|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Roger " è presente in queste 177 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
09/03/2025
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 8 superg della stagione 71/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Kriechmayr V. 2) Read J. 3) Odermatt M. 3) Paris D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Dominik Paris (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 24/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 5/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 50/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 17/o in superg 140/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 18/a in superg per James Crawford è il 6/o podio della carriera, il 2/o in superg per Miha Hrobat è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 119 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 154; Italia 119; Austria 117; Canada 93; U.S.A. 81; Slovenia 60; Francia 36; Repubblica Ceca 32; Norvegia 14; Germania 12; Finlandia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.24 [#32] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.28 [#30] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.13 [#9] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.14 [#3] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.15 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Miha Hrobat (SLO)[pos.3], Jan Zabystran (CZE)[pos.8],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: James Crawford (CAN)[pos.2], Stefan Eichberger ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2024
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2024 - superg maschile
27/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione 66/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (4); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 18/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 9/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 12; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 35/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 20/o in superg 420/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 83/a in superg per Jeffrey Read è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marco Odermatt è il 68/o podio della carriera, il 21/o in superg per Dominik Paris è il 47/o podio della carriera, il 15/o in superg l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 178; Austria 175; Svizzera 128; Canada 125; U.S.A. 72; Francia 27; Germania 17; Finlandia 13; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.19 [#31] - 1984 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.17 [#29] - 2001 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.21 [#5] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], Jeffrey Read (CAN)[pos.2], Pietro Zazzi (ITA)[pos.6], Kyle Negomir (USA)[pos.12], Adrien Fresquet (FRA)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cameron Alexander (CAN)[pos.5], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2023
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2024)
In vista della stagione 2023/2024 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Mauro Caviezel (SUI)Beat Feuz (SUI)Matthias Mayer (AUT)Brice Roger (FRA)Matteo Marsaglia (ITA)Steven Nyman (USA)Travis Ganong (USA)Maximilian Lahnsteiner (AUT)Benjamin Thomsen (CAN)Johan Clarey (FRA)Leif Kristian Haugen (NOR)Trevor Philp (CAN)Riccardo Tonetti (ITA)Victor Schuller (FRA)Julian Rauchfuss (GER)Fabian Wilkens Solheim (NOR)David Ketterer (GER)Ian Gut (LIE)Samu Torsti (FIN)Marc Digruber (AUT)Manuel Schmid (GER)Ritiri donne:Jonna Luthman (SWE)Marie-Michele Gagnon (CAN)Esther Paslier (FRA)Nastasia Noens (FRA)Nicole Schmidhofer (AUT)Coralie Frasse-Sombet (FRA)Nathalie Groebli (SUI)Candance Crawford (CAN)Tessa Worley (FRA)Tina Robnik (SLO)Marlene Schmotz (GER)Alex Tilley (GBR)Kenza Lacheb (FRA)Nevena Ignjatovic (SRB)Riikka Honkanen (FIN)Elena Sandulli (ITA)Ramona Siebenhofer (AUT)Esther Paslier (FRA)Cambi Materiale:Andrea Ellenberger (SUI) da Stoeckli a NordicaJasmine Flury (SUI) da Fischer a KaestleRoni Romme (GER) da Head a KaestleSimon Maurberger (ITA) da Atomic a FischerMeta Hrovat (SLO) da Salomon a HeadCamille Rast (SUI) da Salomon a HeadKatharine Truppe (AUT) da Fischer a VoelklTanguy Nef (SUI) da Head a AtomicDaniele Sette (SUI) da Fischer a NordicaArmand Marchant (BEL) da Salomon a HeadMicheal Matt (AUT) da Augment a BlizzardDominik Raschner (AUT) da Rossignol a FischerMathieu Faivre (FRA) da Salomon a HeadFabian Axe Swartz (SWE) da Atomic a Van DeerKeely Cashman (USA) da Rossignol a Head (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/05/2023
] - La Equipe de France per la stagione 2023/2024
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.SQUADRA FEMMINILE - Cura dimagrante nella squadra femminile che passa da 28 a 19 atlete.Lamure sale dalla B alla A, percorso inverso per Cerrutti.Confermati gli annunciati ritiri di Frasse-Sombet, Noens, Worley del gruppo Coppa del Mondo e di Paslier e Lacheb della Squadra B.Cinque atlete non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Tifany Roux, Julia Socquet Dagoreau, Julie Vatinel, Louison Accambray e Capucine Guillaume.Il responsabile delle discipline tecniche è Jean-Noel Martin, il responsabile delle discipline veloci è Marco Viale (dal 2018).SQUADRA MASCHILE - Pochi cambiamenti nel settore maschile: nella squadra A vengono confermati Allegre, Bailet, Faivre, Favrot, Giezendanner, Muffat-Jeandet, Muzaton, Noel, Pinturault, Sarrazin e Theaux.Confermati i ritiri di Johan Clarey e Brice Roger dalla squadra A, mentre non trovano più spazio Ken Caillot, Guerlain Favre e Victor Schuller della B, e Leo Coppel della C.Squadre NazionaliSettore femminileDIREZ Clara (A) – TecnicheGAUCHE Laura (A) – VelocitàLAMURE Marie (A) – TecnicheMIRADOLI Romane (A) – VelocitàBRECHE Clarisse (B) – TecnicheCERUTTI Camille (B) – VelocitàERRARD Anouck (B) – VelocitàESCANE Doriane (B) – TecnichePOGNEAUX Chiara (B) – TecnicheSMADJA CLEMENT Karen (B) – VelocitàEquipe de France RelèveABOULY Lois (B)BRAND June (B)CHEVRIER Marion (B)DAHON Alizee (B)HARO Carmen (B)JALLAT Annabel (B)MCFARLANE Caitlin (B)MEYER Garance (B)ORECCHIONI Paola (B)Settore MaschileSquadra A/BResponsabile Gruppo Velocità: Xavier FOURNIER-BIDOZResponsabile Gruppo Tecniche: Kevin PAGEALLEGRE Nils (A) – VelocitàBAILET Matthieu (A) – VelocitàFAIVRE Mathieu (A) – TecnicheFAVROT Thibaut (A) – TecnicheGIEZENDANNER Blaise (A) – VelocitàMUFFAT JEANDET Victor (A) – TecnicheMUZATON Maxence (A) – VelocitàNOEL Clement (A) – TecnichePINTURAULT Alexis (A) – ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2023
] - Si ritirano Brice Roger e Jonna Luthman
Brice Roger si ritira: il velocista transalpino, classe 1990, ha annunciato di aver decido di chiudere l'attività agonistica.La sua ultima gara risale al febbraio 2021, discesa di Garmisch: in quella occasione Brice era caduto riportando una lesione ai crociati del ginocchio destro, che mise fine a quella stagione (a pochi giorni dai Mondiali di Cortina).Otto mesi più tardi, a metà ottobre, Brice si infortuna nuovamente, poco più di un mese dopo essere tornato sugli sci: durante una escursione in montagna scivola e si rompe nuovamente i crociati del ginocchio destro, saltando così tutta la stagione olimpica 2021/2022.Il suo "curriculum" non finisci qui: a fine 2019 si era infortunato (contusione con versamento) sulla Stelvio di Bormio rinunciando poi alla seconda parte di stagione, per via del dolore al ginocchio; nel novembre 2018 si era fratturato l'avambraccio destro durante un allenamento a Copper Mountain; a fine 2015 si era infortunato al ginocchio nella discesa di S.Caterina; nel 2014 nella terza prova cronometrata della discesa olimpica di Sochi si era rotto i crociati del ginocchio destro; prima ancora si era lesionato il menisco nel marzo 2012 e nelle preolimpiche di Sochi.Una carriera costellata di infortuni, ma anche qualche soddisfazione: due terzi posti in superg, il primo a Meribel 2014, il secondo a Kvitfjell 2018, oltre a diversi risultati nei top10 sia in discesa che in superg, per un totale di 106 pettorali in CdM.Ha partecipato a 4 Mondiali (2013, 2015, 2017, 2019) oltre che al superg e discesa olimpici di PyeongChang 2018, con la discesa chiuda all'ottavo posto.Ha vinto 4 medaglie ai Nazionali francesi: oro in superg nel 2017, argento in discesa e superg nel 2013 e bronzo in discesa nel 2015."Ho passato un momento difficile - ha scritto Brice via social - Ora vi annuncio che ho deciso di chiudere la carriera di alto livello. Il mio corpo mi dice di fermarmi, le ginocchia sono troppo danneggiate e anche con tutta volontà possibile non è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/10/2022
] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2022)
Mancano 18 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2022/2023, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Danklmaier D. (AUT): si infortuna ad inizio aprile durante un allenamento a Soelden, lesionando il crociato anteriore e il menisco del ginocchio sinistro.Kline B. (SLO): si infortuna a inizio aprile durante un allenamento a Sella Nevea fatturandosi la gamba destra. Tornerà sugli sci a fine dicembre.Roenngren M. (SWE): si ferma nel corso della seconda manche del gigante di Kranjska Gora, a metà marzo: lesione al crociato anteriore del ginocchio sinistro. Non è ancora tornato sugli sci.Noger C. (SUI): si infortuna a metà marzo nel gigante di Kranjska Gora: frattura della tibia e perone della gamba sinistra. A metà settembre non è ancora tornato sugli sci.Simonet S. (SUI): cade nello slalom di Flachau a marzo rompendo il crociato anteriore e il menisco del ginocchio sinistro. Si sta allenando atleticamente ma a metà settembre non è ancora tornato sugli sci.Casse M. (ITA): si frattura il piatto tibiale del ginocchio destro a inizio marzo nel corso della discesa di Kvitfjell. Si allena in Sudamerica con i compagni.Kryenbuehl U. (SUI): conquista un podio in discesa in Coppa Europa a fine gennaio a Saalbach e il giorno successivo cade riportando la frattura del sinfesi pubica.Torna sugli sci il 1 settembre.Hirschbuehl C. (AUT): cade nella seconda manche dello slalom di Wengen a metà gennaio, fratturandosi la caviglia e la tibia destra. A fine luglio si opera per la terza volta; a inizio ottobre non è ancora tornato sugli sci.Muffat Jeandet V. (FRA): si frattura il malleolo del piede destro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2022
] - La Equipe de France per la stagione 2022/2023
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Come noto il DT dei galletti Fabien Saguez ha lasciato l'incarico dopo 16 anni, e in attesa che sia nominato il sostituto è Eric Lazzaroni a ricoprire l'incarico ad interim.Nel settore femminile è nominata Nastasia Noens, ma la sciatrice nizzarda deve ancora sciogliere il nodo sul suo futuro.Cerutti passa dalla B alla A, mentre entrano in B Abouly, Vatinel e Pogneux dalla C e Paslier.Non trova più spazio Tea Lamboray, e non è più presente Tiffany Gauthier che si è ritirata in aprile.Praticamente invariata la squadra A maschile, formalmente c'è l'ingresso dalla B di Sarazzin. Ducros e Lardon salgono dalla C alla B.Non trova più spazio Evan Klufts, mentre si sono ritirati Roy Piccard (annuncio ad aprile), e Nicolas Raffort (annuncio una decina di giorni fa).Raffort lascia a 30 anni, con 62 pettorali in CdM: il transalpino ha ottenuto una ventina di risultati nei top30, quasi tutti in discesa, con il miglior risultato della carriera - un 9/o posto - ottenuto a Kvitfjell nel 2020.Ha vinto due volte in Coppa Europa dove ha conquistato altri due podi; ai Campionati Nazionali ha vinto 3 bronzi, tutti in discesa, nel 2013, 2018 e 2021.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, CERUTTI Camille, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: ABOULY Lois, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane, HARO Carmen, LACHEB Kenza, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, PASLIER Esther, POGNEAUX Chiara , ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU Julia, VATINEL JulieSquadra C/Giovani: ACCAMBRAY Louison, BRAND June, GUILLAUME Capucine, MEYER Garance, ORECCHIONI PaolaSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, SARRAZIN ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2022
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2022 - superg maschile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione 64/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (4); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 13/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 7/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 7; Didier Cuche (SUI) - 6; 29/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 16/o in superg 173/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in superg per James Crawford è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Matthias Mayer è il 43/o podio della carriera, il 21/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 4/o in 1.26.12, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 68 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 141; Austria 136; Norvegia 132; Canada 110; Italia 68; Germania 55; U.S.A. 40; Francia 37; Slovenia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.22 [#18] - 1984 ; James Crawford (CAN) pos.2 [#19] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.28 [#9] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], James Crawford (CAN)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Niels Hintermann (SUI)[pos.9], Trevor Philp (CAN)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2021
] - Grave infortunio per Adrien Theaux
Brutto colpo per i velocisti francesi, già privi di Brice Roger: durante un allenamento in superg a Copper Mountain si è gravemente infortunato Adrien Theaux, fratturandosi il gomito sinistro, la tibia e la caviglia destra.Il 37enne della Val Thorens è già stato operato a Vail ieri notte e tra qualche giorno potrà tornare a casa, ma purtroppo la sua stagione olimpica è già terminata.Adrien era tornato a gareggiare lo scorso anno in Val d'Isere dopo aver perso la seconda parte della stagione 2019/2020 per la rottura del crociato del ginocchio destro patita in allenamento nel gennaio 2020.Con 289 pettorali indossati Theaux è tra i veterani della squadra francese, e di certo la sua carriera, che può vantare 3 vittorie e 10 podi, è a rischio, data l'età e il fatto che potrà tornare al cancelletto solo tra 12 mesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2021
] - Stagione già finita per Brice Roger
Brutto colpo per il velocista transalpino Brice Roger, tornato sugli sci solo a inizio a settembre per una lesione ai crociati del ginocchio destro rimediata nella discesa di Garmisch, infortunio che gli era costato l'ultima parte di stagione nonchè la partecipazione ai Mondiali di Cortina.Ieri Brice ha annunciato che la sua stagione è già finita prima di cominciare: durante una escursione in montagna è scivolato, ha sentito un po' di dolore e per precauzione si è sottoposto agli esami di controllo che purtroppo hanno evidenziato una nuova rottura dei crociati anteriori del ginocchio destro.Il velocista è già stato operato ieri e dunque dovrà dire addio alla stagione olimpica.A fine 2019 si era infortunato (contusione con versamento) sulla Stelvio di Bormio rinunciando poi alla seconda parte di stagione, per via del dolore al ginocchio; nel novembre 2018 si era fratturato l'avambraccio destro durante un allenamento a Copper Mountain; a fine 2015 si era infortunato al ginocchio nella discesa di S.Caterina; nel 2014 nella terza prova cronometrata della discesa olimpica di Sochi si era rotto i crociati del ginocchio destro; prima ancora si era lesionato il menisco nel marzo 2012 e nelle preolimpiche di Sochi."Brutte notizie - ha scritto Brice via social - E' probabilmente uno dei momenti più difficili della mia carriera. Il legamento che si era rotto a febbraio si è rotto di nuovo una settimana fa durante una uscita in montagna. E' difficile da accettare e capire come può essersi rotto solo con una piccola scivolata. Ho investito il 1000% per tornare in forma per i Giochi e le sensazioni sugli sci erano buone, senza dolore, senza paura e mi sentivo in buona forma. Ma la vita può essere crudele a volte. O è il destino, chi lo sa. Lunedì mi sono operato e tutto è andato bene. Ora ci vorrà del tempo per accettare questo duro colpo e tornare al lavoro."In carriera vanta 106 gare in Coppa del Modo con due podi, entrambi in superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/10/2021
] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2021)
Mancano 19 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2021/2022, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata, a fine settembre non hanno ancora rimesso gli sci e non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Kolega E. (CRO): si frattura la tibia destra durante un allenamento atletico coi rollerskate a metà maggio 2020, ha saltato tutta la stagione 2021.Nyman S. (USA): si rompe il tendine d'Achille del piede destro durante un allenamento sugli sci a Mt.Hood a inizio agosto 2020. Salta tutta la stagione 2021 ma si sta preparando regolarmente per la 2022.Schmidiger R. (SUI): si lesiona il menisco e la cartilagine del ginocchio sinistro a ottobre 2020, in allenamento, si deve operare e perde tutta la stagione 2021. A fine settembre non è ancora tornato sugli sci.Trikhichev P. (RUS): si rompe il crociato anteriore in allenamento a metà novembre 2020, perdendo tutta la stagione 2021. Dopo la riabilitazione atletica è tornato sugli sci a metà agosto, in campo libero. A inizio settembre ha ottenuto il via libera per allenarsi a pieno regime.Prast A. (ITA): il velocista azzurro cade nel superg della Val d'Isere a metà dicembre, riportando la rottura dei crociati anteriori e posteriori del ginocchio destro, nonchè la lacerazione del collaterale e una lesione al menisco. A fine settembre torna sotto i ferri per togliere alcune placche di metallo, non è ancora tornato sugli sci.Alexander C. (CAN): si rompe i crociati anteriori nel weekend della Val d'Isere a metà dicembre, con lesioni al menisco e frattura del piatto tibiale.Dupratt S. (USA): terribile caduta nella seconda prova cronometrata in Val Gardena a metà dicembre, si procura 4 fratture ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2021
] - Le Equipe de France per la stagione 2021/2022
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Il DT dei galletti Fabien Saguez insieme con il direttore del settore femminile, l'ex nazionale azzurro Alberto Senigagliesi, e con il direttore del settore maschile David Chastan hanno selezionato gli atleti divisi nei gruppi A, B e C.Poche novità nella squadra A mentre in entrambi i settori ci sono state diverse promozioni dalla squadra C alla B.Tra le donne Gauche viene promossa dalla B alla A, mentre 8 atlete (Breche, Chevrier, Dahon, Lambqray, Mcfarlane, Socquet Dagoreua, Lacheb, Lamure ) entrano in B dalla C o dai comitati.Non sono più presenti Josephine Forni e Jennifer Piot che hanno annunciato il ritiro nei mesi scorsi mentre Madeleine Chirat e Esther Palier non trovano più spazio nelle squade nazionali, e quest'ultima ha confermato via social di voler continuare.Nel settore maschile Giezendanner è l'unico promosso dalla B alla A, mentre Amiez, Bianchini, Desgrippes, Fresquet, Favre, Orecchioni, Parand, Rassat e Schuller passano dalla C alla B.Confermati gli annunciati ritiri di JB Grange, Remy Falgoux, Julien Lizeroux e Victor Guillot.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: BRECHE Clarisse, CERUTTI Camille, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane (* si allenerà con la squadra A), LACHEB Kenza, LAMBORAY Téa, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU JuliaSquadra C/Giovani: ABOULY Lois, ACCAMBRAY Louison, CHEVRIER Axelle, DAVID Candice, GUILLAUME Capucine, LUGON-MOULIN Laurine, MEYER Garance, ORECCHIONI Paola, POGNEAUX Chiara, VATINEL JulieSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, THEAUX AdrienSquadra B: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2021
] - Anche Katharina Truppe KO, problemi all'adduttore
Ancora un infortunio a poche ore dal Mondiale: la slalomista austriaca Katharina Truppe è caduta sabato durante un allenamento a Reiteralm, procurando una lesione all'adduttore.Un infortunio non grave ma che mette fuori gioco l'austriaca per i Mondiali, ed è una perdita non da poco visto che Truppe è la seconda miglior slalomista austriaca ed è sesta nella WCSL di specialità.Soccorsa e portata a Schladming, è stata poi visitata a Graz, Katharina ha ricevuto la diagnosi di lesione muscolare e tendinea dell'adduttore, che richiede uno stop di alcune settimane, per cui la sua stagione è finita.Questa settimana, iniziata nel peggiore dei modi con l'infortunio di Sofia Goggia, ha visto KO anche per Ricarda Haaser, Josef Ferstl, Maria Therese Tviberg, Brice Roger ed ora Katharina Truppe, e tutti sarebbero stati certamente convocati per l'evento mondiale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2021
] - La Francia ai Mondiali: Worley, Pinturault e altri 15 galletti
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Cortina.Sette ragazze capitanate da Tessa Worley, tornata alla vittoria sulla 'Erta' di Plan de Corones, e dieci uomini guidati dal leader della classifica generale Alexis Pinturault.Non è presente Brice Roger, che proprio ieri si è infortunato nella discesa di Garmisch.Non solo Worley e Pinturault: i transalpini hanno concrete possibilità di medaglia anche con Noel, in slalom, ma anche Clarey in discesa (2/o e 4/o a Kitz, a 40 anni passati) e poi Muffat Jeandet in slalom e combinata...Da Are 2019 la Francia torno con 3 medaglie: un oro (Pinturault in combinata), un argento (Clarey in superg) e un bronzo (Pinturault in gigante)Ecco i nomi al completo:Donne (7): Doriane Escane, Coralie Frasse-sombet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Nastasia Noens, Tifany Roux, Tessa Worley.Uomini (10): Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Jean-Baptiste Grange, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Clement Noel, Alexis Pinturault (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2021
] - Anche Brice Roger KO e deve rinunciare ai Mondiali
Una settimana da incubo per gli infortuni: tanti atleti che stavano assaporando l'emozione di partecipare ai Mondiali ed erano già stati (più o meno ufficialmente) convocati per le rispettive nazionali.Parliamo di Sofia Goggia naturalmente, e poi Ricarda Haaser, ed Josef Ferstl, Maria Theresa Tviberg e purtroppo all'elenco si aggiunge Brice Roger.Il velocista francese, 30 anni, è caduto oggi durante la discesa di Garmisch-Partenkirchen, penultima gara prima dei Mondiali, e gli esami hanno evidenziato un trauma al ginocchio destro che dovrà essere ancora valutato ulteriormente, ma che sicuramente gli impedirà di essere a Cortina. Roger era stato operato lo scorso maggio al ginocchio sinistro, che si era infortunato a fine dicembre 2019, sulla Stelvio.In questa stagione aveva colto un 15/o posto in superg in Val d'Isere come miglior risultato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2020
] - Bormio: è ancora Cochran-Siegle il più veloce in prova
L'americano Ryan Cochran-Siegle, già primo nella prova inaugurale di ieri, si è ripetuto oggi facendo segnare il miglior tempo anche nella seconda prova cronometrata e dimostrando di essere in gran spolvero su una Stelvio in condizioni pressoché perfette.Cochran-Siegle ha chiuso la prova in 1:58.38, tempo molto simile a quello di ieri, precedendo l'austriaco Vincent Kriechmayr, staccato di 30 centesimi. Terza piazza a pari merito per l'austriaco Mathias Mayer, tra i più veloci anche ieri, e il francese Brice Roger, staccati di 34 centesimi.Quinta piazza per un altro transalpino Matthieu Bailet, a +1.06, e sesto un ottimo Dominik Paris, a +1.20, che sta ritrovando le sensazioni giuste su quella che è la 'sua' pista avendo vinto le ultime quattro discese disputate sul tracciato bormino.Bene anche Christof Innerhofer, 16/o a +1.80 dal leader, e grande seconda prova per l'esordiente Pietro Zazzi, ventiseienne bormino del Reit Ski Team che ha strappato il 18/o tempo a +1.93 da Cochran-Siegle, e Florian Schieder, 20/o a +2.12.Tra gli azzurri, non è invece partito Guglielmo Bosca che, caduto sabato nella prima prova della discesa, si è procurato un trauma distorsivo al ginocchio destro con possibili lesioni. Il 27enne milanese dell’Esercito sarà sottoposto nei prossimi giorni ad ulteriori esami da parte della Commissione medica FISI che valuterà come trattare il trauma dell'azzurro. Ecco le parole degli azzurri. Dominik Paris: "La pista è tosta, molto difficile, è più lucida rispetto a ieri, devo ancora trovare l’equilibrio giusto. Nella prima prova ho sciato male, oggi è andata meglio, ho trovato un po’ di fiducia in più per mollare gli sci. Ma non sono ancora al top per questa pista, vediamo se riesco a fare ancora un piccolo step in gara. Pressione? No, la pressione è poca...sto cercando ancora di sciare veloce e di trovare quelle belle sensazioni che ti permettono di andar forte e di divertirti nel contempo. Ora faccio ancora un po' di fatica però ogni giorno la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2020
] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2020)
Mancano 15 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2020/2021, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Danklmaier D.: si infortuna a inizio settembre al menisco del ginocchio destro. Tornerà nel corso della stagione 2020/2021.Nyman S.: si rompe il tendine d'achille del piede destro durante un allenamento sugli sci a Mt.Hood a inizio agosto. Probabile ritorno nella stagione 2021/2022.Caviezel M.: si rompe il tendine d'achille del piede sinistro a metà giugno durante un allenamento atletico. Probabile ritorno nella stagione 2021/2022.Kolega E.: si frattura la tibia destra durante un allenamento atletico coi rollerskate a metà maggio. Potrebbe rientrare nel corso della stagione.Windingstad R.: si infortuna nel parallelo dell'Alta Badia, sua prima vittoria. Prosegue per qualche gara e poi chiude anzitempo la stagione. Torna sugli sci a inizio giugno.Weber R.: cade a metà febbraio nella discesa di Saalbach, lesionando il legamento interno del ginocchio sinistro. Torna ad allenarsi a metà agosto.Brennsteiner S.: Si lesiona il menisco esterno e la cartilagine del ginocchio nella manche di qualificazione del parallelo di Chamonix. Torna sulla neve a fine maggio e si allena regolarmente.Maurberger S.: si rompe il crociato e il menisco del ginocchio destro nel corso del parallelo di Chamonix, a inizio febbraio. Torna sugli sci sette mesi dopo, ai primi di settembre.Digruber M.: si rompe il crociato anteriore del ginocchio sinistro a inizio febbraio nella seconda manche dello slalom di Chamonix. Torna sulla neve a metà settembre.Paris D.: il 21 gennaio a Kirchberg si rompe il crociato anteriore ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2020
] - La Equipe de France per la stagione 2020/2021
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2020/2021, sotto la responsabilità del DT del settore alpino Fabien Saguez, con il responsabile del settore femminile Alberto Senigagliesi, del settore maschile David Chastan, e del settore giovanile Stephane Sorrel.Nel settore maschile il gruppo B e C sono divisi in due sottogruppi, che lavoreranno rispettivamente con la squadra A e con la squadra B.Tra le ragazze nessun cambio in squadra A, al netto del ritiro di Adeline Baud Mugnier, annunciato lo scorso agosto.Nella B Escane, Forni, Gauche, Piot si alleneranno con la A.Marie Lamure passa dalla B alla C, ma si allenerà con la A, mentre Pijolet passa dalla B alla C.Tra gli uomini solo Raffort passa dalla B alla A, percorso inverso per Giezendanner, Giraud-Moine e Lizeroux. Da notare che Lizeroux, classe 1979, compirà 41 anni il prossimo settembre.Letitre, Kaillot sono promossi dalla da C a B, mentre Guillot, Perrier, Schuller passano dalla B alla C. Si ritira Robin Buffet.Settore femminileSquadra A: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYSquadra B: Doriane ESCANE, Joséphine FORNI, Laura GAUCHÉ, Jennifer PIOT, Camille CERUTTI, Madeleine CHIRAT, Anouck ERRARD, Esther PASLIER, Tifany ROUX, Karen SMADJA CLEMENTSquadra C: Louison ACCAMBRAY, Stella AMIEZ, Clarisse BRECHE, Axelle CHEVRIER, Marion CHEVRIER, Perinne CLAIR, Alizée DAHON, Candice DAVID, Capucine GUILLAUME, Téa LAMBORAY, Laurine LUGON MOULIN, Caitlin MCFARLANE, Cloé MERLOZ, Clara PIJOLET, Chiara POGNEAUX, Julia SOCQUET DAGOREAU, Julie VATINEL Settore maschile:Squadra A: Nils ALLEGRE, Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Thibaut FAVROT, Jean-Baptiste GRANGE, Victor MUFFAT JEANDET, Maxence MUZATON, Clément NOEL, Alexis PINTURAULT, Nicolas RAFFORT, Brice ROGER, Cyprien SARRAZIN,Adrien THEAUXSquadra B1: Léo ANGUENOT, Nils ALPHAND, Rémy FALGOUX, Blaise GIEZENDANNER, Valentin GIRAUD-MOINE, Théo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2020
] - Kvitfjell:l'ultimo superg per Dustin Cook
Il superg di Kvitfjell sarà l'ultima gara della carriera per il velocista canadese Dustin Cook, che ha annunciato ieri di chiudere la carriera al termine di questa stagione 2019/2020.Classe 1989, Dustin entra in squadra nazionale nel 2007 e nella stagione 2008/2009 si mette in luce con i primi podi in Nor-Am, e un nono posto ai Mondiali Jr di Garmisch 2009 (quel giorno oro per Planck e argento per Paris)Nella stagione 2010 vince il circuito nordamericano, conquistando anche la coppa di superg, la disciplina che gli regalerà le gioie più grandi.Nel novembre 2010 esordisce in CdM in "casa" a Lake Louise, primo di 89 pettorali nel massimo circuito: i primi punti arrivano a Wengen 2011 in combinata.Il Finale di stagione 2015 coincide con l'apice della carriera per Dustin: il 5 febbraio, ai Mondiali di Vail, scende con il pettorale #28 e mette paura a tutti gli avversari, in primi Hannes Reichelt in testa in quel momento. Cook taglia il traguardo con 11 centesimi di ritardo conquistando uno splendido argento (senza essere mai entrato nei top10 in CdM), e buttando giù dal podio Jansrud e Mayer.Un mese più tardi la prima volta nei top10 in CdM coincide con...il primo podio, che arriva a Kvitfjell 2015, alle spalle di Jansrud e Kriechmayr; una decina di giorni dopo, alle Finali di Meribel, arriva il primo e unico successo in carriera, la grande gioia del gradino più alto del podio davanti a Jansrud e Roger.Sette mesi più tardi, pochi giorni prima dell'opening di Soelden, Cook cade durante un allenamento in gigante a Pitztal rompendosi i legamenti e dovendo così salutare tutta la stagione 2016.Nel dicembre 2016 è 6/o in Val Gardena ed è l'ultimo risultato nei top10, perchè poi Cook non trova più risultati nelle zone alte, anche se entra nei top30 una decina di volte, sempre in superg. Partecipa ai Giochi coreani del 2018 ed è 9/o in superg, mentre a St.Moritz 2017 e Are 2019 non chiude la prova.L'ultima gara risale allo scorso dicembre, superg della Val Gardena, chiuso con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2020
] - Stagione finita per Battilani e Roger
Stagione finita purtroppo per il velocista valdostano Henri Battilani: l'azzurro è caduto durante il superg della combinata alpina di Sella Nevea in Coppa Europa venerdì scorso, rompendosi il crociato del ginocchio destro.Ecco cosa ha scritto mercoledì via social: "Boniperti diceva: “Non è grande chi non cade mai, ma è grande chi sa sempre rialzarsioe. Infortunio + frase ad effetto sono like facili no?Il nostro sport lo conosciamo e conosciamo bene anche questa parte, a Sella Nevea il 14/2 ho riportato la lesione del legamento crociato anteriore.Dovrò aspettare un po’ di tempo prima di essere operato e poi sarà tempo di impegnarsi e cercare di guarire al meglioUn grande grazie a chi mi è stato vicino in questa stagione e negli ultimi giorni, nei quali sono lento e fastidioso"Poco più di un mese fa Battilani aveva conquistato il secondo posto nella discesa libera di Wengen, in Coppa Europa.Problemi al ginocchio e stagione finita anche per il velocista francese Brice Roger: il 29enne si era infortunato al ginocchio sinistro sulla Stelvio di Bormio a fine 2019, ma il versamento sembrava non essere così grave e il francese si era messo al lavoro per provare a rientrare.Dopo aver saltato tutte le classiche di gennaio e le gare di Saalbach, oggi ha annunciato di aver deciso di chiudere la stagione rinunciando alle ultime gare."Dopo più di un mese e mezzo di riabilitazione per cercare di rimettermi in forma sugli sci e senza dolore - scrive Roger - ho fatto alcuni test sugli sci che non sono stati positivi. Il dolore mentre scio è molto presente e non posso prendermi il rischio di gareggiare in Coppa del Mondo con un ginocchio così fragile.Quindi ho deciso di chiudere la stagione con lo status di infortunato.." Roger ha pubblicato una foto accanto al compagno di squadra Adrien Theaux, che è stato operato proprio oggi a Lione - con successo - ai crociati del ginocchio destro, dopo essersi infortunato 40 giorni fa in allenamento. Theaux ha dovuto aspettare tutto questo tempo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2020
] - Nils Mani KO; Osborne nuovamente operato
All'elenco degli acciaccati e infortunati dopo la tre giorni di Bormio (Reichelt, Neumayer e Roger) si aggiunge anche l'elvetico Nils Mani: Swiss-ski ha comunicato che il velocista 27enne, caduto nella seconda discesa, ha riportato una parziale lacerazione del muscolo del gluteo destro.Un infortunio che non richiede operazione chirurgica ma che necessita di alcune settimane di riabilitazione, con tempi non certi visto che questo di tipo di lesioni dipendono molto dal singolo individuo, come ha spiegato il dott.Frey della federazione svizzera.Quasi certamente Mani dovrà saltare le classiche di gennaio, e potrebbe tornare per l'ultima parte di stagione.Ancora una operazione per Manuel Osborne-Paradis: il velocista canadese era caduto nel novembre 2018 durante la prima prova cronometrata della prima libera stagionale, a Lake Louise, fratturandosi tibia e perone.Una stagione già persa ancor prima di cominciare dunque, e un infortunio davvero grave tanto che nelle due settimane dopo l'incidente il canadese aveva subito due interventi principali e sette "secondari" per ricomporre le fratture e intervenire sull'anca.Dopo aver passato tutto l'inverno e l'estate scorsa nel processo di riabilitazione e recupero, anche in autunno Manuel sapeva che avrebbe dovuto avere pazienza, e portare avanti il programma di potenziamento muscolare, magari per provare ad aggregarsi ai compagni a febbraio, in tempo per la tappa cinese di Coppa del Mondo, test olimpico per Pechino 2022.Nei giorni scorsi Osborne-Paradis è tornato sotto i ferri: "Lo staff medico si è ripreso alcune viti - spiega 'Manny' via social - ha rimosso alcuni frammenti, e aggiunto un po' di cemento alle ossa, e riattaccato il mio menisco. Questo infortunio è stato un duro colpo! Da una parte i momenti difficili sono stati il dolore, i passi indietro e i giorni bui e complicati. Dall'altra ho avuto il tempo per crescere. Sono diventato un marito, padre, imprenditore migliore, e credetemi o no anche un atleta migliore. Mi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/12/2019
] - Dressen e Roger fermi ai box?
La Stelvio non si smentisce: tracciato ostico e impegnativo, la tre giorni sulle nevi bormine ha messo a dura prova molti atleti.Purtroppo Hannes Reichelt e Christopher Neumayer devono salutare anzitempo la stagione a causa della rottura dei legamenti rispettivamente nella seconda discesa e nel superg valevole per la combinata.Preoccupazione però anche per Thomas Dressen e Brice Roger.Il tedesco non è partito nella seconda discesa dopo aver fatto segnare il 9/o tempo nella prima, e dopo aver vinto la libera inaugurale di Lake Louise."Dopo la discesa di venerdì il ginocchio si è gonfiato - ha spiegato Thomas via social - Abbiamo provato di tutto per partire nella seconda discesa ma dopo aver sciato al mattino il gonfiore è peggiorato per cui ho deciso di non partire. Ora sfrutterò questo periodo per recuperare e prepararmi per le classiche di gennaio."Ancor più preoccupante la situazione del velocista francese Brice Roger, 7/o nella prima discesa (uno dei suoi migliori risultati in libera), mentre non ha chiuso la seconda discesa."Un giorno si sorride e il giorno dopo si piange - scrive Brice - sfortunatamente sabato mi sono infortunato al ginocchio sinistro durante la discesa mentre mi sentivo molto bene sugli sci in questo periodo. Questo sport a volte è crudele. Lunedì mi sottoporrò ad alcuni esami per capire cosa è successo, sperando non sia nulla di grave..."AGGIORNAMENTO: Lunedì pomeriggio la Federsci Francese FFS ha pubblicato un aggiornamento sulla condizioni di Rofer: "...soffre di una contusione con versamento articolare al ginocchio sinistro. Giovedì sarà effettuata una infiltrazione per un rapido ritorno sugli sci." Dunque le conseguenze non sembrano troppo gravi, e il velocista potrebbe essere in pista già per la tappa di Wengen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2019
] - Fantaski Stats - Bormio 2019 - discesa1 maschile
12/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 3/a di 10 discese della stagione 40/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2012: 1) Paris D. 1) Reichelt H. 3) Svindal A. 2011: 1) Defago D. 2) Kueng P. 3) Kroell K. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (5); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 17/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 13/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Dominik Paris (ITA) - 13; 35/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 21/o in discesa 121/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 33/a in discesa per Beat Feuz è il 43/o podio della carriera, il 31/o in discesa per Matthias Mayer è il 24/o podio della carriera, il 11/o in discesa l'Italia ha conquistato 115 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 191; Italia 115; Austria 114; Svizzera 109; Norvegia 76; U.S.A. 63; Germania 49; Canada 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.12 [#2] - 1980 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.6 [#16] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Matthieu Bailet (FRA)[pos.6], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Maxence Muzaton (FRA)[pos.5], Brice Roger (FRA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2008); Dominik Paris (2019); Dominik Paris (2012); Dominik Paris (2017); Dominik Paris (2018); 2/o Peter Fill (2006); Christof Innerhofer (2018); 3/o Christof Innerhofer (2010); Kristian Ghedina (1996); 4/o Werner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2019
] - Dominik Paris! La Stelvio è ancora sua!
Non c'è tre senza quattro: Dominik Paris vince la discesa libera di Bormio, la prima delle due in programma, recupero di quella non disputata in Val Gardena, per la quarta volta, portando a 5 i successi sul tracciato valtellinese.Il campione della Val d'Ultimo, già vincitore nel 2012, 2017 e lo scorso anno (quando vinse anche in superg), si impone sulla Stelvio in 1:49.95, interpretando al meglio ogni passaggio, il più veloce in ogni singolo intermedio, nonostante una indecisione all'ingresso della Carcentina.Con il pettorale #5 era sceso l'austriaco Matthias Mayer con un'ottima interpretazione dei passaggi chiave, ma Dominik - pettorale #11 - ha saputo fare meglio di 42 centesimi, particolarmente veloce nel tratto finale, passando alla seconda speed trap a 123 km/h.E' il primo successo stagionale per 'Domme', il 17/o successo in Coppa, il 13/o in discesa, staccando quindi di una lunghezza Kristian Ghedina.Tra i due si infila l'elvetico Beat Feuz a +0.39, mentre Aleksander Kilde rimane ai piedi del podio accusando +1.03.Rispetto alle prove i distacchi si allungano e le gambe bruciano ma Paris, che aveva dichiarato di aver studiato bene le linee dei passaggi chiave, domina il tracciato bormino con grande superiorità.Ottimo quinto tempo per il francese Muzaton a +1.13, ancora Francia con Bailet 6/o, Roger 7/o (il migliore nell'unica prova di ieri) e con Clarey 10/o.Completano la top10 Ganong 8/o e Dressen 9/o.Il secondo azzurro è Mattia Casse, terzo ieri in prova, oggi 18/o a +2.19, comunque in trend positivo di questo inizio stagione.Male gli altri azzurri con Buzzi 29/o e Fill, Marsaglia e Cazzaniga fuori dalla zona punti.Niente da fare per Kriechmayr che perde uno sci nel tratto finale, rimane in piedi ma deve dire addio alla possibilità di fare punti oggi.Domani si replica con la seconda discesa, completa, con partenza dall'alto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2019
] - Bormio: Roger il più veloce in prova,Paris 2/o
Riparte la Coppa del Mondo da Bormio, riparte con la prima (e unica ) prova cronometrata sulla Stelvio, in vista della prima libera di domani (accorciata), recupero di quella della Val Gardena, una seconda libera sabato e la combinata domenica.Tra i big il più veloce è Dominik Paris, che a lungo è stato il migliore in 1:55.64, tra i più veloce nella seconda parte del tracciato, e pronto per recitare un ruolo da protagonista dopo la splendida doppietta dello scorso anno.Fino al pettorale #40 di Brice Roger la classifica vedeva due azzurri al comando, perchè Mattia Casse, sceso con il #34, era riuscito a chiudere a soli +0.08 da 'Domme', confermando la crescita di questo inizio stagione.Ma con la discesa di Brice Roger la classifica deve essere riscritta: il francese è stato velocissimo tra il terzo e il quarto intermedio recuperando lo svantaggio (ha saltato una porta?) e prendendo velocità per il tratto finale.Attenzione ad Aleksander Kilde, decisamente in forma visti anche i risultati in Alta Badia, che chiude 4/o a +0.35, poi Ferstl a +0.41, Neumayer 6/o a +0.48, Feuz 7/o a +0.51, Mayer 8/o a +0.58, Kryenbuehl 9/o a +0.63 e Reichelt 10/o a +0.65.Ben tra atleti con pettorale sopra al 40 nella top10, segno che la pista si è decisamente velocizzata.Marsaglia è al momento 15/o, Fill molto attardato così come Buzzi e Cazzaniga, mentre devono ancora scendere Battilani, Tonetti, Schieder, Bosca e Prast.Non si è iscritto alla prova Christof Innerhofer, che rinuncia a Bormio dopo la Val Gardena perchè non si sente ancora pronta, ma dovrebbe tornare per la tappa di Wengen.Da notare che non è partito Mauro Caviezel per le conseguenze (contusioni) della caduta nel parallelo dell'Alta Badia, mentre l'americano Ryan Cochran-Siegle ha compromesso la prova verso metà tracciato mentre viaggiava con notevole vantaggio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2019
] - I Francesi per Killington e Lake Louise
La federsci francese ha diramato le convocazioni per le tappe nordamericane di Killington (slalom e gigante femminili) e Lake Louise (superg e discesa maschili)Tessa Worley guida un ristretto contingente di sole tre atlete, infatti saranno con lei Coralie Frasse-Sombet (gigante) e Clara Direz (slalom, gigante), mentre non sono convocate Escane e Forni, uniche due slalomiste presenti a Levi.Tessa Worley ha vinto il gigante di Killington edizione 2016.Molto nutrito invece il contingente maschile con 11 atleti per le due specialità, ma le scelte finali saranno fatte dopo le prove cronometrate considerando i 9 posti disponibili e il posto fisso di Piccard in superg e di Schuller in discesa.Convocati: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud Moine, Maxence Muzaton, Roy Piccard, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien Theaux, Victor Schuller.I francesi vantano 6 podi nella località canadese grazie a Deneriaz, Fayed e Theaux. Tra i convocati il miglior risultato è di Clarey che è stato tre volte 5/o in discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/05/2019
] - Le squadre francesi per la stagione 2019/2020
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2019/2020.Alla guida del settore femminile c'è Alberto Senigagliesi tra gli uomini David Chastan.Sia nel settore maschile che femminile gli atleti non vengono divisi per gruppo di lavoro, come nelle passate stagioni, ma solo per lo "status": A, B o Giovani.Alcuni cambi tra le ragazze: confermati i ritiri di Barioz e Barthet, Clara Direz passa dalla B alla A, percorso inverso per Gauche e Piot; Lamure passa da Giovani a B, mentre Pijolet entra direttamente in B.Non trova più spazio Margot Bailet, che nella scorsa stagione, al rientro dopo un anno perso per infortunio, ha partecipato ad alcune gare veloci, conquistando solo un 27/o posto in combinata.Escono dalla squadra B ben 4 atlete: Johanna Boeuf, Ninon Esposito, Jade Grillet-Aubert e Noemie Larrouy.Tra gli uomini innanzitutto si nota la presenza di Julien Lizeroux, che a settembre compirà 40 anni ed ha chiuso la stagione al 24/o posto della classifica di slalom!Confermati i ritiri di Mermillod-Blondin, Fanara e Missillier.Allegre, Bailet, Favrot passano dalla B alla A, Sam Alphand e Loriot dalla C alla B, Raffort retrocede dalla A alla B. Non trova spazio Rizzo.Settore femminileSquadra A:DIREZ Clara, FRASSE-SOMBET Coralie, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, MUGNIER Adeline,NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B:CERUTTI Camille – CHIRAT Madeleine, ESCANE Doriane, FORNI Joséphine, GAUCHE Laura, LAMURE Marie, PASLIER Esther, PIJOLET Clara, PIOT Jennifer, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENTSquadra Giovani:ACCAMBRAY Louison – AMIEZ Stella, BERTHOLIN Lara, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Axelle, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, LUGON MOULIN Laurine, MCFARLANE Caitlin, MERLOZ Cloe, POGNEAUX ChiaraSettore maschileSquadra A:ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, GIRAUD-MOINE Valentin, GRANGE Jean-Baptiste, LIZEROUX Julien, MUFFAT-JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2019
] - Finali Soldeu 2019: tutti i qualificati in SG e DH
Con la tappa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della velocità del Circo Bianco, prima del gran Finale di Soldeu.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Dominik Paris, Vincent Kriechmayr, Aleksander Kilde, Kjetil Jansrud, Matthias Mayer, Mauro Caviezel, Aksel Lund Svindal, Johan Clarey, Max Franz, Josef Ferstl, Beat Feuz, Christof Innerhofer, Adrian Sejersted, Adrien Theaux, Hannes Reichelt, Travis Ganong, Brice Roger, Marco Odermatt, Christoph Krenn, Christian Walder, Alexis Pinturault, Ryan Cochran-siegle, Andreas Sander, Klemen Kosi, Bostjan KlineCampione del Mondo: Dominik ParisCampione del Mondo juniores 2019: River Radamus (USA)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Marco Schwarz + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo supergCoppa di superg: guida Paris con 330 punti; possono ancora sperare Kriechmayr (286), Kilde (267), Jansrud (266), Mayer (255), Caviezel (244).Discesa maschile: Beat Feuz, Dominik Paris, Vincent Kriechmayr, Christof Innerhofer, Aleksander Kilde, Bryce Bennet, Mauro Caviezel, Max Franz, Johan Clarey, Aksel Lund Svindal, Matthias Mayer, Steven Nyman, Otmar Striendinger, Hannes Reichelt, Benjamin Thomsen, Adrien Theaux, Josef Ferstl, Kjetil Jansrud, Emanuele Buzzi, Niels Hintermann, Adrian Sejersted, Travis Ganong, Carlo Janka, Gilles Roulin, Matthieu BailetCampione del Mondo: Kjetil JansrudCampione del Mondo juniores 2019: Lars Roesti (SUI)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Marco Schwarz + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultima discesaCoppa di discesa: sono in corsa Feuz (500) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2019
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione 60/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (3); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 14/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 3/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 30/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 11/o in superg 118/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 15/a in superg per Kjetil Jansrud è il 51/o podio della carriera, il 23/o in superg per Beat Feuz è il 40/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 143; Austria 137; Norvegia 125; Svizzera 123; Francia 91; U.S.A. 62; Slovenia 21; Germania 15; Canada 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.18 [#18] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.14 [#14] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Christopher Neumayer (AUT)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Johannes Kroell (AUT)[pos.23], Manuel Schmid (GER)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori (2002); Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner (1995); Peter Fill (2017); Dominik Paris (2019); 2/o Kristian Ghedina (1995); 3/o Werner Heel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2019
] - Are 2019: Paris 1/o nell'ultima prova
Ultima prova cronometrata ad Are prima della discesa Mondiale in programma domani: il miglior tempo è dell'oro in superg Dominik Paris, che con il pettorale #15 chiude il training in 52.54.Un tracciato accorciato alla partenza del superg a causa della scarsa visibilità in quota e per venire incontro ai cambi di programma delle gare femminili.Alle spalle di Paris i francesi Clarey e Roger staccati rispettivamente di +0.10 e +0.19, e poi il compagno Christof Innerhofer a +0.22.Distacchi risicatissimi, con 32 atleti in 1 secondo: nei top10 seguono Jansrud, Janka, Kriechmayr, Mayer, Roulin e Svindal (10/o), che domani correrà per l'ultima volta in carriera.Gli altri azzurri: Marsaglia 15/o a +0.74, Casse 27/o a +0.97. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2019
] - Are 2019: ecco i 23 Francesi selezionati
Saranno 9 donne e 14 uomini a difendere i colori transalpini da domani mattina ai Mondiali di Are: un contingente numeroso che proverà a migliorare il terzo posto di St.Moritz 2017 ottenuto grazie a due ori, uno nel Team Event e uno con Tessa Worley in gigante.Donne:Anne-Sophie BARTHETClara DIREZDoriane ESCANEJoséphine FORNICoralie FRASSE-SOMBETTiffany GAUTHIERRomane MIRADOLINastasia NOENSTessa WORLEYUomini:Nils ALLEGREMatthieu BAILETJohan CLAREYMathieu FAIVREThomas FANARAJulien LIZEROUXThomas MERMILLOD BLONDINVictor MUFFAT JEANDETMaxence MUZATONClément NOELAlexis PINTURAULTNicolas RAFFORTBrice ROGERAdrien THEAUX (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2019
] - Garmisch: prova a Kriechmayr, 2/o Paris, 4/o Casse
Gli azzurri Dominik Paris e Mattia Casse ancora in evidenza nella seconda prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di Garmisch-Partenkirchen vinta dall'austriaco Vincent Kriechmayr.Miglior tempo dunque per l'austriaco Kriechmayr, apparso molto in palla nella parta alta e in quella centrale del tracciato tedesco e autore del miglior tempo di giornata in 1'57"76.Bel tempo anche per l'azzurro Dominik Paris, 2/o a 31 centesimi dall'austriaco, nonostante un errore nella parte alta e l'essersi rialzato molto prima del traguardo. Ma il carabiniere forestale della Val d'Ultimo ha mostrato di esserci anche sulla Kandahar, una pista che non ha ancora domato in carriera, ma che gli ha già regalato un secondo e due terzi posti in carriera.Al terzo posto si piazza il francese Maxence Muzaton, staccato di 35 centesimi da Kriechmayr, e probabilmente uno dei pochi ad aver tirato per tutta la prova. Ancora una gran prova per Mattia Casse che si piazza 4/o con 53 centesimi di ritardo da Kriechmayr. Casse, quinto ieri sempre in prova, su questa pista ha ottenuto un 15/o posto nel 2015, suo miglior risultato nella specialità (eguagliato a Chamonix l'anno successivo).Al quinto posto ancora un francese, Brice Roger, a 60 centesimi dal primo, mentre sesto è il norvegese Aleksander Aamodt Kilde.In casa Italia si registra il 17/o tempo per Matteo Marsaglia, pur con salto di porta. Il romano di Sansicario si trova sulla pista che gli ha regalato il miglior piazzamento in discesa della carriera: un sesto posto nel 2016. Werner Heel si piazza alle spalle di Innerhofer, con il 28/o parziale. Mentre sono fuori dai trenta Alexander Prast e Davide Cazzaniga.Sabato è in programma l'ultima discesa prima dei Mondiali di Are (ore 11.30), con diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2019
] - Garmisch: prova a Kilde, 5/i Casse e Marsaglia
Prima prova della discesa libera maschile di Garmisch targata Norvegia con Aleksander Aamodt Kilde, che ha fatto segnare il miglior tempo.Il norvegese ha chiuso la sua prova sulla Kandahar con il tempo di 1'57"38 precedendo di 56 centesimi il francese Brice Roger e di 73 l'austriaco Vincent Kriechmayer. Quarto tempo per un altro francese Adrien Theaux (+0.74) a preceder il migliore degli azzurri Matteo Marsaglia (+0.91) a pari merito con un altrettanto bravo Mattia Casse.Il romano si dimostra, dopo l'ottima performance di Kitzbuehel, in un buono stato di forma chiudendo davanti al suo compagno di squadra Christof Innerhofer 8/o a +1.21 e al vincitore sulla Streif Dominik Paris (9/o a +1.22). Ottima anche la prestazione di Casse che anche a Kitzbuehel senza quell'errore nel canalino avrebbe potuto chiudere tra i top10. Per il velocista piemontese, escluso per il momento dalla rosa per i Mondiali di Are potrebbe essere l'occasione per strappare una wild card per la rassegna iridata. Quattordicesimo tempo per un altro azzurro Werner Heel (+1.54). Più attardato fuori dai top30 Davide Cazzaniga. Non è partito Florian Scheider.Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata: sabato si correrà la discesa libera (ore 11.30), mentre domenica è in calendario uno slalom gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2019
] - Kitz: Mayer sugli scudi in 1/a prova, 4/o Paris
Sotto un sole splendido e temperature decisamente invernali si è corsa la prima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile sulla Streif di Kitzbuehel che apre il lungo week end del Trofeo dell'Hahnenkamm. Il padrone di casa Matthias Mayer ha concluso con il miglior tempo (1'57"44) la sua prova precedendo di 15 centesimi il canadese Benjamin Thomsen e di 24 centesimi il giovane austriaco (pettorale 47) Daniel Danklmaier.Quarto tempo per il migliore degli azzurri Dominik Paris, già a suo agio sul tracciato dove ha già trionfato sia in discesa che in superG. Il carabiniere della Val d'Ultimo paga nei confronti dell'austriaco 33 centesimi. Questo quartetto ha fatto prova a se, il quinto, il francese Johan Clarey si trova staccato di quasi un secondo +0-90 a precedere l'austriaco Hannes Reichelt (+0.91), i francesi Adrien Theaux (+0.98) e Brice Roger (+1.20).Più attardato Christof Innerhofer (24/o), sceso con maggiore attenzione alle linee, che paga +3.31, due centesimi meglio ha fatto il suo compagno di squadra Matteo Marsaglia (23/o). Mattia Casse è 26/o a +3.40, Werner Heel 29/o a +3.66 e Florian Scheider a +4.95.Diversi gli atleti che non hanno concluso la loro prova tra i quali Kjetil Jansrud e Carlo Janka.Domani riposo per gli atleti, niente prova perchè sulla Streif è in programma la Junior Race 2019. Appuntamento con la seconda ed ultima prova cronometrata per giovedì 24 gennaio ore 11.30. Venerdì 25 si corre il superG, sabato 26 la discesa libera e domenica 27 lo slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2018
] - Fantaski Stats - Bormio - superg maschile
16/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 superg della stagione 39/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Reichelt H. 2) Defago D. 3) Gorza A. 2000: 1) Maier H. 2) Strobl F. 3) Franz W. 3) Schifferer A. 1995: 1) Kroell R. 2) Runggaldier P. 3) Perathoner W. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (4); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 11/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 26/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 9/o in superg 115/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 14/a in superg per Matthias Mayer è il 20/o podio della carriera, il 11/o in superg per Aleksander Aamodt Kilde è il 10/o podio della carriera, il 7/o in superg l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 213; Norvegia 117; Svizzera 116; Italia 110; Francia 97; Germania 43; U.S.A. 17; Slovenia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.18 [#11] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.8 [#34] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marco Odermatt (SUI)[pos.8], Daniel Danklmaier (AUT)[pos.19], Dominik Schwaiger (GER)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Dominik Paris (2018); 2/o Peter Runggaldier (1995); 3/o Werner Perathoner (1995); Brice Roger (FRA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Kvitfjell 2018; Gilles Roulin (SUI) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Kvitfjell 2018; classifica di superg dopo Bormio (top5): 1) Aksel Lund ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2018
] - Frattura al braccio per Brice Roger
Il velocista transalpino Brice Roger si è procurato la frattura della diafisi ulnare dell'avambraccio destro durante un allenamento a Copper Mountain, Colorado, dove si trovava coi compagni in preparazione della prima tappa veloce della stagione.Come riporta la federsci francese, Brice sta tornando in patria per sottoporsi agli esami del caso e all'operazione di riduzione della frattura, e dovrà fermarsi per 30 giorni, saltando quindi le tappe di Lake Louise e Beaver Creek e provando a recuperare per le prove della Val Gardena. @brice_ roger a été victime d’un accident à l’entraînement ce jour à Copper Mountain. Il souffre d'une fracture de la diaphyse ulnaire de l’avant bras droit.Il doit rentrer en France pour être opéré cette semaine. L'indisponibilité devrait être de 30 jours. #SkiAlpin pic.twitter.com/vEV54dC6IY— FFS (@FedFranceSki) 12 novembre 2018 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/09/2018
] - SAC:a La Parva si è chiusa la prima tappa veloce
Si è chiusa ieri a La Parva, in Cile, la prima e interessante tappa veloce del circuito SAC-South American Cup, che vedeva in programma due discese e due superg (m/f), dove tradizionalmente partecipano diversi atleti di Coppa del Mondo impegnati in questi giorni a quelle latitudini per la preparazione su neve invernale.Tra le ragazze la russa Aleksandra Prokopyeva ha vinto le due discese, davanti a Greta Small (+1.05, +0.86), mentre il terzo gradino del podio è andato rispettivamente a Macarena Simari Birkner (+1.75) e all'andorrana Cande Moreno Becerra.In gara anche le italiane Ginevra Bonasia (1999) e Beatrice Costato (2000), con distacchi consistenti.Prokopyeva sugli scudi anche in superg, con due vittorie (4 gare, 400 punti per lei): nella prima gara supera Macarena Simari Birkner di +1.17 e la francese Julie Perrier di +1.99; nella seconda l'andorrana Carmina Pallas di +0.63 e Francesca Baruzzi Farriol di +1.10.Così, dopo 9 gare su 18, Baruzzi Farriol guida la classifica generale con 445 punti.Molto più elevato il tasso tecnico delle gare maschili, tanto da assegnare 6 punti FIS al vincitore, come dicevamo grazie alla presenza delle squadre nazionali francesi, tedesche e slovene.La prima discesa va al tedesco Dominik Schwaiger, 8 centesimi davanti al francese Giezendanner e al serbo Vukicevic. Sesto tempo per Mermillod Blondin, 9/o per Klemen Kosi. Al via anche il 'senior' italiano Pietro Zazzi (27/o).Nella seconda discesa primeggia Klemen Kosi davanti a Schwaiger (+0.21) e Ferstl (+0.35). Nomi importanti nella top10: Kline, Bailet, Schmid, Vukicevic, Mermillod Blondin, Giezendanner e Raffort.Contenuti tecnici elevati anche in superg, con il successo di Andreas Sander davanti al connazionale Thomas Dressen (+0.63) e al francese Johan Clarey (+0.93). Quarto Kosi, seguono Ferstl e Mermillod Blondin. Pietro Zazzi 22/o.Infine nell'ultimo è la Francia protagonista con Johan Clarey davanti a Brice Roger (+0.94), terzo tempo per Klemen Kosi (1.05); seguono Dressen, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/08/2018
] - I velocisti francesi partiti verso il Cile
E' partita ieri l'avventura dei velocisti francesi verso il sudamerica, e in particolare La Parva (Cile), dove il gruppo rimarrà quasi un mese, fino al 13 settembre.Il gruppo guidato da Xavier Fournier-Bidoz con l'ausilio di Jeff Piccard ed Erik Seletto, è composto da Theaux, Clarey, Raffort, Gizendanner, Giraud-Moine, Roger, Mermillod-Blondin, Allegre e Bailet.A loro si aggiungono i polivalenti Victor Muffat-Jeandet, Mathieu Faivre e Kevin Page, come riporta SkiChrono.fr.Muffat-Jeandet e Faivre lavoreranno per 10 giorni con i velocisti per poi spostarsi a Ushuaia e lavorare con i gigantisti.Victor è stato bronzo in combinata alle Olimpiadi dello scorso febbraio, e sempre da questa disciplina è arrivata l'unica vittoria in CdM (a Wengen, lo scorso gennaio), e ulteriori due podi, cui si aggiungono altri 4 podi conquistati in gigante.I velocisti parteciperanno molto probabilmente alle gare veloci del circuito SAC in programma a La Parva ai primi di settembre, e la settimana successiva rientreranno in Europa. Torneranno poi dall'altra parte dell'oceano solo il 7 novembre, direttamente a Copper Mountain, dove nei 10 giorni seguenti prepareranno la tappa d'esordio di Lake Louise. I francesi quindi non andranno più a Nakiska, in Canada, dove lo scorso anno è mancato tragicamente David Poisson.Unico assente è Maxence Muzaton che rimane in Europa per proseguire la riabilitazione al ginocchio sinistro, operato lo scorso aprile per via di una parziale lesione ai crociati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/06/2018
] - Le squadre francesi per la stagione 2018/2019
Mancava solo la Francia per completare il quadro delle principali compagini dello sci alpino in vista della stagione 2018/2019.Nel settore femminile confermate ufficialmente le nomine di Alberto Senigagliesi come nuovo DT del settore femminile e di Marco Viale (dalla nostra squadra nazionale velocità femminile) come responsabile delle velociste.Michel Lucatelli si occuperà delle slalomiste, Lionel Pellicier delle polivalenti, mentre Emilien Astier e Mathias Rolland del gruppo Coppa Europa.Tra le atlete, la squadra A passa da 9 a 11 atlete, suddivise tra velocità, polivalenti e tecniche. Piot e Gauche salgono dalla B alla A. Dalla B escono Anouk Bessy (ritiro), Marie Massios (ritiro), Lea Chapuis e Romane Geraci.Nazionale A gruppo velocità: Margot Bailet, Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer PiotNazionale A polivalenti: Taina Barioz, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Tessa WorleyNazionale A discipline tecniche: Nastasia NoensNazionale B: Johanna Boeuf, Camille Cerutti, Madeleine Chirat, Clara Direz, Doriane Escane, Ninon Esposito, Josephine Forni, Jade Grillet-Aubert, Noemie Larrouy, Esther Paslier, Tiffany Roux, Karen Smadja ClementNazionale Juniores: Louison Accambray, Clarisse Breche, Lara Bertholin, Axelle Chevrier, Marion Chevrier, Alizee Dahon, Anouk Errard, Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitlin McFarlane, Chiara Pogneaux, Coline SaguezPochi cambi nel settore maschile, gestito dal DT David Chastan. La velocità è guidata da Xavier Fournier-Bidoz, il gruppo tecnico/polivalenti da Frederic Perrin, gli slalomisti da Simone Deldio, mentre la Coppa Europa è affidata a Christophe Saioni.Raffort sale dalla nazionale B alla A, mentre nel gruppo slalom esce Buffet (convocato per St.Moritz 2017) ed entra il nuovo fenomeno Noel. Ritiro per Fayed.Nazionale A gruppo velocità: Johan Clarey, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Thomas Mermillod-Blondin, Maxence Muzaton, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2018
] - Finali Are 2018: tutti i qualificati in SG e DH
Con la tappa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della velocità del Circo Bianco, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione Olimpico - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Kjetil Jansrud, Hannes Reichelt, Vincent Kriechmayr, Aksel Lund Svindal, Max Franz, Beat Feuz, Adrien Theaux, Aleksander Aamodt Kilde, Josef Ferstl, Matthias Mayer, Andreas Sander, Peter Fill, Christof Innerhofer, Thomas Dressen, Dominik Paris, Dustin Cook, Adrian Smiseth Sejersted, Brice Roger, Gilles Roulin, Alexis Pinturault, Thomas Tumler, Mauro Caviezel, Christian Walder, Manuel Osborne-Paradis, Blaise GiezendannerCampione Olimpico: Matthias MayerCampione del Mondo juniores 2018: Marco Odermatt (SUI)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Andre Myhrer + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo supergCoppa di superg: matematicamente assegnata a Kjetil Jansrud con 360 punti; per il podio sono in corsa in tanti, tra cui Reichelt (222), Kriechmayr (220), Svindal (214), Franz (204).Discesa maschile: Beat Feuz, Aksel Lund Svindal, Thomas Dressen, Dominik Paris, Kjetil Jansrud, Vincent Kriechmayr, Hannes Reichelt, Matthias Mayer, Adrien Theaux, Peter Fill, Mauro Caviezel, Christof Innerhofer, Max Franz, Aamodt Aleksander Kilde, Andreas Sander, Brice Roger, Manuel Osborne-Paradis, Bryce Bennet, Johan Clarey, Romed Baumann, Marc Gisin, Maxence Muzaton, Martin Cater, Emanuele BuzziCampione Olimpico: Aksel Lund SvindalCampione del Mondo juniores 2018: Marco Odermatt (SUI)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Alexis Pinturault, Andre Myhrer + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2018
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2018 - superg maschile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione 58/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. 2) Streitberger G. 3) Heel W. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 21/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 11/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 16; Kjetil Jansrud (NOR) - 11; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 48/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 20/o in superg 139/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 39/a in superg per Beat Feuz è il 32/o podio della carriera, il 7/o in superg per Brice Roger è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 14/o in 1.33.89, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 183; Svizzera 140; Austria 114; Francia 106; Canada 62; Germania 61; Italia 38; U.S.A. 15; Slovenia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.7 [#5] - 1980 ; Florian Schieder (ITA) pos.27 [#54] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Brice Roger (FRA)[pos.3], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.4], Stian Saugestad (NOR)[pos.11], Florian Schieder (ITA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Thomas Dressen (GER)[pos.9], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.15], Jared Goldberg (USA)[pos.16], Benjamin Thomsen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2018
] - Kvitfjell: Jansrud superg e coppa.Azzurri indietro
Aggiornamento: i passaggi dopo il 30/o pettorale hanno cambiato, e non poco, la classifica finale di gara: con il pettorale n.49 è sceso il francese Brice Roger, secondo a +0.21 a tre quarti gara, e poi terzo sul traguardo con 33 centesimi di ritardo. Così Sejersted scivola fuori dal podio, e tra i top30 si inseriscono anche Muzaton 19/o (#46), Thomsen 21/o (#61), e il nostro Schieder 27/o (#54) che trova così i primi punti della carriera in CdM. Per Roger è il secondo podio della carriera dopo quello ottenuto tre anni a Meribel, sempre in superg.Con una splendida parte centrale sulla Olympiabakken di Kvitfjell, Kjetil Jansrud vince l'ultimo superg della stagione regolare di Coppa, chiudendo in 1:33.21, conquistando il 21/o successo della carriera, il settimo sulle nevi casalinghe (5 superg, 2 discese)Kjetil è andato all'attacco su tutto il tracciato, è stato intelligente nello spingere nel settore centrale dove ha fatto la gara, con la consapevolezza che il suo amico-rivale Svindal, sceso poco prima, fosse uscito e dunque non potesse lottare per la coppa di specialità. Così Jansrud con 360 punti vince con una gara di anticipo la terza coppa di superg, con 134 punti su Reichelt e 138 su Kriechmayr, mentre Svindal scende al quarto posto con 214 punti totali.L'aria di casa esalta anche Adrian Smiseth Sejersted, pettorale n.25 e vincitore una settimana fa della libera di Coppa Europa sulla stessa pista: Adrian, staccato di 34 centesimi dal capitano, è terzo e conquista il primo podio della carriera. Secondo posto per Beat Feuz a +0.22.Osborne-Paradis, sceso con il pettorale #30, spaventa i primi e si ferma ai piedi del podio con +0.44 di distacco, poi nei top 10 entrano Mauro Caviezel 5/o a +0.45, Hannes Reichelt 6/o a +0.47, Max Franz e Thomas Dressen 7/i a +0.57, Andreas Sander 9/o a +0.58, e infine un altro norvegese, Stian Saugestad 10/o a +0.60, classe 1992, vincitore della libera della Val Sarentino di Coppa Europa.Per gli azzurri una gara complessivamente non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2018
] - Kvitfjell:Janrsud 1/o in prova, poi Inner-Paris
E' di Kjetil Jansrud il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kvitfjell, chiusa in 1:49.70, dopo un posticipo di meno di un'ora a causa delle nebbia, ma effettuata sull'intero tracciato a differenza di ieri.Il padrone di casa ha superato di 19 centesimi Christof Innerhofer e di 44 Dominik Paris; per il campione di Gais è un ulteriore avvicinamento al vertice dopo il quarto tempo di ieri.Quarto tempo per il migliore di ieri, Hannes Reichelt (+0.72), seguono Dressen, Caviezel, Feuz, Clarey, Mayer e Roger a chiudere i top10.Peter Fill è partito con il pettorale numero uno ma non ha terminato la sua prova a causa di un problema alla coscia a causa del quale ha deciso di terminare la sua stagione in anticipo.In pista anche Werner Heel 21/o a +1.75, Matteo Marsaglia 35/o a +2.37, Mattia Casse 49/o a +3.01, Florian Schieder 52/o a +3.22, Emanuele Buzzi 58/o a +3.77.Domani alle 11 in programma la discesa e domenica alle 11.45 si chiude la stagione regolare di Coppa del Mondo con il superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2018
] - Svindal oro in discesa davanti a Jansrud.Paris 4/o
La Jeongseon Downhill consegna ad Aksel Lund Svindal la massima gioia e gloria dell'oro olimpico nella specialità regina, la discesa libera, unica medaglia che mancava ai Giochi nella storia dello sci norvegese.Svindal consolida la sua leggenda e diventa il primo uomo a vincere un titolo in superg (2010) e in discesa, il più anziano medagliato in discesa a 35 anni e mese, e porta a 4 il suo bottino di medaglie dopo le 3 di Vancouver 2010 (oro in superg, argento in discesa, bronzo in gigante).Svindal diventa così il primo uomo a vincere 3 ori tra Mondiali (2007, 2013) e Olimpiadi (2018)L'argento va a Kjetil Jansrud (+0.12) e proprio con lui - connazionale, amico e compagno di mille gare e allenamenti - è stata battaglia sul filo dei centesimi, giocata nelle ultime due curve: al terzo intermedio Kjetil era avanti 43 centesimi, poi 37, poi un errore su un salto riduce al minimo il distacco, che diventa ritardo sul traguardo. Anche per Kjetil è la quarta medaglia olimpica, dopo l'argento in gigante a Vancouver 2010, l'oro in superg e bronzo in discesa a Sochi 2014.Il tracciato coreano si rivela ideale per i due norvegesi e per le loro caratteristiche, anche se hanno dimostrato di andare forte ovunque.I 2965 metri di lunghezza della pista si snodano tra salti, gobbe, onde dove è fondamentale la capacità di far correre, e dove piccoli errori diventano grandi distacchi, perchè con poca pendenza non è più possibile recuperare velocità e dunque tempo, cui si aggiunge una neve particolare che non va aggredita.Chiave della gara olimpica è stato il tratto di 30" tra il terzo e il quarto intermedio dove finisce la parte più tecnica e la pendenza diminuisce e dove bisogna indovinare linee e scorrevolezza sui larghi curvoni.Mastica amaro lo svizzero Beat Feuz, bronzo a +0.18, vincitore a Wengen e Garmisch e secondo a Kitz: perde 4 decimi nel tratto centrale, dimostra di essere al vertice della specialità ma non abbastanza per l'oro.Il primo azzurro al traguardo, Dominik Paris, si ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2018
] - PyeongChang2018: 3/a prova a Kriechmayr, 6/o Paris
L'austriaco Vincent Kriechmayr ha realizzato il miglior tempo nella terza ed ultima prova cronometrata valida per la discesa maschile olimpica di Jeongseon.Una prova disputata, contrariamente a quella di venerdì, sul percorso originario, con vento che all'inizio spingeva alle spalle e poi arrivava frontalmente. L'austriaco ha fermato il cronometro sul tempo di 1'40"76 facendo meglio del norvegese Aksel Lund Svindal di 35 centesimi, mentre il francese Roger Brice si è piazzato terzo a 56 centesimi.Quest'oggi il migliore degli azzurri è stato con il sesto posto Dominik Paris che, come molti dei protagonisti, ha dedicato la giornata allo studio minuzioso di ogni centimetro del tracciato per trovare le linee più adatte in vista della gara di domani che assegnerà il primo titolo olimpico in campo maschile.Le previsioni meteo a differenza di ieri parlano di un miglioramento delle condizioni meteorologiche che inducono all'ottimismo gli organizzatori sul regolare svolgimento della competizione.Gli altri azzurri sono giunti tutti fuori dai top10: Peter Fill ha chiuso 12/o con un ritardo di 92 centesimi, Matteo Marsaglia 27/o a +2.04, Emanuele Buzzi 29/o a +2.09. Molto attardato Christof Innerhofer, sceso praticamente per l'intero percorso in posizione rialzata e finito così a +4.29, e Riccardo Tonetti che si è allenato ulteriormente in vista della combinata. Domani dunque appuntamento con l'assegnazione delle prime medaglie per lo sci alpino con la discesa libera maschile al via alle ore 11.00 locali, le 3.00 in Italia (diretta tv su Rai2 ed Eurosport1). Il quartetto azzurro in gara sarà composto da: Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer ed Emanuele Buzzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2018
] - PyeongChang2018: Osborne-Paradis jet in 1/a prova
Si è aperta ufficialmente con la prima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile l'avventura olimpica per lo sci alpino. In una giornata di sole terso, ma temperature decisamente basse (-11 gradi) e dunque con neve decisamente compatta, il più veloce sul tracciato olimpico di Jeongseon è stato il canadese Manuel Osborne-Paradis che ha fermato il cronometro sul tempo di 1'40"45, nonostante il salto di porta, precedendo di 31 centesimi il norvegese Kjetil Jansrud e di 45 centesimi l'elvetico Mauro Caviziel. Seguono nei top10 in quarta posizione il campione olimpico uscente, l'austriaco Matthias Mayer (+0.75), quindi il francese Roger Brice (con salto di porta), il secondo austriaco Max Franz, lo statunitense Bryce Bennet, l'elvetico Carlo Janka, il francese Maxence Muzaton e lo statunitense Ryan Chochran-Siegle. Gli italiani restano un po' nelle retrovie quest'oggi. Il migliore è Peter Fill che ha concluso con l'11/o tempo con un ritardo di +1.24, a pari merito con lo statunitense Jared Goldberg e ccon il francese Adrien Theaux. Più attardati Christof Innerhofer, 17/o a +1.64, mentre Dominik Paris è finito oltre i top25 con un ritardo di +2.10. Meglio di lui ha fatto, anche s di poco, il debuttante Emanuele Buzzi a +2.02. Non ha preso il via Matteo Marsaglia leggermente febbricitante.In questa prima prova in pista è sceso anche con il pettorale 31 l'austriaco Marcel Hirscher finito molto indietro a +3.93 da Osborne-Paradis. Peggio ha fatto il francese Alexis Pinturault che ha pagato +4.12. Solo 20/o anche un prudente Aksel Lund Svindal.Domani è in programma la 2/a delle tre prove in programma (ore 3.00 in Italia), mentre la discesa libera che assegnerà le prime tre medaglie di questa rassegna olimpica è in programma giovedì 11 febbraio.Foto: Fisi-Pentaphoto (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2018
] - Pinturault non correrà il superg olimpico
La presenza di Alexis Pinturault al superg olimpico era già stata messa in dubbio nelle settimane scorse, ma ora è arrivata - e con un certo anticipo - la conferma: come riporta Skichrono.fr, il DT francese David Chastan ha annunciato gli atleti transalpini che parteciperanno alle prime tre prove maschili (discesa, combinata e superg).In superg al posto di Alexis correrà Maxence Muzaton, oltre a Brice Roger, Adrien Theaux e Blaise Giezendanner.Alexis si concentrerà sulla combinata (13/2) e poi sul gigante (18/2) e sullo slalom (22/2). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2018
] - Giochi:Pinturault e Worley guidano i 22 francesi
Anche la Francia, come l'Austria, ha deciso di riempire i 22 atleti (massimo possibile) del suo contingente e ieri ha annunciato le convocazioni definitive per i Giochi Olimpici 2018.Donne : Adeline Baud-Mugnier, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Nastasia Noens, Jennifer Piot, Tessa WorleyUomini : Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Blaise Giezendanner, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Clement Noel, Alexis Pinturault, Brice Roger, Adrien TheauxRispetto alle preconvocazioni di qualche giorno fa strappano gli ultimi pass: Barzio, Barthet, Gauche, Miradoli, Piot, Grange, Lizeroux, Noel, Mermillod-Blondin.Da notare la situazione dello slalom maschile, con 5 atleti possibili per 4 posti: Pinturault, Muffat-Jeandet, Noel, Grange e Lizeroux.Si ipotizzava che uno tra Grange e Lizeroux non sarebbe partito; probabilmente Lizeroux sarà riserva e parteciperà al Team Event.Ipotesi dei quartetti:Donne, slalom: Noens, Baud Mugnier, Barthetgigante: Worley, Baud Mugnier, Bariozsuperg: Worley, Gauthier, Miradoli, Piot/Gauchediscesa: Gauthier, Miradoli, Gacuhe, Piotcombinata: Barthet, Miradoli, GaucheUomini, slalom: Pinturault, Muffat-Jeandet, Grange, Noel, (Lizeroux)gigante: Pinturault, Faivre, Muffat-Jeandet, Fanarasuperg: Theaux, Pinturault, Giezendanner, Rogerdiscesa: Theaux, Roger, Clarey, Muzaton,combinata: Pinturault, Muffat-Jeandet, Mermillod-Blondin, Muzaton (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2018
] - Garmisch: vince ancora Feuz, Paris-Kriechmayr 2/i
Vincente a Wengen, secondo a Kitz, vincente oggi, sulla Kandahar di Garmisch: è indubbiamente Beat Feuz il velocista più informa del momento, il migliore nelle tre classiche di gennaio.Oggi Beat trova il successo (in 1:55.39, terzo stagionale) grazie al suo passaggio sul Freie Fall, il micidiale muro finale con pendenza del 92% che porta alla compressione e al tratto finale verso il traguardo: nessuno come lui ha saputo interpretare la linea giusta e a portare velocità, tanto che l'elvetico, fino a quel punto, era 7/o.Kriechmayr e Paris arrivano al quarto intermedio in netto vantaggio ma entrambi pagano dazio e piombano sul traguardo con 18 centesimi di ritardo, salendo così sul secondo gradino del podio.Per l'austriaco è il primo podio in discesa dopo il quarto posto di Kitz.Una gara che va analizzata guardando gli intermedi: se il traguardo fosse stato al quarto intermedio avremmo avuto Kriechmayr, Svindal, Fill e Paris nell'ordine, racchiusi in 11 centesimi, con Feuz 7/o, ma da quel punto in avanti la carte si rimescolano, le linee si intrecciano e gli ultimi 20 secondi sono determinanti anche per portare la massima velocità al traguardo.Così Svindal rimane ai piedi del podio staccato di 28 centesimi, poi Reichelt 5/o a +0.36.Sesta posizione per un convincente Peter Fill, influenzato (ha saltato la prova di ieri), sul podio virtuale prima del finale. Ottima prova anche per Emanuele Buzzi, 10/o con il pettorale 44, il sappadino convince ancora dopo Kitz, trova il miglior risultato della carriera e così probabilmente strappa il pass per i Giochi.Merita un discorso a parte la prova di Innerhofer, attesissimo dopo le prove: il campione di Gais parte benissimo poi si inclina, si sdraia, si rialza e riparte praticamente da fermo, la sua gara sembra finita ma nel tratto centrale riesce addirittura a recuperare (miglior tempo assoluto!), per poi chiudere 14/o a +1.15. Occasione mancata, ma Inner c'è.A punti anche Marsaglia 21/o a +1.50.Completano la top10 Dressen (dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2018
] - Garmisch: Inner e Marsaglia i più veloci in prova
E' di Christof Innerhofer il miglior tempo nella prima prova valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen. L'altoatesino, reduce dalle due uscite consecutive spettacolari, a Wengen e sulla Streif di Kitzbuehel, ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 1'56"09 precedendo di soli 42 centesimi il suo collega di squadra Matteo Marsaglia. Per il romano ancora una volta un ottima prestazione in prova, ma che deve poi trovare conferme anche in gara. Terzo tempo a 89 centesimi il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, mentre quarto a +1.40 troviamo l'austriaco Hannes Reichelt. Giornata di sole sulla Kandahar per la giornata odierna, mentre da stasera è previsto un peggioramento con nevicate in arrivo. Quinto tempo per un'altro austriaco Vincent Kriechmayr a precedere il vincitore di Wengen e secondo sabato scorso sulla Streif, l'elvetico Beat Feuz, ma squalificato per salto di porta. Nei top10 seguono in settima piazza il tedesco e fresco vincitore a Kitzbuehel il padrone di casa Thomas Dressen (+1.79), quindi lo statunitense Brice Bennet e il francese Roger Brice. Decimo tempo per il secondo degli azzurri in graduatoria Peter Fill (+2.05). Più attardato Dominik Paris (+3.01), finito oltre la ventesima piazza, preceduto anche da Mattia Casse (+2.91). Oltre i top30 Florian Schieder, Emanuele Buzzi e Alexander Prast. Domani, meteo permettendo, appuntamento con la seconda ed ultima prova cronometrata valida per la discesa libera, l'ultima prima dell'Olimpiade di PyeongChang2018 (ore 11.45). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2018
] - Fayed rinuncia ai Giochi,Sarrazin torna a Garmisch
Guillermo Fayed aveva chiuso la stagione 2015 con il terzo posto in classifica di discesa grazie a podi e piazzamenti al vertice; si era parzialmente ripetuto nel 2016, fino a Kvitfjell: in Norvegia, sull'ultimo salto, si era rotto il crociato del ginocchio destro.Rientrato in Val d'Isere 9 mesi più tardi, nella scorsa stagione è andato a punti in quasi tutte le discese, faticando però, e trovando il 10/o posto in Gardena come miglior risultato.In questa stagione i problemi sono aumentati: arriva a Bormio con una manciata di punti conquistati, e sulla Stelvio cade procurandosi qualche ammaccatura. A Wengen e Kitz non entra nei top30: il dolore al ginocchio aumenta ed oggi Skichrono.fr comunica che il transalpino soffre di una discopatia lombare, che lo costringerà a saltare la tappa di Garmisch, ultime prove veloci prima dei Giochi.Per Guillermo significa dire addio ad oggi residua speranza di andare ai Giochi, perchè oltre ai problemi fisici non potrà giocarsi il posto coi compagni, essendoci Theaux, Roger, Clarey e Muzaton che hanno più punti di lui nella disciplina regina.Di contro sorride Cyprien Sarrazin: caduto durante un allenamento a inizio dicembre a Vail, il transalpino tornerà in pista a Garmisch dopo aver corso oggi in Coppa Europa a Folgaria.A Garmisch correranno in discesa: Theaux, Clarey, Muzaton, Roger, Raffort, Giezendanner e Roy Piccard; in gigante: Pinturault, Faivre, Fanara, Muffat Jeandet, Sarrazin, Favrot, Galeotti + un pettorale da decidere.La federsci francese ha comunicato anche le convocate per la tappa femminile di Lenzerheide. Combinata: Barthet, Gauche, Gauthier, Miradoli, Piot; gigante: Barioz, Baud Mugnier, Direz, Frasse Sombet, Massios, Worley; Slalom: Noens, Baud Magnier, Forni + 2 pettorali ancora da decidere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2018
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2018 - discesa maschile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 9 discese della stagione 100/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Clarey J. 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2015: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Fayed G. 2014: 1) Reichelt H. 2) Svindal A. 3) Miller B. 2013: 1) Paris D. 2) Guay E. 3) Reichelt H. plurivincitori (>2 volte) in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Dominik Paris (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); Aksel Lund Svindal (3); 1/a vittoria in carriera per Thomas Dressen (GER), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 2/o podio in carriera per Thomas Dressen (GER), il 2/o in discesa 21/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 3/a in discesa per Beat Feuz è il 29/o podio della carriera, il 19/o in discesa per Hannes Reichelt è il 44/o podio della carriera, il 19/o in discesa il miglior azzurro è Peter Fill, 9/o in 1.57.41, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 82 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 151; Svizzera 150; Austria 121; Italia 82; Francia 77; Norvegia 71; U.S.A. 43; Canada 20; Finlandia 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.3 [#1] - 1980 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.11 [#44] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.26 [#22] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Thomas Dressen (GER)[pos.1], Marc Gisin (SUI)[pos.5], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.4], Andreas Sander (GER)[pos.6], Brice Roger (FRA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2018
] - Gara da sogno per Dressen: la Streif è sua!
LIVE DA KITZBUEHEL - A sorpresa, ma con pieno merito, sfruttando l'unica finestra di sole, il tedesco Thomas Dressen vince la discesa libera di Kitzbuehel sulla leggendaria Streif, ammutolendo lo svizzero Beat Feuz che stava già pregustando la doppietta Wengen-Kitzbuhel, l'austriaco Hannes Reichelt e buttando giù dal podio l'austriaco Vincent Kriechmayr.Dalla stradina in poi Dressen ha sciato perfettamente in tutti i passaggi arrivando in vantaggio ai successi intermedi, conquistando così la prima vittoria in carriera nella gara più importante del circuito a esattamente 39 anni dall'ultimo tedesco a vincere qui, con una doppietta (1978 e 1979), Sepp Ferstl, il papà di Josef Ferstl, oggi solamente 20/o. Dopo il podio di Beaver Creek, terzo alle spalle di Svindal e Feuz il tedesco di Garmisch-Partenkirchen trova finalmente il primo successo in carriera sulla pista più difficile del mondo nel ricordo del padre tragicamente perito in un incidente funiviario a Soelden nel 2005.Proprio l'elvetico Feuz, vincitore a Wengen una settimana fa, e finito oggi alle spalle del tedesco per 20 centesimi e a precedere il padrone di casa Hannes Reichelt che pensava con il pettorale 1 di aver chiuso i conti per la vittoria finale da subito.Ed, invece, le condizioni meteo, luce e buio, si sono alternati favorendo l'uno e sfavorendo l'altro. Ma la Streif è così e i discesisti lo sanno. Ne sa qualcosa Vincent Kriechmayr che sembrava avviato verso il trionfo, trascinato dagli oltre 60mila tifosi, ma che sbagliando la linea nella Hausberg, alla fine ha dovuto accontentarsi di accomodarsi fuori dal podio per soli 5 centesimi. Una finestra di sole che ha consentito l'inserimento di Marc Gisin (pett. 25) in quinta piazza, il tedesco Andreas Sander (20) in 6/a e il francese Roger Brice (31) in 7/a subito davanti al grande sconfitto di oggi: Aksel Lund Svindal. Il norvegese dopo il successo di ieri in superG sperava finalmente di domare per la prima volta la Streif anche in discesa, ma ancora ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2018
] - Kitz: Marsaglia sua la 2/a mini prova, 13/o Paris
LIVE DA KITZBUEHEL - E' targata Italia la seconda ed ultima prova cronometrata della discesa libera maschile a Kitzbuehel. Il più veloce nella prova tronca sulla Streif terminata nella parte superiore dell'Hausberg è stato a sorpresa, ma nemmeno tanto, dopo l'ottima prova di martedì Matteo Marsaglia. Il velocista romano, nemmeno inquadrato dalle telecamere della diretta Orf, mette tutti in riga concludendo con i tempo di 1'24"73 precedendo di 1 solo centesimo il transalpino Brice Roger, pettorale 30 - con il tempo di 1'24"74, di 16 centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayr e di 26 centesimi lo statunitense Jared Goldberg. Quinto è il giovane austriaco Daniel Danklmaier (pettorale 40) finito a 33 centesimi davanti al francese Johan Clarey e al canadese Manuel Osborne-Paradies.Una prova comunque condizionata, oltre che dalla visibilità decisamente piatta, soprattutto dalla consistenza del fondo di una Streif che non è il classico ghiaccio vivo tradizionale, ma una pappa che ha messo in difficoltà di tenuta numerosi atleti e che con il leggero nevischio mattutino ha rallentato molto. Discrete prove per Dominik Paris e Peter Fill. Il carabiniere della Val d'Ultimo fa leggermente meglio del suo collega concludendo la sua prova in 13/a posizione con un ritardo di +0.46, mentre Fill si accasa subito alle sue spalle, 14/o con +0.62. Poco più indietro Mattia Casse (16/a a +0.83) e Werner Heel (18/o a +0.94) capaci di rimanere Dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella prova di martedì Christof Innerhofer quest'oggi commette qualche sbavatura di troppo sul dentello della Steilhang e poi forse tira un po' il freno a mano chiudendo molto attardato oltre la trentesima piazza come pure Emanuele Buzzi. Molto più attardati alcuni dei protagonisti più attesi per la gara di sabato come tra gli altri Jansrud, Feuz, Mayer, Dressen, Baumann tutti finiti oltre i top25 odierni.Un minuto e mezzo di prova che ha consentito comunque agli atleti di rifinire alcune cose, ma che porterà ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2017
] - Bormio: Fill e Innerhofer davanti nella 1a prova
Prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio nel segno degli azzurri: Peter Fill fa segnare il miglior tempo in 1:57.06, rimanendo per soli 8 centesimi (su quasi 2 minuti) davanti al compagno Christof Innerhofer, e per 18 davanti all'austriaco Matthias Mayer.Ecco Peter Fill: "E' una pista che mi è sempre piaciuta, una pista vera, dove si può fare la differenza. Negli anni scorsi c'era sempre ghiaccio e gli sci vibravano molto di più, forse sono io ad essere diventato più potente, negli anni scorsi subivo di più, comunque è proprio un bel ritorno."Ottimisti anche Innerhofer e Paris: "E' sempre bello sciare su questa pista, anche se non è così dura come altri anni. Indubbiamente è stato un vantaggio aver potuto allenarsi qui almeno sulla parte alta – dichiara Inner – mi sento rinato, senza dolori. Finalmente sto bene e penso pensare solo a sciare, voglio far bene e dimostrare i risultati di un'estate intera di allenamento."C'è ancora Italia in classifica con Dominik Paris 5/o a +0.52, seguono poi Theaux +0.71, Biesemeyer +1.28, Roger +1.30, Svindal +1.57 e Clarey +1.57."L'ultima volta che ho corso qui è stato 5 anni fa, quando ho vinto. Mi ha un po' sorpreso la pista oggi, si teneva bene, è un po' più facile. E' faticosa sì, ma rispetto all'ultima volta mi son sentito bene. La forma migliore sta arrivando – dice invece Paris – e la pista Stelvio è l'ideale per verificarlo."Mattia Casse, alla seconda gara dopo l'infortunio, è 15/o a +2.13, poi Heel 23/o a +2.70, Marsaglia 43/o a +3.75, Cazzaniga 44/o a +3.76, De Aliprandini 47/o a +3.85, Buzzi 49/o a +3.91, Tonetti 54/o a +4.20, Prast 74/o a +5.70, Schieder 76/o a +6.48; Matteo De Vettori non ha chiuso la prova, cadendo al Salto della Rocca, senza conseguenzePiù serio l'infortunio per il cileno Henrik Von Appen, caduto nella zona di Fontana Lunga, riportando una profonda lesione all’avambraccio sinistro con problemi di natura vascolare che potrebbero rendere necessario un intervento chirurgica.Domani seconda prova ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2017
] - Wendy Holdener Sportiva Elvetica dell'Anno
E' Wendy Holdener la Sportiva Elvetica dell'Anno. La sciatrice, che ha vinto l'oro in combinata e l'argento in slalom ai Mondiali di St.Moritz, succede a Lara Gut ed è stata premiata domenica sera a Zurigo nel corso della serata di gala dei Credit Suisse Sports Awards.In Coppa del Mondo Wendy vanta 14 podi, di cui 6 (tutti in slalom, ma nessuna vittoria) nella scorsa stagione.Tra gli uomini ha vinto Roger Federer, che ha in bacheca 18 trofei del Grande Slam: il nativo di Basilea ha superato il ciclista Nino Schurter e il velocista Beat Feuz.Premiata anche la Nazionale svizzera di calcio come "squadra dell'anno", che tornano a vincere dopo oltre 10 anni, grazie alla qualificazione ai Mondiali di Russia 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2017
] - Mayer dominla la seconda prova a Beaver Creek
Seconda e ultima prova cronometrata sulla 'Birds of Prey' di Beaver Creek: si comincia a fare sul serio e i distacchi si alzano, Matthias Mayer è decisamente il più veloce (praticamente in tutti i settori) chiudendo la prova in 1:39.74, quasi tre secondi meno di quanto fatto segnare ieri da Theaux.Rimane in scia a +0.66 il vincitore di Lake Louise Beat Feuz, terzo tempo a +0.82 per Hannes Reichelt.Con Andreas Sander - quarto - il distacco supera il secondo (+1.11), seguono Theaux (+1.27), Kriechmayr (+1.28), Clarey (+1.30), Dressen (+1.33), Jansrud (+1.51) e Fayed (+1.53) che chiude il blocco dei migliori 10.Appena fuori dai 10 troviamo 4 dei migliori 10 di ieri, ovvero i norvegesi Kilde e Svindal, il francese Roger e l'azzurro Peter Fill (14/o a +2.10), primo del contingente italiano.Rispetto a ieri si avvicina ai primi Dominik Paris 17/o a +2.19, poi Christof Innerhofer è 23/o a +2.78.Non è partito Alexis Pinturault.Domani alle 18.45 ora italiana è in programma il primo superg della stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2017
] - Beaver Creek: prima prova a Theaux,Fill 3/o
Il Circo Bianco torna sulla 'Birds of Prey' di Beaver Creek per la seconda tappa veloce della stagione.Cielo parzialmente nuvoloso e poco vento, 2700m da affrontare per gli uomini-jet: il più veloce è stato Adrien Theaux, proprio come nella prima (e unica) prova di Lake Louise, chiudendo in 1:42.33, davanti per 25 centesimi al connazionale Johan Clarey e per 38 al nostro Peter Fill, che dimostra di essere sempre li davanti, con i migliori (anche se l'azzurro, come Mayer, Franz, Kosi e De Aliprandini, ha saltato una porta)Seguono Matthias Mayer a +0.42, Brice Roger a +0.67 e Travis Ganong a +0.71, poi il terzetto dei terribili norvegesi Jansrud (+0.73), Kilde (+0.75), Svindal (+0.76) e infine Reichelt (+0.78) a chiudere il lotto dei migliori 10 tutti racchiusi in meno di 8 decimi. (dopo i primi 30 passaggi)Il secondo azzurro è Christof Innerhofer 14/o a +1.13, ancor più lontano dai primi Dominik Paris 30/o a +2.28 dopo i primi 30 passaggi.Tutti fuori dai top30 gli altri azzurri: Marsaglia 39/o a +2.68, Heel 46/O a +3.00, De Aliprandini 51/o a +3.27, Guglielmo Bosca 65/o a +4.12, Emanuele Buzzi 66/o a +4.16, Alexander Prast 71/o a +4.46, Henri Battilani 77/o a +4.70Domani seconda prova e ultima prova alle 19.45 ora italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2017
] - Francesi e Canadesi per Killington e Lake Louise
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali per le tappe del prossimo weekend, dove sono in programma un gigante e uno slalom femminili a Killington, una discesa e un superg maschili a Lake Louise.Donne: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Clara Direz, Marie Massios, Nastasia Noens, Tessa WorleyUomini: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Guillermo Fayed, Nicolas Raffort, Maxence Muzaton, Brice Roger, Adrien Theaux.Come noto i velocisti, dopo la tragedia del compagno David Poisson, hanno deciso di partecipare alle gare in programma.Pronte anche le convocazioni per la Svizzera femminile: in gigante scenderanno in pista Lara Gut, Wendy Holdener, Simone Wild e Melanie Meillard. Nello slalom partiranno Holdener, reduce dal podio di Levi, Melanie Meillard, Michelle Gisin e Denise Feierabend.Non è ancora pronta Charlotte Chable, che ha ricominciato ad allenarsi solo da due settimane.C'è grande eccitazione in Canada per le discese di casa, nonostante la tragedia di Poisson abbia ovviamente coinvolto tutti i velocisti, di ogni nazionalità.I canadesi in gara a Lake Louise saranno guidati dal capitano Erik Guay, 36 anni, vincitore dell'oro in superg e dell'argento in discesa a St.Moritz, Manuel Osborne-Paradis (bronzo in superg a St.Moritz), Dustin Cook, Ben Thomsen, Broderick Thompson e i giovani Brodie Seger e Jack Crawford. Inoltre in discesa sarà al via Tyler Werry che ha il posto fisso avendo vinto il titolo di discesa nel circuito Nor-Am della passata stagione.Dopo gli uomini toccherà alle ragazze, la settimana seguente, scendere in pista a Lake Louise: per il Canada ci saranno Valerie Grenier, Marie-Michele Gagnon (che si allenata molto nella velocità nella scorsa estate), Mikaela Tommy, Candace Crawford, Stefanie Fleckenstein e Roni Remme. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2017
] - Tragedia Poisson: i francesi al via a Lake Louise
E' stato un weekend di riflessione per i velocisti francesi presenti a Banff, Canada, dove si sono spostati per lasciarsi alle spalle la tragica Nakiska, teatro lunedì scorso della morte del loro connazionale David Poisson.Il gruppo, sotto choc per tutta la settimana, ha anche potuto fruire di un sostegno psicologico, ha ricevuto un messaggio di incoraggiamento dalla mamma di David, e venerdì è tornato sugli sci per qualche giro in sci libero nella piccola stazione di Mount Norquay.Infine i presenti Johan Clarey Guillermo Fayed, Adrien Theaux, Maxence Muzaton, Brice Roger, Matthieu Bailet, Nils Allegre e Nicolas Raffort hanno deciso di partecipare mercoledì alle prime prove cronometrate sulla Men's Olympic di Lake Louise, secondo quanto riportato dalla stessa federazione.Il DT Saguez ha sottolineato che ciascun atleta è stato libero di decidere cosa fare.Intanto Eurosport sottolinea che i risultati dell'autopsia non sono ancora stati comunicati, e non è quindi chiaro se sarà aperta una inchiesta e se si devono accertare delle negligenze o responsabilità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2017
] - Marcel Hirscher sportivo dell'anno 2017 e Anoc
Ennesimo premio per Marcel Hirscher. Nonostante sia ancora alle prese con i postumi dell'infortunio ad una caviglia rimediato a metà agosto che non gli hanno ancora consentito di tornare alle competizioni il campione di Annaberg ha potuto fregiarsi di altri due importanti titoli.Nella serata di ieri a Praga, nel corso del Gala Awards Anoc, a Hirscher è stato consegnato il trofeo di sportivo austriaco dell'anno 2017 e quello molto ambito di sportivo europeo dell'anno precedendo il tennista svizzero Roger Federer. Il primo premio gli è stato assegnato dall'associazione dei Media austriaci (Sport Media Austria). stampa austriaca, mentre il secondo è il premio che viene assegnato dall'Anoc in collaborazione con il Cio, il comitato olimpico internazionale, per premiare i traguardi ottenuti da Comitati Olimpici Nazionali, degli atleti e per promuovere le migliori pratiche sportive.Per Marcel Hirscher il trofeo di sportivo dell'anno in Austria è il quarto successo in carriera dopo quello del 2012, 2015, 2016 e 2017. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/09/2017
] - SAC: le tappe di El Colorado e La Parva
E' ripartito sabato scorso il circuito continentale sudamericano SAC-South American Cup, con le tappe cilene di El Colorado (gigante m/f), La Parva (slalom m/f) e La Parva (superg, 2 discese m/f)Nel gigante femminile successo per Anna Hofer (gruppo 'Interesse Nazionale', posto fisso in superg in Coppa Europa grazie a due podi nella scorsa stagione) in 1:52.80, 66 centesimi meglio della ceca Ester Ledecka e 75 sull'argentina Nicol Gastaldi.Tra gli uomini successo per il norvegese Rasmus Windingstad in 1:46.11, +0.98 sul tedesco Dominik Schwaiger e +1.81 sullo sloveno Miha Hrobat (campione del mondo Jr in superg nel 2015).Nello slalom femminile spazio per la spagnola Nuria Pau in 1:39.57 (13 punti FIS, miglior gara della carriera), 2 secondi netti meglio di Nicol Gastaldi e +2.67 sulla Ledecka.Tra gli uomini sorprende il francese classe 1996 Martin Arene che vince in 1:36.14, stesso tempo del ceco Ondrej Berndt. Terzo gradino del podio, a 10 centesimi, per il croato 'combinatista' Natko Zrncic-Dim.PROVE VELOCI A LA PARVA - Passiamo alle prove veloci di questa settimana: la ceca Ledecka vince nettamente il superg con +2.16 sulla cilena Barahona e +3.51 sull'argentina Macarena Simari Birkner.Il copione non cambia nelle due discese: come un anno fa Ledecka domina le prove veloci, mentre la andorrana Carmina Pallas chiude seconda in entrambe le prove, lasciando rispettivamente alla russa Elena Yakovishina e alla Barahona il terzo gradino del podio.In campo maschile presenti molti nazionali e protagonisti di CdM, azzurri compresi: prima discesa al francese Brice Roger in 1:15.47 (6 punti FIS), 3 soli centesimi più veloce del tedesco Thomas Dressen e 16 sullo sloveno Klemen Kosi. Seguono nella top10: Ferstl, Biesemeyer, Raffort, il serbo Vukicevic, Sander, il britannico Gower e Poisson.Tredicesimo tempo per Guglielmo Bosca, a +1.18; 20/o Werner Heel a +1.61, 26/o Henri Battilani a +1.95, 30/o Matteo De Vettori a +2.08; 33/o Florian Schieder a +2.28.In gara2 successo per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2017
] - Le squadre francesi per la stagione 2017/2018
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017/2018.Solo 3 atlete sono inquadrate nel gruppo A velocità, con la promozione di Tiffany Gauthier dalla B, il ritiro già annunciato di Marion Pellissier, mentre Piot, Bessy e Larrouy passano in squadra B.Solo 5 atlete mantengono la squadra A nelle tecniche: nessun nuovo ingresso, Alphand, Direz, Massios passano in B mentre Marmottan e Mougel si sono ritirate.Grillet-Aubert (1997) entra diretta in B, mentre escono dalle squadre nazionali: Gaelle Reiller, Morane Sandraz, Emma Allemoz, Juliette Gauthier e Doriane Gravier.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony SechaudSquadra A velocità: Margot Bailet, Romane Miradoli, Tiffany GauthierSquadra A tecniche: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Nastasia Noens, Tessa WorleySquadra B velocità: Jennifer Piot, Anouck Bessy, Laura Gauche, Madeleine Chirat, Noemie Larrouy, Ester PaslierSquadra B tecniche: Estelle Alphand, Clara Direz, Marie Massios, Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Jade Grillet-Aubert, Tiffany RouxSquadra Giovani: Camille Cerruti, Anouck Errard, Doriane Escane, Karen Smadja Clement, Coline Saguez, Lara Bertholin, Clarisse Breche, Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitilin Mc Farlane, Chiara Pogneaux, Aline SavelTra gli uomini la principale novità e la divisione del gruppo 'tecnico' in 'Gigante/Polivalenti' e 'Slalom'. Il primo sarà diretto da Frederic Perrin, con l'ingresso nello staff dell'ex CdM Kevin Page; gli slalomisti sono affidati a Simone Del Dio.Praticamente identiche le squadre A: nessuna uscita e l'ingresso di Sarrazin dalla B ai gigantisti.Deciso rimescolamento in B e tra i Giovani con tanti ingressi e tante uscite: da notare l'ingresso di Nils Alphand (1996, in squadra B, campione del mondo jr in superg) e Sam Alphand (1997, in squadra C), entrambi figli del grande Luc. Si ritira Nicolas Lambert ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2017
] - Guay il più veloce nella prima prova di Kvitfjell
Kvitfjell, Norvegia, diventa tappa fondamentale, forse decisiva, per scoprire chi sarà il nuovo vincitore della coppa del mondo di discesa.Finora in stagione, Mondiali a parte, si sono corse solo 5 prove di libera, con 5 vincitori diversi: Jansrud (Isere), Franz (Gardena), Paris (Kitz), Ganong (Garmisch1), Reichelt (Garmisch2) mentre Peter Fill, il più costante e quindi leader della generale, non è ancora salito sul gradino più alto del podio.Sul podio son saliti Clarey e Feuz, che saranno al via in Norvegia, e Nyman, Giraud Moine e Svindal, tutti fermi ai box per infortunio.Nelle prime (e uniche) prove cronometrate il miglior tempo va al canadese Erik Guay, fresco oro mondiale nella disciplina, in 1:48.01, un solo centesimo meglio di Hannes Reichelt, mentre Brice Roger è terzo a +0.32Il primo azzurro, Dominik Paris, è quarto, staccato di 0.62; Peter Fill è 13/o a +1.26, Werner Heel 18/o a 1.62, Guglielmo Bosca 31/o a +2.01, Emanuele Buzzi 38/o a +2.32, Matteo De Vettori 40/o a +2.48. Assente, come noto, Christof Innerhofer. Heel, non più convocato dopo la Val Gardena, ha conquistato un terzo posto in Coppa Europa tre settimane fa.Attenzione ai padroni di casa Kilde (5/o a +0.63) e Jansrud (7/o a +0.74). Guardando la classifica di specialità, Fill comanda con 279 punti, 32 più di Jansrud, 61 più del compagno di squadra Paris, mentre Reichelt è a quota 200: con le due prove di Kvitfjell e quella, finale, di Aspen, ci sono ancora 300 punti in palio e tutto può succedere.Fino allo scorsa stagione l'Italia non aveva mai vinto la Sfera di Cristallo nella disciplina regina: ci è riuscita con Peter Fill, e vincerla anche quest'anno avrebbe un sapore storico. In particolare Peter potrebbe diventare il 15/o ad averne vinta più di una; in questa speciale classifica guidata da Re Franz Klammer con 5 coppe, seguito da Didier Cuche con 4. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2017
] - St.Moritz: Roger Federer ospite al Suisse Day
Nel giorno del Suisse Day, con la seconda vittoria consecutiva di un velocista padrone di casa ad una rassegna iridata nella regina delle specialità alpine, la discesa libera maschile, era presente anche un grande campione dello sport come Roger Federer. Il tennista elvetico, recente vincitore degli Australian Open, ha voluto essere presente sulle tribune di St.Moritz per assistere alla discesa femminile nella quale la sua grande amica Lindsey Vonn ha conquistato il bronzo, ma in più, visto anche il cambio di programma dovuta al maltempo, ha potuto seguire successivamente anche la gara maschile che ha visto la vittoria del suo connazionale Beat Feuz.Una decisione di raggiungere la località dell'Engadina insieme alla moglie Mirka presa all'ultimo istante, nella serata di sabato, ma poi premiata dallo spettacolo per il successo elvetico del suo collega Feuz e per la medaglia dell'amica Lindsey con il quale ha assistito in tribuna alla gara maschile come ha raccontato in un suo pezzo e un video sul sito online de "La Stampa" il giornalista Alberto Dolfin. Roger Federer tifoso sulla neve al SuperSunday dei Mondiali di sci alpinoALBERTO DOLFIN SANKT MORITZ Al SuperSunday dei Mondiali di sci alpino, con due discese in programma, sugli spalti ha fatto capolino anche un ospite illustre: Roger Federer. Il campione svizzero di tennis si è goduto la gara maschile (vinta dal connazionale Beat Feuz) in compagnia della moglie Mirka e della amica sciatrice Lindsey Vonn, che pochi istanti prima si era messa al collo il bronzo nella gara femminile, dopodiché ha raccontato le sue emozioni alla prima volta da tifoso sulla neve. Che cosa ne pensa della performance odierna di Beat Feuz? «Sono molto contento per lui e per la tutta la Nazionale di sci alpino svizzera. È stata una giornata fantastica, vedere uno sciatore svizzero come Feuz vincere la medaglia d’oro è stato un sogno per me e per tutti gli svizzeri. Mi sono divertito molto e spero di venire di nuovo a vedere lo sci perché ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2017
] - St.Moritz2017: Feuz è oro in discesa,male l'Italia
La Svizzera esulta: l'oro della velocità resta in casa. Beat Feuz, davanti agli occhi di Roger Federer, recente vincitore degli Australian Open, succede al suo collega Patrick Kueng, iridato due anni fa a Beaver Creek,e oggi solo 4/o e medaglia di legno a pari merito con l'altro grande sconfitto sconfitto di questa discesa Kjetil Jansrud, a soli 2 centesimi dal podio, come i nostri due azzurri Fill e Paris, finiti però più dietro. Per il 30enne di Roseggli si tratta della seconda medaglia iridata, dopo il bronzo di Beaver Creek, la prima d'oro lui che proprio qui alle finali dello scorso anno sulla Corviglia trionfò. Per la Svizzera si tratta dell'ottava medaglia d'oro in discesa. L'amore tra l'elvetico, che aveva rischiato di finire anticipatamente la carriera per problemi di salute, e questa pista dunque prosegue.Una gara quanto mai aperta che ha visto numerosi colpi di scena al vertice. Alla fine è arrivata anche la seconda medaglia per il canadese Erik Guay, oro a sorpresa in super-g martedì, che porta a casa la sua terza medaglia ad un mondiale, dopo anche l'oro in discesa di Garmisch 2011. Il bronzo se lo aggiudica, invece, il vincitore della discesa di Val Gardena l'austriaco Max Franz, facendo tirare un sospiro di sollievo al clan del Wunder team ancora a secco in campo maschile dopo le tre medaglie delle donne. Fuori dal podio restano a bocca asciutta il grande sconfitto di oggi, il norvegese Jansrud, come pure il suo collega di squadra Kilde 6/0 a 49 centesimi.Per l'Italia non c'è gloria nemmeno oggi. I due azzurri fanno la miglior prova possibile, ma non basta. Meglio sicuramente Peter Fill, il leader di specialità in coppa, con una sciata pulitissima, forse troppo, che gli valgono però solo il . Più sporca la discesa di Dominik Paris, migliore rispetto a quella delle prove, ma incappato in qualche sbavatura di troppo pagata alla fine con un 13/o posto. Mattia Casse, all'esordio iridato, conclude 22/o (+1.30). Secondo mondiale consecutivo dunque nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2017
] - Siebenhofer e Mayer vincono le qualifiche interne
Le prove della discesa libera e il superg (già corso sia uomini che donne) sono sempre fondamentali per molte squadre per definire il quartetto titolare, e in questi giorni Austria, Francia e Svizzera al femminile e/o al maschile hanno spinto al massimo per guadagnarsi un pettorale.Tra i francesi, che oggi facevano selezione ma sono stati 'bloccati' dai vari stop&go delle prove, sono stati scelti Guillermo Fayed e Brice Roger, che si aggiungono a Theaux e Clarey; esclusi quindi Giezendanner, Muzaton e Poisson.Competizione alta nella squadra elvetica femminile, con tutte le ragazze molto veloci in prova e desiderose di far bene sulle nevi di casa.Con Lara Gut e Fabienne Suter già sicure di essere al via domenica, il terzo pettorale va a Jasmine Flury, oggi 5/a. Manca ancora un nome, la manche di discesa della combinata e una prova: se la giocheranno Corinne Suter e Michelle Gisin, vera sorpresa in questa specialità.Tra gli uomini c'era da assegnare ancora un pettorale: secondo skionline.ch sarà Nils Mani il quinto elvetico in gara, dopo Patrick Kueng (detentore del titolo), Beat Feuz, Carlo Janka e Mauro Caviezel.In casa Austria invece Ramona Siebenhofer si è assicurata il terzo pettorale, dopo le già sicure Christine Scheyer e la neocampionessa mondiale Nicole Schmidhofer.La prova di sabato, ultima al femminile in vista della gara di domenica, servirà per scegliere la quarta al via, tra Anna Fenninger Veith, Stephanie Venier e Tamara Tippler.Anna gareggerà sicuramente in gigante, visto che difende il titolo, anche per se per stessa ammissione della campionessa le chance di medaglia tra le porte larghe sono basse.Tra gli uomini, tradizionalmente in forte competizione, il quartetto di domenica sarà formato da Hannes Reichelt, Max Franz, Vincent Kriechmayr e Matthias Mayer. Escluso quindi Romed Baumann a cui non è bastato il quinto tempo di oggi in prova.Come riporta l'agenzia APA è già la sesta volta che Baumann viene escluso dal quartetto di base pur essendo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2017
] - St.Moritz 2017: 1/a prova discesa a Feuz, 5/o Fill
LIVE DA ST. MORITZ - Finalmente il mondiale parte. Dopo le cancellazioni di ieri esordio sulla Corviglia per il settore maschile impegnato nella prima delle tre prove previste in vista della discesa libera maschile iridata di sabato 10 febbraio. Il più veloce è stato il padrone di casa Beat Feuz con il tempo di 1'42"14, precedendo il francese Brice Roger, staccato di 21 centesimi, mentre terzo è un altro elvetico Patrick Kueng (+0.27). Segue la sorpresa statunitense, classe 1991, Jared Goldberg a precedere il nostro Peter Fill, il migliore degli azzurri, in ritardo di 48 centesimi. Più staccato Dominik Paris, 18/o a pari tempo con Travis Ganong, a +1.22, Mattia Casse (+2.31) chiamato a sostituire l'infortunato Christof Innerhofer in discesa, fuori dai top30 (+2.31) e Riccardo Tonetti (+4.40) che affronterà solo la combinata alpina.Condizioni ideali quest'oggi con sole, temperature basse, e fondo del tracciato in alcuni punti barrato, soprattutto nella parte finale. La seconda prova cronometrata è prevista per giovedì 9 febbraio."Pensavo peggio - ci dice Peter Fill al traguardo - oggi le condizioni meteo sono decisamente ottime. Speriamo che lo siano anche domani per il super-g, ma sappiamo che non sarà così visto che è atteso un peggioramento del tempo. Comunque non ci pensiamo e vedremo come andrà a finire. La gara di discesa, invece, è sabato e per allora tutto può cambiare ancora: fondo della pista e meteo che qui è abbastanza importante".Domani, dunque, l'appuntamento è con il super-g maschile, in gara per l'Italia Peter Fill, Dominik Paris, Mattia Casse e Emanuele Buzzi con diretta tv su Raisport+HD ed Eurosport a partire dalle ore 11.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2017
] - Lindsey Vonn presenta la docu "Chasing History"
Lindsey Vonn subito protagonista a St.Moritz: prima ancora che la parola passi alla pista per le prime prove cronometrate, la campionessa americana, in conferenza stampa presso l'Hotel Reine Viktoria, ha presentato "Chasing History", una docu-series prodotta da Eurosport, che ha trasmesso le prime due puntate proprio oggi alle 19.Tantissimi i temi trattati nell'intervista con Jonathan Edwards, dall'obiettivo prossimo di conquistate medaglie a St.Moritz, a quello più di medio termine di raggiungere Ingemar Stenmark nella classifica dei più vincenti di sempreQuesto tema è certamente caro a Lindsey, che ha anche rivelato di aver ricevuto la promessa di Intemar di andare a vederla al parterre nel caso lei fosse vicino a batterlo.Lindsey ha parlato anche di Lara Gut, un'atleta di valore e che rispetta, ed ha sottolineato che l'elvetica avrà molta pressione addosso essendo l'atleta di casa.Nel corso della conferenza Lindsey ha spaziato anche su altri argomenti ed altri sport, come il tennis e le imprese del suo amico Roger Federer."Credo che siamo simili: Federer ama il tennis e lavora duro per essere competitivo - le parole raccolte da Eurosport - anch'io faccio lo stesso. In tanti dicevano che era vecchio e non avrebbe più vinto uno Slam e invece è ciò che ha appena fatto. A me dicevano che dopo l'infortunio non sarei più stata allo stesso livello e invece sono tornata e ho vinto subito una gara. Abbiamo questo in comune. Guardo a lui anche come fonte di ispirazione perché è un grandissimo campione, ma riesce anche a rimanere umile, il che è raro tra gli atleti al top. E' veramente una persona splendida, spero di diventare come lui" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2017
] - I Francesi per St.Moritz 2017
La Federsci Francese FFS ha diramato pochi minuti fa la composizione ufficiale della squadra che parteciperà ai Mondiali di St.Moritz.Donne (8): Adeline BAUD-MUGNIER, Anne-Sophie BARTHET, Coralie FRASSE-SOMBET, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Laurie MOUGEL, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYConsiderando i risultati stagioni fin qui ottenuti, i quartetti più probabili sono: in slalom Baud, Barthet, Mougel e Noens; in gigante Worley, Frasse-Sombet, Baud e Barthet; in superg Worley, Miradoli e Gauthier; in discesa Gauthier, Miradoli; in combinata: Worley, Barthet.Uomini (14): Robin BUFFET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Guillermo FAYED, Blaise GIEZENDANNER, Jean-Baptiste GRANGE, Julien LIZEROUX, Steve MISSILLIER, Victor MUFFAT-JEANDET, Maxence MUZATON, Alexis PINTURAULT, David POISSON, Brice ROGER, Adrien THEAUXMancano ovviamente Fanara e Giraud Moine che hanno dovuto chiudere la stagione per infortunio, mentre è convocato Guillermo Fayed.I quartetti più probabili: in slalom (5 posti perchè Grange è campione in carica) Grange, Pinturault, Muffat-Jeandet, Lizeroux, Buffet; in gigante Pinturault, Faivre, Muffat-Jeandet, Missillier; in superg: Pinturault, Theaux, Giezendanner, Roger; in discesa: Theaux, Clarey, e due tra Roger, Muzaton, Giezendanner e Poisson; in combinata Pinturault, Muzaton, Muffat-Jeandet (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2017
] - Fantaski Stats - Garmisch 2017 - discesa maschile
25/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;5/a di 8 discese della stagione 49/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Ganong T. 2) Jansrud K. 3) Fill P. 2016: 1) Kilde A. A. 2) Kline B. 3) Feuz B. 2015: 1) Reichelt H. 2) Baumann R. 3) Mayer M. 2013: 1) Innerhofer C. 2) Streitberger G. 3) Kroell K. 2012: 1) Cuche D. 2) Guay E. 3) Reichelt H. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Alberto Tomba (3); Michael Walchhofer (2); Erik Guay (2); Carlo Janka (2); Didier Cuche (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 12/a vittoria in carriera per Hannes Reichelt (AUT), la 6/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 39/o podio in carriera per Hannes Reichelt (AUT), il 18/o in discesa 334/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 93/a in discesa per Peter Fill è il 17/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Beat Feuz è il 24/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 130 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 219; Italia 130; Svizzera 120; Francia 81; Norvegia 71; U.S.A. 43; Slovenia 40; Germania 16; Canada 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.1 [#1] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.20 [#4] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.24 [#40] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Hannes Reichelt (AUT)[pos.1], Christian Walder (AUT)[pos.16], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Brice Roger (FRA)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2013); 2/o Kristian Ghedina (2000); Pietro Vitalini (1993); Pietro Vitalini (1997); Peter Fill (2017); 3/o Peter Fill (2017); Kristian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2017
] - Garmisch: Fill secondo alle spalle di Reichelt
Seconda libera sulla Kandahar di Garmisch e secondo podio consecutivo per Peter Fill, ieri terzo, che migliora di una posizione e chiude per soli 16 centesimi alle spalle dell'austriaco Hannes Reichelt.Partito con il pettorale n.1 (come ieri), Reichelt ha indovinato le linee giuste nei difficili passaggi del tracciato bavarese, e nessuno è più riuscito a fare meglio di lui, conquistando così il 12/o successo in carriera, che mancava da Kvitfjell 2015. L'austriaco si presenta a St.Moritz nelle migliori condizioni, dopo un inizio di stagione difficile anche a causa dell'operazione alla schiena patita a settembre.Eccezionale oggi Peter Fill, deciso, sensibile, con la giusta cattiveria pur conservando il suo stile mai irruente, sempre morbido e tremendamente efficace sulle linee: solo 16 centesimi il suo ritardo al traguardo, tra i più veloci sul muro del Freie Fall.Risultato? Ora Peter è tornato davanti a tutti in classifica generale, è il detentore della Coppa ed è decisissimo a dimostrare che quella Sfera di Cristallo può essere rivinta.Il suo ruolino stagionale parla chiaro: terzo ieri, secondo oggi, quarto a Kitz una settimana fa, secondo in Isere a inizio dicembre, con il solo 'passaggio a vuoto' nella sua Val Gardena, pista che non si adatta molto a lui e dove ha chiuso 22/o.Con Jansrud, Paris e Reichelt sarà lotta fino alle Finali: al momento Peter guida con 279 punti, 32 sul norvegese, 61 sul connazionale e 79 sull'austriaco.A completare la festa azzurra arriva il 4/o posto di Paris, staccato di 76 centesimi, a soli 2 decimi dal terzo classificato, Beat Feuz. Gara diversa per il finanziere della Val d'Ultimo, molto più irruente e scomposto, non sempre a suo agio su un tracciato che a tratti assomiglia ad un superg, ma bravissimo a fare velocità da metà tracciato in giù.Anche 'Domme' dimostra di esserci, per le gare, per le medaglie, per la classifica.Passo indietro per Kjetil Jansrud, che dopo il secondo posto di ieri chiude 5/o a +0.81 e perde la leadership ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2017
] - Kitzbuehel: Nyman veloce in 1/a prova, 8/o Inner
E' dello statunitense Steven Nyman il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Kitzbuehel. In una giornata di sole e temperature polari (-14 gradi) lo statunitense ha concluso la sua prova sulla Streif con il tempo di 1'57"25, precedendo l'elvetico Beat Feuz, 37 i centesimi di ritardo, mentre il terzo tempo è del francese Johan Clarey (+0.95).Christof Innerhofer, al rientro alle gare dopo la pausa di Wengen a causa dei problemi ad un ginocchio, ha concluso con il 8/o tempo a +1.17mentre Mattia Casse è 11/o (+1.30)..Sedicesimo tempo per il secondo degli azzurri Dominik Paris finito a pari merito con il canadese Erik Guay e al vincitore della passata edizione Peter Fill, staccati di +1.55. Fuori dai top30 Emanuele Buzzi (+4.10) Davide Cazzaniga, Luca De Aliprandini, Henri Battilani e Paolo Pangrazzi, mentre non è partito Guglielmo Bosca.Non hanno chiuso la prova l'andorrano Oliveras, il francese Brice Roger e Otmar Striedinger: l'austriaco, caduto nella zona del "Karussell" e finito nelle reti, ha riportato la frattura del setto nasale e un taglio nella coscia destra medicato con 6 punti di sutura.Domani sulla Streif è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata. Venerdì quindi si corre il super-g, sabato la discesa libera e domenica lo slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2017
] - Addio a Jean Vuarnet, grande discesista
E' morto nella notte tra domenica e lunedì, proprio nei primissimi giorni di questo 2017: un ictus a 83 anni (quasi 84) ha portato via il francese Jean Vuarnet, campione olimpico di discesa libera nel 1960, pioniere dello sci agonistico non solo francese.Nato a Tunisi (allora protettorato francese) il 18 gennaio 1933 e cresciuto a Morzine, nel 1960 si trovava a Squaw Valley per le Olimpiadi, e vinse l'oro nella disciplina regina, anche grazie alla posizione aerodinamica 'a uovo' che lui stesso aveva perfezionato nel tempo.Oggi sembra scontato, ma è stato Vuarnet a lavorare a lungo su quella posizione con le braccia avanzate e il busto ben parallelo al terreno. Fu anche tra i primissimi ad usare sci di metallo.Chiusa la carriera agonistica fondò una marca di occhiali, nata dalla collaborazione con gli ottici francesi Roger Pouilloux e Joseph Hatchiguian, anche grazie alle sperimentazioni effettuate quando era atleta.E' stato coach dei francesi dal 1962 al 1968, poi lavorò per la federsci italiana, fino al 1972. Sotto il suo mandato, insieme con Mario Cotelli che poi lo sostituì, organizzò la spedizione olimpico azzurra di Sapporo, dove Gustav Thoeni vinse l'oro in gigante e l'argento in slalom. Dopo l'Olimpiade Vuarnet tornò in Francia e divenne vicepresidente di quella federazione.Fu anche tra i promotori di Avoriaz, una stagione sciistica al confine tra Francia e Svizzera.Nel 1995 la sua esistenza venne sconvolta dal suicidio della moglie e del figlio minore, vittime di un suicidio collettivo che coinvolse 16 adepti della setta del Tempio Solare.Edith Bonlieu, sua moglie, era stata nazionale francese di sci mentre suo fratello Francois fu olimpionico di gigante a Innsbruck '64 e morì in circostanze non chiare.Nel 2010, in occasione del 50/esimo della medaglia d'oro, Morzine gli ha dedicato una scultura. Lo scorso febbraio, a Chamonix, accettò di presenziare alla cerimonia per festeggiare i 10 anni dal titolo olimpico di Antoine Deneriaz, durante la tappa di Coppa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2016
] - S.Caterina: Innerhofer il più veloce in prova
Prima (e unica) prova libera sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina, e subito miglior tempo di Christof Innerhofer, grande protagonista dell'edizione 2015, con un conto aperto con il tracciato valtellinese: il campione di Gais ha chiuso in 1:43.33, facendo segnare il miglior tempo nella maggior parte dei settori tranne in alto."Ho fatto una bella prova - dichiara Inner ai microfoni del comitato organizzatore - la pista mi piace, si sa. Mi sono impegnato per fare una bella manche. Aspettative? Ora arrivano le gare difficili, con le curve, spero di fare qualcosa di buono"Partenza abbassata al dente del Crap del Ricc, il primo salto subito dopo la partenza, e dunque pista accorciata di una manciata di secondi: "Si tratta di un salto molto impegnativo - dichiara il FIS Race Director Markus Waldner - e con una sola prova a disposizione abbiamo ritenuto questo passaggio rischioso soprattutto per gli atleti più giovani. Ma la discesa non perderà affatto spettacolarità, considerando le tante difficoltà della Deborah Compagnoni"Pesanti i distacchi per gli inseguitori: Matthias Mayer a +1.32, Hannes Reichelt a +1.44, Thomas Biesemeyer a +1.57, Otmar Striedinger a +1.64, dunque 3 austriaci nei primi 5, ma tutti e tre hanno saltato una porta (come anche Giraud Moine e Kilde tra i top15).Secondo miglior azzurro è Mattia Casse 10/o a +2.05, poi Paris 14/o a +2.38, Peter Fill 26/o a +3.05. Fuori dai migliori 30 Werner Heel, Davide Cazzaniga, Guglielmo Bosca, Emanuele BUzzi, Federico Paini, Luca De Aliprandini, Paolo Pangrazzi, Matteo De Vettori.Lo staff tecnico della Nazionale ha deciso le formazioni per le due prove veloci: nel superg gareggeranno Fill, Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi, De Aliprandini, Tonetti e Guglielmo Bosca, mentre in discesa Fill, Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi, Paolo Pangrazzi, Werner Heel e Davide Cazzaniga, 38/o nella prova odierna, alla quinta gara in Coppa del Mondo.Non sono partiti Erik Read, Dustin Cook e Jan Hudec (e dunque non gareggeranno in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2016
] - Lara Gut "Sportiva Svizzera dell'Anno 2016"
Nel giorno in cui torna alla vittoria, con rabbia, conquistando il superg della Val d'Isere, Lara Gut vince anche il titolo di 'Sportiva dell'anno', la cui cerimonia si è tenuta domenica sera a Zurigo nell'ambito degli 'Credit Suisse Sports Awards'.I voti raccolti dal telespettatori nel corso della serata si sono sommati ai voti raccolti tra i migliori sportivi elvetici e tra i giornalisti sportivi, che avevano stilato la lista dei 12 finalisti, 6 uomini e 6 donne.La vincitrice della Coppa del Mondo 2015/2016 ha raccolto il 34.56% dei voti, precedendo Giulia Steingruber (bronzo a Rio nella ginnastica artistica) e Nicola Spirig (argento in triathlon) nella classifica femminile, succedendo a Daniela Ryf.In campo maschile ha vinto l'oro olimpico Fabian Cancellara (ciclismo su strada), solo quarto Roger Federer.L'ultima sciatrice a vincere il premio è stata Dominique Gisin nel 2014, nell'anno in cui vinse l'oro olimpico in discesa a Sochi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2016
] - Alexis Pinturault salta il superg della Gardena
Se in gigante è duro da battere, nelle altre specialità Alexis Pinturault mostra qualche ombra: nel superg della Val d'Isere è uscito quando aveva un ottimo intermedio, così come nello slalom di domenica scorsa, dopo aver fatto il miglior tempo nella prima manche.Sabato ha vinto il gigante avendo un problema alla mano di non chiara entità, il campione francese aveva pubblicato una foto mostrando chiaramente la medicazione, e in gara si è visto come facesse fatica ad eseguire la fase di spinta appena uscito dal cancelletto.Questa mattina l'Equipe ha annunciato che Alexis sarà costretto a rimanere a riposo alcuni giorni e quindi saltare il superg della Val Gardena perchè ha rimediato una frattura al metacarpo della mano destra, e preferisce conservare tutte le energie per il gigante dell'Alta Badia, in programma domenica 18.Intanto la FFS ha comunicato i convocati ufficiali per le prossime gare:superg: Adrien Theaux, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Johan Clarey, Valentin Giraud-Moine, Brice Roger, Maxence Muzaton, Roy Piccard (all'esordio), Nils Allegre, Matthieu Bailetdiscesa: Adrien Theaux, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, David Poisson, Johan Clarey, Valentin Giraud-Moine, Brice Roger, Maxence Muzaton, Nicolas Raffortgigante: Alexis Pinturault, Mathieu Faivre, Victor Muffat Jeandet, Steve Missillier, Cyprien Sarrazin, Victor Guillot, Elie Gateau, Greg Galeotti (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2016
] - In Isere si aspetta il gelo.Tornano Roger e Fayed
Un superg venerdì 2 dicembre (alle 12), la discesa sabato 3 (alle 10.45) e il gigante domenica 4 (alle 10 e 13): ecco il programma del primo weekend di gare in Val d'Isere, avvio della stagione della velocità maschile e recupero delle prove annullate a Beaver Creek.Un antipasto per il "Criterium de la premiere niege" che tradizionalmente apre la stagione dello sci in Francia: la Val d'Isere sarà protagonista anche il 10 e 11 dicembre con il gigante e lo slalom maschile, e nuovamente il 16, 17 e 18 per la combinata, discesa e superg femminili, per un totale di 8 gare in 17 giorni, quasi come un Mondiale!Massima attenzione quindi da parte degli organizzatori che attendono in queste ore un'ondata di freddo, necessaria per preparare al meglio la Oreiller Killy, in particolare la parte bassa, dalla "bosse a Emile" in giù.Il primo allenamento cronometrato è in programma mercoledì 30 alle 10.45, il secondo il giorno successivo alla stessa ora.La Federsci Francese ha già comunicato gli atleti che prenderanno parte al primo weekend veloce della stagione:superg - Johan Clarey, Mathieu Faivre, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Valentin Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault, Brice Roger, Adrien Theaux, Matthieu Bailetdiscesa - Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theaux, Nicolas Raffortgigante - Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault + un pettorale ancora da assegnare.Da notare il ritorno di Brice Roger, caduto lo scorso 29 dicembre nella discesa di Santa Caterina e ormai pienamente recuperato tanto da aver vinto a settembre due discesa del circuito South American Cup.Ritorno anche per Guillermo Fayed che si era rotto il crociato del ginocchio destro nella seconda prova cronometrata della libera di Kvitfjell, lo scorso 11 marzo, atterrando male sull'ultimo salto. L'Amérique ce fini par un beau levé de soleil! ?? ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2016
] - La Parva: doppiette per Roger e Ledecka
C'è tanta Francia nella tappa veloce di La Parva (Cile), valida per il circuito South American Cup: Brice Roger ha vinto le due discese libere (6 punti FIS), entrambe davanti al terzetto di tedeschi Thomas Dressen, Josef Ferstl e Andreas Sander (in gara2 Ferstl-Sander-Dressen con distacchi più limitati).Presenti in loco anche i nazionali sloveni, tra cui il miglior rappresentante della scorsa stagione, Bostjan Kline, ha chiuso con il 5/o tempo in gara1.Ancora Francia in superg con la vittoria di Valentin Giraud Moine, 9 centesimi più veloce di Martin Cater e 22 sul tedesco Josef Ferstl. Nei top10 anche i tedeschi Sander e Dressen e gli sloveni Kosi e Debelak.Dunque, giunti a metà percorso della SAC (8 gare su 16), la classifica generale parla sloveno e tedesco con Klemen Kosi (314 punti) al vertice seguito da Sander, Dressen e Ferstl.Tra le ragazze Noelle Barahona lascia a 7 decimi Macarena Simari Birkner e la francese Jade Grillet Aubert nella prima discesa, mentre nella seconda la ceca Ester Ledecka (4 volte a punti in Cdm nel finale della scorsa stagione) rifila +1.78 alla Barahona e +2.38 a Grillet Aubert.Stesse protagoniste per il superg, con Ledecka vittoriosa con 1 secondo su Barahona e quasi uno e mezzo su Grillet Aubert. La ceca era stata la più veloce nelle prove ed era uscita in gara1.La classifica generale è ancora saldamente in mano alla cilena Barahona con 431 punti, quasi 80 più di Macarena Simari Birkner.Adesso al termine del circuito manca la corposa tappa veloce di El Colorado (2 combinate, 2 superg, 2 discese), che comincerà domani, e quella finale di Ushuaia (1 gigante, 1 slalom). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/07/2016
] - Andorra ingaggia Richard per lo sci alpino
Settimana scorsa si è tenuta la presentazione ufficiale della piccola ma agguerrita squadra nazionale di sci alpino dei Andorra.Se dal punto di vista tecnico e dei risultati c'è ancora molta strada da fare, è indubbio che il piccolo Principato immerso nei Pirenei orientali stia investendo negli sport invernali e nello sci alpino in particolare.Il calendario non mente: a partire dal 2003 Andorra ha iniziato ad ospitare regolarmente slalom e giganti di Coppa Europa maschile e femminile, fino ad ospitare le Finali sia della stagione 2014 che 2015, dimostrando di poter organizzare diverse gare in tutte le discipline nell'arco di pochi giorni.Una capacità che ha proiettato Andorra, e la sua principale stazione Soldeu, anche in Coppa del Mondo, con le prime gare femminili nel 2012 (slalom, gigante), bissate nel febbraio di quest'anno da un superg e una combinata (sempre femminili).Un lavoro che ha premiato, perchè nella stagione 2018/2019 le Finali di Coppa del Mondo si svolgeranno proprio a Soldeu, che diventerà quindi il teatro per le ultime, magari decisive, gare.Il direttore tecnico della FAE (Federaciò Andorrana d'Esquì) Carles Visa ha dimostrato questa voglia di rinnovamento ingaggiando il francese Cyprien Richard, ritiratosi proprio alla fine della scorsa stagione e argento mondiale nel 2011. Richard lavorerà per entrambe le squadre, mentre i coordinatori sono Simon Bastelica (ex nazionale transalpino con un passato in CdM) e Carlo Bagnod. Nello staff tecnico anche gli ex nazionali andorranni Roger Vidosa e Marc Gutierrez.Pochi, almeno per ora, i punti conquistati in Coppa del Mondo: Alex Antor vanta 3 risultati in combinata tra il 2003 e il 2006 (migliore: 18/o posto), mentre Roger Vidosa è stato 22/o in combinata nel 2008.Tra le ragazze ricordiamo la slalomista Vicky Grau 19/a a Park City nel 1998 e, più di recente, Mireia Gutierrez, l'unica ancora in attività, che nella stagione 2015 è stata 20/a a Zagabria (partendo con il 62!)Ecco le squadre:Femminile: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2016
] - Le squadre francesi per la stagione 2016/2017
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017.Tra le ragazze pochi cambiamenti: Bessy, Larrouy, Alphand, Direz, Massios passano dal gruppo Coppa Europa alle squadre CdM; Boeuf entra in B mentre Alison Willmann esce dalle squadre nazionali.Cambiamenti minimi anche nel settore maschile: squadra che vince non si cambia, in particolare per la velocità, dove i transalpini hanno dominato. Mermillod-Blondin passa dal gruppo tecnico al gruppo veloce, Raffort dalla A alla B mentre Buffet dalla B alla A.Ufficializzato l'arrivo di Simone Del Dio nello staff tecnico; confermati i ritiri di Richard e Place e l'uscita di Steven Theolier (che correrà per l'Olanda).Infine entrano in B Cottineau e Guillot, mentre Favrot scende dalla B alla C.La novità più importante è la ristrutturazione del gruppo Giovani, particolarmente voluto dai vertici federali con l'obiettivo di creare atleti validi per i Mondiali 2023 per cui la Francia è in corsa; i gruppi sono affidati a Jeff Piccard e Samuel Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo gigante/velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier)Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Anouck Bessy, Noemie Larrouygruppo Coppa del Mondo tecnico/polivalente: (responsabile: Romain Velez. Coach: Alexandre Bourgeois, Joel Chenal, Philippe Willmann)Estelle Alphand, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Marie Massios, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile gigante/velocità: Jean-Noel Martin; responsabile tecnico/polivalente: Ronan Coste) gruppo gigante/velocità: Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Gaelle Reillergruppo tecnico/polivalente: Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Morane Sandrazgruppo Giovani: (responsabile Samuel Tissot; coach: Pierre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2016
] - Cortina 2021: ieri prima riunione operativa
(da fisi.org) Si è svolta lunedì mattina nella sede del Comune di Cortina la prima riunione operativa per la candidatura ai Mondiali di Sci Alpino 2021. Vi hanno partecipato i soggetti fondatori della Fondazione, presieduta da Riccardo Donadon: il Comune di Cortina, nella persona del Sindaco Andrea Franceschi, la Provincia di Belluno, nella persona di Roberto Padrin, la Regione Veneto, nella persona dell'assessore Cristiano Corazzari, il Governo, nella persona del Sottosegretario Luca Lotti (rappresentato dall'on. Roger De Menech), il CONI, nella persona del Presidente Giovanni Malagò (con il Segretario Roberto Fabbricini e il vice Carlo Mornati), la FISI, con il Presidente Flavio Roda, e altri soggetti istituzionali locali.E' stato fondato il Consiglio di indirizzo e successivamente il Comitato Esecutivo di Gestione composto da Riccardo Donadon, Carlo Mornati, Alberto Ghezze, ed è stato individuato l'avvocato Paolo Nicoletti per un futuro ruolo operativo.E' stato definito il Collegio dei Revisori e sono state individuate la sede principale del Comitato, a Cortina, e una di rappresentanza a Venezia.E' stato deciso di programmare a breve alcuni incontri con la cittadinanza di Cortina e con gli operatori locali per il coinvolgimento dell'intera comunità ampezzana.Si è deciso di adottare un codice etico che dovrà essere rispettato da tutti i soggetti coinvolti a vario titolo."Sono convinto che i Mondiali di Sci Alpino 2021 rappresentino una grande opportunità di visibilità internazionale per Cortina - ha detto il Presidente Donadon -. Vogliamo rendere questa manifestazione unica e all’avanguardia anche dal punto di vista tecnologico e innovativo, dando così la possibilità a Cortina di affermarsi e distinguersi nella sua dimensione sportiva e non solo per essere la ‘Perla delle Dolomiti’. La nostra road map di avvicinamento verso il 2021 vedrà un confronto immediato con tutta la cittadinanza e il coinvolgimento di tantissimi giovani, desideriamo infatti che siano loro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2016
] - Brice Roger infortunato: 6 settimane di stop
Il savoiardo Brice Roger dovrà stare lontano dalle gare per 45 giorni, a causa di un infortunio al ginocchio patito durante la discesa di Santa Caterina dello scorso 29 dicembre, dove non è giunto al traguardo.Lo ha annunciato lo stesso velocista transalpino, via facebook: "buon anno e auguri a tutti...Malauguratamente per me l'anno 2015 è finito con un infortunio al ginocchio durante la discesa di S.Caterina, che mi terrà lontano delle pista per i prossimi 45 giorni. Farò di tutto per tornare prima possibile e in piena forma. Sperando che il 2016 mi sorrida. Un grande complimento a tutta la squadra e allo staff per questa gara!"La libera valtellinese è stata una delle migliori gare di sempre per la squadra francese con la vittoria di Adrien Theaux e il terzo posto di David Poisson, e ancora Fayed 9/o, Muzaton 15/o, Clarey 16/o, Giezendanner 20/o e Giraud Moine 23/o per un totale di 239 punti. Con questo risultato la Francia è anche leader della classifica di libera maschile. Roger si era fatto male a febbraio 2014, nella terza prova cronometrata della libera olimpica di Sochi, riportando la rottura dei crociati del ginocchio destro. Bonne année et meilleurs voeux à tous... Malheureusement pour moi l'année 2015 se termine sur une blessure aux genoux...Posted by Brice Roger on Sabato 2 gennaio 2016 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/12/2015
] - Nasce la Fondazione Cortina 2021
"E' stata costituita oggi la Fondazione che gestirà prima la candidatura e poi l’organizzazione dei Mondiali del 2021, ora avanti tutta con i lavori. Si tratta di un'ottima notizia — dichiara il Sindaco di Cortina Andrea Franceschi — era fondamentale dare sicurezza alla Comunità e avere una struttura operativa il prima possibile. Il progetto adesso ha basi solide, perché Cortina ha saputo convogliare su di sé l'attenzione e l'impegno di tutto mondo sportivo e istituzionale italiano. Adesso bisogna rimboccarsi le maniche per fare un grande lavoro di squadra".Membri fondatori sono la FISI, il Comune di Cortina d'Ampezzo e la Provincia di Belluno; membri fondatori onorari il CONI e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.La Fondazione sarà diretta e rappresentata dal Presidente Riccardo Donadon, presidente di H-Farm, incubatore di start-up innovative di Roncade (Treviso), da poco quotato in Borsa.La Fondazione è composta, oltre che dal Presidente, da altri tre organi: il Consiglio d'Indirizzo, il Comitato Esecutivo di gestione e il Collegio dei Revisori dei Conti.Il Consiglio d'Indirizzo prenderà le decisioni, approverà il budget annuale, esaminerà il bilancio, e sarà formato da un massimo di 9 membri: il Presidente Donadon, il Comune di Cortina (sindaco Franceschi), la Provincia di Belluno (Roberto Padrin), due membri nominati dalla FISI, un componente indicato dal Governo (probabilmente Roger De Menech), due membri nominati dal CONI e un membro nominato dal rappresentante FIS in Italia.Nei prossimi giorni, in occasione della prima riunione dei soci fondatori con il Presidente Donadon, verranno individuati i membri di tutti gli organi della Fondazione.La Fondazione potrà nominare un Comitato d'onore e un Comitato Sostenitori con compiti di rappresentanza, ai quali potranno prendere parte rispettivamente le autorità pubbliche e i soggetti privati che contribuiranno, a vario titolo, all'organizzazione dei Campionati Mondiali di sci alpino. Probabilmente saranno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2015
] - S.Caterina: Reichelt e Fill i più veloci in prova
Hannes Reichelt è stato il più veloce nella prima prova cronometrata sulla 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina Valfurva, teatro dell'ultima libera del 2015.Reichelt, apparso in ombra in Val Gardena, ha fatto segnare il miglior tempo in 1:48.20, 7 centesimi più di veloce di Christof Innerhofer, mentre Peter Fill, forse il più in palla tra gli azzurri, è terzo con un consistente distacco di +1.26.Ovviamente ancor più alti i distacco dei restanti 7 della top10: Kilde 4/o a +1.43, Theaux 5/o, Roger (pettorale 50) 6/o, Kriechmayr 7/o, Poisson 8/o, Kosi 9/oe Muzaton 10/o..Ottimo 12/o tempo per Davide Cazzaniga, all'esordio assoluto in Coppa del Mondo, che proverà a mettere in crisi i coach anche domani per strappare un pettorale per martedì.Gli altri azzurri: Heel 11/o, Paris 14/o, Klotz 19/o, Varettoni 22/o, Casse 23/o, Pangrazzi 44/O, Buzzi 46/o, Marsaglia 59/o.Varettoni, Klotz, Cazzaniga, Buzzi e Pangrazzi solo in selezione per tre pettorali, mentre Battilani non ha raggiunto la Valtellina per problemi alla schiena.La notizia di giornata è il tempo "alto" di Jansrud e Svindal, dominatori di questa prima parte di stagione: Kjetil è 21/o a +3.31, Aksel (che ieri ha compiuto 33 anni) è 31/o a +4.68, ma è la prima prova e va presa per quello che è.Nonostante la penuria di neve la pista è in buone condizioni, con fondo ghiacciato e manto uniforme per gli oltre 3 chilometri di lunghezza, grazie ai 80mila metri cubi di neve sparata e al solito gran lavoro degli organizzatori valtellinesi.Domani ore 11.30 seconda e ultima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2015
] - Jansrud il più veloce in 2/a prova, Heel decimo
Parla sempre norvegese la seconda prova di discesa libera maschile a Lake Louise. Questa volta con Kjetil Jansrud, vincitore lo scorso anno sulla Men'Olympic di Lake Louise. Il norvegese, secondo ieri dietro al compagno Svindal, ha fermato il cronometro sul tempo di 1'48"97, oltre mezzo secondo in meno di quanto aveva saputo fare il compagno di squadra nella prova di ieri. Oggi Svindal è quinto a 1'49"53, preceduto dall'americano Travis Ganong, a 13 centesimi da Jansrud, e dagli austriaci Max Franz, a 23 centesimi, e Matthias Mayer, a 50.6Il migliore degli azzurri è Werner Heel, decimo, con un ritardo da Jansrud di 1"07, quindi Peter Fill 18/o a 1"51, poi Matteo Marsaglia, 33/o a 2"14. Più attardati Christof Innerhofer 38/o a 2"26 e Dominik Paris, 39/o a 2"27. Mattia Casse è 41/o a 2"31, Silvano Varettoni è 53/o a 2"77 e Siegmar Klotz è 56/o a 3"01.Da segnalare ancora una buona prova del padrone di casa Erik Guay, sesto e la prova d'insieme dei francesi che piazzano Valentin Giraud Moine al settimo posto e cinque altri atleti tra il 13/o e il 20/o posto, mettendo in evidenza Maxence Muzaton 14/o pur con il pettorale 55 e Brice Roger 16/o con il 51.Miglior ingresso, anche oggi dopo ieri, quello del norvegese Aleksander Aamodt Kilde con il 60, capace di piazzarsi al 17/o posto. Ieri era stato sesto.Venerdì ultima prova, sempre con partenza alle 19.30 ora italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2015
] - Lake Louise:i velocisti Francesi,Canadesi e Sloven
La FFS ha diramato le convocazioni per le gare veloci del weekend a Lake Louise. Competizione accesa tra i velocisti francesi: Guillermo Fayed, Adrien Theaux, Johan Clarey e David Poisson sono già sicuri del pettorale per la discesa di sabato, mentre le due prove cronometrate serviranno per aggiudicare gli ultimi due posti tra Brice Roger, Maxence Muzaton, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine e Thomas Mermillod-Blondin.In superg sicuri Theaux, Pinturault, Roger, Clarey, Mermillod-Blondin e Fayed, più un ultimo pettorale da decidere nei prossimi giorni.Nicolas Raffort è andato in Nordamerica con i compagni ma negli ultimi giorni ha sentito dolore alla schiena e sta rientrando in patria, rinunciando alle gare.Buono il feeling tra i colori transalpini e la "Mens Olympic": Theaux è stato 2/o in discesa nel 2012 e 3/o nel 2011, e 3/o in superg nel 2013.Lo scorso anno Fayed è stato secondo in superg, e prima di loro registriamo due podi con Deneriaz nel 2003 e 2004.Decisi anche gli uomini-jet canadesi che, ovviamente, sentono particolarmente l'opening della velocità sulle nevi di casa.Sono convocati: Erik Guay, Jan Hudec, Jeffrey Frisch, Manuel Osborne-Paradis, Morgan Pridy, Broderick Thomson, Benjamin Thomsen e Tyler Werry.Grande attesa per il ritorno di Erik Guay, uno dei più vincenti canadesi di sempre, che torna nel massimo circuito dopo una stagione di stop."Non vedo l'ora tornare sulla neve e sono eccitato all'idea di essere al cancelletto - dichiara Erik Guay - Nella scorsa stagione mi sono concentrato sulla riabilitazione e gli allenamenti estivi e autunnali sono andati bene. E' sempre fantastico gareggiare davanti ai fan canadesi, nella propria nazione."Il tracciato non è il più adatto alle sue caratteristiche, anche se colse un 2/o posto nel lontano 2003.Sei anni fa Osborne-Paradis sali vinse la gara di casa in superg; in precedenza registriamo la vittoria di Jan Hudec (in superg) nel 2007 e quella di Kucera (in discesa) nel 2006. C'è la giusta tensione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2015
] - Velocisti a Nakiska: allenamento in superg
Gli uomini-jet azzurri sono arrivati in Canada, a Nakiska, dove preparanno le prime gare veloci della stagione, una discesa e un superg a Lake Louise il prossimo 28 e 29 novembre.Le temperature miti di questi giorni hanno costretto lo staff tecnico a modificare il programma iniziale di lavoro, cominciato nella giornata di venerdì con lo sci in campo libero.Sabato Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni hanno potuto fare un solo giorno di gigante, seguito domenica da una serie di giri in supergigante.Oggi, lunedì, è in programma la discesa, mentre i prossimi giorni rimangono da valutare, perchè le previsioni parlano dell'arrivo di una forte perturbazione con vento sostenuto e neve.La squadra dovrebbe rimanere a Nakiska fino a giovedì 19 per trasferirsi poi a Panorama, ma le temperature miti stanno creando qualche problema nella preparazione delle piste d'allenamento, per il cui il programma degli azzurri potrebbe subire variazioni.Welcome to Canada 󾌲 Free ski this morning for the first day. I met a strange italien guys in the storm @matteomarsaglia #bandofheroes #maplagne #armeedechampions #canadaPosted by Brice Roger on Venerdì 13 novembre 2015Una giornata un pó umida a Nakiska con Ales - a wet skiday - ein nasser Skitag #mutandebagnate #luiskiman #nakiska...Posted by Christof Innerhofer on Sabato 14 novembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/09/2015
] - Cortina 2021: Riccardo Donadon verso la presidenza
Alla presidenza del Comitato promotore Cortina 2021 sta arrivando Riccardo Donadon, fondatore prima di E-tree e poi di H-Farm, l'incubatore di Ca' Tron per le imprese hi-tech.Dopo la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo e la rinuncia di Alessandro Benetton (impegnato con le sue attività, rimane comunque nel comitato), il governatore Luca Zaia si è rivolto a Donadon.Nei prossimi giorni (3 e 4 settembre) è prevista a Cortina una visita della FIS, in vista del Congresso federale di fine mese, e il sindaco Andrea Franceschi vuole presentare una squadra solida e compatta."Sono pienamente convinto della figura del patron di H-Farm - dichiara il sindaco all'agenzia askanews - Riccardo è un imprenditore di grande solidità ed è sempre riuscito a sviluppare importanti progetti a livello internazionale. Sono convinto che saprà sicuramente interpretare le necessità di un evento fondamentale per Cortina come i Mondiali del 2021.Il suo supporto è fondamentale perché ci aiuterà, anche con la sua esperienza nel campo tecnologico e della comunicazione digitale, a dare massima esposizione a Cortina e alle Dolomiti."Oltre al governatore Zaia sono impegnati nel progetto Cortina 2021 anche il presidente del CONI Giovanni Malagò, il presidente della Federazione Italia sport Invernali Flavio Roda, il rappresentante nominato dal governo Roger De Menech (Pd), il sindaco di Cortina Andrea Franceschi ed Enrico Valle, patron del comitato Cortina 2019.Come è noto l'ufficializzazione dell'assegnazione arriverà nel giugno 2016, durante il congresso FIS di Cancun, ma essendo Cortina candidata unica, si può iniziare a lavorare e sfruttare questo tempo aggiuntivo, recuperando lo sforzo fatto per le candidature precedenti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2015
] - Le squadre francesi per la stagione 2015/2016
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2016.Nel settore femminile si riduce a solo 4 atlete la squadra delle velociste, con i ritiri di Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Rolland e l'ingresso (dalla B) di Romane Miradoli.Nel gruppo tecnico Velez diventa responsabile al posto di Frederic Perrin, che passa alla squadra maschile, mentre Anthony Sechaud è il nuovo DT del settore femminile. Con il ritiro di Marion Bertrand complessivamente si passa da 26 a 24 atlete selezionate.Tra gli uomini le novità più importanti arrivano dallo staff: come annunciato se ne fa Brenier e al suo posto viene promosso Chastan, il cui posto alla guida del gruppo tecnico viene preso da Quittet.Cambia anche il responsabile della velocità con Fournier-Bidoz al posto di Morisod, e l'ingresso dell'ex nazionale Yannick Bertrand.Tra gli atleti pochi cambi rispetto all'anno scorso: Giezendanner passa dalla B a A, percorso contrario per Theolier. Escono dalle squadre nazionali Nicolas Thoule e Jonas Fabre.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piotgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Romain Velez. Coach: Joel Chenal, Philippe Willmann) Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile: Laurent Chretien. Coach: Jean-Noel Martin, Ronan Coste) Anouck Bessy, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison Willmann, Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Morane SandrazSettore maschile - DT: David Chastangruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Xavier Fournier-Bidoz: coach: Yannick Bertrand, Erik Seletto, Stephane Sorrel) Johan Clarey, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2015
] - Fantaski Stats - Meribel - superg maschile
35/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 7 superg della stagione 2/a gara maschile in Meribel dalla stagione 1997/1998 1/a vittoria in carriera per Dustin Cook (CAN), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 5; 2/o podio in carriera per Dustin Cook (CAN), il 2/o in superg 14/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 5/a in superg per Kjetil Jansrud è il 25/o podio della carriera, il 10/o in superg per Brice Roger è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Peter Fill, 11/o in 1.06.56, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 164; Francia 122; Canada 100; Svizzera 96; Norvegia 80; Italia 24; U.S.A. 16; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.12 [#22] - 1977 ; Alexis Pinturault (FRA) pos.10 [#15] - 1991 ; Vincent Kriechmayr (AUT) pos.13 [#21] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dustin Cook (CAN)[pos.1], Brice Roger (FRA)[pos.3], Mauro Caviezel (SUI)[pos.5],; classifica di superg dopo Meribel (top5): 1) Kjetil Jansrud (556) 2) Dominik Paris (353) 3) Matthias Mayer (274) 4) Hannes Reichelt (243) 5) Dustin Cook (239) classifica generale dopo Meribel (top5): 1) Marcel Hirscher (1298) 2) Kjetil Jansrud (1264) 3) Alexis Pinturault (924) 4) Felix Neureuther (816) 5) Hannes Reichelt (760) classifica di superg per nazioni (top5): Austria 1458; Svizzera 742; Italia 699; Francia 634; Norvegia 617; classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 5480; Francia 3560; Italia 3119; Svizzera 2920; Norvegia 2364; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 10950 2) Italia 5624 3) Svizzera 4900 4) U.S.A. 4848 5) Francia 4525Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2015
] - Meribel:super-g a Dustin Cook, coppetta di Jansrud
Vittoria canadese sulle nevi di Meribel nell'ultimo super-g della stagione. La firma è quella di Dustin Cook, al primo centro in carriera, dopo il podio di una settimana fa in Norvegia e l'argento mondiale di Vail. Il canadese precede per soli 5 centesimi il dominatore della stagione, il norvegese Kjetil Jansrud vincitore con una gara di anticipo della coppetta di specialità. Sul terzo gradino il francese Roger Brice a 8 centesimi. Distacchi ridottissimi per i top5 odierni, racchiusi in 11 centesimi.Ottima la prova per Marcel Hirscher, quarto a 1 solo centesimo da Brice. Il leader della graduatoria generale con il piazzamento ai piedi del podio odierno racimola punti preziosi per tenere a bada il diretto inseguitore Kjetil Jansrud che così vede assottigliarsi definitivamente le possibilità di contendere la sfera di cristallo al salisburghese, visto che le sue gare dove poteva fare bottino pieno sono praticamente terminate ed iniziano, invece, quelle dell'austriaco. Tra i due ora solo 34 punti, ma con un Hirscher anche se non matematicamente vincitore, ormai avviato verso la sua quarta coppa del mondo assoluta consecutiva: un record che non ha precedenti nella storia dello sci alpino maschile.Caduto Matthias Mayer a due porte dal traguardo si è spianata la strada per il secondo posto sul podio di specialità per il nostro Dominik Paris. L'altoatesino conclude lontano dai primi finendo fuori dalla zona punti (17/o a +1.21), segno di non aver digerito bene questo tracciato francese. Il forestale della Val d'Ultimo conclude comunque una grande stagione a parte il passaggio a vuoto del Mondiale di Vail, con il podio nella graduatoria di super-g, una specialità che fino a quest'anno non lo aveva mai visto tra i migliori.Così così anche la prova odierna di Peter Fill. Il carabiniere di Castelrotto chiude la sua stagione - non certo fortunata - con un piazzamento appena fuori dai top10 in 11/a piazza, mentre Matteo Marsaglia è 18/o.La coppetta di specialità è, invece, già ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2015
] - Finali 2015 a Meribel:tutti gli atleti qualificati
Con le gare di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco, prima del gran Finale a Meribel.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione Mondiale; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.slalom maschile: Felix Neureuther, Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Fritz Dopfer, Alexander Khoroshilov, Stefano Gross, Mattias Hargin, Giuliano Razzoli, Markus Larsson, Sebastian Foss-Solevaag, Alexis Pinturault, JB Grange, Andre Myhrer, Julien Lizeroux, Daniel Yule, Victor Muffat-Jeandet, Axel Baeck, Patrick Thaler, Jens Byggmark, Linus Strasser, Calle Lindh, Benni Raich, Anton Lahdenperae, David Chodounsky, Reinfried Herbst.Campione del Mondo 2015: GB Grange; Campione del Mondo juniores 2015: Henrik Kristoffersen. Si aggiungono gli atleti over 500 non compresi: Kjetil Janrsud, Dominik Paris, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Carlo Janka, Ted LigetyIn coppa di slalom Neuruether guida con 569 punti, seguono Hirscher 514, Kristoffersen 427, Dopfer e Khoroshilov 425, Gross 390, Hargin 386.Gigante maschile: Marcel Hirscher, Alexis Pinturault, Ted Ligety, Thomas Fanara, Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Benni Raich, Victor Muffat-Jeandet, Roberto Nani, Henrik Kristoffersen, Carlo Janka, Leif Kristian Haugen, Gino Caviezel, Florian Eisath, Tim Jitloff, Marcus Sandell, Davide Simoncelli, Mathieu Faivre, Stefan Luitz, Philipp Schoerghofer, Matts Olsson, Giovanni Borsotti, Kjetil Jansrud, Christoph Noesig, Filip ZubcicCampione del Mondo 2015: Ted Ligety; Campione del Mondo juniores 2015: Henrik KristoffersenSi aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Dominik Paris, Matthias Mayer, Hannes ReicheltCoppa di gigante vinta da Marcel Hirscher; seguono Alexis Pinturault 455 punti, Ted Ligety 422superg maschile: Kjetil Jansrud, Dominik Paris, Matthias ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2015
] - Gli Azzurri per Garmisch e Bansko.Bassino superg
Il DS Max Rinaldi ha diramato le convocazioni per le prossime tappe di Coppa del Mondo.A Garmisch gli uomini saranno impegnati in discesa e gigante; i 7 velocisti convocati sono Dominik Paris, Siegmar Klotz, Werner Heel, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Mattia Casse (oggi 2/o in superg a Saalbach, in Coppa Europa).Le ragazze sono invece attese a Bansko, Bulgaria, per due superg e una combinata, la prima e unica della stagione. In superg correranno 9 azzurre: Nadia ed Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti e Marta Bassino, al debutto in questa disciplina.Note anche le convocazioni Francesi:Discesa Uomini: Clarey, Fayed, Giezendanner, Giraud-Moine, Muzaton, Poisson, Roger, TheauxGigante Uomini: Faivre, Fanara, Mermillod-Blondin, Missillier, Muffat-Jeandet, Pinturault, RichardSuperg Donne: Bailet, Barthet, Marchand-Arvier, Miradoli, Piot, WorleyCombinata Donne: Bailet, Bathet, Miradoli, PellissierE quelle tedesche:Discesa uomini: Brandner, Ferstl, SanderGigante Uomini: Dopfer, Neureuther, Luitz, Schmid, Schwaiger, StrasserSuperg, Combinata donne: Rebensburg, Wenig (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2015
] - Fantaski Stats - Saalbach - superg maschile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 7 superg della stagione 4/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1997/1998 plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2); 3/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Bode Miller (USA) - 5; 10/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 6/o in superg 270/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 55/a in superg per Adrien Theaux è il 11/o podio della carriera, il 6/o in superg per Kjetil Jansrud è il 22/o podio della carriera, il 8/o in superg il miglior azzurro è Matteo Marsaglia, 6/o in 1.32.19, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 70 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 236; Francia 177; Norvegia 96; Svizzera 96; Italia 70; U.S.A. 42; Canada 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.16 [#19] - 1977 ; Ralph Weber (SUI) pos.25 [#49] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.7], Brice Roger (FRA)[pos.8],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Adrien Theaux (FRA)[pos.2], Ralph Weber (SUI)[pos.25], Fernando Schmed (SUI)[pos.29], Marcel Hirscher (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lenzerheide 2014; classifica di superg dopo Saalbach (top5): 1) Kjetil Jansrud (376) 2) Dominik Paris (303) 3) Matthias Mayer (274) 4) Hannes Reichelt (207) 5) Adrien Theaux (154) classifica generale dopo Saalbach (top5): 1) Marcel Hirscher (1028) 2) Kjetil Jansrud (912) 3) Alexis Pinturault (699) 4) Felix Neureuther (662) 5) Fritz Dopfer (637) classifica di superg per nazioni (top5): Austria 1122; Italia 613; Svizzera 492; Francia 440; Norvegia 434; classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 4033; Francia 2754; Italia 2503; Svizzera 2256; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2015
] - Vail 2015: Brice escluso, Hirscher preoccupato
Durissima selezione in casa francese per la discesa di questa sera: nonostante il miglior tempo nella prova di ieri Brice Roger, davanti a Kjetil Jansrud, non è stato scelto per il quartetto, mentre scenderanno in pista Fayed (terzo a Kitz), Clarey, Theaux e Poisson.Tutto deciso anche in casa elvetica con Janka, Feuz (già sicuri per via dei podi in Copppa), Kueng e Defago (esclusi quindi Mauro Caviezel e Silvan Zurbriggen) e austriaca con Franz, Streitberger, Mayer e Reichelt, esclusi quindi Romed Baumann e Otmar Striedinger.Orfani di Bode Miller, i padroni di casa USA schiereranno Goldberg, Nyman, Ganong e Weibrecht, ieri sorprendentemente veloce nell'ultima prova.Si cominciano anche a delineare i quartetti per la combinata alpina: Marcel Hischer sa che per puntare alla medaglia deve migliorare in discesa, perchè i suoi diretti avversari Pinturault e Ligety sono stati più veloci di quasi 3 secondi.Insieme a Hirscher scenderanno in pista Matthias Mayer, Romed Baumann e Otmar Striedinger. Infine l'Head Coach biancorosso Andreas Puelacher ha già annunciato anche la squadra per il Team Event: in cerca dell'oro a squadre saranno Marcel Hirscher, Philipp Schoerghoer, Christoph Noesig, Michaela Kirchgasser, Eva-Maria Brem e Carmen Thalmann.Infine, come riportato, anche il DS azzurro Max Rinaldi ha ufficializzato i nomi dei nostri atleti per le gare di domenica e lunedì: tra gli uomini saranno al via Dominik Paris, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia; in quella femminile spazio a Elena Fanchini, Elena Curtoni, Hanna Schnarf e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2015
] - Vail 2015: ultima prova a Roger davanti a Jansrud
Il francese Brice Roger è stato il più veloce nella seconda e ultima prova cronometrata in vista della libera mondiale di domani. Roger ha chiuso in 1:44.04, 21 centesimi più veloce di Kjetil Jansrud (era in dubbio, ma non ha voluto saltare la prova), con un tempo di quasi due secondi più veloce rispetto alla prova di mercoledì.Francesi in forma con Guillermo Fayed terzo, Poisson 9/o (si prende l'ultimo pettorale del quartetto transalpino), Theaux 10/o e Muzaton 12/o.Quarto tempo per Andrew Weibrecht: l'americano, miglior risultato in carriera in discesa un decimo posto proprio a Beaver Creek, quasi 8 anni fa, sente profumo di medaglie, come a Vancouver e Sochi. Seguono Franz 5/o, Streitberger 6/o, Nyman 7/o e Feuz 8/o. Gli uomini hanno testato le linee nei diversi settori della Birds of Prey, ma anche oggi per Jansrud è stata una manche 'vera', e il norvegese è certamente il favorito n.1 per il podio di domani.Gli azzurri Heel, Innerhofer e Paris sono raccolti in 5 centesimi tra il 16/o e il 18/o tempo, molto più arretrato Matteo Marsaglia 41/o a +2.35.Il campione del mondo in carica, Aksel Lund Svindal, è 11/o a 93 centesimi, e dopo quanto mostrato in superg, ambire ad una medaglia non è più un sogno.In ottica combinata alpina attenzione al 30/o tempo (ma a solo +1.75) di Mermillod Blondin e 28/o di PinturaultDomani gara in programma alle 19 italiane, diretta su Raisport2 ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2015
] - Oggi il super-g uomini con un ricordo particolare
E' tutto pronto a Beaver Creek per la disputa del super-g uomini valido per i mondiali di sci alpino, cancellato ieri a causa del maltempo con neve, vento e nebbia. Le previsioni meteo per la giornata odierna sono buone. La neve ha cessato di cadere sulla località del Colorado e per tutta la notte gli addetti hanno lavorato sul tracciato di gara della "Birds of Prey". Questa mattina, alle ore 7 locali, l'austriaco Florian Winkler provvederà a tracciare l'identico disegno di gara di ieri, mentre ieri sera è stata effettuata un nuovo sorteggio dei pettorali come da regolamento.Quest'oggi il meteo è decisamente migliorato e durante la gara si prevedono nuvole, sprazzi di sole e un po' di vento in quota che potrebbe anche costringere la giuria ad utilizzare la partenza di riserva leggermente più in basso, come accaduto due giorni fa per il super-g femminile. Una decisione comunque sarà presa alla vigilia del via previsto per le ore 11.00 locali, le 19.00 in Italia.In gara per l'Italia il quartetto composto da Dominik Paris (pett. 22.), Christof Innerhofer (12.), Werner Heel (7.) e Matteo Marsaglia (2.). Il primo a partire sarà il francese Roger Brice. Saranno 66 gli atleti al via e dovranno affrontare il tracciato di 39 porte.Prima della partenza però, dopo la discesa dei sette apripista, scenderà un'apripista un po' particolare, un "fantasma", per ricordare a due mesi dalla tragedia i due sciatori statunitensi Ronnie Berlack e Bryce Astle, deceduti il 5 gennaio scorso a Soelden, travolti da una slavina. Ronnie Berlack proprio qui a Beaver Creek, il dicembre scorso, discese questa pista per l'ultima volta proprio come apripista della gara di coppa del mondo maschile. Nel mentre di questa discesa "fantasma" sarà osservato un minuto di silenzio in tutto lo stadio d'arrivo della "Birds of Prey- Golden Eagle".Sempre oggi, al termine della gara di super-g, il programma prevede alle ore 21.30 la 2/a ed ultima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2015
] - Superg: scelte le Austriache. Rabbia Mermillod
I tecnici austriaci hanno scelto il quartetto che rappresenterà i colori biancorossi nel superg mondiale. Erano già certe (anche se quando si tratta di scelte Mondiali e Olimpiche in casa Austria le certezza son sempre minime) Anna Fenninger, Cornelia Huetter e Lizi Goergl, mentre per il quarto posto potevano ambire Nicole Hosp e Nicole Schmidhofer. I tecnici hanno scelto la Hosp; non cambiano le protagoniste in discesa, dove Fenninger, Huetter e Goergl sono sicure, e Hosp e Schmidhofer si giocheranno il pettorale con le prove cronometrate.Secondo Anna Fenninger, la favorita n.1 è Lindsey Vonn, anche se..."correre i Mondiali in casa non è semplice, lo so per esperienza". Inoltre in questi giorni le temperature alte hanno prodotto una neve morbida e non aggressiva come spesso si trova in Colorado.Tra gli uomini già dopo Kitz sembrava deciso il quartetto del superg: Matthias Mayer, Georg Streitberger, Hannes Reichelt e Otmar Striedinger, da qui la delusione di Vincent Kriechmayr e la sua richiesta, decisamente insolita, di rimanere in Europa per migliorare i punti FIS.Passiamo in casa Francia dove è decisamente deluso Thomas Mermillod-Blondin, che in epoca di social network ha condiviso via facebook in pochi minuti il suo stato d'animo, non appena appreso di non essere stato scelto per il superg.Thomas evidentemente ci sperava, visto che era in ballottaggio per il quarto pettorale."Che rabbia non poter partire in superg - scrive Thomas - ironia della sorte è la mia pista preferita. Sapevo che dopo l'uscita di Kitz (nonostante tempi intermedi eccellenti) mi sarei dovuto giocare il quarto posto. In realtà speravo di averlo e giocarmi una medaglia in superg, specialmente su questa pista che va bene per i tecnici. Faccio fatica a comprendere questa decisione e in più danno il quarto posto a Roger, e allo stesso tempo decidono di non disputare le qualifiche per il quarto pettorale della discesa, seguendo la logica del miglior risultato della stagione nella disciplina.Sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2015
] - Svizzera, Francia e Germania per Vail 2015
Si sta completando il quadro degli atleti delle federazioni più importanti che parteciperanno al prossimo Mondiale di Vail-Beaver Creek. Svizzera, Francia e Germania in queste ore hanno ufficializzato le loro squadre.La Svizzera al maschile schiererà 12 atleti, nove che hanno ottenuto il visto secondo i criteri stabiliti dalla propria federazione e 3 wild-card. In campo maschile ci saranno: Silvan Zurbriggen, Carlo Janka, Elia Zurbriggen, Luca Aerni, Gino Caviezel, Didider Defago, Beat Feuz, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Villetta, Daniel Yule e Mauro Caviezel.In campo femminile saranno in nove: Dominique Gisin, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdner, Nadja Jnglin-Kamer, Priska Nufer, Fabienne Suter, Charlotte Chable e Marianne Aufdenblatten.La Francia, invece, ha convocato 22 atleti, 13 uomini e 9 donne. Non ci sarà Marrion Rolland (infortunio) a difendere il suo titolo iridato in discesa conquistato a Schladming 2013. Ecco la lista completa degli uomini: Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Alexis Pinturault, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Queste le 9 donne: Taina Barioz, Margot Bailet, Adeline Baud, Marie Marchand Arvier, Tessa Worley, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Jennifer Piot.Più esigua la pattuglia tedesca che porterà a Vail 4 donne e 8 uomini. In campo femminile ci saranno: Lena Dürr, Veronique Hronek, Viktoria Rebensburg e Maren Wiesle. In campo maschile: Klaus Brandner, Fritz Dopfer, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Andreas Sander, Philipp Schmid e Linus Strasser. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2014
] - Francia,Germania, Austria per Kuethai e S.Caterina
La FFS, la federsci francese, ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni di Coppa.Domenica 28 in gigante saranno impegnate Taina Barioz, Adeline Baud, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Tessa Worley, più un pettorale ancora da assengare.Nello slalom di lunedì 29 saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Tessa Worley.Per la discesa libera maschile di Santa Caterina del prossimo 28 dicembre sono convocati 9 atleti, tra cui saranno scelti i 7 partenti: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien Theaux.Decise anche le convocazioni per le slalomgigantiste austriache; domenica in gigante: Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Ricarda Haaser, Michaela Kirchgasser, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann e Kathrin Zettel; lunedì in slalom: Christina Ager, Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Kirchgasser, Thalmann, Bernadette Schild e Zettel.Infine il tedesco Josef Ferstl, con il miglior tempo della prima prova, ha strappato il primo dei quattro pettorali disponibili, per gli altri sono in gara Klaus Brandner, Thomas Dressen, Fabio Renz, Andreas Sander e Tobias Stechert.A capitanare le ragazze teutoniche sarà invece Viktoria Rebensburg, impegnata in gigante con Simona Hoesl, Veronique Hronek e Marlene Schmotz. In slalom convocate Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2014
] - St.Caterina: Ferstl veloce in 1/a prova, 3/o Inner
SANTA CATERINA LIVE - E' del tedesco Josef Ferstl il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Santa Caterina Valfurva. Il 26enne tedesco, su una pista "Deborah Compagnoni" mai così difficile a detta di quasi tutti gli atleti, ha chiuso con 9 centesimi di vantaggio sul francese Roger Brice, mentre terzo con 34 centesimi il primo degli azzurri, Christof Innerhofer, alle prese però con mal di gola, tosse ed ora anche qualche linea di febbre. Probabile che domani l'azzurro non disputi la seconda prova e decida di rimanere a letto a curarsi. Alle spalle del finanziere di Gais troviamo quindi il campione olimpico Matthias Mayer (+0.69) a precedere la coppia svizzera composta da Didier Defago e Mauro Cavaziel. Quindi il vincitore di Gardena Steven Nyman e altri due svizzeri Carlo Janka e Marc Gisin. Decimo il secondo degli azzurri Peter Fill, che su questa pista lo scorso anno conquisto il titolo italiano a pari merito con Peter Fill, ma era decisamente diversa. Alle spalle di Fill 11/o c'è l'inserimento del talento ancora inesploso di Mattia Casse.Bene anche Dominik Paris, tredicesimo tempo a +1.96, che non ha gradito le troppe curve di questo nuovo tracciato. Più attardati Silvano Varettoni e Werner Heel, rispettivamente 16/o e 17/o tempo ad oltre due secondi. Ventunesimo tempo per il giovane sappadino Emanuele Buzzi, pettorale 73 che ha concluso a 2.51 da Ferstl. Fuori dai trenta Pangrazzi, Klotz, Marsaglia, mentre Battilani non ha concluso la prova.Si sono nascosti un po' alcuni dei favoriti come il francese Adrien Theaux e il leader della classifica generale e vincitore di quattro gare veloci su sei Kjetil Jansrud finiti rispettivamente 28/o e 30/o dopo aver però percorso l'ultimo tratto della pista alzati.Domani seconda ed ultima prova della discesa (ore 11.30), mentre la gara è in programma domenica 28 dicembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2014
] - Fantaski Stats - Val Gardena - superg maschile
11/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 7 superg della stagione 31/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Svindal A. : 2) Hudec J. : 3) Theaux A. 2012: 1) Svindal A. : 2) Marsaglia M. : 3) Heel W. 2011: 1) Feuz B. : 2) Miller B. : 3) Jansrud K. 2010: 1) Walchhofer M. : 2) Keppler S. : 3) Guay E. 2009: 1) Svindal A. : 2) Janka C. : 3) Staudacher P. plurivincitori in Val Gardena: Michael Walchhofer (4); Kristian Ghedina (3); Steven Nyman (3); Aksel Lund Svindal (3); Lasse Kjus (2); Antoine Deneriaz (2); 7/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 4/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Bode Miller (USA) - 5; 20/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 7/o in superg 62/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 18/a in superg per Dominik Paris è il 7/o podio della carriera, il 2/o in superg per Hannes Reichelt è il 30/o podio della carriera, il 13/o in superg l'Italia ha conquistato 169 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 208; Italia 169; Svizzera 107; Norvegia 100; Francia 58; Canada 33; U.S.A. 17; Germania 15; Slovenia 9; Repubblica Ceca 4; Svezia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.9 [#22] - 1977 ; Vincent Kriechmayr (AUT) pos.4 [#24] - 1991 ; Otmar Striedinger (AUT) pos.10 [#21] - 1991 ; Alexis Pinturault (FRA) pos.17 [#14] - 1991 ; Klemen Kosi (SLO) pos.22 [#40] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.4], Dustin Cook (CAN)[pos.12], Klaus Brandner (GER)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Dominik Paris (ITA)[pos.2], Brice Roger (FRA)[pos.15], Klemen Kosi (SLO)[pos.22], Ondrej Bank (CZE)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2014
] - Dominique Gisin sportiva dell'anno in Svizzera
E' andato alla campionessa olimpica di discesa a Sochi 2014 Dominique Gisin il premio di Credit Suisse Sports Awards "Sportiva dell'anno 2014" in Svizzera. La simpatica campionessa elvetica ha ricevuto ieri sera a Zurigo l'ambito premio, arrivato a 29 anni dopo una carriera costellata anche di molti dispiaceri ed infortuni, ma culminata lo scorso 12 febbraio nella conquista della medaglia d'oro olimpica in discesa libera, a pari merito con la slovena Tina Maze, a Sochi 2014. Ma anche per la sua simpatia e per quel suo essere campionessa, ma anche persona semplice. La Gisin ha ottenuto il 40,9 per cento delle preferenze, superando la biathleta Selina Gasperin (19,6%), la specialista di atletica dei 100 e 200 metri Mujinga Kambundji (15,7%), la compagna di squadra Lara Gut (12,2%) e la snowbordista Patrizia Kummer. La campionessa olimpica di discesa è l'undicesima sciatrice alpina ad ottenere questo ambito trofeo in Svizzera. Era dal 2001 con Sonja Nef che una sciatrice non riusciva ad aggiudicarsi questo ambito trofeo. Nell'albo d'oro troviamo anche i nomi di Vreni Schneider, vincitrice cinque volte di questo trofeo, quindi Maria Walliser, Michela Figini, Doris de Agostini, Erika Hess, Lise-Marie Morerod, Marie-Theres Nadig, Madelaine Chamot e Ida Bieri-Schoepfer.Nel corso della premiazione la Gisin non ha dimenticato di ringraziare lo staff tecnico della squadra elvetica, la famiglia, gli sponsor, i suoi tifosi, ma anche lo staff medico che l'ha sempre seguita dopo ogni infortunio. "È stato un grandissimo onore essere qui a contendermi il premio con questi sportivi straordinari - ha dichiarato la Gisin - Si tratta di un riconoscimento per tutti gli sforzi fatti in questi anni che mi hanno portato a conquistare l'oro olimpico. Sono molto soddisfatta".In campo maschile ha vinto per la sesta volta il tennista Roger Federer (il 31,7% delle preferenze, in vantaggio sulla stella dello sci di fondo Dario Cologna; terzo Stan Wawrinka). Nessuno sciatore alpino è entrato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2014
] - I Francesi per Lake Louise e Beaver Creek
La Federsci francese FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per le prossime tappe di Coppa del Mondo.A Beaver Creek saranno impegnati i velocisti tra discesa (venerdì), superg (sabato) e gigante (domenica).Ecco i convocati:dicesa: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Maxence Muzaton, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theauxsuperg: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Thomas Mermillod-Blondin, Alexis Pinturault, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theaux. In forse Maxence Muzatongigante: Mathieu Faivre, Thomas Fanara, JB Grange, Thomas Mermillod-Blondin, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault, Cyprien Richard. In forse Adrien Theaux.Da notare il ritorno di JB Grange, che aveva saltato la gara inaugurale di Soelden ed è saltato nello slalom di Levi. In gigante potrebbe correre il velocista Theaux; infine Pinturault e Mermillod-Blondin faranno le prove della discesa in vista del superg.Le ragazze saranno invece impegnate a Lake Louise per le prime prove veloci della stagione. Torna dopo aver perso tutta la stagione passata la campionessa del mondo di Schladming 2013 Marion Rolland. L'ultimo pettorale per la discesa sarà assegnato in base alle prove.Discesa: Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Jay Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rolland. Ultimo pettorale assegnato in base alle prove tra Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reillersuperg: Margot Bailet, Marie Jay Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Marion Rolland + 1 pettorale ancora da assegnare (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2014
] - A Lake Louise 1/a prova a Kjetil Jansrud
E' del norvegese Kjetil Jansrud il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la prima discesa libera della stagione in programma sabato 29 novembre a Lake Louise in Canada. Il norvegese, sulla Men Olympic Downhill Run battuta da una nevicata, ha concluso con il tempo di 1'54"21, precedendo il padrone di casa Manuel Osborne-Paradis, staccato di soli 33 centesimi. Buona prova anche per l'austriaco e campione olimpico di specialità Matthias Mayer, al rientro alle competizioni dopo un infortunio al ginocchio. L'austriaco ha chiuso terzo, in ritardo di 71 centesimi. Segue in classifica, il sorprendente tedesco Josef Ferstl (pettorale 32), quarto a +1.11, a precedere il francese Adrien Theaux e un altro canadese Jeffrey Frisch (pettorale 33). Nei top10 altri due francesi Roger e Fayed, quindi il croato Zrncic-dim e il secondo degli austriaci Max Franz. Da segnalare che non ha preso il via, invece, Ted Ligety recentemente infortunato e operato ad una mano.Gli azzurri non brillano in questa prima prova, tutti fuori dai top120: il migliore è Peter Fill (23/o a +2.12) seguito a ruota da Werner Heel ​(25/o a +2.16), Dominik Paris (28/o a +2.35), quindi da Silvano Varettoni (34/o a +2.57) ed infine da Christof Innerhofer (41/o a +2.84), quest'ultimo alle prese anche con il poco allenamento dovuto ai suoi guai fisici alla schiena. Solo 44/o Mattia Casse. Oltre la cinquantesima piazza Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz e Henri Battilani.Domani sempre alle ore 19.30 in Italia (le 11.30 in Canada) seconda prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2014
] - I Francesi per Lake Louise e Aspen
La federsci transalpina FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per le prossime tappe di Coppa del Mondo.Tra le ragazze, sabato in gigante saranno al via Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Betrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan e Tessa Worley.Domenica in slalom: Taina Barioz, Anne-Sophie Bathet, Adeline Baud, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Tessa Worley e Nastasia Noens. Quest'ultima non è ancora al 101% sicura di gareggiare.Gli uomini saranno impegnati a Lake Louise: sabato 29 in discesa sono convocati Johan Clarey, Guillermo Fayed, Valentin Giraud-Moine, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Il 7 pettorale sarà assegnato dopo le prove tra Blaise Giezendanner, Thomas Mermillod-Blondin e Maxence Muzaton.Per il superg di domenica 30 gli 8 posti liberi saranno assegnati dopo gli ultimi allenamenti a Nakiska tra: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Thomas Mermillod-Blondin, Maxence Muzaton, Alexis Pinturault, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Intanto anche le velociste bleues sono in nordamerica, a Copper Mountain, dove preparano le gare di Lake Louise del 5/7 dicembre.Mercoledì scorso alcune di loro hanno partecipato ai due superg FIS organizzati in Colorado: si è rivista in pista dopo un anno anche la campionessa del mondo di Schladming 2013 Marion Rolland, che ha perso tutta la stagione scorsa per infortunio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2014
] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2015)
Mancano 19 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2014, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Baeck A.: si frattura la mano a metà settembre; rientrerà nel corso della stagione.Schmidiger R.: lesione al legamento esterno del ginocchio destro durante un allenamento in Sud America.Moelgg M.: rottura del tendine d'Achille durante un allenamento atletico a metà agosto. Purtroppo la stagione del marebbano è compromessa.Dixon R.: a inizio agosto il canadese si frattura nuovamente la gamba destra. La stagione 2015 è già finita.Zurbriggen S.: a causa di un'ernia al disco non va in Sudamerica. Rientrerà nel corso della stagione 2015Aerni L.: un'ernia al disco lo blocca a inizio agosto. Rientrerà nel corso della stagione 2015Guay E.: una nuova operazione a fine luglio, necessaria per una lesione alla testo del femore, rischia di tener fuori il canadese per tutta la stagione 2015.Mermillod Blondin T.: ad aprile riporta la rottura parziale del crociato anteriore del ginocchio destro, ma non deve operarsi. Poi si infortuna alla caviglia a inizio luglio; è tornato sugli sci a inizio settembre.Giraud Moine V.: rottura del crociato anteriore del ginocchio destro durante gli Assoluti di S.Caterina, a fine marzo.Baumann R.: si deve fermare 6 settimane per una lesione ai legamenti del ginocchio sinistro patita nell'ultima discesa stagione a metà marzo. Si è allenato regolarmente con la squadra.Myhrer A.: chiude la stagione alle Olimpiadi per una botta al ginocchio e un infortunio patito 10 giorni prima. Si è allenato regolarmente.Richard C.: rottura crociato anteriore ginocchio sinistro e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2014
] - La Velocità francese al lavoro in Cile
Prosegue il lavoro dei velocisti francesi in Cile: dapprima a Corralco, a poca distanza da La Parva, sede inizialmente scelta per il raduno e poi scartata per la penuria di neve, poi a Valle Nevado, dove le temperature sono più basse e la neve più dura.Del gruppo, che lavorerà fino al 19 settembre, fanno parte Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Adrien Theaux, David Poisson, Johan Clarey, Brice Roger, Maxence Muzaton e Nicolas Raffort. A loro si era aggiunto per qualche giorno Alexis Pinturault per gli allenamenti specifici di discesa, ora già rientrato in patria.Dal 5 settembre anche le velociste transalpine sono in Cile, a El Colorado, per tre settimane di allenamento. Marion Rolland, campionessa del mondo a Schladming 2013, si era rotta il crociato anteriore del ginocchio esattamente un anno fa, a Nevados de Chillan, compromettendo tutta la stagione 2014.Con lei sono presenti Marie Marchand-Arvier, Jennifer Piot, Margot Bailet, Marion Pellissier e Marine Gauthier. Pubblicazione di Marie Marchand-Arvier. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/08/2014
] - I velocisti francesi in allenamento a Corralco
Sono arrivati una settimana fa dopo un lungo viaggio: arrivati a Santiago, capitale del Cile, i velocisti francesi hanno dovuto percorrere altri 700km per raggiungere il "Centro de Montana y Esqui" di Corralco, dove erano attesi per un intenso periodo di allenamento in velocità su neve invernale.Del gruppo fanno parte Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Adrien Theaux, David Poisson, Johan Clarey e Brice Roger.Brice Roger, reduce da un infortunio al crociato anteriore, era tornato sugli sci intorno a ferragosto a Les Deux Alpes, insieme con i convalescenti Thomas Mermillod-Blondin (distorsione alla caviglia meno di due mesi fa) e Cyprien Richard (stiramento ai legamenti a metà febbraio, durante una gara di Coppa Europa)Mercoledì il gruppo ha potuto svolgere il primo allenamento esplicitamente dedicato alla discesa, come ha reso noto Theaux tramite facebook. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/07/2014
] - Tennis sul ghiacciaio per Vonn e Federer
Lindsey Vonn contro Rogerer Federer: una spettacolare sfida a tennis sulla neve, lo sport del campione elvetico nell'ambiente naturale della campionessa statunitense.Il tutto organizzato a scopo promozionale dalla Lindt, per la campagna 'Swiss Chocolate Heaven': settimana scorsa era stato diffuso un video in cui Federer chiamava Lindsey, via skype, sfidandola.Così i due si sono ritrovati sullo Jungfraujoch, in Svizzera, a 3400 metri di quota, con temperature prossime allo zero. Arbitro d'eccezione l'ex campione austriaco Rainer Salzegeber.In uno scambio di tweet tra i due campioni Lindsey aveva dichiarato che avrebbe sciato con Roger se lui avesse giocato una partita di tennis con lei, per cui possiamo aspettarci una terza puntata dell'iniziativa...Spettacolari le immagini del video pubblicato su Youtube da Lindt: Pubblicazione di Lindsey Vonn. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/06/2014
] - I nazionali francesi si allenano in Qatar
In questi giorni a Doha, capitale del Qatar, la temperatura scende raramente sotto i 30 gradi anche di notte, mentre di giorno si raggiungono punte di 42, anche 45 gradi. In questo clima rovente è arrivata nel paese arabo la squadra nazionale francese, per 10 giorni di allenamento atletico.Una scelta nuova e particolare della federsci francese, nel paese che nel 2022 dovrebbe ospitare i Campionati del Mondo di calcio, che affonda le radici nei rapporti politici ed economici tra la Francia e il Qatar.Oltre a questo la federsci transalpina vuole studiare il comportamento degli atleti in un programma di allenamento ipossico.Nella foto, pubblicata proprio da Roger Brice, il gruppo mentre segue la partita della nazionale francese, vittoriosa 5-2 sulla Svizzera. Sono presenti, tra gli altri, Julien Lizeroux, Steven Theolier, Roger Brice, Alexis Pinturault, Mathieu Faivre, Maxence Muzaton, Nicolas Thoule, Thomas Mermillod e Victor Muffat Jeandet.Tra dieci giorni la squadra tornerà in patria e dopo qualche giorno di relax si ritroverà a Les Deux Alpes per gli allenamenti sugli sci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2014
] - La squadra Rossignol per la stagione 2015
Il rinnovo di Christof Innerhofer, di cui abbiamo già dato notizia, e i nuovi ingressi di Carlo Janka, Bernadette Schild, Thomas Mermillod-Blondin e Fabienne Suter, sono le novità più importanti di questo "sci mercato" post anno olimpico, e si aggiungono ai numerosi atleti già legati al gruppo Rossignol.Ecco l'elenco completo:Rossignol:Bernadette Schild (AUT), Alexandra Daum (AUT), Marc Digruber (AUT), Magnus Walch (AUT), Daniel Meier (AUT), Marie-Michele Gagnon (CAN), Erin Mielzynski (CAN), Marie-Pier Prefontaine (CAN), Jan Hudec (CAN), Manuel Osborne-Paradis (CAN), Robbie Dixon, Phil Brown (CAN), Trevor Philp (CAN), Federica Brignone (ITA), Irene Curtoni (ITA), Manuela Moelgg (ITA), Chiara Costazza (ITA), Michela Azzola (ITA), Christof Innerhofer (ITA), Matteo Marsaglia (ITA), Henri Battilani (ITA), Marion Rolland (FRA), Marie Marchand-Arvier (FRA), Jennifer Piot (FRA), Tessa Worley (FRA), Anemone Marmottan (FRA), Adeline Baud (FRA), Brice Roger (FRA), Maxence Muzaton (FRA), Thomas Mermillod Blondin (FRA), Nicolas Thoule (FRA), Christina Geiger (GER), Stefan Luitz (GER), Philipp Schmid (GER), Ragnhild Mowinckel (NOR), Henrik Kristoffersen (NOR), Leif Kristian Haugen (NOR), Sergei Maytakov (RUS), Stepan Zuev (RUS), Pavel Trikhichev (RUS), Ilka Stuhec (SLO), Zan Kranjec (SLO), Lara Gut (SUI), Michelle Gisin (SUI), Carlo Janka (SUI), Didier Defago (SUI), Marc Gisin (SUI), Ramon Zenhausern (SUI), Maria Pietilae-Holmner (SWE), Frida Hansdotter (SWE), Jessica Lindell Vikarby (SWE), Charlotta Saefvenberg (SWE), Markus Larsson (SWE), Axel Baeck (SWE), Calle Lindh (SWE), Stacey Cook (USA), Leanne Smith (USA), Jacquelines Wiles (USA), Thomas Biesemeyer (USA), Ryan Cochran-Siegle (USA) Dynastar:Elena Fanchini (ITA), Nadia Fanchini (ITA), Marion Pellissier (FRA), Romane Miradoli (FRA), Clara Direz (FRA), Estelle Alphand (FRA), Dominique Gisin (SUI), Fabienne Suter (SUI)Lange:Marie-Michele Gagnon (CAN), Jan Hudec (CAN), Carolina Ruiz Castillo (SPA), Elena Fanchini (ITA), ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/04/2014
] - Le squadre francesi per la stagione 2014/2015
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2015.Come noto vengono rivoluzionati i quadri tecnici del settore femminile, con Anthony Sechaud nuovo "Directeur" al posto di Benjamin Melquiond, e Pierre-Yves Albrieux al posto di Nicolas Burtin. Frederic Perrin prende il posto di Sechaud alla guida del settore tecnico. Cambia anche il responsabile del gruppo B, affidato a Laurent Chretien.Tra le atlete pochissimi cambi, per lo più in squadra B, con la sola Marine Gauthier che sale in squadra A.Squadra maschile di Coppa del Mondo praticamente invariata, con il solo Nicolas Raffort che viene promosso dalla squadra B alla A. L'ex nazionale Christophe Saioni è il nuovo responsabile della squadra B.Non sono più in squadra, perchè ritiratisi, Yannick Bertrand, Alexandre Bouillot e Gauthier De TessieresEcco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2014/2015.Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Frederic Perrin. Coach: Joel Chenal, Romain Velez, Philippe Willmann) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo Coppa Europa / Giovani: (responsabile: Laurent Chretien) Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Romane Miradoli, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison WillmannSettore maschile - DT: Gilles Breniergruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Patrice Morisod) Johan Clarey, Guillermo Fayed, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theaux, Nicolas Raffortgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile David Chastan) Mathieu Faivre, Thomas ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2014
] - Lesione ai legamenti per Thomas Mermillod Blondin
Ennesimo infortunio nella nazionale francese: Thomas Mermillod-Blondin è caduto nel corso di un test dei materiali a Le Grand Bornard, riportando una rottura parziale del legamento crociato anteriore del ginocchio destro con possibili lesioni al piatto tibiale e alla caviglia.Il 30enne transalpino aveva chiuso ottimamente la stagione di Coppa con il secondo posto in superg a Lenzerheide, alle spalle del connazionale Alexis Pinturault, vincendo poi il titolo nazionale nella stessa specialità, a Meribel, conquistando anche l'argento in superk.Grazie ad un 4/o e un 6/o posto in superk conquistati a gennaio questa è stata la miglior stagione di Coppa per Thomas, con 283 punti conquistati.Nei prossimi giorni il transalpino sarà sottoposto ad ulteriori esami, per capire se sia necessario intervenire chirurgicamente: in tal caso dovrà fermarsi per sei mesi.In questa stagione sono moltissimi i transalpini che purtroppo si sono infortunati: Marion Rolland, Laurie Mougel, Tessa Worley, Steve Theolier, Brice Roger, Cyprien Richard, Gabriel Rivas e Giraud Moine, solo qualche giorno fa... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2014
] - Sochi 2014: la crisi francese
C'è aria di crisi Oltralpe: con 6 gare dello sci alpino andate in archivio e 0 medaglie conquistate la Francia comincia a tracciare un bilancio che, al momento, è decisamente negativo. In Coppa del Mondo di discesa Theaux e Clarey sono 5/o e 7/o, in superg Theaux ha solo 14 punti meno di Jansrud, nelle ultime due stagioni di superk Pinturault e Mermillod Blondin sono sempre stati tra i primissimi.Qualcosa non ha funzionato in una squadra che, tra settore maschile e femminile, è stata falcidiata dagli infortuni, e che nelle prove tecniche proverà grazie a Pinturault/Grange in slalom e Pinturault/Fanara in gigante, a salvare la spedizione olimpica.In discesa il migliore è stato Poisson 16/o, al via "grazie" all'infortunio del connazionale Roger, ieri in superg Theaux ha chiuso con l'11/o tempo a +1"21 dall'oro, mentre in superk Pinturault ha inforcato nella manche di slalom, tentando di recuperare i due secondi e mezzo che accusava da Jansrud dopo la discesa, e non è andata meglio a Mermillod Blondin che non ha chiuso la prova.Male anche tra le ragazze, dove tutte le speranze erano sulle spalle di Maria Marchand-Arvier, deragliata nella discesa olimpica e nel superg.Il DT Benjamin Melquiond ha parlato di rifondazione: "c'è molta delusione. Peccato per Maria, dopo la caduta in Val d'Isere qualcosa è cambiato, manca la fiducia nei propri mezzi, l'approccio ai Giochi è stato sbagliato. Vedremo nelle prove tecniche. Nella velocità femminile c'è una squadra da ricostruire, è un progetto a medio termine, ci sono alcune giovani interessanti ma ci vorranno 3/4 anni di lavoro".Lo svizzero Patrice Morisod, coach responsabile della velocità maschile, non di nasconde: "sì, la delusione è enorme. Abbiamo sbagliato già in alto...non c'è stato il giusto atteggiamento. Eppure a Schladming i ragazzi han vinto due medaglie. Dovremo parlarci e capire...con la squadra non ci sono problemi ma siamo lontani dai nostri livelli"Delusissimo anche Johan Clarey che incontrando i media al ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2014
] - Sochi 2014: Weirather torna a casa.Richard KO
Sfortunatissima edizione dei Giochi Olimpici per Tina Weirather: l'atleta del Lietchenstein deve dire addio ai sogni olimpici e tornerà a casa per curare la contusione patita durante le prove cronometrate della discesa. Tina era iscritta al superg di questa mattina, tentando fino all'ultimo momento di essere al via, ma il suo infortunio è troppo severo per poter pensare di recuperare in pochi giorni, e di conseguenza deve rinunciare anche al gigante a cinque cerchi.Tina era una delle atlete più attese alla vigilia della rassegna olimpica, grazie alle due vittorie (superg, gigante) e ai 7 podi (superg, gigante, discesa) conquistati nella stagione in corso.La 24enne figlia d'arte ha una lungo curriculum di infortuni: dominatrice dei Mondiali Juniores 2007 si era rotta i legamenti alla fine di quella stagione sulla "Silvano Beltrametti" di Lenzerheide. Nel marzo del 2008 ancora una lesione al crociato durante un allenamento in gigante a Pitzal; e poi ancora nel gennaio 2010 la talentuosa Tina si era fermata per una distorsione al crociato anteriore del ginocchio sinistro.Nelle ultime due stagioni aveva finalmente potuto prepararsi al meglio, facendo valere tutto il suo talento, tanto che in questo momento è seconda in classifica generale femminile, nonchè sul podio della specialità di discesa, gigante e superg.Ancora un infortunio colpisce la Francia, dopo i ko di Rolland, Mougel, Worley, Theolier e Roger: il gigantista Cyprien Richard è caduto durante il gigante di Coppa Europa di questa mattina a Borovets, Bulgaria (secondo posto per Giovanni Borsotti). Secondo quanto annunciato dalla Federsci Francese si sospetta uno stiramento dei legamenti, Richard dovrà sottoporsi a risonanza magnetica per valutare l'entità della lesione. Il transalpino era stato preconvocato per le Olimpiadi come quinto gigantista, ovvero come riserva. La sua stagione è probabilmente anzitempo terminata.aggiornamento: confermata la prima diagnosi: Richard ha riportato la rottura del crociato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2014
] - Sochi 2014: domani la discesa libera olimpica
Domani i 3495 metri della Downhill Men di Rosa Khutor assegneranno le prime medaglie per lo sci alpino delle Olimpiadi di Sochi 2014, nella disciplina regina dello sci alpino, la discesa libera. Domani conosceremo il successore di Didier Defago, in pista a difendere il suo oro canadese, e vedremo gli atleti più forti del mondo impegnati su un tracciato lungo, difficile, insidioso.La stagione della velocità in Coppa del Mondo ha visto fino ad oggi molti protagonisti: Svindal, con due vittorie e due podi rimane il più costante ad alto livello ed uno dei favoriti per domani; il nome più quotato per l'oro è però quello di Bode Miller, infinito campione, tornato dopo oltre un anno di assenza post-infortunio, e ancora capace di far viaggiare veloci i suoi sci, come dimostrano gli ottimi tempi in prova in questi giorni, e il podio di Kitz. L'ex spaghetti-cowboy, dopo la prova, ha dichiarato: "oggi avrei voluto non tirare dopo aver visto Perko e Roger cadere, ma poi ho deciso di non farlo. La parte centrale è ghiacciata, ma mi piace molto. Mi arrabbierei molto con me stesso se sprecassi l'occasioni di fare una bella gara su questo tracciato. - e tanto per chiarire che aria tira, aggiunge: - So di poter fare ancora meglio."In Val Gardena ha vinto Erik Guay, poi è salito sul podio a Bormio, ma a Wengen non è giunto al traguardo, e a Kitz non ha corso, per risparmiare il ginocchio operato la scorsa estate. Non dimentichiamo poi gli svizzeri, su tutti Patrick Kueng, raramente messo tra gli uomini attesi, ma capace di vincere a Wengen, e secondo nella classifica di specialità. Gli Austriaci, orfani del trionfatore di Kitz Reichelt, ci proveranno Matthias Mayer oltre che con Franz, Kroell e Streitberger.E' una pista nuova per tutti, si corse due anni fa le pre-olimpiche, ma ora il tracciato è diverso, la neve particolare, bisognerà mettere curare tutti i dettagli, avere gli sci preparati al meglio, affrontare con decisione e precisione ogni passaggio...Insomma è la gara della ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2014
] - Sochi 2014: cede il ginocchio di Brice Roger
Terza prova cronometrata che doveva servire in casa Francia per assegnare l'ultimo pettorale disponibile ad uno tra David Poisson e Guillermo Fayed, visto che Adrien Theaux e Johan Clarey erano già sicuri, e Brice Roger aveva strappato ieri l'ultimo posto, ma che si è trasformata in incubo proprio per quest'ultimo. Atterrato da un salto dopo un minuto circa di gara, il transalpino è caduto ed ha subito sentito un dolore al ginocchio.Arrivato al parterre è andato subito a sottoporsi a risonanza magnetica, il cui esito non è ancora noto, ma le prime parole sconsolate non sembrano lasciare molte speranze: la sua olimpiade potrebbe essere già finita, e di conseguenza sia Fayed che Poisson saranno in gara domani.Sempre in tema di quartetti olimpici sono ore decisive anche per la velocità femminile USA: oltre allle già sicure Stacey Cook e Julia Mancuso, che avevano centrato gli obiettivi stabiliti dalla federazione, ci sono due pettorali per tre atlete ovvero Leanne Smith, Laurenne Ross e Jackie Wiles.Gli accordi interni prevedevano, per queste prove, di entrare nei migliori 7 tempi per assicurarsi il pettorale, e dunque dovrebbe toccare a Laurenne Ross, mentre il quarto tempo di Jackie Wiles non è valido perchè ha saltato una porta.Aggiornamento: confermate le peggiori previsioni: Brice Roger ha riportato una rottura dei legamenti crociati del ginocchio destro con stiramento del legamento interno e contusione ossea. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2014
] - Sochi 2014: i discesisti per Francia e Austria
Con i risultati della seconda prova cronometrata si vanno a comporre i quartetti ufficiali per la discesa di domenica, per quelle squadre che dovevano fare selezione interna. Per il Wunderteam ai già sicuri Matthias Mayer e Max Franz si aggiungono Klaus Kroell, quarto oggi, e Georg Streitberger che ha chiuso con il 12/o tempo. Rimangono esclusi Otmar Striedinger, Romed Baumann e Joachim Puchner.Le regole dettate dal DT Mathias Berthold erano chiare: due posti fissi e due pettorali assegnati ai più veloci di oggi.Passiamo alla Francia dove Brice Roger strappa il biglietto per sabato grazie al 10/o tempo odierno. Brice oggi è stato il miglior transalpino, e si aggiungerà ad Adrien Theaux e Johan Clarey, già sicuri del posto e oggi più lenti dei connazionali.Quarto pettorale che andrà ad uno tra David Poisson e Guillermo Fayed, in base ai risultati dell'ultima prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2014
] - Sochi 2014: Mayer vola in 2/a prova, 5/o Fill
E’ sicuramente l'austriaco Matthias Mayer il più in forma nel Wunder Team, almeno stando a queste prime due giornate di prove sulla Olympic Downhill Men di Rosa Khutor. Mayer quest'oggi, nella seconda prova cronometrata della discesa olimpica maschile, baciata da uno splendido sole, ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 2'06"51, abbassando di oltre un secondo il miglior tempo di ieri di Miller, che per altro non aveva spinto molto. Mayer ha preceduto di 27 centesimi l’elvetico Carlo Janka che però ha saltato una porta e di 55 centesimi l’altro austriaco Klaus Kroell, a pari tempo con uno dei grandi favoriti della vigilia, il norvegese Aksel Lund Svindal.Oggi gli austriaci hanno sicuramente tirato un po’ visto che era giornata di selezioni per la formazione del Wunder Team, dovendo scegliere due dei quattro alfieri per la gara di domenica. Se Mayer e Franz sono sicuri del posto, per gli altri oggi era necessario fare il tempo. Alla luce di questa prova Klaus Kroell e Georg Streitberger (oggi 12/o) dovrebbero completare il quartetto biancorosso.L’Italia anche nella prova odierna, come ieri, da segnali positivi: il migliore quest’oggi è stato però Peter Fill, quinto a 62 centesimi da Mayer. Il carabiniere di Castelrotto fa decisamente meglio di ieri quando era finito appena fuori dai top15. Alle spalle di questo quintetto troviamo però altri volti noti, come lo statunitense Bode Miller (6/o), ieri miglior tempo, che rimane sempre ai vertici, con un ritardo di soli 2 centesimi rispetto al nostro Fill, seguito dall’austriaco Max Franz, dal norvegese Kjetil Jansrud, dallo svizzero Didier Defago e dal francese Roger che chiudono il lotto dei migliori dieci.Subito fuori dai top10 troviamo un altro azzurro, Werner Heel, undicesimo a +1"46. Molto più attardato, invece, Christof Innerhofer. Ieri il finanziere di Gais era riuscito a stare nella scia dei migliori (5/o tempo), mentre oggi chiude più indietro 26/o a +2"66. Prova, invece, da archiviare in fretta per Dominik ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2014
] - I 19 Francesi per Sochi 2014
Ecco la lista che la FFS, la federsci francese, ha inviato al CNOSF, il comitato olimpico nazionale, contenente i nomi dei convocati transalpini per Sochi 2014.Oltre ai 10 Blues già annunciati mercoledì scorso, sicuri in quanto capaci di soddisfare i criteri interni, si aggiungono 9 nomi che sono stati decisi dai tecnici, alla luce della quota totale dei posti disponibili che come per gli azzurri ha toccato 19.I weekend di Kitz e Cortina hanno dato le ultime indicazioni per compilare l'elenco definitivo di 13 uomini e 6 donne. Il DT Fabien Saguez ha confermato che: "Ci sono cinque atleti per quattro posti in discesa, saranno decisive le gare di St.Moritz e le prove a Sochi. Gauthier De Tessieres non è stato inserito nella lista, perchè sono mancati quei risultati importanti necessari. Cyprien Richard è stato convocato come quinto gigantista: dovrà fare una grande gara a St.Moritz."Uomini: Alexis Pinturault, Thomas Mermillod-Blondin, Adrien Theaux, Johan Clarey, JB Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Matthieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, David Poisson, Brice Roger, Cyprien RichardDonne: Nastasia Noens, Anemone Marmottan, Marie Marchand-Arvier, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion BertrandProviamo ad ipotizzare i quartetti olimpici:slalom uomini: Pinturault, Grange, Missillier, Lizerouxgigante uomini: Pinturault, Fanara, Faivre, Missillier + Richardsuperg uomini: Theaux, Clarey, Mermillod-Blondin, Pinturault/Bricediscesa uomini: Theaux, Clarey, Poisson/Fayed/ Rogersuperk uomini: Pinturault, Mermillod-Blondin, Theauxslalom donne: Noens, Barthet, Marmottan, Bertrandgigante donne: Marmottan, Baud, Barthet, Bertrandsuperg, discesa donne: Marchand-Arvier (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2014
] - Doppietta azzurra nella prova di Wengen
Doppietta azzurra nella seconda prova cronometrata della discesa di Wengen. La giornata di riposo di ieri, causa l'annullamento della prima prova per le avverse condizioni meteo, sembrano aver fatto bene agli azzurri che piazzano Werner Heel e Peter Fill al primo e secondo posto. Il finanziere della Val Passiria ha chiuso i 4.422 metri del tracciato con il tempo di 2'39"04, precedendo il compagno di squadra di 33 centesimi. Terzo tempo per il francese Johan Clarey, staccato di 44 centesimi, quarto il padrone di casa Patrick Kueng (+0"45).L'ottima giornata degli azzurri si completa con il quinto tempo di Christof Innerhofer che accusa un distacco di 65 centesimi, e precede nell'ordine il canadese Erik Guay, il norvegese Kjetil Jansrud, l'austriaco Hannes Reichelt, il francese Roger, l'elvetico Didier Defago e il leader della graduatoria generale Aksel LUnd Svindal.Gli altri azzurri in graduatoria: Silvano Varettoni (26/o), Mattia Casse (40/o), Dominik Paris (63/o), al rientro alle competizioni dopo l'infortunio per la caduta rimediata in prova sulla Saslong, Siegmar Klotz (67/o). Non ha preso il via Matteo Marsaglia.Domani è in programma l'ultima prova cronometrata (ore 12.30), mentre venerdì andrà in scena la super combinata con le due prove invertite causa il maltempo in arrivo: ore 10.30 la manche di slalom, alle 14.30 la prova di discesa, (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2013
] - Guay fa sua la Saslong; ottavo Werner Heel
Saslong riserva di caccia delle foglie d'acero. Dopo il podio di ieri di Jan Hudec in super-g i canadesi si tolgono oggi la soddisfazione di vincere, nella terza discesa maschile stagionale di coppa del mondo in Val Gardena. Il canadese Erik Guay si ricorda di essere stato campione del mondo di specialità a Garmisch 2011 mettendo in fila il norvegese Kjetil Jansrud, secondo a soli 12 centesimi, che forse per un momento aveva cullato l'illusione di poter vincere, e il francese Johan Clarey, staccato di 24 centesimi. Per il canadese si tratta della quarta vittoria in carriera e il ventesimo podio. Fuori dal podio resta il grande favorito odierno, Aksel Lund Svindal – il vincitore di ieri in superG – che per cinque centesimi si deve accontentare della quarta piazza.Quinto finisce l'idolo delle ragazzine, Bode Miller, a 39 centesimi dal canadese, ma sempre più in palla anche in discesa. Alle spalle del cow-boy di Franconia, dello svizzero Kueng e del canadese Osborne-Paradies, il primo degli azzurri Werner Heel. Orfani del loro miglior elemento, Dominik Paris, infortunatosi nella prima prova di mercoledì, l'Italia mostra un po' i muscoli. Werner Heel interpreta bene soprattutto la parte centrale chiudendo ottavo, mentre Peter Fill, bravo nella parte alta, perde in velocità nel finale concludendo decimo. Molto lontano Christof Innerhofer - fuori dai migliori trenta - come anche Silvano Varettoni. Il finanziere di Gais appare da subito leggermente statico e un po' troppo lento, anche nelle punte di velocità rispetto al norvegese (quasi 10 km/h), e forse ha pagato anche un calo di luminosità sulla pista dovuta alla comparsa di alcune nubi. Giornata ancora grigia per l'Austria lontana dalla zona podio e fuori dai top10: il migliore è Max Franz, undicesimo.Sole, anche se con temperature decisamente miti per il periodo e per il luogo, hanno comunque regalato una Saslong decisamente ballerina, più del solito, che ha regalato però ancora più spettacolo e diverse cadute, vedi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2013
] - I Francesi per Val Isere e Val Gardena
Anne-Sophie Barthet, caduta domenica nella prima manche del gigante di St.Moritz, ha deciso di non prendere il via allo slalom di Courchevel, nonostante la risonanza magnetica cui si è sottoposta lunedì a Lione abbia dato esito negativo. L'infiammazione alla caviglia destra è tale per cui è consigliato riposare in vista delle gare casalinghe della Val d'Isere.Intanto Tessa Worley e compagne si sono spostate da St.Moritz a Courchevel in aereo, su un Pilatus PC-12, coprendo in 45 minuti la distanza che in auto richiede circa 7 ore di viaggio.Per il prossimo fine settimane, in Val d'Isere, sono convocate le seguenti atlete:discesa: Marie MARCHAND-ARVIER, Tessa WORLEY, Jennifer PIOT, Marine GAUTHIERgigante: Tessa WORLEY, Anemone MARMOTTAN, Marion BERTRAND, Adeline BAUD, Anne-Sophie BARTHET, Taina BARIOZLa federsci transalpina ha comunicato anche le convocazioni per gli uomini, impegnati nel superg e discesa della Val Gardena e nel gigante dell'Alta Badia.superg: Gauthier DE TESSIERES, Adrien THEAUX, Johan CLAREY, Brice ROGER, Thomas MERMILLOD-BLONDIN + 4 pettorali tra David Poisson, Guillermo Fayed Maxence Muzaton, Alexandre Bouillot, Giraud-Moine, Yannick Bertranddiscesa: Adrien THEAUX, Johan CLAREY, David POISSON, Guillermo FAYED, Yannick BERTRAND, Brice ROGER, Alexandre BOUILLOT, Maxence MUZATON, Valentin GIRAUD-MOINEgigante: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Steve MISSILLIER (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2013
] - Fantaski Stats - Beaver Creek - discesa maschile
5/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;2/a di 9 discese della stagione 45/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Innerhofer C. : 2) Svindal A. : 3) Jansrud K. 2011: 1) Miller B. : 2) Feuz B. : 3) Kroell K. 2009: 1) Janka C. : 2) Cuche D. : 3) Svindal A. 2008: 1) Svindal A. : 2) Buechel M. : 3) Guay E. 2007: 1) Walchhofer M. : 2) Nyman S. : 3) Cuche D. plurivincitori in Beaver Creek: Hermann Maier (5); Bode Miller (4); Aksel Lund Svindal (4); Carlo Janka (3); Ted Ligety (3); Daniel Albrecht (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Hannes Reichelt (2); 23/a vittoria in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), la 7/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 52/o podio in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), il 16/o in discesa 52/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 14/a in discesa per Hannes Reichelt è il 24/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Peter Fill è il 10/o podio della carriera, il 6/o in discesa l'Italia ha conquistato 148 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 148; Austria 124; Norvegia 122; Svizzera 117; Canada 101; U.S.A. 51; Francia 43; Slovenia 11; Repubblica Ceca 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.11 [#29] - 1977 ; Bode Miller (USA) pos.13 [#13] - 1977 ; Brice Roger (FRA) pos.18 [#24] - 1990 ; Markus Duerager (AUT) pos.24 [#48] - 1990 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aksel Lund Svindal (NOR)[pos.1], Markus Duerager (AUT)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina (1997); Christof Innerhofer (2012); 3/o Kristian Ghedina (1999); Peter Fill (2013); 4/o Peter Fill (2006); 5/o Dominik Paris (2012); Ondrej Bank (CZE) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Kvitfjell ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2013
] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg maschile
4/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 6 superg della stagione 28/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Svindal A. : 2) Theaux A. : 3) Puchner J. 2011: 1) Svindal A. : 2) Cuche D. : 3) Theaux A. 2010: 1) Gruenenfelder T. : 2) Janka C. : 3) Baumann R. 2009: 1) Osborne-Paradise M. : 2) Raich B. : 3) Walchhofer M. 2008: 1) Maier H. : 2) Kucera J. : 3) Cuche D. plurivincitori in Lake Louise: Aksel Lund Svindal (6); Hermann Maier (4); Stefan Eberharter (3); Didier Cuche (2); Bode Miller (2); Michael Walchhofer (2); 22/a vittoria in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), la 11/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1997/1998: Hermann Maier (AUT) - 23; Aksel Lund Svindal (NOR) - 11; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Didier Cuche (SUI) - 6; Bode Miller (USA) - 5; 51/o podio in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), il 20/o in superg 51/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 14/a in superg per Matthias Mayer è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg per Georg Streitberger è il 7/o podio della carriera, il 6/o in superg il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 4/o in 1.29.21, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 262; Norvegia 135; Italia 105; Svizzera 104; Canada 61; Francia 30; U.S.A. 17; Croazia 8; Germania 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.15 [#23] - 1977 ; Bode Miller (USA) pos.23 [#4] - 1977 ; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) pos.20 [#31] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aksel Lund Svindal (NOR)[pos.1], Matthias Mayer (AUT)[pos.2], Otmar Striedinger (AUT)[pos.17], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Patrick Kueng (SUI)[pos.5], Brice Roger (FRA)[pos.18], Josef Ferstl (GER)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Christof Innerhofer ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2013
] - I Francesi per Beaver Creek e Lake Louise
La Federation Francaise de Ski ha comunicato i convocati ufficiali per i weekend di Coppa del Mondo maschili e femminili a Lake Louise e Beaver Creek.Donne:Discesa e superg: Marie MARCHAND-ARVIER; Tessa WORLEY; Margot BAILET; Jennifer PIOT; Marine GAUTHIER; Romane MIRADOLIGigante: Taina BARIOZ; Anne-Sophie BARTHET; Adeline BAUD; Marion BERTRAND; Anemone MARMOTTAN; Romane MIRADOLI; Jennifer PIOT; Tessa WORLEYUomini:Discesa: Adrien THEAUX; Johan CLAREY; David POISSON; Guillermo FAYED; Yannick BERTRAND; Brice ROGER; Alexandre BOUILLOT; Maxence MUZATON.Per l'ultimo pettorale faranno selezione Valentin Giraud-Moine e Thomas MermillodSuperg: Gauthier DE TESSIERES; Adrien THEAUX; Johan CLAREY; Thomas MERMILLOD-BLONDIN; David POISSON; Guillermo FAYED; Yannick BERTRANDPer gli ultimi due pettorali farano selezione: Brice ROGER, Alexandre BOUILLOT, Valentin GIRAUD-MOINE, Maxence MUZATON (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2013
] - Universiade 2013: presentata la medaglia
E' nata da un'idea degli studenti della scuola d'arte dell'Istituto Ladino della val di Fassa la medaglia che premierà nelle tre versioni d'oro, argento e bronzo gli atleti protagonisti della 26.a Universiade invernale. Il modello è stato ufficialmente presentato oggi a Trento a conclusione della visita dello Staff tecnico Fisu e di una trentina di delegazioni tra le 61 nazioni in gara dall’11 al 21 dicembre. La medaglia vincente è stata ideata da Samantha Salvador. Sulla faccia anteriore propone il profilo delle montagne teatro delle prossime competizioni agonistiche, la scritta Trentino 2013 e il logo della Fisu; su quella posteriore i pittogrammi delle dodici discipline di gara con la data 11-21 dicembre 2013 e il logo ufficiale.A presentarla, assieme all'ideatrice, sono stato il presidente del C.O. Sergio Anesi, l'assessore allo sport e Istruzione Marta Dalmaso, la responsabile dei progetti Speciali della Provincia autonoma Marilena Defrancesco, la Sorastant Mirella Florian, il vicepresidente del Cusi Artemio Carra e per la Fisu Karis Ulp e Roger Roth. Tutti hanno lodato il coinvolgimento dei giovani nell’organizzazione delle Universiadi. A complimentarsi con la giovane Salvador è stata l’assessore Dalmaso. "Questa medaglia porterà il nome del Trentino e degli studenti della Val di Fassa in tutto il mondo - ha detto -. Per Samantha certamente una grande soddisfazione. Complimenti a lei e a tutto lo staff che ha lavorato a questo progetto". Espressioni di compiacimento e di apprezzamento "per il grande e ineccepibile lavoro svolto dal Comitato", coordinato dal segretario generale Filippo Bazzanella, sono poi venuti dai due membri Fisu Ulp e Roth.“L'iniziativa è nata all’interno del più articolato progetto Student Staff come sinergia tra il Comitato organizzatore, la responsabile dei Progetti speciali della Provincia autonoma di Trento Marilena Defrancesco, l’assessorato allo Sport con l’assessore Marta Dalmaso e la Sorastant Mirella Florianoe ha chiarito Anesi. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2013
] - Cinque settimane di stop per Bostjan Kline
Cinque settimane di stop: questa la prima diagnosi per lo sloveno Bostjan Kline, caduto lunedì durante la discesa di South American Cup a La Parva.Tornato a Lubiana, gli esami medici hanno evidenziato uno stiramento al crociato anteriore del ginocchio. Bostjan dovrà stare fermo per oltre un mese e vedere poi come procedere; al momento non sembra necessario un intervento chirurgico.In Coppa del Mondo Kline vanta 41 pettorali e 6 risultati nei top30; nel 2011 a Crans Montana ha vinto l'oro in superg e discesa ai Mondiali Juniores.Nella stessa gara in cui è caduto Kline, il francese Brige Roger è arrivato secondo, ma il giorno successivo, nella seconda discesa, è caduto riportando una forte contusione alla caviglia. Dovrà fermarsi e fare rieducazione, ma la stagione non è compromessa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/09/2013
] - SAC: successi per Gut, Weirather e Ferstl
Si è chiusa con le prove di velocità di La Parva, Cile, la terzultima tappa della South American Cup, che ha visto la partecipazione di molti protagonisti della Coppa del Mondo, presenti nella località sudamericana per la preparazione estiva.Nella prima discesa si è imposta la ticinese Lara Gut, prima di una pattuglia di 9 atlete elvetiche, un dominio che solo la slovena Ilka Stuhec ha saputo spezzare con il terzo tempo. Secondo posto per Nadja Jnglin-Kamer, seguono Fabienne Suter, Joana Haehlen (squadra B), Andrea Dettling, Dominique Gisin, Mirena Kueng e Fraenzi Audfenblatten, staccata di un secondo e 7 decimi. Nella seconda discesa vince Dominique Gisin davanti alle connazionali Dettling, Haehlen, Suter, quinto tempo per la Stuhec.In superg interessante vittoria per Tina Weirather davanti a 6 elvetiche: Suter, Gut, Dettling, Abderhalden, Gisin e Haehlen; nella relativa superk (manche di superg + manche di slalom) l'atleta del Liechtenstein mantiene il primo posto, salgono sul podio Suter e Abderhalden. Miglior tempo in slalom, e non è una sorpresa, per la ceca Sarka Zahrobska, ora signora Strachova.In campo maschile il tedesco Josef Ferstl vince la prima discesa davanti al francese Brice Roger e al russo Alexander Glebov; in gara anche i francesi Clarey, Fayed, Bouillot, Bertrand, Theaux, Poisson e Mermillod Blondin. Nella seconda discesa Ferstl concede il bis davanti al connazionale Andreas Strodl e al francese Theaux. In superg vince il tedesco Klaus Brandner davanti a Josef Ferstl, terzo tempo per Theaux, quinto per Mermillod Blondin che grazie alla manche di slalom vince la superk abbinata, davanti a Ferstl e Natko Zrncic-dim, che risale sul podio della sua specialità preferita. Miglior tempo tra i pali stretti per l'americano Hig Roberts.Alla fine di questa tappa veloce Josef Ferstl, con due vittorie e due secondi posti, conquista la vetta della classifica generale, superando l'argentino Cristian Simari di 30 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2013
] - Le squadre francesi per la stagione 2013/2014
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione olimpica 2014.Sostanzialmente immutato lo staff tecnico maschile, mentre cambia il vertice del settore femminile con l'ex velocista Benjamin Melquiond che diventa il nuovo Direttore Tecnico al posto di Jean Philippe Vulliet; torna in squadra nazionale, ma come tecnico, anche l'ex gigantista Joel Chenal, argento olimpico in gigante a Torino 2006.Pochi, ma degni di nota, i cambi di inquadramento nelle compagini: tra le ragazze Marine Gauthier è retrocessa dalla A alla B, percorso inverso per Adeline Baud e Coralie Frasse-Sombet.Non sono più presenti in squadra nazionale Olivia Bertrand, che aveva annunciato il ritiro nello scorso dicembre, e Sandrine Aubert. Non ci sono comunicazioni ufficiali ma non è escluso che Sandrine, classe 1982, abbia deciso di ritirarsi. Dopo aver raggiunto i vertici dello slalom nelle stagioni 2009 e 2010 Sandrine è entrata in una lunga crisi di risultati tanto che nell'ultimo inverno può vantare solamente due 15/i posti come migliori risultati, lei che nell'arco di 10 mesi (marzo 2009-gennaio 2010) aveva saputo conquistare 4 vittorie in Coppa del Mondo.Tra gli uomini Valentin Giraud-Moine passa dalla squadra C alla A, Steven Theolier addirittura dal comitato alla squadra nazionale. Escono dalle squadre nazionali Sebastien Pichot (annunciato ritiro), Anthony Obert e Maxime Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2013/2014.Settore femminile - DT: Benjamin Melquiondgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Nicolas Burtin) Margot Bailet, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Anthony Sechaud) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley gruppo Polivalenti: (responsabile: Lione Pellicier) Estelle Alphand, Clara Direz, Marie Massios, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2013
] - CN Francia: Mougel in slalom e Theaux in discesa
Prima giornata di gare dei Campionati Nazionali francesi in corso a Peyragudes, nei Pirenei.Nello slalom femminile ha vinto Laurie Mougel, che anche in Coppa del Mondo è stata la transalpina più continua, davanti ad Anemone Marmottan e Tessa Worley, staccate rispettivamente di 6 decimi ed oltre 2 secondi. Distacchi che salgono rapidamente con le posizioni tanto che Jennifer Piot, Campionessa Mondiale juniores di discesa, è 10/a ma staccata di 7 secondi! Non chiudono la prima manche Sandrine Aubert e Nastasia Noens, mentre Anne-Sophie Barthet è infortunata.Per Laurie, 24 anni di Serre Chevalier, è il primo titolo nazionale tra i pali stretti.Nella discesa maschile vince Adrien Theaux, per la seconda volta dopo il titolo 2010, in 1:09.57 davanti a Brice Roger e Nicolas Raffort. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2013
] - Kvitfjell: prima l'Austria poi Paris
L'austriaco Klaus Kroell, detentore della coppetta di discesa ma mai vincitore nella stagione in corso, ha fatto segnare questa mattina il miglior tempo nel corso della prima prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kvitfjell, chiudendo in 1:30.28. Il tracciato risulta accorciato di una quindicina di secondi rispetto all'originale: gli organizzatori hanno abbassato la partenza a causa del forte vento presente un po' su tutto il percorso e in particolare nella parte alta.Tutto biancorosso il podio virtuale, con Hannes Reichelt secondo a 29 centesimi e Max Franz terzo a 45.Quarto tempo per Dominik Paris, che con Kroell, Svindal e Innerhofer si gioca la coppa di disciplina: il forestale della Val d'Ultimo è staccato di 54 centesimi, accusati tutti nell'ultimo tratto.Anche Inner era molto vicino all'austriaco fino a 2/3 del tracciato, mentre sul traguardo il ritardo sale a +1.24. Alle spalle di Paris ci sono Theaux, Roger, Heel a pari merito con Svindal, Poisson e Sporn.Appena fuori dai top10 Peter Fill con l'11/o tempo, poi Innerhofer 13/o, Matteo Marsaglia 22/o, Silvano Varettoni 39/o, Siegmar Klotz 49/o. E' possibile che la prova di domani venga anticipata per trovare condizioni meteo migliori. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2013
] - Roger il più veloce nell'ultima prova della libera
Nella seconda e ultima prova cronometrata in vista della libera di domani il francese Brice Roger ha fatto segnare il miglior tempo, chiudendo in 1:37.70, contro i 2:02.98 di Hannes Reichelt ieri. Ben 25 secondi in meno, perchè oggi il traguardo era situato più o meno alla partenza dello slalom femminile, e gli uomini non ho così potuto provare per intero la pista. Una situazione che già da ieri ha creato polemiche tra atleti e addetti ai lavori, per l'incapacità degli organizzatori di prevedere e gestire questa situazione. La beffa è che la FIS ha dato agli atleti la possibilità di provare il tratto finale, solo quello, sabato mattina presto, prima della libera iridata.I big si nascosti, e i pettorali più alti hanno beneficiato del sole e di una migliore visibilità, per cui in cima alla classifica troviamo lo sloveno Andrej Sporn (17/o ieri), Marco Sullivan (29/o ieri), Andrew Weibrecht (34/o ieri) e il nostro Siegmar Klotz (21/o ieri). Sesto è Klaus Kroell, tra i più attesi domani, poi Zurbrigger, Svindal, Mayer e Guay a chiudere i top10Gli azzurri sono più indietro: Dominik Paris 14/o, Heel 16/o, Marsaglia 26/o, Fill 32/o, Innerhofer 33/o.Non hanno preso il via Tobias Stechert, Ivica Kostelic e Rok Perko. Lo svizzero Vitus Lueoend non ha chiuso la prova e si è poi toccato il ginocchio accusando dolore. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2013
] - Johan Clarey dà forfait per i Mondiali
La federsci francese FFS ha comunicato l'impossibilità di Johan Clarey di presentarsi ai Mondiali di Schladming.Il velocista transalpino, già dolorante a Kitz, soffre di una lombo sciatalgia acuta da sabato, dopo essere caduto picchiando violentemente sul ghiaccio. Gli esami condotti a Lione dal neurochirurgo dott.Fier hanno evidenziato una infiammazione e la necessità di una operazione, che sarà eseguita già oggi.Johan dovrà fermarsi per 3 mesi, la sua stagione, e il suo Mondiale, sono anzitempo finiti.Al suo posto in superg partirà Gauthier De Tessieres, mentre in discesa dovrebbero essere al via Brige Roger, Guillermo Fayed, Adrien Theaux e David Poisson.Nella stagione in corso il 32enne savoiardo ha conquistato 6 risultati nei top10 tra discesa e superg, compresi due 5/i posti a Wengen e Bormio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2013
] - Fantaski Stats - Kitzbuehel - discesa
23/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 9 discese della stagione 59/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Cuche D. : 2) Baumann R. : 3) Kroell K. 2011: 1) Cuche D. : 2) Miller B. : 3) Theaux A. 2010: 1) Cuche D. : 2) Sporn A. : 3) Heel W. 2009: 1) Defago D. : 2) Walchhofer M. : 3) Kroell K. 2008: 1) Cuche D. : 2) Miller B. : 2) Scheiber M. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Kjetil André Aamodt (4); Ivica Kostelic (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Bode Miller (2); Kalle Palander (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 2/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 3/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 3/o in discesa 49/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 13/a in discesa per Erik Guay è il 19/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Hannes Reichelt è il 23/o podio della carriera, il 7/o in discesa l'Italia ha conquistato 164 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 215; Italia 164; Canada 133; Francia 83; Norvegia 65; Svizzera 35; U.S.A. 20; Germania 3; Croazia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.24 [#15] - 1977 ; Tobias Gruenenfelder (SUI) pos.29 [#47] - 1977 ; Matthias Mayer (AUT) pos.16 [#38] - 1990 ; Brice Roger (FRA) pos.27 [#34] - 1990 ; segnano o equagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], David Poisson (FRA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Siegmar Klotz (ITA)[pos.12], Matthias Mayer (AUT)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina (1998); Dominik Paris (2013); 2/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2013
] - La selection francese per Schladming 2013
La federsci francese FFS ha comunicato poco fa le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Schladming.Saranno 10 donne e 15 uomini a difendere i colori transalpini nel Campionato del Mondo che sta per iniziare. Molte speranze sono riposte nel giovane talento Alexis Pinturault che dovrebbe prendere il via in slalom, gigante, superk e superg.Donne: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Marie Marchand-Arvier, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Marion Rolland, Tessa Worley. Riserva: Marion BertrandUomini: Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, Jean-Baptiste Grange, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Steve Missillier, Alexis Pinturault, David Poisson, Cyprien Richard, Brice Roger, Adrien Theaux, Steven Théolier. Riserva: Gauthier de Tessieres (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2013
] - Svindal veloce in prova; 2/o Werner Heel
E' di Aksel Lund Svindal il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa del mondo maschile a Wengen in Svizzera. Il norvegese ha chiuso con il tempo di 1.50.92 precedendo di soli 5 centesimi l'azzurro Werner Heel. L'altoatesino dimostra di essere sulla strada giusta per ritornare tra i grandi di questa specialità dopo un paio di stagioni che lo avevano visto precipitare nelle graduatorie di coppa del mondo. Alle spalle di Svindal e del nostro Heel troviamo un altro norvegese Kjetil Jansrud, staccato di 36 centesimi, a precedere lo statunitense Trevor Ganong ed un altro azzurro - il campione del mondo di super-g - Christof Innerhofer, lo scorso anno sul podio qui a Wengen, che dimostra di gradire questo leggendario tracciato: il più lungo, chilometricamente parlando, del circo bianco.Oggi però, a causa della scarsa visibilità, il tracciato di gara è stato abbassato di qualche centinaio di metri. Un meteo ballerino che potrebbe mettere a rischio le prossime due prove, previste domani e giovedì, a causa della forte perturbazione che sta colpendo le Alpi e che ha consigliato gli organizzatori svizzeri ad anticipare ad oggi il via delle prove.Tornando alla classifica odierna, nei top10 troviamo anche la coppia austriaca formata da George Streitberger (6/o) e Mario Scheiber (7/o), a precedere nell'ordine il padrone di casa Patrick Kueng, l'austriaco Klaus Kroell e il francese Brice Roger. Buona la prova anche degli altri azzurri: Peter Fill è 12/o con un ritardo di 99 centesimi da Svindal, subito davanti a Silvano Varettoni (13/o a +1.06). Più attardati Siegmar Klotz (23/o), Matteo Marsaglia (26/o), mentre il vincitore dell'ultima discesa a Bormio, Dominik Paris è solo 31/o.Era assente da questa prova il neo leader della graduatoria generale, l'austriaco Marcel Hirscher che dunque si concentrerà solo sullo slalom in programma domenica, rinunciando così a disputare la super combinata di venerdì. In casa Austria rientro alle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2013
] - Discesa Wengen CE: vince Roger
Primo successo in Coppa Europa per Brice Roger: il ventiduenne francese, secondo nella discesa di Altenmarkt un anno fa, si è infatti imposto nell'ultima libera di Wengen, disputata oggi sulla Lauberhorn. Già autore di ottime performance in Coppa del Mondo tra Gardena e Bormio, Roger si è imposto con il tempo di 1:33.24, 26/100 meglio di Ralph Weber, vincitore due giorni fa; terza piazza per il sorprendente svedese Douglas Hedin, mai sul podio nel circuito continentale. La gara ha fatto registrare tanti inserimenti con pettorali molto alti (persino atleti partiti oltre il 70 sono stati capaci di inserirsi in zona punti), mentre i numeri più bassi ne sono usciti penalizzati.Il miglior azzurro è Paolo Pangrazzi: il poliziotto di Madonna di Campiglio ha chiuso decimo a 78/100 dal vincitore. Ventunesima piazza per il veronese Michele Cortella (pettorale 42), al miglior piazzamento stagionale; fuori dai punti tutti gli altri, con Silvano Varettoni 34° (evidentemente penalizzato dal settimo numero di partenza), mentre Andrea Ravelli, Aaron Hofer e Ivan Codega hanno chiuso più indietro. Non termina la prova il valdostano Henri Battilani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2012
] - Adrien Theaux ferito alla mano
Durante un allenamento in superg a La Parva, in Cile, il velocista francese Adrien Theaux si è infortunato al polso e alla mano destra colpendo la base di un palo. Adrien è già tornato in patria giovedì scorso e venerdì è stato operato al "Medipole de Savoie" per sistemare il legamento sul dorso della mano. Theaux dovrà portare un tutore per 6 settimane, dopo potrà riprendere la preparazione atletica. Settimana prossima si potranno valutare con maggiore precisione le sue condizioni e preparare un piano per i prossimi mesi. Le prime gare di velocità sono in programma a Lake Louise a fine novembre.Intanto Mathieu Faivre, bloccato alla schiena dopo pochi giorni di lavoro a Ushuaia, si è sottoposto ad ulteriori aggiornamenti che hanno evidenziato due piccole ernie al disco. Ora Mathieu sta facendo riabilitazione in compagnia di Pinturault, per almeno dieci giorni, e poi dovrebbe riprendere la preparazione atletica.Infine tira un sospiro di sollievo Brice Roger, tornato anche lui settimana scorsa dopo una caduta in allenamento a La Parva, dove ha riportato forti escoriazioni al volto: la risonanza magnetica ha escluso problemi e dopo una settimana di riposo Brice potrà riprendere la preparazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2012
] - La Parva: a Brice e Romar le discese SAC
Dopo qualche giorno di pausa torna protagonista la South American Cup con due discese libere a La Parva, cui seguiranno le due delle finali a Nevados De Chillan. Nella località cilena si stanno allenando, tra gli altri, americani, francesi e sloveni. La prima prova è andata al 22enne transalpino Roger Brice, 2/o in Coppa Europa ad Altenmarkt nella passata stagione, con 4 decimi di vantaggio sull'americano Stevan Nyman e mezzo secondo sul russo Glebov. Ai piedi del podio il veterano Marco Sullivan, poi il finlandese Andreas Romar, il francese Theaux, i tedeschi Sander e Ferstl. In gara, ma più attardati, gli sloveni Perko e Jerman. Nella seconda prova vittoria per Romar: Andreas in discesa può vantare solo un 17/o posto come miglior risultato in Coppa del Mondo, ma in superg è entrato due volte nei top10, l'ultima a Kvitfjell nello scorso marzo, quando ha chiuso con il 7/o tempo. Alle sue spalle Johan Claret, Steven Nyman, Marco Sullivan, David Poisson, Andreas Sander, Rok Perko e Guillermo Fayed, con i "big" di Coppa che occupano le migliori posizioni.Tra le ragazze solo 15 atlete iscritte: dominio russo in entrambe le prove con doppietta per Aleksandra Prokopyeva, classe 1994 e 11/o in superg ai Mondiali Juniores di Roccaraso; 4/o e 7/o tempo per Macarena Simari Birkner che riduce così lo svantaggio in classifica dalla sorella Maria Belen.Domani in programma due prove di superg maschili e femminili. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/08/2012
] - Le prime Olimpiadi di Lindsey da spettatrice
di Giulia Favero L'emozione olimpica tocca proprio tutti, anche chi di medaglie ai Giochi ne ha già vinte due, tra cui un oro. Parliamo di Lindsey Kildow, che con una decisione dell'ultimo minuto è atterrata a Londra per togliersi la soddisfazione di assaporare i Giochi da spettatrice. Dopo un periodo di allenamento in Nuova Zelanda, la statunitense si è immediatamente calata nell'atmosfera inglese, sostenendo i suoi connazionali, tifando a bordo vasca per Phelps e Missy Franklin, sugli spalti per la squadra di basket e per la ginnasta Gabby Douglas. Ma non solo. Lindsey ha infatti assistito alle ultime fasi del torneo di Wimbledon, in cui il suo amico di lunga data Roger Federer si è laureato vicecampione olimpico.Inevitabile non fare riferimento ai Giochi in cui la Kildow sarà certa protagonista, quelli invernali di Sochi. "Le Olimpiadi si stanno avvicinando velocemente; c'è soltanto questa stagione, e poi quella olimpica" ha dichiarato. E a chi le ha chiesto in quante edizioni vorrà ancora gareggiare, Lindsey non ha nascosto che spera di poter esserci ancora in due edizioni "magari non gareggiando in tutte e cinque le discipline". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/06/2012
] - La Togo Ski Federation entra nella FIS
Il Togo è uno stato dell'Africa Occidentale, è vasto poco più di un sesto dell'Italia e conta più di 6 milioni di abitanti. Il monte più alto dello stato è il Pic Baumann, 986 metri; il clima è tipicamente tropicale con temperature medie che variano dai 27 gradi del breve tratto costiero, ai 30 gradi delle regioni più settentrionali. Perchè questa mini lezione di geografia? Perchè durante il 48esimo congresso FIS in Corea 5 nuovi membri sono stati accolti nella federazione internazionale: Eritrea, Haiti, Isole Vergini Britanniche, Palestina e, appunto Togo, per un totale di 117 federazioni. Il sito FIS si propone di presentare queste nuovi, e certamente curiosi, paesi membri. Come è facile immaginare gli sport invernali non sono esattamente popolari ne diffusi in Africa, sopratutto per via delle condizioni climatiche e delle caratteriste orografiche del territorio. Certo gli appassionati ricorderanno alcuni atleti presenti a Mondiali ed Olimpiadi, come la nazionale di bob della Giamaica che debuttò a Calgary 1988, o come il brasiliano Johnatan Longhi, o Alexander Heath della Repubblica Sudafricana, i senegalesi Lamine Gueye e Leyti Seck o il ghanese Kwame Nkrumah-Acheampong, 47esimo in slalom a Vancouver 2010 e 76esimo a Garmisch 2011. Nell'ottobre 2011 è stato fondato il Team Togo, sotto l'egida della Togo Ski Federation: l'obiettivo è rendere più popolari gli sport invernali in Togo, cominciando con lo ski-cross, e costruire una squadra per i Mondiali 2013 di Freestyle in programma a Voss, Norvegia, e l'anno successivo essere al via a Sochi. Il presidente della federsci del Togo, Eve- Roger Evenamede ha dichiarato alla FIS: "lo ski-cross è uno sport divertente e coinvolgente che non ha mai visto un atleta africano in partenza in una competizione internazionale. Il nostro progetto vuole offrire qualcosa di nuovo per la gente del Togo, qualcosa che li renda orgogliosi e felici. Vorremmo convincere i giovani delle cinque regioni del Togo che gli sport invernali sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/04/2012
] - I Francesi per la stagione 2012/2013
La federsci francese FFS ha anticipato la composizione delle squadre maschili e femminili di Coppa del Mondo e Coppa Europa per la stagione 2012/2013. Tra gli uomini da notare la riduzione del gruppo Coppa Europa da 22 a 14 elementi con diverse promozione in squadra A, e sopratutto la mancata convocazione di Thomas Frey dalle squadra nazionali per non aver raggiunto i risultati attesi. Frey, gigantista, nella stagione in corso è entrato solo una volta nei top30, 20/o in Alta Badia. Tra le ragazze confermato il ritiro di Aurelie Revillet, mentre non è più presente nelle squadre nazionali la slalomista Claire Dautherives, classe 1982, 18/a e 28/a a Courchevel ed Aspen nella passata stagione.Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Breniergruppo velocità: (responsabile Patrice Morisod) Yannick Bertrand, Alexandre Bouillot, Johan Clarey, Gauthier De Tessieres, Guillermo Fayed, Maxence Muzaton, Sebastien Pichot, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theauxgruppo tecnico: (responsabile David Chastan) Thomas Fanara, Mathieu Faivre, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Anthony Obert, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Alexis Pinturault, Nicolas Thoule.Coppa Europa/Squadra C Uomini: (responsabile Jean-Michel Agnellet) Nils Allegre, Willy Delberghe, Jonas Fabre, Valentin Giraud-Moine, Nicolas Lambert, Alexandre Pasquier, Roy Piccard, Francois Place, Gabriel Rivas, Cyprien Sarrazin, Robin Buffet, Max Curtil, Blaise Giezendanner, Guillaume Grand.Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vullietgruppo velocità: (responsabile Nicolas Burtin) Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo tecnico: (responsabile Anthony Sechaud) Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa WorleyCoppa Europa Donne: (responsabile Lionel Pellicier) Estelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2012
] - Brice Roger nuovamente infortunato
Il velocista francese Brige Roger si è infortunato nuovamente al menisco, nel corso di una gara FIS, dopo i problemi patiti a Sochi in CdM (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2012
] - Discesa CE: vince Kroell, indietro gli azzurri
Un nuovo, giovane Wunderteam sta nascendo in Coppa Europa, o almeno così pare osservando la regolarità con cui i discesisti austriaci si piazzano nelle prime posizioni. Nella seconda discesa di Altenmarkt ha vinto Johannes Kroell, classe 1991, al terzo successo stagionale; 49/100 dietro allo stiriano si è piazzato il francese Brice Roger, al primo, sorprendente podio nel circuito continentale. Terza posizione per il vincitore di ieri, il tedesco Josef Ferstl, quindi gli altri austriaci Berthold e Danklmaier. La prova della squadra azzurra non è certamente soddisfacente: il migliore si colloca in 18esima piazza, ma la buona notizia è che si tratta del giovanissimo Henri Battilani, classe 1994, davvero molto regolare in questa parte di stagione. Oltre al valdostano, a punti anche Silvano Varettoni, 24esimo e in ripresa dopo i troppi infortuni; 26°Patscheider, 27°Cortella, 30°Ravelli. Solo 33esimo Staudacher, indietro De Vettori, De Aliprandini, Plank e Tonetti, out Pangrazzi. Johannes Kroell fa il vuoto nella classifica di specialità, condotta con 336 punti a fronte dei 206 del tedesco Ferstl; il "cugino d'arte" tuttavia è ancora lontano di quasi duecento punti dal leader della classifica generale Stefan Luitz. Intanto, in uno slalom FIS a Valgrisenche si è imposto Andrea Ballerin davanti a Ronci e al tedesco Mitterer; Sella Nevea ha ospitato invece una lunga serie di gare femminili, con due vittorie di Enrica Cipriani e una a testa per le diciottenni Alessia Medetti e Ida Giardini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2012
] - La Coppa del Gobbo - XI - Stile ed etica di Cuche
Il fascino non è una qualità in vendita...non lo si può acquistare, così come la classe, lo stile e l'eleganza, caratteristiche inequivocabili che esaltano - in questo caso - un uomo, Didier Cuche. I venti gelidi che flagellano la Coppa del Mondo stanno mettendo in serio imbarazzo le strutture vegliarde e monolitiche di una federazione sportiva, mortificando la passione ed il rigore in nome di un modernismo troppo furbesco - seppur comprensibile nella sua manifestazione giovanile - però indifferente ed anzi irrispettoso delle elementari norme che regolano la vita dell'atleta - prima - e dell'uomo poi! Il messaggio che un giovane sciatore sta inviando ai suoi coetanei è negativo e "brutto", soprattutto ricordando come, nello stesso momento, ad Innsbruck centinaia di ragazzi e ragazze, da tutto il mondo, si siano incontrati, conosciuti e sfidati con stimoli e spirito di profilo assai diverso! Spero che "Marcellino" si ravveda presto, spero che sappia e possa ascoltare consigli migliori! In caso opposto a rimetterci non sarebbe lo sci, ma la società, quella che alcune settimane fa ha saputo dare un segnale molto forte, tanto forte da disperdersi forse troppo in fretta nella tormentata esistenza di tutti i giorni. In Svizzera è stato scelto quale "uomo dell'anno" Didier Cuche, già nominato nei mesi precedenti "sportivo dell'anno". Gli appassionati dello sci conoscono bene i successi di Cuche nella scorsa stagione ed è stata una gran soddisfazione precedere atleti come Dario Cologna e Roger Federer, ma essere scelto quale "simbolo" di una nazione è cosa da far tremare i polsi! Il suo esempio morale, le innumerevoli presenze laddove fosse necessaria un'immagine solidale, la lealtà dei suoi comportamenti, gli atteggiamenti mai scorretti e sempre all'interno di un codice comportamentale che - anche nelle discussioni più accese - lo portava a dire "No Sig.Hujara, non sono d'accordo con Lei..."!Ho provato a cercare nel tessuto sociale del nostro Paese uno sportivo, un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2011
] - Didier Cuche sportivo svizzero dell'anno
Didier Cuche e Sarah Meier (pattinaggio artistico) sono stati nominati ieri a Zurigo sportivi svizzeri dell'anno nel corso dei Swiss Sports Award. Didier, detentore della coppetta di libera e superg nonchè argento Mondiale a Garmisch, ha raccolto il 28% delle preferenze dei telespettatori e superato di misura Dario Cologna e Roger Federer. Cuche aveva già vinto nel 2009. Nelle ultime 11 edizioni solo due presenze di sciatori: Cuche e Sonja Nef (nel 2001) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/07/2011
] - Lara Gut si allena a Leukerbad
Allenamento a secco particolare per Lara Gut: la campionessa ticinese ha sostenuto alcuni allenamenti interdisciplinari a Leukerbad, nel Vallese, con la neozelandese Valerie Adams, campionessa del mondo di lancio del peso, e lo svizzero Matthias Sempach, campione nazionale di lotta.
Era presente anche Luca Agazzi, nuovo coach nel Team Gut, a fianco di papà Pauli. Luca, 37 anni di Bergamo, Istruttore Nazionale dal 2003, ha firmato un accordo di un anno. Ha lavorato nel settore giovanile dello Sci Club Orezzo Valseriana ed è amico di Barnaba Greppi, skiman di Lara. Settimana prossima Lara tornerà a Zermatt per proseguirà la preparazione sugli sci.
Secondo il magazine SonntagsBlick Lara è l'unica donna ad entrare nella top50 degli sportivi elvetici più pagati, classifica capitanata dal tennista Roger Federer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/05/2011
] - I francesi per la stagione 2011/2012
La federsci francese FFS ha comunicato la composizione delle squadre maschili e femminili di Coppa del Mondo e Coppa Europa per la stagione 2011/2012. Tra gli uomini oltre ai già noti ritiri di Bourgeat e Dalcin, non è più presente Alexandre Pittin; per il resto squadre invariate con l'unica promozione di Thomas Frey dalla Coppa Europa alla squadra nazionale. La novità più importante è l'accorpamento del team di Coppa Europa con la Squadra C. Tra le ragazze, oltre al già annunciato ritiro della Jacquemod, c'è da registrazione la promozione di Laurie Mougel in squadra nazionale. Inoltre Nicolas Burtin diventa responsabile delle velociste e lavorerà con Claude Cretier e Nicolas Fournier: Nicolas e Claude sono ex velocisti transalpini, compagni di squadra e attivi in Cdm tra il '95 e il '05. Ecco il quadro completo della compagine transalpina:
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Yannick Bertrand, , Johan Clarey, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux, Gauthier De Tessieres
Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Nicolas Carabet
gruppo tecnico: Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Anthony Obert, Alexis Pinturault
Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, Laurent Buttafoghi, Frederic Perrin e Thibaut Trameau
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo velocità: Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet, Marion Rolland, Marion Pellissier, Jermonie Geroudet, Marine Gauthier e Margot Bailet
Responsabile: Nicolas Burtin assistito da Claude Cretier, Nicolas Fournier e Remy Damiani
gruppo tecnico: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley
Responsabile: Anthony Sechaud assistito da Philippe Willmann ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2011
] - CE: Storica tripletta azzurra a Formigal
Nani, Thaler, Gross: nell'ultimo slalom speciale della stagione di Coppa Europa, a Formigal, gli azzurri centrano una bellissima tripletta. Per Roberto Nani è il miglior risultato della carriera, Thaler conferma la vittoria di Madonna di Campiglio, Gross fa segnare il miglior tempo nella seconda e conferma il 12/o posto a Kranjska due settimane fa. Per Roberto Nani è più di un sogno: dopo un lungo periodo di crisi entra nel gruppo sportivo dell'Esercito, e questo è il terzo anno agli ordini dei coach Roger e Richard Pramotton. Nato a Livigno nel 1988 fino a questa stagione non poteva vantare neanche un punto in Coppa Europa. Ma in questa stagione magica tutto cambia: comincia a fare punti tra i pali snodati, va a segno a Obereggen, Fassa, Kirchberg (è il miglior azzurro), Zuoz, Monte Pora e Kranjska Gora. Arriva così la "chiamata" più inaspettata: la convocazione per uno slalom di Coppa del Mondo, a Kranjska Gora, 10 giorni fa; Roberto non chiude la prima manche, ma intanto respira aria di Coppa. Ed è un'aria che fa bene alla salute perchè oggi grazie ad una prima manche superlativa Roberto può salire sul gradino più altro del podio in Coppa Europa. E non è finita perchè Nani guida anche la classifica di Coppa Italia, porta di ingresso fondamentale per la squadra nazionale. In classifica anche Andy Plank 25/o, mentre esce nella prima frazione Giovanni Borsotti. Coppetta di specialità all'americano Nolan Kasper con 402 punti, poi Alexis Pinturault 345 e Wolfgang Hoerl con 327. Domani in programma il super femminile e la prova cronometrata maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2011
] - La Coppa del Gobbo - XI - Il Kandahar ci ha detto
Le gare di Chamonix lasciano in eredità immagini sulle quali vorrei ritornare perchè, alcune di esse, dovrebbero far riflettere il mondo dello sci. Partiamo dalle più belle, quelle di Dominik Paris e di Didier Cuche, in discesa ,nel Carousel. Il gigante altoatesino ci propone una curva affrontata ed eseguita con grande precisione tecnica, prodromo del suo primo importante risultato in Coppa, quindi Didier Cuche ci obbliga a ricercare vocaboli nuovi, capaci di rendere omaggio ai suoi salti sulla Cassure, sul Goulet, sino alla bellezza del gesto nella curva del Carousel...una magia che, al rallentatore, abbiamo desiderato non finisse mai...grazie Didier! Il saggio atleta svizzero, nel parterre, parlando con Kostelic, sottolineava come su piste ormai "edulcorate" come la Verte fosse quanto mai necessario essere attenti e vigili. Pare facile, ma in questi giorni - ricordava - abbiamo perso quattro atleti: Scheiber, Streitberger, Osborne, Semple. Vorrei aggiungere come questo sia assurdo! Avete notato le immagini del medico francese che sottopone Streitberger ad alcuni, rapidi esami, per assicurarsi che l'austriaco sia assolutamente cosciente e lucido? Magari accade ogni volta, in tutte le altre situazioni dopo cadute simili, ma è la prima volta che le vedevo nelle riprese televisive! Con Alfredo Tradati abbiamo fatto una considerazione sul ruolo delle reti...E' vero: la prima fila, la seconda rallentano la caduta degli atleti, ma i ragazzi si ritrovano aggrovigliati come pesci e se a Wengen il nostro Plank ne esce quasi subito, sbalzato sulla neve, lo sfortunato Osborne (forse) proprio nell'impatto e successivo "arrotolamento" subisce i danni fisici più seri, un po' come era capitato nella scorsa stagione, a Lake Louise, al suo amico Kucera. Significativa è stata l'immagine al rallentatore del francese Roger Brice, caduto nelle reti durante la discesa della combinata. La torsione al ginocchio era molto evidente. Dopo l'infortunio di Grugger si stanno muovendo i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2010
] - Guai giudiziari per Lara Gut: denunciata da IGM
LIVE DA SEMMERING - ore 19.00
E' la grande assente delle gare di Semmering, ma Lara Gut fa sempre parlare, nel bene e nel male. Secondo quanto riportano alcuni media svizzeri la sciatrice ticinese avrebbe ricevuto una denuncia dall'agenzia IMG Svizzera - la stessa che rappresenza l’uomo simbolo dello sport svizzero e internazionale, Roger Federer - per non aver rispettato i termini del contratto
Le dichiarazioni del direttore IMG, Jürgen Krucker, sono riportate dal sito “20min.ch”. Krucker comunica che “Il danno causato da Lara Gut è enorme, per questo l’abbiamo denunciata alla procura di Zurigo”.
La denuncia sarebbe riconducibile al contratto tra la sciatrice ticinese e l’IMG, firmato il 24 dicembre 2009, e che avrebbe visto la Gut impegnata con questa agenzia fino al 2013. La sciatrice e il suo team hanno però deciso di passare in questi giorni all’agenzia svizzera Pool Position, che rappresenta tra gli altri anche Fabian Cancellara. Una mossa che non è piaciuta all’IMG. La Gut non avrebbe quindi rispettato i termini del contratto. Krucker aggiunge: “Non lasciamo certo che la cosa finisca qui, la nostra denuncia è supportata da un chiaro impegno a termine fino al 2013”. Le cifre non sono conosciute, ma l'importo in questione si aggirerebbe intorno alle sette cifre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2010
] - Lara Gut cambia domicilio fiscale
Lara Gut fa ancora parlare di sé. La giovane 19enne, talento dello sci elvetico, cambia casa, almeno fiscalmente. La giovane promessa ha, infatti, abbandonato il comune di Comano, vicino a Lugano, per trasferirsi a Svitto, cantone della Svizzera centrale conosciuto per avere una tassazione molto attrattiva sopratutto per gli alti redditi. La Gut segue dunque la strada tracciata da altri campioni dello sport elvetico, a cominciare dal tennista Roger Federer, che ha deciso di trasferire il proprio domicilio fiscale a Svitto, uno dei cantoni svizzeri in cui la pressione fiscale è bassissima, proprio per attirare i grandi patrimoni. Intanto sempre la Gut ha chiesto una mediazione, davanti al Tribunale arbitrale dello sport (CAS), circa il contratto della federsci svizzera circa l'uso di abbigliamento non ufficiale. In una nota la federsci svizzera, per bocca del suo presidente Urs Lehmann, si dice poi stupita della lettera ricevuta dall'avvocato della giovane sciatrice. Lehmann credeva che dopo il colloquio con il padre e allenatore Pauli Gut, la polemica - già sfociata nella sospensione da due gare di Semmering - si fosse avviata su una via costruttiva. Anche perché Lara Gut, ammette Swiss-Ski, è ben integrata nel team e viene seguita anche dai preparatori della nazionale. Ieri, invece, l'ennesimo colpo di scena: la richiesta di un trattamento speciale sul quale la federsci svizzera non intende cedere. La Lara Gut invece, a sorpresa e tramite il suo studio legale, ha fatto sapere di volersi adeguare solo in occasione delle gare, mettendo così in discussione quanto stabilito tra le due parti all'indomani di Val d'Isere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2010
] - Nuovo logo e nuovo sponsor per Lara Gut
E' stata assente dalla Coppa per tutta la passata stagione a causa del gravissimo infortunio all'anca, ma ora Lara si sta preparando per la prossima, importante stagione. Settimana scorsa era ad un raduno atletico a San Benedetto del Tronto, che già in passato ha ospitato azzurri e azzurre. Martedì era invece a Lugano dove nel corso di una conferenza stampa ha presentato il nuovo logo che da ora in poi accompagnerà lei e il suo team: studiato con l'agenzia Moser di Losanna è la fusione delle sue iniziali "L" e "G" in verde, il colore preferito. Non solo: Lara ha deciso di affidarsi alla IMG (che ha in scuderia Roger Federer) per la gestione della sua immagine, della percezione del pubblico di lei, per comunicare al meglio con il sempre più vasto numero di fan che la seguono. Da pochi giorni inoltre è online il nuovo sito personale dell'atleta che rispecchia questo nuovo stile comunicativo, arricchito con immagini, video e informazioni sull'atleta di Comano. Infine Lara ha annunciato un'importante partnership con Rolex, che sarà il suo sponsor personale: "sono molto contenta di questo, sono la prima atleta elvetica a ricevere attenzioni da questa marca, che finora sosteneva nel nostro paese solo Roger Federer. Mi hanno cercata mentre ero infortunata ed è stato fantastico."
Ottime notizie anche sulle condizioni fisiche di Lara, tutto sembra essere tornato alla normalità, e dopo diversi mesi di lavoro duro l'anca non ha dato noie alla ticinese: "Sto bene. Il vero test sono state le ultime sei settimane, nelle quali abbiamo svolto due allenamenti al giorno e lavorato davvero tanto. Nonostante gli sforzi, l'anca non mi ha creato alcun problema, nemmeno quando ero stanca. Sento soltanto qualche dolore quando il tempo sta per cambiare, ma mi sono abituata a questo inconveniente e i medici mi han detto di non preoccuparmi".
Prosegue, dunque, la preparazione: a marzo discesa, a maggio superg e slalom, sempre seguita da Patrick Flaction per la preparazione atletica. Dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2010
] - I francesi per la stagione 2010/2011
Il consiglio federale della Federazione Francese di Sci (FFS) riunita in consiglio ha annunciato ieri sera la composizione ufficiale delle squadre maschili e femminili per la Coppa Europa e la Coppa del Mondo per la stagione 2010/2011.
Il DT del settore Alpino è sempre Yves DImiers, così come rimangono Jean-Philippe Vulliet alla guida del settore femminile e maschile. Pochissimi cambiamenti nelle squadre: altre ai già citati ritiri di Tissot, De Leymarie e Anselmet e al cambio di gruppo per De Tesseries le differenze dallo scorso sono tutte in alcune promozioni in Cdm di giovani che han fatto bene in CE ovvero Bailet, Gauthier, Geroudet, Pellissier, Marmottan per le ragazze e Pittin, Maxime Tissot, Obert e Pinturault per i ragazzi.
Ecco il quadro completo della compagine transalpina:
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Yannick Bertrand, Pierrik Bourgeat, Johan Clarey, Pierre Emmanuel Dalcin, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux, Gauthier De Tessieres, Alexandre Pittin
Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Sebastien Carrier.
gruppo tecnico: Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Anthony Obert, Alexis Pinturault
Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, Laurent Buttafoghi, Frederic Perrin e Olivier Pedron
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo velocità: Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet, Marion Rolland, Marion Pellissier, Jermonie Geroudet, Marine Gauthier e Margot Bailet
Responsabile: Laurent Chretien assistito da Christophe Saioni e Nicolas Fournier
gruppo tecnico: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Tessa Worley
Responsabile: Anthony Sechaud assistito da Philippe Willmann e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2010
] - Canadesi,Sloveni,Tedeschi,Svedesi per Vancouver
Definite in quasi tutte le federazione le liste ufficiali degli atleti che parteciperanno ai giochi olimpici. La nazione ospitante, il Canada, avrà a disposizione 22 invece di 19 posti. Ecco i nomi: Patrick Biggs, Julien Cousineau, Robbie Dixon, Jeffrey Frisch, Erik Guay, Louis-Pierre Helie, Jan Hudec, Michael Janyk, Tyler Nella, Manuel Osborne-Paradis, Ryan Semple, Brad Spence, Trevor White per gli uomini; Brigitte Acton, Emily Brydon, Marie-Michele Gagnon, Anna Goodman, Britt Janyk, Erin Mielzynski, Marie-Pier Prefontaine, Shona Rubens, Georgia Simmerling per le ragazze.
Più ristretto il contingente sloveno: Mitja Dragsic, Ales Gorza, Janez Jazbec, Andrej Jerman, Andrey Krizaj, Rok Perko, Andrej Sporn, Bernard Vajdic, Mitja Valencic per i ragazzi; Ana Drev, Marusa Ferk, Tina Maze per le ragazze.
Ufficialmente pubblicati anche i nomi per il team svedese: Therese Borssen, Frida Hansdotter, Mattias Hargin, Patrik Jaerbyn, Markus Larsson, Jessica Lindell Vikarby, Andre Myhrer, Hans Olsson, Maria Pietilae Holmner, Anja Paerson, Jens Byggmark, Axel Baeck, Kajsa Kling.
Ufficiali anche i nomi per Andorra, Gran Bretagna e Giappone: AND - Mireia Gutierrez, Roger Vidosa, Kevin Esteve; GBR - Chemmy Alcott, Ed Drake, Dave Ryding, Andy Noble; JPN - Akira Sasaki, Kentaro Minagawa.
Infine ecco la lista dei tedeschi che, al momento, non è ancora stata ufficialmente confermata: Felix Neureuther e Stefan Keppler per gli uomini;
Maria Riesch, Susanne Riesch, Fanny Chmelar,Katharina Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Viktoria Rebensburg e Gina Stechert per le ragazze.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2010
] - Il popolo svizzero in apprensione per Didier Cuche
LIVE DA ST. MORITZ
Chi se ne frega se a St. Moritz c'è una tappa di Coppa del Mondo femminile, ma di fronte a Didier Cuche che rischia l'Olimpiade, una nazione, un paese che ospita le gare del circo rosa, sembra fermo, immobile, in ansia, in attesa di notizie buone da Zurigo dove oggi il campione elvetico, infortunatosi ieri nello slalom gigante di Kranjska Gora, verrà operato al pollice destro fratturato. Non c'è edizione di telegiornale o radiogiornale che non metta in risalto la notizia di Cuche che potrebbe rischiare di saltare i giochi olimpici di Vancouver. Ansia comprensibile visto che Cuche, non è solo un grandissimo campione dello sci, ma il 14 dicembre scorso è stato nominato sportivo dell'anno svizzero davanti a Roger Federer...Ecco perchè oggi una nazione intera terrà le dita incrociate per il proprio idolo sportivo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2010
] - Mondiali Junior a Chamonix:azzurri ed avversari
Tutto pronto a Chamonix per l'edizione 2010 dei Campionati Mondiali Junior, in programma nella località transalpina dal 31 gennaio al 6 febbraio. C'è grande attesa per gli azzurri, un anno fa protagonisti dei giochi con 7 medaglie di cui due d'oro.
Una rassegna importante, che vedrà impegnati 350 atleti da circa 40 nazioni per le classi 1990-1994, impreziosita da alcuni atleti che già si sono cimentati, alcuni addirittura affermati, in Coppa del Mondo. Come la nostra Brignone, oppure le norvegesi Sejersted e Loeseth o l'austriaca Siebenhofer, praticamente sconosciuta un anno fa e oggi leader di Coppa Europa e 6/a a Maribor pochi giorni fa nel circuito maggiore.
Le gare si svolgeranno tra Chamonix, Megeve e Les Housches: gli slalom sulla Las Planards di Chamonix, i giganti a Les Housches e le prove veloci a Megeve.
Il responsabile del Pianeta Giovani Rathioparm, Flavio Roda, ha convocato 16 atleti:
Luca De Aliprandini (1990), Mattia Casse (1990), Jacopo Di Ronco (1990), Antonio Fantino (1991), Alex Zingerle (1992), Andrea Ravelli (1992), Giovanni Borsotti (1990) e Alessandro Brean (1991). Tra le ragazze: Federica Brignone (1990), Francesca Marsaglia (1990), Lisa Magdalena Agerer (1990), Elena Curtoni (1991), Michela Azzola (1991), Sofia Goggia (1992), Stefania Zandonella (1990) e Elisabeth Egger (1991).
Pronti anche i convocati per le altre nazioni. Gli austriaci schierano: Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Tiefenbacher, Tippler, Depauli, Pernkopf per le ragazze e Wieser, Koenig, Schweiger, Mayer, Duerager, Poelzgutter, Hirschbuehl, Berthold, Mathis, Tippelreither per i ragazzi.
Pronta anche la compagine elvetica, priva della punta di diamante Lara Gut. Ragazze:
Holdener Wendy, Koehn Anne-Sophie, Mueller Rina, Nufer Priska, Rothmund Jasmin, Thuerler Andrea, Vogel Nadja. Ragazzi: Anthamatten Gabriel, Caprez Nico, Fravi Jonas, Gaspoz Vincent, Holdener Kevin, Murisier Justin, Pleisch Manuel, Schmidiger Reto.
Confermata anche la selezione di casa, che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2009
] - Tutto pronto ad Amneville
E' tutto pronto nell'impianto indoor Snowhall di Amneville per il primo Campionato Europeo di Sci Alpino Indoor, organizzato e voluto dalla neonata ESF, European Ski Federation. Definito anche l'elenco dei partecipanti, provenienti da più di 10 nazioni, salvo defezioni dell'ultimo minuto. Per i padroni di casa saranno in pista Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Thomas Mermillod Blondin, Alexandre Anselmet, Maxime Tissot, Pierrick Bourgeat, Stephane Tissot, Thomas Fanara e Anthony Obert. Con loro in pista gli austriaci Reinfried Herbst, Manfred Pranger, Mario Matt, Marcel Hirscher, Reiner Schonfelder, Christoph Dreier, Alexander Koll e Thomas Konig; i nostri Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Cristof Innerhofer, Stefano Gross e Davide Simoncelli. Inoltre i cechi Ondrej Bank e Filip Trejbal, gli svizzeri Marc Gini e Markus Vogel; il britannico David Ryding; Roger Vidosa da Andorra, il georgiano Lason Abramashvili; il belga Bart Mollin; il lettone Kristaps Zvejnieks; il russo Alexandr Horoshilov.
Molto nutrita anche la pattuglia femminile: le francesi Sandrine Aubert, Nastasia Noens, Claire Dautherives, Florine De Leymarie, Tessa Worley, Taina Barioz, Anemone Marmottan, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand e Marion Pellissier; le austriache Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Anna Fenninger, Alexandra Daum, Simone Streng, Eva Maria Brem, Stefanie Koehle ed Elisabeth Goergl; le nostre Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni ed Elena Curtoni; la slovacca Veronika Zuzulova; le svizzere Denise Feierabend, Rabea Grand, Marianne Abderhalden, Nadja Vogel, Miriam Gmuer, Jessica Puenchera e Aita Camastral ; la belga Karen Persyn; Marina Nigg, Tina Weirather e Rebecca Buehler dal Lichtenchtein; Mireia Gutierrez da Andorra; Liene Fimbauere dalla Lettonia e Nino Tsiklauri dalla Georgia.
Eurosport seguirà in diretta le finali di sabato 7: dalle 11 alle 12.45 in diretta su ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2009
] - La Coppa del Gobbo Iridata
E' calato il sipario sui Mondiali della neve aggressiva, del freddo matto, del vento, dei saporiti formaggi del Beaufort, delle "baguette ", dei bla bla..., delle lacrime..., delle delusioni..., dei sogni...! Un universo di sensazioni che si agitano impalpabili, sfuggenti, lasciando ad ognuno il tempo e la responsabilità per raccoglierle e riflettere un po’..., in maniera serena...anche perchè i numeri di questa rassegna non possono più essere cambiati...! Ragazzi e ragazze impotenti nella sconfitta e nella rabbia, un pugno nello stomaco ed uno straccio nero sull'anima, mesi di fatiche e di lavoro bruciati in un attimo...Duro da ammettere, da superare, ma questo è lo sci, uno sport fantastico, uno sport che quando deve confrontarsi con un percorso e con una classifica diventa un gioco crudele di centesimi e di millimetri! A me la squadra italiana è piaciuta molto, davvero, TUTTI! Non importa quali siano stati i risultati sul campo,...non importa quali e quanti numeri siano presenti nel medagliere dell'Italia...! Interessa ai politici, ai generali dei corpi militari ai quali appartengano atleti e tecnici, agli sponsors...e via dicendo...! Nessuno di loro era al cancelletto di partenza in questi giorni, nessuno se non LORO, questo magnifico gruppo azzurro che si è difeso con grande carattere e generosità, senza risparmiarsi mai !!! Grazie a TUTTE le ragazze, grazie a TUTTI i maschietti, di cuore! Certo, qualche coltellata nel cuore poteva essermi fatale...poi però pensavo al dolore di chi si sentiva morire sulla neve...e mi tornava il respiro! Bellissima la medaglia d'argento del carabiniere Peter Fill, bellissimo il bronzo della finanziera Nadia Fanchini, due medaglie non sono poche, forse avrebbero potuto essere parecchie di più, con Christof Innerhofer, con Denise Karbon, con Nicole Gius e soprattutto con Manuela Moelgg!!! Le previsioni sulle squadre di Claudio Ravetto e di Much Mair erano state espresse seguendo un percorso logico che assegnava ragionevoli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2009
] - La Coppa del Gobbo VIII
Nell'economia dello sport italiano il ruolo dei Corpi Militari è sempre stato fondamentale e, nelle discipline invernali, senza l'apporto delle risorse "con le stellette" la storia moderna potrebbe contare su risultati più modesti! I podi azzurri di Zagabria, sono entrambi del Centro Sportivo Esercito. Due alpini, dunque, tra i protagonisti mondiali dello slalom: Nicole Gius e Giuliano Razzoli, ma nelle diverse squadre sono presenti tesserati per le Fiamme Gialle, Carabinieri, Fiamme Oro, Forestale. Ci sono poi tanti rappresentanti di Sci Club, anche se il peso più grande è sostenuto dai Corpi Militari che, con atleti, tecnici ed allenatori, aiutano in modo consistente il variegato pianeta di "neve e ghiaccio". Torniamo a Zagabria. Gli dei della neve (che ogni tanto scomodo...) si sono accorti, finalmente, di Nicole che, due stagioni fa era ripartita in Coppa rigenerata dalla cura dei fratelli Richard e Roger Pramotton (sontuosi allenatori dell'Esercito). Migliorata nettamente nella condizione atletica, non era riuscita sinora a trovare in gara quella lucidità agonistica che è una delle sue doti. Salire sul podio della gara croata è stato il giusto premio a sacrifici, sofferenze (anche per lei, come Denise, non si contano le notti nell'ospedale di Bressanone) e sogni! Gli stessi del Razzo che, per la prima volta in Coppa, ha sciato due manche di carattere! Due anni fa a Santa Caterina Valfurva aveva vinto l'assoluto in slalom. Mi era piaciuta subito la sua maniera di porsi, la simpatia...Certo il difficile doveva venire: a ottobre allo Stelvio fallisce la selezione per l'esordio in Coppa e fa i primi punti a Kitz 24/o con il n.51. Salta troppe volte nella seconda manche...ma fa bene in Coppa Europa...il suo best ad Adelboden l'anno scorso: 14/o con il n.39. Cosa dire...bravissimo, da applausi! Ha saputo gestire alla grande (come Moelgg, lo scorso anno) l'intervallo tra le due discese. Ma perchè Thaler (che ha fatto una splendida prima manche, soprattutto sul piano) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2008
] - Il Centro Sportivo Esercito presenta i suoi atleti
Presso il Castello "Generale Cantore" sede del Centro Addestramento Alpino di Aosta sono state presentate ieri le squadre del Centro Sportivo Esercito, nella passata stagione giunto al 1o posto come miglior società FISI.
Il Col.Mosso, comandante del reparto attività sportive di Courmayeur, con l' appoggio del direttore tecnico del CSE Marco Albarello, ha presentato gli atleti e gli obiettivi stagioni.
Per quanto riguarda la sci alpino lo staff tecnico sarà formato da Richard Promotton (responsabile) e da Roger Pramotton, Christian Corradino e Luca Vuerich.
Ecco gli atleti del Gruppo Sportivo Esercito:
Squadra Nazionale: 1o Caporal Maggiore Nicole Gius, Caporal Maggiore Irene Curtoni, Caporale Camilla Alfieri, Caporale Giuliano Razzoli
Squadra Coppa Europa: 1o Caporal Maggiore Karoline Trojer, Caporal Maggiore Elisabeth Karnutsch, Caporal Maggiore Giulia Candiago, Caporal Maggiore Matteo Marsaglia
Atleta di interesse nazionale: Caporal Eleonora Teglia, Caporal Anna Marconi, Caporal Annalisa Ceresa, Caporal Luca Liore, Caporal Maggiore Alessandro Roberto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/06/2008
] - L'Esercito premia le sue punte
Anche il Gruppo Sportivo Esercito si è accodato agli altri corpi militari per chiudere con una festa ed una premiazione la stagione agonistica invernale. La cerimonia si è svolta ieri a Roma, presso il salone d'onore del CONI alla presenza della maggiori cariche militari, compreso il Capo di Stato Maggiore generale Fabrizio Castagnetti, e sportive con il presidente del Coni Gianni Petrucci a fare gli onori di casa. Dopo il doveroso saluto dei 20 atleti che tra un paio di mesi prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Pechino, l'attenzione è tornata al passato ed alla neve, con la premiazione degli atleti targati Esercito più meritevoli nel corso della stagione 2007/08. Tra questi anche cinque alfieri dello sci alpino, con le ragazze a farla da padrone: ecco susseguirsi sul palco la venostana Nicole Gius, la genovese Camilla Alfieri, la trevigiana Giulia Candiago e la valtellinese Irene Curtoni, vincitrice della Coppa Europa di slalom. Con loro anche il piemontese di Roma Matteo Marsaglia, capace di ottenere ottimi riscontri nelle prime esperienze in Coppa del Mondo.
Premi anche ad un'altra ventina di atleti con le stellette delle altre discipline invernali oltre a tutti quelli degli sport "estivi", tra cui anche i prossimi olimpici dell'atletica leggera Daniele Meucci ed Elisa Cusma.
Quindi foto di rito e il doveroso rompete le righe, prima di riprendere a lavorare in vista del prossimo inverno. A tal proposito val la pena spendere due parole sulla formazione dell'Esercito per la prossima stagione, che sarà ancora sotto la guida del valente Richard Pramotton e del fratello Roger: Alessandro Roberto, Luca Liore, Ivan Cavallini, Eleonora Teglia, Alessia Pittin e Anna Marconi, quest'ultime impegnate nel cammino di recupero dopo i rispettivi infortuni di fine stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/06/2007
] - Tonale: un Esercito un pò...azzurro
Secondo raduno sugli sci per il gruppo sportivo dell'Esercito sulle nevi perenni del Passo del Tonale, agli ordini dei coach Roger e Richard Pramotton. Un gruppo sportivo un pò colorato di azzurro, in quanto il gruppo 3 della nazionale e la squadra C non hanno ancora iniziato la preparazione sulla neve. Presenti in Presena infatti anche Giulia Candiago, Anna Marconi e Eleonora Teglia, oltre che ad Alessia Pittin, Maurillio Alessi e Daniel Bellardini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2007
] - Le squadre francesi per la stagione 2007/2008
La Federazione Sci Francese ha comunicato le squadre ufficiali di Coppa Europa e Coppa del Mondo di sci alpino per la prossima staione.
Tra le varizioni più importanti notiamo l'uscita di Gauthier de Tessieres e Gaetan Llorach dal gruppo Coppa del Mondo, nel quale entrano Pierre Paquin, Julien Lizeroux e Cyprien Richard.
Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier
gruppo velocità: Bertrand Yannick, Deneriaz Antoine, Dalcin Pierre Emmanuel, Bottollier Lasquin Marc, Poisson David, Clarey Johan, Theaux Adrien, Paquin Pierre.
Responsabile: Stephane Sorrel.
gruppo tecnico: Tissot Stephane, Bourgeat Pierrick, Lizeroux Julien, Chenal Joel, Grange Jean Baptiste, Fanara Thomas, Missilier Steve, Burtin Raphael, Covili Frederic, Anselmet Alexandre e Richard Cyprien
Responsabile: David Chastan
Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet
gruppo velocità: Jacquemod Ingrid, Marchand Arvier Marie, Revillet Aurelie, Rolland Marion e Weyrich Clothilde.
Responsabile: Laurent Chretien
gruppo tecnico: Santon Aurelie, Aubert Sandrine, De Leymarie Florine, Barthet Anne-Sophie, Bertrand Marion, Bertrand Olivia, Dautherives Claire e Vidal Vanessa
Responsabile: Pascal Sylvestre
Coppa Europa Uomini:
Cyril Nocenti, Alexandre Bouillot, Jeremie Durand, Guillermo Fayed, Alexandre Pasquier, Gauthier de Tessieres, Thomas Frey, Sebastien Pichot, Thomas Mermillod Blondin, Paul Paquin, Sebastien Sorrel, Samy Blanc, Anthony Obert, Maxime Tissot e Lucas Falcoz
Gruppo rivelazioni: Gabriel Rivas, Antoine Bossert, Victor Muffat-Jeandet, Fabien Rigole, Cedric Roger, Francois Place, Brice Roger e Nicolas Thoule.
Coppa Europa Donne:
Nastasia Noens, Julie Bordeau, Taina Barioz, Aude Aguilaniu, Corinne Anselmet, Laurie Mougel, Charlene Gardet, Tessa Worley, Marion Pellissier, Anemone Marmottan.
Groupe rivelazione: Margot Bailet, Jeromine Geroudet, Caroline Pernet, Coralie Frasse-Sombet, Aurelia Urbain, Marion Allard, Marielle Berger e Charline Vion. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2006
] - Le americane tornano dal Cile in piena forma
Si è concluso nei giorni scorsi anche il secondo lungo ritiro estivo delle ragazze statunitensi sulle nevi del continente australe. Dopo un mese all'insegna del bel tempo e di un lavoro pressochè ottimale in Nuova Zelanda, Kildow e compagne si sono trasferite per una ventina di giorni a Portillo, in Cile, per l'ultimo atto della preparazione in vista della prossima stagione.
Come già in Oceania, le condizioni di allenamento sulle Ande sono state perfette: cielo sereno quasi tutti i giorni, innevamento abbondante per un lavoro che non sarebbe potuto essere migliore.
Simili condizioni hanno influito positivamente anche sul morale delle ragazze a stelle e strisce che, seppur provate fisicamente per le lunghe sessioni sci ai piedi, sono rientrate a casa con la convinzione di essere ormai preparate a puntino in vista dell'esordio di Solden.
Le diverse condizioni dell'innevamento sui due versanti Andini hanno poi permesso alle americane di sciare in diverse situazioni, coronando al meglio un ritiro che gli stessi tecnici non faticano a definire "stupefacente".
Ora due settimane di riposo prima di imbarcarsi alla volta delle Alpi: prima del debutto in Coppa del Mondo si troverà spazio per una decina di giorni di rifinitura.
Nel frattempo è stata ufficialmente presentata la squadra statunitense per la prossima stagione: 41 elementi (23 uomini e 18 donne) tra cui ben 16 olimpionici, guidati dalle stelle di Bode Miller e Ted Ligety da una parte e di Julia Mancuso e Lindsey Kildow dall'altra:
- Squadra A maschile: Ted Ligety, Bode Miller, Bryon Friedman, Scott Macartney, Steve Nyman, Erik Schlopy e Dane Spencer;
- Squadra B maschile: Roger Brown, Jimmy Cochran, Erik Fisher, Kevin Francis, JJ Johnson, T.J. Lanning, Paul McDonald, Warner Nickerson, Tom Rothrock, Marco Sullivan e Jake Zamansky;
- Squadra C maschile: Chris Beckmann, Tim Jitloff, Tim Kelley, Jeremy Transue e Andrew Weibrecht;
- Squadra A femminile: Kirsten Clark, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/09/2006
] - Moretti guida il contingente dell'Esercito
Allenamento allo Stelvio anche per il gruppo sportivo dell'Esercito. Luca Moretti, Daniel Bellardini, Maurillio Alessi, Francesco Santus, Alessia Pittin e Nicole Gius, si alleneranno fino a giovedì sulle nevi perenni tra la Valtellina e la Val Venosta, agli ordini del coach Roger Pramotton. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/08/2006
] - Grandi e Zuzulova a Cerro Castor, Karbon seconda
Si è chiusa con i due slalom odierni la tre giorni di gare Fis di Cerro Castor, in Argentina; Il successo è andato in entrambe le prove a due volti noti del Circo Bianco: alla slovacca di Bratislava Veronika Zuzulova e al canadese di Bolzano Thomas Grandi.
Precedenza alle donne, con la ventiduenne dell'est capace di bissare a 24 ore di distanza il successo rimediato tra le porte larghe del gigante. La Zuzulova è specialista dello slalom e la sua vittoria non sorprende; sorprende un po' di più trovare alle sue spalle la nostra Denise Karbon, sicuramente meno avezza della slovacca a districarsi tra i rapid gates. Dopo una prima manche letteralmente dominata dalla Zuzulova, la finanziera di Castelrotto, subito alle sue spalle anche a metà gara, ha trovato le linee giuste per segnare il miglior tempo nella seconda frazione, riducendo a poco più di mezzo secondo il distacco di quasi tre secondi che la separava dalla leader. Non sarà gran cosa, ma il primo passo della ventiseienne altoatesina verso un definitivo riallacciamento di rapporti con i paletti snodati ha dato risultati forse insperati. In assenza di altre specialiste, sul terzo gradino del podio è salita la statuaria canadese Emily Brydon, staccata di un secondo esatto dalla capofila. Alla gara non hanno partecipato le altre azzurre, mentre la finlandese Tanja Poutiainen ha concluso anzitempo la prova nella prima manche.
I colori del Canada hanno invece potuto sventolare liberamente al termine della prova maschile. Tutto merito dell'esperto trentaquattrenne Thomas Grandi che senza troppi patemi ha portato a casa il successo nella prima uscita stagionale: alle sue spalle, il connazionale Paul Stutz ed il giovane transalpino Cedric Roger, già in evidenza nei giorni scorsi in gigante. Per quel che riguarda i volti noti della Coppa del Mondo c'è da segnalare il quinto posto di Jean Philippe Roy ed il decimo di Micheal Janyk; stessa sorte della connazionale infine per il finnico Sami Uotila, uscito prima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/08/2006
] - Cerro Castor: 2ndo gs alla Zuzulova, Fanchini 8va
E' stata la ventiduenne slovacca Veronika Zuzulova la vincitrice del secondo gigante Fis in calendario sulle nevi argentine di Cerro Castor. Complice anche l'assenza delle protagoniste della prima gara, la ragazza di Bratislava ha potuto migliorare il quarto posto del giorno precedente prendendosi la vittoria col tempo di 1'43"44, facendo segnare i migliori parziali in entrambe le manche. Alle sue spalle ecco un terzetto di canadesi, guidato dalla ventitreenne Emily Desforges e comprendente anche le ventenni di ottime speranze Shona Rubens e Megan Ryley. Assente Denise Karbon, migliore azzurra della prima giornata di gara, c'è da registrare l'ottimo ottavo posto di Elena Fanchini, autrice di una prova regolare e capace di precedere di pochi centesimi la più giovane compagna di squadra Camilla Borsotti, non in classifica a pochi centesimi di distanza dalla camuna.
Doppietta del francese Sebastian Sorrel invece per quanto riguarda la gara maschile: il transalpino ha bissato il successo del giorno precedente, confermando uno stato di forma già buono: sul secondo gradino del podio è salito il diciannovenne Cedric Roger capace di precedere Flavien Pyard e Fabien Rygole che hanno così completato un quartetto tutto francese. Quinto posto per il trentenne finlandese Sami Uotila.
Oggi si chiude la tre giorni di Cerro Castor con un doppio slalom: ottima occasione per le azzurre per effettuare il primo test tra i paletti stretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/07/2006
] - Gius e Pittin con l'Esercito a Cervinia
Sulle nevi di Cervinia/Zermatt si sta allenando il gruppo sportivo dell'Esercito. Presenti Nicole Gius e Alessia Pittin, fino allo scorso anno in squadra nazionale. Quindi Maurillio Alessi, Daniel Bellardini e Gabriele Morandi. I coach Richard Pramotton e il fratello Roger. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2006
] - Kostelic e Deneriaz per il World Sport Awards
Sono state comunicate in questi giorni le nominations per la settima edizione del World Sport Awards, quelli che possono essere tranquillamente ribattezzati come gli Oscar dello Sport. Tra i tanti nominati compaiono anche due interpreti dello sci alpino che rispondono ai nomi di Janica Kostelic e di Antonie Deneriaz. La campionessa croata, vincitrice in questa stagione della sua terza coppa generale e capace, seconda nella storia, di vincere almeno una volta in ogni disciplina nel corso dello stesso inverno, è stata inserita tra le sei pretendenti al titolo di sportiva dell'anno. A farle compagnia la tennista belga Kim Cljisters, la gazzella d'Etiopia Tirunesh Dibaba, l'astista russa Yelena Isimbayeva, unica donna nella storia a varcare i 5 metri nel salto con l'asta, la fascinosa eptatleta svedese Carolina Kluft, la grande interprete di fondo e mezzofondo inglese Paula Radcliffe e la golfista Annika Sorenstarm, altra portacolori del regno di Stoccolma. Insomma, un autentico parterre de roi, che ben si addice ad un titolo come quello dell'Oscar.
Il discesista transalpino, fresco campione olimpico di discesa libera sulle piste del Sestriere, è stato invece inserito tra gli atleti protagonisti del miglior ritorno sulla scena; vale a dire coloro che, proprio come il francese, sono riusciti a tornare alla ribalta dopo lunghi e gravi infortuni o dopo periodi di stop. Tra i nominati quindi, oltre all'allievo di Mauro Cornaz, compaiono i nomi della neo campionessa del Mondo di salto in alto Kajsa Berqvist, capace di vincere dopo la rottura del tendine d'Achille, della stessa Kim Clijsters, perennemente alle prese con problemi fisici legati a polso e caviglie, della talentuosissima tennista elvetica Martina Hingis, ritornata a calcare i campi di gioco con ottimi risultati dopo un paio di anni di stop, e di due grandi, quasi mitiche, figure dello sport mondiale come il rugbista capitano degli All Blacks Jonah Lomu, colpito da una rara malformazione renale e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2006
] - Inglesi,Australiani,NeoZelandesi,Greci per Torino
Le Federazioni Sci Britannica, australiana, neozelandese e greca hanno diramato i nomi dei convocati per Torino 2006, per lo sci alpino.
Britannici Uomini:
Alain Baxter - Slalom & Gigante
Noel Baxter - Slalom, Gigante e Combinata
Roger Cruickshank - Super G & Discesa
James Leuzinger - Slalom
Finlay Mickel - Super G & Discesa
Donne
Chemmy Alcott - Super G, Discesa, Slalom e Combinata
NeoZelandesi
Nicola Campbell - slalom femminile
Erika McLeod - slalom e gigante femminile
Mickey Ross - slalom maschile
Australiani - 4 uomini
AJ Bear - Super G
Jono Brauer - Slalom e Combinata
Brad Wall - Gigante
Craig Branch - Discesa e Combinata
Greci
Vasilis Dimitriadis - slalom e gigante maschile
Magda Kalomirou - discesa femminile
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2005
] - Ecco le squadre inglesi
La Federazione dello sci della Gran Bretagna ha reso noto i team nazionali maschili e femminili. Uomini: Alain Baxter, Noel Baxter, Finlay Mickel, James Leuzinger, Roger Cruickshank, James Edwards, Douglas Crawford, Ed Drake, Jan-Michael Kochalski e Andy Noble. Donne: Chemmy Alcott e Joanna Greig.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2005
] - Ecco i team statunitensi per il 2005/2006
Dopo una riunione a Park City, nello Utah, la Federazione Statunitense dello sci alpino ha reso noto i nomi degli atleti delle squadre nazionali per la stagione 2005/2006. Uomini. Squadra A: Bode Miller, Bryon Friedman, Ted Ligety, Daron Rahlves, Tom Rothrock, Erik Schlopy, Dane Spencer, Marco Sullivan. Squadra B: Jimmy Cochran, Justin J. Johnson, Chip Knight, TJ , Scott Macartney, Jesse Marshall, Paul McDonald. Squadra C: Chris Beckmann, Roger Brown, Erik Fisher, Kevin Francis, Tim Jitloff, Steve Nyman, Drew Roberts, Jeremy Transue, Andrew Weibrecht, Evan Weiss, Jake Zamansky. Donne. Squadra A: Kirsten Clark, Lindsey Kildow, Caroline Lalive, Libby Ludlow, Julia Mancuso, Bryna McCarty, Jonna Mendes, Sarah Schleper, Resi Stiegler. Squadra B: Stacey Cook, Jessica Kelley, Kaylin Richardson, Lauren Ross. Squadra C: Caitlin Ciccone, Katie Hitchcock, Keely Kelleher, Jenny Lathrop, Chelsea Marshall, Julia Littman.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2002
] - 2° Modulo Istruttori Nazionali
Dopo la selezione del mese scorso allo Stelvio, da Lunedì 11 fino a Venerdì
15, si svolge al Passo del Tonale il 2° Modulo del corso per Istruttori
Nazionali di sci aplino. Al mattino sci sul ghiacciao del Presena divisi in
due gruppi con gli Istruttori FISI Tomasetti e Pizzini; al pomeriggio
lezioni di tecnica, metodologia e fisica applicata, con la collaborazione
anche di Professori esterni. Partecipano al corso: Fossati, Iezza, Zucchelli, Bormolini, Salvadori, Ferretti, Alberti, Tagliabue,
Agazzi, Prosch, Barotti, Bertoncello e la Melloni (moglie dell' ex atleta di
Coppa del Mondo, Roger Pramotton). (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|