|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Neureuther " è presente in queste 714 notizie:
|
|
 |
[
19/12/2015
] - Fantaski Stats - Val Gardena - superg maschile
9/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 8 superg della stagione 39/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Jansrud K. : 2) Paris D. : 3) Reichelt H. 2013: 1) Svindal A. : 2) Hudec J. : 3) Theaux A. 2012: 1) Svindal A. : 2) Marsaglia M. : 3) Heel W. 2011: 1) Feuz B. : 2) Miller B. : 3) Jansrud K. 2010: 1) Walchhofer M. : 2) Keppler S. : 3) Guay E. plurivincitori in Val Gardena: Kristian Ghedina (4); Aksel Lund Svindal (4); Michael Walchhofer (4); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Antoine Deneriaz (2); 29/a vittoria in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), la 14/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 5; 61/o podio in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), il 24/o in superg 101/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 29/a in superg per Kjetil Jansrud è il 27/o podio della carriera, il 11/o in superg per Aleksander Aamodt Kilde è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 8/o in 1.29.37, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 61 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 240; Austria 186; U.S.A. 70; Francia 63; Italia 61; Svizzera 49; Germania 32; Canada 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.20 [#20] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.28 [#55] - 1980 ; Ralph Weber (SUI) pos.11 [#45] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aksel Lund Svindal (NOR)[pos.1], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.3], Patrick Schweiger (AUT)[pos.8], Andreas Sander (GER)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Guillermo Fayed (FRA)[pos.15], Josef Ferstl (GER)[pos.17], Jared Goldberg (USA)[pos.21], Maxence Muzaton (FRA)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2015
] - Che disdetta per Razzoli! Sarebbe stato podio?
La seconda manche dello slalom di oggi della Val d'Isere è stata tracciata dallo svedese Andersson, con 64 porte totali, di cui 61 direzionali.Abbiamo scritto 'porte' ma in questo caso si tratta di pali, pali singoli per la precisione, perchè da questa gara, la prima della stagione per gli uomini, si è introdotto il palo singolo.Pali singoli che hanno beffato uno dei nostri atleti più attesi: Giuliano Razzoli. Dopo aver chiudo la prima manche con il 6/o tempo il 'Razzo di Minozzo' era pronto a dare tutto nella seconda.Dopo un inizio con il freno a mano (20/o nel primo intermedio della II/a), Razzo mette il turbo, al secondo intermedio è 5/o (di manche) e al traguardo...purtroppo al traguardo non arriva perchè alla porta n.60, dunque praticamente sul traguardo, un palo rotto ha disturbato la sua azione. Disdetta. E sfortuna.Le analisi cronometriche dicono che avrebbe chiuso in 47.65, ovvero lo stesso tempo al centesimo di Felix Neureuther (4/o parziale): nella prima manche il tedesco aveva chiuso in 52.68, l'azzurro in 52.71, dunque con quel problema Giuliano è arrivato a 3 centesimi dal podio, ed è lecito pensare che senza di quello sarebbe arrivato davanti.Hirscher era (probabilmente) fuori portata, perchè il fuoriclasse austriaco ha chiuso in 46.64 dunque 1 secondo netto meno di Giuliano, mentre il gap tra i due nella prima manche era di 61 centesimi.Insomma non ci può essere certezza matematica ma Giuliano avrebbe probabilmente chiuso il primo impegno della stagione sul terzo gradino del podio, continuando idealmente una striscia di buoni risultati che dal gennaio scorso a Kitzbuehel (4/o) passa per Schladming (6/o), Kranjska Gora (2/o) e Meribel (2/o).Ora la stagione dello slalom entra nel vivo e per fortuna ci sarà modo per l'olimpionico di rifarsi presto....@superrazzo sfortunato: gli salta un palo davanti, sbaglia ed esce 😕🇮🇹 #EurosportSCI https://t.co/WqrCu9unxW— Eurosport.it ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2015
] - Fantaski Stats - Val d Isere - slalom maschile
8/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 10 slalom della stagione 42/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Matt M. : 2) Hargin M. : 3) Thaler P. 2012: 1) Pinturault A. : 2) Neureuther F. : 3) Hirscher M. 2010: 1) Hirscher M. : 2) Raich B. : 3) Missillier St. 1992: 1) Fogdoe T. : 2) Sykora T. : 3) Strolz H. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (5); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); 5/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 4/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Alberto Tomba (ITA) - 18; Marcel Hirscher (AUT) - 16; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 13/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 9/o in slalom 100/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in slalom per Marcel Hirscher è il 77/o podio della carriera, il 35/o in slalom per Felix Neureuther è il 39/o podio della carriera, il 31/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 6/o in 1.41.33, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 127; Norvegia 115; Italia 96; Francia 84; Germania 68; U.S.A. 61; Svizzera 55; Svezia 44; Russia 32; Gran Bretagna 22; Reto Schmidiger (SUI) è partito con il pettorale 57 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.6 [#18] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.24 [#21] - 1978 ; Marco Schwarz (AUT) pos.18 [#42] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], David Chodounsky (USA)[pos.4], David Ryding (GBR)[pos.12], Marc Digruber (AUT)[pos.15], Jonathan Nordbotten (NOR)[pos.16], Marco Schwarz (AUT)[pos.18], Ramon Zenhaeusern (SUI)[pos.19], Robin Buffet (FRA)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2015
] - Siparietto Neureuther-Orf a Val d'Isere
Siparietto simpatico a margine dello slalom speciale di Val d'Isere da parte di Felix Neureuther. Il tedesco, terzo al termine della seconda manche, doveva presentarsi come previsto da accordi televisivi per le interviste ai Live Studio presenti al parterre d'arrivo della Face de Bellevarde e tra questi anche quello della ORF, la televisione di stato austriaca.Il simpatico sciatore di Garmisch-Partenkirchen si è presentato leggermente in ritardo prima delle premiazioni sul palco della televisione austriaca, chiedendo, in dialetto bavarese, se non lo si volesse più intervistare, ma il moderatore gli ha fatto presente che non c'era più tempo perchè doveva fare il commento finale alla gara e dare la linea ad Are per la prova femminile. Neureuther ha fatto immediato dietro front e se ne andato mettendo nell'imbarazzo il giornalista austriaco, colto di sorpresa mentre si trovava in diretta televisiva.Ancora una volta il campione tedesco si è reso protagonista suo malgrado di un siparietto comico che lo rendono però uno degli atleti più simpatici del circo bianco. http:// "mögt's ihr mi nima?" Felix Neureuther ist der Beste! :)Posted by Österreichischer Dialekt und Mundart on Domenica 13 dicembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2015
] - Kristoffersen "Monsieur" dello slalom, 6/o Thaler
Il "Monsieur" dello slalom di Val d'Isere è lui: Henrick Kristoffersen. Vittoria strameritata per il norvegese, dominando entrambe le manche nel primo slalom speciale maschile della stagione sulle nevi francesi. Per il gregario del team di Svindal si tratta della quarta vittoria in carriera tra i pali stretti, l'ultima era stata quella di Kraniska Gora il 15 marzo scorso. Alle spalle del simpatico 21enne di Lorenskog, autore di due discese da manuale, un podio di tutto rispetto con Hirscher 2/o (+1.09) e Neureuther 3/o (+1.46).Marcel Hirscher resetta l'hard disk del suo computer dopo una prima manche sotto tono (solo 8/o) e si rivede il campione quale è, consetendogli di riagganciare il podio anche oggi. Una seconda manche capolavoro dell'austriaco complici anche l'uscita del norvegese Foss-Solevaag che gli fanno incamerare altri importanti 80 punti in chiave coppa del mondo. Terzo Felix Neureuther, un altro mostro sacro dei pali stretti, abile a salire sul podio, nonostante la carenza di allenamento per i suoi noti problemi fisici. Quarto e quinto sono rispettivamente lo statunitense Chodounsky e il padrone di casa Lizeroux, quindi, 6/o il primo degli italiani Patrick Thaler seguito a ruota dal compagno di squadra Manfred Moelgg (7/o). Erano dunque quattro gli azzurri qualificati per questa second manche. C'è il grande rammarico per un Giuliano Razzoli, sfortunato per un palo divelto che a quattro porte dalla fine lo ha sbilanciato facendolo finire fuori e togliendogli così la soddisfazione di finire davanti a Hirscher e dunque sul podio, dopo una prova superlativa. Il migliore resta dunque il veterano Patrick Thaler . Il 38enne della Val Sarentino recupera nella seconda prova sfruttando anche le caratteristiche di questa tracciatura idonea alle sue capacità tecniche. In crescita anche Manfred Moelgg: preciso, forse troppo e che paga un po' troppo da metà tracciato in giù. Un'altra buona prova anche per Riccardo Tonetti. Il bolzanino è meno arrembante rispetto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2015
] - Kristoffersen guida slalom Val Isere; 6/o Razzoli
Marcel Hirscher non è al comando della prima manche manche del primo slalom speciale della stagione in Val d'Isere. E di per sè è già una notizia. L'austriaco vincitore ieri in gigante è apparso più guardingo, forse troppo, insomma non il solito Hirscher e ha così dovuto accusare +1.66 dal più veloce Henrik Kristoffersen.Il norvegese chiude la sua prima manche di questo slalom, con il palo singolo, con il tempo di 51.66 davanti al sorprendente compagno di squadra Sebastian Foss-Solevaag, a soli 31 centesimi. Terzo in graduatoria è il francese Alexis Pinturault, ieri assente in gigante dopo la caduta di Beaver Creek, in ritardo di 79 centesimi a precedere il collega Julien Lizeroux (+0.99). Felix Neureuther è quinto staccato già di +1.02. Sesto tempo per il nostro Giuliano Razzoli. L'emiliano chiude con +1.05 dal vertice dopo una manche corsa con cautela, con quella sciata ingannevole, ma redditiva. Ottima prima prova anche per un Manfred Moelgg che quando va forte in gigante di riflesso lo fa anche tra i pali stretti. Il marebbano è 7/o a +1.18 dal norvegese. Solo 8/o Marcel Hirscherun po' a corto di allenamento tra i pali stretti, come ha ammesso lui stesso alla vigilia di questa gara. Chiudono la top10 Grange (9/o) e Khoroshilov (10/o).Dodicesimo tempo per un incredibile Riccardo Tonetti, pettorale 30, abile a inserirsi vicino ai migliori con +2.01 di ritardo, davanti ad un altro azzurro, Patrick Thaler 14/o (+2.16), dopo una prima parte molto buona, ma pagando un po' da metà in giù per un leggero calo fisico.Peccato, invece, per Stefano Gross, scivolato via dopo 34 secondi di gara quando era in vantaggio su Kristoffersen, dimostrando di essere competitivo e con nuovi sci.Seconda manche alle ore 12.30 (diretta su Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2015
] - Fantaski Stats - Val Isere - gigante maschile
7/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 11 giganti della stagione 41/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Fanara T. : 3) Luitz S. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Luitz S. : 3) Ligety T. 2010: 1) Ligety T. : 2) Svindal A. : 3) Blardone M. 2009: 1) Hirscher M. : 2) Blardone M. : 3) Raich B. 2008: 1) Janka C. : 2) Blardone M. : 3) De Tessieres G. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (5); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); 34/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 16/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 16; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 76/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 34/o in gigante 322/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 64/a in gigante per Felix Neureuther è il 38/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Victor Muffat Jeandet è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 6/o in 2.10.74, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 170; Germania 134; Italia 121; Francia 118; Finlandia 50; Svizzera 30; Slovenia 22; Croazia 20; Norvegia 15; Canada 13; Repubblica Ceca 11; Svezia 7; Steve Missillier (FRA) è partito con il pettorale 56 chiudendo in 8/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.15 [#28] - 1982 ; Marco Schwarz (AUT) pos.19 [#52] - 1995 ; Simon Maurberger (ITA) pos.21 [#55] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Manuel Feller (AUT)[pos.4], Giovanni Borsotti (ITA)[pos.6], Zan Kranjec (SLO)[pos.12], Trevor Philp (CAN)[pos.18], Marco Schwarz (AUT)[pos.19], Simon Maurberger (ITA)[pos.21],; segnano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2015
] - Borsotti: "un risultato che cervavo da tempo"
Sesto tempo e 'career best' per Giovanni Borsotti: il carabiniere di Bardonecchia entra per la prima volta nei top10 con due buone manche, salvandosi nella seconda manche con un guizzo felino subito dopo il cambio di pendio sul dente: "E' il modo migliore per preparare la gara in Alta Badia a cui tengo particolarmente - spiega Borsotti ai taccuini FISI - Il sesto posto è un piazzamento che cercavo da tanto tempo e che finalmente ho raggiunto. Sto sciando bene in allenamento da tempo, spero di avere preso definitivamente coscienza di poterlo fare anche in gara".Le parole del capo allenatore Max Carca: "Oggi promuovo Borsotti, Maurberger e la seconda manche di De Aliprandini anche se è uscito - racconta il tecnico piemontese -. Giovanni ha preso consapevolezza dei suoi mezzi e mostra ulteriori margini di miglioramento, mentre gli altri hanno avuto troppe indecisioni. Discreto Nani, su una pista del genere può fare meglio ma sapevamo che non stava benissimo fisicamente, è tornato dall'America stanco e senza energie. In generale nella seconda manche potevano fare decisamente meglio, sappiamo che questa è la disciplina dove siamo maggiormente distanti dal vertice, apparteniamo al gruppo dietro ai vari Hirscher, Ligety, Muffat, Neureuther e dovremo un passo dopo l'altro per chiudere il buco". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2015
] - Fantaski Stats - Beaver Creek - gigante maschile
6/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 11 giganti della stagione 55/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Hirscher M. 2013: 1) Ligety T. : 2) Miller B. : 3) Hirscher M. 2012: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Simoncelli D. 2011: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Jansrud K. 2011: 1) Hirscher M. : 2) Ligety T. : 3) Dopfer F. plurivincitori in Beaver Creek: Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Aksel Lund Svindal (5); Bode Miller (4); Marcel Hirscher (3); Carlo Janka (3); Hannes Reichelt (3); Daniel Albrecht (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); 33/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 15/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 15; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 75/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 33/o in gigante 321/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 63/a in gigante per Victor Muffat Jeandet è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Henrik Kristoffersen è il 12/o podio della carriera, il 4/o in gigante il miglior azzurro è Florian Eisath, 6/o in 2.34.11, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 130 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 168; Italia 130; Francia 116; Norvegia 100; Germania 67; Svezia 50; Svizzera 36; U.S.A. 33; Canada 14; Repubblica Ceca 3; Riccardo Tonetti (ITA) è partito con il pettorale 48 chiudendo in 8/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Massimiliano Blardone (ITA) pos.19 [#29] - 1979 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#7] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.2], Florian Eisath (ITA)[pos.6], Riccardo Tonetti (ITA)[pos.8], Erik Read (CAN)[pos.21], Rasmus Windingstad (NOR)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2015
] - Extraterrestre Hirscher a Beaver, 6/o Eisath
Di un altro pianeta. Marcel Hirscher non concede nulla nemmeno oggi dopo la sorprendente vittoria di ieri in super-g. Il campione salisburghese sulle ali della sua prima canzone "Best Time" suona la carica e pennellando anche la seconda manche del gigante sulla Birds of Prey di Beaver Creek porta a casa il 33/o successo in carriera, il 15/o in gigante, eguagliando Alberto Tomba. L'austriaco, quasi un marziano oggi, chiude con 98 centesimi sull'uomo delle seconde manche Victor Muffant-Jeandet che innesta il turbo riuscendo a salire sul podio odierno alle spalle di un arrivabile Hirscher e precedendo il norvegese Henrik Kristoffersen, terzo grazie al regalo del tedesco Stefan Luitz - 2/o in mattinata a 15 centesimi dalla vetta - che ne ha combinate di tutti i colori nella parte finale quando viaggiava con un buon margine, finendo poi nelle retrovie. Quarto è un André Myhrer che oggi si scopre anche bravo gigantista oltre che slalomista. Quinto è Felix Neureuther.Erano otto gli azzurri qualificati per questa seconda manche dei dieci schierati: un ottimo risultato di squadra. Due gli italiani nei top10. Il migliore è Florian Eisath 6/o, ad eguagliare il suo miglior piazzamento. Grazie a due manche eccellenti e qualche virtuosismo nella seconda il simpatico gigantista della Val d'Ega migliora di due posizioni la prova mattiniera seguito a ruota dal compagno Riccardo Tonetti, autore della sua miglior prestazione in coppa della carriera. Il bolzanino dopo aver assaggiato la Birds of Prey ieri in super-g con una buona prova, oggi aggiunge un mattoncino importante per salire di ranking concludendo addirittura nei top10 con l'8/o posto. Alle spalle dell'altoatesino troviamo poi Luca De Aliprandini. Due buone manche per il trentino che gli consentono di terminare in 13/a piazza.Con qualche virtuosismo e una buona reattività il "vecio" Max Blardone ritrova, invece, lo smalto dei tempi migliori e porta a casa un 19/o posto, utile al morale e alla sua graduatoria.Meglio la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2015
] - Hirscher comanda gigante Beaver, 8/o Eisath
E' Marcel Hirscher a guidare la prima manche del secondo gigante della stagione sulla Birds of Prey di Beaver Creek. L'austriaco reduce dalla vittoria di ieri in super-g svolge il suo compitino con il minimo sforzo tra le maglie strette di questo gigante tracciato dal tecnico tedesco concludendo con il tempo di 1.16.93.Non ci sarà purtroppo il duello tanto atteso tra l'austriaco e il beniamino di casa Ted Ligety, vincitore a Soelden del primo gigante . Lo statunitense quando stava viaggiando sui tempi di Marcellino e finito fuori banalmente, dopo il Golden Eagle quasi in prossimità del traguardo, con la più classica delle internate. Sul podio virtuale di questa prima prova troviamo attaccatissimo al salisburghese con 15 centesimi di ritardo il tedesco Stefan Luitz, autore di una grande prova scendendo con il pettorale 19 imitato poi dallo svedese André Myhrer (pettorale 24), 3/o a 34 centesimi. Alle spalle dello svedese c'è Victor Muffat-Jeandet (+0.52) a pari tempo con il norvegese Henrik Kristoffersen. Sesto, leggermente più staccato (+0.71) il tedesco Felix Neureuther a precedere l'altro transalpino Mathieu Faivre (+0.79) e il primo degli azzurri Florian Eisath (+0.96), ottavo.L'altoatesino della val d'Ega scia bene soprattutto nella parte alta e sul ripido finale, mentre non riesce a fare velocità nella parte centrale, fotocopia di quanto poi fatto dal suo compagno Roberto Nani, che però ha accusato molto di più concludendo con un ritardo da Hirscher di +1.66 in 20/a piazza, preceduto di una posizione da un bravo Manfred Moelgg (pett. 31).Meglio dell'altoatesino fa un incredibile Ricccardo Tonetti. Il bolzanino dopo la bella prova di ieri in super-g chiude nei top15, 14/o con il pettorale 47. Imitato anche dal "vecio" Max Blardone che chiude ottimamente in 15/a piazza. Seguono in graduatoria Andrea Ballarin, bravissimo nella parte alta, ma con qualche sbavatura nella parte bassa appena fuori dai top15 (17/o) a pari tempo con Luca De Aliprandini. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2015
] - Svizzere e Tedesche per Levi
Otto atlete elvetiche saranno convocate per il primo slalom femminile stagionale, in programma a Levi il prossimo 14 novembre.Lo riporta Skionline.ch, in attesa della convocazioni ufficiali da parte di Swiss-ski.Le atlete di punta sono Wendy Holdener, nella scorsa stagione la miglior slalomista rossocrociata, e Michelle Gisin, che fu 8/a a Levi un anno fa (miglior risultato in carriera); con loro in pista anche Charlotte Chable, Denise Feierabend, Chiara Gmuer, Melanie Meillard e Nadja Vogel.Per la Gmuer (22 anni) e la Meillard (17 anni, sorella di Loic) è il debutto in Coppa del Mondo; insieme con la Vogel hanno vinto le selezioni interne che si sono tenute nei giorni scorsi sul Diavolezza.In una intervista al magazine Skiweltcup.tv, l'Head Coach del settore femminile tedesco Markus Anwander ha anticipato che il contingente sarà di 6 posti: 3 posti sicuri sono per le atlete nella top30 (Lena Duerr, Maren Wiesler, Barbara Wirth) mentre per gli altri 3 sarà fatta una selezione interna nei prossimi giorni.Infine Neureuther e compagni, vista la penuria di neve in Scandinavia, si stanno allenando a Obergurgel, nella Oetztal, tra Soelden e il Passo del Rombo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2015
] - Ligety torna a dominare sul Rettenbach, 4/o Nani
LIVE DA SOELDEN - E sono quattro. Ted Ligety torna al successo sul ghiacciaio del Rettenbach per la quarta volta in cinque anni dopo le edizioni 2011, 2012, 2013. Lo statunitense torna anche padrone del pettorale rosso che lo scorso anno gli era stato strappato da Marcel Hirscher. Oggi l'austriaco è stato costretto ad inchinarsi dopo la vittoria dello scorso anno e ad innescare invece uno spettacolare duello sul filo dei centesimi per il secondo gradino del podio con il francese Thomas Fanara, che alla fine lo ha bruciato per soli 2 centesimi. Per Ligety si tratta della 25/a vittoria in carriera, la 24/a in gigante, sopravanzando così nella classifica di sempre per 24 a 23 lo svizzero Von Gruenigen e diventando il secondo gigantista più vincente dopo il grande Stenmark.Una podio per due terzi abbastanza scontato, con l'inserimento del francese Fanara, a fare da terzo incomodo nel duello tra Ligety ed Hirscher .Ad un passo dall'impresa di salire sul podio il nostro Roberto Nani. Il valtellinese chiude quarto come nella prima manche ad +1.90 dal vincitore. Regolare la prestazione dell'azzurro che forse ha pagato un po' nella seconda discesa, ma che conferma di essere tra i migliori della specialità e segna il miglior risultato della carriera. Alle spalle dell'azzurro troviamo quindi Alexis Pinturault, in progresso rispetto ad una brutta manche mattutina, quindi sesta piazza in coabitazione tra la rivelazione di giornata, il giovane austriaco Roland Leitinger (pett. 39) autore di una grande rimonta, il norvegese Kristoffersen e il tedesco Felix Neureuther. Chiudono la graduatoria dei migliori dieci un'accoppiata di francesi, squadra oggi dominatrice in questo gigante con 4 tra i top10, composta da Faivre e Muffat-Jeandet. Giornata tutto sommata positiva anche per i colori azzurri. In Casa Italia oltre a Nani, troviamo tra i top15 un Florian Eisath, a pagare qualcosa nella tracciatura del suo tecnico Raimund Plancker. Per Eisath alla fine un 11/o posto a +3.19, ma con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2015
] - Verso Soelden: i Tedeschi in gara
La federsci tedesca DSV (Deutschen Skiverbands) ha diramato le convocazioni ufficiali per le gare di Soelden.Tra le ragazze grande attesa per Viktoria Rebensburg, capace di conquistare oltre 300 punti in 6 risultati utili, vincendo nel 2010 e salendo sul podio nel 2011 e 2013."La preparazione estiva è andata come programmato. In particolare nello stage in Cile mi sono allenata molto bene. Mi sento in forma e pronta per il gigante d'apertura. Ho bei ricordi sul Rettenbach, la pista è adatta alle mie caratteristiche e come sempre sarà importante trovare il setup giusto per le gare sul ghiacciaio." ha dichiarato Viktoria, passata a Stoeckli nel corso dell'estate.Con lei scenderanno in pista Lena Duerr, Simona Hoesl e Susanne Weinbuchner; quest'ultima ha debuttato in CdM proprio a Soelden, nel 2012, conquistando un incredibile 12/o posto. Poi ha patito un serio infortunio nel marzo 2013 e non è più riuscita a tornare a punti in CdM.Indimenticabile, per i colori tedeschi, l'edizione 2010: come detto successo per la Rebensburg, davanti a Kathrin Hoelzl, con Maria Riesch 5/a e Lena Duerr 14/a.Tra gli uomini sono convocati Fritz Dopfer, Stefan Luitz, Felix Neureuther e Alexander Schmid. Neureuther è ancora in dubbio e deciderà solo all'ultimissimo, dopo aver saltato la trasferta sudamericana per i dolori alla schiena.Nessun problema per Fritz Dopfer, 2/o un anno fa, primo podio tedesco: "nelle ultime settimane mi sono concentrato sul gigante e mi sento ben preparato per affrontare il Rettenbach. La prima gara è sempre interessante e ho buoni ricordi di Soelden, la motivazioni sono al massimo per iniziare al meglio la stagione" #Alpin DSV-Starter für #Sölden @V_Rebensburg, #Dürr, #Hösl, #Weinbuchner, # Neureuther, #Dopfer, #Luitz, A. #Schmid— Deutscher Skiverband (@skiverband) 20 Ottobre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2015
] - Austriaci e Tedeschi verso Soelden
Orfana di Raich ma forte di Hirscher, l'Austria si avvicina alla tappa inaugurale di Soelden con la voglia di essere protagonista, e non solo con le vittorie e i podi del suo capitano.Matthias Mayer, già sicuro del pettorale, ha lavorato moltissimo per crescere tra i pali larghi, e lo stesso compagno di squadra Hirscher ha sottolineato le ottime performance in allenamento.Con il ritiro di Raich, dovrebbero essere solo 3 gli austriaci tra i top30 in gigante: Hirscher, n.1 in WCSL, avrà un pettorale del primo gruppo, seguono Schoerghofer e Noesig, nella fascia 15-30; poi Leitinger, Mayer, Kriechmayer e Reichelt in fondo alla classifica WCSL, e dunque con pettorali tra il 40 e il 50.Tra i possibili partenti si candida Romed Baumann, che non va a punti in gigante dal dicembre 2012 in Val d'Isere, ma che nel corso dell'estate si è allenato tra i pali larghi e cerca un rilancio in questa disciplina.Più facile la situazione in casa Germania, come ha spiegato il DT Mathias Berthold al magazine skiweltcup.tv: "in gigante avremo quattro posti, in slalom sei. Peccato per Schwaiger che per poco non faceva il postto fisso in CdM grazie alla Coppa Europa. Il gruppo discipline tecniche è ben assortito con Neureuther, Fritz Dopfer che sta cercando il giusto setup con i materiali, Stefan Luitz che ha fatto un ottimo allenamento, Linus Strasser, più avanti in slalom che in gigante, e poi Alex Schmid e Dominik Schwaiger."Oltre a Neureuther, che non ha ancora sciolto le riserve sulla sua presenza sul Rettenbach, ci sarà sicuramente Fritz Dopfer e con lui Stefan Luitz, infine uno tra Schmid e Schwaiger. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/09/2015
] - Soelden: Missilier e Neureuther forse, Grange no
Steve Missillier, argento olimpico a Sochi 2014 in gigante alle spalle di Ted Ligety, molto probabilmente non sarà al via a Soelden, per la prima gara della stagione 2016. Steve, che vanta un 4/o posto sul Rettenbach nel 2013, ha lottato per tutta la scorsa stagione con il mal di schiena. Adesso, come confessato al magazine Skichrono, le cose vanno meglio ma il dolore non è del tutto assento; i tre giorni di allenamenti a Saas Fee sono andati bene, ma una decisione definitiva sulla presenza a Soelden sarà presa più avanti.Tra l'altro la stagione scorsa Steve ha conquistato solo una manciata di punti uscendo in 5 giganti su 7, ed è fuori dai top30, per cui partirebbe a Soelden con un pettorale elevato che, sul ghiacciaio, è ancor più penalizzante.Più probabile la presenza di Felix Neureuther, che in una interessante intervista a skiweltcup.tv ha dichiarato che sarà a Soelden solo se "...mi sentirò al 100%. Se non sarò in forma, non ci andrò, non voglio fare l'errore di cominciare male la stagione. Levi è il primo slalom ed è molto importante, così come l'ultima preparazione prima della tappa. Questa estate ho sciato poco, spero di trovare ottime condizioni quando andremo in Scandinavia ad allenarci.La mia schiena sta bene meglio, ci stiamo allenando a Pitztal in questi giorni. Ma devo stare sempre attendo ai carichi di lavoro. La mia estate? Sono andato al matrimonio del mio amico Ligety, ho partecipato alla Audi TT Cup, sono andato all'Old Trafford a trovare il mio amico Schweinsteiger..."Infine a Soelden mancherà JB Grange, dove è stato 7/o nel 2009: il Campione del Mondo a Vail vuole concentrarsi esclusivamente sullo slalom, con l'obiettivo dichiarato di tornare alla vittoria, magari a Kitz, che il campione francese considera il tempio dello slalom. In Coppa del Mondo la vittoria manca dal gennaio 2011, quando nell'arco di due giorni mise insieme una splendida doppietta a Kitzbuhel e Schladming.fonte: Skichrono, skiweltcup.tv (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/08/2015
] - Tedeschi verso Ushuaia, Neureuther in Europa
Sotto la guida del coach Albert Dopperlhofer, il gruppo tecnico maschile tedesco partirà domani alla volta di Ushuaia, per l'allenamento su nevi invernali, fino al 7 settembre. Sono convocati Fritz Dopfer, Stean Luitz, Alexander Schmidt, Dominik Stehle, Linus Strasser e Dominik Schwaiger. Non prenderà parte alla trasferta capitan Felix Neureuther che rimarrà in Europa ad allenarsi, eventualmente aggregandosi al gruppo B di Coppa Europa."Ora mi sento bene - dichiara Felix - Pian piano ma costantemente la mia schiena migliora e si stabilizza, anche grazie ad un gran lavoro in allenamento, ma una trasferta di tre settimane non ha molto senso per me al momento. Sto programmando qualche giorno sulla neve a Saas-Fee con il gruppo Coppa Europa e proseguo il mio piano di allenamento"Intanto i velocisti sono pronti per la trasferta cilena: due settimane a La Parva per poi passare a Valle Nevado.Il coach Christian Schwaiger iscriverà qualcuno dei suoi atleti alle gare di South American Cup, che oltre a far provare un po' di ritmo-gara permettono di fare qualche punto FIS.Sono convocati: Klaus Brandner, Christof Brandner, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Heiner Lengst, Max Maas, Manuel Schmid e Andreas Sander. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2015
] - Audi TT Cup:Hirscher batte Svindal e Neureuther
Lo scorso weekend i tre campioni del Circo Bianco Marcel Hirscher, Felix Neureuther e Aksel Lund Svindal, erano impegnati come piloti ad invito in una prova del campionato Audi TT Cup, sul circuito Red Bull Ring di Spielberg.In gara1, sabato, il migliore dei tre è stato Marcel Hirscher, 22/o a 48"633 secondi dal vincitore, il polacco Jan Kisiel, mentre Neureuther ha chiuso a 56"927 secondi e Svindal a 1'03"671. Anche in qualifica Hirscher è stato il più veloce, davanti a Neureuther e Svindal.In gara2, iniziata con safety car davanti a tutti a causa della pioggia battente, si è verificato un pauroso incidente al quarto giro, alla ripartenza. Un errore di Christof Hofbauer ha coinvolto altre sei auto e la vettura dell'olandese Hezemans ha preso fuoco. I piloti sono riusciti ad uscire da soli dall'abitacolo: la gara è stata immediatamente fermata. Per fortuna Marcel, Felix e Aksel non sono stati coinvolti nell'incidente."La cosa più importante è che nessuno si sia fatto male - ha commentato Hirscher - Alla fine conta solo questo, e sappiamo tutti che questo sport è pericoloso, ma tornei in macchina in qualunque momento". Gli ha fatto eco Neureuther: "le condizioni erano davvero difficili, non vedevo nulla. Era come guidare alla cieca, per fortuna non è successo nulla di grave."Per Svindal "le auto e lo sci sono completamente differenti, non sono comparabili. Qui devi continuamente guardare a destra e a sinistra negli specchietti ed hai il pedale del freno...nello sci no!"Nel corso del weekend, tappa del circuito DTM di cui la Audi TT Cup è una manifestazione di contorno, i tre campioni hanno criticato la scelta dell'assegnazione dei Giochi Olimpici 2022 a Pechino (che difficilmente li vedrà tra gli atleti in gara): il CIO non tiene in considerazione l'aspetto sportivo di un evento come le Olimpiaci ma solo a quello commerciale ed economico.Hirscher ha sottolineato che Pechino (come Dubai per i Mondiali di calcio), non ha strutture pronte per lo sci alpino che dovranno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/07/2015
] - Ted Ligety si è sposato
Il campione olimpico Ted Ligety, 31 anni tra un mese, si è sposato sabato con la fidanzata Mia Pascoe, californiana classe 1985, presso il "Blue Sky Ranch" in Utah.Tra i primi a dare l'annuncio è stato Felix Neureuther, invitato alle nozze e presente con la fidanzata Miriam Goessner, poi anche Ted ha pubblicato una foto su facebook commentando: "ho fatto un sacco di cose belle nella mia vita ma ieri è stato il giorno più bello!"Negli ultimi mesi si sono sposati anche Benni Raich e Peter Fill, entrambi con le 'storiche' fidanzate Marlies Schild e Manuela Pitschieler. L'anno scorso Peter è diventato padre del piccolo Leon, mentre Benni lo sarò presto, visto che Marlies Schild è incinta.Protagonista assoluto del gigante (sempre sul podio della specialità nelle ultime 8 stagioni), Ted vanta 24 vittorie e 25 podi su 278 gare in carriera, oltre a 5 ori Mondiali, 2 bronzi Mondiali e 2 ori Olimpici.I've done a lot of cool stuff in my life but yesterday was the best day! #lockingitdown #marriedman #offthemarket #loversPosted by Ted Ligety on Domenica 26 luglio 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/07/2015
] - Hirscher, Svindal e Neureuther alla Audi Sport TT
Dal 31 luglio al 2 agosto il DTM, il campionato tedesco di vetture turismo, farà tappa in Austria, a Spielberg, nel circuito noto anche come Red Bull Ring o A1-Ring.Nella tre giorni di gare scenderanno in pista la Formula 3, il DTM e le Audi Sport TT e qui entra in gioco il nostro sport preferito: Felix Neureuther, Marcel Hirscher e Aksel Lund Svindal scenderanno in pista in questa gara.E' il sito internet ufficiale del DTM ad annunciarlo: i tre campioni sono stati invitati insieme a Rahel Frey, ex pilota DTM, e Doreen Seidel, ex Playmate 2008.In totale scenderanno in pista 24 piloti, e il project leader della corsa Rolf Michi è entusiasta: "avere tre star del Circo Bianco al via è qualcosa di speciale. Dopo gli ospiti delle precedenti tappe è fantastico poter offrire agli spettatori questo 'bonus'"Hirscher ha già avuto qualche esperienza come pilota: nel 2013 ha guidato una AUDI RS 5 sullo stesso circuitoSvindal è, tra i tre, il più avvezzo alle alte velocità, avendo vinto 8 discese in carriera e due coppe di disciplina (2013 e 2014) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2015
] - I finlandesi Sandell e Torsti passano a Nordica
Nordica ha dato il benvenuto a due nuovi atleti che entrano a far parte del suo racing team: sono i finlandesi Marcus Sandell e Samu Torsti, che si inseriscono nel programma di lavoro Nordica finalizzato alle Olimpiadi 2018; entrambi hanno firmato un biennale.Sandell e Torsti si affiancano agli atleti che già stanno utilizzando il marchio italiano: Felix Neureuther, Dominik Paris, Fritz Dopfer, Siegmar Klotz, Ondrej Bank, Eliza Zurbriggen, Reto Schmidiger, Linus Strasse, David Chodounsky per citare quelli con esperienza in Coppa del Mondo, ma anche i giovani Luca Riorda, Fabian Bacher e Asja Zenere.Il responsabile di Nordica Racing Bernhard Knauss ha così accolto i nuovi ingressi: "Abbiamo obiettivi ambiziosi per le Olimapidi 2018. Abbiamo già iniziato a costuire le basi del successo futuro. Sono felice che siamo stati capaci di convincere Samu, un giovane di talento, così come Marus, un atleta esperto. Entrambi hanno dimostrato di essere in forma e i primi test promettono molto bene."Samu Torsti, classe 1991, arriva da Fischer, e nella stagione 2015 ha iniziato con una vittoria in Coppa Europa a Levi, in gigante, e finito a metà aprile conquistando il titolo nazionale, sempre tra le porte larghe. Alla sua prima stagione in CdM, è stato 13/o a Beaver Creek, andando a punti anche ad Are e Kranjska Gora.Marcus Sandell, classe 1987, è l'atleta più esperto e con i migliori risultati della squadra nazionale finlandese.Nel suo palmares ci sono 3 vittorie in Coppa Europa, sempre in gigante, e 14 risultati nei top10 in Coppa del Mondo, con il podio sfiorato a Garmisch 2013 come miglior risultato. NORDICA ENFORCES INTERNATIONAL RACING-TEAM.The traditional brand from Italy presents two promising new additions to...Posted by Nordica on Lunedì 15 giugno 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2015
] - Prosegue bene la preparazione di Neureuther
Poco più di un mese fa era arrivata la buona notizia per Felix Neureuther: l'operazione alla schiena dovuta al danneggiamento di un disco vertebrale non era necessaria. Ma naturalmente il campione tedesco ha dovuto, e deve ancora, proseguire con la fisioterapia e tenere costantemente monitorato il problema durante la preparazione estiva.Al momento Felix ha appena completato una sessione di allenamento atletico con i compagni a Ottobeuren, in Baviera. Il campione di Garmisch sta seguendo un programma specifico per potenziare alcuni muscoli per diminuire le probabilità di infiammazione ai dischi.Tornerà sugli sci a settembreDiscorso analogo per Fritz Dopfer che a marzo ha chiuso la sua miglior stagione in Coppa del Mondo, con il 5/o posto nella classifica finale, 5/o in quella di slalom e 4/o in gigante, salendo quattro volte sul podio, sul gradino d'onore (2 in gigante e 2 in slalom) senza però riuscire a raggiungere la tanto agognata prima vittoria in Coppa del Mondo.Questo sarà il suo obiettivo per il prossimo anno, e per riuscirci l'austriaco di nascita naturalizzato tedesco dovrà tenere sotto controllo la schiena, suo punto debole.Infine se volete scoprire cosa ci fa Neureuther con scarponi e bastoncini, in costume, sui blocchi di una piscina, non vi resta che guardare questo video...http://www.focus.de/sport/videos/unkonventionelles-training-sonnenstich-was-felix- neureuther-mit-skistiefeln-im-freibad-treibt_id_4728039.html (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2015
] - Le squadre tedesche per il 2015/2016
La federsci tedesca DSV ha diramato le composizioni ufficiali per la stagione 2016.Lo Sportdirektor Wolfgang Maier, con i DT Markus Anwander e Matthias Berthod, hanno selezionato 30 donne (erano 32 nella scorsa stagione) e 45 uomini (erano 40 un anno fa), divisi nei gruppi di lavoro 1A,1B,2A,2B.Confermati i ritiri di Susanne Riesch e Gina Stechert, Viktoria Rebensburg rimane l'unica donna con lo status A, insieme a Dopfer, Neureuther e Strasser.La squadra femminile viene riorganizzata: entrano Jessica Hilzinger, Fabiana Dorigo (1998) e Julia Mutschlechner. Escono dalle squadre nazionali: Bianca Kuehn, Kristina Buechl, Ramona SeidererLa Hilzinger, classe 1997, fino alla scorsa stagione ha corso per il Liechtenstein, passando in questa primavera a DSV.Nel settore maschile praticamente nessun cambio tra gli atleti di CdM; da segnalare l'ingresso di Simon Jocher (classe 1996), direttamente al gruppo 2A. Discreto ricambio nella squadra B/Giovani con 5-6 elementi che entrano ed altrettanti che escono.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro:DONNEGruppo 1A: Viktoria Rebensburg, Patrizia Dorsch, Lena Duerr, Andrea Filser, Christina Geiger, Simona Hoesl, Veronique Hronek, Ann Katrin Magg, Ronja Mayr, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Susanne Weinbuchner, Michaela Wenig, Maren Wiesler, Barbara Wirth, Jessica Hilzinger, Kira Weidle, Elisabeth WillibaldGruppo 2A: Fabiana Dorigo, Lena Froehlich, Kathrin Hirtl-Stangassinger, Isabelle Lang, Zoe Mehnert, Julia Mutschlechner, Katharina Ostler, Martina Ostler, Meike Pfister, Julia Pronnet, Lucia RisplerForderkader: Anne KisslingUOMINIGruppo 1A: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Linus Strasser, Klaus Brandner, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Andreas Sander, Alexander Schmid, Philipp Schmid, Dominik Schwaiger, Tobias Stechert, Dominik StehleGruppo 1B: Christof Brandner, Sebastian Holzmann, David Ketterer, Heiner Laengst, Maximilian Maas, Julian Rauchfuss, Fabio Renz, Paul Sauter, Manuel Schmid, Anton Tremmel, Lukas ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2015
] - Neureuther torna ad allenarsi, no operazione
Buone notizie per Felix Neureuther. Il campione di Garmisch-Partenkirchen si era fermato a fine stagione a causa del riacutizzarsi dell'infiammazione alla schiena dovuta al danneggiamento di un disco vertebrale. Ora i medici che lo hanno in cura danno il via libera al suo rientro all'attività agonistica. Dopo un riesame delle sue condizioni fisiche i medici tedeschi hanno escluso ogni intervento chirurgico e con tutta tranquillità potrà tornare ad allenarsi. Neureuther proprio oggi si è sottoposto ad un'indagine medica e lui stesso al termine ha dichiarato all'ufficio stampa della federazione: "La schiena va molto meglio, l'infiammazione nella regione lombare è diminuita". Tra qualche giorno dopo un ulteriore periodo di fisioterapia il 31enne sciatore bavarese potrà tornare ad allenarsi e tra circa sei settimane potrà tornare a sciare."Sono molto sollevato circa l'attuale situazione - ha dichiarato Felix - e ora sono sicuro che posso presto tornare in forma. A questo punto vorrei ringraziare in modo particolare in medico Müller-Wohlfahrt e fisioterapista Martin 'Mascht' Auracher per il grande lavoro svolto". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2015
] - Fantaski Stats - Meribel - slalom maschile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;10/o di 10 slalom della stagione 4/a gara maschile in Meribel dalla stagione 1997/1998 31/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 16/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 16; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 72/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 34/o in slalom 274/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 69/a in slalom per Giuliano Razzoli è il 9/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Alexandr Khoroshilov è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom l'Italia ha conquistato 120 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 120; Austria 118; Francia 95; Svezia 89; Norvegia 68; Russia 60; Germania 48; Alexis Pinturault (FRA) è partito con il pettorale 15 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Reinfried Herbst (AUT) pos.14 [#25] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.7 [#4] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Giuliano Razzoli (2015); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 107 . classifica di slalom dopo Meribel (top5): 1) Marcel Hirscher (614) 2) Felix Neureuther (591) 3) Alexandr Khoroshilov (485) 4) Henrik Kristoffersen (463) 5) Fritz Dopfer (451) classifica generale dopo Meribel (top5): 1) Marcel Hirscher (1448) 2) Kjetil Jansrud (1288) 3) Alexis Pinturault (1006) 4) Felix Neureuther (838) 5) Fritz Dopfer (797) classifica di slalom per nazioni (top5): Svezia 1269; Germania 1173; Italia 1015; Austria 867; Norvegia 773; classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 5648; Francia 3814; Italia 3312; Svizzera 2958; Norvegia 2592; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 11377 2) Italia 5945 3) U.S.A. 5069 4) Svizzera 4962 5) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2015
] - Neureuther battuto ancora una volta al'ultima gara
Questa volta Felix Neureuther era arrivato alle Finali di Meribel con vantaggio cospicuo: 55 punti, 50 di più del misero margine che aveva lo scorso anno, quando non bastò il secondo posto per fermare il cannibale Hirscher che vinse e, di conseguenza, gli soffiò leadership e coppa di specialità. Questa volta, dicevamo, il tedesco ne aveva 55, anche in caso di vittoria del rivale sarebbe bastato un quarto posto per essere sicuri della vittoria finale...Ma purtroppo per Felix un errore nel finale della prima manche, a una dozzine di porte dal traguardo, ha complicato non poco i piani, e il bavarese avrebbe avuto bisogno di una rimonta di altro spessore nella frazione decisiva, una rimonta...alla Hirscher! Così non è stato, e per il secondo anno consecutivo Neureuther deve inchinarsi all'ultima gara all'asso austriaco..."E' dura per me - commenta Felix - devo solo fare i complimenti a Marcel, ha fatto una grandissima gara oggi. Ha vinto la gara, la coppa generale, la coppa di gigante, la coppa di speciale...certo per lui è stato più facile oggi che ieri, perchè non aveva niente più da perdere, mentre io non mi sentivo più bene come due settimane fa. La mia schiena si è fatta sentire..."In un certo qual modo Felix sta dicendo a Marcel di ringraziare Kjetil Jansrud; il norvegese ieri ha rinunciato ad iscriversi alla gara, ed oggi era al parterre: "Marcel poteva giocarsela oggi in slalom - dichiara Kjetil - e ho pensato sarebbe stato bello per lui focalizzarsi solo su quello, mi è sembrato corretto, sportivo. Sappiamo tutti che recuperare 60 punti a Marcel in slalom sarebbe stato impossibile per questo ho deciso di non correre. Ma io sono felice ho fatto una grande stagione e non penso a dove ho perso la generale ma penso a tutto quel che ho fatto per vincere le coppe di disciplina! E' stata una bella battaglia"Infine ecco il protagonista di ieri, di oggi, delle ultime 4 stagioni: "Ero in una situazione difficile - confessa Marcel Hisrcher - mi spiace per Felix perchè ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2015
] - Slalom finale:Hirscher vittoria e Coppa.Razzoli 2o
Con una manche solidissima, precisa, sicura, più forte della pressione e di qualunque limite del tracciato e della neve Marcel Hirscher ha vinto anche l'ultimo slalom della stagione a Meribel conquistando anche la coppa di specialità, la terza consecutiva. E' la 31esima vittoria della carriera e l'ottava della stagione.Libero dai calcoli per la generale, già vinta ieri con la rinuncia allo slalom di Jansrud, Hirscher si è scatenato nella manche decisiva: i 55 punti di vantaggio non sono bastati a Neureuther (12/o finale, paga per un grave errore nel finale della prima) che chiude secondo in classifica per 23 punti. A questo Hirscher non puoi concedere nulla.Alle spalle di Hirscher, a 83 centesimi di distacco, si infila uno straordinario Giuliano Razzoli, bravo con il pettorale n.10 nella prima a mantenersi a 5 decimi da Gross, e bravissimo nella seconda nel superare un arrembante Pinturault (4/o finale).Dopo il podio di Kranjska Gora arriva questo splendido risultato a Meribel, a chiudere una stagione partita con il rischio di uscire dai migliori 30 e finita all'ottavo posto della classifica di specialità. Giuliano è definitivamente tornato e ritrovato.Peccato per Stefano Gross, il più veloce nella prima manche con molti rischi e grandi recuperi: il fassano perde progressivamente in tutta la discesa chiudendo 6/o a +1.19 (10 centesimi dal podio).Rimane comunque una stagione più che positiva per il nostro miglior slalomista, sesto in classifica finale, anche lui, come Giuliano, ritrovato ai vertici della specialità.Gesti tecnici esaltanti, sfide sportive, gare entusiasmanti: la stagione dei rapid gates 2015 è stata davvero ricca di spunti e di protagonisti diversi (5 vincitori in 9 gare), tra questi la rivelazione russa Alexander Khoroshilov, terzo di giornata, risultato che vale anche il terzo, meritatissimo, posto in classifica di specialità. Le vittorie di Levi e Kranjska Gora non bastano a Kristoffersen per conquistare il terzo posto nella specialità: oggi il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2015
] - Meribel: Gross in testa dopo la prima manche
Prendendosi tutti i rischi possibili, Stefano Gross è andato al comando della prima manche dello slalom maschile di Meribel, l'ultimo della stagione, superando il leader provvisorio Kristoffersen per 1 solo centesimo.Il vantaggio di Stefano era stato anche di 37 centesimi, poi perso a causa di un errore che poteva costargli la gara e che il fassano ha brillantemente recuperato.Kristoffersen è in splendida forma e l'ha dimostrato anche ieri in gigante, poi terzo a 8 centesimi dall'azzurro c'è Marcel Hirscher: archiviata la quarta coppa consecutiva, l'austriaco è stato solido e preciso, e sta provando a soffiare quella di specialità a Felix Neureuther che si è quasi fermato a 15 porte dal traguardo per un errore, ed ora è staccato di +1.74.Con il quarto posto di Khoroshilov il distacco si alza a 42 centesimi, poi c'è il nostro Giuliano Razzoli (pettorale n.10), che contiene a mezzo secondo il ritardo anche grazie all'ottimo finale.Concludono la top 10 Dopfer 6/o, Hargin 7/o, Myhrerh 8/o, Pinturault 9/o e Solevaag 10/o.Con questo risultato la coppa andrebbe a Neureuther davanti a Hirscher e Kristoffersen ma il tedesco deve assolutamente rimanere nei 15.Il terzo azzurro in gara, Patrick Thaler, pasticcia ed è 20/o con uno dei tempi più altri.Infine impossibile non citare il "numero" del francese Lizeroux: uscendo dal cancelletto perde l'appoggio del bastoncino e, complice lo slancio e la testa bassa, fa una capriola completa con gli sci, ritrovandosi davanti alla prima porta e inforcandola, per poi tornare e indietro e concludere la manche con 16 secondi di distacco... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2015
] - Fantaski Stats - Meribel - gigante maschile
36/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 8 giganti della stagione 3/a gara maschile in Meribel dalla stagione 1997/1998 4/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 14; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; 11/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 3/o in gigante 67/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 6/a in gigante per Fritz Dopfer è il 8/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Thomas Fanara è il 8/o podio della carriera, il 8/o in gigante il miglior azzurro è Roberto Nani, 9/o in 2.19.11, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 73 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 160; Francia 159; Germania 80; Italia 73; Austria 50; U.S.A. 40; Svizzera 38; Henrik Kristoffersen (NOR) è partito con il pettorale 12 chiudendo in 1/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Davide Simoncelli (ITA) pos.10 [#18] - 1979 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.1 [#12] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Fritz Dopfer (GER)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.5], la somma dei pettorali dei top10 è 89. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . classifica di gigante dopo Meribel (top5): 1) Marcel Hirscher (690) 2) Alexis Pinturault (487) 3) Ted Ligety (462) 4) Fritz Dopfer (346) 5) Thomas Fanara (330) classifica generale dopo Meribel (top5): 1) Marcel Hirscher (1348) 2) Kjetil Jansrud (1288) 3) Alexis Pinturault (956) 4) Felix Neureuther (816) 5) Fritz Dopfer (771) classifica di gigante per nazioni (top5): Francia 1220; Austria 1091; Germania 681; Italia 609; U.S.A. 603; classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 5530; Francia 3719; Italia 3192; Svizzera 2958; Norvegia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2015
] - Niente slalom Jansrud,quarta coppa per Hirscher
Kjetil Jansrud non sarà al via dello slalom di domani e dunque la Coppa del Mondo 2015 è matematicamente nella mani di Marcel Hirscher, che ora potrà dare il 110% in slalom per mettere la massima pressione a Felix Neureuther, e provare a vincere anche quella di slalom.Forse non serve spiegare a chi segue lo sci alpino con passione quanto sia difficile ed importante vincere la Sfera di Cristallo generale, quante gare, quanti risultati, quanta continuità, quanta polivalenza richiede la conquista del massimo trofeo della carriera di uno sciatore.C'è chi c'è riuscito eccellendo in due sole specialità, come Tomba (slalom,gigante) e Alphand (superg, discesa), chi raccogliendo punti in tutte (Girardelli, Aamodt, Kjus), chi nel loro anno di grazia (Accola, Janka, Kostelic).Ci sono poi campioni che hanno vinto più di una, più di due volte, dominando intere stagioni: l'americano Phil Mahre (1981, 1982, 1983), il leggendario Ingemar Stenmark (1976, 1977, 1978), il granitico Hermann Maier (1998, 2000, 2001, 2004), l'elvetico Pirmi Zurbriggen (1984, 1987, 1988, 1990), l'azzurro di Trafoi Gustav Thoni (1971, 1972, 1973, 1975) e sua maestà Marc Girardelli, primo di questa speciale classifica con 5 trionfi (1985, 1986, 1989, 1991, 1993).Con il risultato di oggi in gigante Marcel Hirscher conquista dunque la sua quarta Sfera di Cristallo, pareggiando i conti con Maier, Zurbriggen e Thoeni, e mettendo nel mirino Girardelli.Il campione salisburghese è per il primo in assoluto a vincere quattro di fila: 2012, 2013, 2014, 2015, quattro stagioni all'insegna di Marcel Hirscher, quattro coppe vinte grazie ad un infinito numero di podi in slalom e gigante, con l'intelligenza di saper far punti anche nella velocità.E infatti in questi quadriennio Hirscher è stato in grado di salire sul podio del superg a Schladming 2012, determinante per quella coppa, e ripetersi giovedì scorso a Meribel, con il quarto posto. E nonostante in discesa sia lontano dai migliori, si è permesso il lusso di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2015
] - Meribel, gigante: Kristoffersen in testa, Nani 8/o
Il norvegese Henrik Kristoffersen, vincitore ieri del premio Longines per il miglior giovane del circuito, è in testa dopo la prima manche dell'ultimo gigante della stagione a Meribel.Pista in condizioni limite, con temperature elevate (+5 gradi) e umidità, trattata con il sale, scarsa visibilità, con un tracciato filante e abbastanza aritmico.Manche a due velocità: il tedesco Fritz Dopfer, sceso con il pettorale n.1, è stato stato straordinario nella parte centrale di manche, tra il secondo e il terzo intermedio, e per 10 numeri nessuno ha tenuto il suo ritmo. Ma i norvegesi Haugen e Kristoffersen, pettorale n.11 e 12, hanno dimostrato che il tempo si poteva ancora fare: Haugen è terzo a +0.66, mentre Kristoffersen lo supera di 8 centesimi.Marcel Hirscher, con già in tasca la coppa di specialità e con la necessità di far punti per la generale, gestisce con intelligenza e margine e chiude 6/o a +0.97: il contemporaneo 21/o posto di Jansrud (mezzo secondo dalla zona punti) gli consegna virtualmente la quarta Sfera di Cristallo.Ligety e Pinturault, in lotta per il secondo e terzo posto della classifica di specialità, al momento sono 5/o e 7/o.Buona gara per Roberto Nani (8/o a +1.24) e Florian Eisath (9/o a +1.33) a 6-7 decimi dal podio.Molto bene anche Davide Simoncelli, 11/o a +1.40 con il pettorale n.18: per il veterano di Rovereto potrebbe essere l'ultima gara in Coppa del Mondo.In attesa di conoscere le sue decisioni 'Simo' dimostra ancora una volta, nonostante i molti problemi fisici, di essere vicino ai migliori interpreti della specialità.Penultimo tempo per Giovanni Borsotti, 22/o a +2.25.Fuori i tedeschi Luitz e Neureuther, mentre viaggiavano con ottimi intermedi.Seconda e decisiva manche alle 12.30, diretta su Raisport ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2015
] - Fantaski Stats - Meribel - superg maschile
35/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 7 superg della stagione 2/a gara maschile in Meribel dalla stagione 1997/1998 1/a vittoria in carriera per Dustin Cook (CAN), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 5; 2/o podio in carriera per Dustin Cook (CAN), il 2/o in superg 14/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 5/a in superg per Kjetil Jansrud è il 25/o podio della carriera, il 10/o in superg per Brice Roger è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Peter Fill, 11/o in 1.06.56, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 164; Francia 122; Canada 100; Svizzera 96; Norvegia 80; Italia 24; U.S.A. 16; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.12 [#22] - 1977 ; Alexis Pinturault (FRA) pos.10 [#15] - 1991 ; Vincent Kriechmayr (AUT) pos.13 [#21] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dustin Cook (CAN)[pos.1], Brice Roger (FRA)[pos.3], Mauro Caviezel (SUI)[pos.5],; classifica di superg dopo Meribel (top5): 1) Kjetil Jansrud (556) 2) Dominik Paris (353) 3) Matthias Mayer (274) 4) Hannes Reichelt (243) 5) Dustin Cook (239) classifica generale dopo Meribel (top5): 1) Marcel Hirscher (1298) 2) Kjetil Jansrud (1264) 3) Alexis Pinturault (924) 4) Felix Neureuther (816) 5) Hannes Reichelt (760) classifica di superg per nazioni (top5): Austria 1458; Svizzera 742; Italia 699; Francia 634; Norvegia 617; classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 5480; Francia 3560; Italia 3119; Svizzera 2920; Norvegia 2364; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 10950 2) Italia 5624 3) Svizzera 4900 4) U.S.A. 4848 5) Francia 4525Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2015
] - Fantaski Stats - Meribel - discesa maschile
34/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;10/a di 10 discese della stagione 1/a gara maschile in Meribel dalla stagione 1997/1998 10/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 5/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 24/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 9/o in discesa 66/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 20/a in discesa per Didier Defago è il 16/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Georg Streitberger è il 10/o podio della carriera, il 3/o in discesa la classifica completa: Austria 186; Svizzera 145; Norvegia 100; Francia 87; U.S.A. 82; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.2 [#1] - 1977 ; Matthias Mayer (AUT) pos.14 [#21] - 1990 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1],; classifica di discesa dopo Meribel (top5): 1) Kjetil Jansrud (605) 2) Hannes Reichelt (511) 3) Guillermo Fayed (389) 4) Matthias Mayer (386) 5) Dominik Paris (386) classifica generale dopo Meribel (top5): 1) Marcel Hirscher (1248) 2) Kjetil Jansrud (1184) 3) Alexis Pinturault (898) 4) Felix Neureuther (816) 5) Dominik Paris (745) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 1991; Svizzera 1272; Italia 941; Francia 879; U.S.A. 803; classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 5316; Francia 3438; Italia 3095; Svizzera 2824; Norvegia 2284; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 10600 2) Italia 5458 3) Svizzera 4764 4) U.S.A. 4712 5) Francia 4403Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1997/1998. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2015
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom maschile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 10 slalom della stagione 36/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Neureuther F. : 2) Dopfer F. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Matt M. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Deville C. : 3) Pinturault A. 2011: 1) Matt M. : 2) Baeck A. : 2) Kasper N. 2010: 1) Herbst R. : 2) Hirscher M. : 3) Lizeroux J. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Giorgio Rocca (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); 3/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 10/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 8/o in slalom 65/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 12/a in slalom per Giuliano Razzoli è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Mattias Hargin è il 5/o podio della carriera, il 5/o in slalom l'Italia ha conquistato 107 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 150; Svezia 148; Italia 107; Francia 87; Germania 64; Austria 61; Russia 45; Svizzera 29; Slovacchia 18; Slovenia 6; U.S.A. 3; Adam Zampa (SVK) è partito con il pettorale 32 chiudendo in 14/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Reinfried Herbst (AUT) pos.17 [#22] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.24 [#23] - 1978 ; Patrick Thaler (ITA) pos.30 [#10] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.1 [#3] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Adam Zampa (SVK)[pos.14], Miha Kuerner (SLO)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2005); Giorgio Rocca (2005); Manfred Moelgg (2008); 2/o Cristian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2015
] - Finali 2015 a Meribel:tutti gli atleti qualificati
Con le gare di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco, prima del gran Finale a Meribel.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione Mondiale; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.slalom maschile: Felix Neureuther, Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Fritz Dopfer, Alexander Khoroshilov, Stefano Gross, Mattias Hargin, Giuliano Razzoli, Markus Larsson, Sebastian Foss-Solevaag, Alexis Pinturault, JB Grange, Andre Myhrer, Julien Lizeroux, Daniel Yule, Victor Muffat-Jeandet, Axel Baeck, Patrick Thaler, Jens Byggmark, Linus Strasser, Calle Lindh, Benni Raich, Anton Lahdenperae, David Chodounsky, Reinfried Herbst.Campione del Mondo 2015: GB Grange; Campione del Mondo juniores 2015: Henrik Kristoffersen. Si aggiungono gli atleti over 500 non compresi: Kjetil Janrsud, Dominik Paris, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Carlo Janka, Ted LigetyIn coppa di slalom Neuruether guida con 569 punti, seguono Hirscher 514, Kristoffersen 427, Dopfer e Khoroshilov 425, Gross 390, Hargin 386.Gigante maschile: Marcel Hirscher, Alexis Pinturault, Ted Ligety, Thomas Fanara, Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Benni Raich, Victor Muffat-Jeandet, Roberto Nani, Henrik Kristoffersen, Carlo Janka, Leif Kristian Haugen, Gino Caviezel, Florian Eisath, Tim Jitloff, Marcus Sandell, Davide Simoncelli, Mathieu Faivre, Stefan Luitz, Philipp Schoerghofer, Matts Olsson, Giovanni Borsotti, Kjetil Jansrud, Christoph Noesig, Filip ZubcicCampione del Mondo 2015: Ted Ligety; Campione del Mondo juniores 2015: Henrik KristoffersenSi aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Dominik Paris, Matthias Mayer, Hannes ReicheltCoppa di gigante vinta da Marcel Hirscher; seguono Alexis Pinturault 455 punti, Ted Ligety 422superg maschile: Kjetil Jansrud, Dominik Paris, Matthias ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2015
] - Kranjska:Razzo torna sul podio dietro Kristofferse
E' commosso Giuliano Razzoli quando sale sul podio, quando lo speaker urla forte il suo nome, quando con la sua sinistra stringe la destra del vincitore di giornata Kristoffersen."Il podio è vicino" ci aveva sussurrato a Kitz, quando fermo al parterre guardava il trio Hargin-Hirscher- Neureuther festeggiare, fermato a 14 centesimi da quel sogno, per un errore sul finaleE' dal 19 dicembre 2011, slalom di Alta Badia chiuso al secondo posto alle spalle di Hirscher, che Giuliano Razzoli non riassapora la gioia del podio, e ci è riuscito nuovamente oggi a Kranjska Gora, grazie ad una splendida prima manche chiusa con il secondo tempo, ed una più che buona seconda, dove ha saputo rimanere nella scia dello strepitoso Kristoffersen.Un podio che suggella una stagione in crescita: 12/o a Levi, 23/o ad Are, 13/o a Madonna di Campiglio, fuori a Zagabria, quarto ad Adelboden, fuori a Wengen, poi quarto a Kitzbuehel e sesto a Schladming. Un risultato che riporta il 'Razzo di Minozzo' a ridosso del miglior sottogruppo di merito, il punto di arrivo, e di ripartenza, di un percorso iniziato proprio a Levi lo scorso novembre, quando con il pettorale n.29, Giuliano rischiava di uscire dai migliori 30 della specialità.Lo svedese Hargin, proprio come a Wengen, si ritrova in testa a metà gara, e proprio come in Svizzera non riesce a gestire pressione e distacco nella manche decisiva, e i 3 decimi che ha di vantaggio su Kristoffersen diventano un ritardo di 86 centesimi che valgono il terzo posto.Vittoria, come detto, per Kristoffersen, la terza in carriera, la seconda in stagione: manche decisiva attaccata alla perfezione, rapidità e tecnica, capacità di adattarsi alla tracciatura e alla neve, questi gli ingredienti che hanno permesso ad Henrik di lasciare il connazionale Larsson, quarto classificato, a +1.02.E' un momento di forma eccellente per Henrik, ieri in gigante autore del miglior tempo di manche (dal 22/o al 6/o posto finale) e in settimana vincitore di due ori (slalom e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2015
] - Slalom Kranjska:Razzoli insegue Hargin a metà gara
Lo svedese Matthias Hargin è al comando dopo la prima manche nello slalom speciale di Kranjska Gora, il nono della stagione, ultimo della stagione regolare prima delle Finali.Hargin ha interpretato al meglio il tracciato disegnato dall'allenatore degli azzurri Simone Del Dio e la neve primaverile del Podkoren.Solo due atleti rimangono sulla scia dello svedese: Giuliano Razzoli, bravissimo con il pettorale n.9 a gestire l'incidenza delle sue lamine sulla neve e staccato di soli 19 centesimi, ed Henrik Kristoffersen a 3 decimi (fresco campione mondiale juniores della specialità).Meno brillanti del solito i due grandi protagonisti della specialità: Felix Neureuther accusa la stanchezza della stagione ed è 9/o a +1.29, Marcel Hirscher, autore nel tratto finale di un 'numero' con un palo che l'ha quasi costretto a fermarsi, è 19/o a +2.01.Italia protagonista di questa prima manche, non solo con Razzoli: Patrick Thaler è 5/o a +0.65, mentre Stefano Gross 6/o a +0.91. E ancora 11/o Manfred Moelgg a +1.35 in una delle sue migliori manche della stagione. Non si qualifica per un soffio Riccardo Tonetti 31/o, più attardati Cristian Deville 41/o e Roberto Nani 44/o.Giochi non del tutto chiusi in classifica di specialità: con queste posizioni Neureuther aumenterebbe ulteriormente il suo vantaggio ma non sarebbe comunque sufficiente per aggiudicarsi la coppa di slalom.Seconda manche alle 12.30, diretta su Raisport ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2015
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - gigante maschile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 giganti della stagione 35/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Ligety T. : 2) Raich B. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Pinturault A. 2012: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Hirscher M. 2011: 1) Janka C. : 2) Pinturault A. : 3) Ligety T. 2010: 1) Hirscher M. : 2) Jansrud K. : 3) Ligety T. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Giorgio Rocca (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); 9/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 2/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 14; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; 28/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 14/o in gigante 37/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 6/a in gigante per Marcel Hirscher è il 71/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Thomas Fanara è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante il miglior azzurro è Roberto Nani, 7/o in 2.21.94, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 203; Austria 109; Italia 109; Norvegia 62; Germania 62; U.S.A. 60; Svizzera 47; Finlandia 30; Svezia 14; Croazia 11; Repubblica Ceca 9; Krystof Kryzl (CZE) è partito con il pettorale 46 chiudendo in 22/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Davide Simoncelli (ITA) pos.10 [#21] - 1979 ; Massimiliano Blardone (ITA) pos.28 [#30] - 1979 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.6 [#12] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Gino Caviezel (SUI)[pos.8], Giovanni Borsotti (ITA)[pos.11],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Patrick Holzer (1999); 2/o Massimiliano Blardone (2005); Alberto Schieppati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2015
] - Kranjska: a Pintu il gigante, a Hirscher la coppa
A due anni di distanza da Garmisch 2013, il francese Alexis Pinturault torna alla vittoria in gigante, chiudendo con il miglior tempo la prova di Kranjska Gora sul Podkoren, in 2:19.78. Già in testa al termine della prima frazione, Alexis controlla perfettamente nella seconda, incrementando di qualche centesimo il vantaggio su Marcel Hirscher, secondo a 68 centesimi. I due erano visibilmente i più veloci, con l'austriaco che ha dovuto rischiare molto per mantenere il secondo gradino del podio, operazione non riuscita a Felix Neureuther che dal secondo scivola al quinto posto.Ne approfitta il francese Thomas Fanara che sale sul terzo gradino del podio come in Alta Badia nello scorso dicembre.Ted Ligety recupera due posizioni ma la distanza dal podio è notevole, quasi un secondo, a rimarcare la differenza mostrata in pista dai primi tre: l'americano perde anche la seconda posizione nella classifica di specialità, ora in ritardo di 33 punti da Pinturault.Con il secondo posto odierno Marcel Hirscher vince matematicamente la coppa di gigante, vendicando l'incredibile finale della scorsa stagione quando, pur a pari punti con Ligety, perse la per il numero di vittorie. In questa edizione 2015 non ci sono dubbi su chi sia il più forte: 640 punti in 7 gare, 5 vittorie, un secondo e un terzo posto, un dominio assoluto, cui si aggiunge l'argento mondiale di Vail.L'Italia può sorridere con una buona prova di Roberto Nani, ancora una volta vicinissimo ai migliori ma, un po' come ai Mondiali, non ancora capace di sferrare l'attacco giusto per il podio. Il livignasco, quinto dopo la prima frazione, è davanti a Ligety fino a metà della manche decisiva, poi un errore di direzione su un dosso lo costringe a incidere con le lamine per rimanere nel tracciato, perdendo velocità e tempo. Bravo comunque Roberto a recuperare l'errore, un risultato che lo porta sempre più vicino al primo sottogruppo di merito.Buona anche la prova di Davide Simoncelli 10/o, recuperando tre posizioni: per il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2015
] - Kranjska: Pinturault davanti a tutti a metà gara
La prima manche dell'ultimo gigante prima delle Finali, sul leggendario Podkoren di Kranjska Gora, porta la firma di Alexis Pinturault, il più bravo nell'interpretare il disegno del coach degli elvetici Roten sul pendio sloveno, e il migliore nel dosare la presa di spigolo dei suoi sci sulla neve primaverile.Alexis rifila distacchi importanti agli inseguitori: Felix Neureuther e Marcel Hirscher sono secondi appaiati con 61 centesimi di ritardo, Thomas Fanara è 4/o a 8 decimi. Il feeling tra il transalpino e il tracciato non è una novità, tra il 2010 e il 2013 ha conquistato 4 podi consecutivi, senza però trovare la vittoria.Con il quinto classificato, nonchè primo degli azzurri, Roberto Nani, il distacco supera il secondo, +1.15 per il livignasco, che ha sciato una manche più che buona.Come Nani anche Ligety, 6/o a +1.49, non ha ha fatto evidenti errori ma ha inciso troppo sul manto morbido accumulando così ritardo; l'americano ha un record di 6 vittorie su questo pendio.Chiudono la top10 Muffat-Jeandet 7/o, Schoerghofer 8/o, Sandell 9/o e Luitz 10/o, il cui ritardo sfiora i 2 secondi.Hirscher è dunque ad un passo dalla conquista della coppa di specialità, la seconda della carriera, vendicando quella persa a pari punti lo scorso anno.Jansrud, con grande grinta, è 14/o, posizione che potrebbe permettergli di fare qualche punto.Per gli azzurri, dopo i primi 30 passaggi, si qualificano anche un ottimo Davide Simoncelli 13/o a +2.05, Florian Eisath 17/o a +2.20, Giovanni Borsotti 21/o a +2.43, Max Blardone 23/o a +2.50.Brutta caduta per Manfred Moelgg che a metà manche cade e sbatte violentemente la spalla sinistra.Non si qualificano Riccardo Tonetti (pettorale 51), Mattia Casse (#59) e Andrea Ballerin (#62).Seconda manche in diretta alle 12.30 su Raisport ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2015
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 7 superg della stagione 42/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Jansrud K. : 2) Kueng P. : 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. : 2) Streitberger G. : 3) Heel W. 2012: 1) Jansrud K. : 2) Svindal A. : 3) Feuz B. 2012: 1) Feuz B. : 1) Kroell K. : 3) Jansrud K. 2011: 1) Cuche D. : 2) Kroell K. : 3) Puchner J. plurivincitori in Kvitfjell: Hermann Maier (5); Kjetil Jansrud (4); Klaus Kroell (3); Daron Rahlves (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 9/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 5/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 5; 23/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 9/o in superg 64/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 19/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Dustin Cook è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 4/o in 1.37.92, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 62 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Svizzera 154; Norvegia 103; Canada 73; Francia 72; U.S.A. 65; Italia 62; Slovenia 11; Germania 9; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.10 [#20] - 1977 ; Nils Mani (SUI) pos.30 [#41] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.2], Dustin Cook (CAN)[pos.3], Andrew Weibrecht (USA)[pos.5], Fernando Schmed (SUI)[pos.25], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Mauro Caviezel (SUI)[pos.12], Mattia Casse (ITA)[pos.19], Bostjan Kline (SLO)[pos.20], Jared Goldberg (USA)[pos.23], Nils Mani ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2015
] - La Germania di Garmisch, nobile decaduta
E' una Germania formato decisamente ridotto quella che abbiamo visto in questa due giorni di coppa del mondo femminile a Garmisch-Partenkirchen. Come sembrano lontani i tempi dello squadrone rosa delle teutoniche con Katja Saizinger, Hilde e Annemarie Gerg, Anderl e Martina Ertl a spadroneggiare sulla "Kandahar", arrivando poi a Maria Riesch. Ieri e oggi la Germania ha schierato, invece, una sola portacolori, la giovane, classe 1992, Michaela Wenig di Lenggries. Un cognome che è quasi un presagio visto che tradotto nella nostra lingua significa "esiguo", quasi a significare che meno di così la squadra teutonica non poteva presentare in questa discesa libera e nel super-g. La giovane rappresentante della squadra B tedesca ha all'attivo quale miglior risultato in coppa del mondo il 29/o posto a Beaver Creek quest'anno, mentre in carriera vanta un bronzo in slalom alle olimpiadi giovanili nel 2009. Lo scorso anno a Santa Caterina si impose nella discesa libera femminile degli italiani open. La giovane Michaela ha fatto quello che ha potuto per tenere in piedi il blasone dei padroni di casa ieri in discesa concludendo fuori dalla zona punti 34/a.Una situazione frutto anche dell'infermeria strapiena: fuori per infortunio Veronique Hronek, Gina Stecher e l'ultima in ordine di tempo Viktoria Rebensburg. Una assenza di atlete che ha avuto ripercussioni anche sulle presenze del pubblico al parterre d'arrivo, tanto numeroso la settimana scorsa per assistere alle imprese di Felix Neureuther e compagni, tanto latitante in questi due giorni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2015
] - Fantaski Stats - Garmisch - gigante maschile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 8 giganti della stagione 31/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Pinturault A. : 2) Hirscher M. : 3) Ligety T. 2010: 1) Janka C. : 2) Simoncelli D. : 3) Ligety T. : 3) Schoerghofer P. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (4); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Erik Guay (2); Carlo Janka (2); Fritz Strobl (2); Michael Walchhofer (2); Didier Cuche (2); 30/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 14/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 14; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; 70/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 30/o in gigante 272/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 58/a in gigante per Felix Neureuther è il 37/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Benjamin Raich è il 92/o podio della carriera, il 35/o in gigante il miglior azzurro è Roberto Nani, 7/o in 2.47.58, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 179; Germania 115; Francia 104; U.S.A. 84; Norvegia 68; Svizzera 63; Italia 60; Svezia 22; Canada 13; Finlandia 7; Slovenia 3; Andrea Ballerin (ITA) è partito con il pettorale 53 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.3 [#3] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.13 [#15] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Andrea Ballerin (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Dustin Cook (CAN)[pos.18], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Davide Simoncelli (2010); 5/o Manfred Moelgg (2013); primi punti in carriera per: Andrea Ballerin (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 76. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 114 . Tommy Ford ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2015
] - Hirscher re del gigante a Garmisch, 7/o Nani
Dominio assoluto di Marcel Hirscher nel primo gigante dopo il mondiale di Vail-Beaver Creek. Il campione austriaco regala una lezione di sci sulle nevi tedesche di Garmisch-Partenkirchen conquistando il 5 successo su 6 giganti stagionali, la 30/a in carriera e riprendendosi anche una rivincita dopo l'oro iridato mancato due settimane fa sulle nevi del Colorado. Una prima manche da antologia per Hirscher, capace di infliggere distacchi abissali a tutti gli avversari, completata da una seconda discesa dove l'austriaco ha saputo chiudure la 'pratica' in crescendo. Alle spalle di Marcel troviamo il padrone di casa Felix Neureuther, in recupero ed autore di una grande seconda prova, ma a pagare +3.28 da Hirscher. Terzo il 37enne Benjamin Raich, un monumento dello sci ancora su un podio di coppa del mondo a +3.44.Tracciatura decisamente più filante quella di Rainer, tecnico degli svedesi, per dare più respiro e spettacolo a questa pista del "Kandahar" rovinata però rispetto alla mattina da una neve più molle, non solfata e con la pioggia a completare l'opera. Ne approfitta il campione del mondo Ted Ligety, in recupero concludendo ai piedi del podio, quarto a +3.56. Perde due posizioni il francese Alexis Pinturault (5/o), ne recupera tre invece Carlo Janka (6/o).Roberto Nani conclude ancora nei migliori dieci dopo una manche tutta all'attacco, ma con un problema nella parte centrale - ha rischiato di uscire - che ha pagato dopo il muro. Il livignasco alla fine è 7/o.Bellissima anche la prova di Andrea Ballerin: il trentino, reduce da un infortunio ad un ginocchio e memore qui lo scorso anno dell'eliminazione dalla seconda manche per soli 4 centesimi, si riprende la rivincita recuperando alcune posizioni con il 4/o tempo di manche e chiudendo alla fine in 21/a piazza. Così così le prove di Florian Eisath (24/o) andato meglio della prima manche, mentre Max Blardone con troppo filo in mattinata conclude 29/o. Perde diverse posizioni anche un Davide Simoncelli (26/o) sempre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2015
] - Garmisch: Hirscher domina la 1/a manche gigante
Lezione di sci di Marcel Hirscher nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen. L'austriaco non concede nulla ai suoi avversari e con una rapidità felina e con traiettorie impossibili rifila distacchi abissali a tutti i suoi avversari chiudendo con il tempo di 1'23"28. Il campione salisburghese su una "Kandahar 2" con fondo non particolarmente duro, causa le temperature elevate, ma con leggero nevischio ad intensificarsi, precede di quasi due secondi (+1.99) il compagno di squadra Benjamin Raich. Terzo tempo per il francese Alexis Pinturault, autore di un grave errore sul piano che ha pagato con +2.15 di ritardo da Hirscher. Quarto tempo per il padrone di casa Fritz Dopfer in ritardo di .+2.18, a precedere il collega di squadra Felix Neureuther (+2.28).Sesto, leggermente più staccato lo svedese Mats Olsson (+2.75) e a seguire il primo degli azzurri, Roberto Nani (+2.78). Buona la prova del livignasco con la sua inconfondibile sciata nervosa, capace nella prima parte di accusare meno di un secondo di distacco da Hirscher.Tracciatura dell'austriaco Raich, fratello di Benjamin, molto ristretta e angolata, non certo tra le più spettacolari quest'anno in questa specialità e che ha fatto pagare dazio anche ad uno come il campione mondiale Ted Ligety, finito alle spalle anche del nostro Nani, in ottava piazza con un ritardo considerevole di +2.84. Chiudono il lotto dei top10 lo svizzero Carlo Janka e il norvegese Leif Kristian Haugen.Gli altri azzurri: Davide Simoncelli conclude una discreta prova per le sue caratteristiche non adatte a una tracciatura di questo tipo. Il trentino è comunque ampiamente in corsa per la seconda manche concludendo a +3.75. Florian Eisath paga un errore nella parte alta finendo ad oltre 4 secondi e mezzo dalla vetta. Ottima, invece, la qualifica di Andrea Ballerin (27/o a +4.53). Peggio fa un irriconoscibile Max Blardone (+4.79) che però riesce a qualificarsi per la seconda manche come 30/o. Fuori, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2015
] - Gli Azzurri per Garmisch e Bansko.Bassino superg
Il DS Max Rinaldi ha diramato le convocazioni per le prossime tappe di Coppa del Mondo.A Garmisch gli uomini saranno impegnati in discesa e gigante; i 7 velocisti convocati sono Dominik Paris, Siegmar Klotz, Werner Heel, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Mattia Casse (oggi 2/o in superg a Saalbach, in Coppa Europa).Le ragazze sono invece attese a Bansko, Bulgaria, per due superg e una combinata, la prima e unica della stagione. In superg correranno 9 azzurre: Nadia ed Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti e Marta Bassino, al debutto in questa disciplina.Note anche le convocazioni Francesi:Discesa Uomini: Clarey, Fayed, Giezendanner, Giraud-Moine, Muzaton, Poisson, Roger, TheauxGigante Uomini: Faivre, Fanara, Mermillod-Blondin, Missillier, Muffat-Jeandet, Pinturault, RichardSuperg Donne: Bailet, Barthet, Marchand-Arvier, Miradoli, Piot, WorleyCombinata Donne: Bailet, Bathet, Miradoli, PellissierE quelle tedesche:Discesa uomini: Brandner, Ferstl, SanderGigante Uomini: Dopfer, Neureuther, Luitz, Schmid, Schwaiger, StrasserSuperg, Combinata donne: Rebensburg, Wenig (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2015
] - Fantaski Stats - Saalbach - superg maschile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 7 superg della stagione 4/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1997/1998 plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2); 3/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Bode Miller (USA) - 5; 10/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 6/o in superg 270/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 55/a in superg per Adrien Theaux è il 11/o podio della carriera, il 6/o in superg per Kjetil Jansrud è il 22/o podio della carriera, il 8/o in superg il miglior azzurro è Matteo Marsaglia, 6/o in 1.32.19, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 70 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 236; Francia 177; Norvegia 96; Svizzera 96; Italia 70; U.S.A. 42; Canada 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.16 [#19] - 1977 ; Ralph Weber (SUI) pos.25 [#49] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.7], Brice Roger (FRA)[pos.8],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Adrien Theaux (FRA)[pos.2], Ralph Weber (SUI)[pos.25], Fernando Schmed (SUI)[pos.29], Marcel Hirscher (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lenzerheide 2014; classifica di superg dopo Saalbach (top5): 1) Kjetil Jansrud (376) 2) Dominik Paris (303) 3) Matthias Mayer (274) 4) Hannes Reichelt (207) 5) Adrien Theaux (154) classifica generale dopo Saalbach (top5): 1) Marcel Hirscher (1028) 2) Kjetil Jansrud (912) 3) Alexis Pinturault (699) 4) Felix Neureuther (662) 5) Fritz Dopfer (637) classifica di superg per nazioni (top5): Austria 1122; Italia 613; Svizzera 492; Francia 440; Norvegia 434; classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 4033; Francia 2754; Italia 2503; Svizzera 2256; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2015
] - Fantaski Stats - Saalbach - discesa maschile
26/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/a di 10 discese della stagione 3/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1997/1998 2/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 9/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 4/o in discesa 269/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 76/a in discesa per Max Franz è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Hannes Reichelt è il 32/o podio della carriera, il 13/o in discesa il miglior azzurro è Peter Fill, 8/o in 1.50.66, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 57 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 315; Francia 124; Svizzera 101; Italia 57; Norvegia 40; Canada 32; U.S.A. 26; Germania 17; Slovenia 9; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.15 [#12] - 1977 ; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) pos.12 [#51] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1], Max Franz (AUT)[pos.2], Wiley Maple (USA)[pos.17], Fernando Schmed (SUI)[pos.26], Blaise Giezendanner (FRA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.6], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.12], primi punti in carriera per: Blaise Giezendanner (FRA); Fernando Schmed (SUI); Aleksander Aamodt Kilde (NOR) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Kvitfjell 2014; classifica di discesa dopo Saalbach (top5): 1) Kjetil Jansrud (457) 2) Dominik Paris (312) 3) Matthias Mayer (296) 4) Guillermo Fayed (294) 5) Hannes Reichelt (285) classifica generale dopo Saalbach (top5): 1) Marcel Hirscher (1014) 2) Kjetil Jansrud (852) 3) Felix Neureuther (662) 4) Alexis Pinturault (654) 5) Fritz Dopfer (637) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 1229; Svizzera 997; Italia 687; Francia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2015
] - Mayer vince la discesa a Saalbach, 8/o Peter Fill
Tripletta austriaca nella prima discesa libera maschile di coppa del mondo dopo il mondiale di Vail-Beaver Creek. I padroni di casa monopolizzano i tre gradini del podio. Sul più alto il campione olimpico Matthias Mayer che per soli 2 centesimi toglie la gioia della prima vittoria in carriera a Max Franz. Per Mayer si tratta della seconda vittoria in carriera dopo quella dello scorso anno alle finali di Lenzerheide. Terzo il vincitore di Wengen Hannes Reichelt a 21 centesimi.Pista, quella dello Schneekristall, molto tecnica, insidiosa, con molti dossi e salti, ma senza punti di riferimenti e con visibilità piatta a causa del cielo velato: visibilità che è andata peggiorando dopo i primi pettorali. Un tracciato molto criticato da numerosi atleti e che creato qualche problema a più di un atleta dovuto anche al fatto di non essere molto conosciuta non essendo una classica del circo bianco a differenza degli austriaci che qui hanno potuto provare. Qui si corse, infatti, l'ultima volta una discesa libera maschile, dopo il mondiale del 1991, nel 1994 con la vittoria del canadese Ed Podivinsky.Ai piedi del podio troviamo il primo degli svizzeri, Carlo Janka staccato di 47 centesimi a precedere la coppia transalpina formata da David Poisson, quinto, e Adrien Theaux, settimo a +0.75, nel mezzo, 6/o si è inserito un altro austriaco Vincent Kriechmayr, partito con il pettorale 40.Otto gli azzurri in gara sui 56 iscritti al via. Il migliore è stato Peter Fill: buona la sua prestazione ad un mese dall'operazione che lo ha costretto a rinunciare al Mondiale di Vail-Beaver Creek. Il carabiniere di Castelrotto alla fine è nei top10, ottavo a +0.83 da Mayer a pari tempo con il canadese Benjamin Thomsen. Buon diciottesimo posto per Siegmar Klotz e ventiduesimo posto per Matteo Marsaglia. Un Werner Heel troppo sulla difensiva e passivo conclude, invece, con un forte ritardo in 28/a piazza, mentre Mattia Casse è fuori dai trenta.Fuori purtroppo Dominik Paris, a cui la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2015
] - Vail 2015 - Podi, risultati azzurri e medagliere
Cala il sipario sui Mondiali 2015 di Vail/Beaver Creek, ecco i podi di tutte le gare, i risultati azzurri e il medagliere finale:DONNEsuperg - Oro: Anna Fenninger (AUT), Argento: Tina Maze (SLO), Bronzo: Lindsey Vonn (USA)Italia: Elena Curtoni 10/a, Nadia Fanchini 12/a, Francesca Marsaglia 18/a. Non chiude la prova Dada Merighetti.discesa - Oro: Tina Maze (SLO), Argento: Anna Fenninger (AUT), Bronzo: Lara Gut (SUI)Italia: Daniela Merighetti 8/a, Nadia Fanchini 12/a, Elena Fanchini 26/a, Hanna Schnarf 28/acombinata - Oro: Tina Maze (SLO), Argento: Nicole Hosp (AUT), Bronzo: Michaela Kirchgasser (AUT)Italia: Francesca Marsaglia 8/a, Elena Fanchini 16/a. Elena Curtoni non chiude la discesa, Hanna Schnarf non parte in slalom.gigante - Oro: Anna Fenninger (AUT), Argento: Viktoria Rebensburg (GER), Bronzo: Jessica Lindell-Vikarby (SWE)Italia: Nadia Fanchini 16/a, Manuela Moelgg 20/a, Federica Brignone non chiude la prima manche, Marta Bassino non chiude la seconda.slalom - Oro: Mikaela Shiffrin (USA), Argento: Frida Hansdotter (SWE), Bronzo: Sarka Strachova (CZE)Italia: Chiara Costazza 16/a, Federica Brignone 19/a, Manuela Moelgg non chiude la seconda manche.Uomini:superg - Oro: Hannes Reichelt (AUT), Argento: Dustin Cook (CAN), Bronzo: Adrien Theaux (FRA)Italia: Dominik Paris 14/o, Matteo Marsaglia 14/o, Christof Innerhofer 18/o, Werner Heel 26/odiscesa - Oro: Patrick Kueng (SUI), Argento: Travis Ganong (USA), Bronzo: Feat Beuz (SUI)Italia: Dominik Paris 23/o, Christof Innerhofer 24/o, Matteo Marsaglia 28/o, Werner Heel 32/ocombinata - Oro: Marcel Hirscher (AUT), Argento: Kjetil Jansrud (NOR), Bronzo: Ted Ligety (USA)Italia: Dominik Paris 10/o, Christof Innerhofer 18/o, Matteo Marsaglia 32/ogigante - Oro: Ted Ligety (USA), Argento: Marcel Hirscher (AUT), Bronzo: Alexis Pinturault (FRA)Italia: Roberto Nani 6/o, Florian Eisath 8/o, Davide Simoncelli 17/o, Giovanni Borsotti 24/oslalom - Oro: JB Grange (FRA), Argento: Fritz Dopfer (GER), Bronzo: Felix Neureuther ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2015
] - Vail 2015: Grange slalom d'oro. Italia a secco
Cogliendo tutti di sorpresa il francese Jean-Baptiste Grange conquista l'oro Mondiale a Vail 2015 nello slalom speciale che chiude il programma della rassegna iridata, bissando il successo di Garmisch 2011 e conquistando la terza medaglia mondiale dopo il bronzo di Are 2007.Esplode il sorriso del transalpino, che un lungo elenco di infortuni aveva bloccato la sua carriera nel momento migliore. Poi la risalita verso i piani alti, con il 6/o posto di Adelboden come miglior risultato in questa stagione.Grange ha sciato con precisione affrontando i passaggi chiave e continuando a spingere senza sbavature, mettendo in pista grinta e tecnica, trovando quindi il compromesso migliore tra precisione e velocità.Dopo una prima manche chiusa con Hirscher e Khoroshilov davanti a tutti, ti aspetti che siano loro due a lottare per le medaglie, visti anche i risultati di stagione, ma lo sci è uno sport imprevedibile e lo slalom lo è ancor di più: il russo si perde nel tracciato filante e veloce tracciato dall'allenatore azzurro Stefano Costazza, mentre l'austriaco, che difendeva il titolo, perde progressivamente i quasi 9 decimi di vantaggio fino ad inforcare, proprio lui che può vantare 2 inforcate nelle ultime 30 gare o giù di li...ma quasi certamente sarebbe finito alle spalle del francese anche senza quell'errore.Un finale thriller, una gara piena di colpi di scena, iniziata con una prima frazione lentissima ed angolata, decisamente rovinata (dal punto di vista dello spettacolo) dal tracciatore norvegese Mitter, su cui è bene che la FIS rifletta per il futuro (magari leggendosi le numerose critiche pervenute dagli stessi atleti, come Raich e Lizeroux)Si rimescola quindi la classifica finale e il podio si tinge di nero-rosso-giallo con l'argento e il bronzo per i tedeschi Fritz Dopfer e Felix Neureuther.Per ironia della sorte il 'legno' odierno va al norvegese Kristoffersen, per soli due centesimi, terzo nella manche decisiva, ma solo 9/o in quella tracciata dal suo allenatore ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2015
] - Stefano Gross: "sono sereno, devo sciare come so"
Si chiude con lo slalom maschile il programma dei Mondiali di sci alpino 2015 a Vail / Beaver Creek. La prima manche è prevista alle ore 18.15, la seconda alle 22.15 con diretta televisiva su Raisport2 ed Eurosport1.La squadra azzurra schiera Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Manfred Moelgg. Ecco le loro dichiarazioni in vista della gara, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Stefano Gross: "Ogni giorno c'è una neve diversa, quindi stiamo cercando di adattarci a qualsiasi situazione. Speriamo che in gara la neve sia più dura, comunque i più bravi sanno andare su ogni tipo di neve, io sono tranquillo e molto sereno, vengo da un buon periodo, si tratta solamente di sciare come so."Patrick Thaler: "E' una chance importante essere qui a giocarmi una medaglia. Ognuno di noi farà del proprio meglio, naturalmente non sarà facile perchè sono in tanti coloro che possono puntare alle medaglie, darò tutto quello che posso e staremo a vedere il risultato."Giuliano Razzoli: "Sto migliorando di giorno in giorno perchè ho capito come adattarmi a questa neve. La condizione è buona i favoriti sono i soliti noti come Hirscher e Neureuther, ma c'è un'altra decina di atleti che può far bene e fra questi ci sono pure io.. Manfred Moelgg: "L'infortunio ormai è solo un cattivo ricordo e non voglio più nemmeno pensarci. Sono qui per per giocarmi tutte le mie carte in slalom e mi sto concentrando su quello. La condizione è migliorata rispetto alla nostra partenza dall'Italia, così come la sensibilità in pista. Sicuramente non mi risparmierò." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2015
] - Vail 2015: Ligety Gigante Gigante Gigante.Nani 6/o
Con una seconda manche da cineteca l'americano Ted Ligety conquista la medaglia d'oro mondiale in gigante, lasciando l'austriaco Marcel Hirscher, leader dopo la prima, a 45 centesimi e il francese Alexis Pinturault a 88.Difficile trasmettere la magia della prova di Ted, attesissimo dal pubblico di casa, capace di sfruttare alla perfezione secondo le sue caratteristiche la tracciatura dell'allenatore francese, carvando 'alla Ligety' e spingendo porta dopo porta, in un crescendo entusiasmante in particolare dal muro del Golden Eagle al traguardo.Una seconda manche con tracciato molto più regolare, porte a 23-25 metri, un disegno con meno trabocchetti rispetto alla prima, con un punto chiave sul dente del muro finale, nel complesso 3 secondi più lungo della prima.Del resto la 'Birds of Prey' è terreno di caccia per l'americano, che qui, in Coppa, ha vinto nel 2010, 2011,2012, 2013 e 2014!Continua dunque il dominio "mondiale" di Ted Ligety che da Garmisch 2011 a oggi passando per Schladming 2013 mette a segno un magico triplete d'oro (senza dimenticare l'oro olimpico di Sochi), nonostante la stagione di Coppa sia stata dominata da Hirscher. Così il bottino dell'americano sale a 7 medaglie mondiali, 5 d'oro, ed è anche la prima medaglia del metallo più pregiato per i padroni di casa.Fino al penultimo intermedio Hirscher è rimasto davanti, vedendo però progressivamente assottigliarsi il suo vantaggio, ma contro un Ligety così...Bronzo per Alexis Pinturault (come a Sochi), seconda medaglia transalpina a questi mondiali, bravo a sbagliare meno del tedesco Neureuther 4/o e del nostro Roberto Nani, 6/o.Non si può parlare di delusione per il livignasco, anche se il secondo tempo della prima manche autorizzava sogni di medaglia: Roberto ci ha provato, ha dimostrato di poter competere con i grandissimi, ha trovato fiducia nei suoi mezzi, forse ha tagliato troppo le linee quando sarebbe stato meglio fare un po' di strada in più ma portare velocità.L'Italia ha dimostrato di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2015
] - Vail: Nani 2/o solo a Hirscher nella 1/a manche
E' di Marcel Hirscher il miglior tempo tempo nella prima manche del gigante maschile ai mondiali di Vail-Beaver Creek, ma l'italiano Roberto Nani è li incollato agli sci dell'austriaco. Hirscher ha chiuso con il tempo di 1'15"18, mentre l'azzurro è secondo a soli 18 centesimi. Manche capolavoro dello sciatore di Livigno, mai a podio in coppa del mondo, che nella prima parte di gara aveva oltre 4 decimi di vantaggio sull'austriaco, bruciati però al Golden Eagle quando con una acrobazia da sciatore navigato ha evitato di finire fuori. "L'errore ci sta anche quando si spinge a tutta - ha dichiarato l'azzurro al traguardo - Siamo solo a metà gara e niente è fatto, aspettiamo la fine. Manche difficile, si rischia di cadere, ma bisogna spingere a tutta. Siamo tutti vicini, sarà una bella seconda manche".Alle spalle di questa coppia troviamo appaiati a 23 centesimi di ritardo il tedesco Felix Neureuther e il francese Alexis Pinturault. Quinto ad un centesimo da questi due c'è l'idolo di casa Ted Ligety, a seguire lo svedese Mats Olsson a 48 centesimi dalla vetta. Classifica molto stretta per questo sestetto che si giocheranno le medaglie nella seconda manche. Leggermente più attardato, settimo, un altro statunitense Tim Jitloff (+0.61) a precedere il secondo degli austriaci, Philipp Schoerghofer (0.67), il norvegese Henrik Kristoffersen (+0.80) e il francese Victor Muffat-Jeandet. Gli altri azzurri: 12/o a +1.14 Davide Simoncelli, autore di una buona manche a parte qualche leggera sbavatura e sui piani dove paga sempre dazio, mentre Florian Eisath è 18/o a +1.46. Più attardato Giovanni Borsotti, fuori dai top20, ma pienamente in corsa per disputare la seconda manche.Una manche che ha visto finire fuori il veterano Benjamin Raich, uno dei favoriti per la medaglia, in una curva su un dosso all'ingresso del piano del Golden Eagle, particolarmente insidioso, dove hanno faticato altri grandi. Fuori è finito anche Thomas Fanara a poche porte dal traguardo quando era in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2015
] - Vail 2015 -Team Event: investiamoci per il futuro
Vorremmo tornare a parlare del Nation Team Event di martedì, anche e soprattutto alla luce delle dichiarazioni del presidente Roda.Andiamo con ordine: la gara a squadre, introdotta ai Mondiali di Bormio per la prima volta, come evento da medaglia, e replicata poi durante le Finali di Coppa del Mondo, sarà probabilmente inserita anche nel programma dei Giochi Olimpici, come ribadito da Bach e Kasper all'inizio di questa rassegna mondiale.Il format prevede un gigante parallelo con 25 porte e distanza di circa 11m, quindi molto vicini ad uno slalom e, nell'ultimo caso, due saltini da circa 50cm, per una manche complessiva di 22-24 secondi.Vengono convocati 6 atleti e ne devono partecipare, come minimo, 2 per sesso.Per la cronaca: ha vinto l'Austria davanti al Canada, bronzo per la Svezia e Italia fuori ai quarti.Come abbiamo riportato ieri la gigantista tedesca Veronique Hronek si è rotta il crociato del ginocchio sinistro durante la gara, e non è l'unica vittima di questo format: due anni fa a Schladming Neureuther rischiò grosso dopo uno scontro con il croato Zubcic, mentre a Garmisch 2011 Benni Raich dovette chiudere anzitempo mondiale e stagione per una lesione al crociato.Considerando che è la quinta gara di questo genere (non si corse a Isere 2009) si può dire che la media infortuni sia piuttosto alta...La FIS ha lavorato molto sulla formula, per rendere più pratica e spettacolare l'uscita dal cancelletto, per minimizzare i tempi morti, per semplificare la formula ma...non si potrebbe pensare anche a quale sia il miglior tipo di sci da utilizzare?Anche nella nostra community la gara di martedì ha generato decine e decine di commenti, perchè gli argomenti per polemizzare ci sono tutti: come mai l'Italia fa praticamente sempre brutta figura nella gara a squadre? Come mai l'Italia ha deciso di schierare Francesca e Matteo Marsaglia che per caratteristiche proprie sono meno adatti a questa disciplina? E' importante onorare questa gara o è solo una noiosa scocciatura ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2015
] - Stagione finita per Veronique Hronek e Kasper
Proprio come quattro anni fa a Garmisch, quanto toccò a Benni Raich, anche a Vail 2015 il Team Event miete una vittima: in una nota la federsci tedesca informa che Veronique Hronek ha riportato una lesione al ginocchio sinistro e la sua stagione è dunque finita.Veronique era in gara con i compagni Felix Neureuther, Linus Strasser e Viktoria Rebensburg, eliminati agli ottavi dalla medaglia d'argento Canada. Nella prima manche Mielzynski batte Hronek, che salta una porta a causa di un brusco rimbalzo. Nelle successive Brown batte Strasser, Rebensburg batte Crawford e Neureuther batte Philp, ma per differenza tempi, e per un solo centesimo, la Germania è eliminata.Sottoposta a risonanza magnetica, la Hronek è stata visitata dal dr.Ernst-Otto Muench che ha diagnosticato la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro. La 23enne teutonica sta già rientrando in patria dove sarà operata.Purtroppo la Hronek si era già infortunata allo stesso ginocchio nel dicembre 2013 durante il gigante di Coppa in Val Isere.Stagione finita anche per lo slalomista americano Nolan Kasper, convocato ufficialmente per i Mondiali nella squadra americana. Nonostante fosse al cancelletto di Kitzbuehel e Schladming, Nolan lamentava dolore al ginocchio negli ultimi due mesi. Successive analisi hanno evidenziato una lesione alla cartilagine con "bone bruising", una patologia traumatica causata da una compressione dell'osso. Nolan dovrà essere operato e poi si recherà al centro di Park City per la riabilitazione. Pubblicazione di Nolan Kasper. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2015
] - Vail 2015: oggi il Team Event ai mondiali
Terminate le prove veloci a questi Mondiali di sci alpino a Vail-Beaver Creek, prima di iniziare il programma che assegnerà le medaglie anche nelle specialità tecniche è tempo di Team Event, o meglio della gara per nazioni. Una prova decisamente snobbata dal grande pubblico e anche da qualche squadra, ma pur sempre una gara che assegna delle medaglie ad un mondiale, nell'attesa come ha dichiarato anche il presidente del Cio Bach, possa in un futuro entrare anche nel programma olimpico.Quest'oggi l'appuntamento non è sulle nevi di Beaver Creek, ma in quelle più basse di Vail, la sede istituzionale di questo mondiale. Saranno sedici le nazioni iscritte a questo tabellone ad eliminazione diretta di stampo tennistico e si sfideranno in questo mini slalom gigante parallelo femminile e maschile. Due donne e due uomini per nazione si affronteranno e la squadra più veloce passerà il turno. Ogni nazione può essere composta da un massimo di 6 atleti (3 donne e 3 uomini), ma potranno essere schierati per turno solo quattro.Il team event è stato introdotto per la prima volta al mondiale nel 2005 a Bormio, ma allora si disputava una mini gara di super-g e poi una manche di slalom speciale. Dal 2007 ad Are in Svezia è stata introdotta questa nuova formula. L'Italia non ha mai vinto medaglie: il miglior piazzamento è stato un 4/o posto a Garmisch 2011. La squadra che ha vinto più ori è l'Austria con due (2007 e 2013), la Germania ha vinto un oro (2005) come la Francia (2011), mentre nel 2009 a Val d'Isere non fu disputata causa maltempo. All'ultima edizione, quella di Schladming 2013 vinse l'Austria, l'argento andò alla Svezia, bronzo alla Germania. L'Italia venne eliminata al primo turno è finì al 9/o posto.Quest'anno lo sttaff tecnico azzurro schiererà Francesca Marsaglia, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli e Matteo Marsaglia. Al primo turno l'italia affronterà la Gran Bretagna, quindi nei quarti la vincente tra Canada e Germania. Il resto del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2015
] - Khoroshilov: "Schladming? Ancora non ci credo!"
Sentire il celebre inno nazionale russo composto da Aleksandr Aleksandrov risuonare nel 'catino' di Schladming, con il suo contorno di 45000 spettatori e un fiume di bandiere biancorosse, è qualcosa che in pochi avrebbero pronosticato ad inizio stagione.Eppure proprio a Schladming, nella 'Night Race' più famosa, il russo Alexander Khoroshilov aveva saputo ottenere nel gennaio 2014 il suo miglior risultato tra in carriera, un 12/o posto che valeva una vittoria.E la vittoria, vera e meritata, è arrivata martedì, ponendo fine ad un digiuno che durava al 1981, dalla vittoria di Aleksandr Zhirov per quella che ai tempi era l'Unione Sovietica.Ecco l'intervista realizzata dal suo partner tecnico Fischer.Alexander, qual'è la traslitterazione più corretta per il tuo nome?Aleksandr Khoroshilov è la migliore, come è scritto nel mio passaporto!Tua moglie e tua famiglia sono le tue prime fans. Tu passi la maggior parte dell'anno via, vivi a Ramsau e sei spesso a Reiteralm mentre loro vivono a Mosca. Quando vi vedete?Ci vediamo circa 7-12 giorni al mese. Certo vorrei vederle più spesso, non è abbastanza ma al momento è così.La tua prima gara di Coppa è stata a Levi nel 2004; 11 anni dopo sei tra i più forti dello slalom. Come ci sei riuscito?Mi sono allenato tanto e tutto la squadra ha lavorato sodo con me e ha creduto in me. Ringrazio loro e il mio skiman per la pazienza.Hai chiuso con il terzo posto ad Are. Questa è la prima vittoria russa da Zhirov nel marzo 1981; ci sei riuscito proprio nella leggendaria Night Race. Cosa hai provato e cosa significa per un russo?E' una sensazione indescrivibile. Significa tantissimo per me, la squadra e tutti gli sciatori russi. Ancora non ci credo!Sembri sempre calmo e composto. Cosa ti passa per la mente e a cosa pensi alla partenza?E' il mio modo di gestire lo stress e prima della partenza penso agli elefanti rosa.Alcuni dicono che non mostri alcuna emozione e sei sempre imperturbabile...Forse, ma quando sento una battuta divertente non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2015
] - Svizzera, Francia e Germania per Vail 2015
Si sta completando il quadro degli atleti delle federazioni più importanti che parteciperanno al prossimo Mondiale di Vail-Beaver Creek. Svizzera, Francia e Germania in queste ore hanno ufficializzato le loro squadre.La Svizzera al maschile schiererà 12 atleti, nove che hanno ottenuto il visto secondo i criteri stabiliti dalla propria federazione e 3 wild-card. In campo maschile ci saranno: Silvan Zurbriggen, Carlo Janka, Elia Zurbriggen, Luca Aerni, Gino Caviezel, Didider Defago, Beat Feuz, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Villetta, Daniel Yule e Mauro Caviezel.In campo femminile saranno in nove: Dominique Gisin, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdner, Nadja Jnglin-Kamer, Priska Nufer, Fabienne Suter, Charlotte Chable e Marianne Aufdenblatten.La Francia, invece, ha convocato 22 atleti, 13 uomini e 9 donne. Non ci sarà Marrion Rolland (infortunio) a difendere il suo titolo iridato in discesa conquistato a Schladming 2013. Ecco la lista completa degli uomini: Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Alexis Pinturault, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Queste le 9 donne: Taina Barioz, Margot Bailet, Adeline Baud, Marie Marchand Arvier, Tessa Worley, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Jennifer Piot.Più esigua la pattuglia tedesca che porterà a Vail 4 donne e 8 uomini. In campo femminile ci saranno: Lena Dürr, Veronique Hronek, Viktoria Rebensburg e Maren Wiesle. In campo maschile: Klaus Brandner, Fritz Dopfer, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Andreas Sander, Philipp Schmid e Linus Strasser. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2015
] - Fantaski Stats - Schladming - slalom maschile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 10 slalom della stagione 24/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Kristoffersen H. : 2) Hirscher M. : 3) Neureuther F. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Neureuther F. : 3) Matt M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Gross S. : 3) Matt M. 2011: 1) Grange J. : 2) Myhrer A. : 3) Hargin M. 2010: 1) Herbst R. : 2) Zurbriggen S. : 3) Pranger M. plurivincitori in Schladming: Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Reinfried Herbst (2); Marcel Hirscher (2); 1/a vittoria in carriera per Alexandr Khoroshilov (RUS), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 2/o podio in carriera per Alexandr Khoroshilov (RUS), il 2/o in slalom 1/a vittoria per Russia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 1/a in slalom per Stefano Gross è il 6/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Felix Neureuther è il 36/o podio della carriera, il 30/o in slalom l'Italia ha conquistato 148 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 164; Italia 148; Svezia 101; Russia 100; Francia 58; Norvegia 40; Austria 36; Svizzera 26; U.S.A. 25; Giappone 15; Gran Bretagna 3; Slovenia 2; Dominik Stehle (GER) è partito con il pettorale 57 chiudendo in 22/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.13 [#13] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.25 [#21] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.7 [#1] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexandr Khoroshilov (RUS)[pos.1], Linus Strasser (GER)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1998); 2/o Manfred Moelgg (2004); Stefano Gross (2012); Stefano Gross (2015); 3/o Manfred ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2015
] - Gross: "podio miglior viatico per i Mondiali"
Alla fine della prima manche dello slalom di Kitz, Stefano Gross aveva abbandonato il parterre in fretta, scuro in volto, nonostante una manche da primi 10, e anche oggi a Schladming il fassano era tutt'altro che soddisfatto.E' la rabbia di chi sa che può dare qualcosa di più, e puntare al risultato grosso. Ed ecco che dopo il secondo posto di Wengen e la vittoria di Adelboden arriva il terzo podio stagionale, grazie al secondo tempo finale di Schladming: "E' un bellissimo risultato perché sono riuscito a tornare grande dopo una prima manche che mi aveva molto deluso - spiega Stefano all'Ufficio Stampa FISI -. Così nella seconda ho provato a tirare giù e ritrovare il feeling di questo periodo. Schladming è la mia pista preferita, ho sempre sognato di vincere. Con questo piazzamento sono due le volte che sono arrivato secondo, l'anno prossimo proverò a mettere qualcosa in più per vincere, perché arrivare sul gradino più alto del podio qui è la cosa più bella del mondo. Il podio è il miglior viatico per i Mondiali di Vail, ma in gara bisogna essere sempre al massimo per stare davanti perché gli avversari sono fortissimi. Io sono in fiducia e me la giocherò senza paura."Il russo Alexander Khoroshilov aveva conquistato 81 punti al termine della stagione 2013, ed era la sua migliore dopo 7 nel Circo Bianco.Poi, l'anno scorso, la svolta: tra i pali stretti Alexander si avvicina ai migliori 15 della specialità, e nel 2014/2015 l'esplosione: 7 risultati utili e sempre tra i migliori 10, e la prima storica vittoria, proprio nella gara più prestigiosa. Apparentemente avaro di sorrisi ed emozioni, Khoroshilov così dichiara al sito federale fis-ski.com: "Sono incredibilmente felice. Sono stato capace di mettere insieme due buone manche, sentivo gli sci e avevo ottime sensazioni, e quando ti senti bene sai che puoi essere veloce". Nonostante una vittoria incredibile, con 1.44 secondi di distacco su Gross, e una bolgia di decine di migliaia di persone al parterre, Khoroshilov ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2015
] - Gross 2/o sulla Planai, vittoria di Khoroshilov
Trentaquattro anni dopo la Russia torna sul gradino più alto del podio nello sci maschile. Allora fu Alexander Zhirov nello speciale di Borovetz e tre giorni dopo nel gigante di Laax ad iscrivere per la prima volta il nome di un russo nell'albo d'oro di una gara di coppa del mondo anche se allora si correva per l'Unione Sovietica. Oggi ci è riuscito sulla Planai di Schladming il trentenne Alexander Khoroshilov. In comune tra i due c'è il solo nome, Alexander, per il resto due storie differenti. Khoroshilov già a podio quest'anno nello slalom di Are (3/o), domina la prima manche sotto una fitta nevicata e davanti a 50mila tifosi, rifilando oltre sette decimi non certo all'ultimo arrivato del circo bianco come Felix Neureuther.Il russo replica con gli interessi anche seconda manche, tracciata dall'italiano Simone Del Dio, rifilando alla fine quasi un secondo e mezzo al nostro Stefano Gross, bravissimo a tornare sul podio dopo il mezzo passaggio a vuoto di Kitzbuehel. Grandissima seconda manche per il fassano, mai così cattivo dopo la mezza delusione di Kitzbuehel. Il fassano cerca moltissimi rischi, rischiando l'inforcata nell'ultima porta, ma alla fine torna sul podio qui sulla Planai dopo tre anni: il terzo podio stagionale con un primo e due secondi posti. Gross recupera quattro posizioni mettendosi alle spalle personaggi del calibro di Felix Neureuther, finito terzo a +1.51 e Marcel Hirscher, precipitato fuori dai top10 - tra i peggior risultati da alcune stagioni a questa parte - dopo aver concluso con il quarto tempo nella manche pomeridiana. Per l'austriaco problemi influenzali, ma soprattutto di assetto dei materiali che lo fanno precipitare in 14/a posizione (+2.65), subito alle spalle anche del nostro Thaler. Ai piedi del podio una coppia di tedeschi con Fritz Dopfer (4/o) e il giovane emergente Linus Strasser (5/o) salito così anche lui sull'aereo per Vail insieme ai suoi più titolati compagni.. Sporca, invece, un po' troppo nella parte finale Giuliano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2015
] - Khoroshilov comanda sulla Planai, 6/o Razzoli
Con una manche da capolavoro il russo Alexander Khoroshilov comanda la prima manche dello slallom speciale di Schladming. Sulla Planai e sotto una fittissima nevicata il russo zittisce tutti i 50mila tifosi in massima parte austriaci e fa il vuoto chiudendo con il tempo di 53.67. Alle spalle del russo troviamo staccato già di 79 centesimi Felix Neureuther bravo soprattutto nel muro centrale a precedere il collega di squadra Fritz Dopfer di oltre un secondo (+1.08).Quarto l'idolo di casa Marcel Hircher in ritardo di +1.34. L'austriaco è stato autore di un'acrobazia a metà tracciato quando per pulirsi gli occhiali ha perso per alcune porte la presa di un bastoncino. Il migliore degli azzurri è al momento Giuliano Razzoli, sesto a +1.45, bravo ad ottenere buon crono con il pettorale 16, a pari merito con il giovane svizzero Daniel Yule. a precedere questa coppia in quinta posizione il vincitore della passata edizione Henrik Kristoffersen. Nono è Stefano Gross​, +1.63. Il fassano autore di una buona prova si trova comunque a poco più di cinque decimi da Dopfer e dunque in corsa per il podio. Gross precede il sorprendente tedesco Linus Strasse (pett. 29) e un trenino di svedesi composto da Myhrer, Larsson e il vincitore di Kitzbuehel Matthias Hargin. Segue Patrick Thaler, 13/o a +2.06, ma apparso più sciolto rispetto alle tre precedenti prove, mentre Manfred Moelgg è 15/o con una prova in crescendo (+2.47).Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2015
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - slalom maschile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 10 slalom della stagione 69/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Neureuther F. : 2) Kristoffersen H. : 3) Thaler P. 2013: 1) Hirscher M. : 2) Neureuther F. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Deville C. : 2) Matt M. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Grange J. : 2) Kostelic I. : 3) Razzoli G. 2010: 1) Neureuther F. : 2) Lizeroux J. : 3) Razzoli G. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Dominik Paris (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 1/a vittoria in carriera per Mattias Hargin (SWE), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 4/o podio in carriera per Mattias Hargin (SWE), il 4/o in slalom 12/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 10/a in slalom per Marcel Hirscher è il 69/o podio della carriera, il 33/o in slalom per Felix Neureuther è il 35/o podio della carriera, il 29/o in slalom il miglior azzurro è Giuliano Razzoli, 4/o in 1.43.87, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 153; Germania 123; Austria 118; Italia 102; Francia 69; Norvegia 62; Russia 40; Svizzera 31; Croazia 13; U.S.A. 5; Reto Schmidiger (SUI) è partito con il pettorale 53 chiudendo in 23/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.15 [#9] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.19 [#22] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.27 [#20] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.7 [#3] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mattias ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2015
] - Razzoli: "Ho fatto una grande gara!"
Kitzbuehel Live - E' un Giuliano Razzoli più che soddisfatto dopo il quarto posto nello slalom di Kitz, e commenta la sua gara mentre con la coda dell'occhio sede la cerimonia del podio: "sì, è stata una buonissima gara, una grande seconda manche - commenta l'emiliano ancora una volta quarto dopo Adelboden - Quarto partendo con il 18 è ottimo, continua a provarci e prima o poi arriverà il podio". All'ultimo intermedio Neureuther era ancora alle sue spalle, non così sul finale: "Più che mio errore è stato bravo lui certo potevo limare quei centesimi, si potevo farlo. Ora ci proviamo ancora martedì, è una grande occasione". E sul tracciato anche Giuliano si allinea agli atleti: "oggi era difficile, veramente impegnativo, in più nevica fitto e quindi si vedeva male"In conferenza stampa applausi per lo svedese Mattias Hargin, per il primo successo in carriera: "E' un posto fantastico dove vincere la prima volta! Non so dove ho vinto e come ho fatto, a differenza di Wengen ho provato a non pensare troppo, ad allontanare la pressione e...ha funzionato! Devo ringraziare Atomic che ha mi ha messo a disposizione un ottimo set-up abbiamo cambiato alcuni piccoli dettagli che evidentemente hanno funzionato."Si chiede a Marcel Hirscher se è deluso per il secondo: "No, detta così è una domanda stupida - risponde l'austriaco - non sono affatto deluso, è un fantastico secondo posto. Faccio i complimenti a Mattias perchè ha fatto una seconda manche spettacolare in una gara così difficile, e anche tu Felix (rivolto a Neureuther) hai fatto un ottimo lavoro! In alto sono partito bene, non so bene dove ho perso, forse nel settore centrale dove le condizioni erano peggiori ho tenuto troppo e non ho bene calibrato il mix tra velocità e rischi. Questo pubblico è fantastico e mi dà energia e fiducia per il futuro"Lapidario Felix Neureuther, terzo posto finale: "Perchè ha vinto Hargin? Perchè lo ha voluto più di noi!"Deluso invece Cristian Deville, che ancora una volta riesce a qualificarsi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2015
] - Hargin suona la carica a Kitz, 4/o Razzoli
KITZBUEHEL LIVE - Sovvertendo il pronostico della vigilia e della prima manche la Svezia fa bottino pieno nel settimo slalom stagionale. Matthias Hargin con una seconda manche incredibile spodesta l'eroe di casa Marcel Hirscher, il più veloce in mattinata. Per il 27enne svedese si tratta del primo successo in carriera in slalom e riporta la Svezia sul gradino più alto dopo oltre due anni di digiuno. Hirscher concede 20 punti nella corsa alla coppa assoluta, ma può ritenersi soddisfatto per aver riacciuffato la vetta della graduatoria generale. Sul podio con Hargin e Hirscher sale anche il tedesco Felix Neureuther, il vincitore della passata edizione, con 63 centesimi di distacco.Alle spalle di questo terzetto ritroviamo subito un azzurro: Giuliano Razzoli. Quando c'è aria di grandi eventi l'emiliano ritrova le sensazioni della stagione 2010-2011 quando qui fu terzo alla vigilia dell'Olimpiade di Vancouver che lo consacrò campione olimpico. Razzo è quarto, a 14 centesimi dal podio, replicando così il piazzamento del 2013. Nei top10 odierni alle spalle del finanziere emiliano c'è spazio per un altro tedesco, Fritz Dopfer, quinto a precedere il russo Alexander Khoroshilov, deragliato fuori dalla zona podio dopo l'ottimo secondo tempo della mattina. Settimo è il norvegese Henrik Kristoffersen, con il secondo tempo di manche, dopo il francese Alexis Pinturault in recupero con il miglior crono, finito nono. Decimo è lo svedese Larsson.Tra i top 10 perde qualche posizione rispetto alla prima prova uno Stefano Gross dall'azione un po' sporca sulla Ganslern di Kitz, ma confermando però di essere sempre con i migliori. Il fassano è 8/o a +1.32. Patrick Thaler non ha quella scioltezza di inizio stagione. Il carabiniere di Sarentino nella seconda prova paga 4 decimi nella parte centrale ed un decimo in quella finale terminando 15/o a +1.88. Dopo una buona qualificazione con il 24/o posto, Cristian Deville vanifica tutto con una seconda prova dove ha pagato molto soprattutto da ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2015
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - discesa maschile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 10 discese della stagione 68/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Reichelt H. : 2) Svindal A. : 3) Miller B. 2013: 1) Paris D. : 2) Guay E. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Cuche D. : 2) Baumann R. : 3) Kroell K. 2011: 1) Cuche D. : 2) Miller B. : 3) Theaux A. 2010: 1) Cuche D. : 2) Sporn A. : 3) Heel W. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Dominik Paris (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 8/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 4/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 21/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 8/o in discesa 63/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 19/a in discesa per Dominik Paris è il 10/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Guillermo Fayed è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 170 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 170; Austria 158; Francia 121; Norvegia 100; Svizzera 61; U.S.A. 51; Germania 28; Slovenia 19; Canada 14; Repubblica Ceca 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ondrej Bank (CZE) pos.19 [#5] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.27 [#28] - 1980 ; Klemen Kosi (SLO) pos.14 [#32] - 1991 ; Otmar Striedinger (AUT) pos.24 [#25] - 1991 ; Jared Goldberg (USA) pos.25 [#29] - 1991 ; Vincent Kriechmayr (AUT) pos.28 [#36] - 1991 ; Bostjan Kline (SLO) pos.30 [#26] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Maxence Muzaton ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2015
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - combinata maschile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 2 superk della stagione 67/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Pinturault A. : 2) Ligety T. : 3) Hirscher M. 2013: 1) Kostelic I. : 2) Pinturault A. : 3) Mermillod Blondin T. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Zurbriggen S. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Zurbriggen S. : 3) Baumann R. 2010: 1) Kostelic I. : 2) Zurbriggen S. : 3) Raich B. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Dominik Paris (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 8/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 3/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; Bode Miller (USA) - 6; Carlo Janka (SUI) - 3; 27/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 6/o in superk 36/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 4/a in superk per Marcel Hirscher è il 68/o podio della carriera, il 4/o in superk per Ondrej Bank è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superk il miglior azzurro è Mattia Casse, 20/o in 2.04.77, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 159; Austria 131; Svizzera 115; Croazia 82; Repubblica Ceca 67; Slovacchia 36; U.S.A. 31; Norvegia 29; Polonia 22; Italia 20; Slovenia 16; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.4 [#43] - 1979 ; Justin Murisier (SUI) pos.16 [#60] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Ondrej Bank (CZE)[pos.3], Adam Zampa (SVK)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marcel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2015
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - superg maschile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 7 superg della stagione 66/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Defago D. : 2) Miller B. : 3) Franz M. : 3) Svindal A. 2013: 1) Svindal A. : 2) Mayer M. : 3) Innerhofer C. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Streitberger G. : 3) Svindal A. 2010: 1) Cuche D. : 2) Walchhofer M. : 3) Streitberger G. 2009: 1) Kroell K. : 2) Svindal A. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Dominik Paris (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 4/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Bode Miller (USA) - 5; 9/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 3/o in superg 53/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 7/a in superg per Matthias Mayer è il 8/o podio della carriera, il 5/o in superg per Georg Streitberger è il 9/o podio della carriera, il 7/o in superg l'Italia ha conquistato 145 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 241; Italia 145; Svizzera 110; Francia 75; U.S.A. 65; Norvegia 36; Repubblica Ceca 22; Canada 12; Germania 9; Croazia 5; Slovenia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.10 [#22] - 1977 ; Otmar Striedinger (AUT) pos.6 [#18] - 1991 ; Vincent Kriechmayr (AUT) pos.20 [#6] - 1991 ; Alexis Pinturault (FRA) pos.25 [#9] - 1991 ; Klemen Kosi (SLO) pos.29 [#41] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Andrew Weibrecht (USA)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Matthias ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2015
] - Fantaski Stats - Wengen - discesa maschile
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/a di 10 discese della stagione 48/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Kueng P. : 2) Reichelt H. : 3) Svindal A. 2013: 1) Innerhofer C. : 2) Kroell K. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Feuz B. : 2) Reichelt H. : 3) Innerhofer C. 2011: 1) Kroell K. : 2) Cuche D. : 3) Janka C. 2010: 1) Janka C. : 2) Osborne-Paradise M. : 3) Buechel M. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Carlo Janka (3); Lasse Kjus (2); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); 9/a vittoria in carriera per Hannes Reichelt (AUT), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 31/o podio in carriera per Hannes Reichelt (AUT), il 12/o in discesa 268/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 75/a in discesa per Beat Feuz è il 17/o podio della carriera, il 9/o in discesa per Carlo Janka è il 22/o podio della carriera, il 7/o in discesa il miglior azzurro è Werner Heel, 18/o in 2.38.19, pettorale #28 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 298; Austria 177; Francia 68; Norvegia 45; Germania 36; Italia 36; Repubblica Ceca 29; U.S.A. 26; Canada 2; Slovenia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.10 [#6] - 1977 ; Broderick Thompson (CAN) pos.29 [#54] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Hannes Reichelt (AUT)[pos.1], Marc Gisin (SUI)[pos.11], Broderick Thompson (CAN)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ondrej Bank (CZE)[pos.9], Mauro Caviezel (SUI)[pos.12], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2015
] - Reichelt domina il Lauberhorn, male gli azzurri
Due svizzeri davanti a tutti ad esaltare la folla di bandiere rossocrociate a bordo pista, poi arriva un austriaco, Hannes Reichelt, e li zittisce tutti: il vincitore di Kitz 2014 completa la doppietta delle discese storiche, cavalca i 4422 metri del Lauberhorn, la pista più lunga del mondo, interpreta al meglio i passaggi chiave, in primis la Kernen-S e chiude davanti a tutti con 2:36.14.Come detto in quel momento erano in testa due atleti di casa, Beat Feuz e Carlo Janka, divisi da soli 2 centesimi, praticamente nulla dopo quasi 160 secondi di gara, e poco dopo un terzo elvetico, Patrick Kueng, è riuscito ad accodarsi ai compagni, rimanendo però ai piedi del podio. E tutti e tre avevano già dominato questo tracciato, Kueng nel 2014, Feuz nel 2012 e Janka nel 2010.Il leader della specialità Kjetil Jansrud chiude con il 5/o tempo: nonostante sia stato il migliore nel tratto iniziale di scorrevolezza, il norvegese commette qualche errore di troppo, sbavature e indecisioni che lo portano ad accusare +1.11. Jansrud non sembra avere la stessa brillantezza e forma delle prime gare di stagione, ma rimane temibile in ogni gara.Completano la top10 Guillermo Fayed 6/o, Tobias Stechert 7/o, Sandro Viletta 8/o, Ondrey Bank 9/o e Didier Defago 10/o.Dopo 22 atleti la gara, già interrotta una prima volta per la caduta del canadese Osborne-Paradis, viene nuovamente e a lungo interrotta per un malfunzionamento dell'impianto radio della giuria in pista, impedendo le comunicazioni. Ecco che Streitberger, pettorale n.1, è sceso alle 13, mentre il nostro Varettoni, pettorale n.23, è sceso alle 14.40; l'ultimo in gara, il canadese Thompson, apre il cancelletto alle 15.40!Dopo la lunga pausa Werner Heel riesce ad inserirsi nei top15, mentre lo sloveno Sporn era vicinissimo ai primi dopo 1 minuto di gara, sbagliando subito dopo. Gara nuovamente interrotta alle 15 passate per la caduta del canadese Werry e, all'ennesima ripresa, anche Marc Gisin e Mauro Caviezel sentono aria di gloria e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2015
] - Fantaski Stats - Wengen - slalom maschile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 10 slalom della stagione 47/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Pinturault A. : 2) Neureuther F. : 3) Hirscher M. 2013: 1) Neureuther F. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Dopfer F. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Grange J. 2010: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Herbst R. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Carlo Janka (3); Lasse Kjus (2); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); 11/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 9/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 34/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 28/o in slalom 13/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 10/a in slalom per Stefano Gross è il 5/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 9/o podio della carriera, il 7/o in slalom l'Italia ha conquistato 112 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 146; Francia 124; Italia 112; Norvegia 84; Svezia 69; Austria 63; Russia 45; Svizzera 37; U.S.A. 17; Giappone 8; Gran Bretagna 6; Slovacchia 5; Michael Matt (AUT) è partito con il pettorale 63 chiudendo in 16/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.12 [#1] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.13 [#22] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.15 [#23] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#4] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Michael Matt (AUT)[pos.16],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2003); Giorgio Rocca (2006); 2/o Stefano Gross ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2015
] - Wengen:Gross riconferma il podio.Vince Neureuther
Grazie ad una splendida seconda manche, il tedesco Felix Neureuther risale dalla quinta alla prima posizione e vince lo slalom speciale di Wengen, corso questa mattina sulla Maennlichen/Jungfrau sotto una fitta nevicata, con il tempo di 1:46.93. Neureuther conquista la seconda vittoria stagionale, la 11/a in carriera, e approfitta al meglio del passaggio a vuoto di Marcel Hirscher (fuori nella prima) sorpassandolo in classifica di specialità, che ora guida con 420 punti.Come domenica scorsa ad Adelboden, anche oggi il podio si colora d'azzurro, grazie allo stesso protagonista: Stefano Gross, che costruisce il risultato nella prima manche, ottimo secondo alle spalle dello svedese Hargin, poi parte troppo preciso nella seconda, su un tracciato decisamente deteriorato dalla nevicata e dai passaggi, cambia marcia a metà percorso e mantiene la posizione, confermandosi ai vertici della specialità in questo importantissimo gennaio.Il fassano, staccato di 2 decimi da Neureuther, non si è lasciato ubriacare dal primo sigillo in carriera, è andato a Champocher ad allenarsi e si è presentato nel bernese carico, deciso a dimostrare che quella vittoria e tutti i buoni tempi in allenamento, non fossero un episodio sporadico. E' così è stato, perchè di Stefano convince la sciata ma anche la testa, la grinta, la tattica: tutto ad un tratto abbiamo ritrovato il Gross di tre anni fa, nel momento migliore della stagione.Terzo tempo finale per Henrik Kristoffersen, 44 centesimi il suo ritardo, che al parterre si toglie il casco come fosse un cappello e omaggia il vincitore. Ai piedi del podio rimane Alexis Pinturault, autore di un'ottima seconda manche e in crescita continua in questa specialità. Seguono Khoroshilov 5/o, ormai non più una sorpresa e costantemente ai piani alti, e lo svedese Hargin 6/o, che come detto guidava dopo la prima frazione, ma che come Thaler ad Adelboden soffre troppo la pressione e fa segnare uno dei tempi più alti.Chiudono i top10 Fritz Dopfer, JB Grange, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2015
] - Slalom Wengen: guida Hargin davanti a Gross
Lo svedese Mattias Hargin ha fatto segnare il miglior tempo dopo la prima manche dello slalom speciale di Wengen sulla Maennlichen/Jungfrau chiudendo la frazione in 54.80, sotto una fitta nevicata. Pettorale n.6, lo svedese è un po' a sorpresa in testa alla classifica, perchè pur essendo tra i migliori interpreti della specialità può vantare solo 3 podi in carriera, l'ultimo a Val Isere 2013. Quel giorno vinse Mario Matt e fu l'ultima volta che Marcel Hirscher sbagliò durante la prima manche, inforcando: proprio come questa mattina, con il campione austriaco fuori dopo due terzi di gara mentre viaggiava con 1"2 su Thaler, primo a scendere.Secondo tempo per un carichissimo Stefano Gross, ancora euforico per la vittoria di Adelboden: il fassano è a soli 14 centesimi da Hargin, ed è pronto a lottare per il podio finale, insieme con Kristoffersen, terzo a +32 centesimi.Quarto e quinto tempo per i tedeschi Dopfer e Neureuther, staccati di 54 e 55 centesimi, entrambi alla ricerca di punti per accorciare la distanza da Hirscher in classifica di specialità.Seguono il "solito" Khoroshilov, Andre Myhrer, Alexis Pinturault e Patrick Thaler, 9/o. Il carabiniere della Val Sarentino oggi è stato un po' sfortunato a pescare il pettorale n.1.Dopo i primi 30 atleti, Manfred Moelgg ha il 23/o e penultimo tempo, con +3.09 di distacco, e difficilmente il campione marebbano riuscirà a qualificarsi per la seconda manche, troppo il ritardo accumulato soprattutto nella seconda parte di manche. Purtroppo esce dopo poche porte Giuliano Razzoli, forse tradito da un rimbalzo di un palo sullo sci.Devono ancora scendere Riccardo Tonetti con il n.45, Adam Peraudo m.65 e Cristian Deville n.66.Seconda manche in programma alle 13.30.aggiornamento: a conclusione della prima manche si qualificano Manfred Moelgg 25/o e Cristian Deville, 27/o tempo e bravissimo a centrare il risultato con il pettorale n.66. Saltano Adam Peraudo e Riccardo Tonetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2015
] - Fantaski Stats - Wengen - superk maschile
18/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 46/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Zrncic-dim N. 2013: 1) Pinturault A. : 2) Kostelic I. : 3) Janka C. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Miller B. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Janka C. : 3) Svindal A. 2010: 1) Miller B. : 2) Janka C. : 3) Zurbriggen S. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Carlo Janka (3); Lasse Kjus (2); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); 10/a vittoria in carriera per Carlo Janka (SUI), la 3/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; Bode Miller (USA) - 6; Carlo Janka (SUI) - 3; 21/o podio in carriera per Carlo Janka (SUI), il 7/o in superk 69/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 5/a in superk per Victor Muffat Jeandet è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ivica Kostelic è il 60/o podio della carriera, il 15/o in superk il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 20/o in 2.33.02, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 177; Francia 149; Austria 105; Croazia 100; U.S.A. 61; Repubblica Ceca 34; Slovenia 32; Italia 25; Slovacchia 15; Svezia 8; Germania 6; Canada 4; Polonia 3; Russia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.3 [#22] - 1979 ; Pavel Trikhichev (RUS) pos.30 [#36] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Carlo Janka (SUI)[pos.1], Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.2], Klemen Kosi (SLO)[pos.11], Martin Cater (SLO)[pos.23], Tyler Werry (CAN)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Matthias Mayer (AUT)[pos.4], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.13], Adam Zampa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2015
] - Fantaski Stats - Adelboden - slalom maschile
17/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 10 slalom della stagione 30/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Hirscher M. : 2) Myhrer A. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Hirscher M. : 2) Matt M. : 3) Moelgg M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Kostelic I. : 3) Gross S. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Herbst R. 2010: 1) Lizeroux J. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (5); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 1/a vittoria in carriera per Stefano Gross (ITA), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 4/o podio in carriera per Stefano Gross (ITA), il 4/o in slalom 52/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 20/a in slalom per Fritz Dopfer è il 7/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Marcel Hirscher è il 67/o podio della carriera, il 32/o in slalom l'Italia ha conquistato 164 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 164; Francia 111; Svezia 101; Germania 91; Austria 86; Norvegia 50; U.S.A. 33; Russia 26; Croazia 13; Svizzera 12; Slovacchia 8; Gran Bretagna 7; Giappone 6; Giuliano Razzoli (ITA) è partito con il pettorale 24 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Reinfried Herbst (AUT) pos.15 [#20] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.21 [#23] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.5 [#7] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stefano Gross (ITA)[pos.1], Fritz Dopfer (GER)[pos.2], Linus Strasser (GER)[pos.20],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2006); Stefano Gross (2015); 3/o Stefano Gross (2012); Manfred Moelgg (2013); 4/o Giuliano Razzoli (2015); Manfred Moelgg (2008); 5/o Manfred Moelgg (2009); Manfred Moelgg (2014); la somma dei pettorali dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2015
] - Stefano Gross trionfa ad Adelboden.Razzoli 4/o
Prima vittoria italiana nella stagione e prima vittoria in carriere per Stefano Gross: il Chuenisbaergli si tinge d'azzurro e grazie ad una seconda manche splendida il fassano recupera 5 posizioni fino alla vittoria finale.Stefano ha attaccato disegnando una seconda manche da applausi, e dopo quasi 3 anni (da Bansko 2012) ritrova la gioia del podio, ma quest'oggi sul gradino più alto.Il tedesco Fritz Dopfer, perfetto a sfruttare il pettorale n.1 nella prima, aveva 99 centesimi di vantaggio sul fassano, che sono diventati via via 78, 72 e 50 all'ultimo intermedio, e sembravano bastare anche perchè al traguardo mancavano solo 15 secondi di gara. Ma non bastano e dalla lotteria dei centesimi oggi esce il nome di Stefano Gross: 3 atleti in 3 centesimi, terzo gradino per il 'solito' Hirscher anche in giornate non a lui favorevole trova il modo di non perdere le buone abitudini.Delusissimo Dopfer, che cercava la prima vittoria in carriera dopo 5 secondi posti, ed ha tenuto troppo sul finale, forse sbagliando i calcoli o forse sentendo troppo la pressione per l'impresa.Discorso analogo per il nostro Patrick Thaler, mai così vicino al primo successo della carriera, autore di una prima manche eccellente a soli 10 centesimi dal tedesco...Nella run decisiva parte lento, e sbaglia prima dell'ingresso sul muro finale, uscendo. Peccato.Parlavo di lotteria dei centesimi, che tante volte ha penalizzato lo squadrone azzurro, ma che oggi ci premia con gli interessi: ne beneficia non solo Gross ma anche Giuliano Razzoli, che conquista il quarto posto proprio per un centesimo, davanti al norvegese Henrik Kristoffersen, che aveva un centesimo di vantaggio all'inizio della seconda manche. Per il 'Razzo' miglior risultato in Coppa da due anni a questa parte, da Kitz 2013.Sotto la fitta nevicata di Adelboden (ma prima ancora era scesa la pioggia ad impastare una neve salata, poi scaldata, e poi gelata dal calo di temperatura) gioisce anche Manfred Moelgg, terzo azzurro al traguardo: non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2015
] - Adelboden: Dopfer guida in slalom,Thaler 2/o
Nevica fitto ad Adelboden, la temperatura si è abbassata a zero gradi e sulla Chuenisbaergli, preparata per il gigante di ieri, alla neve barrata e salata si è aggiunta neve fresca: in queste condizioni difficili (che hanno ritardato la partenza di mezz'ora) il tedesco Fritz Dopfer sfrutta al meglio il pettorale n.1 e chiude con il miglior tempo la prima manche dello slalom speciale, in 56.21. A soli dieci centesimi di distacco c'è il nostro Patrick Thaler, che scia preciso, attento, ma veloce, in particolare sul muro finale. Terzo tempo, ma ritardo che sale a 75 centesimi, per l'uomo da battere Marcel Hirscher, che patisce un po' la neve morbida e l'assenza di ghiaccio.Una prima manche in gran spolvero per gli azzurri, grazie al 5/o tempo di Stefano Gross, 9/o di Giuliano Razzoli e 16/o di Manfred Moelgg, che alla terza gara dopo l'infortunio limita a 2 secondi il suo ritardo.Completano la top10 JB Grange 4/o, Mattias Hargin 6/o, Jens Byggmark 7/o, Henrik Kristoffersen 8/o e Alexis Pinturault 10/o.Non completano la gara il leader della specialità Felix Neureuther, che pasticcia in più punti fino a fermarsi all'inizio del muro finale, e Mario Matt, campione olimpico a Sochi, che per la quinta volta su cinque slalom non riesce ad arrivare al traguardo.Seconda manche in programma alle 13.15, diretta du RaiSport ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2015
] - Fantaski Stats - Adelboden - gigante maschile
16/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 8 giganti della stagione 29/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Neureuther F. : 2) Fanara T. : 3) Hirscher M. 2013: 1) Ligety T. : 2) Dopfer F. : 3) Neureuther F. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Raich B. : 3) Blardone M. 2011: 1) Richard C. : 1) Svindal A. : 3) Fanara T. 2009: 1) Raich B. : 2) Blardone M. : 3) Jansrud K. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (5); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 29/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 13/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 23; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 13; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; 66/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 29/o in gigante 267/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 57/a in gigante per Alexis Pinturault è il 26/o podio della carriera, il 13/o in gigante per Henrik Kristoffersen è il 8/o podio della carriera, il 2/o in gigante il miglior azzurro è Florian Eisath, 6/o in 2.40.89, pettorale #25 l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 164; Austria 129; Italia 126; Germania 95; Norvegia 92; U.S.A. 54; Svezia 24; Svizzera 18; Canada 9; Repubblica Ceca 4; Croazia 3; Florian Eisath (ITA) è partito con il pettorale 25 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.20 [#5] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#11] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Florian Eisath (ITA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2005); 2/o Massimiliano Blardone (2004); Massimiliano Blardone (2007); Massimiliano Blardone (2009); 3/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2015
] - Dominio Hirscher ad Adelboden.Eisath 6/o
La Chuenisbaergli di Adelboden si inchina ancora una volta davanti a Marcel Hirscher, che con due manche di potenza e intelligenza vince l'edizione 2015 del classicissimo gigante elvetico (si corre qui dal 1967), conquistando il 29/o sigillo in carriera, il 6/o stagionale, la quarta vittoria su cinque giganti, rifilando oltre un secondo al francese Pinturault.Non solo: con questa vittoria Hirscher raggiunge Stenmark a quota 5 vittorie ad Adelboden, e porta a 13 le vittorie in carriera tra i pali larghi, avvicinandosi ai 'miti' austriaci Hermann Maier e Benni Raich fermi a quota 14.Al momento il campione salisburghese è uno, due, tre gradini sopra tutti gli altri, non conta il pettorale, il fondo, la neve, la tracciatura...insomma si corre per il secondo posto.In questo gigante così lungo, difficile e impegnativo, Alexis Pinturault torna sul podio dopo la gara di Soelden, e ricorda le vittime degli attentati di Parigi con il cartello 'Je suis Charlie'; ci ritorna anche il norvegese Kristoffersen (+1.64) che mancava da Kranjska Gora.La pioggia (ieri) e il gran caldo, 8 gradi, hanno certamente condizionato le condizioni del manto nevoso, salato, favorendo i primi a partire: lo dimostrano i pochissimi inserimenti da dietro nella prima e il miglior tempo di Borsotti nella manche decisiva, con il risultato di stravolgere la classifica della prima frazione.Gli azzurri corrono complessivamente un'ottima prova, sfruttano tatticamente le condizioni e sono tra i migliori nella seconda (Borsotti 1/o, Eisath 2/o, Moelgg 4/o).Così nasce il sesto posto finale di Florian Eisath, il miglior risultato della carriera, una grande soddisfazione per l'altoatesino che ha passato un'estate da fuori squadra, presentandosi a Soelden all'ultima opportunità e cogliendola. Con questo risultato strappa un meritato biglietto mondiale.Roberto Nani chiude 10/o, perdendo quattro posizioni rispetto alla prima manche: il livignasco rischia molto e cerca il risultato grosso, ma paga le sbavature e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2015
] - Adelboden: Hirscher guida prima manche gigante
Prima manche del classicissimo gigante sul Chuenisbaergli di Adelboden, e miglior tempo ancora una volta per l'austriaco Marcel Hirscher, il migliore ad interpretare il ripido muro finale.Solo il tedesco Felix Neureuther riesce a contenere il distacco intorno al mezzo secondo, sciando perfettamente nella parte alta; rimangono sotto al secondo per pochi centesimi un ritrovato Alexis Pinturault ed Henrik Kristoffersen. Il norvegese, pettorale n.10, approffitta della migliorata visibilità: il sole scalda la neve e sopratutto permette agli atleti di vedere meglio i segni sul terreno.Quinto tempo per Ligety a +1.25: altalenante il rendimento dell'americano, che non ha la continuità degli anni passati, pasticcia un po' e rimane imbrigliato dalle basse velocità disegnate dal tracciatore della prima manche, il coach degli azzurri Plancker.Ottimo il sesto tempo di Roberto Nani a +1.51, primo di una gara complessivamente buona dei nostri atleti: Davide Simoncelli 12/o a +1.97, Max Blardone 16/o a +2.38. Partito con il 30 la manche dell'ossolano merita applausi, lui che su questo tracciato ho vissuto alcuni dei momenti migliori della sua carriera. Nonostante tutte le difficoltà Max tira fuori la sua classe in una gara determinante per dare un senso alla sua stagione.Discreto il 20/o tempo di Florian Eisath, molto incoraggiante il 26/o tempo di Manfred Moelgg, al ritorno dopo l'infortunio: il marebbano avrà l'opportunità di partire tra i primi nella seconda.Si qualifica per un soffio Giovanni Borsotti, che sbaglia molto e che non riesce a portare in gara le cose buone fatte vedere in allenamento, ma che avrà l'opportunità di rifarsi nella seconda.In caso di vittoria Hirscher eguaglierebbe Ingemar Stenmark con 5 sigilli nella località elvetica.Seconda manche in diretta alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2015
] - Fantaski Stats - Zagreb - slalom maschile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 10 slalom della stagione 7/a gara maschile in Zagreb dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Myhrer A. : 3) Matt M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Neureuther F. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Myhrer A. : 2) Kostelic I. : 3) Hargin M. 2010: 1) Razzoli G. : 2) Moelgg M. : 3) Lizeroux J. 2009: 1) Grange J. : 2) Kostelic I. : 3) Razzoli G. plurivincitori in Zagreb: Marcel Hirscher (3); 28/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 15/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 65/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 31/o in slalom 266/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 68/a in slalom per Felix Neureuther è il 33/o podio della carriera, il 27/o in slalom per Sebastian-Foss Solevaag è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 7/o in 1.57.63, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 51 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 168; Germania 123; Austria 112; Norvegia 60; Italia 51; Francia 49; Russia 45; Svizzera 36; Croazia 29; Filip Zubcic (CRO) è partito con il pettorale 57 chiudendo in 15/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Markus Larsson (SWE) pos.14 [#10] - 1979 ; Ivica Kostelic (CRO) pos.18 [#20] - 1979 ; Daniel Yule (SUI) pos.10 [#24] - 1993 ; Filip Zubcic (CRO) pos.15 [#57] - 1993 ; Bernhard Niederberger (SUI) pos.21 [#63] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.3], Linus Strasser (GER)[pos.20], Bernhard Niederberger (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Filip Zubcic (CRO)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giuliano Razzoli (2010); 2/o Manfred ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2015
] - A Zagabria vince ancora Hirscher: 15esimo sigillo!
Marcel Hirscher apre l'anno solare 2015 con una vittoria, dominando lo slalom notturno di Zagabria sulla "Crveni Spust" e diventando il primo atleta a vincerlo per tre volte consecutive. Miglior tempo nella prima manche, l'austriaco scende controllando ed anzi incrementando il vantaggio sul leader provvisorio Felix Neureuther, arrivando fino a 1.22 di margine, per poi cedere qualcosa sul muro finale e chiudere con 81 centesimi sul tedesco. Dimostrazione di potenza, agilità ed abilita tattica, che porta Marcel Hirscher a quota 5 vittorie in stagione, primo in classifica generale con 676 punti (Jansrud a 624) e secondo in classifica di specialità con 4 punti di ritardo da Neureuther. La lotta per la coppa di specialità sembra ancora una volta un affare tra loro due.La striscia di record non finisce qui perchè la vittoria di oggi, la numero 15 tra i rapid gates, rende Marcel l'austriaco più vincente di sempre in slalom, superando i due veterani, ancora in attività, Benni Raich e Mario Matt, usciti rispettivamente nella seconda e prima manche, a suggellare un ideale passaggio di testimone generazionale.Così Hirscher raggiunge Ivica Kostelic al quarto posto della classifica di tutti i tempi, e vede vicinissimo Marc Girardelli (16) mentre Alberto Tomba (35) e Ingemar Stenmark (40) per il momento sono distanti.Il secondo tempo di manche, e diverse uscite (solo 22 atleti al traguardo, ma Zampa fuori tempo massimo) permettono al norvegese Sebastian-Foss Solevaag di recuperare 5 posizione e salire per la prima volta in carriera su un podio di Coppa del Mondo; gli allenamenti con Kristoffersen hanno dato ottimi frutti, anche se proprio Henrik sembra un po' in crisi, alternando ottimi risultati (Levi e Campiglio) a uscite (Are e Zagabria).Hirscher a parte, il podio della prima manche viene rimescolato: lo svedese Hargin è troppo prudente e scivola per 3 decimi in quarta posizione, mentre l'americano Chodounsky, sorprendentemente terzo a metà gara, pasticcia nel muro finale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2015
] - Zagabria: Hirscher comanda dopo la prima manche
Due giorni dopo le ragazze, gli uomini di Coppa del Mondo danno vita aò quarto slalom stagionale, a Zagabria, sulla 'Crveni Spust'.Pista ben preparata, temperatura che è scesa fino a -3, più bassa rispetto alle previsioni, neve compatta e molto dura.Marcel Hirscher si conferma il numero 1 e, sceso per primo, fa segnare il miglior tempo al termine della prima manche, chiudendo in 57.26" nonostante un errore nella parte alta, con 77 centesimi di vantaggio sullo svedese Mattias Hargin e 79 sull'americano David Chodounsky, mai così bene in carriera finora.Ai piedi del podio virtuale ci sono i due tedeschi protagonisti a Madonna di Campiglio, Felix Neureuther e Fritz Dopfer, staccati di 87 e 89 centesimi, poi il 'solito' Khoroshilov, sempre più a suo agioo nei piani alti delle classifica, e capace di contenere il distacco entro il secondo.Ottavo posto e distacco che aumenta a +1.19 per il primo azzurro, Stefano Gross; 14/o è Patrick Thaler, che sbaglia nel finale dopo un intermedio discreto.Eccellente Manfred Moelgg: con il pettorale 17, 140 giorni dopo la rottura del tendine d'Achille il marebbano accusa solo due secondi, dopo essere stato vicinissimo ai migliori nel primo e secondo intermedio. Un vero miracolo, considerando il tempo record trascorso e la buona manche odierna. Comunque vada la seconda, applausi per Manfred.Non si qualifica Cristian Deville, 41/o, e Riccardo Tonetti e Giordano Ronci escono. Stesso destino per Giuliano Razzoli, uscito sul muro finale dove essere stato vicinissimo a Hirscher: un arretramento di troppo e il Razzo perde linea e terreno fino ad uscire, quando poteva portarsi sul podio virtuale.Secondo manche a partire dalle 18.10, si riparte dal tedesco Linus Strasser, staccato di +3.31. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2015
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2014! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2014? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre con una bella riflessione di Carlo Gobbo sull'importanza dello sci in Italia e il suo rilievo mediatico. C'è grande interesse per il ritorno di Irene Curtoni e Dominik Paris dopo i rispettivi stop. Tiene banco la grande polemica sulle quote nazionali per le Olimpiadi di Sochi. Bormio recupera le prove di Zagabria, vittoria per Neureuther. Lindsey Vonn deve rinunciare alle Olimpiadi, mentre Mauro Pini è il nuovo allenatore di Lara Gut. Kueng vince la discesa di Wengen, Ligety la superk, mentre Maribor e Garmisch non passano il controllo neve, e Cortina rivoluziona il calendario femminile.A Kitz Neureuther vince lo slalom (Thaler 3/o), Reichelt la discesa, Defago il superg e Pinturault la superk. Peter Fill diventa papà. Si definiscono i 19 nomi per l'Italia Olimpica; Kristoffersen vince The Night Race a Schladming. Gennaio si chiude con il ricordo di Ulrike Maier, morta 20 anni prima.Febbraio si apre col successo di Ligety a St.Moritz e il ritiro della Aubert, le critiche di Neureuther al CIO e le minacce a Marlies Schild. Si infortunano Enrica Cipriani, Jon Olsson e Neureuther. Arrivano i XXII Giochi: in discesa Innerhofer è splendido argento, si fa male Tina Weirather. Maria Riesch è oro in superk, Gisin e Maze in discesa. Innerhofer è bronzo in superk; Svindal torna a casa. Maze e Ligety sono oro in gigante. Scoppia il caso Mayer-Miller.Tra i pali stretti vincono Mikaela Shiffrin e Mario Matt, ma Ante Kostelic è sotto accusa per la tracciatura.Ai Mondiali Junior di Jasna oro e bronzo per Matteo De Vettori.Ad Are Shiffrin vince slalom e Coppa di specialità, e si arriva alle Finali di Lenzerheide, con i 21 azzurri qualificati. Valencic, Sasaki e Poutiainen salutano il Circo Bianco. Innerhofer è secondo in discesa. Maria Riesch cade e si infortuna: addio alla Coppa e fine della ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2015
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2014! - 2
Giugno si apre con il Consiglio FIS di Barcellona: a La Thuile la CdM femminile, mentre Bormio si toglie dal calendario; i Mondiali 2019 vanno ad Are, Cortina è battuta. Alcott e Ruiz Castillo si sposano, mentre Tomba è nominato campione del secolo dal CONI. Le squadre ricominciano la preparazione, ma solo il 17 arrivano i nomi del gruppo C. Nuovo stop e operazione per Erik Guay.A luglio Hirscher presenta i suoi nuovi Atomic, mentre Claudio Ravetto e la FISI si separano. La FIS detta le regole per i social network, e il CIO ufficializza le 3 candidate per i Giochi 2022. Thaler diventa padre di due gemelli. In Slovenia scoppia lo scandalo Vanessa Mae (sarà poi squalificata a novembre). Si rinnovano i consigli e i presidenti dei vari Comitati Regionali. Le squadre tornano ad allenarsi sui ghiacciai alpini.Nel mese più estivo dell'anno si sposa Anja Paerson con la compagna, mentre le velociste lavorano a Cervinia. Svindal analizza i protagonisti del Circo Bianco e si allena duramente con Jansrud, purtroppo si infortunerà ad ottobre al tendine d'Achille, stesso infortunio che patisce Manfred Moelgg il 17 agosto.A settembre sale la voglia di Circo Bianco: si ritira Marlies Schild, la Regina dello Slalom. Gli slalomisti sono a Saas Fee mentre gigantisti e velocisti si allena ad Ushuaia. Vail compra Park City. Si continua a parlare di Bormio: molto probabile la rinuncia. Bode Miller firma con Dainese fino al 2018. La cilena Barahona vince la SAC 2014. La FISI presenta la nuova tessera.Il 1 ottobre Santa Caterina Valfurva subentra ufficialmente a Bormio. Deborah Compagnoni diventa Maestra di sci, mentre Alex Zingerle si infortuna per tutta la stagione. L'Italia dello sci si presenta a Milano e vestirà di rosso. Il 19 Aksel Lund Svindal si rompe il tendine d'Achille. L'airbag Dainese subisce un rinvio, non sarà usato da subito. Sul Rettenbach domina la coppia Shiffrin-Fenninger e Hirscher; per gli azzurri bene Simoncelli, Nani ed Eisath.A novembre Manfred Moelgg torna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2015
] - Francesi, Tedeschi e Austriache per Zagabria
La FFS ha diramato le convocazioni per lo slalom femminile e maschile di Zagabria, in programma il prossimo 4 e 6 gennaio.Tra le ragazze saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley + 2 atlete ancora da decidere.Tra gli uomini: JB Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeander, Alexis Pinturault e Steven Theolier, più un pettorale ancora da assegnare. Il gruppo nei giorni scorsi era a Valmeinier per gli allenamenti della disciplina.Pronti anche i nomi delle 9 austriache che parteciperanno al VIP Snow Queen Trophy: Christina Ager, Eva-Maria Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Bernadette Schild e Kathrin Zettel.Infine anche la Germania ha rimato le convocazioni per i suoi 10 atleti, 6 ragazze e 4 ragazzi: il 4 gennaio saranno in gara Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth; il 6 gennaio in notturna scenderanno in pista Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Philipp Schmid e Linus Strasser.Pubblicazione di Vip Snow Queen Trophy. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/12/2014
] - Discesiste a S.Caterina, slalomisti a Monte Croce
Dopo aver ospitato la discesa libera maschile di Coppa del Mondo, la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva ha ospitato gli allenamenti dei discesisti azzurri e si appresta ad ospitare anche le velociste di Alberto Ghezze. Il tecnico bellunese ha convocato dal 3 al 6 gennaio Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia saranno presenti gli allenatori Giovanni Feltrin, Michael Mair, Marco Gialle e Damiano Scolari. Le atlete rifiniranno la condizione in vista del doppio appuntamento di Bad Kleinkirchheim del 10/11 gennaio di Coppa del Mondo dove si svolgeranno una discesa e un supergigante.In vista dello slalom di Zagabria previsto per martedì 6 gennaio sulla collina Sljeme, il responsabile delle prove tecniche Raimund Plancker ha convocato Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli per un allenamento di due giorni che si svolgerà domenica 3 e lunedì 4 gennaio a Passo Monte Croce, che separa le province di Belluno e Bolzano. A Zagabria gareggeranno Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, l'ultimo posto deve essere ancora deciso.Ecco il responsabile Raimund Plancker all'inizio di un mese importantissimo per gli specialisti dei rapid gates: "Siamo in un momento in cui i ragazzi devono credere maggiormente nelle loro possibilità - racconta l'allenatore di Selva Val Gardena -. Le basi ci sono, i ragazzi sciano anche forte. L'altro giorno per esempio in allenamento a Pfelders Razzoli era davanti come tempi a Neureuther. In gara purtroppo le condizioni sono diverse ma non siamo inferiori agli altri, l'hanno dimostrato in passato. Ognuno dei nostri deve eliminare qualche errore tecnico e presentarsi al cancelletto con la consapevolezza di avere le qualità per emergere. Il pendio di Zagabria è il più lungo del circuito, ci sarà spazio e modo per ottenere un buon risultato". Infine il DS Max ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2014
] - Fantaski Stats - Madonna di Campiglio - slalom
13/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 10 slalom della stagione 7/a gara maschile in Madonna di Campiglio dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Hirscher M. : 2) Neureuther F. : 3) Yuasa N. 2005: 1) Rocca G. : 2) Raich B. : 3) Palander K. 2003: 1) Kostelic I. : 2) Rocca G. : 3) Pranger M. 2001: 1) Miller B. : 2) Rocca G. : 3) Stiansen T. 2000: 1) Matt M. : 2) Schilchegger H. : 3) Schoenfelder R. 10/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 8/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Marcel Hirscher (AUT) - 14; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 32/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 26/o in slalom 12/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 9/a in slalom per Fritz Dopfer è il 6/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Jens Byggmark è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 11/o in 1.42.38, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 44 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 180; Svezia 161; Francia 112; Norvegia 56; Austria 49; Italia 44; Russia 32; Svizzera 24; Giappone 18; Gran Bretagna 15; Slovacchia 12; Croazia 5; Justin Murisier (SUI) è partito con il pettorale 56 chiudendo in 22/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.18 [#20] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.4 [#4] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Fritz Dopfer (GER)[pos.2], David Ryding (GBR)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2005); 2/o Giorgio Rocca (2003); Giorgio Rocca (2001); 5/o Manfred Moelgg (2003); Manfred Moelgg (2012); la somma dei pettorali dei top10 è 85. La media in slalom nelle ultime due stagioni è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2014
] - Neureuther centra Campiglio, fuori podio Hirscher
MADONNA DI CAMPIGLIO LIVE - Felix Neureuther centra il successo sul Canalone Miramonti, nel giorno nero di Hirscher che per la prima volta dopo due anni non sale su un podio di coppa. Nel terzo slalom stagionale di coppa del mondo a Madonna di Campiglio il tedesco regala una lezione di sci a tutti, negando al suo compagno di squadra Fritz Dopfer la gioia del primo successo in carriera. Su una pista forse errattamente salata Neureuther e Dopfer ci regalano un remeke di Kranjska Gora dello scorso anno e per il campione di Garmisch-Partenkirchen sono 10 successi in carriera.Una doppietta macchiata anche di azzurro - entrambi calzano sci italiani Nordica - costruita già nella prima manche quando i due tedeschi hanno saputo sfruttare il loro pettorale basso su una pista difficile per le condizioni soprattutto della neve, ma anche per una tracciatura strettissima dell'allenatore di Hirscher costretto a chinare il capo e per la quarta volta da due anni a questa parte non può salire su un podio di slalom: è solo settimo. Il vincitore dello scorso anno se ne va mestamente e alquanto contrariato dal parterre d'arrivo anche perchè conclude l'anno nella lotta per la coppa assoluta ancora all'inseguimento di Kjetil Jansrud, oggi assente, con un ritardo di 34 punti. Sul podio odierno non sale nessun azzurro. Ci ha provato il fassano Stefano Gross, sesto dopo la manche pomeridiana, ma poi complice anche la carenza di allenamento e i problemi di schiena precipitato fuori dai top10, in undicesima piazza, e Patrick Thaler finito a pelle d'orso, sgambettato da un palo malandrino. Tredicesimo Giuliano Razzoli. Recupera qualcosa, il campione olimpico di Vancouver rispetto alla prima manche dimostrando decisi miglioramenti.Ad affiancare la coppia tedesca sul podio troviamo una vecchia conoscenza dello slalom, lo svedese Jens Byggmark che su questo tipo di neve quasi primaverile non ha rivali. Lo svedese contiene il ritorno del norvegese Henrik Kristoffersen , autore del terzo tempo di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2014
] - Sul Miramonti Neureuther comanda, 6/o Gross
MADONNA DI CAMPIGLIO LIVE - Parla per ora tedesco lo slalom sul Canalone Miramonti. E', infatti, Felix Neureuther il più veloce nella prima manche manche dello slalom speciale in notturna di coppa del mondo a Madonna di Campiglio. Il campione di Garmisch-Partenkirchen con il tempo di 50"60, precedendo di soli 9 centesimi il compagno di squadra Fritz Dopfer. Sul terzo gradino del podio virtuale troviamo poi lo svedese Andre Myhrer, tallonato dal russo Alexander Khoroshilov, reduce dal podio di Are, in ritardo di 39 centesimi.Ancora uno svedese Jens Bjggmark, con con il quinto tempo (+0.45) a giocarsi il podio nella seconda manche insieme al primo degli azzurri Stefano Gross, autore di un'ottima prova nonostante l'abbia un po' sporcata in alcuni passaggi. Alle spalle dell'italiano il primo degli austriaci che non è il solito Marcel Hirscher, oggi a staccare un deludente undicesimo tempo a (+0"85) nonostante la tracciatura del suo allenatore personale, ma il vecchietto Mario Matt, quindi il vincitore di Obereggen Axel Baeck, Alexis Pinturault e il quarto degli svedesi Makus Larsson.Dodicesimo tempo per un Patrick Thaler rimasto intrappolato nella neve molle e salata del Miramonti e con un grave errore a metà tracciato che gli è costato l'1.06 di ritardo da Neureuther. Non ne viene fuori da questa salina nemmeno Giuliano Razzoli, 17/o a +1.73. Non si sono qualificati Giordano Ronci e Riccardo Tonetti, mentre è uscito Cristian Deville.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta su Raisport2 ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2014
] - Tutto pronto a Madonna di Campiglio per lo slalom
Mancano poche ore alla notte della 3Tre di Madonna di Campiglio, tornata due anni fa nel circuito di Coppa del Mondo, con una cornice di 12.000 spettatori per l'occasione.Dal vicino Alto Adige il Circo Bianco si è spostato in Trentino, la pista è perfettamente preparata e c'è grande attesa per la gara di questa sera.Il comitato organizzatore stima che saranno oltre 60 milioni di telespettatori a seguire la gara sul Canalone Miramonti, grazie alle coperture live in tutta Europa e in America, a cui si aggiungono le dirette su Eurosport Asia e sulla giapponese J-Sport.Prima manche in programma alle 17.45 e seconda alle 20.45, con diretta su Eurosport e RaiSport2.Naturale favorito per lo slalom notturno è ancora una volta Marcel Hirscher, pettorale n.2, che comanda la Coppa di specialità e che potrebbe tornare al comando della generale dopo i 100 punti conquistati ieri in Badia sulla Gran Risa.Alte le quote anche del tedesco Felix Neureuther, secondo nel 2012, senza dimenticare il norvegese Kristoffersen. Grande attenzione per il russo Alexander Khoroshilov, capace di riportare la Russia sul podio dopo 30 anni.Le speranze azzurre sono legate per lo più a Patrick Thaler e Stefano Gross, reduce da due podi in Coppa Europa nei giorni scorsi: l'ultimo successo italiano fu di Giorgio Rocca 9 anni fa, e oggi il campione livignasco, testimonial della 3Tre, avrà l'onore di fare ad apripista agli ex-colleghi.Ed è proprio Giorgio, che conosce così bene questo tracciato, a presentarlo dalle pagine del blog che cura per il Comitato:"Madonna di Campiglio è un pendio che tutti conoscono, una località che non ha bisogno di presentazioni, e nella quale speriamo che anche il pubblico di casa faccia la sua parte per tirare i nostri ragazzi a valle. Soprattutto coloro che hanno brillato meno avranno voglia di riscattarsi con una bella gara, ed entriamo ora nella fase della stagione in cui anche gli slalomisti si presentano al via una volta alla settimana o quasi. Gli specialisti dei pali ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2014
] - Hirscher fa tris in Alta Badia, 6/o Roberto Nani
ALTA BADIA LIVE - Marcel Hirscher doma per la seconda volta consecutivamente, la terza in carriera, la Gran Risa. Il campione austriaco dopo aver limitato i danni nella prima manche, innesta il turbo e incurante delle sollecitazioni dovute alla penuria di neve si mette alle spalle un Ted Ligety in rimonta, ma che deve accusare quasi un secondo e mezzo di ritardo dal suo acerrimo rivale.Un Hirscher che dopo la prova della mattina avevo in scia la coppia francese formata da Alexis Pinturault, finito poi ai piedi del podio, quarto, e Thomas Fanara capace invece di rimanere ancorato saldamente al terzo gradino. Nella seconda manche una neve che ha mollato un po' e una tracciatura più regolare dell'allenatore dei norvegesi, l'italiano Franz Gamper, hanno consentito ad Hirscher di scavare un solco tra sé è gli altri, di cambiare qualche carta in tavola, ad iniziare dal risveglio di Ligety, risalito ai vertici di questa gara, dopo una prima prova da dimenticare. Resta in scia dei migliori anche Felix Neureuther, quinto, a precedere il primo degli italiani, Roberto Nani.Il valtellinese conferma il sesto posto della mattina, nonostante qualche errore di troppo che forse gli avrebbe potuto consentire di attaccarsi al treno per il podio odierno. Dei tre azzurri che si erano qualificati stamane oltre a Nani troviamo Max Blardone. Il finanziere di Pallanzeno trova la prima qualifica stagionale, ma rimane troppo imbrigliato in questa neve insidiosa e in queste sollecitazioni, non consentendogli di confermare quanto di buono comunque aveva fatto vedere poco prima, ma addirittura peggiorando di quasi dieci posizioni il suo risultato finale, concludendo solo 24/o ad oltre cinque secondi da Hirscher. Fuori, invece, è finito, dopo il 14/o tempo della prima prova, a poche porte dal traguardo, un Davide Simoncelli a corto di allenamento a causa soprattutto di problemi di salute, legati a livelli del sangue ballerini, e per i quali i medici non riescono a trovare la giusta diagnosi, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2014
] - Hirscher avanti a tutti sulla Gran Risa, 6/o Nani
ALTA BADIA LIVE - Riparte da dove ci eravamo lasciati un anno fa Marcel Hirscher. L'austriaco, vincitore nella passata stagione, sfruttando il pettorale nr. 1 chiude al comando la prima manche del quarto gigante stagionale di coppa del mondo maschile in Alta Badia. Il campione salisburghese conclude con il tempo di 1'16"56 su una Gran Risa mai così insidiosa per la poca neve e non ghiacciata come da tradizione. Alle sue spalle l'accoppiata francese composta da Alexis Pinturault e Thomas Fanara imbeccati dalla tracciatura del loro allenatore e partiti con i successivi due pettorali dopo Hirscher . Per Pinturault un distacco minimo, 16 centesimi, un centesimo più indietro il ritardo del compagno Thomas.Seguono più staccati i due tedeschi Fritz Dopfer e Felix Neureuther, entrambi racchiusi in un solo centesimo, ma a oltre 8 decimi dall'austriaco. Ad +1.13 troviamo, in sesta posizione, un ottimo Roberto Nani, l'unico azzurro a partire tra i migliori 15 di questa prima manche in corsa per un posto sul podio. Alle spalle dell'azzurro troviamo un Ted Ligety mai così in difficoltà su questo tipo di neve, non certo di suo gradimento. Qualificati per la seconda manche in programma alle ore 12.15 anche Davide Simoncelli (+2.45) e Max Blardone (+2.58)., rispettivamente 14/o e 15/o.Non qualificato Florian Eisath, mentre è caduto, invece, Giovanni Borsotti. In questa prima manche apripista a sorpresa Manfred Moelgg, ritornato sugli sci dopo l'operazione al tendine d'achille. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2014
] - Madonna di Campiglio, ok dalla Fis allo slalom
Anche Madonna di Campiglio ha ricevuto l'ok dalla Fis per la disputa del suo slalom maschile di coppa del mondo in notturna di lunedì 22 dicembre. Quest'oggi il delegato della Fis Emanuelle Couder ha svolto il consueto sopralluogo sul canalone Miramonti per verificare le condizioni di innevamento del tracciato di gara che torna ad ospitare dopo due anni di assenza il circo bianco.Il delegato Fis Couder ha ribadito che – a dispetto di temperature che si sono tenute al di sopra della media del periodo e delle poche precipitazioni nevose hanno fin qui interessato l’arco alpino – esistono le condizioni tecniche perché il terzo slalom della stagione di Coppa del Mondo FIS si svolga in tutta regolarità.“Fino ad ora è stato un inverno difficile per le località sciistiche, per la mancanza di neve ma soprattutto per le alte temperature – spiega il Presidente del Comitato 3Tre Lorenzo Conci – ma grazie all’enorme lavoro di Adriano Alimonta e i suoi uomini, in collaborazione con la società Funivie Campiglio, e alla iniziale spruzzata di neve di 20 cm che ha creato un buon fondo per la neve artificiale, siamo riusciti a preparare una pista all’altezza della Coppa del Mondo di sci. Ora possiamo concentrarci con maggiore serenità sugli ultimi dettagli, sperando anche che le temperature si abbassino un po’ come da previsioni meteo.oeIl prossimo 22 Dicembre dunque il Canalone Miramonti si vestirà a festa e lo spettacolo inizierà già a partire dalle 16.30, con musica e presentazione degli atleti top, mentre le due manche si terranno rispettivamente alle 17.45 e 20.45. Nell’intervallo, Audi 3Tre Jam Session accenderà i riflettori anche sulla pista Belvedere, dove con la collaborazione di Radio Italia e Colmar sarà proposto un emozionante spettacolo di luci, musica e colori sulla neve. Dopo la gara, invece, spazio alla musica nel cuore di Madonna di Campiglio con il DJ Set sotto le Stelle offerto da Radio Italia, network ufficiale dell’evento.Marcel Hirscher, vincitore dell’ultimo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2014
] - Fantaski Stats - Are - slalom maschile
9/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 10 slalom della stagione 13/a gara maschile in Are dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Matt M. : 2) Lizeroux J. : 3) Grange J. 2006: 1) Larsson M. : 2) Tissot S. : 3) Grandi T. 2001: 1) Raich B. : 2) Matt M. : 3) Amiez S. plurivincitori in Are: Benjamin Raich (3); Aksel Lund Svindal (2); Marcel Hirscher (2); Hermann Maier (2); 26/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 14/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Marcel Hirscher (AUT) - 14; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 63/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 30/o in slalom 264/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 67/a in slalom per Felix Neureuther è il 31/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Alexandr Khoroshilov è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 10/o in 1.41.86, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 183; Austria 124; Germania 116; Russia 60; Italia 56; Norvegia 53; Francia 45; Svizzera 30; Gran Bretagna 14; U.S.A. 9; Canada 7; Calle Lindh (SWE) è partito con il pettorale 62 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.10 [#3] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.20 [#10] - 1978 ; Daniel Yule (SUI) pos.14 [#27] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Alexandr Khoroshilov (RUS)[pos.3], Calle Lindh (SWE)[pos.6], Espen Lysdahl (NOR)[pos.9], David Ryding (GBR)[pos.17], Ramon Zenhaeusern (SUI)[pos.19], Erik Read (CAN)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manfred Moelgg (2009); primi punti in carriera per: Espen Lysdahl (NOR); Erik Read ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2014
] - Marcel Hirscher: "è stato un gran weekend!"
La 26esima vittoria in Coppa del Mondo, la seconda in due gare ad Are, riporta Marcel Hirscher in vetta alla classifica di Coppa del Mondo: "Sono felicissimo - commenta l'austriaco a fis-ski.com - Oggi sono stato sicuramente anche un po' fortunato, perchè sono solo di un decimo avanti a Felix e poco di più su Alexander. Nel complesso è stato un gran weekend. Il pettorale rosso? Non importa molto indossarlo a questo punto della stagione, è molto meglio averlo alla fine, ma è bello averlo anche adesso"Il tedesco Felix Neureuther, leader dopo la prima, è comunque soddisfatto: "è stata una bella gara per me, sono vicino a Marcel. Ho solo bisogno di più allenamento per tornare in una forma migliore. Ora mi concentrerò su questo, e spero di essere al massimo a gennaio."Storico il terzo posto del russo Alexander Khoroshilov, che dopo l'8/o posto di Levi conquista per la Russia un podio che mancava da oltre 30 anni: "Ero già felicissimo per il risultato di Levi, quello di oggi è incredibile. Quando ho visto il distacco tra me e Hargin una volta passato il traguardo non ci volevo credere!" Pubblicazione di Felix Neureuther. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2014
] - Hirscher fa il bis in slalom ad Are, 10/o Thaler
E Marcel Hirscher fa doppietta ad Are. Dopo la vittoria di ieri in gigante il salisburghese incamera altri 100 punti nello slalom svedese, recupero di quello di Val d'Isere. Nulla da fare per un Felix Neureuther incapace di mantenere la leadership della prima manche e per un pugno di centesimi, dieci, consegna la vittoria all'austriaco che così mette anche la freccia sorpassando - di 27 punti - al vertice della graduatoria generale il norvegese Jansrud oggi assente e ieri fuori in gigante. Secondo posto dunque per un Neureuther che si lascia alle spalle il sorprendente russo Alexander Khoroshilov, facilitato in questo anche dalla deragliata di Ted Ligety, terzo dopo la prima manche. Per la seconda volta dopo 34 anni dunque la Russia conquista un podio in slalom, prima di lui ce la fece solo Zhirov vincendo in slalom nel lontano marzo 1981 a Borovez in Bulgaria. Un Khoroshilov in continua crescita di risultati che potrà dire ancora la sua in questa specialità nelle prossime gare. Fuori dal podio un trenino di tre svedesi guidati da Matthias Hargin a 52 centesimi, da Axel Beck e dal giovane Calle Lindh, capace con il pettorale 62, di risalire oltre venti posizioni rispetto alla mattina, finendo nei top10 per la prima volta in carriera, con un sesto posto da incorniciare e il miglior tempo di manche. Settimo il secondo dei tedeschi, Fritz Dopfer a precedere un altro svedese, Jens Biggmark , il giovane norvegese della squadra B Espen Lysdahl e il nostro Patrick Thaler rimasto a tenere a galla quest'oggi la barca azzurra. L'azzurro però incappa in un errore sul finire della sua prova fino ad allora impeccabile perdendo una posizione rispetto alla mattina. Due posizioni più indietro troviamo Stefano Gross, non al top come forma fisica, che però grazie a grinta e audacia conclude in recupero in 13/a piazza. Male, invece, Giuliano Razzoli (23/o), cassato da un tracciato che ha messo in evidenza alcuni suoi limiti quando si tratta di curvare troppo, impedendogli così di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2014
] - Neureuther comanda lo slalom di Are, 9/o Thaler
E' del tedesco Felix Neureuther il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Are, recupero di quello cancellato a Val d'Isere per assenza di neve. Il campione di Garmisch-Partenkirchen, nonostante i problemi alla schiena, sulle nevi svedesi si mette alle spalle tutti, compreso l'austriaco Marcel Hirscher, che lo tallona a 25 centesimi. Leggermente più staccato, terzo, il sorprendente Ted Ligety​ a 44 centesimi capace di inserirsi nella lotta per la vittoria finale anche oggi.Alle spalle dello statunitense un altro austriaco, l'ex campione del mondo Mario Matt, in ritardo di 52 centesimi. Segue con il quinto tempo l'emergente russo Alexander Khoroshilov a 65 centesimi a precedere un trenino di svedesi guidato da Axel Baeck, quindi Jens Bjggmark e Mattias Hargin. Nono tempo per il primo degli azzurri Patrick Thaler. Il carabiniere della Val Sarentino autore di una buona prova, paga un po' nel tratto finale di un tracciato biricchino costellato di molti dossi e con una tracciatura molto stretta, pagando 95 centesimi da Neureuther. Più attardato un Giuliano Razzoli (+1.42) comunque bravo a chiudere nei top20 (16/o)un centesimo meglio di Stefano Gross alle prese con dolori alla schiena, pagando alla fine forse un po' troppo in questa prima frazione. Brutta manche purtroppo per Cristian Deville, apparso un po' troppo rigido e falloso che gli costano oltre due secondi e mezzo facendoli mancare la qualifica per la seconda manche come pure per Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2014
] - Re Ligety è tornato gigante, Hirscher si inchina
Il Re del gigante si riappropria del suo trono. Dopo il passo falso di Soelden Ted Ligety sulle nevi di casa a Beaver Creek si riappropria del primo gradino del podio, scalzando il vecchietto Benjamin Raich, il più veloce nella prima manche, costretto poi a dare strada anche al francese Alexis Pinturault, ritornato a grandi livelli in questo scorcio di stagione, e al compagno di squadra Marcel Hirscher, capace di acciuffare un podio che sembrava già svanito.La macchina del tempo ci riporta dunque a prima di Soelden nel duello tra Ligety e Hirscher. Oggi Marcellino le busca dallo statunitense, con l'handicap dei quattro chiodi nella mano dopo l'infortunio di dieci giorni fa, e ritorna più terrestre, riaprendo così il discorso per la coppa assoluta dove ora i pretendenti aumentano.Un gigante tecnicamente non spettacolare rispetto alle prove veloci, ma che ci ha regalato comunque delle emozioni. Ci ha fatto vedere quanto è forte la squadra francese con Muffat-Jeandet e Fanara, giunti subito dietro ai mostri sacri, al ritorno di un Carlo Janka in fase di ripresa e di un Felix Neureuther che nonostante gli acciacchi alla schiena è sempre tra i migliori, coadiuvato bene dal compagno Fritz Dopfer, decimo, e dallo statunitense Tim Jitlof ad inserirsi in nona piazza.L'Italia di gigante ha, invece, un brutto risveglio qui sulla "Birds of Prey". Orfana degli infortunati Moelgg e De Aliprandini - non ci saranno nemmeno alla rassegna iridata - oggi nessuno timbra nei top10. Paga un errore grossolano sull'ultimo dente prima del muro finale un Roberto Nani, l'unico oggi che poteva regalarci qualche soddisfazione, franato fuori dai top10 in 14/a piazza. Brutta seconda manche anche per Florian Eisath. L'altoatesino non riesce a ripetere quanto di buona aveva fatto vedere a Soelden, imitato poi dal collega Davide Simoncelli, entrambi finiti 19/i a pari tempo. Latitano gli altri ragazzi di Max Rinaldi: sfortunato Max Blardone rimasto fuori dalla seconda manche per poco, mentre sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|