separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 8 luglio 2025 - ore 18:31 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La FIS consiglia i tessuti antitaglio, vittoria per Energiapura

Clicca sulla foto per ingrandire
Energiapura
Foto: Energiapura
Energiapura
commenti 0 Commenti icona rss

La FIS ha reso note le regole tecniche per i capi definiti "antitaglio" ed è una notizia importante per una azienda italiana, Energiapura, che da tempo ha investito in ricerca e sviluppo su queste soluzioni.

I capi realizzati con questo tessuto più che "antitaglio" sono "fortemente resistenti al taglio" ed infatti "Cut Resistant" è il nome del tessuto sviluppato da Energiapura.
La FIS ha quindi stabilito una serie di parametri per poter regolamentare il tutto, e ne ha consigliato l'adozione già dalla prossima stagione.

In un comunicato stampa Energiapura sostiene l'importanza di questo risultato in ambito agonistico, visto l'aumento di incidenti da taglio nelle competizioni gestite dalla FIS.

Energiapura da oltre quattro anni fornisce il 'Cut Resistant' ai propri atleti in Coppa del Mondo (Kristoffersen, Braathen, Robinson, Pinturault...) ed è presente anche presso gli Sci Club: Italo Panzanini (Responsabile settore agonistico EP) in virtù di questa esperienza diretta, è stato invitato come consulente nella commissione specifica voluta dalla FIS per l'analisi dei tessuti e la realizzazione della macchina per i test dedicati alla certificazione.

La Federazione Austriaca è stata la prima, come conseguenza dei nuovi regolamenti, a rivolgersi a EP per la fornitura: un orgoglio per la ricerca e la produzione Made in Italy.

Energiapura ha fornito una dettagliata documentazione di studio del problema: oltre a trovare i migliori materiali e a testare la resistenza al taglio, è importante considerare la vestibilità di questi capi, perchè devono essere indossate sotto la tuta da gara, insomma non devono intralciare la normale attività agonistica

SPECIFICHE TECNICHE - Ecco un estratto dal comunicato EP:
Le norme europee di riferimento sono: EN 13998, EN 1082-2, EN 388:2016, mentre quelle americane sono: ASTM D – 276/'87, ASTM F 1671, ASTM 1342, ASTM 2878. Senza entrare nello specifico di ogni singola normativa cerchiamo di comprendere quali sono le regole che caratterizzano un tessuto anti-taglio.
Le metodologie di prova di un tessuto anti-taglio prevedono tutte l’utilizzo di una lama definita nella sua geometria, peso, dimensioni e affilatura. La specificità delle prove di taglio è tale per cui non si prevede mai un singolo taglio, ma un breve ciclo di usura del campione selezionato. Riportare questi dettagli del processo di valutazione di un tessuto anti-taglio, consente di inquadrare al meglio esigenze e necessità del mondo dello sport.
Confermando la nostra attenzione sullo sci alpino, possiamo ben intendere come sia molto più d’interesse e di pertinenza il singolo evento di taglio piuttosto che un ripetuto passaggio di una lama su di uno stesso punto. Una seconda osservazione da farsi riguarda il profilo di una lamina di uno sci che non potrà mai essere confrontata direttamente con quello di una lama e che pertanto non avrà mai la medesima capacità di taglio.
Le due variabili che sensibilmente influenzano il quadro delle caratteristiche di un tessuto anti-taglio sono: la pressione di impatto tra la lamina ed il tessuto e la velocità relativa tra lo sci e l’atleta.
Proprio su questo tema ha operato la FIS creando, all'interno della Commissione Sicurezza Atleti, un proprio test valutativo per individuare quale classe di certificazione garantisse la piena sicurezza specificatamente nello Sci Alpino e valutare la possibile obbligatorietà di un capo resistente al taglio in Coppa del Mondo.
Energiapura, su invito della FIS, ha collaborato con un proprio rappresentante presso la Commissione, alla realizzazione dei Test e della strumentazione di valutazione.
I test hanno determinato un sistema di classificazione del tessuto da utilizzare nello Sci Alpino, rappresentato da un bollino personalizzato FIS, stampato o cucito sul capo, contenendo delle STELLE: da una a tre in base al grado di resistenza al taglio.
Per la stagione 2021/2022 la FIS consiglierà in Coppa del Mondo l'utilizzo del capo "cut resistant" con l’intento di renderlo obbligatorio nella stagione 2022/2023.


(venerdì 10 settembre 2021)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 13 giugno 2025

    Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati

    lunedì 2 giugno 2025

    Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026

    venerdì 16 maggio 2025

    Le novità FIS in tema di sicurezza

  • mercoledì 14 maggio 2025

    I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026

    mercoledì 12 marzo 2025

    La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma

    sabato 1 marzo 2025

    Luce verde per la tappa di La Thuile

  • lunedì 3 febbraio 2025

    La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell

    venerdì 17 gennaio 2025

    Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba

    venerdì 10 gennaio 2025

    Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (FIS Energiapura )

      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
      [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
      [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
      [01/03/2025] Luce verde per la tappa di La Thuile
      [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
      [17/01/2025] Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba
      [10/01/2025] Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant
      [08/01/2025] Adelboden: gare invertite per il meteo
      [06/01/2025] Luce verde per Cortina e Flachau
      [04/01/2025] Luce verde per Wengen e Adelboden
      [18/12/2024] Luce verde per Bormio e Semmering dopo il controllo neve FIS
      [13/12/2024] La FIS lancia una nuova piattaforma per la condivisione dei contenuti
      [11/12/2024] La FIS risponde ufficialmente sul caso CVC

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
      [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
      [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
      [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
      [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
      [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
      [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti