Moltzan,escono Brignone e Hector
Dopo quasi 4 anni dall'ultima vittoria, dopo essere "scivolata" fino al pettorale #30 per mancanza di risultati, Alice Robinson torna a vincere in Coppa del Mondo, coglie la quarta vittoria in carriera sulla 'Erta' del Kronplatz, grazie ad una seconda manche solidissima (miglior tempo) e anche grazie - ma fa parte del gioco - alle uscite di due delle prime tre della prima manche: Federica Brignone e Sara Hector.E' un gran risultato per Alice che si prende anche il pettorale rosso di specialità con 300 punti, grazie al secondo posto di Soelden e i due terzi posti di Kranjska Gora e Semmering.Andiamo con ordine: Robinson era al traguardo con una gran manche e quasi un secondo di vantaggio su Moltzan, ottima a recuperare 7 posizioni.Tocca alle migliori tre, con Hector che ha 22 centesimi su Robinson: il pettorale rosso di specialità subisce un dosso e scivola dopo poche porte, esce di linea, inforca una porta e finisce nelle reti, senza conseguenza se non sulla sua classifica.Al cancelletto Lara Gut-Behrami con 3 decimi su Robinson: subisce anche lei il dosso iniziale, arriva a metà con 22 centesimi di ritardo, gestisce l'ingresso muro dove perde ancora un decimo, arriva sul traguardo in seconda posizione con 56 centesimi di ritardo, podio n.95.Manca solo Brignone, attesissima dai tifosi a casa e in TV: ha 49 centesimi su Robinson ma la sua gara, come quella di Hector, dura poche porte, anche lei si fa scaricare da un dossetto ed esce di linea.Dunque vince Robinson, seconda Gut e terza Moltzan, per la prima volta sul podio in gigante.CLASSIFICHE - Peccato davvero perchè Gut recupera 80 punti secchi, anche se Fede rimane leader della generale con 639, 55 lunghezza sulla ticinese.Ribaltone in classifica di gigante con Robinson nuovo pettorale rosso e 300 punti, 4 su Hector, 100 su Brignone, 102 su Colturi e 108 su Ljutic / Stjernesund, quando mancano 4 giganti alla fine della stagione, e dunque può succedere ancora di tutto.AZZURRE - Con l'uscita di Brignone la migliore ... (continua)

[ 19/01/2025 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 96/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Miradoli R. 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 31/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 75/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in superg 123/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Lara Gut è il 94/o podio della carriera, il 42/o in superg per Corinne Suter è il 25/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 226 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 226; Svizzera 167; Austria 126; U.S.A. 41; Norvegia 40; Francia 26; Germania 26; Repubblica Ceca 24; Canada 16; Nuova Zelanda ... (continua)

[ 18/01/2025 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 95/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Mowinckel R. 2) Wiles J. 3) Goggia S. 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 26/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 19/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 58/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 36/o in discesa 122/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Kajsa Vickhoff Lie è il 7/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Federica Brignone è il 74/o podio della carriera, il 9/o in discesa l'Italia ha conquistato 205 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 205; Austria 134; Svizzera 115; Norvegia 80; U.S.A. 74; Repubblica Ceca 32; Slovenia 29; Francia 27; Germania 14; Canada 10; le atlete più anziane e ... (continua)

[ 15/01/2025 ] - Rast vince in rimonta lo slalom notturno di Flachau; Della Mea 16a
La prima manche dello slalom femminile notturno di Flachau si era chiuso con una grande manche di Katharina Liensberger che aveva rifilato distacchi pesanti a tutte, e sembrava pronta per tornare a vincere, proprio davanti al pubblico di casa.Ma lo slalom non perdona fino all'ultimo palo della seconda manche: Camille Rast, ottava dopo la prima, disegna una manche splendida nonostante una pista ormai rovinata, e si siede paziente all'angolo del leader.Mancano tante atlete, e il suo ritardo nella prima frazione (+1.50) autorizza a sperare - al limite - in un podio.Invece una dopo l'altra Swenn-Larsson, Aicher, Meillard, Duerr e Hector finiscono alle sue spalle, e così arriva la certezza del podio in rimonta.Mancano Holdener e Liensberger. L'elvetica parte con 75 centesimi, tanti ma non tantissimi, margine che si riduce a 63 a metà manche, perde sui dossi e sul traguardo è dietro di 16 centesimi.Infine manca solo Liensberger: trascinata dal pubblico di casa ha un secondo mezzo di vantaggio, ne perde 1 nei primi 15 secondi con un errore nelle prime porte, ne mantiene 22 centesimi a metà manche ma non bastano, arriva sul traguardo con mezzo secondo di ritardo, perdendo vittoria ma anche il podio e chiudendo quarta.PODIO - Dunque Rast vince per la seconda volta in carriera in 1:55.03, Holdener è ancora una volta seconda, è la 23/a volta in carriera, la terza in stagione.Terzo gradino del podio per Sara Hector che sorride per il 22/o podio, il secondo in slalom (non a caso il primo un anno fa proprio a Flachau).TOP10 - Come detto Liensberger scivola al quarto posto a +0.51, Meillard 5/a a +0.57, Moltzan 6/a a +0.73, Swenn-Larsson 7/a a +0.81, Aicher 8/a a +1.02, Holtmann 9/a a +1.10, Duerr 10/a a +1.26.AZZURRE - Peccato per Marta Rossetti: 15/a dopo la prima manche arriva sul dosso a metà manche in luce verde, ma sbaglia, e purtroppo non chiude. Zero punti per lei finora in stagione.Così la migliore è Lara Della Mea, brava con il #35 a chiudere 35/a e con il quarto tempo ... (continua)

[ 15/01/2025 ] - Fantaski Stats - Flachau 2025 - slalom femminile
15/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 21/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hector S. 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (5); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 2/a vittoria in carriera per Camille Rast (SUI), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 4/o podio in carriera per Camille Rast (SUI), il 3/o in slalom 169/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 41/a in slalom per Wendy Holdener è il 52/o podio della carriera, il 38/o in slalom per Sara Hector è il 22/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 16/a in 57.23, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 240; Svezia 137; Austria 66; Germania 58; U.S.A. 51; Canada 38; Norvegia 29; Francia 27; Italia 27; Albania 20; Slovenia 10; Caitlin Mcfarlane (FRA) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) ... (continua)

[ 14/01/2025 ] - Flachau: Liensberger domina la 1a manche, Rossetti 15a
Katharina Liensberger guida la prima manche dello slalom notturno di Flachau, davanti al pubblico di casa, e cerca quella vittoria che manca da quasi 3 anni, da Are 2022.Dopo uno stagione avara di risultati Katharina ha risalito la china arrivando seconda a Levi e terza a Semmering: oggi l'austriaca è stata velocissima nella seconda parte di manche, tirando una riga negli ultimi 20 secondi, tanto da lasciare Wendy Holdener a 75 centesimi.Sara Hector (con il #7) chiude 3/a a +0.94 mentre con Lena Duerr 4/a il distacco sale a oltre un secondo.Al di la della gran manche di Liensberger, la pista si è andata rapidamente deteriorando, in particolare nel tratto centrale.Tra le atlete del secondo gruppo solo Meillard, partita con il #13, riesce ad accusare poco più di un secondo e chiudere 5/a a +1.15, di cui oltre 9 decimi presi nella seconda parte di manche. Bravissima anche Aicher che con il #22 si inserisce al sesto posto a +1.23.Ljutic, vincitrice a Kranjska Gora, sbaglia nel secondo settore e praticamente si ferma, accusando +3.70 sul traguardo. Dopo le prime 30 è 26/a, a rischio qualifica.AZZURRE - Peterlini (#20) si inserisce in 19/a posizione a +2.67, mentre Rossetti (#31) va ancora meglio e chiude 15/a a +2.47Devono ancora scendere Della Mea, Tschurtschenthaler, Lorenzi, Collomb, Haller e Valleriani (al debutto in CdM).ULTIMO SLALOM PER GISIN - Prima dell'inizio della gara, via social, Michelle Gisin ha annunciato che questo sarà l'ultimo slalom della sua carriera, e che da ora in poi si concentrerà su gigante, superg e discesa.In questa disciplina ha conquistato 16 risultati nelle top5, di cui 8 podi e una vittoria, nello slalom di Semmering del 2020.Al momento è 14/a a +2.38, può puntare a entrare nelle top10.Seconda manche tutta da seguire alle 20.45. (continua)

[ 12/01/2025 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - superg femminile
14/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 21/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Bassino M. 2023: 1) Brignone F. 2) Haehlen J. 3) Gut L. 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 1/a vittoria in carriera per Lauren Macuga (USA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 1/o podio in carriera per Lauren Macuga (USA), il 1/o in superg 213/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Stephanie Venier è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Federica Brignone è il 73/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 160; Svizzera 139; Austria 137; Italia 96; Germania 54; Norvegia 36; Francia 36; Nuova Zelanda 24; Repubblica Ceca 22; Slovenia 13; Bosnia Erzegovina 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.4 [#31] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.9 [#33] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lauren Macuga (USA)[pos.1], Karen ... (continua)

[ 11/01/2025 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - discesa femminile
13/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 20/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Tippler T. 3) Johnson B. 2013: 1) Mckennis A. 2) Merighetti D. 3) Fenninger A. 2007: 1) Kildow L.C. 2) Vanderbeek K. 3) Mancuso J. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Dorfmeister M. 3) Gerg H. 1995: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Street P. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 30/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 72/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 8/o in discesa 121/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Malorie Blanc è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ester Ledecka è il 11/o podio della carriera, il 7/o in discesa l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 170; Italia 168; Francia 108; U.S.A. 93; Repubblica Ceca 60; Svizzera 58; Norvegia 26; Germania 22; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.6 [#32] - 1984 ; Malorie Blanc (FRA) pos.2 [#46] - 2004 ; Sara Thaler (ITA) pos.30 [#37] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone ... (continua)

[ 08/01/2025 ] - Campiglio si tinge di bianco, verde e rosso: vince il bulgaro Popov!
"Evviva l'Italia, Evviva la Bulgaria" cantavano Elio e Le Storie Tese: esattamente 45 anni fa il bulgaro Peter Popangelov conquistava la prima e ultima vittoria bulgara in Coppa del Mondo, nello slalom di Lenggries (Germania) del 8 gennaio 1980.Questa sera in Italia, sullo splendido Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio, risuona l'inno bulgaro grazie ad Albert Popov, che vince per la prima volta in carriera dopo il terzo posto conquistato nel febbraio 2023 a Palisades Tahoe.Popov fa un capolavoro nella seconda manche ma già nella prima è ottimo con il #20 a inserirsi in 8/a posizione a +1.08. Nella manche decisiva scia con grande precisione sul muro e chiude in 1:45.22, ma ci sono ancora 7 atleti da battere.Scende Matt ed esce, scende Amiez ma rimane staccato di 64 centesimi (sarà quarto), scende Kolega e - galvanizzato dalla vittoria della connazionale Ljutic - chiude a +0.46, ottimo.E' podio per Popov ma mancano Meillard e Mcgrath, rispettivamente secondo e leader nella prima manche: l'elvetico è veloce in alto ma perde molto sul muro, e chiude alle spalle di Popov per 44 centesimi.McGrath va per la vittoria: parte con oltre un secondo di margine che diventano 1.21 dopo il primo intermedio, ma subito dopo - clamorosamente - inforca!Scoppia la gioia di Popov al parterre, si festeggia nella natia Sofia e a Bansko, suo main sponsor e principale località bulgara, ma si esulta anche in Croazia che con Kolega trova un podio che mancava dal dicembre 2021 grazie a Filip Zubcic."E' un sogno che diventa realtà - dice Popov al parterre - ho aspettato tanto questo momento. Sono contento che sia successo qui, amo Madonna di Campiglio, amo questa pista e ringrazio il pubblico. Aver vinto a inizio gennaio? Bellissimo, grazie a tutto il mio team e alla mia famiglia e lo dedico a mia figlia."Kristoffersen recupera 4 posizioni e chiude 5/o a +0.74, poi Strasser, Yule e l'americano Ritchie che rimangono sotto al secondo.Il Canalone non perdona e nella seconda manche escono 9 ... (continua)

[ 06/01/2025 ] - Ljutic si prende Kranjska Gora, Holdener 2/a, Peterlini 24/a
 (da fisi.org) Secondo successo consecutivo in slalom in Coppa del Mondo per la ventenne croata Zrinka Ljutic che dopo aver firmato la prova di Semmering in chiusura di 2024 ha voluto inaugurare allo stesso modo il nuovo anno.Dopo aver chiuso la prima frazione a braccetto con l’elvetica Wendy Holdener, la croata ha trovato nella seconda manche lo spunto per precedere la svizzera di 16 centesimi di secondo, fissando il tempo di riferimento sul 1:39.62. In terza posizione è quindi risalita la svedese Anna Swenn Larsson (+1.19), con le altre elvetiche Camille Rast (+1.36) e Melanie Meillard (+1.44) ad occupare i piazzamenti a ridosso del podio.Martina Peterlini è stata l’unica azzurra a meritare la qualificazione per la seconda manche ma dopo il tredicesimo tempo della prima frazione la roveretana ha lasciato sul terreno sloveno qualche decimo di troppo nel muro centrale della discesa decisiva, chiudendo al 24esimo posto con un ritardo di +3.68."Non capisco il motivo del ritardo – è stata la riflessione della trentina a fine gara – forse ho tenuto troppo. Nella parte alta mi sono sentita bene: mi spiace per questo ritardo, la classifica è corta e con poco margine si scende molto in classifica. Devo continuare così e cercare di essere più continua per l’intero tracciato."Non si erano invece qualificate al termine della prima manche Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Vera Tschurtschenthaler, Giorgia Collomb e Marta RossettiIl secondo successo stagionale permette a Ljutic di balzare al comando della classifica generale di Coppa del Mondo e di prendersi il pettorale rosso di leader della graduatoria di specialità.Sono 456 i punti della croata nella generale, 9 in più rispetto a quelli della svedese Sara Hector, terza è Rast con 433; Federica Brignone resta quarta a quota 319. Ljutic leader dello slalom con 309 punti e quattro lunghezze di margine su Rast, terza è Holdener staccata di 44 punti.La prossima tappa di Coppa del Mondo femminile è prevista a St.Anton, in Austria: ... (continua)

[ 06/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - slalom femminile
12/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 22/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Vlhova P. 2) Duerr L. 3) Hurt A J. 2022: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2020: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); Sara Hector (2); 2/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 7/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 6/o in slalom 32/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in slalom per Wendy Holdener è il 51/o podio della carriera, il 37/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 24/a in 1.43.30, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 7 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 217; Svezia 120; Croazia 100; Austria 97; Slovenia 50; Francia 36; U.S.A. 33; Albania 20; Norvegia 18; Germania 10; Repubblica Ceca 8; Italia 7; Eliane Christen (SUI) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) ... (continua)

[ 05/01/2025 ] - Ljutic-Holdener davanti a tutte nello slalom di Kranjska.Peterlini 13a
Zrinka Ljutic, vincitrice dell'ultimo slalom a Semmering, è in testa dopo la prima manche dello slalom di Kranjska Gora, chiudendo la sua prova in 50.82, stesso tempo al centesimo di Wendy Holdener: le due sono scese rispettivamente seconda e prima, facendo parziali diversi nei vari settori ma poi arrivando perfettamente appaiate al comando.E' un momento d'oro per la croata che senza Shiffrin e Vlhova può sognare, ma anche Holdener che vuole migliorare la seconda posizione di Killington e tornare alla vittoria che manca da due anni, da Sestriere 2022. Terzo tempo a +0.32 per Camille Rast (pettorale rosso), poi Swenn Larsson 4/a a +0.34 e Emma Aicher, attesissima ai piani alti, staccata di 66 centesimi e miglior crono nella parte alta della Podkoren3.Anche Meillard e Hector 6/a a +0.78 rimangono sotto il secondo di distacco e in piena corsa per il podio.Lara Colturi, dopo il podio di ieri, è 12/a a +1.32.La prima azzurra è Martina Peterlini che chiude in 13/a posizione a +1.52, meglio nella prima di manche che nella seconda.Lara Della Mea è 27/a a +2.67, a rischio qualifica.Troppo attardata Marta Rossetti a +3.38.Tra le migliori solo Lena Duerr non chiude la prova.Devono ancora scendere Tschurtschenthaler #38, Lorenzi #42, Collomb #53.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 04/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - gigante femminile
11/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 21/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Grenier V. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Gut L. 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); Sara Hector (2); 7/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 21/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 20/o in gigante 91/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Lara Colturi è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Alice Robinson è il 13/o podio della carriera, il 13/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.56.93, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 77 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 135; Svizzera 90; Austria 84; Albania 80; Italia 77; Norvegia 63; Nuova Zelanda 60; U.S.A. 54; Slovenia 42; Croazia 22; Germania 13; Argentina 1; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.6 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.25 ... (continua)

[ 04/01/2025 ] - Sara Hector dominante a Kranjska Gora, Sofia Goggia 5/a
Due manche devastanti permettono a Sara Hector di cogliere la settima vittoria in carriera (tutte in gigante), la seconda in stagione, e chiudere nettamente davanti a tutte il gigante di Kranjska Gora sulla bella e impegnativa Podkoren3.Un capolavoro per la svedese, oggi inavvicinabile e imbattibile, su un fondo ghiacciato e durissimo: Sara mette tutte in riga già nella prima manche lasciando Lara Colturi a oltre un secondo, nella seconda incrementa ancora il distacco sull'albanese - che la attendeva al traguardo avendo mantenuto la posizione - arrivando sul traguardo con -1.42.Terzo tempo di manche per Sara, perchè la migliore nella seconda è stata la 'solita' Julia Scheib che rimonta 9 posizioni e chiude ai piedi del podio (+1.86).PODIO - Dominio Hector dicevamo, ma gara divertente ed emozionante e con diversi spunti interessanti in ottica Coppa del Mondo: sul secondo gradino del podio troviamo come detto Lara Colturi, ed è il primo podio in gigante per la classe 2006 piemontese con passaporto albanese, sempre più concreta e presente tra le grandi. Oggi Lara ha dimostrato che oltre alla tecnica ha anche capacità di lettura strategica e di tenuta psicologica. Aspettiamo la vittoria.Terzo gradino del podio per Alice Robinson (+1.52), che guadagna una posizione ai danni di Stjernesund.GOGGIA E L'ITALIA - Ottima gara per Sofia Goggia che tornava in gigante dopo un anno e dopo l'infortunio: nella prima si infila in 12/a posizione ma con ottime sensazioni, nella seconda si prende diversi rischi, fa segnare il secondo tempo di manche, recupera 7 posizioni e chiude 5/a, proprio come al Kronplatz un anno fa.Nella prima manche è purtroppo uscita Federica Brignone, inclinandosi a metà manche, mentre Marta Bassino non si è qualificata.La seconda azzurra è Lara Della Mea 19/a a +3.96 poi Asja Zenere 22/a a +4.34, ottima Ilaria Ghisalberti 23/a a +4.55 (in recupero di 7 posizioni) e Roberta Melesi 28/a a +5.39.TOP10 - Alle spalle di Goggia c'è Lara Gut-Behrami che chiude 6/a a ... (continua)

[ 02/01/2025 ] - Shiffrin salta Kranjska: gli scenari di Coppa tra Brignone e Gut
SHIFFIN - Mikaela Shiffrin non sarà in gara a Kranjska Gora: la statunitense si è infortunata nel gigante di Killington del 30 novembre finendo nelle reti e ferendosi al fianco, ma senza lesioni a legamenti o fratture.La campionessa americana ha perso il superg di Beaver Creek, quelli di St.Moritz, e la tappa tecnica di Semmering, e certamente salterà il superg di St.Anton.Mikaela era a un passo dalla sua centesima vittoria in Coppa del Mondo, e invece oggi - a distanza di oltre un mese - le sue reali condizioni sono avvolte nel mistero, perchè sono filtrate pochissime informazioni.La scorsa notte Mikaela ha pubblicato un video che la ritrae in palestra, in allenamento, al lavoro per recuperare la forza perduta e l'elasticità sui pettorali, spiegando di voler tornare a sciare dalla prossima settimana: "...tante ore di riabilitazione e palestra ma miglioro e ne sono felice. Spero di poter fare qualche curva sulla neve settimana prossima. C'è ancora un po' da fare prima che sia pronta a sciare con intensità, sia dal punto di vista del dolore che della forma atletica..."Il primo appuntamento possibile è lo slalom di Flachau del 14 gennaio, poi - prima dei Mondiali di Saalbach - sono in calendario i giganti di Plan de Corones e lo slalom di Courchevel, escludendo in partenza le tappa veloci di Cortina e Garmisch.Lo slalom di Courchevel è in programma per il 30 gennaio, e sarebbe quindi l'ultima possibilità per assaggiare il clima-gara prima dei Mondiali.LA LOTTA PER LA COPPA - Senza Shiffrin (e senza Vlhova) l'edizione n.59 della Coppa del Mondo femminile cambia volto, e la lotta si fa serrata.Consideriamo che finora sono state completate 10 gare: 1 discesa, 2 superg, 3 giganti e 4 slalom.A oggi ne mancano mancano 24: 7 discese, 6 superg, 5 giganti e 6 slalom, a cui potrebbero aggiungersi i recuperi del superg cancellato a St.Moritz e uno dei due giganti annullati a Mt.Tremblant, anche se il calendario è davvero fitto (e Courchevel ha detto 'no').Le più accreditate per ... (continua)

[ 29/12/2024 ] - Semmering: prima vittoria per Zrinka Ljutic, Italia assente
Dopo 4 piazze d'onore (3 in slalom, 1 in gigante a Killington) e un terzo posto, dopo due sesti posti a Killington e Levi, era solo questione di tempo per la prima vittoria di Zrinka Ljutic in Coppa del Mondo.La classe 2004 croata di Zagabria, compirà 21 anni a fine gennaio, oggi ha conquistato la gioia del gradino più del alto del podio con due manche solidissime: già in testa dopo la prima manche, nella seconda ha attaccato facendo di nuovo il miglior tempo e lasciando Lena Duerr a +1.75 e Katharina Liensberger a +1.85, le uniche due a rimanere sotto i due secondi di distacco.Senza Vlhova (presente al parterre e ancora infortunata) e Shiffrin, Zrinka coglie la sua occasione e riporta in Croazia una vittoria che in slalom mancava da 18 anni e 9 mesi, da quando la leggenda Janica Kostelic vinse il suo ultimo slalom a Are nel marzo 2006!Per Lena Duerr è il 15/o podio in CdM, mentre la padrona di casa Liensberger è al secondo podio stagionale dopo Levi.Ai piedi del podio c'è una sempre costante Camille Rast (+2.16), poi Sara Hector 5/a a +2.28 e Wendy Holdener 6/a a +2.41.Con il risultato odierno Rast rimane pettorale rosso di specialità ma con 20 lunghezze su Duerr, e l'elvetica si riprende anche la testa della generale con 351 punti, 17 più di Ljutic e 31 su Brignone.ITALIA - Ancora una giornata negativa per l'Italia: dopo la prima manche si era qualificata solo Martina Peterlini con un buon 11/o tempo a +2.29, ma nella seconda ha incrociato gli sci ed è uscita.Nei primi 4 slalom abbiamo raccolto davvero davvero poco: Peterlini 17/a a Levi e 20/a a Gurgl, Collomb 16/a a Killington e Sola 21/a a Gurgl. Pochissimo.Qualche giorno di pausa per il Circo Rosa, si riparte il 4/5 gennaio per un gigante e uno slalom a Kranjska Gora. (continua)

[ 29/12/2024 ] - Fantaski Stats - Semmering 2024 - slalom femminile
10/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 31/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Moltzan P. 3) Duerr L. 2020: 1) Gisin M. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 1/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 6/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 5/o in slalom 31/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in slalom per Lena Duerr è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom per Katharina Liensberger è il 17/o podio della carriera, il 16/o in slalom la classifica completa: Svizzera 153; Austria 130; Germania 112; Croazia 100; Svezia 74; Slovenia 39; Norvegia 25; Francia 25; Albania 18; U.S.A. 13; Repubblica Ceca 12; Canada 11; Eliane Christen (SUI) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#1] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.14 [#13] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Zrinka Ljutic ... (continua)

[ 28/12/2024 ] - Fantaski Stats - Semmering 2024 - gigante femminile
9/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 30/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Bassino M. 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 29/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 71/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 38/o in gigante 120/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in gigante per Sara Hector è il 20/o podio della carriera, il 19/o in gigante per Alice Robinson è il 12/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 136 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 136; Svezia 86; Canada 69; U.S.A. 68; Austria 64; Nuova Zelanda 60; Svizzera 60; Norvegia 51; Slovenia 35; Croazia 32; Albania 24; Polonia 20; Germania 9; Francia 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#6] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.11 [#17] ... (continua)

[ 15/12/2024 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - superg femminile
7/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 6/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 25/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 7/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 56/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 15/o in superg 119/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in superg per Lara Gut è il 92/o podio della carriera, il 40/o in superg per Ariane Raedler è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 258 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 258; Austria 173; Svizzera 136; Francia 50; Norvegia 36; U.S.A. 35; Repubblica Ceca 15; Slovenia 11; Nuova Zelanda 5; Germania 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.5 [#10] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.20 [#23] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.28 [#29] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Magdalena Egger (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2024); 5/o Nadia Fanchini (2013); ... (continua)

[ 14/12/2024 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - discesa femminile
6/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 5/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fanchini E. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 7/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 29/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 16/o in discesa 263/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in discesa per Sofia Goggia è il 55/o podio della carriera, il 35/o in discesa per Lara Gut è il 91/o podio della carriera, il 24/o in discesa l'Italia ha conquistato 193 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 203; Italia 193; Svizzera 136; U.S.A. 72; Repubblica Ceca 40; Norvegia 28; Slovenia 26; Francia 15; Bosnia Erzegovina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#15] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.10 [#13] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.4 [#27] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.30 [#23] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ricarda Haaser (AUT)[pos.5], Roberta Melesi (ITA)[pos.18], Marte Monsen (NOR)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)

[ 01/12/2024 ] - A Killington la prima vittoria per Camille Rast;bene Giorgia Collomb
E' un momento magico per Camille Rast: dopo aver conquistato i primi due podi della carriera nello slalom di Gurgl e nel gigante di ieri, oggi nella slalom di Killington arriva il primo successo in carriera per la 25enne di Vetroz (Canton Vallese) che approfitta delle assenze di Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova e con due manche solide, sciate benissimo sul muro, coglie la gioia della vittoria.Camille, pettorale #6, aveva chiuso la prima manche con il terzo crono, a soli 12 centesimi dalla leader Duerr, con un parziale eccellente sul ripido muro della 'Superstar'.Nella seconda è altrettanto solida, mentre Anna Swenn-Larsson, che aveva un centesimo di vantaggio sulla elvetica, perde quasi 6 decimi e chiude a +0.57, pareggiando i conti con una ottima Wendy Holdener che con il miglior tempo di manche stava scalando posizioni su posizioni.Le tre al traguardo ovvero Rast, Swenn-Larsson e Holdener hanno quindi seguito con attenzione la prova di Lena Duerr: la tedesca arriva a metà manche con ancora qualche centesimo ma nella seconda parte accumula progressivamente ritardo e chiude sul traguardo a 6 decimi, che vale la quarta posizione.Esulta Rast, esultano la svedese (15/o podio) e l'elvetica (50/o podio): con questo risultato Camille diventa nuovo pettorale rosso in slalom e nuova leader della classifica generale dopo 5 prove.Quinto posto per un'altra rossocrociata, Melanie Meillard a 0.77, distacco che sale a +1.27 con la croata Ljutic, in recupera di 5 posizioni proprio come St-Germain 7/a a +1.42 e Lara Colturi 8/a a +1.46 e ancora una volta nelle top10.Chiudono la top10 Liensberger 9/a a +1.56 e Slokar 10/a a +1.61, che con il secondo crono della manche decisiva scala 15 posizioni.ITALIA - Anche oggi la 18enne di La Thuile Giorgia Collomb è la nota più lieta, anzi l'unica, della giornata azzurra, ed è anche l'unica delle nostre ad arrivare al traguardo dopo due manche, conquistando così i primi punti in slalom, dopo i primi punti in gigante conquistati ieri.Pettorale ... (continua)

[ 01/12/2024 ] - Fantaski Stats - Killington 2024 - slalom femminile
5/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 slalom della stagione 15/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2022: 1) Holdener W. 1) Swenn-Larsson A. 3) Truppe Ka. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Swenn-Larsson A. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (6); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Camille Rast (SUI), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 3/o podio in carriera per Camille Rast (SUI), il 2/o in slalom 168/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in slalom per Wendy Holdener è il 50/o podio della carriera, il 36/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom la migliore azzurra è Giorgia Collomb, 16/a in 1.49.61, pettorale #59 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 253; Svezia 119; Austria 88; Germania 58; Croazia 40; Slovenia 39; Canada 36; Albania 32; Francia 30; Norvegia 18; Italia 15; Giorgia Collomb (ITA) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.2 [#3] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.4 [#7] - 1991 ; Lara ... (continua)

[ 01/12/2024 ] - Fantaski Stats - Killington 2024 - gigante femminile
4/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 12 giganti della stagione 14/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Robinson A. 3) Shiffrin M. 2022: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Hector S. 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (6); Lara Gut (2); 6/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 19/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 18/o in gigante 90/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in gigante per Zrinka Ljutic è il 5/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Camille Rast è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Asja Zenere, 18/a in 1.56.70, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 117; Svezia 116; U.S.A. 113; Croazia 80; Norvegia 57; Slovenia 50; Italia 40; Canada 33; Austria 32; Albania 29; Polonia 24; Francia 15; Germania 12; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.13 [#6] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.9 [#19] - 2006 ; Giorgia Collomb (ITA) pos.19 [#54] - ... (continua)

[ 30/11/2024 ] - Killington: Shiffrin e Brignone cadono, vince Hector
Il traguardo delle 100 vittorie è rimandato per Mikaela Shiffrin: l'americana dopo aver chiuso in testa la prima frazione è caduta sul muro della 'Superstar' di Killington nel corso della seconda manche, quando stava viaggiando con un margine di 17 secondi sulla leader provvisoria Sara Hector.Mikaela è finita nelle reti senza conseguenze, strozzando in gola l'urlo dei fan, amici e parenti radunati al parterre in attesa di festeggiare il fatidico traguardo.Mikaela non è stata l'unica vittima di un tracciato oggi pieno  di insidie, tra la pendenza del muro e il manto ghiacciato: poco prima era uscita anche Federica Brignone  (settima dopo la prima), incrociando gli sci poco dopo il cambio di pendio che immette sul muro (con un ottimo intermedio).La classifica della seconda manche è completamente ridisegnata: Sara Hector torna a una vittoria che mancava da Jasna della passata stagione, e si porta a 6 successi in CdM, nonchè nuovo pettorale rosso di specialità.Piazza d'onore per la croata Zrinka Ljutic, capace di risalire dalla quinta posizione alla seconda a mezzo secondo dalla svedese, terzo gradino del podio per l'elvetica Camille Rast (+1.05), che conferma l'ottimo inizio di stagione dopo il terzo posto in slalom a Gurgl, tanto che oggi si trova in seconda posizione della classifica generale, dopo 4 gare.Ai piedi del podio la norvegese Stjernesund (+1.06) che perde il podio per una seconda manche troppo accorta; seguono Moltzan 5/a a +1.49, O Brien 6/a a +1.74: le due americane si esaltano davanti al pubblico di casa.Seguono in top10 la slovena Dvornik 7/a a +1.80 e Ricarda Haaser 8/a a +2.13.Ottimo 9/o posto Lara Colturi : la piemontese con passaporto albanese chiude a +2.54 ed è il suo miglior risultato in gigante, frutto del 11/o tempo nella prima manche e del 16/o nella manche decisiva.Stesso tempo per Valerie Grenier che rientrava oggi dopo l'infortunio di Cortina: scesa con l'1 nella prima manche la canadese è brava a contenere il ritardo e poi nella seconda ... (continua)

[ 30/11/2024 ] - Killington: Shiffrin in testa anche in gigante, Brignone 7a
99 vittorie ed è in testa dopo la prima manche: si mette bene il weekend di Mikaela Shiffrin davanti al pubblico di casa, a Killington nel Vermont, dove ha già vinto 6 volte in slalom ma mai in gigante.E' un gigante impegnativo, con tanta neve arrivata negli ultimi giorni che si è mischiata con quella precedente e una preparazione che ha compattato la pista 'Superstar', oggi decisamente spazzata dal vento.La leader della classifica generale scende subito dopo la rientrante Grenier (11/a a +1.83) e disegna un'ottima manche con il miglior parziale sul piano che porta al secondo muro; sulla scia rimane solo Sara Hector, staccata di 32 centesimi, 15 recuperati proprio nel settore finale.Il distacco si alza a 6 decimi con la norvegese Stjernesund, ottimo quarto tempo (+0.75) per Camille Rast con il #18, che sta vivendo un magico avvio di stagione ed è stata terza settimana scorsa a Gurgl, in slalom.Rimane sotto il secondo anche Zrinka Ljutic 5/a a +0.84, poi altri 4 decimi per arrivare a Paula Moltzan 6/a con distacco che si alza a +1.24.Due centesimi più dell'americana per la nostra Federica Brignone, 7/a e staccata di +1.26: la valdostana ha allungato le linee, ha commesso un errore sul muro, è sembrata sciare in trattenuta, un po' come la rientrante Lara Gut-Behrami (che aveva saltato l'opening di Soelden all'ultimo minuti) che è subito alle sue spalle 8/a a +1.57.Completano la top10 Nina O Brien 9/a a +1.62 e Lara Colturi ottima 10/a a +1.63 con il #19, anche lei galvanizzata dal podio di Gurgl (al momento il suo miglior risultato in gigante è un 11/o posto).AZZURRE - Manca fiducia a Marta Bassino, uscita dal primo sotto gruppo di merito e oggi con il pettorale #14: accusa mezzo secondo già nella parte alta, sul muro è discontinua e continua ad accusare ritardo arrivando con oltre 4 secondi.Pochi centesimi di più per Platino subito alle sue spalle, mentre Melesi accusa +4.35.Devono scendere Zenere #35, Ghisalberti  #36, Della Mea #37, Collomb #54.Tra le prime 15 non ... (continua)

[ 23/11/2024 ] - A Gurgl Mikaela Shiffrin fa 99 davanti a Lara Colturi. Reazione Italia
Vedi la classifica dello slalom di Gurgl, il secondo stagionale il primo nella località tirolese a due passi da Soelden, e vedi la vittoria di Mikaela Shiffrin, la n.99 della carriera, la 62 tra i rapid gates.Tutto già scritto? Sì e no, le emozioni non sono mancate in questo secondo slalom femminile della stagione e se è vero che il risultato finale non cambia - vince sempre lei - alle sue spalle si scatena la battaglia.L'americana guida già dopo la prima manche, la più veloce su tutto il tracciato tranne nella parte più ripida del muro: come un computer Mikaela spinge dove sa di poter fare la differenza e controlla dove è più rischioso. Sulla sua scia però c'è una rediviva Wendy Holdener, seconda a soli 13 centesimi, poi Liensberger a mezzo secondo e una sorprendente Lara Colturi che con il #27 si infila a 61 centesimi.Sorprendente fino a una certo punto perchè Lara è attesa ai piani altissimi di questo sport fin dal suo esordio in Coppa del Mondo avvenuto due ani fa a Levi: la figlia di Daniela Ceccarelli, che corre con il passaporto albanese, ha conquistato i primi punti alla terza gara in Coppa del Mondo, ha bruciato le tappe entrando nelle top10 lo scorso gennaio a Flachau ed oggi - con una grandiosa seconda manche - conquista il primo podio della carriera, all'età di 18 anni e 8 giorni!Sì avete letto bene, è diventata maggiorenne una settimana fa...Lara non è la più giovane di sempre su un podio (record i Mikaela Shiffrin) ma è tra le più giovani di sempre in un gruppetto che comprende Shiffrin, Kostelic e Paerson.Ma andiamo con ordine: oltre a Colturi nella prima manche rimangono sotto il secondo di distacco anche Rast, Duerr e Moltzan, tutte con ambizioni da podio.E c'è anche la reazione dell'Italia, uscita con le ossa rotte da Levi: Lara Della Mea con il #40 si inserisce in decima posizione a +1.38, poi trovano la qualifica anche Giorgia Collomb (valdostana di La Thuile) che con il #64 si inserisce in 26/a posizione, davanti alle compagne Beatrice Sola ... (continua)

[ 23/11/2024 ] - Shiffrin guida lo slalom di Gurgl davanti a Holdener.Della Mea 10a
Mikaela Shiffrin guida in 51.08 la prima manche del secondo slalom stagionale, nell'inedita Gurgl, e mette nel mirino il successo n.99 della carriera.Ci troviamo nella parte alta della Oetztal, a pochi chilometri da Soelden, e a due passi dal Passo del Rombo, che segna il confine italiano con la Val Passiria.Gurgl ha ospitato una gara di Coppa del Mondo l'anno scorso per la prima volta, e oggi per la prima volta fanno tappa anche le ragazze.La pista Kirchenkar è interessante: una prima parte che dopo un dosso porta al muro, molto pendente all'inizio e poi leggermente più dolce, si arriva poi al pianetto finale, un ultimo dosso con poche porte e si arriva al traguardo.Shiffrin è praticamente la migliore in ogni settore, tranne nel tratto ripido del muro dove ha fatto il quarto tempo e dove Katharina Liensberger ha guadagnato 15 centesimi: nel complesso l'austriaca arriva al traguardo con 52 centesimi di ritardo (terzo parziale), confermando però l'ottima performance di Levi.Solo Wendy Holdener rimane in scia di Shiffrin: l'elvetica - tornata a Levi dopo aver saltata la scorsa stagione per infortunio, è la migliore nella parte alta e nella prima metà del muro, recuperando 3 decimi a Shiffrin, poi rallenta e arriva sul traguardo con 13 centesimi.Ottimo quarto parziale per Lara Colturi: la piemontese con passaporto albanese parte con il #27 e scia benissimo sul muro, portando velocità nel piano finale dove è la migliore di tutte, chiudendo a +0.61: punterà al primo podio della carriera. E ricordiamo che è classe 2006, ha compiuto 18 anni otto giorni fa!Quinto parziale per Camille Rast, pettorale #10, a +0.68, poi Lena Duerr 6/a a 7 decimi, Moltzan 7/a a +0.75 e Hector 8/a con +1.01 e Meillard 9/a a +1.32.Tra le atlete del primo gruppo deludono Ljutic, Swenn-Larsson e Gisin, tutte con più di 2 secondi di distacco.AZZURRE - Gran manche per Lara Della Mea, pettorale #40: scia bene sul tratto iniziale e sulla parte più ripida del muro, accusa nella seconda parte del muro e ... (continua)

[ 16/11/2024 ] - Dominio Shiffrin a Levi: 61 sigilli in slalom, 98 vittorie in Coppa
Arriverà anche l'ottava renna per Mikaela Shiffrin: la campionessa americana domina il primo slalom della stagione 2024/2025, seconda gara in calendario dopo Soelden, conquistando così la 98/a vittoria in carriera, a solo due lunghezze da un numero ritenuto impossibile da raggiungere.E' anche la 61/a vittoria tra i rapid gates: nel novembre 2014 Tina Maze vinse questa gara, da quel momento solo Vlhova e Shiffrin hanno scritto il loro nome nell'albo d'oro, e oggi Mikaela ha proseguito questa 'tradizione'Shiffrin costruisce il suo successo con una prima manche dominante, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali anche alle 11 (locali) del mattino, poi nella seconda gestisce perfettamente il vantaggio, "copia" il terreno assecondando la pendenza, non si prende rischi ma continua a spingere e in totale controllo arriva in luce verde al traguardo. Devastante.Alle sue spalle si scatena la bagarre per il secondo e terzo gradino del podio: Lena Duerr perde una posizione nella seconda manche e chiude terza a +0.83, mentre Katharina Liensberger si prende la piazza d'onore con +0.79.L'austriaca, quarta dopo la prima manche, recupera due posizioni con un'ottima seconda frazione, e torna sul secondo gradino del podio dopo tre anni, dando l'impressione di poter tornare agli antichi fasti.Ai piedi del podio c'è Swenn-Larsson in recupero di 2 posizioni (+1.28), poi ottima Rast 5/a a +1.31 con il pettorale #11, e Ljutic 6/a a +1.33, perdendo tre posizioni rispetto al podio virtuale della prima manche.Seguono in top10 Meillard 7/a a +1.43 e un'ottima Moltzan 8/a a +1.51 (pettorale #15).Menzione speciale per le ultime due della top10: Emma Aicher fa il miglior tempo nella seconda manche ed è 9/a a +1.54, la tedesca era partita con il #36 e recuperando 13 posizioni  conquista uno dei suoi migliori risultati in slalom; la tedesca  è una delle poche polivalenti, capace di entrare nelle top10 anche in discesa e superg, ed è classe ... (continua)

[ 16/11/2024 ] - Levi: Shiffrin subito davanti a tutte, insegue Duerr. Peterlini 16/a
Riparte da Levi il Circo Rosa per la prima manche del primo slalom stagionale: nessuna sorpresa, davanti a tutte c'è la Regina dell'Artico Mikaela Shiffrin (7 vittorie), autrice di una prima manche dominante, chiusa in 52.39, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali dato il buio del Grande Nord, quasi fossimo in notturna.Il pettorale rosso di specialità scia come suo solito, pulita, senza eccessivi rischi, ma in continua spinta, in particolare nel raccordo finale e sull'ultimo dosso, in un crescendo devastante.Solo quattro atlete rimangono sotto il secondo: insegue Lena Duerr, che ama questo tracciato (4 podi), staccata di 6 decimi, presi un po' in tutti i settori, poi Zrinka Ljutic, prima a scendere e alla ricerca del suo primo successo, staccata di 72 centesimi.Quarto tempo provvisorio per Liensberger (+0.83), pettorale #2 e sempre più vicina a tornare ai livelli di tre anni fa, quinta Paula Moltzan, brava con il #15 ad inserirsi al quinto posto con 9 decimi di ritardo e il miglior parziale nel piatto iniziale.Swenn Larsonn 6/a a +1.16, Rast 7/a a +1.22, ottima Slokar 8/a a  +1.38 con il #21, poi chiudono la top10 Hector 9/a a +1.39 e Meillard 10/a a +1.42.La miglior azzurra è Martina Peterlini, pettorale #20: la trentina di Rovereto si difende sul ripido, rallenta sul dosso finale e chiude una discreta manche con +2.03 da Shiffrin, al momento è 16/a.Marta Rossetti parte con il #29 e chiude a +3.14, con uno dei distacchi più alti: parte bene nel piano, ma accusa troppo sul ripido, perde il ritmo e sbaglia anche sulla lunga finale.Tempo alto anche per Beatrice Sola che chiude a +3.96 fuori dalle 30.Lara Colturi è 20/a a +2.14, con il sesto parziale nel tratto finale.Devono ancora scendere: Della Mea  #40, Tschurtschenthaler #45 e Giorgia Collomb #64.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 26/10/2024 ] - Soelden: Shiffrin in testa dopo la 1a manche, Brignone 3a
L'ultimo gigante per Mikaela Shiffrin risale a 9 mesi fa, a Jasna, nel giorno in cui Vlhova si infortuna lei riesce a chiudere al secondo posto alle spalle di Hector.Questa mattina a Soelden l'americana è tornata a gareggiare tra le porte larghe inaugurando la Coppa del Mondo 2024/2025: Mikaela ha aperto per prima il cancelletto chiudendo in 1:05.82, tempo che più nessuna è riuscita a battere. Mikaela scia bene all'ingresso sul muro, continua a condurre per il muro, trova i giusti tempi d'azione, è bravissima nel raccordo che immette sul piano finale, il punto chiave di questo tracciato.Un abbraccio con il fidanzato Kilde al parterre, un bel sorriso sull'angolo del leader: dopo la prima manche del gigante inaugurale è lei che guarda la classifica dall'alto, marciando spedita verso il sigillo n.98.Alice Robinson, pettorale #2, è seconda a soli 22 centesimi con il miglior intermedio nel secondo settore dove ha guadagnato 3 decimi su Shiffrin, salvo perdere mezzo secondo nel piano finale.Ottimo terzo posto per la nostra Fede Brignone, veterana del Rettenbach con 14 partecipazioni, capace di chiudere al terzo posto con 4 decimi di distacco, presi nella seconda parte del muro: "ho fatto un errore in cima al muro - spiega Fede ai microfoni di Raisport -  e qui in fondo ho preso un palo in testa ed ho perso ritmo e un po' di velocità, ma sono contenta della mia manche. Shiffrin? L'ho vista in allenamento in Val Senales e sciava alla grande. Io oggi ho rotto il ghiaccio e sono contenta."Quarto tempo per la norvegese Stjernesund a +0.69 con il miglior parziale nel tratto alto del muro (come Robinson), buon quinto tempo per Marta Bassino che però accusa 9 decimi sul traguardo, quasi tutti presi da metà muro in giù.Completano la top10 Brunner 6/a a +1.37, Moltzan 7/a a +1.48, Hector 8/a a +1.62, Ljutic 9/a a +1.85 e Holtmann 10/a a +1.86.Da notare che il meteo è cambiato nel corso della prima manche, con le prime che hanno avuto qualche raggio di sole che poi è sparito nel ... (continua)

[ 08/10/2024 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2025)
In vista della stagione 2024/2025 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Roland Leitinger (AUT)Thomas Dressen (GER)Christopher Neumayer (AUT)Josef Ferstl (GER)Stefan Hadalin (SLO)Ralph Weber (SUI)Julian Schuetter (AUT)Gilles Roulin (SUI)Alex Hofer (ITA)Markus Nordgaard Fossland (NOR)Charlie Raposo (GBR)Giuliano Razzoli (ITA)Sven Von Appen (CHI)Kamen Zlatkov (BUL)Simon Rueland (AUT)Maarten Meiners (NED)Sam Mulligan (USA)Daniele Sorio (ITA)Hans Vaccari (ITA)Ritiri donne:Juliana Suter (SUI)Vivianne Haerri (SUI)Meta Hrovat (SLO)Marie-Therese Sporer (AUT)Ragnhild Mowinckel (NOR)Andrea Filser (GER)Christine Scheyer (AUT)Charlie Guest (GBR)Elisa Moerzinger (AUT)Chiara Mair (AUT)Anouck Errard (FRA)Julia Toiviainen (FIN)Karoline Pichler (ITA)Lisa Hoernblad (SWE)Katrin Hirtl-Stanggassinger (GER)Heloise Edifizi (ITA)Sabrina Maier (AUT)Michaela Heider (AUT)Alice Merryweather (USA)Carlotta Saracco (ITA)Elena Dolmen (ITA)Tiffany Roux (FRA)  [passa allo skicross]Dionys Kippel (SUI)Carlotta Welf (ITA)Nadine Kapfer (GER)Martina Willibald (GER)Rosina Schneeberger (AUT)Alix Wilkinson (USA)Maria Therese Tviberg (NOR)Cambi Materiale:Rasmus Windingstad (NOR) da Stoeckli a AtomicAline Danioth (SUI) da Stoeckli a HeadDave Ryding (GBR) da Fischer a HeadPaco Rassat (FRA) da Salomon a HeadLisa Hoerhager (AUT) da Volkl a AtomicTamara Tippler (AUT) da Salomon a KaestleZrinka Ljutic (CRO) da Rossignol a AtomicAdrien Theaux (FRA) da Head a SalomonAdrian Pertl (AUT) da Voelkl a AtomicJoshua Sturm (AUT) a AtomicStephanie Brunner (AUT) da Atomic a HeadGino Caviezel (SUI) da Dynastar a AtomicPatrick Feurstein (AUT) da Head a RossignolSandro Simonet (SUI) da Rossignol ... (continua)

[ 06/09/2024 ] - Zrinka Ljutic entra nella scuderia Red Bull
La giovane croata Zrinka Ljutic è entrata nella famiglia Red Bull: l'annuncio è arrivato settimana scorsa quando mancano meno di due mesi all'avvio della sua terza stagione in Coppa del Mondo.Zrinka, classe 2004, è qualcosa di più di una promessa: bronzo in gigante ai Mondiali Juniores nel 2022, in Coppa del Mondo è già salita tre volte sul podio, tutte nella scorsa stagione, chiudendo al secondo posto a Jasna, Soldeu e Are, gara dove ha indossato il pettorale #1.La croata si è messa in mostra anche in gigante, con il quarto posto a Jasna, disciplina dove parte tra le top15 al mondo.Nella scuderia Red Bull Zrinka trova campioni di oggi e di ieri come Sofia Goggia, Dominik Paris, Marco Odermatt, Alexis Pinturault, Lucas Braathen, Henrik Kristoffersen, Lindsey Vonn e tanti altri."Sono entusiasta di entrare nella famiglia Red Bull! E' un sogno che diventa realtà e un grande onore essere parte di un gruppo di atleti così esclusivo." ha scritto Zrinka via social. (continua)

[ 12/05/2024 ] - Tamara Tippler entra in Kaestle, Zrinka Ljutic lascia Rossignol
Dopo una stagione di pausa, e dopo aver dato alla luce la piccola Mia, Tamara Tippler ha deciso di tornare a gareggiare, è rientrata nella squadra A austriaca e nei giorni scorsi ha annunciato la decisione di cambiare materiali.La velocista austriaca lascia Salomon ed entra in Kaestle, che ha in scuderia atlete come Ester Ledecka, Jasmine Flury e Ilka Stuhec.Cambio anche per la 20enne croata Zrinka Ljutic che ha salutato e ringraziato Rossignol: "Grazie Rossignol per il sostegno, per i bei momenti e gli anni passati assieme. E' stato un viaggio per cui ti sarò sempre grata, salla mia prima gara in Coppa al mio primo podio...Però c'è qualcosa dentro me che vuole andare avanti e prendere una strada diversa. Una decisione non facile, ma sento che è quella giusta per me. Un capitolo si chiude e un altro comincia..."Il nome del nuovo fornitore non è ancora stato annunciato, ma alcuni  indizi puntano verso Atomic. (continua)

[ 18/04/2024 ] - I croati per la stagione 2024/2025
Anche in questa stagione la federsci croata CROSKI è la prima in assoluto ad annunciare le squadre per la prossima stagione.La piccola nazionale balcanica ha ottenuto ottimi risultati nella scorsa stagione: 685 punti nel circuito maschile e 743 in quello femminile, per un totale di 1428 punti che vale il 10/o posto nella coppa generale per nazioni.In campo maschile sono andati a punti Zubcic (466p), Samuel Kolega (134p), Istok Rodes (85p); in campo femminile Zrinka Ljutic (560p) e Leona Popovic (183p).In totale gli atleti croati hanno conquistato 6 podi, 2 in gigante e 4 slalom.Nella stagione 2024/2025 ci saranno 8 atleti nelle squadre nazionali.Nazionale A femminile: Leona Popovic e Zrinka LjuticNazionale A maschile: Filip Zubcic, Istok Rodes e Samuel KolegaNazionale B maschile: Tvrtko Ljutic e Ziggy VrdoljakNazionale C: Hrvoje LjuticRispetto alla passata stagione non è più presente Matej Vidovic, 31 anni, che vanta una ventina di risultati nei top30 e che una settimana fa è salito due volte sul podio di due slalom valevoli per la Nor-Am.In squadra B entra Ziggy Vrdoljak giovanissimo classe 2007.Entra in squadra C il classe 2007 Hrvoje Ljutic, fratello minore di Zrinka, mentre Tvrtko è il fratello maggiore, classe 2002. (continua)

[ 28/03/2024 ] - Steen Olsen e Ljutic sono le Rising Star Longines 2024
Nei giorni scorsi, alle Finali di Saalbach, è stata assegnata il "Longines Rising Ski Stars", giunto alla 12/a edizione, che premia i migliori giovani del circuito maschile (under 23) e femminile (under 21) di Coppa del Mondo.CIRCUITO MASCHILE - Per il terzo anno consecutivo il premio parla norvegese, dopo le vittorie di Lucas Braathen del 2022 e 2023 quest'anno è stato Alexander Steen Olsen a chiudere con il maggior numero di punti, 442, grazie al podio in gigante di Bansko e ad altri 6 risultati nei top10, tutti in gigante.Secondo posto per il talento elvetico Franjo Von Allmen, sicuramente uno dei nomi nuovi del circuito, con 231 punti, terzo posto per Lukas Feurstein con 93 punti.CIRCUITO FEMMINILE - Zrinka Ljutic, classe 2004, ha vinto la classifica femminile con 560 punti: una stagione da protagonista per la croata con tre podi in slalom (seconda a Are, Soldeu e Jasna) e un quarto posto a Jasna in gigante.Secondo posto per la piemontese Lara Colturi, classe 2006, che come noto corre per l'Albania, che alla stagione del rientro dopo l'infortunio conquista 201 punti.Una decina di punti in più della tedesca Emma Aicher, classe 2003."La stagione è stata eccellente - racconta Zrinka - ho fatto nuove esperienze e ho imparato molto, ma ho ancora tanta fame. E so che posso fare di più, ma ora a fine stagione sono esausto, fare due discipline a questo livello lascia il segno sia nel corpo che nella mente."Ai vincitori un orologio Longines, un trofeo e un assegno.Ecco l'albo d'oro delle passate edizioni:2023: Hanna Aronsson Elfman (SWE) e Lucas Braathen (NOR)2022: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2021: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2020: Alice Robinson (NZL) e Clement Noel (FRA)2019: Meta Hrovat (SLO) e Clement Noel (FRA)2018: Melanie Meillard (SUI) e Loic Meillard (SUI)2017: Marta Bassino (ITA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2016: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2015: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2014: ... (continua)

[ 17/03/2024 ] - Finali 2024: Brignone in testa all'ultimo gigante
Federica Brignone è in testa dopo la prima manche dell'ultimo gigante stagionale, alle Finali di Saalbach. La valdostana, già vincente in superg a Kvitfjell e in gigante a Are, è stata la più veloce chiudendo la manche in 1:08.38, con il miglior parziale in ogni singolo settore, nonostante un errore sul piano a metà manche.Prima parte piena di inclinazioni per Fede, seconda parte meno estrema ma con grande velocità in curva."Ho commesso qualche errore ma ho spinto tanto - ha detto Fede a fine manche - su una pista molto mossa e con alcune zone d'ombra. Ho cercato di stare sullo spigolo, una pista abbastanza facile, e lo sci ha risposto bene su questo tipo di neve primaverile."La norvegese Stjernesund si trova a suo agio su questa neve così 'morta' e rimane vicina a +0.48, distacco che sale a +0.85 con Alice Robinson e quasi un secondo con Mina Fuerst Holtmann.Quinta è Mowinckel a +1.31, Scheib 6/a a +1.64, Ljutic 7/a a +1.66.Ottavo tempo per il pettorale rosso di specialità Lara Gut-Behrami: la ticinese parte bene nel primo settore poi rallenta il ritmo e accumula ritardo fino a +1.67. Per vincere la Coppa di specialità a Lara basta entrare nelle top15 della classifica finale.Chiudono la top10 Direz 9/a a +1.83 e Bassino 10/a a +1.84: la cuneese, partita con il #1, non è riuscita a fare velocità nel secondo settore. (continua)

[ 16/03/2024 ] - Finali 2024: Shiffrin fa 97, Peterlini 9/a
Rientro vinco, ri vinco e ci vediamo l'anno prossimo: Mikaela Shiffrin, rientrata il weekend scorso a Are e subito vincente in slalom, si ripete questa mattina nell'ultimo slalom stagionale a Saalbach, Finali 2024 di Coppa del Mondo.Successo n.97 - di cui 60 in slalom - per la fuoriclasse americana che nella prima manche concede 11 centesimi di vantaggio alla svedese Swenn Larsson, mentre nella seconda compie un capolavoro di tattica.Parte infatti con 1.76 di vantaggio su Holtmann, una enormità, ma nella prima metà scia con circospezione, proprio come nella prima manche, e poi trova il punto e il momento giusto per accelerare nuovamente, prendere velocità per il finale e chiudere davanti alla norvegese.E' anche la nona vittoria stagionale, 152/o podio della carriera.Ed è anche l'ultima gara stagionale per Shiffrin: salterà gigante, superg e discesa per recuperare al meglio e prepararsi senza patemi e rischi per la prossima stagione.Swenn Larsson, scesa subito dopo, cerca la vittoria, arriva a metà manche ancora con lo stesso margine, poi sbaglia perde velocità e il suo finale non è all'altezza delle avversarie e dunque chiude terza a +0.63 con il 17/o tempo di manche.Sorride Mina Fuerst Holtmann: ottava e quarta i due parziali, secondo tempo complessivo a +0.54 e 6 posizioni recuperate, terzo podio della carriera a due anni di distanza dall'ultimo.Ai piedi del podio rimane Neja Dvornik, per soli 4 centesimi: la slovena fa esattamente quello che si deve fare quando chiudi 21/a dopo la prima manche su una neve primaverile, sfrutta perfettamente la pista nella seconda e con il miglior tempo di manche recupera 17 posizioni, cogliendo il miglior risultato in carriera.Quinta Huber a +0.79 (miglior risultato in carriera), 6/a Liensberger a +0.93, Nullmeyer 7/a a +1.06, Rast 8/a a +1.07.Ottimo nono posto per Martina Peterlini: partita con il pettorale #22 l'azzurra fa segnare il terzo tempo nella manche decisiva, recupera 9 posizioni e chiude nelle top10 a +1.16, secondo ... (continua)

[ 16/03/2024 ] - Finali 2024: Swenn Larsson guida l'ultimo slalom su Shiffrin
Anna Swenn Larsson guida la prima manche dell'ultimo slalom femminile della stagione, a Saalbach, teatro delle Finali 2024 di Coppa del Mondo.La svedese è in gran forma e si vede: chiude la prima manche in 53.10 con il miglior parziale nel secondo e quarto settore, con 11 centesimi davanti a sua maestà Shiffrin, che settima scorsa ha conquistato matematicamente la sua ottava coppa di specialità.Terzo tempo per Zrinka Ljutic a +0.67, quarta Nullmeyer a +0.91, poi Hector 5/a a +0.99.Con Liensberger cresce il distacco oltre il secondo a +1.28, poi Moltzan 7/a a +1.49, Holtmann 8/a a +1.87, Duerr 9/a a +1.90 alla ricerca del secondo posto in classifica di specialità e infine chiude la top10 Huber 10/a a +1.94.L'unica azzurra al via è Martina Peterlini, pettorale #22, penultima al via e 18/a al traguardo con +2.64 di distacco.Ventitre atlete al via, andranno a punti le migliori 15 della seconda manche che prenderà il via alle 13.30 (continua)

[ 10/03/2024 ] - Fantaski Stats - Are 2024 - slalom femminile
35/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 11 slalom della stagione 69/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 96/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 59/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 59; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 96; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Federica Brignone (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 151/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 83/o in slalom 209/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 69/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Michelle Gisin è il 21/o podio della carriera, il 9/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 25/a in 1.46.43, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica ... (continua)

[ 10/03/2024 ] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Lena Duerr, Michelle Gisin, Anna Swenn Larsson, Zrinka Ljutic, Sara Hector, Katharina Liensberger, Camille Rast, Paula Moltzan, Katharina Huber, Ali Nullmeyer, Melanie Meillard, Leona Popovic, Katharina Truppe, Katharina Gallhuber, Dzenifera Germane, Wendy Holdener, Andreja Slokar, Chiara Pogneaux, Neja Dvornik, Mina Fuerst Holtmann, Martina Dubovska, Martina Peterlini, Lara Colturi.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Dzenifera Germane (LAT) [qualificata comunque nella stagione regolare], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Gut-Behrami, Brignone, Goggia, Huetter, Bassino, Venier, MowinckelCoppa di disciplina matematicamente in mano a Shiffrin per l'ottava volta; Petra Vlhova (infortunata) è già sicura del podio finale della specialità; con un risultato nelle top15 Duerr potrà salire al secondo posto, mentre solo la matematica tiene ancora in gioco Gisin per il terzo posto. (continua)

[ 10/03/2024 ] - Ad Are Shiffrin torna e vince lo slalom e l'ottava coppa di specialità
Rientrare dopo un mese e mezzo senza gare - a causa di un serio infortunio - e tornare immediatamente a vincere non è per niente semplice, anche se ti chiami Mikaela Shiffrin.La campionessa americana, dopo aver saltato le tappe di Kronplatz, Soldeu e Kvitfjell, oltre al gigante di ieri, torna in gara oggi nello slalom di Are e torna subito a vincere, ma per capire lo spessore di questa vittoria bisogna guardare l'andamento cronometrico delle due manche.Nella prima Mikaela non ha forzato, pur portandosi al comando, con soli due centesimi su una pimpante Michelle Gisin.Nella seconda apre il cancelletto con 11 centesimi sulla leader provvisoria Zrinka Ljutic: parte, gestisce bene il cambio di pendenza e a metà manche conserva 16 centesimi di vantaggio.Poi Mikaela apre letteralmente il turbo, cambia marcia innestandone una che possiede solo lei, nell'arco di 15 secondi guadagna 7 decimi, e sul finale ne prende altri 6 piombando sul traguardo in luce verde con 1.24 di vantaggio, di cui oltre un secondo guadagnato nella seconda parte delle manche decisiva. Furiosa.Ritorno perfetto per Mikaela: conquista la 96/a vittoria in carriera, la 8/a in stagione, e conquista matematicamente la ottava coppa di slalom della carriera.Alle sue palle come detto c'è Ljutic che incrementa il vantaggio su Duerr, poi perde sul finale ma mantiene 11 centesimi sulla tedesca e sale sul podio, il quarto della carriera, il terzo stagionale (ed è del 2004!). Seconda a Soldeu, Jasna e Are.Michelle Gisin perde una posizione rispetto alla prima manche e chiude a +1.34, a 1 decimo dalla croata: l'elvetica non trova il ritmo nella parte alta, prende velocità in basso ma non basta, ma esulta ugualmente perchè è sul podio, il secondo stagionale, di nuovo terza come a Lienz.Duerr rimane ai piedi del podio per un solo centesimo da Michelle ma con un solo centesimo davanti a Swenn Larsson, che recupera 3 posizioni, ma è quinta a 12 centesimi dalla seconda posizione.TOP 10 - Nella top10 troviamo poi ... (continua)

[ 10/03/2024 ] - Are: Shiffrin torna ed è subito davanti in slalom
Torna Mikaela Shiffrin e torna subito davanti a tutte, nella prima manche dello slalom speciale di Are, penultimo appuntamento tra i rapid gates.Mikaela cerca quei (pochi) punti che le garantirebbero la vittoria matematica della coppa di specialità, ma attenzione a dare per scontato una manche così: oltre alla classe dietro c'è tantissimo lavoro, perchè l'infortunio di Cortina è stato importante.La fuoriclasse americana è stata la più veloce nel terzo settore ed ha chiuso in 49.94, vicinissima c'è Michelle Gisin, a soli 2 centesimi grazie ad un secondo settore dove è stata velocissima rifilando un bel distacco a tutte. Gisin è salita sul podio a Lienz, terza, mentre la vittoria manca da Semmering 2020.Ottimo terzo posto per Ljutic a +0.11, la più veloce nel segmento finale, poi Duerr 4/a a +0.24, dunque le prime 4 racchiuse in poco più di due decimi e tutte pretendenti al podio.Il distacco sale con il quinto posto di Katharina Huber a +0.69, poi Gallhuber 6/a a +0.78, Moltzan 7/a a +0.95, Swenn-Larsson e Liensberger 8/e a +0.96 e Germane 10/a a +1.06, dunque le prime 10 in poco più di un secondo.AZZURRE - La prima in classifica è Martina Peterlini 22/a a +2.05, la seconda è Federica Brignone 23/a a +2.19Fantastica Fede: negli ultimi 2 anni ha partecipato a soli 4 slalom, e nonostante il poco allenamento e la poca confidenza con la disciplina è riuscita a fare velocità, secondo miglior tempo nel primo settore, poi dopo il dosso si è controllata perchè ha capito che avrebbe rischiato di uscire.Della Mea è 24/a a +2.33, mentre Rossetti non si qualifica.Devono ancora scendere Tschurtschenthaler e Lorenzi.Seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 09/03/2024 ] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Lara Gut, Federica Brignone, Sara Hector, Mikaela Shiffrin, Alice Robinson, Valerie Grenier, Petra Vlhova, Marta Bassino, Thea Louise Stjernesund, Zrinka Ljutic, Sofia Goggia, AJ Hurt, Paula Moltzan, Ragnhild Mowinckel, Julia Scheib, Clara Direz, Franziska Gritsch, Mina Fuerst Holtmann, Stephanie Brunner, Camille Rast, Katharina Liensberger, Maryna Gasienica-Daniel, Lara Colturi, Ricarda Haaser, Ana Bucik, Britt RichardsonOltre alla Campionessa Mondiale Jr Britt Richardson (CAN) [qualificata comunque come 25/a], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Huetter, Venier, GisinPer la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (745) e Brignone (650); per il terzo gradino del podio è già matematicamente di Sara Hector. (continua)

[ 09/03/2024 ] - Are: Sara Hector fa il vuoto nella 1a manche, Brignone 3a Bassino 4a
Sara Hector guida la prima manche del gigante di Are, velocissima nei primi due settori, sotto una discreta nevicata con vento nella parte alta e visibilità non certo ottimale.La padrona di casa chiude in 1:10.94, rifilando 61 centesimi al pettorale rosso di specialità Lara Gut, che punta a chiudere oggi i discorsi per la coppa di specialità, e sarebbe la prima della carriera.Seguono poi due azzurre, nella manche tracciata dall'americano Soulard (mentre il nostro tecnico Thierry Marguerettaz disegnerà la seconda): Federica Brignone a +1.16 e Marta Bassino a +1.39.Fede accusa tantissimo nella parte alta, così come Bassino, poi fa il miglior parziale nel terzo settore e di fatto è la migliore da metà in giù.Seguono nella top10 Scheib 5/a a +1.45, Stjernesund 6/a a +1.58, Ljutic 7/a a +1.70, Hurt 8/a a +1.81, Direz 9/a a +2.33 e Holtmann 10/a a +2.42, dunque distacchi che si alzano considerevolmente nell'arco dei top10.Lara Colturi è 18/a, poi dovrebbero qualificarsi Platino 25/a, Melesi 27/a.Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 11/02/2024 ] - Fantaski Stats - Soldeu 2024 - slalom femminile
28/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 11 slalom della stagione 14/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Popovic L. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2012: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (3); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Anna Swenn-Larsson (SWE), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 58; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 43; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 13/o podio in carriera per Anna Swenn-Larsson (SWE), il 12/o in slalom 89/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Paula Moltzan è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 12/a in 1.51.18, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 156; Svizzera 122; Croazia 86; Austria 76; U.S.A. 60; Canada 48; Germania 45; Italia 39; Francia 36; Slovenia 29; Norvegia 11; Albania 8; Vera Tschurtschenthaler (ITA) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.1 [#4] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.6 [#6] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.23 [#29] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Swenn-Larsson ... (continua)

[ 11/02/2024 ] - Swenn-Larsson vince lo slalom di Soldeu, Rossetti 12/a
Il primo slalom in oltre 10 anni che non vede al via ne Mikaela Shiffrin ne Petra Vlhova era una occasione ghiottissima per la avversarie per farsi spazio sul podio e magari cercare il primo successo della carriera.PODIO - Ci riesce Anna Swenn-Larsson: la svedese vince per la seconda volta in carriera dopo Killington 2022, era in testa dopo la prima manche e nella seconda rimane concentrata e solida e sfida le insidie della 'Avet' di Soldeu.Zrinka Ljutic disegna una seconda manche tutta all'attacco, piena di rischi, per riportare la Croazia dello slalom femminile davanti a tutti 18 anni dopo Janica Kostelic, e chiude seconda come a Jasna, a +0.35 dalla vetta, terzo podio in carriera, confermandosi tra le top atlete della specialità.Terzo gradino del podio e terzo podio in carriera per l'americana Paula Moltzan, che nella seconda fatica e perde una posizione ma salva il podio per 5 centesimi su Gisin.Proprio l'elvetica, tornata dopo l'infortunio di Cortina, trova un ottimo ritmo nella seconda, recupera tre posizione e si ferma ai piedi del podio.Quinto per Camille Rast a +1.02, poi Duerr 6/a a +1.38, Nullmeyer 7/a a +1.39, Truppe 8/a a +1.42 e Liensberger 9/a a +1.59Chiude la top10 la francese Chiara Pogneaux che con il miglior tempo nella seconda manche (era ultima nella prima) recupera 20 posizioni.AZZURRE - Una giornata positiva per le azzurre, e anche se manca il risultato eclatante, la squadra femminile continua a lavorare duramente per crescere e scalare le posizioni verso la top10.La migliore è Marta Rossetti 12/a a +1.93, in recupero di 7 posizioni grazia all'ottavo di manche, poi Vera Tschurtschenthaler 18/a a +2.29, brava a trovare la qualifica con il #48 e poi a sfruttare la pista liscia e fare il secondo tempo di manche, recuperando così 11 posizioni e cogliendo il miglior risultato della carriera.A punti anche Martina Peterlini 27/a, come nella prima manche.Ora il Circo Rosa si sposta a Crans-Montana dove il prossimo weekend sono in programma due ... (continua)

[ 11/02/2024 ] - A Soldeu guida Swenn Larsson su Moltzan
Il nono slalom stagionale femminile sarà ricordato in primis per la mancanza di Shiffrin e Vlhova (senza dimenticare Holdener), capaci di spartirsi la gran parte delle vittorie delle ultime stagioni.Prova ad approfittarsene Anna Swenn Larsson, in testa a metà manche con 54.45, tallonata a 14 centesimi da Paula Moltzan, sul tracciato disegnato dal suo allenatore.Terzo tempo per Zrinja Ljutic a 42 centesimi, certamente vogliosa di cogliere il primo sigillo in Coppa del Mondo.Seguono Nullmeyer, Duerr e Truppe e la rientrante Gisin staccate di 6/7 decimi.La prima azzurra è Marta Rossetti 19/a a +1.89, si qualificano anche Martina Peterlini 27/a e Vera Tschurtschenthaler 29/a a +2.64 e sarà la seconda a scendere.Lara Colturi chiude 21/a a +2.18.Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 10/02/2024 ] - Fantaski Stats - Soldeu 2024 - gigante femminile
27/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 11 giganti della stagione 13/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Stjernesund T. 3) Grenier V. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Robinson A. 3) Vlhova P. 2012: 1) Worley T. 2) Maze T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (3); Lara Gut (2); 43/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 43; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 85/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 24/o in gigante 165/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in gigante per Alice Robinson è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante per A J Hurt è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.59.49, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 121; Norvegia 120; Italia 105; U.S.A. 84; Nuova Zelanda 80; Austria 71; Svezia 38; Croazia 26; Polonia 25; Slovenia 24; Canada 21; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.4 [#3] - 1990 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.10 [#14] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.3], Britt Richardson (CAN)[pos.14],; Tutti i ... (continua)

[ 10/02/2024 ] - A Soldeu Lara Gut-Behrami rimonta e vince, Brignone 4/a e Bassino 6/a
Con una splendida rimonta dalla nona posizione Lara Gut-Behrami vince il gigante di Soldeu, Principato di Andorra, mantenendo il pettorale rosso di specialità e conquistando il 43/o sigillo in Coppa del Mondo, sesta vittoria stagionale di cui 4 giganti (non era mai riuscita in carriera)"Ho pensato solo ad attaccare - spiega Lara al parterre - volevo recuperare quello che ho perso nella prima e dare il massimo nella seconda come a Kronplatz"Detto e fatto, perchè nella prima manche la ticinese aveva sciato con troppa cautela, nella seconda è stata bravissima nella zona dei dossi, e il secondo tempo di manche - su una neve morbida - le permette di mettersi al comando e vedere tutte le avversarie passare alle sue spalle.Un successo che vale triplo: vince la gara, aumenta il margine sulle avversarie in gigante (Brignone a 135 punti, Hector a 204) e prende la leadership della Sfera di Cristallo generale con 5 punti di vantaggio su Shiffrin, oggi assente per le conseguenze dell'infortunio di Cortina.Una gara tiratissima: Alice Robinson è seconda per un solo centesimo (era terzo dopo la prima manche), e conferma il ritorno ai vertici della specialità, mentre al terzo posto c'è AJ Hurt a 15 centesimi.L'americana recupera tre posizioni e sale per la prima volta sul podio in gigante, per la seconda in carriera dopo il terzo posto in slalom conquistato a Kranjska Gora: una stagione entusiasmante per la classe 2000.BASSINO E BRIGNONE - Le due azzurre, pettorale #1 e #3, avevano chiuso la prima manche davanti a tutte, sfruttando al meglio il pettorale ma anche interpretando al meglio i settori chiave del tracciato, non senza sbavature (nessuna è stata perfetta), ma facendo velocità.Nella seconda Brignone parte con 58 centesimi su Gut, aumenta al primo intermedio, perde linea e velocità nella zona dei dossi ma arriva all'ultimo intermedio ancora davanti, poi allunga una linea sul finale e quasi si ferma a poche porte dal traguardo. Chiude alla fine quarta a +0.22.Seconda manche ... (continua)

[ 10/02/2024 ] - Soldeu: Bassino e Brignone davanti a tutte nella 1a manche del gigante
Scesa con il pettorale n.1, Marta Bassino ha chiuso la prima manche del gigante di Soldeu, Principato di Andorra, in 1:01.09 e nessuna avversaria è più riuscita a starle davanti.Non sembrava una manche perfetta per la cuneese, eppure il miglior parziale nella parte alta e nel settore di raccordo dopo il cambio di pendenza, hanno permesso a Marta di fare il miglior tempo, inseguita a soli tre centesimi di distacco dalla seconda azzurra in gara, Federica Brignone, scesa con il #3.La 'milanese di La Salle', presente martedì al Festival di Sanremo come ospite, perde 23 centesimi dalla compagna nel terzo settore, ma ne guadagna 13 sul ripido finale.Nonostante la manche da oltre un minuto, le prime 7 al traguardo sono chiuse in mezzo secondo: Alice Robinson conferma il suo ottimo momento tra le porte larghe e chiude terza a 11 centesimi.Quarto tempo provvisorio per Stjernesund a +0.19, poi Ljutic 5/a a +0.37, bravissima la croata a inserirsi davanti con il pettorale #14, su una pista 'Avet' caratterizzata da neve morbida, così come è stata ottima AJ Hurt 6/a a +0.42 con il #18.Lara Gut-Behrami, attesissima in quanto pettorale rosso di specialità e nuova favorita per la Sfera di Cristallo (oggi ancora assente Mikaela Shiffrin), scia con cautela nella prima manche e chiude 9/a a +0.61.ALTRE AZZURRE - Elisa Platino chiude a +1.40 e si qualifica, Melesi sbaglia e chiude con tempo alto, mentre Zenere esce nel tratto finale, proprio come Della Mea che stava sciando una manche più che buona; devono ancora scendere Ghisalberti e Pomarè.Ottima prova per Lara Colturi che sfiora la top10 in gigante: partita con il #21 chiude 11/a a +0.82,Fuori per un grave errore nel finale Clara Direz, mentre stava viaggiando con luce verde.Seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 30/01/2024 ] - Lara Gut-Behrami domina la Erta di Kronplatz.Goggia 5a, Brignone 6a
Con due manche solidissime Lara Gut-Behrami domina e vince il gigante di Kronplatz, sulla difficile e completa pista 'Erta', raggiungendo Anja Paerson a quota 42 sigilli in carriera, di cui 8 in gigante, ma mai era riuscita a vincerne tre nella stessa stagione.Miglior tempo dopo la prima manche, nella seconda Lara parte dal cancelletto con 6 decimi sul duo Robinson-Hector, in quel momento in testa alla gara, e riesce a incrementare interpretando divinamente l'ultima parte di gara, nella prima e nella seconda frazione, e chiudendo con +1.09 su di loro.Gara molto simile tre Robinson e Hector, la neozelandese di qualche centesimo più veloce nella prima, e viceversa nella seconda, ma una conferma per entrambe, già sul podio in stagione.C'era grande attesa per le azzurre sulle nevi di casa, ed è stato un risultato di squadra più che buono, ma senza l'acuto del podio: Sofia Goggia conferma la crescita costante nella specialità e chiude 5/a a +1.39, recuperando tre posizioni, grazie al secondo tempo nella frazione decisiva.Sofi si prende diversi rischi, in entrambe le manche scia molto bene nella parte alta e perde velocità nel finale.E' il miglior risultato stagionale in gigante per la bergamasca, e il migliore da 6 anni, ovvero dal terzo posto di Kranjska Gora 2018."Sono molto contenta – ha detto la Goggia -, l’unica cosa che ho da rimproverarmi è l’ultima parte della prima manche. In questa seconda mi sono detta ‘io ci provo’ e mi sono buttata giù attaccando al massimo. Quando sono arrivata al traguardo e ho visto che ero prima mi sono tolta un peso. Era da tre anni che non ero su questo livello. Sono contenta di essermi espressa sui livelli del passato. E' stato il frutto di un lavoro enorme che ha pagato."Federica Brignone è 6/a a +1.45, perdendo una posizione: la valdostana può recriminare per il tratto finale nella prima manche dove lascia mezzo secondo, nella seconda perde ancora nel finale (ma meno) ma sopratutto nel secondo settore, finendo alle spalle di Goggia ... (continua)

[ 21/01/2024 ] - Fantaski Stats - Jasna 2024 - slalom femminile
22/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 11 slalom della stagione 6/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (3); 95/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 58/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 58; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; 150/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 82/o in slalom 208/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 68/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 12/o podio della carriera, il 11/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 12/a in 1.51.14, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 146; U.S.A. 117; Svezia 101; Croazia 80; Austria 56; Slovenia 46; Germania 45; Francia 37; Lettonia 32; Italia 22; Repubblica Ceca 18; Canada 15; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.3 [#1] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.7 [#4] - 1991 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.2 [#17] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Zrinka Ljutic (CRO)[pos.2], Camille Rast (SUI)[pos.4], Dzenifera Germane (LAT)[pos.8], Neja Dvornik (SLO)[pos.10], Lisa Hoerhager (AUT)[pos.21],; la somma dei pettorali dei top10 è 134. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 120 . Lila Lapanja (USA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; classifica di slalom dopo Jasna (top5): 1) Mikaela Shiffrin (630) 2) Petra Vlhova (505) 3) Lena Duerr (402) 4) Michelle Gisin (282) 5) Sara Hector (275) classifica ... (continua)

[ 20/01/2024 ] - Jasna: Sara Hector domina il gigante su Shiffrin, 15/a Platino
Arriva la prima vittoria stagionale, la quinta in carriera, nel gigante di Jasna per una stratosferica Sara Hector sull'insidioso tracciato slovacco che ha mietuto molte vittime illustri ad iniziare dalla nostra Federica Brignone, finita fuori già nella prima manche. La svedese fa il vuoto in entrambe le manche e relega al secondo posto Mikaela Shiffrin staccata di un abisso +1.52, ma ottiene il suo 149/o podio in carriera. Terza sale sul podio staccata di +2.71 troviamo quindi la neozelandese Alice Robinson, subito davanti alla giovane alla giovane croata Zrinka Ljutic. Quinta chiude Thea Louise Stjernesund e sesta è Lara Gut Behrami che riabbraccia il pettorale rosso.La migliore delle azzurre è la giovane meranese Elisa Platino. Perde qualcosa - due posizioni rispetto alla manche mattutina - la giovane azzurra, ma riesce a staccare comunque un obuon 15/o posto, davanti ad Asja Zenere 19/a e Lara Della Mea 26/a.Fuori nella prima manche Federica Brignone dopo poche porte dal via e perde il pettorale rosso di leader della specialità a favore della ticinese Gut Behrami che conquista 40 punti odierni con il 6/o posto odierno. Sono ora 25 i punti di vantaggio dell'elvetica sull'azzurra. Non va meglio a Marta Bassino con una manche da cancellare terminata con oltre 8 secondi di ritardo.Domani a Jasna si corre uno slalom speciale (9.30 e 12.15) orfano dell'idolo di casa Petra Vlhova in ospedale per accertamenti come abbiamo riportato in un'altra nostra news. (continua)

[ 20/01/2024 ] - Fantaski Stats - Jasna 2024 - gigante femminile
21/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 giganti della stagione 5/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Robinson A. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Brem E. 2) Rebensburg V. 3) Brignone F. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 5/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 16/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 15/o in gigante 88/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 149/o podio della carriera, il 43/o in gigante per Alice Robinson è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante la migliore azzurra è Elisa Platino, 15/a in 2.24.53, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 33 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 131; Svezia 122; Norvegia 116; Svizzera 114; Nuova Zelanda 60; Croazia 50; Italia 33; Canada 24; Slovenia 23; Albania 20; Francia 17; Polonia 4; Repubblica Ceca 3; Germania 2; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 65 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.6 [#2] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.29 [#31] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.13 [#25] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Lisa Nyberg (SWE)[pos.12], Elisa Platino (ITA)[pos.15], Caitlin Mcfarlane (FRA)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.4], A J Hurt (USA)[pos.7], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.20], Marte Monsen (NOR)[pos.25], Lara Della Mea (ITA)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 4/o Marta Bassino (2021); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 144. La ... (continua)

[ 20/01/2024 ] - Jasna: Hector a rullo nella prima manche del gigante, fuori Brignone
Con una prima manche stratosferica la svedese e campionessa olimpica Sara Hector è al comando della prima manche del gigante di Jasna in Slovacchia. La svedese riesce a leggere perfettamente il tracciato lunghissimo della pista slovacca, una lastra di ghiaccio vivo, e chiude con 1 secondo di vantaggio su Mikaela Shiffrin. Terzo tempo la neozelandese Alice Robinson a soli 5 centesimi dalla statunitense, subito avanti alla croata Zrinka Ljutic già più staccata a +2.61. Quinto tempo per una sorprendente elevetica Camille Rast a +2.87 a precedere la norvegese Ragnhild Mowinkel a +2.92. Settimo tempo per Lara Gut-Berhami, scesa con il freno a mano tirato ed accusa quasi 3 secondi dalla svedese (+2.97).Gara comunque anomala quella odierna, su un fondo ghiacciato e durissimo, di difficile lettura per molte atlete, che regala distacchi ampi, forse per pochissimo grip come hanno riferito al traguardo alcune delle protagoniste.La migliore delle azzurre al momento e l'altoatesina Elisa Platino 13/a, scesa con il pettorale 38 - che si inserisce con un distacco di  +3.93, davanti alla veneta Asja Zenere 15/a a +4.14, Lara Della Mea è 24/a, mentre Roberta Melesi si trova ad oltre 5 secondi (+5.20) con a rischio la qualifica per la seconda manche. Purtroppo fuori subito Federica Brignone - pettorale nr. 1 - con qualche problema di materiale non a suo agio su questo fondo ghiacciatissimo, barrato e sul quale poi ha piovuto ed infine sono giunte temperature polari. Dopo un errore iniziale alla quarta porta si inclina e deve salutare anticipatamente la gara. Finisce fuori anche l'eroina di casa Petra Vlhova. Per lei qualche problema fisico di cui vi diamo conto in una nostra altra news.Giornata no per i colori azzurri anche con una Marta Bassino, completamente fuori giri che ha sciato quasi fosse una ricognizione. La piemontese finisce lontanissima a oltre 8 secondi dalla Hector e non si qualifica per la seconda manche.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta su ... (continua)

[ 16/01/2024 ] - Shiffrin dice 94 nella notte di Flachau.Vlhova 2a, Hector 3a
Solo 7 centesimi separavano Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin al termine della prima manche dello slalom notturno di Flachau, lasciando presagire per la manche decisiva l'ennesimo splendido duello per la vittoria.L'americana, prima delle due a scendere, parte con 85 centesimi su Hector, leader in quel momento, commette un piccolo errore nella parte alta, poi da metà manche in giù accelera e piomba sul traguardo con 1.11 sulla svedese!Vlhova ha poco da gestire: i 7 centesimi di vantaggio alla partenza diventano 17 al primo intermedio, al secondo è avanti di 21, ma poi allunga un po' le linee e perde velocità, al terzo intermedio è dietro di 4 centesimi, sul traguardo arriva in luce rossa, 27 centesimi dietro alla americana.Vince Shiffrin quindi, 94/a vittoria in Coppa del Mondo, e così mantiene il pettorale rosso, incrementando il distacco a 25 punti (530 vs 505).Il fantastico duello tra le due si rinnova: 21esima volta che finiscono prima o seconda, ricordando un'altra sequenza recente di duelli epici, tra Hirscher e Kristoffersen.Anna Swenn Larsson, terza dopo la prima manche, parte nella seconda  con 4 decimi di vantaggio sulla connazionale Sara Hector, che subito prima di lei aveva sciato bene su una pimpante Gisin chiudendo davanti a tutte: Anna perde due decimi in alto, e un altro nel tratto centrale, arriva nella parte bassa con soli 2 centesimi ma sul traguardo è dietro di 3 decimi, quinta.Dunque Hector conquista il 15/o podio della carriera, il primo in slalom.Ai piedi del podio rimane Gisin a +1.38, sesto posto Camille Rast a +1.83, 7/a Katharina Liensberger a +2.10.Ottavo e nono posto per due giovani agguerrite, partite con pettorali altissimi: la lettone Dzenifera Germane, 22/a a Lienz e 12/a a Kranjska Gora, oggi chiude 8/a a +2.36, con 6 posizioni recuperate e il miglior risultato in carriera.Mai così in alto anche Lara Colturi, classe 2006 che scia per l'Albania: con il pettorale #60 si qualifica 26/a e nella seconda spinge moltissimo e con il miglior ... (continua)

[ 16/01/2024 ] - Flachau: Vlhova guida lo slalom con 7 cent su Shiffrin
Nello slalom notturno di Flachau, settimo stagionale, va in scena l'ennesimo duello tra Mikaela Shiffrin (430 punti in classifica) contro Petra Vlhova (425), con la slovacca che nella prima manche ha fatto il miglior tempo in 53.01, bravissima nella sequenza di porte del secondo settore, ed è arrivata sul traguardo con 7 centesimi meglio dell'americana, scesa tre numeri prima.Mikaela arriva dall'inforcata di Kranjska Gora, ma si è allenata dopo aver saltato l'appuntamento di Zauchensee, per recuperare totalmente dall'influenza, mentre nel weekend ha certamente passato momenti di grande stress per l'infortunio del compagno Kilde.L'americana è velocissima nel tratto finale, e in piena corsa per la vittoria.Terzo tempo una ritrovata Anna Swenn Larsson, staccata di mezzo secondo dall'imprendibile duo, e la bontà della sua azione si capisce dal distacco della quarta in classifica, la connazionale Sara Hector a +0.92.Distacco che va oltre il secondo per Liensberger 5/a (+1.05), poi Gisin 6/a (con il #16) a +1.15, Duerr 7/a a +1.26, Slokar 8/a a +1.30, Hurt 9/a a +1.38 (con il #29), Ljutic 10/a a +1.61.Tra le atlete del primo gruppo escono Moltzan e Popovic.Marta Rossetti, unica azzurra a partire nelle 30, purtroppo inforca a metà manche mentre viaggiava con un distacco da top15, e purtroppo è la quarta uscita per l'atleta di Salò.Della Mea è 23/a dopo le prime 33, devono ancora partire Sola, Peterlini, Tschurtschenthaler, Mondinelli.Seconda manche alle 20.45. (continua)

[ 21/12/2023 ] - Courchevel: Shiffrin guida su Vlhova, staccate tutte le altre
Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova, rispettivamente pettorale #1 e #2, hanno fatto il vuoto nella prima manche dello slalom notturno di Courchevel, caratterizzato da alcune uscite eccellenti (Lena Duerr non saltava dal febbraio 2020 a Kranjska Gora) e molte difficoltà, tanto che la terza classificata è Katharina Liensberger staccata di +1.06.Distacco che sale ancora di più con il quarto tempo di Paula Moltzan a +1.63, mentre dalla quarta alla decima classificata sono racchiuse in solo 4 decimi: Katharina Gallhuber 6/a a +1.69 (con il #22), Zrinka Ljutic 7/a a +1.90, Mina Fuerst Holtmann 8/a a +1.95, Sara Hector 9/a a +1.96 e Hanna Aronsson Elfman a +2.03.Vlhova ha fatto il miglior crono nel primo, terzo e ultimo settore, ma nel secondo - sul ripido dove Mikaela è stata velocissima - ha accusato 47 centesimi.Prima manche negativa per le azzurre: escono Della Mea e Peterlini, Sola, l'unica qualificata è Marta Rossetti 21/a a +2.77.Devono ancora scendere Gulli, Tschurtschenthaler e Mondinelli.Seconda manche alle 20.45. (continua)

[ 04/12/2023 ] - Fantaski Stats - Tremblant 2023 - gigante femminile (2)
7/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 11 giganti della stagione 2/a gara femminile in Tremblant dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Brignone F. 2) Vlhova P. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Tremblant: Federica Brignone (2); 23/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 59/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 32/o in gigante 110/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in gigante per Lara Gut è il 77/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 143/o podio della carriera, il 41/o in gigante l'Italia ha conquistato 179 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 179; U.S.A. 105; Svizzera 88; Austria 76; Francia 50; Canada 47; Slovacchia 45; Croazia 36; Svezia 34; Norvegia 33; Germania 15; Slovenia 4; Polonia 3; Repubblica Ceca 2; Finlandia 1; Kristin Lysdahl (NOR) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#3] - 1990 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.7 [#23] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.9], Cassidy Gray (CAN)[pos.24], Erika Pykalainen (FIN)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.7], Emma Aicher (GER)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); Federica Brignone (2023); primi punti in carriera per: Erika Pykalainen (FIN); la somma dei pettorali dei top10 è 127. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 92 . Adriana Jelinkova (CZE) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kranjska Gora 2022; classifica di gigante dopo Tremblant (top5): 1) Lara Gut ... (continua)


Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti