Il 31 luglio dello scorso anno il Comitato Olimpico Internazionale, riunito in congresso a Kuala Lumpur, ha affidato a Pechino l'incarico di organizzare i Giochi Olimpici Invernali del 2022, facendo della capitale cinese la prima città al mondo ad ospitare sia una edizione estiva (2008) che invernale.
Alla vigilia Pechino era la favorita, anche e sopratutto per una valutazione favorevole sul lato economico. Le gare di sci alpino si terranno nella zona di Yanqing, 75km a nord-ovest della capitare, mentre le discipline nordiche, il freestyle e lo snowboard a Zhangjiakou (area di Chongli), a ben 243km di distanza.
Per risolvere il problema Pechino, in sede di candidatura, aveva proposto di costruire una linea ferroviaria ad alta velocità che collegasse la capitale alle due località. Nelle scorso settimane è arrivata l'approvazione per il mastodontico progetto: il progetto della linea Pechino-Zhangjiakou è pronto, con il benestare della China Railways e del governo della provincia di Hebei.
I lavori cominceranno entro la fine dell'anno e si chiuderanno nel 2019, la linea linea permetterà di raggiungere Zhangjiakou in 50 minuti. La porzione di linea ad alta velocità sarà lunga 180km, con velocità di esercizio di 200km/h (massima 250). La nuova tratta servirà non solo per i Giochi, ma anche per incrementare il turismo nell'area di Chongli ed integrarsi con la attuale rete ad alta velocità in continua espansione. Le reali cifre dell'investimento non sono note ma si parla di 3-3.5 miliardi di euro.
Pechino 2022, combinata: i pettorali delle 4 Azzurre in gara
mercoledì 16 febbraio 2022
Pechino 2022, Goggia: l'omaggio di Vonn, Shiffrin e...Mattarella!
domenica 16 novembre 2025
Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
domenica 16 novembre 2025
Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
domenica 16 novembre 2025
Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
domenica 16 novembre 2025
Goggia festeggia il compleanno in allenamento con Vonn
sabato 15 novembre 2025
Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
sabato 15 novembre 2025
Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
venerdì 14 novembre 2025
Le Azzurre alla vigilia di Levi: tornano Sola e Mondinelli
venerdì 14 novembre 2025
Diavolezza: Maurberger vince uno slalom FIS
Tutt i commenti disponibili:
1 | didibi il 24/06/2016 11:23:01
C'è qualcosa che mi sfugge. Se il treno percorre 183 dei previsti 243 km a 200km/h impiega già solo per il tratto di alta velocità 54 minuti (senza tenere conto del periodo di lancio e frenata e di eventuali fermate intermedie).
Come fanno a dire che per l'intero tragitto ci vorranno solo 50 minuti. Anche se viaggiasse a 250 km/h sono circa 43 minuti netti per il tratto di alta velocità. Boh !