separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 30 aprile 2025 - ore 17:06 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Zazzi " è presente in queste 252 notizie:

Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >
[ 02/04/2025 ] - Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
Christof Innerhofer è il nuovo Campione Nazionale in discesa libera: il 40enne di Gais si è imposto nella gara inaugurale dei Campionati Nazionali Assoluti sulla 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, chiudendo in 1:18.19.Per il portacolori delle Fiamme Gialle è il quarto titolo in carriera dopo i successi del 2016, 2018 e 2023.Argento nazionale per Giovanni Franzoni (Fiamme Gialle) staccato di 14 centesimi, sul podio anche Dominik Paris a 2 decimi (vincitore delle edizioni 2021, 2022 e 2024).Quarto posto per Nicolò Molteni (Esercito) staccato di 59 centesimi, poi Benjamin Alliod (Esercito) 5/o a +0.59.Settimo posto assoluto per Emanuel Lamp (AmateursportClub Gsiesertal) a +1.29: l'altoatesino classe 2004 vince il titolo nazionale Giovani.Argento Giovani per Luca Raffinoni (Fiamme Gialle, 11/o tempo) e bronzo Giovani per Glauco Antonioli (SC Bormio, 15/o tempo). La discesa tricolore era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre federali: Emanuele Buzzi (Carabinieri) con l’ottavo posto ha conquistato il successo di tappa, seguito da Ruffinoni e Gabriel Masneri (Gb Ski Club).L'albo d'oro della discesa maschile degli Assoluti:2025 – 1. Christof Innerhofer 2. Giovanni Franzoni 3. Dominik Paris2024 – 1. Dominik Paris 2. Nicolò Molteni 3. Guglielmo Bosca2023 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Dominik Paris 2. Matteo Marsaglia 3. Christof Innerhofer2021 – 1. Dominik Paris 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2020 – non disputato2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. Dominik Paris2018 – 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter Fill2015 – 1. Matteo Marsaglia 2. Siegmar Klotz 3. Werner Heel2014 – 1. Peter Fill e Werner Heel 3. Matteo Marsaglia2013 – 1. Paolo Pangrazzi 2. Siegmar Klotz 3. Silvano Varettoni2012 – 1. Hagen ... (continua)

[ 28/12/2024 ] - Josua Mettler: crociati KO ad entrambe le ginocchia
Ieri la seconda prova cronometrata sulla Stelvio è costata carissima anche all'elvetico Josua Mettler: caduto nello stesso punto si Sarrazin, Josua si era rialzato ed era tornato al parterre da solo, salvo poi sentire dolore al ginocchio.Nel pomeriggio si è rimesso in viaggio verso Zurigo dove oggi si è sottoposto agli esami strumentali.Nel pomeriggio di oggi Swiss Ski ha comunicato che Josua ha subito uno strappo del legamento crociato anteriore, del legamento interno e de menisco interno sia al ginocchio destro che al sinistro!Un infortunio davvero grave per Mettler che in carriera è entrato 4 volte in top30, l'ultima in Val Gardena, 24/o.Si allunga quindi la lista degli infortunati di questa edizione della Stelvio, che ieri è costata a Pietro Zazzi la frattura scomposta di tibia e perone e quindi la sua stagione è certamente finita, e a Cyprien Sarrazin un ematoma subdurale per il quale è stato operato ieri sera.Nel 2023 Marco Schwarz si era rotto il crociato e il menisco mediale del ginocchio destro.Nel 2022 Yannick Chablox si è fratturato alcune vertebre; Urs Kryenbuehl ha patito la rottura del crociato del ginocchio destro; Adrien Fresquet la rottura del crociato anteriore e una lesione al menisco interno del ginocchio destro; Victor Schuller la frattura polso sinistro; Matthieu Bailet una forte commozione celebraleNel 2020 Sejersted ha avuto problemi al ginocchioNel 2019 Nils Mani ha subito la lacerazione del gluteo destro. (continua)

[ 27/12/2024 ] - Allegre durissimo: "Gli organizzatori non si meritano le Olimpiadi"
Oggi la 'Stelvio' ha messo a dura prova i velocisti e purtroppo almeno tre di loro domani non saranno al via: Pietro Zazzi ha riportato la frattura scomposta di tibia e perone e quindi la sua stagione è certamente finita, Cyprien Sarrazin è in terapia intensiva a Sondalo con una ematoma subdurale, Josua Mettler è tornato in patria dopo aver sentito dolore al ginocchio.Durissimo il francese Nils Allegre che dopo la prova ha così commentato ai microfoni di Eurosport: "La mia opinione è chiara: da queste parti non sanno preparare la pista, pur facendolo da 40 anni, ma sanno solo renderla pericolosa.Non è rispettoso per gli atleti, al salto di San Pietro si salta 55 metri.A Kitzbuehel invece sanno come fare.Domani vedremo quattro secondi di distacco dal 1/o al 30/o, non c’è alcun rispetto per gli atleti: io stesso andrò al cancelletto e mi assumerò i rischi del caso, ma ad un anno dalle Olimpiadi, presentare una pista del genere fa paura anche per i Giochi. Gli organizzatori non meritano le Olimpiadi."Tra quattordici mesi infatti sulla pista Stelvio si svolgeranno le gare maschili di sci alpino valevoli per i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.Ha parlato anche Marco Odermatt, leader della classifica generale: "Rispetto alla Val Gardena sono due cose molto diverse, anzi sembra quasi un altro sport perché questa è una delle discese più difficili. Il terreno qui è molto ghiacciato e ci sono tratti con cambi di neve, è difficile anche avere il giusto set-up e capire la pressione che devi dare. Tutto questo rende la pista ancor più difficile e pericolosa di quanto lo sia già normalmente."Anche altri atleti come Cameron Alexander, autore del miglior crono, e il nostro Dominik Paris, vincitore 6 volte in discesa, hanno puntato il dito contro i problemi derivanti dai diversi cambi di neve.Infine ecco il Race Director Omar Galli: "È sempre brutto assistere a incidenti di questo tipo, come sappiamo quello della Stelvio è un pendio sfidante, che gli atleti conoscono ormai ... (continua)

[ 27/12/2024 ] - Bormio, 2a prova: Alexander miglior tempo, cadute e polemiche
E' successo un po' di tutto in questa seconda prova sulla Stelvio di Bormio, in vista della gara di domani, terza discesa della stagione: il vincitore dell'edizione 2023 Cyprien Sarrazin è stato protagonista di una bruttissima caduta dopo il salto di San Pietro, mentre stava viaggiando con il miglior crono, ed è finito nelle reti.E' stato elitrasportato all'ospedale di Sondalo dopo aver ripreso conoscenza e lamentando un dolore al piede: la prima diagnosi parla di ematoma subdurale, per cui rimane ricoverato in terapia intensiva.Nelle stesso punto sono caduti anche l'americano Negomir e lo svizzero Josua Mettler, che in seguito ha sentito dolore al ginocchio ed è tornato in patria per gli esami del caso.Infine con il #45 è caduto Pietro Zazzi nella zona della pian dell'orso: nel pomeriggio è poi arrivata la durissima diagnosi, frattura scomposta di tibia e perone della gamba destra.In tutto questo il miglior tempo è stato del canadese Cameron Alexander che affronta al meglio il tratto centrale della Stelvio per completarla in 1:55.13, alle sue spalle lo svizzero Stefano Rogentin staccato di 53 centesimi e l'austriaco Stefan Babinsky (+0.84), con l’altro elvetico Franjo Von Allmen 4/o a +0.98 e il francese Matthieu Bailet 5/o a +1.12.I primi azzurri sono Mattia Casse e Dominik Paris, rispettivamente settimo ed ottavo a +1.18 e +1.25, mentre Giovanni Franzoni è 16/o a +1.82, partito con #59.Ecco Mattia Casse: "Devo dire la verità, oggi forse è la prima volta che mi sono sentito a mio agio. Sono stato contento, avevo buone sensazioni ed è un buon punto avanti. Sopra la neve è un po’ più ghiacciata, nella parte inferiore è più aggressiva. Discesa e superG vanno avanti insieme, non faccio differenze: sono discipline di pari importanza ed ho la medesima voglia di riuscire ad essere competitivo in tutte e due."Passi avanti per Paris, Re della Stelvio con le sei vittorie in discesa più quella in superG: "Oggi meglio di ieri; ho cambiato un po’ il set-up ed è andato meglio. ... (continua)

[ 27/12/2024 ] - Frattura scomposta per Zazzi; Sarrazin operato per ematoma
Aggiornamento: nel tardo pomeriggio la FFS ha comunicato che, in accordo con i chirurghi italiani, si è deciso di operare già questa sera Cyprien per drenare l'ematoma.ZAZZI - Pessime notizie dall'ospedale di Sondalo: a seguito dalla caduta di questa mattina sulla Stelvio di Bormio, nel corso della seconda prova cronometrata, Pietro Zazzi ha riportato la frattura scomposta di tibia e perone della gamba destra.Il 30enne bormino era stato subito soccorso ed elitrasportato all'ospedale, dove è stato poi sottoposto agli esami del caso.Zazzi è già in viaggio per Milano dove sarà operato domattina a cura dell'equipe della Commissione Medica FISI.SARRAZIN - Nel pomeriggio è arrivato anche il comunicato ufficiale della federsci francese sulle condizioni di Cyprien Sarrazin, caduto dopo il salto di San Pietro: la diagnosi è di ematoma subdurale, ovvero una emorragia tra due meningi, per cui il transalpino rimane ricoverato all'ospedale di Sondalo in terapia intensiva.METTLER - Sta tornando in Svizzera per sottoporsi agli esami del caso anche Josua Mettler: il velocista elvetico lamentava dolore al ginocchio dopo essere caduto questa mattina nella stessa zona della pista dove è caduto Sarrazin. (continua)

[ 26/12/2024 ] - Bormio: Sarrazin sfreccia nella 1a prova, Casse 2/o
Il vincitore della edizione 2023 della 'Stelvio' di Bormio Cyprien Sarrazin è stato il più veloce questa mattina nella prima prova cronometrata, in vista della libera di sabato.Il francese ha chiuso in 1:54.48, veloce in tutti i settori, lasciando a oltre 1 secondo il nostro Mattia Casse (+1.07), a sua volta il più veloce nei primi 30" di gara.Terzo tempo per Alexis Monney a +1.17, 4/o Cochran-Siegle a +1.28, quinto il neo quarantenne Innerhofer a +1.41.Distacchi molto alti per gli altri con Kriechmayr 18/o a +2.92, Odermatt 22/o a +3.15 (per lo più presi nella seconda parte).Dominik Paris non ha chiuso la prova; il terzo azzurro è Alliod 24/o a +3.42, poi Zazzi 27/o, Molteni 29/o, più attardato Schieder e Perathoner.Devono ancora scendere Franzoni, Bernardi e Abbruzzese.Domani seconda prova alle 11.30. (continua)

[ 24/12/2024 ] - Gli 11 Azzurri per Bormio
Il DT Max Carca ha diramato le convocazioni per il doppio appuntamento con la velocità a Bormio: sono 11 gli atleti che proveranno la Stelvio a partire dal 26 dicembre, in vista delle gare del 28 e 29.Sono convocati: Dominik Paris, Mattia Casse, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Nicolò Molteni, Marco Abbruzzese, Giovanni Franzoni, Gregorio Bernardi, Max Perathoner.Dominik Paris ha trionfato 7 volte sulla Stelvio, 6 in discesa e 1 in superg; in discesa abbiamo 8 posti disponibili per ogni gara. (continua)

[ 21/12/2024 ] - Gardena: Odermatt vince la discesa e fa 40, Casse 14/o
Semplicemente divino al Ciaslat, velocissimo nel tratto finale (121.7 km/h allo speed trap) dove infligge distacchi insensati per questa pista: Marco Odermatt vince la discesa della Val Gardena per la prima volta, e raggiunge le 40 vittorie in carriera, con una gara dominante.IL PODIO - Fino alla sua discesa ai vertici della classifica c'era una trio di atleti racchiusi in 2 centesimi: Franjo Von Allmen (secondo podio in carriera per lui, il primo in discesa) che con il #4 si era messo davanti a tutti sciando benissimo nei primi 40" di gara, poi Cochran-Siegle staccato di 1 solo centesimo e Nils Allegre staccato di 2, a dimostrazione di quanto fossero vicini gli atleti (dopo 2 minuti di gara!) prima della discesa del fuoriclasse elvetico.Gli americani hanno un rapporto speciale con questo tracciato, e oggi dal cappello esce Ryan Cochran-siegle, terzo podio in carriera, a distanza di 4 anni dall'ultimo, non a caso proprio qui in Gardena.AZZURRI - C'era grande attesa per Mattia Casse dopo i tempi delle prove e la vittoria di ieri in superg: il piemontese è a livello dei migliori fino al Ciaslat dove sporca l'uscita e perde velocità, alla fine sarà 14/o a +0.82.Più attardato Dominik Paris 25/o a +1.15  senza mai entrare nel vivo della gara; bene Inner che a 40 anni compiuti ritrova i punti 27/o a +1.21. Fuori dai top30 Alliod, Molteni, Schieder, Zazzi e Franzoni.SORPRESE - La Val Gardena riserva sempre sorprese: con il #31 parte Baumann e fino a metà gara e davanti a tutti, sbaglia poi al Ciaslat e chiude 5/o a +0.53. Questa gara non finisce mai.Infatti c'è chi riesca a fare meglio: prima lo sloveno Cater con il #42 si infila in quinta posizione a +0.50, poi l'austriaco Eichberger con il #56 è sesto a +0.52.In classifica finale metà dei 30 a punti sono partiti dopo il pettorale #30, addirittura 6 nei primi 15.DELUSI - Mastica amaro Sarrazin 17/o a +1.05, un po' sottotono in questo avvio di stagione, secondo posto in superg di Beaver a parte.Il giovane Eichberger salva ... (continua)

[ 20/12/2024 ] - Mattia Casse vince il superg della Val Gardena!
Emozioni e brividi. E sogni. Questo ci ha regalato il superg della Val Gardena sulla splendida Saslong: a 34 anni Mattia Casse vince per la prima volta in Coppa del Mondo, migliorando i tre terzi posti fin qui conquistati, il primo proprio in Gardena.L'ultima vittoria azzurra in superg risale a 5 anni e 9 mesi fa grazie a Dominik Paris che vinse quello di Soldeu, la prima unica di un azzurro in Gardena risale al 2008 grazie a Werner Heel.Partito con il #10 Mattia scia bene nella parte alta, leggero veloce, riesce a trovare il giusto compromesso tra spingere e essere delicati, massima difficoltà su questo tracciato e su questa neve. Nel tratto centrale è imprendibile, lascia qualcosa sul finale transitando a 117km/h nel rilevamento poco prima del traguardo.Poco dopo scende Odermatt, che a metà con 21 centesimi, perde altri due decimi, e arriva sul traguardo con +0.43 di distacco.Mettersi alle spalle il campione elvetico significa aver fatto un'ottima prova, ma non basta per dire di aver vinto; poi uno dopo l'altro tutti gli atleti scivolano alle spalle del piemontese.Arriviamo così all'americano Jared Goldberg pettorale #26: guadagna subito 18 centesimi su Mattia, poi altri 9, al terzo intermedio è ancora davanti per 17 centesimi, e al parterre tremano i tifosi italiani, ma sul traguardo Goldberg lascia 1 centesimo all'azzurro, e chiude secondo.Gioia e dolore: è il primo podio in carriera per l'americano e il suo miglior risultato in carriera (dopo 168 pettorali), ma vede la vittoria svanire per 1 centesimo.Ai piedi del podio Casse-Goldberg-Odermatt si infila con il #23 il norvegese Fredrik Moeller a +0.54, che conferma il miglior risultato in carriera ovvero l'ottimo quarto posto di Beaver Creek.Seguono Rogentin e Alexander 5/i a +0.57, Allegre 7/o a +0.63, Roesti 8/o a +0.68, Giezendanner 9/o a +0.73.Decimo e undicesimo Paris e Zazzi: il primo (+0.77) non è molto soddisfatto, soprattuto del tratto finale mentre Zazzi (+0.97) trova il secondo miglior risultato di ... (continua)

[ 18/12/2024 ] - Val Gardena, seconda prova: Casse insegue Crawford
Il canadese James Crawford è stato il più veloce questa mattina nella seconda (e ultima) prova cronometrata sulla Saslong della Val Gardena, chiudendo in 2:01.68 contro i 2:02.19 fatti segnare da Mattia Casse ieri.Il piemontese è in palla anche oggi, secondo a soli 8 centesimi, e si candida tra i protagonisti della gara di sabato.Come ieri anche oggi Mattia è stato il più veloce fino a tre quarti, perdendo poi terreno dal Ciaslat all'arrivo.In realtà tantissimi atleti si sono nascosti nel settore finale, rallentando vistosamente.Terzo crono per Rogentin a +0.11, e anche oggi ci sono diversi inserimenti dalle retrovie come Simon Jocher con il #40 che chiude 4/o a +0.20, Sarrazin "stabile" tra i migliori è 5/o a +0.29 e con il #66 il debuttante elvetico Alessio Miggiano si inserisce al 6/o posto a +0.32.In top10 ci sono poi Alexander 7/o a +0.34, Allegre 8/o a +0.37, Roesti 9/o a +0.46 e chiude l'austriaco Andreas Ploier che con il #62 chiude a +0.52Segnali positivi da Dominik Paris, secondo azzurro 11/o a +0.54, poi Abbruzzese che con il #67 chiude 14/o a +0.61 (debutterà in discesa?)Innerhofer è 26/o a +1.12 (i primi 24 sono chiusi in un solo secondo), poi Schieder 31/o a +1.22, Molteni 44/o a +1.63, Franzoso 54/o a +2.02, Franzoni 62/o a +2.35, Perathoner 66/o a +3.00. Non è partito Zazzi.E Odermatt? Si nasconde con il 40/o tempo a +1.49.Ieri e oggi non è partito Gino Caviezel che quindi non prenderà parte alla gara. Gino aveva saltato anche la seconda prova a Beaver Creek e gareggiato solo in superg (7/o) e non in discesa.Neumayer non ha chiuso la prova.Domani riposo, venerdì è in programma il superg con start alle 11.45. (continua)

[ 17/12/2024 ] - Val Gardena: Casse sfreccia in prova, Inner fa 40
Mattia Casse fa registrare il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa della Saslong della Val Gardena.Il piemontese ferma il crono sul tempo di 2:02.19, staccando di 44 centesimi Marco Odermatt e di 57 il tedesco Romed Baumann.Mattia è stato velocissimo per tre quarti di manche, lasciando qualcosa solo nell'ultimo quarto, tanto che al quarto intermedio (1:20.92) vantava 1 secondo su Odermatt.Ottima prova anche per Christof Innerhofer, nel giorno del suo quarantesimo compleanno: il campione di Gais è quarto a 61 centesimi dal compagno di squadra, ma con il miglior tempo nell’ultimo settore.Quinto posto per Cyprien Sarrazin a 63 centesimi dal leader, poi Allegre 6/o a +0.68.Come da tradizione in Val Gardena, sono molti gli inserimenti con i pettorali più alti tra la 10/a e la 20/a posizione, come l'austriaco Felix Hacker recentemente vittorioso in Coppa Europa che chiude 11/o con il #57 o il norvegese Moeller 13/o con il #53.Più attardati gli altri azzurri: Nicolò Molteni, con il 46 chiude a +2.09 da Casse, poi Florian Schieder 31/o a +2.20, Pietro Zazzi 32/o a +2.28, Giovanni Franzoni 40/o a +2.44.Dominik Paris - in fase di studio - è 41/o a +2.45, poi Max Perathoner 44/o, Alliod 51/o, Abbruzzese 55/o, Franzoso 65/o.L'Italia potrà schierare fino a 9 atleti nel superg di venerdì e fino a 8 nella discesa di sabato.Domani è in programma la seconda prova con partenza alle 11.45, mentre la prova in programma giovedì è già stata annullata, visto anche il peggioramento previsto del meteo. (continua)

[ 07/12/2024 ] - Beaver Creek: Odermatt torna supergigante, Franzoni 4/o!
Marco Odermatt torna sul gradino più alto del podio in superg, risultato che mancava da Wengen, 11 mesi fa, e vince la gara di Beaver Creek, prima superg stagionale, e dopo il secondo posto di ieri comincia a rimettere a posto le cose per la classifica generale.L'elvetico è partito con il #15, tre numeri dopo l'amico-avversario Cyprien Sarrazin che aveva chiuso davanti a tutti: Marco guadagna 2 decimi nella parta alta, ne mantiene 14 nel secondo settore e perde nel terzo, dove Sarrazin rimane con il miglior parziale, poi si scatena sul finale portando velocità per gli ultimi 15 secondi e arrivando sul traguardo in luce verde, con 18 centesimi sull'avversario.I protagonisti sono ancora loro due, con Kriechmayr (+0.81) che si siede sul terzo gradino del podio virtuale peruna decina di atleti, salvo poi essere battuto dal connazionale Lukas Feurstein, classe 2001 e pettorale #24 che con 47 centesimi di ritardo conquista il primo podio della carriera, avendo come miglior risultato un sesto posto in superg a Cortina 2023.E' un superg difficile, veloce, dove si sbaglia molto: escono 6 dei primi 15 al via, ma c'è grande lotta per le posizioni alle spalle del podio e c'è possibilità di inserirsi anche per i numeri alti.Quando proprio non te lo aspetti prima scende con il #32 il norvegese classe 2000 Fredrik Moeller che con il #32 si inserisce al quarto posto allarmando non poco Feurstein, e pochi numeri dopo il nostro Giovanni Franzoni si scatena, è terzo al primo intermedio, ancora terzo al secondo intermedio e terzo anche all'ultimo intermedio, poi perde qualcosa sul finale e chiude quarto, a pari merito con Moeller e a soli 13 centesimi dal podio!Grandissima gara per l'atleta di Manerba sul Garda, che trova il miglior risultato della carriera e ribalta il bilancio della velocità azzurra di queste prime gare dedicate alla velocità.Scalano in top10 Kriechmayr 6/o a +0.81, Gino Caviezel 7/o a +0.83, River Radamus 8/o a +0.84 (con il #29), Daniel Danklmaier 9/o a +1.00, ... (continua)

[ 06/12/2024 ] - Beaver Creek: sorpresa Murisier nella prima discesa, azzurri indietro
Justin Murisier conquista la discesa di Beaver Creek, prima gara veloce della stagione 2024/2025 ed anche prima vittoria in carriera per l'elvetico, che finora vantava un terzo posto come miglior risultato, ma conquistato in gigante quattro anni fa.Murisier, 32 anni, ha esordito in Coppa del Mondo in slalom, per poi dedicarsi per lo più al gigante, e infine abbracciare la velocità nelle ultime stagioni, fino a conquistare un quarto posto in discesa a Bormio un anno fa.Partito con il pettorale #3 Justin è stato velocissimo nella tratto iniziale pianeggiante della 'Birds of Prey', portando velocità anche negli altri settori dove ha sciato pulito. Poi si è seduto all'angolo del leader e ha visto scivolare alle sue spalle tutti i migliori specialisti: prima il francese Sarrazin che 'gratta' sul muro e chiude 9/o a +1.03, poi trema per il connazionale e compagno di camera Marco Odermatt che è velocissimo sul ripido, arriva a metà tracciato in luce verde, ma sul finale allunga le linee e deve 'risalire', chiudendo con 20 centesimi di ritardo.Infine anche Kriechmayr, molto veloce in prova, accumula ritardo nei vari settori e chiude 5/o a +0.65.Anche sul terzo gradino troviamo "un nuovo ingresso": lo sloveno Miha Hrobat, sceso per primo, chiude a +0.35 e conquista il primo podio della carriera, due anni dopo il 7/o posto a Kitz.Ai piedi del podio si inserisce il canadese James Crawford a +0.51, poi Bennet 6/o a +0.88 e un terzetto di francesi con Giezendanner 7/o a +0.95, Allegre 8/o a +0.97 e come detto Sarrazin.Infine chiude la top10 Cochran-Siegle a +1.49.AZZURRI - Gara molto deludente per gli azzurri, che non hanno brillato: Dominik Paris è il migliore 19/o a +1.69, veloce sul finale, ma con troppo distacco accusato nei settori centrali."La pista era in buone condizioni, anche se un po’ di tagli c’erano, ma è normale – il commento di Paris a caldo -. Sono io che non sono riuscito a sciare come dovevo. E’ difficile fare un’analisi, perché viene da dire di avere ... (continua)

[ 06/12/2024 ] - Frattura composta del perone per Gugu Bosca
Dopo Kryenbuehl martedì la 'Birds of Prey' di Beaver Creek fa un'altra vittima, ed è purtroppo un azzurro: ieri Gugu Bosca è stato l'unico a non completare la prova, caduto dopo l'intermedio del primo settore, circa 26", all'inizio del muro.Gli accertamenti eseguiti nella notte italiana hanno evidenziato una frattura composta al terzo prossimale del perone della gamba destra.Il 31enne milanese dell'Esercito rientrerà in Italia fra oggi e domani e sarà ulteriormente valutato dalla Commissione Medica FISI.La sua stagione è quindi fortemente compromessa.Alla discesa di questa sera, prenderanno parte sette azzurri: Paris, Casse, Schieder (al rientro dopo l’operazione al ginocchio dello scorso marzo), Innerhofer, Zazzi, Alliod e Franzoni, che torna a gareggiare nella specialità a quasi un anno di distanza da Bormio 2023. (continua)

[ 05/12/2024 ] - Beaver Creek: Kriechmayr nella 2/a prova, Casse 7/o
La seconda e ultima prova cronometrata parla austriaco: Vincent Kriechmayr fa segnare il miglior tempo in 1:40.18, e alle sue spalle sempre i due protagonisti attesi, i più veloci ieri, ovvero Marco Odermatt staccato di +0.23 e Cyprien Sarrazin a +0.31, con il francese più lento all'uscita dal cancelletto ma rapidissimo nel finale.Quarto tempo per Cochran-siegle a +0.47, quinto per il talento elvetico Franjo Von Allmen a +0.71, poi rimangono sotto il secondo anche Bryce Bennet 6/o a +0.80 e il nostro Mattia Casse.Il piemontese è staccato di +0.95, 55 dei quali presi nel terzo settore (sul muro).Florian Schieder chiude 13/o a +1.29, il più veloce nel quarto settore, poi Paris 16/o a +1.45 (con un ottimo parziale nel finale),  Franzoni e Innerhofer affiancati al 24/o posto a +2.09.Più attardati Zazzi, Alliod e Molteni, oltre la 40/a posizione, mentre Bosca non ha chiuso la prova.Ecco Casse: "Nei tratti scorrevoli sono buono, mentre in quelli più tecnici ho margine e devo stare molto attento perché devo fare più velocità, ma ancora non sono efficace. Ne sono consapevole e ci sto lavorando. In generale, comunque siamo tutti lì. Domani c’è la gara, il tempo sarà bello, la pista è bella: vinca il migliore.""Sono riuscito a prendere le misure in pista – ha detto Paris -. Finalmente si parte con le gare, non vedo l’ora. Oggi ho sbagliato un po' sul muro, ma in generale le sensazioni sono buone e in miglioramento. Domani si va all’attacco, e spero di fare una gara come si deve dall’inizio alla fine e rimanere vicino ai più veloci, che saranno sempre i soliti. Abbiamo già visto che qualcuno è ben messo già dalla prima gara. Ma sono fiducioso di rimanergli vicino."Domani è in programma la prima discesa della stagione, alle 19 ora italiana (11 locali) (continua)

[ 04/12/2024 ] - Beaver Creek: in prova Odermatt e Sarazzin divisi da 1 centesimo
Si apre ufficialmente la stagione della velocità 2024/2025 con le prime prove cronometrate sulla Birds Of Prey di Beaver Creek, in Colorado: subito davanti a tutti Marco Odermatt e Cyprien Sarrazin, pronti a darsi battaglia anche in questa stagione dopo aver chiuso lo scorso inverno a quota 552 e 510 punti rispettivamente.Nella prima prova Marco chiude in 1:41.82 e Cyprien a 1:41.82, separati da un solo centesimo, con due prove quasi parallele anche negli intermedi.Formalmente il miglior tempo è dello sloveno Miha Hrobat con 1:41.22, ma ha saltato una porta.Ottimo terzo tempo per il norvegese Sejersted staccato di 17 centesimi, poi Bailet (con salto di porta), Jocher 6/o, Negomir 7/o, Boisset 8/o, Allegre 9/o e Crawford 10/o a 7 decimi.Il più rapido è Mattia Casse, a +1:45 da Hrobat (e dunque otto decimi da Odermatt) con il 16/o parziale e il miglior parziale nel quarto settore; segue poi Florian Schieder a un solo centesimo dal compagno di squadra, e da Dominik Paris, 19/o a 4 centesimi da Casse.Guglielmo Bosca, chiude al 32/o posto con un distacco di +2.16 da Hrobat, mentre Giovanni Franzoni taglia il traguardo con il 40/o tempo a +2.43.Più attardati Pietro Zazzi a +2.78, Christof Innerhofer a +3.27, Nicolò Molteni a +3.64, Benjamin Alliod a +3.69 (con salto di porta).Da notare il ritorno in pista di Alexis Pinturault, 44/o a +2.62, poco meno di 11 mesi dopo la caduta nel superg di Wengen, dove ha patito la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.Domani non si corre per preservare il manto nevoso e lavorare la pista e i salti, giovedì è in programma la seconda prova alle 19 ora italiana, poi venerdì la discesa, sabato il superg e domenica il gigante.  (continua)

[ 27/11/2024 ] - I gigantisti azzurri in partenza verso Copper Mountain
I gigantisti azzurri di Coppa del Mondo, Luca De Aliprandini, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Hannes Zingerle sono pronti per partire verso gli Stati Uniti e raggiungere Copper Mountain per preparare la sfida sulla Birds of Prey di Beaver Creek, in programma l'8 dicembre.Il DT Massimo Carca ha convocato il gruppo per oggi, mercoledì 27 novembre.Le nevi di Copper Mountain stanno ospitando in questi giorni gli allenamenti dei discesisti Dominik Paris, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Guglielmo Bosca, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Benjamin Jacques Alliod, Nicolò Molteni e Giovanni Borsotti. (continua)

[ 18/11/2024 ] - Paris e i velocisti in partenza per Copper Mountain
E' al via la trasferta nordamericana dei velocisti: un gruppo di dieci azzurri guidati da Dominik Paris sta preparando la partenza verso gli Stati Uniti per raggiungere Copper Mountain, che ospiterà gli allenamenti della squadra italiana fino al 2 dicembre.Il gruppo si trasferirà poi a Beaver Creek dove sono in programma una discesa, un superg ed un gigante tra il 6 e l’8 dicembre, con le prime prove cronometrate sulla 'Birds of Prey' il 3 dicembre.Il direttore tecnico Max Carca ha convocato: Dominik Paris, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Guglielmo Bosca, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Benjamin Jacques Alliod, Nicolò Molteni e Giovanni Borsotti.Nel frattempo le polivalenti si stanno allenando proprio a Copper Mountain, per preparare i prossimi appuntamenti con i due giganti di Killington (sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre), Mont Tremblant (doppio gigante sabato 7 e domenica 8 dicembre) e Beaver Creek (discesa e supergigante sabato 14 e domenica 15 dicembre).Sono presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Nicol Delago, che verranno raggiunte il 26 novembre da Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Elena Curtoni, Sara Thaler e Vicky Bernardi, stessa data in cui partiranno le slalomgigantiste verso il Vermont. (continua)

[ 04/11/2024 ] - Paris e i velocisti in allenamento a Pitztal
Sessione di allenamento a Pitztal, in Austria, per il gruppo Coppa del Mondo delle discipline veloci che preparerà la trasferta nordamericana sul ghiacciaio tirolese tra il 5 ed il 10 novembre.Sono otto gli atleti convocati per l’occasione dal direttore tecnico Massimo Carca, nello specifico: Dominik Paris, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Benjamin Alliod, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Saranno invece in allenamento in Val Senales (Bolzano) tra il 4 ed il 7 novembre otto atleti della squadra di Coppa Europa delle discipline tecniche. Il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian ha convocato Gian Lorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Matteo Bendotti, Alessandro Pizio, Tommaso Saccardi, Francesco Zucchini, Stefano Pizzato e Davide Seppi. (continua)

[ 23/10/2024 ] - Discesisti e gruppo Coppa Europa al lavoro in Val Senales
VELOCISTI - Il gruppo Coppa del Mondo maschile delle discipline veloci da martedì 22 e fino a sabato 26 è al lavoro in Val Senales, per una sessione di allenamenti in vista dei primi impegni stagionali.Il Direttore Tecnico Massimo Carca ha convocato Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Benjamin Alliod, Giovanni Franzoni, Pietro Zazzi e Guglielmo Bosca.I velocisti saranno impegnati per la prima volta a Beaver Creek, dove sono in programma tre gare tra il 6 e l'8 dicembre.GRUPPO COPPA EUROPA - Anche i gruppi di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche e veloci sono attesi ad uno stage di lavoro in Val Senales, in particolare i discesisti tra il 21 ed il 27 ottobre e gli slalomgigantistitra il 24 ed il 28 ottobre.Il DT giovanile Paolo Deflorian ha convocato Leonardo Rigamonti, Maximilian Ranzi, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi e Max Perathoner per le prove veloci.Per quanto riguarda invece le discipline tecniche, sono convocati Edoardo Saracco, Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Matteo Bendotti, Alessandro Pizio, Tommaso Saccardi, Francesco Zucchini, Stefano Pizzato, Davide Seppi e Simon Maurberger.SQUADRA C - Da giovedì 24 ottobre prenderà il via, sempre in Val Senales, uno stage di allenamento del gruppo junior femminile che coinvolgerà fino a martedì 29 Giulia Vallerani, Beatrice Rosca, Margherita Cecere, Rita Granruaz, Alice Pazzaglia, Ludovica Druetto e Camilla Vanni. (continua)

[ 11/10/2024 ] - Slalomisti in Val Senales, Discesisti allo stelvio
La squadra di  Coppa del Mondo di slalom formata da Stefano Gross, Tommaso Sala, Tobias Kastlunger e Giovanni Franzoni sarà al lavoro sul ghiacciaio della Val Senales tra martedì 15 e sabato 19 ottobre secondo quanto previsto dalla convocazione del DT Massimo Carca.L’appuntamento arriva ad un mese esatto dal debutto stagionale in Coppa del Mondo, previsto per domenica 17 novembre a Levi, in Finlandia.Impegno al Passo Stelvio per la squadra Coppa del Mondo maschile delle discipline veloci: gli allenamenti coinvolgeranno Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Christof Innerhofer, Florian Schieder e Guglielmo Bosca dal 14 al 17 ottobre. (continua)

[ 19/08/2024 ] - Al via la trasferta in Sud America delle squadre azzurre
Saranno gli slalomgigantisti ad aprire la lista delle partenze con destinazione Ushuaia, in Argentina. Sulle nevi della Terra del Fuoco si scateneranno da mercoledì 21 agosto fino mercoledì 18 settembre Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Simon Talacci, Hannes Zingerle, Giovanni Franzoni, in compagnia dell’allenatore responsabile Simone Del Dio e dei tecnici di riferimento Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Peter Fill, Ivan Imberti e Davide Marchetti.Qualche giorno di lavoro sulle nevi del Passo dello Stelvio prima della partenza per il Sudamerica attende invece alcuni dei protagonisti della velocità, impegnati da sabato 17 a domenica 22 agosto con Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Christof Innerhofer, Florian Schieder e Guglielmo Bosca, con i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Christian Corradino e Adam Peraudo. (continua)

[ 22/05/2024 ] - Squadre FISI maschili 2024/2025: cosa cambia?
Analizziamo le principali novità delle squadre azzurre per la stagione 2024/2025.COPPA DEL MONDO - Squadra dei velocisti identica alla passata stagione: Alliod, Bosca, Casse, Innerhofer, Molteni, Paris, Schieder e Zazzi.Anche i quadri tecnici sono invariati, con l'aggiunta di Adam Peraudo (dai gigantisti).Da notare che non è stato inserito (come un anno fa) Emanuele Buzzi, che nella scorsa stagione ha ottenuto un podio e altri 7 risultati nei top10 in Coppa Europa, tra superg e discesa.Dimezzata invece la squadra degli slalomisti - sempre affidati a Simone Del Dio con Stefano Costazza - che passa da 8 a 4 atleti: ci sono il veterano Gross, poi Kastlunger, Sala e Vinatzer. Barbera viene inquadrato nel Gruppo Coppa Europa, Giuliano Razzoli si è ritirato, mentre sia Matteo Canins che Simon Maurberger non trovano più spazio in nazionale.Nelle ultime ore Maurberger, altoatesino della Val Aurina, ha confermato via social che non si ritirerà, e che continuerà ad allenarsi con il Team Global Racing, con il supporto dello sponsor personale Ahrntal, del Centro Sportivo Carabinieri, e del fornitore Blizzard.Quasi invariato il gruppo gigantisti di Peter Fill, coadiuvato da Ivan Imberti: ci sono Borsotti, De Aliprandini, Della Vite, Franzoni e Zingerle, e l'ingresso di Simon Talacci, che sale dalla Coppa Europa.COPPA EUROPA: Il gruppo prove tecniche è sempre affidato ad Andrea Truddaiu che lavorerà con gli ex nazionali Max Blardone e Cristian Deville (nuovo ingresso), mentre le veloci sono affidate a Alexander Prosch con Stefano Canavese.In squadra entrano Corrado Barbera (dal gruppo CdM), Stefano Pizzato, Edoardo Saracco, Leonardo Rigamonti dalla C; entra anche Francesco Zucchini, vincitore del GP Italia Giovani (discipline tecniche), inserito nel gruppo Osservati un anno fa.Facevano parte del Gruppo Coppa Europa ma non trovano più spazio in Nazionale: Riccardo Allegrini, Manuel Ploner e Federico ScusselSQUADRA C: il gruppo di Alexander Ploner passa da 8 a 10 elementi con ... (continua)

[ 21/05/2024 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n.122 di martedì 21 maggio 2024, la composizione della squadra maschile di sci alpino per la stagione 2024/25.Direttore Tecnico: CARCA MASSIMOCoord. Preparazione atletica: ABRUZZINI    GIUSEPPEAtleti Coppa del Mondo Prove VelociALLIOD BENJAMIN J.BOSCA GUGLIELMOCASSE MATTIAINNERHOFER CHRISTOFMOLTENI NICOLO’PARIS DOMINIKSCHIEDER FLORIANZAZZI PIETRO TECNICIAllenatore Responsabile: GALLI LORENZOAllenatore: CORRADINO CHRISTIANAllenatore Paris: GHIDONI ALBERTOAllenatore: PERAUDO ADAMAllenatore: STAUDACHER PATRICKFisioterapista: KUPPELWIESER LUISFisioterapista: PRUCKER EINARPreparatore Atletico: VERGA DAVIDESkiman: MARTA IRVINSkiman: PRATI CESARESkiman Ditta Rossignol: KALAMAR ALESSkiman Ditta Nordica: ZANON JOSEFSkiman Ditta Head: ATZ CHRISTOPHAtleti Coppa del Mondo Prove Tecniche SlalomGROSS STEFANO (Da ottobre 2024)KASTLUNGER TOBIASSALA TOMMASOVINATZER ALEXTECNICIAll. Responsabile SL: DEL DIO SIMONEAllenatore: COSTAZZA STEFANOPreparatore Atletico: BIANCO DOLINO    FABIOSkiman: FERRARI NICOLASkiman Ditta Atomic: KLEER GEORG Atleti Coppa del Mondo Prove Tecniche GiganteBORSOTTI GIOVANNIDE ALIPRANDINI LUCADELLA VITE FILIPPOFRANZONI GIOVANNITALACCI SIMONZINGERLE HANNES TECNICIAll. Responsabile GS: FILL PETERAllenatore: IMBERTI IVANPreparatore Atletico/All.: MARCHETTI DAVIDEFisioterapista: RIORDA LUCASkiman: CORIANI RICCARDOSkiman: URBANI MAURIZIOSkiman Ditta SALOMON: KRISTAN ROBERTSkiman Ditta ROSSIGNOL: PETITJEAN YUL Coppa EuropaDirettore Tecnico Giovanile: DEFLORIAN PAOLOAtleti Coppa Europa maschile Prove TecnicheBARBERA CORRADOBENDOTTI MATTEODI PAOLO GIANLORENZOPIZIO ALESSANDROPIZZATO STEFANOSACCARDI TOMMASOSARACCO EDOARDOSEPPI DAVIDEZUCCHINI FRANCESCO TECNICIAllenatore Responsabile: TRUDDAIU ANDREAAllenatore: BLARDONE MASSIMILIANOAllenatore: DEVILLE CRISTIANAllenatore – Prep. Atletico: GULLINO MARCOSkiman/Allenatore: CADEI SAMUELESkiman: FEDERICI ALESSANDROSkiman: BERTASI ALBERTO Atleti Coppa Europa maschile ... (continua)

[ 14/04/2024 ] - Livigno: slalomgigantisti e velocisti in allenamento
Oltre alle donne saranno presenti anche gli uomini sulle piste di Livigno per un ultimo periodo di allenamento sulla neve.Il gruppo della velocità di Coppa del Mondo è stato convocato dal direttore tecnico Massimo Carca da lunedì 15 a venerdì 19 aprile con Dominik Paris, Guglielmo Bosca, Benjamin Alliod, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi e Christof Innerhofer con l’allenatore responsabile Lorenzo Galli e i tecnici Patrick Staudacher, Alberto Ghidoni e Christian Corradino.Presenti anche i componenti del team di slalom e gigante con Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Filippo Della Vite, Simon Talacci, Alex Vinatzer, Tommaso Sala e Tobias Kastlunger con i tecnici Peter Fill, Simone Del Dio, Davide Marchetti e Stefano Costazza, che lavoreranno  nello stesso periodo. (continua)

[ 30/03/2024 ] - Assoluti 2024: Guglielmo Bosca Campione Italiano di superg
Guglielmo Bosca ha conquistato il titolo italiano di SuperG nella giornata conclusiva della fase "velocità" degli Assoluti, sulla pista Schoeneben di Sarentino, in provincia di Bolzano.Vittoria per il trentenne del Centro Sportivo Esercito che ha fermato il cronometro sul 1:06.52, conquistando così il secondo tricolore in carriera dopo quello ottenuto nel 2017 in combinata alpina.Bosca, bronzo ieri in discesa, ha chiuso davanti ai due portacolori delle Fiamme Gialle Christof Innerhofer e Giovanni Franzoni, staccati rispettivamente di +0.20 e +0.26.Quarto tempo di giornata quindi per l’altro finanziere Luca De Aliprandini (+0.40), con Giovanni Borsotti (Carabinieri) e Maximilian Ranzi (Fiamme Oro) appaiati in quinta piazza con un ritardo di +0.60 da Bosca.Dominik Paris, vittorioso ieri in discesa, sbaglia e chiude 21/o a +1.64.Il decimo posto ha permesso al friulano Emanuele Buzzi (Carabinieri) di centrare il successo di tappa nel Gran Premio Italia Dicoflor, circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre nazionali.GIOVANI - Per la categoria giovani, il migliore di giornata nel circuito è risultato il comasco Francesco Zucchini (Prad Raiffeisen Werbering) , pettorale #53, che grazie al 14/o tempo assoluto a +1.14 da Bosca si è lasciato alle spalle Lorenzo Vincenzi (2000 Ski Club, 20/o a +1.62) e Pietro Broglio (Esercito), 22/o a +1.68.I Campionati Italiani Assoluti proseguiranno in Val Senales (Bolzano) tra mercoledì 3 e sabato 6 aprile con le discipline tecniche che proporranno nell’ordine gigante e slalom femminili, seguiti da slalom e gigante maschili.Ecco l'albo d'oro degli ultimi anni:2024 – 1. Guglielmo Bosca 2. Christof Innerhofer 3. Giovanni Franzoni2023 – 1. Pietro Zazzi 2. Luca Taranzano 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Giovanni Borsotti2021 – 1. Emanuele Buzzi 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Mattia Casse e Dominik Paris2018 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. ... (continua)

[ 29/03/2024 ] - Dominik Paris campione italiano di discesa a Reinswald
Il velocista azzurro Dominik Paris ha vinto questa mattina la gara di discesa libera ai Campionati Italiani Assoluti disputati a Reinswald, in Val Sarentino. Il carabiniere forestale della Val d’Ultimo ha preceduto Nicolò Molteni, mentre terzo ha concluso Guglielmo Bosca. Quarto ha concluso Mattia Casse, quindi Emanuele Buzzi e Pietro Zazzi. Settimo posto per Christof Innerhofer.Per Paris, campione del mondo di super-G nel 2019, che nella stagione 2023-24 ha ottenuto una vittoria sulla Saslong (Val Gardena) e tre podi in coppa del mondo, si tratta del terzo titolo tricolore nella discesa libera.I Campionati Italiani Assoluti delle discipline veloci in Val Sarentino si concluderanno domani con un super-G. La settimana prossima, invece, all’Alpin Arena Senales saranno proclamati i campioni italiani delle discipline tecniche. (continua)

[ 08/03/2024 ] - CE Verbier: a Roesti la discesa, a Boisset il superg davanti a Buzzi
Tappa veloce di Coppa Europa maschile a Verbier, in Svizzera: ieri nella discesa il padrone di casa Lars Roesti vince in 1:36.09, beffando di due centesimi l'austriaco Manuel Traninger, primo di un terzetto di connazionali. Terzo gradino del podio infatti per Christoph Krenn a +0.44, ai piedi del podio per 4 centesimi Vincent Wieser.Seguono nella top10 Maple 5/o a +0.49, Hiltbrand 6/o a +0.59 (classe 2003, il più giovane in top10), Rieser 7/o a +0.72, Eichberger 8/o a +0.86.Nono tempo per il primo azzurro Giovanni Franzoni a 9 decimi, poco più attardato Emanuele Buzzi 11/o a +1.04, poi Pietro Zazzi 16/o a +1.70, Nicolò Molteni 21/o a +1.98, 27/o Marco Abbruzzese a +2.14.Roesti è ora leader della classifica di discesa con 9 punti su Rieser e 14 su Traninger, quando manca ancora l'ultima discesa alle Finali di Kvitfjell.SUPERG - Questa mattina si è corso il superg, e nuova vittoria elvetica con Arnaud Boisset, terzo sigillo per lui nel circuito continentale.Boisset ha chiuso in 1:21.62, 16 centesimi davanti al nostro Lele Buzzi, che torna sul podio della Coppa Europa dopo oltre 6 anni.Dalla scorsa estate Buzzi non è più in squadra nazionale, in questa stagione è entrato 7 volte nei top10 in Coppa Europa, con tre quarti posti tra metà dicembre e metà gennaio.Alle spalle del sappadino terzo gradino del podio per Stefan Eichberger (+0.18), poi Sam Alphand 4/o a +0.38, Manuel Traninger 5/o a +0.43, Felix Hacker 6/o a +0.46, Vincent Wieser 7/o a +0.54.Classifica cortissima con i primi 7 in mezzo secondo, ottavo tempo per Giovanni Franzoni a +0.86, secondo azzurro in classifica.Vanno a punti anche Taranzano 21/o a +1.98, Abbruzzese 23/o a 2.04 e Bernardi 30/o a +2.42.In classifica di specialità guida Loriot a 387 che dunque vince la coppa di specialità perchè manca solo il superg delle Finali e l'austriaco Traninger è distanti più di 100 punti (261), Franzoni terzo a 250 punti.Il prossimo appuntamento per la Coppa Europa maschile è per i due slalom di Klappen, Svezia, in ... (continua)

[ 18/02/2024 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2024 - superg maschile
27/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione 66/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (4); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 18/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 9/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 12; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 35/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 20/o in superg 420/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 83/a in superg per Jeffrey Read è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marco Odermatt è il 68/o podio della carriera, il 21/o in superg per Dominik Paris è il 47/o podio della carriera, il 15/o in superg l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 178; Austria 175; Svizzera 128; Canada 125; U.S.A. 72; Francia 27; Germania 17; Finlandia 13; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.19 [#31] - 1984 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.17 [#29] - 2001 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.21 [#5] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], Jeffrey Read (CAN)[pos.2], Pietro Zazzi (ITA)[pos.6], Kyle Negomir (USA)[pos.12], Adrien Fresquet (FRA)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cameron Alexander (CAN)[pos.5], ... (continua)

[ 18/02/2024 ] - Superg di Kvitfjell a Kriechmayr, Read 2o, Paris e Odermatt 3o
Con un settore finale magistrale Vincent Kriechmayr vince il superg di Kvitfjell, 18/o sigillo in carriera e secondo stagionale dopo quello in superg della Val Gardena.Gara sprint sulla Olympiabakken, con partenza abbassata al Russi Jump e un tempo totale di 1:09.23 per l'austriaco, con distacchi piuttosto contenuti sopratutto al vertice.Con il pettorale #3 era sceso il canadese Jeffrey Read dando l'impressione di aver fatto un'ottima prova, e così è stato perchè nessuno è più riuscito a superarlo tranne Kriechmayr, che era ancora in luce rossa all'ultimo intermedio, ma davanti sul traguardo. Addirittura l'austriaco era sesto all'ultimo rilevamento.Per Read è il primo podio della carriera, il suo miglior risultato era stato un quinto posto a Soldeu, sempre in superg.C'è l'azzurro sul terzo gradino del podio grazie a Dominik Paris che chiude a +0.19 a pari merito con Marco Odermatt: gara parallela dei due, con l'azzurro che era ancora in seconda posizione all'ultimo intermedio nonostante un errore alla Tommy Moe (curva dedicata al velocista americano).Ai piedi del podio c'è Alexander (ieri sul podio) a soli due centesimi da Odermatt/Paris, poi sesto tempo a +0.31 per Gugu Bosca, miglior tempo nel primo settore: il milanese conferma il feeling con il superg, grazie al quinto posto di Wengen e soprattutto al podio di Garmisch, ed ora è addirittura quarto in classifica di specialità, quando manca un solo superg, quello delle Finali.(aggiornamento) Con una grande prova nel secondo e quarto settore Pietro Zazzi con il #50 si inserisce in 6/o posizione, pari merito con Bosca, cogliendo il miglior risultato in carriera.ALTRI AZZURRI E FINALI - Entra nei top10 anche Casse 9/o a +0.41, mentre Innerhofer è 19/o a +0.66.CLASSIFICA - Odermatt guida con 450 punti, 81 di vantaggio su Kriechmayr, dunque basterà una 13/a posizione alle Finali per vincere la coppa, sempre che Kriechmayr vinca l'ultima gara.Per il terzo posto Haaser ha 50 punti su Bosca, che però può ancora ... (continua)

[ 17/02/2024 ] - La Olympiabakken è ancora di Hintermann, indietro gli Azzurri
Sulla Olympiabakken di Kvitfjell l'elvetico Niels Hintermann conquista la vittoria in discesa, dopo aver fatto bene in prova su un tracciato con cui ha un feeling speciale, avendo conquistato proprio qui, due anni fa, il suo unico successo in carriera in discesa, il terzo complessivo con la vittoria nella combinata di Wengen del 2017.Sceso con il #7 Hintermann è davvero veloce in ogni settore del tracciato, e arriva sul traguardo con 8 centesimi su Vincent Kriechmayr, sceso subito prima di lui, e con 19 centesimi sul canadese Cameron Alexander, sceso con il #5.Pettorali bassi favoriti su questo tracciato, condizioni comunque invernali in Norvegia, e lo prova anche il quarto tempo di Bennett a +0.29, che su questa pista non aveva mai fatto così bene.Tra ritirati e infortunati oggi non erano al via tantissimi atleti, come Hemetsberger, Sejersted, Ferstl, Muzaton, Dressen, Neumayer e sopratutto Sarrazin, che era in lotta per la coppa di disciplina e che ieri in prova ha subito una elongazione al polpaccio che lo ha costretto a dare forfait per il weekend.Così la pressione era tutta su Marco Odermatt, che poteva chiudere i conti per la coppa, ma il fuoriclasse elvetico non ha mai avuto gran feeling con questa pista e oggi non va oltre il 7/o posto a +0.75.Con questi 36 punti Odermatt si porta a +42 su Sarrazin, quando manca solo la discesa delle Finali di Saalbach: se il francese dovesse vincere l'ultima discesa, l'elvetico dovrà almeno salire sul terzo gradino del podio per vincere la Coppa.Il blocco di atleti con pettorali dal #20 al #30 (ma anche oltre) hanno ridisegnato la classifica discesa dopo discesa: il miglior del lotto è il sempre più sorprendente Franjo Von Allmen che con il #28 si infila in 5/a posizione a +0.43, cogliendo il miglior risultato in carriera in discesa.Con il #37 il canadese Read si infila al 6/o posto a +0.74, poi settimo a pari merito con Odermatt è Cochran-Siegle, seguito da Mettler con il #32 9/o e dal connazionale Sam Morse 98/o a ... (continua)

[ 15/02/2024 ] - Prove cronometrate: Ledecka a Crans Montana, Hintermann a Kvitfjell
DONNE - Seconda giornata di prove cronometrate a Crans-Montana, in vista della libera di domani: Ester Ledecka ha fatto segnare il miglior tempo in 1:27.18, ma con salto di porta, e dopo aver gareggiato qui settimana scorsa in Coppa Europa.Segue al secondo posto - attesissima essendo nuova leader della classifica generale - Lara Gut-Behrami a 2 decimi, seguono al terzo posto Mowinckel e Wiles, staccate di 35 centesimi.Federica Brignone è - come ieri - nelle posizioni di vertice, quinta a +0.43, con il miglior parziale nel tratto finale.Completano la top10 Wright 6/a a +0.68, Stuhec 7/a a +0.69, Miradoli 8/a a +0.84, Venier 9/a a +0.97 e Raedler 10/a a +1.10.Le altre azzurre: Bassino 11/a a +1.14 con salto di porta, Pirovano 18/a a +1.54, Nadia Delago 23/a a +1.83, Runggaldier 27/a a +2.07UOMINI - L'elvetico Niels Hintermann ha chiuso davanti a tutti la prima prova sulla Olympiabakken di Kvifjell in 1:30.01, velocissimo nei primi tre settori.La prova è stata abbassata alla partenza del superg e ritardata di un'ora a causa della nebbia, che poi ha costretto a diverse altre interruzioni verso il finale della prova.Secondo crono per lo statunitense Jared Goldberg a +0.23 (il più veloce nel finale), poi Von Allmen a +0.26, Kriechmayr 4/o a 7 decimi e Sejersted 5/o a 8 decimi.Il migliore degli azzurri è Mattia Casse, sesto a 85 centesimi da Hintermann, mentre alle sue spalle c'è Sarrazin a 9 decimi.Il francese è in lotta con Odermatt per la coppa di disciplina, oggi l'elvetico è 23/o a +1.80 con parziali alti in tutti i settori.A metà classifica tre italiani: Bosca e Paris 14/i a +1.35, ma Dominik ha il miglior tempo nel primo tratto, poi Innerhofer 16/o a +1.41.Più attardati gli altri, fuori dai top30: Nicolò Molteni a +2.24, Florian Schieder (al rientro dopo un problema al ginocchio) con +2.53, Pietro Zazzi è a +3.50 e i debuttanti Gregorio Bernardi e Marco Abbruzzese hanno tempi tra i più alti con oltre 4 secondi di distacco.Per domani, venerdì, è in programma la ... (continua)

[ 13/02/2024 ] - I velocisti per Kvitfjell: esordiscono Bernardi e Abbruzzese
Sono nove i convocati dal direttore tecnico Max Carca ha convocato nove atleti per l’appuntamento con la velocità del fine settimana a Kvitfjell, in Norvegia:  Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, a cui si aggiungono gli esordienti Gregorio Bernardi (laureatosi recentemente campione italiano giovani di discesa a La Thuile) e Marco Abbruzzese.In programma sabato 17 una discesa alle ore 12 e domenica 18 febbraio un supergigante sempre alle ore 12. Ricordiamo che la squadra azzurra può schierare fino a otto atleti in discesa e altrettanti (sette più Schieder che ha il posto fisso) in supergigante.La pista Olympiabakken è particolarmente gradita a Paris, vincitore in ben quattro occasioni (2019 e 2022 in discesa, 2016 e 2019 in supergigante), l’albo d’oro registra pure i trionfi di Peter Fill in supergigante nel 2017, Werner Heel in discesa nel 2008, Alessandro Fattori in supergigante nel 2002, Kristian Ghedina in supergigante nel 2000 e Werner Perathoner in supergigante nel 1995.  (continua)

[ 05/02/2024 ] - I velocisti in allenamento a S.Caterina
Dopo la cancellazione delle gare veloci di Chamonix, i velocisti azzurri si ritrovano sulle nevi di Santa Caterina Valfurva per tre giorni di allenamento intenso, in preparazione del week-end di gare a Kvitfjell, di metà febbraio.La pista 'Deborah Compagnoni' sarà il teatro di allenamento, preparata dalla Santa Caterina Impianti Spa, con l’esperienza di uomini di neve come Beppe Bonseri e Tino Pietrogiovanna, da sempre vicini alle squadre italiane.Saranno otto i convocati dal DT Max Carca: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Florian Schieder, Benjamin Alliod, Guglielmo Bosca e Pietro Zazzi.Lo staff sarà guidato dal responsabile della squadra, Lorenzo Galli, coadiuvato dai tecnici: Alberto Ghidoni, Patrick Staudacher, Christian Corradino, Luis Kuppelwieser, Irvin Marta, Cesare Prati, Ales Kalamar e Josef Zanon.Il gruppo sarà impegnato fino all’8 febbraio, in due giornate di discesa e una di superG. (continua)

[ 20/01/2024 ] - Kitz: doppietta da sogno per Sarrazin, Odermatt 2/o e Paris 3/o
Vittoria a Bormio, due secondi posti a Wengen, doppietta a Kitzbuehel sulla leggendaria Streif, come un certo Feuz e come il connazionale Alphand nel lontano 1995, quarta vittoria stagionale e quinta in carriera: i numeri però non riescono a spiegare le emozioni e i risultati che Cyprien Sarrazin sta dimostrando in questa stagione della velocità.Una dimostrazione di classe e tecnica difficilmente ipotizzabile a questi livelli ad inizio stagione, ma questa è la realtà: Sarrazin e Odermatt sciano su un livello differente dagli altri, e stanno portando avanti una lotta bellissima ed emozionante.Il francese trionfa sulla Streif in 1:52.96  (ieri 1:55.75) con i primissimi parziali in tutti i settori di questa pista infernale, che a distanza di 24h si presenta molto diversa da ieri, con una neve più dura e aggressiva, molto più veloce (quasi 3 secondi in meno!) e dunque decisamente più difficile.Marco Odermatt, sceso subito prima del rivale, accusa quasi 7 decimi già all'ingresso della stradina, dove ne perde altri 3 e arriva sul traguardo con 9 decimi di ritardo.Ieri Sarrazin aveva dichiarato di avere un segreto per il tratto finale: era vero, perchè sia ieri che oggi è stato praticamente perfetto nella traversa e sullo schuss finale.L'elvetico è comunque due volte secondo in due giorni, e mantiene il pettorale rosso, ma oggi perde 20 punti e ne mantiene solo 6 di vantaggio: sarà una lotta incredibile fino alla fine.Impressionante il numero di podi: 7 vittorie e altri 5 podi su 13 gare (in tre discipline), ovvero sempre sul podio tranne un 7/o posto in discesa in Val Gardena.Terza forza della velocità è il nostro Dominik Paris, che accusa 9 decimi alla Steilhang, fa gara parallela ai migliori dalla stradina in giù, ma perde velocità sulla Traversa, accusa mezzo secondo solo li e arriva al traguardo con +1.44.Distacco elevato ma terzo posto solido, che si unisce al sesto posto di ieri, al terzo e quinto di Wengen, e alla vittoria in Val Gardena, che valgono il terzo ... (continua)

[ 19/01/2024 ] - Sarrazin trionfa sulla Streif per 5 cent su Schieder
"Non è stata una prova perfetta, ma è stata bella! Sapevo di aver fatto degli errori, ma anche di essere veloce sul finale...Il segreto? Non ve lo dico, c'è ancora la gara di domani!" con queste parole Cyprien Sarrazin ha commentato nel parterre la sua vittoria nella discesa libera di Kitzbuehel, nel Tempio della Velocità, nella libera più leggendaria, per la vittoria più ambita dai velocisti del Circo Bianco.E' una stagione magica per Sarrazin: due volte secondo a Wengen, vittorioso a Bormio e oggi a Kitz, il tutto in meno di un mese, impresa riuscita a pochi in carriera: Alphand, Rahlves, Paris e Kriechmayr (un anno fa).Sarrazin è sceso con il pettorale #14 e in quel momento era leader provvisorio il nostro Florian Schieder, sceso due numeri prima: l'altoatesino di Castelrotto, secondo un anno fa alle spalle di Kriechmayr, scia benissimo nella stradina (miglior parziale), arriva all'Hausbergkante con 48 centesimi di vantaggio su un già ottimo Odermatt, e chiude davanti al fuoriclasse elvetico per 29 centesimi.Riguardando i tempi è proprio sulla traversa che perde quel filo di velocità che lo rallenta sullo schuss finale.Sarrazin arriva alla fine della stradina con 1 decimo di ritardo dall'azzurro, e all'Hausbergkante con 17 centesimi ma è assolutamente perfetto nella stradina, guadagna due km/h di velocità (140 vs 138!) e brucia Schieder sul traguardo per soli 5 centesimi (1.55.75 complessivo)!Cinque centesimi che valgono una cabina sull'impianto del Hahnenkamm, il bagno di folla di stasera e un assegno da 100.000 euro.Il risultato è comunque eccellente, perchè Schieder non solo dimostra il suo feeling con questo tracciato, ma anche di poter gareggiare con i migliori del mondo. Pareggia il suo miglior risultato in carriera e per la seconda volta sale sul podio.Terzo gradino del podio per Odermatt, anche lui velocissimo sulla traversa finale, staccato però di 34 centesimi dal rivale francese.La lotta tra i due è davvero emozionante: Odermatt rimane in pettorale ... (continua)

[ 17/01/2024 ] - Kitz: seconda prova ad Allegre, Inner 3/o, Casse 4/o
Il francese Nils Allegre ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Streif di Kitzbuehel, chiudendo in 1:56.11.Ultima prova perchè al termine di quella odierna il Comitato Organizzatore ha deciso di annullare quella di domani, preservare pista ed energie per la discesa di venerdì, la prima delle due in programma.Secondo tempo ancora francese con Giezendanner attaccato al connazionale (+0.03), e a pochi centesimi i due azzurri Innerhofer (+0.05) e Casse (+0.07), quarto in gara un anno fa.Quinto tempo per Kriechmayr a +0.37, con il miglior parziale negli ultimi due settori e dunque velocissimo nel finale, poi ancora Austria con il pettorale #33 Neumayer.Al settimo posto si inserisce il debuttante Adrien Fresquet con il #67 a mezzo secondo, poi Florian Schieder 8/o a +0.53.I big Odermatt e Sarrazin si nascondono un po': l'elvetico è 22/o a +1.19 ma velocissimo nella parte alta e nel penultimo settore, prima dello schuss finale, mentre Sarrazin è 14/o a +0.82, anche lui veloce in alto, entrambi perdono tantissimo nella stradina dopo la Steilhang.Gli altri azzurri: Bosca 19/o a +1.00, Paris 20/o a +1.04, Molteni 37/o, Zazzi 41/o, Alliod 47/o, Franzoso 61/o.Gara a lungo interrotta per la caduta dello svizzero Remi Cuche; non hanno concluso anche Babinsky e Szollos (caduto poco dopo il via, alla Mausefalle).Appuntamento a venerdì per la prima discesa, start alle 11:30.  (continua)

[ 16/01/2024 ] - Kitz: prima prova a Alexander, Casse 3/o, Inner 6/o
Comincia questa mattina la lunga tappa di Kitzbuehel con le prime prove cronometrate sulla Streif: il più veloce di tutti è stato il canadese Cameron Alexander, terzo a Bormio, con il miglior tempo nel terzo settore e tanta velocità portata fino al traguardo, oggi quasi 140km/h sullo schuss finale.Secondo tempo per Otmar Striedinger a +0.47, poi il primo azzurro Mattia Casse 3/o a +0.62, in questa stagione sempre veloce in prova.Si alza il distacco con Babinsky 4/o a +0.82, poi Sejersted 5/o a +1.05, Allegre 7/o a +1.14, Crawford 8/o a +1.19 e Baumann 10/o a +1.50.E il sesto e nono tempo? Due azzurri, un ottimo Innerhofer 6/o a +1.13 (con salto di porta) e Schieder 9/o a +1.24, l'ultimo azzurro capace di salire sul podio, nell'edizione dello scorso anno.Appena fuori dai top10 si inserisce Pietro Zazzi che con il #48 chiude 12/o a +1.69, spingendo Dominik Paris al 13/o posto con +1.83.Più attardati Alliod (esordio), Molteni, Bosca e Franzoso (esordio).I protagonisti della classifica di velocità sono un po' nascosti: Odermatt è 14/o a +1.88 con il terzo parziale nel secondo settore e poi decisamente lento, Sarrazin chiude addirittura 67/o a oltre 6 secondi, ma dopo aver fatto il miglior parziale nel quinto e sesto settore si è praticamente fermato al Hausbergkante. (continua)

[ 15/01/2024 ] - I 9 Velocisti convocati per Kitz
Dopo il lungo week-end di Wengen la Nazionale di velocità maschile è già in viaggio verso Kitzbuehel, l’iconica località del Tirolo che quest’anno ospiterà tre gare, due discese venerdì e sabato e lo slalom di domenica a chiudere il programma.Le gare saranno precedute da tre giorni di prove, a partire da martedì, fissati dall’organizzazione per cautelarsi in caso di maltempo.Il DT degli azzurri Massimo Carca ha convocato per la tappa austriaca nove atleti: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca e Matteo Franzoso.Lo scorso anno Florian Schieder conquistò un eccellente secondo posto nella discesa, che rappresenta il risultato recente più importante per un azzurro sulla Streif.Paris, che sulla pista tirolese si è levato molte soddisfazioni, fu terzo in discesa nel 2021, mentre nel 2019 vinse la discesa e fu terzo in superG (che quest'anno non si correrà). Nel carniere del campione della Val d’Ultimo figurano altre tre vittorie sulla Streif, due in discesa e una in superG, e un secondo posto, sempre in discesa.L’ultimo podio in slalom si deve a Patrick Thaler, che fu terzo nel 2014, mentre l’ultima vittoria italiana nella specialità è di Cristian Deville, che si impose nel 2012. (continua)

[ 13/01/2024 ] - Odermatt conquista il Lauberhorn su Sarrazin, Paris 3o, Kilde KO
Dopo aver vinto la discesa accorciata di giovedì, Marco Odermatt vince anche quella completa di oggi, cogliendo il secondo successo in carriera in discesa, il 31/o in generale, e conquistando il Lauberhorn in 2:25.64.Oggi l'elvetico ha vinto il duello con Sarrazin, come giovedì, ma con un centesimo in più: il francese, unico a poter impensierire Odermatt, trova l'ottavo podio in carriera, il quarto in discesa, specialità dove è secondo alle spalle di Odermatt.Terzo posto per un ottimo Dominik Paris, staccato però di +1.92, quasi due secondi, di cui uno perso nella Kernen-S,  distacco che sale a +2.20 per Adrian Sejersted, che con il #24 è stato bravo a chiudere a ridosso dei migliori.Una giornata dove certamente pesa la caduta di Aleksander Kilde, protagonista delle ultime due giornate, con due podi: influenzato e stanco, il norvegese arriva arretrato alla Ziel-S finale, si scompone e vola nelle reti.Purtroppo la gara è stata a lungo interrotta e si teme un grave infortunio alla gamba per Kilde, che certamente nella caduta si è anche ferito con la lamina di uno sci.Quinto Kriechmayr ma a +2.49 e solo decimo in classifica di specialità, poi Theaux 6/o a +2.55, Allegre 7/o a +2.72, Hintermann 8/o a +2.74, Cochran-Siegle 9/o a +2.77, Bennet e Casse 10/i a +2.99.GLI ALTRI AZZURRI - Schieder è uscito nella zona della Minsch-Kante, mentre vanno a punti Innerhofer 19/o a +4.31, Bosca 23/o a +4.92 e Zazzi 29/o a +5.20. Fuori dai top30 Molteni e Alliod.Da notare che Dressen è arrivato al traguardo ma dopo l'atterraggio della Minsch-Kante si è praticamente rialzato, toccandosi il ginocchio destro una volta arrivato al parterre.Domenica si chiude la tappa di Wengen con lo slalom sulla Maennlichen, quarto appuntamento della stagione tra i rapid gates. (continua)

[ 12/01/2024 ] - Sarrazin impressionante nel superg di Wengen! Paris 4 e Bosca 5
Superg di Wengen, e nuovo duello tra Odermatt e Sarrazin, finito oggi con la vittoria dell'elvetico in discesa e ribaltato oggi con la vittoria del francese sull'elvetico, con 58 centesimi di vantaggio, ovvero lo stesso distacco di ieri.Un confronto bellissimo tra i due, intervallato (purtroppo) dal lungo break dovuto alla caduta di Alexis Pinturault, per cui si teme un grave infortuno: Sarrazin, partito con il #3, chiude in 1:47.75, praticamente impeccabile in tutti i settori tranne alla Kernen-S.Il transalpino è già il più veloce dopo l'Hundschopf (circa 17 secondi di gara), e porta grande velocità dal tratto centrale fino al traguardo, dando subito l'impressione di una prova difficilmente battibile.Odermatt scende con il #10, con l'enorme pressione della gara di casa e della vittoria di ieri: al Hundschopf è dietro di 3 decimi, non è perfetto alla Kernen-S ma non lo è stato neanche il francese, e dopo 45" è ancora dietro di 3 decimi, perdendo ancora qualcosa nel tratto finale. Stavolta è lui ad inchinarsi al francese, ma conquista l'ennesimo podio, rimanendo in testa alla classifica generale e di specialità.Terzo gradino del podio per Aleksander Aamodt Kilde, non in forma in questo periodo ma sempre pericoloso: il norvegese è il migliore alla Kernen-S dove guadagna 3 decimi su tutti, ma perde mezzo secondo nel tratto successivo e arriva sul traguardo con 1 secondo esatto di distacco.Per Sarrazin è la terza vittoria in carriera, la prima (nonchè primo podio) in superg: incredibile la stagione del francese, nonchè il cambio di carriera del transalpino che da gigantista si è trasformato in ottimo velocista.Tra l'altro negli ultimi 3 anni e rotti avevano sempre vinto Odermatt, Kilde o Kriechmayr.Odermatt mantiene il pettorale rosso di specialità con 240 punti, 61 più di Kriechmayr, 90 più di Sarrazin.Ottima giornata per gli Azzurri: Dominik Paris, con il #18, chiude ai piedi del podio in +1.06, a soli 6 centesimi da Kilde, accusando quasi 6 decimi tra parte alta e ... (continua)

[ 10/01/2024 ] - Wengen: Sarrazin il più veloce nella 2a prova, Casse 3o
Cyprien Sarrazin, dopo la vittoria di Bormio, punta forte ad un successo anche a Wengen, con il quarto tempo di ieri sul tracciato completo e il miglior tempo oggi nella seconda prova, con partenza abbassata sotto l'Hundschopf (distanza corta), ovvero quella di domani.Il transalpino ha chiuso in 1:45.87, 35 centesimi più veloce di Justin Murisier e 41 sul nostro Mattia Casse, già quinto ieri, e terzo in gara un anno fa."Come si fa a non fare discesa in queste condizioni, con questa pista e questo tempo? E’ davvero bellissimo! – ha detto Casse – E non si tratterà di discesa corta o lunga, sono comunque due discese a Wengen, una pista davvero esigente. Sarrazin è in gran forma, Odermatt ha dichiarato che vuole vincerla. Sono tanti gli atleti forti in pista. Vedremo cosa succederà. Per quello che mi riguarda oggi ho fatto una buona prova, c’è ancora da limare qualcosa in qualche passaggio, ma mi sembra che tutto sia regolare e sono pronto."Quarto tempo per Nils Allegre a +0.71, poi Cochran-Siegle 5/o, Sander 6/o, Hintermann 7/o, Rogentin 8/o, Bennet 9/0 e Alexander 10/o a +1.14.Dominik Paris ha chiuso al 15/o posto con +1.36 di svantaggio sul francese, ma come al solito il campione della Val d’Ultimo utilizza le prove per studiare i passaggi chiave più che per cercare il tempo."La prova è andata abbastanza bene, sia da sotto come dall’alto – ha detto Dominik Paris -, ci sono un paio di passaggi dove bisogna fare assolutamente bene: la "S" e se si parte dall’alto l'"Hundschopf" e "S". Lì proprio non si può sbagliare. La pista non è ottimale, si sta spaccando un po’. Pensavo che oggi tenesse di più, ma invece cede in qualche passaggio: forse c’è un po’ di aria nella neve. Speriamo che tenga per domani e che si possa fare una bella gara."Florian Schieder ha chiuso con +1.76 di ritardo dal migliore, mentre Guglielmo Bosca ha chiuso 25/o a +1.81 (con salto di porta).Pietro Zazzi ha tagliato il traguardo con +2.19 di svantaggio (anche lui saltando un passaggio), Christof ... (continua)

[ 09/01/2024 ] - Wengen, 1/a prova: Odermatt davanti a tutti, Casse 5/o
Marco Odermatt è in forma splendida: reduce dal grande successo nel gigante di Adelboden, il campione elvetico cerca la prima vittoria in discesa della carriera, e sulle nevi "di casa" di Wengen chiude davanti a tutti la prima prova sul Lauberhorn, il tracciato più lungo del circuito, in 2:30.86.Odermatt è veloce nel tratto di scorrimento iniziale, ed ha il miglior crono nel secondo e terzo settore, interpretando al meglio la Kernen-S.Solo l'americano Goldberg rimane in scia, con 4 decimi guadagnati nel quarto settore, mentre tutti gli altri sono progressivamente lontani, ma è possibile che qualcuno non abbia tirato in tutti i settori.L'elvetico Rogentin chiude a +0.65, con mezzo secondo preso nel primo settore, poi Sarrazin 4/o a +1.07, con il miglior tempo nel finale, interpretando al meglio la famigerata Ziel-S.Ottimo quinto tempo per il nostro Mattia Casse, sempre bene in prova, che chiude a +1.32 con 7 decimi accusati nel terzo settore, dove Odermatt ha fatto il vuoto.Alle sue spalle il secondo azzurro, Florian Schieder, staccato di +1.58, stesso tempo per Kilde, mentre Sejersted 8/o è a quasi 2 secondi, che diventano +2.01 per Cameron Alexander e +2.11 per Nils Allegre, che chiude la top10.Era in pista anche il neo papà Alexis Pinturault 12/o a +2.23.Dominik Paris è 15/o a +2.62, con un secondo e mezzo perso nel terzo settore; fuori dai top30 Bosca, Innerhofer, Zazzi, Molteni e Alliod, 62/o a quasi 10 secondi dallo svizzero. (le condizioni meteo sono peggiorate per i pettorali più alti).Non ha chiuso la prova l'elvetico Alexis Monney. (continua)

[ 08/01/2024 ] - Al via domani la lunga tappa di Wengen: i convocati azzurri
Comincia domani, martedì, la lunga settimana di Wengen, che vedrà il recupero della discesa cancellata a Beaver Creek, oltre ai consueti superG, discesa e slalom del Lauberhorn.I convocati per le gare veloci svizzere sono otto, a cui si aggiungeranno gli slalomisti per la gara conclusiva di domenica 14 gennaio).Saranno al via: Dominik Paris, Christof Innerhofer - che rientra dopo l’infortunio al polpaccio, patito durante il superG di Bormio - Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi e Guglielmo Bosca.Il programma prenderà il via domani con la prima prova cronometrata, seguita mercoledì dalla seconda prova; giovedì la prima discesa (recupero di quella annullata a Beaver Creek) che sarà accorciata alla partenza del superG, venerdì ci sarà il superG, mentre sabato andrà in scena la discesa classica del Lauberhorn. Infine domenica, il programma sarà concluso dallo slalom.Lo scorso anno a Wengen l’Italia andò a podio con Mattia Casse, nella discesa, mentre nel 2022 furono terzi sia Dominik Paris in discesa che Giuliano Razzoli in slalom.La vittoria più recente in discesa porta il nome di Christof Innerhofer, che si impose nel 2013, mentre in slalom vinse Giorgio Rocca nel 2006.La discesa del Lauberhorn è l’unica delle grandi classiche a mancare nel palmarès di 18 vittorie in Coppa di Paris. (continua)

[ 04/01/2024 ] - Elena Curtoni prosegue la riabilitazione; gli allenamenti dei Gruppi A
Prosegue la riabilitazione di Elena Curtoni, caduta nel corso del supergigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di St.Moritz lo scorso 8 dicembre.La valtellinese del Centro Sportivo Esercito si era procurata la frattura ossea composta dell’osso sacro e una lesione da impatto al semitendinoso, in questi giorni ha completato la fase in acqua e abbandonato le stampelle, ora sta riprendendo a lavorare senza carichi su tutti gli angoli. A breve sono previsti ulteriori controlli da parte della Commissione Medica FISI, che definiranno i prossimi passi verso il pieno rientro agonistico.Le compagne di squadra della velocità riprendono nel frattempo la preparazione in vista dei prossimi impegni al Passo San Pellegrino dal 3 al 10 gennaio con Nicol Delago, Nadia Delago, Teresa Runggaldier ed Elena Dolmen.Sulla pista La Volata sono presenti fino a sabato 6 gennaio anche gli uomini jet con Mattia Casse, Ncolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Guglielmo Bosca e Dominik Paris.Il gruppo di slalom maschile si ritrova a Valgrisenche (AO) dal 2 al 5 gennaio per preparare la gara di Adelboden con Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Corrado Barbera e Matteo Canins.A Pontedilegno (BS) ci sono i gigantisti fino al 4 gennaio con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle e Simon Talacci.Nella località bresciana saranno presenti fino al 6 gennaio anche i ragazzi del team junior maschile con Pietro Motterlini, Lorenzo Thomas Bini, Leonardo Rigamonti, Fabio Allasina, Federico Romele, Stefano Pizzato ed Edoardo Saracco, il gruppo di Coppa Europa maschile scia invece a Bielmonte dal 3 all’8 gennaio con Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Riccardo Allegrini, Alessandro Pizio e Davide Seppi, i compagni Gregorio Bernardi e Matteo Franzoso sciano a Sestriere martedì 2 gennaio.Le piste della Val di Fassa attendono il gruppo femminile di ... (continua)

[ 29/12/2023 ] - Fantaski Stats - Bormio 2023 - superg maschile
10/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 7 superg della stagione 50/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Odermatt M. 2) Kriechmayr V. 3) Meillard L. 2021: 1) Kilde A. A. 2) Haaser R. 3) Kriechmayr V. 2020: 1) Cochran-siegle R. 2) Kriechmayr V. 3) Sejersted A. 2018: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Kilde A. A. 2008: 1) Reichelt H. 2) Defago D. 3) Gorza A. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Marco Odermatt (2); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 28/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 11/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 11; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 58/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 18/o in superg 184/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 35/a in superg per Raphael Haaser è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg per Aleksander Aamodt Kilde è il 45/o podio della carriera, il 23/o in superg il miglior azzurro è Pietro Zazzi, 29/o in 1.30.88, pettorale #50 l'Italia ha conquistato 2 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 285; Austria 207; Francia 84; Norvegia 60; Canada 35; U.S.A. 34; Germania 10; Finlandia 8; Italia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Vincent Kriechmayr (AUT) pos.4 [#13] - 1991 ; Alexis Pinturault (FRA) pos.9 [#8] - 1991 ; Blaise Giezendanner (FRA) pos.17 [#29] - 1991 ; Jared Goldberg (USA) pos.18 [#22] - 1991 ; Daniel Hemetsberger (AUT) pos.24 [#11] - 1991 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.25 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Raphael Haaser (AUT)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Justin Murisier (SUI)[pos.5], Marco ... (continua)

[ 29/12/2023 ] - Bormio: Odermatt Superiore in Superg, giornata nera per gli Azzurri
Undicesima gara consecutiva a podio in superg, di cui la settima sul gradino più alto del podio: anche questa mattina a Bormio Marco Odermatt ha ribadito la sua superiorità in superg, unendo l'eccellente tecnica in curva più volte vista in gigante con la capacità di far correre lo sci e coprire al meglio il terreno.L'elvetico ha chiuso in 1:27.72, con il miglior tempo nel secondo, terzo e quarto settore, davvero fenomenale nei curvoni della Konta.Odermatt è arrivato sul traguardo con 98 centesimi di vantaggio nei confronti del leader provvisorio, Raphael Haaser, sceso due numeri prima e capace di trovare il giusto feeling con la Stelvio, conquistando così il secondo podio della carriera, sempre un secondo posto e sempre a Bormio, proprio come due anni fa.Per il campionissimo elvetico è invece il successo n.28 in carriera (quarto in stagione), di cui 11 in superg, proiettandolo al vertice della classifica di specialità e della generale, e se consideriamo il grave infortunio occorso ieri a Schwarz possiamo dire che la Sfera di Cristallo ha già preso la strada del Canton Nidvaldo.Terzo tempo per un arrabbiato Aleksander Kilde, staccato però di +1.31, distacchi che crescono inevitabilmente con lo scorrere della classifica: rimane ai piedi del podio il vincitore della Val Gardena Vincent Kriechmayr, staccato di +1.45, ottimo quinto posto per Justin Murisier, poi al sesto posto Nils Allegre e Stefan Babinsky (+1.81), vicinissimi Meillard 8/o a +1.82 e Pinturault 9/o a +1.83, e Caviezel 10/o a +1.92, dunque 6 atleti in 16 centesimi.Giornata nera per gli azzurri: Dominik Paris - primo a scendere - si inclina nella parte alta (zona del Pian dell'Orso), tocca il fondo ghiacciato con lo scarpone, gli attacchi si aprono e scivola lungo il tracciato.Mattia Casse (#15) esce dopo 15 secondi, per un errore di linea.Innerhofer (#30) finisce nelle reti a metà manche, una brutta botta con alcune abrasioni sul volto, il campione di Gais viene inquadrato in piedi ma poi elitrasportato ... (continua)

[ 28/12/2023 ] - Fantaski Stats - Bormio 2023 - discesa maschile
9/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 3/a di 10 discese della stagione 49/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Crawford J. 3) Kilde A. A. 2021: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Hintermann N. 2020: 1) Mayer M. 2) Kriechmayr V. 3) Kryenbuehl U. 2019: 1) Paris D. 2) Kryenbuehl U. 3) Feuz B. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 2/a vittoria in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 3/o podio in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), il 1/o in discesa 98/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 21/a in discesa per Marco Odermatt è il 57/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Cameron Alexander è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa il miglior azzurro è Mattia Casse, 6/o in 1.52.88, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 226; Francia 183; Canada 92; Italia 74; Austria 74; U.S.A. 26; Slovenia 24; Germania 22; Finlandia 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.16 [#24] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.29 [#21] - 1984 ; Alexis Monney (SUI) pos.13 [#25] - 2000 ; Elian Lehto (FIN) pos.28 [#39] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cyprien Sarrazin (FRA)[pos.1], Nils Alphand (FRA)[pos.9], Wiley Maple (USA)[pos.12], Pietro Zazzi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marco Odermatt (SUI)[pos.2], Justin Murisier (SUI)[pos.4], Raphael Haaser (AUT)[pos.14], Alexis ... (continua)

[ 28/12/2023 ] - Sarrazin domina la Stelvio davanti a Odermatt, Casse 6/o
Una vittoria incredibile, bellissima, meritata: alla decima discesa della carriera, dunque con poca esperienza, il francese Cyprien Sarrazin vince la discesa libera di Bormio, sulla difficile e impegnativa Stelvio.Capolavoro del francese, che riporta la Francia sul gradino più alto del podio esattamente 8 anni dopo Theaux (a S.Caterina), una gara quasi perfetta, costruita aggredendo tutti i settori del tracciato, dalla parte alta alla Carcentina, dal salto di San Pietro ai velocissimi curvoni della Konta, dove le gambe bruciano e la benzina è ormai esaurita.Il francese ha chiuso in 1:50.73, con il miglior crono nel terzo, quarto e quinto settore, ovvero imprendibile dalla Carcentina in giù: la maggior parte degli atleti oggi si è lasciato portare verso il traguardo su un tracciato che fa impressione ed esige rispetto; solo il vincitore, Odermatt, il canadese Alexander e il nostro Paris hanno dato l'impressione di riuscire a domare la pista.Nonostante la scarsa esperienza in discesa, la vittoria di oggi non è un fulmine a ciel sereno: Sarrazin ha cominciato nel dicembre di un anno fa a Beaver Creek chiudendo 39/o, poi a sorpresa era stato 19/o e 6/o in Val Gardena, dove settimana scorsa ha sfiorato il podio.Lo scorso gennaio a Kitz ha chiuso 10/o..e non può essere un caso, e infine era stato primo e quarto nelle due prove dei giorni scorsi, confermando lo stato di forma, la voglia di velocità e il feeling con il tracciato.Solo Odermatt è riuscito ad impensierire Sarrazin: l'elvetico parte benissimo con il miglior crono nei primi due settori, ma poi perde progressivamente, e chiude con soli 9 centesimi di ritardo.Odermatt ha un primato poco invidiabile: conquista l'11/o podio in discesa senza aver mai vinto, una sequenza iniziata proprio a Bormio, secondo nel 2021, e proseguita in questi ultimi 24 mesi con altri 10 podi, ma senza vittoria.Ironia della sorte con il risultato di oggi Odermatt passa a guidare la classifica di specialità con una manciata di punti su ... (continua)

[ 27/12/2023 ] - Bormio: Kilde il più veloce in prova, Casse 7/o
Il norvegese Aleksander Kilde ha chiuso davanti a tutti la seconda prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio, in 1:52.26, circa mezzo secondo più veloce del miglior tempo di ieri, fatto segnare da Sarrazin.Secondo tempo per l'elvetico Hintermann a +0.32, poi Alexander a +0.37 e il più veloce di ieri Sarrazin (pettorale #28) 4/o a +0.38, e ancora Hemetsberger (+0.43) che rimangono sotto il mezzo secondo di distacco.Al sesto posto si inserisce il francese Giezendanner con il #41 a +0.57, poi si alza il distacco con Marco Schwarz 7/o a +0.85, Alexis Monney a +0.93, Marco Odermatt 9/o a +0.96.Il primo azzurro è Mattia Casse 10/o a +1.01, con il miglior tempo nel primo e ultimo settore: "E’ una Stelvio davvero esigente, ghiacciata. Mi sto trovando sempre meglio, sono in fiducia. Ora l’obiettivo è fidarmi sempre più della mia entrata in curva, anche in condizioni ghiacciate. Domani sarà una gara tirata, siamo in tanti a sciare bene."Secondo azzurro Giovanni Franzoni con il #66, 13/o a +1.61 ma con salto di porta, come Florian Schieder 19/o a +2.03.Paris è velocissimo nel primo e secondo settore, poi rallenta e chiude 25/o a +2.25: "La pista è sempre tosta, anche con queste temperature. La vittoria in Val Gardena ha dato tanta fiducia, ma domani sarà un’altra storia, si riparte da zero. Ci sarà da attaccare: su una pista così può succedere di tutto."Innerhofer 29/o a +2.37, poi Zazzi 50/o, Bosca 60/o, Molteni 61/o.Non sono partiti Alliod, Meillard, Mettler e Monsen.Domani si fa sul serio con la discesa libera, in programma alle 11.30.  (continua)

[ 26/12/2023 ] - Bormio: Sarrazin guida la prima prova, Casse 3/o, Paris 7/o
La lunga tappa di Bormio si apre con le prime prove cronometrate nel giorno di S.Stefano, con il francese Cyprien Sarrazin chiude davanti a tutti il tracciato della Stelvio in 1:52.77, con il miglior parziale nel primo settore.Una prova anticipata alle 10.30 per preservare al meglio la pista anche per i prossimi giorni (domani la seconda prova, giovedì la discesa, venerdì il superg), pista in perfetta condizioni, con fondo duro ed esigente nonostante le alte temperature dell'ultimo periodo.Alle spalle di Sarrazin c'è Ryan Cochran-Siegle, a +0.41, poi il primo azzurro, Mattia Casse a +0.49: "Quest’anno che ho trovato una maggior stabilità tecnica mi piacerebbe fare qualche passo avanti rispetto al passato – dichiara Mattia, nono un anno fa – La Stelvio resta una pista esigente, da sciare, anche con temperature un po’ più alte del solito. Forse quest’anno è un po’ più umana."Quarto tempo per il secondo statunitense Jared Goldberg a +0.97, poi il canadese Alexander Cameron (+1.04) ed il tedesco Simon Jocher (+1.36) completano la top6 della prima prova cronometrata.Alla settima, ottava e nona posizione troviamo un trittico di Azzurri aperto da Dominik Paris, plurivincitore su questo tracciato e staccato di +1.37: "E' sempre bello tornare a Bormio – spiega il sei volte vincitore della discesa sulla Stelvio, oltre ad un superG – quest’anno che sto meglio di dodici mesi fa, ancora di più. Come sempre la prima prova sulla Stelvio è un’incognita, la pista è un po’ mossa ma resta divertente".Ottavo Nicolo Molteni (pettorale #56) a +1.40, poi Pietro Zazzi 9/o a +1.48 (pettorale #49).Decimo e undicesimo i due big Marco Odermatt (+1.49, con frenata finale) e Kilde (+1.51).Positiva anche la prova di Giovanni Franzoni, 13/o a +1.72 con il #67, poi Innerhofer 20/o a +2.09, Schieder 28/o, Borsotti 34/o, Bosca 35/o, Alliod 54/o.Non ha chiuso la prova Raphael Haaser, non sono partiti Sejersted, Dressen e Mettler.Domani alle 11.30 è in programma la seconda prova. (continua)

[ 23/12/2023 ] - I velocisti azzurri per Bormio
Sono dieci i convocati dal direttore tecnico Massimo Carca per il doppio appuntamento con la velocità maschile di Coppa del mondo in programma sulla mitica pista Stelvio di Bormio.Si tratta di Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Guglielmo Bosca.Il programma propone una discesa giovedì 28 dicembre (ore 11.30 con diretta tv su RaiDue ed Eurosport), seguita il giorno successivo da un supergigante (sempre alle 11.30).L'Italia può schierare fino a otto atleti in discesa e nove in supergigante (otto + Schieder che ha il posto fisso).Sulla Stelvio Paris si è imposto in ben sette occasioni, di cui sei in discesa (2012, 2017, 2018, 2019 per due giorni di fila e 2021) e una in supergigante (2018), mentre Innerhofer ha trionfato nel 2008 in discesa, è arrivato secondo nel 2018 in discesa e terzo in discesa nel 2010.Infine Peter Fill fu secondo in discesa nel 2006, così come Kristian Ghedina fu terzo nel 1996 in discesa, Peter Runggaldier secondo e Werner Perathoner terzo in supergigante nel 1995. (continua)

[ 15/12/2023 ] - Gardena, doppietta austriaca in superG, vince Kriechmayr, 8/o Casse
Doppietta austriaca nel primo superG della stagione sulla pista Saslong della Val Gardena. Vince il veterano Vincent Kriechmayr, secondo centro (2021) in questa specialità per lui nella località ladina, precedendo di soli 2 centesimi il compagno di squadra Daniel Hemetsberger, al secondo podio in carriera in questa specialità. Terzo l'elvetico Marco Odermatt a 3 centesimi dal vincitore. Per il 32enne di Linz, già vinciotre due anni fa della coppa di superG e campione del mondo e doppio titolo mondiale in discesa e superG ai Mondiali di Cortina 2021 si tratta della vittoria nr. 17 in carriera, il 33esimo podio in coppa.  Quarto posto un po' a sorpresa per il francese Cyprine Sarazzin che ha rischiato di vincere se non avesse commesso un errore nello shuss finale. Quinto un altro austriaco Marco Schwarz finito a 10 centesimi dal podio. Migliori sei racchiusi in 15 centesimi con il canadese James Crawford (5/o). Si tratta della gara più tirata degli ultimi 20 in coppa, cioè con il minor distacco tra il primo e il decimo: soli 39 centesimi e con per altro dodici atleti nella top10.L'Italia si difende con Mattia Casse, a lottare per tre quarti del tracciato per finire sul podio, e poi ha concluso con l'8/o tempo a 29 centesimi dal vincitore. Decimo posto a 39 centesimi per il giovane Guglielmo Bosca, pettorale 30, finito a pari merito con il canadese Read e lo statunitense Goldberg, e rimasto anche lui in corsa per la vittoria finale fino allo shuss finale. Deludono, invece, Dominik Paris e Christof Innerhofer finiti lontani fuori anche dalla zona dei top30 dopo una gara non certo esaltante. Fuori dai trenta anche Florian Schieder, come pure Zazzi, Franzoni e Alliod.Il grande sconfitto della giornata odierna è però stato il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, il grande favorito della gara odierna e vincitore delle ultime due gare di specialità su questa pista, non così scorrevole sui tratti veloci che chiude addirittura fuori dai migliori 30 dalla zona punti.Brutta ... (continua)

[ 14/12/2023 ] - Val Gardena: a sorpresa spunta Bennet, bis sulla Saslong
La Saslong si conferma pista da sorprese e così è stato a anche questa volta. Quando ormai il norvegese Kilde stava festeggiando la sua quarta vittoria sul tracciato gardenese, eguagliando così Klammer e Ghedina, ecco che spunta fuori il solito guastafeste, questa volta ancora lui, un volto noto, quello dello statunitense Bennet - pettorale 34 - che mette a segno la sua seconda vittoria in carriera e guarda caso ancora qui come due anni fa sulla Saslong. In quella occasione indossava però il 10 di pettorale, ma a lui, si sa, la Saslong è sempre piaciuta: arrivando due volte quarto, nel 2018 e nel 2020 e una volta 6/o nel 2015 con il pettorale 57. Allora fece tremare Svindal, Fayed e Jansrud che poi tirarono un sospiro di sollievo e finirono sul podio finale di quella gara.Nella prima discesa libera - recupero di quella cancellata a Zermatt Cervinia a novembre - lo statunitense per soli 2 centesimi brucia dunque sul filo di lana Aleksander Aamodt Kilde e di 5 centesimi l'elvetico Marco Odermatt, autori praticamente di uan gara fotocopia. Una discesa monca dei primi 200 metri per scelta organizzativa e partenza fissata dunque dalla casetta del superG che ha regalato comunque emozioni. Quarto, giù dal podio finisce il francese Nils Allegre (+0.13), quinto il canadese James Crawford (+0.32), mentre sesto a salvare l'onore alla pattuglia del Wunder Team (solo 17/o  Vincent Kriechmayr - vincitore lo scorso anno) ci pensa dalle retrovie lo stiriano Stefan Babinsky sceso con il pettorale 44 che ha concluso a 36 centesimi dal vincitore.Gli italiani si difendono con il coltello tra i denti, ma alla fine devono accontentarsi di un discreto risultato di squadra sullo storico di questa pista: 4 nei migliori 15: 11/o finisce Dominik Paris a 52 centesimi che paga qualche leggera sbavatura in partenza e al Ciaslat, 12/i a pari merito Mattia Casse e Christof Innerhofer staccati di 54 centesimi da Bennet ed infine 15/o chiude Florian Schieder. 19/o conclude Guglielmo Bosca con il ... (continua)

[ 12/12/2023 ] - Val Gardena, statunitense Goldberg il più veloce in prova, Paris 9/o
Lo statunitense Jared Goldberg ha realizzato il miglior tempo nella prima prova cronometrata che ha aperto la lunga settimana sulla pista del Saslong, dove sono previste due discese giovedì 14 e sabato 16 dicembre, intervallate da un superG venerdì 15 dicembre.Lo statunitense ha realizzato il tempo di 2’02"19, precedendo di 25 centesimi il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, mentre lo svizzero Stefan Rogentin ha registrato il terzo tempo a 37 centesimi. Nella top ten è presente anche l'azzurro Dominik Paris con il nono tempo. Il campione della Val d’Ultimo ha sfruttato come sempre la giornata per affinare le linee, così come Mattia Casse, tredicesimo a 1"47.Appena dietro Florian Schieder con il sedicesimo tempo a 1"80, mentre Guglielmo Bosca è diciannovesimo e Christof Innerhofer ventisettesimo a 2"88. Più attardati Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, non sono partiti Giovanni Borsotti e Giovanni Franzoni. Ricordiamo che l’Italia può schierare fino a otto atleti in discesa e altrettanti (più Schieder) in superG.Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata. Giovedì si correrà la discesa libera maschile cancellata a novembre a Zermatt-Cervinia (inizio ore 11.45). (continua)

[ 11/12/2023 ] - Val Gardena: i 10 velocisti azzurri convocati
Dopo gli annullamenti e cancellazioni delle prime due tappe in programma, i velocisti di Coppa del Mondo sono pronti a rompere il ghiaccio sulla Saslong, in Val Gardena.Sono dieci i convocati dal direttore tecnico Massimo Carca per la tappa che si aprirà martedì 12 dicembre con la prima prova cronometrata della discesa libera sulla Saslong.La tappa dolomitica proporrà giovedì 14 dicembre una discesa valida come recupero di una delle due prove non disputate a  Cervinia per poi proseguire venerdì 15 dicembre con il SuperG e sabato 16 con una seconda discesa.La squadra azzurra sarà composta da: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Benjamin Jacques Alliod, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Guglielmo Bosca. (continua)

[ 01/12/2023 ] - Beaver Creek - discesa annullata
Aggiornamento ore 20.30: la prima discesa di Beaver Creek è stata annullata. Dopo il bel tempo dei giorni scorsi oggi il meteo è stato inclemente: dapprima gli organizzatori hanno lavorato moltissimo per liberare la pista dalla neve accumulatasi nella notte, poi è subentrato anche un abbassamento della visibilità.La stagione maschile, e della velocità in particolare, ha avuto un avvio travagliato: annullato il gigante di Soelden, annullate le gare di Cervinia ed ora anche la prima di Beaver Creek. Si spera in un miglioramento per domani. Aggiornamento: alle 18.45 la giuria ha deciso che la partenza sarà abbassata alla quota di riserva. Gli atleti potranno fare la ricognizione dalle 11.30 alle 12.15 locali, mentre alle 12.30 locali (le 20.30 italiane) si valuterà se confermare il nuovo orario di partenza alle 13 locali (le 21 in Italia)Aggiornamento: alle 15.45 ora italiana gli organizzatori hanno comunicato che il programma di gare è posticipato per permettere ai volontari di liberare il tracciato dalla neve accumulatasi per tutta la notte.Anche la ricognizione degli atleti è stata posticipata, si attende il nuovo orario di inizio Questa sera alle 18.45 prenderà il via la prima discesa libera della stagione, con la prima gara in programma a Beaver Creek, sulla splendida Birds of Prey.L'elvetico Stefan Rogentin aprirà per primo il cancelletto, seguito dal canadese Cameron Alexander.Kriechmayr ha il pettorale #10, Kilde ha il pettorale #11, Odermatt il #14, solo per citare il podio finale della passata stagione.Il primo azzurro al via sarà Dominik Paris, pettorale #7: "Qui a Beaver Creek la pista è in ottime condizioni. Nella prima prova era ancora così così, ma ieri era perfetta: gli organizzatori hanno fatto davvero un bel lavoro. Nella seconda prova ho capito meglio cosa fare per andare più forte, e ora resta da vedere se si riesce a farlo anche in gara. Danno previsioni un po’ brutte, ma speriamo che si riesca a fare la prima gara. E’ una pista sulla quale si sa ... (continua)

[ 30/11/2023 ] - Beaver Creek: seconda prova a Sarrazin, Casse 9/o
Cyprien Sarrazin fa sul serio: il francese, che fino alla scorsa stagione non aveva risultati in discesa, ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla Birds of Prey di Beaver Creek, dopo essere stato secondo alle spalle di Kilde nella prova di martedì.La Birds of Prey non è una pista qualsiasi, e anche crono e distacchi del transalpino non sono risicati: 1:38.09 complessivi, con il miglior parziale nel secondo e terzo settore e nel finale, e un margine di quasi 8 decimi sul primo inseguitore, il canadese James Crawford.Già nella passata stagione Cyprien aveva stupito con un 6/o posto in Val Gardena e un 10/o a Kitz, e dunque si candida ad una gara da protagonista per venerdì.Terzo crono per Niels Hintermann a 88 centesimi, distacco che sale a +1.04 per Hemetsberger e addirittura +1.20 per Kilde, che precede di 4 centesimi il connazionale Sejersted.Il canadese Alexander è ancora in top10 al settimo posto (+1.26) mentre l'atteso Schwarz è 8/o a +1.43, a con salto di porta.Nono tempo a +1.55 per Mattia Casse, anche oggi miglior azzurro, bene sul finale come ieri e nascosto nel tratto centrale.Odermatt è 11/o a +1.63, Schieder 15/o a +1.94, Bosca 19/o a +2.08, Paris 21/o a +2.18, Innerhofer 22/o a +2.28, oltre la 30/a posizione Zazzi, Borsotti, Franzoni, Molteni e Alliod.Una prova condizionata da numerosi stop per le cadute di Hrobat, Von Appen, Fossland, Seger e Thompson.Giovedì è in programma la terza prova cronometrata con partenza fissata sempre alle 18:45 italiane, orario in cui tra venerdì e domenica prenderanno il via anche le due discese ed il superG. (continua)

[ 29/11/2023 ] - Beaver Creek: a Kilde la prima prova, Casse 4/o
Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde è stato il più veloce nella prima prova cronometrata sulla Birds of Prey di Beaver Creek, chiudendo il training in 1:39.68, con ottimi parziali in alto e in fondo, superando di 23 centesimi il francese Cyprien Sarrazin, che sembra proseguire nel suo cammino di crescita nella velocità.Dopo l'annullamento dello Speed Opening di Cervinia, gli uomini jet sono finalmente pronti per cominciare la stagione sulle nevi del Colorado: ottimo quarto posto di Mattia Casse a +0.62, con il miglior parziale nel quarto settore, terzo tempo per Andreas Sander a +0.56, poi seguono in classifica Cameron Alexander a +0.65, Sejersted a +0.67, Von Appen a +0.85, Allegre a +1.01, Pinturault a +1.06 e Crawford a +1.08.Appena fuori dai top10 Odermatt a +1.19, che a inizio settimana ha patito un problema alla schiena risolto con la fisioterapia.Il secondo azzurro è Guglielmo Bosca 13/o a +1.27, partito con il #45, poi Dominik Paris 16/o a +1.61, Innerhofer 28/o, Schieder 32/o, Franzoni 39/o, Zazzi 43/o, Borsotti 54/o, Alliod 66/o (con salto di porta), Molteni 76/o. (continua)

[ 16/11/2023 ] - I velocisti verso Copper Mountain
Gli Azzurri della velocità si preparano alla trasferta nordamericana dove dovrebbe finalmente avere inizio la Coppa del mondo maschile, discipline veloci.Il DT Max Carca ha convocato dieci effettivi che faranno un periodo di allenamento di 12 giorni a Copper Mountain, negli Usa, prima di trasferirsi a Beaver Creek per le due discese e il superG programmati dal 1 al 3 dicembre prossimi.Gli atleti convocati sono: Benjamin Alliod, Giovanni Borsotti, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Giovanni Franzoni, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Christof Innerhofer, Dominik Paris e Florian Schieder.Lo staff tecnico sarà guidato da Lorenzo Galli, mentre lo stesso Carca raggiungerà la squadra in vista delle gare. (continua)

[ 14/11/2023 ] - A Solda allenamenti per Coppa Europa, Gruppo Junior e Osservati
Il gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline tecniche svolgerà sei giorni di raduno (da mercoledì 15 a martedì 21 novembre) sulla pista altoatesina di Solda con Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Alessia Guerinoni, Giorgia Collomb, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Emilia Mondinelli e Ambra Pomarè, insieme agli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli.Le ragazze parteciperanno ad alcune gare del circuito del Gran Premio Italia Dicoflor al via settimana prossima.Christof Innerhofer, Giovanni Franzoni e Pietro Zazzi si aggregano invece alla squadra maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche per l’allenamento in corso di svolgimento sempre a Solda.Il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian ha convocato cinque atlete del gruppo juniores femminile per il raduno sulla neve in programma a Solda (Bz) da mercoledì 15 a giovedì 21 novembre.Saranno presenti Tatum Bieler, Francesca Carolli, Giulia Valleriani, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi, seguite dai tecnici Gianluca Gerigoletto e Giorgio Anselmicchio.Infine il gruppo osservati delle discipline tecniche e polivalenti maschile e femminile è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per un allenamento in programma a Solda (Bz) da ieri, martedì 14 a sabato 18 novembre.Presenti Diego Bucciardini, Marco De Zanna, Lorenzo Gerosa, Federico Fontana, Jakob Franzelin, Lukas Sieder, Pietro Scesa, Filippo Segala, Pietro Bisello, Sofia Amigoni, Camilla Vanni, Beatrice Rosca, Maria Sole Antonini, Cecilia Pizzinato e Sofia Parravicini, assistiti dai tecnici Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Samuele Sentieri, Moritz Micheluzzi, Riccardo Grecchi, Tristano Vicario, Pier Francesco Dei Cas, Ernesto Borsatti e Mauro Baldo. (continua)

[ 11/11/2023 ] - Cervinia: troppa neve, cancellata la prima discesa
E' davvero travagliato l'esordio di questo Speed Opening di Cervinia: dopo l'annullamento dello scorso anno per troppo neve, questa mattina gli organizzatori sono stati costretti a cancellare la prima discesa a causa della fitta nevicata caduta nella notte e per il vento in quota.Ieri moltissimi volontari avevano lavorato per ripulire la "Gran Becca" dalla neve caduta in precedenza.Nel corso della riunione dei capi squadra prevista alle ore 17.00 verrà fatto il punto della situazione in vista della seconda gara, in programma domani 12 novembre alle ore 11.30.Per l’Italia questa mattina erano iscritti al via otto concorrenti: Dominik Paris, Mattia Casse, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca e Benjamin Alliod. (continua)

[ 08/11/2023 ] - Speed Opening, prima prova: Alliod secondo, Schieder quarto
Dopo aver dovuto rinunciare alla edizione 2022, questa mattina finalmente Zermatt e Cervinia hanno potuto ospitare la prima prova cronometrata dello Speed Opening, la prima gara transfrontaliera della storia della Coppa del Mondo.Il canadese Alexander Camaron ha aperto le danze sulla 'Gran Becca', primo di 82 atleti iscritti al primo training, cui seguiranno altre due prove giovedì e venerdì prima delle due gare in programma sabato e domenica con partenza alle 11.30.Miglior tempo assoluto per l'austriaco Otmar Striedinger, che ha chiuso in 2:05.93, ma con salto di porta, secondo crono assoluto per il valdostano dell'Esercito Benjamin Alliod, pettorale #68, in 2:06.25, anche lui con salto di porta (e miglior intermedio nel quarto settore).Terzo tempo assoluto e primo "regolare" per l'elvetico Niels Hintermann in 2:06.30, subito davanti a Florian Schieder, particolarmente veloce nel tratto finale."Vento in pista non ce n’era – ha detto Florian Schieder -, ma era difficile essere veloci perché era tutto da studiare. Comunque per me è stata una bella prova, ma vedremo nei prossimi giorni come andranno le cose."Quinto tempo (con salto di porta) per Von Appen a +0.99 da Striedinger, poi il finlandese Lehto sceso con il #41 a +1.11: tanti atleti con pettorali alti si sono inseriti nei top15, segno che la pista è andata velocizzandosi.Mattia Casse, terzo azzurro in classifica, è 9/o a +1.20 con buoni parziali nei primi due settori."A fine piano ho sbagliato e ho perso molta velocità, poi ci vuole un po’ per recuperare – ha detto Mattia Casse -. La pista nel complesso è abbastanza facile. Con la neve gli organizzatori hanno fatto un bel lavoro. La giornata oggi era molto bella e il primo training dopo molto tempo è sicuramente una bella sensazione. Adesso bisognerà lavorare molto per andare più veloci."Gli altri azzurri: Dominik Paris 22/o a +1.85, Borsotti 45/o, Bosca 43/o, Zazzi 52/o, Molteni 60/o, Franzoni 62/o, Innerhofer 68/o."E' difficile per tutti capire bene una ... (continua)

[ 02/11/2023 ] - Cervinia/Zermatt: 10 uomini-jet azzurri convocati
Il direttore tecnico Max Carca ha ufficializzato le convocazioni in vista della doppia discesa maschile dello Speed Opening di Zermatt/Cervinia di sabato 11 e domenica 12 novembre, un appuntamento inedito per la Coppa del Mondo perchè si tratterà per la prima volta nella storia di una gara transfrontaliera, con partenza sul versante svizzero dalla Gobba di Rollin a quota 3720 metri per gli uomini (le donne partiranno invece ad una quota più bassa, pari a 3485 metri) e arrivo a Laghi Cime Bianche a quota 2840 metri.Le prove sono in programma fra mercoledì 8 a venerdì 10 novembre, i convocati sono Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Guglielmo Bosca e Giovanni Borsotti.L'Italia ha a disposizione 8 posti per ciascuna gara; per Borsotti potrebbe essere l'esordio in CdM in discesa. (continua)

[ 26/10/2023 ] - Paris e i velocisti a Cervinia per provare la Gran Becca
Allenamento sulla pista di Cervinia che ospiterà nelle prossime settimana lo Speed Opening di Coppa del mondo con due discese sabato 11 e domenica 12 novembre per gli uomini jet azzurri.Dominik Paris sarà impegnato con il tecnico Alberto Ghidoni da martedì 24 a lunedì 30 ottobre, insieme a lui il resto del team con Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Matteo Franzoso e Gregorio Bernardi, accompagnato dai tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino e Patrick Staudacher.Da notare che Bernardi, classe 2004, fa parte del Gruppo Coppa Europa, e nella scorsa stagione ha conquistato un 15/o e un 20/o tempo in discesa nel circuito continentale, tanto da balzare al vertice della lista FIS di discesa tra i suoi coetanei.Dopo il ricorso presentato da alcune associazioni la Commissione Cantonale ha emesso un divieto di utilizzo di alcune installazioni presenti sul ghiacciaio del Teodulo, che sembrerebbero essere stato realizzate fuori dall'area autorizzata per le gare di Coppa del Mondo.I media elvetici riportano che si tratta din una aree molto ridotta, ma la Commissione non ha potuto effettuare un controllo in loco per le condizioni meteo degli ultimi giorni.In ogni caso le gare di Coppa non saranno impattate.Il gruppo di Coppa Europa maschile della velocità è impegnato sul ghiacciaio austriaco di Pitztal, in Austria, per l’allenamento che si tiene da giovedì 26 a martedì 31 ottobre. Convocati Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Federico Scussel e Maximilian Ranzi con gli allenatori Alexander Prosch e Stefano Canavese.Il gruppo junior maschile è invece convocato per un test atletico presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va) nella giornata di venerdì 27 ottobre con Edoardo Saracco, Stefano Pizzato, Fabio Allasina, Pietro Motterlini, Federico Romele, Andrea Bertoldini, Leonardo Rigamonti e Lorenzo Thomas Bini, seguiti dai tecnici Luca Rosi e Samuele Cadei.Allenamento sulla neve invece per il ... (continua)

[ 14/10/2023 ] - Velocisti al Passo dello Stelvio, Zenere-Platino a Pitztal
Allenamento al Passo dello Stelvio per la squadra maschile di velocità. Il direttore tecnico Massimo Carca ha convocato da lunedì 16 a venerdì 20 ottobre Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca e Christof Innerhofer, in compagnia dei tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Christian Corradino.A Pitztal, in Austria, saranno invece impegnate da martedì 17 a venerdì 20 ottobre Asja Zenere ed Elisa Platino del team di gigante femminile di Coppa del mondo con gli allenatori Roberto Lorenzi, Thierry Marguerettaz e Paolo Bianchetti.Il gruppo osservati maschile e femminile della velocità sarà invece impegnato a Saas Fee (Svi) dal 16 al 20 ottobre con Sofia Amigoni, Camilla Vanni, Niciole Ploner, Giulia Casetta, Rita Granruaz, Eleonora Zanetti, Matteo Franzoso, Alberto Cludani, Leonardo Clivio, Gabriel Masneri, Nicolò Nosenzo, Lorenzo Magoni, Filippo Sambugari, Glauco Antonioli, Pietro Broglio, Marco De Zanna, Luca Ruffinoni, seguiti dagli allenatori Paolo Deflorian, Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Luca Alasonatti, Ruggero Barbera, Mauro Baldo, Michelangelo Tentori e Andre Grange. (continua)

[ 04/08/2023 ] - Velocisti a Cervinia prima di partire per il Sudamerica
La squadra di Coppa del mondo maschile speed sarà di scena a Cervinia per una settimana di allenamenti sciistici sulle nevi valdostane.Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare otto atleti – impegnati da lunedì 7 a sabato 12 agosto -, negli ultimi allenamenti prima della partenza per il Sud America fissata per fine mese.Presenti Mattia Casse, Nicolò Molteni, Giovanni Franzoni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, Florian Schieder e Christof Innerhofer, accompagnati dal pool di tecnici federali composto da Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Christian Corradino.Il calendario della stagione 2023/24 di Coppa del mondo maschile di sci alpino si aprirà con la nuova tappa di Zermatt/Cervinia con due discese programmate per l’11 e 12 novembre.Il programma generale prevede 12 discese e 9 supergiganti – per quanto riguarda le discipline veloci -, più il Team Combined di Kitzbuehel (manche di discesa più manche di slalom) alla quale prendono parte due concorrenti diversi per nazione. (continua)

[ 25/07/2023 ] - Brignone, Bassino e i gigantisti a Cervinia
Primo giro della nuova stagione sulla neve per Federica Brignone a Cervinia. Dopo lunghe settimane passate a intensificare la preparazione atletica, la valdostana è stata convocata dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per cinque giorni di allenamento in ghiacciaio che cominceranno lunedì 24 luglio e si concludono venerdì 28 luglio insieme al tecnico Davide Brignone.La campionessa del mondo di combinata incrocerà in pista Marta Bassino, che invece qualche giro lo aveva fatto nelle scorse settimane. La campionessa del mondo di supergigante sarà in Val d’Aosta da mercoledì 26 a sabato 29 luglio con Daniele Simoncelli.Nella località che ospiterà in due differenti fine settimana di novembre lo Speed Opening di Coppa del mondo maschile e femminile sarà presente quasi tutto il team di gigante maschile da mercoledì 26 a sabato 29 luglio con Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti, Giovanni Franzoni e Hannes Zingerle (assente giustificato Luca De Aliprandini), seguiti dal direttore tecnico Max Carca, dall’allenatore responsabile Peter Fill e dal preparatore atletico Davide Marchetti.A Livigno si cimentano invece per un raduno atletico gli specialisti della velocità da lunedì 24 a sabato 29 luglio con Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi e Guglielmo Bosca con l’allenatore responsabile Lorenzo Galli e il preparatore Davide Verga.fonte: fisi.org (continua)

[ 22/07/2023 ] - I Velocisti allo Stelvio fino a lunedì 24
Il direttore tecnico Massimo Carca ha scelto il Passo dello Stelvio, come sede per tre giorni di allenamenti sciistici per la squadra maschile di Coppa del mondo velocità. Gli uomini-jet azzurri saranno impegnati da venerdì 21 sino a lunedì 24 luglio.Presenti Mattia Casse, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca e il veterano del gruppo Christof Innerhofer.A supervisionare i lavori i tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino, Cesare Prati e Marta Irvin.Il team di velocità azzurra, aprirà le danze sul massimo circuito a novembre con la nuova tappa di Zermatt/Cervinia: due discese programmate per l’11 e 12.Le gare veloci saranno divise in 11 discese e 8 supergiganti, con anche un Team Combined (manche di discesa più manche di slalom) alla quale prendono parte due concorrenti diversi per nazione, prevista a Kitzbuehel.Cancellata ufficialmente la data di Lake Louise di fine novembre, dove sarebbero state in programma una discesa e un supergigante.Le finali si sdoppieranno in due weekend a Saalbach, con il conseguente prolungamento del calendario di una settimana. (continua)

[ 18/06/2023 ] - Bassino e Goggia tornano sulla neve. Velocisti a Livigno
Primi assaggi della nuova stagione sulla neve per alcune componenti del gruppo Elite femminile di Coppa del mondo.Sofia Goggia sarà infatti impegnata sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio da domani lunedì 19 maggio fino a sabato 24 giugno per cinque giorni di allenamento insieme all’allenatore Andrea Agazzi.Stesso programma per Marta Bassino, impegnata nei medesimi giorni a Les Deux Alpes, con l’allenatore Daniele Simoncelli. Federica Brignone prosegue invece la preparazione atletica a livello individuale.Giornate di lavoro anche per il gruppo della velocità maschile di Coppa del Mondo: il direttore tecnico Max Carca ha convocato il gruppo per i test di valutazione presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va), in programma lunedì 19 giugno.Saranno presenti Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi e Guglielmo Bosca insieme al tecnico Davide Verga.Da lì il gruppo si muoverà in direzione Livigno, dove verrà raggiunto dall’allenatore responasbile Lorenzo Galli e rimarrà fino a sabato 24 giugno per uno stage di allenamento. (continua)

[ 25/05/2023 ] - Allenamenti atletici a Formia per i velocisti
Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare cinque atleti del gruppo maschile di Coppa del Mondo di velocità, per una serie di allenamenti atletici presso il Centro Preparazione Olimpica di Formia.Le sedute saranno previste da giovedì 25 maggio a sabato 3 giugno.Saranno presenti Benjamin Alliod, Florian Schieder, Nicolò Molteni, Guglielmo Bosca e Pietro Zazzi.Lo staff tecnico che seguirà gli azzurri sarà composto da Lorenzo Galli, Einar Pruckner e Davide Verga. (continua)

[ 18/05/2023 ] - Le squadre maschili FISI per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 58 di giovedì 18 maggio 2023 la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2023/24.Confermato nel ruolo di direttore tecnico Massimo Carca, sono complessivamente quarantatre gli atleti suddivisi fra discipline veloci Coppa del mondo, discipline tecniche Coppa del mondo, Coppa Europa e junior.COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCIATLETIAlliod BenjaminBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMolteni NiccolòParis DominikSchieder FlorianZazzi PietroTECNICIAllenatore responsabile: Galli LorenzoAllenatore Paris Dominik: Ghidoni AlbertoAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Staudacher PatrickFisioterapista: Prucker EinarPreparatore atletico: Verga DavideSkiman: Prati CesareSkiman: Marta IrvinSkiman ditta Nordica: Zanon Josef    Skiman ditta Rossignol: Kalamar Ales    COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHEATLETI SLBarbera Corrado    Canins Matteo    Gross Stefano    Kastlunger Tobias    Maurberger Simon    Razzoli Giuliano    Sala Tommaso    Vinatzer Alex    TECNICI SLAllenatore responsabile: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoAllenatore:    Imberti IvanPreparatore atletico: Bianco Dolino FabioFisioterapista: Francescato StellaSkiman: Ferrari NicolaSkiman: Vuerich LucaSkiman ditta Atomic: Kleer Georg    Skimand ditta Fischer: Gay Giorgio MariaSkiman ditta Volkl: Morandi GabrieleATLETI GSBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniZingerle HannesTECNICI GSAllenatore responsabile: Fill PeterAllenatore: Peraudo AdamPreparatore atletico/allenatore: Marchetti DavideSkiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioSkima ditta Salomon: Kristian Robert    COPPA EUROPADirettore tecnico giovanile: Deflorian PaoloATLETIAbbruzzese Marco       DH/SG    Allegrini Riccardo   GS/SL    Bendotti Matteo       GS/SL    Bernardi Gregorio       DH/SG    Di Paolo Gianlorenzo GS/SL    Franzoso Matteo       DH/SG    Perathoner Max       DH/SG    Pizio Alessandro       GS/SL   ... (continua)

[ 15/04/2023 ] - Velocisti in allenamento a Livigno fino al 20 aprile
I velocisti azzurri sono attesi per un ultimo stage di allenamento e test di fine stagione: da domenica 16 a giovedì 20 aprile il gruppo è atteso a Livigno, che a inizio mese ha ospitato altre squadre nazionali.Il DT Massimo Carca ha deciso di convocare sei atleti sulle nevi lombarde: Florian Schieder, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Benjamin Alliod e Pietro Zazzi.A supervisionare i lavori, il pool di tecnici federali composto da Lorenzo Galli, Einar Pruckner, Davide Verga, Patrick Staudacher, Christian Corradino, Adam Peraudo, Irvin Marta ed Eros Belingheri. (continua)

[ 04/04/2023 ] - Val Gardena: 4 slalomisti in allenamento
Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger e Tobias Kastlunger sono i quattro convocati dal direttore tecnico Massimo Carca per un allenamento che si tiene da martedì 4 a venerdì 7 aprile in Val Gardena.In loro compagnia l’allenatore responsabile della specialità Simone Del Dio e i tecnici Stefano Costazza e Fabio Bianco Dolino.Anche i velocisti sono stati convocati per uno stage di allenamento: fino a venerdì sono al lavoro a Livigno una pattuglia composta da Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Benjamin Alliod e Guglielmo Bosca, a cui si aggiungono per l'occasione Filippo Della Vite e Luca De Aliprandini. (continua)

[ 31/03/2023 ] - Azzurri e Azzurre in allenamento tra Livigno e Passo San Pellegrino
A distanza di un paio di settimane dalla conclusione della Coppa del mondo, le squadre di sci alpino risalgono nuovamente sugli sci per qualche giorno di test.Livigno sarà protagonista di questi allenamenti: i velocisti Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Benjamin Alliod e Guglielmo Bosca scieranno dal 2 al 7 aprile, a cui si aggregano i gigantisti Filippo Della Vite e Luca De Aliprandini.Il 3 aprile arriveranno Marta Bassino e Asja Zenere, che lavoreranno fino 7 aprile, mentre Sofia Goggia sarà impegnata dal 4 al 12 aprile.Un altro gruppetto di velociste composto da Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Federica Brignone e Karoline Pichler sarà invece impegnata sulla pista "La Volata" di Passo San Pellegrino (TN) dal 2 al 7 aprile. (continua)

[ 23/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: Zazzi oro in superg, Franzoso in combi
Seconda giornata di gara ai Campionati Nazionali Assoluti a La Thuile, dove sulla '3-Franco Berthod' si è corso questa mattina il superg maschile, seguito poi dalla manche di slalom per comporre la classifica di combinata.Pietro Zazzi vince il titolo 2023, suo primo titolo nazionale assoluto, chiudendo la prova in 59.40: il 28enne bormino ha preceduto Luca Taranzano (Sci Cai Monte Lussari) per 26 centesimi, e Guglielmo Bosca (Centro Sportivo Esercito) superato di 39 centesimi.Ai piedi del podio c'è Matteo Franzoso (+0.41), poi Lele Buzzi (+0.48) e Mattia Casse, 6/o a +0.53.Da notare che Christof Innerhofer era arrivato sul traguardo con il miglior tempo ma è stato squalificato per aver saltato una porta sul finale.La gara assegnava anche lo scudetto tricolore nella categoria Giovani (nati fra il 2002 e 2006), titolo andato al milanese Pietro Motterlini, 7/o assoluto a +0.69.Argento categoria Giovani per Gregorio Bernardi (11/o assoluto) e bronzo per  Marco Abbruzzese (14/o assoluto).Nella tappa del Gran Premio Italia seniores (riservato agli atleti non facenti parte di squadre nazionali nati dal 2000 in avanti), successo di Alberto Claudani 17/o assoluto su Leonardo Clivio 18/o e Pietro Broglio 20/o, che vale anche per la classifica giovani del Gran Premio Italia Dicoflor.Con la manche di slalom la classifica viene rivoluzionata: Matteo Franzoso, miglior tempo in slalom, vince il titolo nazionale in combinata in 1:32.88, suo primo titolo nazionale, superando di 19 centesimi complessivi Tobias Kastlunger (secondo crono in slalom), bronzo per Luca Taranzano a +0.53.Nella categoria Giovani vince il titolo il comasco Francesco Riccardo Zucchini, classe 2003 e 4/o assoluto a 8 decimi, davanti a Nicolò Nosenzo (6/o assoluto) e bronzo per Leonardo Rigamonti (7/o assoluto). (continua)

[ 22/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: Innerhofer vince il 3/o titolo in discesa
Dopo il titolo del 2016 e 2018 Christof Innerhofer conquista il suo terzo titolo in discesa chiudendo con il miglior tempo la discesa libera di La Thuile, valevole per i Campionati Nazionali Assoluti.Il 38enne campione di Gais ha chiuso il tracciato della '3-Franco Berthod' in 59.93, unico a scendere sotto il minuto di gara, con il miglior tempo nei due settori principali, staccando di 67 centesimi Pietro Zazzi, a medaglia per la prima volta in discesa, e di 75 centesimi Mattia Casse e Guglielmo Bosca, che dunque vincono la medaglia di bronzo.Quarto tempo per Nicolò Molteni a +1.25, poi nella top10 troviamo Lele Buzzi 6/o a +1.32 e Dominik Paris 7/o a +1.33 (vincitore del titolo nelle ultime due stagioni).Ottavo tempo per Gregorio Bernardi a +1.54: il classe 2004 delle Fiamme Gialle vince dunque il titolo per la categoria Giovani.Chiudono la top10 Matteo Franzoso 9/Oo a +1.55 e Marco Abbruzzese 10/o a +1.64.la graduatoria del GP Italia Dicoflor (riservata agli atleti non facenti parte di squadre nazionali) vede al secondo posto Leonardo Rigamonti (16/o) e al terzo Nicolò Nosenzo (sedicesimo). Nella categoria aspiranti del GP Italia Dicoflor (nati nel 2005 e 2006 non facenti parte di squadre nazionali) successo di tappa a Glauco Antonioli (20/o) su Pietro Broglio (26/o) e Lorenzo Sambrizzi (32/o)Passerella finale per Matteo Marsaglia, che chiude la carriera proprio a questi Assoluti, a 37 anni dopo 15 stagioni di Coppa del Mondo. Marsaglia ha vinto il titolo nazionale in discesa nel 2011, 2015 e 2019.Da notare che Innerhofer (1984) insieme a Marsaglia (1985) erano gli atleti più anziani iscritti, mentre erano presenti 4 atleti classe 2006Domani è in programma il superg. (continua)

[ 21/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: Casse e Righi miglior tempo in prova
Mattia Casse ha staccato il miglior tempo al termine della prova cronometrata che anticipa la discesa maschile dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile, in Val d’Aosta.Il 33enne poliziotto piemontese ha chiuso la prova sulla '3 - Franco Berthod' in 1:00.76, precedendo di appena 31 centesimi il campione della Val d’Ultimo Dominik Paris.Terzo posto per il classe 2002 Marco Abbruzzese, staccato di +1.21, poi Emanuele Buzzi (+1.64) e Max Perathoner quinto (+1.77); tra i big in gara, Matteo Marsaglia 34esimo.Squalificati per salto di porta, tra gli altri, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi, Florian Schieder e Niccolò Molteni.Nella prova femminile primo posto provvisorio per Ludovica Righi: la giovanissima classe 2006 dello S.C. Edelweiss, protagonista nei giorni scorsi con 4 titoli vinti nella categoria Aspiranti, si è imposta sulla concorrenza con il tempo di 1:05.25, rifilando 33 centesimi a Monica Zanoner seconda e 39 centesimi a Giulia Albano, terza al traguardo.Salto di porta per Nicol Delago, mentre non erano presenti quasi tutte le big azzurre come Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni e Federica Brignone. (continua)

[ 21/03/2023 ] - Odermatt domina Generale,gigante e superg;Kilde DH, Braathen SL
GENERALE - Con 2042 punti Marco Odermatt chiude la stagione 2022/2023 con il record di punti di tutti i tempi, battendo i 2000 di Hermann Maier che resistevano dal 2000.Il fuoriclasse elvetico chiude con 81 punti di media, con 25 risultati utili, di cui ben 13 vittorie (più della metà del bottino complessivo della sua carriera, 24), e ulteriori 9 podi tra gigante, superg e discesa.Odermatt, lo vedremo dopo, si porta a casa anche la coppa di gigante e di superg.Secondo, terzo, e quarto posto per tre norvegesi, assoluti protagonisti della stagione: Kilde a 1340, Kristoffersen a 1154 e Braathen (954), per un solo punto su Kriechmayr (953).Stagione fantastica anche per Kilde, ma il divario di punti con Odermatt - 702 punti - è quasi imbarazzante.Il miglior azzurro è Mattia Casse, 14/o a quota 431 punti, tutti in discesa e superg.La Svizzera vince la classifica maschile con 6298 punti, davanti a Norvegia (5272) e Austria (4756); Italia quarta a 2510, quasi la metà dei punti dell'Austria.Su 38 gare complessive la Svizzera finisce con 18 vittorie (13 solo di Odermatt), la Norvegia ne conquista 14, l'Austria 5 e la Francia 1. Nessuna vittoria per tutti gli altri, Italia in primis.DISCESA - Con 760 punti in 10 gare Aleksander Kilde vince la coppa di discesa, grazie a 6 vittorie (Lake Louise, Beaver Creek, Val Gardena, Wengen, Kitz, Aspen) e un terzo posto a Bormio.Sul podio della specialità salgono anche Kriechmayr (614) e Odermatt (462).Il primo italiano è Mattia Casse 6/o a 288, poi Schieder 10/o e Paris 11/o; fuori dai top30 Innerhofer 32/o, Marsaglia 36/o, Molteni 48/o, Bosca 55/o, Zazzi 58/o e Franzoni 59/o.L'Italia finisce al quarto posto (868) della classifica per nazioni, alle spalle di Svizzera (1353), Austria (1341) e Norvegia (921)SUPERG - Otto gare, 800 punti massimi disponibili, e Odermatt ne ha conquistati 740, con una media di 92 punti a gara, grazie a 6 vittorie, un secondo e un terzo posto.Secondo gradino del podio di specialità per Kilde (512), nettamente ... (continua)

[ 19/03/2023 ] - CE Narvik: Roulin e Boisset vincono l'ultimo superg, coppa a Boisset
L'elvetico Giles Roulin e il connazionale Arnaud Boisset hanno vinto ex-aequo il superg finale di Coppa Europa a Narvik, ultima gara della stagione del circuito continentale.I due hanno chiuso in 1:04.52, con il miglior intermedio a pari merito nel secondo settore: Roulin ha guadagnato 31 centesimi nel primo settore, poi persi nel terzo nei confronti dell'avversario.Terzo gradino del podio per il francese Leo Ducros, al primo podio in carriera, staccato di 9 centesimi.Il primo azzurro in classifica è Florian Schieder 9/o a 4 decimi, poi Nicolò Molteni 11/o a +0.67, Benjamin Alliod 21/o a +0.98 e Pietro Zazzi 30/o a +1.45.Pur perdendo una posizione a vantaggio di Roulin, Schieder chiude al terzo posto della classifica di specialità, facendo quindi il posto fisso per la prossima stagione di CdM, con 383 punti.Coppa ad Arnaud Boisset con 458 punti, con 25 punti di vantaggio su Roulin.Boisset ha vinto grazie a due vittorie e due ulteriori podi su 9 gare, in una stagione che era iniziata con un 32/o posto nel superg di Santa Caterina.In classifica generale dominio svizzero con Mettler vincitore del circuito (856 punti), Kohler secondo a 602, e Boisset terzo con 560. (continua)

[ 18/03/2023 ] - CE Narvik: Cerutti e Pfiffner vincono l'ultima discesa, Buzzi 6/o
CIRCUITO FEMMINILE - La francese Camille Cerutti, che finora non aveva mai chiuso nella top5 di Coppa Europa, ha vinto l'ultima discesa del circuito chiudendo in 1:08.78, superando per 7 centesimi Nadine Fest e per 33 la canadese Fleckenstein e l'austriaca Lena Wechner.Ancora Austria ai piedi del podio con Vanessa Nussbaumer 5/a e Sabrina Maier 6/a.La prima azzurra è Teresa Runggaldier 15/a a +1.04, poi Sara Thaler 17/a a +1.13, Alice Calaba 18/a a +1.20, poi Elena Dolmen 24/a, Vicky Bernardi 25/a, Monica Zanoner 26/a.Classifica di specialità a Fest con 506 punti, davanti alle connazionali Ager (379) e Maier (331); Austria che ha dominato la velocità con 6 atlete nella top10.CIRCUITO MASCHILE - Marco Pfiffner ha vinto l’ultima discesa maschile della stagione di Coppa Europa, tornando sul gradino più alto del podio ad oltre 5 anni dall’unico successo ottenuto in combinata a Saalbach. Il classe 1994 del Liechtenstein ha bruciato per l’inezia di 2 centesimi lo sloveno Nejc Naralocnik, con il tedesco Schramm terzo a + 0"07 e lo svizzero Marco Kohler, già vincitore della coppa di specialità, quarto ad appena 9 centesimi dal leader.Quinto l’altro elvetico Franjo Von Allmen (+ 0"15), subito davanti ad un buon Emanuele Buzzi, al suo miglior piazzamento in stagione (dopo il settimo posto a Sella Nevea). Il sappadino ha chiuso a 32 centesimi da Pfiffner, seguito da Benjamin Alliod ottavo, a confermare i margini di crescita messi in mostra nel corso della stagione. Pietro Zazzi si è dovuto accontentare del decimo posto (+ 0"55) che non è bastato per agguantare la top 3 di specialità, che avrebbe garantito il posto fisso in discesa in Coppa del mondo.Ventiduesimo Nicolò Molteni, a 83 centesimi, oltre il trentesimo posto Federico Scussel e Marco Abbruzzese, con Simon Talacci, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso e Mattia Cason che non hanno concluso la prova. (continua)

[ 04/03/2023 ] - Aspen: a Kilde gara e Coppa di discesa, Casse 6/o
Dopo l'incredibile discesa di ieri, che gli atleti hanno deciso di interrompere dopo 22 discese a causa delle mutate condizioni del tracciato, oggi Aleksander Aamodt Kilde ha chiuso i conti con la coppa di discesa, quando manca solo quella finale di Soldeu: il norvegese disegna una manche sontuosa, molto veloce in tutti i settori tranne il secondo, e taglia il traguardo in 1:31.60, vincendo la gara e di conseguenza la coppa di specialità, con 720 punti totali, 206 più del diretto inseguitore Vincent Kriechmayr.E' il 21/o sigillo in carriera per Kilde, l'ottavo in questa stagione (6 in discesa e 2 in superg).Una discesa piuttosto facile, senza settori tecnici dove si possa fare la differenza, e dove bisogna essere scorrevoli e portare velocità in ogni tratto.L'austriaco, bravissimo nel tratto tecnico, oggi rimane ai piedi del podio staccato di 7 decimi, mentre sul podio - separati solamente da 2 centesimi - salgono il canadese James Crawford (+0.61) e Marco Odermatt (+0.63), che accusa nella parte alta ma è velocissimo da metà in giù. A 7 gare dal termine lo svizzero comanda in generale con 1526 punti, 346 su Kilde.AZZURRI - Dominik Paris e Florian Schieder chiudono appaiati al 7/o posto, staccati di 97 centesimi, e miglior parziale di Schieder nell'ultimo settore.Mattia Casse è 15/o a +1.13, Innerhofer è 21/o a +1.47, mentre Marsaglia è 25/o a +1.75. Devono scendere Bosca, Molteni e Zazzi.Alle Finali dunque saranno presenti Casse, Schieder e Paris.Il norvegese Sejersted, ieri leader provvisorio al momento dell'annullamento, oggi ha provato a riprendersi quel risultato a danno del suo capitano, arrivando a tre quarti gara con tempi da podio, ma poi uno sbilanciamento gli fa perdere la linea e non riesce a rimanere nel tracciato.Da notare Schwarz che ha chiuso 11/o alla sua seconda discesa in Coppa.Domani è in programma l'ultimo superg della stagione regolare che chiude la tappa di Aspen, partenza alle 18. (continua)

[ 27/02/2023 ] - Le Azzurre per Kvitfjell, gli Azzurri per Aspen
A distanza di 17 anni dall’ultima volta, la Coppa del Mondo femminile ritorna sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia, dove si disputeranno nel fine settimana tre gare di velocità.Si comincia venerdì 3 marzo con un supergigante (ore 10.30), seguito sabato 4 marzo da una discesa (ore 11.00) e domenica 5 marzo da un altro supergigante (ore 10.30).La squadra italiana, che a Kvitfjell vanta solo un secondo e un terzo posto ottenuti con Isolde Kostner in discesa il 6 marzo 1996 e in supergigante il giorno successivo, presenta al via nove atlete: Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Nadia Delago, Nicol Delago, Marta Bassino, Laura Pirovano, Federica Brignone e Sofia Goggia.La bergamasca, leader della classifica di specialità con 580 punti contro i 401 di Ilka Stuhec e i 288 della stessa Curtoni, si gioca la prima chance di portare a casa la quarta coppa di cristallo della carriera: per farlo basterà classificarsi almeno al tredicesimo posto fra sabato e la discesa delle finali di Soldeu, indipendentemente dal piazzamento delle avversarie.Tutte le gare verranno trasmesse in diretta da Rai2 ed Eurosport. Proprio Rai2 ha trasmesso domenica 26 febbraio la discesa che ha visto Goggia e Brignone ai primi due posti della classifica, uno spettacolo visto in televisione da ben 992 mila spettatori, per uno share dell’8,44%.Continua il tour nordamericano del circuito maschile, che si dedica stavolta alla velocità sulla pista di Aspen in Colorado, con due discese venerdì 3 marzo (ore 19.30) e sabato 4 marzo (ore 19.00), seguite da un supergigante domenica 5 marzo (ore 18.00).Presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Pietro Zazzi e Giovanni Borsotti.I precedenti parlano di una doppietta messa a segno da Paris e Peter Fill in discesa nel 2017 (anno in cui Dominik fu pure secondo in supergigante), mentre Much Mair fu secondo in discesa nel 1983, Richard Pramotton secondo in supergigante nel ... (continua)

[ 30/01/2023 ] - CE Les Orcieres: Molteni 3/o nella seconda discesa
Nicolò Molteni si migliora rispetto al quinto posto di ieri e questa mattina è salito sul terzo gradino del podio nella seconda discesa di Les Orcieres, valevole per il circuito di Coppa Europa.Molteni ha chiuso in 1:22.30, con il secondo miglior parziale nel finale, a 21 centesimi dal vincitore Marco Kohler (secondo ieri) e a 7 centesimi dall'elvetico Josua Mettler.Anche oggi dunque due elvetici ai primi due posti, ma il vincitore di ieri Franjo Von Allmen oggi chiude al 7/o posto a soli 39 centesimi (classifica molto corta con i primi 20 racchiusi in un secondo).Ottimo quarto posto per il bormino Pietro Zazzi a +0.28, che si riscatta dall'uscita di ieri, con lui ha chiuso ex-aequo con il tedesco Luis Vogt.Va a punti anche Emanuele Buzzi 15/o a +0.84.In classifica di specialità Kohler consolida la leadership con 356 punti, 112 sul connazionale Von Allmen, mentre Zazzi è 5/o con 151 punti di distacco.Domani e giovedì il programma prosegue con due superg. (continua)

[ 29/01/2023 ] - CE Les Orcieres: Molteni 5/o nella discesa vinta da Von Allmen
Quinto posto di Nicolò Molteni nella prima delle due discese maschili di Coppa Europa sulla pista francese di Les Orcieres.Il brianzolo è giunto al traguardo con un distacco di 47 centesimi dal vincitore, lo svizzero Franjo Von Allmen, classe 2001, al primo successo della carriera nel circuito continentale, che si è imposto in 1:22.99.Secondo posto per il connazionale Marco Kohler staccato di 3 decimi, poi lo sloveno Nejc Naralocnik che completa il podio a 33 centesimi.Nei trenta si sono piazzati anche Emanuele Buzzi 24/o a +1.20, Benjamin Alliod 26/o a +1.26 e Marco Abbruzzese 29/o a +1.51.Fuori dalla zona punti Gregorio Bernardi, Mattia Cason e Federico Scussel, ritirati Pietro Zazzi, Giovanni Borsotti e Max Perathoner.In classifica di discesa guida Kohler (256) davanti a Rieser (208) e Von Allmen (208).Domani si replica, gara2 con via alle 10.00. (continua)

[ 19/01/2023 ] - Kitz: Sarrazin il più veloce nella 2/a prova; Casse 5/o
Seconda e ultima prova cronometrata per gli uomini jet di Coppa del Mondo sulla Streif di Kitzbuehel. Una giornata in cui gli atleti hanno cercato nuovamente la miglior confidenza con la neve, lavorando sul tracciato di gara per aumentare il feeling con la mitica pista austriaca, che presentava un fondo modificato dalle nevicate cadute sulla località tirolese.Miglior tempo per Cyprien Sarrazyn in 1:56.89: fino alla scorsa stagione il transalpino ha avuto risultato di rilievo solo in gigante, mentre in questa si è messo in luce sopratutto nelle prove di velocità.Secondo tempo di un soffio (+0.04) per l'elvetico Niels Hinterman, terzo miglior crono per il padrone di casa Otmar Striedinger, a +0.15.Quarto il canadese Alexander Cameron (+0.30), mentre il primo azzurro è ancora Mattia Casse 5/o a +0.33: il piemontese ha fatto segnare un buon parziale all'uscita della stradina, mentre ha rallentato nello schuss finale.Nei top10 anche Innerhofer 7/o a +0.61, mentre Dominik Paris è 16/o a +0.92, con parziali alti negli ultimi due settori.Guglielmo Bosca ha chiuso al 22esimo posto, più attardato Pietro Zazzi 43esimo, Matteo Marsaglia 47esimo, Florian Schieder 52esimo e Nicolò Molteni 61esimo.Ecco le parole degli azzurri:Mattia Casse: “Pista umana diciamo: finalmente si riesce a sciare anche giù dalla Streif! Dicono tutti sia facile, ma per una volta che non ci si mette la pista si può spingere, in condizioni non estreme. Oggi ho messo in campo una versione migliore di me, e pian piano cominciamo a costruire. Un pochino più dura diventerà, ma più di così non penso cambi troppooeDominik Paris: “Pensavo le condizioni fossero più difficili; invece, era quasi come la prima prova. C’era molto grip, solo che hanno cambiato un po’ di porte e si giocherà molto lì: si può perdere come guadagnare tanto. Speriamo che la pista aumenti di difficoltà, così la gara diventerà più interessante e bisognerà essere precisi e non sbagliare per non perdere molte posizionioeMatteo Marsaglia: “Oggi ... (continua)

[ 17/01/2023 ] - Kitz: Cochran il più veloce nella prima prova, Casse 9/o
L'americano Ryan Cochran-Siegle ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Streif di Kitzbuehel, chiudendo il mitico tracciato tirolese in 1:55.38, con soli 13 centesimi sul leader della discesa Aleksander Kilde (con salto di porta), che dalla stradina in avanti ha fatto segnare il miglior tempo in tutti i settori del tracciato.Terzo tempo per Romed Baumann a +0.15, vicino anche Marco Odermatt a +0.22 e ancora Svizzera con Niels Hintermann a +0.45.Distacchi abbastanza contenuti nella top10: Goldberg 6/o a +0.66, Ganong 7/o a +0.69, Allegre 8/o a +0.80 e Babinsky 10/o a +1.29.In mezzo c'è il primo azzurro Mattia Casse 9/o a +1.23, con il miglior tempo nel primissimo settore.Paris è appena fuori dai top10 a +1.28, poi Schieder 18/o a +2.07, Innerhofer 26/o a +2.50; più attardati Marsaglia, Zazzi, Bosca e Molteni.A causa delle previsione meteo la giuria ha già deciso di cancellare la prova di domani, appuntamento giovedì con il terzo allenamento in programma. (continua)

[ 16/01/2023 ] - Otto Azzurri per Kitz
Comincia l’attesissima settimana di Kitzbuehel, dove gli uomini jet di Coppa del mondo avranno in programma le tre prove cronometrate di martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio, seguite da due discese, marchio dell’Hahnenkamm, venerdì 20 e sabato 21. La partenza sarà sempre alle 11.30. Per lo slalom di domenica 23, invece, lo start sarà alle 10.30 con la seconda manche prevista alle ore 13.30.Saranno otto gli azzurri convocati a prender parte all’appuntamento con la velocità della Streif: Dominik Paris, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Niccolò Molteni e Florian Schieder.Sarà sicuramente un week-end speciale per Paris, che torna a Kitzbuehel, una delle piste che ama di più e dove ha vinto tre volte in discesa (2013, 2017 e 2019) e una in superG (2015), curiosamente sempre in anni dispari. Nella storia dello sci in discesa, oltre ai tre successi già citati, si registrano le vittorie di Kristian Ghedina nel 1998 e Peter Fill nel 2016.Complessivamente gli azzurri – solamente tra discesa e supergigante -, sono saliti ben 27 volte sul podio nella località austriaca, a partire dal secondo posto ex aequo di Stefano Anzi e Giuliano Besson del 1974, fino al terzo posto di Dominik Paris nel 2021. (continua)

[ 13/01/2023 ] - CE Sella Nevea: vince Stefan Rieser, Zazzi 3/o
Seconda discesa a Sella Nevea e seconda vittoria per l'austriaco Stefan Rieser: il classe '99 trova la seconda vittoria nel circuito continentale in 1:07.78, davanti all'elvetico Marco Kohler (+0.20) e al nostro Pietro Zazzi (+0.37).Dunque podio quasi uguale a quello di ieri con il bormino che passa dal secondo al terzo podio, conquistando il secondo podio in carriera (in due giorni) nel circuito continentale.Ai piedi del podio rimane Franjo Von Allmen (+0.47), che chiude davanti al secondo azzurro Benjamin Alliod, 5/o a +0.66 e poi ancora Italia nei top10 con Emanuele Buzzi 7/o a +0.86.Completano la top10 Traninger 8/o a +0.95, Mettler 9/o a +0.97 e Ducros 10/o a +0.99.Discreto anche Gregorio Bernardi: il classe 2004 azzurro, dopo i primi punti in Coppa Europa conquistati nella discesa di ieri, ha concluso 15/p a +1.31 da Rieser. Buoni piazzamenti per Max Perathoner 18/o e Marco Abbruzzese 24o; fuori invece dai top30 Federico Scussel, Mattia Cason, Gabriele Masneri e Lorenzo Vincenzi, non ha concluso Tommaso Ragazzon. (continua)

[ 12/01/2023 ] - CE: Zazzi 4/o a Sella Nevea, Runggaldier 4/a a Zauchensee
Pietro Zazzi si è regalato il primo podio in carriera in Coppa Europa, grazie al secondo posto nella discesa maschile di Sella Nevea, gara-1 del circuito continentale sulle nevi friulane.Il 28enne bormino, si è dovuto arrendere solamente a Stefan Rieser – primo col tempo di 1:07.75 -, solamente 3 centesimi più veloce dell’azzurro.Per l'austriaco classe 1999, si è trattata della prima affermazione in Coppa Europa dopo cinque terzi posti.Terza piazza per l’elvetico Marco Kohler, distante 15 centesimi da Rieser e davanti di un decimo all’altro austriaco Felix Hacker, con il rossocrociato Franjo Von Allmen quinto, a soli 26 centesimi dal vincitore.Quattro gli italiani tra i primi venti con la discreta prova di Benjamin Jacques Alliod, 15/o a soli 89 centesimi; Emanuele Buzzi ha portato a casa il 19/o (+1.19), subito davanti a Marco Abbruzzese e Gregorio Bernardi (partito col pettorale 43), 20/o a +1.26, infine 30/a posizione per Max Perathoner a +1.61.Appuntamento con gara-2 venerdì 13 alle ore 11.00.A Zauchensee prosegue il dominio austriaco anche nel superg odierno dopo le due discese di ieri: tripletta biancorossa con Michaela Heider che ha chiuso in 1:14.51, davanti a Sabrina Maier a +0.85 e Michelle Niederwieser a +1.04.Ottimo quarto tempo ai piedi del podio per Teresa Runggaldier (+1.16) che conquista così il miglior risultato in carriera nel circuito continentale.Fuori dalle top10 c'è Giulia Albano a +2.91, poi Monica Zanoner 15/a (e penultima) a +3.50.Un superg corso in condizioni difficili e interrotta dopo 32 atlete con altre 12 atlete che non hanno chiuso al traguardo, tanto che sono entrate in classifiche solo 16 atlete. (continua)

[ 02/01/2023 ] - I velocisti in allenamento tra La Thuile e Val di Fassa
Prime sessioni di allenamento del 2023 per le squadre maschili di Coppa del mondo di sci alpino.Il DT Massimo Carca, responsabile delle squadre azzurre di sci alpino maschile, ha deciso di convocare da lunedì 2 a giovedì 5 gennaio Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni per una serie di allenamenti nella località valdostana di La Thuile, accompagnati dai tecnici Christian Corradino, Adam Peraudo, Marta Irvin ed Eros Belingheri. Presente nelle medesime date anche la squadra maschile di Coppa Europa con Gregorio Bernardi, Federico Scussel e Federico Simoni, supervisionati da Alexander Prosch, Matteo Ferrara e Luca Alasonatti.Sempre tra gli uomini jet di Coppa del mondo, saranno invece in Val di Fassa, da martedì 3 a venerdì 6 gennaio, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Florian Schieder, accompagnati dal pool di tecnici federali composto da Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Davide Verga ed Einar Prucker.Saranno invece ad allenarsi oltralpe, precisamente nella località francese di Monginevro da lunedì 2 a giovedì 5 gennaio, i ragazzi della squadra di gigante di Coppa del mondo composta da Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Giovanni Franzoni e Alex Hofer. Ad assisterli lo stesso dt Carca, Peter Fill, Davide Marchetti, Fabio Della Torre, Riccardo Coriani, Maurizio Urbani e Valter Girardi. (continua)

[ 28/12/2022 ] - Fantaski Stats - Bormio 2022 - discesa maschile
13/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 12 discese della stagione 47/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Hintermann N. 2020: 1) Mayer M. 2) Kriechmayr V. 3) Kryenbuehl U. 2019: 1) Paris D. 2) Kryenbuehl U. 3) Feuz B. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 14/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 7/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 29/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 12/o in discesa 409/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 111/a in discesa per James Crawford è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Aleksander Aamodt Kilde è il 35/o podio della carriera, il 14/o in discesa il miglior azzurro è Mattia Casse, 9/o in 1.56.92, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 184; Austria 133; Canada 129; Italia 106; U.S.A. 67; Norvegia 64; Francia 23; Germania 13; Cile 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.14 [#21] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.22 [#20] - 1984 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.26 [#50] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], James Crawford (CAN)[pos.2], Florian Schieder (ITA)[pos.13], Pietro Zazzi (ITA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Justin Murisier (SUI)[pos.7], Julian Schuetter (AUT)[pos.22], Giovanni Franzoni (ITA)[pos.26], Henrik Von Appen (CHI)[pos.29], Tutti i ... (continua)

[ 28/12/2022 ] - Kriechmayr domina la Stelvio di Bormio, Casse 9/o
Grande spettacolo sulla Stelvio di Bormio, dove questa mattina è andata in scena una discesa libera che è giustamente considerata tra le più belle del circuito.L'austriaco Vincent Kriechmayr domina la gara con una prova eccellente: velocissimo nella parte alta, arriva alla Carcentina con mezzo secondo di vantaggio sul canadese Crawford leader provvisorio, è ottimo sul salto di San Pietro dove salta meno degli altri (34 metri), ed è praticamente il migliore in tutti i settori tranne nel finale dove perde qualche decimo.Una Stelvio tirata a lucido, davvero brutale: ghiacciata, impegnativa, difficilissima, dove gli atleti sono costretti a lavorare ad ogni metro del tracciato, prima nella parte alta, poi affrontare la diagonale della Carcentina, saltare per 45 metri sul San Pietro, e a quel punto le gambe e le energie non ci sono più, ma ci sono ancora i curvoni finali prima del traguardo.IL PODIO - Per Kriechmayr è la 14/a vittoria in carriera, la 7/a in discesa, la seconda stagionale dopo quella della Val Gardena.Splendido secondo posto per James Crawford, miglior risultato in carriera in discesa, e ormai sempre più nell'olimpo della velocità: il canadese chiude a 4 decimi, grazie ad un velocissimo tratto finale.Terzo gradino del podio per il leader della specialità Aleksander Aamodt Kilde, che rimane pettorale rosso: il norvegese arriva alla Carcentina con 4 decimi di svantaggio, poi va due volte in rotazione e perde velocità nel finale, chiudendo a +0.68.Ai piedi del podio rimane Marco Odermatt che cerca ossessivamente la prima vittoria in discesa, un quarto posto (+1.46) che su una pista come questa dimostra tutto il valore dell'elvetico.CASSE / PARIS - Quinto tempo per Cochran-Siegle, sesto il primo azzurro: Mattia Casse è il nostro velocista più in forma, e chiude 9/o a +2.24, sciando bene nella parte alta, poi una sbavatura sul San Pietro gli fa perdere velocità.Alle sue spalle il secondo azzurro Dominik Paris: il 'Re della Stelvio' non è davvero nel momento ... (continua)

[ 27/12/2022 ] - Bormio: Casse alle spalle di Kilde nella 2/a prova
Seconda e ultima prova cronometrata per gli uomini jet di Coppa del Mondo sulla Stelvio di Bormio.Una giornata in cui gli atleti hanno cercato nuovamente la miglior confidenza con la neve, lavorando sui passaggi più tecnici del tracciato per aumentare il feeling in vista della discesa. Ancora molto apprezzato il fondo della pista che appare in ottime condizioni, duro e compatto, malgrado le temperature siano state ben sopra lo zero termico negli ultimi giorni.Alexander Aamodt Kilde ha chiuso nettamente davanti a tutti in 1:56.27, con ottimi parziali in ogni settore,  ma alle spalle del norvegese c'è il nostro Mattia Casse a +1.13, confermando il buon feeling del 32enne portacolori delle Fiamme Oro con i nuovi materiali.Il piemontese, è stato favoloso nel tratto conclusivo dopo il San Pietro, guadagnando addirittura 34 centesimi sullo stesso Kilde che già aveva fatto il vuoto."Ho messo insieme quello che ho visto ieri con i nuovi sci, che testo per la prima volta in condizioni del genere. - spiega Mattia - Ieri ero un po’ titubante, oggi ho messo qualcosina in più. C’è ancora da lavorare ma Kilde è andato veramente forte anche se in prova. Pista tosta, col fondo duro e domani lo immagino ancora più durooe.Terzo tempo per l'austriaco Matthias Mayer a +1.58, seguito dal canadese James Crawford a +1.66 e dallo statunitense Ryan Cochran-Siegle a +1.68; da notare 6/o Sarazzin con il #59, sempre più a suo agio nella velocità.In casa Italia Pietro Zazzi ha chiuso con il 15/o tempo a +2.34 dal norvegese, poi Florian Schieder 23/o esimo a +3.08 e Giovanni Franzoni 24/o a +3.13, con Dominik Paris 26/o a +3.33 e Nicolò Molteni 28/o a +3.37.Benjamin Alliod è 42/o, Matteo Marsaglia 47/o, Matteo Franzoso 54/o, Christof Innerhofer - ieri secondo - è 51/o (con salto di porta): il campione di Gais ha spinto solo fino a metà.."Seconda prova meno bene, ho provato a spingere un po’ in cima. Sensazioni leggermente più in difficoltà, in fondo ho cercato di risparmiare le forze e mi ... (continua)

[ 26/12/2022 ] - Bormio: Innerhofer il più veloce nella prima prova
A Bormio si è incominciato a fare sul serio e nella prima prova cronometrata il miglior tempo è stato quello di Christof Innerhofer, che ha chiuso in 1:57.92.Arrivati alla spicciolata nella giornata di Natale, i discesisti hanno iniziato a tastare il polso ad una pista bellissima e difficilissima qual è la Stelvio. Malgrado le temperature siano state ben sopra lo zero termico, la pista bormina si è presentata in ottime condizioni, grazie anche al sapiente lavoro di Massimo Rinaldi e del suo team.Prova durata fino alle 14.25 a causa delle cadute dei francesi Matthieu Bailet e Victor Schuller. Innerhofer è stato più lento nella parte alta e velocissimo in fondo: "La prima prova è andata bene, ho subito avvertito ottime sensazioni come del resto fin da inizio stagione. Fin qui non ha 'girato' per il verso giusto, a me non piace la neve fresca e finora abbiamo invece gareggiato con nevicate nei giorni precedenti la gara. Ho sciato tranquillo, la pista la conosco a memoria...La neve? Non è male, è un po’ mossa ma è la neve che a me piace."Alle sue spalle il canadese James Crawford a +0.26, poi il primo di quattro atleti che si sono inseriti nella top10 con pettorale oltre il 44, ovvero il francese Adrien Fresquet (#61) che ha chiuso a +0.27.I due big, Kilde e Odermatt, hanno fatto segnare rispettivamente il dodicesimo e il diciottesimo tempo, mentre l’austriaco Vincent Kriechmayr, vincitore della prima discesa della Val Gardena, si è piazzato in quindicesima posizione.Tra gli italiani, oltre a Innerhofer, da segnalare anche il settimo posto di Mattia Casse a +0.97: "Avendo cambiato materiali, ero curioso di vedere la loro resa su condizioni come queste. Ero un po’ titubante ma invece sono andati bene. Sono sicuramente solido nella sciata, la Stelvio è sempre tosta. Le condizioni per far bene ci sono, io proverò a piazzare un’altra zampata."Nono il bormino Pietro Zazzi a +1.11, poi undicesimo di Dominik Paris e il diciassettesimo di Matteo Marsaglia, il 23/o di Matteo ... (continua)

[ 23/12/2022 ] - I velocisti convocati per Bormio
Il calendario della Coppa del mondo propone nei prossimi giorni il classico appuntamento di Bormio, dove si disputeranno la quinta discesa stagionale mercoledì 28 dicembre e il terzo supergigante giovedì 29 dicembre. Teatro di gara la mitica pista Stelvio, il cui programma si aprirà lunedì 26 e martedì 27 dicembre con le due prove ufficiali alle quali parteciperanno Dominik Paris, Christof Innerhofer, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Florian Schieder, Giovanni Franzoni, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod e Matteo Franzoso, mentre Guglielmo Bosca sarà presente esclusivamente nel supergigante, dopo la caduta nello scorso fine settimana in Val Gardena.Ricordiamo che la squadra azzurra dispone di otto posti in discesa e sei in supergigante più il posto fisso di Giovanni Franzoni in entrambe le discipline, motivo per il quale Zazzi, Franzoso e Alliod si giocheranno un posto in discesa.Per quanto riguarda le gare veloci, l’Italia vanta ben sette vittorie sulla Stelvio con Paris (sei in discesa nel 2012, 2017, 2018, due volte nel 2019 e nel 2021 e una in supergigante nel 2018), mentre Innerhofer si è imposto nel 2008 ed è salito altre due volte sul podio con il secondo posto in discesa nel 2018 e il terzo sempre in discesa nel 2010. (continua)

[ 20/12/2022 ] - CE St.Moritz: Alexander vince la prima discesa, Alliod 7/o
Il canadese Cameron Alexander ha vinto la discesa libera di Coppa Europa di St.Moritz, primo appuntamento con la velocità nel circuito continentale, chiudendo la prova in 1:24.81.Alexander si era infortunato nel corso dell'estate e per questo motivo aveva rinunciato alle prove di Lake Louise e Beaver Creek.Il canadese ha chiuso per 9 centesimi davanti all'austriaco Christopher Neumayer e 3 decimi sul tedesco Luis Vogt.Tanti i protagonisti di CdM presenti, come il 4/o tempo Urs Kryenbuehl (+0.43).Il miglior azzurro è Benjamin Alliod, pettorale #42, valdostano classe 2000, che chiude 7/o a +0.56, e conquista il miglior risultato in carriera.Nei top30 anche Emanuele Buzzi 12/o a +0.70, Pietro Zazzi 16/o a +0.83, Nicolò Molteni 21/o a +0.94 e Matteo Franzoso 30/o a +1.16.Domani è in programma la seconda discese, con start alle 12. (continua)

[ 13/12/2022 ] - Training in Val Gardena: Casse 2/o e Simoni 4/o
Questa mattina in Val Gardena si è svolto il primo e unico allenamento per le due gare di discesa libera sulla Salsong di questa settimana.Miglior tempo per il francese Nils Allegre che ha sfruttato perfettamente le condizioni della pista e con il pettorale #53 ha chiuso il training in 2:06.13.Da notare che il 28enne non è mai salito sul podio in Coppa del Mondo e non è mai arrivato prima dell'undicesimo posto nelle sue quattro gare disputate finora in Val Gardena.Tante sorprese nella top10 di questa mattina, per via delle condizioni cambiate rispetto ai primissimi, con ben 6 atleti con pettorale superiore al 45: alle spalle di Allegre troviamo l'azzurro Mattia Casse (#30), grazie ai migliori parziali nella parte alta e nonostante tempi alti nella parte alta.Il piemontese è stato più lento di 5 centesimi; terzo tempo per il giovane norvegese Markus Nordgaard Fossland, partito con il pettorale #58, che chiude a 4 decimi.Terzo tempo a pari merito per un altro giovane, l'azzurro Federico Simoni, che con il #54 (quindi subito dopo Allegre) fa segnare il miglior tempo nel tratto finale.Quinto Romed Baumann a +0.43, molto costante ai piani alti delle classifiche in questo inizio stagione, poi Nils Alphand, figlio del grande Luc, sesto a +0.49 con il pettorale #59.Chiudono la top10 Goldberg 8/o a +0.74, Sam Alphand (fratello di Nils) a +0.75 con il pettorale #45, Stefan Babinsky 10/o a +0.78 (pettorale #55) appaiato con Travis Ganong.Tutti più indietro i favoriti, a cominciare da Aleksander Kilde che chiude 14/o a +0.81, così come Odermatt 56/o a +3.04, Hemetsberger 41/o, Mayer 31/o, Feuz 61/o con salto di portaGLI ALTRI AZZURRI - Innerhofer 25/o a +1.40, Gugu Bosca 27/o a +1.46, Franzoso 34/o a +1.66, Schieder 35/o a +1.73, Paris 37/o a +1.74, Molteni 38/o a +1.88, Marsaglia 46/o a +2.33, Zazzi 54/o a +2.80, Franzoni 74/O a +4.77 (al rientro dopo la botta di Beaver Creek).FIS e Organizzatori hanno deciso che domani non si disputerà la seconda prova per permettere agli ... (continua)

[ 07/12/2022 ] - CE S.Caterina: l'austriaco Ploier vince il superg-2, Schieder 4/o
Andreas Ploier ha portato a casa la vittoria del secondo e ultimo supergigante, valido per il circuito di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva.L’austriaco, primo con il tempo di 1:06.88, ha piegato la resistenza dell’andorrano Joan Verdu – detentore del trofeo continentale -, attardato di 31 centesimi. Terzo l’altro biancorosso Stefan Rieser a 47 centesimi.Sfiora nuovamente il podio Florian Schieder, quarto a 51 centesimi: il carabiniere azzurro, come nella prima gara ha perso qualche decimo fatale da metà gara, compromettendo il podio per appena 4 centesimi.Spazio in top ten anche per Benjamin Alliod, nono ex aequo con l’austriaco Felix Hacker, con Giovanni Borsotti undicesimo. Top venti completata, per l’Italia, da Matteo Franzoso e Luca Taranzano, 14esimo e 15esimo, oltre che Nicolò Molteni 18esimi. Ventitreesimo Marco Abbruzzese, oltre la trentesima posizione gli altri azzurri iscritti in gara. Out Pietro Zazzi, Emanuele Buzzi e Federico Simoni, oltre a Simon Maurberger nella prima run. (continua)

[ 03/12/2022 ] - Beaver Creek: libera a Kilde su Odermatt, male gli azzurri
Il norvegese Aleksander Kilde si conferma l'uomo da batter nella discesa, conquistando la libera di Beaver Creek dopo aver vinto settimana scorsa a Lake Louise, 15/o sigillo della carriera, il secondo in questa località dopo quello di un anno fa.Splendida lotta tra Kilde (sceso con il #6) e Marco Odermatt (#10): i due sono di un livello superiore rispetto agli avversari, e fanno gara quasi parallela, con l'elvetico più veloce nella parte alta, e il norvegese più preciso da metà in giù, arrivando sul traguardo staccati di soli 6 centesimi. (1:42.09 il tempo del vincitore).Odermatt era alla ricerca del primo successo in carriera ed era in vantaggio di 36 centesimi dopo il secondo intermedio, ma subito prima ha commesso una sbavatura allargando le linee e ha perso velocità per i tratti successivi.Impressiona il ruolino di marcia dell'elvetico che ha vinto a Soelden, ha vinto il superg di Lake Louise ed è arrivato secondo e terzo nelle due discese: 4 podi in 3 specialità diverse in 4 gare.Terzo tempo per James Crawford che conquista così il secondo podio della carriera, il primo in discesa, staccato di 79 centesimi.Il canadese, sceso per secondo, ha tremato per le discese degli austriaci Mayer e Kriechmayr, che sfiorano il podio con rispettivamente 80 e 94 centesimi di distacco.Ottimo quinto tempo per Baumann a +0.99, sceso per primo, in un momento in cui ancora non si era alzato il vento nella parte alta.Completano la top10 il "re delle prove" Cochran-Siegle a +1.06, poi Matthieu Bailet 8/o a +1.22 e appaiati al 9/o posto gli elvetici Hintermann e Feuz a +1.24.AZZURRI - Gara decisamente negativa per gli azzurri: il miglior discesista è Matteo Marsaglia 16/o a +1.49, poi Dominik Paris 20/o a +1.73: il nostro campione fa segnare parziali da top10 negli ultimi 3 settori, ma è lento nella prima parte di gara.A punti anche Mattia Casse 22/o a +1.84, Nicolò Molteni 25/o a +2.01 (pettorale #36, suo secondo miglior risultato in carriera), Gugu Bosca 30/o a +2.36 . Fuori di un ... (continua)


Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti