separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 16 novembre 2025 - ore 16:19 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Pechino favorita per le Olimpiadi 2022

Clicca sulla foto per ingrandire
Pechino 2022
Pechino 2022
commenti 1 Commenti icona rss

Torniamo a parlare di Olimpiadi, perché la rinuncia di pochi giorni fa di Oslo ha un significato molto forte, ed apre scenari forse inattesi. Il prossimo 31 luglio 2015 a Kuala Lumpur, in Malesia, il CIO sceglierà la sede per i Giochi Olimpici 2022, ma non c'è bisogno di attendere quel giorno per sottolineare come Pechino è favoritissima per l'assegnazione, e sarebbe storica perché per la prima volta una città organizzerebbe i giochi Invernali dopo aver organizzato quelli estivi.

Avrebbero potuto realizzare l'impresa anche Barcellona e Monaco, che però hanno rinunciato strada facendo, così come Stoccolma, Leopoli e Cracovia.
In lizza rimangono dunque solo due città asiatiche: Almaty in Kazakistan e Pechino in Cina. La massima competizione mondiale degli sport di neve e ghiaccio rimarranno quindi sulle montagne asiatiche, per la terza volta consecutiva (mai accaduto prima) dopo Sochi 2014 e Pyongchang in Corea del Sud che le ospiterà nel 2018. E con Tokyo 2020 (Olimpiadi Estive) l'Asia continuerà ad essere protagonista.

Dopo la rinuncia di Oslo, candidata "ideale" del Vecchio Continente, il CIO ha sottolineato, per bocca del presidente Thomas Bach, che il processo di selezione non cambierà, non saranno invitati altri candidati e si continuerà il processo già pianificato.

Come è noto nè Cina nè Kazakistan hanno una grande tradizione negli sport invernali nè a livello di atleti e quindi risultati sportivi, nè a livello di resort e impianti.
Per quanto riguarda lo sci alpino in Kazakistan si correrebbe a Shymbulak, località a 25km a sud di Almaty, ad una altitudine di 2200 metri; in questo momento sono in funzione tre impianti che portano fino a 3200m di quota.
Pechino distribuirebbe le gare in una area immensa: lo sci alpino nella zona di Yanqing, a 94km nordovest della capitale, le discipline nordiche, il freestyle e lo snowboard a Zhangjiakou, a ben 243km di distanza.

In questo momento siamo nella "fase 2" del processo formale di assegnazione: entro il 7 gennaio 2015 i candidati dovranno inviare al CIO la presentazione del fascicolo di candidatura e le garanzie; tra febbraio e marzo 2015 la commissione del CIO svolgerà dei sopralluoghi nelle città candidate; tra maggio e giugno 2015 la commissione e le città relazioneranno i membri del CIO; infine, come detto, il 31 luglio 2015 avverrà l'assegnazione ufficiale dei XXIV Giochi Olimpici Invernali.

Pechino favorita, dicevamo, e non è difficile crederlo: i cinesi sono più forti economicamente, e possono vantare la buona riuscita dell'Olimpiade estiva 2008. E inoltre il Comitato Olimpico aveva già assentato alcuni "voti" indicativi alle diverse voci dell'organizzazione e Oslo era decisamente in vantaggio, seconda Pechino (insufficienze alle voci "ambiente e meteo", "concetto e sede" e "trasporti") e terza Almaty, con 9 categorie insufficienti.

Non è la prima volta che rimangono due soli candidati: nel 1988 Seul vinse su Nagoya (Giappone), nel 1980 Lake Placid superò Vancouver.

Infine è evidente che alla base di tutto ci sia il discorso economico, l'enorme quantità di denaro necessario per organizzare i Giochi spaventa qualunque candidato, in particolare in Europa. Se per Torino 2006 sono stati spesi 1.5-2 miliardi di euro, e per Vancouver 2010 circa 8/9, a Sochi 2014 si è raggiunto il mostruoso budget di 51 miliardi di dollari, la manifestazione olimpica più costosa di sempre.

Certo a Sochi era necessario costruire praticamente tutto, mentre ad Oslo sarebbero bastati interventi mirati, e comunque nettamente più contenuti.  Ma anche il CIO fa la sua parte, con una serie di richieste e di garanzie che fanno tremare i polsi a chiunque...non a Pechino, evidentemente.


(domenica 5 ottobre 2014)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 1 ottobre 2021

    Pechino 2022: biglietti solo ai cinesi, niente pubblico straniero

    domenica 24 maggio 2020

    Cortina 2021 verso il rinvio di un anno

    giovedì 19 settembre 2019

    Bing Dwen Dwen sarà la mascotte di Pechino 2022

  • giovedì 15 giugno 2017

    Il CIO ispeziona Pechino per i Giochi 2022

    sabato 4 febbraio 2017

    Giulio Bosca oro in gigante ad Almaty 2017

    giovedì 27 ottobre 2016

    Pechino 2022: Sport Invernali obbligatori a scuola

  • venerdì 24 giugno 2016

    Pechino 2022: approvato il treno ad alta velocità

    sabato 26 settembre 2015

    Mondiali Calcio 2022:quali conseguenze sullo sci?

    venerdì 31 luglio 2015

    A Pechino l'Olimpiade invernale del 2022


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | didibi il 05/10/2014 22:51:12
    Sochi geograficamente è Europa Smirnov correva per il Kazakstan pertanto loro un atleta olimpionico lo hanno poi vincerà quello che riuscirà ad imbustare meglio i verdoni cioè a farcene stare il numero maggiore nei singoli involucri da consegnare ai votanti e qua tutti e due hanno notevoli risorse poi a maggio conterà anche la situazione politica p.e. cosa dovesse succedere a Hongkong nel frattempo



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Pechino Almaty Olimpiadi 2022 )

      [01/10/2021] Pechino 2022: biglietti solo ai cinesi, niente pubblico straniero
      [24/05/2020] Cortina 2021 verso il rinvio di un anno
      [19/09/2019] Bing Dwen Dwen sarà la mascotte di Pechino 2022
      [15/06/2017] Il CIO ispeziona Pechino per i Giochi 2022
      [04/02/2017] Giulio Bosca oro in gigante ad Almaty 2017
      [27/10/2016] Pechino 2022: Sport Invernali obbligatori a scuola
      [24/06/2016] Pechino 2022: approvato il treno ad alta velocità
      [26/09/2015] Mondiali Calcio 2022:quali conseguenze sullo sci?
      [31/07/2015] A Pechino l'Olimpiade invernale del 2022
      [02/06/2015] Verso le Olimpiadi 2022: Pechino favorita
      [04/02/2015] CIO: Team Event dello Sci Alpino nei Giochi 2018
      [05/10/2014] Pechino favorita per le Olimpiadi 2022
      [02/10/2014] Oslo rinuncia all'Olimpiade 2022
      [07/07/2014] Il CIO ufficializza le tre candidature per il 2022
      [30/06/2014] Leopoli ritira candidatura per le Olimpiadi 2022

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [16/11/2025] Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
      [16/11/2025] Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
      [16/11/2025] Goggia festeggia il compleanno in allenamento con Vonn
      [15/11/2025] Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
      [15/11/2025] Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
      [14/11/2025] Le Azzurre alla vigilia di Levi: tornano Sola e Mondinelli
      [14/11/2025] Diavolezza: Maurberger vince uno slalom FIS
      [13/11/2025] Austria, Svezia, Germania per Levi
      [13/11/2025] Luce verde per Gurgl
      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [11/11/2025] Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
      [10/11/2025] Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
      [10/11/2025] Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
      [08/11/2025] Crociato KO per Andreja Slokar
      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [06/11/2025] Stefan Rieser salterà le gare nordamericane
      [05/11/2025] Ginocchio KO per Clarisse Breche
      [04/11/2025] Marco Odermatt rifiuta una proposta bizzarra
      [04/11/2025] Slalom di Levi non in dubbio; rientra Popovic
      [04/11/2025] Ester Ledecka e la (forzata) scelta olimpica
      [04/11/2025] Slalomiste in allenamento a Levi, Polivalenti a Tignes
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [31/10/2025] 'Lo Slalom Più Lungo': in arrivo l'autobiografia di Alberto Tomba
      [30/10/2025] Matilde Lorenzi: la Procura di Bolzano riapre l'inchiesta
      [30/10/2025] Ricarda Haaser è tornata sugli sci
      [30/10/2025] Gli slalomisti si allenano a Oslo
      [28/10/2025] Un anno senza Matilde
      [26/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante maschile
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti