[
21/11/2022
] - La Svizzera per Killington e Lake Louise. Torna Caviezel
La Svizzera ha comunicato le convocazioni per le prossime tappe di Coppa del Mondo, con le ragazze impegnate a Killington per un gigante e uno slalom e gli uomini a Lake Louise per le prime gare veloci.In gigante (il primo stagionale dopo la cancellazione di Soelden) saranno al via: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Melanie Meillard, Aline Danioth.Mentre in slalom: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Elena StoffelA Killington le elvetiche vantano due terzi posti, entrambi con Wendy Holdener in slalom, nel 2016 e 2021.Per le gare veloci sono stati convocati: Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Yannick Chabloz, Beat Feuz, Niels Hintermann, Urs Kryenbuehl, Loic Meillard, Josua Mettler, Alexis Monney, Justin Murisier, Marco Odermatt, Stefan Rogentin, Lars Roesti, Gilles Roulin e Ralph Weber.Mauro Caviezel ha saltato tutta la scorsa stagione per problemi alla vista, conseguenza della commozione celebrale patita in allenamento nel superg di Garmisch, tanto che la sua ultima gara risale a Bormio 2020, chiuso peraltro con il 5/o tempo.A Lake Louise gli elvetici hanno vinto 5 volte, l'ultima con Beat Feuz in discesa nel 2017; Feuz è stato sul podio altre tre volte, l'ultima nel 2021 in discesa, mentre Mauro Caviezel è stato 3/o in superg nel 2018 e 2021. (continua)
[
14/11/2022
] - Le 9 elvetiche per Levi
Swiss-ski ha comunicato la compagine selezionata del DT Tschuor per la tappa di Levi, che aprirà la stagione 2022/2023 della Coppa del Mondo femminile.Saranno al via Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Melanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Lorina Zelger e Aline Hoepli (debuttante in CdM).Holdener e Gisin sono le elvetiche con il maggior numero di partecipazioni a Levi e le più attese; Holdener vanta tre podi, l'ultimo nel 2019, Gisin ha chiuso al secondo posto nel 2020. (continua)
[
20/10/2022
] - Marco Odermatt guida la pattuglia elvetica per Soelden
La Svizzera maschile è pronta per il gigante inaugurale di Soelden in programma domenica sul Rettenbach.Il punto di riferimento è certamente Marco Odermatt, detentore della Coppa del Mondo e di specialità, a cui si affiancheranno Gino Caviezel, Loic Meillard, Thomas Tumler, Semyel Bissig, Daniele Sette, Livio Simonet e il classe 2000 Fadri Janutin.Il vallesano Justin Murisier ha annunciato la decisione di rinunciare alla gara di domenica perchè non è ancora pronto a distanza di sole tre settimane dall'operazione patita per un'ernia del disco.Justin è comunque tornato sulla neve lunedì al Diavolezza e riprenderà la preparazione in vista delle prossime gare.La Svizzera ha vinto 4 volte a Soelden: Steve Locher (1996), Daniel Albrecht (2008), Didier Cuche (2009) e Marco Odermatt un anno fa.Nella squadra femminile la grigionese Jasmine Flury (esordio per lei tra le porte larghe) è stata scelta per gareggiare sabato sul Rettenbach. In realtà la Svizzera non occuperò tutti gli 11 posti disponibili ma solo 10: non ci sarà Melanie Meillard che si è allenata per lo più in slalom e non è ancora pronta per un gigante così impegnativo.Le altre atlete, già comunicate, sono: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Corinne Suter, Vivianne Haerri e Vanessa Kasper. (continua)
[
17/10/2022
] - Lara Gut-Behrami guida le Elvetiche per Soelden
Swiss-ski ha comunicato i nomi delle 10 atlete che sabato sono attese a Soelden per il via della Coppa del Mondo 2022/2023.Sono convocate: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper e Corinne Suter.Quest'ultima in realtà è ancora in dubbio, e per completare la quota mancano altre due atlete: la Svizzera infatti ha 9 posti disponibili oltre a Simone Wild e Vivianne Haerri che hanno il posto fisso in gigante grazie alla Coppa Europa.Lara Gut ha già vinto due volte sul Rettenbach (2013, 2016) ed è tra le atlete che hanno conquistato più punti a Soelden con Shiffrin, Worley e Brignone. (continua)
[
04/10/2022
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2022/2023 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Carlo Janka (SUI)Nils Mani (SUI)Kjetil Jansrud (NOR)Manfred Moelgg (ITA)Roberto Nani (ITA)Pietro Canzio (ITA)Alex Leever (USA)Roy Piccard (FRA)Elias Kolega (CRO)Cedric Ocshsner (SUI)Erin Mielzynski (CAN)Thomas Dorner (AUT)Nicolas Raffort (FRA)Alexander Koell (SWE)Olle Sundin (SWE)Alexander Prast (ITA)Robby Kelley (USA)Niklas Koeck (AUT)Ritiri donne:Meike Pfister (GER)Emelie Wikstroem (SWE)Magdalena Fjaellestroem (SWE)Charlotte Chable (SUI)Kristina Riis-Johannessen (NOR)Stephanie Resch (AUT)Francesca Marsaglia (ITA)Federica Sosio (ITA)Patrizia Dorsch (GER)Marusa Ferk Saioni (SLO)Katerina Paulathova (CZE)Tiffany Gauthier (FRA)Roberta Midali (ITA)Verena Gasslitter (ITA)Ida Dannewitz (SWE)Cambi Materiale:Michelle Gisin (SUI) da Rossignol a SalomonCharlie Raposo (GBR) da Rossignol a Van DeerIlka Stuhec (SLO) da Stoeckli a KastleAlice Robinson (NZL) da a Voelkl a SalomonAlex Vinatzer (ITA) da Nordica a AtomicCamille Rast (SUI) da Head a SalomonHenrik Kristoffersen (NOR) da Rossignol a Van DeerLara Della Mea (ITA) da Salomon a FischerFederico Liberatore (ITA) da Voelkl a SalomonEster Ledecka (CZE) da Atomic a KastleMattia Casse (ITA) da Head a RossignolCedric Noger (SUI) da Kastle a StoeckliPatrick Feurstein (AUT) da Rossignol a HeadMatthieu Bailet (FRA) da Salomon a HeadJessica Hilzinger (GER) da Atomic a HeadCambi Nazionalità:Luisa Bertani da Italia a BulgariaLara Colturi da Italia a AlbaniaChristian Borgnaes da Austria a DanimarcaAdriana Jelinkova da Olanda a Repubblica Ceca (continua)
[
23/04/2022
] - Gli Svizzeri per la stagione 2022/2023
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2022/2023.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 99 atleti (due in meno della scorsa stagione), di cui 44 donne e 55 uomini.La squadra nazionale maschile sarà composta da 9 atleti, con l'ingresso di Hintermann (dalla A) e Rogentin (dalla B), mentre Zenhaeusern passa dalla Nazionale alla A, Kryenbuehel scende dalla Nazionale alla B, mentre due passi indietro per Sandro Simonet e Thomas Tumler che passano dalla Nazionale alla C.Passo indietro anche per Tanguy Nef che passa dalla B alla B mentre Reto Maechler e Franko von Allmen vengono promossi dalla C alla B.Si ritirano Carlo Janka, Nils Mani e Cedri Ochsner.Tra le donne Joana Haehlen entra in Squadra Nazionale da cui esce Aline Danioth (verso la A).Simone Wild viene promossa dalla B alla A, percorso inverso per Melanie Meillard, mentre Groebli e Stoffel passano dalla A alla C; Aline Hoepli, Valentine Macheret e Janine Schmitt vengono promosse dalla C alla B mentre Livia Rossi viene promossa dal comitato alla B.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Joana Haehlen, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (5): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter, Simone WildSquadra B (15): Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (17): Lara Baumann, Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Julie Deschenaux, Selina Gadient, Stefanie Grob, Nathalie Groebli, Vanessa Kasper, Amelie Klopfenstein, Janine Maechler, Jasmin Mathis, Melanie Michel, ... (continua)
[
12/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Petra Vlhova); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger, Lena Duerr, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Ana Bucik, Katharina Truppe, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Mina Fuerst Holtmann, Leona Popovic, Ali Nullmeyer, Katharina Huber, Andreja Slokar, Martina Dubovska, Katharina Gallhuber, Paula Moltzan, Laurence St-Germain, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Chiara Mair, Erin Mielzynski, Nastasia Noens, Amelia SmartOltre alla campionessa mondiale Jr (Zrinka Ljutic) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Federica Brignone, Sofia Goggia, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Tessa Worley, Ramona Siebenhofer, Lata Gut, Elena Curtoni, Marta Bassino.Coppa di specialità già matematicamente assegnata a Vlhova (710), per il podio sono in lotta Mikaela Shiffrin (469), Liensberger (372), Duerr (357), Holdener (321) (continua)
[
12/03/2022
] - Are, slalom: Duerr comanda la prima manche su Vlhova
La lotta per la Sfera di Cristallo generale passa per lo slalom di Are: Lena Duerr, autrice di un'ottima stagione, guida la prima manche con 50.73, manche con distacchi molto contenuti e le prime 11 racchiuse in 7 decimi.Secondo tempo per Petra Vlhova, già vincitrice della coppa di specialità, staccata di 8 centesimi e in piena lotta per la generale con Shiffrin, al momento quarta a +0.25.Tra le due si infila Anna Swenn Larsson a +0.11.Le successive 7 atlete sono racchiuse in 4 decimi: Liensberger 5/a a +0.35, Gisin 6/a a +0.38, Danioth 7/a a +0.55 (con il pettorale #27!), Ana Bucik 8/a a +0.62, Paula Moltzan 9/a a +0.65, Mina Fuerst Holtmann 10/a a +0.69 e Erin Mielzynski 11/a a +0.73.Non sono partite Camille Rast, Sara Hector e Wendy Holdener, tutte per le conseguenze delle uscite di ieri in gigante.Notte fonda per lo slalom azzurro: nessuna slalomista nelle prime 30, e le prime due Brignone (#31) e Bassino (#32) non sono specialiste e partono a ridosso delle 30 grazie ai punti nelle altre discipline.Entrambe accusano oltre 2 e decimi e non si qualificano per la seconda manche.Poco dopo scendono Lara Della Mea (#32) e Marta Rossetti (#38) e tristemente le 4 azzurre si trovano, in quel momento, una dopo l'altra in in fondo alla classifica.Devono ancora scendere Vera Tschrtschenthaler, Anita Gulli e Celina Haller. (continua)
[
11/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Sara Hector); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nella prossima gara), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Sara Hector, Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Marta Bassino, Federica Brignone, Ragnhild Mowinckel, Michelle Gisin, Maryna Gasienica-Daniel, Katharina Truppe, Coralie Frasse-Sombet, Ramona Siebenhofer, Valerie Grenier, Ricarda Haaser, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Meta Hrovat, Katharina Liensberger, Paula Moltzan, Ana Bucik, Mina Fuerst Holtmann, Thea Louise Stjernesund, Stephanie Brunner, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (Magdalena Egger) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Elena Curtoni, Corinne Suter, Sofia Goggia.Per la coppa sono in lotta Hector (522), Worley (517), Shiffrin (471) e Vlhova (431); nessun'altra può lottare per la coppa o per il podio di specialità. (continua)
[
28/02/2022
] - Mondiali Jr Panorama 2022: i convocati di Svizzera, Svezia e Norvegia
La Svizzera ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali Jr di Panorama, in programma dal 1 al 9 marzo, e riservati ai nati tra il 2001 e il 2005.La Svizzera vanta 161 medaglie ai Mondiali Jr di cui 59 d'oro, negli ultimi anni ricordiamo Jasmina Suter, Aline Danioth, Camiller Rast, Nicole Good, Marco Odermatt, Loic Meillard.Donne: Darbellay Delphine, Durrer Delia, Rossi Livia, Hoepli Aline, Klopfenstein Amélie, Zoller SarahUomini: Haechler Lenz, Macheret Nicolas, Maechler Reto, Toscano Federico, von Allmen Franjo, Wyler EricDelia Durrer è al momento 10/a in classifica di Coppa Europa, circuito dove vanta due podi in discesa e altri 8 risultati nei top10.Convocazioni pronte anche per la Svezia:Uomini: Fabian Axe Schwartz, Gustaf Lindqvist, William Jonsson, Lukas Ermeskog e Oskar GillbergDonne: Lisa Nyberg, Hedda Martelleur, Moa Bostroem Mussener, Liv CederMoa Bostroem Mussener vanta tre top5 in Coppa Europa, tutte in slalom; Lisa Nyberg ha vinto in gigante in Coppa Europa due settimane fa, ed è stata 4/a pochi giorni prima.Liv Ceder è stata sul terzo gradino del podio un anno fa in slalom a Zell am See, sempre in Coppa Europa, e vanta altri 5 risultati nei top10, in slalom.Ecco i nomi dalla Norvegia:Uomini: Tollef Haugen, Alexander Steen Olsen, Oscar Zimmer, Eirik Hystad Solberg, Christian Oliveira Sovik, Oscar Andreas SandvikDonne: Carmen Sofie Nielssen, Pernille Dyrstad Lydersen, Cathinka Lunder, Anine ThoresenAlexander Steen Olsen è attualmente 8/o in classifica di Coppa Europa, con due vittorie e tre podi in carriera nel circuito. (continua)
[
24/01/2022
] - Gli 8 Svedesi e i 22 Svizzeri per Pechino 2022
Il Comitato Olimpico svedese ha ufficializzato gli atleti che faranno parte della squadra olimpica di Pechino 2022 per lo sci alpino.L'ultimo nome scelto, all'ultimo momento, è quello di Charlotta Saefvenberg, capace di conquistare un 11/o posto a Schladming nelle scorso settimane.Sono stati selezionati 8 atleti (6 donne e 2 uomini) contro i 9 posti disponibili (7 donne e 2 uomini).Possibile che l'ultimo posto fosse riservato a Lisa Hoernblad, unica rappresentante per le discipline veloci, infortunatasi proprio ieri a Cortina e purtroppo fuori causa fino alla prossima stagione. Donne: Sara Hector, Anna Swenn-Larsson, Hanna Aronsson-Elfman, Elsa Fermbaeck, Hilma Loevblom, Charlotta SaefvenbergUomini: Mattias Roenngren, Kristoffer JakobsenVerosimilmente in slalom gareggeranno: Swenn-Larsson, Saefvenberg, Hector e Fermbaeck/Aronsson-Elfman; in gigante Hector, Aronsson-Elfman, Loevblom;Tra gli uomini: Jakobsen in slalom e nel Team Event; Roenngren in gigante, combinata e Team Event.Pronti anche i nomi della Svizzera, l'unica nazione nello sci alpino che ha a disposizione 22 atleti (11 donne e 11 uomini) e dunque il contingente al massimo possibile.Lo squadrone elvetico conta ben 168 atleti per tutte le discipline invernali.Donne: Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Jasmin Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Noemie Kolly, Priska Nufer, Camille Rast, Corinne SuterUomini: Luca Aerni, Gino Caviezel, Yannick Chabloz, Beat Feuz, Niels Hintermann, Loic Meillard, Justin Murisier, Marco Odermatt, Stefan Rogentin, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernGli allenatori elvetici avranno molteplici soluzioni, possiamo comunque provare ad ipotizzare i quartetti al via.Donne, slalom: Holdener, Gisin, Rast, Danioth; gigante: Gisin, Gut, Rast, Ellenberger/Holdener; superg: Gut, Suter, Flury, Gisin (Haehlen); discesa: Suter, Gut, Flury, Gisin/Nufer/Haehlen/Kolly; combinata: Gisin, Holdener, Kolly ?Uomini, slalom: Yule, Meillard, Zenhaeusern, Aerni; gigante: ... (continua)
[
11/01/2022
] - Fantaski Stats - Schladming 2022 - slalom femminile
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 6/a gara femminile in Schladming dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Zuzulova V. 3) Schild M. plurivincitrici in Schladming: Viktoria Rebensburg (2); 73/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 47/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 116/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 68/o in slalom 186/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 59/a in slalom per Petra Vlhova è il 53/o podio della carriera, il 37/o in slalom per Lena Duerr è il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Anita Gulli, 23/a in 1.35.64, pettorale #53 l'Italia ha conquistato 8 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 112; Slovacchia 80; Austria 76; Norvegia 62; Canada 61; Germania 60; Svizzera 59; Croazia 40; Svezia 38; Slovenia 22; Gran Bretagna 20; Finlandia 18; Francia 15; Repubblica Ceca 13; Bielorussia 11; Italia 8; Giappone 7; Rosa Pohjolainen (FIN) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.16 [#20] - 1988 ; Rosa Pohjolainen (FIN) pos.14 [#54] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Camille Rast (SUI)[pos.4], Chiara Mair (AUT)[pos.4], Leona Popovic (CRO)[pos.6], Amelia Smart (CAN)[pos.9], Charlie Guest (GBR)[pos.13], Rosa Pohjolainen (FIN)[pos.14], Maria Shkanova (BLR)[pos.20], Anita Gulli (ITA)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.7], la somma dei pettorali dei top10 è 141. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 104 . Maria Shkanova (BLR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a ... (continua)
[
11/01/2022
] - Schladming: Shiffrin vince lo slalom notturno,a Vlhova la coppa
Bellissimo duello sulla 'Planai' di Schladming per una inedita 'Night Race' tutta al femminile, nell'ultimo slalom prima delle Olimpiadi di Pechino, il settimo della stagione femminile: Mikaela Shiffrin recupera dalla quinta posizione e va a cogliere la 73/a vittoria della carriera, la 47/a in slalom (record di sempre in una sola disciplina), nonchè il podio n.116.SHIFFRIN 73 VITTORIE - Mai e poi mai sottovalutare la campionessa americana: pur in uno stato di forma non eccezionale e nonostante il covid patito due settimane fa, Mikaela non ha dimenticato che proprio a Schaldming vinse l'oro Mondiale nel 2013, a soli 17 anni, e così dopo il quinto tempo della prima manche a 42 centesimi da Vlhova, si scatena nella seconda manche, in particolare nel tratto finale, facendo segnare il miglior tempo in 1:32.66 e aspettando le avversarie al traguardo.DUELLO SHIFFRIN-VLHOVA - Dopo di lei sono scese Wendy Holdener e Ali Nullmeyer, appaiate al terzo posto provvisorio, entrambe a caccia del podio (sarebbe stato il primo per la canadese), ed entrambe finite gare.La tedesca Duerr, con un margine di soli 15 centesimi da gestire, ha tirato il freno a mano ma è riuscita a chiudere subito alle spalle di Shiffrin, assicurandosi il terzo posto finale a +0.93 dall'americana.Infine Petra Vlhova era alla ricerca della sesta vittoria su sette slalom ma con una Shiffrin così non si potevano gestire i 42 centesimi di vantaggio, persi quasi tutti già a metà gara, e così la detentrice della Sfera di Cristallo è finita dietro all'americana per 15 centesimi.A quel punto l'emozione e la commozione hanno preso il sopravvento su Mikaela che in slalom non vinceva dalla gara di Killington, mentre Vlhova può addolcire il secondo posto con la vittoria matematica della coppa di specialità.Sì perchè come detto questo era l'ultimo slalom prima delle Olimpiadi, e ne mancano solo due prima della fine della stagione: la slovacca ha conquistato 660 punti (5 vittorie e 2 secondi posti!) mentre Shiffrin segue ... (continua)
[
11/01/2022
] - Schladming: Petra Vlhova guida lo slalom verso la Coppa di specialità
Petra Vlhova non sbaglia quasi nulla: la slovacca guida la prima manche dello slalom femminile notturna sulla 'Planai' di Schladming chiudendo in 45.28.Dominatrice della stagione con 5 vittorie su 6 slalom, a Petra basterà un terzo posto nella seconda manche per vincere matematicamente la sua seconda coppa di slalom ed arrivare a 6 vittorie in slalom in una stagione, impresa riuscita sola a Shiffrin negli ultimi 10 anni.La tedesca Lena Duerr ritrova lo smalto delle prime gare stagionali e chiude al secondo posto con 27 centesimi recuperando qualche centesimo alla slovacca nel tratto finale.Si conferma gara dopo gara la canadese Ali Nullmeyer, oggi pettorale #8, bravissima a chiudere a 35 centesimi alla ricerca del primo podio della carriera.Quarto tempo per Holdener a +0.35, poi Mikaela Shiffrin evidenzia il suo stato di forma non perfetto, con alcuni errori intorno al secondo intermedio, e chiude al 5/o posto con 42 centesimi di ritardo.Completano la top10 Moltzan 6/a a +0.47, Camille Rast (#19) al ritorno dal covid e ottima 7/a a +0.75, poi Liensberger 8/a a +0.79, ultima a rimanere sotto il secondo di distacco.Intorno al secondo di distacco Holtmann 9/a a +1.02, Aicher 10/a a +1.04, uno dei nomi nuovi dello slalom femminile, poi Sporer 11/a a +1.08.Ottima prova per Anita Gulli che con il pettorale 53 si qualifica con il 21/o tempo a +1.55, mentre non si qualificano Lara Della Mea, Sophie Mathiou e Vera Tschurtschenthaler, non chiude la prova Marta Rossetti.Seconda manche alle 20.45. (continua)
[
10/01/2022
] - Slalom di Schladming: apre Vlhova, 4 Azzurre in gara
Aggiornamento 11/1: Anche Lara della Mea prenderà parte allo slalom femminile di Schladming: le sue condizioni fisiche sono migliorate e sarà regolarmente al via con il numero 32Sono quattro le azzurre convocate dal direttore sportivo Max Rinaldi per lo slalom femminile di Schladming in programma martedì 11 gennaio (prima manche ore 18.00, seconda alle 20.45 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), sesta prova stagionale della specialità.Si tratta di Marta Rossetti (#33), Sophie Mathiou (pettorale #47), Vera Tschurtschenthaler (pettorale #48) e Anita Gulli (pettorale #53).Lara Della Mea è presente in startlist con il pettorale #32 ma la FISI conferma che non sarà in gara.La località austriaca, celebre sede della 'Night Race' maschile che si disputerà martedì 25 gennaio, ha preso il posto della rinunciataria Flachau, città natale di Hermann Maier, a causa di un focolaio covid scoppiato nella cittadina settimana scorsa.E' la seconda volta nella storia che il circuito femminile approda a Schladming: nel 2012 nella gara delle finali di metà marzo fu Michaela Kirchgasser ad imporsi su Veronika Zuzulova e Marlies Schild, Irene Curtoni fu undicesima, mentre Manuela Moelgg uscì nella prima manche.Domani la leader di specialità Petra Vlhova partirà con il pettorale #1: il suo dominio tra i rapid gates è tale che un terzo posto le consentirebbe di vincere matematicamente la coppa di specialità.Subito dopo partirà Mikaela Shiffrin, poi Lena Duerr, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Katharina Liensberger e Anna Swenn-Larsson a chiudere il primo gruppo.Rientrano dalla positività le svizzere Rast, Danioth e Meillard, oltre che la norvegese Stjernesund e l'austriaca Brunner, mentre sarà ancora assente Slokar, che già ha saltato l'appuntamento di Kranjska Gora e la "novità" Truppe, anche lei positiva e presente domenica (7/a finale). (continua)
[
07/01/2022
] - Le elvetiche per Kranjska Gora: torna Gut
Swiss-ski ha diramato questa mattina le convocazioni ufficiali per la tappa femminile di Kranjska Gora.In gigante saranno al via: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Simone Wild, Andrea Ellenberger, Vanessa Kasper e Vivianne Haerri, mentre per lo slalom sono convocate: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Elena Stoffel, Nicole Good e Valentine Macheret (esordiente in CdM).La notizia principale è il ritorno di Lara Gut-Behrami, ferma per covid19 dal 12 dicembre, quando disputò, senza chiuderlo, il superg di St.Moritz.La ticinese ha saltato le tappe di Val d'Isere, Courchevel e Lienz ovvero ben 5 gare, perdendo terreno - forse irrimediabilmente - in classifica generale.Di contro la squadra elvetica continua a registrare le assenze di Rast, Meillard e Danioth, come già a Zagabria, sempre per covid19. (continua)
[
03/01/2022
] - Rast, Meillard, Danioth, Stjernesund positive al covid19
Oltre all'azzurra Vera Tschurtschenthaler, assente domani a Zagabria causa covid19, altre quattro atlete sono risultati positive nei giorni scorsi: si tratta delle elvetiche Rast, Meillard e Danioth e dalla norvegese Stjernesund.Le Azzurre saranno quindi in gara solamente con Lara Della Mea, Marta Rossetti, Sophie Mathiou e Anita Gulli.Stjernesund è in quarantena e salterà anche la tappa di Kranjska Gora, lasciando la Norvegia con le sole Holtmann e Tviberg al cancelletto.Swiss-ski ha ufficializzato questa mattina che solo Gisin, Holdener, Stoffel e Egloff parteciperanno allo slalom di Zagabria, poichè Rast, Meillard e Danioth (appena tornata alle competizioni), tutte in gara a Lienz, sono risultate positive al test PCR. Molto probabilmente dovranno saltare anche la tappa di Kranjska Gora. (continua)
[
28/12/2021
] - Fantaski Stats - Lienz 2021 - gigante femminile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 25/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Bassino M. 3) Liensberger K. 2017: 1) Brignone F. 2) Rebensburg V. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (3); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 15/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 33/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 33/o in gigante 67/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in gigante per Petra Vlhova è il 49/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Sara Hector è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.04.52, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 131; Italia 127; Norvegia 91; Austria 88; Slovacchia 80; Svezia 78; Svizzera 58; Slovenia 41; U.S.A. 9; Katharina Huber (AUT) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Camille Rast (SUI) pos.7 [#25] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Camille Rast (SUI)[pos.7], Katharina Huber (AUT)[pos.15], Roberta Melesi (ITA)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Marta Bassino (2019); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); Federica Brignone (2011); 3/o Nicole ... (continua)
[
22/12/2021
] - Fantaski Stats - Courchevel 2021 (2) - gigante femminile
14/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 14/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Hector S. 3) Gisin M. 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); 2/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; 5/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 5/o in gigante 84/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 114/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Marta Bassino è il 18/o podio della carriera, il 13/o in gigante l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 140; Svezia 108; U.S.A. 100; Svizzera 87; Norvegia 61; Francia 60; Italia 60; Slovacchia 45; Polonia 40; Slovenia 7; Katharina Huber (AUT) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#3] - 1989 ; Camille Rast (SUI) pos.12 [#27] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Huber (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Marta Bassino (2021); Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei top10 è 65. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 93 . ... (continua)
[
21/12/2021
] - Fantaski Stats - Courchevel 2021 (1) - gigante femminile
13/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); 72/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; 113/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 29/o in gigante 185/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in gigante per Sara Hector è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Michelle Gisin è il 15/o podio della carriera, il 3/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 2.17.96, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 134; Svizzera 120; Svezia 89; Austria 79; Francia 59; Norvegia 58; Polonia 51; Slovacchia 50; Italia 40; Slovenia 37; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 45 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Magdalena Luczak (POL) pos.20 [#46] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.25 [#47] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6], Magdalena Luczak (POL)[pos.20], Hilma Loevblom (SWE)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Camille Rast (SUI)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Manuela ... (continua)
[
12/12/2021
] - CE: ad Andalo vince Rast, Ghisalberti 9/a
Mentre i propri compagni di squadra dominavano la discesa libera maschile di Santa Caterina Valfurva, anche le ragazze della Svizzera annientavano la concorrenza nel secondo gigante di Andalo valido per la Coppa Europa: due ai primi due posti e quattro nelle prime sei per le rossocrociate, in una domenica senz'altro da incorniciare.In Trentino Camille Rast spicca davanti a tutte: 2:24.70 per quest'atleta che ha già una bella esperienza in Coppa del Mondo, capace così di centrare il proprio secondo successo personale nel torneo continentale. Selina Egloff, interessante ventenne dell'Engadina, chiude alla piazza d'onore con 75 centesimi di ritardo: ad interrompere il dominio elvetico ecco la svedese Hilma Loevblom 3/a e l'austriaca Nina Astner 4/a, quindi la Svizzera posiziona Vivianne Haerri in 5/a piazza.Non troppo lontana la migliore delle azzurre: Ilaria Ghisalberti è infatti 9/a. La carabiniera di Zogno, classe 2000, sta facendo costanti progressi in questi mesi e, realisticamente, la rivedremo presto in Coppa del Mondo. Molto positivi, poi, i piazzamenti in 16/a posizione di Carlotta Saracco e in 18/a di Carola Agnelli: la cuneense dell'Esercito (pettorale 40) eguaglia così il proprio miglior risultato in carriera, mentre la valdostana classe 2001 (pettorale 61) si migliora ancora rispetto a ieri. A poca distanza seguono Valentina Cillara Rossi 20/a, Francesca Fanti 21/a, Elisa Platino 24/a e Luisa Bertani 25/a, con Annette Belfrond che è la prima esclusa dalla zona punti. Non terminano la prova le altre italiane al via.Le ragazze si trasferiscono ora in Valle Aurina, dove a metà settimana andranno in scena due slalom. (continua)
[
11/12/2021
] - CE: Ljutic trionfa ad Andalo, Insam 8/a
Zrinka Ljutic. Basta il nome per permettere a molti appassionati di immaginare la carriera che potrà avere questa giovane stella croata, che in patria viene vista come la degna erede di Janica Kostelic.La sua storia tra le big è ancora da scrivere, ma per ora la 17enne si "accontenta" di vincere la propria terza gara di Coppa Europa, aggiudicandosi il primo di due giganti in programma ad Andalo. Le nevi trentine vedono la Ljutic fermare i cronometri sul 2:21.70: la svizzera Camille Rast, di cinque anni più esperta, si arrende per 31 centesimi. Al terzo posto un altro interessante talento dell'Est, come la polacca classe 2001 Magdalena Luczak, che torna sul podio del circuito continentale: quindi ecco la slovena Tina Robnik ed un'altra ragazza di cui probabilmente si potrà parlare per diversi anni come la svedese Hanna Aronsson Elfman.Per l'Italia, la notizia migliore si chiama Vivien Insam: la gardenese del Gruppo Sportivo Fiamme Oro termina 8/a col pettorale 33, il suo miglior risultato tra le porte larghe del gigante dopo le buone prestazioni in slalom. Si conferma in un buon momento di forma la bergamasca Ilaria Ghisalberti, 13/a al traguardo: quindi troviamo 16/a Luisa Bertani e ottima 17/a Carlotta Saracco, partita col numero 44. Senz'altro molto positivi anche i piazzamenti conseguiti da Andreia Craievich (la triestina è 21/a col pettorale 62) e Carola Agnelli (la valdostana è 24/a col pettorale 68), con Elisa Platino che porta a casa l'ultimo punto di giornata escludendo dalle prime trenta le compagne Francesca Fanti e Melissa Astegiano, di poco seguite dalla rientrante Valentina Cillara Rossi e da Annette Belfrond. Più indietro Vicky Bernardi e Laura Rota, non terminano la gara le altre azzurre. (continua)
[
16/11/2021
] - Francesi, Svizzere, Norvegesi e Svedesi per Levi
Saranno Doriane Escane, Marie Lamure e Nastasia Noens a rappresentare la Francia nei due slalom di Levi che il prossimo weekend inaugureranno la stagione dei rapid gates.Nei giorni scorsi il gruppo si è allenato in Svezia e la veterana nizzarda Noens ha vinto uno slalom FIS a Storklinten.La Svizzera schiera 7 atlete: Michelle Gisin, Wendy Holdener, Camille Rast, Melanie Meillard, Elena Stoffel, Nicole Good e Carole Bissig.Gisin e Holdener tornano in gara dopo aver saltato l'opening di Soelden a causa dei rispettivi infortuni (ritardo di preparazione dovuto alla mononucleosi e frattura allo scafoide delle mani), anche Meillard aveva preferito rinunciare alla gara tirolese per le conseguenze (non gravi) di una caduta patita in allenamento.In Lapponia le elvetiche vantano 4 podi grazie a Gisin nel 2020 e a Holdener nel 2016, 2017 e 2019.La Svezia arriva a Levi con 9 atlete, tra cui il ritorno di Anna Swenn Larsson e Magdalena Fjaellstroem, nonchè l'inserimento di quattro atlete del junior team tra cui Elfman, già a punti all'esordio di Soelden, e poi Moa Bostroem-Mussener, argento mondiale Jr a Bansko nella specialità.Un anno, per un caso di positività al covid interno alla squadra, la Svezia fu costretta ad andare in quarantena e rinunciare ai due slalom lapponi.La squadra si è allenata sulle nevi di casa ed ha potuto anche provare il pendio di gara sulla "Levi Black".Ecco le squadra al completo: Anna Swenn Larsson, Sara Hector, Elsa Fermbaeck, Magdalena Fjaellstroem, Charlotta Saefvenberg, Sara Rask, Liv Ceder, Hanna Aronsson-Elfman, Moa Bostroem-Mussener.La Svezia vanta 4 podi a Levi tra cui un primo-secondo posto in due giorni nel 2005 grazie ad Anja Paerson.Infine pronta anche la squadra norvegese con Kristin Lysdahl, Kristina Riis-Johannessen, Mina Fuerst Holtmann, Thea Stjernesund, Maria Tviberg, Marte Monsen.Stjernesund, Lysdahl e Monsen arrivano dall'ottimo risultato del parallelo di Lech dove hanno chiuso rispettivamente 2/a, 3/a e 6/a.Poco feeling con la ... (continua)
[
10/11/2021
] - Svizzera e Austria per Lech
Dopo le polemiche delle settimane scorse, con Swiss-ski che ha apertamente criticato il parallelo di Lech in quanto unica gara di questa disciplina in calendario, sono state diramate oggi le convocazioni ufficiali per la gara austriaco.Tra gli uomini scenderanno in pista Gino Caviezel, Thomas Tumler, Daniele Sette, Cedric Noger, Marco Reymond e Livio Simonet, assente dunque Marco Odermatt.Tra le ragazze saranno al via: Lara Gut-Behrami, Andrea Ellenberger, Jasmina Suter, Camille Rast, Simone Wild, Delia Durrer, Vanessa Kasper e Amelie Klopfenstein.Da notare il debutto in Coppa del Mondo di Livio Simonet, classe 1998, e di Amelie Klopfenstein, classe 2002.Passiamo Oltrebrennero dove purtroppo non ci sarà l'infortunato Roland Leitinger, fuori causa per tutta la stagione per le conseguenze di una caduta patita proprio durante un allenamento in vista del parallelo di Lech.Saranno al via: Stefan Brennsteiner, Adrian Pertl, Michael Matt, Fabio Gstrein, Dominik Raschner, Christian Hirschbuehl, Thomas Dorner, Patrick Feurstein tra gli uominiTra le ragazze: Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Stephanie Resch, Katharina Truppe.Liensberger ha vinto la medaglia d'oro della specialità a Cortina 2021, a pari merito con Marta Bassino. (continua)
[
18/10/2021
] - Gut-Behrami & compagne verso Soelden
Nonostante qualche incertezza c'è molto entusiasmo nel team elvetico di slalom gigante femminile che sabato affronterà il Rettenbach di Soelden.A guidare il gruppo (10 i posti disponibili) ci sarà certamente Lara Gut-Behrami, che un anno fa aveva chiuso con l'8/o tempo e che in passato è stata capace di vincere in Tirolo nel 2013 e 2016.Saranno certamente presenti anche Melanie Meillard e Camille Rast, mentre per via del poco allenamento nelle gambe sono ancora in dubbio (più sì che no) Michelle Gisin, colpita in estate da mononucleosi e Andrea Ellenberger che sta recuperando dall'infortunio al ginocchio sinistro patito lo scorso dicembre.Completano il gruppo Simone Wild, posto fisso grazie alla Coppa Europa, Vanessa Kasper, Priska Nufer, Jasmina Suter e Vivianne Haerri, al secondo pettorale in CdM e all'esordio sul Rettenbach.Assenti per infortunio Wendy Holdener e Corinne Suter. (continua)
[
23/04/2021
] - Gli Svizzeri per la stagione 2021/2022
Anche quest'anno Swiss-ski è stata tra le primissime federazione ad annunciare le squadre nazionali.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 101 atleti, un numero in continua crescita, sono infatti 5 in più della stagione passata e 15 più della 2019/2020.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 19 a 18 atleti; tra gli uomini entrano Justin Murisier (dalla A) e Sandro Simonet (dalla B), mentre un passo indietro per Hintermann dalla Nazionale alla Squadra A.Promosso anche Aerni (dalla B alla A) mentre Cedric Noger retrocede dalla A alla C.Confermati infine i ritiri per Marc Gisin e Pierre Bugnard.Tra le donne Priska Nufer passa dalla A alla Nazionale, percorso inverso per Meillard e Haehlen. Promosse dalla B alla A Camille Rast e Jasmina Suter, mentre Kopp è retrocessa dalla A alla C.Si ritirano Chiara Bissig e Leoni Zopp.Nello staff maschile Reto Nydegger si occuperà dei velocisti di Coppa del Monod, Krug Helmuth dei gigantisti/supergigantisti e confermatissimo Matteo Joris alla guida degli slalomisti.Per la Coppa Europa lavoreranno Vitus Lueoend, Sandro Viletta e Auderer Wolfgang.Tra le donne discipline veloci affidate a Roland Platzer e discipline tecniche a Alois Prenn.Gruppi Coppa Europa guidati da Jvano Nesa, Heini Pfitscher e Christoph Kienzl.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (7): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Joana Haehlen, Melanie Meillard, Camille Rast, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Luana Fluetsch, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemi Kolly, Juliana Suter, Simone Wild, Lorina ... (continua)
[
29/03/2021
] - CN Svizzera: tripletta per Durrer; titoli a Zenhaeusern, Rast,Meillard
Si è conclusa oggi una settimana di gare a Anniviers (Svizzera) che ha ospitato i Campionati Nazionali Svizzeri, assegnando i titoli in discesa, combinata, superg, slalom e gigante, sia maschili che femminili.SETTORE FEMMINILE - Cominciamo con la combinata alpina con il titolo a Delia Durrer, classe 2002, atleta che si è messa in mostra nei Mondiali Jr di Bansko (5/a in superg) e che vanta tre top10 in Coppa Europa, tutte nei primi mesi del 2021.Delia chiude al meglio la sua stagione perchè vince anche il titolo in discesa e superg!In combinata argento per Rahel Kopp (+0.05) e bronzo per Janine Schmitt (+0.11).In discesa - assenti le top di Coppa del Mondo - argento per Schmitt (+0.81) e bronzo per Stephanie Jenal (+0.99).Infine in superg Durrer concede il tris davanti a Priska Nufer (+0.93) e Stephanie Jenal (+1.20).Passiamo alle prove tecniche: Melanie Meillard vince il titolo in slalom, il terzo in carriera dopo quelli del 2017, davanti a Valentine Macheret (Squadra C, +3.54) e Selina Gadient (+3.76)Infine in gigante titolo a Camille Rast su Simone Wild (+1.14), bronzo per Meillard (+1.37).Rast vinse il titolo in gigante anche nel 2019, e lo scorso gennaio a Flachau è stata 6/a nello slalom di CdM, suo miglior risultato in carriera.SETTORE MASCHILE - Anche nelle squadre maschili mancavano alcuni big di Coppa, ma erano presenti molti atleti della squadra B. Titolo nazionale in discesa a Ralph Weber davanti a Yannick Chabloz (+0.01) e Niels Hintermann (+0.36).In combinata ha vinto Sandro Simonet davanti a Joel Luetolf (+0.15) e Noel Von Gruenigen (+0.52); 6/o Marco Odermatt.In superg titolo a Lars Roesti davanti a Nils Mani (+0.63) e Josua Mettler (+1.09), 5/o Carlo Janka, solo 8/o Marco Odermatt.Zenhaeusern si prende il secondo titolo in slalom in carriera davanti a Luetolf (+0.94) e Rochat (+1.43); nella seconda manche sono usciti Aerni, Nef e Yule.Infine titolo di gigante (11 anni dopo il primo) a Justin Murisier, per soli due centesimi davanti a Daniele Sette, ... (continua)
[
13/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Katharina Liensberger, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Lena Duerr, Laurence St-Germain, Kristin Lysdahl, Chiara Mair, Martina Dubovska, Paula Moltzan, Katharina Truppe, Ana Bucik, Franziska Gritsch, Erin Mielzynski, Kristina Riis-Johannessen, Irene Curtoni, Katharina Huber, Katharina Gallhuber, Sara Hector, Camille Rast, Mina Fuerst Holtmann, Andreja Slokar, Nastasia Noens, Melanie MeillardCampionessa del Mondo juniores 2021: Sophie Mathiou (ITA)Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Lara Gut, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Corinne SuterLa coppa di slalom è ancora aperta tre le prime tre: Vlhova (612), Liensberger (590) e Shiffrin (575); Vlhova vince matematicamente la coppa se arriva almeno seconda. (continua)
[
13/03/2021
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 2
29/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 63/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Liensberger (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Katharina Liensberger (AUT), il 9/o in slalom 253/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom per Wendy Holdener è il 41/o podio della carriera, il 28/o in slalom la classifica completa: Austria 171; U.S.A. 134; Svizzera 93; Norvegia 76; Germania 60; Canada 46; Svezia 40; Slovacchia 32; Repubblica Ceca 22; Slovenia 18; Gran Bretagna 15; Francia 8; Giappone 3; Croazia 2; Charlotta Saefvenberg (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.23 [#21] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.18 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Katharina Liensberger (AUT)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.7], Charlie Guest (GBR)[pos.16], Andrea Filser (GER)[pos.21],; segnano o ... (continua)
[
13/03/2021
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 1
28/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 slalom della stagione 62/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Swenn-Larsson A. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 20/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 13/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 44/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 30/o in slalom 25/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in slalom per Katharina Liensberger è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom la classifica completa: Austria 159; Slovacchia 100; U.S.A. 98; Svizzera 96; Slovenia 52; Germania 51; Canada 46; Norvegia 41; Repubblica Ceca 20; Svezia 18; Francia 11; Gran Bretagna 8; Croazia 7; Elsa Fermbaeck (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.20 [#19] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.21 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Ali Nullmeyer (CAN)[pos.12], Elsa Fermbaeck (SWE)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nicole Gius ... (continua)
[
06/03/2021
] - Fantaski Stats - Jasna - slalom femminile
26/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 3/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 69/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 47/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 101/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 60/o in slalom 182/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in slalom per Petra Vlhova è il 42/o podio della carriera, il 29/o in slalom per Wendy Holdener è il 40/o podio della carriera, il 27/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 7/a in 1.47.60, pettorale #30 l'Italia ha conquistato 69 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 120; Svizzera 119; Slovacchia 80; Austria 77; Italia 69; Slovenia 69; Canada 42; Svezia 40; Germania 35; Repubblica Ceca 32; Francia 11; Gran Bretagna 8; Norvegia 6; Martina Peterlini (ITA) è partita con il pettorale 30 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#11] - 1985 ; Camille Rast (SUI) pos.17 [#23] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Martina Peterlini (ITA)[pos.7], Martina Dubovska (CZE)[pos.8], Andreja Slokar (SLO)[pos.9], Charlie Guest (GBR)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Ana Bucik (SLO)[pos.6], la somma dei pettorali dei top10 è 131. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 109 . Franziska Gritsch (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; Charlie Guest (GBR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; Ali Nullmeyer (CAN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; classifica di slalom ... (continua)
[
20/02/2021
] - Cortina 2021: Liensberger domina 1a manche slalom, insegue Vlhova
Austria a guidare questa prima manche dello slalom donne iridato sul l'inedita pista del Col Drusciè tracciata dal tecnico elvetico, l'italiano Luis Prenn. E' di Katharina Liensberger, in super forma a questi mondiali dopo l'oro nel parallelo con la nostra Bassino e il bronzo in gigante ieri, il miglior tempo con 48"48, precedendo di soli 30 centesimi Petra Vlhova. La slovacca è l'unica a restare nella scia della 23enne di Feldkirch anche se non è la solita Vlhova vista in coppa del mondo, segno di una certa stanchezza forse. In terza posizione già più staccata l'elvetica Wendy Holdener che accusa un ritardo decisamente più alto a +1.24. Gara a parte per le prime due, visto che l'elvetica si trova già ad oltre un secondo da Vlhova.Irriconoscibile, invece, Mikaela Shiffrin, apparsa troppo lenta mancandole la sua solita progressione e finendo già con un ampio distacco in quarta piazza a +1.30. Quinta la slovena Ana Bucik che piazza l'acuto con il pettorale 20 a +1.39 e sesta si inserisce la sorprendente giovane elvetica Camille Rast (pettorale 25).Fuori dalle top10 le azzurre. Sciata ordinata e composta, ma con qualche rotondità eccessiva nella parte centrale e finale che non consentono alla veterana della squadra azzurra Irene Curtoni di ottenere un buon riscontro chiudendo al momento 18/a a +2.48 da Liensberger. Linee troppo lunghe per la debuttante Martina Peterlini e mancanza di propulsione che la relegano molto indietro 25/a a +3.11. Parte bene in alto la debuttante Anita Gulli, giunta a sostituire l'infortunata Lara Della Mea, poi però da metà tracciato al traguardo ha accusato troppo finendo a +3.88 e finendo così fuori per 18 centesimi dalle miglior trenta.Inforca Michelle Gisin, la fidanzata dell'argento di ieri Luca de Alpirandini, tra le big come pure fuori anche Federica Brignone dopo 23 secondi di gara, per altro discreta prova fino a quel punto, che chiude così nel peggior modo possibile il suo mondiale non certo da ricordare.Pista inedita tra le più ... (continua)
[
02/02/2021
] - Le 9 elvetiche per i Mondiali di Cortina 2021
A pochi giorni dal via dei Mondiali di Cortina 2021, Swiss-ski ha diramato le convocazioni ufficiali per la squadra femminile: sono 9 atlete (più una riserva) che lotteranno per le medaglie in slalom, gigante, superg, discesa, combinata, parallelo e Team Event.Ecco i nomi: Flury Jasmine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Holdener Wendy, Meillard Mélanie, Nufer Priska, Rast Camille, Suter Corinne, Suter JasminaRiserva: Haehlen JoanaUna squadra con molteplici ambizioni di medaglia, a cominciare da Michelle Gisin, impegnata probabilmente in tutte le specialità e in lotta per la Sfera di Cristallo, nonchè campionessa olimpica di combinata. E poi Wendy Holdener, campionessa del mondo in carica di combinata, e ancora Lara Gut-Behrami che ha dimostrato l'eccellente stato di forma con il doppio successo in superg a Garmisch, e Corinne Suter che nella scorsa stagione ha vinto le coppe delle discipline veloci.Swiss-ski ha comunicato espressamente che Joana Haehlen, che in questa stagione vanta un 11/o posto in superg come miglior risultato. La squadra maschile sarà resa nota al termine delle gare di Garmisch. (continua)
[
29/01/2021
] - La Svizzera per i Mondiali: ancora qualche dubbio
Manca pochissimo ai Mondiali di Cortina, e le prossime tappe maschili di Chamonix e Garmisch, e quella maschile di Garmisch serviranno per chiarire gli ultimi dubbi ai tecnici.Nella precisa squadra svizzera sono stati delineati dei criteri di qualificazione: un risultato nei top7 o due nei top15 sono il requisito minimo per conquistare un posto nel quartetto, ma in combinata alpina femminile i posti sono 5 perchè Holdener è campionessa in carica.Attenzione anche ai limiti: 24 atleti in totale e non più di 14 per sesso, e inoltre andranno scelti i partenti per il Parallelo e per il Team Event.Non dimentichiamo poi la combinata alpina, gara da medaglia, che per si correrà ai Mondiali per la prima e unica volta in stagione, per via del calendario stravolto dal covid.Non abbiamo indicato i possibili quartetti perchè appunto non ci sono risultati, ma non dovrebbero mancare specialisti come Loic Meillard, Murisier, Holdener, Gisin, Melanie Meillard.Slalom femminile: Michelle Gisin, Wendy Holdener, Camille Rast, Melanie MeillardGrazie a Gisin la Svizzera è tornata a vincere uno slalom dopo 19 anni. Le altre hanno centrato il requisito minimo e saranno al via.Gigante femminile: Michelle Gisin, Lara Gut-BehramiSolo loro sono sicure di esserci, ma quasi certamente sarà al via anche Holdener; i tecnici potrebbero dare una chance a Nufer.Superg: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Priska NuferQuartetto fatto, a meno che qualcuna - Kolly o Haehlen ad esempio - faccia una top15 a Garmisch e metta in crisi i tecnici.Discesa femminile: Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Priska Nufer, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Jasmina SuterProblemi di abbondanza, 6 atlete si sono qualificate. Corinne Suter e Gut sicure al 100%, le altre scelte in base alle prove?Slalom maschile: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Tanguy Nef e Luca Aerni avrebbero diritto al posto, ma solo ci sono solo 4 posti in una squadra ad alta concorrenza. Al momento rischia Aerni, ma ci sono ancora ... (continua)
[
27/01/2021
] - Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
20/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 14/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 32/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 32/o in gigante 66/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in gigante per Lara Gut è il 55/o podio della carriera, il 13/o in gigante per Marta Bassino è il 17/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 142; Svizzera 134; Francia 108; Austria 75; Slovenia 63; U.S.A. 56; Norvegia 33; Nuova Zelanda 29; Svezia 28; Polonia 24; Slovacchia 22; Gran Bretagna 3; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#13] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ana Bucik (SLO)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 75. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Camille Rast (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Spindleruv Mlyn 2019; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Marta Bassino (460) 2) Tessa Worley (336) 3) Michelle Gisin (312) 4) Federica ... (continua)
[
12/01/2021
] - Flachau: Poker Shiffrin sulla "Hermann Maier", Gulli 28/a
Oltre un anno dopo Mikaela Shiffrin torna regina dello slalom. Lo fa nel tradizionale appuntamento dello slalom notturno di Flachau, il quinto della stagione, dopo un digiuno durato più di un anno, da quando a Lienz (29 dicembre 2019) ottenne l'ultimo successo tra i pali stretti. Per la 25enne di Vail si tratta del 68/o successo e 100/o podio in carriera, il quarto centro qui a Flachau. Non è stata la solita Shiffrin, rullo compressore, come l'abbiamo conosciuta prima dello stop dovuto alla morte tragica del padre Jeff, ma un po' più scolastica. Lentamente la statunitense sta ritrovando le sensazioni giuste anche in questa specialità e incamera questo successo in quello che è l'ultimo slalom prima dei Mondiali di Cortina.Ci provano Wendy Holdener, Petra Vlhova, Katharina Liensberger e Michelle Gisin a tenere il passo della campionessa statunitense, ma è tutto inutile. Sul podio una grande Katharina Liensberger, 2/a a 19 centesimi sempre abbonata quest'anno ai gradini alti della specialità (5 podio consecutivo) e miglior tempo di manche che sopravanza una Petra Vlhova, che benchè con materiali più morbidi rispetto alla manche precedente, commette due sbavature che paga alla fine finendo fuori dal podio. Terza chiude l'elvetica Wendy Holdener, scivolata dietro all'austriaca, mentre 5/a troviamo Michelle Gisin.Nella top10 da segnalare l'inserimento con il pettorale 57 della giovane elvetica Camille Rast, 6/a e risalita di otto posizioni dopo un'ottima qualifica (13/a) nella prima manche.Fuori purtroppo Irene Curtoni. La veterana azzurra, sesta nella prima manche, incappa subito in un brutto errore e poi dopo poche porte cerca il recupero, ma è costretta a fermarsi, unica atleta a non aver concluso quest'oggi la manche.Unica azzurra al traguardo Anita Gulli - pettorale 59 - conquistando con il 29/o posto la manche pomeridiana, nella seconda commette però un errore su un tratto di piano dilapidando tutto il vantaggio che aveva ottenuto, ma concludendo comunque con ... (continua)
[
09/01/2021
] - CE: Viviani ottima 5/a in slalom a Vaujany
Parla svedese il primo dei due slalom di Coppa Europa femminile in programma a Vaujany: Elsa Fermbaeck si aggiudica infatti la gara di sabato col tempo complessivo di 1:37.31. La scandinava classe '98 - sinora mai vincitrice nel circuito - si difende dal ritorno della slovena Andreja Slokar, ancora col dente avvelenato per quell'amara seconda manche di Semmering dove ha gettato al vento la possibilità dei primi punti in Coppa del Mondo: soli tre centesimi separano le due contendenti, mentre la terza atleta al traguardo, ovvero l'elvetica Camille Rast, paga ben 1.86, con l'altra slovena Neja Dvornik 4/a a 2.83.I distacchi abissali non tolgono nulla, però, all'ottima prova di Serena Viviani, che ottiene il 5/o posto finale: partita col pettorale 35, la genovese delle Fiamme Oro conquista così quello che è di gran lunga il miglior risultato della giovane carriera, forse un viatico per rivederla presto di nuovo nel massimo circuito dove ha fatto il suo debutto a Levi a novembre.Positiva la giornata di tutta la squadra azzurra: 11/a infatti Roberta Midali, apparsa in crescita già nella seconda metà di dicembre, e 14/a Celina Haller, altoatesina di Scena che non era mai andata a punti sin qui: bene anche la giovane promessa della Val d'Ultimo Petra Unterholzner 18/a, mentre Carlotta Saracco è 26/a. Fuori gara Sophie Mathou, Vivien Insam, Anita Gulli e Vera Tschurtschenthaler. (continua)
[
20/12/2020
] - CE: Holtmann vince il gigante di Andalo
C'è senz'altro un feeling speciale tra Mina Fuerst Holtmann e le nevi del Trentino: già a febbraio la norvegese aveva vinto entrambi i giganti di Coppa Europa disputati a Folgaria, mentre quest'oggi ha fatto sua la gara tra le porte larghe di Andalo, che verrà replicata lunedì.Reduce dalle due uscite di Courchevel, che avevano fatto da contraltare all'eccellente 5/o posto nell'opening di Coppa del Mondo a Soelden, la 25enne del paese di fiordi vince in 2:29.76, infliggendo 76 centesimi di distacco all'elvetica Camille Rast e un secondo netto alla francese Coralie Frass-Sombet. L'altra norvegese Kaja Norbye e l'austriaca Elisa Moerzinger seguono quindi in 4/a e 5/a piazza, davanti alla transalpina Doriane Escane: da segnalare inoltre il 7/o posto della polacca Magdalena Luczak (classe 2001 partita col pettorale 59, proprio nel giorno in cui la sua connazionale Maryna Gasienica-Daniel non termina la gara) e l'ottavo dell'ancora più sorprendente spagnola Nuria Pau, partita col pettorale 73.Per l'Italia, una discreta seconda manche permette di avere quattro atlete nelle prime venti posizioni: la migliore al traguardo è Maria Luisa Matilde Bertani 12/a (miglior risultato stagionale) subito davanti a Karoline Pichler, da elogiare per il 13/o posto odierno in quanto sprofondata sino al numero 54 della starting list. Roberta Midali segue in 15/a piazza, quindi Vivien Insam 19/a: poco più indietro Valentina Cillara Rossi 23/a, Carlotta Saracco 26/a ed Elena Sandulli 27/a. Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino e Chiara Teroni chiudono fuori dalle trenta, mentre Beatrice Sola, Flavia Diletta Giordano, Jole Galli, Carole Agnelli, Sara Allemand, Laura Rota, Giulia Paventa, Giulia Tintorri e Roberta Melesi non terminano la gara. (continua)
[
10/12/2020
] - Le Svizzere, Francesi e Svedesi per Courchevel
Si torna a gareggiare tra le porte larghe del gigante dopo l'opening di Soelden, dove ha trionfato Marta Bassino davanti a Federica Brignone e Petra Vlhova.In quella occasione le elvetiche avevano piazzato Michelle Gisin al quarto posto e Lara Gut all'ottavo, solo per citare quelle entrate nella top10.La selezione elvetica si presenterà a Courchevel con Wendy Holdener, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Andrea Ellenberger, Corinne Suter, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter e Priska Nufer.Rispetto alla squadra presente a Soelden si aggiungono Melanie Meillard e Jasmina Suter.Un anno fa, proprio a Courchevel, fu Wendy Holdener a festeggiare il podio con il terzo tempo, alle spalle di Brignone e Holtmann; in precedenza, nel 2015, Gut aveva conquistato un secondo posto.La Svezia invece sarà al via con solo due atlete, Sara Hector e Estelle Alphand, che avevano dovuto saltare il doppio slalom di Levi per le vicende legate al covid19.La Svezia non è mai salita sul podio in gigante a Courchevel.La Francia ha convocato 5 atlete: Tessa Worley, Romane Miradoli, Coralie Frasse-Sombet, Doriane Escane e Clarisse Breche. Le prime 4 hanno gareggiato anche a Soelden, mentre la giovane Breche, classe 2001, è all'esordio in Coppa del Mondo e vanta un solo risultato in Coppa Europa.Sulle nevi di casa Tessa Worley è salita sul podio nel 2012, 2017 e 2018, senza mai vincere. (continua)
[
25/11/2020
] - Schwarz positivo.Gli Austriaci ed Elvetici convocati per Lech
Anche tra gli austriaci c'è il primo caso di positività: lo slalomgigantista Marco Schwarz è risultato positivo al tampone per covid19 e dunque non potrà partecipare al parallelo di Lech.Il 25enne carinziano mostra sintomi moderati e si trova a casa in quarantena e non avrebbe avuto contatti con compagni e tecnici.Lo riferisce la federsci austriaca OESV, il cui Head Coach Andreas Puelacher si è infortunato lo scorso weekend mentre seguiva i suoi atleti nel training di Hochgurgl. Puelacher si è lesionato il menisco ed è già stato operato, per cui non potrà seguire la squadra a Lech.Per l'Austria saranno in gara: Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Ramona Siebenhofer e Katharina Truppe tra le donne.La Moerzinger vanta un solo risultato a punto in CdM ma è anche un podio, proprio in un parallelo, ottenuto lo scorso inverno al Sestriere, quando chiuse seconda in finale con Clara Direz.Tra gli uomini saranno al via Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Christian Hirschbuehl, Fabio Gstrein, Adrian Pertl e Dominik Raschner.Intanto Swiss-ski ha ufficializzato anche le convocazioni per il parallelo femminile, chiamando 9 ragazze: Wendy Holdener, Lara Gut, Andrea Ellenberger, Rahel Kopp, Camille Rast, Carole Bissig, Priska Nufer, Simone Wild e Jasmina Suter.Holdener è una esperta della disciplina con 5 podi tra paralleli e City Event.Da notare l'assenza di Michelle Gisin, quarta a Soelden (gigante) e seconda a Levi (slalom). (continua)
[
15/11/2020
] - Campionati Svizzeri: titoli di slalom a Von Gruenigen e Klopfenstein
Settimana scorsa si sono svolte a Diavolezza, in Svizzera, alcune gare FIS tra le pochissime non annullate nel calendario ufficiale della Federazione Internazionale.Due di quelle, uno slalom maschile e uno femminile, erano valide anche per l'assegnazione del titolo nazionale rossocrociato, pur in assenza dei "big" nazionali.Tra gli uomini ha vinto la gara il croato Filip Zubcic (vincitore del gigante di CdM di Yuzawa nello scorso febbraio) in 1:32.03, 25 centesimi più veloce di Noel Von Gruenigen, primo degli elvetici e quindi vincitore del titolo nazionale.Il figlio di Michael, Maestro del Gigante negli anni '90, vanta un solo risultato nei top30, 29/o a Kranjska Gora nel marzo 2019.Terzo tempo assoluto per lo svizzero classe 2000 Joel Luetolf, staccato di +1.16.Nella gara femminile miglior tempo per la giapponese Asa Ando, in 1:30.37, con +0.72 sulla slovena Andreja Slokar, cui seguono due atlete tedesche di Coppa del Mondo, Marina Wallner a +1.14 e Jessica Hilzinger a +1.87.Con il quinto tempo a +2.50 ha chiuso Amelie Klopfenstein, classe 2002, prima elvetica in classifica e dunque vincitrice del titolo nazionale!Amelie, che in Alta Engadina trova il maggior successo della carriera, si era messa in luce ai Giochi Olimpici Giovanili di Losanna, a gennaio, vincendo l'oro in superg e in gigante, e il bronzo in combinata. Amelie è stata inserita nella squadra C la scorsa primavera.Da notare in gara il ritorno di Nastasia Noens che aveva saltata l'intera stagione scorsa per infortunio.Il giorno successivo, nel secondo slalom FIS in programma, ha vinto Camille Rast, anche lei di ritorno da infortunio. (continua)
[
13/11/2020
] - Le 9 Austriache e le 6 Elvetiche per Levi
La OESV ha diramato le convocazioni per il doppio slalom di Levi, in programma il 21/22 novembre, primo appuntamento stagionale tra i pali stretti.Il DS Christian Mitter ha convocato Katharina Liensberger, Katharina Truppe, Katharina Gallhuber, Katharina Huber, Bernadette Schild, Chiara Mair, Franziska Gritsch, Bernadette Lorenz e Magdalena Egger.La Lorenz, classe 1998, causa infortunio non gareggia dal gennaio 2019, nello slalom di Coppa Europa.Le austriache hanno vinto due volte a Levi grazie a Marlies Schild, mentre la sorella Bernadette è salita sul podio nel 2018 e Katharine Truppe è stata terza un anno fa.Il gruppo si è allenato nei giorni scorsi a Kabdalis, in Svezia, poi tornerà in patria domenica per ritrasferirsi a Levi mercoledì 18.Sono sei invece le elvetiche selezionate da Swiss-ski per la tappa lappone. Convocate: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Mélanie Meillard, Nicole Good, Carole Bissig e Camille Rast.La Rast, tornata a Soelden dopo lungo infortunio, ha vinto mercoledì uno slalom al Diavolezza, il suo ultimo slalom in CdM risale al marzo 2019 a Spindleruv Mlyn.Le elvetiche vantano tre podi a Levi, due secondi e un terzo posto tutti conquistati da Wendy Holdener, tra cui il secondo posto dello scorso anno alle spalle della Shiffrin.Infine la Slovenia ha convocato Ana Bucik, Meta Hrovat e Neja Dvornik, argento ai Mondiali Juniores 2020 di Narvik. (continua)
[
16/10/2020
] - Holdener e Moelgg in gara, rinuncia anche Feller
Siamo alla vigilia della prima gara della stagione 2020/2021, una gara fondamentale per far ripartire lo sci dopo il lockdown di marzo pur in una situazione ancora profondamente critica per il covid19.Una gara, già normalmente "anticipata" rispetto al resto della stagione e che quest'anno è stata ulteriormente anticipata di due settimane.Nonostante il recentissimo infortunio Wendy Holdener ci sarà: la 27enne si era fratturata la testa del perone destro a inizio settembre durante un allenamento a Saas-Fee, una frattura da non operare ma che lasciava poche speranze per la gara di Soelden. E invece l'elvetica sarà al via, dopo aver rimesso gli sci solo pochi giorni fa al Diavolezza, e dunque con pochissimo allenamento nelle gambe.Con lei le compagne Gisin, Gut, Suter, Ellenberger, Nufer e Rast.Sarà al via domenica anche Manfred Moelgg: il campione marebbano era in dubbio e aspettava le sensazioni degli ultimissimi giorni per decidere.Regolarmente convocato, Manfred ha trovato buone sensazioni nell'allenamento di rifinitura in Val Senales, e sarà al via sul Rettenbach per la tredicesima volta (esordio nel 2003, a podio nel 2012).Con lui al via De Aliprandini, Borsotti, Sorio, Sala, Baruffaldi e Nani.Pur convocato non sarà invece al via Manuel Feller: lo slalomgigantista austriaco ha deciso di rinunciare dopo un consulto con gli allenatori perchè non sono del tutto smaltiti i problemi dovuti ad un'ernia del disco.Feller si accoda al connazionale Feurstein e al norvegese Windingstad che nei giorni scorsi avevano dichiarato forfait pur se convocati.Dunque saranno solo sei gli aquilotti austriaci in gara: Schwarz, Brennsteiner, Leitinger, Mayer, Kriechmayr e Haaser.Piccolo stop anche per Melanie Meillard: l'elvetica non era convocata per Soelden, e inoltre negli ultimi giorni ha patito un leggero infortunio al ginocchio che è dolorante, e punterà al rientro per Levi.Infine anche la federsci canadese ha diramato i convocati: Erik Read e Trevor Philp tra gli uomini, mentre ... (continua)
[
14/10/2020
] - Le Elvetiche per Soelden: c'è anche Lara Gut
Saranno 7 le atlete svizzere a presentarsi al cancelletto sabato per l'opening di Soelden.Ci sarà Lara Gut-Behrami, dopo la quarantena dovuta alla positività del marito Valon Behrami, e ci sarà Michelle Gisin, 11/a in classifica di specialità e seconda miglior elvetica nella passata stagione, alle spalle di Wendy Holdener.Proprio la polivalente classe 1993 è ancora in dubbio per via della frattura alla testa del perone destro rimediata a inizio settembre: deciderà all'ultimo e in caso di rinuncia è già pronta Jasmine Suter.Infine il contingente è completato da Andrea Ellenberger, Corinne Suter, Camille Rast e Priska Nufer.La Rast è al rientro da infortunio avendo perso tutta la passata stagione per la rottura dei crociati del ginocchio destro patita a fine marzo 2019, ai Nazionali. (continua)
[
03/10/2020
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2020)
Mancano 14 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2020/2021, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Chable C.: si rompe i crociati del ginocchio destro durante un allenamento a Saas Fee a metà settembre. Tornerà nella stagione 2021/2022.Holdener W.: si frattura la testa del perone a inizio settembre durante un allenamento a Saas-Fee. Meno probabile il ritorno per Soelden, più probabile Levi o dicembre.Reisinger E.: rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante la prima discesa di Crans-Montana, il 21 febbraio. A fine settembre non sembra essere ancora tornata sugli sci.Scheyer C.: cade nella prova della discesa di Crans-Montana il 20 febbraio riportando dolore al ginocchio destro operato a inizio dicembre 2018. Torna sugli sci a inizio settembre.Goggia S.: chiude anzitempo la stagione il 9 febbraio per una frattura al braccio sinistro rimediata durante il superg di Garmisch. Torna sugli sci a fine maggio e si allena regolarmente.Groebli N.: nel corso della prova della discesa di Garmisch a inizio febbraio si frattura tibia e perone della gamba sinistra, nonchè lesioni al crociato al collaterale, al menisco e al tendine rotuleo.Viene operata tre volte, l'ultima a metà aprile. A fine giugno torna sulla bici.Haaser R.: si ferma a fine gennaio per un'ernia al disco. Dopo oltre 7 mesi torna ad allenarsi sugli sci il 21 agosto.Danioth A.: si rompe il crociato del ginocchio destro a metà gennaio nel corso del parallelo del Sestriere. Torna sugli sci 200 giorni più tardi, ai primi d'agosto, in allenamento a Zermatt.Schmotz M.: si rompe il crociato anteriore del ... (continua)
[
18/04/2020
] - Gli Svizzeri per la stagione 2020/2021
Come (quasi) tutte le stagioni avviene, anche quest'anno gli elvetici sono stati i primi ad annunciare le squadre nazionali, pur nell'attuale situazione di grande incertezza dettata dal coronavirus.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) ha preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 96 atleti, 10 più della stagione precedente e 20 in più dell'inverno 2018/2019.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 15 a 19 atleti; tra gli uomini entrano Gino Caviezel, Hintermann e Janka dalla A e Kryenbuehl dalla B.Murisier scende dalla Squadra Nazionale alla A, mentre Aerni dalla A alla B.Tra le donne Danioth e Haehlen salgono dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Kopp.Groebli, Nufer e Stoffel salgono dalla B alla A.Alcuni cambi anche nello staff. Cristian Locher si aggiunge a Roland Platzer nel gruppo velociste, al posto di Florian Capaul.Nelle discipline tecniche femminili esce, come già annunciato, Zurbuchen che lavorerà con la squadra C ed entrano Joerg Roten e Klaus Mayrhofer, sotto il responsabile Alois Prenn. Roten ha guidato nelle ultime due stagioni il team di Coppa Europa.Mayrhofer, 47 anni, arriva dall'Austria, dove era responsabile del gruppo gigantiste e combinatiste, e prima ancora dal 2012 al 2017 è stato l'allenatore di Sarza Zahrobska Strachova.Tra gli uomini Willi Dettling passa dai gigantisti ai velocisti, Renzo Valsecchi prende il suo posto.Vitus Lueoend, ex atleta nazionale, è il nuovo responsabile del gruppo giovani velocisti; nel gruppo entra anche Mathias Briker, ex allenatore della ritirata Tina Weirather.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (8): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (5): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Priska Nufer, Rahel Kopp, Elena StoffelSquadra B (13): Carole Bissig, ... (continua)
[
26/04/2019
] - Gli Svizzeri per la stagione 2019/2020
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Stephane Cattin, insieme con il responsabile del settore femminile Beat Tschuor e di quello maschile Thomas Stauffer ha diramato le composizioni delle squadre nazionali elvetiche per la stagione 2019/2020.In totale sono stati selezionati 86 atleti tra Squadra Nazionale, Squadra A, Squadra B e Squadra C, 10 in più della scorsa stagione: 42 donne (erano 34) e 44 uomini (erano 42).Tra le ragazze Rahel Kopp passa dalla B alla squadra nazionale, Corinne Suter dalla A alla squadra Nazionale, percorso inverso per Joana Haehlen. Ellenberg passa dalla squadra regionale alla squadra A, Aline Danioth dalla B alla A, mentre retrocedono dalla A alla B Priska Nufer e Simone Wild.Principali cambi tra gli uomini: Marco Odermatt passa dalla B alla Squadra Nazionale, Thomas Tumler dalla B alla A. Scendono dalla Nazionale alla A Aerni, Hintermann e Janka, e dalla A alla B Rochat e Zurbriggen. Promossi invece dalla B alla A Nef e Noger. Confermati i ritiri di Kueng, Schmed e Viletta.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Rahel Kopp, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (3): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Joana HaehlenSquadra B (20): Leana Barmettler, Carole Bissig, Charlotte Chable, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Luana Fluetsch, Nicole Googd, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Priska Nufer, Camille Rast, Elena Stoffel, Juliana Suter, Jasmina Suter, Simone Wild, Lorina ZelgerSquadra C (12): Lara Baumann, Chiara Bissig, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Delia Durrer, Vivianne Haerri, Aline Hoepli, Charlotte Lingg, Melanie Michel, Julie Trummer, Lena Volken, Leoni ZoppUomini:Squadra Nazionale (8): Mauro Caviezel, Beat Feuz, Loic Meillard, Justin Murisier, Marco Odermatt, Thomas Tumler, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernSquadra A (8): Luca Aerni, Gino Caviezel, Marc Gisin, Niels Hintermann, Carlo Janka, ... (continua)
[
26/03/2019
] - Svizzera: riepilogo Campionati Nazionali
Ecco un riepilogo dei Campionati Nazionali elvetici, che si sono svolti settimana scorsa tra Stoos (prove veloci) e Hoch-Ybrig (prove tecniche). UominiDiscesa - Urs Kryenbuehl ha vinto giovedì scorso il titolo nazionale in discesa libera a Stoos, aprendo il programma della velocità dei Campionati Nazionali. Il velocista ha superato di 14 centesimi il grigionese Gino Caviezel e di 25 Giles Roulin. Kryenbuehl aveva già vinto nel 2014. Assenti Beat Feuz, Mauro Caviezel e Carlo Janka.Superg - Venerdì Roulin sale dal terzo al primo gradino del podio conquistando il titolo in superg, il primo in carriera ai Nazinali, chiudendo la prova in 1:19.89, +0.84 su Sandro Simonet e +1.02 su Carlo Janka. Assenti Feuz e Mauro Caviezel.Combinata - Grazie al risultato del superg Sandro Simonet si assicura il titolo in combinata alpina, superando nettamente Roulin nella manche di slalom (+1.29 complessivo); terzo tempo per il giovane classe 1999 Yannick Chabloz a +1.46.Slalom - Sabato e domenica 23/24 a Hoch-Ybrig sono andate in scena le prove tecniche. Tra i rapid gates successo per Loic Meillard in 1:40.79, di un niente (8 centesimi, ma era avanti di 3 dopo la prima) su Ramon Zenhausern; nettamente più staccato Luca Aerni (+1.76) e Reto Schmidiger (+2.97). Yule, che ha chiuso al secondo posto la classifica di slalom in Coppa del Mondo, è uscito nella prima manche.Gigante - Tra le porte larghe del gigante Cedric Noger conferma il buon momento vissuto a inizio mese a Kranjska Gora (4/o in CdM, miglior risultato in carriera) e vince il titolo nazionale in 2:07.19, 49 centesimi meglio dello scatenato Meillard e +0.71 su Sandro Jenal. DonneDiscesa - Corinne Suter ha aperto il programma femminile dei Nazionali mettendosi al collo il titolo in discesa, chiudendo in 1:20.91 davanti a Priska Nufer (+0.44) e Nathalie Groebli (+0.48), della squadra B, vincitrice del titolo in superg un anno fa. Per la Suter è il 4/o titolo nazionale dopo quelli del 2014 e 2017 tra discesa e superg.Superg - ... (continua)
[
25/03/2019
] - Crociati KO per Camille Rast
Ancora un infortunio nel Circo Bianco: Camille Rast è caduta ieri nel corso della prima manche dello slalom valevole per i Campionati Nazionali elvetici a Hoch-Ybrig, gara poi vinta da Wendy Holdener.La 19enne si è procurata la rottura dei legamenti crociati del ginocchio destro e sarà operata nei prossimi giorni.Camille aveva vinto il giorno prima il titolo nazionale in gigante, mentre un mese fa in Val di Fassa si era assicurata l'argento ai Mondiali Jr, sempre in gigante.In Coppa vanta tre risultati in carriera, uno in questa stagione, il 23/o posto in gigante a Splindleruv Mlyn. (continua)
[
12/03/2019
] - Fantaski Stats - Spindleruv Mlyn - gigante donne
30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 7/a gara femminile in Spindleruv Mlyn dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Rebensburg V. 2) Karbon D. 3) Kildow L.C. 2008: 1) Karbon D. 2) Poutiainen T. 3) Goergl E. 2005: 1) Kostelic J. 2) Zettel K. 3) Schild M. plurivincitrici in Spindleruv Mlyn: Marlies Schild (2); 9/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 23/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 3/o in gigante 14/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 45/o podio della carriera, il 34/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 81/o podio della carriera, il 19/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.26.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 120; Slovacchia 100; Germania 93; Norvegia 91; Italia 76; U.S.A. 60; Francia 46; Slovenia 45; Svizzera 32; Svezia 26; Nuova Zelanda 15; Canada 6; Serbia 5; Gran Bretagna 3; Finlandia 1; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#11] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.16 [#32] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Alice Robinson (NZL)[pos.16], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], Lindy Etzensperger (SUI)[pos.27], Riikka Honkanen (FIN)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Truppe (AUT)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.12], Marlene Schmotz (GER)[pos.18], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.20], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); ... (continua)
[
20/02/2019
] - Mondiali Jr Fassa: Hrovat gigante,Della Mea 5a
La slovena Meta Hrovat si è confermata reginetta juniores dello slalom mondiale. Nella seconda giornata di gare dei Campionati Mondiali Juniores della Val di Fassa, la quasi ventunenne di Kranjska Gora ha bissato il titolo iridato conquistato dodici mesi fa a Davos, lasciandosi alle spalle la svizzera Aline Danioth e la svedese Elsa Haakansson Fermbaeck. Quinto posto per l’azzurra Lara Della Mea, preceduta al traguardo anche dall’altra slovena Neja Dvornik.In testa alla gara sin dalla prima manche, la Hrovat non ha voluto incorrere nel medesimo inconveniente di ieri, quando nella seconda frazione del gigante ha gettato alle ortiche le possibilità di vittoria con un errore nel muro centrale della pista Aloch di Pozza di Fassa.Determinata e concentrata, la slovena - già in evidenza anche in Coppa del Mondo - non ha concesso spazio alle avversarie, fermando il cronometro sul 1:47.70 con un margine di 0.89 nei confronti della Danioth, bronzo l’anno passato a Davos e recentemente campionessa iridata nel Team Event ai Mondiali di Aare. Terza, con un distacco di ben 1oe28, la svedese Haakanson Fermbaeck, autentica sorpresa di giornata.Affacciatasi al cancelletto con il pettorale numero 18, la scandinava ha saputo inserirsi in quarta posizione a metà gara, per poi scalare ulteriormente di un gradino la classifica e mettersi al collo un bronzo assolutamente inatteso.Percorso inverso, invece, per l’elvetica Camille Rast, argento in gigante ieri, che nella seconda manche ha perso la terza posizione provvisoria scivolando al sesto posto, sorpassata anche dalla slovena Dvornik (+1.33) e dalla Della Mea (+1.85).Il ritmo più armonico dello slalom ha restituito maggior brillantezza all’azzurra friulana, che rispetto al gigante di martedì ha saputo mettere in pista una condizione più brillante, seppur non sufficiente per prenotare un posto sul podio finale.Alle spalle di Della Mea e Rast, settimo posto per la convincente canadese Amelia Smart, seguita dalla svedese Sara Rask e ... (continua)
[
19/02/2019
] - Mondiali Jr Fassa: Robinson oro, azzurre indietro
Si aprono i Mondiali Junior della Val di Fassa con il primo evento a medaglia, il gigante femminile. Due manche questa mattina sulla Aloch di Pozza: l'oro va al collo della neozelandese Alice Robinson, classe 2001, che alla sua prima stagione in Coppa Europa è già stata capace di vincere a Berchtesgaden, 10 giorni fa e chiudere seconda il giorno successivo.Si tratta del primo titolo iridato per la Nuova Zelanda nella storia dei Campionati Mondiali Juniores; Robinson è il primo frutto della nuova accademia internazionale fondata negli scorsi mesi da Chris Knight, a lungo tecnico di Lindsey Vonn, ed oggi tornato in patria per coltivare i talenti neozelandesi insieme alla moglie, l’italiana Enrica Cipriani (originaria del veronese ma cresciuta a Campitello di Fassa, a sua volta ex discesista azzurra), che fa da tramite con la Val di Fassa per organizzare gli allenamenti sulle piste dolomitiche durante il periodo invernale."Ho avvertito un ottimo feeling con la pista- dichiara la Robinson - , la neve, il tracciato, che già conoscevo. Vincere è incredibile. Ero arrivata qui in Val di Fassa con i buoni risultati conquistati nell’ultimo periodo e la bella esperienza ai Mondiali di Are, ma sapevo che al via c’erano atlete di livello assoluto. Infatti la gara è stata combattuta. Ho cercato di rimanere concentrata e di sciare al meglio delle mie possibilità. Dopo la prima manche i distacchi erano contenuti, quindi sapevo che per salire sul podio avrei dovuto dare tutto anche nella seconda. La pista ha tenuto molto bene e sono riuscita a esprimere la mia sciata. È stato fantastico. Riuscire a vincere alla prima gara a un Mondiale junior è davvero incredibile".Al termine della prima guidava la gara una delle favorite, la slovena Meta Hrovat, poi uscita nella seconda quando aveva solo 9 centesimi di margine sulla neozelandese.Argento per l'elvetica Camille Rast, staccata di oltre un secondo, in recupero di ben 4 posizioni, mentre sul terzo gradino sale la norvegese Kaja Norbye ... (continua)
[
26/04/2018
] - Gli Svizzeri per la stagione 2018/2019
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2018/2019 e i relativi nominativi.I responsabili di settore sono Beat Tschuor (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Hans Flatscher (giovani).In totale sono state selezionate 34 donne (come la scorsa stagione) e 42 uomini (contro i 54 di una stagione fa).Tra le ragazze Jasmine Flury e Joana Haehlen passano dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Corinne Suter e Simone Wild.Chable passa dalla A alla B.Si ritirano Denise Feierabend (A), Beatrice Scalvedi (B), Larissa Jenal (C) e Jessica Tschanz (C).Principali cambi tra gli uomini: Meillard e Zenhaeusern passano dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Patrick Kueng. Salgono dalla B alla A Barandun, Rochat, Roulin e Zurbriggen, mentre solo Viletta passa dalla A alla B. Si ritirano: Bernhard Niederbeger (B), Amaury Genoud (B), Manuel Pleisch (B), Dylan Gabioud (C)Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Melanie MeillardSquadra A (3): Priska Nufer, Corinne Suter, Simone WildSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Charlotte Chable, Aline Danioth, Luana Fluetsch, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Rahel Kopp, Camille Rast, Elena Stoffel, Juliana Suter, Jasmina Suter, Lorina ZelgerSquadra C (10): Chiara Bissig, Eliane Christen, Amelie Dupasquier, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Vivianne Haerri, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Leoni ZoppUomini:Squadra Nazionale (9): Luca Aerni, Mauro Caviezel, Beat Feuz, Niels Hintermann, Carlo Janka, Loic Meillard, Justin Murisier, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernSquadra A (8): Gian-Luca Barandun, Gino Caviezel, Marc Gisin, Patrick Kueng, Marc Rochat, Gilles Roulin, Thomas Tumler, Elia ZurbriggenSquadra B (15): Semyel Bissig, Pierre Bugnard, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehel, Nils ... (continua)
[
25/03/2018
] - Svizzera: Beat Tschuor nuovo DT delle ragazze
Swiss-ski ha comunicato il nome del nuovo Direttore Tecnico del settore femminile svizzero: è Beat Tschour, attualmente responsabile del settore giovanile, che scambierà le responsabilità con l'Head Coach uscente Hans Flatscher, che aveva manifestato la volontà di stare più vicino a casa e mantenere un ruolo all'interno della federazione.Tschour, 49 anni, è da tre stagioni parte del management di Swiss-ski: sotto la sua guida sono cresciuti alcuni giovani di grande talento come Marco Odermatt, Loic Meillard, Melanie Meillard, Camille Rast e Aline Danioth."Questa nuova sfida mi attira moltissimo - ha dichiarato Beat - Hans ha costruito una squadra forte. Su queste basi si aprono grandi prospettive, ma ci sono anche forti responsabilità. Sono felice di accettare la sfida!" (continua)
[
23/02/2018
] - Camille Rast chiude anzitempo la stagione
Stop per Camille Rast: l'elvetica è debilitata dopo aver contratto nelle ultime settimane la febbre di Pfeiffer o mononucleosi, e ha deciso di chiude la stagione per potersi curare al meglio, non riuscendo ad allenarsi con regolarità.In questa stagione ha partecipato a 3 giganti di Coppa con il 22/o posto a Lenzerheide come miglior risultato, qualche gare di Coppa Europa e ai Mondiali Jr di Davos, lontana dalle migliori. « Know when it’s time to take a break, and give yourself permission to take one. » Après des mois de combat, je pose un genou à terre. J’ai besoin de temps pour retrouver mes repères qui vont me permettre de mieux repartir. Merci à tous ceux qui m’ont soutenue et qui croient en moi. #seeyou #break Un post condiviso da Camille Rast (@camille_rast) in data: (continua)
[
27/01/2018
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2018 - GS femminile
27/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 30/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fenninger A. 2) Brem E. 3) Lindell-Vikarby J. 2013: 1) Maze T. 2) Worley T. 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. 2) Hoelzl K. 3) Kirchgasser M. 2005: 1) Rienda Contreras M. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 12/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 13; 24/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 24/o in gigante 57/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 39/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Meta Hrovat è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 2.12.94, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 44 punti in questa gara.La classifica completa: Slovenia 129; Francia 120; Svizzera 100; Germania 80; Austria 79; Norvegia 57; Italia 44; U.S.A. 36; Slovacchia 32; Svezia 23; Croazia 8; Giappone 7; Meta Hrovat (SLO) è partita con il pettorale 28 chiudendo in 3/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Ana Drev (SLO) pos.5 [#8] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#22] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.21 [#16] - 1985 ; Camille Rast (SUI) pos.22 [#43] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.3], Simone Wild (SUI)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Leona Popovic (CRO)[pos.23], Ana Bucik (SLO)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)
[
24/01/2018
] - WJC Davos 2018: Francia, Svizzera, USA e Canada
Tra meno di una settimane si apriranno a Davos i Mondiali Juniores 2018, importante rassegna planetaria dello sci alpino dedicata agli atleti dai 16 ai 20 anni, che nel 2019 sarà ospitata dalla Val di Fassa.Sono in programma slalom, gigante, superg, discesa, combinata e alpina e Team Event, dal 30 gennaio al 8 febbraio.Ecco le squadre già ufficializzate.Svezia - maschile: Johan Hagberg, Zack Monsen, Filip Platter, Olle Sundin, Carl Jonsson, Jesper Braendholm, Tobias Hedstroem, Filip VennerstroemFrancia, femminile: Johanna BOEUF, Lea CHAPUIS, Madeleine CHIRAT, Doriane ESCANE, Jade GRILLET AUBERT, Esther PASLIER, Tifany ROUX, Karen SMADJA CLEMENTFrancia, maschile: Sam ALPHAND, Leo ANGUENOT, Ken CAILLOT, Sacha FIVEL, Evan KLUFTS, Clement NOEL, Simon PIOLAINE + un posto da assegnare.Svizzera, femminile: Aline Danioth, Nicole Good, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Charlotte Lingg, Camille Rast, Juliana SuterNon sarà presente Melanie Meillard perchè impegnata nel parallelo di Stoccolma.Svizzera, maschile: Semyel Bissig, Arnaud Boisset, Marco Fischbacher, Matthias Iten, Marco Kohler, Marco Odermatt, Lars Roesti, Maurus SparrCanada, femminile: Stephanie Currie, Stefanie Fleckenstein, Marina VilanovaCanada, maschile: Cam Alexander, Jack Crawford, Simon Fournier, Declan McCormack, Sam Mulligan, Jeff Read, Riley Seger, Liam WallaceUsa femminile: Keely Cashaman, Katie Hensien, AJ Hurt, Abi Jewett, Patricia Mangan, Abigail Murer, Nina o'Brien, Isabella WrightUSA maschile: Jimmy Krupka, Matthew Macaluso, Andrew Miller, Kyle Negomir, River Radamus, Jett Seymour, George Steffey, Luke Winters (continua)
[
07/10/2017
] - Stop per Camille Rast,Hans Vaccari e Adam Zampa
La vallesana Camille Rast, classe 1999, dovrà saltare l'opening di Soelden: Swiss-ski comunica che la promettente gigantista elvetica ha sofferto di mononucleosi, per cui ha potuto allenarsi a singhiozzo, perchè l'esercizio fisico le procurava febbre e stanchezza."Dopo la mia buona stagione scorsa non vedevo l'ora di tornare ad allenarmi in primavera. Ho ricevuto la diagnosi a inizio giugno, è stato difficile per me interrompere il programma di allenamenti. Il lato peggiore è stata l'incertezza sulla prognosi. Ad inizio agosto ho ricominciato con un allenamento leggero. Un mese dopo le condizioni erano più stabili ed ho potuto riprendere l'allenamento. Sebbene mi senta meglio di giorno in giorno ho deciso in accordo con i coach di saltare la gara inaugurale."Oltre ad un 9/o posto nel gigante di Kronplatz, Camille vanta un oro mondiale jr in slalom, conquistato ad Are lo scorso marzo.Da fisi.org: Hans Vaccari ha interrotto l'allenamento che la squadra di Coppa Europa maschile sta svolgendo sulla pista di Pitztal (Aut) dopo una inforcata in slalom che gli ha procurato una distorsione al ginocchio sinistro. Il ventunenne carabiniere è già rientrato a casa e lunedì 9 ottobre eseguirà risonanza magnetica presso la Commissione Medica FISI.Stop anche per Adam Zampa: lo slovacco ha pubblicato su facebook una foto dal letto di ospedale, con la gamba destra totalmente fasciata. Nel commento Adam parla di operazione al ginocchio destro per il quale lo aspetta un periodo di riabilitazione nelle prossime settimane, e per cui "dovrò certamente saltare l'inizio di stagione". Non è nota l'entita della lesione ma sembra che Adam possa tornare a gareggiare nel corso dell'inverno.Stagione finita invece per l'elvetica Katja Grossmann, che lo scorso 29 settembre è caduta in allenamento a Saas Fee procurandosi la frattura della gamba destra. (continua)
[
27/06/2017
] - Laura Pirovano: "sarò impegnata in 3 discipline"
(da fisi.org) Sarà una stagione ricca di appuntamenti per Laura Pirovano, diciannovenne finanziera trentina che l'anno passato è stata fra le giovani più interessanti del panorama internazionale grazie ad una serie di risultati di primo livello, cominciati sin da novembre con i primi punti della carriera in Coppa del mondo grazie al 23/o posto ottenuto nel gigante di Aspen, a cui è seguito il titolo iridato mondiale juniores sempre fra le porte larghe conquistato sulla pista svedese di Are e il secondo posto nella classifica finale della discesa di Coppa Europa (e il quarto nella generale) che le è valso il posto fisso nella prossima edizione della Coppa del Mondo.Inserita dai tecnici nel gruppo di Coppa del mondo di velocità, Laura è reduce dal raduno con il resto del team svolto al Centro di Preparazione Olimpica del Coni di Formia."E' una struttura molto bella, che ti mette nelle migliori condizioni per lavorare - spiega Pirovano -. Abbiamo lavorato per quasi una settimana con tutte le attrezzature che ci servivano, il modo migliore per preparare una stagione che sarà molto importante per me. Sono entrata stabilmente nel gruppo di Coppa del Mondo ma questo ingresso non mi ha creato ansia ne aspettative ulteriori. Mi rendo conto di avere una grossa chance a disposizione ma altrettanto realista nel sapere di affacciarmi in un mondo, quello della velocità, che ancora non conosco pienamente. Sono arrivata seconda in Coppa Europa, ma rispetto alla Coppa del mondo si tratta di due mondi molto diversi. L'obiettivo è quello di migliorare ad alte velocità, sarò impegnata in tre differenti discipline con il supergigante, spero che tutto l'allenamento sostenuto in pista mi servirà a consolidare il gigante che rimane il mio punto di partenza e dove spero di ottenere i migliori risultati. Sono fortunata a far parte di un gruppo molto forte, in squadra c'è una sana rivalità, andiamo tutte d'accordo anche se lo sci rimane alla fine uno sport individuale. Chi temo fra le ... (continua)
[
27/04/2017
] - Gli Svizzeri per la stagione 2017/2018
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2017/2018 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Sepp Brunner e l'ingresso di Andreas Evers.I responsabili di settore rimangono Hans Flatscher (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschuor (giovani).In totale sono state selezionate 34 donne (due meno della scorsa stagione) e 54 uomini (contro i 53 di una stagione fa).Principali cambi tra gli uomini: Hintermann passa dalla B alla Squadra Nazionale; Meillard promosso in A dalla B; Mueller entra in B dal comitato. Ralph Weber retrocede dalla A alla B; Hermann e Kuonen tornano ai Comitati (dalla C), infine si ritirano Marc Berthod, Marc Gini e Jan Luchsinger.Tra le ragazze la Squadra Nazionale rimane di 6 elementi: vi entrano Meillard e Wild dalla B, Feierabend torna in A e un posto è liberato dal ritiro di Fabienne Suter. Jasmine Flury e Priska Nufer passano dalla B alla A, percorso inverso per Rahel Kopp. Infine Fluetsch, Dayer, Ruesch tornano in Comitato dalla C.Stephane Cattin - direttore del settore alpino - ha dichiarato: "Questo aumento del numero di atleti nelle squadre superiori mi fa felice. Dobbiamo continuare a lavorare con determinazione e sostenere la formazioni di squadre forti in tutte le discipline."Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne Suter, Simone WildSquadra A (5): Charlotte Chable, Denise Feierabend, Jasmine Flury, Joana Haehlen, Priska NuferSquadra B (12): Leana Barmettler, Carole Bissig, Aline Danioth, Nicole Good, Chiara Gmuer, Katja Grossmann, Vanessa Kasper, Rahel Kopp, Camille Rast, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra C (11): Eliane Christen, Amelie Dupasquier, Lindy Etzensperger, Nathalie Groebli, Larissa Jenal, Stephanie Jenal, ... (continua)
[
19/03/2017
] - CE S.Candido: Ronci 4/o nell'ultimo slalom
Sulla pista Versciaco di S.Candido sono andati in scena gli ultimi due slalom speciali (maschili e femminili) della stagione di Coppa Europa, con la formula del KO in tre manches.Tra gli uomini successo all'elvetico Ramon Zenhaeusern in 51.50, davanti all'austriaco Christian Hirschbuehel (+0.02) e al connazionale Reto Schmidiger (+0.31).Proprio Schmidiger, con i 60 punti conquistati, cambia la classifica di specialità scavalcando Marc Digruber e Leif Kristian Haugen, impegnati nelle Finali di CdM, e guadagnando la prima posizione e il posto fisso (432 punti). Secondo Digruber (421 punti) e terzo Hirschbuehel (417p).Ai piedi del podio per un solo centesimo c'è Giordano Ronci (+0.32) primo degli azzurri, al suo miglior risultato nelle ultime due stagioni; chiude molto bene anche Hans Vaccari 7/o, per la prima volta nei top10 nel circuito continentale. Punti anche per Federico Liberatore 11/o e Fabian Bacher 15/o.In classifica di specialità il miglior azzurro è stato Tommaso Sala 8/o con 219 punti.Nel circuito femminile vittoria per la sempre più sorprendente Camille Rast, classe 1999 e oro ai Mondiali jr, davanti alle parimerito Anne-Sophie Barthet e Julia Gruenwald.Due azzurre nelle top10: Vivien Insam 8/a a +0.93 - prima volta nelle top10 in Coppa Europa, e Nicole Agnelli 10/a a +1.16.La svedese Anna Swenn-Larsson vince la classifica di specialità con 516 punti, davanti a Katharina Gallhuber (445) e Marina Wallner (421).La prima azzurra è Nicole Agnelli, 16/a con 162 punti. (continua)
[
17/03/2017
] - CE: Kappaurer a segno in gigante, Bertani 18/a
L'ultimo gigante della stagione femminile di Coppa Europa va ad Elisabeth Kappaurer, dominatrice della gara ospitata a San Candido sin dalla prima manche.Recentemente ben piazzata anche in Coppa del Mondo, la ventiduenne originaria del Voralberg austriaco ha centrato il primo successo della carriera col tempo di 2:17.58: la connazionale Katharina Liensberger la segue a 72/100, mentre la tedesca Jessica Hilzinger (+1.67) aggancia il podio da cui restano escluse la slovena Meta Hrovat e la svizzera Camille Rast.L'Italia, priva della campionessa del mondo junior Laura Pirovano meritatamente impegnata ad Aspen con le big, ottiene come miglior risultato il 18/o posto di Luisa Bertani, la giovane comasca solamente al secondo piazzamento a punti nella challenge continentale. In 27/a posizione troviamo poi Jasmine Fiorano, mentre Lara Della Mea resta esclusa di pochissimo dalle trenta e Asja Zenere, Jole Galli, Carlotta Saracco e Valentina Cillara Rossi non concludono la seconda manche. (continua)
[
13/03/2017
] - WCJ: in slalom festa svizzera con Rast
Già protagonista in Coppa del Mondo col clamoroso 9/o posto conseguito nel gigante di Plan de Corones, Camille Rast rappresenta senza dubbio uno dei prospetti più interessanti dello sci alpino globale: oggi, la svizzera non ancora 18enne ha confermato nuovamente le sue ambizioni laureandosi campionessa del mondo junior ai Mondiali di categoria.Sulle nevi di Are, la vallesana classe '99 si è imposta in 1:42.81, precedendo di 9/100 la canadese Ali Nullmeyer, tra le migliori interpreti del circuito Nord-Americano, che conquista così l'argento: bronzo all'austriaca Chiara Mair (41 centesimi di ritardo), quindi la slovena Meta Hrovat (una medaglia e altri due piazzamenti nelle 6 in questa rassegna) e la finlandese Riika Honkanen chiudono le prime cinque posizioni.Nessuna azzurra giunge al traguardo, ma in una disciplina tendenzialmente ostica per i nostri colori sono comunque da applaudire i segnali incoraggianti di Lucrezia Lorenzi, squalificata al termine di una gara che aveva concluso appena a ridosso delle 10, dunque in sintonia con le più recenti performance di Coppa Europa. Fuori nella prima manche, invece, Martina Perruchon e Lara Della Mea.Martedì la rassegna iridata giovanile si chiude con lo slalom maschile. (continua)
[
10/03/2017
] - WCJ: in combinata l'Austria fa ancora...Fest
Secondo titolo in due giorni per Nadine Fest ai Campionati del Mondo juniores in corso di svolgimento ad Are.La carinziana classe '98 bissa infatti l'oro del supergigante aggiudicandosi la medaglia più pregiata anche in combinata alpina: al comando dopo la prova veloce, l'austriaca si difende molto bene tra i rapid gates dello slalom chiudendo con un tempo complessivo di 1:18.61, quanto basta a precedere di 46/100 la slovena Meta Hrovat e di 47 la connazionale Franziska Gritsch. Escluse di poco dalla zona medaglie, invece, l'elvetica Camilla Rast (miglior tempo in slalom) e la croata Leona Popovic.Per l'Italia arriva il 7/o posto finale di Laura Pirovano, a 2.40 dalla vincitrice: terza a metà gara, la trentina non è riuscita a stare con le migliori tra i pali snodati. Roberta Melesi, invece, termina 11/a a poco più di tre secondi, con Sofia Pizzato 28/a. Fuori nel primo round, invece, le sorelle Delago. Domani tocca alla combinata maschile. (continua)
[
26/02/2017
] - WJC Are 2017: 14 Francesi e 16 Svizzeri selezionat
La Francia ha selezionato (6 donne, 8 uomini) per i Mondiali Juniores 2017 in programma dal 6 marzo ad Are.Donne: Madeleine Chirat (1998), Anouck Errand (1999), Doriane Escane (1999), Jade Grillet Aubert (1999), Esther Paslier (1997), Karen Smadja Clement (1999).Uomini: Nils Alphand (1996), Sam Alphand (1997), Baptiste Arnaud (1996), Matthieu Bailet (1996), Remy Falgoux (1996), Victor Guillot (1996), Evan Klufts (1997), Clement Noel (1997).Nils e Sam sono fratelli di Estelle e figli del grande Luc Alphand.Il più esperto è Clement Noel, 2 pettorali indossati in CdM, 4/o in slalom ai WJC 2015 e 9/o a Zakopane in Coppa Europa due settimane fa.Anche Swiss-ski ha comunicato le convocazioni ufficiali: 9 donne e 7 uomini, guidate dal capitano Loic Meillard. L'elvetico vanta già 19 pettorali in Coppa del Mondo tra cui un 8/o posto nel gigante di Kranjska Gora in un anno fa, una convocazione ai Mondiali senior di St.Moritz, 4 vittorie e 4 podi in Coppa Europa e 3 medaglie ai Mondiali jr del 2005.Tra le ragazze attenzione a Camille Rast, 18 anni il prossimo luglio, 9/a in gigante al Kronplatz alla quinta gara in CdM, convocata a St.Moritz e 8 volte nelle top10 tra slalom e gigante in Coppa Europa.Donne: Leana Barmettler (1996), Carole Bissig (1996), Nicole Good (1998), Katja Grossmann (1997), Stephanie Jenal (1998), Vanessa Kasper (1996), Noemi Kolly (1998), Camille Rast (1999), Elena Stoffel (1996)Uomini: Semyel Bissig (1998), Marco Fischbacher (1997), Marco Gaemperle (1996), Marco Kohler (1997), Loic Meillard (1996), Tanguy Nef (1996), Lars Roesti (1998) (continua)
[
14/02/2017
] - St.Moritz2017: Francia oro a squadre; Italia out
E' la Francia a trionfare nel Team Event ai Mondiali di St. Moritz. I transalpini nella finale per l'oro con la sorprendente Slovacchia, la spuntano solo al cronometro dopo il pareggio per 2 a 2 nei confronti diretti. Per la Francia formata da Pinturault, Worley, Baud-Mugnier e Faivre si tratta della prima medaglia a questi mondiali, ma il secondo oro nel parallelo a squadre dopo l’edizione del 2011 a Garmisch. Transalpini arrivati alla finale dopo aver eliminato Russia, Norvegia e Svezia. La Slovacchia con Vlhova, Velez-Zuzulova, Zampa e Falat ottiene, invece, la sua prima medaglia nella gara a squadre ed è arrivata sul podio eliminando la favorita Germania negli ottavi, quindi Italia e i padroni di casa della Svizzera.Il bronzo va alla Svezia con Hargin, Pietilae-Holmner, Myhrer e Hansdotter che hanno superato per 3 a 1 nella finale per il terzo-quarto posto i padroni di casa della Svizzera (Aerni, Schmidinger, Holdener, Rast). Per i vikinghi si tratta della riconferma del bronzo di due anni fa a Vail-Beaver Creek e della quinta medaglia in cinque edizioni (2 argenti e 3 bronzi). Un continuità di risultati dati dal fatto che nel paese nordico si lavora anche in questo settore con la disputa di campionati nazionali di paralleli a squadre. La Svezia aveva eliminato per prima la Slovenia, quindi Austria e uscendo sconfitta solo dalla Francia in semifinale.Delusione Italia con Chiara Costazza, Riccardo Tonetti, Irene Curtoni e Giuliano Razzoli eliminati nei quarti dalla Slovacchia della Zuzulova e Vlhova per 3-1, con il solo Giuliano Razzoli a vincere la sua sfida a qualifica però ottenuta da parte degli slovacchi. Al primo turno l’Italia aveva avuto ragione della modesta Argentina per 4 a 0. Per gli azzurri ancora una volta un risultato negativo in una prova che il prossimo anno assegnerà per la prima volta anche medaglie olimpiche e sulla quale bisogna pensare concretamente di fare a monte un lavoro di un certo tipo se si vuole raggiungere il vertice, ... (continua)
[
10/02/2017
] - Coppa Europa: bis Meillard in slalom, Italia ko
Due su due per Melanie Meillard: anche il secondo slalom by night di Bad Wiessee, valido per la Coppa Europa, va alla talentuosa svizzera, che totalizza il tempo di 1:42.46 staccando nella seconda manche Resi Stiegler, alla fine attardata di 66/100.Bis anche per Anna Swenn Larsson, nuovamente terza, mentre la top five è completata da due giovani molto interessanti come l'austriaca Chiara Mair e l'altra elvetica Camille Rast. Notevoli i distacchi: proprio la seconda delle rossocrociate accusa 1.97, mentre nelle prime dieci si sta anche con 3.30 dalla vincitrice.Per l'Italia è una giornata nefasta: tutte out le azzurre, con le sole Anita Gulli e Lara Della Mea ancora in pista nella seconda manche (pur oltre la 40/a piazza) dove però saltano come avevano fatto, nella discesa precedente, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Nicole Agnelli, Martina Perruchon e Michela Azzola.Ragazze nuovamente in pista domenica, nella località austriaca di Goestling, per uno slalom gigante che sarà seguito lunedì da uno speciale. (continua)
[
10/02/2017
] - St.Moritz: Ottovolante di emozioni per la Svizzera
Una giornata di forti emozioni per i colori elvetici, che dopo le prove libere di questi giorni sentivano di poter fare qualcosa di importante in combinata.Al parterre grande atmosfera e tifo indiavolato, la macchina organizzativa perfettamente assettata per mettere nelle migliori condizioni tutte le atlete, e in particolare le campionesse di casa.Negli ultimi 5 Mondiali, escludendo solo Garmisch, era stata sempre e solo Lara Gut a conquistare medaglie, l'argento in discesa e combinata in Val d'Isere 2009, l'argento in superg a Schladming 2013, il bronzo in discesa a Vail due anni fa...E ancora Lara sul terzo gradino del podio martedì, per il superg inaugurale della rassegna.Poi la bellissima doppietta di Wendy Holdener e Michelle Gisin, un uno-due oro-argento che per i colori rossocrociati non si vedeva dalla coppia Maria Walliser e Michaela Figini a Crans-Montana 1987, quando conquistarono oro e argento sia in discesa che in superg.L'oro mancava da St.Anton 2001, il gigante vinto da Sonja Nef.Ma tra una manche e l'altra arriva la notizia terribile: durante la manche di riscaldamento in vista dello slalom, tra l'altro ripresa dalla SRF, Lara Gut si impunta in una curva verso destra e il ginocchio sinistro cede. Arriva la motoslitta, poi l'elicottero, e subito si capisce che potrebbe essere qualcosa di grave: crociato anteriore strappato e menisco lesionato. Addio discesa, addio gigante, addio Mondiali di casa, addio possibilità di difendere la Sfera di Cristallo e la rincorsa a Mikaela Shiffrin.I più appassionati ricorderanno un giorno di settembre del 2009 quando da Saas Fee, dove era impegnata in allenamento, arrivò la notizia della caduta di Lara, con conseguente lussazione posteriore dell'anca destra. Dopo l'operazione Lara perse tutta la stagione e i Giochi Olimpici, tornando in gara a Soelden 2010.Domenica cambierà ovviamente anche il quartetto al via della disciplina regina: erano già sicure Fabienne Suter e Jasmine Flury, ora si aggiungeranno Corinne Suter ... (continua)
[
31/01/2017
] - I 24 Svizzeri convocati per i Mondiali di casa
Anche la federsci elvetica Swiss-Ski ha comunicato la composizione ufficiale della squadra di casa per i Mondiali 2017, con indicazioni delle singole discipline.Uomini (13)Discesa: Patrick Kueng, Beat Feuz, Carlo Janka, Mauro Caviezel*, Niels Hintermann*, Nils Mani** = effettueranno selezione interna con le prove cronometrateSuper-G: Beat Feuz, Carlo Janka, Mauro Caviezel, Patrick KuengGigante: Justin Murisier, Carlo Janka, Gino Caviezel, Loic MeillardSlalom: Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Reto SchmidigerCombinata: Justin Murisier, Mauro Caviezel, Carlo Janka, Luca Aerni*, Niels Hintermann*, Nils Mani** = effettueranno selezione interna con le prove cronometrateTeam Event: Daniel Yule, Luca Aerni, Reto Schmidiger Donne (11)Discesa: Lara Gut, Fabienne Suter*, Corinne Suter*, Michelle Gisin*, Jasmine Flury** = effettueranno selezione interna con le prove cronometrateSuperg: Lara Gut, Corinne Suter, Joana Haehlen, Jasmine FluryGigante: Lara Gut, Melanie Meillard, Simone Wild, Camille RastSlalom: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Denise Feierabend, Melanie MeillardCombinata: Lara Gut, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Denise FeierabendTeam Event: Wendy Holdener, Mélanie Meillard, Camille Rast(continua)
[
24/01/2017
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2017- gigante femminile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 3/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 14/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 13/o in gigante 59/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in gigante per Tessa Worley è il 19/o podio della carriera, il 19/o in gigante per Marta Bassino è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 255 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 255; Svizzera 122; Francia 80; Austria 61; Svezia 52; U.S.A. 45; Slovenia 31; Norvegia 27; Germania 26; Canada 9; Slovacchia 7; Bernadette Schild (AUT) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#9] - 1983 ; Camille Rast (SUI) pos.9 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.3], Camille Rast (SUI)[pos.9], Meta Hrovat (SLO)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Bernadette Schild (AUT)[pos.7], Ana Bucik (SLO)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); primi punti in carriera per: Camille Rast (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 167. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 120 . Bernadette Schild (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Sestriere 2016; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Tessa Worley (580) 2) Mikaela Shiffrin (460) 3) Lara Gut (360) 4) Sofia Goggia (289) 5) Marta Bassino (265) classifica generale dopo Kronplatz (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1053) 2) Lara Gut (923) 3) Tessa Worley (688) 4) ... (continua)
[
17/01/2017
] - CE: prima gioia Hilzinger a Zinal, Pirovano 7/a
Già quarta e al miglior risultato di sempre ieri, Jessica Hilzinger si conferma particolarmente a suo agio sulle nevi di Zinal centrando così il primo successo in Coppa Europa: la diciannovenne tedesca doma dunque il secondo gigante nel Vallese elvetico col tempo di 2:24.55, seguita dalle due regolarissime norvegesi Kristina Riis-Johannesen (+0.34) e Kristin Lysdahl (+0.45, settimo podio stagionale).Completano la top five la padrona di casa Camille Rast e l'austriaca Katharina Liensberger: dietro alla slovena Meta Hrovat, troviamo poi in 7/a posizione la migliore delle azzurrine, ovvero una Laura Pirovano in decisa crescita rispetto alla performance di ieri sebbene, dopo la prima manche, il podio sembrasse decisamente alla portata.In crescita anche Jole Galli, quest'oggi 14/a, mentre arriva una manciata di punti per Nicole Agnelli, 28/a: fuori dalle trenta Carlotta Saracco, Sofia Pizzato, Vivien Insam e Lara Della Mea, mentre Roberta Melesi, Jasmine Fiorano e Luisa Bertani non hanno terminato la gara. Molte di queste ragazze saranno di scena giovedì e venerdì a Melchsee Frutt per due slalom. (continua)
[
16/12/2016
] - CE Andalo: slalom a Stiegler, Agnelli 7/a
Un'altra top ten, un altro risultato che conferma l'ottimo stato di forma da rimettere nuovamente alla prova, al più presto, anche in Coppa del Mondo: Nicole Agnelli chiude 7/a nello slalom di Andalo di Coppa Europa, di fatto secondo miglior risultato di sempre nella specialità dopo il 6/o posto di pochi giorni fa a Trysil.Davanti a tutte c'è Resi Stiegler: l'esperta statunitense torna a vincere nel circuito continentale quasi dieci anni dopo l'unico successo. 1:42.20 per la trentunenne a stelle e strisce, che precede di 8/100 la norvegese Maren Skjoeld e di 21 l'austriaca Katharina Gallhuber: la tedesca Marlene Schmotz e l'elvetica Camille Rast, sempre più interessante classe '99, completano le prime cinque posizioni.Considerando le storiche difficoltà azzurre nella discipline, al netto della Agnelli emerge un risultato complessivo di tutto rispetto. 20/a è infatti Lucrezia Lorenzi, ad un'importantissima conferma dopo Trysil: col 23/o posto si rivede in zona punti Martina Perruchon, mentre Carlotta Saracco doma il pettorale 66 e centra il "best" della carriera terminando 27/a, con Vivien Insam nuovamente a punti proprio in 30/a piazza. Più indietro Lara Della Mea, Miriam Gabloner e Sara Dellantonio: saltano Michela Azzola, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Francesca Fanti, Petra Smaldore, Vera Tschurtschenthaler e Federica Sosio.Domani anche le ragazze sono attese al Plan de Corones per lo slalom parallelo. (continua)
[
13/12/2016
] - Andalo ospita la Coppa Europa femminile
Andalo e la Paganella Skiarea si apprestano a ospitare una spettacolare due giorni di Coppa Europa di sci alpino femminile, con ben 111 atlete in rappresentanza di 18 nazioni che giovedì 15 e venerdì 16 dicembre si sfideranno sull'impegnativo pendio della pista Olimpionica 2, prima in slalom gigante e poi in slalom speciale.Tra le oltre 100 iscritte, spiccano i nomi delle sciatrici di Coppa del Mondo Laura Pirovano e Resi Stiegler, quest'ultima affiancata anche dalle compagne di squadra Megan McJames e Lila Lapanja, tutte e tre fresche di partecipazione al weekend di gare del massimo circuito internazionale del Sestriere.La Stiegler, che in carriera vanta anche un podio in Coppa del Mondo, è reduce dal buon quindicesimo posto in slalom di domenica scorsa ed è tra le attese protagoniste soprattutto per lo slalom di venerdì, mentre per il gigante di giovedì gli occhi del pubblico di casa saranno puntati sulla diciannovenne trentina Laura Pirovano, atleta emergente che è in cerca di riscatto dopo un avvio di stagione difficile, caratterizzato anche da qualche problema fisico.A difendere i colori dell'Italia ci saranno anche Nicole Agnelli e Michela Azzola, che guideranno la folta pattuglia azzurra, chiamata a confrontarsi con tutte le migliori atlete di Coppa Europa, a partire dalla leader del circuito, la norvegese Kristin Lysdhal, attualmente incalzata in classifica dall'austriaca Chiara Mair, dalla compagna di squadra Kristina Riis-Johannessen e dalla svizzera Camille Rast, anch'esse al cancelletto di partenza.Tra le nazioni rappresentate nella starting list, oltre alle già citate Italia, Stati Uniti, Norvegia e Austria, ci saranno anche Svezia, Germania, Francia, Svizzera, Polonia, Finlandia, Russia, Gran Bretagna, Slovenia e Spagna, nonché le più lontane Giappone e Argentina.Giovedì 15 dicembre è in programma lo slalom gigante, che chiamerà le atlete a confrontarsi sulla pista più impegnativa dell'intero circuito, in virtù dei 399 metri di dislivello che ... (continua)
[
08/12/2016
] - CE: in gigante vince Direz, Cillara 6/a
Kvitfjell regala il primo successo in Coppa Europa a Clara Direz: la ventunenne francese vince infatti il gigante disputato il giorno dell'Immacolata sulle nevi norvegesi, imponendosi col tempo di 1:58.37 che le permette, nella seconda manche, di sopravanzare la padrona di casa Kristin Anna Lysdahl, già vincitrice della gara tra le porte larghe di Trysil.Terzo gradino del podio per l'elvetica Camille Rast, atleta in netta ascesa soprattutto alla luce dei soli 17 anni compiuti a luglio: l'austriaca Katharina Liensberger e l'altra norvegese Kristina Riis-Johannesen completano la top five.Appena dietro ecco Valentina Cillara Rossi: la genovese, staccata di 1.30 dalla vincitrice, si riscatta dopo la sfortunata performance di Trysil. Con un'ottima seconda discesa risale posizioni la livignasca Jole Galli sino alla 9/a posizione finale, subito davanti alla compagna Laura Pirovano che chiude dunque le prime dieci. Non dista poi molto nemmeno Nicole Agnelli, 14/a e in netta risalita dopo una prima manche negativa: la malenca tornerà nel weekend in Coppa del Mondo gareggiando nell'atteso gigante di Sestriere.In casa Italia da segnalare inoltre il 20/o posto di Sofia Pizzato, appena alla seconda gara della carriera nel circuito: seguono Jasmine Fiorano 22/a e Roberta Melesi 24/a, comunque in grado di centrare due risultati significativi dopo una stagione particolarmente complicata. Non terminano la gara Asja Zenere, Lara Della Mea e Carlotta Saracco.Domani spazio a due supergiganti, uno dei quali varrà per la combinata che si concluderà sabato. (continua)
[
06/12/2016
] - Coppa Europa: Agnelli 6/a in slalom
Nicole Agnelli ha iniziato col piglio giusto la stagione di Coppa Europa. La 24enne malenca, infatti, ha chiuso al 6/o posto lo slalom odierno di Trysil, dopo la 22/a piazza di ieri e soprattutto il 5/o posto nel gigante di domenica: tra i rapid gates, si tratta del suo miglior risultato in carriera.Vittoria di giornata per la tedesca Maren Wiesler: la 23enne della Foresta Nera, spesso ben piazzata in Coppa del Mondo, s'impone col tempo di 1:53.47, precedendo un'altra atleta in ottima forma sulle nevi norvegesi come l'austriaca Chiara Mair di 49/100 e quindi l'altra biancorossa Katharina Gallhuber. Giù dal podio la seconda delle tedesche, ovvero Marina Wallner, seguita a ruota dall'interessantissima Camille Rast, elvetica classe '99 che ha già assaggiato le nevi di CdM a Soelden.Per quanto riguarda le altre azzurre, 16/a piazza di Michela Azzola, che precede di poco un'ottima Lucrezia Lorenzi ai primi punti della carriera in CE col 19/o posto. Non terminano la gara, invece, Jasmine Fiorano, Federica Sosio, Vera Tschurtschenthaler, Martina Perruchon, Carlotta Saracco e Lara Della Mea.Il primo filotto di gare regala la leadership nella classifica generale e in quella di specialità a Chiara Mair, con Agnelli 6/a nella overall. Ragazze di nuovo in scena dal giorno dell'Immacolata nella vicina Kvitfjell. (continua)
[
04/12/2016
] - CE Trysil: Lysdahl vince il gigante.Agnelli 5/a
Riparte da Trysil, in Norvegia, il circuito femminile di Coppa Europa 2016/2017, con un gigante cui seguiranno due slalom tra lunedì e martedì.Qualche grado sotto lo zero a Trysil, neve dura, pendio ripido e lievemente nuvoloso: in grande spolvero le padroni di casa, in primis Kristin Anna Lysdahl, classe 1996, autrice di un finale di stagione 2016 in continua crescita con una vittoria e un podio in discesa, e che ricomincia vincendo, ma in gigante!Distacchi pesanti per le avversarie: solo l'elvetica Simone Wild rimane sotto il secondo (+0.79) confermando di voler essere protagonista come un anno fa (seconda in classifica di specialità) e allo stesso tempo provando a crescere grazie alle convocazioni, e ai punti, di Coppa del Mondo (Soelden e Killington).Terzo tempo a 1.21 per l'austriaca Kappaurer, solo 26/a dopo la prima manche, autrice di un clamoroso recupero di 23 posizioni grazie al miglior tempo nella frazione decisiva.Splendido il quinto posto di Nicole Agnelli, miglior azzurra e capace di recuperare 12 posizioni nella seconda manche, chiudendo con il sesto parziale a +1.84. A Nicole, pettorale #68, un risultato così in Coppa Europa tra le porte larghe mancava da Soldeu 2014, quando vinse.Nelle top 10 anche Meta Hrovat 4/a, Chiara Mair 6/a, Camille Rast 7/a, Maren Wiesler 8/a e un terzetto di norvegesi capitanate dalla vincitrice del circuito 2016: Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen e Kristine Haugen.Deludenti le ragazze di Devid Salvadori, che nei giorni scorsi si sono allenate a Kvitfjell, in particolare Jole Galli (30/a a +3.58), Valentina Cillara Rossi 32/a a +3.71 e ancora più Laura Pirovano 45/a a +5.45, con tempi altissimi in entrambe le manche. Fuori dalle top30 tutte le altre: Lara Della Mea 31/a a +3.59, Carlotta Saracco 40/a a +4.59, Jasmine Fiorano 42/a a +5.14, Asja Zenere 50/a a +5.97, Sofia Pizzato 55/a e ultima a +6.84.Domani, come detto, in programma il primo speciale della stagione, con in gara le azzurre Nicole Agnelli, Michela ... (continua)
[
21/11/2016
] - Gare FIS tra Diavolezza, Zinal, Kaabdalis e Levi
In attesa che riparta la Coppa del Mondo dopo gli slalom di Levi, vediamo come sono andate le prime gare FIS in calendario, tra il Diavolezza e Zinal in Svizzera, passando per il Passo Thurn in Austria e Kaabdalis in Svezia, per arrivare a Levi (cancellate invece le tappe di Copper Mountain, Panorama e Tignes)I due slalom maschili al Diavolezza sono andati entrambi all'elvetico Sandro Simonet (9 punti FIS), classe 1995, che a Levi ha trovato i primi punti della carriera nel massimo circuito. Alle sue spalle il connazionale Anthony Bonvin in entrambe le prove, terzo posto per Semyel Bissig (1998) e per l'italiano Francesco Gori (1997 di Milano, tesserato per lo Ski Racing Camp). Da notare il 4/o posto in gara1 e gara2 per Noel Von Gruenigen, figlio del grande Michael.Venerdì e sabato a Zinal sono state protagoniste le gigantiste: in gara1 vittoria per la padrona di casa Leana Barmettler (9.36 punti FIS) davanti alla connazionale Camille Rast e alla francese Marie Massios. Ai piedi del podio Aline Danioth a +0.88, 6/a Wendy Holdener a +0.93, mentre la prima azzurra è Lara Della Mea (1999) 11/a a +2.01.In gara2 vittoria per la francese Clara Direz davanti a Danioth e Simone Wild. La prima azzurra (classe 1999) è Carlotta Saracco 10/a a +3.53.Meno interessanti le gare di Kaabdalis: i due slalom femminili sono stati vinti facilmente dalla nazionale Charlotta Saefvenberg (2 top10 in CdM), mentre i maschili da Filip Vennerstroem e Mathias Tefre.Infine a Levi si sono svolti 4 slalom e 4 giganti (m/f) tra venerdì e oggi: in slalom doppietta per lo svedese Kristoffer Jakobsen, classe 1994, che ha esordito a Soelden in Cdm centrando poi a Levi uno splendido 12/o tempo con il pettorale 66. Terzo e quarto in entrambe le prove il finlandese Jens Henttinen e il norvegese Marcus Monsen, mentre la piazza d'onore è andata rispettivamente al croato Vidovic e allo sloveno Groselj.Anche in gigante ritroviamo diversi protagonisti di CdM: Marcel Mathis vince gara1 (9.29 punti FIS) ... (continua)
[
21/11/2016
] - Killington:Gut guida le slalomgigantiste elvetiche
Si avvicina la tappa di Killington, in Vermont, che vedrà di nuovo protagoniste le ragazze delle discipline tecniche dopo le gare inaugurali di Soelden e Levi.La squadra svizzera di gigante ha in Lara Gut la sua capitana e miglior interprete, pronta a bissare il successo ottenuto sul Rettenbach: con lei saranno in gara Simone Wild, Wendy Holdener, Melanie Meillard e Rahel Kopp, ovvero 5 atlete contro le 7 convocate in Tirolo (mancano Camille Rast, Aline Danioth e Jasmina Suter)In slalom saranno in gara Wendy Holdener, pronta a ripetere (e migliorare!) il secondo posto di Levi, Michelle Gisin, Denise Feierabend, Melanie Meillard e Rahel Kopp.Dunque 5 convocate contro le 6 presenti in Lapponia (manca la Danioth): per ottimizzare logistica e costi Swiss-ski ha evidentemente deciso di convocare le migliori a costo di non riempire il contingente disponibile.La vittoria in slalom manca in Svizzera da 14 anni, dal gennaio 2002 quando si impose Marlies Oester a Berchtesgaden, primo e unico successo in carriera. (continua)
[
16/11/2016
] - Slalom FIS Diavolezza: Perruchon 9a, Azzola 11a
Archiviate le prima gare FIS di Solda il calendario del circuito FIS vede 4 slalom (2m+2f) al Diavolezza, in Svizzera, nel Cantone dei Grigioni.Sul ghiacciaio livello tecnico (e di punti FIS) più che discreto: in gara1 vince l'elvetica Carole Bissig (classe 1996, 12.93 punti FIS) davanti alla connazionale Nicole Good e all'austriaca Chiara Mair.La prima azzurra è Martina Perruchon, esordiente sabato scorso in Coppa del Mondo a Levi (purtroppo non chiudendo la gara): 9/o tempo a +1.47, subito davanti a Nicole Agnelli. Nelle top15 anche Carlotta Saracco (1999) 12/a e Michela Azzola 14/a, anche lei in pista sabato in CdM.La classifica Aspiranti vede la vittoria di Saracco savanti all'elvetica Christen a Lara Della Mea.In gara2 ancora una vittoria svizzera, con Camille Rast (1999 e 13.24 punti FIS) davanti alla Bissig e all'austriaca Nadine Fest. Miglior azzurra Michela Azzola 11/a a +1.73; Saracco 16/a a +1.97, Lara Della Mea 17/a a +2.18, Perruchon 18/a a +2.25, Tschurtschenthaler 20/a a +2.50. Out Nicole Agnelli e Jasmine Fiorano.Se guardiamo le Aspiranti Saracco è 2/a davanti a Della Mea, Comitato Friuli Venezia Giulia. (continua)
[
19/10/2016
] - Kopp salta Soelden, al suo posto la 17enne Rast
Aveva vinto le selezioni interne ed era stata convocata, ma non sarà della partita: Rahel Kopp, 5/a a Soldeu in combinata a febbraio, deve rinunciare a Soelden a causa di uno stiramento al collaterale del ginocchio destro.Rahel era lunedì sul Diavolezza con la squadra, per l'allenamento di rifinitura in vista della gara di sabato, quando è caduta procurandosi lo stiramento.Al suo posto è stata convocata la 17enne Camille Rast, all'esordio in Coppa del Mondo e con sole 8 gare all'attivo in Coppa Europa. (continua)
[
27/09/2016
] - Gut,Holdener,Wild già sicure per Soelden
A meno di un mese dall'esordio di Soelden, la squadra elvetica si presenta come di consueto ai giornalisti nel Media Day di Saas-Fee, giornata dedicata al photoshooting, alle interviste, alle prime importanti conferenze stampa.Grazie a Skionline.ch, filtrano le prime informazioni riguardo alla squadra femminile elvetica che prenderà al via al primo gigante stagione, il prossimo 22 ottobre sul Rettenbach: Lara Gut, Wendy Holdener e Simone Wild hanno già il pettorale assicurato, mentre altri quattro nomi usciranno dalle qualificazioni interne, tra Jasmine Suter, Melanie Meillard, Aline Danioth, Vanessa Kaspar, Rahel Kopp, Elena Stoffel e Camille Rast.Lara Gut non ha bisogno di presentazioni: vincitrice della Coppa edizione 2016, un anno fa chiuse al quarto posto ai piedi del podio, mentre nel 2013 vinse la premiere di Coppa. In totale Lara vanta due vittorie e 7 podi tra le porte larghe, e 18 vittorie complessive in CdM.Wendy Holdener, un anno fa 22/a, è cresciuta moltissimo nella stagione 2016, conquistando la vittoria in combinata a Lenzerheide, la vittoria al City Event di Stoccolma, ulteriori tre podi tra slalom e combinata, per un totale di 12 risultati nei top10, che le hanno permesso di chiudere al 6/o posto della generale con 817 punti.In gigante vanta un 15/o posto ad Are 2014 come miglior risultato, ma ha tutte le intenzioni di crescere anche tra le porte larghe.Simone Wild, 23 anni il prossimo dicembre, ha il posto assicurato grazie alla Coppa Europa (2/a alle spalle dell'austriaca Brunner) e lo scorso dicembre conquistò i primi punti in CdM con uno splendido 8/o posto.La squadra elvetica inizia la stagione carica di speranze anche grazie a due talenti classe 1998: Melanie Meillard e Aline Danioth rispettivamente 53/a e 63/a nella lista FIS di gigante, ma prima e seconda tra le coetanee. Melanie è entrata 9 volte nelle top10 in Coppa Europa, e ha vinto il bronzo in gigante ai Mondiali juniores di Sochi 2016; alle Olimpiadi Giovanili di Lillehammer ha vinto ... (continua)
[
28/04/2016
] - Gli Svizzeri per la stagione 2016/2017
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2016/2017 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Inglin, Abplanalp e Theolier.In totale sono state selezionate 36 donne (come nella scorsa stagione) e 53 uomini (contro i 45 di una stagione fa).Principali cambi maschili: Murisier passa dalla B alla Squadra Nazionale; promossi in A dalla B Tumler, Weber e Zenhaeusern. Entrano direttamente in B Gian-Luca Barandun e Cedric Noger.Esce dalle squadre nazionali Gehrig, mentre sono confermati i ritiri di Vogel e Stricker.Tra le ragazze raddoppia numericamente la Squadra Nazionale con l'inserimento di Feierabend e Corinne Suter dalla B e Michelle Gisin dalla A. Squadra A tutta rinnovata con Chable, Haehlen e Kopp (tutte dalla B). Bocciature per Mirena Kueng e Nadja Vogel che dalla B tornano in comitato regionale.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Denise Feierabend, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne Suter, Corinne SuterSquadra A (3): Charlotte Chable, Joana Haehlen, Rahel KoppSquadra B (10): Aline Danioth, Jasmine Flury, Chiara Gmuer, Vanessa Kasper, Melanie Meillard, Priska Nufer, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmine Suter, Simone WildSquadra C (17): Leana Barmettler, Carole Bissig, Eliane Christen, Julie Dayer, Luana Fluetsch, Charlene Genolet, Nicole Good, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Larissa Jenal, Stephanie Jenal, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Valentine Macheret, Camille Rast, Noemi Ruesch, Raphaela SuterUomini:Squadra Nazionale (5): Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Daniel YuleSquadra A (8): Luca Aerni, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Thomas Tumler, Sandro Viletta, Ralph Weber, Ramon ZenhaeusernSquadra B (20): Gian-Luca Barandun, Marc Berthod, Anthony Bonvin, Matthias Bruegger, Amaury Genoud, Marc ... (continua)