separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 28 settembre 2025 - ore 11:19 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Borsotti " è presente in queste 1444 notizie:

[ 24/10/2015 ] - Soelden: il gigante apre la stagione 2016 maschile
Soelden Live - Archiviata la prima gara femminile con la gran vittoria di Federica Brignone è tempo di pensare a domani: il Rettenbach sarà di nuovo protagonista per il primo gigante maschile, con prima manche alle 9.30.L'aria tersa del ghiacciaio, il fondo ghiacciato e ripido saranno il primo banco di prova per Marcel Hirscher (pettorale n.1), vincitore un anno fa, vincitore della coppa di specialità, vincitore di quattro Sfere generali, e dunque naturale favorito per la vittoria.Non starà a guardare Ted Ligety (#3), già tre volte vincitore qui, nè Pinturault (#4), Dopfer (#2), Fanara (#5) e Kristoffersen (#14), per citare i più in palla nella scorsa stagione.ITALIANI - 10 gli Azzurri al via, a cominciare da Roberto Nani (#8) e Florian Eisath (#9), gli unici nel secondo sottogruppo; poi il rientrante Luca De Aliprandini (#20), Giovanni Borsotti (#21), Max Blardone (#27); ben 5 atleti partiranno dopo il 50: Riccardo Tonetti (#51), Andrea Ballerin (#57), Mattia Casse (#60), Manfred Moelgg (#62, uno dei pettorali più alti mai indossati dal marebbano, tre anni fa era sul podio) e Simon Maurberger (#63).Sul Rettenbach vantiamo due secondi posti: Blardone nel 2004 e Moelgg 2012.DIAMO I NUMERI - Il più anziano vincitore in gigante è stato Didier Cuche nel 2009, a 35 anni: domani solo Blardone e Reichelt possono batterlo.L'Austria ha vinto 5 volte (Maier 3, Eberharter 1, Hirscher 1); nel 1998 dominarono con Maier, Eberharter, Schichegger, Mayer nei primi 4 posti.TV - 1a manche ore 9.30: diretta RaiSport 1, Eurosport - 2a manche ore 12.45: diretta RaiSport 1, Eurosport (continua)

[ 22/10/2015 ] - Gigantisti e Gigantiste da Senales a Soelden
Soelden Live - Val Senales con la pista 'Leo Gurschler' protagonista della rifinitura azzurra in vista delle prove di sabato e domenica.Gli uomini erano già presenti da alcuni giorni concordi nel aver trovato ottime condizioni e lavoro proficuo.Proprio per questo anche le gigantiste hanno voluto approfittarne cambiando i programmi: ieri si sono spostate da Hintertux a Senales, questa mattina hanno fatto 4-5 giri nel 'secondo turno' (dopo gli uomini) e poi, di corsa, sono arrivate a Soelden.Un tour de force che ha permesso alle ragazze di provare un terreno duro, compatto, ben preparato dai tecnici della squadra maschile. Brignone e Fanchini, incrociate alla conferenza AUDI, hanno confermato la notevole differenza tra la sciata di martedì a Hintertux su fondo morbido e il ripido della Senales, condizioni molto più vicine a quelle che offrirà il Rettenbach sabato.Il programma prevede sabato prima manche femminile alle 9.30, seconda alle 12.45; domenica stessi orari per gli uomini.In gara: Agnelli, Bassino, Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Goggia, Marsaglia, Moelgg e Pichler fra le donne; Ballerin, Blardone, Borsotti, Casse, De Aliprandini, Eisath, Maurberger, Moelgg, Nani e Tonetti fra gli uomini.  (continua)

[ 19/10/2015 ] - Gigantisti domani in Val Senales
Troppa neve fresca a Pitztal per potersi allenare proficuamente: dunque lo staff tecnico azzurro ha deciso di trasferirsi in Val Senales, dove con l'ausilio degli addetti alle piste è stato possibile preparare un tracciato d'allenamento barrando il fondo, per avere caratteristiche il più possibile vicine a quelle che gli atleti troveranno sul Rettenbach domenica.Dunque domani, mercoledì e giovedì i gigantisti si alleneranno in Senales, per poi trasferirsi giovedì pomeriggio a Soelden. Presenti Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg e Roberto Nani, mentre Max Blardone raggiungerà direttamente Soelden.Infine giovedì arriveranno in Senales gli slalomisti per alcuni giorni di allenamento. (continua)

[ 17/10/2015 ] - Azzurre al completo ad Hintertux
Hintertux si preparare ad accogliere la squadra femminile azzurra al gran completo: domani, 18 ottobre, sia il gruppo prove tecniche che quello della velocità raggiungeranno il ghiacciaio austriaco, per rimanerci rispettivamente fino a giovedì e venerdì prossimiLe ragazze che scenderanno in pista sul Rettenbach si concentreranno ovviamente sul gigante: Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler, Nicole Agnelli oltre all'aggregata Chiara Costazza. In pista i tecnici Rulfi, Liore, Weiss, Martini, Lavelli e Muzzarelli.Le velociste di Alberto Ghezze, con i tecnici Feltrin e Mair, sono:  Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, con le aggregate Nicol Delago e Camilla Borsotti.Mercoledì scorso le gigantiste avevano abbandonato Hintertux a causa del maltempo, rinunciando a due giorni di allenamento rispetto ai 5 previsti. Inoltre l'impossibilità di effettuare la sciata in pista a Soelden e il meteo hanno modificato il programma della prossima settimana: il gruppo starà a Hintertux fino a giovedì, giorno in cui si trasferiranno a Soelden, per essere pronte sabato mattina per la gara.Anche la squadra B femminile ha interrotto in anticipo il raduno, sempre a causa del meteo. (continua)

[ 16/10/2015 ] - Coppa del Gobbo - 50 anni ...e si vedono!
La magia della neve ci ha regalato in questi giorni un'anticipazione gradita di quelle emozioni che presto ci accompagneranno nel lungo cammino invernale della Coppa del Mondo. C'è una piacevole euforia in molte località di alta montagna, qualche impianto aprirà nel fine settimana e sarà bello riabituarsi alle suggestioni che i primi cristalli di neve fanno nascere! Miglior omaggio non poteva esserci per questa leggiadra signora delle nevi che, al suo mezzo secolo di vita, comincia a soffrire per qualche acciacco trascurato e curato male! Le immagini in bianco e nero ci riportano alla travolgente cavalcata di Jean Claude Killy che vinse coppa assoluta, discesa, gigante e slalom mentre tra le ragazze si impose la leggiadra Nancy Greene, dominatrice anche in gigante, mentre le coppe di discesa e slalom   furono vinte da Marielle Goitschel (nello slalom a pari merito con Annie Famose). Due gare maschili si disputarono in Italia, lo slalom di Campiglio e la discesa del Kandahar a Sestrieres; altrettante nella rassegna femminile con lo slalom del Bondone e la discesa sempre a Sestrieres e fu proprio in questa occasione che l'Italia salì sul gradino più alto del podio con Giustina Demetz (a pari merito con Marielle Goitschel), la prima vittoria azzurra in Coppa del Mondo! Grande Giustina, diventata poi talentuosa imprenditrice! In estate ne abbiamo lette/sentite di tutti i colori e ad ogni convegno/consiglio ci deliziavano con le risultanze di riflessioni e di ricerche fatte soprattutto per dimostrare quanto fosse giustificata l'esistenza di certi organismi!  "I dati più alti dello share televisivo si registrano in Austria, Germania, Svizzera!" Ma guarda un po' che scoperta ... non l'avrei detto! Ed ancora: "l'età media del telespettatore è superiore ai 50 anni" ....ma va! Da questa relazione del nuovo responsabile FIS del settore escono poi altri dati ed altre scoperte che ci verranno raccontate. La conclusione è scioccante: "Bisogna pensare a qualcosa per ridare ... (continua)

[ 16/10/2015 ] - Gigantisti a Pitztal per preparare Soelden
A una settimana dall'esordio della 50/esima Coppa del Mondo, i gigantisti azzurri si ritrovano a Pitztal, dove rimarranno fino a giovedì 22 per preparare la gara del Rettenbach.Dieci gli atleti convocati: Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Mattia Casse e Alex Zingerle. Con loro sono presenti i coach  Raimund Plancker, Simone Del Dio e Daniele Simoncelli oltre al capo allenatore Massimo Carca.Tutti e dieci, tranne Zingerle, scenderanno in pista domenica mattina, e il contingente azzurro sarà completato da Max Blardone che, fuori squadra dalla scorsa estate (gruppo Interesse Nazionale) si allena da solo e raggiungerà direttamente Soelden.Il gruppo si trasferirà poi a Soelden, dove sabato mattina andrà in scena la gara femminile; anche quest'anno niente sciata in pista perchè gli organizzatori hanno negato il permesso a tutte le squadre per via delle condizioni meteo e per poter completare il lavoro sul pendio di gara.Presenti in Tirolo, nello stesso periodo, anche gli slalomisti di Stefano Costazza: convocati Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross e Giuliano Razzoli.Ecco a voi la tutina nuova della stagione 2015/2016 ! Cosa ne pensate ? Back to blue! This...Posted by Roberto Nani on Giovedì 15 ottobre 2015 (continua)

[ 06/10/2015 ] - Casse e Maurberger completano i 10 per Soelden
E' terminato oggi (con un giorno di anticipo, causa meteo) il raduno degli slalomgigantisti a Hintertux dove, come annunciato nei giorni scorsi, si sono svolte le selezioni interne per i due pettorali rimanenti per l'opening di Soelden. Simon Maurberger e Mattia Casse hanno vinto al crono su Alex Zingerle e Daniele Sorio. Maurberger si è dimostrato il più in palla dei quattro e ha vinto due manche sulle tre disputate su un fondo duro, coperto dalla neve leggermente scivolosa di Hintertux. Alla fine, l'altoatesino ha lasciato Casse a tre decimi sulle due manche buone. Alex Zingerle è uscito nella prima run, poi è rimasto a mezzo secondo da Casse, così come Daniele Sorio.I due si aggiungono a Riccardo Tonetti (posto fisso grazie alla Coppa Europa) e ai già sicuri Roberto Nani, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin e Massimiliano Blardone.Mercoledì prossimo slalomisti e gigantisti sono attesi a Pitztal per la rifinitura: i gigantisti valuteranno la possibilità di sciare due giorni sul Rettenbach, ma ogni decisione sarà presa dallo staff azzurro in base alle condizioni delle piste e del meteo. (continua)

[ 05/10/2015 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2016)
Mancano 19 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2016, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con le compagne regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate. (in rosso)Goodman A.: rompe il crociato e il menisco durante un allenamento a dicembre 2013. Partecipa ad alcune universitarie americane a gennaio. Prosegue la carriera?Azzola M.: a maggio 2014 si sottopone ad artroscopia per pulire cartilagine del ginocchio, ma continui problemi e una nuova operazione a gennaio, le fanno perdere l'intera stagione 2015. E' tornata sugli sci a luglio.Fjaellstroem M.: lesione al crociato del ginocchio sinistro nel settembre 2014, in allenamento a Saas Fee. Perde la stagione 2015, si allena regolarmente con le compagne in estate.Borsotti C.: si infortuna lo scorso novembre alla caviglia sinistra, in allenamento a Tignes. Per complicazioni nel processo di guarigione perde tutta la stagione 2015. Inserita nel gruppo "interesse nazionale", si prepara con i Carabinieri.Smith L.: si stira il quadricipite durante un superg FIS di metà novembre; a inizio gennaio prova a tornare sugli sci ma il dolore è troppo grande e si sottopone ad artroscopia al ginocchio destro per pulirlo da frammenti ossei. Si allena regolarmente al Portillo con le compagne.Ferk M.: si frattura il perone della gamba destra nella discesa di Val d'Isere. Perde il resto della stagione; a fine agosto è allo Stelvio per la preparazione.Sejersted L.: cade in Isere; tra problemi al ginocchio e trauma vari deve rinunciare al Mondiale e al resto della stagione. Torna sugli sci ad aprile, partecipa alla preparazione con le compagne e alle gare ANC di fine agosto.Venier S.: si infortuna in prova a ... (continua)

[ 03/10/2015 ] - A Hintertux selezione interna in vista di Soelden
Dopo il raduno lituano di Vilinius, gli slalomgigantisti hanno raggiunto a scaglioni il ghiacciaio austriaco di Hintertux.Già presenti Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Alex Zingerle, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti e Mattia Casse.Domani, domenica 4 ottobre, sarà invece il turno di Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Daniele Sorio e Simon Maurberger.Presenti fino a mercoledì 7 ottobre anche il capo allenatore Max Carca e i tecnici Raimund Plancker, Stefano Costazza, Simone Del Dio e Simoncelli.In vista di Soelden sarà effettuata una selezione interna per delineare i due nomi restanti della formazione azzurra: l'Italia può schierare 9 atleti altre al posto fisso di Tonetti, già sicuri sono Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin e Max Blardone.La selezione, che non sarà altro che un allenamento cronometrato, sarà fra Mattia Casse, Alex Zingerle, Simon Maurberger e Daniele Sorio, gli ultimi due convocati su suggerimento del tecnico della Nazionale di Coppa Europa, Alex Prosch, perché in buono stato di forma.La prova di selezione sarà su quattro run e si terrà conto delle due run migliori. I due atleti che faranno segnare i tempi migliori si guadagneranno un pettorale per Soelden."Abbiamo deciso di fare la selezione subito - dice Carca - perché così gli atleti che sapranno di dover fare la gara avranno tempo di prepararla a dovere, gli altri invece si dedicheranno ad altro". (continua)

[ 01/10/2015 ] - Slalomgigantisti in viaggio da Vilnius a Hintertux
Si è concluso ieri, con un ultimo giorno di lavoro, lo stage di allenamenti degli slalomgigantisti azzurri nell'impianto indoor di Vilnius, in Lituania.Il gruppo formato da Andrea Ballerin, Cristian Deville, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle ha lavorato mercoledì su un turno unico  dalle ore 8 alle ore 12, dividendosi ancora fra slalom e parallelo e svolgendo un allenamento proficuo su una neve particolarmente ghiacciata, grazie alla ottimale preparazione svolta dai tecnici dell'impianto al coperto e dagli allenatori azzurri Max Carca, Raimund Plancker, Stefano Costazza e Simone Del Dio.In queste ore il gruppo si sta trasferendo a Hintertux, dove tra venerdì e sabato riprenderà il lavoro in vista della gara inaugurale di Soelden.Oltre a Riccardo Tonetti, sicuro del pettorale per aver fatto il posto fisso con la Coppa Europa, dovrebbero essere sicuri al via (seguendo la WCSL) Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e Manfred Moelgg ; rimangono 4 posti per Max Blardone, Andrea Ballerin e altri 2 atleti.(integrato da fisi.org)  (continua)

[ 30/09/2015 ] - Slalomisti al lavoro nell'indoor in Lituania
(da fisi.org) Si alterna fra slalom e parallelo l'allenamento della squadra di slalom e gigante all'interno della SnowArena di Druskininkai, nei pressi di Vilnius. Il gruppo composto da Andrea Ballerin, Cristian Deville, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle sta sfruttando al massimo l'opportunità di sciare in esclusiva sul pendio al coperto della località lituana, bagnato appositamente dagli allenatori Raimund Plancker, Stefano Costazza e Simone Del Dio per rendere ancor più impegnativo il tracciato.Lo stage di allenamento si concluderà giovedì 1 ottobre, giornata in cui lo stesso gruppo si sposterà verso Hintertux, in Austria.  Oggi qualche giro di Training alternativo!!Parallelo, cosa ne pensate?? #volkl #valdifassa #leki #alpina #dainese #wearefisi #kappa #intimissimi #audi #xbionic #goproPosted by Stefano Gross on Martedì 29 settembre 2015 (continua)

[ 27/09/2015 ] - A Vilnius Slalomisti danno il cambio a Slalomiste
Cambio della guardia in vista per le squadre di Coppa del mondo che fanno base in questi giorni all'interno della "Snow Arena" di Druskininkai, nei pressi di Vilnius (Lituania). Il gruppo femminile di slalom, presente sulla pista al coperto fino a domenica 27 settembre, lascerà strada ai componenti delle discipline tecniche che scieranno fino a giovedì 1 ottobre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato undici atleti: Andrea Ballerin, Cristian Deville, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle, che saranno assistiti dagli allenatori Raiumund Plancker, Stefano Costazza, Simone Del Dio e Tommaso Frilli.Ecco come essere sicuri di trovare bel tempo in questo inizio autunno un pó matto: sci al coperto! 󾌵Preferisco di gran...Posted by Irene Curtoni on Venerdì 25 settembre 2015 (continua)

[ 21/09/2015 ] - Slalomgigantisti oggi al centro Mapei
Giornata di valutazioni per la squadra maschile di Coppa del mondo di slalom e gigante, che si ritrova oggi, lunedì 21 settembre, presso lo Sport Service di Olgiate Olona (Va) per una serie di test atletici al termine di un periodo che ha visto gli specialisti dei pali stretti sciare sui ghiacciai europei e quelli delle porte larghe allenarsi sulle nevi argentine di Ushuaia.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato i seguenti atleti: Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Alex Zingerle, Giovanni Borsotti e Roberto Nani.Intanto venerdì Giuliano Razzoli era a Milano per EXPO: il campione di Minozzo ha inaugurato la "settimana dell'Emilia Romagna", sette giorni con al centro la ricerca e l'innovazione in campo alimentare; l'agricoltura e la formazione; l'ambiente, la cultura e il turismo.Oggi, la Piazzetta ospiterà da mattina a sera i comprensori sciistici dell'appennino modenese e bolognese, nella giornata dedicata al turismo.È un onore rappresentare la propria regione ad @Expo2015Milano Inaugurazione#SettimanaER @ER_Expo2015_It @turismoER pic.twitter.com/S4wAnBFAcT— Giuliano Razzoli (@superrazzo) 18 Settembre 2015 (continua)

[ 04/09/2015 ] - Ultimi giorni a Ushuia per i gigantisti
Ultimi giorni di lavoro a Ushuaia per i gigantisti azzurri: ieri riposo, poi ancora qualche giorno di allenamento, infine lunedì 7 il ritorno in Italia.La squadra sta per completare il programma di 3 settimane di training su neve invernale al Cerro Casto:  Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle lavoreranno in gigante mentre Emanuele Buzzi, Mattia Casse e Giovanni Borsotti in superg.A Valle Nevado, in Cile, si intensifica l'allenamento del gruppo dei velocisti composto da Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Henri Battilani, impegnati in un buon numero di giri fra le porte larghe fino a sabato 5 settembre, quando si trasferiranno nella località di La Parva e verranno raggiunti da Buzzi e Casse.oggi finalmete mettiamo i sci lunghi 🔝🚀Posted by Peter Fill on Venerdì 4 settembre 2015 (continua)

[ 01/09/2015 ] - Cile: campo libero per i velocisti
Primi giri in campo libero per i velocisti della squadra maschile che sono arrivati sulle nevi cilene di La Parva.Il gruppo composto da Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Henri Battilani hanno trovato buone condizioni di tempo e neve, e lavoreranno sino a sabato 5 settembre, giorno di trasferimento a La Parva.Ultima settimana di lavoro invece in Argentina per i gigantisti, che concluderanno la loro esperienza a Ushuaia lunedì 7 settembre.Negli ultimi giorni il sole ha accompagnato le varie sessioni di allenamento, con i vari Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi che hanno fatto alcuni giri di supergigante, mentre Manfred Moelgg e Andrea Ballerin si sono dedicati allo slalom.Una nevicata nella nottata ha costretto i tecnici ad un superlavoro per ripulire la pista di allenamento per preparare al meglio il lavoro degli ultimi giorni.C'è forse sensazione migliore?? #primogiornocileno #vallenevado #wearefisi Vialattea Rossignol #fisi #kappa @audi_italia @xbionicPosted by Matteo Marsaglia on Domenica 30 agosto 2015 (continua)

[ 20/08/2015 ] - Gigantisti a Ushuaia tra freddo e neve
(da fisi.org) E' cominciata l'avventura argentina per gli specialisti della Coppa del mondo di gigante maschile. Sulle nevi di Ushuaia sono presenti Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle e Andrea Ballerin, che hanno trovato condizioni invernali, come mai probabilmente era successo negli ultimi anni, con tanta neve caduta nelle ultime ore, anche in città.I primi due giorni di lavoro sono stati dedicati allo sci in campo libero e a qualche prova di slalom con i pali nani, lo staff tecnico si augura che le condizioni meteorologiche possano migliorare nelle prossime ore per svolgere un allenamento più intenso.Welcome to ushuaia!! Risveglio traumatico dopo 3 mesi di caldo torrido ✌️❄️Posted by Giovanni Borsotti on Martedì 18 agosto 2015 (continua)

[ 15/08/2015 ] - Gigantisti verso Ushuaia,slalomisti verso Saas-Fee
Dopo il proficuo raduno di Zermatt, domani i gigantisti azzurri si ritroveranno per volare verso Ushuaia, dove li aspettano tre intense settimane di allenamento su neve invernale.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato 7 atleti, primo lotto di azzurri a raggiungere la Terra del Fuoco: sono Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle e Andrea Ballerin. Con loro i tecnici Raimund Plancker, Vittorio Micotti e Simone Del Dio.Il gruppo farà ritorno in Italia tra tre settimane, lunedì 7 settembre.Gli slalomisti invece dovrebbe raggiungere lunedì 17 il ghiacciaio elvetico di Saas-Fee: agli ordini di Stefano Costazza, Tommaso Frilli e Luca Caselli lavoreranno Giuliano Razzoli, Stefano Gross e Patrick Thaler, più due o tre atleti aggregati dalla squadra B.Programma diverso per Roberto Nani che ha sciato qualche giorno allo Stelvio ed è in viaggio per l'Australia dove cercherà punti per lo slalom.  (continua)

[ 30/07/2015 ] - Termina a Zermatt il raduno degli slalomgigantisti
Ultima giornata di lavoro a Zermatt per gli slalomgigantisti azzurri, che concludono oggi l'ultimo raduno prima della trasferta sudamericana. Come riportato ieri, mercoledì, le sfavorevoli condizioni meteo hanno impedito di salire in quota, e Manfred Moelgg (leggero risentimento alla coscia) e Patrick Thaler sono rientrati a casa.Questa mattina condizioni decisamente migliorate con termometro a -4 gradi e lavoro proficuo: un quartetto composto da Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Roberto Nani e Andrea Ballerin hanno svolto una lunga serie di giri di slalom sul ripido, mentre i gigantisti Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Mattia Casse e Alex Zingerle hanno fatto supergigante.Sui social network Luca De Aliprandini ha così commentato il raduno: "Si è concluso oggi il primo camp sulle nevi perenni di Zermatt. Sono stati 10 giorni molto importanti sia la mattina sulla neve, sia il pomeriggio a secco. Il mio ginocchio sta molto bene e non vedo l'ora di partire per Ushuaia."E Riccardo Tonetti: "Training concluso qui a zermatt! Tanto duro lavoro sugli sci e a secco..pronti per il training oltroceano!!"Sulle nevi elvetiche sono presenti fino a domenica anche i velocisti: Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Silvano Varettoni quali procedono con l'addestramento su pali nani con sci da gigante e slalom. Addestramento con pali nani, senza bastoncini!👍🏻 la preparazione prosegue...molto bene!! #razzo #training #Zermatt #ski #fischer @fischersports #gabel #uvex #level #fisi #kappa #wearefisi #iloveski Un video pubblicato da Giuliano Razzoli (@giulianorazzoli) in data: (continua)

[ 29/07/2015 ] - Zermatt: oggi impianti fermi per il meteo
Condizioni meteo instabili hanno costretto questa mattina gli impiantisti a non aprire il comprensorio, per cui slalomgigantisti e velocisti non hanno potuto raggiungere i tracciati di allenamento.Gli specialisti delle discipline tecniche hanno seguito un programma alternativo di allenamento atletico con due sessioni al mattino e al pomeriggio. In accordo con lo staff tecnico Patrick Thaler e Manfred Moelgg hanno chiuso in anticipo il raduno per rientrare in Italia.Ieri invece il gruppo ha potuto lavorare proficuamente, provando anche un tracciato da supergigante, senza tralasciare slalom e gigante. I coach hanno preparato anche alcuni giri di parallelo, in modo da mettere nelle gambe qualche allenamento specifico in questa località. E' tornato in pista Roberto Nani, che aveva saltato tre mattine sulla neve per problemi alla schiena; con lui lavoreranno domani e venerdì Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Alex Zingerle, Andrea Ballerin.Ieri anche i velocisti hanno rimesso gli sci ai piedi, per il primo raduno dalla fine della stagione: sci in campo libero per Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Silvano Varettoni, che proseguiranno il lavoro giovedì (avendo ovviamente saltato anche loro la giornata di oggi), venerdì, sabato e domenica agli ordini di Max Carca e Alberto Ghidoni.Breve sequenza del training di oggi..siamo sulla buona strada ma c'é ancora molto su cui lavorare.. cmq sempre full gas!!Posted by Riccardo Tonetti on Martedì 28 luglio 2015 (continua)

[ 27/07/2015 ] - Velocisti e slalomgigantisti insieme a Zermatt
Prosegue il lavoro degli slalomgigantisti azzurri impegnati da una settimana negli allenamenti sci a piedi a Zermatt.La squadra composta da Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Alex Zingerle, con gli aggregati Andrea Ballerin e Mattia Casse sta lavorando a gruppi alternando slalom e gigante.Intanto oggi sono arrivati allo Stelvio i velocisti, al primo raduno sulla neve della stagione, dopo alcuni mesi di lavoro atletico personalizzato. Sul ghiacciaio elvetico si sono ritrovati Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Silvano Varettoni che scieranno fino a domenica 2 agosto.Lo staff tecnico azzurro sta lavorando per preparare la trasferta sudamericana degli uomini jet, in programma tra il 23 agosto e il 21 settembre. Il programma prevede tre settimane di allenamenti tra Valle Nevado e La Parva (Cile), ma le scarse precipitazioni non hanno finora permesso un buon innevamento delle località cilene.Manca un mese alla partenza: per inizio agosto è prevista neve fresca che potrebbe permettere la preparazione dei tracciati necessari per una buon allenamento. Veramente orgoglioso di avere ed essere parte di un team come questo✌️ #markervölklitalianteam #zermatt #summer2015...Posted by Roberto Nani on Lunedì 27 luglio 2015 (continua)

[ 23/07/2015 ] - Zermatt, 3/o giorno:azzurri al lavoro individuale
Gli slalomgigantisti azzurri hanno completato due giorni di lavoro sul ghiacciaio svizzero di Zermatt, anch'esso provato dall'ondata di calore. Due giornate iniziate con una serie di giri in campo libero, per passare poi ai pali nani da slalom e infine al gigante; il programma proseguirà giovedì con un approccio  individuale, con esercizi specifici per i 12 convocati.Sono al lavoro fino a giovedì 30 Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Alex Zingerle e Andrea Ballerin.Per Stefano Gross è un raduno particolarmente significativo perchè il fassano torna sulla neve a distanza di quasi quattro mesi, infatti non aveva più sciato dopo lo slalom delle Finali di Meribel, chiuso in testa dopo la prima manche, per curare i problemi all'anca.Buone condizioni anche per De Aliprandini e Zingerle, fermi la scorsa stagione per infortunio.Il sito federale fisi.org riporta lo stop di Roberto Nani, che oggi è rimasto a riposa a causa del mal di schiena.Per i prossimi giorni è previsto un calo delle temperature che potrebbe permettere ai gigantisti di lavorare un po' in superg verso la fine del raduno.  Zermatt Cervino 󾌲 #dinnertime #training #patrickthaler #stefanogross #michaelmoelggPosted by Manfred Moelgg on Martedì 21 luglio 2015  (continua)

[ 18/07/2015 ] - Slalomgigantisti a Zermatt, Velociste al Sestriere
Prosegue ad alto ritmo la preparazione delle squadre azzurre: slalomisti e gigantisti azzurri raggiungeranno lunedì Zermatt per dieci giorni di allenamento sci ai piedi sul ghiacciaio elvetico, collegiale fondamentale in preparazione alla trasferta sudamericana.Sono convocati: Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Alex Zingerle e Andrea Ballerin (del gruppo 'interesse nazionale').Sarò il primo raduno con Max Carca alla guida degli allenatori azzuri e Raimund Plancker responsabile dei gigantisti, con l'ausilio dell'ex Simoncelli (anche se siamo ancora in attesa che la FISI ufficializzi i quadri tecnici)Presenti anche Stefano Costazza, responsabile degli slalomisti, con Simone Del Dio.Lunedì si ritroveranno anche le velociste azzurre: appuntamento al Sestriere per cinque giorni di atletica in altura. Convocate Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer; assenti Elena Fanchini che 'dosa' i carichi di lavoro sulle ginocchia, e Dada Merighetti che ha da pochi giorni tolto piastra e viti in seguito all'infortunio di Garmisch.Infine a Moena sono arrivate ieri sera la ragazze della squadra C per alcuni giorni di allenamento atletico fino a martedì 21 e nel frattempo arriveranno anche le ragazze della B fino al 23. Il DS Rinaldi ha convocato Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Verena Gasslitter per la squadra B e Nadia Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Midali e Jasmine Fiorano per la C.  (continua)

[ 11/06/2015 ] - Negozianti a Tachov per i bastoni LEKI
(comunicato) Domenica 7 e lunedi 8 giugno LEKI ha portato alcuni clienti negozianti a Tachov per visitare la produzione e fabbricazione dei bastoni dei nostri campioni, Dominik, Paris, Werner Heel, Peter Fill, Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Giovanni Borsotti, Marta Bassino, Daniela Merighetti ecc.I negozianti hanno potuto assistere come vengono temprate, indurite, conificate, levigate e verniciate le singole canne, prodotti e montati gli accessori per completare tutto ciò che serve per far nascere un paio di bastoni da sci. Tutti i componenti vengono come noto prodotti a Tachov in Repubblica Ceca, da dove partono anche le consegne LEKI in tutto il mondo. I professionisti di settore erano affascinati a vedere quanti componenti servono e quante volte vengono prese in mano i singoli pezzi per comporre un bastone. I negozianti hanno dimostrato grosso interesse e dopo aver percepito tutti i test, prove di qualitá e omologazioni TUV che neccessita la fabbricazione di un bastone LEKI erano veramente entusiasti di quanto sia complessa una tale produzione.Proprio nella ricerca ed evoluzione di innovazioni su materiali abbinati agli requisiti di atleti si è notato che LEKI punta veramente ad avere sempre un prodotto di qualità ed ottimale non solo per chi fa gare ma anche per lo sciatore comune, come anche bambini e mettere la sicurezza in primo piano.Sono state 2 giornate intensive ma veramente molto istruttive e lo scambio di informazioni con negozianti italiano è stato anche per LEKI molto importante. (continua)

[ 28/05/2015 ] - Slalomgigantisti a Novara
(da fisi.org) Dopo le donne toccherà ai maschi delle prove tecniche  effettuare uno stage di tre giorni a Novara alle prese con i pesi. Il raduno prenderà avvio il 3 giugno e proseguirà fino a sabato 6.Gli atleti impegnati con la Federazione Pesistica Italiana saranno: Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Alex Zingerle, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Christof Innerhofer.Test atletici per le azzurre del Gruppo Coppa Europa femminile: Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Alessia Timon saranno impegnate il prossimo 4 giugno in una giornata di test presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona. (continua)

[ 15/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione 2016: per il momento possiamo valutare la divisione delle squadre e la scelta degli atleti, ma non lo staff tecnico, che deve essere ancora comunicato.I gruppi WC e "A" diventano WC1,WC2,WC3, rimane il gruppo "Interesse Nazionale", la squadra B diventa Gruppo Coppa Europa, la squadra C (l'anno scorso annunciata solo a metà giugno) diventa Gruppo Giovani.Patrick 'infinito' Thaler continua: a 37 anni compiuti il carabiniere della Val Sarentino ha deciso di andare avanti e i risultati ancora lo supportano, avendo chiuso al 18/o posto finale della specialità.Tutti confermati gli atleti in squadra nazionale tranne Max Blardone che dopo (almeno) 14 anni di gruppo WC passa al 'Interesse Nazionale', con probabile contribuzione delle spese.Ritorna (prepotentemente) nel gruppo WC Florian Eisath, autore di una splendida stagione e fuori squadra un anno fa. Tonetti passa dal 'interesse nazionale' al gruppo WC2.Formalmente Borsotti, Casse, Zingerle passano dalla B alla WC (ma già dallo scorso anno erano aggregati al gruppo coppa del mondo).Ronci, Buzzi, Battilani, De Vettori, Bacher sono confermati nel gruppo Coppa Europa, dove entrano anche Cerbo (dal Comitato Alpi Occidentali, vincitore GPI jr), Maurberger (dalla C), Paini (dalla C), Sala (dalla C), Sorio (in FuturFisi due anni fa)Escono dalla B Luca Riorda (1993), Francesco Romano (1991, ha saltato la stagione per infortunio) e Rocco Del Salte (1991).Ballerin, vincitore del GPI senior ma classe 1989, è inserito nel gruppo 'Interesse Nazionale' insieme a Tentori. Da notare che non è stato inserito Davide Cazzaniga.Nel gruppo Giovani confermati Da Villa, Liberatore, Pasini e Hannes Zingerle; entrano Alex Hofer e Hans Vaccari. Hofer e Vaccari (forestale classe 1996) entrano in nazionale grazie alla classifica di slalom del GPI jr.Complessivamente 38 atleti contro i 35 dello scorso anno, con 3 posti in più nei gruppi World Cup.Nel settore femminile ... (continua)

[ 14/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: le formazioni maschili
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino maschile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione delle Squadre Gruppo WC1, Gruppo WC2, Gruppo WC3, Gruppo di Interesse Nazionale, Gruppo Coppa Europa e Gruppo Giovani.GRUPPO WC1De Aliprandini Luca (GS Fiamme Gialle, 01/09/1990)Eisath Florian (GS Fiamme Gialle, 27/11/1984)Gross Stefano (GS Fiamme Gialle, 04/09/1986)Nani Roberto (CS Esercito, 14/12/1988)Paris Dominik (CS Forestale, 14/04/1989)Razzoli Giuliano (CS Esercito, 18/12/1984)GRUPPO WC2Borsotti Giovanni (CS Carabinieri, 18/12/1990)Fill Peter (CS Carabinieri, 12/11/1982)Heel Werner (GS Fiamme Gialle, 23/03/1982)Innerhofer Christof (GS Fiamme Gialle, 17/12/1984)Marsaglia Matteo (CS Esercito, 05/10/1985)Moelgg Manfred (GS Fiamme Gialle, 03/06/1982)Thaler Patrick (CS Carabinieri, 23/03/1978)Tonetti Riccardo (GS Fiamme Gialle, 14/05/1989)Varettoni Silvano (CS Forestale, 03/12/1984)GRUPPO WC3Casse Mattia (GS Fiamme Oro, 19/02/1990)Zingerle Alex (GS Fiamme Gialle, 17/08/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEBallerin Andrea (GS Fiamme Oro, 01/02/1989)Blardone Massimiliano (GS Fiamme Gialle, 26/11/1979)Deville Cristian (GS Fiamme Gialle, 03/01/1981)Klotz Siegmar (CS Esercito, 28/10/1987)Tentori Michelangelo (SC Lecco Asd, 04/11/1991)GRUPPO COPPA EUROPABacher Fabian (CS Forestale, 04/04/1993)Battilani Henri (CS Esercito, 27/02/1994)Buzzi Emanuele (CS Forestale, 27/10/1994)Cerbo Nicolò (CS Esercito, 22/10/1994)De Vettori Matteo (GS Fiamme Gialle, 16/02/1993)Maurberger Simon (CS Forestale, 20/02/1995)Paini Federico (CS Carabinieri, 09/03/1995)Ronci Giordano (CS Esercito, 12/10/1992)Sala Tommaso (GS Fiamme Oro, 06/09/1995)Sorio Daniele (CS Esercito, 08/04/1994)GRUPPO GIOVANIDa Villa Davide (GS Fiamme Gialle, 02/03/1995)Hofer Alex (GS Fiamme Gialle, 15/09/1994)Liberatore Federico (GS Fiamme Oro, 28/08/1995)Pasini Giovanni (CS Forestale, 18/03/1994)Vaccari Hans (CS Forestale, 30/07/1996)Zingerle Hannes (CS Carabinieri, 11/04/1995) (continua)

[ 14/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi WC1, WC2, WC3, Interesse Nazionale, Coppa Europa e Giovani. Ecco i nomi:GRUPPO WC1Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)Merighetti Daniela (GS Fiamme Gialle, 05/07/1981)GRUPPO WC2Bassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Curtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WC3Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Borsotti Camilla (CS Carabinieri, 02/02/1988)Pardeller Sarah (CS Esercito, 01/08/1988)GRUPPO COPPA EUROPACillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Delago Nicole (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Galli Jole (SC Livigno Asd, 26/07/1995)Gasslitter Verena (CA Altipiano dello Sciliar Ssd, 12/10/1996)Pirovano Laura (Sporting Club Mad. Campiglio, 20/11/1997)Sosio Federica (CS Esercito, 04/07/1994)Timon Alessia (Sc Bardonecchia Ad, 11/04/1997)Zenere Asja (CS Forestale, 13/12/1996)GRUPPO GIOVANIDelago Nadia (Sc Gardena Raiffeisen Ad, 12/11/1997)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Krautgasser Sabine (GS Fiamme Gialle, 16/04/1996)Midali Roberta (CS Esercito, 10/11/1994)Perruchon Martina (CS Esercito, 12/04/1996) (continua)

[ 29/03/2015 ] - Assoluti 2015: Fill in superg, Tentori in superk
Peter Fill ha vinto il titolo Nazionale in superg agli Assoluti 2015, sulla pista 'Canin' di Sella Nevea, tracciato disegnato da Alberto Ghidoni. Il carabiniere di Castelrotto ha chiuso in 1:13.21, 19 centesimi davanti a Guglielmo Bosca, classe 1993 dell'Esercito, e 24 su Mattia Casse, Fiamme Oro.Ai piedi del podio rimane Michelangelo Tentori, dello Sci Club Lecco, a 35 centesimi; seguono Matteo Marsaglia 5/a, Werner Heel 6/o, Emanuele Buzzi 7/o, Federico Paini 8/o, Nicolo Cerbo 9/o, Florian Schieder 10/o. Paini e Schieder, classe 1995, sono i più giovani dei migliori 10.Nella classifica Under21 Giovani titolo a Emanuele Buzzi, Forestale, davanti a Federico Paini (Carabinieri) e Nicolo Cerco (Esercito); nella classifica under 18 aspiranti vince Pietro Canzio, 1998 dello Ski College Veneto, in 1:15.02 davanti a Federico Simoni e Riccardo Bosio.Fill succede nell'albo d'oro a Matteo Marsaglia (2014, 2012) e Dominik Paris (2013, 2009).Alle 12.15, sul tracciato disegnato da Alexander Prosch, è andata in scena la manche di slalom che, unita ai tempi del superg del mattina, ha determinato la classifica di combinata.Grazie all'ottima manche in superg (4/o tempo) e ad una discreta manche in slalom, Michelangelo Tentori chiude con il miglior tempo la combinata, in 1:57.50 diventando il nuovo campione italiano della specialità. Secondo tempo complessivo e argento per Emanuele Buzzi, terzo tempo per il croato 'specialista' Natko Zrncic-Dim (miglior tempo in slalom), quarto tempo e bronzo italiano per Guglielmo Bosca, Esercito.Primo titolo per Tentori che succede nell'albo d'oro a Matteo Marsaglia (2014) e Mattia Casse (2011).slalom: Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgggigante: Florian Eisath, Davide Simoncelli, Giovanni Borsottisuperg: Peter Fill, Guglielmo Bosca, Mattia Cassediscesa: Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Werner Heelcombinata: Michelangelo Tentoi, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca (continua)

[ 25/03/2015 ] - Assoluti 2015:Eisath in gigante, Marsaglia in comb
Florian Eisath è il nuovo campione italiano assoluto in gigante, terzo titolo nella specialità in carriera, dopo i successi del 2006 e 2011, e il terzo posto dello scorso anno."E' stata una stagione molto buona - ha dichiarato alla fine Eisath, che ha terminato la Coppa del mondo in primo gruppo di merito e si è piazzato ottavo ai Mondiali di Vail - sono partito in ottobre a Soelden col 52 e guardate che stagione ho fatto...L'anno passato proprio di questi tempi pensavo di avere chiuso con lo sci di alto livelli, e invece le cose sono andate diversamente. Ho capito cosa mi mancava per fare il salto di qualità e diventare competitivo ai massimi livelli, adesso c'è solo da continuare su questa strada e lavorare con umiltà. La motivazione è fondamentale, mi sta facendo andare forte perchè mi sto divertendo".Reduce dalla sua migliore stagione di sempre in Coppa del Mondo, Florian, Fiamme Gialle, aveva 36 centesimi di ritardo da Davide Simoncelli dopo la prima manche, ma con una splendida seconda manche (secondo tempo parziale) ha recuperato lo svantaggio e superato il poliziotto di Rovereto per 6 centesimi. Simoncelli, presente nell'albo d'oro fin dal 2001 quando fu terzo, vinse il titolo nel 2012 e 2013.Dopo una stagione chiusa al 15/o posto della classifica di gigante, e continuamente in lotta con problemi fisici, quella di oggi, chiusa con l'argento, potrebbe essere l'ultima gara nella carriera di 'Simo', che è stato salutato e festeggiato. Attendiamo comunicazioni ufficiali.Terzo tempo e bronzo assoluto per Giovanni Borsotti, classe 1990, già terzo dopo la prima manche, che chiude a 41 centesimi dal vincitore.Quarto tempo per il finlandese Malmstrom, autore del miglior tempo nella frazione decisiva.Completano la top10 Mattia Casse 5/o a +1.34, Roberto Nani 6/o a +1.44, Michelangelo Tentori 7/o a +1.86, il ceco Kryzl 8/o a +1.94, Antonio Fantino 9/o a +2.01 e Pietro Franceschetti 10/o a +2.03, classe 1993, il più giovane tra i migliori dieci.Fuori nella prima ... (continua)

[ 24/03/2015 ] - Assoluti 2015: Razzoli campione in slalom
Giuliano Razzoli vince il titolo nazionale assoluto in slalom, edizione 2015. Il 'Razzo di Minozzo' dimostra il suo ottimo stato di forma e due giorni dopo aver conquistato il podio di Meribel alle Finali di Coppa del Mondo, conquista anche il suo terzo titolo assoluto, dopo quelli del 2006 e 2011.Giuliano era stato secondo nel 2009 e 2012 e terzo un anno fa, quando vinse Stefano Gross.Al termine della prima manche, corsa sulla "Priesnig B" di Tarvisio, era in testa il vincitore della Coppa Europa Riccardo Tonetti, poi con una splendida seconda manche Giuliano ha recuperato i 24 centesimi di svantaggio chiudendo nel complessivo 1:31.55, 53 centesimi meglio del bolzanino.Terzo posto per Manfred Moelgg a 6 decimi.Completano la top10 Roberto Nani 4/o, Patrick Thaler 5/o, lo sloveno Kuerner 6/o, Andrea Ballerin 7/o, Giovanni Borsotti 8/o e Michele Landini 9/o (classe 1990 entrambi) e il ceco Kryzl 10/o.La gara valeva anche per il Gran Premio Italia seniores e ha visto il successo di Andrea Ballerin davanti a Thierry Marguerettaz e Davdie Brignone, fratello di Federica. Il prossimo appuntamento con le gare maschili è fissato per mercoledì 25 marzo con il gigante (ore 09.30 e 12.30).   (continua)

[ 23/03/2015 ] - WC 2015: Analisi dettagliata degli Azzurri
L'Italia chiude al secondo posto la classifica generale per Nazioni dello sci alpino, con 6145 punti complessivamente conquistati, dietro all'inarrivabile Austria con 11617 e davanti alla Svizzera, terza a 5362.Nel settore maschile siamo terzi (3412) con 20 atleti, dietro ad Austria (5768) e Francia (3874) con 18 diverse nazioni a punti.Nel complesso chiudiamo con 3 vittorie (Paris nel superg di Kitz, Gross nello slalom di Adelboden ed Elena Fanchini nella discesa di Cortina), 7 secondi e 6 terzi posti, per un totale di 16 podi (12 maschili, 4 femminili).Analizziamo nel dettaglio i risultati degli azzurri nelle singole discipline, in ordine di podi conquistati, con i punti e le classifiche per nazioni, e l'analisi delle posizioni nella WCSL. Nel settore maschile vince lo slalom con 5 podi (una vittoria e 4 secondi posti); gli slalomisti hanno conquistato un totale di 1015 punti in 10 gare, terzi dietro a Svezia (1269) e Germania (1173).In WCSL abbiamo 4 atleti nei primi 30: Gross 7/o (primo sottogruppo, -6, cioè 6 posizioni guadagnate rispetto 2014), Razzoli 8/o (primo gruppo, -22), Thaler 18/o (+12), Moelgg 23/o (+13). Naturalmente per Manfred pesa l'infortunio al tendine d'Achille riportato ad agosto, recuperato a tempo di record in 140 giorni.Segue la discesa con 4 podi (un secondo, tre terzi posti con Paris e Heel): anche qui siamo terzi con 941 punti in 10 gare, dietro ad Austria (1991) e Svizzera (1272).In WCSL abbiamo 4 atleti nei primi 30: Paris 5/o (primo sottogruppo, -11), Heel 16/o (-1), Fill 20/o (+9), Innerhofer 30/o (+24). Varettoni passa dal 24/o al 31/o posto (+7). Paris a parte è la squadra che 'peggiora' maggiormente.In superg vantiamo 3 podi (1 vittoria, 1 secondo 1 terzo posto grazie a Paris) e il terzo posto in classifica di specialità con 699 punti in 7 gare, dietro ad Austria (1458) e Svizzera (742).In WCSL Paris 2/o (-7), Marsaglia 17/o (-14), Fill 20/o (+11), Innerhofer 21/o (+6).In gigante purtroppo non conquistiamo podi, il miglior ... (continua)

[ 21/03/2015 ] - Kristoffersen Gigante.Hirscher a un passo dalla 4
Il norvegese Henrik Kristoffersen vince l'ottavo e ultimo gigante della stagione 2015 a Meribel, assicurandosi la quarta vittoria in carriera, la prima nella specialità, meno di una settimana dopo aver vinto in slalom a Kranjska Gora.Certificato da 6 ori mondiali juniores, galvanizzato dal titolo di Rising Star Longines, Kristoffersen dimostra tutto il suo talento convincendo anche tra le porte larghe, e costruendo il successo nella prima manche manche e sciando con grande precisione e classe anche nella seconda, senza troppo preoccuparsi del manto nevoso reso instabile dai 6 gradi e dall'umidità, e tenuto insieme con il sale.Una gara bella, divertente, piena di emozioni e di sfide, con molti atleti pronti a seguire i rispettivi obiettivi. Come il tedesco Fritz Dopfer, secondo a 79 centesimi, che cercava la prima vittoria in carriera. O come il francese Thomas Fanara, terzo a +0.97, per ribadire quanto mostrato a Kranjska Gora.Una sfida per Marcel Hirscher, 4/o a +1.18: con la coppa di specialità già in tasca, l'austriaco cercava i punti necessari per assicurarsi la Sfera generale ed entrare nella storia con 4 successi consecutivi. Ora i punti di vantaggi sono 60 perchè il norvegese Kjetil Jansrud, superando se stesso, ha chiuso con l'11/o tempo (secondo miglior tempo di manche!).Hirscher ha sciato con ampio margine, ed ora manca solo la conferma matematica: Jansrud non può in alcun modo arrivare sul podio domani, e al momento non è certa neanche la partecipazione, ma di sicuro ha lottato fino all'ultimissimo.Altra sfida era tra Pinturault e Ligety per il secondo e terzo podio della classifica di gigante: il francese è ottavo e l'americano sesto, ma dopo due anni al terzo posto è Pinturault a salire sul secondo gradino del podio.Infine ci sono gli azzurri che disputano nel complesso una buona prova: il migliore è Roberto Nani, 9/o tempo finale e 10/o posto in classifica di specialità. Il livignasco è stabilmente tra i 10 più forti gigantisti del mondo, ora dovrà ... (continua)

[ 21/03/2015 ] - Meribel, gigante: Kristoffersen in testa, Nani 8/o
Il norvegese Henrik Kristoffersen, vincitore ieri del premio Longines per il miglior giovane del circuito, è in testa dopo la prima manche dell'ultimo gigante della stagione a Meribel.Pista in condizioni limite, con temperature elevate (+5 gradi) e umidità, trattata con il sale, scarsa visibilità, con un tracciato filante e abbastanza aritmico.Manche a due velocità: il tedesco Fritz Dopfer, sceso con il pettorale n.1, è stato stato straordinario nella parte centrale di manche, tra il secondo e il terzo intermedio, e per 10 numeri nessuno ha tenuto il suo ritmo. Ma i norvegesi Haugen e Kristoffersen, pettorale n.11 e 12, hanno dimostrato che il tempo si poteva ancora fare: Haugen è terzo a +0.66, mentre Kristoffersen lo supera di 8 centesimi.Marcel Hirscher, con già in tasca la coppa di specialità e con la necessità di far punti per la generale, gestisce con intelligenza e margine e chiude 6/o a +0.97: il contemporaneo 21/o posto di Jansrud (mezzo secondo dalla zona punti) gli consegna virtualmente la quarta Sfera di Cristallo.Ligety e Pinturault, in lotta per il secondo e terzo posto della classifica di specialità, al momento sono 5/o e 7/o.Buona gara per Roberto Nani (8/o a +1.24) e Florian Eisath (9/o a +1.33) a 6-7 decimi dal podio.Molto bene anche Davide Simoncelli, 11/o a +1.40 con il pettorale n.18: per il veterano di Rovereto potrebbe essere l'ultima gara in Coppa del Mondo.In attesa di conoscere le sue decisioni 'Simo' dimostra ancora una volta, nonostante i molti problemi fisici, di essere vicino ai migliori interpreti della specialità.Penultimo tempo per Giovanni Borsotti, 22/o a +2.25.Fuori i tedeschi Luitz e Neureuther, mentre viaggiavano con ottimi intermedi.Seconda e decisiva manche alle 12.30, diretta su Raisport ed Eurosport. (continua)

[ 20/03/2015 ] - Meribel:Svizzera vince Team Event, Italia solo 4/a
Niente podio per l'Italia nel parallelo a squadre alle finali di coppa del mondo sulle nevi di Meribel. Il successo va alla Svizzera con il sestetto composto da Chable/Gisin/Holdener/Caviezel/Murisier/Schmidiger che ha battuto in finale la Svezia  (Hector/Swenn-Larsson/Wikstroem/Hargin/Lahdenperae/Myhrer).Sul terzo gradino del podio sale l'Austria (Brem/Thalmann/Noesig/Schoerghofer) che a causa dell'esiguo numero di squadre iscritte (solo 7), come testa di serie nr. 1, si è ritrovata automaticamente in semifinale. Qui ha affrontato l'Italia che ha schierato fra quarti di finale, semifinale e finale per il 3/o-4/o posto Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberto Nani, Giuliano Razzoli e un positivo Simon Maurberger, sorpresa di giornata che ha vinto entrambe le manches in cui è stato impiegato.Dopo un agevole quarto di finale contro la Slovenia, la squadra azzurra ha ceduto con l'onore delle armi alla Svizzera in semifinale, con Razzoli sconfitto di un solo centesimo da Justin Murisier nella manche decisiva. La Svezia ha, invece, superato nei quarti la Francia, quindi in semifinale l'Austria. Nell'altro quarto la Svizzera aveva eliminato prima la Germania, quindi proprio l'Italia prima di andare a conquistare il successo finale.Ora il programma delle finali prosegue con le gare individuali: domani, sabato 21 marzo, è in programma lo slalom femminile alle ore 09.00 e 11.30 con Chiara Costazza e Manuela Moelgg e il gigante maschile (ore 10.00 e 12.30) con Roberto Nani, Florian Eisath, Davide Simoncelli e Giovanni Borsotti.       (continua)

[ 15/03/2015 ] - Finali 2015 Meribel: tutti gli azzurri qualificati
Ecco la lista completa degli italiani che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno a Meribel da mercoledì 18 a domenica 22 marzo a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di Coppa del Mondo di specialità, i campioni Mondiali di Vail 2015 e i campioni del mondo juniores della recente rassegna iridata di Hafjell.Il numero complessivo dei nostri rappresentanti è di 24, 12 ragazze e 12 ragazzi:Donne:Chiara Costazza (slalom)Manuela Moelgg (slalom, gigante)Federica Brignone (gigante, superg)Nadia Fanchini (gigante, superg, discesa)Irene Curtoni (gigante)Marta Bassino (gigante)Elena Curtoni (superg)Francesca Marsaglia (superg)Elena Fanchini (superg, discesa)Verena Stuffer (superg)Federica Sosio (superg, campionessa del mondo junior)Hanna Schnarf (discesa)Dada Merighetti si è qualificata in superg e discesa ma non prenderà il via perchè infortunata.Uomini:Stefano Gross (slalom)Giuliano Razzoli (slalom)Patrick Thaler (slalom)Roberto Nani (gigante)Florian Eisath (gigante)Davide Simoncelli (gigante)Giovanni Borsotti (gigante)Dominik Paris (superg, discesa)Matteo Marsaglia (superg)Peter Fill (superg, discesa)Werner Heel (discesa)Henri Battilani (discesa)Christof Innerhofer si è qualificato in superg ma non prenderà il via perchè infortunato.  (continua)

[ 15/03/2015 ] - Finali 2015 a Meribel:tutti gli atleti qualificati
Con le gare di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco, prima del gran Finale a Meribel.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione Mondiale; - il  Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.slalom maschile: Felix Neureuther, Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Fritz Dopfer, Alexander Khoroshilov, Stefano Gross, Mattias Hargin, Giuliano Razzoli, Markus Larsson, Sebastian Foss-Solevaag, Alexis Pinturault, JB Grange, Andre Myhrer, Julien Lizeroux, Daniel Yule, Victor Muffat-Jeandet, Axel Baeck, Patrick Thaler, Jens Byggmark, Linus Strasser, Calle Lindh, Benni Raich, Anton Lahdenperae, David Chodounsky, Reinfried Herbst.Campione del Mondo 2015: GB Grange; Campione del Mondo juniores 2015: Henrik Kristoffersen. Si aggiungono gli atleti over 500 non compresi: Kjetil Janrsud, Dominik Paris, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Carlo Janka, Ted LigetyIn coppa di slalom Neuruether guida con 569 punti, seguono Hirscher 514, Kristoffersen 427, Dopfer e Khoroshilov 425, Gross 390, Hargin 386.Gigante maschile: Marcel Hirscher, Alexis Pinturault, Ted Ligety, Thomas Fanara, Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Benni Raich, Victor Muffat-Jeandet, Roberto Nani, Henrik Kristoffersen, Carlo Janka, Leif Kristian Haugen, Gino Caviezel, Florian Eisath, Tim Jitloff, Marcus Sandell, Davide Simoncelli, Mathieu Faivre, Stefan Luitz, Philipp Schoerghofer, Matts Olsson, Giovanni Borsotti, Kjetil Jansrud, Christoph Noesig, Filip ZubcicCampione del Mondo 2015: Ted Ligety; Campione del Mondo juniores 2015: Henrik KristoffersenSi aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Dominik Paris, Matthias Mayer, Hannes ReicheltCoppa di gigante vinta da Marcel Hirscher; seguono Alexis Pinturault 455 punti, Ted Ligety 422superg maschile: Kjetil Jansrud, Dominik Paris, Matthias ... (continua)

[ 14/03/2015 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - gigante maschile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 giganti della stagione 35/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Ligety T. : 2) Raich B. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Pinturault A. 2012: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Hirscher M. 2011: 1) Janka C. : 2) Pinturault A. : 3) Ligety T. 2010: 1) Hirscher M. : 2) Jansrud K. : 3) Ligety T. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Giorgio Rocca (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); 9/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 2/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 14; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; 28/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 14/o in gigante 37/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 6/a in gigante per Marcel Hirscher è il 71/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Thomas Fanara è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante il miglior azzurro è Roberto Nani, 7/o in 2.21.94, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 203; Austria 109; Italia 109; Norvegia 62; Germania 62; U.S.A. 60; Svizzera 47; Finlandia 30; Svezia 14; Croazia 11; Repubblica Ceca 9; Krystof Kryzl (CZE) è partito con il pettorale 46 chiudendo in 22/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Davide Simoncelli (ITA) pos.10 [#21] - 1979 ; Massimiliano Blardone (ITA) pos.28 [#30] - 1979 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.6 [#12] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Gino Caviezel (SUI)[pos.8], Giovanni Borsotti (ITA)[pos.11],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Patrick Holzer (1999); 2/o Massimiliano Blardone (2005); Alberto Schieppati ... (continua)

[ 14/03/2015 ] - Kranjska: a Pintu il gigante, a Hirscher la coppa
A due anni di distanza da Garmisch 2013, il francese Alexis Pinturault torna alla vittoria in gigante, chiudendo con il miglior tempo la prova di Kranjska Gora sul Podkoren, in 2:19.78. Già in testa al termine della prima frazione, Alexis controlla perfettamente nella seconda, incrementando di qualche centesimo il vantaggio su Marcel Hirscher, secondo a 68 centesimi. I due erano visibilmente i più veloci, con l'austriaco che ha dovuto rischiare molto per mantenere il secondo gradino del podio, operazione non riuscita a Felix Neureuther che dal secondo scivola al quinto posto.Ne approfitta il francese Thomas Fanara che sale sul terzo gradino del podio come in Alta Badia nello scorso dicembre.Ted Ligety recupera due posizioni ma la distanza dal podio è notevole, quasi un secondo, a rimarcare la differenza mostrata in pista dai primi tre: l'americano perde anche la seconda posizione nella classifica di specialità, ora in ritardo di 33 punti da Pinturault.Con il secondo posto odierno Marcel Hirscher vince matematicamente la coppa di gigante, vendicando l'incredibile finale della scorsa stagione quando, pur a pari punti con Ligety, perse la per il numero di vittorie. In questa edizione 2015 non ci sono dubbi su chi sia il più forte: 640 punti in 7 gare, 5 vittorie, un secondo e un terzo posto, un dominio assoluto, cui si aggiunge l'argento mondiale di Vail.L'Italia può sorridere con una buona prova di Roberto Nani, ancora una volta vicinissimo ai migliori ma, un po' come ai Mondiali, non ancora capace di sferrare l'attacco giusto per il podio. Il livignasco, quinto dopo la prima frazione, è davanti a Ligety fino a metà della manche decisiva, poi un errore di direzione su un dosso lo costringe a incidere con le lamine per rimanere nel tracciato, perdendo velocità e tempo. Bravo comunque Roberto a recuperare l'errore, un risultato che lo porta sempre più vicino al primo sottogruppo di merito.Buona anche la prova di Davide Simoncelli 10/o, recuperando tre posizioni: per il ... (continua)

[ 14/03/2015 ] - Kranjska: Pinturault davanti a tutti a metà gara
La prima manche dell'ultimo gigante prima delle Finali, sul leggendario Podkoren di Kranjska Gora, porta la firma di Alexis Pinturault, il più bravo nell'interpretare il disegno del coach degli elvetici Roten sul pendio sloveno, e il migliore nel dosare la presa di spigolo dei suoi sci sulla neve primaverile.Alexis rifila distacchi importanti agli inseguitori: Felix Neureuther e Marcel Hirscher sono secondi appaiati con 61 centesimi di ritardo, Thomas Fanara è 4/o a 8 decimi. Il feeling tra il transalpino e il tracciato non è una novità, tra il 2010 e il 2013 ha conquistato 4 podi consecutivi, senza però trovare la vittoria.Con il quinto classificato, nonchè primo degli azzurri, Roberto Nani, il distacco supera il secondo, +1.15 per il livignasco, che ha sciato una manche più che buona.Come Nani anche Ligety, 6/o a +1.49, non ha ha fatto evidenti errori ma ha inciso troppo sul manto morbido accumulando così ritardo; l'americano ha un record di 6 vittorie su questo pendio.Chiudono la top10 Muffat-Jeandet 7/o, Schoerghofer 8/o, Sandell 9/o e Luitz 10/o, il cui ritardo sfiora i 2 secondi.Hirscher è dunque ad un passo dalla conquista della coppa di specialità, la seconda della carriera, vendicando quella persa a pari punti lo scorso anno.Jansrud, con grande grinta, è 14/o, posizione che potrebbe permettergli di fare qualche punto.Per gli azzurri, dopo i primi 30 passaggi, si qualificano anche un ottimo Davide Simoncelli 13/o a +2.05, Florian Eisath 17/o a +2.20, Giovanni Borsotti 21/o a +2.43, Max Blardone 23/o a +2.50.Brutta caduta per Manfred Moelgg che a metà manche cade e sbatte violentemente la spalla sinistra.Non si qualificano Riccardo Tonetti (pettorale 51), Mattia Casse (#59)  e Andrea Ballerin (#62).Seconda manche in diretta alle 12.30 su Raisport ed Eurosport. (continua)

[ 09/03/2015 ] - I convocati azzurri per Kranjska Gora ed Are
Ultima tappa della stagione regolare di Coppa del Mondo prima delle Finali di Meribel: gli uomini sono attesi a Kranjska Gora, dove sono in programma un gigante (sabato 14) e uno slalom (domenica 15).Tra le porte larghe sono convocati Andrea Ballerin, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Florian Eisath, Roberto Nani, Manfred Moelgg e Davide Simoncelli.Nani, Eisath e Simoncelli sono qualificati per le Finali, mentre Borsotti è 24/o e necessita di qualche punto per essere sicuro di entrare nei venticinque, mentre Blardone (attualmente 30/o) avrebbe bisogno di un piazzamento nei top15.   In slalom correranno Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin e Riccardo Tonetti. Sicuri di correre a Meribel Gross, Razzoli e Thaler, mentre Moelgg e Deville hanno bisogno di un risultato di rilievo.Le slalomgigantiste di Livio Magoni sono invece attese ad Are, per la seconda volta in stagione dopo le prove dello scorso dicembre. Nel gigante di venerdì 13, la cui prima manche sarà tracciata proprio dal tecnico azzurro, scenderanno in pista Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg.Brignone, Fanchini e Irene Curtoni sono praticamente qualificate per le Finali, mentre Moelgg è 22/a; Marsaglia (28/a), Agnelli (29/a), Bassino (30/a) hanno bisogno di un risultato di rilievo per accedere alla prova di Meribel.Per lo slalom di sabato 14 saranno al via Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Nicole Agnelli e Sabrina Fanchini. Solo la Costazza (14/a) può essere sicura di qualificarsi, Curtoni e Moelgg (24/esime) dovranno giocarsela con le avversarie. (continua)

[ 03/03/2015 ] - Oggi al via a Bardonecchia gli Universitari di sci
Scatta oggi a Bardonecchia la 55ª edizione dei Campionati Nazionali Universitari Open di Sci Alpino, organizzati dal CUS Torino ed indetti dal CUSI fino al 6 marzo. Nell’occasione verranno messi in palio i titoli tricolori universitari di superG, gigante e speciale, maschili e femminili. La gare, riconosciute dalla FIS (il massimo organo internazionale della neve), dalla FISI e dalla FISU, saranno aperte anche agli atleti italiani e stranieri non iscritti all’Università, che potranno ottenere punti per il ranking nazionale e mondiale. A chiusura della manifestazione, sabato 7 marzo, invece, si terrà una competizione promozionale di snowboard al quale potrà partecipare chiunque, dagli agonisti agli amatori. Inoltre, dal 1 al 7 marzo, in collaborazione con il Comune di Bardonecchia e la Colomion Spa, è stata organizzata anche la Settimana Bianca CUSI, aperta al sistema universitario e non, famiglie e bambini con pacchetti dedicati. La rassegna dello sci alpino tornerà a Bardonecchia dopo nove anni: nel 2006 si tenne infatti l’ultima edizione sulle nevi piemontesi dei CNU, mentre l’anno successivo ci fu la grande festa dell’Universiade invernale. La stella della manifestazione sarà il piemontese Giovanni Borsotti, reduce dall'esperienza mondiale di Vail e Beaver Creek, in cui ha disputato il team event ed il gigante. Oltre al ventiquattrenne originario proprio di Bardonecchia ci saranno altri due rappresentanti del gruppo sportivo Carabinieri (Adam Peraudo e Antonio Fantino) e due delle Fiamme Gialle (Stefano Baruffaldi e Andrea Ravelli). Al cancelletto di partenza si presenteranno poi il milanese Guglielmo Bosca, che conquistò due bronzi all’Universiade Trentino 2013 in discesa e superG, ed il trentino Michelangelo Tentori (Fiamme Oro), vincitore di due ori (superG e gigante) e un bronzo (classifica combinata) all’ultima Universiade tenutasi ad inizio febbraio a Granada. Saranno oltre 200 gli atleti partecipanti, provenienti da ogni angolo della pianeta. Alle gare ... (continua)

[ 01/03/2015 ] - Hirscher re del gigante a Garmisch, 7/o Nani
Dominio assoluto di Marcel Hirscher nel primo gigante dopo il mondiale di Vail-Beaver Creek. Il campione austriaco regala una lezione di sci sulle nevi tedesche di Garmisch-Partenkirchen conquistando il 5 successo su 6 giganti stagionali, la 30/a in carriera e riprendendosi anche una rivincita dopo l'oro iridato mancato due settimane fa sulle nevi del Colorado. Una prima manche da antologia per Hirscher,  capace di infliggere distacchi abissali a tutti gli avversari, completata da una seconda discesa dove l'austriaco ha saputo chiudure la 'pratica' in crescendo. Alle spalle di Marcel troviamo il padrone di casa Felix Neureuther, in recupero ed autore di una grande seconda prova, ma a pagare +3.28 da Hirscher. Terzo il 37enne Benjamin Raich, un monumento dello sci ancora su un podio di coppa del mondo a +3.44.Tracciatura decisamente più filante quella di Rainer, tecnico degli svedesi, per dare più respiro e spettacolo a questa pista del "Kandahar" rovinata però rispetto alla mattina da una neve più molle, non solfata e con la pioggia a completare l'opera. Ne approfitta il campione del mondo Ted Ligety, in recupero concludendo ai piedi del podio, quarto a +3.56. Perde due posizioni il francese Alexis Pinturault (5/o), ne recupera tre invece Carlo Janka (6/o).Roberto Nani conclude ancora nei migliori dieci dopo una manche tutta all'attacco, ma con un problema nella parte centrale - ha rischiato di uscire - che ha pagato dopo il muro. Il livignasco alla fine è 7/o.Bellissima anche la prova di Andrea Ballerin: il trentino, reduce da un infortunio ad un ginocchio e memore qui lo scorso anno dell'eliminazione dalla seconda manche per soli 4 centesimi, si riprende la rivincita recuperando alcune posizioni con il 4/o tempo di manche e chiudendo alla fine in 21/a piazza. Così così le prove di Florian Eisath (24/o) andato meglio della prima manche, mentre Max Blardone con troppo filo in mattinata conclude 29/o. Perde diverse posizioni anche un Davide Simoncelli (26/o) sempre ... (continua)

[ 01/03/2015 ] - Garmisch: Hirscher domina la 1/a manche gigante
Lezione di sci di Marcel Hirscher nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen. L'austriaco non concede nulla ai suoi avversari e con una rapidità felina e con traiettorie impossibili rifila distacchi abissali a tutti i suoi avversari chiudendo con il tempo di 1'23"28. Il campione salisburghese su una "Kandahar 2" con fondo non particolarmente duro, causa le temperature elevate, ma con leggero nevischio ad intensificarsi, precede di quasi due secondi (+1.99) il compagno di squadra Benjamin Raich. Terzo tempo per il francese Alexis Pinturault, autore di un grave errore sul piano che ha pagato con +2.15 di ritardo da Hirscher. Quarto tempo per il padrone di casa Fritz Dopfer in ritardo di .+2.18, a precedere il collega di squadra Felix Neureuther (+2.28).Sesto, leggermente più staccato lo svedese Mats Olsson (+2.75) e a seguire il primo degli azzurri, Roberto Nani (+2.78). Buona la prova del livignasco con la sua inconfondibile sciata nervosa, capace nella prima parte di accusare meno di un secondo di distacco da Hirscher.Tracciatura dell'austriaco Raich, fratello di Benjamin, molto ristretta e angolata, non certo tra le più spettacolari quest'anno in questa specialità e che ha fatto pagare dazio anche ad uno come il campione mondiale Ted Ligety, finito alle spalle anche del nostro Nani, in ottava piazza con un ritardo considerevole di +2.84. Chiudono il lotto dei top10 lo svizzero Carlo Janka e il norvegese Leif Kristian Haugen.Gli altri azzurri: Davide Simoncelli conclude una discreta prova per le sue caratteristiche non adatte a una tracciatura di questo tipo. Il trentino è comunque ampiamente in corsa per la seconda manche concludendo a +3.75. Florian Eisath paga un errore nella parte alta finendo ad oltre 4 secondi e mezzo dalla vetta. Ottima, invece, la qualifica di Andrea Ballerin (27/o a +4.53). Peggio fa un irriconoscibile Max Blardone (+4.79) che però riesce a qualificarsi per la seconda manche come 30/o. Fuori, ... (continua)

[ 23/02/2015 ] - Velocisti e gigantisti in allenamento a Pozza
Reduci dalla tappa di Saalbach, Peter Fill, Werner Heel, Domink Paris e Matteo Marsaglia, ottimo 6/o in superg, si alleneranno martedì 24 e mercoledì 25 a Pozza di Fassa per preparare la trasferta di Garmisch del prossimo fine settimana.L'allenamento sarà guidato dal responsabile della velocità Gianluca Rulfi, con Alberto Ghidoni, Patrick Staudacher, Angelo Weiss, Tommaso Frilli, Christian Corradino, Alberto Senigagliesi e Federico Tieghi.Anche i gigantisti hanno programmato tre giorni di allenamento sulle nevi della Val di Fassa, per preparare il prossimo appuntamento di Coppa di domenica 1 marzo a Garmisch, primo gigante dopo i Mondiali.Da mercoledì 25 a venerdì 27 sono convocati Max Blardone, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Roberto Nani, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg, che lavoreranno con i tecnici Raimund Plancker, Alessandro Roberto, Vittorio Micotti e Roberto Cornetti.La FISI rende noto che parteciperà all'allenamento, per la parte atletica, anche Luca De Aliprandini al rientro dopo l'infortunio al ginocchio sinistro (legamento crociato e collaterale) patito durante una gara Nor-Am ad Aspen lo scorso 2 dicembre.Infine in Val di Fassa si sono allenate anche le supergigantiste azzurre, che mercoledì 25 partiranno alla volta di Bansko, dove venerdì saranno impegnate nel primo dei due superg bulgari in programma. Sono convocate Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Federica Brignone, Nadia Fanchini e Marta Bassino (sarebbe l'esordio nella specialità).Quanto è bello prendere un po' di aria in faccia ogni tanto 😍! #supergigantisteincrescita @solowattaggio pic.twitter.com/y5ndt0OyJP— Federica Brignone (@FedeBrignone) 23 Febbraio 2015 (continua)

[ 23/02/2015 ] - A Bardonecchia gli universitari, c'è Borsotti
Saà il Piemonte ad ospitare gli universitari di sci alpino. Dal 3 al 6 marzo 2015, il CUS Torino organizza sulle nevi di Bardonecchia la 55ª edizione dei Campionati Nazionali Universitari Open di Sci Alpino,indetti dal CUSI. Nell’occasione verranno messi in palio i titoli tricolori universitari di super-g, gigante e speciale, maschili e femminili. La gare, riconosciute dalla FIS (il massimo organo internazionale della neve), dalla FISI e dalla FISU, saranno aperte anche agli atleti italiani e stranieri non iscritti all’Università, che potranno ottenere punti per il ranking nazionale e mondiale. Per il 7 marzo, invece, è in programma una competizione promozionale di snowboard al quale potrà partecipare chiunque, dagli agonisti agli amatori. Alla manifestazione dello sci alpino prenderanno parte anche alcuni atleti di rilevo in campo internazionale come ad esempio il piemontese Giovanni Borsotti reduce dall'esperienza mondiale di Vail e Beaver Creek, in cui ha disputato il team event ed il gigante. Oltre al ventiquattrenne originario proprio di Bardonecchia ci saranno altri due rappresentanti del gruppo sportivo Carabinieri:Adam Peraudo e Antonio Fantino. Al cancelletto di partenza si presenterà il milanese Guglielmo Bosca, che conquistò due bronzi all’Universiade Trentino 2013 in discesa e super-g, mentre si attende la conferma ufficiale da parte del trentino Michelangelo Tentori (Fiamme Oro), vincitore di due ori (super-g e gigante) e un bronzo (classifica combinata) all’ultima Universiade tenutasi ad inizio febbraio a Granada.Tra gli iscritti della rassegna, che ritornerà a Bardonecchia dopo l’ultima edizione del 2006, figurano anche due portacolori delle Fiamme Gialle, Stefano Baruffaldi e Andrea Ravelli, e hanno già confermato la loro presenza anche alcuni atleti spagnoli e cileni. Si attende una partecipazione complessiva di circa 100 atlete in campo femminile e 140 in campo maschile. (continua)

[ 16/02/2015 ] - Vail 2015 - Podi, risultati azzurri e medagliere
Cala il sipario sui Mondiali 2015 di Vail/Beaver Creek, ecco i podi di tutte le gare, i risultati azzurri e il medagliere finale:DONNEsuperg - Oro: Anna Fenninger (AUT), Argento: Tina Maze (SLO), Bronzo: Lindsey Vonn (USA)Italia: Elena Curtoni 10/a, Nadia Fanchini 12/a, Francesca Marsaglia 18/a. Non chiude la prova Dada Merighetti.discesa - Oro: Tina Maze (SLO), Argento: Anna Fenninger (AUT), Bronzo: Lara Gut (SUI)Italia: Daniela Merighetti 8/a, Nadia Fanchini 12/a, Elena Fanchini 26/a, Hanna Schnarf 28/acombinata - Oro: Tina Maze (SLO), Argento: Nicole Hosp (AUT), Bronzo: Michaela Kirchgasser (AUT)Italia: Francesca Marsaglia 8/a, Elena Fanchini 16/a. Elena Curtoni non chiude la discesa, Hanna Schnarf non parte in slalom.gigante - Oro: Anna Fenninger (AUT), Argento: Viktoria Rebensburg (GER), Bronzo: Jessica Lindell-Vikarby (SWE)Italia: Nadia Fanchini 16/a, Manuela Moelgg 20/a, Federica Brignone non chiude la prima manche, Marta Bassino non chiude la seconda.slalom - Oro: Mikaela Shiffrin (USA), Argento: Frida Hansdotter (SWE),  Bronzo: Sarka Strachova (CZE)Italia: Chiara Costazza 16/a, Federica Brignone 19/a, Manuela Moelgg non chiude la seconda manche.Uomini:superg - Oro: Hannes Reichelt (AUT), Argento: Dustin Cook (CAN), Bronzo: Adrien Theaux (FRA)Italia: Dominik Paris 14/o, Matteo Marsaglia 14/o, Christof Innerhofer 18/o, Werner Heel 26/odiscesa - Oro: Patrick Kueng (SUI), Argento: Travis Ganong (USA), Bronzo: Feat Beuz (SUI)Italia: Dominik Paris 23/o, Christof Innerhofer 24/o, Matteo Marsaglia 28/o, Werner Heel 32/ocombinata - Oro: Marcel Hirscher (AUT), Argento: Kjetil Jansrud (NOR), Bronzo: Ted Ligety (USA)Italia: Dominik Paris 10/o, Christof Innerhofer 18/o, Matteo Marsaglia 32/ogigante - Oro: Ted Ligety (USA), Argento: Marcel Hirscher (AUT), Bronzo: Alexis Pinturault (FRA)Italia: Roberto Nani 6/o, Florian Eisath 8/o, Davide Simoncelli 17/o, Giovanni Borsotti 24/oslalom - Oro: JB Grange (FRA), Argento: Fritz Dopfer (GER), Bronzo: Felix Neureuther ... (continua)

[ 14/02/2015 ] - Vail 2015: Ligety Gigante Gigante Gigante.Nani 6/o
Con una seconda manche da cineteca l'americano Ted Ligety conquista la medaglia d'oro mondiale in gigante, lasciando l'austriaco Marcel Hirscher, leader dopo la prima, a 45 centesimi e il francese Alexis Pinturault a 88.Difficile trasmettere la magia della prova di Ted, attesissimo dal pubblico di casa, capace di sfruttare alla perfezione secondo le sue caratteristiche la tracciatura dell'allenatore francese, carvando 'alla Ligety' e spingendo porta dopo porta, in un crescendo entusiasmante in particolare dal muro del Golden Eagle al traguardo.Una seconda manche con tracciato molto più regolare, porte a 23-25 metri, un disegno con meno trabocchetti rispetto alla prima, con un punto chiave sul dente del muro finale, nel complesso 3 secondi più lungo della prima.Del resto la 'Birds of Prey' è terreno di caccia per l'americano, che qui, in Coppa, ha vinto nel 2010, 2011,2012, 2013 e 2014!Continua dunque il dominio "mondiale" di Ted Ligety che da Garmisch 2011 a oggi passando per Schladming 2013 mette a segno un magico triplete d'oro (senza dimenticare l'oro olimpico di Sochi), nonostante la stagione di Coppa sia stata dominata da Hirscher. Così il bottino dell'americano sale a 7 medaglie mondiali, 5 d'oro, ed è anche la prima medaglia del metallo più pregiato per i padroni di casa.Fino al penultimo intermedio Hirscher è rimasto davanti, vedendo però progressivamente assottigliarsi il suo vantaggio, ma contro un Ligety così...Bronzo per Alexis Pinturault (come a Sochi), seconda medaglia transalpina a questi mondiali, bravo a sbagliare meno del tedesco Neureuther 4/o e del nostro Roberto Nani, 6/o.Non si può parlare di delusione per il livignasco, anche se il secondo tempo della prima manche autorizzava sogni di medaglia: Roberto ci ha provato, ha dimostrato di poter competere con i grandissimi, ha trovato fiducia nei suoi mezzi, forse ha tagliato troppo le linee quando sarebbe stato meglio fare un po' di strada in più ma portare velocità.L'Italia ha dimostrato di ... (continua)

[ 14/02/2015 ] - Vail 2015 - Nani: "Questa è la strada giusta!"
L'Italia non raccoglie medaglie neanche in questo gigante maschile ai mondiali di Vail-Beaver Creek, ma dimostra comunque di essere tra le grandi di questa specialità. Certo a un mondiale contano le medaglie, ma gli azzurri oggi hanno dato prova di poter puntare al grande risultato, o almeno ci hanno provato, ma non era facile contro i tre campioni saliti sul podio. Roberto Nani e Florian Eisath raccolgono il loro miglior risultato in carriera ad un mondiale, sesto ed ottavo rispettivamente i due azzurri. Il livignasco, secondo dopo la prima manche, ci ha provato a regalare all'Italia la prima medaglie a questo mondiale, ma purtroppo non è stato facile contro un Ligety, un Hirscher ed un Pinturault , in versione gigante."Mi sentivo bene e non ho fatto grandi errori - spiega Roberto Nani al traguardo - ma andavo a perdere regolarmente dal secondo intermedio in poi. Ho comunque fatto il possibile e non ho nessun rammarico. Ci ho provato e ho dimostrato che posso essere li davanti. Forse sono stato troppo preciso. Comunque questa è la strada giusta. Per essere davanti non si deve concedere nulla agli avversari. Porto a casa tanta esperienza. Ci sarà da lavorare ma sono convinto che prima o poi sarò davanti anch'io". Il debuttante Florian Eisath non crede ancora di essere tra i primi otto di questo mondiale, lui che a Soelden ad inizio stagione - fuori squadra - arrivò a correre solo perchè il compagno Manfred Moelgg era infortunato. Piano piano si è guadagnato sul campo questa qualificazione grazie anche ad una grande prova nel gigante di Adelboden. Oggi una prima manche così, così, poi la grande prova in questa seconda discesa che lo ha portato ad un passo dal sogno di conquistare una medaglia. Comunque molto critico il gigantista della Val d'Ega sulla sua bella prova: "Non benissimo all'inizio - conferma Eisath - Sono partito con l'idea di non pensare, ma solo mollare e dopo il Golden Eagle ho rischiato. Ero molto sorpreso quando ho visto il mio tempo. Ho preso ... (continua)

[ 13/02/2015 ] - Vail: Nani 2/o solo a Hirscher nella 1/a manche
E' di Marcel Hirscher il miglior tempo tempo nella prima manche del gigante maschile ai mondiali di Vail-Beaver Creek, ma l'italiano Roberto Nani è li incollato agli sci dell'austriaco. Hirscher ha chiuso con il tempo di 1'15"18, mentre l'azzurro è secondo a soli 18 centesimi. Manche capolavoro dello sciatore di Livigno, mai a podio in coppa del mondo, che nella prima parte di gara aveva oltre 4 decimi di vantaggio sull'austriaco, bruciati però al Golden Eagle quando con una acrobazia da sciatore navigato ha evitato di finire fuori. "L'errore ci sta anche quando si spinge a tutta - ha dichiarato l'azzurro al traguardo - Siamo solo a metà gara e niente è fatto, aspettiamo la fine. Manche difficile, si rischia di cadere, ma bisogna spingere a tutta. Siamo tutti vicini, sarà una bella seconda manche".Alle spalle di questa coppia troviamo appaiati a 23 centesimi di ritardo il tedesco Felix Neureuther e il francese Alexis Pinturault. Quinto ad un centesimo da questi due c'è l'idolo di casa Ted Ligety, a seguire lo svedese Mats Olsson a 48 centesimi dalla vetta.  Classifica molto stretta per questo sestetto che si giocheranno le medaglie nella seconda manche. Leggermente più attardato, settimo, un altro statunitense Tim Jitloff  (+0.61) a precedere il secondo degli austriaci, Philipp Schoerghofer (0.67), il norvegese Henrik Kristoffersen (+0.80) e il francese Victor Muffat-Jeandet. Gli altri azzurri: 12/o a +1.14 Davide Simoncelli, autore di una buona manche a parte qualche leggera sbavatura e sui piani dove paga sempre dazio, mentre Florian Eisath è 18/o a +1.46.  Più attardato Giovanni Borsotti, fuori dai top20, ma pienamente in corsa per disputare la seconda manche.Una manche che ha visto finire fuori il veterano Benjamin Raich, uno dei favoriti per la medaglia, in una curva su un dosso all'ingresso del piano del Golden Eagle, particolarmente insidioso, dove hanno faticato altri grandi. Fuori è finito anche Thomas Fanara a poche porte dal traguardo quando era in ... (continua)

[ 13/02/2015 ] - Vail 2015 - Nani: "il mal di schiena è migliorato"
I gigantisti azzurri hanno completato la rifinitura a Vail, e sono pronti per la gara di domani. Il livignasco Roberto Nani ha recuperato dal mal di schiena e dall'influenza e dopo la fisioterapia è pronto per la sua seconda gara Mondiale, dopo l'esordio di Schladming. E' invece all'esordio Florian Eisath, Borsotti ha debuttato a Garmisch 2011 mentre il veterano è Davide Simoncelli, in gara a St.Anton 2001, St.Moritz 2003, Bormio 2005, Isere 2009, Garmisch 2011 e Schladming 2013, dove ha ottenuto il suo miglior risultato, un sesto posto.Ecco le dichiarazioni dei nostri portacolori, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Giovanni Borsotti: "Voglio a tutti i costi dimostrare di meritare la convocazione al Mondiale. Metterò in pista tutto quello che ho e spingendo al massimo. Penso che sarà una gran bella gara e che saranno in molti ad avere possibilità di podio, tra cui anche gli italiani."Roberto Nani: "il mal di schiena dei giorni scorsi è migliorato  e ora sto bene. La pista è molto bella e spero che le temperature scendano ancora. In ogni caso, almeno per i primi numeri sarà perfetta. I favoriti sono sempre i soliti Hirscher, Ligety, Pinturault ma noi ci siamo preparati bene e siamo qui per combattere porta su porta. Io non mollerò un attimo darò il 110% e staremo a vedere."Florian Eisath: "Arrivo al mio primo mondiale senza pressione e avendo fatto la migliore stagione della mia carriera. Sono in crescita di rendimento e ho l'esperienza per riuscire a gestirmi senza tensioni. Naturalmente arrivato qui proverò di tutto per vincere una medaglia. Non sarà facile, ma non lascerò nulla al caso. E in pista giù a tutta!" (continua)

[ 11/02/2015 ] - Vail 2015: Austria Oro nel Team Event.Italia 8a
L'Austria continua la sua corsa nel medagliere e vince l'oro nel Nation Team Event, la gara per nazioni, battendo in finale un sorprendente Canada, rivelazione della gara, perchè accreditata come 10/a nazione sulle 16 in pista.Una prova che si fa via via più interessante con l'avvicinarsi della fasi finali, gli atleti ci credono e si vede, l'impegno c'è e la FIS ha affinato meccanismi e tempi, eliminando i momenti morti.Il tracciato di gara è un parallelo di 25 porte da gigante, con distanza di circa 11-11.50m (quindi praticamente da slalom) e 2 salti da 50cm, per un tempo di manche intorno ai 22-24 secondi.A partire dagli ottavi l'Austria elimina facilmente l'Argentina, poi  la Norvegia e l'eterna rivale Svizzera in semifinale, e per farlo schiera i suoi uomini migliori Eva-Maria Brem, Michaela Kirchgasser,  Marcel Hirscher (autore dei migliori tempi) e Chrisoph Noesig.Il Canada deve ringraziare una pimpante Erin Mielzynski che vince tutte le prove individuali, chiudendo imbattuta; conquistano l'argento battendo la Germania agli ottavi in una prova tiratissima (2-2 e vittoria ai tempi per 1 centesimo), 3-1 l'Italia ai quarti, e 2-2 la Svezia in semifinale, di nuovo per somma dei tempi.L'Italia ancora una volta non trova il feeling con questa formula e non fa bella figura, pur essendo testa di serie numero due: i nostri (Costazza, Borsotti, Matteo e Francesca Marsaglia) superano con qualche difficoltà la Gran Bretagna ai quarti e si arrendono al Canada negli ottavi. Mielzynski, Brown e Philp battono rispettivamente Francesca Marsaglia, Borsotti e Matteo Marsaglia, mentre Costazza vince la sfida con la Prefontaine.Non sono stati impiegati Manuela Moelgg e Davide Simoncelli, formalmente iscritti alla gara.La sensazione è che questa gara, nonostante assegni medaglie, venga snobbata dai nostri colori...Pensiamo che Marsaglia non abbia una grande esperienza in parallelo, probabilmente è uno dei primi che fa, e per di più su un tracciato non adatto a lui, che è ... (continua)

[ 10/02/2015 ] - Vail 2015: oggi il Team Event ai mondiali
Terminate le prove veloci a questi Mondiali di sci alpino a Vail-Beaver Creek, prima di iniziare il programma che assegnerà le medaglie anche nelle specialità tecniche è tempo di Team Event, o meglio della gara per nazioni. Una prova decisamente snobbata dal grande pubblico e anche da qualche squadra, ma pur sempre una gara che assegna delle medaglie ad un mondiale, nell'attesa come ha dichiarato anche il presidente del Cio Bach, possa in un futuro entrare anche nel programma olimpico.Quest'oggi l'appuntamento non è sulle nevi di Beaver Creek, ma in quelle più basse di Vail, la sede istituzionale di questo mondiale. Saranno sedici le nazioni iscritte a questo tabellone ad eliminazione diretta di stampo tennistico e si sfideranno in questo mini slalom gigante parallelo femminile e maschile. Due donne e due uomini per nazione si affronteranno e la squadra più veloce passerà il turno. Ogni nazione può essere composta da un massimo di 6 atleti (3 donne e 3 uomini), ma potranno essere schierati per turno solo quattro.Il team event è stato introdotto per la prima volta al mondiale nel 2005 a Bormio, ma allora si disputava una mini gara di super-g e poi una manche di slalom speciale. Dal 2007 ad Are in Svezia è stata introdotta questa nuova formula. L'Italia non ha mai vinto medaglie: il miglior piazzamento è stato un 4/o posto a Garmisch 2011. La squadra che ha vinto più ori è l'Austria con due (2007 e 2013), la Germania ha vinto un oro (2005) come la Francia (2011), mentre nel 2009 a Val d'Isere non fu disputata causa maltempo. All'ultima edizione, quella di Schladming 2013 vinse l'Austria, l'argento andò alla Svezia, bronzo alla Germania. L'Italia venne eliminata al primo turno è finì al 9/o posto.Quest'anno lo sttaff tecnico azzurro schiererà Francesca Marsaglia, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli e Matteo Marsaglia. Al primo turno l'italia affronterà la Gran Bretagna, quindi nei quarti la vincente tra Canada e Germania. Il resto del ... (continua)

[ 09/02/2015 ] - Vail 2015: Tina Maze oro in combinata.Marsaglia 8a
Tutto come da pronostico: Tina Maze, la favorita n.1, vince l'oro in combinata alpina grazie al miglior tempo nella discesa e al quinto nello slalom, conquistando la terza medaglia in tre gare, la nona medaglia Mondiale della carriera (4 ori, 5 argenti) a cui vanno aggiunte 4 medaglie olimpiche (2 ori, 2 argenti).Straordinaria Tina, la più polivalente delle atlete del Circo Rosa, è scesa in discesa come venerdì, mettendosi alle spalle tutte le avversarie, e poi nello slalom, disegnato dal suo allenatore Valerio Ghirardi sulla 'Kestrel', ha saggiamente amministrato i 9 decimi che nel momento decisivo vantava sull'austriaca Nicole Hosp, andando a cogliere l'ennesimo grande successo.Una combinata alpina che, in versione Mondiale e con le medaglie in palio, diventa gara divertente e aperta, anche se come sempre nettamente favorevole alle slalomiste. Tutta l'Austria ha provato a fermare Tina, ci ha provato Kathrin Zettel 6/a, e Anna Fenninger in discesa, arrendendosi in slalom e chiudendo quarta, ci han provato Nicole Hosp e Michaela Kirchgasser (miglior tempo in slalom) che vanno a cogliere rispettivamente l'argento e il bronzo.Fino all'ultimo le due hanno sperato in un passo falso della slovena, ma entrambe possono gioire per aver migliorato di una posizione il risultato di Schladming 2013, e dunque hanno modo di consolarsi con una medaglia da aggiungere al palmares: per Niki Hosp è la 6/a volta ad un mondiale (1 oro, 2 argenti, 3 bronzi), per la Kirchgasser è la rivincita del 'legno' di Schladming nonchè la seconda medaglia mondiale, dopo l'argento in slalom di due anni fa.Come detto niente da fare per Anna Fenninger e Lara Gut, rimaste ai piedi del podio dopo una valida manche di discesa: le due sono rimaste nella scia di Tina in discesa (meno di 3 decimi di distacco) e poi han provato a contenere il distacco in slalom, senza riuscirci, ma dimostrando entrambe una discreta azione anche in questa disciplina.Per le azzurre convincente gara di Francesca Marsaglia, 8/a ... (continua)

[ 28/01/2015 ] - La rabbia di Max Blardone
Dopo 7 Mondiali (St.Anton 2001, St.Moritz 2003, Bormio 2005, Are 2007, Isere 2009, Garmisch 2011, Schladming 2013) Max Blardone, il miglior gigantista della storia recente azzurra, non è stato convocato per i Mondiali 2015 di Vail/Beaver Creek.L'ossolano era in corsa per il quarto pettorale, dopo quelli, guadagnati sul campo, di Nani, Eisath e Simoncelli. Alla fine i tecnici hanno optato per Giovanni Borsotti: su 5 giganti Giovanni ha conquistato un 18/o (Soelden), un 12/o (Are) e un 15/o (Adelboden) posto, mentre Max può vantare un 24/o tempo in Badia e un 12/o ad Adelboden.Ecco lo sfogo di Max su facebook: "Oggi sono davvero arrabbiato. In 15 anni di carriera ho sempre lavorato sodo e meritato ogni mio successo.Sono amareggiato per questa mancata convocazione, soprattutto per i motivi che la sostengono basati su ragioni prettamente anagrafiche. Poco importa il mio evidente miglioramento di forma e il 12/o posto conquistato a ridosso dei Mondiali.Ragazzi, questa sera non ci sto, sono davvero deluso!"Poi in un comunicato stampa aggiunge: "Non tolgo nulla ai giovani, ma sapere che in Italia né l'esperienza né la meritocrazia rappresentano alcun valore mi lasciano davvero amareggiato, deluso e anche offeso. Non capisco perché la longevità agonistica non sia considerata un valore aggiunto ma addirittura uno svantaggio per un atleta. Naturalmente rispetto le decisioni, non posso fare altro, ma mi sento in dovere di esternare con onestà il mio pensiero perché, a parità di risultato, la scelta è stata puramente discrezionale. Mi domando: se la regola impone una qualifica nei primi dieci, la convocazione poteva essere limitata anche solo a tre atleti? Conosco il mio percorso, sono orgoglioso dei risultati ottenuti in carriera, e soddisfatto del lavoro svolto negli ultimi mesi. Mi fa molto piacere essere un punto di riferimento per bambini e ragazzi che amano lo sci, questo mi rende veramente molto orgoglioso! Mi sento di dire a tutti i giovani fan che bisogna, nonostante ... (continua)

[ 28/01/2015 ] - I 12 uomini italiani per il mondiale di Vail 2015
Saranno dodici gli uomini azzurri a caccia di una medaglia iridata al prossimo Mondiale di Vail-Beaver Creek. Un solo debuttante, Florian Eisath, mentre resta a casa il veterano Max Blardone al suo posto Giovanni Borsotti. Non ci sarà anche Peter Fill, per altro qualificato, operato nelle settimane scorse alla spalla. C''è, invece, Manfred Moelgg, anche se non aveva ottenuto la qualifica federale (un piazzamento nei dieci) sul campo.La Fisi ha deciso dunque anche la comitiva maschile dopo lo slalom speciali di ieri sera a Schladming e dopo aver annunciato lunedì la formazione femminile.Gli uomini sono: Christof Innerhofer, Dominik Paris, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Florian Eisath, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Giovanni Borsotti.La squadra femminile, annunciata lunedì sarà composta da: Chiara Costazza, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Marta Bassino ed Elena Curtoni.Le velociste donne sono già partite ieri per Denver, mentre gli uomini jet partiranno domani, giovedì, alla volta degli Stati Uniti. sempre domani a Pozza di Fassa nel corso di una conferenza stampa sarà presentata ufficialmente la spedizione azzurra e le nuove tute della Kappa che i nostri atleti sfoggeranno in occasione della rassegna iridata. (continua)

[ 26/01/2015 ] - Vail 2015: chi saranno gli Azzurri convocati?
Giovedì 26 saranno presentate le convocazioni ufficiali per la squadra che rappresenterà l'Italia ai prossimi Mondiali di Vail/Beaver Creek.Per completare il quadro dei risultati manca solo la prova di slalom in programma domani a Schladming per gli uomini, mentre per le ragazze i giochi sono ormai fatti-I criteri fissati dalla FISI prevedono un piazzamento nei top10 in Coppa del Mondo per avere garanzia di qualificazione, mentre gli eventuali altri posti vengono assegnati a discrezione del Direttore Sportivo in concerto con i responsabili di settore e lo staff tecnico.Infine le regole della FIS impongono 24 atleti al massimo, con 14 atleti al massimo per sesso.Analizziamo la situazione nelle varie discipline, partendo dal settore femminile, i cui nomi ufficiali sono stati comunicati oggi della federazione.Slalom: qualificata Chiara Costazza. Dovrebbero correre Brignone e Moelgg (qualificate in gigante),Gigante: qualificate Brignone, Moelgg, Nadia Fanchini. Il quarto pettorale andrà a Marta BassinoSuperg: qualificate Nadia Fanchini, Merighetti e Francesca Marsaglia (ieri!). Il quarto pettorale andrà a Elena Curtoni.Discesa: qualificate Merighetti, Elena Fanchini e Hanna Schnarf. Il quarto pettorale dovrebbe andare a Nadia Fanchini, già in gara in gigante e superg, e soprattutto argento mondiale della specialità nel 2013.Combinata Alpina: in base ai risultati passati Brignone e Marsaglia sono sicure, papabili Elena Fanchini, Elena Curtoni e Hanna Schnarf.Ecco dunque le 10 atlete ufficialmente convocate: Chiara Costazza, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Marta Bassino ed Elena Curtoni.Vediamo la situazione nel maschile, orfano nel settore velocità di Peter Fill.Slalom: qualificati Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler. Il quarto pettorale dovrebbe andare ad uno tra Manfred Moelgg e Cristian Deville, con il marebbano in vantaggio perchè potrebbe correre anche in gigante ... (continua)

[ 20/01/2015 ] - Folgaria FIS: vince Tonetti.A Ploner il GPI Senior
Si è svolto questa mattina a Folgaria il primo gigante FIS valido per il Grand Prix Italia e per la 18esima edizione della Marangoni Cup. Vittoria per lo slalomista azzurro Riccardo Tonetti, che si è imposto grazie ad un'ottima seconda manche. Il finanziere bolzanino ha saputo ben interpretare le 38 porte della pista 'Agonistica' recuperando tre posizioni e scalzando il leader della prima frazione il russo Aleksander Andrienko e l'atleta di casa Davide Simoncelli, nonchè il gigantista azzurro Giovanni Borsotti, secondo dopo la prima manche.Tonetti ha chiuso in 2'00.7, 19 centesimi meglio di Andrienko e 20 su Simoncelli; ai piedi del podio rimane Borsotti con 54 centesimi di ritardo.  L'ex carabiniere ed ex azzurro Alexander Ploner, di San Vigilio di Marebbe, ora in forza allo Sci Club Pordenone, ha chiuso con il quinto tempo assoluto a 86 centesimi da Tonetti, vincendo così la graduatoria del Grand Prix Italia senior; secondo di questa speciale classifica è Antonio Fantino (7/o assoluto), terzo Adam Peraudo (8/o assoluto).Era in gara anche lo slalomista Cristian Deville, 10/o e Simon Maurberger, 19/o e convocato in Badia in Coppa del Mondo.   Domani seconda e ultima giornata della Marangoni Cup, con un altro slalom gigante valido sempre per il circuito Grand Prix Italia, in recupero della gara di dicembre annullata per mancanza di neve ad Artesina; saranno ancora al via Mondo Simoncelli e Borsotti, lo start della prima manche è previsto per le 9.30. Pubblicazione di Riccardo Tonetti. (continua)

[ 10/01/2015 ] - Manfred Moelgg:"Continuo la mia stagione!"
La stagione agonistica di Manfred Moelgg prosegue. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe questo pomeriggio in accordo con lo staff tecnico ha preso la sua decisione: "Continuo la mia stagione - ha dichiarato l'altoatesino reduce dall'infortunio al tendine di Achille solo 3 mesi e mezzo fa - Ho faticato molto per rientrare, ho voluto a tutti i costi rientrare alle competizioni e ora voglio giocarmi tutte le carte, confortato anche dai risultati delle due gare di Zagabria e quella odierna di Adelboden. Se mi rimetto nello status di infortunato perdo tutte le motivazioni che mi hanno spinto ad arrivare fino a qui. Ci sono ancora quattro slalom prima del Mondiale, compreso quello di domani, e proverò a dare il mio meglio per meritarmi la convocazione iridata".Manfred Moelgg sarà dunque al cancelletto di partenza dello slalom di domani insieme agli altri sei azzurri convocati da Raimund Plancker che sono: Patrick Thlaer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti. (continua)

[ 10/01/2015 ] - Dominio Hirscher ad Adelboden.Eisath 6/o
La Chuenisbaergli di Adelboden si inchina ancora una volta davanti a Marcel Hirscher, che con due manche di potenza e intelligenza vince l'edizione 2015 del classicissimo gigante elvetico (si corre qui dal 1967), conquistando il 29/o sigillo in carriera, il 6/o stagionale, la quarta vittoria su cinque giganti, rifilando oltre un secondo al francese Pinturault.Non solo: con questa vittoria Hirscher raggiunge Stenmark a quota 5 vittorie ad Adelboden, e porta a 13 le vittorie in carriera tra i pali larghi, avvicinandosi ai 'miti' austriaci Hermann Maier e Benni Raich fermi a quota 14.Al momento il campione salisburghese è uno, due, tre gradini sopra tutti gli altri, non conta il pettorale, il fondo, la neve, la tracciatura...insomma si corre per il secondo posto.In questo gigante così lungo, difficile e impegnativo, Alexis Pinturault torna sul podio dopo la gara di Soelden, e ricorda le vittime degli attentati di Parigi con il cartello 'Je suis Charlie'; ci ritorna anche il norvegese Kristoffersen (+1.64) che mancava da Kranjska Gora.La pioggia (ieri) e il gran caldo, 8 gradi, hanno certamente condizionato le condizioni del manto nevoso, salato, favorendo i primi a partire: lo dimostrano i pochissimi inserimenti da dietro nella prima e il miglior tempo di Borsotti nella manche decisiva, con il risultato di stravolgere la classifica della prima frazione.Gli azzurri corrono complessivamente un'ottima prova, sfruttano tatticamente le condizioni e sono tra i migliori nella seconda (Borsotti 1/o, Eisath 2/o, Moelgg 4/o).Così nasce il sesto posto finale di Florian Eisath, il miglior risultato della carriera, una grande soddisfazione per l'altoatesino che ha passato un'estate da fuori squadra, presentandosi a Soelden all'ultima opportunità e cogliendola. Con questo risultato strappa un meritato biglietto mondiale.Roberto Nani chiude 10/o, perdendo quattro posizioni rispetto alla prima manche: il livignasco rischia molto e cerca il risultato grosso, ma paga le sbavature e ... (continua)

[ 10/01/2015 ] - Adelboden: Hirscher guida prima manche gigante
Prima manche del classicissimo gigante sul Chuenisbaergli di Adelboden, e miglior tempo ancora una volta per l'austriaco Marcel Hirscher, il migliore ad interpretare il ripido muro finale.Solo il tedesco Felix Neureuther riesce a contenere il distacco intorno al mezzo secondo, sciando perfettamente nella parte alta; rimangono sotto al secondo per pochi centesimi un ritrovato Alexis Pinturault ed Henrik Kristoffersen. Il norvegese, pettorale n.10, approffitta della migliorata visibilità: il sole scalda la neve e sopratutto permette agli atleti di vedere meglio i segni sul terreno.Quinto tempo per Ligety a +1.25: altalenante il rendimento dell'americano, che non ha la continuità degli anni passati, pasticcia un po' e rimane imbrigliato dalle basse velocità disegnate dal tracciatore della prima manche, il coach degli azzurri Plancker.Ottimo il sesto tempo di Roberto Nani a +1.51, primo di una gara complessivamente buona dei nostri atleti: Davide Simoncelli 12/o a +1.97, Max Blardone 16/o a +2.38. Partito con il 30 la manche dell'ossolano merita applausi, lui che su questo tracciato ho vissuto alcuni dei momenti migliori della sua carriera. Nonostante tutte le difficoltà Max tira fuori la sua classe in una gara determinante per dare un senso alla sua stagione.Discreto il 20/o tempo di Florian Eisath, molto incoraggiante il 26/o tempo di Manfred Moelgg, al ritorno dopo l'infortunio: il marebbano avrà l'opportunità di partire tra i primi nella seconda.Si qualifica per un soffio Giovanni Borsotti, che sbaglia molto e che non riesce a portare in gara le cose buone fatte vedere in allenamento, ma che avrà l'opportunità di rifarsi nella seconda.In caso di vittoria Hirscher eguaglierebbe Ingemar Stenmark con 5 sigilli nella località elvetica.Seconda manche in diretta alle 13.30. (continua)

[ 08/01/2015 ] - I 9 azzurri per Adelboden, c'è Moelgg in gigante
Ultimo gigante maschile prima del mondiale di Vail-Beaver Creek in quel di Adelboden in Svizzera questo fine settimana. Un appuntamento importante anche in casa Italia visto che dovranno scaturire i quattro nomi degli specialisti che ci rappresenteranno nella rassegna iridata. Al momento, solo Roberto Nani e Davide Simoncelli hanno fatto registrare il piazzamento nei dieci richiesto come pass per la gara di Beaver Creek. Dopo l'allenamento di Champorcher, oggi trasferimento per i gigantisti ad Adelboden."Nani e Borsotti sono i due più in forma - ha detto Raimund Plancker, responsabile delle prove tecniche maschili - e Moelgg, pur avendo fatto solo l'ultimo giorno in gigante, sta migliorando qualitativamente. Lui ha la possibilità di fare una gara per specialità senza perdere i punteggi acquisiti, quindi domani deciderà se prendere il via nel gigante e dopo il gigante se proseguire nelle gare della stagione. Manni ha fatto tanto sci libero, con la massima consapevolezza e con grande concentrazione, come succede al rientro da un infortunio importante come il suo. Sicuramente la voglia è tanta e vedere che i meccanismi funzionano è molto stimolante per l'atleta. L'ultima decisione però spetta a lui".Vittorio Micotti è il preparatore atletico della squadra azzurra. "Confermo - dice Micotti - che Borsotti e Nani sono in questo momento i due atleti più in forma e a Moelgg devo fare i complimenti per il grande lavoro che è stato in grado di portare avanti. Ora è in crescita continua e, se deciderà di gareggiare nel gigante, sono sicuro che potrà ottenere un buon risultato".La prima manche del gigante di sabato sarà tracciata proprio da Plancker. "Bisognerà valorizzare la velocità sui dossi iniziali e fare al meglio l'entrata spettacolare sull'ultimo muro. Me la studierò bene, visto che è un po' di tempo che non passo di qua". Unica incognita sarà rappresentata dal meteo: nel fine settimana è in arrivo una perturbazione sulle Alpi svizzere con temperature però in deciso ... (continua)

[ 03/01/2015 ] - Coppa Europa Chamonix: doppietta di Yule, Nani 21°
Ancora Daniel Yule appone il proprio sigillo sul secondo slalom di Coppa Europa di Chamonix, anticipato in orario diurno a causa delle pessime previsioni meteo per le prossime ore su questo versante alpino. Il ventunenne del Canton Vallese, nuovamente al comando a metà gara, gestisce nella seconda manche e realizza il tempo complessivo di 1:41.17, quanto basta a precedere di 59/100 il britannico Dave Ryding e di 73 il tedesco Philipp Schmid; nuovamente Svizzera e Germania in quarta e quinta posizione, rispettivamente con Reto Schmidiger e Dominik Stehle.Pessima giornata per l'Italia: il migliore al traguardo è Roberto Nani, che quantomeno torna ad ottenere un piazzamento in slalom col 21° posto odierno a ben 2.79 dal vincitore. 24° invece Riccardo Tonetti, in calo dopo una prima manche a ridosso dei primi dieci, quindi  27° Michele Landini e 29° Giordano Ronci. Saltano nella seconda manche Giovanni Borsotti ed Andrea Ballerin. Prossima tappa di Coppa Europa a Wengen nel weekend del 9-10 gennaio, con l'auspicio che si riescano finalmente a disputare le prime prove veloci stagionali. (continua)

[ 02/01/2015 ] - Coppa Europa: a Chamonix ecco Yule, Borsotti 14°
Seconda vittoria in carriera in Coppa Europa per Daniel Yule: il ventunenne svizzero fa suo il primo dei due slalom notturni di Chamonix, località francese che a partire dalla prossima stagione tornerà ad ospitare anche la Coppa del Mondo. 1:33.43 il tempo dello slalomista del Vallese, già al comando a metà gara: dietro di lui, il padrone di casa Julien Lizeroux, staccato di 12/100, e il tedesco Dominik Stehle a 25/100, autore di una spettacolare rimonta dalla sedicesima piazza. Completano la top five il sempre regolare Dave Ryding e l'altro francese Robin Buffet.Il migliore degli azzurri al traguardo è Giovanni Borsotti, che col quattordicesimo posto odierno, al termine di una gara regolare, conferma la buona crescita tra i rapid gates; diciassettesimo Cristian Deville, ventesimo Andrea Ballerin (+10 posizioni rispetto alla prima manche), ventitreesimo Giordano Ronci. Seguono, fuori dalla zona punti, Roberto Nani (32°), Adam Peraudo (33°), Tommaso Sala (37°) e Michele Landini (48°). Salta nella prima prova Riccardo Tonetti, non qualificato tra i 60 Davide Davilla. (continua)

[ 30/12/2014 ] - I contingenti per Nazioni in Coppa del Mondo
La FIS ha aggiornato oggi le quote relative ai contingenti per ogni nazioni delle discipline di Coppa del Mondo per lo sci alpino, valide fino al 13 gennaio 2015.Per il calcolo è necessario aggiungere alla quota base (1 atleta per nazione, se rispetta i requisiti minimi in termini di punti FIS) un massimo di 8 atleti, calcolati in base alle prime 60 posizioni della WCSL della singola disciplina + i posti nominali di diritto per i vincitori dei circuiti continentali.Da questi calcoli si ottiene, per gli uomini:Discesa:Svizzera - 12 atleti (9 + Tumler + 2 tra Zurbriggen, Mani e Gisin)USA - 11 atleti (9 + Ryan Cochran-Siegle e Bryce Bennet)Austria - 9 atletiFrancia, Italia - 7 atletiCanada - 6 atletiGermania - 5 atletiNorvegia, Slovenia - 4 atletiSuperg:Austria - 10 atleti (9 + Schweiger)USA - 10 atleti (9 + Cochran-Siegle)Canada - 9 atleti (7 + Werry, Cook)Svizzera - 9 atleti (8 + Tumler)Francia, Italia - 8 atletiGermania - 5 atletiNorvegia - 5 atleti (4 + Kilde)Slovenia - 3 atletiGigante:Italia, Austria - 9 atletiSvizzera - 9 atleti (8 + Tumler)Francia - 8 atletiGermania - 7 atleti (6 + Schwaiger)USA - 7 atleti (5 + Cochran-Siegle, Rubie)Norvegia - 6 atletiCanada - 5 atleti (4 + Cook)Finlandia - 4 atletiSvezia - 4 atletiSlalom:Austria - 9 atletiUSA - 9 atleti (6 + Cochran-Siegle, Granstrom, Brandenburg)Svizzera - 9 atleti (6 + Thomas Tumler, Reto Schmidiger, Daniel Yule)Svezia - 8 atletiFrancia, Italia - 7 atletiNorvegia - 6 atletiCanada - 5 atletiCombinata:Austria - 11 atleti (9 + Kriechmayr, Berthold)Svizzera - 9 atleti (8 + Thomas Tumler)USA - 7 atleti (6 + Cochran-Siegle)Francia - 6 atletiNorvegia - 5 atleti (4 + Neteland)Italia - 4 atletiCanada - 4 atleti (2 + Read, Werry)Repubblica Ceca - 4 atletiMentre in campo femminile:Discesa:Svizzera - 11 atlete (9 + Gisin M., Suter C.)USA - 11 atlete (9 + Ryan, Ford)Austria - 10 atlete (9 + Venier)Francia, Italia - 7 atleteGermania - 5 atleteSuperg:Italia - 10 atlete (9 + Borsotti)Austria - 10 atlete (9 + ... (continua)

[ 29/12/2014 ] - Coppa Europa: gli azzurri per slalom di Chamonix
(da fisi.org) Sono dieci i convocati per il doppio appuntamento di Coppa Europa maschile che si tiene a Chamonix (Fra) il 2 e 3 gennaio con due slalom in notturna. Il direttore sportivo Max Rinaldi e il responsabile del gruppo Alexander Prosch hanno chiamato Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Davide Da Villa, Simon Maurberger, Luca Riorda, Tommaso Sala a cui si aggiungono per l'occasione alcuni protagonisti della Coppa del Mondo come Giovanni Borsotti, Cristian Deville, Roberto Nani e Giordano Ronci. (continua)

[ 27/12/2014 ] - Gli azzurri in allenamento in questi giorni
Dopo l'annullamento dello slalom valevole per i Campionati Italiani Assoluti originariamente previsto a Tarvisio il 30 dicembre, il gruppo maschile delle prove tecniche si ritrova a Pfelders, in Val Passiria, per un allenamento di slalom e gigante guidato dal responsabile Raimund Plancker e dai tecnici Alessandro Roberto, Stefano Costazza e Simone Del Dio. Il ritrovo è fissato nella serata odierna e si concluderà martedì 30 dicembre. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Patrick Tahler, Riccardo Tonetti, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Massimiliano Blardone.Sono cinque le velocise convocate dall'allenatore responsabile Alberto Ghezze e dal direttore sportivo Max Rinaldi per l'allenamento di velocità che si tiene in Trentino con base a Moena fino a martedì 30 dicembre. presenti insieme altri allenatori Giovanni Feltrin e Damiano Scolari ci sono Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini. Assenti Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, impegnate domenica 28 dicembre nel gigante di Kuehtai valevole per la Coppa del mondo.L'allenamento di Moena sarà l'ultimo prima di un gennaio particolarmente intenso di eventi per quanto riguarda le prove veloci, con un calendario che prevede discesa e supergigante a Bad Kleinkirchheim (Aut) sabato 10 e domencia 11 gennaio, seguito da discesa e supergigante a Cortina sabato 17 e domenica 18 gennaio, discesa e supergigante a St. Moritz (Svi) sabato 24 e domenica 25 gennaio, prima della partenza per i Mondiali di Vail.   (continua)

[ 24/12/2014 ] - Tonetti e Irene Curtoni vincono Parallelo Natale
Sono Irene Curtoni e Riccardo Tonetti i vincitori dell'edizione nr. 25 del Parallelo di Natale a Foppolo. Ma è stata anche la festa per un altro grande dello sci: Alberto Tomba. Ad aprire la festa è stato, infatti, un Babbo Natale sugli sci che ha regalato numeri d’alta scuola in pista, con il pubblico incuriosito, letteralmente rapito dalle evoluzioni, lui che si ferma, si toglie gli occhiali e scatena il boato della gente, della sua gente. Cose da Parallelo, cose da Alberto Tomba. Che regalo per la "carica dei mille", un boom di presenze a Foppolo, che hanno potuto gustarsi un finale letteralmente ad effetto. Il fuoriclasse bolognese, l’atleta del secolo, con tanto di gerla al braccio e campanello è stato travolto dal calore dei bambini degli sci club orobici che hanno ricevuto i doni dalle sue mani.Un Alberto che, per l’occasione, ovviamente, non poteva non estrarre dal cilindro un altro di quei lampi di genio che ne hanno contraddistinto una carriera pressoché irripetibile. E chissà se Riccardo Tonetti – 25enne bolzanino trionfatore tra gli uomini – si è esaltato davanti a Tomba, quel che è certo è che un super Lorenzo Moschini (bresciano classe 1997), secondo a sorpresa e vincitore del Premio Angelo Vergani attribuito al miglior giovane, era ancora in fasce o poco più quando l’Albertone nazionale scriveva pagine indimenticabili per lo sport italiano. A seguire poi, Giovanni Borsotti e Paolo Pangrazzi, a loro volta protagonisti di prove brillanti. Nel settore femminile invece è stata Irene Curtoni a mettere i suoi sci davanti al gruppo delle "magnifiche otto" battendo in finale Federica Sosio, splendido argento davanti ad altre due speranze azzurre quali Nicole Delago e Nicole Duci. Venticinque anni del resto si festeggiano una volta sola e non avrebbe potuto esserci mix migliore per una miscela esplosiva. Ad azionare il detonatore però, non solo Alberto Tomba, ma una perfetta macchina organizzativa orchestrata da Angelo Bertocchi e dal suo Sci Club Selvino ... (continua)

[ 23/12/2014 ] - A Foppolo tutto pronto per il Parallelo di Natale
Tutto pronto in quel di Foppolo, nonostante la penuria di neve sulle Alpi che sta mettendo a dura prova il circo bianco, per la 25/a edizione del Parallelo di Natale in programma domani.Sulle nevi di Montebello di Foppolo, nel comprensorio Brembo Ski in provincia di Bergamo, è tutto pronto per ospitare questa festa dello sci che da venticinque anni annuncia l'arrivo del Natale per gli appassionati italiani dello sci e che quest'anno avrà come ospite d'eccezione Alberto Tomba, per ricordare che trenta anni fa il campione bolognese vinse a Milano il Parallelo sulla montagnola di SanSiro. Insieme a lui ci sarà anche Giuliano Razzoli, reduce dal tredicesimo posto di Campiglio ieri sera, ma che non sarà però al via. Albertone sarà presente a Foppolo anche per celebrare la venticinquesima edizione e dare il via alla gara alle ore 9.30. Molti gli atleti della nazionale maggiore che hanno dato la loro disponibilità a partecipare a questo evento, che più che una gara, è un'autentica festa dello sci.In gara in campo femminile ci saranno: Daniela Merighetti, Irene Curtoni, Federica Sosio, Roberta Melesi, Nicole Delago, Marta Benzoni, Nicole Duci e Martina Perruchon. Mentre in campo maschile scenderanno in pista Mattia Casse, Kristian Ghedina, Riccardo Tonetti, Silvano Varettoni, Giordano Ronci, Cristian Deville, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Lorenzo Moschini, Tommaso Sala, Michele Gualazzi e Marco Furli.A causa della carenza di neve, che purtroppo ha fatto cancellare la gara Vip e quella degli sci club orobici prevista per oggi, il traguardo del Parallelo di Natale è stato alzato un po' più a monte, ma non ha impedito agli organizzatori guidati da Angelo Bertocchi, di consentire la disputa di questa gara. Per garantire al pubblico un servizio ad hoc, per l’occasione, lo skipass sarà totalmente gratuito in una giornata che partirà alle ore 9 con la consegna dei pettorali. Senza dimenticare il ... (continua)

[ 22/12/2014 ] - Neureuther centra Campiglio, fuori podio Hirscher
MADONNA DI CAMPIGLIO LIVE - Felix Neureuther centra il successo sul Canalone Miramonti, nel giorno nero di Hirscher che per la prima volta dopo due anni non sale su un podio di coppa. Nel terzo slalom stagionale di coppa del mondo a Madonna di Campiglio il tedesco regala una lezione di sci a tutti, negando al suo compagno di squadra Fritz Dopfer la gioia del primo successo in carriera. Su una pista forse errattamente salata Neureuther e Dopfer ci regalano un remeke di Kranjska Gora dello scorso anno e per il campione di Garmisch-Partenkirchen sono 10 successi in carriera.Una doppietta macchiata anche di azzurro - entrambi calzano sci italiani Nordica - costruita già nella prima manche quando i due tedeschi hanno saputo sfruttare il loro pettorale basso su una pista difficile per le condizioni soprattutto della neve, ma anche per una tracciatura strettissima dell'allenatore di Hirscher costretto a chinare il capo e per la quarta volta da due anni a questa parte non può salire su un podio di slalom: è solo settimo. Il vincitore dello scorso anno se ne va mestamente e alquanto contrariato dal parterre d'arrivo anche perchè conclude l'anno nella lotta per la coppa assoluta ancora all'inseguimento di Kjetil Jansrud, oggi assente, con un ritardo di 34 punti. Sul podio odierno non sale nessun azzurro. Ci ha provato il fassano Stefano Gross, sesto dopo la manche pomeridiana, ma poi complice anche la carenza di allenamento e i problemi di schiena precipitato fuori dai top10, in undicesima piazza, e Patrick Thaler finito a pelle d'orso, sgambettato da un palo malandrino. Tredicesimo Giuliano Razzoli. Recupera qualcosa, il campione olimpico di Vancouver rispetto alla prima manche dimostrando decisi miglioramenti.Ad affiancare la coppia tedesca sul podio troviamo una vecchia conoscenza dello slalom, lo svedese Jens Byggmark che su questo tipo di neve quasi primaverile non ha rivali. Lo svedese contiene il ritorno del norvegese Henrik Kristoffersen , autore del terzo tempo di ... (continua)

[ 22/12/2014 ] - Tutto pronto a Madonna di Campiglio per lo slalom
Mancano poche ore alla notte della 3Tre di Madonna di Campiglio, tornata due anni fa nel circuito di Coppa del Mondo, con una cornice di 12.000 spettatori per l'occasione.Dal vicino Alto Adige il Circo Bianco si è spostato in Trentino, la pista è perfettamente preparata e c'è grande attesa per la gara di questa sera.Il comitato organizzatore stima che saranno oltre 60 milioni di telespettatori a seguire la gara sul Canalone Miramonti, grazie alle coperture live in tutta Europa e in America, a cui si aggiungono le dirette su Eurosport Asia e sulla giapponese J-Sport.Prima manche in programma alle 17.45 e seconda alle 20.45, con diretta su Eurosport e RaiSport2.Naturale favorito per lo slalom notturno è ancora una volta Marcel Hirscher, pettorale n.2, che comanda la Coppa di specialità e che potrebbe tornare al comando della generale dopo i 100 punti conquistati ieri in Badia sulla Gran Risa.Alte le quote anche del tedesco Felix Neureuther, secondo nel 2012, senza dimenticare il norvegese Kristoffersen. Grande attenzione per il russo Alexander Khoroshilov, capace di riportare la Russia sul podio dopo 30 anni.Le speranze azzurre sono legate per lo più a Patrick Thaler e Stefano Gross, reduce da due podi in Coppa Europa nei giorni scorsi: l'ultimo successo italiano fu di Giorgio Rocca 9 anni fa, e oggi il campione livignasco, testimonial della 3Tre, avrà l'onore di fare ad apripista agli ex-colleghi.Ed è proprio Giorgio, che conosce così bene questo tracciato, a presentarlo dalle pagine del blog che cura per il Comitato:"Madonna di Campiglio è un pendio che tutti conoscono, una località che non ha bisogno di presentazioni, e nella quale speriamo che anche il pubblico di casa faccia la sua parte per tirare i nostri ragazzi a valle. Soprattutto coloro che hanno brillato meno avranno voglia di riscattarsi con una bella gara, ed entriamo ora nella fase della stagione in cui anche gli slalomisti si presentano al via una volta alla settimana o quasi. Gli specialisti dei pali ... (continua)

[ 21/12/2014 ] - Hirscher avanti a tutti sulla Gran Risa, 6/o Nani
ALTA BADIA LIVE - Riparte da dove ci eravamo lasciati un anno fa Marcel Hirscher. L'austriaco, vincitore nella passata stagione, sfruttando il pettorale nr. 1 chiude al comando la prima manche del quarto gigante stagionale di coppa del mondo maschile in Alta Badia. Il campione salisburghese conclude con il tempo di 1'16"56 su una Gran Risa mai così insidiosa per la poca neve e non ghiacciata come da tradizione. Alle sue spalle l'accoppiata francese composta da Alexis Pinturault e Thomas Fanara imbeccati dalla tracciatura del loro allenatore e partiti con i successivi due pettorali dopo Hirscher . Per Pinturault un distacco minimo, 16 centesimi, un centesimo più indietro il ritardo del compagno Thomas.Seguono più staccati i due tedeschi Fritz Dopfer e Felix Neureuther, entrambi racchiusi in un solo centesimo, ma a oltre 8 decimi dall'austriaco. Ad +1.13 troviamo, in sesta posizione, un ottimo Roberto Nani, l'unico azzurro a partire tra i migliori 15 di questa prima manche in corsa per un posto sul podio. Alle spalle dell'azzurro troviamo un Ted Ligety mai così in difficoltà su questo tipo di neve, non certo di suo gradimento. Qualificati per la seconda manche in programma alle ore 12.15 anche Davide Simoncelli (+2.45) e Max Blardone (+2.58)., rispettivamente 14/o e 15/o.Non qualificato Florian Eisath, mentre è caduto, invece, Giovanni Borsotti. In questa prima manche apripista a sorpresa Manfred Moelgg, ritornato sugli sci dopo l'operazione al tendine d'achille. (continua)

[ 20/12/2014 ] - Gran Risa tra gioie e dolori nel segno azzurro
Alta Badia Live - Gran Risa, sinonimo di azzurro. Eh, sì perchè questa è sempre stata la pista degli italiani. Quella dove Alberto Tomba centrò il poker, Max Blardone un terno, Richard Pramotton e Davide Simoncelli un successo ciascuno, come pure tra le donne Sabina Panzanini e Denise Karbon. Proprio il finanziere di Pallanzeno è stato l'ultimo a regalarci la gioia di una vittoria: era il 18 dicembre 2011. Sono passati ora un paio d'anni e i nostri ragazzi pare abbiano perso un po' il feeeling con questa pista che insieme ad Adelboden ha fatto un po' la storia della coppa del mondo.Il calendario marca quasi tre decenni. Il prossimo anno, infatti, sulla torta del presidente del C.O. Marcello Varallo si accenderanno 30 candeline per festeggiare questo traguardo. Quando la prima volta il circo bianco si affaccio sul muro della Gran Risa, era il 1985, nessuno fino ad allora era mai stato abituato a correre un gigante su quelle pendenze. Le piste di coppa all'ora erano altre tra i pali larghi, le grandi pendenze erano lasciate agli uomini jet. Da allora un gigantista poteva dirsi tale solo se aveva affrontato la Gran Risa. Con i suoi 1.255 metri di lunghezza, un dislivello di 448 metri ed una pendenza massima del 63%, immersa in una pineta di abeti e larici, quasi completamente in ombra durante tutta la giornata che la rende quasi sempre dura o ghiacciata, questo tracciato è l'Università per ogni sciatore che si rispetti.Quest'anno proprio l'assenza di neve stava giocando un brutto tiro ai ladini, ma con cabarbietà da autentici montanari quali sono non si sono arresi dandoci dentro con camion di neve e cannoni e alla fine il bianco della Gran Risa ha avuto il sopravvento sul verde dei prati e come nella vicina Val Gardena domani sarà certamente festa e speriamo anche spettacolo.Il duello più atteso in questo trentesimo gigante della storia maschile, il trentaduesimo se aggiungiamo quelli femminili, sarà quasi sicuramente tra Marcel Hirscher e Ted Ligety, gli ultimi due ... (continua)

[ 18/12/2014 ] - Innerhofer: "Nello sci azzurro, giovani viziati!"
"Ci sono troppi giovani viziati nello sci azzurro!". Non ha peli sulla lingua Christof Innerhofer, neo trentenne, per quanto riguarda il futuro del nostro sci alpino. Il campione di Gais si sa, non le ha mai mandate a dire a nessuno durante la sua carriera e oggi sul quotidiano La Stampa all'inviata Daniela Cotto non ha lesinato qualche frecciata velenosa ai più giovani colleghi."I giovani sono viziati, non hanno la nostra fame di risultati. Soltanto i vecchi lavorano e non danno nulla per scontato. Guardate Blardone o Moelgg", aggiunge sempre Winnerhofer. Sul fatto che fino ad ora la squadra di velocità è stata la migliore l'altoatesino mette in guardi: "Attenzione, due atleti non fanno una squadra. Solo Paris ed io fino ad ora abbiamo avuto grandi risultati. Ma il resto dov'è?". Certo dov'è il resto? Una domanda alla quale è difficile poter dare una risposta. Ma Innerhofer non vede tutto nero sul tema giovani: qualcuno viene assolto. "Tra gli emergenti - prosegue nell'intervista a La Stampa - mi piace Roberto Nani, ruba i segreti ai grandi come facevo io con Hermann Maier. faranno bene anche Borsotti e De Aliprandini".  (continua)

[ 17/12/2014 ] - Coppa Europa: Gross sul podio a Obereggen
Festa svedese ad Obereggen: la località in provincia di Bolzano ha ospitato quest'oggi lo slalom speciale maschile di Coppa Europa, vinto da Axel Baeck davanti a Markus Larsson.1:21.24 per il ventisettenne scandinavo, che aveva già vinto su questa neve un anno fa: il suo più esperto connazionale accusa un distacco di 35/100, mentre in terza posizione c'è un brillante Stefano Gross che si prepara così al meglio per l'appuntamento di Coppa del Mondo a Madonna di Campiglio. Appena fuori dal podio il regolare britannico Dave Ryding, quindi un Riccardo Tonetti che perde tre posizioni rispetto alla prima manche, pur confermandosi nel buon momento di forma.Rimpianti per Andrea Ballerin e Giovanni Borsotti, che saltano dopo una buona prima manche: un punto strappato da Giordano Ronci, evidentemente non al top della condizione. Fuori dai trenta Michele Landini, Adam Peraudo, Stefano Baruffaldi e Luca Riorda, saltati nella prima manche gli altri azzurri tra cui Giuliano Razzoli e Cristian Deville, mentre esce nella seconda Tommaso Sala. (continua)

[ 16/12/2014 ] - Gli azzurri in gara ad Obereggen e Carezza
E' tempo di tappe italiane anche per la Coppa Europa, il circuito continentale secondo solo, ma non per partecipazione e importanza, alla coppa del mondo. Questa settimana appuntamento tradizionale a Obereggen, la "Kitzbuehel" di questo circuito, ormai da decenni, siamo all'edizione numero 31, tappa fissa nel panorama del circo bianco.Sono tanti i nomi eccellenti nell'albo d'oro di questa gara organizzata dall'ASE Catinaccio di Bolzano, Sci Club Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa, ad iniziare da quello di Alberto Tomba, o dell'ex campione olimpico Giuliano Razzoli, l'austriaco Manfred Pranger o il pluri vincitore svedese André Myhrer. Fino all'ultimo vincitore lo scorso anno, sempre uno svedese: Axel Baeck.Domani dunque sul muro della Oberholz di Obereggen è in programma uno slalom speciale maschile al quale guardano molti degli specialisti italiani e stranieri che nel week end saranno impegnati sia nel gigante di coppa del mondo in Alta Badia che nello speciale in notturna a Madonna di Campiglio, lunedì 22 dicembre.Per questo slalom il direttore sportivo degli azzurri Massimo Rinaldi ha comunicato i nomi dei convocati (ore 10.00 e 13.00) che sono Gross Stefano, Razzoli Giuliano, Deville Christian, Ronci Giordano, Tonetti Riccardo e Borsotti Giovanni, Peraudo Adam, Ballerin Andrea, Baruffaldi Stefano, Menegalli Nicolo, Landini Michele, Hofer Alex, Vaccari Hans, Rizzi Pascal, Da Villa Davide, Sala Tommaso, Maurberger Simon, Liberatore Federico, Riorda Luca, Bacher Fabian. Come si può notare, è presente quasi l'intera formazione di Coppa del mondo, perchè questo appuntamento servirà ai tecnici italiani per definire i sette slalomisti della tappa di Coppa del mondo a Madonna di Campiglio di lunedì 22 dicembre. Domani appuntamento sulla Oberholz con la prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00. La prova sarà trasmessa da Raisport1.Giovedì 18 e venerdì 19 dicembre tocca invece ad un  gigante e slalom maschile previsti inizialmente a Pozza di ... (continua)

[ 15/12/2014 ] - CE: Johansen illumina S.Vigilio, Ballerin 4°
Il night event di San Vigilio di Marebbe valido per la Coppa Europa premia Truls Johansen: il norvegese, terzo nello slalom Fis del mattino che ha determinato i 32 qualificati al parallelo del tardo pomeriggio, ha avuto la meglio nella finalissima sul ventenne statunitense Aj Ginnis. Se per il venticinquenne Johansen si tratta del terzo successo in Coppa Europa, Ginnis viene invece da un paio di piazzamenti oltre la decima posizione a Levi e da un podio in Nor-Am a Copper Mountain.La finalina di consolazione vede il britannico Dave Ryding precedere Andrea Ballerin: il poliziotto trentino centra dunque, col quarto posto odierno, il miglior risultato della carriera nel circuito continentale, mentre al quinto posto sono appaiati gli svizzeri Bonvin e Stricker, il francese Buffet e l'austriaco Wieser. Ottimo nono, invece, Giovanni Borsotti, pure penalizzato da un'apertura anticipata del cancelletto nei quarti di finale; diciassettesimi, dunque eliminati al primo turno pomeridiano, Giordano Ronci, Adam Peraudo e il toscano dell'Esercito Michele Landini.  (continua)

[ 15/12/2014 ] - Gli azzurri per il trittico di gare italiane
Concluso il week end di Are in Svezia è già tempo di rituffarsi nella coppa del mondo già a partire da mercoledì. Sulla Saslong è, infatti, in programma la prima prova ufficiale valida per la discesa libera della Val Gardena che apre il trittico di gare maschili sulle nevi italiane.Venerdì appuntamento con la prima gara, il super-g sulla Saslong per il quale l'Italia ha diritto a nove posti, mentre sabato è in programma la discesa libera per la quale saranno otto gli azzurri presenti. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato i seguenti atleti: Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Silvano Varettoni, Henri Battilani, Mattia Casse, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Paolo Pangrazzi e per l'esordiente Emanuele Buzzi. Per il ventenne di Sappada, leader della squadra del Comitato Friuli Venezia Giulia, si tratta della prima convocazione in coppa del mondo.Domenica 21 dicembre trasferimento nella vicina Val Badia dove sarà il turno dei gigantisti impegnati sulla Gran Risa con il quarto appuntamento stagionale. Al via della gara saranno presenti Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Florian Eisath, Matteo Marsaglia, Roberto Nani e Davide Simoncelli, i restanti due posti saranno assegnati dopo la gara di Coppa Europa che si disputa giovedì 18 dicembre al Passo di Costalunga-Carezza, recupero di quella cancellata a Pozza di Fassa per problemi di innevamento.Il gruppo si allena in questi giorni in Val Passiria in compagnia di Manfred Moelgg, il quale ha cominciato proprio nei giorni scorsi a fare già qualche porta di gigante. (continua)

[ 15/12/2014 ] - Tanti big alla 5/a edizione dell'Alpine Rockfest
Appuntamento per l'antivigilia di Natale all’insegna dello spettacolo e dell’adrenalina ad Andalo, nella Paganella Skiarea, per la quinta edizione dell’Alpine Rockfest, la gara “showoe che mette in palio 75 mila dollari, destinati al solo vincitore.Il giorno dopo lo slalom in notturna di coppa del mondo di Madonna di Campiglio alcuni dei grandi protagonisti del circo bianco si daranno appuntamento all'insegna di “Winner takes alloe, questo lo slogan dell’Alpine Rockfest, scelto per questa edizione. Saranno una trentina gli atleti al via chiamati a dare il 110% per mettere sotto l’albero di Natale uno dei più alti montepremi messo in palio da una gara di sci alpino. Una discesa a metà strada tra sci alpino e skicross di circa 35-40 secondi, disputata su una pista tecnica e impegnativa come l’Olimpionica 2, con una formula di gara altrettanto spettacolare ed elettrizzante, studiata “ad hocoe dagli ideatori dell’evento, l’ex allenatore della nazionale americana di sci alpino Phil McNichol e l’imprenditore italiano Marco Dallapiccola.Al via tanti i big che hanno già annunciato la propria presenza, a partire dal due volte vincitore Ted Ligety (2011 e 2012), l’americano che da anni domina la scena in slalom gigante e che in carriera vanta già 4 titoli mondiali e due olimpici. Assieme a lui, ci saranno anche gli austriaci Philipp Schoerghofer, Marcel Mathis e Christoph Noesig, il tedesco Fritz Dopfer, il ceco Krystof Kryzl, i francesi Cyprien Richard e Mathieu Faivre, il norvegese Leif Kristian Haugen e gli svizzeri Yule e Murisier​. L’Italia, oltre che dal beniamino di casa Davide Simoncelli, sarà rappresentata dall’ex campione del mondo di superG Christof Innerhofer e dagli altri specialisti delle porte larghe Massimiliano Blardone, Roberto Nani, Florian Eisath e Giovanni Borsotti.Saranno quattro le manche in programma, a partire dal turno preliminare delle 10 del mattino, con conseguente passaggio del turno per i primi 15 migliori tempi. Nella seconda “runoe ... (continua)

[ 14/12/2014 ] - Hirscher fa il bis in slalom ad Are, 10/o Thaler
E Marcel Hirscher fa doppietta ad Are. Dopo la vittoria di ieri in gigante il salisburghese incamera altri 100 punti nello slalom svedese, recupero di quello di Val d'Isere. Nulla da fare per un Felix Neureuther incapace di mantenere la leadership della prima manche e per un pugno di centesimi, dieci, consegna la vittoria all'austriaco che così mette anche la freccia sorpassando - di 27 punti - al vertice della graduatoria generale il norvegese Jansrud oggi assente e ieri fuori in gigante. Secondo posto dunque per un Neureuther che si lascia alle spalle il sorprendente russo Alexander Khoroshilov, facilitato in questo anche dalla deragliata di Ted Ligety, terzo dopo la prima manche. Per la seconda volta dopo 34 anni dunque la Russia conquista un podio in slalom, prima di lui ce la fece solo Zhirov vincendo in slalom nel lontano marzo 1981 a Borovez in Bulgaria. Un Khoroshilov in continua crescita di risultati che potrà dire ancora la sua in questa specialità nelle prossime gare. Fuori dal podio un trenino di tre svedesi guidati da Matthias Hargin a 52 centesimi, da Axel Beck e dal giovane Calle Lindh, capace con il pettorale 62, di risalire oltre venti posizioni rispetto alla mattina, finendo nei top10 per la prima volta in carriera, con un sesto posto da incorniciare e il miglior tempo di manche. Settimo il secondo dei tedeschi, Fritz Dopfer a precedere un altro svedese, Jens Biggmark , il giovane norvegese della squadra B Espen Lysdahl e il nostro Patrick Thaler rimasto a tenere a galla quest'oggi la barca azzurra. L'azzurro però incappa in un errore sul finire della sua prova fino ad allora impeccabile perdendo una posizione rispetto alla mattina. Due posizioni più indietro troviamo Stefano Gross, non al top come forma fisica, che però grazie a grinta e audacia conclude in recupero in 13/a piazza. Male, invece, Giuliano Razzoli (23/o), cassato da un tracciato che ha messo in evidenza alcuni suoi limiti quando si tratta di curvare troppo, impedendogli così di ... (continua)

[ 12/12/2014 ] - Fantaski Stats - Are - gigante maschile
8/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 8 giganti della stagione 12/a gara maschile in Are dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Raich B. : 2) Ligety T. : 3) Cuche D. 2006: 1) Raich B. : 2) Blardone M. : 3) Nyberg F. 2001: 1) Maier H. : 2) Schlopy E. : 3) Raich B. plurivincitori in Are: Benjamin Raich (3); Aksel Lund Svindal (2); Hermann Maier (2); 25/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 11/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 23; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; Marcel Hirscher (AUT) - 11; 62/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 27/o in gigante 263/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 55/a in gigante per Ted Ligety è il 48/o podio della carriera, il 38/o in gigante per Stefan Luitz è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 12/o in 2.33.81, pettorale #29 l'Italia ha conquistato 50 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 159; Francia 114; Germania 110; U.S.A. 89; Norvegia 61; Svizzera 59; Italia 50; Finlandia 36; Svezia 19; Slovenia 7; Croazia 6; Canada 5; Elia Zurbriggen (SUI) è partito con il pettorale 52 chiudendo in 13/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.7 [#1] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.9 [#10] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Gino Caviezel (SUI)[pos.11], Elia Zurbriggen (SUI)[pos.13], Roland Leitinger (AUT)[pos.21], Filip Zubcic (CRO)[pos.25], Eemeli Pirinen (FIN)[pos.27],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2006); primi punti in carriera per: Roland Leitinger (AUT); Eemeli Pirinen (FIN); Filip Zubcic (CRO); la somma dei pettorali dei top10 è 78. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 115 . Elia Zurbriggen (SUI) torna a punti in ... (continua)

[ 12/12/2014 ] - Hirscher innarivabile, fa suo il gigante di Are
Un mostruoso Marcel Hirscher ritorna quello di Soelden e detta la sua legge sulle nevi europee di Are e festeggia le 25 vittorie in coppa del mondo. Nel terzo gigante stagionale - il primo in notturna nella storia maschile - l'austriaco centra il secondo successo stagionale e incamera 100 importantissimi punti nella lotta per la coppa assoluta, sfruttando anche il fatto che Kjetil Jansrud oggi è andato a funghi, finendo fuori già nella prima manche. Ora tra i due ora ci sono solo 72 punti di differenza in favore del norvegese, ma domenica in slalom il sorpasso è quasi certo. Hirscher fa il vuoto alle sue spalle, come già accaduto sul ghiacciaio del Rettenbach. Sul secondo gradino troviamo il vincitore di Beaver Creek Ted Ligety che però accusa 1"22, un po' troppo per lui, anche se la mano operata ha il suo peso. La rivincita per pareggiare i conti tra i due è rimandata in Alta Badia tra una settimana, neve permettendo. Alle spalle di questi due mostri sacri della specialità c'è il tedesco Stefan Luitz​ (+1.50), soddisfatissimo per il suo secondo podio in carriera - capace di scavalcare il suo compagno di squadra più esperto Fritz Dopfer, finto 4/o. Seguono in graduatoria la coppia francese Fanara e Pinturault, quindi il veterano Benjamin Raich, seguito dal norvegese Haugen, da  un altro transalpino Muffat-Jandet finito 9/o a pari tempo con Henrik Kristoffersen.Il migliore degli azzurri lo troviamo ai piedi dei top10: è il giovane carabiniere Giovanni Borsotti 12/o. Dopo una buona prima manche il piemontese fa meglio nella seconda, con il secondo crono (1.12.49) alle spalle di Hirscher, grazie al giusto pizzico di grinta e di testa dimostrando tutte le sue doti tecniche, mentre Florian Eisath dopo un 13/o tempo pomeridiano appare un po' troppo contratto retrocedendo in 15/a piazza. Male anche Davide Simoncelli (19/o). Il poliziotto di Lizzana non riesce a trovare il bandolo della matassa negli spazi larghi di questa seconda prova e termina. Tutti eliminati ... (continua)

[ 12/12/2014 ] - Hirscher domina la prima manche del gigante di Are
E' un Marcel Hirscher che sente aria di casa e torna quello di Soelden. L'austriaco chiude, infatti, al comando la prima manche del primo gigante notturno della storia dello sci al maschile ad Are, recupero di quello cancellato a Val d'Isere per assenza i neve. Una manche strepitosa quella di Marcellino che allunga le mani sulla seconda vittoria stagionale in gigante che chiude con il tempo di 1'17"86 precedendo il tedesco Fritz Dopfer, staccato già di 57 centesimi e il vincitore di Beaver Creek Ted Ligety, attardato di 81 centesimi. Quarto il sorprendente tedesco Stefan Luitz, l'unico a riuscire ad inserirsi nella scia di questi tre, in ritardo di 97 centesimi.Dietro poi il vuoto con i distacchi che si fanno pesanti. via, via che si scorre la graduatoria. Il quinto, il norvegese Leif kristian Haugen accusa oltre un secondo e mezzo (+1.56), a precedere il trenino composto da Raich, Fanara, Pinturault e Faivre. Il decimo, il norvegese Kristofferssen si becca già 2"27.Bruttissima prova per Roberto Nani, l'unico azzurro a partire con un pettorale tra i top15, apparso molto statico e precipitato con quasi 6 in secondi (+5.55) in fondo alla graduatoria provvisoria. Il migliore è Florian Eisath, 13/o a 3"01, seguito da Giovanni Borsotti 19/o (+3.46) e da Davide Simoncelli 27/o (+4.09). Non qualificati per la seconda manche oltre a Nani anche Max Blardone (+4.87), Matteo Marsaglia e Riccardo Tonetti. Out. invece, Mattia Casse e il debuttante Adam Peraudo.Seconda manche in programma in programma alle ore 19.00 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 11/12/2014 ] - CE: si farà tappa a Valtournenche e Carezza
Il martoriato calendario della Coppa Europa 2014/2015 raggiunge qualche certezza, almeno per le prossime settimane: Valtournenche, località della Val d'Aosta a due passi da Cervinia, recupererà due giganti femminili, il prossimo 18 e 19 dicembre, quelli originariamente in programma ad Andalo e Courchevel.Cambio invece nel calendario maschile: Pozza di Fassa non riesce a organizzare il gigante e lo slalom in tre manche, e le prove sono state spostate a Carezza.Dunque gli uomini saranno impegnati a San Vigilio di Marebbe lunedì 15 per il City Event (con la formula dello slalom FIS di qualifica e i migliori 32 in parallelo). Il DS Massimo Rinaldi con il responsabile Alexander Prosch hanno convocato: Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti (squadra A); Adam Peraudo (Carabinieri), Michele Landini (Esercito), Andrea Ballerin (Fiamme Oro), Stefano Baruffaldi (Fiamme Gialle), Nicolò Menegalli (Forestale), Pietro Franceschetti (Fiamme Oro), Alex Hofer (Fiamme Gialle), Federico Poncet (Esercito), Hans Vaccari (Comitato Friuli Venezia Giulia) e Pascal Rizzi (Comitato Trentino); presenti pure Davide Da Villa, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Hannes Zingerle e Federico Liberatore della squadra C e Luca Riorda e Fabian Bacher della squadra B.Il calendario maschile proseguirà poi con Obereggen (slalom, 17 dicembre), Carezza (gigante, 18 dicembre; slalom, 19 dicembre) e Chamonix (doppio slalom, 2 e 3 gennaio).Quello femminile invece prevede: Zinal (slalom, 15 dicembre; slalom 16 dicembre), Valtournenche (gigante, 18 dicembre; gigante, 19 dicembre); Zinal (gigante, 6 gennaio; gigante 7 gennaio).  (continua)

[ 11/12/2014 ] - Nani: "vincerà chi saprà adattarsi"
(da fisi.org) Trasferta lampo per la squadra di gigante maschile in vista del terzo gigante stagionale di Coppa del mondo sulla pista di Are. La rinuncia di val d'Isère ha infatti rivoluzionato il calendario e costretto i protagonisti del circo bianco ad un vero e proprio tour de force per rientrare dagli Stati Uniti e preparare il viaggio verso la Svezia. Fra le "vittime" indirette del cambio di programma sono stati anche gli azzurri di Raimund Plancker, atterrati a Milano da Denver via New York solamente martedì mattina e oggi nuovamente in viaggio da Zurigo su un aereo che li riporterà in Scandinavia, dove domani (ore 16.00 prima manche, ore 19.00 seconda manche) saranno al cancelletto di partenza. Roberto Nani ha addirittura vissuto un ulteriore appendice, con una fermata a Milano per sottoporsi ad alcuni controlli già fissati da tempo e un viaggio in treno verso la Svizzera, dove si è ricongiunto con il resto del gruppo.Senza gli infortunati Moelgg, De Aliprandini e Zingerle, il team azzurro fa affidamento sul livignasco, unico azzurro ad essere arrivato nei quindici sia a Soelden (ottavo) che a Beaver Creek (quattordicesimo), il quale si dice pronto ad allungare la sua serie nonostante i molti punti interrogativi della vigilia. "Sono giorni un po' confusionari perchè questo cambiamento di programma ci ha costretti a rivoluzionare i piani - racconta -. Sarà una gara al buio, senza riferimenti. Sappiamo che la pista è stata barrata, però saranno condizioni uguali per tutti, farà bene chi saprà adattarsi meglio alle condizioni. Per quanto mi riguarda la condizione è buona, in America ho avuto una leggera infiammazione al tendine rotuleo del ginocchio sinistro operato anni fa, ma è una cosa che mi accade ogni tanto. Mi ha dato più fastidio la schiena, ma teniamo tutto sotto controllo".Insieme a Nani saranno al via del gigante Davide Simoncelli, Florian Eisath, Max Blardone, Giovanni Borsotti, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti, Mattia Casse e Adam Peraudo, mentre ... (continua)

[ 10/12/2014 ] - L'Italia in partenza per Are in Svezia
Pronti a partire per la Svezia. La squadra azzurra femminile e maschile delle discipline tecniche è in procinto di partire per Are dove questo week end saranno recuperate le due tappe francesi di Val d'Isere e Courchevel cancellate causa assenza di neve. In queste ore sono in corso ancora delle sedute specifiche di allenamento per tutte le convocate di Livio Magoni che stanno preparando la trasferta sulle nevi nordiche. La squadra diretta dal tecnico bergamasco è in allenamento sulle piste di Pfelders in  Val Passiria, dove stamattina ha condotto un'altra seduta di gigante con Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Karoline Pichler e Sarah Pardeller che sono state raggiunte da Nadia Fanchini, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, reduci dalle gare veloci di Lake Louise. Nel pomeriggio spazio a qualche porta di slalom per Chiara Costazza, Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller. A Madesimo si conclude intanto la due giorni degli slalomisti di Raimund Plancker, dove sono impegnati Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giordano Ronci (attualmente vittima di un virus intestinale), Riccardo Tonetti e Roberto Nani. Intanto il direttore tecnico Max Rinaldi ha comunicato che il nono gigantista della squadra azzurra maschile di gigante è Adam Peraudo che affiancherà Roberto Nani, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Max Blardone, Florian Eisath e Matteo Marsaglia.Tutto il gruppo (comprendente i gigantisti) partirà verso Are giovedì con un volo charter. Venerdì inizia la tre giorni di competizioni con i due giganti (donne alle ore 9.00 e 12.00, uomini alle 15.00 e 18.00 con diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1), seguiti sabato dallo slalom femminile (ore 8.30 e 11.30) e domenica dallo slalom maschile (ore 9.30 e 12.30). (continua)

[ 09/12/2014 ] - I convocati azzurri per le prove tecniche di Are
(da fisi.org - aggiornamento) Il direttore sportivo Max Rinaldi ha annunciato i convocati per il gigante maschile di Are di venerdì 12 dicembre che prende il posto di quello programmato in Val d'Isère. Nove i partenti: Nove i partenti: Matteo Marsaglia, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Max Blardone e Florian Eisath. Un nono nome verrà deciso nelle prossime oreNello slalom di domenica 14 dicembre spazio invece a Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giordano Ronci (attualmente vittima di un virus intestinale), Riccardo Tonetti e Roberto Nani.Definita anche la squadra femminile: nel gigante di venerdì 12 dicembre correranno Nicole Agnelli, Marta Bassino, Irene Curtoni, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Sarah Pardeller, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Karoline Pichler, nello slalom di sabato 13 toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller. (continua)

[ 07/12/2014 ] - E' Raich il più veloce nella I/a manche di Beaver
Tra i due litiganti - Hirscher e Ligety - il terzo gode. E', infatti, di Benjamin Raich il miglior tempo nella prima manche del secondo gigante stagionale della coppa del mondo maschile a Beaver Creek. Sulla pista che ospiterà tra meno due mesi la rassegna iridata il vecchietto Raich è stato abile a sfruttare la tracciatura del fratello allenatore, chiudendo la sua prova con il tempo di 1'15"70 e precedendo di un solo centesimo il francese Alexis Pinturault. Alle spalle di questa coppia, in ritardo di 24 centesimi, il vincitore di Soelden, Marcel Hirscher, apparso forse un po' troppo guardingo in questa prima discesa, a precedere di un solo centesimo il suo grande rivale Ted Ligety, in gara con tre chiodi nella mano, capace comunque di rimanere incollato all'austriaco, nonostante l'handicap.Quinto tempo (+0.48) per il tedesco Felix Neureuther che ha deciso di partire nonostante i dolori alla schiena che non gli danno tregua, seguito dal dominatore della velocità Kjetil Jansrud (+0.78) e dal suo connazionale Henrik Kristoffersen (+0.90). Nei top10 anche il francese Mathieu Faivre (8/o), il tedesco Fritz Dopfer (9/o) e quindi il primo degli azzurri, Roberto Nani, decimo a +1.16, con una prova però macchiata da qualche piccola sbavatura di troppo. Bravo anche Davide Simoncelli che chiude 16/o a +1.69. Più attardato Florian Eisath +2.30 in 28/a piazza. Fuori dai trenta purtroppo Max Blardone 31/o a +2.41. Fuori dai trenta anche Matteo Marsaglia (39/o), Giulio Bosca (52/o), Mattia Casse (53/o) e Alex Ploner (56/o). Out, invece, Giovanni Borsotti nella parte alta del tracciato.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 05/12/2014 ] - L'Italia del gigante anche con Ploner e Bosca
E' un Italia tra conferme e ritorni quella che Max Rinaldi, direttore sportivo della squadra di Coppa del mondo, ha deciso di schierare domenica nel gigante di Beaver eek. Nove gli atleti convocati con due ritorni nel circo bianco come il veterano Alex Ploner e il 24enne Giulio Bosca a cui si aggiungono Roberto Nani, Davide Simoncelli, Max Blardone, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Per il veterano Ploner un ritorno dopo due stagioni di assenza in coppa del mondo, lui che non fa più parte del giro della nazionale e del Gruppo sportivo Carabinieri che ha abbandonato. L'altoatesino si trovava negli Stati Uniti per partecipare al circuito Nor-Am dove nell'ultimo gigante di Aspen ha colto un 18/o posto, gare alle quali ha partecipato anche il torinese Bosca, dove ha concluso fuori dai top15. Una convocazione per così dire logistica quella di Rinaldi, visto che i due atleti italiani si trovavano comunque in zona, e legata soprattutto al fatto che sia De Aliprandini che Zingerle non potranno per quest'anno fare parte della squadre di gigante causa infortuni.  Vedremo dunque cosa sapranno fare nuovamente in coppa i due azzurri e si saranno meritati questa convocazione alquanto intattesa.Dunque appuntamento per il gigante domenica 7 dicembre (prima manche alle 17.45 italiane, seconda manche alle ore 20.45 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1.  Sulla pista del Colorado si dono disputate tredici gare di gigante, l'Italia vanta una vittoria con Max Blardone nel 2006 e un terzo posto con Davide Simoncelli nel 2012. (continua)

[ 04/12/2014 ] - Nor-Am Colorado: vittorie per Haugen e Drev
Terzo giorno di gare Nor-Am in Colorado tra Copper Mountain e Aspen: nel primo slalom maschile della stagione vittoria per il norvegese Leif Kristian Haugen che chiude le due manche in 1:58.01, 6 centesimi davanti al tedesco Linus Strasser e 23 sullo statunitense Michael Ankeny. Numerosi i protagonisti del Circo Bianco presenti: Markus Larsson è 4/o, Krystof Kryzl 5/o, Espen Lysdahl 6/o, Trevor Philp 7/o, Erik Read 8/o, Mattias Hargin 9/o e Nolan Kasper 10/o (ma era primo al termine della prima manche).Per gli azzurri: Roberto Nani è 12/o a +1.96, mentre Giovanni Borsotti, vincitore dei primi due giganti del circuito. è 14/o a +2.20, mentre Giulio Bosca è 22/o a +4.47.Domani in programma un secondo slalom che chiude la tappa di Copper Mountain.Le ragazze hanno invece raggiunto Aspen per i primi due giganti del circuito femminile: vittoria per la slovena Ana Drev in 2.01:52 (6 punti FIS), davanti alla elvetica Wendy Holdener e alle francesi Frasse Sombet, Estelle Alphand (figlia del grande Lucio) e Taina Barioz.Completano la top10 Simona Hoesl, Valerie Grenier (canadese, prima nordamericana al traguardo), Lena Duerr, Katarina Lavtar e Marie-Pier Prefontaine. Seguono alcune protagoniste dei pali stretti come Anna Swenn-Larsson (che mantiene il primo posto del circuito grazie ai punti dello slalom), Michelle Gisin e Nathalie Eklun1d.Non c'erano azzurre in gara.Domani in programma il secondo gigante che chiude la tappa. (continua)

[ 03/12/2014 ] - Nor-Am: infortunio per Luca De Aliprandini
Brutte notizie per l'azzurro Luca De Aliprandini, caduto nel corso della prima manche del gigante Nor-Am disputato martedì ad Aspen, Colorado.Lo specialista trentino ha riportato una lesione capsulo-distorsiva al ginocchio sinistro e rientrerà domani in Italia per sottoporsi alle visite della commissione medica FISI.'Finferlo' salterà ovviamente il gigante di domenica, ma visto il tipo di infortunio è probabile che debba rinunciare anche ai giganti della Val d'Isere (13 dicembre) e dell'Alta Badia (21 dicembre), sulla pista di casa, la Gran Risa. (continua)

[ 03/12/2014 ] - Nor-Am: Borsotti e Swenn-Larsson concedono il bis
Giovanni Borsotti concede il bis: il talento di Bardonecchia vince anche il secondo gigante Nor-Am sulle  nevi nordamericane di Aspen. Primo dopo la prima frazione, Giovanni è il migliore anche nella seconda, tanto da distanziare di ben 1"19 il secondo classificato, l'austriaco Philipp Schoerghofer. Terzo tempo per Gino Caviezel, seguono Manuel Pleisch, lo sloveno Misel Zerak e l'americano Mark Engel.Settimo tempo per Davide Simoncelli che accusa due secondi e mezzo dal compagno, poi lo sloveno Zan Kranjec e il terzo azzurro al traguardo, Max Blardone, staccato di oltre tre secondi. Giulio Bosca è 18/o, mentre Alexander Ploner e Luca De Aliprandini non finiscono la prima manche. Purtroppo, come riporta il sito federale fisi.org, De Aliprandini ha riportato una lesione capsulo-distorsiva ad un ginocchio, e rientrerà subito in Italia dove verrà visitato dalla Commissione Medica.Ora il circuito maschile si sposta a Copper Mountain dove domani e giovedì sono in programma due slalom.Seconda vittoria di fila anche per la svedese Anna Swenn-Larsson, nel secondo slalom femminile Nor-Am a Copper Mountain. Anna supera di 43 centesimi la canadese Erin Mielzynski. Con la terza classifica Adeline Baud si alza il ritardo a +1.67, quarto posto per Irene Curtoni a oltre due secondi, seguono Resi Stiegler, Ylva Staalnacke, Nathalie Eklund, Anne-Sophie Barthet, Sara Hector e Marina Wallner.Al traguardo anche Nicole Agnelli con il 13/o tempo, mentre Fede Brignone non finisce la seconda manche, e Marta Bassino, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller escono nella prima.Ora il circuito si sposta ad Aspen, dove domani e giovedì sono in programma due giganti. (continua)

[ 02/12/2014 ] - Nor-Am: Borsotti e Swenn-Larsson vincono le prime
Ha preso il via dal Colorado il circuito Nor-Am, il circuito continentale nordamericano, con quattro slalom e quattro giganti (maschili e femminili) in programma da ieri a giovedì tra Copper Mountain e Aspen.Nel primo gigante maschile successo per il nostro Giovanni Borsotti, che chiude le due manche in 2:03.00 complessivi, 48 centesimi davanti a David Choudounsky e 50 su Gino Caviezel, facendo segnare 6 punti FIS. Ottima la sua prova perchè era ottavo dopo la prima manche e con una eccellente rimonta nella seconda va a cogliere il successo.Tanti i protagonisti di Coppa del Mondo al via: quarto posto per Tim Jitloff, seguono Manuel Pleisch, Philipp Schoerghofer, Florian Eisath, Marcus Sandell e gli azzurri Davide Simoncelli e Luca De Aliprandini, quest'ultimo staccato di +1.09 dal compagno di squadra.Gli altri azzurri: Max Blardone 17/o a 2 secondi e l'ex nazionale ed ex carabiniere Alexander Ploner 18/o (!!!); Giulio Bosca 41/o.Domani in programma il secondo gigante maschile.Nello slalom femminile di Copper Mountain vittoria schiacciante per la svedese Anna Swenn-Larsson, con +1.35 sulla tedesca Lena Duerr e un secondo e mezzo sulla connazionale Emelie Wikstroem. Quarto tempo per Hailey Duke, seguono Kate Ryley, Resi Stiegler (11/a domenica), Barba Wirth, Brittany Phelan, Christina Geiger e la norvegese Elise-Woien Tefre.Male le azzurre: Irene Curtoni 15/a a +2.81, Nicole Agnelli 19/a, Manuela Moelgg 23/a, Sarah Pardeller 24/a. Marta Bassino non ha finito la seconda manche, Federica Brignone non ha chiuso la prima.Domani in programma il secondo slalom femminile. Pubblicazione di Manuela Moelgg. (continua)

[ 24/11/2014 ] - Thaler si allena a Solda.Gigantista verso gli USA
(da fisi.org)  Con Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti e Giordano Ronci freschi di ritorno in Italia che godranno di qualche giorno di riposo dopo avere partecipato alle gare di Coppa Europa sulla pista di Levi, sarà il solo Patrick Thaler a partecipare all'allenamento di due giorni sulla pista di Solda programmato dallo staff tecnico, Il trentaseienne carabiniere di Sarentino, brillantemente quinto a Levi, si allenerà con Stefano Costazza.La squadra di gigante parte domani per Copper Mountain, dove preparerà l'appuntamento fra le porte larghe di domenica 7 dicembre di Beaver Creek. In partenza per il Colorado sono Roberto Nani, Davide Simoncelli, Max Blardone, Giovanni Borsotti e Florian Eisath, a cui si uniranno Luca De Aliprandini e Matteo Marsaglia, da oggi in viaggio verso Lake Louise, in Canada, dove prenderanno parte insieme ai velocisti da mercoledì 26 novembre alle prove in vista del supergigante programmato domenica 30 novembre, mentre la discesa è fissata sabato 29 novembre. Pubblicazione di Max Blardone “ufficiale“. (continua)

[ 23/11/2014 ] - Coppa Europa a Levi: vince Strasser, 7/o Razzoli
Si chiude con uno slalom la tappa di Levi di Coppa Europa, prima del circuito continentale maschile. Primo sigillo in carriera per il tedesco Linus Strasser, 22 anni compiuti da poche settimane, che ha iniziato benissimo con il 5/o posto di ieri e il successo odierno, chiudendo davanti a tutti la prima manche e gestendo al meglio nella seconda.Pari merito a 72 centesimi di distacco, salgono sul podio gli svedesi Calle Lindh e Axel Baeck: il primo, 24 anni, ha ben fatto nella prima manche con il pettorale n.20 chiudendo 6/o, recuperando altre quattro posizioni nella seconda, mentre Axel aveva già vinto a Levi due anni fa e fa segnare il miglior tempo nella seconda.Ai piedi del podio c'è il russo Alexander Khoroshilov, sempre più interessante anche in Coppa del Mondo, cui seguono David Chodounsky e Dave Ryding.Buon settimo posto per il primo azzurro, Giuliano Razzoli, che migliora l'11/o posto della prima manche: il campione olimpico di Vancouver conferma il buon momento fatto vedere domenica scorsa nel circuito maggiore, segno che pian piano si sta lasciando alle spalleBene anche Cristian Deville, che sfrutta la pista liscia della seconda per fare il terzo tempo parziale e risalire fino al 13/o posto finale.Al traguardo, ma tra gli ultimi classificati e non a punti, anche Tommaso Sala 47/o, mentre Giordano Ronci, 14/o nella prima non chiude la seconda manche; Borsotti, Riorda Maurberger, Bacher, Ballerin e Tonetti si sono fermati nella prima.Dopo le prime quattro prove lo svizzero Justin Murisier comanda la classifica provvisoria del circuito con 198 punti, davanti a Linus Strasser 189 e al canadese Phil Brown a 162.Da notare che Luca Aerni dopo il 39/o tempo nella prima manche ha rinunciato alla seconda per il mal di schiena. (continua)

[ 22/11/2014 ] - Coppa Europa: Solevaag ok in slalom, Tonetti 6°
Quarto in Coppa del Mondo non più di tardi di sei giorni fa, Sebastian-Foss Solevaag conferma il grande feeling con la Levi Black imponendosi nello slalom speciale di Coppa Europa disputato quest'oggi: il ventitreenne norvegese ferma i cronometri sull'1:46.19, quanto basta ad infliggere 85/100 di distacco all'elvetico Justin Murisier e 96/100 al russo Alexander Khoroshilov, con il britannico Dave Ryding e il tedesco Linus Strasser subito dietro.In casa Italia la prestazione migliore è sfornata ancora una volta da Riccardo Tonetti, che chiude al sesto posto a poco più di due decimi dal podio e a 1.19 da Solevaag; piazzamenti più lontani ma comunque a punti per Giordano Ronci, diciottesimo, Giovanni Borsotti, ventunesimo, e Cristian Deville, ventiquattresimo. L'unico altro azzurro al traguardo è Tommaso Sala, quarantacinquesimo, mentre saltano nel corso della prima manche Andrea Ballerin, Giuliano Razzoli, Luca Riorda, Simon Maurberger e Fabian Bacher.Domani, la trasferta inaugurale di Coppa Europa si completerà con un altra prova tra i paletti stretti. (continua)

[ 21/11/2014 ] - I gigantisti convocati per il gigante di Beaver
Dopo i velocisti, le velociste, e le gigantiste anche i gigantisti azzurri raggiungeranno Copper Mountain per preparare il secondo gigante stagionale, in programma a Beaver Creek il prossimo 7 dicembre.Il DS Max Rinaldi, con il responsabile Raimund Plancker, ha convocato per la trasferta nordamericana gli specialisti Roberto Nani, Davide Simoncelli, Max Blardone, Florian Eisath e Giovanni Borsotti (impegnato in questi giorni nei giganti di Coppa Europa a Levi). Il gruppo lavorerà dal 25 al 30 novembre a Copper Mountain, per poi trasferirsi a Beaver Creek.L'Italia potrà schierare 9 atleti: 5 gli specialisti citati, cui si aggiungeranno Matteo Marsaglia e Luca de Aliprandini che in questi giorni si stanno allenando con i velocisti.Gli ultimi due pettorali disponibili potranno eventualmente essere assegnati a due tra i velocisti impegnati a Beaver Creek in discesa e superg (con buona probabilità due tra Mattia Casse, Christof Innerhofer e Peter Fill)  (continua)

[ 21/11/2014 ] - Coppa Europa: Brown festeggia a Levi, Borsotti
Dopo il terzo posto del primo giorno, il canadese Phil Brown si impone nel secondo gigante di Levi valido per la Coppa Europa con una grande seconda manche che gli permette di recuperare numerose posizioni; 2:11.95 il tempo del finale del nordamericano - che comunque, in quanto "non europeo", non concorrerà per i tre posti fissi assegnati al termine della stagione in ogni disciplina - , appena tre centesimi meglio del figlio d'arte Elia Zurbriggen.Completa il podio l'austriaco Roland Leitniger, quindi ancora Svizzera con Justin Murisier e il norvegese Rasmus Windingstad a confermare le buone cose del debutto; settima piazza per Giovanni Borsotti, che si migliora sensibilmente rispetto al primo giorno e chiude a 64/100 dal vincitore. Importanti conferme tra le porte larghe per Riccardo Tonetti, diciassettesimo al traguardo pur col rimpianto di aver gettato al vento la piazza d'onore occupata a metà prova, mentre Simon Maurberger bissa il ventinovesimo posto di giovedì; più indietro Andrea Ballerin e Hannes Zingerle, out Rocco Delsante, non qualificati alla seconda manche Luca Riorda, Giordano Ronci, Tommaso Sala e Fabian Bacher.Il primo weekend di Coppa Europa si concluderà con due slalom sulla Levi Black.  (continua)

[ 20/11/2014 ] - Coppa Europa: Torsti vince in casa, Tonetti 15°
Si è aperta questa mattina la Coppa Europa edizione 2014-2015: sulla Levi Black festeggia proprio la Finlandia, grazie a Samu Torsti  (nella foto di Markku Ulander) che si impone nel primo gigante.Il ventiduenne finlandese non era mai riuscito, sino ad oggi, a salire sul podio in una gara del circuito continentale, pur sfiorandolo più volte: grazie soprattutto ad un'ottima prima manche, Torsti chiude in 2:11.89 precedendo di 35/100 il norvegese Rasmus Windigstad, ennesimo polivalente di questa ricchissima scuola, e di 95/100 il canadese Phil Brown, con il tedesco Dominik Schwaiger e l'elvetico GIno Caviezel a completare le prime cinque posizioni.Tra gli azzurri, il migliore di giornata è Riccardo Tonetti, che non si è fatto spaventare dal pettorale numero 58 e ha così conquistato il risultato più bello della carriera tra le porte larghe con il quindicesimo posto finale; subito alle sue spalle Giovanni Borsotti, mentre aggancia qualche punto anche Simon Maurberger, ventinovesimo. L'unico altro italiano al traguardo è Hannes Zingerle (45°), mentre non si qualificano alla seconda manche Andrea Ballerin, Rocco Delsante, Fabian Bacher, Tommaso Sala e Luca Riorda.Domani la pista lappone ospiterà un altro gigante, sabato e domenica toccherà a due slalom. (continua)

[ 19/11/2014 ] - La Coppa Europa riparte da Levi ed Hemsedal
Ripartirà domani da Levi il circuito continentale della Coppa Europa, edizione 2014/2015. Nella località lappone sono in programma due giganti e due slalom maschili, per una quattro giorni di gare fino a domenica 23.In gara troveremo diversi protagonisti di Coppa del Mondo che si sono fermati a queste latitudini dopo lo slalom di domenica scorsa di CdM.Sarà sicuramente presente lo svedese Jens Byggmark, i francesi JB Grange e Steven Theolier, e il gruppo dei finnici guidati dall'italiano Alessandro Serra, come Paloniemi, Malmstroem e Torsti.Già diramate le convocazioni per gli azzurri: giovedì 20 e venerdì 21 gareggeranno Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Rocco Del Sante, Luca Riorda, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Nei due giorni successivi, in slalom, toccherà a Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Simon Maurberger, Tommas Sala e Andrea Ballerin.Particolarmente attesi Deville, Razzoli e Tonetti dopo la bella prestazione di domenica scorsa.Intanto il calendario del circuito ha subito qualche modifica: i due superg in programma a Reiteralm il 26/27 novembre sono stati posticipati al 10/11 dicembre. Per cui dopo Levi ci saranno oltre due settimane di pausa, e subito dopo Reiteralm si farà tappa in Italia per le gare di San Vigilio, Obereggen e Pozza di Fassa (dal 12 al 19 dicembre).Decisamente rivoluzionato il calendario del circuito femminile: come già riportato è stata annullata la tappa di Are, e dapprima posticipate e poi annullate le prove di Trysil, così come quelle di Kvitfjell.Per via di questi stravolgimenti la prima tappa di Coppa Europa femminile al momento in calendario è Hemsedal, in Norvegia, dove le prove veloci sono state sostituite da quelle tecniche; per cui dal 1 al 4 dicembre si correranno due giganti e due slalom femminili. Il circuito farà tappa poi in Italia per le gare di Andalo Paganella e San ... (continua)

[ 11/11/2014 ] - Coppa Europa: i convocati per la tappa di Levi
(da fisi.org) La pista di Levi non sarà protagonista solamente dell'appuntamento di Coppa del mondo del prossimo weekend, ma darà il via anche alla Coppa Europa con quattro gare nei giorni successivi.Due sono i giganti in programma giovedì 20 e venerdì 21 novembre, a cui prenderanno parte Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Rocco Del Sante, Luca Riorda, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Nei due giorni successivi toccherà invece a due slalom con Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Simon Maurberger, Tommas Sala e Andrea Ballerin.Cancellate invece le prime due gare del circuito di Coppa Europa femminile che si sarebbero dovute tenere ad Are (Swe) il 22 e 23 novembre. Si trattava di due slalom e la Fis informa che non ci saranno gare del circuito femminile prima del 25 novembre, quando sono fissate le gare di Trysill (gigante e slalom) che verosimilmente rappresenteranno l'inizio del circuito continentale, sempre che compaia la neve che al momento scarseggia anche in Norvegia.In ogni caso, la tournée nordica di Coppa Europa sarà riprogrammata e le nuove date saranno ufficializzate venerdì 14. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti