separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 8 agosto 2025 - ore 07:37 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Giorgio Rocca: "aboliamo il superg"

di Matteo Pavesi

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Rocca G.
E' un Giorgio Rocca triste ed amareggiato a scrivere oggi sul suo blog una riflessione destinata a discutere, dopo la tristissima notizia di ieri, che ha ovviamente scosso tutto il mondo dello sci.
Ecco il solido livignasco: "ciao ragazzi, sono rimasto molto colpito come tutti voi da quello che è successo a Lanzinger. Mi sembra incredibile che un ragazzo scenda in un SuperG di Coppa del Mondo e il giorno dopo si svegli senza mezza gamba. Ho letto i giornali, tutti parlano dei materiali troppo pericolosi e soprattutto dell'assenza dell'elicottero di assistenza. E' tutto vero, ma trovo che ci sia un altro errore: il SuperG. Ovviamente parlo dal punto di vista di uno slalomista, però sono anche un atleta che vede un ragazzo giovane con la vita compromessa. Trovo che il SuperG sia una gara assurda. Pericolosa, troppo pericolosa! Ditemi voi se quando accendete la tv, a colpo d'occhio ormai riuscite a distinguere un SuperG da una discesa. Almeno in discesa si fanno le prove, nel SuperG no! Gli atleti si buttano letteralmente alla cieca...e si fanno male."
Un attacco ad una disciplina controversa, amata ed odiata. Ma Giorgio torna a parlare del ruolo degli atleti, e di quello che dovrebbe essere il loro peso in seno alla Federazione Internazionale: "Non abbiamo voce in capitolo, dobbiamo scendere e stare zitti. Credo che l'alternativa potrebbe essere quella di fare più giganti e più discese. Quindi vi chiedo: voi cosa ne pensate? Lo chiedo a voi, che siete appassionati. Eliminereste il SuperG dalle specialità di Coppa del Mondo? Io sì, tutta la vita. Mando un forte abbraccio a Matthias Lanzinger."
(mercoledì 5 marzo 2008)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi 20  su 97  commenti disponibili
1 | ciulina il 05/03/2008 22:17:41
io credo che sia giusto sciare,fare gare,veocità anche perchè se andiamo a vedere del male possiamo farcene in tutti i modi...certo,in occasioni come queste,mi chiedo se il gioco valga la candela... altro conto è però andarsela a "cercare"....x carità,i sg ci sono da anni ormai, però,effettivamente sono pericolosi,soprattutto su determinate piste...e il fatto che non ci siano le prove, non è da poco...
2 | Paoloski il 05/03/2008 22:17:57
esagerato! sono d'accordo che il superG sia troppo simile alla discesa, ma è solo una questione di tracciatura.
3 | brunodalla il 05/03/2008 22:21:38
avanti ragazzi, sotto con i commenti. ne avevamo già parlato del superg, in tempi non sospetti, al di là di quello che è appena successo. e considerando che si sa che la fis è orientata verso questa strada, e che adesso ha una sponda importante che sono gli atleti, forse qualcosa si muoverà. io personalmente penso questo: superg si superg no non ha molta importanza. molto più importante è secondo me la frase prima del buon giorgio: non abbiamo voce in capitolo, dobbiamo scendere e basta. è questa la prima cosa da cambiare, ancor prima del superg. se gli atleti arrivano ad avere più voce in capitolo, alcuni problemi possono essere risolti. quindi dico: forza giorgione, continua su questa strada. non penso che uno come giorgio se ne esca con questa cosa senza avere i conforto dello stesso parere dei suoi colleghi, secondo me fra di loro di questo se ne sta già parlando.
4 | perlu il 05/03/2008 22:27:16
Con tutto il rispetto che posso nutrire per Rocca, mi pare una tesi un pelo semplicistica. Per alcuni motivi... Innanzitutto perchè un incidente come quello di Lanzinger sarebbe potuto avvenire anche in gs... senza fare troppe elucubrazioni, avete presente il volo di Rahlves ad Adelboden? se invece di atterrare nelle reti fosse finito in pista con un attacco che non si apriva e nessun soccorso adeguato magari si sarebbe trovato nella stessa situazione di lanzinger. E tutti i gravi-gravissimi incidenti in discesa? Cosa facciamo, aboliamo anche gs o dh? O magari anche le gare di ciclismo che ogni tanto ci scappa il morto? E perchè continuiamo ad assistere a rally o gare motoristiche varie? Nel caso in questione il problema a mio avviso non sta nella specialità, ma nell'inadeguatezza dei soccorsi. Poi in ogni caso un minimo di rischio è da tenere in conto quando si corre a 130 all'ora su un paio di assi di legno larghi mezza spanna Si deve pretendere tutti i sistemi di sicurezza, si deve pretendere di fare uno sport che piace in sicurezza, si deve pretendere che gli altri facciano il loro lavoro a regola d'arte ma invocare la cancellazione di una disciplina mi pare assurdo, onestamente. Piuttosto si può discutere su regolamenti che diano maggiori angoli (di conseguenza meno velocità), cosa che farebbe bene anche per i giganti sempre più snaturati...
5 | LaFisio il 05/03/2008 22:30:10
Sono perfettamente d'accordo con Perlu.
6 | lucampiglio il 05/03/2008 22:30:37
Sono d'accordissimo con perlu ! Il super G non può essere abolito ! Gli atleti avranno voce in capitolo con la FIS solo quando la avranno con (e se necessario anche contro) i loro "team manager". Fino a quando TUTTE le decisioni relative alla gara di un atleta sono delegate al Capo Squadra della sua Nazione ... difficilmente gli atleti (se non quelli che hanno dietro di loro tantissssssimi €uro e tantissssssimo pubblico) potranno discutere (e magari vincerla ...) con la FIS !!
7 | Paoloski il 05/03/2008 22:33:48
lo sci è uno sport che, per definizione, si basa sulla velocità. Per questo, la disgrazia è sempre dietro l'angolo. Cosa facciamo?? Aboliamo lo sci?? Possiamo discutere sulla tempestività dei soccorsi, sulla possibilità di provare il superG. Ma lo sci è lo sci. E ci piace così com'è! Sul fatto che gli atleti non abbiano voce in capitolo, sono d'accordo. Evidentemente non sono ben rappresentati. Dovrebbero lanciare qualche messaggio forte e far sentire la loro voce. Secondo me, a fianco ad Hujara, dovrebbe esserci anche un rappresentante degli atleti.
8 | christiansand il 05/03/2008 22:37:18
facile parlare così..tanto lui i super-g non li fa..sul discorso delle prove e di tutto il resto, invece, sono d'accordo..
9 | Siegmund il 05/03/2008 22:43:32
Quoto Perlu tutta la vita e rinnovo lo slogan dello scorso anno quando si paventava l'abolizione di questa specialità: Nessuno tocchi il SuperG!!!
10 | kaunitz il 05/03/2008 22:44:39
D'accordo con perlu.... bisognreebbe tracciare un pò più chiuso per ridurre la velocità!!!
11 | Paoloski il 05/03/2008 22:45:57
Citazione:
Messaggio inserito da kaunitz
D'accordo con perlu.... bisognreebbe tracciare un pò più chiuso per ridurre la velocità!!!
...e per vedere un po' più di sci
12 | matt il 05/03/2008 22:47:07
NO! mi aggrego al coro di quote per perlu.... il superG è una specialità fantastica.....
13 | Mike Von Gruenigen il 05/03/2008 23:12:11
si ma Tissot si è spezzato una gamba nel parallelo di Natale....un gigantino stretto....... comunque se super Giorgione dice questo io lo appoggio, i protagonisti del giocattolo sono Loro.
14 | Gugu il 05/03/2008 23:16:25
Mi associo anch'io a perlu. Quello di Rocca è un ragionamento che non regge. Lo stimo molto come atleta ma questa sparata forse è fatta un po' troppo a caldo...e da slalomista. Ovvio, l'atleta fa SuperG piuttosto che DH (ma anche gigante come avete detto!!!) sa quanto sia rischioso, credo che ne sia consapevole ogni volta che si trova al cancelletto. L'unica cosa che mi vien da pensare è il paragone con altri sport "a rischio" come, ad esempio, MotoGP e Formula1: gli atleti di questi sport vendono un po' più cara la loro pelle...per rischiare la vita prendono tanti di quei soldi che gli sciatori (tolti quei 4 o 5 al vertice) non si sognano neanche di notte! In questo senso il gioco non vale la candela! Ma purtroppo è la dura legge degli interessi che girano attorno ai vari sport!
15 | skitzato il 05/03/2008 23:26:29
sono supertifoso del nostro Giorgione,ma quoto Perlu. Ciao a tutti. skitzato
16 | realthing il 05/03/2008 23:28:47
Anche io non condivido l'idea di Giorgio di abolire il SuperG. Però credo che si debba modificare qualcosa, e non solo per il discorso sicurezza. Ha ragione Giorgio quando dice che a colpo d'occhio in TV si fa fatica a distinguere discesa e SuperG. Io guardo i colori delle porte [:D] Se avessi la bacchetta magica, rallenterei sia i giganti sia i SuperG, lasciando i 100 e passa Km/h alla discesa. Purtroppo, ovviamente, la questione non è semplice. Ma si potrebbero studiare delle modifiche al regolamento che impongano dei vincoli in tal senso. O no?
17 | brunodalla il 05/03/2008 23:30:30
secondo me invece o giorgio non si è spiegato bene oppure bisogna leggere la sua dichiarazione sotto una luce diversa, quella che dice anche lui sul fatto che gli atleti non contino niente. innanzitutto non mi sembra si possa definire una "sparata", tant'è che la fis sta pensando già da tempo di abolire il superg. poi il fatto di far contare di più gli atleti avrebbe effetti anche sul superg. come? mettiamo che gli atleti abbiano voce in capitolo sui calendari, magari aggingerebbero qualche gigante in più, farebbero fare i superg su piste diverse e magari meno pericolose, farebbero cambiare qualche tracciatura, smussare qualche salto, mettere qualche porta in più in determinati superg, non stilerebbero un calendario asurdo come quello degli ultimi anni. secondo me in questo modo le ricadute sarebbero solo positive.
18 | Mike Von Gruenigen il 05/03/2008 23:33:54
Quoto Bruno, gli atleti dovrebbero avere TOTALE voce in capitolo! dovrebbero comandare su tutto, non sono dei burattini!
19 | realthing il 05/03/2008 23:37:39
Ovviamente. Che gli atleti (vale per ogni sport!) debbano avere più voce in capitolo è sacrosanto! E Giorgio ha fatto bene a dirlo.



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
  [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
  [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
  [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
  [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
  [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
  [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
  [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
  [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
  [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
  [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
  [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
  [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
  [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
  [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
  [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
  [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
  [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
  [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
  [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
  [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
  [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA
  [15/07/2025] Gruppo Giovani a Predazzo, gruppo Coppa Europa a Formia
  [13/07/2025] Velocisti a Cesenatico, Coppa Europa femminile in Gardena
  [13/07/2025] La federsci Ceca lancia una raccolta fondi per Tereza Nova
  [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
  [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
  [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
  [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
  [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti