separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 18 marzo 2025 - ore 15:25 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Brand " è presente in queste 156 notizie:

Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >
[ 02/12/2024 ] - CE Zinal: Ambra Pomarè vince il gigante ma viene squalificata
Si tinge di giallo il primo gigante femminile, nonchè prima gara stagionale, della Coppa Europa 2024/2025, corso questa mattina a Zinal (Svizzera): al termine delle due manche il miglior tempo assoluto è dell'azzurra Ambra Pomarè, 20enne ampezzana delle Fiamme Oro, che dopo il miglior tempo della prima manche si conferma nella seconda e vince in 2:34.88.Un paio d'ore dopo la FIS corregge la classifica e squalifica l'azzurra per "falsa partenza", per non aver rispettato i tempi di uscita dal cancelletto, infatti secondo il regolamento un atleta deve aprire il cancelletto tra 5 secondi prima e 5 secondi dopo il segnale di partenza dato dal delegato in partenza.La FISI riporta che secondo il delegato FIS Ambra sarebbe partita in anticipo nella seconda manche, sarebbe stata subito fermata e poi ripartita sub iudice, per poi essere tolta dalla classifica.Una tesi contestata dagli allenatori italiani, i quali hanno comunicato nel loro successivo ricorso che l'atleta è stata tratta in inganno dal gracchiare delle numerose radio presenti in partenza.Una decisione definitiva verrà preso durante la riunione dei capisquadra, prevista in serata.La FIS ha quindi assegnato la vittoria all'austriaca Viktoria Buergler, che aveva chiuso staccata di +1.64.La piccola consolazione è che la classifica originale vedeva un netto dominio dell'ampezzana, in netto vantaggio su tutte con distacchi molto pesanti: oltre due secondi alla terza classificata June Brand, oltre tre secondi alla seconda azzurra Sophie Mathiou, 7/a a +3.18.Dunque la nuova classifica vede tre azzurre in fila nella top10: Sophie Mathiou 6/a a +1.54, Carole Agnelli 7/a a +1.61 e Laura Steinmair 8/a a +1.63.A punti anche Annette Belfrond 17/a a +2.84, Alice Pazzaglia 22/a a +4.22.Domani la località elvetica ospiterà un secondo gigante di Coppa Europa. (continua)

[ 25/10/2024 ] - Re Marcel è tornato: Hirscher domenica sarà in gara a Soelden
Domenica 27 ottobre nel corso della prima manche vedremo tornare al cancelletto colui che è certamente tra i più grandi atleti della storia dello sci alpino, l'unico capace di vincere otto Coppe del Mondo (per di più consecutive). Saranno passati 2051 giorni dall'ultima volta che Marcel Hirscher ha aperto il cancelletto per l'ultima volta: era il 17 marzo ed era in programma lo slalom delle Finali di Soldeu 2019, chiuso con un 14/o posto, ultima gara di una carriera straordinaria, poi ufficialmente chiusa pochi mesi più tardi, a inizio settembre.Il ritorno di Marcel Hirscher sarà ricordato come uno dei più clamorosi ritorni in attività di atleti ritirati: il campione salisburghese correrà sotto la bandiera di Paesi Bassi, nazione natale di sua mamma Sylvia, e potrà partire a ridosso dei migliori 30 grazie ad una discussa wild card inserita in regolamento proprio la scorsa estate.Marcel avrà ai piedi i fedeli Van Deer, ovvero il brand da lui fondato, e utilizzato dalla scorsa stagione anche da Henrik Kristoffersen, e arriverà al cancelletto con tutta l'onore, ma anche l'onere, delle 67 vittorie conquistate in Coppa del Mondo."Ci sono due versioni di me stesso in lotta tra di loro - spiega Marcel - una ama questo progetto di poter essere lo sciatore che ho sempre voluto essere con la mia linea di abbigliamento e la mia marca di sci, e gareggiare per la pure gioia di farlo, pensare all'esperienza piuttosto che al risultato. Ma c'è anche l'atleta battagliero che sono stato e che ancora esiste. Basta solo che pensi al beep del cancelletto e posso sentire le pulsazioni alzarsi e l'adrenalina dentro di me. Sono felice ed elettrizzato.Certo non posso essere al livello in cui ero quando ho smesso: 2051 giorni, cinque inverni, sono un tempo lunghissimo nello sci, alcuni dei ragazzi hanno dei materiali che non conosco neanche.Fisicamente sto bene, mi sento più giovane di quando ho smesso. Questa estate non sono riuscito ad allenarmi quanto avrei avuto bisogno, ma anche perchè ... (continua)

[ 22/10/2024 ] - Francesi, Norvegesi, Tedeschi e Svizzeri per Soelden
Mancano pochi giorni all'opening di Soelden e le squadre nazionali stanno via via comunicando le convocazioni ufficiali per la prima tappa della stagione 2024/2025.FRANCIA - La Francia schiera tre ragazze, Clara Direz, Caitlin Mcfarlane e la debuttante June Brand, e sette uomini: Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Diego Orecchioni, Cyprien Sarrazin e Flavio Vitale.Nella scorsa stagione il miglior transalpino tra le porte larghe è stato Favrot; c'è grande attesa per Cyprien Sarrazin dopo l'incredibile stagione passata (per lo più nella velocità). Cyprien, che dopo il trionfo di Kitz ha assunto l'ex velocista ed ex compagno Valentin Giraud-Moine come suo manager, potrà partire a ridosso dei migliori 30, grazie ai punti conquistati lo scorso inverno.Non sarà al via Alexis Pinturault: il campione di Moutiers, che sei è allenato sul Rettenbach nei giorni scorsi, non è ancora pronto per tornare a gareggiare.NORVEGIA - la Norges Skiforbund ha selezionato 14 atleti per la gara inaugurale della stagione.Le cinque ragazze sono Kajsa Vickhoff Lie, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Anna Lysdahl e Marte Monsen.Ben 9 gli "attacking vikings" al cancelletto: Henrik Kristoffersen, Atle Lie McGrath, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Rasmus Windingstad, Jesper Wahlqvist, Kaspar Kindem, Halvor Hilde Gunleiksrud e Fredrik Moeller.Wahlqvist è al debbutto in Coppa del Mondo.GERMANIA - Emma Aicher, Lena Duerr e Fabiana Dorigo sono le tre tedesche selezionate per Soelden.In campo maschile: Anton Grammel, Fabian Gratz, Stefan Luitz, Alexander Schmid, Linus Strasser e Jonas Stockinger.Il DT Wolfgang Maier ha spiegato che la preparazione estiva è andata bene, con buone condizioni in particolare in Cile, e ha sottolineato la decisione di integrare alcuni atleti di Coppa Europa nei gruppi di lavoro di Coppa del Mondo.SVIZZERA - Lara Gut-Behrami è il capitano di una squadra di ben 10 atlete: Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Simone ... (continua)

[ 03/10/2024 ] - FISI: Oasi Zegna è la nuova sede ufficiale per gli allenamenti
L’importante accordo siglato con la FISI è valido per le prossime due Stagioni Agonistiche e conferma la centralità di Bielmonte nel panorama sciistico internazionale.Oasi Zegna Ski Racing Center – il centro sciistico progettato nella stazione montana di Bielmonte, sulle Alpi Biellesi, all’interno di Oasi Zegna – e la FISI hanno sottoscritto un accordo grazie al quale gli impianti di Bielmonte sono riconosciuti come nuova sede ufficiale degli allenamenti delle squadre nazionali FISI.Bielmonte così si aggiunge ad altre prestigiose stazioni sciistiche italiane; l’accordo, valido per le Stagioni Agonistiche 2024/2025 e 2025/2026, consolida la posizione di Oasi Zegna Ski Racing Center come destinazione di riferimento per lo sci agonistico.L’accordo giunge dopo il successo della prima stagione invernale, che ha visto la presenza di numerosi professionisti di livello internazionale, squadre nazionali e sci club. Oasi Zegna Ski Racing Center continua così a crescere con un’offerta personalizzata e d’eccellenza, sia in ambito sportivo che di ospitalità, per gli atleti agonistici. In forza dell’accordo sottoscritto, durante le prossime due Stagioni Agonistiche 2024/2025 e 2025/2026 le squadre nazionali italiane di Sci Alpino (Coppa del Mondo, Coppa Europa e Gruppo Giovani) svolgeranno a Bielmonte l’attività di preparazione agonistica.Gildo Zegna ha commentato: "Sono orgoglioso dell’intesa sottoscritta con la FISI e, per questo risultato, ringrazio il Presidente Flavio Roda. Questo accordo – che si inserisce nella prosecuzione del percorso di portare a Bielmonte i migliori sciatori professionisti al mondo – rappresenta un ulteriore importante tassello nella missione di Oasi Zegna Ski Racing Center di promuovere i valori dello sport e del territorio supportando l’eccellenza sportiva".Flavio Roda, Presidente FISI, ha dichiarato: "E’ un accordo molto importante per la Federazione e per gli atleti italiani. L’Oasi Zegna Ski Racing Center offre condizioni di allenamento ottimali, ... (continua)

[ 05/06/2024 ] - Theaux passa a Salomon, Brunner torna in Head, Sander in Fischer
Nelle ultime due settimane diversi atleti hanno annunciato il cambio di fornitore tecnico.THEAUX - Cominciamo con il transalpino Adrien Theaux, 40 anni il prossimo settembre, che dopo 10 anni in Head ha ufficializzato il ritorno in Salomon, brand con il quale ha deciso di tornare dopo l'esito positivo dei test effettuati in aprile a Cervinia.In carriera Adrien vanta tre vittorie, tutte in discesa, e altri 10 podi.Il miglior risultato nella scorsa stagione è stato un sesto posto a Wengen.BRUNNER - La gigantista austriaca torna a Head: dopo quattro con Atomic Stephanie ha deciso di tornare al precedente materiale.Nell'ultima stagione Brunner, classe 1994, ha conquistato un ottimo quarto posto nel gigante di Saalbach, un risultato ai piedi del podio che mancava da cinque anni.SANDER - Il velocista tedesco Andreas Sander, vicecampione mondiale in discesa a Cortina 2021,  lascia Atomic da 14 anni, per entrare nella famiglia Fischer e affrontare gli ultimi anni della carriera.Nella scorsa stagione non è andato oltre i 19/i posti conquistati a Bormio e in Val Gardena; l'obiettivo è tornare ai livelli della stagione 2022/2023 quando salì due volte sul podio (in superg e discesa).CAVIEZEL - Cambia anche Gino Caviezel che dopo sei stagioni lascia Dynastar e passa ad Atomic.Nella scorsa stagione Gino ha conquistato sei risultati nei top10, tra cui il quinto posto in gigante a Palisades Tahoe come miglior risultato stagionale.PERTL - Vincitore del bronzo in slalom a Cortina 2021, l'austriaco lascia Voelkl dopo cinque stagioni per approdare in Atomic.Pochi mesi dopo i Mondiali, nel dicembre 2021, Pertl è caduto nel gigante della Val d'Isere rompendo i crociati del ginocchio destro.FEURSTEIN - L'austriaco Patrick Feurstein saluta Head dopo due anni. Il 27enne gigantista non ha trovato i risultati sperati e ha deciso di cambiare, ma non ha ancora annunciato il nuovo fornitore.Nella scorsa stagione ha conquistato 5 risultati nei top30, tra cui il 16/o posto in Val d'Isere come ... (continua)

[ 08/05/2024 ] - La nazionale francese per la stagione 2024/2025
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan, con il DT Pierre Mignerey hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2024/2025.SQUADRA FEMMINILE - Come nella scorsa stagione sono 19 le atlete selezionate, con poche variazioni.Cerutti, Clement, Breche, Chevrier, Escane, Pogneaux, Mcfarlane passano dalla squadra B alla A.Confermato il ritiro già annunciato di Annouck Errard; l'unico nuovo ingresso è Laurine Lugon-Moulin, in squadra B.SQUADRA MASCHILE - Qualche modifica in più nella squadra maschile con diversi atleti che passano dalla squadra B alla A: Nils Alphand, Fresquet, Amiez, Anguenot, Desgrippes, Orecchioni, Rassat e Loriot.Flavio Vitale entra direttamente in squadra A nazionale, mentre Meyer e Guerlain Favre entran in B.Non trovano più spazio in nazionale 4 atleti della squadra B: Victor Bessiere, Augustin Bianchini, Thomas Lardon, Theo LetitreEcco tutti i nomi:Settore femminileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Marco VialeCERUTTI CamilleGAUCHE LauraSMADJA CLEMENT KarenMIRADOLI RomaneGruppo TecnicheResponsabili: Jean-Noel Martin (GS), Vincent Bum (SL)BRECHE ClarisseCHEVRIER MarionDIREZ ClaraESCANE DorianeLAMURE MariePOGNEAUX ChiaraMCFARLANE CaitlinSquadra Nazionale BResponsabile: Gregory MassonABOULY LoisBRAND JuneDAHON AlizeeHARO CarmenJALLAT AnnabelMEYER GaranceORECCHIONI PaolaLUGON-MOULIN Laurine Settore MaschileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Xavier FOURNIER-BIDOZALLEGRE NilsALPHAND NilsBAILET MatthieuFRESQUET AdrienLORIOT FlorianGIEZENDANNER BlaiseMUZATON MaxencePINTURAULT AlexisSARRAZIN CyprienTHEAUX AdrienGruppo TecnicheResponsabile: Kevin PAGEAMIEZ StevenANGUENOT LeoDESGRIPPES HugoFAIVRE MathieuFAVROT ThibautMUFFAT JEANDET VictorNOEL ClementORECCHIONI DiegoRASSAT Paco  VITALE FlavioSquadra BGruppo VelocitàResponsabile: Cyril VIEUXALPHAND SamBANFI PabloDUCROS LeoGAMEL SEIGNEUR CharlesMEYER EdgarTUAIRE LouisGruppo TecnicheResponsabile: Sebastien BRENIERAULNETTE ... (continua)

[ 24/04/2024 ] - Choc nel Circo Bianco: Hirscher torna a gareggiare per l'Olanda
Il Circo Bianco è scosso dalla notizia: questa mattina Ski Austria, la federazione nazionale austriaca, ha ufficialmente confermato che Marcel Hirscher, 35 anni, vincitore di 8 Sfere di Cristallo consecutive e ritiratosi nel settembre 2019, ha intenzione di tornare a gareggiare ed ha richiesto a Ski Austria il permesso di cambiare nazionalità"Negli ultimi giorni siamo stati informati che Marcel Hirscher ha intenzione di tornare a gareggiare - dichiara Christian Scherer, Segretario Generale di OSV - Come Federsci abbiamo messo in campo ogni sforzo per capire come poter aiutare Marcel in questo progetto e offrirgli le migliori condizioni. Siamo dispiaciuti che voglia richiedere un cambio di nazionalità per correre con la federsci olandese, ma lo abbiamo aiutato. Marcel ha fatto tantissimo per lo sci per la nostra federsci. Per questo motivo il Consiglio ha approvato all'unanimità la richiesta di cambio."Marcel ha vinto tutto quello che c'era da vincere facendo segnare record su record: le già citate 8 Sfere di Cristallo, 6 coppe di specialità tra slalom e gigante, 67 vittorie in Coppa del Mondo per complessivi 138 podi, e inoltre due ori e un argento olimpici e sette ori ai Mondiali.Marcel potrà sciare per l'Olanda perchè è la nazione di origine di mamma Sylvia, e non vuole "disturbare" i piani della sua federazione ne distogliere posti e risorse ai suoi compagni.Inoltre il suo ritorno diventerebbe (diventerà!) una operazione di marketing incredibile per il suo brand di sci Van Deer, che dalla  stagione 2022 troviamo ai piedi di Henrik Kristoffersen.E infine ne gioverebbe tutto il Circo Bianco già esaltato dal ritorno di Lucas Braathen con il Brasile. Incroci su incroci: Braathen ha appena ingaggiato Mike Pircher, ex coach proprio di Hirscher.Non dimentichiamo inoltre che il prossimo anno Saalbach ospiterà i Mondiali di Sci Alpino, nel salisburghese, a meno di 100km da Annaberg, paese natale di Marcel.Hirscher dovrà ripartire praticamente da zero perchè sono passati ... (continua)

[ 12/03/2024 ] - CE Aal: Ghisalberti vince il primo gigante, Clement il secondo
Doppio appuntamento con il gigante ad Aal, in Norvegia, per due gare valide per la Coppa Europa, corse ieri e questa mattina.GARA 1 - Domenica vittoria per l'azzurra Ilaria Ghisalberti, classe 2000, che ha chiuso le due manche in 2:12.41 (miglior tempo nella prima manche, secondo nella seconda): è la prima vittoria per l'atleta dei Carabinieri, nonchè il primo podio nel circuito continentale.Secondo tempo per la francese June Brand, staccata di 71 centesimi, terzo tempo per Marte Monsen a +1.41.Ai piedi del podio rimane l'elvetica Selina Egloff, staccata di +1.82, che con il miglior tempo nella seconda ha recuperato ben 23 posizioni.Nella top10 entrano anche Lisa Nyberg 5/a a +2.02, Paulina Schlosser e Erika Pykalainen 6/e a +2.04, Charlotte Lingg 8/a a +2.21, Madaleine Sylvester-Davik a +2.29 e infine chiudono Magdalena Egger 10/a a +2.48, pari tempo con la seconda azzurra Alessia Guerinoni, alla prima top10 in carriera.Ottima Giorgia Collomb, classe 2006 di La Thuile, 17/a a +2.74 (si migliorerà ancora in gara2), poi a punti anche Francesca Fanti 21/a a +2.92, Emilia Mondinelli 26/a a +3.36, Francesca Carolli 28/a a +4.11 e Ambra Pomarè 30/a a +4.67.GARA 2 - in gara2 vince la transalpina Karen Clement in 2:09.45: era 15/a dopo la prima manche ma con il miglior tempo nella seconda recupera 14 posizioni e vince.Stessa rimonta per l'atleta del Liechtenstein Charlotte Lingg che recupera dalla 16/a alla 2/a posizione, staccata di 18 centesimi.Terzo gradino del podio per la tedesca Fabiana Dorigo, che era leader dopo la prima manche, e rimane staccata di 29 centesimi.Quarto tempo per Stefanie Grob a +0.32: un risultato che permette alla elvetica di prendere la leadership della classifica di specialità.Quinto tempo per Ghisalberti che si conferma a suo agio sul tracciato: l'azzurra era 19/a dopo la prima manche ma con il terzo parziale della manche decisiva risale 14 posizioni.Ottimo 7/o tempo per Giorgia Collomb a +0.72, recuperando 6 posizioni: è il miglior risultato ... (continua)

[ 25/10/2023 ] - Hirscher e i suoi Van Deer verso la seconda stagione di CdM
Dopo aver presentato la sua marca di sci Van Deer nel settembre 2021, l'ex nazionale austriaco Marcel Hirscher, vincitore di 8 Sfere di Cristallo, ha potuto togliersi diverse soddisfazioni nella passata stagione, principalmente grazie a Henrik Kristoffersen, in passato rivale e ora alfiere dei suoi materiali.Il norvegese nella scorsa stagione ha conquistato due vittorie e altri 9 podi, oltre all'oro in slalom ai Mondiali di Courchevel dello scorso febbraio, portando i primi trofei nella bacheca di Van Deer.Nei giorni scorsi Marcel ha incontrato i media alla vigilia della seconda stagione dei Van Deer, che dalla scorsa stagione si chiamano Van Deer-Red Bull: per le regole FIS il brand "Red Bull" non può essere mostrato in TV perchè si possono mettere i loghi dei produttori, a meno che non sia usato per attività non sportive o possa essere confuso con loghi usati per altri mercati.Il Race Director Anton Giger ha confermato che anche per la prossima stagione il logo dovrà essere coperto, ma che il confronto con la FIS va avanti.Hirscher ha presentato un nuovo modello chiamato H-POWER, con il quale sperano di continuare la crescita commerciale intrapresa nella scorsa stagione, anche con l'aiuto del neo arrivato Jonathan Wiant, nuovo CEO di Van Deer ed ex presidente di Volkl, Marker e Dalbello.Kristoffersen rimane il leader della (piccola) scuderia Van Deer, che comprende anche lo svedese Fabian Ax Swartz, il norvegese Timon Haugan e il britannico Charlie Raposo, e Hirscher ha confermato la volontà di rimanere piccoli e agili per poter offrire il miglior servizio agli atleti.A proposito di loghi e di FIS nel corso dell'estate c'è stata un'accesa discussione tra alcuni atleti, in primis Marco Odermatt, e la federsci internazionale per quanto riguardo la dimensione massima dei logo presenti sui caschi (50 centimetri quadrati).In particolare sono stati contestati i caschi Red Bull di Odermatt, Pinturault, Paris e Goggia, perchè sono completamente dipinti coi colori Red ... (continua)

[ 13/10/2023 ] - La flotta Audi per gli atleti FISI
Milano e Audi confermano la loro affinità basata su progresso, design e visione del futuro tornando protagoniste delle attività del Brand dei quattro anelli in occasione del tradizionale appuntamento con la consegna della flotta Audi agli atleti della Federazione Italia Sport Invernali.Nell’avanguardistica cornice di City Life, il complesso residenziale e commerciale progettato dagli architetti Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid che è andato a firmare il nuovo skyline di Milano, Audi festeggia gli atleti assieme al pubblico, regalando alla città di Milano e agli appassionati un momento dedicato alle performance e alla sportività.Una celebrazione che sancisce l’inizio della nuova stagione agonistica e che rende onore agli atleti che hanno raggiunto i migliori piazzamenti nella scorsa stagione, mettendo a loro disposizione una flotta Audi sinonimo di sportività, performance e versatilità d’utilizzo, accomunata dall’elettrificazione delle tecnologie Diesel e TFSI, che spazia da Audi Q7 a Audi RS 6 Avant e A6 allroad e Audi RS 4.Dal 2007, infatti, Audi è vicina alla FISI, con cui rinnova la partnership anche per l’anno in corso. Quello fra Audi e gli sport invernali è un legame che da sempre contraddistingue le attività del Marchio dei quattro anelli e che ne ha fatto uno dei capisaldi dei valori di Marca. Un legame coerente con la sportività che Audi esprime nel mondo del Motorsport e sulla strada attraverso tecnologie avanzate, in una continua ricerca del miglior risultato.Oltre alle vetture per gli atleti, il pubblico ha potuto ammirare Audi RS e-tron GT, testimonianza dell’evoluzione sostenibile della sportività dei quattro anelli, anticipando il futuro della mobilità ad oggi.L’impegno Audi nel mondo degli sport invernali si traduce anche nella presenza sul territorio montano con iniziative esclusive e investimenti mirati all’approccio sostenibile e all’utilizzo attento delle risorse.Si conferma quindi la presenza della Casa di Ingolstadt sia in Alta ... (continua)

[ 22/07/2023 ] - Fabian Ax Swartz entra nella scuderia Van Deer
Due settimane fa Van Deer-Red Bull Sports, il brand fondato da Marcel Hirscher, ha annunciato un nuovo ingresso nella scuderia.Si tratta del 19enne svedese Fabian Axe Swartz, slalomista e inserito nella squadra C nazionale, che ha esordito nel circuito FIS nel gennaio 2021, e vanta tre top30 in Coppa Europa, una vittoria nel circuito Nor-Am e il titolo nazionale svedese conquistato lo scorso marzo a Sunsdvall, ma sopratutto l'argento (sempre in slalom) ai Mondiali Jr di Panorama 2022.Swartz, che arriva da Atomic, si unisce a Henrik Kristoffersen (il gran colpo dell'estate 2022), al norvegese Timon Haugan (bronzo a Courchevel n parallelo) e al britannico Charlie Raposo.Nella scorsa stagione gli atleti Van Deer sono stati costretti a correre con un adesivo sul logo perchè le regole FIS non permettono la pubblicità o il nome di un brand che sia usato anche per attività non sportive o di altri mercati.Così per la prossima stagione di Coppa Van Deer si presenterà come "Van Deer Racing" con la scritta 'Racing' che richiama il logo della nota bevanda energetica. (continua)

[ 20/05/2023 ] - Inaugurato a Milano il murale di Federica Brignone
Federica Brignone, vincitrice, tra le altre, della Coppa del Mondo di sci 2020, unica atleta nella storia italiana a essere riuscita a guadagnare una coppa generale, da qualche giorno sorride ai passanti di Via degli Oleandri, nel quartiere Corba di Milano (zona Lorenteggio, Milano sud-ovest), nato nel 1953 per ospitare sfollati e persone giunte in città dalle campagne in cerca di lavoro.E' uno dei primi murales dedicati agli sport olimpici realizzati sulle facciate cieche e con la stessa geometria delle case popolari, nell’ambito del progetto Corba 5 Cerchi, realizzato dall’associazione Stradedarts di Milano, che collabora con molti tra i migliori artisti italiani legati al mondo dei Graffiti Writing e della Street Art, tra i quali anche Stefania Marchetto Stereal, che ha firmato il murale di Via degli Oleandri.L’opera è stata inaugurata nella mattina del 19 maggio alla presenza della campionessa, dell’amministratore delegato del Gruppo Rossignol, Vincent Wauters, del Country Manager, Alessio Meda, del presidente della FISI-Federazione Italiana Sport Invernali e delle autorità locali ed è stata realizzata grazie al sostegno del marchio Rossignol, sponsor tecnico della Brignone, e alla collaborazione di Comune di Milano, Municipio 6, Brand for the City e MM."Lo splendido murale che mi rappresenta in uno dei momenti più importanti della mia carriera, mentre bacio la coppa del mondo generale che ho sognato fin da bambina, spero rappresenti in pieno la volontà di riscatto di questo quartiere e delle persone che lo popolano – ha detto Federica Brignone – Un grazie particolare al Gruppo Rossignol che mi è vicino da sempre, fin dall’inizio della mia carriera, fornendomi i migliori sci del mondo".Nell'ambito della realizzazione del murales dedicato a Federica Brignone, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i più promettenti giovani sciatori italiani, con l’assegnazione di un massimo di 10 ... (continua)

[ 17/05/2023 ] - La Equipe de France per la stagione 2023/2024
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.SQUADRA FEMMINILE - Cura dimagrante nella squadra femminile che passa da 28 a 19 atlete.Lamure sale dalla B alla A, percorso inverso per Cerrutti.Confermati gli annunciati ritiri di Frasse-Sombet, Noens, Worley del gruppo Coppa del Mondo e di Paslier e Lacheb della Squadra B.Cinque atlete non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Tifany Roux, Julia Socquet Dagoreau, Julie Vatinel, Louison Accambray e Capucine Guillaume.Il responsabile delle discipline tecniche è Jean-Noel Martin, il responsabile delle discipline veloci è Marco Viale (dal 2018).SQUADRA MASCHILE - Pochi cambiamenti nel settore maschile: nella squadra A vengono confermati Allegre, Bailet, Faivre, Favrot, Giezendanner, Muffat-Jeandet, Muzaton, Noel, Pinturault, Sarrazin e Theaux.Confermati i ritiri di Johan Clarey e Brice Roger dalla squadra A, mentre non trovano più spazio Ken Caillot, Guerlain Favre e Victor Schuller della B, e Leo Coppel della C.Squadre NazionaliSettore femminileDIREZ Clara (A) – TecnicheGAUCHE Laura (A) – VelocitàLAMURE Marie  (A) – TecnicheMIRADOLI Romane (A) – VelocitàBRECHE Clarisse (B) – TecnicheCERUTTI Camille (B) – VelocitàERRARD Anouck (B) – VelocitàESCANE Doriane (B) – TecnichePOGNEAUX Chiara (B) – TecnicheSMADJA CLEMENT Karen (B) – VelocitàEquipe de France RelèveABOULY Lois (B)BRAND June (B)CHEVRIER Marion (B)DAHON Alizee (B)HARO Carmen (B)JALLAT Annabel (B)MCFARLANE Caitlin (B)MEYER Garance (B)ORECCHIONI Paola (B)Settore MaschileSquadra A/BResponsabile Gruppo Velocità: Xavier FOURNIER-BIDOZResponsabile Gruppo Tecniche: Kevin PAGEALLEGRE Nils (A) – VelocitàBAILET Matthieu (A) – VelocitàFAIVRE Mathieu (A) – TecnicheFAVROT Thibaut (A) – TecnicheGIEZENDANNER Blaise (A) – VelocitàMUFFAT JEANDET Victor (A) – TecnicheMUZATON Maxence (A) – VelocitàNOEL Clement (A) – TecnichePINTURAULT Alexis (A) – ... (continua)

[ 15/05/2023 ] - Le squadre tedesche e finlandesi per il 2024
GERMANIA - La DSV ha ufficializzato gli atleti che rappresenteranno la Germania per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.I DT Wolfgang Maier e Andreas Puelacher hanno selezionato 25 atleti per i gruppi Coppa del Mondo.Nel gruppo Coppa del Mondo femminile sono presenti: Lena Duerr, Kira Weidle, Fabiana Dorigo, Andrea Filser, Jessica Hilzinger, Katrin Hirtl-Stanggassinger, Elina Lipp, Roni Remme ed Emma Aicher.Il gruppo IIa è composto da: Nora Brand, Nadine Kapfer, Anna Schillinger, Paulina Schlosser, Martina Willibald, Lisa Marie Loipetssperger, Lucy Margreiter, Marie Bogner, Pauline Fischer, Jana Fritz, Laila Illig, Lara Klein, Katharina Lechner, Christina Leitner, Ronja Wiesler, Sophia Zitzmann,Il gruppo maschile Ia è invece composto da: Romed Baumann, Sebastian Holzmann, Andreas Sander, Alexander Schmid, Linus Strasser, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Anton Grammel, Fabian Gratz, Fabian Himmelsbach, Simon Jocher, Stefan Luitz, Jacob Schramm, Dominik Schwaiger, Anton Tremmel e Luis Vogt.Il gruppo Ib maschile è composto da: Hannes Amman, Christoph Brence, Max Geissler-Hauber, Nikolaus Pfoederl, Maximilian Schwarz, Marinus Sennhofer, Jonas Stockinger, Linus Witte, Simon Luca Wolf, Dominik Zerhoch, Felix Lindenmayer, Adrian Meisen, Nickco Vincent PalamarasFINLANDIA - Definite anche le squadre finlandesi, dopo l'addio di Samu Torsti.Il CEO Janne Leskinen ha presentato le squadre nazionali, con Elian Lehto, velocista, unico con lo status A, mentre gli atleti della squadra B gareggeranno in Coppa Europa.Tra le ragazze nessuna atleta ha fatto segnare punti in Coppa del Mondo nel corso della scorsa stagione.Squadra A femminile: Rosa Pohjolainen, Erika PykaelaeinenSquadra B femminile: Nella Korpio, Julia ToiviainenSquadra C femminile: Riia Pallari, Charlotte Henriksson, Silja Koskinen, Nanna Kiviranta, Veera Alaniska, Aada Kanto, Sanni VirtaSquadra A maschile: Elian LehtoSquadra B maschile: Jesperi Pohjolainen, Eduard Hallberg, Salomo SirvioSquadra C maschile: Jesperi ... (continua)

[ 03/04/2023 ] - Manfred Moelgg nuovo Racing Sport Manager di Tecnica Group
Tecnica Group rivoluziona il reparto racing e rilancia le ambizioni in Coppa del Mondo dei suoi brand Nordica e Blizzard-Tecnica. Cominciando da una figura di riferimento nel mondo dello sci alpino come Manfred Moelgg, nuovo Racing Sport Manager.Obiettivo: Milano-Cortina 2026!Il 2023 è l’anno della rivoluzione per il settore racing di tre marchi storici dello sci alpino, che fanno capo all’italiana Tecnica Group: Nordica e Blizzard-Tecnica.Tecnica Group ha riorganizzato il suo dipartimento racing per supportare al meglio il DNA e le strategie di Nordica e Blizzard-Tecnica: il tutto a sostegno di un nuovo piano quadriennale che ha come obiettivo cardine le Olimpiadi di Milano-Cortina.Ai vertici due figure di grande esperienza. Nel ruolo di nuovo Racing Business Manager ci sarà Joerg Ruedl, da oltre 10 anni in Nordica, già Area Sales e Product Manager Accessories e Licensing, che si occuperà di sviluppare le potenzialità in termini di prodotto, vendite e marketing del settore racing.  Al suo fianco, il Gruppo ha scelto una figura di riferimento come Manfred Moelgg che ha assunto ufficialmente nei giorni scorsi il ruolo di Racing Sport Manager e si occuperà della gestione degli atleti, degli skimen, dei pool e di tutte le infrastrutture di scouting.L’atleta di San Viglio di Marebbe, che si è ritirato lo scorso anno dalle competizioni, ha in palmares 3 medaglie mondiali, 1 coppa del mondo di slalom, 3 vittorie e 20 podi in Coppa del Mondo; ma questo bilancio riflette solo in minima parte il grande valore di uno sportivo capace di restare ai vertici nel mondo dello sci per quasi 20 anni, dall’esordio a Bormio il 12 gennaio 2003 fino al 9 marzo 2022 a Flachau, quando la sua gara d’addio è stata accompagnata da grande commozione, non solo nelle fila della nazionale italiana.Come spiega Alberto Zanatta, Presidente di Tecnica Group: "l’arrivo di Moelgg segna un nuovo inizio. Vogliamo mettere a disposizione esperienza, professionalità e risorse per rilanciare i nostri brand ... (continua)

[ 26/03/2023 ] - Assoluti Francia: oro in superg per Worley, in slalom per Noens
Negli ultimi giorni si sono corsi a Les Orres, in Francia, i Campionati Nazionali Assoluti francesi, con le prime giornate totalmente dedicate alle gare femminili, mentre da oggi, domenica, sono in programma le gare maschili.In discesa il titolo è andata a Anouck Errard, primo titolo in carriera, classe 1999 con pochi pettorali in CdM: ha vinto con 1:23.22, 9 centesimi sulla andorrana Cande Moreno, 66 centesimi su Garance Meyer (argento nazionale) e 91 su June Brand (4/a assoluto, e bronzo nazionale, classe 2005).Non ha chiuso la prova Laura Gauche, la miglior velocista transalpina nella stagione di CdM.In superg Tessa Worley, alla penultima gara in carriera, vince il titolo nazionale in 1:03.31, suo 11/o titolo nazionale, il terzo in superg.Argento nazionale per Camille Cerutti a +0.43, bronzo per Tifany Roux a +0.73, mentre ai piedi del podio rimane la classe 1999 Karen Smadja Clement.In gigante Tifany Roux vince il suo primo titolo nazionale chiudendo le due manche in 2:06.14, con soli 4 centesimi sulla classe 2001 Tea Lamboray, che vince l'argento nazionale, con soli due risultati a punti in Coppa Europa.Bronzo nazionale per Carmen Haro, classe 1998, a +0.69, mentre ai piedi del podio rimane Tessa Worley, che chiude a +0.78 e che chiude la sua splendida carriera proprio con questa gara.Tessa ha debuttato in un gigante FIS nel novembre 2004, in Coppa Europa nel gennaio 2005 e in Coppa del Mondo nel febbraio 2006.Infine in slalom oro e titolo nazionale per un'altra atleta di CdM alla sua ultima gara in carriera: Nastasia Noens vince il 9/o titolo nazionale, l'ottavo in slalom, chiudendo le due manche in 1:32.29. La nizzarda chiude dopo quasi 20 anni di gare FIS, avendo debuttato nel dicembre 2003.Staccata nettamente Chiara Pogneaux a +1.02, che conquista l'argento, mentre il bronzo va a Caitlin McFarlane staccata di +1.42, che due mesi fa ha conquistato un 8/o posto in slalom a Vaujany, in Coppa Europa, unica top10 in carriera nel circuito continentale. (continua)

[ 24/09/2022 ] - Irene Curtoni al fianco di Alessandro Falez
Alessandro Falez ha presentato ieri a Milano la sua candidatura alla poltrona di Presidente della FISI, dopo aver già presentato il suo programma settimana scorsa a Roma.L'incontro, moderato dal giornalista Giovanni Bruno, si è svolto davanti a una platea di giornalisti, sci club, tecnici, appassionati di montagna e stakeholder.A fianco di Falez erano presenti Enzo Sima, candidato per il Consiglio, e l'ex slalomista azzurra Irene Curtoni, candidata per il Consiglio in quota atleti (insieme a Marsaglia e Stuffer).La valtellinese, ritiratasi nel marzo 2021, ha spiegato i motivi della sua candidatura e della scelta di correre a fianco di Falez:"Mi ha fatto molto piacere la chiamata di Alessandro - racconta Irene Curtoni - e la fiducia che mi ha dimostrato. Mi ha colpito la sua competenza, l'entusiasmo e anche il suo desiderio di rinnovare la Federazione e avere accanto un consiglio più giovane con più partecipazione. I consiglieri atleti saranno due. I candidati, oltre a me, sono Matteo Marsaglia e Verena Stuffer che è nella Commissione Atleti della FIS e rappresenta la categoria anche nella Fondazione Milano-Cortina 2026. Sarebbe bello essere consigliere FISI e collaborare con lei in FIS. E' una bella sfida perché a me piace mettermi alla prova."Falez ha commentato le notizie delle ultime ore, dalla ufficializzazione dell'accordo con Armani alla sentenza del Tribunale Federale: "Con la pubblicazione dei candidati è stata ufficializzata la posizione di Flavio Roda. Per noi non è candidabile e non è eleggibile – commenta Alessandro Falez –. Insieme ad Angelo Dalpez, uno dei cinque candidati alla presidenza, abbiamo già presentato ricorso al Tribunale della FISI che è stato respinto. Ma il nostro percorso prosegue avanti alla Corte di Appello Federale. Arriveremo fino al Collegio di garanzia del CONI. Anche Stefano Maldifassi farà altrettanto. Giacomo Bisconti, invece, pare essere il candidato della continuità. La mia storia parla da sempre di trasparenza e rispetto ... (continua)

[ 13/09/2022 ] - Giacomo Bisconti si candida alla presidenza della FISI
Alla rosa dei candidati alla presidenza della FISI si aggiunge ufficialmente il nome di Giacomo Bisconti.Senese classe 1973, è l'attuale direttore tecnico della COSCUMA, ovvero il Comitato Scuola Maestri di Sci, che ha il compito di definire e codificare la tecnica sciistica e la formazione di Maestri.In una nota stampa ecco che Giacomo si presenta e spiega le motivazioni di questa scelta:"Le tante persone che mi sono vicine, gli amici e i familiari che in anteprima hanno saputo di questa decisione mi hanno sempre e solo chiesto: Perché ti candidi?Sai che non sarà facile e che la tua vita cambierà? Sei sicuro?Anch’io mi sono chiesto il perché di questa mia scelta, una scelta meditata a lungo, ma presa con convinzione, determinazione e decisione.Me lo sono chiesto prima di decidere e mi sono dato una risposta molto semplice.Ho fatto questa scelta perché sono innamorato della mia Federazione e di tutte le 15 discipline che la compongono, quella Federazione che negli anni è diventata la mia seconda pelle.Sono più di vent’anni che faccio parte della FISI e ne sono entusiasta come quando, con gioia e soddisfazione, sono diventato maestro di sci, allenatore di 3° livello e, nel 1999, istruttore nazionale di sci alpino.Ho fatto la mia gavetta che non sempre è stata facile e agevole, ma le esperienze e i risultati sul territorio e in pista mi hanno portato prima alla direzione tecnica, poi alla presidenza del Comitato Toscano dove ho acquisito ulteriori importanti professionalità anche relative alla gestione dellerelazioni istituzionali.Nel 2014 è arrivato il primo importante riconoscimento della Federazione con la nomina a Direttoredella Co.scu.ma (Commissione scuola maestri) e, più di recente, con l’assegnazione anche della responsabilità della STF (Scuola tecnici federali), un ruolo che mi ha consentito e che miconsente di avere un contatto frequente, costante, sincero ed efficace con gli allenatori.I ruoli ricoperti in FISI mi hanno permesso di sviluppare una visione a ... (continua)

[ 30/08/2022 ] - Ester Ledecka passa a Kastle
La campionessa ceca di sci alpino e snowboard Ester Ledecka, medaglia d'oro in superg a PyeongChang 2018, ha comunicato una decina di giorni fa di aver lasciato Atomic per approdare in Kastle.Ester ha pubblicato un lungo messaggio per salutare la casa austriaca con la quale è stata legata per 11 stagioni:"...ho deciso di chiudere un capito della mia vita e non è stato semplice - scrive via social - Non dimenticherò mai la prima volta che ho visitato la fabbrica di Altenmarkt e son rimasta a bocca aperta guardando le foto degli sciatori appese ovunque sui muri, e sognavo che un giorno ci sarebbe stata anche la mia foto con gli sci Atomic..."La 27enne praghese passa a Kastle, brand nato in Austria e poi acquisito dal miliardario ceco Tomas Nemec, che ha accolto la campionessa ceca con un divertente video che si apre con la stessa Ester che, in costume su una spiaggia greca, firma il contratto che la lega al nuovo produttore e lo infila in una bottiglia...Nella scorsa stagione Ledecka ha chiuso al terzo posto della classifica di discesa, conquistando 339 punti grazie ad un primo-secondo posto nelle due discese di Crans Montana e un terzo posto a Cortina.Il lungo messaggio di saluto ad Atomic si conclude così: "Ogni volta che mi trovavo accanto a Marcel Hirscher, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia e altri grandi sciatori al 'Media Day' di Atomic, rimanevo scioccata dalla loro presenza e al tempo stesso orgogliosa di ciò che Atomic ed io aveva conquistato insieme. E' stato un onore far parte di una team che lavora con il meglio del meglio. REDSTER sarà sempre parte del mio DNA." (continua)

[ 22/07/2022 ] - Adriana Jelinkova correrà per la Repubblica Ceca
Adriana Jelinkova, classe 1995, ha deciso di cambiare nazionalità: nata a Brno, Adriana ha esordito in Coppa del Mondo nel dicembre 2012 gareggiando per i colori olandesi, e nel gigante di Killington 2017 ha finalmente ottenuti i primi punti della carriera.Nella stagione 2020/2021 ha ottenuto un 10/o posto nel parallelo di Lech e un 11/o nel gigante di Kranjska Gora, risultati ottenuti con gli sci Carpani ai piedi, brand che Adriana ha scelto nell'estate 2020, portando il costruttore emiliano in Coppa del Mondo a Soelden 2020.Nel gennaio 2021 Adriana si è infortunata nel corso del gigante di Kranjska Gora riportando la rottura dei crociati.Settimana scorsa ha pubblicato via social un video che la ritrae passeggiare in un bosco con una maglietta della nazionale olandese salvo, ad un certo punto, indossare la felpa della nazionale ceca: "dalla prossima stagione rappresenterò la Repubblica Ceca - scrive Adriana - Sono molto grata per questa possibilità e sinceramente onorata di sciare per la mia nazione di nascita.Ringrazio tutti gli olandesi che mi hanno sostenuto! Spero che continuerete a seguire il mio percorso, i miei obiettivi rimangono gli stessi, ci sarà sempre un pezzo di orgoglio olandese nel mio cuore."Il cambio di nazionalità è già attivo nell'archivio della FIS.   (continua)

[ 27/05/2022 ] - Lara Colturi correrà per l'Albania
Lara Colturi, classe 2006, vincitrice di diversi premi e gare a livello giovanile, è una delle atlete che ha chiesto e ottenuto dalla FIS la possibilità di cambiare nazionalità, e dalla prossima stagione correrà per l'Albania e non più per l'Italia.Lara è figlia d'arte: sua mamma è Daniela Ceccarelli, ex azzurra ed campionessa olimpica (nonchè commentatrice tecnica della Coppa del Mondo su RaiSport), suo papà è Alessandro Colturi, Istruttore nazionale nonchè responsabile racing per diversi brand, entrambi gestiscono il "Golden Team Ceccarelli", la scuola sci nata a San Sicario nel 2013.Fin da piccola Lara si allena con professionisti di alto livello, e a gli ultimi campionati italiani categoria Children ha vinto slalom e superg, e si è imposta in gigante al Trofeo Alpe Cimbra (ex Trofeo Topolino) ed ha vinto lo slalom al Pinocchio, ovvero ai principali eventi internazionali per la sua categoria d'età.Dai 16 anni (Lara li compirà il prossimo 15 novembre) è possibile iscriversi alla liste FIS ed entrare nel meccanismo internazionale dei punti FIS, prima di quella data è possibile - sotto determinate condizioni - cambiare nazionalità senza aver bisogno della nullaosta della nazione che si lascia.Solo una settimana fa Lara era stata inserita nel gruppo 'Osservate' per la stagione 2022/2023.I motivi sono probabilmente molteplici, certamente correre per l'Albania significa avere maggiore se non totale libertà di scegliere momenti e percorsi di allenamento, cosa molto più difficile in FISI, con i propri allenatori e le proprie squadre. Daniela Ceccarelli sarà l'allenatrice della nazionale albanese di sci e da ieri, insieme a Lara, ha ottenuto la nazionalità albanese, con una cerimonia che si è svolta a Tirana con la partecipazione del ministro dell'Interno Bledi Cuci, come ha riportato la 'Gazzetta dello Sport'. (continua)

[ 19/05/2022 ] - La Equipe de France per la stagione 2022/2023
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Come noto il DT dei galletti Fabien Saguez ha lasciato l'incarico dopo 16 anni, e in attesa che sia nominato il sostituto è Eric Lazzaroni a ricoprire l'incarico ad interim.Nel settore femminile è nominata Nastasia Noens, ma la sciatrice nizzarda deve ancora sciogliere il nodo sul suo futuro.Cerutti passa dalla B alla A, mentre entrano in B Abouly, Vatinel e Pogneux dalla C e Paslier.Non trova più spazio Tea Lamboray, e non è più presente Tiffany Gauthier che si è ritirata in aprile.Praticamente invariata la squadra A maschile, formalmente c'è l'ingresso dalla B di Sarazzin. Ducros e Lardon salgono dalla C alla B.Non trova più spazio Evan Klufts, mentre si sono ritirati Roy Piccard (annuncio ad aprile), e Nicolas Raffort (annuncio una decina di giorni fa).Raffort lascia a 30 anni, con 62 pettorali in CdM: il transalpino ha ottenuto una ventina di risultati nei top30, quasi tutti in discesa, con il miglior risultato della carriera - un 9/o posto - ottenuto a Kvitfjell nel 2020.Ha vinto due volte in Coppa Europa dove ha conquistato altri due podi; ai Campionati Nazionali ha vinto 3 bronzi, tutti in discesa, nel 2013, 2018 e 2021.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, CERUTTI Camille, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura,  MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: ABOULY Lois, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane, HARO Carmen, LACHEB Kenza, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, PASLIER Esther, POGNEAUX Chiara , ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU Julia, VATINEL JulieSquadra C/Giovani: ACCAMBRAY Louison, BRAND June, GUILLAUME Capucine, MEYER Garance, ORECCHIONI PaolaSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, SARRAZIN ... (continua)

[ 05/05/2022 ] - Alex Vinatzer in Atomic, Michelle Gisin in Salomon
Qualche giorno fa Alex Vinatzer ha ufficialmente salutato Nordica, suo partner fin da ragazzo, con il quale è arrivato dai circuiti giovanili fino alla Coppa del Mondo conquistando due podi e tanti altri risultati nella top10 in slalom."Fin da quando ero giovane, ho sempre sciato con sci/scarponi Nordica. Durante questi dodici anni sono riuscito ad arrivare a fare gare di coppa del mondo. Un sogno che ho sempre avuto da bambino. In questo percorso e negli anni, Nordica mi ha supportato in modo molto professionale e mi ha sempre fornito un ottimi materiali. Vorrei ringraziare Nordica, Bernie, Heinz, Assunto, Dennis e tutto lo staff per questo periodo emozionante e di successo. E stata un’avventura bellissima. È giunto per me il momento di cambiare e cercare nuove sfide. Auguro a Nordica ai responsabili tutto il meglio per il futuro."Mercoledì Alex ha ufficializzato il suo ingresso nella famiglia Atomic, materiali che in slalom sono usati - tra gli altri - da Feller, Braathen e Schwarz"Dopo vari test materiali sono super contento di annunciare che da ora in poi farò parte della famiglia Atomic - scrive il gardenese via social - Non vedo l'ora di ripartire con questa grandissima marca di sci. L'obiettivo sarà comunque di portare avanti sia il gigante che lo slalom e sciare il più veloce possibile! Contento che Michael Moelgg continuerà ad essere al mio fianco come serviceman."Cambio annunciato anche per Michelle Gisin, che dopo 15 anni con Rossignol, con il quale ha vinto due titoli olimpici e conquistato 19 podi in CdM, approda in Salomon, brand scelto anche da Marta Bassino, Tamara Tippler e Ana Bucik solo per citare alcune."Nei prossimi anni, la stretta collaborazione con il mio nuovo brand di sci e scarponi sarà fondamentale per continuare ad affermarmi ai vertici in tutte le discipline. Ho scelto Salomon perché ho avuto un buon feeling con questa attrezzatura sotto tutti gli aspetti. Inoltre, l'azienda deve essere in grado di rispondere rapidamente alle mie ... (continua)

[ 12/04/2022 ] - Michelle Gisin lascia Rossignol dopo 15 stagioni
In una intervista concessa al "Luzerner Zeitung", la campionessa elvetica Michelle Gisin ha annunciato l'intenzione di abbandonare Rossignol, il brand che la accompagnata per tutta la carriera."Sono molto grata per tutto quello che ho potuto imparare negli ultimi 15 anni e per tutto quello che Rossignol ha fatto per me - spiega Michelle - Nella mia carriera non ho mai usato altri sci, dunque è un grande stimolo accettare questa sfida" Classe 1993, Michelle vanta 193 pettorali in Coppa del Mondo con una vittoria e altri 18 podi; ha vinto l'argento in combinata ai Mondiali di St.Moritz 2017 e il bronzo in combinata ai Mondiali di Cortina 2021; ha vinto l'oro olimpico in combinata a PyenongChang 2018, nonchè il bronzo olimpico in superg e l'oro olimpico in combinata a Pechino 2022.E' la stesse Michele a spiegare i motivi di questo cambio: nonostante ritenga Rossignol sia stato un ottimo partner per 15 stagioni, il suo obiettivo per le prossime stagioni è di essere competitiva in tutte le discipline, e dunque di crescere nella velocità, dove spera - con il nuovo fornitore - di avere un sostegno ancora più dedicato e focalizzato su di lei.Naturalmente questo è un rischio perchè non sempre si riesce ad adattarsi facilmente ai nuovi materiali, che Michelle ha testato dopo le Finali di Courchevel, provando sia sci che scarponi: "mi sono sentita molto a mio agio, i test sono andati molto bene."Nell'intervista Michelle non ha rivelato quale sarà la nuova marca che la accompagnerà nel prossimo quadriennio, ma i rumors dicono che potrebbe raggiungere Marta Bassino e Tamara Tippler (tra le altre) in Salomon... (continua)

[ 12/01/2022 ] - Marcel Hirscher apripista a Kitz?
Questa mattina, in un articolo apparso sul 'Kronen Zeitung' il giornalista Alex Hofstetter, co-curatore della biografia di Marcel Hirscher, ha scritto che il campionissimo austriaco potrebbe essere presente come apripista allo slalom di Kitzbuehel del prossimo 23 gennaio sulla Ganslern.C'è gran fermento intorno a Marcel Hirscher: è di ieri la notizia che papà Ferninand ha lasciato la OESV, probabilmente per aiutare maggiormente il figlio nei suoi progetti.E nei giorni scorsi il vincitore di 8 Sfere di Cristallo ha annunciato di stare lavorando allo sviluppo di un modello da sci per la velocità, sempre per il suo nuovo brand Van Deer.L'obiettivo, già dichiarato tempo fa, è di portare il suo brand in Coppa del Mondo.Tra l'altro tra le decine di migliaia di "like" e commenti spicca quello di Michelangelo Tentori - ex azzurro ritiratosi nel 2019 - che si è propone come tester: "GOAT, hai bisogno di aiuto?"GOAT sta per Greatest Of All Time, ovvero "Il più grande di sempre", stesso appellativo usato da Victor Muffat-Jeandet una decina di giorni fa durante una sessione di slalom svolta a Reiteralm con Noel e Marchant.E a dicembre Marcel aveva sciato con Brennsteiner (ex compagno della squadra di gigante) nonchè con il canadese Erik Read.Insomma un continuo confronto con gli "ex-colleghi" ancora in attività, e un continuo lavoro sui materiali proprio come faceva quando era l'uomo da battere nel Circo Bianco.Rivedere Marcel al cancelletto di una gara, nella bolgia (covid permettendo) di Kitz, sarebbe uno spettacolo da non perdere, e siamo sicuri che ogni sua curva (e sopratutto il tempo finale!) sarebbe attentamente analizzato. (continua)

[ 09/12/2021 ] - Marta Bassino e Salomon presentano il docufilm "La Famiglia"
Il film porta gli spettatori dietro le quinte della stagione della Campionessa Mondiale di sci.Salomon TV, da poco online, rompe gli schemi per fornire uno sguardo approfondito nel racconto di come si diventa una Campionessa del Mondo di sci alpino.Il documentario è stato realizzato sull’idea originale di Jonathan Bertoni, Salomon Global Marketing Manager e filmato, prodotto e montato dal pluripremiato team di PVS Company.All'interno dei video, realizzati e custoditi dalla famiglia Bassino, sono state trovate oltre 500 ore di filmati, dai primi passi incerti sulla neve di Marta, fino alle interviste ai suoi familiari, e i videodi Marta e la sua Squadra durante gli allenamenti e le gare di tutta la stagione.Girato tra agosto 2020 e agosto 2021, durante le sue conquiste dalla Sfera di Cristallo ai titoli di Campionessa del Mondo nello slalom parallelo a Cortina 2021 e vincitrice della Coppa del Mondodi Slalom gigante nel 2021, "La Famiglia" offre uno sguardo raro del duro lavoro individuale e di squadra necessari non solo per vincere ma rimanere al vertice.Il suo fidato skiman Gianluca Petrulli giustamente dice che c'è da lavorare sempre anche dopo il grandissimo risultato della Sfera di Cristallo: "Quando vinci, non sarai ancora da nessuna parte, tuttivorranno batterti, quindi devi lavorare ancora di più per rimanere a questo livello, dal giorno successivo in poi. Penso quindi a cosa dobbiamo fare il giorno dopo. Quello che abbiamo fatto è fatto! Oggi abbiamo vinto, quindi possiamo vincere di nuovo domani. Devi sempre pensare a cosa devi fare il giorno dopo".Lanciato online in anteprima il 7 dicembre 2021, adesso il docufilm "La Famiglia" è online e a disposizione di tutti gli appassionati.Il film rivela la storia della giovane sciatrice della Nazionale Italiana Marta Bassino e il suo percorso agonistico per rompere i ranghi delle stelle nascenti "emergenti" e trasformarsi nella sciatrice imbattibile che era da sempre destinata ad essere. Per Marta Bassino, che a ... (continua)

[ 14/06/2021 ] - Brignone, Vlhova e Liensberger rinnovano con Rossignol
Un tris di campionesse come Federica Brignone, Petra Vlhova e Katharina Liensberger continueranno a sciare con Rossignol anche per le prossime stagioni: lo ha annunciato oggi il brand transalpino spiegando che "siamo orgogliosi di continuare l'avventura con delle sciatrici così talentuose e impegnate come Petra, Katharina e Federica, e di continuare a offrir loro il miglior equipaggiamento possibile per i loro prossimi obiettivi, i Giochi di Pechino 2022 e i Mondiali di Courchevel-Meribel 2023".Rossignol fa sapere che Vlhova ha rinnovato fino al 2024, Liensberger fino al 2024 e Brignone fino al 2023.Un bel segnale per Federica, che quindi proseguirà (almeno) per altre due stagioni: "non vedo l'ora di condividere i prossimi due anni con la mia famiglia Rossignol. Insieme abbiamo ottenuto molto e non vedo l'ora di seguire i miei sogni insieme a loro!"Un passo importante anche per Rossignol che con Federica (2020) e Petra (2021) ha vinto la Sfera di Cristallo per due stagioni consecutive.Nella scorsa stagione inoltre Liensberger ha vinto la coppa di slalom, l'oro nel parallelo Mondiale, l'oro nello speciale Mondiale e il bronzo nel gigante Mondiale, mentre Vlhova ha vinto due argenti Mondiali in combinata e slalom. (continua)

[ 28/05/2021 ] - Mondiali 2029: Badia si spacca, Gardena avanti, Fassa vuole accodarsi
Si stava facendo strada la possibile candidatura delle due valli ladine, Val Gardena e Val Badia, per ospitare il mondiale di sci alpino del 2029 o per delle successive edizioni. Già a febbraio scorso aveva iniziato a circolare la possibilità che le due valli ladine, già sede di gare di coppa del mondo maschili di velocità e delle discipline tecniche, potessero puntare ad ottenere l'assegnazione della rassegna iridata tra 8 anni. L'ultima ed unica edizione iridata svolta fu quella del 1970 in Val Gardena.A fare da capofila i sindaci di Corvara - con il consiglio comunale che si è espresso a favore all'unanimità - e Selva di Val Gardena, ma ora non mancano le posizioni contrarie. L'altra sera il consiglio comunale di Badia ha votato, dopo un acceso dibattito, contro questa candidatura: 10 consiglieri contro, 5 a favore e 3 astenuti. A questo voto negativo ha risposto immediatamente il sindaco di Selva Gardena Roland Demetz, in una intervista alla Rai Ladinia, preannunciando che il progetto comunque andrà avanti anche senza la Val Badia."Prendiamo atto con estremo rammarico della decisione del Comune di Badia di non concedere il consenso ala richiesta di ammissione alla candidatura" scrivono intanto in una nota congiunta Andy Varallo, presidente Ski World Cup Alta Badia, Andy Pertot, presidente Alta badia Brand e Oscar Alfreider, presidente Associazione Turistica Alta Badia insieme ai rappresentanti delle varie categorie economiche della valle badiota. "I Mondiali - prosegue la nota - avrebbero rappresentato una grossa opportunità di raggruppare comuni, associazioni di categoria, comitato organizzatore intorno ad un tavolo per concepire uno studio di fattibilità sui futuri programmi di sviluppo sostenibile del turismo e della vita sociale in valle" . Risponde così alla nota l'assessore al turismo del comune di Badia Elide Mussner: "Vogliamo incentivare un turismo sostenibile. Non vogliamo dire No ai Mondiali, ma dire sì all'ambiente, puntare sulla qualità e non la ... (continua)

[ 11/05/2021 ] - Marco Odermatt entra nella scuderia Red Bull
"Il viaggio continua con un nuovo capitolo" con queste parole Marco Odermatt ha annunciato l'accordo con Red Bull, che sarà il suo nuovo sponsor per le prossime stagioni.L'elvetico è uno dei nomi più interessanti del Circo Bianco: ha 23 anni ed ha chiuso la stagione 2021 al secondo posto della generale, della classifica di gigante e di superg, salendo 4 volte sul gradino più alto del podio di cui 3 nella scorsa stagione.Marco vanta già podi in gigante e superg, un 5/o posto in discesa e ha dimostrato di poter lottare per la Sfera di Cristallo.Tra gli atleti attivi anche Pinturault, Paris e Ledecka portano sul casco il simbolo del brand austriaco di bevande energetiche: Red Bull fornirà supporto logistico ma Marco continuerà ad allenarsi con la nazionale, come lui stesso ha specificato."...sono felice di quello che si prospetta nel futuro e non vedo l'ora di lottare per i prossimi passi con un partner così al mio fianco!" chiude Marco. (continua)

[ 13/04/2021 ] - Futuro sloveno per Livio Magoni?
E' passata una settimana dall'annuncio della separazione professionale, dopo 5 anni, tra Livio Magoni e Petra Vlhova, fresca vincitrice della Sfera di Cristallo.L'atleta slovacca si sta concedendo un po' di meritato riposo mentre il suo entourage, papà Igor e il fratello Boris stanno lavorando per definire lo staff della prossima stagione (dovrebbe essere confermato Matteo Baldissarutti), importante perchè culminerà con i Giochi di Pechino 2022.E il tecnico bergamasco? Molte voci sono girate in questi giorni: secondo il magazine elvetico Blich Livio era stato contattato da Swiss-ski già un anno fa per entrare nella federsci svizzera, ma il tutto non si era concretizzato proprio per i due anni di contratto che ancora lo legavano all'atleta slovacco.Oggi invece Livio potrebbe sbarcare in Svizzera, visto che dalla prossima stagione Wendy Holdener non lavorerà più con Klaus Mayrhofer, con il quale non è mai scattato il giusto feeling.Il DT Walter Reusser ha avuto parole di stima per il tecnico bergamasco, ricordando quando lui stesso lavorava per Stoeckli e Livio per Tina Maze, che vinse la Coppa del Mondo 2013 (con record!) proprio con il brand elvetico.Sempre secondo il Blick Magoni avrebbe confermato i colloqui con Swiss-ski ma non specificatamente per Wendy Holdener dando l'idea di una trattativa avviata ma di cui non conosciamo l'esito. Ma anche in Slovenia il tecnico italiano è richiesto a gran voce: secondo il portale sloveno Siol.net, Magoni potrebbe tornare a vestire la giacca della nazionale slovena dopo la fortunata e vittoriosa esperienza con Tina Maze.Infatti Livio avrebbe partecipato ad una sessione di allenamento a Reiteralm di Meta Hrovat, slalomgigantista slovena classe 1998.Meta si era messa in luce in Coppa del Mondo con un podio a Lenzerheide nel 2018, vanta 4 medaglie di Mondiali Juniores tra il 2017 e il 2019, e nella scorsa stagione è tornata sul podio con due terzi posti a Kranjska Gora e Lenzerheide.Meta potrebbe essere una candidata ideale: ... (continua)

[ 31/03/2021 ] - FIS e Longines insieme fino al 2025/2026
La FIS ha annunciato di aver prolungato il contratto con Longines fino al 2025/2026.Longines fornirà il servizio e la tecnologia di cronometraggio per la Coppa del Mondo di Sci e per i Campionati del Mondo del 2023 e 2025.Longines è partner della FIS da lungo tempo nonchè Cronometrista Ufficiale dal 2006, l'ultimo rinnovo è stato annunciato nel 2018.Il direttore della FIS Philippe Gueisbuhler ha commentato: "La FIS è felice che la partnership tra Longines e la FIS continuerà per altri 5 anni. Abbiamo un lungo rapporto con Longines ed è bello continuare a collaborare con una società come questa. Il nuovo accordo rappresenta un valore importante per la FIS e per tutti i comitati organizzatori del Circo Bianco"Il CEO di Longines Matthias Breschan: "Longines è felice di rinnovare la collaborazione con la FIS. Lo sci alpino è parte della nostra storia dal 1924 e siamo contenti di continuare a svolgere un ruolo attivo in questo sport. Inoltre siamo orgogliosi di vere nella famiglia Longines alcuni dei migliori atleti come Mikaela Shiffrin, Loic e Melanie Meillard e Clement Noel. Sono la impersonificazione dei principi sportivi di Longines - precisione e determinazione sulle piste con personalità - e rappresentano l'eleganza del nostro brand."In ogni stagione ci sono circa 80 gare tra uomini e donne e inoltre Longines sostiene la nuova generazione di sciatori attraverso il programma Longines Rising Ski Stars, che premia i giovani atleti.Longines si occupa anche dei Mondiali Jr. (continua)

[ 17/02/2021 ] - Semaforo verde Fis per le gare della Val di Fassa sulla LaVolata
E' giunto nel pomeriggio di ieri il via libera della Fis alla regolare disputa della tappa di coppa del mondo femminile di sci alpino prevista dal 26 al 28 febbraio in Val di Fassa. Il controllo neve sulla pista LaVolata al Passo del San Pellegrino ha dato esito positivo visto l'alta quantità di neve caduta in questi mesi che hanno consentito agli organizzatori guidati da Andrea Weiss di preparare al meglio questo tracciato che per la prima volta ospiterà il massimo circuito dello sci alpino femminile.Intanto lunedì a Trento presso la sede dell'Itas Mutua presentazione alla stampa della tappa di coppa prevista nel week end successivo al Mondiale di Cortina 2021 in corso in questi giorni. Il presidente del Comitato Organizzatore Andrea Weiss, assieme all’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni, nonché al presidente di Fisi del Trentino Tiziano Mellarini, che fa parte del board esecutivo della manifestazione, hanno ricordato all’unisono che in questo momento difficile per il settore turistico ed economico legato all’universo della montagna la Coppa del Mondo della Val di Fassa rappresenta più che mai un raggio di luce in grado di portare ottimismo e speranza e dimostrare il valore del mondo degli sport invernali."In meno di due mesi – ha precisato Andrea Weiss – siamo riusciti ad attivare una macchina organizzativa in grado di rispondere alle esigenze della Federazione Internazionale, nonché della produzione e diffusione televisiva. Questo grazie all’esperienza maturata in vent’anni di organizzazione di gare di Coppa Europa, ma soprattutto grazie al know how maturato durante i Mondiali Junior».«Quando diventai assessore provinciale, due anni fa, – ha ricordato Roberto Failoni – raccolsi subito la richiesta della Val di Fassa di supportare la marcia di avvicinamento a questo importante traguardo, che era cominciata da tempo, un cammino di cui i Campionati del Mondo Junior furono una tappa decisiva. Oggi possiamo ... (continua)

[ 04/02/2021 ] - FISI: domenica aprirà "Casa Italia Collection"
"Casa Italia Collection – FISI" a Cortina 2021 è il nuovo format nato dalla collaborazione fra la Federazione Sport Invernali, il CONI e Sport e Salute Spa, in vista dei Campionati del Mondo di Sci Alpino che si terranno a Cortina d’Ampezzo dal 7 al 21 febbraio 2021.Dall’esperienza Casa Italia ai Giochi Olimpici, nasce un prodotto a supporto delle Federazioni, attraverso cui declinare i punti di forza del progetto olimpico sui singoli eventi sportivi internazionali."Casa Italia Collection – FISI" racconterà le eccellenze italiane, dallo sport al Made in Italy, attraverso l’arte, il design, l’innovazione, in uno storytelling unico. Un brand innovativo, che celebra lo sport e, attraverso una produzione costantemente attiva, permetterà di creare contenuti e diffonderli sui più importanti media nazionali e internazionali, per far arrivare alla più ampia audience possibile le imprese, le medaglie, le storie dei nostri atleti.A partire dai main sponsor della FISI (Audi, Kappa e Falconeri) che vedranno valorizzata la propria visibilità tramite l’interazione con gli atleti, fino ai suoi media partner della FISI (Rai, Gazzetta dello Sport, Rtl 102,5) che trasmetteranno direttamente da quello che già si configura come il “Media huboe della Nazionale italiana per il Mondiale di casa.Il tutto nella massima sicurezza dal punto di vista sanitario: nel rispetto delle 'bolle' volute dalla Federazione internazionale dello sci (Fis) e dalle autorità sanitarie locali. Sarà la stessa Commissione medica FISI a stabilire dei rigidi protocolli per i selezionatissimi ospiti che potranno avere accesso a Casa Italia Collection - FISI e tutto sarà regolamentato secondo le vigenti normative nazionali."Casa Italia Collection - FISI" aprirà ufficialmente domenica 7 febbraio con un incontro virtuale di presentazione dei Top atleti FISI, con il Presidente FISI Flavio Roda, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e con il Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli. A partire dalle 16.30 ... (continua)

[ 03/02/2021 ] - Cortina 2021: il cammino storico del Mondiale ampezzano
Cortina d'Ampezzo si appresta ad ospitare, dal 7 al 21 febbraio, il 46/o Mondiale di sci alpino, 65 anni dopo l'Olimpiade del 1956. Non è però la prima volta che la Regina delle Dolomiti è teatro di una rassegna iridata. La storia inizia lontano, nel 1932, quando Cortina d'Ampezzo ospita la seconda edizione della rassegna iridata. L'unica medaglia e per di più d'oro di questa rassegna per l'Italia la conquistò l'altoatesina dell'Alpe di Siusi Paula Wiesinger nella discesa libera, che è anche la prima medaglia d'oro in assoluto per la Federsci italiana nella storia iridata. Per il resto fu un Mondiale dominato da Austria e Svizzera con Germania e Gran Bretagna. Poi nel 1941 la conca ampezzana ospitò quello che avrebbe dovuto essere il decimo mondiale della storia, ma che poi nel congresso mondiale del 1946 la Federazione Internazionale decise di dichiararlo annullato, poiché, a causa della II Guerra Mondiale, molte nazioni non poterono prendervi parte. Vennero assegnate delle medaglie, che comunque a causa della risoluzione della FIS, sono state annullate e non sono più conteggiate. In campo maschile l'Italia conquistò 5 medaglie: 1 oro (slalom) e 1 bronzo con Vittorio Chierroni (combinata), 2 argenti con Marcellin (discesa e combinata) e 1 bronzo ancora con Chierroni (combinata). Tra le donne Celina Seghi vinse 1 oro in slalom e 1 argento in combinata nel duello con la tedesca Christl Cranz, prima campionessa olimpica nella storia dello sci alpino e primatista di medaglie ai Campionati Mondiali: in carriera vinse quindici medaglie, primato mai più superato.Nel 1944 Cortina d'Ampezzo avrebbe dovuto ospitare la V/a edizione delle Olimpiadi Invernali, ma fu cancellata a causa degli eventi bellici della seconda guerra mondiale. Si arriva poi al 1956 con le la VII/a Olimpiade invernale, la prima rassegna a cinque cerchi ospitata nella storia italiana, faranno seguito Roma 1960 (estiva) e Torino 2006 (invernale). Le gare di sci alpino si svolsero sulla Pista Canalone, ... (continua)

[ 07/11/2020 ] - Rossignol: cambio al vertice del Gruppo
Cambio ai vertici di Rossignol: il marchio francese annuncia la nomina di Vincent Wauters come nuovo CEO. Il manager succederà a Bruno Cercley, che dopo 16 anni alla guida del gruppo lascerà la poltrona durante il primo trimestre 2021.Bruno Cercley tuttavia non lascerà la compagnia perchè manterrà il ruolo non esecutivo di Presidente e membro del Consiglio e lavorerà nell'immediato futuro con Wauters per una graduale transizione.Cercley era entrato in Rossignol nel 2002, lasciando poi l'azienda nel 2005 dopo l'acquisizione di Quiksilver, per poi riassumere la carica di CEO nel 2008 quando ha guidato una cordata che ha ri-acquisito Rossignol.Nel portafoglio del Gruppo Rossignol sono presenti i brand Rossignol, Dynastar, Lange e Look.Vincent Wauters entrerà formalmente dal 1 dicembre 2020 con l'obiettivo di consolidare lo sviluppo globale del Gruppo e continuare a sviluppare il potenziale rappresentato dall'abbigliamento e dall'e-commerce.Il nuovo CEO ha lavorato con diverse aziende del settore sportivo outdoor, è stato CEO di Hunter boots, presidente di Arc'teryx e membro del consiglio esecutivo di Amer Sports Corporation come responsabile Global Operations e delle categorie abbigliamento e attrezzature. Inoltre ha ricoperto diverse posizioni operative presso Newell Rubbermaid ed è stato uno dei primi dipendenti di Amazon in Francia.A inizio ottobre Rossignol aveva annunciato una riorganizzazione della produzione e del personale con l’eliminazione di 95 posti di lavoro su 1.310 che conta in Europa.Nell’ottica di questa riorganizzazione i 107 dipendenti dello stabilimento di Montebelluna impegnati nella produzione di scarponi da sci, pattini da ghiaccio e a rotelle, hanno espresso preoccupazione per il loro futuro.  (continua)

[ 10/09/2020 ] - Karpos-Esercito Italiano-Alta Badia: tre anime
“Tre anime, uno stesso legame, la montagna: Karpos, Alta Badia ed Esercito Italiano". Con questo slogan è andata in scena ieri sera presso il rifugio Piz Boé Alpine Lounge, nel cuore delle Dolomiti, la presentazione della collaborazione che lega il marchio Karpos alla Società Sportiva del Centro Sportivo dell’Esercito proprio in una località cara ad entrambi, l’Alta Badia.L’Alta Badia è luogo di incontro di tanti appassionati e professionisti della montagna che il Centro Sportivo dell’Esercito rappresenta con tutti i suoi atleti e che Karpos dal canto suo si impegna costantemente a vestire con i migliori capi da outdoor. Collaborazioni e sinergie che legano il territorio, l’Alta Badia, il Centro Sportivo dell’Esercito che in questo ambiente unico porta i suoi migliori atleti ad allenarsi e a rifinire la preparazione in vista delle gare internazionali, e Karpos azienda fornitrice di entrambi con le sue collezioni di abbigliamento.Quella di ieri è stata l'occasione per presentare la nuova collaborazione fra l’azienda di Fonzaso, già fornitore ufficiale dello Sci alpinismo, ed ora anche della Sezione Militare d’Alta Montagna (S.M.A.M.) del Centro Sportivo dell’Esercito. Karpos, è già da alcuni anni fornitore ufficiale del consorzio degli impianti a fune dell’Alta Badia e dei parchi in quota Moviment, per questo ha voluto assieme ai vertici del Centro Sportivo dell’Esercito celebrare questa nuova collaborazione proprio qui al Boè punto di partenza di innumerevoli vie che sono il terreno di allenamento degli atleti della SMAM e il luogo preferito di migliaia di appassionati di montagna che ogni anno scalano queste pareti per scoprire la bellezza incantata di questo angolo di Dolomiti.“L’alta Badia per noi è una seconda casa. Siamo legati al suo territorio, e ai suoi uomini da molti anni con le collaborazioni che come Gruppo, Manifattura Valcismon abbiamo attivato con tutti i nostri marchi - ha sottolineato nel suo intervento Alessio Cremonese, Amministratore Delegato di ... (continua)

[ 03/07/2020 ] - Atomic sponsor tecnico esclusivo dello SC Cortina
Nel segno dello sport e dello sci, per supportare le giovani promesse al pari dei campioni, Atomic prosegue nella politica d’ampliamento e nella consolidazione dei rapporti tecnici con alcune delle realtà dello sci agonistico più attive e prestigiose d’Italia. Dopo la firma del contratto di sponsorizzazione con Falconeri Ski Team, avvenuta la scorsa stagione invernale, il marchio a tre punte ha il piacere di comunicare anche la recente sottoscrizione di collaborazione come sponsor tecnico esclusivo con uno dei “Cluboe più importanti d’Italia: lo Sci Club Cortina.La firma dell’importante contratto triennale con lo Sci Club Cortina, un riferimento sul territorio delle Dolomiti, definisce Atomic quale fornitore unico per quanto riguarda i materiali tecnici per tesserati e allenatori, parliamo di sci, scarponi, attacchi, ma anche maschere, occhiali e, poi, accessori come protezioni, zaini, borse e sacche.Parliamo di una compagine di oltre 120 atleti agonisti nelle discipline dello Sci Alpino, Sci Nordico, Biathlon e Sci Alpinismo, tra cui ci sono sia giovani, dagli 8 ai 20 anni, sia un ampio gruppo Master, oltre a un preparato staff di 16 professionisti tra tecnici allenatori e preparatori atletici.La capacità di Atomic di fornire per tutte le categorie e discipline set-up completi, dalla testa agli sci, oltre all’esperienza che storicamente il brand ha nel mondo dello sci agonistico dalle gare giovanili fino alla Coppa del Mondo, hanno fatto sì che le due realtà trovassero quel fil-rouge fatto di passione, organizzazione e ambizione sportiva.Il marchio a tre punte, infatti, sarà a fianco dello Sci Club Cortina anche nelle principali attività e manifestazioni cui è coinvolto a livello organizzativo, vedi la Coppa del Mondo di Sci Alpino, la Granfondo Dobbiaco-Cortina, ma anche per quanto riguarda la comunicazione e nelle attività rivolte alla stampa, come educational o press meeting.Il commento di Emilio Fontana, Atomic Brand Manager South Europe: "Dare vita ad un ... (continua)

[ 25/05/2020 ] - Murisier passa ad Head,Chable a Salomon
I consueti test di primavera sugli sci sono stati bloccati dal coronavirus, ed anche per questo motivo lo sci mercato ha visto in questi mesi pochi cambi di fornitore tecnico.Charlotte Chable, 25enne elvetica, ha deciso di cambiare passando da Fischer a Salomon.Cambio anche per il connazionale Justin Murisier, 28 anni, che ha deciso di passare ad Head, dopo essere tornato in Nordica nell'estate 2018. Nella scorsa stagione Murisier è stato 9/o in combinata a Bormio e 10/o in gigante a Beaver Creek.Luca Aerni, 27 anni, vincitore della medaglia mondiale a St.Moritz 2017, è progressivamente scivolato fuori dai top30 dello slalom, conquistando solo 18 punti nella scorsa stagione.Sabato ha salutato e ringraziato Salomon con i quali ha sempre sciato, senza (ancora) indicare il nome del suo nuovo fornitore.Infine il norvegese Rasmus Windingstad ha annunciato sabato l'addio a Rossignol: "voglio ringraziare Rossignol per quanto fatto negli ultimi 4 anni. E' strano dirsi addio, ma era il momento per andare avanti. Grazie per avermi permesso di divertirmi, raggiungere i miei obiettivi e fare quello che amo..."Windingstad, che nella scorsa stagione ha vinto il parallelo dell'Alta Badia ed è stato 7/o nel gigante classico, non ha annunciato il nome del nuovo brand con cui scierà il prossimo anno. (continua)

[ 14/05/2020 ] - Le squadre tedesche per la stagione 2020/2021
La Federsci Tedesca DSV ha diramato la composizione ufficiale per le squadre nazionali per la prossima stagione agonistica.Tra gli uomini pochi i cambi, con Tremmel, Brandner, Meisen, Rauchfuss e Jocher che passano dal gruppo 1B a 1A.Confermati i già annunciati ritiri di Klaus Brandner, Dominik Stehle, Fritz Dopfer, Benedickt Staubitzer.Tra le donne da notare l'ingresso in squadra 1A di Andrea Filser, esclusa dalle squadre nazionali un anno fa, e autrice della sua miglior stagione in Coppa Europa (12/a in slalom).Katrin Hirtl-Stanggassinger, Martina Ostler e Martina Willibald passano da 1B a 1A.Confermati i ritiri di Christina Geiger Ackermann e Veronique Hronek.Non trovano più spazio in squadra nazionale Lucia Rispler, Julia Mutschlechner e Carolin Lippert.Ecco gli organici al completo:UOMINIGruppo 1A: Thomas Dressen, Josef Ferstl, Linus Strasser, Alexander Schmid, Anton Tremmel, Romed Baumann, Christof Brandner, Sebastian Holzmann, Simon Jocher, Stefan Luitz, Bastian Meisen, Julian Rauchfuss, Andreas Sander, Manuel Schmid, Dominik Schwaiger, David KettererGruppo 1B: Christoph Brence, Roman Frost, Anton Grammel, Fabian Gratz, Fabian Himmelsbach, Adrian Meisen, Frederik Norys, Nikolaus Pfoederl, Jacob Schramm, Jonas Stockinger, Tobias Neuber DONNEGruppo 1A: Lena Duerr, Viktoria Rebensburg, Kira Weidle, Patrizia Dorsch, Andrea Filser, Jessica Hilzinger, Katrin Hirtl-Stanggassinger, Martina Ostler, Meike Pfister, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Michaela Wenig, Martina WillibaldGruppo 1B: Fabiana Dorigo, Carina Stuffer, Nora Brand, Sophia Ekstein, Leonie Floetgen, Nadine Kapfer, Lisa Marie Loipetssperger, Luisa Mangold, Lucy Margreiter, Anna Schillinger, Paulina Schlosser (continua)

[ 12/05/2020 ] - Luca De Aliprandini rinnova con Salomon
Salomon e Luca De Aliprandini rinnovano per altre due stagioni, fissando nuovi obiettivi sportivi, nel periodo 2020-2022 che vedrà i Mondiali di Cortina e le Olimpiadi di Pechino.Nelle ultime stagioni Luca si è confermato tra i 15 migliori gigantisti al mondo, e nel 2018 ho sfiorato il suo primo podio chiudendo al 4/o posto ad Adelboden.Ora Salomon e il trentino vogliono tentare l’ulteriore e definitivo salto di qualità: "Sono vent’anni che scio con Salomon, da quando ero piccolo, avevo 9-10 anni, per cui mi sento di dire da sempre. Ho sempre avuto un ottimo rapporto con il brand, mi sono sempretrovato bene, fino al grande salto in Coppa del Mondo. Ci sono stati anche momenti un po’ più difficili, ma non mi sono mai tirato indietro anche quando c’erano delle difficoltà ho semprecercato di impegnarmi al massimo nello sviluppo tecnico del materiale."Quanto conta la collaborazione e il supporto di Davide Simoncelli in Salomon?"Sicuramente tanto. Negli ultimi anni, con il suo nuovo ruolo nel racing dedicato alla Coppa del Mondo c’è con lui un dialogo molto intenso, mi supporta sempre e mi dà ottimi consigli. Ci capiamo al volo e mi confronto sulle ultime novità tecniche. Mi ha dato molte dritte per lo sviluppo del materiale, c’è un bel rapporto e siamo entrambi trentini, ci capiamo al volo..."Quante paia di sci hai mediamente a stagione per il GS? E in quante tipologie di durezze?"Bella domanda...di preciso non lo so dire, dipende dalle stagioni e ognuna è diversa da quella precedente e da quella che si sta per iniziare. Indicativamente comunque il parco dei miei sci varia dalle25 alle 30 paia. Per quanto riguarda le durezze, per le mie caratteristiche tecnico-fisiche, normalmente prediligo degli sci abbastanza duri sotto il piede, intendo soprattutto nella parte centrale, nel pattino. Mi piace sentirmi sicuro come appoggi quando sono al centro della curva e questo me lo garantisce uno sciSalomon con queste caratteristiche."Quante paia di scarponi hai mediamente a ... (continua)

[ 01/02/2020 ] - Werner Heel referente racing in Italia per Atomic
L'ex velocista azzurro Werner Heel sarà il nuovo referente per il mondo racing italiano per Atomic, e lavorerà come consulente d'eccellenza per il rapporto con le scuole sci, allenatori, istruttori e performance center.Lo scorso martedì è stato infatti formalizzato l’ingresso di Werner Heel nel Team Atomic: l’altoatesino diventa per il marchio a tre punte il punto di riferimento per quanto riguarda il mondo Racingin Italia. La sua professionalità, nonché esperienza, diviene dunque centrale per Atomicnell’organizzazione del Piano Racing Nazionale e Internazionale, oltre per quanto riguarda la strategia disviluppo delle Scuole Italiane Sci Atomic. Non solo. Heel è il punto riferimento per tutta l’attività disupporto dell’Ambassador Atomic Team, degli Atomic Performance Center e avrà inoltre l’importantecompito di gestione dei rapporti con Allenatori e Istruttori Nazionali.Il legame tra Atomic e Werner Heel (classe 1982) risale a diversi anni fa, al via della sua carriera agonistica, quando da bambino cominciava a fare intravedere il suo talento e la sua voglia diemergere. Qualità che l’hanno portato a raggiungere il sogno di molti, quello di gareggiare in Coppa del Mondo (dal 2001 al 2019).Inoltre, durante la sua attività agonistica, ha indossato il pettorale ai Mondiali di Åre (2007), Val d’Isère (2009), Garmisch-Partenkirchen (2011), Schladming (2013), Vail/Beaver Creek (2015), ed anche aiGiochi Olimpici di Vancouver 2010 e Sochi 2014.Trattasi di una carriera significativa quella di Werner Heel, contraddistinta da ben 204 gare diCoppa del Mondo, per la precisione 115 DH, 66 Super-G, 17 Combinata, 4 in GS, 1 in SL e CityEvent, con 10 podi, di cui 3 vittorie, 1 secondo posto e 6 terzi posti.Il commento di Emilio Fontana, Market Manager Italia e Brand Manager South (Italy/Francia/Spagna/Belgio): “Atomic ha da sempre coltivato la capacità di crescere insieme ai suoi atleti e loro con lei. Lo ha fatto condividendone gli obbiettivi e la sincera passione e determinazione ... (continua)

[ 08/11/2019 ] - Il caso Liensberger non è ancora risolto
Il caso Liensberger non è risolto: secondo quanto riporta la ORF, la 22enne, che ha rinunciato all'opening di Soelden per non aver chiuso in tempo il contratto con Rossignol, ha ora solo una settimana di tempo per chiudere tutti gli aspetti burocratici e poter così partecipare allo slalom di Levi.Allo stesso tempo però la "rottura" estiva - Katharina voleva passare a Kastle - ha lasciato qualche seguito: la slalomgigantista austriaca avrebbe voluto un contratto per una sola stagione e non sarebbe così convinta di utilizzare il materiale del brand francese, e Rossignol, lato suo, propone un contratto almeno biennale, sopratutto per evitare che il lavoro e gli sviluppi fatti nel corso di un inverno vengano "persi".E dunque al momento la 22enne del Vorarlberg non può allenarsi con le compagne e - al momento - non può essere convocata per lo slalom di Levi.Addirittura, sempre secondo la ORF, se il Pool Sci austriaco non ricevesse un contratto di fornitura firmato entro il 15 novembre, l'intera stagione di Katharina sarebbe a rischio, perchè non si potrebbe più chiedere una proroga. (continua)

[ 30/10/2019 ] - Vonn presenta la sua linea di abbigliamento neve
Appesi gli sci al chiodo Lindsey Vonn non è rimasta con le mani in mano sul divano: eventi, apparizioni TV, serate mondane, premi...tramite i social la campionessa americana ci ha aggiornati per tutta l'estate sui suoi molteplici impegni.E' di ieri l'annuncio di un nuovo progetto: in collaborazione con il brand austriaco Head, Lindsey Vonn ha disegnato una linea di abbigliamento, fondendo la sua esperienza in materia di sport, vita "outdoor", e passione per la moda.E' nata così la Lindsey Vonn Legacy Collection, che sarà inserita nella collazione Head Sportswear 2020/2021, di cui Lindsey è diventata Brand Ambassador e sarà presentata ufficialmente al prossimo ISPO di Monaco."Ho lavorato a lungo su qualcosa di speciale e oggi sono entusiasta di condividerlo - spiega Lindsey -  insieme con Head Sport Wear lancerò la mia linea di abbigliamento invernale chiamata Legacy Line! L'abbigliamento da sci non è facile da progettare e io non posso più felice di aver trovato un partner che condivide la mia visione di un design unico e di grandi performance! Spero che vi piaccia tanto quando a me!""Lo spirito combattivo e la volontà di percorrere strade non convenzionali fanno di Lindsey il partner ideale di HEAD Sportswear - dichiara il Vice Presidente di Head Sportswear Roman Stepek - Abbiamo sviluppato un nuovo concetto di design che ridefinisce completamente le risorse e la manifattura. E’ stata una sfida eccitante che abbiamo affrontato con ambizione e con spirito di gruppo. Il risultato si traduce in una collezione tennis e sci varia, tecnica, sofisticata e fashion." So..I’ve been working on something special and today I&#39;m excited to finally share that together with @headsportswear I am going to launch my own skiwear collection called - The Legacy Line!!!Ski wear is not easy to create and I couldn’t be happier to find a partner that shares pic.twitter.com/nBhLQN13zG&mdash; lindsey vonn (@lindseyvonn) October 29, 2019  (continua)

[ 30/10/2019 ] - Uyn sarà Technical Supplier di Cortina 2021
Quelli di Cortina saranno Campionati del Mondo all'insegna dello stile e della tecnologia Made in Italy. UYN – Unleash Your Nature e Fondazione Cortina 2021 annunciano una nuova partnership in vista del prestigioso evento di sci alpino che dall'8 al 21 febbraio 2021 porterà tra le Dolomiti i grandi campioni del Circo Bianco e tutti gli appassionati di sci. In qualità di Technical Supplier, il brand italiano di abbigliamento high-tech fornirà a tutto il team di Cortina 2021 l’intimo, le calze e i secondi strati realizzati in edizione speciale.A un anno dal lancio ufficiale, UYN si è affermato come marchio protagonista nel mondo della neve. Il suo intimo e le sue calze ad altissime prestazioni sono stati scelti da dieci tra le migliori nazionali di sci al mondo – tra cui l’Italia di Sofia Goggia, Federica Brignone e Dominik Paris, l’Austria, la Germania, la Francia e la Norvegia – per le gare e gli allenamenti dei loro atleti. Passione per lo sport e ricerca dell’eccellenza sono i valori alla base della nuova collaborazione, che darà vita a iniziative comuni e momenti di incontro durante tutto il percorso di avvicinamento a Cortina 2021. A cominciare dall’imminente stagione invernale, che culminerà con le Finali di Coppa del Mondo sulle nevi delle Tofane dal 18 al 22 marzo 2020.GIACOBBI - "Siamo felici di accogliere UYN tra i nostri Technical Partner - dichiara Valerio Giacobbi - AD di Fondazione Cortina 2021 - . Si tratta di uno dei brand più avanzati tecnologicamente nel proprio mercato, un'eccellenza italiana che ha saputo affermarsi come leader in tutto il mondo. UYN si contraddistingue per la realizzazione di prodotti sviluppati in collaborazione con i campioni dello sport; ed è proprio la grande passione per lo sport e i suoi protagonisti che ci accomuna e che ci ha fatto costruire una partnership di valore che ci accompagnerà in questo splendido percorso verso i Campionati del Mondo di sci alpino 2021".SPECIAL EDITION - L’intimo, le calze e i secondi strati ... (continua)

[ 23/10/2019 ] - Kristoffersen rinnova con Rossignol fino al 2022
Alla vigilia di una stagione che lo vede partire come uno dei favoriti per la conquista della Sfera di Cristallo, Henrik Kristoffersen ha annunciato il prolungamento del contratto con Rossignol.Il gruppo Rossignol ha ufficializzato che il norvegese continuare ad utilizzare gli sci francesi fino ai Giochi di Pechino 2022, con scarponi Rossignol e attacchi Look.Henrik ha già messo in curriculum 53 podi in Coppa del Mondo di cui 18 vittorie, due medaglie olimpiche, una coppa di slalom e il titolo di Campione del Mondo di gigante conquistato a Are lo scorso febbraio."Sono felice di prolungare il mio rapporto con Rossignol - ha dichiarato Henrik - Scio da più di 15 anni con questo brand ed è come sentirsi in famiglia. Sto lavorando davvero bene con i miei tecnici e con tutto il reparto corso. Non vedo l'ora di cominciare la stagione!" (continua)

[ 11/10/2019 ] - Shiffrin inizia la nuova stagione da single
E' stata la star indiscussa del Atomic Media Day di ieri: Mikaela Shiffrin è la regina del circuito femminile, e con il ritiro di Marcel Hirscher diventa indiscutibilmente il volto vincente - e di punta - del brand austriaco.Del resto a 24 anni può vantare 60 vittorie in Coppa del Mondo di cui ben 17 solo nella scorsa stagione, dove ha conquistato anche 3 medaglie (2 d'oro) ai Mondiali di Are, per un palmares complessivo che comprende 7 medaglie mondiali (5 d'oro), 2 ori e un argento olimpici, 3 Sfere di cristallo generali, 6 coppe di slalom, 1 coppa di gigante e 1 di superg.Dunque c'è moltissima attenzione intorno alla campionessa americana che tra due settimane inizierà la stagione a Soelden da single: nel corso dell'estate è terminata la sua relazione, iniziata nel 2017, con il gigantista francese Mathieu Faivre.La conferma è arrivata ieri dalla stessa Mikaela che ha usato parole molto garbate verso l'ex fidanzato: "siamo stati molto bene insieme e gli auguro il meglio. E' davvero molto difficile coordinare le nostre agende e quindi arrivi al punto che capisci che così non ha più senso."Mikaela ha anche spiegato che gli allenamenti estivi sono andati molto bene, che tornerà sulla neve nei prossimi giorni, e che vuole raffinare alcuni dettagli sui materiali. (continua)

[ 30/09/2019 ] - Liensberger: "speriamo di trovare una soluzione"
Si continua a parlare in Austria del caso Liensbeger: la giovane slalomista ha deciso di sciare con Kastle per la prossima stagione, lasciando Rossignol, ma lo storico brand austriaco fa parte dello Ski Pool austriaco solo per gli sci, e non può fornire scarponi e attacchi.Secondo la ORF una soluzione potrebbe essere la partnership con Dalbello, che fa parte del pool e quindi può equipaggiare l'austriaca.La stessa Katharina si è espressa in queste ore via social, con parole chiare: "voglio condividere alcuni pensieri sulla situazione dei miei sci, scarponi e attacchi. Spero che si trovi una soluzione rapida che vada incontro alle regole, per potermi concentrare sull'unica cosa che importa, sciare con materiali veloci! Grazie a tutti per il sostegno."Katharina ha ribadito di trovarsi molto bene con il nuovo materiale, testato durante gli allenamenti estivi.  (continua)

[ 24/09/2019 ] - La Liensberger vorrebbe riportare i Kastle in CdM
Con un articolo pubblicato ieri la ORF, TV austriaca, apre il "caso" Liensberger: secondo quanto riferito (anche da altri media austriaci) la promettente slalomista 22enne vorrebbe lasciare Rossignol, col quale ha sciato fino al termine della scorsa stagione, per passare a Kastle, storico brand austriaco di sci, fuori dal giro della Coppa del Mondo dagli anni '90.Il problema è che Kastle non fa parte del Pool Sci Austria, ovvero dell'elenco dei fornitori con i quali la federsci ha un contratto, o meglio Kastle in una nota stampa riferisce di avere un accordo per gli sci ma non per scarponi e attacchi, che non fornisce.Katle vorrebbe vedere Katharina coi suoi sci e spera di trovare una "soluzione amichevole nello spirito dello sport" con la OESV.La situazione sembra abbastanza intricata, perchè Katharina ha già utilizzato gli sci in estate anche durante lo stage di allenamento in Nuova Zelanda, anche se dai suoi profili social non traspare nulla della vicenda nè si vedono sci Kastle in azione.La Liensberger si è messa in luce nella scorsa stagione con un podio (3/a) a Flachau, due quarti posti a Semmering e St.Moritz, un quinto posto a Courchevel, e numerosi altri piazzamenti, tanto da chiudere al 7/o posto la classifica di specialità, e conquistare 133 punti anche in gigante. (continua)

[ 15/08/2019 ] - Mikaela Shiffrin firma per Adidas
Con un post pubblicato sui social Mikaela Shiffrin, che si trova a Ushuaia, in Argentina, per gli allenamenti su neve invernale, ha annunciato l'inizio della collaborazione con Adidas, uno dei marchi di abbigliamento e attrezzatura sportiva più importanti del mondo."Adidas è un brand che corrisponde perfettamente ai miei valori e alle mie idee - scrive Mikaela - non vedo l'ora di cominciare questa collaborazione e di far parte di questa squadra."Nei giorni scorsi Mikaela ha sciato sul comprensorio del Cerro Castor insieme con la squadra C del US Ski Team.Il CEO di Adidas Kasper Rorsted ha commentato così l'arrivo della campionessa americana: "siamo felici di accogliere Mikaela nella famiglia Adidas. La lista dei suoi successi è impressionante. La sua voglia di vincere e la passione per lo sport sono perfettamente allineati con la nostra missione di essere la miglior sport company del mondo. Mikaela si aggiunge al nostro fantastico gruppo di atleti e ci aiuterà a ispirare milioni di clienti negli USA e in giro per il mondo."    See where your curiosity can take you.Welcome to the family, @MikaelaShiffrin. #HereToCreate pic.twitter.com/Gn1KFrlPrQ&mdash; adidas (@adidas) August 13, 2019 (continua)

[ 21/05/2019 ] - Le squadre tedesche per la stagione 2019/2020
La Federsci Tedesca DSV ha diramato la composizione ufficiale per le squadre nazionali per la prossima stagione agonistica.I responsabili dei settori maschile e femminile, insieme con il DT Wolfgang Maier hanno selezionato i gruppi di lavoro nonchè scelto lo status, che dalla prossima stagione sarà Squadra Olimpica (OK), Squadra Prospettiva (PK), Squadra Supplementare (EK), Junior (NK1, NK2).Schwaiger è il nuovo Head Coach del settore alpino maschile tedesco, al posto di Berthold, mentre Andreas Evers è il nuovo coach dei velocisti, e Bernd Brunner rimane responsabile per le discipline tecniche.Alla guida del settore femminile c'è per il terzo anno Jurgen Graller.Tra le donne, a parte la promozione di Weidle e Geiger alla "Squadra Olimpica"(OK), non trovano più spazio: Andrea Filser, Ann-Katrin Magg, Maren Wiesler, Fabiana Dorigo, Paula Flamm e Nadine Tapfer.Tra gli uomini la più grande "novità" è il ritiro di Felix Neureuther, il tedesco più vincente di sempre nello sci alpino, mentre Luitz non sarà in squadra Olimpica, dove invece entra Tremmel.UOMINI (gruppi di lavoro)Gruppo 1A: Thomas Dressen (OK), Josef Ferstl (OK), Linus Strasser (OK),  Klaus Brandner, Sebastian Holzmann, David Ketterer, Stefan Luitz, Andreas Sander, Alexander Schmid, Manuel Schmid, Dominik Schwaiger, Dominik Stehle,Gruppo 1B: Anton Tremmel (OK), Christof Brandner, Fritz Dopfer, Simon Jocher, Adrian Meisen, Bastian Meisen, Frederik Norys, Nikolaus Pfoederl, Julian Rauchfuss, Benedikt Staubitzer, Jonas Stockinger, Fabian HimmelsbachDONNE (gruppi di lavoro)Gruppo 1A: Lena Duerr (OK), Christina Geiger (OK), Viktoria Rebensburg (OK), Kira Weidle (OK), Patrizia Dorsch, Jessica Hilzinger, Meike Pfister, Lucia Rispler, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Michaela Wenig, Veronique HronekGruppo 1B: Martina Willibald, Julia Mutschlechner, Martina Ostler, Nora Brand, Sophia Ekstein, Leonie Floetgen, Carolin Lippert, Lisa Marie Loipetssperger, Luisa Mangold, Katrin Hirtl-Stanggassinger (continua)

[ 13/05/2019 ] - Cyprien Sarrazin torna in Rossignol
Il gigantista transalpino Cyprien Sarrazin ha annunciato oggi il ritorno in Rossignol, per cui ha firmato un triennale, dopo alcune stagioni in Fischer.Nella scorsa stagione Cyprien ha preso parte solo a tre gare: in Alta Badia è caduto nel corso della prima manche riportando la frattura del piatto tibiale esterno del ginocchio destro, perdendo così tutta la stagione.Nel gennaio 2018 era caduto durante un allenamento a Oberjoch procurandosi un trauma cranico, e pochi mesi prima, nel novembre 2017, si era infortunato alla schiena durante un allenamento a Vail.In Coppa vanta due risultati nei top10: la vittoria nel parallelo dell'Alta Badia del 2016 e un 10/o posto in gigante ad Aspen nel marzo 2017."Sono molto contento di tornare in Rossignol - si legge sulla pagina social del brand transalpino - che è un iconico marchio francese. C'è una collaborazione stretta con lo staff, e mi sono immediatamente sentito parte della famiglia e, ancor più importante, mi son sentito bene sugli sci. Li ho sentiti stabili, il materiale era tutt'uno con la pista. Sono molto felice di cominciare una nuova stagione."   (continua)

[ 29/04/2019 ] - Si ritira Philipp Schoerghofer
Il 36enne gigantista austriaco Philipp Schoerghofer ha indetto per questa mattina una conferenza stampa a Obertauern per annunciare il ritiro dall'attività agonistica.La sua carriera comincia nel 2001 in Coppa Europa: il primo podio arriva nel 2005, in gigante, disciplina dove ha ottenuto quasi tutti i suoi risultati di rilievo.Ad Alta Badia 2006 esordisce in Coppa del Mondo, circuito dove arriverà ad indossare 100 pettorali: il primo podio a Garmisch nel 2010, poi nel febbraio 2011 la vittoria sulla nevi di casa di Hinterstoder, primo e unico successo in carriera, nonchè "il giorno più bello della mia carriera" come ha confessato l'austriaco.Sale poi sul podio a Soelden 2011, Alta Badia 2011, Kranjska Gora 2016 e Adelboden 2017, per un totale di 5 podi e una vittoria; nella stagione 2011/2012 chiude con il 6/o posto della classifica di specialità.Tra gli acuti della sua carriera c'è senza dubbio il bronzo Mondiale conquistato a Garmisch 2011, alle spalle di Ted Ligety e Cyprien Richard; ha partecipato anche ai Mondiali di Isere (14/o), Schladming (8/o), Vail (10/o) e St.Moritz (5/o) nonchè ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010 (12/o) e Sochi 2014 (18/o).E' stato anche oro nel Team Event sia a Schaldming 2013 che a Vail 2015, e argento a Garmisch 2011.Vanta due titoli nazionali in gigante, nel 2011 e 2014.Lo scorso gennaio annuncia di dover terminare in anticipo la stagione a causa dei forti dolori alla schiena dovuti ad un'ernia del disco nell'area lombare; salta anche la prima parte della stagione 2017/2018 a causa di vari problemi al ginocchio destro, operato a marzo di quell'anno.In realtà lo stesso Philipp confessa che: "dopo quell'infortunio il mio obiettivo era tornare ai precedenti livelli ma non ci sono riuscito. Non sono riuscito a rischiare tutto e andare oltre i limiti, qualcosa si è bloccato. Poi l'ernia è stata la ciliegina sulla torta, mi ha buttato veramente a terra."Philipp, che dal 2018 scia con materiale Augment, ha dichiarato di voler rimanere ... (continua)

[ 21/12/2018 ] - Madonna di Campiglio: prima gara in 4K-UltraHD
La 3Tre si conferma un evento all’insegna dell’innovazione. Negli anni recenti, la classica di Madonna di Campiglio è stata regolarmente sede di sperimentazione di nuove soluzioni per il Circo Bianco: ultime della serie, un anno fa, furono l’installazione di una palestra coperta al cancelletto di partenza, e l’introduzione di un tunnel trasparente che conduce alla starthouse - quest’ultimo confermato anche per l’edizione 2018.Sabato 22 dicembre, la produzione televisiva delle due discese della 65/a 3Tre (prima manche: 15.45, seconda manche 18.45) sarà realizzata con la tecnologia 4K-Ultra HD: sarà la prima volta in assoluto per una prova di Coppa del Mondo FIS. Questa importante innovazione è stata resa possibile grazie all’accordo tra Infront Sports & Media, la società che detiene i diritti televisivi della Coppa del Mondo, il Gruppo Euroscena e DBW Communication.La 3Tre sarà trasmessa con la nuova tecnologia su Eurosport Russia 4K, canale speciale di Eurosport abilitato proprio per il formato più avanzato attualmente presente sul mercato (quattro volte lo standard HD e 50 fotogrammi al secondo). Per questo esperimento, lungo il pendio del Canalone Miramonti verranno installate 17 telecamere e 8 chilometri di fibra ottica, con la supervisione di un team di tecnici dedicati."La 3Tre è diventata in questi anni un laboratorio di innovazione per il mondo dello sci, e noi non possiamo che esserne felici - commenta il Presidente del Comitato 3Tre Lorenzo Conci - Siamo orgogliosi che la Federazione Internazionale, un partner importante come Infront e i grandi brand del mondo dello sci pensino alla 3Tre come il contesto ideale per proporre qualcosa di nuovo, e che considerino il nostro comitato un interlocutore in grado di supportare quest’esigenza di innovazione che permea tutto il mondo dello sci e degli sport invernali."La 65/aa 3Tre verrà trasmessa in diretta in tutti i Paesi Europei, in tutto il continente asiatico e negli Stati Uniti. In Italia, l’evento sarà ... (continua)

[ 01/07/2018 ] - Elisabeth Kappaurer passa a Head
La 23enne gigantista austriaca Elisabeth Kappaurer lascia Fischer ed ha firmato con Head: l'annuncio arriva direttamente dagli account social del brand dei "World Cup Rebels".Elisabeth, alla sua seconda stagione in Coppa del Mondo, ha conquistato 88 punti in gigante, chiudendo al 25/o posto della classifica di specialità.Il suo miglior risultato tra le porte larghe è stato un 12/o dello scorso dicembre a Lienz, ma in carriera è stata 11/a in combinata a Crans Montana nel febbraio 2017.Nel 2014 ha vinto l'oro in combinata ai Mondiali Jr di Jasna, mentre in Coppa Europa vanta una vittoria e tre podi tra il 2016 e il 2017. &quot;Verstärkung aus dem Bregenzerwald&quot; for the HEAD World Cup Rebels! 23-year-old GS specialist Elisabeth Kappaurer from Bezau will race on HEAD equipment in the future. Welcome to the HEAD Racing Family, Elisabeth! #HEADskiracing #HEADwhatsyourlimit #WorldCupRebels #fisalpine pic.twitter.com/jC5JVLfD0F&mdash; Head Rebels (@head_rebels) 29 giugno 2018  (continua)

[ 29/06/2018 ] - Riccardo Tonetti passa a Blizzard
Riccardo Tonetti lascia Voelkl e passa a Blizzard: con un post sui social network l'azzurro originario di Bolzano ha ufficializzato il passaggio al nuovo brand.In questi giorni "Riki" è impegnato allo Stelvio per il primo collegiale della stagione, e ci rimarrà fino a sabato 7 luglio agli ordini del neoarrivato coach Alessandro Serra.Nella scorsa stagione Tonetti, classe 1989 delle Fiamme Gialle, ha avuto qualche difficoltà tra i rapid gates dove non ha conquistato punti (a differenza della stagione 2016, dove aveva chiuso a ridosso dei 30), ma è stato 22/o nella classifica finale di gigante.Miglior risultato stagionale l'8/o posto ad Adelboden tra le porte larghe, suo miglior risultato in carriera.   (continua)

[ 18/05/2018 ] - Mougin nuovo Racing Director di Rossignol
Cambio ai vertici della Squadra Corse di Rossignol: come riporta il magazine Skichrono.fr, dal primo settembre l'attuale Racing Director Angelo Maina cederà il posto a Stephane Mougin, 49 anni, che si occuperà di tutte le discipline e di tutte i brand del gruppo, ovvero Rossignol, Dynastar, Lange e Look.Mougin è entrato nel gruppo nel 2001, e in precedenza aveva lavorato per 8 anni con Atomic ed è stato anche allenatore dei velocisti elvetici a fine anni '90.Maina, Race Director da 12 stagioni, continuerà a lavorare nel gruppo. (continua)

[ 16/05/2018 ] - Le squadre tedesche per la stagione 2018/2019
La Federsci Tedesca DSV ha diramato la composizione ufficiale per le squadre nazionali per la prossima stagione agonistica.I responsabili dei settori maschile e femminile, insieme con il DT Wolfgang Maier hanno selezionato i gruppi di lavoro nonchè scelto lo status per 48 uomini e 38 donne.UOMINIGruppo 1A: Thomas Dressen, Josef Ferstl, Klaus Brandner, Fritz Dopfer, Sebastian Holzmann, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Andreas Sander, Alexander Schmid, Manuel Schmid, Dominik Schwaiger, Dominik Stehle, Linus StrasserGruppo 1B: Christof Brandner, Simon Jocher, Christoph Brence, Georg Hegele, Fabian Himmelsbach, David Ketterer, Adrian Meisen, Bastian Meisen, Tim-Ole Mietz, Frederik Norys, Julian Rauchfuss, Fabio Renz, Jacob Schramm, Benedikt Staubitzer, Anton TremmelGruppo 2A: Fabian Gratz, Sebastian Amman, Moritz Fetscher, Roman Frost, Anton Grammel, Werner Krause, Alois Neff, Nikolaus Pfoederl, Ole Schmelzer, Jonas Stockinger, Linus WitteGruppo NLZ: Max Geissler-Hauber, Philipp Graefe, Max Haussmann, Marvin Hiemer, Marinus Sennhofer, Marius Streissl, Severin Thiele, Felix Urlaub, Dominik ZerhochDONNEGruppo 1A: Lena Duerr, Viktoria Rebensburg, Patrizia Dorsch, Andrea Filser, Christina Geiger, Jessica Hilzinger, Veronique Hronek, Ann-Katrin Magg, Julia Mutschlechner, Meike Pfister,  Lucia Rispler, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Kira Weidle, Michaela Wenig, Maren WieslerGruppo 2A: Nora Brand, Fabiana Dorigo, Sophia Eckstein, Paula Flamm, Leonie Floetgen, Katrin Hirtl-Stanggassinger, Nadine Tapfer, Carolin Lippert, Lisa Marie Loipetssperger, Luisa Mangold, Martina Ostler, Martina WillibaldGruppo NLZ: Franziska Berger, Leah Buehler, Anna Demler, Sarah Grassl, Katharina Haas, Lea Klein, Elina Lipp, Franziska Schelle, Anna Schillinger, Paulina Schlosser (continua)

[ 10/05/2018 ] - Kueng e Tumler passano a Fischer,Tippler a Salomon
Fischer Sport ha annunciato l'arrivo in scuderia degli elvetici Patrick Kueng e Thomas Tumler."Siamo davvero felici di allargare la nostra squadra della velocità - dichiara Siegi Voglreiter Race Director del brand austriaco - Con Patrick e Thomas potremo certamente cominciare la prossima stagione con grandi motivazioni."Kueng, classe 1984, proveniente da Salomon con cui ha sciato per 10 stagione ed ha vinto l'oro in discesa ai Mondiali di Vail 2015, vuole mettersi alle spalle una stagione altalenante e deludente, dove è stato capace di chiudere al 9/o posto la discesa di Bormio, ma anche di arrivare fuori dai top30 nella maggior parte delle tappe, perdendo così la possibilità di essere convocato per i Giochi.In Coppa del Mondo vanta due vittorie e ulteriori tre podi, ma l'ultimo risale a Kvitfjell 2014, quattro stagioni fa.Tumler, classe 1989, nella scorsa stagione di CdM è andato quattro volte a punti, tutte in superg. Il suo miglior risultato è un 8/o posto, sempre in superg, a St.Moritz 2016; è stato convocato per i Giochi Olimpici dello scorso febbraio, ed è stato campione nazionale in superg (2012) e gigante (2014 e 2015). Arriva da Atomic.Cambio anche per la austriaca Tamara Tippler che lascia Voelkl e approda a Salomon. Classe 1991, campionessa nazionale in discesa nel 2016, vanta 2 vittorie e 8 podi in Coppa Europa tra superg e discesa, e tre podi - tutti in superg - in Coppa del Mondo.    (continua)

[ 09/05/2018 ] - Cook, Ross e Danioth passano a Stoeckli
Lo Stoeckli Racing Team ha annunciato ieri l'ingresso in squadra di ben 7 nuovi atleti di Coppa del Mondo in vista delle prossime stagioni.Un mix di atleti giovani ed esperti (dai 20 ai 29 anni) che lasciano i rispettivi fornitori per approdare al brand elvetico, il cui team aumenta notevolmente di numero.Sono: Aline Danioth (Svizzera, 20 anni), Jasmina Suter (Svizzera, 23 anni), Carole Bissig (Svizzera, 21 anni), Dustin Cook (Canada, 28 anni), Laurenne Ross (USA, 29 anni), Michaela Wenig (Germania, 25 anni) e Christof Brandner (Germania, 23 anni)"Abbiamo una squadra diversificata e con alto potenziale - commenta Beni Matti, Racing Team Manager di Stoeckli - con gli atleti svizzeri, compreso Marco Odermatt, Aline Danioth, Carole Bissig, Jasmina Suter e Stefan Rogentin abbiamo una squadra giovane e con grandi prospettive. E' un piacere dire che Stoeckli sarà al loro fianco nei prossimi passi della loro carriera, e che loro potranno fruire dell'esperienza dei più esperti come Jasmine Flury, Nils Mani e Urs Kryenbuehl.""Sono elettrizzata da questa nuova sfida - commenta Danioth, la più giovane tra i nuovi ingressi - non vedo l'ora che arrivi la prossima stagione e di poter lavorare con Stoeckli. Durante i test tutto è andato bene fin dall'inizio, mi son sentita subito a casa, e vedo grandi potenzialità per me con questo nuovo materiale."Aline Danioth, 20 anni, ha vinto l'oro in combinata (2016 e 2018), l'oro in Team Event (2018) e il bronzo in slalom (2018) ai Mondiali Jr; è stata oro in slalom e combinata, bronzo in gigante e superg ai Giochi Olimpici Giovanili 2016; in Coppa del Mondo vanta 15 pettorali con 4 risultati nelle top30. In Coppa Europa ha vinto la coppa di slalom 2018 e conquistato una vittoria e ulteriori 6 podi. E' stata campionessa nazionale in gigante nel 2016. Arriva da Head.Jasmina Suter, 23 anni, arriva da Voelkl. Ha vinto l'oro in gigante ai Mondiali Jr 2016 e il bronzo in gigante ai Giochi Olimpici Giovanili 2012. In Coppa ha partecipato a 25 ... (continua)

[ 31/03/2018 ] - Kristian Ghedina testimonial di Blizzard e Tecnica
Il Gruppo Tecnica ha il piacere di comunicare un'importante nuova collaborazione con un indimenticabile ex velocista azzurro: l'ampezzano Kristian Ghedina.Il "Ghedo", conosciuto per i suoi successi in Coppa del Mondo, la sua spontaneità e genuina simpatia, sarà testimonial dell'azienda veneta e di Blizzard, marchio austriaco di proprietà da oltre 10 anni del gruppo di Giavera del Montello."Siamo felici di avere con noi Kristian e di poterlo coinvolgere nelle attività di immagine e di sviluppo prodotto relative ai brand Blizzard e Tecnica - dichiara Antonio Dus, Amministratore Delegato del Gruppo - Le sue attitudini sportive, e soprattutto umane, rappresentano una solida base su cui costruire un connubio vincente.""Mettere insieme un Gruppo italiano e veneto con un uomo immagine globale e proveniente dallo stesso nostro territorio è un valore aggiunto sul quale lavorare nei prossimi anni.", aggiunge con orgoglio il Brand Manager Stefano Trentin."Il Gruppo Tecnica è molto vicino a Cortina per distanze geografiche e a me per spunti valoriali: ecco com'è nata l'opportunità di diventare ambassador dei marchi Blizzard e Tecnica – spiega Kristian - Sono molto entusiasta di questa nuova collaborazione, sereno di sentirmi parte di un Gruppo che rappresenta al meglio il tricolore nelle piste da sci di tutto il mondo, come ho sempre cercato di fare anch'io.Sapere che farò il percorso di avvicinamento ai Mondiali di Cortina 2021 affiancato da questa realtà imprenditoriale italiana mi rende ancora più responsabile ed orgoglioso dei ruoli affidatomi."   (continua)

[ 26/01/2018 ] - Mikaela Shiffrin rinnova con Atomic fino al 2020
Ieri Atomic ha annunciato di aver esteso il contratto di fornitura con Mikaela Shiffrin fino alla primavera 2020.Un prolungamento che arriva, in anticipo, proprio alla vigilia dei Giochi, dove Mikaela è candidata ad essere una delle protagoniste.Nel circuito di Coppa ha già festeggiato 10 vittorie stagionali e dopo 25 gare su 39 ha conquistato 1477 punti, mettendo virtualmente le mani sulla sua seconda Sfera di Cristallo.Un dominio che dallo slalom si è esteso progressivamente alle altre disciplina arrivando a vincere in tutte, discesa compresa...nessun dubbio dunque tra le parti: l'americanina e il brand austriaco vanno avanti insieme.   (continua)

[ 20/01/2018 ] - Dominik Paris rinnova con Nordica fino al 2022
Con 21 podi di cui 9 vittorie in Coppa del Mondo Dominik Paris è l'azzurro più vincente in attività, e uno dei velocisti italiani più vincenti di sempre, a sole due lunghezze da Kristian Ghedina.Ieri 'Domme', che scia con materiale Nordica, ha annunciato a Kitz - dova ha vinto tre volte - il rinnovo con il brand italiano fino al 2022, presentando in anteprima una nuovo modello della linea di sci Dobermann."Dominik – dichiara Alberto Zanatta, presidente di Tecnica Group – ha dimostrato di poter vincere in ogni pista e in ogni condizione. La sua grinta e tenacia rappresentano perfettamente i valori del brand Nordica: siamo orgogliosi che a presentare in anteprima il nostro grande progetto targato Dobermann, la punta di diamante della collezione 2018/19, sia proprio questo grande campione"."Per vincere – dichiara Paris – ci vuole talento, determinazione, impegno ma anche sci e scarponi che esprimano al massimo le tue potenzialità. A 140 chilometri all'ora non si può sbagliare. Nordica mi ha accompagnato in questi anni come una famiglia, crescendo al mio fianco: sono molto contento di aver firmato il rinnovo del contratto fino al 2022 e sono pronto a dare il massimo nelle sfide future". (continua)

[ 22/11/2017 ] - Presentato a Milano il logo di Cortina 2021
(comunicato stampa) La connessione con la montagna e con Cortina, la neve, lo sport e la tradizione italiana: sono questi i concetti che prendono vita nel logo dei Campionati del Mondo di Sci Alpino Cortina 2021.Due sono gli elementi complementari che interagiscono tra loro nel logo, la neve e l'azione, richiamando contenuti e valori per diventare un vero simbolo e durare nel tempo.La neve si cristallizza nel logotipo Cortina 2021, a rappresentare il contesto, per un'applicazione generale, urbana, come elemento decorativo che crea il mood dell’evento.L'azione è la fusione della tradizione dell'Italia e di Cortina in uno scudetto, elemento dal forte rimando sportivo, che unisce il tricolore – la nostra identità – all’azzurro delle divise delle nostre nazionali. Protagonista indiscusso lo scoiattolo rosso, il simbolo per eccellenza della località ampezzana, ad incorniciare Cortina 2021. Con il supporto della dicitura ufficiale Fis Alpine World Ski Championship, il logo vivrà sia sulle comunicazioni istituzionali che sul merchandising, utilizzato in forma integrata con l’elemento della neve o singolarmente.Il logo di Cortina 2021 è stato progettato da Italo Lupi e Heads Collective (Renzo di Renzo) in un lavoro sinergico, come nei migliori team sportivi. Italo Lupi, laureato architetto e laurea honoris causa al Politecnico di Milano, progetta per interventi di disegno urbano e programmi di grafica ed editoria. Autore con Migliore e Servetto della vestizione di Torino per le Olimpiadi Invernali 2006. E’ stato art director di Domus e direttore (per sedici anni) di Abitare. Tre Compassi d’Oro (uno alla carriera). E' Royal Designer for Industry a Londra. Ha pubblicato il libro “Autobiografia graficaoe con Corraini Editore.Renzo di Renzo, già Direttore Creativo di Fabrica e Direttore Responsabile della rivista Colors, è fondatore e Direttore Creativo di HEADS Collective, studio internazionale di design e comunicazione. Insegna Design Management, Comunicazione e Marketing ... (continua)

[ 10/11/2017 ] - Rossignol: Kristoffersen rinnova fino al 2020
Proprio nei giorni antecedenti il primo slalom stagionale a Levi e nello stesso periodo in cui un anno fa - giorno più giorno meno - scoppiò la disputa con la federsci norvegese, Henrik Kristoffersen ha annunciato il prolungamento del contratto con Rossignol fino al 2020. Il rapporto con Rossignol dura da 14 anni e durerà ancora per (almeno) altri 3: il talento norvegese, vincitore della coppa di specialità in slalom nel 2016, ha firmato un triennale."Ho uno splendido rapporto con tutti all'interno del gruppo Rossignol - dichiara Henrik nel comunicato diffuso dal brand - Per me sono i migliori sci e i migliori scarponi, e gli attacchi Look sono ottimi. Sono incredibilmente entusiasta se penso ai prossimi anni perchè abbiamo trovato il setup perfetto. Non ho mai avuto dubbi sul prolungamento, la fiducia reciproca è un fattore cruciale. Rossignol mi ha fornito materiale negli ultimi 14 anni, e spero di continuare a lungo."Anche Angelo Maino, Racing Director di Rossignol, ha commentato: "E' un onore avere un atleta come Henrik nella 'Band of Heroes' Rossignol. Siamo felici di aver prolungato la reciproca fiducia per i prossimi tre anni. Il suo talento e il suo alto livello ci guidano costantemente nella ricerca del miglior equipaggiamento, per aiutarlo a realizzare le sue grandi ambizioni." (continua)

[ 21/10/2017 ] - Fisi in Tour: a Bolzano la consegna delle Audi
La stagione invernale 2017-2018 degli sport della neve targata Fisi è ufficialmente partita. Per la seconda edizione consecutiva il capoluogo dell’Alto Adige ha ospitato tutte le discipline della Fisi, la federazione degli sport invernali guidata da Flavio Roda, con i suoi campioni e alcune giovani leve in occasione di "Fisi in Tour 2017"Una tre giorni intensa quella andata in scena a Bolzano e che ha visto un prologo già giovedì sera presso il Driver Center Pirelli di via Galvani con una sessione di autografi e selfie con presenti tra gli altri Christof Innerhofer, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg e Federico Pellegrino. La giornata di venerdì è stata, invece, quasi tutta dedicata all’incontro con alcune scuole bolzanine nell’ambito del progetto “Fisi Education" al quale hanno partecipato alcuni atleti come il due volte vincitore della coppa del mondo di discesa Peter Fill, Dominik Paris, Federica Brignone, Dorothea Wierer, Dominik Windisch, Michela Moioli e Valentina Greggio.Nella serata di venerdì quindi ospiti della Provincia autonoma di Bolzano è andata in scena la serata di Gala presso il Museion, il Museo di arte contemporanea, con la presentazione ufficiale delle nuove tute da gara “4cento Kombat FISI" prodotte dallo sponsor Kappa che ormai da sette anni ha legato il suo nome agli sport della neve e che riportano il tipico colore azzurro, dopo alcune stagioni di assenza, sui campi di gara di tutto il mondo.Oggi, infine, gran finale con il bagno di folla nel centro storico cittadino con gli atleti impegnati ad incontrare il pubblico e i fans nel salotto bolzanino di Piazza Walther dove nei vari stand hanno potuto vivere esperienze di virtual reality  con la simulazione di discese delle piste altoatesine, sessioni di autografi e selfie nei vari negozi legati ai brand sponsorizzanti la Fisi come Kappa, Pirelli e Loacker. Spaazio anche ai vari comitati organizzatori dell’Alto Adige che ospiteranno quest’anno tappe di coppa del mondo e di coppa Europa delle varie ... (continua)

[ 28/09/2017 ] - Ilka Stuhec nuova Milka Girl?
L'indiscrezione arriva dal quotidiano sloveno Delo: Ilka Stuhec - velocista slovena vincitrice nella scorsa stagione della coppa di discesa nonchè dell'oro mondiale a St.Moritz - potrebbe entrare presto nel "Milka Ski Stars" team, che già vede arruolate Sarka Strachova, Tina Maze, Michaela Kirchgasser, Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Elena Curtoni ed Anna Veith.Strachova si è ritirata al termine della stagione 2017, Maze l'anno prima: Ilka Stuhec è un profilo perfetto per il brand del cioccolato, è slovena come la Maze (nazione dell'arco alpino), è giovane (classe 1990), è vincente e 'copre' le discipline veloci.Dunque nella stagione olimpica vedremo la Stuhec gareggiare con il noto casco viola: Milka & Ilka, in attesa dell'ufficialità... (continua)

[ 03/08/2017 ] - Cornelia Huetter torna sugli sci
Sono passati 7 mesi dal 4 gennaio scorso, quando Cornelia Huetter cadde durante un allenamento in superg sulle nevi di casa di Saalbach, riportando la rottura del legamento crociato anteriore (con lesione al menisco interno ed esterno) del ginocchio destro.Uno shock per la velocista austriaca, che nelle prime 6 gare della stagione era già riuscita a salire sul podio - il decimo della carriera - seconda in discesa in Val d'Isere alle spalle di Ilka Stuhec e davanti a Sofia Goggia.Oggi Cornelia è tornata finalmente sugli sci al Passo dello Stelvio, e al termine di una decina di giri in campo libero il suo umore, riportato dal sito federale austriaco, era alle stelle: "ho avuto la sensazione di essere tornata a come ora prima.Dopo qualche curva è come nulla fosse mai successo. In particolare i nuovi sci sono davvero fantastici! Ho avuto delle sensazioni positive fin dall'inizio della giornata, era proprio quello che speravo, e non vedevo l'ora...e ora sono felice di averne avuto la conferma."Ora inizia per la 24enne stiriana una nuova fase della preparazione, dove tra l'altro proverà i nuovi sci Head, brand cui è passata due mesi fa ma senza aver avuto l'opportunità di provarli.Nelle prossime tre settimane Cornelia continuerà ad allenarsi, passo dopo passo, con l'obiettivo di essere già pronta a fine agosto per poter partire con le compagne per 4 settimane di allenamento a La Parva, in Cile.   (continua)

[ 27/07/2017 ] - Falconeri nuovo sponsor di Sofia Goggia
Sofia Goggia è tornata sulla neve: con il raduno delle Polivalenti, la bergamasca ha inaugurato ieri, insieme alla compagne Federica Brignone e Marta Bassino, la stagione agonistica 2017/2018, la stagione olimpica.Protagonista dell'Italia femminile nello scorso inverno con 13 podi, Sofia ha sfoggiato un nuovo main sponsor sul suo casco: si tratta di Falconieri, già sponsor della FISI e di Christof Innerhofer, una novità annunciata ufficialmente soltanto ieri.La 24enne è dunque la nuova ambassador del brand di cashmere e filati naturali del Gruppo Calzedonia, al quale sarà legata per i prossimi 3 anni.Sui social network Sofia ha così commentato l'inizio 'ufficiale' della preparazione sugli sci:"..into the white again! Back in my habitat ??.. ho messo la giacca sullo schienale della sedia, poi in ordine ho appoggiato i pantavento, le calzamaglie, la maglia, le calze e il top.La tutina e i pantaloncini invece li ho messi nello zaino, insieme ai guanti, al guscio e ai vari elastici con cui sono solita riscaldarmi la mattina; mi vesto completamente solo una volta finiti i miei soliti esercizi pre-sciistici.Ho aggiunto poi gli scarponi da gigante, controllando che i ganci fossero chiusi nella maniera in cui piace a me; quel click secco, deciso e metallico costituisce musica per le mie orecchie.Ah, dimenticavo, ho anche pulito le lenti sulle mie maschere, inevitabilmente sporche per l'inutilizzo degli scorsi mesi, riponendole poi nel casco.Dovete sapere che ciascuna delle mie quattro maschere presenta montata una lente diversa, in modo che io possa usare quella più idonea a seconda del meteo senza doverla cambiare ogni volta.Accanto allo zaino, infine, ho appoggiato, al muro, i miei bastoni da gigante.Sono disordinatissima in camera, la mamma mi redarguisce sempre...ma sulle mie attrezzature non transigo, sono una killer!Deve essere sempre tutto perfettamente in ordine!Gli sci sono poi passata a prenderli in skiroom stamattina, dopo aver fatto, come di consueto, una ... (continua)

[ 10/07/2017 ] - Veith, Maze e Kirchgasser al Milka Schokofest
Sabato scorso si è tenuto, per la 34esima volta, il Milka Schokofest a Bludenz, nel land austriaco Vorarlberg, dove si trova uno degli stabilimenti di produzione del brand color lilla.Il borgo austriaco ha accolto oltre 30.000 golosi per il festival del cioccolato: oltre al dolce alimento c'erano stand gastronomici dei vari land austriaci, la pop band tedesca "Raumklang", e alle 17 la classica parata finale.Presenti anche le "Milka Girls" Anna Veith, Michaela Kirchgasser e Tina Maze, che hanno animato la festa e firmato autografi con i fan.Attualmente sono 7 le protagoniste del Circo Rosa sotto contratto con Milka, tra cui 2 (Maze e Strachova) ritirate: Elena Curtoni (ITA, dal 2011/2012), Michaela Kirchgasser (AUT, dal 2005/2006), Tina Maze (SLO, dal seit 2006/2007), Tessa Worley (FRA, dal 2011/2012), Sarka Strachova (CZE, dal seit 2007/2008), Anna Veith (AUT, dal 2015/2016), Viktoria Rebensburg (GER, dal 2016/2017)   Today we are eating #Milka the whole day! ?? #bludenzschokofest with @anna.veith @michikirchi Un post condiviso da Tina Maze (@tinamaze83) in data: (continua)

[ 21/06/2017 ] - Lo US Ski Team svela il nuovo logo
Importante cambio per la federsci americana US Ski Team che cambia nome e logo, unificando nella "US Ski & Snowboard" i tre team nazionali US Ski Team, US Snowboarding e US Freeskiing e i relativi loghi.Un cambio importante in vista della stagione olimpica, così spiegato dal CEO Tiger Shaw: "con la continua evoluzione dei nostri sport, è importante per noi avere un brand comune che ci rappresenti, per come è la nostra organizzazione e per quello che vogliamo raggiungere nelle varie discipline. La US Ski & Snowboard incarna in nostri valori e unisce l'intera organizzazione, alimentando la passione per le nostre discipline a tutti i livello. Un nuovo - e unico - logo ci spinge a continuare a far crescere i nostro sport e lavorare per l'eccellenza dei nostri atleti."Il progetto di rebranding, durato due anni, ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di lavoro, coinvolgendo il Comitato Olimpico USA, gli atleti e i vari addetti ai lavori, fino ad arrivare al risultato finale.Nella parte superiore la scritta US (United States) vuole raggruppare tutti i team e gli atleti sotto un unico logo. Nella parte inferiore le due montagne stilizzate rappresentano la passione per lo sci e lo snowboard nonchè il luogo dove naturalmente si praticano questi sport.Le tre stelle rappresentano il podio (e le medaglie olimpiche), obbiettivo primario per gli atleti, che ambiscono ad essere i migliori del mondo.Le due strisce rosse sono un rimando alle strisce della bandiera americana nonchè un richiamo ai due sci e alla sensazione di velocità.Il nuovo logo permetterà di presentare tutto il movimento sci&snowboard sotto un unico cappello, per ragioni di marketing e commerciali, ma anche di patriottismo e di nuovo stimolo per raggiungere i massimi risultati in tutti i circuiti e soprattutto in occasioni dei Giochi Olimpici.Il nuovo logo era già stato utilizzato in anteprima lo scorso febbraio in occasione dei Mondiali di St.Moritz. (continua)

[ 18/05/2017 ] - Innerhofer rinnova con Rossignol
Il Gruppo Rossignol ha annunciato di aver rinnovato il contratto con Christof Innerhofer: il campione di Gais scierà ancora per due stagioni con casco, occhiali, bastoncini e scarponi Rossignol, fino ai Mondiali di Are 2019."E' stata una decisione semplicissima per me continuare il cammino con Rossignol - dichiara Inner - il mio brand preferito da quando avevo 7 anni. Mi preparerò al meglio delle mie possibilità per le prossime due stagioni e spero di evitare gli infortuni. Spero di tornare sul podio presto: so di avere il materiale adatto per farlo."Rinnovo firmato anche Michael Matt, protagonista nella stagione dei rapid gates con tre podi - tra cui la vittoria a Kranjska Gora - e una crescita evidente.Aumentato supporto per la 19enne austriaca Nadine Fest, che con Rossignol ha vinto l'oro in superg e combinata ai Mondiali Jr di Are lo scorso marzo, nonchè la coppa di superg (e il terzo posto generale) in Coppa Europa guadagnandosi il posto fisso per la prossima stagione, con debutto in Coppa del Mondo."Scio con Rossignol da quando ero piccola - confessa Nadine - e sono felice che il brand mi dia la possibilità di entrare in squadra. E' un onore per me rappresentare Rossignol nella mia prima stagione di Coppa, e magari alle Olimpiadi! Sono orgogliosa di essere parte di una squadra così incredibile e stimolante, con tanti atleti di grande livello. Significa molto per me entrare in questa Band of Heroes." (continua)

[ 17/05/2017 ] - Cornelia Huetter entra nei Rebels di Head
Head ha annunciato un nuovo ingresso nel suo World Cup Rebels team: la velocista austriaca Cornelia Huetter, classe 1992, lascia Voelkl, aggiungendosi a Tina Weirather, Aleksander Kilde e Veronika Zuzulova, tutti freschi di passaggio nelle ultime settimane.Dopo aver debuttato in Coppa nel 2011, Cornelia è salita sul podio per la prima volta nel dicembre 2013 in Val d'Isere, in discesa, risultato ripetuto altre 9 volte in carriera, per lo più nella stagione 2015/2016.In quella stagione ha vinto la prima, e al momento unica, gara della carriera, in superg a Lenzerheide; la scorsa stagione è stata 2/a in Val d'Isere in discesa, ma il suo inverno è terminato ai primi di gennaio, con la rottura del crociato anteriore e lesione al menisco interno ed esterno del ginocchio destro, a causa di una caduta in allenamento."Sono felicissima di far parte della famiglia HEAD dalla prossima stagione! - ha commentato Cornelia - Da atleta vuoi migliorare e crescere sempre e cerchi il meglio per avere successo. E sono sicura che posso raggiungere i miei obiettivi con Head. Devo ancora aspettare un po' a causa dell'infortunio al ginocchio, ma non vedo l'ora di tornare sugli sci e fare i primi test ad agosto. Sono totalmente ottimista di poter cominciare la stagione olimpica con un materiale eccellente."Cornelia ha voluto anche ringraziare Voelkl e il suo staff per tutto il lavoro svolto insieme, da quasi 10 anni, e con il quale ha conquistato i suoi primi 10 podi in carriera.Il Racing Director Rainer Salzgeber ha così commentato l'ingresso dell'austriaca: "Sono felice che Cornelia sia entrata in Head. E' una sciatrice forte e potente che ha già dato prova di poter gareggiare al top del circuito e vincere. Si unisce ad una squadra di successo."Nel settore velocità Huetter si aggiunge al brand che già stanno utilizzando atlete come Lindsey Vonn, Lara Gut, Anna Veith e, da poco, Tina Weirather.   (continua)

[ 11/05/2017 ] - Le squadre tedesche per la stagione 2017/2018
La Federsci Tedesca DSV ha diramato la composizione ufficiale per le squadre nazionali per la prossima stagione agonistica.I responsabili dei settori maschile e femminile, insieme con il DT Wolfgang Maier hanno selezionato i gruppi di lavoro nonchè scelto lo status per 51 uomini e 34 donne.Rimangono 5 gli atleti tedeschi con status "A": Rebensburg, Dopfer, Neureuther, Luitz e Andreas Sander, che prende il posto di Linus Strasser (B).Non è più in squadra nazionale Tobias Stechert, fermo da dicembre per l'ennesimo infortunio (menisco).Nella scorsa stagione è stato Felix Neuruether il miglior tedesco, 5/o in classifica generale con 790 punti, 4/o sia in slalom che in gigante. Il miglior velocista è stato Andreas Sander con 238 punti totali.Tra le donne Andrea Filser torna in squadra 2A, mentre non è presente Susanne Weinbuchner, classe 1991, campionessa nazionale in gigante a marzo e 12/a Soelden 4 stagioni fa.La n.1 è ancora Viktoria Rebensburg la n.1, nonostante le gare saltare per infortunio: 9/a in generale con 651 punti; la seconda tedesca è Lena Duerr con 180 punti.UOMINIGruppo 1A: Fritz Dopfer (A), Stefan Luitz (A), Felix Neureuther (A), Andreas Sander (A), Klaus Brandner (B), Thomas Dressen (B), Josef Ferstl (B), Sebastian Holzmann (B), David Ketterer (B), Alexander Schmid (B), Manuel Schmid (B), Philipp Schmid (B), Dominik Schwaiger (B), Benedikt Staubitzer (B), Dominik Stehle (B), Linus Strasser (B)Gruppo 1B: Christof Brandner (B), Georg Hegele (B), Simon Jocher (B), Bastian Meisen (B), Frederik Norys (B), Fabio Renz (B), Paul Sauter (B), Anton Tremmel (B), Lukas Wasmeier (B), Yannik Zeller (B), Lukas Dick (B2), Heiner Laengst (B2), Maximilian Maas (B2), Philipp Porwol (B2), Julian Rauchfuss (B2), Adrian Meisen (C)       Gruppo 2A: Moritz Fetscher (C), Roman Frost (C), Anton Grammel (C), Fabian Gratz (C), Fabian Himmelsbach (C), Nikolaus Pfoederl (C), Jocab Schramm (C), Jonas Stockinger (C)Gruppo 2B: Tim-Ole Mietz (C), Ole Schmetzer (C), Sebastian Amman ... (continua)

[ 06/05/2017 ] - Grange in Rossignol, Striedinger in Salomon
JB Grange, 32enne slalomista transalpino due volte campione del Mondo, scierà con Rossignol nelle prossime due stagioni.Grange lascia quindi Fischer (5 stagioni) con cui ha vinto i mondiali di Vail nel 2015, e torna in Rossignol con cui ha conquistato l'oro in slalom a Garmisch 2011 nonchè la coppa di specialità nel 2009."Sono felice di tornare in Rossignol - si legge sul sito ufficiale del brand francese - perchè è sempre stata la mia marca preferita, con cui ho imparato a sciare e ottenuto i miei primi successi. La fine della mia carriera si avvicina e non riesco a immaginarlo senza un ritorno in Rossignol. Ho davanti a me alcune grandi sfide con le Olimpiadi il prossimo anno e i Mondiali di Are nel 2019. Il mio obiettivo è di chiudere con il botto per cui volevo avere i migliori strumenti per riuscirci."Dunque Grange intende proseguire fino ai Mondiali di Are 2019, passando naturalmente per i Giochi del prossimo febbraio; utilizzerà sci e scarponi Rossignol e attacchi Look.Il magazine Skichrono.fr rivela che ad occuparsi dei suoi sci non sarà più lo skiman 'storico' Loic Brun, bensì Stefano Dalmasso, che ha lavorato in passato con Fabienne Suter e Dominique Gisin.Rimaniamo nella nazionale francese per il passaggio di Steve Missillier da Fischer a Salomon. Il 32enne argento olimpico a Sochi 2014 vuole tornare ai livelli di tre anni fa e provare a riconfermarsi in Corea.Infine due cambi anche in Austria: Oti Striedinger (classe 1991) ha annunciato il passaggio a Salomon da Rossignol, dopo una stagione piuttosto opaca dove ha ottenuto un 18/o posto a Kvitfjell in superg come miglior risultato.Voglia di cambiamento anche per Ramona Siebenhofer, 25 anni, che lascia Head per passare a Fischer. "Ho avuto buone sensazioni con gli sci e gli scarponi Fischer fin dai primi test - si legge sul sito del brand austriaco - e sono felice di essere parte di questa squadra. Essendo austriaca sono ovviamente felice di poter gareggiare con un prodotto di una azienda austriaca. Il ... (continua)

[ 01/05/2017 ] - Aleksander Kilde passa ad Head
Il velocista norvegese Aleksander Aamodt Kilde ha annunciato oggi via facebook il passaggio a Head, confermato ufficialmente anche dal brande austriaco che accoglie l'"Attacking Viking" Aleksander nella squadra dei suoi "World Cup Rebels".Classe 1992, 25 anni il prossimo settembre, Aleksander segue quindi la strada dei veterani e connazionali Kjetil Jansrud e Aksel Lund Svindal. Nonostante sia solo alla quarta stagione in Coppa, Kilde ha già dato prova di avere talento e abilità per raggiungere i vertici dello sci mondiale, tanto che lo scorso anno ha vinto la coppa di superg, mentre in quest'ultimo inverno è rimasto ai piedi del podio del superg Mondiale per soli 3 centesimi, chiudendo al terzo posto della classifica di specialità.Nel complesso vanta due vittorie (una in superg e una in discesa) e ulteriori 5 podi, di cui uno in combinata e gli altri in superg."Durante gli ultimi anni - spiega il norvegese dalle pagine del sito - Head ha dato prova di essere il miglior brand del mondo. Sono entusiasta di annunciare che mi unirò alla famiglia HEAD per i prossimi due anni. Non vedo l'ora di lavorare con questo fantastico team di tecnici per sviluppare il materiale e migliorare me stesso, e insieme fare passi avanti nel diventare uno sciatore migliore. So che Head e la sua squadra mi daranno tutto ciò di cui ho bisogno per raggiungere gli ambiziosi traguardi che mi sono posto."Ecco Rainer Salzgeber, Racing Manager di Head: "Siamo davvero felici che si sia unito al nostro team. Negli ultimi due anni con Kjetl e Aksel abbiamo dato i giusti segnali ai giovani atleti come Aleksander e penso che il modo in cui Head lavora con i materiali e con gli atleti lo abbia convinto ad unirsi a noi. Non vediamo l'ora di avere un gran futuro con lui che, rispetto a molti altri velocisti, è davvero giovane ma ha già saputo conquistare risultati come quelli della stagione 2015/2016 quando ha vinto il titolo in superg. Aleksander sarà un importante membro della nostra squadra."Dalle ... (continua)

[ 22/02/2017 ] - Neureuther visita Nordica dopo il bronzo mondiale
Felix Neureuther è stato ospite martedì alla sede di Nordica a Giavera del Montello (TV), per festeggiare la vittoria della medaglia di bronzo nello slalom di St.Moritz, la sua quinta Mondiale, dove ha incontrato tutto lo staff del suo brand."Neureuther – commenta Alberto Zanatta, Presidente di Tecnica Group – è un grande sciatore e un grande uomo: è un onore per noi averlo nel nostro team. Il successo ai Mondiali è il coronamento di una carriera da numeri uno che gratifica il lavoro dall’azienda per realizzare sci e scarponi da competizione".Felix, entrato nel team Nordica per la stagione 2013, ha conquistato 43 podi in Coppa del Mondo di cui 12 vittorie, ed ha conquistato tre medaglie individuali nello slalom speciale (più due nelle gare a squadre): argento ai Mondiali di Schladming 2013, bronzo a Beaver Creek 2015 e ultimo il bronzo a St.Moritz 2017."Grandi sci e grandi scarponi, il miglior servizio e un team veramente simpaticooe sono le parole di Felix riguardo alla sua collaborazione con Nordica."La mia vittoria – dichiara Felix – è anche grazie a Nordica: qui mi sento a casa, loro sono come una famiglia".Neureuther ha fondato anche il "Felix Neureuther Race Camp", dove si allena con i più talentuosi ragazzi tedeschi, offrendo loro la sua esperienza e le sue conoscenze. Insieme a Nordica, il campione tedesco ha realizzato lo sci Dobermann Felix Pro S, un modello per ragazzi che in grafica porta la sua firma.Nordica contribuisce inoltre alle attività di FIT 4 FUTURE, un'iniziativa benefica della fondazione Cleven di cui Felix Neureuther è ambasciatore nazionale dal 2014 che ha lo scopo di motivare i bambini a praticare sport attraverso il progetto "Be smart and move!". (continua)

[ 20/10/2016 ] - Tina Maze: la carriera di una campionessa
LIVE DA SOELDEN - Non aveva ancora 16 anni Tina Maze quando il 2 gennaio 1999 i tecnici sloveni la iscrivono alla sua prima gara di Coppa del Mondo, in 'casa', a Maribor. Probabilmente neanche loro si potevano immaginare che sarebbe stato il primo di 400 pettorali nel circuito maggiore, il primo di una carriera lunga 15 stagioni.E' difficile - anzi impossibile - raccontare la carriera di Tina senza perdersi in mille numeri...due però sono particolarmente significativi: il primo è 2414 come il numero di punti conquistati nella stagione 2013, record storico di tutti i tempi nello sci alpino, frutto di 11 vittorie e 13 podi su 35 gare in un'unica stagione; il secondo è 13, come il numero di medaglie Mondiali (9) e Olimpiche (4) conquistate tra Isere 2009 e Vail 2015, passando per Vancouver 2010 e Sochi 2014.Tina si fa conoscere come gigantista, ma presto mostra le sue doti di polivalente gareggiando anche in slalom e superg. A Maribor 2002 sale per la prima volta sul podio e nell'ottobre dello stesso anno, all'avvio della stagione 2003, vince a Soelden la sua prima gara, salendo sul gradino più alto del podio con Nicole Hosp e Andrine Flemmen, un podio storico con tre vincitrici parimerito.Nella stagione 2005 Tina cresce ancora vincendo 3 volte in gigante (4/a finale) e salendo due volte sul podio in superg, oltre a qualche punto raccolto in slalom e discesa che la portano al 10/o posto della generale.Pur con una vittoria in gigante, la stagione 2006 è meno buona della precedente, e ancor peggio va nel 2007 e 2008, escludendo la vittoria in discesa a St.Moritz nel febbraio 2008, la prima di una atleta slovena e la prima non in gigante per Tina.Ma i risultati delle ultime due stagioni convincono Tina a cambiare drasticamente: con il compagno di vita e allenatore Andrea Massi, di Gorizia, fonda il team personale "Team to aMAZE" staccandosi dalla squadra nazionale, e passando da Rossignol a Stoeckli, brand con il quale ha corso e vinto fino alla fine.I risultati arrivano ... (continua)

[ 28/09/2016 ] - Nina Loeseth:"punto alla top5 in slalom e gigante"
6 gennaio 2000, 5 gennaio 2016: la Norvegia ha dovuto attendere (quasi) 16 anni per tornare sul gradino più alto del podio nello slalom femminile grazie a Nina Loeseth.Ad inizio millennio era stata Trine Bakke, alla sua seconda e ultima vittoria, a conquistare Maribor poi, sempre nell'anno solare 2000, ancora la Bakke sul podio ma senza più raggiungere il successo.Dopo alcune stagioni in costante crescita, la bella Nina conquista il primo podio della carriera a Zagabria, nel gennaio 2015, a dicembre dello stesso anno si esalta ad Are con un altro terzo posto, fino ad arrivare a Santa Caterina, dove riesce a mettere in fila due manche di alto livello, andando in testa già alla fine delle prima e continuando a spingere fino a lasciare ad oltre un secondo la ceca Strachova e la slovacca Zuzulova, rifilando oltre due secondi a Frida Hansdotter 5/a e vincitrice della coppa di disciplina a fine stagione.In primavera Nina è passata a Rossignol, seguendo la preparazione estiva con lo stesso brand del suo connazionale Henrik Kristoffersen, dominatore della stagione scorsa tra i pali stretti.Nina si è allenata con le compagne in Nuova Zelanda, lavorando sodo "come mai prima", ha dichiarato alla TV norvegese NRK, in vista della stagione Mondiale.Naturalmente la norvegese sa che la pressione e le aspettative su di lei saranno più forti rispetto al passato ma "...sì sarà così ma non mi preoccupa. Gli obiettivi sono chiari nella mia testa: non è necessariamente la vittoria, ma rimanere ad alti livelli per tutta la stagione e concentrarmi su slalom e gigante chiudendo nella top5 di entrambe."   (continua)

[ 21/09/2016 ] - Viktoria Rebensburg entra nelle Milka Girls
Oggi Viktoria Rebensburg ha annunciato sui social media il suo ingresso nel team Milka Girls, ufficializzato poco dopo dal brand del cioccolato."Ho una grande notizia - scrive Viktoria - da questa stagione indosserà il casco Milka. Sono felice di avere un partner così forte e di successo al mio fianco"Tredici vittorie in Coppa, un oro e un bronzo Olimpici, un argento Mondiali (tutti in gigante), Viktoria è l'ultimo ingresso nel team, che esattamente un anno fa aveva accolto Anna Veith Fenninger. Il gruppetto è formato da Elena Curtoni, Tessa Worley, Michaela Kirchgasser, Sarka Zahrobska Strachova, Anna Fenninger Veith e, da oggi, Viktoria Rebensburg.Del gruppo fa parte anche Tina Maze, testimonial dal 2007, che pur non gareggiando nell'anno sabbatico 2015/2016, è rimasta legata al brand 'viola': proprio l'ingresso di Viktoria può essere una spia sul futuro prossimo di Tina, che nei giorni immediatamente precedenti a Soelden annuncerà notizie sul suo futuro.   I have great news: From this season I wear the Milka helmet ? I am pleased to have such a strong and successful partner at my side pic.twitter.com/vTEXg26cTv&mdash; Viktoria Rebensburg (@V_Rebensburg) 21 settembre 2016 (continua)

[ 19/09/2016 ] - Head: bentornato Miller, ma solo con noi
La risposta era attesa ed è arrivata: con un comunicato Head risponde a Bode Miller che all'inizio della settimana scorsa ha fatto causa al suo ex fornitore per eliminare i vincoli di esclusività presenti nel contratto, e poter quindi tornare in Coppa del Mondo con un nuovo brand.Ecco il testo: "Head è stata citata in giudizio da Bode Miller poichè Bode Miller contesta i suoi obblighi relativi alla risoluzione del contratto con Head nel 2015. Bode Miller disse a HEAD che si sarebbe ritirato ma chiese come favore personale che il contratto fosse rescisso con un anno di anticipo in modo da poter stipulare un contratto di sponsorizzazione con un'altra marca. HEAD si accordò con il suo manager per liberarlo dagli obblighi contrattuali sulla base della sua inequivocabile intenzione di chiudere la carriera, e a condizione che nel caso avesse cambiato idea non avrebbe comunque potuto gareggiare in Coppa o ai Mondiali fino alla fine della stagione 2016/2017 se non con scarponi sci e attacchi HEAD.Bode Miller ha accettato tutto questo nell'accordo di risoluzione. Non aderendo a questi accordi Bode Miller ha recentemente annunciato che ha intenzione di violarli. HEAD cercherà di far onorare a Bode gli obblighi contrattuali e se tornerà a gareggiare fornirà pieno sostegno con materiali HEAD, che lui è obbligato ad utilizzare."Johan Eliasch, presidente e CEO di HEAD, ha dichiarato: "Sono molto deluso nel vedere che Bode non ha alcuna intenzione di onorare la sua parola e che intende violare il nostro accordo. Prenderemo qualunque provvedimento per far rispettare i nostri diritti nei confronti di Bode. Detto questo, Head sarebbe contenta di un ritorno di Bode in Coppa del Mondo, ma dovrà essere con materiali Head."Rainer Salzgeber, Head Ski Race Director ha aggiunto: "Ovviamente mi piacerebbe vedere Bode di nuovo in gara, ma dovrà essere con materiali Head." (continua)

[ 17/09/2016 ] - Miller in causa con Head: prepara il ritorno?
Ahhhh Bode Miller! Genio e sregolatezza (almeno qualche stagione fa) e totale capacità di sorprendere sempre tutti. Qualche giorno fa abbiamo fa abbiamo scritto di come Bode sia sempre più lanciato in diversi business, diventando tra l'altro partner di una start-up di abbigliamento, ma sopratutto di come tanti segnali indicassero una sempre più remota possibilità di rivederlo in pista, tanto che in una intervista aveva giudicato il suo ritorno in Coppa come "non in cima alla lista delle priorità."Inoltre c'era da sciogliere il nodo-materiali: Bode ha rescisso il suo contratto con Head (che terminava nel 2016/2017 e che lo vincola ad usare Head fino a quella data) e allo stesso tempo è diventato co-proprietario di Bomber Ski.Oggi una notizia è rimbalzata su tutti i media americani: lunedì Bode ha citato Head in un tribunale della corte di Los Angeles, proprio perchè vorrebbe tornare a gareggiare in Coppa del Mondo libero di scegliere il brand dei suoi sci.Nelle motivazioni Bode ha scritto di voler tornare a gareggiare nella stagione che inizierà a fine ottobre a Soelden, e che non vuole farlo su sci Head, e che questa (stagione) rappresenta "...l'ultima possibilità di gareggiare ad alto livello in Coppa del Mondo e poter attrarre contatti economicamente importanti per sostenere la famiglia".Bode sostiene inoltre che l'accordo viola alcune leggi dello stato della California, in sostanza lui non sarebbe libero di esercitare la sua professione (sciatore) per vincoli sull'equipaggiamento.Davvero Bode vuol tornare a pieno ritmo nel Circo Bianco? Davvero a 39 anni e senza praticamente allenarsi il campione di Franconia arde dal desiderio di presentarsi al cancelletto di Lake Louise e non può farlo per il 'veto' (contratto con esclusiva) di Head?Riteniamo più probabile che Miller voglia avere la possibilità di farlo, sia per dare lustro e promozione a Bomber Ski, sia perchè non ha del tutto abbandonato l'idea di correre Kitz da protagonista e arrivare ai Mondiali di ... (continua)

[ 14/09/2016 ] - Bode Miller sempre più business man
Nonostante lo scorso luglio sia stato inserito ufficialmente nelle squadre USA per la stagione 2017, è sempre meno probabile rivedere Bode Miller su una pista di Coppa del Mondo.L'ultima gara del campione americano risale al febbraio 2015, ai Mondiali di Vail, quando cadde in superg infortunandosi seriamente al polpaccio, mentre la sua ultima apparizione in Coppa del Mondo risale addirittura al marzo 2014, due anni e mezzo fa, alle Finali di Lenzerheide quando salì sul terzo gradino del podio in superg.Nel frattempo Bode è diventato padre per la terza volta e lo sarà nuovamente il prossimo novembre, è diventato socio di un maneggio di cavalli sportivi, di uno brand di sci (Bomber) e, recentemente, di una linea di abbigliamento.Qualche giorno fa il nativo del New Hampshire ha pubblicato su Instagram l'annuncio di essere diventato co-proprietario del marchio di abbigliamento tecnico Aztech Mountain, assumendo anche la carica di Chief Innovation Officer, portando la sua lunga esperienza, nonchè di testimonial per la campagna autunno/inverno 2016.Pur sempre attivo sui social media, Bode non ha mai accennato ad un suo ritorno all'agonismo, lasciando sempre una porta aperta, ma di fatto senza mai fare un passo decisivo.Sabato scorso, in una intervista al magazine "Women's Wear Daily" Bode ha ribadito che il ritorno "...non è in cima alla lista delle priorità..." e inoltre non è chiaro con quali sci potrebbe gareggiare, visto è stato rescisso il contratto con Head ma allo stesso Bode non potrebbe usare altri brand almeno fino al termine della stagione 2017, Mondiali compresi."...il ritorno è una possibilità, ma con la mia famiglia e tutte le cose che sto facendo, semplicemente non so come potrei fare - continua Bode - Sto per diventare padre per la quarta volta e sono molto felice di quello che ho conquistato, non ho più nulla da dimostrare nello sport. Certo amo ancora gareggiare e il senso della sfida, ma poi  arrivi ad un punto dove sei felice della situazione in cui ... (continua)

[ 27/05/2016 ] - Fill, gli Azzurri e Audi Sport scendono in pista
Mercoledì l'autodromo di Imola si è tinto d'azzurro per un giorno, grazie alla giornata che Audi ha dedicato ai campioni della Federazione Italiana Sport Invernali all'interno del calendario delle Audi Sport delight driving experience, il programma nato per far conoscere agli appassionati e ai Clienti Audi le performance della gamma Audi Sport in circuito.Il primo appuntamento della stagione è un’occasione speciale perché, a misurarsi con la tecnica, la passione, il rigore e le prestazioni dei modelli Audi Sport, sono dei tester d’eccezione che incarnano naturalmente ognuna di queste caratteristiche.Audi, che da dieci anni è vicina alla Federazione Italiana Sport Invernali, ha deciso di celebrare le ottime performance degli atleti del circo bianco mettendo a loro disposizione la gamma RS per una giornata intera. Le eccellenze degli sport invernali si sono confrontati in pista per un’esperienza di guida unica, a bordo dei modelli più sportivi della Casa automobilistica tedesca, vivendo per un giorno il brivido di una pista diversa: non quella dei campi da sci, ma del circuito.Prima di scendere in pista, Peter Fill, vincitore anche della coppa di discesa libera, ha ricevuto le chiavi di una Audi RS 3 Sportback in edizione celebrativa a suggello della vittoria conseguita lo scorso gennaio in occasione della prestigiosa libera di Kitzbuehel, sulla Streif.Con questa iniziativa il marchio dei quattro anelli riconferma il profondo legame che lo lega al mondo degli sport invernali, piattaforma ideale per veicolare in modo efficace la sportività tipica del Brand e le caratteristiche dinamiche della gamma Audi.Nel corso della giornata gli atleti hanno modo di provare le RS 3, RS Q3, RS 6 performance, RS 7 performance e R8 plus, tutti modelli di Audi Sport, divisione del marchio dei quattro anelli responsabile per lo sviluppo dei modelli ad alte prestazioni, diventata un vero e proprio Brand all'interno del gruppo Audi.Per lo sci alpino erano presenti Peter Fill, Dominik ... (continua)

[ 19/05/2016 ] - Nina Loeseth passa a Rossignol
In una primavera caratterizzata finora da pochi cambi di fornitore tecnico, oggi il gruppo Rossignol ha annunciato l'arrivo di quattro atleti che nel prossimo biennio utilizzeranno sci Rossignol e scarponi Lange.Importante l'ingaggio di Nina Loeseth, reduce dalla miglior stagione della carriera, dove la 27enne norvegese ha trovato la prima vittoria in CdM nello slalom di Santa Caterina Valfurva ed altri due podi, chiudendo al 9/o posto della generale, all'8/o in slalom e al 6/o in gigante.Nina, da sempre con Voelkl, affronterà dunque Mondiali ed Olimpiadi con il nuovo brand: "questi sci mi sono piaciuti dal primo momento che li ho provati, e ho capito subito che sarebbero stati una buona scelta per me. Sto usando Lange da un po', per cui è una combinazione perfetta, che mi permetterà di essere più veloce e spingere i miei limiti. Questo cambio mi dà ulteriori motivazioni, spero di continuare sulla strada della scorsa stagione e tornare da Mondiali e Olimpiadi con una medaglia al collo."Oltre alla bella Nina entrano nel Team Rossignol: il tedesco Linus Strasser (uno dei 5 nazionali con status 'A'), che arriva da Nordica e nel gennaio 2015 è stato 5/o a Schladming; l'austriaco Christoph Noesig, che lascia Fischer dopo una stagione abbastanza deludente (7 volte a punti, mai nei top10 nello scorso inverno) e infine il norvegese Rasmus Windingstad, 22 anni, che sciava con Head, vincitore del bronzo in gigante ai Mondiali juniores di Jasna 2014 e autore di 3 top30 nello scorso inverno.Ecco il Racing Director Angelo Maina: "Siamo felici di accogliere in squadra questi quattro nuovi atleti. Nella scorsa stagione Nina Loeseth ha dato prova di poter stare tra le migliori in ogni gara. Linus è un atleta con molto potenziale e contiamo su di lui e su Stefan Luitz. Con Christoph rafforziamo la presenza di Rossignol nel team tecnico austriaco mentre il giovane Rasmus continuerà con noi il suo percorso di crescita in Coppa del Mondo."fonte: rossignol.com (continua)

[ 19/05/2016 ] - Le squadre tedesche per il 2016/2017
La Federsci Tedesca DSV ha diramato la composizione ufficiale per le squadre nazionali A, B e C per la prossima stagione agonistica.Il DT Wolfgang Maier, con il capoallenatore femminile Markus Anwander e quello maschile Mathias Berthold hanno selezionato i gruppi di lavoro nonchè scelto lo status.Cinque atleti hanno lo status "A": a Rebensburg, Dopfer, Neureuther e Strasser si aggiunge Stefan Luitz.Tra le donne manca Barbara Wirth (ritiro), mentre Andrea Filser, Simona Hoesl, Susanne Weinbuchner tutte con almeno un risultato utile in CdM, passano al gruppo 'osservate'.UOMINIGruppo 1A: Fritz Dopfer (A), Stefan Luitz (A), Felix Neureuther (A), Linus Strasser (A); Klaus Brandner (B), Thomas Dressen (B), Josef Ferstl (B), Andreas Sander (B), Dominik Schwaiger (B), Tobias Stechert (B), Dominik Stehle (B)Gruppo 1B: Christof Brandner (B), Sebastian Holzmann (B), David Ketterer (B), Heiner Laengst (B), Maximilian Maas (B), Philipp Porwol (B), Julian Rauchfuss (B), Fabio Renz (B), Paul Sauter (B), Alexander Schmid (B), Manuel Schmid (B), Philipp Schmid (B), Benedikt Staubitzer (B), Anton Tremmel (B), Lukas Wasmeier (B),Gruppo 2A: Frederik Norys (C), Lukas Dick (C), Moritz Fetscher (C), Anton Grammel (C), Georg Hegele (C), Fabian Himmelsbach (C), Simon Jocher (C), Adrian Meisen (C), Bastian Meisen (C), Jonas Stockinger (C), Yannik Zeller (C)Gruppo 2B: Sebastian Amman (C/D), Jonas Bolz (C/D), Carlo Dorn (C/D), Ferdinand Dorsch (C/D), Roman Frost (C/D), Fabian Gratz (C/D), Marvin Hiemer (C/D), Joel Koehler (C/D), Nikolaus Pfoederl (C/D), Pirmin Richter (C/D), Ole Schmetzer (C/D), Felix Urlaub (C/D)Gruppo Osservati: Christian Gruber (B), Hansi Schwaiger (B)DONNEGruppo 1A: Viktoria Rebensburg (A), Patrizia Dorsch (B), Lena Duerr (B), Christina Geiger (B), Veronique Hronek (B), Ann Katrin Magg (B), Ronja Mayr (B), Marlene Schmotz (B), Marina Wallner (B), Michaela Wenig (B), Maren Wiesler (B), Jessica Hilzinger (C), Katrin Hirtl-Stangassinger (C), Meike Pfister (C), Lucia Rispler ... (continua)

[ 17/10/2015 ] - VIST veste la Russia fino al 2018
Si è tenuta giovedì 15 a Riva del Garda la conferenza stampa di presentazione della nuova collaborazione tra VIST e la RASSF, la federsci russa, che proseguirà fino ai Giochi del 2018 di Pyeongchang.A pochi giorni dalla partenza della stagione di Coppa del Mondo, la presentazione è stata un momento di incontro per illustrare alla stampa e ad alcuni selezionati clienti tutti gli aspetti della partnership e mostrare in anteprima il nuovo abbigliamento tecnico della squadra russa firmata VIST. Sul palco dei relatori si sono alternati Leonid Melnikov, Presidente della Federazione Russa, Urban Planinshek, capo allenatore della squadra, Alexandr Khoroshilov, slalomista di punta della nazionale russa con il suo terzo posto nella classifica di specialità ottenuta la stagione passata, Elmar Stimpfl, fondatore del marchio VIST ed infine Michele Dallapiccola, Assessore al turismo e promozione della Provincia autonoma di Trento, lieto di poter accogliere per il secondo anno consecutivo gli atleti russi a  Riva del Garda per il loro allenamento a secco."Siamo molto soddisfatti di poter iniziare una partnership con un brand noto e rispettato come VIST e siamo certi che la nostra collaborazione porterà a risultati positivi per entrambi. Ci auguriamo che l’abbigliamento tecnico di VIST porti fortuna ai nostri atleti nel corso della prossima stagione, contribuendo di conseguenza al successo del marchio VIST nell'ambito dello sci alpino" ha dichiarato Melnikov."La decisione di VIST di sponsorizzare la nazionale di sci russa nasce da diverse motivazioni. La prima è legata al DNA agonistico dell'azienda che crede all'importanza della Coppa del Mondo come veicolo di visibilità per il proprio marchio. A ciò si aggiunge il fatto che la squadra russa sta facendo un lavoro serio di preparazione e ha, soprattutto in Khoroshilov, un atleta capace di raggiungere risultati davvero importanti. Infine, il nostro marchio si contraddistingue per l'esclusività e la ricercatezza di alcuni capi che ... (continua)

[ 16/10/2015 ] - Bode Miller conferma anno sabbatico
La separazione con Head era un indizio chiaro: intervistato ieri dalla agenzia Associated Press, Bode Miller ha confermato che non scenderà in pista per tutta la stagione 2015/2016, si prenderà un anno sabbatico dedicandosi alla famiglia e ai cavalli (ha comprato recentemente un allevamento).38 anni compiuti lunedì, Bode ha precisato che questo non è un ritiro, non ancora. Il cowboy di Franconia lascia una porta, una porticina, aperta, alle speranze dei fan di vederlo ancora disegnare traiettorie impossibili sui tracciati di Coppa del Mondo. Forse più che al mondo Bode sta parlando a sè stesso, alla sua voglia di non mollare mai il brivido della gara e della velocità, quella molla che lo ha sempre spinto a gareggiare, anche quando era in aperta polemica con il 'sistema' Coppa del Mondo.E pur ribadendo che è "molto improbabile" che arrivi fino ai Giochi 2018, Bode ha sottolineato che gli piacerebbe gareggiare ancora, magari con i suoi figli al parterre, per condividere questa cosa con loro. E di sentirsi ancora perfettamente in forma, senza particolari problemi fisici.A maggio la famiglia Miller si è allargata con l'arrivo di un bambino, il primo avuto dalla moglie Morgan Beck, e Bode sta passando la classica fase del "non sto dormendo di notte", ed è totalmente concentrato sulla famiglia per pensare di tornare ad occuparsi di sci. Il resto del tempo è dedicato al nuovo business dei cavalli, ovviamente da corsa, giusto per non perdere l'abitudine con la competizione.L'infortunio dei Mondiali di Vail, durante il superg, è ormai un ricordo lontano, tanto che Bode ha confessato di aver sciato durante l'estate, sia in Europa che in Cile, senza problemi nè dolore. E dalle sue parole sembra che anche il dolore alla schiena, per cui era stato operato nel novembre scorso, non sia più ricomparso.Dopo la separazione con Head, Bode è diventato testimonial di Bomber Ski (che a fine settembre ha annunciato di aver girato in Cile uno spot con un grandissimo testimonial), una ... (continua)

[ 25/09/2015 ] - Anna Fenninger entra nel Milka Ski Stars Team
E' stata ufficializzata oggi, ma ne avevamo già dato notizia cinque giorni fa, nel corso di una affollata conferenza stampa presso il palazzo della 1/a Circoscrizione Comunale di Vienna, l'entrata di Anna Fenninger nel team targato Milka. La campionessa austriaca prende così il posto di un'altra grande campionessa, la tedesca Maria Riesch che al termine della scorsa stagione aveva annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica e l'abbandono del Milka Girl Team.Per la 26enne salisburghese un contratto di quattro anni con il marchio di prodotti dolciari svizzero presente ormai da decenni nel circo bianco della coppa del mondo. La Fenninger entra così nel Milka Ski Stars Team di cui fanno già parte la nostra Elena Curtoni, Tessa Worley, Michaela Kirchgasser e Zarka Zahrobaska; nel team sembrerebbe rimasta anche Tina Maze, seppur ferma ai box per un anno sabbatico, mentre alla voce ex registriamo la ritirata Maria Riesch."Senza cioccolato non si può stare - aveva dichiarato qualche giorno fa Anna a quotidiano austriaco Kronen Zeitung - Quando ti allenai a 3000 metri hai bisogno di qualcosa di dolce..."Il nuovo head sponsor è l'ultimo atto di una estate tormentata per Anna: proprio per un problema di sponsor era scoppiata (a più riprese) la guerra con la sua federazione, risolta infine con la pace tra Anna e il presidente Schroecksnadel e l'allontanamento del suo manager Kaercher e l'arrivo di una nuova manager donna. Già a maggio i media austriaci avevano accostato Anna al brand fondato a Neuchatel. "Il colore Lilla del casco mi si adatta bene - ha scherzosamente commentato oggi Anna nel corso della conferenza stampa trasmessa anche in Live Streaming - e con questo spero di riuscire così a cogliere già quest'anno il primo successo in carriera in discesa libera". Una vittoria che manca nel ricco palmaresse della campionessa austriaca che nella regina delle discipline alpine non è mai riuscita a salire sul gradino più alto del podio.Non sono mancati dei riferimenti ... (continua)

[ 20/09/2015 ] - Anna Fenninger nuova Milka Girl
Anna Fenninger si appresta ad iniziare la stagione 2015/2016 con un nuovo head sponsor: la campionessa austriaca ha firmato un contratto con Milka e si inserirà come nuova "Milka Girl" nel gruppetto che vede già Elena Curtoni, Tessa Worley, Michaela Kirchgasser e Zarka Zahrobaska, e che nelle ultime stagioni ha salutato Tina Maze (ancora testimonial, seppur non gareggerà nella stagione 2016) e Maria Riesch."Senza cioccolato non si può stare - ha dichiarato Anna al Kronen Zeitung - Quando ti allenai a 3000 metri hai bisogno di qualcosa di dolce..."Il nuovo head sponsor è l'ultimo atto di una estate tormentata per Anna: proprio per un problema di sponsor era scoppiata (a più riprese) la guerra con la federazione, risolta infine con la pace tra Anna e il presidente Schroecksnadel e l'allontanamento del suo manager Kaercher. Tra l'altro già a maggio i media austriaci avevano accostato Anna al brand fondato a Neuchatel.Di seguito il video pubblicato due giorni fa da Anna sul suo facebook: "cos'è la cosa più importante in una relazione che dura? Per me la fiducia"  what is most important for a relationship that lasts? in my opinion it's all about trust.... #newseason #newchallengePosted by Anna Fenninger on Venerdì 18 settembre 2015  (continua)

[ 15/07/2015 ] - Giuliano Razzoli rinnova con Fischer
Al termine di una stagione certamente positiva, dove è stato capace di tornare due volte sul podio, a Kranjska Gora e Meribel (e sfiorarlo altre due), Giuliano Razzoli ha rinnovato con Fischer, firmando un biennale che lo legherà al brand austriaco.Lottando con il mal di schiena, gli infortuni, e affinando la tecnica che gli ha permesso nel 2010 di cogliere uno splendido oro olimpico, il 'razzo di Minozzo' ha chiuso la stagione 2015 all'ottavo posto della classifica di specialità di slalom.Felice del rinnovo anche Siegi Voglreiter, ex nazionale ed atleta di CdM ed ora Racing Director di Fischer: "il rinnovo e i risultati dell'ultima stagione dimostrano che siamo sulla strada giusta. Insieme con i nostri atleti lavoriamo continuamente allo sviluppo dei prodotti e a nuove tecnologie. Trovare gli scarponi giusti per Giuliano, porta un poco comune 46/47, è stata una bella sfida ma grazie alla tecnologia VACUUM siamo riusciti a trovare la miglior soluzione per lui e il giusto setup scarpone/sci. Ed ha pagato!"L'altro ieri all'alba, Giuliano è stato svegliato all'alba nella sua villa di Razzolo: sulla porta c'erano gli operatori della WASA, l'agenzia mondiale antidoping, per un controllo a sopresa con prelievo. Controllo all&#39;alba questa mattina!! Solo il braccio ma il resto era ancora a letto! #antidoping #razzo #svegliapresto Una foto pubblicata da Giuliano Razzoli (@giulianorazzoli) in data: (continua)

[ 16/06/2015 ] - I finlandesi Sandell e Torsti passano a Nordica
Nordica ha dato il benvenuto a due nuovi atleti che entrano a far parte del suo racing team: sono i finlandesi Marcus Sandell e Samu Torsti, che si inseriscono nel programma di lavoro Nordica finalizzato alle Olimpiadi 2018; entrambi hanno firmato un biennale.Sandell e Torsti si affiancano agli atleti che già stanno utilizzando il marchio italiano: Felix Neureuther, Dominik Paris, Fritz Dopfer, Siegmar Klotz, Ondrej Bank, Eliza Zurbriggen, Reto Schmidiger, Linus Strasse, David Chodounsky per citare quelli con  esperienza in Coppa del Mondo, ma anche i giovani Luca Riorda, Fabian Bacher e Asja Zenere.Il responsabile di Nordica Racing Bernhard Knauss ha così accolto i nuovi ingressi: "Abbiamo obiettivi ambiziosi per le Olimapidi 2018. Abbiamo già iniziato a costuire le basi del successo futuro. Sono felice che siamo stati capaci di convincere Samu, un giovane di talento, così come Marus, un atleta esperto. Entrambi hanno dimostrato di essere in forma e i primi test promettono molto bene."Samu Torsti, classe 1991, arriva da Fischer, e nella stagione 2015 ha iniziato con una vittoria in Coppa Europa a Levi, in gigante, e finito a metà aprile conquistando il titolo nazionale, sempre tra le porte larghe. Alla sua prima stagione in CdM, è stato 13/o a Beaver Creek, andando a punti anche ad Are e Kranjska Gora.Marcus Sandell, classe 1987, è l'atleta più esperto e con i migliori risultati della squadra nazionale finlandese.Nel suo palmares ci sono 3 vittorie in Coppa Europa, sempre in gigante, e 14 risultati nei top10 in Coppa del Mondo, con il podio sfiorato a Garmisch 2013 come miglior risultato. NORDICA ENFORCES INTERNATIONAL RACING-TEAM.The traditional brand from Italy presents two promising new additions to...Posted by Nordica on Lunedì 15 giugno 2015 (continua)

[ 08/05/2015 ] - Lara Gut lascia Rossignol e passa ad Head
Dopo i rumors arriva l'ufficialità: Lara Gut cambia fornitore tecnico e passa ad Head, lasciando Rossignol, brand con il quale sciava dall'aprile 2011.L'elvetica ha firmato un contratto di tre anni con il marchio austriaco che ha già in scuderia campionissimi come Anna Fenninger, Lizi Goergl, Kjetil Jansrud, Ted Ligety, Aksel Lund Svindal e Lindsey Vonn solo per citarne alcuni."Head è semplicemente la squadra più forte nello sci alpino e sono felicissima di poterne far parte - dichiara la 24enne di Comano sul comunicato ufficiale Head - Sono convinta di avere la possibilità di fare un passo avanti sciando con Head.Mai come ora sono convinta che l'unica cosa che davvero conta sia quel che fai in pista; le motivazioni, la preparazione, la tranquillità sono fattori che possono aiutare o frenare ma il momento vero, quello che davvero conta, è quando sei al cancelletto e ti puoi concentrare su tutto quello che sei e che sai fare.""Lara è una delle protagoniste della Coppa del Mondo e candidata a vittorie e coppe. E' un nostro obiettivo vincere con lei. Con Lindsey e Anna abbiamo due pretendenti alla Coppa generale. Lara è molto forte in tre discipline, in discesa, superg e gigante ed è competitiva anche in combinata. E' del 1991, la più giovane tra le pretendenti alla Sfera. Con la sua esperienza e con quanto ha già dimostrato, è un grande acquisto per la squadra " dichiara il Racing Director Rainer Salzgeber.Lara vanta 159 pettorali in Coppa del Mondo con 12 vittorie (4 discesa, 7 superg, 1 gigante) e 8 podi. Ha già partecipato a 4 Mondiali, vincendo 3 argenti e un bronzo, e ad una Olimpiade, vincendo il bronzo in discesa a Sochi 2014.Nella stagione 2015 Lara ha vinto in superg a Lake Louise e in discesa a St.Moritz, oltre a conquistare un bronzo in discesa ai Mondiali di Vail 2015; ottimi risultati ma non sufficienti a difendere la coppa di superg vinta nel 2014, tanto che è passata dai 1101 punti del 2014 ai 623 del 2015. HEAD are delighted to announce that Swiss ... (continua)

[ 20/12/2014 ] - Geox partner di FISI per la stagione 2015
(da fisi.org) GEOX, azienda leader nel segmento delle calzature e nello sviluppo di brevetti e tecnologie d’avanguardia, annuncia l’importante accordo di collaborazione siglato con la FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI, che prevede la fornitura di scarpe della linea Amphibiox ai 400 atleti e a tutto lo staff della federazione, inclusi i medici, gli allenatori e i tecnici. L’accordo è stato finalizzato grazie Infront Sports & Media, società leader nei servizi integrati di marketing sportivo a livello globale e marketing Agent e Advisor FISI.In linea con la filosofia di ricerca e sperimentazione del marchio, ulteriormente testimoniata con la collezione nata dai test sulle piste della Formula Uno, il brand approda ora al mondo degli sport invernali fornendo circa 1000 modelli Amphibiox ai professionisti delle 14 diverse discipline che le indosseranno per il tempo libero fuori pista.AMPHIBIOX descrive infatti l’eccellenza della tecnologia brevettata GEOX a prova di pioggia, vento e umidità, grazie alla speciale membrana traspirante e impermeabile che  protegge la suola e la tomaia, impedendo all’acqua di entrare nella scarpa e assicurando al tempo stesso l’incredibile capacità di traspirazione GEOX.Il sistema rappresenta dunque il concentrato delle ricerche più avanzate effettuate dall’azienda nel campo delle tecnologie della traspirazione, termoregolazione e impermeabilità, rispondendo a qualsiasi esigenza di comfort e aprendosi anche alle calzature dal design casual.Gli atleti della FISI indosseranno una selezione di modelli informali, che uniscono stile e tecnologia in forme perfette per ogni occasione d’uso e momento della giornata, dagli scarponcini in pelle o camoscio di varie tonalità alle sneaker declinate sia nella variante tipicamente sportiva che nella versione urbana high-top in pelle e tessuto tecnico.  La partnership con FISI offre a Geox una nuova opportunità per testare le sue calzature ad alta quota e in condizioni estreme - con la conseguente ... (continua)

[ 03/12/2014 ] - Oberalp-Spyder: matrimonio per il mercato italiano
Matrimonio fatto tra Oberalp e Spyder. Dopo il marchio Fischer l'azienda altoatesina con sede a Bolzano, dell'imprenditore Oberrauch, curerà la distribuzione per l'Italia anche del marchio statunitense nato negli anni '70 negli Stati Uniti. Sulle nevi delle più prestigiose località montane del Nord America, come Aspen e Vail fecero infatti la loro prima apparizione alcuni maglioni e pantaloni dalla confezione originale e innovativa. Erano capi studiati da David Jacob per i propri figli che partecipavano alle prime competizioni di sci alpino al motto di ‘for racing, by racers’. Fu così che nacque Spyder, uno dei brand di riferimento del Circo Bianco internazionale e main sponsor della squadra statunitense dei vari Bode Miller e Julia Mancuso.Dalla sede di Boulder, in Colorado, il “ragno americanooe ha conquistato i cuori di molti sciatori, in questi ultimi tre decenni, per la tecnicità dei propri capi e quel design tipicamente made in USA. Un brand esclusivo scelto dai migliori atleti al mondo a partire dallo US Ski Team. Spyder non si limita però ad una collezione invernale e al mondo dello sci affianca anche un team di Formula Indy capitanato dal pilota James Hinchcliffe, ma che coinvolge anche l’attore Patrick Dempsey, meglio conosciuto come il Dottor Stranamore della serie TV Grey's Anatomy. Dalla pista alla moda il passo è breve e così il marchio statunitense, ispirandosi al mondo dei motori, ha realizzato per l’estate la Spyder GT collection.In un’ottica di rilancio del brand sul mercato italiano, Spyder Active Sports e OberAlp di Bolzano annunciano la firma dell’accordo di distribuzione sul territorio nazionale che avverrà a partire dal primo gennaio 2015.«Siamo estremamente soddisfatti della partnership siglata con Spyder perché rappresenta un ulteriore passo verso il nostro consolidamento come azienda leader nella distribuzione di articoli sportivi – ha commentato Massimo Baratto, CEO del Gruppo OberAlp - e sempre più le aziende apprezzano il nostro ... (continua)

[ 11/11/2014 ] - L'ATL del Cuneese sponsorizza Marta Bassino
Sarà l'Azienda Turistica Locale del Cuneese a sponsorizzare il casco di Marta Bassino per la stagione 2014/2015. L'atleta di Borgo San Dalmazzo, classe 1996, che nella gara inaugurale di Soelden ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo, porterà sul casco e sui copricapo il brand "CuneoHoliday.com".Tra le varie competizioni ha vinto 3 titoli ai campionati italiani aspiranti nel 2012, conseguendo brillanti risultati anche all’estero. Nella stagione 2013/14 è stata convocata come titolare nella Squadra Nazionale B ed ha subito ottenuto ottime performance in Coppa Europa, conquistando la convocazione per lo Slalom Gigante di Kranjska Gora in Coppa del Mondo. Ha inoltre vinto il titolo mondiale Juniores di Gigante a Jasnà (Sk) portandosi al 31o posto nel ranking mondiale di specialità."Crediamo fortemente in Marta Bassino – afferma Gianni Vercellotti Presidente dell'ATL del Cuneese - nelle sue qualità, nelle sue potenzialità e siamo fiduciosi che potrà raggiungere in futuro risultati ancora più importanti, portando i colori delle montagne cuneesi in tutto il mondo"."Abbiamo deciso di investire nelle capacità della giovane atleta azzurra – aggiunge Paolo Bongioanni, Direttore dell'ATL – facendo dell'ambizione di Marta la nostra ambizione: salire sul podio insieme a lei sarà per il turismo cuneese un'importante vittoria e darà alle nostre stazioni sciistiche e a tutto il nostro territorio un'enorme visibilità a livello mediatico"."Sono onorata di essere stata scelta dall'ATL del Cuneese – afferma Marta Bassino – e ringrazio i suoi dirigenti per la fiducia che ripongono in me".  (continua)

[ 05/11/2014 ] - Dainese vende l'80% ad un fondo del Bahrain
La multinazionale Investcorp, quotata alla borsa del Bahrain, ha annunciato di aver rilevato l'80% dello storico brand produttrice di protezioni Dainese per 130 milioni di dollari.Investcorp, con sedi a Londra, New York, Bahrain, Arabia Saudita e Abu Dhabi, agisce in tre aree di investimento: quella aziendale negli USA, in Europa e nel Golfo; quella immobiliare negli Stati Uniti; quella di assicurazioni globali.Fondata a Molvena, Vicenza, nel 1972, Dainese è azienda leader nel mondo per la produzione di abbigliamento tecnico e di protezioni, principalmente per il mondo delle due ruote ma non solo. Il fondatore Lino Dainese ha costruito il suo impero grazie ai paraschiena e alle ginocchiere rigide, fino ad arrivare all'airbag per motociclisti, il D-Air, e di recente il modello D-Air Ski pensato per gli sciatori e per gli atleti di Coppa del Mondo, di cui abbiamo parlato diffusamente nei giorni precedenti a Soelden.Inoltre Dainese possiede il marchio AGV ed è ben presente nel mercato dei caschi."Era estremamente importante per noi trovare il giusto partner in questo momento di grande sviluppo dell'azienda - afferma Lino Dainese, fondatore e presidente di Dainese, a cui rimangono il 20% delle quote - Credo che i risultati registrati, la presenza globale e il network commerciale di Investcorp supporteranno l'espansione internazionale dell'azienda e la sua continua innovazione nei prodotti offerti. Sono certo inoltre che il loro aiuto mi permetterà di concentrarmi nuovamente su quello che è la mia passione: la continua ricerca rivolta all'innovazione tecnologica del nostro prodotto, in particolare del D-Air.".Infatti Lino si concentrerà sulla società D-air Lab, partecipata all'80% dalla stessa Dainese e al 20% da InvestCorp, e sarà il laboratorio tecnologico e dell'innovazione.Nel 2013 il fatturato di Dainese era cresciuto a 117 milioni, e lo stimato per quest'anno è di 128/130 milioni; Dainese conta poco meno di 600 dipendenti. (continua)

[ 18/10/2014 ] - Lindsey Vonn continua a collaborare con Reusch
Lindsey Vonn non sarà al cancelletto di Soelden, ma tornerà in pista per le prove veloci in Nordamerica. Per la stagione 2015 ancora una volta la campionessa americana ha prolungato la collaborazione con il brand tedesco Reusch, suo fornitori per i guanti:"...Vonn e Reusch hanno deciso di rafforzare la loro collaborazione a lungo termine con un nuovo accordo e un nuovo contratto di licenza. Insieme a Lindsey il marchio tedesco leader di mercato svilupperà un modello speciale Lindsey Vonn per la stagione 2015/2016, che sarà disponibile nei punti vendita nell’autunno del prossimo anno."Sono entusiasta di questo progetto e apprezzo tantissimo la fiducia che Reusch ripone nella nostra collaborazione. Reusch è stata parte integrante del mio successo per lungo tempo e non vedo l'ora di sviluppare con loro un mio guanto speciale. Per il mio primo modello mi concentrerò sul bianco e oro. Il guanto sarà unico e potrà essere apprezzato e amato da uomini e donne. Non vedo l'ora di presentarlo" così afferma Lindsey Vonn.L'entusiasmo ha contagiato anche tutto il team Reusch. Erich Weitzmann, CEO Reusch, commenta: "In Reusch ammiriamo Lindsey per la determinazione e per gli innumerevoli traguardi che ha raggiunto finora nella sua carriera! Non abbiamo dubbi che nei prossimi anni Lindsey potrà regalare grandi momenti ai suoi fan, a se stessa e a Reusch. Siamo felici di poter essere parte integrante di una così prestigiosa carriera. Crediamo che il record detenuto ancora da Annemarie Moser-Proell con 62 vittorie di Coppa del Mondo un giorno verrà agguantato da Lindsey Vonn. Vai Lindsey!" (continua)

[ 31/08/2014 ] - Elan in lotta contro il tempo
Elan è in lotta contro il tempo e contro l'Unione Europea. La Commissione Europea ha infatti invitato la Slovenia ad avviare la procedura fallimentare per il noto marchio di sci entro un massimo di 20 giorni (ma ormai 10 giorni fa).Il tutto risale al 2008 quando Elan, in crisi, aveva ricevuto un iniezione di capitali per 10 milioni di euro dallo stato sloveno, violando le regole di concorrenza della UE. Nel 2010 la UE aveva appunto stabilito l'illegalità del prestito e poi nel 2012 richiesto il rientro e la restituzione. Non essendo riuscita nell'intento, il governo dovrebbe, secondo la UE, vendere le attività della società per recuperare i soldi.Ma la società è gestita da un fondo il cui principale azionista è proprio lo stato sloveno, che ha dichiarato di essere in trattativa con alcuni investitori privati per privatizzare la società, risolvere la situazione e rispondere alla Commissione Europea entro i termini previsti. Ma il processo si è più volte arenato, ed ecco che la UE ha aumentato la pressione sullo stato balcanico.E' chiaro comunque che il brand "verde" non chiuderà da un giorno all'altro, ma è altrettanto chiaro che la situazione è complicata.Intanto Elan ha annunciato anche un ricorso alla Corte di Giustizia della UE contro questa decisione.Tra gli atleti più famosi ad utilizzare il marchio sloveno ci sono Mitja Valencic (ritiratosi al termine della stagione) e Ondrey Bank, nonchè gli azzurri Max Blardone e Nicole Agnelli.In passato il più grande ambasciatore di Elan è stato Ingemar Stenmark, lo sciatore di maggior successo nella storia della Coppa del Mondo. (continua)

[ 08/08/2014 ] - Vialattea sponsor di Matteo e Francesca Marsaglia
I fratelli Matteo e Francesca Marsaglia, nativi romani ma residenti in Val di Susa, a San Sicario, saranno testimonial del comprensorio sciistico La Vialattea, che porteranno sul casco lungo i tracciati della Coppa del Mondo.Ecco il comunicato riportato da Matteo sulla sua pagina facebook:Girare il Mondo portando sempre con sé un 'pezzo' della propria terra: è questo, da sempre, il sogno di ogni viaggiatore. Un sogno che a volte diventa realtà. Francesca e Matteo Marsaglia, atleti della nazionale italiana di sci, nella prossima stagione agonistica prenderanno parte al "Circo Bianco" in veste di testimonial del marchio Vialattea, comprensorio nel quale entrambi hanno mosso i primi passi per poi crescere sino a divenire sciatori di fama internazionale. Vialattea sarà infatti sponsor ufficiale dei due campioni, romani d'origine e piemontesi di adozione, che porteranno sui rispettivi caschi di gara il logo "Vialattea Italia-France":"Siamo onorati – afferma Gualtiero Brasso, direttore sportivo di Vialattea - di poter affiancare il nostro brand a due atleti che non solo hanno dimostrato grandi doti sulla neve ma che ben possono rappresentare il nostro comprensorio nel mondo. Conoscono bene i nostri pendii, le strutture e le potenzialità della Vialattea che nell'ultima stagione ha registrato più di 1 milione e 500 mila sciatori sui propri impianti di risalita. Numeri importanti per un comprensorio che risulta tra i più estesi d'Europa.La sponsorizzazione di Francesca e Matteo nasce da una condivisione di tutto il territorio, dalla Sestrieres S.p.A., che rappresento, all'Unione Montana dei Comuni Olimpici della Vialattea ed al comune francese di Montgenèvre"."Poter rappresentare Vialattea – dichiarano Francesca e Matteo Marsaglia – durante le prossime gare di Coppa del Mondo di sci sarà per noi motivo di grande orgoglio. E' proprio sui pendii delle montagne olimpiche che abbiamo avviato e sviluppato la nostra passione per la disciplina: per questo portare sul nostro casco ... (continua)

[ 24/07/2014 ] - X-Bionic nuovo sponsor tecnico FISI
(da fisi.org)  X-BIONIC, marchio leader dell’innovazione nel settore dell’abbigliamento tecnico sportivo, con quartiere generale in Svizzera e produzione in Italia, ha siglato un’importante accordo di sponsorship tecnica per l'underwear e le calze con la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) per le prossime quattro stagioni agonistiche.All’eccellenza nel campo dell’innovazione e del design sportivo di X-Bionic, dimostrata dagli oltre 390 riconoscimenti internazionali ricevuti, si affianca quindi l’esperienza più che centenaria della FISI la quale, nata su iniziativa di Paolo Kind nel 1908, vanta un passato di successi nelle varie discipline invernali, dallo sci nordico allo sci alpino, dallo sci di fondo allo slittino. Un connubio vincente che promette un futuro ancora più ricco di vittorie e soddisfazioni.Gli atleti delle discipline invernali previste dalla FISI verranno forniti con l’abbigliamento intimo tecnico della pluripremiata linea X-BIONIC Energy Accumulator EVO PATRIOT EDITION, che nella versione italiana dal tipico colore azzurro e con le maniche colorate di verde bianco e rosso, garantirà loro non solo una termoregolazione migliore, ma anche maggiore protezione abbinate a prestazioni tecniche senza precedenti.Il valore aggiunto che X-BIONIC Energy Accumulator EVO darà agli atleti della Federazione invernale è garantito dai 15 premi internazionali ad esso attribuiti; questi numerosi riconoscimenti testimoniano l’eccellenza del prodotto, raggiunta grazie anche alla sua ultima evoluzione con la quale sono state ridefinite le zone di protezione, ampliate quelle di compressione, rinforzate quelle intorno alle articolazioni, ricalcolato il percorso dei canali con l’unico obiettivo di garantire il meglio agli gli atleti che lo indosseranno.Inoltre gli atleti delle nazionali FISI verranno forniti  con i modelli di punta della collezione Wintersports del marchio X-Socks, brand di riferimento nella produzione di calze dall’alto contenuto tecnologico e ... (continua)


Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti