|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Goggia " è presente in queste 1922 notizie:
|
|
 |
[
23/10/2021
] - Soelden: tutto pronto sul Rettenbach, via alla Coppa 2021/2022
Soelden Live - E' già tutto pronto al parterre del Rettenbach quando mancano un paio d'ore al via della prima manche del gigante femminile che inaugura la stagione 2021/2022 della Coppa del Mondo di sci.Questa mattina all'alba salire sul ghiacciaio è stato più facile del solito per via del minor volume di traffico rispetto agli anni pre-covid: tifosi e addetti ai lavori vengono controllati e nella sala stampa i posti sono assegnati e nominali.Le atlete del primo gruppo stanno entrando in pista in questi minuti per la ricognizione della prima manche, che prenderà il via alle 10 (diretta Rai Sport-Eurosport 1) ed è stata tracciata da Mike Day, allenatore di Mikaela Shiffrin, che aprirà le danze con il pettorale #1.Alle sue spalle le alfiere azzurre Federica Brignone e Marta Bassino, poi Lara Gut-Behrami con il #4 (che radio-ghiacciaio dà in gran forma), Michelle Gisin (incerta fino all'ultimo) con il #5, Tessa Worley con il #6, la vincitrice della Coppa 2020/2021 Petra Vlhova con il #7, il talento sloveno Meta Hrovat con l'#8 (allenata da Livio Magoni, ex tecnico di Vlhova), la terza azzurra Sofia Goggia con il #9 e infine Ramona Siebenhofer a chiudere le prime 10 allo start.Le altre azzurre in gara saranno Elena Curtoni #16, Karoline Pichler #46, Roberta Midali #49, Roberta Melesi #52, Ilaria Ghisalberti #68.75 le atlete al via, con la cinese Yueming Ni a chiudere le danze della prima manche e la 42enne Sarah Schleper, ex nazionale USA ed ora portacolori del Messico, che sarà la terzultima a scendere sognando la qualifica alla seconda manche.Dopo la sciata in pista di ieri mattina le atlete hanno confermato l'ottima preparazione della pista, con fondo duro e liscio e neve compatta.E con il pubblico (contingentato) che sta pian piano invadendo il parterre è davvero tutto pronto per cominciare...che la Coppa abbia inizio! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2021
] - Soelden: Goggia, Bassino e Brignone pronte per il Rettenbach
Soelden Live - Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia si presentano alla conferenza stampa a poche ore dal via del gigante che aprirà la stagione 2021/2022 a Soelden.Una conferenza ridotta in numero (sia di atleti, sia per i giornalisti presenti) e ospitata presso la Freizeit Arena, ovvero il centro media di Soelden.L'anno scorso aveva trionfato Marta Bassino, cogliendo il secondo successo in carriera, il primo sul Rettenbach, e dando il via ad una stagione trionfale con quattro vittorie e la conquista della Coppa di discipline.Sarà lei domani a indossare il pettorale rosso, e partirà con il #3, subito alle spalle di Mikaela Shiffrin e Fede Brignone: "Domani si torna in gara! L'anno scorso nella prima manche avevo avuto una sensazione di 'facilità', nella seconda un po' meno, anche perchè io non sono in grado di gestire, e quindi anche domani partirò a tutta!Questa mattina abbiamo provato la pista di gara, non è sembrata così ghiacciata, c'era anche un po' di neve leggera sopra, per cui pensiamo che poi si lucidi ed esca il fondo duro.Emotivamente sto bene, devo ammettere che Soelden è la gara che sento di più, c'è un po' più di stress e di tensione, più qualche giorno fa di oggi, in questo momento sono tranquilla, consapevole, voglio solo giocarmela.I successi azzurri a Tokyo? Beh è bello che ci siano stati, è sempre bello vedere gli atleti italiani che vincono, è bello per lo sport. Però non mi sento responsabile di portare avanti quello che hanno fatto loro, io ho i miei obiettivi, le mie gare, e cercherò di fare il mio al meglio. Goggia? Ci aiutiamo a vicenda, cerchiamo di 'rubarci' qualcosa l'un l'altra per crescere. Ho ancora tanto da imparare! Mi accorgo che quando in allenamento scio particolarmente bene riesco ad apprezzare piccoli dettagli che si trasformano in esperienza."Federica Brignone, vincitrice a Soelden nel 2015 e seconda un anno fa e nel 2018 è carica come le compagne: "Ci sono condizioni bellissime, la pista è preparata con i fiocchi, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2021
] - Soelden: azzurre ottimista dopo la sciata in pista sul Rettenbach
Azzurre soddisfatte dopo la sciata in pista del venerdì sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden. Una giornata di sole ha fatto finalmente capolino dopo le nubi della notte e del primo mattino. Nel clan azzurro c'è ottimismo alla vigilia della prima gara stagionale.Soddisfatta per come ha trovato il tracciato di gara è Sofia Goggia, appena informata del fatto che sarà la portabandiera azzurra a Pechino 2022: “La pista è molto bella, oggi c’era una crosticina come se fosse neve primaverile. Già nel secondo passaggio però era sparita. Mi pare che il fondo sia ben duro e che si possa fare una bella gara. Sono soddisfatta del lavoro fatto in gigante, potendo osservare Marta Bassino, che penso sia ancora l’atleta da battere in questa disciplina, sono cresciuta molto e ho fatto passi da gigante. Ognuno fa la propria gara cercando di dare il meglio, sono molto contenta che parta la stagioneoe.Si sente pronta anche Federica Brignone: “La pista è preparata molto bene, è veramente bella. Arrivare in pista e sentire bene gli appoggi e mi sono divertita. Ho fatto un bel lavoro atletico e mentale ed è un buon punto di partenza. Può andare bene oppure no domani, ma so di aver lavorato bene. Ho avuto anche giorni difficili, ad esempio in Senales, ma sono quelli che fanno crescere. Sono qui perché ho degli obiettivi e cerco di raggiungerlioe.Non si sbilancia troppo Marta Bassino che qui vinse lo scorso anno in assenza di pubblico per la pandemia da Covid: “Domani c’è la gara, oggi abbiamo fatto la sciata in pista, la pista non è così ghiacciata, ma è molto bella. Poi si vedranno domani le condizioni. Secondo me è meno dura di altri anni, però la sciata in pista lascia un po’ il tempo che trova, sembra una neve facile da attaccare e da sciare dalla prima all’ultima porta. Ci sarà un po’ di pubblico, verrà anche la mia famiglia ed è bello che si riparta cosìoe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2021
] - Pechino 2022: Sofia Goggia portabandiera cerimonia apertura
Sofia Goggia sarà la portabandiera azzurra nella cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022. La decisione è stata annunciata dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e formalizzata nel corso della Giunta Nazionale, riunita questa mattina al Foro Italico.L’organo esecutivo dell’Ente ha anche deliberato che Michela Moioli sarà invece l’alfiere tricolore nella cerimonia di chiusura della manifestazione a cinque cerchi.L’Italia Team si avvicina all’atteso evento nel segno di due olimpioniche per sognare un’altra missione da protagonisti. La Goggia, nata a Bergamo nel 1992 e campionessa dello sci alpino, è diventata - a PyeongChang 2018 - la prima atleta tricolore di sempre a vincere l’oro nella discesa libera. Nella sua carriera, costellata di successi e di primati, è stata più forte anche degli infortuni subìti, vincendo – tra l’altro - due Coppe di specialità e due medaglie mondiali: un argento in supergigante ad Are 2019 e un bronzo a St. Moritz 2017. È stata la prima sciatrice azzurra della storia a salire sul podio in quattro diverse specialità nella Coppa del Mondo mettendo in bacheca 13 piazzamenti stagionali nei primi 3 posti, superando un’altra grande fuoriclasse come Deborah Compagnoni. Nella scorsa stagione ha inanellato lo storico poker di successi consecutivi in discesa libera.Michela Moioli, classe 1995, originaria di Alzano Lombardo, ha conquistato il primo oro olimpico di sempre nella storia dello snowboard azzurro. È stata anche la prima azzurra a vincere la Coppa del Mondo di snowboard cross (a cui si è aggiunto un secondo posto nell’edizione 2016/2017). Ha vinto anche 4 medaglie mondiali individuali - tre bronzi, a Kreischberg 2015, a Sierra Nevada 2017 e a Solitude 2019, e un argento a Idre Fjall 2021 oltre a due argenti iridati nella prova mista, la prima volta in coppia con Omar Visintin e la seconda con Lorenzo Sommariva. Nella sua bacheca brillano anche tre Coppe del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2021
] - Ilaria Ghisalberti completa la squadra Azzurra per Soelden
Sarà Ilaria Ghisalberti, classe 2000 della squadra B, a prendere il posto della sfortunata Laura Pirovano e completare il contingente azzurro sabato prossimo per il primo gigante stagionale sul Rettenbach di Soelden.Ilaria aveva esordito nel massimo circuito proprio un anno fa a Soelden, unico pettorale della carriera in CdM; nello scorso inverno è entrata 4 volte nella top30 della Coppa Europa, sempre in gigante, con il 16/o posto di Livigno come miglior risultato.Sabato 23 saranno dunque al via Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Roberta Midali, Karoline Pichler e Ilaria Ghisalberti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2021
] - Soelden: Bassino, Brignone e Goggia e le azzurre per il gigante
E’ stata definita la squadra di gigante femminile che prenderà parte al primo appuntamento stagionale di Coppa del mondo sul ghiacciaio austriaco del Rettenbach di Soelden, in programma sabato 23 ottobre (prima manche ore 10.00, seconda alle 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), dove l’Italia vanta nella storia tre vittorie (Marta Bassino nel 2020 davanti a Federica Brignone, la stessa Brignone nel 2015 e Denise Karbon nel 2007) e undici piazzamenti complessivamente sul podio.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato otto atlete, che occuperanno tutti e otto i posti a disposizione della nostra squadra. Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Roberta Midali, Karoline Pichler e Laura Pirovano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2021
] - Fisi Opening: parola a Goggia, Brignone, Bassino e De Aliprandini
Al FISI Opening andato in scena ieri a Milano erano presenti tra gli altri Marta Bassino, Sofia Goggia, Federica Brignone e Luca De Aliprandini, che al termine della presentazione della nuova stagione hanno incontrato i media nel classico clima da 'primo giorno di scuola'.SOFIA GOGGIA - "...nella nuova stagione cercherò la costanza, che forse non sono mai riuscita ad avere. Posso migliorare ancora tanto, c'è sempre da lavorare su se stessi. Il gigante? Voglio vedere una Goggia combattiva e che ci crede.Sto lavorando molto sulla mia crescita personale, per migliorarmi sempre più. Infatti più si cresce più si ha consapevolezza delle proprie forze ma anche delle debolezze. Ci si lavora su per arginarle.La voglia di vincere è sempre la stessa, a PyeongChang ho coronato il sogno di bambina di vincere un oro olimpico, ma quel sogno...è ancora li!"MARTA BASSINO - "La preparazione estiva è andata come al solito, con bici, corsa, atletica, tennis...alternando giorni di forza, giorni in cui prediligiamo la velocità etc, per essere più completi possibile.La medaglia olimpica? Ci si pensa sì, ma è un pensiero lontano, perchè i Giochi sono a febbraio, anche se è il focus della stagione. Voglio arrivarci a piccoli passi, gara per gara, ora il focus è Soelden.In Cina troveremo una pista che nessuno ha provato, si va un po' alla cieca, non avendo fatto le preolimpiche, andremo sul posto prima per ambientarci e fare allenamento.Una stagione nuova è...una partenza da zero, anche se sono consapevole di quanto di buono fatto nella scorsa."FEDERICA BRIGNONE - "La preparazione estiva è andata bene, è vero che spesso ero...da sola. Infatti se c'era mio fratello non potevo stare con il team Elite e dunque ho preferito stare con mio fratello, e quindi ogni tanto mi sono aggregata alla squadra femminile polivalenti o con i gigantisti.Soelden è dietro l'angolo, è sempre particolare, bisogna essere aggressivi, non è solo sciare bene che conta...non ho molto pensato alle avversarie e a come ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2021
] - Fisi Opening: Roda promette 1 milione di montepremi per i Giochi
"La Pista" di Lainate, alle porte di Milano, vecchio tracciato dell'Alfa Romeo trasformata in pista di collaudo, è stata la location scelta dalla FISI per il classico opening di inizio ottobre, il tradizionale incontro con i media che dà il via alla stagione degli sport invernali 2020/2021.Lunedì pomeriggio il presidente Flavio Roda e il presidente del CONI Giovanni Malagò hanno accolto i giornalisti e una decina dei nostri campioni, con la pattuglia dello sci alpino rappresentata da Marta Bassino, Sofia Goggia, Federica Brignone, Luca De Aliprandini e Dominik Paris, e poi Dorothea Wierer (biathlon) e Federico Pellegrino (fondo), Michela Moioli (snowboard cross) e Aaron March (snowboard parallelo).Tanti i temi toccati in vista della prossima stagione, con i Giochi Olimpici di Pechino al centro del dibattito, con l'appuntamento olimpico invernale così straordinariamente vicino a quello estivo.In quest'ottica il presidente Roda ha annunciato che, per la prima volta, sarà messo a disposizione dalla federazione un montepremi di un milione di euro per gli atleti medagliati, che si somma al contributo del CONI."Abbiamo fatto un ottimo lavoro quest'anno - dice Roda - sia con i giovani che ad alto livello, grazie alle stazioni sciistiche che ci hanno permesso di continuare ad allenarci rispettando protocolli e normative soprattutto per il prosieguo dell’attività giovanile. Quest'anno abbiamo giocato d'anticipo, grazie a tutte le associazioni di settore, per redigere un protocollo molto semplice, focalizzandoci sull'uso del green pass e mettendolo prioritario per sciare, sottoponendolo all'attenzione di governo e presidenti regionali ed incassando i complimenti per la nostra lungimiranza rendendolo non troppo restrittivo ma rimanendo accorti sull'emergenza sanitaria in atto.Gli ultimi dieci anni hanno trasformato il nostro mondo, grazie all'aiuto dei nostri sponsor e del Coni che ci hanno affiancati facendoci crescere ma grande merito va ai nostri atleti che con i loro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2021
] - Atleta dell'anno FISI 2021: i nomi dei cinque finalisti
Si è conclusa la prima fase delle votazioni dell'"Atleta Dell'Anno FISI 2021", il prestigioso riconoscimento giunto alla 37/a edizione, che viene assegnato grazie ai voti dei lettori di fisi.org all'atleta meglio comportatosi nel corso della stagione 2020/21.Dei dieci candidati inizialmente presenti, i numerosissime preferenze giunte all’indirizzo atletafisi@fisi.org hanno ridotto la rosa la rosa dei papabili al successo finale a cinque nomi, per i quali sarà possibile votare allo stesso indirizzo fino alle ore 23.59 di mercoledì 27 ottobre, ultima data disponibile.Ricordiamo che i voti sinora arrivati verranno azzerati, per cui sarà possibile destinare un nuovo voto per una sola volta, ogni ulteriore mail verrà cancellata automaticamente dal server.Il vincitore verrà decretato domenica 31 ottobre a Modena, nel corso di "Skipass ModenaFiere", alla quale i tesserati FISI avranno ingresso gratuito.Ecco i cinque finalisti:Bassino Marta (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINO – Medaglia d’oro nel parallelo femminile dei Mondiali di Cortina, ha conquistato per la prima volta in carriera la Coppa del mondo di gigante con quattro vittorie di specialità.Eydallin Matteo (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – Ha contribuito a rendere grandiosa la stagione azzurra, vincendo la Coppa del mondo nella specialità dell’Individuale maschile e la medaglia d’oro mondiale, sempre nell’individuale. Goggia Sofia (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle) – SCI ALPINO – Vincitrice della Coppa del mondo di discesa libera femminile per la seconda volta in carriera, grazie a quattro vittorie, nonostante un infortunio che le ha impedito di prendere parte alla seconda parte di stagione.Pellegrino Federico (Gruppo Sportivo Fiamme Oro) – SCI DI FONDO – Si è aggiudicato per la seconda volta in carriera la Coppa del mondo nella specialità sprint, capitalizzata con tre successi di tappa a Val Mustair, Dresda e Davos.Wierer Dorothea (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle) – BIATHLON – La regina del biahtlon ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/09/2021
] - Un mese a Soelden con i calendari rivoluzionati
Lara Gut-Behrami è stata l'ultima ad alzare la voce: nel corso della stagione scorsa ha lottato con Petra Vlhova per la Coppa, ma la cancellazione delle Finali e soprattutto la disparità numerica tra gare tecniche e gare veloci non le hanno permesso di giocare le sue carte fino in fondo.E prima di lei si sono lamentati in tanti, come Marco Odermatt, e naturalmente i velocisti puri, quelli che puntano al podio e macinano punti solo in superg e discesa.Ma dalla prossima stagione la tanta invocata parità tra prove tecniche e veloci diventerà realtà, un risultato ottenuto in tempi 'rapidissimi' se consideriamo le lungaggini decisionali che hanno caratterizzato la FIS nel recente passato.Già nella scorsa stagione il calendario, causa pandemia, è stato ampiamente rivoluzionato, per meglio gestire la logistica e gli spostamenti, e di fatto si è dimostrato che è possibile fare tutto, se davvero lo si vuole.Così la stagione 2021/2022, che avrà nei Giochi di Pechino il suo momento clou, sarà anche la seconda stagione senza combinate (che si avviano ad essere definitivamente cancellate), sarà la prima stagione post-pandemia (con il ritorno del pubblico in alcune località) e sarà la prima stagione con un uguale numero di gare tecniche e gare veloci.Per gli uomini sono in programma 11 discese, 10 slalom, 8 giganti, 7 superg, 1 parallelo + 1 parallelo a squadre; per le donne si disputeranno 9 giganti, 9 slalom, 9 discese, 9 superg, 1 parallelo + 1 parallelo a squadre. La stagione si concluderà con le Finali di Courchevel/Meribel.Chi si potrà avvantaggiare con il nuovo calendario? Tra gli uomini sicuramente atleti come Marco Odermatt e Alexander Aamodt Kilde, il nostro Dominik Paris, o Vincent Kriechmayr e il connazionale Matthias Mayer, tra le ragazze la già citata Lara Gut-Behrami ma anche Corinne Suter e la nostra Sofia Goggia.Nei giorni scorsi il Racing Director degli austriaci Andreas Puelacher, parlando della situazione squadra, ha dichiarato: "se qualcuno va forte nelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2021
] - Alice Robinson entra nella scuderia Red Bull
La gigantista neozelandese Alice Robinson ha annunciato via social l'accordo con la famosa azienda austriaca di bevande energetiche, e da ora in poi indosserà un nuovo casco con il noto logo con i tori rossi.Alice era già testimonial di Red Bull, ma ora la partnership ha fatto un salto in avanti con l'utilizzo del sul casco, proprio come hanno fatto negli ultimi mesi sia Sofia Goggia che Marco Odermatt.Alice si era rivelata al grande pubblico con il trionfo a Soelden nel 2019, giovanissima, e superando Mikaela Shiffrin per soli sei centesimi, mentre nella scorsa stagione ha trovato diverse difficoltà nella prima parte di stagione, perdendo rapidamente terreno nella startlist del gigante.A metà gennaio un buon segnale con il 14/o e 9/o tempo a Kranjska Gora, poi un 9/o posto al Kronplatz e la 'medaglia di legno' a Cortina, nel gigante mondiale.Ha poi chiuso in crescendo la sua stagione con il secondo posto a Jasna e la vittoria nel gigante finale di Lenzerheide, che l'ha riportata a ridosso del primo gruppo di merito."Uno dei miei sogni da bambina è diventato realtà – confessa Alice – Non potrei essere più grata ed entusiasta di annunciare una nuova fase della mia collaborazione con Red Bull, che da ora in poi sarà sul mio casco.Ringrazio per questa incredibile possibilità e non vedo l'ora di continuare a lavorare con questa fantastica squadra" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2021
] - Atleta dell'Anno FISI 2021: Bassino e Goggia per lo sci alpino
Parte la corsa all’elezione dell'"ATLETA DELL’ANNO FISI 2021", il prestigioso riconoscimento giunto alla 37sima edizione, assegnato grazie ai voti dei lettori di www.fisi.org per l’atleta che meglio si è comportato nel corso della stagione 2020/21.A partire da lunedì 13 settembre sarà possibile esprimere la propria preferenza via mail all’indirizzo atletafisi@fisi.org, vi ricordiamo come ogni anno che è possibile votare una sola volta, ogni ulteriore mail verrà cancellata automaticamente dal server.La prima fase si chiuderà lunedì 4 ottobre, quando rimarranno in gara i due atleti più votati, da quel momento sarà possibile inviare una nuova preferenza per i finalisti, il cui vincitore verrà decretato domenica 31 ottobre a Modena, nel corso di 'Skipass ModenaFiere', alla quale i tesserati FISI avranno ingresso gratuito. Dodici i candidati, eccoli nome per nomeAntonioli Robert (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – L’uomo copertina della Coppa del mondo ha confermato la sua supremazia nella classifica generale, aggiungendo un contributo prezioso alla staffetta italiana nel successo ai Mondiali La Massana (And), dove ha raggiunto anche l’argento nell’individuale maschile.Bassino Marta (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINO – Medaglia d’oro nel parallelo femminile dei Mondiali di Cortina, ha conquistato per la prima volta in carriera la Coppa del mondo di gigante con quattro vittorie di specialità.Eydallin Matteo (Centro Sportivo Esercito) – SCI ALPINISMO – Ha contribuito a rendere grandiosa la stagione azzurra, vincendo la Coppa del mondo nella specialità dell’Individuale maschileFischnaller Kevin (Centro Sportivo Esercito) – SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE – L’altoatesino ha sigillato il primo trofeo della carriera nella Coppa del mondo del singolo sprint maschile, dove prontezza e velocità nei tempi di reazione la fanno da padrone.Fischnaller Roland (Centro Sportivo Esercito) – SNOWBOARD – L’immortale uomo della tavola alla tenera età di 41 anni si è tolto la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/08/2021
] - Da lunedì 30 a Saas Fee 16 Azzurri in allenamento
(da fisi.org) Saas Fee, la località del Vallese incastonata sulle Alpi, ospiterà le Nazionali azzurre per una settimana di intenso lavoro sugli sci. La prossima settimana, a partire da lunedì 30 agosto, quasi tutte le squadre maggiori saranno impegnate in Svizzera.Ci saranno Marta Bassino e Sofia Goggia che si fermeranno fino al 9 di settembre approfittando del meteo favorevole. Il gruppo di lavoro sarà guidato da Gianluca Rulfi, con Luigi Devizzi, Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, oltre agli skimen Barnaba Greppi e Gianluca Petrulli.Ci sarà anche Federica Brignone, in compagnia dello skiman Mauro Sbardellotto, che però terminerà il suo impegno il 5 di settembre.Per quanto riguarda i maschi ci saranno i gigantisti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle. A guidare il training, che termineranno il 5 settembre, sarà il dt Roberto Lorenzi, con Marco Maffei, Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Antonio Ricco e Matteo Gasparini. Presenti anche gli skimen Vittorio Boggian e Patrick Dorfmann.Dal 30 al 5 saranno impegnati anche gli slalomisti Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Stefano Gross e Manfred Moelgg. Guiderà l’allenamento Jacques Theolier, con Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Fabio Motalli, Luca Vuerich e Luca Valenti. Con loro anche gli skimen Michael Moelgg e Roland Schneeberger.Per terminare con i velocisti di Coppa del mondo: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi che arriveranno il 31 agosto e si fermeranno fino al 6 settembre.Lo staff sarà guidato dal dt Alberto Ghidoni, con Christian Corradino, Raimund Plancker, Giuseppe Abruzzini, Michael Gufler, Valter Ronconi, Luis Kuppelwieser, Mattia Lavelli. Presenti ngli skimen Ales Kalamar e Josef Zanon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/08/2021
] - Bassino, Goggia e Polivalenti al Centro Mapei
E' tempo di test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (VA) per lo sci alpino femminile.Marta Bassino e Sofia Goggia saranno le prime a presentarsi al centro Mapei il 26 e il 27 agosto, accompagnate da Marcello Tavola.Per il 27 sono convocate anche Elena Curtoni e Roberta Melesi. Il gruppo di Coppa del mondo polivalenti è invece convocato per il 29 e 30 agosto, impegnate nei test: Nicol e Nadia Delago, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia.Tutto il gruppo sarà accompagnato da Luca Scarian (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/08/2021
] - Sofia Goggia entra a pieno titolo nel Red Bull Team
La velocista azzurra Sofia Goggia annuncia il suo nuovo main sponsor che sarà, da questa, stagione Red Bull. L'annuncio è arrivato non con un tradizionale comunicato stampa, ma attraverso i social. In realtà la campionessa olimpica di discesa era già sotto contratto con l'azienda austriaca di bevande energetiche, ma non come sponsor principale. "RedBull. L’avventura continua, ma è pur sempre un nuovo inizio…. - ha scritto Sofia sui social - E questa volta lo faccio mettendo in testa lo sponsor che ha accompagnato la mia idola Lindsey Vonn nella stesura delle pagine più importanti e vincenti di questo sport!!!". La Goggia va così ad aggiungersi ad altri campioni targati Red Bull come in passato lo furono Svindal e Vonn ed oggi Paris, Pinturault e Noel. Entrando in Red Bull la campionessa bergamasca saluta lo storico marchio Falconeri che l'ha accompagnata in questi ultimi anni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/07/2021
] - Ultimo giorno a Les 2 Alpes per Sofia Goggia e Marta Bassino
Si chiude oggi la settimana di lavoro a Les 2 Alpes per Marta Bassino e Sofia Goggia.Con loro sul ghiacciaio francese erano presenti il DT Gianluca Rulfi, con il supporto di Luigi Devizzi, Daniele Simoncelli e Marcello Tavola e gli skimen Barnaba Greppi e Gianluca Petrulli.Dal profilo social di Sofia Goggia ecco un bilancio di questi giorni sulla neve: "Les Deux Alpes! Cabinovie, condizioni da ghiacciaio sofferente, neve durissima all'inizio e molle dopo, attitudine lavorativa di un team che ha voglia di farci sciare forte, redbull per sopperire alle sveglie all’alba e per sveglie all’alba non mi riferisco a quelle classiche di L2A delle 5.15, bensì a quelle puntate alle 3.30 per seguire le Olimpiadi di #tokyo2020, Olimpiadi che altro non fanno che farti sorridere, sognare e mettere ancora più impegno e determinazione in quello che fai!Grazie a tutti gli atleti, siete d’immensa ispirazioneE poi, ancora, attività alternative il pomeriggio, corsa, pesi e bici...ma con questa V10 da downhill di @santacruzbicyclesitalia mi sento come quei Masteroni che vanno in giro equipaggiati con tutte le nostre giacche e i nostri sci ma poi non tirano una curva, solo traversi... :)Scherzi a parte, andiamo a casa contenti del lavoro...Stanca si, felisce anche...ci voleva"Le fa eco Marta Bassino che oggi pomeriggio chiude così la settimana sullo Jandri: "Qualche giorno sulla neve per togliere un po’ di ruggine!Che bello tornare a sentire 'quelle' sensazioni di quando hai gli sci ai piedi!" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2021
] - Gran Gala della Neve: Marta Bassino è "Atleta dell'Anno"
Si è tenuta a Cortina la quarta edizione del "Gran Gala delle Neve e del Ghiaccio", evento organizzato dalla 'Gazzetta dello Sport', dalla FISI e dalla Fondazione Cortina, con la partecipazione dei principali protagonisti della scorsa stagione.Cinque mesi dopo essersi messa al collo l'oro mondiale nel parallelo - proprio a Cortina - Marta Bassino ha ricevuto il premio principale della serata, il 'Fiocco d'oro' per l'"Atleta dell'Anno", a conferma del suo ruolo di protagonista dello sci alpino italiano, in una stagione in cui è riuscita a conquistare anche la coppa del mondo di gigante, grazie a 4 vittorie nella specialità."L'oro di Cortina è stato la ciliegina di una grande stagione - spiega la cuneese ai microfoni di Cristina Fantoni e Kristian Ghedina, conduttori della serata - Una stagione in cui ho vissuto tanti momenti carichi di emozioni, al punto che è poi difficile sceglierne uno in particolare. Ora riparto da qui, da ciò che ho lasciato. Mi sono ricaricata e sto già lavorando all'anno olimpico".Presente anche Sofia Goggia, campionessa olimpica in carica, premiata per "Exploit dell'anno" per la conquista della coppa di discesa, nonostante l'infortunio patito prima dei Mondiali che non le ha permesso di partecipare alla rassegna iridata.In seguito Sofia era tornata ad allenarsi bruciando i tempi di recupero per essere pronta a gareggiare a Lenzerheide, alle Finali, dove poi il meteo ha costretto gli organizzatori a cancellare l'ultima gara, consegnando la Coppa a Sofia, leader della classifica di specialità già prima dei Mondiali."Non vedo l’ora di tornare al cancelletto: io vivo per tutti quei momenti in cui indosso un pettorale" si legge sulla Gazzetta.Rimanendo nello sci alpino fiocchi d'argento per Luca De Aliprandini, vicecampione del mondo a Cortina in gigante, e per Dominik Paris, capace di tornare alla vittoria nella discesa di Garmisch dopo il grave infortunio di Kitz del gennaio 2020.Fiocco d'argento "Leggenda" per Piero Gros, vittorioso in slalom ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2021
] - Mercoledì a Cortina il Gran Galà delle neve e del ghiaccio
Si terrà mercoledì 14 luglio alle 18.30 a Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti, la quarta edizione del Gran Galà della Neve e del Ghiaccio organizzato da La Gazzetta dello Sport, in collaborazione con Fisi, la Fisg, Fondazione Cortina e con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo, per celebrare i campioni italiani di sport invernali che si sono messi in luce nella stagione 2020/2021.Una serata esclusiva per incontrare i campioni italiani degli sport invernali ai quali verranno consegnati i trofei della neve, fiocchi d'oro e fiocchi d'argento, e del ghiaccio, cristalli d'oro e cristalli d'argento.Presentatori della serata che accoglieranno gli assi della neve, Cristina Fantoni, giornalista La7 e l'ambassador di Cortina 2021 Kristian Ghedina.Sul palco interverranno il vicedirettore vicario de La Gazzetta dello Sport Gianni Valenti, il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda, il presidente della Fondazione Cortina 2021 Alessandro Benetton, l'amministrazione delegato di Fondazione Cortina 2021 Valerio Giacobbi, il sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina, il membro del consiglio federale FIGC Tommaso Teofoli, il presidente FISIP Tiziana Nasi e il commissario per le opere dei Campionati del mondo di sci alpino Cortina 2021 Valerio Toniolo.Tra i numerosi campioni in piazza Marta Bassino, Sofia Goggia, Dorothea Wierer, Michela Moioli, Dominik Paris, Federico Pellegrino, Pietro Siegel e la leggenda Piero Gros. Sarà possibile seguire il Gran Galà della neve e del ghiaccio in streaming sul sito gazzetta.it (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/06/2021
] - Sofia Goggia in allenamento a Cervinia
I primi mesi del 2021 sono stati un ottovolante di emozioni per Sofia Goggia: l'incidente del 31 gennaio a Garmisch, con la frattura del piatto tibiale, l'addio ai Mondiali casalinga di Cortina, la lunga e "accelerata" corsa per provare a difendere la leadership della coppa di discesa alle Finali e - infine - la coppa conquistata senza gareggiare grazie al meteo, che a Lenzerheide ha pesantemente condizionato il programma di gare.In primavera la bergamasca aveva continuato a lavorare, sia atleticamente che sugli sci, fino a metà aprile e lo scorso weekend, finalmente, Sofia ha rimesso gli sci con lo sguardo ormai proiettato alla stagione 2021/2022.Una stagione non normale, perchè a febbraio ci saranno i Giochi di Pechino e la nostra campionessa difenderà l'oro olimpico in discesa conquistato nel 2018.Due-tre scatti pubblicati via social in questo weekend, due giorni di lavoro con il DT Gianluca Rulfi e con il fido skiman Atomic Barnaba Greppi. Settimana scorsa Sofia ha accolto l'arrivo di "Ambrosi", una giovane vitellina arrivata direttamente dalla Val d'Isere come parte del premio-vittoria della discesa della scorsa stagione.Ambrosi vivrà in un agriturismo sul fiume Brembo a due passi da Lenna, in Alta Val Brembana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2021
] - FISI Trentino: presentato Guadagnini per lo sci alpino
Portata a termine qualche settimana fa la stagione forse più impegnativa della sua storia, il Comitato Trentino della Fisi è pronto a ripartire in vista del prossimo inverno sportivo, ma soprattutto in ottica Olimpiadi di Milano-Cortina (e pure Trentino) del 2026, cercando di curare in maniera scrupolosa i giovani sciatori più talentuosi delle 12 discipline che si praticano sulle piste della provincia.Un nuovo percorso agonistico con uno staff tecnico rivisto, che metterà a disposizione dei giovani sciatori allenatori di grande esperienza internazionale, presentato presso Maso Martis a Martignano di Trento alla presenza dell'assessore provinciale all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni: "Quello degli sport invernali - ha evidenziato l'assessore - è un movimento strategico per la nostra Provincia, con una valenza anche sociale e organizzativa, soprattutto in vista delle Olimpiadi italiane. Proprio per questo motivo a breve rinnoveremo proprio con Fisi del Trentino il progetto Trentino Azzurro, nato nel 2011 grazie ad un protocollo siglato fra Dellai e Dalpez. Un altro obiettivo sarà poi quello di lavorare con la scuola per agevolare gli studenti sportivi".La Fisi del Trentino, dunque riparte, dopo un inverno 2020/2021, il quale nonostante la pandemia si è svolto quasi integralmente, visto che si sono disputate il 92% delle gare in calendario. E i risultati non sono stati da meno con 33 atleti convocati ai campionati mondiali fra assoluti e juniores, ma pure in ambito nazionale con 142 medaglie ottenute ai tricolori di specialità. E per ripartire il presidente della Fisi Tiziano Mellarini ha deciso di affidare le chiavi delle due discipline più importanti a due allenatori dal pedrigree internazionale, ovvero il predazzano Matteo Guadagnini nello sci alpino e il moenese Giuseppe 'Sepp' Chenetti nello sci di fondo.Entrambi hanno già collaborato con il Comitato Trentino: Guadagnini avviò tecnicamente il Progetto Trentino Azzurro dal 2011 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/05/2021
] - Sabato 5 a Cuneo la festa di Marta Bassino
Una stagione splendida, una coppa di gigante, una medaglia d'oro mondiale, podi e vittorie: Marta Bassino ha regalato emozioni in questo inverno 2020/2021, emozioni per tutti i fan e gli appassionati di sci, e ancor più per i suoi tifosi più caldi, quelli che l'hanno vista crescere e diventare campionessa.Dunque sabato prossimo 5 giugno l'ATL del cuneese organizzerà una festa per Marta, alle 17.30 in piazza Ex Foro Boario a Cuneo.La 25enne dell'Esercito, che è anche testimonial delle Alpi di Cuneo, potrà abbracciare (virtualmente) il pubblico, il suo Fan Club e tanti amici, ripercorrendo le tappe di questa splendida stagione.L'evento sarà su prenotazione fino ad esaurimento dei posti a sedere.Intanto Marta dopo gli allenamenti con Goggia a Livigno, è stata a Roma per incontrare il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, si è goduta un po' di vacanze al mare, ed ora riprenderà la preparazione atletica in vista della prossima stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/05/2021
] - Sofia Goggia incontra i "Cadetti" della Guardia di Finanza
Nella giornata di ieri, presso l’Aula Magna dell’Accademia della Guardia di Finanza, alla presenza del Comandante, Gen. B. Bonifacio Bertetti, ha avuto luogo un incontro fra gli Allievi Ufficiali dell’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo e la sciatrice– enfant du pays - Sofia Goggia.La campionessa orobica, appartenente al V Nucleo Atleti di Predazzo (TN), ha ripercorso le fasi salienti della sua straordinaria carriera sportiva, raccontando anche le difficoltà incontrate e superate brillantemente grazie alla propria straordinaria forza di volontà.In questo senso, il filo conduttore dell’incontro si è annodato attorno alle parole "Esperienza, resilienza e leadership", che ben sintetizzano il personaggio-Sofia Goggia, una “Fiamma Giallaoe eccezionale che è sempre uscita rafforzata dai tanti infortuni di cui è stata vittima. La Sofia Goggia di oggi, infatti, non è solo una top skier conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, ma è anche una leader seguitissima sui social e una fonte di ispirazione per tante persone, non solo atleti. Un personaggio autentico, mai banale, cresciuto anche grazie a tutto ciò che l’ha colpita, forte non solo nel fisico ma anche nell’animo.Un animo nel quale è ben radicato il motto araldico della Guardia di Finanza “Nec Recisa Receditoe, che da sempre ha fatto suo e che non manca mai di pronunziare ricordando – ricordandosi – che non bisogna mollare mai.La rappresentanza di Allievi Ufficiali presenti in Aula Magna, e tutti gli altri collegati in videoconferenza per rispettare le vigenti norme anti-contagio, ha ascoltato con grande interesse la storia di Sofia Goggia in un incontro-lezione che, oltre a costituire un tassello della formazione accademica, sarà certamente fonte di ispirazione.In questo periodo di ripresa per il nostro Paese, la “ Goggiaoe (come lei stessa è solita appellarsi) non ha voluto dimenticare le giornate buie affrontate dalla sua Bergamo nella fase più acuta della pandemia, quando anche per lei, abituata a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2021
] - Squadre FISI femminili 2021/2022: cosa cambia?
Gianluca Rulfi rimane alla guida del settore femminile e del gruppo Elite, che vede formalmente i nomi di Bassino, Brignone e Goggia dove però accanto al nome di Federica troviamo la nota "** programma dedicato". Prodromi di uno staff personale? Lo vedremo in seguito.Il gruppo Polivalenti di Giovanni Feltrin vede confermate Curtoni, le sorelle Delago, Marsaglia, Melesi e Pirovano, mentre non trova più spazio Verena Gasslitter, "sostituita" da Karoline Pichler, che torna in squadra nazionale dopo un anno di assenza.Rivoluzione (ennesima) nello slalom: il responsabile Matteo Guadagnini viene sostituito da Devid Salvatori (dal settore maschile), e la preparazione atletica sarà affidata a Davide Mondin.Ritiratasi Irene Curtoni, sono confermate Peterlini, Della Mea e Rossetti, e a loro si uniscono Anita Gulli e Serena Viviani (dalla B) e Sophie Mathiou (dalla C, classe 2002, campionessa mondiale Jr).Il Gruppo Europa conta 10 atlete: confermate Albano, Da Canal, Ghisalberti, Zanoner e Zenere; nuovi ingressi per Vittoria Cappellini (classe 2002, vincitrice GPI), Heloise Edifizi, Federica Lani e Elisa Schranzofer (dalle Osservate), Carlotta Welf (dal gruppo C),Non trovano più spazio Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner.Nello staff tecnico entra l'ex nazionale azzurro Henri Battilani.Sparisce il gruppo Interesse Nazionale e non trovano più spazio Luisa Bertani, Valentina Cillara-Rossi e Vivien Insam.Infine nel gruppo C entrano Carole Agnelli, Alice Calaba e Beatrice Sola (dalle Osservate), Andrea Craievich, Elena Sandulli e Laura Steinmair.Non trova più spazio Sara Allemand.Lo scorso anno sono state selezionate 14 atleti per la WC, 3 Gruppo Interesse Nazionale, 9 per Coppa Europa e 7 squadra C per un totale di 33 atlete; le nuove squadre 17 atlete per la WC, 10 per la Coppa Europa e 10 per la C per un totale di 37 atlete. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2021
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2021/2022
Il Presidente Flavio Roda con delibera numero 235 del 10 maggio ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2021/22. Confermati il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi e il Direttore Tecnico Gianluca Rulfi.STAGIONE AGONISTICA 2021/22Direttore sportivo: Rinaldi MassimoDirettore tecnico: Rulfi Giovanni LucaResponsabile preparazione atletica: Manzoni RobertoCoordinatore fisioterapisti: Giovannetti RiccardoGRUPPO ELITE CDMTECNICIAllenatore responsabile: Rulfi Giovanni LucaAllenatore: Simoncelli DanieleFisioterapista: Devizzi LuigiAllenatore/Preparatore atletico: Tavola MarcelloSkiman ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman ditta Rossignol: Sbardellotto MauroSkiman ditta Salomon: Petrulli GianlucaATLETEBassino MartaBrignone Federica Goggia SofiaGRUPPO 1 CDM POLIVALENTITECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman FISI: Atz ChristophSkiman FISI: Sberze MarcoSkiman FISI: Borgis LucaSkiman ditta Head: Thomas TutiATLETECurtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraGRUPPO 2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Mondin DavideSkiman/allenatore: Arioli AlbertoSkiman/allenatore: Prati CesareSkiman FISI: Vuerich TizianoATLETEDella Mea LaraGulli AnitaMathiou SophieMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti MartaViviani SerenaGRUPPO B GS/VELOCITA’TECNICIDirettore tecnico giovanile: Carca MassimoCoordinatore Coppa Europa: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriAllenatore: Dorigo DanielPreparatore Atletico: Mina MarcoSkiman: Favre GuglielmoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman : Molema Elias EdwinATLETEAlbano GiuliaCappellini VittoriaDa Canal CarlottaEdifizi HeloiseGhisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaWelf CarlottaZanoner MonicaZenere AsjaGRUPPO C GS/SLTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore atletico: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2021
] - Encomio Solenne delle Fiamme Gialle per Sofia Goggia
Questa mattina, presso l’Ispettorato della Guardia di Finanza, la sciatrice gialloverde Sofia Goggia è stata ricevuta dall’Ispettore per gli Istituti d’Istruzione del Corpo, Gen.C.A. Carlo Ricozzi.La campionessa bergamasca, che quest'anno tra dicembre e gennaio ha inanellato lo storico poker di successi consecutivi in discesa libera, grazie ai quali, nonostante il successivo grave infortunio, è riuscita a conquistare la Coppa del Mondo di specialità, è stata accompagnata per l’occasione dal Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, Gen.B. Flavio Aniello e dal Comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle, Gen.B. Vincenzo Parrinello.Per i suoi successi Sofia ha ricevuto, direttamente dall’Ispettore Gen.C.A. Ricozzi, un Encomio Solenne, una delle ricompense militari più importanti per meritevole comportamento in servizio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/04/2021
] - Bassino e Goggia in allenamento a Livigno
Continua il programma di allenamenti di Marta Bassino e Sofia Goggia sulle piste di Livigno, splendidamente preparate dalla società Sitas, che vedono le due azzurre impegnate in una serie di test sui materiali sino a martedì 20 aprile.Sia la campionessa del mondo di parallelo e vincitrice della Coppa del mondo di gigante, sia la vincitrice della Coppa del mondo di discesa stanno sfruttando da mercoledì scorso condizioni eccellenti visto il periodo, tanto che hanno potuto cimentarsi praticamente in tutte le discipline, portando a compimento un lavoro particolarmente prezioso in vista della prossima annata che culminerà con le Olimpiadi di Pechino."Ringraziamo gli addetti alle piste che ci hanno permesso di trovare piste molto ben preparate – spiega il direttore tecnico Gianluca Rulfi -, si tratta dell'ultima sciata stagionale e avevamo bisogno di raccogliere una serie di dati che il lavoro di questi giorni ci ha permesso di fare".Non è presente a Livigno invece Federica Brignone, la quale ha svolto lo stesso tipo di lavoro nelle settimane precedenti.Sofia ha anche pubblicato una foto in compagnia di Marta e le due coppe vinte, accompagnate da queste parole, chiaramente dedicate (anche) allo staff tecnico azzurro: "C’è chi è gigante. E c'’è chi è libera.E per essere quello che vogliamo essere, per arrivare dove vogliamo, per essere diventate le atlete che oggi siamo (e che saremo domani) abbiamo tremendamente bisogno di voi; persone che, nascostamente, dietro le quinte, con il massimo impegno, con la massima dedizione, ci aiutano e ci supportano in questo non semplice ma estremamente appagante, affascinante e straordinario percorso.Isaac Newton un giorno disse: 'se sono riuscito a vedere più lungo, è perché sono salito sulle spalle dei giganti'.Noi continueremo a salire con fierezza sulle vostre nella più salda e ferma convinzione di trovarle sempre larghe e forti.Oggi abbiamo festeggiato gli importanti traguardi raggiunti questa stagione ma ce ne sono tanti, tanti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2021
] - Sofia Goggia e Marta Bassino in allenamento a Livigno
Partono oggi per Livigno Sofia Goggia e Marta Bassino, per una sessione corposa di allenamento a Livigno, che terminerà martedì 20 aprile.L'intenzione dello staff è quella di sfruttare le ancora ottime condizioni della neve nella stazione lombarda per proseguire nel lavoro tecnico in pista.Saranno giornate intense per le due atlete che quest'anno sono state capaci di conquistare la Coppa del mondo, rispettivamente di discesa e di gigante.Lo stage sarà guidato da Gianluca Rulfi, direttore tecnico del gruppo elite femminile, coadiuvato da Marcello Tavola, Daniele Simoncelli e Luigi Devizzi, oltre ai due skimen Barnaba Greppi e Gianluca Petrulli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/04/2021
] - Si ritirano la velocista Alice McKennis e i francesi Falgoux e Guillot
ALICE MCKENNIS - A breve distanza dall'annuncio dell'addio di Laurenne Ross, arriva anche quello della connazionale e compagna di squadra nella velocità Alice McKennis, classe 1989.Alice era l'"ultima" nata negli anni '80, insieme proprio a Ross e Stiegler, che hanno annunciato il ritiro in questo finale di stagione, e dunque ora sarà Jacqueline Wiles (1992) la veterana della squadra USA.McKennis ha esordito nel 2008 a Lake Louise, primo di 121 pettorali in Coppa del Mondo, e nella stessa stagione vince la coppa di disciplina in discesa e superg nel circuito Nor-Am.Nella stagione successiva, sempre a Lake Louise, entra per la prima volta nelle top10, ma la crescita verso il podio richiede 4/5 stagioni, dove più o meno conquista una top10 a stagione.Nel gennaio 2013 a St.Anton arriva la gara più bella della carriera: l'allora 23enne supera per soli 7 centesimi la nostra Dada Merighetti e conquista la prima e unica vittoria della carriera.Alice sale sul podio una seconda volta cinque anni più tardi, nel marzo 2018 ad Are, chiudendo al terzo posto alle spalle di Vonn e Goggia.Ai Giochi 2018 di Pyeongchang stupisce con un ottimo 5/o posto a 6 decimi dalle medaglie ma era stata convocata anche per quelli di Vancouver 2010. Solo una partecipazione ai Mondiali, a Schladming 2013, perchè spesso infortunata.Nel gennaio 2011 infatti si rompe il piatto tibiale sinistro in allenamento, stesso infortunio (ma alla gamba destra) che patisce poco più di due anni più tardi, nel marzo 2013, durante la discesa di Garmisch.A causa di questo infortunio perde tutta la stagione 2013/2014; nel maggio 2018 cade in allenamento e si infortuna alla tibia e perone perdendo tutta la stagione 2018/2019.Infine si infortuna anche lo scorso dicembre nella terribile discesa della val d'Isere, fratturandosi il perone destro e perdendo quindi tutta la restante parte di stagione.Ha vinto due titoli ai Nazionali: superg nel 2015 e nel 2020.Nel lungo post di addio pubblicato via social ha scritto: "...se ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/04/2021
] - Il gruppo Elite donne e velocisti uomini a Santa Caterina
La coppa del mondo si è conclusa, ma proseguono i test di allenamento per molti azzurri. C’è, infatti, ancora una settimana di lavoro che attende la squadra Elite femminile sulla pista di Santa Caterina Valfurva.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia da oggi, martedì 6. a domenica 11 aprile per un allenamento che servirà soprattutto a testare materiali per la prossima stagione. Insieme a loro il direttore tecnico Gianluca Rulfi, i tecnici Marcello Tavola e Daniele Simoncelli e il fisioterapista Luigi Devizzi.Sulle nevi della Valtellina sono presenti anche i colleghi della velocità maschile con Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Dominik Paris, che concluderanno i test sabato 10 aprile. Ad assisterli il direttore tecnico Alberto Ghiodoni e gli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker e Walter Ronconi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2021
] - Gut e Pinturault Paperoni della Coppa 2021
Con le ultime gare odierne a Lenzerheide si è chiusa la stagione 2020/2021.Nel circuito femminile si sono regolarmente disputate 31 gare, 35 nel maschile, e curiosamente, come nella passata stagione, uno dei due 'Paperoni di Coppa' non è il vincitore delle Sfera di Cristallo assoluta.Tra gli uomini vince Alexis Pinturault per il secondo anno consecutivo, portandosi a casa 379.064 CHF (franchi svizzeri), un po' più dello scorso anno (355).Il francese ringrazia per le vittorie di Lech, Alta Badia, Adelboden e Lenzerheide, ciascuna con 45.000 CHF.Alle sue spalle, molto vicino, Vincent Kriechmayr con 335.090 CHF: solo nel superg di Kitz ne ha guadagnati 64.800, e 45k per i successi di Garmisch, Saalbach e i due ori di Cortina (48k per le gare mondiali).Terzo posto per Odermatt (285k) poi Schwarz (263k).Il primo azzurro, come un anno fa, è Dominik Paris, 16/o con 108.815 CHF.De Aliprandini si porta a casa 57.625 CHF di cui 30.000 per l'argento mondiale.Passiamo al circuito femminile con Lara Gut-Behrami vittoriosa con 485.091 CHF: il portafoglio della ticinese ringrazia per le vittorie di St.Anton, Crans Montana, Garmisch e Val di Fassa, e ringrazia anche i Mondiali dove ha conquistato 114.000 CHF grazie ai due ori e al bronzo.Secondo posto per la vincitrice della Sfera di Cristallo Petra Vlhova con 444.501 CHF, terza (non manca mai) Mikaela Shiffrin che in questa stagione si deve 'accontentare' di 410.978 CHF.Da notare che nel circuito femminile i premi sono più concentrati in meno atlete.La prima azzurra è Marta Bassino 5/a con 288.606: un bel bottino accumulato con i successi di Soelden, Courchevel, Kranjska Gora e Cortina.Ancora Italia nella top10 con Sofia Goggia 7/a e 224.804 CHF portati a casa, grazie alle 4 vittorie di Val d'Isere, St.Anton e Crans Montana (2).Federica Brignone è 9/a con 157.809 CHF.Nel complesso sono stati premiati 154 atleti (contro i 164 dello scorso anno) e 127 atlete (contro le 128 dello scorso anno). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2021
] - Tutti i verdetti della stagione 2020/2021
Con l'ultima manche dello slalom maschile va in archivio la stagione 2020/2021, la stagione che ha visto i Mondiali di Cortina 2021, ma anche l'unica stagione della storia ad essere stata pensata e organizzata in piena pandemia da covid19.Ecco tutti i verdetti:COPPA PER NAZIONI:1. Svizzera - 10087 p.2. Austria - 9211 p.3. Italia - 5735 p.COPPA FORNITORI:1. Head - 6975 p.2. Rossignol - 6570 p.3. Atomic - 5380 p.UOMINI:- Classifica generale:1. Alexis Pinturault (FRA) - 1260 punti2. Marco Odermatt (SUI) - 1093 p3. Marco Schwarz (AUT) - 814 p.- Classifica di slalom:1. Marco Schwarz (AUT) - 665 p.2. Clement Noel (FRA) - 553 p.3. Ramon Zenhaeusern (SUI) - 503 p.- Classifica di gigante:1. Alexis Pinturault (FRA) - 700 p.2. Marco Odermatt (SUI) - 649 p.3. Filip Zubcic (CRO) - 606 p- Classifica di superg:1. Vincent Kriechmayr (AUT) - 401 p.2. Marco Odermatt (SUI) - 318 p.3. Matthias Mayer (AUT) - 276 p.- Classifica di discesa:1. Beat Feuz (SUI) - 486 p2. Matthias Mayer (AUT) - 418 p3. Dominik Paris (ITA) - 338 p- Coppa per Nazioni maschile:1. Svizzera - 5329 p.2. Austria - 5258 p.3. Francia - 4141 p.DONNE:- Classifica generale:1. Petra Vlhova (SVK) - 1416 p.2. Lara Gut-Behrami (SUI) - 1256 p.3. Michelle Gisin (SUI) - 1130 p.- Classifica di slalom:1. Katharina Liensberger (AUT) - 690 p.2. Mikaela Shiffrin (USA) - 655 p.3. Petra Vlhova (SVK) - 652 p.- Classifica di gigante:1. Marta Bassino (ITA) - 546 p.2. Mikaela Shiffrin (USA) - 420 p.3. Tessa Worley (FRA) - 391 p.- Classifica di superg:1. Lara Gut-Behrami (SUI) - 525 p.2. Federica Brignone (ITA) - 323 p.3. Corinne Suter (SUI) - 310 p.- Classifica di discesa:1. Sofia Goggia (ITA) - 480 p.2. Corinne Suter (SUI) - 410 p.3. Lara Gut-Behrami (SUI) - 383 p.- Coppa per Nazioni femminile:1. Svizzera - 4758 p.2. Austria - 3953 p.3. Italia - 3799 p. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2021
] - Lenzerheide: Robinson fa tris in coppa, Brignone 4/a, Bassino di coppa
Manche mostruosa di Alice Robinson che mette il sigillo sull'ultimo gigante della stagione. la neozelandese 4/a al termine della manche mattutina sopravanza tutte quelle che la precedevano andando a prendersi questa sua terza vittoria in carriera. Mikaela Shiffrin fallisce la 70/a vittoria in carriera dimostrando ancora una volta di non riuscire a gestire le seconde manche quando ci arriva da leader. La statunitense chiude comunque 2/a a 28 centesimi, terza è la slovena Meta Hrovat, slittata di una piazza rispetto alla prima run. Grande seconda manche per Federica Brignone. Chiude in bellezza la valdostana dopo una stagione tra alti e bassi e molto faticosa. Alla fine l'azzurra abdica dal trono di regina dello sci della passata stagione ottenendo alla fine un 4/o posto finale in questo ultimo gigante. Peggiora, invece, rispetto alla mattina Marta Bassino che non riesce a cogliere il podio odierno degno coronamento della sua stagione che l'ha incoronata Regina del gigante. La piemontese scivola indietro di cinque posizioni finendo alla fine 7/a.Petra Vlhova chiude anche lei lontana dal podio, solo 11/a in questo gigante, con due manche non certo alla sua altezza, ma sicuramente dovuta al fatto di sentirsi ormai scarica dopo il successo e i festeggiamenti di ieri per la vittoria nella graduatoria generale. Elena Curtoni termina, infine, la sua certo ottima stagione con un piazzamento tra le top15 scalando però di una posizione,13/a, rispetto alla manche mattutina. Coppa di specialità già assegnata a Marta Bassino al termine della penultima tappa di Jasna. La classifica di gigante si chiude dunque con la 25enne di Borgo San Dalmazzo al vertice con 526 punti, grazie anche alle 4 vittorie stagionali (Soelden, Courchevel e le due di Kranjska Gora). Sul podio di specialità salgono anche Mikaela Shifrin a 420 e Tessa Worley a 391. Le altre azzurre nelle top25: Federica Brignone 5/a, Sofia Goggia 13/a ed Elena Curtoni 18/a.Coppa del mondo generale 2020-2021 assegnata già ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2021
] - Lenzerheide: le finali di coppa per Sofia Goggia finiscono oggi
Terminano oggi le Finali di Coppa del Mondo per Sofia Goggia. La campionessa bergamasca lo ha confermato quest'oggi nel corso della conferenza stampa per i media e su Facebook dopo la conquista della sfera di cristallo in discesa libera ottenuta dopo la cancellazione questa mattina dell'ultima gara stagionale a causa delle condizioni meteo avverse presenti a Lenzerheide."E' stato un recupero impressionante continuo a sostenere a chi mi domanda di questo ritorno dopo 45 giorni di stop e non i 60-70 che erano previsti. Ora però mi prendo un po' di riposo - ha dichiarato Sofia - sono stati dieci giorni impegnativi per giungere a questo appuntamento: duro lavoro culminato questa mattina all'alba, alle 5.20, quando mi sono alzata per fare un po' di riscaldamento in palestra, prima di ricevere la notizia della cancellazione della discesa per il cattivo tempo. Ora dunque riposerò prima di rituffarmi nei test materiali subito dopo Pasqua e poi devo lavorare su scorrevolezza e sui salti. Devo dire che chi mi ha visto in allenamento questi gironi ha detto che scio molto più composta di prima. C'è molto lavoro da fare anche in superG oltre che in discesa e in gigante. Domenica comunque tornerò a Lenzerheide per festeggiare la consegna della coppa di gigante a Marta Bassino, non posso mancare".In un primo momento, alla vigilia di Lenzerheide la Goggia aveva avanzato l'ipotesi di voler correre oltre alla discesa, anche il superG di domani ed eventualmente anche il gigante di domenica. Quest'oggi il buon senso hanno fatto cambiare dunque idea alla campionessa olimpica, rientrata a tempi di record dopo l'infortunio alla gamba destra del 31 gennaio scorso, e che oggi non ha dovuto nemmeno indossare scarponi e sci per difendere la sua leadership in graduatoria e conquistare così questa seconda coppa del mondo di discesa dopo quella del 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2021
] - Mikaela Shiffrin saluta Livigno dove ha preparato Lenzerheide
Con un post sui social Mikaela Shiffrin ha salutato Livigno che l'ha accolta in questi giorni dopo la tappa di Are per preparare le Finali di coppa del mondo a Lenzerheide.Assente come già annunciato alla gara di discesa libera, cancellata comunque quest'oggi per maltempo, la campionessa 26 di Vail sarà al via sicuramente sabato e domenica in gigante e slalom, in quest'ultima specialità a lottare per la sfera ancora in palio e per un posto sul podio di quella generale. Nello slalom la statunitense è terza a 575 punti, davanti c'è Katharina Liensberger (590) e Petra Vlhova (612). Questa sera ha, invece, poi deciso che non correrà il superG. Livigno, in Alta Valtellina, "il piccolo Tibet" come è soprannominato, si conferma dunque località scelta in questo ultimo sprazzo di stagione per preparare le Finali come prima di lei hanno fatto anche Marta Bassino, Ester Ledecka e la stessa Sofia Goggia, oggi vincitrice della sfera di cristallo in discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2021
] - Lenzerheide: gare annullate, Feuz vince la coppa di discesa
Bandiera bianca: per il terzo giorno consecutivo a Lenzerheide ha vinto il meteo e nessun atleta è potuto scendere in pista.Lunedì sono state annullate le prime prove cronometrate, martedì le seconde, con la conseguente decisione di far disputare questa mattina sia le prove che l'ultima discesa, tentativo però fallito a causa delle nevicate e del vento.Nonostante tutti gli sforzi degli organizzatori che hanno lavorato incessantemente sulla 'Beltrametti', la stagione della discesa libera si chiude senza l'ultima gara, consegnando così la coppa di disciplina all'elvetico Beat Feuz.Questo perchè il regolamento dice chiaramente che non possono esserci recuperi o cambi di programma.Feuz vince la coppa della disciplina regina per la quarta stagione consecutiva, una impresa riuscita solo a Franz Klammer tra il 1975 e il 1978.L'elvetico vince grazie alla doppietta di Kitzbuhel, e ai podi conquistati a Saalbach, Garmisch e in Val Gardena.L'unico che poteva insidiarlo era Matthias Mayer, staccato di 68 punti (486 vs 418); di conseguenza Dominik Paris chiude al terzo posto della specialità, con 338 punti.Esultano Goggia e Feuz, ma esultano anche Vlhova e Pinturault: i due leader delle classifiche generali vedono così annullata la disciplina in cui avevano meno chance di risultato, a tutto loro vantaggio nella lotta per la Sfera di Cristallo.Di contro masticano amaro Marco Odermatt e Lara Gut-Behrami che in discesa, sopratutto la ticinese, avrebbero cercato quei punti fondamentali per attaccare la vetta della Coppa del Mondo.Certo rimane ancora tutto in discussione perchè i punti di distacco, sopratutto nel maschile, non sono molti, ma la sensazione è che ora Vlhova possa tirare un sospiro di sollievo, considerando che in superg può puntare al podio, così come in gigante e in slalom.Meteo permettendo si tornerà in pista giovedì 18 con i due superg programmati alle 9.30 (femminile) e 11 (maschile). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2021
] - Goggia: "Penso sia meritata questa coppa, infortunio non ci voleva".
Non nasconde la soddisfazione Sofia Goggia dopo la vittoria della seconda Coppa del mondo di discesa in carriera, dopo quella del 2018, l'anno dell'oro olimpico di PyeongChang.“La sveglia è arrivata prestissimo, intorno alle 5.10, perché la giornata di annunciava intensa fra prova e gara - racconta Sofia - Così sono andata in palestra per i primi esercizi di attivazione, poi è arrivata la notizia della cancellazione. E’ la mia seconda coppa di specialità, penso sia meritata perché ho vinto quattro discese sulle cinque che sono stata in grado di disputare, con una media di 96 punti, avevo un buon vantaggio".Poi parla dell'incidente alla gamba destra a Garmisch il 31 gennaio scorso, che gli è costato il Mondiale casalingo di Cortina dello scorso febbraio. "L’infortunio è arrivato nel momento sbagliato - spiega la campionessa bergamasca - alla vigilia dei Mondiali, tuttavia il fatto di avere fatto l’impossibile per essere qui dopo 45 giorni, mi rende orgogliosa. Ho recuperato in tempi molto brevi, già una settimana fa abbiamo visto che il callo osseo era praticamente rimarginato, sono riuscita in pochi giorni di allenamento a capire che la forma non era poi così maleoe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2021
] - Lenzerheide: vince il meteo e Sofia Goggia è regina della discesa
Alla fine ha vinto il meteo, e ha vinto Sofia Goggia, nuova regina della discesa libera. La campionessa olimpica della specialità vince dunque questa coppa di discesa senza nemmeno scendere in pista, senza prendere alcun rischio dopo l'infortunio di Garmisch-Partenkirchen del 31 gennaio scorso, e dopo un rapidissimo recupero si era presentata sulle nevi della Svizzera a difendere la sua leadership e a portarsi a casa questa sfera di cristallo meritatissima.E' la seconda coppa di discesa per Sofia, dopo quella conquistata nella stagione 2018 eguagliando così Isolde Kostner (2001 e 2002). Una coppa legittimata da quattro vittorie stagionali, a Crans Montana (due), a St.Anton e in Val d'Isere, in una classifica che la vedeva, ad una gara dal termine leader con 480 punti, ben 70 più di Corinne Suter e 97 più di Lara Gut-Behrami.Per l’Italia si aggiunge poi un altro storico primato: è la prima volta nella storia centenaria della Fisi che due atlete azzurre diverse si aggiudicano nello stessa stagione due sfere di cristallo: Goggia (discesa) e Bassino (gigante). In precedenza si erano conquistate coppe del mondo nella stessa stagione, imprese riuscite solo però a singole atlete: Compagnoni (gigante 1997), Kostner (discesa 2001 e 2002), Karbon (gigante 2008) e Brignone (generale, combinata e gigante 2020). Una cancellazione quella odierna arrivata dopo che da giorni gli esperti meteo elvetici confermavano l'impossibilità di gareggiare in queste date a causa delle previste nevicate, previsioni confermate nonostante tutti gli sforzi degli organizzatori di disputare le ultime discese della stagione e preservare al massimo il programma.Lunedì era stata annullata la prima prova, poi ieri mattina la FIS aveva dapprima posticipato il programma ad orario da destinarsi, fissando alle 11 una nuova decisione, decisione che è arrivata poi ieri pomeriggio: prova e gara nello stesso giorno. Questa mattina, infine, già alle 7.30, viste le condizioni meteo ancora avverse, è giunta la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2021
] - Lenzerheide: prove confermate, ma rimane l'incognita meteo
Prove confermate: questo l'esito della riunione dei capitani che precede l'unica giornata disponibile per disputare le prove cronometrate in vista delle due discese, maschile e femminile, di mercoledì.A Lenzerheide c'è ancora preoccupazione, perchè in questo momento nevica e il tempo è coperto, come noto le previsioni non sono favorevoli per domani e i prossimi giorni, ma comunque si spera di poter svolgere regolarmente il programma di gare, in questo finale di stagione delicatissimo e appassionante con tanti verdetti ancora da raggiungere.Sono 24 le ragazze iscritte ufficialmente alla prova (via alle 11): aprirà le danze Tamara Tippler, poi Jasmine Flury, Corinne Suter e Nadia Delago con il #4, prima delle 7 azzurre in prova, 6 qualificate grazie ai punti e Bassino grazie ai punti della generale.Seguono Siebenhofer #5, Gisin #6, Ledecka #7, Brignone #8, Lara Gut #9, Nufer #10, la rientrante Goggia #11, Bassino #12, Weidle #13, Gagnong #14, Johnson #15, Puchner #16, Pirovano #17, Stuhec #18, Curtoni #19, Vlhova #20.Mowinckel #21, Jasmina Suter #22, Venier #23 e infine Marsaglia #24.Tra le aventi diritto mancano solo le infortunate Ortlieb e Lie.Tanti i temi di questa gara: la lotta per la coppa di specialità ovviamente, con il rientro-lampo di Sofia Goggia a difendere i suoi 480 punti conquistati in stagione, contro i 410 di Suter e i 383 di Gut.E poi naturalmente la lotta per la classifica generale con Gut che deve recuperare punti su Vlhova, che comunque in discesa ha la possibilità di fare un buon risultato.Solo 22 gli uomini iscritti alla prova. Alle 12.30 pettorale #1 per Max Franz, poi Odermatt #2, Baumann #3, Allegre #4, Striedinger #5, Hemetsberger #6 e il leader della specialità Feuz che partirà con il #7.Seguono Janka #8, Sander #9, il primo dei due azzurri Innerhofer #10, Kriechmayr #11, Ganong #12, Paris #13, Cater #14, Mayer #15, Jansrud #16, Clarey #17, Bennet #18, Bailey #19, Goldberg #20, Pinturault #21 e Schwaiger #22.Tra gli aventi diritto sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte gli Azzurri e Azzurre qualificati
Ecco la lista completa degli Azzurri e delle Azzurre che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno a Lenzerheide, in Svizzera, da lunedì 15 a domenica 21 marzo, a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di specialità di Coppa del Mondo, i campioni del mondo juniores della rassegna iridata di Bansko.Complessivamente qualifichiamo solo 7 uomini, uno dei valori più bassi degli ultimi 10 anni.Uomini:Manfred Moelgg (slalom)Alex Vinatzer (slalom)Luca De Aliprandini (gigante)Giovanni Borsotti (gigante)Christof Innerhofer (superg, discesa)Dominik Paris (superg, discesa)Giovanni Franzoni (superg, campione del mondo jr)Solo Paris è ancora in lotta per il podio (non vittoria) della coppa di discesa.Tra le donne complessivamente qualifichiamo 9 atlete:Donne:Irene Curtoni (slalom)Sophie Mathiou (slalom, campionessa del mondo jr.)Marta Bassino (gigante, superg)Federica Brignone (gigante, superg, discesa)Sofia Goggia (gigante, superg, discesa)Elena Curtoni (gigante, superg, discesa)Francesca Marsaglia (superg, discesa)Laura Pirovano (discesa)Nadia Delago (discesa)Bassino, Brignone e Goggia possono gareggiare in tutte le discipline, avendo superato i 500 punti in classifica generale.Marta Bassino ha vinto la coppa di gigante.Sofia Goggia è leader della coppa di discesa con 480 punti.Federica Brignone può puntare al podio della coppa di gigante e superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2021
] - Goggia scopre le carte: andrà alle Finali
Con un lungo post via social Sofia Goggia ha infine sciolto i dubbi e - di fatto - annunciato che andrà in Svizzera, a Lenzerheide, a provare a difendere la leadership della classifica della coppa di discesa.Ma come siamo arrivati a questo e perchè due giorni fa abbiamo scritto che non ci sarebbe andata?Ripercorriamo insieme le tappe dell'incredibile comeback della campionessa bergamasca.31 gennaio - A Garmisch è in programma il superg femminile ma la nebbia sulla Kandahar costringe gli organizzatori dapprima a rinviare e poi ad annullare la gara.Preso atto dall'annullamento Sofia imbocca la pista di rientro, parallela a quella di gara, per tornare al pulmino della squadra, quando cade rovinosamente e - dolorante - deve venir soccorsa con un toboga.Si teme subito un problema al ginocchio.Sofia parte immediatamente alla volta di Milano dove, qualche ora più tardi, arriva la diagnosi della Commissione medica FISI: frattura composta del piatto tibiale del ginocchio destro.Addio Mondiale e - si pensa - stagione finita e impossibilità di difendere sul campo quel vantaggio accumulato nella classifica di discesa.1 febbraio - Ricoverata presso 'La Madonnina' di Milano, a Sofia viene rimossa una placca metallica, conseguenza della frattura scomposta al radio del braccio sinistro rimediata l'anno prima sempre a Garmisch.Parlando dell'infortunio al piatto tibiale laterale della gamba destra il dott.Herbert Schoenhuber ai microfoni di RaisportHD dichiara: "I tempi di recupero saranno di circa 60-70 giorni per poterla rivedere nuovamente sugli sci. Tra una ventina di giorni si potrà però già iniziare la riabilitazione con fisioterapia e bicicletta."9 febbraio - Mentre ha già iniziato il lavoro in palestra a Curno (Bergamo) Sofia riceve il 'tapiro d'oro' da Valerio Staffelli. Il ritorno? "Tra due mesetti. Quando guarirò farò di tutto per rimettermi in forma il prima possibile"10 febbraio - Dalla sua casa di Bergamo Sofia incontra virtualmente la stampa nazionale durante i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Katharina Liensberger, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Lena Duerr, Laurence St-Germain, Kristin Lysdahl, Chiara Mair, Martina Dubovska, Paula Moltzan, Katharina Truppe, Ana Bucik, Franziska Gritsch, Erin Mielzynski, Kristina Riis-Johannessen, Irene Curtoni, Katharina Huber, Katharina Gallhuber, Sara Hector, Camille Rast, Mina Fuerst Holtmann, Andreja Slokar, Nastasia Noens, Melanie MeillardCampionessa del Mondo juniores 2021: Sophie Mathiou (ITA)Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Lara Gut, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Corinne SuterLa coppa di slalom è ancora aperta tre le prime tre: Vlhova (612), Liensberger (590) e Shiffrin (575); Vlhova vince matematicamente la coppa se arriva almeno seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2021
] - Sofia Goggia ha deciso: non andrà a Lenzerheide,
Il via libera ieri da parte della Commissione medica della Fisi aveva fatto sperare in un miracolo, ma alla fine Sofia Goggia pare abbia deciso che non rischierà rinunciando dunque a gareggiare alle finali di coppa del mondo di Lenzerheide.La calcificazione della frattura laterale del piatto tibiale del ginocchio destro rimediata il 31 gennaio scorso è a buon punto e dopo Tac e risonanza magnetica i medici federali hanno concesso il nullaosta a rimettere gli sci, ma le gare sono altra cosa. Al momento la Goggia di trova, pare, al mare per qualche giorno di relax come ha confermato la stessa interessata interpellata direttamente da alcuni media nazionali, e solo lunedì, giorno della prima prova cronometrata della discesa donne alle finali di Lenzerheide, metterà gli sci si piedi sulle nevi della bergamasca per saggiare la sua condizione fisica. Una Dunque stando così le cose non potrà difendere attivamente, ad una gara dal termine, la sua leadership in classifica di discesa e puntare così a portare a casa questa sfera di cristallo dopo i suoi 4 successi su cinque gare stagionali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2021
] - Via libera a Goggia da commissione medica, potrà andare a Lenzerheide
La commissione medica della Fisi ha dato il via libera quest'oggi al rientro all'attività agonistica di Sofia Goggia.Dunque si apre uno spiraglio per vederla al cancelletto di partenza della discesa libera femminile delle finali di Lenzerheide tra una settimana dove cercherà di difendere la sua leadership e portarsi a casa la coppa di discesa. Gli esami medici - TAC e risonanza magnetica - hanno stabilito che la campionessa bergamasca potrà rimettere gli sci ai piedi e nei prossimi giorni proverà a sciare per verificare la sua condizione ed eventualmente affrontare la prima prova cronometrata, della discesa delle finali a Lenzerheide, prevista per lunedì prossimo. La Goggia si era infortunata lo scorso 31 gennaio a Garmisch Partenkirchen scendendo lungo una pista laterale dopo l'annullamento della discesa libera di coppa del mondo per nebbia rimediando la frattura del piatto tibiale del ginocchio destro.Cinque giorni per calzare scarponi e sci saranno sufficienti per la campionessa olimpica di discesa per affrontare la discesa di Lenzerheide? Conoscendo Sofia nulla è impossibile.Intanto facciamo il punto sulla situazione in classifica di discesa: Lara Gut-Behrami si trova a 383 punti, Corinne Suter a 410 e Sofia guida ancora la classifica di discesa con 480.Matematicamente significa che Lara vincerebbe la coppa solo vincendo l'ultima gara e se la connazionale Corinne non arriva seconda, mentre Corinne vincerebbe solo arrivando almeno seconda, a prescindere dal risultato di Gut.Quindi se Sofia fosse al cancelletto le basterebbe arrivare 8/a e fare 32 punti per avere la matematica certezza di conquistare la coppa di discesa anche in caso di vittoria della Suter.Se invece vincesse Gut davanti a Suter, a Goggia basterebbe arrivare 15/a per conquistare quella coppa che è già stata sua nel 2018.Aggiungiamo che alle Finali sono iscritte solo le migliori 25 al mondo che si riducono a 23 considerando gli infortuni di Lie e Ortlieb. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2021
] - Domani Sofia Goggia potrebbe avere via libera per Lenzerheide
Domani mattina presso la Clinica "La Madonnina" a Milano Sofia Goggia sarà sottoposta ai controlli medici per valutare lo stato di recupero dall'infortunio alla gamba destra, frattura al piatto tibiale del ginocchio, patito il 31 gennaio a Garmisch-Partenkirchen.La campionessa bergamasca attende con trepidazione questo appuntamento, nel quale si dovrà valutare a che punto è la calcificazione della frattura, e dal quale potrebbe poi scaturire il via libera per la partecipazione alle Finali di Coppa del Mondo previste tra due settimane a Lenzerheide in Svizzera. In palio c'è la possibilità di conquistare la coppa del mondo di discesa, specialità nella quale si trova, ad una gara da termine, nonostante l'infortunio ancora in vetta alla graduatoria.La Goggia ha accelerato in queste ultime settimane il suo recupero atletico in attesa di conoscere se la Commissione Medica della Fisi le concederà il nulla osta per rimettere scarponi e sci ai piedi e presentarsi al cancelletto di partenza e lottare nuovamente per la conquista della sfera di cristallo della velocità. Naturalmente anche in presenza del nullaosta da parte dei medici federali resta un ulteriore scoglio da superare, quello della mancanza di allenamento sugli sci. Un conto è trovarsi su un lettino di ospedale ed un altro è affrontare un tracciato di gara. Bisognerà infatti capire se una solo settimana sarà sufficiente alla campionessa olimpica di discesa per poter pensare di tornare a sciare e andare al cancelletto di partenza di una gara di coppa del mondo senza correre rischi ulteriori sul piano fisico.Ufficialmente nella lista italiana delle preiscrizioni alle finali di coppa di Lenzerheide il suo nome è presente, ma solo domenica al termine della tappa di Are in Svezia saranno ufficializzate definitivamente dalla Fisi come previsto dai regolamenti internazionali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2021
] - Le Fiamme Gialle festeggiano i 20 anni delle donne atlete
Ben 20 anni fa, nell’ormai lontano 2001, lo sport gialloverde apriva alle donne, incorporando le prime atlete. Ieri, in occasione della “Festa della Donnaoe, per festeggiare questo importante traguardo le Fiamme Gialle vogliono manifestare tutto il loro apprezzamento e la loro gratitudine alle proprie atlete, e lo fanno attraverso due eventi simbolici.A Verona, presso la sede del Comando Provinciale ed alla presenza del Comandante, Col. TST Vittorio Francavilla, una delegazione del Gruppo Sciatori si è stretta intorno all’App. Sofia Goggia, che presso il capoluogo scaligero sta concentrando tutti i suoi sforzi per curare la frattura del piatto tibiale del ginocchio destro rimediata a seguito della brutta caduta dello scorso 31 gennaio a Garmisch-Partenkirchen (Ger), da cui è derivata l’amara rinuncia ai Mondiali di Cortina, dove la campionessa gialloverde era tra le atlete più attese.Sofia, in uno dei momenti più difficili della sua carriera, si è vista consegnare dal suo giovanissimo collega, il Fin.Giovanni Franzoni, fresco vincitore delle uniche 2 medaglie azzurre - oro in Supergigante ed argento in gigante - ai campionati Mondiali Juniores di Bansko (Bul), una penna con inciso il motto araldico della Guardia di Finanza “NEC RECISA RECEDIToe, che da sempre ha fatto suo e che mai come in questa occasione rappresenta perfettamente la sua indomita volontà di superare ogni infortunio.Quasi contemporaneamente all’Aeroporto di Malpensa, una delegazione delle Fiamme Gialle dell’atletica, che peraltro festeggia quest’anno i cento anni di attività, ha accolto la squadra azzurra al rientro dai Campionati Europei di Torun (Pol), consegnando a Larissa Iapichino, Rebecca Borga ed Alessia Trost (che oggi festeggia i suoi splendidi 28 anni) un omaggio floreale ed una lettera da parte di atleti, tecnici e dirigenti dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle.Attraverso queste iniziative, la Guardia di Finanza ha voluto dire GRAZIE a tutte le atlete delle Fiamme Gialle in attività e non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2021
] - Goggia in gara alla discesa delle Finali? Difficile, non impossibile
Venerdì 6 marzo Sofia Goggia ha pubblicato via social una foto di lei che corre sul tapis roulant accompagnata da un semplice "...work in progress..." e La Gazzetta dello Sport ha dato voce ad alcuni rumors ipotizzando che la campionessa bergamasca stia pensando di provare a gareggiare nell'ultima discesa della stagione.Voci riprese anche domenica mattina su RaiSport da Enrico Cattaneo e Daniela Ceccarelli durante la telecronaca del gigante di Jasna.Possibile? E' passato poco più di un mese da quel assurdo infortunio a Garmisch che le ha fatto perdere i Mondiali, una frattura al piatto tibiale del ginocchio destro che pur non essendo grave come una lesione al legamento rimane comunque un trauma importante.Sofia programma di tornare sugli sci a primavera inoltrata per sfruttare le ultime nevi e fare qualche allenamento e test sui materiali.Ma intanto il Circo Rosa è andato avanti e dopo la tappa del Passo San Pellegrino Lara Gut-Behrami si trova a 383 punti, Corinne Suter a 410 e Sofia guida ancora la classifica di discesa con 480.Matematicamente significa che Lara vincerebbe la coppa solo vincendo l'ultima gara e se la connazionale Corinne non arriva seconda, mentre Corinne vincerebbe solo arrivando almeno seconda, a prescindere dal risultato di Gut.Quindi se Sofia fosse al cancelletto le basterebbe arrivare 8/a e fare 32 punti per avere la matematica certezza di conquistare la coppa di discesa anche in caso di vittoria della Suter.Se invece vincesse Gut davanti a Suter, a Goggia basterebbe arrivare 15/a per conquistare quella coppa che è già stata sua nel 2018.Aggiungiamo che alle Finali sono iscritte solo le migliori 25 al mondo che si riducono a 23 considerando gli infortuni di Lie e Ortlieb.I tempi però sono stretti, strettissimi: la gara è in programma mercoledì 17 marzo, con le prime prove cronometrate in programma tra una settimana, lunedì 15 marzo.Una settimana per avere il nulla osta, riprendere contatto con la neve, capire se la 'pazza idea' è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 21 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Marta Bassino, Tessa Worley, Michelle Gisin, Mikaela Shiffrin, Federica Brignone, Petra Vlhova, Lara Gut-Behrami, Alice Robinson, Meta Hrovat, Sofia Goggia, Sara Hector, Katharina Liensberger, Ramona Siebenhofer, Stephanie Brunner, Maryna Gasienica-Daniel, Mina Fuerst Holtmann, Ragnhild Mowinckel, Katerina Truppe, Ana Bucik, Nina O Brien, Elena Curtoni, Wendy Holdener, Ricarda Haaser, Valerie Grenier, Adriana Jelinkova.Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Corinne SuterLa coppa di gigante è stata vinta matematicamente da Marta Bassino che guida la classifica con 510 punti; per il podio di specialità sono in lotta Worlery (362), Gisin (344), Shiffrin (340), Brignone (322), Vlhova (318) e Gut (288). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2021
] - Un assist per Goggia: Ledecka rinuncia ai Mondiali di Snowboard
Non era presenta alla tappa veloce in Val di Fassa: Ester Ledecka, campionessa olimpica di gigante parallelo di snowboard e di superg nello sci alpino, aveva rinunciato per prepararsi ai Mondiali di Snowboard in programma a Rogla (Slovenia) da oggi.Ma poche ora, via social, la stessa Ester ha comunicato che non gareggerà ai Mondiali per un "problema di salute": la campionessa augura il meglio agli organizzatori e si scusa con loro, i fans, gli sponsor per la sua assenza, spiegando di aver preparato le gare con cura e che non vedeva l'ora di gareggiare.Ester conferma che si dedicherà alle Finali di Lenzerheide, dove sarà al via al superg e alla discesa, il 17 e 18 marzo, e scrive letteralmente: "...dove farò di tutto per aiutare la mia compagna di scuderia Red Bull Sofia a vincere la coppetta! Potete immaginarvi come devono andare le gare per aiutarla..."Diretta e precisa, in effetti Ester può fare molto per la nostra Sofia: in discesa è salita sul podio a Crans Montana ed è stata 6/a e 7/a in Val d'Isere, un suo bel risultato davanti a Gut e Suter potrebbe diventare determinante per le possibilità di vittoria di Sofia Goggia, ferma ai box per infortunio.Infatti Gut deve vincere, e Suter arrivare seconda: una vittoria di Ledecka davanti a Gut farebbe saltare Sofia sul divano...In superg matematicamente Ester è ancora in lotta per il podio della specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2021
] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 2
24/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 2/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Siebenhofer R. 3) Suter C. plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 32/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 11/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 59/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 18/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 5/a in 1.26.32, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 287; Austria 124; Italia 113; Germania 60; Norvegia 57; Canada 29; Slovacchia 22; U.S.A. 18; Slovenia 11; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.9 [#16] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.5 [#6] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.28 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.3], Isabella Wright (USA)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Iulija Pleshkova (RUS) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2021; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Corinne Suter (410) 3) Lara Gut (383) 4) Breezy Johnson (330) 5) Kira Weidle (265) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1147) 2) Petra Vlhova (1040) 3) Michelle Gisin (872) 4) Marta Bassino (750) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2021
] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 1
23/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 31/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 58/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 17/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Ramona Siebenhofer è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 8/a in 1.24.83, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 233; Austria 177; Italia 97; U.S.A. 53; Germania 50; Norvegia 46; Canada 36; Slovacchia 29; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.23 [#31] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.6 [#14] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.22 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Laurenne Ross (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Breezy Johnson (330) 3) Corinne Suter (330) 4) Lara Gut (283) 5) Ester Ledecka (206) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1047) 2) Petra Vlhova (1018) 3) Michelle Gisin (836) 4) Marta Bassino (743) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale femminile per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in superg
Con il superg al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Lara Gut-Behrami, Federica Brignone, Corinne Suter, Tamara Tippler, Ester Ledecka, Marta Bassino, Kajsa Vickhoff Lie, Petra Vlhova, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Marie-Michele Gagnon, Christine Scheyer, Michelle Gisin, Priska Nufer, Ricarda Haaser, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, Sofia Goggia, Tiffany Gauthier, Ariane Raedler, Joana Haehlen, Stephanie Venier, Kira Weidle, Jasmina Suter, Mirjam Puchner Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di superg è stata vinta matematicamente da Lara Gut con 525 punti; sul podio del superg possono salire ancora 5 atlete: Federica Brignone 323, Corinne Suter 310, Tamara Tippler 272, Ester Ledecka 236, Marta Bassino 228. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Breezy Johnson, Kira Weidle, Laura Pirovano, Tamara Tippler, Elena Curtoni, Ester Ledecka, Ramona Siebenhofer, Kajsa Lie, Petra Vlhova, Jasmine Flury, Ilka Stuhec, Michelle Gisin, Marie-Michele Gagnon, Priska Nufer, Mirjam Puchner, Federica Brignone, Nadia Delago, Stephanie Venier, Jasmina Suter, Nina Ortlieb, Ragnhild Mowinckel, Francesca Marsaglia Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Marta Bassino, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di discesa è ancora apertissima: l'infortunata Sofia Goggia guida con 480 punti, segue Corinne Suter a 410 e Lara Gut a 383: Gut vince la coppa solo vincendo l'ultima gara se Suter non arriva seconda; Suter vince la coppa solo se arriva almeno seconda, a prescindere dai risultati di Gut. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2021
] - Val di Fassa: Gut-Behrami bissa su La Volata, 5/a Pirovano
Trentaduesima vittoria in carriera per Lara Gut-Behrami. Dopo il successo di ieri l’elvetica nuova leader anche della graduatoria generale, replica anche in questa seconda discesa libera, la penultima della stagione, andando a vincere sulla pista La Volata al passo del San Pellegrino in Val di Fassa. Ancora una volta una gara perfetta dalla ticinese dimostrando il suo grande stato di forma nelle discipline veloci in questo ultimo scorcio di stagione ed una gara dal termine in iena corsa per vincere anche la coppa di specialità oltre alla generale.Alle spalle della Gut-Behrami, staccata di soli 32 centesimi, troviamo la sua connazionale Corinne Suter, mentre terza a +0.68 troviamo la tedesca Kira Weidle. Quarta a 76 centesimi c'è l'austriaca Ramona Siebenhofer.Le azzurre, orfane dell’infortunata Sofia Goggia, si devono aggrappare alla padrona di casa, la giovane trentina Laura Pirovano che chiude 5/a a 11 centesimi dal terzo posto del podio a pari merito con la norvegese Kajsa Vickoff Lie. Con questo risultato la trentina diventa la seconda miglior discesista azzurra dopo Goggia in classifica di sepcialità. Più attardate Elena Curtoni 10/a a +1.01 seguita da Nadia Delago 13/a a +1.31, mentre Federica Brignone non scia al meglio, commette qualche sbavatura di troppo, finendo così ad oltre due secondi dalla vincitrice (+2.16) precedendo Marta Bassino che proprio oggi compie 25 anni e Francesca Marsaglia.Chiude fuori dalle top10 Petra Vlhova (12/a) all'inseguimento di Lara Gut-Behrami dopo il sorpasso di ieri in classifica generale.Esce di pista, finendo nelle reti la statunitense Breezy Johnson, una delle pretendenti alla coppa di specialità, che così deve dire addio alla possibilità di superare la nostra Sofia Goggia. Con questo risultato le azzurre qualificate per le finali di Lenzerheide in discesa sono: Goggia (assente per infortunio), Pirovano, Curtoni, Brignone, Delago, Marsaglia e Bassino in virtù dei 500 punti in classifica generale.Domani appuntamento con il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2021
] - Val di Fassa: Lara Gut-Behrami regina su La Volata, 8/a Pirovano
L’elvetica Lara Gut-Behrami è la regina della pista La Volata che per la prima volta nella storia ospita il circo bianco femminile. La campionessa elvetica sulle nevi della Val di Fassa ha bruciato per soli 2 centesimi l’austriaca Ramona Siebenhofer, mentre terza chiude la neo campionessa del mondo a Cortina Corinne Suter, che cerca di contendere la leadership della specialità alla nostra Sofia Goggia, attuale leader in coppa di discesa, ma purtroppo assente per infortunio. Con questo successo la ticinese sale a 31 vittorie in carriera, ma quel che più conta balza al comando della graduatoria generale a danno di una Petra Vlhova - oggi 9/a a pari merito con Michelle Gisin a +1.12 - arrivata però in Trentino alquanto malconcia dopo un brutto infortunio alla bocca rimediato in allenamento a Jasna nei giorni scorsi.La statunitense Breezy Johnson che prova a contendere anche lei alla nostra Sofia Goggia la coppa di discesa, non riesce a sfruttare il pettorale 1 concludendo giù dal podio, quinta, ma raccogliendo comunque punti importanti per avvicinare la bergamasca. Quarta chiude la tedesca Kira Weidle.Non c'è gloria per i colori azzurri: la migliore quest'oggi è l'atleta di casa, Laura Pirovano. La trentina riesce stare in zona podio per tre quarti di gara per poi pagare qualcosa nel finale e finendo 8/a a 90 centesimi dalla Gut-Behrami. Leggermente scomposta, invece, Elena Curtoni. La valtellinese accusa decimi dopo decimi ed alla fine si deve accontentare dell'11/o posto ad oltre un secondo dalla vincitrice. Parte bene in alto Nadia Delago, per poi accusare decimi preziosi facendola terminare 16/a a +1.59, subito avanti di un centesimo Federica Brignone anche lei non a suo agio su questo tracciato e con prova condita di diverse sbavature. Francesca Marsaglia non trova il giusto feeling, come del resto fatto vedere anche in prova, su questo tracciato non indicato per le sue caratteristiche tecniche e chiudendo così attardata. Peggio fa Marta Bassino decisamente non a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2021
] - 9 Azzurre domani in gara in Val di Fassa
Le due giornate di prove disputate sulla pista 'La Volata' di Passo San Pellegrino hanno definito le nove azzurre iscritte alle discese di venerdì 26 e sabato 27 febbraio, a cui seguirà un supergigante domenica 28 febbraio.Accanto alle confermate Marta Bassino (#12), Federica Brignone (#17), Elena Curtoni (#9), Francesca Marsaglia (#4), Nadia Delago (#28), Laura Pirovano (#15) e Roberta Melesi (#47), i tempi hanno promosso Federica Sosio ed Elena Dolmen.Tuttavia quest’ultima nel corso del secondo allenamento si è procurata un trauma contusivo alla mano sinistra, e dunque si è sottoposta ad accertamenti presso l’ospedale di Cavalese. Lo staff ha deciso poi di non iscriverla alla gara, per cui domani gareggerà Teresa Runggaldier con il #45, all'esordio in Coppa del Mondo. Teresa è figlia del mitico Peter "Runghi" Runggaldier, che esordì in CdM nel gennaio 1989 in superg, e chiuse la carriera nel 2000 con 2 vittorie, 10 podi e un argento mondiale in discesa a Saalbach 1991.La classifica di specialità a tre prove dal termine vede al comando l’assente Sofia Goggia con 480 punti davanti alla statunitense Breezy Johnson con 285 e alla svizzera Corinne Suter con 270.Alcune parole delle azzurre al termine della seconda prova.Elena Curtoni: “Appena sono tornata a casa dalle gare dei Mondiali, ho avuto un piccolo crollo emotivo, ero stanca di testa, ho avuto tre giorni per ricaricare le pile. Si riparte con voglia, sono gare importanti quelle che ci aspettano, gli obiettivi rimangono alti. La pista potrebbe sembrare tecnica, in realtà è molto facile da affrontare a testa bassa e spingere lungo tutte le parti del tracciato. Bisogna tenere giù il piede e schiacciarsi più possibileoe.Federica Brignone: "Abbiamo l’opportunità di stare un’altra settimana a gareggiare in Italia, tempo fantastico e pista molto bella, personalmente pago maggiormente nel tratto iniziale e in quello finale, che richiedono maggiore scorrimento. Oggi ho sbagliato prima dell’ultimo muro, però sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2021
] - Val di Fassa: Johnson la più rapida nella 2/a prova
Seconda e ultima prova cronometrata questa mattina sulla pista "LaVolata" al Passo San Pellegrino, e miglior crono per Breezy Johnson in 1:24.77 (ieri seconda in 1:25.55), dunque la statunitense dopo la delusione della libera mondiale si candida a favorita, e ha la concreta possibilità di lottare per la sfera di specialità, con Goggia fuori gioco.Secondo tempo per Siebenhofer a +0.23, poi Gagnon a +0.26, Weidle a +0.46 e con Puchner il ritardo supera il mezzo secondo a +0.59.Sesto tempo per Lara Gut-Behrami, molto attesa in ottica classifica generale, e poi 7/a la norvegese Lie a +0.77, ieri la più veloce del lotto.Ottava e prima delle Azzurre Federica Brignone a 8 decimi, ma molto vicina fino all'ultimo intermedio.Poi Elena Curtoni 12/a a 1.01, Nadia Delago 14/a a +1.28 (molto veloce nella parte alta), Francesca Marsaglia 18/a a +1.50, Laura Pirovano 26/a a +1.76, Elena Dolmen 35/a a +2.12, Federica Sosio 37/a a +2.14, Roberta Melesi 38/a a +2.19, Marta Bassino 39/a a +2.25, Teresa Runggaldier 44/a a +2.62.Dolmen e Sosio potrebbero aver strappato il pass per domani, per Elena sarebbe il debutto in CdM.Domani partenza alle 11.45, con la prima libera che formalmente recupera quella non disputata a Garmisch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2021
] - Cortina 2021: Austria regina del medagliere, Italia 6/a
Si è chiuso con lo slalom speciale maschile sulla pista del Col Druscè il 46/o Mondiale di sci alpino e a vincere il medagliere è stata l'Austria con la Regina Katharina Liensberger e il velocista Vincent Kriechmayr con 2 ori a testa.Il Wunder team torna a casa dunque con un bottino di medaglie decisamente alto rispetto alle previsioni della vigilia. Sono ben otto le medaglie raccolta dalla squadra del presidente Peter Schroecksnadel: ben 5 ori, 1 argento e 2 bronzi. A seguire sul secondo gradino del podio la Svizzera che in fatto di medaglie complessive 9 supera anche gli austriaci, ma con 2 medaglie di meno del metallo più pregiato, l'oro.Gli elvetici chiudono con 3 ori, 1 argento e ben 5 bronzi, con Lara Gut-Berhami che da sola ha raccolto ben tre medaglie (2 ori e 1 bronzo).Terzo gradino del podio per la Francia, 5 medaglie in totale di cui 2 ori, 1 argento e 2 bronzi.A seguire la Norvegia con 3 medaglie in totale, 2 ori, zero argenti e 1 bronzo, gli Usa con 4 medaglie in totale, 1 oro e 1 argento e 2 bronzi tutti di Mikaela Shiffrin. Quindi al sesto posto del medagliere c'è l'Italia con sole due medaglie, 1 d'oro di Marta Bassino nel parallelo e l'argento di Luca De Alpirandini nel gigante, una medaglia in meno rispetto alla spedizione di due anni fa ad Are in Svezia. Alla vigilia il presidente della Fisi aveva auspicato 4 medaglie, ma poi l'infortunio di Sofia Goggia, il flop nel gigante donne e la velocità maschile e femminile rimasta a secco hanno ridimensionato il bottino.In classifica seguono quindi Germania con 4 medaglie (3 argenti e 1 bronzo), la Slovacchia con 2 argenti (entrambi di Petra Vlhova), la Croazia e la Svezia entrambe alla apri con solo 1 argento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2021
] - Cortina 2021: Bassino sogna l'oro in gigante, ma tante le pretendenti
Dopo aver archiviato non senza infortuni e polemiche i paralleli individuali e a squadre si torna ad assegnare altre importanti medaglie ai Mondiali di Cortina 2021. Domani è il giorno del gigante femminile, gara alla quale aspirano alle medaglie in tante oltre alla nostre Bassino e Brignone.In pista ci saranno due delle tre medaglie di due anni fa ad Are Petra Vlhova (oro) e Mikaela Shiffrin (bronzo), mentre non ci sarà Viktoria Rebensburg ritiratasi lo scorso anno. Il duello Shiffrin-Vlhova potrebbe essere uno dei leitmotiv di questa gara. Entrambe hanno rinunciato al team event e la statunitense a discesa e parallelo per concentrarsi meglio sulle due ultime gare tra i pali. La Vlhova avrà il pettorale #3, Shiffrin il #7.Tra le due contendenti però potrebbe sbucare anche l'elvetica Michelle Gisin, la prima a partire con #1, la francese Tessa Worley (#6), senza dimenticare Lara Gut-Behrami (#5), a caccia della terza medaglia a questo mondiale per entrare nella storia dello sci elvetico, l'austriaca Katharina Liensberger (#10), lanciata dopo l'oro nel parallelo, o l'esuberante outsider neozelandese Alice Robinson (#13). Una gara sulla Olympia delle Tofane che vedrà però partire come favorita numero uno la nostra Marta Bassino, pettorale 2, fresca del titolo iridato di martedì nel parallelo e vincitrice quest'anno di 4 giganti consecutivi in coppa del mondo ed attuale leader della specialità. La 24enne del Gs Esercito due anni fa sulle nevi di Svezia raccolse un 13/o posto, ma da allora il cammino della piemontese è decisamente cambiato. L'oro di due giorni fa potrebbe averla caricata a dovere, togliendole anche quella pressione da prestazione.Accanto alla portacolori di Borgo San Dalmazzo ci sarà una "ribollente" Federica Brignone (#4) due anni fa solo quinta ad Are e quest'anno ancora alla ricerca dell'acuto e a secco di vittorie in specialità da oltre un anno, dal gigante di Sestriere del 18 gennaio 2020. La carabiniera di La Salle fino ad ora non ha raccolto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2021
] - Semaforo verde Fis per le gare della Val di Fassa sulla LaVolata
E' giunto nel pomeriggio di ieri il via libera della Fis alla regolare disputa della tappa di coppa del mondo femminile di sci alpino prevista dal 26 al 28 febbraio in Val di Fassa. Il controllo neve sulla pista LaVolata al Passo del San Pellegrino ha dato esito positivo visto l'alta quantità di neve caduta in questi mesi che hanno consentito agli organizzatori guidati da Andrea Weiss di preparare al meglio questo tracciato che per la prima volta ospiterà il massimo circuito dello sci alpino femminile.Intanto lunedì a Trento presso la sede dell'Itas Mutua presentazione alla stampa della tappa di coppa prevista nel week end successivo al Mondiale di Cortina 2021 in corso in questi giorni. Il presidente del Comitato Organizzatore Andrea Weiss, assieme all’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni, nonché al presidente di Fisi del Trentino Tiziano Mellarini, che fa parte del board esecutivo della manifestazione, hanno ricordato all’unisono che in questo momento difficile per il settore turistico ed economico legato all’universo della montagna la Coppa del Mondo della Val di Fassa rappresenta più che mai un raggio di luce in grado di portare ottimismo e speranza e dimostrare il valore del mondo degli sport invernali."In meno di due mesi – ha precisato Andrea Weiss – siamo riusciti ad attivare una macchina organizzativa in grado di rispondere alle esigenze della Federazione Internazionale, nonché della produzione e diffusione televisiva. Questo grazie all’esperienza maturata in vent’anni di organizzazione di gare di Coppa Europa, ma soprattutto grazie al know how maturato durante i Mondiali Junior».«Quando diventai assessore provinciale, due anni fa, – ha ricordato Roberto Failoni – raccolsi subito la richiesta della Val di Fassa di supportare la marcia di avvicinamento a questo importante traguardo, che era cominciata da tempo, un cammino di cui i Campionati del Mondo Junior furono una tappa decisiva. Oggi possiamo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2021
] - Cortina 2021: Corinne Suter sbanca l'Olympia, oro iridato in discesa
La Regina mondiale della discesa è Corinne Suter. La vincitrice della coppa del mondo di discesa lo scorso anno, argento due anni fa in questa specialità ad Are 2019, coglie sull'Olympia delle Tofane il suo primo oro iridato della carriera. La 26enne di Svitto con una gara pressochè perfetta, se non per qualche leggera sporcata nel tratto centrale dove non è stata la migliore, lo è stata in fondo, e mettendosi così alle spalle tutte le altre favorite della vigilia. Un oro che mancava in casa svizzera in discesa da 32 anni con Maria Walliser (1989).L'elvetica, vincitrice quest'anno in coppa nella discesa di Val d'Isere, si mette alle spalle la sorprendente tedesca Kira Weidle, forse la meno titolata per una medaglia quest'oggi finita a solo 20 centesimi dalla vincitrice e che riporta sul podio iridato una tedesca dopo Maria Riesch 8Schladming 2013). Lara Gut-Behrami a caccia di una storica doppietta dopo l'oro in superG si mette al collo comunque un bronzo, sesta medaglia in carriera per lei, pagando 37 centesimi dalla compagna di squadra Suter. Svizzera dunque dominatrice nelle discipline veloci con due ori, un argento e un bronzo dopo due gare, niente male. Assenti Sofia Goggia per infortunio, Federica Brignone e Marta Bassino per scelta tecnica, la migliore tra le azzurre è la veterana Elena Curtoni 8/a (+083). La portacolori dell'Esercito commette qualche sbavatura nella parte alta, in quella centrale cerca di contenere, ma nel finale perde qualcosina nei confronti della Suter, andando a prendersi un Buona la gara anche di Laura Pirovano, debuttante ad un mondiale e quest'anno due volte vicinissima al podio in questa specialità a St. Anton e Crans Montana, e con un conto in sospeso su questa pista dove nel 2018 subì in brutto infortunio al ginocchio destro, riesce a mettere giù un ottima gara ma non sufficiente per restare nei quartieri alti. La velocista trentina chiude fuori purtroppo dalle top10 in 12/a (+1.17) piazza.Brava anche Nadia Delago 15/a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2021
] - Cortina 2021: Marsaglia aprirà la discesa mondiale
Sono solo 31 le atlete iscritte alla discesa libera di domani, che assegnerà il secondo lotto di medaglie al femminile di questi Mondiali.La prima azzurra, Francesca Marsaglia, aprirà le danze con il pettorale #1, cui seguirà Jasmina Suter, che è stata scelta per il quartetto svizzero insieme a Corinne Suter, Michelle Gisin e Lara Gut-Behrami, escludendo quindi Flury e Nufer.Poi ancora Italia con Laura Pirovano #3 e Nadia Delago #4.Quinto pettorale per la prima delle favorite, Breezy Johnson, che è seconda in classifica di specialità, virtualmente prima senza la nostra Sofia Goggia.Attenti poi alla norvegese Lie, e a Corinne Suter, già argento l'altro giorno in superg e terza di specialità.Ancora Svizzera con Michelle Gisin #8 e poi Ester Ledecka con il #9, anche lei con la concreta possibilità di medaglia, sia per i risultati stagionali che per quanto fatto in superg mercoledì.Con il #10 la prima austriaca, Scheyer, che è stata scelta con Tippler, Siebenhofer e Puchner, escludendo quindi Venier e Raedler (entrambe presenti in superg).Poi con il #13 attesissima Lara Gut-Behrami, vuoi per lo stato di forma, vuoi per l'oro in superg su questa pista, vuoi per il miglior tempo nella prova di oggi; non finiscono con lei le possibili candidate al podio, avremo poi le austriache Siebenhofer e Tippler, Gagnon con #16, la campionessa del mondo in carica Stuhec con il #17, ancora Austria con Puchner #18 e infine con il 19 l'ultima azzurra, Elena Curtoni.Come noto non saranno al via Shiffrin, Vlhova, Bassino e Brignone, quest'ultime iscritte alla prova ma non presenti: le azzurre sono andate a Ravascletto (in elicottero, per questioni logistiche e di covid) e si sono allenate. Ecco le parole delle Azzurre alla vigilia:Marsaglia: "La pista è bellissima, la neve è molto bella e allo stesso tempo è molto facile. Dopo il superG abbiamo azzerato tutto e cercato un feeling diverso. Oggi analizzeremo il tutto e cercheremo di dare il massimo domani".Curtoni: "Dopo le prove mi sento ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2021
] - Cortina 2021: Primo oro iridato di Lara Gut-Behrami, 10/a Brignone
E' venne il giorno dell'oro di Lara Gut-Behrami. La 29enne di Comano sull'Olympia delle Tofane si consacra per la prima volta campionessa del mondo in superG, dopo aver raccolto tre argenti e due bronzi iridati in carriera. Una vittoria già scritta dopo le quattro vittorie consecutive su cinque gare raccolte quest'anno in coppa del mondo dalla ticinese. Insomma la poteva solo perdere lei questa gara. Una medaglia d'oro in questa specialità che mancava in casa Svizzera dal 1987 con Maria Walliser, Mondiali di Crans-Montana. La sciatrice di Comano eguaglia Kostner, Vonn e Mancuso con tre medaglie iridate in superG.Alle spalle della Gut-Behrami particamente lo stesso podio di due anni fa ad Are: argento per Corinne Suter, che eguagia il risultato svedese, in ritardo di 34 centesimi a precedere il monumento Mikaela Shiffrin. La campionessa del mondo uscente, senza gare di specialità sulle gambe, l'ultima fu a Bansko la scorsa stagione per altro vinta prima della tragedia della scomparsa di papà Jeff, si mette al collo un bronzo che forse vale come un oro. La campionessa di Vail sbaglia, infatti, nel tratto centrale andando lunga e fuori traiettoria, altrimenti forse l'oro non glielo avrebbe tolto nessuno.Ai piedi del podio, medaglia di legno la campionessa olimpica delle specialità Ester Ledecka, a soli sei centesimi dal bronzo di Shiffrin. Le migliori sono tutte li da Lie a Gagnon, da Tipller, Gisin e Vlhova.Italia lontana dai quartieri altii. Federica Brignone leggermente sulla difensiva paga troppo già dal tratto centrale ed alla fine vede sfumare le chance di medaglia accomodandosi appena dentro le top10 (1o/a a +1.09). Stessa sorte toccata a Marta Bassino, senza particolari errori la prova della piemontese, che deve però fare i conti con il fatto di essere partita per prima e senza riferimenti. La portacolori di Borgo San Dalmazzo chiude subito alle spalle della sua compagna di squadra di soli 10 centesimi. Lontane sia Francesca Marsaglia che Elena ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2021
] - Cortina 2021: Goggia: "Sono entrata nel cuore della gente, grazie".
Incontro virtuale tra Sofia Goggia e Cortina d'Ampezzo. Quest'oggi incontro via web con la stampa nazionale ed internazionale per l'Ambassador dei Mondiali ampezzani via web da casa sua a Bergamo. E' stata l'occasione per fare il punto con la campionessa bergamasca che oggi per la prima volta dall'incidente di Garmisch-Partenkirchen al ginocchio ha potuto muovere i primi passi da sola.“Per un atleta poter correre i Mondiali in casa è un sogno - ha detto Sofia con qualche lacrima che le rigava il viso - e arrivarci con la serenità e la forma che avevo e non poterci essere per un infortunio come questo è allucinante. Ringrazio molto le mie compagne per avermi dato un abbraccio all’hotel (di Garmisch ndr.) e di essere entrata in empatia con loro e con tante persone in tutta Italia,. Significa che sono entrata nel cuore di molta gente. Non saprei spiegare perché questo succede ma è come se volessi lasciare un segno negli altri, quasi per sopravvivere nella loro memoria".Sarà un recupero non troppo lungo, rispetto ad altri infortuni, per la Goggia, ma non sarà facile pensare di riverderla magari in pista per le Finali di Coppa del Mondo. "Per le finali di Lenzerheide è più no che sì - spiega l'azzurra - ci vorrebbe un miracolo nel prossimo controllo radiografico. Questo infortunio non minerà la fiducia nel mio corpo, ne ho passate talmente tante che non ho paura di una cosa del genere, a meno che non entrino problemi nella psiche ma credo proprio di nooe.La campionessa di Bergamo Alta confessa poi di aver ricevuto anche una telefonata inaspettata subito dopo l'infortunio: "Una settimana fa circa mi ha chiamato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e mi ha fatto piacere anche perchè ha trovato il tempo perrfarlo in questo momento molto difficile per l’Italia". Ora la Goggia proseguirà con la sua riabilitazione, ma non vuole pensare ai prossimi obiettivi: "Il prossimo anno ci saranno le Olimpiadi di Pechino, ma io come sempre guardo gara per gara". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2021
] - Cortina 2021: il superG s'ha da fare, in tante a caccia del primo oro
Sarà la volta buona? Questo Mondiale finalmente potrà assegnare le sue prime medaglie dopo 4 giorni dal via senza gare disputate? Tutti se lo augurano a Cortina d'Ampezzo, ad iniziare dalle atlete che domani scenderanno in pista per il superG donne iridato.La campionessa uscente è Mikaela Shiffrin è tccato un pettorale basso, il 4, rispetto al 10 dell'altro giorno. La sciatrice di Vail quest'anno è a secco di gare nella specialità, ma per scelta tecnica, dovuto alla carenza di allenamento in velocità, dopo il lungo stop per la scomparsa tragica del padre Jeff e per alcuni problemi fisici. La Shiffrin dovrà difendere il titolo conquistato ad Are nel 2019 dagli assalti della favorita numero uno l'elvetica Lara Gut-Behrami. La ticinese ha vinto 4 delle cinque gare di coppa disputate fino ad ora, l'ultima proprio una settimana fa a Garmisch-Partenkirchen. L'oro iridato non lo ha mai vinto e potrebbe essere forse la volta buona. L'elvetica scenderà con il pettorale 7, lo stesso di martedì.Due anni fa sulle nevi svedesi l'argento se lo mise al collo la nostra Sofia Goggia - purtroppo assente qui per infortunio - mentre il bronzo se lo aggiudicò l'elvetica Corinne Suter (#5), detentrice della coppa di specialità, altra favorita per la vittoria finale, anche se meno brillante quest'anno in questa specialità rispetto alla discesa. A caccia di un posto sul podio anche la ceca Ester Ledecka (#11), oro olimpico di specialità, come pure la slovacca Petra Vlhova (#15). Outsider di lusso Michelle Gisin (#14) e la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (#13) senza dimenticare le austriache con in testa Tamara Tippler (#3).Le azzurre partono anche con i favori del pronostico. Il quartetto composto da Federica Brignone, Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni potenzialmente è tutto da medaglia. Per la portacolori di Borgo San Dalmazzo che ha pescato il pettorale 1, lo stesso di martedì, si troverà delle condizioni di neve particolari dopo l'abbondante nevicata di ieri, ma vista la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2021
] - Cortina 2021: la strana maledizione dei mondiali ampezzani
Cortina d'Ampezzo e i Mondiali di sci, un matrimonio non sempre felice e per certi versi travagliato nel corso di quasi novant'anni di storia. Se si eccettua l'edizione lontana del 1932, il cammino della "Regina delle Dolomiti" nelle rassegne iridate è stato quasi sempre costellato da incidenti di percorso e di numerose sfortune.Mondiali di sci alpino del 1941 che furono si disputati, ma che poi nel 1946 furono cancellati con revoca dei titoli da parte della Fis a causa dell'esiguo numero di nazioni partecipanti per la guerra. Stessa sorte toccata poi nel 1944 ad un altra, per certi versi rassegna mondiale, l'Olimpiade invernale, che valeva anche come campionato del mondo, cancellata anch'esse per la guerra.Unica eccezione l’Olimpiade del 1956, dominata dai quattro ori di Toni Sailer (tre olimpici ed uno mondiale) dove però il nostro Zeno Colò, atleta da oro sicuro in discesa, all’ultimo minuto fu squalificato per professionismo per aver concesso la sua immagine alla pubblicità di una marca di materiale tecnico, cosa vietata dai regolamenti del Cio. Alla fine tornammo a casa solo con il bronzo iridato di Giuliana Minuzzo.Bisogna poi arrivare agli anni recenti che raccontano di ben quattro candidature iridate tutte bocciate in sede di votazione e la quinta, quella attuale, assegnata per assenza di avversari.Poi marzo scorso altra tegola: la cancellazione delle finali di coppa del mondo, che valevano anche come test vent del mondiale, per la pandemia appena scoppiata di Covid19 e il mondiale odierno rimasto in bilico a rischio di cancellazione fino all’ultimo, sempre a causa del Coronavirus. Quando tutto ormai sembrava pronto - anche se non ci sarebbe stato il pubblico per decisione governativa - ecco il fulmine a ciel sereno: l’infortunio dell’Ambassador ufficiale Sofia Goggia proprio alla vigilia del via della rassegna iridata. Come nel 1956 con Colò l'Italia perdeva, anche se in modo diverso però, una medaglia d'oro quasi certa.Ed ora dopo 3 giorni dal ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2021
] - Cortina 2021: Staffelli consegna il tapiro d'oro a Sofia Goggia
Non potrà vincere un oro ai Mondiali di Cortina 2021, ma Sofia Goggia il suo trofeo d'oro se lo porta comunque a casa. Questa sera a "Striscia La Notizia" su Canale 5 Valerio Staffelli consegnerà il Tapiro d’oro alla campionessa olimpica di discesa, che dopo una caduta a Garmisch-Partenkirchen due settimane fa, rimediando una frattura della tibia, ha dovuto rinunciare ai Mondiali di sci alpino 2021 di Cortina d’Ampezzo. Intercettata all’uscita dalla palestra, a Curno (Bergamo), la sciatrice ha ritirato il Tapiro d'oro: "Sarà l’unico premio d’oro che vincerò quest'anno - ha dichiarato la bergamsca al microfono di Staffelli - Spero di ottenere il prossimo per meriti sportivi". Sui tempi del suo ritorno in pista, Goggia è fiduciosa: "Due mesetti. Quando guarirò farò di tutto per rimettermi in forma il prima possibile".Questo è il secondo Tapiro d'oro che la Goggia riceve da Valerio Staffelli: il primo le fu consegnato in occasione del suo incidente l'8 aprile 2019 al Sestriere, quando atterrò con la sua auto, una Audi, sul tetto di un furgone rimanendo incolume. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2021
] - Cortina 2021: donne a caccia del primo oro in superG al Mondiale
Dopo la falsa partenza di oggi con la cancellazione della combinata donne per il maltempo e che sarà recuperata lunedì 15 febbraio è tempo di tornare in pista domani con le prime medaglie da assegnare: quelle del superG donne. Campionessa uscente Mikaela Shiffrin (#10), quest'anno a secco di gare di specialità per scelta tecnica. La campionessa di Vail - pettorale 10 - dovrà difendere il titolo conquistato ad Are nel 2019 dagli assalti della favorita numero uno l'elvetica Lara Gut-Behrami. La ticinese ha vinto 4 delle cinque gare di coppa disputate fino ad ora, l'ultima proprio una settimana fa a Garmisch-Partenkirchen. L'oro iridato non lo ha mai vinto e potrebbe essere forse la volta buona. L'elvetica scenderà con il pettorale 7.Due anni fa sulle nevi svedesi l'argento andò alla nostra Sofia Goggia - purtroppo assente qui per infortunio - mentre il bronzo se lo aggiudicò l'elvetica Corinne Suter (#9), detentrice della coppa di specialità, altra favorita per la vittoria finale, anche se meno brillante rispetto in discesa quest'anno. A caccia di un posto sul podio anche la ceka Ester Ledecka (#11), oro olimpico di specialità, come pure la slovacca Petra Vlhova (#15). Outsider di lusso Michelle Gisin (#16) e la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (#13) senza dimenticare le austriache Tamara Tippler (#3) e Stephanie Venier (#6).Poi ci sono le nostre azzurre. Il quartetto sarà composto da Federica Brignone, Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni. Per la piemontese di Borgo San Dalmazzo che ha pescato il pettorale 1 non sarà facile con queste condizioni di neve, ma lei ci ha sempre abituato a sorprese quest'anno. Pettorale migliore, il 5 per Federica Brignone, una delle altre favorite della vigilia che potrà sfruttare la tracciatura del suo tecnico Giovanni Feltrin. Meno fortunate con i numeri Elena Curtoni e Francesca Marsaglia (#17 e #19). Sono 44 le atlete iscritte in rappresentanza di 23 nazioni. Il via del superG femminile è stato spostato in avanti dalle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2021
] - Cortina 2021: Assente al via il presidente della Fis Kasper
Grande assente di questa Cerimonia di Aperura dei 46/i Mondiali di sci alpino è stato il presidente della Fis, la federazione internazionale dello sci e membro del Cio, l'elvetico Gianfranco Kasper.Dal 1998, anno del suo insediamento a presidente della massima federazione degli sport invernali mondiale, Gianfranco Kasper non era mai mancato a portare il suo saluto in una inaugurazione di rassegna iridata.Una assenza che si è fatta notare perchè priva anche di un video messaggio come avvenuto per altri personaggi come la Commissaria Europea alla tecnologia e a quello della Ambassador di Cortina 2021 Sofia Goggia, convalescente a casa dopo l'incidente occorsole lo scorso week end di Garmisch-Partenkirchen. Non è dato sapere se questa assenza sia dovuta al fatto che Kasper con il 2020 non sia "ufficialmente" più presidente della Fis, visto che le nuove elezioni previste a giugno 2020, alle quali non è più candidato, sono state fatte slittare a giugno 2021, a Portoroze in Slovenia, a causa della pandemia di Covid19 o se, invece, sia stato fermato per altri motivi non meglio precisati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2021
] - Anche Katharina Truppe KO, problemi all'adduttore
Ancora un infortunio a poche ore dal Mondiale: la slalomista austriaca Katharina Truppe è caduta sabato durante un allenamento a Reiteralm, procurando una lesione all'adduttore.Un infortunio non grave ma che mette fuori gioco l'austriaca per i Mondiali, ed è una perdita non da poco visto che Truppe è la seconda miglior slalomista austriaca ed è sesta nella WCSL di specialità.Soccorsa e portata a Schladming, è stata poi visitata a Graz, Katharina ha ricevuto la diagnosi di lesione muscolare e tendinea dell'adduttore, che richiede uno stop di alcune settimane, per cui la sua stagione è finita.Questa settimana, iniziata nel peggiore dei modi con l'infortunio di Sofia Goggia, ha visto KO anche per Ricarda Haaser, Josef Ferstl, Maria Therese Tviberg, Brice Roger ed ora Katharina Truppe, e tutti sarebbero stati certamente convocati per l'evento mondiale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2021
] - Anche Brice Roger KO e deve rinunciare ai Mondiali
Una settimana da incubo per gli infortuni: tanti atleti che stavano assaporando l'emozione di partecipare ai Mondiali ed erano già stati (più o meno ufficialmente) convocati per le rispettive nazionali.Parliamo di Sofia Goggia naturalmente, e poi Ricarda Haaser, ed Josef Ferstl, Maria Theresa Tviberg e purtroppo all'elenco si aggiunge Brice Roger.Il velocista francese, 30 anni, è caduto oggi durante la discesa di Garmisch-Partenkirchen, penultima gara prima dei Mondiali, e gli esami hanno evidenziato un trauma al ginocchio destro che dovrà essere ancora valutato ulteriormente, ma che sicuramente gli impedirà di essere a Cortina.Roger era stato operato lo scorso maggio al ginocchio sinistro, che si era infortunato a fine dicembre 2019, sulla Stelvio.In questa stagione aveva colto un 15/o posto in superg in Val d'Isere come miglior risultato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Le parole di Sofia Goggia all'indomani dell'addio al Mondiale
Le parole e i pensieri di Sofia Goggia all'indomani dell'infortunio grave occorsole a Garmisch-Partenkirchen rientrato a valle dopo la cancellazione per nebbia del superG di domenica che le costeranno la partecipazione ai Mondiali di casa di Cortina d'Ampezzo al via tra una settimana. "Dopo trenta ore credo di avere finito le lacrime - scrive sulle sue pagine social la campionessa olimpica di discesa - ma il tremendo dolore , misto all'enorme dispiacere, rimane dentro di me forte, fortissimo, assieme a un cuore che continua a dimenarsi, urlando e gridando tacitamente.Sono le urla e quella sensazione di impotenza a bordo pista quando ho capito che la stagione era finita, è lo sguardo del mio skiman che riuscivo a sostenere sentendomi in colpa per il sogno spezzato ma è anche l'amore delle mie compagne quando mi hanno circondata in un abbraccio di gruppo tutte insieme nella reception dell’hotel prima che tornassi in Italia: prendo tutto e lo porto con me. Le cose vanno come devono andare per destino, coincidenze e scelte; voglio pensare che nulla, nulla accada mai per caso e che tutto contribuisca al compimento del disegno di ognuno di noi: è sempre stato così, e lo sarà ancora. In quell’ottica fino a ieri c'erano i Mondiali: mi sento a pezzi. Ma ora quella specula altro non fa che ricordarmi che eè solo guardando in là, alzando lo sguardo, focalizzando le cose oltre la nostra visuale che si può vivere, e per quanto io sia lontana fisicamente da quello che può inquadrare quell’obbiettivo, cerco di metterlo a fuoco e di inseguirlo. Per ripartire. Per continuare imperterrita nel percorso. Per andare avanti. Perchè bisogna farlo. Usque ad finem. Ci vuole coraggio, e ora è necessario metterlo in campo. #ONLYTHEBRAVE". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Dopo Garmisch/Chamonix: chi vincerà? Pinturault e Vlhova/Gut
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Garmisch (due superg femminili) e Chamonix (due slalom maschili), proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 9, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 4, Superg rimanenti: 3Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 25 (67% del totale), Gare rimanenti: 12,Classifica generale al 31/1, dopo la tappa di ChamonixPinturault: 924 puntiSchwarz: 666 p.Odermatt: 607 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1345 p.Odermatt: 1021 p.Schwarz: 848 p.Generale maschile:Siamo ormai a due terzi della Coppa del Mondo stagione 2020/2021, e proprio alla vigilia dei Mondiali di Cortina, Alexis Pinturault torna da Chamonix con altre due top10, due ottavi posti che significano punti preziosi, mentre Odermatt, che non è specialista, è rimasto fermo a quota 607.Nel frattempo si è inserito tra i due Schwarz, che ora ha ben 666 punti, grazie a un terzo e a un sesto posto.In proiezione il margine di Pintu su Odermatt è di 320 punti, un bottino davvero ragguardevole.Sempre in proiezione Odermatt dovrebbe però superare Schwarz visto che le gare restanti sono a lui più favorevoli.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 5, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 22 (66% del totale), gare rimanenti: 11Classifica generale al 1/21, dopo la tappa di GarmischVlhova: 989 puntiGut: 947 pGisin: 807 p. Goggia: 740 p.Bassino: 741 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1513 p.Gut: 1321 p.Gisin: 1257 p.Bassino: 1000 p. Goggia: 740 p.Generale femminile:La tappa di Garmisch si porta via, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Fantaski Stats - Garmisch 2 - superg femminile
22/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 34/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 30/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 16/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 57/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 25/o in superg 146/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Petra Vlhova è il 41/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tamara Tippler è il 8/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.18.51, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Italia 140; Austria 112; Slovacchia 80; Norvegia 50; Repubblica Ceca 40; Francia 38; Canada 22; U.S.A. 16; Slovenia 11; Germania 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.20 [#25] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.30 [#43] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Petra Vlhova (SVK)[pos.2], Laura Pirovano (ITA)[pos.13], Jasmina Suter (SUI)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2021); Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2019); 5/o Federica Brignone (2020); Elena Curtoni (2012); Breezy Johnson (USA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Sofia Goggia infortunata, si fa operare anche al gomito sinistro
Dopo l'infortunio di ieri alla gamba destra rimediata a Garmisch-Partenkirchen Sofia Goggia ricoverata presso la Clinica La Madonnina di Milano si sottoporrà quest'oggi ad un ulteriore intervento chirurgico di routine: si farà togliere una placca metallica conseguenza della frattura scomposta al radio dello scorso anno al braccio sinistro, rimediato nel superG sempre a Garmisch. Un intervento che l'azzurra avrebbe dovuto comunque fare in estate che è stato anticipato, vista la situazione, di qualche mese.Ritornando all'infortunio al piatto tibiale laterale della gamba destra il dott. Herbert Schoenhuber ai microfoni di RaisportHD ha dichiarato: "I tempi di recupero saranno di circa 60-70 giorni per poterla rivedere nuovamente sugli sci. Tra una ventina di giorni si potrà però già iniziare la riabilitazione con fisioterapia e bicicletta".Stasera o domani la campionessa olimpica di SuperG lascerà la clinica milanese per trascorrere la convalescenza a casa a Bergamo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Garmisch:Lara Gut-Behrami fa poker in superG, Brignone è 7/a
Quarto successo consecutivo su cinque gare per Lara Gut-Behrami, la dominatrice della specialità, vincitrice qui per la seconda volta consecutiva in tre giorni in questo superG cancellato ieri per nebbia. Per la ticinese di Comano si tratta del 30/o successo in carriera, il 15/o in questa specialità. Per soli cinque punti di distacco da Corinne Suter - oggi 5/a - non c'è ancora coppa di specialità matematica a due gare dal termine per l'elvetica. Attualmente guida con 195 punti di vantaggio su Suter. La Gut-Behrami nella gara odierna riesce a tenersi dietro una pericolosissima Petra Vhlova, la leader della graduatoria generale, risorta quest'oggi sulla Kandahar anche in velocità. La slovacca riesce a stare nella scia dell'elvetica, paga solo 28 centesimi, impedendole così il sorpasso in graduatoria generale, ma concedendole comunque di rosicchiarle 20 punti. Sono ora 42 i punti distacco tra le due (Vhlova 989; Gut 947).Sul podio, ma più staccata l'austriaca Tamara Tipller in ritardo di 74 centesimi. Quarto posto per la giovane norvegese Kajsa Vikhoff Lie (+0.88), a podio nel primo superG di sabato, a precedere l'elvetica Corinne Suter (+1.11) e la campionessa olimpica della specialità Ester Ledecka (6/a a +1.13).Italia orfana di Sofia Goggia infortunatasi gravemente ieri non trova la strada del podio, ma piazza tre atlete nelle top10. Qualche errore di troppo - si è pestata anche le code degli sci appena uscita dal cancelletto di partenza - per Federica Brignone, poi eccessivamente diretta sui pali facendole così accumulare decimi pesanti che la fanno chiudere lontana dal podio. La carabiniera di La Salle chiude 7/a a +1.14 dalla vincitrice. Francesca Marsaglia scia bene sul muro, perdendo però qualcosina nel tratto centrale con linee forse troppo alte e in quello finale. La velocista di Sansicario finisce 9/a. Subito alle sue spalle una Marta Bassino (10/a a +1.43) non troppo scorrevole nel tratto alto e poi finita ad accumulare decimi pesanti complici la perdita ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Cortina 2021: Italia senza Goggia, ecco le probabili convocate
Il forfait forzato per infortunio di Sofia Goggia ha sparigliato le carte in tavola ai tecnici azzurri per quanto riguarda le convocazioni ad una settimana dal via del Mondiale di Cortina 2021. L'assenza della bergamsca riapre però le porte per alcune azzurre che forse avrebbero dovuto assistere al Mondiale da casa.Nelle discipline veloci potrebbe esserci il recupero di Nadia Delago in discesa e di Elena Curtoni in superG. Nel quartetto di discesa dunque le quattro azzurre saranno quasi certamente Brignone, Elena Curtoni, Laura Pirovano e Nadia Delago che la dovrebbe spuntare in forza di migliori risultati su Francesca Marsaglia. In superG schierate Brignone, Bassino, Marsaglia e Elena Curtoni che prenderebbe il posto di Goggia. Nel gigante Bassino, Brignone ed Elena Curtoni non si discutono e al posto della Goggia (bronzo a St. Moritz 2017) prenderebbe il testimone quasi certamente Roberta Midali, la meglio piazzata in coppa del mondo. Infine lo slalom, utlima gara del programma mondiale con Irene Curtoni, Brignone, Peterlini e molto probabilmente Bassino. Nel parallelo qualche incertezza, ma con Irene Curtoni, Pirovano, Brignone quasi certe ed il quarto posto deciso forse alla vigilia della gara. Infine combinata alpina con Brignone, e molto probabilmente Marsaglia, ed altre due atlete ancora da decidere da parte dei tecnici italiani. Stesso discorso di incertezza per il Team Event dove l'Italia è medaglia di bronzo (Are 2019).Le convocazioni ufficiali della Fisi per il Mondiale di Cortina dovrebbero essere rese note sabato 6 febbraio, al termine della tappa maschile di Garmisch-Partenkirchen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2021
] - Sorpresa Michelle Gisin: sarà al via a Garmisch!
Aveva deciso di saltare la tappa di Garmisch insieme alla connazionale Wendy Holdener, e infatti Michelle Gisin non era iscritta alle prove cronometrate in programma giovedì e venerdì, poi annullate, e nemmeno al superg di sabato.Ma la talentuosa elvetica è invece iscritta alla gara di domani, pettorale n.18.Cosa è successo? Michelle si stava recando in Val Pusteria per allenarsi e quando questa mattina ha saputo che il secondo superg sarebbe stato posticipato a domattina, semplicemente...ha proseguito in direzione di Garmisch e domani sarà al via.Voglia di Coppa del Mondo? Voglia di provare a mettere pressione a Vlhova?Quel che più ci interessa è che domani la gara avrà una protagonista in più, viste le assenze di Shiffrin, Stuhec, e soprattutto, con enorme dispiacere, della nostra Sofia Goggia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2021
] - Mondiale addio per Sofia Goggia, frattura composta del piatto tibiale
Per Sofia Goggia la diagnosi dei medici della Commissione Fisi è stata impietosa: frattura composta del piatto tibiale laterale del ginocchio destro. Per la campionessa olimpica di discesa e Ambassador di Cortina 2021 addio dunque anche al Mondiale che tra poco più di una settimana avrebbe preso il via nella conca ampezzana. Quest'oggi dopo la decisione della giuria di cancellare il secondo superG di Garmisch-Partenkirchen causa fitta nebbia le atlete rimaste in zona partenza, nella hospitality della Kandahar, sono scese verso la zona del traguardo lungo la Kandahar II, la pista accanto a quella di gara, ed è allora che la campionessa bergamasca sarebbe caduta quando era quasi giunta in fondo al tracciato, nella zona dei parcheggi dove stazionano i pulmini delle squadre. Secondo la tv tedesca ZDF la Goggia sarebbe caduta andando ad impattare contro un cumulo di neve fresca, rotolando più volte e perdendo anche il casco. Subito soccorsa da tecnici ed atlete sarebbe stata subito barellata e trasportata all'ospedale della cittadina bavarese per accertamenti medici. Una prima diagnosi parlava di trauma distorsivo al ginocchio destro. Nei prossimi giorni saranno valutati gli esatti tempi di recupero.La Goggia è quindi immediatamente partita alla volta di Milano, presso la Clinica La Madonnina, dove già nella serata odierna è stata sottoposta dalla Commissione medica della Fisi guidata dai dott. Herbert Schoenhuber e Andrea Panzeri ad una risonanza magnetica che purtroppo ha confermato l'impietosa diagnosi: frattura composta del piatto tibiale laterale del ginocchio destroPer la campionessa olimpica di discesa e Ambassador di Cortina 2021 addio dunque anche al Mondiale che tra poco più di una settimana avrebbe preso il via nella conca ampezzana. L'azzurra era vice campionessa del mondo (Are 2019) in superG.Garmisch-Partenkirchen per la velocista azzurra ancora una volta si è dimostrata località poco fortunata: oltre a non aver mai vinto, lo scorso anno a febbraio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2021
] - Garmisch: Sofia Goggia in ospedale per accertamenti medici
AGGIORNAMENTO ORE 15.38 - La Fisi ha comunicato che Sofia Goggia ha riportato un trauma distorsivo al ginocchio destro. Si sta ora recando in Italia per essere sottoposta ad ulteriori accertamenti medici da parte della Commissione medica della Fisi. per lei a questo punto Mondiale di Cortina a rischio. Secondo la tv tedesca Zdf la Goggia sarebbe caduta rotolando più volte lungo la pista, la Kandahar II, tracciato accanto a quello di gara, e perdendo anche il casco. Momenti di apprensione a Garmisch-Partenkirchen dopo l'annullamento del superG donne di coppa del mondo per nebbia. Dopo la decisione della giuria le atlete rimaste in zona partenza, nella hospitality della Kandahar, sono scese verso la zona del traguardo ed è allora che è accaduto qualcosa a Sofia Goggia, come riferisce Livio Magoni, tecnico italiano della Vlhova che ha assistito al fatto e come ci ha confermato anche direttamente telefonicamente il commentatore della Rai Enrico Cattaneo.Sofia Goggia stava scendendo su una pista laterale alla Kandahar ed è caduta in neve fresca quando era quasi giunta in fondo al tracciato, nella zona dei parcheggi dove stazionano i pulmini delle squadre. E' stata prontamente soccorsa, collocata su una barella ed avviata verso il locale ospedale di Garmisch per gli accertamenti medici del caso. Si parla di problemi ad un ginocchio.Seguiranno aggiornamenti sulle sue condizioni di salute (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2021
] - Garmisch: superG donne cancellato causa nebbia. Recupero domani.
Nulla da fare a Garmisch-Partenkirchen. La nebbia scesa sulla pista Kandahar ai piedi della Zugspitze dopo il rinvio di mezz'ora questa mattina e poi il posticipo definitivo alle ore 13.30 non hanno cambiato le cose ed hanno costretto la giuria a cancellare definitivamente il secondo superG femminile di coppa del mondo.La giuria ha deciso per il rinvio a domani lunedì 1 febbraio alle ore 10.50 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). A Garmisch-Partenkirrchen sono state due giornate di pioggia e neve ed oggi causa le temperature miti si è alzata la nebbia sul fondovalle e sul tratto centrale e finale del tracciato bavarese. Questo è l'ultimo superG prima dei Mondiali di Cortina d'Ampezzo al via il 7 febbraio. Le ragazze polivalenti azzurre come la Goggia, Brignone e Bassino dopo Garmisch saliranno il 3 febbraio in Val di Fassa per alcuni giorni di rifinitura, sulla pista LaVolata che a fine febbraio ospiterà la tappa di coppa del mondo cancellata in Cina, prima di spostarsi a Cortina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2021
] - Sofia Goggia: "Un secondo di ritardo era troppo per poter esultare"
Sembrava che se lo sentisse Sofia Goggia, dopo quell'errore in uscita del salto centrale di questa Kandahar salatissima dopo due giorni di pioggia e neve e temperature decisamente più miti. Il quarto posto non sembra però averla delusa più di tanto: "A dire la verità me la sentivo di non esultare troppo presto perché un secondo di svantaggio era tanto. Poco cambia, domani proverò ad attaccare di più. Le sensazioni non sono state buone, mi sono trovata sempre arretrata e facevo fatica. Ma le gare sono queste e l'avvicinamento al Mondiale prosegue".Un po' contrariata della sua prova Federica Brignone che forse si aspettava qualcosa di più di questo 10/o posto: "Era una gara molto facile, il tracciato non presentava difficoltà. Ho sbagliato sul salto e sono andata veramente lunga e ho perso velocità. Sono a tre decimi dal podio ma sono decima. Per prendere la Gut bisogna fare qualcosa di diverso, che io oggi non ho fatto".Un salto centrale della Kandahar che ha messo in difficoltà molte delle nostre azzurre e costato caro alla nostra Marta Bassino: "Sapevo di non dover andare troppo a destra al salto, ma quando sono arrivata lì ho lasciato la traiettoria troppo presto e sono uscita".Oggi comunque un risultato di squadra buono per l'Italia che piazza ben sei atlete a punti. Domani le azzurre ci riproveranno ad andare a caccia del podio ancora con un superG (inizio ore 11.00 con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2021
] - Fantaski Stats - Garmisch 1 - superg femminile
21/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 33/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (3); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 29/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 15/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 15; Carole Merle (FRA) - 12; 56/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 24/o in superg 145/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marie-Michele Gagnon è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.16.70, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Austria 125; Italia 118; Norvegia 81; Canada 60; Francia 54; Repubblica Ceca 40; Slovacchia 26; Germania 8; Slovenia 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#26] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.2 [#2] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#31] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Laura Pirovano (ITA)[pos.16], Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Nadine Fest (AUT)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Julia Scheib (AUT)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2021
] - Garmisch: Laretta Gut-Behrami doma il superG sulla Kandahar,4/a Goggia
E sono tre. Una gara pressochè perfetta quella odierna di Lara Gut-Behrami. L'elvetica fa il vuoto in questo superG, il penultimo prima dei Mondiali di Cortina, consentendole di cogliere il terzo successo stagionale in questa specialità sulle nevi di Garmisch Partenkirchen dopo quelli del 2016 e 2017. Una Lara Gut-Behrami in grande spolvero con una scia di risultati utili ottiene altri importanti 100 punti. La 29enne ticinese ottiene il terzo successo su tre gare quest'anno che la portano a 29 vittorie in coppa del mondo e la proiettano a contendere decisamente alla Vlhova, sempre attuale leader, la coppa generale. Tra le due soli 62 i punti di distacco. La slovacca cerca di tenere il passo dell'elvetica, ma si deve accomodare quest'oggi fuori dal podio in 10/a piazza. Damigelle d'onore dell'elvetica con ampio distacco ci sono la norvegese Kajsa Vickhoff Lie, al primo podio in carriera e prima norvegese dal dicembre 2018 su un podio della velocità, in ritardo di 68 centesimi a precedere alla sorprendente canadese Marie-Michele Gagnon scesa con il pettorale 29, primo podio in carriera in superg e dopo 4 anni dall'ultimo, e scalzando per soli 7 centesimi a nostra Sofia GoggiaPaga eccessivamente in alto Sofia, poi va lunga in uscita del salto centrale che le costano oltre mezzo secondo, recupera qualcosa nel finale, pagando 1 secondo netto dalla Gut-Behrami.Chiude 5/a una sorprendente giovane austriaca Christine Scheyer (+1.16) a cogliere il miglior risultato in carriera subito avanti alla campionessa olimpica della specialità la ceca Ester Ledecka finita a 19 centesimi dalla terza piazza a precedere 7/a Corinne Suter, vincitrice della coppa di specialità, Dopo i due podi stagionali in specialità Federica Brignone non riesce a domare questo tracciato. Perde qualcosa nella parte iniziale, salta lungo sul salto centrale, e poi non riesce a fare velocità nel finale e si deve accontentare del 12/o posto finale. Sulla stessa linea della compagna Elena Curtoni (13/a)- ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2021
] - Goggia, Bassino e Brignone a provare LaVolata in Val di Fassa
Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino saranno nella località fassana da mercoledì 3 a sabato 6 febbraio per provare la pista teatro a fine febbraio della tappa di velocità sulla pista LaVolata al Passo del San Pellegrino. Alle tre azzurre si sono aggiunte anche le altre componenti della nazionale italiana polivalenti, ovvero Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e la trentina Laura Pirovano. Agli ordini dei tecnici federali si alleneranno sia sulla pista la VolatA sia sulla pista Le Coste, aperta già da dicembre per tutta l’attività degli sci club.In questi giorni ha deciso di prendere confidenza con i tracciati delle “Piste Azzurreoe della Val di Fassa anche la francese, bi campionessa mondiale in gigante, Tessa Worley, vincitrice pochi martedì dello slalom gigante di Kronplatz, davanti alla svizzera Lara Gut Behrami e all’azzurra Marta Bassino, accompagnata dal tecnico italiano Alberto Senigalliesi, gigantista ai tempi di Blardone e Simoncelli. "Ho deciso – ha affermato la campionessa francese - di affinare la mia preparazione in tutta tranquillità e per questo motivo abbiamo scelto le piste della Ski area San Pellegrino preparate in maniera eccellente, con l’ospitalità italiana che è sempre un valore aggiunto e con un contesto paesaggistico fantastico".Oltre alle nazionali italiane e francese, nelle stesse date affineranno la propria preparazione a San Pellegrino e sulla pista Aloch altre 9 nazionali, che hanno scelto proprio la Val di Fassa come sede di preparazione in vista dei mondiali di Cortina, con l'intento di ampliare il progetto training center anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.In questi giorni sono presenti in Val di Fassa anche le ragazze della squadra Coppa Europa Asia Zenere, Ilaria Ghisalberti e Sophie Mathiou.Proprio questa mattina ha ufficializzato il nuovo calendario di Coppa del Mondo rimodellato a seguito delle cattive condizioni meteo a Garmisch Partenkirchen. In Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2021
] - Cortina 2021: -10 giorni al primo mondiale mediatico della storia
A 10 giorni dal via del Mondiale di Cortina d'Ampezzo 2021 conferenza stampa online in diretta web dall'Olympia delle Tofane per presentare ufficialmente la rassegna iridata. Dal parterre d'arrivo delle Tofane i moderatori Zoran Filicic e Stefania Berbenni hanno illustrato il Mondiale al via il 7 febbraio con alcuni ospiti ad iniziare dal sindaco Gianpietro Ghedina, il Commissario del Governo per Cortina 2021 Valerio Toniolo, Giuseppe Pierro Capo del Dipartimento dello Sport per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Flavio Roda Presidente Fisi, Alberto Ghezze Direttore Area Sport Cortina e Alessandro Benetton Presidente della Fondazione Cortina 2021.E' stato fatto il punto sulle ultimi preparativi della rassegna iridata che vedrà a Cortina la disputa di 13 gare con circa 700 atleti in rappresentanza di 70 nazioni. Sulle piste iridate saranno all'opera oltre 500 persone impegnate per l'allestimento dei tracciati di gara che saranno tre: Olympia delle Tofane, Vertigine (Discesa, SuperG e Giganti) e Col Druscié (slalom) e 1 dedicata alle qualificazioni (Cinque Torri). Sono 3.500 le persone coinvolte nell’evento, tra addetti ai lavori, volontari e membri delle Federazioni, 550 i media accreditati. Sono 140 le telecamere posate per la produzione televisiva dell’intero evento, 90 delle quali funzionanti in contemporanea che trasmetteranno le immagini a oltre 500 milioni di telespettatori. Nasce anche il Virtual Media Centre, piattaforma tecnologica che consentirà a tutti i media accreditati e a quelli registrati di fruire di una serie di contenuti esclusivi. Uno strumento che agevolerà il lavoro anche degli organi di informazione che non saranno sul posto. Foto, video, quotes, link per seguire le conferenze stampa (con possibilità di effettuare domande) e molto altro.Il messaggio sportivo è stato portato via web da Sofia Goggia per le donne e Christof Innerhofer per gli uomini in rappresentanza di tutti gli atleti italiani e stranieri.E' stato ricordato anche che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2021
] - Cancellata la prima prova a Garmisch
Comincia con un annullamento la tappa veloce femminile di Garmisch: la FIS questa mattina ha dapprima posticipato alle 11.30 la partenza perchè si stava ancora lavorando sulla pista a causa delle copiose nevicate, e poi pochi minuti fa ha definitivamente cancellato la prova.Domani, meteo non positivo permettendo, si terrà la prima e unica prova, in vista della discesa di sabato, la sesta della stagione.Sono iscritte alla prova: Brignone, Bassino, Goggia, Marsaglia, Curtoni, Pirovano, Delago e Melesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2021
] - Dopo Kronplatz/Schladming: chi vincerà la Sfera? Pinturault e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Kitz e Crans-Montana, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 7, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 4, Superg rimanenti: 3Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 23 (62% del totale), Gare rimanenti: 14Classifica generale al 26/1, dopo la tappa di SchladmingPinturault: 860 puntiOdermatt: 607 p.Kilde: 560 p.Schwarz: 566 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1350 p.Odermatt: 1021 p.Schwarz: 896 p.Generale maschile:Il podio conquistato da Pinturault a Schladming suona come una sentenza: un'altra grande fetta di Coppa prende la strada di Annecy. Infatti Pintu ha ormai oltre 250 punti su Odermatt, e nella classifica 'proiettata' ne ha oltre 300.Non è finita finchè non è finita, ma a meno di enormi sorprese finalmente Alexis potrà coronare il sogno della Sfera di Cristallo, 24 anni dopo Luc Alphand.Giochi aperti invece in slalom, quando mancano ancora 4 gare, ma certo le due vittorie hanno dato a Schwarz un margine consistente di 129 punti sul primo inseguitore Sebastian Foss-Solevaag.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 2Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 20 (60% del totale), gare rimanenti: 13Classifica generale al 26/1, dopo la tappa di KronplatzVlhova: 883 puntiGisin: 783 p.Gut: 747 pBassino: 715 p. Goggia: 690 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1413 p.Gisin: 1282 p.Gut: 1270 p.Bassino: 1115 p. Goggia: 1083 p.Generale femminile:L'errore a metà del muro finale della seconda manche del gigante di Kronplatz rischia di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2021
] - Cortina 2021: l'Italia del Mondiale, quartetti quasi fatti
Alla vigilia del mondiale casalingo di Cortina 2021, domani saranno dieci giorni al via, si delineano ormai i quartetti azzurri per le varie specialità. Una scelta comunque non particolarmente impegnativa per gli staff tecnici visti i risultati ottenuti fino ad oggi in coppa del mondo, anche se mancano ancora due tappe per gli uomini (Chamonix e Garmisch) e una per le donne (Garmisch). Abbiamo quindi cercato di fare il punto sulla situazione in Casa Italia con i papabili per la rassegna iridata ampezzana.Nel settore maschile le scelte sono gioco forza dettate anche dall'esiguità degli atleti a disposizione in alcune specialità, soprattutto velocità, ma anche di risultati vedi il gigante. Andando con ordine nella velocità il quintetto del superG i nomi sono certamente quelli di Paris campione uscente, Innerhofer, Marsaglia, Buzzi e Tonetti con Franzoni a giocarsela. Gli stessi quattro (Paris, Innerhofer, Marsaglia e Buzzi) dovrebbero essere schierati anche in discesa, anche se resta una porta aperta per Florian Schieder che rispetto a Buzzi vanta il risultato utile di Kitzbuehel. Bisognerà vedere cosa accadrà a Garmisch. Nello slalom tre posti sono ad appannaggio certo di Vinatzer, Moelgg, Gross e Maurberger con Razzoli che potrebbe giocarsela a Chamonix proprio con quest'ultimo. In gigante la situazione più difficille di scelta vista la carenza di risultati di un certo peso dei nostri atleti. Nel quartetto posto certo per De Aliprandini, Moelgg e Borsotti con Tonetti e Maurberger a giocarsela nelle scelte dei tecnici. Nel parallelo abbiamo il solo Maurberger nei top30 atleti e dunque mano ancora libera per lo staff azzurro, mentre in combinata alpina Paris e Innerhofer dovrebbero essere della partita insieme molto probabilmente a Tonetti e ad un quarto ancora da individuare.Nel settore femminile anche qui velocità e gigante con quartetti ormai definiti. In discesa Goggia, Brignone, Elena Curtoni e Laura Pirovano (fresca del 4/o posto di Crans Montana) sono ormai ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2021
] - Le 8 Azzurre per Garmisch e gli 8 Azzurri per Chamonix
La Coppa del mondo femminile regala l'ultimo fine settimana di competizioni prima della pausa per i Mondiali di Cortina d'Ampezzo. A Garmisch si disputeranno sabato 30 e domenica 31 di gennaio una discesa e un supergigante (entrambe e volte alle ore 11 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), alle quali l'Italia prenderà parte con Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.Non sarà presente Verena Gasslitter, la quale prosegue la riabilitazione dopo la contusione rimediata una decina di giorni fa in Coppa Europa sulla pista svizzera di Crans Montana.Le Azzurre vantano un solo successo nella località tedesca con Isolde Kostner nel 1994, poi sono seguiti altri sette podi, Deborah Compagnoni seconda nello slalom del 1995, Roberta Serra terza in slalom nel 1996, Sofia Goggia seconda due volte nel 2018 in discesa, nel 2019 sempre in discesa e poi in supergigante e Federica Brignone seconda i discesa nel 2020. A Chamonix, in Francia, tocca invece a due slalom maschili sabato 30 e domenica 31 gennaio (entrambi alle ore 09.30 la prima manche e alle ore 12.30 a seconda con diretta tv su Raisport ed Eurosport) a cui prenderanno parte Manfred Moelgg, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti, Stefano Gross e Giuliano Razzoli.Le statistiche parlano di cinque successi italiani con Gustavo Thoeni ne 1975, Alberto Tomba nel 1994, Angelo Weiss nel 2000 e Giorgio Rocca nel 2004 e 2005. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2021
] - Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
20/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 14/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 32/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 32/o in gigante 66/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in gigante per Lara Gut è il 55/o podio della carriera, il 13/o in gigante per Marta Bassino è il 17/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 142; Svizzera 134; Francia 108; Austria 75; Slovenia 63; U.S.A. 56; Norvegia 33; Nuova Zelanda 29; Svezia 28; Polonia 24; Slovacchia 22; Gran Bretagna 3; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#13] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Camille Rast (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Spindleruv Mlyn 2019; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Marta Bassino (460) 2) Tessa Worley (336) 3) Michelle Gisin (312) 4) Federica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2021
] - Bassino: "contenta per il podio, ci tenevo a questa gara"
Marta Bassino, 3/a oggi al Kronplatz, sul podio per la sesta volta in stagione: "Sono proprio contenta perché questa era una gara alla quale tenevo molto. E' stata molto tosta e molto difficile, però quando mi sono trovata in partenza nella seconda ho deciso di buttare giù le punte perché sapevo che nella parte bassa si poteva fare la differenza. E' andata bene e sono molto contenta.Nella prima manche avevo fatto un errore e non mi ero fidata nella parte finale. Prima della seconda mi sono detta "Non è mai finita". Mi spiace per Michelle perché è in un ottimo stato di forma, però sono contenta di essere salita sul podio anche oggi. E' una pista molto difficile, in più oggi è come se ci fossero due nevi diverse: in alto dura, in basso cedeva un po'. L'ultima parte è in ombra e con le contropendenze. Bisogna fidarsi dei piedi e andare giù decise. Arrivo ai Mondiali in un bello stato di forma. E' da inizio stagione che sto sciando bene, speravo di tenere la forma per tutta la stagione e mi sono anche gestita nei momenti in cui magari accusavo maggiormente la stanchezza. Penso di arrivare pronta e spero di divertirmi".Sofia Goggia, 7/a: "Era una pista molto tecnica ed era difficile prendere tutti i tempi giusti, soprattutto nella parte finale, che nella seconda manche è tutta al buio. Sono contenta della mia gara: soprattutto nella seconda manche sono riuscita a tenere un ritmo migliore. Sto crescendo anche in gigante e mi fa molto bene questo risultato nell'ultimo gigante prima del Mondiale". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2021
] - Tessa Worley torna alla vittoria al Kronplatz, Bassino terza!
Tessa Worley torna alla vittoria in Coppa del Mondo dopo oltre due anni e conquista il sigillo n.14 di una straordinaria carriera, chiudendo davanti a tutte in 2:11.38 proprio nel giorno in cui il fidanzato Julien Lizeroux saluterà - questa sera - il Circo Bianco nello slalom notturno di Schladming.La Campionessa del Mondo (2013 e 2017) vince grazie a due manche solide, nella prima (partendo per prima) aveva chiuso con il 5/o tempo, nella seconda arriva sul muro decisivo della 'Erta' di Kronplatz con 6 decimi sulla leader provvisoria Marta Bassino, ne conserva 4 a metà muro e incrementa con 73 centesimi sul traguardo sulla 'pettorale rosso' italiana.Nessuna delle successive 4 atlete riesce a starle davanti: Lara Gut pur sciando una ottima manche perde il decimo di vantaggio che aveva e chiude a +.27, davanti alla Bassino. Attenzione alla ticinese: sta tornando ai vertici in tutte le sue discipline, il podio in gigante mancava da oltre 4 anni, da Maribor 2017, per trovare un risultato migliore dobbiamo tornare alla sua vittoria a Soelden nell'ottobre 2016!La Erta ha impegnato a fondo le atlete, il muro è stato decisivo in entrambe le manche, nella prima la luce è migliorata dopo i primi 8/10 passaggi ma il fondo ha mollato, forse complice una barratura diversa, nella seconda le porte all'ingresso del muro erano determinanti.Ma torniamo alla seconda manche dove Mikaela Shiffrin senza errori evidenti lascia sul terreno decimi su decimi e chiude 4/a a +1.08.E Michelle Gisin? L'elvetica comandava dopo la prima manche grazie ad una linea magistrale sul muro, capace di scavare un solco sulle avversarie, e al cancelletto aveva 78 centesimi sulla veterana Worley. Michelle arriva sul muro con ancora 6 decimi di vantaggio, pregustando il risultato pieno, ma va in rotazione sul muro a poche porte dal traguardo perdendo tutta la velocità, e chiude così 6/a a +1.32, disperandosi al parterre.Davvero un peccato per lei, perchè una vittoria oggi - complice il 12/o di Vlhova - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2021
] - Kronplatz: Gisin domina la prima manche,Brignone a 7 decimi
Ma cosa ha fatto Gisin sul muro? Questo avran pensato tutti gli appassionati vedendo scendere l'elvetica nella prima manche sulla 'Erta' del Kronplatz, e soprattutto vedendo scendere in seguito le avversarie.Partite con il pettorale #2 Michelle Gisin ha sfruttato perfettamente il pettorale, ma sopratutto ha indovinato una linea magistrale sul terribile muro finale, un tratto di 22 secondi dove le avversarie hanno accumulato distacchi elevatissimi.Shiffrin è l'unica a rimanerle vicina sul muro e chiude a +0.56, terzo tempo per Federica Brignone che al penultimo intermedio era addirittura in vantaggio ma poi ha perso 7 decimi sul muro. Rimane vicina anche Lara Gut-Behrami, in gran forma dopo il weekend di Crans Montana nonostante il mal di schiena, perde 'solo' 4 decimi sul muro ed è quarto a +0.68.Nel gruppo di quelle che lotteranno per il podio finale anche Tessa Worley, scesa per prima, a +0.78 e Meta Hrovat a +0.87Marta Bassino, dominatrice delle prime gare, è 7/a a +1.09: il pettorale rosso di specialità parte benissimo e al secondo intermedio è avanti di 33 centesimi, arriva al terzo intermedio davanti a tutte e poi sul muro perde oltre un secondo senza apparenti errori.Male invece Petra Vlhova che perde nella prima parte e contiene (rispetto alle altre) sul muro e chiude 9/a a +1.49.Discorso simile per Robinson 10/a a +1.82 e Goggia 11/a a +1.84: la bergamasca parte molto bene ma accusa quasi un secondo e mezzo sul muro.Intanto col passare delle atlete il meteo è migliorato e anche la visibilità, ma il fondo si è segnato ed è stato sempre più difficile 'lavorare' il terreno, facendo lievitare i distacchi dei pettorali non del primo e secondo gruppo.Dopo le prime 30 si qualifica anche Elena Curtoni 20/a a +3.06, devono ancora scendere Melesi, Midali e Pichler.Seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2021
] - Dopo Kitz/Crans:Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Pinturault e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Kitz e Crans-Montana, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 5Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 4, Superg rimanenti: 3Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 22, Gare rimanenti: 15Classifica generale al 25/1, dopo la tappa di KitzPinturault: 800 puntiOdermatt: 607 p.Kilde: 560 p.Schwarz: 466 p.Classifica proiettata finale:Pinturault: 1303 p.Odermatt: 1021 p.Schwarz: 841 p.Generale maschile:Come noto a tutti gli appassionati, settimana l'altra, durante un allenamento, Kilde si è infortunato ai legamenti e la sua stagione è anzitempo terminata.Senza il norvegese, detentore della Coppa, strada spianata per Alexis Pinturault, anche Odermatt prova a dare fastidio salendo sul podio del superg di Kitz.Per 'Pintu', che vanta ben 33 vittorie in CdM ma 'solo' 4 coppe di combinata, rimangono quasi 300 punti di vantaggio, un bottino davvero notevole.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 5, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 5, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 19, gare rimanenti: 14Classifica generale al 24/1, dopo la tappa di Crans-MontanaVlhova: 861 puntiGisin: 743 p.Gut: 667 pBassino: 655 p. Goggia: 654 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1436 p.Gisin: 1301 p.Gut: 1214 p.Bassino: 1142 p. Goggia: 1070 p.Generale femminile:La doppia vittoria di Goggia nelle discese di Crans-Montana proietta la bergamasca oltre quota mille, ma in ottica generale è Vlhova ad uscire soddisfatta dalla tappa elvetica, perchè il quarto posto in discesa aumenta in proiezione il suo distacco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2021
] - Le 7 Azzurre per il Kronplatz: torna Pichler
Sesto gigante femminile della stagione di Coppa del mondo sulla pista di Kronplatz (Bz).Sulla celebre pista Erta si gareggia martedì 26 gennaio (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) per la quarta volta nella storia con sette azzurre al via: Marta Bassino (terza nel 2019 e 2017), Federica Brignone (vincitrice nel 2017 e terza nel 2018), Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Roberta Midali.Non sarà presente Laura Pirovano, che dopo le positive gare veloci di Crans Montana, ha deciso di riposarsi in vista dei prossimi appuntamenti di Garmisch del fine settimana.La classifica di specialità vede al comando Bassino con 400 punti (frutto delle vittorie di Soelden, Courchevel e due volte a Kranjska Gora), seguita da Michelle Gisin con 272 e da Brignone con 250.Le voci delle azzurre in vista della gara.Marta Bassino: "La pista mi è sembrata molto bella, il primo pezzo fino al muro è molto bella, qui sotto secondo me si deve un po' pulire. Rimane un tracciato bello tosto, soprattutto per entrare nel muro qui sotto, che è tutto in contropendenza. Io continuo a correre libera da ogni pressione e soprattutto a divertirmi, senza dare troppo peso al fatto di indossare il pettorale rosso".Federica Brignone: "Il terzo posto in supergigante di Crans Montana mi ha restituito quella fiducia che andavo cercando, qui ci sono tre muri dove conta molto l'atteggiamento, e conterà anche la luce, soprattutto nella seconda manche, con parecchie zone d'ombra. Sula Erta ho vinto una volta e in un'altra occasione sono arrivata terza, ha sempre esaltato le mie caratteristiche". Sofia Goggia: "La delusione per l'uscita nel supergigante di Crans Montana è passata, adesso guardo con fiducia a questo gigante, una specialità dove mi sento meglio giorno dopo giorno. Questa gara e quelle veloci di Garmisch del prossimo fine settimana rappresentano i test finali prima dei Mondiali, quindi massima concentrazione per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2021
] - Brignone:"Prova tatticamente buona, sto ritrovando la fiducia"
Ecco le parole delle azzurre dopo il superg di Crans Montana.Federica Brignone, 3/a: "Sono contenta perché era un periodo in cui non avevo tanta fiducia. Qui a Crans Montana avevo un buon feeling. Oggi con il mio numero non era facile interpretare correttamente il percorso, c'erano pochi riferimento. Lara Gut è stata davvero molto, molto brava, è andata forte in ogni punto.Io penso di aver fatto una prova tatticamente buona, avevo studiato molto bene il tracciato, avrei potuto fare meglio nella parte iniziale e in quella centrale.Non è facile scegliere il numero: io ho deciso di partire davanti perché pensavo che fosse meglio, anche per il fondo. Poi in realtà, il tracciato aveva passaggi molto difficili e molto tattici e quindi, se tornassi indietro, sceglierei almeno il nove.Comunque mi piacciono i superg così, dove devi sapere dove vai, dove devi lavorare i dossi, anche se in alcuni punti aho avuto troppo rispetto.Sto trovando buone sensazioni in tutte le discipline e quello che cerco è di sciare come in allenamento in tutte le gare che andremo a fare, a cominciare da martedì".Francesca Marsaglia, 4/a, miglior risultato in carriera in superg: "Era dall'inizio stagione che facevo parziali molto buoni ma non riuscivo a finalizzare una gara tutta insieme. Avevo bisogno di questo tipo di gara per capire che sono sulla strada giusta e devo anche ringraziare le mie compagne perché con il livello che abbiamo ci tiriamo l'una con l'altra ogni giorno e teniamo alta concentrazione e motivazione."Sofia Goggia, uscita sul finale: "gran peccato, un podio buttato, una occasione sprecata a tre porte dall'arrivo. Sono arrivata con troppa pressione sul dente, non mi aspettavo di saltare così lunga ed è già tanto che sono rimasta in piedi. Insomma dopo due vittorie è come mangiare un ottimo antipasto primo e secondo ma il dessert...vado via con un po' di amaro in bocca..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2021
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superg femminile
19/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 24/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Holdener W. 2017: 1) Stuhec I. 2) Curtoni E. 3) Venier S. 2010: 1) Gisin D. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 1992: 1) Merle C. 2) Fjeldavlie M. 3) Haas Z. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 28/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 14/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 14; Carole Merle (FRA) - 12; 54/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 23/o in superg 144/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Tamara Tippler è il 7/o podio della carriera, il 6/o in superg per Federica Brignone è il 43/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 151 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 225; Austria 213; Italia 151; Francia 43; Norvegia 37; Canada 20; Repubblica Ceca 16; Slovenia 6; Germania 5; U.S.A. 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#39] - 1988 ; Lisa Grill (AUT) pos.18 [#32] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Priska Nufer (SUI)[pos.6], Noemie Kolly (SUI)[pos.12], Laura Gauche (FRA)[pos.14], Lisa Grill (AUT)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.4], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Tifany Roux (FRA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Elena Curtoni (2017); 3/o Federica Brignone (2021); 4/o Francesca Marsaglia (2021); Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2017); Christine Scheyer (AUT) torna a punti in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2021
] - Gut vince il superg di Crans-Montana,Brignone 3/a e Marsaglia 4/a
Lara Gut-Behrami vince il superg di Crans-Montana che chiude il trittico di gare veloci della località elvetica, e conquista così il secondo successo stagionale nella specialità - di cui domina la classifica - nonchè il 28/o in carriera, dopo il secondo posto in discesa di ieri. Lara vuole questa coppetta che ha già vinto nel 2014 e 2016.Tracciato disegnato dal nostro Feltrin, e fondo con tanta neve scesa nella notte e nuovo lavoro di pulizia, mattinata con ottime condizioni di luce e visibilità e almeno due passaggi fondamentali che hanno creato problemi alle atlete, oltre al salto proprio in prossimità del traguardo.Un superg dove era importante prendere riferimenti tanto che 3 delle prime 4 sono uscite, comprese Vlhova, che salta una porta, e Venier, che arrivata scomposta su un salto ha cercato di correggere direzione sul dente ed è finita nelle reti senza conseguenze, per la seconda volta in tre giorni.Così tra le primissime a partire è la nostra Federica Brignone ha far segnare il primo riferimento da battere, tiene un po' nel tratto centrale, poi è ottima nell'ultimo terzo di gara.Gut è però più veloce nella parte alta e nel tratto centrale, arrivando alla traversa con mezzo secondo, che diventa un secondo (+1.02) sul traguardo, davvero velocissima la ticinese in ogni settore.Tra le due si infila una ottima Tamara Tippler, velocissima sulla linea finale, e chiude a +0.93, un soffio davanti a Federica, buttando giù dal podio virtuale Francesca Marsaglia, che perde il podio per 4 centesimi.Bellissima gara di 'Franci', al miglior risultato in carriera in superg, bene nella parte alta, poi si fa un po' sorprendere dal salto e perde qualche decimo nella traversa centrale, ma scia benissimo sul muro finale.C'è tanta Italia in questa gara e tanto di più avrebbe potuto esserci: Marta Bassino è 8/a a +1.41, la cuneese rischia sul salto e atterra sulle code perdendo velocità e decimi, ma rimane nel tracciato.Poco dopo parte Sofia Goggia, attesissima dopo le due ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2021
] - L'Italia arriva a 100 vittorie in Coppa del Mondo!
Con il successo n.11 di Sofia Goggia, l'Italia dello sci alpino femminile tocca l'emblematica quota di 100 vittorie in Coppa del Mondo.Con i due successi di ieri e oggi Sofia Goggia si avvicina a Federica Brignone e Isolde Kostner, ciascuna con 15 vittorie a testa, uno step alle spalle di Deborah Compagnoni.21 ragazze hanno contribuito a questi trionfi, di queste sono ancora in attività Brignone, Goggia, Bassino e Curtoni.Ecco il dettaglio:16 - Deborah Compagnoni (13 GS, 2 SG, 1 SL)15 - Isolde Kostner (12 DH, 3 SG)15 - Federica Brignone (7 GS, 3 SG, 5 AC)11 - Sofia Goggia (8 DH, 3 SG)8 - Karen Putzer (4 SG, 4 GS)6 - Denise Karbon (6 GS)5 - Marta Bassino (GS)4 - Maria Rosa Quario (4 SL)3 - Claudia Giordani (2 SL, 1 GS)3 - Sabina Panzanini (3 GS)2 - Daniela Zini (2 SL)2 - Elena Fanchini (2 DH)2 - Nadia Fanchini (1 DH, 1 SG)1 - Bibiana Perez (K)1 - Paola Magoni (SL)1 - Lara Magoni (SL)1 - Michaela Marzola (SG)1 - Giustina Demetz (DH)1 - Chiara Costazza (SL)1 - Daniela Merighetti (DH)1 - Elena Curtoni (DH)L'impresa odierna di Goggia rappresenta il sesto back-to-back della storia dello sci italiano, ovvero atleti che hanno vinto in due giorni consecutivi, due gare della stessa specialità nella stessa località.Il primo fu Gustavo Thoeni, che vinse due giganti a Madonna di Campiglio nel 1970, poi Deborah Compagnoni che vinse due giganti a Zwisel nel 1997, quindi Isolde Kostner, che vinse due discese consecutive a Lake Louise nel 2001, Poi Dominik Paris con lo splendido doppio successo di Bormio nel dicembre 2019, quindi Marta Bassino, pochi giorni fa a Kranjska Gora con la splendida doppietta in gigante. E ora è arrivato il turno di Sofia Goggia.Sofia Goggia è anche l'unica azzurra ad aver vinto 4 discese nella stessa stagione.In passato Deborah Compagnoni ha vinto 8 giganti consecutivi tra il gennaio 1997 e il gennaio 1998, poi Denise Karbon ha vinto 4 volte consecutive nella stagione 2007/2008, Federica Brignone 4 volte consecutive in combinata tra il marzo 2018 e il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2021
] - Goggia:"Vittoria che mi soddisfa.Siamo una squadra forte!"
Sofia Goggia, vincitrice anche oggi nella seconda discesa di Crans-Montana: "E' un risultato che mi soddisfa. C'era una visibilità strana, c'era poco contrasto, infatti non sono riuscita a sciare tanto bene, però sono riuscita a prendere bene le rampe dove si dovevano prendere. E' una vittoria di maturità e di esperienza, "chirurgica". Sono alla ricerca della solidità e penso che la maturità di un'atleta stia anche nella capacità di mantenere la concentrazione. Ci sto riuscendo in discesa, e ho anche un ottimo setup.E sono contenta di dividere il podio con Elena Curtoni, perché era il mio incubo quando eravamo piccoline.Domani è un altro giorno e cercherò di tenere la concentrazione.Siamo in un anno fantastico, siamo una squadra forte, ma che è composta da tante individualità forti, che permettono di alzare l'asticella ogni volta.Cosa mi manca? Vivo sempre per la prossima gara, quindi vado di giorno in giorno, cerco di migliorarmi come atleta e come sciatrice. Domani è un'altra gara, oggi sì ho vinto ma la devo archiviare presto esattamente come ho fatto ieri e far finta che siano prove per la gara di domani.La dedica di oggi? Alla FISI che ha fatto 100 vittorie!"Elena Curtoni, 3/a, sul podio a distanza di circa un anno dall'ultima volta a Bansko: "Sono contenta, finalmente sono riuscita a mettere insieme tutta la pista, da cima fino in fondo, ho attaccato ogni centimetro ed ha pagato. Rispetto a ieri ero...più arrabbiata! Ho provato ad approcciare la gara in maniera più cattiva ed è forse quello che mi è mancato. Ora mi godo il podio e poi pensiamo a domani perchè proverò ad attaccare anche in superg. Sì anche in gigante sta andando bene, la differenza la fa il fisico, sicuramente, non ho più i soliti acciacchi, io sto bene e quello è fondamentale".Laura Pirovano, 4/o, miglior risultato in carriera: "Oggi stiamo dimostrando di poter fare tutte una grande gara. Sono contentissima della mia prova, tocco il cielo con un dito, anche perché facendo tutta la pista è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|