separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 31 agosto 2025 - ore 15:07 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Grange - Miller: a Kitzbuhel è festa per due

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Grange J.
Nemmeno super Byggmark è riuscito a spezzare l'egemonia di Jean Baptiste Grange. Dodici mesi fa da queste parti lo svedese infilò una doppietta che lo lanciò verso l'Olimpo dei rapid-gates, oggi il biondino dalla faccia da ragazzo ci ha riprovato, ma nulla ha potuto contro il francese capace di cogliere la seconda vittoria consecutiva, la quarta stagionale se si considerano la supercombinata di Wengen e lo slalom di La Villa, del mese scorso. Trentadue giorni e quattro vittorie: un ruolino di marcia impressionante quello di Grange che si può ora candidare al ruolo di sorpresa dell'anno; il transalpino impressiona per stabilità, sia tecnica che mentale, tanto da non soffrire minimamente di alcuna pressione che l'improvvisa notorietà ha portato con sè. Il successo nell'insipido slalom di Kitzbuhel è stato forse meno ampio rispetto ai precedenti, ma il ventiquattrenne di Francia non ha mai dato l'impressione di poter perdere questa gara, una sensazione che in genere accompagna quegli atleti che sanno godere di una netta superiorità (anche se pur momentanea) sulla concorrenza. E così a tutti gli altri ora non resta che ammirare l'azione di Grange o provare a fare qualcosa, anche se invano, come accaduto oggi allo stesso Byggmark, arresosi per soli 15 centesimi al termine delle due manche sul dolce, dolcissimo pendio della Streif, tanto elettrizzante quando attaccata dagli uomini jet, tanto innocente se graffiata dalle lamine degli slalomisti. Ma queste sono le decisioni della Fis, alla faccia dello spettacolo ed è forse energia sprecata tentare di lamentare lo scarso appeal di questa prova. A completare il podio dello slalom ha contribuito il campione del mondo Mario Matt, altro uomo che sa esprimersi molto bene anche nei tratti meno ripidi, come il secondo francese di giornata, Julien Lizeroux, quarto oggi e già capace di mettere in fila tutta la concorrenza nell'antipasto di Westendorf di pochi giorni fa. Quinta piazza per un Rainer Schoenfelder sempre più in ripresa che precede Felix Neureuther e un Benni Raich che, nell'intento di salvare i punti della combinata, non è riuscito ad andare oltre la sesta piazza senza comunque trovare la gioia della vittoria. Uno strano gioco del destino ha infatti riproposto sul gradino più alto della vera combinata di Kitzbuhel nientepopodimeno che Bode Miller che sembra essere in grado di vincere sulla Streif solo in questa disciplina, come suggerirebbe il precedente successo targato 2005. Miller finisce (bene) il secondo slalom consecutivo ed esce come vero vincitore del fine settimana tirolese: due podi, una vittoria, un piazzamento in slalom; una spinta poderosa al morale e alla classifica generale in un cammino che, pur senza il convalescente Svindal, sembra complicarsi oltremisura per il ragioniere Raich che riconquista la vetta della graduatoria con una trentina di punti di margine sullo stesso Miller.
Ed arriviamo alla giornata azzurra che mette sul piatto della bilancia un doppio decimo posto, dal sapore leggermente diverso. Ha il gusto della conferma quello di Christof Innerhofer nella combinata: in cerca di esperienza ieri, discreto oggi, il pusterese si conferma uomo del futuro per la polivalenza nostrana. Meno dolce invece l'uguale piazzamento di Manni Moelgg in slalom: dopo una buona prima manche il marebbano non è riuscito a cambiare ritmo, confermando di attraversare un momento di brillantezza leggermente minore rispetto agli ultimi standard: ci può tranquillamente stare ed il terreno per riprendere il cammino ci sarà già martedì sera nella magica atmosfera della Planai di Schladming. Il diciannovesimo posto di Deville, il ventiduesimo di Thaler ed il ventiseiesimo di Razzoli completano il bilancio azzurro dello slalom che ha visto Rocca uscire nel corso della seconda discesa dopo aver chiuso in 17ima piazza la prima frazione.
(domenica 20 gennaio 2008)



@RIPRODUZIONE RISERVATA





  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
  [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
  [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
  [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
  [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
  [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
  [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
  [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
  [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
  [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
  [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
  [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
  [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
  [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
  [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
  [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
  [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
  [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
  [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
  [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
  [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
  [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
  [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
  [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
  [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
  [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
  [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
  [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
  [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
  [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti