separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 12 luglio 2025 - ore 14:32 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Come è andato il Meeting FIS di Zurigo?

Clicca sulla foto per ingrandire
FIS Meeting
Foto: acebook.com/skiworldcupkronplatz
FIS Meeting
commenti 14 Commenti icona rss

Settimana scorsa si è tenuto a Zurigo il consueto Meeting FIS a un mese circa dell'avvio della nuova stagione dello sci alpino, che vedrà il suo culmine ai Mondiali di Are il prossimo febbraio.

Tanti i temi toccati:
- si sono ritrovati i capi allenatori di tutte le nazioni con gli organizzatori delle tappe di Coppa e la FIS per rivedere tutti gli aspetti organizzativi e operativi della stagione, dai viaggi, alle date di partenza e arrivo, all'organizzazione delle sciate in pista pre-gara, alle specifiche tecniche sui materiali, ai tracciatori per le gare tecniche, alla raccolta dei dati durante le gare e la loro elaborazione ai fini televisivi...

- nelle riunioni di venerdì 28 si è discusso di come strategicamente far crescere il "prodotto" Coppa del Mondo, e la FIS sottolinea che - seppur non allarmanti - i dati dell'audience televisiva impongono dei cambiamenti che devono essere fatti.

- uno dei temi sul tavolo era la riduzione del numero dei partenti. In primavera le nazioni maggiori aveva accettato di ridurre la loro quota fino a un massimo di 7 atleti per nazione. La FIS richiama tutti alla collaborazione per rendere la Coppa del Mondo la massima espressione dello sci mondiale, e dunque creare un prodotto più interessante e appetibile, sopratutto per le TV. Una proposta è stata fatta dal presidente del comitato Coppa del Mondo Niklas Carlsson per ridurre progressivamente la quota atleti per nazione. Non è stata presa una decisione ufficiale ma si continuerà a discuterne durante l'inverno per arrivare al meeting di primavere di Dubrovnik con alcune proposte concrete.

- un altro tema sul tavolo era l'armonizzazione delle regole dei paralleli maschili e femminili. In primavera il Consiglio FIS aveva accettato di includere il parallelo come nuova disciplina dai Mondiali di Cortina 2021, per cui è stato stabilito un gruppo di lavoro che analizzerà le attuali regole e farà una proposta che potrà essere adottata dalla stagione 2019/2020.


(mercoledì 3 ottobre 2018)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 13 giugno 2025

    Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati

    lunedì 2 giugno 2025

    Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026

    venerdì 16 maggio 2025

    Le novità FIS in tema di sicurezza

  • mercoledì 14 maggio 2025

    I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026

    mercoledì 12 marzo 2025

    La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma

    sabato 1 marzo 2025

    Luce verde per la tappa di La Thuile

  • lunedì 3 febbraio 2025

    La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell

    venerdì 17 gennaio 2025

    Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba

    venerdì 10 gennaio 2025

    Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant


Tutt i commenti disponibili:
1 | wlaputzer il 03/10/2018 17:43:33
riduzione del numero dei partenti non mi piace per nulla.. va bene max 7 atleti per nazione ma non di meno
2 | quilodico il 03/10/2018 19:35:58
Secondo me invece fanno bene a puntare a un parco di partenti più limitato. Gli slalom di Coppa del mondo con 80 concorrenti sono un retaggio del passato.
3 | Mikko il 03/10/2018 20:28:51
Se guardiamo le WCSL degli slalom ci accorgiamo che portare a max 7 atleti per nazione (unico aspetto fino a oggi discusso) comporta una riduzione di sole 4/5 unità nel gigante e a 2/3 in slalom e praticamente tutti di AUT, ITA, SUI; mentre rimane libera la partecipazione di tutti gli altri. Se poi la FIS pensa che riducendo gli atleti delle nazioni top per favorire nazioni come Macedonia, Romania, Albania, Georgia...porti piu interesse alla CdM, immagino che sceglieranno anche come mascotte TAFAZZI [:D]
4 | quilodico il 04/10/2018 11:47:22
Un grosso taglio ai partenti in CDM (butto là un numero: 40 in slalom) porterebbe molti a partecipare con più assiduità alla Coppa Europa, oggi troppo troppo distante come livello e interesse dal circuito maggiore.
5 | didibi il 04/10/2018 14:55:42
Penso anch'io che bisogna limitare l'accesso dei carneadi in rappresentanza di paesi esotici che usano gli attuali regolamenti per girare il mondo spesati. Nel circuito femminile invece le discipline veloci hanno il problema opposto con un campo partenti che ogni tanto è poco superiore alle 30 atlete
6 | jos235 il 04/10/2018 15:28:48
Mikko ha scritto:
Se guardiamo le WCSL degli slalom ci accorgiamo che portare a max 7 atleti per nazione (unico aspetto fino a oggi discusso) comporta una riduzione di sole 4/5 unità nel gigante e a 2/3 in slalom e praticamente tutti di AUT, ITA, SUI; mentre rimane libera la partecipazione di tutti gli altri.
Infatti, una proposta del genere risulta pressochè inutile.
didibi ha scritto:
Penso anch'io che bisogna limitare l'accesso dei carneadi in rappresentanza di paesi esotici che usano gli attuali regolamenti per girare il mondo spesati. Nel circuito femminile invece le discipline veloci hanno il problema opposto con un campo partenti che ogni tanto è poco superiore alle 30 atlete
Io sono un fan delle piccole nazioni, ma visto che stiamo parlando di Coppa del Mondo e che comunque esistono anche i mondiali e le olimpiadi, mi pare buffo parlare di una riduzione dei partenti se poi si continua a mantenere un anacronistico limite di 120 punti fis per poter schierare un'atleta in slalom o in gigante. Bisognerebbe portarlo a 30/40 punti al massimo, ed è essere ancora generosi. Sono per l'apertura (almeno teorica) a tutti ma a patto che si raggiungano certi criteri minimi che consentano di poter avere almeno una remota possibilità di qualificarsi per una seconda manche o incamerare un punticino, altrimenti sono partecipazioni che non hanno una grossa utilità.
7 | Mikko il 04/10/2018 17:56:52
La FIS vorrebbe ridurre il numero dei partecipanti agli slalom per esigenze televisive (anche se mi sfugge l’utlità di tale riduzione, visto che ogni emittente può decidere di interrompere il collegamento quando vuole). La FIS inoltre vuole salvaguardare (se non aumentare) il numero di nazioni partecipanti agli eventi di CdM. Tali due esigenze porterebbero solamente alla riduzione di atleti delle tradizionali nazioni alpine. Il fatto è che l’accesso alle competizioni ha un doppio criterio: da una parte ci sono i punteggi FIS che hanno però il difetto di non essere dinamici, poco rappresentativi dell’andamento stagionale e spesso frutto di “strane” gare; dall’altro lato c’è la WCSL (che fu introdotta per i sopracitati difetti) ma che ha il grosso inconveniente di rappresentare solo le gare di CdM. Una possibile soluzione sarebbe quella di introdurre una sorta di FIS Start List che dia punti non solo alle gare di CdM ma anche alle gare dei circuiti continentali, dei campionati nazionali e delle gare FIS. Senza entrare nel dettaglio, che richiederebbe troppo spazio, il concetto base sarebbe quello di permettere agli atleti emergenti o di nazioni non tradizionali di crearsi un punteggio che consenta loro di partecipare alla CdM. A titolo di esempio il sitema di calcolo sarebbe il seguente: Continental Cups (EC, NAC, SAC, ANC, FEC) 1st place 10 points 2nd place 9 points .... ......... 10th place 1 point Si rende necessario introdurre un fattore corretivo che consideri il reale livello della gara: questo fattore prende in considerazione il punteggio FIS guadagnato dal vincitore della gara. (Si considerano le penalità valide nella stagione 2019/2020) Winner race FIS points = 15.00 ----> 10 points, first 10 racers receive points Winner race FIS points = 15.01-16.00 ---> 9 points, first 9 racers receive points ........................... .................. Winner race FIS points = 23.01-24.00 ---> 1 point, first 1 racer receive points Con analogo ragionamento si daranno per i NC 5 punti al vincitore e a scalare fino al quinto classificato; medesimo fattore di correzione tra i 20.00 e i 24.00 punti FIS; per le gare FIS 2 punti al vincitore e 1 al secondo; fattore di correzione tra i 23.00 e i 24.00. Ogni atleta avrebbe la possibilità di sommare i suoi migliori punteggi fino ad un massimo di gare pari a quello delle gare di WC+OWG+WSC (ad esempio per quest’anno 10 per il GS). Questo ranking costituirebbe il criterio oggettivo per l’accesso alle gare di CdM (ed eventualmente anche alla CE): che poi si decida di “tagliare” a 40,50,60,70 o 80 partecipanti diventa semplice. Per la cancellazione dei punteggi invece si potrebbe considerare un meccanismo “rolling” che tiene conto dei punteggi accumulati nelle ultime 52 settimane, eliminando settimanalmente la settimana “53” (in poche parole quello che avviene nel tennis professionistico)
8 | quilodico il 04/10/2018 19:03:43
Al di là di ogni altra considerazione, un problema che stanno tentando di risolvere con questo taglio è quello del tempo a disposizione tra le due manche. Con ottanta concorrenti, qualunque intoppo nella prima manche mette a rischio l'orario della seconda, dopo l'abolizione del doppio tracciato di qualche anno fa.
9 | jos235 il 04/10/2018 19:18:59
Mikko ha scritto:
La FIS vorrebbe ridurre il numero dei partecipanti agli slalom per esigenze televisive (anche se mi sfugge l’utlità di tale riduzione, visto che ogni emittente può decidere di interrompere il collegamento quando vuole).
Più che per esigenze televisive (tanto quasi nessuno manda in onda una prima manche intera), credo che il problema sia proprio di tempi tecnici tra una manche e l'altra. Nelle fis non ci sono televisioni e fanno partire gli atleti con tempi molto ridotti tra uno e l'altro (tant'è che partono fino a 140 atleti), in CdM invece sei obbligato ad osservare dei tempi che consentano comunque di trasmettere televisivamente almeno una parte di discesa, anche degli atleti in fondo alla start list. Questo fa sì che in caso di 80-90 partenti i tempi ovviamente vadano per le lunghe e si debba far tutto un pò di corsa tra una manche e l'altra. Ovviamente se i tempi fossero più brevi si avrebbe anche un vantaggio in caso di meteo cattivo (ad esempio un nebbione prima della prima manche) perchè avresti più tempo a disposizione per i vari rinvii prima di dover rinunciare definitivamente. Edit: oops, mi aveva preceduto quilodico dicendo le stesse cose [:D]
Mikko ha scritto: Per la cancellazione dei punteggi invece si potrebbe considerare un meccanismo “rolling” che tiene conto dei punteggi accumulati nelle ultime 52 settimane, eliminando settimanalmente la settimana “53” (in poche parole quello che avviene nel tennis professionistico)
Interessante l'idea di una classifica "globale", che tra l'altro ho sentito anche in passato ma purtroppo mai presa in considerazione. Credo che nel tennis sia abbastanza facile mantenere una continuità di calendario, per cui generalmente a distanza di un anno si cancellano i punti dello stesso torneo giocato l'anno prima. Nello sci invece è un delirio di gare cancellate e non recuperate, oppure recuperate anche dopo diverse settimane, per cui non credo si riuscirebbe a gestire un sistema di cancellazione dei vecchi punteggi con lo stesso sistema (che è poi il motivo per cui l'attuale sistema WCSL funziona con la cancellazione ad ogni gara della media dei punti dell'anno precedente). Una soluzione appunto potrebbe essere quella che hai detto di decidere di considerare semplicemente i migliori N punteggi delle ultime 52 settimane, dove N potrebbe essere il numero di gare dato da CdM+WSC+OWG programmate nella stagione in corso. Comunque nello snowboard (sia nel parallelo che nello Snowboard cross) la fis ha già implementato un sistema di punteggi con scale differenti a seconda della categoria ma anche classifica degli atleti partecipanti alla gara, che potrebbe essere preso e utilizzato pari pari anche nello sci proprio a questo scopo.
10 | didibi il 04/10/2018 20:41:28
Comunque questa stagione a quanto mi pare di avere capito le liste FIS saranno aggiornate ogni due settimane invece che ogni tre come era adesso. Poi quest'anno in parallelo verrano anche calcolati i punteggi con il nuovo metodo (chiedere a Jos per delucidazioni - si consiglia però l'assunzione di psicofarmaci o allucinogeni prima della lettura [:D]) e l'anno prossimo poi ci saranno secondo me nuovi assetti meritori. Sarà compito delle varie federazioni ingegnarsi a fare in modo che i loro atleti non si trovino spiazzati e messi male nelle liste. sarà interessante vedere come si muoveranno.
11 | Katunga il 05/10/2018 12:45:32
Mikko ha scritto:
ogni emittente può decidere di interrompere il collegamento quando vuole
ma non chi fa le riprese e le trasmette via satellite perché magari il Burundi ha un atleta che parte col 93 e lo vuole vedere. Inoltre mi pare che le emittenti che comperano i diritti, devono prendere il pacchetto intero, se poi ne trasmettono solo metà sono affari loro
12 | Admin il 05/10/2018 15:03:59
concordo con dibibi e jos
13 | didibi il 05/10/2018 16:02:10
Admin ha scritto:
concordo con dibibi e jos
presumo concordi con me sull'assunzione di psicofarmaci o allucinogeni prima di leggere i papiri di Jos [:D][:D][:D]
14 | jos235 il 06/10/2018 11:01:50
Esagerato.. a volte il papiro lungo è necessario se si vogliono spiegare bene le cose [:D]



  Cerca una parola nelle news:        

  Ultime 15 Notizie correlate: (FIS Zurigo Fis FallMeeting )

  [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
  [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
  [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
  [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
  [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
  [01/03/2025] Luce verde per la tappa di La Thuile
  [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
  [17/01/2025] Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba
  [10/01/2025] Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant
  [08/01/2025] Adelboden: gare invertite per il meteo
  [06/01/2025] Luce verde per Cortina e Flachau
  [06/01/2025] Lara Gut-Behrami e Marco Odermatt Sportivi Svizzeri dell'Anno
  [04/01/2025] Luce verde per Wengen e Adelboden
  [18/12/2024] Luce verde per Bormio e Semmering dopo il controllo neve FIS
  [13/12/2024] La FIS lancia una nuova piattaforma per la condivisione dei contenuti

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
  [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
  [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
  [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
  [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
  [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
  [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
  [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
  [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
  [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
  [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
  [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
  [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
  [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
  [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
  [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
  [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
  [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
  [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
  [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
  [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
  [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
  [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
  [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
  [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
  [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
  [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
  [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
  [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
  [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
  [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
  [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
  [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
  [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti