separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 9 ottobre 2025 - ore 09:42 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Levi: vince Kristoffersen su Noel. Moelgg 10/o

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: instagram/h_kristoffersen
Vai al profilo di Kristoffersen H.
commenti 6 Commenti icona rss

Henrik Kristoffersen vince lo slalom di Levi, primo appuntamento stagionale tra i rapid gates, e con il contemporaneo flop di Alexis Pinturault (non qualificato per la 2/a) si rilancia in chiave Coppa del Mondo.

Il norvegese nella prima manche non aveva convinto, una sciata contratta che lo vedeva 4/a a 6 decimi dal leader Clemente Noel, coglie la 19/a vittoria in carriera grazie ad una seconda manche tatticamente intelligente, dove è stato capace di cambiare marcia nel punto più delicato, prima del muro.
Di contro il francese Clement Noel, tra i favoriti per la coppa di disciplina dopo il ritiro di Re Hirscher, ha regalato la vittoria all'avversario: una ottima prima manche e un ottimo inizio di seconda, tanto da mantenere il vantaggio per tutta la prima parte, ma un errore su uno scollinamento e un taglio di linea gli hanno fatto perdere tutto il vantaggio sul muro, recuperando poi un paio di decimi sul piano finale ma chiudendo alle spalle del norvegese per 9 centesimi.
Noel rimane comunque tra i favoriti assoluti della disciplina, considerando anche i problemi alla schiena patiti a fine estate e dunque la mancanza di molti giorni di allenamento in autunno.

Il podio è completato dall'ottimo terzo tempo di Daniel Yule, sesto podio in carriera (una vittoria e 5 "terzi posti") che disegna due manche solide e chiude a +0.18 dal norvegese.

Ai piedi del podio l'altro elvetico Ramon Zenhaeusern a +0.27, poi due svedesi: il veterano Andre Myhrer, ottimo 5/o a +0.34 e il classe 94 Kristoffer Jakobsen a +0.53.
Ottima prova per Jakobsen che prima trova la qualifica con il pettorale #51 (proprio a Levi fu 12/o nel 2016) poi fa segnare il miglior tempo di manche recuperando 15 posizioni, sciando particolarmente bene sul ripido.

Il miglior azzurro è ancora una volta Manfred Moelgg, 10/o nel complesso a +0.98, 4 posizioni perse rispetto alla prima, una seconda manche decisamente meno brillante in particolare sul muro, ma un risultato più che buono considerando che l'età del veterano azzurro (sempre presente nelle 10 edizioni sulla 'Black Levi') e lo sciata che ha saputo mostrare nelle due manche.
Molto bene anche Alex Vinatzer, l'altoatesino chiude 12/o a +1.11, fa segnare il miglior risultato in carriera e migliorerà quindi il pettorale #26 di partenza, ma sopratutto mostra grandi margini di crescita, e senza il tempo perso sul ripido avrebbe potuto essere ancora pi vicino ai migliori.
Tra l'altro i due azzurri, che hanno 17 anni di differenza, sono rispettivamente tra i più anziani e i più giovani nella gara di oggi.

A completare la top10 c'è il 7/o tempo di Christian Hirschbuehel (+0.74), l'8/o di Linus Strasser (pettorale 47, +0.89) e il 9/o di Sebastian Foss-Solevaag a +0.92.

L'Austria del post-Hirscher mastica amaro: Matt è 11/o, Feller 15/o, Digruber 20/o e il rientrante Schwarz 25/o.

Da notare il 16/o tempo del croato FIlip Zubic partito con il pettorale 70 e capace di recuperare 13 posizioni nella seconda manche; l'uscita di Dave Ryding, secondo tempo dopo la prima frazione, che butta vita il podio con un errore.
Infine applausi per l'ultimo in classifica, il belga Armand Marchant che dopo il terribile infortunio di Adelboden 2017 e dopo tre anni torna a punti in Coppa del Mondo, dopo aver fatto fatto buoni risultati questa estate nei circuiti continentali.

Infine oggi la miglior nazione è stata la Svizzera (molto italiana nello staff tecnico) con 167 punti.

Ora il Circus si sposta oltreoceano perchè settimana prossima sono in programma le prima gare veloci a Lake Louise, con la discesa sabato 30 e il superg domenica 1 dicembre.


(domenica 24 novembre 2019)





Levi | Slalom Speciale | 24.11.2019 - 10:15

4. Ramon Zenhaeusern (SUI) +0.27s
5. Andre Myhrer (SWE) +0.34s
6. Kristoffer Jakobsen (SWE) +0.53s
7. Christian Hirschbuehl (AUT) +0.74s
8. Linus Strasser (GER) +0.89s
9. Sebastian-Foss Solevaag (NOR) +0.92s
10. Manfred Moelgg (ITA) +0.98s
11. Michael Matt (AUT) +1.00s
12. Alex Vinatzer (ITA) +1.11s
13. Sandro Simonet (SUI) +1.12s
14. Istok Rodes (CRO) +1.17s
15. Manuel Feller (AUT) +1.21s
16. Filip Zubcic (CRO) +1.23s
17. Luca Aerni (SUI) +1.34s
17. Loic Meillard (SUI) +1.34s
19. Elias Kolega (CRO) +1.35s
20. Marc Digruber (AUT) +1.46s
21. Zan Kranjec (SLO) +1.56s
22. Tanguy Nef (SUI) +1.69s
23. Stefan Hadalin (SLO) +1.72s
24. Pavel Trikhichev (RUS) +1.75s
25. Marco Schwarz (AUT) +1.82s
26. Trevor Philp (CAN) +2.04s
27. Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) +2.09s
28. Armand Marchant (BEL) +2.13s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 12 settembre 2025

    Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo

    domenica 29 giugno 2025

    Henrik Kristoffersen si è sposato

    giovedì 26 giugno 2025

    Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen

  • mercoledì 7 maggio 2025

    La nazionale francese per la stagione 2025/2026

    lunedì 5 maggio 2025

    La Norvegia per la stagione 2025/2026

    martedì 22 aprile 2025

    Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic

  • giovedì 27 marzo 2025

    Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile

    giovedì 27 marzo 2025

    Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa

    giovedì 27 marzo 2025

    Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | JeanNoelAugert il 24/11/2019 18:22:14
    <<L'Austria del post- Hirscher mastica amaro: Matt è 11/o, Feller 15/o, Digruber 20/o e il rientrante Schwarz 25/o.>> Anche la Francia non ride, Noel ha buttato una vittoria che era alla sua portata, Pinturault e Muffat Jandet hanno beccato una tale eternità nella I manche che non si sono neanche classificati per la II. JB Grange scia sempre bene ma è lontano da far risultati, e Lizeraud è vicino a i 40 anni, se non li ha già fatti...
    2 | GhiaccioVerde il 24/11/2019 18:58:04
    JeanNoelAugert ha scritto:
    <<L'Austria del post- Hirscher mastica amaro: Matt è 11/o, Feller 15/o, Digruber 20/o e il rientrante Schwarz 25/o.>> Anche la Francia non ride, Noel ha buttato una vittoria che era alla sua portata, Pinturault e Muffat Jandet hanno beccato una tale eternità nella I manche che non si sono neanche classificati per la II. JB Grange scia sempre bene ma è lontano da far risultati, e Lizeraud è vicino a i 40 anni, se non li ha già fatti...
    Il dopo Hirsher è Hirschbuehel 7^ viene ricordato insieme a Digruber per ultimo tra gli austriaci [:0] Condivido l'analisi in casa Francia, tranne una cosa: direi che Noel dall'ultimo intermedio al traguardo ha recuperato 2/3 posizioni visto che rischiava di arrivare 4^/5^. Meglio così che come ha fatto Petra Vlhova. Un 2^ posto è già una vittoria, avrà mancato 20 punti in più, condiderando la sua condizione fisica e il poco allenamento avrà presto modo di rifarsi [;)]
    3 | JeanNoelAugert il 24/11/2019 21:31:23
    Sicuramente il dopo Hirscher è ancora tutto da scrivere in casa Austria, comunque io sarei propenso a puntare su Marco Schwarz. E' ancora in fase di rientro e ha fatto un grave errore a metà della II manche che gli è costato un piazzamento negli ultimi posti, però ha grinta tecnica e velocità, non so quanti anni abbia ma mi sembra nella fascia dei "giovani". Una domanda per gli esperti, ma il belga Sam Maes non ha corso oggi? E' un altro che mi sembra fortissimo in SL
    4 | jos235 il 25/11/2019 17:13:45
    Maes per il momento è sicuramente più valido in gigante dove è anche nettamente avanti come numeri di partenza mentre in slalom è ancora solo n.93 da liste fis. Il problema fino a ieri per il Belgio è che potevano schierare un solo atleta, e giustamente l'unico posto è stato utilizzato per Marchant che sulla carta è nettamente il migliore in slalom. Grazie ai tre punti WCSL fatti da Marchant ieri (ora entra al n.58 della classifica WCSL), il Belgio avrà prossimamente una quota di due atleti e quindi teoricamente potrà schierare uno tra Van den Broecke o Maes (i due sono separati da pochissimi punti fis).
    5 | JeanNoelAugert il 26/11/2019 15:48:05
    Grazie ! [:)]
    6 | fabio farg team il 30/11/2019 15:07:51
    JeanNoelAugert ha scritto:
    <<L'Austria del post- Hirscher mastica amaro: Matt è 11/o, Feller 15/o, Digruber 20/o e il rientrante Schwarz 25/o.>> Anche la Francia non ride, Noel ha buttato una vittoria che era alla sua portata, Pinturault e Muffat Jandet hanno beccato una tale eternità nella I manche che non si sono neanche classificati per la II. JB Grange scia sempre bene ma è lontano da far risultati, e Lizeraud è vicino a i 40 anni, se non li ha già fatti...
    Già compiuti lo scorso 5 Settembre.Per quanto riguarda il commento,concordo i tutto,aggiungendo che neanche l'Italia ha fatto granchè.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Levi Coppa del Mondo Henrik Kristoffersen Clement Noel Daniel Yule Manfred Moelgg )

      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
      [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
      [26/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in slalom
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
      [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
      [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
      [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
      [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti