|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Flury " è presente in queste 159 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
04/05/2025
] - Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2025/2026.Dopo una stagione trionfale, con la conquista della Sfera di Cristallo maschile (Odermatt), e la vittoria della classifica per nazioni, sono stati selezionati in totale 117 atleti (contro i 111 della scorsa stagione), tra uomini e donne, tra Squadra Nazionale, Squadra A, B e C.I 117 atleti sono divisi tra 60 donne e 57 uomini.Gli uomini hanno conquistato 17 vittorie e complessivi 44 podi, le ragazze 12 vittorie e complessivi 20 podi.UOMINI - La Squadra Nazionale passa da 11 a 14 elementi: Aerni, Monney e Nef salgono in squadra nazionale.La squadra A è di soli due elementi: Kohler e Rosti che salgono dalla B, viceversa Janutin scende dalla A alla B. E Zenhaeusern scende dalla A alla C.Ben 9 atleti escono dalla squadra Nazionali: Bissig, Fischbacher, Kunz, Spoerri, Abplanalp, Florin, Jobin, Kunz e Roduit.Confermati i rititi di Yannick Chabloz e Urs Kryenbuehl.Per la Coppa del Mondo sono previste tre squadre: 'Velocità' con Boisset, Hintermann, Kohler, Monney, Roesti, Rogentin e Von Allmen; 'Gigante' con Caviezel, Haechler, Murisier, Odermatt e Tumler; 'Slalom' con Aerni, Meillard, Nef, Rochat, Yule e Zenhaeusern. DONNE - La Squadra Nazionale passa a 7 elementi, con l'ingresso di Malorie Blanc che sale direttamente dalla B, mentre Gisin e Haehlen scendono in A.Doppio salto anche per Ellane Christen che passa dalla C alla A, Darbellay dalla B alla A.Scendono dalla A alla B: Danioth e DurrerSimone Wild è retrocessa dalla A ai Comitati.Infine sono ufficialmente ritirare Katja Grossmann, Julie Deschenaux, Annie Farquet e Elena Stoffel, quest'ultima l'unica con punti in CdM in carriera.TECNICI - Il gruppo velocità maschile sarà guidato da Reto Nudegger, i gigantisti da Helmuth Krug, gli slalomisti da Matteo Joris.Tra le donne il gruppo velocità da Stefan Abplanalp come già annunciato, il gruppo slalomgigantiste di CdM da Heini Pfitscher.Ecco il quadro completo:Uomini (57):Squadra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2025
] - Gino Caviezel operato al ginocchio destro. Niente Mondiali per Flury
GINO CAVIEZEL - La stagione di Gino Caviezel è finita il 29 dicembre 2024 a Bormio, quando l'elvetico è caduto sulla Stelvio dopo aver impattato una porta prima del salto di San Pietro, e gli esami hanno evidenziato una lussazione alla spalla e una lesione alla articolazione del ginocchio destro.In queste settimane Gino si è concentrato sulla terapia per poi sottoporsi giovedì ad operazione chirurgica per la ricostruzione del legamento crociato posteriore, del menisco e del legamento collaterale.JASMINE FLURY - La campionessa del mondo in carica di discesa libera Jasmine Flury non sarà ai Mondiali di Saalbach e non potrà quindi difendere il titolo conquistato due anni fa.Jasmine ha rimesso gli sci a novembre dopo l'infortunio patito a Crans-Montana un anno fa, ma serve ancora tempo per poter caricare il ginocchio e tornare ad allenarsi al 100%.I legamenti non sono stati danneggiati, ma i problemi alla cartilagine costringeranno Jasmine a saltare tutta la stagione 2024/2025. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2025
] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - discesa femminile
19/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 37/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Suter C. 2) Flury J. 3) Huetter C. 2020: 1) Rebensburg V. 2) Brignone F. 3) Ledecka E. 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 32/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 76/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 10/o in discesa 124/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in discesa per Sofia Goggia è il 59/o podio della carriera, il 37/o in discesa per Corinne Suter è il 26/o podio della carriera, il 17/o in discesa l'Italia ha conquistato 276 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 276; Svizzera 131; U.S.A. 114; Austria 106; Norvegia 36; Germania 29; Francia 16; Slovenia 9; Nuova Zelanda 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#13] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.22 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.6 [#27] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.28 [#29] - 2002 ; Vicky Bernardi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/10/2024
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2025)
Mancano 18 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2024/2025, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Aline Danioth (SUI): Ennesimo infortunio a inizio marzo 2023 per la sfortunata elvetica che cade nella seconda manche del gigante di Gaellivare, rompendosi il crociato anteriore.Dopo l'operazione ha cominciato la riabilitazione e la preparazione, ma di fatto ha poi saltato tutta la stagione 2023/2024.Torna in pista a metà settembre con un bel terzo posto nello slalom di Cerro Castor valido per la South American Cup.Tamara Tippler (AUT): Pur qualificata, Tamara Tippler non si presentò alle Finali 2023 perché in dolce attesa. Dopo aver partorito a settembre, e saltato la stagione 2023/2024, l'austriaca ha deciso di rientrare in squadra A, ha cambiato fornitore passando a Kaestle e si allenata con le compagne nell'estate 2024.Katie Hensien (USA): l'americana si infortuna rompendo il crociato del ginocchio sinistro poche settimane dopo essere stata promossa dalla C alla B nell'estate 2023. Salta tutta la stagione 2024, tornando sugli sci a febbraio, allenandosi regolarmente con le compagne in estate.Nina O'Brien (USA): la slalomgigantista statunitense si è fratturata nuovamente la gamba sinistra, a metà settembre 2023, nel corso di un allenamento in Nuova Zelanda, un anno e mezzo dopo aver patito lo stesso infortunio nel gigante olimpico di Pechino 2022.Salta tutta la stagione 2023/2024, torna sugli sci a inizio 2024, e ad agosto si allena con le compagne in Nuova Zelanda.Ava Sunshine (USA): Grave infortunio al ginocchio destro nel corso di uno stage di allenamento in Nuova Zelanda, a metà ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2024
] - Tamara Tippler entra in Kaestle, Zrinka Ljutic lascia Rossignol
Dopo una stagione di pausa, e dopo aver dato alla luce la piccola Mia, Tamara Tippler ha deciso di tornare a gareggiare, è rientrata nella squadra A austriaca e nei giorni scorsi ha annunciato la decisione di cambiare materiali.La velocista austriaca lascia Salomon ed entra in Kaestle, che ha in scuderia atlete come Ester Ledecka, Jasmine Flury e Ilka Stuhec.Cambio anche per la 20enne croata Zrinka Ljutic che ha salutato e ringraziato Rossignol: "Grazie Rossignol per il sostegno, per i bei momenti e gli anni passati assieme. E' stato un viaggio per cui ti sarò sempre grata, salla mia prima gara in Coppa al mio primo podio...Però c'è qualcosa dentro me che vuole andare avanti e prendere una strada diversa. Una decisione non facile, ma sento che è quella giusta per me. Un capitolo si chiude e un altro comincia..."Il nome del nuovo fornitore non è ancora stato annunciato, ma alcuni indizi puntano verso Atomic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/04/2024
] - Gli Svizzeri per la stagione 2024/2025
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2024/2025.Dopo una stagione trionfale, con la conquista della Sfera di Cristallo femminile (Gut-Behrami) e maschile (Odermatt), e la vittoria della classifica per nazioni, sono stati selezionati in totale 111 atleti (contro i 108 della scorsa stagione), tra uomini e donne, tra Squadra Nazionale, Squadra A, B e C.Gli uomini hanno conquistato 18 vittorie e complessivi 34 podi, le ragazze 9 vittorie e complessivi 22 podi.UOMINI - La Squadra Nazionale passa da 8 a 11 elementi: entrano Boisset (dalla B), Rochat (dalla A), Tumler (dalla A) e Von Allmen (dalla B); Zenhaeusern passa alla A.Cambiamenti nella squadra A: passa da 3 a 5 uomini, con la conferma di Aerni, l'ingresso di Janutin, Monney e Nef dalla B e Zenhaeusern che "scende" dalla Squadra Nazionale.La squadra B passa da 34 a 25 elementi: dalla C e dai Comitati entrano Kaelin, Kunz, Spoerri e Vogt, in 3 salgono in A, in 2 salgono in Squadra Nazionale, in 3 scendono nella C (Luetol, Maechler, Spring), in tre tornano ai Comitati (Simonet, Toscano, von Gruenigen) e infine due si ritirano (come già annunciato): Gilles Roulin e Ralph Weber.DONNE - La Squadra Nazionale passa da 6 a 8 elementi, con l'ingresso di Melanie Meillard e Camille Rast.La squadra A passa da 8 a 6: confermate Danioth, Durrer, Nufer e Suter, entrano Good (dalla B) e Wild (dalla C).Elena Stoffel viene retrocessa dalla A alla B, mentre Andrea Ellenberger addirittura dalla A al Comitato.Vengono promosse in B: Sina Fausch e Isabella Pedrazzi dalla C, Elena Stucki, Fabienne Wenger e Shaienne Zehnder dai Comitati.Vanessa Kasper e Lorina Zelger vengono retrocesse dalla B ai Comitati.Infine sono confermati i già annunciati ritiri di Lara Briguet, Vivianne Haerri e Juliana Suter.TECNICI - Heini Pfitscher è il nuovo responsabile del gruppo slalom/gigante e prende il posto di Alois Prenn, che si occuperà del gruppo Elite Gigante.Marcello Tavola guiderà il gruppo femminile ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in superg
Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in supergCon il secondo superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Lara Gut, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Stephanie Venier, Kajsa Vickhoff Lie, Mirjam Puchner, Sofia Goggia, Marta Bassino, Ragnhild Mowinckel, Romane Miradoli, Ester Ledecka, Kira Weidle, Lauren Macuga, Michelle Gisin, Alice Robinson, Ariane Raedler, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Corinne Suter, Joana Haehlen, Jasmine Flury, Elvedina Muzaferija, Christina Ager, Jasmina Suter.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Malorie Blanc (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Shiffrin, Vlhova, Hector.Per la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (540), Huetter (471) e Brignone (466). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2024
] - Jasmine Flury chiude in anticipo la stagione
Non era al via nelle prove veloci di Kvitfjell, dopo aver già deciso di saltare i superg del Passo San Pellegrino, poi non disputati: Jasmine Flury ha annunciato di aver deciso di chiudere anzitempo la stagione."Ho un problema alla cartilagine del ginocchio - scrive Jasmine via social - al momento sto ancora facendo esami per capire quale sarà la miglior soluzione per me." Flury, campionessa del mondo di discesa in carica, si è infortunata durante la seconda discesa di Crans-Montana e dunque non sarà al via alle Finali di Saalbach, in attesa di capire la diagnosi definitiva e i conseguenti tempi di recupero.In questa stagione ha vinto la discesa della Val d'Isere ed è stata seconda a Crans-Montana, e al momento è quinta in classifica di discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in discesa
Con la discesa annullata di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Lara Gut, Sofia Goggia, Stephanie Venier, Cornelia Huetter, Jasmine Flury, Federica Brignone, Marta Bassino, Mirjam Puchner, Ragnhild Mowinckel, Laura Pirovano, Ariane Riedler, Jacqueline Wiles, Ilka Stuhec, Kajsa Vickhoff Lie, Laura Gauche, Nicol Delago, Priska Nufer, Kira Weidle, Joana Haehlen, Mikaela Shiffrin, Christina Ager, Michelle Gisin, Elvedina Muzaferija, Ester Ledecka, Valerie GrenierOltre alla Campionessa Mondiale Jr Victoria Olivier (AUT), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Vlhova, Hector, RobinsonPer la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (369) e Stephanie Venier (301); per il podio anche Huetter, Flury, Brignone, Bassino e Puchner. Goggia è seconda a 350 punti, ma infortunata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2024
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2024 - discesa femminile (2)
30/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 29/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Flury J. 2) Huetter C. 2023: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Gauche L. 2022: 1) Nufer P. 2) Ledecka E. 3) Goggia S. 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 7/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 44; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 29/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 2/o in discesa 114/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in discesa per Federica Brignone è il 64/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Lara Gut è il 87/o podio della carriera, il 23/o in discesa l'Italia ha conquistato 265 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 265; Austria 123; Svizzera 87; Norvegia 68; Bosnia Erzegovina 50; Francia 39; U.S.A. 28; Slovenia 26; Repubblica Ceca 18; Germania 13; Nuova Zelanda 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#13] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.10 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.23 [#29] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2024
] - Pirovano: "I centesimi bruciano ma felice per la mia gara"
Laura Pirovano sfiora il podio ed eguaglia il suo miglior risultato in carriera con il quarto posto nella prima discesa di Crans Montana, a 9 centesimi dal doppio secondo posto di Flury-Huetter: "Ovviamente i centesimi bruciano sempre un po’ – ha detto Pirovano - però mi piace guardare il lato positivo: era una gara corta e sapevamo che saremmo state tutte molto vicine. E' vero che ho due atlete davanti a nove centesimi, ma ne ho tante dietro a pochissimo. Comunque sono lì, appena sotto il podio e ci sono ancora due gare. Spero di riuscire a migliorare."Si infila al quinto posto con il numero 21 Marta Bassino, staccata di soli 38 centesimi dalla leader e unica atleta con il pettorale oltre il 20 a riuscire ad infilarsi nella top 10: "Una delle migliori discese della mia carriera, – ha detto Bassino – e questa è una discesa vera. Sono molto contenta perché ho evitato di fare gli errorini che avevo commesso durante le prove, a mettere tutto insieme. In realtà non me l’aspettavo perché questa neve ti rallenta tantissimo se fai un minimo errore. Siamo lì, vicino alle migliori. Io ho una sciata più solida ultimamente e sto proseguendo su questa strada che mi per mette di far bene in tutte le condizioni."Sesto posto per Federica Brignone, in luce verde rispetto a Flury/Huetter fino alla penultima curva, quando è scivolata leggermente verso l’esterno, prendendo i 3 decimi fatali.La valdostana chiude a 46 centesimi da Gut: "Ho sbagliato la penultima curva – ha commentato Brignone -, butto via gare su gare con intermedi ottimi. Comunque un sesto posto per me in discesa è un buon risultato. Voglio guardare il bicchiere mezzo pieno. Avrei potuto essere sul podio di sicuro. Ho provato a fare la gara al mio massimo, ma purtroppo quell’errore mi è costato tanto. Sono di nuovo in crescendo, devo riuscire ad essere in gara al 100%. Oggi ho fatto una buona prova. Non ero ancora così sciolta, ma meno rigida del solito, ma ho fatto le curve al momento giusto. Un errore ci sta e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2024
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2024 - discesa femminile (1)
29/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 28/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Gauche L. 2022: 1) Nufer P. 2) Ledecka E. 3) Goggia S. 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 44/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 13/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 44; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 86/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 22/o in discesa 166/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in discesa per Jasmine Flury è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Cornelia Huetter è il 26/o podio della carriera, il 14/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 4/a in 1.19.41, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 160 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 231; Austria 162; Italia 160; Norvegia 46; Francia 34; U.S.A. 31; Slovenia 29; Germania 17; Repubblica Ceca 14; Bosnia Erzegovina 13; Nuova Zelanda 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#9] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.9 [#10] - 1990 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2024
] - Gut-Behrami trionfa nella 1 discesa di Crans, Pirovano sfiora il podio
Lara Gut-Behrami ha vinto la prima discesa libera di Crans-Montana, tornando al successo nella specialità dopo oltre due anni: l'elvetica era attesissima sulle nevi 'di casa' per allungare in classifica generale e approfittare dell'assenza di Shiffrin, e così ha fatto.La ticinese scia benissimo nella parte alta della 'Mont Lachaux' e costruisce lì il suo successo, poi rallenta sul piano (parziale oltre la 15/a posizione) e anche nella zona del Tobogan, ma scia bene nel finale, dove in molte hanno sbagliato.Una neve molto morbida, 'morta', che ha costretto gli organizzatori ad anticipare la linea del traguardo alla quart'ultima porta, per ragioni di sicurezza.La vittoria n.44 in carriera (la settima stagionale) vale tantissimo per Gut: in discesa il pettorale rosso di Sofia Goggia dista 41 lunghezze, e ora Venier (oggi solo 10/a) e a +21 punti, in generale allunga a +105 su Shiffrin, insomma Lara potrebbe essere la prima nella storia dello sci a vincere Sfera di Cristallo, di gigante, superg e discesa nella stessa stagione.Sul podio salgono Jasmine Flury e Cornelia Huetter, appaiate al secondo posto con 21 centesimi di distacco e scese poco prima di Lara: le due dono tra le più veloci nel tratto di scorrevolezza, l'elvetica perde 3 decimi dall'austriaca nei curvoni della parte alta, e riguadagna sul finale.Ai piedi del podio ci sono 3 azzurre: Laura Pirovano sfrutta al meglio il pettorale #4, è la migliore nel tratto di scorrevolezza (brava a portare velocità dai curvoni della parte alta) e chiude a +0.30, pareggiando il suo miglior risultato in carriera, ottenuto proprio qui tre anni fa.Molto bene anche Marta Bassino che con il #21 chiude a +0.38, il suo miglior risultato in discesa dal 5/o posto di Bansko del 2020 (il giorno prima era arrivata seconda, sempre in discesa).Federica Brignone è 6/a a +0.46 e certamente la meno soddisfatta delle tre, perchè la valdostana era arrivata al terzo intermedio in luce verde (su Huetter/ Flury) ma ha sbagliato all'ultima porta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2024
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - discesa femminile (2)
24/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 10 discese della stagione 93/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 4/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 14/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 2/o in discesa 15/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in discesa per Jacqueline Wiles è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Sofia Goggia è il 54/o podio della carriera, il 34/o in discesa l'Italia ha conquistato 162 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 162; Austria 133; Norvegia 132; Svizzera 102; U.S.A. 95; Francia 82; Slovenia 12; Bosnia Erzegovina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.12 [#9] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.19 [#13] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.21 [#23] - 2002 ; Lauren Macuga (USA) pos.23 [#24] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.2], Teresa Runggaldier (ITA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Karen Smadja Clement (FRA)[pos.25], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2024
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - discesa femminile (1)
23/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 10 discese della stagione 92/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 6/o in discesa 260/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in discesa per Lara Gut è il 82/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Christina Ager è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Sofia Goggia è il 53/o podio della carriera, il 33/o in discesa per Valerie Grenier è il 4/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 248; Italia 156; Svizzera 130; Canada 60; U.S.A. 55; Norvegia 52; Francia 18; Germania 15; Slovenia 10; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.21 [#14] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.16 [#46] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 [#25] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier (AUT)[pos.1], Christina Ager (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Valerie Grenier ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2024
] - Cortina: Gauche la più veloce in prova1, Brignone 3/a
Laura Gauche ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane di Cortina, chiudendo il training in 1:33.75, con il migliori parziali nel secondo e terzo settore.A poco meno di mezzo secondo, divise da un solo centesimo, le prime inseguitrici Stephanie Venier (seconda ad Altenmarkt) e Federica Brignone (+0.48, di cui metà persi nel finale).Distacco che sale decisamente con Cornelia Huetter 4/a a +1.12, poi Nicol Delago 5/a a +1.18, seguita da tre elvetiche: Suter (+1.33), Flury (+1.62) e Gut (+1.82).Ancora Italia al nono posto con Marta Bassino staccata di +1.89, di cui quasi 8 decimi presi nell'ultimo settore.Le altre azzurre: Nadia Delago 18/a a +2.47, Sofia Goggia 20/a a +2.52 (un secondo e mezzo preso nel settore 4), Laura Pirovano 22/a a +2.58, più attardate Runggaldier e MelesiDomani alle 11 è in programma la seconda prova, in vista della prima libera di venerdì alle 11.Inoltre proprio questa mattina è arrivata una bella notizia via social: Elena Curtoni ha postato una foto che la ritrae sci ai piedi proprio a Cortina, dunque la valtellinese è tornata sugli sci un mese e mezzo dopo l'infortunio.Rimane da capire quando sarà pronta per tornare al cancelletto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2024
] - Le 9 convocate Azzurre per Cortina
Sono nove le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il triplo appuntamento con la velocità in programma sulla pista Olympia delle Tofane di Cortina (due discese venerdì 26 e sabato 27 gennaio, supergigante domenica 28 gennaio con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport).Si tratta di Roberta Melesi, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier e Monica Zanoner.La storia parla di undici vittorie della squadra italiana, impostasi con Goggia in tre occasioni (2018, 2022 e 2023 in discesa), cinque volte con Isolde Kostner (1996, 1997, 1998 e 2001 in discesa e 1997 in supergigante) e una a testa con Daniela Merighetti (discesa nel 2012), Elena Fanchini (discesa nel 2015) ed Elena Curtoni in discesa nel 2022).Fra le atlete ancora in attività, Curtoni ottenne un terzo posto in discesa nella seconda discesa del 2023 e Bassino fu terza in supergigante, sempre nel 2023.La graduatoria di discesa vede attualmente al comando Goggia con 230 punti davanti a Jasmine Flury con 137 e Mirjam Puchner con 131. In supergigante Cornelia Huetter è leader con 310 punti davanti a Lara Gut-Behrami con 220 e Brignone con 217, Goggia è quarta a quota 192. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2024
] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2024 - discesa femminile
18/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 10 discese della stagione 33/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Gut L. 2) Weidle K. 3) Siebenhofer R. 2020: 1) Suter C. 2) Delago N. 3) Gisin M. 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); 24/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 18/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 52/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 32/o in discesa 113/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in discesa per Stephanie Venier è il 8/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Nicol Delago è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Mirjam Puchner è il 6/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 228; Italia 210; Svizzera 151; Germania 45; U.S.A. 32; Francia 29; Slovenia 22; Repubblica Ceca 7; Norvegia 6; Svezia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.12 [#15] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.14 [#7] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.19 [#28] - 2002 ; Vicky Bernardi (ITA) pos.28 [#47] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Michelle Niederwieser (AUT)[pos.23], Vicky Bernardi (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Lena Wechner (AUT)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2024); 2/o Nicol Delago (2020); 3/o Nicol Delago (2024); 4/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2024
] - Zauchensee: Huetter vince il superg, Brignone 4, Bassino 5
Cornelia Huetter è profeta in patria: sulle nevi di casa di Altenmarkt-Zauchensee l'austriaca vince il terzo superg della stagione, quinto successo in carriera (di cui quattro in questa specialità), chiudendo il tracciato della Kaelberloch in 1:13.17.Cornelia ha trovato le giuste linee, spingendo in ogni settore del tracciato, veloce nel tratto di scorrimento e trovando il giusto tempismo alla PanoramaKurve, prendendo velocità per il finale, e registrando il miglior parziale nell'ultimo settore.Una vittoria che vale il pettorale rosso di specialità perchè l'austriaca supera la nostra Federica Brignone che si ferma al quarto posto, ai piedi del podio: la nostra campionessa passa al primo intermedio con 14 centesimi di ritardo, al secondo con 17, poi subito dopo stringe le linee e si pone in vantaggio di 3 centesimi al terzo intermedio ma perde sul finale, lasciando 35 centesimi negli ultimi 15 secondi.E' un ottimo risultato, ma lo stato di forma e il feeling con questo tracciato (dove vinse l'ultimo superg nel 2022), certificato anche dal miglior tempo in prova di ieri, ci porta a pensare che Federica abbia voglia di rivalsa per le gare di domani e domenica.Il podio sfugge a Federica per pochi centesimi: solo la norvegese Lie rimane in scia a Huetter (+0.09) con quasi mezzo secondo guadagnato nel terzo settore, terzo gradino del podio per l'inossidabile Lara Gut-Behrami, che chiude a 21 centesimi, anche lei ne perde 34 nell'ultimo settore.Ottimo quinto tempo per Marta Bassino a +0.45 che - come riportato da Eurosport - ha deciso di cambiare skiman, molto brava nella parte tecnica, dove ha il secondo parziale.Ancora Austria nella top10 con Raedler 6/a a +0.49, Puchner 7/a a +0.56 e Venier 8/a a +0.57, poi due elvetiche a chiudere la top10 Haehlen 9/a a +0.76 e Jasmine Flury 10/a a +0.96. Giornata-no per Sofia Goggia che sporca la sua prova con tanti rischi e alcune pieghe al limite, passa al primo intermedio con 27 centesimi di ritardo, dopo la compressione ne ha 41, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2023
] - Fantaski Stats - Val d Isere 2023 - discesa femminile
10/a gara su 42 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 10 discese della stagione 48/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2020: 1) Goggia S. 2) Suter C. 3) Johnson B. 2020: 1) Suter C. 2) Goggia S. 3) Johnson B. 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Sofia Goggia (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 2/a vittoria in carriera per Jasmine Flury (SUI), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 3/o podio in carriera per Jasmine Flury (SUI), il 2/o in discesa 161/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in discesa per Joana Haehlen è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Cornelia Huetter è il 23/o podio della carriera, il 13/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.43.91, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 124 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 300; Austria 146; Italia 124; Slovenia 45; Norvegia 40; Germania 27; Repubblica Ceca 15; Francia 9; U.S.A. 9; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.5 [#12] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.8 [#14] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.24 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jasmine Flury (SUI)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.2], Michelle Niederwieser (AUT)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2020); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2023
] - Val d'Isere: vittoria per Jasmine Flury, Goggia 4/a, Brignone 8/a
Podio inedito in Val d'Isere per la seconda discesa femminile della stagione: l'elvetica Jasmine Flury vince la prima discesa della carriera, secondo sigillo dopo la vittoria in superg a St.Moritz di 5 anni fa, chiudendo la prova sulla "O.K." in 1:43.47.L'elvetica, pettorale #6, è stata veloce in alto e la più veloce nel tratto finale, superando la connazionale Joana Haehlen di 22 e l'austriaca Cornelia Huetter (+0.24) scese poco prima di lei.Più nessuna atleta è riuscita a fare meglio di loro, compresa la favorita Sofia Goggia che con il #15 ha chiuso ai piedi del podio a +0.44, accusando quasi 4 decimi nei due settori iniziali, e allungando un po' le linee nel tratto centrale. La bergamasca, lievemente influenzata, ritorna pettorale rosso di specialità vista l'assenza di Mikaela Shiffrin.Quinto tempo per Ilka Stuhec, attesa dopo le prove, a +0.73, poi ancora Svizzera con Priska Nufer 6/a a +0.76 e Ariane Raedler 7/a a +0.92 con il #27.Buon ottavo posto per Federica Brignone 8/a a +0.94, tutti persi nei primi due settori, chiudono la top10 Corinne Suter a +1.00 (la più veloce nel primo settore), e Mirjam Puchner, a +1.03 con il miglior parziale nei primi due settori.Le altre azzurre: Laura Pirovano 17/a a +1.52, Marta Bassino 19/a a +1.54, Nicol Delago 20/a a +1.57, Nadia Delago 26/a a +1.86.Fuori dalle top30 Monica Zenoner ed Elena Dolmen.La squadra elvetica registra 7 atlete a punti, per un totale di 300, cioè il miglior risultato nell'epoca dei 100 punti a vittoria: Flury 1/a, Haehlen 2/a, Nufer 6/a, Suter 9/a, Gut 11/a, Durrer 15/a, Gisin 20/a.La gara è stata a lungo interrotta per la caduta della canadese Stefanie Fleckenstein, che ha spigolato all'altezza dell'ultimissima porta, tagliando il traguardo, ma con un piegamento innaturale del ginocchio. Si teme un serio infortunio, anche per via delle urla di dolore che hanno squarciato il parterre. Domani si completa il programma di gare con il superg, partenza alle 11. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2023
] - Isere: Stuhec la più veloce in prova,Goggia 6a,Bassino 7a,Brignone 8a
Ilka Stuhec è stata la più veloce sulla "OK" della Val d'Isere, nella prima (e unica) prova cronometrata in vista della discesa di domani.La slovena ha chiuso in 1:46.05, con il miglior parziale nel primo, secondo e ultimo settore, superando di 22 centesimi Jasmine Flury e di 58 Corinne Suter.Quarto tempo per Lara Gut-Behrami a +0.82, 4 centesimi più veloce di Kira Weidle, che precedono un terzetto di italiane: Sofia Goggia 6/a a +0.96, la bergamasca - influenzata - è lenta in alto, poi molto veloce da metà in giù, Marta Bassino 7/a a +0.98 (con il miglior crono nel terzo e quarto settore, quelli più tecnici), e Federica Brignone 8/a a +1.13 (miglior crono nel quinto settore).Ancora azzurre nelle top30 con Nadia Delago 13/a e Nicol Delago 17/a; fuori dalle top30 Teresa Runggaldier, Monica Zanoner, Laura Pirovano, Elena Dolmen.Domani la discesa è in programma alle 10.30, la seconda stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2023
] - Lara Gut-Behrami e Marco Odermatt Sportivi Svizzeri dell'Anno
Gran Galà dello Sport Svizzero a Zurigo con lo sci alpino protagonista: Lara Gut-Behrami e Marco Odermatt sono stati premiati come Atleta dell'Anno.Lara Gut-Behrami ha vinto la coppa di superg e tre vittorie in Coppa del Mondo, nonchè il secondo posto nella classifica generale della scorsa stagione. E nella stagione in corso ha già vinto le gare di Soelden e Killington.E' la seconda volta che Lara vince questo premio dopo quello dell'edizione 2016, quando vinse la Sfera di Cristallo generale.Con il 32% dei voti ha superato la compagna di squadra Jasmine Flury, la freeskier Mathilde Gremaud, la ciclista Marlen Reusser e le atlete Mujinga Kambundji e Ditaji Kambundji.Marco Odermatt è reduce da una stagione straordinaria, con la vittoria della sua seconda Sfera di Cristallo generale, l'oro mondiale in discesa e gigante, nonchè le coppe di gigante e superg per un totale di 13 vittorie (di cui 12 per il periodo considerato per il premio), facendo segnare anche il record storico di punti in stagione a quota 2042.Odermatt ha vinto il premio di sportivo elvetico dell'anno per il terzo anno consecutivo, e con il 49% dei voti ha superato il freeskier Andri Ragettli, gli atleti Simon Ehammer e Jason Joseph, il wrestler Samuel Giger e il mountain biker Nino Schurter.Stefanie Grob ha vinto il premio "Best Talent", superando la calciatrice Iman Beney e la pattinatrice Naoki Rossi: ancora un premio per lo sci alpino dunque, la Grob è stata protagonista dei Mondiali Jr di St.Anton, con l'oro in discesa e l'argento in superg il giorno successivo, e l'oro nella combinata per squadre con Janine Maechler; infine ha vinto anche l'argento in gigante in rimonta di 6 posizioni.Settimana scorsa Stefanie ha conquistato il suo primo podio in Coppa Europa, seconda nel gigante di Zinal.Infine il premio "Allenatore dell'Anno" va ancora nell'ambito dello sci alpino, che mancava dal 1991: con il 14% dei voti ha vinto Tom Stauffer, 54enne di Berna, Head Coach della squadra maschile dall'aprile ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2023
] - Svizzera, Francia, Norvegia e Svezia per St.Moritz e Isere
Swiss-ski ha comunicato i nomi degli atleti selezionati per le gare maschili e femminili del prossimo weekend.Le ragazze per le prove veloci saranno: Delia Durrer, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Noemie Kolly, Priska Nufer, Corinne Suter, Jasmina Suter e Juliana Suter.Gli uomini per il gigante: Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, Thomas Tumler, Justin Murisier, Livio Simonet, Josua Mettler, Marco Fischbacher, Semyel Bissig, Fadri Janutin e un atleta ancora da definire.E per lo slalom: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Marc Rochat, Luca Aerni, Sandro Simonet, Tanguy Nef e il debuttante Matthias Iten.La Norvegia ha ufficializzato le convocazioni per il prossimo weekend di gare. In gigante ci saranno Henrik Kristoffersen, Rasmus Windingstad, Atle Lie McGrath, Alexander Steen Olsen, Halvor Hilde Gunleiksrud, Timon Haugan, e i debuttanti Kaspar Kindem e Fredrik Moeller. Manca Kilde, che sicuramente si concentrerà sulle prove veloci in vista della Val Gardena.In slalom al cancelletto Henrik Kristoffersen, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Atle Lie McGrath, Sebastian Johann Foss Solevaag, Halvor Hilde Gunleiksrud e Theodor Braekken e Oscar Andreas Sandvik, che hanno debuttato a Gurgl.Tra le ragazze in discesa e superg a St.Moritz ci saranno Ragnhild Mowinckel, Kajsa Vickhoff Lie e Inni Holm WembstadLa Francia al femminile per St.Moritz schiererà: Camille Cerruti, Anouck Errard, Laura Gauche, Karen Smadja Clement e Romane Miradoli, che torna dopo l'infortunio di febbraio. Solo per le prove sarà presente anche Lois Abouly, classe 2001.Gli uomini del gigante saranno: Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat Jeandet, Alexis Pinturault + due nomi scelti dopo le gare di Coppa Europa di Zinal.Per lo slalom casalingo sono convocati: Steven Amiez, Clement Noel, Victor Muffat Jeandet, Paco Rassat e Hugo Desgrippes, più un ultimo nome scelto dopo le gare di Coppa Europa.Sulle nevi dell'Engadina ci sarà solo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2023
] - Gli Svizzeri per Cervinia e Gurgl
Swiss-ski ha comunicato gli atleti convocati per il prossimo week-end di Coppa del Mondo, con una tappa inedita sia nel circuito maschile - lo slalom di Gurgl - che in quello femminile - la discesa di Cervinia.Gli slalomisti scelti sono: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Marc Rochat, Luca Aerni, Sandro Simonet, Tanguy Nef e Noel von Gruenigen.Nella passa stagione Zenhaeusern ha chiuso al terzo posto della classifica di specialità, Yule al quarto, Meillard al sesto.Le discesiste convocate per lo Speed Opening sono 11, con 9 posti disponibili: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Jasmine Flury, Joana Haehlen, Priska Nufer, Michelle Gisin, Delia Durrer, Stephanie Jenal, Juliana Suter, Noemie Kolly e Jasmina Suter.Nella scorsa stagione Corinne Suter ha chiuso sul terzo gradino del podio della classifica finale di specialità con 309 punti, meno della metà di Sofia Goggia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2023
] - Mikaela Shiffrin vince lo Skieur d'Or 2023
Alla vigilia della prima gara stagionale di Soelden che inaugura la Coppa del Mondo 2023/2024, la AIJS - l'Associazione Internazionale dei Giornalisti dello sci - ha annunciato che Mikaela Shiffrin è la vincitrice dello "Skieur d'Or" 2023.Il premio, intitolato ala memoria di Serge Lang (inventore della Coppa del Mondo) e presentato dal figlio Patrick, è stato consegnato oggi pomeriggio a Soelden nella cornice della Oetztaler Arena, al termine del 'FIS Forum Alpinum', la conferenza stampa di presentazione dell'intera stagione agonistica.E' la terza volta che la 28enne del Colorado viene scelta dai giornalisti come protagonista della stagione, grazie ai grandi successi ottenuti in Coppa del Mondo e ai Mondiali di Courchevel: nella scorsa stagione la campionessa americana è diventata la più vincente sciatrice della storia raggiungendo il leggendario Ingemar Stenmark, e superandolo fino alla quota di 88 vittorie complessive, vincendo la quinta Sfera di Cristallo generale, nonchè la sua nona medaglia d'oro, grazie al primo posto in gigante a Courchevel.Mikaela aveva ricevuto il premio di cristallo anche nel 2019 e 2017, ed è l'unica donna ad averlo vinto tre volte, avvicinandosi a Pirmin Zurbriggen e Marcel Hirscher che ne hanno quattro in bacheca.Per la vittoria finale è stato un testa a testa con Marco Odermatt, protagonista della stagione maschile, come spiega il presidente della AIJS Patrick Lang: "Sia Mikaela che Marco sono stati incredibili lo scorso inverno, lo sci è fortunato ad avere due campioni così, sono stati magnifici non solo sulle piste ma anche fuori. Sono un esempio di correttezza e di classe e contribuiscono alla promozione dello sci in tutto il mondo. Pochi voti han separato i due, i giornalisti hanno apprezzato molto le interviste di Mikaela e il tempo concesso dopo le gare. Con tutte le idee, le opinioni e le emozioni che Mikaela ha condiviso con i media e con il pubblico - anche grazie ai social network - è diventata un modello ed un riferimento ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2023
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2024)
In vista della stagione 2023/2024 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Mauro Caviezel (SUI)Beat Feuz (SUI)Matthias Mayer (AUT)Brice Roger (FRA)Matteo Marsaglia (ITA)Steven Nyman (USA)Travis Ganong (USA)Maximilian Lahnsteiner (AUT)Benjamin Thomsen (CAN)Johan Clarey (FRA)Leif Kristian Haugen (NOR)Trevor Philp (CAN)Riccardo Tonetti (ITA)Victor Schuller (FRA)Julian Rauchfuss (GER)Fabian Wilkens Solheim (NOR)David Ketterer (GER)Ian Gut (LIE)Samu Torsti (FIN)Marc Digruber (AUT)Manuel Schmid (GER)Ritiri donne:Jonna Luthman (SWE)Marie-Michele Gagnon (CAN)Esther Paslier (FRA)Nastasia Noens (FRA)Nicole Schmidhofer (AUT)Coralie Frasse-Sombet (FRA)Nathalie Groebli (SUI)Candance Crawford (CAN)Tessa Worley (FRA)Tina Robnik (SLO)Marlene Schmotz (GER)Alex Tilley (GBR)Kenza Lacheb (FRA)Nevena Ignjatovic (SRB)Riikka Honkanen (FIN)Elena Sandulli (ITA)Ramona Siebenhofer (AUT)Esther Paslier (FRA)Cambi Materiale:Andrea Ellenberger (SUI) da Stoeckli a NordicaJasmine Flury (SUI) da Fischer a KaestleRoni Romme (GER) da Head a KaestleSimon Maurberger (ITA) da Atomic a FischerMeta Hrovat (SLO) da Salomon a HeadCamille Rast (SUI) da Salomon a HeadKatharine Truppe (AUT) da Fischer a VoelklTanguy Nef (SUI) da Head a AtomicDaniele Sette (SUI) da Fischer a NordicaArmand Marchant (BEL) da Salomon a HeadMicheal Matt (AUT) da Augment a BlizzardDominik Raschner (AUT) da Rossignol a FischerMathieu Faivre (FRA) da Salomon a HeadFabian Axe Swartz (SWE) da Atomic a Van DeerKeely Cashman (USA) da Rossignol a Head (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2023
] - Ellenberger a Nordica, Flury e Remme in Kaestle
La gigantista Andrea Ellenberger, classe 1993, ha annunciato il passaggio a Nordica: nella scorsa stagione l'elvetica ha conquistato un 12/o posto a Kranjska Gora come miglior risultato.Andrea nelle ultime stagioni aveva sciato con Stoeckli.Jasmine Flury, classe 1993, oro in discesa ai Mondiali di Courchevel 2023, ha deciso di cambiare fornitore di materiali: lascia Fischer e si accasa in Kaestle.In Kaestle, dove un anno fa sono passate Stuhec e Ledecka, arriva anche Roni Remme: classe 1996, canadese di nascita ma passata alla Germania nella primavera 2022, lascia Head dopo aver saltato tuta la stagione 2022/2023 per un infortunio al crociato patito proprio a inizio stagione, nel corso delle prove della discesa di Lake Louise."Sono veramente felice di condividere con voi che entrerò nel team Kaestle per il mio ritorno - scrive Remme via social - Sono molto ottimista per questa collaborazione e non vedo l'ora di tornare sulla neve quando sarà il momento giusto." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/05/2023
] - I premi di Swiss-Ski: Odermatt è 'Atleta dell'Anno'
Venerdì sera a Zurigo è andata è in scena la "Swiss-Ski Night", un gala voluto dalla federsci elvetica per festeggiare i suoi campioni, al termine di una stagione in cui la confederazione è stata certamente protagonista degli sport invernali.In particolare per lo sci alpino sono stati assegnati 5 premi: Ramon Zenhausern ha vinto il primo "Social Media" per la miglior gestione dei profili social, mentre Helmut Krug, coach dei gigantisti/supergigantisti (dove gareggiano Odermatt, Meillard e Caviezel), ha vinto il premio "Allenatore dell'Anno".Il premio "Rookie dell'Anno" è andato a Alexis Monney: classe 2000 di Chatel-Saint-Denis, nel Canton Friburgo, Alexis ha conquistato a gennaio il primo podio in Coppa Europa (2/o in superg), ed ha esordito ai Mondiali di Courchevel 2023 chiudendo 18/o in discesa libera.'Atleta femminile dell'anno' è stata eletta Jasmine Flury: classe 1993, ai Mondiali di Courchevel 2023 ha vinto l'oro in discesa libera.Infine l''Atleta maschile dell'anno' non poteva che essere Marco Odermatt: il campione nidvaldese ha vinto di tutto, ha vinto la Sfera di Cristallo generale facendo il record di punti, ha vinto la coppa di gigante e di superg in Coppa del Mondo, nonchè il terzo posto in coppa di discesa, con 13 vittorie in una sola stagione.Ai Mondiali ha vinto l'oro in gigante e in discesa, sfiorando il podio in superg. Infine ha vinto anche il titolo nazionale in gigante ai Campionati Nazionali elvetici.Odermatt ha vinto anche il "Premio dei Fans". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/04/2023
] - Gli Svizzeri per la stagione 2023/2024
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2023/2024.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 108 atleti, 9 atleti in più della scorsa stagione.La squadra nazionale maschile sarà composta da 8 atleti, con l'ingresso di Zenhaeusern (dalla A) e i ritiri già annunciati di Mauro Caviezel e Beat Feuz.Marc Rochat e Thomas Tumler vengono promossi dalla C alla A.Da notare che è quasi raddioppiata la squadra B che ora è di 34 atleti, la maggior parte dei quali in ingresso dalla C.Escono dalle squadre nazionali e tornano in comitato Kippel, Chable, Sette, Sparr e Spoerri.Tra le donne Nufer passa dalla Nazionale alla A, mentre Durrer passa dalla B alla A, ed Elena Stoffel dalla C direttamente alla A.Simone Wild, che lo scorso anno era passata dalla B alla A, per la prossima stagione viene retrocessa in C. Sei atlete vengono promosse dalla C alla B.Lindy Etzensperger passa dalla B al comitato regionale.Si ritirano Valentine Macheret e Nathalie Groebli.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Corinne SuterSquadra A (8): Aline Danioth, Delia Durrer, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Priska Nufer, Camille Rast, Jasmina Suter, Elena StoffelSquadra B (18): Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Selina Egloff, Nicole Good, Stefanie Grob, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemie Kolly, Janine Maechler, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (18): Lara Baumann, Lara Briguet, Julie Deschenaux, Annie Farquet, Sina Fausch, Selina Gadient, Nora Guggisberg, Laura Huber, Amelie Klopfenstein, Elyssa Kuster, Chiara Lanz, Jasmin Mathis, Melanie Michel, Isabella Pedrazzi, Sue ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Marta Bassino); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Elena Curtoni, Lara Gut, Cornelia Huetter, Ragnhild Mowinckel, Federica Brignone, Mikaela Shiffrin, Corinne Suter, Mirjam Puchner, Marta Bassino, Stephanie Venier, Romane Miradoli, Michelle Gisin, Kira Weidle, Tessa Worley, Joana Haehlen, Ramona Siebenhofer, Sofia Goggia, Jasmine Flury, Nicole Schmidhofer, Nina Ortlieb, Franziska Gritsch, Kajsa Lie, Wendy Holdener, Laura Gauche, Alice RobinsonOltre alla Campionessa Mondiale Jr Lara Colturi (ALB)(infortunata), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Vlhova e Hector.Cinque atlete sono in lotta per la coppa di superg: Elena Curtoni guida con 332 punti, poi rimangono in corsa Gut 313, Huetter 307, Mowinckel 306 e Brignone 288. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2023
] - Superg pazzo a Kvitfjell: tripletta austriaca e Goggia quarta
Lo sci è uno sport outdoor, all'aperto, e dunque le condizioni possono cambiare in modo repentino e imprevedibile, condizionando pesantemente i valori in pista.Questa può essere la sintesi della gara odierna - il superg di Kvitfjell, ultimo prima delle Finali - che ha visto di fatto tre gare (anche quattro) nella stessa gara a causa delle mutate condizioni di visibilità.La prima gara comincia con la prima atleta: Jasmine Flury, campionessa del mondo di discesa, parte per prima e trova una discreta visibilità, commettendo anche un grave errore nel tratto finale.Con il #3 scende Robinson e finisce nelle reti senza conseguenze: la gara viene interrotta per alcuni minuti, la nevicata si infittisce e la neve si deposita sulla pista.Così via via tutte le atlete successive (Gauche, Worley, Gisin) accusano distacchi importanti nella parte alta recuperando molto nel finale, e di questo lotto di atlete solo Mikaela Shiffrin rimane vicina con 1 decimo di distacco.Con il pettorale #12 tocca alla nostra Elena Curtoni, pettorale rosso di specialità: la valtellinese accusa come le altre nella prima metà, dove non è più possibile in quel momento fare il tempo, per poi scatenarsi nel finale dove è velocissima.Dopo le prime 15 è ancora Flury davanti a tutte (finirà 6/a), con Shiffrin a 1 decimo e Curtoni a meno di 3 quando tocca a Sofia Goggia: anche la bergamasca è lenta in alto (43/o parziale, a gara finita!), poi attacca perfettamente le linee nella parabolica portando velocità nel tratto finale e chiudendo davanti a tutte in luce verde, con il miglior parziale assoluto nel settore finale.Urla ed esulta Goggia, che desiderava fortemente un buon risultato in superg: la nostra campionessa sembra inavvicinabile, e infatti le atlete subito dopo di lei finiscono, e nettamente, alle sue spalle: Lie, Tippler, Weidle...Ma le condizioni cambiano ancora con Holdener, #21: si ferma la nevicata, si diradano le nuvole e la visibilità migliora nettamente atleta dopo atleta, per cui una dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in discesa
Con la discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Jasmine Flury); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Ilka Stuhec, Elena Curtoni, Corinne Suter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Mikaela Shiffrin, Kira Weidle, Kajsa Lie, Lara Gut, Ragnhild Mowinckel, Joana Haehlen, Breezy Johnson, Federica Brignone, Jasmine Flury, Cornelia Huetter, Michelle Gisin, Priska Nufer, Laura Pirovano, Laura Gauche, Isabella Wright, Stephanie Venier, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, Nicol Delago, Tamara TipplerOltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Vlhova, Holdener, Bassino, Hector.La coppa è matematicamente nelle mani di Sofia Goggia (660), per il podio sono in corsa Stuhec (451), Curtoni (308), Suter (289), Ortlieb (229), Puchner (228), Shiffrin (221), Weidle (221), Lie (214), Gut (212). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2023
] - Courchevel 2023 - un buon Mondiale per l'Italia, Austria a 0 ori
Con lo slalom maschile si è concluso ieri il Mondiale di sci alpino di Courchevel 2023, e proprio nell'ultima gara l'Italia ha colto la prima medaglia del settore maschile grazie al bronzo di Alex Vinatzer.Il bilancio complessivo è di due ori, un argento e un bronzo, dunque una delle spedizioni migliori del nuovo millennio, che avrebbe potuto anche essere più rotondo se pensiamo alla discesa femminile.Il settore femminile ha portato tre medaglie: Federica Brignone è stata la nostra punta di diamante con uno splendido oro in combinata, disciplina che tante soddisfazioni le ha dato in Coppa del Mondo, e l'argento in gigante, conquistato 12 anni dopo la sua prima medaglia a Garmisch 2011.Marta Bassino ha conquistato l'oro in superg, disciplina dove era attesa ai vertici ma dove non aveva mai vinto in Coppa del Mondo, mentre purtroppo è rimasto tabù il gigante dove le medaglie - nonostante la classe e i risultati tra le porte larghe della campionessa di Borgo San Dalmazzo - le sono sfuggite nelle 5 manifestazioni mondiali a cui ha partecipato.Marta ha provato a difendere il titolo di Campionessa del Mondo in parallelo ma è uscita al primo turno, in una disciplina dove oggettivamente ogni gara è una storia a se.SVIZZERA - Se guardiamo il medagliere complessivo ci sono tanti spunti di riflessione: lo squadrone rossocrociato, favorito alla vigilia, si è confermata la squadra da battere con 3 ori, 3 argenti e 1 bronzo, per un totale di 7 medaglie.Uomo copertina è certamente Odermatt con i titoli mondiali in discesa e gigante, poi Meillard argento Tra le donne Flury trova la gara della vita in discesa e conquista l'oro, Holdener è due volte argento in gigante e combinata, mentre Suter - nonostante il momento difficile di forma e di risultati in CdM - si esalta ai grandi eventi ed è bronzo nella "sua" discesa.NORVEGIA - La Norvegia era attesa ad un mondiale da protagonista e non ha deluso: 9 medaglie, 4 delle quali conquistate tra Team Event e Paralleli (Tviberg oro, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2023
] - Courchevel 2023: Laurence St-Germain storico oro in slalom
In un Mondiale che ha già regalato diverse sorprese, arriva nello slalom femminile la sorpresa più grande: la canadese Laurence St-Germain vince l'oro mondiale tra i rapid gates chiudendo le due manche in 1:43.15, e superando di ben 57 centesimi la favorita n.1, Mikaela Shiffrin, che era in testa a metà gara.Una medaglia storica: bisogna tornare indietro negli anni dello sci fino alle Olimpiadi di Squaw Valley 1960, che valevano anche come Mondiali, quando vinse la canadese Anne Heggtveit.Un successo ancor più clamoroso se si pensa che Laurence non è mai salita sul podio di Coppa del Mondo, e il suo miglior risultato è stato un sesto posto due anni fa, anche se in questa stagione aveva mostrato un continuo crescendo di forma e risultati chiudendo al 7/o posto lo slalom di Spindleruv Mlyn tre settimane fa.E' stato un mondiale in cui diversi atleti capaci di conquistare la medaglia d'oro non avevano mai vinto in quella disciplina (Odermatt, Crawford, Bassino, Flury), ma avevano già conquistato podi e risultati di rilievo.Semplicemente oggi St-Germain è stata la migliore di tutte: con il pettorale #18 ha fatto segnare il terzo tempo di manche in un momento in cui tutte accusavano diversi decimi solo nel tratto iniziale, mentre lei è riuscita a chiudere a 61 centesimi da Shiffrin.Nella seconda manche la classifica viene praticamente riscritta: l'austriaca Gritsch recupera 17 posizioni, la nostra Della Mea Con le ultime 5 si scatena la lotta per le medaglie: Vlhova non riesce a stare davanti a Holtmann, ci riesce invece la tedesca Lena Duerr che aspetta al parterre mentre attende le migliori tre.St-Germain scia una splendida manche (6/o parziale), poi tocca a Wendy Holdener che arriva a tre quarti manche con un parziale da luce verde ma purtroppo inforca.A questo punto Mikaela Shiffrin parte dal cancelletto alla ricerca del quinto titolo mondiale, ma la campionessa scende con il freno a mano tirato, fa segnare il 29/o tempo di manche e arriva sul traguardo con 57 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2023
] - Courchevel 2023: Flury oro a sorpresa, Goggia inforca
Le sorprese ai Mondiali non mancano: l'attesissima discesa libera femminile si chiude con l'oro dell'elvetica Jasmine Flury, decisamente una sorpresa perchè Jasmine non aveva mai vinto una discesa in Coppa del Mondo, anche se proprio in questa stagione a St.Moritz aveva colto un ottimo quarto posto.Scesa con il pettorale #2 Jasmine ha sciato bene in tutti i settori del tracciato, e ha chiuso in 1:28.03.Nessuna è più riuscita a superarla, anche se ci è arrivata vicinissima l'austriaca Nina Ortlieb, pettorale #5, che con i due migliori parziali nella parte alta arriva sul traguardo con soli 4 centesimi di ritardo.Per entrambe è la prima medaglia della carriera, per Nina Ortlieb (figlia del campione olimpico Patrick) è anche la prima gara in assoluto a un Mondiale.Medaglia di bronzo per la campionessa del mondo in carica Corinne Suter: nonostante fosse data in calo di forma dopo la caduta di Cortina, l'elvetica (pettorale #8) tira fuori tutta la sua classe e ha chiuso a +0.12. E' la quinta medaglia mondiale per Corinne, la terza consecutiva in discesa: argento a Are 2019, oro a Cortina 2021 e bronzo oggi.Distacchi ridottissimi dunque, e le tre medagliate tutte con pettorali "bassi", sintomo che qualcosa è cambiato nella parte alta (vento e condizioni della neve) perchè in seguito nessuna è più riuscita ad avvicinarsi alle migliori in quella zona.Delusione enorme per Sofia Goggia, attesissima dopo aver dominato la stagione nella specialità, le prove dei giorni scorsi e con due medaglie olimpiche al collo: la bergamasca inizia decisa nella parte alta dove arriva con qualche centesimo di ritardo, trova una ottima linea a metà gara e arriva sul muro con il terzo tempo, in lotta per le medaglie. Sul muro rischia, spigola, e poi stringe troppo su una porta sradicandola, arrivando poi al traguardo con 47 centesimi di ritardo, ma tempo non valido (viene squalificata) per aver inforcato una porta.Mondiali stregati per Goggia in discesa: 22/a a Schladming 2013, 4/a a St.Moritz ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2023
] - I 24 Austriaci e 24 Elvetici per i Mondiali di Courchevel/Meribel
La OESV ha comunicato i nomi dei 24 atleti (12 uomini e 12 donne) convocati per i Mondiali di Courchevel/Meribel.L'Austria ha tre Campioni in carica: Vincent Kriechmayr (superg, discesa libera), Katharina Liensberger (slalom, parallelo) e Marco Schwarz (combinata).Donne (12): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Julia Scheib, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie VenierUomini (12): Stefan Babinsky, Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Daniel Hemetsberger, Vincent Kriechmayr, Adrian Pertl, Dominik Raschner, Marco Schwarz, Otmar Striedinger, Johannes StrolzDa notare che non sono stati convocati Nicole Schmidhofer, Stephanie Brunner, Michael Matt, Roland Leitinger, e Daniel Danklmaier oltre agli infortunati e ovviamente a Mayer che si è ritirato ufficialmente. Pronta anche la prima convocazione di Swiss-ski: la federsci elvetica ha già annunciato che convocherà 10 donne e 14 uomini, i nomi delle 10 donne sono già stati comunicati, mentre degli uomini sono noti 9 nomi, gli altri 5 saranno comunicati dopo l'ultimo slalom di Chamonix.Donne (10): Danioth Aline, Ellenberger Andrea, Flury Jasmine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Haehlen Joanna, Holdener Wendy, Nufer Priska, Rast Camille, Suter CorinneUomini (9+5): Caviezel Gino, Hintermann Niels, Meillard Loic, Monney Alexis, Murisier Justin, Odermatt Marco, Rogentin Stefan, Roulin Gilles, Tumler ThomasIn discesa sono sicuri Odermatt e Hintermann, con gli altri due posti in selezione tra Monney, Murisier, Roulin e Rogentin.In superg è sicuro Odermatt, probabili Meillard e Rogentin, l'ultimo posto tra Caviezel e Murisier.In gigante Odermatt, Meillard e Gino Caviezel e uno tra Tumler e Murisier.Gli allenatori valuteranno le formazioni per combinata e parallelo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2022
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - superg femminile
12/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 49/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Mikaela Shiffrin (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Sofia Goggia (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 77/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 124/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 10/o in superg 190/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Elena Curtoni è il 10/o podio della carriera, il 6/o in superg per Romane Miradoli è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 153; Svizzera 153; Austria 128; Francia 103; U.S.A. 100; Norvegia 50; Nuova Zelanda 18; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.18 [#16] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#23] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Karen Smadja Clement (FRA)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Federica Brignone (2021); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Federica Brignone (2019); Elena Curtoni (2021); Elena Curtoni (2022); Alessandra Merlin (1999); Daniela Ceccarelli (2001); 3/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2022
] - St.Moritz: Elena Curtoni vince la prima discesa davanti a Goggia
Su un tracciato con partenza ribassata e visibilità ridotta Elena Curtoni, partita con il pettorale #2, ha vinto la prima discesa di St.Moritz, chiudendo davanti a tutte in 1:09.40.La valtellinese è stata bravissima nel tratto tecnico centrale, interpretando al meglio la difficile porta all'ingresso del muro e il tratto successivo.E' il terzo successo in carriera per Elena, il secondo in discesa dopo Bansko 2020.Condizioni meteo in continua evoluzione in Engadina, con nevicate e nebbia a tratti, che hanno certamente condizionato la prova di molte.Nessuna è più riuscita a superare l'azzurra, solo Sofia Goggia si è avvicinata - grazie ad un velocissimo tratto finale - chiudendo a 29 centesimi. Appena arrivata al traguardo Sofia Goggia ha guardato la sua mano sinistra esclamando: "l'ho rotta!", a quanto pare in una delle primissime porte. Dopo una prima medicazione Sofia si è recata all'ospedale di St.Moritz per verificare l'entità dell'infortunio.Terzo tempo per Corinne Suter (#7) a +0.73, costantemente sul podio; giù dal podio per un decimo Jasmine Flury a +0.84 e Breezy Johnson 5/a a +0.96, l'ultima con distacco entro il secondo.Ottima prova per Federica Brignone che con il #21 chiude 7/a a +1.27, subito dopo di lei parte Shiffrin che chiude davanti per 4 centesimi.Il trionfo azzurro è completato da Laura Pirovano che con il #24 si inserisce in decima posizione a +1.31.Nella top10 anche Lara Gut-Behrami e Mowinckel 8/e a +1.31.Domani è in programma la seconda discesa di St.Moritz con start alle 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2022
] - Corinne Suter vince il superg di Lake Louise, Goggia 5/a, Curtoni 6/a
L'elvetica Corinne Suter ha vinto il primo superg della stagione a Lake Louise, chiudendo in 1:20.75, su un tracciato tutt'altro che semplice, spingendo moltissimo da metà in gara al traguardo, dove era necessario portare velocità e lasciar correre gli sci.Terzo podio in tre giorni per Corinne, quinto successo in carriera, il secondo in superg.L'elvetica ha tremato per la discesa di Cornelia Huetter: l'austriaca, terza in discesa venerdì, è stata la più veloce in assoluto nel tratto finale, chiudendo a soli 2 centesimi dalla vittoria.Da applausi la prova dell'austriaca, soprattutto considerando che ieri aveva deciso di non gareggiare a causa di alcuni capogiri, dovuti alla caduta dello scorso anno a Crans Montana.Precisa e veloce l'azione della norvegese Mowinckel che è tra le migliori nella prima parte del tracciato e chiude a +0.16.A piedi del podio troviamo Mirjam Puchner a +0.26, anche lei velocissima dopo il Fall-Away.Quinto e Sesto tempo per due azzurre, Sofia Goggia e Elena Curtoni, staccate rispettivamente di 36 e 39 centesimi.Goggia accusa quasi 4 decimi nel primo settore, "sbanda" nel settore del Fall-Away, poi è velocissima nel tratto finale, mentre la valtellinese scia molto bene nel tratto centrale.Bravissima anche Laura Pirovano che con il #36 si inserisce in 9/a posizione a +0.76, suo miglior risultato in carriera in superg.Chiudono la top10 Siebenhofer 7/a (+0.51), Gagnon 8/a (+0.73) e Flury 10/a (+0.78), dunque con distacchi davvero contenuti tra le migliori.Le altre azzurre: Bassino 15/a a +1.04, Brignone 26/a a +1.46; fuori dalle top30 Nicol Delago, Nadia Delago e Karoline Pichler.Tra le favorite escono Nina Ortlieb e Lara Gut: la ticinese esce dal tracciato dopo 30 secondi, facendosi scaricare in basso e fuori dal tracciato.Ora il Circo Rosa torna in Europa e farà tappa in Italia: il prossimo weekend sono in programma un gigante e uno slalom sul Colle del Sestriere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2022
] - Lake Louise: Sofia Goggia vince la prima libera stagionale
"Devo mettere insieme i pezzi" aveva detto Sofia Goggia dopo le prove: detto e fatto, la bergamasca torna alla vittoria in Coppa del Mondo nella prima libera femminile della stagione, a 10 mesi di distanza dall'ultimo successo (discesa di Cortina), e scendendo con il pettorale rosso coglie il successo n.18 della carriera.Sofia scia benissimo sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise, viaggiando nella parte alta ad oltre 140km/h, gestendo bene il tratto della Fall Away e spianandosi nel tratto finale.Scesa con il #9, Goggia ha tremato solo per la discesa dell'avversaria n.1, Corinne Suter, che con il #14 è stata vicinissima alla bergamasca in tutti i settori, chiudendo alle sue spalle per un soffio, 4 centesimi.Terzo gradino del podio per Cornelia Huetter, il 18/o podio della carriera, che chiude a soli sei centesimi da Goggia, ma le due erano perfettamente pari al penultimo intermedio, a 14 secondi dal traguardo.Rimane ai piedi del podio Mirjam Puchner, che chiude a +0.35, con qualche incertezza nel settore centrale, poi al quinto posto (a +0.42) troviamo una rediviva Ilka Stuhec: la slovena, campionessa del mondo e vincitrice della coppa di discesa 2017, nelle ultime due stagioni era scivolata indietro nelle classifiche, ma questa estate ha cambiato materiali (passando a Kaestle) e aveva fatto bene in prova.Distacchi che si alzano con il sesto tempo di Nina Ortlieb, a +0.95: la figlia d'arte mancava per infortunio dal gennaio 2021 ed era stata molto veloce nei giorni scorsi in prova.Settimo tempo per Kira Weidle a +0.97, ottavo per la seconda azzurra in classifica: Elena Curtoni perde qualcosa in alto ma scia molto bene nel tratto centrale, e mantiene la velocità nel tratto finale, chiudendo a +1.04 una prova più che buona.Una gara caratterizzata da ottima visibilità, con un fondo duro e mosso, e le atlete che cercavano la massima velocità nel primo settore (con il primo salto molto lungo) per poi cercare le giuste linee nel settore del Fall-Away e lasciar scorrere nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2022
] - Marco Odermatt guida la pattuglia elvetica per Soelden
La Svizzera maschile è pronta per il gigante inaugurale di Soelden in programma domenica sul Rettenbach.Il punto di riferimento è certamente Marco Odermatt, detentore della Coppa del Mondo e di specialità, a cui si affiancheranno Gino Caviezel, Loic Meillard, Thomas Tumler, Semyel Bissig, Daniele Sette, Livio Simonet e il classe 2000 Fadri Janutin.Il vallesano Justin Murisier ha annunciato la decisione di rinunciare alla gara di domenica perchè non è ancora pronto a distanza di sole tre settimane dall'operazione patita per un'ernia del disco.Justin è comunque tornato sulla neve lunedì al Diavolezza e riprenderà la preparazione in vista delle prossime gare.La Svizzera ha vinto 4 volte a Soelden: Steve Locher (1996), Daniel Albrecht (2008), Didier Cuche (2009) e Marco Odermatt un anno fa.Nella squadra femminile la grigionese Jasmine Flury (esordio per lei tra le porte larghe) è stata scelta per gareggiare sabato sul Rettenbach. In realtà la Svizzera non occuperò tutti gli 11 posti disponibili ma solo 10: non ci sarà Melanie Meillard che si è allenata per lo più in slalom e non è ancora pronta per un gigante così impegnativo.Le altre atlete, già comunicate, sono: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Corinne Suter, Vivianne Haerri e Vanessa Kasper. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2022
] - Gli Svizzeri per la stagione 2022/2023
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2022/2023.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 99 atleti (due in meno della scorsa stagione), di cui 44 donne e 55 uomini.La squadra nazionale maschile sarà composta da 9 atleti, con l'ingresso di Hintermann (dalla A) e Rogentin (dalla B), mentre Zenhaeusern passa dalla Nazionale alla A, Kryenbuehel scende dalla Nazionale alla B, mentre due passi indietro per Sandro Simonet e Thomas Tumler che passano dalla Nazionale alla C.Passo indietro anche per Tanguy Nef che passa dalla B alla B mentre Reto Maechler e Franko von Allmen vengono promossi dalla C alla B.Si ritirano Carlo Janka, Nils Mani e Cedri Ochsner.Tra le donne Joana Haehlen entra in Squadra Nazionale da cui esce Aline Danioth (verso la A).Simone Wild viene promossa dalla B alla A, percorso inverso per Melanie Meillard, mentre Groebli e Stoffel passano dalla A alla C; Aline Hoepli, Valentine Macheret e Janine Schmitt vengono promosse dalla C alla B mentre Livia Rossi viene promossa dal comitato alla B.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Joana Haehlen, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (5): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter, Simone WildSquadra B (15): Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (17): Lara Baumann, Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Julie Deschenaux, Selina Gadient, Stefanie Grob, Nathalie Groebli, Vanessa Kasper, Amelie Klopfenstein, Janine Maechler, Jasmin Mathis, Melanie Michel, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in superg
Con il superg di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del supeg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 17 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Lara Gut); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 3 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Mikaela Shiffrin, Lara Gut, Tamara Tippler, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Romane Miradoli, Marta Bassino, Mirjam Puchner, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Jasmine Flury, Ramona Siebenhofer, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Alice Robinson, Tessa Worley, Laura Gauche, Kira Weidle, Nadine Fest, Ester Ledecksa, Breezy Johnson, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Petra Vlhova e Sara Hector.Coppa matematicamente assegnata a Federica Brignone con 056 punti, per il podio sono ancora in lizza Elena Curtoni (374), Sofia Goggia (332), Mikaela Shiffrin (300), Lara Gut (286), Tamara Tippler (259, Ragnhild Mowinckel (253). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa di Crans Montana, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 4 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Ramona Siebenhofer, Ester Ledecka, Mirjam Puchner, Nadia Delago, Breezy Johnson, Ragnhild Mowinckel, Priska Nufer, Kira Weidle, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Jasmine Flury, Marie-Michele Gagnon, Lara Gut-Behrami, Christine Scheyer, Elena Curtoni, Joana Haehlen, Michelle Gisin, Stephanie Venier, Ilka Stuhec, Romane Miradoli, Ariane Raedler, Tamara Tippler, Elisabeth Reisinger.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Sara Hector.Sofia Goggia guida con 482 punti sui 407 di Corinne Suter: matematicamente solo loro possono vincere la coppa, in caso di vittoria dell'elvetica, a Goggia basterà un 10/o posto (26 punti) per vincere la terza coppa di discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2022
] - Pechino 2022: ultima prova della discesa a Haehlen,Goggia 4/a
Dopo l'annullamento della prova di ieri, le atlete avevano solo la prova di oggi per provare le ultime linee e prendere confidenza con la "Rock" di Yanqing, che domani ospiterà la discesa olimpica femminile con partenza alle ore 4 italiane.Qualcuna ha dovuto premere il gas perchè in selezione con le compagne: Joana Haehlen fa segnare il miglior tempo in 1:33.18, e sarà nel quartetto elvetico insieme a Corinne Suter (16/a), Lara Gut-Behrami (33/a), e Jasmine Flury (oggi non ha chiuso la prova). Escluse quindi Michelle Gisin (punta alla combinata), Nufer e Noemie Kolly.Secondo tempo per Kira Weidle a +0.23, poi Mowinckel a +0.59 e quarto tempo per Sofia Goggia a +0.61.La bergamasca dopo l'arrivo in Cina ha dosato allenamenti e riposo, ha deciso di non correre il superg, ha preso confidenza con la velocità nella prova di sabato e oggi ha spinto decisamente di più, in un crescendo che fa ben sperare per una buona prestazione.Alle sue spalle Gagnon 5/a a +0.62, poi Nadia Delago e Ester Ledecka entrambe con salto di porta, poi Nufer, Tippler e Puchner a chiudere la top10, più o meno comprese in un secondo di distacco.Le altre azzurre sono Nicol Delago 18/a a +1.62, Francesca Marsaglia 19/a a +1.63, Elena Curtoni 23/a a +1.79, Federica Brignone 31/a a +2.70, Marta Bassino 38/a.Al termine della gara la FISI ha fatto sapere che il quartetto azzurro sarà composto da Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago ed Elena Curtoni.Tra poche ore la riunione dei capitani e la lista di partenza definitiva per la gara di domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2022
] - Pechino 2022: prove della discesa, Goggia c'è con l'#11
Mandato in archivio il superg femminile, è già tempo di pensare alla discesa libera: questa notte, alle 4 ora italiana, prenderà il via la prima prova cronometrata sulla 'Rock' di YanqingSofia Goggia è iscritta alla prova: la campionessa bergamasca ha rinunciato al superg dopo le sensazioni avute negli ultimi allenamenti, e punta tutto sulla discesa, anche se la sua presenza non è stata ancora confermata al 100%.Aprirà le danze Nadia Delago, prima delle 7 azzurre iscritte alla prova: Elena Curtoni con il #3, Federica Brignone #4, Marta Bassino #6, Sofia Goggia #11, Nicol Delago #25 e Francesca Marsaglia #30.Anche Svizzere e Austriache sono presenti in forze, sia per la selezione interna, sia in vista della combinata, attenzione poi alle atlete già protagoniste durante la stagione: Huetter con il #2, Puchner con il #5, Siebenhofer con il #7, Ledecka con il #9, Mowinckel con il #12, Flury con il #13, Suter con il #15, Gisin con il #16, Gut con il #17, Weidle con il #19.Saranno 50 le atlete al via domani, molte meno al via della discesa per via del limite delle 4 atlete per nazione.Presente anche Mikaela Shiffrin con il #32 e Petra Vlhova con il #14, quest'ultima ha già annunciato che sarà presente solo in combinata e non in discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2022
] - Fantaski Stats - Garmisch 2022 - discesa femminile
26/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 35/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Rebensburg V. 2) Brignone F. 3) Ledecka E. 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 4/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 19/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 12/o in discesa 151/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 44/a in discesa per Jasmine Flury è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Delago, 5/a in 1.41.59, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 81 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 248; Austria 246; Italia 81; Germania 50; Francia 41; Canada 29; U.S.A. 17; Slovenia 5; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.30 [#33] - 1988 ; Alix Wilkinson (USA) pos.24 [#30] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmine Flury (SUI)[pos.2], Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Karoline Pichler (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Federica Brignone (2020); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2020); Barbara Merlin (1994); 5/o Sofia Goggia (2017); Daniela Merighetti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2022
] - Garmisch: Suter vince la discesa, Nadia Delago 5/a
Corinne Suter vince la discesa di Garmisch, ultima prova veloce prima dei Giochi, chiudendo sulla Kandahar1 in 1:40.74. L'elvetica, vincitrice della di specialità 2020, è stata velocissima sia sul tratto iniziale che nel tratto dell'Inferno, e concedendo qualcosa alle avversarie solo nel tratto finale FIS-Schneise.Già veloce nella prima prova, Corinne conquista la quarta vittoria in carriera, la terza in discesa e la seconda a Garmisch dopo quella di due anni fa (ma in superg) e si porta al secondo posto della classifica di specialità, con 69 punti di ritardo da Sofia Goggia, quando mancano 3 discese al termine della stagione.Splendido secondo posto per Jasmine Flury, che conquista il secondo podio in carriera, il primo in discesa, a 51 centesimi dalla connazionale Suter: Jasmine perde quasi tutto nell'Inferno e poi rimane veloce nel tratto finale.Racchiuse in meno di due decimi le successive 5 atlete, ma sul terzo gradino del podio sale Cornelia Huetter (+0.78), grazie ad un velocissimo tratto finale, poi Kira Weidle (+0.82) e Nadia Delago (+0.85).C'è un pizzico di rammarico per la gardenese che chiude a 7 centesimi dal podio: velocissima nel primo lungo tratto di scorrevolezza (miglior parziale assoluto fino ai 45"), Nadia trova qualche difficoltà nel tratto tecnico e commette un errore nell'Inferno che le fa perdere velocità, accusando 6 decimi solo in quel tratto.Rimane comunque il secondo miglior risultato stagionale per Nadia che sta sciando la miglior stagione della carriera ed è 6/a in classifica di specialità.Completano la top10 Ariane Raedler 7/a a +0.94, Joana Haehlen 8/a a +1.02, Marie-Michele Gagnon 9/a a +1.05 e Christine Scheyer 10/a a +1.14.Non bene oggi le altre azzurre: Elena Curtoni 16/a a +1.60, Federica Brignone (reduce da 24h difficili per indisposizione) 18/a a +1.71, entrambe senza errori vistosi ma incapaci di fare velocità...le due sono attese domani in superg.Caduta nel tratto finale, senza conseguenze, per Nicol Delago, che stava sciando ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2022
] - Garmisch: Corinne Suter la più veloce in prova
L'elvetica Corinne Suter ha fatto segnare il miglior tempo questa mattina nella prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato, ultima gara della specialità prima dei Giochi.Suter ha chiuso in 1:41.30, 6 centesimi più veloce di Kira Weidle e 30 davanti alla connazionale Jasmine Flury.Una tappa molto vicina ai Giochi e per questo disertata da molte big, la cui assenza è certamente una notizia: per l'Italia mancheranno l'infortunata Goggia e Marta Basino (in superg), mancherà anche l'americana Johnson che salterà anche i Giochi per infortunio, hanno rinunciato Shiffrin, Vlhova, Gut, Gisin, Mowinckel e Ledecka per concentrarsi sugli allenamenti in vista dei Giochi.Contrariamente a quanto annunciato è presente Ramona Siebenhofer, 14/a a +1.65: l'austriaca in questo momento è seconda in classifica di specialità con 264 punti, alle spalle di Goggia (400) e Johnson (240) e quindi con la concreta possibilità di ridurre il distacco di Goggia e provare a vincere la coppa di disciplina.La miglior azzurra è Nadia Delago 9/a a +1.40, poi Nicol Delago 15/a a +1.76, Elena Curtoni 18/a a +1.98, Federica Brignone 21/a a +2.07, Roberta Melesi 24/a a +2.55 (con salto di porta), Francesca Marsaglia 26/a a +2.65 (con salto di porta), Karoline Pichler 28/a a +3.34,Domani mattina la seconda prova cronometrata, sabato la discesa alle 11.30, domenica il superg alle 11.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2022
] - Gli 8 Svedesi e i 22 Svizzeri per Pechino 2022
Il Comitato Olimpico svedese ha ufficializzato gli atleti che faranno parte della squadra olimpica di Pechino 2022 per lo sci alpino.L'ultimo nome scelto, all'ultimo momento, è quello di Charlotta Saefvenberg, capace di conquistare un 11/o posto a Schladming nelle scorso settimane.Sono stati selezionati 8 atleti (6 donne e 2 uomini) contro i 9 posti disponibili (7 donne e 2 uomini).Possibile che l'ultimo posto fosse riservato a Lisa Hoernblad, unica rappresentante per le discipline veloci, infortunatasi proprio ieri a Cortina e purtroppo fuori causa fino alla prossima stagione. Donne: Sara Hector, Anna Swenn-Larsson, Hanna Aronsson-Elfman, Elsa Fermbaeck, Hilma Loevblom, Charlotta SaefvenbergUomini: Mattias Roenngren, Kristoffer JakobsenVerosimilmente in slalom gareggeranno: Swenn-Larsson, Saefvenberg, Hector e Fermbaeck/Aronsson-Elfman; in gigante Hector, Aronsson-Elfman, Loevblom;Tra gli uomini: Jakobsen in slalom e nel Team Event; Roenngren in gigante, combinata e Team Event.Pronti anche i nomi della Svizzera, l'unica nazione nello sci alpino che ha a disposizione 22 atleti (11 donne e 11 uomini) e dunque il contingente al massimo possibile.Lo squadrone elvetico conta ben 168 atleti per tutte le discipline invernali.Donne: Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Jasmin Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Noemie Kolly, Priska Nufer, Camille Rast, Corinne SuterUomini: Luca Aerni, Gino Caviezel, Yannick Chabloz, Beat Feuz, Niels Hintermann, Loic Meillard, Justin Murisier, Marco Odermatt, Stefan Rogentin, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernGli allenatori elvetici avranno molteplici soluzioni, possiamo comunque provare ad ipotizzare i quartetti al via.Donne, slalom: Holdener, Gisin, Rast, Danioth; gigante: Gisin, Gut, Rast, Ellenberger/Holdener; superg: Gut, Suter, Flury, Gisin (Haehlen); discesa: Suter, Gut, Flury, Gisin/Nufer/Haehlen/Kolly; combinata: Gisin, Holdener, Kolly ?Uomini, slalom: Yule, Meillard, Zenhaeusern, Aerni; gigante: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2022
] - Le otto azzurre e le 10 elvetiche per Cortina
Torna sulle nevi italiane di Cortina d’Ampezzo l’appuntamento con la Coppa del mondo femminile, dove sono in programma una discesa sabato 22 gennaio (ore 10.00) e un supergigante domenica 23 (ore 11.45), con diretta televisiva in entrambe le occasioni su Raisport ed Eurosport, precedute giovedì 20 e venerdì 21 da due discese di prova.Al via della competizione saranno presenti Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Francesca Marsaglia, Nicol Delago e Nadia Delago.L’Olympia delle Tofane ha visto protagonista la squadra femminile azzurra, tra discesa e superg, già da metà degli anni ’90 con le cinque vittorie di Isolde Kostner: quattro in superg (1996, 1997, 1998 e 2001) e una in discesa nel 1997.Una vittoria a testa, in discesa, anche per Daniela Merighetti nel 2012, Elena Fanchini 2015 e Sofia Goggia nel 2018.Anche Swiss-ski ha ufficializzato il team per Cortina: saranno al via Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Priska Nufer, Joana Haehlen, Jasmina Suter, Noemie Kolly, Delia Durrer e Stephanie Jenal.Torna in velocità Michelle Gisin che aveva saltato la tappa di Zauchensee per recuperare energie.Infine la Germania ha comunicato che saranno al via due atlete: Katrin Hirtl-Stanggassinger e Kira Weidle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2021
] - Isere, 2/a prova: Puchner davanti a Goggia
Seconda e ultima prova cronometrata questa mattina sulla "Oreiller-Killy" della Val d'Isere: Sofia Goggia, ieri la più veloce, oggi è seconda a 15 centesimi da Mirjam Puchner, e dunque ancora tra le protagoniste, in cerca della settima vittoria consecutiva in discesa.L'austriaca ha fatto la differenza nella parte alta, mentre Sofia è stata più veloce in basso, terzo tempo per Corinne Suter, a +29 centesimi."Nella prima prova mi sono sentita molto sciolta - ha dichiarato Sofia Goggia - oggi invece meno bene perchè la pista ballava di più e la neve era più compatta e non sono riuscita ad avere lo stesso feeling di ieri, sono comunque soddisfatta, penso di avere fatto due belle prove e di avere tutti gli strumenti per analizzare al meglio la pista. Val d’Isère è un posto magico, qui ho fatto tanti podi e ho ottenuto la prima vittoria in discesa l’anno scorso che mi ha permesso di vincere un vitellino. Non penso alla striscia positiva che ho in questa specialità ma ad andare il più veloce possibile, e qui la concorrenza è tanta, come ha dimostrato anche la seconda prova".Quarto tempo e dunque ancora tra le migliori per Marie-Michele Gagnon (oggi senza salto di porta), poi quinto tempo a +0.69 per Elena Curtoni.Completano la top10: Breezy Johnson 6/a a +0.74, Ragnhild Mowinckel 7/a a +0.82, Elisabeth Reisinger 8/a a +0.90, Jasmine Flury 9/a a +0.95, Christine Scheyer 10/a a +0.99.Appena fuori dalle top10 e staccata di un secondo esatto troviamo la terza azzurra Federica Brignone, poi Nadia Delago 12/a a +1.09, Nicol Delago 14/a a +1.24, Marta Bassino 19/a a +1.35, Francesca Marsaglia 22/a a +1.53, più attardate Roberta Melesi e Karoline Pichler.Non ha preso il via Lara Gut-Behrami, che comunque è autorizzata a gareggiare domani avendo partecipato alla prova di ieri.Sabato partenza alle 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2021
] - Sofia Goggia sfreccia in prova in Val d'Isere
Ancora Sofia Goggia davanti a tutte: la bergamasca ha fatto registrare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla 'Oreiller-Killy' della Val d'Isere, chiudendo in 1:42.98, nettamente davanti a Ragnhild Mowinckel (+0.85) e Mirjam Puchner (+0.86), uniche tra le inseguitrici a rimanere sotto al secondo di distacco.Quarto tempo per Siebenhofer a 1 secondo, poi Stuhec (+1.05) e Nadia Delago, la seconda delle azzurre, staccata di +1.13.Completano la top10 Breezy Johnson (+1.14), Lara Gut-Behrami (+1.24), Marie-Michele Gagnon (+1.33)[con salto di porta] e Jasmine Flury (+1.70).Sofia è stata tra le più veloci in veloci in tutti i settori, ma in particolare nella parte bassa del tracciato.Le altre azzurre: Elena Curtoni 14/a a +2.20, Francesca Marsaglia 17/a a +2.22, Nicol Delago 20/a a +2.29, Marta Bassino 25/a a +2.68, Federica Brignone 27/a a +2.77, tempi più alti per Pichler e Melesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2021
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2021 - superg femminile
10/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 superg della stagione 46/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 17/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 45/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 11/o in superg 93/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in superg per Elena Curtoni è il 6/o podio della carriera, il 3/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 112/o podio della carriera, il 7/o in superg l'Italia ha conquistato 313 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 313; Svizzera 131; Austria 103; U.S.A. 67; Nuova Zelanda 50; Francia 36; Bosnia Erzegovina 13; Norvegia 6; Germania 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#9] - 1990 ; Francesca Marsaglia (ITA) pos.9 [#20] - 1990 ; Alice Robinson (NZL) pos.4 [#26] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Stephanie Jenal (SUI)[pos.16], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Elena Curtoni (ITA)[pos.2], Alice Robinson (NZL)[pos.4], Karoline Pichler (ITA)[pos.19], Nadia Delago (ITA)[pos.27], Camille Cerutti (FRA)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2021
] - St. Moritz: Italia fa saltare il banco, vince Brignone, 2a Curtoni
L'Italsci al femminile fa saltare il banco del casinò di St. Moritz: vince Federica Brignone il secondo superG sulle nevi dell'Engadina, ma dietro c'è tanto azzurro. Giornata storica per lo sci femminile azzurro che piazza due azzurre sul podio di questo superG: vince Federica Brignone davanti per soli 11 centesimi alla compagna di squadra Elena Curtoni. Una gara da meno di un minuto causa il vento che ha tardato la partenza e ha poi abbassato il cancelletto dello start. Quindi è arrivato la sospensione al pettorale 7, quello di Lara Gut-Behrami, vincitrice ieri davanti alla Goggia, che va dritta nelle reti, riesce a tornare al traguardo sugli sci, ma la botta c’è vista la velocità toccata in quel punto del tracciato di casa e con tutte le azzurre ancora da scendere. A condurre c'era la statunitense Shiffrin, ma poi Brignone e Curtoni vanno davanti ed è apoteosi. Sul podio sul podio a 43 centesimi resta Shiffrin a precedere Alice Robinson (4/a), Ramona Siebenhofer (5/a) e Jasmine Flury (7/a) riescono ad entrare in mezzo alla pattuglia italiana: 6/a Sofia Goggia (ad un solo centesimo dall’austriaca), 8/a Marta Bassino e 9/a Francesca Marsaglia. E per completare la festa anche il piazzamento di Nicol Delago nelle prime venti.Per la Brignone si tratta del 17/o successo in coppa del mondo, staccando così Deborah Compagnoni a quota 16 e diventando la più vincente in coppa nella storia italiana, e vince anche il 5/o in superG che la colloca in vetta alla classifica italiana delle plurivincitrici in questa specialità. Per la quarta volta nella storia l'Italia fa doppietta (prima e seconda) in un superG. Ora il circo rosa si sposta in Val d'Isere per una discesa libera ed un superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2021
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2021 - superg femminile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 45/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 33/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 17/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 63/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 28/o in superg 149/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in superg per Sofia Goggia è il 36/o podio della carriera, il 11/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 111/o podio della carriera, il 6/o in superg l'Italia ha conquistato 191 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 229; Italia 191; Austria 82; U.S.A. 82; Norvegia 50; Francia 44; Canada 20; Germania 12; Nuova Zelanda 7; Polonia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#19] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.24 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Karoline Pichler (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Daniela Ceccarelli (2001); Federica Brignone (2019); Alessandra Merlin (1999); 3/o Nadia Fanchini ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2021
] - Sofia Goggia domina la libera di Lake Louise
Sofia Goggia inaugura la stagione della velocità femminile come meglio non avrebbe potuto, vincendo e dominando la prima discesa libera di Lake Louise sulla Men's Olympic.La bergamasca, attesa tra le migliori dopo la prima e unica prova, si è imposta in tutti i settori, con sbavature minimi e un perfetto feeling con i materiali: precisa, attenta, fluida, solida, ha chiuso la prova in 1:46.95, rifilando distacchi pesantissimi alle avversarie.Per Sofia Goggia è la vittoria n.12 della carriera, ideale prosecuzione dei successi dello scorso gennaio fino a Crans-Montana, prima di infortunarsi."Avevo qualche pensiero alla vigilia - racconta Sofia all'ufficio stampa FISI - l’ultima cosa che mi aspettavo era di vincere con un vantaggio del genere. Oggi potevano vincere almeno dieci ragazze, farlo con un distacco del genere è veramente strabiliante. Sono contentissima, ho solo cercato di sciare forte e seguire le linee che avevo in mente. Sicuramente si può ancora migliorare ma è un bell'inizio. Sentivo che mi stavo portando dietro tanta velocità, ad un certo punto sono stata costretta a frenare prima del curvone per poi accelerare, ho preso cosi tanta velocità che non riuscivo quasi a stare dietro agli sci. Devo tanto ringraziare il mio skiman che mi ha preparato degli sci velocissimi, è la mia quinta vittoria consecutiva in gare a cui ho partecipato. Adesso è importante rimanere concentrati e ripartire da zero. Sono soddisfatta perchè ho sciato bene e piacevolmente stupita per il vantaggio che ho messo da parte, su una pista veramente facile, dove i punti dove fare la differenza sono pochi".La seconda atleta al traguardo è Breezy Johnson, non a caso quarta in classifica di specialità nella scorsa stagione, staccata di +1.47 ma felice per il miglior risultato della carriera; fa impressione il distacco se pensiamo che in un secondo e mezzo sono comprese le successive 13 atlete.Terzo gradino del podio e terzo podio in carriera per Mirjam Puchner, che si mette alle spalle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2021
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2022)
In vista della stagione 2021/2022 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Hannes Reichelt (AUT)JB Grange (FRA)Ted Ligety (USA)Julien Lizeroux (FRA)Manuel Osborne-Paradis (CAN)Remy Falgoux (FRA)Victor Guillot (FRA)Giordano Ronci (ITA)Bastian Meisen (GER)Frederik Norys (GER)Fabian Bacher (ITA)Jonathan Nordbotten (NOR)Mathias Graf (AUT) * passa allo skicrossMagnus Walch (AUT)Andrea Ballerin (ITA)Stefano Baruffaldi (ITA)Valentin Giraud Moine (FRA)Alex Zingerle (ITA)Ritiri donne:Rahel Kopp (SUI)Irene Curtoni (ITA)Marina Wallner (GER)Bernadette Schild (AUT)Resi Stiegler (USA)Josephine Forni (FRA)Jennifer Piot (FRA)Mireia Gutierrez (AND)Eva-Maria Brem (AUT)Michaela Wenig (GER)Laurenne Ross (USA)Alice McKennis (USA)Martina Ostler (GER)Alina Odermatt (SUI)Liv Ivarsson (SWE)Luana Fluetsch (SUI)Cambi Materiale:Tanguy Nef (SUI) da Fischer a HeadSebastian Holzmann (GER) da Rossignol a VoelklBostjan Kline (SLO) da Nordica a SalomonStefan Luitz (GER) da Rossignol a HeadLeif Kristian Haugen (NOR) da Rossignol a HeadRyan Cochran-Siegle (USA) da Rossignol a HeadPavel Trikhichev (RUS) da Rossignol a HeadJasmine Flury (SUI) da Stoeckl a FischerLuisa Bertani (ITA) da Voelkl a FischerStephanie Venier (AUT) da Atomic a HeadChiara Mair (AUT) da Atomic a VoelkBernadette Lorenz (AUT) da Fischer a Voelkl (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2021
] - Gli Svizzeri per la stagione 2021/2022
Anche quest'anno Swiss-ski è stata tra le primissime federazione ad annunciare le squadre nazionali.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 101 atleti, un numero in continua crescita, sono infatti 5 in più della stagione passata e 15 più della 2019/2020.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 19 a 18 atleti; tra gli uomini entrano Justin Murisier (dalla A) e Sandro Simonet (dalla B), mentre un passo indietro per Hintermann dalla Nazionale alla Squadra A.Promosso anche Aerni (dalla B alla A) mentre Cedric Noger retrocede dalla A alla C.Confermati infine i ritiri per Marc Gisin e Pierre Bugnard.Tra le donne Priska Nufer passa dalla A alla Nazionale, percorso inverso per Meillard e Haehlen. Promosse dalla B alla A Camille Rast e Jasmina Suter, mentre Kopp è retrocessa dalla A alla C.Si ritirano Chiara Bissig e Leoni Zopp.Nello staff maschile Reto Nydegger si occuperà dei velocisti di Coppa del Monod, Krug Helmuth dei gigantisti/supergigantisti e confermatissimo Matteo Joris alla guida degli slalomisti.Per la Coppa Europa lavoreranno Vitus Lueoend, Sandro Viletta e Auderer Wolfgang.Tra le donne discipline veloci affidate a Roland Platzer e discipline tecniche a Alois Prenn.Gruppi Coppa Europa guidati da Jvano Nesa, Heini Pfitscher e Christoph Kienzl.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (7): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Joana Haehlen, Melanie Meillard, Camille Rast, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Luana Fluetsch, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemi Kolly, Juliana Suter, Simone Wild, Lorina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2021
] - Lenzerheide: prove confermate, ma rimane l'incognita meteo
Prove confermate: questo l'esito della riunione dei capitani che precede l'unica giornata disponibile per disputare le prove cronometrate in vista delle due discese, maschile e femminile, di mercoledì.A Lenzerheide c'è ancora preoccupazione, perchè in questo momento nevica e il tempo è coperto, come noto le previsioni non sono favorevoli per domani e i prossimi giorni, ma comunque si spera di poter svolgere regolarmente il programma di gare, in questo finale di stagione delicatissimo e appassionante con tanti verdetti ancora da raggiungere.Sono 24 le ragazze iscritte ufficialmente alla prova (via alle 11): aprirà le danze Tamara Tippler, poi Jasmine Flury, Corinne Suter e Nadia Delago con il #4, prima delle 7 azzurre in prova, 6 qualificate grazie ai punti e Bassino grazie ai punti della generale.Seguono Siebenhofer #5, Gisin #6, Ledecka #7, Brignone #8, Lara Gut #9, Nufer #10, la rientrante Goggia #11, Bassino #12, Weidle #13, Gagnong #14, Johnson #15, Puchner #16, Pirovano #17, Stuhec #18, Curtoni #19, Vlhova #20.Mowinckel #21, Jasmina Suter #22, Venier #23 e infine Marsaglia #24.Tra le aventi diritto mancano solo le infortunate Ortlieb e Lie.Tanti i temi di questa gara: la lotta per la coppa di specialità ovviamente, con il rientro-lampo di Sofia Goggia a difendere i suoi 480 punti conquistati in stagione, contro i 410 di Suter e i 383 di Gut.E poi naturalmente la lotta per la classifica generale con Gut che deve recuperare punti su Vlhova, che comunque in discesa ha la possibilità di fare un buon risultato.Solo 22 gli uomini iscritti alla prova. Alle 12.30 pettorale #1 per Max Franz, poi Odermatt #2, Baumann #3, Allegre #4, Striedinger #5, Hemetsberger #6 e il leader della specialità Feuz che partirà con il #7.Seguono Janka #8, Sander #9, il primo dei due azzurri Innerhofer #10, Kriechmayr #11, Ganong #12, Paris #13, Cater #14, Mayer #15, Jansrud #16, Clarey #17, Bennet #18, Bailey #19, Goldberg #20, Pinturault #21 e Schwaiger #22.Tra gli aventi diritto sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Breezy Johnson, Kira Weidle, Laura Pirovano, Tamara Tippler, Elena Curtoni, Ester Ledecka, Ramona Siebenhofer, Kajsa Lie, Petra Vlhova, Jasmine Flury, Ilka Stuhec, Michelle Gisin, Marie-Michele Gagnon, Priska Nufer, Mirjam Puchner, Federica Brignone, Nadia Delago, Stephanie Venier, Jasmina Suter, Nina Ortlieb, Ragnhild Mowinckel, Francesca Marsaglia Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Marta Bassino, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di discesa è ancora apertissima: l'infortunata Sofia Goggia guida con 480 punti, segue Corinne Suter a 410 e Lara Gut a 383: Gut vince la coppa solo vincendo l'ultima gara se Suter non arriva seconda; Suter vince la coppa solo se arriva almeno seconda, a prescindere dai risultati di Gut. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2021
] - Cortina 2021: Marsaglia aprirà la discesa mondiale
Sono solo 31 le atlete iscritte alla discesa libera di domani, che assegnerà il secondo lotto di medaglie al femminile di questi Mondiali.La prima azzurra, Francesca Marsaglia, aprirà le danze con il pettorale #1, cui seguirà Jasmina Suter, che è stata scelta per il quartetto svizzero insieme a Corinne Suter, Michelle Gisin e Lara Gut-Behrami, escludendo quindi Flury e Nufer.Poi ancora Italia con Laura Pirovano #3 e Nadia Delago #4.Quinto pettorale per la prima delle favorite, Breezy Johnson, che è seconda in classifica di specialità, virtualmente prima senza la nostra Sofia Goggia.Attenti poi alla norvegese Lie, e a Corinne Suter, già argento l'altro giorno in superg e terza di specialità.Ancora Svizzera con Michelle Gisin #8 e poi Ester Ledecka con il #9, anche lei con la concreta possibilità di medaglia, sia per i risultati stagionali che per quanto fatto in superg mercoledì.Con il #10 la prima austriaca, Scheyer, che è stata scelta con Tippler, Siebenhofer e Puchner, escludendo quindi Venier e Raedler (entrambe presenti in superg).Poi con il #13 attesissima Lara Gut-Behrami, vuoi per lo stato di forma, vuoi per l'oro in superg su questa pista, vuoi per il miglior tempo nella prova di oggi; non finiscono con lei le possibili candidate al podio, avremo poi le austriache Siebenhofer e Tippler, Gagnon con #16, la campionessa del mondo in carica Stuhec con il #17, ancora Austria con Puchner #18 e infine con il 19 l'ultima azzurra, Elena Curtoni.Come noto non saranno al via Shiffrin, Vlhova, Bassino e Brignone, quest'ultime iscritte alla prova ma non presenti: le azzurre sono andate a Ravascletto (in elicottero, per questioni logistiche e di covid) e si sono allenate. Ecco le parole delle Azzurre alla vigilia:Marsaglia: "La pista è bellissima, la neve è molto bella e allo stesso tempo è molto facile. Dopo il superG abbiamo azzerato tutto e cercato un feeling diverso. Oggi analizzeremo il tutto e cercheremo di dare il massimo domani".Curtoni: "Dopo le prove mi sento ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2021
] - Le 9 elvetiche per i Mondiali di Cortina 2021
A pochi giorni dal via dei Mondiali di Cortina 2021, Swiss-ski ha diramato le convocazioni ufficiali per la squadra femminile: sono 9 atlete (più una riserva) che lotteranno per le medaglie in slalom, gigante, superg, discesa, combinata, parallelo e Team Event.Ecco i nomi: Flury Jasmine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Holdener Wendy, Meillard Mélanie, Nufer Priska, Rast Camille, Suter Corinne, Suter JasminaRiserva: Haehlen JoanaUna squadra con molteplici ambizioni di medaglia, a cominciare da Michelle Gisin, impegnata probabilmente in tutte le specialità e in lotta per la Sfera di Cristallo, nonchè campionessa olimpica di combinata. E poi Wendy Holdener, campionessa del mondo in carica di combinata, e ancora Lara Gut-Behrami che ha dimostrato l'eccellente stato di forma con il doppio successo in superg a Garmisch, e Corinne Suter che nella scorsa stagione ha vinto le coppe delle discipline veloci.Swiss-ski ha comunicato espressamente che Joana Haehlen, che in questa stagione vanta un 11/o posto in superg come miglior risultato. La squadra maschile sarà resa nota al termine delle gare di Garmisch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2021
] - La Svizzera per i Mondiali: ancora qualche dubbio
Manca pochissimo ai Mondiali di Cortina, e le prossime tappe maschili di Chamonix e Garmisch, e quella maschile di Garmisch serviranno per chiarire gli ultimi dubbi ai tecnici.Nella precisa squadra svizzera sono stati delineati dei criteri di qualificazione: un risultato nei top7 o due nei top15 sono il requisito minimo per conquistare un posto nel quartetto, ma in combinata alpina femminile i posti sono 5 perchè Holdener è campionessa in carica.Attenzione anche ai limiti: 24 atleti in totale e non più di 14 per sesso, e inoltre andranno scelti i partenti per il Parallelo e per il Team Event.Non dimentichiamo poi la combinata alpina, gara da medaglia, che per si correrà ai Mondiali per la prima e unica volta in stagione, per via del calendario stravolto dal covid.Non abbiamo indicato i possibili quartetti perchè appunto non ci sono risultati, ma non dovrebbero mancare specialisti come Loic Meillard, Murisier, Holdener, Gisin, Melanie Meillard.Slalom femminile: Michelle Gisin, Wendy Holdener, Camille Rast, Melanie MeillardGrazie a Gisin la Svizzera è tornata a vincere uno slalom dopo 19 anni. Le altre hanno centrato il requisito minimo e saranno al via.Gigante femminile: Michelle Gisin, Lara Gut-BehramiSolo loro sono sicure di esserci, ma quasi certamente sarà al via anche Holdener; i tecnici potrebbero dare una chance a Nufer.Superg: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Priska NuferQuartetto fatto, a meno che qualcuna - Kolly o Haehlen ad esempio - faccia una top15 a Garmisch e metta in crisi i tecnici.Discesa femminile: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Priska Nufer, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Jasmina SuterProblemi di abbondanza, 6 atlete si sono qualificate. Corinne Suter e Gut sicure al 100%, le altre scelte in base alle prove?Slalom maschile: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Tanguy Nef e Luca Aerni avrebbero diritto al posto, ma solo ci sono solo 4 posti in una squadra ad alta concorrenza. Al momento rischia Aerni, ma ci sono ancora ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2021
] - Holdener e Gisin saltano Garmisch
Risparmiare le energie. Wendy Holdener e Michelle Gisin non sono nella startlist della prova cronometrata di Garmisch e dunque non saranno al via del weekend tedesco.Le due atlete hanno deciso di risparmiare le energie in vista dell'appuntamento clou della stagione, i Mondiali di Cortina in programma dal 8 febbraio.In qualche modo sorprende la scelta di Michelle perchè in questo momento è seconda in classifica generale con esattamente 100 punti di distacco da Petra Vlhova, e dunque in lotta per la Sfera di Cristallo, ma allo stesso tempo l'elvetica non hai mai staccato la spina, ha corso praticamente tutte le gare, e nelle prove veloci il rendimento è un po' scostante, nonostante 4 top10 tra superg e discesa.Smaltita la delusione per la mancata vittoria al Kronplatz, la Gisin si riposerà e si allenerà in vista dei Mondiali.Così saranno al cancelletto 8 elvetiche: Corinne Suter, Jasmine Flury, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Prisk Nufer, Jasmina Suter, Stephanie Jenal, Noemie Kolly; quest'ultima potrebbe strappare un pass per i Mondiali se finisse nelle top15 in superg.Per gli uomini invece saranno al via al doppio slalom di Chamonix 8 atleti: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Tanguy Nef, Luca Aerni, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel Von Gruenigen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2021
] - CE: Runggaldier e Albano sfiorano le 10 in discesa
Giornata intensa a Crans Montana, dove nell'arco di poche ore sono state concentrate due prove cronometrate e la prima di due discese libere valide per la Coppa Europa (la seconda è prevista domenica).La gara viene vinta da un'atleta abitualmente di scena in Coppa del Mondo come Jasmine Flury: la 27enne elvetica peraltro ha sempre fatto bene nel circuito continentale, avendo vinto ben quattro gare tra 2015 e 2018. La grigionese chiude in 1:14.54, con 15 centesimi di margine sull'austriaca Lisa Grill: terza l'altra svizzera Noemie Kolly a 32 centesimi, quindi ai margini del podio Francia ed Austria con Laura Gauche e Vanessa Nussbaumer.L'Italia sforna due buone prestazioni con Teresa Runggaldier e Giulia Albano: le due "ragazze del 99" terminano rispettivamente 11/a +0.79 e 12/a a +0.90, con quelli che sono a tutti gli effetti i migliori piazzamenti stagionali sia per la gardenese, sia per la valdostana. In zona punti c'è spazio anche per Elena Dolmen 29/a: più indietro invece Jole Galli, mentre Verena Gasslitter, Nadia Delago, Sofia Pizzato e Federica Sosio non portano a termine la gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2021
] - Holdener torna in superg. Stagione finita per Fluetsch
Due notizie di sentimento opposto in casa Svizzera: da una parte Wendy Holdener torna alle gare veloci, dall'altra Fluetsch deve chiudere anzitempo la stagione.E' dal superg di La Thuile dello scorso febbraio che Wendy Holdener non gareggia nelle prove veloci: l'elvetica può vantare 4 risultati nei top10 in superg, tra cui due podi, un terzo posto a Crans Montana e uno a Garmisch.La classe 1993 ha deciso che sarà al via alle prove di St.Anton, dopo aver saltato la tappa della Val d'Isere.Insieme a lei sono convocate Corinne Suter, Lara Gut, Joana Haehlen, Michelle Gisin, Priska Nufer e Jasmine Flury. Poi per la discesa ci saranno anche Rahel Kopp, Jasmina Suter e Juliana Suter, e in superg sarà al via anche Stephanie Jenal, che lunedì ha vinto il superg di Coppa Europa a Zinal.Pessime notizie invece per Luana Fluetsch: la velocista elvetica è caduta martedì nel superg di Coppa Europa a Zinal riportando la rottura del crociato anteriore e del menisco, come ha comunicato la federsci elvetica.Luana sarà operata venerdì e la sua stagione è già conclusa; l'elvetica si era già infortunata nel novembre del 2019 in allenamento a Nakiska subendo la rottura parziale del legamento interno e del crociato anteriore del ginocchio destro.In carriera vanta un solo risultato a punti in CdM: 30/a nella discesa di Crans Montana nel 2019, ma a novembre si era laureata campionessa nazionale di superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2020
] - Francesi, Svizzere e Svedesi per St.Moritz
Sei atlete transalpine sono state convocate per il weekend di St.Moritz, dove sono in programma due superg femminili.Saranno al via: Romane Miradoli, Tessa Worley, Tiffany Gauthier, Laura Gauche, Jennifer Piot e Tifany Roux.Le transalpine vantano 4 podi a St.Moritz tra superg e discesa, grazie a Marchand-Arvier, Cavagnoud e Jacquemod.Anche Swiss-ski ha diramato le convocazioni, con uno squadrone di 10 atlete.Prenderanno il via: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Priska Nufer, Jasmine Flury, Jasmina Suter, Rahel Kopp e Delia Durrer.Lara Gut è reduce dal podio in parallelo, mentre torna al cancelletto Corinne Suter, vincitrice delle coppe di discesa e superg nella passata stagione; inoltre ci sarà il debutto in CdM per la 18enne Delia Durrer.Da notare che Michelle Gisin compirà 27 anni proprio sabato, e che due anni fa arrivò seconda in superg proprio a St.Moritz.La federsci svedese Skidor aveva inizialmente convocato Ida Dannewitz e Lin Ivarsson per i due superg in Engadina. Però Ida si è infortunata nei giorni scorsi durante un allenamento di superg a Solda, e gli esami svolti in Austria hanno esclusione lesioni ai legamenti ma evidenziato una contusione ossea con microfratture che fermerà la svedese per almeno un mese.Le svedesi hanno vinto una volta in superg a St.Moritz, nel 2007 grazie ad Anja Paerson, capace di vincere anche in discesa; un successo anche per Pernilla Wiberg nella stagione 1999/2000. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2020
] - Swiss-ski conferma l'arrivo di Pfitscher
Swiss-ski ha pubblicato questa mattina il quadro completo dello staff tecnico per lo sci alpino per la prossima stagione.Tra le ragazze confermato l'arrivo, dall'Italia, di Heini Pfitscher, che sarà il nuovo responsabile delle gigantiste del gruppo Coppa Europa.Il 38enne tecnico sudtirolese ha lavorato nella scorsa stagione con le slalomiste azzurre di CdM, settore da tempo in affanno e che anche grazie ad Heini stava dando segnali positivi.Pfitscher lavorerà con il gruppo che comprende Simone Wild e Vanessa Kasper.Inoltre la federsci elvetica comunica che Silvan Epp, 39enne bernese, sarà il nuovo responsabile dei gigantisti del Gruppo Coppa Europa, e torna in Swiss-ski dopo una esperienza nel NLZ, e in precedenza aveva lavorato con le velociste.Swiss-ski ha anche pubblicato i gruppi di lavoro, dopo aver già confermato le nuove squadre per la prossima stagione.Il coach Reto Nydegger lavorerà con i velocisti Feuz, Caviezel M, Gisin, Hintermann, Janka e Kryenbuehel.Agli ordini di un altro ex coach azzurro, Matteo Joris, ci saranno gli slalomisti Luca Aerni, Tanguy Nef, Sandro Simonet, Daniel Yule e Ramon Zenhaeusern. Infine gli slalomgigantisti G.Caviel, Loic Meillard, Marco Odermatt e Thomas Tumler saranno guidati da Helmuth Krug.Per la squadra nazionale femminile Alois Prenn lavorerà con le slalomgigantiste Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Melanie Meillard ed Elena Stoffel. Le velociste Jasmine Flury, Lara Gut, Joana Haehlen, Priska Nufer e Corinne Suter saranno agli ordini di Roland Platzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2020
] - Gli Svizzeri per la stagione 2020/2021
Come (quasi) tutte le stagioni avviene, anche quest'anno gli elvetici sono stati i primi ad annunciare le squadre nazionali, pur nell'attuale situazione di grande incertezza dettata dal coronavirus.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) ha preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 96 atleti, 10 più della stagione precedente e 20 in più dell'inverno 2018/2019.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 15 a 19 atleti; tra gli uomini entrano Gino Caviezel, Hintermann e Janka dalla A e Kryenbuehl dalla B.Murisier scende dalla Squadra Nazionale alla A, mentre Aerni dalla A alla B.Tra le donne Danioth e Haehlen salgono dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Kopp.Groebli, Nufer e Stoffel salgono dalla B alla A.Alcuni cambi anche nello staff. Cristian Locher si aggiunge a Roland Platzer nel gruppo velociste, al posto di Florian Capaul.Nelle discipline tecniche femminili esce, come già annunciato, Zurbuchen che lavorerà con la squadra C ed entrano Joerg Roten e Klaus Mayrhofer, sotto il responsabile Alois Prenn. Roten ha guidato nelle ultime due stagioni il team di Coppa Europa.Mayrhofer, 47 anni, arriva dall'Austria, dove era responsabile del gruppo gigantiste e combinatiste, e prima ancora dal 2012 al 2017 è stato l'allenatore di Sarza Zahrobska Strachova.Tra gli uomini Willi Dettling passa dai gigantisti ai velocisti, Renzo Valsecchi prende il suo posto.Vitus Lueoend, ex atleta nazionale, è il nuovo responsabile del gruppo giovani velocisti; nel gruppo entra anche Mathias Briker, ex allenatore della ritirata Tina Weirather.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (8): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (5): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Priska Nufer, Rahel Kopp, Elena StoffelSquadra B (13): Carole Bissig, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2019
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2019 - sg femminile
8/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 43/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 7/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 26/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 8/o in superg 74/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in superg per Federica Brignone è il 30/o podio della carriera, il 5/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 89/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 231 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 231; Austria 152; Svizzera 143; U.S.A. 73; Francia 44; Germania 42; Norvegia 40; Svezia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.4 [#15] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.9 [#34] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.10 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.26 [#10] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.29 [#27] - 1989 ; Ida Dannewitz (SWE) pos.23 [#33] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.6], Ida Dannewitz (SWE)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Nina Ortlieb (AUT)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.20], Laura Pirovano (ITA)[pos.30], Tutti i risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2019
] - Ginocchio KO per Ariane Raedler
Le prime prove cronometrate di Lake Louise, prima tappa del circuito femminile di velocità, sono costate care non solo a Jasmine Flury e Tiffany Gauthier, ma anche all'austriaca Ariane Raedler, unica che non ha chiuso la seconda sessione.Secondo quanto riporta la federsci austriaca, la velocista ha riportato la rottura dei crociati del ginocchio sinistro e lesione del menisco esterno, dopo essersi sottoposta a risonanza magnetica a Calgary. In queste ore sta tornando in patria dove nei prossimi giorni si sottoporrà ad intervento chirurgico. La sua stagione è purtroppo anticipatamente terminata.Il suo miglior risultato in carriera rimane il 12/o posto a Garmisch conquistato nella scorsa stagione, in superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2019
] - Problemi al ginocchio per Jasmine Flury
Swiss-ski ha comunicato che Jasmine Flury si è infortunata a Lake Louise prima della prima prova cronometrata, chiusa con l'ultimo tempo a 23 secondi dal duo Lie-Mckennis.La federsci elvetica parla di un generico problema al ginocchio destro: la classe 1993 non parteciperà alle gare canadesi e tornerà velocemente in patria per sottoporsi ad ulteriori esami, per diagnosticare con precisione l'entità dell'infortunio.Nella scorsa stagione Jasmine è stata due volte 4/a in Val Gardena (super e discesa) e ha conquistato altre 3 "top10"; il suo miglior risultato rimane la vittoria a St.Moritz nel superg del 2017. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/08/2019
] - Niente Cile per le velociste elvetiche
Non solo i velocisti austriaci hanno dovuto cambiare i loro piani e rinunciare alla trasferta cilena per la preparazione su nevi invernali: anche le velociste elvetiche, che sarebbe dovute partire a breve, hanno annullato il viaggio oltreoceano.L'head coach Beat Tschour ha confermato che manca neve e dunque non è possibile organizzare un allenamento di qualità: Corinne Suter, Jasmine Flury, Michelle Gisin e compagne faranno rotta sui ghiacciai europei, Zermatt e Saas Fee.Le colleghe slalomgigantiste invece andranno regolarmente ad Ushuaia, dove lo staff elvetico sta pensando di mandare anche qualche velocista per alcune sessioni mirate in superg, ma non ci sono ancora certezze su questa parte del programma. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/04/2019
] - Gli Svizzeri per la stagione 2019/2020
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Stephane Cattin, insieme con il responsabile del settore femminile Beat Tschuor e di quello maschile Thomas Stauffer ha diramato le composizioni delle squadre nazionali elvetiche per la stagione 2019/2020.In totale sono stati selezionati 86 atleti tra Squadra Nazionale, Squadra A, Squadra B e Squadra C, 10 in più della scorsa stagione: 42 donne (erano 34) e 44 uomini (erano 42).Tra le ragazze Rahel Kopp passa dalla B alla squadra nazionale, Corinne Suter dalla A alla squadra Nazionale, percorso inverso per Joana Haehlen. Ellenberg passa dalla squadra regionale alla squadra A, Aline Danioth dalla B alla A, mentre retrocedono dalla A alla B Priska Nufer e Simone Wild.Principali cambi tra gli uomini: Marco Odermatt passa dalla B alla Squadra Nazionale, Thomas Tumler dalla B alla A. Scendono dalla Nazionale alla A Aerni, Hintermann e Janka, e dalla A alla B Rochat e Zurbriggen. Promossi invece dalla B alla A Nef e Noger. Confermati i ritiri di Kueng, Schmed e Viletta.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Rahel Kopp, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (3): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Joana HaehlenSquadra B (20): Leana Barmettler, Carole Bissig, Charlotte Chable, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Luana Fluetsch, Nicole Googd, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Priska Nufer, Camille Rast, Elena Stoffel, Juliana Suter, Jasmina Suter, Simone Wild, Lorina ZelgerSquadra C (12): Lara Baumann, Chiara Bissig, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Delia Durrer, Vivianne Haerri, Aline Hoepli, Charlotte Lingg, Melanie Michel, Julie Trummer, Lena Volken, Leoni ZoppUomini:Squadra Nazionale (8): Mauro Caviezel, Beat Feuz, Loic Meillard, Justin Murisier, Marco Odermatt, Thomas Tumler, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernSquadra A (8): Luca Aerni, Gino Caviezel, Marc Gisin, Niels Hintermann, Carlo Janka, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2019
] - Crans: cronometraggio-show nella discesa donne
Nella patria degli orologi e della puntualità può accadere anche che il cronometraggio elettronico possa fare cilecca. Ne sanno qualcosa le atlete che oggi si sono cimentate nella discesa libera femminile di coppa del mondo a Crans Montana, sulle nevi elvetiche, a causa di problemi non meglio precisati di cronometraggio da parte della rinomata ditta, per altro di casa, "Longines".Una gara durata una eternità, quasi 2 ore per 30 atlete, soprattutto a causa dei continui problemi di funzionamento delle fotocellule che segnano i tempi lungo il tracciato e al traguardo finale. Numerose le atlete, soprattutto poi anche le elvetiche Haehlen, Flury e Gut-Berhami, che tagliato il traguardo risultavano per il cronometraggio ufficiale non arrivate al traguardo, non essendo scattata la relativa fotocellula. Dopo l'arrivo di Jasmine Flury, pettorale nr. 2, partita dopo l'interruzione per la caduta della Stuhec, i tempi del cronometraggio hanno iniziato ad aver qualche problema, per poi scomparire misteriosamente poco dopo. Ironicamente, con la seconda svizzera in pista, Johanna Hählen, poi finita seconda in classifica, il cronometraggio si è intoppato di nuovo. Per i minuti, i tecnici della Longines hanno armeggiato in pista con le fotocellule e l'austriaca Nicol Schmidhofer ha pensato di essere ancora in testa. Poi a gara riavviata è venuto fuori che la Haehlen era tre centesimi di secondo più veloce proprio della Schmidhofer, che abbandonava il recinto della leader e scalava di una piazza.Il sistema di fotocellule ha poi nuovamente funzionato per un po', a parte l'inesattezza del quarto intermedio, fino a quando un'altra svizzera Lara Gut-Berhami ha tagliato il traguardo. Anche in questo caso il cronometro non si è fermato e per diversi minuti gara nuovamente interrotta - prima della partenza poi della vincitrice odierna, la nostra Sofia Goggia - in attesa di sapere quale tempo avesse ottenuto la padrona di casa. Alla fine è risultato il quarto tempo finale. Una situazione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2019
] - Are 2019: Gut miglior tempo nella 2a prova
Elvetiche sugli scudi nella seconda prova cronometrata della libera mondiale: Jasmine Flury (con duplice salto di porta) chiude davanti a tutte in 1:14.13, seguita dalla connazionale Lara Gut-Behrami (+0.44) e quarta Joahan Haehlen (+0.72). In mezzo, con il pettorale #33, si infila la norvegese Kajsa Lie.Sofia Goggia e Nadia Fanchini sono li vicine, rispettivamente 5/a e 6/a a +0.74 e +0.94.Settimo tempo per il bronzo del superg Corinne Suter a +0.97, e distacco che sale al secondo con Ilka Stuhec.Nascoste le austriache, attese tra le favorite: Schmidhofer 9/a a +1.10, stesso tempo per la Siebenhofer, 12/a Ricarda Haaser.Più attardate le altre azzurre: Bassino 14/a, Marsaglia 23/a, Brignone 30/a, Delago 35/a (con salto di porta).Non è partita la Campionessa del Mondo in superg Mikaela Shiffrin, che già aveva saltato la prima prova, così come non è partita Lindsey Vonn, ieri finita nelle reti alla penultima gara della carriera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2019
] - Are 2019: azzurre a caccia del titolo in superG
Con l'assegnazione del titolo iridato nel superG femminile si apre questa 45/a edizione dei Mondiali di Are in Svezia.Saranno quattro le azzurre che andranno a caccia di une delle tre medaglie iridate che si assegneranno domani nel superG, la gara che apre la rassegna iridata sulle nevi svedesi. In pista scenderanno per i colori azzurri: Sofia Goggia (pettorale 3), Francesca Marsaglia (8), Nadia Fanchini (12) e Federica Brignone (17).Quest’oggi tutte e quattro hanno potuto saggiare la neve aggressiva e particolarmente ghiacciata, viste le temperature glaciali di questi giorni, del tracciato di Are. Sicuramente molte saranno state le indicazione soprattutto per gli ski-men per poter preparare in queste ore i migliori materiali. Una rincorsa al titolo iridato che avrà comunque molte pretendenti.Campionessa uscente l’austriaca Nicole Schmidhofer, presente anche qui ad Are che potrà difendere così il titolo conquistato due anni fa a St. Moritz. L’austriaca dovrà però vedersela con molte agguerrite avversarie ad iniziare da Mikaela Shiffrin, che oggi non ha preso il via nella prova di discesa per riposarsi un po’, quindi Lindsey Vonn a caccia dell’ennesima medaglia alla sua ultima apparizione ad un mondiale, passando per Ilka Stuhec, Viktoria Rebensburg, la francese Romane Miradoli, senza dimenticarsi della campionessa olimpica uscente, la ceka Ester Ledecka quest’oggi finita però fuori in prova dopo un errore in uscita di un salto. Attenzione anche alle elvetiche Corinne Suter e Lara Gut-Berhami o a alla Tina Weirather.Non potranno certo mancare le sorprese come ogni rassegna iridata o Olimpiade ha sempre regalato anche in passato. In casa Italia le potenzialità ci sono soprattutto con Brignone e Goggia, anche se entrambe per vari motivi sono un po’ in carenza di allenamento in questo momento. Ma come da loro carattere ci proveranno certamente a dire la loro.Tre sole le medaglie iridate conquistate dall'Italia. L’ultima d’oro in questa specialità fu conquistata 22 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2019
] - Gli Svizzeri per Are 2019
8 Donne, 14 uomini: la Svizzera ha selezionato una compagine di 22 atleti per partecipare ai Mondiali di Are 2019, due anni dopo quelli casalinghi - e vincenti - di St.Moritz.Donne:Aline Danioth (20)Andrea Ellenberger (25)Jasmine Flury (25)Lara Gut-Behrami (27)Joana Haehlen (27)Wendy Holdener (25)Elena Stoffel (22)Corinne Suter (24)Uomini:Luca Aerni (25)Gino Caviezel (26)Mauro Caviezel (30)Beat Feuz (31)Niels Hintermann (23)Carlo Janka (32)Loic Meillard (22)Tanguy Nef (22)Marco Odermatt (21)Gilles Roulin (24)Sandro Simonet (23)Thomas Tumler (29)Daniel Yule (25)Ramon Zenhaeusern (26)Tra le ragazze mancano le infortunate Michelle Gising e Melanie Meillard, mentre tra gli uomini non tutti hanno ottenuto i criteri minimi per la convocazione.Molto probabilmente in slalom correranno Holdener, Danioth, Stoffel; in gigante: Holdener, Gut, Ellenberger; in superg/discesa: Gut, Flury, Haehlen, Suter;Tra gli uomini, in slalom: Yule, Zenhaeusern, Meillard, Aerni/Nef; in gigante: Meillard, Tumler, Gino Caviezel, Odermatt; in superg: Mauro Caviezel, Feuz, Odermatt, Tumler; in discesa: Feuz, M.Caviezel, Hintermann, Janka/Roulin; in combinata: M.Caviezel, Simonet, Janka, Aerni/HintermannDa notare anche che per prepararsi al meglio ai Mondiali Lara Gut ha deciso di rinunciare al gigante in programma venerdì a Maribor. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2019
] - Garmisch: Suter davanti in 1/a prova, 15/a Goggia
Parla elvetico la prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Garmisch. Il miglior tempo è stato fatto siglare da Corinne Suter con il tempo di 1'40"00 precedendo di 69 centesimi la svedese Lisa Hoernblad (pettorale 38) e di +1.09 l'austriaca Tamara Tipller. Seguono una coppia sempre austriaca composta da Christina Ager e Stephanie Venier, quindi Lara Gut-Berhami, Tina Weirather e Jasmine Flury. Nono tempo per la due volte vincitrice di Cortina Ramona Siebenhofer seguita da Nicole Schmidhofer.La migliore delle azzurre è stata Sofia Goggia, al rientro all'attività agonistica dopo l'infortunio rimediato a metà ottobre. La campionessa olimpica ha siglato il 15/o tempo (+1.85) precedendo la compagna di squadra Federica Brignone 19/a a + 2.22. Per la bergamasca si tratta ora di capire se si trova in condizione per affrontare anche la gara o preferirà solo effettuare solo la prova di domani e correre magari solo il superG, tralasciando la discesa. Una decisione sarà comunque presa dopo la prova di domani."Si è trattato di un allenamento strano - spiega invece la Brignone - non bisogna guardare tropo i tempi perchè c'erano due salti in cui la nostra squadra ha deciso di frenare appositamente per non rischiare, ma anche fra le altre avversarie c'è chi ha saltato la porta oppure è passata di fianco. Questa pista è fantastica, Garmisch rappresenta una delle piste che preferisco, qui è vinto una medaglia d'argento mondiale in gigante e la neve è un biliardo. Il tracciato gira molto, i margini di miglioramento sono enormi perchè nella parte alta sono andata volutamente piano".Solo 26/a, invece, Nadia Fanchini, 32/a Nicole Delago, 41/a Francesca Marsaglia, quindi Elena Curtoni, Federica Sosio e Nadia Delago, sorella di Nicole. Più indietro Marta Bassino e la debuttante assoluta Elena Dolmen.La prova odierna è iniziata con circa 15 minuti di ritardo a causa della necessaria limatura di un dente di un salto dopo la caduta di un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2018
] - Gardena: bis Stuhec sulla Saslong, 6/a Marsaglia
LIVE DA GARDENA - Nel superG più noioso della storia, troppo facile e forse anche un po' troppo lento, Ilka Stuhec trova nuovamente a distanza di 24 ore la strada della vittoria, dopo il successo di ieri in discesa libera.Un gran ritorno per la 28enne slovena, reduce da un anno di stop causa infortunio, capace di fare il bis sulla Saslong che fa lievitare i suoi successi complessivi a nove, il terzo in superG. L'ultima volta aveva gioito sul gradino più alto del podio il 25 febbraio scorso a Crans Montana.Gara un po' noiosa anche a detta di molte atlete. Vittoria finale giocata sul filo dei centesimi. Seconde, infatti, a pari merito si sono classificate Tina Weirather e Nicole Schmidhofer, staccate di 5 centesimi, 1 metro e 20 centimetri. Quarta ad un solo centesimo dal podio è finita la svizzera Jasmine Flury (+0.06).Quinta troviamo la norvegese Ragnhild Mowinckel staccata di 24 centesimi e sesta la migliore delle azzurre Francesca Marsaglia. Ventinove i centesimi di ritardo dalla Stuhec quelli dell'azzurra che comunque gioisce lo stesso. La fase buia è forse conclusa e la piemontese già ieri in discesa aveva fatto vedere segni di ripresa. Prova superlativa dell'azzurra che così ritrova sorriso, stimoli e sorriso per il proseguo della stagione ed eguaglia anche il suo miglior risultato in questa specialità ottenuto ad Altenmarkt 2016 e Meribel nel 2015.Più lontane, invece, tutte le altre: Nadia Fanchini, non certo una grande scivolatrice chiude 19/a a +1.07 davanti alla padrona di casa Nicole Delago, che oggi non è stata in grado di ripetere l'impresa di ieri in discesa nonostante il grande tifo sugli spalti dei suoi compaesani. La 22enne di santa Cristina ha concluso 20/a a +1.08. Poco più indietro (22/a a +1.15) una Federica Brignone assolutamente a disagio su un tracciato troppo facile per le sue caratteristiche. Ora tutte quasi tutte le atlete dovranno trasferirsi dall'altra parte delle Alpi a Courchevel, per affrontare venerdì e sabato la tappa prevista nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2018
] - Fantaski Stats - Val Gardena - discesa femminile
10/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 1/a gara femminile in Val Gardena dalla stagione 1991/1992 8/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 5/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 14/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 7/o in discesa 52/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 9/a in discesa per Nicol Delago è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ramona Siebenhofer è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 228; Svizzera 128; Italia 109; Slovenia 100; Germania 77; Liechtenstein 24; Francia 21; Norvegia 20; Svezia 6; Canada 5; U.S.A. 4; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.28 [#1] - 1986 ; Nadine Fest (AUT) pos.12 [#36] - 1998 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.24 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Nicol Delago (ITA)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.3], Michaela Wenig (GER)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmine Flury (SUI)[pos.4], Nadine Fest (AUT)[pos.12], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Christina Ager (AUT)[pos.22], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.24], Roni Remme (CAN)[pos.26] Christina Ager (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2018; classifica di discesa dopo Val Gardena (top5): 1) Nicole Schmidhofer (226) 2) Ilka Stuhec (158) 3) Michelle Gisin (153) 4) Nicol Delago (137) 5) Ramona Siebenhofer (120) classifica generale dopo Val Gardena (top5): 1) Mikaela Shiffrin (689) 2) Michelle Gisin (309) 3) Nicole Schmidhofer (279) 4) Ragnhild Mowinckel (277) 5) Petra Vlhova (276) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 820; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2018
] - Val Gardena: Delago jet anche nella 2/a prova
La pista la conosce, essendo nata a poca distanza dalla Saslong, ma è una Nicol Delago che fa sognare quella vista nella prima giornata di allenamenti ufficiali in Val Gardena.L'azzurra centra il terzo tempo nella prima prova cronometrata di discesa ed è seconda soltanto alla campionessa olimpica di superG Ester Ledecka in quella successiva, lasciando ben sperare per la gara che si terrà domani, martedì 18 (ore 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport 1).È stato davvero un gran bell'inizio settimana per la 22enne delle Fiamme Gialle: in mattinata è arrivata al traguardo in 1'26"69, 32 centesimi più lenta di Ramona Sieberhofer e dietro anche alla ritrovata Ilka Stuhec, poi all'ora di pranzo si è ripetuta su livelli altissimi chiudendo a 40 centesimi dalla Ledecka, evidentemente in grande condizione atletica, come aveva dimostrato prima a Carezza e poi a Cortina nel doppio appuntamento di gigante parallelo della Coppa del mondo di snowboard, quando ha centrato un secondo e un primo posto."Sono felicissima di gareggiare in casa - spiega Nicole -, la pista è stupenda, è una discesa vera, ci sono anche tanti dossi e così è bellissimo scendere, mi diverto tantissimo, anche se ho sbagliato in due punti diversi al Ciaslat. Mia madre e mia nonna a fare il tifo per me? Una cosa particolare, anche perché di inverno non riescono a seguirmi tanto per motivi di lavoro. Le favorite? Forse la Weirather e la Siebenhofer, e poi la Ledecka. Ma la prova è diversa dalla gara, speriamo di vedere anche me in alto".Più indietro, oltre la trentesima piazza le altre azzurre in questa seconda prova che hanno preferito tirare il freno a mano. "La prima prova è stata una novità per tutte, ho fatto qualche errore al Ciaslat, poi ne ho fatto una diverso nella seconda - spiega invece Federica Brignone - La pista è abbastanza facile, la neve in sé non presenta problemi, non si va tanto veloce, tra le porte ci sono tanti spazi e faccio un po' fatica a riempirli, ma ci proverò nel terzo allenamento e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2018
] - Val Gardena: Delago 3/a nella prima prova
Per la prima volta il Circo Rosa fa tappa sulla Saslong della Val Gardena: alle 10 è partita la prima prova cronometrata (la seconda è in programma sempre oggi alle 12.30), e l'austriaca Ramona Siebenhofer ha fatto segnare il miglior tempo in 1:26.32.La partenza della gara femminile è fissata sotto i Muri di Sochers, più o meno alla stessa quota della partenza del superg maschile.Secondo tempo a soli 2 centesimi per Ilka Stuhec, desiderosa di riprendersi lo scettro della velocità, e terzo tempo (+0.37) per la prima azzurra, Nicol Delago, gardenese DOC ed esaltata all'idea di poter gareggiare sulla pista di casa.Seguono nella top10 Nina Ortlieb 4/o a +0.45, Corinne Suter 5/a a +0.48, Tina Weirather 6/a a +0.51, Jasmine Flury 7/a a +0.55, Tamara Tippler 8/a a +0.71, Kira Weidle 9/a a +0.78, Priska Nufer 10/a a +0.79.Buono anche il tempo di Francesca Marsaglia 15/a a +0.97, poi Federica Brignone ha studiato il tracciato, rimanendo a +1.32 dalla leader. Oltre il 30/o tempo Elena Curtoni, Anna Hofer, Nadia Fanchini e Marta Bassino.Assente Mikaela Shiffrin, che ha preferito allenarsi per preparare le prove di Courchevel.Alle 12.30 ragazze di nuovo in pista per la seconda prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2018
] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
8/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 41/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 48/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 68/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 2/o in superg 161/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Lara Gut è il 46/o podio della carriera, il 19/o in superg per Tina Weirather è il 39/o podio della carriera, il 19/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 13/a in 1.13.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 220; U.S.A. 104; Austria 87; Liechtenstein 60; Italia 56; Norvegia 50; Germania 49; Canada 43; Svezia 22; Slovenia 18; Francia 7; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.27 [#30] - 1988 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.12 [#33] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.16 [#35] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.23 [#28] - 1996 ; Roni Remme (CAN) pos.28 [#40] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.12], Jasmina Suter (SUI)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.6], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2018
] - Lake Louise: miglior tempo in prova per Scheyer
Tocca alle ragazze del Circo Rosa calcare le nevi canadesi di Lake Louise: nella prima prova cronometrata in vista delle gare del weekend, primo atto della stagione della velocità al femminile, è l'austriaca Christine Scheyer a far segnare il tempo migliore, chiudendo in 1:50.61, con il pettorale n.29.Condizioni favorevoli intorno al pettorale n.30 tanto che Romane Miradoli (#31) è seconda a +0.21 e Tamara Tippler (#27) terza a +0.47.Quarto tempo per Ramona Siebenhofer a +0.51, quinto per Michelle Gisin che proprio domenica in slalom è stata 5/a, suo miglior risultato tra i rapid gates.Completano la top10 Priska Nufer, Lin Ivarsson (#41) appaiata al 7/o posto con Jasmine Flury e Nicole Schmidhofer, tutte a +0.86.Decimo tempo per la rientrante Ilka Stuhec, vincitrice della coppa di specialità due stagioni or sono e assente per infortunio nella scorsa.La prima azzurra è Nadia Fanchini 14/a a +0.99, Elena Curtoni 27/a a +2.14 (con salto di porta, come molte altre), Nicol Delago 31/a, Anna Hofer 39/a.Intorno alla 15/a posizione Tina Weirather e Cornelia Huetter (1 secondo circa di distacco), che in assenza di Goggia e Vonn sono le migliori della specialità sulla base dei risultati della scorsa stagione.Da notare il 21/o tempo di Mikaela Shiffrin e l'"esordio" di Lara Gut con il doppio cognome Gut-Behrami, 17/o tempo per lei a +1.34. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/05/2018
] - Cook, Ross e Danioth passano a Stoeckli
Lo Stoeckli Racing Team ha annunciato ieri l'ingresso in squadra di ben 7 nuovi atleti di Coppa del Mondo in vista delle prossime stagioni.Un mix di atleti giovani ed esperti (dai 20 ai 29 anni) che lasciano i rispettivi fornitori per approdare al brand elvetico, il cui team aumenta notevolmente di numero.Sono: Aline Danioth (Svizzera, 20 anni), Jasmina Suter (Svizzera, 23 anni), Carole Bissig (Svizzera, 21 anni), Dustin Cook (Canada, 28 anni), Laurenne Ross (USA, 29 anni), Michaela Wenig (Germania, 25 anni) e Christof Brandner (Germania, 23 anni)"Abbiamo una squadra diversificata e con alto potenziale - commenta Beni Matti, Racing Team Manager di Stoeckli - con gli atleti svizzeri, compreso Marco Odermatt, Aline Danioth, Carole Bissig, Jasmina Suter e Stefan Rogentin abbiamo una squadra giovane e con grandi prospettive. E' un piacere dire che Stoeckli sarà al loro fianco nei prossimi passi della loro carriera, e che loro potranno fruire dell'esperienza dei più esperti come Jasmine Flury, Nils Mani e Urs Kryenbuehl.""Sono elettrizzata da questa nuova sfida - commenta Danioth, la più giovane tra i nuovi ingressi - non vedo l'ora che arrivi la prossima stagione e di poter lavorare con Stoeckli. Durante i test tutto è andato bene fin dall'inizio, mi son sentita subito a casa, e vedo grandi potenzialità per me con questo nuovo materiale."Aline Danioth, 20 anni, ha vinto l'oro in combinata (2016 e 2018), l'oro in Team Event (2018) e il bronzo in slalom (2018) ai Mondiali Jr; è stata oro in slalom e combinata, bronzo in gigante e superg ai Giochi Olimpici Giovanili 2016; in Coppa del Mondo vanta 15 pettorali con 4 risultati nelle top30. In Coppa Europa ha vinto la coppa di slalom 2018 e conquistato una vittoria e ulteriori 6 podi. E' stata campionessa nazionale in gigante nel 2016. Arriva da Head.Jasmina Suter, 23 anni, arriva da Voelkl. Ha vinto l'oro in gigante ai Mondiali Jr 2016 e il bronzo in gigante ai Giochi Olimpici Giovanili 2012. In Coppa ha partecipato a 25 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/04/2018
] - Gli Svizzeri per la stagione 2018/2019
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2018/2019 e i relativi nominativi.I responsabili di settore sono Beat Tschuor (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Hans Flatscher (giovani).In totale sono state selezionate 34 donne (come la scorsa stagione) e 42 uomini (contro i 54 di una stagione fa).Tra le ragazze Jasmine Flury e Joana Haehlen passano dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Corinne Suter e Simone Wild.Chable passa dalla A alla B.Si ritirano Denise Feierabend (A), Beatrice Scalvedi (B), Larissa Jenal (C) e Jessica Tschanz (C).Principali cambi tra gli uomini: Meillard e Zenhaeusern passano dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Patrick Kueng. Salgono dalla B alla A Barandun, Rochat, Roulin e Zurbriggen, mentre solo Viletta passa dalla A alla B. Si ritirano: Bernhard Niederbeger (B), Amaury Genoud (B), Manuel Pleisch (B), Dylan Gabioud (C)Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Melanie MeillardSquadra A (3): Priska Nufer, Corinne Suter, Simone WildSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Charlotte Chable, Aline Danioth, Luana Fluetsch, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Rahel Kopp, Camille Rast, Elena Stoffel, Juliana Suter, Jasmina Suter, Lorina ZelgerSquadra C (10): Chiara Bissig, Eliane Christen, Amelie Dupasquier, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Vivianne Haerri, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Leoni ZoppUomini:Squadra Nazionale (9): Luca Aerni, Mauro Caviezel, Beat Feuz, Niels Hintermann, Carlo Janka, Loic Meillard, Justin Murisier, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernSquadra A (8): Gian-Luca Barandun, Gino Caviezel, Marc Gisin, Patrick Kueng, Marc Rochat, Gilles Roulin, Thomas Tumler, Elia ZurbriggenSquadra B (15): Semyel Bissig, Pierre Bugnard, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehel, Nils ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2018
] - Fantaski Stats - Are 2018 - discesa femminile
36/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 8 discese della stagione 59/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Riesch M. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Goetschl R. 2006: 1) Paerson A. 2) Kildow L.C. 3) Goergl E. 2002: 1) Goetschl R. 2) Heregger S. 3) Kostner I. 2001: 1) Gerg H. 2) Kostner I. 3) Berthod S. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 82/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 43/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 136/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 66/o in discesa 155/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in discesa per Sofia Goggia è il 21/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Alice Mckennis è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 146 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 192; Italia 146; Svizzera 85; Germania 50; Austria 49; Liechtenstein 36; Repubblica Ceca 24; Norvegia 16; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#13] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.6 [#6] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.8 [#12] - 1996 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmine Flury (SUI)[pos.5], Wendy Holdener (SUI)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Isolde Kostner (2001); Sofia Goggia (2018); 3/o Isolde Kostner (1995); Isolde Kostner (2002); 4/o Nadia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2018
] - Finali Are 2018: tutte le qualificate in SG e DH
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in superg e discesa, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Tina Weirather, Lara Gut, Anna Veith, Michelle Gisin, Hanna Schnarf, Federica Brignone, Nicole Schmidhofer, Ragnhild Mowinckel, Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Cornelia Huetter, Jasmine Flury, Tamara Tippler, Joana Haehlen, Corinne Suter, Tessa Worley, Tiffany Gauthier, Viktoria Rebensburg, Nadia Fanchini, Stephanie Venier, Priska Nufer, Ramona Siebenhofer, Christine Scheyer, Wendy Holdener, Romane MiradoliCampionessa Olimpica: Ester LedeckaCampionessa del Mondo juniores 2018: Kajsa Vickhoff LieSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Frida Hansdotter + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo superg.Coppa di superg: guida Tina Weirather con 421 punti, per la coppa è in corsa solo Lara Gut (375); per il podio Anna Veith (307), Michelle Gisin (263), Hanna Schnarf (259), Fede Brignone (251), Schmidhofer (233), Mowinckel (218), Goggia (211).Discesa femminile: Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Tina Weirather, Cornelia Huetter, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Lara Gut, Ragnhild Mowinckel, Stephanie Venier, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Anna Veith, Jacqueline Wiles, Breezy Johnson, Nadia Fanchini, Ramona Siebenhofer, Hanna Schnarf, Jasmine Flury, Stacey Cook, Tiffany Gauthier, Federica Brignone, Corinne Suter, Kira Weidle, Alice Mckennis, Ester LedeckaCampionessa Olimpica: Sofia GoggiaCampionessa del Mondo juniores 2018: Kajsa Vickhoff LieSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Wendy Holdener, Petra Vlhova, Frida Hansdotter, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2018
] - CE: Flury e Raedler a segno a Crans Montana
Altro giorno intenso a Crans Montana, dove sono andati in scena un supergigante ed una discesa di Coppa Europa nel giro di poche ore.La libera fa registrare il secondo successo in due giorni di Ariane Raedler: la 22enne, col tempo di 1:16.83, guida una tripletta austriaca a cui contribuiscono anche Nina Ortlieb (+0.63) e Martina Rettenwender (+0.79), con l'elvetica Priska Nufer ad impedire un poker biancorosso, visto che alle sue spalle si colloca Elisabeth Reisinger. L'Italia conferma un feeling non eccellente con questa pista: Anna Hofer chiude infatti 14/a ad oltre un secondo e mezzo dalla vincitrice, mentre Federica Sosio non ripete la buona prestazione di martedì terminando 22/a. Nel supergigante s'impone invece Jasmine Flury: reduce dall'avventura olimpica, la 24enne svizzera torna a vincere nel circuito tre anni dopo l'ultima affermazione, grazie al tempo di 1:11.06. Ortlieb di nuovo alla piazza d'onore (+0.13), davanti ad una big assoluta come Tina Weirather (+0.25) la quale nobilita ulteriormente il successo della Flury. Giù dal podio la già citata Raedler e l'altra austriaca Nadine Fest. Anche in tal caso, per le azzurre non arrivano risultati indimenticabili: la ligure Valentina Cillara Rossi è infatti la migliore col 13/o tempo, subito davanti alla Hofer che dunque bissa il risultato della discesa. Agguantano qualche punto, appaiate in 28/a posizione, Roberta Melesi e Jole Galli.Nelle due gare, nulla da fare per Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Sofia Pizzato, Carlotta Da Canal e Giulia Albano.Giovedì e venerdì sono in programma due giganti a Zinal. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2018
] - Giochi2018: Goggia è storico oro in discesa
E' venne il giorno della consacrazione di Sofia Goggia che regala all'Italia uno storico oro in discesa libera, la nona medaglia di questa Olimpiade di PyeongChang 2018 per i nostri colori, la terza d'oro, la 40/a nella storia. Battuta Lindsey Vonn a cui va il bronzo, mentre l'argento è della sorprendente norvegese Ragnhild Mowinckel.Dopo 18 edizioni dei Giochi Olimpici invernali l'Italia al femminile conquista la sua prima medaglia d'oro della storia del nostro sci nella regina delle specialità: la discesa libera. Ci avevano già provato in passato senza riuscirci due volte Isolde Kostner a Salt Lake City 2002 (argento) e Lillehammer 1994 (bronzo) e Giuliana Minuzzo a Oslo 1952 (bronzo).La 25enne di Bergamo, già vincitrice qui lo scorso anno in coppa del mondo, concede il bis grazie ad una sciata fluida, ma forse leggermente troppo aggressiva nella parte alta dove è stata più lenta rispetto anche a Tina Weirather, scesa prima di lei, e che alla fine finisce 4/a, dopo il bronzo in superG.E' però nella seconda parte dalla cosiddetta "Dragon Valley" che la Goggia inizia finalmente a carburare scavando un piccolo solco tra sé e tutte le altre compresa la super favorita Lindsey Vonn finita alle spalle dell'azzurra di quasi mezzo secondo (+0.47). Sedici anni dopo Daniela Ceccarelli, oro in superG a Salt Lake City 2002, l'Italia al femminile torna d'oro nello sci alpino.Grande delusione per "Wonder Woman" Lindsey Vonn, la donna dei record, che maschera bene davanti alle telecamere, ma poi nel box chiuso del controllo sci si lascia andare ad un pianto a dirotto. La campionessa di Vail dunque non riesce a ripetere l'oro di Whistler Mountain a Vancouver 2010, nonostante un dispendio di soldi e mezzi senza precedente per puntare a questo bis, ma per il rotto della cuffia raccoglie comunque un bronzo, perchè l'argento va sul collo di una sorprendente Ragnhild Mowinckel. La norvegese fino alla fine fa tremare le coronarie alla nostra Sofia, ma paga qualcosina nel tratto finale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2018
] - Giochi 2018: Veith esclusa dalla discesa
Mancano a oggi solo 4 prove per completare il programma dello sci alpino olimpico: la discesa e la combinata femminile, e lo slalom maschile, oltre al Team Event.Nelle varie squadre si vanno quindi definendo i quartetti per l'ultimo assalto alle medaglie olimpiche.In casa Austria, dopo la seconda prova cronometrata, il coach Jurgen Kriechbaum ha definito anche il quartetto al via nella disciplina regina: a Cornelia Huetter, già sicura del posto, si affiancano Stephanie Venier (la più veloce oggi), Ramona Siebenhofer e Nicole Schmidhofer.Esclusa quindi la medaglia d'argento in superg Anna Veith, che ha fatto segnare rispettivamente il 29/o e 21/o tempo nelle due prove.Inoltre dopo le prove tecniche sono state scelte Katharina Gallhuber, Stephanie Brunner e Katharina Liensberger per il Team Event (esclusa quindi Ricarda Haaser), cui si affiancheranno due uomini, tra cui certamente non Marcel Hirscher, che sabato tornerà in patria per preparare la tappa di Kranjska Gora.Deciso anche il quarto pettorale per lo slalom maschile: a Marcel Hirscher, Michael Matt e Manuel Feller si affianca Marco Schwarz, che è stato preferito a Christian Hirschbuehel per scelta dei tecnici, e dunque senza selezione interna con cronometro.Selezione anche in casa Svizzera, dove erano iscritte ben 7 atlete alle prove (anche in ottica combinata): Michelle Gisin e Lara Gut erano già sicure del pettorale anche grazie ai risultati di Coppa, mentre Jasmine Flury, Corinne Suter e Joana Haehlen si sono giocate gli altri due pettorali con le prove.Non ci sono ancora comunicazioni ufficiali, ma quasi certamente è stata esclusa la Haehlen, che sui social si è sfogata così: "fa proprio schifo essere ancora una volta la ruota di scorta (la quinta ruota)" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2018
] - Giochi 2018:Venier davanti a Goggia-Vonn in prova
L'austriaca Stephanie Venier è stata la più veloce nella seconda prova cronometrata di Jeonseon, in vista della libera olimpica di mercoledì.La Venier, già argento a St.Moritz 2017 un anno fa, si stava giocando un pettorale con le compagne e ha chiuso in 1:39.75, 8 centesimi più veloce di Sofia Goggia, e 35 su Lindsey Vonn.Alle spalle delle due, che giocano il ruolo di favorite, si alza il distacco a 7 decimi con il quarto tempo di Ramona Siebenhofer, poi seguono Corinne Suter (+0.79), Tina Weirather (+0.91), Michelle Gisin (+1.00), Nicole Schmidhofer (+1.27), Alice Mckennis (+1.41) e Jasmine Flury (+1.48) a completare la top10.Erano al via altre 5 azzurre, anche in ottica combinata: Nadia Fanchini 11/a, Hanna Schnarf 17/a, Federica Brignone 25/a, Nicol Delago 27/a, Marta Bassino 35/aNon era al via Ester Ledecka, che dunque probabilmente salterà la libera per concentrarsi sullo snowboard e provare a centrare una doppietta storica.Domani in programma la terza e ultima prova cronometrata.Ecco le dichiarazione delle azzurre raccolte dalla FISI:Le dichiarazioni delle azzurre al termine della seconda prova di discesa femminile a Jeongseon.Sofia Goggia: "Il supergigante è andato come è andato, ma ho trovato un'autenticità nella mia sciata che è vero che alle Olimpiadi contano solo le medaglie, ma le sensazioni che ha regalato valgono oro per me. Riparto da qui, faccio la mia discesa tranquilla, se arriva la medaglia sono contenta, altrimenti rimarrò Sofia Goggia. nell'allenamento di oggi ho provato a studiare un paio di linee nuove ma ho commesso qualche errorino, ci può stare che succeda in allenamento. La discesa è bella perchè su ogni curva ci potrebbe essere qualcuna che spinge i primi 25 metri benissimo, altri che la interpretano diversamente, è sempre più un'interazione fra uno sciatore, gli appoggi e la discesa in sè, qualcosa che va più sentito. Io andrò in gara che trovare la migliore Sofia, seguendo la mia tattica e solo una volta tagliato il traguardo mi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2018
] - Giochi 2018: Suter in superg,Marc Gisin in discesa
Anche in casa Svizzera si stanno delineando i quartetti ufficiali per le gare dei prossimi giorni.Tra i velocisti, dopo la seconda prova cronometrata, è stato annunciato che Mauro Caviezel e Gilles Roulin saranno certamente al via della discesa, e affiancheranno Beat Feuz, leader della classifica di specialità.Janka, Marc Gisin e Patrick Kueng si sono giocati il quarto pettorale nella terza prova cronometrata: i tempi danno ragioni a Gisin, che partirà con il #26.In combinata Luca Aerni, oro ai Mondiali di St.Moritz 2017, Mauro Caviezel, Justin Murisier e Carlo Janka.Quest'ultimo, causa infortunio, non ha corso neanche una gara nella stagione corrente di Coppa del Mondo.Tra le ragazze - che mercoledì si sono allenate a Lenzerheide - Corinne Suter ha conquistato il quarto pettorale per il superg e sarà al via con Lara Gut, Jasmine Flury e Michelle Gisin. Rimane quindi fuori Joana Haehlen, che si giocherà le sue carte nelle prove cronometrate in vista della discesa, dove sono in 5 per quattro posti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2018
] - Giochi 2018: i 22 convocati da Swiss-ski.C'è Janka
Swiss-ski ha diramato le convocazioni ufficiali per le Olimpiadi di PyeongChang 2018. La delegazione elvetica sarà composta da 171 elementi, la più numerosa mai inviata dalla Svizzera ai Giochi Invernali, mentre per lo sci alpino viene sfruttato tutto il contingente con 22 elementi.Donne (9): Wendy Holdener, Lara Gut, Michelle Gisin, Melanie Meillard, Jasmine Flury, Denise Feierabend, Corinne Suter, Joana Haehlen, Simone WildUomini (13): Beat Feuz, Mauro Caviezel, Daniel Yule, Justin Murisier, Luca Aerni, Loic Meillard, Ramon Zenhaeusern, Gilles Roulin, Carlo Janka, Patrick Kueng, Marc Gisin, Gino Caviezel e Thomas TumlerDa notare la presenza di Carlo Janka, di fatto non ancora sceso in pista in questa stagione per i problemi al legamento del ginocchio.Ecco i possibili quartetti:Donne, slalom: Holdener, Meillard, Feierabend, Gisingigante: Holdener, Meillard, Gut, Wildsuperg: Gut, Gisin, Flury, Suter/Haehlendiscesa: Gut, Gisin, Flury, Suter/Haehlencombinata: Holdener, Feierabend, Gisin, GutUomini, slalom: Yule, Aerni, Zenhaeusern, Meillardgigante: Murisier, Meillard, Gino Caviezel, Aernisuperg: Feuz, Tumler, Roulin, Jankadiscesa: Feuz, Mauro Caviezel, Roulin, Janka, Kuengcombinata: Aerni, Mauro Caviezel, Justin Murisier (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2018
] - Fantaski Stats - Bad Klein. 2018 - DH femminile
21/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 12/a gara femminile in Bad Kleinkirchheim dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Goergl E. 2) Mancuso J. 3) Suter F. 2006: 1) Kostelic J. 2) Bent N. 3) Dorfmeister M. 2006: 1) Paerson A. 2) Dorfmeister M. 3) Aufdenblatten F. 1997: 1) Zurbriggen H. 2) Gerg H. 3) Schuster S. 1991: 1) Gutensohn K. 2) Ginther S. 3) Bournissen C. plurivincitrici in Bad Kleinkirchheim: Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); 3/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 17/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 6/o in discesa 66/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in discesa per Federica Brignone è il 22/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Nadia Fanchini è il 13/o podio della carriera, il 8/o in discesa l'Italia ha conquistato 273 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 273; Svizzera 135; Austria 119; Francia 83; U.S.A. 50; Liechtenstein 45; Repubblica Ceca 14; Norvegia 3; Germania 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Stacey Cook (USA) pos.22 [#16] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.24 [#11] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.27 [#15] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#45] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.26 [#10] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Jasmine Flury (SUI)[pos.6], Marta Bassino (ITA)[pos.10], Romane Miradoli (FRA)[pos.15], Laura Gauche (FRA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2018); 2/o Federica Brignone (2018); 3/o Nadia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2018
] - Bad: Storica tripletta Italia in discesa
Storica tripletta in discesa libera per l'Italia a Bad Kleinkirchheim. Passaggio di consegne quest'oggi tra Federica Brignone, ieri vincitrice del superG, e Sofia Goggia che con grande autorità si impone in questa terza discesa libera della stagione a Bad Kleinkirchheim. Assente il pettorale rosso di leader di Mikaela Shiffrin - scelta tecnica della statunitense - la finanziera bergamasca torna al successo, il secondo in discesa, il terzo in carriera e il 18/o podio in carriera.Molti i rischi, tanta grinta, tanta determinazione e un gioco di piedi che hanno fatto fare la differenza all'azzurra chiudendo con ampio margine. L'unica a provare a stare sulle code della bergamasca è stata Federica Brignone, ieri splendida vincitrice nel superG, ed oggi su un tracciato quasi praticamente la fotocopia di ieri, ha cercato di limitare i danni accusando però +1.10 dalla sua compagna e ottenendo anche il suo miglior risultato in carriera in questa specialità. Il trionfo odierno azzurro è completato dal terzo posto di Nadia Fanchini. Bravissima la bresciana dopo il quinto posto di ieri. Storica tripletta per le azzurre che mai prima d'ora in discesa nei 50 anni della coppa del mondo erano riuscite a salire in tre sullo stesso podio, mentre in gigante era accaduto due volte. E proprio ad Aspen nell'ultima tripletta in gigante erano salite nello stesso ordine, Goggia, Brignone con Nadia Fanchini quest''oggi al posto di Marta Bassino. Ci erano andate vicino in discesa nel 2002 a Cortina con Isolde Kostner e Daniela Ceccarelli seconda e terza sull'Olimpia delle Tofane o nel 2016 a La Thuile con Nadia Fanchini 1/a e Dada Merighetti 3/a.Discesa la terza stagionale purtroppo accorciata, causa le condizione meteo non certo ideali, ha nevischiato nella notte creando una leggera pattina e nuvole basse nella parte alta, con partenza da quella del superG di ieri, togliendo così una delle parti più tecniche con il pianetto iniziale. Quarta finisce a sorpresa la francese Tiffanuy Gauthier, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2018
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2017! -2
Luglio si apre con il raduno degli slalomgigantisti allo Stelvio. Kristoffersen fa pace (tregua) con la federsci norvegese. Per tutto il mese proseguono gli allenamenti sui ghiacciai. A fine luglio si opera Francesca Marsaglia. Il 28/7 comincia ufficialmente la stagione FIS 2018.Ad agosto si sposano Haugen e Schnarf. La FISI piange Trovati e Fontanive. A metà mese Marcel Hirscher si infortuna alla caviglia, e Mattia Casse viene operato. Partono i primi contingenti azzurri verso il Sudamerica.A settembre sale la voglia di Circo Bianco: Lara Gut torna sulla neve e parte per il Cile. Anche Anna Veith torna sugli sci, mentre si infortunano Veronika Zuzulova e Karoline Pichler.A fine mese Brignone rientra in anticipo da Ushuaia: un infortunio che le farà perdere due mesi di allenamento. Vonn chiede ancora il permesso di gareggiare con gli uomini.A inizio ottobre Kristoffersen 'scontata la pena' torna in squadra. Pochi giorni prima dell'opening di Soelden si infortuna Ilka Stuhec. Il primo gigante va alla Rebensburg, mentre quello maschile viene cancellato, con qualche polemica di Ted Ligety. Arianna Fontana sarà la portabandiera azzurra a Pyeongchang. Sofia Goggia è l'atleta dell'anno FISI 2017.Bode Miller annuncia il ritiro e Tina Maze la futura maternità. A Levi vincono Neureuther. A metà mese una grande tragedia scuote il Circo: muore in allenamento il francese David Poisson. Elena Curtoni si rompe il crociato.Feuz incanta a Lake Louise, Shiffrin a Killington. Stagione finita anche per Neureuther.Dicembre si apre con l'infortunio di Marie-Michele Gagnon. A Lake Louise Shiffrin vince anche in discesa, lasciando tutti a bocca aperta. La Russia viene esclusa da Pyeongchang 2018.In una gara Nor-Am a Lake Louise perde la vita il 17enne tedesco Max Burkhart. A St.Moritz Flury vince il superg ma Brignone è 4/a. Ferstl vince il superg della Val Gardena, Svindal la discesa, Hirscher domina nel gigante della Badia. In Isere due ritorni al successo Vonn in superg e Veith nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2017
] - Fantaski Stats - Val Isere 2017 - SG1 femminile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 40/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. 2) Ceccarelli D. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 78/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 28/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 131/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 45/o in superg 141/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Sofia Goggia è il 14/o podio della carriera, il 4/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 153; U.S.A. 148; Svizzera 147; Austria 121; Norvegia 60; Francia 54; Germania 36; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#6] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.6 [#8] - 1984 ; Alice Merryweather (USA) pos.24 [#42] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.3], Joana Haehlen (SUI)[pos.5], Alice Merryweather (USA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Anna Hofer (ITA)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Elena Curtoni (2016); Isolde Kostner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2017
] - Brignone:"Oggi ho tirato fuori la grinta"
Un quarto posto in superg a St.Moritz per Federica Brignone che sa di grande risultato, visti i tanti problemi accusati in autunno dalla 'milanese di La Salle': "Mi sono sentita bene oggi - dichiara Fede all'Ufficio Stampa FISI - Probabilmente non ho fatto la linea che avevo scelto in ricognizione, ma se consideriamo che praticamente non mi sono mai allenata in superg posso essere contenta. Oggi ho tirato fuori la grinta".Bene anche Hanna Schnarf oggi 7/a dopo il sesto posto di Lake Louise: "Ho fatto una bella gara, quest'anno sono a posto in superg. Peccato per l'errore che ho commesso a metà percorso, dove non sono riuscita a sciare bene e che mi è costato molta velocità. Ma sono sulla strada giusta e ci sono margini di miglioramento".Totalmente incredula Jasmine Flury, il cui primo podio in carriera coincide con la gioia grande della vittoria: "Sono sensazioni bellissime - ha dichiarato la 24enne di Klosters alla RSI - è una cosa folle a cui non potevo nemmeno pensare prima del via. All'arrivo? È davvero difficile da descrivere. Vedi il tempo in verde, senti il boato della folla... è indescrivibile."Tanta felicità anche per Michelle Gisin, per la seconda volta in carriera nella piazza d'onore, la prima in superg: "Sono contentissima, sicuramente conoscevo bene la pista e sono stata fortunata con la visibilità, però poi bisogna sempre sciare bene, come ha dimostrato la Flury". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2017
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2017 - SG1 femminile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 40/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Fischbacher A. 2) Marchand-Arvier M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 1/a vittoria in carriera per Jasmine Flury (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 1/o podio in carriera per Jasmine Flury (SUI), il 1/o in superg 95/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in superg per Michelle Gisin è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tina Weirather è il 34/o podio della carriera, il 16/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.02.93, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 258; Austria 127; Italia 113; Francia 74; Liechtenstein 60; Germania 40; Norvegia 26; U.S.A. 21; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.7 [#20] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.24 [#4] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.25 [#45] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.29 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jasmine Flury (SUI)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Rahel Kopp (SUI)[pos.12], Wendy Holdener (SUI)[pos.19], Stephanie Brunner (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2017
] - Lindsey Vonn in clinica, infortunio alla schiena
AGGIORNAMENTO ORE 16.30 - Lindsey Vonn secondo quanto riferisce il suo staff media-comunication non è stata stata trasportata all'ospedale, ma nel suo albergo dove fisioterapisti e medici stanno valutando la situazione clinica. Si potrebbe trattare del classico "colpo della strega". seguiranno altre comunicazioni nelle prossime ore per valutare se la campionessa di Vail potrà o meno partecipare alla doppia gara dii domani: super-g e combinata alpina.Brutte notizie arrivano dall'infermeria sul conto di Lindsey Vonn. La campionessa statunitense arrivata al traguardo con un forte distacco dalla vincitrice l'elvetica Flury, ha accusato un forte dolore alla schiena che l'ha costretta dopo le prime cure mediche in zona traguardo a farsi trasportare in ambulanza al vicino ospedale per effettuare una risonanza magnetica alla schiena.Secondo le prime indiscrezioni si tratterebbe di un problema conseguenza di una insaccata dopo un atterraggio non certo perfetto. Nelle prossime ore si conosceranno meglio i dettagli di questo ennesimo infortunio. Unfortunately I will not be able to race today. I am extremely disappointed but my biggest goal this season is the Olympics and I need to take care of myself now so I can be ready for next week, and more importantly, for February. As always, thank you for the well wishes ❤️🙏🏻— lindsey vonn (@lindseyvonn) 10 dicembre 2017 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2017
] - St. Moritz: primo centro per Flury, 4/a Fede
Doppietta elvetica sulle nevi di casa nel secondo super-g della stagione di St. Moritz. Primo centro in carriera per la giovane Jasmine Flury, al primo podio anche in carriera, che spariglia le carte delle favorite e della sua compagna di squadra Michelle Gisin bruciata dalla collega di squadra sulla linea del traguardo per soli 10 centesimi. Un duello che ha appassionato i tifosi di casa che si sono ritrovati sui due gradini più alti del podio le loro due beniamine. Sei centesimi più indietro, terza è Tina Weirather del Liechtenstein, reduce dal successo di una settimana fa a Lake Louise, che coglie un altro importante tassello per puntare a conquistare la coppa di specialità.All'Italia manca il podio, ci va vicinissimo Federica Brignone. La valdostana in carenza di allenamento causa una pubalgia riesce a rimanere in scia delle Flury per tre quarti di gara per poi concludere a soli 34 centesimi dal vertice. Sciata fluida per Federica e abile a trovare degli ottimi collegamenti nei vari settori di pista, forse mancante di un briciolo di scorrevolezza in più nel tratto finale. Quinta Anna Veith, un piacevole ritorno ai posti di vertice per l'austriaca, staccata di 55 centesimi, subito davanti alla tedesca Viktoria Rebensburg a 59 centesimi. Settima una altrettanto brava Johanna Schnarf che chiude con 68 centesimi di distacco a precedere la campionessa del mondo di gigante Tessa Worley (+0.76).Gara contraddistinta da innumerevoli interruzioni dovute al forte vento e partenza abbassata a quella di riserva con temperature decisamente basse (-15 gradi) che hanno reso molto insidioso il tracciato iridato engadinese.Tra le big attese Lindsey Vonn con una prova un po' troppo controllata, badando forse più ad arrivare che a tentare di vincere, finisce 24/a anche alle spalle della sua connazionale Mikaela Shiffrin, fuori dalle top10. Una Lindsey Vonn sofferente poi al traguardo e accompagnata subito via verso il centro di St. Moritz per dei controlli medici. La giovane ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2017
] - Francesi e Svizzeri per Isere e St.Moritz
Archiviate le tappe nordamericane il Circo Bianco torna in Europa con le tappe di Val d'Isere (uomini, slalom e gigante) e St.Moritz (donne, combinata e due superg).La federsci francesi ha diramato le convocazioni. Per le ragazze saranno al via Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer Piot, Tessa Worley.Per gli uomini, gigante: Robin Buffet, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault; in slalom: Robin Buffet, JB Grange, Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault + 1 posto ancora da assegnare.Da notare il ritorno di Missillier dopo il forfait di Soelden.La Svizzera - che ha già trovato tre podi al femminile (Gisin, Gut, Holdener) e due al maschile (Feuz), scende in pista con Denise Feierabend, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Rahel Kopp, Priska Nufer e Corinne Suter (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2017
] - Ottavo centro per Weirather in super-g,6/a Schnarf
Arriva l'ottava vittoria in coppa del mondo per Tina Weirather. La portacolori del Liechtenstein questa volta non si fa superare da nessuno e sulle problematiche nevi canadesi porta a casa il sesto centro di specialità nel primo super-g della stagione. Riparte dunque da dove aveva finito la figlia d'arte di sangue austriaco che aveva trionfato proprio nell'ultimo super-g della passata stagione alle finali di Aspen. La Weirather si è messa alle spalle la sua amica-rivale Lara Gut, tornata a podio, staccata di soli 11 centesimi, e relegando sul terzo gradino del podio l'austriaca Nicole Schmidhofer.Fuori dal podio resta la campionessa del mondo di gigante Tessa Worley e Mikaela Shiffrin oggi forse leggermente meno incisiva di quanto fatto vedere ieri in discesa con il suo primo centro in carriera nella velocità pura. L'Italia non trova nemmeno oggi la via dle podio, ma si consola con il sesto posto di Johanna Schnarf ad 88 centesimi dalla Weirather. Subito dietro l'elvetica Jasmine Flury, quindi un'altra austriaca, Cornelia Huetter, più brava della nostra Sofia Goggia (9/a) ad accusare un secondo pieno dalla vincitrice odierna. Fuori, invece, alcune delle big più attese come Lindsey Vonn, la ceka Ester Ledeka e Anna Veith.Una iniezione di fiducia è, invece, in casa Italia il 16/o posto di una Nadia Fanchini (+1.69) in recupero dopo il lungo stop. Ventiduesima Nicole Delago che marca punti, mentre 31/a finisce Elena Fanchini. Più attardata Verena Stuffer (che si tocca il ginocchio destro dopo aver spinto in partenza, e all'arrivo) e Federica Sosio. Fuori Anna Hofer.Ora il circo rosa torna in Europa: prossima tappa in programma a St. Moritz in Svizzera il prossimo fine settimana con la prima combinata alpina della stagione e un super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2017
] - Gli Svizzeri per la stagione 2017/2018
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2017/2018 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Sepp Brunner e l'ingresso di Andreas Evers.I responsabili di settore rimangono Hans Flatscher (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschuor (giovani).In totale sono state selezionate 34 donne (due meno della scorsa stagione) e 54 uomini (contro i 53 di una stagione fa).Principali cambi tra gli uomini: Hintermann passa dalla B alla Squadra Nazionale; Meillard promosso in A dalla B; Mueller entra in B dal comitato. Ralph Weber retrocede dalla A alla B; Hermann e Kuonen tornano ai Comitati (dalla C), infine si ritirano Marc Berthod, Marc Gini e Jan Luchsinger.Tra le ragazze la Squadra Nazionale rimane di 6 elementi: vi entrano Meillard e Wild dalla B, Feierabend torna in A e un posto è liberato dal ritiro di Fabienne Suter. Jasmine Flury e Priska Nufer passano dalla B alla A, percorso inverso per Rahel Kopp. Infine Fluetsch, Dayer, Ruesch tornano in Comitato dalla C.Stephane Cattin - direttore del settore alpino - ha dichiarato: "Questo aumento del numero di atleti nelle squadre superiori mi fa felice. Dobbiamo continuare a lavorare con determinazione e sostenere la formazioni di squadre forti in tutte le discipline."Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne Suter, Simone WildSquadra A (5): Charlotte Chable, Denise Feierabend, Jasmine Flury, Joana Haehlen, Priska NuferSquadra B (12): Leana Barmettler, Carole Bissig, Aline Danioth, Nicole Good, Chiara Gmuer, Katja Grossmann, Vanessa Kasper, Rahel Kopp, Camille Rast, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra C (11): Eliane Christen, Amelie Dupasquier, Lindy Etzensperger, Nathalie Groebli, Larissa Jenal, Stephanie Jenal, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2017
] - Finali Aspen 2017: le qualificate in superg
Con il superg di Jeongseon si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - La Campionessa del Mondo (Nicole Schmidhofer) - la Campionessa del Mondo Juniores di Are 2017; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le Azzurre (6).Superg femminile: Ilka Stuhec, Tina Weirather, Lara Gut, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer, Federica Brignone, Kajsa Kling, Tessa Worley, Lindsey Vonn, Viktoria Rebensburg, Laurenne Ross, Francesca Marsaglia, Corinne Suter, Hanna Schnarf, Christine Scheyer, Nadia Fanchini, Jasmine Flury, Lizi Goergl, Mikaela Shiffrin, Ragnhild Mowinckel, Tiffany Gauthier, Anna Veith, Ricarda Haaser, Joana HaehlenCampionessa del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 9 marzo.Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Wendy Holdener, Veronika Zuzulova + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultima gara.Coppa di super: Stuhec (350) e Weirather (335) in corsa per il primo posto; Gut a 300 (infortunata); Elena Curtoni (245); Sofia Goggia (240), Stephanie Venier (233). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2017
] - Fantaski Stats - Jeongseon - superg femminile
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 7 superg della stagione 2/a gara femminile in Jeongseon dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Jeongseon: Sofia Goggia (2); 2/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 11/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 3/o in superg 62/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 129/o podio della carriera, il 44/o in superg per Ilka Stuhec è il 11/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 220 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 220; U.S.A. 120; Austria 97; Svizzera 85; Slovenia 60; Germania 36; Canada 31; Liechtenstein 29; Francia 18; Norvegia 17; Svezia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.20 [#10] - 1981 ; Valerie Grenier (CAN) pos.22 [#28] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Jasmine Flury (SUI)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Christine Scheyer (AUT)[pos.13], Michelle Gisin (SUI)[pos.17], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.18], Anna Hofer (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2017); 4/o Federica Brignone (2017); Sabrina Maier (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Soldeu 2016; classifica di superg dopo Jeongseon (top5): 1) Ilka Stuhec (350) 2) Tina Weirather (335) 3) Lara Gut (300) 4) Elena Curtoni (245) 5) Sofia Goggia (240) classifica generale dopo Jeongseon (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1323) 2) Ilka Stuhec (1145) 3) Lara Gut (1023) 4) Sofia Goggia (1021) 5) Tessa Worley (736) classifica di superg per nazioni (top5): Italia 977; Austria 843; Svizzera 626; U.S.A. 394; Slovenia 350; classifica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2017
] - Goggia-bis nel SG Coreano! Brignone 4/a!
"...non è la solita sveglia che oggi vi desta, bensì il mio urlo di gioia che arriva fino in Italia!"Così ieri Sofia Goggia svegliava l'Italia con la prima vittoria in carriera, stessa sveglia e stessa posizione - la prima - anche nel superg preolimpico sulla 'Jeongseon Downhill', per una fantastica doppietta della nostra 24enne bergamasca.Capita la lezione dei podi e delle medaglie sfumate per pochi centesimi, Sofia ha alzato il livello della sua sciata, semplicemente (ma semplice non è!) ha sbagliato meno, facendo così sognare tifosi, appassionati e l'Italia intera con due vittorie proprio sulla pista che tra un anno consegnerà le medaglie olimpiche.Sul podio le stesse 'vallette' di ieri: Lindsey Vonn e Ilka Stuhec, ma con una gara decisamente diversa. Il tracciato disegnato dal tecnico azzurro Giovanni Feltrin sfrutta i tanti dossi della pista, con più curve in alto e in basso e un tratto centrale più filante. Ilka Stuhec va al comando, poi Sofia la supera di 51 centesimi grazie ad una gara tutta in spinta, e ancora una volta bravissima sul finale, chiudendo in 1:20.35. Tocca a Lindsey Vonn, e l'americana arriva a metà tracciato con 38 centesimi di vantaggio sull'azzurra e qualche km/h più veloce, ma poi come in discesa va un po' bassa di linea e nel successivo settore lascia mezzo secondo, piombando sul traguardo con 4 soli centesimi di ritardo.Insomma nessuno toglierà mai a Sofia l'amarezza di quel 'legno' mondiale in libera, ma la bergamasca si è tolta la soddisfazione di battere la più vincente sciatrice di sempre (che cercava il successo n.78) due volte di seguito e per un totale di 11 centesimi. Niente male.Tutti da aggiornare i numeri della nostra 'Sofi' (o 'Goggiona'): seconda vittoria stagionale, 11/o podio (record per una azzurra), superati i 1000 punti in classifica generale (1021) come solo Karen Putzer seppe fare nel 2003, quarto posto in classifica generale che diventerà quasi sicuramente terzo finale visto che Lara Gut è a soli 2 punti.Decimo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2017
] - Fantaski Stats - Jeongseon - discesa femminile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Jeongseon dalla stagione 1991/1992 1/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 10/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 4/o in discesa 61/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in discesa per Lindsey C. Kildow Vonn è il 128/o podio della carriera, il 60/o in discesa per Ilka Stuhec è il 10/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 184 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 198; Italia 184; Austria 113; Svizzera 102; Slovenia 65; Germania 26; Svezia 18; Francia 10; Norvegia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#1] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.6 [#10] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.8 [#11] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.10 [#8] - 1984 ; Christina Ager (AUT) pos.29 [#31] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Jasmine Flury (SUI)[pos.7], Michaela Wenig (GER)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Tamara Tippler (AUT)[pos.5], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.22], Christina Ager (AUT)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2017); Marusa Ferk (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a La Thuile 2016; classifica di discesa dopo Jeongseon (top5): 1) Ilka Stuhec (497) 2) Sofia Goggia (400) 3) Lara Gut (360) 4) Johanna Schnarf (215) 5) Tina Weirather (206) classifica generale dopo Jeongseon (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1323) 2) Ilka Stuhec (1085) 3) Lara Gut (1023) 4) Sofia Goggia (921) 5) Tessa Worley (736) classifica di discesa per nazioni (top5): Italia 1090; Austria 926; U.S.A. 825; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2017
] - Sofia Goggia! Prima vittoria a Jeongseon!
E' finalmente arrivata anche per Sofia Goggia l'immensa gioia del primo successo in carriera: la bergamasca ha vinto la discesa libera di Jeongseon - test preolimpico - con una prova straordinaria, mettendosi alle spalle Lindsey Vonn e Ilka Stuhec, a completare un podio di altissimo livello.Le tre erano state le più veloci anche nelle prove cronometrate dei giorni scorsi, ma sempre con Lindsey Vonn davanti a tutte: in gara però le posizioni si invertono perchè la campionessa americana commette qualche sbavatura di troppo, mentre Sofia fa tesoro proprio degli errori commessi nel training per mettere in gara una manche (quasi) perfetta.La vittoria sulla 'Jeongseon Downhill' vale una serie di record per Sofia: è il decimo podio stagionale, dunque supera Deborah Compagnoni in questa particolare classifica, diventando la sesta azzurra a vincere, in libera, l'ultima era stata Dada Merighetti.I 100 punti le permettono inoltre di salire al secondo posto in classifica di specialità, mentre il terzo posto non basta alla Stuhec per vincere matematicamente la coppa di specialità: ora slovena conduce con 497 punti sui 400 di Sofia, a cui rimane una piccolissima possibilità di successo (dovrebbe vincere e contemporaneamente Ilka chiudere oltre il 15/o tempo).In classifica generale Sofia si porta a 921 punti, vicina al muro dei '1000', quota superata soltanto da Karen Putzer nel 2003 (l'altoatesina chiuse addirittura a 1100).La 'Jeongseon Downhill' conferma le caratteristiche viste un anno fa con gli uomini: non si notano pendenze particolari, mentre si vedono dossi e ondulazione da lavorare, tanti salti e tanto 'spazio'.Sofia scende per quinta e arriva all'ultimo intermedio in ritardo di 22 centesimi sulla Vonn, ma proprio negli ultimi 11 secondi di gara, che gli erano costati (con errore) la libera mondiale, le permettono di recuperare quasi 3 decimi e chiudere in 1:38.80, superando di soli 7 centesimi Lindsey Vonn, che poi è andata a congratularsi, lo stesso numero di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2017
] - St.Moritz: Ottovolante di emozioni per la Svizzera
Una giornata di forti emozioni per i colori elvetici, che dopo le prove libere di questi giorni sentivano di poter fare qualcosa di importante in combinata.Al parterre grande atmosfera e tifo indiavolato, la macchina organizzativa perfettamente assettata per mettere nelle migliori condizioni tutte le atlete, e in particolare le campionesse di casa.Negli ultimi 5 Mondiali, escludendo solo Garmisch, era stata sempre e solo Lara Gut a conquistare medaglie, l'argento in discesa e combinata in Val d'Isere 2009, l'argento in superg a Schladming 2013, il bronzo in discesa a Vail due anni fa...E ancora Lara sul terzo gradino del podio martedì, per il superg inaugurale della rassegna.Poi la bellissima doppietta di Wendy Holdener e Michelle Gisin, un uno-due oro-argento che per i colori rossocrociati non si vedeva dalla coppia Maria Walliser e Michaela Figini a Crans-Montana 1987, quando conquistarono oro e argento sia in discesa che in superg.L'oro mancava da St.Anton 2001, il gigante vinto da Sonja Nef.Ma tra una manche e l'altra arriva la notizia terribile: durante la manche di riscaldamento in vista dello slalom, tra l'altro ripresa dalla SRF, Lara Gut si impunta in una curva verso destra e il ginocchio sinistro cede. Arriva la motoslitta, poi l'elicottero, e subito si capisce che potrebbe essere qualcosa di grave: crociato anteriore strappato e menisco lesionato. Addio discesa, addio gigante, addio Mondiali di casa, addio possibilità di difendere la Sfera di Cristallo e la rincorsa a Mikaela Shiffrin.I più appassionati ricorderanno un giorno di settembre del 2009 quando da Saas Fee, dove era impegnata in allenamento, arrivò la notizia della caduta di Lara, con conseguente lussazione posteriore dell'anca destra. Dopo l'operazione Lara perse tutta la stagione e i Giochi Olimpici, tornando in gara a Soelden 2010.Domenica cambierà ovviamente anche il quartetto al via della disciplina regina: erano già sicure Fabienne Suter e Jasmine Flury, ora si aggiungeranno Corinne Suter ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2017
] - Siebenhofer e Mayer vincono le qualifiche interne
Le prove della discesa libera e il superg (già corso sia uomini che donne) sono sempre fondamentali per molte squadre per definire il quartetto titolare, e in questi giorni Austria, Francia e Svizzera al femminile e/o al maschile hanno spinto al massimo per guadagnarsi un pettorale.Tra i francesi, che oggi facevano selezione ma sono stati 'bloccati' dai vari stop&go delle prove, sono stati scelti Guillermo Fayed e Brice Roger, che si aggiungono a Theaux e Clarey; esclusi quindi Giezendanner, Muzaton e Poisson.Competizione alta nella squadra elvetica femminile, con tutte le ragazze molto veloci in prova e desiderose di far bene sulle nevi di casa.Con Lara Gut e Fabienne Suter già sicure di essere al via domenica, il terzo pettorale va a Jasmine Flury, oggi 5/a. Manca ancora un nome, la manche di discesa della combinata e una prova: se la giocheranno Corinne Suter e Michelle Gisin, vera sorpresa in questa specialità.Tra gli uomini c'era da assegnare ancora un pettorale: secondo skionline.ch sarà Nils Mani il quinto elvetico in gara, dopo Patrick Kueng (detentore del titolo), Beat Feuz, Carlo Janka e Mauro Caviezel.In casa Austria invece Ramona Siebenhofer si è assicurata il terzo pettorale, dopo le già sicure Christine Scheyer e la neocampionessa mondiale Nicole Schmidhofer.La prova di sabato, ultima al femminile in vista della gara di domenica, servirà per scegliere la quarta al via, tra Anna Fenninger Veith, Stephanie Venier e Tamara Tippler.Anna gareggerà sicuramente in gigante, visto che difende il titolo, anche per se per stessa ammissione della campionessa le chance di medaglia tra le porte larghe sono basse.Tra gli uomini, tradizionalmente in forte competizione, il quartetto di domenica sarà formato da Hannes Reichelt, Max Franz, Vincent Kriechmayr e Matthias Mayer. Escluso quindi Romed Baumann a cui non è bastato il quinto tempo di oggi in prova.Come riporta l'agenzia APA è già la sesta volta che Baumann viene escluso dal quartetto di base pur essendo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2017
] - St.Moritz: seconda prova a Stuhec.Goggia 7/a
Come ieri anche oggi è la slovena Ilka Stuhec la più veloce sulla Engiadina di St.Moritz, nella seconda prova cronometrata in vista della libera mondiale di sabato.La prova è stata più volte rinviata a causa della nebbia fino alle 11.30, quando è arrivato il previsto miglioramento della visibilità.Come spiega Alberto Ghezze alla FISI, sono state apportate minime modifiche, come tagliare il salto in corrispondenza della partenza del superg per abbassare la parabola di ingresso e angolate maggiormente le tre porte precedenti per rallentare la velocità.La Stuhec ha chiuso in 1:33.37 (contro i 1:34.53, oltre un secondo più veloce), davanti a Fabienne Suter (+0.53, secondo crono anche ieri) e Christine Scheyer, 3/a a +0.80.Quarto tempo per Lindsey Vonn a +0.82, mentre con Ramona Siebenhofer e Jasmine Flury, appaiate al 5/o posto, i distacchi superano il secondo.Chiudono la top10 Lara Gut 8/a a +1.23, Stephanie Venier 9/a a +1.36 e Michelle Gisin 10/a a +1.37, sempre più a suo agio nella velocità e dunque tra le protagoniste attese per la combinata.Sofia Goggia è stata l'azzurra più veloce, 7/a a +1.15; ecco le parole della bergamasca: "oggi il fondo è compatto, una neve che si addice di più alle mie caratteristiche. E pian piano diventerà più liscia e più dura. La delusione per il superg? Smaltita, ma è stato un processo molto lungo...Domani c'è la combinata, darò tutto per fare al meglio quella, e chiaramente la prova di discesa sarà qualcosa in più per la gara di domenica. Se domani mi alzo col piede giusto potrei ripetere Val d'Isere ma non mi aspetto molto perchè lo slalom è un po' una roulette russa. Come scio in slalom? Ieri in allenamento eravamo su una pista molle, non ho sciato male, ma non conta molto."Più attardate le altre azzurre: Elena Fanchini 18/a a +2.11, Elena Curtoni e Federica Brignone 30/a e a +2.71, Verena Stuffer 44/a a +3.55, Marta Bassino 46/a a +3.85.Hanna Schnarf ha chiuso con oltre 4 secondi di ritardo, ma l'altoatesina ha forzato decisamente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2017
] - St.Moritz: prima prova a Ilka Stuhec.Goggia 14/a
Prime prove cronometrate femminili ufficiali sulla Engiadina di St.Moritz, dopo l'annullamento di quelle di lunedì e il superg di ieri.Smaltita la prima giornata di medaglie, con annesse gioie e delusioni, le velociste tornano in pista per prepararsi alla gara di domenica: 60 atlete al via, cielo coperto e -4 gradi al parterre, visibilità dunque non ottimale.Ilka Stuhec è determinata a lasciare il segno in questa stagione e non solo in Coppa del Mondo: suo il miglior tempo della prova, in 1:34.53, nettamente più veloce del terzetto di padrone di casa Fabienne Suter (+0.43), Lara Gut (+0.81) e Jasmine Flury (+1.06).La prova è stata a lungo interrotta per la caduta di Mirjam Puchner, pettorale n.16, dopo meno di 40": l'austriaca è finita nelle reti ed è stata soccorsa, poi trasportata a valle in elicottero, siamo in attesa di conoscerne le condizioni, le primissime informazioni parlano purtroppo di frattura al perone.Prudenti le azzurre, che hanno sfruttato l'occasione per prendere le misure con la pista, la più veloce è Sofia Goggia 14/a a +2.46: "oggi son scesa guardando un po' la pista , e sopratutto i dossi - dichiara la bergamasca - Son scesa con cautela, a volte non si vedeva benissimo per terra, oggi farò una bella analisi video e domani limeremo dove c'è da limare, sono stata guardinga."Solo un centesimo più lenta Elena Curtoni 15/a a +2.47, Verena Stuffer 25/a +3.05, Federica Brignone 27/a a +3.13, Elena Fanchini 28/a a +3.16, Marta Bassino 43/a a +5.45.Hanna Schnarf, a pochi giorni dall'infortunio alla spalla, ha fatto segnare uno dei tempi più alti con oltre 9 secondi di ritardo, ed è la stessa altoatesina che spiega la sua prova al parterre, nelle parole raccolte dall'Ufficio Stampa FISI: "Oggi volevo rimettere i piedi sulla neve, vedere come reagisce il braccio...non mi sono spinta fuori dal cancelletto anche perchè non ci riesco. Ho tenuto la posizione alta, ho frenato prima dei salti, poi da metà in giù ho frenato ancora, perchè non riuscivo a tenere ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2017
] - I 24 Svizzeri convocati per i Mondiali di casa
Anche la federsci elvetica Swiss-Ski ha comunicato la composizione ufficiale della squadra di casa per i Mondiali 2017, con indicazioni delle singole discipline.Uomini (13)Discesa: Patrick Kueng, Beat Feuz, Carlo Janka, Mauro Caviezel*, Niels Hintermann*, Nils Mani** = effettueranno selezione interna con le prove cronometrateSuper-G: Beat Feuz, Carlo Janka, Mauro Caviezel, Patrick KuengGigante: Justin Murisier, Carlo Janka, Gino Caviezel, Loic MeillardSlalom: Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Reto SchmidigerCombinata: Justin Murisier, Mauro Caviezel, Carlo Janka, Luca Aerni*, Niels Hintermann*, Nils Mani** = effettueranno selezione interna con le prove cronometrateTeam Event: Daniel Yule, Luca Aerni, Reto Schmidiger Donne (11)Discesa: Lara Gut, Fabienne Suter*, Corinne Suter*, Michelle Gisin*, Jasmine Flury** = effettueranno selezione interna con le prove cronometrateSuperg: Lara Gut, Corinne Suter, Joana Haehlen, Jasmine FluryGigante: Lara Gut, Melanie Meillard, Simone Wild, Camille RastSlalom: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Denise Feierabend, Melanie MeillardCombinata: Lara Gut, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Denise FeierabendTeam Event: Wendy Holdener, Mélanie Meillard, Camille Rast (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2017
] - Fantaski Stats - Altenmarkt - discesa femminile
20/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 22/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. 1) Gisin D. 3) Kildow L.C. 2007: 1) Goetschl R. 2) Gisin D. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Christine Scheyer (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Christine Scheyer (AUT), il 1/o in discesa 216/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Tina Weirather è il 29/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Jacqueline Wiles è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 6/a in 1.22.30, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 128 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 175; Svizzera 151; Italia 128; U.S.A. 119; Liechtenstein 80; Slovenia 45; Norvegia 10; Francia 8; Svezia 5; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.20 [#10] - 1981 ; Nicol Delago (ITA) pos.9 [#39] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.16 [#30] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.29 [#38] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Christine Scheyer (AUT)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.3], Priska Nufer (SUI)[pos.8], Nicol Delago (ITA)[pos.9], Jasmine Flury (SUI)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Joana Haehlen (SUI)[pos.14], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.23], Tamara Tippler (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a La Thuile ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2016
] - Fantaski Stats - Val d Isere - superg femminile
12/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 39/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. 2) Ceccarelli D. 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Gerg H. 2) Goetschl R. 3) Schneider T. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 21/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Lara Gut (SUI) - 10; 38/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in superg 92/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tina Weirather è il 28/o podio della carriera, il 12/o in superg per Elena Curtoni è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 187 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 194; Italia 187; Austria 114; Liechtenstein 80; Francia 54; Slovenia 36; Norvegia 28; U.S.A. 16; Canada 7; Ungheria 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.25 [#6] - 1981 ; Marta Bassino (ITA) pos.14 [#53] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.24 [#42] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.30 [#47] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.3], Stephanie Venier (AUT)[pos.6], Joana Haehlen (SUI)[pos.8], Jasmine Flury (SUI)[pos.11], Priska Nufer (SUI)[pos.12], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.5], Marta Bassino (ITA)[pos.14], Christine Scheyer (AUT)[pos.15], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2016
] - Commozione cerebrale per Jasmine Flury
Swiss-ski ha comunicato che la velocista Jasmine Flury non parteciperà alle prime gare veloci di Lake Louise a causa di una commozione cerebrale.Jasmine è caduta durante una sessione di allenamento in slalom gigante a Copper Mountain, in Colorado.Secondo il protocollo FIS questo tipo di infortunio richiede un periodo di pausa di almeno 10 giorni. La 23enne sta quindi tornando in patria per seguire il programma di riabilitazione prima di poter rientrare in gara.L'elvetica aveva saltato tutta la stagione 2016 a causa di un problema all'anca, rinunciando tra l'altro al posto fisso in discesa e superg ottenuto grazie alla Coppa Europa.La sua ultima gara in CdM risale al marzo 2015, discesa e superg di Garmisch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2016
] - Gli Svizzeri per la stagione 2016/2017
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2016/2017 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Inglin, Abplanalp e Theolier.In totale sono state selezionate 36 donne (come nella scorsa stagione) e 53 uomini (contro i 45 di una stagione fa).Principali cambi maschili: Murisier passa dalla B alla Squadra Nazionale; promossi in A dalla B Tumler, Weber e Zenhaeusern. Entrano direttamente in B Gian-Luca Barandun e Cedric Noger.Esce dalle squadre nazionali Gehrig, mentre sono confermati i ritiri di Vogel e Stricker.Tra le ragazze raddoppia numericamente la Squadra Nazionale con l'inserimento di Feierabend e Corinne Suter dalla B e Michelle Gisin dalla A. Squadra A tutta rinnovata con Chable, Haehlen e Kopp (tutte dalla B). Bocciature per Mirena Kueng e Nadja Vogel che dalla B tornano in comitato regionale.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Denise Feierabend, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne Suter, Corinne SuterSquadra A (3): Charlotte Chable, Joana Haehlen, Rahel KoppSquadra B (10): Aline Danioth, Jasmine Flury, Chiara Gmuer, Vanessa Kasper, Melanie Meillard, Priska Nufer, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmine Suter, Simone WildSquadra C (17): Leana Barmettler, Carole Bissig, Eliane Christen, Julie Dayer, Luana Fluetsch, Charlene Genolet, Nicole Good, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Larissa Jenal, Stephanie Jenal, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Valentine Macheret, Camille Rast, Noemi Ruesch, Raphaela SuterUomini:Squadra Nazionale (5): Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Daniel YuleSquadra A (8): Luca Aerni, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Thomas Tumler, Sandro Viletta, Ralph Weber, Ramon ZenhaeusernSquadra B (20): Gian-Luca Barandun, Marc Berthod, Anthony Bonvin, Matthias Bruegger, Amaury Genoud, Marc ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2015
] - KO anche Flury, Nicolussi e Malmstroem
L'elvetica Jasmine Flury dovrà saltare l'intera stagione 2016 per i problemi all'anca, come riporta il magazine Skionline.ch.La velocista della squadra B avrebbe dovuto partecipare alla gare nordamericane ma prima della tappa di Lake Louise è tornata a casa per investigare il problema all'anca.Su facebook la stessa 22enne di Davos ha scritto: "stare in piedi in partenza aspettando di poter gareggiare è una sensazione indescrivibile che sfortunatamente non potrò provare per questa stagione. Dopo esami e discussioni con la squadra e i medici abbiamo deciso di non procedere chirurgicamente ma di programmare una intensa riabilitazione, che ho già cominciato. E' un momento amaro della mia carriera, specialmente perchè non vedevo l'ora di gareggiare in questa stagione. Nonostante tutto, o proprio per questo, darò tutto per tornare al massimo nella prossima stagione."Jasmine dovrà anche rinunciare al posto fisso in discesa e superg ottenuto grazie alla Coppa Europa.Stagione già finita anche per l'austriaca Kerstin Nicolussi, caduta questa mattina con il pett.45 durante la seconda prova cronometrata della Val d'Isere. Kerstin ha perso l'assetto in volo dopo un salto, sbattendo violentemente sul fondo della pista.Soccorsa con il toboga, si è infortunata al ginocchio sinistro, con rottura del crociato anteriore secondo la prima diagnosi comunicata dall'agenzia APANel 2014 è stata bronzo in discesa ai Mondiali Juniores di Jasna e un mese prima è salita sul podio in Coppa Europa in superg.Infine stop anche per il finlandese Victor Malmstroem, infortunatosi al ginocchio nei giorni scorsi durante una sessione di allenamento a Pfelders. Al momento il finlandese si trova a Innsbruck per sottoporsi agli esami del caso. Another bad fall in Val d'Isere :( #FISAlpine #Nicolussi #injury #downhill #ValdIsere #2ndTraining pic.twitter.com/Huae5tU64w— Jiri Benes (@raulik81) 17 Dicembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2015
] - Lesioni ai crociati per Thomas Mayrpeter
Due brutte cadute in due giorni e due giovani austriaci che rischiano di salutare anzitempo tutta la stagione 2016: ieri Markus Duerager si è fratturato tibia e perone sinistri cadendo in discesa, oggi la gara è stata a lungo interrotta per la caduta dell'austriaco Thomas Mayrpeter, classe 1992. Thomas, pettorale 37, era alla seconda gara della carriera in Coppa del Mondo, avendo esordito ieri, dopo aver chiuso la stagione 2015 di Coppa Europa al secondo posto (2/o in superg e 3/o in discesa).Intorno ai 50 secondi di gara, nell'affrontare una curva destra, Mayrpeter si è sdraiato sul terreno scivolando per diversi secondi a valle. In video non sembrava un caduta particolarmente brutta, ma in seguito è stato necessario l'intervento dell'elicottero per il trasporto a Banff, con la stessa (criticata) procedura vista ieri.Secondo l'account twitter ufficiale della OESV si sospetta per Thomas una seria lesione ai legamenti crociati.AGGIORNAMENTO: confermata lo strappo ai legamenti crociati anteriori e al menisco. Mayrpeter sarà operato al rientro in patria. La sua stagione è purtroppo già terminata. Infine altri due stop, fortunatamente meno seri. La 22enne elvetica Jasmine Flury non correrà a Lake Louise: la velocista della squadra B sente dolore all'anca ed è tornata in patria, come riporta Skionline.ch.Dopo lo stop a Nadja Vogel anche Jasmine ha dovuto rinunciare al tour nordamericano, scrivendo su facebook che nonostante la preparazione il dolore all'anca è troppo alto per permetterle di gareggiare, ma solo sciare in campo libero.Stop anche per l'americano Jared Goldberg, che per il mal di schiena ha preferito saltare la tappa di Lake Louise, ma dovrebbe essere in gara a Beaver Creek.Qualche acciacco anche per l'elvetico Sandro Viletta (18/o in superg) e il canadese Jan Hudec (fuori in superg), che hanno preferito saltare la discesa e concentrarsi sulla gara di oggi. Unfortunately I will not be racing at Lake Louise this weekend due to a tweaked back. It's ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2015
] - Gli Svizzeri per la stagione 2015/2016
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2015/2016.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato decisamente rivoluzionato con l'abbandono del responsabile Rudi Huber, e dei coach Steve Locher e Didier Plaschy.In totale sono selezionate 36 donne (contro le 30 dello scorso anno) e 45 uomini (contro i 44 di una stagione fa)Con i ritiri di Abderhalden, Dettling, Gisin e Jnglin-Kamer, rimangono immutate la squadra nazionale e la squadra A femminili, con solo 4 atlete.Vengono retrocesse dalla squadra A alla B Denise Feierabend e Corinne Suter, mentre Charlotte Chable, Elena Stoffel e Simone Wild salgno dalla C alla B.Entrano direttamente in squadra B dai comitati Chiara Gmuer (1993) e Melanie Meillard (1998). Quest'ultima, 16 anni del Canton Vallese, è arrivata 8/a a febbraio in Coppa Europa, è stata selezionata per i Mondiali Juniores di Hafjell, ha chiuso tra le top10 nei Campionati Nazionali in slalom, gigante e superg.In campo maschile viene ridisegnata la Squadra Nazionale dopo i ritiri dei veterani Silvan Zurbriggen e Didier Defago: a Kueng e Viletta si aggiungono Gino Caviezel (dalla B), Beat Feuz e Carlo Janka (dalla A)Vengono retrocessi dalla A alla B Nils Mani, Reto Schmidiger e Thomas Tumler; promossi dalla C alla B Bonvin, Genoud, Hintermann, Kryenbuehl, Meillard e Rochat.Perde la squadra nazionale Markus Vogel, senza risultati in Coppa nella stagione 2015.Il veterano della squadra diventa Marc Berthod, classe 1983, mentre il più giovane è Marco Odermatt, classe 1997. Da notare Loic Meillard, classe 1996, che ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.Infine nuovo ingresso in squadra C di Ian Gut, classe 1995, fratello minore di Lara.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (3): Lara Gut, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2015
] - Coppa Europa 2015: riepilogo posti fissi
Con le Finali di Soldeu si è chiusa la Coppa Europa 2015, dopo 33 gare maschili e 31 femminili, nonostante i molteplici cambi di programma, annullamenti e cancellazioni dovuti alle condizioni climatiche.Con 654 punti il vincitore del circuito maschile è stato Riccardo Tonetti, classe 1989 di Bolzano, che riporta la Coppa Europa maschile a 9 anni di distanza da Michael Gufler, terzo di sempre insieme a Christian Polig nel 1990.Tonetti, che ha vinto anche la classifica di slalom, deve il successo finale proprio a quando guadagnato con i rapid gates: 3 vittorie, un secondo e tre terzi posti, a cui si aggiunge un fantastico ed insperato terzo posto in superg, proprio alle Finali, determinante per il risultato finale.Alle sue spalle due austriaci: Thomas Myrpeter con 564 punti e Roland Leitinger con 540.Analizziamo le classifiche di specialità per capire quali atleti si sono guadagnati di diritto il pettorale per ogni gara di Coppa del Mondo della prossima stagione nella relativa disciplina (Finali escluse). Il vincitore della generale ha il pettorale in tutte le discipline (in cui sia classificato tra i primi 350 della lista FIS)In slalom, come detto, troveremo Tonetti, che già da 3 stagioni segue il circuito maggiore, con 30 pettorali all'attivo, e 4 risultati a punti. Posto fisso anche per il britannico Dave Ryding e per l'elvetico Berhard Niederberger.In gigante coppa all'austriaco Roland Leitinger (494) davanti al norvegese Rasmus Windingstad (402) e all'elvetico Loic Meillard (370). Meillard, classe 1996, ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.In superg successo per l'austriaco Patrick Schweiger (295) sul connazionale Thomas Mayrpeter (289); terzo l'elvetico Fernando Schmed (238). Quarto Mattia Casse, vincitore dell'ultima prova.Infine, in discesa, dominio biancorosso con 5 austriaci in testa: Joachim Puchner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2015
] - Coppa Europa: Agerer torna a vincere dopo 3 anni
Doppia vittoria azzurra alle Finali di Coppa Europa di Soldeu: Mattia Casse vince l'ultimo superg maschile e Lisa Agerer vince l'ultimo superg femminile.Tornata con umiltà a rimacinare gare in Coppa Europa Lisa, vincitrice dell'edizione 2012, solo a Hinterstoder era riuscita a ritrovare la top10 (9/a in superg). Oggi la Agerer ritrova gli antichi automatismi e le giuste sensazioni, superando per 3 decimi l'elvetica Jasmine Flury e di 6 la norvegese Mina Fuerst Holtmann, argento mondiale juniores. Così la 24enne della forestale trova nell'ultima gara della stagione il suo miglior risultato, tornando alla vittoria nel circuito continentali dopo 3 anni.Il 5/o posto di oggi basta alla francese Romane Miradoli per vincere la classifica di specialità e fare il posto fisso per il prossimo anno, davanti alla Flury e all'austriaca Mirjam Puchner.Non cambia il vertice della classifica generale, già vinta dall'austriaca Ricarda Haaser, ma sul podio con lei e la svedese Staalnacke salirà Jasmine Flury, che scavalca l'austriaca Zeller e chiude con 557 punti.Vanno a punti anche Jole Galli 11/a, Valentina Cillara Rossi e Verena Gasslitter 14/esima; Federica Sosio 20/a, Anna Hofer 21/a, Alessia Timon 23/a, Nicole Delago 34/a mentre non chiude Asja Zenere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2015
] - CE: alla Tippler l'ultima discesa, Sosio 8^
L'ultima discesa della stagione femminile di Coppa Europa, penultima gara in attesa del supergigante di domani, va a Tamara Tippler: la ventiquattrenne austriaca torna a vincere sulle nevi andorrane di Soldeu ad un anno di distanza dall'unica affermazione nel circuito, imponendosi in 1:24.68 con 32/100 sulla connazionale Ramona Siebenhofer. Terza piazza per la tedesca Michaela Wenig (+0.35), quindi l'elvetica Jasmine Flury (+0.55) e la norvegese Maria-Therese Tviberg (+1.22).La migliore azzurra di giornata è Federica Sosio, ottava: la bormina, oro iridato junior nel superg, conferma l'ottimo livello raggiunto anche in questa disciplina accusando un distacco di 1.68. Buona nel complesso la prova di squadra delle azzurre, con Verena Gasslitter 11^, Lisa Agerer 14^, Valentina Cillara Rossi 22^ e Nicole Delago 23^, mentre Jole Galli e Alessia Timon chiudono appena fuori dalla zona punti. Più indietro Anna Hofer, out Asja Zenere.Se Ricarda Haaser già da ieri ha potuto festeggiare la conquista della Coppa Europa assoluta, anche la classifica di specialità va all'Austria con la Siebenhofer (209 punti) seguita da Flury e Tippler (200). Federica Sosio termina in undicesima posizione con 68 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2015
] - CE: discesa a Siebenhofer, combinata a Tviberg
Entrano nel vivo le finali di Coppa Europa a Soldeu-El Tartel, in Andorra: quest'oggi si è disputata la prima di ben tre discese femminili, che tentano di riequilibrare un calendario sin qui nettamente favorevole, per via del meteo, alle interpreti delle prove tecniche, e la stessa libera è valsa anche per la seconda e ultima combinata alpina stagionale.In discesa brilla Ramona Siebenhofer, ventiquattrenne austriaca che ha sinora patito il salto nel massimo circuito: sulle nevi dove aveva già vinto due volte, ferma i cronometri sull'1:36.19 con 28/100 di margine sulla tedesca Michaela Wenig e 42/100 sulla francese Marion Pellissier, con Jasmine Flury e Marie-Therese Tviberg a completare la top five. Piuttosto attardate le azzurre, pur col rammarico dell'uscita di Federica Sosio quando era in linea con le migliori: 15^ Verena Gasslitter (+1.44), 19^ Nicole Delago (+1.63), 25^ Lisa Agerer (+2.19), con Asja Zenere appena fuori dalle trenta di poco davanti ad Alessia Timon e Valentina Cillara Rossi. Out anche Jole Galli ed Anna Hofer.In combinata s'impone proprio la Tviberg in 2:18.22: seguono Siebenhofer (+0.33) e la tedesca Marlene Schmotz (+0.40), quindi Pellissier e l'elvetica Rahel Kopp. La gardenese Delago risale sino all'undicesimo posto, così come la Cillara rimonta in 22^ piazza; Agerer, Zenere e Timon vanno a punti col 27°, 28° e 29° tempo. La classifica finale di supercombinata premia Marion Pellissier (150) su Tviberg (100) e la coppia composta da Siebenhofer e Lena Duerr, appaiate a quota 80; 17^ Jole Galli con 32. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2015
] - Coppa Europa: a Davos vince Flury, bene le azzurre
Successo di Jasmine Flury nel secondo e ultimo supergigante della tappa di Davos della Coppa Europa femminile: sulle nevi di casa, la ventunenne elvetica ha dunque colto la terza vittoria della carriera dopo le due conseguite a fine gennaio ad Hinterstoder. La giovane austriaca Nina Ortlieb paga appena un centesimo all'1:06.46 della rossocrociata; terzo gradino del podio per la norvegese Mina Fuerst Holtmann (+0.26), quindi l'altra austriaca Ramona Siebenhofer e la francese Romane Miradoli, vincitrice ieri.Per l'Italia arriva un'altra buona performance collettiva. Verena Gasslitter s'accomoda al sesto posto a 56/100 dalla vincitrice: per la diciottenne cresciuta allo Sciliar è il miglior risultato di sempre, che testimonia oltretutto un'importante crescita anche nelle discipline veloci e non solo in gigante. Un centesimo e una posizione in più per Federica Sosio, ieri sul podio: la valtellinese si issa così al quarto posto della classifica di specialità, ad una manciata di punti dal posto fisso. Ottima gara anche per la vicentina di Enego Asja Zenere, tredicesima nonostante il pettorale 50, un'altra atleta in sensibile crescita nelle ultime settimane. La più esperta Anna Hofer è 21^, mentre si registrano i primi punti della carriera per la piemontese Alessia Timon, partita col pettorale n°73 e 25^ al traguardo. Di poco fuori dalle trenta Lisa Agerer, più indietro Jole Galli, Costanza Oleggini e Martina Nobis; out Verena Stuffer, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi. Le ragazze torneranno di scena giovedì e venerdì con due slalom in notturna a Bad Wiesee. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2015
] - Stagione finita per Corinne Suter
La tappa di Coppa Europa di Hinterstoder si è rivelata davvero infelice per i colori rossocrociati (nonostante la doppia vittoria di Jasmine Flury): dopo Mirena Kueng si è infortunata anche Corinne Suter, nel corso della discesa di mercoledì. Corinne è caduta subito dopo aver tagliato il traguardo con l'8/o tempo finale, come riporta una nota della federazione elvetica, e si è infortunata alla gamba sinistra. Subito soccorsa è stata portata alla Uniklinik Balgrist di Zurigo, dove la risonanza magnetica ha evidenziato una lesione al piatto tibiale e una rottura del legamento mediale del ginocchio sinistro.Corinne dovrà fermarsi per circa tre mesi, dunque la sua stagione è prematuramente finita: "ora ci vuole solo tanta pazienza..." ha dichiarato la Suter, due volte medaglia d'oro (superg, discesa) ai Mondiali Juniores di Jasna 2014, argento in superg ai Mondiali Juniores di Quebec 2013 e bronzo in combinata ai Mondiali Juniores di Roccaraso 2012. Pubblicazione di Corinne Suter. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2015
] - Coppa Europa: Anna Hofer sul podio a Hinterstoder
A tre anni di distanza, Anna Hofer torna sul podio di una gara di Coppa Europa: la poliziotta della Valle Aurina ha infatti chiuso al terzo posto il supergigante disputato quest'oggi ad Hinterstoder. Vince ancora l'elvetica Jasmine Flury, già dominatrice della discesa di ieri: alle spalle del suo 1:03.99, per appena un centesimo ecco l'austriaca Mirjam Puchner, mentre l'atleta delle Fiamme Oro paga 17/100 lasciando giù dal podio le francesi Marion Pellissier e Romane Miradoli.La pista austriaca si dimostra ancora una volta particolarmente apprezzata dalle atlete azzurre: Federica Sosio ottiene un altro risultato molto importante col settimo posto nonostante il pettorale 48. Incoraggianti i segnali di Lisa Agerer, nona a 1.17, e anche Nicole Delago si conferma su buoni livelli terminando 12^; a punti persino Jole Galli (20^), Verena Gasslitter (28^) e Valentina Cillara Rossi (30^), per un totale di sei azzurre tra le trenta, ovvero l'intera formazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2015
] - Coppa Europa: Sosio 7^ in libera a Hinterstoder
Giornata impegnativa per le ragazze di Coppa Europa che, ad Hinterstoder, hanno affrontato questa mattina una discesa, mentre in questi minuti sono alle prese con un supergigante. La libera sorride alla ventunenne elvetica Jasmine Flury, che conquista il primo successo della carriera col tempo di 1:02.84. Su un tracciato dunque molto corto, in seconda posizione si accomoda l'austriaca Mirjam Puchner a 6/100 davanti alla connazionale Tamara Tippler a 7/100, quindi la norvegese Mina-Fuerst Holtmann e la francese Marion Pellissier a completare la top five.Poco più indietro la prima delle azzurre: si tratta dell'ottima Federica Sosio, finanziera di Bormio che chiude al 7° posto e centra così il best della giovane carriera. Decima piazza per Nicole Delago, fresca di debutto in Coppa del Mondo; tredicesima la rediviva Lisa Magdalena Agerer, a punti anche Anna Hofer (18^), Valentina Cillara Rossi (20^) e Verena Gasslitter (25^) per una prestazione di squadra comunque molto positiva. Squalificata invece la livignasca Jole Galli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/05/2014
] - Stoeckli cambia proprietà
Il controllo di Stoeckli, produttore elvetico di sci dal 1935, passerà presto di mano: la famiglia Stoeckli, che detiene il controllo, ha annunciato di aver accettato una offerta di acquisto da parte della famiglia di imprenditori Kaufmann di Entlebuch, che da oltre 20 anni detengono significative quote della società e facevano già parte del consiglio di amministrazione.Beni Stoeckli continuerà a mantenere la direzione fino a quando non sarà nominato un nuovo amministratore delegato.Stoeckli manterrà i due siti produttivi di Wolhusen e Malters nel Canton Lucerna, focalizzando le risorse aziendali nella produzione e promozione di sci e biciclette di alta qualità.Nella storia di Stoeckli ci sono diversi campioni: nel 1991 Marco Buechel (Liechtenstein) è stato il primo atleta "ufficiale" del brand elvetico in Coppa del Mondo (tra le altre vittorie conquisterà un argento mondiale nel 1999) e nel 1994 l'ingresso nel pool sci di Swiss-ski.Nelle ultime stagioni i grandi successi Stoeckli sono legati a doppio filo con le vittorie e le medaglie di Tina Maze.Stoeckli è il più importante costruttore di sci svizzero, con 250 impiegati, 50.000 paia all'anno e 65 milioni di franchi di fatturato.Alla fine della scorsa stagione Viktoria Rebensburg, Tim Jitloff e Andrej Sporn sono entrati nella squadra corse Stoeckli.Ecco la line-up femminile: Tina Maze (SLO)(squadra nazionale), Viktoria Rebensburg (GER)(squadra nazionale), Carolina Ruiz Castillo (SPA)(squadra nazionale), Marusa Ferk (SLO)(squadra nazionale), Nadia Jnglin-Kamer (SUI)(squadra A), Andrea Dettling (SUI)(squadra B), Andrea Ellenberger (SUI)(squadra B), Jasmin Flury (SUI)(squadra B), Simona Hoesl (GER)(squadra B), Nadja Vogel (SUI)(squadra B), Julie Dayer (SUI)(squadra C), Patrizia Dorsch (GER)(squadra C), Luana Fluetsch (SUI)(squadra C)E quella maschile: Tim Jitloff (USA)(squadra nazionale), Martin Cater (SLO)(squadra A), Bostjan Kline (SLO)(squadra A), Nils Mani (SUI)(squadra A), Rok Perko (SLO)(squadra A), Andrej ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2014
] - Maze-Rebensburg guidano il Team Stoeckli 2015
Il produttore elvetico Stoeckli ha presentato oggi la line-up ufficiale per la stagione 2015, dopo l'ingresso dei nazionali Jitloff, Rebensburg e Ruiz Castillo, che con la "veterana" Tina Maze formano un team piccolo ma agguerrito.Nella passata stagione il primo atleta Stoeckli è stato Rok Perko, 109/esimo con 22 punti, mentre tra le ragazze, oltre a Tina Maze, Fabienne Suter entra nelle top30 all'ultimo posto con 230 punti.In quanto a titoli a vittorie l'ingaggio più importante è quello di Viktoria Rebensburg: la 24enne tedesche ha vinto l'oro olimpico nel 2010 a Vancouver, il bronzo a Sochi 2014, la coppa di specialità nel 2011 e 2012 per un totale di 10 vittorie.Il Race Director Dani Zueger è giustamente orgoglioso della sua squadra: "Abbiamo una squadra davvero forte. Viktoria e Tim ci aiuteranno ad essere più presenti anche nel mercato tedesco e USA". La squadra si riunirà pubblicamente presso la sede di Stoeckli a Malters, nel canton Lucerna, per scambiarsi impressioni sullo sviluppo del materiale.Ecco la line-up femminile: Tina Maze (SLO)(squadra nazionale), Viktoria Rebensburg (GER)(squadra nazionale), Carolina Ruiz Castillo (SPA)(squadra nazionale), Marusa Ferk (SLO)(squadra nazionale), Nadia Jnglin-Kamer (SUI)(squadra A), Andrea Dettling (SUI)(squadra B), Andrea Ellenberger (SUI)(squadra B), Jasmin Flury (SUI)(squadra B), Simona Hoesl (GER)(squadra B), Nadja Vogel (SUI)(squadra B), Julie Dayer (SUI)(squadra C), Patrizia Dorsch (GER)(squadra C), Luana Fluetsch (SUI)(squadra C)E quella maschile: Tim Jitloff (USA)(squadra nazionale), Martin Cater (SLO)(squadra A), Bostjan Kline (SLO)(squadra A), Nils Mani (SUI)(squadra A), Rok Perko (SLO)(squadra A), Andrej Sporn (SLO)(squadra A), Urs Kryenbuehl (SUI)(squadra C), Marc Pfister (SUI)(Squadra C) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2014
] - Gli Svizzeri per la stagione 2014/2015
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2014/2015.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato parzialmente rivoluzionato: dalla germania è arrivato Thomas Stauffer alla guida del settore maschile, dalla Finlandia è arrivato Christian Brueesch, Sepp Brunner è il nuovo responsabile della velocità maschile, mentre ha lasciato Walter Hubmann.Il responsabile del settore Alpino Rudi Huber, con il DT del settore femminile Hans Flatscher e quello maschile Thomas Stuffer hanno selezionato in totale 30 donne, contro le 38 dello scorso anno, e 44 uomini, come una stagione fa.Denise Feierabend e Nadja Jnglin-Kamer passano dalla Squadra Nazionale alla squadra A; Michelle Gisin passa dalla B alla A (due stagioni fa era in C); Ellenberger, Flury, Kopp e Vogel vengono promosse dalla C alla B; cura dimagrante per la squadra C che perde 5 atlete (Brunner, Givel, Rothmund,Schneider, Thuerler) che tornano ai comitati regionali.Infine confermati i già annunciati ritiri di Martina Schild, Fraenzi Aufdenblatten e Celina Hangl.Tra gli uomini Kueng e Viletta vengono promossi dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Janka, Feuz e Zurbriggen. Vengono promossi in A anche Mauro Caviezel, Marc Gisin, Nils Mani, Reto Schmidiger, Thomas Tumler e Daniel Yule. Viceversa Vogel e Zenhaeusern perdono la A e tornano in B. Marc Gehrig e Ami Oreiller passano direttamente dal comitato alla B. Nella squadra cadetta i più giovani sono Niederberger e Weber (1993), il più anziano Marc Berthod (1983).Da notare l'ingresso in squadre C di Noel von Gruenigen, figlio del grande gigantista Michael, 19 anni compiuti una settimana fa.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (5): Marianne Kaufmann-Abderhalden, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne SuterSquadra A (4): Denise Feierabend, Nadja Kamer, Corinne Suter, Michelle GisinSquadra B (9): Andrea Dettling, Andrea ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2014
] - Stuffer, Fill e Heel Campioni Italiani di discesa
Dopo aver assegnato i titoli in gigante lo scorso fine settimana a Livigno, prosegue il programma dei Campionati Italiani Assoluti in Alta Valtellina, da Livigno a Santa Caterina Valfurva, organizzati dallo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski e Cancro Primo Aiuto Onlus.Questa mattina erano in programma le discese libere sulla "Deborah Compagnoni": Verena Stuffer è la nuova campionessa italiana di discesa femminile, conquistando così il suo primo titolo.La trentenne della forestale ha chiuso in 1:24.47 precedendo Daniela Merighetti (Fiamme Gialle) e Camilla Borsotti (Carabinieri).Miglior tempo di gara per la tedesca Michela Wenig, classe 1992, in 1:24.47. Quinto tempo per Nadia Fanchini a 69 centesimi dalla tedesca, seguono le elvetiche Jasmine Flury e Priska Nufer, Francesca Marsaglia (Esercito) 8/a, Hanna Schnarf (Fiamme Gialle) 9/a, Elena Curtoni 10/a.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia in cui si è imposta Ida Giardini con l'11/a tempo, seguita da Marta Bassino (Esercito) 13/a e Asja Zenere (Comitato Veneto) 14/a.La Stuffer succede a Daniela Merighetti (2013, 2009), Elena Fanchini (2012, 2010, 2007, 2005), Hilary Longhini (2011), Nadia Fanchini (2008, 2006, 2004)Alla discesa era abbinata la supercombinata, con partenza dello slalom alle 14: titolo a Camilla Borsotti in 2:12.26, che ha preceduto Francesca Marsaglia (+1.07) e Federica Brignone (+1.57). Quarta per 4 centesimi Elena Curtoni, Ida Giardini 6/a, Marta Bassino 7/a (considerando solo le azzurre).Tra gli uomini medaglia d'oro a pari merito per Peter Fill e Werner Heel che hanno concluso con lo stesso tempo, il quarto, la FIS vinta dallo svizzero Marc Berthod in 1:21.86. Secondo tempo per il francese Maxence Muzaton, terzo per il tedesco Klaus Brandner. Il carabiniere di Castelrotto e il finanziere di San Leonardo in Passiria accusano 52 centesimi da Berhod.Sesto tempo e bronzo per la classifica italiana a Matteo Marsaglia (Esercito) già argento sabato in gigante.La classifica prosegue con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2014
] - WCJ Jasna: bis della Suter in DH, Delago 17^
Due ori in tre giorni per l'elvetica Corinne Suter: la diciannovenne del Canton Svitto ha bissato, ai Mondiali juniores di Jasna che terminano oggi, il titolo del supergigante conquistando l'iride anche in discesa libera, anticipata di un giorno rispetto al programma originario. 1:24.19 il tempo della rossocrociata che le ha permesso di precedere di 77/100 la norvegese Nora Grieg Christensen, di un anno più giovane; bronzo all'Austria con Kerstin Nicolussi a 1.31, quindi ancora Svizzera e Austria con Jasmine Flury e Stephanie Venier nell'ordine a completare la top five.L'Italia, priva di una Marta Bassino rientrata anzitempo nel nostro paese per alcuni controlli medici, si consola con una prova di squadra tutto sommato buona: la migliore è la diciottenne gardenese Nicole Delago (terza del 1996 nell'ordine d'arrivo), 17^ a 2.37; poco più indietro la bresciana Ida Giardini, 19^ a 2.46. Karoline Pichler è invece 22^ a 2.58, Federica Sosio 23^ a 2.76, Alessia Medetti 26^ a 2.98. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2014
] - Jarna 2014:Svizzeri e Finlandesi per il Mondiale J
Con la consueta precisione Swiss-ski ha diramato oggi le convocazioni ufficiali per il 33/o Campionato del Mondo Juniores di sci alpino, in programma a Jasna, Slovacchia, dal 26 febbraio al 6 marzo.Si assegneranno le medaglie in slalom, gigante, superg, discesa e combinata oltre alla prova a squadre.La svizzera ha convocato una serie di atleti molto interessanti, qualcuno già con esperienza e risultati di rilievo anche in Coppa del Mondo.Fra tutti citiamo Michelle Gisin, leader della classifica femminile di Coppa Europa, e Luca Aerni, impegnato nei prossimi giorni nello slalom olimpico.Donne: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Rahel Kopp, Corinne Suter, Jasmina Suter, Simone WildUomini: Luca Aerni (1993), Anthony Bonvin (1994), Matthias Bruegger (1993), Amaury Genoud (1993), Urs Kryenbuehl (1994),Loic Meillard (1996), Bernhard Niederberger (1993), Ralph Weber (1993), Daniel Yule (1993)Anche la federski finlandese ha diramato le convocazioni per l'evento. Uomo di punta della squadra è Santeri Paloniemi, classe 1993, che negli ultimi 12 mesi è già andato a punti 6 volte in CdM.Donne: Camilla Andersson, Saana Ahonen, Sohvi Virkkula, Roosa HirvonenUomini: Santeri Paloniemi, Jens Henttinen, Jaakko Mustalahti, Mikael Svensk, Max Luukko, Arttu Niemelae, Juho Dahl (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2014
] - Coppa Europa: Agerer 6^ in discesa
Segnali di ripresa da parte di Lisa Agerer: la forestale di Curon Venosta ha infatti chiuso al sesto posto la discesa libera di Coppa Europa disputata quest'oggi a Innekrems, in Austria, cogliendo il primo risultato importante di una stagione sin qui poco soddisfacente.Il successo è stato appannaggio di Maria Therese Tviberg: classe 1994, già tra le primissime nella tappa di St.Moritz, la giovane norvegese è alla prima vittoria nel circuito, ottenuto con il tempo di 1:21.79; seconda piazza a 7/100 per la francese Margot Bailet, quindi l'elvetica Corinne Suter, l'austriaca Stephanie Venier e l'altra svizzera Jasmine Flury prima della nostra tirolese.In chiave azzurra molto positivo anche il nono posto della milanese Alessia Medetti, miglior risultato di sempre; diciassettesima Camilla Borsotti, ventiduesima la valtellinese Federica Sosio, fuori dalle trenta Marta Bassino, Ida Giardini e Jessica Mazzocco, out Enrica Cipriani, non partita Anna Hofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2014
] - Altenmarkt: Fenninger la più veloce in prova
Anna Fenninger ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla pista "Kaelberloch" di Altenmarkt, in pista della libera di sabato e della superk di domenica.L'austriaca sente aria di casa, vuole fare bene anche in superk (è stata oro ai Mondiali 2011) dopo aver vinto l'altro ieri il titolo nazionale della specialità.Secondo tempo per Lara Gut, staccata di 28 centesimi, e terzo per Tina Maze a +0.61, che da ieri è allenata dal coach ticinese Mauro Pini.Seguono le altre big della specialità: Maria Riesch, Dominique Gisin e Tina Weirather. Ottimo il settimo tempo della slovena Marusa Ferk, pettorale 49, autrice di buone prestazioni nei giorni scorsi nelle gare FIS di Innerkrems.Appena fuori dalle top10 troviamo la prima azzurra, Dada Merighetti, staccata di +1.64 e la svizzera Jasmine Flury, alle sua prima discesa in Coppa del Mondo.Più arretrate le altre azzurre: Francesca Marsaglia 25/a, Hanna Schnarf 27/a (torna in pista dopo la botta alla caviglia pre-natalizia), Camilla Borsotti 34/a, Elena Curtoni 40/a, Nadia Fanchini 43/a, Verena Stuffer 49/a, Elena Fanchini 55/a, Federica Brignone 58/a, Enrica Cipriani 59/a, Lisa Agerer 60/a.Era iscritta alla prova, ma non ha preso il via, la britannica Chemmy Alcott. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2014
] - Svedesi e Francesi per Altenmarkt e Adelboden
Questi i francesi convocati dalla Federarion Francaise de Ski per la tappa maschile di Adelboden (slalom+gigante) e femminile di Altenmarkt (discesa+superk)gigante uomini: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Thomas FREY, Steve MISSILLIER, Gabriel RIVAS, Jonas FABREslalom uomini: Alexis PINTURAULT, Jean-Baptiste GRANGE, Julien LIZEROUX, Steve MISSILLIER – Gabriel RIVAS, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Nicolas THOULE, Maxime TISSOTdiscesa e superk femminile: Marie MARCHAND-ARVIER, Jennifer PIOT, Marine GAUTHIER, Margot BAILET, Romane MIRADOLI, Laura GAUCHE, Marion PELLISSIER, Anne-Sophie BARTHETDa notare il ritorno in pista di Marie Marchand-Arvier, caduta in Val d'Isere qualche giorno prima di Natale: per lei una forte contusione alla spalla destra.A difendere i colori svedesi sono invece convocati:gigante uomini: Andre Myhrer, Matts Olssonslalom uomini: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Markus Larsson, Axel Baeck, Anton Lahdenperae, Per Saxwalldiscesa donne: Kajsa Klingsuperk donne: Kajsa Kling, Sara Hector, Magdalena Fjaellstroem.Noti anche i nomi delle velociste elvetiche: debutta in Coppa del Mondo la 20enne grigionese Jasmin Flury.Saranno al via: Fraenzi Aufdenblatten (dh), Denise Feierabend (sk), Jasmine Flury (dh), Dominique Gisin (dh/sk), Lara Gut (dh/sk), Wendy Holdener (sk), Joana Haehlen (dh), Nadja Jnglin-Kamer (dh),Marianne Kaufmann-Abderhalden (dh/sk), Priska Nufer (dh/sk), Fabienne Suter (dh/sk)Infine è tornato ad allenarsi il velocista finlandese Andreas Romar: era caduto durante le prove della discesa di Lake Louise, a fine novembre, rimediando una forte botta alla caviglia. Dopo aver saltato le tappe della Val Gardena e Bormio da qualche giorno Andreas è tornato ad allenarsi con la squadra a Reiteralm. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2013
] - Gigante FIS Davos: Gasslitter ai piedi del podio
Buon risultato di Verena Gasslitter nel secondo gigante FIS disputato sulle nevi di Davos: la diciassettenne di Castelrotto, oro tra le porte larghe all'ultimo Euoropean Youth Olympic Winter Festival, ha chiuso al quarto posto a 76/100 dalla svizzera Andrea Ellenberger, che guida una tripletta rossocrociata davanti ad Andrea Thuerler e Jasmine Flury, ieri seconda alle spalle di Anna Hofer. Proprio la poliziotta della Valle Aurina è la seconda azzurra di giornata, con il sesto posto finale; ventesima la milanese Alessia Medetti, ventitreesima la gardenese Nicole Delago, più indietro le altre. Da segnalare il quinto posto di giornata di Jessica Hilzinger, atleta del Liechtenstein classe 1997 partita col pettorale 98; la ragazza di Schaan è appena alla terza gara FIS della carriera, e nelle precedenti occasioni aveva già chiuso nelle prime 15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2013
] - Gigante FIS Davos: vittoria per Anna Hofer
Inizia nel migliore dei modi l'inverno di Anna Hofer: la poliziotta della Valle Aurina, alla prima uscita stagionale, si è imposta nel gigante FIS disputato oggi a Davos, nei Grigioni elvetici. 2:34.54 il suo tempo: un'ottima seconda manche le vale il sorpasso su Jasmine Flury, ventenne di casa tra le protagoniste delle prove veloci nella scorsa Coppa Europa, costretta a cedere per 37/100. Terza piazza per la giovanissima austriaca (classe 1996) PIa Schmid, a oltre 3'' dalla vincitrice; quarta la ventitreenne milanese Giulia Borghetti, undicesima la prima delle FuturFisi, ovvero Maria Nairz; ventitreesima Nicole Delago, ventriquattresima Alessia Medetti, trentesima Costanza Oleggini, indietro le altre, tra cui la piemontese Jessica Mazzocco al rientro dopo una stagione ai box. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2013
] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione olimpica 2013.Dopo un anno davvero difficile dal punto di vista dei risultati Swiss-Ski ha già iniziato una piccola rivoluzione chiamando Rubi Huber come nuovo Chef Alpin e Walter Hubmann a guidare i velocisti. In totale sono stati selezionati 38 donne contro le 39 della passata stagione e 44 uomini.Holdener e Abderhalden passano dalla squadra A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Aufdenblatten, mentre Andrea Dettling paga la mancanza di risultati e passa in squadra B.Sale dalla B alla A Corinne Suter, e dalla C alla B Michelle Gisin, Joana Haehlen e Jasmine Suter.Più corposi i cambiamenti tra gli uomini: Kueng e Viletta retrocedono dalla Squadra Nazionale, ora di soli 4 elementi, alla A. Grazie ad una promettente stagione Luca Aerni, classe 1993, passa direttamente dalla C alla A, mentre Pleisch, Vogel e Weber passano dalla B alla A. Percorso inverso per Marc Gini e Marc Gisin.Confermato il ritiro di Tobias Gruenenfelder, mentre con grande rammarico, dopo 13 stagioni, esce dalle squadre nazionali Daniel Albrecht.Dani, infortunatosi per l'ennesima volta a novembre (lussazione della rotula e legamento KO), potrà allenarsi da solo e avrà l'opportunità di fare le selezioni per Soelden.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale: Denise Feierabend, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja Kamer, Marianne Kaufmann-Abderhalden, Martina Schild, Fabienne SuterSquadra A: Fraenzi Aufdenblatten, Corinne SuterSquadra B: Andrea Dettling, Michelle Gisin, Celina Hangl, Joana Haehlen, Mirena Kueng, Priska Nufer, Jasmine SuterSquadra C: Corina Brunner, Charlotte Chable, Julie Dayer, Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Luana Fluetsch, Margaux Givel, Nathalie Groebli, Larissa Jenal, Rahel Kopp, Jasmin Rothmund, Elodie Rudaz, Noemi Ruesch, Beatrice Scalvedi, Bettina Scheeberger, Anja Schneider, Elena Stoffel, Andrea ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2013
] - CN Svizzera: dominano Viletta e Dettling
Con le prove tecniche a Davos si è chiuso il programma dei Campionati Nazionali elvetici, cominciati settimana scorsa a St.Moritz dove si sono svolte le prove veloci.Vediamo quali sono i nuovi campioni nazionali rossocrociati, in una stagione difficile dove una delle nazioni più importanti dell'arco alpino ha chiuso al settimo posto della classifica.Dopo una stagione avara di risultati Sandro Viletta ha chiuso al meglio vincendo il titolo sia in superg, sia discesa che in gigante. Sono i primi titoli per il grigionese che finora era salito sul podio ma senza vincere.In superg completano il podio Nils Mani e il veterano Didier Defago, che è secondo in discesa davanti a Ralph Weber. Mani, argento in superg e oro in discesa ai Mondiali Juniores, è sesto in libera.Tra le ragazze doppietta per Andrea Dettling che vince il superg davanti a Corinne Suter e Priska Nufer, e la discesa davanti a Joana Haehlen e Jasmine Flury.Assenti le migliori specialiste rossocrociate: Fabienne Suter, Lara Gut, Dominique Gisin, Nadja Kamer; Fraenzi Aufdenblatten è uscita.Ieri a Davos è stato il turno delle gigantiste, con una gara molto tirata ed interessante, che ha visto la vittoria a sorpresa di Noemi Ruesch, pettorale 39 e già tra le prime dopo la prima manche.Per Noemi, 19 anni domenica prossima, è la gara più importante della carriera. Per tre centesimi si deve arrendere Lara Gut, detentrice del titolo. Su facebook la ticinese ha criticato la Federazione Internazionale per i nuovi sci da gigante: a livello di gare FIS, quando mancano le nevi dure e preparate di CdM, si notano maggiormente tutti i limiti e i problemi dei nuovi sci.Terzo tempo per Fabienne Suter, seguono Dominique Gisin, l'austriaca Bernadette Schild e Corinne Suter.Infine tra i pali stretti Wendy Holdener si conferma la migliore specialista elvetica, la seconda classificata Jasmin Rothmund accusa oltre un secondo, quasi due per Margaux Givel, terza classificata.Nella stagione 2013 Wendy è entrata per la prima volta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2013
] - Mondiali junior: discesa alla Piot, sesta Bassino
E' la francese Jennifer Piot la nuova campionessa mondiale juniores di discesa libera. La ventunenne dell'Alpe d'Huez si è imposta a Le Massif de Charlevoix con il tempo di 1:11.18, centrando così, al quinto e ultimo tentativo della carriera, la prima medaglia iridata di categoria; alle sue spalle, per appena quattro centesimi, l'austriaca Stephanie Venier, quindi ancora bandiera francese sul terzo gradino del podio con Romane Miradoli (+0.24). Quarta piazza per la svizzera Jasmine Flury, quinta la norvegese Maria Therese Tviberg.Le azzurre, prive di Sofia Goggia che è rientrata a casa, possono comunque sorridere per l'eccellente sesto posto di Marta Bassino, classe 1996, una delle più giovani in gara: la cuneense ha chiuso a poco più di due decimi dalla zona medaglie, confermandosi come uno dei prospetti più interessanti del nostro sci. Diciassettesima l'altoatesina Karoline Pichler, ventitreesima la bresciana Ida Giardini, quarantaduesima la milanese Alessia Medetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2013
] - Svizzeri e Francesi per i Mondiali Junior 2013
Dal 18 al 28 febbraio prossimi, nelle località di Mont-Sainte-Anne e Massif de Charlevoix in Quebec, Canada, si terranno i Campionati del Mondo junior edizione 2013.La federsci elvetica ha già comunicato la squadra convocata per l'appuntamento:Donne: Joana Haehlen (92), Wendy Holdener (93), Michelle Gisin (93), Corinne Suter (94), Rahel Kopp (94), Jasmina Suter (95), Priska Nufer (92), Jasmine Flury (93)Uomini: Luca Aerni (93), Gino Caviezel (92), Nils Mani (93), Reto Schmidiger (92), Ralph Weber (93), Ramon Zenhaeusern (92), Bernhard Niederberger (93), Sandro Jenal (92)Anche la FFS, la federsci francese, ha comunicato le convocazioni ufficiali:Donne: Estelle Alphand (95), Adeline Baud (92), Clara Direz (95), Josephine Forni (94), Laura Gauche (95), Romane Miradoli (94), Jennifer Piot (92)Uomini: Nils Allegre (94), Rudy Castellon (94), Jonas Fabre (93), Thibaut Favrot (94), Greg Galeotti (92), Valentin Giraud-Moine (92), Roy Piccard (93), Cyprien Sarrazin (94) + un ultimo posto ancora da definire (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2012
] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
Come sempre tra i primissimi a farlo, Swiss-ski ha comunicato le composizioni ufficiali delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la prossima stagioni. I DT Hans Flatscher e Osi Inglin hanno selezionato 39 atlete (40 un anno fa) e 43 atleti (come l'anno passato). Vediamo i principali cambiamenti: tra gli uomini Sandro Viletta passa dalla squadra A alla Squadra Nazionale. In squadra A rimangono solo Gini e Gisin, in 5 vengono retrocessi in squadra B, che accoglie promozioni dalla C e addirittura dalle squadre federali. Tra i retrocessi tre nomi eccellenti come Albrecht, Berthold e Gruenenfelder, classe 1977, che potrebbe decidere di lasciare. Ritirati Ambrosi Hoffmann e Dider Cuche oltre a Ralf Kruezer, Tim Luescher e Thomas Singer della B. Tra le ragazze Fraenzi Aufdenblatte, Denise Feierabend e Martina Schild passano dalla A alla Squadra Nazionale, mentre entra direttamente in A Mirena Kueng, non presente nelle squadre un anno fa. Confermati i ritiri di Nadia Styger e Pascale Berthod oltre che di Esther Good e Melissa Voutaz. Novità anche nei quadri tecnici: vengono unificati i gruppi di lavoro sulla velocità con Roland Platzer, mentre Sepp Brunner lavorerà con i combinatisti; Joerg Roten si dedicherà al lavoro specifico sul gigante, mentre Didier Plaschy seguirà lo slalom. Ecco il quadro completo:Uomini:Squadra Nazionale: Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Sandro Viletta, Silvan ZurbriggenSquadra A: Marc Gini, Marc GisinSquadra B: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Sandro Boner, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Tobias Gruenenfelder, Vitus Lueoend, Nils Mani, Justin Murisier, Bernhard Niederberger, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Fernando Schmed, Reto Schmidiger, Christian Spescha, Thomas Tumler, Markus Vogel, Ralph WeberSquadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Vincent Gaspoz, Amaury Genoud, Sven Hermann, Kevin Holdener, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehl, Jan Luchsinger, Joel Mueller, Marc Rochat, Martin Stricker, Marco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2012
] - La Agerer sigilla la Coppa Europa
Evidentemente Lisa aveva fretta di chiudere i conti: non sazia delle sette vittorie consecutive e dell'ottimo risultato in CdM ad Are, la guardia forestale altoatesina ha voluto mettere il sigillo definitivo sulla Coppa Europa, aggiudicandosi la discesa di Pila, primo atto delle finali valdostane. 1:25.08 e sono appena due i centesimi che la dividono da una Camilla Borsotti anch'essa autrice di un'ottima seconda parte di stagione, con una serie di buoni piazzamenti a punti in Coppa del Mondo: comunque, ormai non ci sono più parole per descrivere quanto fatto da Lisa, che da un mese a questa parte non ha lasciato spazio a nessun'altra in Coppa Europa. Ad impedire una tripletta azzurra ci pensa la slovena Ilka Stuhec, terza a 16/100 dalla Agerer, appena davanti a Verena Stuffer; ma anche oggi, come in tutte le gare da Sella Nevea in avanti, le ragazze di Alberto Ghezze hanno dominato con una facilità quasi irrisoria. Scorrendo la classifica, troviamo Enrica Cipriani in decima posizione, Francesca Marsaglia tredicesima, Anna Hofer sedicesima e Janina Schenk ventiquattresima: 3 nelle prime 4, 4 nelle prime 10 o 7 nelle prime 24, giudicate voi qual è l'aspetto più bello di questa ennesima vittoria. Dunque, anche la matematica ormai premia Lisa Agerer, 949 punti contro i 614 della Cipriani quando ne verranno assegnati ancora 300; con il risultato odierno, la fenomenale venostana si porta a casa anche la coppetta di discesa, issandosi a quota 300 contro i 245 della veronese e i 203 della svizzera Mirena Kueng, che scalza dal podio la francese Piot. In questa graduatoria Camilla Borsotti è ottava con 120 e Sofia Goggia undicesima a quota 113. Domani sarà la volta del supergigante: con la Goggia ko, Enrica Cipriani potrà attaccare la vetta della classifica di specialità, al pari delle francesi Piot e Mirandoli e della svizzera Flury. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2012
] - Agerer, che tripletta! Sella Nevea rimane azzurra
Una tappa del genere sarà difficilmente dimenticabile per le atlete e i tecnici del gruppo Coppa Europa: la "Canin" di Sella Nevea ha regalato emozioni e gioie in quantità, sempre tinte d'azzurro. Nella discesa odierna, prova finale dell'evento friulano, Lisa Magdalena Agerer ha completato la sua personalissima tripletta: tempo di 1:05.60 e anche oggi per le rivali non c'è stato nulla da fare. La tirolese coglie così il quinto successo nel circuito continentale, precedendo di 41/100 l'elvetica Jasmine Flury che si prende il lusso di interrompere l'ormai tradizionale Valanga Rosa: al terzo posto c'è infatti Enrica Cipriani, in un momento di forma davvero eccezionale, quarta Sofia Goggia, che ritorna in alto dopo la caduta, fortunatamente senza gravi conseguenze, nella gara di ieri. Anche le altre ragazze del team di Alby Ghezze si comportano bene, con Sabrina Fanchini in dodicesima posizione, capace così di confermare le sue doti di polivalente pura: ventesima la giovanissima Ida Giardini, ventiduesima Michela Azzola, trentesima Janina Schenk. Out la Curtolo, fuori dalle trenta la quindicenne Bassino, Cumani, Pramstaller e Zerman. Il bilancio finale delle prove friulane per la squadra azzurra è davvero incredibile: quattro vittorie su altrettante prove, 8 podi e 10 piazzamenti nelle prime cinque. Sofia Goggia riprende a macinare punti in vetta alla classifica generale: la bergamasca è ora a quota 515, con la Cipriani a 492 e la Agerer a 449. Il Wunderteam azzurro si conferma tale anche in discesa, dove Enrica Cipriani guida con 219 punti, 19 lunghezze in più della Agerer e 46 in più della francese Piot (Goggia sesta a quota 116). La Coppa Europa torna in pista tra sei giorni, sempre in Italia: sono infatti in programma due giganti ad Andalo/Paganella, prima di altre due gare tra le porte larghe sull'Abetone e delle finali in Val d'Aosta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2012
] - Coppa Europa, è davvero Valanga Rosa
Già ad inizio stagione Alberto Ghezze, tecnico della squadra femminile di Coppa Europa, aveva messo un cerchio rosso sulla tappa di Sella Nevea: l'allenatore sapeva che le sue azzurre si sarebbero comportate benissimo su questa pista, per quanto poi, in questi mesi, non siano mai venute ad allenarsi nella località friulana. Le ragazze, perlomeno nel primo appuntamento, non hanno deluso. Il supergigante odierno, valido anche per la supercombinata che si completerà nel pomeriggio, ha fatto registrare una clamorosa tripletta delle nostre velociste. Lisa Magdalena Agerer, al rientro nel circuito continentale dopo le ottime cose mostrate in CdM, si è imposta col tempo di 1:16.28, appena 5/100 meglio di quella Sofia Goggia al secondo podio consecutivo in superg; terza Enrica Cipriani, che prolunga un ottimo momento di forma. Appena giù dal podio la sorprendente francese Claire Direz, classe 1995 e pettorale n°45, davanti alla svizzera Flury che conferma i buoni risultati di Jasna; ma la festa azzurra non è finita, visto che al sesto posto troviamo Janina Schenk, alla miglior prestazione di sempre in Coppa Europa. Quattordicesima Michela Azzola, diciottesima Anna Hofer (subito davanti alla promettentissima Estelle Alphand), ventiseiesima Marta Benzoni, ventisettesima Ida Giardini (primi punti nella sua prima gara), appena fuori dalle trenta Agnelli e Borgis. In attesa del completamento della supercombinata, Sofia Goggia risale in terza posizione nella classifica generale, a quota 365 (appena quindici punti in meno della Zuzulova) e balza in testa in quella di supergigante: 235 per la bergamasca, 208 per la Cipriani, 199 per la francese Flury. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2012
] - Cipriani prima, Goggia terza: Jasna è azzurra
Un solo, piccolissimo centesimo priva le azzurre di una straordinaria doppietta nel secondo supergigante di Coppa Europa a Jasna, in Slovacchia: tuttavia, per quanto il secondo posto della francese Romane Mirandoli (vincitrice ieri) impedisca un simile trionfo, il successo di Enrica Cipriani e il terzo posto di Sofia Goggia costituiscono un risultato davvero eccellente. La poliziotta veronese sembra aver cambiato marcia da gennaio in avanti, con gli ottimi piazzamenti a St.Moritz, il successo nelle prove FIS a Sella Nevea e il ritorno in CdM a Garmisch: quella odierna è la sua prima vittoria nel circuito continentale, ottenuta col tempo di 1:28.83, 15/100 più veloce della transalpina che, come detto, precede di un solo centesimo la Goggia, al primo podio della carriera. Fuori dalle prime tre la svizzera Flury, seguita dalle austriache Altacher e Huetter. L'unica altra azzurra a punti è Janina Schenk che chiude in sedicesima posizione, al miglior risultato della stagione; fuori dai punti Azzola, Borgis, Benzoni e Hofer. La supercombinata, costituita da supergigante e una manche di slalom, ha fatto registrare una doppietta slovena, con Marusa Ferk davanti a Ilka Stuhec: per la Ferk, autrice di un'ottima manche tra i paletti stretti, si tratta di un ritorno alla vittoria dopo quattro anni di astinenza. Il podio è completato dall'austriaca Ramona Siebenhofer, con Sofia Goggia che chiude in sesta posizione; buoni piazzamenti anche per Enrica Cipriani, tredicesima, e Michela Azzola, quattordicesima. Nulla cambia in classifica generale, con la francese Jenny Piot che non ha saputo sfruttare queste due prove veloci per insidiare Zuzulova, Borssen e Drev nelle prime tre posizioni; grosse modifiche invece alla graduatoria di supergigante, ora guidata da Romaine Mirandoli (197) davanti proprio alla Piot (167) e alla Goggia (155), con anche la Cipriani (148) in piena corsa per il podio finale, al pari di almeno altre 5-6 ragazze. Sarà un arrivo in volata e le azzurre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2012
] - Mirandoli in CE a Jasna, bene Goggia
Nella gelida Jasna, località slovacca tradizionalmente utilizzata per le prove tecniche, si è disputato oggi un supergigante valido per la Coppa Europa femminile. Il nome della vincitrice è assolutamente sorprendente: si tratta di Romane Mirandoli, francese di Flaine che deve ancora compiere 18 anni, fino ad ora al massimo quindicesima in una gara del circuito continentale. La giovanissima transalpina, col tempo di 1:32.15, ha preceduto di un decimo la slovena Ilka Stuhec, al ritorno in Coppa Europa dopo le prove veloci di CdM, e di 19/100 la diciottenne svizzera Jasmine Flury, al primo podio della carriera. Fuori dalle prime tre per un paio di decimi la bergamasca Sofia Goggia, comunque al miglior risultato di sempre dopo il 5° posto in discesa ottenuto a Bad Kleinkirccheim: la finanziera della Città Alta sta inanellando prestazioni convincenti in almeno tre discipline, in attesa di vederla all'opera nella supercombinata di domani. Positivo anche l'undicesimo posto della veronese Enrica Cipriani che conferma il buon momento di forma; 27esima Janina Schenk, lontane dalla zona punti Borgis, Benzoni, Azzola e Anna Hofer. Il risultato odierno non scalfisce le prime posizioni della classifica generale, sempre condotta dalla slalomista slovacca Veronika Zuzulova davanti alla Borssen e alla Drev; Jennifer Piot, nonostante il 25esimo posto odierno, conferma la leadership nella graduatoria di specialità, con Camilla Borsotti (oggi assente) in quarta posizione, mentre Anna Hofer e Sofia Goggia sono nella top ten ma comunque in piena corsa per il podio finale, ad una ventina di punti dal terzo posto. Sempre a Jasna domani si disputerà la prima supercombinata della stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2011
] - A Coronet Peak i Campionati Neozelandesi
Tempo di Campionati Neozelandesi: venerdì e sabato si sono svolti a Coronet Peak gli slalom e giganti maschili e femminili valevoli per i titoli nazionali. Come quasi sempre accade i migliori tempi sono stati fatti segnare dai molti atleti di Cdm che si stanno allenando a quelle latitudini, alzando notevolmente il tasso tecnico delle prove. Il gigante maschile è andato allo svedese freestyler Jon Olsson, davanti al norvegese Nilsen e al canadese Roy. Titolo nazionale a Banjamin Griffin 14/o a due secondi e mezzo. Tra i pali stretti dominio austriaco: Manuel Wieser (squadra B), Rainer Schoenfelder (ampiamente il miglior tempo nella prima frazione), Marc Digruber (squadra B), Martin Bischof (squadra B) ai primi posti; titolo nazionale ancora a Griffin, 17/o. Tra le ragazze dominano le svizzere che con Suter, Holdener, Kopp, Feierabend, Flury Htueler, Nufer e Oberson occupano i primi 8 posti; decimo tempo per Enrica Cipriani, con oltre due secondi e mezzo di ritardo da Corinne Suter (squadra C elvetica). Titolo a Piera Hudson, 20/a a 4 secondi. Tra i pali stretti vince la specialista Denise Feierabend davanti alle compagne Nufer e Rothmund; titolo a Sarah Jarvis, 9/a con quasi 8 secondi di distacco. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/04/2011
] - Gli svizzeri per la stagione 2011/2012
Con la consueta precisione e il giusto anticipo la federsci svizzera Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali, A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione. I DT Mauro Pini e Osi Inglin, responsabili rispettivamente del gruppo femminile e maschile hanno selezionato 40 atlete (contro le 39 dell'anno passato) e 43 atleti (contro i 45 dell'anno passato).
Vediamo i principali movimenti tra le squadre: Beat Feuz è l'unico atleta promosso dalla A alla Squadra Nazionale, mentre Dani Albrecht, Ambrosi Hoffmann e Sandro Viletta fanno il percorso inverso e tornano in A. Promossi in A anche gli '84 Lueoend e Vogel e il '92 Reto Schmidiger. Retrocedono dalla A alla B Ami Oreiller e Christian Spescha: quest'ultimo vincitore della Coppa Europa 2010 ha corso 12 gare in Cdm senza ottenere punti.
Confermati i ritiri di Cornel Zueger (unico a punti in Cdm), Dimitri Cuche, Sepp Gerber, Remy Jordan, Renzo Valsecchi.
Tra le ragazze rivoluzionata la squadra A composta ora da 4 atlete, 3 che arrivano dalla Squadra Nazionale e Denise Feierabend promossa dalla B. In B vengono retrocesse Esther Good e Celina Hangl, e promosse Wendy Holdener e Nadja Vogel dalla C. Da notare lo "stop" di Anne-Sophie Koehn retrocessa dalla squadra A al comitato; torna in comitato anche Fabienne Janka sorella di Carlo. Confermati i già annunciati ritiri di Sandra Gini, Rabea Grand, Aline Bonjour.
Uomini:
Squadra Nazionale: Didier Cuche, Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Tobias Gruenenfelder, Silvan Zurbriggen, Patrick Kueng
Squadra A: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Marc Gini, Marc Gisin, Ambrosi Hoffmann, Vitus Lueoend, Reto Schmidiger, Sandro Viletta, Markus Vogel
Squadra B: Sandro Boner, Mauro Caviezel, Marc Gehrig, Ralf Kruezer, Tim Luescher, Justin Murisier, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Thomas Singer, Christian Spescha
Squadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Nico Caprez, Giancarlo Casutt, Gino Caviezel, Vincent Gaspoz, Amaury ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2011
] - Campionati Nazionali: quasi completati i programmi
Con lo scorso weekend si è chiusa la settimana più densa di gare valevoli per i Campionati Nazionali, con molti atleti in pista già il giorno seguente la chiusura della Coppa del Mondo e qualche nazione che ancora deve disputarli.
Completiamo dunque il quadro dei titoli nazionali di cui abbiamo già parlato qualche giorno fa dopo le prime prove veloci. In Francia, a Tignes, Theaux migliora il 2/o tempo della discesa e vince il titolo in superg, in gigante De Tessieres batte Richard e Pinturault, il quale conquista il titolo in slalom davanti a Mermillod Blondin e Muffat Jeandet (assenti Grange e ovviamente Lizeroux, infortunato). E' stata una stagione straordinaria per Pinturault, 20 anni compiuti da una settimana, capace di vincere la Coppa Europa (con coppetta di gigante), grazie a 5 vittorie e 5 podi; capace di conquistare il primo podio in Coppa del Mondo, l'oro Juniores in gigante, la convocazione per Garmisch e finire con il titolo nazionale! Tra le ragazze superg a Marie Marchand-Arvier, superk a Anne-Sophie Barthet, gigante a Tessa Worley e slalom a Sandrine Aubert. Per Ingrid Jacquemod tre secondi posti nelle discipline veloci.
Dopo le prove veloci disputate a Oppdal i norvegesi si sono spostati a Trysil per le tecniche: come in superg Kjetil Jansrud, detentore, batte il compagno di squadra e amico Aksel Lund Svindal, in slalom "prima" per Truls Johansen. Tra le ragazze Lotte Smiseth Sejersted compie l'impresa: dopo i tre titoli delle veloci conquista anche slalom e gigante, vincendo 5 titoli in 6 giorni!
A Goetschen Neureuther si fa superare da Dopfer tra i pali stretti, in gigante vince il 19enne Dominik Schwaiger; tra le ragazze titolo di gigante alla Staber (assenti Riesch, Rebensbur e Hoelzl) e slalom a Christina Geiger.
Passiamo agli elvetici, che hanno disputato le prove veloci a St.Moritz e le tecniche a Lenzerheide. Didier Cuche non si lascia sfuggire il titolo in libera (come nel '98 e nel 2006), mentre in superg Christian Spescha a Mauro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2010
] - Gli Svizzeri per la stagione 2010/2011
I DT elvetici Mauro Pini e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2010/2011. In totale saranno 39 sciatrici (come l'anno passato) e 45 sciatori (contro i 41 di un anno fa).
Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild e Nadia Styger sono state promosse dalla squadra A alla squadra nazionale, mentre Jessica Puenchera, Aita Camastral, Miriam Gmuer e Tamara Wolf torneranno nei comitati regionali. Come già annunciato si ritira Monika Dummermuth.
Tra gli uomini salgono in squadra nazionale Tobias Gruenenfelder e Patrick Kueng. Sei atleti sono passati dalla B alla A: Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha e Cornel Zueger. Reto Nydegger, 35 anni di Berna, sarà il nuovo responsabile della Coppa Europa maschile al posto di Andi Puelacher.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng
Squadra A: Marc Berthod, Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha, Cornel Zueger
Squadra B: Mauro Caviezel, Ralf Kruezer, Vitus Lueoend, Markus Vogel, Sandro Boner, Dimitri Cuche, Justin Murisier, Reto Schmidiger
Squadra C: Gabriel Anthamatten, Gino Caviezel, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Remy Jordan, Nils Mani,
Manuel Pleisch, Thomas Sax, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Nico Caprez, Vincent Gaspoz, Tim Luescher, Bernhard Niederberger, Martin Stricker, Marco Tumler, Thomas Tumler, Ralph Weber, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Diego Zueger
Donne:
Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling, Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild, Nadia Styger
Squadra A: Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Anne-Sophie Koehn, Esther Good
Squadra B: Aline Bonjour, Pascale Berthod, Denise Feierabend, Kathrin Fuhrer, Priska Nufer
Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2009
] - Gli Svizzeri per la stagione 2009/2010
I DT elvetici Huges Ansermoz e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2009/2010. Tra gli uomini vengono promossi in squadra nazionale Carlo Janka (dalla squadra A) e Sandro Viletta (dalla B) mentre Marc Berthod e Marci Gini vengono retrocessi rispettivamente in squadra A e squadra B. Tra le ragazze promozione per Dominique Gisine e Andrea Dettling che passano in Squadra Nazionale.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen
Squadra A: Marc Berthod, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng
Squadra B: Mauro Caviezel, Beat Feuz, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Marc Gini, Marc Gisin, Ralf Kruezer, Vitus, Lueoend, Ami Oreiller, Christian Spescha, Markus Vogel, Cornel Zueger
Squadra C: Gabriel Anthamatten, Doriano Bergamin, Sandro Boner, Giancarlo Casutt, Gino Caviezel, Dimitri Cuche, Beat Gafner, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Yoan Jaquet, Remy Jordan, Nils Mani, Justin Murisier, Manuel Pleisch, Thomas Sax, Reto Schmidiger, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Diego Zueger
Donne:
Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling
Squadra A: Marianne Abderhalden, Aline Bonjour, Monika Dumermuth, Denise Feierabend, Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Nadja Kamer, Anne-Sophie Koehn, Jessica Puenchera, Martina Schild, Nadia Styger
Squadra B: Pascale Berthod, Aita Camastral, Kathrin Fuhrer, Miriam Gmuer, Nadja Vogel, Tamara Wolf
Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi Horrer, Wendy Holdener, Fabienne Janka, Dea Kuonen, Rina Mueller, Priska Nufer, Jasmine Rothmund, Alexandra Thalmann, Andrea Thuerler, Tania Vouilloz,
Melissa Voutaz, Bianca Willi
(continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|