separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 12 maggio 2025 - ore 00:53 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Shiffrin " è presente in queste 1680 notizie:

Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >
[ 01/05/2025 ] - Lara Colturi resta con l'Albania
l blitz al quale si stava lavorando da mesi lontano dai riflettori non è riuscito: ai Giochi di Milano-Cortina 2026 la giovane campionessa di sci Lara Colturi non gareggerà per l'Italia ma per l'Albania. L'ufficialità l'ha data la Federazione albanese con un post.Apparentemente sembra una anomalia in quanto l'atleta è nata 18 anni fa in Piemonte e si allena da sempre sulle nevi del Sestriere.Ma non è una sorpresa. La sciatrice già dal 2022, quando aveva 15 anni, gareggia con i colori albanesi, con i quali ha conquistato anche i primi podi in Coppa del Mondo per la nazionale del Paese delle aquile.Quest'anno l'exploit che le consente di essere annoverata tra le migliori sciatrici al mondo e, di sicuro, la giovane emergente: due secondi posti, uno in Slalom a Gurgl e uno in Gigante a Kranjska Gora, e un terzo posto nel Gigante di Are che hanno portati gli esperti a paragonarla addirittura ad una giovane Mikaela Shiffrin.Da qui l'interesse ed il tentativo di "riportarla a casa" in vista dei Giochi; un obiettivo però mancato malgrado il lungo lavoro informale di questi ultimi mesi. Colturi farà la sua prima Olimpiade da albanese, poi il futuro sarà da scrivere in tutti i sensi: i regolamenti infatti non escludono la possibilità di un successivo passaggio all'azzurro. In vista di Milano Cortina 2026, per evitare un anno di stop agonistico all'atleta, il cambio di nazionalità sarebbe dovuto arrivare entro il 1/o maggio ma oggi, in extremis, è arrivato il comunicato di Tirana: "È stato raggiunto un accordo affinché l'atleta Lara Colturi possa continuare a gareggiare per l'Albania anche durante la stagione 2025-2026", ha scritto la federazione albanese sui social. (continua)

[ 27/03/2025 ] - Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
Nei giorni scorsi, alle Finali di Saalbach, è stata assegnata il "Longines Rising Ski Stars", giunto alla 13/a edizione, che premia i migliori giovani del circuito maschile (under 23) e femminile (under 21) di Coppa del Mondo.CIRCUITO FEMMINILE - Zrinka Ljutic, classe 2004, ha vinto (come un anno fa) la classifica femminile con 816: una stagione da protagonista per la croata che vince anche la coppa di slalom, facendo ancor meglio di Shiffrin che vinse il premio Longines nel 2016 ma la sua prima coppa nel 2017.Secondo posto (come un anno fa) per la piemontese Lara Colturi, classe 2006, che come noto corre per l'Albania, che conquista 655 punti.Molto distante la terza classifica, e talentino elvetico, Malorie Blanc con 159 punti.Quinto posto per la prima azzurra Giorgia Collomb con 45 punti.CIRCUITO MASCHILE - Dopo quattro anni in Norvegia, il premio rimane al Nord e per la prima volta va in Finlandia grazie a Eduard Hallberg.Quest'anno la classifica è particolarmente scarna per i giovani talenti, infatti Hallberg conquista solo 55 punti, secondo posto per il tedesco Luis Vogt con 46 punti, terzo per lo svedese Fabian Ax Swartz con 41 punti.Non ci sono italiani in classifica.Ai vincitori un orologio Longines, un trofeo e un assegno.Ecco l'albo d'oro delle passate edizioni:2024: Zrinka Ljutic (CRO) e Alexander Steen Olsen (NOR)2023: Hanna Aronsson Elfman (SWE) e Lucas Braathen (NOR)2022: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2021: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2020: Alice Robinson (NZL) e Clement Noel (FRA)2019: Meta Hrovat (SLO) e Clement Noel (FRA)2018: Melanie Meillard (SUI) e Loic Meillard (SUI)2017: Marta Bassino (ITA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2016: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2015: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2014: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA)2013: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA) (continua)

[ 27/03/2025 ] - Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
Con le gare finali di Sun Valley si è chiusa la stagione 2024/2025, vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati della gare.Nel circuito femminile si sono disputate 34 gare (cinque in meno di quella passata), mentre nel maschile 37, due in più di quella passata, e anche in questa stagione i 'Paperoni di Coppa' sono proprio i vincitori della Sfera di Cristallo: Federica Brignone e Marco Odermatt.UOMINI - Marco Odermatt porta a casa un bottino di 725.640 CHF (erano 810.000 CHF un anno fa) in 37 gare, grazie a 18 podi di cui 9 vittorie, secondo maggior montepremi di sempre.L'elvetico ringrazia i 47.000 CHF guadagnati per ogni vittoria, ma sopratutto la tappa Mondiale di Saalbach dove ha guadagnato 80.640 CHF di cui 57.600 per l'oro.Alle sue spalle Loic Meillard con 376.550 CHF, poi Franjo Von Allmen a quota 327.750 CHF, che ringrazia Wengen per i 69.000 CHF del weekend bernese.Tripletta elvetica anche in questa classifica!Il primo azzurro è Dominik Paris, come lo scorso anno, 11/o con 161.700 CHF,  8/o con 138.300 CHF: il campione della Val d'Ultimo ringrazia Kvitfjell che ha pagato 100.000 CHFDONNE - 10 vittorie stagionali, l'oro Mondiale, la seconda Sfera di Cristallo, la coppa di discesa e di gigante: è una stagione devastante per Federica Brignone che oltre alla gloria può sorridere per i 679.100 CHF vinti premi gare, record per un atleta italiano.Fede porta a casa 94.000 CHF dal Sestriere e 93.600 CHF da Saalbach, niente male!Secondo posto per la vincitrice della coppa di superg Lara Gut-Behrami con 356.190 CHF, di cui 94.000 CHF a Sun ValleyTerzo gradino del podio per Sofia Goggia con 262.690 CHF: la bergamasca ringrazia il primo e secondo posto di Beaver Creek che valgono 69.000 CHF.Nella top10 anche Rast (245.200 CHF), Ljutic (233.000 CHF), Shiffrin (219.590 CHF), Hector (209.285 CHF), Robinson (208.550 CHF), Huetter (204.600 CHF), Aicher (160.170 CHF)Nel complesso sono stati premiati 161 atleti ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile
34/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione 3/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Sun Valley: Lara Gut (2); 101/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 64/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 64; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 101; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Lara Gut (SUI) - 48; Renate Goetschl (AUT) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 157/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 89/o in slalom 215/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 74/a in slalom per Lena Duerr è il 17/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Andreja Slokar è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 140; Svizzera 104; Germania 100; Austria 67; Slovenia 60; Norvegia 32; Canada 29; Croazia 26; Albania 24; Svezia 16; Ali Nullmeyer (CAN) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.15 [#5] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.11 [#10] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; la somma dei pettorali dei top10 è 97. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 109. classifica di slalom dopo Sun Valley (top5): 1) Zrinka Ljutic (541) 2) Katharina Liensberger (509) 3) Camille Rast (492) 4) Mikaela Shiffrin (486) 5) Lena Duerr (473) classifica generale dopo Sun Valley (top5): 1) Federica Brignone (1594) 2) ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
La coppa di slalom femminile della stagione 2024/2025 si è decisa all'ultima manche e alla fine è andata nella mani di Zrinka Ljutic, che era in pettorale rosso alla vigilia.Tutto secondo copione quindi? No, perchè la croata ha rischiato di perdere tutto all'ultimo momento, grazie alla sua prova opaca e alla buona gara di Liensberger.Chi ha vinto? Mikaela Shiffrin, che conquista la vittoria n.101, la 86/a tra slalom e gigante, il 157/esimo podio.Cento punti fondamentali per scollinare quota 500 in classifica generale di Coppa del Mondo, e partire con un buon pettorale anche in gigante, a dispetto della WCSL "normale".Andiamo con ordine. Nella frazione decisiva Mikaela è incollata al terreno: già leader dopo la prima manche con 59 centesimi su Duerr, va come un treno, si scatena sulla 'Greyhawk' arrivando con 1.13 di vantaggio sul traguardo.Alle spalle della Regina della specialità si scatena la lotta per il podio: piazza d'onore per Lena Duerr, podio n.17, che per un centesimo supera una straripante Andreja Slokar, bravissima a rimontare 6 posizioni con il miglior tempo di manche.Slokar ritrova il podio dopo tre anni (vittoria alle Finali di Meribel) e dopo l'infortunio al crociato.Ai piedi del podio c'è Holdener che perde una posizione, ne perde una anche Liensberger: l'austriaca ha provato a rompere le uova nel paniere di Zrinka Ljutic, ma alla fine la distanza tra le due è di sole cinque posizioni.Così la croata, oggi decima, vince la coppa di slalom per la prima volta, riportando il trofeo in Croazia 19 anni dopo Janica Kostelic.Zrinka chiude con 541 punti, tenendo Liensberger a 32 punti e Rast terza a 49.Shiffrin ha partecipato a 6 slalom in questa stagione: 4 vittorie, un terzo e un decimo posto, tanto da chiudere al quarto posto finale, nonostante le quattro gare saltate.L'Italia non raccoglie punti: Peterlini è uscita nella prima manche a due porte dal traguardo, Della Mea chiude 18/a a +3.42, e dunque non va a punti.Si chiude così la Coppa del Mondo ... (continua)

[ 27/03/2025 ] - Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
Mikaela Shiffrin domina la prima manche dell'ultimo slalom nonchè ultima gara della stagione: libera da ogni pressione di classifica la campionessa americana punta la vittoria n.101 e  dimostra ancora una volta la sua classe chiudendo in 52.05, con il miglior crono in tre settori su quattro.Inoltre Mikaela punta ad arrivare ai 500 punti in classifica generale, utili per migliorare i suoi pettorali in tutte le specialità.Solo Lena Duerr rimane sotto il secondo di distacco, 59 centesimi, grazie al miglior parziale nel secondo settore dove ha recuperato 2 decimi all'americana.Distacchi pesanti per tutte le altre: Holdener 3/a a +1.02, Liensberger 4/a a +1.22, Meillard 5/a a +1.38, Swenn Larsson 6/a a +1.48.Male il pettorale rosso di specialità Ljutic che perde in ogni settore e chiude 12/a a +1.99, peggio ancora la sua diretta avversaria per la coppa di specialità Camille Rast 14/a a +2.14.Il podio della coppa di specialità è ancora da scrivere.Ottimo settimo posto per Colturi a +1.79: la piemontese con passaporto albanese è costantemente nelle top10.ITALIA -  Penultimo tempo per Lara Della Mea a +3.31, deve recuperare 5 posizioni per andare a punti.Squalificata Martina Peterlini, che ha inforcato la penultima porta.Seconda manche alle 19. (continua)

[ 25/03/2025 ] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante femminile
33/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 2/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Sun Valley: Lara Gut (2); 48/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Lara Gut (SUI) - 48; Renate Goetschl (AUT) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 100/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 28/o in gigante 172/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in gigante per Federica Brignone è il 85/o podio della carriera, il 42/o in gigante per Sara Hector è il 24/o podio della carriera, il 21/o in gigante l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 136; Italia 98; Svezia 89; Norvegia 74; U.S.A. 70; Albania 45; Slovenia 40; Austria 26; Polonia 20; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#1] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.5 [#5] - 2006 ; Giorgia Collomb (ITA) pos.14 [#28] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Giorgia Collomb (ITA)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Neja Dvornik (SLO)[pos.6], Lauren Macuga (USA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2025); la somma dei pettorali dei ... (continua)

[ 23/03/2025 ] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg femminile
32/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 superg della stagione 1/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 47/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 24/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 24; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Lara Gut (SUI) - 47; Renate Goetschl (AUT) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 99/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 45/o in superg 171/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 138/o podio della carriera, il 47/o in superg per Federica Brignone è il 84/o podio della carriera, il 27/o in superg l'Italia ha conquistato 174 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 174; Svizzera 116; U.S.A. 80; Austria 76; Germania 53; Francia 45; Nuova Zelanda 32; Norvegia 22; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#17] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.9 [#4] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2025); 4/o Marta Bassino (2025); Emma Aicher (GER) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile 2025; Alice Robinson (NZL) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile 2025; classifica di superg dopo Sun Valley (top5): 1) Lara Gut (665) 2) Federica Brignone (630) 3) Sofia Goggia (466) 4) Kajsa Vickhoff Lie (317) 5) ... (continua)

[ 23/03/2025 ] - Finali 2025: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo superg e la coppa
C'era grandissima attesa per la sfida finale tra Lara Gut-Behrami e Federica Brignone, pettorale rosso ma per soli 5 punti.Dopo le prime discese con Huetter in testa, tocca con il #10 a Lara, che è già avanti di 22 centesimi al primo intermedio, poi entra strettissima nelle curva successive, guadagnato fino a 6 decimi al secondo intermedio che diventano addirittura -1.38 al terzo e sul traguardo -1.66.Una manche stratosferica per la ticinese, con linee al limite, pieghe al limite, e rischi ad ogni metro della 'Challenger'.Tensione alle stelle pochi minuti dopo per la discesa di Brignone: Federica in pettorale rosso non sa della discesa dell'avversaria, al primo intermedio è in vantaggio di 6 ventesimi, perde un po' la linea, al secondo intermedio è dietro di 27 centesimo, Fede scia bene ma Lara ha fatto qualcosa di inarrivabile, al terzo intermedio ha 92 centesimi di ritardo, sul traguardo è seconda a +1.33!La coppa di superg va in Ticino, ed è la sesta, record si sempre.E' anche la 47/esima vittoria in Coppa per Lara, che stacca Renate Goetschl e sale al quinto posto di sempre, alle spalle di Shiffrin, Vonn, Proell e Schneider.PODIO - Lara arriva a quota 24 successi in superg, a sole 4 lunghezze da Vonn, che con il #17 oggi torna sul podio, per la prima volta dopo il rientro in Coppa del Mondo: grandissima manche della 40enne statunitense, podio più anziano della storia dello sci femminile, che contiene il ritardo nella zona centrale e che trova tanta velocità nel finale fino a chiudere a +1.29.All'ultima gara di questa stagione di rientro Vonn trova la gioia del podio n.138 (e si commuove) 7 anni e una settimana l'ultimo podio in CdM, conquistato ad Are nel marzo 2018.Dunque prima Gut (99 podi), seconda Vonn a +1.29 (138 podi), Brignone (84) = dunque ben 321 podi nella foto-podio di oggi."Oggi Lara ha fatto un altro sport – ha detto Brignone -. Era un superG che si adattava tanto alle sue caratteristiche. Anche alle mie, in un certo senso, ma qualche correzione ... (continua)

[ 14/03/2025 ] - Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile II
31/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione 6/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Aicher E. 2) Goggia S. 3) Brignone F. 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C. 37/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 13/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 83/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 26/o in superg 129/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Sofia Goggia è il 62/o podio della carriera, il 19/o in superg per Romane Miradoli è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 259 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 259; Svizzera 141; Francia 113; Austria 86; U.S.A. 33; Norvegia 32; Canada 32; Repubblica Ceca 18; Slovenia 7; Polonia 4; Germania 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#4] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.25 [#28] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Magdalena Egger (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2025); 2/o Sofia Goggia (2025); Sofia Goggia (2025); Federica Brignone ... (continua)

[ 13/03/2025 ] - Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile
30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 5/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C. 2/a vittoria in carriera per Emma Aicher (GER), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 3/o podio in carriera per Emma Aicher (GER), il 1/o in superg 135/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Sofia Goggia è il 61/o podio della carriera, il 18/o in superg per Federica Brignone è il 82/o podio della carriera, il 25/o in superg l'Italia ha conquistato 223 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 223; Svizzera 122; Austria 112; Germania 100; U.S.A. 49; Francia 41; Repubblica Ceca 36; Nuova Zelanda 13; Norvegia 11; Canada 8; Slovenia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.3 [#10] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.28 [#25] - 1990 ; Malorie Blanc (SUI) pos.24 [#29] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Emma Aicher (GER)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Julia Scheib (AUT)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2025); Federica Brignone (2020); 3/o Federica Brignone (2025); 5/o Marta Bassino (2020); Julia ... (continua)

[ 09/03/2025 ] - Fantaski Stats - Are 2025 - slalom femminile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 71/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Ljutic Z. 3) Gisin M. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Truppe (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 5/o podio in carriera per Katharina Truppe (AUT), il 5/o in slalom 266/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Katharina Liensberger è il 18/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 156/o podio della carriera, il 88/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 8/a in 1.42.89, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara.La classifica ... (continua)

[ 09/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Katharine Liensberger, Wendy Holdener, Lena Duerr, Mikaela Shiffrin, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Melanie Meillard, Lara Colturi, Katharina Truppe, Paula Moltzan, Andreja Slokar, Katharina Huber, Cornelia Oehlund, Emma Aicher, Mina Fuerst Holtmann, Laurence St-Germain, Marie Lamure, Neja Dvornik, Hanna Aronson Elfman, Martina Peterlini, Clarisse Breche, Ali Nullmeyer, Lara Della Mea.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Cornelia Oehlund (SWE)[già qualificata tramite i punti di Coppa], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Brignone, Gut-Behrami, Goggia, Robinson, Huetter.Per la coppa di disciplina sono in corsa Ljutic (515), Rast (-41), Liensberger (-51) e Holdener (-96). (continua)

[ 09/03/2025 ] - Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
Con una gran seconda manche Katharina Truppe vince lo slalom di Are, ultimo appuntamento tra i rapid gates prima delle Finali, cogliendo la prima vittoria della carriera, il quinto podio dopo i quattro "terzi posti" conquistati finora.L'austriaca di Villach in questa stagione era stata ottava a Kranjska Gora come miglior risultato, ma oggi era stata brava dopo la prima manche a chiudere al sesto posto con 91 centesimi da Shiffrin - ancora una volta leader dopo la prima manche - a 4 decimi dal podio.Nella seconda frazione la classifica viene stravolta, e Truppe asseconda al meglio i segni sulla 'Stoertloppsbacken' di Are, e si mette davanti a Swenn Larsson in luce verde.L'austriaca si siede nell'angolo del leader e vede Slokar andare alle sue spalle e Meillard uscire.Tocca poi alla connazionale Liensberger che chiude alle sue spalle per 5 centesimi.Lena Duerr, seconda dopo la prima manche, tira il freno a mano e fa segnare il tempo più alto nella seconda, perdendo 5 posizioni.Manca solo Sua Maestà 100 Vittorie Mikaela Shiffrin: l'americana ha un vantaggio di 68 centesimi, ma scia molto in trattenuta, forse per la visibilità piatta, forse per il desiderio di arrivare, arriva all'ultimo intermedio con soli 4 centesimi di vantaggio, ma nel tratto finale perde ancora e chiude a +0.19, che vale la terza posizione (e il 25/o tempo nella seconda).Shiffrin manca la vittoria n.101 ma si consolo con il record assoluto di podi: 156, uno in più di Ingemar Stenmark. Ai piedi del podio c'è la padrona di casa Swenn-Larsson a +0.22, poi Wendy Holdener 5/a a +0.61, Paula Moltzan 6/a a 7 decimi e come detto Lena Duerr 7/a a +0.79.MARTA ROSSETTI - Splendida seconda manche di Marta Rossetti, che con il miglior tempo della seconda manche rimonta 13 posizioni e chiude con l'ottavo posto finale a +0.81, seconda top10 della carriera.Ci voleva un risultato così per Marta, per quanto esprime nella sua sciata e dopo aver fatto segnare 0 punti nei primi 7 slalom.  Complessivamente oggi ... (continua)

[ 09/03/2025 ] - Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
Arrivata a quota 100 Mikaela Shiffrin non ha nessuna intenzione di fermarsi: guida la classifica dopo la prima manche dello slalom speciale di Are, avendo chiuso in 51.27, con una seconda parte di manche tutta in accelerazione dove le avversarie hanno subito distacchi importanti, tranne Sara Hector che ha fatto il miglior tempo nell'ultimo parziale, ma poi è stata squalificata.Così la più vicina è Lena Duerr a +0.43, poi Katharina Liensberger a +0.52 e Melanie Meillard a +0.57, a lottare per il podio.Si alza il distacco con Slokar 5/a a +0.86, poi Truppe 6/a a +0.91 (ha annunciato che da ora in poi si concentrerà solo sullo slalom), Holdener 7/a a +0.93 e Swenn-Larsson 8/a a +0.95.Il pettorale rosso Ljutic è 9/a a +1.03 con un errore nelle ultime porte dove si è praticamente fermata, ma non ne approfitta la diretta avversaria Rast che è attardata a +1.60.ITALIA - Miglior azzurra è Della Mea 16/a a +1.88, poi Peterlini 18/a a +2.08, Rossetti 21/a a +2.43 e bravissima Mondinelli con il #44 a qualificarsi 27/a a +3.12.Non chiudono la prova Lorenzi e Tschurtschenthaler.Seconda manche alle 12.30 (continua)

[ 08/03/2025 ] - Fede Brignone: "In questo momento l'istinto mi dice dove spingere"
Grande soddisfazione per Federica Brignone dopo l’ennesima impresa messa a segno in questa stagione; la diciassettesima vittoria in gigante la consolida al terzo posto tra le più vincenti tra le porte larghe, alle spalle di Mikaela Shiffrin (22) e Vreni Schneider (20)"Mi piace molto la pista di Are, dove bisogna sempre spingere – racconta Fede -. Nella prima manche forse ho tagliato un po’ troppo le linee, in alcuni tratti avrei potuto fare meglio. Nella seconda mi sono lasciata andare e le cose sono fortunatamente andate bene, nonostante un grande rischio a circa quindici porte dalla conclusione, dove sinceramente ho pensato che la gara fosse andata, perché ho perso tanta velocità e subito dopo arrivava una tratto piatto.Quando ho tagliato il traguardo sono rimasta un po' sorpresa, non pensavo sinceramente di essere così davanti. In questo momento sono molto presente e totalmente lucida quando scio. Lascio le emozioni fuori dalla mia testa anche se le sento dentro di me, so esattamente dove mi trovo, cosa sto facendo, e se perdo il controllo non mi piace.C'è tanta consapevolezza e istinto, in questo momento ho l’istinto giusto che mi dice dove e come spingere, ma poi cerco di essere tattica nei passaggi che richiedono attenzione e tenere le linee giuste.Riesco a portare in gara tutto quello che provo in allenamento, forse è questo il mio segreto in stagione. Comunque Alice Robinson non molla nulla in gigante, sarà una sfida appassionante che si concluderà giustamente alle finali di Sun Valley.Continuo a non guardare la classifica generale, adesso andiamo a La Thuile dove sarà tosta emotivamente: lì mi sento veramente a casa, ci sono i miei amici che fanno i giudici di partenza, mettono le reti e il blu in pista, saranno giorni stressanti ma emozionanti allo stesso modo.Dall'altro lato amo quella pista, l'obiettivo principale sarà mantenere la calma."Fede ha raggiunto quota 81 podi: 41 in gigante, 24 in superg, 10 in discesa e 6 in combinata.Le 36 vittorie sono ... (continua)

[ 08/03/2025 ] - Fantaski Stats - Are 2025 - gigante femminile
28/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 70/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Hector S. 3) Gut L. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Hector S. 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 36/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 17/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 81/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 41/o in gigante 128/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 49/a in gigante per Alice Robinson è il 17/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Lara Colturi è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 104; U.S.A. 94; Norvegia 92; Nuova Zelanda 80; Svizzera ... (continua)

[ 08/03/2025 ] - Are: Brignone-Goggia davanti a tutte nella prima manche
Federica Brignone e Sofia Goggia sono prima e seconda dopo la prima manche del gigante di Are, ultimo appuntamento tra le porte larghe della stagione regolare.Federica, scesa per prima, ha chiuso in 56.53 e nessuna è riuscita più a batterle: è stata velocissima nel secondo e ultimo settore; Goggia ha fatto il miglior tempo nel primo, terzo e quarto settore, ma ha perso quasi 8 decimi nel secondo per un errore su un dosso, chiudendo alla fine seconda con 34 centesimi di distacco.Condizioni particolari ad Are con luce piatta e neve molto salata, che in alcune zone, come l'ultimo muretto, subito particolarmente segnate.Ottima manche per Stjernesund a +0.36 così come Lara Colturi 4/a a +0.51, poi il pettorale rosso di specialità Alice Robinson che deve recuperare 65 centesimi.Chiudono la top10 Ljutic 7/a a +0.77, Grenier 8/a a +0.78, Scheib 9/a a +0.97 e Duerr (con il #18) 10/a a +1.11.Distante dalle migliori Lara Gut-Behrami 13/a a +1.26, mentre Shiffrin (oggi con il #15) sbaglia e non chiude la prova, e viste le poche gare disputate non si qualifica per le Finali per il gigante, non capitava dal 2012.ITALIA - Si qualificano Marta Bassino 14/a a +1.38 e Roberta Melesi 28/a a +2.27; fuori dalle 30 Platino e Ghisalberti, non chiudono la prova Zenere e Della Mea.Seconda manche alle 12.30. (continua)

[ 02/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg femminile
27/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione 11/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Gut L. 3) Ledecka E. 2024: 1) Gut L. 2) Huetter C. 3) Puchner M. 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M. plurivincitrici in Kvitfjell: Federica Brignone (2); Cornelia Huetter (2); 35/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 12/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 35; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 80/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 24/o in superg 127/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Lara Gut è il 98/o podio della carriera, il 44/o in superg per Sofia Goggia è il 60/o podio della carriera, il 17/o in superg l'Italia ha conquistato 223 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 223; Svizzera 120; Austria 110; Nuova Zelanda 50; Francia 46; Norvegia 45; U.S.A. 41; Repubblica Ceca 40; Germania 26; Slovenia 9; Bosnia Erzegovina 7; Polonia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.16 [#21] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.14 [#24] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in ... (continua)

[ 01/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa femminile II
26/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 10/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Huetter C. 2) Aicher E. 3) Johnson B. 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C. plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2); 1/a vittoria in carriera per Emma Aicher (GER), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 2/o podio in carriera per Emma Aicher (GER), il 2/o in discesa 134/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in discesa per Lauren Macuga è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 32/o podio della carriera, il 18/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.32.02, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 175 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 175; U.S.A. 140; Austria 109; Germania 100; Svizzera 100; Norvegia 47; Repubblica Ceca 22; Slovenia 20; Francia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.16 [#21] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.1 [#16] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Emma Aicher (GER)[pos.1], Magdalena Egger (AUT)[pos.18], Haley Cutler (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Lauren Macuga (USA)[pos.2], Marte Monsen (NOR)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)

[ 28/02/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa femminile I
25/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 9/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C. plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2); 9/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 31/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 17/o in discesa 265/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 64/a in discesa per Emma Aicher è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Breezy Johnson è il 8/o podio della carriera, il 8/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.31.90, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 170 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 170; Austria 151; U.S.A. 136; Germania 106; Svizzera 64; Slovenia 36; Repubblica Ceca 29; Norvegia 26; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#21] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.29 [#23] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Emma Aicher (GER)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2023); 4/o Sofia Goggia (2025); 5/o Federica Brignone (2025); Isabella Wright (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina ... (continua)

[ 23/02/2025 ] - Mikaela Shiffrin: "sono grata di poter vivere tutto questo"
Con la vittoria in slalom sulla 'G.A. Agnelli' del Sestriere Mikaela Shiffrin conquista il centesimo successo in Coppa del Mondo, a quasi tre mesi dall'infortunio di Killington, arrivato una settimana dopo la conquista della vittoria n.99 conquistata a Gurgl.Arrivare in tripla cifra è un traguardo incredibile, storico e leggendario per tutti gli sport invernali, e davvero impensabile quando la campionessa americana ha vinto per la prima volta 12 anni fa ad Are.Intervistata dalla FIS subito dopo la fine della gara Mikaela ha dichiarato: "Molte cose dovevano andare bene per me oggi e non tanto bene per le altre. Alla fine ho fatto qualcosa di buono. Tutti sono stati così gentili con me e mi hanno aiutata, i miei compagni di squadra, i miei avversari, gli allenatori. Sono grata di poter vivere tutto questo."Era davvero emozionata Mikaela, commossa, un risultato così incredibile arrivato in un momento non facile, con il recupero da un infortunio che è stato tanto 'strano' quanto serio, con la decisione di saltare il gigante mondiale e le evidenti difficoltà nella disciplina (ieri non si è qualificata per la seconda manche), con l'infortunio del fidanzato Kilde che lo ha tenuto lontano dalle gare per oltre un anno...Ecco ancora la sua gioia per aver diviso il podio con la compagna: "Credo sia davvero speciale condividerlo con Paula, la mia compagna di squadra. Potevo sentire tutti applaudire fin dall'inizio quando sono partita, e ho pensato: 'Va bene, è come una giornata di allenamento. E' come se continuassimo a spingere: lei spinge, io spingo', e ho reso tutto più fattibile.'"Mikaela ha anche ricordato la sua cinquantesima vittoria in Coppa del Mondo come un punto di svolta: "Ricordo di essere stata così concentrata su quel numero e poi di rendermi conto che mi stava rendendo sempre più nervosa. Ho pensato: 'E' sciocco. Perché questo dovrebbe rendermi più nervosa?'"Quando riesco a rimanere concentrata sullo sciare bene, nel mettere in pratica gli strumenti, le ... (continua)

[ 23/02/2025 ] - Kilde nuovamente operato, punta a tornare nella prossima stagione
Nel giorno in cui la fidanzata Mikaela Shiffrin raggiunge lo storico traguardo delle 100 vittorie in Coppa del Mondo, la federsci norvegese ha diramato un comunicato ufficiale sulle condizioni di salute di Aleksander Aamodt Kilde, fermo dal 13 gennaio 2024 quando si infortunò seriamente a Wengen.Kilde si è sottoposto ieri a un intervento programmato alla spalla sinistra presso l'ospedale Hochrum vicino a Innsbruck.L'operazione, eseguita dal dott.Sepp Braun affiancato dal dott.Stefan Greiner e dal dott.Christian Hoser, è andata bene."I chirurghi hanno fatto il loro lavoro e sono stati molto soddisfatti del risultato. Ho atteso questo momento a lungo e mi sento incredibilmente motivato. Ora l'attenzione si concentra sulla riabilitazione a tempo pieno – e a causa della precedente infezione batterica questa fase richiede particolare cura – ma l'obiettivo resta il ritorno in pista" - dichiara Aamodt Kilde.Dopo più di un anno di riabilitazione, il campione norvegese è riuscito a tornare ad allenarsi solo a tratti, e ora saranno necessari altri quattro o cinque mesi senza complicazioni prima che la spalla possa essere sottoposta a un carico completo."L'infortunio alla spalla è ora completamente curato e stiamo preparando un piano di riabilitazione ottimale. Alle condizioni attuali prevediamo che Aleksander possa essere nuovamente al cancelletto di partenza nella prossima stagione", spiega il medico federale Trond Floberghagen. (continua)

[ 23/02/2025 ] - SHIFFRIN NELLA STORIA DELLO SCI ALPINO: 100 VITTORIE IN COPPA
E' commossa Mikaela Shiffrin al parterre quando il microfono FIS si avvicina per dirle: "Dove tutto quello che è successo negli ultimi mesi, ecco che arriva la vittoria n.100..."Sì, 100 vittorie in Coppa del Mondo, un traguardo incredibile, storico, davvero inimmaginabile quando abbiamo iniziato a seguire questo sport e le 86 di Stenmark sembravano già qualcosa di siderale.Sono passati poco più di 12 anni da quel 20 dicembre 2012 quando la vedemmo vincere ad Are a neanche 18 anni, con un piglio e una determinazione, con una classe e una tecnica, che chiunque aveva pronosticato una lunga e fulgida carriera, ma forse nessuno poteva immaginare che in tempo "breve" avrebbe raggiunto un traguardo così incredibile.Un record storico non solo nello sci alpino, ma in tutti gli sport invernali.Una vittoria che arriva esattamente tre mesi dopo il sigillo n.99 conquistato a Gurgl il 23 novembre, nel mezzo il grave infortunio di Killington che ha tenuto Mikaela lontana dalle gare per due mesi.Mikaela concretizza la vittoria n.100 (155/esimo podio, la 63/a in slalom) con il miglior tempo nella prima manche e il quarto tempo di manche nella seconda, che è un risultato incredibile perchè tutte le dirette avversarie hanno sofferto il peggioramento della pista e la rimonta clamorosa della svedese Oehlund.Shiffrin ha vinto 'alla Shiffrin', spingendo in ogni settore, e arrivando al traguardo con 61 centesimi su Zrinka Ljutic, che oggi si inchina alla Regina, ma intanto sfila il pettorale rosso a Camille Rast (fuori nella prima manche a poche porte dal traguardo) e ora guida la classifica di specialità con 489 punti, 39 più dell'elvetica.Terzo gradino del podio meritatissimo per Paula Moltzan, secondo podio stagionale dopo il terzo posto in gigante a Kronplatz, terzo podio in slalom in carriera, ancora alla ricerca della prima vittoria.Ai piedi del podio c'è Katharina Liensberger a +0.76 e al quinto posto una straordinaria Cornelia Oehlund a +0.84, che con una seconda manche ... (continua)

[ 23/02/2025 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - slalom femminile
24/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 29/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Holdener W. 2) Shiffrin M. 3) Vlhova P. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2004: 1) Schild M. 2) Schleper S. 3) Poutiainen T. 2002: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. 2001: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Nef S. plurivincitrici in Sestriere: Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Federica Brignone (3); Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 100/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 63/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 155/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 87/o in slalom 214/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 73/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 9/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Paula Moltzan è il 5/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 16/a in 1.52.19, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 180; Svezia 100; Austria 92; Croazia 80; Germania 78; Slovenia 40; Svizzera 38; Italia 37; Canada 28; Albania 20; Norvegia 16; Francia 12; Giappone 1; A J Hurt (USA) è partita con il pettorale 31 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più ... (continua)

[ 22/02/2025 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile II
23/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 28/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Brignone F. 2) Robinson A. 3) Stjernesund T. 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Sestriere: Federica Brignone (3); Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 34/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 79/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 40/o in gigante 126/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 48/a in gigante per Lara Gut è il 97/o podio della carriera, il 27/o in gigante per Alice Robinson è il 16/o podio della carriera, il 16/o in gigante l'Italia ha conquistato 150 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 150; Svizzera 133; U.S.A. 76; Austria 69; Norvegia 62; Nuova Zelanda 60; Svezia 45; Albania 40; Croazia 22; Slovenia 18; Germania 16; Polonia 12; Francia 5; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#5] - 1990 ; Lara ... (continua)

[ 22/02/2025 ] - Sestriere-2: Robinson guida davanti a Gut,Richardson e Brignone
La prima manche del secondo gigante del Sestriere vede Alice Robinson, seconda ieri, guidare la classifica provvisoria dopo la prima manche con 1:03.23, con tre inseguitrice vicinissime: Gut-Behrami staccata di 6 centesimi, Richardson (bravissima con il #21) a 7, e la trionfatrice di ieri Federica Brignone a 12 centesimi.Le quattro sono tutte in lotta per la vittoria, per il podio c'è sicuramente anche Sara Hector 5/a a +0.39, poi Scheib 6/a a +0.55 con un vistoso errore, e altre tre atlete in tre centesimi ovvero Rast 7/a a +0.56, Grenier 8/a a +0.57, Ljutic 9/a a +0.58.Si preannuncia una seconda manche con tante sorprese e possibilità di ribaltare la classifica.Stjernesund, terza ieri, è decima a +0.69, ma è vicina anche Moltzan 11/a a 7 decimi, poi Colturi 12/a a +0.91.La seconda azzurra è Marta Bassino 13/a a +0.96, poi Sofia Goggia 17/a a +1.19.Appena fuori dalla qualifica Zenere al momento 31/a a +2.49, fuori dalla qualifica Ghisalberti, Della Mea e Platino, devono ancora partire Mathiou, Guerinoni e Collomb, mentre è già stato annunciato che non partirà Melesi.Mikaela Shiffrin, che dopo 9 anni è scivolata fuori dal primo gruppo, oggi ha pescato il pettorale #15, ed ha chiuso in 32/a a +2.50, dunque senza trovare la qualifica, non accadeva dal gigante di Soelden del 2012.Seconda manche alle 14. (continua)

[ 21/02/2025 ] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile I
22/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 27/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Federica Brignone (2); 33/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 33; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 78/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 39/o in gigante 125/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in gigante per Alice Robinson è il 15/o podio della carriera, il 15/o in gigante per Thea Louise Stjernesund è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 141; U.S.A. 110; Nuova Zelanda 80; Norvegia 67; Austria 59; Svezia 58; Croazia 50; Svizzera 43; Canada 42; Albania 36; Slovenia 20; Polonia 10; Francia 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 30 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#2] - ... (continua)

[ 21/02/2025 ] - Brignone Profeta in Patria: vince anche il gigante del Sestriere
C'è un pubblico fantastico al parterre del Sestriere, c'è Alberto Tomba, c'è il Presidente della FISI Flavio Roda, c'è il sole e c'è la pista "Giovanni A. Agnelli" preparata magnificamente.Poi c'è Alice Robinson, che chiude la prima manche davanti a Federica Brignone: come ai Mondiali la battaglia è tra queste due atlete, in questo momento una spanna sopra tutte le altre.Nella seconda manche si replica la situazione dei Mondiali, ma a posizioni invertite: Brignone parte penultima, ha 88 centesimi sulla Norvegese Stjernesund che dopo le lacrime di Saalbach (medaglia di legno per un centesimo) si prende la rivincita e conquista il terzo gradino del podio.Al primo intermedio Brignone sale a -1.23, la milanese-valdostana continua a spingere, non fa calcoli, neanche sapendo che Lara Gut - sua diretta avversaria per la Sfera di Cristallo - è uscita nella prima manche.Al secondo intermedio ha un -1.11, poi addirittura -1.33, a quel punto Federica corre due rischi, praticamente sdraiandosi, ma non perde spigolo e velocità ed anzi incrementa ancora finendo a -1.57 sulla norvegese. Manche stellare della nostra campionessa, miglior tempo con mezzo secondo su Liensberger.La pressione ora è tutta sulle spalle di Robinson, che sogna la rivincita della gara Mondiale, ma il risultato è uguale a Saalbach: Alice parte con 19 centesimi, a metà manche è indietro di 16, e sul traguardo il suo ritardo arriva a 4 decimi...per la neozelandese è un eccellente secondo posto, ma la vittoria è tutta azzurra.E' la 33/a vittoria per Federica, che entra nella top10 delle più vincenti di sempre, la 15/a in gigante, ancora una volta profeta in patria come a Cortina e ancora una volta vincente al Sestriere come nel 2020.Tanta fiducia per lei che ha passato praticamente tutta l'ultima settimana senza uscire a causa dell'influenza, e che oggi ha raccolto tutte le energie per andare a ritoccare ancora una volta il suo stesso record di anzianità: vittoria in gigante a 34 anni e 7 mesi (è anche la più ... (continua)

[ 20/02/2025 ] - Sestriere: domani il gigante, Brignone con il #2; torna Shiffrin
Sono undici le italiane iscritte al primo dei due giganti femminili di Sestriere in programma venerdì 21 febbraio sulla pista Kandahar (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta televisiva su RaiDue ed Eurosport).Si tratta del sesto appuntamento fra le porte larghe della stagione, che arriva a un mese esatto dall’ultimo gigante disputato a Kronplatz.Aprirà le danze Paula Moltzan con il #1, poi Federica Brignone con il #2, Lara Gut con il #3, Zrinka Ljutic con il #4, Alice Robinson #5, Sara Hector #6 e Thea Stjernesund a chiudere il primo gruppo.Mikaela Shiffrin partirà con l'#8, e torna a gareggiare in gigante quasi tre mesi dopo quello di Killington di fine novembre, uscendo dal primo gruppo di merito dopo 9 anni.Per l’Italia saranno presenti anche Marta Bassino #10, Sofia Goggia #16, Asja Zenere #29, Elisa Platino #32, Ilaria Ghisalberti #36, Lara Della Mea #39, Roberta Melesi #47, Sophie Mathieu #52, Alessia Guerinoni #59, Giorgia Collomb #60Le parole di alcune delle protagoniste:Marta Bassino: "E’ sempre bello tornare a gareggiare in Italia, oltretutto se si tratta della gara più vicina a casa. Abbiamo fatto due giorni di allenamento sulla pista vicina a quella di gara, sono fiduciosa, ho fatto un percorso di crescita in gigante, non sono ancora al 100% ma un pezzo alla volta posso avvicinarmi".Federica Brignone: "Mi sono ammalata subito dopo il gigante dei Mondiali e oggi è i primo giorno che esco di casa. La condizione non è certamente al top, ma tengo veramente tanto a gareggiare davanti ai tifosi italiani".Sofia Goggia: "Mi sono allenata bene in questi giorni, sono molto concentrata per affrontare al meglio questi due giganti, sento che posso ottenere nuovamente buoni piazzamenti anche in questa specialità".Il programma proseguirà sabato 22 febbraio con un altro gigante, mentre domenica 23 febbraio toccherà ad uno slalom. (continua)

[ 15/02/2025 ] - Saalbach 2025: Rast si prende l'oro in slalom davanti a Holdener
34 anni dopo Vreni Schneider, che vinse proprio a Saalbach, la Svizzera trova una nuova Campionessa del Mondo di slalom grazie a Camille Rast, al termine di due manche molto solide chiuse in 1:58.00.Camille ha costruito il successo nella prima manche, chiusa davanti a tutte con 58 centesimi su Liensberger, 72 su Mikaela Shiffrin e 80 sulla connazionale Holdener.Nella seconda Holdener fa il miglior tempo di manche e mette pressione su Shiffrin (5/a finale a +1.37) e Liensberger (bronzo finale a +1.32), Camille fa gara parallela alla compagna nella parte alta, perde un paio di decimi a metà manche e altri due nel finale, ma chiude in luce verde per 46 centesimi.Rast e Holdener vanno ad ingrassare il già enorme bottino di medaglie della Svizzera, che prima dell'ultima gara - lo slalom maschile - vanta 4 ori, 5 argenti e 3 bronzi.Holdener conquista la sua nona medaglia mondiale: 3 ori e 6 argenti da St.Moritz 2017 a Saalbach 2025, passando per Are 2019 e Courchevel 2023.Shiffrin, Campionessa in carica, è poco brillante nel tratto centrale e sporca l'ingresso sul muro, chiude lontana dalla medaglia d'oro ma vicinissima (5 centesimi) al bronzo.Medaglia di legno per una bravissima Paula Moltzan, che per soli due centesimi rimane alle spalle di Liensberger (ma per un oro aveva vinto il bronzo in gigante giovedì). L'austriaca ritrova il podio mondiale dopo 4 anni (oro in slalom a Cortina 2021), e ancora una volta dimostra il valore del fattore campo per i padroni di casa.Nella prima manche sono uscite Swenn-Larsson e Colturi, nonchè la campionessa del mondo in carica St-Germain.ITALIA - la migliore azzurra è Lara Della Mea 13/a a +4.06, con 6 posizioni rimontate nella seconda manche Marta Rossetti invece ne perde quattro e scivola in 15/a posizione a +4.24, piu attardate Giorgia Collomb, brava con il #45 a trovare la qualifica, che chiude 21/a a +6.38, mentre Martina Peterlini è 22/a a +6.63.116 atlete iscritte, l'ultima al traguardo è l'uzbeka Valeriya Kovaleva che chiude ... (continua)

[ 13/02/2025 ] - Saalbach 2025, Brignone: "ho realizzato il sogno della mia vita!"
Ecco le parole di Federica Brignone subito dopo la conquista della medaglia d’oro nel gigante iridato di Saalbach:"Un risultato che sognavo da tutta la vita e oggi realizzo un sogno – ha detto Federica -. Sapevo di avere un bel vantaggio e questo mi ha tranquillizzato. Mi sono detta di stare calma, sapevo anche di avere un buon feeling con questa neve e questa pista, ma non è mai facile raggiungere l’obiettivo al momento giusto. Faccio ancora fatica a realizzare. Ai Mondiali conta tutto o niente, sapevo che era l’occasione per dare più gas, come ho fatto per tutta la stagione. Già questa mattina stavo bene e pensavo solo a sciare. Mi dicevo di continuare a muovermi, di pensare solo a sciare e fare il massimo. Anche oggi ho una conferma di avere gambe e testa giuste: ho fatto metà manche in apnea, ma sono riuscita a spingere fino in fondo. E’ bello arrivare ad un grande evento focalizzata sulle cose giuste"."Ho fatto la differenza nell’ultima parabolica della prima manche, dove la pista gira, lì mi sono presa spazio e sono riuscita a prendere una buona velocità, altrimenti ci si ferma. Ho continuato a spingere fin dall’inizio e mi pare che le altre abbiano avuto un po’ troppo rispetto. Questa è la mia condizione di neve preferita.""Ho vissuto bene tutta la giornata. Non avevo mai vinto in gigante ai Mondiali e le cose diventano più complicate, quando sei al comando dopo la prima manche. Ma ho cercato sempre di rimanere concentrata. Quando ho passato il traguardo speravo solo di vedere il numero 1, ma non sapevo cosa aspettarmi. C’è sempre stato un livello altissimo nello sci femminile, per quanto riguarda la mia generazione, poi è arrivata anche Shiffrin, la più forte di tutte. Raggiungere un risultato del genere, con tutti gli occhi puntati e davvero difficile, e io oggi sono davvero soddisfatta.""Io e Deborah abbiamo una cosa in comune, Mauro Sbardellotto, lo skiman che ha vinto entrambe le medaglie d’oro. Non so immaginare la sua emozione. Deborah è sempre stata ... (continua)

[ 11/02/2025 ] - Saalbach 2025: Shiffrin/Johnson coppia d'oro. Delago/Rossetti 8/e
Ieri mattina Mikaela Shiffrin aveva annunciato l'intenzione di correre la combinata a squadre e rinunciare - con rammarico - al gigante, dove è Campionessa del Mondo in carica, e con una manche molto solida (terzo tempo) ha conquistato l'oro nella prima edizione della Combinata a Squadre, in coppia con Breezy Johnson, questa mattina quarta in discesa.Le due, che si conoscono e gareggiano insieme fin da piccole, sono state le migliori delle 26 coppie al via: quarto tempo per Johnson che paga u ritardo di 51 centesimi alla connazionale Macuga, e terzo tempo per Shiffrin che paga 39 centesimi a Wendy Holdener, ma il tempo delle due è il più basso 2:40.89, tempo che permette a Breezy Johnson di mettersi al collo il secondo oro della rassegna e a Mikaela l'ottavo oro mondiale in carriera, quindicesima medaglia mondiale. E non dimentichiamo che Mikaela è rientrata alle gare da due settimane, a Courchevel, dopo due mesi di stop per infortunio.Dalla girandola dello slalom, tracciato dal nostro coach Lorenzi, Wendy Holdener con il miglior tempo trascina Svizzera 1 all'argento, recuperando 10 posizioni rispetto all'11/o tempo fatto segnare da Gut in discesa, che pagava +1.29 a Macuga. Bravissima Wendy a credere nella medaglia, la sua ottava ad un Mondiale (3 ori e 5 argenti).Bronzo per Austria 3, formata dalla coppia Venier/Truppe, non tra le favoritissime alla partenza, ma capaci di tirare ancora una volta di tirare fuori qualcosa in più nei Mondiali di casa: Venier è 7/a in discesa con un distacca di 86 centesimi, ed è bravissima Truppe con il sesto crono in slalom a recuperare 4 posizioni fino alla medaglia.La più delusa della giornata non può che essere Lauren Macuga: prima ha chiuso la manche di discesa davanti a tutti, poi ha atteso la discesa della compagna Moltzan, che però ha pagato +1.15 a Holdener (15/o tempo), scivolando fuori dalle medaglie per 11 centesimi.Delusione anche per Germania 1: Aicher era stata seconda in discesa a soli 23 centesimi da Macuga, ma ... (continua)

[ 11/02/2025 ] - Saalbach 2025: Macuga porta avanti USA2
Lauren Macuga fa segnare il miglior tempo nella manche di discesa della Combinata a Squadre portando avanti le speranze di medaglia del team USA2, che toccherà a Paula Moltzan concretizzare.Macuga chiude in 1:41.60, davanti a Aicher (Germania1) per 23 centesimi, poi Austria1 staccata di 28 centesimi grazie a Puchner, ma certamente sono in gioco anche Johnson/Shiffrin a +0.51 e Germania2 che con Kira Weidle è staccata di 61 centesimi.L'Italia ha partecipato con 3 compagini: Italia3 è staccata di +1.06 con Nicol Delago, più attardate Pirovano (+1.96) di Italia1 e Curtoni a +2.38 (Italia2).Deludono le attese Svizzera1 con Gut (+1.29) che passerà il testimone a  Holdener, e Usa3 con Vonn staccata di +2.51 che passerà a AJ Hurt per la manche di slalom.Ultima la coppia bosniaca a (Muzaferija) a +4.55, che dunque partirà per prima. (continua)

[ 10/02/2025 ] - Saalbach:definite le 26 coppie in gara nella Combinata a Squadre
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, Canada, Norvegia e Slovenia.Sia la manche di discesa (ore 10) che quella di slalom (ore 13.15) si correranno sulla 'Ulli Maier'; partirà per prima Svizzera3 (dunque Malorie Blanc) e per ultima il Canada (dunque Cassidy Gray).Alla  manche di discesa può partecipare solo chi ha effettuato almeno una prova settimana scorsa, e in caso di non arrivo al traguardo di una velocista, anche la slalomista della coppia non potrà gareggiare.La manche di slalom si correrà con la classica inversione rispetto alla classifica della manche di velocità.Ecco l'elenco completo:Andorra: Cande Moreno / Carla Mijares RufAustria 1: Mirjam Puchner / Katharine LiensbergerAustria 2: Cornelia Huetter / Katharina HuberAustria 3: Stephanie Venier / Katharina TruppeAustria 4: Christina Ager / Katharina GallhuberBosnia: Elvedina Muzaferija / Esma AlicCanada: Cassidy Gray / Laurence St-GermainFrancia 1: Laura Gauche / Marie LamureFrancia 2: Romane Miradoli / Marion ChevrierFrancia 3: Karen Celement / Clariss BrecheFrancia 4: Camille Cerutti / Caitlin McFarlaneGermania 1: Emma Aicher / Lena DuerrGermania 2: Kira Weidle / Jessica HILZINGERItalia 1: Laura Pirovano / Giorgia CollombItalia 2: Elena Curtoni / Martina PeterliniItalia 3: Nicol Delago / Marta RossettiNorvegia: Kajsa Lie / Mina HoltmannSlovenia: Ilka Stuhec / Andreja SLokarSvizzera 1: Lara Gut-Behrami / Wendy HoldenerSvizzera 2: Corinne Suter / Camille RastSvizzera 3: Malorie Blanc / Melanie MeillardSvizzera 4: Priska Ming-Nufer / Eliane ChristenUSA 1: Breezy Johnson / Mikaela ShiffrinUSA 2: Lauren Macuga / Paula MoltzanUSA 3: Lindsey Vonn / AJ HurtUSA 4: ... (continua)

[ 10/02/2025 ] - Saalbach 2025: Gut in coppia con Holdener, Puchner con Liensberger
Si vanno delineando le coppie che prenderanno il via domani alla combinata a squadre femminile.L'Italia parteciperà con Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli USA certamente metteranno in campo Breezy Johnson/Mikaela Shiffrin.Anche la Svizzera ha comunicato le sue coppie: contrariamente a quanto previsto sarà al via anche Lara Gut-Behrami, in coppia con Wendy Holdener, poi Corinne Suter con Camille Rast; Malorie Blanc con Melanie Meillard e infine Priska Ming-Nufer con Eliane Christen.Anche l'Austria ha delineato le coppie, probabilmente unica con la Svizzera ad iscriverne 4: il neo argento in discesa Mirjam Puchner sarà al via con Katharina Liensberger; Cornelia Huetter con Katharina Huber; l'oro in superg Stephanie Venier con Katharina Truppe; infine Christina Ager con Katharina Gallhuber. (continua)

[ 10/02/2025 ] - Saalbach 2025: Shiffrin rinuncia al gigante, ma gareggia in combinata
Giornata di riposo a Saalbach, e giornata che si apre con la notizia della rinuncia di Mikaela Shiffrin al gigante iridato di giovedì, decisione certamente difficile visto che l'americana è Campionessa del Mondo in carica della specialità, avendo vinto a Meribel 2023 davanti alla nostra Brignone."...ho speso tutte le mie energie per tornare in forma in gigante - spiega Mikaela via social - e prepararmi per i Mondiali e per la gara di giovedì. Per farla breve non sono pronta. Al momento, mi sento lontana da poter gareggiare in gigante. Sto lavorando su alcuni ostacoli mentali per poter tornare a gareggiare in gigante con l'intensità che serve.Onestamente non pensavo di dover affrontare così tante difficoltà di tipo mentale in gigante, dovute all'infortunio di Killington. Come sempre ho provato a buttarmi nella sfida, sperando di essere pronta per i Mondiali, pensavo che la mia passione e voglia di gareggiare avrebbero superato le barriere mentali.Forse con il tempo andrà meglio, ma per ora non ci sono ancora.Fare i conti con la paura che provo in una disciplina che amo così tanto non è semplice."Mikaela si è infortunata a fine novembre a Killington, è stata soccorso e poi operata per una ferita all'addome, e poi è rimasta due mesi fuori dalle competizioni, prima di tornare a gareggiare a Courchevel, in slalom, nell'ultima gara prima dei Mondiali.Shiffrin sarà però al via della combinata a squadre in programma domani, e farà coppia con la medaglia d'oro della discesa Breezy Johnson."Dopo essere diventata Campionessa del Mondo sabato Breezy mi ha detto: 'Se vuoi fare la Combinata sarà un onore essere in coppia con te. Non per le medaglie, ma perchè questo sport è divertente, e sarebbe divertente chiudere il cerchio dopo tutti questi anni'. Che ragazza saggia. Breezy e io abbiamo gareggiato insieme da quando abbiamo 11 anni, eravamo anche alla Whistler Cup el Trofeo Topolino insieme.Siamo state compagne di stanza, avversarie, amiche. E ha ragione, sarebbe figo chiudere ... (continua)

[ 05/02/2025 ] - Saalbach 2025: 5 Azzurre all'attacco del superg mondiale
E' tutto pronto a Saalbach per la seconda gara che assegnerà medaglie: alle 11.30 (diretta TV su Rai2 e Eurosport) prenderà il via il superg femminile, con 40 atlete iscritte.Cinque le azzurre, che hanno un posto in più grazie a Marta Bassino Campionessa del Mondo in carica: la cuneese partirà con il #5, prima di lei Laura Pirovano con il #2, subito dopo Bassino toccherà a Brignone con il #6, poi attenderemo Sofia Goggia #11 e Elena Curtoni #13.Tutte da seguire le prime 30, lotto che sarà chiuso da Lindsey Vonn, che arriva a questi Mondiali non al meglio della condizione in questi ultimi giorni per colpa di una forte influenza.Lindsey gareggerà ovviamente anche in discesa, e nella combinata a squadra, dove invece sarà assente Mikaela Shiffrin, come già annunciato.  La sua ultima gara mondiale risale a 6 anni fa, giorno più giorno meno, quando fu bronzo nella discesa di Are 2019, ultima gara della prima parte di carriera. (continua)

[ 31/01/2025 ] - Le stelle USA per i Mondiali 2025: Shiffrin e Vonn presenti
Lo US Ski Team ha nominato ben 21 atleti per i prossimi Campionati del Mondo in programma a Saalbach dal 4 al 16 febbraio.Capitano della squadra è ovviamente Mikaela Shiffrin, 99 vittorie in carriera, seguita dalla veterana Lindsey Vonn, ma ci sono anche tanti giovani talenti che vogliono mettersi in mostra in un appuntamento iridato.Donne: Keely Cashman (debutto), Katie Hensien, AJ Hurt, Breezy Johnson, Lauren Macuga (debutto), Paula Moltzan, Nina O'Brien, Mikaela Shiffrin, Lindsey Vonn, Jacqueline WilesUomini: Bryce Bennett, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford (convocato, ma infortunato), Bridger Gile (debutto), Jared Goldberg, Patrick Kenney (debutto), Sam Morse, Isaiah Nelson (debutto), River Radamus, Ben Ritchie, Jett Seymour, Luke WintersSono state scelte 10 donne e 12 uomini, ma Tommy Ford non potrà partecipare in quanto infortunato.Brider Gile e Isaiah Nelson non hanno punti in Coppa del Mondo; mentre il primo a stelle e strisce in classifica è Ryan Cochran-siegle, 33/o con 186 punti.Lato femminile invece ci sono tre atlete nelle top20: Macuga 14/a con 334 punti, Moltzan 15/a a 297 punti e Shiffrin 17/a a 271. (continua)

[ 30/01/2025 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2025 - slalom femminile
21/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 20/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Truppe Ka. 2022: 1) Slokar A. 2) Duerr L. 3) Vlhova P. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2013: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Schild B. 2011: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Zettel K. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 3/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 8/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 7/o in slalom 33/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in slalom per Sara Hector è il 23/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Lena Duerr è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 15/a in 1.47.64, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 121; Svezia 109; Croazia 100; Svizzera 98; Germania 60; Slovenia 53; Albania 40; Francia 31; U.S.A. 26; Italia 25; Norvegia 20; Canada 20; Marion Chevrier (FRA) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.3 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.24 [#5] ... (continua)

[ 30/01/2025 ] - Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, Peterlini 15/a
Con due grandi manche Zrinka Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, ultimo appuntamento prima dei Mondiali di Saalbach.Una gara piena di colpi di scena con 27 uscite su 65 partenti (tra le due manche), una gara dove la croata scia su due binari e coglie il terzo successo della stagione e della carriera rifilando +1.26 a Sara Hector, brava a sciare due manche solide e ad approfittare delle difficoltà delle altre.Infatti tra le migliori 5 della prima manche escono Holdener, che era seconda, Swenn Larsson che sbaglia precipitando in fondo alla classifica, e anche Shiffrin che perde 5 posizioni chiudendo 10/a a +2.04.La campionessa americana aveva chiuso la prima manche al quinto posto, al rientro dopo 2 mesi di stop dovuti all'infortunio patito a Killington; rimane comunque una gara incoraggiante per lei, anche se non poteva essere al top della forma.Molte atlete hanno spinto e rischiato, chi per arrivare al Mondiale in fiducia chi per strappare una convocazione all'ultimo, e la pista si è segnata molto sopratutto nella prima manche.In questa girandola Lena Duerr trova il terzo gradino del podio per soli due centesimi alle spalle di Hector, Liensberger rimane ai piedi del podio a +1.44, mentre la pettorale rosso di specialità Camille Rast chiude 5/a a +1.46, recuperando 5 posizioni rispetto ad una prima manche opaca.La lotta per la coppa di specialità è accesa: Rast rimane leader con 450 pettorali, Ljutic si porta a -41, Holdener scivola a -105.Lara Colturi fa il miglior tempo nella seconda e risale di 8 posizioni fino al 6/o posto finale a +1.48.ITALIANE - C'è amarezza in casa Italia perchè al termine della prima manche avevamo qualificato ben 4 atlete, alla fine la migliore è ancora una volta Martina Peterlini 15/a a +2.58, mentre Lara Della Mea è 22/a a +3.20.Tschurtschenthaler incrocia le punte e si ferma dopo poche porte, ma il grande rammarico è per Marta Rossetti: con il #32 la gardesana si qualifica con il 20/o tempo, nella seconda arriva fino a tre ... (continua)

[ 30/01/2025 ] - Courchevel: Ljutic davanti a tutte nella prima manche, Shiffrin 5/a
A Courchevel è andata in scena la prima manche dello slalom notturno femminile, ultima gara prima dei Mondiali.Zrinka Ljutic, in lotta perla coppa di specialità, guida la classifica della prima manche con una manche solida e un gran finale, chiudendo in 51.88, su un tracciato che andato rapidamente deteriorandosi, e infatti le prime 8 in classifica partivano tutte con un pettorale tra 1 e 9.Fa eccezione proprio il pettorale rosso di specialità Camille Rast che con il #4 chiude 10/a con un ritardo di +1.49.Wendy Holdener insegue Ljutic a +0.19, poi il distacco si alza a +0.68 con Katharina Liensberger, segue Swenn Larsson 4/a a +0.82.Ottimo rientro per Mikaela Shiffrin 5/a a +0.87: la campionessa americana, alla ricerca della vittoria n.100, torna dopo due mesi esatti di stop, dopo l'infortunio patito a Killington il 30 novembre.Chiudono la top10: Slokar 6/a a +0.99, Hector 7/a a +1.07, Duerr 8/a a +1.14, Huber 9/a a +1.45.AZZURRE - la prima azzurra è Martina Peterlini, 16/a a +2.09, grazie ad un buon parziale nel terzo settore. Brava Rossetti con il #32 a inserirsi in 19/a posizione provvisoria a +2.31.Devono ancora scendere Della Mea #37, la rientrante Mondinelli #41, Tschurtschenthaler #44, Haller #48, Lorenzi #49, Collomb #57, Carolli #62. (continua)

[ 26/01/2025 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile
20/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 38/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Brignone F. 1) Huetter C. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (5); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 46/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 23/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 96/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 43/o in superg 170/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 8/o podio della carriera, il 5/o in superg per Federica Brignone è il 77/o podio della carriera, il 23/o in superg l'Italia ha conquistato 238 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 238; Svizzera 132; U.S.A. 93; Norvegia 92; Austria 61; Francia 39; Germania 39; Nuova Zelanda 15; Bosnia Erzegovina 9; Slovenia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#27] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.24 [#21] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Keely Cashman ... (continua)

[ 25/01/2025 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - discesa femminile
19/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 37/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Suter C. 2) Flury J. 3) Huetter C. 2020: 1) Rebensburg V. 2) Brignone F. 3) Ledecka E. 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 32/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 76/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 10/o in discesa 124/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in discesa per Sofia Goggia è il 59/o podio della carriera, il 37/o in discesa per Corinne Suter è il 26/o podio della carriera, il 17/o in discesa l'Italia ha conquistato 276 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 276; Svizzera 131; U.S.A. 114; Austria 106; Norvegia 36; Germania 29; Francia 16; Slovenia 9; Nuova Zelanda 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#13] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.22 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.6 [#27] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.28 [#29] - 2002 ; Vicky Bernardi ... (continua)

[ 23/01/2025 ] - Mikaela Shiffrin torna in gara a Courcheval
Mikaela Shiffrin tornerà in pista a Courchevel, ultima gara prima dei Mondiali di Saalbach, e questo significa che la campionessa americana userà la gara francese come test, e significa anche che i Mondiali sono salvi.Mikaela cerca la vittoria n.100 e ci proverà già giovedì prossimo 30 gennaio, con lo slalom notturno sulla 'Stade Emile-Allais', come ha annunciato la stessa Mikaela oggi pomeriggio.Da Killington, gara in cui si è infortunata nelle ultime porte della seconda manche, a Courchevel settimana prossima, saranno passati due mesi, un tempo lungo ma necessario per curare la ferita all'addome.La supercampionessa ha dovuto abbandonare la lotta per la Sfera ei Cristallo, e quasi certamente anche quella per le coppe di specialità, e dunque i Mondiali e le medaglie rimangono il grande obiettivo stagionale. (continua)

[ 21/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kronplatz 2025 - gigante femminile
18/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 9/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Hector S. 2) Robinson A. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Hector S. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (3); 4/a vittoria in carriera per Alice Robinson (NZL), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 14/o podio in carriera per Alice Robinson (NZL), il 14/o in gigante 9/a vittoria per Nuova Zelanda in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in gigante per Lara Gut è il 95/o podio della carriera, il 26/o in gigante per Paula Moltzan è il 4/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Lara Della Mea, 11/a in 59.04, pettorale #39 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 129; U.S.A. 116; Nuova Zelanda 100; Norvegia 75; Canada 68; Albania 50; Croazia 45; Austria 44; Italia 39; Slovenia 21; Polonia 18; Germania 9; Francia 3; Lara Della Mea (ITA) è partita con il pettorale 39 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.2 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.22 [#31] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.4 [#15] - 2006 ; segnano o ... (continua)

[ 19/01/2025 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 96/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Miradoli R. 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 31/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 75/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in superg 123/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Lara Gut è il 94/o podio della carriera, il 42/o in superg per Corinne Suter è il 25/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 226 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 226; Svizzera 167; Austria 126; U.S.A. 41; Norvegia 40; Francia 26; Germania 26; Repubblica Ceca 24; Canada 16; Nuova Zelanda ... (continua)

[ 18/01/2025 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 95/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Mowinckel R. 2) Wiles J. 3) Goggia S. 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 26/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 19/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 58/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 36/o in discesa 122/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Kajsa Vickhoff Lie è il 7/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Federica Brignone è il 74/o podio della carriera, il 9/o in discesa l'Italia ha conquistato 205 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 205; Austria 134; Svizzera 115; Norvegia 80; U.S.A. 74; Repubblica Ceca 32; Slovenia 29; Francia 27; Germania 14; Canada 10; le atlete più anziane e ... (continua)

[ 15/01/2025 ] - Fantaski Stats - Flachau 2025 - slalom femminile
15/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 21/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hector S. 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (5); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 2/a vittoria in carriera per Camille Rast (SUI), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 4/o podio in carriera per Camille Rast (SUI), il 3/o in slalom 169/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 41/a in slalom per Wendy Holdener è il 52/o podio della carriera, il 38/o in slalom per Sara Hector è il 22/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 16/a in 57.23, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 240; Svezia 137; Austria 66; Germania 58; U.S.A. 51; Canada 38; Norvegia 29; Francia 27; Italia 27; Albania 20; Slovenia 10; Caitlin Mcfarlane (FRA) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) ... (continua)

[ 12/01/2025 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - superg femminile
14/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 21/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Bassino M. 2023: 1) Brignone F. 2) Haehlen J. 3) Gut L. 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 1/a vittoria in carriera per Lauren Macuga (USA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 1/o podio in carriera per Lauren Macuga (USA), il 1/o in superg 213/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Stephanie Venier è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Federica Brignone è il 73/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 160; Svizzera 139; Austria 137; Italia 96; Germania 54; Norvegia 36; Francia 36; Nuova Zelanda 24; Repubblica Ceca 22; Slovenia 13; Bosnia Erzegovina 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.4 [#31] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.9 [#33] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lauren Macuga (USA)[pos.1], Karen ... (continua)

[ 11/01/2025 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - discesa femminile
13/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 20/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Tippler T. 3) Johnson B. 2013: 1) Mckennis A. 2) Merighetti D. 3) Fenninger A. 2007: 1) Kildow L.C. 2) Vanderbeek K. 3) Mancuso J. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Dorfmeister M. 3) Gerg H. 1995: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Street P. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 30/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 72/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 8/o in discesa 121/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Malorie Blanc è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ester Ledecka è il 11/o podio della carriera, il 7/o in discesa l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 170; Italia 168; Francia 108; U.S.A. 93; Repubblica Ceca 60; Svizzera 58; Norvegia 26; Germania 22; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.6 [#32] - 1984 ; Malorie Blanc (FRA) pos.2 [#46] - 2004 ; Sara Thaler (ITA) pos.30 [#37] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone ... (continua)

[ 06/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - slalom femminile
12/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 22/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Vlhova P. 2) Duerr L. 3) Hurt A J. 2022: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2020: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); Sara Hector (2); 2/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 7/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 6/o in slalom 32/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in slalom per Wendy Holdener è il 51/o podio della carriera, il 37/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 24/a in 1.43.30, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 7 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 217; Svezia 120; Croazia 100; Austria 97; Slovenia 50; Francia 36; U.S.A. 33; Albania 20; Norvegia 18; Germania 10; Repubblica Ceca 8; Italia 7; Eliane Christen (SUI) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) ... (continua)

[ 05/01/2025 ] - Ljutic-Holdener davanti a tutte nello slalom di Kranjska.Peterlini 13a
Zrinka Ljutic, vincitrice dell'ultimo slalom a Semmering, è in testa dopo la prima manche dello slalom di Kranjska Gora, chiudendo la sua prova in 50.82, stesso tempo al centesimo di Wendy Holdener: le due sono scese rispettivamente seconda e prima, facendo parziali diversi nei vari settori ma poi arrivando perfettamente appaiate al comando.E' un momento d'oro per la croata che senza Shiffrin e Vlhova può sognare, ma anche Holdener che vuole migliorare la seconda posizione di Killington e tornare alla vittoria che manca da due anni, da Sestriere 2022. Terzo tempo a +0.32 per Camille Rast (pettorale rosso), poi Swenn Larsson 4/a a +0.34 e Emma Aicher, attesissima ai piani alti, staccata di 66 centesimi e miglior crono nella parte alta della Podkoren3.Anche Meillard e Hector 6/a a +0.78 rimangono sotto il secondo di distacco e in piena corsa per il podio.Lara Colturi, dopo il podio di ieri, è 12/a a +1.32.La prima azzurra è Martina Peterlini che chiude in 13/a posizione a +1.52, meglio nella prima di manche che nella seconda.Lara Della Mea è 27/a a +2.67, a rischio qualifica.Troppo attardata Marta Rossetti a +3.38.Tra le migliori solo Lena Duerr non chiude la prova.Devono ancora scendere Tschurtschenthaler #38, Lorenzi #42, Collomb #53.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 04/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - gigante femminile
11/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 21/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Grenier V. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Gut L. 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); Sara Hector (2); 7/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 21/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 20/o in gigante 91/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Lara Colturi è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Alice Robinson è il 13/o podio della carriera, il 13/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.56.93, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 77 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 135; Svizzera 90; Austria 84; Albania 80; Italia 77; Norvegia 63; Nuova Zelanda 60; U.S.A. 54; Slovenia 42; Croazia 22; Germania 13; Argentina 1; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.6 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.25 ... (continua)

[ 03/01/2025 ] - Brignone alla vigilia di Kranjska: "Ci riproverò anche qui!"
Sono otto le azzurre che prenderanno il via sabato 4 gennaio del gigante femminile di Kranjska Gora, quarta prova stagionale fra le porte larghe (prima manche alle ore 09.30, seconda alle 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport).Federica Brignone, pettorale roso di leader della specialità grazie ai successi di Soelden e Semmering, indosserà il pettorale numero 7, seguita da Marta Bassino con l’11, la rientrante nella specialità Sofia Goggia con il 16, Asja Zenere con il 30, Elisa Platino con il 34, Ilaria Ghisalberti con il 36, Lara Della Mea con il 37, Roberta Melesi con il 41, e Giorgia Collomb con il 62.Ecco Federica Brignone alla vigilia: "Il gigante è la disciplina che quest’anno mi ha regalato i risultati più belli e allo stesso tempo mi sta creando qualche piccolo problemino fisico, però mi sento stabile e a mio agio in gara. Ho un buon feeling, due giorni molto belli allo Zoncolan, ci riproverò sicuramente. La classifica di coppa è molto equilibrata, l’anno scorso avevamo disputato molte più gare, chiaramente le sciatrici tecniche sono davanti, ci saremmo aspettate di vedere in cima alla graduatoria Mikaela Shiffrin che però al momento è ferma, mancano tante gare e le prossime settimane saranno importanti. Per lottare per la classifica generale bisogna essere molto costanti in termini di piazzamenti tutti i fine settimana, e dipende molto dalle altre. L’anno scorso ho fatto una stagione con i fiocchi ma c’è chi ha fatto meglio di me, quindi bisogna veramente puntare a ogni gara fatta bene, senza concentrarsi sulla classifica."Marta Bassino: "Arriviamo da due giorni buoni di allenamento allo Zoncolan, sto facendo dei tratti molto bene ma non sono ancora così costante come vorrei e faccio magari dei pezzi bene ed altri meno bene. L’obiettivo è mettere insieme una manche intera. Dalla doppietta di qualche anno fa sono cambiate un po’ di cose, il meteo dà temperature davvero basse stanotte, vedremo durante la ricognizione come saranno le condizioni della neve." (continua)

[ 02/01/2025 ] - Shiffrin salta Kranjska: gli scenari di Coppa tra Brignone e Gut
SHIFFIN - Mikaela Shiffrin non sarà in gara a Kranjska Gora: la statunitense si è infortunata nel gigante di Killington del 30 novembre finendo nelle reti e ferendosi al fianco, ma senza lesioni a legamenti o fratture.La campionessa americana ha perso il superg di Beaver Creek, quelli di St.Moritz, e la tappa tecnica di Semmering, e certamente salterà il superg di St.Anton.Mikaela era a un passo dalla sua centesima vittoria in Coppa del Mondo, e invece oggi - a distanza di oltre un mese - le sue reali condizioni sono avvolte nel mistero, perchè sono filtrate pochissime informazioni.La scorsa notte Mikaela ha pubblicato un video che la ritrae in palestra, in allenamento, al lavoro per recuperare la forza perduta e l'elasticità sui pettorali, spiegando di voler tornare a sciare dalla prossima settimana: "...tante ore di riabilitazione e palestra ma miglioro e ne sono felice. Spero di poter fare qualche curva sulla neve settimana prossima. C'è ancora un po' da fare prima che sia pronta a sciare con intensità, sia dal punto di vista del dolore che della forma atletica..."Il primo appuntamento possibile è lo slalom di Flachau del 14 gennaio, poi - prima dei Mondiali di Saalbach - sono in calendario i giganti di Plan de Corones e lo slalom di Courchevel, escludendo in partenza le tappa veloci di Cortina e Garmisch.Lo slalom di Courchevel è in programma per il 30 gennaio, e sarebbe quindi l'ultima possibilità per assaggiare il clima-gara prima dei Mondiali.LA LOTTA PER LA COPPA - Senza Shiffrin (e senza Vlhova) l'edizione n.59 della Coppa del Mondo femminile cambia volto, e la lotta si fa serrata.Consideriamo che finora sono state completate 10 gare: 1 discesa, 2 superg, 3 giganti e 4 slalom.A oggi ne mancano mancano 24: 7 discese, 6 superg, 5 giganti e 6 slalom, a cui potrebbero aggiungersi i recuperi del superg cancellato a St.Moritz e uno dei due giganti annullati a Mt.Tremblant, anche se il calendario è davvero fitto (e Courchevel ha detto 'no').Le più accreditate per ... (continua)

[ 29/12/2024 ] - Semmering: prima vittoria per Zrinka Ljutic, Italia assente
Dopo 4 piazze d'onore (3 in slalom, 1 in gigante a Killington) e un terzo posto, dopo due sesti posti a Killington e Levi, era solo questione di tempo per la prima vittoria di Zrinka Ljutic in Coppa del Mondo.La classe 2004 croata di Zagabria, compirà 21 anni a fine gennaio, oggi ha conquistato la gioia del gradino più del alto del podio con due manche solidissime: già in testa dopo la prima manche, nella seconda ha attaccato facendo di nuovo il miglior tempo e lasciando Lena Duerr a +1.75 e Katharina Liensberger a +1.85, le uniche due a rimanere sotto i due secondi di distacco.Senza Vlhova (presente al parterre e ancora infortunata) e Shiffrin, Zrinka coglie la sua occasione e riporta in Croazia una vittoria che in slalom mancava da 18 anni e 9 mesi, da quando la leggenda Janica Kostelic vinse il suo ultimo slalom a Are nel marzo 2006!Per Lena Duerr è il 15/o podio in CdM, mentre la padrona di casa Liensberger è al secondo podio stagionale dopo Levi.Ai piedi del podio c'è una sempre costante Camille Rast (+2.16), poi Sara Hector 5/a a +2.28 e Wendy Holdener 6/a a +2.41.Con il risultato odierno Rast rimane pettorale rosso di specialità ma con 20 lunghezze su Duerr, e l'elvetica si riprende anche la testa della generale con 351 punti, 17 più di Ljutic e 31 su Brignone.ITALIA - Ancora una giornata negativa per l'Italia: dopo la prima manche si era qualificata solo Martina Peterlini con un buon 11/o tempo a +2.29, ma nella seconda ha incrociato gli sci ed è uscita.Nei primi 4 slalom abbiamo raccolto davvero davvero poco: Peterlini 17/a a Levi e 20/a a Gurgl, Collomb 16/a a Killington e Sola 21/a a Gurgl. Pochissimo.Qualche giorno di pausa per il Circo Rosa, si riparte il 4/5 gennaio per un gigante e uno slalom a Kranjska Gora. (continua)

[ 29/12/2024 ] - Fantaski Stats - Semmering 2024 - slalom femminile
10/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 31/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Moltzan P. 3) Duerr L. 2020: 1) Gisin M. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 1/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 6/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 5/o in slalom 31/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in slalom per Lena Duerr è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom per Katharina Liensberger è il 17/o podio della carriera, il 16/o in slalom la classifica completa: Svizzera 153; Austria 130; Germania 112; Croazia 100; Svezia 74; Slovenia 39; Norvegia 25; Francia 25; Albania 18; U.S.A. 13; Repubblica Ceca 12; Canada 11; Eliane Christen (SUI) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#1] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.14 [#13] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Zrinka Ljutic ... (continua)

[ 28/12/2024 ] - Fantaski Stats - Semmering 2024 - gigante femminile
9/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 30/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Bassino M. 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 29/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 71/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 38/o in gigante 120/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in gigante per Sara Hector è il 20/o podio della carriera, il 19/o in gigante per Alice Robinson è il 12/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 136 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 136; Svezia 86; Canada 69; U.S.A. 68; Austria 64; Nuova Zelanda 60; Svizzera 60; Norvegia 51; Slovenia 35; Croazia 32; Albania 24; Polonia 20; Germania 9; Francia 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#6] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.11 [#17] ... (continua)

[ 21/12/2024 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2024 - superg femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 52/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Huetter C. 3) Gut L. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Curtoni E. 3) Miradoli R. 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Mikaela Shiffrin (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 8/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 30/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 14/o in superg 264/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in superg per Lara Gut è il 93/o podio della carriera, il 41/o in superg per Sofia Goggia è il 57/o podio della carriera, il 16/o in superg l'Italia ha conquistato 244 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 244; Austria 166; Svizzera 136; U.S.A. 61; Repubblica Ceca 36; Germania 24; Nuova Zelanda 22; Norvegia 15; Slovenia 13; Francia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.14 [#31] - 1984 ; Emma Aicher (GER) ... (continua)

[ 20/12/2024 ] - Bassino,Brignone e Goggia alla vigilia di St.Moritz
Oltre 20 centimetri di neve fresca e il forte vento (arrivato a oltre 80 km/h) hanno impedito la sciata in pista alle protagoniste dei due supergiganti femminile di Sankt Moritz, in programma sabato alle ore 10.30 e domenica alle ore 11.00. Oltre al ritorno di Lindsey Vonn e all’assenza di Michaela Shiffrin, c’è grande curiosità per le prestazioni delle azzurre, a cominciare da Federica Brignone che a Sankt Moritz scese per la prima volta addirittura nel 2010, e da allora ha conquistato una vittoria in supergigante nel 2021, un secondo posto nel supergigante del 2019 e un terzo posto in discesa nel 2023, mentre Sofia Goggia vanta una tripletta (supergigante nel 2019, discesa nel 2022 e supergigante nel 2023), oltre a altri tre secondi posti.Federica Brignone: "A me piace molto Sankt Moritz perché è una pista varia e difficile, ha tanti movimenti del terreno e una curva diversa dall’altra. Ci sono porte che presentano tanti dossi, può essere un tratto dove non si vede nulla, tipo l’anno scorso che era stato veramente tosto. Completamente diverso da Beaver Creek, la pista mi piace tantissimo, bisogna essere pronti, condizioni che mi piacciono e queste sfide mi stimolano. A Beaver non sono riuscita a sciare come volevo in discesa, mi sono sentita rigida. Dopo la prima prova forse mi sono messa addosso troppe aspettative, nel supergigante ho fatto una bella gara, era molto facile. non c’era niente di difficile e avrei potuto fare molto meglio la parte più ripida. L’atteggiamento però c’era, così come nel gigante femminile, anche se non mi sentivo bene in gara nella prima manche, peccato l’uscita nella seconda manche dove stavo andando molto meglio".Marta Bassino: "Il gigante rimane sempre la disciplina preferita, però il supergigante mi piace sempre di più. Ho visto col passare degli anni che ho messo insieme un pezzo dopo l’altro, ad esempio nello scorrimento dove ho fatto fatica per tanti anni, adesso mi sento molto migliorata. Beaver Creek mi è piaciuta veramente ... (continua)

[ 15/12/2024 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - superg femminile
7/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 6/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 25/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 7/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 56/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 15/o in superg 119/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in superg per Lara Gut è il 92/o podio della carriera, il 40/o in superg per Ariane Raedler è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 258 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 258; Austria 173; Svizzera 136; Francia 50; Norvegia 36; U.S.A. 35; Repubblica Ceca 15; Slovenia 11; Nuova Zelanda 5; Germania 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.5 [#10] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.20 [#23] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.28 [#29] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Magdalena Egger (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2024); 5/o Nadia Fanchini (2013); ... (continua)

[ 14/12/2024 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - discesa femminile
6/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 5/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fanchini E. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 7/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 29/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 16/o in discesa 263/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in discesa per Sofia Goggia è il 55/o podio della carriera, il 35/o in discesa per Lara Gut è il 91/o podio della carriera, il 24/o in discesa l'Italia ha conquistato 193 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 203; Italia 193; Svizzera 136; U.S.A. 72; Repubblica Ceca 40; Norvegia 28; Slovenia 26; Francia 15; Bosnia Erzegovina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#15] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.10 [#13] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.4 [#27] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.30 [#23] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ricarda Haaser (AUT)[pos.5], Roberta Melesi (ITA)[pos.18], Marte Monsen (NOR)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)

[ 14/12/2024 ] - Vonn ritorna, Shiffrin operata, Weidle si ferma
VONN - "E' tornata!" con queste poche parole gli account social di Red Bull e Lindsey Vonn hanno annunciato che la campionessa americana, 40 anni lo scorso ottobre, tornerà ufficialmente ad un cancelletto di Coppa del Mondo il prossimo weekend a St.Moritz, dove sono in programma due superg.Anche se non sono ancora state ufficialmente pubblicate le nuove liste FIS, è evidente che le gare di Copper Mountain sono state sufficienti per abbassare i punti FIS e tornare dentro il limite degli 80.Dopo quasi 6 anni Lindsey torna in una località dove - dal 2004 al 2015 - ha conquistato 10 podi di cui 5 vittorie, tra superg, discese e combinate.Oggi a Beaver Creek Lindsey sarà la terza e ultima apripista, poi da settimana prossima sarà in gara.In Coppa del Mondo manca dal 20 gennaio 2019, superg di Cortina.SHIFFRIN - Mikaela si sta lentamente riprendendo dall'infortunio dello scorso 30 novembre a Killington, quando il bastoncino le ha procurato una brutta ferita al fianco. Nei giorni scorsi ha subito una piccola operazione; non è stata comunicata una data per il ritorno in pista, ma le tappe di Semmering e Kranjska Gora sembrano troppo vicine.WEIDLE - Stasera non sarà in gara Kira Weidle: la tedesca era stata 8/a nella prima prova cronometrata e 4/a nella seconda, ma ha avvertito un dolore al ginocchio e non ha preso parte alla terza prova.La federsci tedesca DSV ha confermato l'assenza aggiungendo che la 28enne di Stoccarda ha contratto anche una infezione gastrointestinale.NOEL - Clement Noel è caduto questa mattina sulla 'Face de Bellevarde' della Val d'Isere nel corso della prima manche del gigante, perdendo l'equilibrio e finendo nelle reti. Gli esami radiografici hanno evidenziato una distorsione alla caviglia, oltre a due denti rotti.La partecipazione allo slalom di domani è in dubbio: Clement deciderà dopo il riscaldamento. (continua)

[ 10/12/2024 ] - Azzurri e Azzurre per Isere e Beaver Creek. Tornano Goggia e Curtoni
La settimana della Coppa del Mondo di sci propone appuntamenti in continenti diversi per uomini e donne. La località francese di Val d’Isère è pronta ad accogliere gli specialisti delle discipline tecniche con il gigante di sabato 14 dicembre (prima manche alle ore 09.30 e 13.00, diretta televisiva su RaiSport ed Eurosport) al quale prenderanno parte Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti e Simon Talacci, mentre domenica 15 tocca allo slalom con gli stessi Vinatzer e Della Vite, oltre a Tobias Kastlunger e Stefano Gross.L’ultimo podio italiano fra le porte larghe è datato 11 dicembre 2010 con il terzo posto di Massimiliano Blardone, in slalom Stefano Gross fu terzo il 15 dicembre 2019. Le vittorie nella storia sono quattro, con Gustavo Thoeni in gigante nel 1969 e 1975 e Piero Gros sempre in gigante nel 1972 e 1974.Dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, a Beaver Creek negli Stati Uniti, va di scena invece la velocità femminile con una discesa sabato 14 dicembre (ore 19.00 con diretta televisiva su Raidue ed Eurosport) e un supergigante domenica 15 dicembre (sempre alle ore 19 su Raidue ed Eurosport), che segna il ritorno ufficiale in pista di Sofia Goggia ed Elena Curtoni.Oltre alle due lombarde saranno presenti Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Sara Thaler e Vicky Bernardi.Le donne hanno gareggiato sulla Birds of Prey una sola volta nella storia, nel 2013, in un gigante vinto da Jessica Lindell-Vikarby su Mikaela Shiffrin e Tina Weirather, Brignone fu settima. (continua)

[ 01/12/2024 ] - A Killington la prima vittoria per Camille Rast;bene Giorgia Collomb
E' un momento magico per Camille Rast: dopo aver conquistato i primi due podi della carriera nello slalom di Gurgl e nel gigante di ieri, oggi nella slalom di Killington arriva il primo successo in carriera per la 25enne di Vetroz (Canton Vallese) che approfitta delle assenze di Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova e con due manche solide, sciate benissimo sul muro, coglie la gioia della vittoria.Camille, pettorale #6, aveva chiuso la prima manche con il terzo crono, a soli 12 centesimi dalla leader Duerr, con un parziale eccellente sul ripido muro della 'Superstar'.Nella seconda è altrettanto solida, mentre Anna Swenn-Larsson, che aveva un centesimo di vantaggio sulla elvetica, perde quasi 6 decimi e chiude a +0.57, pareggiando i conti con una ottima Wendy Holdener che con il miglior tempo di manche stava scalando posizioni su posizioni.Le tre al traguardo ovvero Rast, Swenn-Larsson e Holdener hanno quindi seguito con attenzione la prova di Lena Duerr: la tedesca arriva a metà manche con ancora qualche centesimo ma nella seconda parte accumula progressivamente ritardo e chiude sul traguardo a 6 decimi, che vale la quarta posizione.Esulta Rast, esultano la svedese (15/o podio) e l'elvetica (50/o podio): con questo risultato Camille diventa nuovo pettorale rosso in slalom e nuova leader della classifica generale dopo 5 prove.Quinto posto per un'altra rossocrociata, Melanie Meillard a 0.77, distacco che sale a +1.27 con la croata Ljutic, in recupera di 5 posizioni proprio come St-Germain 7/a a +1.42 e Lara Colturi 8/a a +1.46 e ancora una volta nelle top10.Chiudono la top10 Liensberger 9/a a +1.56 e Slokar 10/a a +1.61, che con il secondo crono della manche decisiva scala 15 posizioni.ITALIA - Anche oggi la 18enne di La Thuile Giorgia Collomb è la nota più lieta, anzi l'unica, della giornata azzurra, ed è anche l'unica delle nostre ad arrivare al traguardo dopo due manche, conquistando così i primi punti in slalom, dopo i primi punti in gigante conquistati ieri.Pettorale ... (continua)

[ 01/12/2024 ] - Fantaski Stats - Killington 2024 - slalom femminile
5/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 slalom della stagione 15/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2022: 1) Holdener W. 1) Swenn-Larsson A. 3) Truppe Ka. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Swenn-Larsson A. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (6); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Camille Rast (SUI), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 3/o podio in carriera per Camille Rast (SUI), il 2/o in slalom 168/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in slalom per Wendy Holdener è il 50/o podio della carriera, il 36/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom la migliore azzurra è Giorgia Collomb, 16/a in 1.49.61, pettorale #59 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 253; Svezia 119; Austria 88; Germania 58; Croazia 40; Slovenia 39; Canada 36; Albania 32; Francia 30; Norvegia 18; Italia 15; Giorgia Collomb (ITA) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.2 [#3] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.4 [#7] - 1991 ; Lara ... (continua)

[ 01/12/2024 ] - Killington: Duerr guida lo slalom su Swenn-Larsson e Rast
C'è una bella battaglia per il podio dello slalom di Killington, terzo appuntamento stagionale tra i rapid gates dopo Levi e Gurgl: senza le infortunate Shiffrin e Vlhova sono in tante a cullare sogni di gloria, in primis Lena Duerr che chiude la prima frazione in 53.87, tallonata da vicino da Anna Swenn-Larsson a +0.11 (punta al terzo successo in carriera, il primo fu proprio qui a Killington due anni fa) e da Camille Rast a +0.12, elvetica sempre più protagonista nelle discipline tecniche, velocissima sul muro e la migliore nel terzo settore.Quarto tempo per Melanie Meillard che con il #12 è staccata di 43 centesimi, poi rimangono sotto il secondo anche Katharina Huber 5/a a +0.63, un'ottima Emma Aicher che si inserisce in 6/a posizione a +0.81 con il #27, e Katharina Truppe 7/a a +0.85.Chiudono la top10 Holtmann 8/a a +1.01, Holdener 9/a a +1.08 e Liensberger 10/a a +1.09.Appena fuori dalle top10 Lara Colturi 13/a a +1.17 e la prima delle azzurre Martina Peterlini 14/a a +1.23.Federica Brignone, iscritta alla gara, ha deciso di non partire per un piccolo fastidio alla schiena.Devono ancora scendere Della Mea (#40) e Collomb (#59).Seconda manche alle 19 ora italiana. (continua)

[ 01/12/2024 ] - Fantaski Stats - Killington 2024 - gigante femminile
4/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 12 giganti della stagione 14/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Robinson A. 3) Shiffrin M. 2022: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Hector S. 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (6); Lara Gut (2); 6/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 19/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 18/o in gigante 90/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in gigante per Zrinka Ljutic è il 5/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Camille Rast è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Asja Zenere, 18/a in 1.56.70, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 117; Svezia 116; U.S.A. 113; Croazia 80; Norvegia 57; Slovenia 50; Italia 40; Canada 33; Austria 32; Albania 29; Polonia 24; Francia 15; Germania 12; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.13 [#6] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.9 [#19] - 2006 ; Giorgia Collomb (ITA) pos.19 [#54] - ... (continua)

[ 01/12/2024 ] - Come sta Shiffrin? Pubblica un video dall'ospedale
Aggiornamento: nel pomeriggio la FIS ha diramato un aggiornamento ufficiale che fa tirare un sospiro di sollievo per tutti gli appassionati. Dopo la caduta Mikaela ha chiesto di essere portata a valle in toboga perchè si sentiva sotto choc, incapace di muoversi e preoccupata di qualche infortunio serio. E' stata poi portata portata al Rutland Regional Medical Center dove le ecografie di rito hanno escluso lesioni ai legamenti, ma anche fratture ossee o problemi agli organi interni. L'americana ha riportato una ferita nella parte destra dell'addome e qualche problema ai muscoli; alla ferita non si possono applicare punti perchè troppo profonda. Mikaela è molto dolorante e oggi non riusciva a camminare bene, motivo per cui ha preferito non andare al parterre per sostenere le compagne.Nei prossimi giorni capiremo quando potrà tornare ad allenarsi. Sono ore di apprensione a Killington: l'urlo del pubblico, che era pronto a festeggiare i cento successi della sua campionessa, è rimasto strozzato in gola quando ha visto Mikaela Shiffrin deragliare a metà del muro della 'Superstar' nel corso della seconda manche del gigante.L'attacco sinistro non si è aperto e Mikaela è finita nelle reti, per poi essere soccorsa con il toboga ed essere trasportata all'ospedale Rutland Regional Mediacal Center.Da qui Mikaela ha pubblicato un video dove mostra una brutta abrasione al fianco sinistro, e dice che farà il tifo per le compagne nello slalom di domani, gara cui non parteciperà.Dunque Mikaela ha voluto rassicurare tutti, e poi sempre via social ha aggiunto: "...un massaggio non basta, ho bisogno di essere passata nella macchina della pasta" (continua)

[ 30/11/2024 ] - Killington: Shiffrin e Brignone cadono, vince Hector
Il traguardo delle 100 vittorie è rimandato per Mikaela Shiffrin: l'americana dopo aver chiuso in testa la prima frazione è caduta sul muro della 'Superstar' di Killington nel corso della seconda manche, quando stava viaggiando con un margine di 17 secondi sulla leader provvisoria Sara Hector.Mikaela è finita nelle reti senza conseguenze, strozzando in gola l'urlo dei fan, amici e parenti radunati al parterre in attesa di festeggiare il fatidico traguardo.Mikaela non è stata l'unica vittima di un tracciato oggi pieno  di insidie, tra la pendenza del muro e il manto ghiacciato: poco prima era uscita anche Federica Brignone  (settima dopo la prima), incrociando gli sci poco dopo il cambio di pendio che immette sul muro (con un ottimo intermedio).La classifica della seconda manche è completamente ridisegnata: Sara Hector torna a una vittoria che mancava da Jasna della passata stagione, e si porta a 6 successi in CdM, nonchè nuovo pettorale rosso di specialità.Piazza d'onore per la croata Zrinka Ljutic, capace di risalire dalla quinta posizione alla seconda a mezzo secondo dalla svedese, terzo gradino del podio per l'elvetica Camille Rast (+1.05), che conferma l'ottimo inizio di stagione dopo il terzo posto in slalom a Gurgl, tanto che oggi si trova in seconda posizione della classifica generale, dopo 4 gare.Ai piedi del podio la norvegese Stjernesund (+1.06) che perde il podio per una seconda manche troppo accorta; seguono Moltzan 5/a a +1.49, O Brien 6/a a +1.74: le due americane si esaltano davanti al pubblico di casa.Seguono in top10 la slovena Dvornik 7/a a +1.80 e Ricarda Haaser 8/a a +2.13.Ottimo 9/o posto Lara Colturi : la piemontese con passaporto albanese chiude a +2.54 ed è il suo miglior risultato in gigante, frutto del 11/o tempo nella prima manche e del 16/o nella manche decisiva.Stesso tempo per Valerie Grenier che rientrava oggi dopo l'infortunio di Cortina: scesa con l'1 nella prima manche la canadese è brava a contenere il ritardo e poi nella seconda ... (continua)

[ 30/11/2024 ] - Killington: Shiffrin in testa anche in gigante, Brignone 7a
99 vittorie ed è in testa dopo la prima manche: si mette bene il weekend di Mikaela Shiffrin davanti al pubblico di casa, a Killington nel Vermont, dove ha già vinto 6 volte in slalom ma mai in gigante.E' un gigante impegnativo, con tanta neve arrivata negli ultimi giorni che si è mischiata con quella precedente e una preparazione che ha compattato la pista 'Superstar', oggi decisamente spazzata dal vento.La leader della classifica generale scende subito dopo la rientrante Grenier (11/a a +1.83) e disegna un'ottima manche con il miglior parziale sul piano che porta al secondo muro; sulla scia rimane solo Sara Hector, staccata di 32 centesimi, 15 recuperati proprio nel settore finale.Il distacco si alza a 6 decimi con la norvegese Stjernesund, ottimo quarto tempo (+0.75) per Camille Rast con il #18, che sta vivendo un magico avvio di stagione ed è stata terza settimana scorsa a Gurgl, in slalom.Rimane sotto il secondo anche Zrinka Ljutic 5/a a +0.84, poi altri 4 decimi per arrivare a Paula Moltzan 6/a con distacco che si alza a +1.24.Due centesimi più dell'americana per la nostra Federica Brignone, 7/a e staccata di +1.26: la valdostana ha allungato le linee, ha commesso un errore sul muro, è sembrata sciare in trattenuta, un po' come la rientrante Lara Gut-Behrami (che aveva saltato l'opening di Soelden all'ultimo minuti) che è subito alle sue spalle 8/a a +1.57.Completano la top10 Nina O Brien 9/a a +1.62 e Lara Colturi ottima 10/a a +1.63 con il #19, anche lei galvanizzata dal podio di Gurgl (al momento il suo miglior risultato in gigante è un 11/o posto).AZZURRE - Manca fiducia a Marta Bassino, uscita dal primo sotto gruppo di merito e oggi con il pettorale #14: accusa mezzo secondo già nella parte alta, sul muro è discontinua e continua ad accusare ritardo arrivando con oltre 4 secondi.Pochi centesimi di più per Platino subito alle sue spalle, mentre Melesi accusa +4.35.Devono scendere Zenere #35, Ghisalberti  #36, Della Mea #37, Collomb #54.Tra le prime 15 non ... (continua)

[ 29/11/2024 ] - Killington: le azzurre pronte per il gigante, temperature alte
Le montagne del Vermont sono pronte a ospitare domani sabato 30 novembre il secondo gigante femminile (prima manche ore 16.00, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su RaiSport ed Eurosport) e domenica 1 dicembre il terzo slalom (agli stessi orari del giorno precedente).A Killington le condizioni sono totalmente diverse da quanto le azzurre avevano vissute nelle due settimane di lavoro effettuato a Copper, nel Colorado.Le temperature glaciali del Colorado (si sono toccati anche i -32°) hanno lasciato spazio alle miti temperature della località di gara, tanto che gli organizzatori sono stati costretti a lavorare duramente sul tracciato per assicurare lo svolgimento del programma, come conferma il direttore tecnico Gianluca Rulfi: "Dopo il proficuo periodo di allenamento a Beaver Creek, siamo arrivati a Killington e abbiamo trovato prati sostanzialmente verdi. La pista è sistemata ma la FIS ha annullato la sciata della vigilia, c’è un altro tratto turistico per lo sci libero al mattino che non è granchè ma ci adeguiamo. E anche a Mont Tremblant le cose non sono messe meglio per i due giganti di settimana prossima. La FIS ha posticipato il controllo della pista di qualche giorno perché è previsto un abbassamento delle temperature nel weekend, se fosse così in 4-5 giorni dovrebbero preparare la pista, ma arriveremmo al gancio."Mikaela Shiffrin avrà l’occasione davanti ai propri tifosi di raggiungere la fatidica quota 100 successi in coppa, a darle filo da torcere ci saranno le migliori gigantiste tra cui Federica Brignone e Marta Bassino.La valdostana, pettorale rosso di leader della specialità grazie al successo di Soelden, vanta già un trionfo sulla Superstar nel 2018, a cui ha aggiunto un secondo posto nel 2019 dietro a Marta Bassino, che a sua volta fu seconda nel 2022, mentre Sofia Goggia fu terza nel 2016 e Manuela Moelgg terza nel 2017.Oltre alle due veterane saranno al via Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e ... (continua)

[ 26/11/2024 ] - Le convocate azzurre per la tappa di Killington
Si avvicina il primo dei tre weekend della trasferta nordamericana di Coppa del Mondo, a cominciare da Killington, dove sabato 30 e domenica 1 sono in programma un gigante (prima manche ore 16.00 italiane, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su RaiSport ed Eurosport), e uno slalom, agli stessi orari.Per Mikaela Shiffrin sarà il primo match point di raggiungere quota 100, davanti al pubblico di casa.Pettorale rosso sarà Federica Brignone, vincitrice del primo gigante stagionale a Soelden, e già vincitrice su quella pista nel 2018, oltre ad un secondo posto nel 2019 dietro a Marta Bassino, che a sua volta fu seconda nel 2022. Tra i podi azzurri si aggiungono il terzo posto di Sofia Goggia nel 2016 e Manuela Moelgg terza nel 2017.Oltre a Brignone e Bassino sono convocate per il gigante Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e Giorgia Collomb. Il giorno successivo spazio invece alle protagoniste dei pali stretti, dove Marta Rossetti, Martina Peterlini e Beatrice Sola andranno a fare compagnia a Della Mea e Collomb. (continua)

[ 23/11/2024 ] - Fantaski Stats - Gurgl 2024 - slalom femminile
3/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 slalom della stagione 1/a gara femminile in Gurgl dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 99/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 62/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 154/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 86/o in slalom 212/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 72/a in slalom per Lara Colturi è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Camille Rast è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 20/a in 1.43.35, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 21 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 140; Svizzera 136; Svezia 80; Albania 80; Austria 73; Germania 45; Canada 37; Croazia 35; Slovenia 34; Italia 21; Francia 13; Repubblica Ceca 9; Norvegia 7; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.5 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.15 [#5] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.2 [#27] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lara Colturi (ALB)[pos.2], Camille Rast (SUI)[pos.3], Beatrice Sola (ITA)[pos.21],; primi punti in carriera per: Beatrice Sola (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 91. La media in ... (continua)

[ 23/11/2024 ] - A Gurgl Mikaela Shiffrin fa 99 davanti a Lara Colturi. Reazione Italia
Vedi la classifica dello slalom di Gurgl, il secondo stagionale il primo nella località tirolese a due passi da Soelden, e vedi la vittoria di Mikaela Shiffrin, la n.99 della carriera, la 62 tra i rapid gates.Tutto già scritto? Sì e no, le emozioni non sono mancate in questo secondo slalom femminile della stagione e se è vero che il risultato finale non cambia - vince sempre lei - alle sue spalle si scatena la battaglia.L'americana guida già dopo la prima manche, la più veloce su tutto il tracciato tranne nella parte più ripida del muro: come un computer Mikaela spinge dove sa di poter fare la differenza e controlla dove è più rischioso. Sulla sua scia però c'è una rediviva Wendy Holdener, seconda a soli 13 centesimi, poi Liensberger a mezzo secondo e una sorprendente Lara Colturi che con il #27 si infila a 61 centesimi.Sorprendente fino a una certo punto perchè Lara è attesa ai piani altissimi di questo sport fin dal suo esordio in Coppa del Mondo avvenuto due ani fa a Levi: la figlia di Daniela Ceccarelli, che corre con il passaporto albanese, ha conquistato i primi punti alla terza gara in Coppa del Mondo, ha bruciato le tappe entrando nelle top10 lo scorso gennaio a Flachau ed oggi - con una grandiosa seconda manche - conquista il primo podio della carriera, all'età di 18 anni e 8 giorni!Sì avete letto bene, è diventata maggiorenne una settimana fa...Lara non è la più giovane di sempre su un podio (record i Mikaela Shiffrin) ma è tra le più giovani di sempre in un gruppetto che comprende Shiffrin, Kostelic e Paerson.Ma andiamo con ordine: oltre a Colturi nella prima manche rimangono sotto il secondo di distacco anche Rast, Duerr e Moltzan, tutte con ambizioni da podio.E c'è anche la reazione dell'Italia, uscita con le ossa rotte da Levi: Lara Della Mea con il #40 si inserisce in decima posizione a +1.38, poi trovano la qualifica anche Giorgia Collomb (valdostana di La Thuile) che con il #64 si inserisce in 26/a posizione, davanti alle compagne Beatrice Sola ... (continua)

[ 23/11/2024 ] - Shiffrin guida lo slalom di Gurgl davanti a Holdener.Della Mea 10a
Mikaela Shiffrin guida in 51.08 la prima manche del secondo slalom stagionale, nell'inedita Gurgl, e mette nel mirino il successo n.99 della carriera.Ci troviamo nella parte alta della Oetztal, a pochi chilometri da Soelden, e a due passi dal Passo del Rombo, che segna il confine italiano con la Val Passiria.Gurgl ha ospitato una gara di Coppa del Mondo l'anno scorso per la prima volta, e oggi per la prima volta fanno tappa anche le ragazze.La pista Kirchenkar è interessante: una prima parte che dopo un dosso porta al muro, molto pendente all'inizio e poi leggermente più dolce, si arriva poi al pianetto finale, un ultimo dosso con poche porte e si arriva al traguardo.Shiffrin è praticamente la migliore in ogni settore, tranne nel tratto ripido del muro dove ha fatto il quarto tempo e dove Katharina Liensberger ha guadagnato 15 centesimi: nel complesso l'austriaca arriva al traguardo con 52 centesimi di ritardo (terzo parziale), confermando però l'ottima performance di Levi.Solo Wendy Holdener rimane in scia di Shiffrin: l'elvetica - tornata a Levi dopo aver saltata la scorsa stagione per infortunio, è la migliore nella parte alta e nella prima metà del muro, recuperando 3 decimi a Shiffrin, poi rallenta e arriva sul traguardo con 13 centesimi.Ottimo quarto parziale per Lara Colturi: la piemontese con passaporto albanese parte con il #27 e scia benissimo sul muro, portando velocità nel piano finale dove è la migliore di tutte, chiudendo a +0.61: punterà al primo podio della carriera. E ricordiamo che è classe 2006, ha compiuto 18 anni otto giorni fa!Quinto parziale per Camille Rast, pettorale #10, a +0.68, poi Lena Duerr 6/a a 7 decimi, Moltzan 7/a a +0.75 e Hector 8/a con +1.01 e Meillard 9/a a +1.32.Tra le atlete del primo gruppo deludono Ljutic, Swenn-Larsson e Gisin, tutte con più di 2 secondi di distacco.AZZURRE - Gran manche per Lara Della Mea, pettorale #40: scia bene sul tratto iniziale e sulla parte più ripida del muro, accusa nella seconda parte del muro e ... (continua)

[ 21/11/2024 ] - Luce verde per Killington
Semaforo verde dalla FIS per la tappa di Killington, nel Vermont, dove il 30 novembre e 1 dicembre sono in programma un gigante e uno slalom (ore 10 e 13 locali, ovvero 16 e 19 in Italia) sulla pista 'Superstar'.I delegati tecnici hanno effettuato il formale controllo neve, controllo in programma nei prossimi giorni anche a Beaver Creek.Dal 2016 Killington ha ospitato 14 gare (8 slalom e 6 giganti), con 6 vittorie di Mikaela Shiffrin, ed una a testa a per Bassino (2019) e Brignone (2018). (continua)

[ 19/11/2024 ] - Rori è l'ottava renna di Shiffrin, che ricorda Matilde Lorenzi
Sabato scorso a Levi Mikaela Shiffrin ha conquistato la vittoria n.98 in Coppa del Mondo, la 61/a in slalom e l'ottava sulla 'Black Levi', nessuno come lei.Nel 2013 il Comitato Organizzatore della località lappone ha avviato una curiosa e sentita tradizione: il vincitore può dare il nome ad una renna!Ed ecco che Mikaela ieri ha annunciato il nome della sua ottava renna: "...vi presento 'Rori' che è il diminutivo per 'Aurora Borealis', perchè ero felicissima di averla vista per la prima volta all'inizio di settimana scorsa!! Che giornata sabato, complimenti a Katharina Liensberger e Lena Duerr per come hanno sciato, e la mia compagna di squadra Paula Moltzan che a Levi non era mai andata così bene. Questa pista è sempre speciale per me, e mi fa pensare a tutte quelle cose per cui sono grata, la mia famiglia, la squadra, questo sport, i fans, i miei sponsor, Babbo Natale...ed è stato speciale avere con me nel weekend mio fratello e mia cognata."Infine la campionessa americana, al momento anche leader della classifica generale di Coppa del Mondo, ha un pensiero davvero speciale: "Tutti abbiamo pensato a Matilde Lorenzi e abbiamo sciato in suo onore!"  (continua)

[ 16/11/2024 ] - Fantaski Stats - Levi 2024 - slalom femminile
2/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 slalom della stagione 24/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Popovic L. 3) Duerr L. 2023: 1) Vlhova P. 2) Duerr L. 3) Liensberger K. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Swenn-Larsson A. 3) Vlhova P. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (8); Petra Vlhova (6); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 98/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 61/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 61; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 98; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 153/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 85/o in slalom 211/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 71/a in slalom per Katharina Liensberger è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Lena Duerr è il 14/o podio della carriera, il 13/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 17/a in 1.49.98, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 14 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 132; Svizzera 103; Austria 98; Svezia 94; Germania 89; Croazia 60; Francia 46; Canada 34; Slovenia 25; Italia 14; Lettonia 10; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.3 [#6] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson ... (continua)

[ 16/11/2024 ] - Dominio Shiffrin a Levi: 61 sigilli in slalom, 98 vittorie in Coppa
Arriverà anche l'ottava renna per Mikaela Shiffrin: la campionessa americana domina il primo slalom della stagione 2024/2025, seconda gara in calendario dopo Soelden, conquistando così la 98/a vittoria in carriera, a solo due lunghezze da un numero ritenuto impossibile da raggiungere.E' anche la 61/a vittoria tra i rapid gates: nel novembre 2014 Tina Maze vinse questa gara, da quel momento solo Vlhova e Shiffrin hanno scritto il loro nome nell'albo d'oro, e oggi Mikaela ha proseguito questa 'tradizione'Shiffrin costruisce il suo successo con una prima manche dominante, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali anche alle 11 (locali) del mattino, poi nella seconda gestisce perfettamente il vantaggio, "copia" il terreno assecondando la pendenza, non si prende rischi ma continua a spingere e in totale controllo arriva in luce verde al traguardo. Devastante.Alle sue spalle si scatena la bagarre per il secondo e terzo gradino del podio: Lena Duerr perde una posizione nella seconda manche e chiude terza a +0.83, mentre Katharina Liensberger si prende la piazza d'onore con +0.79.L'austriaca, quarta dopo la prima manche, recupera due posizioni con un'ottima seconda frazione, e torna sul secondo gradino del podio dopo tre anni, dando l'impressione di poter tornare agli antichi fasti.Ai piedi del podio c'è Swenn-Larsson in recupero di 2 posizioni (+1.28), poi ottima Rast 5/a a +1.31 con il pettorale #11, e Ljutic 6/a a +1.33, perdendo tre posizioni rispetto al podio virtuale della prima manche.Seguono in top10 Meillard 7/a a +1.43 e un'ottima Moltzan 8/a a +1.51 (pettorale #15).Menzione speciale per le ultime due della top10: Emma Aicher fa il miglior tempo nella seconda manche ed è 9/a a +1.54, la tedesca era partita con il #36 e recuperando 13 posizioni  conquista uno dei suoi migliori risultati in slalom; la tedesca  è una delle poche polivalenti, capace di entrare nelle top10 anche in discesa e superg, ed è classe ... (continua)

[ 16/11/2024 ] - Levi: Shiffrin subito davanti a tutte, insegue Duerr. Peterlini 16/a
Riparte da Levi il Circo Rosa per la prima manche del primo slalom stagionale: nessuna sorpresa, davanti a tutte c'è la Regina dell'Artico Mikaela Shiffrin (7 vittorie), autrice di una prima manche dominante, chiusa in 52.39, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali dato il buio del Grande Nord, quasi fossimo in notturna.Il pettorale rosso di specialità scia come suo solito, pulita, senza eccessivi rischi, ma in continua spinta, in particolare nel raccordo finale e sull'ultimo dosso, in un crescendo devastante.Solo quattro atlete rimangono sotto il secondo: insegue Lena Duerr, che ama questo tracciato (4 podi), staccata di 6 decimi, presi un po' in tutti i settori, poi Zrinka Ljutic, prima a scendere e alla ricerca del suo primo successo, staccata di 72 centesimi.Quarto tempo provvisorio per Liensberger (+0.83), pettorale #2 e sempre più vicina a tornare ai livelli di tre anni fa, quinta Paula Moltzan, brava con il #15 ad inserirsi al quinto posto con 9 decimi di ritardo e il miglior parziale nel piatto iniziale.Swenn Larsonn 6/a a +1.16, Rast 7/a a +1.22, ottima Slokar 8/a a  +1.38 con il #21, poi chiudono la top10 Hector 9/a a +1.39 e Meillard 10/a a +1.42.La miglior azzurra è Martina Peterlini, pettorale #20: la trentina di Rovereto si difende sul ripido, rallenta sul dosso finale e chiude una discreta manche con +2.03 da Shiffrin, al momento è 16/a.Marta Rossetti parte con il #29 e chiude a +3.14, con uno dei distacchi più alti: parte bene nel piano, ma accusa troppo sul ripido, perde il ritmo e sbaglia anche sulla lunga finale.Tempo alto anche per Beatrice Sola che chiude a +3.96 fuori dalle 30.Lara Colturi è 20/a a +2.14, con il sesto parziale nel tratto finale.Devono ancora scendere: Della Mea  #40, Tschurtschenthaler #45 e Giorgia Collomb #64.Seconda manche alle 13. (continua)

[ 11/11/2024 ] - Le 7 Azzurre per Levi: si aggiungono Lorenzi e Tschurtschenthaler
Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Giorgia Collomb, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi sono le sette convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per lo slalom femminile di Levi, che apre la stagione fra i pali stretti di Coppa del mondo.La gara si disputerà sulla pista al di là del Circolo Polare Artico sabato 16 novembre alle ore 10.00 (prima manche) e 13.00 (seconda manche).Alle già annunciate Peterlini, Rossetti, Collomb, Sola e Della Mea, che si trovano a Levi da giovedì 7 per uno stage di allenamento, si aggiungono quindi Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Per Lucrezia sarà il 14/o pettorale in Coppa del Mondo.Rossetti è l’azzurra con il maggior numero di presenze sulla Black Levi con nove gare e un solo piazzamento nelle trenta (29sima nel 2020) a pari merito con Lara Della Mea, che è stata 26sima nel 2023. Alle loro spalle Peterlini a quota otto con un dodicesimo posto raggiunto nel 2023 come miglior piazzamento, ma con sei risultati utili.Shiffrin vanta 15 risultati utili e 7 vittorie contro le 6 di Petra Vlhova; la campionessa americana è stata anche la più giovane vincitrice in questa gara nel 2013 a 18 anni e 8 mesi, ed ha anche il record di distacco su questa pista con +1.78 di vantaggio su Holdener nel 2019. (continua)

[ 07/11/2024 ] - Le azzurre convocate per Levi. Luce verde dalla FIS per gli slalom
Martina Peterlini, Marta Rossetti, Giorgia Collomb, Beatrice Sola e Lara Della Mea sono le cinque atlete convocate dal DT Gianluca Rulfi per il periodo di allenamento in programma da oggi fino al 14 novembre a Levi, in Finlandia, sede del primo slalom stagionale di Coppa del Mondo.La gara è prevista sabato 16 novembre (prima manche alle ore 10.00, seconda manche ore 13.00), mentre il giorno successivo toccherà agli uomini.L'Italia può schierare sette atlete, le ultime due atlete verranno comunicate nei prossimi giorni.In campo maschile abbiamo cinque posti, e in questi giorni (dal 5 al 14) il gruppo formato da Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Stefano Gross e Tobias Kastlunger si sta allenando proprio a Levi.Anche Emilia Mondinelli potrebbe partire, avendo il posto nominale grazie alla scorsa stagione di Coppa Europa, ma non sarà presente a Levi perché sta completando il recupero da un infortunio al ginocchio.Infine questa mattina la FIS ha ufficialmente eseguito il controllo neve formale sulla Black Levi, confermando le gare del prossimo weekend.Nelle ultime settimane le temperature sono state abbastanza "alte", ma come avviene da diversi anni gli organizzatori avevano una notevole quantità di neve stoccata nei depositi dall'inverno precedente.In ambito femminile un anno fa vinsero Shiffrin e Vlhova, nel 2022 doppio successo per Shiffrin, nel 2020 e 2021 doppio successo in entrambe le edizioni per Vlhova.Gli uomini mancano dal 2019, quando vinse Kristoffersen, mentre l'anno precedente si impose Marcel Hirscher, nell'ultima stagione della carriera prima del ritiro, con l'austriaco che dovrebbe tornare a gareggiare tra i pali stretti proprio a Levi. (continua)

[ 26/10/2024 ] - Fantaski Stats - Soelden 2024 - gigante femminile
1/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 12 giganti della stagione 26/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Vlhova P. 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Soelden: Lara Gut (3); Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Mikaela Shiffrin (2); Federica Brignone (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 28/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 97; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 70/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 37/o in gigante 118/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in gigante per Alice Robinson è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Julia Scheib è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 155; Italia 131; Austria 114; Nuova Zelanda 80; Norvegia 69; Svizzera 40; Germania 33; Svezia 24; Albania 15; Canada 14; Croazia 13; Francia 12; Slovenia 10; Polonia 6; Katie Hensien (USA) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 4/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#5] - ... (continua)

[ 26/10/2024 ] - IL VENTOTTESIMO SIGILLO DI FEDE
Federica Brignone apre la stagione 2024/2025 con una splendida vittoria sul Rettenbach di Soelden, nove anni dopo il suo primo successo sul ghiacciaio, nonchè primo della carriera.E' il sigillo n.28, il podio n.70 (il quinto a Soelden) di una carriera strepitosa, impreziosita oggi - a 34 anni e 3 mesi - dal record di anzianità non solo in gigante ma in tutte le discipline dello sci alpino, nessuna aveva mai vinto dopo i 34 anni.Nella prima manche Fede scia bene ma commette un errore nella parte alta del muro, chiudendo a 4 decimi da una Mikaela Shiffrin che sembrava imprendibile.Ma nello sci bisogna aspettare due manche, e a Soelden ancor di più: oggi condizioni di neve facile, ma con visibilità molto variabile, con il sole che si è nascosto ed è tornato in pista per tutta la mattinata.Nella seconda manche (disegnata dal tecnico azzurro Daniele Simoncelli) Fede parte con 2 secondi di distacco su una sorprendente Julia Scheib, ma a inizio muro ha già perso mezzo secondo, e un altro mezzo nel settore successivo, ma da metà muro Fede è perfetta, fa velocità nel punto chiave del tracciato ovvero il tratto finale del muro e il raccordo che porta al piano finale.La valdostana piomba sul traguardo con un secondo i vantaggio aspettando Alice Robinson e Mikaela Shiffrin: la neozelandese parte benissimo e arriva ad avere 8 decimi su Brignone, ma si perde proprio nei tratti dove Fede è stata magnifica, perdendo quasi un secondo e chiudendo alle spalle per 17 centesimi.Shiffrin, attesissima e quasi perfetta nella prima manche, parte con 4 decimi, all'ingresso del muro conserva solo 14 centesimi, la sua sciata perde progressivamente ritmo e continuità chiudendo addirittura quinta a +1.21 da Fede con il 27/o parziale di manche.PODIO - La manche decisiva ridisegna anche le posizioni alle spalle di Brignone e Robinson: Julia Scheib e Katie Hensien sono autrici di una splendida rimonta, recuperando rispettivamente 11 e 13 posizioni. Entrambe colgono il miglior risultato della ... (continua)

[ 26/10/2024 ] - Soelden: Shiffrin in testa dopo la 1a manche, Brignone 3a
L'ultimo gigante per Mikaela Shiffrin risale a 9 mesi fa, a Jasna, nel giorno in cui Vlhova si infortuna lei riesce a chiudere al secondo posto alle spalle di Hector.Questa mattina a Soelden l'americana è tornata a gareggiare tra le porte larghe inaugurando la Coppa del Mondo 2024/2025: Mikaela ha aperto per prima il cancelletto chiudendo in 1:05.82, tempo che più nessuna è riuscita a battere. Mikaela scia bene all'ingresso sul muro, continua a condurre per il muro, trova i giusti tempi d'azione, è bravissima nel raccordo che immette sul piano finale, il punto chiave di questo tracciato.Un abbraccio con il fidanzato Kilde al parterre, un bel sorriso sull'angolo del leader: dopo la prima manche del gigante inaugurale è lei che guarda la classifica dall'alto, marciando spedita verso il sigillo n.98.Alice Robinson, pettorale #2, è seconda a soli 22 centesimi con il miglior intermedio nel secondo settore dove ha guadagnato 3 decimi su Shiffrin, salvo perdere mezzo secondo nel piano finale.Ottimo terzo posto per la nostra Fede Brignone, veterana del Rettenbach con 14 partecipazioni, capace di chiudere al terzo posto con 4 decimi di distacco, presi nella seconda parte del muro: "ho fatto un errore in cima al muro - spiega Fede ai microfoni di Raisport -  e qui in fondo ho preso un palo in testa ed ho perso ritmo e un po' di velocità, ma sono contenta della mia manche. Shiffrin? L'ho vista in allenamento in Val Senales e sciava alla grande. Io oggi ho rotto il ghiaccio e sono contenta."Quarto tempo per la norvegese Stjernesund a +0.69 con il miglior parziale nel tratto alto del muro (come Robinson), buon quinto tempo per Marta Bassino che però accusa 9 decimi sul traguardo, quasi tutti presi da metà muro in giù.Completano la top10 Brunner 6/a a +1.37, Moltzan 7/a a +1.48, Hector 8/a a +1.62, Ljutic 9/a a +1.85 e Holtmann 10/a a +1.86.Da notare che il meteo è cambiato nel corso della prima manche, con le prime che hanno avuto qualche raggio di sole che poi è sparito nel ... (continua)

[ 25/10/2024 ] - Marco Odermatt vince lo Skieur d'Or 2024
Alla vigilia della prima gara stagionale di Soelden che inaugura la Coppa del Mondo 2024/2025, la AIJS - l'Associazione Internazionale dei Giornalisti dello sci - ha annunciato che Marco Odermatt è la vincitrice dello "Skieur d'Or" 2024.Il premio, intitolato ala memoria di Serge Lang (inventore della Coppa del Mondo) e presentato dal figlio Patrick, è stato consegnato oggi pomeriggio a Soelden nella cornice della Oetztaler Arena, al termine del 'FIS Forum Alpinum', la conferenza stampa di presentazione dell'intera stagione agonistica.La stagione 2023/2024 del campione elvetico è stata esaltante con 13 vittorie in Coppa del Mondo e 4 Sfere di Cristallo, pareggiando i conti con Hermann Maier nel 2001 e Pirmin Zurbriggen nel 1987.E' la seconda vittoria del premio per Marco, dopo l'edizione 2022, anno in cui vinse l'oro olimpico e la prima Sfera di Cristallo generale.Nella scorsa stagione Odermatt ha vinto per la prima volta la discesa casalinga di Wengen e ha vinto nove giganti di fila, fallendo la serie di 10 proprio alle Finali di Saalbach.L'elvetico è arrivato a quota 37 vittorie in Coppa del Mondo, dunque a sole 3 lunghezze dal record nazionale di 40 successi, che appartiene a Pirmin Zurbriggen, e certamente pareggiare questo record sarà uno degli obiettivi del prossimo inverno.Altri atleti hanno conquistato voti per il trofeo: Lara Gut-Behrami, Mikaela Shiffrin, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Cyprien Sarrazin e Loic Meillard.Ecco l'albo d'oro delle ultime edizioni: 2023 Mikaela Shiffrin, 2022 Marco Odermatt, 2021 Alexis Pinturault, 2020 Federica Brignone, 2019 Shiffrin, 2018 Hirscher, 2017 Shiffrin, 2016 Hirscher, 2015 Hirscher e Fenninger, 2014 Fenninger, 2013 Tina Maze, 2012 Hirscher, 2011 Ivica Kostelic, 2010 Carlo Janka.La AIJS ha anche annunciato il vincitore della settima edizione del premio "Prix Armando Trovati", per la miglior foto della scorsa stagione.Tredici i fotografi finalisti del premio tra cui ha vinto il tedesco Alexander Hassenstein, che ... (continua)

[ 25/10/2024 ] - Soelden: le 7 Azzurre pronte per il Rettenbach
Le temperature si sono alzate questa mattina sul ghiacciaio del Rettenbach, a Soelden, per cui gli organizzatori hanno deciso di cancellare la sciata in pista delle atlete per non rovinare il manto del ghiacciaio sul quale domani mattina si aprirà la Coppa del Mondo 2024/2025 con il gigante femminile.Fra le top 7 partiranno quindi le due azzurre di punta, Federica Brignone, che sarà al via con il #5, e Marta Bassino, che partirà subito dopo.Aprirà le danze Mikaela Shiffrin con il #1, poi la neozelandese Alice Robinson, la norvegese Thea Stjernesund, la ticinese Lara Gut-Behrami, le due azzurre e infine la svedese Sara Hector a chiudere il lotto delle migliori 7.Le altre azzurre in gara sono Roberta Melesi con il #23, Elisa Platino con il #24, Asja Zenere con il #29, Ilaria Ghisalberti #33 e infine la debuttante Giorgia Collomb con il #53.Federica Brignone, alla sua quattordicesima presenza sul Rettenbach, (meglio di lei fra le atlete in attività c'è solamente Lara Gut a quota 15) va a caccia del quinto podio in carriera da queste parti, dove vinse nel 2015 ed è stata seconda nel 2018, 2020 e 2023: "Mi sento bene fisicamente, Soelden è un appuntamento sempre un po’ stressante, anche se ci ho corso tantissime volte negli anni scorsi – afferma la carabiniera valdostana -. Quindi cerco di stare tranquilla anche se è difficile non mettersi pressione addosso. Ci sono giornate dove non si provano sensazioni, però negli ultimi anni la situazione è migliorata. La mia preparazione è stata fantastica, siamo molto soddisfatti di come abbiamo lavorato durante la stagione. Questa sarà un’annata stimolante, ci sono tante tappe dove è possibile togliersi delle soddisfazioni, però devo dire che, a parte naturalmente i Mondiali, le gare di La Thuile di metà marzo saranno molto importanti per me, davanti ai miei tifosi. Il clima in squadra è ottimo, siamo sempre uno stimolo una per l’altra."Marta Bassino ha vinto nel 2020 sul Rettenbach e nel 2016 fu terza: "La condizione è buona, ... (continua)

[ 11/10/2024 ] - Atomic Media Day: Goggia pronta a tornare sugli sci
Si è tenuto giovedì nei pressi di Salisburgo (e non al quartiere generale di Altenmarkt come gli anni scorsi) il tradizionale Atomic Media Day dove i campioni della stella a tre punte incontrano i giornalisti, a due settimane dall'opening di Soelden.Erano presenti i principali ambassador del marchio, come Mikaela Shiffrin, Manuel Feller, Lucas Braathen (e tanti altri), ma anche gli azzurri Sofia Goggia, Nicol Delago, Alex Vinatzer e Florian Schieder.MIKAELA SHIFFRIN - la campionessa era in Sudamerica per gli allenamenti, poi è passata per gli USA e infine è volata in Europa per questo appuntamento, e finalmente potrà riabbracciare il fidanzato Aleksander Kilde dopo quasi tre mesi di lontananza. Il norvegese è assente giustificato in quanto  impegnato nel recupero dall'infortunio di Wengen.Il matrimonio? Non c'è ancora una data e non ci sono ancora preparativi, potrebbe essere nell'estate 2025 o forse quella dopo ancora, dopo i Giochi di Milano-Cortina 2026.SOFIA GOGGIA - La bergamasca si è detta felice della scelta di tornare sotto i ferri a inizio settembre per rimuovere la placca metallica dal pilone tibiale destro e saltare così la trasferta sudamericana: il piede sta migliorando molto e la bergamasca spera di tornare in pista settimana prossima, per poi volare verso il Colorado e lo Speed Center di Copper Mountain.LINDSEY VONN - Nel Circo Bianco sale alle stelle la curiosità per il grande ritorno di Marcel Hirscher (dopo cinque anni di pausa e difendendo i colori dell'Olanda) e di Lucas Braathen (dopo un anno di pausa e passando al Brasile), mentre mercoledì ha iniziato a girare la voce di un possibile ritorno di Lindsey Vonn.Ne ha parlato il magazine americano skiracing.com, spiegando come la 39enne starebbe pensando di tornare in gara, quattro anni dopo il ritiro, sulla base di una serie di indizi più o meno significativi.Una boutade? Una semplice suggestione? O qualcosa di più serio? L'età e i tanti problemi alle ginocchia - si è operata anche la scorsa ... (continua)

[ 12/09/2024 ] - Lo US Ski Team per la stagione 2024/2025
La federsci USA ha annunciato i nomi dei 48 atleti (contro i 55 della passata stagione) confermati per la stagione 2024/2025, per le squadre A, B, C e D.Mikaela Shiffrin è ovviamente la capitana di questa squadra, dove ci sono alcuni cambiamenti: Jacqueline Wiles e AJ Hurt passano dalla B alla A e Lauren Macuga passa dalla C alla A.Macuga ha conquistato il primo podio della carriera, quinta in superg a Kvitfjell, Hurt ha conquistato i primi due podi della carriera (in gigante a Soelden e in slalom a Kranjska Gora), e Wiles è risalita sul podio dopo essere tornata dall'infortunio, conquistando il miglior risultato della carriera con il secondo posto in discesa a Cortina.Lajla Lapanja è passata dagli USA alla Slovenia, Alix Wilkinson e Alice Merryweather si sono ritirate, mentre non è presente Breezy Johnson, che è ferma fino a inizio dicembre per via dei controlli antidoping mancati, e dovrebbe tornare in pista per la tappa di Beaver Creek.Non trovano più spazio in C anche Allie Resnick e Zoe Zimmerman.Tra gli uomini la Squadra A di Coppa del Mondo è invariata rispetto alla passata stagione, mentre Ben Ritchie sale dalla C alla B, dove non trova più spazio George Steffey.George vanta tre risultati in CdM, tornerà a lavorare con il Team Global Racing, ma al momento è fermo ai box per un'ernia al disco.Ecco la composizione completa delle squadra A, B, C e D:DONNESquadra A: AJ Hurt, Lauren Macuga, Paula Moltzan, Nina O’Brien, Mikaela Shiffrin, Jacqueline Wiles, Isabella WrightSquadra B: Keely Cashman, Katie Hensien, Tricia ManganSquadra C: Elisabeth Bocock, Mary Bocock, Tatum Grosdidier, Stella Johansson, Allison Mollin, Liv Moritz, Dasha Romanov, Ava SunshineSquadra D: Paige DeHart, Kaitlin Keane, Kjersti Moritz, Emma ResnickUOMINISquadra A: Bryce Bennett, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford, Jared Goldberg, River RadamusSquadra B: Erik Arvidsson, Sam DuPratt, Sam Morse, Kyle Negomir, Ben Ritchie, Jett Seymour, Luke WintersSquadra C: Stanley Buzek, Bridger Gile, Isaiah ... (continua)

[ 05/06/2024 ] - Luca De Aliprandini e Michelle Gisin verso i fiori d'arancio
Pochissime parole, anzi nessuna, ma tanto significato...il gigantista azzurro Luca De Aliprandini ha pubblicato via social una foto che lo ritrae con la fidanzata Michelle Gisin, e un testo che si riduce a due semplici icone: un anello e un cuore, il che significa che presto avremo un nuovo matrimonio tra due protagonisti del Circo Bianco.Tante le coppie di sciatori che si sono fidanzate, tante quelle che si sono sposate - Benni Raich e Marlies Schild giusto per fare un esempio - o che lo faranno presto, come Aleksander Kilde e Mikaela Shiffrin.Luca e Michelle sono fidanzati da 10 anni, dall'estate 2024, lui classe 1990 gigantista, lei 1993 polivalente, e da circa sei anni convivono a Riva del Garda.Moltissimi i messaggi di congratulazioni da parte dei compagni di squadre, di tanti atleti del Circo Bianco e Rosa, e di tifosi e appassionati.   (continua)

[ 28/04/2024 ] - US Ski Team: tante novità negli staff tecnici
Nei giorni scorsi lo US Ski Team ha annunciato alcuni importanti cambi negli staff tecnici del settore maschile e femminile.Nella scorsa stagione la squadra ha conquistato 10 vittorie in Coppa del Mondo, e 21 podi totali, una vittoria tra gli uomini (Bryce Bennet in Val Gardena) e nove tra le ragazze, tutte grazie a Mikaela Shiffrin."Abbiamo avuto una stagione 2023/2024 davvero buona - spiega il Chief of Sport Anouk Patty - Gli allenatori che hanno deciso di entrare nella nostra squadra avranno un impatto positivo sul futuro delle nostre squadre."UOMINI - Il responsabile del settore maschile è sempre Mark Tilston ma cambiano quasi tutti gli altri ruoli chiave: il responsabile del settore tecnico Ian Garner esce dalla squadra e arriva Fabien Munier, che nelle ultime stagioni ha lavorato nella federsci francese, prima con il gruppo Coppa Europa velocità, poi con il gruppo tecnico di Coppa del Mondo e con Alexis Pinturault.Dalla Francia arriva anche l'ex velocista ed ora coach Claude Cretier, che lavorerà con il gruppo di Coppa del Mondo.Il nuovo responsabile degli slalomisti sarà Tristan Glasse-Davies, che nelle ultime stagioni ha lavorato con GB Snowsport e nello specifico con Dave Ryding, Billy Major e Laurie Taylor e proprio con Ryding ha conquistato la prima vittoria britannica in Coppa del Mondo, nello slalom di Kitz del 2022.Cambia la guida anche del gruppo Coppa Europa con Clement Tomamichel, anche lui dalla Francia, dove ha lavorato con la squadra C e Coppa Europa femminile.DONNE - Head Coach rimane Paul Kristofic, ma Magnus Andersson lascia la guida del settore tecnico dopo aver lavorato 8 anni con gli USA, e il nuovo responsabile sarà Rudi Soulard, già allenatore in seconda nelle scorse stagioni.In precedenza Soulard aveva lavorato come responsabile delle slalomiste francesi, e prima ancora con Viktoria Rebensburg; nelle stagioni 2008/2010 aveva lavorato con Ted Ligety come responsabile del settore tecnico maschile degli USA.Mikaela Shiffrin, dopo aver ... (continua)

[ 26/04/2024 ] - I Norvegesi per la stagione 2024/2025
La federsci norvegese Norge Skiforbund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per a stagione 2024/2025.Solo nella penultima gara della stagione gli 'Attacking Vikings' hanno trovato la prima vittoria della stagione, nello slalom di Saalbach, grazie a Timon Haugan. Le donne hanno vinto grazie a Mowinkel, nella seconda discesa di Cortina.Nel complesso gli uomini hanno conquistato 16 podi, le ragazze 6.Sono stati selezionati 34 atleti tra squadra A, B e C, come lo scorso anno, con alcuni ritiri e alcuni nuovi ingressi."...vogliamo poter competere ad alto livello in tutte le discipline - spiega Claus Ryste, Sport Manager del settore alpino - Siamo nel mezzo di un cambio generazione, e come lo scorso anno, c'è un aumento del numero di atleti nella squadra C. Abbiamo molti giovani promettenti, per cui è importante aiutarli a crescere."Per entrare in squadra A è richiesto di essere nella top15 della WCSL in almeno una disciplina; per la squadra B di essere nei top30 della WCSL o nei top3 di Coppa Europa; per la squadra C di essere nei top20 di Coppa Europa in almeno una disciplina o nei top40 in due.Nella squadra femminile manca Ragnhild Mowinckel, ritiratasi al termine della stagione, Bianca Westhoff Bakke è promossa dalla C alla B, mentre Mina Fuerst Holtmann viene retrocessa dalla A alla B e Kristin Lysdahl dalla B alla C, nonostante sia una delle veterane.Madeleine Sylvester-Davik è il nuovo ingresso in squadra nazionale C.Inoltre c'è un nuovo tecnico nel settore femminile: è il 44enne austriaco Johannes Zoechling, che ha lavorato negli ultimi 15 anni nella federsci austriaca e sostituisce Janne Haarala nella squadra tecnica femminile.Haarala andrà a lavorare con Mikaela Shiffrin.  Nella squadra maschile come noto non c'è più Lucas Braathen, che è passato al Brasile; Rasmus Windingstad è retrocesso dalla A alla C e Halvor Hilde Gunleiksrud dalla B alla C mentre Theodor Braekken e Jesper Wahlqvist salgono dalla C alla B. Due nuovi ingressi in squadra ... (continua)

[ 06/04/2024 ] - Passo del Tonale, Elly Fanchini Day: lo sci ricorda Elena Fanchini
Neve, sole, tantissimi partecipanti e lo spirito di Elena a veleggiare su tutti.Ha avuto un incredibile successo l’Elly Fanchini Day, la giornata dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, tenutasi sabato 6 aprile al Passo del Tonale.L’iniziativa ha avuto l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena.L’evento, supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica, si è arricchito della presenza di compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante disputata al mattino, tanto che l’organizzazione ha chiuso a 250 il numero di partecipanti, mentre i supporters che hanno ugualmente partecipato alla giornata, sono arrivati a quasi 500.Dalla giornata di sabato 6 aprile è inoltre possibile aggiudicarsi all’asta on line (https://www.charitystars.com) i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Shiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde e Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro.Si tratta del primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni. (continua)

[ 05/04/2024 ] - Mikaela Shiffrin e Aleksander Kilde fidanzati ufficialmente
Dopo una stagione complicata, dove entrambi hanno subito un infortunio, è arrivato finalmente il momento delle vacanze per Mikaela Shiffrin e Aleksander Aamodt Kilde.I due, fidanzati dalla primavera del 2021, sono la coppia di campioni più in vista del Circo Bianco, e via social oggi hanno annunciato che sono "ufficialmente" fidanzati ovvero il campione norvegese ha regalato un anello alla campionissima americana.Nessuna parola, ma alcune icone significative: una coppa, il cuore e l'anello...insomma la relazione prosegue a gonfie vele e il prossimo passo saranno i fiori d'arancio.Impossibile non ricordare le nozze di Marlies Schild e Benny Raich nell'aprile del 2015, da cui sono nati Jose, Jakob e Magdalena: i due insieme hanno vinto 8 medaglie Olimpiche, 12 medaglie Mondiali, 160 podi di cui 73 vittorie!Kilde si è infortunato a metà gennaio nel corso della discesa di Wengen, riportando una lussazione alla spalla ma sopratutto un profondo taglio al polpaccio che lo ha messo fuori gioco per il resto della stagione, passando ore drammatiche all'ospedale di Berna, presto raggiunto da Mikaela.Fino a quel momento aveva conquistato 3 secondi e 3 terzi posti nella prima parte, compreso il miglior risultato in carriera in gigante (secondo ad Adelboden).Mikaela si è infortunata a Cortina ed è rientrata ad Are: un infortunio più leggero rispetto al fidanzato, ma che le ha fatto perdere la possibilità di lottare per la Sfera di Cristallo ma ha comunque vinto la coppa di slalom, conquistato 9 vittorie in tre specialità e ulteriori 5 podi.Nei giorni scorsi i media americani hanno riportato che Mark Mitter, 47enne austriaco, lascerà il team personale di Mikaela Shiffrin dopo una collaborazione durata due stagioni. (e dopo 8 con Marcel Hirscher). (continua)

[ 28/03/2024 ] - Steen Olsen e Ljutic sono le Rising Star Longines 2024
Nei giorni scorsi, alle Finali di Saalbach, è stata assegnata il "Longines Rising Ski Stars", giunto alla 12/a edizione, che premia i migliori giovani del circuito maschile (under 23) e femminile (under 21) di Coppa del Mondo.CIRCUITO MASCHILE - Per il terzo anno consecutivo il premio parla norvegese, dopo le vittorie di Lucas Braathen del 2022 e 2023 quest'anno è stato Alexander Steen Olsen a chiudere con il maggior numero di punti, 442, grazie al podio in gigante di Bansko e ad altri 6 risultati nei top10, tutti in gigante.Secondo posto per il talento elvetico Franjo Von Allmen, sicuramente uno dei nomi nuovi del circuito, con 231 punti, terzo posto per Lukas Feurstein con 93 punti.CIRCUITO FEMMINILE - Zrinka Ljutic, classe 2004, ha vinto la classifica femminile con 560 punti: una stagione da protagonista per la croata con tre podi in slalom (seconda a Are, Soldeu e Jasna) e un quarto posto a Jasna in gigante.Secondo posto per la piemontese Lara Colturi, classe 2006, che come noto corre per l'Albania, che alla stagione del rientro dopo l'infortunio conquista 201 punti.Una decina di punti in più della tedesca Emma Aicher, classe 2003."La stagione è stata eccellente - racconta Zrinka - ho fatto nuove esperienze e ho imparato molto, ma ho ancora tanta fame. E so che posso fare di più, ma ora a fine stagione sono esausto, fare due discipline a questo livello lascia il segno sia nel corpo che nella mente."Ai vincitori un orologio Longines, un trofeo e un assegno.Ecco l'albo d'oro delle passate edizioni:2023: Hanna Aronsson Elfman (SWE) e Lucas Braathen (NOR)2022: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2021: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2020: Alice Robinson (NZL) e Clement Noel (FRA)2019: Meta Hrovat (SLO) e Clement Noel (FRA)2018: Melanie Meillard (SUI) e Loic Meillard (SUI)2017: Marta Bassino (ITA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2016: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2015: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2014: ... (continua)

[ 27/03/2024 ] - Lara Gut-Behrami e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2024
Con le gare finali di Saalbach si è chiusa la stagione 2023/2024, vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati della gare.Nel circuito femminile si sono disputate 39 gare (una in più di quella passata), mentre nel maschile 'solo' 35, tre in meno di quella passata, e anche in questa stagione i due 'Paperoni di Coppa' sono proprio i vincitori della Sfera di Cristallo: Lara Gut-Behrami e Marco Odermatt.UOMINI - Marco Odermatt porta a casa un bottino di 810.000 CHF in 35 gare, grazie a 13 vittorie, secondo maggior montepremi di sempre, ma inferiore di circa 130.000 CHF rispetto alla passata stagione.L'elvetico ringrazia i 47.000 CHF (quest'anno la vittoria è pagata 3000 CHF in meno, vengono pagati di più il terzo e quarto posto) guadagnati in Val d'Isere, Alta Badia, Bormio, Wengen, Schladming, Garmisch, Bansko, Palisades Tahoe ed Aspen).Alle sue spalle Cyprien Sarrazin - a grande distanza - con 365.500 CHF, poi il vincitore della coppa di slalom Manuel Feller a quota 317.050 CHF.Il primo azzurro è Dominik Paris 8/o con 138.300 CHF: la vittoria in Gardena vale 47.000 CHF, il terzo posto a Wengen 'solo' 12.000 CHF mentre a Kitz più del doppio, 25.000 CHF e infine a Kvitfjell il terzo gradino porta 10.500 CHF.DONNE - Con 8 vittorie Lara Gut-Behrami vince la classifica 2024 con un montepremi di 574.200 CHF, superando di poco Mikaela Shiffrin con 557.000 CHF, che avendo saltato alcune gare e avendo vinto meno della scorsa stagione (9 vittorie contro 14) è molto lontana dal record dello scorso anno (964.200 CHF).Terzo gradino del podio per Federica Brignone che porta a casa 484.000 CHF, suo record personale: la valdostana ringrazia le vittorie di Mont Tremblant, Val d'Isere, Kvitfjell, Are e Saalbach.Nella top10 anche Vlhova (263.200 CHF), Huetter (238.750 CHF), Goggia (196.333 CHF), Hector (195.700 CHF), Venier (189.800 CHF), Bassino (140.975 CHF) e Robinson (133.025 CHF).Nel complesso sono stati premiati 153 ... (continua)

[ 23/03/2024 ] - Finali 2024:Huetter gara e Coppa,beffa Gut in discesa,Nicol Delago 3/a
Con una gara di altissimo livello e la spinta del pubblico di casa Conny Huetter vince l'ultima gara della stagione femminile 2023/2024, l'ultima discesa, nonchè l'ultima opportunità per vincere la Coppa di discesa, impresa - sulla carta - molto molto difficile, perchè l'austriaca si presenta a questa gara con 72 punti di ritardo da Lara Gut-Behrami, e dunque per sognare la coppa di specialità deve vincere e contemporaneamente vedere la sua rivale finire fuori dalla zona punti.E come già avvenuto in passato si concretizza il clamoroso sorpasso: l'austriaca è bravissima in tutti i settori e va al comando - scendendo con il pettorale #12 - e rimane con il fiato sospeso in attesa di Gut - pettorale #14 - che settore dopo settore accusa decimi su decimi e arriva al traguardo con +1.89, clamorosamente fuori dalla zona punti.La classifica si ribalta: all'austriaca la Coppa, cinque anni dopo Nicole Schmidhofer, alla ticinese l'amarezza del poker di coppe sfumato all'ultima gara. Certo Lara sarà più che soddisfatta della sua stagione ma in queste Finali ha patito il dover equilibrare rischi e calcoli per chiudere "in sicurezza", come ha fatto in gigante (10/a) e in superg (7/a), dove in effetti non ha brillato.Per Huetter è la seconda vittoria della stagione, la sesta in carriera di cui 4 in superg e 2 in discesa.Emozioni al parterre con il pubblico che esplode di gioia, tutte le austriache che esultano, si abbracciano, coccolano la compagna di squadra Huetter.Le emozioni non finiscono con le discese delle due sfidanti: con il #17 scende Nicol Delago che è velocissima nella seconda parte di gara, chiudendo a +0.49 dalla stiriana, subito dopo scende Ilka Stuhec che arriva all'ultimo intermedio in luce verde, poi perde qualcosa e si infila al secondo posto a 17 centesimi da Huetter, spostando Delago sul terzo gradino del podio.E' il quinto in carriera per la gardenese, il secondo stagionale dopo quello di Altenmarkt, bruciando Ager per 1 centesimo.Squadra austriaca che ... (continua)

[ 23/03/2024 ] - Fantaski Stats - Saalbach 2024 - discesa femminile
39/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 8 discese della stagione 11/a gara femminile in Saalbach dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Gerg H. 2) Goetschl R. 3) Dorfmeister M. 2002: 1) Gerg H. 2) Wiberg P. 3) Kostner I. 1995: 1) Street P. 2) Zelenskaja W. 2) Kostner I. plurivincitrici in Saalbach: Hilde Gerg (2); 6/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 97; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 27; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 28/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 15/o in discesa 262/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in discesa per Ilka Stuhec è il 22/o podio della carriera, il 14/o in discesa per Nicol Delago è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 111 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 261; Italia 111; Slovenia 80; Svizzera 52; Germania 32; Repubblica Ceca 24; U.S.A. 20; Nuova Zelanda 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.2 [#18] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.9 [#8] - 1990 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#1] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Isolde Kostner (1995); 3/o Isolde Kostner (2002); Nicol Delago (2024); classifica di discesa dopo Saalbach (top5): 1) Cornelia Huetter (397) ... (continua)


Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti