separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 23 novembre 2025 - ore 13:00 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Maier: "Senza incidente sarei già in pensione!"

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Maier H.
commenti 12 Commenti icona rss
"Senza l'incidente in moto di cui sono stato vittima nel 2001, sarei già in pensione". Così commenta, questo momento della sua vita, Hermann Maier alla vigilia della tappa di coppa del mondo a Wengen, seduto su una poltrona nel salottino dell'hotel della squadra austriaca. Problemi di stagione (un leggero stato influenzale) e dolori alla schiena non fermano però il 36enne austriaco alla vigilia della discesa libera del Lauberhorn, la più lunga della coppa del mondo. In una intervista alla televisione di stato austriaca Orf il campione di Flachau ammette di avere persistenti dolori alla schiena ed al piede destro, conseguenza del pauroso incidente in moto occorsogli nel gennaio del 2001 a Radstadt e che potevano portarlo all'amputazione della gamba destra. "Questa stagione è una vera lotta con me stesso - ha proseguito Maier - il mio piede destro non migliora, va sempre peggio, e sta diventando sempre più rigido. Questo si riflette anche sulla caviglia che non riesce a lavorare bene e ammortizzare i colpi che poi si trasmettono anche al fondo schiena che ne risente e mi provoca persistenti dolori dorsali". L'incidente del 2001 per il due volte campione olimpico a Nagano '98 è però ormai un ricordo: "Probabilmente perchè dopo l'incidente sono tornato a vincere" confessa Maier. La cosa certa però è che senza l'incidente molto probabilmente il campione austriaco avrebbe già appeso gli sci al chiodo. "Se non ci fosse stato lo scontro con quell'automobilista tedesco credo che oggi sarebbe Stenmark a guardarmi dal basso verso l'alto" aggiunge con un pizzico di amarezza Herminator. Il campione svedese, infatti, attualmente guida la graduatoria di vittorie assolute in coppa del mondo con 86 successi, davanti proprio a Maier con 54 vittorie. In questo momento il due volte campione mondiale del '99 però cerca di non pensare alla prossima rassegna iridata in Val d'Isere. "Per quanto riguarda un posto nel quartetto di discesa libera al momento non ci penso - spiega il 36enne di Flachau - per intanto devo cercare di trovare i risultati e poi si vedrà". Intanto è già soddisfatto della sua stagione. Il 30 novembre a Lake Louise ha colto la prima vittoria dell'anno in super-g e questo lo ha reso particolaremnte felice. "Non sono particolarmente deluso da come stanno andando le cose. In super-g va molto, molto bene, mentre in discesa faccio ancora un pò di fatica, ma si può sempre migliorare" conclude sorridendo Maier.
(giovedì 15 gennaio 2009)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | lbrtg il 15/01/2009 18:06:11
    Hermann, una roccia! Un grandissimo della storia dello sci. Personalmente ritengo che con i "se" e con i "ma", non si combina niente, però, in questo caso,............... forse ha ragione lui. E' talmente vicino al grande Ingo, come numero di successi ed era all'epoca, in una forma fisico/tecnica talmente stratosferica che probabilmente............. Mi rendo conto che è tutta una supposizione, ma concediamo all'uomo d'acciaio questa considerazione.[;)]
    2 | franky il 15/01/2009 18:47:45
    herman tieni duo che ai mondiali porti a casa ancora qualcosa[;)]
    3 | Fill4Fun il 15/01/2009 22:58:30
    "Se non ci fosse stato lo scontro con quell'automobilista tedesco credo che oggi sarebbe Stenmark a guardarmi dal basso verso l'alto"... Caro Hermann, e se invece nello sci ci fosse stato l'antidoping? Avresti vinto tutto quello che hai vinto?!?
    4 | Kaiser_Franz il 15/01/2009 23:13:03
    nel bene o nel male uno che fa parlare di sci....grande
    5 | Abacab il 16/01/2009 10:26:22
    Nella mia personalissima classifica vedo Hermann al terzo posto, dopo Stenmark e Killy. Questo anche se avesse vinto 99 gare, perchè la superiorità di Stenmark sugli avversari era ancor più schiacciante e si basava soprattutto sulla tecnica (lo stesso dicasi di Killy, anche se per un periodo molto più breve e con la macchia di troppi presunti favoritismi alle Olimpiadi di Grenoble). Per quanto riguarda le cattive supposizioni quelle richiederebbero un lungo discorso a parte, perchè l'antidoping in fin dei conti non era molto serio nemmeno per gli avversari...
    6 | Abracadambro il 16/01/2009 13:07:38
    si ma stenmark magari correva contro avversari meno degni.... con tutto il rispetto, ma era com agostini in moto.. è difficile capire bene dove era il confine tra il suo talento e la mediocrità degli avversari..... purtroppo o perfortuna l'unico modo per giudicare sarebbe metterli a confronto diretto...tutti: maier, stenmark, tomba, miller, killy... il bello dello sport è anche che questo non si può fare, e dunque è vero tutto e il contrario di tutto...[;)]
    7 | Fairyking il 16/01/2009 17:16:26
    Serenità ma anche amarezza da parte di Herman per quelllo che poteva essere e non è stato...chissà il famoso record di Stenmark sarebbe strato difficile da raggiungere ma non impossibile dato quello che aveva vinto a 29 anni (in soli 4 anni praticamente) prima dell'incidente e le vittorie in serie che otteneva. Amen... Chi dice Stenbmark meglio perchè era più basato sulla tecnica...ebbè ma eras un altro sci..allora la potenza contava per tutti molto meno. Vorrei vedere un Ingo adesso pur con la sua tecnica sublime cosa farebbe con il fisico che aveva...oggi. Un po' come un Mc Enroe (tecnica e talento sublime) contro un Federer di oggi nel tennis. Non sono epoche ed atleti confrontabili.
    8 | Abacab il 16/01/2009 17:18:23
    Abracadambro ha scritto:
    si ma stenmark magari correva contro avversari meno degni.... con tutto il rispetto, ma era com agostini in moto.. è difficile capire bene dove era il confine tra il suo talento e la mediocrità degli avversari..... purtroppo o perfortuna l'unico modo per giudicare sarebbe metterli a confronto diretto...tutti: maier, stenmark, tomba, miller, killy... il bello dello sport è anche che questo non si può fare, e dunque è vero tutto e il contrario di tutto...[;)]
    Beh insomma, Thoeni e Gros non erano avversari da poco. Da dominatori del Gigante si ritrovarono in poco tempo a prendere distacchi fortissimi, e questo danneggiò ad entrambi la seconda parte della loro carriera. E poi ci furono Neuretheer, Wenzel, Krizai, Heini Hemmi, Phil Mahre e il primo Girardelli... Non mi sembra che Maier abbia avuto di più.
    9 | Herminator il 17/01/2009 09:27:27
    Ancora col dire che Hermann scia solo di potenza, quando non è vero perchè c'è anche una grande tecnica (parole di chi commenta le gare)giusto per specificare che non me le sono inventate io E basta caro Fill4fun con queste supposizioni. L'hanno controllato più di ogni altro, punto! E' un grande e basta, poi li vedi i muscoli degli altri atleti? Allora sono tutti non in regola, quindi basta con queste frasi sterili. Prove alla mano, altrimenti meglio tacere!
    10 | Razzo 87 il 17/01/2009 13:53:57
    non posso far altro che quotare Herminator!
    11 | lbrtg il 17/01/2009 18:06:22
    Non mi sembra che Maier abbia avuto di più.
    Non sono d'accordo. Basta solamente considerare i suoi compagni di squadra............... Ti pare poco?
    12 | bodetasso il 17/01/2009 19:21:53
    Herminator ha scritto:
    Ancora col dire che Hermann scia solo di potenza, quando non è vero perchè c'è anche una grande tecnica (parole di chi commenta le gare)giusto per specificare che non me le sono inventate io E basta caro Fill4fun con queste supposizioni. L'hanno controllato più di ogni altro, punto! E' un grande e basta, poi li vedi i muscoli degli altri atleti? Allora sono tutti non in regola, quindi basta con queste frasi sterili. Prove alla mano, altrimenti meglio tacere!
    Sono assolutamente daccordo, Hermann e' un fuoriclasse con una forza di volonta' allucinante, bisognerebbe prendere esempio da lui e non criticarlo, quanti dopo un incidente come il suo (o come quello di ghedo) si sarebbero rimessi gli sci ai piedi, e a quel livello??!!?! e sono sicuro che se non avesse avuto l' incidente avrebbe continuato a stravincere...!!! Ma anche se non si e' piazzato davanti a Stenmark e' e rimarra' sempre una leggenda dello Sci



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [23/11/2025] Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
      [22/11/2025] Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
      [22/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
      [21/11/2025] CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
      [21/11/2025] Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
      [21/11/2025] Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
      [20/11/2025] Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
      [20/11/2025] Van Deer apre un nuovo quartier generale
      [20/11/2025] Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
      [20/11/2025] Stop di qualche settimana per Katie Hensien
      [19/11/2025] Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
      [19/11/2025] Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
      [17/11/2025] Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
      [16/11/2025] Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [16/11/2025] Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
      [16/11/2025] Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
      [16/11/2025] Goggia festeggia il compleanno in allenamento con Vonn
      [15/11/2025] Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
      [15/11/2025] Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
      [14/11/2025] Le Azzurre alla vigilia di Levi: tornano Sola e Mondinelli
      [14/11/2025] Diavolezza: Maurberger vince uno slalom FIS
      [13/11/2025] Austria, Svezia, Germania per Levi
      [13/11/2025] Luce verde per Gurgl
      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [11/11/2025] Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
      [10/11/2025] Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
      [10/11/2025] Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
      [08/11/2025] Crociato KO per Andreja Slokar
      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti