separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 12 luglio 2025 - ore 09:40 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

PyeongChang2018: Via alla XXIII/a Olimpiade

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Coni.it
commenti 0 Commenti icona rss

Pronti via. Si apre oggi la XXIII/a Olimpiade invernale. E’ già stata ribattezzata l’Olimpiade dei record: 1702 uomini, 1217 donne, per un totale di quasi tremila atleti, con più 615 tra giudici di gara e arbitri. E, soprattutto, novantadue nazioni. Mai così tante nella storia delle Olimpiadi invernali. Un numero molto lontano degli oltre duecento Paesi che partecipano ai Giochi estivi. Come new entry ci sono Ecuador, Eritrea, Kosovo, Malesia, Nigeria e Singapore: mai presenti in una rassegna invernale.

La cerimonia di apertura prevista alle ore 20.00 in Corea del Sud (le 12.00 in Italia con diretta tv su Rai2 ed Eurosport1), sarà ospitata nell’Olympic Stadium di PyeongChang, cuore nevralgico dei Giochi. E’ caratterizzato da una inedita struttura pentagonale (per richiamare il simbolo di questa edizione, frutto delle prime due consonanti delle due sillabe che nell’alfabeto coreano formano la parola PyeongChang, così come i cinque continenti e lo spirito olimpico che li unisce) e contiene fino a 35mila spettatori: sarà la location anche della cerimonia di chiusura del 25 febbraio prossimo. 

In tribuna sono attesi, oltre ai vertici dello stato della Corea del Sud, anche alcuni capi di stato, non molti per la verità, e qualche testa coronata: ci saranno quasi certamente il premier giapponese Shinzo Abe e il vicepresidente americano, Mike Pence, mentre per la Corea del Nord sarà presente Kim Yo-jong, sorella del presidente Kim Jong-un. Tra i regnanti il Principe Alberto di Monaco che è anche membro del Cio.

Ad inaugurare la sfilata delle nazioni presenti e degli atleti la Grecia naturalmente, paese culla dell’Olimpiade, poi tre paesi che con neve e ghiaccio hanno poca dimestichezza, se non altro geografica visto che provengono dall’Africa: Ghana, Nigeria e Sudafrica. Al 55/o posto sfileranno i russi (esclusi dai giochi ufficialmente per il doping) che gareggeranno sotto l’insegna O.A.R., al 26/o lo squadrone Usa, il più numeroso di questa edizione con 242 atleti. L’Italia con Arianna Fontana a portare il tricolore entrerà nello stadio come 59/o Paese.

La cerimonia è destinata a raggiungere il suo apice però quando sfilerà per ultima, insieme alla Corea del Sud padrona di casa, la nazione che non doveva esserci, la vicina Repubblica Democratica di Corea, la Corea del nord per intenderci, rimessa in pista un mese fa dalla celebre e inattesa apertura del dittatore Kim Jong-un. Un atteggiamento subito ricompensato dal Cio che ha concesso wild card a tre atleti dello sci alpino, tre dello sci di fondo, due dello short track, oltre alla coppia di danza su ghiaccio che si è qualificata sul campo e alle giocatrici di hockey della Corea unita.

Dopo i discorsi di rito e gli inni ufficiali nello stadio entreranno quindi i tedofori che accenderanno il braciere olimpico e che dovrebbero essere tre: le olimpioniche di tiro con l’arco a Rio 2016. Quindi il via allo show di colori e musica tradizionale coreana, di k-pop e storia, sport e tecnologia e gli immancabili fuochi pirotecnici conclusivi.

Finita la cerimonia inaugurale spazio alle gare e rapidamente torneranno protagonisti i campioni. L’Italia si presenta con la selezione “più forte dai tempi di Torino 2006oe, come assicura il presidente del Coni Giovanni Malagò, e composta da 121 atleti. Obiettivo secondo Malagò, la conquista di almeno 10 medaglie.

In un’edizione che si annuncia storica, l’Italia non vuole più essere comprimaria come a Vancouver 2010 con un solo oro, quello nello slalom speciale di Giuliano Razzoli, per cinque medaglie totali, e Sochi 2014: otto medaglie, ma zero ori, come non succedeva da trentaquattro anni, cioè da Lake Placid 1980.


(venerdì 9 febbraio 2018)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 26 giugno 2025

    Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI

    sabato 23 dicembre 2023

    Collari d'Oro CONI; premiate Bassino e Brignone

    lunedì 16 ottobre 2023

    Cortina: Il Governo blocca la pista di bob, la reazione della FISI

  • domenica 23 luglio 2023

    La Francia si candida per i Giochi Olimpici Invernali 2030

    mercoledì 21 giugno 2023

    Il CIO ha deciso: la combinata a squadre a Milano-Cortina 2026

    lunedì 16 gennaio 2023

    Giochi Olimpici: CIO assegna diritti media UE a Ebu e Warner Bros

  • martedì 6 dicembre 2022

    Il CONI respinge i ricorsi contro l'ineleggibilità di Flavio Roda

    giovedì 10 novembre 2022

    Andrea Varnier nuovo AD di Milano-Cortina 2026

    venerdì 28 ottobre 2022

    Il CONI rimanda la decisione sull'incandidabilità di Roda





  Cerca una parola nelle news:        

  Ultime 15 Notizie correlate: (PyeongChang 2018 cerimonia apertura CIO CONI )

  [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
  [23/12/2023] Collari d'Oro CONI; premiate Bassino e Brignone
  [16/10/2023] Cortina: Il Governo blocca la pista di bob, la reazione della FISI
  [23/07/2023] La Francia si candida per i Giochi Olimpici Invernali 2030
  [21/06/2023] Il CIO ha deciso: la combinata a squadre a Milano-Cortina 2026
  [16/01/2023] Giochi Olimpici: CIO assegna diritti media UE a Ebu e Warner Bros
  [06/12/2022] Il CONI respinge i ricorsi contro l'ineleggibilità di Flavio Roda
  [10/11/2022] Andrea Varnier nuovo AD di Milano-Cortina 2026
  [28/10/2022] Il CONI rimanda la decisione sull'incandidabilità di Roda
  [17/10/2022] CONI-FISI: Il Collegio di Garanzia si riunirà il 27 ottobre
  [13/10/2022] Il CONI rimanda la decisione: sabato si terrà l'Assemblea Elettiva
  [11/10/2022] Giovedì 13 ottobre il CONI si pronuncerà sulla candidabilità di Roda
  [29/09/2022] Milano-Cortina 2026:allarme di Malagò, le rassicurazioni della Meloni
  [25/09/2022] Russi e Bielorussi potranno gareggiare in Coppa del Mondo?
  [01/03/2022] La FIS esclude Russi e Bielorussi dalle gare

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
  [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
  [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
  [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
  [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
  [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
  [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
  [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
  [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
  [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
  [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
  [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
  [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
  [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
  [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
  [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
  [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
  [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
  [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
  [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
  [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
  [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
  [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
  [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
  [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
  [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
  [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
  [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
  [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
  [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
  [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
  [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
  [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
  [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti