separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 16 giugno 2024 - ore 13:35 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Zardini " è presente in queste 247 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 05/04/2024 ] - Assoluti 2024, Gross campione di slalom. Out Vinatzer
Il trentino Stefano Gross si è confermato campione italiano assoluto di slalom speciale. Il trentasettenne atleta fassano delle Fiamme Gialle si è imposto nella prova dei campionati italiani assoluti in corso in Val Senales. Per lui è il quarto titolo personale dopo quelli del 2013, 2021 e 2023. Già al comando a metà gara, il trentino ha fermato il cronometro sull'1'51"27 mantenendo un margine di 17 centesimi di secondo sull'altoatesino Tobias Kastlunger (Fiamme Gialle) che lo seguiva.La manche decisiva ha invece permesso all'altro sudtirolese Matteo Canins (Fiamme Gialle) di guadagnare una posizione e salire così sul terzo gradino del podio con un ritardo di 0"86 da Gross. E' uscito nella prima manche Alex Vinatzer, non è partito Tommaso Sala. Domani i campionati italiani si chiudono con il gigante uomini.L'albo d'oro dal 2000:2024 – 1. Stefano Gross 2. Tobias Kastlunger, 3. Matteo Canins2023 – 1. Stefano Gross 2. Simon Maurberger 3. Matteo Canins2022 – 1. Alex Vinatzer 2. Tobias Kastlunger 3. Stefano Gross2021 – 1. Stefano Gross 2. Riccardo Tonetti 3. Tommaso Sala2020 – non disputato2019 – 1. Pietro Canzio 2. Fabian Bacher 3. Hans Vaccari2018 – 1. Riccardo Tonetti 2. Fabian Bacher 3. Cristian Deville2017 – 1. Tommaso Sala 2. Manfred Moelgg 3. Federico Liberatore2016 – 1. Patrick Thaler 2. Cristian Deville 3. Tommaso Sala2015 – 1. Giuliano Razzoli 2. Riccardo Tonetti 3. Manfred Moelgg2014 – 1. Stefano Gross 2. Roberto Nani 3. Giuliano Razzoli2013 – 1. Manfred Moelgg 2. Cristian Deville 3. Giordano Ronci2012 – 1. Roberto Nani 2. Giuliano Razzoli 3. Giovanni Borsotti2011 – 1. Giuliano Razzoli 2. Cristian Deville 3. Patrick Thaler2010 – 1. Manfred Moelgg 2. Patrick Thaler 3. Cristian Deville2009 – 1. Manfred Moelgg 2. Giuliano Razzoli 3. Patrick Thaler2008 – 1. Lucas Senoner 2. Giorgio Rocca 3. Cristian Deville2007 – 1. Lucas Senoner 2. Patrick Thaler and Cristian Deville2006 – 1. Giuliano Razzoli 2. Luca Moretti 3. Cristian Deville2005 – 1. Cristian Deville 2. ... (continua)

[ 14/01/2024 ] - Fantaski Stats - Wengen 2024 - slalom maschile
16/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 12 slalom della stagione 88/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Kristoffersen H. 2) Meillard L. 3) Braathen L. 2022: 1) Braathen L. 2) Yule D. 3) Razzoli G. 2020: 1) Noel C. 2) Kristoffersen H. 3) Horoshilov A. 2019: 1) Noel C. 2) Feller Ma. 3) Hirscher M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Marc Girardelli (5); Benjamin Raich (5); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Marco Odermatt (3); Henrik Kristoffersen (3); Bode Miller (3); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Vincent Kriechmayr (2); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 5/a vittoria in carriera per Manuel Feller (AUT), la 5/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 21/o podio in carriera per Manuel Feller (AUT), il 16/o in slalom 419/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 117/a in slalom per Atle Lie Mcgrath è il 8/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 84/o podio della carriera, il 51/o in slalom il miglior azzurro è Tommaso Sala, 17/o in 1.52.29, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 30 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 187; Norvegia 169; Svizzera 119; Francia 83; Croazia 51; Gran Bretagna 35; Italia 30; Germania 18; U.S.A. 11; Belgio 8; Spagna 6; Giappone 2; Steven Amiez (FRA) è partito con il pettorale 46 chiudendo in 11/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.12 [#15] - 1986 ; Stefano Gross (ITA) pos.27 [#27] - 1986 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.2 [#10] - 2000 ; Benjamin Ritchie (USA) ... (continua)

[ 15/01/2023 ] - Fantaski Stats - Wengen 2023 - slalom maschile
20/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 10 slalom della stagione 84/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Braathen L. 2) Yule D. 3) Razzoli G. 2020: 1) Noel C. 2) Kristoffersen H. 3) Horoshilov A. 2019: 1) Noel C. 2) Feller Ma. 3) Hirscher M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Marc Girardelli (5); Carlo Janka (3); Aleksander Aamodt Kilde (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Henrik Kristoffersen (3); Bode Miller (3); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); Vincent Kriechmayr (2); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); 30/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 23/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 79/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 49/o in slalom 188/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 47/a in slalom per Loic Meillard è il 13/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Lucas Braathen è il 9/o podio della carriera, il 5/o in slalom il miglior azzurro è Tommaso Sala, 8/o in 1.53.53, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 223; Svizzera 168; Austria 82; Italia 74; Germania 63; Francia 60; Croazia 12; Gran Bretagna 10; Canada 9; U.S.A. 7; Slovenia 4; Alexander Steen Olsen (NOR) è partito con il pettorale 44 chiudendo in 14/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Giuliano Razzoli (ITA) pos.26 [#21] - 1984 ; Alexander Steen Olsen (NOR) pos.14 [#44] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen ... (continua)

[ 17/12/2022 ] - 1000 Podi per lo Sci Alpino Azzurro
Sono passati più di 55 anni dalla vittoria di Giustina Demetz (gardenese) nella discesa del Sestriere il 3 marzo del 1967, e rappresentò ad un tempo il primo successo e il primo podio nello sci alpino per l’Italia. Dovettero passare poi due anni per il primo podio al maschile, che arrivò l’11 dicembre del 1969 nel gigante della Val d’Isère, grazie ad un giovanissimo Gustavo Thoeni. E fu anche quella una vittoria, che segnò l’inizio della carriera in Coppa del mondo per uno dei più grandi campioni dello sci alpino internazionale di tutti i tempi.Oggi, nella gara numero 100 della Val Gardena, Mattia Casse, poliziotto piemontese classe 1990, ha messo il sigillo sul podio numero 1000 della storia dello sci alpino italiano, grazie al suo primo podio in carriera, uno splendido 3/o posto. Una storia ricca di grandi campioni, che hanno saputo collezionare negli anni successi memorabili e che hanno via via fatto crescere il numero degli appassionati italiani e non solo.L’inizio fu tutto di Gustavo, che dopo la prima vittoria fu l’unico italiano a tornare a ripetizione sul podio per altre 15 volte consecutive. Quindi arrivarono grazie a Stefano Anzi il primo podio e la prima vittoria nella discesa maschile: era il 1971 e si gareggiava a Sugarloaf. Quindi ancora tanto Thoeni, finché non si affacciò alla maggiore ribalta Helmuth Schmalzl, terzo nel gigante di Banff del 1972. L’8 dicembre del 1972 irrompe sulla scena Piero Gros, alla prima gara di Coppa del mondo e subito vincente. Anche la sua sarà la carriera di uno dei più grandi di sempre. Quindi arrivò il primo podio in discesa di Marcello Varallo, sempre nel ’72 e sempre in Val d’Isère. Nel 1973, a Naeba, ecco tornare una donna sul podio: si tratta di Claudia Giordani, seconda in gigante.Sono gli anni della Valanga Azzurra e sul podio si alternano Ilario Pegorari, Tino Pietrogiovanna, Erwin Stricker, e ancora Gros, e i due Thoeni (c’è anche Rolando). Herbert Plank vince la prima discesa della sua carriera, sempre in Val ... (continua)

[ 05/05/2022 ] - Nasce Fondazione Cortina per il 2026
Martedì 3 maggio è nata ufficialmente la Fondazione Cortina, braccio operativo territoriale delle Olimpiadi del 2026."E' il risultato della forte coesione tra enti: la Regione del Veneto, il comune di Cortina d’Ampezzo e la Provincia di Belluno. Un vero e proprio comitato organizzatore locale, composto da tutti membri veneti, che dovrà organizzare e promuovere le attività, gli eventi, e ogni altra iniziativa che possa inserirsi in una cornice complessiva di sviluppo e valorizzazione della nostra Regione", come ha detto il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia in occasione della firma dell’atto costitutivo della Fondazione avvenuta martedì mattina a Palazzo Balbi.La neonata Fondazione ha tra i suoi membri, oltre ai soci fondatori, anche dei fondatori onorari rappresentati da Andrea Comacchio, direttore regionale dell’area marketing territoriale, cultura, turismo, agricoltura e sport, Stefano Campoccia, della Provincia di Belluno, Gianpietro Ghedina, del Comune di Cortina, Igor Ghedina dello Sci Club Cortina ASD, Elio Zardini dell’Associazione Albergatori Cortina Federalberghi, Marco Zardini del Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina, San Vito di Cadore e Auronzo/Misurina. Presidente del consiglio d’indirizzo è Stefano Umberto Longo.Il consiglio di amministrazione della Fondazione è composto dai seguenti membri: Stefano Umberto Longo, Presidente; Mauro Giovanni Viti, il direttore regionale della Direzione promozione economica e marketing territoriale; Enrico De Bona, della Provincia di Belluno; Americo Angaran, membro indicato dal Comune di Cortina d’Ampezzo e Federico Michielli, dello sci Club Cortina ASD."Il Veneto è ufficialmente sede olimpica e il nome di Cortina è sulla bocca di tutti – ha sottolineato ancora il Governatore -. L’anticipazione di quello che saranno i giochi di Milano Cortina 2026 l’abbiamo avuta con la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Pechino: il Veneto avrà una visibilità internazionale ma anche un’onda ... (continua)

[ 16/01/2022 ] - Fantaski Stats - Wengen 2022 - slalom maschile
21/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 9 slalom della stagione 81/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Noel C. 2) Kristoffersen H. 3) Horoshilov A. 2019: 1) Noel C. 2) Feller Ma. 3) Hirscher M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Gross S. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Marc Girardelli (5); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Bode Miller (3); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); 2/a vittoria in carriera per Lucas Braathen (NOR), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 2/o podio in carriera per Lucas Braathen (NOR), il 1/o in slalom 169/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 39/a in slalom per Daniel Yule è il 11/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Giuliano Razzoli è il 11/o podio della carriera, il 11/o in slalom l'Italia ha conquistato 101 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 161; Austria 145; Norvegia 140; Italia 101; Francia 61; Bulgaria 22; Germania 18; Gran Bretagna 15; Belgio 13; Russia 12; Canada 9; Alexander Schmid (GER) è partito con il pettorale 67 chiudendo in 14/a posizione. Lucas Braathen (NOR) è partito con il pettorale 31 chiudendo in 1/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.13 [#23] - 1982 ; Lucas Braathen (NOR) pos.1 [#31] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lucas Braathen (NOR)[pos.1], Fabio Gstrein (AUT)[pos.4],; segnano o ... (continua)

[ 19/01/2020 ] - Fantaski Stats - Wengen 2020 - slalom maschile
21/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 12 slalom della stagione 73/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Noel C. 2) Feller Ma. 3) Hirscher M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Gross S. 2015: 1) Neureuther F. 2) Gross S. 3) Kristoffersen H. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Beat Feuz (3); Kjetil André Aamodt (3); Carlo Janka (3); Lasse Kjus (2); Stefan Eberharter (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); Henrik Kristoffersen (2); 5/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 5/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 28; Henrik Kristoffersen (NOR) - 16; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 8/o podio in carriera per Clement Noel (FRA), il 8/o in slalom 83/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 27/a in slalom per Henrik Kristoffersen è il 60/o podio della carriera, il 39/o in slalom per Alexandr Khoroshilov è il 10/o podio della carriera, il 10/o in slalom il miglior azzurro è Giuliano Razzoli, 11/o in 1.47.85, pettorale #24 l'Italia ha conquistato 32 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 166; Svizzera 161; Francia 147; Austria 81; Russia 60; Italia 32; Germania 23; Gran Bretagna 15; Croazia 13; Corea del Sud 10; Slovenia 5; Leif Kristian Haugen (NOR) è partito con il pettorale 55 chiudendo in 15/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Alexandr Khoroshilov (RUS) pos.3 [#20] - 1984 ; Jean-Baptiste Grange (FRA) pos.9 [#19] - 1984 ; Giuliano Razzoli (ITA) pos.11 [#24] - 1984 ; Clement Noel (FRA) pos.1 [#1] - 1997 ; Fabio Gstrein (AUT) pos.12 ... (continua)

[ 22/08/2019 ] - Goggia nuova Ambassador Cortina 2021
Sofia Goggia è la nuova Ambassador dei Mondiali di Cortina 2021. La presentazione ufficiale questo pomeriggio nella cittadina ampezzana. L'olimpionica bergamasca è, da sempre, una grande amante della Regina delle Dolomiti e questo accordo è il frutto naturale di un rapporto che si è sempre più evoluto negli ultimi anni. Ovviamente, in modo particolare con l'Olympia delle Tofane, la blasonata pista della Coppa del mondo femminile che sarà protagonista anche nell'edizione iridata del 2021.Sofia - su quella pista - fu per due volte seconda nel 2017, e vinse una delle due discese del gennaio 2018, in un memorabile duello con la sua amica e rivale Lindsey Vonn. Quella vittoria a Cortina fu il miglior viatico verso il titolo olimpico vinto solo pochi giorni dopo sulle nevi coreane di PyeongChang 2018.Nel 2019, Sofia non poté gareggiare perché infortunata, ma volle a tutti i costi essere presente all'ultima gara in Coppa del mondo della Vonn. Arrivò al nuovo parterre di Rumerlo, con un gran mazzo di fiori che consegnò a Lindsey: le due si strinsero in un lungo e commovente abbraccio, che segnò anche un passaggio di consegne fra le due campionesse della velocità mondiale. E ora Sofia Goggia intende cogliere l'anima più profonda del Mondiale cortinese e della stessa città, divenendone Ambassador nel mondo. L'immagine dei Mondiali, i suoi valori e tutto ciò che contraddistingue Cortina trova un'interprete d'eccezione, che va ad affiancarsi all'idolo locale, Kristian Ghedina, e che permetterà di veicolare il patrimonio sportivo e culturale di Cortina in tutto il Circo Bianco e oltre, vista la popolarità di cui gode l'azzurra.L'annuncio pubblico dell'accordo fra Goggia e Cortina 2021 avverrà quest'oggi, giovedì 22 agosto, a partire dalle 18.00, in piazza Angelo Dibona, quando l'atleta azzurra sarà presente in città per il primo bagno di folla tra i suoi tifosi ampezzani.Ad accogliere la campionessa azzurra: il Presidente di Fondazione Cortina 2021, Alessandro Benetton, e ... (continua)

[ 20/01/2019 ] - Fantaski Stats - Wengen - slalom maschile
23/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 10 slalom della stagione 70/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Gross S. 2015: 1) Neureuther F. 2) Gross S. 3) Kristoffersen H. 2014: 1) Pinturault A. 2) Neureuther F. 3) Hirscher M. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 1/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 31; Alberto Tomba (ITA) - 28; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Henrik Kristoffersen (NOR) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 2/o podio in carriera per Clement Noel (FRA), il 2/o in slalom 74/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 22/a in slalom per Manuel Feller è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Marcel Hirscher è il 133/o podio della carriera, il 62/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 9/o in 1.46.93, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 67 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 242; Francia 106; Svizzera 81; Norvegia 69; Italia 67; Gran Bretagna 32; Germania 24; Croazia 21; Svezia 20; Slovenia 18; Russia 12; Corea del Sud 11; Giappone 9; Ryunosuke Ohkoshi (JPN) è partito con il pettorale 62 chiudendo in 22/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.12 [#12] - 1982 ; Clement Noel (FRA) pos.1 [#10] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Clement Noel (FRA)[pos.1], Manuel Feller (AUT)[pos.2],; Tutti i risultati ... (continua)

[ 24/05/2018 ] - Comitato Veneto: le squadre regionali 2018/2019
Riparte la stagione agonistica nel Comitato Veneto FISI, che si ritroverà il 16 giugno a Vittorio Veneto per l'Assemblea Regionale. Ieri sul sito del comitato sono stati pubblicate le composizioni delle squadre regionali.Importanti novità riguardano lo staff tecnico: dopo un lunghissimo periodo di lavoro, lascia la guida delle squadra regionali Andrea Schenal, così come non farà più parte dello staff Paolo Zardini, a capo del settore femminile nelle ultime stagioni.A guidare la squadra maschile ci saranno Andrea Puicher Soravia e, grazie alla collaborazione con lo Ski College Veneto di Falcade già iniziata lo scorso anno, Moritz Micheluzzi.La squadra femminile sarà invece allenata da Paolo Boldrini, con il supporto di Davide Viel."Siamo pronti per un'altra stagione, una stagione che sarà all'insegna della novità nella struttura dello staff tecnico - spiega Nicola De Martin, responsabile dello sci alpino del comitato regionale veneto - Un ringraziamento davvero importante va ad Andrea Schenal, per anni punto di riferimento imprescindibile del nostro comitato, e a Paolo Zardini, fondamentale guida tecnica nell'ultimo periodo: la loro passione e la oro esperienza hanno fatto crescere generazioni di atleti. Ora si riparte, con uno staff rinnovato, preparato e motivato, con già ottimo curriculum alle spalle, dal quale ci attendiamo molto"Di seguito la composizione delle formazioniSquadra maschile: Tommaso Casagrande (Drusciè), Gianlorenzo Di Paolo (Ski College), Alessandro Franzoni (Ski College), Giovanni Franzoni (Ski College), Simone Gallina (Ski College), Matteo Pizzato (Drusciè), Federico Scussel (Ski College), Alessio Bonardi (Ski College), Francesco Gentilli (Drusciè). Per Bonardi e Gentilli la conferma in squadra è subordinata al loro ingresso o meno in un corpo sportivo militare.Aspiranti / Allievi maschile: Federico De Michiel (Valpadola), Marco De Pieri (Drusciè), Elia de Zanna (Cortina), Thomas Dalla Libera (Cortina), Luca Martignago (Cortina), Pietro ... (continua)

[ 20/05/2018 ] - Cristian Deville saluta l'agonismo
Dopo quasi 15 stagioni in Coppa del Mondo, e 125 pettorali indossati nel massimo circuito, Cristian Deville saluta l'agonismo. Fassano di Moena, classe 1981, si fa conoscere in Coppa Europa agli sgoccioli del 2000, con le prime gare in slalom e gigante.Nel 2002 la prima "top10", un 5/o posto nel circuito continentale, e poi nel 2004 esplode con un 2/o posto a Todnau, e i primi punti in Coppa del Mondo (18/o a St.Anton), terza gara tra i grandi, un anno dopo l'esordio a Kranjska Gora.Dall'estate 2004 si aggrega agli slalomisti di Ravetto, quel gruppo 'storico' con Rocca, Bergamelli, Moelgg, Thaler, Zardini...Nel marzo 2005 vince sul Monte Pora il titolo Nazionale in slalom.Nel febbraio 2007, a Garmisch, è 10/o per la prima volta, e un anno più tardi, nella stessa località, è 4/o, sfiorando il podio per 11" e chiudendo la stagione a ridosso dei migliori 10 al mondo.Nelle stagioni 2009 e 2010 fatica a mantenersi sugli stessi livelli, dove invece torna nel 2011, cominciando subito bene a Levi (4/o) e raccogliendo altri 6 risultati nei top10, chiudendo nuovamente 11/o in classifica di specialità.E' il prologo della 'stagione magnifica' 2011/2012: Cristian sale su podio già alla prima gara, a Beaver Creek, secondo alle spalle di Kostelic, per la prima volta in carriera. Poi 6/o in Alta Badia, di nuovo sul podio 3/o a Flachau, e 4/o a Zagabria. Ad Adelboden è primo dopo la 1/a manche ma pasticcia ed esce nella 2/a.A Wengen è "solo" 6/o, ma pronto per lasciare il segno: la gara della vita arriva una settimana più tardi, a Kitzbuehel, un acuto ottenuto con una grande seconda manche sulla Ganslern dove recupera 3 posizioni mettendosi tutti alle spalle.Dopo i passaggi a vuoto di Schladming e Bansko è di nuovo 2/o a Kranjska Gora, alle spalle di Myhrer, un insieme di risultati che lo porta al 4/o posto finale della classifica di specialità.Dopo quella fantastica stagione, dove è votato Atleta dell'Anno FISI 2012, segue un inverno con molti bassi e pochi alti: tante uscite e un ... (continua)

[ 14/01/2018 ] - Fantaski Stats - Wengen 2018 - slalom maschile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 10 slalom della stagione 67/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Gross S. 2015: 1) Neureuther F. 2) Gross S. 3) Kristoffersen H. 2014: 1) Pinturault A. 2) Neureuther F. 3) Hirscher M. 2013: 1) Neureuther F. 2) Hirscher M. 3) Kostelic I. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 53/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 25/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 25; Alberto Tomba (ITA) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Henrik Kristoffersen (NOR) - 14; Mario Matt (AUT) - 14; 117/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 54/o in slalom 353/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 97/a in slalom per Henrik Kristoffersen è il 40/o podio della carriera, il 28/o in slalom per Andre Myhrer è il 26/o podio della carriera, il 21/o in slalom l'Italia ha conquistato 58 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 184; Norvegia 141; Francia 89; Svizzera 74; Svezia 60; Italia 58; Germania 42; Giappone 12; U.S.A. 11; Croazia 10; Canada 9; Elias Kolega (CRO) è partito con il pettorale 56 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Julien Lizeroux (FRA) pos.13 [#16] - 1979 ; Clement Noel (FRA) pos.23 [#45] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Ramon Zenhaeusern (SUI)[pos.4], Sebastian Holzmann (GER)[pos.18], Ryunosuke Ohkoshi (JPN)[pos.19], Elias Kolega (CRO)[pos.21],; segnano o eguagliano il ... (continua)

[ 15/01/2017 ] - Fantaski Stats - Wengen - slalom maschile
19/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 10 slalom della stagione 64/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Gross S. 2015: 1) Neureuther F. 2) Gross S. 3) Kristoffersen H. 2014: 1) Pinturault A. 2) Neureuther F. 3) Hirscher M. 2013: 1) Neureuther F. 2) Hirscher M. 3) Kostelic I. 2012: 1) Kostelic I. 2) Myhrer A. 3) Dopfer F. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 14/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 13/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 29/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 21/o in slalom 127/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in slalom per Marcel Hirscher è il 102/o podio della carriera, il 47/o in slalom per Felix Neureuther è il 43/o podio della carriera, il 34/o in slalom l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 140; Francia 130; Germania 105; Norvegia 100; Italia 76; Svezia 48; Russia 36; Svizzera 24; Gran Bretagna 22; Slovenia 16; U.S.A. 6; Stefan Luitz (GER) è partito con il pettorale 57 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Julien Lizeroux (FRA) pos.5 [#13] - 1979 ; Stefan Hadalin (SLO) pos.15 [#45] - 1995 ; Tommaso Sala (ITA) pos.20 [#40] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Christian Hirschbuehl (AUT)[pos.4], Robin Buffet (FRA)[pos.9], Stefan Hadalin (SLO)[pos.15],; segnano o ... (continua)

[ 18/01/2016 ] - Fantaski Stats - Wengen - slalom maschile
19/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 10 slalom della stagione 59/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Neureuther F. : 2) Gross S. : 3) Kristoffersen H. 2014: 1) Pinturault A. : 2) Neureuther F. : 3) Hirscher M. 2013: 1) Neureuther F. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Dopfer F. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Grange J. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Carlo Janka (3); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Lasse Kjus (2); Giorgio Rocca (2); 8/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 7/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Alberto Tomba (ITA) - 18; Marcel Hirscher (AUT) - 17; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 18/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 13/o in slalom 108/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 20/a in slalom per Giuliano Razzoli è il 10/o podio della carriera, il 10/o in slalom per Stefano Gross è il 7/o podio della carriera, il 7/o in slalom l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 156; Norvegia 156; Francia 138; Svezia 106; Germania 45; U.S.A. 33; Austria 28; Gran Bretagna 15; Ungheria 9; Canada 8; Svizzera 7; Thomas Mermillod Blondin (FRA) è partito con il pettorale 52 chiudendo in 19/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.15 [#16] - 1978 ; Marco Schwarz (AUT) pos.14 [#26] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Robin Buffet (FRA)[pos.11], Tim Kelley (USA)[pos.12], Dalibor Samsal (HUN)[pos.22], Erik Read (CAN)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Victor ... (continua)

[ 12/10/2015 ] - Velocisti da oggi al Passo dello Stelvio
(da fisi.org) Riprende dal Passo dello Stelvio la preparazione sulla neve del gruppo della velocità maschile di Coppa del mondo. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato per il raduno che comincia lunedì 12 e si conclude mercoledì 14 ottobre a cui prenderanno Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer e Dominik Paris.In loro compagnia saranno presenti l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Patrick Staudacher, Lorenzo Galli e Christian Corradino. Il programma prevede esclusivamente tre giorni di gigante, per riprendere confidenza con la tecnica dopo avere svolto un proficuo lavoro sulle nevi cilene in settembre di circa venti giorni.Il gruppo di Coppa Europa maschile di sci alpino è a Pitztal, in Austria, da sabato 10 fino a domani, martedì 13 ottobre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Nicolò Cerbo, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Federico Paini a cui si aggregano per l'occasione Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Davide Cazzaniga e Guglielmo Bosca. Saranno presenti sul ghiacciaio austriaco anche i coach Andrea Viano e Faibo Vierin e Stefano Pergher. Il primo appuntamento con il trofeo continentale rimane al momento confermato per il 25 e 26 novembre a Reiterlam con due supergiganti, le prove tecniche a partire dal 2 e 3 dicembre a Are (Sve) con gigante e slalom.Sempre allo Stelvio lavorerà da oggi e fino a mercoledì 14 il gruppo "Osservati" dello sci alpino nell'ambito del progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato tredici atleti: Sofia Pizzato, Anna Hofer, Arianna Stocco, Tiberio Guidolin, Riccardo Bosio, Christoph Atz, Alexander Prast, Athos Casartelli, Matteo Vaghi, Marco Furli, Domenik Zuech, Federico Simoni e Lorenzo Moschini.Saranno presenti pure il coordinatore Roberto Lorenzi e gli allenatori Paolo Zardini, Heini Pfitscher, Giuseppe Butelli e Matthias Thaler. (continua)

[ 17/01/2015 ] - Fantaski Stats - Wengen - slalom maschile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 10 slalom della stagione 47/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Pinturault A. : 2) Neureuther F. : 3) Hirscher M. 2013: 1) Neureuther F. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Dopfer F. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Grange J. 2010: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Herbst R. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Carlo Janka (3); Lasse Kjus (2); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); 11/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 9/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 34/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 28/o in slalom 13/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 10/a in slalom per Stefano Gross è il 5/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 9/o podio della carriera, il 7/o in slalom l'Italia ha conquistato 112 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 146; Francia 124; Italia 112; Norvegia 84; Svezia 69; Austria 63; Russia 45; Svizzera 37; U.S.A. 17; Giappone 8; Gran Bretagna 6; Slovacchia 5; Michael Matt (AUT) è partito con il pettorale 63 chiudendo in 16/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.12 [#1] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.13 [#22] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.15 [#23] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#4] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Michael Matt (AUT)[pos.16],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2003); Giorgio Rocca (2006); 2/o Stefano Gross ... (continua)

[ 10/03/2014 ] - Poslovite Valencic, Sayonara Sasaki
Al termine di un quadriennio olimpico è sempre tempo di bilanci e non sono pochi gli atleti che, giunti a fine stagione, salutano per sempre il Circo Bianco.Nelle settimane passate hanno già annunciato il ritiro il canadese Micheal Janyk (oggi 15/o), i francesi Bertrand, Bouillot, De Tessieres e Sandrine Aubert e l'elvetica Aufdenblatten. E altri ci stanno pensando, come Manfred Pranger o Tanja Poutiainen.Al termine dello slalom odierno di Kranjska Gora altri due atleti, due veterani, hanno salutato il Grande Sci: lo sloveno Mitja Valencic e il giapponese Akira Sasaki.In realtà l'atleta di casa avrebbe voluto arrivare alle Finali, ma l'uscita nella prima manche ha distrutto i suoi sogni: "qui ho esordito in Coppa del Mondo, nel gennaio del 1997, quel giorno in gigante era in gara gente come Alberto Tomba, Kjetil Andre Aamodt, Michael Von Grueningen, Jure Kosir... è significativo che su questo bellissimo pendio chiuda il mio rapporto con lo sci agonistico..." Tra le due gare Mitja, classe 1978, ha indossato 179 pettorali di CdM nell'arco di 16 stagioni.Due anni fa, nel 2012, la sua miglior stagione: a punti in 8 gare e tre volte nei top10, 14/o nella classifica finale di specialità.Nel complesso Valencic è entrato 11 volte nei top10, sfiorando il podio a Zagabria nel 2010, in quella che rimane la miglior gara della carriera, nel giorno della prima vittoria di Giuliano Razzoli.Lo sloveno può vantare ben 7 partecipazioni mondiali, da Vail 1999 a Schladming 2013, e tre Olimpiche (Torino 2006, Vancouver 2010, Sochi 2014). Come un mese prima la sua strada si incrocia con il nostro Razzoli: nella prima manche manche dello slalom olimpico in terra canadese è secondo alle spalle dell'emiliano, ma nella seconda sbaglia troppo e scivola al sesto posto, che rimane comunque uno dei migliori risultati della carriera.Valencic ha fatto parte di quel gruppo di slalomisti sloveni cresciuti nelle ultime stagioni del grande Jure Kosir, come Drago Grubelnik, Mitja Dragsic, Mitja Kunc, ... (continua)

[ 19/01/2014 ] - Fantaski Stats - Wengen - slalom
19/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 9 slalom della stagione 45/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Neureuther F. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Dopfer F. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Grange J. 2010: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Herbst R. 2009: 1) Pranger M. : 2) Herbst R. : 3) Kostelic I. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Carlo Janka (2); Lasse Kjus (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); 5/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 18/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 3/o in slalom 33/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 18/a in slalom per Felix Neureuther è il 24/o podio della carriera, il 19/o in slalom per Marcel Hirscher è il 54/o podio della carriera, il 26/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 5/o in 1.43.63, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 171; Austria 161; Germania 116; Italia 105; Svezia 95; Norvegia 19; Svizzera 15; Slovenia 14; Canada 8; Russia 6; U.S.A. 5; Ramon Zenhaeusern (SUI) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 27/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.26 [#33] - 1977 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.15 [#9] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2003); Giorgio Rocca (2006); 3/o Edoardo Zardini (2002); 4/o Manfred Moelgg (2013); 5/o Stefano Gross (2013); Patrick Thaler (2014); la ... (continua)

[ 21/07/2012 ] - Consiglio Federale FISI a Cortina
(da fisi.org) Il Consiglio Federale Fisi si è riunito giovedì a Cortina. Un segnale che ribadisce lo stretto rapporto che si è venuto a creare tra la Federazione e la località."E' il momento di ripartire con una candidatura sempre più forte e determinata a centrare l'obiettivo dell'ottenimento dei Mondiali 2019. La Fisi sostiene Cortina e lavorerà in sinergia con tutte le forze che la supportano per le presentarsi al prossimo Congresso Fis con le carte in piena regola. L'aver tenuto la riunione di Consiglio federale a Cortina è un chiaro segnale di vicinanza alla candidatura", ha detto il Presidente della Fisi Flavio Roda.Cortina è quindi pronta per riprendere la corsa ai prossimi Mondiali di sci alpino. Il Comitato 2019 ha iniziato i lavori in un clima disteso e sereno, fondamentale in questa fase risulta essere infatti l'unità di intenti e la collaborazione tra tutti i membri del Comitato.Alla presenza del presidente Fisi, Flavio Roda, è stata deliberata la costituzione del team operativo: un gruppo solido e affiatato, capace di lavorare in squadra per raggiungere un obiettivo comune. Adolfo Menardi è il referente per il Gruppo Sport di cui fanno parte Denis Costantini, Matteo Gobbo, Davide Viel, Federico Gaspari, Roberto Gillarduzzi, Alberto Ghezze, Edoardo Zardini. Fabio Taddei, Anna Bosetti e Alessandro de Rigo lavoreranno in team con Giorgio Gaspari per quanto riguarda l'ambito Risorse e Formazione. Del Gruppo Operations faranno parte Stefania Zandonella, Kristian Ghedina e Fabrizio Lucchetti, con manager Nicola Menardi. Alessandro Broccolo, referente di Cortina Turismo coordinerà l'aspetto Marketing ed Eventi insieme a Calissano Andrea, Giacomo Giorgi, Michele Canei, Denni Dorigo, Enrico De Bona e Paolo Andreola.A Enrico Valle è stata affidata la delega per gestire e coordinare i rapporti con i delegati Fis. Negli obiettivi è emersa come prioritaria la necessità di costituire un vero e proprio gruppo di consiglio capace di dare voce e coinvolgere tutte le ... (continua)

[ 01/04/2011 ] - Claudio Ravetto: 30 anni al servizio dello sci
Claudio Ravetto, classe 1960, sposato con due figli, lunedì ha chiuso, almeno per il momento, un percorso di lavoro molto lungo con la Federazione e con lo sport azzurro. Biellese di Strona, nel 1980 inizia a lavorare come preparatore atletico nel Comitato Alpi Occidentali. Nel 1982 entra per la prima volta in FISI e per le successive 6 stagioni lavora come preparatore atletico e poi allenatore per la Squadra C, di cui nel 1988 diventa responsabile. Lo sarà per 5 stagioni e nel 1991 avrà in squadra il 16enne di Livigno Giorgio Rocca. Dal '93 al '96 lavora per il SanSicario Sci Club per poi tornare ad allenare per un quinquennio la squadra del Comitato AOC, fino al 2001. Flavio Roda lo sceglie come uno dei coach del gruppo unico discipline tecniche, proprio nell'anno olimpico di Salt Lake 2002. Sotto la sua guida (con Christian Thoma e Claudio Manganaro) l'Italia torna dopo due anni sul podio della specialità, grazie a Giorgio Rocca che ad Aspen conquista un 2/o posto, ripetendosi poi a Campiglio. Il carabiniere di Livigno diventa l'uomo-squadra del team di Claudio, che porta sul podio anche Zardini a Wengen. Nella stagione 2002/2003 Rocca si inserisce tra i migliori 4 del mondo grazie alle vittorie di Wengen e Lillehammer e i podi di Sestriere, Yong Pyong e Shigakogen; Bergamelli fa segnare qualche risultato nei top10. Ai Mondiali di St.Moritz arriva il bronzo di Rocca e Claudio disse: "la carriera di Giorgio è solo agli inizi". D'estate cambia lo staff e con Claudio lavorano Max Carca e Angelo Weiss...i "Ravetto boys" crescono e conquistano la bellezza di 16 risultati nei top10 con Rocca, Bergamelli, Moelgg e Zardini! Rocca vince a Chamonix e Moelgg conquista il suo primo podio a Schladming nel gennaio 2004. La triade Ravetto-Carca-Weiss lavora insieme anche nella stagione 2004/2005 conquistando 3 vittorie e un podio con Rocca, e buoni piazzamenti nei top10 con Moelgg, Bergamelli e Thaler. La stagione si chiude con il bronzo Mondiale di Rocca a Bormio 2005...è il ... (continua)

[ 09/06/2010 ] - Matt passa a Blizzard; Razzoli rinnova con Nordica
L'ex-campione del Mondo Mario Matt dopo la deludente stagione 2010 che lo ha visto non qualificato per le Olimpiadi e, per il prossimo anno, declassato da atleta nazionale ad atleta della squadra A, ha deciso di cambiare fornitore tecnico. Così Mario ha scelto Blizzard, del Gruppo Tecnica, con la quale ha firmato un biennale, per tentare di tornare ai vertici dello slalom. Felice il Race Manager Bernhard Knauss: "siamo contenti, Mario è uno dei migliori slalomisti degli ultimi anni e un atleta molto popolare". Mario quindi si affiancherà al connazionale Reinfried Herbst, vincitore proprio nella passata stagione della coppetta di specialità, nonchè capace di salire sul gradino più alto del podio 8 volte nelle ultime 3 stagioni. Mario ha già svolto diversi test con i nuovi materiali riportando ottimi commenti. Intanto in questi giorni il team austriaco di slalom sotto la guida del nuovo coach Berthold sta svolgendo un allenamento atletico a Kapfenberg (Stiria). Presenti: Reinfried Herbst, Manfred Pranger, Marcel Hirsher e Wolfgang Hoerl. Se Matt ha lasciato Salomon un bel gruppo di azzurri ha invece rinnovato un biennale con il brand francese. Stiamo parlando di Max Blardone, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Daniela Merighetti, Alberto Schieppati, Giovanni Borsotti ed Enrica Cipriani, neo-acquisto proveniente da Dynastar. Confermato anche il rapporto tra Nordica e il campione olimpico Giuliano Razzoli che ha quindi finalmente risolto la questione materiali rinnovando con il marchio italiano. Il Razzo emiliano ha prolungato il contratto con l'obiettivo dichiarato di arrivare ai vertici dello slalomismo mondiale, ovvero la conquista della coppetta di specialità. Con lui continuerà a lavorare lo skiman Patrick Merlo che in passato ha già seguito tanti slalomisti come Thaler, Zardini, Bergamelli... Sempre in tema azzurro Camilla Borsotti, classe 1988 del Gruppo Coppa Europa, CS Carabinieri, ha lasciato Rossignol e gareggerà con Head nella prossima ... (continua)

[ 19/01/2010 ] - La Coppa del Gobbo - Il monaco e la vergine
Una trama da thriller d'altri tempi...con quel sapore romanzesco che la quiete fantasiosa di Wengen ha sempre saputo ispirare ai viaggiatori inglesi dell'Ottocento (e non solo). Prima del misfatto (o presunto tale!) vorrei dire dell'emozionante volteggiare di Peter Fill che, nella discesa più lunga di Coppa, ha saputo ritrovare il proprio corpo, oserei dire la propria anima... Conosco bene questo ragazzo, tante volte mi aveva confidato quanti e quali fossero i dubbi che lo affliggevano, i sogni spezzati, i desideri affidati alle severe balze delle cime che lo hanno visto crescere e maturare. Peter Fill si è massacrato di lavoro, non si è risparmiato mai, ha quasi litigato con Ravetto che (da bravo padre di famiglia e grande tecnico) sapeva invece come fosse realizzabile "un recupero impossibile"! Bravo Peter, bravi Carabinieri che lo hanno sostenuto...aiutato...grazie Dei dello Sci che ci avete restituito Fill! Seppur a prezzo di un addio doloroso, qual'è quello di Giorgio Rocca! Durante la telecronaca su Eurosport della seconda manche, nello slalom di Wengen, Giorgio ha detto:"lascio ancora una porta aperta...non ho deciso...Lo farò in questi giorni, prima della conferenza di sabato (dopo la discesa) a Kitz."! Quanto orgoglio nel nostro campione e quanto amore per la squadra, i compagni, la Bandiera! Fosse per lui si sarebbe già operato...il graduale recupero...quindi il faticoso e difficile rientro...per finire in bellezza ai Mondiali di Garmisch, il prossimo anno! Altri invece sono i freni che la ragione gli detta: il ginocchio che scricchiola sempre più, la sofferenza che gli deriva dallo restare lontano da casa, nuove generazioni di atleti che si affacciano sul palcoscenico agonistico e che rendono problematico il recupero di quell'ipotetico gap di "un secondo e mezzo" che si troverebbe davanti, nelle liste internazionali...Mi auguro che Giorgio possa restare nel mondo dello sci, magari in quel ruolo di commentatore tecnico che, in modo così brillante, sta ... (continua)

[ 26/10/2009 ] - Azzurrini in allenamento a Wittenburg
Gli azzurrini di Stefano Pergher sono da ieri a Wittenburg, piccolo comune nel nord della Germania dove è presente l'impianto indoor Snow Funpark, per 3 giorni di allenamento sulla pista che il 17 novembre vedrà la prima prova di slalom della Coppa Europa 2010. Il DT Ravetto con i tecnici della squadra ha convocato: Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Andy Plank, Nicola Rota, Daniele Chiesa, Giovanni Borsotti, Jacopo Di Ronco e Siegmar Klotz. Con loro i tecnici Zardini, Ferrari, Platinetti e Lunardi. (continua)

[ 12/10/2009 ] - Azzurri in allenamento sui ghiacciai
Intensa settimana di preparazione per gli azzurri: i gigantisti di Matteo Guadagnini saranno a Saas Fee fino a mercoledì 15 per uno stage di allenamento tra le porte larghe. Presenti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer e Werner Heel con i tecnici Carca e Moretti. Al cancelletto di Soelden dovrebbero presentarsi questi atleti oltre a Max Blardone (che si allena da solo) e altri due ancora da definire. Il gruppo velociste di Alberto Ghidoni è invece a Hintertux (AUT). Anche loro lavoreranno fino a mercoledì 14 in modo da essere presenti giovedì 15 a Milano per la presentazione ufficiale del team azzurro presso il Museo della Scienza e Tecnologia. Il DT Mair ha convocato: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes; a loro si aggregano alcune atlete del Gruppo Coppa Europa: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e alcune del Gruppo Pianeta Giovani: Magdalena Lisa Agerer, Elena Curtoni, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Maria Elena Rizzieri. Al lavoro anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa che, come in passato, lavorano con gli azzurrini Ratiopharm: Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Antonio Fantino, Giovanni Borsotti, Jacopo di Ronco saranno a Pitztal fino a giovedì 16 ottobre con i coach Raimund Planker e Edo Zardini. Gli altri sono a Rovereto per una serie di test atletici: Andrea Ravelli, Mattia Casse, Daniele Chiesa, Max Rinner, Michael Eisath, Raphael Runggaldier, Nicola Rota e Giulio Bosca. Infine venerdì scorso allo Stelvio gli erano presenti tutti gli azzurri per preparare le foto ufficiali con la nuova divisa Vuarnet. Le tute da gara sono prodotte da Energiapura; sono azzurre sulle parte sinistra e bianche sulla destra con il tricolore che corre lungo tutta la gamba. (continua)

[ 02/10/2009 ] - Azzurrini a Pitztal
Si è chiuso la settimana scorsa il lungo stage di allenamento sulle nevi sudamericane di Ushuaia per i ragazzi di Rimund Planker. Oggi il DT Ravetto ha diramato le convocazione per quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio di Pitztal. Dal 5 sera al 9 ottobre si ritroveranno nella località tirolese Stefano Gross, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Riccardo Tonetti, Andy Plank con i tecnici Zardini, Fill, Platinetti, Pederiva e Ferrari. La stagione di Coppa Europa prenderà il via il 9/10 novembre a Reiteralm, Austria, con due supergiganti. (continua)

[ 21/08/2009 ] - Velociste in Cile,Azzurrini verso Ushuaia
Ultime partenze per azzurri e azzurre verso il sudamerica: ieri le velociste azzurre guidate da Alberto Ghidoni si sono imbarcate con destinazione La Parva, Cile. La località montana sito a 50km dalla capitale Santiago ospiterà il gruppo fino al 4 settembre quando le atlete si trasferiranno ad Ushuaia, Terra del Fuoco, fino al 20 settembre. Il DT Much Mair ha convocato: Johanna Schnarf, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini ed anche Enrica Cipriani e Camilla Borsotti del Gruppo Coppa Europa. A loro si ricongiungeranno anche Camilla Alfieri e Nadia Fanchini partite ai primi di agosto con la squadra tecnica. Domenica 23 agosto invece sarà il turno degli azzurri di Coppa Europa: raggiungeranno la squadra nazionale ad Ushuaia, guidati da Raimund Plancker e con i tecnici Zardini, Fill, Pederiva e Ferrari. Il DT Ravetto ha convocato: Stefano Gross, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Dominik Paris, Patrick Staudacher, Stefano Gross e Silvano Varettoni che torna dopo un lunghissimo stop per infortunio. Gross, Marsaglia, Patscheider e Paris si sposteranno il 5 settembre a Las Lenas per due settimane, mentre Varettoni e Gross torneranno in Italia il 4 settembre. Infine proseguono gli allenamenti anche per i giovani del Gruppo Rathioparm: Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Daniele Chiesa, Luca De Aliprandini, Jacopo di Ronco, Michael Eisath, Antonio Fantino, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota, Raphael Runggaldier e Riccardo Tonetti saranno allo Stelvio fino al 22 agosto poi si sposteranno nell'impianto indoor di Amneville, Francia, per altri 4 giorni fino al 29 agosto. Il gruppo sarà guidato dai tecnici Alessandro Serra, Stefano Pergher e Francesco Belingheri. (continua)

[ 04/08/2009 ] - Gruppo Coppa Europa allo Stelvio
Anche il gruppo maschile di Coppa Europa, così come quello femminile, si allenerà al Passo Stelvio nei prossimi giorni. Il DT Claudio Ravetto ha convocato Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Andy Plank e Stefano Gross. Il gruppo, agli ordini di Raimund Plancker con i tecnici Fill, Zardini, Pederiva e Ferrariè arrivato al passo lunedì sera, presso l'hotel Thoeni 3000 e lavorerà fino a sabato 8 mattina. Questa mattina niente allenamento a causa delle cattive condizioni meteo, mentre per domani è previsto una sessione di gigante. (continua)

[ 21/07/2009 ] - Settimana intensa allo Stelvio
Siamo nel pieno della preparazione estiva in vista della stagione Olimpica e le squadre sono al lavoro in Europa in attesa di volare oltreoceano. Particolarmente affollate le nevi dello Stelvio che ospitano atleti della nazionale maggiore, del Gruppo Coppa Europa oltre gli azzurrini del gruppo Rathioparm. Un gruppo misto di gigantisti/velocisti è arrivato ieri sera al Passo e sarà al lavoro fino a giovedì 23 agli ordini di Matteo Guadagnini e Gianluca Rulfi. Sono presenti: Davide Simoncelli, Alex Ploner, Werner Heel, Patrick Staudacher e Stefan Thanei. Al gruppo si aggrega anche Cristian Deville: finalmente lo slalomista fassano torna sulla neve sci ai piedi dopo l'intervento al ginocchio sinistro di febbraio. Giovedì è previsto l'arrivo sul ghiacciaio di tre atleti del Gruppo Coppa Europa: Adam Peraudo, Siegmar Klotz e Matteo Marsaglia si alleneranno con i tecnici Edo Zardini, Alberto Platinetti e Paolo Ferrari fino a lunedì 27. Allo Stelvio anche i ragazzi del gruppo Pianeta Giovani: oggi sono attesi Daniele Chiesa, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Michael Eisath, Antonio Fantino e Andy Plank agli ordini di Alessandro Serra; domani arriveranno Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota, Raphael Runggaldier, Riccardo Tonetti e Jacopo Di Ronco con il coach Ruggero Muzzarelli. Il gruppo scierà fino a martedì 28. Questa mattina sono arrivate anche le ragazze: Michela Azzola, Sofia Goggia, Elodie Ballot, Marta Benzoni, Romina Santuliana, Stefania Zandonella e Chiara Petrucci lavoreranno fino a sabato 25 con il coach Alberto Ghezze. (continua)

[ 16/06/2009 ] - Giovani azzurri a lavoro a Rovereto
Nonostante la calura di questi giorni colpisca anche il fondovalle trentino, i giovani azzurri del Progetto Ratiopharm e del Gruppo Coppa Europa si ritroveranno venerdì mattina a Rovereto per uno stage di preparazione atletica che si protraerrà fino al 24 giugno. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Adam Peraudo, Stefano Gross, Giulio Bosca, Mattia Casse, Jacopo di Ronco, Michael Eisath, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota, Raphael Runggaldier, Riccardo Tonetti, Daniele Chiesa, Luca De Aliprandini. Insieme a loro i tecnici Edoardo Zardini, Alberto Platinetti e il preparatore atletico Ruggero Muzzarelli.
Nei giorni scorsi, le stelle strutture della Vallagarina avevano ospitato il gruppo femminile. (continua)

[ 10/06/2009 ] -  Brignone e Marsaglia in Coppa del Mondo
Ieri la FISI ha ufficializzato alcune decisioni del Consiglio di Presidenza: Federica Brignone e Francesca Marsaglia, classe 1990, in forza al Gruppo Pianeta Giovani saranno aggregate alla squadra nazionale rispettivamente delle prove tecniche e delle prove veloci. Federica, Gruppo Carabinieri, figlia della ex-campionessa Rosa Quario, ha conquistato nella passata stagione il titolo mondiale juniores a Garmish, in combinata. Ha già esordito in Coppa del Mondo, nel gigante di Lienz del dicembre 2007; per lei pettorale anche per il gigante di Ofterschwang 2008 e per il superg di Garmisch 2009. In Coppa Europa ha conquistato, solo nella scorsa stagione, 6 risultati nelle top10 compreso un 2/o posto in gigante a Jasna (SVK). Francesca Marsaglia vanta 4 pettorali in Coppa del Mondo: l'esordio nel febbraio 2008 al Sestriere e il weekend Cortinese nella passata stagione. In Coppa Europa si è messa in luce nei primi mesi di quest'anno con un 5/o, un 6/o e un 2/o posto in discesa. Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Chiara Costazza e Federica Brignone saranno ospiti, da domenica a giovedì prossimi, del centro sportivo Novarello-Villaggio Azzurro, per qualche giorno di preparazione atletica agli ordini di Michaela Abart. Le quattro ragazze vogliono ripetere l'esperienza, positiva, che i colleghi uomini hanno provato due settimane fa. Proseguono inoltre gli allenamenti anche per il Gruppo Coppa Europa: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Andy Plank e Adam Peraudo sono a Selva Val Gardena fino a domani 11 giugno, per uno stage di allenamento agli ordini di Raimund Plancker ed Edo Zardini. Al lavoro anche Manfred Moelgg: assente allo Stelvio la settimana scorsa per definire i dettagli del passaggio da Rossignol a Fischer sarà al Passo domani e dopo per due giorni di test sui nuovi materiali, in compagnia di Max Carca. (continua)

[ 06/06/2009 ] - Squadre Fisi 2010: le formazioni maschili
CONSIGLIERE REFERENTE WEISSENSTEINER - Richard
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - ILIFFE Adriano
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - GUADAGNINI Matteo G.S. FIAMME GIALLE
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - THEOLIER Jacques
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - RULFI Gianluca
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo 1000 punti - CARCA Massimo
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo K - ZENI Giuseppe G.S. FIAMME ORO
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - PLANCKER Raimund C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE PREPARAZIONE ATLETICA - MICOTTI Vittorio
COORDINATORE COPPA ITALIA - DONEI Loris G.S. FIAMME GIALLE


GRUPPO COPPA DEL MONDO
TECNICI
Allenatore PASTORE Cesare
Allenatore MORETTI Luca C.S. ESERCITO
Allenatore FIABANE Roberto
Allenatore Gruppo DH e Responsabile video CORRADINO Christian C.S. ESERCITO
Allenatore/Preparatore Atletico FRILLI Tommaso
Fisioterapista LECHTALER Ignaz
Fisioterapista CORNETTI Roberto


ATLETI*
BLARDONE Massimiliano 1979 G.S. FIAMME GIALLE
DEVILLE Cristian 1981 G.S. FIAMME GIALLE
FILL Peter 1982 C.S. CARABINIERI
HEEL Werner 1982 G.S. FIAMME GIALLE
INNERHOFER Christof 1984 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manfred 1982 G.S. FIAMME GIALLE
PLONER Alexander 1978 C.S. CARABINIERI
RAZZOLI Giuliano 1984 C.S. ESERCITO
ROCCA Giorgio 1975 C.S. CARABINIERI
SIMONCELLI Davide 1979 G.S. FIAMME ORO
STAUDACHER Patrick 1980 C.S. CARABINIERI
THALER Patrick 1978 C.S. CARABINIERI
THANEI Stefan 1981 G.S. FORESTALE


*BLARDONE Massimiliano provvederà ad allenarsi con il Gruppo Sportivo di appartenenza o singolarmente. Prima dell'inizio della stagione agonistica invernale verrà convocato per test atleti, test funzionali e valutazione tecnica per la convocazione alle gare di Coppa ... (continua)

[ 26/05/2009 ] - Le azzurre a Malles, gli azzurrini al Tonale
Il DT della azzurre Much Mair ha convocato il gruppo tecnico per quattro giorni di allenamento a Malles, Bolzano, che si concluderanno venerdì 29. Saranno presenti Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Irene Curtoni, Manuela Moelgg agli ordini dei tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma e Paolo Deflorian neo-acquisto del team e fino alla passata stagione responsabile delle ragazze del Progetto Giovani Ratiopharm. Allenamento sul ghiacciaio anche per il gruppo veloce di Coppa Europa: da ieri sera sono presenti al Passo del Tonale Dominik Paris, Hagen Patscheider ed Andy Plank in compagnia dei tecnici Raimund Plancker, David Fill, Edoardo Zardini e Paolo Ferrari. Il gruppo lavorerà fino a giovedì compreso: questa mattina 4 ore di lavoro propedeutico al gigante, domani e dopo slalom. (continua)

[ 28/04/2009 ] - Coppa Europa: allenamento annullato a Cortina
E' definitivamente annullato il previsto stage di allenamento a Cortina per alcuni atleti di Coppa Europa: a causa del maltempo il raduno era stato via via procrastinato a partire da domenica, quando il gruppo avrebbe dovuto trovarsi presso la caserma della forestale di Cortina. L'allenamento si sarebbe dovuto concludere giovedì 30. Il DT Ravetto aveva convocato Hagen Patscheider, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Andy Plank e Jacopo di Ronco agli ordini dei tecnici Raimund Plancker, David Fill, Edoardo Zardini e Paolo Ferrari. Al momento non si sa se e quando sarà recuperato. (continua)

[ 07/01/2009 ] - Azzurri: convocazioni e allenamenti di inizio anno
Giusto il tempo di festeggiare lo straordinario ed inatteso podio di Giuliano Razzoli che il calendario propone già il successivo impegno per gli specialisti delle discipline tecniche, vale a dire il fine settimana svizzero di Adelboden. E scorrendo la lista degli atleti convocati per la duplice sfida sul Kuonigsbergli il nome che risalta più di tutti all'occhio è sicuramente quello del passiriano Werner Heel che proprio sulla pista elvetica tornerà a cimentarsi tra le porte larghe del gigante, in compagnia di Manfred Moelgg, Max Blardone, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill, Kurt Pittschieler e Christoph Innerhofer, gruppo che in questi giorni sta affinando la preparazione sulle nevi piemontesi di Domobianca. Per la sfida tra i paletti snodati invece sono stati chiamati Peter Fill, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.
Privi di alcuni delle principali punte, gli altri discesisti azzurri saranno invece al lavoro sulle piste della Val di Fassa per preparare al meglio gli appuntamenti di Wengen e Kitzbuhel: guidati dal campione del mondo Patrick Staudacher, saranno al lavoro all'ombra delle Dolomiti anche Matteo Marsaglia e Stefan Thanei mentre le giovani speranze azzurre (si tratta del bolzanino Riccardo Tonetti, del vipitenese Andy, Plank, del trentino di Tuenno Luca De Aliprandini, del friulano Jacopo di Ronco, degli altoatesini Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler e del campigliano Paolo Pangrazzi, che sono seguiti dai tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini e David Fill) lasceranno oggi le piste del Passo San Pellegrino per tornare a cimentarsi nel circuito di Coppa Europa.
Passando al settore femminile, le ragazze reduci da Zagabria sono ritornate al lavoro sulle nevi tarvisiane in vista del prossimo impegno sloveno di Maribor (Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Karen Putzer) mentre le ... (continua)

[ 25/11/2008 ] - Azzurrini tra Solda e Bormio
Settimana di allenamento a Solda (Bz) per gli azzurrini di Raimund Planker in vista della prossima tappa di Coppa Europa di Reiteralm (1-2-3 dicembre). Con Edoardo Zardini e Alberto Platinetti sono presenti: Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Dominik Paris, Jacopo di Ronco e Andy Plank. Al lavoro anche i ragazzi del gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm, presenti fin da ieri sulle nevi valtellinesi di Bormio per una tre-giorni di allenamenti. Agli ordini di Alessandro Serra sono presenti: Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Pirmin Anstein, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Julian Giacomelli, Antonio Fantino, Luca Madaschi, Andrea Ravelli, Max Rinner, Francesco Romano e Raphael Runggaldier. Il gruppo si sposterà poi a Rovereto al CEBISM per una giornata di test atletici. (continua)

[ 17/11/2008 ] - La Coppa del Gobbo
Il 6 gennaio 2002 nello slalom di Adelboden nessun azzurro si qualificò per la seconda manche.Era la prima volta che accadeva dall'entrata in vigore della regola dell'inversione dei trenta. Nella gara successiva, a Wengen, l'Italia tornava sul podio con il 3o posto di Edoardo Zardini. Sempre ad Adelboden aveva vinto Miller con un vantaggio di 1"92 su Kostelic e 2"15 su Kunc. A Levi nessun azzurro a punti e "gran" ritorno di Miller, risultato in effetti che parte già dalla scorsa stagione. Diciamo subito degli azzurri esprimendo una grande solidarietà ed una vigorosa pacca sulle spalle a Claudio Ravetto e Max Carca...Tecnici, allenatori, ski men ed atleti hanno lavorato - sin dalla fine della scorsa coppa - con ritmi ed intensità da vertigine. In parole povere tutti si sono prodigati con uno spirito di sacrificio assoluto ed è devastante nell'anima vedere come non siano giunti quei risultati indispensabili per ripagare l'impegno e il lavoro. Ognuno è libero di avere opinioni e trarre bilanci...personalmente non posso che stare dalla parte dei ragazzi, incoraggiandoli. Ho sentito parlare oggi di crisi dello sci azzurro, ho sentito critiche pesanti espresse da chi da anni non è più stato sulle nevi a seguire un allenamento...insomma il solito modo di fare. Ciò non significa che non esistano problemi, ma sarebbe troppo facile fermarsi ai risultati di queste gare per dare dei giudizi o, peggio, esprimere delle sentenze. Ogni risultato è frutto del lavoro programmato nel tempo, perciò voltiamo la testa e guardiamo al passato per vedere cosa (nelle precedenti presidenze federali) sia stato fatto in funzione dei ricambi generazionali. Con il progetto Ratiopharm si colmeranno grosse lacune (speriamo), ma, ancora per alcuni anni, dovremo pazientare perchè nell'immediato, atleti che sappiano continuare nel cammino dei successi dello sci azzurro ce ne sono proprio pochi...Coraggio allora! Quello che in tanti stanno dimostrando di possedere e che mettono in campo, con ... (continua)

[ 09/06/2008 ] - Stelvio: azzurri di Coppa Europa e Norvegesi
Da stasera e fino a sabato 14 giugno alcuni atleti del Gruppo Coppa Europa e del Gruppo Pianeta Giovani si alleneranno al Passo dello Stelvio: il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Manuel Sandbichler, Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider che lavoreranno con i tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini, Alberto Platinetti, David Fill e Mirko Pederiva. Anche il Gruppo Coppa del Mondo norvegese si sta allenando al Passo in questi giorni: agli ordini di Marius Arnesen e Franz Gamper sono presenti Kjetil Jansrud, Lars Myhre, Truls Ove Karlsen e naturalmente Aksel Lund Svindal che prosegue la preparazione in vista del ritorno in Coppa del Mondo dopo il terribile incidente del novembre scorso sulla Birds of Prey. (continua)

[ 16/05/2008 ] - Tonale: molti Azzurri al lavoro
Intenso periodo di allenamenti al Passo del Tonale che ha ospitato da lunedì 12 ad oggi quattro velocisti azzurri agli ordini di Gianluca Rulfi: Florian Eisath, Werner Heel, Christoph Innerhofer e Kurt Sulzenbacher si sono allenati in ottime condizioni di innevamento. Da martedì il Presena ospiterà per quattro giorni gli slalomisti e i gigantisti azzurri: ci sarà anche Peter Fill ma sarà assente Giorgio Rocca. Con Planker, Platinetti, David Fill ed Edo Zardini si alleneranno invece i velocisti del Gruppo Coppa Europa Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler con aggregati alcuni elementi del Gruppo Pianeta Giovani: Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider. Il ghiacciaio Presena sarà aperto fino al 29 giugno con i seguenti orari: lunedì-venerdì dalle 7.30 alle 13.00, sabato e domenica dalle 7.00 alle 14.00. (continua)

[ 24/04/2008 ] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)

[ 04/04/2008 ] - Edo Zardini chiude con un podio
Edoardo Zardini ha detto basta: ieri a Pampeago ha chiuso con il terzo gradino del podio una lunga carriera agonistica che lo ha visto arrivare fino alla squadra A degli slalomisti azzurri raccogliendo importanti risultati come il terzo posto in Coppa del Mondo, a Wengen, nel gennaio 2002. Il finale di stagione 2003/2004 è stato il più fruttuoso per l'atleta ampezzano che in due mesi ha saputo raccogliere 6 piazzamenti chiudendo con il quarto posto nelle finali del Sestriere. Purtroppo pochi mesi dopo, a luglio, durante un allenamento a Saas Fee, si ruppe la tibia pregiudicando la preparazione e l'ottimo stato di forma raggiunto..."quell'infortunio è stato un po' la fregatura della mia carriera, in un momento in cui stavo davvero bene. Ma non è giusto recriminare contro gli infortuni, e sono comunque soddisfatto, anche considerando che ho iniziato ad 'andar forte' tardi rispetto ai miei coetanei. Mollare questa vita che mi ha accompagnato per tantissimi anni è difficile, è stata una decisione sofferta..." Tra i ricordi di Edo menzione speciale per l'Olimpiade Invernale di Salt Lake City, nel 2002, convocazione conquistata proprio grazie al podio di Wengen arrivando dalla squadra B: "le Olimpiadi sono un ricordo indelebile, una esperienza importante...la partenza...gli allenamenti nello Utah, l'evento sportivo negli USA dove si respira comunque un'aria "diversa"...non ho chiuso la prima manche ma avevo uno dei migliori tempi dietro Bode Miller, non mi sono risparmiato e ci ho provato a tutta!" Chiediamo ad Edo cosa pensa per il suo futuro: "mi piacerebbe allenare ed ho già ricevuto qualche interessante proposta; vorrei rimanere in questo mondo, trasmettere le mia esperienza e perchè no una certa mentalità ai più giovani." Stiamo per chiudere ma Edo ha ancora qualcosa da dire:" devo assolutamente ringraziare il Gruppo Sportivo Forestale che mi ha seguito, aiutato, coccolato per tanti anni. Senza di loro (Paolo Zardini e tanti altri) nessun risultato sarebbe stato ... (continua)

[ 04/04/2008 ] - Coppa Italia, Pampeago incorona Sandbichler
Si è chiusa come tradizione sulle nevi della pista Agnello di Pampeago la stagione della Coppa Italia in concomitanza della quattro giorni internazionale allestita come tutti gli anni dall'Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo. Sulle alture fiemmesi spazio come di consueto alle discipline tecniche, con un doppio appuntamento tra le porte larghe del gigante cui è seguita la duplice sfida tra i rapid gates che ha decretato, per molti interpreti del Circo Bianco, l'ultimo atto agonistico dell'intenso inverno. Così nelle due prove di gigante che hanno aperto la settimana internazionale di Pampeago si sono messi in evidenza il carabiniere altoatesino Wolfgang Hell ed il ceco Krystof Kryzl con il solandro Omar Longhi a recitare in entrambe le giornate il ruolo del piazzato grazie ad un terzo ed un secondo posto. Ed è stato ancora il tricolore ceco a garrire sotto il terso cielo fiemmese nei due slalom speciali che hanno completato il programma maschile: nel primo appuntamento l'acuto è stato tutto del ventiseienne Martin Vrablik pronto nel corso della seconda manche ad approfittare dell'errore di Cristian Deville, al comando a metà gara, per aggiudicarsi la prova davanti all'austriaco Patrick Bechter ed al moldavo di Svizzera Urs Imboden. Ventiquattro ore dopo è toccato allo stravagante Filip Trejbal firmare il secondo slalom con una duplice prova fatta di grande concretezza che gli ha consentito di superare lo stakanovista Romed Baumann ed il cortinese Edoardo Zardini.
Ma si diceva della Coppa Italia. Il primo gigante ed il primo slalom di Pampeago erano validi infatti come prove conclusive del circuito nazionale che ogni anno mette in palio un posto nella nazionale che la stagione successiva affronterà la Coppa Europa. Ebbene, al termine dell'annata 2007/08 ad imporsi nella graduatoria finale è stato il finanziere venostano Manuel Sandbichler, ventitreenne capace di precedere gli altri due altoatesini Jonas Senoner e Wolfgang Hell.
L'attenzione ora si ... (continua)

[ 11/03/2008 ] - CE: Missilier e Hirscher festeggiano a Montgenevre
Questa mattina a Montgenevre(FRA) è andato in scena l'ultimo slalom della stagione di Coppa Europa: vince il francese Steve Missilier, per soli due centesimi davanti al talentino Marcel Hirscher. L'austriaco, domenica sul podio in Coppa del Mondo a Kranjska Gora, con questo risultato supera il compagno di squadra Herbst e vince la Coppetta di specialità, e il relativo posto fisso assicurato nella prossima stagione. Sempre grazie ai 100 punti odierni scavalca il nostro Thanei e si riporta in testa al circuito, con 798 punti contro i 732 dell'azzurro. Terzo gradino per lo svizzero Sandro Villetta, al suo secondo podio in Coppa Europa; ai piedi del podio c'è Killian Albrecht, quinto posto per Stefan Kogler che "resiste" alla vittoria di Missillier e per una manciata di punti conquista il terzo posto nella classifica di specialità. Chiudono la top10: Alexander Koll, Urs Imboden, Markus Vogel, Mitja Valencic e Krystof Kryzl. Primo degli azzurri è Giuliano Razzoli, 16esimo; subito dietro di lui Michel Davare. Più attardato Edoardo Zardini 23esimo. Fuori dalla zona punti Matthias Thaler 37esimo, Silvestro Franchini 38esimo, Andreas Erschbamer 40esimo. Di Ronco, Senoner e Verdecchia non hanno chiuso la prima manche, Gross la seconda. (continua)

[ 18/02/2008 ] - CE: a Garmish vince ancora Herbst
Prosegue a ritmo impressionante la marcia di Rainfried Herbst verso la conquista della classifica di specialità in Coppa Europa, forte di uno stato di forma superbo che gli ha permesso di salire sul podio 5 volte nelle ultime 5 gare, in 9 giorni, conquistando 4 vittorie (1 in Coppa del Mondo e 3 in Coppa Europa). Ieri mattina Herbst era al cancelletto a Zagabria e con due ottime manche è salito sul terzo gradino del podio in Coppa del Mondo, poi un trasferimento di 600km per raggiungere Garmish dove questa mattina si è aggiudicato il secondo dei due slalom previsti nella località teutonica. Nulla da fare per gli avversari: Herbst ha il miglior tempo in entrambe le manche e stacca di 1'37 il giapponese Yuasa e di 1'82 il compagno di squadra Marcel Hirscher. Ed è proprio Hirscher il nuovo leader del circuito: con i 60 punti di oggi raggiunge e scavalca il nostro Stefan Thanei per 18 punti, e rafforza la sua seconda posizione nella coppetta di specialità con oltre 100 punti di vantaggio su Stefan Kogler. Poichè manca un solo slalom (Montgenevre) a fine stagione, rimangono in corsa per la vittoria solo i due aquilotti Herbst e Hirscher; per il posto fisso in coppa del Mondo invece i giochi sono ancora aperti per Kogler, Yuasa, Hargin e Missillier ma bisogna considerare che Herbst essendo ottavo in Coppa del Mondo non ne avrà diritto. Sogno sfumato quindi per Edo Zardini che questa mattina non va oltre il 24esimo posto: 119 punti lo separano dal quarto classificato, Yuasa. Per gli azzurri il migliore è stato Andreas Erschbamer, 19esimo, poi Marco Verdecchia 21esimo e Silvestro Franchini 27esimo. Klotz, Gross, Davare, Tiezza, Thaler Matthias non hanno chiuso la prima manche; Senoner non ha chiuso la seconda. (continua)

[ 17/02/2008 ] - CE: a Garmish la prima di Vogel. Davare 9o
La Coppa Europa fa tappa a Garmisch per un doppio appuntamento con i rapid gates: questa mattina nella località teutonica vittoria per il 24enne Markus Vogel, svizzero, finora mai entrato nella top10 del circuito, e capace oggi di fare l'impresa con il miglior tempo in entrambe le manche e quasi un secondo di vantaggio sul secondo a fine gara. Lo diciamo subito: Edo Zardini non ha chiuso la seconda manche ed è stata sicuramente una grande occasione persa. I motivi sono molteplici: lo slalomista ampezzano non aveva risposto alla convocazione in Cdm proprio per partecipare a questa gara e colmare il gap con il vertice della classifica di specialità. La gara di oggi, rispetto a quella di venerdì a Kranjska, era indubbiamente orfana di moltissimi protagonisti e degli atleti più forti (impegnati a Zagabria), compresi i primi in classifica Herbst, Hirscher, Missilier. Peccato per Edo quindi che avrebbe potuto approfittarne. Con Vogel salgono sul podio il tedesco Stefan Kogler (che si porta al terzo posto in specialità) e l'austriaco Patrick Bechter. Si ferma ai piedi del podio l'americano Tim Jitloff, mai così bene in CE, che precede Anthony Obert, Dominik Gschwenter e Mauro Caviezel Ottavo tempo per il primo degli azzurri, Michel Davare, ritrovatosi dopo oltre un anno di lontananza dai piani alti del circuito. Chiude la top10 lo svedese Andersson, giusto davanti al nostro Lucas Senoner; a punti anche Marco Verdecchia 16esimo, Silvestro Franchini 25esimo. Klotz, Tiezza ed Erschbamer non hanno chiuso la prima manche; Gross, Thaler e il già citato Zardini la seconda. Domattina in programma il secondo slalom. (continua)

[ 15/02/2008 ] - CE: a Kranjska Gora Herbst fa il bis
Non si ferma più Reinfried Herbst: bissa la vittoria di ieri e trionfa anche questa mattina tra i rapid gates di Kranjska Gora. Nelle ultime 4 gare cui ha partecipato l'aquilotto classe 1978 ha conquistato, nell'ordine, un quarto posto in Coppa Europa, una vittoria in Coppa del Mondo e due vittorie in Coppa Europa. Dietro all'austriaco buona gara per Ted Ligety a 24 centesimi e Johan Brolenius a 70 centesimi; un podio che nobilita una gara che ha visto al cancelletto molti big del circuito maggiore. Ai piedi del podio la coppia Yuasa - Hirscher a pari tempi. Per il talentino austriaco un ennesimo risultato tra i primissimi che lo catapulta al secondo posto generale a 40 punti dal nostro Thanei e al secondo posto nella classifica di specialità 11 punti dietro ad Herbst. Quinto posto per Hargin che precede Michael Janyk, Anton Lahdenperae, il leader di Coppa del Mondo Bode Miller e lo svedese Larsson. Patrick Thaler è 13esimo, il migliore tra gli azzurri. Magro bottino oggi per i ragazzi di Christian Corradino, coach del gruppo3: oltre a Thaler va a punti solo Edoardo Zardini con il 22esimo tempo. Lo slalomista ampezzano è stato convocato per lo slalom di domenica a Zagabria ma ha deciso di non rispondere alla convocazione per concentrarsi sul doppio appuntamento a Garmish, dove domenica e lunedì sono in programma due slalom di Coppa Europa. La decisione è dettata dalla sua posizione in classifica: dopo la gara odierna Edo è ottavo a 52 punti dal terzo classificato Steve Missillier e quindi è in corsa per conquistare il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. Luca Tiezza chiude con il 32esimo tempo; Matthias Thaler e Razzoli non hanno chiuso la prima manche; Gross, Senoner e Verdecchia non hanno chiuso la seconda manche; Silvestro Franchini non si è qualificato e Pescollderungg non è partito nella seconda manche. (continua)

[ 14/02/2008 ] - CE: ad Herbst lo slalom di Kranjska Gora
Reinfried Herbst torna alla vittoria anche in Coppa Europa, a dimostrazione che il successo di domenica a Garmish (a danno del nostro Moelgg) non è stato casuale. L'austriaco questa mattina si è imposto in slalom a Kranjska Gora battendo lo sloveno Mitja Dragsic con oltre 1'50 di vantaggio e facendo segnare il miglior tempo in entrambe le manche. "E' andata molto bene, le condizioni della pista erano eccellenti", ha dichiarato il vicecampione olimpico di Torino2006, " il mio obiettivo è raggiungere i 450 punti in modo da poter partire nella prossima stagione con il n.16 in tutte le discipline, compresa la combinata che è molto importante". Terzo gradino per il francese Steve Missilier; 4o lo sloveno Mitja Valencic, seguono l'argentino Simari Birkner, lo svedese Lahdenperae e Edoardo Zardini, sesto e ancora una volta primo degli azzurri. Proprio ad Edo dovrebbe essere affidato l'ultimo pettorale disponibile per lo slalom di domenica a Zagabria, una decisione definitiva sarà presa dopo lo slalom di domani Completano la top10 Cody Marshall, Mattias Hargin e Michael Janyk. Per gli azzurri a punti anche Cristian Deville, 20esimo e Manuel Pescollderungg 22esimo mentre Franchini, Gross, Senoner, Verdecchia, Tiezza, Thaler e Razzoli non ha chiuso la prova. Domani mattina è previsto un secondo slalom nella località slovena. (continua)

[ 09/02/2008 ] - Prima a Garmisch:Herbst vola, Moelgg 2°,Deville 6°
Davvero positiva per i colori azzurri la prima manche dello slalom di Garmisch Partenkirchen regolato per il momento dall'austriaco Reinfried Herbst che con il pettorale numero 15 è riuscito a rendere meno dolce la prima frazione al marebbano Manfred Moelgg, fino a quel momento leader provvisorio della gara. Sono 45 i centesimi che separano i due mentre in scia all'azzurro troviamo il francesino Julien Lizeroux ed il padrone di casa Felix Neureuther appaiato ad un sempre più convincente Ivica Kostelic. Alle spalle dell'inedita coppia, ecco il fassano Cristian Deville, capace di trovare le giuste sensazioni su un tracciato che specialmente nella parte alta ha messo in mostra un fondo duro, compatto, come non si vedeva da qualche settimana. La parte iniziale di Moelgg e quella centrale di Deville sono da annoverare tra gli spunti più interessanti dell'intera manche, mentre sul tratto conclusivo nessuno è riuscito a sciare al pari di Herbst. A ridosso dei primi dieci anche gli altri due azzurri Patrick Thaler e Giorgio Rocca: tra i due meglio il sarentinese, quattordicesimo con un ritardo di un secondo e mezzo, una manciata di centesimi in meno del livignasco, diciasettesimo. Interessante anche il 20imo tempo staccato dall'emiliano Giuliano Razzoli, pronto a scalare ulteriori posizioni nella seconda manche; più attardato Peter Fill, uscito Edoardo Zardini.
Per quanto riguarda il resto della gara, da segnalare il decimo posto del leader di specialità Jean Baptiste Grange, sedicesimo Benni Raich, attardato da un errore di linea nel tratto centrale, malino gli svedesi, salvati da un sontuoso Johann Brolenius (ottavo nonostante il pettorale 29) e da Matthias Hargin (undicesimo con il 41) con Byggmark a guidare il resto della truppa ben oltre la quindicesima posizione. Oltre ai già citati Brolenius e Hargin, la pista in perfette condizioni ha permesso l'inserimento di Mitja Dragsic, settimo pur presentandosi al via con il pettorale 46. Fuori Bode Miller, il ... (continua)

[ 05/02/2008 ] - Le Donne-Jet da St. Moritz alle piste olimpiche
Secondo fine settimana consecutivo all'insegna della velocità per la Coppa del Mondo femminile che dopo la due giorni svizzera di St. Moritz si accinge a riprendere confidenza con le piste olimpiche di Sestriere dove tra sabato e domenica sono in programma una discesa ed un super-g. Già da domani si comincerà a tastare il polso alla Banchetta Giovanni Nasi con la prima delle tre sessioni di prove cronometrate che vedranno la partecipazione delle ragazze già impegnate in Engadina (Daniela Ceccarelli, Nadia ed Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes) con l'aggiunta di qualche nuova pedina, come la gigantista Camilla Alfieri, la piemontese Camilla Borsotti e le giovani del Gruppo Coppa Europa Eleonora Teglia e Larissa Hofer. Ci sarà anche Daniela Merighetti che saggerà la condizione della sua spalla dolorante sulla stessa neve su cui, una decina di giorni fa, ha patito l'infortunio che ha rischiato di precluderle il finale di stagione. Dopo la decisione di rimandare l'operazione alla spalla lussata, la bresciana si cimenterà nelle prove e nel caso le indicazioni fossero positive non è escluso che possa partecipare alle gare dopo l'ovvio confronto con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss.
Singolo impegno con lo slalom invece per gli uomini che sono attesi a Garmish Partenkirchen nella giornata di sabato, località che gli alfieri azzurri raggiungeranno nel pomeriggio di giovedì al termine dello stage di lavoro in Val di Fassa. Proprio questi giorni di allenamento serviranno a Max Carca, Matteo Guadagnini e Giancarlo Bergamelli per valutare il possibile impegno di Christof Innerhofer che andrebbe ad affiancarsi, come alternativa a Peter Fill, alla collaudata formazione che prevede Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Edoardo Zardini.
E sempre rimanendo in tema di paletti snodati, nella giornata di ieri Denise Karbon si è sottoposta agli attesi esami di verifica sulla condizione della ... (continua)

[ 27/01/2008 ] - Coppa Europa sulla Alloch: il giorno di Brolenius
Grande spettacolo ieri sera a Pozza di Fassa per la sesta edizione del Trofeo Mario Anesi, lo slalom maschile in notturna valido per la Coppa Europa. Su una pista Alloch fascinosa come non mai è continuata la maledizione che vuole gli atleti azzurri lontani dal primo gradino del podio nella gara organizzata dallo Ski Team Fassa. La vittoria è così andata allo svedese Johann Brolenius, capace di precedere lo sloveno Bernard Vajdic ed il giapponese Naoki Yuasa con il gran favorito Reinfried Herbst fermatosi ai piedi del podio. Miglior azzurro al traguardo il forestale ampezzano Edoardo Zardini, undicesimo, con Matthias Thaler 20imo, Lucas Senoner 24imo, il padrone di casa Stefano Gross 29imo davanti a Luca Tiezza; 35ima posizione invece per il trentino Davide Simoncelli. Niente da fare per il fassano Cristian Deville che in pieno accordo con il detto "Nemo propheta in patria" è uscito nel corso della prima manche, su una pista che, nel palcoscenico continentale, non l'ha mai visto concludere una gara. (continua)

[ 21/01/2008 ] - Dalla Streif alla Planai: spettacolo a Schladming
Il mese di gennaio è sicuramente il più pregnante di spettacolo della Coppa del Mondo, capace di presentare in rapida successione gli appuntamenti più carichi di fascino, storia, appeal del Circo Bianco. Si è iniziato da Adelboden, per arrivare a Kitzbuhel passando per Wengen e non è finita, perchè non appena conclusa la tre giorni tirolese la carovana è partita immediatamente alla volta della Stiria e di Schladming, per quella che oltre Brennero chiamano The Race, la gara. Lo slalom in notturna sulla Planai segue da anni l'appuntamento sulla Streif, avvicinando e collegando idealmente le due piste forse più celebri della repubblica austriaca. Anche se a dirla tutta...con il cambiamento della pista dello slalom di Kitz, le due gare hanno ben poco in comune, se non la vicinanza in calendario. Ma tant'è: dopo il pieno di tifosi giunti ai piedi della Streif, domani sera toccherà alla cittadina stiriana fare il pieno di pubblico festate, eletrizzato per le vicende che si intrecceranno sul ripido pendio di uno slalom vero.
Il primo a calcare le nevi stiriane sarà proprio Manfred Moelgg, che forti legami ha con queste poche centinaia di metri di neve. Qui esplose, anni or sono, centrando il primo podio in carriera ed uscendo prepotentemente dall'anonimato extra-nazionale. L'atmosfera che pervade la Planai l'ha sempre esaltato ed il terreno di gara si adatta sicuramente più alle sue caratteristiche del piattume tirolese. Non mancherà la voglia di riscatto, che Manni nutre in compagnia degli altri azzurri e tutto potrebbe sfociare in una prestazione super, una prestazione delle sue. Subito dopo al marebbano, toccherà a Byggmark. Risorto sulla Streif, lo svedese è incappato stamane in un piccolo incidente in allenamento: rovinosa caduta e forte botta in faccia con annesso dolore alla mandibola, ma domani non mancherà di sicuro. Magari sofferente, forse un minimo debilitato, ma pronto a dare il tutto per tornare sul trono dello slalom. Il terzo a presentarsi al ... (continua)

[ 15/01/2008 ] - Gli azzurri per Kitzbuehel
Il DT Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per il prossimo, importante, weekend di gare a Kitzbuehel. Nella leggendaria località sono in programma un superg, una discesa e uno slalom, oltre ai punti in palio nella combinata con formula "classica" (somma dei tempi tra la discesa di sabato e lo slalom di domenica). Convocati: Eisath, Fischnaller, Fill, Girardi, Gufler, Happacher, Heel, Staudacher, Sulzenbacher, Innerhofer, Moelgg, Razzoli, Rocca, Thaler, Deville e Zardini. Per lo slalom di domenica l'Italia ha a disposizione 6 posti più gli atleti extracontingente che corrono per la combinata (probabilmente Innerhofer, Fill, Heel) I velocisti sono già arrivati a Kitz dove martedì mattina si svolgeranno le prime prove sulla Streif. Nello stesso giorno gli slalomisti saranno a Pozza di Fassa; mercoledì doppio allenamento e giovedì parteciperanno ad una gara FIS notturna in programma a Westendorf,Austria. (continua)

[ 12/01/2008 ] - Slalom a Wengen: Grange impressiona nella prima
Il francesino è in forma e lo dimostra. Dopo la vittoria nella supercombinata di ieri, Jean Baptiste Grange ha voluto mettere subito in chiaro le cose anche nello slalom odierno mettendo in scena una prima manche autorevole come poche e capace di proiettarlo al comando con 46 centesimi di vantaggio sul campione del Mondo Mario Matt. Terzo tempo per un Byggmark in versione funambolo ed in grado di recuperare un grave errore commesso sul muro. Quindi Raich, Palander e un ritrovato Giorgio Rocca che con un finale al fulmicotone ha potuto inserirsi in sesta piazza. Non brillantissimo Manfred Moelgg, quattordicesimo ad 1.12 da Grange; al traguardo anche Patrick Thaler, ventesimo e Cristian Deville, ventitreesimo. Fuori dai trenta sia Giuliano Razzoli che Edoardo Zardini, tornato a respirare l'aria di coppa del Mondo. Seconda manche alle 12.30. (continua)

[ 09/01/2008 ] - Edoardo Zardini convocato a Wengen
Sull'onda dell'ottimo risultato di ieri in Coppa Europa il DT Claudio Ravetto ha deciso di convocare Edoardo Zardini per lo slalom di Coppa che si correrà nel weekend (non è ancora certo se sabato o domenica come previsto). L'atleta cortinese tornerà quindi ad un cancelletto di Coppa dopo poco meno di un anno dall'ultima presenza (Schladming, non qualificato per la seconda). Proprio a Wengen Zardini ha fatto segnare due tra i migliori risultati in carriera: un terzo posto nel 2002 e un ottavo posto nel 2004. (continua)

[ 08/01/2008 ] - CE a Nauders: Edo Zardini ottimo secondo
Secondo slalom a Nauders, Austria, questa mattina, e ottimo risultato per Edoardo Zardini: solo Steve Missillier ha fatto meglio di lui nelle due manche. Edo ha sciato perfettamente nella seconda manche, unico a scendere sotto i 53 secondi, conquistando così il primo podio in Coppa Europa in carriera. Terzo posto per il giovane talento Hirscher, ieri vincitore, che si conferma uomo da battere e leader di specialità del circuito. Quarto tempo per il tedesco Kogler che precede Mattias Hargin, Dominik Gschwenter, Sandro Villetta, Andreas Omminger, Urs Imboden e Filip Trejbal. Male gli altri azzurri al via: Matthias Thaler 24esimo e Michel Davare 30esimo sono a punti, Tiezza e Pescollderrungg entrambi fuori di un soffio. Marsaglia, Sandbichler, Gross, Senoner e Razzoli non hanno chiuso la prima manche. (continua)

[ 07/01/2008 ] - Ce a Nauders: nel 1o slalom vittoria di Hirscher
Vittoria del giovane aquilotto Marcel Hirscher questa mattina a Nauders, località tirolese dove sono in programma tra oggi e domani due slalom di Coppa Europa. Giusto ieri Hirscher aveva ottenuto il suo miglior risultato in carriera in Coppa del Mondo con il nono posto nello slalom di Adelboden, oggi ha voluto ribadire la sua superiorità e il suo stato di forma. Presenti al cancelletto alcuni dei protagonisti di ieri: sul podio salgono il tedesco Stefan Kogler e l'austriaco Reinfried Herbst. Buon 7imo posto per il nostro Edo Zardini, unico azzurro nei top15; 17esimo posto per Matthias Thaler. Marsaglia, Davare, Tiezza, Senoner e Pescellderungg non chiudono la prima manche; Gross non si qualifica mentre Giuliano "Razzo" Razzoli salta nella seconda. (continua)

[ 14/12/2007 ] - CE a San Vigilio, acuto di Marcel Hirscher
Il giovanotto ha della stoffa e lo dimostra sulla Erta di San Vigilio di Marebbe, sede del quarto slalom stagionale del circuito di Coppa Europa: Marcel Hirscher, salisburghese classe 1989 ha letteralmente dominato la prova, rifilando quasi un secondo a tutti gli avversari nel corso della prima manche per poi controllare nella seconda discesa. E' un personaggio emergente, questo giovane austriaco: non tanto per il titolo mondiale juniores conquistato nello scorso inverno, quanto per la facilità con cui sta dimostrando di sapersi adattare ai massimi circuiti internazionali che in una settimana l'hanno visto centrare la qualificazione nello slalom di Coppa del Mondo di Bad Kleinkirchheim (partendo con un pettorale over 60) per poi conquistare il terzo posto in Coppa Europa ad Obereggen e vincere oggi a San Vigilio di Marebbe. Elementi che non possono impedirgli la partecipazione allo slalom di lunedì: staremo a vedere.
Dopo l'acuto di Markus Sandell di ieri, è dunque un altro giovane a salire alla ribalta delle cronache sulla tecnicissima pista del versante marebbano di Plan de Corones: Sandell e Hirscher rappresentano il futuro dello sci, ne sentiremo nuovamente parlare. Alle spalle dell'austriaco oggi c'è stato posto per il giapponese Naoki Yuasa (già secondo mercoledì ad Obereggen) e per lo sloveno Mitja Dragsic. Migliore degli azzurri è risultato essere il cortinese Edoardo Zardini, in netto crescendo di condizione e piazzatosi oggi in decima piazza proprio davanti a Luca Moretti, con Matthias Thaler 13imo e Giuliano Razzoli 16imo. Punti di coppa anche per il fassano Stefano Gross, 26imo mentre gli altri azzurri non hanno concluso la prova. (continua)

[ 12/12/2007 ] - Obereggen: slalom di Coppa Europa a Myhrer
Parla svedese la prima delle tre prove di Coppa Europa in programma in questi giorni sulle nevi dell'Alto Adige. Ad Obereggen infatti è stato lo scandinavo Andre Myhrer ad imporre la propria legge tra i paletti stretti, superando con ampio margine il giapponese Naoki Yuasa ed il teen-ager austriaco Marcel Hitscher, campione del mondo juniores in carica. A seguire il transalpino Steve Missilier e un altro svedese Matthias Hargin. Primo degli italiani è risultato essere il badiota Manuel Pescollderungg, 13imo, con Luca Moretti 19imo ed Edoardo Zardini 23imo; a punti anche Lucas Senoner (26°) e Michel Davare (29°). Usciti nel corso della gara alcuni protagonisti attesi, come Ted Ligety, Jimmy Cochran, Giuliano Razzoli. Domani e venerdì la Coppa Europa si sposta sulla pista Erta di San Vigilio di Marebbe, dove si disputeranno un gigante ed uno slalom. (continua)

[ 02/04/2007 ] - A Tiezza la Coppa Italia 2007
E' il ladino Luca Tiezza il vincitore della Coppa Italia 2007. Luca ha totalizzato 795 punti grazie alle vittorie al Cermis (gigante) e a Pampeago (slalom e gigante) e a 5 secondi posti. Sul podio con l'atleta delle Fiamme Gialle salgono anche Michel Davare e Edoardo Zardini. Fuori dal podio: Andreas Erschbamer, Christopher Povinelli, Manuel Sandbichler, Mathias Thaler, Alexander Ploner, Alex Happacher, Manuel Pescollderungg. (continua)

[ 24/03/2007 ] - Assoluti: i rapid gates incoronano Gius e Senoner
Sono Nicole Gius e Lucas Senoner i nuovi campioni italiani dello slalom. Nella mattinata odierna le nevi dell'Alta Valtellina hanno consegnato i tricolori dei rapid gates che sono andati così a fregiare la tuta dell'Esercito della ventisettenne di Prato allo Stelvio e la casacca dei Carabinieri del venticinquenne gardenese.
Nicole Gius ha dato sfoggio di una prova davvero concreta che le ha permesso di superare la concorrenza della poliziotta trentina Chiara Costazza e della valdostana Annalisa Ceresa, con Daniela Merighetti e Johanna Schnarf ad occupare le posizioni subito a ridosso del podio.
Davvero interessante anche la prova maschile che ha visto il trionfo del ritrovato Killian Albrecht, capace di staccare il miglior tempo al termine delle due frazioni. Alle sue spalle, ecco Lucas Senoner che coglie così il titolo tricolore ai danni del finanziere trentino Cristian Deville e del carabiniere della Val Sarentino Patrick Thaler, appaiati in terza posizione. A seguire Michel Davare, Edoardo Zardini e Luca Moretti. (continua)

[ 13/03/2007 ] - Alta Valtellina e finali di CE:i convocati azzurri
Prenderanno il via oggi con lo slalom gigante femminile a Madesimo le finali di Coppa Europa ospitati dalla Valtellina. Dopo il cancellamento dei due super-g e della discesa maschile, il programma di gare prevede per domani la disputa dello slalom femminile e del gigante maschile mentre giovedì lo slalom maschile chiuderà la serie delle prove tecniche sulle stesse nevi di Madesimo. Quindi spostamento a Santa Caterina Valfurva, con la pista Deborah Compagnoni che corre in soccorso di MAdesimo ospitando le ultime prove della rassegna: venerdì la super-combinata femminile per chiudere sabato con la discesa femminile e la super-combinata maschile. Un programma intenso con protagonista la Valtellina ed una nutrita schiera di azzurri; questo l'elenco completo dei convocati:
Donne: Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Alessia Pittin, Claudia Morandini, Magdalena Eisath, Karoline Trojer, Irene Curtoni, Camilla Borsotti, Federica Brignone, Lucia Mazzotti, Giulia Candiago, Eleonora Teglia, Stephanie Demetz, Anna Marconi, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza.
Uomini: Michael Gufler, Kurt Pittschieler, Luca Senoner, Mirko Deflorian, Florian Eisath, Hagen Patscheider, Alexander Ortler, Christoph Innerhofer, Alex Happacher, Alexander Ploner, Patrick Thaler, Cristian Deville, Jonas Senoner, Matteo Marsaglia, Ivan Cavallino, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Luca Tiezza, Manuel Pescollderung, Michel Davare, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Stefano Gross, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 21/02/2007 ] - Michael Gufler e C. Marshall nelle Fis di Folgaria
Doppio appuntamento in questi giorni di fine febbraio sulle nevi della pista Salizzona, a Fondo Grande, frazione di Folgaria. Nella località del basso Trentino ha avuto luogo la decima edizione della Marangoni Cup, un gigante ed uno slalom FIS che hanno goduto della partecipazione di molti atleti azzurri. Nel gigante che ieri ha aperto la due giorni di gare sull'altopiano la vittoria è andata al ventottenne della Val Passiria Michael Gufler, capace nella seconda manche di recuperare un paio di posizioni e di superare per soli 3 centesimi il compagno di nazionale Florian Eisath. Terzo posto per Aronne Pieruz, autore del miglior tempo nella prima frazione, caratterizzata da angoli decisamente più acuti, quasi ad imbrigliare gli specialisti del gigante a favore degli slalomisti. Ai piedi del podio il carabiniere Alex Happacher ha preceduto il commilitone pusterese Alexander Ploner ed il finanziere fiemmese Mirko Deflorian, autore di un buon recupero nella seconda frazione, disegnata da Angelo Weiss e decisamente più adatta alle sue caratteristiche. Nonostante le temperature decisamente alte, il fondo preparato dai tecnici del comprensorio folgaretano ha retto alla perfezione, anche nella seconda gara, lo slalom speciale previsto per la mattinata odierna. Orfani di Deflorian e Deville, tornati in riva all'Avisio per preparare i prossimi impegni di Coppa del Mondo e Coppa Europa, i rapid gates hanno parlato in favore dello statunitense Cody Marshall, capace di precedere gli italiani Michael Davare e Luca Tiezza con Edoardo Zardini, Manuel Pescollderungg e Lucas Senoner ad occupare le prime sei piazze dell'ordine di arrivo. (continua)

[ 08/02/2007 ] - Marconi e J.Senoner nelle Fis di Ponte e Abetone
Anna Marconi ha vinto il secondo slalom fis disputato sulle nevi di Ponte di Legno. L'atleta trentina in forza alla squadra nazionale C, ha superato la compagna di squadra Giulia Candiago e Giulia Gianesini del gruppo 2. 4a Camilla Alfieri, 6° Karoline Trojer, 7a Eleonora Teglia. All'Abetone invece secondo gigante Fis. Sul gradino più alto del podio Jonas Senoner, che ha preceduto Alessandro Lazzarini e Samuel Sanbichler. 8° Andreas Erschbamer, 9° Michel Davare e 13° Edaordo Zardini. Lucas Senoner non ha concluso la prima manche e Manuel Pescollderungg la seconda. (continua)

[ 07/02/2007 ] - Erschbamer vince la lotteria dell'Abetone
Ne sono successe davvero di tutti i colori all'Abetone, dove questa mattina è inziata la quattrio giorni Fis valevole per la Coppa Italia. Prima partenza ritardata, poi neve, quindi pioggia e vento e ancora partenze a singhiozzo. La classifica finale del gigante è davvero curiosa: solo il carabiniere altoatesino Andreas Erschbamer, fino alla passata stagione in squadra nazionale, è riuscito a far una bella gara mentre gli altri big hanno dovuto lasciare spazio ai più giovani. Con Erschbamer sul podio ecco Jonas Senoner, fratello di Lucas, e Riccardo Tonetti. 4° Luca De Aliprandini, 5° Marc Peathoner e 6° Eugenio Marsaglia. Attardati Luca Moretti 12°, Manuel Pescollderungg 18°, Edoardo Zardini 34°. Giuliano Razzoli non ha concluso la seconda manche e Michel Davare non è partito. (continua)

[ 30/01/2007 ] - Raich re della Planai. Rocca 5°, Moelgg 6°
Schladming non si smentisce mai. E' un catino di tifosi appassionati l'arrivo e il lungo pista della mitica Planai. Il re delle porte strette questa volta non è il giovane biondo Jens Byggmark, tuttavia fantastico secondo, ma il fulmine di Pitztal Benni Raich. Sul gradino più basso del podio ecco Mario Matt. Giorgio Rocca è quinto: in recupero il solito solido carabiniere del "piccolo Tibet", che dimostra di essere tornato competitivo. "Ancora un passo e sono da podio, da prima piazza. Spero ad Aare per i Mondiali". Ancora eccellente Manfred Moelgg, sesto. Per l'"accelleratore ladino" un altra gara importante: "anche se mi è tornato il mal di schiena sono davvero contento per questa prestazione, che arriva in una gara spettacolare". Gli azzurri segnano anche il 15° tempo di Cristian Deville, che si dovrebbe qualificare per il Mondiale. Domani mattina il DT Flavio Roda dirà esattamente il quartetto per Aare. La Planai condanna Gianchi Bergamelli a l'ennesima deragliata. Out la seconda manche Patrick Thaler. la prima Giuliano Razzoli. Manuel Pescollderungg e Edoardo Zardini invece non si qualificano. (continua)

[ 29/01/2007 ] - SL FIS a San Candido: 2° Zardini, 3° Moretti
Il tedesco Stefan Kogler si è aggiudicato il primo slalom speciale sulle nevi altoatesine di San Candido. Sul podio Edoardo Zardini e Luca Moretti. 5° Andreas Erschbamer, 8° Michel Davare e 11° Lucas Senoner. Quindi 17° Kurt Pittschieler, 18° Jonas Senoner e 19° Alexander Ortler. Alex Happacher, Stefano Gross, Marco Verdecchia, Aronne Pieruz, Mirko Deflorian out la prima. Non concludono la seconda manche Luca Tiezza e Manuel Pewscollderungg. Domani si replica. (continua)

[ 29/01/2007 ] - Vento a Schladming: niente training
Il vento soffia forte nel Salisurghese. Gli azzurri delle porte strette non hanno effettuato quindi l'allenamento di rifinitura per il tradizionale slalom sulla Planai di domani. In serata da San Candido si aggregheranno agli azzurri anche Manuel Pescollderungg e Edoardo Zardini. (continua)

[ 28/01/2007 ] - Schladming: convocati Pescollderungg e Zardini
La squadra azzurra si trova già a Schladming, dove martedì in notturna si correrà il mitico slalom sulla Planai. Il DT Flavio Roda e il coach Claudio Ravetto hanno convocato gli atleti della Forestale Manuel Pescollderungg e Edoardo Zardini, che si aggiungono a Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli eG iancarlo Bergamelli. (continua)

[ 19/01/2007 ] - Coppa Italia in Gardena: slalom a Pescollderungg
Manuel Pescollderungg della Forestale, si è imposto nel primo slalom speciale Fis in programma in Val Gardena e valevole per la Coppa Italia. Sul secondo gradino del podio un altro ladino: Luca Tiezza. Terzo quindi Edoardo Zardini. 5° Marco Vedecchia. 9° Andrea Erschbamer, 10° Manuel Sandbichler e 11° Stefano Gross. Oggi altro slalom. Precedentemte a Racines, sempre in Alto Adige, due giganti Fis. Hanno avuto la meglio rispettivamente Alex Happacher, su Luca Tiezza e Massimo Penasa, e Petr Zahrobsky, con Tiezza 4°, Michel Davare 5°, Matteo Marsaglia 6° E Aronne Pieruz 7°. (continua)

[ 10/01/2007 ] - Slalomisti per Wengen: riecco Bergamelli
Ecco la lista dei convocati per lo slalom speciale di domenica a Wengen, valevole come quinta gara tra le porte strette di Coppa del Mondo. Oltre ai sicuri Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville e Patrick Thaler, si aggiungono alla lista Giancarlo Bergamelli, al rientro dopo un infortunio e dopo una prima parte della stagione ad allenarsi con le Fiamme Gialle, Manuel Pescollderungg, Luca Tiezza e Edoardo Zardini. Luca Moretti e Giuliano Razzoli, hanno preferito non partecipare alla Coppa del Mondo per dedicarsi ai due slalom di Coppa Europa di sabato e domenica in Austria, con il fine di conquistare a fine stagione le prime tre piazze della standing e farsi il posto fisso nella massima serie per la prossima stagione. Per il reggiano ed il livignasco, si prospetta tuttavia la partecipazione agli slalom di Kitz e di Schladming. (continua)

[ 10/01/2007 ] - Razzoli deraglia. E' Pranger il re di Pozza
In testa nella prima manche, primo anche dopo il secondo intermedio. Poi una maledetta inforcata non ha permesso a Giuliano Razzoli di aggiudicarsi la prima vittoria in Coppa Europa. Peccato, pechè il giovane atleta reggiano ha dimostrato di avere un grande talento, notato già con i due quarti posti di Salla e per la mancata qualificazione ad Adelboden in Coppa del Mondo per un manciata di centesimi. Vince invece l'austriaco Manfred Pranger, su una Alloch di vetro in una suggestiva atmosfera by night. Sul podio il connazionale Alexander Koll. Il primo azzurro in classifica è l'atleta della Forestale Manuel Pescollderungg che chiude 12°. 14° Luca Moretti, 16° Giancarlo Bergamelli, 18° Luca Tiezza, 20° Patrick Thaler, 22° Edoardo Zardini, 26° Cristian Deville. Quindi 37° Matthias Thaler, 41° Christhoper Povinelli, 42° Stefano Gross e 44° Matteo Marsaglia. Out la prima manche Aronne Pieruz, Marco Verdecchia, Andreas Erschbamer e la seconda, oltre a Razzoli, anche Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 09/01/2007 ] - I convocati per la Coppa Europa a Pozza di Fassa
Domani con inizio della prima manche alle 17.30 e seconda alle 20.30, andrà in scena in notturna lo slalom di Coppa Europa a Pozza di Fassa. Sulle nevi ladine il DT Flavio Roda e il coach Giuseppe Zeni hanno convocato: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Patrick Thaler, Gianluca Olivero, Matteo Marsaglia, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Christopher Povinelli, Aronne Pieruz, Luca Moretti, Luca Tiezza, Ivan Cavallino, Stefano Gross, Giancarlo Bergamelli, Manuel Pescollderungg, Michel Davare, Marco Verdecchia e Martino Leone. Manfred Moelgg soffre di un dolore al collo. Se non dovesse essere al cancelletto di partenza, pronto Andreas Erschbamer. (continua)

[ 02/01/2007 ] - Gli Slalomisti in Val di Fassa per Adelboden
Cambio di programma per alcuni slalomisti attesi domani a Domobianca, in Piemonte: il forte vento ha mollato la neve e sporcato di legnetti i tracciati di allenamento; per questo motivo gli slalomisti si recheranno direttamente in Val di Fassa. Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Edoardi Zardini e Hannes Paul Schmid raggiungeranno il gruppo Coppa Europa di Zeni che già si sta allenando in Val di Fassa, e li si alleneranno il 4 e 5 per poi spostarsi ad Adelboden per la gara di Coppa. (continua)

[ 31/12/2006 ] - Gli azzurri a Domobianca ma la testa è a Adelboden
Saranno le nevi piemontesi di Domobianca ad ospitare l'allenamento di rifinitura della pattuglia azzurra in vista del sempre fascinoso appuntamento con il gigante di Adelboden, gara che il giorno dell'Epifania aprirà il nuovo anno dello sci. Massimiliano Blardone già in questi giorni sta curando i suoi allenamenti sulle piste a due passi da casa e la sera del primo dell'anno verrà raggiunto anche da Giorgio Rocca mentre nella giornata successiva toccherà a Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Mölgg, Michael Gufler, Florian Eisath, Omar Longhi e Kurt Pittschieler completare il gruppo di lavoro, insieme a tutti i tecnici federali. Nella gara di Adelboden sarà al cancelletto anche Alessandro Roberto, che continuerà comunque l'allenamento individualmente per raggiungere i compagni di squadra direttamente oltre confine.
Nelle giornate successive toccherà anche agli slalomisti raggiungere il Piemonte: atrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Edoardo Zardini ed Hannes Paul Schmid che correranno tra i paletti snodati elvetici insieme a Giorgio Rocca, Manfred Mölgg e a Peter Fill. (continua)

[ 21/12/2006 ] - Fis: Karlsen a Pampeago, Leino a Cavalese
Gare Fis sulle nevi trentine della Val di Fiemme. Nello slalom Fis di ieri si è imposto il norvegese Truls Ove Karlsen, che ha preceduto Luca Tiezza e lo svizzero Sandro Villetta. 5° Edoardo Zardini, 11° Hannes Paul Schmid, 14° Manuel Pescollderungg e 17° Lucas Senoner. Oggi nel gigante a Cavalese/Cermis ecco il finlandese Jukka Leino, che ha preceduto sul podio gli azzurri Patrick Thaler e Alexander Ortler. Domani al Cermis un altro gigante Fis. (continua)

[ 19/12/2006 ] - CE a Obereggen: vince Pranger, sesto Deville
Vittoria per l'austriaco Manfred Pranger questa mattina nello slalom speciale di Coppa Europa disputato a Obereggen. Presenti molti slalomisti di Coppa del Mondo impegnati ieri in Val Badia. Sul podio con Pranger salgono il francese Lizeroux che conferma il buon momento e il finlandese Jukka Leino. Buona performance degli azzurri, con Cristian Deville 6o, Giuliano Razzoli 7o, Luca Moretti 10o, Edoardo Zardini 20o e Luca Tiezza 24o. Il gruppo di Coppa Europa allenato da Giuseppe Zeni sarà in Val di Fassa dal 28 al 30 dicembre ospiti della caserma del gruppo sportivo Fiammo Oro della Polizia a Moena. (continua)

[ 16/12/2006 ] - Davare vince a Solda, Tiezza conquista la Badia
Si parla cortinese in Val Venosta: dopo Edoardo Zardini questa mattina nel secondo slalom FIS di Solda ha vinto Michael Davare del gruppo sportivo Fiamme Oro Polizia, precedendo Luca Tiezza e Luca Moretti. Tiezza anticipando in classifica Moretti, Pescollderung e Schmid conquista l'ultima maglia per lo slalom di Coppa del Mondo in Val Badia lunedì prossimo. (continua)

[ 15/12/2006 ] - Zardini in SL a Solda. Domani selezione per Badia
Edoardo Zardini ha vinto lo slalom Fis sulle nevi della Val Venosta a Solda. Il cortinese della Forestale ha preceduto Giuliano Razzoli e lo statunitense Mc Donald. Out nella seconda manche Luca Moretti che aveva chiuso al 4° posto la prima e niente gara a termine anche per Hannes Paul Schmid e Manuel Pescollderungg. Lo slalom Fis di domani varrà come selezione per la Coppa del Mondo di lunedì in Alta Badia: nello slalom manca da assegnare ancora un posto. Zardini correrà, ma non sarà della partita, in quanto si può schierare solo un atleta nei 100 al mondo e il DT Roda ha già convocato Christof Innerhofer. Il primo tra Moretti, Tiezza, Pescollderungg e Schmid correrà lunedì sulla Gran Risa lo speciale. (continua)

[ 12/11/2006 ] - Benni Raich è irraggiungibile, Rocca terzo
Sono ancora i colori biancorossi della bandiera austriaca ad issarsi sul pennone più alto del podio di Levi nella seconda giornata della tappa di apertura della Coppa del Mondo 2006/07. A ventiquattro ore di distanza dal successo di Marlies Schild, il fidanzato Benjamin Raich non ha voluto essere da meno, vincendo da assoluto dominatore la prima gara stagionale. Al comando già al termine della prima manche, il ventottenne della Pitztal non aveva però impressionato, rendendo a Giorgio Rocca (alle sue spalle di soli 3 centesimi) soprattutto in fatto di precisione sul palo e di fluidità di azione. Ma nella seconda discesa non ce n'è stato per nessuno: nemmeno per lo svedese Markus Larsson che con una manche egregia già covava in cuor suo il sogno di riprendere da dove aveva lasciato la scorsa stagione, ovvero dal gradino più alto del podio di Are, ultimo atto dell'inverno 2006. E va detto che quando il giovane svedese ha tagliato il traguardo con oltre mezzo secondo su Rainer Schönfelder, in molti iniziavano a credere nel bis. Ancor di più quando Giorgio Rocca finiva alle sue spalle, pagando con una manciata di centesimi di ritardo alcune indecisioni sul muro centrale della ghiacciatissima pista finlandese. Ma a smorzare i toni svedesi ci ha poi pensato Benni Raich: accorto e allo stesso tempo aggressivo, preciso senza lesinare in velocità; il tutto per piombare sul traguardo con fare quasi rilassato, relegando a sei decimi gli avversari. Insomma, Raich c'è; chi vorrà ambire a sogni di cristallo dovrà ancora una volta fare i conti con l'austriaco dai modi garbati. Secondo podio in carriera invece per Larsson (su cui pesa però il dubbio di una possibile inforcata nel corso della prima manche) che conferma già alla prima uscita i molti progressi della scorsa stagione e podio anche per Giorgio Rocca: la difesa del pettorale rosso non è riuscita, non è arrivata la vittoria ma l'importante conferma che la forma e l'agilità tra i pali è ancora quella buona. In definitiva ... (continua)

[ 11/11/2006 ] - Ora tocca a Rocca: la sfida è aperta
Dopo il trionfo odierno, l'Austria sta già assaporando una replica a 24 ore di distanza. Magari una replica familiare, con Benjamin Raich ad imitare la compagna Marlies Schild per mettere a puntino una delle più classiche "belle storie" dello sport. Un quadretto idilliaco, senza dubbio, ma che non metterebbe tutti d'accordo. Niente di personale, ci mancherebbe. Ma sono in molti a sperare che le cose vadano diversamente. Uno su tutti? Bhè, Giorgio Rocca. Non sarà arrivato l'oro olimpico, la scorsa stagione è finita al rallentatore, ma il pettorale rosso, domani, sarà ancora sul suo saldo torace; e qualcosa vorrà pur dire, no? Certo, sarà difficile ripetere la partenza al fulmicotone dello scorso anno ma il livignasco non vuole senza dubbio abdicare al primo attacco. E' vero che nell'estate ha curato molto gigante e velocità, ma dalle indiscrezioni pare che tra i paletti stretti sappia destreggiarsi ancora bene, forse a sufficienza per puntare anche al gradino più alto del podio. E' un compito ingrato, quello di ripetersi. Specie se da svolgersi in un momento inusuale per gli slalomisti (nel breve periodo mai uno slalom così presto in stagione) e per di più su una pista sconosciuta alla Coppa del Mondo maschile. E si sa come situazioni particolari in genere rischino di favorire gli outsider e le sorprese. Raich avrà il pettorale numero 6, Rocca il 5. Prima di loro toccherà al padrone di casa, Kalle Palander: un infortunio ormai superato e tanta voglia di mettersi in mostra all'esordio davanti al suo pubblico, magari per far dimenticare ai finlandesi la giornata odierna, con una Poutiainen appena decente. E che dire dei due funamboli americani? Ted Ligety (3) partirà con una piccola frattura alla mano destra che potrebbe limitarne l'azione, Bode Miller, che con qualche defezione dell'ultima ora si ritrova un ottimo pettorale numero 16, invece punta fin da subito a dare chiari segnali che l'inversione di rotta tanto pubblicizzata è andata a concretizzarsi anche in ... (continua)

[ 09/11/2006 ] - Giorgione alla conquista della Lapponia
Giorgione Rocca, insieme a Peter Fill, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Luca Tiezza, Christof Innerhofer, Edoardo Zardini e Hannes Paul Schmid, volerà alla volta di Levi, rinomata stazione sciistica della Lapponia. Sulle nevi finlandesi infatti, domenica l'opening della Coppa del Mondo 2006/2007 dopo l'annullamento del gigante di Soelden del 29 ottobre. Giorgio ha concentrato gli ultimi giorni di allenamento sullo slalom al Passo dello Stelvio. Ecco il solido carabiniere livignasco, che raggiungerà l'aereoporto di Kittala via Helsinki: "ho dedicato l'ultimo training ai pali stretti dello slalom. La forma? Non sono sui livelli dello scorso anno dal punto di vista del cronometro in allenamento, ma tuttavia so che posso fare bene a Levi. Del resto, con questa nuova sfida alla polivalenza, ho dovuto dosare la preparazione su tutto l'arco della stagione. Lo slalom di Levi non è molto ripido, e per questo motivo mi sono allenato anche sui piani. Sono fiducioso". Il soggiorno di Rocca e degli azzuri presso l'Hotel Hullo Porro, che in Italiano significa "renna impazzita"! Forza Giorgione, forza azzurri! (continua)

[ 03/11/2006 ] - Nel gelo dello Stelvio rifiniture per Levi
Freddo da paura al Passo dello Stelvio. Alle 8 del mattino il termometro segnava -18° alla partenza della pista d'allenamento. Slalom per i convocati per Levi, tanto i ragazzi, quanto le ragazze. Nove gli uomini: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Peter Fill, Luca Tiezza e Christof Innerhofer. Cinque le atlete: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Denise Karbon e Nicole Gius. Le squadre azzurre soggiornano presso l'Hotel Thoeni 3000. (continua)

[ 03/11/2006 ] - La rifinitura per Levi passa per lo Stelvio
Sono quindici gli azzurri che in questi giorni stanno curando gli ultimi dettagli in vista dell'ormai immininente debutto stagionale in quel di Levi. Mancano otto giorni allo slalom finlandese e Giorgio Rocca, Peter Fill, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Luca Tiezza, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Cristian Deville, Christoph Innerhofer, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Annalisa Ceresa, Nicole Gius e Denise Karbon sono alle prese con gli allenamenti di rifinitura sulle nevi dello Stelvio. Con loro si aggregherà anche la poliziotta altoatesina Karen Putzer che sta continuando nel suo percorso di recupero dopo l'operazione di inizio estate e di "affiatamento" con i nuovi sci Head. I ragazzi si fermeranno in quota fino a lunedì, per poi fare rotta verso il circolo polare: sabato 11 è in programma lo slalom femminile, il giorno successivo quello maschile. (continua)

[ 31/10/2006 ] - Da giovedì allo Stelvio rifinitura per Levi
Giovedì saliranno al Passo dello Stelvio i nove slalomisti che domenica 12 disputeranno lo speciale di Coppa del Mondo sulle nevi finlandesi di Levi. Agli ordini di Claudio Ravetto ecco: Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Peter Fill, Luca Tiezza, Christof Innerhofer, Hannes Paul Schmid e Edoardo Zardini. I ragazzi si alleneranno fino a domenica. Partenza per Levi via Helsinki e Kittala giovedì 9. (continua)

[ 17/10/2006 ] - Tiezza, Innerhofer, Schmid e Zardini per Levi
Si sono concluse al Passo dello Stelvio le selezioni per lo slalom speciale di Coppa del Mondo che si correrà a Levi in Finlandia il 12 novembre. Ieri si sono classificati Luca Tiezza delle Fiamme Gialle, che intanto da Atomic è passato a Rossignol, e Christof Innerhofer, azzurro del gruppo 3. Questa mattina qualifiche invece per il Carabiniere Hannes Paul Schmid e per Edoardo Zardini della Forestale. Con Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville e Peter Fill, questi quattro atleti dovrebbero partecipare allo slalom di Levi. A giorni tuttavia il DT Flavio Roda diramerà la convocazione ufficiale. (continua)

[ 16/10/2006 ] - Azzurri allo Stelvio: selezioni per Levi
Il gruppo 2 maschile, il gruppo sportivo esercito e il gruppo sportivo "Fiamme Gialle" della Finanza sono impegnati in questi giorni alla Stelvio per gli allenamenti in vista dell'imminente stagione agonistica. Per il primo slalom stagionale a Levi gli azzurri avranno a disposizione 9 pettorali: già sicuri sono Giorgio Rocca, Christian Deville, Patrick Thaler, Peter Fill e Manfred Moelgg. Per i restanti 4 posti oggi e domani si svolgeranno due gare su due manche tra 10 pretendenti: i primi due di oggi avranno il posto, e domani i rimanenti 8 si sfideranno per i restanti due posti. Gli atleti impegnati nella selezione sono: Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Luca Tiezza, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Christof Innerhofer, Hannes Paul Schmid, Giuliano Razzoli, Andreas Erschbamer e Wolfang Hell. Giancarlo Bergamelli non partecipa alla selezione: reduce da un infortunio si sta allenando con le Fiamme Gialle. (continua)

[ 09/06/2006 ] - Zardini torna sugli sci a Stubai
Sul ghiacciaio austriaco di Stubai, Edoardo Zardini ritorna sugli sci. Per lo slalomista cortinese, che vanta un podio in Coppa del Mondo, due giorni sulla neve con Manuel Pescollderungg ed il gruppo sportivo della Forestale. Zardini si era infortunato a gennaio in una gara Fis a San Candido. Tra settembre e ottobre rientrerà in nazionale con il gruppo 2 discipline tecniche. (continua)

[ 23/05/2006 ] - I gruppi militari e la stagione 2006/2007
Nell'ottica della riorganizzazione delle squadre con l'obiettivo di ottimizzare il lavoro e ridurre le spese la FISI sta chiedendo un ulteriore impegno e contributo ai gruppi militari sportivi.
Gli atleti che non sono stati inclusi nei gruppi di lavoro 2 e 3 torneranno in forze ai rispettivi gruppi militari e si allenaranno con essi. In particolare Giancarlo Bergamelli tornerà a sciare ad agosto, dopo aver recuperato dall'infortunio patito a inizio febbraio durante un gigante Fis dell'Abetone. Gianchi si allenerà con la Finanza e si aggregerà al gruppo 2 a settembre per le prime gare di Coppa.
Kurt Sulzenbacher si allenerà con i Carabinieri, aggregandosi al gruppo 3 a settembre per le prime gare.
Edoardo Zardini si allenerà con la Forestale, Alessandro Roberto con l'Esercito, Alexander Ploner e Hannes Paul Schmid con i Carabinieri, Nicole Gius e Alessia Pittin con l'Esercito. (continua)

[ 19/05/2006 ] - Thaler, Karbon, Longhini e Alfieri cambiano sci
Raffica di cambi per gli atleti azzurri: lo slalomista Patrick Thaler passa da Fischer a Nordica, trovando lo skiman Patrick "Luzzo" Merlo già skiman di Edo Zardini.
La gigantista Denise Karbon lascia Salomon per Fischer mentre Hilary Longhini e Camilla Alfieri passano a Head. (continua)

[ 07/04/2006 ] - Nell'ultimo SL si impone Bank su Deville
Il ceco Ondrej Bank ha vinto il secondo slalom speciale Fis di Pampeago di Tesero. Sulla pista Agnello che ha ospitato le finali di Coppa Italia, in 2a piazza Cristian Deville, vincitore del primo slalom, ed in 3a l'austriaco Marcel Lorenzin. 6° Luca Tiezza, 7° Michel Davare, 9° Aronne Pieruz e 11° Mirko Deflorian. Out la prima manche Edoardo Zardini. (continua)

[ 05/04/2006 ] - Sl di C.Italia a Pampeago: vince Deville
Nello primo slalom speciale Fis di Pampeago di Tesero valevole per la Coppa Italia, si impone il Finanziere fassano Cristian Deville. Sul podio Luca Tiezza e Edoardo Zardini. Dopo il podio i primi italiani in classifica sono Mirko Deflorian 8°, ex-equo con Matteo Marsaglia. 10° Matteo Nana e 11° Christof Innerhofer. Out nella seconda manche il campione italiano assoluto Giuliano Razzoli. Domani un altro speciale. (continua)

[ 04/04/2006 ] - A Pampeago di Tesero ecco Bank. 2° Deflorian
Il ceco Ondrej Bank ha vinto il secondo gigante Fis di Pampeago di Tesero corso sulla pista Agnello e valevole anche come classifica per la Coppa Italia. Sul podio Mirko Deflorian e Alexander Ortler vincitore ieri. 4a piazza per Luca Senoner, 5° Kurt Pittschieler, 6° Wolfgang Hell, 7° Cristhof Innerhofer, 8° Luca Tiezza e 9° Stefan Thanei. 21° Edoardo Zardini e 24° Cristian Deville. Domani slalom speciale. (continua)

[ 03/04/2006 ] - Ortler nel gigante Fis di Pampeago
Il Carabiniere Alexander Ortler ha vinto il primo gigante Fis sulla pista Agnello di Pampeago di Tesero valevole per le finali di Coppa Italia, rassegna già nelle mani di Aronne Pieruz della Forestale questa mattina 4°. Sul podio con Ortler, Alex Happacher dei Carabinieri in 2a piazza ed il ceco Ondrej Bank in 3a. 5° l'atleta di casa Mirko Deflorian, che nella seconda manche ha staccato il miglior tempo recuperando quattro posizioni. 6° Patrick Thaler, 7° Kurt Pittschieler, 8° Luca Senoner e 9° Christof Innerhofer. Out la prima manche Edoardo Zardini. Cristian Deville invece non è partito la seconda sessione. Domani un altro gigante. (continua)

[ 01/04/2006 ] - Secondo gigante al Cermis, vince Wolfgang Hell
Secondo gigante Fis consecutivo sulla pista Costabella dell'Alpe Cermis e seconda vittoria per il gruppo sportivo Carabinieri. Se nella gara di ieri valida per il trofeo Grunwald l'aveva spuntata il ventiduenne di Velturno Kurt Pittschieler, la prova odierna ha arriso ad un altro portacolori della Benemerita, il ventiseienne Wolfgang Hell che può così portarsi a casa il trofeo Eurotel Cermis messo in palio dagli organizzatori dell'US Latemar di Cavalese. L'altoatesino, quarto nella prima delle due gare, ha superato l'austriaco Cristoph Noesig di pochi centesimo, frutto di una seconda manche davvero positiva che gli ha permesso di recuperare dalla terza piazza in cui si trovava a metà gara quando, un po' a sorpresa, la classifica era guidata dal discesista venostano Stefan Thanei. Proprio il venticinquenne della Forestale ha chiuso sul terzo gradino del podio, precedendo l'austriaco Philipp Schoerghofer e gli altri altoatesini Alex Happacher e Kurt Pittschieler. A completare i primi dieci ci hanno pensato Matteo Marsaglia, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Tra i big, da segnalare il tredicesimo posto di Edoardo Zardini, il quindicesimo di Lucas Senoner, il 24imo di Patrick Staudacher e il 26imo di Roland Fischnaller. (continua)

[ 31/03/2006 ] - Kurt Pittschieler si impone sul Cermis
Il ventiduenne carabiniere Kurt Pittschieler si è imposto nel primo di due giganti Fis in programma tra oggi e domani sulle nevi dell'Alpe Cermis, che sovrasta Cavalese, in Val di Fiemme. L'altoatesino di Velturno ha fatto segnare i migliori tempi in entrambe le manche, avendo la meglio del ceco Petr Zahrobsky e dell'austriaco peter Schoerghofer. Ai piedi del podio l'altro carabiniere Wolfgang Hell mentre in quinta piazza si è inserito un altro rappresentente d'oltre Brennero, Cristoph Noesig, che ha preceduto una folta schiera di ragazzi azzurri guidata dal discesista Stefan Thanei e dal badiota Manuel Pescollderungg. Ottavo posto per il fiemmese Mirko Deflorian; altri azzurri della nazionale hanno preso parte alla gara con discreti piazzamenti: Christian Deville 14imo, Edoardo Zardini 15imo davanti a Patrick Thaler, Roland Fischnaller 18imo e Patrick Staudacher 21imo. (continua)

[ 12/03/2006 ] - Gli azzurri per le finali di Coppa Europa
Domani avranno inizio le Finali di Coppa Europa sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau. In programma per la prima giornata il gigante femminile e la prova della discesa libera maschile. Ecco i ragazzi convocati dal DT Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Michael Gufler, Flaorian Eisath, Christoph Innerhofer, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Heel, Silvano Varettoni, Giovanni Bradanini, Giorgio Gros, Alex Happacher, Kurt Pittschieler, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Luca Senoner, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Edoardo Zardini e Cristian Deville. Gli slalomisti che non sono ancora in Austria, si alleneranno con il coach Angelo Weiss da martedì sulle nevi fassane di Moena. Intanto all'ordine del giorno la lotta al vertice per la classifica finale di Coppa Europa che è tutta in casa, tra il leader Gufler, che precede Eisath di una trentina di punti. Staremo a vedere. (continua)

[ 11/03/2006 ] - Coppa Europa a Kranjska Gora
Due slalom di Coppa Europa a Kranjska Gora. Anche sul Podkoren è sempre grande Svezia: Jens Byggmark precede Anton Lahdenperae ed il francese Gaetan Llorach. Miglior azzurro Giuliano Razzoli 14°. Quindi 16° Manuel Pescollderungg, 18° Luca Senoner, 21° Edoardo Zardini, 24° Luca Tiezza e 26° Luca Moretti. Quindi 35° Andreas Erschbamer e 37° Wolfgang Hell. Mirko Deflorian non partito la prima manche e Michel Davare la seconda. Nel secondo slalom vince Llorach, davanti agli svedesi Mattias Hargin e Lahdenperae. Hell 8° miglior italiano, quindi Pescollderungg 10° e Moretti 11°. 13° Erschbamer e Zardini, Davare, Deflorian, Razzoli e Senoner non concludono la prima manche. Adesso sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau le finali. (continua)

[ 03/03/2006 ] - Edoardo Zardini andrà in Giappone
Lo slalomista cortinese Edoardo Zardini ha rimesso gli sci. Infortunatosi nelle Fis dell'Abetone dopo lo slalom speciale di Coppa del Mondo a Schladming, Zardini ha ripreso in questi giorni gli allenamenti. La commissione medica Fisi e lo staff tecnico, hanno quindi deciso di portarlo domenica alla volta del Giappone. Venerdì e sabato prossimi si disputeranno infatti due slalom a Shiga Kogen. (continua)

[ 09/02/2006 ] - Edo Zardini: out un mese
Edoardo Zardini dovrà fermarsi per un mese. Durante uno slalom speciale Fis la settimana scorsa a San Candido si è procurato uno stiramento del crociato collaterale del ginocchio destro. Lo slalomista cortinese farà tuttavia in modo di partecipare alla trasferta in Medio Oriente dopo i Giochi. (continua)

[ 02/02/2006 ] - Gli slalom Fis di San Candido
Il campione del mondo juniores Filip Trejbal ha vinto i due slalom Fis disputati sulle nevi altoatesine di San Candido. L'atleta della Repubblica Ceca ha preceduto nel primo slalom Wolfgang Hell e Andreas Erschbamer. 4° Giuliano Razzoli, 7° Luca Moretti e 10° Luca Tiezza. 17° Davide Simoncelli e 18° Alexander Ploner. Out Edoardo Zardini. Nella seconda gara Trejbal ha superato sul podio Manuel Pescollderungg e Aronne Pieruz. 5° Wolfgang Hell, 6° Michel Davare, 8° Andreas Erschbamer, 16° Alexander Ploner e 26° Davide Simoncelli. Out Cristian Deville. (continua)

[ 24/01/2006 ] - A Schladming si impone Palander. Bene gli azzurri
Le nevi austriache di Schladming ancora una volta non sono amiche di Giorgio Rocca: il campione livignasco esce a pochissime porte dal traguardo, mentre stava chiudendo una seconda manche non perfetta ma comunque di alto livello. La prima frazione era terminata con il miglior tempo di Palander, seguito da Rocca, Schoenfelder e dai giapponesi Minagawa e Sasaki. La seconda manche è apparsa subito più veloce e filante della prima: ne approfitta Benni Raich per risalire dal 10° al 3° posto, e il giapponese Sasaki, che lo anticipa di soli 2 centesimi, eguagliando il suo miglior risultato. Giorgio Rocca arriva all'intermedio ancora in vantaggio sul giapponese, nonostante qualche sbavatura, ma l'errore a pochissime porte dal traguardo lo costringe alla seconda uscita di fila, dopo quella di Kitz. Kalle Palander cerca e trova con rabbia la sua nona vittoria in slalom, a distanza di due anni dall'ultima: gara all'attacco e senza sbavature, distacca di quasi 8 decimi Sasaki. Al quarto posto troviamo Andre Myhrer, sempre tra i primi della classe, e il francese Tissot, quarto l'altro ieri a Kitz. Settimo giunge uno strepitoso Patrick Thaler, al suo miglior risultato in carriera, autore di una seconda manche davvero grintosa; lo seguono lo svedese Hansson e l'austriaco Pranger. Al decimo posto, anche grazie all'uscita di Rocca, si inserisce Hannes Paul Schmid: partito col pettorale 48 infila due manche molto buone e strappa con molta probabilità il quarto biglietto per le Olimpiadi di casa. Discorso analogo per Hans-Petter Buraas: il campione olimpico di Nagano, partito con il 66, giunge dodicesimo con due ottime manches (risultato non gli riusciva da 3 stagioni). Nei 30 troviamo anche gli azzurri Deville 21°,Zardini 22°, Moelgg 24°: un ottimo risultato di squadra che con il (probabile) podio di Giorgione sarebbe stato ancora più rotondo ed eclatante. (continua)

[ 19/01/2006 ] - Slalom Fis a Selva: vince Matteo Nana su Schlopy
Il finanziere lombardo Matteo Nana si è imposto oggi nel primo dei due slalom Fis in programma in questi giorni a Selva di Valgardena. Il trentunenne, già in vantaggio dopo la prima manche, ha superato di oltre 7 decimi lo statunitense Erik Schlopy che dopo aver rinunciato alle gare dei giorni scorsi a Folgaria ha scelto proprio la località altoatesina per preparare i prossimi appuntamenti di Kitzbühel e Schladmig. Terzo posto per il venticinquenne azzurro Wolfgang Hell che ha preceduto l'ampezzano Edoardo Zardini e il ventiquattrenne badiota Manuel Pescollderung. Domani si replica sulla stessa pista. (continua)

[ 11/01/2006 ] - Coppa Europa a Hinterstoder: 8° Pescollderungg
L'australiano Jono Brauer si è imposto nello slalom speciale di Coppa Europa disputato in Austria a Hinterstoder. 2° lo svedese Mattias Hargin e 3° lo sloveno Bernard Vajdic. Primo azzurro Manuel Pescollderungg 8°. Quindi 14° Giuliano Razzoli, 16° Mirko Deflorian, 19° Luca Moretti, 20° Edoardo Zardini, 23° Luca Tiezza. Non concludono la prima manche Cristian Deville e Andreas Etschbamer. Fuori nella secona sessione invece Wolfgang Hell e Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 08/01/2006 ] - Giorgione: ecco il poker d'assi!
Immenso Giorgione. Nemmeno il Kuonigsbärgli riesce a fermarlo. Il carabiniere livignasco infila la quarta vittoria consecutiva, la quarta conquistata con quell'apparente facilità sintomo di superiorità, sia tecnica che mentale. Rocca ha sciato da far suo in entrambe le frazioni: con tranquillità e precisione sapendo far fruttare al meglio il pettorale numero 1 avuto in sorte. Nella prima discesa solo il funanbolico statunitense Ted Ligety è riuscito a stargli vicino (11 centesimi il suo distacco), molto più lontani tutti gli altri, a partire da Kalle Palander e Benjamin Raich staccati di ben sette decimi. Nella seconda manche il finnico ha perso qualche posizione mentre il ventunenne americano è riuscito a tenere dietro il vincitore del gigante di ieri nonostante un gran numero di acrobazia all'ingresso del muro finale. Ma Giorgio Rocca ha messo tutti d'accordo: altra gara pressochè perfetta e quarta vittoria di fila con un vantaggio di tutta sicurezza di sei decimi su Ligety. Quello odierna è il decimo sigillo in carriera per l'azzurro che continua a guidare a punteggio pieno la classifica di specialità. Buoni risultati anche per Patrick Thaler che ha chiuso al quindicesimo posto confermando il piazzamento ottenuto nella prima discesa e per Cristian Deville, ventitreesimo alla fine, dopo una seconda manche tutta all'attacco. Fuori invece nella seconda Edoardo Zardini, trentesimo a metà gara. Non sono invece riusciti a concludere la prima sessione Manfred Mölgg, Giancarlo Bergamelli, Lucas Senoner e il "debuttante" Davide Simoncelli. (continua)

[ 07/01/2006 ] - Slalom: corrono Simoncelli e Zardini
Nello slalom speciale che si correrà domani nel cantone di Berna è stata confermata la presenza di Davide Simonncelli. Edoardo Zardini inoltre, ha deciso insieme al dottor Panzeri, al direttore tecnico Flavio Roda e all’allenatore Claudio Ravetto di disputare il quarto speciale della stagione. Con Davide ed Edo correranno Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Manfred Mölgg, Lucas Senoner, Hannes Paul Schmid, e Cristian Deville (continua)

[ 07/01/2006 ] - Edo Zardini in dubbio per domani
Un problema alla mano destra lascia più di un interrogativo sulla presenza dello slalomista ampezzano nello slalom di domani ad Adelboden. Zardini si è in infortunato nei giorni scorsi durante gli allenamenti a Pila; gli è stato applicato un gesso provvisorio, è comunque ad Adelboden ma ancora non si sa se potrà prendere parte alla gara di domani. Una decisione verrà presa solo all'ultimo. (continua)

[ 02/01/2006 ] - Convocati per Adelboden: ecco Roberto
Da Pila, ecco i convocati da parte del DT Flavio Roda per il gigante di Adelboden del 7 gennaio e dello slalom dell'8. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Alexander Ploner, Florian Eisath e Alessandro Roberto, all'esordio stagionale. Per lo slalom impegnati invece Rocca, Moelgg, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, e, eventualmente, Davide Simoncelli se volesse tuffarsi dal cancelletto dello speciale. (continua)

[ 19/12/2005 ] - Gli slalomisti a Tarviso: convocato Moretti
Il DT Flavio Roda ha diramato la lista dei convocati per lo slalom speciale di Kranjska Gora che si correrà giovedì: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid e Luca Moretti. Quest'ultimo, forte del 9° posto in Coppa Europa, corre al posto di Luca Tiezza che ha gareggiato invece a Campiglio. Il taem di Claudio Ravetto, Max Carca, Gianluca Zanitzer e Claudio Manganaro si è allenato nella località friulana di Tarvisio. (continua)

[ 16/12/2005 ] - CE: Myhre a Obereggen. 6° Deville, 10° Zardini
Uno-due svedese nello slalom speciale maschile di Coppa Europa disputato a Obereggen, Alto Adige. Vince Andre Myhre, davanti a Jens Byggmark. 3° lo statunitense Tom Rothrock. Primo azzurro Cristian Deville 6°, ex-equo con l'austriaco Alexandr Koll e un'altro svedese, Anton Lahdenperae. Quindi 10° Edoardo Zardini ex-equo con l'australiano Jono Brauer. 25° Giuliano Razzoli, 27° Wolfgang Hell, 32° Michel Davare, 35° Luca Tiezza, 36° Omar Longhi. Non hanno concluso la prima manche Mirko Deflorian, Luca Moretti, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Giancarlo Bergamelli. Out la seconda sessione Manuel Pescollderungg. (continua)

[ 15/12/2005 ] - Florian gigante? Risposta Eisatha
E tre. Florian Eisath centra il terzo successo consecutivo in gigante in Coppa Europa. Dopo le vittorie a Valloire, ecco il trionfo a San Vigilio di Marebbe. Il finanziere altoatesino in forza alla squadra B, adesso è davvero pronto per la massima serie. Sul podio l'altro azzurro Michael Gufler, e quindi il francese Thomas Fanara. Quindi Manfred Moelgg chiude 9°, Alessandro Roberto 12°, Wolfgang Hell 13°, Alexander Ploner 16° e 27° Omar Longhi. Poi Alexander Ortler è 35°, Patrick Thaler 37°, Kurt Pittschieler 41°, Matteo Marsaglia 45°, Cristian Deville 47°, Nicholas Bolner 49° e Alex Hapapcher 51°. Edoardo Zardini, Luca Tiezza e Hannes Paul Schmid non si sono qualificati per la seconda manche. Non hanno portato a termine la prima sessione invece Davide Simoncelli e Mirko Deflorian. (continua)

[ 14/12/2005 ] - In Alta Badia SL di Coppa Europa. 9° Moretti
L'austriaco Christoph Dreier si è aggiudicato lo slalom speciale dell'Alta Badia valido per la Coppa Europa. Sul podio anche lo statunitense James Cochran e l'austriaco Alexander Koll. Il primo azzurro in classifica è Luca Moretti: il livignasco della squadra B chiude 9°. Quindi 11° Hannes Paul Schmid, 16° Manuel Pescollderungg, 18° Giancarlo Bergamelli, 24° Edoardo Zardini. Poi Giuliano Razzoli 36°, Michel Davare 38° e Mathias Thaler 45°. Cristian Deville out la prima manche. Domani gigante a San Vigilio di Marebbe, sempre valido per la Coppa Europa. (continua)

[ 13/12/2005 ] - Parola di Canalone: sei immenso Giorgione!
55a edizione della 3Tre, Canalone Miramonti, Madonna di Campiglio: Giorgio Rocca fa il bis sulle nevi dell'Alta Val Rendena, dopo la vittoria la settimana scorsa a Beaver Creek. Il solido livignasco timbra l'8° successo in carriera, confermandosi oggigiorno il numero uno al mondo quando si infilano gli sci corti da slalom speciale. Una vittoria sapiente: tattica ed equlibrio. Da grande, da grandissimo, da immenso fuoriclasse quale è. E' il più forte, e anche nella notte di Campiglio, proprio da sogno in quanto sotto una tanto fiabesca quanto copiosa nevicata, il Giorgione "nazionale" ha sbaragliato la concorrenza. 4° dopo la prima manche, ma nemmeno a tre decimi dall'austriaco Benjamin Raich che guidava la classifica, ha attaccato alla morte nella seconda sessione. Un trionfo. Davvero poveri gli slalomisti, che si aggrappavano alle lamine sulle lastre di ghiaccio del Canalone Miramonti: niente da fare con un Rocca così. Delirio, commozione, festa, tripudio. Volevate le vittorie? Eccole! Volevate un campione? C'è. Volevate lo spettacolo? Serviti. Non ci sono più scuse adesso però cari mezzi di informazione nostrani. La vittoria di Giorgio Rocca, serve proprio per questo. Per tutto lo sci. La cronaca della gara vede sul podio Raich ed il finlandese Kalle Palander. E i “Ravetto boys”? Out Luca Tiezza nella prima manche. Non si qualificano per la seconda sessione Edoardo Zardini, Luca Senoner e Hannes Paul Schmid. In classifica Gianchi Bergamelli è 26°: bene fino all’intermedio nella prima, in seguito il “fulmine della Val Cavallina” tribola non poca sul muro della 3Tre. Buono Cristian Deville 19° e Patrick Thaler 9°: il Carabiniere della Val Sarentino fa progressi e cresce di gara in gara. A breve lo vogliamo sul podio. Intanto sul podio, e sul gradino più alto, c’è Rocca: due slalom, due timbri: un altro passo verso la Coppa del Mondo di specialità. Sei immenso Giorgione! (continua)

[ 13/12/2005 ] - Coppa Europa in Badia: i convocati azzurri
Questa mattina in Alta Badia si disputerà uno slalom speciale maschile valido per la Coppa Europa. Ecco gli azzurri convocati dal DT Flavio Roda e dal responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Luca Moretti, Marco Verdecchia, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Matteo Marsaglia, Stefano Gross, Alan Perathoner, Giuliano Razzoli, Martino Leone, Michel Davare, Giorgio Pavoni. In pista sulle nevi ladine, che domenica ospiteranno il terzo gigante della stagione di Coppa del Mondo, anche Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler che hanno corso ieri sera lo slalom a Campiglio. (continua)

[ 11/12/2005 ] - Campiglio: ore 19 conferenza stampa Fisi
Alle 19 la squadra di slalom che domani correrà la 55a edizione dello speciale 3Tre sul Canalone Miramonti terrà una conferenza stampa presso il "Motor Home Alfa Romeo". Presenti il Direttore Tecnico Flavio Roda, l'allenatore responsabile Claudio Ravetto, gli allenatori Massimo Carca e Gianluca Zanitzer, il preparatore atletico Claudio Manganaro e gli atleti Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid e Luca Senoner. (continua)

[ 10/12/2005 ] - Rocca e gli slalomisti sulla "G. A. Agnelli"
Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Edoardo Zardini hanno saggiato ieri in notturna la "Giovanni Alberto Agnelli" di Sestriere, il tracciato Olimpico che il 25 febbraio ospiterà la gara a "cinque cerchi". Oggi allenamento di gigante e slalom. Domani invece ancora slalom sotto lo sguardo vigile del responsabile Claudio Ravetto e quindi in tarda mattinata via in direzione Madonna di Campiglio. (continua)

[ 10/12/2005 ] - I convocati di Roda per Campiglio
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Flavio Roda, insieme al responsabile della squadra di slalom maschile A Claudio Ravetto, ha diramato il contingente degli atleti che correrà lo slalom lunedì a Madonna di Campiglio, il secondo speciale stagionale della Coppa del Mondo: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid e Luca Tiezza. (continua)

[ 07/12/2005 ] - Rocca&soci sulle nevi olimpiche di Sestriere
Da venerdì a domenica, la squadra di slalom maschile si allenerà sulle nevi di Sestriere. I "Ravetto boys" proveranno la pista Olimpica e si prepareranno alla gara in notturna di lunedì a Madonna di Campiglio. Sulla "Giovanni Alberto Agnelli": Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Dopo l'allenamento di domenica, Rocca&comapgni si trasferiranno a Campiglio. (continua)

[ 05/12/2005 ] - Buona la prima. Giorgione sbanca Beaver Creek
Subito grande, subito sul gradino più alto del podio. Che successo ragazzi! Giorgio Rocca vince il primo slalom della stagione: sulla Birds of Prey/Golden Eagle di Beaver Creek riesce a domare la concorrenza, per altro falcidiata in entrambe le manche da una pessima visibilità. Il solido fuoriclasse di Livigno è stato maestro nella gestione tattica della gara: non che non abbia attaccato nella seconda manche che lo vedeva solo dietro all’austriaco Benjamin Raich, poi uscito, ma ha affrontato la sessione finale con giudizio, senza strafare. Parecchio infatti, era il vantaggio sul quel giovanotto transalpino Stephane Tissot che dalle retrovie è poi risalito in seconda piazza. Terzo lo statunitense Ted Ligety. In 4° piazza tre atleti ex-equo: il giapponese Akira Sasaki, il norvegese Kjetil Jansrud e l’austriaco Mario Matt. 7° il croato Ivica Kostelic. Per Giorgione una sensazionale vittoria: classe, approccio mentale corretto per ogni situazione, grinta e serenità, ecco la miscela vincente del Carabiniere lombardo. E se il buon giorno si vede dal mattino, adesso gli obiettivi finali Coppa del Mondo di slalom e Olimpiadi sembrano più vicini. E il resto della "banda Ravetto"? Patrick Thaler è 15°, Giancarlo Beragmelli 21°. Out nella prima manche Manfred Moelgg, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. Edoardo Zardini non porta a termine la seconsa sessione. (continua)

[ 02/12/2005 ] - Keystone SL Nor-Am: Rocca 4°, Moelgg e Thaler 7i
Dopo i giganti, sulle nevi del Colorado di Keystone è stata la volta di due slalom validi per il circuito della Coppa Nord Americana. Nel primo slalom Giorgio Rocca ha staccato il 4° tempo, preceduto dall'americano Ted Ligety, dal francese Pierrick Bourgeat e dallo svedese Markus Larsson. Buon 7° Manfred Moelgg. Gli azzurri di Claudio Ravetto piazzano Cristian Deville 23° e Luca Senoner 35°. Out nella 1a manche Giancarlo Bergamelli e Hannes Paul Schmid. Nel secondo speciale si è imposto Bourgeat, che ha preceduto il giapponese Kentaro Minagawa e lo scozzese Alain Baxter. 7° Patrick Thaler. Quindi 19° Edoardo Zardini e 23° Hannes Paul Schmid. Non hanno terminato la prima sessione Bergamelli e Deville. (continua)

[ 30/11/2005 ] - Simoncelli nel secondo gigante di Keystone
Davide Simoncelli si è imposto nel secondo gigante Nor-Am in programma sulle nevi del Colorado di Keystone. Il gigantista di Rovereto ha preceduto sul podio lo svizzero Daniel Albrecht, e il compagno di squadra Alberto Schieppati. Buon 10° Mirko Deflorian. Pergli azzurri poi seguono Patrick Thaler 20°, Arnold Rieder 25°, 30° Alexander Ploner e 40° Edoardo Zardini. (continua)

[ 29/11/2005 ] - Nor-Am di Keystone. 4° Simoncelli, 6° Schieppati
Nel primo gigante di Keystone in Colorado valevole per la Coppa del Nord America (Nor-Am), si è imposto il finlandese Kalle Palander. Sul podio 2° lo statunitense Erik Schlopy e 3° lo svedese Fredrik Nyberg. Ottimo 4° Davide Simoncelli: il poliziotto di Rovereto c'è, e divide la piazza con lo statunitense rivelazione di Soelden James Cochran. Bene al 6° posto Alberto Schieppati. 18° Alexander Ploner, 22° Patrick Thaler, 29° Arnold Rieder, 48° Luca Senoner. Out la prima manche Mirko Deflorian. Edoardo Zardini non si qualifica per la seconda sessione. (continua)

[ 27/11/2005 ] - Gigantisti e slalomisti alla volta del Colorado
Tra venerdì e questo pomeriggio i team di gigante e slalom maschili hanno volato su Denver via Washington per poi raggiungere le montagne del Colorado. Il 3 e 4 dicembre infatti, si svolgeranno un gigante ed uno slalom speciale a Beaver Creek valevoli per la Coppa del Mondo. Prima tuttavia, gli azzurri si cimenteranno a Keystone in due giganti e in due slalom valevoli per la Coppa del Nord America. Il team dei gigantisti allenato dal responsabile Matteo Guadagnini, da Norman Bergamelli e Vittorio Micotti è composto da Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner e Mirko Deflorian. Max Blardone e Peter Fill raggiungeranno i compagni direttamente dalla località canadese di Lake Louise. La compagine di slalom allenata dal responsabile Claudio Ravetto, da Max Carca, Gianluca Zanitzer e Claudio Manganaro è composta invece da Giorgio Rocca, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Manfred Moelgg e Giancarlo Bergamelli. (continua)

[ 21/11/2005 ] - Gli slalomisti a Molltaler preparano l'esordio
La squadra maschile di slalom allenata dal responsabile Claudio Ravetto, da Max Carca, Claudio Manganaro e Gianluca Zanitzer effettuerà tre giorni di allenamento in Austria a Molltaler, località della Carinzia. Presenti Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler, Edoardo Zardini e Hannes Paul Schmid. Thaler, Zardini e Senoner non scieranno mercoledì, in quanto venerdì partiranno alla volta degli Stati Uniti con la squadra di gigante, per effettuare i giganti Nor-Am di Keystone. In quest'ultima località infatti, dal Il resto della squadra di slalom, con anche Giorgio Rocca che è a riposo questa settimana, partiranno alla volta dell' America nella giornata di domenica. Dal 28 al 1 dicembre a Keystone in Colorado, due giganti e due slalom maschili della Coppa Nordamericana. Il 4 dicembre a Beaver Creek, il primo slalom della stagione di Coppa del mondo. (continua)

[ 08/11/2005 ] - Zardini e Karbon: reintegrati i punteggi Fis
Il consiglio Fis riunito a Oberhofen ha reintegato i punteggi di Denise Karbon ed Edoardo Zardini, dopo che un disguido degli uffici Fisi che non avevano comunicato in Fis il fermo dei punteggi stessi. Quindi dalla trasferta nordamerica Zardini sarà nei primi trenta in slalom speciale e la Karbon nel primo gruppo di merito del gigante. (continua)

[ 07/11/2005 ] - Rocca&soci: training al Tonale
Da domani fino a giovedì si alleneranno sulle nevi del Passo del Tonale Manfred Moelgg, Cristian Deville, Luca Senoner, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed Edoardo Zardini, sotto l'occhio vigile dei coach Claudio Ravetto, Massimo Carca, Gianluca Zanitzer e di Claudio Manganaro. Giorgio Rocca e Giancarlo Bergamelli hanno già sciato questa mattina con Carca, in quanto lasceranno il Passo tra la Valcamonica e la Val di Sole nel pomeriggio di mercoledì. Intanto la partenza per Beaver Creek in Colorado è stata fissata per il giorno 27. (continua)

[ 01/11/2005 ] - Slalomisti al Passo del Tonale
Questo pomeriggio la squadra di slalom di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro raggiungerà il Tonale per quattro giorni sulle nevi perenni del Presena. Presenti Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Edoardo Zardini e Patrick Thaler. Cristian Deville e Hannes Paul Schmid si trovano già in Olanda a Landgraaf per lo slalom indoor di Coppa Europa che si correrà venerdì. (continua)

[ 16/10/2005 ] - Al Tonale la rifinitura degli azzurri per Soelden
Martedì i gigantisti si recheranno sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per due giorni sugli sci per l'ultima rifinitura prima dell'"opening" di domenica a Soelden. Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian più gli slalomisti che gareggeranno in Tirolo Manfred Moelgg, Luca Senoner e Giorgio Rocca si alleneranno in vista del gigante di Coppa del mondo, e si trasferiranno in Austria nella giornata di venerdì. Presenti anche Peter Fill e Alessandro Roberto. Sulle nevi perenni del Tonale, che azionano gli impianti solo per gli azzurri in quanto la stagione riaprirà giovedì, anche gli slalomisti con Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Patrick Thaler, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Per gli salomisti tre giorni di allenamento. (continua)

[ 10/10/2005 ] - Gli slalomisti in Val Senales
Dopo il raduno di Ushuaia in Terra del Fuoco, la squadra di slalom di Claudio Ravetto torna sulla neve: questa sera i ragazzi dello speciale raggiungeranno Masocorto e da domani tre giorni di lavoro sul ghiacciaio della Val Senales. Presenti Luca Senoner, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 05/10/2005 ] - Slalomisti a Castellanza al Centro Mapei
Dopo la squadra di gigante, anche il team delle "porte strette" ha raggiunto il Centro Mapei di Castellanza (Va) per la terza ed ultima serie di test atletici prima dell'inizio della stagione agonistica. Presenti Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Cristian Deville, accompagnati dal preparatore atletico della squadra Claudio Manganaro. Assente Giorgio Rocca, a riposo nella "sua" Livigno. (continua)

[ 01/10/2005 ] - Gli slalomisti al rientro da Ushuaia
La squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, Massimo Carca e Gianluca Zanitzer è rientrata giovedì sera da Ushuaia in Terra del Fuoco: dopo il periodo di agosto, per Rocca&soci un secondo periodo sulle nevi argentine della Patagonia meridionale dall'11 settembre. Più che soddisfacente il lavoro per Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Per i "Ravetto boys" adesso una settimana a casa per riposare e dedicarsi al lavoro atletico. (continua)

[ 20/09/2005 ] - Ushuaia: i "Ravetto boys" continuano il lavoro
Continua la preparazione sulle nevi argentine di Ushuaia per la squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, Max Carca e Gianluca Zanitzer. Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid alternano allenamenti di gigante con tracciati di slalom speciale. La pioggia caduta un paio di giorni fa ha fatto andar via non poco manto nevoso. Tuttavia le condizioni delle piste sono ancora soddisfacenti, e il team prosegue sul "vetro" della Terra del Fuoco la preparazione intensiva che si concludera' il 27 settembre. La squadra delle discipline tecniche femminili invece e' atterrata a Milano da Ushuaia ieri con un giorno di ritardo. La prossima settimana ancora sulla neve: Passo Stelvio o Val Senales? (continua)

[ 13/09/2005 ] - Primo giorno a Ushuaia per gli slalomisti
Primo giorno sugli sci a Ushuaia nel secondo raduno per la squadra di slalom di Claudio Ravetto. La compagine delle "porte strette" ha effettuato questa mattina su "Las Rocas" un allenamento di speciale. Al lavoro Giorgione Rocca, al rientro dalla vacanza in Brasile al Club Med di Rio das Pedras, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Luca Senoner, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Ancora fermo Manfred Moelgg a causa di un problema alla schiena: il ladino giungera' in Terra del Fuoco venerdi`insieme a Giancarlo Bergamelli. I ragazzi soggiornano nel confortevole Hotel Albatros a Ushuaia nella zona centrale del porto. (continua)

[ 11/09/2005 ] - Gli slalomisti in volo verso Ushuaia
Dall'aereoporto di Milano Linate, intorno alle 17, ecco la seconda avventura stagionale della squadra di slalom di Claudio Ravetto e Max Carca alla volta della Terra del Fuoco. L'arrivo, con cambi a Roma e Buenos Aires, è previsto a Ushuaia per le 13.30 di domani. Giorgio Rocca si trova già in Argentina e Giancarlo Bergameli raggiungerà più tardi il taem a causa di un operazione alle tonsille. Presenti dunque: Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Lucas Senoner, Edoardo Zardini. Aggregato per questo secondo raduno in Argentina anche Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 07/08/2005 ] - Rocca e gli slalomisti alla volta di Ushuaia
E' partita questa mattina la spedizione argentina per la squadra A maschile di slalom. Rocca&soci raggiungeranno Ushuaia via Buenos Aires. Fino al 25 agosto si alleneranno sulle nevi della Terra del Fuoco agli ordini di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Lucas Senoner. Alla trasferta argentina prenderà parte anche Cristian Deville, a tutti gli effetti adesso in quota alla squadra A. (continua)

[ 19/07/2005 ] - Rocca&compagni a Cervinia
Sul ghiacciaio di Zermatt la squadra di slalom di Claudio Ravetto e Max Carca: Giorgio Rocca, reduce da due settimane di lavoro atletico in Sardegna con il preparatore personale Roberto Manzoni, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Lucas Senoner scieranno sino a venerdì. I ragazzi soggiornano a Cervinia presso il Sertorelli Sport Hotel. (continua)

[ 16/07/2005 ] - Test atletici a Castellanza per gli azzurri
Test atletici presso il Centro Mapei di Castellanza per la squadra A di slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Lucas Senoner, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e l'atleta della B Hannes Paul Schmid il 17 e 18. Dal 18 al 19 a Castellanza anche i discesisti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Walter Girardi. (continua)

[ 22/05/2005 ] - Da lunedì azzurri al Tonale
Tutti al Passo del Tonale. Le compagini azzurre A maschili, più la squadra A femminile delle discipline tecniche si recherà domani al Tonale per un raduno sciistico sulle nevi perenni del Presena. Presenti: squadra A velocità maschile di Alberto Ghidoni: Alessandro Fattori, Walter Girardi, Kristian Ghedina, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei. Si fermeranno fino al 28 maggio. Squadra A slalom maschile di Claudio Ravetto: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Patrick Thaler. Partenza 26 maggio. Squadra A gigante maschile di Matteo Guadagnini: Massimiliano Blardone, Mirko Deflorian, Peter Fill, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Partenza 27 maggio. Squadra A discipline tecniche femminile di Maurizio Marcacci: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Karen Putzer. Il 28 maggio le ragazze, con anche Nadia ed Elena Fanchini raggiungeranno il Passo dello Stelvio, per prolungare fino al 4 giugno il raduno sciistico. (continua)

[ 15/04/2005 ] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini. Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner. SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi. Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi. C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni. Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra. (continua)

[ 09/04/2005 ] - Slalomisti al lavoro a Sestriere. Riecco Zardini
A Sestriere si è concluso il primo raduno sulla neve della squadra A di slalom agli ordini di Claudio Ravetto. Giorgio Rocca&soci sono già al lavoro in vista dell'importantissima stagione olimpica 2005/2006. Con Giorgione, anche Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, che hanno trascorso quattro giorni sulle nevi dell'Alta Val di Susa. Si rivede anche Edoardo Zardini: lo slalomista cortinese che ha saltato l'intera stagione, ha effettuato un paio di giorni di sci in campo libero. (continua)

[ 09/12/2004 ] - Rocca e gli slalomisti si allenano a Livigno
La squadra di slalom di Claudio Ravetto ha raggiunto questa sera Livigno, dove da domani si allenerà un paio di giorni in vista dello slalom speciale in notturna di Sestriere. Giorgio Rocca, nativo proprio della località dell'Alta Valtellina, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville, raggiungeranno poi nel pomeriggio di domenica la localit dell'Alta Val Susa. Non c'è Manfred Moelgg, che si sta allenando con Severino Bottero in vista del gigante di domenica in Val d'Isere. Aspettiamo intanto la convocazione degli altri tre azzurri che saranno convocati dal DT Flavio Roda: l'Italia, oltre agli atleti citati, conta anche di altri tre posti. Assente l'infortunato Edoardo Zardini, non far sicuramente parte del contingente Peter Fill, che fino al giorno prima sar alle prese con il gigante e la discesa libera in Val d'Isere. (continua)

[ 20/10/2004 ] - Edo Zardini sugli sci fra un mese
(Milano). Si è svolta questa mattina a Milano la conferenza stampa della Nordica: sono stati presentati i prodotti per la stagione 2004/2005 e tutte le novità del colosso veneto. Hanno partecipato il Direttore Generale dello sci azzurro Gustav Thoeni, l'ex fuoriclasse polivalente svizzero Pirmin Zurbriggen, che come Gustav ha vinto quattro Coppe del Mondo, ed infine Edoardo Zardini. "Zarda" ha affermato di essere contento di aver scelto Nordica, "peccato per l'infortunio subito a luglio a Saas-Fee, stavo sciando bene con i nuovi materiali". Per il cortinese tanta voglia di tornare a sciare: "fra un mese rimetterò gli sci, ma niente trasferta in America. Spero di essere al cancelletto di partenza a metà dicembre a Sestriere". (continua)

[ 29/09/2004 ] - Edoardo Zardini continua la riabilitazione
Continua la rieducazione per lo slalomista ampezzano Edoardo Zardini, infortunatosi a luglio a Saas Fee. Per il ventottenne cortinese ancora due mesi senza sci: fra dieci giorni "Zarda" potrà finalm,emnttogliiere le stampelle e cambaire programma riabilitativo. Per il momento piscina e fisioterapia per lo slalomista che aveva chiuso la stagione con un brillante 4° posto alle finali di Coppa del Mondo a Sestriere. (continua)

[ 16/08/2004 ] - "Luzzo" skiman Nordica, "Tello" Fischer
Da Ushuaia, sede del raduno in terra argentina della squadra di slalom, novità nel settore degli skiman. Patrick Merlo è in procinto di accordarsi con Nordica: “Luzzo” tornerà a seguire Edoardo Zardini e Giancarlo Bergamelli (Volkl appartiene al gruppo Tecnica/Nordica), a causa del passaggio di Andrea Vianello alle atlete statunitensi delle discipline tecniche che sciano Rossignol. Giuseppe “Tello” Gianera, skiman di Manfred Moelgg e Patrick Thaler, continuerà invece a fare lamine e solette ai due giovanotti altoatesini, non più però in quota alla Fisi bensì arruolato nella pattuglia Fischer. Rainhard Brugger è invece lo skiman Atomic di Giorgio Rocca: tale decisione è stata presa da Giorgione già un paio di mesi fa, quando il carabiniere d Livigno ha deciso di divorziare da Nordica, e dopo un corteggiamento di Rossignol, ha optato per il colosso austriaco che ha portato sul “tetto del mondo” i vari Maier, Eberharter e Kjus. (continua)

[ 08/08/2004 ] - Rocca, Moelgg, Thaler e Senoner a Ushuaia
Questa mattina è partita la spedizione della squadra A di slalom alla volta del Sud America: destinazione Ushuaia, Argentina. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno raggiunto Roma da Milano in aereo. Quindi, insieme allo staff tecnico composto da sei persone giunto con macchine e furgoni in quanto era necessario trasportare il materiale (pali e sci), sono volati verso Buenos Aires. Arrivati nella capitale argentina cambio di aereo ed altre quattro ore di volo per la Patagonia. In tutto quindi dieci persone: oltre agli atleti anche il responsabile del settore Claudio Ravetto, gli allenatori Angelo Weiss e Max Carca, il fisioterapista Roberto Cornetti, gli skiman Giuseppe Gianera e Rainhard Brugger. Tra i ragazzi, oltre a Edoardo Zardini infortunatosi a Saas-Fee alla tibia, assente anche Gianki Bergamelli che riprenderà a fare slalom da settembre con il resto del team: infatti Giancarlo è uno specialista delle "porte strette" e in Argentina si farà sopratutto gigante e super-g. (continua)

[ 31/07/2004 ] - Vianello skiman di Mancuso, Schleper e Kildow
Andrea Vianello, già skiman di Alberto Tomba e di Giorgio Rocca e conosciuto nel Circo bianco anche come "Giallo", ha lasciato Nordica e di conseguenza gli atleti azzurri che aveva in dote da questa estate, ossia Edoardo Zardini, neo acquisto della ditta veneta ed ora fermo a causa di un infortunio alla tibia, e Giancarlo Bergamelli, che pur sciando Volkl rientrava nell'accordo. Adesso Vianello è passato invece a Rossignol e farà lamine e solette alla nazionale femminile USA. Più precisamente seguirà Julia Mancuso, Sarah Schleper e Lindey C. Kildow. (continua)

[ 16/07/2004 ] - Anche Alexander Ortler ko
Alexander Ortler, giovane altoatesino di Solda in forza alla squadra B delle discipline veloci, si è infortunato durante un allenamento al Passo dello Stelvio, dove era al lavoro con il resto del team. Stesso infortunio di Edoardo Zardini: rottura della tibia anche per il giovane carabiniere. Ortler starà fuori dai tre ai quattro mesi. (continua)

[ 15/07/2004 ] - Almeno tre mesi di stop per Edo Zardini
(Saas Fee, Sui). Almeno tre mesi senza sci per Edoardo Zardini: il ventottenne ampezzano si è rotto la tibia durante l'ultimo "giro" di gigante ieri mattina. Edo ha toccato l'interno ed è scivolato per una quindicina di metri: mentre era in procinto di rialzarsi ha subito una torsione del ginocchio con conseguente rottura della tibia a causa di uno sci che si era bloccato nella neve riportata, per le copiose nevicate degli ultimi giorni sul ghiacciaio del Vallese. Un grande augurio di celere guarigione per "Zarda" da parte di Fantaski! (continua)

[ 15/07/2004 ] - Gli slalomisti a Saas Fee, la "Perla delle Alpi"
(Saas Fee, Sui). Settimana di allenamento per gli azzurri dei "pali snodati" a Saas Fee, Cantone Vallese - Svizzera. Nella "perla delle Alpi", con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss e Max Carca, vi sono Giorgio Rocca (sulla via del recupero totale dopo un periodo di rieducazione per la spalla operata con il preparatore atletico Roberto Manzoni), Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gli slalomisti lasceranno Saas Fee dopo l'allenamento di domani mattina su un ghiacciaio in perfette condizioni di neve: prevalentemente gigante la tipologia di allenamento. (continua)

[ 14/07/2004 ] - Zardini si infortuna in allenamento
(Saas Fee, Sui). Edoardo Zardini si è infortunato durante un allenamento sulle nevi di Saas Fee. In questi giorni la località svizzera ospita gli allenamenti degli slalomisti azzurri; oggi durante una discesa di allenamento il cortinese si è rotto una tibia. Dopo un anno passato in squadra "B" Edo era rientrato in squadra "A" anche grazie ai buoni risultati ottenuti in slalom nella passata stagione (tre piazzamenti nei "dieci"). Zardini aveva recentemente firmato un contratto con la Nordica. (continua)

[ 25/06/2004 ] - Gli slalomisti a Deux Alpes provano la velocita'
(Les deux Alpes, Fra). La squadra A di slalom torna al lavoro sulle nevi perenni di Les duex Alpes. I "Ravetto boys" prolungheranno di un giorno la permanenza sul ghiacciaio francese, visto che hanno perso durante la settimana due giorni di sci a causa del maltempo. Gigante e super-g per i giovanotti delle "rapid gates": solo dalla trasferta in Sud America ad agosto il team allenato dalla triade Ravetto-Weiss-Carca si concentrera' sullo speciale. Assente Giorgio Rocca, ancora alle prese con la rieducazione dopo l'intervento alla spalla, e' presente il resto del team: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Da segnalare un Moellg davvero determinato in super-g: che il giovane finanziere ladino provi questa specialita' gia' l'anno prossimo in Coppa del Mondo? Dopo il raduno transalpino, gli slalomisti si recheranno in luglio a Saas Fee, in Svizzera. (continua)

[ 17/06/2004 ] - Atletica a Scanzano Ionico per gli slalomisti
La squadra A di slalom sta effettuando un raduno atletici a Scanzano Ionico. Coordinato dal preparatore Claudio Manganaro il team delle "rapid gates" è composto da: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. E' il secondo raduno atletico per gli slalomisti, dopo la "due giorni" di inizio maggio a Selva di Valgardena ed i test fisiologici presso il centro MAPEI di Castellanza. Infatti, come impostazione metodologica, Manganaro ed il Direttore Tecnico Flavio Roda e l'allenatore responsabile del gruppo Claudio Ravetto, hanno optato per un lavoro atletico specifico che i ragazzi effettuano a casa singolarmente con il preparatore. Certo, nonostante questa scelta, non mancano dei raduni insieme, con il fine di verificare ed impostare la preparazione di massima. Assente Giorgio Rocca, che sta effettuando un lavoro con il suo preparatore atletico personale Roberto Manzoni. Gli slalomisti torneranno sulla neve dal 20 al 25 giugno a Les Duex Alpes. (continua)

[ 25/05/2004 ] - Test atletici per gli slalomisti
(Castellanza, VA). Test atletici per la squadra A di slalom, subito dopo il primo raduno della preparazione estiva la scorsa settimana al Tonale. Salti, bici e prove di resistenza presso il Centro di medicina sportiva Mapei di Castellana, insieme al preparatore atletico Claudio Manganaro. Assente Giorgio Rocca, ancora convalescente per il piccoli intervento programmato subito sabato scorso alla Madonnina di Milano. Presenti Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Luca Senoner e Patrick Thaler, che nel pomeriggio di ieri ha raggiunto a Torino uno psicologo/formatore della prestazione che lo sta seguendo. (continua)

[ 17/05/2004 ] - Al Tonale gli slalomisti delle squadre A e B
(Passo del Tonale). Primo raduno sugli sci per le squadre A e B di slalom. Fino a venerdì, sui 3000 m. del ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale, i ragazzi che la prossima stagione si cimenteranno in Coppa del Mondo e in Coppa Europa. Con l'allenatore responsabile Claudio Ravetto e gli allenatori Angelo Weiss e Massimo Carca: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e i nuovi innesti in squadra A Edoardo Zardini e Luca Senoner. Non c'è con il team il preparatore atletico Claudio Manganaro, che fino a settembre non parteciperà ai raduni sciistici in quanto seguirà metodicamente gli atleti (anche presso il loro domicilio) per un singolare e più dettagliato lavoro atletico. Con l'allenatore responsabile Christian Thoma e il preparatore atletico Stefano Fumagalli, i ragazzi della B: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. (continua)

[ 12/05/2004 ] - Edo Zardini scierà Nordica
Edoardo Zardini, slalomista da quest'anno rientrato in squadra A grazie a tre ottimi piazzamenti "nei 10" in Coppa del Mondo, ha firmato un contratto biennale con la Nordica. Manca solo la firma per il giovanotto ampezzano, in forza al gruppo sportivo della Forestale, ma è solo questione di ore. "Zarda" è reduce da una due giorni di atletica con il preparatore Claudio Manganaro ed il resto del team in Val Gardena. Martedì utilizzerà i nuovi attrezzi nel primo raduno al Passo del Tonale. (continua)

[ 11/05/2004 ] - Di nuovo al lavoro la squadra A di slalom
Per un paio di giorni, a Selva di Val Gardena la squadra A di slalom effetua un raduno atletico. Tornano insomma al lavoro in vista della stagione 2004/2005 i ragazzi delle "rapid gates". Insieme al preparatore atletico Claudio Manganaro, sono presenti: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Assente Giorgio Rocca che segue un programma di preparazione atletica a se stante. Manganaro e gli atleti hanno calendarizzato il programmma: d'altronde fino a fine luglio si scierà solo tre settimane ed il resto del lavoro sarà essenzialmente atletico. I ragazzi si fermeranno in Valgardena fino a domani: nelle due mattinate palestra, al pomeriggio si imposta la metodologia del lavoro futuro atleta per atleta. Un raduno di impostazione insomma: dopo l'allenamento sulla neve del Tonale settimana prossima, sarà la volta di quattro settimane di carico atletico. I test fisiologici presso il Centro Mapei di Castellanza sono in programma il 24 e 25 maggio. (continua)

[ 14/04/2004 ] - Gran Premio Pool 2004 a Karbon e Moelgg
Denise Karbon e Manfred Moelgg sono gli atleti che verranno premiati a Bolzano con il Gran Premio POOL 2004. Denise, ventiquattrenne altoatesina di Castelrotto ha superato in classifica Barbara Kleon e Isolde Kostner. Manfred, ventunenne altoatesino di San Vigilio di Marebbe ha avuto la meglio invece su Edoardo Zardini e Davide Simoncelli. Il giudizio degli appassionati è coinciso con quello delle aziende del POOL. Questa volta è stato possibile indicare gli atleti ritenuti più meritevoli attraverso un sondaggio on-line sul sito www.poolsciitalia.com. Gli azzurri verranno premiati a ProWinter (Fiera Bolzano) venerdì 16 aprile alle ore 18.00. (continua)

[ 31/03/2004 ] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)

[ 27/03/2004 ] - Vai Gianki, campione italiano di slalom!
(Chiesa Valmalenco, SO). Giancarlo Bergamelli, finanziere di Trescore Balneario classe 1974, si porta meritatamente a casa il titolo di campione italiano assoluto in slalom speciale. Sulla "Motta" di Chiesa Valmalenco, il "fulmine della Val Cavallina" è stato protagonista di una sensazionale seconda manche, che aveva terminato al 5° posto in coabitazione con Moretti (prima di loro dopo la prima sessione, Perathoner, Deville, Thaler e Blardone). Ha attaccato il solido trescoritano! D'altronde le insidie sono il suo "pane": con grinta ha "cavalcato" il pendio, passando indenne nel muro centrale e nella traversa che portava al traguardo. Con il titolo di "Cipo", tutti i quattro fratelli Bergamelli hanno vinto un Campionato Italiano: Sergio e Norman in gigante, Thomas (21° oggi) in slalom speciale due anni fa a Piancavallo (in Friuli Gianki fu 4°). Il podio dello slalom maschile è tutto colorato di "Giallo finanza": 2° il fassano di Moena Cristian Deville, 3° un redivivo Matteo Nana, l'eroe di casa. Quindi 4° Alan Perathoner delle Fiamme Oro/Polizia, 5° Edoardo Zardini della Forestale, 6° lo svizzero Urs Imboden, 7° Luca Moretti dell'Esercito, 8° Andreas Erschbamer, 9° Massimiliano Blardone della Finanza e 10° un'altro elvetico, Marc Berthod. (continua)

[ 26/03/2004 ] - Si chiama Fill il gigante d'Italia
Il carabiniere Peter Fill vince il titolo di campione italiano assoluto di gigante. Il giovane polivalente altoatesino di Castelrotto, precede sul podio Alexander Ploner, carabiniere di San Vigilio di Marebbe, e il finanziere della Val di Fiemme Mirko Deflorian. 4° Edoardo Zardini, forestale, 5° il carabiniere Alex Happacher e 6° il finanziere Walter Girardi. Complimenti ad Happacher e Girardi, il primo in forza alla squadra B ed il secondo al suo gruppo sportivo, che si stanno comportando davvero bene in questo finale di stagione. Per Fill, un buon momento di forma in questi ultimi atti della stagione che si consumano sulle nevi valtellinesi della Valamlenco: nella discesa libera ha chiuso 6° e nel super-g 2° (come nel 2002 a Piancavallo). I big della squadra A Davide Simoncelli, Fiamme Oro, Michael Gufler, carabinieri e Max Blardone, finanza, concludono rispettivamente in 7a, 14a e 15a piazza. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche e Giancarlo Bergamelli non è partito nella seconda. Domani slalom speciale maschile a Chiesa e libera femminile a Caspoggio. (continua)

[ 20/03/2004 ] - Azzurri a Folgaria
Questa mattina andrà in scena un gigante Fis sulle nevi trentine di Folgaria. Domani uno slalom speciale Fis. Dopo la conclusione della Coppa del Mondo con le finali di Sestriere e il termine della Coppa Europa con le finali di Sierra Nevada, i ragazzi parteciperanno alla due giorni trentina prime di recarsi in Valmalenco per i Campionati Italiani Assoluti. A Folgaria, presenti parecchi atleti della squadra A di slalom e di gigante. Mancheranno Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini e Giorgio Rocca. Quest'ultimo si recherà a Bressanone per una manifestazione della Fila. Molti atleti utilizzeranno queste gare per testare materiali. Vedi il Gianki Bergamelli, che calzerà dei nuovi scarponi Tecnica da provare per l'anno venturo. (continua)

[ 17/03/2004 ] - Cinque domande a Edoardo Zardini
Dopo l'ottimo 4° posto a Sestriere, Fantaski ha posto cinque domande a Edoardo Zardini, slalomista di Cortina d'Ampezzo, classe 1976 e atleta del gruppo sportivo della Forestale. 1) Zarda, ti aspettavi una 4a piazza e quindi di andare così bene sul Colle? "Beh...stavo sciando bene, vuoi in allenamento vuoi in gara. Mi sento in forma e ti dirò...quasi quasi mi brucia un pochino essere fuori dal podio per quei 18 maledettissimi centesimi. Tuttavia è proprio un bel risultato. Sono contento!" 2) Ti aspettavi una stagione così? "Mi sono allenato bene in estate e in autunno, senza i problemi derivanti dall'infortunio che mi è accaduto all'inizio della scorsa stagione. Ho partecipato alla Coppa del Mondo dal terzo slalom, inizio gennaio a Flachau. Subito sono arrivato a ridosso dei primi quindici. E poi tre volte nei primi dieci: 6° a Wengen, dove feci un podio nel 2002, 8° a Adelboden e 4° sulla Giovanni Alberto Agnelli di Sestriere. Sempre in crscita" 3) Obiettivi per la prossima stagione? "Innanzitutto spero di rientrare in squadra A. Quest'anno ero in quota alla B, ma probabilmente essendo nei primi trenta al mondo nella classifica di speciale dovrei ritornare nel team di Ravetto. Come risultati, desidero confermarmi. Voglio essere continuo..." 4) A chi dedichi il 4° tempo di Sestriere? "A me, si a me. Me la meritavo una stagione in risalita. Due anni fa un podio a Wengen, e poi l'infortunio che mi ha condizionato la passata annata. A dicembre non avevo il posto in Coppa del Mondo, ma ora sono al ridosso del primo gruppo di merito! Grasso che cola per il morale con cui affrontare le gare dell'anno prossimo" 5) Hai delle pasioni oltre lo sci? "Mi diverte parecchio giocare a golf. Poi mi piace andare in bici e giocare a calcio". (continua)

[ 14/03/2004 ] - Bravo Zardini. Schoenfelder re dello slalom
(Sestriere, Ita). Bravo Edo! Ottimo 4° tempo per il ventottenne slalomista cortinese. Edoardo Zardini conclude la stagione con questo esaltante risultato sulla "Giovanni Alberto Agnelli" di Sestriere. E pensare che nella scorsa primavera "Zarda" era stato inserito nell'oganico della squadra B. Ha saltato le prime due gare di Coppa del Mondo ed ha esordito a Flachau subito con un discreto 17° posto. Poi sempre meglio: 6° nella sua "Wengen" dove fece un podio nel 2002 e 8° a Adelboden, fino al 4° posto di oggi. Poteva andare anche meglio, visto il secondo tempo nella prima manche, ma va più che bene così. Intanto l'ultimo atto del circo bianco, porta il sigillo del campione finnico Kalle Palander: i 100 punti di questa mattina sul Colle non gli sono bastati però per portarsi a casa la Coppa di disciplina. Chiude comqunque con due splendidi 2° posti nelle classifiche di slalom e gigante. E' davvero un cavallo di razza questo finlandese! "Kaiser" delle "rapid gates" è il funambolico Rainer Schoenfelder. Il "rokettaro" austriaco raggiunge l'ambita Coppa di slalom, battendo la concorrenza di fior di campioni. Tra questo il nostro Giorgio Rocca, in calo nella seconda parte della stagione e oggi solo 12°. Ora il solido carabiniere di Livigno si fermerà un paio di giorni ancora a Sestriere per testare i materiali per l'anno prossimo. Con Palander e Schoenfelder, sul podio anche Manfred Pranger: il giovanotto tirolese questa volta non è capitolato nella seconda manche, dopo aver chiuso in testa la prima. In gara c'erano anche Manfred Moelgg e Gianki Bergamelli: il ladino è uscito nella prima manche, il "fulmine della Val Cavallina" ha chiuso indietro al 22° posto. Al termine della gara, l'ultima volta della stagione per i consueti riti nel parterre di arrivo: podio, premiazioni e conferenza stampa. Poi tutti a fare le valige con un pò di nostalgia...per noi di Fantaski tanta... (continua)

[ 12/03/2004 ] - Rocca, Bergamelli, Moelgg e Zardini a San Sicario
(Sestrieres, Ita). Giorgio Rocca, insieme agli altri tre azzurri che partecipano allo slalom di domenica, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli e Edoardo Zardini, si alleneranno questa mattina sulle nevi di San Sicario, località vicino Sestrieres e facente parte del vasto comprensorio della "Via Lattea". Già nella giornata di ieri, Gianki e Edo si erano allenati fra le "rapid gates", insieme all'allenatore responsabile Claudio Ravetto e agli allenatori Angelo Wess, Massimo Carca e Claudio Manganaro. Per Giorgione e Manfred invece, una giornata di riposo: il primo reduce dalla discesa libera e il secondo al rientro dalla trasferta in Andorra ed in Spagna per la Coppa Europa. (continua)

[ 08/03/2004 ] - Tutti gli atleti delle Finali
UOMINI:SLALOM Rainer Schoenfelder / Kalle Palander / Benjamin Raich / Giorgio Rocca / Bode Miller / Mario Matt / Manfred Pranger / Manfred Moelgg / Truls Ove Karlsen / Thomas Grandi / Pierrick Bourgeat / Silvan Zurbriggen / Tom Stiansen / Kilian Albrecht / Akira Sasaki / Johan Brolenius / Heinz Schilchegger / Alois Vogl / Edoardo Zardini / Giancarlo Bergamelli / Drago Grubelnik / Tom Rothrock / Kurt Engl / Felix Neureuther / Raphael Faessler / Michael Walchhofer / Herman Maier / Stefan Eberharter GIGANTE Bode Miller / Kalle Palander / Massimiliano Blardone / Benjamin Raich / Davide Simoncelli / Heinz Schilchegger / Joel Chenal / Andreas Schifferer / Cristoph Gruber / Arnold Rieder / Alberto Schieppati / Thomas Grandi / Hans Knauss / Fredrick Nyberg / Hermann Maier / Bjarne Solbakken / Aksel Lund Svindal / Christian Mayer / Rainer Schoenfelder / Truls Ove Karlsen / Manfred Moelgg / Alexander Ploner / Didier Cuche / Jeffrey M Harrison / Stefan Eberharter / Daron Rahlves / Michael Walchhofer / Giorgio Rocca / Ambrosi Hoffmann SUPERG Hermann Maier / Daron Rahlves / Stefan Eberharter / Bjarne Solbakken / Michael Walchhofer / Hans Knauss / Andreas Schifferer / Didier Cuche / Patrick Jaerbyn / Benjamin Raich / Peter Fill / Tobias Gruenenfelder / Aksel Lund Svindal / Pierre-Emanuel Dalcin / Ambrosi Hoffmann / Bruno-Li Kernen / Marco Buechel / Cristoph Gruber / Fritz Strobl / Stefan Goergl / Pauli Accola / Hannes Trinkl / Bode Miller / Hans Olsson / Kalle Palander / Giorgio Rocca DISCESA Stefan Eberharter / Hermann Maier / Daron Rahlves / Michael Walchhofer / Hans Knauss / Fritz Strobl / Antoine Deneriaz / Didier Cuche / Andreas Schifferer/ Klaus Kroell / Ambrosi Hoffmann / Johann Grugger / Bjarne Solbakken / Bruno-Li Kernen / Hannes Trinkl / Cristoph Gruber / Patrick Jaerbyn / Kristian Ghedina / Alessandro Fattori / Didier Defago / Bode Miller / Roland Fischnaller / Kurt Sulzenbacher / Pauli Accola / Romed Bauman / ... (continua)

[ 02/03/2004 ] - A Kranjska Zardini 4° in Coppa Europa
Secondo slalom di Coppa Europa a Kranjska Gora, che chiude la maratona di gare che la località slovena ha ospitato da sabato con la Word Cup. Lo speciale è stato vinto dallo statunitense Ted Ligety. Sul podio lo sloveno Andrej Sporn 2° e l'austriaco Martin Marinac 3°. Bene al 4° posto lo slalomista cortinese Edoardo Zardini, che si è gia qualificato per le finali di Coppa del Mondo a Sestriere (è 20° in classifica di specialità ex-equo con Bergamelli). Oltre "Zarda", ok anche Alan Perathoner 7° e Cristian Deville 8°. 23° Luca Moretti e 27° Luca Tiezza. Non hanno portato a termine la prima manche Gianki Bergamelli e Hannes Paul Schmid. Non concludono la seconda sessione invece, il vincitore dello slalom di ieri Luca Senoner, Patrick Thaler e Andreas Erschbamer. (continua)

[ 01/03/2004 ] - Senoner nel 1° slalom di Coppa Europa a Kranjska
Dopo la Coppa del Mondo, Kranjsca Gora ospita due slalom di Coppa Europa. Parecchi big del circo bianco sono rimasti in Slovenia, in questa Coppa Europa che questa stagione ha preso sovente la parvenza della massima serie. Tranne Manfred Moelgg, tutti gli slalomisti della squadra A di Ravetto (Giorgione Rocca compreso) partecipano a questa ulteriore due giorni sulle nevi d'oltre Tarvisio. Nel primo slalom, la cavalcata vincente sul Podkoren, porta la firma di Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei in forza alla squadra B di Thoma. Luca aveva esordito ieri nello speciale di Coppa del Mondo, e ci è mancato davvero poco che si qualificasse per la seconda manche. Sul podio con il bravo e giovane polivalente gardenese, lo sloveno Mitja Dragsic e il francese Sebastien Amiez. Per gli azzurri, Edoardo Zardini chiude in 11a piazza, Cristian Deville è 12°, Alan Perathoner 15°, Giorgio Rocca 20°, Hannes Paul Schmid 26°, Patrick Thaler 30°. Luca Moretti non ha portato a termine la prima manche e Gianki Bergamelli la seconda. Infine Andreas Erschbamer non si è qualificato. Sul Podkoren domani un altro speciale. (continua)

[ 01/03/2004 ] - Karlsen&Stiansen: doppietta norvegese a Kranjska
(Kranjsca Gora, Slo). Doppietta norvegese nello slalom della 43° edizione del Pokal Vitranc a Kranjsca Gora. Truls Ove Karlsen, ventinovenne di Oslo, vince il suo primo slalom in carriera in Coppa del Mondo, precedendo il connazionale Tom Stiansen. Sul podio anche l’austriaco Mario Matt, che oramai sembra proprio tornato agli alti livelli che gli si addicono: quel maledetto infortunio al ginocchio è alle spalle per il lungagnone d’oltre Brennero. 4° Akira Sasaki, 5° un Rainer Schoenfelder che mantiene la leaderschip della coppa di specialità e 6° l’atleta di casa Drago Grubelnik, che divide la piazza con Kalle Palander. Su un Podkoren ottimamente preparato, nonostante le ingenti nevicate degli ultimi giorni, risorge Jure Kosir: l’amico-rivale di tante battaglie di Alberto Tomba, termina 10°: grande Jure. Smetterà l’anno prossimo? Non si sa ancora. Se lascerà l’agonismo, il circo bianco perderà un fuoriclasse che negli anni ’90 è stato un riferimento per le “rapid gates”. Gli italiani? Giorgione Rocca finisce 9°: discreta gara, poteva fare sicuramente meglio il Carabiniere di Livigno, ma essere a soli 39° centesimi dal podio fa rabbia. Finalmente Patrick Thaler termina una gara nella massima serie e chiude 11°: ci voleva "Thali"! 12° un regolare Edoardo Zardini e ancora un pò indietro "Cipo" Bergamelli, 18°. Non si sono qualificati per la seconda manche Alan Perathoner e per sole tre posizioni l'esordiente Luca Senoner. Fuori nella prima Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. (continua)

[ 26/02/2004 ] - Gli slalomisti si allenano a Tarvisio
La squadra A di slalom, guidata dal responsabile Claudio Ravetto e dagli allenatori Massimo Carca, Angelo Weiss e Claudio Manganaro, ha raggiunto Tarvisio. Gli atleti al seguito nella località friulana sono: Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville e l'esordiente tra le "rapid gates" in Coppa del Mondo Luca Senoner. Domani mattina è previsto una sessione di allenamento e nella giornata di sabato il trasferimento a Kranjsca Gora. Giorgio Rocca e Manfred Moelgg si trovano già in Slovenia, in quanto domani effettueranno una sciata sul Podkoren, il pendio della gara. (continua)

[ 26/02/2004 ] - Slalom Kranjska: esordio per Luca Senoner
Grazie alla 18a piazza di Cristian Deville a Sank Anton, la squadra azzurra potrà contare su un'altro posto per lo speciale di Kranjsca Gora di domenica. Oltre a Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Patrick Thaler e Cristian Deville, esordio tra le "porte strette" in Word Cup per Luca Senoner, atleta della squadra B, Carabiniere gardenese di Ortisei. (continua)

[ 25/02/2004 ] - Gigante a Kranjska: Zardini, Senoner o Deflorian?
Assente Arnold Rieder, infortunatosi questa mattina sulle nevi di Pozza di Fassa, chi sarà il decimo gigantista azzurro in gara sabato a Kranjska Gora? Il direttore tecnico Flavio Roda ed il responsabile dei gigantisti Severino Bottero non hanno ancora sciolto la riserva. In ballottaggio ci sono lo slalomista ampezzano Edoardo Zardini e il giovane gardenese Luca Senoner, rispettivamente diciassettesimo e ventiduesimo nella classifica di Coppa Europa di gigante. Il primo non gareggia tra le porte larghe della Coppa del Mondo dal gigante di Soelden del 2001; Senoner ha invece esordito quest’anno in Alta Badia non qualificandosi per la seconda manche. Qualche opportunità anche per Mirko Deflorian: l’atleta della Val di Fiemme, che fa parte della squadra B, è in un momento di calo, nonostante nelle prove a cronometro estive viaggiasse sui tempi della squadra A. (continua)

[ 24/02/2004 ] - Rocca a Pozza di Fassa con i gigantisti
Giorgione Rocca, insieme a Manfred Moelgg, si allenerà un paio di giorni a Pozza di Fassa, Trentino, con il team dei gigantisti di Severino Bottero. Oltre ai due slalomisti (Rocca tra l'altro è alle prese anche con dei test di materiali), sono presenti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler e Alberto Schieppati. Con Giorgio e Manfred, anche il tecnico della squadra di slalom Angelo Weiss. Gli altri tecnici delle "porte strette", il responsabile Claudio Ravetto e Massimo Carca, raggiungeranno Tarvisio insieme agli altri slalomisti. Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville si recheranno in Friuli nella giornata di giovedì: allenamento venerdì e sabato sciata a Kranjsca Gora dopo gigante. (continua)

[ 22/02/2004 ] - Successo di Moelgg in Coppa Europa a Hermagor
Che grinta Manfred Moelgg: il campioncino di San Vigilio di Marebbe vince il suo primo gigante di Coppa Europa. Ad Hermagor, non pochi atleti protagonisti fra le "porte larghe" in Coppa del Mondo hanno partecipato a questa due giorni austriaca. In questo modo, la vittoria del finanziere ladino assume un valore decisamente significativo. E' in grande forma Manfred: ora l'obiettivo è fare bene anche nelle tue tappe riamnenti del circo bianco, Kranjsca Gora e Sestriere. Sul podio anche Marco Buechel dal Lichtenstein vincitore ieri e l'austriaco Hannes Reiter. Nelle prime posizioni gli azzurri piazzano Alexander Ploner 9°, Edoardo Zardini 10° e Michael Gufler 11°. Quindi Luca Senoner (squadra B) che conclude 24°, Patrick Thaler 30° e Nicholas Bolner (squadra C) 44°. I ragazzi della B, Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno terminato la prima manche. Peter Fill, 4° ieri, non è invece partito nella seconda sessione. (continua)

[ 21/02/2004 ] - Peter Fill 4° in Coppa Europa a Hermagor
In Austria, a Hermagor, sono in programma due giganti valevoli per il circuito di Coppa Europa. Vista la pausa di Coppa del Mondo, parecchi big del circo bianco hanno raggiunto Hermagor. La prima gara di questa mattina, ha visto il successo dell'atleta del Lichtenstein Marco Buechel, davanti all'austriaco Matthias Lanziger e allo statunitense Dane Spencer. Ottimo quarto tempo per Peter Fill: il poliedrico giovanotto di Castelrotto, sta rodando i motori per il finale di WC. Gli altri azurri: 8° Manfred Moelgg, 11° Alexander Ploner e 39° Nicholas Bolner della squadra C. Non ha terminato la prima manche Luca Senoner della squadra B. Edoardo Zardini, e gli atleti della B Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno invece concluso la seconda sessione. Infine, Patrick Thaler non si è qualificato per la seconda manche. Domani altro gigante. (continua)

[ 15/02/2004 ] - "Spaghetti cow-boy " vince e da la caccia a Maier
(Sankt Anton, Aut). Lo ha detto la Sonnenwiese di Sankt Anton: Bode Miller è tornato ad andare come un razzo. Una spanna sopra gli altri ad inizio stagione, aveva subito un calo a dicembre. Dopo l'Alta Badia si è rimesso a filare e in queste ultime settimane ha acquistato una grande sicurezza in slalom ed è tornata a cavarsela nelle discipline veloci, meglio se tecniche. L'americano che ama la pasta, ha pennellato uno slalom davvero da campione, dimostrando di domare il tracciato tirolese dall'inizio alla fine in entrambe le manche, nonostante nella seconda il sole aveva fatto mollare il manto nevoso. Con questi 100 punti, il ventiseienne funambolo del New Hampschire ha dato l'asalto finale a Herminator. Oggi Bennj Raich, nonostante un eccellente intermedio nella prima manche, è uscito per la tangente, perdendo una grande occasione. Mancano otto gare al termine (due per ogni disciplina): guida ancora Maier con 1054, quindi Raich 985 e poi un Miller in risalita a 984. Poi Eberharter con 961 lunghezze. Sul podio con il cow-boy, Kalle Palander e un Mario Matt. 4° Rainer Schoenfelder, ancora leader della calssifica di slalom. Per quanto riguarda gli azzurri, troviamo in coabitazione al 7° posto Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. Giorgione, recupera tre posizioni, ma purtroppo il podio rimane lì, a soli tre decimi. Certo, almeno sta ritrovando sicurezza, e lo aspettiamo a Kranjsca Gora e Sestriere. Edoardo Zardini termina 21° e Giancarlo Bergamelli, che ha perso di un niente il primo gruppo di merito, 25° Fuori la prima Alan Perathoner e nella seconda Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. Ma la sorpresa del giorno si chiama Cristian Deville: il ventitreenne ladino di Moena porta a casa un ottimo 18° posto, al terzo slalom in carriera in Coppa del Mondo (il secondo quest'anno). Il finanziere della Val di Fassa, che si allena con la squadra B, ha attaccato con tenacia e decisione: questo risultato lo premia e può davvero aprirgli nuove prospettive. Vai "Devillico"! (continua)

[ 13/02/2004 ] - Rocca e i "Ravetto boys" a Livigno
Rocca e la squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto e dai suoi collaboratori Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si fermeranno fino a sabato a Livigno. Allenamenti sulla pista "Giorgio Rocca" al Mottolino, in vista dello slalom speciale di St.Anton in programma domenica. Con Giorgione, nativo proprio di Livigno, presenti: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Patrick Thaler e il giovane della B Cristian Deville. Con una temperatura di -5, con neve dura, su piste preparate alla perfezione con caratteristiche simili al pendio di St. Anton, i tecnici azzurri hanno tracciato uno slalom di allenamento molto angolato e ripido. (continua)

[ 10/02/2004 ] - Rocca&soci si allenano a Livigno
La squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto - Angelo Weiss - Massimo Carca e Claudio Manganaro, reduce dalla trasferta a Adelboden, raggiungerà mercoledì Livigno per gli allenamenti. Nella località dell'Alta Valtellina: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Alan Perathoner e ancora il giovane della squadra B Cristian Deville. Sabato i "Ravetto-boys" raggiungeranno St.Anton per il terz'ultimo slalom della stagione. (continua)

[ 08/02/2004 ] - Schoenfelder, che rock sul Kuonisbargli! Zarda 6°
(Adelboden, Sui). Il "rockettaro" del circo bianco, Rainer Schoenfelder, "suona" la concorrenza nello slalom di Adelboden. Vince sull'insiodioso Kuonisbargli, davvero ghiacciato a causa del vento freddo che nella notte ha fatto gelare la neve. Quinta vittoria per questo funambolico ventiseienne austriaco, un personaggio oramai nel circo bianco: unghie colorate (nel week-end svizzero di colore nero), capelli rasta riproposti anche nel cappellino che indossa sul podio, ricognizione sempre eseguita con una vistosissima cuffia alle orecchie che pompa rock duro, infine le sue rinomate gesta nei parterre di tutto il mondo... Alla premiazione, sul gradino più alto del podio, intona al microfono "Heidi" e fa cantare le migliaia di persone che affollano lo ski-stadium di questo angolo di Cantone di Berna. Spettacolo in pista e fuori! Sul podio in 2° piazza lo "Spaghetti cow-boy", quel Bode Miller anche lui personaggio dello sci internazionale e amatissimo dal pubblico ad ogni tappa di coppa. Con Schoenfelder e con lo "yankee", sul podio troviamo Benjamin Raich: con questi 60 punti, il Bennj da Piztall sorpassa in classifica generale Hermann Maier (985 a 954; poi Eberharter 881 e Miller 852). Chi oggi piange è Manfred Pranger: l'atleta biancorosso scia alla grande, conquista la testa nella prima manche, attacca nella seconda ma esce. E i "Ravetto boys"? Gara più che buona nel complesso: quattro nei sedici. Ottimo Edoardo Zardini: il cortinese termina 6°, dimostrandosi di andare forte quest'anno, dopo essersi allenato in estate e in autunno con la squadra B. 8° è Giorgio Rocca: il livignasco commette qualche errore di troppo, ma il problema è che scia rigido, in trattenuta. Ha vinto a Chamonix ed è salito sul podio a Park City, Madonna di Campiglio e Flachau: capita un momento di flessione Giorgione. Bene in 15° piazza il gardenese Alan Perathoner, 16° un Hannes Paul Schmid al miglior risultato in carriera. Anche sta volta Manfred Moelgg stava facendo un garone, ma si è ... (continua)

[ 04/02/2004 ] - Gigantisti e slalomisti a Domobianca
La squadre A di gigante e slalom, si alleneranno fino a venerdì a Domobianca, località della Val d'Ossola. Sabato e domenica, ad Adelboden, stazione elvetica del Cantone di Berna, andranno in scena un gigante ed uno slalom. Agli ordini di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli e Roberto Contento: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Peter Fill, Michael Gufler. Con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca e Manfred Moelgg (che disputeranno anche il gigante), Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. (continua)

[ 01/02/2004 ] - Coppa Europa a St.Moritz: bene Moelgg
Nente riposo per Manfred Moelgg: il ventunenne finanziere di San vigilio di marebbe, dopo il fantastico 2° posto nello slalom di Coppa del Mondo a Schladming, non ha neanche avuto il tempo di godersi qualche giorno di meritato riposo. Ha infatti raggiunto St.Moritz per due giganti di Coppa Europa: in Engadina, il bottino è stato più che soffisfacente. "Manfri" ha portato a casa, un 4° ed un 2° posto. Nel primo gigante, si è imposto l'americano Dane Spencer, davanti a Fredrik Nyberg e al finlandese Sami Uotila. Oltre al 4° posto di Moelgg, ottimo 5° anche Edoardo Zardini. Bene anche l'atleta della squadra B Luca Senoner, 8°. Poi Patrick Thaler 19°, Mirko Deflorian (20°), Nicholas Bolner (squadra C) 25°, Alex Happacher (B) 32°, Manuel Pescollderungg (GS Carabinieri) 42°. Fuori Alexander Ploner e Patrick Cogoli (GS Fiamme Gialle). Nella seconda gara, sigillo dello svedese Nyberg. Sul podio con Moelgg, lo sloveno Ales Gorza. Bene Deflorian 8° e Zardini 9°. Quindi Ploner 11°, 29° Bolner, 36° Cogoli, 29° Happacher, 44° Senoner. Fuori Thaler e Pescollderungg. (continua)

[ 26/01/2004 ] - I "Ravetto boys" provano la Planai di Schladming
La squadra di slalom, allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, già da ieri sera hanno raggiunto Schladming, località austriaca della Carinzia. Nel pomeriggio, sotto i riflettori, gli azzurri hanno assaggiato la Planai. Domani, prima manche ore 18 e seconda 20.45, in gara vedremo: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid e Alan Perathoner. Quest'ultimo, ha saltato Kitz per far posto in squadra al combinatista Peter Fill, partecipando ad una Fis in Tirolo. Il traciato, duro e ben preparato, è piaciuto parecchio al team dello slalom. (continua)

[ 25/01/2004 ] - Nel tempio di Kitz, trionfa Kalle Palander
(Kitzbuehel, Aut). Che gennaio ragazzi per lo slalom: pioggia a Flachau e Chamonix, neve copiosa a Wengen e Kitz. Qui, nella leggendaria località tirolese, già dal pomeriggio della libera, la neve iniziava a cadere e posarsi sul tracciato dello slalom, unico angolo del paese, dove non imperversavano orde di ragazzi, tifosi dei fan club, e non pochi ubriaconi. Kitz è anche festa, si sa: in Austria lo sci vale il calcio per l'Italia. Televisioni, radio e giornali, si concentrano ogni anno per questa mezza settimana di Coppa del Mondo. Questa, era la 64° edizione del trofeo dell'Hahnankamm, il trofeo della "cresta del gallo", la "gara per antonomasia del circo bianco". La discesa ha incoronato "sua maestà" Stephan Eberharter; lo slalom, ha scelto quel simpaticone di Kalle Palander. Il finlandese, dopo Park City e Flachau, vince a Kitzbuehel il terzo slalom della stagione, e seppur di un'inezia (5 punti), indossa nuovamente il "pettorale rosso" ai danni del nostro Giorgione e di Rainer Schoenfelder (secondi ex-equo con 310 lunghezze). Sopresa in 2° piazza: Thomas Grandi, canadese di origine italiane, è protagonista di un garone. Sul podio anche l'austriaco Rainer Schoenfelder: il "rasta delle nevi" è sempre sulla cresta dell'onda in slalom. Rainer, che ama la musica rock, ha esultato al traguardo "suonando" uno sci a mo'di chitarra. 4° Bode Miller, che sta risalendo la china in Coppa del Mondo (in testa sempre Lasse Kjus), 5° Silvan Zurbriggen e 6° ex-equo gli austriaci Bennj Raich e il redivivo Mario Matt. E gli azzurri? Questa volta, la "banda-Ravetto" piange...Giorgio Rocca termina solo al 13° posto. Il livignasco, forse per la paura di uscire nuovamente dopo Wengen, scia con il freno tirato nella prima. Nella seconda sessione, aziona il turbo, attacca, recupera, ma nel finale compie un grave errore. Anche Giancarlo Bergamelli, sembra un'altro oggi: addirittura 24° al traguardo. In classifica anche Manfred Moelgg e Hannes Paul Schmid, autori di due discrete gare, ... (continua)

[ 22/01/2004 ] - Rocca e gli slalomisti a Vigo di Fassa
La squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si trova a Vigo di Fassa per preparare lo slalom di domenica a Kitzbuehel. Ecco i convocati nella località ladina, che saranno in pista a Kitz: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler. Assente Alan Perathoner, impegnato in una Fis in Austria. Si fermeranno in Val di Fassa fino a sabato; poi la partenza per il Tirolo. (continua)

[ 20/01/2004 ] - Ravetto a Fantaski: "la mentalità è quella giusta"
Claudio Ravetto, allenatore responsabile degli slalomisti, commenta la prova dei suoi ragazzi dopo lo slalom speciale di Wengen, la quinta prova fra le "rapid gates" della stagione. "Giorgio ha attaccato, puntava a vincere: all'ingresso del muro era molto veloce; poi ha toccato con la punta uno di due pali di una doppia ed è uscito". Parole di elogio per Manfred Moelgg e Giancarlo Bergamelli, rispettivamente 4° e 5° dopo la prima manche: "Peccato per Gianki e Manfred, dopo una ottima prima manche. Il bergamasco si è piantato ed è ripartito, in basso aveva ripreso a sciare e ha fatto un finale con i migliori. Manfred, ha osato, ha provato anche a vincere. Comunque resta il fatto di aver fatto una gara d'attacco, sciano bene, ci hanno provato. Come anche Hannes Paul Schmid, del resto." Le ultime parole del tecnico di Biella, per Edoardo Zardini: "Zarda ha ripagato la fiducia dei tecnici che lo hanno riportato in Coppa del Mondo. Bene a Flachau e benissimo a Wengen". Per la compagine di Ravetto, Weiss, Carca e Manganaro, ora un paio di giorni di riposo, poi allenamento a Vigo di Fassa per preparare gli slalom di domenica 25 a Kitzbuehel e martedì 27 a Schladming in notturna. A pensare come era messa la squadra di slalom fino solo a tre anni fa...e bravo "Ravez"! (continua)

[ 19/01/2004 ] - Wengen: debacle azzurra nella 2a. Zardini
(Wengen, Sui). Per una manche, è stata valanga azzurra, o rossa come si usa dire adesso. Certo, Giorgio Rocca è scivolato via nella prima prova, ma i suoi compagni avevano difeso alla grande i colori dell'Italia, nonostante l'uscita di scena anticipata del Carabiniere livignasco. Dopo la prima sessione, disputata sotto una fitta nevicata e con una visibilità appena sufficiente, i "Ravetto Boys" si erano piazzati davvero benone: Manfred Moelgg 4°, Giancarlo Bergamelli 5°, Hannes Paul Schmid 7° e Edoardo Zardini 9°. Gli azzurri, hanno tradito però nella seconda: chi ha tribolato sul ripidissimo muro, chi si è impiantato tra le selva di pali della Allmend. “Manfri” non ha portato a termine la prova: ha attaccato il giovanotto di San Vigilio di Marebbe (già splendido 5° a Campiglio e Flachau), ma si trovato a dover scarabocchiare sugli alpeggi gelati dell’Oberland Bernese e a deragliare. Il Gianki, si è impiantato invece in una dopppia poco prima dell’intermedio, ed ha così concluso in 15° piazza. Anche “Schmitty” si è quasi fermato a causa di un erroraccio: solo 25° al traguardo dopo un garone nella prima . “Zarda”, invece, ha dimostrato di essere competitivo in entrambe le manche: concluderà con un buon 8° posto, lui che proprio qui a Wengen era stato 3° due anni fa. Tornando al mitico Giorgione, una consolazione, e non certo magra, c’è: è vero, è uscito, ma la testa della classifica di slalom parla ancora italiano, o meglio valtellinese. Manfred Pranger, Kalle Palander e Bode Miller, sono usciti; Giorgio, insomma, rimane leader della classifica dello slalom, con 40 punti sul nuovo diretto concorrente, Rainer Schoenfelder, 2° in gara. Lo speciale ai piedi dello Jungfrau, è stato vinto da Benjamin Raich, che sale in testa anche alla classifica di Coppa del Mondo generale davanti a Lasse Kjus. (3° nello slalom Ivica Kostelic). Gli altri azzurri in gara, Alan Perathoner e Patrick Thaler, non si sono qualificati per la seconda. (continua)

[ 17/01/2004 ] - Rocca all´attacco della Allmend col pettorale 4
(Wengen, Sui). Si e´appena conclusa l´estrazione dei pettorali per il quinto slalom stagionale in programma domani sulla ripidissima Allmend di Wengen. Giorgio Rocca, reduce con la squadra da tre giorni a Domobianca di allenamento, avra´il pettorale numero 4. Il solido Carabiniere di Livigno, dice di essere sereno per la gara di domani, e pensera´sopratutto a difendere il "pettorale rosso" del leader dello slalom. In gara con Rocca, anche Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, e quell´Edoardo Zardini che due anni fa conquisto un sensazionale podio. OLtre che a "Zarda", pista cara anche per Giorgio: proprio qui, ha vinto la scorsa stagione la sua prima gara di Coppa del Mondo. Forza Giorgio! E che sia bis... (continua)

[ 16/01/2004 ] - Gli slalomisti di Ravetto a Domobianca
La squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si sta allenando a Domobianca, località della Val d'Ossola. Quindi i ragazzi del "Ravez", raggiungeranno Wengen, e più precisamente l'hotel Falken, il quartier generale dei team azzurri. Gareggeranno nello slalom di domenica: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. (continua)

[ 12/01/2004 ] - Tutto a Rocca: trionfa e guida la classifica!
(Chamonix, Fra). Altro che Kandahar...il Lord per antonomasia oggi si chiama Giorgio Rocca! Non è inglese, ma italiano, ha ventotto anni ed è cresciuto a Livigno. Strepitoso Giorgione! A Chamonix, angolo esclusivo di Alta Savoia oltre il traforo del Monte Bianco, ha vinto alla grande il terzo slalom della carriera. Ottavo podio consecutivo, terzo centro nel circo bianco e vetta della classifica di specialità, riacciuffata dopo la parentesi di Flachau: desiderano qualcos'altro lor signori? Oggi il solido Carabiniere di Livigno, ha superato non poche avversità: la neve sembrava la peggior neve estiva, ossia marcia e bagnata; la pioggia è caduta battente nella seconda manche; il pendio non era certo dei più ripidi: ma questa mattina, Rocca avrebbe vinto anche sull'asfalto...Troppo superiore, rispetto ai poveri slalomisti, che dopo averlo visto districarsi con tanta classe e potenza nelle prime porte della seconda prova, hanno intuito che si lottava esclusivamente per la piazza d'onore. Sul podio con il Giorgione nazionale, Pierrick Bourgeat, che ha ripagato la moltitudine di francesi accorsi a Les Houches. 3° lo "spaghetti cow-boy" Bode Miller: il ventiseienne del New Hapschire, decimo dopo la prima sessione, vince la combinata del Kandahar. 4° Rainer Schoenfeldere e 5° un altro osannatissimo francese, Jean Pierre Vidal. 6° Manfred Pranger, in testa dopo la prima, e solo 16° oggi Kalle Palander. E i ragazzi della triade Claudio Ravetto-Angelo Weiss-Massimo Carca? Bene ancora Manfred Moelgg, 14° nonostante abbia un pà tribolato nella parte iniziale della seconda prova: il neanche ventiduenne ladino di San Vigilio di Marebbe è comunque un talento. Ancora fuori Gianki "Cipo" Bergamelli: una doppia dopo l'intermedio l'ha tradito. Esce nella prima manche anche Patrick Thaler. Non si qualificano tutti gli altri: Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Peter Fill. Ma intanto che importa oggi? Ha fatto tutto il Lord dello slalom, Giorgione Rocca! (continua)

[ 10/01/2004 ] - Giorgio Rocca all'attacco di Les Houches
(Chamonix, Fra). Domani slalom valido anche per la combinata del trofeo Kandahar: Les Houches, Chamonix - Mont Blanc, quarto speciale della stagione. Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Edoardo Zardini e Peter Fill, gli azzurri in gara. Assente Alan Perathoner, rimasto in Germania a Todtnau a disputare un altro slalom di Coppa Europa dopo il brillante terzo posto di oggi. Giorgione, dopo un affollatissima estrazione dei pettorali che gli ha assegnato il numero 5, ha dichiarato di voler acciuffare Kalle Palander e Manfred Pranger che lo precedono di dieci punti nella clasifica di specialità. Per la combinata, occhi puntati su Benny Raich, ottimo 14° nella libera di questa mattina; Il fulmine di Pitztall, avrà finalmente raggiunto quella maturità tattica per puntare dritto alla vittoria finale in Coppa del Mondo? (continua)

[ 08/01/2004 ] - Rocca e gli slalomisti si allenano a Pila
La squadra di slalom, allenata dalla triade Ravetto - Carca - Weiss, si allenerà per un paio di giorni a Pila, la località valdostana sopra Aosta. Presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. Nello slalom di Chamonix che si svolgerà domenica, prenderà parte anche Peter Fill che disputerà la combinata. Di conseguenza, un atleta tra Perathoner o Zardini correrà a Todtnau in Coppa Europa. (continua)

[ 08/01/2004 ] - A Les Menuires, sul podio Schmid e Thaler
Secondo slalom di Coppa Europa sulle nevi francesi di Les Menuires. Vince il transalpino Jean Pierre Vidal, che precede la coppia azzurra Hannes Paul Schmid (2° anche nel primo slalom) e Patrick Thaler (2° nella classifica di specialità dietro all' austriaco Manfred Pranger). Buona prova anche degli altri italiani: Alan Perathoner 5°, Edoardo Zardini 8°, Matteo Nana 22° e Luca Moretti 27°. Non hanno terminato la gara invece Cristian Deville, Omar Longhi, Alexander Polig e Luca Senoner. Sabato e domenica altri due speciali di Coppa Europa, a Todtnau, Germania. (continua)

[ 06/01/2004 ] - Schmid 2° in Coppa Europa a Les Menuires
La Coppa Europa sbarca in Francia per le prime gare del 2004: Les Menuires ospita il primo dei due slalom in calendario nella tappa transalpina. Vittoria del tedesco Alois Vogl, 6° in Coppa del Mondo domenica scorsa a Flachau, che ha preceduto il Carabiniere di Terento Hannes Paul Schmid. 3° l'austriaco Kilian Albrecht. Parecchi atleti sono usciti nella prima manche, tra cui Edoardo Zardini, Alan Perathoner e Patrick Thaler. In classifica, altri due azzurri, oltre Schmid: 17° posto per Luca Senoner e 21° Luca Moretti. Fuori nella seconda sessione, Omar Longhi e Alex Happacher. Domani secondo speciale. (continua)

[ 06/01/2004 ] - Max Carca: "Rocca e Moelgg eccezionali"
Massimo Carca, allenatore del gruppo slalom A, definisce soddisfacenti i risultati di Giorgio Rocca (3°) e di Manfred Moelgg (5°). Giorgione, secondo il tecnico di Tortona, può e deve arrivare alla vittoria, nonostante il podio (il settimo consecutivo dai Mondiali di St.Moritz fino a Flachau) sia un eccellente risultato. D'altronde, la neve molle non ha favorito il solido ventottenne Carabiniere di Livigno: partito con il pettorale n.5, c'erano già numerosi segni sul quel manto nevoso non certo duro. Carca, fa notare che addirittura la neve su cui avevano fatto riscaldamento prima della manche iniziale, era più dura di quella che poi i ragazzi han trovato in gara. Per il vice del responsabile dello slalom Claudio Ravetto, grandioso è stato Moelgg, che nonostante i suoi ventuno anni ed il primo anno in Coppa del Mondo, sci già con una elevata dose di sicurezza. Bravo anche Edoardo Zardini: primo slalom della stagione per il cortinese e subito un bel risultato, 16°. Peccato per gli altri: sopratutto è stato sfortunato Patrick Thaler, 31° ad un centesimo dal 30° (quel Vogl che è poi giunto 6°...). (continua)

[ 04/01/2004 ] - Giorgione Rocca: l'habituè del podio!
(Flachau, Aut). Flachau, slalom, Giorgione termina 3°. Dallo speciale dei Campionati del Mondo di St.Moritz diputato il 16 febbraio scorso, alla gara odierna sulle nevi del Salisburghese, Giorgio Rocca non è ancora sceso dal podio. Il ventottenne Carabiniere di Livigno, ha infilato sette podi di fila (contando il 3° posto di Park City, che se la Fis non registra per la vicenda Schoenfelder, è sempre un podio dal punto di vista sportivo): è oramai una garanzia per quel che riguarda le "rapid gates". Giorgione, purtroppo, per l'inezia di due maledettissimi centesimi è giunto 3° dietro a Manfred Pranger: l'austriaco grazie al 2° posto conquistato a "casa Maier", balza in testa alla classifica di specialità. Pranger è in testa con 200 punti insieme a Kalle Palander: il finlandese oggi ha stravinto sulle nevi austriache. Rocca è 2° a quota 190. Comunque la battaglia per la coppetta è solo agli inizi. 4° il vincitore del gigante, l'austriaco Benjamin Raich. Al 5° posto, come a Madonna di Campiglio, Manfred Moelgg: davvero fantastico questo ventunenne finanziere ladino di San Vigilio di Marebbe. Nei dieci in gigante e fra i primi della classe in slalom. Dove arriverà il talentuoso fratello di Manuela, se va così alla grande al primo anno di Coppa del Mondo? Bene anche Edoardo Zardini: al primo slalom stagionale nella massima serie, termina 16°. Da quest'anno si allena con la squadra B, ma dopo tale risultato, Flavio Roda e Claudio Ravetto lo convocheranno sicuramente anche per i prossimi slalom. Giancarlo Bergamelli e Hannes Paul Schmid non hanno concluso la prima manche. Alan Perathoner e Patrick Thaler non si sono invece qualificati. Ancora ko Bode Miller. Fuori anche Rainer Schoenfelder e Ivica Kostelic. (continua)

[ 04/01/2004 ] - Gli slalomisti della squadra B a Susa
La squadra B di Christian Thoma, si trova in Piemonte, a Susa, per un paio di giorni di allenamento. Infatti, martedì e mercoledì sono in programma nella località francese di Les Menuires due slalom valevoli per la Coppa Europa. Presenti: Luca Senoner, Luca Tiezza, Luca Moretti, Cristian Deville e Alexander Polig. Assenti Mirko Deflorian, Omar Longhi e Alex Happacher che si stanno allenando in gigante. Anche Edaordo Zardini non è a Susa: si trova a Flachau con al squadra A, dove correrà il primo slalom stagionale nella massima serie. (continua)

[ 01/01/2004 ] - Gli slalomisti di Ravetto a Tarvisio
La squadra A di slalom, è arrivata questa sera a Tarvisio, in Friuli. Agli ordini dell'allenatore responsabile Claudio Ravetto, di Massimo Carca, Angelo Weiss e del preparatore atletico Claudio Manganaro, sette atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli (che sembra aver smaltito il dolore al ginocchio), Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. Dopo Alan Perathoner aggregato da fine settembre alla compagine di Ravetto e che ha disputato lo slalom di Madonna di Campiglio con un brillante 15° tempo, è stato aggregato per Flachau anche Edoardo Zardini, quest'anno in squadra B con Christian Thoma. Domani e sabato, allenamento; quindi trasferimento alla volta di Flachau, località austriaca della regione del Salisburghese e terra natale di Hermann Maier, dove domenica 4 si svolgerà uno slalom speciale. Giorgione Rocca e Manfed Moelgg, si alleneranno domani a Tarvisio e poi si recheranno subito a Flachau: i ragazzi correranno anche il gigante di sabato. (continua)

[ 22/12/2003 ] - A Thaler il secondo slalom di Donnersbachwald
Nel secondo slalom di Coppa Europa in programma a Donnersbachwald - Austria, vittoria per l'azzurro Patrick Thaler, Carabiniere della Val Serentino, che si allena in seno alla squadra A di Claudio Ravetto. L'altotesino, al secondo centro in speciale nella serie cadetta, deve riuscire a sciare con la stessa determinazione e fluidità anche in Coppa del Mondo. Sul podio: 2° lo sloveno Andrej Sporn, 3° il tedesco Alois Vogl. Quindi gli altri azzurri: 6° Hannes Paul Schmid (anche lui della squadra A), 8° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 10° Alan Perathoner (buon 15° nell'ultimo slalom di Coppa del Mondo a Campiglio e facente parte della squadra A), 15° Luca Senoner (B). Fuori nella prima manche gli atleti della squadra B, Luca Moretti, Omar Longhi e Alex Happacher. Fuori nella seconda sessione, altri due atleti della compagine di Thoma: Cristian Deville e Alexander Polig. Ora una settimana di riposo per il "Gruppo B - Coppa Europa": ripresa degli allenamenti dal 28 in Val Pusteria. (continua)

[ 20/12/2003 ] - Donnesbarchwald: slalom di Coppa Europa
A Donnesbarchwald, Austria,due slalom di Coppa Europa. Come sempre tantissimi i 'big della specialità mondiale al traguardo. Vittoria per l'austriaco Manfred Pranger, già 3° in Coppa del Mondo a Campiglio. 2° il redivivo "vecchio" sloveno Jure Kosir. 3° lo svizzero Silvan Zurbriggen. Per gli azzurri: 10° Hannes Paul Schmid (squadra A di Claudio Ravetto), 12° Patrick Thaler (A), 20° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 23° Cristian Deville (B), 36° Luca Moretti (B), 38° Alexander Polig (B), 45° Omar Longhi (B). Oggi, altro slalom speciale. (continua)

[ 17/12/2003 ] - Rocca e gigantisti in Badia. La B a Sesto Pusteria
Giorgio Rocca e Manfred Moelgg, dopo i fantastici risultati di Campiglio, raggiungeranno questa sera, insieme al team di gigante di Severino Bottero, l'Alta Badia. Domenica 21, infatti, andrà in scena il tradizionale appuntamento sulla Gran Risa, come sempre qualche giorno prima di Natale. Prenderanno parte alla gara: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alberto Schieppati. I ragazzi, si alleneranno a La Villa nella pista di fianco al tracciato di gara. Intanto, la squadra B di Christian Thoma, raggiungerà Sesto Pusteria per una giornata di allenamento giovedì. Presenti: Luca Tiezza, Edoardo Zardini, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Omar Longhi, Cristian Deville. Assenti Mirko Deflorian e Luca Senoner, al Passo del Tonale per due discese libere di Coppa Europa. Quindi, domani sera, tutti in Austria: venerdì e sabato si svolgeranno due slalom valevoli per la Coppa Europa. Aggregati alla B, anche i ragazzi di Claudio Ravetto che disputano la Coppa del Mondo, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Patrick Thaler. (continua)

[ 16/12/2003 ] - Sulla 3-Tre Giorgione diventa leader di coppa!
(Madonna di Campiglio, Ita). Se si esclude il pasticcio della Fis a Park City, Giorgio Rocca è da otto gare consecutive che ha gli scarponi incollati al podio: anche a Madonna di Campiglio, il Giorgione nazionale, si porta a casa un fantastico 2° posto. Grande Rocca: sul muro gelato del Canalone Miramonti, ha disegnato le solite linee da maestro delle porte strette. La 3-Tre, giunta alla 54° edizione, è stata la gara di sempre: il Miramonti non tradisce mai, lo spettacolo è assicurato in questo pendio dell’Alta Val Rendena, e quest’anno ci si è messa anche la notturna ha rendere l’appuntamento davvero unico ed inimitabile. Seppur senza salire sul gradino più alto del podio, il ventottenne valtellinese, grazie a questi 80 punti, è balzato in testa alla classifica di specialità dello slalom. Il celebre “pettorale rosso”, lo indosserà per la prima volta nello slalom di inizio gennaio a “casa Maier”, in quel di Flachau. Giorgione, quinto dopo la prima manche che vedeva in testa l’austriaco Manfred Pranger reduce dalla vittoria in Coppa Europa a Obereggen, scatena il turbo nella seconda sessione, lottando come un leone nella giungla di pali della 3-Tre. Peccato per quei maledetti tre decimi che lo separano da Ivica Kostelic, che sembra aver preso gusto nel superare illivignasco negli speciali by night: l’anno scorso, infatti, per la miseria di un centesimo, gli arrivò davanti. Comunque Campiglio ha fatto di Rocca, per il momento, il leader delle “rapid gates”, con buona pace del talentuoso finlandese Kalle Palander. L’obiettivo non era la coppetta di specialità? Sul podio, il terzo dell’ “Ave Maria”, è Manfred Pranger, che perde due posizioni rispetto alla prima manche. E gli azzurri? Oggi è festa grande per la giovane banda Claudio Ravetto, Massimo Carca e Angelo Weiss (che ha desistito nell’accettare il ruolo di coach di Karen Putzer): Manfred Moelgg termina strepitoso 5°. Terzo slalom in carriera nella massima serie e subito un fantastico risultato per questo ... (continua)

[ 11/12/2003 ] - Brauer e Zardini nelle Fis di Pampeago
A Pampeago - Tesero, sono andati in scena due slalom Fis. La prima gara è stata vinta dall'australiano Jonathon Brauer, già protagonista questa estate nelle competizioni della Australian New Zeland Cup. Brauer, che partecipa anche alle gare di Coppa del Mondo, ha preceduto l'austriaco Martin Kroisleitner. I migliori azzurri: sul podio al 3° posto Hannes Paul Schmid (squadra A), 4° Edoardo Zardini (squadra B), 8° Matteo Nana (Fiamme Gialle), 10° Wolfang Hell, 11° Cristian Deville (squadra B). Il secondo slalom speciale nella località trentina, ha segnato il successo del cortinese Edoardo Zardini (B). 2° Brauer, 3° Alan Perathoner (A), 4° Matteo Nana (Fiamme Gialle), 9° Cristian Deville (B), 11° Wolfang Hell e 12° Luca Moretti (B). A Pila, inoltre, due super-g Fis femminili. Johanna Schnarf, Elena Fanchini e Chiara Maj, ecco il podio. Il secondo supergigante sulle nevi valdostante, ha segnato la vittoria della camuna Nadia Fanchini, già vittoriosa nel super-g Fis di Hemsedal (Nor), che ha preceduto Maj e Schnarf. (continua)

[ 05/12/2003 ] - Coppa Europa: due podi di Ploner in Norvegia
Ad Aal, Norvegia, si sono corsi due giganti valevoli per la Coppa Europa. Bene Alexander Ploner, gigantista della A di Bottero, classificatosi entrambe le volte sul podio, rispettivamente in 3°e 2° piazza. Ci volevano questi risultati per il venticinquenne carabiniere di S.Vigilio Di Marebbe, in ombra nelle ultime gare di Coppa del Mondo. Entrambi i giganti sono stati vinti dall'austriaco Hannes Reiter. In casa italia, nel primo gigante: 13° Patrick Thaler, 14° Edoardo Zardini, 21° Mirko Deflorian, 22° Patrick Cogoli, 33° Luca Senoner, 44° Omar Longhi. Manfred Moellg non ha portato a termine la prima manche. Nel secondo slalom fra le porte larghe, 11° Senoner, 12° Thaler, 17° Deflorian. Fuori Moelgg, Deville, Cogoli, Tiezza e Zardini. (continua)

[ 03/12/2003 ] - Thaler-Moelgg: doppietta in Coppa Europa
Ad Are, Svezia, è andato in scena uno slalom speciale, primo round di Coppa Europa. Parecchi atleti di Coppa del Mondo, sono saliti in terra scandinava per partecipare alla competizione. D'altronde, c'è parecchio tempo fra i primi due slalom della massima serie: tre settimane tra Park City e Madonna di Campiglio. La gara è stata vinta da Patrick Thaler, venticinquenne Carabiniere della Val Sarentino, che fa parte della squadra A. E'in forma "Taly", lo si era notato già a Park City, dove al termine della prima manche era 12°; come del resto negli slalom Nor-Am di Winter Park, in cui è uscito nelle seconde sessioni ma dopo aver staccato il 1° ed il 3° tempo nelle prime manche. 2° la giovane promessa azzurra dello slalom, Manfred Moelgg, ventunenne Finanziere di S.Vigilio di Marebbe, anche lui (da quest'anno) alla corte di Claudio Ravetto. 3° il finlandese Jukka Leino. 4° Marinac, 5° Hansson e Matt, 7° Engl, 8° Cosineau, 9° Vogl, 10° Grandi: gente da Coppa del Mondo. Come Tissot, Gravier, Llorach, Larsson, Brolenius, Casanova, Roy, Grubelnik, Kosir, Egger, Seer, fuori tra la prima e la seconda manche. Stacca un più che buono 17° posto Luca Senoner, primo anno con la squadra B di Christian Thoma, e giovane atleta polivalente. 19° Alan Perathoner, 21° Edoardo Zardini, 39° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche Christian Deville e Omar Longhi; ko nella seconda Hannes Paul Schmid e Luca Moretti. (continua)

[ 01/12/2003 ] - Ad Are la Coppa Europa
Tutto pronto per l’esordio dei nostri ragazzi in Coppa Europa. La squadra B, allenatore responsabile Christian Thoma coadiuvato da Alessandro Spaliviero – Patrick Holzer – Stefano Fumagalli, ha raggiunto Are nella serata di venerdì. Oggi e domani sono in calendario due slalom, in questa località scandinava a nemmeno 400 m. s.l.m. A questa prima due giorni di Coppa Europa, presenti parecchi atleti di Coppa del Mondo, come gli azzurri Moelgg, Schmid e Thaler, o gente del calibro di Matt, Marinac, Seer, Bechter, Kosir, Brolenius, Zurbriggen, Lieroux e parecchi altri ancora. Non partecipano allo slalom i seguenti atleti della B: Deflorian, Davare, Happacher e Polig. Ecco i numeri di pettorale con cui scenderanno gli italiani in gara: Are (Sve) slalom EC 3 Manfred Moelgg 4 Patrick Thaler 9 Hannes Paul Schmid 15 Christian Deville 27 Edoardo Zardini 34 Alan Perathoner 51 Luca Moretti 52 Luca Senoner 53 Luca Tiezza 71 Omar Longhi (continua)

[ 29/11/2003 ] - In Svezia inizia l'avventura della Coppa Europa
La squadra B ha lasciato ieri l'Italia da Milano Linate, per raggiungere la Svezia. Destinazione Are, dove lunedì e martedì si correranno due slalom valevoli per la Coppa Europa, che in terra scandinava apre i battenti. Quindi, il 4 e 5, due giganti in Norvegia, ad Al. Con i tecnici Thoma, Spaliviero, Holzer e Fumagalli: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Luca Senoner, Michel Davare, Luca Tiezza, Omar Longhi. A casa sono rimasti Alexander Polig e Alex Happacher, che hanno perso le selezioni di settimana scorsa a Solda. Aggregati ai ragazzi del "gruppo coppa europa", anche Manfred Moellg, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Patrick Cogoli ed Alan Perathoner. Circa i tre ragazzi della squadra A di Ravetto, Moelgg e Thaler correranno tutte e quattro le prove, Schmid invece solo gli slalom. Intanto, in Canada, è stata annullata la terza prova della discesa libera che si correrà oggi. Su Lake Louise, si è abbattuta una bufera di neve. (continua)

[ 26/11/2003 ] - A Solda la B prepara l'esordio in Coppa Europa
A Solda, Alto Adige, la squadra B, ha appena concluso quattro giorni di lavoro tra prove di slalom e gigante, in vista delle prime tappe di Coppa Europa: i ragazzi di Christian Thoma, infatti, venerdì raggiungeranno Are, Svezia, per due prove di slalom, in programma 1 e 2 dicembre. Quindi, sarà la volta di Al, Norvegia: due giganti in calendario. Per questo ultimo raduno che precede l'esordio in Coppa Europa, presenti: Mirko Deflorian, Edoardo Zardini, Luca Moretti, Luca Senoner, Luca Tiezza, Michel Davare, Cristian Deville, Omar Longhi, Alex Happacher e Alexander Polig. Gli ultimi due, in seguito a selezioni interne, non parteciperanno alla trasferta scandinava. Con la squadra B, aggregati per l'occasione anche Alan Perathoner, Patrick Cogoli e Nicholas Bolner. (continua)

[ 13/11/2003 ] - Al Tonale la B prepara l'esordio in Coppa Europa
Al Passo del Tonale, la squadra B di Christian Thoma, sta effettuando le ultime rifiniture in vista dell'esordio in Coppa Europa, che avverà con due slalom in Svezia ad Are, l'1 e il 2 dicembre. I ragazzi allenati della triade Thoma, Spaliviero, Holzer, effettuano discese di speciale e di gigante sui 2000 m. del Passo: finalmente si sono abbandonate le quote delle nevi perenni dei ghiacciai. Tra l'altro, è necessario sciare "più in basso" per abituarsi alle altezze dell'inverno, ed in maniera particolare ai monti scandinavi che sono più bassi di quelli alpini. Dopo le gare in Svezia, il 4 e 5, gli atleti della B si recheranno in Norvegia ad Al per due giganti. Squadra al completo a questo raduno tra l'Alta Val Camonica ed il Trentino: Mirko Deflorian, Edoardo Zardini, Alex Happacher, Omar Longhi, Alexander Polig, Michel Davare, Luca Senoner, Luca Moretti, Christian Deville, Luca Tiezza. Aggregato anche Patrick Cogoli, l'anno scorso in squadra A, che ha trascorso l'estate allenandosi con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. La partenza per Are, il 28 novembre. (continua)

[ 04/11/2003 ] - Al Tonale le squadre di Bottero, Prenn e Thoma
La squadra A di gigante, reduce dalla gara di Soelden, ha raggiunto il Passo del Tonale. Agli ordini dell'allenatore responsabile Severino Bottero, di Norman Bergamelli e di Alberto Contento: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder (ottimo 4° nella gara d'apertura), Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alexander Ploner. Assente ovviamente Alessandro Roberto: l'atleta dell'Esercito, dovrà stare fermo addirittura per otto mesi. Dalla sua abitazione di Santhià, "Branda" dice di voler ritornare in forma per i Mondiali di Bormio 2005. Hanno raggiunto l'Alta Valle Camonica, anche le ragazze della squadra slalom e gigante A di Luis Prenn: Denise Karbon, Daniela Merighetti, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Maddalena Planatscher, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Claudia Morandini, Nicole Gius. Prima di raggiungere il Tonale ieri in serata, la mattina si sono trovate a Milano per effettuare test fisiologici. Al Tonale, anche la squadra B di Christian Thoma, Alessandro Spaliviero e Patrick Holzer, che disuperà tra poco meno di un mese la prima gara di Coppa Europa in Svezia, ad Are. Presenti: Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Alexander Polig, Omar Longhi, Edoardo Zardini, Alex Happacher, Luca Senoner e Michael Davare. Per l'occasione si aggrega anche Patrick Cogoli. Infine, due elementi del gruppo dei discesisti di Alberto Ghidoni, ossia Roland Fishnaller ed Erick Seletto, sono in Val Senales, ad allenarsi con la squadra delle velociste azzurre: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Tagliabue, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. (continua)

[ 23/10/2003 ] - Slalomisti e squadra B in Val Senales
Giorgio Rocca e la squadra A di slalom, insieme alla squadra B, hanno terminato in Val Senales il raduno che li vedeva impeganti da martedì. La B lascia con un giorno di anticipo Masocorto, a causa del tempo nuvoloso e della neve molle, che hanno condizionato anche il lavoro di questa mattina. La compagine di Claudio Ravetto, invece, aveva in programma di terminare oggi il lavoro sugli sci. Con la squadra di slalom, oltre Rocca, presenti Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner. Manfred Moelgg, si è dedicato maggiormente al gigante, ed ora è già a Soelden con Blardone&soci. Per la B, Edoardo Zardini, Luca Tiezza, Omar Longhi, Mirko Deflorian, Luca Senoner, Michel Davare, Alex Happacher, Alexander Polig, Cristian Deville e Luca Moretti. Rocca e compagni, adesso si fermano per una decina di giorni e dovrebbero salire al Tonale (il DT Flavio Roda si è già mosso affinchè venga preparata una pista sul Presena) il 2 o 3 novembre. Anche la B, rimarrà ferma una settimana, prossimo raduno ancora da scegliere tra la Val Senales ed il Passo del Tonale. (continua)

[ 17/10/2003 ] - Anche Rocca e Bergamelli in Senales
(Schnalstal/Val Senales, Ita). Ad allenarsi sulle nevi perenni della Val Senales, non poteva mancare la compagine degli slalomisti. Allenatore responsabile è Claudio Ravetto, dalla provincia di Biella, e allenatori, Massimo Carca e Angelo Weiss, alla prima stagione nei panni di coach. Presenti al raduno altoatesino, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Manfred Moelgg, Alan Perathoner. Giorgione, si sta allenando bene: riesce a cavarsela bene anche sui tratti più pianeggianti, solitamente a lui non troppo congeniali. Il carabiniere di Livigno, ha deciso però di non partecipare al gigante di Soelde, per lavorare sodo sullo slalom. Gianki, il fulmine della Val Cavallina, è ancora in una fase di rodaggio: bene sul ripido, sul difficile, ma ancora "inchiodato" quando bisogna far correre lo sci sul piano. Thaler, inoltre, alterna a discese convincenti, prove incolore. Manfred Moelgg, cresce davvero bene: si cimenta in prove di slalom come di gigante. Non a caso, il giovanotto ladino, si è recato in estate con la squadra di Bottero a Valle Nevado, in Cile, per concentrare il lavoro fra le porte larghe. "Schmidy", sta staccando dei temponi: chissà se riuscirà a ripetersi anche quando il gioco si farà duro, ossia sui pendii della Coppa del Mondo. Infine Perathoner: dopo un'estate passata ad allenarsi con le Fiamme Oro, da ottobre è rientrato in squadra. Sta sgomitando lo slalomista gardenese, obiettivo il posto per il primo speciale della stagione a Park City. Posto, che potrebbe conquistare Edoardo Zardini. "Zarda", infatti, ha provato qui in Val Senales con la A, ma per il momento rimane in seno alla squadra B di Thoma. Da Martedì, Rocca&soci, torneranno a Maso Corto, Alta Val Senales. (continua)

[ 16/10/2003 ] - La squadra B in Val Senales
(Schnalstal/Val Senales, Ita). La squadra B - Gruppo Coppa Europa, si trova in Val Senales per la preparazione in vista delle prime uscite stagionali, in calendario dall'inizio di dicembre tra Svezia e Norvegia (due slalom e due giganti). Agli ordini di Christian Thoma, allenatore responsabile, degli altri tecnici Alessandro Spaliviero e Patrick Holzer, del preparatore atletico Stefano Fumagalli, degli skiman Gianluca Zanitzer - Beppe Bianchini - Stefano Rella e del fisioterapista David Ceroni: Cristian Deville, Alex Happacher, Luca Senoner, Omar Longhi, Luca Moretti, Alexander Polig, Luca Tiezza, Michel Davare, Mirko Deflorian, Edoardo Zardini. Quest'ultimo, sta effettuando delle prove di slalom con la A di Claudio Ravetto, cercando di spuntare un posto per il primo speciale di Coppa del Mondo di fine novembre a Park City. Deville, tra gli slalomisti più in palla della B e già al cancelletto della WC lo scorso anno a Kranjsca Gora, sta lavorando sodo per catapultarsi definitivamente nella massima serie. Sullo slalom, puntano maggiormente anche Luca Moretti (il livignasco, in questi giorni, se la sta cavando bene anche tra le porte larghe), Alexander Polig, Luca Tiezza e Michel Davare. Davare, è l'atleta della B con la miglior punteggio Fis per le "rapid gates": peccato che il poliziotto cortinese abbia da solo un mese rimesso gli sci, e stenti ancora a provare tra i pali. Longhi, Happacher e in particolar modo Deflorian, posseggono le migliori cartucce per quel che concerne il gigante. Infine Luca Senoner: il giovane carabiniere gardenese, sta imboccando la strada della polivalenza. Già 3° in combinata all'ultima edizione dei Campionati Italiani Assoluti, ha effettuato anche dei raduni insieme alla squadra dei giovani discesisti coadiuvata da Guadagnini. La partenza per la Svezia (prime gare a Are 1 e 2 dicembre con due slalom), è fissata per il 20 novembre. (continua)

[ 20/09/2003 ] - Rocca e Schoenfelder al Passo dello Stelvio
(Passo dello Stelvio/Stilfersjoch, Ita). Due sguardi mentre impugnano i bastoncini pronti per partire. Un sorriso. Nulla più. Eccoli due dei protagonisti degli slalom della stagione entrante. Giorgio Rocca e Rainer Schoenfelder, hanno appena terminato al Passo dello Stelvio un raduno con le rispettive squadre nazionali. Il Giorgione nazionale, livignasco ma da poco residente sulla riviera romagnola con la moglie Tania, sta bene. Con il nuovo sponsor “Bresaola Rigamonti” sul caschetto, sta concentrando il lavoro sullo slalom. Anche Schoenfelder è in palla: energico e grintoso, divora i pali da speciale del tracciato disegnato a fianco di quello degli azzurri. Rainer si trova allo Stelvio con gli slalomisti austriaci che si cimentano in Coppa del Mondo: Manfred Pranger, Florian Seer, Mario Matt, Kilian Albrecht e con un paio di giovani che, dopo l’esperienza della Coppa Europa, sono pronti a cimentarsi nella massima serie. Con Rocca, il team di Claudio Ravetto: Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler. Gianki deve lavorare sopratutto sui tratti più pianeggianti: sul ripido stacca già ottimi tempi nei "giri" d'allenamento. Manfred Moelgg è a casa: il ladino è appena tornato dal Cile con la squadra di gigante. Aggregato in questi giorni, Alan Perathoner, che con Edoardo Zardini, si giocherà il rientro in squadra A. I ragazzi stanno lavorando davvero sodo: praticamente tutta la settimana, hanno sciato anche un paio di ore il pomeriggio. Infatti, l’abbassarsi delle temperature in questi ultimi giorni d’estate, ha permesso l’allungamento dell’apertura degli impianti. (continua)

[ 20/09/2003 ] - La squadra B riprende la preparazione allo Stelvio
(Passo dello Stelvio/Stilfserjoch, Ita). Dopo due settimane di sosta (l'ultimo raduno alla fine di agosto sulle nevi di Cervinia/Zermatt), la squadra B allenata da Thoma, Spaliviero, Holzer e Fumagalli, si è ritrovata sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Agli ordini di Christian Thoma: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Omar Longhi, Luca Moretti, Luca Tiezza, Alexander Polig, Alex Happacher, Luca Senoner. E' tornato ad allenarsi con il "Gruppo Coppa Europa", anche il poliziotto Michael Davare, appena rientrato da un infortunio. Inoltre, aggregato alla compagine "B", anche Massimo Penasa, ventenne Carabiniere di Bolzano, velocista della squadra C. Gli atleti hanno soggiornato all'Hotel Passo Stelvio Capitani. Sveglia alle 7, colazione, e prima corsa della funivcia alle 8. Visto le buone condizioni della neve, l'apertura degli impianti è stata normalizzata: tra giugno e luglio, infatti, le squadre nazionali che si allenavano allo Stelvio, alle 6.30 erano già sulla funivia Passo Stelvio-Trincerone-Livrio. Il lavoro dei ragazzi, è solitamente suddiviso in due gruppi: slalom e gigante, oppure due tracciati di "rapid gates". D'altronde la squadra B, vede più specialisti delle porte strette nei suoi ranghi. Su tutti, il cortinese Edoardo Zardini: "Edo" (un podio due anni fa a Wengen in Coppa del Mondo) dovrebbe gareggiare già dal primo slalom di Park City a fine novembre nel circuito maggiore. In gigante, invece, il "pezzo da novanta" è Mirko Deflorian dalla Val di Fiemme: un solo dubbio sul "Deflo": subito nella mischia della WC, o altrimenti un altro anno in Coppa Europa per conquistarsi sul campo la qualificazione certa per la squadra A e per le gare di Coppa del Mondo? Il programma, ora osserva un altro raduno allo Stelvio da martedì a sabato prossimi. Quindi, trasferimento a Bormio, e dopo la giornata di riposo di domenica, due giorni di test a Sondalo. Da martedì 7 ottobre sarà la volta della Val Senales. (continua)

[ 24/08/2003 ] - Lavoro atletico per la A slalom. La B a Cervinia
Gli slalomisti della squadra A, hanno osservato nel mese di agosto, un periodo senza raduni sulla neve. D'altronde, i ragazzi di Claudio Ravetto, hanno iniziato la preparazione per la stagione 2003-2004 già nel mese di maggio. Ad agosto, comunque, si sono dedicati alla preparazione atletica singolarmente. Il preparatore atletico Claudio Manganaro, ha seguito i ragazzi al loro domicilio, per un lavoro mirato sulle esigenze e sulle caratteristiche del singolo. In Alto Adige, Manganaro, ha raggiunto Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Manfred Moelgg. Quest'ultimo, il 30 agosto, si aggregherà alla squadra di gigante per due settimane di alleanmento sulle nevi cilene di Valle Nevado. L'atleta ladino, infatti, è competitivo anche fra le porte larghe: non a caso si trova intorno alla 40° piazza nelle classifiche Fis della specialità. Il "Manga", per seguire Giancarlo Bergamelli, si è recato a Trescore Balneario, nella bergamasca. Giorgio Rocca, invece, sta trascorrendo il mese di agosto, tra San Marino e Rimini, seguendo una tabella di lavoro preparata da Roberto Manzoni, il suo personale preparatore. La squadra B, intanto, è tornata a Breuil Cervinia. Slalom e gigante sul Plateau Rosa, per i ragazzi di Christian Thoma, Stefano Fumagalli, Patrick Holzer e Alessandro Spaliviero. Assente ancora l'infortunato Michael Davare, che rientrerà a metà settembre. Presenti invece tutti gli altri: Edoardo Zardini, Alexander Polig, Luca Senoner, Luca Moretti, Alex Happacher, Omar Longhi, Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Cristian Deville. (continua)

[ 10/08/2003 ] - I jet di Ghidoni e la squadra B a Cervinia/Zermatt
I discesisti di Alberto Ghidoni e la squadra B allenata da Christian Thoma, hanno appena concluso un raduno sulle nevi di Cervinia/Zermatt. I velocisti, tra cui Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Roland Fischnaller e Luca Cattaneo, soggiornavano a Zermatt, per approfittare dell’apertura anticipata degli impianti. Infatti, dalla cittadina del Vallese, si raggiungono le nevi perenni del Plateau Rosa un ora prima. D’altronde, per fare allenamenti in libera, è necessario sciare sempre in condizioni di neve dura. Continua senza problemi la preparazione dei jet azzurri, che – chi maggiormante chi meno – sono alle prese con un recupero dopo una stagione difficile a causa di infortuni. Il 21 agosto, lasceranno i ghiacciai italiani ed europei, per volare in argentina. A Las Lenas, si fermeranno fino al 14 settrembre. Con loro, anche le donne della squadra A di discesa, Karen Putzer e Giorgio Rocca. Il livignasco farà ritorno in Italia il 3 settembre però: Ravetto lo aspetta per un intenso lavoro di slalom al Passo dello Stelvio. A Cervinia, anche la squadra B: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Luca Senoner, Omar Longhi, Luca Moretti, Alex Happacher, Alexander Polig e Cristian Deville, hanno fatto prove di gigante, speciale e si sono cimentati anche in super gigante. Ancora assente l'infortunato Michael Davare, rientrerà a settembre. La giovane banda che l’anno prossimo si cimenterà in Coppa Europa, ora starà ferma due settimane: il prossimo raduno ancora sul ghiacciaio valdostano dal 21 al 25 agosto. (continua)

[ 30/07/2003 ] - Il raduno degli slalomisti di Ravetto
(Cervinia, Ita). La squadra A di slalom, si trova a Breuil-Cervinia per l’ultimo raduno prima della pausa estiva di agosto. Infatti, l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, di concerto con il direttore tecnico Flavio Roda, ha deciso di lasciare libero tutto agosto agli slalomisti, in quanto la preparazione è iniziata già a metà maggio. Con Ravetto, lo staff dei tecnici è completato da Massimo Carca e Angelo Weiss: il primo è stato promosso secondo allenatore, Angelo invece (un decennio in Coppa del Mondo ed una vittoria - Chamonix 1999-), sostituisce Christian Thoma, passato a coordinare la squadra B. Presente anche il fisioterapista Roberto Cornetti. Non segue la squadra durante i raduni estivi sulla neve, il preparatore atletico Claudio Manganaro. Infatti, si è preferito che segua direttamente gli atleti quando sono a casa, per coordinare meglio una tabella di lavoro individuale. La compagine dello speciale, è composta da Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Hannes Paul Schmid. Alan Perathoner, per il momento, si allena con il suo gruppo sportivo, ed Edoardo Zardini, è aggregato alla squadra B. Ad autunno, si vedrà chi dei due otterrà il 6° posto (l’ultimo che spetta all’Italia), per disputare la Coppa del Mondo. Gianki punterà a migliorare il 12° posto nelle liste Fis dello speciale, e si butterà con decisione alla conquista del primo podio nel circo bianco, o magari addirittura cercherà la prima vittoria. Il ventinovenne di Trescore Balneario, bassa Val Cavallina, se lo meriterebbe: la scorsa stagione, ha dimostrato di che pasta è fatto ed ha ampi margini di miglioramento. “Thali”, deve riuscire a sciare in Coppa del Mondo come fa in allenamento ed in Coppa Europa: manca un po’ di esperienza per la massima serie, ma le qualità non gli mancano certamente. Come per Thaler, lo stesso discorso vale per Hannes Paul Schmid. “Schmidy”, ventitreenne di Terento, ha dimostrato in allenamento di “dare la paga” sovente anche a Rocca. ... (continua)

[ 27/07/2003 ] - Gigantisti e squadra B a Pavullo
A Pavullo, appennino modenese, la suadra A di gigante allenata da Severino Bottero, e la squadra B di Christian Thoma, venerdì scorso hanno terminato quattro giorni di preparazione atletica. Durante la preparazione estiva, infatti, i raduni sulla neve, sono intervallati da sedute di allenamento senza gli sci. Dopo la sessione di giugno nelle Marche, a S. Benedetto del Tronto, è stata la volta di Pavullo. Palestra, corsa, mountain bike per i ragazzi del "Gruppo di gigante di Coppa del Mondo" e del "Gruppo Coppa Europa". Con la squadra di gigante, presenti Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Davide Simoncelli, Alberto SChieppati e Arnold Rieder. Con la squadra B, Mirko Deflorian, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Edoardo Zardini, Luca Senoner, Cristian Deville, Omar Longhi e Luca Tiezza. (continua)

[ 16/07/2003 ] - Allo Stelvio la squadra B continua la preparazione
(Passo dello Stelvio/Stilferjoch, Ita). Al Passo dello Stelvio, continua la preparazione della squadra B allenata da Christian Thoma. Agli ordini dell’allenatore responsabile di Prato allo Stelvio, vi sono Edoardo Zardini, Luca Moretti, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Omar Longhi, Luca Tiezza, Alexander Polig e Alex Happacher. Luca Senoner, raggiungerà il gruppo a metà settimana, in quanto è impegnato in un corso con il gruppo sportivo dei Carabinieri. Michael Davare, infortunato, rientrerà a settembre. La sveglia all’ Hotel Passo Stelvio - Capitani alle 6, e alle 7 sulla prima corsa della funivia per raggiungere il Livrio. I ragazzi, devono sfruttare al meglio le prime ore di lavoro, visto le condizioni della neve non particolarmente dure per sedute di allenamneto agonistico. Thoma, che è coadiuvato da Patrick Holzer (il campione pusterese ha abbandonato quest’anno il circo bianco), divide i ragazzi in sotto-gruppi con due tracciati differenti, uno di slalom speciale ed uno di gigante. Si utilizza il cronometro, nonostante sia ancora presto per indicazioni precise su chi va più o meno forte. Il pomeriggio, sedute atletiche sotto la guida del preparatore Stefano Fumagalli. Lo staff della compagine cadetta (che esordirà in Coppa Europa con due slalom ad Are, Svezia, l’1 ed il 2 dicembre), è inoltre composto dal fisioterapista David Ceroni e dagli ski-man Stefano Rella e Giuseppe Bianchini. Il programma futuro della squadra, vede quattro giorni di preparazione atletica a Pavullo - Appennino Modenese - la settimana prossima. Quindi una settimana di riposo, e la prima settimana di agosto trasferimento a Breuil-Cervinia per un raduno sciistico sul ghiacciaio di Zermatt. (continua)

[ 24/06/2003 ] - Gli allenamenti di luglio delle squadre nazionali
Ecco il programma degli allenamenti per il mese di luglio delle squadre nazionali di sci alpino maschili e femminili. Squadra A Discesisti (Ghedina, Fattori, Sulzenbacher, Seletto, Fischnaller, Staudacher): 30 giugno – 5 luglio Les Duex Alpes. 13 e 14 luglio test aletici Castellanza (VA). 25 – 29 luglio Cervinia/Zermatt. Squadra A Gigantisti (Blardone, Fill, Schieppati, Rieder, Gufler, Ploner, Simoncelli, Roberto): 30 giugno – 4 luglio Saas Fee (Sui). 14 – 19 Cervinia/Zermatt. 22 – 26 test atletici Pavullo (MO). Squadra A Slalomisti (Rocca, G.Bergamelli, Thaler, Moelgg, Schmid): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 18 e 28 – 1 agosto Cervinia/Zermatt. Squadra B (Deflorian, Moretti, Deville, Longhi, Senoner, Polig, Happacher, Tiezza, Zardini): 7 – 11 e 14 – 18 Passo dello Stelvio. Squadra Discesa Giovani (Berbenni, Gros, Thanei, Carrozza, Heel) : 30 giugno – 5 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 19 e 25 – 29 Cervinia. Squadra A femminile slalom e gigante (Karbon, Backmann, Moelgg, Gius, Ceresa, Morandini, Pezzedi, Planatscher, Merighetti): 5 – 12 Cervinia/Zermatt. 21 – 25 test atletici Brunico (BZ). 28 – 31 test atletici Schio. Squadra A femminile discesa (Kostner, Ceccarelli, Kleon): 17 – 21 Cervinia/Zermatt. Squadra A femminile polivalente (Putzer): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 20 – 24 e 26 – 30 Cervinia/Zermatt. Squadra B femminile: 7 – 11 Les Deux Alpes. (continua)

[ 20/06/2003 ] - Ancora Stelvio per la squadra B
(Passo dello Stelvio/Stilfserjoch, Ita). Seconda settimana di allenamenti al Passo dello Stelvio per la squadra B. Con l’allenatore responsabile Christian Thoma, Patrick Holzer, Alessandro Spaliviero ci sono: Luca Moretti, Cristian Deville, Mirko Deflorian, Edoardo Zardini, Omar Longhi, Luca Senoner, Alex Happacher, Alexander Polig, Luca Tiezza. Assente Michael Davare, infortunatosi in una gara a Madesimo di ‘Coppa Europa, e pronto per settembre. Omar Longhi, invece, sembra aver smaltito l’infortunio che non lo aveva fatto sciare a gennaio e febbraio. Anche per i ragazzi di Thoma la sveglia è all’alba delle 5, e la partenza in funivia alle 6. Al mattino prove di slalom speciale e di gigante fino alle 10.30/11 circa. Oltre ai pali, esercizi di tecnica su tracciati non ripidissimi. Il pomeriggio, preparazione atletica con i programmi di Stefano Fumagalli. Venerdì, ultimo giorno di allenamento su questo nevaio perenne tra l’Alta Valtellina ed il Sud Tirol, si faranno i primi pali con il cronometro e si avranno dunque i primi riscontri su chi è più in palla. Thoma, punta per la prossima stagione di speciale in maniera particolare su Cristian Deville (che può finire tranquillamente nei 10 in Coppa Europa) e su Mirko Deflorian per il gigante (12° nella classifica finale per quel che riguarda le porte larghe). Edo Zardini, invece, lavora si in squadra B, ma con l’ottica di essere aggregato alla squadra A di Rocca&soci da ottobre. In slalom attesa per i nuovi arrivati Luca Senoner e Luca Moretti, e anche da Luca Tiezza già in squadra lo scorso anno. Il programma prevede adesso due settimane di sosta. Quindi le prime due settimane di luglio ancora allo Stelvio. Poii una settimana a Pavullo per lavoro di atletica. In agosto, dal 2 al 6 e dal 21 al 26 sul ghiacciaio di Cervinia/Zermatt. (continua)

[ 12/06/2003 ] - Gigantisti, slalomisti e squadra B allo Stelvio
Dopo i primi raduni al Passo del Tonale, sul ghiacciaio Presena, gli azzurri si spostano allo Stelvio, per continuare la preparazione. Sul ghiacciaio, che ha aperto i battenti da poco più di una settimana, le squadre A (Coppa del Mondo) di gigante e di slalom. Con Severino Bottero ed il suo staff, sono presenti Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Arnold Rieder ed Alexander Ploner. Per il momento Patrick Cogoli, si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Dopo i test di fine estate, si vedrà se sarà aggregato alla squadra. I ragazzi soggiornano all’Hotel Thoeni 3000, proprio all’inizio del comprensorio sciabile di questo nevaio perenne. Giunti Lunedì, si fermeranno fino a Venerdì 13. La giornata di allenamento, prevede sveglia alle 6; quindi alle 7 tutti agli impianti di risalita, e fino alle 11 allenamenti sulla neve. Il lavoro in ghiacciaio, consta di esercizi di tecnica, sci in campo libero e qualche discesa tra i pali. Niente cronometro però: ora si punta ad affinare la tecnica sul piano, dopo le prove sul ripido della settimana scorsa al Tonale. Al pomeriggio, nella palestra del Thoeni 3000, sedute di preparazione atletica. La settimana prossima, i gigantisti, raggiungeranno San Benedetto del Tronto per cinque giorni dedicati essenzialmente alla preparazione atletica. Successivamente, dopo il solito week-end a casa a ricaricare le batterie, tutti in Svizzera, a Saas Fee. Sono presenti questa settimana anche il gruppo degli slalomisti. Con l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, ecco Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed il debuttante in squadra A Manfred Moelgg, fratello di Manuela e campione italiano in carica di speciale. Per Alan Perathoner, stessa sorte di Cogoli: per il momento e fuori squadra e si allena con le Fiamme Oro. Vedremo se a fine di settembre sarà aggregato. Allo Stelvio, anche la squadra B (Coppa Europa): agli ... (continua)

[ 05/06/2003 ] - Al Tonale il corso allenatori
(Passo del Tonale, Ita) Il Tonale, ospita il corso Allenatori di Sci Alpino 1° livello. Con questa qualifica, si potranno allenare i comitati regionali e le squadre nazionali. Da quest’anno, è divenuto obbligatorio. Così, Norman Bergamelli, si è cimentato nell’opera con altri ex-azzurri; lui, che già da una stagione - prima con Flavio Roda ed ora con Severino Bottero - allena i ragazzi della squadra A di gigante. Anche Patrick Holzer vi partecipa: l’altoatesino, che ha abbandonato l'agonismo quest’anno, guiderà la squadra B, il cui responsabile è Christian Thoma. Inoltre, presenti al corso, anche gli altri due fratelli Bergamelli, Thomas e Giancarlo. Quindi Alberto Senigagliesi, Iwan Bormolini, Edoardo Zardini, Sabina Panzanini e Sovrana Wolf. Gianki Bergamelli, si è portato avanti! Nonostante gareggi ancora con eccellenti risultati, il finanziere di Trescore Balneario, è divenuto maestro di sci da poco, ed ora anche allenatore. (continua)

[ 30/05/2003 ] - La squadra B a San Benedetto del Tronto
A San Benedetto del Tronto, nelle Marche, la squadra B (Coppa Europa), ha trascorso cinque giorni di preparazione atletica. La settimana precedente, i ragazzi di Christian Thoma, erano stati convocati per il primo raduno sulla neve al Passo del Tonale. Presenti alle sedute di preparazione atletica tutti i ragazzi della squadra, con l’unica eccezione di Edoardo Zardini. Sotto la guida del preparatore atletico Stefano Fumagalli, del fisioterapista David Ceroni, e dello skiman Stefano Rella, che per l'occasione ha fatto le veci di accompagnatore, c’erano: Luca Moretti, Luca Senoner, Omar Longhi, Luca Tiezza, Cristian Deville, Michel Davare, Alexander Polig, Alex Happacher, Mirko Deflorian. Il ritiro nella riviera adriatica, consisteva in sedute di palestra e prove in pista di atletica, piscina ed esercizio sui roller. Gli atleti che l’anno venturo affronteranno la Coppa Europa (prime gare due slalom ad Aare, Svezia, l’1 ed il 2 dicembre), non avranno impegni la prossima settimana. Torneranno a testare i materiali e da allenarsi sulla neve, dal 9 al 13 giugno sul ghiacciaio dello Stelvio. (continua)

[ 23/05/2003 ] - Presentate le squadre B-Coppa Europa e C uomini
La Fisi rende noto in maniera ufficiale anche le squadre “B-Coppa Europa” e “C”. La squadra “B”, da lunedì fino ad oggi, si sta già allenando sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale. I ragazzi di Christian Thoma, inoltre, raggiungeranno il mare di S. Benedetto del Tronto lunedì, per cinque giorni di preparazione atletica. Anche i ragazzi della squadra “A” del gruppo di gigante, sono in questi giorni al Tonale per il primo raduno, sotto la nuova guida di Bottero. La squadra “C” è stata divisa in “C tradizionale” e “C giovani”. SQUADRA “B-COPPA EUROPA” Allenatore responsabile, Christian Thoma. Allenatore, Alessandro Spaliviero. Preparatore atletico, Stefano Fumagalli. Fisioterapista, Devid Ceroni. Responsabile materiali, Gianluca Zanitzer. Skiman Fisi, Stefano Rella. Atleti: Luca Moretti, 1980, Esercito. Luca Senoner, 1983, Carabinieri. Edoardo Zardini, 1976, Forestale. Michel Davare, 1981, Fiamme Oro. Mirko Deflorian, 1980, Fiamme Gialle. Cristian Deville, 1981, Fiamme Gialle. Alex Happacher, 1979, Carabinieri. Omar Longhi, 1980, Fiamme Gialle. Luca Tiezza, 1981, Fiamme Gialle. Alexander Polig, 1980, Carabinieri. SQUADRA "GIOVANI DISCESA" Allenatore responsabile, Matteo Guadagnini. Allenatore, Rudi Augscheller. Fisioterapista: Martin Kunolp. Skiman Fisi, Franco Carrozza. Atleti: Matteo Berbenni, 1979, Fiamme Gialle. Manuel Carrozza, 1980, Fiamme Gialle. Giorgio Gros, 1981, Fiamme Gialle. Werner Hell, 1982, Fiamme Gialle. Andreas Mayrl, 1982, Esercito. Stefan Thanei, 1981, Forestale. SQUADRA “C” Allenatore Responsabile, Sepp Steinwandter. Allenatore, Giorgio Ruschetti. Preparatore Atletico, Andreas Thoeni. Skiman Fisi, Diego Valsesia e Eros Berlingheri. Atleti: Alexander Ortler, 1985, Ski Club Ortler Raiffeisen. Martin Karbon, 1982, Carabinieri. Nicholas Bolner, 1982, Fiamme Gialle. Martino Leone, 1983, Fiamme Gialle. Alexander Guadagnini, 1982, Renngemeinschaft Wipptal. Massimo Penasa, 1983, Carabinieri. Markus Schwienbacher, 1983, Esercito. ... (continua)

[ 23/05/2003 ] - Le compagini dei ragazzi della A-Coppa del Mondo
La Fisi ha reso noto le squadre "A" degli uomini per la Coppa del Mondo 2003-2004. Flavio Roda è stato promosso DT del settore maschile, super visionato da Gustav Thoeni, nel nuovo ruolo di Direttore Generale. A Severino Bottero, a termine dell'esperienza in Francia, i gigantisti. Si ritirano Patrick Holzer ed Angelo Weiss: quest'ultimo prende il posto di aiuto allenatore degli slalomisti lasciato da Cristian Thoma, ora allenatore responsabile della squadra "B" per le discipline tecniche. Edoardo Zardini e Giorgio Gros, escono dal giro della "A". Alan Perathoner e Patrick Cogoli saranno aggregati ad ottobre, e per il momento si allenano con i rispettivi gruppi sportivi, ossia Fiamme Oro e Fiamme Gialle. Infine, in nazionale "A" ecco Manfred Moelgg, gruppo slalom condotto ancora da Claudio Ravetto, ed Erik Seletto che rifà l'ingresso nella compagine dei velocisti ancora sotto la conduzione di Alberto Ghidoni. Sci alpino squadra maschile CdM 2003/04 DG Gustavo Thoeni DT settore maschile Flavio Roda DT settore femminile Tino Pietrogiovanna GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE Allenatore responsabile Claudio Ravetto Preparatore atletico Claudio Manganaro Allenatore Massimo Carca Allenatore Angelo Weiss G.S. Fiamme Gialle Fisioterapista Roberto Cornetti Skiman FISI Giuseppe Gianera Skiman FISI Patrick Merlo Skimen ditte Andrea Vianello Skiman Nordica Atleti Giancarlo Bergamelli G.S. Fiamme Gialle 1974 Manfred Moelgg G.S. Fiamme Gialle 1982 Alan Perathoner* G.S. Fiamme Oro 1976 Giorgio Rocca C.S. Carabinieri 1975 Hannes Paul Schmid C.S. Carabinieri 1980 Patrick Thaler C.S. Carabinieri 1978 *Si allena con il G.S. Fiamme Oro e sarà aggregato in autunno GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM GIGANTE-SUPERG-COMBINATA MASCHILE Allenatore responsabile Severino Bottero Allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli Aiuto allenatore Norman Bergamelli Preparatore atletico Alberto Contento Fisioterapista Francesco Ciardetti ... (continua)

[ 30/03/2003 ] - Gufler gigante tricolore. Girardi nel Gigantissimo
Chiudono i Campionati Italiani Assoluti a Ponte di Legno/Tonale, organizzati dal Consorzio Adamello Ski - OS NOI - Brixia Sci, dal 24 al 29 marzo. Il gigante tricolore, disputato sulla Serodine-Cadì, è andato al Carabiniere altoatesino di Moso, Michael Gufler, che viene da un ottimo momento di forma, in seguito al 3° posto nella libera tricolore e a 4 vittorie in giganti Fis tra la Val Gardena e Corno alle Scale. Gufler, ha superato Massimiliano Blardone (2°), piemontese di Pallanzeno e delle Fiamme Gialle. 3°, il Carabiniere altoatesino Patrick Thaler. 4° Manfred Moelgg, 5° Alessandro Roberto, 6° Edoardo Zardini, 7° Walter Girardi, 9° Peter Fill, 10° Patrick Cogoli. 12° Hannes Paul Schmid e 14° Giancarlo Bergamelli. Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Holzer non hanno terminato la gara. Sono state assegnate anche le medaglie della "Gran Combinata", ossia i migliori tempi fra slalom, gigante e discesa: vittoria al Carabiniere di Castelrotto Peter Fill, che precede Manfred Moelgg delle Fiamme Gialle da S. Vigilio di Marebbe e Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei. Al Passo del Tonale, sulla Bleis Giuliana, la discesa libera femminile. Titolo a Daniela Ceccarelli delle Fiamme Gialle da Rocca Priora. 2° la bergamasca di Schilpario Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana e 3° Lucia Recchia da Brunico e delle Fiamme Gialle, già vincitrice del titolo del super gigante. Sempre sulla Bleis Giuliana, è andata in onda la 12° edizione del Gigantissimo, classica gara di fine stagione (non valevole per punteggio Fis) disegnata per l'occasione su ben 82 porte. La vittoria è andata al vicentino di Schio Walter Girardi delle Fiamme Gialle. 2°, sempre Fiamme Gialle, Matteo Berbenni e 3° il Carabiniere Roland Fischnaller. 4° Giancarlo Bergamelli, Fiamme Gialle. La classifica femminile ha visto il successo di Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana, che ha bissato il successo della stagione passata. 2° la diciassettenne bresciana Nadia Franchini dello Sci Club ... (continua)

[ 29/03/2003 ] - A Moelgg lo scudetto dello slalom. 3° Rocca
A Ponte di Legno/Tonale lo slalom speciale dei Campionati Italiani Assoluti. La gara si è svolta al mattino presto, con prima manche alle 8.30 e seconda alle 11, a causa del sole caldo che faceva smollare e marcire il manto nevoso, nonostante i 2000 metri di questo Passo a cavallo fra la Val Camonica e il Trentino. Per questo motivo, gli organizzatori del Consorzio Adamello – Brixia Sci e OS Noi Brescia, oltre ad anticipare la partenza, hanno usato il fosfato affinchè la Serodine-Cadì non si sfaldasse sotto il sole “tropicale”. Lo scudetto “dei pali stretti” va a Manfred Moelgg (Fiamme Gialle), che chiude una stagione tutta in crescita. Il ventunenne ladino di S.Vigilio di Marebbe, fratello di Manuela, l’anno prossimo enterà a far parte del gruppo “A” di slalom, in seguito alle ottime prove in Coppa Europa (una vittoria e cinque podi) e alla conferma nel titolo assoluto conquistato sulla Serodine. Sul podio anche Hannes Paul Schmid, altoatesino di Brunico e Giorgio Rocca, livignasco. Sia “Schmidi” (come lo chiamano in squadra), sia il Giorgione “Nazionale” appartengono al Gruppo Sportivo dei Carabinieri, allenato da quest'anno da Alexander Prosch, per parecchi anni nel giro delle squadre azzurre ed in procinto di diventare istruttore nazionale. 4° Patrick Thaler, 5° Edoardo Zardini, 7° Gianki Bergamelli, 9° Peter Fill, 10° Cristian Deville, 11° Simone Viquery, 12° Luca Moretti. Fuori dai primi quindici Max Blardone e Alan Perathoner. Fra i concorrenti, come solitamente accade agli Assoluti, oltre i componenti delle squadre nazionali, anche i comitati regionali, i gruppi sportivi militari e qualche ragazzo di sci club. Fra gli atleti, segnaliamo due giovani davvero interessanti: Luca Senoner, Carabiniere vent’enne di Ortisei, e Alexander Ortler, anche lui Carabiniere, solo diciassette anni di Solda. Senoner, già bronzo in slalom ai mondiali juniores a Mont Genevre e campione italiano giovani di slalom e di gigante a Madesimo, ha fatto segnare un grande 8° posto fra ... (continua)

[ 21/03/2003 ] - A Gufler il gigante Fis a Corno alle Scale
E'proprio in forma Michael Gufler. L'azzurro di Moso, vicino Merano, dopo le due vittorie nei giganti Fis disputati qualche giorno fa a Selva di Val Gardena, trionfa nel primo gigante Fis di Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese. Con il ventitrenne della Val Passiria, sul podio anche Arnold Rieder (2°) e Walter Girardi (3°). Parecchi gli atleti dei gruppi "A" di slalom e di gigante presenti qui sulle montagne dell'Emilia per questa quattro giorni di gare: oggi, 4° Patrick Holzer, 5° Patrick Thaler (vincitore dello speciale di ieri l'altro), 6° Peter Fill, 10° Giancarlo Bergamelli, 16° Alan Perathoner, 17° Alberto Schieppati, 18° Hannes Paul Schmid, 24° Edaordo Zardini. Domani un'altro gigante. A proposito di "porte larghe", a Kranjsca Gora, si è svolto il gigante valido per il titolo assoluto sloveno. Vittoria ad Alex Gorza, davanti a Mjtia Dragsic e Bernard Vajdic. (continua)

[ 20/03/2003 ] - A Thaler e Rocca due slalom a Corno alle Scale
A Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese, è iniziata una quattro giorni di Gare Fis: due slalom speciali e due giganti, appuntamento clou tra le finali di Coppa del Mondo di Lillehammer e i Campionati Italiani Assoluti che inizieranno settimana prossima al Passo del Tonale. Nel primo slalom speciale, vittoria a Patrick Thaler, che ha preceduto Peter Fill - sempre più instradato verso la polivalenza - e Stefano Pergher. Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid ed Edoardo Zardini, del gruppo "A" di slalom, non hanno portato a termine la gara. In classifica, i ragazzi del tecnico nativo della zona Flavio Roda (più precisamente è di Vidiciatico) del settore "A" gigante, si sono piazzati in 8° posizione con Massimilano Blardone, in 10° con Alexander Ploner e 12° è arrivato Davide Simoncelli. Il secondo slalom è stato vinto da Giorgio Rocca. Il campione livignasco - vincitore di 2 gare in Coppa del Mondo e bronzo a St. Moritz - ha preceduto Simone Vicquery e Patrick Thaler. Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner e Peter Fill, squalificati. Le vittorie di Thaler e Rocca, arrivano proprio quando il Ministro della Difesa Antonio Martino, si è complimentato con il Generale dell'Arma Bellini per i successi recenti dei due sciatori che fanno parte del gruppo sportivo dei Carabinieri: il lombardo ad Hafjell in Coppa del Mondo e l'altoatesino a Piancavallo in Coppa Europa. (continua)

[ 16/03/2003 ] - A Thaler lo slalom delle finali di Coppa Europa
Patrick Thaler, si è aggiudicato lo slalom delle finali di Coppa Europa a Piancavallo. Sul podio con il ventiquatrenne di Bolzano, anche Manfred Moellg, già 3° nel gigante. 3° lo svedese Johan Brolenius. Gli altri azzurri in gara classificati nei primi trenta, Hannes Paul Schmid 6°, Edoardo Zardini 12°, Alan Perathoner 17°, Luca Tiezza 28°. Gli Italiani della squadra "A" Patrick Staudacher, Alexander Ploner e Michael Gufler più indietro. Peter Fill non è partito. Alla gara hanno partecipato parecchi big della specialità, come Kosir, Eberle, Mlekuz, Imboden, Baxter, Gravier e molti altri, esclusi dai primi 25 della classifica di specialità di Coppa del Mondo e quindi impossibilitati a partecipare alle finali di Lillehammer. Nell'ultima giornata delle finali friulane, anche la discesa femminile: ha bissato la vittoria del super gigante Lea Dabic, ventidue anni da Kranjsca Gora. Le azzurre: Barbara Berlinghier 11°, Alessia Pittin 17°, Johanna Schnarf 21°, Chiara Maj 13° e Barbara Kleon 28° (continua)

[ 09/03/2003 ] - Shiga Kogen: Rocca ancora sul podio
(Shiga Koghen, Jpn). Vittoria ex-equo nello slalom in terra nipponica, dopo l’annullamento del gigante. Al primo posto l’austriaco Rainer Schoenfelder ed il finlandese Kalle Palander, alla quarta vittoria consecutiva in Coppa del Mondo. Ora lo slalomista scandinavo, sale in testa alla classifica di specialità, con 34 punti sul croato Ivica Kosteic, 4° al termine: domenica la gara di Lillehammer ci dirà chi sarà il campione tra le porte strette. La lotta è serratissima. La settimana norvegese delle finali, sarà decisiva anche per la conquista per la sfera di cristallo, anche se oggi Bode Miller, uscendo di scena nella prima manche e per l’annullamento del gigante, ha ancora 93 punti di distacco da Stephan Eberharter. Il tirolese sembra essere avvantaggiato. Sul monte Yakebitai di Shiga Kogen, Giorgio Rocca si conferma tra gli slalomisti più in palla del circo bianco con un altro podio, il quinto stagionale: oramai è una sicurezza, e il solido livignasco, sale in quarta piazza nella classifica di specialità. Giorgione, ora, punterà alla vittoria nello slalom finale di domenica prossima, per bissare lo strepitoso successo di gennaio ottenuto nella leggendaria Wengen. L’Italia, dopo questo 3° piazzamento di Rocca, può dire di aver trovato uno slalomista da “novanta”: e per di più, non la solita meteora che fa il podio della vita e poi scompare celere in un triste anonimato. 5° Manfred Pranger, 6° il giapponese Akira Sasaki (già dietro il nostro Rocca a Wengen) e 6° lo sloveno Mitja Dragsic. Per gli azzurri, fuori Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler. Il “solito” Giancarlo Bergamelli, conclude 12°: l’ennesima prova convincente del “Gianki”. Intanto, ad Are, Janica Kostelic, che ha già aritmeticamente vinto la Coppa del Mondo, ha trionfato nello slalom speciale. 2° Anja Paerson e 3° Monica Bergmann. Bella prova per Nicole Gius: la slalomista di Prato allo Stelvio (già 3° a Semmering) sfiora il podio con un ottimo 4° posto, dopo un confortante 8° posto ... (continua)

[ 07/03/2003 ] - Shiga Kogen: cancellato il gigante
A causa di raffiche di vento che superavano i 130 km/h, è stato annullato il gigante di Shiga Kogen sul monte Higaschidate. Alle 2.00 del mattino, ora italiana, dovrebbe andare in scena uno slalom speciale. Il tempo è ancora incerto, e quindi anche lo slalom è in forse. Gli azzurri allenati da Ravetto, Manganaro e Thoma, al cancelletto di partenza del monte Yakebitai, saranno: Giorgio Rocca (pettorale n° 5), Giancarlo Bergamelli (17), Hannes Paul Schmid (42), Edoardo Zardini (46) e Patrick Thaler (53). (continua)

[ 25/02/2003 ] - Gli azzurri partono per la Corea
Le squadre di slalom e di gigante, partiranno domani da Malpensa per la trasferta in Asia. Il viaggio in Oriente, prevede due tappe: slalom e gigante prima in Corea del Sud a Yong Pong, e quindi tutti in Giappone a Shigakoghen. Claudio Ravetto, responsabile degli slalomisti, ha convocato Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Edoardo Zardini e Patrick Thaler. Flavio Roda, responsabile del gigante, porterà Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Patrick Holzer, Alexander Ploner e Patrick Cogoli. Forse, per il secondo gigante in terra nipponica, Rocca prenderà il posto di uno dei dieci gigantisti che correranno in Corea. (continua)

[ 25/02/2003 ] - Coppa Europa a Madesimo
A Madesimo, in Val Chiavenna, si sono svolti due slalom valevoli per il circuito di Coppa Europa. Hanno partecipato alcuni atleti che sono in procinto di raggiungere la Corea per le gare di Coppa del Mondo, in programma il prossimo week-end. Nel primo slalom sul podio anche lo sloveno Andrej Sporn e l’azzurro Manfred Moelgg, fratello dell’azzurra Manuela e già vincitore tre settimane fa in uno speciale di coppa europa in Germania. Gli altri Italiani si sono classificati in 5° piazza con Hannes Paul Schmid. Poi 10° Matteo Nana, 11° Christian Deville, 15° Alan Perathoner e 16° Luca Tiezza. Nel secondo speciale dopo Svindal, 2° l’altro norvegese Andreas Nilsen e 3° Sporn. Gli azzurri: 5° Schmid, 7° Moelgg, 8° Deville, 9° Patrick Thaler, 11° Perathoner, 15° Edoardo Zardini, 18° Simone Vicquery, 20° Tiezza. (continua)

[ 18/02/2003 ] - Rocca e gli slalomisti al Sestriere
Giorgio Rocca, ha festeggiato il bronzo mondiale domenica sera con la moglie Tania a Lugano, a casa della sorella Daniela. Lunedì ha lasciato il Canton Ticino per raggiungere la sua abitazione di Asti. Un paio di giorni all'Hastafisio, il centro diretto dal suo prepartore atletico Roberto Manzoni, per fare allenamento in palestra. Da domani sera, fino a Venerdì, Rocca con Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini e Alan Perathoner saranno a Sestriere. Si allenearnno giovedì e venerdì sulle piste della Via Lattea, per preparare gli slalom di coppa che si svolgeranno a marzo in Corea e Giappone. Anche Denise Karbon ha festeggiato il suo argento: A Castelrotto, paese dell'Alpe di Siusi in Alto Adige, è stata trasportata per il paese su una slitta trainata da cavalli. Al suo fianco il cugino di primo grado Peter Fill, che ha corso - escluso il gigante - tutte le gare iridate. Intanto, la Coppa del Mondo maschile riprenderà sabato e domenica a Garmisch Partenkirchen, dove si svolgeranno una discesa libera ed un super gigante. Le donne saranno nel fine settimana impegnate in due discese in Spagna, a Sierra Nevada, sede iridata nel 1996. Nella località iberica, non ci sarà Karen Putzer, un pò fiacca per le tantissime gare disputate da inizio stagione. Karen, si preparerà per il finale di stagione: è ancora in ballo per le coppette di specialità di gigante e super-g. Isolde Kostner, invece, ha raggiunto anzitempo Sierra Nevada, per preparare bene le due libere. (continua)

[ 09/02/2003 ] - Coppa Europa a Les Orres
In Francia, a Les Orres, sono andate in scena due discese libere valevoli per il circuito di Coppa Europa: doppietta dell’austriaco Norbert Holzknecht, che nel circuito minore sta cercando di recuperare il posto nello suadrone austriaco della velocità. Nella prima gara, sul podio con norbert, 2° il francese Yannick Bertrand e 3° lo svizzero Daniel Zueger. Ottimo 5°, il piemontese di Sauze d’Oulx Giorgio Gros, figlio del mitico Pierino. Nei trenta anche: 19° Werner Hell, 25° Matteo Berbenni e 30° Andreas Mayrl. La seconda gara, vede i podi dell’austriaco Georg Streitberger e dell’azzurro Patrick Staudacher, giovane altoatesino di Vipiteno che si allena in coppa europa per affrontare le prossime tappe di Coppa del Mondo. Per gli azzurri, ancora 19° tempo per Hell. Quindi 24° Stefan Thanei e 29° Manuel Carrozza. Intanto in Alto Adige, a S.Candido in Alta Pusteria, Walter Girardi ha vinto un gigante Fis precedendo Alexander Ploner, Edoardo Zardini e Patrick Holzer, tutti e tre in “squadra A” ma esclusi dalla compretizione iridata di St. Moritz. (continua)

[ 25/01/2003 ] - Coppa Europa a Courchevel
Patrick Thaler ha vinto in Francia, a Courchevel, uno slalom valido per la Coppa Europa. Nella località transalpina, erano in programma due speciali, ma uno è stato cancellato. Gli azzurri hanno poratto a casa un'incoraggiante doppietta: oltre la vittoria del ventiquatrenne di Bolzano, 2° piazza per Hannes Paul Schmid. Ora Thaler, Schmid, insieme con Edoardo Zardini ed Alan Perathoner (che non hanno concluso la seconda manche), raggiungeranno Kitzbuehel, dove domenica è in programma lo slalom di Coppa del Mondo, tra l'altro valido anche per la combinata. Giorgio Rocca e Giancarlo Brergamelli, raggiungeranno Kitz da Vigo di Fassa, dopo con il responsabile dello slalom Claudio Ravetto, si sono allenati un paio di giorni. Tornando alla gara di Coppa Europa, sul podio anche Pierrick Bourgeat. Per gli azzurri, buon 7° Michel Davare e 18° Matteo Nana. (continua)

[ 24/01/2003 ] - Rocca e G. Bergamelli a Vigo di Fassa
Giorgio Rocca e Giancarlo Bergamelli, insieme al responsabile dello slalom Claudio Ravetto, da oggi fino a sabato saranno in Trentino, a Vigo di Fassa, per preparare lo speciale di Kitzbuehel di domenica. Rocca è reduce dalla libera Fis di Cortina d'Ampezzo in cui si è classificato 32°, e che gli consentirà di disputare la combinata mondiale a St.Moritz. Il Berga, invece, è reduce da un gigante Fis a Pampeago. Nella combinata di Kitz, Giorgio non gareggerà: i punti Fis che ha conquistato entrano in computa da settimana prossima. Nella combinata tirolese, vedremo all'opera invece il giovane carabiniere Peter Fill, che per l'occasione qualche giorno fa, a raggiunto l'Abetone per uno slalom Fis ed allenarsi fra i pali stretti. Il resto della squadra, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler ed Alain Perathoner, sono in Francia, a Chourchevel. Oggi e domani sono in programma due slalom validi per la Coppa Europa. Il primo slalom di oggi è stato annullato, attendiamo la gara di domani. Intanto, Stephan Eberharter non perde tempo: annullate la 2° e la 3° prova della libera, si è allenato in speciale in vista della combinata. Steff, teme Bode Miller, e se lo statunitense andrà bene in discesa si butterà in speciale. Eberharter, che non partecipa ad uno slalom di Coppa del Mondo dal 1993 a Veysonnaz, non ha gradito l'evoluzione dei materiali in qursta disciplina. In effetti, dieci anni fa gli sci da speciale erano più lunghi di 20 cm... (continua)

[ 19/01/2003 ] - Vince Kernen. Maier resuscita sul Lauberhorn
(Wengen, Sui). Dopo il gigante di Adelboden, l’opinione pubblica era rimasta divisa: qualcuno lo dava in grave ritardo di condizione, altri lo vedevano sulla strada del recupero effettivo. Avevano ragione i secondi. Nelle prove veloci di Wengen, in particolare vedendolo sciare e staccare la 7° piazza nella seconda discesa, sembra davvero che Herminator sia tornato ad alti livelli. Almeno, lo si è visto sciare con quel furore agonistico, che lasciava a desiderare sull’altrettanto impegnativo Kuonisbergli martedì scorso. La classe e la capacità tecniche di condurre lo sci, infatti, restano immutate: sono la dimestichezza con l’attrezzo e la brillantezza in fase di conduzione dello sci che, dopo un anno e mezzo, possono smarrirsi. Solo due settimane fa, nessuno avrebbe pensato che Hermann Maier potesse tornare subito fra i primi in Coppa del Mondo. Ci sbagliavamo. L’affascinante ed estenuante discesa del Lauberhorn, vede la vittoria del trentenne elvetico Bruno Kernen: nelle ultime settimane aveva fatto bene a Bormio terminando a ridosso del podio, e nella discesa di ieri finiva con un ottimo 3° posto. Kernen, sembra rinato, lui che nella metà degli anni 90 era considerato l’astro nascente della velocità. Aveva vinto due discese sempre in Svizzera, a Veysonnaz, nella stagione 1995-1996; dopo, una crisi interrotta da qualche bella gara. Niente di più. Sul podio con Bruno, Michael Walchhofer e 3° uno Stefan Eberharter che allunga ancora di qualche lunghezza su Bode Miller che conclude 11°. Nei pressi del podio, 4° Ambrosi Hoffmann, 5° Andreas Schifferer e 6° il vincitore della libera della Val Gardena, Antoine Deneriaz. Per la classifica generale, Kjetil Andrè Aamodt conclude 9°, preparandosi a portare a casa (Miller permettendo) i 100 punti della combinata. In casa Italia, qualche sorriso in più rispetto alla gara precedente: Kurt Sulzenbacher inizia a portarsi sotto con un 14° posto. Kristian Ghedina, termina 22°, mostrando miglioramenti notevoli: lo aspettiamo a ... (continua)

[ 13/01/2003 ] - Si scrive slalom, si legge Kostelic
(Bormio, Ita). Ancora lui. Il ventitrenne Croato, Ivica Kostelic, trionfa anche nello slalom speciale di Bormio. Dopo le vittoria nello slalom KO in notturna a Sestriere e il primo posto di domenica scorsa sul Podkoren di Kranjsca Gora, sale sul gradino più alto del podio anche nel recupero di Chamonix, disputato in Alta Valtellina. Il percorso della pista Stelvio, che si snodava sotto la piana di S.Pietro (dopo il muro omonimo della discesa libera), vedeva una prima parte sul ripido, e dall’intermedio al traguardo, una serie di porte su un lungo pianoro che portava gli atleti nel suggestivo ski stadium. In parecchi non hanno terminato la gara. Infatti, solo in 23 sono andati a punti, e alcuni grandi interpreti della specialità, come il francese Jean-Pierre Vidal e il nostro Giorgione Rocca, sono usciti di scena. Succede: è la lotteria dello slalom. I pali stretti sono così, e proprio i fuoriclasse che solitamente attaccano alla morte facende linee millimetriche, rischiano di saltare. In Slovenia, il solido ventisettenne di Livigno (rinomata stazione che da ieri ha una pista dedicata proprio al suo campione), infila subito dopo l’intermedio nella prima manche, nonostante le linee al fulmicotone che stava tirando e che gli avevano permesso di registrare un tempo inferiore anche al “mostro di Zagabria”. Sugli alpeggi della Stelvio, invece, termina 5° la prima sessione, ma scivola via nella seconda manche sul muro iniziale, dopo poche porte. E’ un vero peccato, vista la sua condizione tecnica ed atletica. Sconsolati, il responsabile dello slalom Ravetto e il direttore tecnico Thoeni, diranno che Rocca sta passando proprio un periodo un po’ sfortunato: attacacca sempre, ma quando arriva è secondo per un centesimo (vedi sul Colle), altrimenti fa segnare tempi da vittoria ma con una inforcata sempre dietro l’angolo. Anche il massaggiatore Cornetti, si trova in sintonia con i tecnici, aggiungendo che queste due uscite possono far scattare qualche freno nella testa del ... (continua)

[ 24/12/2002 ] - Parallelo di Natale. Intanto, conferma per Bormio.
Si è svolto a Limone Piemonte, il tradizionale Parallelo di Natale. Classico appuntamento prenatalizio, in cui il mondo dello sci azzurro si ritrova per farsi gli auguri prima delle feste. La gara è stata vinta da Giorgio Rocca, che si è aggiudicato quattro delle ultime cinque edizioni. L'atleta livignasco, reduce dal secondo posto di Sestriere ad un centesimo da Kostelic, dice di sentirsi in forma per affrontare l'intenso mese di gennaio in cui si disputeranno ben 5 slalom, e puntare alla vittoria. Rocca ha preceduto Edoardo Zardini. Anche l'Edo da Cortina, si sente in palla in vista dei prossimi appuntamenti; forte anche del fatto che non lamenta più un problema al ginocchio sinistro. Nella gara femminile vittoria per la valdostana Annalisa Ceresa. Tra i master vince Matteo Belfrond, che si impone su Fabio De Crignis, entrambi ex-azzurri ed autori di podi in Coppa del Mondo. A Toni Morandi, personaggio dello sci e legato allo Sci Club Selvino - organizzatore della manifestazione - è stato intitolato il Memorial, vinto dall'olimpionica di super-g Daniela Ceccarelli. A fine gara, Piero Gros, Paolo De Chiesa ed Alberto Tomba, hanno onorato la memoria di Fausto Radici con una applaudita discesa. Intanto, il delegato tecnico FIS Sepp Messner, ha dato il via libera per la disputa della discesa del 29 a Bormio. Sulla pista Stelvio, si è lavorato per aumentare l'innevamento artificiale ed inoltre, sono state introdotte un maggior numero di reti di sicurezza. Le prove cronometrate della gara valtellinese, saranno disputate il 27 ed il 28 alle 12. Ad Udine, infine, presso la sede della Regione Friuli Venezia Giulia, sono state presentate le Universiadi Invernali. Il 16 Gennaio, a Tarvisio, nell'Arena di Prampero, si svolgerà la cerimonia inaugurale con Gustav Thoeni, Marc Girardelli ed Alberto Tomba. (continua)

[ 20/12/2002 ] - Gli slalomisti azzurri si allenano a St.Moritz
La squadra italiana degli slalomisti, dopo lo speciale formula ko di Sestriere, sono in procinto di dirigersi in Svizzera per qualche giorno di allenamento. I ragazzi allenati da Ravetto, potranno dunque sciare e prendere un po’ di confidenza con i tracciati che ospiteranno le gare iridate nel mese di febbraio. Giorgio Rocca, dopo il secondo posto a solo un centesimo dal croato Ivica Kostelic, si sente in forma, e punta a vincere nel prossimo appuntamento sulle nevi slovene: speciale il 5 gennaio a Kranjsca Gora. Rocca, dice di essersi trovato bene sul Colle perché c’era neve dura: questo tipo di manto nevoso, è il più congeniale per le caratteristiche tecniche del ventisettenne di Livigno. Sulla “Giovanni Alberto Agnelli” sono apparsi in ripresa anche Edo Zardini e Hans Paul Schmid. Quest’ultimo, senza un errore sul muro, era in grado di battere Kostelic. Giorgio Rocca e parte della squadra, si trasferiranno poi a Limone Piemonte, nel cuneese, in quanto lunedì 23 è in programma il classico appuntamento del “Parallelo di Natale” . (continua)

[ 17/12/2002 ] - KO: per un centesimo Rocca dietro a Kostelic
(Sestriere, Ita). Per l’inezia di un centesimo, Gorgio Rocca non acciuffa la prima vittoria in Coppa. Il solido giovanotto di Livigno, è stato battuto dal croato Ivica Kostelic, dententore della Coppa del Mondo di specialità. Strana, e da alcuni discussa (vedi dal vincitore in conferenza stampa) la nuova formula dello slalom KO disputata qui sul Colle per la prima volta. Quattro manche: la prima in cui partivano tutti i concorrenti, e le altre tre ad eliminazione diretta. Giorgio, dopo aver staccato il miglior tempo nella prima frazione, disegnando linee al fulmicotone, è stato battuto dallo sconosciuto austriaco Herbst nella seconda manche. Tuttavia, per la seconda sessione venivano recuperati i tre tempi migliori degli eliminati, cosicchè il Livignasco (come Vidal) è stato ripescato. Alla fine, sarà ottimo 2° ditero a Kostelic, appunto per quel maledettissimo centesimo di secondo. Grande prestazione comunque, visto che fino a qualche giorno fa, lamentava un dolore alla spalla, che non gli aveva permesso di partecipare ai due slalom di Coppa Europa disputati a Obereggen. La vittoria arriverà presto, vista la dinamicità e la tendenza all’attacco espresse sulla “Giovanni Alberto Agnelli”. A sopresa, 3° il giovane emergente norvegese Trus Ove Karlsen. 4° ancora un norvegese, Burras, 5° Vidal e 6° lo statunitense Chip Knight. Per gli azzurri, 28° piazza per l’altoatesino Hans Paul Schmid e 30° posto per il cortinese Edoardo Zardini. Dopo il gigante di Val d’Isere con i risultati di Rieder, Fill e Roberto, ed il podio di Rocca in Alta Val Susa, il Direttore Tecnico Thoeni e gli allenatori responsabili Roda e Ravetto, potranno preparare i prossimi appuntamenti con il giusto ottimismo e con la consapevolezza che i nostri ragazzi sono in evidente crescita. (continua)

[ 13/12/2002 ] - La Coppa Europa sbarca in Italia
Il circuito di Coppa Europa arriva in Italia dopo i due giganti inaugurali a Levi, in Finlandia. In Alto Adige, a S. Viglio di Marebbe, due giganti: il primo è stato vinto dal solito Hannes Reichelt. Il giovane austriaco, ha preceduto il francese De Tessieres ed il connazionale Reiter (che di nome fa Hannes, da non confondere con il più famoso “Super Mario”). Per gli azzurri, si segnala un 25° piazzamento per Mirko Deflorian e un 27° per Patrick Thaler. Nell’altro gigante disputato, la vittoria è andata al norvegese Aksel Lund Svindal, davanti a Reichelt e De Tessieres. Per gli Italiani, 18° Mirko Deflorian, 23° Walter Giradi e ancora 27° Patrick Thaler. Quindi, a Obereggen è andato in scena uno slalom speciale. Sul gradino più alto del podio, l’atleta del Wundertem Manfred Pranger, che ha preceduto il norvegese Karlsen e lo sloveno Dragsic. 10° il nostro Edoardo Zardini e 21° Alan Perathoner. Questa sera, sempre a Obereggen, un altro speciale: nella località sud-tirolese, c’è molta attesa per la gara, visto che Obereggen è considerata oramai una classica di questo circuito, la “Kitzbhuel di Coppa Europa”. Queste competizioni, hanno visto la partecipazione di parecchi atleti che saranno in scena nelle prossime gare di Coppa del Mondo: nel gigante di domenica in Val d’Isere e nello slalom in notturna di lunedì sulla “Giovanni Alberto Agnelli” a Sestriere. Intanto, dalla Val Gardena arrivano notizie confortanti: la libera ed il super-g verranno regolarmente disputati. Infatti, gli organizzatori, sono in procinto di preparare i punti critici che fino a 48 ore fa erano privi (o quasi) di neve: l’ingresso ai prati del Ciaslat ed il muro finale. (continua)

[ 11/11/2002 ] - Gli azzurri a Loveland
Da oggi, la squadra azzurra di slalom e gigante ha raggiunto il Colorado, e più precisamente Loveland, per preparare le gare della trasferta Nord-Americana. Dopo la parentesi di fine Ottobre a Soelden, si ricomincerà con un gigante il 21 ed uno speciale il 22 a Park City, famosa stazione invernale dello Utah. Con i responsabili Ravetto e Roda, sono partiti alla volta degli States: Blardone, Holzer, Ploner, Rieder, Fill, Gufler, Roberto, G. Bergamelli, Schieppati, Schmid, Simoncelli, Rocca, A. Perathoner, Thaler, Zardini. La squadra di discesa raggiungerà gli Stati Uniti Giovedì: prima gara, la discesa libera in programma a Lake Louise - Canada - il 30. (continua)

[ 22/07/2002 ] - Gli Azzurri si allenano per la prossima stagione
Il “Gruppo Coppa del Mondo” di slalom maschile si è ritrovato lunedì 22 luglio al Passo dello Stelvio. I tecnici Claudio Ravetto (responsabile), Christian Thoma, Claudio Manganaro e gli atleti Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Giorgio Rocca, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler si alleneranno sulle piste del Passo fino a giovedì 26. Il “Gruppo Coppa Europa” sarà sulle piste di Cervinia dal 22 al 28; 10 gli atleti convocati (Matteo Berbenni, Manuel Carrozza, Mirko Deflorian, Christian Deville, Werner Heel, Omar Longhi, Andreas Mayrl, Stephan Thanei e Luca Tiezza) guidati dai tecnici Ivano Edalini (responsabile), Danilo Sbardellotto, Alessandro Serra e Alessandro Spaliviero. Il “Gruppo Coppa del mondo” di gigante di sci alpino maschile si è allenato per dieci giorni, dal 30 giugno al 9 luglio, a S. Benedetto del Tronto (AP). La squadra comprende 3 tecnici (Flavio Roda, Matteo Guadagnini e Ruggero Muzzarelli), il preparatore atletico Alberto Contento e gli atleti Massimiliano Blardone, Patrick Cogoli, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler, Patrick Holzer, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Il “Gruppo Coppa del Mondo” discesa, dal 1 al 6 luglio, sarà a Pavullo per una settimana di allenamento atletico. Con il preparatore, Bruno Anzile, i tecnici Alberto Ghidoni (responsabile), Alberto Ghezze e Rudi Augscheller, partiranno gli atleti Luca Cattaneo, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Kristian Ghedina, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. (continua)

[ 25/03/2002 ] - Conclusi i campionati italiani
Si sono conclusi con la gara di slalom i campionati italiani assoluti di sci di Piancavallo (PN). Non poche le sorprese, a partire dalla fastidiosa nebbia che ha impedito lo svolgimento delle discese maschile e femminile. Avevamo già detto della vittoria di Ghedina in superg: l'ampezzano si è così consolato per la cancellazione della discesa, in cui era sicuramente favorito; in gigante il successo è andato a Patrick Thaler, davanti all'"incompiuto" Max Blardone, ancora una volta primo dopo la prima manche ma incapace di ripetersi nella seconda. Lo slalom ha invece premiato Thomas Bergamelli, che ha preceduto il giovane Edoardo Zardini. Tra le donne successo della Moelgg in gigante e della Ceccarelli in superg, mentre il titolo dello slalom è andato ex-aequo alla Morandini e alla Karbon. (continua)

[ 14/01/2002 ] - Kostelic fa il bis, Lauberhorn a Aamodt
Il difficile pendio di Wengen ha esaltato le doti di Ivica Kostelic, che ha così portato a casa il secondo successo in slalom della stagione e della carriera. Dietro allo scatenato croato, staccato di appena un centesimo, il pur bravo Mitja Kunc. Terzo, a sorpresa, il nostro Edoardo Zardini: il cortinese, mai qualificatosi prima per la seconda manche di uno slalom di Coppa del Mondo, ha scoperto sulle nevi svizzere tutto il suo potenziale. Nella combinata trionfo del solito Kietjl André Aamodt su Bode Miller e Lasse Kjus. (continua)

[ 09/11/2001 ] - Gigantisti e Slalomisti in partenza
Gli slalomisti e gigantisti partiranno domenica per Loveland (USA), in vista delle gare di Coppa del Mondo in programma ad Aspen dal 23 al 26 novembre. Gli azzurri, convocati dal D.A. Gustavo Thoeni, sono: Massimiliano Blardone, Alexander Ploner, Patrick Holzer, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Alessandro Roberto, Angelo Weiss, Patrick Cogoli, Christian Castellano, Matteo Nana e Edoardo Zardini (atleti). Tra i tecnici Flavio Roda, Heinz Peter e Norman Bergamelli. (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti