separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 4 settembre 2025 - ore 23:42 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La Fis respinge protesta Austria

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Walchhofer M.
commenti 20 Commenti icona rss
LIVE DA VAL D'ISERE
Alla fine la Fis ha salvato capra e cavoli, respingendo la protesta della squadra austriaca che aveva consentito a Michael Walchhofer di correre, sub-judice, per la seconda volta la prova iridata di discesa libera disputata oggi. Al termine della gara la giuria presieduta da Guenther Huyara, unanimamente ha deciso di ritenere valida la prima prova, conclusa dall'austriaco in 12/a posizione e di annullare la seconda prova conclusa, invece, con il 9/o tempo. La protesta del team Austria era arrivata subito dopo la conclusione della discesa dell'ex campione del mondo del 2003, danneggiato, secondo il suo direttore tecnico Hans Pum, dal fatto di aver corso nonostante la prova fosse stata - secondo lui- momentaneamente interrotta per la cattiva visibilità. In quel momento la Fis ha accolto parzialmente la protesta austriaca facendo correre Walchhofer sub-judice, per poi decidere di respingerla. Ancora una volta, soprattutto quando c'è di mezzo la potenza Austria, la Fis non ha perso occasione per nascondere la testa nella sabbia per poi risollevarla piano, piano!

(sabato 7 febbraio 2009)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | emanueza il 07/02/2009 20:54:55
    la fis è stata fortunata che walchofer non è salito sul podio altrimenti....
    2 | dani1965 il 07/02/2009 21:54:33
    Come ha fatto giustamente notare Patrice Morisod, allenatore della squadra maschile svizzera, la decisione del FIS di far scendere una seconda volta Walchhofer é stata uno sbaglio, si é rischiato di mettere in pericolo la sicurezza dell'atleta stesso. Abbiamo visto tutti in che stato sono giunti gli atleti al traguardo: far fare due volte questo massacrante percorso a poco tempo di distanza significa mettere consapevolmente a rischio incidente il discesista austriaco. [:(]
    3 | Gugu il 07/02/2009 22:14:06
    Salvare capra e cavoli? Per me questa è la ciliegina sulla torta delle buffonate: se Walcho fosse stato da podio col cavolo (ecco che c'entra il cavolo) che avrebbero annullato la seconda prova! Cosa cambia un 9° o 12° posto ai mondiali... [}:)][}:)]
    4 | Lothar il 07/02/2009 23:54:01
    dani1965 ha scritto:
    Come ha fatto giustamente notare Patrice Morisod, allenatore della squadra maschile svizzera, la decisione del FIS di far scendere una seconda volta Walchhofer é stata uno sbaglio, si é rischiato di mettere in pericolo la sicurezza dell'atleta stesso. Abbiamo visto tutti in che stato sono giunti gli atleti al traguardo: far fare due volte questo massacrante percorso a poco tempo di distanza significa mettere consapevolmente a rischio incidente il discesista austriaco. [:(]
    è tutto il pomeriggio che affermo questo concetto
    5 | franz62 il 08/02/2009 10:29:26
    L'errore voluto è stato non fermarlo se è vero che c'era uno start-stop ed è stato fatto partire... dico voluto perchè basta sapere come funziona un cancelletto per capire che non puoi non accorgerti che c'è un atleta in pista...poi puoi decidere se mettergli le bandiere gialle o meno... Di atleti fermati e che hanno rifatto la gara c'è n'è decine...si son fatte per decenni due prove di discesa in una mattina per cui anche se è ovvio che non sia una bellezza non è il succo della questione.
    6 | Abacab il 08/02/2009 11:00:28
    Far disputare una seconda discesa sub-judice è in ogni caso una cavolata! Forse qualcuno era andato in panico quando si è reso conto che avrebbe dovuto fermare con le bandiere l'atleta di punta della nazionale austriaca in una gara così importante. Successivamente la Fis si è affidata alla divina provvidenza, e per sua fortuna è andata come è andata e nessuno si è fatto male.
    7 | franz62 il 08/02/2009 11:36:23
    Se il problema vogliamo spostarlo sulla sicurezza perchè allora non ne parliamo per il futuro... Tutte le volte che un atleta sarà fermato per qualsivoglia motivo non dovrà rifare la gara perchè non è sicuro. Chiederei a Morisod (dico lui per caso visto che è riportata una dichiarazione) se quando capiterà che fermino Janka perchè c'è uno nelle reti all'ultima curva se lo fa tornar su o lo manda in albergo perchè ha bibi alle gambe.... Per me in linea di massima se pensate che non sia sicuro va benissimo.
    8 | sellata il 08/02/2009 11:45:25
    E se cadeva e si massacrava un ginocchio la FIS cosa avrebbe detto? Cose da pazzi...
    9 | brunodalla il 08/02/2009 11:48:20
    allora neppure le prove sono sicure, aboliamole. anzi, aboliamo direttamente la discesa, troppo pericolosa, albrecht insegna. e non facciamo fare neanche gli allenamenti ai discesisti, me li immagino, impauriti al via di una prova di allenamento (quindi forse neanche con tutte le reti di protezione che ci sono in gara), farne una soltanto e tornare in albergo. poi magari franz ci può spiegare come funzionano gli allenamenti di discesa. ragazzi, per cortesia, siamo seri: non confondiamo il problema della sicurezza generale con la fallimentare gestione di un momento specifico e contingente da parte di persone che non dovrebbeo più fare quello che fanno.
    10 | lbrtg il 08/02/2009 12:08:01
    brunodalla ha scritto:
    ragazzi, per cortesia, siamo seri: non confondiamo il problema della sicurezza generale con la fallimentare gestione di un momento specifico e contingente da parte di persone che non dovrebbeo più fare quello che fanno.
    Esatto.
    11 | Admin il 08/02/2009 12:11:47
    bravo bruno
    12 | Lucas il 08/02/2009 17:58:11
    Per conto mio è stata fallimentare proprio tutta la gestione della gara! La vicenda Walchhofer si commenta da sè e meno male che l'austriaco nella inopportuna ripetizione non è finito sul podio altrimenti sarebbe successo il finimondo. E per la Fis, di fronte a una potenza come l'Austria, credo sarebbe stato un po' meno facile invalidare il risultato (come è stato fatto per il 9° posto). Ma bisognerebbe anche parlare di alcune pause di cui si faticava a capire il motivo, specie se messe in relazione ad altre mancate. Per esempio Miller è sceso al buio, immerso nella nebbia (probabilmente il più sfortunato), ma lì andava tutto bene, ma poco dopo 10 minuti di interruzione per molto meno e Defago può scendere in pieno sole... mah!!
    13 | franz62 il 08/02/2009 18:10:25
    Lucas è ovvio che dopo la faccenda Walcho gli Svizzeri e chi aveva voce in capitolo e atleti in partenza abbia detto: " Defago (esempio) ce lo fate partire quando diciamo noi..." Probabilmente vista la visibilità c'era Hiujara e i capisquadra che facevano un pò di tira e molla a metà pista su quando far partire..dopo il cinema Walcho è stato un pò di cinema generale.[;)]
    14 | Lucas il 08/02/2009 18:22:39
    Ecco, cinema mi sembra la parola adatta!! Ma cinema di scarso livello, beninteso... [;)][:D]
    15 | dani1965 il 08/02/2009 19:46:35
    brunodalla ha scritto:
    allora neppure le prove sono sicure, aboliamole. anzi, aboliamo direttamente la discesa, troppo pericolosa, albrecht insegna. e non facciamo fare neanche gli allenamenti ai discesisti, me li immagino, impauriti al via di una prova di allenamento (quindi forse neanche con tutte le reti di protezione che ci sono in gara), farne una soltanto e tornare in albergo. poi magari franz ci può spiegare come funzionano gli allenamenti di discesa. ragazzi, per cortesia, siamo seri: non confondiamo il problema della sicurezza generale con la fallimentare gestione di un momento specifico e contingente da parte di persone che non dovrebbeo più fare quello che fanno.
    Quello che é successo a Daniel nella discesa di prova non ha nulla a che fare con il fatto di correre una DH due volte a distanza di un'ora. Già assistito ad una prova di allenamento di CdM? Quella della Bellevarde, trasmessa in diretta su HD Suisse (registrata e rivista venerdì sera), viene disputata come se si trattasse della gara vera e propria, quindi viene giocata 1:1 per quanto concerne preparazione pista, picchettaggio, sicurezza (reti incluse) e iter procedurale. Dopo la prova, una sola discesa nella quale si prende confidenza con pista/neve, tacciato e linee, gli atleti tornano in albergo; segue pranzo, sedute in palestra per scaricare acido lattico, massaggi e visione video con gli allenatori per rivedere la discesa di prova e correggere il tiro nei passaggi interpretati male; poi cena e a nanna. Il giorno dopo gli atleti si ripresentano in partenza per affrontare la Face de Bellevarde (quasi 3km di DH x quasi 1000m di dislivello- 2988m x 959m, per la precisione - e pendenze sino al 75%, il tutto condito da innumerevoli curve e controcurve che ti portano le gambe in fiamme già prima della Bosse Chatiard) completamente ristabiliti dalle fatiche del giorno prima. Qui non si parla di sicurezza della pista e dell'atleta, anche se abbiamo visto tutti come la maggioranza di loro hanno affrontato il pezzo dalla Bosse in giù: però lo fanno una volta sola, in una giornata. Ma farlo due volte a distanza di un'ora senza recupero fisico é effettivamente mettere a rischio l'incolumità dell'atleta. Ripeto: parliamo di una seconda DH (di 3000m di lunghezza per 1000m di dislivello che mette il fisico a dura prova) corsa un'ora dopo la prima senza recupero fisico, mica di una prova di SL o GS.
    16 | brunodalla il 08/02/2009 22:49:33
    scusami dani, ma mi pare che tu non abbia capito il senso del mio messaggio. nessuno mette in discussione che ci sono problemi di sicurezza in una discesa libera, come sappiamo bene è la disciplina dove maggiori sono i rischi per gli atleti, data la velocità, ma non lo scopro certo io e neanche lo scopro adesso. qua mi sembrava che si iniziasse a fare confusione fra i problemi di sicurezza, anche di carattere generale, anche quelli che hai evidenziato tu, con la gestione della gara da parte di alcune persone, che siano della fis o dell'organizzazione poco importa. quello che è succeso durante la discesa ha poco a che fare con i problemi di sicurezza intrinseci in una discesa libera, ha molto a che fare con le persone che della sicurezza e della regolarità di una gara sono responsabili. vorrei dire un ultima cosa riguardo a walchhofer: risultato della ripetizione? ha migliorato il suo tempo precedente. secondo me come fisico e come recupero dalla prima era a postissimo, ha migliorato il tempo, anche se di poco, facendo meno errori e quindi una linea migliore, su una pista difficile. vuol dire che era preparato al meglio fisicamente. quello che intendo dire è che se un atleta di quel livello deve avere problemi a fare un'altra discesa di due minuti, un'ora dopo la prima, è meglio che la federazione austriaca licenzi il preparatore atletico.
    17 | simski il 08/02/2009 23:15:57
    Fare una discesa del genere due volte in un'ora, a prescindere dal risultato, è uno stress non da poco soprattutto per un atleta non più di primo pelo. Evidentemente è in gran forma fisica e l'esperienza ha fatto buon gioco nel correggere il tiro dopo gli errori della prima discesa.
    18 | Mike Von Gruenigen il 08/02/2009 23:59:56
    chiedo scusa, è quanto mai singolare che questa domanda la faccia il sottoscritto, per evidenti motivi. Ma cosa cambia classificare Walcho 9° o 12°, ma si prende qualche soldino pur essendo qualificati oltre il terzo posto?
    19 | brunodalla il 09/02/2009 00:23:13
    ah, non ne ho la più pallida idea. ma non penso sia quello il problema. si diceva nella news che la protesta è stata fatta subito, ed è successo anche altre volte che la giuria, in caso di protesta immediata, facesse correre subjudice un atleta, per poi a fine gara prendere in esame la protesta. semplicemente se la protesta fosse stata accolta, a walchhofer sarebbe stata tenuta buona la seconda discesa, e quindi 9° posto, se la protesta fosse invece stata rigettata a walchhofer sarebbe stato tenuto buona la prima discesa, e quindi 12° posto.
    20 | Mike Von Gruenigen il 09/02/2009 00:44:55
    sarà stato il mio desiderare quei 3 punti che mi separavano dall'oro?[:o)] comunque è veramente un mistero.......per me , in questo modo, è andata alla stragrande[^]



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
      [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
      [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
      [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
      [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
      [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
      [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
      [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
      [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
      [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
      [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
      [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
      [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [03/08/2025] James Crawford riceve la gondola di Kitz
      [02/08/2025] Le slalomiste si allenano nell'impianto indoor di Peer
      [29/07/2025] Intervento in artroscopia per Federica Brignone
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [28/07/2025] Si ritira la velocista elvetica Noemie Kolly
      [28/07/2025] Goggia e Bassino al Passo dello Stelvio
      [28/07/2025] Slalomgigantisti del gruppo 2 maschile in allenamento a Wittenburg
      [25/07/2025] Marta Bassino ha firmato per Head
      [21/07/2025] Teresa Runggaldier torna sugli sci
      [21/07/2025] Un museo per Vreni Schneider
      [19/07/2025] Si ritirano Orecchioni, Simader e le sorelle Salzgeber
      [18/07/2025] Le medaglie di Milano-Cortina 2026
      [18/07/2025] Marta Bassino lascia Salomon
      [16/07/2025] Slalomgigantisti del Gruppo1 nelle Valli Giudicarie; Gruppo2 a Formia
      [16/07/2025] Tragedia in Norvegia: muore l'ex nazionale Audun Groenvold
      [15/07/2025] Bode Miller nella Hall of Fame USA

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti