separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 15 ottobre 2025 - ore 03:17 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Ostacoli azzurri sulla strada del gigante di Anja

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Putzer K.
Vai al profilo di Putzer K.
Da domani si entra nel vivo della seconda settimana della rassegna iridata svedese; a sette giorni di distanza dal successo di Staudacher che ha aperto la kermesse mondiale, si apre una nuova parentesi, quella delle discipline tecniche. In Svezia, di questi giorni, si fa un gran vociferare su chi o cosa potrebbe frapporsi tra la regina di casa e la quarta medaglia iridata, tra Anja Paerson e l'ennesimo appuntamento con la storia. Ci crede il popolo svedese, forse ancor più che nella giornata di domenica; un'esaltazione popolare che ha i suoi buoni motivi di esistere: sull'onda dell'entusiasmo la Paerson potrebbe trovare, su una pista che strizza l'occhio alla velocità più che ad angoli acuti, gli spunti che tra St. Moritz e Bormio l'hanno consacrata per due volte campionessa del mondo tra le porte larghe. Uno spunto che non è più stato palesato nei mesi successivi all'operazione primaverile e che il sensibile aumento di massa corporea rispetto ad un anno fa potrebbe aver limitato. Certo è che in questi due mesi di stagione la Paerson più vicina a quella delle annate passate era quella che si presentava al cancelletto di partenza delle discipline veloci, non certo quella dei (pochi) giganti o degli slalom fin qui disputati. Una parvenza della vera Paerson la si è avuta per un attimo nella seconda manche dello slalom di Zagabria, troppo poco e soprattutto troppo in là nel tempo per poter essere assunto a prova od indizio. Ma è anche vero che in queste settimane la metamorfosi della ventiseienne svedese è stata impressionante, ma forse non sufficiente per permettergli di primeggiare anche in gigante. Forse. Ma se non lei, chi? Beh, mai come oggi il lotto delle pretendenti pare agguerrito ed omogeneo. Forse davanti a tutte parte Nicole Hosp, la più costante in stagione, ancor più della giovane compagna di squadra Katrhin Zettel, vincitrice delle due gare targate 2006 ma non più in forma come nel suo magico dicembre. Per chiudere poi il giro austriaco non vanno trascurate la spregiudicatezza di Michaela Kirchgasser (il suo atteggiamento si potrebbe abbinare perfettamente ad una gara da rischiatutto come un mondiale) e alla potenza mista classe di Marlies Schild. Un quartetto formidabile quello austriaco; ma non il più formidabile. Con tutti gli scongiuri del caso la squadra che sulla carta sembra essere più in palla è quella azzurra, che si presenta con 3 punte da podio ed una che il podio riesce a vederlo da molto vicino ma che apprezza oltremisura la pista svedese. Denise Karbon su questa stessa pista è già stata terza nel suo glorioso 2003, alle spalle della stessa Paerson (come anche nei mondiali di St. Moritz dello stesso anno) e di un'esplosiva Merighetti. Un precedente che fa senz'altro bene, come bene fa il ricordare che 11 mesi fa Manuela Moelgg concluse al quinto posto le finali svedesi. Ma soprattutto fa bene sapere che al via ci sarà anche una Karen Putzer rigenerata dalla vittoria di Cortina, cosciente più che mai del suo valore e determinata a riscattare una volta per tutte i crediti maturati con la malasorte. Karen e Denise ormai hanno confidenza con i podi mondiali; Nicole Gius ha imparato un mesetto fa a Kranjska Gora e l'esperienza le è tanto piaciuta che vorrebbe ripeterla al più presto. Quattro azzurre d'attacco quindi, ma non vanno tralasciate la campionessa olimpica Julia Mancuso, una Tina Maze in crescendo di condizione (ma mai a suo agio sulla pista svedese) e pure tutto il resto dell'armata di Stoccolma, capeggiata dall'esperienza di Anna Ottoson. A meno di sorprese dell'ultima ora saranno queste ragazze a giocarsi le medaglie.
Che gara che ci aspetta domani. Sarà spettacolo, c'è da scommeterci. Sarà ancora maggiore se il cielo di Aare tornasse a tingersi d'azzuro, nonostante la notte boreale e le luci dei riflettori.
Appuntamento alle 17 per la prima, alle 20 per la seconda. Se la Svezia ci crede, l'Italia ci spera.
(lunedì 12 febbraio 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | DjLavoire il 12/02/2007 21:57:23
bell'articolo, per davero!



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
  [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
  [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
  [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
  [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
  [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
  [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
  [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
  [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
  [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
  [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
  [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
  [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
  [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
  [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
  [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
  [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
  [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
  [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
  [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
  [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
  [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
  [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
  [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
  [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
  [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
  [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
  [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
  [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
  [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti