|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Rossetti " è presente in queste 344 notizie:
|
|
 |
[
25/06/2025
] - Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
Il Centro di Preparazione Olimpica di Formia ospiterà da mercoledì 25 giugno a mercoledì 2 luglio una settimana di test atletici della squadra femminile di Coppa del Mondo delle discipline tecniche.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in collaborazione con l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi, ha convocato Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Giorgia Collomb, Emilia Mondinelli e Beatrice Sola, quest’ultima a scopo riabilitativo, visto che sta concludendo il periodo di riabilitazione al ginocchio dopo il grave infortunio che le ha fatto saltare quasi tutta la scorsa stagione di competizioni.In loro compagnia, oltre a Lorenzi, anche il preparatore atletico Pietro Taricco. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/06/2025
] - Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
Sofia Goggia ha salutato con un post via social l'ultimo giorno di allenamento a Les Deux Alpes, in Francia, dove ha lavorato da martedì scorsi.Nella stessa località sono presenti anche le ragazze del gruppo discipline tecniche con Peterlini, Rossetti, Mondinelli, Della Mea, Collomb e - per l'occasione - anche Nicol Delago, e rimarranno fino a venerdì 6 giugno.La campionessa bergamasca è soddisfatta dell'allenamento: "Festa della Repubblica! Penso che lavorare con dedizione e passione per provare a raggiungere i propri obbiettivi sia il miglior modo per onorare il nostro tricolore.Giornate lunghe e intense a Les Deux Alpes, il lavoro procede bene e ne siamo molto contenti, ora per due mesi ci si chiude in 'muscoleria'..."Sì perchè a giugno e luglio Sofia si dedicherà interamente alla preparazione fisica, e rimetterà gli sci ad agosto, quando volerà verso il Sudamerica per il consueto periodo di allenamento su neve invernale.Un anno fa in questo periodo Sofia non era ancora tornata sugli sci (lo avrebbe fatto a metà giugno) dopo la tremenda frattura scomposta patita a inizio febbraio 2024, e poi aveva saltato la trasferta ad Ushuaia, rimuovendo la placca metallica a inizio settembre, e tornando sugli sci solo ad ottobre inoltrato.BRIGNONE - Domani la nostra campionessa incontrerà i giornalisti al centro J Medical, la struttura torinese dove Federica sta seguendo fisioterapia e riabilitazione.A distanza di due mesi esatti dall'infortunio, Federica comunicherà le prossime tappe del suo percorso di recupero, e in particolare riguardo al legamento crociato anteriore che è stato lesionato e che non è ancora stato riparato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2025
] - Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
La FISI ha pubblicato le squadre di sci alpino femminile per la stagione 2024/2025: cosa cambia rispetto alla scorsa stagione?ELITE - Confermatissime Bassino, Brignone, Goggia e Curtoni, nel gruppo Elite come nella passata stagione.VELOCITA' E TECNICHE CDM - Il Gruppo Polivalenti torna a chiamarsi "Velocità" mentre Slalom e Gigante tornano un unico gruppo "WC Tecniche": le prime, guidate sempre da Feltrin, comprendono Nadia e Nicol Delago, Ghisalberti (dal gigante), Melesi, Pirovano e Zenere (dal gigante).Bernardi, Runggaldier e Thaler tornano nel gruppo Coppa Europa.Nello staff delle discipline tecniche ci sono Lorenzi e Bergamelli per lo slalom e Daniele Simoncelli per il gigante, e 6 atlete: Collomb, Della Mea, Mondinelli, Peterlini, Rossetti e Sola, ovvero le slalomiste dello scorso anno più Collomb. Non trova più spazio Elisa Platino.Marguerettaz, che seguiva le gigantiste, entra nello staff del gruppo Elite e seguirà Marta Bassino.COPPA EUROPA - Sotto la responsabilità di Damiano Scolari, Angelo Weiss seguirà la velocità e Grigoletto le tecniche. Rispetto a un anno fa non trovano più spazio Alice Calaba e Monica Zanoner, mentre dalla C salgono Alice Pazzaglia, Giulia Valleriani e Camilla Vanni.Dunque per la velocità lavoreranno Allemand, Bernardi, De Leonardis, Righi, Runggaldier, Thaler e Vanni; nelle tecniche Belfrond, Bieler, Carolli, Guerinoni, Mathiou, Pazzaglia, Pomarè e Valleriani.Non sono state ancora comunicati i nominativi per la squadra C. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2025
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 202 del 21/05/25 la composizione delle squadre 2025/26 di sci alpino femminile. Il team di Coppa del Mondo si divide in gruppo Elite, gruppo velocità e gruppo tecniche per un totale di 16 atlete; quello di Coppa Europa si divide in velocità e tecniche con 15 atlete.Confermato Gianluca Rulfi alla direzione tecnica, così come Paolo Deflorian direttore tecnico giovanile.Direttore tecnico: Rulfi GianlucaGRUPPO WC ELITETECNICIAllenatore: Agazzi Luca.Allenatore: Brignone DavideAllenatore: Marguerettaz ThierryAllenatore: Pavoni GiorgioPreparatore atletico: Scarian LucaFisioterapista: Pozzi DarwinSkiman ditta Rossignol: Sbardelotto MauroSkiman ditta Atomic: Greppi Barnaba ATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaCurtoni Elenao GRUPPO WC VELOCITA’TECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Stefanini PaoloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore atletico: Parola AlbertoFisioterapista: Baruzzo ClaudiaSkiman ditta Head: Tuti ThomasSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman: Vuerich Luca ATLETEDelago NadiaDelago NicolGhisalberti IlariaMelesi RobertaPirovano LauraZenere Asja GRUPPO WC TECNICHETECNICIAllenatore responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GiancarloAllenatore responsabile Cdm gigante: Simoncelli Daniele Preparatore atletico: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman: Martini NicolaSkiman: Bronzing LorenzoSkiman: Rizzi Pascal ATLETECollomb GiorgiaDella Mea Lara Mondinelli Emilia Peterlini Martina Rossetti MartaSola Beatrice GRUPPO COPPA EUROPADirettore tecnico: Rulfi GianlucaAllenatore responsabile: Scolari DamianoGRUPPO COPPA EUROPA VELOCITA’TECNICIAllenatore: Weiss AngeloPreparatore atletico/allenatore: Nicolodi MircoSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Viotto SimoneAllenatore/skiman: Turra MattiaATLETEAllemand SaraBernardi VickyDe Leonardis CarlottaRighi LudovicaRunggaldier TeresaThaler SaraVanni Camilla GRUPPO COPPA EUROPA TECNICHETECNICIAllenatore: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2025
] - Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
Marta Rossetti (Fiamme Oro) mantiene il titolo di campionessa italiana di slalom: la bresciana ha confermato il successo ottenuto nell'aprile 2024, vincendo l'ultima gara dei Campionati Italiani Assoluti.Marta ha chiuso in 1:39.86 la prova sulla pista 'Piavac' dell'Alpe Lusia, ed era già al comando sin dalla prima manche, nella seconda ha contenuto la rimonta di Lara Della Mea (Esercito), capace di risalire di sei posizioni la classifica.Terzo gradino del podio e bronzo nazionale per la trentina Martina Peterlini (Fiamme Oro), staccata di +0.49.A seguire Laura Steinmair (Esercito) 4/a a +0.51, con Alice Pazzaglia (Esercito) 5/a a +0.92 e Celina Haller (Fiamme Gialle) 6/a a +1.03.Lo slalom fassano era valido anche per il Grand Prix Italia Giovani Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete delle categorie junior e aspiranti non inserite nelle squadre nazionali: la sedicenne Anna Trocker (Seiser Alm Ski Team) con l’11/o tempo è risultata la migliore per entrambe le categorie, seguita dalla junior Giulia Romele (Val Palot Ski) e da Sofia Parravicini (Fiamme Gialle).Marta Giaretta (Fiamme Gialle) e Vittoria Rossi (Sc 2000) completano invece il podio under 18. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Fantaski Stats - Are 2025 - slalom femminile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 71/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Ljutic Z. 3) Gisin M. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Truppe (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 5/o podio in carriera per Katharina Truppe (AUT), il 5/o in slalom 266/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Katharina Liensberger è il 18/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 156/o podio della carriera, il 88/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 8/a in 1.42.89, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara.La classifica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
Con una gran seconda manche Katharina Truppe vince lo slalom di Are, ultimo appuntamento tra i rapid gates prima delle Finali, cogliendo la prima vittoria della carriera, il quinto podio dopo i quattro "terzi posti" conquistati finora.L'austriaca di Villach in questa stagione era stata ottava a Kranjska Gora come miglior risultato, ma oggi era stata brava dopo la prima manche a chiudere al sesto posto con 91 centesimi da Shiffrin - ancora una volta leader dopo la prima manche - a 4 decimi dal podio.Nella seconda frazione la classifica viene stravolta, e Truppe asseconda al meglio i segni sulla 'Stoertloppsbacken' di Are, e si mette davanti a Swenn Larsson in luce verde.L'austriaca si siede nell'angolo del leader e vede Slokar andare alle sue spalle e Meillard uscire.Tocca poi alla connazionale Liensberger che chiude alle sue spalle per 5 centesimi.Lena Duerr, seconda dopo la prima manche, tira il freno a mano e fa segnare il tempo più alto nella seconda, perdendo 5 posizioni.Manca solo Sua Maestà 100 Vittorie Mikaela Shiffrin: l'americana ha un vantaggio di 68 centesimi, ma scia molto in trattenuta, forse per la visibilità piatta, forse per il desiderio di arrivare, arriva all'ultimo intermedio con soli 4 centesimi di vantaggio, ma nel tratto finale perde ancora e chiude a +0.19, che vale la terza posizione (e il 25/o tempo nella seconda).Shiffrin manca la vittoria n.101 ma si consolo con il record assoluto di podi: 156, uno in più di Ingemar Stenmark. Ai piedi del podio c'è la padrona di casa Swenn-Larsson a +0.22, poi Wendy Holdener 5/a a +0.61, Paula Moltzan 6/a a 7 decimi e come detto Lena Duerr 7/a a +0.79.MARTA ROSSETTI - Splendida seconda manche di Marta Rossetti, che con il miglior tempo della seconda manche rimonta 13 posizioni e chiude con l'ottavo posto finale a +0.81, seconda top10 della carriera.Ci voleva un risultato così per Marta, per quanto esprime nella sua sciata e dopo aver fatto segnare 0 punti nei primi 7 slalom. Complessivamente oggi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
Arrivata a quota 100 Mikaela Shiffrin non ha nessuna intenzione di fermarsi: guida la classifica dopo la prima manche dello slalom speciale di Are, avendo chiuso in 51.27, con una seconda parte di manche tutta in accelerazione dove le avversarie hanno subito distacchi importanti, tranne Sara Hector che ha fatto il miglior tempo nell'ultimo parziale, ma poi è stata squalificata.Così la più vicina è Lena Duerr a +0.43, poi Katharina Liensberger a +0.52 e Melanie Meillard a +0.57, a lottare per il podio.Si alza il distacco con Slokar 5/a a +0.86, poi Truppe 6/a a +0.91 (ha annunciato che da ora in poi si concentrerà solo sullo slalom), Holdener 7/a a +0.93 e Swenn-Larsson 8/a a +0.95.Il pettorale rosso Ljutic è 9/a a +1.03 con un errore nelle ultime porte dove si è praticamente fermata, ma non ne approfitta la diretta avversaria Rast che è attardata a +1.60.ITALIA - Miglior azzurra è Della Mea 16/a a +1.88, poi Peterlini 18/a a +2.08, Rossetti 21/a a +2.43 e bravissima Mondinelli con il #44 a qualificarsi 27/a a +3.12.Non chiudono la prova Lorenzi e Tschurtschenthaler.Seconda manche alle 12.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2025
] - Le Azzurre in gare in gigante e slalom ad Are
Ultimo appuntamento con gigante e slalom prima delle finali di Coppa del Mondo per il circuito femminile, approdato a Are (Svezia) per le gare di sabato 8 (ore 09.30 e 12.30) e domenica 9 marzo (ore 09.30 e 12.30). Fra le porte larghe saranno al cancelletto di partenza Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Lara Della Mea, fra i pali stretti gareggeranno, oltre a Della Mea, Emilia Mondinelli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Non sarà presente invece Giorgia Collomb, impegnata ieri (oro in gigante) e oggi (5/a in slalom) ai Mondiali Juniores di Tarvisio, e nei prossimi giorni parteciperà alle gare del circuito di Coppa Europa.Dopo questa tappa si chiarirà il quadro delle qualificate per le finali di Sun Valley, alle quali partecipano le migliori 25 delle classifiche di specialità più le medaglie d’oro ai Mondiali juniores.Al momento in gigante sarebbero qualificate Federica Brignone (2/a), Sofia Goggia (13/a), Marta Bassino (24/a) e Giorgia Collomb, mentre in slalom solamente Peterlini, 22/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2025
] - SHIFFRIN NELLA STORIA DELLO SCI ALPINO: 100 VITTORIE IN COPPA
E' commossa Mikaela Shiffrin al parterre quando il microfono FIS si avvicina per dirle: "Dove tutto quello che è successo negli ultimi mesi, ecco che arriva la vittoria n.100..."Sì, 100 vittorie in Coppa del Mondo, un traguardo incredibile, storico, davvero inimmaginabile quando abbiamo iniziato a seguire questo sport e le 86 di Stenmark sembravano già qualcosa di siderale.Sono passati poco più di 12 anni da quel 20 dicembre 2012 quando la vedemmo vincere ad Are a neanche 18 anni, con un piglio e una determinazione, con una classe e una tecnica, che chiunque aveva pronosticato una lunga e fulgida carriera, ma forse nessuno poteva immaginare che in tempo "breve" avrebbe raggiunto un traguardo così incredibile.Un record storico non solo nello sci alpino, ma in tutti gli sport invernali.Una vittoria che arriva esattamente tre mesi dopo il sigillo n.99 conquistato a Gurgl il 23 novembre, nel mezzo il grave infortunio di Killington che ha tenuto Mikaela lontana dalle gare per due mesi.Mikaela concretizza la vittoria n.100 (155/esimo podio, la 63/a in slalom) con il miglior tempo nella prima manche e il quarto tempo di manche nella seconda, che è un risultato incredibile perchè tutte le dirette avversarie hanno sofferto il peggioramento della pista e la rimonta clamorosa della svedese Oehlund.Shiffrin ha vinto 'alla Shiffrin', spingendo in ogni settore, e arrivando al traguardo con 61 centesimi su Zrinka Ljutic, che oggi si inchina alla Regina, ma intanto sfila il pettorale rosso a Camille Rast (fuori nella prima manche a poche porte dal traguardo) e ora guida la classifica di specialità con 489 punti, 39 più dell'elvetica.Terzo gradino del podio meritatissimo per Paula Moltzan, secondo podio stagionale dopo il terzo posto in gigante a Kronplatz, terzo podio in slalom in carriera, ancora alla ricerca della prima vittoria.Ai piedi del podio c'è Katharina Liensberger a +0.76 e al quinto posto una straordinaria Cornelia Oehlund a +0.84, che con una seconda manche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2025
] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - slalom femminile
24/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 29/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Holdener W. 2) Shiffrin M. 3) Vlhova P. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2004: 1) Schild M. 2) Schleper S. 3) Poutiainen T. 2002: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. 2001: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Nef S. plurivincitrici in Sestriere: Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Federica Brignone (3); Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 100/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 63/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 155/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 87/o in slalom 214/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 73/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 9/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Paula Moltzan è il 5/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 16/a in 1.52.19, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 180; Svezia 100; Austria 92; Croazia 80; Germania 78; Slovenia 40; Svizzera 38; Italia 37; Canada 28; Albania 20; Norvegia 16; Francia 12; Giappone 1; A J Hurt (USA) è partita con il pettorale 31 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2025
] - Le 17 Azzurre per il Sestriere
Sono complessivamente diciassette le azzurre che prenderanno parte nel fine settimana alla tappa di Coppa del Mondo prevista a Sestriere, dove si recupera venerdì 21 febbraio (ore 10.30 e 13.30) il gigante cancellato nello scorso mese di dicembre a Mont Tremblant, seguito da un altro gigante sabato 22 (11.00 e 14.00) e da uno slalom domenica 23 (ore 09.30 e 12.15).Fra le porte larghe saranno impegnate Marta Bassino, Roberta Melesi, Federica Brignone, Sofia Goggia, Asja Zenere, Elisa Platino, Alessia Guerinoni, Sophie Mathieu, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb e Lara Della Mea, fra i pali stretti gareggeranno, oltre a Della Mea e Collomb, anche Marta Rossetti, Martina Peterlini, Emilia Mondinelli, Celina Haller, Vera Tschurtschentahler e Lucrezia Lorenzi.I precedenti sulla pista piemontese nelle discipline tecniche parlano di tre vittorie italiane con Bassino (gigante 2022), Brignone (gigante 2020) e Quario (slalom 1983), oltre ai secondi posti di Goggia (gigante 2016) e Karbon (gigante 2004) e al terzo posto di Bassino (PGS 2020). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2025
] - Saalbach 2025: Rast si prende l'oro in slalom davanti a Holdener
34 anni dopo Vreni Schneider, che vinse proprio a Saalbach, la Svizzera trova una nuova Campionessa del Mondo di slalom grazie a Camille Rast, al termine di due manche molto solide chiuse in 1:58.00.Camille ha costruito il successo nella prima manche, chiusa davanti a tutte con 58 centesimi su Liensberger, 72 su Mikaela Shiffrin e 80 sulla connazionale Holdener.Nella seconda Holdener fa il miglior tempo di manche e mette pressione su Shiffrin (5/a finale a +1.37) e Liensberger (bronzo finale a +1.32), Camille fa gara parallela alla compagna nella parte alta, perde un paio di decimi a metà manche e altri due nel finale, ma chiude in luce verde per 46 centesimi.Rast e Holdener vanno ad ingrassare il già enorme bottino di medaglie della Svizzera, che prima dell'ultima gara - lo slalom maschile - vanta 4 ori, 5 argenti e 3 bronzi.Holdener conquista la sua nona medaglia mondiale: 3 ori e 6 argenti da St.Moritz 2017 a Saalbach 2025, passando per Are 2019 e Courchevel 2023.Shiffrin, Campionessa in carica, è poco brillante nel tratto centrale e sporca l'ingresso sul muro, chiude lontana dalla medaglia d'oro ma vicinissima (5 centesimi) al bronzo.Medaglia di legno per una bravissima Paula Moltzan, che per soli due centesimi rimane alle spalle di Liensberger (ma per un oro aveva vinto il bronzo in gigante giovedì). L'austriaca ritrova il podio mondiale dopo 4 anni (oro in slalom a Cortina 2021), e ancora una volta dimostra il valore del fattore campo per i padroni di casa.Nella prima manche sono uscite Swenn-Larsson e Colturi, nonchè la campionessa del mondo in carica St-Germain.ITALIA - la migliore azzurra è Lara Della Mea 13/a a +4.06, con 6 posizioni rimontate nella seconda manche Marta Rossetti invece ne perde quattro e scivola in 15/a posizione a +4.24, piu attardate Giorgia Collomb, brava con il #45 a trovare la qualifica, che chiude 21/a a +6.38, mentre Martina Peterlini è 22/a a +6.63.116 atlete iscritte, l'ultima al traguardo è l'uzbeka Valeriya Kovaleva che chiude ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2025
] - Saalbach 2025: Shiffrin/Johnson coppia d'oro. Delago/Rossetti 8/e
Ieri mattina Mikaela Shiffrin aveva annunciato l'intenzione di correre la combinata a squadre e rinunciare - con rammarico - al gigante, dove è Campionessa del Mondo in carica, e con una manche molto solida (terzo tempo) ha conquistato l'oro nella prima edizione della Combinata a Squadre, in coppia con Breezy Johnson, questa mattina quarta in discesa.Le due, che si conoscono e gareggiano insieme fin da piccole, sono state le migliori delle 26 coppie al via: quarto tempo per Johnson che paga u ritardo di 51 centesimi alla connazionale Macuga, e terzo tempo per Shiffrin che paga 39 centesimi a Wendy Holdener, ma il tempo delle due è il più basso 2:40.89, tempo che permette a Breezy Johnson di mettersi al collo il secondo oro della rassegna e a Mikaela l'ottavo oro mondiale in carriera, quindicesima medaglia mondiale. E non dimentichiamo che Mikaela è rientrata alle gare da due settimane, a Courchevel, dopo due mesi di stop per infortunio.Dalla girandola dello slalom, tracciato dal nostro coach Lorenzi, Wendy Holdener con il miglior tempo trascina Svizzera 1 all'argento, recuperando 10 posizioni rispetto all'11/o tempo fatto segnare da Gut in discesa, che pagava +1.29 a Macuga. Bravissima Wendy a credere nella medaglia, la sua ottava ad un Mondiale (3 ori e 5 argenti).Bronzo per Austria 3, formata dalla coppia Venier/Truppe, non tra le favoritissime alla partenza, ma capaci di tirare ancora una volta di tirare fuori qualcosa in più nei Mondiali di casa: Venier è 7/a in discesa con un distacca di 86 centesimi, ed è bravissima Truppe con il sesto crono in slalom a recuperare 4 posizioni fino alla medaglia.La più delusa della giornata non può che essere Lauren Macuga: prima ha chiuso la manche di discesa davanti a tutti, poi ha atteso la discesa della compagna Moltzan, che però ha pagato +1.15 a Holdener (15/o tempo), scivolando fuori dalle medaglie per 11 centesimi.Delusione anche per Germania 1: Aicher era stata seconda in discesa a soli 23 centesimi da Macuga, ma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2025
] - Saalbach:definite le 26 coppie in gara nella Combinata a Squadre
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, Canada, Norvegia e Slovenia.Sia la manche di discesa (ore 10) che quella di slalom (ore 13.15) si correranno sulla 'Ulli Maier'; partirà per prima Svizzera3 (dunque Malorie Blanc) e per ultima il Canada (dunque Cassidy Gray).Alla manche di discesa può partecipare solo chi ha effettuato almeno una prova settimana scorsa, e in caso di non arrivo al traguardo di una velocista, anche la slalomista della coppia non potrà gareggiare.La manche di slalom si correrà con la classica inversione rispetto alla classifica della manche di velocità.Ecco l'elenco completo:Andorra: Cande Moreno / Carla Mijares RufAustria 1: Mirjam Puchner / Katharine LiensbergerAustria 2: Cornelia Huetter / Katharina HuberAustria 3: Stephanie Venier / Katharina TruppeAustria 4: Christina Ager / Katharina GallhuberBosnia: Elvedina Muzaferija / Esma AlicCanada: Cassidy Gray / Laurence St-GermainFrancia 1: Laura Gauche / Marie LamureFrancia 2: Romane Miradoli / Marion ChevrierFrancia 3: Karen Celement / Clariss BrecheFrancia 4: Camille Cerutti / Caitlin McFarlaneGermania 1: Emma Aicher / Lena DuerrGermania 2: Kira Weidle / Jessica HILZINGERItalia 1: Laura Pirovano / Giorgia CollombItalia 2: Elena Curtoni / Martina PeterliniItalia 3: Nicol Delago / Marta RossettiNorvegia: Kajsa Lie / Mina HoltmannSlovenia: Ilka Stuhec / Andreja SLokarSvizzera 1: Lara Gut-Behrami / Wendy HoldenerSvizzera 2: Corinne Suter / Camille RastSvizzera 3: Malorie Blanc / Melanie MeillardSvizzera 4: Priska Ming-Nufer / Eliane ChristenUSA 1: Breezy Johnson / Mikaela ShiffrinUSA 2: Lauren Macuga / Paula MoltzanUSA 3: Lindsey Vonn / AJ HurtUSA 4: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2025
] - Saalbach 2025: Gut in coppia con Holdener, Puchner con Liensberger
Si vanno delineando le coppie che prenderanno il via domani alla combinata a squadre femminile.L'Italia parteciperà con Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli USA certamente metteranno in campo Breezy Johnson/Mikaela Shiffrin.Anche la Svizzera ha comunicato le sue coppie: contrariamente a quanto previsto sarà al via anche Lara Gut-Behrami, in coppia con Wendy Holdener, poi Corinne Suter con Camille Rast; Malorie Blanc con Melanie Meillard e infine Priska Ming-Nufer con Eliane Christen.Anche l'Austria ha delineato le coppie, probabilmente unica con la Svizzera ad iscriverne 4: il neo argento in discesa Mirjam Puchner sarà al via con Katharina Liensberger; Cornelia Huetter con Katharina Huber; l'oro in superg Stephanie Venier con Katharina Truppe; infine Christina Ager con Katharina Gallhuber. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2025
] - Saalbach 2025: le tre coppie azzurre per la combinata femminile
Domani il programma dei Mondiali di Saalbach 2025 prevede un giorno di riposo, mentre martedì sarà la giornata della combinata a squadre, con prima manche alle 10 (discesa) e seconda manche alle 13.15.Il format è inedito per i Mondiali, è stato introdotto nel 2023 e 2024 ai Mondiali Jr, e prevede che un atleta disputi una manche di discesa, e un secondo atleta la manche di slalom, sommando i tempi e invertendo l'ordine di partenza.Per l'Italia non ci saranno Federica Brignone, Marta Bassino e Sofia Goggia, tutte impegnate nella preparazione del gigante di giovedì, così la FISI ha comunicato le tre coppie ufficiali (è possibile schierarne fino a quattro): Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli organizzatori dei Mondiali hanno nel frattempo comunicato i numeri della prima settimana di gare riguardo agli spettatori: al supergigante femminile hanno partecipato 14500 persone, al supergigante maschile è stata toccata quota 15700, mentre la discesa femminile ha registrato 15800 persone (con quasi 900 mila spettatori incollati su Raidue per il 9% di share), il record è stato toccato per la discesa maschile con 22500 presenti in tribuna. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2025
] - Coppa Europa: Rossetti 3/a a Spindleruv, Kastlunger 5/o a Soldeu
DONNE - La francese Marion Chevrier ha vinto lo slalom di Coppa Europa di Spindleruv Mlyn, secondo successo in carriera nel circuito continentale nel giro di due settimane. Marion ha chiuso in 1:35.86, con il miglior crono nella seconda manche che le ha permesso di recuperare 4 posizioni, scambiando la posizione con l'elvetica Eliane Christen, che a sua volta guidava la classifica dopo la prima manche.Piazza d'onore per la ceca Martina Dubovska a +0.28, terzo gradino del podio per Marta Rossetti a 4 decimi: la gardesana era seconda dopo la prima manche e con il quarto tempo nella seconda coglie il terzo gradino del podio. Rossetti ritrova il podio un mese e dopo il successo in Valle Aurina e festeggia così la convocazione ai Mondiali di Saalbach 2025.Appena fuori dalla top10 ci sono altre due azzurre Alice Pazzaglia 11/a a +2.39 e Francesca Carolli 12/a a +2.43; punti anche per Tatum Bieler 24/a a +4.20 e per Maria Sole Antonini 29/a a +5.52.Nella seconda manche è uscita Celina Haller che era quarta dopo la prima manche.UOMINI - Dopo oltre un anno dalla prima vittoria in carriera il norvegese Eirik Hystad Solberg torna al successo in Coppa Europa nel gigante di Soldeu, corso questa mattina nella località andorrana.Solberg era terzo dopo la prima manche, alle spalle di Drunkarov e Elezi Cannaferina, nella seconda manche resiste alla rimonta dello svedese Roenngren e chiude davanti a tutti in 2:24.45.Il podio finale viene riscritto con il terzo posto del francese Parand (in risalita di due posizioni) a +0.45, poi ai piedi del podio troviamo un altro norvegese, Oscar Andreas Sandvik a +0.55.Quinto tempo a parimerito per Drunkarov e per l'azzurro Tobias Kastlunger staccati di 57 centesimi.Fuori dai top10 Stefano Pizzato 12/o a +1.04, poi Simon Maurberger 16/o a +1.44, Simon Talacci 23/o a +2.48, Francesco Zucchini 26/o a +3.37, Hannes Zingerle ultimo a punti 30/o a +4.92: l'altoatesino era ottavo dopo la prima manche.Domani è in programma un secondo gigante sulla 'Avet' ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2025
] - Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
La FISI ha ufficializzato questa mattina i nomi dei 21 atleti che parteciperanno ai Mondiali di Saalbach 2025Si tratta di 21 atleti, tra cui 10 donne e 11 uomini.DONNE: Marta Bassino, Federica Brignone, Giorgia Collomb, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Martina Peterlini, Laura Pirovano, Marta RossettiUOMINI - Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Dominik Paris, Florian Schieder, Alex VinatzerTra le donne fari puntati su Federica Brignone, leader della classifica generale, e Sofia Goggia, poi certamente Marta Bassino capace du anni fa di vincere il titolo in superg a Meribel.Debutto Mondiale per Giorgia Collomb grazie ai risultati di inizio stagione, tra le velociste c'è Nicol Delago, mentre rimane esclusa la sorella Nadia (così come Melesi e Asja Zenere).Fiducia per Marta Rossetti che pur non avendo punti in stagione ha fatto vedere alcune buone manche sopratutto a Flachau e Courchevel.Tra gli uomini un po' a sorpresa c'è Gugu Bosca che si è infortunato a inizio stagione e non ha più gareggiato. Tra superg e discesa abbiamo Bosca, Paris, Casse, Franzoni, Innerhofer e Schieder, per cui anche le prove cronometrata saranno determinanti.In gigante abbiamo De Aliprandini, che ha trovato il podio e il miglior risultato in carriera in questa stagione, poi ci saranno Filippo Della Vite, Alex Vinatzer e uno tra Kastlunger e Franzoni.Infine nei rapid gates sono sicuri Vinatzer, Kastlunger e Gross.Non convocato quindi Giovanni Borsotti, numeri alla mano il terzo gigantista azzurro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2025
] - Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, Peterlini 15/a
Con due grandi manche Zrinka Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, ultimo appuntamento prima dei Mondiali di Saalbach.Una gara piena di colpi di scena con 27 uscite su 65 partenti (tra le due manche), una gara dove la croata scia su due binari e coglie il terzo successo della stagione e della carriera rifilando +1.26 a Sara Hector, brava a sciare due manche solide e ad approfittare delle difficoltà delle altre.Infatti tra le migliori 5 della prima manche escono Holdener, che era seconda, Swenn Larsson che sbaglia precipitando in fondo alla classifica, e anche Shiffrin che perde 5 posizioni chiudendo 10/a a +2.04.La campionessa americana aveva chiuso la prima manche al quinto posto, al rientro dopo 2 mesi di stop dovuti all'infortunio patito a Killington; rimane comunque una gara incoraggiante per lei, anche se non poteva essere al top della forma.Molte atlete hanno spinto e rischiato, chi per arrivare al Mondiale in fiducia chi per strappare una convocazione all'ultimo, e la pista si è segnata molto sopratutto nella prima manche.In questa girandola Lena Duerr trova il terzo gradino del podio per soli due centesimi alle spalle di Hector, Liensberger rimane ai piedi del podio a +1.44, mentre la pettorale rosso di specialità Camille Rast chiude 5/a a +1.46, recuperando 5 posizioni rispetto ad una prima manche opaca.La lotta per la coppa di specialità è accesa: Rast rimane leader con 450 pettorali, Ljutic si porta a -41, Holdener scivola a -105.Lara Colturi fa il miglior tempo nella seconda e risale di 8 posizioni fino al 6/o posto finale a +1.48.ITALIANE - C'è amarezza in casa Italia perchè al termine della prima manche avevamo qualificato ben 4 atlete, alla fine la migliore è ancora una volta Martina Peterlini 15/a a +2.58, mentre Lara Della Mea è 22/a a +3.20.Tschurtschenthaler incrocia le punte e si ferma dopo poche porte, ma il grande rammarico è per Marta Rossetti: con il #32 la gardesana si qualifica con il 20/o tempo, nella seconda arriva fino a tre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2025
] - Courchevel: Ljutic davanti a tutte nella prima manche, Shiffrin 5/a
A Courchevel è andata in scena la prima manche dello slalom notturno femminile, ultima gara prima dei Mondiali.Zrinka Ljutic, in lotta perla coppa di specialità, guida la classifica della prima manche con una manche solida e un gran finale, chiudendo in 51.88, su un tracciato che andato rapidamente deteriorandosi, e infatti le prime 8 in classifica partivano tutte con un pettorale tra 1 e 9.Fa eccezione proprio il pettorale rosso di specialità Camille Rast che con il #4 chiude 10/a con un ritardo di +1.49.Wendy Holdener insegue Ljutic a +0.19, poi il distacco si alza a +0.68 con Katharina Liensberger, segue Swenn Larsson 4/a a +0.82.Ottimo rientro per Mikaela Shiffrin 5/a a +0.87: la campionessa americana, alla ricerca della vittoria n.100, torna dopo due mesi esatti di stop, dopo l'infortunio patito a Killington il 30 novembre.Chiudono la top10: Slokar 6/a a +0.99, Hector 7/a a +1.07, Duerr 8/a a +1.14, Huber 9/a a +1.45.AZZURRE - la prima azzurra è Martina Peterlini, 16/a a +2.09, grazie ad un buon parziale nel terzo settore. Brava Rossetti con il #32 a inserirsi in 19/a posizione provvisoria a +2.31.Devono ancora scendere Della Mea #37, la rientrante Mondinelli #41, Tschurtschenthaler #44, Haller #48, Lorenzi #49, Collomb #57, Carolli #62. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2025
] - Le 9 azzurre per lo slalom di Courchevel
COURCHEVEL - Sono nove le convocate per lo slalom femminile di Courchevel, in programma giovedì 30 gennaio (prima manche alle ore 17.00, seconda alle ore 20.00).Si tratta di Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Giorgia Collomb, Emilia Mondinelli, Celina Haller, Francesca Carolli, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi.La gara francese, settimo appuntamento della stagione fra i pali stretti, accoglie il ritorno alle competizioni di Mondinelli: la ventenne finanziera di Alagna Valsesia aveva conquistato il posto fisso nella specialità la scorsa stagione attraverso la Coppa Europa, ma non ha mai corso quest’anno a causa di un infortunio al ginocchio accusato nello scorso mese di aprile.Esordio assoluto invece per Francesca Carolli, ventenne romana del Centro Sportivo Esercito.L’Italia vanta sulla pista dello Stade d’Allais sei podi complessivi nella storia, ma nessuno nella specialità, con cinque piazzamenti in gigante (fra cui una vittoria di Brignone e Bassino) e un terzo posto di Irene Curtoni nello slalom parallelo del 2017.SELLA NEVEA - La Coppa Europa femminile fa tappa a Sella Nevea, in provincia di Udine, per una due giorni dedicata alla velocità con due discese libere nelle giornate di mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio precedute da altrettante prove cronometrate.Il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian ha previsto la partecipazione di quindici atlete all’appuntamento friulano, vale a dire Sara Allemand, Carlotta De Leonardis, Camilla Vanni, Ludovica Druetto, Ludovica Righi, Giulia Albano, Melissa Astigiano, Aurora Zavartelli, Federica Lani, Giulia Federicis, Ivy Schoelzhorn, Elisa Engl, Sofia Amigoni, Vittoria Cappellini e Elena Dal Vecchio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2025
] - CE Berchtesgaden: doppietta azzurra in slalom con Canins e Barbera
In una delle peggiori stagioni di sempre per lo slalom maschile in Coppa del Mondo arriva oggi dalla Coppa Europa una doppietta che mancava dal 2017 (Gross, Sala, Liberatore in Val di Fassa): Matteo Canins e Corrado Barbera conquistano i primi due gradini del podio nello slalom di Berchtesgaden, in Baviera.Canins, già in testa dopo la prima manche riesce a limitare i danni nella seconda, con una pista rovinata dove il francese Auguste Aulnette rimonta 20 posizioni dalla 23/a al terzo gradino del podio grazie al miglior crono della manche decisiva.E' la prima vittoria in carriera per Matteo, in 1:56.23, ed esulta anche Corrado Barbera per il primo podio in carriera, grazie al recupero di 7 posizioni da +1.20 a +0.29 rispetto al compagno.Ai piedi del podio c'è il norvegese Hans Grahl-Madsen a +0.44, sesto posto per un altro azzurro, Edoardo Saracco (vincitore a Levi) che chiude a 6 decimi, ma era secondo dopo la prima manche.A punti anche Allegrini 21/o a +1.96 e Pizzato 25/o a +4.38.Da notare che nella seconda manche escono ben 5 tra i primi 10 della prima: Simone, Desgrippes, Luetolf, Pramstaller e Greber.In classifica di specialità i primi tre non chiudono la prova dunque Oscar Sandvik rimane in pettorale rosso, Saccardi è 5/o a 68 punti; in generale guida Hacker con 510 punti.SLALOM FEMMINILE A ZELL AM SEE - Oggi si è corso a Zell Am See anche uno slalom femminile per il circuito di Coppa Europa.Vittoria per l'elvetica Eliane Christen in 1:47.57, 24 centesimi davanti alla rappresentante del Liechtenstein Charlotte Lingg, poi ancora Svizzera con Aline Hoepli (+0.31) e Elena Stoffel, quarta a +0.47.In top10 ci sono sue azzurre: Marta Rossetti 6/a a +0.81 e Celina Haller 8/a, ma staccata di +2.21.Le prime 6 sono racchiuse in 8 decimi, poi un secondo tra Rossetti e McFarlane (settima) e altri 4 decimi tra la francese e la seconda azzurra.Più attardate Francesca Carolli 14/a a +2.76 e Laura Steinmair 16/a a +2.98, a punti anche Ambra Pomarè 22/a a +4.38, Sophie ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2025
] - Rast vince in rimonta lo slalom notturno di Flachau; Della Mea 16a
La prima manche dello slalom femminile notturno di Flachau si era chiuso con una grande manche di Katharina Liensberger che aveva rifilato distacchi pesanti a tutte, e sembrava pronta per tornare a vincere, proprio davanti al pubblico di casa.Ma lo slalom non perdona fino all'ultimo palo della seconda manche: Camille Rast, ottava dopo la prima, disegna una manche splendida nonostante una pista ormai rovinata, e si siede paziente all'angolo del leader.Mancano tante atlete, e il suo ritardo nella prima frazione (+1.50) autorizza a sperare - al limite - in un podio.Invece una dopo l'altra Swenn-Larsson, Aicher, Meillard, Duerr e Hector finiscono alle sue spalle, e così arriva la certezza del podio in rimonta.Mancano Holdener e Liensberger. L'elvetica parte con 75 centesimi, tanti ma non tantissimi, margine che si riduce a 63 a metà manche, perde sui dossi e sul traguardo è dietro di 16 centesimi.Infine manca solo Liensberger: trascinata dal pubblico di casa ha un secondo mezzo di vantaggio, ne perde 1 nei primi 15 secondi con un errore nelle prime porte, ne mantiene 22 centesimi a metà manche ma non bastano, arriva sul traguardo con mezzo secondo di ritardo, perdendo vittoria ma anche il podio e chiudendo quarta.PODIO - Dunque Rast vince per la seconda volta in carriera in 1:55.03, Holdener è ancora una volta seconda, è la 23/a volta in carriera, la terza in stagione.Terzo gradino del podio per Sara Hector che sorride per il 22/o podio, il secondo in slalom (non a caso il primo un anno fa proprio a Flachau).TOP10 - Come detto Liensberger scivola al quarto posto a +0.51, Meillard 5/a a +0.57, Moltzan 6/a a +0.73, Swenn-Larsson 7/a a +0.81, Aicher 8/a a +1.02, Holtmann 9/a a +1.10, Duerr 10/a a +1.26.AZZURRE - Peccato per Marta Rossetti: 15/a dopo la prima manche arriva sul dosso a metà manche in luce verde, ma sbaglia, e purtroppo non chiude. Zero punti per lei finora in stagione.Così la migliore è Lara Della Mea, brava con il #35 a chiudere 35/a e con il quarto tempo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2025
] - Flachau: Liensberger domina la 1a manche, Rossetti 15a
Katharina Liensberger guida la prima manche dello slalom notturno di Flachau, davanti al pubblico di casa, e cerca quella vittoria che manca da quasi 3 anni, da Are 2022.Dopo uno stagione avara di risultati Katharina ha risalito la china arrivando seconda a Levi e terza a Semmering: oggi l'austriaca è stata velocissima nella seconda parte di manche, tirando una riga negli ultimi 20 secondi, tanto da lasciare Wendy Holdener a 75 centesimi.Sara Hector (con il #7) chiude 3/a a +0.94 mentre con Lena Duerr 4/a il distacco sale a oltre un secondo.Al di la della gran manche di Liensberger, la pista si è andata rapidamente deteriorando, in particolare nel tratto centrale.Tra le atlete del secondo gruppo solo Meillard, partita con il #13, riesce ad accusare poco più di un secondo e chiudere 5/a a +1.15, di cui oltre 9 decimi presi nella seconda parte di manche. Bravissima anche Aicher che con il #22 si inserisce al sesto posto a +1.23.Ljutic, vincitrice a Kranjska Gora, sbaglia nel secondo settore e praticamente si ferma, accusando +3.70 sul traguardo. Dopo le prime 30 è 26/a, a rischio qualifica.AZZURRE - Peterlini (#20) si inserisce in 19/a posizione a +2.67, mentre Rossetti (#31) va ancora meglio e chiude 15/a a +2.47Devono ancora scendere Della Mea, Tschurtschenthaler, Lorenzi, Collomb, Haller e Valleriani (al debutto in CdM).ULTIMO SLALOM PER GISIN - Prima dell'inizio della gara, via social, Michelle Gisin ha annunciato che questo sarà l'ultimo slalom della sua carriera, e che da ora in poi si concentrerà su gigante, superg e discesa.In questa disciplina ha conquistato 16 risultati nelle top5, di cui 8 podi e una vittoria, nello slalom di Semmering del 2020.Al momento è 14/a a +2.38, può puntare a entrare nelle top10.Seconda manche tutta da seguire alle 20.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2025
] - Ljutic si prende Kranjska Gora, Holdener 2/a, Peterlini 24/a
(da fisi.org) Secondo successo consecutivo in slalom in Coppa del Mondo per la ventenne croata Zrinka Ljutic che dopo aver firmato la prova di Semmering in chiusura di 2024 ha voluto inaugurare allo stesso modo il nuovo anno.Dopo aver chiuso la prima frazione a braccetto con l’elvetica Wendy Holdener, la croata ha trovato nella seconda manche lo spunto per precedere la svizzera di 16 centesimi di secondo, fissando il tempo di riferimento sul 1:39.62. In terza posizione è quindi risalita la svedese Anna Swenn Larsson (+1.19), con le altre elvetiche Camille Rast (+1.36) e Melanie Meillard (+1.44) ad occupare i piazzamenti a ridosso del podio.Martina Peterlini è stata l’unica azzurra a meritare la qualificazione per la seconda manche ma dopo il tredicesimo tempo della prima frazione la roveretana ha lasciato sul terreno sloveno qualche decimo di troppo nel muro centrale della discesa decisiva, chiudendo al 24esimo posto con un ritardo di +3.68."Non capisco il motivo del ritardo – è stata la riflessione della trentina a fine gara – forse ho tenuto troppo. Nella parte alta mi sono sentita bene: mi spiace per questo ritardo, la classifica è corta e con poco margine si scende molto in classifica. Devo continuare così e cercare di essere più continua per l’intero tracciato."Non si erano invece qualificate al termine della prima manche Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Vera Tschurtschenthaler, Giorgia Collomb e Marta RossettiIl secondo successo stagionale permette a Ljutic di balzare al comando della classifica generale di Coppa del Mondo e di prendersi il pettorale rosso di leader della graduatoria di specialità.Sono 456 i punti della croata nella generale, 9 in più rispetto a quelli della svedese Sara Hector, terza è Rast con 433; Federica Brignone resta quarta a quota 319. Ljutic leader dello slalom con 309 punti e quattro lunghezze di margine su Rast, terza è Holdener staccata di 44 punti.La prossima tappa di Coppa del Mondo femminile è prevista a St.Anton, in Austria: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2025
] - Ljutic-Holdener davanti a tutte nello slalom di Kranjska.Peterlini 13a
Zrinka Ljutic, vincitrice dell'ultimo slalom a Semmering, è in testa dopo la prima manche dello slalom di Kranjska Gora, chiudendo la sua prova in 50.82, stesso tempo al centesimo di Wendy Holdener: le due sono scese rispettivamente seconda e prima, facendo parziali diversi nei vari settori ma poi arrivando perfettamente appaiate al comando.E' un momento d'oro per la croata che senza Shiffrin e Vlhova può sognare, ma anche Holdener che vuole migliorare la seconda posizione di Killington e tornare alla vittoria che manca da due anni, da Sestriere 2022. Terzo tempo a +0.32 per Camille Rast (pettorale rosso), poi Swenn Larsson 4/a a +0.34 e Emma Aicher, attesissima ai piani alti, staccata di 66 centesimi e miglior crono nella parte alta della Podkoren3.Anche Meillard e Hector 6/a a +0.78 rimangono sotto il secondo di distacco e in piena corsa per il podio.Lara Colturi, dopo il podio di ieri, è 12/a a +1.32.La prima azzurra è Martina Peterlini che chiude in 13/a posizione a +1.52, meglio nella prima di manche che nella seconda.Lara Della Mea è 27/a a +2.67, a rischio qualifica.Troppo attardata Marta Rossetti a +3.38.Tra le migliori solo Lena Duerr non chiude la prova.Devono ancora scendere Tschurtschenthaler #38, Lorenzi #42, Collomb #53.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2025
] - Le Azzurre per Kranjska Gora: Sofia Goggia torna in gigante
La FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per gigante e slalom in programma sulla 'Podkoren 3' di Kranjska Gora: Sofia Goggia torna a gareggiare tra le porte larghe, a poco meno di un anno dal 5/o posto conquistato al Kronplatz prima di infortunarsi.Nei giorni precedenti a Semmering la bergamasca si è allenata sulla pista insieme alle compagne.Per il gigante sono convocate: Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone (pettorale rosso in gigante grazie ai successi di Soelden e Semmering), Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e Giorgia Collomb.In slalom saranno al via Martina Peterlini, Marta Rossetti, Della Mea e Collomb, e Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.In teoria abbiamo 9 posti disponibili, e negli ultimi giorni del 2024 Federica Brignone si è allenata in slalom sulle piste della Valgrisenche, a due passi da La Salle: potrebbe anche decidere di partecipare all'ultimo momento.I precedenti sulla pista Podkoren parlano di due vittorie azzurre grazie a Marta Bassino, che conquistò una fantastica doppietta nel 2018 a distanza di ventiquattrore una dall’altra. La stessa cuneese è stata seconda nel 2023 e terza nel 2022, mentre Federica Brignone ha raccolto un secondo posto nel 2023 e 2012 e un terzo posto nel 2024.Sofia Goggia fu terza nel 2018 (ultimo podio in carriera in gigante) e Nicole Gius seconda nel 2007.Programma: sabato 4 gennaio (prima manche alle ore 09.30, seconda alle ore 12.30 con diretta tv su RaiSport ed Eurosport) e slalom domenica 5 gennaio (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2024
] - Le Azzurre convocate per Semmering
Sono sette le convocate per il gigante femminile di Semmering, terza prova stagionale di Coppa del mondo fra le porte larghe dopo Soelden e Killington che si disputerà sabato 28 dicembre (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00, diretta tv su RaiSport ed Eurosport).Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Roberta Melesi, Aja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb e Lara Della Mea.Il giorno successivo, domenica 29 dicembre, si terrà invece uno slalom (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00) con le stesse Collomb e Della Mea, oltre a Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.I precedenti sulla pista austriaca parlano di due vittorie (Deborah Compagnoni in slalom nel 1996 e Karen Puzter in gigante nel 1997), due secondi posti (Compagnoni sempre in slalom nel 1996 e Manuela Moelgg in gigante nel 2008) e cinque terzi posti (Denise Karbon in gigante nel 2002, Nicole Gius in slalom nel 2002, Moelgg in gigante nel 2016 e due volte Marta Bassino nel 2022). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2024
] - CE Val Aurina: vittoria per Marta Rossetti e Estelle Alphand
GARA 1 - Il primo slalom sulla 'Goasleitn' della Val Aurina, corso ieri mattina, vede Marta Rossetti chiudere davanti a tutte e vincere per la seconda volta in carriera nel circuito continentale a distanza di quasi 5 anni dalla prima.Seconda a metà gara, la 25enne gardesana si è messa al comando delle operazioni con il tempo di 1:29.40 per seguire quindi dal parterre la discesa dell'elvetica Aline Hoepli, in testa dopo la prima manche, poi uscita nella manche decisiva.Alle spalle di Rossetti, il secondo posto è andato alla francese Marion Chevrier (+0.62), autrice del miglior tempo nella seconda manche per risalire la classifica di ben 11 posizioni, con la portacolori del Liechtenstein Charlotte Ling a completare il podio, staccata di +0.65 dall’azzurra.Importante rimonta anche per Vera Tschurtschenthaler che recupera 14 posti e chiude dodicesima a +1.47, con Celina Haller 17/a a +1.71 (12 posizioni recuperate), Laura Steinmair 21/a (+2.20), Francesca Carollo 24/a e Serena Viviani 29/a. Fuori nella seconda manche Giorgia Collomb che a metà gara occupava la sedicesima posizione.GARA 2 - Nel secondo slalom vince Estelle Alphand in 1:29.91 in recupero di 8 posizioni grazie al miglior tempo nella seconda.Podio per Marion Chevrier a +0.55 e Anuk Braendli 3/a a +0.63, ancora una francese ai piedi del podio con Clarisse Breche a +0.69.La prima azzurra è Celina Haller 11/a a +1.19, in recupero i d6 posizioni; vanno a punti anche Lorenzi 23/a a +2.19, Annette Belfrond 28/a a +3.38 e Ambra Pomarè 29/a a +3.44.Marta Rossetti e Giorgia Collomb sono uscite nella prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2024
] - Fantaski Stats - Killington 2024 - slalom femminile
5/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 slalom della stagione 15/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2022: 1) Holdener W. 1) Swenn-Larsson A. 3) Truppe Ka. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Swenn-Larsson A. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (6); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Camille Rast (SUI), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 3/o podio in carriera per Camille Rast (SUI), il 2/o in slalom 168/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in slalom per Wendy Holdener è il 50/o podio della carriera, il 36/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom la migliore azzurra è Giorgia Collomb, 16/a in 1.49.61, pettorale #59 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 253; Svezia 119; Austria 88; Germania 58; Croazia 40; Slovenia 39; Canada 36; Albania 32; Francia 30; Norvegia 18; Italia 15; Giorgia Collomb (ITA) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.2 [#3] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.4 [#7] - 1991 ; Lara ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2024
] - Le convocate azzurre per la tappa di Killington
Si avvicina il primo dei tre weekend della trasferta nordamericana di Coppa del Mondo, a cominciare da Killington, dove sabato 30 e domenica 1 sono in programma un gigante (prima manche ore 16.00 italiane, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su RaiSport ed Eurosport), e uno slalom, agli stessi orari.Per Mikaela Shiffrin sarà il primo match point di raggiungere quota 100, davanti al pubblico di casa.Pettorale rosso sarà Federica Brignone, vincitrice del primo gigante stagionale a Soelden, e già vincitrice su quella pista nel 2018, oltre ad un secondo posto nel 2019 dietro a Marta Bassino, che a sua volta fu seconda nel 2022. Tra i podi azzurri si aggiungono il terzo posto di Sofia Goggia nel 2016 e Manuela Moelgg terza nel 2017.Oltre a Brignone e Bassino sono convocate per il gigante Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e Giorgia Collomb. Il giorno successivo spazio invece alle protagoniste dei pali stretti, dove Marta Rossetti, Martina Peterlini e Beatrice Sola andranno a fare compagnia a Della Mea e Collomb. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2024
] - Shiffrin guida lo slalom di Gurgl davanti a Holdener.Della Mea 10a
Mikaela Shiffrin guida in 51.08 la prima manche del secondo slalom stagionale, nell'inedita Gurgl, e mette nel mirino il successo n.99 della carriera.Ci troviamo nella parte alta della Oetztal, a pochi chilometri da Soelden, e a due passi dal Passo del Rombo, che segna il confine italiano con la Val Passiria.Gurgl ha ospitato una gara di Coppa del Mondo l'anno scorso per la prima volta, e oggi per la prima volta fanno tappa anche le ragazze.La pista Kirchenkar è interessante: una prima parte che dopo un dosso porta al muro, molto pendente all'inizio e poi leggermente più dolce, si arriva poi al pianetto finale, un ultimo dosso con poche porte e si arriva al traguardo.Shiffrin è praticamente la migliore in ogni settore, tranne nel tratto ripido del muro dove ha fatto il quarto tempo e dove Katharina Liensberger ha guadagnato 15 centesimi: nel complesso l'austriaca arriva al traguardo con 52 centesimi di ritardo (terzo parziale), confermando però l'ottima performance di Levi.Solo Wendy Holdener rimane in scia di Shiffrin: l'elvetica - tornata a Levi dopo aver saltata la scorsa stagione per infortunio, è la migliore nella parte alta e nella prima metà del muro, recuperando 3 decimi a Shiffrin, poi rallenta e arriva sul traguardo con 13 centesimi.Ottimo quarto parziale per Lara Colturi: la piemontese con passaporto albanese parte con il #27 e scia benissimo sul muro, portando velocità nel piano finale dove è la migliore di tutte, chiudendo a +0.61: punterà al primo podio della carriera. E ricordiamo che è classe 2006, ha compiuto 18 anni otto giorni fa!Quinto parziale per Camille Rast, pettorale #10, a +0.68, poi Lena Duerr 6/a a 7 decimi, Moltzan 7/a a +0.75 e Hector 8/a con +1.01 e Meillard 9/a a +1.32.Tra le atlete del primo gruppo deludono Ljutic, Swenn-Larsson e Gisin, tutte con più di 2 secondi di distacco.AZZURRE - Gran manche per Lara Della Mea, pettorale #40: scia bene sul tratto iniziale e sulla parte più ripida del muro, accusa nella seconda parte del muro e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/11/2024
] - Le slalomiste di CdM per Gurgl e gli slalomisti di CE per Levi
SLALOMISTE CDM - Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha confermato il blocco di sette atlete che hanno partecipato sabato scorso allo slalom di Levi anche per il secondo appuntamento tra i rapid gates, in programma a Gurgl (Austria) sabato 23 novembre (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30).Il circuito femminile fa tappa per la prima volta nella località tirolese, sono convocate: Martina Peterlini (la migliore delle nostre in Finlandia con il 17/o posto sulla Black Levi), Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Vera Tschurtschenthaler, Lucrezia Lorenzi e Giorgia Collomb, che prepareranno l’appuntamento con due giorni di allenamento in Val Senales (Bolzano) tra il 20 ed il 21 novembre.Ancora indisponibile Emilia Mondinelli, che ha il posto fisso grazie alla Coppa Europa della passata stagione.SLALOMISTI CE - Saranno dieci gli slalomisti azzurri in gara a Levi nella tappa inaugurale della stagione di Coppa Europa che si aprirà nella località finlandese tra sabato 23 e domenica 24 novembre con due slalom.Il DT del settore giovanile Paolo Deflorian ha convocato per le due prove nordiche Edoardo Saracco, Corrado Barbera, Matteo Canins, Riccardo Allegrini, Simon Maurberger, Alessandro Pizio, Tommaso Saccardi, Francesco Zucchini ed Andrea Bertoldini.Da notare che in estate Maurberger è uscito dalle squadre nazionali e si sta allenando con il Global Racing Team.COPPA EUROPA FEMMINILE - La squadra di Coppa Europa femminile torna in pista ad Hintertux per uno stage di allenamento sul ghiacciaio austriaco che coinvolgerà otto atlete fino a venerdì 22 novembre.Il DT Deflorian ha convocato Tatum Bieler, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Francesca Carolli, Ambra Pomarè, Sara Allemand e Carlotta De Leonardis.SQUADRA C FEMMINILE - Trasferta svedese invece per la squadra C che sta raggiungendo Storklinten per affrontare due settimane di allenamento che si concluderanno domenica 1 dicembre.Sono convocate Alice Pazzaglia, Camilla Vanni, Margherita ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2024
] - Dominio Shiffrin a Levi: 61 sigilli in slalom, 98 vittorie in Coppa
Arriverà anche l'ottava renna per Mikaela Shiffrin: la campionessa americana domina il primo slalom della stagione 2024/2025, seconda gara in calendario dopo Soelden, conquistando così la 98/a vittoria in carriera, a solo due lunghezze da un numero ritenuto impossibile da raggiungere.E' anche la 61/a vittoria tra i rapid gates: nel novembre 2014 Tina Maze vinse questa gara, da quel momento solo Vlhova e Shiffrin hanno scritto il loro nome nell'albo d'oro, e oggi Mikaela ha proseguito questa 'tradizione'Shiffrin costruisce il suo successo con una prima manche dominante, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali anche alle 11 (locali) del mattino, poi nella seconda gestisce perfettamente il vantaggio, "copia" il terreno assecondando la pendenza, non si prende rischi ma continua a spingere e in totale controllo arriva in luce verde al traguardo. Devastante.Alle sue spalle si scatena la bagarre per il secondo e terzo gradino del podio: Lena Duerr perde una posizione nella seconda manche e chiude terza a +0.83, mentre Katharina Liensberger si prende la piazza d'onore con +0.79.L'austriaca, quarta dopo la prima manche, recupera due posizioni con un'ottima seconda frazione, e torna sul secondo gradino del podio dopo tre anni, dando l'impressione di poter tornare agli antichi fasti.Ai piedi del podio c'è Swenn-Larsson in recupero di 2 posizioni (+1.28), poi ottima Rast 5/a a +1.31 con il pettorale #11, e Ljutic 6/a a +1.33, perdendo tre posizioni rispetto al podio virtuale della prima manche.Seguono in top10 Meillard 7/a a +1.43 e un'ottima Moltzan 8/a a +1.51 (pettorale #15).Menzione speciale per le ultime due della top10: Emma Aicher fa il miglior tempo nella seconda manche ed è 9/a a +1.54, la tedesca era partita con il #36 e recuperando 13 posizioni conquista uno dei suoi migliori risultati in slalom; la tedesca è una delle poche polivalenti, capace di entrare nelle top10 anche in discesa e superg, ed è classe ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2024
] - Levi: Shiffrin subito davanti a tutte, insegue Duerr. Peterlini 16/a
Riparte da Levi il Circo Rosa per la prima manche del primo slalom stagionale: nessuna sorpresa, davanti a tutte c'è la Regina dell'Artico Mikaela Shiffrin (7 vittorie), autrice di una prima manche dominante, chiusa in 52.39, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali dato il buio del Grande Nord, quasi fossimo in notturna.Il pettorale rosso di specialità scia come suo solito, pulita, senza eccessivi rischi, ma in continua spinta, in particolare nel raccordo finale e sull'ultimo dosso, in un crescendo devastante.Solo quattro atlete rimangono sotto il secondo: insegue Lena Duerr, che ama questo tracciato (4 podi), staccata di 6 decimi, presi un po' in tutti i settori, poi Zrinka Ljutic, prima a scendere e alla ricerca del suo primo successo, staccata di 72 centesimi.Quarto tempo provvisorio per Liensberger (+0.83), pettorale #2 e sempre più vicina a tornare ai livelli di tre anni fa, quinta Paula Moltzan, brava con il #15 ad inserirsi al quinto posto con 9 decimi di ritardo e il miglior parziale nel piatto iniziale.Swenn Larsonn 6/a a +1.16, Rast 7/a a +1.22, ottima Slokar 8/a a +1.38 con il #21, poi chiudono la top10 Hector 9/a a +1.39 e Meillard 10/a a +1.42.La miglior azzurra è Martina Peterlini, pettorale #20: la trentina di Rovereto si difende sul ripido, rallenta sul dosso finale e chiude una discreta manche con +2.03 da Shiffrin, al momento è 16/a.Marta Rossetti parte con il #29 e chiude a +3.14, con uno dei distacchi più alti: parte bene nel piano, ma accusa troppo sul ripido, perde il ritmo e sbaglia anche sulla lunga finale.Tempo alto anche per Beatrice Sola che chiude a +3.96 fuori dalle 30.Lara Colturi è 20/a a +2.14, con il sesto parziale nel tratto finale.Devono ancora scendere: Della Mea #40, Tschurtschenthaler #45 e Giorgia Collomb #64.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2024
] - Levi: le parole di Rossetti, Peterlini e Lucrezia Lorenzi alla vigilia
Sciata in pista per le protagoniste del primo slalom femminile della stagione di Coppa del Mondo sulla pista 'Black Levi' della omonima località finlandese, posta al di là del Circolo Polare Artico.Sabato 16 novembre la prima manche è prevista alle ore 10.00, la seconda alle ore 13 con diretta televisiva su RaiSport e Eurosport.Al via sette azzurre: Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Giorgia Collomb, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Per Giorgia Collomb sarà il primo slalom in Coppa del Mondo, dopo il debutto nel massimo circuito a Soelden.Ecco le dichiarazioni alla vigilia. Marta Rossetti: "Sono felice di ricominciare, c’è stato solamente un piccolo intoppo alla schiena nei giorni scorsi che mi ha limitato questa settimana, ma la situazione sta migliorando e dovrei essere competitiva per la gara grazie al lavoro svolto con il fisioterapista. La preparazione estiva è stata fatta bene, è la terza stagione che seguo questo programma con il team, dovremmo vedere i risultati. Anche fisicamente mi sento a posto, qualche dettaglio è stato cambiato ma l’impostazione generale è la stessa, al rientro dall’Argentina abbiamo sciato maggiormente rispetto allo scorso anno, incrociamo le dita."Martina Peterlini: "Sto sciando bene, mi sento serena e parto superconvinta di dare il massimo. L’anno scorso partivo con un pettorale alto (n°45, ndr) e mi sono piazzata 12sima, quest’anno sono molto più avanti e cercherò di fare meglio. nei giorni scorsi giorni mi sono allenata anche in gigante, sono contenta dell’equilibrio raggiunto sugli sci e dal punto di vista fisico".Presente anche Lucrezia Lorenzi, con un pensiero speciale: "Non potevo assolutamente deludere Matilde, sto trovando le forze e le energie necessarie nella nostra natura e nella nostra neve. In pista non sarò più da sola la porterò sempre nel mio cuore, mi aiuterà a prendere due esterni in più…Non è un momento facile ma ci sto mettendo tutta me stessa."Proprio oggi 15 novembre la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2024
] - Le 7 Azzurre per Levi: si aggiungono Lorenzi e Tschurtschenthaler
Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Giorgia Collomb, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi sono le sette convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per lo slalom femminile di Levi, che apre la stagione fra i pali stretti di Coppa del mondo.La gara si disputerà sulla pista al di là del Circolo Polare Artico sabato 16 novembre alle ore 10.00 (prima manche) e 13.00 (seconda manche).Alle già annunciate Peterlini, Rossetti, Collomb, Sola e Della Mea, che si trovano a Levi da giovedì 7 per uno stage di allenamento, si aggiungono quindi Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Per Lucrezia sarà il 14/o pettorale in Coppa del Mondo. Rossetti è l’azzurra con il maggior numero di presenze sulla Black Levi con nove gare e un solo piazzamento nelle trenta (29sima nel 2020) a pari merito con Lara Della Mea, che è stata 26sima nel 2023. Alle loro spalle Peterlini a quota otto con un dodicesimo posto raggiunto nel 2023 come miglior piazzamento, ma con sei risultati utili.Shiffrin vanta 15 risultati utili e 7 vittorie contro le 6 di Petra Vlhova; la campionessa americana è stata anche la più giovane vincitrice in questa gara nel 2013 a 18 anni e 8 mesi, ed ha anche il record di distacco su questa pista con +1.78 di vantaggio su Holdener nel 2019. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2024
] - Le azzurre convocate per Levi. Luce verde dalla FIS per gli slalom
Martina Peterlini, Marta Rossetti, Giorgia Collomb, Beatrice Sola e Lara Della Mea sono le cinque atlete convocate dal DT Gianluca Rulfi per il periodo di allenamento in programma da oggi fino al 14 novembre a Levi, in Finlandia, sede del primo slalom stagionale di Coppa del Mondo.La gara è prevista sabato 16 novembre (prima manche alle ore 10.00, seconda manche ore 13.00), mentre il giorno successivo toccherà agli uomini.L'Italia può schierare sette atlete, le ultime due atlete verranno comunicate nei prossimi giorni.In campo maschile abbiamo cinque posti, e in questi giorni (dal 5 al 14) il gruppo formato da Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Stefano Gross e Tobias Kastlunger si sta allenando proprio a Levi.Anche Emilia Mondinelli potrebbe partire, avendo il posto nominale grazie alla scorsa stagione di Coppa Europa, ma non sarà presente a Levi perché sta completando il recupero da un infortunio al ginocchio.Infine questa mattina la FIS ha ufficialmente eseguito il controllo neve formale sulla Black Levi, confermando le gare del prossimo weekend.Nelle ultime settimane le temperature sono state abbastanza "alte", ma come avviene da diversi anni gli organizzatori avevano una notevole quantità di neve stoccata nei depositi dall'inverno precedente.In ambito femminile un anno fa vinsero Shiffrin e Vlhova, nel 2022 doppio successo per Shiffrin, nel 2020 e 2021 doppio successo in entrambe le edizioni per Vlhova.Gli uomini mancano dal 2019, quando vinse Kristoffersen, mentre l'anno precedente si impose Marcel Hirscher, nell'ultima stagione della carriera prima del ritiro, con l'austriaco che dovrebbe tornare a gareggiare tra i pali stretti proprio a Levi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2024
] - Val Senales: Sofia Goggia e Nicol Delago in allenamento
Le due discesiste azzurre Sofia Goggia e Nicol Delago sono tornate martedì sulla neve, sfruttando le condizioni del ghiacciaio della Val Senales, fino a venerdì 18, insieme agli allenatori Luca Agazzi e Giovanni Feltrin.Le due sono reduci dai rispettivi infortuni: la bergamasca ha levato i mezzi di sintesi dalla gamba destra mentre la gardenese si è operata per la frattura alla spalla patita in allenamento a Ushuaia.Entrambe puntano a prepararsi per le gare di metà dicembre a Beaver Creek, e tra circa tre settimane dovrebbe trasferirsi in Colorado per lavorare allo "Speed Center" di Copper Mountain.Nella località altoatesina sono presenti anche Beatrice Sola, Martina Peterlini e Marta Rossetti del team di slalom femminile di Coppa del Mondo con l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e l’allenatore Giancarlo Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2024
] - SAC Cerro Castor: vittorie per Zenere, Peterlini e De Aliprandini
Si è chiusa ieri la tappa di South American Cup al Cerro Castor, Argentina, il resort di Ushuaia dove si stanno allenando diverse squadre azzurre, e dove erano in programma due giganti e due slalom (m/f).DONNE - Asja Zenere vince il primo gigante in 2:27.71 (15 punti FIS), con 55 centesimi su Camille Rast e 89 sull'austriaca Lisa Hoerhager; altre protagoniste della CdM in top10 con ai piedi del podio le due svedesi Aronsson Elfman e Lisa Nyberg (+1.14), poi Nina Astner, Francesca Baruzzi Farriol 7/a, Katharine Truppe 8/a e ancora Svezia con Loevblom, Alphan e Oehlund. Ghisalberti 12/a, Beatrice Sola 18/a, Francesca Carolli 19/a, Marta Rossetti 20/a, Ambra Pomarè 22/a, Martina Peterlini 23/a, Sophie Mathiou 24/a, Annette Belfrond 25/a.Nel secondo gigante vince la padrona di casa Francesca Baruzzi Farriol con 2:25.51, con 26 centesimi su Asja Zenere e 48 su Lisa Nyberg. Poi le austriache Brunner, Hoerghager e Truppe e Elisa Platino 7/a a +1.54.Nel primo slalom ancora un successo azzurro con Martina Peterlini in 1:50.70, davanti a Jessica Hilzinger (+0.16), l'unica sulla scia di Martina, perchè Aline Danioth è terza a +1.53 (al ritorno dopo l'ennesimo infortunio e dopo aver saltato tutta la scorsa stagione), Baruzzi Farriol 4/a a +1.80 e sole 8 atlete al traguardo.Baruzzi Farriol vince il secondo slalom, ancora seconda Jessica Hilzinger (+0.32), mentre il terzo gradino del podio è per Giorgia Collomb (+1.69), alla prima trasferta con la squadra A.Tra le 13 al traguardo ci sono altre 5 italiane: Beatrice Sola 5/a, Alice Pazzaglia 7/a, Francesca Carolli 8/a, Ambra Pomarè 9/a e Sophie Mathiou 10/a a +4.40.UOMINI - Luca De Aliprandini ha vinto il primo gigante in 2:23.53, con 67 sull'austriaco Patrick Feurstein e +1.59 su Fadri Janutin, poi Luca Aerni 4/o a +1.60, Giovanni Franzoni 5/o a +1.68, William Hansson 6/o a +1.69, Hannes Zingerle 7/o a +1.79, poi Grammel, Gratz e lo spagnolo Aubert Serracanta 10/o. In classifica anche Simon Talacci 15/o.Nel secondo gigante vince ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2024
] - Martina Peterlini vince slalom SAC a Cerro Castor
La trentina Martina Peterlini ha vinto lo slalom disputato a Cerro Castor (Argentina) nella terza giornata di gare valevoli per la SouthAmericanCup. Ha preceduto la tedesca Jessica Hilzinger e la svizzera Aline Danioth. Fuori nella seconda manche Marta Rossetti dopo il secondo posto di metà gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2024
] - Test per Brignone e Bassino; Coppa Europa e Squadre C a Les 2 Alpes
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato cinque atlete del gruppo di Coppa del Mondo delle discipline tecniche per la giornata di allenamento a secco che si tiene a Montegrotto Terme (Pd) venerdì 14 giugno: saranno presenti Asja Zenere, Elisa Platino, Giorgia Collomb, Martina Peterlini e Marta Rossetti in compagnia dell’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e dei preparatori Giuseppe Abruzzini e Pietro Taricco.Tommaso Sala sarà invece impegnato con l’allenatore Stefano Costazza sulla pista del Passo dello Stelvio il 14 e 15 giugno, mentre Federica Brignone, Marta Bassino e Roberta Melesi si cimenteranno nei consueti test atletici allo sport Service Mapei venerdì 14 giugno.Il team di Coppa Europa maschile dedicato alla velocità si sottopone ad un allenamento atletico presso il centro di Preparazione Olimpica di Formia che comincia venerdì 14 e finisce sabato 22 giugno con Max Perathoner, Maximilian Ranzi, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi e Leonardo Rigamonti, sotto la guida del preparatore Matteo Ferrara.Lavorerà invece in Francia e precisamente a Les Deux Alpes dal 13 al 23 giugno la squadra di Coppa Europa femminile con Matilde Lorenzi, Carlotta De Leonardis, Sara Allemand, Alice Cabala, Francesca Carolli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Ambra Pomarè, Ludovica Righi e Tatum Bieler con gli allenatori Damiano Scolari, Angelo Weiss e Gianluca Grigoletto.Sul ghiacciaio francese è presente anche la squadra C femminile, convocata dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian dal 15 al 25 giugno con Alice Pazzaglia, Camilla Vanni, Giulia Valleriani, Ludovica Druetto, Beatrice Rosca, Margherita Cecere, Maria Sole Antonini e Rita Granruaz, seguiti dai tecnici Paolo Boldrini, Mattia Turra, Alessandro Andreoli e Clelia Bagnasacco.La corrispondente squadra maschile lavorerà sulle stesse piste dal 13 al 20 giugno con Fabio Allasina, Andrea Bertoldini, Pietro Bisello, Pietro Broglio, Diego Bucciardini, Marco De Zanna, Emanuele Lamp, Pietro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/06/2024
] - Les 2 Alpes: condizioni invernali per le Azzurre
Si avvia alla conclusione l'allenamento delle squadre femminili di Coppa del Mondo sul ghiacciaio di Les Deux Alpes, che terminerà venerdì 7 giugno.In Francia sono presenti Elena Curtoni, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Laura Pirovano per quanto riguarda il Team Elite e polivalenti, e Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Elisa Platino e Asja Zenere per quanto riguarda le slalomgigantiste."Il tempo si è stabilizzato in questi ultimi giorni, c’è molta neve in ghiacciaio – racconta Feltrin, allenatore responsabile della velocità -. Nei primi giorni le condizioni erano invernali con qualche assaggio di nevicata, ma nonostante questo si è lavorato tutti i giorni. Le ragazze si sono sottoposte anche ad alcuni test relativi alla preparazione fisica. Elena Curtoni non ha avuto problematiche particolari e segue il ritmo delle compagne senza problemi, pure le ragazze giovani si stanno integrando nel modo migliore."La trasferta francese si è chiusa con qualche giorno di anticipo per Beatrice Sola: la slalomista trentina si è procurata una piccola frattura al capitello radiale del gomito destro. Le è stata applicata una fasciatura non rigida al braccio e dovrà osservare un periodo di stop di tre settimane.Chiusura anticipata a titolo precauzionale anche per Asja Zenere, che si sottoporrà ad alcuni accertamenti alla schiena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/05/2024
] - Les 2 Alpes ospita le Azzurre di CdM e di Coppa Europa
Comincia la stagione sulla neve delle squadre femminili di Coppa del Mondo, impegnata da domenica 26 maggio a venerdì 7 giugno sul ghiacciaio francese di Les Deux Alpes, dove le condizioni di innevamento sono molto buone.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Elisa Platino e Asja Zenere, che saranno assistite dall’allenatore responsabile dello slalom Roberto Lorenzi e dai tecnici Giancarlo Bergamelli e Pietro Taricco.In Francia saranno presenti anche le ragazze élite e polivalenti: Elena Curtoni, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Laura Pirovano con l’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Daniele Simoncelli, Giorgio Pavoni, Henri Battilani, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Assenti giustificate Nicol Delago, Emilia Mondinelli e Sofia Goggia.Prima di partire per Les Deux Alpes, le atlete sosterranno come di consueto alcuni test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va).Medesima località per il primo allenamento del gruppo femminile di Coppa Europa, programmato da giovedì 23 maggio a domenica 2 giugno, con Francesca Carolli, Tatum Bieler, Annette Belfrond, Ambra Pomarè, Sophie Mathiou, Sara Allemand, Ludovica Righi, Matilde Lorenzi e Carlotta De Leonardis, seguite dai tecnici Damiano Scolari, Angelo Weiss, Emanuele Roux e Gianluca Grigoletto. Assenti giustificate Alice Calaba, Alessia Guerinoni e Monica Zanoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2024
] - Le squadre FISI femminili per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n°122 di martedì 21 maggio 2024 la composizione della squadra femminile di sci alpino per la stagione 2024/25.Confermato Gianluca Rulfi come direttore tecnico, di seguito tutti i nomi divisi per i rispettivi gruppi di appartenenza.Direttore Tecnico: Rulfi GianlucaCoordinatore Prep. Atletica: Abruzzini GiuseppeGRUPPO WC-ELITETECNICIAllenatore responsabile: Rulfi GianlucaAllenatore: Agazzi LucaAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: Pozzi DarwinSkiman Salomon: Sberze MarcoSkiman Rossignol: Sbardelotto MauroSkiman Atomic: Greppi BarnabaSkiman Head: Tuti ThomasATLETEBassino MartaBrignone FedericaCurtoni ElenaGoggia Sofia GRUPPO WC-POLIVALENTITECNICIAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Pavoni GiorgioAllenatore: Battilani HenriFisioterapista: Baruzzo ClaudiaFisioterapista: Santagostino MatteoSkiman FISI: Compagnoni WalterSkiman FISI: Favre GuglielmoSkiman FISI: Vuerich LucaPreparatore atletico: Contini VittorioATLETEBernardi VickyDelago NadiaDelago NicolMelesi RobertaPirovano LauraRunggaldier TeresaThaler SaraGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE SLALOMTECNICIAllenatore Responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GianfrancoPrep. atletico/Allenatore: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman FISI: Rizzi PascalSkiman FISI: Martini NicolaATLETEDella Mea LaraMondinelli EmiliaPeterlini Martina Rossetti MartaSola BeatriceGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE GIGANTETECNICIAllenatore: Marguerettaz ThierryAllenatore: Butelli GiuseppeSkiman FISI/Allenatore: Bianchetti PaoloSkiman FISI: Bronzing LorenzoATLETEGhisalberti IlariaCollomb GiorgiaPlatino ElisaZenere Asja GRUPPO COPPA EUROPA FEMMINILETECNICIDirettore Tecnico Giovanile: Deflorian PaoloAllenatore Responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Grigoletto GianlucaAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Roux EmanueleAllenatore/Skiman FISI: Anselmicchio GiorgioPreparatore ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2024
] - Assoluti 2024: Rossetti tricolore di slalom, Peterlini argento
Marta Rossetti è la nuova campionessa italiana di slalom speciale. Sulle nevi della Val Senales la 25enne bresciana delle Fiamme Oro ha preceduto di 10 centesimi la trentina Martina Peterlini (Fiamme Oro) che era al comando a metà gara. Per entrambe si tratta della prima medaglia ai campionati italiani assoluti.Terza è giunta la piemontese Emilia Mondinelli (Fiamme Gialle) staccata di 34 centesimi, campionessa di specialità uscente. E' invece uscita nella seconda manche Federica Brignone, seconda dopo la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2024
] - Are: Shiffrin torna ed è subito davanti in slalom
Torna Mikaela Shiffrin e torna subito davanti a tutte, nella prima manche dello slalom speciale di Are, penultimo appuntamento tra i rapid gates.Mikaela cerca quei (pochi) punti che le garantirebbero la vittoria matematica della coppa di specialità, ma attenzione a dare per scontato una manche così: oltre alla classe dietro c'è tantissimo lavoro, perchè l'infortunio di Cortina è stato importante.La fuoriclasse americana è stata la più veloce nel terzo settore ed ha chiuso in 49.94, vicinissima c'è Michelle Gisin, a soli 2 centesimi grazie ad un secondo settore dove è stata velocissima rifilando un bel distacco a tutte. Gisin è salita sul podio a Lienz, terza, mentre la vittoria manca da Semmering 2020.Ottimo terzo posto per Ljutic a +0.11, la più veloce nel segmento finale, poi Duerr 4/a a +0.24, dunque le prime 4 racchiuse in poco più di due decimi e tutte pretendenti al podio.Il distacco sale con il quinto posto di Katharina Huber a +0.69, poi Gallhuber 6/a a +0.78, Moltzan 7/a a +0.95, Swenn-Larsson e Liensberger 8/e a +0.96 e Germane 10/a a +1.06, dunque le prime 10 in poco più di un secondo.AZZURRE - La prima in classifica è Martina Peterlini 22/a a +2.05, la seconda è Federica Brignone 23/a a +2.19Fantastica Fede: negli ultimi 2 anni ha partecipato a soli 4 slalom, e nonostante il poco allenamento e la poca confidenza con la disciplina è riuscita a fare velocità, secondo miglior tempo nel primo settore, poi dopo il dosso si è controllata perchè ha capito che avrebbe rischiato di uscire.Della Mea è 24/a a +2.33, mentre Rossetti non si qualifica.Devono ancora scendere Tschurtschenthaler e Lorenzi.Seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2024
] - Brignone: "Gareggerò anche in slalom, anche se senza allenamento"
Giornata di vigilia del gigante femminile di Are (prima manche ore 10.30, seconda alle ore 13.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), ultima prova fra le porte larghe prima delle finali di Coppa del mondo a Saalbach, in Austria, dove saranno impegnate Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino e Lara Della Mea.La campionessa valdostana, seconda nella generale con 1268 punti dietro alla leader Lara Gut-Behrami con 1594, contende alla elvetica pure la coppa di specialità: fra le due il distacco ammonta a 135 punti, l’obiettivo è quello di chiudere la gara svedese con un divario complessivo inferiore ai 100 punti, per tenere viva fino alla fine la chance di giocarsi il primo posto."Nella sciata in pista di oggi non si vedeva benissimo – spiega Brignone, seconda ad Are nel 2023 e 2012 e terza nel 2015-. La neve è primaverile come piace a me, il caldo l’ha sciolta ma poi di notte è gelata, bisognerà vedere cosa succederà alle gobbette che si sono formate. Abbiamo trovato un terreno duro che ci mancava da tanto, sono stati ottimi allenamenti in questi ultimi giorni. Prenderò parte sia al gigante che allo slalom, fra i pali stretti ho sciato recentemente per soli due giorni, lo disputo perchè mi piace, non ho mai avuto occasioni di farlo nel corso della stagione e certamente non in ottica classifica generale. Rimane una specialità sogno di piazzare una bel risultato in carriera per lasciare un segno anche qui, non so a che punto sono ma faccio questo test per divertirmi, senza aspettative di risultato".Insieme a Federica disputeranno domenica 10 marzo lo slalom Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2024
] - Le Azzurre per Are: slalom e gigante
Archiviato il fine settimana norvegese di Kvitfjell dedicato ai supergiganti, che ha registrato nella gara domenica le vinta da Federica Brignone un buon riscontro di pubblico televisivo su RaiDue (la prima parte in onda dalle 10.58 alle 11.17 è stata vista da 542 mila spettatori con il 7,5% di share, la seconda dopo l’interruzione per nebbia dalle 11.53 alle 12.16 ha catturato ha registrato il 6% di share con 600 mila spettatori), il circuito si sposta verso Are, per l’ultimo fine settimana di competizioni prima delle finali di Saalbach.In programma sulla pista svedese sabato 9 marzo un gigante (ore 10.30 prima manche, ore 13.30 seconda manche) e domenica 10 marzo uno slalom.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato per l’appuntamento fra le porte larghe Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Lara Della Mea, mentre in fra i pali stretti gareggeranno le stesse Brignone e Della Mea, oltre che Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Are registra una sola vittoria per l’Italia, con Sofia Goggia nel supergigante del 2018, mentre i giganti vedono Federica Brignone seconda nel 2023 e 2012 e terza nel 2015, Marta Bassino seconda nel 2022, Nadia Fanchini seconda nel 2015, Manuela Moelgg terza nel 2009, Daniela Merighetti seconda e Denise Karbon terza nel 2003, Deborah Compagnoni seconda nel 1993 e terza nel 1995 in gigante.La classifica generale vede saldamente in vetta Lara Gut-Behrami con 1594 punti davanti a Brignone con 1268, terza posizione per Mikaela Shiffrin (presente in Svezia ma non ancora sicura di fare entrambe le gare) con 1209.In gigante Gut-Behrami è leader con 685 punti contro i 550 di Brignone, mentre Platino (27sima) e Melesi (30sima) provano ad acciuffare un posto fra le 25 per partecipare alle finali di specialità di Saalbach).In slalom tutto già deciso con Shiffrin in testa con 630 davanti all’infortunata Petra Vlhova con 505, Peterlini ha bisogno di punti per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2024
] - Fantaski Stats - Soldeu 2024 - slalom femminile
28/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 11 slalom della stagione 14/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Popovic L. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2012: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. plurivincitrici in Soldeu: Mikaela Shiffrin (3); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Anna Swenn-Larsson (SWE), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 58; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 43; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 13/o podio in carriera per Anna Swenn-Larsson (SWE), il 12/o in slalom 89/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Paula Moltzan è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 12/a in 1.51.18, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 156; Svizzera 122; Croazia 86; Austria 76; U.S.A. 60; Canada 48; Germania 45; Italia 39; Francia 36; Slovenia 29; Norvegia 11; Albania 8; Vera Tschurtschenthaler (ITA) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.1 [#4] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.6 [#6] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.23 [#29] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Swenn-Larsson ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2024
] - Swenn-Larsson vince lo slalom di Soldeu, Rossetti 12/a
Il primo slalom in oltre 10 anni che non vede al via ne Mikaela Shiffrin ne Petra Vlhova era una occasione ghiottissima per la avversarie per farsi spazio sul podio e magari cercare il primo successo della carriera.PODIO - Ci riesce Anna Swenn-Larsson: la svedese vince per la seconda volta in carriera dopo Killington 2022, era in testa dopo la prima manche e nella seconda rimane concentrata e solida e sfida le insidie della 'Avet' di Soldeu.Zrinka Ljutic disegna una seconda manche tutta all'attacco, piena di rischi, per riportare la Croazia dello slalom femminile davanti a tutti 18 anni dopo Janica Kostelic, e chiude seconda come a Jasna, a +0.35 dalla vetta, terzo podio in carriera, confermandosi tra le top atlete della specialità.Terzo gradino del podio e terzo podio in carriera per l'americana Paula Moltzan, che nella seconda fatica e perde una posizione ma salva il podio per 5 centesimi su Gisin.Proprio l'elvetica, tornata dopo l'infortunio di Cortina, trova un ottimo ritmo nella seconda, recupera tre posizione e si ferma ai piedi del podio.Quinto per Camille Rast a +1.02, poi Duerr 6/a a +1.38, Nullmeyer 7/a a +1.39, Truppe 8/a a +1.42 e Liensberger 9/a a +1.59Chiude la top10 la francese Chiara Pogneaux che con il miglior tempo nella seconda manche (era ultima nella prima) recupera 20 posizioni.AZZURRE - Una giornata positiva per le azzurre, e anche se manca il risultato eclatante, la squadra femminile continua a lavorare duramente per crescere e scalare le posizioni verso la top10.La migliore è Marta Rossetti 12/a a +1.93, in recupero di 7 posizioni grazia all'ottavo di manche, poi Vera Tschurtschenthaler 18/a a +2.29, brava a trovare la qualifica con il #48 e poi a sfruttare la pista liscia e fare il secondo tempo di manche, recuperando così 11 posizioni e cogliendo il miglior risultato della carriera.A punti anche Martina Peterlini 27/a, come nella prima manche.Ora il Circo Rosa si sposta a Crans-Montana dove il prossimo weekend sono in programma due ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2024
] - A Soldeu guida Swenn Larsson su Moltzan
Il nono slalom stagionale femminile sarà ricordato in primis per la mancanza di Shiffrin e Vlhova (senza dimenticare Holdener), capaci di spartirsi la gran parte delle vittorie delle ultime stagioni.Prova ad approfittarsene Anna Swenn Larsson, in testa a metà manche con 54.45, tallonata a 14 centesimi da Paula Moltzan, sul tracciato disegnato dal suo allenatore.Terzo tempo per Zrinja Ljutic a 42 centesimi, certamente vogliosa di cogliere il primo sigillo in Coppa del Mondo.Seguono Nullmeyer, Duerr e Truppe e la rientrante Gisin staccate di 6/7 decimi.La prima azzurra è Marta Rossetti 19/a a +1.89, si qualificano anche Martina Peterlini 27/a e Vera Tschurtschenthaler 29/a a +2.64 e sarà la seconda a scendere.Lara Colturi chiude 21/a a +2.18.Seconda manche alle 13.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2024
] - Le Azzurre per lo slalom e il gigante di Soldeu
Orfana di Sofia Goggia, la squadra femminile di Coppa del Mondo si presenta al nono gigante della stagione previsto a Soldeu sabato 10 febbraio (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) con otto atlete: Federica Brignone (seconda nella graduatoria di specialità con 85 punti di distacco sulla leader Lara Gut-Behrami), Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti e Ambra Pomarè, al secondo pettorale nel massimo circuito dopo il debutto di due settimane fa a Jasna.Domenica 11 febbraio spazio invece al nono slalom (prima manche ore 10.30, seconda alle 13.30 sempre con diretta su Raisport ed Eurosport) con Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.La pista andorrana ha riservato sinora alla squadra azzurra una sola vittoria con Brignone in supergigante nel 2016. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2024
] - Vigilia del gigante a Jasna, debutta Pomarè
Giornata di vigilia a Jasna, Slovacchia, per il settimo gigante della stagione di Coppa del Mondo: il circuito torna sulla pista Lukova2 a distanza di tre anni, con prima manche alle ore 09.30, seconda alle 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Al via per i colori italiani Federica Brignone (leader della classifica di specialità), Marta Bassino (quarta qui nel 2021), Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea, Beatrice Sola e la debuttante Ambra Pomarè, per la prima volta in Coppa del Mondo."Jasna è una località dove conservo felici ricordi - spiega Brignone all'ufficio stampa FISI -, qui ho fatto il mio unico podio della carriera in Coppa Europa nel 2009, quando mi classificai al secondo posto, anche se la gara si disputò sulla pista che qui utilizziamo per il riscaldamento e non per la gara. Il pendio è molto ghiacciato e ben barrato, preparato benissimo. Bisognerà spingere perchè non c’è molta pendenza. Il pettorale rosso? serve a poco in questo momento, i conti si fanno alla fine".Nella storia della Coppa del Mondo, la località dei Monti Tatra ha sin qui regalato due podi al settore femminile, entrambi terzi posti raccolti da Federica Brignone nel gigante del marzo 2016 e da Paoletta Magoni nello slalom del 1984.Domenica 21 gennaio toccherà invece allo slalom con Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Emilia Mondinelli, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2024
] - Flachau: Vlhova guida lo slalom con 7 cent su Shiffrin
Nello slalom notturno di Flachau, settimo stagionale, va in scena l'ennesimo duello tra Mikaela Shiffrin (430 punti in classifica) contro Petra Vlhova (425), con la slovacca che nella prima manche ha fatto il miglior tempo in 53.01, bravissima nella sequenza di porte del secondo settore, ed è arrivata sul traguardo con 7 centesimi meglio dell'americana, scesa tre numeri prima.Mikaela arriva dall'inforcata di Kranjska Gora, ma si è allenata dopo aver saltato l'appuntamento di Zauchensee, per recuperare totalmente dall'influenza, mentre nel weekend ha certamente passato momenti di grande stress per l'infortunio del compagno Kilde.L'americana è velocissima nel tratto finale, e in piena corsa per la vittoria.Terzo tempo una ritrovata Anna Swenn Larsson, staccata di mezzo secondo dall'imprendibile duo, e la bontà della sua azione si capisce dal distacco della quarta in classifica, la connazionale Sara Hector a +0.92.Distacco che va oltre il secondo per Liensberger 5/a (+1.05), poi Gisin 6/a (con il #16) a +1.15, Duerr 7/a a +1.26, Slokar 8/a a +1.30, Hurt 9/a a +1.38 (con il #29), Ljutic 10/a a +1.61.Tra le atlete del primo gruppo escono Moltzan e Popovic.Marta Rossetti, unica azzurra a partire nelle 30, purtroppo inforca a metà manche mentre viaggiava con un distacco da top15, e purtroppo è la quarta uscita per l'atleta di Salò.Della Mea è 23/a dopo le prime 33, devono ancora partire Sola, Peterlini, Tschurtschenthaler, Mondinelli.Seconda manche alle 20.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2024
] - Le slalomiste azzurre per Flachau
Settimo appuntamento stagionale - sugli 11 in programma - per lo slalom femminile, impegnato stavolta in notturna martedì 16 gennaio a Flachau, il paese natio di Hermann Maier.La prima manche scatterà alle ore 18.00, la seconda alle 20.45, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.La squadra azzurra si presenta al via con sette atlete: Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi."A parte Gulli, le altre ragazze stanno bene – commenta l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi -. Ha fatto freddo tutta la settimana, mi aspetto una pista ben preparata, la caratteristica di questo tracciato sono i dossi e abbiamo cercato di riprodurre le stesse condizioni in questi giorni, è difficile farlo in allenamento su pendii diversi ma ci abbiamo provato. In gara bisogna mettere una marcia in più e lo sappiamo, soprattutto con i nostri pettorali bisogna lottare e dare il massimo, poi accetteremo il risultato del campo".La classifica di specialità vede al comando Mikaela Shiffrin con 430 punti davanti a Petra Vlhova con 425, terza è Lena Duerr con 350 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2024
] - Vlhova trionfa a Kranjska Gora su Duerr e Hurt
Petra Vlhova non sbaglia e torna alla vittoria nello slalom di Kranjska Gora: successo tutt'altro che facile, considerando che la slovacca era già leader dopo la prima manche ma con soli 26 centesimi sulla tedesca Duerr, ed era chiamata al massimo risultato per approfittare dell'assenza di Mikaela Shiffrin, uscita nella prima manche per una (rarissima) inforcata.Sulla Podkoren3, dove aveva già vinto nel 2020 e 2022, Petra coglie il terzo successo stagionale e con i 100 punti odierni arriva a sole 5 lunghezze da Shiffrin in classifica di specialità, a quota 425.La slovacca parte con 26 centesimi, e nonostante un errore e qualche impuntata sul muro arriva sul traguardo con 72 centesimi, dunque vittoria e netta e frutto di una sciata solida e redditizia.Lena Duerr si conferma continua e coglie il 13/o podio in carriera, ma conserva solo 15 centesimi del 1.83 che aveva di vantaggio, mentre per Vlhova è il successo n.31, il 22/o tra i pali stretti (quarta di sempre)Un nome nuovo sul terzo gradino del podio: orfane della loro capitana si scatenano le statunitensi AJ Hurt (classe 2000) e Paula Moltzan: la prima è brava a chiudere 16/a dopo la prima manche con il pettorale #38, poi nella seconda fa segnare il miglior tempo di manche ed inizia a recuperare posizioni su posizioni, approfitta delle uscite di Aicher, Bucik e Swenn Larsson e chiude terza a +0.87, rimontando 13 posizioni.Ai piedi del podio rimane Camille Rast (+1.17) in rimonta di 7 posizioni, mentre Moltzan conferma la posizione della prima manche ed è 5/a a +1.23.Perde due posizioni Hector 6/a a +1.38 (perde un secondo negli ultimi 19), poi Liensberger 7/a a +1.53; ottavo posto per la sorprendente francese Chiara Pogneaux che con il #37 recupera 16 posizioni e coglie la prima top10 della carriera.Chiudono la top10 Huber 9/a a +1.76 e Gisin 10/a a +1.96.Nelle prime15 ben 7 atlete segnano o pareggiano il loro miglior risultato in carriera.Appena fuori dalle top10 la lettone Germane Dzenifera che con il #48 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2024
] - Vlhova guida lo slalom di Kranjska.Shiffrin out, Azzurre KO
Petra Vlhova guida la classifica parziale dopo la prima manche dello slalom di Kranjska Gora: la slovacca, scesa per prima, ha messo in pista una sciata solida e attenta, facendo correre lo sci sotto la fitta nevicata che ha investito la località slovena, con un fondo che ha ricevuto prima pioggia e poi sale.Solo Lena Duerr e Leona Popovic sono rimaste in scia, staccate entrambe di 26 centesimi, con la croata protagonista di un numero pazzesco nelle ultimissime porte di manche, con una mezza giravolta mezza capriola che hanno procurato pericolose torsioni alle ginocchia.Nella seconda manche non ci sarà il duello con Mikaela Shiffrin perchè l'americana ha inforcato poco prima di metà manche, all'ingresso di una tripla mentre al primo intermedio viaggiava con 47 centesimi di ritardo: è la seconda uscita stagionale dopo il superg della Val d'Isere, se consideriamo solo gli slalom è la seconda inforcata nelle ultime 50 gare, e l'ultima era stata proprio a Kranjska Gora, due anni fa, mentre viaggiava verso la vittoria nel corso della seconda manche.Ottimo quarto tempo per Sara Hector, staccata di +0.71, sotto il secondo rimangono anche Paula Moltzan 5/a a +0.80, Liensberger 6/a a +0.89 (ottima prova con il #15 su una pista che si è progressivamente rovinata), Huber 7/a a +0.95, Swenn Larsson 8/a a +0.97.Più distanti Bucik a +1.32 e Gisin a +1.47 per chiudere la top10.Purtroppo nessuna delle sette azzurre al via si è qualificata per la seconda manche: sono uscite Rossetti e Della Mea mentre stavano disputando una buona prova, la migliore è stata Vera Tschurtschenthaler 37/a a +3.55, più attardate ancora Peterlini, Sola e Gulli, non chiude Lorenzi.Colturi si qualifica 28/a con il #55.Seconda manche alle 12.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2024
] - Le Azzurre si allenano allo Zancolan; le convocate per Kranjska
Brignone e Bassino si stanno allenando sul monte Zoncolan, in preparazione alla tappa di Kranjska Gora di Coppa del Mondo.La località friulana ha organizzato ieri un "Welcome Event" per le nostre campionesse, e anche per la nazionale svedese che scelto lo stesso comprensorio.Ieri, di fronte a molti tifosi e appassionati, il team azzurro ha ricevuto il benvenuto da parte della Regione durante la prima giornata di discese, in attesa della trasferta in terra slovena dove il 6 e 7 gennaio 2024 si svolgeranno un gigante e uno slalom.Il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini ha portato il saluto da parte della Regione, consegnando un kit di benvenuto alle sciatrici che hanno sottolineato l’importante collaborazione instauratasi negli anni, l’ottima preparazione dei tracciati e l’accoglienza del comprensorio.Presente sulle piste del comprensorio anche la tarvisiana Lara Della Mea, allenamenti proseguiti sulla pista 1 anche oggi, presenti anche Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Asja Zenere e Elisa Platino.Oltre alle azzurre dello sci in questi giorni lo Zoncolan ospita anche il team svedese, che ha scelto sempre il comprensorio e il Friuli Venezia Giulia come sede di ritiri e allenamenti fino alle olimpiadi di Milano Cortina 2026.Impegnate tra i pali la campionessa olimpica di gigante Sara Hector e la slalomista vicecampionessa del mondo Anna Swenn Larsson, assieme alle compagne Cornelia Öhlund, Liv Ceder, Hilma Loevblom, Estelle Alphand, Hanna Aronsson, Lisa Nyberg, Emelie Henning, Moa Bostroem Muessener.A ringraziare la Regione per l’ottima ospitalità Walter Girardi, ex azzurro da quest’anno inserito nel team allenatori delle atlete scandinave, che ha confermato la partnership con il Friuli Venezia Giulia fino alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.Una partnership che, è stato indicato da PromoTurismoFVG, proseguirà con la Svezia a partire ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2023
] - Lienz, Shiffrin mattatrice, fa suo l'ultimo slalom del 2023
Nell'ultimo slalom femminile del 2023 sulla Schlossberg di Lienz vittoria nr 93 in carriera per Mikaela Shiffrin, la 56a in questa specialità davanti alla tedesca Lena Duerr, staccata di un abisso: +2.34. La tedesca è risalita di 3 posizioni sul podio dopo l'uscita dell'altra statunitense Paula Moltzan, seconda dopo la manche mattutina, e la svedese Anna Swenn Larsson scivolata all'indietro, alle spalle anche dell'elvetica Michelle Gisin, terza a +2.45. Risale anche Petra Vlhova, dopo una deludente prima manche, di 5 posizioni fino alla quinta piazza subito davanti ad un terzetto austriaco formato da Katharina Huber (risalita di ben 10 posizioni) e Katharina Gallhuber, con un recupero di ben 15 posizioni. Ottava conclude Katharina Linsberger a +3.46. Le azzurre hanno nella sola Lara Della Mea in graduatoria con il 21/o tempo, scivolata all'indietro di sette posizioni rispetto alla prima manche. E' uscita nella seconda, invece, Marta Rossetti (26/a al termine della prima prova). Ora il circo bianco al femminile si prende una breve pausa di fine d'anno per ripartire il 5 e 6 gennaio da Kranjska Gora in Slovenia, ormai tappa sostitutiva di Maribor, con altre due gare delle discipline tecniche., nelle stesse date che in passato vedevano la coppa del mondo in gara sulla Sljeme di Zagabria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2023
] - Lienz: Shiffrin ammazza slalom, sua la prima manche sulla Schlossberg
Con una progressione impressionante Mikaela Shiffrin mette già una importante ipoteca sulla vittoria finale in questo ultimo slalom speciale femminile di coppa del mondo del 2023 sulla Schlossberg di Lienz.Ancora una volta resto del mondo contro "Sua Maestà" Shiffrin. La campionessa statunitense chiude con oltre un secondo di vantaggio sulla seconda in graduatoria, la compagna di squadra Paula Moltzan (+1.14) e sulla svedese Anna Swenn Larsson (+1.32). La migliore delle azzurre e la tarvisiana Lara Della Mea, scesa con il pettorale 32 che conclude al 14/o posto con +2.74 dalla Shiffrin. Più attardata Marta Rossetti che conclude a +3.55 fuori dalle top20. Ad oltre 4 secondi si piazzano Beatrice Sola e Martina Peterlini, non qualificate per la seconda manche. Fuori, invece, dopo il primo intermedio, peraltro molto basso, Federica Brignone al via dopo tanto tempo tra i pali stretti di uno slalom. Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta su Raisport ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2023
] - Le Azzurre per la tappa di Lienz
Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Asja Zenere, Elisa Platino sono le convocate per il gigante femminile di Lienz di giovedì 28 dicembre (prima manche alle ore 10, seconda alle ore 13 con diretta TV su Raisport ed Eurosport), quinta prova stagionale di Coppa del Mondo fra le porte larghe.Il giorno successivo, venerdì 29 dicembre, sarà invece il turno del quinto slalom (prima manche alle ore 10, seconda alle 13) che vedrà invece coinvolte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Anita Gulli, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler, a cui si aggiungerà per l’occasione Federica Brignone.Ricordiamo che l’Italia può schierare fino a sette atlete (più Elisa Platino che ha il posto fisso) in gigante e sette (più Beatrice Sola con il posto fisso) in slalom.La squadra azzurra vanta tre successi nella località austriaca con Brignone in gigante nel 2017, Chiara Costazza in slalom nel 2007 e Denise Karbon in gigante sempre nel 2007.A questi si aggiungono altri sette podi: Marta Bassino seconda in gigante nel 2019, Brignone seconda in gigante nel 2011, Manuela Moelgg seconda in gigante nel 2009, Karen Putzer seconda in gigante nel 2001, Deborah Compagnoni seconda in slalom nel 1997 e terza sempre in slalom nel 1997 e Nicole Gius terza in gigante nel 2007. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2023
] - Vlhova batte Shiffrin nello slalom di Courchevel
Petra Vlhova vince lo slalom notturno di Courchevel grazie ad una seconda manche solidissima, conquistando la 30/a vittoria in carriera su 209 gare in Coppa del Mondo.Dopo la prima manche la lotta per la vittoria sembrava riservata alle prime due della classifica parziale: Shiffrin davanti a tutte con 55.24 e Vlhova a 17 centesimi di distacco, mentre la terza classifica - Liensberger - accusava già oltre un secondo di distacco.Due manche dove le atlete hanno trovato tante difficoltà, con numerose uscite e inforcate: la manche decisiva ridisegna la classifica alle spalle delle due campionesse, con Katharina Truppe che guadagna due posizioni e trova il terzo gradino del podio a +2.06, quarto podio della carriera.Vlhova esce dal cancelletto con 1.49 su Truppe, ma vuole vincere e dunque non si risparmia: guadagna nella parte alta, incrementa il distacco a 1.81, arriva con velocità sul piano e si porta a -1.95 e infine sul traguardo con -2.06.Grandissima manche della slovacca che aspetta al parterre la discesa dell'eterna rivale.Shiffrin aveva solo 17 centesimi di vantaggio, troppo pochi per fare calcoli: al primo intermedio ne rimangono solo 9, perde ancora nel raccordo centrale e va a +0.02, e infine sul traguardo ne accusa 24, perdendo quindi 4 decimi nella seconda manche.Alle spalle di Truppe c'è la connazionale Gallhuber a +2.62 (miglior risultato in carriera), poi Moltzan 5/a e Gisin 6/a. Ottima gara per la norvegese Lysdahl che con il #45 si qualifica al 17/o posto e nella seconda recupera 10 posizioni fino al 7/o posto finale.Completano la top10 Holtmann e Popovic 8/e a +3.26 e Slokar 10/a a +3.38.Appena fuori dalle top10 Franziska Gritsch 11/a a +3.46, in recupero di 13 posizioni. L'austriaca in settimana ha reso pubblica la decisione di uscire dalla squadra austriaca ed allenarsi con il suo coach e fidanzato.Eurosport ha riportato la notizia di un accordo trovato in questi giorni tra l'austriaco e il Magoni Ski Team.Giornata da dimenticare per l'Italia con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2023
] - Courchevel: Shiffrin guida su Vlhova, staccate tutte le altre
Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova, rispettivamente pettorale #1 e #2, hanno fatto il vuoto nella prima manche dello slalom notturno di Courchevel, caratterizzato da alcune uscite eccellenti (Lena Duerr non saltava dal febbraio 2020 a Kranjska Gora) e molte difficoltà, tanto che la terza classificata è Katharina Liensberger staccata di +1.06.Distacco che sale ancora di più con il quarto tempo di Paula Moltzan a +1.63, mentre dalla quarta alla decima classificata sono racchiuse in solo 4 decimi: Katharina Gallhuber 6/a a +1.69 (con il #22), Zrinka Ljutic 7/a a +1.90, Mina Fuerst Holtmann 8/a a +1.95, Sara Hector 9/a a +1.96 e Hanna Aronsson Elfman a +2.03.Vlhova ha fatto il miglior crono nel primo, terzo e ultimo settore, ma nel secondo - sul ripido dove Mikaela è stata velocissima - ha accusato 47 centesimi.Prima manche negativa per le azzurre: escono Della Mea e Peterlini, Sola, l'unica qualificata è Marta Rossetti 21/a a +2.77.Devono ancora scendere Gulli, Tschurtschenthaler e Mondinelli.Seconda manche alle 20.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2023
] - Le 8 slalomiste per Courchevel
Sono otto le azzurre che prenderanno parte giovedì 21 dicembre a Courchevel al quarto slalom femminile della stagione di Coppa del mondo (prima manche alle ore 17.45, seconda alle ore 20.45, diretta televisiva Raisport ed Euirosport).Si tratta di Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi.E’ la quinta volta nella storia che si gareggia sulla pista francese, l’albo d’oro registra tre trionfi di Marlies Schild (2010, 2011 e 2013) e uno di Mikaela Shiffrin nel 2018, la squadra azzurra punta ad arricchire i buoni piazzamenti ottenuti in questo primo scorcio di stagione, che ha visto Rossetti classificarsi quinta a Killington, Martina Peterlini piazzarsi al 12simo e 17simo posto a Levi e Della Mea finire quindicesima a Killington. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2023
] - Rossetti, Gulli e Peterlini in allenamento Pfelders
Sono tre le slalomiste di Coppa del Mondo che, tornate dalla trasferta di Killington, hanno ripreso la preparazione in vita del prossimo impegno fra i pali stretti previsto a Courchevel giovedì 21 dicembre.Si tratta di Marta Rossetti, Anita Gulli e Martina Peterlini, impegnate a Pfelders fino a venerdì 8 dicembre.Il team di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche lavora invece in Val di Fassa (Tn) fino a sabato 9 dicembre con Simon Talacci, Davide Seppi, Fabian Bacher, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio e Riccardo Allegrini, mentre i compagni Matteo Saccardi, Matteo Canins e Matteo Bendotti sono impegnati a Sestriere fino a sabato 9 dicembre.Insieme a loro un terzetto della velocità composto da Max Perathoner, Federico Scussel e Maximilian Ranzi, mentre Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi e Marco Abbruzzese sono a Sestriere 6 e 7 dicembre.Sulla pista trentina si allenano anche i componenti del gruppo junior maschile con Andrea Bertoldini, Leonardo Rigamonti, Jonas Bacher e Federico Romele.In Austria, a Mayrhofen, sono impegnati i ragazzi del gruppo junior maschile per prendere parte ad alcune gare FIS con Andrea Bertoldini, Leonardo Rigamonti, Lorenzo Thomas Bini, Stefano Pizzato, Fabio Allasina, Pietro Motterlini ed Edoardo Saracco.Al Cermis si stanno invece cimentando le ragazze della squadra junior femminile fino a venerdì 8 dicembre con Tatum Bieler, Francesca Carolli e Giulia Vallerani.Il gruppo femminile di Coppa Europa composto da Sara Thaler, Vicky Bernardi, Vittoria Cappellini, Ilaria Ghisalberti, Alessia Guerinoni e Asja Zenere è stato convocato a Solda da mercoledì 6 a lunedì 11 dicembre, così come Carlotta De Leonardis, Ludovica Druetto e Matilde Lorenzi del gruppo C. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2023
] - Marta Rossetti: "Sapevo di valere un piazzamento del genere"
Al termine della prima manche dello slalom speciale di Killington la classifica temporanea vedeva Mikaela Shiffrin davanti a tutte con una run da 48.27, e due italiane nelle top15: una performance convincente per Lara Della Mea, partita con il #34 e capace di inserirsi in 11/a posizione a +1.59, la migliore di tutte con pettorale sopra al 30, e la compagna di squadra Marta Rossetti, scesa due numeri prima, era stata di soli 7 centesimi più lenta, chiudendo quindi al 13/o posto.La seconda manche, come spesso accade, rimescola le carte sopratutto nelle posizioni meno nobili della classifica, e Marta Rossetti ci mette del suo per ribaltare le cose: parte quando sono già scese 17 atlete, quindi con pista non certo in perfette condizioni, e fa il miglior tempo nel primo settore, il miglior tempo nel secondo settore, il miglior tempo nel terzo settore e rallenta sul finale, arrivando sul traguardo con 53.83, terzo tempo assoluto di manche.Meglio di lei solo le inarrivabili Mikaela Shiffrin con 53.75 e Petra Vlhova con 53.80.Così Marta si siede sulla poltrona del leader e vede scivolare alle sue spalle un'atleta dopo l'altra, sempre più sorridente e incredula, fino al quinto posto finale a +1.74 dalla vincitrice.Erano cinque anni e mezzo che una azzurra non arrivava nella top5 di uno slalom di Coppa del Mondo, da quando Chiara Costazza si classificò quinta nello slalom di Squaw Valley del 23 marzo 2017.E il valore di questo risultato è ancora più evidente guardando il miglior risultato azzurro negli ultimi slalom: per ritrovare una azzurra nelle top10 dobbiamo tornare al marzo 2021, a Jasna, ben 26 slalom fa, con il settimo posto di Martina Peterlini."Non mi sarei mai aspettata di arrivare al quinto posto – racconta la bresciana delle Fiamme Oro -, però è dall’inizio dell’anno che scio con fiducia e sapevo di avere nei piedi un risultato positivo. Già a Levi mi sentivo bene, in quell’occasione il risultato non è arrivato ma non mi sono perduta d’animo. Nei giorni pregara ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2023
] - Killington: 90esima perla per Shiffrin, Rossetti 5/a in slalom!
Tifo da stadio a Killington dove il pubblico era in trepidante attesa dalla sua campionessa, che non ha deluso: Mikaela Shiffrin vince con solidità il terzo slalom stagionale, facendo il miglior tempo in entrambe le manche e raggiungendo la vertiginosa quota di 90 vittorie in carriera, 55 in slalom...Mikaela è partita con 28 centesimi di vantaggio su Petra Vlhova, perde qualcosa nel tratto iniziale, poi sul muro prende un bel ritmo e incrementa sul finale chiudendo con 33 centesimi sull'avversaria.Vlhova ha sciato due ottime manche ma ancora una volta si è dovuta inchinare alla fuoriclasse americana.Terzo gradino e ritorno sul podio per Wendy Holdener (n. 49) che chiude a +1.37, mentre Lena Duerr perde due posizioni e chiude al quarto posto ai piedi del podio (+1.56) sbagliando sul ripido e continuando a perdere velocità fino al traguardo.Grandissima gara di Marta Rossetti: la slalomista di Puegnago del Garda è partita nella prima manche con il #32 e si è qualificata con il 13/o tempo nella prima manche. Nella seconda si scatena sciando molto bene nel tratto centrale e sul finale, e chiude con quello che sarà il terzo miglior tempo di manche a soli 8 centesimi da Shiffrin.Da quel momento parte è partita la sua rimonta di 8 posizioni fino al quinto posto finale: è il suo miglior risultato in carriera e il miglior risultato azzurro da oltre sei anni, da Chiara Costazza a Squaw Valley nel marzo 2017.L'ottima giornata azzurra è completata da Lara Della Mea che chiude 15/a a +2.47: perde 4 posizioni rispetto alla prima manche ma nel complesso una prova più che valida.Da notare Lara Colturi che con il #57 trova ancora una volta la qualifica, e nonostante un errore nella seconda manche anche oggi trova punti chiudendo 25/a a +3.62.Primi punti in carriera per la francese Marion Chevrier 23/a con il #59.Ora il Circo Rosa si sposta per la prima volta nella storia a Tremblant, in Canada, dove sono in programma due giganti il prossimo weekend. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2023
] - Killington: Shiffrin davanti a Duerr e Vlhova dopo la 1a manche
Mikaela Shiffrin guida la classifica dello slalom di Killington, sulle nevi di casa, terzo appuntamento tra i rapid gates della stagione femminile 2023/2024.Velocissima nella seconda parte di manche, Shiffrin ha posto le basi per la vittoria n.90, superando di 19 centesimi la tedesca Lena Duerr, già seconda e terza nei due slalom di Levi.Terzo tempo a +0.28 per Petra Vlhova, in piena corsa per la vittoria, e per il podio rimangono in corsa anche Wendy Holdener 4/a a +0.37 e la croata Leona Popovic a +0.49; le prime 5 in classifica sono scese con i primi 6 pettorali.Il distacco si alza decisamente a +1.21 con Paula Moltzan, poi ottima prova di Martina Dubovska che con il #19 si infila in 7/a posizione, chiudono la top10 St-Germain e Ljutic appaiate all'ottavo posto a +1.30 e Michelle Gisin 10/a a +1.35.Ottima manche di Lara Della Mea che con il #34 si inserisce in 11/a posizione a +1.59, 7 centesimi meglio di Marta Rossetti scesa poco prima con il #32: da tempo non avevamo due azzurre nelle top15 dopo la prima manche.Purtroppo non si qualificano Beatrice Sola 32/a, Martina Peterlini 37/a, Anita Gulli 49/a.Ancora una qualifica per Lara Colturi che con il #57 si inserisce al 24/o posto alla ricerca della prima top15 anche tra i pali stretti.Male Swenn-Larsson che con il #7 chiude 29/a a +2.61.Seconda manche sulla 'Superstar' alle 19 ora italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2023
] - Le 12 convocate per Killington
Sono complessivamente dodici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta americana di Killington, nel Vermont, dove sabato 25 novembre si disputa un gigante (prima manche ore 16.00, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su Raisport ed Eurosport), seguito il giorno successivo da uno slalom agli stessi orari.Fra le porte larghe saranno al via Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Sofia Goggia, Beatrice Sola e Federica Brignone (seconda nell’opening di Soelden), fra i pali stretti toccherà a Beatrice Sola, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea e Anita Gulli.Sulla 'Superstar' l’Italia vanta due vittorie con Federica Brignone nel 2018 e Marta Basisno nel 2019 (con Brignone seconda), mentre la piemontese dell’Esercito fu seconda nel 2022. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2023
] - Levi: Vlhova davanti anche nel secondo slalom
Ottimo stato di forma di Petra Vlhova che dopo la vittoria di ieri guida la classifica anche nella prima manche del secondo slalom di Levi.Miglior parziale nel primo, secondo e terzo settore, la slovacca ha chiuso in 55.92, grazie ad un grande stabilità di sciata e materiali con ottimo setup.Mikaela Shiffrin insegue a +0.76, facendo meglio dell'avversaria solo nell'ultimo settore di gara, ma arrivando in fondo al muro con 9 decimi di distacco, poi Sara Hector a +0.84, Lena Duerr 4/a a +0.94 e Leona Popovic a +1.19: cinque prove molto interessanti, ma distacchi che progressivamente aumentano.La canadese Nullmeyer è 6/a a +1.48, poi Holdener 7/a a +1.80, Holtmann 8/a a +1.73, St-Germain 9/a a +1.84, Dubovska 10/a a +1.94 e la coppi Ljutic-Liensberger a +1.95: tutte proveranno ad avvicinarsi al podio e chiudere nelle top10.La miglior azzurra è Martina Peterlini 25/a a +2.92 con il #45, fuori dalle qualificate Sola, Rossetti e Della Mea.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2023
] - Levi: Vhlova inavvicinabile, fa sua la sesta vittoria sulla Black
La slovacca Petra Vlhova mette a segno una seconda manche di quelle spettacolari e scava un solco fra sè e le avversarie nel primo slalom della stagione sulal pista "Black" di Levi, in Finlandia. La slovacca, al comando dopo la prima manche con pochi centesimi di vantaggio sulla tedesca Lena Duerr e la statunitense Mikaela Shiffrin, ha schiacciato sull’acceleratore dalla prima all’ultima porta, chiudendo al comando e raggiungendo così quota 29 vittorie complessive e sei centri sulla pista Black Levi, eguagliando la Shiffrin, apparsa invece non al meglio della condizione, dopo la contusione ossea che si è procurata in settimana e alla fine finita fuori anche dal podio, quarta. Davanti alla detentrice della Coppa del mondo si è piazzata la tedesca Lena Duerr, seconda a 1"41, e una ritrovata austriaca Katharina Liensberger, terza a 1"55 e nuovamente nelle tre dopo oltre un anno e mezzo.Due le azzurre finite a punti. Martina Peterlini grazie ad un bel recupero nella seconda manche risale dal ventinovesimo al diciassettesimo posto, con un recupero di ben dodici posizioni grazie al quinto tempo di manche, mentre Lara Della Mea ha concluso ventiseiesima. Non ce l’hanno fatta a qualificarsi per la seconda manche Marta Rossetti (37sima), la debuttante Emilia Mondinelli (47sima), Beatrice Sola (50sima), Lucrezia Lorenzi 53sima), si sono ritirate Anita Gulli e Vera Tschurtschentaler.Domani è in programma sulla Black di Levi un altro slalom femminile: prima manche in programma alle ore 10. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2023
] - Levi: Vlhova davanti a Duerr e Shiffrin dopo la prima manche
Primo slalom femminile della stagione a Levi, in Finlandia, e Petra Vlhova subito davanti a tutti, ottimo risultato dopo il terzo posto di Soelden: la slovacca chiude la prima manche in 53.79, con il miglior tempo nella prima metà di manche, con 18 centesimi davanti alla tedesca Lena Duerr e 42 su Mikaela Shiffrin.Vlhova e Shiffrin sono in competizione per il maggior numero di vittorie conquistate nella località lappone, e si giocheranno il successo finale nella seconda manche.Quarto tempo per Katharina Liensberger che vuole tornare ai livelli di due stagioni or sono, ma il suo distacco sale già a 1.02; ottimo inserimento al quinto posto per Katharina Huber a +1.25 con il pettorale #29.Austriache alla riscossa con Liensberger 4/a, Huber 5/a, e poi Gallhuber 9/a e Truppe 11/a.In mezzo si inseriscono Hector 6/a a +1.43 (ottima dopo la performance di Soelden), e il talento croato Zrinka Ljutic 8/a a +1.48.Chiude la top10 Melanie Meillard, brava ad inserirsi con il #30 a +1.72.Prima azzurra al via Marta Rossetti con il #31: l'azzurra chiude con oltre tre secondi di distacco e probabilmente non riuscirà a qualificarsi per la seconda frazione.Devono ancora scendere Lara Della Mea, Beatrice Sola, Martina Peterlini, Anita Gulli, Mondinelli e Lorenzi.Seconda manche al via alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/10/2023
] - Otto azzurre convocate per Levi
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta finlandese di Coppa del Mondo sulla pista 'Black Levi' di Levi, dove sono in programma due slalom femminili sabato 11 e domenica 12 novembre.Si tratta di Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Vera Tschurtschenthaler, Lucrezia Lorenzi e della debuttante Emilia Mondinelli.Emilia, 19enne piemontese di Alagna Valsesia tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, si è laureata campionessa italiana seniores in slalom a La Thuile in marzo e pure nella categoria giovani a Bormio in aprile.Il gruppo, accompagnato dall’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e dal tecnico Giancarlo Bergamelli, partirà dall’Italia martedì 31 ottobre per allenarsi direttamente nella località di gara.A Levi l'Italia non è mai salita sul podio, il miglior risultato rimane il 5/o posto di Chiara Costazza del 2005. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2023
] - Il gruppo Elite/Polivalenti a Hintertux
Allenamento sul ghiacciaio austriaco di Hintertux per la squadra femminile élite-polivalenti, impegnata da venerdì 20 a giovedì 26 ottobre per un periodo di allenamento in gigante.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Elisa Platino e Asja Zenere, seguite dai tecnici Davide Brignone, Daniele Simoncelli, Luca Agazzi, Giorgio Pavoni, Paolo Bianchetti e Thierry Marguerettaz.In pista lavorano anche le slalomiste di Coppa del Mondo, impegnate a Pitztal dal 22 al 27 ottobre. L’allenatore responsabile Roberto Lorenzi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Anita Gulli e Lara Della Mea, con l’allenatore Giancarlo Bergamelli e il preparatore Pietro Taricco.Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per il raduno in programma sulle nevi austriache di Pitztal da lunedì 23 a sabato 28 ottobre.In pista Riccardo Allegrini, Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio, Davide Seppi e Simon Talacci, insieme agli allenatori Andrea Truddaiu, Max Blardone e Corrado Momo.Il team dedicato alla velocità composto da Marco Abbruzzese, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Max Perathoner, Maximilian Ranzi e Federico Scussel si sottoporrà invece ai test atletici nella giornata di venerdì 20 ottobre presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/06/2023
] - Le slalomgigantiste a Predazzo per una settimana di atletica
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, ha programmato una settimana di allenamento atletico per le ragazze del gruppo Coppa del Mondo di gigante e slalom.Le azzurre saranno impegnati nella preparazione atletica a Predazzo, da giovedì 22 a venerdì 30 giugno.Saranno presenti Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Elisa Platino e Asja Zenere, sotto la supervisione tecnica dello staff federale composto da Roberto Lorenzi, Pietro Taracco e Fabio Motalli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2023
] - Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la squadra femminile di sci alpino per la stagione 2023/24.Confermato Gianluca Rulfi nel ruolo di Direttore Tecnico, sono state nominate complessivamente 16 atlete nei gruppi Coppa del Mondo.Direttore Tecnico: Gianluca RulfiCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEMarta Bassino (27/02/1996 C.S.Esercito)Federica Brignone (14/07/1990 C.S.Carabinieri)Elena Curtoni (03/02/1991 C.S.Esercito)Sofia Goggia (15/11/1992 G.S.Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile: Gianluca RulfiFisioterapista: Darwin PozziPreparatore atletico/Allenatore: Giuseppe AbruzziniSkiman Ditta Salomon: Gianluca Petrulli Skiman Ditta Rossignol: Mauro Sbardellotto Skiman Ditta Atomic: Barnaba Greppi Skiman Ditta Head: Thomas Tuti COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETENadia Delago (12/11/1997 G.S. Fiamme Oro)Nicol Delago (05/01/1996 G.S. Fiamme Gialle)Roberta Melesi (18/07/1996 G.S. Fiamme Oro)Karoline Pichler (30/10/1994 G.S. Fiamme Oro)Laura Pirovano (20/11/1997 G.S. Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile DH-SG: Giovanni FeltrinAllenatore: Giorgio PavoniAllenatore: Daniele SimoncelliAllenatore: Davide BrignoneAllenatore: Luca AgazziAllenatore: Paolo StefaniniFisioterapista: Claudia BaruzzoFisioterapista: Matteo SantagostinoPreparatore Atletico: Luca ScarianSkiman: Luca BorgisSkiman: Walter Compagnoni COPPA DEL MONDO GS-SLATLETELara Della Mea (10/01/1999 C.S.Esercito)Anita Gulli Anita (20/06/1998 C.S.Esercito)Martina Peterlini (24/10/1997 G.S.Fiamme Oro)Elisa Platino (08/01/1999 C.S.Carabinieri)Marta Rossetti (25/03/1999 G.S.Fiamme Oro)Beatrice Sola (11/02/2003 G.S.Fiamme Oro)Asja Zenere (13/12/1996 C.S.Carabinieri)TECNICIAllenatore Responsabile SL: Roberto LorenziAllenatore: Thierry Marguerettaz ThierryAllenatore: Giancarlo BergamelliSkiman/Allenatore: Paolo BianchettiPreparatore Atletico/Allenatore: Pietro TariccoFisioterapista: Fabio MotalliSkiman: Pascal RizziSkiman: Nicola MartiniCOPPA EUROPA FEMMINILEDirettore Tecnico Giovanile: Paolo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2023
] - Assoluti La Thuile: titolo in slalom a Mondinelli
Emilia Mondinelli, classe 2004, si è laureata campionessa tricolore nello slalom femminile di La Thuile, ultima gara femminile dei Campionati Italiano Assoluti.Sulle nevi valdostane, pista 35 che scende da Maison Blanche, la diciannovenne piemontese della Valsesia, tesserata per il G.S. Fiamme Gialle, ha conquistato il titolo a sorpresa, grazie a due solide manches: terza dopo la prima manche, la Mondinelli ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda manche chiudendo in 1:12.91, chiudendo con largo margine su tutte le avversarie.Mondinelli è entrato nel gruppo Coppa Europa nella scorsa estate, e in questa stagione è andata a punti 7 volte nel circuito continentale, con un 15/o posto a Suomu, due settimane da, come miglior risultato."In questa stagione sono partita facendo una fatica bestiale - spiega Mondinelli - poi sono finalmente riuscita ad allenarmi bene e ho ingranato la marcia giusta. Dunque inverno positivo, grazie al gruppo sportivo, alla famiglia, allo sci club e alla squadra nazionale, perché senza di loro non ce l’avrei mai fatta. Questo titolo è davvero inaspettato ed è arrivato su una pista ripida, difficile e con neve non semplice da sciare."Lucrezia Lorenzi (C.S. Esercito) rimane infatti a +1.34, con 4/o e 7/o tempo parziale, mentre Martina Perruchon (C.S. Esercito) è bronzo a +1.43.Sono uscite nella seconda manche le due atlete in testa dopo la prima manche: Lara Della Mea e Marta Rossetti.Nella top10 seguono Celina Haller 4/a a +1.55, Annette Belfrond 5/a a +1.88, Laura Steinmair 6/a a +2.05 e Tatum Bieler 7/a a +2.94.Ottavo tempo per la sempre più sorprendente Giorgia Collomb, a +2.99: la padrona di casa è stata 8/a in slalom, 3/a in combinata, 7/a in superg agli Assoluti; argento in discesa, argento in combinata, argento in superg, 5/a in gigante e oro in slalom agli Aspiranti.Nella prima manche erano uscite Beatrice Sola, Anita Gulli e Federica Brignone.La gara odierna era valevole anche per il GP Italia Dicoflor categoria giovani (nate dal ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2023
] - Fantaski Stats - Are 2023 - slalom femminile
34/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 11 slalom della stagione 67/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Mikaela Shiffrin (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 87/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 53/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 53; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 19; 136/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 75/o in slalom 200/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in slalom per Wendy Holdener è il 48/o podio della carriera, il 34/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 11/o podio della carriera, il 10/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 19/a in 1.45.07, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 174; U.S.A. 150; Svezia 106; Germania 75; Canada 54; Croazia 32; Slovenia 29; Austria 24; Norvegia 24; Repubblica Ceca 15; Italia 12; Giappone 8; Nicole Good (SUI) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.3 [#6] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.6 [#7] - 1991 ; Cornelia Oehlund (SWE) pos.10 [#36] - 2005 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2023
] - 87 vittorie per Mikaela Shiffrin: è la più vincente della storia
Dopo aver raggiungo Ingemar Stenmark ieri, oggi Mikaela Shiffrin entra nella Storia dello Sci: con la vittoria dello slalom di Are la fuoriclasse americana conquista il sigillo n.87, diventando la più vincente sciatrice della storia dello sci, sia in campo maschile che femminile.La più grande di tutti i tempi.Anche oggi Mikaela ha dominato la gara con la consueta classe: prima manche con il miglior tempo e ampio margine, seconda manche con il giusto controllo e nel computo totale chiude in 1:41.77 lasciando a quasi un secondo le avversarie sul podio.Non c'è discussione, non c'è lotta: la classifica di specialità parla chiaro, con 885 punti in 10 gare, una media assurda, con un solo risultato non a podio, a Killington dove è stata quinta.In 12 anni di gare, da Are 2011 a oggi, ha saputo conquistare 87 vittorie in 245 gare, per un totale di 135 podi, dunque con una media migliore di un podio una gara sì e una no...Numeri che solo parzialmente rendono giustizia a questa campionessa. Quale sarà il prossimo traguardo?Con questo risultato Mikaela, già matematicamente vincitrice della coppa di specialità e della Sfera di cristallo, supera quota 2000 punti arrivando a 2028, un risultato ottenuto solo da Hermann Maier, Tina Maze e la stessa Shiffrin nel 2019 (2204 punti).Le ancelle di oggi sono Wendy Holdener (+0.92) e la padrona di casa Anna Swenn Larsson a +0.95 (anche oggi una svedese sul podio)Paula Moltzan rimane ai piedi del podio ma staccata di +1.54, poi la campionessa del mondo St-Germain a +1.59, Duerr 6/a a +2.03, Meillard 7/a a +2.18, Popovic 8/a a +2.47, Bucik 9/a a +2.47.Completa la top10 Cornelia Oehlund: classe 2005, la più giovane al via, la svedese si esalta sulle nevi di casa facendo il miglior tempo della seconda manche, recuperando 10 posizioni dal 20/posto con il quale si era qualificata, con il pettorale #36.Due azzurre si erano qualificate per la seconda manche: Marta Rossetti chiude 19/a a +3.30 in recupero di 8 posizioni, mentre Anita Gulli, 29/a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2023
] - Shiffrin domina la prima manche dello slalom di Are
Dopo aver dominato il gigante di ieri e pareggiato i conti con Stenmark con la vittoria n.86, questa mattina Mikaela Shiffrin continua il suo dominio guidando - dopo la prima manche - lo slalom femminile di Are.Con la coppa di specialità già messa in bacheca, l'americana chiude in 50.93 facendo il miglior tempo in tre settori su quattro, e imponendo distacchi pesantissimi: 7 decimi all'atleta di casa Swenn Larsson, 94 centesimi a Wendy Holdener e +1.22 alla seconda svedese, Aronsson Elfman, bravissima ad inserirsi tra le migliori con il pettorale #14.Dunque la quarta classificata accusa già più di un secondo, e distacco che sale inevitabilmente per tutte le altre: Moltzan 5/a a +1.27, St-Germain 6/a a +1.49, Bucik 7/a a +1.58, Duerr 8/a a +1.62, Hector 9/a a +1.98 e addirittura Holtmann chiude la migliori 10 con oltre due secondi di ritardo.Petra Vlhova, vincitrice della coppa di specialità nella scorsa stagione (e nel 2020), è 11/a a +2.15.Sei le azzurre in gara, non era al via Beatrice Sola, come invece comunicato nelle convocazioni ufficiali, perchè sta preparando le Finali di Coppa Europa: Marta Rossetti, con il #31 chiude 23/a a +2.93 e si qualifica; devono ancora scendere Della Mea #35, Peterlini #40, Tschurtschenthaler #47, Lorenzi #51. Seconda manche alle 13.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2023
] - Gli Azzurri per Kranjska Gora, le Azzurre per Are
Sono otto gli azzurri convocati per i due giganti maschili in programma nel weekend a Kranjska Gora, ultimo appuntamento per le discipline tecniche di Coppa del Mondo maschile prima delle finali di Soldeu.I convocati dal direttore tecnico Massimo Carca sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Simon Maurberger, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Il programma prevede le due gare sabato 11 e domenica 12 marzo, entrambe prima manche ore 09.30, seconda 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.L’ultimo podio azzurro in gigante risale al 2009 e fu il terzo posto conquistato da Massimiliano Blardone. Nel gigante sloveno, gli annali dello sci annotano sedici podi complessivi di cui quattro vittorie, due di Alberto Tomba (1990, 1995) e una a testa per Patrick Holzer (1999) e Sergio Bergamelli (1992).Sono sei le azzurre iscritte al gigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di Are, ottava prova stagionale fra le porte larghe, in programma venerdì 10 marzo (prima manche ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere ed Elisa Platino.La classifica di specialità vede al comando Mikaela Shiffrin con 600 punti davanti a Lara Gut con 482 e alla stessa Bassino con 451, che dovrà difendere il podio virtuale da Petra Vlhova, quarta a quota 436, mentre Brignone è quinta con 396 punti.La squadra italiana vanta un solo successo sulla pista "Olympia", ottenuto peraltro con Goggia in supergigante nel 2018. La bergamasca fu seconda fra le porte larghe nello stesso anno, mentre Bassino si è piazzata seconda l’anno passato e Brignone seconda nel 2012 e terza nel 2015. In gigante sono arrivati anche il secondo posto di Nadia Fanchini nel 2015, quello di Daniela Merighetti nel 2003 e di Deborah Compagnoni nel 1993. Manuela Moelgg invece ha raccolto un terzo posto nel 2009, al pari di Denise ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2023
] - CE Suomu: Marie Lamure vince il primo slalom, Sola 4/a
La francese Marie Lamure ha vinto questa mattina il primo slalom in programma a Suomu, in Finlandia, valido per il circuito di Coppa Europa.Seconda dopo la prima manche, Lamure ha chiuso in 1:42.60, beffando per 8 centesimi la norvegese Andrine Maarstoel, che guidava la classifica dopo la prima frazione, mentre al terzo posto ha chiuso la svedese Boestroem Mussener.Ottimo quarto posto per Beatrice Sola, a +0.53, in rimonta di quattro posizioni nella frazione decisiva grazie al secondo parziale: l'azzurra sale così al secondo posto in classifica di specialità.Ottimo risultato complessivo delle azzurre con Marta Rossetti 7/a a +0.64, Anita Gulli 8/a a +1.30, Lucrezia Lorenzi 10/a a +1.52 e Annette Belfrond 12/a a +1.73; a punti anche Celina Haller 19/a a +2.11, Emilia Mondinelli 21/a a +2.32.Domani si replica con gara-2, prima manche alle 9 (italiane). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2023
] - Courchevel 2023: Laurence St-Germain storico oro in slalom
In un Mondiale che ha già regalato diverse sorprese, arriva nello slalom femminile la sorpresa più grande: la canadese Laurence St-Germain vince l'oro mondiale tra i rapid gates chiudendo le due manche in 1:43.15, e superando di ben 57 centesimi la favorita n.1, Mikaela Shiffrin, che era in testa a metà gara.Una medaglia storica: bisogna tornare indietro negli anni dello sci fino alle Olimpiadi di Squaw Valley 1960, che valevano anche come Mondiali, quando vinse la canadese Anne Heggtveit.Un successo ancor più clamoroso se si pensa che Laurence non è mai salita sul podio di Coppa del Mondo, e il suo miglior risultato è stato un sesto posto due anni fa, anche se in questa stagione aveva mostrato un continuo crescendo di forma e risultati chiudendo al 7/o posto lo slalom di Spindleruv Mlyn tre settimane fa.E' stato un mondiale in cui diversi atleti capaci di conquistare la medaglia d'oro non avevano mai vinto in quella disciplina (Odermatt, Crawford, Bassino, Flury), ma avevano già conquistato podi e risultati di rilievo.Semplicemente oggi St-Germain è stata la migliore di tutte: con il pettorale #18 ha fatto segnare il terzo tempo di manche in un momento in cui tutte accusavano diversi decimi solo nel tratto iniziale, mentre lei è riuscita a chiudere a 61 centesimi da Shiffrin.Nella seconda manche la classifica viene praticamente riscritta: l'austriaca Gritsch recupera 17 posizioni, la nostra Della Mea Con le ultime 5 si scatena la lotta per le medaglie: Vlhova non riesce a stare davanti a Holtmann, ci riesce invece la tedesca Lena Duerr che aspetta al parterre mentre attende le migliori tre.St-Germain scia una splendida manche (6/o parziale), poi tocca a Wendy Holdener che arriva a tre quarti manche con un parziale da luce verde ma purtroppo inforca.A questo punto Mikaela Shiffrin parte dal cancelletto alla ricerca del quinto titolo mondiale, ma la campionessa scende con il freno a mano tirato, fa segnare il 29/o tempo di manche e arriva sul traguardo con 57 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2023
] - Courchevel 2023: Shiffrin guida lo slalom, Holdener vicina
Mikaela Shiffrin è a metà strada verso il quinto titolo mondiale in slalom: la campionessa guida la classifica parziale dopo la prima manche dello slalom mondiale di Courchevel e scesa con il n.1 ha fatto il miglior tempo nel primo e ultimo tratto, concedendo qualcosa solo nel tratto centrale, e chiudendo in 52.54.Solo Wendy Holdener è riuscita a rimanere sulla scia di Mikaela, e con il miglior parziale del tratto centrale chiude a +0.19.Terzo tempo per la canadese Laurence St-Germain, pettorale #18, che scia una manche solida e veloce chiudendo a +0.61 e dunque in ottima posizione per le medaglie, visto che Duerr è 4/a a +0.92 e Vlhova 5/a a +0.99Non sono finite le pretendenti al bronzo, sicuramente anche Ana Bucik 6/a a +1.23 e Zrinka Ljutic 7/a a +1.29, si alza ancora il ritardo per le ultime 3 della top10: Aronsson Elfman 8/a a +1.41, Danioth 9/a a +1.45 (con il #27) e Holtmann 10/a a +1.49.La campionessa del mondo in carica Katharina Liensberger è 14/a a +1.70, tra le favorite sbaglia Swenn Larsson.AZZURRE - Le 4 azzurre al via partivano con pettorale dopo il #30, ma su una pista che comunque permetteva di fare risultato nonostante l'inevitabile degrado.Ci si aspettava qualcosa di più dalle nostre atlete: la migliore è Della Mea 26/a a +2.32, poi Marta Rossetti 29/a a +2.43, Beatrice Sola 32/a a +2.54, Anita Gulli a +5.46Seconda manche alle 13.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2023
] - Meribel 2023: vigilia dello slalom con Rossetti,Della Mea,Sola e Gulli
Vigilia dello slalom speciale femminile ai Mondiali di Courchevel 2023: Mikaela Shiffrin, tra le favorite per la gara di domani, potrebbe diventare la prima a vincere il quinto titolo mondiale in slalom dopo l'oro del 2013, 2015, 2017 e 2019 (due anni fa vinse il bronzo).Mikaela partirà con il pettorale n.1 (ore), prima di ben 122 atlete iscritte, mentre l'ultima è la kosovara Enxhi Sefaj.Nel primo gruppo partiranno: Ana Bucik #2, Leona Popovic #3, Wendy Holdener #4, Petra Vlhova #5, Lena Duerr #6, Anna Swenn-Larsson #7.Saranno quattro le azzurre al via, tutte con pettorale dopo il 30: Marta Rossetti #32, Lara Della Mea #35, Beatrice Sola #36 e Anita Gulli #40.Solo Gulli non è al primo mondiale: esordì a Cortina quando chiuse 26/a con il pettorale #50.Ecco le Azzurre alla vigilia:Beatrice Sola: "Sono già riuscita a gareggiare due volte sulla pista di Méribel, quindi la prendo come una grandissima occasione e cercherò di cogliere ogni minimo particolare. Sicuramente è un grande salto dalla Coppa Europa di cui bisogna far l’abitudine, sto cercando di abituarmi al meglio e non vedo l’ora di essere al cancelletto di partenza dello slalom"Marta Rossetti: "Felicissima di questi primi Mondiali. Io sto bene, anche gli ultimi allenamenti sono andati per il meglio, e spero di ottenere un bel risultato. Anche le ultime gare sono andate abbastanza bene, quindi sono fiduciosa. C’è un bellissimo clima in squadra, crediamo di poter far bene e dobbiamo avere fiducia perché i primi risultati si cominciano a vedere."Lara Della Mea: "Ho già partecipato al team event, riuscendo a mettere i piedi in pista e ho trovato una neve molto bella, infatti sono carica per la gara. Le condizioni sono belle, con un fondo duro nonostante il gran caldo, quindi penso terrà anche con i numeri alti."Anita Gulli: "La fiducia comincia ad arrivare. Una gara secca, con i primi quindici che vanno a punti, quindi sicuramente c’è un obiettivo. Non ho mai gareggiato qui, ho sempre seguito tutta la rassegna e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2023
] - I 24 Azzurri per i Mondiali di Courchevel 2023
Al termine dello slalom di Chamonix il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 32 di sabato 4 febbraio 2023 la squadra che prenderà parte ai Mondiali di sci alpino, in programma a Courchevel/Meribel dal 6 al 19 febbraio.Ecco i nomi:UOMINI (13): Giovanni Borsotti, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Tommaso Sala, Florian Schieder, Alex VinatzerDONNE (11): Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Anita Gulli, Laura Pirovano, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Asja ZenereTra gli uomini si notano le assenze di Simon Maurberger e Giuliano Razzoli, che ha saltato le ultime gare per problemi alla schiena.In slalom saranno al vita Sala, Gross, Vinatzer e Kastlunger, che era stato 10/o in Val d'Isere.In gigante De Aliprandini, Borsotti, Della Vite e probabilmente Vinatzer.Nella velocità Casse e Paris sono sicuri per superg e discesa, poi Innerhofer, Marsaglia, Schieder e Bosca per gli altri pettorali.Ancora da capire chi sarà al via per la combinata e i paralleli individuali: a Cortina avevano gareggiato Innerhofer, Tonetti e Franzoni in combinata; De Aliprandini, Tonetti, Franzoni e Borsotti nel parallelo.Tra le donne non ci sono Roberta Melesi e Nadia Delago, viene invece premiata Beatrice Sola, classe 2003, bronzo in slalom ai Mondiali Jr di St.Anton.In slalom saranno al via Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola e Marta Rossetti; in gigante Bassino e Brignone con Goggia e Zenere; in superg Brignone, Curtoni, Bassino e Goggia; in discesa Goggia, Curtoni, Pirovano e Delago.In combinata Brignone, Curtoni, Bassino; nel parallelo avremo 5 posti perchè Bassino è campione in carica, ma sembra che Brignone non prenderà il via. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2023
] - Anita Gulli: "Ho accusato un po' la tensione"
Ecco le parole delle azzurre dopo il secondo slalom femminile di Spindleruv Mlyn.Anita Gulli, 15/a a +2.41, era 7/a dopo la prima manche: "E' stato un bel fine settimana, pista e neve erano veramente perfette, con condizioni nelle quali riesco ad adattarmi bene. Nella prima parte ho cercato solo di tenere il ritmo, sfruttando bene lo slancio sul piano, nella seconda manche ho accusato un po’ la tensione e si è visto nella sciata."Marta Rossetti, 17/a: "La prestazione di squadra è stata ottima, personalmente sono convinta che avrei potuto fare meglio, non sono ancora riuscita a tirare fuori il massimo, ci sono altre occasioni nelle prossime settimane per ottenere qualcosa di più importante."Lara Della Mea, 19/a: "Finalmente una giornata positiva, nella prima manche sono riuscita a prendere la qualifica su una pista molto stretta e facile, nella seconda ho tirato fuori ciò che so fare, ci voleva un risultato di questo tipo."Vera Tschurtschenthaler, 30/a: "La seconda manche era da attaccare, sono molto dispiaciuta perchè avrei potuto attaccare molto di più per recuperare altre posizioni ma contenta per essermi qualificata al mattino." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2023
] - Spindleruv Mlyn:Duerr vince lo slalom2,a Shiffrin la coppa,Azzurre OK
Ingemar Stenmark può godersi il suo record almeno ancora per un mesetto: Mikaela Shiffrin non ha vinto il secondo slalom di Spindleruv Mlyn, ed è questa la notizia di giornata visto i tre successi nelle ultime quattro gare e lo stato di forma straordinario.VITTORIA DUERR - La campionessa americana aveva apparecchiato la tavola dopo la prima manche, chiusa con ben 67 centesimi di vantaggio su Lena Duerr, ma nella seconda gestisce troppe e con il 14/o parziale scivola al secondo per soli sei centesimi.Un lampo, una inezia, ma tanto basta per riscrivere la storia di questa gara: non arriva lo storico successo n.86, ed invece arriva il primo successo in carriera in slalom per la tedesca (il secondo in carriera), una vittoria che per la Germania dello slalom mancava da oltre 10 anni, dalla vittoria di Maria Riesch nello slalom di Levi 2012.Una vittoria meritatissima, cercata e voluta da Duerr che dall'inizio della scorsa stagione ha inanellato una serie di 7 podi, l'ultimo ieri, e tre quarti posti, dimostrando continuità ad alto livello.Lena fa il secondo tempo nella prima e il secondo tempo anche nella frazione decisiva, chiude a 1:30.91 ed è quasi incredula al traguardo quando vede la luce rossa per Mikaela, che significa vittoria per lei.PODIO CROATO - E' una giornata da ricordare anche per la Croazia: Zrinka Ljutic, classe 2004, giovanissima eppure attesa ai vertici, conquista il terzo posto, il primo podio della carriera, riportando la sua nazione sul podio della Coppa del Mondo ben 15 anni dopo Ana Jelusic, che ci riuscì nel novembre 2007 nello slalom di Panorama.Zrinka chiude 3/a a +0.49, poi Anna Swenn-Larsson 4/a a +0.83, per un solo centesimo più veloce della seconda croata, Leona Popovic, a rendere ancora più rotondo il risultato croato.Ottimo 6/o tempo per Franziska Gritsch che con il miglior tempo di manche recupera 14 posizioni, poi chiudono la top10 St-Germain 7/a a +1.62, Paula Moltzan 8/a a +1.76, Michelle Gisin 9/a a +1.89, Tviberg 10/a a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2023
] - Splindleruv, slalom2: Shiffrin guida a metà gara, Gulli 7/a
Mikaela Shiffrin è ad un passo, o meglio ad una manche, da pareggiare i conti con Stenmark a quota 86 vittorie: la campionessa americana è in una forma stellare e dopo aver vinto ieri il primo slalom di Spindleruv Mlyn, questa mattina è in testa dopo la prima manche di gara2, chiudendo in 44.66 e il miglior tempo in due parziali su quattro.Come ieri solo due atlete rimangono sotto al secondo, e come ieri la seconda è Lena Duerr, oggi staccata di 67 centesimi, molto precisa e veloce nel piano.Bravissima anche la croata Zrinka Ljutic che con il #17 chiude a +0.85, cercando il primo podio della carriera.Anna Swenn-Larsson può attaccare il podio perchè a +1.03, poi ancora Croazia con Leona Popovic 6/a a +1.23.L'Italia dello slalom alza la testa: splendida manche di Anita Gulli che con il pettorale #46 si inserisce in 7/a posizione a +1.57, bene anche Marta Rossetti 15/a a +2.16 e trovano la qualifica anche Lara Della Mea 28/a a +2.80 e Vera Tschurtschenthaler 29/a a +2.84.Seconda manche alle 12.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2023
] - Spindleruv Mlyn: Shiffrin ne fa 85! Gulli 14/a
Sua Maestà Mikaela Shiffrin non ferma la sua corsa: 85 vittorie in Coppa del Mondo, 11 in stagione, 3 consecutive considerando la tappa di Kronplatz, 5 in slalom.Numeri da capogiro per la campionessa americana, che con il successo nello slalom di Spindleruv Mlyn, in Repubblica Ceca, si porta ad una sola lunghezza da Ingemar Stenmark, un numero assurdo, ritenuto a lungo irraggiungibile, e che invece potrebbe essere pareggiato già domani, proprio sulle nevi dove Shiffrin ha esordito nel marzo 2011.Mikaela guida la classifica dopo la prima manche con 29 centesimi su Lena Duerr, disperatamente alla ricerca del primo successo in slalom; nella seconda arriva a metà manche con meno di due decimi, poi accelera sul finale e con il miglior tempo nella seconda manche infligge i soliti distacchi, lasciando la tedesca a 6 decimi (pareggia il suo miglior risultato in carriera), e Wendy Holdener a +1.31.L'elvetica, che aveva risparmiato le energie per questa tappa, è riuscita a tornare sul podio dello slalom con due manche solide (4/o tempo in entrambe).In classifica di specialità il vantaggio dell'americana (700) su Holdener (530) è tale che matematicamente già domani potrebbe arrivare la coppa di specialità, ancor prima dei Mondiali. Pazzesco.Quarto tempo per Petra Vlhova (+1.56) molto attesa per la vicinanza con la sua Slovacchia: per la SETTIMA volta in questa stagione la slovacca rimane ai piedi del podio.Splendida rimonta di Paula Moltzan che chiude 5/a a +1.89 recuperando 6 posizioni, ancor meglio fa la giovane croata Leona Popovic che risale 13 posizioni grazie al miglior tempo della seconda, e chiude 7/a a +2.23.Tra le due si infila Anna Swenn Larsson a +.194, ottima anche Hanna Aronsson Elfman che chiude 8/a a +2.26 e prosegue la sua rincorsa al primo sottogruppo di merito.Chiudono la top10 Gritsch e Bucik.Della Mea, Rossetti e Tschurtschenthaler non si erano qualificate per la seconda manche, per cui tutte le speranze azzurre erano riposte su Anita Gulli: con il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2023
] - Spindleruv Mlyn: Shiffrin guida la prima manche
Mikaela Shiffrin guida la classifica del primo slalom femminile di Spindleruv Mlyn dopo la prima manche: la campionessa USA è in un momento magico, fa segnare il miglior parziale in due settori su quattro e chiude in 48.19 sulle nevi della Repubblica Ceca.Solo la tedesca Lena Duerr rimane vicina con 29 centesimi di ritardo, poi Petra Vlhova a +0.46, poi il distacco delle avversarie si alza a ben +1.13 di Wendy Holdener, assente al Kronplatz per preparare meglio questa tappa.Ottimo 6/o posto per la giovane croata Zrinka Ljutic (+1.51) con il pettorale #18, poi la svedese Hanna Aronsson Elfman (+1.52) fresca vincitrice dell'oro ai Mondiali Jr, e poi ancora Svezia con Swenn Larsson 8/a a +1.64 e Hector 9/a a +1.65.Solo 50 le atlete al via, perchè molte giovani sono impegnate in Coppa Europa e molte non-specialiste hanno preferito evitare la trasferta per concentrarsi sugli allenamenti in vista dei Mondiali.Giornata difficile per le Azzurre: si qualifica solo Anita Gulli 25/a a +2.44 con il terzo parziale sul piano, mentre non entrano nelle top30 Rossetti, Della Mea e Tschurtschenthaler.Seconda manche alle 12.30. La 1a manche di Mikaela Shiffrin (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2023
] - Spindleruv Mlyn: quattro azzurre per il doppio slalom femminile
Saranno quattro le azzurre che prenderanno parte al doppio slalom femminile (settimo e ottavo stagionale) di Spindleruv Mlyn di sabato 28 gennaio (prima manche ore 09.30, seconda alle 12.30) e domenica 29 gennaio (prima manche alle ore 09.15, seconda manche alle ore 12.15).Si tratta di Lara Della Mea, Vera Tschurtschenthaler, Marta Rossetti e Anita Gulli.Il circuito torna sulla pista della Repubblica Ceca per la quinta volta nella storia dopo le esperienze del 2005, 2008, 2011 e 2019. Marlies Schild si è imposta per due volte nel 2008 e 2011, Anja Paerson aprì le danze nella prima edizione e Mikaela Shiffrin ha vinto quattro anni fa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2023
] - CE Pozza di Fassa: Oehlund vince lo slalom, Sola 4/a
Slalom femminile di Coppa Europa a Pozza di Fassa e seconda vittoria in due giorni per la giovane svedese Cornelia Oehlund, classe 2005, capace di chiudere le due manche in 1:42.35, superando nettamente le principali inseguitrici Aline Danioth (+0.82) e la giapponese Asa Ando (+1.04).Ai piedi del podio troviamo la prima azzurra, Beatrice Sola, capace ieri di conquistare il primo podio in carriera in Coppa Europa; Beatrice perde due posizioni e rimane staccata di +1.18, ma il risultato le permette di rimanere in vetta alla classifica di specialità.Quinto tempo per la seconda azzurra Marta Rossetti, a 9 centesimi dalla compagna di squadra: ottima rimonta di Marta che con il miglior tempo nella seconda manche risale dalla 21/a posizione alla quinta piazza finale.Buon risultato di squadra per l'Italia con Lara Della Mea 8/a a +1.61 e Annette Belfrond 9/a a +1.62; nelle top30 anche Lucrezia Lorenzi 14/a e Martina Peterlini 18/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2023
] - Fantaski Stats - Flachau 2023 - slalom femminile
19/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 19/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 27/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 19/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 51; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Petra Vlhova (SVK) - 19; 65/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 41/o in slalom 32/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 130/o podio della carriera, il 72/o in slalom per Lena Duerr è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 21/a in 1.57.96, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 125; Germania 121; Svizzera 116; Slovacchia 100; Austria 88; Canada 47; Svezia 36; Norvegia 26; Francia 13; Italia 10; Jessica Hilzinger (GER) è partita con il pettorale 32 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.18 [#23] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.9 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Jessica Hilzinger (GER)[pos.8], Emma Aicher (GER)[pos.9],; la somma dei pettorali dei top10 è 127. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 108 . Katharina Liensberger (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Sestriere 2022; classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2023
] - Flachau: Vhlova spodesta Shiffrin, 21a Marta Rossetti
Petra Vlhova ferma la serie vincente di Mikaela Shiffrin imponendosi nel settimo slalom stagionale disputato in notturna sulla pista austriaca di Flachau, località di nascita del grande Hermman Maier. La slovacca, che finora in stagione non aveva ancora ottenuto alcuna vittoria, ha rotto finalmente l’incantesimo concludendo con il tempo di 1’51"95, che le hanno consentito di precedere la cmapionessa statunitense di 43 centesimi, mentre la tedesca Lena Duerr ha guadagnato l’ultimo gradino del podio a 85 centesimi, in una seconda manche che ha visto uscire sei concorrenti.L'azzurra Marta Rossetti ha recuperato otto posizioni rispetto alla prima manche chiudendo 21a. Non si sono qualificate per la seconda manche Lara Della Mea 34esima, Martina Peterlini 35esima, Lucrezia Lorenzi 42esima, out Vera Tschurtschenthaler e Beatrice Sola. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2023
] - Flachau: Vlhova al comando dello slalom
Petra Vhlova davanti a tutte nella manche inaugurale dello slalom femminile di Coppa del mondo a Flacha. La detentrice della sfera di cristallo di specialità, ha fissato il cronometro sul tempo di 55"90 precedendo la rivale statunitense Mikaela Shiffrin, per soli 17 centesimi.La slovacca, sul tracciato disegnato dal suo tecnico Mauro Pini, ha gestito al meglio le figure sui dossi della “Hermann Maier Weltcup Streckeoe, risultando quasi perfetta e guadagnando 3 decimi su tutte nel tratto centrale della pista.Terzo posto provvisorio per la croata Zrinka Ljutic, partita col numero 17, a 58 centesimi dalla leader provvisorio.In casa Italia la migliore è stata Marta Rossetti, 29esima. La seconda manche a partire dalle ore 20.45, in diretta tv su Rasport ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2023
] - Sette slalomiste per lo slalom in notturna di Flachau
Aumenta di due unità il contingente della squadra italiana femminile di slalom che prenderà parte allo slalom in notturna di Flachau, in Austria, previsto martedì 10 gennaio (prima manche alle ore 18.00, seconda alle 20.45 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).La crescita è dovuta all’ufficializzazione delle nuove quote effettuato dalla FIS, in base ai risultati dell’ultimo periodo, che rimarranno valide fino al prossimo 30 gennaio.Al sesto appuntamento stagionale fra i pali stretti prenderanno parte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Lucrezia Lorenzi e Beatrice Sola.La località austriaca, famosa per avere dato i natali a Hermann Maier, ospita per la sedicesima volta una gara del massimo circuito, e registra quattro successi di Mikaela Shiffrin contro i due di Petra Vlhova. La squadra azzurra non è mai salita sul podio, il miglior risultato è stato ottenuto da Chiara Costazza, sesta nel 2018.Continuano nel frattempo i buoni ascolti televisivi delle gare, vediamo i dati diffusi dalla FISI e che si riferiscono alle gare trasmesse da Rai Sport. Il gigante femminile di Kranjska Gora di sabato 7 gennaio, concluso al secondo posto da Marta Bassino, ha registrato 218 mila spettatori nella 1a manche (pari al 3,17%) e 557 mila spettatori nella 2a manche (pari al 4,09%). Nello stesso giorno il gigante maschile di Adelboden ha visto 353 mila spettatori (pari al 4,58%) per la 1a manche e 629 mila spettatori (pari al 3,97%) nella 2a manche.Domenica 8 gennaio, il secondo gigante femminile con Federica Brignone classificatasi seconda è stato visto da 167 mila spettatori nella 1a manche (3,18%) e da 506 mila spettatori nella 2a manche (4,15%), mentre lo slalom maschile di Adelboden ha raccolto 286 mila spettatori nella 1a manche (5,04%) e 532 mila spettatori nella 2a manche (3,76%). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2023
] - Fantaski Stats - Zagreb 2023 - slalom femminile (1)
16/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 slalom della stagione 17/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Gisin M. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Zagreb: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (4); Petra Vlhova (3); Tanja Poutiainen (2); 81/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 51/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 51; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 128/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 71/o in slalom 194/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Petra Vlhova è il 63/o podio della carriera, il 40/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 19/a in 1.40.13, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 12 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 129; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Norvegia 64; Svezia 60; Slovenia 59; Canada 50; Germania 49; Austria 44; Croazia 26; Francia 22; Italia 12; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 27 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.12 [#23] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.11 [#30] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Amelia Smart (CAN)[pos.8], Emma Aicher (GER)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Jessica Hilzinger (GER)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela Moelgg (2012); Chiara Costazza (2007); la somma dei pettorali ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|