|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Solberg " è presente in queste 15 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
10/09/2025
] - Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
Tra il 18 agosto e oggi 9 settembre si è svolto in Nuova Zelanda e Australia il circuito continentale ANC Austalian New-Zealand Cup, diviso in tre tappe tra Mount Hutt, Thredbo e Coronet Peak, per un totale di circa 20 gare (uomini e donne).A corollario delle gare del circuito si sono svolti anche i Campionati Nazionali Neozelandesi.DONNE MOUNT HUTT - Il gigante di Mount Hutt va alla norvegese Oveland davanti all'austriaca Waldauf e all'australiana Heaydon.Nel primo slalom slalom successo netto per Nina O'Brien davanti alla Heaydon e alla canadese Eleri Smart, sorella di Amelia, e non inserita in squadra nazionale. Nel secondo slalom dominano le americane: vittoria parimerito per Katien Hensien e Nina O'Brien, terzo gradino del podio per Eleri Smart.THREDBO - A Thredbo vince ancora la norvegese Oveland nel primo gigante, davanti all'australiana Heaydon e alla neozelandese Speedy, staccata di oltre 3 secondi.Non cambia il copione nel secondo gigante con Oveland davanti a Heaydon (+0.29), terzo posto per Evans (+2.49).Tra i rapid gates Heaydon vince con quasi due secondi sulla connazionale australiana Mahon e +3.63 su Oveland.Il secondo slalom vede solo 10 atlete al traguardo: vince Mahon su Heaydon, terzo gradino per Gilson staccata di quasi 8 secondi.CORONET PEAK - Il gigante recupera una gara cancellata a Mount Hutt, vittoria con ampio margine per Alice Robinson con Oveland staccata di oltre 3 secondi e Waldaud a tre e mezzo.Il secondo gigante, corso sabato scorso, vede nuovamente Robinson davanti a tutte con quasi tre secondi su Waldauf e quasi 8 sulla neozelandese Speedy. Cancellato l'ultimo gigante.Infine gli utimi due slalom: nel primo si impone Katie Hensien con +1.30 su Nina O'Brien e +1.75 su Heaydon, nel secondo Hensien bissa il successo davanti a Asa Ando (+0.91) e Heaydon (+1.55). CLASSIFICA FINALE DONNE - La padrona di casa Phoebe Heaydon, classe 2005, vince il circuito con 650 punti, portando a casa anche la coppa di slalom e chiudendo seconda in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2025
] - La Norvegia per la stagione 2025/2026
La federsci norvegese Norge Skiforbund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per a stagione 2025/2026.Nella scorsa stagione gli 'Attacking Vikings' hanno conquistato 10 vittorie e complessivi 24 podi tra gli uomini (seconda nazione), mentre tra le ragazze sono arrivati solo tre podi e nessuna vittoria.Sono stati selezionati 31 atleti tra squadra A, B e C, tre atleti in meno dello scorso anno."Con queste nazionali vogliamo puntare a grandi risultati - spiega Claus Ryste, Sport Manager del settore alpino - Arrivare ai vertici è un obbiettivo chiaro. Tra gli uomini abbiamo aumentato gli atleti della nazionale A, capaci di arrivare tra i primi 15 al mondo. Tra le ragazze siamo nel mezzo di un cambio generazionale. Abbiamo molti giovani atleti, per cui è importante creare le migliori condizioni per competere ad alto livello."Per entrare in squadra A è richiesto di essere nella top15 della WCSL in almeno una disciplina; per la squadra B di essere nei top30 della WCSL o nei top3 di Coppa Europa; per la squadra C di essere nei top20 di Coppa Europa in almeno una disciplina o nei top40 in due.Nella squadra femminile si passa da 13 a solo9 atlete: confermate in A Lie e Stjernesund; Monsen passa dalla C alla B, mentre Inni Holm Wembstad torna dalla B alla C. Tviberg si è ritirata, mentre non trovano più spazio Anine Thoresen, Mariel Kufaas e Kristin Lysdahl, quest'ultima con 117 pettorali in Coppa del Mondo.Tra gli uomini confermata la squadra A dove entrano anche Fredrik Moeller dalla C e Sejersted dalla B.Sandvik, vincitore della Coppa Europa, sale in squadra B.Non trovano più spazio Kaspar Kindem ma sopratutto Sebastian Foss Solevaag.Solevaag ha vinto due bronzi olimpici (a squadre a PyeongChang 2018 e in speciale a Pechino 2022), 2 ori Mondiali (slalom e Team Event a Cortina 2021), 2 vittorie e 3 podi in Coppa del Mondo.Nella scorsa stagione ha avuto molte difficoltà, andando a punti solo a Levi, 19/esimo: si ritirerà?Alla guida degli slalomisti ci sarà ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2025
] - Coppa Europa: Rossetti 3/a a Spindleruv, Kastlunger 5/o a Soldeu
DONNE - La francese Marion Chevrier ha vinto lo slalom di Coppa Europa di Spindleruv Mlyn, secondo successo in carriera nel circuito continentale nel giro di due settimane. Marion ha chiuso in 1:35.86, con il miglior crono nella seconda manche che le ha permesso di recuperare 4 posizioni, scambiando la posizione con l'elvetica Eliane Christen, che a sua volta guidava la classifica dopo la prima manche.Piazza d'onore per la ceca Martina Dubovska a +0.28, terzo gradino del podio per Marta Rossetti a 4 decimi: la gardesana era seconda dopo la prima manche e con il quarto tempo nella seconda coglie il terzo gradino del podio.Rossetti ritrova il podio un mese e dopo il successo in Valle Aurina e festeggia così la convocazione ai Mondiali di Saalbach 2025.Appena fuori dalla top10 ci sono altre due azzurre Alice Pazzaglia 11/a a +2.39 e Francesca Carolli 12/a a +2.43; punti anche per Tatum Bieler 24/a a +4.20 e per Maria Sole Antonini 29/a a +5.52.Nella seconda manche è uscita Celina Haller che era quarta dopo la prima manche.UOMINI - Dopo oltre un anno dalla prima vittoria in carriera il norvegese Eirik Hystad Solberg torna al successo in Coppa Europa nel gigante di Soldeu, corso questa mattina nella località andorrana. Solberg era terzo dopo la prima manche, alle spalle di Drunkarov e Elezi Cannaferina, nella seconda manche resiste alla rimonta dello svedese Roenngren e chiude davanti a tutti in 2:24.45.Il podio finale viene riscritto con il terzo posto del francese Parand (in risalita di due posizioni) a +0.45, poi ai piedi del podio troviamo un altro norvegese, Oscar Andreas Sandvik a +0.55.Quinto tempo a parimerito per Drunkarov e per l'azzurro Tobias Kastlunger staccati di 57 centesimi.Fuori dai top10 Stefano Pizzato 12/o a +1.04, poi Simon Maurberger 16/o a +1.44, Simon Talacci 23/o a +2.48, Francesco Zucchini 26/o a +3.37, Hannes Zingerle ultimo a punti 30/o a +4.92: l'altoatesino era ottavo dopo la prima manche.Domani è in programma un secondo gigante sulla 'Avet' ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2024
] - Noel vince lo slalom di Levi su Kristoffersen. Malissimo gli Azzurri
C'era grande attesa a Levi per il primo slalom della stagione 2024/2025, corso sotto i riflettori fin dalla prima manche viste le scarse condizioni di luce della località lappone.Clement Noel torna a vincere tra i rapid gates, a quasi due anni di distanza dall'ultimo successo (Schladming, gennaio 2023) quando si impose su Zenhaeusern e su Braathen.Il transalpino costruisce il suo successo con una prima manche molto solida, in particolare nel tratto finale tra il muro e il traguardo, tallonato a 2 centesimi da un pimpante Loic Meillard, che ha evidentemente risolto i guai alla schiena che gli avevano impedito di gareggiare a Soelden.Nella seconda la pressione si alza perchè in partenza Clement sa che Kristoffersen ha disegnato una grande seconda manche (miglior tempo assoluto), in particolare sul muro, dove tutti gli altri hanno visibilmente faticato: il francese parte bene, incrementa il vantaggio sui dossi che portano al muro, controlla il giusto sul ripido e perde qualcosa sul finale, ma gli rimangano 8 decimi sul traguardo, per festeggiare la 11/a vittoria tra i pali snodati.Kristoffersen può essere soddisfatto: recupera 9 posizioni dopo una prima manche troppo controllata, e dalla vittoria di Wengen nel gennaio 2023 che non sale così in alto in classifica, e grazie al secondo posto di Soelden è provvisoriamente leader della classifica generale. Insomma il norvegese è partito con il piede giusto.Delude invece il pettorale rosso Manuel Feller: 15/o dopo la prima, corre troppi rischi nella seconda ed esce.Terzo gradino del podio per Loic Meillard che perde una posizione nella seconda manche (10/o parziale) ma dimostra che senza problemi alla schiena può essere tra i protagonisti assoluti.Anche oggi riflettori puntati su Lucas Pinheiro Braathen: come a Soelden il norvegese-brasiliano parte a ridosso dei 30, si conquista un decimo posto nella prima e nella seconda rimane vicinissimo al suo ex compagno di squadra, chiudendo ai piedi del podio per 10 centesimi in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2024
] - Svizzeri, Svedesi e Norvegesi per Levi
SVIZZERI - Daniel Yule, Marc Rochat, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef e il debuttante in Coppa del Mondo Reto Maechler sono gli uomini scelti da Swiss-ski per il primo slalom stagionale in programma a Levi domenica alle 10..A loro potrebbe aggiungersi Loic Meillard: il campione elvetico è ancora in dubbio e deciderà nei prossimi giorni, dopo aver dato forfait poche pre prima della gara di Soelden, a causa della lacerazione del disco intervertrebale tra le vertebre L5 e S1.Negli ultimi giorni Meillard ha fatto qualche test sci ai piedi con esito positivo, e seguirà la squadra a Levi, ma deciderà solo all'ultimo momento.Nella scorsa stagione gli slalomisti elvetici hanno conquistato 1211 punti in 43 risultati utili: i migliori Meillard (409), Yule (288) e Rochat (258).SVEZIA - Saranno 6 le svedesi al via a Levi, scelte dal Head Coach Manuel Gamper: Anna Swenn Larsson, Sara Hector, Hanna Aronsson Elfman, Cornelia Oehlund, Estelle Alphand e Elsa Fermbaeck. Il gruppo si è allenato a Levi e a Storklinten.In campo maschile al via Kristoffer Jakobsen (30 anni compiuti a settembre), William Hansson, Fabian Ax Swartz e Emil Pettersson, nuovo ingresso nel team Coppa del Mondo e al suo secondo pettorale nel circuito maggiore.NORVEGIA - Ben tredici atleti rappresenteranno la Norvegia a Levi, 5 ragazze e 8 ragazzi.In campo femminile saranno al via Thea Louise Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Lysdahl, Bianca Bakke Westhoff e Andrine Maarstoel.In campo maschile Timon Haugan, Henrik Kristoffersen, Atle Lie McGrath, Alexander Steen Olsen, Sebastian Johann Foss Solevaag, Eirik Hystad Solberg, Oscar Andreas Sandvik, Mikkel Remsoy.Sandvik e Remsoy hanno conquistato i pettorali tramite le qualifiche interne, e per il secondo sarà il debutto in Coppa del Mondo.Grande attesa per Haugan (terzo in classifica alla fine della scorsa stagione con 450 punti), Kristoffersen (6/o) e McGrath (11/o) nonchè per il lanciatissimo Steen Olsen, vincitore a Soelden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/04/2024
] - I Norvegesi per la stagione 2024/2025
La federsci norvegese Norge Skiforbund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per a stagione 2024/2025.Solo nella penultima gara della stagione gli 'Attacking Vikings' hanno trovato la prima vittoria della stagione, nello slalom di Saalbach, grazie a Timon Haugan. Le donne hanno vinto grazie a Mowinkel, nella seconda discesa di Cortina.Nel complesso gli uomini hanno conquistato 16 podi, le ragazze 6.Sono stati selezionati 34 atleti tra squadra A, B e C, come lo scorso anno, con alcuni ritiri e alcuni nuovi ingressi."...vogliamo poter competere ad alto livello in tutte le discipline - spiega Claus Ryste, Sport Manager del settore alpino - Siamo nel mezzo di un cambio generazione, e come lo scorso anno, c'è un aumento del numero di atleti nella squadra C. Abbiamo molti giovani promettenti, per cui è importante aiutarli a crescere."Per entrare in squadra A è richiesto di essere nella top15 della WCSL in almeno una disciplina; per la squadra B di essere nei top30 della WCSL o nei top3 di Coppa Europa; per la squadra C di essere nei top20 di Coppa Europa in almeno una disciplina o nei top40 in due.Nella squadra femminile manca Ragnhild Mowinckel, ritiratasi al termine della stagione, Bianca Westhoff Bakke è promossa dalla C alla B, mentre Mina Fuerst Holtmann viene retrocessa dalla A alla B e Kristin Lysdahl dalla B alla C, nonostante sia una delle veterane.Madeleine Sylvester-Davik è il nuovo ingresso in squadra nazionale C.Inoltre c'è un nuovo tecnico nel settore femminile: è il 44enne austriaco Johannes Zoechling, che ha lavorato negli ultimi 15 anni nella federsci austriaca e sostituisce Janne Haarala nella squadra tecnica femminile.Haarala andrà a lavorare con Mikaela Shiffrin. Nella squadra maschile come noto non c'è più Lucas Braathen, che è passato al Brasile; Rasmus Windingstad è retrocesso dalla A alla C e Halvor Hilde Gunleiksrud dalla B alla C mentre Theodor Braekken e Jesper Wahlqvist salgono dalla C alla B. Due nuovi ingressi in squadra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2024
] - CE Gstaad: vittoria per Ax Swartz e Braekken
Doppio appuntamento di Coppa Europa a Gstaad, dove tra ieri e oggi si sono corsi due slalom validi per il circuito maschile.GARA 1 - Ieri vittoria per lo svedese Fabian Ax Swartz, classe 2004, la prima in carriera in Coppa Europa, che ha chiuso le due manche in 1:39.13, già in testa dopo la prima manche, con ampio margine sugli avversari: 98 centesimi sul norvegese Theoder Braekken, +1.14 sull'elvetico Matthias Iten, al secondo podio dopo quello di Obereggen.Ai piedi del podio rimane il norvegese Eirik Hystad Solberg, staccato di +1.31.Indietro gli azzurri: Matteo Canins 23/o a +2.55, Matteo Bendotti 24/o a +2.67, Tommaso Saccardi 28/o a +3.71.GARA 2 - Norvegia protagonista con Theoder Braekken, anche lui alla prima vittoria in carriera nel circuito continentale, con 1:45.61 complessivi, anche lui era in testa dopo la prima manche.Vicinissimi gli avversari sul podio: secondo posto per l'elvetico Tanguy Nef (+0.03) mentre Ax Swartz chiude a +0.04.Ai piedi del podio il finlandese Hallberg, a +0.58.Il miglior azzurro è Corrado Barbera 13/o a +1.37, poi Matteo Bendotti 15/o a +1.44, a punti anche Hans Vaccari 29/o a +3.23.Fuori dai punti Maurberger, Pizzato, Allegrini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2024
] - Strasser conquista la Ganslern di Kitz, Sala 9/o
Dopo due anni di digiuno il tedesco Linus Strasser torna alla vittoria in slalom, conquistando il quarto successo in carriera (il terzo in slalom), nochè la prima vittoria in stagione per la squadra tedesca, maschile e femminile.Strasser chiude bene la prima manche con il quarto tempo, ma staccato di 4 decimi dal leader provvisorio Jakobsen, e tra i due ci sono anche Yule (+0.05) e Feller (+0.23).Nella seconda manche il tedesco si esalta davanti al numeroso e caloroso pubblico di Kitzbuehel, e domina la Gaslern (suo antico obiettivo) con il miglior tempo, sedendosi sulla poltrona del leader, ma subito con la sensazioni di aver corso una manche da vittoria.Tocca a Feller che ha un margine risicato di 17 centesimi che non può gestire: il leader della classifica di specialità sembra voler mantenere il pettorale rosso che attaccare la vittoria, e tira il freno a mano chiudendo a +0.79.Yule conferma il suo feeling con la Ganslern, conquistando il quarto podio qui, il 16/o in carriera, ma scivolando alle spalle di Strasser per due decimi.Infine scende Jakobsen, un po' a sorpresa leader dopo la prima manche con il pettorale #20: lo svedese vorrebbe la prima vittoria in carriera ma al terzo intermedio è indietro di 56 centesimi, mettendo a rischio il terzo gradino del podio, poi cambia marcia sul finale e recupera ma chiude secondo a +0.14 (tempo di Strasser: 1:40.36).Anche per Jakobsen è il ritorno sul podio, il terzo in carriera, a distanza di due anniE' stato uno slalom divertente, con classifica rivoluzionata rispetto alla prima, dove solo 37 atleti su 70 hanno raggiunto il traguardo, e quindi con tantissimi qualificati con pettorale superiore al 30.Ottimo Ryding che recupera 5 posizioni e chiude 5/o a +0.96, poi Amiez 6/o a +1.51, Raschner 7/o a +1.53, Meillard 8/o a +1.84.Tommy Sala entra anche oggi in top10 come ad Adelboden: il lombardo chiude 9/o a +1.96, recuperando 3 posizioni nella seconda.Anche Vinatzer recupera posizioni e chiude 16/o a +2.43, era 21/o dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2024
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2024 - slalom maschile
19/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 12 slalom della stagione 126/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Yule D. 2) Ryding D. 3) Braathen L. 2022: 1) Ryding D. 2) Braathen L. 3) Kristoffersen H. 2020: 1) Yule D. 2) Schwarz M. 3) Noel C. 2019: 1) Noel C. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. 2018: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Yule D. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 4/a vittoria in carriera per Linus Strasser (GER), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 11/o podio in carriera per Linus Strasser (GER), il 8/o in slalom 38/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 22/a in slalom per Kristoffer Jakobsen è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Daniel Yule è il 16/o podio della carriera, il 16/o in slalom il miglior azzurro è Tommaso Sala, 9/o in 1.42.32, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 44 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 118; Austria 117; Germania 117; Svezia 91; Gran Bretagna 77; Francia 62; Italia 44; Norvegia 29; Croazia 24; Grecia 18; Spagna 7; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2024
] - CE Berchtesgaden: vittorie per Solberg e Janutin. Barbera 9/o
Doppio slalom maschile di Coppa Europa sulle nevi teutoniche di Berchtesgaden. Ieri, in gara1, il norvegese Eirik Hystad Solberg, classe 2002 vince lo slalom in 1:45.57, con 51 centesimi sullo svedese Emil Pettersson e 53 sull'elvetico Reto Schmidiger. Ai piedi del podio il finlandese Eduard Hallberg a +0.72.Il miglior azzurro è Corrado Barbera 14/o, a punti anche Matteo Canins 26/o.In gara2 l'elvetico Fadri Janutin, classe 2000, conquista il terzo successo in carriera nel circuito continentale, chiudendo le due manche in 1:57.07, rimontando dal quinto posto, soli due centesimi meglio del norvegese Theodor Braekken, classe 2004.Dunque due podi di due giovani norvegesi in due giorni; oggi Solberg era primo dopo la prima manche ma sbaglia nella seconda e scivola al 11/o posto.Terzo gradino del podio per il figlio d'arte Noel Von Gruenigen, al terzo podio in carriera, staccato di 10 centesimi.Distacchi risicati anche per Kilian Pramstaller (+0.17), austriaco classe 2002, quinto tempo per il francese Auguste Aulnette a +0.46, in rimonta di 10 posizioni.Il miglior azzurro anche questa mattina è Corrado Barbera, 9/o a +0.74 con 2 posizioni recuperate rispetto alla prima frazione; Matteo Bendotti è 14/o a +2.40, Stefano Pizzato 18/o a +2.91, Edoardo Saracco 25/o a +8.57.Ora la Coppa Europa si sposta sulle sulle nevi francesi della Val Cenis, per un doppio gigante nelle giornate di mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2023
] - CE Valloire: rimonta di Simon Talacci, 2/o alle spalle di Borgnaes
Splendida gara di Simon Talacci, classe 2001 dell'Esercito, che nel primo gigante di Coppa Europa a Valloire recupera ben 26 posizioni e chiude al secondo posto, conquistando il primo podio della carriera nel circuito continentale, e fino ad oggi il suo miglior risultato era un 14/o posto.Nella prima manche aveva chiuso davanti a tutti il danese Christian Borgnaes - mai sul podio in Coppa Europa - e Simon, con il pettorale #48, aveva chiuso in 28/a posizioni a +2.49.Nella seconda manche il livignasco è irresistibile e fa segnare il miglior tempo di manche: uno dopo l'altro tutti gli atleti finiscono alle sue spalle, compresi i due elvetici Josua Mettler e Semyel Bissig che erano rispettivamente terzo e secondo e finiscono nelle retrovie.Borgnaes perde quasi due secondi di manche, ne mantiene 57 e conquista il primo successo in carriera in Coppa Europa, nonchè la prima vittoria danese nella storia dello sci alpino in questo circuito.Christian è di origini tirolesi, ma dal maggio 2022 ha cambiato nazionalità dall'Austria alla Danimarca.Sul terzo gradino del podio sale quindi Joshua Sturm a +.069, ai piedi del podio il tedesco Jonas Stockinger, quinto tempo per lo svedese Mattias Roenngren (in recupero di 13 posizioni).Sesto posto per il lituano Drukarov, poi il francese Orecchioni 7/o a +1.00 (15 posizioni recuperate), e infine Janutin 8/o, Solberg 9/o e l'austriaco Zwischenbrugger a chiudere la top10.Fuori dai top30 Giovanni Franzoni e Lorenzo Thomas Bini; non chiudono la prova Taranzano e Pizzato.Domani si replica con gara2, con manche alle 10 e 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2023
] - CE Obereggen: vince Schmidiger, Barbera 13/o
Trionfo svizzero ad Obereggen per il tradizionale appuntamento con lo slalom maschile di Coppa Europa sulla pista Maierl: Reto Schmidiger ha colto il quarto successo personale nel circuito continentale grazie ad una rimonta che nella seconda manche gli ha permesso di risalire dalla quarta posizione occupata a metà gara.Il trentunenne elvetico ha fermato il cronometro sul 1:44.80, approfittando dell'uscita di Steven Amiez, leader dopo la prima manche. Reto, che torna alla vittoria dopo sei anni, supera di +0.48 il connazionale Matthias Iten, classe 1999, e di +0.53 sul norvegese Eirik Hystad Solberg. Ai piedi del podio il classe 2004 svedese Fabian Ax Swartz, ora leader della classifica di specialità.Tredicesimo posto per il miglior italiano di giornata, il ventunenne piemontese Corrado Barbera, campione iridato juniores in carica della specialità che ha completato la prova con un ritardo di +1.60, ma era quinto dopo la prima manche.Simon Maurberger è 15/o a +1.68, Matteo Canins 18/o a +1.74; a punti anche Saccardi 23/o, Bendotti 26/o e Moschini 27/o.Il calendario di Coppa Europa maschile propone ora l’appuntamento con il doppio gigante di Valloire (Francia) previsto per giovedì 21 e venerdì 22 dicembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/04/2023
] - I Norvegesi per la stagione 2022/2024
La stagione FIS 2023 non è ancora (del tutto) finita e già la federsci norvegese Norge Skiforbund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per a stagione 2023/2024, prima federsci nazionale a farlo.I Vichinghi hanno da poco chiuso una delle loro migliori stagioni di sempre, con il record di 7611 punti conquistati in Coppa del Mondo.Gli uomini hanno conquistato 14 vittorie, e altre 2 le ragazze, oltre alla vittoria nel Team Event alla Finali di Soldeu.Kilde ha vinto la coppa di discesa ed è arrivato secondo nella generale, Braathen ha vinto la coppa di slalom ed è arrivato quarto nella generale, Kristoffersen è arrivato secondo in slalom e gigante e terzo nella generale.Mowinckel è arrivata 3/a nella coppa di superg.Sono stati selezionati 31 atleti, uno in meno della scorsa stagione, tra le squadre A,B e C: la squadra femminile è rimasta pressochè invariata, tra gli uomini ci sono tre nuovi ingressi nella C, due uscite dalla squadre nazionali e due ritiri.Nella squadra femminile Lysdahl passa dalla A alla B, Monsen dalla B alla C, Anine Thoresen entra in squadra C.Nella squadra maschile Steen Olsen, Haugan e Windingstad passano dalla B alla A; Gunleiksrud dalla C alla B; Foss- Solevaag e Sejersted dalla A alla B.Sandvik, Grahl-Madsen e Wahlqvist sono i nuovi ingressi nella C. Infine escono dalle squadra nazionali Henrik Roea e Christian Oliveira Soevik, mentre hanno annunciato il ritiro Fabian Wilkens Solheim e Leif Kristian Nestvold Haugen.Ecco tutti i nomi:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Kajsa Vickhoff Lie, Mina Fuerst Holtmann, Thea StjernesundDonne, status B: Kristin Lysdahl, Maria Tviberg, Inni Holm WembstadDonne, status C: Marte Monsen, Pernille Dyrstad Lydersen, Andrine Maerstoel, Mariel Kufaas, Bianca Westhoff Bakke, Anine ThoresenUomini, status A: Aleksander Aamodt Kilde, Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie Mcgrath, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Rasmus WindingstadUomini, status B: Halvor Hilde Gunleiksrud, Sebastian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/05/2022
] - I Norvegesi per la stagione 2022/2023
La federsci norvegese Norge Skiforund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per la stagione 2022/2023.Sono 31 gli atleti scelti per le squadre nazionali A, B e C donne e uomini, in aumento di due unità rispetto alla scorsa.Nell'inverno scorso i norvegesi hanno ottenuto risultati importanti: Kilde ha vinto la coppa di superg e discesa, Kristoffersen quella di slalom.Mowinckel ha vinto per la prima volta in Coppa del Mondo dopo l'infortunio e nel complesso sono stati vinti 10 medaglie tra Mondiali e Olimpiadi.Tra le donne Holtmann e Stjernesund passano dalla B alla A, Inni Holm Wembstad è il nuovo ingresso in B, mentre Kristina Riis-Johannessen ha annunciato il ritiro.Non trova spazio più Kaja Norbye, che nel finale di stagione ha partecipato ad alcune gare del World Pro Ski Tour.Tra gli uomini McGrath promosso dalla B alla A, mentre Haugen passa dalla A alla B, e Steen Olsen dalla C alla B.Come noto si ritira Kjetil JansrudEcco tutti i nomi:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Kristin Lysdahl, Kajsa Vickhoff Lie, Mina Fuerst Holtmann, Thea StjernesundDonne, status B: Maria Tviberg, Inni Holm Wembstad, Marte MonsenDonne, status C: Pernille Dyrstad Lydersen, Andrine Maerstoel, Mariel Kufaas, Bianca Westhoff BakkeUomini, status A: Aleksander Aamodt Kilde, Adrian Smiseth Sejersted, Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Sebastian Johann Foss Solevaag, Atle Lie Mcgrath Uomini, status B: Henrik Roea, Rasmus Windingstad, Timon Haugan, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen OlsenUomini, status C: Halvor Hilde Gunleiksrud, Kaspar Kindem, Markus Nordgaard Fossland, Eirik Hystad Solberg, Fredrik Moeller, Christian Oliveira Soevik, Theodor Braekken (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2022
] - Mondiali Jr Panorama 2022: i convocati di Svizzera, Svezia e Norvegia
La Svizzera ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali Jr di Panorama, in programma dal 1 al 9 marzo, e riservati ai nati tra il 2001 e il 2005.La Svizzera vanta 161 medaglie ai Mondiali Jr di cui 59 d'oro, negli ultimi anni ricordiamo Jasmina Suter, Aline Danioth, Camiller Rast, Nicole Good, Marco Odermatt, Loic Meillard.Donne: Darbellay Delphine, Durrer Delia, Rossi Livia, Hoepli Aline, Klopfenstein Amélie, Zoller SarahUomini: Haechler Lenz, Macheret Nicolas, Maechler Reto, Toscano Federico, von Allmen Franjo, Wyler EricDelia Durrer è al momento 10/a in classifica di Coppa Europa, circuito dove vanta due podi in discesa e altri 8 risultati nei top10.Convocazioni pronte anche per la Svezia:Uomini: Fabian Axe Schwartz, Gustaf Lindqvist, William Jonsson, Lukas Ermeskog e Oskar GillbergDonne: Lisa Nyberg, Hedda Martelleur, Moa Bostroem Mussener, Liv CederMoa Bostroem Mussener vanta tre top5 in Coppa Europa, tutte in slalom; Lisa Nyberg ha vinto in gigante in Coppa Europa due settimane fa, ed è stata 4/a pochi giorni prima.Liv Ceder è stata sul terzo gradino del podio un anno fa in slalom a Zell am See, sempre in Coppa Europa, e vanta altri 5 risultati nei top10, in slalom.Ecco i nomi dalla Norvegia:Uomini: Tollef Haugen, Alexander Steen Olsen, Oscar Zimmer, Eirik Hystad Solberg, Christian Oliveira Sovik, Oscar Andreas SandvikDonne: Carmen Sofie Nielssen, Pernille Dyrstad Lydersen, Cathinka Lunder, Anine ThoresenAlexander Steen Olsen è attualmente 8/o in classifica di Coppa Europa, con due vittorie e tre podi in carriera nel circuito. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|