separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 20 ottobre 2025 - ore 21:58 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Addio a Jean Vuarnet, grande discesista

Clicca sulla foto per ingrandire
Vuarnet J.
Foto: Archivio Bettmann
Vuarnet J.
commenti 6 Commenti icona rss

E' morto nella notte tra domenica e lunedì, proprio nei primissimi giorni di questo 2017: un ictus a 83 anni (quasi 84) ha portato via il francese Jean Vuarnet, campione olimpico di discesa libera nel 1960, pioniere dello sci agonistico non solo francese.

Nato a Tunisi (allora protettorato francese) il 18 gennaio 1933 e cresciuto a Morzine, nel 1960 si trovava a Squaw Valley per le Olimpiadi, e vinse l'oro nella disciplina regina, anche grazie alla posizione aerodinamica 'a uovo' che lui stesso aveva perfezionato nel tempo.

Oggi sembra scontato, ma è stato Vuarnet a lavorare a lungo su quella posizione con le braccia avanzate e il busto ben parallelo al terreno. Fu anche tra i primissimi ad usare sci di metallo.

Chiusa la carriera agonistica fondò una marca di occhiali, nata dalla collaborazione con gli ottici francesi Roger Pouilloux e Joseph Hatchiguian, anche grazie alle sperimentazioni effettuate quando era atleta.

E' stato coach dei francesi dal 1962 al 1968, poi lavorò per la federsci italiana, fino al 1972. Sotto il suo mandato, insieme con Mario Cotelli che poi lo sostituì, organizzò la spedizione olimpico azzurra di Sapporo, dove Gustav Thoeni vinse l'oro in gigante e l'argento in slalom. 

Dopo l'Olimpiade Vuarnet tornò in Francia e divenne vicepresidente di quella federazione.
Fu anche tra i promotori di Avoriaz, una stagione sciistica al confine tra Francia e Svizzera.

Nel 1995 la sua esistenza venne sconvolta dal suicidio della moglie e del figlio minore, vittime di un suicidio collettivo che coinvolse 16 adepti della setta del Tempio Solare.

Edith Bonlieu, sua moglie, era stata nazionale francese di sci mentre suo fratello Francois fu olimpionico di gigante a Innsbruck '64 e morì in circostanze non chiare.

Nel 2010, in occasione del 50/esimo della medaglia d'oro, Morzine gli ha dedicato una scultura. 

Lo scorso febbraio, a Chamonix, accettò di presenziare alla cerimonia per festeggiare i 10 anni dal titolo olimpico di Antoine Deneriaz, durante la tappa di Coppa del Mondo.
"Lo sci francese perde una leggenda - commenta proprio Deneriaz, nelle parole raccolte da SkiChrono - è stato un po' il nostro padre spirituale, un visionario che ha dato tantissimo allo sci francese sia durante la carriera che dopo. Ha lasciato una grande traccia nel nostro sport. E' qualcuno a cui vorrei assomigliare. E' stato presente lo scorso anno per i 10 anni della mia medaglia, per me la sua sola presenza è stata un'enorme onore."


(martedì 3 gennaio 2017)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 3 gennaio 2017

    Addio a Jean Vuarnet, grande discesista


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | didibi il 03/01/2017 20:28:22
    Vuarnet venne/viene considerato il padre della valanga azzurra. In passato spesso non si voleva ammettere questo fatto perché il nazionalismo patriottardo male poteva accettare che fosse stato un francese a porre le basi di quella mitica squadra. Ma penso che oggi possiamo tranquillamente dirlo senza che nessuno si offenda. Cotelli stesso ha sempre detto che fu Vuarnet a chiamarlo in nazionale affidandogli inizialmente la C.
    2 | Katunga il 03/01/2017 22:09:54
    Confermo Didibi, creò un grande movimento partendo da zero. Poi qualcuno, bravo anche lui pet carita, ne raccolse i frutti.
    3 | GRINGO il 03/01/2017 22:18:44
    Katunga ha scritto:
    Confermo Didibi, creò un grande movimento partendo da zero. Poi qualcuno, bravo anche lui pet carita, ne raccolse i frutti.
    Anche se ho iniziato a seguire la coppa proprio in quel periodo, che avesse creato la mitica valanga e che fosse stato lui a chiamare Cotelli proprio non lo sapevo o quanto meno non me lo ricordavo. Onore al merito.
    4 | JeanNoelAugert il 03/01/2017 22:58:03
    Onore a Jean Vuarnet. Con lui inizia l'era dello sci moderno, lo studio della tecnica, i materiali (lamine, solette, indumenti tecnici), la ricordata posizione a uovo, l'assorbimento, i manuali di tecnica divulgativa. Dedicò alla nazionale italiana lo stesso impegno e amore che a quella francese d cui proveniva. Seguo con affetto lo sci agonistico dal 1964-65 (Ivo Malkhnekt, Giustina Demetz, Carletto Senoner oro SL a Portillo nel 66), per me la scomparsa di Vuarnet è come se sprofondasse l'Himalaya.
    5 | Katunga il 04/01/2017 09:35:34
    Conquel nick non puoi dire cose diverse [:)]
    6 | JeanNoelAugert il 05/01/2017 09:01:56
    Giusto caro...[8D] ho dei grandi ricordi di quell'epoca e delle garette regionali degli anni 70-80 coi fidi Dynamic.....però gli occhiali di Vuarnet non me li sono mai comprati (ricordo TUTTI i maestri dell'epoca con faccia abbronzata e Vuarnet sul cappellino...) Buon Anno a tutto il Forum Fabio



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti