Nel febbraio del 2014 i riflettori dello sport mondiale saranno puntati su Sochi, sede dei XXII Giochi Olimpici Invernali, nel 2018 toccherà alla coreana PyeongChang, che due anni fa ha battuto le candidature di Monaco di Baviera e Annecy. Il 31 luglio 2015, a Kuala Lumpur, si deciderà chi avrà l'onore di organizzare i giochi nel 2022, ma le candidature dovranno pervenire al CIO entro metà novembre. Ecco perchè le località interessate stanno già lavorando per il progetto olimpico: Monaco chiederà un parare ai proprio cittadini pochi giorni prima della scadenza, anche se appare più che probabile la volontà dei baveresi di provare ad organizzare i giochi invernali,e diventare la prima località al mondo ad aver ospitato sia quelli estivi (1972) che invernali. Anche i cittadini di Garmisch-Partenkirchen parteciperanno al referendum, visto che sui suoi pendii potrebbero svolgersi le gare di sci alpino, replicando quanto fatto per i Mondiali 2011. Anche Oslo è interessata ad organizzare i giochi, e chiederà un parare ai suoi cittadini ai primi di settembre: dai primi sondaggi sembra che la maggioranza della popolazione voglia sostenere la candidatura, e riportare in terra norvegese i Giochi, dopo la magica esperienza di Lillehammer 1994, considerata una delle più belle edizioni di sempre. Polonia (con Cracovia e Zakopane) e Slovacchia (Poprad e Tatry) stanno pensando di proporre una candidatura congiunta, che però non entusiasma il CIO, che preferisce avere tutti gli eventi in un solo paese. Negli anni scorsi hanno mostrato interesse per i Giochi anche Barcellona e Lviv, in Ucraian: i catalani, che hanno ospitato le Olimpiadi estive nel 1992, hanno pensato a La Molina per le gare di sci alpino, mentre gli ucraini hanno scelto Volovets, nei Carpazi
Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
mercoledì 19 giugno 2024
Kilde torna a sciare 5 mesi dopo il terribile volo di Wengen
martedì 21 luglio 2020
Si sono svolti oggi i funerali di Jagge
venerdì 1 novembre 2019
Le 4 candidate per il parallelo di novembre 2020
martedì 1 gennaio 2019
Oslo: Vlhova e Schwarz vincono il parallelo
sabato 29 dicembre 2018
I 32 qualificati per il parallelo di Oslo
giovedì 27 dicembre 2018
Semaforo verde per Oslo e Zagabria
lunedì 17 settembre 2018
Neureuther presenta il suo secondo libro
mercoledì 26 novembre 2025
Brignone torna sugli sci a Cervinia
martedì 25 novembre 2025
Paris: "Pazienza e terapie"
martedì 25 novembre 2025
Beaver Creek: luce verde, ma con riserva
martedì 25 novembre 2025
Caldo in Colorado: controllo neve posticipato a Beaver Creek
lunedì 24 novembre 2025
Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
lunedì 24 novembre 2025
Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
lunedì 24 novembre 2025
CE Storklinten: Grahl-Madsen vince lo slalom, Barbera 12/o
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
Tutt i commenti disponibili:
1 | brunodalla il 07/06/2013 11:27:42
monaco vuol dire garmish e oslo probabilmente kvitfjell. tutta la vita speriamo di no in ucraina, voglio vedere dove trovano una pista da discesa.....
2 | didibi il 07/06/2013 11:49:46
Lviv è l'italiana Leopoli e la tedesca Lemberg, capitale del regno di Galizia sotto gli Asburgo;
i monti più vicini sono i Carpazi e magari qualche pendio si trova;
per il freddo credo sono vi sia problema da quelle parti
3 | brunodalla il 07/06/2013 13:25:03
si vabbè[:D][:D], anche da casa mia (300 mt sul livelo del mare) a scendere fino a milano è in pendio[:D][:D] ma una pista da discesa è dura da tirar fuori[:D][:D].
io intendo almeno una pista da discesa che si avvicini almeno a lake louise, che mi sembra il minimo sindacale per vedere qualche cosa di interessante. se invece si parla di sci di fondo lì non penso abbiano problemi.