separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 2 novembre 2025 - ore 07:03 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Vent'anni fa lo storico superG targato Austria

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Gepa
commenti 1 Commenti icona rss

Ci sono ricordi dello sci che restano indelebili nella storia. Era il 21 dicembre del 1998 sulla pista del Patscherkofel, a due passi da Innsbruck, quando si scrisse una pagina storica dello sci mondiale: nove austriaci ai primi nove posti di un superG maschile di coppa del mondo.

Mai una squadra nazionale, tra uomini e donne, era riuscita a tanto. Quel giorno sulla pista olimpica di Innsbruck 1964 e 1976, dove Kaiser Franz Klammer si laureò in discesa campione olimpico, tra un tripudio di bandiere biancorosse, per chi c'era come chi vi scrive, potemmo assistere a qualcosa di veramente eccezionale.

La gara fu vinta e non poteva essere diversamente dal grande Hermann Maier, dietro di lui nell'ordine si classificheranno Christian Mayer, Fritz Strobl, Stefan Eberharter, Rainer Salzgeber, Hans Knauss, Patrick Wirth, Andreas Schifferer,e Werner Franz, tutti racchiusi in meno di un secondo. Agli altri sciatori svizzeri, norvegesi e anche al nostro Kristian Ghedina non restò che lasciare il parterre d'arrivo a testa bassa. 

Tanto fu l'entusiasmo e la confusione che regnava al traguardo che le prime foto ufficiali dello storico filotto e del podio furono fatte senza Fritz Strobl, perchè quest'ultimo scese con il pettorale 45 e si inserì al terzo posto davanti a Eberharter che finì fuori dal podio. I fotografi che nel frattempo si erano già recati in sala stampa dovettero ritornare al parterre d'arrivo e effettuare nuovamente le foto di rito con il nuovo podio. Il primo non austriaco in classifica, decimo, fu il norvegese Lasse Paulsen a +1.01.

Nella storia in precedenza c'era stato uno storico filotto in due sole occasioni: nel 1968 all'Abetone la Francia che aveva piazzato sei atleti ai primi sei posti di una discesa libera e nel dicembre del 1998 a Bormio la sestina sempre targata Austria ancora in discesa (Maier, Strobl, Eberharter, Knauss, Franz e Trinkl).

L'Italia si accontentò, si fa per dire, della cinquina storica in gigante il 7 gennaio 1974 a Berchtesgaden in Germania con Gros, Thoeni, Stricker, Schmalzl e Pietrogiovanna dopo la quale il giornalista Marco Di Marco della Gazzetta dello Sport confezionò la definizione di valanga Azzurra.

 


(venerdì 21 dicembre 2018)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 11 aprile 2025

    Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter

    lunedì 11 novembre 2024

    Austriaci e Svizzere per Levi. Tornano Holdener e Hirschbuehl

    venerdì 5 aprile 2024

    Mikaela Shiffrin e Aleksander Kilde fidanzati ufficialmente

  • giovedì 28 dicembre 2023

    Bormio, Marco Schwarz a Innsbruck per controlli medici al ginocchio

    venerdì 5 maggio 2023

    Il Wunderteam per la stagione 2023/2024

    lunedì 30 gennaio 2023

    I 24 Austriaci e 24 Elvetici per i Mondiali di Courchevel/Meribel

  • lunedì 6 giugno 2022

    L'austriaco Christian Borgnaes passa alla Danimarca

    giovedì 12 maggio 2022

    Il Wunderteam per la stagione 2022/2023

    venerdì 18 marzo 2022

    Finali 2022: la Svizzera vince il Team Event, Italia fuori ai quarti


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Kuthai2020 il 21/12/2018 19:38:27
    Fino a quel Storico giorno, l'Austria ha sempre tifato solo per un idolo, Sailer negli anni '50, Schranz negli anni '60 e primi anni '70, Klammer negli anni '70 e primi anni '80, in quel giorno seppe di avere una squadra fortissima, Il Wunderteam.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Patscherkofel Austria Innsbruck anniversario )

      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/11/2024] Austriaci e Svizzere per Levi. Tornano Holdener e Hirschbuehl
      [05/04/2024] Mikaela Shiffrin e Aleksander Kilde fidanzati ufficialmente
      [28/12/2023] Bormio, Marco Schwarz a Innsbruck per controlli medici al ginocchio
      [05/05/2023] Il Wunderteam per la stagione 2023/2024
      [30/01/2023] I 24 Austriaci e 24 Elvetici per i Mondiali di Courchevel/Meribel
      [06/06/2022] L'austriaco Christian Borgnaes passa alla Danimarca
      [12/05/2022] Il Wunderteam per la stagione 2022/2023
      [18/03/2022] Finali 2022: la Svizzera vince il Team Event, Italia fuori ai quarti
      [10/11/2021] Svizzera e Austria per Lech
      [25/06/2021] Italia-Austria: l'11 titolare austriaco...nello sci alpino!
      [11/05/2021] Il Wunderteam per la stagione 2021/2022
      [18/04/2021] Renate Goetschl si candida alla presidenza federsci austriaca
      [24/03/2021] Walchhofer per il dopo Schroecksnadel alla presidenza Ski Austria
      [17/01/2021] Stagione finita per l'olandese Adriana Jelinkova, rottura crociati

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti