separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 24 maggio 2025 - ore 17:38 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Berthod " è presente in queste 332 notizie:

[ 08/06/2015 ] - Le squadre del comitato ASIVA per il 2016
L'ottavo Consiglio direttivo Asiva, riunitosi venerdì sera 5 giugno, nella sede del Comitato, aveva come obiettivo la presentazione e la ratifica delle squadre agonistiche del comitato ASIVA per la stagione 2016.Prima però ha preso la parola il consigliere federale Dante Berthod che si è detto soddisfatto per l'ufficializzazione della tappa di Coppa del Mondo di Sci alpino femminile, il prossimo febbraio, a La Thuile, a coronamento di un lungo e faticoso percorso, località che ospiterà un SuperG e una Discesa libera.Nello Sci alpino maschile, confermato Giuseppe Butelli, ci sono le conferme di Matteo Vaghi e Riccardo Grecchi; dalla squadra Aggregati entrano Federico Vietti e Michael Tedde, mentre i volti nuovi sono quelli di Federico Simoni e Athos Casartelli. Al femminile, un ritorno alla guida della squadra, dopo il peregrinare tra le nazionali italiana, francese e svizzera, di Franco Beuch Cadin. Dalle Aggregate arrivano Cecilia Catanzano, Federica Imperiale, Martina Miceli e Ilaria Pinelli, oltre alla riconfermata Elisa Fornari e alle tre new entry: Jacqueline Fiorano e Malvina Sommo e Claudia Nicastro. Il Gruppo 2 presenta quattro atlete all'ultimo anno di categoria, scelta effettuata per favorire la loro partecipazione al Grand Prix Italia, circuito che consente l'accesso alle squadre azzurre.Ecco l'elenco completo:Squadra Maschile: Matteo Vaghi (1996), Riccardo Grecchi (1996), Federico Vietti (1997), Federico Simoni (1997), Athos Casartelli (1997), Michael Tedde (1998); aggregato fisso da settembre: Giovanni Zazzaro (1999); aggregati a rotazione da settembre: Nicholas Pellissier (1999), Nicolò Mazzocco (1999), Federico Codini (1999), Jean Claude Ferrod (1998), Andrea Tanzi (1998)Squadra Femminile: Cecilia Catanzano (1997), Jacqueline Fiorano (1998), Elisa Fornari (1997), Federica Imperiale (1998), Martina Miceli (1997), Claudia Nicastro (1997), Ilaria Pinelli (1997), Malvina Sommo (1998); aggregate da settembre: Anna Damia (1995), Chiara Damia (1996), ... (continua)

[ 05/06/2015 ] - Madonna di Campiglio e La Thuile hanno già vinto!
La conferenza dei calendari FIS in corso in questi giorni a Varna, Bulgaria, sancisce il ritorno in pianta stabile della tappa di Madonna di Campiglio in Coppa del Mondo già dall'inverno 2015/2016 ed è stata inserita stabilmente nelle bozze di calendario per ulteriori tre stagioni.Esulta dunque Madonna di Campiglio, la Val Rendena e tutto il Trentino anche perchè si pensava che proseguisse l'alternanza con lo slalom dell'Alta Badia. Dunque dopo due edizioni di grande successo, nel 2012 e 2014, lo slalom in notturna sulla 3Tre torna ad essere una delle grandi classiche del circuito.Le date ipotizzate e comunicate sono: martedì 22 Dicembre 2015, martedì 20 Dicembre 2016, martedì 19 Dicembre 2017 e martedì 18 Dicembre 2018.Grande gioia in tutto il Comitato Organizzatore, come riporta il sito di riferimento 3trecampiglio.it, a cominciare dal presidente Lorenzo Conci, che ha partecipato al meeting insieme ai Segretari Generali Matteo Bonapace e Loredana Bonazza: "E' un giorno bellissimo, il coronamento di un sogno. Riportare Campiglio nel novero delle località più prestigiose del mondo sembrava una chimera irrealizzabile solo qualche anno fa. Siamo elettrizzati. La lista delle persone da ringraziare è infinita  – prosegue Conci - a partire dalla Provincia e soprattutto gli assessori Mellarini e Dallapiccola, ma anche i Presidenti Dellai e Rossi, i Comuni di Pinzolo e Ragoli, la società Funivie Campiglio. Un grazie particolare va a tutti i volontari, i componenti del comitato, le associazioni della valle, il  pubblico di tifosi che ci sono stati vicini ed hanno voluto partecipare alle due edizioni di Coppa del Mondo, 2012 e 2014; la Fisi e il presidente Roda, il comitato trentino e il presidente Dalpez, la FIS e Markus Waldner." Grande gioia anche in Val d'Aosta dove arriva la conferma ufficiale: il Circo Rosa farà tappa per la prima volta a La Thuile, come aveva deliberato un anno fa la FIS durante il congresso di Barcellona, il prossimo 20 (libera) e 21 febbraio ... (continua)

[ 15/05/2015 ] - Le squadre tedesche per il 2015/2016
La federsci tedesca DSV ha diramato le composizioni ufficiali per la stagione 2016.Lo Sportdirektor Wolfgang Maier, con i DT Markus Anwander e Matthias Berthod, hanno selezionato 30 donne (erano 32 nella scorsa stagione) e 45 uomini (erano 40 un anno fa), divisi nei gruppi di lavoro 1A,1B,2A,2B.Confermati i ritiri di Susanne Riesch e Gina Stechert, Viktoria Rebensburg rimane l'unica donna con lo status A, insieme a Dopfer, Neureuther e Strasser.La squadra femminile viene riorganizzata: entrano Jessica Hilzinger, Fabiana Dorigo (1998) e Julia Mutschlechner. Escono dalle squadre nazionali: Bianca Kuehn, Kristina Buechl, Ramona SeidererLa Hilzinger, classe 1997, fino alla scorsa stagione ha corso per il Liechtenstein, passando in questa primavera a DSV.Nel settore maschile praticamente nessun cambio tra gli atleti di CdM; da segnalare l'ingresso di Simon Jocher (classe 1996), direttamente al gruppo  2A. Discreto ricambio nella squadra B/Giovani con 5-6 elementi che entrano ed altrettanti che escono.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro:DONNEGruppo 1A: Viktoria Rebensburg, Patrizia Dorsch, Lena Duerr, Andrea Filser, Christina Geiger, Simona Hoesl, Veronique Hronek, Ann Katrin Magg, Ronja Mayr, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Susanne Weinbuchner, Michaela Wenig, Maren Wiesler, Barbara Wirth, Jessica Hilzinger, Kira Weidle, Elisabeth WillibaldGruppo 2A: Fabiana Dorigo, Lena Froehlich, Kathrin Hirtl-Stangassinger, Isabelle Lang, Zoe Mehnert, Julia Mutschlechner, Katharina Ostler, Martina Ostler, Meike Pfister, Julia Pronnet, Lucia RisplerForderkader: Anne KisslingUOMINIGruppo 1A: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Linus Strasser, Klaus Brandner, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Andreas Sander, Alexander Schmid, Philipp Schmid, Dominik Schwaiger, Tobias Stechert, Dominik StehleGruppo 1B: Christof Brandner, Sebastian Holzmann, David Ketterer, Heiner Laengst, Maximilian Maas, Julian Rauchfuss, Fabio Renz, Paul Sauter, Manuel Schmid, Anton Tremmel, Lukas ... (continua)

[ 23/04/2015 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2015/2016
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2015/2016.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato decisamente rivoluzionato con l'abbandono del responsabile Rudi Huber, e dei coach Steve Locher e Didier Plaschy.In totale sono selezionate 36 donne (contro le 30 dello scorso anno) e 45 uomini (contro i 44 di una stagione fa)Con i ritiri di Abderhalden, Dettling, Gisin e Jnglin-Kamer, rimangono immutate la squadra nazionale e la squadra A femminili, con solo 4 atlete.Vengono retrocesse dalla squadra A alla B Denise Feierabend e Corinne Suter, mentre Charlotte Chable, Elena Stoffel e Simone Wild salgno dalla C alla B.Entrano direttamente in squadra B dai comitati Chiara Gmuer (1993) e Melanie Meillard (1998). Quest'ultima, 16 anni del Canton Vallese, è arrivata 8/a a febbraio in Coppa Europa, è stata selezionata per i Mondiali Juniores di Hafjell, ha chiuso tra le top10 nei Campionati Nazionali in slalom, gigante e superg.In campo maschile viene ridisegnata la Squadra Nazionale dopo i ritiri dei veterani Silvan Zurbriggen e Didier Defago: a Kueng e Viletta si aggiungono Gino Caviezel (dalla B), Beat Feuz e Carlo Janka (dalla A)Vengono retrocessi dalla A alla B Nils Mani, Reto Schmidiger e Thomas Tumler; promossi dalla C alla B Bonvin, Genoud, Hintermann, Kryenbuehl, Meillard e Rochat.Perde la squadra nazionale Markus Vogel, senza risultati in Coppa nella stagione 2015.Il veterano della squadra diventa Marc Berthod, classe 1983, mentre il più giovane è Marco Odermatt, classe 1997. Da notare Loic Meillard, classe 1996, che ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.Infine nuovo ingresso in squadra C di Ian Gut, classe 1995, fratello minore di Lara.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (3): Lara Gut, ... (continua)

[ 11/01/2015 ] - Fantaski Stats - Adelboden - slalom maschile
17/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 10 slalom della stagione 30/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Hirscher M. : 2) Myhrer A. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Hirscher M. : 2) Matt M. : 3) Moelgg M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Kostelic I. : 3) Gross S. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Herbst R. 2010: 1) Lizeroux J. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (5); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 1/a vittoria in carriera per Stefano Gross (ITA), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 4/o podio in carriera per Stefano Gross (ITA), il 4/o in slalom 52/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 20/a in slalom per Fritz Dopfer è il 7/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Marcel Hirscher è il 67/o podio della carriera, il 32/o in slalom l'Italia ha conquistato 164 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 164; Francia 111; Svezia 101; Germania 91; Austria 86; Norvegia 50; U.S.A. 33; Russia 26; Croazia 13; Svizzera 12; Slovacchia 8; Gran Bretagna 7; Giappone 6; Giuliano Razzoli (ITA) è partito con il pettorale 24 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Reinfried Herbst (AUT) pos.15 [#20] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.21 [#23] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.5 [#7] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stefano Gross (ITA)[pos.1], Fritz Dopfer (GER)[pos.2], Linus Strasser (GER)[pos.20],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2006); Stefano Gross (2015); 3/o Stefano Gross (2012); Manfred Moelgg (2013); 4/o Giuliano Razzoli (2015); Manfred Moelgg (2008); 5/o Manfred Moelgg (2009); Manfred Moelgg (2014); la somma dei pettorali dei ... (continua)

[ 10/01/2015 ] - Fantaski Stats - Adelboden - gigante maschile
16/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 8 giganti della stagione 29/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Neureuther F. : 2) Fanara T. : 3) Hirscher M. 2013: 1) Ligety T. : 2) Dopfer F. : 3) Neureuther F. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Raich B. : 3) Blardone M. 2011: 1) Richard C. : 1) Svindal A. : 3) Fanara T. 2009: 1) Raich B. : 2) Blardone M. : 3) Jansrud K. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (5); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 29/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 13/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 23; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 13; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; 66/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 29/o in gigante 267/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 57/a in gigante per Alexis Pinturault è il 26/o podio della carriera, il 13/o in gigante per Henrik Kristoffersen è il 8/o podio della carriera, il 2/o in gigante il miglior azzurro è Florian Eisath, 6/o in 2.40.89, pettorale #25 l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 164; Austria 129; Italia 126; Germania 95; Norvegia 92; U.S.A. 54; Svezia 24; Svizzera 18; Canada 9; Repubblica Ceca 4; Croazia 3; Florian Eisath (ITA) è partito con il pettorale 25 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.20 [#5] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#11] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Florian Eisath (ITA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2005); 2/o Massimiliano Blardone (2004); Massimiliano Blardone (2007); Massimiliano Blardone (2009); 3/o ... (continua)

[ 30/12/2014 ] - Stagione finita per Marc Berthod
Secondo quanto riporta il magazine elvetico Blick, il 31enne di St.Moritz Marc Berthod ha riportato lunedì una lesione ai legamenti crociati del ginocchio, durante un allenamento in superg a Santa Caterina Valfurva, dove la squadra è rimasta dopo la gara di domenica, proprio durante l'ultimo giro della giornata.Marc, che domenica non aveva terminato la prova, è caduto e dovrà essere operato, perdendo così tutta la seconda parte della stagione 2015.Nelle stagioni 2007 e 2008 Marc aveva espresso tutto il suo talento nelle discipline tecniche vincendo in slalom (Adelboden, 2007) e gigante (Adelboden, 2008) e salendo sul podio in supercombinata. Poi, nell'estate 2008, sono cominciati i problemi alla schiena, che di fatto hanno bloccato la carriera di Marc. Da un paio di stagione l'elvetico ha deciso di rilanciarsi come velocista, ottenendo qualche punto tra Lake Louise e la Val Gardena. aggiornamento: la federsci elvetica Swiss-ski ha confermato l'infortunio, la risonanza magnetica ha evidenziato una lacerazione del crociato anteriore e del collaterale del ginocchio sinistro, con lesione al menisco. "Sono ovviamente arrabbiato - dichiara Marc - ma ora spero solo che il mio ginocchio guarisca al meglio" (continua)

[ 20/12/2014 ] - Fantaski Stats - Val Gardena - superg maschile
11/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 7 superg della stagione 31/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Svindal A. : 2) Hudec J. : 3) Theaux A. 2012: 1) Svindal A. : 2) Marsaglia M. : 3) Heel W. 2011: 1) Feuz B. : 2) Miller B. : 3) Jansrud K. 2010: 1) Walchhofer M. : 2) Keppler S. : 3) Guay E. 2009: 1) Svindal A. : 2) Janka C. : 3) Staudacher P. plurivincitori in Val Gardena: Michael Walchhofer (4); Kristian Ghedina (3); Steven Nyman (3); Aksel Lund Svindal (3); Lasse Kjus (2); Antoine Deneriaz (2); 7/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 4/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Bode Miller (USA) - 5; 20/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 7/o in superg 62/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 18/a in superg per Dominik Paris è il 7/o podio della carriera, il 2/o in superg per Hannes Reichelt è il 30/o podio della carriera, il 13/o in superg l'Italia ha conquistato 169 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 208; Italia 169; Svizzera 107; Norvegia 100; Francia 58; Canada 33; U.S.A. 17; Germania 15; Slovenia 9; Repubblica Ceca 4; Svezia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.9 [#22] - 1977 ; Vincent Kriechmayr (AUT) pos.4 [#24] - 1991 ; Otmar Striedinger (AUT) pos.10 [#21] - 1991 ; Alexis Pinturault (FRA) pos.17 [#14] - 1991 ; Klemen Kosi (SLO) pos.22 [#40] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.4], Dustin Cook (CAN)[pos.12], Klaus Brandner (GER)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Dominik Paris (ITA)[pos.2], Brice Roger (FRA)[pos.15], Klemen Kosi (SLO)[pos.22], Ondrej Bank (CZE)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)

[ 30/11/2014 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa maschile
3/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;1/a di 10 discese della stagione 29/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Paris D. : 2) Kroell K. : 3) Theaux A. 2012: 1) Svindal A. : 2) Franz M. : 3) Kroell K. : 3) Sullivan M. 2011: 1) Cuche D. : 2) Feuz B. : 3) Reichelt H. 2010: 1) Walchhofer M. : 2) Scheiber M. : 2) Svindal A. 2009: 1) Cuche D. : 2) Heel W. plurivincitori in Lake Louise: Aksel Lund Svindal (6); Hermann Maier (4); Stefan Eberharter (3); Didier Cuche (2); Bode Miller (2); Michael Walchhofer (2); 4/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 15/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 5/o in discesa 59/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 17/a in discesa per Guillermo Fayed è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Manuel Osborne-Paradis è il 10/o podio della carriera, il 9/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 4/o in 1.50.61, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 127; Francia 107; Italia 102; Norvegia 100; Austria 98; U.S.A. 95; Canada 94; Germania 18; Croazia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.21 [#13] - 1977 ; Matthias Mayer (AUT) pos.15 [#17] - 1990 ; Wiley Maple (USA) pos.22 [#56] - 1990 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Guillermo Fayed (FRA)[pos.2], Wiley Maple (USA)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marc Berthod (SUI)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Peter Fill (2008); Dominik Paris (2013); 2/o Werner Heel (2009); 3/o Peter Fill (2006); 4/o Kurt Sulzenbacher (2007); Dominik Paris (2014); Ivica Kostelic ... (continua)

[ 29/09/2014 ] - Stop per Neureuther: problemi alla schiena
A meno di un mese da Soelden, lo slalomgigantista Felix Neureuther deve fermarsi a causa del dolore nella zona lombare, come annuncia una nota della federsci tedesca DSV.Non è la prima volta che Felix deve prendersi una pausa dagli allenamenti o addirittura rinunciare a qualche gara per questo motivo: "Negli ultimi anni la schiena mi ha sempre dato problemi. Nelle scorse settimane è stato difficile allenarmi, non ho potuto farlo con l'intensità che avevo programmato. Per cui darò retta al consiglio dei medici e mi prenderò una pausa per sottopormi ad alcune sessioni intense di fisioterapia. Ovviamente spero di essere a Soelden, ma solo se il dolore se ne andrà e mi sentirò in forma".Secondo il responsabile Mathias Berthod "...per Felix è importante adesso focalizzarsi sulla terapia. E' seguito molto bene dal punto di vista medico, e se avrà l'ok potrà riprendere presto ad allenarsi"Anche lo scorso febbraio, poco prima delle Olimpiadi, Felix ha dovuto sottoporsi a cure specifiche, così come a dicembre, saltando il gigante della Val Isere, oppure ai Mondiali 2013, coronati poi dalla medaglia d'argento, oppure ancora nell'ottobre 2012, quando saltò per gli stessi motivi la gara inaugurale di Soelden.  Pubblicazione di Felix Neureuther. (continua)

[ 04/06/2014 ] - A La Thuile la CdM femminile. Bormio fuori!
Questa mattina, durante il Consiglio FIS a Barcellona, sono stati ufficializzati i calendari di lungo termine, e finalmente è arrivata la luce verde per La Thuile, che potrà organizzare un superg e una discesa il 20 e 21 febbraio 2016 sulla "3 Franco Berthod".Lo scorso marzo il FIS Race Director del circuito femminile Atle Skaardal con il responsabile delle prove veloci Jean-Philippe Vuillet avevano fatto un ennesimo sopralluogo nel comprensorio del Piccolo San Bernardo per esaminare nuovamente la 'Franco Berthod'.All'agenzia ANSA il consigliere FISI Dante Berthod, presente a Barcellona, ha dichiarato: "E' la pista più dura e impegnativa al mondo. Questa è una vittoria di tutta la Valle d’Aosta, non sono di La Thuile. E' stata premiata la professionalità e le capacità di tutta la regione. Dedico quest’assegnazione a mio fratello Franci"L'ultima gara di Coppa del Mondo in Val d'Aosta fu il superG di Courmayeur del 6 febbraio 1990, vinto da Pirmin Zurbriggen con al terzo posto l'azzurro Peter Runggaldier.Nel corso del Consiglio si è parlato anche di Bormio e della sua collocazione nel calendario della stagione 2015: secondo la "Provincia di Sondrio" la Società Impianti Bormio (SIB) avrebbe deliberato la rinuncia alla gara di Coppa durante il consiglio di amministrazione della società del 8 gennaio scorso, senza comunicarlo formalmente a FIS, FISI e Comitato Organizzatore.Dunque nella bozza di calendario per la prossima stagione non c'è più la prova valtellinese, mentre per il dicembre 2015, per la stagione 2016, la stessa gara risulta assegnata all'Italia ma senza indicazione della località. Cala davvero il sipario sulla "Stelvio"? E nella prossima stagione l'Italia perderà una tappa (tra l'altro una delle grandi classiche del circuito....) ?Sempre nella prossima stagione tornerà lo slalom maschile del 22 dicembre sulla 3-Tre di Madonna di Campiglio (curiosamente è l'unica gara al momento inserita nel database ufficiale FIS per la prossima stagione), mentre nel 2015 ... (continua)

[ 24/04/2014 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2014/2015
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2014/2015.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato parzialmente rivoluzionato: dalla germania è arrivato Thomas Stauffer alla guida del settore maschile, dalla Finlandia è arrivato Christian Brueesch, Sepp Brunner è il nuovo responsabile della velocità maschile, mentre ha lasciato Walter Hubmann.Il responsabile del settore Alpino Rudi Huber, con il DT del settore femminile Hans Flatscher e quello maschile Thomas Stuffer hanno selezionato in totale 30 donne, contro le 38 dello scorso anno, e 44 uomini, come una stagione fa.Denise Feierabend e Nadja Jnglin-Kamer passano dalla Squadra Nazionale alla squadra A; Michelle Gisin passa dalla B alla A (due stagioni fa era in C); Ellenberger, Flury, Kopp e Vogel vengono promosse dalla C alla B; cura dimagrante per la squadra C che perde 5 atlete (Brunner, Givel, Rothmund,Schneider, Thuerler) che tornano ai comitati regionali.Infine confermati i già annunciati ritiri di Martina Schild,  Fraenzi Aufdenblatten e Celina Hangl.Tra gli uomini Kueng e Viletta vengono promossi dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Janka, Feuz e Zurbriggen. Vengono promossi in A anche Mauro Caviezel, Marc Gisin, Nils Mani, Reto Schmidiger, Thomas Tumler e Daniel Yule. Viceversa Vogel e Zenhaeusern perdono la A e tornano in B. Marc Gehrig e Ami Oreiller passano direttamente dal comitato alla B. Nella squadra cadetta i più giovani sono Niederberger e Weber (1993), il più anziano Marc Berthod (1983).Da notare l'ingresso in squadre C di Noel von Gruenigen, figlio del grande gigantista Michael, 19 anni compiuti una settimana fa.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (5): Marianne Kaufmann-Abderhalden, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne SuterSquadra A (4): Denise Feierabend, Nadja Kamer, Corinne Suter, Michelle GisinSquadra B (9): Andrea Dettling, Andrea ... (continua)

[ 17/04/2014 ] - Milano:prima riunione del nuovo Consiglio Federale
Si terrà oggi a Milano la prima riunione del nuovo Consiglio Federale, eletto lo scorso sabato a Bologna e presieduto dal rieletto presidente Flavio Roda.L'ordine del giorno prevede la nomina dei Vice Presidenti, dei membri delle Commissioni e la condivisione delle linee guida per il settore tecnico.Il Consiglio è costituito da Alberto Beretta, Sandro Pertile, Carmelo Ghirardi, Marco Mapelli, Enzo Sima, Dante Berthod e Alberto Piccin come laici, Gabriella Paruzzi e Gianfranco Martin in quota atleti e Alfons Thoma per i tecnici. Sarà presente anche il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, il riconfermato Elio Grigoletto.Tra le priorità assolute c'è la composizione delle squadre nazionali e degli staff tecnici, attività fondamentale per poter impostare per tempo e con efficacia la preparazione estiva.Già a Sochi Roda aveva dichiarato l'intenzione di istituire la figura del Direttore Sportivo, uno per lo sci alpino e altri 3 per le altre discipline FISI. Il DS andrebbe a sostituire i due Direttori Tecnici, Plancker e Ravetto, e sarebbe proprio il tecnico biellese il naturale candidato per questa figura.Tanti i dubbi da sciogliere: l'attuale DT unico del settore giovanile Alessandro Serra continuerà nel ruolo o si occuperà dei gigantisti? E chi guiderà i giovani? E come saranno composte le squadre WC e A?Ecco le date di annuncio delle squadre azzurre negli ultimi anni: 16 giugno 2010 (!), 27 aprile 2011, 2 maggio 2012, 3 maggio 2013.  (continua)

[ 14/04/2014 ] - Markus Anwander nuovo responsabile delle Tedesche
Questa mattina la federsci tedesca DSV ha annunciato che sarà il 53enne Markus Anwander il nuovo responsabile tecnico della squadra femminile tedesca di sci alpino, al posto di Thomas Stauffer, passato alla Svizzera.Settimana scorsa era cambiato anche il responsabile dello sci maschile, con l'arrivo di Matthias Berthold, in arrivo dall'Austria al posto di Karlheinz Waibel.Anwander ha collaborato per olre 20 anni con la federsci tedesca ricoprendo vari incarichi in diverse squadre, allenando atlete come Katja Seizinger e Maria Riesch."Non vedo l'ora di cominciare questa nuova sfida e lavora per la squadra femminile - dichiara Anwander - Le strutture e i colleghi mi sono familiari dopo tanti anni nella federazione. Sono fiducioso che la squadra potrà crescere grazie al nuovo staff e alla esperienza che potrà portare"DSV annuncia inoltre che Christian Schwaiger, per otto anni allenatore delle discipline tecniche femminili, passerà alla squadra maschile, gruppo dei velocisti.L'ex gigantista Andreas Ertl, 38 anni, sarà il nuovo responsabile del settore giovanile al posto di Martin Osswald."Con il cambio di alcune posizioni chiave nello staff tecnico dello sci alpino - dichiara il direttore generale Wolfgang Maier - abbiamo creato le condizioni per partire al meglio nella prossima stagione. Con Anwander, Berthod e Ertl abbiamo allenatori esperti che lavoreranno insieme per far crescere lo sci alpino tedesco". (continua)

[ 12/04/2014 ] - Fisi: Flavio Roda riconfermato presidente
Flavio Roda è stato rieletto presidente della Federazione Italiana Sport Invernali nel corso dell’Assemblea Elettiva Federale di Bologna.Il presidente uscente ha ottenuto la maggioranza assoluta alla prima votazione. Roda, che rimarrà in carica per il prossimo quadriennio olimpico 2014-2018, ha ottenuto 57.279 voti. Battuti nettamente gli altri due candidati: Pietro Marocco con 27.868 voti e Manuela Di Centa con 12.173 voti. Le schede bianche sono state 0, le schede nulle 1 per voti pari a 1647. La soglia per ottenere la maggioranza assoluta era fissata a 47.923 voti, le società accreditate 828, pari al 70,16% dei aventi diritto al voto."C'è stato un grande numero di associati che crede ancora che il sottoscritto possa fare ancora qualcosa di buono per questa Federazione - ha dichiarato Roda - Non commetterò più certi errori di presunzione, mi confronterò maggiormente con la base. Sarò molto più attento di ciò che succederà sul campo. L'idea è quella di ottimizzare il lavoro delle direzioni agonistiche, dobbiamo concentrare meglio il loro lavoro. E' importante far rientrare i nostri appassionati, migliorare la struttura per ottimizzare le risorse da distribuire. Le Olimpiadi ci hanno regalato bei risultati ma bisognerà essere più attenti e mettere le persone nella condizione di lavorare. Quindi maggiore sicurezza ai tecnici e ulteriori contenuti su ciò che sarà il percorso verso le prossime Olimpiadi. Ora lavoreremo. Per quanto riguarda il mondo giovanile, dobbiamo lavorare sulla quantità per arrivare alla qualità, insieme al Consiglio Federale dovremo trovare un sistema per permettere ai ragazzi di essere osservati meglio dalla Federazione. La prima cose che voglio fare però è aprire un confronto con tutti gli atleti per capire quali siano le loro maggiori difficoltà, poi individueremo con gli allenatori le linee guida per il futuro".Il nuovo Consiglio Federale sarà invece costituito da Alberto Beretta, Sandro Pertile, Carmelo Ghirardi, Marco Mapelli, Enzo Sima, ... (continua)

[ 02/04/2014 ] - Assoluti 2014:Nadia Fanchini e Marsaglia in superg
Ultima giornata degli Assoluti 2014 a Santa Caterina Valfurva, organizzati da Alta Valtellina - Onlus Cancro Primo Aiuto: si sono assegnati questa mattina sulla "Deborah Compagnoni" i titoli italiani di superg. Miglior tempo per Matteo Marsaglia, che aggiunge l'oro in superg all'oro in superk, il bronzo in discesa e l'argento in gigante conquistati nei giorni scorsi.Il 29enne del Centro Sportivo Esercito ha chiuso in 1:09.46, 34 centesimi più veloce del russo Alexander Glebox, 73 su Mattia Casse che vince quindi l'argento, e 94 su Werner Heel, bronzo.La classifica della prova FIS prosegue con Dominik Paris 5/o, David Poisson 6/o, March Berthod 7/o, i tedeschi Andreas Sander e Fabio Renz 8/i, Silvan Zurbriggen 10/o.Guglielmo Bosca, 34/o, è il migliore atleta classe 1993.Marsaglia aveva già vinto il titolo Assoluto in superg nel 2012 a Roccaraso; nell'albo d'oro succede a Domini Paris (2013, 2009), Giovanni Borsotti (2011), Patrick Staudacher (2010).Tra le ragazze Nadia Fanchini riscatta una serie di quarti posti con una bella vittoria, tornando a vincere il titolo nazionale della specialità dopo 6 anni. La finanziera camuna ha chiuso in 1:13.32, precedendo Camilla Borsotti (Carabinieri) a +0.83 e Elena Curtoni (Esercito) a +1.03. Quarto posto per Francesca Marsaglia, a medaglia ieri, quinto per l'elvetica Priska Nufer, seguono l'austriaca Andrea Fischbacher 6/a, Verena Stuffer 7/a, la tedesca Michaela Wenig 8/a, Hanna Schnarf 9/a, Lisa Agerer 10/a.Fuori dalle top10 Daniela Merighetti 11/a, mentre con il 12/o tempo Valentina Cillara Rossi è la prima delle atlete classe 1994. Non ha chiuso la prova Marta Bassino.Per Nadia è il settimo titolo nazionale: 4 in superg (2004, 2006, 2008, 2014) e 3 in discesa (2004, 2006, 2008).Nell'albo d'oro del superg succede a Verena Stuffer (2013), Dada Merighetti (2012, 2009), Hilary Longhini (2011) ed Enrica Cipriani (2010). (continua)

[ 01/04/2014 ] - Stuffer, Fill e Heel Campioni Italiani di discesa
Dopo aver assegnato i titoli in gigante lo scorso fine settimana a Livigno, prosegue il programma dei Campionati Italiani Assoluti in Alta Valtellina, da Livigno a Santa Caterina Valfurva, organizzati dallo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski e Cancro Primo Aiuto Onlus.Questa mattina erano in programma le discese libere sulla "Deborah Compagnoni": Verena Stuffer è la nuova campionessa italiana di discesa femminile, conquistando così il suo primo titolo.La trentenne della forestale ha chiuso in 1:24.47 precedendo Daniela Merighetti (Fiamme Gialle) e Camilla Borsotti (Carabinieri).Miglior tempo di gara per la tedesca Michela Wenig, classe 1992, in 1:24.47. Quinto tempo per Nadia Fanchini a 69 centesimi dalla tedesca, seguono le elvetiche Jasmine Flury e Priska Nufer, Francesca Marsaglia (Esercito) 8/a, Hanna Schnarf (Fiamme Gialle) 9/a, Elena Curtoni 10/a.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia in cui si è imposta Ida Giardini con l'11/a tempo, seguita da Marta Bassino (Esercito) 13/a e Asja Zenere (Comitato Veneto) 14/a.La Stuffer succede a Daniela Merighetti (2013, 2009), Elena Fanchini (2012, 2010, 2007, 2005), Hilary Longhini (2011), Nadia Fanchini (2008, 2006, 2004)Alla discesa era abbinata la supercombinata, con partenza dello slalom alle 14: titolo a Camilla Borsotti in 2:12.26, che ha preceduto Francesca Marsaglia (+1.07) e Federica Brignone (+1.57). Quarta per 4 centesimi Elena Curtoni, Ida Giardini 6/a, Marta Bassino 7/a (considerando solo le azzurre).Tra gli uomini medaglia d'oro a pari merito per Peter Fill e Werner Heel che hanno concluso con lo stesso tempo, il quarto, la FIS vinta dallo svizzero Marc Berthod in 1:21.86. Secondo tempo per il francese Maxence Muzaton, terzo per il tedesco Klaus Brandner. Il carabiniere di Castelrotto e il finanziere di San Leonardo in Passiria accusano 52 centesimi da Berhod.Sesto tempo e bronzo per la classifica italiana a Matteo Marsaglia (Esercito) già argento sabato in gigante.La classifica prosegue con ... (continua)

[ 30/03/2014 ] - Elezioni FISI: candidati ufficiali e voto Comitati
Mancano meno di due settimane all'Assemblea Elettiva FISI che sceglierà il prossimo 12 aprile il nuovo presidente della FISI. Come è noto sono tre i candidati che si sfideranno: l'attuale presidente Flavio Roda, Pietro Marocco e Manuela Di Centa.Vediamo a oggi quali sono le "indicazioni di voto" arrivate dai comitati regionali, facendo bene presente che a votare sono le singoli società, anche se i comunicati dei rispettivi presidenti di comitato sono stati scritti dopo un confronto interno e dunque rappresentano l'orientamento al voto di quel comitato regionale.Pietro Marocco è sostenuto al momento dai comitati Alpi Occidentali (ne è l'attuale presidente) e Alpi Centrali (presidente Carmelo Ghilardi).Flavio Roda ha ricevuto il sostegno del Veneto, della Toscana (presidente Bisconti), del Trentino (presidente Dalpez), e dell'Alto Adige (presidente Hermann Ambach).L'Alto Adige ha espresso ufficialmente il sostegno anche per i candidati Reinhard Schmalzl (consigliere), Rainer Senoner (consigliere), Alfons Thoma (tecnici), Gerda Weissensteiner (atleti).Ecco l'elenco ufficiale dei candidati:PRESIDENTEDi Centa ManuelaMarocco PietroRoda Flavio (presidente in carica)  CONSIGLIEREBeretta AlbertoBerthod Dante (in consiglio)Carli Guido (in consiglio)Checchi Pierluigi (in consiglio)Ferrante CristianoFerrari ManueleGhilardi CarmeloLima SergioMapelli Marco (in consiglio)Pertile SandroPiccin Alberto (in consiglio)Rodolfi CarloSchmalzl Reinhard (vicepresidente in carica)Senoner Rainer (in consiglio)Sima Enzo  CONSIGLIERE ATLETA  Alfieri CamillaCeccarelli DanielaMartin Gianfranco (in consiglio)Paruzzi Gabriella (in consiglio)Sineo AlbertoWeissensteiner GerdaCONSIGLIERE TECNICO  Thoma Alfons (in consiglio)Vanoi Alessandro  PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI  De Franciscis GiorgioDemarchi EnricoGrigoletto ElioLoda FedericoSantarelli Rocco (continua)

[ 20/03/2014 ] - La Thuile: Skaardal ispeziona la 3
Il Chief Race Director del circuito femminile Atle Skaardal era atteso ieri a La Thuile per l'esame tecnico della pista 3-Franco Berthod, ultimo decisivo passo per l'omologazione finale, preludio alla possibile assegnazione di una gara di Coppa alla località valdostana.Skaardal ha passato quattro ore ad analizzare il tracciato, insieme con il presidente della FISI Flavio Roda, il consigliere federale Dante Berthod, il colonello Marco Mosso comandante del Centro Sportivo Esercitio, il responsabile dello sci alpino per il Comitato Asiva Ottavio Bieller, il coach della nazionale  Christian Corradino, il responsabile FIS della sicurezza e tracciatore delle prove veloci femminili di Coppa Jean-Philippe Vuillet. Quest'ultimo ha sottolineato che non si sono problemi di sicurezza, giudicando impegnativo il tracciato.Skaardal e Vuillet traccieranno una relazione che, oltre agli aspetti tecnici e di sicurezza della pista, terrà conto del budget disponibile, della ricettività alberghiera, degli eventi collaterali; il tutto sarà presentato al Consiglio FIS di giugno a Barcellona.All'ANSA Dante Berthod dichiara che "l'esito dell'ispezione è positivo, non ci sono ulteriori interventi da fare e non ci sono più le perplessità espresse nel precedente sopralluogo, in assenza di neve. (continua)

[ 10/03/2014 ] - Poslovite Valencic, Sayonara Sasaki
Al termine di un quadriennio olimpico è sempre tempo di bilanci e non sono pochi gli atleti che, giunti a fine stagione, salutano per sempre il Circo Bianco.Nelle settimane passate hanno già annunciato il ritiro il canadese Micheal Janyk (oggi 15/o), i francesi Bertrand, Bouillot, De Tessieres e Sandrine Aubert e l'elvetica Aufdenblatten. E altri ci stanno pensando, come Manfred Pranger o Tanja Poutiainen.Al termine dello slalom odierno di Kranjska Gora altri due atleti, due veterani, hanno salutato il Grande Sci: lo sloveno Mitja Valencic e il giapponese Akira Sasaki.In realtà l'atleta di casa avrebbe voluto arrivare alle Finali, ma l'uscita nella prima manche ha distrutto i suoi sogni: "qui ho esordito in Coppa del Mondo, nel gennaio del 1997, quel giorno in gigante era in gara gente come Alberto Tomba, Kjetil Andre Aamodt, Michael Von Grueningen, Jure Kosir... è significativo che su questo bellissimo pendio chiuda il mio rapporto con lo sci agonistico..." Tra le due gare Mitja, classe 1978, ha indossato 179 pettorali di CdM nell'arco di 16 stagioni.Due anni fa, nel 2012, la sua miglior stagione: a punti in 8 gare e tre volte nei top10, 14/o nella classifica finale di specialità.Nel complesso Valencic è entrato 11 volte nei top10, sfiorando il podio a Zagabria nel 2010, in quella che rimane la miglior gara della carriera, nel giorno della prima vittoria di Giuliano Razzoli.Lo sloveno può vantare ben 7 partecipazioni mondiali, da Vail 1999 a Schladming 2013, e tre Olimpiche (Torino 2006, Vancouver 2010, Sochi 2014). Come un mese prima la sua strada si incrocia con il nostro Razzoli: nella prima manche manche dello slalom olimpico in terra canadese è secondo alle spalle dell'emiliano, ma nella seconda sbaglia troppo e scivola al sesto posto, che rimane comunque uno dei migliori risultati della carriera.Valencic ha fatto parte di quel gruppo di slalomisti sloveni cresciuti nelle ultime stagioni del grande Jure Kosir, come Drago Grubelnik, Mitja Dragsic, Mitja Kunc, ... (continua)

[ 12/01/2014 ] - Fantaski Stats - Adelboden - slalom
16/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 9 slalom della stagione 28/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Matt M. : 3) Moelgg M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Kostelic I. : 3) Gross S. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Herbst R. 2010: 1) Lizeroux J. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2009: 1) Herbst R. : 2) Pranger M. : 3) Neureuther F. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (4); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 22/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 12/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 53/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 25/o in slalom 256/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 65/a in slalom per Andre Myhrer è il 18/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 5/o in 1.50.75, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 130 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 188; Austria 164; Italia 130; Norvegia 60; Francia 32; U.S.A. 32; Russia 20; Germania 18; Svizzera 14; Croazia 13; Canada 11; Slovacchia 9; Brad Spence (CAN) è partito con il pettorale 45 chiudendo in 20/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.6 [#15] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.10 [#13] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.12 [#9] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#10] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.3], Manuel Feller (AUT)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Alexandr Horoshilov (RUS)[pos.13], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca ... (continua)

[ 11/01/2014 ] - Fantaski Stats - Adelboden - gigante
15/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 8 giganti della stagione 27/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Ligety T. : 2) Dopfer F. : 3) Neureuther F. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Raich B. : 3) Blardone M. 2011: 1) Richard C. : 1) Svindal A. : 3) Fanara T. 2009: 1) Raich B. : 2) Blardone M. : 3) Jansrud K. 2008: 1) Berthod M. : 2) Albrecht D. : 3) Reichelt H. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (3); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 7/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 19; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; Marcel Hirscher (AUT) - 9; 23/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 2/o in gigante 9/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 1/a in gigante per Thomas Fanara è il 5/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Marcel Hirscher è il 52/o podio della carriera, il 23/o in gigante il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 6/o in 2.35.96, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 201; Italia 142; Germania 120; Austria 97; Norvegia 87; Svezia 27; Finlandia 15; Svizzera 11; U.S.A. 10; Croazia 5; Repubblica Ceca 4; Luca De Aliprandini (ITA) è partito con il pettorale 30 chiudendo in 11/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.10 [#9] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.13 [#31] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Thomas Fanara (FRA)[pos.2], Leif Kristian Haugen (NOR)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Gabriel Rivas (FRA)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2005); 2/o Massimiliano Blardone (2004); Massimiliano Blardone (2007); ... (continua)

[ 29/12/2013 ] - Fantaski Stats - Bormio - discesa
13/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;4/a di 9 discese della stagione 28/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Paris D. : 1) Reichelt H. : 3) Svindal A. 2011: 1) Defago D. : 2) Kueng P. : 3) Kroell K. 2010: 1) Walchhofer M. : 2) Zurbriggen S. : 3) Innerhofer C. 2009: 1) Jerman A. : 2) Defago D. : 3) Walchhofer M. 2008: 1) Innerhofer C. : 2) Kroell K. : 3) Walchhofer M. plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); 25/a vittoria in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), la 8/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 54/o podio in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), il 17/o in discesa 54/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 15/a in discesa per Hannes Reichelt è il 26/o podio della carriera, il 9/o in discesa per Erik Guay è il 21/o podio della carriera, il 15/o in discesa il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 6/o in 1.55.06, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 222; Francia 124; Norvegia 100; Canada 90; Italia 85; Svizzera 68; U.S.A. 35; Germania 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.7 [#5] - 1977 ; Valentin Giraud Moine (FRA) pos.23 [#48] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aksel Lund Svindal (NOR)[pos.1], Markus Duerager (AUT)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Matthias Mayer (AUT)[pos.5], Otmar Striedinger (AUT)[pos.16], Marc Berthod (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2008); Dominik Paris (2012); 2/o Peter Fill (2006); 3/o Christof Innerhofer (2010); 5/o Kristian Ghedina (2001); Patrick Staudacher (2006); Marc Berthod (SUI) ... (continua)

[ 08/10/2013 ] - La Thuile prosegue il cammino verso la Coppa
(da fisi.org) Il passato week-end ha visto svolgersi il sopralluogo Fis a La Thuile e a Sestriere, alla presenza di Atle Skaardal, responsabile per la Coppa del mondo femminile, e di Markus Waldner, prossimo responsabile per quella maschile. Era presente anche il Presidente Fisi, Flavio Roda.La Thuile ha organizzato benissimo il sopralluogo, ha seguito le procedure in modo corretto, ha presentato tutte le documentazioni, sia per quanto riguarda l'aspetto tecnico, sia per tutto ciò che concerne i servizi, la ricettività, la viabilità, la stampa. Erano presenti anche tutte le autorità locali e regionali.La presentazione è stata eccellente, come ha rilevato lo stesso Skaardal, affermando di aver "finalmente trovato una stazione che ha interpretato nel modo migliore il senso di un sopralluogo". A livello organizzativo, dunque, La Thuile ha mostrato di possedere tutte le condizioni per lo svolgimento di una gara Coppa del mondo. La Fis, rappresentata da Skaardal, si è riservata di effettuare un ulteriore sopralluogo con la pista innevata, per verificare di nuovo il tracciato in condizioni di gara. La pista di La Thuile ha delle caratteristiche di altissimo livello tecnico, difficili da interpretare per le atlete del Circus femminile.Durante l'ispezione della "3 - Franco Berthod", lo stesso Skaardal, con il supporto di Ian Tischhauser, responsabile per la sicurezza nella velocità, ha evidenziato alcune correzioni che potrebbero essere apportate alla pista. E' stata anche ipotizzata l'eventualità di disputare un superG e una supercombinata con superG anziché una discesa e una supercombinata con discesa, per provare a percorrere tutte le strade possibili per riportare la Coppa del Mondo in Val d'Aosta.Tutti i presenti hanno quindi convenuto di effettuare un nuovo sopralluogo, possibilmente già nel mese di dicembre, in modo da definire la migliore procedura il prosieguo del percorso "Coppa del Mondo".Per quanto riguarda Sestriere, l'assegnazione delle gare è già a ... (continua)

[ 27/08/2013 ] - Nevados de Chillian: FIS con Tedesche e Svizzeri
Sono giorni di pausa per i circuiti South American Cup e Australian New Zealand Cup, ma in calendario erano in programma per ieri una serie di interessanti gare FIS a Nevados de Chillian, Cile. Interessanti perchè nella località andina sono al lavoro le tedeschi e gli svizzeri, ed ecco che le rispettive federsci hanno organizzato due superg e due superk, maschili e femminili, con massiccia partecipazione di atleti di Coppa.Nel primo superg vittoria per Patrick Kueng, che vincerà anche il secondo, davanti ai compagni Marc Berthod, Marc Gisin, Carlo Janka e Didier Defago. Nella relativa superk (tempo del superg + manche di slalom) vince Marc Berthod davanti a Carlo Janka, Marc Gisin e un pimpante Cristian Javier Simari Birkner, il migliore tra i pali stretti.Nella seconda gara di superg Janka e Gisin salgono sul podio alle spalle di Kueng, davanti a Berthod e Simari: l'argentino è ancora tra i migliori in slalom e vince la seconda superk, esultando giustamente sui sociale network. Secondo posto per Marc Gisin, terzo Silvan Zurbriggen (più a suo agio tra i pali stretti che nella velocità), seguono Janka e Berthod.Sabato ricomincia la SAC con un gigante a El Colorado (Cile).Nelle prove femminili, 20 atlete circa al cancelletto, si impone Viktoria Rebensburg nel primo superg, sei decimi più veloce della russa Elena Yokovishina, seguono Maria Hoefl-Riesch, Gina Stechert e Lena Duerr; nella relativa superk (tempo del superg + manche di slalom) vince la russa davanti a Rebensburg e Riesch, miglior tempo in slalom per l'argentina Salome Bancora.In gara2 vittoria in superg per la Riesch che stacca di oltre un secondo la Rebensburg, terzo posto per Macarena Simari Birkner; dopo la manche di slalom Maria incrementa il vantaggio e vince la superk (e pubblica la foto del podio su twitter), mentre Macarena scavalca la Rebensburg; miglior tempo in slalom per Lena Duerr. (continua)

[ 28/06/2013 ] - Marc Gisin, l'uomo più forte!
Il programma atletico delle nazionali di sci è sempre più ricco di attività "alternative" alle ormai classiche sedute in palestra e in bicicletta.Di certo l'allenamento pensato dai preparatori elvetici per il team maschile, impegnato a Gstaad, merita di essere raccontato: 7 attività di "spostamento carichi pesanti" da svolgere nel minor tempo possibile per fregiarsi del titolo di "The Strongest Man", l'uomo più forte. Nel menu c'è un po' di tutto: trascinare tronchi, spostare pneumatici enormi, far rotolare blocchi di cemento e addirittura trainare il pulmino di Swiss-ski !Alla fine ha vinto con margine Marc Gisin, che ha chiuso il "circuito" in 319 secondi, quasi un minuto e mezzo meglio di Reto Schmidiger, con Nils Mani sul terzo gradino del podio. In gara anche Markus Vogel, Justin Murisier (nella foto mentre traina il pulmino), Daniel Yule, Patrick Kueng, Marc Berthod, Thomas Tumler, Gino Caviezel, Manuel Pleisch. (continua)

[ 17/04/2013 ] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione olimpica 2013.Dopo un anno davvero difficile dal punto di vista dei risultati Swiss-Ski ha già iniziato una piccola rivoluzione chiamando Rubi Huber come nuovo Chef Alpin e Walter Hubmann a guidare i velocisti. In totale sono stati selezionati 38 donne contro le 39 della passata stagione e 44 uomini.Holdener e Abderhalden passano dalla squadra A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Aufdenblatten, mentre Andrea Dettling paga la mancanza di risultati e passa in squadra B.Sale dalla B alla A Corinne Suter, e dalla C alla B Michelle Gisin, Joana Haehlen e Jasmine Suter.Più corposi i cambiamenti tra gli uomini: Kueng e Viletta retrocedono dalla Squadra Nazionale, ora di soli 4 elementi, alla A. Grazie ad una promettente stagione Luca Aerni, classe 1993, passa direttamente dalla C alla A, mentre Pleisch, Vogel e Weber passano dalla B alla A. Percorso inverso per Marc Gini e Marc Gisin.Confermato il ritiro di Tobias Gruenenfelder, mentre con grande rammarico, dopo 13 stagioni, esce dalle squadre nazionali Daniel Albrecht.Dani, infortunatosi per l'ennesima volta a novembre (lussazione della rotula e legamento KO), potrà allenarsi da solo e avrà l'opportunità di fare le selezioni per Soelden.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale: Denise Feierabend, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja Kamer, Marianne Kaufmann-Abderhalden, Martina Schild, Fabienne SuterSquadra A: Fraenzi Aufdenblatten, Corinne SuterSquadra B: Andrea Dettling, Michelle Gisin, Celina Hangl, Joana Haehlen, Mirena Kueng, Priska Nufer, Jasmine SuterSquadra C: Corina Brunner, Charlotte Chable, Julie Dayer, Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Luana Fluetsch, Margaux Givel, Nathalie Groebli, Larissa Jenal, Rahel Kopp, Jasmin Rothmund, Elodie Rudaz, Noemi Ruesch, Beatrice Scalvedi, Bettina Scheeberger, Anja Schneider, Elena Stoffel, Andrea ... (continua)

[ 10/02/2013 ] - Baumann nella prova per la superk.Azzurri assenti
Gli uomini-jet sono tornati anche questa mattina sulla Planai per provare la pista in vista della superk in programma domani.In realtà dopo la prova e mezzo dei giorni scorsi, e la gara di ieri, la maggior parte dei protagonisti attesi domani ha preferito non scendere, un po' come  è successo tra le ragazze, per cui su 58 pettorali assegnati solo 22 atleti hanno tagliato il traguardo.Miglior tempo per Romed Baumann in 2:03.31, due secondi più lento di Svindal ieri, che anticipa gli americani Ted Ligety e Ryan Cocharan-Siegle e gli svizzeri Marc Berthod e Sandro Viletta.Tra i migliori 10 c'è persino il polacco Michal Klusak, mai a punti in Coppa del Mondo.Insomma una prova poco significativa che gli azzurri hanno completamente disertato, preferendo allenarsi in slalom sulle nevi di Reitarlm, a pochi km da Schladming.In gara domani troveremo Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Christof Innerhofer e Siegmark Klotz. Quest'ultimo è stato preferito a Peter Fill che continua ad avere problemi alla mano, postumi della caduta di Kitz. (continua)

[ 31/01/2013 ] - CE Sarentino: Paolo Pangrazzi 8/o in superk
Il francese Victor Muffat Jeandet ha vinto questa mattina la superk di Coppa Europa in Val Salentino, penultimo atto del corposo programma previsto nella località.Il francese ha vinto in 2.11,13 ed è al suo secondo successo nel circuito: dopo la 15/a posizione in discesa ha saputo recuperare in slalom fino alla vetta, lasciando a 2 decimi il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, che ha ben sfruttato il pettorale n.1. E' un ottimo momento per Aleksander, classe 1992, già vincitore in superg in Val d'Isere e quinto nella classifica generale alla sua seconda stagione  in Coppa Europa. Questa estate ha svolto qualche giorno di preparazione atletica con Aksel Lund Svindal, che di lui ha detto: "è molto più forte di me quando avevo la sua età!"Terzo gradino del podio per l'austriaco Frederic Berthod.Il miglior azzurro nella standing finale è Paolo Pangrazzi, staccato di 10 secondi, nella gara che due anni fa gli regalò il primo, e al momento unico, successo in Coppa Europa.Buone notizie per Silvano Varettoni che ha fatto segnare il miglior tempo in discesa, dopo il secondo posto di ieri; "Varetta" è poi crollato nella manche di slalom fino a chiudere al 37/o posto.  (continua)

[ 29/01/2013 ] - Ecco la squadra svizzera per i Mondiali
Crisi di risultati in Coppa, ma voglia di riscatto ai Mondiali: questo in sintesi il motto che vuole accompagnare la selezione elvetica per i Mondiali di Schladming.Ad inizio anno il regolamento interno prevedeva un risultato tra il primo e il settimo posto o 2 risultati tra l'ottava e il quindicesimo come requisito minimo per prendere parte alle rassegna iridata.Pochi atleti sono stati in grado di rispettare i requisiti: solo Defago, Vogel, Kueng e Janka tra gli uomini, mentre tra le ragazze Gisin, Gut, Suter, Kamer, Abderhalden, Aufdenblatten e Holdener.I tecnici hanno così deciso in base alle caratteristiche tecniche, all'età, fino a scegliere 8 ragazze e 13 ragazzi.Donne: Fraenzi Aufdenblatten, Dominique Gisin, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja Kamer, Marianne Kaufmann-Abderhalden, Fabienne SuterIn slalom correranno: Michelle Gisin e Wendy Holdener; in gigante: Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne Suter; in superg: Fraenzi Aufdenblatten, Dominique Gisin, Lara Gut, Fabienne Suter; in superk: Dominique Gisin, Lara Gut, Marianne Abderhalden.  Il quartetto per la discesa sarà deciso dopo il superg tra Aufdenblatten, Gisin, Gut, Kamer, AbderhaldenUomini: Marc Berthod, Gino Caviezel, Didier Defago, Carlo Janka, Marc Gini, Marc Gisin, Patrick Kueng, Vitus Lueoend, Reto Schmidiger, Sandro Viletta, Markus Vogel, Ramon Zenhaeusern, Silvan Zurbriggenslalom: Marc Gini, Reto Schmidiger, Markus Vogel, Ramon Zenhaeuserngigante: Marc Berthod, Gino Caviezel, Didier Defago, Carlo Jankasuperk: Marc Berthod, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggensuperg: Didier Defago, Carlo Janka, Patrick Kueng, Sandro Viletta/Silvan Zurbriggendiscesa: Didier Defago, Carlo Janka, Patrick Kueng, Marc Gisin/Vitus Lueoend/ZurbriggenPer il quarto posto in superg sono in ballottaggio Sandro Viletta e Silvan ZurbriggenPer il quarto posto in discesa sono in ballottaggio Marc Gisin, Vitus Lueoend e Silvan Zurbriggen (continua)

[ 18/01/2013 ] - Superk a Wengen: Innerhofer guida dopo la discesa
L'azzurro Christof Innerhofer ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche di discesa valida per la superk di Wengen, la prima della stagione. Christof ha disegnato ottime linee sul Lauberhorn, in un tracciato più corto di circa 40 secondi rispetto alla discesa classica in programma domani.Oltre ad essere di ottimo auspicio per la gara di domani, il miglior tempo di Innerhofer lo candida per un posto tra i migliori per la vittoria finale, anche se nella manche di slalom, in programma alle 14, vedremo gli slalomisti recuperare posizioni.L'abbondanza di neve ha reso meno gibboso il tracciato odierno (partenza ai 2000m), e il soleggiato scenario montano ha fatto da splendida cornice a questa manche. La due chicane, la Kernen-S e quella finale, sono i punti dove si poteva fare la differenza e guadagnare, o perdere, molto tempo.Alle spalle di Innerhofer c'è Hannes Reichelt a 11 centesimi, poi Kjetil Jansrud, Carlo Janka, Adrien Theaux, Marc Berthod, Aksel Lund Svindal, Andread Romar, Matthias Mayer e  Romed Baumann staccato di 1.19 a  chiudere i top10.Come dicevamo la manche di slalom vedrà gli slalomisti recuperare velocemente il gap accumulato in discesa: il favorito Ivica Kostelic è 21/o a +2.05, seguito dal ex campione azzurro Kristian Ghedina, presente al traguardo con la tuta croata. Molto bene anche Alexis Pinturault a 2 centesimi da Kostelic. Attenzione a Benni Raich, staccato di +2.08, Ligety di +1.62, e Marc Berthod a 8 decimi.Svindal, campione del Mondo della specialità nel 2009 e 2011, attuale leader della classifica di discesa, ha parzialmente deluso chiudendo a 9 decimi da Innerhofer: anche per lui non sarà semplice in slalom.Da segnalare che il record di velocità fatto segnare mercoledì dal bulgaro Svetoslav Georgiev è stato superato oggi da Carlo Janka che è sfrecciato sul Haneggschuss 158.8 km/h.Gli altri azzurri al traguardo: Dominik Paris 12/o, Matteo Marsaglia 14/o, Peter Fill 15/o. Seconda manche di slalom alle ore 14.00, diretta RaiSport 1. (continua)

[ 11/01/2013 ] - Moelgg: "il pendio è difficile ma mi sento bene"
Nonostante la neve che sta scendendo su Adelboden, domani mattina sulla mitica Kuonisbergli andrà in scena quello che è considerato uno dei più bei giganti del Circus e gli organizzatori stanno lavorando alacremente per rendere il pendio all'altezza della sua fama.Al via ci saranno sette azzurri: Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Giulio Bosca, che esordisce in Coppa del Mondo.Tra gli sciatori ancora in attività Benni Raich ha vinto qui tre volte, mentre Richard, Svindal, Berthod, Hirscher e il nostro Max Blardone hanno trionfato una volta.Ecco le parole pregara di Moelgg e Simoncelli raccolte dall'ufficio stampa FISI: "Mi sento bene e punto a due piazzamenti importanti - spiega Manfred Moelgg -. negli ultimi due giganti le cose non sono andate come speravo ed è passato tanto tempo dall'ultima gara in Alta Badia, però ci siamo allenati con profitto a Pozza di Fassa in questi giorni. Sento di potermi fidare di me stesso, sarà importante rimanere concentrato metro dopo metro perchè il pendio è difficile dalla prima porta fino all'ultima"."Dopo la Gran Risa ho colmato il gap fisico che mi separava dai miei avversari dovuto all'incidente della scorsa estate - racconta Davide Simoncelli - adesso posso dire di avere ormai raggiunto il 100% della forma fisica. In questo momento della stagione non ci sono scuse, bisogna pensare soltanto ad andare forte e basta. Correremo su una pista che ha fatto la storia dello sci con le sue gobbe, la varietà del tracciato, è difficile da interpretare. Insomma per vincere bisogna essere un gigantista completo". (continua)

[ 07/12/2012 ] - Sandro Viletta e Marc Gini saltano Isere
Sandro Viletta e Marc Gini non saranno al cancelletto in Val d'Isere: i due elvetici hanno deciso di non prendere il via alla tappa transalpina. Marc, tornato alle gare a Levi dopo una lunga stop per infortunio, sente ancora dolore al ginocchio e non può gareggiare.Sandro Viletta invece preferisce concentrarsi sugli allenamenti di velocità a St.Moritz e sarà in gara in Val Gardena.Ecco gli elvetici in gara in Val d'Isere:slalom:  Reto Schmidiger, Mark Vogel, Zenhaeusern Ramongigante: Marc Berthod, Caviezel Gino, Didier Defago, Carlo Janka, Pleisch Manuel, Thomas Tumler (continua)

[ 24/11/2012 ] - Marc Berthod rinuncia a Lake Louise
Swiss-ski ha annunciato che Marc Berthod non sarà al via alla discesa di sabato di Lake Louise. Lo staff medico in accordo con l'atleta ha scelto la via delle prudenza, dopo la forte botta all'anca rimediata domenica scorsa a Vail dopo una caduta in allenamento.Secondo il grigionese "...non ha senso prendere rischi. Per questa ragione ho deciso di concentrarmi sulle prove di Beaver Creek". Berthod non ha preso parte alle prove cronometrate di mercoledì e giovedì.Domani di conseguenza il nono pettorale elvetico sarà assegnato a Viletta, che si giocava l'ultimo posto con Albrecht e Berthod.La caduta di Berthod; il nuovo grave infortunio di ALbrecht; il lungo stop di Feuz; un nuovo posticipo per Fabienne Suter; Martina Schild fermata dall'ernia; i problemi di Janka: pur senza voler essere melodrammatici la situazione dei rossocrociati è certamente difficile. (continua)

[ 22/11/2012 ] - Infortunio al ginocchio per Daniel Albrecht
AGGIORNAMENTO ORE 23.15 - La federsci svizzera comunica che Daniel Albrecht ha subito un grave infortunio al ginocchio sinistro ed è stato deciso di trasferirlo dall'ospedale di Banff a quello di Calgary per ulteriori accertamenti medici.----
Sarebbe dovuta essere la discesa libera del probabile ritorno in coppa del mondo nelle prove veloci per Daniel Albrecht, dopo la paurosa caduta di Kitzbuehel di quattro anni fa.. Ed, invece, Lake Louise potrebbe costare cara all'elvetico. Albrecht, partito con il pettorale 67 nella prova di oggi è caduto rovinosamente nella parte alta del tracciato, costringendo gli organizzatori ad interrompere la gara per far intervenire l'elicottero e trasportare lo sfortunato sciatore svizzero al vicino ospedale di Banff. Per lui si tratta questa volta dell'infortunio ad un ginocchio. Il vallese era al rientro ad una competizione di discesa, dopo il grave trauma cranico rimediato nel 2009 nella discesa libera di Kitzbuehel. Ha voluto correre anche contro il parere dei suoi tecnici che lo avevano sconsigliato di partecipare a questa discesa, ritenendolo non ancora in grado di affrontare uno sforzo fisico di questo tipo e dunque troppo pericoloso per lui. Albrecht ha comunque voluto prendere il via dovendo affrontare la selezione con i compagni Villetta e Berthod per un posto per la gara di sabato. Una decisione che potrebbe costargli molto cara e forse la fine definitiva della sua carriera di atleta. (continua)

[ 21/11/2012 ] - Martina Schild fermata dall'ernia.Berthold dubbio
Non c'è fine all'elenco di infortuni più o meno gravi che stanno colpendo la compagine elvetica.Settimana scorsa la velocista Martina Schild si era dovuta fermare dopo pochi giorni di allenamento in Nord America ed aveva deciso di tornare in patria, per il forte dolore alla schiena causato da una ernia al disco, che le impediva di sciare. Dopo una serie di esami eseguiti presso l'ospedale di Zurigo, Swiss-ski ha comunicato che la diagnosi è confermata, e l'ernia è peggiorata, causando il dolore. Secondo il dott.Frey bisognerà attendere l'esito delle prossime terapie per capire se Martina potrà riprendere ad allenarsi senza dolore.Stop anche per Marc Berthod: ieri mattina il gigante elvetico è caduto durante una sessione di allenamento a Vail, riportando una forte botta all'anca. Marc si è poi trasferito coi compagni a Lake Louise, deciderà solo all'ultimo se prendere il via alla prima prova cronometrata valevole per la libera di sabato. (continua)

[ 21/11/2012 ] - FISI: Consiglio Federale a La Thuile
Per la prima volta un Consiglio Federale della Fisi viene ospitato da La Thuile, in Val d'Aosta. Succederà sabato 24 novembre presso l'hotel Chalet Eden e sarà preceduto da una riunione preparatoria nella caserma degli alpini Monte Bianco. La comunità di La Thuile è completamente coinvolta per quella che per la località valdostana è una vera primizia.Sul fronte agonistico, la pista Franco Berthod - dopo il grande successo delle Finali di Coppa Europa dello scorso marzo - si prepara ad ospitare due superG del circuito di Coppa Europa maschile che sono programmati per i prossimi 8 e 9 febbraio 2013. (continua)

[ 24/10/2012 ] - Gli Svizzeri per Soelden. Feuz ancora in forse
Con gli ultimissimi allenamenti a Saas-Fee è stata definita la compagine ufficiale elvetica per Soelden. Tra gli uomini ci saranno Carlo Janka e Didier Defago, già nei top30 della specialità, e Beat Feuz, che però deciderà solo all'ultimo momento se prendere il via alla prova. A loro si aggiungono Marc Berthod, Thomas Tumler, Gino Caviezel, Manuel Pleisch e Christian Spescha; nel caso qualche atleta dovesse non partire non verrà sostituito: il coach Osi Inglin vuole che i giovani crescano in Coppa Europa prima di lanciarli nel circuito maggiore. (continua)

[ 10/10/2012 ] - FuturFisi presentato ufficialmente a Milano
(da fisi.org) Sci alpino e fondo, snowboard, freestyle, salto, combinata nordica, bob, skeleton, slittino, biathlon, tutto fa pensare all’inverno che incombe, ma per gli atleti della Fisi rappresentano le discipline olimpiche coinvolte nel progetto FuturFisi, interamente dedicato ai giovani dai 15 ai 20 anni. Teva, tra le prime aziende al mondo nel settore farmaceutico, da sempre impegnata nel rendere accessibili cure di alta qualità attraverso lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione sia di farmaci equivalenti sia di farmaci innovativi, specialità farmaceutiche e principi attivi, ha deciso di sostenere questo progetto in qualità di main sponsor."FuturFisi rappresenta un'autentica novità nel panorama degli sport invernali", sottolinea Flavio Roda, presidente di Fisi. "E' un progetto innovativo rivolto ai giovani atleti che vuole dare una spinta al futuro degli sport invernali". A presiedere il progetto è Dante Berthod, consigliere Fisi: "Sono onorato di essere il presidente di questo progetto e sono convinto che rappresenterà una tappa fondamentale verso il futuro degli sport invernali."La promozione di questo progetto è coordinata da Giovanni Gabrielli, responsabile marketing e comunicazione: "l'attività di comunicazione del progetto per noi è fondamentale ed è l'occasione per dare visibilità ai giovani atleti che saranno i campione del domani". FuturFisi vede l'impegno fattivo anche da parte del Coni grazie alla divisione Preparazione Olimpica guidata da Rossana Ciuffetti."FuturFisi punta sulla interdisciplinarietà, tempi medio-lunghi per la crescita degli atleti, sostenibilità economica, trasparenza, coinvolgimento del territorio, individuazione e sostegno dei "talenti", formazione e aggiornamento dei tecnici", così il coordinatore tecnico Roberto Manzoni.La decisione di diventare sponsor è illustrata da Giorgio Foresti, AD di Teva Italia: "Abbiamo deciso di sostenere il progetto FuturFisi perché crediamo nei giovani come spinta al Paese e crediamo ... (continua)

[ 03/10/2012 ] - Mercoledì 10 presentazione ufficiale di FuturFisi
Si terrà mercoledì 10 ottobre presso il Centro Svizzero di via Palestro 2 a Milano (inizio alle ore 11.30) la presentazione ufficiale di "FuturFisi", il Progetto Giovani interdisciplinare che rappresenta un'autentica novità nel panorama degli sport invernali. FuturFisi coinvolge i giovani atleti dai 15 ai 20 anni delle 10 discipline olimpiche e i suoi punti cardine riguardano interdisciplinarietà, tempi medio-lunghi per la crescita degli atleti, sostenibilità economica (FuturFisi infatti sarà quasi integralmente sostenuto da sponsor privati e dal Coni), trasparenza, coinvolgimento del territorio, individuazione e sostegno dei "talenti", formazione ed aggiornamento dei tecnici.Alla presentazione interverranno il presidente FISI Flavio Roda, il Presidente di Teva Italia (azienda leader nel settore farmaceutico che sponsorizza il progetto) Giorgio Foresti, la Responsabile della Preparazione Olimpica del Coni Rossana Ciuffetti, il coordinatore Roberto Manzoni, il presidente FuturFisi Dante Berthod e Giovanni Gabrielli, referente marketing e comunicazione del progetto. (continua)

[ 02/10/2012 ] - Klaus Kroell torna sugli sci
Questa mattina il Rettenbach di Soelden ha accolto il velocista austriaco Klaus Kroell che torna sulla neve a 6 mesi di distanza dall'infortunio. Ad inizio aprile infatti Klaus era caduto durante una sessione di motocross, fratturandosi il piede destro. Per lui oggi solo sci in campo libero, mentre quasi tutti gli altri nazionali biancorosso assaggiano il terreno in vista dell'opening di Soelden."dopo tanto che non scii non sai mai cosa aspettarti, in particolare dopo un infortunio come il mio..." ha detto il vincitore dell'ultima coppa di discesa "...le prime sensazioni sono buone, il piede non dà problemi. Provo ancora un po' di dolore, ma credo sia normale. So anche che devo recuperare in potenza, cercherò di sfruttare al meglio il mese di ottobre, mi sento carico!"E' ottimista anche Mathias Berthod, coach dei biancorossi: "Klaus ha saltato un'importante parte delle preparazione. Ora non appena tornerà ad allenarsi sulla neve dovremo essere rapidi per recuperare il tempo perduto. In ogni caso non siamo preoccupati, lui sa come fare e come preparare al meglio la stagione". Obiettivo? Esserci a Lake Louise! (continua)

[ 19/09/2012 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2012/2013 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.ritiri uomini:Hans Grugger (AUT)Mario Scheiber (AUT)Christoph Dreier (AUT)Patrick Bechter (AUT)Francois Bourque (CAN)Louis-Pierre Helie (CAN)Patrick Biggs(CAN)Kalle Palander (FIN)Patrick Staudacher (ITA)Stefan Thanei (ITA)Alberto Schieppati (ITA)Michael Gufler (ITA)Bjorgvin Bjorgvinsson (ISL)Ales Gorza (SLO)Ambrosi Hoffmann (SUI)Didier Cuche (SUI)Ralf Kreuzer (SUI)Oscar Andersson (SWE)Patrick Jaerbyn (SWE)TJ Lanning (USA)Jimmi Cochran (USA)ritiri donne:Karin Hackl (AUT)Anna Goodman (CAN)Georgia Simmerling (2011)(CAN)Ana Jelusic (CRO)Sanni Leinonen (FIN)Aurelie Revillet (FRA)Claire Dautherives (FRA)Monika Springl (2011)(GER)Hilary Longhini (ITA)Camilla Alfieri (ITA)Kathrin Fuhrer (SUI)Fabienne Janka (SUI)Pascale Berthod (SUI)Anja Paerson (SWE)Sarah Schleper (USA)Cambi Materiale:Georg Streitberger (AUT) da Fischer a HeadReinfried Herbst (AUT) da Blizzard a FischerRomed Baumann (AUT) da Salomon a BlizzardPhilipp Schoerghofer (AUT) da Atomic a FischerMarc Digruber (AUT) da Salomon a VoelklKrystof Kryzl (CZE) da Elan a BlizzardMathieu Faivre (FRA) da Rossignol a HeadMaxime Tissot (FRA) da Rossignol a FischerGabriel Rivas (FRA) da Dynastar a HeadJB Grange da Rossignol a FischerHagen Patscheider (ITA) a HeadAntonio Fantino (ITA) a AtomicPaolo Pangrazzi (ITA) da Rossignol a BlizzardWerner Heel (ITA) da Head a AtomicFlorian Eisath (ITA) da Head a BlizzardMarc Berthod (SUI) da Rossignol a SalomonBeat Feuz (SUI) da Salomon a HeadTobias Gruenenfelder (SUI) da Stoeckli a AtomicNolan Kasper (USA) da Rossignol a FischerErik Fisher (USA) da Atomic a FischerMarco Sullivan (USA) da Rossignol ... (continua)

[ 24/08/2012 ] - Nuovo stop per Beat Feuz:rientra dall'Argentina
Dopo l'ottimismo delle ultime settimane tornano le nuvole sull'estate del velocista elvetico: così come annunciato da Swiss Ski Beat Feuz ha dovuto interrompere lo stage di allenamento a Ushuaia a causa del dolore al ginocchio, dopo una caduta in allenamento, e volerà presto verso la Svizzera per sottoporsi ad esami approfonditi. Non è il primo stop estivo per Feuz, che dopo l'operazione al ginocchio sinistro effettuata a fine stagione, aveva provato dolore a Zermatt al ritorno sugli sci, per poi sentirsi meglio e decidere di partire coi compagni. Da notare che negli ultimi giorni Beat poteva contare su un assistente davvero speciale: Didier Cuche! Il campionissimo di Neuchatel è stato inviato dal Racing Director di Head Rainer Salzgeber per portare la sua grande esperienza, in particolare con gli scarponi, a beneficio di Beat. E sembra che nello skiroom Didier se la cavi davvero bene, e sia stato in grado di modificare gli scarponi proprio come Beat chiedeva. Ora Cuche si muoverà verso La Parva, Cile, dove tra pochi giorni sono attesi Carlo Janka, Dani Albrecht, Sandro Viletta e Marc Berthod. (continua)

[ 08/08/2012 ] - La Coppa Europa torna a La Thuile
La pista "3 - Franco Berthod" tornerà protagonista della Coppa Europa maschile: manca ancora l'ufficialità da parte della FIS ma la località valdostana, dopo le Finali 2012 (discesa, superg, gigante maschili), ospiterà due supergiganti maschili l'8 e 9 febbraio prossimi. La Thuile sarà inserita tra le tappe di Les Menuires (Francia) e Soldeu (Andorra). E' stato il responsabile del circuito continentale Markus Waldner a chiedere a La Thuile la disponibilità ad organizzare le due prove. Il calendario ufficiale sarà ratificato durante il prossimo congresso FIS di Zurigo. (continua)

[ 18/07/2012 ] - Siglato l'accordo tra FISI e TEVA
(da fisi.org) E' stato siglato oggi l'accordo fra la Federazione Italiana Sport Invernali e Teva Italia, l'azienda israeliana leader mondiale di farmaci equivalenti, che supporta in qualità di main sponsor il progetto interdisciplinare FuturFisi, che aveva preso il via ufficialmente lo scorso 20 giugno. L'accordo è stato firmato presso gli uffici di Teva Italia, ad Assago.FuturFisi rappresenta una nuova frontiera nella crescita e nella preparazione dei giovani atleti ed è un progetto sostenuto anche dalla Preparazione Olimpica del Coni.Il progetto interdisciplinare interessa tutte e dieci le discipline olimpiche gestite dalla Fisi e mira a creare sinergie nella preparazione e nell'educazione sportiva dei ragazzi fra i 15 e i 20 anni. L'obiettivo è quello di creare squadre giovanili più aperte e più collegate ai Comitati Regionali e al territorio. Le metodologie d'allenamento sono però uniformate a quelle delle squadre maggiori, con l'obiettivo di avere dei giovani talenti più preparati dal punto di vista atletico e tecnico, ma anche sotto l'aspetto comunicazionale e della gestione della propria immagine. A questo proposito, tra Teva e Fisi sarà creato un project team che assicurerà a FuturFisi la massima visibilità e un forte impatto mediatico.I punti cardine del progetto sono: interdisciplinarietà, tempi medio-lunghi per la crescita degli atleti, sostenibilità economica (FuturFisi richiede un investimento complessivo di circa 700mila euro, che saranno quasi integralmente coperti da sponsor privati e dal Coni), trasparenza, coinvolgimento del territorio, individuazione e sostegno dei "talenti", formazione ed aggiornamento dei tecnici.L'accordo è stato firmato dal presidente di Teva, Giorgio Foresti, e dal presidente Fisi, Flavio Roda. Presidente di FuturFisi è il consigliere federale Dante Berthod, Roberto Manzoni ne è il coordinatore tecnico e Giovanni Gabrielli il referente per la comunicazione ed il marketing.I responsabili tecnici di FuturFisi sono: Devid ... (continua)

[ 13/07/2012 ] - Marc Berthod punta alla velocità
In una intervista al sito fisalpine.com Marc Berthod ha svelato i suoi obiettivi per la prossima stagione: gigante certo, ma anche velocità, dunque superg e discesa. Marc ha appena cambiato fornitore, passando da Rossignol a Salomon, un cambiamento necessario per trovare nuovi stimoli, ma anche per rilanciare una carriera che sembrava ben promettere grazie alla vittoria del 2007, ma che in seguito ha regalato poche soddisfazioni, anche a causa di un fastidio e continuo mal di schiena. "Ho sciato fino a maggio in ottime condizioni - spiega Marc - ho fatto un po' di vacanza e ora mi sto concentrando sul lavoro atletico. Voglio fare delle belle manche anche in ottica Mondiale e lavorare sulla velocità. Ho partecipato al congresso FIS in Corea per sostenere St.Moritz ed è stata una bella esperienza, ho avuto diversi scambi di vedute con gli addetti ai lavori. Non so ancora cosa farò una volta terminata la carriera agonistica, magari rimarrò nell'ambiente, avrei qualche idea da realizzare..." (continua)

[ 03/07/2012 ] - Pietilae-Holmner e Olsson sulla via del ritorno
Il sito federale fisalpine.com pubblica una bella intervista su una delle coppie del Circo Bianco, gli svedesi Maria Pietilae-Holmner e Hans Olsson. Lei, uno delle top10 slalomgigantiste del Circo Rosa, si è infortunata ai legamenti a metà gennaio, in allenamento, riportando una lesione al crociato del ginocchio sinistro. Lui, velocista, aveva chiuso la stagione con un discreto 10/o tempo a Kvitfjell in superg ai primi di marzo, salvo poi cadere sulla "Tre-Franco Berthod" di La Thuile, nelle prove per la libera di Coppa Europa, riportando una frattura alla tibia destra. Due infortuni piuttosto seri che perlomeno han permesso alla coppia, insieme da 8 anni, di passare un po' più di tempo assieme. Maria vive normalmente a Umea, Hans a Innsbruck, ma sono riusciti a seguire insieme parte dei rispettivi programmi di recupero. Hans ha già tolto le stampelle e sono già state rimosse le viti e potrebbe tornare sugli sci già entro la fine di luglio. "Le ultime due stagioni non sono andate come avrei voluto - dice il velocista svedese - ma ora ho una gamba nuova, nuovi allenatori e nuovi sci, e mi sento bene!". Maria non sa ancora a che livello potrà esprimersi nella prossima stagione ma "...non voglio che la mia stagione sia la classica stagione del 'devo tornare da un infortunio'. Ci sono i Mondiali, ma al momento non so dove sarò in quel momento...". Settimana scorsa Maria si è sottoposta ad una visita di controllo al ginocchio, e tutto sembra andare per il meglio, a fine mese saran passati 6 mesi dall'operazione e Maria potrà tornare sugli sci, pian piano. E da una breve carrellata di domande/risposte scopriamo che: i due fanno la spesa assieme; per lo più è Hans a guardare la TV; Maria fa pane e biscotti ma ai fornelli c'è molto spesso Hans; Hans guida ("ma questo non vuol dire che non sia brava!" precisa Maria) e lava i piatti sporchi accumulati, ma è Maria a lavare e stirare i panni. (continua)

[ 20/06/2012 ] - Al via FuturFisi, il nuovo Progetto Giovani
E' partito ufficialmente questa mattina il Progetto Giovani multidisciplinare della FISI, chiamato FuturFisi, che coinvolge i giovani atleti dai 15 ai 20 anni delle 10 discipline olimpiche. Il progetto, fortemente voluto dal neo presidente federale Flavio Roda, vedrà come presidente il consigliere federale Dante Berthod e come coordinatore Roberto Manzoni, mentre Giovanni Gabrielli sarà il referente per il marketing e la comunicazione. Il main sponsor sarà Teva, azienda farmaceutica israeliana che coprirà una parte dell'investimento totale, attorno ai 700.000 euro, e sarà affiancata da altri partner in via di definizione, oltre al sostegno del CONI.Durante la conferenza stampa di questa mattina Roberto Manzoni ha illustrato i punti chiave del progetto: interdisciplinarietà, tempi medio-lunghi per la crescita degli atleti, sostenibilità economica, trasparenza, coinvolgimento del territorio, individuazione e sostegno dei "talenti", formazione ed aggiornamento dei tecnici.Per lo sci alpino maschile il responsabile tecnico sarà Devid Salvadori, per quello femminile Heini Pfitscher. Nel complesso i giovani atleti che fanno parte del progetto FuturFisi sono 127, così suddivisi: 21 biathlon, 6 bob, 12 freestyle, 15 salto con gli sci e combinata nordica, 27 sci alpino, 20 sci di fondo, 2 skeleton, 12 slittino e 12 snowboard."Per la prima volta si dà pari dignità a tutte le discipline olimpiche - ha detto il Presidente Roda -, tenendo nella massima considerazione l'attività degli atleti e la sostenibilità del progetto. Abbiamo stimato un budget di circa 700mila euro per tutta l'attività, che andremo a coprire grazie al supporto della Preparazione Olimpica del Coni, grazie a Teva, main sponsor, e ad altri sponsor minori con cui stiamo ancora definendo gli ultimi dettagli"."Parte oggi FuturFisi - ha detto il presidente del progetto, Dante Berthod -, ed è un passo importante per la Fisi. Io sono onorato di essere il presidente di questo progetto e sono convinto che ... (continua)

[ 19/06/2012 ] - Marc Berthod passa a Salomon
Marc Berthod, 28 anni di St.Moritz, lascia Rossignol (con cui aveva firmato solo un anno fa) per Salomon. Lo ha annunciato la casa francese, il cui Racing Team ha chiuso al primo posto della classifica maschile per brand nella scorsa stagione. Marc ritroverà i connazionali Patrick Kueng, Sandro Viletta e Vitus Lueoend e con loro lavorerà lo skiman Bruno Inniger.Marc utilizzerà sci, scarponi ed attacchi Salomon; per l'elvetico è forse l'ultima occasione di rilanciare una carriera che nelle ultime stagioni è stata al di sotto delle aspettative. Si era messo in luce nella stagione 2006/2007 grazie ad una splendida vittoria, in rimonta, tra i pali stretti di Adelboden e altri 9 risultati nei top10; nella stagione seguente avevo messo il sigillo di nuovo ad Adelboden, ma in gigante. Poi una serie di problemi fisici, mal di schiena in primis, ne hanno limitato i risultati, ma ora Marc vuole tornare ai piani alti delle classifiche. Tra i suoi successi anche il bronzo in supercombinata ai Mondiali di Are 2007, disciplina in cui è salito due volte sul podio in CdM.Il team Salomon, che ha perso Beat Feuz passato ad Head e Romed Baumann passato a Blizzard, può contare anche su Klaus Kroell, Hannes Reichelt, Alexis Pinturault e Adrien Theaux, solo per citare i top15 della generale. (continua)

[ 19/06/2012 ] - Mercoledì il lancio ufficiale del Progetto Giovani
(da fisi.org) Muove i primi passi il "Progetto Giovani multidisciplinare", un'autentica novità nel panorama degli sport invernali. Oggi, l'ultima riunione tra tutte le discipline per definire gli ultimi dettagli e mercoledì, alle 11.30, il lancio ufficiale, in via Piranesi 46, nella sede della Fisi."E' un'idea del Presidente Roda che ringraziamo - ha detto il Presidente del Progetto Giovani, Dante Berthod -, è un progetto pluriennale che sarà finanziato dal Coni e da sponsor privati e permetterà ai ragazzi fra i 16 e i 20 anni di poter contare su programmi e strutture solide e professionali"."I punti di forza sono tre" - prosegue il coordinatore del Progetto, Roberto Manzoni - "l'interdisciplinarietà, che permetterà quindi di uniformare le metodologie tra tutte le discipline e gli investimenti a medio/lungo termine. E' un progetto molto ambizioso, che si pone l'obiettivo di allevare nella maniera migliore i talenti sportivi del futuro".Alla riunione di oggi, oltre al Presidente Roda, erano presenti anche i vicepresidenti Piccin e Schmalzl, i consiglieri referenti Carli, Paruzzi e Senoner, i tecnici di riferimento di tutte le discipline olimpiche.Sono stati definiti gli staff tecnici, le squadre e il planning degli allenamenti e mercoledì l'attività avrà il lancio ufficiale. Già prevista per settembre, una presentazione ufficiale delle squadre al completo con la presenza delle istituzioni e degli sponsor che finanziano il progetto. (continua)

[ 05/06/2012 ] - Dominique Gisin e la gioia per i Mondiali 2017
La velocista elvetica Dominique Gisin è stata una delle ambasciatrici del progetto St.Moritz 2017. Era presenta quando la località dell'Engadina si è candidata per la terza volta nell'aprile dello scorso anno, era presenta per tutta la durata dei lavori del congresso FIS in Corea. Dominique è una delle più talentuose velociste svizzere, può vantare 3 vittorie e 4 podi in Coppa del Mondo. Anche nella scorsa stagione è riuscita ha saputo conquistare un terzo posto e altri 4 risultati nelle top10, prima di infortunarsi al ginocchio sinistro durante le prove cronometrate valide per la libera di Cortina. La sua stagione è finita a gennaio, poi dopo l'operazione è tornata sugli sci a fine marzo. Sul suo blog, aggiornato spesso e scritto in inglese, tedesco ed italiano, ha ben raccontato l'emozione della vittoria per i Mondiali 2017:"La mia prima settimana in terra asiatica è stata una vera e propria appassionante toccata e fuga. Dopo un viaggio lungo ma rilassante, lunedì sera siamo stati accolti da un fantastico spettacolo di luci presso l'High 1 Resort. La giornata di martedì prevedeva già la nostra presentazione e quindi la mattinata è stata interamente dedicata alle prove. Tutta la delegazione di Sankt Moritz era molto nervosa ed i problemi tecnici avuti, non hanno certo aiutato a distendere l'atmosfera, già sufficientemente elettrica. All'inizio della presentazione sono salita sul palco e devo confessare che le mie gambe tremavano dall'emozione. Fortunatamente tutto è andato per il verso giusto e soprattutto i due bambini-moderatori che hanno accompagnato la nostra presentazione sono stati bravissimi. Durante il mio esposto non ero sola, con me c'era anche Marc Berthod e anche grazie a lui tutto è funzionato per il meglio. Al termine della nostra esibizione abbiamo ricevuto molti complimenti e quindi eravamo fiduciosi per il prosieguo delle operazioni. I due giorni successivi li ho dedicati all'allenamento e quindi sono riuscita a rilassarmi. Giovedì sera, quando i ... (continua)

[ 30/05/2012 ] - Congresso FIS: domani si assegnano i Mondiali '17
Le ultime presentazioni sono state fatte, ora i 15 membri del consiglio FIS si riuniranno per il voto segreto, domani alle 12 italiane saranno annunciate le località organizzatrici dei Mondiali 2017 di sci alpino e sci nordico; saranno necessari 8 voti per l'assegnazione. Per lo sci nordico sono candidate Zakopane (Polonia), Lathi (Finlandia), Planica (Slovenia) e Obersdorf (Germania) che al momento è data favorita. Per lo sci alpino si danno battaglia St.Moritz (Svizzera), già organizzatrice nel 2003, Are (Svezia), già organizzatrice nel 2007, e Cortina. Sia Cortina che St.Moritz si erano già candidate per il 2013 e 2015. Ieri mattina si sono svolte le presentazioni finali, 10 minuti per ogni località: a presentare Cortina sono saliti sul palco Reinhard Schmalzl (vicepresidente FISI) e Adolfo Menardi (sport manager). E' stato poi proiettato un video per raccontare Cortina, poi ha parlato Martin Schnitzer, direttore generale di Cortina 2017, sintetizzando il lavoro svolto dal comitato organizzatore, infine ha parlato Herbert Huber, in rappresentanza dell'amministrazione comunale.Are ha puntato molto su ciò che di buono ha saputo realizzare per l'edizione 2007. Per St.Moritz, che i rumors della vigilia danno in pole position, ha parlato Hugo Wetzel, presidente del comitato organizzatore, i testimonial Marc Berthod e Dominique Gisin, e il presidente di Swiss-Ski Urs Lehmann. Gli svizzeri hanno puntato sul prestigio e sulla tradizione della località dell'Alta Engadina, oltre che sul successo ottenuto nell'edizione 2003. (continua)

[ 15/05/2012 ] - Innerhofer torna sugli sci a Kaunerthal
(da fisi.org) Christof Innerhofer è tornato sugli sci a Kaunerthal, dove è in allenamento insieme a Max Carca per un paio di giorni di superG.I dolori alla schiena si sono molto ridotti, dopo un mese di fisioterapia e una settimana di vacanza in Dubai, e questa mattina Inner ha fatto 8 giri di superG facile, insieme agli svizzeri Janka, Berthod, Viletta e Albrecht. Assente Beat Feuz, tra i rossocrociati, ancora alle prese con i postumi dell'infortunio che ne aveva condizionato il termine della passata stagione.Innerhofer ha anche provato differenti set up con attrezzi nuovi, su un ottima neve, e le sue sensazioni sono state immediatamente positive. Il finanziere azzurro di Gais ha solo avuto un minimo risentimento alla schiena al termine della giornata sugli sci, ma assolutamente sopportabile e molto inferiore ai dolori che provava a marzo.Domani il campione mondiale in carica di superg scierà ancora a Kaunerthal e quindi si trasferirà a Novarello per il primo raduno atletico della nuova stagione.Era importante per Inner verificare la sua condizione sugli sci, dopo aver passato oltre un mese fra le mani di massaggiatori e fisioterapisti, oppure sulla bici e in piscina. Ora che il test è stato positivo, per Christof comincia il lavoro intenso in vista della prossima stagione. (continua)

[ 18/04/2012 ] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
Come sempre tra i primissimi a farlo, Swiss-ski ha comunicato le composizioni ufficiali delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la prossima stagioni. I DT Hans Flatscher e Osi Inglin hanno selezionato 39 atlete (40 un anno fa) e 43 atleti (come l'anno passato). Vediamo i principali cambiamenti: tra gli uomini Sandro Viletta passa dalla squadra A alla Squadra Nazionale. In squadra A rimangono solo Gini e Gisin, in 5 vengono retrocessi in squadra B, che accoglie promozioni dalla C e addirittura dalle squadre federali. Tra i retrocessi tre nomi eccellenti come Albrecht, Berthold e Gruenenfelder, classe 1977, che potrebbe decidere di lasciare. Ritirati Ambrosi Hoffmann e Dider Cuche oltre a Ralf Kruezer, Tim Luescher e Thomas Singer della B. Tra le ragazze Fraenzi Aufdenblatte, Denise Feierabend e Martina Schild passano dalla A alla Squadra Nazionale, mentre entra direttamente in A Mirena Kueng, non presente nelle squadre un anno fa. Confermati i ritiri di Nadia Styger e Pascale Berthod oltre che di Esther Good e Melissa Voutaz. Novità anche nei quadri tecnici: vengono unificati i gruppi di lavoro sulla velocità con Roland Platzer, mentre Sepp Brunner lavorerà con i combinatisti; Joerg Roten si dedicherà al lavoro specifico sul gigante, mentre Didier Plaschy seguirà lo slalom. Ecco il quadro completo:Uomini:Squadra Nazionale: Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Sandro Viletta, Silvan ZurbriggenSquadra A: Marc Gini, Marc GisinSquadra B: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Sandro Boner, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Tobias Gruenenfelder, Vitus Lueoend, Nils Mani, Justin Murisier, Bernhard Niederberger, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Fernando Schmed, Reto Schmidiger, Christian Spescha, Thomas Tumler, Markus Vogel, Ralph WeberSquadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Vincent Gaspoz, Amaury Genoud, Sven Hermann, Kevin Holdener, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehl, Jan Luchsinger, Joel Mueller, Marc Rochat, Martin Stricker, Marco ... (continua)

[ 10/04/2012 ] - FISI, Consiglio Federale: Piccin e Schmalzl eletti
(da fisi.org) Si è tenuta a Milano la prima seduta del nuovo Consiglio federale, eletto lo scorso 31 marzo a Modena. Il Presidente Flavio Roda, dopo un saluto iniziale, ha dato avvio alle elezioni dei due Vice Presidenti e del rappresentante degli atleti in seno al Consiglio di Presidenza. Sono risultati eletti: Alberto Piccin, Vice Presidente Vicario; Reinhard Schmalzl, Vice Presidente e Gabriella Paruzzi, rappresentante degli atleti. Del Consiglio di Presidenza farà parte anche Alfons Thoma in qualità di rappresentante dei tecnici.Il Consiglio è poi proseguito con la definizione di alcuni dettagli del contratto con il main sponsor Audi per il prossimo anno: l'assegnazione delle auto previste dal contratto sarà concordata con la dirigenza dell'Azienda tedesca e quindi pubblicata sul sito della Federazione.Il Consiglio si è quindi concentrato in una carrellata conoscitiva relativa alle diverse direzioni agonistiche e ha poi approfondito i dettagli del "Progetto Giovani" multidisciplinare che sarà varato entro la fine di aprile.Non esiste più la figura del Consigliere referente: la responsabilità generale dell'area tecnico-sportiva è affidata al Presidente.Sono state poi formate le Commissioni federali, nelle quali hanno avuto incarichi tutti i Consiglieri. Di seguito, i responsabili delle principali Commissioni, l'elenco completo sarà reso noto nei prossimi giorni tramite il sito federale.Commissione Giovani Sci Alpino: Reinhard Schmalzl, Rainer SenonerCommissione Giovani Fondo: Guido Carli, Gabriella ParuzziCommissione Cittadini: Gianfranco MartinCommissione Universitari: Gianfranco MartinCommissione Master: Marco MapelliCommissione Scuola Tecnici Federali: Alfons ThomaCommissione Co.Scu.Ma: Pierluigi ChecchiCommissione Ccaaef: Marco Mapelli, Reinhard SchmalzlCommissione Giudici Gara: Marco MapelliCommissione omologazione piste: Dante BerthodCommissione Scuola e Attività studentesche: Gianfranco MartinCommissione Medica: Herbert SchoenhuberCommissione Carte ... (continua)

[ 31/03/2012 ] - Flavio Roda è il nuovo presidente Fisi
L'assemblea elettiva straordinaria ha deciso: il nuovo presidente della Fisi è Flavio Roda. Il tecnico emiliano ha superato la concorrenza di Lorenzo Conci alla seconda votazione, un vero e proprio ballottaggio dopo la rinuncia alla propria candidatura da parte di Carmelo Ghilardi e Antonio Noris, usciti battuti dalla prima tornata.Che alla Fiera di Modena si potesse assistere ad un testa a testa tra Roda e Conci era onestamente nell'aria, come inevitabile era che a decidere i giochi fosse il Comitato Alpi Centrali, presentatosi spaccato alla turno elettorale e destinato ad interpretare il ruolo di (pesante) ago della bilancia.Così è stato: al termine della prima votazione (con Roda in vantaggio su Conci 37434 a 35701; Ghilardi a quota 19474 e Noris fermo a 5920 preferenze), dopo la decisione dei due lombardi di farsi da parte, sono iniziati i giochi di accordi e di avvicinamento che hanno evidentemente avvantaggiato la figura del tecnico padrone di casa che è andato ad incamerare 55538 preferenze contro le 40278 raccolte da Conci.
"Grazie, grazie - sono le prime parole del presidente Roda - ringrazio davvero tutti per la fiducia accordatami e la prima cosa che mi preme di dire è che sarà la Fisi di tutti, senza disparità e senza favoritismi. Non ci saranno consiglieri amici e consiglieri contrari, ma si lavorerà tutti nella stessa direzione. E bisognerà iniziare subito e mettersi al lavoro".
Nominati anche i sette consiglieri laici: Dante Berthod, Reinhard Schmalzl, Guido Carli, Alberto Piccin, Pierluigi Checchi, Marco Mapelli e Rainer Senoner.
Per quanto riguarda invece i consiglieri atleti, eletti in consiglio Gabriella Paruzzi e Gianfranco Martin con Alfons Thoma a raccogliere le maggiori preferenze tra i tecnici.Non resta che conoscere il nome del nuovo presidente del colleggio dei revisori dei conti.Il "tecnico" Roda ha quindi avuto la meglio sui "politici" Conci, Ghilardi e Noris, facendo sorridere anche l'ex presidente Morzenti che proprio alla ... (continua)

[ 30/03/2012 ] - Domani Assemblea Federale Elettiva a Modena
Domani, sabato 31 marzo, si svolgerà presso il padiglione C di ModenaFiere l'Assemblea Federale Straordinaria Elettiva che eleggerà il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, dieci consiglieri (sette laici, due atleti e uno tecnico) e il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.Le operazioni di accreditamento cominceranno venerdì 30 marzo dalle ore 19.00 fino alle ore 21.00 e proseguiranno il mattino successivo a partire dalle ore 08.00.La prima convocazione dell'Assemblea è fissata alle ore 09.00, la seconda convocazione alle ore 10.30. Il sito federale Fisi.org seguirà minuto dopo minuto la giornata attraverso la diretta scritta dalle ore 08.45, con continui aggiornamenti fino ai risultati conclusivi.I Candidati Presidenti:CONCI LORENZO - Nato a Trento il 22 dicembre 1958, Residente a Pinzolo (Tn). Tesserato per l'A.S. Trofeo Topolino Sci A.D.GHILARDI CARMELO - Nato a Selvino (Bg), Residente a Selvino (Bg). Tesserato per l'S.C. Selvino "Toni Morandi" A.S.D.NORIS ANTONIO - Nato a Bergamo il 16 luglio 1959, Residente a Bergamo. Tesserato per l'S.C. Ubi Banca Goggi A.S.D.RODA FLAVIO - Nato a Lizzano in Belvedere (Bo) il 22 agosto 1948, Residente a Vidiciatico (Bo). Tesserato per l'S.C. Alfonsine A.S.D.CANDIDATI CONSIGLIERE: 1. Albertini Pier Angelo, 2. Bazzoni Dario, 3. Berthod Dante, 4. Bisconti Giacomo, 5. Brivio Pietro, 6. Calore Enzo, 7. Carli Guido, 8. Checchi Pierluigi, 9. Cigolla Anastasia, 10. Condorelli Francesco, 11. Jud Alfred, 12. Magnani Luciano, 13. Mapelli Marco, 14. Palazzi Tiziano, 15. Pellegrino Massimo, 16. Piccin Alberto, 17. Platter Heinz Peter, 18. Schmalzl Reinhard, 19. Senoner Rainer Luis, 20. Sluga Fulvio, 21. Veltro Claudio, 22. Zecchini GianfrancoCANDIDATI CONSIGLIERE ATLETA: 1. De Crignis Ermes, 2. Magoni Lara, 3. Martin Gianfranco, 4. Paruzzi Gabriella, 5. Putzer KarenCANDIDATI CONSIGLIERE TECNICO: 1. Sima Enzo, 2. Thoma Alfons, 3. Wedam WalterCANDIDATI PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI: 1. Colleoni Oliviero, 2. ... (continua)

[ 16/03/2012 ] - All''Austria il team event di Schladming
Nel derby alpino tra cugini, l'Austria piega la Svizzera nel team event. Nella più insulsa gara dell'anno i padroni di casa dell'Austria ottengono il successo imponendosi in finale agli elvetici con il punteggio di 3 a 1. In precedenza il Wunder team composto da Kirchgasser, Matthis, Schoerghofer e Brem, ma orfano di Schild, Hirscher e Raich aveva eliminato la Repubblica Ceka (4-0) e gli Stati Uniti (2-2) - orfana della Vonn - per miglior differenza tempi. Gli Svizzeri, invece, con Berthod, Holdener, Vogel e la zavorrata Lara Gut (costretta a partecipare contro voglia dalla sua federazione) erano arrivati alla finale eliminando nei quarti la Germania (2-2) per migliore differenza tempi, stessa qualificazione ottenuta in semifinale con la Svezia (2-2). Nella finalina per il terzo e quarto posto si è imposta la squadra nordica sugli statunitensi (3-1) che hanno dovuto fare i conti anche con l'infortunio al ginocchio sinistro occorso a Resi Stiegler e di cui diamo conto in un'altra news. Su una neve marcia - perchè partire alle 12 poi in queste condizioni meteo??? Mi piacerebbe avere una risposta dalla Fis in tal senso... - e con un tracciato più simile ad uno speciale con porte da gigante, e con il tracciato rosso (il più a destra guardando la Planai dal traguardo) decisamente più lento di quello blu di sinistra, l'Italia non ha nemmeno carburato: fuori già ai quarti per mano della modesta Svezia. Deville, Gross, Curtoni e Schnarf non sono nemmeno riusciti ad aggiudicarsi un punto (4 a 0 per la Svezia) sulla formazione capitanata da André Myhrer. Per fortuna che domani si torna a fare sul serio. (continua)

[ 12/03/2012 ] - I 4 candidati ufficiali per la Presidenza FISI
Oggi, lunedì 12 marzo, è il termine ultimo per la consegna ufficiale delle candidature alla Presidenza della FISI, carica che sarà eletta durante l'assemblea di Modena del prossimo 31 marzo. Oltre a quelle già note di Lorenzo Conci e Carmelo Ghilardi si sono aggiunti Flavio Roda, ex DT azzurro, e Antonio Noris, ex vice-presidente. Ecco dunque tutte le candidature:Presidente: Lorenzo Conci, Carmelo Ghilardi, Flavio Roda, Antonio NorisConsigliere: Pierangelo Albertini, Dario Bazzoni, Dante Berthod, Giacomo Bisconti, Pietro Brivio, Enzo Calore, Guido Carli, Pierluigi Checchi, Anastasia Cigolla, Francesco Condorelli, Alfred Jud, Marco Mapelli, Luciano Magnani, Tiziano Palazzi, Massimo Pellegrino, Alberto Piccin, Heinzpeter Platter, Rainer Senoner, Reinhard Schmalzl, Fulvio Sluga, Claudio Veltro, Gianfranco Zecchini.Consigliere Atleta: Ermes De Crignis, Lara Magoni, Gianfranco Martin, Karen Putzer, Gabriella ParuzziConsigliere Tecnico: Enzo Sima, Alfons Thoma, Walter WedamPresidente Collegio Revisore dei Conti: Oliviero Colleoni, Giorgio De Franciscis, Elio Grigoletto, Federico Loda, Enrico Negretti, Enrico Vigo (continua)

[ 13/02/2012 ] - Pascale Berthod chiude la carriera
Tramite la federsci elvetica la 24enne Pascale Berthod, sorella di Marc, ha annunciato la chiusura dell'attività agonistica. Pascale si era messa in luce a 19 anni con un 8/o posto ai Mondiali Juniores di Mt.St.Anne, in Quebec, nel 2006, conquistando l'anno seguente il titolo nazionale in gigante. La stagione 2007/2008 è stata la migliore della carriera: Pascale gareggia stabilmente in Coppa Europa, conquistando punti in tutte le discipline, fino al 13/o posto finale nella classifica generale, grazie a 9 risultati nelle top10. Durante i mesi delle preparazione estiva però iniziano i dolori all'articolazione del ginocchio, tanto che le viene diagnosticata la Sindrome di Sudeck. Per curarsi Pascale perde tre intere stagioni, finchè la scorsa estate ricomincia ad allenarsi con le compagne, ottenendo risultati incoraggianti nonostante la lunghissima assenza. A novembre ritorna al cancelletto a Vail ed Aspen, dove chiude 11/a in una gara con diverse protagoniste del Circo Rosa. Ma in dicembre si fa male nuovamente in allenamento: frattura alla testa del perone, con stop forzato di 6 settimane. Ma il dolore al ginocchio è troppo forte, e Pascale decide di chiudere:"ho provato a riprendere gli allenamenti con grande entusiasmo, e avevo buone sensazioni...ma poi è arrivato il dolore, ancora troppo dolore alle ginocchia. Così ho dovuto ammettere a me stessa che il mio corpo non può reggere la vita di un atleta di alto livello". Pascale si concentrerà ora sugli studi in legge:"ringrazio il mio sponsor, la famiglia e Swiss Ski per tutto quello che mi hanno dato in questi anni". (continua)

[ 13/01/2012 ] - Kostelic, sua la super combinata di Wengen
Kostelic centra il terzo successo stagionale - il sesto in questa specialità in carriera - nella prima super combinata dell'anno, dimostrando come la classe non sia acqua. Il campione croato dopo aver chiuso in 23/a piazza la discesa libera, con un ritardo di quasi 3 secondi, mette il turbo e non ce ne per nessuno, nemmeno per lo svizzero Beat Feuz che regala un secondo posto ai suoi numerosi e scatenati fans accorsi a Wengen. L'elvetico dopo aver realizzato il miglior tempo nella discesa, nello slalom smentisce tutti – anche chi vi scrive – riuscendo a rimanere nella scia del croato e lasciandosi alle spalle un Miller nuovamente sul podio. Per Kostelic un successo che lo rilancia nella corsa alla coppa assoluta: ora è 2/o a 125 punti dall'austriaco Hirscher. L'Italia in questa super combinata faceva affidamento su Peter Fill e Christof Innerhofer ed, invece, tra i top10 troviamo Dominik Paris 8/o, dopo una buona prova sia in discesa che in slalom, mentre il giovane Matteo Marsaglia è ottimo 10/o, al secondo piazzamento tra i top10 in carriera, dopo il 9/o posto in quel di Kitzbuehel lo scorso anno. Peccato per Peter Fill, sesto al termine della discesa, rimasto vittima di un'inforcata malandrina prima del primo intermedio, mentre la mancanza di allenamento si è fatta sentire nella prestazione di Christof Innerhofer, soprattutto nello slalom – il suo tallone d'achille - che lo ha fatto precipitare dalla 4/alla 14/a piazza finale. Gli altri azzurri si sono difesi abbastanza bene: Klotz (18/o) e Patscheider(24/o), out in slalom Borsotti. Fuori dal podio della gara odierna restano alla fine anche alcuni dei favoriti della vigilia come Zurbriggen, Berthod, Raich e Svindal, mentre si mette in luce soprattutto il giovane francese Alexis Pinturault (4/o) – competitivo ormai in ben tre specialità. Proprio in chiave coppa del mondo generale, assente il leader Marcel Hirscher, il norvegese -ora quarto - non è riuscito ad approfittarne: sotto tono in discesa, così, così in ... (continua)

[ 13/01/2012 ] - Feuz guida la supercombi Wengen, Innerhofer 4/o
Nella prima supercombinata della stagione a Wengen, al termine della discesa libera guida il padrone di casa Beat Feuz con il tempo di 1.50.45. L'elvetico, attuale forte discesista, ma con poca dimestichezza tra i pali stretti, precede di 78 centesimi il primo dei favoriti Bode Miller; terzo tempo per un altro discesista puro come il francese Adrien Theaux. Ai piedi del podio virtuale fanno capolino però le giacche azzurre con Christof Innerhofer, quarto a +1.42, Peter Fill,, sesto (+1.70), nel mezzo l'austriaco Romed Baumann, settimo Dominik Paris, 15/o Matteo Marsaglia. Ben piazzati tra i top15 anche Berthod, Jansrud, Zurbriggen, Raich e Svindal. Solo 23/o Ivica Kostelic a +2.96. Si è corso sullo stesso tracciato della classica discesa in programma domani , ma su percorso leggermente accorciato e on la partenza fissata prima del salto dell' Hundschopf. E' una supercombinata comunque per pochi intimi – 50 gli atleti al via - ma con solo sei o sette quelli in corsa per il successo finale. Tutto si deciderà nella manche unica di slalom in programma alle ore 14. (continua)

[ 16/12/2011 ] - Svindal ed altri 11 big al V Pay Alpine Rockfest
Sarà Aksel Lund Svindal a guidare la pattuglia dei 12 big del circo bianco che si contenderanno il 23 dicembre la seconda edizione del "V Pay Alpine Rockfest" ad Andalo sulla Paganella. Oltre al campione norvegese ci saranno Cyprien Richard (vincitore della prima edizione), Kjetil Jansrud (argento olimpico di gigante), Jon Olsson (star indiscussa del freeski), Davide Simoncelli (terzo al RockFest 2009), Christof Innerhofer (campione del mondo in carica di SuperG), oltre ad un reddivivo Bode Miller, Ted Ligety (vincitore di due giganti in questa stagione), Philipp Schoerghofer (medaglia di bronzo iridata in gigante), Michael Janyk, Marc Berthod e Ondrej Bank. Una dozzina di big del circo della coppa del mondo che sarà completata dai quattro migliori del lotto di 20 atleti che in mattinata si sfideranno per completare i 16 aspiranti al premio finale di 60 mila euro. Anche tra loro non mancheranno le star, ma ad una settimana dall'evento gli organizzatori nella presentazione di ieri a Trento hanno deciso di concedere ad una giovane promessa locale, Luca De Aliprandini la wild card. Una giornata di festa sulle piste della Paganella che negli anni sono state la palestra dei successi della nazionale statunitense e che da questo inverno accompagnerà almeno fino a Sochi 2014 la nazionale norvegese di Svindal e Jansrud. Una giornata da non perdere quella sulle nevi trentine - hanno spiegato gli organizzatori - con lo skipass che per tutti sarà venduto a soli 10 euro, mentre sarà addirittura gratuito per tutti i tesserati Fisi.
Saranno 5 le manche di gigante in una singola giornata ad iniziare dalla prova di qualificazione che prenderà il via alle 9 per selezionare i nominativi dei quattro atleti che completeranno il quadro dei 16 aspiranti alla vittoria. Alle 11, dopo lo show di consegna dei pettorali, entreranno in azione i big: ciascuna manche vedrà l'eliminazione dei peggiori quattro tempi fino ad eleggere i quattro ... (continua)

[ 29/11/2011 ] - Hirscher e Geiger nelle prove Nor-Am
Le nevi del Colorado, dopo aver ospitato la tappa femminile di Coppa del Mondo, sono protagoniste anche del circuito Nord-Americano. Proprio ad Aspen uno slalom gigante maschile valido per la challenge continentale ha visto l'assoluto dominio di Marcel Hirscher: il ventiduenne austriaco ha realizzato il miglior tempo in entrambe le manche, col crono complessivo di 2.00:45, quasi un secondo e mezzo meglio del francese Cyprien Richard e dello svedese Matts Olsson, che completano il podio. Buona la prova di Manfred Moelgg, che chiude in sesta posizione; poco più indietro Davide Simoncelli, nono ad oltre 2'' dal vincitore, e buoni piazzamenti anche per Florian Eisath (11°) e Alexander Ploner (12°). Out altri atleti di alto livello come Blardone, Berthod, Schoerghofer e Pinturault.
A Loveland, poco distante da Denver, la tedesca Christina Geiger si è imposta in uno slalom speciale col tempo totale di 1:47.20, 34/100 meglio della canadese Marie-Michele Gagnon, mentre l'ultimo gradino del podio è appannaggio dall'altra tedesca Lena Duerr. Seguono a poca distanza altre ragazze del giro di Coppa del Mondo, come l'austriaca Thalmann, la francese Mougel e la tedesca Wirth, mentre saltano Zahrobska, Schleper e la talentuosissima Shiffrin. Nessuna azzurra era presente ai nastri di partenza.
Oggi si replica sia ad Aspen che a Loveland, con ancora un gigante maschile e uno slalom femminile. (continua)

[ 18/11/2011 ] - Gianesini e Weirather nei giganti FIS di Aspen
Le gigantiste azzurre hanno preso parte ieri a due gare FIS a Vail, dove si stanno allenando anche le atlete svizzere e francesi. Nella prima prova ottimo tempo di Giulia Gianesini che distanzia la compagna di squadra Federica Brignone di 4 decimi, 5 a Marion Bertrand e 8 alla velocista svizzera Abderhalden. Completano le top10 Fraenzi Aufdenblatten, Anemone Marmottan, Corinne Suter, Denise Karbon, Fabienne Suter e Nicole Gius, staccata di oltre 2 secondi dalla connazionale. Al traguardo anche Chiara Costazza, 16/a e l'elvetica Pascale Berthod, 12/a: Pascale, sorella di Marc, torna a fare risultato dopo aver saltato completamente le ultime 3 stagioni per una lunga serie di problemi alla schiena e al ginocchio...la sua ultima gara ufficiale risale all'aprile 2008, 43 mesi fa. Nella seconda gara l'atleta del Liechtenstein Tina Weirather, ottima 12/a a Soelden, vince lasciandosi alle spalle un terzetto di azzurre: Denise Karbon a 11 centesimi, Lisa Agerer a 68 centesimi, Federica Brignone a 76 centesimi. Nelle top10 anche Aufdenblatten, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Martina Schild, Marianne Abderhalden e Fabienne Suter. Chiara Costazza non ha chiuso la seconda manche, Nicole Gius e Giulia Gianesini la prima. (continua)

[ 13/11/2011 ] - V Pay Alpine Rockfest 2011 alla Paganella
I grandi campioni dello sci mondiali saranno in pista il prossimo 23 dicembre ad Andalo, in Trentino, nella splendida Paganella Skiarea, per confrontarsi nella seconda edizione del V Pay Alpine Rockfest 2011, la competizione delle stelle. Teatro di gara sarà l’emozionante pista Olimpionica 2, già sede degli allenamenti della nazionale Usa maschile, prossima sede della preparazione della nazionale norvegese maschile e teatro della prima edizione della sfida tra i migliori sedici sciatori al mondo. In quell’occasione vinse il francese Cyprien Richard precedendo lo svizzero Carlo Janka, l’azzurro Davide Simoncelli e il norvegese Aksel-Lund Svindal, tutti in pista anche quest’anno ad esclusione dello sciatore d’oltreBrennero. V Pay Alpine Rockfest 2011 è un’occasione di intrattenimento destinata promuovere lo sci alpino, il Trentino, la Paganella Skiarea e la località di Andalo, con le sue innumerevoli proposte turistiche, grazie ad un mix di spettacolari performance atletiche da parte dei massimi campioni dello sci (mondiali ed olimpici) e di uno straordinario concerto di musica rock. Immutata è la formula agonistica V Pay Alpine Rockfest 2011. L’esibizione avrà il formato di una manche di slalom gigante con l’inserimento di un salto. I sedici si confronteranno in quattro successive discese. Al termine di ognuna verranno eliminato i quattro tempi peggiori sino a giungere alla finale a quattro che sancirà vincitore e podio. In palio 60.000 euro di montepremi destinati tutti al vincitore. V Pay Alpine Rockfest 2011 vedrà impegnati il francese Cyprien Richard campione Rockfest 2009, gli americani Bode Miller e Ted Ligety, lo svedese Jon Olsson, i norvegesi Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud, gli italiani Christof Innerhofer e Davide Simoncelli, lo svizzero Marc Berthod, l’austriaco Philipp Schoerghofer (tutti presenti a Rockfest 2009) e il canadese John Kucera. Sarà certamente l’appuntamento più esaltante della stagione invernale a livello internazionale. V Pay ... (continua)

[ 30/10/2011 ] - Gli slalomisti svizzeri per Levi
Scelti gli slalomisti elvetici per Levi: Silvan Zurbriggen (il miglior l'anno scorso), Markus Vogel, Reto Schmidiger, Marc Berthod e Mauro Caviezel. (continua)

[ 30/10/2011 ] - La Val d'Aosta presenta: Finali Coppa Europa 2012
Giovedì sera presso le TermeMilano di Milano l'Assessorato regionale al Turismo della Val d'Aosta ha organizzato la presentazione della stagione turistica invernale. All'interno dell'"offerta" valdostana anche le Finali della Coppa Europa 2012, che si terranno dal 12 al 18 marzo tra Pila (discesa, superg e gigante femminile), La Thuile (discesa, superg e gigante maschile) e Courmayeur (slalom conclusivi). A fare gli onori di casa erano presenti i principali attori che si faranno carico dell'organizzazione: dal presidente e vice presidente del Comitato promotore, Renzo Bionaz e Dante Berthod, al presidente Asiva, Riccardo Borbey, ai rappresentanti degli Sci club impegnati sul campo, agonistico ed economico, Massimo Raffaelli e Giuseppe Butelli (Sc Aosta) e Amato Cerise (Sc Pila), oltre al sindaco e all'assessore comunale allo Sport di Gressan, Michel Martinet e Stefano Porliod. Rimasto a lungo nello spazio dedicato alle finali di Coppa Europa Simone Origone, reduce dal viaggio promozionale a Mosca, con il presidente dell'Associazione Maestri di Sci Valle d'Aosta, Beppe Cuc e l'ex calciatore Demetrio Albertini. (continua)

[ 15/10/2011 ] - Gli svizzeri per Soelden
Ad una settimana dal gigante d'apertura di Soelden vanno componendosi le formazioni ufficiali delle squadre nazionali di sci alpino. Questa mattina si è svolta a Saas-Fee la selezione interna per il quarto pettorale disponibile: lo ha strappato Fraenzi Aufdenblatten, che si aggiunge alla già sicure Lara Gut, Fabienne Suter e Dominique Gisin. In campo maschile, forti di essere nei top30 della WCSL sono sicuri Carlo Janka, Didier Cuche, Sandro Viletta, Marc Berthod e Dani Albrecht. I restanti 4 pettorali saranno assegnati nei prossimi giorni tramite prova di selezione, a Saas Fee, tra Reto Schmidiger, Manuel Pleisch, Didier Defago, Silvan Zurbriggen, Beat Feuz e Christian Spescha. Defago e Zurbriggen partirebbero comunque a ridosso dei 30: il primo per lo status di infortunato, il secondo per aver conquistato oltre 500 punti nella passata stagione. Per Dani Albrecht sarà un ritorno particolare sul Rettenbach: l'ultima volta corse nel 2008, vincendo la gara, e conquistando il terzo sigillo in carriera. Dani si è allenato con costanza per tutta l'estate e proprio settimana scorsa a Zermatt, durante una discesa cronometrata in allenamento coi compagni, è risultato il più veloce, battendo Carlo Janka, Beat Feuz, Sandro Viletta e Christian Spescha. Anche se la strada per tornare ai livelli pre-incidente è lunga, Dani ha dichiarato: "questa piccola vittoria in allenamento mi rende incredibilmente felice, e credo che un giorno potrò riassaporare le emozioni di una vittoria più pesante, quella in Coppa del Mondo." aggiornamento: per i 4 pettorali mancanti sono stati scelti Didier Defago, Silvan Zurbriggen, Beat Feuz e Mauro Caviezel, con Manuel Pleisch riserva. (continua)

[ 14/10/2011 ] - Grugger è tornato a sciare
265 giorni il terrificante incidente di Kitzbuhel l'austriaco Hans Grugger è tornato mercoledì sugli sci, sul Rettenbach di Soelden. Il 20 gennaio scorso Hans, 29 anni, è caduto durante le prove della discesa libera sulla Streif di Kitzbuhel: al passaggio della Mausefalle ha perso l'assetto in volo sbattendo violentemente la testa sul pendio ghiacciato. Subito elisoccorso Hans è stato operato d'urgenza alla testa, rimanendo per 11 giorni in coma farmacologico indotto. A maggio aveva ufficialmente comunicato di voler proseguire la carriera agonistica, senza fare piani precisi per il futuo ma smentendo le voci di un imminente ritiro. Mercoledì Hans ha effettuato due ore di sci in campo libero sotto la superivisione del coach Mathias Berthod, al termine dei quali, commosso, davanti ai media austriaci ha dichiarato: "ora capisco che sciare non è così facile! Prima di cominciare ero teso e nervoso, poi ho ritrovato qualche automatismo...mi sento comunque insicuro, ci vorrà del tempo per riprendere la giusta confidenza" Grugger ha anche rivelato di aver rivisto su Youtube il proprio incidente, ma soltanto pochi giorni fa, da solo a casa: "non è stato bello, ma neanche così brutto. Sapevo che quel tipo che giaceva immobile sulla pista poi è tornato in discreta forma! Prima di allora avevo avuto paura di rivedermi, ma è stato importante farlo prima di tornare sugli sci" Tornando all'incidente Hans ha spiegato come la cosa più importante è stata non aver avuto danni permanenti e aver avuto la possibilità di parlare e camminare ancora, considerando tutto quel che è venuto in più come un "bonus". Grugger seguirà alcune gare del circuito di Coppa come spettatore e "mascotte" al seguito della squadra, intanto lavorerà per preparare il ritorno, circa il quale ancora non è stata presa alcuna decisione, ma certamente non sarà nel corso del prossimo inverno. In carriera Grugger può vantare 80 pettorali in Coppa del MOndo con 4 vittori e 5 podi. (continua)

[ 04/06/2011 ] - Approvati i Calendari 2011/2012 per lo sci alpino
A Portorose, Slovenia, si sta svolgendo il FIS Calendar Congress, evento centrale per definire i calendari di gare del prossimo triennio di Coppa. Oggi sarà approvato quello per la prossima stagione: diamo dunque uno sguardo alla Coppa edizione 2012, cominciando dagli uomini. Partenza classica a Soelden, il 23 ottobre; seguono le tappe di Levi (SL), Lake Louise (DH, SG) e Beaver Creek (DH, SG e GS). Si ritorna in Europa il 10 dicembre per il GS e SL della Val d'Isere, cui seguono le tre tappe italiane di Val Gardena (DH, SG), Val Badia (GS, SL) e Bormio (DH). Capodanno a Monaco per il primo "City Event", visto il successo della prima edizione. Gennaio è fittissimo di gare: 5 dicembre SL di Zagabria, 7/8 SL e GS ad Adelboden; 13/15 superk, SL e DH a Wengen; 20/22 DH, SG, SL e Kombinata a Kitz; 24 SL notturno a Schladming; infine 28/29 DH e SG a Garmisch. Il 4/5 febbraio si va a Chamonix per una DH e superK, poi a Sochi con le stesse discipline, mentre a Bansko il 18/19 è in programma GS e SG. Il 21 febbraio andrà in scena il secondo City Event, a Mosca; il 26/26 Crans-Montana ritrova la CdM che mancava dal 1998, ospitando un SG e GS. Marzo si apre con DH e SG a Kvitfjell; il 10/11 GS e SL sul Podkoren di Kranjska Gora. Schladming ospita le Finali dal 14 al 18 marzo. Complessivamente sono in programma 45 gare in 22 località: 11 discese, 8 superg, 9 giganti, 11 slalom, 3 superk (sempre DH+SL), 1 combinata classica (Kitz), 2 City Event. Per le ragazze invariate Soelden, Levi, Aspen e Lake Louise. Si va poi in Val d'Isere e a Courchevel, chiudendo l'anno a Lienz. Capodanno a Monaco, poi Zagabria, Bad Kleinkirchheim, Cortina, Maribor e St.Moritz. Febbraio si apre a Garmisch, poi per la prima volta si va Soldeu, Andorra. Segue una doppia tappa russa a Sochi e Mosca (City Event), chiudendo il mese a Bansko. A marzo sono in programma Ofterschwang, Are e le Finali di Schladming. Complessivamente 9 discese, 7 superg, 9 giganti, 10 slalom, 3 superk (1 dh/sl, 2 sg/sl), 2 City ... (continua)

[ 01/06/2011 ] - Marc Berthod scierà Rossignol
Rossignol ha annunciato oggi un nuovo ingresso nella sua scuderia: il 27enne svizzero di St.Motitz Marc Berthod ha firmato oggi un biennale con il noto costruttore, seguendo Lara Gut che aveva annunciato il passaggio ad aprile, entrambi provenienti da Atomic. Oltre a Lara, Marc ritroverà nel racing team i connazionali Didier Defago, Silvan Zurbriggen, Reto Schmidiger e Fraenzi Aufdenblatten. Rossignol fornirà sci, scarponi e attacchi. Marc si era messo in luce nella stagione 2006/2007 grazie ad una splendida vittoria, in rimonta, tra i pali stretti di Adelboden e altri 9 risultati nei top10; nella stagione seguente avevo messo il sigillo di nuovo ad Adelboden, ma in gigante. Poi una serie di problemi fisici, mal di schiena in primis, ne hanno limitato i risultati nelle ultime tre stagioni, ma ora Marc vuole tornare ai piani alti delle classifiche. Tra i suoi successi anche il bronzo in supercombinata ai Mondiali di Are 2007, disciplina in cui è salito due volte sul podio in Coppa del Mondo. (continua)

[ 13/05/2011 ] - Le squadre ASIVA per il 2011/2012
Il consiglio direttivo del comitato ASIVA ha ratificato gli organici per le squadre agonistiche della prossima stagione. Limitatamente allo sci alpino faranno parte delle squadra di comitato maschile: Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Davide Brignone, Edoardo Cerise, Pierre Lucianaz, Nicolo' Nogara, Federico Paini, Matteo Pellissier (aggregati Federico Gariboldi, Nicola Quaquarelli, Lorenzo Raffaelli); e di quella femminile Anna Damia, Martina Perruchon, Giulia Pession (Camilla Branche, Benedetta De Martino, Julienne Rota, Marta Sanfilippo). Battilani è stato inserito anche nel gruppo nazionale "Leva Giovanile" che include i classe '94 più talentuosi. Henri nella passata stagione ha vinto 4 prove Junior nazionali, è stato bronzo in discesa ai Campionati Nazionali Juniores e vincitore del titolo per gli aspiranti, ha esordito in Coppa Europa nelle tappe di Sarentino e Sella Nevea. Inoltre ieri il presidente dell'ASIVA Riccardo Borbey ha annunciato l'intenzione della Valle d'Aosta di candidarsi ad ospitare le finali di Coppa Europa 2012. Il consigliere FISI Dante Berthod ha parlato con Markus Waldner e Janez Flerè, responsabili del circuito continentale, una decisione sarà presa durante il prossimo meeting FIS di Zurigo. Dopo la rinuncia con polemica delle gara a La Thuile nel 2009, la Val d'Aosta tenta dunque di rientrare nel giro del grande sci ripartendo dalla Coppa Europa. (continua)

[ 27/04/2011 ] - I coach azzurri per la stagione 2011/2012
Questa mattina si è riunito l'Ufficio di Presidenza della FISI per deliberare i quadri tecnici delle squadre federali in vista della stagione 2011/2012. L'organo è composto dal presidente Morzenti e dai consiglieri Wesseinsteiner, Noris, Piccin, Thoma, Berthod e Ceccarelli. Intanto i coach sono al lavoro per la definizione delle squadre, lavoro quasi ultimato salvo per il Gruppo Giovani per cui bisogna aspettare la Commissione Giovani. Uomini Direttore tecnico - Gianluca Rulfi Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - Gianluca Rulfi Allenatore Responsabile Gruppo Gigante/Slalom - Jacques Theolier Allenatore Responsabile Gruppo Polivalenti - Massimo Carca Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alessandro Serra Responsabile Preparazione Atletica - Vittorio Micotti Allenatore Gruppo Prove Veloci e Responsabile Video - Christian Corradino Allenatore Gruppo Prove Veloci - Roberto Fiabane Allenatore Gruppo Prove Veloci - Richard Mazagg Allenatore SL Coppa del mondo - Angelo Weiss Allenatore GS Coppa del mondo - Alexander Prosch Allenatore GS Coppa Europa - Stefano Pergher Allenatore SL Coppa Europa - Cesare Pastore Come previsto il DT Rulfi mantiene la guida dei velocisti azzurri, e Jacques Theolier si occuperò anche dei gigantisti oltre che degli slalomisti, coprendo il ruolo di Matteo Guadagnini che come noto da tempo ha lasciato l'incarico. Alessandro Serra rimane responsabile per il Gruppo COppa Europa; Pergher passa dalla Coppa Europa alla Coppa del Mondo, percorso inverso per Pastore, mentre Weiss passa dalle slalomiste agli slalomisti. DONNE Direttore tecnico - Raimund Plancker Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze Allenatore SL - Giuseppe Zeni Allenatore Prove Tecniche - ... (continua)

[ 21/04/2011 ] - Gli svizzeri per la stagione 2011/2012
Con la consueta precisione e il giusto anticipo la federsci svizzera Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali, A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione. I DT Mauro Pini e Osi Inglin, responsabili rispettivamente del gruppo femminile e maschile hanno selezionato 40 atlete (contro le 39 dell'anno passato) e 43 atleti (contro i 45 dell'anno passato). Vediamo i principali movimenti tra le squadre: Beat Feuz è l'unico atleta promosso dalla A alla Squadra Nazionale, mentre Dani Albrecht, Ambrosi Hoffmann e Sandro Viletta fanno il percorso inverso e tornano in A. Promossi in A anche gli '84 Lueoend e Vogel e il '92 Reto Schmidiger. Retrocedono dalla A alla B Ami Oreiller e Christian Spescha: quest'ultimo vincitore della Coppa Europa 2010 ha corso 12 gare in Cdm senza ottenere punti. Confermati i ritiri di Cornel Zueger (unico a punti in Cdm), Dimitri Cuche, Sepp Gerber, Remy Jordan, Renzo Valsecchi. Tra le ragazze rivoluzionata la squadra A composta ora da 4 atlete, 3 che arrivano dalla Squadra Nazionale e Denise Feierabend promossa dalla B. In B vengono retrocesse Esther Good e Celina Hangl, e promosse Wendy Holdener e Nadja Vogel dalla C. Da notare lo "stop" di Anne-Sophie Koehn retrocessa dalla squadra A al comitato; torna in comitato anche Fabienne Janka sorella di Carlo. Confermati i già annunciati ritiri di Sandra Gini, Rabea Grand, Aline Bonjour. Uomini: Squadra Nazionale: Didier Cuche, Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Tobias Gruenenfelder, Silvan Zurbriggen, Patrick Kueng Squadra A: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Marc Gini, Marc Gisin, Ambrosi Hoffmann, Vitus Lueoend, Reto Schmidiger, Sandro Viletta, Markus Vogel Squadra B: Sandro Boner, Mauro Caviezel, Marc Gehrig, Ralf Kruezer, Tim Luescher, Justin Murisier, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Thomas Singer, Christian Spescha Squadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Nico Caprez, Giancarlo Casutt, Gino Caviezel, Vincent Gaspoz, Amaury ... (continua)

[ 26/03/2011 ] - Assoluti: in gigante vincono Eisath e Brignone
Federica Brignone correva in casa, e non poteva certo farsi scappare un'occasione del genere: pur essendo nata a Milano, la figlia di Ninna Quario è infatti sciisticamente cresciuta sulle montagne valdostane e oggi, nella "sua" Courmayeur, è diventata campionessa italiana di slalom gigante. Federica non ha vinto, ha semplicemente dominato: infatti, Denise Karbon, seconda classificata, ha chiuso distanziata di ben un secondo dall'atleta tesserata per i Carabinieri, che corona così una stagione assolutamente positiva il cui culmine è rappresentato dall'argento mondiale vinto a Garmisch-Partenkirchen, dopo una serie di belle prove in Coppa del Mondo. Completa il podio la vicentina Giulia Gianesini, che precede di poco la promettente Lisa Agerer e la pusterese Anna Hofer.
Tra i maschi, la gara sulla "3 Franco Berthod" di La Thuile ha premiato Florian Eisath, ventisettenne finanziere di Obereggen, che col tempo di 2:09.17 ha preceduto di 15/100 il suo commilitone Massimiliano Blardone, mentre terzo si è classificato il carabiniere Michael Gufler.Ai margini del podio troviamo Luca De Aliprandini, autore di un positivo finale di stagione, e Matteo Marsaglia, vero regolarista di questi Assoluti. Out Giovanni Borsotti, mentre Roberto Nani ha compromesso un'ottima prima manche con un grave errore nella seconda prova, che lo ha relegato fuori dai 15. Per Eisath si tratta del secondo titolo nazionale, dopo quello vinto a Santa Caterina Valfurva nel 2006 sempre tra le porte larghe, e sicuramente questa vittoria può rappresentare una buona base di partenza per la prossima stagione, dopo un'annata non propriamente positiva sul piano dei risultati.
Domani, i due slalom speciali chiuderanno il programma dell'edizione 2011 dei Campionati Nazionali, sempre sulle piste di Courmayeur per le donne e di La Thuile per gli uomini. (continua)

[ 23/03/2011 ] - Assoluti: primi titoli a Marsaglia e Fanchini
Nella sempre splendida Val d'Aosta sono ufficialmente iniziati i Campionati Italiani assoluti edizione 2011, con le discese libere ad assegnare i primi titoli stagionali.
Gli uomini, in gara sulla pista "3 Franco Berthod" di La Thuile (località più volte in odore di Coppa del Mondo) hanno visto predominare un atleta del Centro Sportivo Esercito, autore di una stagione veramente positiva: si tratta di Matteo Marsaglia, romano trapiantato sulle montagne torinesi, che col tempo di 1:25.25 ha preceduto di 20/100 il carabiniere venostano Hagen Patscheider, anch'egli in crescendo di forma, e di 33/100 il forestale Dominik Paris, secondo nella discesa di Chamonix nello scorso gennaio. Ai piedi del podio i due piemontesi Mattia Casse e Giovanni Borsotti; da segnalare anche l'ottavo posto del trentino di Moldavia Mirko Deflorian, mentre Innerhofer, Fill, Heel e Staudacher, campione in carica, hanno preferito non partecipare alla gara.
A pochi chilometri di distanza, sulla pista Bellevue di Pila, è andata in scena la discesa libera femminile, vinta per il secondo anno consecutivo (il quarto in carriera) da Elena Fanchini: la finanziera di Montecampione, non propriamente soddisfatta della stagione in corso, si è imposta nettamente col tempo di 1:29.19, ben 43/100 in più di Camilla Borsotti, portacolori torinese dei Carabinieri, mentre terza si è classificata Francesca Marsaglia, in forza al Centro Sportivo Esercito e piacevole rivelazione dell'annata di Coppa del Mondo. Fuori dal podio le valtellinesi Hilary Longhini ed Elena Curtoni, fresca campionessa mondiale juniores di supergigante.
Domani il programma proseguirà con la disputa, nella mattinata, delle due supercombinate. (continua)

[ 21/03/2011 ] - Spazio ai Campionati Nazionali
Archiviata la Coppa del Mondo è tempo di Campionati Nazionali, prima di un po' di meritate vacanze. I tedeschi tornano da questa mattina a Garmisch dove sono previsti i titoli per le discipline veloci, per poi spostarsi a Goetschen per quelli tecnici. I Francesi sono già in pista a Tignes per le prove della discesa, si sposteranno poi a Mont-Dore per le prove tecniche. Gli elvetici cominciano oggi a St.Moritz per poi tornare a Lenzerheide dove il prossimo weekend sono in programma slalom e gigante. Austriaci impegnati da domani e per 7 giorni a Saalbach. Infine gli azzurri sono in pista già oggi sulla "3-Franco Berthod" di La Thuile per la prima prova cronometrata. Il programma prevede domani la seconda prova maschile e tra mercoledì e domenica gli scudetti in discesa, supercombinata, superg, gigante e slalom. Le ragazze invece sono a Pila, che ospiterà le prove veloci, per poi chiudere a Courmayeur con gigante e slalom. I detentori: Staudacher ed Elena Fanchini in discesa, Staudacher ed Enrica Cipriani in superg, Manfred Moelgg ed Irene Curtoni in gigante e slalom. Aggiornamento: Giovanni e Camilla Borsotti staccano i migliori tempi nella prima prova. (continua)

[ 20/03/2011 ] - Italia seconda nel team Event
A rendere ancora più beffardo l'andamento di queste Finali di Lenzerheide il sole e il bel tempo tornano proprio questa mattina sulle nevi elvetiche giusto in tempo per non creare alcun problema allo svolgimento del Team Event. Impossibile non ripensare a tutte le polemiche dei giorni scorsi: non si sarebbe potuto disputare un recupero oggi? Con il senno di poi sì, ma le regole condivise erano altre. L'Italia chiude in bellezza questa Coppa: ieri la vittoria di Razzoli, oggi il secondo posto finale del quartetto azzurro composto da Gianesini, Karbon, Deville e Moelgg che ha eliminato prima la Svezia, poi la Svizzera (pareggio 2-2 ma migliori tempi per i nostri). In finale con la Germania siamo stati sconfitti 3-1, perdendo i round Neureuther-Moelgg, Rebensburg-Gianesini e Riesch-Karbon, mentre Deville ha battuto Dopfer. I teutonici così dopo la Sfera di Cristallo femminile e quella di gigante sempre femminile conquistano anche la gara a squadre. L'Italia chiude al terzo posto complessivo la classifica per nazioni, superando di 370 punti la Francia e alle spalle di Austria e Svizzera. Denise Karbon ha fatto segnare il secondo miglior tempo 31.31 alle spalle di Maria Riesch, stesso tempo di Manfred Moelgg e facendo meglio di specialisti come Cyprien Richard. Ecco il riepilogo di tutte le sfide: Finale: Itala - Germania 1:3 (Giulia Gianesini-Viktoria Rebensburg, Manfred Moelgg-Felix Neureuther, Denise Karbon-Maria Riesch, Cristian Deville-Fritz Dopfer) Finale terzo posto: Austria - Svizzera 3:1 (Michaela Kirchgasser-Fabienne Suter, Romed Baumann-Marc Berthod, Elisabeth Goergl-Wendy Holdener, Philipp Schörghofer-Marc Gini) Semifinale: Austria - Germania 2:2 (Elisabeth Goergl-Viktoria Rebensburg, Romed Baumann-Felix Neureuther, Michaela Kirchgasser-Maria Riesch, Hannes Reichelt-Fritz Dopfer) Italia - Svizzera 2:2 (passa l'Italia per i tempi migliori) (Denise Karbon-Wendy Holdener, Manfred Moelgg-Marc Gini, Giulia Gianesini-Fabienne Suter, Cristian Deville-Carlo ... (continua)

[ 13/03/2011 ] - Finali 2011 a Lenzerheide: gli atleti qualificati
Siamo agli sgoccioli della stagione 2010/2011, mancano solo le gare Finali di Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni - il Campione del Mondo di Garmisch - il Campione del Mondo Juniores - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri. Slalom maschile: Ivica Kostelic, JB Grange, Andre Myhrer, Mario Matt, Marcel Hirscher, Manfred Moelgg, Mattias Hargin, Cristian Deville, Reinfried Herbst, Steve Missillier, Felix Neureuther, Axel Baeck, Benni Raich, Jens Byggmark, Michael Janyk, Manfred Pranger, Silvan Zurbriggen, Nolan Kasper, Giuliano Razzoli, Julien Cousineau, Marc Gini, Markus Larssson, Mitja Valencic, Markus Vogel, Ted Ligety. Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Reto Schmidiger + gli atleti over 500 punti non compresi (Didier Cuche, Carlo Janka, Aksel Lund Svindal, Romed Baumann, Michael Walchhofer, Christof Innerhofer, Klaus Kroell) Gigante maschile: Ted Ligety, Aksel Lund Svindal, Cyprien Richard, Kjetil Jansrud, Carlo Janka, Thomas Fanara, Philipp Schoerghofer, Max Blardone, Didier Cuche, Marcel Hirscher, Ivica Kostelic, Hannes Reichelt, Matts Olsson, Ondrej Bank, Davide Simoncelli, Gauthier De Tesseries, Romed Baumann, Marc Berthod, Benni Raich, Manfred Moelgg, Steve Missilier, Alexis Pinturault, Sandro Viletta, Bode Miller (assente), Alexander Ploner. Si aggiungono: gli atleti over 500 punti non compresi (Zurbriggen, Walchhofer, Innerhofer, Kroell) Superg maschile: Didier Cuche, Georg Streitberger, Ivica Kostelic, Michael Walcchofer, Hannes Reichelt,Carlo Janka, Romed Baumann, Benni Raich, Christof Innerhofer, Tobias Gruenenfelder, Adrien Theaux, Klaus Kroell, Erik Guay, Werner Heel, Bode Miller (assente), Aksel Lund Svindal, Silvan Zurbriggen, Mario Scheiber, Peter Fill, Stephan Keppler, Joachim Puchner, Stefan Goergl, Patrick Jaerbyn, Patrick Kueng, Andrej Sporn. Si aggiungono: il ... (continua)

[ 04/03/2011 ] - Presentati ad Aosta gli Assoluti 2011
Presentata ieri ad Aosta l'edizione 2011 dei Campionati Italiani Assoluti di sci alpino, che si terranno dal 21 al 27 marzo prossimo tra La Thuile, Courmayer e Pila. Le gare maschili saranno tutte a La Thuile, con la pista 3-Franco Berthod ad ospitare la libera. A Pila si terranno libera,superg e superk femminile, mentre Courmayer ospiterà gli slalom e gigante conclusivi. Inoltre Pila e Courmayeur ospiteranno dal 4 al 10 anche gli Assoluti Giovani e Aspiranti (per le prove veloci). "Abbiamo in programma più di 20 giornate di gare - ha detto il presidente Asiva Riccardo Borbey durante la conferenza stampa - e registriamo l’adesione dei migliori campioni italiani che si sono affermati in Coppa del mondo". E' un appuntamento importante per la Valle, che continua a lavorare nella speranza di ottenere una gara di Coppa del Mondo, passando nella prossima stagione per la Coppa Europa. I Campionati si era già tenuti a Pila nel 1981 e 1991, e poi a Cervinia nel 1985. Ecco il programma dettagliato: a La Thuile il 23 marzo la discesa libera maschile, il 24 la Supercombinata maschile, il 25 il Supergigante maschile, il 26 lo Slalom gigante maschile ed il 27 lo Slalom speciale maschile per gli uomini; a Courmayeur il 26 marzo lo Slalom gigante femminile e il 27 lo Slalom speciale femminile e a Pila il 23 marzo la Discesa libera femminile, il 24 la Supercombinata femminile e il 25 il Supergigante femminile. (continua)

[ 15/02/2011 ] - Domani il Team Event: per l''Italia subito gli Usa
Cambio in corsa per il Team Event che domani mattina proverà a regalare spettacolo sulla parte finale della Kandahar. Un tracciato parallelo di 22 porte da gigante, distanziate di 20 metri nel tentativo di emulare l'appeal suscitato dell'event di Monaco, ad inizio anno. I giochi prenderanno il via alle 11 con le prove di qualificazioni che vedranno accoppiate nell'ordine Croazia e Canada, Germania e Slovacchia, Svezia e Repubblica Ceca per completare l'allineamento ai quarti del tabellone.
A quel punto (11.25 circa) entreranno in gara le prime cinque nazioni del ranking stagionale, qualificate di diritto con l'Italia (quarta) che si è presa in dote gli Stati Uniti (quinti). Una sfida dura sin da subito per il sestetto composto da Cristian Deville, Max Blardone, Giovanni Borsotti, Dada Merighetti, Hannah Schnarf e Federica Brignone (che dovrebbe venire risparmiata il più possibile) che dovrà affrontare la formazione a stelle e strisce che conterà di tutti i migliori, da Bode Miller a Julia Mancuso passando per Ted Ligety, Tim Jitloff, Sarah Schleper e Megan McJames.
E si può dire che superato lo scoglio statunitense, la strada non spianerà, anzi. Sul cammino della vincitrice si presenterà infatti molto probabilmente l'Austria che invece se la vedrà con la vincitrice di Croazia e Canada: il WunderTeam non vuole lasciare nulla al caso e si presenterà al cancelletto per fare le cose seriamente sfruttando Anna Fenninger, Marlies Schild, Michaela Kirchgasser, Benni Raich, Romed Baumann e Philipp Schoerghofer.
La parte bassa del tabellone sembra invece disegnata a tutto vantaggio della Francia (formazione davvero tosta con Barioz, Marmottan, Worley, Fanara, Richard, De Tesseries) che nel terzo quarto affronterà la vincente di Germania e Slovacchia. Vera variabile impazzita è invece la Svezia (Hector, Paerson, Pietialae Holmner, Baeck, ed i due Holssn) che dovrà meritarsi una qualificazione sulla carta agevole contro la Cechia del solo Bank per poi ... (continua)

[ 07/02/2011 ] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati. Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White. Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier. Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley. Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg. Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert. Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert. Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal. Donne: Lotte Smiseth Sejersted Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen. Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)

[ 06/02/2011 ] - Hinterstoder: vince Schoerghofer, Borsotti 15/o
I due in testa alla fine della prima manche aspettavano il risultato grosso: Shoerghofer, classe 1983, poteva vantare solo un terzo podio in gigante, ma oggi era lì, a soli 35 centesimi da Jansrud, il norvegese 1985, che dopo due terzi e due secondi posti guardava tutti dall'alto in basso alla ricerca del primo successo. Ma nella seconda frazione le parti si invertono: trascinato dal numerosissimo pubblico di casa e da una manche all'attacco Philipp va in testa, Kjetil sbaglia tantissimo in alto, forse per prudenza, perdendo 1 secondo nei primi 20 di gara, poi recupera, in particolare da metà in giù, ma non basta, e per 17 centesimi è secondo. Una gara che ha regalato diverse emozioni: il vincitore di ieri, Hannes Reichelt, per qualche minuto ha sperato nella doppietta, dopo aver messo insieme due buone manche. Cosa non facile oggi, perchè vuoi per la neve, vuoi per il lungo piano centrale ogni errore veniva pagato caro. Alla fine Hannes è 4/o, beffato per un centesimo da Carlo Janka: lo svizzero torna sul podio della specialità in cui è Campione Mondiale, a distanza di quasi un anno dalle finali 2010 corse a...Garmisch Partenkirchen, due segnali che fanno torna il sorriso all'elvetico dopo una prima parte di stagione piena di problemi fisici. Percorso inverso per Ted Ligety: dominatore a dicembre, male ad Adelboden (però era in testa alla fine della prima manche), oggi discreto 6/o nella prima e malino nella seconda, complessivamente un 13/o posto che non è un buon viatico per il gigante più importante della stagione. Forse un calo di forma arrivato nel momento meno opportuno, anche se ci sono ancora diversi giorni per riposarsi e recuperare. Bravo Berthod, che sta tornando ai livelli di due stagioni or sono, poi l'eterno Cuche, e Marcus Sandell. Il finlandese, perse un rene cadendo in allenamento nel settembre 2009, fa il 4/o tempo di manche e risale fino al 7/o posto finale, cogliendo il miglior risultato in carriera. Chiudono i top10 Svindal, Miller e Kostelic: ... (continua)

[ 08/01/2011 ] - Richard e Svindal ex-equo sulla Chuenisbaergli
Il "mostro" Ligety non ce la fa: dopo aver dominato tre prove e la prima manche sulla Chuenisbaergli anche il grande americano commette un errore, scivola a metà del tracciato mentre transitava con ancora 9 decimi di margine, e si deve praticamente fermare per rimanere nel tracciato, chiudendo con il penultimo tempo. Così del terzetto che guidava la prima manche Ligety-Janks-Raich nessuno riesce a rimanere sul podio della seconda: di Ligety abbiamo già detto, Janka sci male e scivola 13/o, Raich fa il 22/o tempo di manche ma riesce a rimanere vicino ai primi e alla fine per soli due centesimi scende dal podio. Così la rocambolesca vittoria va ex-equo a Richard e Svindal: il primo, grazie al miglior tempo di manche recupera 21 posizioni, battendo il record di Albrecht che a Beaver Creek 2007 ne recuperò 10; il norvegese invece interpreta al meglio il tracciato, rischia ma non troppo e pur accusando 8 decimi da Richard il computo totale lo premia con il gradino più alto. E' per entrambi una vittoria che ha un sapere speciale: per il 31enne transalpino è la prima in carriera, ottenuta sciando davvero molto bene; per il vichingo è il ritorno alla vittoria in questa specialità dopo 3 anni (Soelden 2007), e vale persino la testa della classifica, che ora comanda con 25 punti su Walchhofer. Completa il podio l'ottimo Fanara che nella stagione del ritorno dall'infortunio si è già tolto la soddisfazione di due podi in Badia e Adelboden. Bene anche Kostelic 5/o dopo il podio di Zagabria, poi Jansrud, Berthod, Schoerghofer, De Tessieres e Blardone a chiudere i top10. Come si capisce è ancora l'ossolano il migliore di una squadra azzurra che stenta a ritrovarsi, che fa fatica: vuoi per la tipologia di neve, vuoi per l'atteggiamento in gara i nostri faticano, molto, troppo. Simoncelli è 12/o, recupera 8 posizioni nella seconda grazie al 7/o tempo. La classifica è corta: i primi 10 in 45 centesimi, Simoncelli a 27 centesimi dal podio! Gufler, Moelgg, Ploner sono 23/o, 24/o, ... (continua)

[ 07/01/2011 ] - Hargin recupera 27 posizioni: è record!
Con l'impresa di ieri sera lo svedese Mattias Hargin conquista un record: il maggior numero di posizioni scalate nella seconda manche di uno slalom speciale, riuscendo ad arrivare al podio partendo per primo nella seconda manche. Mattias ha sfruttato davvero al meglio la pista vergine della seconda prova facendo segnare il miglior tempo di manche, e il miglior tempo in ciascun intermedio di manche. Partito 30esimo al primo intermedio era già 14/o, 10/o al secondo e infine virtualmente terzo sul traguardo. Dopo quattro anni è dunque caduto il record appartenuto a March Berthod che il 7 gennaio 2007 fece l'impresa ad Adelboden: partito con il pettorale 60 si qualificò per la seconda manche con il 27/o tempo. Marc scese per quarto facendo segnare il miglior tempo, poi complici le molte buche e la neve morbida tutti gli avversari gli scivolarono piano piano alle spalle. Così quel giorno Berthod conquistò la sua prima e unica vittoria in slalom, con il pettorale 60, recuperando 26 posizioni. Anche in gigante non sono mancati exploit analoghi, ma senza l'acuto della vittoria. Due stagioni or sono Gauthier De Tessieres ha recuperato 27 posizioni in Val d'Isere: spinto dal pubblico di casa il francese sfrutta al meglio la seconda manche su un fondo che inizia presto a rovinarsi, segnando il miglior tempo e scalando dalla 30/esima posizione fino al terzo gradino del podio. Fu così battuto il doppio record del 2002/2003: quell'anno prima Gruber in Isere poi Simoncelli in Badia furono autori di clamorosi recuperi fino al podio, addirittura l'azzurro chiuse secondo alle spalle di Miller, conquistando il primo podio in carriera. (si ringrazia www.ski-db.com di Matteo Pacor) (continua)

[ 16/10/2010 ] - Gli svizzeri per Soelden
Ad una settima dall'apertura delle Coppa del Mondo è tempo di presentazioni ufficiali per la squadra elvetica. Gli obiettivi sono molteplici: provare a raggiungere la vetta della classifica per nazioni, mancata per meno di 1000 punti un anno fa, confermare gli ottimi risultati degli atleti di punta, far crescere le seconde linee, conquistare medaglie pesanti ai Mondiali di Garmisch. Ambizioni legittime, se pensiamo che la passata stagione, al maschile, si è chiusa con la bandiera rossocrociata al primo posto in Coppa del Mondo (Carlo Janka) e Coppa Europa (Christian Spescha). Ci si aspettano risultati anche dal team femminile ora guidato dal nuovo coach Mauro Pini e capitanato dalla rientrante Gut. Intanto è stata resa nota la selezione che prenderà il via a Soelden: Carlo Janka, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Sandro Viletta, Marc Berthod, Beat Feuz, Christian Spescha e Marc Gisin per gli uomini, con un ultimo pettorale da assegnare tra Justin Murisier e Ami Oreiller. Tra le ragazze: Lara Gut, Fabienne Suter, Andrea Dettling, Kathrin Fuhrer e Wendy Holdener, classe 1993 all'esordio in Cdm. Infine definiti anche gli ultimi posti tra le ragazze austriache: saranno Margret Altacher, Anna Fenninger e Bernadette Schild ad affiancare al cancelletto di Soelden le già sicure Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Kathrin Zettel e Ramona Siebenhofer. (continua)

[ 10/10/2010 ] - Leggero infortunio e addio Soelden per Albrecht
Stop per Dani Albrecht: il campione elvetico, sulla via del ritorno alla Coppa del Mondo, è caduto venerdì durante un allenamento di gigante a Saas Fee, riportando una lesione al legamento del ginocchio sinistro diagnosticata tramite risonanza magnetica a Sion. L'infortunio non sembra di particolare gravità ma Dani dovrà stare a riposo per circa due settimane e dunque non potrà essere al via a Soelden, peraltro la sua presenza era ancora in dubbio, e lavorerà per essere al via a Lake Louise dove, nelle prove veloci, potrà provare la pista prima di lanciarsi in gara. Proprio due settimane fa Albrecht era tornato sulla Streif di Kitz per un evento promozionale, riprendendo contatto con la pista sulla quale ha avuto il suo grave infortunio nel gennaio 2009. Senza Albrecht e Defago il contingente elvetico sarà formato certamente da Janka, Cuche, Viletta e Berthod che sono tra i primi 30 della WCSL oltre a Chrtistian Spescha che ha fatto il posto fisso con la Coppa Europa. Per gli altri pettorali sono in lizza Zurbriggen, Gini, Gisin e Murisier. Buone notizie per Marc Berthod: i suoi problemi alla schiena sembrano risolti, anche grazie ai consigli atletici di Ante Kostelic contattato dal suo preparatore atletico Guido Suter che è anche autista del camper con il quale si muove Berthod. Marc, due volte vincitore ad Adelboden (slalom nel 2007, gigante nel 2008), si è allenato moltissimo questa estate ed ha appena concluso uno stage di allenamento in slalom a Landgraaf, Olanda, con i compagni di team Marc Gini, Markus Vogel e Justin Murisier (continua)

[ 28/09/2010 ] - Assegnati alla Val d'Aosta gli Assoluti 2011
Il Consiglio Federale riunito a Trento nel passato weekend ha deliberato le date dei Campionati Nazionali Assoluti di sci alpino che si terranno in Val d'Aosta dal 23 al 27 marzo 2011. Come anticipato Courmayeur ospiterà le gare femminile, con organizzazione affidata allo Sci Club Pila, mentre La Thuile ospiterà quelle maschili, organizzazione allo Sci Club La Thuile Rutor. Sempre in Val d'Aosta si terrannoi Campionati Italiani Giovani dal 6 al 14 aprile; infine i Campionati Aspiranti (classe 93 e 94) si svolgeranno tra l'Abetone (prove tecniche) il 17/18 marzo e a Pila (prove veloci) il 6/10 aprile. Soddisfazione dunque per il consigliere federale Dante Berthod: "Per due settimane – fine marzo e inizio di aprile - le nostre nevi saranno al centro dell’attenzione dello sci alpino, con i Campionati italiani Assoluti e Giovani, maschili e femminili. A fine gennaio saranno disputati gli Assoluti di Fondo, senza dimenticare i campionati italiani Ragazzi di Fondo, Master di Sci alpino e gli Assoluti di Scialpinismo". La FISI presenterà alla FIS la candidatura della Val d'Aosta per le Finali di Coppa Europa del 2012: l'obiettivo è rientrare dal 2013 nel circuito maggiore, ospitando una gara di Coppa del Mondo per ambire ad organizzare le Finali di Coppa, tra 5-6 stagioni. "...queste candidature " sottolinea Berthod " entrano in un progetto denominato 'Valle d’Aosta'. Il 'progetto Valle d’Aosta andrà poi sottoposto, e successivamente valutato e sostenuto dall’amministrazione regionale. Si parla di 'progetto Valle d'Aosta' senza indicare nessuna località specifica proprio per avere grande forza e grande competitività agli occhi della Federazione internazionale." Gressoney ospiterà uno slalom e un gigante di Coppa Europa femminile ai primi di dicembre. (continua)

[ 24/08/2010 ] - Val d'Aosta si candida per gli Assoluti 2011
Il consigliere federale Dante Berthod con il parere positivo della Commissione tecnica del Comitato valdostano ASIVA ha proposto alla FISI di organizzare in Val d'Aosta i Campionati Assoluti e Giovani di sci alpino 2011. Secondo la proposta sarà La Thuile ad ospitare tutte le prove maschili, con Courmayeur e Pila ad ospitare prove tecniche e veloci femminili, tra il 21 e il 27 marzo. I Campionati giovani si svolgerebbero nella prima decade di aprile tra Pila e Courmayeur. Nel novembre 2008 La Thuile aveva rinunciato od organizzare la prevista gare di Coppa Europa, chiedendo di poter entrare nel circuito di Coppa del Mondo dalla porta principale, dopo che la FIS aveva confermato la discesa libera a Bormio fino al 2012. Ecco la dichiarazione di Berthod: "Ho presentato la mia proposta alla Commissione tecnica del Comitato Asiva ed e' stata condivisa da tutti. E' un primo passo per portare il grande sci nella nostra regione che, nell'eventualità fosse designata, sarà il fulcro della disciplina a livello nazionale per due settimane. Insieme al Consigliere Marco Mosso appoggeremo la Valle d'Aosta come sede delle due rassegne tricolori, consci che altri Comitati sono molto interessati a ospitare le manifestazioni." (continua)

[ 29/04/2010 ] - FISI: Noris, Piccin, Weissensteiner vicepresidenti
(Comunicato Stampa Fisi.org) La prima riunione del nuovo Consiglio FISI, eletto sabato scorso a Torino, si è tenuta questa mattina a Milano. Dopo i ringraziamenti e i saluti iniziali si è passati all'elezione dei Vicepresidenti e alla nomina dei membri del Consiglio di Presidenza. Vicepresidente vicario è Antonio Noris, bergamasco, e Vicepresidenti sono stati confermati l'altoatesino Richard Weissensteiner e il veneto Alberto Piccin. Il Consiglio di Presidenza è formato dal Presidente, dai 3 Vicepresidenti e dai 3 membri nominati dal Consiglio: Dante Berthod, valdostano, Daniela Ceccarelli in rappresentanza degli atleti e Alfons Thoma per i tecnici. Il clima della seduta è stato estremamente sereno e collaborativo, tant'è che le decisioni sono state tutte prese all'unanimità. All'attenzione del Consiglio sono state portate anche le direttive del Coni in maniera di gestione delle Federazioni che saranno rispettate: le commissioni saranno unificate e, ove possibile, ridotte, per cercare di ridurre i costi di funzionamento dell'organismo federale e a tutto il Consiglio è già stato comunicato che saranno ridotte al minimo indispensabile le trasferte. "Desidero ringraziare tutto il Consiglio - ha detto il Presidente Morzenti - che ha dimostrato grande senso di responsabilità e compattezza. Sono state veramente tante le testimonianze d’affetto dopo la mia rielezione. Intendo ringraziare tutti e desidero dire che una delle cose che più mi hanno fatto piacere sono stati i messaggi di tanti atleti, anche delle squadre minori, e dei tecnici. Tutti, a partire dal Presidente, intendono lavorare per il bene della Federazione nel quadriennio che ci porterà alle Olimpiadi di Sochi del 2014. Dovremo ancora fare i conti con le ristrettezze economiche, ma credo che la strada del risanamento intrapresa sia quella giusta. Prestissimo il Consiglio si riunirà di nuovo per l'approvazione delle Nazionali FISI". Il Presidente del Collegio dei Revisori, Elio Grigoletto, ha condensato il ... (continua)

[ 25/04/2010 ] - Elezioni FISI: il nuovo consiglio federale
Si sono concluse ieri sera le operazioni di scrutinio che hanno portato all'elezione del consiglio federale, dopo aver conosciuto nel pomeriggio inoltrato il nome del nuovo presidente, il rieletto Giovanni Morzenti. Morzenti succede, considerando gli ultimi 40 anni, a: Omero Vaghi, Arrigo Gattai, Carlo Valentino, Gaetano Coppi. Ecco la composizione del nuovo Consiglio Federale: Candidati Consiglieri laici eletti: Alberto Piccin 45878, Richard Weissensteiner 42959, Antonio Noris 42123, Dante Berthod 41815, Guido Carli 41639, Walter Wedam 41114, Rainer Senoner 38269, Reinhard Schmalzl 37678, Lorenzo Conci 36869, Marco Mapelli 36747 Corrado Dal Fabbro 36736, Pierluigi Checchi 36145, Franco Fontana 36141, Marco Mosso 35371 Candidati Consiglieri atleti eletti: Gabriella Paruzzi 4954, Kristian Ghedina 4798, Daniela Ceccarelli 3378, Anastasia Cigolla 3308 Candidati Consiglieri tecnici eletti: Enzo Sima 1678, Alfons Thoma 1417 Candidato Presidente Collegio Revisore dei Conti eletto: Elio Grigoletto 56793 Candidati Membri Collegio Revisore dei Conti eletti: Giorgio De Franciscis 53521, Robert Peintner 51185 Membri Supplenti Revisori dei Conti eletti: Guido Renzi 49791, Paolo Vollono 35395 Nel consiglio ci sono quindi 7 eletti legati a Ghilardi. Nel complesso l'Alto Adige avrà 4 consiglieri, il Veneto 4, il Friuli 4, il trentino 3, le Alpi Centrali solo 2 e il Piemonte un solo consigliere atleta. Da notare infine la non elezione del presidente del CAE Stegagno e del presidente nazionale dell'AMSI Magnani entrambi canditati nelle fila di Ghilardi. (continua)

[ 23/04/2010 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2010/2011
I DT elvetici Mauro Pini e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2010/2011. In totale saranno 39 sciatrici (come l'anno passato) e 45 sciatori (contro i 41 di un anno fa). Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild e Nadia Styger sono state promosse dalla squadra A alla squadra nazionale, mentre Jessica Puenchera, Aita Camastral, Miriam Gmuer e Tamara Wolf torneranno nei comitati regionali. Come già annunciato si ritira Monika Dummermuth. Tra gli uomini salgono in squadra nazionale Tobias Gruenenfelder e Patrick Kueng. Sei atleti sono passati dalla B alla A: Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha e Cornel Zueger. Reto Nydegger, 35 anni di Berna, sarà il nuovo responsabile della Coppa Europa maschile al posto di Andi Puelacher. Uomini: Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng Squadra A: Marc Berthod, Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha, Cornel Zueger Squadra B: Mauro Caviezel, Ralf Kruezer, Vitus Lueoend, Markus Vogel, Sandro Boner, Dimitri Cuche, Justin Murisier, Reto Schmidiger Squadra C: Gabriel Anthamatten, Gino Caviezel, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Remy Jordan, Nils Mani, Manuel Pleisch, Thomas Sax, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Nico Caprez, Vincent Gaspoz, Tim Luescher, Bernhard Niederberger, Martin Stricker, Marco Tumler, Thomas Tumler, Ralph Weber, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Diego Zueger Donne: Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling, Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild, Nadia Styger Squadra A: Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Anne-Sophie Koehn, Esther Good Squadra B: Aline Bonjour, Pascale Berthod, Denise Feierabend, Kathrin Fuhrer, Priska Nufer Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi ... (continua)

[ 20/04/2010 ] - Elezioni FISI: i comitati pro Morzenti
Mancano solo pochi giorni a sabato 24 aprile quando nel corso dell'Assemblea Elettiva in programma al Lingotto di Torino Gianni Morzenti e Carmelo Ghilardi si sfideranno per la Presidenza della Federazione; con loro saranno eletti 14 consiglieri, 4 rappresentanti degli atleti, 2 dei tecnici ed il Collegio dei Revisori. La maggior parte dei comitati ha già espresso la proprio posizione. Asiva, Comitato della Val d'Aosta, sceglie la continuità e indica Morzenti: "Chiediamo", ha detto il presidente Riccardo Borbey " maggior attenzione da parte della Fisi nei confronti sia dei nostri tecnici, sia dei nostri atleti nella composizione delle squadre. Da ultimo, ma altrettanto importante, l'impegno convinto a sostenere l'assegnazione per la nostra Regione di gare di CdM". Dante Berthod, attuale consigliere nazionale Fisi, ha sottolineato l'importanza di garantire la "continuità alla linea di risanamento perseguita dal presidente Morzenti che ha già permesso di dare una nuova spinta alle attività dei Comitati regionali e degli Sci Club". Sulla stessa linea Il Comitato AOC Alpi Occidentali secondo quanto affermato dal presidente Pietro Marocco: "Morzenti sta conducendo una campagna per la rielezione in cui privilegia l’ascolto delle esigenze del movimento sportivo di base, con una grande attenzione alle realtà più dinamiche presenti sul territorio. Ai libri dei sogni antepone un'analisi realistica delle difficili condizioni economiche e sociali in cui i nostri atleti, dirigenti e tecnici si trovano ad operare. E' stato un presidente che ha saputo ascoltare tutti prima di prendere decisioni importanti, ma che ha il coraggio delle proprie scelte e delle proprie opinioni. Sono convinto che dalla nostra realtà otterrà un sostegno elettorale forte”. Anche il Comitato Veneto punta alla continuità: "Appoggeremo Morzenti", ha dichiarato il presidente Roberto Bortoluzzi, "la nostra è stata una scelta per la continuità. In questi tre anni di gestione Morzenti ha saputo centrare due ... (continua)

[ 14/03/2010 ] - Nation Team Event alla Rep. Ceka; fuori Italia
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN
E' andata a sorpresa alla Repubblica Ceka la prova della rinnovata Nation Team Event che ha chiuso la stagione di Coppa del mondo di sci alpino. La gara che si svolgeva in quattro manches di gigante parallelo all'interno di un tabellone di tipo tennistico, ha visto il successo del gruppo formato da Lucie Hrstkova, Sarka Zahrobska, Ondrej Bank e Krystof Kryzl che ha sconfitto nella finalissima per il primo posto la favorita Svizzera. Gli elevetici schieravano Nadja Kamer, Nadia Styger, Fabienne Suter, Marc Berthod, Marc Gini e Sandro Viletta. Terzo posto per l'Austria, facile vincitore nella finalina di consolazione sulla Croazia di Ivica Kostelic. Delusione Italia, detentrice del titolo. Gli azzurri si sono arresi con il punteggio di 3-1 nei quarti di finale alla Croazia. L'unico punto è arrivato da Denise Karbon, che è prevalsa su Ana Jelusic, mentre Manuela Moelgg è finita sconfitta contro Tea Palic, il fratello Manfred contro Ivica Kostelic e Giuliano Razzoli contro Natko Zrncic-Dim. Fuori nei quarti anche Norvegia, Canada e Francia. Cala così definitivamente il sipario sulla coppa del mondo 2009-2010. Appuntamento alla fine di ottobre come sempre a Soelden per la nuova stagione che culminerà proprio con il Mondiale di Garmisch-Partenkirchen, in programma dal 7 al 20 febbraio 2011. (continua)

[ 09/03/2010 ] - Finali 2010 a Garmisch: tutti i convocati
Entrano nel vivo da mattina le Finali della stagione 2009/2010 a Garmisch Partenkirchen. Secondo le regole FIS sono ammessi alle finali: - i primi 25 della classifica di ogni specialità - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti - il Campione Olimpico di Vancouver - il Campione del Mondo Juniores In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri. Slalom maschile: Reinfried Herbst, Julien Lizeroux, Ivica Kostelic, Silvan Zurbriggen, Benni Raich, Marcel Hirscher, Felix Neureuther, Mattias Hargin, Giuliano Razzoli, Michael Janyk, Manfred Pranger, Manfred Moelgg, Andre Myhrer, Mitja Valencic, Julien Cousineau, Steve Missillier, Lars Myhre, Axel Baeck, Urs Imboden, James Cochran, Marc Gini, Akira Sasaki, Naoki Yuasa, Brad Spence, Ted Ligety. Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Reto Schmidiger + gli atleti over 500 punti non compresi (Janka, Cuche, Svindal, Walcchofer) Gigante maschile: Ted Ligety, Max Blardone, Marcel Hirscher, Benni Raich, Kjetil Jansrud, Carlo Janka, Davide Simoncelli, Aksel Lund Svindal, Cyprien Richard, Didier Cuche, Alexander Ploner, Manfred Moelgg, Romed Baumann, Philipp Schoerghofer, Alberto Schieppati, Marc Berthod, Truls Ole Karlsen, Hannes Reichelt, Sandron Viletta, Ondrey Bank, Markus Larsson, Steve Missilier, Thomas Mermillod Blondin, Michael Gufler, Jean-Philippe Roy. Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Mathieu Faivre + gli atleti over 500 punti non compresi (Kostelic, Zurbriggen, Lizeroux, Walchhofer, Herbst) Superg maschile: Michael Walcchofer, Aksel Lund Svindal, Erik Guay, Benni Raich, Carlo Janka, Mario Scheiber, Didier Cuche, Manuel Osborne-Paradis, Hannes Reichelt, Patrick Staudacher, Tobias Gruenenfelder, Ted Ligety, Didier Defago, Adrien Theaux, Werner Heel, Bode Miller, Ales Gorza, Georg Streitberger, Robbie Dixon, Christof Innerhofer, Andrej Jerman, Andrew Weibrecht, Marco Buechel, Klaus Kroell, Marco Sullivan. Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Maxence Muzaton + gli ... (continua)

[ 22/02/2010 ] - Ballottaggio in casa Svizzera per il gigante
VANCOUVER 2010
Ci sono squadre che devono ancora decidere il quartetto di gigante impegnato domani nell'assegnazione delle medaglie olimpiche. Tra queste anche la Svizzera già con due medaglie in bacheca: l'oro di Defago in discesa e il bronzo di ieri in supercombinata di Silvan Zurbriggen. In ballottaggio per il quarto posto nel quartetto elevetico ci sono proprio il campione olimpico di discesa Didier Defago e Sandro Viletta. I due si contenderanno oggi sulla pista Blackcomb il quarto posto a disposizione per il gigante in programma martedì. Gli elvetici già certi di poterlo disputare sono Didier Cuche, Carlo Janka e Marc Berthod. Defago aveva già dovuto prendere parte alle selezioni interne per partecipare alla gara dove si è poi imposto. Che sia di buon auspicio? Staremo a vedere.... (continua)

[ 13/02/2010 ] - CE in Germania: Longhi 5/o,Borsotti 6/a,Longhini 8
Omar Longhi 5/o, Camilla Borsotti 6/a, Hilary Longhini 8/a: questo il (magro) bottino dei due giorni di Coppa Europa maschile e femminile in terra tedesca, tra il gigante di Goetschen e il gigante e slalom di Oberjoch e lo slalom di Lenggries. Giovedì doppietta austriaca tra le porte larghe: Karin Hackl e Stefanie Koehle, già abituate ai palcoscenici della Cdm, hanno chiuso separate da due soli centesimi, con la norvegese Lene Loeseth a interrompere un dominio biancorosso che ha visto 4/a Evelyn Pernkopf e 7/a Margret Altacher. Lene si porta però in testa alla classifica di specialità approfittando del passo falso della Siebenhofer, uscita nella prima frazione. Per le azzurre solo Hilary Longhini nella top10, come detto, subito fuori Francesca Marsaglia 12/a, poi a punti Anna Hofer 14/a, Lisa Agerer 18/a e Camilla Borsotti 30/a. Gli azzurrini, impegnati a Oberjoch, hanno dimostrato ancora una volta di sapersi destreggiare meglio tra le porte larghe piuttosto che tra i rapid gates: nel gigante vinto dallo svedese Matts Olsson lo specialista del Passo Tonale Omar Longhi ha chiuso con il 5/o tempo, 4 centesimi dal finlandese Leino e 3 decimi dal podio. Podio che ha visto l'austriaco Noesig e lo svizzero Marc Berthod sul secondo e terzo gradino. Bene anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardato il protagonista di S.Vigilio Florian Eisath, che chiude 15/o; a punti anche Adam Peraudo 25/o. Eisath perde purtroppo la leadership nella classifica di specialità, e ora insegue di 36 lunghezze l'austriaco Noesig. Nello slalom maschile odierno vittoria senza discussioni per Reinfried Herbst, uno dei candidati all'oro olimpico, che supera di quasi 6 decimi lo svizzero Gini, che aveva il miglior tempo nella prima frazione. Il tedesco Neureuther chiude, per un centesimo, con il terzo tempo in una gara indubbiamente di buon livello tecnico, considerando anche la presenza di nomi come Myhrer, Dragsic, Baeck, Pranger usciti nella prima frazione. Così come non ha chiuso il nostro Deville, ... (continua)

[ 31/01/2010 ] - Olimpiadi:Italiani, Svizzeri, Francesi, Finlandesi
Ufficializzata la selezione azzurra, dopo l'infortunio di Nadia Fanchini: Federica Brignone, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Lucia Recchia per le ragazze e Massimiliano Blardone, Cristian Deville, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler. Ufficializzata anche la selezione elvetica. Visti i numerosi infortuni sono solo 5 le ragazze convocate: Dominique Gisin, Nadja Kamer, Nadia Styger, Andrea Dettling, Fabienne Suter. Per gli uomini saranno in gara: Berthod Marc, Cuche Didier, Defago Didier, Gini Marc, Gruenenfelder Tobias, Hoffmann Ambrosi, Janka Carlo, Kueng Patrick, Viletta Sandro e Zurbriggen Silvan. Pronti anche 22 transalipini per Vancouver: la Commissione Nazionale ha preparato una lista di 12 donne e 10 uomini. Uomini: Clarey, Poisson, Theaux, Fayed, Richard, De Tessieres, Mermillod-Blondin, Missillier, Lizeroux, Maxime Tissot. Donne: Aubert, Rolland, Marchand-Arvier, Jacquemod, Barioz, Barthet, Worley, O. Bertrand, Dautherives, Noens, Marmottan, Revillet . Corta, ma non priva di ambizioni, la lista degli atleti finnici stilata dal DT Leskinen. Punta di diamante del team Tanja Poutiainen, che sarà al cancelletto con Sanni Leinonen. Tra gli uomini presenti Markus Sandell, Andreas Romar e Jukka Leino: il primo ritorna dall'infortunio patito a fine settembre a Pitztal dove ha perso un rene e la milza, e nonostante non abbia alcun risultato in stagione il comitato finlandese ha deciso di convocarlo ugualmente. (continua)

[ 22/12/2009 ] - Richard vince i 100mila Euro sulla Paganella
Cyprien Richard ha conquistato lo slalom gigante che rappresentava il clou agonistico del World Alpine Rockfest – Paganella Ski. Il 30enne sciatore francese ha battuto Carlo Janka, Davide Simoncelli e Aksel-Lund Svindal, gli altri atleti che avevano raggiunto la finalissima dopo le tre precedenti manche ad eliminazione disputatesi sulla Pista Olimpionica 2 di Pian Dosson. A Richard sono andati i 100.000 euro destinati al vincitore dell’evento promozionale a ritmo di rock, concluso dal concerto di Placebo. Il francese conferma così l’ottimo stato di forma dopo aver conquistato il terzo gradino del podio, dietro a Blardone e Simoncelli, nel gigante di Coppa del mondo in Alta Badia. In una suggestiva cornice tutta luci e fiamme, i ventinove protagonisti del circo bianco hanno dato vita ad uno show adrenalinico che ha esaltato le pendenze estreme (sino al 60%) della pista più tecnica della Paganella. Richard, che in quanto atleta “invitato” aveva conquistato l’accesso alla fase finale vincendo l’iniziale manche di qualificazione riservata alle wild card, si è imposto anche nella seconda manche ad eliminazione. La terza manche, che riduceva da otto a quattro il numero dei concorrenti in gara, è stata invece appannaggio di Davide Simoncelli. Nella finalissima a quattro, un po’ disturbata dalla nebbia, Richard ha preceduto di 8 centesimi Janka, di 16 Simoncelli e di 32 Svindal. Gli altri big presenti alla Paganella erano già stati eliminati. La prima delle quattro manche finali aveva “fatto fuori” sua maestà Bode Miller oltre a Neureuther, Buechel e Osborne-Paradis. La seconda manche aveva portato all’eliminazione di Ford, Hirscher, Jitloff e Innerhofer, mentre al terzo round (la “semifinale”) erano finiti K.O. Ligety, Berthod, Lizeroux e Schieppati. Il miglior tempo assoluto è stato realizzato, nella prima manche, dall’austriaco Marcel Hirscher: 29”22. Felicissimo, come ovvio, Richard, che ha definito «meraviglioso per la promozione dello sci» il format del World Alpine ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti