|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Perathoner " è presente in queste 304 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
22/04/2025
] - Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
E' cominciata ieri la settimana di allenamenti e test primaverili a Livigno per Sofia Goggia e la squadra maschile delle discipline veloci, composta da Florian Schieder, Christof Innerhofer, Nicolò Molteni, Giovanni Franzoni, Max Perathoner, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Leonardo Rigamonti, Guglielmo Bosca e Benjamin Alliod.Mancano dunque Dominik Paris e l'infortunato Mattia Casse, mentre torna a tempo pieno con i compagni Guglielmo Borsca, che era stato convocato per i Mondiali di Saalbach ma che aveva poi rinunciato dopo la prova cronometrata.Il gruppo si allenerà fino al 28 aprile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2025
] - Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
Con tre podi in tre gare è Giovanni Franzoni il protagonista maschile di questi Campionati Nazionali Assoluti: oltre all'argento in discesa e il titolo in superg, questa mattina il bresciano delle Fiamme Gialle ha vinto il titolo in gigante, sulla pista 'Mediolanum' dell'Alpe Lusia.Miglior tempo in entrambe le manche, Giovanni ha dominato la gara, avendo 3 decimi di vantaggio su Tommaso Saccardi (Carabinieri) dopo la prima frazione, che diventano addirittura +1.31 a fine gara.Argento per il piemontese quindi, a pari merito con Davide Seppi (Fiamme Gialle), che nella seconda manche recupera due posizioni.Per soli 4 centesimi Hannes Zingerle (Carabinieri) rimane ai piedi del podio, nonostante una rimonta di 4 posizioni, un centesimo davanti a Stefano Pizzato (Fiamme Oro), quinto a +1.36.Seguono in top10: Maurberger 6/o a +1.48, Borsotti 7/o a +1.50, Santacroce 8/o a +1.65, Talacci 9/o a +1.79 e Kastlunger 10/O a +1.89.Il miglior classe 2004 è Marco De Zanna 13/o tempo assoluto, il miglior classe 2005 è Lorenzo Gerosa 15/o.Domani il programma degli Assoluti si conclude con lo slalom speciale sulla pista Piavac nella Ski Area Alpe Lusia.Ecco l'album d'oro del gigante maschile:2025 – 1. Giovanni Franzoni 2. Tommaso Saccardi 2. Davide Seppi2024 – 1. Luca De Aliprandini 2. Simon Talacci 3. Alex Vinatzer2023 – 1. Tommaso Sala 2. Alex Hofer 3. Filippo Della Vite2022 – 1. Alex Hofer 2. Giovanni Franzoni 3. Riccardo Tonetti2021 – 1. Hannes Zingerle 2. Luca De Aliprandini 3. Daniele Sorio2020 – non disputato2019 – 1. Hannes Zingerle 2. Alex Hofer 3. Simon Maurberger2018 – 1. Giulio Bosca 2. Alex Zingerle 3. Michelangelo Tentori2017 – 1. Giulio Bosca 2. Andrea Ballerin 3. Manfred Moelgg2016 – 1. Riccardo Tonetti 2. Luca De Aliprandini 3. Florian Eisath2015 – 1. Florian Eisath 2. Davide Simoncelli 3. Giovanni Borsotti2014 – 1. Roberto Nani 2. Matteo Marsaglia 3. Florian Eisath2013 – 1. Davide Simoncelli 2. Michael Gufler 3. Alexander Ploner2012 – 1. Davide Simoncelli 2. Peter ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2025
] - Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
Giovanni Franzoni sale sul gradino più alto del podio del superG maschile dei Campionati Italiani Assoluti in corso in Val di Fassa, in Trentino.Il 24enne gardesano, alfiere delle Fiamme Gialle, ha dominato la gara sulla pista 'LaVolatA' in 1:08.07, facendo segnare il miglior tempo in ogni settore del tracciato, e lasciando l'argento Nicolò Molteni a 98 ventesimi.E' il secondo titolo in carriera per Giovanni, dopo quello in combinata del 2021; un anno fa era stato bronzo in superg mentre ieri ha vinto l'argento in discesa alle spalle di Innerhofer.Bronzo odierno per Florian Schieder (Carabinieri) a +1.13, mentre rimane appena fuori dalla zona medaglia Max Perathoner (Fiamme Gialle) a +1.24, quinto tempo per Leonardo Rigamonti (Fiamme Gialle) a +1.30. Perathoner e Rigamonti sono anche i più giovani (classe 2003) in top10, mentre al 13/o posto troviamo Luca Ruffinoni, classe 2005, a +1.92Dominik Paris (Carabinieri) è ottavo a +1.74, mentre non ha chiuso la prova il vincitore della discesa Innerhofer.Con il settimo tempo chiude Federico Scussel (Fiamme Azzurre) che conquista il successo di tappa del Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre nazionali. Luca Taranzano (Sci Club Monte Lussari) e Gian Maria Illariuzzi (Fiamme Oro) completano il podio senior del GPI Dicoflor.Domani il programma degli Assoluti prosegue con il gigante maschile, sulla pista 'Mediolanum' della Ski Area Lusia.Ecco l'albo d'oro del superg maschile: (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2025
] - Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
Christof Innerhofer è il nuovo Campione Nazionale in discesa libera: il 40enne di Gais si è imposto nella gara inaugurale dei Campionati Nazionali Assoluti sulla 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, chiudendo in 1:18.19.Per il portacolori delle Fiamme Gialle è il quarto titolo in carriera dopo i successi del 2016, 2018 e 2023.Argento nazionale per Giovanni Franzoni (Fiamme Gialle) staccato di 14 centesimi, sul podio anche Dominik Paris a 2 decimi (vincitore delle edizioni 2021, 2022 e 2024).Quarto posto per Nicolò Molteni (Esercito) staccato di 59 centesimi, poi Benjamin Alliod (Esercito) 5/o a +0.59.Settimo posto assoluto per Emanuel Lamp (AmateursportClub Gsiesertal) a +1.29: l'altoatesino classe 2004 vince il titolo nazionale Giovani.Argento Giovani per Luca Raffinoni (Fiamme Gialle, 11/o tempo) e bronzo Giovani per Glauco Antonioli (SC Bormio, 15/o tempo). La discesa tricolore era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre federali: Emanuele Buzzi (Carabinieri) con l’ottavo posto ha conquistato il successo di tappa, seguito da Ruffinoni e Gabriel Masneri (Gb Ski Club).L'albo d'oro della discesa maschile degli Assoluti:2025 – 1. Christof Innerhofer 2. Giovanni Franzoni 3. Dominik Paris2024 – 1. Dominik Paris 2. Nicolò Molteni 3. Guglielmo Bosca2023 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Dominik Paris 2. Matteo Marsaglia 3. Christof Innerhofer2021 – 1. Dominik Paris 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2020 – non disputato2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. Dominik Paris2018 – 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter Fill2015 – 1. Matteo Marsaglia 2. Siegmar Klotz 3. Werner Heel2014 – 1. Peter Fill e Werner Heel 3. Matteo Marsaglia2013 – 1. Paolo Pangrazzi 2. Siegmar Klotz 3. Silvano Varettoni2012 – 1. Hagen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2025
] - Coppa Europa,superg: Abbruzzese e Allemand sul podio di specialità
Si sono svolti ieri sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell gli ultimi due superg della stagione 2024/2025 di Coppa Europa, uno maschile e uno femminile, con i relativi verdetti per la coppa di specialità.DONNE - La gardenese Sara Thaler ha chiuso al secondo posto l'ultimo superg del circuito continentale (quinto podio in carriera), dopo aver conquistato il bronzo nella specialità ai campionati Mondiali juniores di Tarvisio.L'ultima gara è stata vinta dalla bosniaca Elvedina Muzaferija in 1:30.98, che ha preceduto l'azzurra di 41 centesimi, terzo tempo per l'austriaca Magdalena Egger staccata di +0.47.Sei centesimi che fanno la differenza sopratutto per Sara Allemand perchè non permettono a Egger di scavalcarla in classifica di specialità.Ai piedi del podio la campionessa del Mondo Jr Stefanie Grob a +0.52.La seconda azzurra è Giulia Albano 11/a a +1.62, nelle top15 anche Camilla Vanni 14/a a +1.93.L'austriaca Nadine Fest, ieri assente, vince la classifica di specialità con 605 punti (è leader anche della discesa e della generale); posto fisso per Stefanie Grob seconda con 405 punti e anche per l'azzurra Sara Allemand con 352 punti. L'altoatesina, nonostante l'infortunio, mantiene 6 punti di vantaggio su Schmitt, uscita ieri.UOMINI - L'ultimo superg maschile è stato vinto dallo svizzero Lenz Haechler in 1:27.85, quarto successo in carriera (tutti in questa stagione) in Coppa Europa, davanti ad un terzetto di austriaci: Stefan Rieser (+0.34), Vincent Wieser (+0.36) e Andreas Ploier (+0.53).Nicolò Molteni è il miglior azzurro 7/o a +0.82, poi Max Perathoner 12/o a +0.97, Mattia Cason 16/o a +1.12, Marco Abbruzzese 19/o a +1.27, Simon Talacci 27/o a +1.52 ed Emanuele Buzzi 28/o a +1.55.Haechler consolida la leadership del circuito continentale con 815 punti, 103 più del francese Elezi Cannaferina.In classifica di specialità posto fisso per Vincent Wieser che vince la coppa con 364 punti, e per il nostro Marco Abbruzzese con 353 lunghezze e infine per l'austriaco Ploier a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 8 superg della stagione 71/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Kriechmayr V. 2) Read J. 3) Odermatt M. 3) Paris D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Dominik Paris (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 24/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 5/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 50/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 17/o in superg 140/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 18/a in superg per James Crawford è il 6/o podio della carriera, il 2/o in superg per Miha Hrobat è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 119 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 154; Italia 119; Austria 117; Canada 93; U.S.A. 81; Slovenia 60; Francia 36; Repubblica Ceca 32; Norvegia 14; Germania 12; Finlandia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.24 [#32] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.28 [#30] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.13 [#9] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.14 [#3] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.15 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Miha Hrobat (SLO)[pos.3], Jan Zabystran (CZE)[pos.8],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: James Crawford (CAN)[pos.2], Stefan Eichberger ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2025
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile II
31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 9 discese della stagione 70/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Rogentin S. 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 3/a vittoria in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Dominik Paris (ITA) - 19; Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Franjo Von Allmen (SUI), il 5/o in discesa 227/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 80/a in discesa per Marco Odermatt è il 86/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Stefan Rogentin è il 6/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'ultima tripletta per Svizzera in questa specialità è stata a Crans Montana 2024/2025 il miglior azzurro è Dominik Paris, 6/o in 1.46.05, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 298; Italia 98; Austria 90; Slovenia 86; Norvegia 52; Francia 41; Canada 35; U.S.A. 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.20 [#25] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.1 [#6] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.26 [#41] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Franjo Von Allmen (SUI)[pos.1], Nejc Naralocnik (SLO)[pos.7], Nicolò Molteni (ITA)[pos.14], Benjamin Jacques Alliod (ITA)[pos.16],; segnano o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2025
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile I
30/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 9 discese della stagione 69/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. 3) Janka C. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 23/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 19/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Dominik Paris (ITA) - 19; Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 32/o in discesa 139/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 40/a in discesa per Marco Odermatt è il 85/o podio della carriera, il 20/o in discesa per Stefan Rogentin è il 5/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 268; Italia 127; U.S.A. 79; Austria 69; Francia 66; Norvegia 40; Slovenia 36; Finlandia 12; Canada 8; Repubblica Ceca 8; Germania 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.17 [#21] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.22 [#24] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.4 [#8] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.30 [#44] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Nejc Naralocnik (SLO)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stefan Rogentin (SUI)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2025
] - Kvitfjell: Paris secondo in prova, cade Casse
Lo sloveno Miha Hrobat fa segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell chiudendo in 1:46.88 (frenando decisamente sul finale), tallonato da Dominik Paris a 5 centesimi, entrambi velocissimi a pari merito nel secondo settore.Terzo crono per Franjo Von Allmen a +0.33, poi Alexis Monney a +0.34, quinto tempo per Cochran-Siegle a +0.37.I migliori 23 sono racchiusi in un secondo.La prova è stata a lungo interrotta per soccorrere Mattia Casse, partito con il #16 e caduto nella parte alta dopo il primo intermedio, finendo nelle reti.Non si hanno ancora informazioni sulle sue condizioni.Il secondo azzurro è Florian Schieder 16/o a +0.74, Christof Innerhofer 21/o a +0.90, Matteo Franzoso 29/o a +1.27; più attardati Alliod 34/o a +1.48, Nicolò Molteni 36/o a +1.50, Franzoni 43/o a +1.69, Perathoner 60/o a +2.68.Il pettorale rosso Marco Odermatt chiude 11/o a +0.59.Domani seconda prova alle 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2025
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - discesa maschile
22/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 9 discese della stagione 128/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Paris D. 2024: 1) Sarrazin C. 2) Schieder F. 3) Odermatt M. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Ganong T. 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 1/a vittoria in carriera per James Crawford (CAN), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 5/o podio in carriera per James Crawford (CAN), il 4/o in discesa 17/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 10/a in discesa per Alexis Monney è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Cameron Alexander è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 12/o in 1.54.44, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 173; Canada 168; Austria 113; Italia 74; Francia 72; Slovenia 45; Norvegia 29; U.S.A. 20; Germania 13; Svezia 9; Finlandia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2025
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - superg maschile
21/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 8 superg della stagione 127/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2020: 1) Jansrud K. 2) Kilde A. A. 2) Mayer M. 2019: 1) Ferstl J. 2) Clarey J. 3) Paris D. 2018: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Mayer M. 2017: 1) Mayer M. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 44/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 14/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Marco Odermatt (SUI) - 14; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 80/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 24/o in superg 209/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 40/a in superg per Raphael Haaser è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg per Stefan Rogentin è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 7/o in 1.13.92, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 90 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 262; Austria 131; Canada 105; Italia 90; Norvegia 40; Svezia 26; U.S.A. 23; Francia 18; Germania 13; Slovenia 13; gli atleti più anziani e più ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2025
] - CE Pass Thurn: Emanuele Buzzi terzo in superg
Emanuele Buzzi torna sul podio di Coppa Europa con il terzo posto nel superg di Pass Thurn, in Austria, che ha aperto in tappa tirolese recuperando la prova non disputata la scorsa settimana a Wengen.Il carabiniere sappadino è salito sul terzo gradino del podio assieme all'austriaco Vincent Wieser avendo chiuso la gara con +0.86 di distacco dal 23nne canadese Raphael Lessard, vincitore - per la prima volta in carriera - in 1:15.53 davanti all’altro austriaco Felix Hacker, staccato di +0.76.Per il trentenne Buzzi si tratta del decimo podio in carriera in Coppa Europa, bottino che comprende tre vittorie (due in SuperG e una discesa) e quattro secondi posti.A seguire, quindicesimo posto per Matteo Franzoso a +1.68, con Marco Abbruzzese 18/o +1".6 e Max Perathoner 21esimo a +1.98; più attardati e fuori dalla zona punti Maximilian Ranzi (+2.29), Mattia Cason (+2.42), Leonardo Rigamonti (+2.70), Luca Taranzano (+2.70) e Pietro Broglio (+2.75); non hanno completato la prova Nicolò Nosenzo ed Emanuel Lamp.La tappa di Pass Thurn prosegue martedì 14 e mercoledì 15 gennaio con le prove cronometrate in vista delle due discese di giovedì 16 e venerdì 17. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2025
] - CE Wengen: gli Azzurri convocati
Aggiornamento: mercoledì 8 nel pomeriggio la FIS ha cancellato i due superg di Coppa Europa in programma a Wengen a causa delle avverse previsioni meteo.La Coppa Europa maschile fa tappa a Wengen, in Svizzera, per la consueta tappa dedicata alla velocità nella località elvetica che precede il fine settimana di Coppa del Mondo. Sono dodici gli azzurri convocati dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per i due superG in programma tra venerdì 10 e sabato 11 gennaio, vale a dire Leonardo Rigamonti, Maximilian Ranzi, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi, Max Perathoner, Florian Schieder, Emanuele Buzzi, Benjamin Alliod, Nicolò Molteni, Luca Taranzano e Pietro Broglio.Gli atleti della squadra Junior saranno invece impegnata in diversi appuntamenti FIS in programma tra Valgrisenche (Aosta) e Usseglio (Torino): per i due giganti in programma il 9 e 10 gennaio ad Usseglio (TO) sono convocati Fabio Allasina, Emanuel Lamp, Nicolò Nosenzo, Diego Bucciardini, Gianmarco Paci.Per quanto riguarda il settore femminile Ludovica Righi prosegue il suo percorso di allenamento con una sessione di lavoro a Pila (Aosta) tra l’8 e l’11 gennaio, mentre Ludovica Druetto e Camilla Vanni, atlete della squadra Junior, sono attese in Val di Fassa fino al 9 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2024
] - Fredrik Moeller trionfa sulla Stelvio in superg, Casse 11/o
(da fisi.org) Il superG di Bormio battezza il primo successo del norvegese Fredrik Moeller che dopo i quarti posti sulla Birds of Prey e sulla Saslong ha scelto la Stelvio per issarsi davanti a tutti.Appena oltre la decima posizione gli azzurri, con Mattia Casse undicesimo seguito a breve distanza da Dominik Paris (16esimo) e Giovanni Franzoni (17esimo).Aveva fatto promesse importanti, il ventiquattrenne scandinavo, e non ha atteso molto per mantenerle: 1:29.22 il tempo con cui ha centrato il primo successo (e podio) in carriera, per precedere di 20 centesimi di secondo l’austriaco Vincent Kriechmayr, con l’elvetico Alexis Monney capace di confermarsi sul podio dopo la sorprendente vittoria nella discesa di sabato, con un ritardo di +0.24.Svizzera che anche oggi ha saputo piazzare molti atleti ai vertici della classifica, con Stefan Rogentin, Marco Odermatt e Franjo Von Allmen ad occupare i posti a ridosso del podio.Appena al di fuori della top ten, Mattia Casse si conferma il migliore degli azzurri ed è undicesimo a +1.04 da Moeller al termine di una buona prova, inficiata da un errore di linea nel finale. Poco oltre, Dominik Paris è sedicesimo a +1.55, seguito dal più giovane Giovanni Franzoni, 17esimo a +1.58.Tre punti di Coppa per Nicolò Molteni che è 28esimo (+2.44) mentre Gregorio Bernardi si deve accontentare della 31esima piazza, con Marco Abbruzzese 37esimo; out Max Perathoner.Alla gara non hanno preso parte Christof Innerhofer e Benjamin Alliod per dolori articolari."Se considero che nelle ultime due stagioni non ho finito la gara, il risultato di oggi non è male – sono le parole di Mattia Casse – Le sensazioni oggi non erano buonissime, so che questo non è un superG adatto a me, ma ho attaccato comunque ed ho fatto un errore nell’ultima parte. La storia dice che non sono mai andato particolarmente bene su questa pista ma abbiamo lavorato tanto. Per me è stata una settimana buona, è vero che ho commesso due errori, ma ora posso registrare ulteriormente le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2024
] - Fantaski Stats - Bormio 2024 - superg maschile
14/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 8 superg della stagione 52/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Haaser R. 3) Kilde A. A. 2022: 1) Odermatt M. 2) Kriechmayr V. 3) Meillard L. 2021: 1) Kilde A. A. 2) Haaser R. 3) Kriechmayr V. 2020: 1) Cochran-siegle R. 2) Kriechmayr V. 3) Sejersted A. 2018: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Kilde A. A. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Marco Odermatt (2); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 1/a vittoria in carriera per Fredrik Moeller (NOR), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 1/o podio in carriera per Fredrik Moeller (NOR), il 1/o in superg 191/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 51/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 36/o podio della carriera, il 21/o in superg per Alexis Monney è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 11/o in 1.30.26, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 217; Austria 168; Norvegia 121; Francia 80; Italia 56; Canada 34; U.S.A. 21; Repubblica Ceca 11; Germania 7; Finlandia 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.26 [#23] - 1984 ; Vincent Wieser (AUT) pos.23 [#47] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Fredrik Moeller (NOR)[pos.1], Florian Loriot (FRA)[pos.9], Felix Hacker (AUT)[pos.14], Vincent Wieser (AUT)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Alexis Monney (SUI)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Dominik Paris (2018); 2/o Peter Runggaldier (1995); 3/o Werner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2024
] - Fantaski Stats - Bormio 2024 - discesa maschile
13/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 3/a di 9 discese della stagione 51/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Sarrazin C. 2) Odermatt M. 3) Alexander C. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Crawford J. 3) Kilde A. A. 2021: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Hintermann N. 2020: 1) Mayer M. 2) Kriechmayr V. 3) Kryenbuehl U. 2019: 1) Paris D. 2) Kryenbuehl U. 3) Feuz B. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Marco Odermatt (2); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 1/a vittoria in carriera per Alexis Monney (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Alexis Monney (SUI), il 1/o in discesa 205/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 66/a in discesa per Franjo Von Allmen è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Cameron Alexander è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Val Gardena 2024/2025 il miglior azzurro è Mattia Casse, 4/o in 1.54.22, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 75 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 316; Austria 99; Italia 75; Canada 74; Francia 57; Slovenia 41; Germania 30; Finlandia 15; Norvegia 13; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.18 [#23] - 1984 ; Luis Vogt (GER) pos.21 [#47] - 2002 ; Vincent Wieser (AUT) pos.24 [#40] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Monney (SUI)[pos.1], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.2], Felix Hacker (AUT)[pos.23], Vincent Wieser (AUT)[pos.24], Manuel Traninger (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Giovanni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2024
] - Bormio, 2a prova: Alexander miglior tempo, cadute e polemiche
E' successo un po' di tutto in questa seconda prova sulla Stelvio di Bormio, in vista della gara di domani, terza discesa della stagione: il vincitore dell'edizione 2023 Cyprien Sarrazin è stato protagonista di una bruttissima caduta dopo il salto di San Pietro, mentre stava viaggiando con il miglior crono, ed è finito nelle reti.E' stato elitrasportato all'ospedale di Sondalo dopo aver ripreso conoscenza e lamentando un dolore al piede: la prima diagnosi parla di ematoma subdurale, per cui rimane ricoverato in terapia intensiva.Nelle stesso punto sono caduti anche l'americano Negomir e lo svizzero Josua Mettler, che in seguito ha sentito dolore al ginocchio ed è tornato in patria per gli esami del caso.Infine con il #45 è caduto Pietro Zazzi nella zona della pian dell'orso: nel pomeriggio è poi arrivata la durissima diagnosi, frattura scomposta di tibia e perone della gamba destra.In tutto questo il miglior tempo è stato del canadese Cameron Alexander che affronta al meglio il tratto centrale della Stelvio per completarla in 1:55.13, alle sue spalle lo svizzero Stefano Rogentin staccato di 53 centesimi e l'austriaco Stefan Babinsky (+0.84), con l’altro elvetico Franjo Von Allmen 4/o a +0.98 e il francese Matthieu Bailet 5/o a +1.12.I primi azzurri sono Mattia Casse e Dominik Paris, rispettivamente settimo ed ottavo a +1.18 e +1.25, mentre Giovanni Franzoni è 16/o a +1.82, partito con #59.Ecco Mattia Casse: "Devo dire la verità, oggi forse è la prima volta che mi sono sentito a mio agio. Sono stato contento, avevo buone sensazioni ed è un buon punto avanti. Sopra la neve è un po’ più ghiacciata, nella parte inferiore è più aggressiva. Discesa e superG vanno avanti insieme, non faccio differenze: sono discipline di pari importanza ed ho la medesima voglia di riuscire ad essere competitivo in tutte e due."Passi avanti per Paris, Re della Stelvio con le sei vittorie in discesa più quella in superG: "Oggi meglio di ieri; ho cambiato un po’ il set-up ed è andato meglio. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2024
] - Bormio: Sarrazin sfreccia nella 1a prova, Casse 2/o
Il vincitore della edizione 2023 della 'Stelvio' di Bormio Cyprien Sarrazin è stato il più veloce questa mattina nella prima prova cronometrata, in vista della libera di sabato.Il francese ha chiuso in 1:54.48, veloce in tutti i settori, lasciando a oltre 1 secondo il nostro Mattia Casse (+1.07), a sua volta il più veloce nei primi 30" di gara.Terzo tempo per Alexis Monney a +1.17, 4/o Cochran-Siegle a +1.28, quinto il neo quarantenne Innerhofer a +1.41.Distacchi molto alti per gli altri con Kriechmayr 18/o a +2.92, Odermatt 22/o a +3.15 (per lo più presi nella seconda parte).Dominik Paris non ha chiuso la prova; il terzo azzurro è Alliod 24/o a +3.42, poi Zazzi 27/o, Molteni 29/o, più attardato Schieder e Perathoner.Devono ancora scendere Franzoni, Bernardi e Abbruzzese.Domani seconda prova alle 11.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2024
] - Gli 11 Azzurri per Bormio
Il DT Max Carca ha diramato le convocazioni per il doppio appuntamento con la velocità a Bormio: sono 11 gli atleti che proveranno la Stelvio a partire dal 26 dicembre, in vista delle gare del 28 e 29.Sono convocati: Dominik Paris, Mattia Casse, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Nicolò Molteni, Marco Abbruzzese, Giovanni Franzoni, Gregorio Bernardi, Max Perathoner.Dominik Paris ha trionfato 7 volte sulla Stelvio, 6 in discesa e 1 in superg; in discesa abbiamo 8 posti disponibili per ogni gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2024
] - Mattia Casse vince il superg della Val Gardena!
Emozioni e brividi. E sogni. Questo ci ha regalato il superg della Val Gardena sulla splendida Saslong: a 34 anni Mattia Casse vince per la prima volta in Coppa del Mondo, migliorando i tre terzi posti fin qui conquistati, il primo proprio in Gardena.L'ultima vittoria azzurra in superg risale a 5 anni e 9 mesi fa grazie a Dominik Paris che vinse quello di Soldeu, la prima unica di un azzurro in Gardena risale al 2008 grazie a Werner Heel.Partito con il #10 Mattia scia bene nella parte alta, leggero veloce, riesce a trovare il giusto compromesso tra spingere e essere delicati, massima difficoltà su questo tracciato e su questa neve. Nel tratto centrale è imprendibile, lascia qualcosa sul finale transitando a 117km/h nel rilevamento poco prima del traguardo.Poco dopo scende Odermatt, che a metà con 21 centesimi, perde altri due decimi, e arriva sul traguardo con +0.43 di distacco.Mettersi alle spalle il campione elvetico significa aver fatto un'ottima prova, ma non basta per dire di aver vinto; poi uno dopo l'altro tutti gli atleti scivolano alle spalle del piemontese.Arriviamo così all'americano Jared Goldberg pettorale #26: guadagna subito 18 centesimi su Mattia, poi altri 9, al terzo intermedio è ancora davanti per 17 centesimi, e al parterre tremano i tifosi italiani, ma sul traguardo Goldberg lascia 1 centesimo all'azzurro, e chiude secondo.Gioia e dolore: è il primo podio in carriera per l'americano e il suo miglior risultato in carriera (dopo 168 pettorali), ma vede la vittoria svanire per 1 centesimo.Ai piedi del podio Casse-Goldberg-Odermatt si infila con il #23 il norvegese Fredrik Moeller a +0.54, che conferma il miglior risultato in carriera ovvero l'ottimo quarto posto di Beaver Creek.Seguono Rogentin e Alexander 5/i a +0.57, Allegre 7/o a +0.63, Roesti 8/o a +0.68, Giezendanner 9/o a +0.73.Decimo e undicesimo Paris e Zazzi: il primo (+0.77) non è molto soddisfatto, soprattuto del tratto finale mentre Zazzi (+0.97) trova il secondo miglior risultato di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2024
] - Val Gardena, seconda prova: Casse insegue Crawford
Il canadese James Crawford è stato il più veloce questa mattina nella seconda (e ultima) prova cronometrata sulla Saslong della Val Gardena, chiudendo in 2:01.68 contro i 2:02.19 fatti segnare da Mattia Casse ieri.Il piemontese è in palla anche oggi, secondo a soli 8 centesimi, e si candida tra i protagonisti della gara di sabato.Come ieri anche oggi Mattia è stato il più veloce fino a tre quarti, perdendo poi terreno dal Ciaslat all'arrivo.In realtà tantissimi atleti si sono nascosti nel settore finale, rallentando vistosamente.Terzo crono per Rogentin a +0.11, e anche oggi ci sono diversi inserimenti dalle retrovie come Simon Jocher con il #40 che chiude 4/o a +0.20, Sarrazin "stabile" tra i migliori è 5/o a +0.29 e con il #66 il debuttante elvetico Alessio Miggiano si inserisce al 6/o posto a +0.32.In top10 ci sono poi Alexander 7/o a +0.34, Allegre 8/o a +0.37, Roesti 9/o a +0.46 e chiude l'austriaco Andreas Ploier che con il #62 chiude a +0.52Segnali positivi da Dominik Paris, secondo azzurro 11/o a +0.54, poi Abbruzzese che con il #67 chiude 14/o a +0.61 (debutterà in discesa?)Innerhofer è 26/o a +1.12 (i primi 24 sono chiusi in un solo secondo), poi Schieder 31/o a +1.22, Molteni 44/o a +1.63, Franzoso 54/o a +2.02, Franzoni 62/o a +2.35, Perathoner 66/o a +3.00. Non è partito Zazzi.E Odermatt? Si nasconde con il 40/o tempo a +1.49.Ieri e oggi non è partito Gino Caviezel che quindi non prenderà parte alla gara. Gino aveva saltato anche la seconda prova a Beaver Creek e gareggiato solo in superg (7/o) e non in discesa.Neumayer non ha chiuso la prova.Domani riposo, venerdì è in programma il superg con start alle 11.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2024
] - Val Gardena: Casse sfreccia in prova, Inner fa 40
Mattia Casse fa registrare il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa della Saslong della Val Gardena.Il piemontese ferma il crono sul tempo di 2:02.19, staccando di 44 centesimi Marco Odermatt e di 57 il tedesco Romed Baumann.Mattia è stato velocissimo per tre quarti di manche, lasciando qualcosa solo nell'ultimo quarto, tanto che al quarto intermedio (1:20.92) vantava 1 secondo su Odermatt.Ottima prova anche per Christof Innerhofer, nel giorno del suo quarantesimo compleanno: il campione di Gais è quarto a 61 centesimi dal compagno di squadra, ma con il miglior tempo nell’ultimo settore.Quinto posto per Cyprien Sarrazin a 63 centesimi dal leader, poi Allegre 6/o a +0.68.Come da tradizione in Val Gardena, sono molti gli inserimenti con i pettorali più alti tra la 10/a e la 20/a posizione, come l'austriaco Felix Hacker recentemente vittorioso in Coppa Europa che chiude 11/o con il #57 o il norvegese Moeller 13/o con il #53.Più attardati gli altri azzurri: Nicolò Molteni, con il 46 chiude a +2.09 da Casse, poi Florian Schieder 31/o a +2.20, Pietro Zazzi 32/o a +2.28, Giovanni Franzoni 40/o a +2.44.Dominik Paris - in fase di studio - è 41/o a +2.45, poi Max Perathoner 44/o, Alliod 51/o, Abbruzzese 55/o, Franzoso 65/o.L'Italia potrà schierare fino a 9 atleti nel superg di venerdì e fino a 8 nella discesa di sabato.Domani è in programma la seconda prova con partenza alle 11.45, mentre la prova in programma giovedì è già stata annullata, visto anche il peggioramento previsto del meteo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2024
] - Coppa Europa: Fest-Spielberger in discesa, Alliod 3/o in superg
DISCESA 1 e 2 FEMMINILI - Doppia discesa femminile di Coppa Europa a St.Moritz, con dominio della coppia austriaca Nadine Fest e Carmen Spielberger che in gara2 si scambiano le prime due posizioni.In gara1 terzo gradino del podio per Janine Schmitt a +0.93, che è terza anche in gara2 a +0.47, poi l'americana Allison Mollin ai piedi del podio in entrambe le gare a +1.12 e +0.55.In gara1 in top10 ci sono due azzurre Sara Allemand 6/a a +1.15 e Giulia Albano 7/a a +1.28.Vanno a punti De Leonardis 18/o a +2.72, Vittoria Cappellini 26/a a +3.42.In gara2 Sara Allemand migliora ed è 5/a a +0.62 mentre Albano è 8/a a +1.29.A punti Cappellini 23/a a +2.99 e De Leonardis 24/a a +3.05.SUPERG MASCHILE - Si chiude il trittico di gare della velocità a Santa Caterina con il superg, vinto dall'austriaco Vincent Wieser in 1:08.67, con il vincitore di ieri Felix Hacker secondo a +0.17 e il terzo podio azzurro in tre giorni (dopo Molteni e Perathoner), oggi grazie a Benjamin Alliod a +0.18, il più veloce nel tratto centrale della 'Deborah Compagnoni'.E' il miglior risultato in carriera per il classe 2000 valdostano.Ai piedi del podio l'elvetico Dominic Ott a +0.37.Fuori dalla top10 ci sono tre azzurri con Buzzi 12/o a +0.68, Molteni e Bernardi 13/i a +0.72, mentre Max Perathoner 19/o a +0.94. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2024
] - CE S.Caterina: nella seconda discesa Hachker bis davanti a Perathoner
L'austriaco Felix Hacker concede il bis nella seconda discesa sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina, valida per il circuito di Coppa Europa, chiudendo in 1:00.94, in una bella lotta con il nostro Max Perathoner, per la prima volta sul podio del circuito e staccato di soli 16 centesimi.Il figlio del ex azzurro Alan, classe 2003, oro in superg ai Mondiali Jr 2024, è velocissimo nel primo settore; quindo tempo per Nicolò Molteni a + 0.44, ieri sul terzo gradino del podio.In top10 ci sono altri due azzurri: Marzo Abruzzese 8/o a +0.71 e Benjamin Alliod 10/o a +0.72.Tanta Svizzera ai piani alti della classifica con 4 nei top10 e 7 nei top15: Livio Hiltbrand è 3/o a +0.30, Alessio Miggiano 4/o a +0.42.Per gli azzurri vanno a punti anche Emanuel Lamp 18/o a +0.95, Matteo Franzoso 20/o a +1.04, Gregorio Bernardi 23/o a +1.10, Mattia Cason 27/o a +1.17, Emanuele Buzzi 30/o a +1.19.Domani si chiude il trittico di gare valtellinesi con il primo superg stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2024
] - CE S.Caterina: vince Hacker, Molteni terzo
L'austriaco Felix Hacker ha vinto la discesa libera di Santa Caterina Valfurva, in 1:00.59, seconda vittoria in carriera dopo il successo in superg di Saalbach dello scorso gennaio, esattamente 11 mesi fa.Quarto podio in carriera per lo sloveno Nejc Naralocnik (+0.17), che prosegue il buon momento della Slovenia in Coppa del Mondo dopo i podi di Hrobat e Zranjec.Terzo gradino del podio per il primo azzurro, Nicolò Molteni, staccato di 27 centesimi, all'ottavo podio in Coppa Europa.Il lombardo è stato il più veloce nel terzo settore, mentre lo sloveno era in testa fino all'ultimo intermedio e ha perso la gara proprio negli ultimi 20 secondi.Alle loro spalle una pattuglia foltissima di atleti svizzeri: cinque di fila dalla quarta all'ottava posizione, e altri due all'11/o e 12/o posto.Ai piedi del podio Christophe Torrent (+0.40), poi Livio Hiltbrand e Josua Mettler 5/i a +0.41, Lars Roesti 7/o a 0.60 e Alessio Miggiano 8/o a +0.68.Il secondo azzurro è Mattia Cason 13/o a +0.85, poi a punti anche Max Perathoner 16/o a +0.96, Marco Abbruzzese 19/o a +1.14 parimerito a Emanuele Buzzi. A punti anche Matteo Franzoso 21/o a +1.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2024
] - Male gli Azzurri a Levi: nessun qualificato dopo 22 anni
Questa mattina nello slalom di Levi erano in gara 5 azzurri: Tommy Sala con il #17 e Vinatzer con il #18 nel gruppo dei migliori 30, poi subito fuori Gross con il #31 e Kastlunger #33 e infine Saccardi con il #56.Nessuno dei nostri si è qualificato per la seconda manche: Vinatzer e Saccardi non hanno chiuso la prova, Gross ci è andato vicino ma non si è qualificato per 2 centesimi, Kastlunger chiude 33/o e Sala 47/o a +2.80, quartultimo tempo tra i 50 al traguardo.Una debacle che non si vedeva da oltre 22 anni: alle Finali di Altenmarkt 2002 (slalom corso a Flachau), avevamo solo Zardini e non aveva chiuso la prima manche.In stagione regolare dobbiamo torniamo al 6 gennaio 2002 ad Adelboden, vittoria di Miller su Kostelic e Kunc.Nessun azzurro qualificato per la seconda manche.Quel giorno erano in gara in slalom Massimiliano Blardone, Giancarlo Bergamelli, Davide Simoncelli, Matteo Nana, Alan Perathoner, Angelo Weiss, Giorgio Rocca, Christian Castellano.Vero che il pendio di Levi è tradizionalmente indigesto agli Azzurri, ma oggi la banda del coach Del Dio esce con le ossa rotte dal gelo e dal buio finlandese.Crediamo e speriamo che questo non sia il nostro livello, e già tra una settimana a Gurgl ci sarà la possibilità di un riscatto. Qualche spunto positivo per oggi? Vinatzer ha fatto vedere un buon secondo settore, buono l'atteggiamento di Saccardi, e non dimentichiamo che Sala ha chiuso al 17/o posto la classifica di slalom della scorsa stagione, con 8 risultati nei top30L'ultima vittoria azzurra risale al 5 gennaio 2017 con Manfred Moelgg a Zagabria, 7 anni e 10 mesi fa, mentre l'ultimo podio è di Giuliano Razzoli a Wengen nel gennaio 2022, e quello prima a Madonna di Campiglio nel dicembre 2020 grazie ad Alex Vinatzer.Nell'ultimo lustro lo slalom azzurro ha faticato, ma nei quindici anni precedenti siamo stati costantemente tra le migliori squadre: terzi in classifica di slalom per nazioni nel 2009, 2011, 2012, 2014, 2015 e 2016, secondi nel 2017 grazie a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/11/2024
] - Slalomisti verso Levi, gruppo Coppa Europa a Pitztal
SLALOMISTI - Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Stefano Gross e Tobias Kastlunger sono in partenza per Levi. Il quartetto di slalomisti è stato convocato dal direttore tecnico Massimo Carca per un periodo di allenamento dal 5 al 14 novembre che precederà il primo impegno stagionale tra i paletti snodati, previsto proprio nella località finlandese per domenica 17 novembre.GIGANTISTI - Allenamento tra Livigno (Sondrio) e Diavolezza (Svizzera) per i gigantisti reduci dal debutto stagionale di Soelden: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle e Simon Talacci scieranno tra il 3 ed il 6 novembre.GRUPPO COPPA EUROPA - Il gruppo Coppa Coppa Europa maschile delle prove veloci è invece atteso ad una serie di allenamenti a Pitztal (Austria), dal 4 al 12 novembre. Sono convocati Leonardo Rigamonti, Maximilian Ranzi, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi e Max Perathoner.SQUADRA C - In Val Senales (Bolzano), dal 3 al 9 novembre saranno invece in allenamento gli azzurri del gruppo C maschile, convocati dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian: Fabio Allasina, Andrea Bertoldini, Pietro Bisello, Pietro Broglio, Diego Bucciardini, Marco De Zanna, Nicolò Nosenzo, Emanuel Lamp e Gian Marco Paci.ZENERE E PLATINO - Dopo il debutto stagionale di Soelden, Asja Zenere ed Elisa Platino saranno impegnate tra il 4 e l’8 novembre sulle nevi austriache di Pitztal (Austria) per un ulteriore stage di allenamento tra le porte larghe.POLIVALENTI - Scieranno invece in Val Senales (Bolzano) le atlete del Gruppo Coppa del Mondo Polivalenti, con il direttore tecnico Gianluca Rulfi a convocare dal 3 al 7 novembre Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nadia e Nicol Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Teresa Runggaldier. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2024
] - Discesisti e gruppo Coppa Europa al lavoro in Val Senales
VELOCISTI - Il gruppo Coppa del Mondo maschile delle discipline veloci da martedì 22 e fino a sabato 26 è al lavoro in Val Senales, per una sessione di allenamenti in vista dei primi impegni stagionali.Il Direttore Tecnico Massimo Carca ha convocato Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Benjamin Alliod, Giovanni Franzoni, Pietro Zazzi e Guglielmo Bosca.I velocisti saranno impegnati per la prima volta a Beaver Creek, dove sono in programma tre gare tra il 6 e l'8 dicembre.GRUPPO COPPA EUROPA - Anche i gruppi di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche e veloci sono attesi ad uno stage di lavoro in Val Senales, in particolare i discesisti tra il 21 ed il 27 ottobre e gli slalomgigantistitra il 24 ed il 28 ottobre.Il DT giovanile Paolo Deflorian ha convocato Leonardo Rigamonti, Maximilian Ranzi, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi e Max Perathoner per le prove veloci.Per quanto riguarda invece le discipline tecniche, sono convocati Edoardo Saracco, Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Matteo Bendotti, Alessandro Pizio, Tommaso Saccardi, Francesco Zucchini, Stefano Pizzato, Davide Seppi e Simon Maurberger.SQUADRA C - Da giovedì 24 ottobre prenderà il via, sempre in Val Senales, uno stage di allenamento del gruppo junior femminile che coinvolgerà fino a martedì 29 Giulia Vallerani, Beatrice Rosca, Margherita Cecere, Rita Granruaz, Alice Pazzaglia, Ludovica Druetto e Camilla Vanni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2024
] - Val Gardena: ispezione FIS sulla Saslong
Quando in autunno i rappresentanti della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) arrivano in Val Gardena per la consueta riunione, significa che la prossima edizione della classica altoatesina della Coppa del Mondo è ormai alle porte.È quanto accaduto anche giovedì, quando, a poco più di tre mesi dall’evento, si è analizzata nel dettaglio l’edizione della Saslong Classic dello scorso anno e si sono delineate le prospettive per l’edizione di quest’anno, in programma il 20 dicembre (Super-G) e il 21 dicembre (discesa libera).I direttori di gara della FIS Markus Waldner e Hannes Trinkl e l'assistente Raimund Plancker, hanno subito concordato su un punto durante la loro visita nella nuova sede del Saslong Classic Club a Santa Cristina: le gare di Coppa del Mondo del dicembre 2023 sono state di altissimo livello e hanno suscitato grande interesse a livello internazionale.Un riconoscimento che Rainer Senoner (presidente e direttore di gara), Werner Perathoner (vicedirettore di gara) e il responsabile della pista Horst Demetz, alla presenza di Massimiliano Rinaldi (in rappresentanza della FISI), hanno accolto con soddisfazione. Questo elogio rappresenta un ulteriore stimolo per tutto il Comitato Organizzatore della Val Gardena a garantire anche quest’anno gare di velocità impeccabili, accompagnate da un programma collaterale coinvolgente.In vista della 57/a Saslong Classic, durante questo incontro ufficiale sono state discusse alcune piccole modifiche, come dettagli sulla preparazione della pista. Si è anche fatto il punto sulle strutture interne del Comitato Organizzatore, che poggiano su solide basi."In tutti i settori si sta lavorando molto bene e, grazie ai nostri responsabili dei team che da settimane operano con grande impegno, i preparativi sono a buon punto", ha spiegato Senoner. Il presidente del Saslong Classic Club ha inoltre annunciato che a fine novembre, prima delle tradizionali gare FIS, si terrà nuovamente la Speed Clinic, un campo di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2024
] - Test per Brignone e Bassino; Coppa Europa e Squadre C a Les 2 Alpes
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato cinque atlete del gruppo di Coppa del Mondo delle discipline tecniche per la giornata di allenamento a secco che si tiene a Montegrotto Terme (Pd) venerdì 14 giugno: saranno presenti Asja Zenere, Elisa Platino, Giorgia Collomb, Martina Peterlini e Marta Rossetti in compagnia dell’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e dei preparatori Giuseppe Abruzzini e Pietro Taricco.Tommaso Sala sarà invece impegnato con l’allenatore Stefano Costazza sulla pista del Passo dello Stelvio il 14 e 15 giugno, mentre Federica Brignone, Marta Bassino e Roberta Melesi si cimenteranno nei consueti test atletici allo sport Service Mapei venerdì 14 giugno.Il team di Coppa Europa maschile dedicato alla velocità si sottopone ad un allenamento atletico presso il centro di Preparazione Olimpica di Formia che comincia venerdì 14 e finisce sabato 22 giugno con Max Perathoner, Maximilian Ranzi, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi e Leonardo Rigamonti, sotto la guida del preparatore Matteo Ferrara.Lavorerà invece in Francia e precisamente a Les Deux Alpes dal 13 al 23 giugno la squadra di Coppa Europa femminile con Matilde Lorenzi, Carlotta De Leonardis, Sara Allemand, Alice Cabala, Francesca Carolli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Ambra Pomarè, Ludovica Righi e Tatum Bieler con gli allenatori Damiano Scolari, Angelo Weiss e Gianluca Grigoletto.Sul ghiacciaio francese è presente anche la squadra C femminile, convocata dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian dal 15 al 25 giugno con Alice Pazzaglia, Camilla Vanni, Giulia Valleriani, Ludovica Druetto, Beatrice Rosca, Margherita Cecere, Maria Sole Antonini e Rita Granruaz, seguiti dai tecnici Paolo Boldrini, Mattia Turra, Alessandro Andreoli e Clelia Bagnasacco.La corrispondente squadra maschile lavorerà sulle stesse piste dal 13 al 20 giugno con Fabio Allasina, Andrea Bertoldini, Pietro Bisello, Pietro Broglio, Diego Bucciardini, Marco De Zanna, Emanuele Lamp, Pietro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2024
] - A Narvik i Mondiali di Sci Alpino 2029, alla Val Gardena il 2031
Aggiornamento ore 21.05: A Narvik i Mondiali di Sci Alpino 2029, alla Val Gardena l'edizione 2031Nick Fellows, presentatore della cerimonia di annuncio dei Mondiali 2029, in diretta dal Congresso FIS di Reykjavik ha chiamato sul palco il presidente FIS Johan Eliasch.Alle 20.50 la FIS ha dato il via agli annunci ufficiali:Mondiali di Sci Alpino 2029 - Narvik (Norvegia)Mondiali di Sci Alpino 2031 - Val Gardena (Italia)Mondiali di Volo con gli Sci 2028 - Planica (Slovenia)Mondiali di Snowboard, Freestyle e Freeski 2029 - Zhangiakou (Cina)Mondiali di Sci Nordico 2029 - La candidata unica Lahti non ha soddisfatto i criteri finali a causa dei problemi economici legati alla propria federsci, e dunque in questa sede il mondiale non viene assegnato ma viene rimandato l'assegnazione.Alle 21.10, con un colpo di scena inaspettato, la FIS ha annunciato anche le assegnazioni per il 2031, con il Mondiale di quella edizione che sarà organizzato dalla Val Gardena."Un grande successo per l’Italia – ha commentato a caldo il Presidente della FISI, Flavio Roda – e un grande successo per la Val Gardena, che ha un progetto davvero meraviglioso, che non poteva essere scartato. E’ stata una competizione serrata e i complimenti vanno a Narvik e a Soldeu. Ma è tanta la soddisfazione per aver ottenuto questo successo e, sono sicuro, che si tratterà di un altro Mondiale di altissimo livello, come è tradizione sulle nevi italiane". Mancano poche ore all’assegnazione dei Mondiali di sci alpino, edizione 2029.Tre le candidate: per l’Italia si presenta la Val Gardena, fresca di rinnovo delle cariche del comitato organizzatore delle gare di Coppa del mondo, che ha visto la conferma di Rainer Senoner in veste di presidente, quindi Narvik (Norvegia) e Soldeu (Principato di Andorra)L’assegnazione avverrà questa sera in diretta streaming a partire dalle 20:30 italiane (le 18:30 di Reykjavik, dove si svolge il Congresso Fis).Le prossime due edizioni sono già assegnate: a Saalbach quella del 2025 e a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/05/2024
] - Les 2 Alpes: gruppo Coppa Europa maschile in allenamento dal 4 giugno
Dopo avere sostenuto i test atletici allo Sport Service Mapei, il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline veloci si avvierà martedì 4 giugno verso il ghiacciaio francese di Les Deux Alpes, dove sosterrà otto giorni di allenamento sulla neve che si concluderanno mercoledì 12 giugno con Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi, Max Perathoner, Maximilian Ranzi e Leonardo Rigamonti, accompagnati dal responsabile Alexander Prosch e dagli allenatori Matteo Ferrara, Stefano Canavese e dagli skimen Luca Alasonatti e Tobias Knollseisen.Anche il gruppo delle discipline tecniche è atteso a Les Deux Alpes, da martedì 4 a sabato 15 con Matteo Bendotti, Corrado Barbera, Tommaso Saccardi, Gianlorenzo Di Paolo, Davide Seppi, Francesco Zucchini, Stefano Pizzato ed Edoardo Saracco, con gli allenatori Andrea Truddaiu, Max Blardone, Cristian Deville e Marco Gullino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2024
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n.122 di martedì 21 maggio 2024, la composizione della squadra maschile di sci alpino per la stagione 2024/25.Direttore Tecnico: CARCA MASSIMOCoord. Preparazione atletica: ABRUZZINI GIUSEPPEAtleti Coppa del Mondo Prove VelociALLIOD BENJAMIN J.BOSCA GUGLIELMOCASSE MATTIAINNERHOFER CHRISTOFMOLTENI NICOLO’PARIS DOMINIKSCHIEDER FLORIANZAZZI PIETRO TECNICIAllenatore Responsabile: GALLI LORENZOAllenatore: CORRADINO CHRISTIANAllenatore Paris: GHIDONI ALBERTOAllenatore: PERAUDO ADAMAllenatore: STAUDACHER PATRICKFisioterapista: KUPPELWIESER LUISFisioterapista: PRUCKER EINARPreparatore Atletico: VERGA DAVIDESkiman: MARTA IRVINSkiman: PRATI CESARESkiman Ditta Rossignol: KALAMAR ALESSkiman Ditta Nordica: ZANON JOSEFSkiman Ditta Head: ATZ CHRISTOPHAtleti Coppa del Mondo Prove Tecniche SlalomGROSS STEFANO (Da ottobre 2024)KASTLUNGER TOBIASSALA TOMMASOVINATZER ALEXTECNICIAll. Responsabile SL: DEL DIO SIMONEAllenatore: COSTAZZA STEFANOPreparatore Atletico: BIANCO DOLINO FABIOSkiman: FERRARI NICOLASkiman Ditta Atomic: KLEER GEORG Atleti Coppa del Mondo Prove Tecniche GiganteBORSOTTI GIOVANNIDE ALIPRANDINI LUCADELLA VITE FILIPPOFRANZONI GIOVANNITALACCI SIMONZINGERLE HANNES TECNICIAll. Responsabile GS: FILL PETERAllenatore: IMBERTI IVANPreparatore Atletico/All.: MARCHETTI DAVIDEFisioterapista: RIORDA LUCASkiman: CORIANI RICCARDOSkiman: URBANI MAURIZIOSkiman Ditta SALOMON: KRISTAN ROBERTSkiman Ditta ROSSIGNOL: PETITJEAN YUL Coppa EuropaDirettore Tecnico Giovanile: DEFLORIAN PAOLOAtleti Coppa Europa maschile Prove TecnicheBARBERA CORRADOBENDOTTI MATTEODI PAOLO GIANLORENZOPIZIO ALESSANDROPIZZATO STEFANOSACCARDI TOMMASOSARACCO EDOARDOSEPPI DAVIDEZUCCHINI FRANCESCO TECNICIAllenatore Responsabile: TRUDDAIU ANDREAAllenatore: BLARDONE MASSIMILIANOAllenatore: DEVILLE CRISTIANAllenatore – Prep. Atletico: GULLINO MARCOSkiman/Allenatore: CADEI SAMUELESkiman: FEDERICI ALESSANDROSkiman: BERTASI ALBERTO Atleti Coppa Europa maschile ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/04/2024
] - Livigno: gruppo Coppa Europa in allenamento dal 1 al 5
Matteo Franzoso, Max Perathoner, Maximilian Ranzi, Leonardo Rigamonti, Gregorio Bernardi e Marco Abbruzzese sono i sei convocati del gruppo di Coppa Europa maschile dal direttore tecnico Max Carca per l’allenamento sulle nevi di Livigno (So) programmato da mercoledì 1 a domenica 5 maggio.In loro compagnia l’allenatore responsabile Alexander Prosch e i tecnici Matteo Ferrara, Stefano Canavese e Luca Alasonatti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2024
] - Finali 2024: Dominio Svizzera in superg, coppa a Odermatt
E' un tripudio rossocrociato l'ultimo superg della stagione alle Finali 2024 di Saalbach: la squadra che ha dominato questa stagione piazza tre atleti sul podio, tutti e tre facendo il miglior risultato della carriera, con Stefan Rogentin vittorioso per la prima volta, Loic Meillard secondo a soli tre centesimi, e Arnaud Boisset per la prima volta su un podio di coppa (a 15 centesimi).Il festival svizzero prosegue con sua maestà Marco Odermatt 5/o a +0.64 e vincitore della coppa di disciplina, e solo il rientrante Cyprien Sarrazin riesce a infilarsi al quarto posto a +0.59.E' il miglior superg della storia per gli uomini elvetici con 317 punti conquistati, e una tripletta che mancava da 18 anni (Veysonnaz nella stagione 1995/1996 in discesa) e in superg addirittura da Megeve 1991/1992, quando vinse Accola davanti ad Hangl e Heinzer.Una gara fortemente condizionata dal caldo e dalla neve che non ha pù retto, a cominciare dalla parte alta, e corsa sulla 'Ulli Maier' con la stessa tracciatura del superg femminile, corso un'ora e mezza prima.Solo i primi pettorali hanno trovato condizioni decenti, ma già Odermatt con il #15 accusava 4 decimi nella parte alta, ed è stato il più alto in classifica con pettorale dal 9 in poi.Stefan Rogentin può comunque esultare per la prima volta in carriera, sceso con il pettorale #6 fa il miglior tempo nel primo settore, e porta velocità fino al traguardo superando i compagni di squadra scesi subito prima.Primo podio per il classe 1998 Arnaud Boisset, 12/a gara in CdM, ma capace di entrare altre tre volte nei top10 tra superg e discesa negli ultimi due mesi.Tornando a Odermatt l'elvetico si assicura la coppa di specialità con 81 punti di vantaggio su Kriechmayr, e domenica - battendo Sarrazin - ha l'opportunità di chiudere la stagione con quattro coppa in bacheca, come solo Hermann Maier nel 2000.GLI AZZURRI - Dominik Paris chiude con un buon 6/o posto con il pettorale #13 a +0.76 dal vincitore e il miglior parziale nel tratto finale; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2024
] - Finali 2024: gli Azzurri per il superg e la discesa
Si avvicina l’ultimissimo appuntamento della stagione di Coppa del mondo, con le gare veloci di Saalbach. Decisi i vincitori delle rispettive classifiche generali (Lara Gut-Behrami e Marc Odermatt) e di quelle di gigante e slalom, rimangono da definire sulla pista austriaca che assegnerà i titoli iridati nel 2025 i re e le regine di supergigante e discesa.Fra gli uomini Odermatt è in pole position per assicurarsi anche i due trofei rimanenti: l’elvetico comanda il supergigante con 450 punti davanti a Vincent Kriechmayr con 369 e Raphael Haaser con 251, che si gioca il terzo posto con Guglielmo Bosca a quota 204, mentre in discesa si difende con 552 punti dall’attacco di Cyprien Sarrazin con 510, mentre Dominik Paris è terzo con 342.Per l’Italia saranno al via in supergigante Bosca, Casse e Paris, mentre in discesa toccherà agli stessi tre con l’aggiunta di Max Perathoner, campione del mondo juniores della specialità.Discorso simile fra le donne: in supergigante Gut-Behrami con 540 punti si difende dall’assalto di Cornelia Huetter con 471, mentre Federica Brignone gioca nel ruolo di outsider con il terzo posto (già certo con 466 punti) che può addirittura migliorare.In discesa sempre Gut-Behrami gestisce un vantaggio abbastanza rassicurante a quota 369, l’assente Sofia Goggia è attualmente seconda con 350, dietro incalzano Stephanie Venier con 301 punti Cornelia Huetter con 297.La squadra azzurra schiererà in supergigante Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano e Roberta Melesi; in discesa spazio a Brignone, Bassino, Pirovano e Nicol Delago. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutti gli azzurri qualificati
Con il gigante del 16 marzo si apriranno le Finali di Saalbach 2024, con le ultime quattro gare della stagione 2023/2024.Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della gara.Per l'Italia si sono qualificati 10 atleti (come un anno fa): Tommaso Sala, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Dominik Paris, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Max Perathoner, Florian Schieder (infortunato).Slalom: Tommaso Sala, Alex VinatzerGigante: Alex Vinatzer, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni BorsottiSuperg: Guglielmo Bosca, Dominik Paris, Mattia Casse, Max PerathonerDiscesa: Dominik Paris, Florian Schieder, Mattia Casse, Guglielmo Bosca (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2024
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2024 - superg maschile
27/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione 66/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (4); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 18/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 9/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 12; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 35/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 20/o in superg 420/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 83/a in superg per Jeffrey Read è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marco Odermatt è il 68/o podio della carriera, il 21/o in superg per Dominik Paris è il 47/o podio della carriera, il 15/o in superg l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 178; Austria 175; Svizzera 128; Canada 125; U.S.A. 72; Francia 27; Germania 17; Finlandia 13; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.19 [#31] - 1984 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.17 [#29] - 2001 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.21 [#5] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], Jeffrey Read (CAN)[pos.2], Pietro Zazzi (ITA)[pos.6], Kyle Negomir (USA)[pos.12], Adrien Fresquet (FRA)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cameron Alexander (CAN)[pos.5], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutti i qualificati in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Marco Odermatt, Vincent Kriechmayr, Raphael Haaser, Guglielmo Bosca, Cyprien Sarrazin, Nils Allegre, Jeffrey Read, Dominik Paris, Stefan Rogentin, Stefan Babinsky, Franjo Von Allmen, Arnaud Boisse, Mattia Casse, James Crawford, Aleksander Aamodt Kilde, Justin Murisier, Adrien Sejersted, Loic Meillard, Ryan Cochran-Siegle, Cameron Alexander, Daniel Hemetsberger, Gino Caviezel, Jared Goldberg, Daniel Danklmaier, Lukas FeursteinOltre al Campione Mondiale Jr Max Perathoner (ITA), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Manuel FellerMarco Odermatt guida la classifica con 450 punti, seguono Kriechmayr (-81), Haaser (-199), Bosca (-246), Sarrazin (-276), Allegre (-279). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2024
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2024 - discesa maschile
26/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 9 discese della stagione 65/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. 3) Janka C. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (4); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 3/a vittoria in carriera per Niels Hintermann (SUI), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Niels Hintermann (SUI), il 6/o in discesa 192/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 63/a in discesa per Vincent Kriechmayr è il 34/o podio della carriera, il 15/o in discesa per Cameron Alexander è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa il miglior azzurro è Guglielmo Bosca, 14/o in 1.45.55, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 247; U.S.A. 150; Canada 110; Austria 101; Italia 52; Francia 44; Slovenia 24; Germania 1; Norvegia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.21 [#21] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.5 [#28] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Niels Hintermann (SUI)[pos.1], Josua Mettler (SUI)[pos.9], Sam Morse (USA)[pos.10], Kyle Negomir (USA)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Franjo Von Allmen (SUI)[pos.5], Jeffrey Read (CAN)[pos.6], Fredrik Moeller (NOR)[pos.30], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2024
] - I velocisti per Kvitfjell: esordiscono Bernardi e Abbruzzese
Sono nove i convocati dal direttore tecnico Max Carca ha convocato nove atleti per l’appuntamento con la velocità del fine settimana a Kvitfjell, in Norvegia: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, a cui si aggiungono gli esordienti Gregorio Bernardi (laureatosi recentemente campione italiano giovani di discesa a La Thuile) e Marco Abbruzzese.In programma sabato 17 una discesa alle ore 12 e domenica 18 febbraio un supergigante sempre alle ore 12. Ricordiamo che la squadra azzurra può schierare fino a otto atleti in discesa e altrettanti (sette più Schieder che ha il posto fisso) in supergigante.La pista Olympiabakken è particolarmente gradita a Paris, vincitore in ben quattro occasioni (2019 e 2022 in discesa, 2016 e 2019 in supergigante), l’albo d’oro registra pure i trionfi di Peter Fill in supergigante nel 2017, Werner Heel in discesa nel 2008, Alessandro Fattori in supergigante nel 2002, Kristian Ghedina in supergigante nel 2000 e Werner Perathoner in supergigante nel 1995. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2024
] - La Thuile: Gregorio Bernardi vince il titolo Giovani di discesa
Dopo aver ospitato due supergiganti valevoli per la Coppa Europa femminile, la '3-Franco Berthod' di La Thuile è stata teatro questa mattina della discesa libera valevole per il Campionato Nazionali Giovani.Il titolo va a Gregorio Bernardi, 20enne di Sestriere, fresco vincitore dell'argento in libera ai Mondiali Juniores di Portes du Soleil, che ha chiuso in 52.56, 16 centesimi in ritardo rispetto al francese Sam Alphand, vincitore della gara FIS.Pista '3' diversa rispetto ai giorni scorsi, perchè le alte temperature e qualche goccia di pioggia hanno cambiato le condizioni del manto, decisamente più morbido, per cui dopo la ricognizione e un giro di lisciatura sul pendio sono entrati i mezzi battipista per togliere i riporti e pulire le vie di fuga.Terzo gradino del podio (della gara FIS) per un altro transalpino, Leo Ducros, con 18/100 di ritardo.Guardando solo la classifica dei Campionati Italiani l'argento va a Max Perathoner (sesto assoluto a +0.67), già oro in superg ai Mondiali Juniores, mentre il bronzo va a un altro piemontese, Leonardo Rigamonti, anche lui del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle come Bernardi e Perathoner, e autore del 10/o tempo assoluto a +0.95.La gara odierna era valida anche per il Gran Premio Italia, che tiene conto solo degli atleti Giovani italiani e fuori dalla squadra nazionale. I cento punti riservati al vincitore sono andati a Gabriel Masneri (13°) davanti a Emanuel Lamp (14°) e Pietro Broglio (15°).Domani l’ultima giornata di gare a La Thuile. In programma il superG che assegnerà i titoli italiani Giovani e punti per il Gran Premio Italia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2024
] - WJC: Perathoner e Saracco oro in cominata!
Max Perathoner ed Edoardo Saracco sono campioni mondiali della combinata a squadre. Dopo il trionfo in mattinata di Perathoner nel superG, la singola manche di slalom del pomeriggio affrontata dal ventenne cuneese dei Carabinieri ha permesso alla coppia azzurra di mettere in bacheca il secondo oro italiano dei Campionati Mondiali Juniores di Portes Du Soleil, in Francia.Un mercoledì trionfale per il team italiano, con due titoli a distanza di poche ore: Saracco, sfruttando il vantaggio accumulato da Perathoner nel superG del primo pomeriggio, ha saputo difendere la prima posizione dal ritorno dei francesi Elezi Cannaferina / Azzolin (primo podio per i padroni di casa): il tempo della coppia azzurra è stato di 2:01.84, capaci di mantenere 19 centesimi di vantaggio sui padroni di casa, con gli austriaci Zudrell / Greber terzi a +0.54 e risaliti di ben nove posizioni grazie al miglior parziale fatto segnare dallo slalomista biancorosso.Tredicesimo posto quindi per Pietro Motterlini e Fabio Allasina (+2.02) con tre posizioni recuperate nella manche di slalom, mentre Leonardo Rigamonti ed Andrea Bertoldini hanno occupato la tredicesima piazza della classifica a +2.79 dai compagni di squadra.L’Italia si era imposta anche nel 2023 a St.Anton in questa disciplina grazie al successo di Marco Abbruzzese (superG) e Corrado Barbera (slalom).Quarta a +0.72 Svezia-1 con Nyberg e Ax Swartz (capaci di conquistare punti in CdM in questa stagione), quinta a +0.74 Norvegia-2 di Hammer e Grahl-Madsen.COMBINATA FEMMINILE - Quarto e quinto posto invece per le due coppie azzurre formate da Matilde Lorenzi / Emilia Mondinelli e da Sara Thaler / Ambra Pomarè nella prova femminile.La coppia svizzera Blanc/Braendli dopo il successo di Blanc in SuperG si è garantita il titolo iridato con un margine di 0"53 sulle austriache Buergler/Falch e 0"99 sulle altre due elvetiche Grob/Maechler.Ai piedi del podio, quarto posto quindi per Lorenzi/Mondinelli: partendo dal sesto posto di Lorenzi (due le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2024
] - WJC: Max Perathoner è Campione del Mondo in superg!
Max Perathoner è il nuovo Campione del Mondo junior di superG!Una grande prova ha portato il ventunenne altoatesino delle Fiamme Gialle a mettersi al collo la medaglia d’oro sulle nevi transalpine di Portes Du Soleil, in Francia, all’indomani del bronzo conquistato in discesa. Perathoner, gardenese di Selva, figlio dell'ex nazionale Alex, diventa così il quarto italiano a conquistare il titolo iridato juniores di SuperG dopo Massimiliano Iezza (1993), Peter Fill (2002) e Giovanni Franzoni, oro nel 2021 a Bansko. Proprio Franzoni è stato l’ultimo azzurro a conquistare due medaglie nelle prove veloci in un Mondiale under 21 grazie all’oro in discesa e al bronzo in superG raccolti a Panorama nel marzo 2022. Il titolo iridato juniores consentirà all’azzurro di partecipare al superG delle finali di Coppa del Mondo in programma a Saalbach il 22 marzo.Max Perathoner ha completato la prova a Chatel in 1:12.27, con il miglior crono nel settore centrale, e nessuno è più riuscito a batterlo. Storica medaglia d'argento per lo spagnolo Ander Mintegui, staccato di 21 centesimi, prima medaglia nel settore maschile ai Mondiali Jr per la Spagna, mentre lo svizzero Livio Hiltbrand, già oro ieri in discesa, ha chiuso a 22 centesimi vincendo il bronzo.Nel 2000 e 2001 Carolina Ruiz Castillo aveva vinto argento e bronzo in gigante.Ai piedi del podio, quarto posto per il francese Alban Elezi Cannaferina (+0.32) con il norvegese Johs Herland che si è inserito in quinta piazza a 0.37 da Perathoner.Buon ottavo tempo quindi per il torinese Leonardo Rigamonti che ha pagato +0.49 dal compagno di squadra; ventesimo posto, a seguire, per Pietro Motterlini (+1.29) mentre Gregorio Bernardi, partito con il #7 subito dopo Perathoner e vincitore ieri dell'argento in discesa, ha purtroppo visto concludersi prematuramente il proprio superG scivolando a poche curve dal traguardo mentre era in lotta per l'argento.Dopo le prime due giornate della rassegna, l’Italia può dunque vantare già una medaglia per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2024
] - WJC: Bernardi argento e Perathoner bronzo in discesa!
Comincia con due medaglie l'avventura italiana ai Mondiali Jr di Portes du Soleil, Francia: dopo due giornate di prove, l'elvetico Livio Hiltbrand vince l'oro in 1:19.05, superando di 35 e 47 centesimi Gregorio Bernardi e Max Perathoner, scesi poco prima di lui.Bernardi, classe 2004 del Sestriere, era stato terzo e quarto nelle due prove, a dimostrazione del suo feeling con la pista 'Linga' di Chatel; in Coppa Europa vanta un 15/o posto in discesa conquistato un anno fa a Sella Nevea.Max Perathoner, gardenese classe 2003, figlio di Alan Perathoner, slalomista azzurro attivo intorno ai primi 2000, proprio una settimana fa aveva conquistato il suo miglior risultato in carriera chiudendo al 10/o posto il superg di Tarvisio di Coppa Europa.Hiltbrand è alla terza medaglia di Mondiali Jr dopo l'oro in superg e il bronzo in discesa di un anno fa a St.Anton.Ai piedi del podio rimane l'elvetico Haechler, a soli 5 centesimi dal bronzo, poi Sellaeg 5/o a +0.69, Kaelin 6/o a +0.89, Endstrasser 7/o a +1.02, Hammer 8/o a +1.19.Chiudono la top10 il tedesco Roesle pari merito con il terzo azzurro, Leonardo Rigamonti, classe 2003 di San Sicario, staccati di +1.33. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2024
] - Fantaski Stats - Garmisch 2024 - superg maschile
23/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 7 superg della stagione 63/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Allegre N. 2) Bosca G. 3) Meillard L. 2021: 1) Kriechmayr V. 2) Mayer M. 3) Odermatt M. 2010: 1) Guay E. 2) Kostelic I. 3) Svindal A. 2006: 1) Gruber C. 2) Macartney S. 3) Aamodt K. 2005: 1) Gruber C. 2) Defago D. 3) Bourque F. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Alberto Tomba (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Henrik Kristoffersen (3); Daniel Mahrer (2); Carlo Janka (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Michael Walchhofer (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 33/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 12/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 12; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 66/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 20/o in superg 189/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 36/a in superg per Raphael Haaser è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg per Franjo Von Allmen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 11/o in 1.11.21, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 260; Austria 187; Italia 72; U.S.A. 71; Canada 69; Norvegia 40; Francia 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.25 [#43] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.3 [#17] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.26 [#58] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Raphael Haaser (AUT)[pos.2], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.3], Arnaud Boisset (SUI)[pos.7], Kyle Alexander (CAN)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: River Radamus (USA)[pos.8], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2024
] - WJC Portes Du Soleil: i convocati azzurri e le prime prove
Sono state diramate le convocazioni dei 16 azzurri (8 uomini e 8 donne) per i Mondiali Junior di sci alpino che sono cominciati questa mattina con le prime prove, fino al 3 febbraio a Portes Du Soleil, in Alta Savoia (Francia)Il DT giovanile Paolo Deflorian ha disposto le seguenti convocazioni, fra gli uomini: Fabio Allasina, Gregorio Bernardi, Andrea Bertoldini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Stefano Pizzato, Leonardo Rigamonti ed Edoardo Saracco.In campo femminile: Francesca Carolli, Giorgia Collomb, Carlotta De Leonardis, Matilde Lorenzi, Emilia Mondinelli, Ambra Pomarè, Beatrice Sola e Sara Thaler.Questa mattina le prime prove cronometrate: tra gli uomini miglior tempo per il norvegese Simen Sellaeg, con Gregorio Bernardi 3/o e Leonardo Rigamonti 9/o.Tra le ragazze la francese Garance Meyer chiude in 1:09.21, Sara Thaler è la prima azzurra 11/a a +1.30Domani in programma la seconda prova poi martedì le discese. A seguire: i superG con le combinate a squadre il 31, il parallelo a squadre l’1 febbraio, slalom maschile e gigante femminile il 2 e slalom femminile e gigante maschile il 3. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2024
] - Fantaski Stats - Garmisch 2024 - superg maschile
22/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 7 superg della stagione 62/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kriechmayr V. 2) Mayer M. 3) Odermatt M. 2010: 1) Guay E. 2) Kostelic I. 3) Svindal A. 2006: 1) Gruber C. 2) Macartney S. 3) Aamodt K. 2005: 1) Gruber C. 2) Defago D. 3) Bourque F. 2004: 1) Maier H. 2) Dalcin P. 3) Gruenenfelder T. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Alberto Tomba (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Henrik Kristoffersen (3); Daniel Mahrer (2); Carlo Janka (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Michael Walchhofer (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 1/a vittoria in carriera per Nils Allegre (FRA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 11; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 1/o podio in carriera per Nils Allegre (FRA), il 1/o in superg 102/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 6/a in superg per Guglielmo Bosca è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Loic Meillard è il 15/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 129 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 236; Italia 129; Francia 124; Austria 90; U.S.A. 45; Norvegia 40; Canada 32; Germania 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.29 [#24] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.9 [#44] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.19 [#22] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nils Allegre (FRA)[pos.1], Guglielmo Bosca (ITA)[pos.2], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.9],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Loic Meillard (SUI)[pos.3], Arnaud Boisset (SUI)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Patrick Holzer (1992); Werner Perathoner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2024
] - CE: Sara Thaler 2/a in discesa a Orcieres
DISCESA FEMMINILE - Questa mattina a Orcieres, Francia, l'austriaca Emily Schoepf ha conquistato la seconda vittoria in carriera in Coppa Europa, a due di distanza dal successo del 2021 in Val di Fassa.Emily ha superato per 43 centesimi la prima azzurra, Sara Thaler (classe 2004 di Ortisei), al secondo podio in carriera dopo quello conquistato un mese fa al Passo San Pellegrino, sempre in discesa, risultato che la proietta al terzo posto della classifica di specialità.Terzo gradino del podio per la tedesca Nadine Kapfer a +0.50, poi ancora Italia con Sara Allemand 4/a a +0.73 e Vicky Bernardi 5/a a +0.84.Entra in top10 anche Monica Zanoner 10/a a +1.29, e a punti Carlotta De Leonardis 23/a a +2.25 e Giulia Albano 30/a a +2.50.SUPERG MASCHILE - Ieri mattina a Tarvisio vittoria in superg per l'austriaco Vincent Wieser, classe 2002, che ha chiuso in 1:10.45, cogliendo il secondo successo stagionale (e di carriera), il primo in superg.Alle sue spalle altri 3 biancorossi: Stefan Eichberger 2/o a +0.11, Christoph Krenn 3/o a +0.13 e Manuel Traininger 4/o a +0.23.Due azzurri in top10: Benjamin Alliod 6/o a +0.69 e Max Perathoner 10/O a +0.86.In classifica di specialità rimane in vetta il transalpino Florian Loriot, ieri 19/o.Questa mattina nella prima prova della discesa miglior tempo per il tedesco Luis Vogt davanti al connazionale Jacob Schramm e all'austriaco Christoph Krenn. Migliori azzurri Benjamin Alliod e Nicolò Molteni 7/o a +0.95. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2024
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2024 - discesa maschile (2)
18/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 11 discese della stagione 125/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Sarrazin C. 2) Schieder F. 3) Odermatt M. 2023: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Ganong T. 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 5/a vittoria in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 8/o podio in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), il 5/o in discesa 101/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 23/a in discesa per Marco Odermatt è il 64/o podio della carriera, il 15/o in discesa per Dominik Paris è il 46/o podio della carriera, il 31/o in discesa l'Italia ha conquistato 116 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 224; Svizzera 164; Austria 129; Italia 116; U.S.A. 29; Finlandia 24; Canada 14; Germania 11; Slovenia 10; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2024
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2024 - discesa maschile (1)
17/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 6/a di 11 discese della stagione 124/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Ganong T. 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 4/a vittoria in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 7/o podio in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), il 4/o in discesa 100/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 22/a in discesa per Florian Schieder è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Marco Odermatt è il 63/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 186; Svizzera 148; Italia 135; U.S.A. 68; Canada 57; Austria 55; Germania 34; Finlandia 24; Norvegia 13; Slovenia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.23 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2024
] - CE Saalbach: Giovanni Borsotti 3/o in superg!
Davanti a tutti ci sono due francesi, Florian Loriot e Adrien Fresquet, ma il primo superg della stagione 2023/2024 di Coppa Europa parla anche azzurro, con il terzo e quarto posto di Giovanni Borsotti ed Emanuele Buzzi.Ma se per Buzzi possiamo parlare di un buon risultato, per Borsotti è davvero ottimo, perchè il gigantista azzurro ha pochi risultati in carriera in questa disciplina, e se 13 anni fa ero riuscito a conquistare un quinto posto, da quel momento non era più entrato nei top10, mentre oggi si toglie la soddisfazione di salire sul terzo gradino del podio.Prima vittoria in carriera in Coppa Europa per Loriot, che chiude la prima gara veloce di Saalbach in 1:12.74, staccando di 14 centesimi il connazionale e di 38 Borsotti.Come detto Buzzi rimane ai piedi del podio con 44 centesimi, seguono poi i due austriaci Manuel Traninger 5/o a +0.59 e Vincent Wieser 6/o a +0.61.Fuori dai top10 Giovanni Franzoni 12/o a +0.95 e Matteo Franzoso 13/o a +1.02; a punti anche Maximilian Ranzi 20/o a +1,61 con il #46, e Max Perathoner 22/o a +1.68.Domani si replica con il secondo superg, start alle 10. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2023
] - Fantaski Stats - Bormio 2023 - superg maschile
10/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 7 superg della stagione 50/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Odermatt M. 2) Kriechmayr V. 3) Meillard L. 2021: 1) Kilde A. A. 2) Haaser R. 3) Kriechmayr V. 2020: 1) Cochran-siegle R. 2) Kriechmayr V. 3) Sejersted A. 2018: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Kilde A. A. 2008: 1) Reichelt H. 2) Defago D. 3) Gorza A. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Marco Odermatt (2); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 28/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 11/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 11; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 58/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 18/o in superg 184/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 35/a in superg per Raphael Haaser è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg per Aleksander Aamodt Kilde è il 45/o podio della carriera, il 23/o in superg il miglior azzurro è Pietro Zazzi, 29/o in 1.30.88, pettorale #50 l'Italia ha conquistato 2 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 285; Austria 207; Francia 84; Norvegia 60; Canada 35; U.S.A. 34; Germania 10; Finlandia 8; Italia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Vincent Kriechmayr (AUT) pos.4 [#13] - 1991 ; Alexis Pinturault (FRA) pos.9 [#8] - 1991 ; Blaise Giezendanner (FRA) pos.17 [#29] - 1991 ; Jared Goldberg (USA) pos.18 [#22] - 1991 ; Daniel Hemetsberger (AUT) pos.24 [#11] - 1991 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.25 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Raphael Haaser (AUT)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Justin Murisier (SUI)[pos.5], Marco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2023
] - Fantaski Stats - Bormio 2023 - discesa maschile
9/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 3/a di 10 discese della stagione 49/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Crawford J. 3) Kilde A. A. 2021: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Hintermann N. 2020: 1) Mayer M. 2) Kriechmayr V. 3) Kryenbuehl U. 2019: 1) Paris D. 2) Kryenbuehl U. 3) Feuz B. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 2/a vittoria in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 3/o podio in carriera per Cyprien Sarrazin (FRA), il 1/o in discesa 98/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 21/a in discesa per Marco Odermatt è il 57/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Cameron Alexander è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa il miglior azzurro è Mattia Casse, 6/o in 1.52.88, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 226; Francia 183; Canada 92; Italia 74; Austria 74; U.S.A. 26; Slovenia 24; Germania 22; Finlandia 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.16 [#24] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.29 [#21] - 1984 ; Alexis Monney (SUI) pos.13 [#25] - 2000 ; Elian Lehto (FIN) pos.28 [#39] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cyprien Sarrazin (FRA)[pos.1], Nils Alphand (FRA)[pos.9], Wiley Maple (USA)[pos.12], Pietro Zazzi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marco Odermatt (SUI)[pos.2], Justin Murisier (SUI)[pos.4], Raphael Haaser (AUT)[pos.14], Alexis ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2023
] - I velocisti azzurri per Bormio
Sono dieci i convocati dal direttore tecnico Massimo Carca per il doppio appuntamento con la velocità maschile di Coppa del mondo in programma sulla mitica pista Stelvio di Bormio.Si tratta di Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Guglielmo Bosca.Il programma propone una discesa giovedì 28 dicembre (ore 11.30 con diretta tv su RaiDue ed Eurosport), seguita il giorno successivo da un supergigante (sempre alle 11.30).L'Italia può schierare fino a otto atleti in discesa e nove in supergigante (otto + Schieder che ha il posto fisso).Sulla Stelvio Paris si è imposto in ben sette occasioni, di cui sei in discesa (2012, 2017, 2018, 2019 per due giorni di fila e 2021) e una in supergigante (2018), mentre Innerhofer ha trionfato nel 2008 in discesa, è arrivato secondo nel 2018 in discesa e terzo in discesa nel 2010.Infine Peter Fill fu secondo in discesa nel 2006, così come Kristian Ghedina fu terzo nel 1996 in discesa, Peter Runggaldier secondo e Werner Perathoner terzo in supergigante nel 1995. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2023
] - Rossetti, Gulli e Peterlini in allenamento Pfelders
Sono tre le slalomiste di Coppa del Mondo che, tornate dalla trasferta di Killington, hanno ripreso la preparazione in vita del prossimo impegno fra i pali stretti previsto a Courchevel giovedì 21 dicembre.Si tratta di Marta Rossetti, Anita Gulli e Martina Peterlini, impegnate a Pfelders fino a venerdì 8 dicembre.Il team di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche lavora invece in Val di Fassa (Tn) fino a sabato 9 dicembre con Simon Talacci, Davide Seppi, Fabian Bacher, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio e Riccardo Allegrini, mentre i compagni Matteo Saccardi, Matteo Canins e Matteo Bendotti sono impegnati a Sestriere fino a sabato 9 dicembre.Insieme a loro un terzetto della velocità composto da Max Perathoner, Federico Scussel e Maximilian Ranzi, mentre Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi e Marco Abbruzzese sono a Sestriere 6 e 7 dicembre.Sulla pista trentina si allenano anche i componenti del gruppo junior maschile con Andrea Bertoldini, Leonardo Rigamonti, Jonas Bacher e Federico Romele.In Austria, a Mayrhofen, sono impegnati i ragazzi del gruppo junior maschile per prendere parte ad alcune gare FIS con Andrea Bertoldini, Leonardo Rigamonti, Lorenzo Thomas Bini, Stefano Pizzato, Fabio Allasina, Pietro Motterlini ed Edoardo Saracco.Al Cermis si stanno invece cimentando le ragazze della squadra junior femminile fino a venerdì 8 dicembre con Tatum Bieler, Francesca Carolli e Giulia Vallerani.Il gruppo femminile di Coppa Europa composto da Sara Thaler, Vicky Bernardi, Vittoria Cappellini, Ilaria Ghisalberti, Alessia Guerinoni e Asja Zenere è stato convocato a Solda da mercoledì 6 a lunedì 11 dicembre, così come Carlotta De Leonardis, Ludovica Druetto e Matilde Lorenzi del gruppo C. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2023
] - Gruppo Coppa Europa in allenamento a Solda, S.Caterina e Pfelders
Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche si allena a Solda (BZ) da martedì 28 novembre a sabato 2 dicembre con Simon Talacci, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Matteo Bendotti, Riccardo Allegrini, Davide Leonardo Seppi, Pietro Bisello e Jonas Bacher, seguiti dagli allenatori Andrea Truddaiu, Stefano Trilli e Max Blardone.Insieme a loro presenti i ragazzi del gruppo junior da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre con Pietro Motterlini, Lorenzo Thomas Bini, Leonardo Rigamonti, Fabio Allasina, Federico Romele, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini ed Edoardo Saracco con l’allenatore responsabile Alexander Ploner.A Santa Caterina Valfurva (So) sono di scena da lunedì 27 a giovedì 30 novembre i componenti della velocità di Coppa Europa maschile con Matteo Franzoso, Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Gregorio Bernardi, Maximilian Ranzi e Federico Scussel, accompagnati dagli osservati Alberto Claudani, Leonardo Clivio, Gabriel Masneri, Nicolò Nosenzo, Lorenzo Magoni, Filippo Sambugaro, Alessandro Guerresco, Lorenzo Vincenzi, Glauco Antonioli, Pietro Broglio e Luca Ruffinoni con il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian e l’allenatore Paolo Boldrini.Le ragazze del gruppo di Coppa Europa femminile sono presenti a Pfelders (Bz) da lunedì 27 a giovedì 30 novembre con Ilaria Ghisalberti, Alessia Guerinoni, Emilia Mondinelli, Ambra Pomarè, Annette Belfrond, Sophie Mathieu e Giorgia Collomb, assistite dagli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2023
] - A Solda allenamenti per Velociste e Coppa Europa
Le precipitazioni degli ultimi giorni hanno costretto lo staff tecnico a modificare il programma di allenamento della squadra femminile di Coppa del mondo.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Karoline Pichler, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Roberta Melesi e Laura Pirovano nella località altoatesina di Solda da domenica 5 a venerdì 10 novembre per la rifinitura in vista del doppio appuntamento con la velocità di Zermatt/Cervinia del 18 e 19 novembre. Asja Zenere ed Elisa Platino si aggregheranno invece al gruppo di Coppa Europa, impegnato a Pitztal (AUT) nello stesso periodo.Anche il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche scierà sulle nevi di Solda negli stessi giorni delle velociste.Con i tecnici Andrea Truddaiu e Corrado Momo ci saranno Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio e Davide Seppi.Gli specialisti della velocità saranno impegnati a Pitztal (AUT) negli stessi giorni con Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Simon Talacci, Maximilian Ranzi ed Emanuele Buzzi, seguiti dagli allenatori Alexander Prosch e Stefano Canavese.Infine sono stati resi noti intanto gli apripista delle due discese di Coppa del mondo maschile previste a Zermatt/Cervinia di sabato 11 e domenica 12 novembre valevoli per lo Speed Opening: Gregorio Bernardi, Federico Scussel e Luca Resinelli.Anche il team di Coppa Europa femminile si ritrova nello stesso periodo a Pitztal (AUT) con Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Sara Thalwer, Ambra Pomare, Alessi Guerinoni, Giorgia Collomb, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Monica Zanoner, Vicky Bernardi, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen e Federica Lani, con l’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Henri Battilani, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2023
] - Paris e i velocisti a Cervinia per provare la Gran Becca
Allenamento sulla pista di Cervinia che ospiterà nelle prossime settimana lo Speed Opening di Coppa del mondo con due discese sabato 11 e domenica 12 novembre per gli uomini jet azzurri.Dominik Paris sarà impegnato con il tecnico Alberto Ghidoni da martedì 24 a lunedì 30 ottobre, insieme a lui il resto del team con Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Matteo Franzoso e Gregorio Bernardi, accompagnato dai tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino e Patrick Staudacher.Da notare che Bernardi, classe 2004, fa parte del Gruppo Coppa Europa, e nella scorsa stagione ha conquistato un 15/o e un 20/o tempo in discesa nel circuito continentale, tanto da balzare al vertice della lista FIS di discesa tra i suoi coetanei.Dopo il ricorso presentato da alcune associazioni la Commissione Cantonale ha emesso un divieto di utilizzo di alcune installazioni presenti sul ghiacciaio del Teodulo, che sembrerebbero essere stato realizzate fuori dall'area autorizzata per le gare di Coppa del Mondo.I media elvetici riportano che si tratta din una aree molto ridotta, ma la Commissione non ha potuto effettuare un controllo in loco per le condizioni meteo degli ultimi giorni.In ogni caso le gare di Coppa non saranno impattate.Il gruppo di Coppa Europa maschile della velocità è impegnato sul ghiacciaio austriaco di Pitztal, in Austria, per l’allenamento che si tiene da giovedì 26 a martedì 31 ottobre. Convocati Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Federico Scussel e Maximilian Ranzi con gli allenatori Alexander Prosch e Stefano Canavese.Il gruppo junior maschile è invece convocato per un test atletico presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va) nella giornata di venerdì 27 ottobre con Edoardo Saracco, Stefano Pizzato, Fabio Allasina, Pietro Motterlini, Federico Romele, Andrea Bertoldini, Leonardo Rigamonti e Lorenzo Thomas Bini, seguiti dai tecnici Luca Rosi e Samuele Cadei.Allenamento sulla neve invece per il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2023
] - Il gruppo Elite/Polivalenti a Hintertux
Allenamento sul ghiacciaio austriaco di Hintertux per la squadra femminile élite-polivalenti, impegnata da venerdì 20 a giovedì 26 ottobre per un periodo di allenamento in gigante.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Elisa Platino e Asja Zenere, seguite dai tecnici Davide Brignone, Daniele Simoncelli, Luca Agazzi, Giorgio Pavoni, Paolo Bianchetti e Thierry Marguerettaz.In pista lavorano anche le slalomiste di Coppa del Mondo, impegnate a Pitztal dal 22 al 27 ottobre. L’allenatore responsabile Roberto Lorenzi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Anita Gulli e Lara Della Mea, con l’allenatore Giancarlo Bergamelli e il preparatore Pietro Taricco.Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per il raduno in programma sulle nevi austriache di Pitztal da lunedì 23 a sabato 28 ottobre.In pista Riccardo Allegrini, Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio, Davide Seppi e Simon Talacci, insieme agli allenatori Andrea Truddaiu, Max Blardone e Corrado Momo.Il team dedicato alla velocità composto da Marco Abbruzzese, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Max Perathoner, Maximilian Ranzi e Federico Scussel si sottoporrà invece ai test atletici nella giornata di venerdì 20 ottobre presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/07/2023
] - Slalomgigantisti a Peer, gruppo Coppa Europa a Cervinia
Il direttore tecnico Massimo Carca ha organizzato una quattro giorni di allenamento indoor per le squadre maschili di Coppa del mondo di slalom e gigante. Gli azzurri sfrutteranno il capannone di Peer, in Belgio, per allenarsi da lunedì 13 luglio a giovedì 3 agosto.Otto i convocati tra gli specialisti dei pali snodati: Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Stefano Gross, Tobias Kastlunger, Corrado Barbera, Matteo Canins e Giuliano Razzoli, convocato a scopo riabilitativo; tra i gigantisti saranno invece presenti Filippo Della Vite, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle e Giovanni Borsotti.A dirigere i lavori gli allenatori responsabili dei rispettivi gruppi Simone Deldio e Peter Fill, insieme a Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Stella Francescato, Luca Vuerich, Riccardo Coriani, Davide Marchetti, Ivan Imberti, Adam Peraudo, Maurizio Urbani e Luis Kuppelwieser.Saranno invece a Cervinia, per volere del direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian, sia il gruppo Coppa Europa maschile velocità che le ragazze della squadra C. I velocisti saranno impegnati dal 30 luglio al 4 agosto, e saranno presenti Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi, Max Perathoner, Marco Abbruzzese, Federico Scussel, Simon Talacci e Maximilian Ranzi.Il team sarà guidato dai tecnici Alexander Prosch, Luca Alasonatti, Matteo Ferrara e Stefano Canavese.Le ragazze, invece, saranno in pista dal 31 luglio al 4 agosto seguite da Massimiliano Tonut e Patrice Revil. Convocate Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/07/2023
] - Gruppo Coppa Europa al Sestriere, Junior a Formia
Il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian ha convocato cinque atleti della squadra di Coppa Europa discipline veloci, per una serie di allenamenti atletici a Sestriere (To) dal 22 al 28 luglio.Saranno presenti Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi, Max Perathoner, Marco Abbruzzese e Federico Scussel, con i tecnici Matteo Ferrara e Stefano Canavese.Il Centro Preparazione Olimpica di Formia è la sede scelta per una settimana di allenamento per le squadre maschili e femminili junior. I giovani azzurri saranno protagonisti da giovedì 20 a venerdì 28 luglio, per un raduno atletico volto ad aumentare la condizione fisica in vista della prossima stagione.Nel gruppo femminile saranno presenti Tatum Bieler, Francesca Carolli, Carlotta De Leonardis, Ludovica Vittoria Druetto, Matilde Lorenzi, Alice Pazzaglia, Giulia Valleriani ed Emma Wieser, sotto la supervisione del tecnico Luisa Chiesa.La squadra maschile, invece, sarà composta da Pietro Motterlini, Fabio Allasina, Stefano Pizzato, Lorenzo Bini, Edoardo Saracco, Federico Romele, Leonardo Rigamonti e Andrea Bertoldini, seguiti dal tecnico Luca Rosi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/06/2023
] - Le squadre di Coppa Europa in allenamento a Formia
Il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian ha scelto il Centro Preparazione Olimpica di Formia (LT), come sede per dieci giorni di ritiro per la squadre di Coppa Europa speed e discipline tecniche maschili.Gli azzurri saranno impegnati nella preparazione atletica, fondamentale per impostare al meglio la prossima stagione, da venerdì 30 giugno a giovedì 13 luglio.Saranno presenti Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Federico Scussel, Max Perathoner, Marco Abbruzzese, Simon Talacci, Matteo Bendotti, Davide Seppi, Manuel Ploner, Tommaso Saccardi e Riccardo Allegrini.A dirigere i lavori, il gruppo tecnico composto da Matteo Ferrara, Andrea Truddaiu e Marco Gullino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2023
] - Squadre FISI maschili 2023/2024: cosa cambia?
Le squadre maschili 2024 portano alcune novità, non rivoluzionarie ma interessanti.COPPA DEL MONDO - Formalmente sparisce il gruppo Elite della passata stagione, costituito dal solo Dominik Paris, il quale però avrà sempre Alberto Ghidoni come allenatore di riferimento.I velocisti sono sempre affidati a Galli con Corradino e Staudacher, mentre Adam Peraudo passa a lavorare con i gigantisti.Entra in squadra Benjamin Alliod, dal gruppo Coppa Europa.Non sono più presenti Alexander Prat e Matteo Marsaglia, che hanno annunciato i ritiri rispettivamente a inizio e fine della passata stagione.Esce dalle squadra nazionali Emanuele Buzzi.Le discipline tecniche sono divise tra slalomisti e gigantisti, con i primi affidati a Simone Del Dio e Stefano Costazza, mentre Peter Fill diventa il nuovo responsabile dei gigantisti al posto di Walter Girardi, e lavorerà con Peraudo che arriva dai velocisti.Dalla Coppa Europa entrano in squadra Corrado Barbera e Tobias Kastlunger, entrano anche Matteo Canins e Hannes Zingerle che erano fuori squadra nella passata stagione. Non trova più spazio Alex Hofer.COPPA EUROPA - Il nuovo responsabile è Paolo Deflorian, che supervisiona anche il settore giovanile, al posto di Alexander Prosch, che seguirà il gruppo velocità. Andrea Truddaiu è responsabile per lo slalom/gigante e lavorerà con le new entry Max Blardone (dalla C) e Corrado Momo (dalla Spagna).Dalla squadra C salgono in Coppa Europa Max Perathoner, Alessandro Pizio e Davide Seppi, ed entra il vincitore del GP Italia Riccardo Allegrini.Non trova più spazio Federico Simoni.SQUADRA C - La C affidata a Alexander Ploner, rimane pressochè invariata con l'inserimento di Bertoldini dal Gruppo Osservati, e di Leonardo Rigamonti, vincitore del GP Italia Giovani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/05/2023
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 58 di giovedì 18 maggio 2023 la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2023/24.Confermato nel ruolo di direttore tecnico Massimo Carca, sono complessivamente quarantatre gli atleti suddivisi fra discipline veloci Coppa del mondo, discipline tecniche Coppa del mondo, Coppa Europa e junior.COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCIATLETIAlliod BenjaminBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMolteni NiccolòParis DominikSchieder FlorianZazzi PietroTECNICIAllenatore responsabile: Galli LorenzoAllenatore Paris Dominik: Ghidoni AlbertoAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Staudacher PatrickFisioterapista: Prucker EinarPreparatore atletico: Verga DavideSkiman: Prati CesareSkiman: Marta IrvinSkiman ditta Nordica: Zanon Josef Skiman ditta Rossignol: Kalamar Ales COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHEATLETI SLBarbera Corrado Canins Matteo Gross Stefano Kastlunger Tobias Maurberger Simon Razzoli Giuliano Sala Tommaso Vinatzer Alex TECNICI SLAllenatore responsabile: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoAllenatore: Imberti IvanPreparatore atletico: Bianco Dolino FabioFisioterapista: Francescato StellaSkiman: Ferrari NicolaSkiman: Vuerich LucaSkiman ditta Atomic: Kleer Georg Skimand ditta Fischer: Gay Giorgio MariaSkiman ditta Volkl: Morandi GabrieleATLETI GSBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniZingerle HannesTECNICI GSAllenatore responsabile: Fill PeterAllenatore: Peraudo AdamPreparatore atletico/allenatore: Marchetti DavideSkiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioSkima ditta Salomon: Kristian Robert COPPA EUROPADirettore tecnico giovanile: Deflorian PaoloATLETIAbbruzzese Marco DH/SG Allegrini Riccardo GS/SL Bendotti Matteo GS/SL Bernardi Gregorio DH/SG Di Paolo Gianlorenzo GS/SL Franzoso Matteo DH/SG Perathoner Max DH/SG Pizio Alessandro GS/SL ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2023
] - Assoluti La Thuile: Casse e Righi miglior tempo in prova
Mattia Casse ha staccato il miglior tempo al termine della prova cronometrata che anticipa la discesa maschile dei Campionati Italiani Assoluti a La Thuile, in Val d’Aosta.Il 33enne poliziotto piemontese ha chiuso la prova sulla '3 - Franco Berthod' in 1:00.76, precedendo di appena 31 centesimi il campione della Val d’Ultimo Dominik Paris.Terzo posto per il classe 2002 Marco Abbruzzese, staccato di +1.21, poi Emanuele Buzzi (+1.64) e Max Perathoner quinto (+1.77); tra i big in gara, Matteo Marsaglia 34esimo.Squalificati per salto di porta, tra gli altri, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi, Florian Schieder e Niccolò Molteni.Nella prova femminile primo posto provvisorio per Ludovica Righi: la giovanissima classe 2006 dello S.C. Edelweiss, protagonista nei giorni scorsi con 4 titoli vinti nella categoria Aspiranti, si è imposta sulla concorrenza con il tempo di 1:05.25, rifilando 33 centesimi a Monica Zanoner seconda e 39 centesimi a Giulia Albano, terza al traguardo.Salto di porta per Nicol Delago, mentre non erano presenti quasi tutte le big azzurre come Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni e Federica Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2023
] - CE Les Orcieres: Molteni 5/o nella discesa vinta da Von Allmen
Quinto posto di Nicolò Molteni nella prima delle due discese maschili di Coppa Europa sulla pista francese di Les Orcieres.Il brianzolo è giunto al traguardo con un distacco di 47 centesimi dal vincitore, lo svizzero Franjo Von Allmen, classe 2001, al primo successo della carriera nel circuito continentale, che si è imposto in 1:22.99.Secondo posto per il connazionale Marco Kohler staccato di 3 decimi, poi lo sloveno Nejc Naralocnik che completa il podio a 33 centesimi.Nei trenta si sono piazzati anche Emanuele Buzzi 24/o a +1.20, Benjamin Alliod 26/o a +1.26 e Marco Abbruzzese 29/o a +1.51.Fuori dalla zona punti Gregorio Bernardi, Mattia Cason e Federico Scussel, ritirati Pietro Zazzi, Giovanni Borsotti e Max Perathoner.In classifica di discesa guida Kohler (256) davanti a Rieser (208) e Von Allmen (208).Domani si replica, gara2 con via alle 10.00. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2023
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2023 - discesa maschile (2)
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 11 discese della stagione 122/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Kriechmayr V. 2) Schieder F. 3) Hintermann N. 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2021: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Paris D. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 20/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 11/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 38/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 16/o in discesa 189/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 50/a in discesa per Johan Clarey è il 11/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Travis Ganong è il 6/o podio della carriera, il 5/o in discesa il miglior azzurro è Mattia Casse, 4/o in 1.57.89, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 120; Austria 117; Francia 108; Italia 104; U.S.A. 80; Germania 68; Canada 61; Svizzera 61; Slovenia 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - WJC St.Anton: in superg oro a Colturi, bronzo a Calaba
La 'medaglia di legno' conquistata ieri in discesa deve aver ulteriormente stimolato Lara Colturi: la piemontese con passaporto albanese ha vinto questa mattina la medaglia d'oro in superg valevole per i Mondiali Juniores di St.Anton.Lara - classe 2006, la più giovane in assoluto in gara - ha dominato la 'Karl Schranz' chiudendo in 1:01.64, nettamente davanti a Stefanie Grob (+0.65) vincitrice ieri.Terzo posto e bronzo per la prima azzurra, Alice Calaba, valdostana classe 2002, staccata di 72 centesimi.Certamente delusa Emma Aicher 4/a a +1.08, anche oggi senza medaglie ma sempre estremamente competitiva; la tedesca precede la seconda azzurra Vicky Bernardi (argento ieri) che chiude 5/a a +1.35.Ancora Italia nella top10 con Vittoria Cappellini 9/a a +1.75 e Sara Thaler 10/a a +2.05Dunque le 4 azzurre hanno chiuse tutte nella top10.Nella gara maschile doppietta svizzera con Livio Hiltbrand che conquista l'oro in 1:00.17 davanti al connazionale Lenz Haechler per soli 3 centesimi, mentre l'austriaco Vincent Wieser conquista il bronzo a +0.11.Medaglia di legno per il norvegese Simen Sellaeg per soli due centesimi.Il primo azzurro è Marco Abbruzzese (classe 2002) 7/o a +0.43, il secondo è Lorenzo Thomas Bini 10/o a +0.93 e ultimo a rimanere sotto il secondo di distacco.Non chiudono la prova Motterlini e Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - Schieder: "per un discesista è un sogno salire sul podio di Kitz"
Splendido secondo posto per Florian Schieder nella prima discesa di Kitz: nel tempo della velocità l'altoatesino si concede il lusso di salire sul podio per la prima volta in carriera, con il pettorale #43, a soli 23 centesimi dal vincitore Kriechmayr.Schieder aggiunge il suo nome a quell'elenco di velocisti azzurri capaci di salire sul podio della discesa di Kitz: Guiliano Besson, Stefano Anzi, Gustavo Thoeni, Renato Anatonioli, Herbert Plank, Michael Mair, Peter Runggaldier, Kristian Ghedina, Werner Perathoner, Werner Heel, Peter Fill e Dominik Paris.Inoltre negli ultimi 25 anni pochissimi sono saliti sul podio di Kitz partendo oltre il 40: Mermillod Blondin 3/o con il #48 nel 2013 e Giezendanner 3/o con il #43 nel 2022.Ecco le parole del 27enne carabiniere di Castelrotto (come Peter Fill, vincitore nel 2016): "La luce era sicuramente migliorata, ma l’ho sfruttata bene. Ho dato il massimo con tutta la cattiveria, il coraggio che ho buttando dentro tutto in gara. Non ho fatto grossi errori: per un discesista è un sogno salire sul podio di Kitzbuehel. Un sogno diventato realtà. Anno dopo anno si cresce sempre un po’, ma venir qua è qualcosa di speciale visto che solo i migliori vincono qua. Per me è ancora più speciale pensando che il mio compaesano Peter Fill ha vinto qui. Tante emozioni da digerire, ma devo dormire stasera perché ci sarà subito un’altra gara."Buona gara anche per Dominik Paris che chiude 5/o a pochissimi centesimi dal podio: "Ho di nuovo sciato come sono capace, ed è stato davvero ottimo. Peccato essere sceso dal podio, sarebbe stato bello ma anche questo risultato non è male. Sensazioni molto positive, domani altra possibilità vedremo cosa riusciremo a fare."Mattia Casse, 17/o: "Oggi ho peccato un po’ di esuberanza, ho provato a tenere la posizione rimanendo un po’ schiacciato. Ho continuato, disputando una discreta gara ma peccato per quell’errore. Oggi è solo la prima, la testa è già alla prossima gara." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2023 - discesa maschile (1)
21/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 11 discese della stagione 121/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Feuz B. 2) Odermatt M. 3) Hemetsberger D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2021: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Paris D. 2020: 1) Mayer M. 2) Feuz B. 2) Kriechmayr V. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Marc Girardelli (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Franz Heinzer (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); 15/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 8/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 31/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 13/o in discesa 410/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 112/a in discesa per Florian Schieder è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Niels Hintermann è il 6/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 148 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 148; Austria 118; Svizzera 109; U.S.A. 98; Norvegia 60; Francia 48; Canada 47; Slovenia 43; Germania 36; Cile 5; Liechtenstein 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.18 [#11] - 1981 ; Alexis Monney (SUI) pos.11 [#37] - 2000 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - WJC: Aznoh vince l'oro in discesa, Azzurri lontani
Lo sloveno Rok Aznoh, classe 2002, ha vinto l'oro nella discesa libera maschile corsa giovedì mattina a St.Anton, valevole per i Campionati Mondiali Jr, e si è così conquistato la possibilità di partecipare alle Finali di Coppa del Mondo.La Slovenia ha una buona tradizione in discesa ai WCJ: nel 2011 Bostjan Kline aveva vinto l'oro a Crans Montana e Rok Perkonel 2005 a Bardonecchia.Argento al francese Alban Elezi Cannaferina (+0.50), bronzo allo svizzero Livio Hiltbrand (+0.82), mentre per un solo centesimo rimane ai piedi del podio l'austriaco Vincent Wieser.Indietro gli azzurri: Gregorio Bernardi è 13/o a +1.32, stesso tempo per Marco Abbruzzese, Max Perathoner è 27/o a +1.99, mentre non sono partiti Motterlini e Bini.Da notare il'8/o posto di Niklas Skaardal, figlio del campione norvegese Atle nonchè ex Chief Director del circuito femminile di CdM.Venerdì il programma prevede i super-g, sia a livello femminile che maschile, seguiti dalla combinata a squadre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2023
] - I 16 Azzurri convocati per i Mondiali Jr di St.Anton
Sono 16 gli azzurrini convocati dalla FISI per i Mondiali juniores che si svolgeranno a St. Anton, in Austria, da oggi 16 gennaio al 25. Otto ragazzi e otto ragazze, dalla classi 2002 a 2004, che saranno impegnati nel programma di gare che prevede discesa, superg, combinata, gigante, slalom, e Team Parallel.SETTORE FEMMINILE: Vicky Bernardi (2002), Alice Calaba (2002), Annette Belfrond (2002), Vittoria Cappellini (2002), Beatrice Sola (2003), Ambra Pomarè (2004), Sara Thaler (2004), Giulia Valleriani (2004)SETTORE MASCHILE: Corrado Barbera (2002), Marco Abbruzzese (2002), Gregorio Bernardi (2004), Lorenzo Bini (2002), Pietro Motterlini (2004), Max Perathoner (2003), Stefano Pizzato (2003), Davide Seppi (2002) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2023
] - CE Sella Nevea: vince Stefan Rieser, Zazzi 3/o
Seconda discesa a Sella Nevea e seconda vittoria per l'austriaco Stefan Rieser: il classe '99 trova la seconda vittoria nel circuito continentale in 1:07.78, davanti all'elvetico Marco Kohler (+0.20) e al nostro Pietro Zazzi (+0.37).Dunque podio quasi uguale a quello di ieri con il bormino che passa dal secondo al terzo podio, conquistando il secondo podio in carriera (in due giorni) nel circuito continentale.Ai piedi del podio rimane Franjo Von Allmen (+0.47), che chiude davanti al secondo azzurro Benjamin Alliod, 5/o a +0.66 e poi ancora Italia nei top10 con Emanuele Buzzi 7/o a +0.86.Completano la top10 Traninger 8/o a +0.95, Mettler 9/o a +0.97 e Ducros 10/o a +0.99.Discreto anche Gregorio Bernardi: il classe 2004 azzurro, dopo i primi punti in Coppa Europa conquistati nella discesa di ieri, ha concluso 15/p a +1.31 da Rieser. Buoni piazzamenti per Max Perathoner 18/o e Marco Abbruzzese 24o; fuori invece dai top30 Federico Scussel, Mattia Cason, Gabriele Masneri e Lorenzo Vincenzi, non ha concluso Tommaso Ragazzon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2023
] - CE: Zazzi 4/o a Sella Nevea, Runggaldier 4/a a Zauchensee
Pietro Zazzi si è regalato il primo podio in carriera in Coppa Europa, grazie al secondo posto nella discesa maschile di Sella Nevea, gara-1 del circuito continentale sulle nevi friulane.Il 28enne bormino, si è dovuto arrendere solamente a Stefan Rieser – primo col tempo di 1:07.75 -, solamente 3 centesimi più veloce dell’azzurro.Per l'austriaco classe 1999, si è trattata della prima affermazione in Coppa Europa dopo cinque terzi posti.Terza piazza per l’elvetico Marco Kohler, distante 15 centesimi da Rieser e davanti di un decimo all’altro austriaco Felix Hacker, con il rossocrociato Franjo Von Allmen quinto, a soli 26 centesimi dal vincitore.Quattro gli italiani tra i primi venti con la discreta prova di Benjamin Jacques Alliod, 15/o a soli 89 centesimi; Emanuele Buzzi ha portato a casa il 19/o (+1.19), subito davanti a Marco Abbruzzese e Gregorio Bernardi (partito col pettorale 43), 20/o a +1.26, infine 30/a posizione per Max Perathoner a +1.61.Appuntamento con gara-2 venerdì 13 alle ore 11.00.A Zauchensee prosegue il dominio austriaco anche nel superg odierno dopo le due discese di ieri: tripletta biancorossa con Michaela Heider che ha chiuso in 1:14.51, davanti a Sabrina Maier a +0.85 e Michelle Niederwieser a +1.04.Ottimo quarto tempo ai piedi del podio per Teresa Runggaldier (+1.16) che conquista così il miglior risultato in carriera nel circuito continentale.Fuori dalle top10 c'è Giulia Albano a +2.91, poi Monica Zanoner 15/a (e penultima) a +3.50.Un superg corso in condizioni difficili e interrotta dopo 32 atlete con altre 12 atlete che non hanno chiuso al traguardo, tanto che sono entrate in classifiche solo 16 atlete. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2022
] - Fantaski Stats - Bormio 2022 - superg maschile
14/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 6 superg della stagione 48/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kilde A. A. 2) Haaser R. 3) Kriechmayr V. 2020: 1) Cochran-siegle R. 2) Kriechmayr V. 3) Sejersted A. 2018: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Kilde A. A. 2008: 1) Reichelt H. 2) Defago D. 3) Gorza A. 2000: 1) Maier H. 2) Strobl F. 3) Franz W. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 16/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 6/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 8; Vincent Kriechmayr (AUT) - 7; 39/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 11/o in superg 167/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 30/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 30/o podio della carriera, il 18/o in superg per Loic Meillard è il 11/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 19/o in 1.32.07, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 250; Austria 177; Canada 70; Francia 67; Norvegia 56; U.S.A. 39; Italia 31; Germania 26; Slovenia 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.19 [#26] - 1984 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.22 [#32] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.27 [#38] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Riley Seger (CAN)[pos.15], Andreas Ploier (AUT)[pos.17], Giovanni Franzoni (ITA)[pos.22], Lukas Feurstein (AUT)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Loic Meillard (SUI)[pos.3], Daniel Hemetsberger (AUT)[pos.4], Jeffrey Read ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2022
] - Fantaski Stats - Bormio 2022 - discesa maschile
13/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 12 discese della stagione 47/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Hintermann N. 2020: 1) Mayer M. 2) Kriechmayr V. 3) Kryenbuehl U. 2019: 1) Paris D. 2) Kryenbuehl U. 3) Feuz B. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 14/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 7/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 29/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 12/o in discesa 409/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 111/a in discesa per James Crawford è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Aleksander Aamodt Kilde è il 35/o podio della carriera, il 14/o in discesa il miglior azzurro è Mattia Casse, 9/o in 1.56.92, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 184; Austria 133; Canada 129; Italia 106; U.S.A. 67; Norvegia 64; Francia 23; Germania 13; Cile 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.14 [#21] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.22 [#20] - 1984 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.26 [#50] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], James Crawford (CAN)[pos.2], Florian Schieder (ITA)[pos.13], Pietro Zazzi (ITA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Justin Murisier (SUI)[pos.7], Julian Schuetter (AUT)[pos.22], Giovanni Franzoni (ITA)[pos.26], Henrik Von Appen (CHI)[pos.29], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - 1000 Podi per lo Sci Alpino Azzurro
Sono passati più di 55 anni dalla vittoria di Giustina Demetz (gardenese) nella discesa del Sestriere il 3 marzo del 1967, e rappresentò ad un tempo il primo successo e il primo podio nello sci alpino per l’Italia. Dovettero passare poi due anni per il primo podio al maschile, che arrivò l’11 dicembre del 1969 nel gigante della Val d’Isère, grazie ad un giovanissimo Gustavo Thoeni. E fu anche quella una vittoria, che segnò l’inizio della carriera in Coppa del mondo per uno dei più grandi campioni dello sci alpino internazionale di tutti i tempi.Oggi, nella gara numero 100 della Val Gardena, Mattia Casse, poliziotto piemontese classe 1990, ha messo il sigillo sul podio numero 1000 della storia dello sci alpino italiano, grazie al suo primo podio in carriera, uno splendido 3/o posto. Una storia ricca di grandi campioni, che hanno saputo collezionare negli anni successi memorabili e che hanno via via fatto crescere il numero degli appassionati italiani e non solo.L’inizio fu tutto di Gustavo, che dopo la prima vittoria fu l’unico italiano a tornare a ripetizione sul podio per altre 15 volte consecutive. Quindi arrivarono grazie a Stefano Anzi il primo podio e la prima vittoria nella discesa maschile: era il 1971 e si gareggiava a Sugarloaf. Quindi ancora tanto Thoeni, finché non si affacciò alla maggiore ribalta Helmuth Schmalzl, terzo nel gigante di Banff del 1972. L’8 dicembre del 1972 irrompe sulla scena Piero Gros, alla prima gara di Coppa del mondo e subito vincente. Anche la sua sarà la carriera di uno dei più grandi di sempre. Quindi arrivò il primo podio in discesa di Marcello Varallo, sempre nel ’72 e sempre in Val d’Isère. Nel 1973, a Naeba, ecco tornare una donna sul podio: si tratta di Claudia Giordani, seconda in gigante.Sono gli anni della Valanga Azzurra e sul podio si alternano Ilario Pegorari, Tino Pietrogiovanna, Erwin Stricker, e ancora Gros, e i due Thoeni (c’è anche Rolando). Herbert Plank vince la prima discesa della sua carriera, sempre in Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2022
] - I gruppi di Coppa Europa in allenamento tra Cervinia e la Val Senales
Il DT Gianluca Rulfi ha stilato il programma di allenamenti per le squadre di Coppa Europa per le prossime settimane, in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.Si parte con il gruppo discipline tecniche, impegnato in Val Senales, da mercoledì 16 a domenica 20 novembre.Sono convocate Celina Haller, Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere, Federica Lani, Carole Agnelli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Elisa Platino, Beatrice Sola e Laura Steinmar, seguite dai tecnici Therry Marguerettaz, Pascal Rizzi, Michele Messerini, Paolo Bianchetti, Giuseppe Butelli, Angelo Weiss, Emanuele Roux, Andrea Gabella, Federico Rauco e Martino Rizzi.Saranno protagoniste invece a Cervinia – nelle medesime date – le ragazze delle discipline veloci con Vittoria Cappellini, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vicky Bernardi, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi.Le atlete saranno sotto la guida di Damiano Scolari, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Henri Battilani, Marco Mina, Patrice Revil.Massimo Carca, direttore tecnico delle squadre maschili di sci alpino, ha invece convocato – sempre a Cervinia dal 16 al 20 novembre - otto atleti del gruppo discipline veloci di Coppa Europa, a cui si aggiungeranno Filippo Della Vite e Giovanni Borsotti.Presenti Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Max Perathoner, Simon Talacci e Gregorio Bernardi, convocato a scopo riabilitativo.Il gruppo sarà guidato dal pool di tecnici composto da Alexander Prosch, Peter Fill, Maurizio Urbani, Matteo Ferrara, Valter Ronconi, Stefano Canavese, Cesare Prati e Luca Alasonatti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2022
] - Ultimi giorni in Argentina per la C maschile e Coppa Europa femminile
Ultimi giorni di trasferta in Argentina sia per il team femminile di Coppa Europa della velocità e delle discipline tecniche, che per la squadra C maschile. I giovani azzurri hanno potuto sfruttare l’ultimo mese nella Terra del Fuoco, per una serie di allenamenti volti a preparare al meglio l’imminente stagione agonistica alle porte.Il gruppo femminile – capitanato dall’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Roberto Boselli, Henri Battilani, Paolo Bianchetti, Emanuele Roux, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli – è composto da Alice Calaba, Elisa Schranzhofer, Elena Dolmen, Monica Zanoner, Heloise Edifizi, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Annette Belfrond, Sophie Mathieu, Carole Agnelli, Emilia Mondinelli, Beatrice Sola e Laura Steinmair.I ragazzi del dt Deflorian – presente in Argentina al pari dei tecnici Max Blardone, Alexander Ploner, Samuele Cadei, Marco Costa, Luca Rosi e Samuele Sentieri – erano invece Fabio Allasina, Jonas Bacher, Andrea Bertoldini, Lorenzo Thomas Bini, Diego Bucciardini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco e Davide Seppi.Si ricorda che il rientro dal Sud America delle squadre italiane è previsto per venerdì 14 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/09/2022
] - Gruppo C maschile verso Ushuaia
Volano verso l’Argentina i ragazzi della squadra C maschile di Sci Alpino. Agli ordini del direttore sportivo giovanile Paolo Deflorian, saranno dieci gli atleti che affronteranno la trasferta intercontinentale sulle piste di Ushuaia, per una serie di allenamenti e test, a partire da mercoledì 21 fino a venerdì 14 ottobre.Nella Terra del Fuoco saranno presenti Fabio Allasina, Jonas Bacher, Andrea Bertoldini, Lorenzo Thomas Bini, Diego Bucciardini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco e Davide Seppi.A seguire gli azzurrini presente lo staff tecnico federale composto da Max Blardone, Alexander Ploner, Samuele Cadei, Marco Costa, Luca Rosi e Samuele Sentieri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/09/2022
] - Gruppo Coppa Europa maschile verso Ushuaia; Squadre C a Saas Fee
Il gruppo maschile della velocità di Coppa Europa si appresta a partire verso le nevi argentine di Ushuaia, dove scierà da venerdì 9 settembre a venerdì 7 ottobre con Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni e Simon Talacci, insieme all’allenatore responsabile Alexander Prosch e ai tecnici Walter Ronconi, Cesare Prati e Stefano Canavese.Nello stesso giorno di partenza è prevista anche la presenza del gruppo Coppa Europa Cortina 2026 femminile con Lara Della Mea, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Vera Tschurtschenthaler e Serena Viviani con l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Thierry Marguerettaz.Il giorno di rientro è previsto per lunedì 3 ottobre.Sessione di allenamento anche per i ragazzi e le ragazze dei gruppi C di sci alpino, agli ordini del direttore tecnico Paolo Deflorian. Entrambi i gruppi saranno protagonisti di una serie di allenamenti sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera, con inizio fissato venerdì 9 settembre; gli uomini termineranno martedì 13, mentre le donne saranno sul campo sino a mercoledì 21 settembre.La squadra degli azzurrini sarà composta da Fabio Allasina, Lorenzo Bini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Alessandro Pizio, Stefano Pizzato, Leonardo Seppi, Edoardo Saracco e Jonas Bacher.Con loro lo staff tecnico composto dallo stesso DT Deflorian insieme ad Alexander Ploner, Samuele Sentieri, Max Blardone, Luca Rosi, Samuele Cadei e Marco Costa.Nel femminile ci saranno Francesca Carolli, Carlotta De Leonardis, Melissa Astegiano, Giorgia Collomb, Ludovica Righi, Ludovica Druetto, Matilde Lorenzi, Ambra Pomaré, Emma Wieser e Giulia Valleriani.A coadiuvare i lavori il pool di tecnici federali con Gianluca Grigoletto, Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Giorgio Anselmicchio, Luisa Chiesa e Patrice Revil. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/05/2022
] - Le Squadre C e Osservati per la stagione 2022/23
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la composizione delle squadre C e Osservati di sci alpino per la stagione 2022/23.Alla direzione tecnica è stato chiamato Paolo Deflorian, i team sono composti rispettivamente da nove uomini e dieci donne nel gruppo C e quindici uomini e altrettante donne fra gli Osservati.GRUPPO C MASCHILETECNICIAllenatore referente: Ploner AlexanderAllenatore: Sentieri SamueleAllenatore: Blardone MassimilianoPreparatore atletico: Rosi LucaAllenatore/skiman: Cadei SamueleSkiman: Costa MarcoATLETIFabio AllasinaLorenzo Thomas BiniPietro Giovanni Motterlini Max Perathoner Alessandro Pizio Stefano Pizzato Federico Romele Edoardo Saracco Davide Leonardo Seppi OSSERVATIAntonioli Glauco (Velocità)Antonioli Jacopo (Velocità)Bacher Jonas (Tecniche)Belfrond Jacques (Velocità)Bertoldini Andrea (Tecniche)Broglio Pietro (Velocità)Bucciardini Diego (Tecniche)Claudani Alberto (Velocità)Franzelin Jakob (Polivalenti)Giacomelli Enrico (Velocità)Hopfgartner Raffael (Velocità)Ragazzon Tommaso (Velocità)Sambugaro Filippo (Velocità)Zorzi Sebastiano (Polivalente)Zucchini Francesco Riccardo (Tecniche) GRUPPO C FEMMINILETECNICIAllenatore referente: Grigoletto GianlucaAllenatore: Toniut MassimilianoPreparatore atletico: Chiesa LuisaAllenatore/skiman: Anselmicchio GiorgioSkiman: Revil PatriceATLETEVicky BernardiFrancesca CarolliAndrea CraievichCarlotta De Leonardis Ludovica Vittoria DruettoMatilde LorenziAlice PazzagliaAmbra PomaréGiulia VallerianiEmma WieserOSSERVATEAntonini Maria Sole (Tecniche)Astegiano Melissa (Polivalenti)Bieler Tatum (Tecniche)Cecere Margherita (Tecniche)Collomb Giorgia (Polivalente)Colturi Lara (Polivalente)Fenini Nadia (Velocità)Kostner Chayenne (Polivalente)Marangon Martina (Tecniche)Parravicini Sofia (Tecniche)Pistilli Federica (Tecniche)Righi Ludovica (Polivalente)Sellemond Laura (Velocità)Thaler Sara (Velocità)Viel Gaia (Velocità) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2022
] - Tutti i vincitori del circuito Gran Premio Italia
La lunga stagione del Gran Premio Italia si è conclusa con i Campionati Italiani giovani disputati nei giorni scorsi a Courmayeur e hanno decretato i vincitori di tutte le categorie.In campo maschile il successo nella graduatoria seniores è andato ad Alex Hofer (nato nel 1994) davanti a Matteo Canins (1998) e Max Perathoner (2003), tutti e tre tesserati per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, tuttavia non ci sarà alcun ingresso in squadra nazionale, in quanto il regolamento prevedeva che il vincitore della categoria fosse nato dal 1999 in avanti.La categoria giovani ha premiato invece Gregorio Bernardi (Sci Club Sestriere) nelle discipline veloci e Davide Leonardo Seppi (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle) nelle discipline tecniche: entrambi avranno accesso alla squadra nazionale, toccherà alla Commissione giovani che si riunirà nelle prossime settimane decidere in quale gruppo.Invece il vincitore della categoria aspiranti della generale è Pietro Motterlini (Ski Racing Group) davanti a Fabio Allasina (Ski College Limone) e Filippo Sambugaro (Sci Club Gallio)In campo femminile la prima categoria da considerare era quella giovani, che ha visto primeggiare Vicky Bernardi (Amateur Ski Team Alta Badia) nelle discipline veloci ed Emilia Mondinelli (Sci Club San Sicario Cesana Via Lattea) nelle discipline tecniche.Anche in questo caso le due atlete saranno inserite in squadra nazionale, da decidere la destinazione in base alle scelte della Commissione Giovani.Fra le aspiranti la generale è andata ad Ambra Pomarè (Sci Club Cortina) davanti a Matilde Lorenzi (Sci Club Sestriere) e Mondinelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2022
] - Christof Innerhofer e Franziska Gritsch vincono la Gardenissima 2022
La 24/a edizione della Suedtirol Gardenissima si è conclusa con successo: 650 sciatori, in rappresentanza di 11 nazioni, hanno gareggiato sul lungo e impegnativo tracciato del Seceda.A causa delle forti nevicate degli ultimi giorni, la gara è stata rinviata da sabato 2 a domenica 3 aprile 2022, visto che le previsioni meteorologiche preannunciavano bel tempo.È stata una grande sfida per il direttore di gara Giovanni Kasslatter e il suo team che sono riusciti a preparare al meglio i 6 chilometri della pista che porta dalla cima del Seceda (2.518 m) fino all'arrivo al Col Raiser (1.485 m), garantendo ai partecipanti le migliori condizioni in piena sicurezza.Con un meraviglioso panorama invernale con sole e basse temperature (-14°C), la gara di gigante è iniziata alle 8.30. A causa della neve fresca il percorso è stato un po' più lento e per questo motivo i migliori sciatori ci hanno messo circa 30 secondi in più rispetto alle edizioni passate con pista ghiacciata.La gara maschile è stata vinta da Christof Innerhofer con il miglior tempo assoluto di 4:07.14, davanti agli austriaci Otmar Striedinger (4:07.72) e Daniel Hemetsberger con 4:08.83.Nella categoria femminile, l'austriaca Franziska Gritsch ha vinto con un eccellente tempo di 4:14.04, seguita da Christina Ager (4:15.49) e Nicol Delago 4:16.90.Nella categoria Ski Legends maschile, il primo posto è stato raggiunto da Massimo Penasa, con un ottimo tempo di 4:17.18, seguito da Peter Runggaldier e Lukas Perathoner.Andrea Fischbacher ha vinto la categoria femminile, davanti a Verena Stuffer e Nina Himmi.In seguito, nel pomeriggio, si è svolta la Suedtirol Gardenissima Kids, la gara dei campioni di sci del domani. Molti sci club hanno portato in Val Gardena i loro giovani atleti prevenienti da otto nazioni diverse, per partecipare all'impegnativo slalom gigante con un dislivello di 463 metri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2022
] - Assoluti 2022:Borsotti Campione in combi; 3/o titolo per Abbruzzese
Grazie ad ottimo terzo tempo in superg e l'8/o parziale nella manche di slalom, Giovanni Borsotti conquista il titolo italiano assoluto in combinata, sulle nevi di Bardonecchia.Il padrone di casa (è cresciuto proprio a Bardonecchia), conquista il suo secondo titolo italiano dopo quello in superg del 2011, chiudendo in 1:52.78.Per soli tre centesimi il vincitore assoluto della gara, valevole anche per il circuito FIS, è il canadese Erik Read con l'11/o tempo in superg e il miglior tempo nella manche di slalom.Terzo tempo assoluto, ma argento italiano, per Alex Hofer a +0.22 dal vincitore.Ancora protagonista Marco Abbruzzese (Fiamme Oro) che conquista il quarto tempo assoluto a +0.39 (10/o in superg; 3/o in slalom), il bronzo italiano nonchè l'oro per la categoria Giovani, che costituisce una importante tripletta con l'oro in discesa e superg. Argento giovani a Lorenzo Thomas Bini, bronzo a Alberto Claudani.Molti velocisti non hanno preso il via alla prova di slalom, tra cui Tonetti, Marsaglia, Zazzi e Innerhofer.La classifica di GP Italia senior è stata vinta ancora da Alex Hofer, davanti a Giulio Zuccarini e a Simone Da Prada. La classifica Giovani registra la vittoria di Alberto Claudani, davanti a Leonardo Rigamonti e a Max Perathoner.Il programma prosegue domani con il superg e la combinata femminile a Bardonecchia, e il gigante maschile al Sestriere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2022
] - Assoluti 2022: a Christian Innerhofer il titolo in superg
Christof Innerhofer ha vinto questa mattina sulle neve di Bardonecchia il superg valido per i Campionati Nazionali Assoluti di sci alpino, laureandosi Campione Italiano di superg per la prima volta, dopo i podi delle edizioni 2006, 2018 e 2021.E' il sesto titolo per il 37enne finanziere di Gais, dopo i due in libera nel 2016 e 2018, e quelli in combinata del 2006, 2018 e 2019, che ha chiuso in 1:10.50.Argento nazionale per Pietro Zazzi staccato di 63 centesimi, poi Giovanni Borsotti a +0.65 (che fu campione italiano della specialità nel 2011).Ai piedi del podio lo specialista Matteo Marsaglia a +0.75, sesto tempo per Matteo Franzoso a +0.85, che in questa stagione ha vinto per la prima volta in Coppa Europa.Decimo tempo assoluto e titolo di Campione Nazionale Giovani per Marco Abbruzzese, che dunque bissa il successo di ieri in discesa, argento per Max Perathoner e bronzo per Gianmaria Illariuzzi.Non hanno chiuso la prova Dominik Paris e Nicolò Molteni.Nel corso della mattinata si svolgerà la manche di slalom che assegna il titolo in combinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2022
] - Assoluti 2022: Dominik Paris campione italiano di discesa
Dominik Paris è campione italiano di discesa per la seconda volta di fila, dopo il titolo già conquistato lo scorso anno a Santa Caterina Valfurva.Nella carriera del carabiniere della Val d’Ultimo questi sono gli unici due titoli nazionali conquistati in discesa, che si vanno ad aggiungere ai tre vinti in superG, nel 2009, nel 2013 e nel 2017.Paris ha chiuso la gara di Bardonecchia con il tempo di 1:29.00, precedendo di 93 centesimi l’alpino di Sansicario Matteo Marsaglia, e di un secondo il finanziere di Gais Christof Innerhofer.Quarto tempo per Nicolò Molteni (Esercito), a +1.18, quinto è il 19enne delle Fiamme Oro Marco Abbruzzese, staccato di +1.73 dal leader.Ad Abbruzzese, che ai Mondiali juniores ha vinto l'argento in combinata, va anche il titolo di Campione Italiano Giovani.Completano la top 10: Pietro Zazzi 6/o a +1.86, Benjamin Alliod 7/o a +2.14, Riccardo Tonetti 8/o a +2.24, Mattia Cason 9/o a +2.26 e Federico Simoni 10/o a +2.35.La gara era valida anche per il circuito Gran Prix Italia Senior e Giovani. La classifica senior è stata vinta da Mattia Cason, davanti a Federico Simoni e Andrea Maddii. Gregorio Bernardi è primo nella classifica Giovani, davanti a Max Perathoner e Jacopo Antonioli.Per giovedì il programma maschile prevede le gare di superG e combinata alpina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2022
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2022 - superg maschile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione 64/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (4); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 13/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 7/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 7; Didier Cuche (SUI) - 6; 29/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 16/o in superg 173/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in superg per James Crawford è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Matthias Mayer è il 43/o podio della carriera, il 21/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 4/o in 1.26.12, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 68 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 141; Austria 136; Norvegia 132; Canada 110; Italia 68; Germania 55; U.S.A. 40; Francia 37; Slovenia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.22 [#18] - 1984 ; James Crawford (CAN) pos.2 [#19] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.28 [#9] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], James Crawford (CAN)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Niels Hintermann (SUI)[pos.9], Trevor Philp (CAN)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2022
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2022 - discesa maschile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 10/a di 11 discese della stagione 63/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. 3) Janka C. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Svindal A. 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (4); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 21/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 17/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 42/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 28/o in discesa 126/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 37/a in discesa per Aleksander Aamodt Kilde è il 28/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Beat Feuz è il 58/o podio della carriera, il 46/o in discesa per Niels Hintermann è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 156; Italia 109; Austria 102; U.S.A. 92; Norvegia 87; Canada 81; Francia 55; Germania 40; Slovenia 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.14 [#17] - 1981 ; Jeffrey Read (CAN) pos.7 [#42] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.13 [#15] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.15 [#20] - 1997 ; Cameron Alexander (CAN) pos.16 [#22] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Jeffrey Read (CAN)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Justin Murisier (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2022
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2022 - discesa maschile (2)
24/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 10 discese della stagione 120/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Giezendanner B. 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2021: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Paris D. 2020: 1) Mayer M. 2) Feuz B. 2) Kriechmayr V. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Striedinger O. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Marc Girardelli (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); 16/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 13/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 16; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 57/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 45/o in discesa 159/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 58/a in discesa per Marco Odermatt è il 24/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Daniel Hemetsberger è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Beaver Creek 2018/2019 il miglior azzurro è Dominik Paris, 7/o in 1.57.95, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 225; Austria 174; Italia 87; U.S.A. 68; Francia 64; Norvegia 40; Germania 37; Slovenia 15; Canada 8; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.5 [#5] - 1981 ; Marco Odermatt (SUI) pos.2 [#7] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.23 [#25] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Beat Feuz (SUI)[pos.1], Daniel Hemetsberger (AUT)[pos.3], Miha Hrobat (SLO)[pos.16], Pietro Zazzi (ITA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2022
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2022 - discesa maschile (1)
22/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 10 discese della stagione 118/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Feuz B. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2021: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Paris D. 2020: 1) Mayer M. 2) Feuz B. 2) Kriechmayr V. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Striedinger O. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Reichelt H. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Marc Girardelli (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Franz Heinzer (3); 12/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 6/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 16; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 27/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 9/o in discesa 170/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 45/a in discesa per Johan Clarey è il 9/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Blaise Giezendanner è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa il miglior azzurro è Matteo Marsaglia, 12/o in 1.57.35, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 64 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 154; Svizzera 118; Austria 111; Norvegia 100; U.S.A. 77; Italia 64; Canada 40; Germania 34; Slovenia 20; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.2 [#17] - 1981 ; Marco Odermatt (SUI) pos.5 [#13] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.6 [#24] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], Johan Clarey (FRA)[pos.2], Blaise Giezendanner (FRA)[pos.3], Guglielmo Bosca (ITA)[pos.15], Pietro Zazzi (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: James Crawford (CAN)[pos.6], Tutti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2021
] - Fantaski Stats - Bormio 2021 (1) - superg maschile
15/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 7 superg della stagione 46/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Cochran-siegle R. 2) Kriechmayr V. 3) Sejersted A. 2018: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Kilde A. A. 2008: 1) Reichelt H. 2) Defago D. 3) Gorza A. 2000: 1) Maier H. 2) Strobl F. 3) Franz W. 3) Schifferer A. 1995: 1) Kroell R. 2) Runggaldier P. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 10/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 6/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 24/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 14/o in superg 167/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 47/a in superg per Raphael Haaser è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Vincent Kriechmayr è il 24/o podio della carriera, il 16/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 10/o in 1.29.43, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 53 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 201; Svizzera 157; Francia 113; Norvegia 100; U.S.A. 63; Italia 53; Germania 36; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.17 [#31] - 1981 ; Raphael Haaser (AUT) pos.2 [#25] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.8 [#7] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], Raphael Haaser (AUT)[pos.2], Roy Piccard (FRA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cyprien Sarrazin (FRA)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Dominik Paris (2018); 2/o Peter Runggaldier (1995); 3/o Werner Perathoner (1995); Roy Piccard (FRA) torna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2021
] - Fantaski Stats - Bormio 2021 - discesa maschile
14/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 10 discese della stagione 45/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Mayer M. 2) Kriechmayr V. 3) Kryenbuehl U. 2019: 1) Paris D. 2) Kryenbuehl U. 3) Feuz B. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (7); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 20/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 16/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 16; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 40/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 26/o in discesa 125/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 36/a in discesa per Marco Odermatt è il 20/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Niels Hintermann è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 160; Austria 158; Italia 142; Germania 72; U.S.A. 59; Francia 47; Norvegia 40; Slovenia 23; Canada 17; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.11 [#13] - 1981 ; Marco Odermatt (SUI) pos.2 [#8] - 1997 ; Jeffrey Read (CAN) pos.24 [#35] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.25 [#42] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Daniel Hemetsberger (AUT)[pos.4], Pietro Zazzi (ITA)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marco Odermatt (SUI)[pos.2], Niels Hintermann (SUI)[pos.3], Dominik Schwaiger (GER)[pos.5], Miha Hrobat (SLO)[pos.18], Stefan Babinsky (AUT)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2021
] - I 9 Azzurri per Bormio
Nove atleti azzurri a gareggiare tra supergigante e discesa, questo è il piatto di portata dell’Italia maschile nella tre giorni di gare casalinghe di Bormio.I convocati dal direttore tecnico Alberto Ghidoni, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, sono: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Ricordiamo che l’Italia potrà schierare sette atleti in supergigante ed altrettanti in discesa.Dolci ricordi per Dominik Paris, detentore di ben sei vittorie a Bormio – cinque in discesa (2012,2017,2018 e due nel 2019) e una in supergigante (2018) -, e Christof Innerhofer, che in carriera ha trionfato in discesa nel 2008.Escluse le vittorie, sono sei i podi complessivi nella storia, tra discesa e superg, con tre secondi posti (Peter Rungalddier nel 1995, Peter Fill nel 2006 e Christof Innerhofer nel 2018) e altrettanti terzi posti (Werner Perathoner nel 1995, Kristian Ghedina nel 1996 e Christof Innerhofer nel 2010).Programma gare completo:Dom. 26/12/21 – Coppa del mondo – 1a prova DH maschile Bormio (Ita) – ore 11.30Lun. 27/12/21 – Coppa del mondo – 2a prova DH maschile Bormio (Ita) – ore 11.30Mar. 28/12/21 – Coppa del mondo – DH maschile Bormio (Ita) – ore 11.30, diretta tv Raisport ed EurosportMer. 29/12/21 – Coppa del mondo – SG maschile Bormio (Ita) – ore 11.30, diretta tv Raisport ed EurosportGio. 30/12/21 – Coppa del mondo – SG maschile Bormio (Ita) – ore 11.30, diretta tv Raisport ed Eurosport (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2021
] - Coppa Europa: rimandato il superg femminile, uomini a S.Caterina
Ancora problemi nel calendario di Coppa Europa: il superg femminile in programma questa mattina è stato cancellato e riprogrammato a domani 9 dicembre alle 10, a cui (dovrebbe) seguire un secondo superg nella stessa giornata.Al super-g di domani sono iscritte: Sofia Pizzato, Elena Dolmen, Verena Gasslitter, Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Teresa Runggaldier, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Monica Zanoner, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Welf, Alice Calaba.Per Gasslitter è il rientro dopo l'infortunio: la sua ultima gara in Coppa del Mondo risale a poco meno di un anno fa (superg della Val d'Isere), mentre a gennaio aveva partecipato alla libera di Coppa Europa di Crans Montana, dove aveva rimediato una forte contusione.Invece a Santa Caterina Valfurva sono attesi gli uomini di Coppa Europa, il programma prevede le prove cronometrate per giovedì e venerdì, poi sabato 11 e domenica 12 due gare di discesa e lunedì 13 il superg.Tanta neve, infatti le prove partiranno un po' più in basso, ecco Omar Galli, direttore di gara: "La pista Deborah Compagnoni era già pronta per le prove di giovedì e venerdì, stanotte sarà messa a nuovo dai tecnici degli impianti di Santa Caterina. Per le prove partiremo dalla cima del 'Canalino', per le gare contiamo di rispettare il programma e partire dal bivio Cevedale".Tra gli oltre trenta atleti azzurri convocati c'è anche Federico Gurini, unico di Santa Caterina ad indossare un pettorale in queste gare di Coppa Europa, e al via proprio con i colori del locale sci club: "Fisicamente sto bene – afferma Gurini - anche se negli ultimi mesi ho avuto un leggero fastidio alle ginocchia e alla schiena, ma nel complesso sono pronto per iniziare la stagione. E' sempre difficile allenarsi per le discipline veloci, quest'anno la neve è arrivata un po’ in ritardo anche a Santa Caterina. I miei obiettivi principali per questa stagione sono di trovare spazio in un gruppo sportivo militare, entrare in squadra C nazionale e fare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2021
] - Velocisti-2 a Pitztal, Osservati a Saas Fee
VELOCISTI - Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato cinque atleti del gruppo 2 maschile discipline veloci per una settimana di allenamenti sciistici, da martedì 19 a lunedì 25 ottobre, sul ghiacciaio di Pitztal.Sulle nevi austriache parteciperanno allo stage Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Matteo Franzoso, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni supervisionati dai tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher ed Eros Belingheri.GRUPPO OSSERVATI - Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca, ha disposto le convocazione per un allenamento sciistico in programma sulle nevi di Saas Fee, da mercoledì 20 a lunedì 25 ottobre, per i gruppi Osservati maschile e femminile.Prenderanno parte al raduno per gli uomini: Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Gian Maria Illariuzzi, Enrico Giacomelli, Max Perathoner, Filippo Sambugaro, Alberto Claudani, Gabriel Stauder, Gregorio Bernardi e Jacopo Antonioli.Per le donne sono presenti: Vicky Bernardi, Laura Sellemond, Nadia Fenini, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis, Aurora Zavatarelli, Greta Angelini, Sofia Vadagnini e Matilde Lorenzi.Entrambe le squadre saranno sotto la supervisione della squadra di tecnici federali composta da Alexander Prosch, Henri Battilani e Peter Fill.TEST ATLETI - E' tempo di test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (VA) per il gruppo C femminile di sci alpino.Alla sessione parteciperanno, giovedì 21 ottobre, Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Alice Cabala, Beatrice Sola e Laura Steinair, accompagnate dal tecnico Andrea Gabella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/08/2021
] - Ad Aleksander Aamodt Kilde il Dolomites Val Gardena Suedtirol Trophy
Agosto tempo di vacanze, ma non per la Val Gardena e il suo comitato organizzatore. L'occasione è stata la consegna al velocista norvegese Aleksander Aamodt Kilde del Dolomites Val Gardena Suedtirol Ski Trophy 2021 conquistato grazie alle due vittorie nel superG e in discesa lo scorso dicembre. Un trofeo che Kilde vince per la terza volta dopo il 2018 e 2019, ma questa volta viene assegnato non più in combinata anche con le due gare dell'alta Badia come avvenuto fino all'anno scorso, ma solo per i due migliori risultati di quelle gardenesi. Al velocista norvegese un assegno da 5.000 euro, un busto in 3D in legno di cirmolo del suo volto e una vacanza di due giorni in Val Gardena. Per i norvegesi un dominio assoluto in questa speciale classifica con anche le vittorie di Jansrud e Windingstad lo scorso anno. ll tutto è avvenuto ai piedi del primo muro della Saslong, presso l'omonima baita, alla presenza di un centinaio di ospiti tra sponsor, politici, albergatori e media nazionali ed internazionali. Tra i presenti, Markus Waldner (direttore della Coppa del mondo uomini), Angelo Dalpez (vice presidente Fisi), il consigliere Fisi Alfons Thoma, Franz Gamper, ex allenatore dei norvegesi. E poi i velocisti storici Peter Runggaldier, Werner Perathoner, Peter Fill e le due giovani discesiste Nicol e Nadia Delago. “Ci tenevamo tantisdimo a consegnare questo premio a Aleksander – ha dichiarato Rainer Senoner, presidente del Comitato organizzatore Saslong Classic – perché era anche un’occasione per ritrovarsi e tornare a parlare un po’ di sci anche in agosto e soprattutto tornare a farlo in presenza“.A margine di questo evento è stata confermata la candidatura della Val Gardena per i Mondiali di sci alpino del 2029 nel ballottaggio per ora tutto italiano con Sestriere. Il 9 settembre la decisione della Fisi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/05/2021
] - Il Gruppo Osservati per la stagione 2021/2022
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 238 di lunedì 17 maggio la composizione delle squadre Osservati di sci alpino, nati fra il 2001 e 2004.Il numero totale degli atleti è (20 donne e 22 uomini) per un totale di 44, divisi fra discipline tecniche e velocità."Il concetto di base del progetto è quello dare continuità al monitoraggio da parte della Federazione ai migliori ragazzi delle categorie giovani e aspiranti – spiega il Direttore Tecnico Giovanile Massimo Carca -, e allo stesso tempo permettere loro di avere un confronto durante il periodo estivo-autunnale per alzare il rispettivo livello tecnico. Per la Federazione è importante conoscere le loro caratteristiche a 360°, quindi insisteremo nel proporre un raduno atletico presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia, aggiungendo qualche giorno al programma degli scorsi anni per arrivare fino a due settimane, attraverso una serie di test posturale per allargare la base delle nostre conoscenze. Sulla neve proporremo tre sessioni di sci per un totale di quindici giorni sia per le tecniche che per le veloci, da dividersi in tre distinti periodi. La preparazione comincerà alla metà di luglio e si concluderà intorno al 10 dicembre. Naturalmente è obiettivo della Federazione continuare a lavorare a stretto contatto al fianco della base, stringendo ulteriormente le maglie della collaborazione con i comitati regionali, le società e i gruppi sportivi militari".STAGIONE AGONISTICA 2021/22ATLETEOSSERVATE SPEED 1: Vicky Bernardi, Nadia Fenini, Valentina Savorgnani, Laura Sellemond OSSERVATE TECNICHE 1: Michelle ValentiniOSSERVATE 2 SPEED: Greta Angelini, Melissa Astegiano, Carlotta De Leonardis, Matilde Lorenzi, Elisa Maria Negri, Sofia Vadagnini, Aurora ZavattarelliOSSERVATE TECNICHE 2: Maria Sole Antonini, Ludovica Vittoria Druetto, Martina Marangon, Emilia Mondinelli, Cecilia Pizzinato, Ambra Pomare, Giulia Valleriani, Emma Wieser ATLETIOSSERVATI SPEED 1: Enrico Giacomelli, Gianmaria ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2021
] - Fantaski Stats - Garmisch - superg maschile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 7 superg della stagione 58/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2010: 1) Guay E. 2) Kostelic I. 3) Svindal A. 2006: 1) Gruber C. 2) Macartney S. 3) Aamodt K. 2005: 1) Gruber C. 2) Defago D. 3) Bourque F. 2004: 1) Maier H. 2) Dalcin P. 3) Gruenenfelder T. 2003: 1) Buechel M. 2) Eberharter S. 3) Gruenenfelder T. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Alberto Tomba (3); Michael Walchhofer (2); Carlo Janka (2); Daniel Mahrer (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 8/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 6/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 19/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 13/o in superg 396/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 80/a in superg per Matthias Mayer è il 35/o podio della carriera, il 17/o in superg per Marco Odermatt è il 10/o podio della carriera, il 3/o in superg l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Hinterstoder 2010/2011 il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 5/o in 1.13.36, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 83 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 270; Svizzera 158; Italia 83; Francia 65; Germania 59; Canada 22; U.S.A. 22; Norvegia 20; Svezia 16; Slovenia 9; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.17 [#4] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.3 [#1] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.19 [#14] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], Nils Allegre (FRA)[pos.4], Felix Monsen (SWE)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2021
] - Paris a quota 19, L'Italia a 190
Il primo successo stagionale di Dominik Paris centrato per la prima volta sulla Kandahar di Garmisch, permette all'Italia di toccare quota 190 successi nella Coppa del mondo maschile.In cima alla classifica complessiva rimane Alberto Tomba, arrivato a 50 successi (35 in slalom e 15 in gigante), seguito da Gustavo Thoeni con 24 trionfi (11 in gigante, 9 in slalom e 4 in combinata). Nella speciale graduatoria degli italiani più vincenti, consolida il terzo posto il carabiniere della Val d'Ultimo a quota 19 vittorie (15 in discesa e 4 in supergigante).Dominik inoltre diventa il quarto plurivincitore di sempre in discesa, agganciando Franz Heinzer e Hermann Maier e lasciandosi alle spalle Walcchofer e Svindal.Ecco la graduatoria dei vincitori italiani in Cdm:50 Alberto Tomba (35 SL, 15 GS)24 Gustavo Thoeni (11 GS, 8 SL, 4 K, 1 P)19 Dominik Paris (15 DH, 4 SG)13 Kristian Ghedina (12 DH, 1 SG)12 Piero Gros (7 GS, 5 SL)11 Giorgio Rocca (11 SL)7 Massimiliano Blardone (7 GS)6 Christof Innerhofer (4 DH, 1 SC, 1 SG)5 Herbert Plank (5 DH)3 Richard Pramotton (3 GS)3 Michael Mair (2 DH, 1 SG)3 Werner Heel (1 DH, 2 SG)3 Manfred Moelgg (3 SL)3 Peter Fill (2 DH, 1 SG)2 Alessandro Fattori (1 DH, 1SG)2 Fausto Radici (2 SL)2 Werner Perathoner (2 SG)2 Peter Runggaldier (2 SG)2 Patrick Holzer (1 SG, 1 GS)2 Rolando Thoeni (2 SL)2 Davide Simoncelli (2 GS)2 Giuliano Razzoli (2 SL)2 Ivano Edalini (1 SL, 1 P)1 Stefano Anzi (1 DH)1 Fabrizio Tescari (1 SL)1 Angelo Weiss (1 SL)1 Leonardo David (1 SL)1 Robert Erlacher (1 GS)1 Franco Bieler (1 GS)1 Sergio Bergamelli (1 GS)1 Cristian Deville (1 SL)1 Matteo Marsaglia (1 SG)1 Stefano Gross (1 SL)Plurivincitori in discesa libera:Franz Klammer (AUT) - 25Peter Muller (SUI) - 19Stephan Eberharter (AUT) - 18Dominik Paris (ITA) - 15Franz Heinzer (SUI) - 15Hermann Maier (AUT) - 15Michael Walcchofer (AUT) - 14Aksel Lund Svindal (NOR) - 14 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Garmisch: gli azzurri per la tappa veloce, Mattia Casse apripista
Garmisch-Partenkirchen dopo le donne si appresta ad ospitare un altro week end di coppa del mondo. Questa volta di scena, meteo permettendo gli uomini con un superG e la discesa libera programmati per venerdì 5 e sabato 6 febbraio e preceduti dalle due prove della discesa del 3 e 4 febbraio.Sono nove i convocati dal dt Alberto Ghidoni e dal ds Massimo Rinaldi: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Florian Schieder, Riccardo Tonetti, Guglielmo Bosca (al rientro dopo l'infortunio al ginocchio destro nella prima prova della discesa di Bormio), Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.E' convocato come apripista anche Mattia Casse che torna ad "annusare" aria di Coppa dopo l'infortunio dello scorso novembre a Cervinia, quando il piemontese si ruppe l'astragalo del piede sinistro, incidente molto fastidioso per un atleta che proprio nella scorsa stagione era riuscito ad esprimere i migliori risultati della carriera.La Kandahar di Garmisch ha regalato all'Italia 20 podi nella storia della Coppa del mondo, di cui però solo tre vittorie: Innerhofer in discesa nel 2013, Werner Perathoner nel 1996 in superG e Patrick Holzer, sempre in superG, nel 1992. Ci sono poi 9 secondi posti, l'ultimo in ordine temporale è quello di Dominik Paris nella discesa del 2018, e 8 terzi posti. Curiosità: uno dei terzi posti fu di Alberto Ghidoni, l'attuale dt della Nazionale, nel superG del 1987.circus si presenta al doppio appuntamento di Garmisch con una classifica di discesa piuttosto stretta e guidata da Beat Feuz con 326 punti, contro i 298 di Matthias Mayer e i 217 di Johan Clarey. Paris è quinto con 188 punti. In superG guida Vincent Kriechmayr con 241 punti, davanti a Mauro Caviezel con 225 e ad Alexander Aamodt Kilde con 172. Gli ultimi due sono entrambi infortunati e fermi ai box, per cui altri nomi potranno subentrare nella top 3. Il primo degli azzurri è Christof Innerhofer 11/o con 87 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2021
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - superg maschile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 7 superg della stagione 113/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Jansrud K. 2) Kilde A. A. 2) Mayer M. 2019: 1) Ferstl J. 2) Clarey J. 3) Paris D. 2018: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Mayer M. 2017: 1) Mayer M. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2016: 1) Svindal A. 2) Weibrecht A. 3) Reichelt H. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Jean-Baptiste Grange (2); Beat Feuz (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); 7/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 5/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 18/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 12/o in superg 394/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 79/a in superg per Marco Odermatt è il 9/o podio della carriera, il 2/o in superg per Matthias Mayer è il 33/o podio della carriera, il 16/o in superg il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 4/o in 1.13.17, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 64 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 269; Svizzera 121; Francia 96; Germania 87; Italia 64; Canada 63; Svezia 16; U.S.A. 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.29 [#18] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.2 [#3] - 1997 ; James Crawford ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2021
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2 - discesa maschile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 8 discese della stagione 112/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Paris D. 2020: 1) Mayer M. 2) Feuz B. 2) Kriechmayr V. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Striedinger O. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Reichelt H. 2017: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Clarey J. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Jean-Baptiste Grange (2); Beat Feuz (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); 15/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 12/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 50/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 38/o in discesa 145/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 56/a in discesa per Johan Clarey è il 8/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Matthias Mayer è il 32/o podio della carriera, il 16/o in discesa il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 4/o in 1.56.15, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 107 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 179; Svizzera 147; Francia 141; Italia 107; Germania 99; U.S.A. 29; Norvegia 20; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.30 [#26] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.10 [#16] - 1997 ; segnano o eguagliano il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2021
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 1 - discesa maschile
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 8 discese della stagione 111/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Mayer M. 2) Feuz B. 2) Kriechmayr V. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Striedinger O. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Reichelt H. 2017: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Clarey J. 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) Janka C. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Dominik Paris (4); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); Aksel Lund Svindal (3); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Henrik Kristoffersen (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); 14/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 11/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 37/o in discesa 144/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 55/a in discesa per Matthias Mayer è il 31/o podio della carriera, il 15/o in discesa per Dominik Paris è il 38/o podio della carriera, il 24/o in discesa l'Italia ha conquistato 80 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 158; Francia 150; Svizzera 149; Germania 119; Italia 80; U.S.A. 43; Norvegia 13; Slovenia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.16 [#22] - 1980 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.7 [#10] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Beat Feuz (SUI)[pos.1], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2020
] - Fantaski Stats - Bormio 2020 - superg maschile
12/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 7 superg della stagione 43/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Kilde A. A. 2008: 1) Reichelt H. 2) Defago D. 3) Gorza A. 2000: 1) Maier H. 2) Strobl F. 3) Franz W. 3) Schifferer A. 1995: 1) Kroell R. 2) Runggaldier P. 3) Perathoner W. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (6); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 1/a vittoria in carriera per Ryan Cochran-siegle (USA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 2/o podio in carriera per Ryan Cochran-siegle (USA), il 1/o in superg 82/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 10/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 16/o podio della carriera, il 11/o in superg per Adrian Smiseth Sejersted è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 18/o in 1.31.45, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 19 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 159; Norvegia 150; Austria 117; U.S.A. 116; Germania 73; Francia 70; Italia 19; Slovenia 14; Canada 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.29 [#6] - 1981 ; Marco Odermatt (SUI) pos.9 [#11] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.28 [#23] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.1], Simon Jocher (GER)[pos.15], Roy Piccard (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.8], Loic Meillard (SUI)[pos.13], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Dominik Paris (2018); 2/o Peter Runggaldier (1995); 3/o Werner Perathoner (1995); primi punti in carriera ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2020
] - Gruppo Osservati in allenamento a Solda fino a domenica 29
Sono sedici uomini e dieci donne i convocati dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per il raduno del gruppo osservati si tiene a Solda (Bz) da mercoledì 25 a domenica 29 novembre.Si tratta di Lorenzo Thomas Bini, Davide Leonardo Seppi, Edoardo Saracco, Max Perathoner, Alberto Battisti, Francesco Gatto, Luca Resinelli, Andrea Maddii, Giacomo Dalmasso, Benjamin Alliod, Federico Scussel, Maximilian Ranzi, Tmmaso Zanella, Enrico Giacomelli, Gianmaria Illariuzzi Edorardo D'Amico, Alice Pezzaglia, Beatrice Sola, Alice Cabata, Amelia Rigatti di Grazia, Elisa Schranzhofer, Heloise Edifizi, Elisa Maria Negri, Nicole Nogler Kostner, Carlotta Da Canal e Giualia Albano.In loro compagnia lo staff tecnico composto da Alexander Prosch, Peter Fillm Daniel Dorigo, Paolo Bianchetti, a cui si aggiungono gli allenatori dei Comitati regionali Henri Battilani (VA), Tom Major (AA), Martin Karbon (Carabinieri), Mattia Facchinetti (TN) e Guglielmo Favre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2020
] - I velocisti azzurri e il gruppo Coppa Europa allo Stelvio
Da lunedì 12 e fino a sabato 17, al Passo dello Stelvio sono al lavoro i velocisti azzurri, con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Matteo Marsaglia, insieme al direttore tecnico Alberto Ghidoni e agli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Walter Ronconi e Michael Gufler.Sempre allo Stelvio sono presenti fino a venerdì 16 ai velocisti del gruppo Coppa Europa con Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca e Federico Simoni, accompagnati dai tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.Stessa località e stesso periodo per le ragazze del Gruppo Osservate, e in particolare Alice Pezzaglia, Alice Calaba, Gaua Palamara, Martina Banchi, Amelia Rigatti di Grazia, Elisa Schanzhofer, Heloise Edifizi, Elisa Maria Negri, Nicole Nogler Kostner, Aurtora Zavattarelli, Asja Zenere, Carlotta Da Canal con gli allenatori Alexander Prosch, Ruggero Muzzarelli e gli allenatori di comitato Peter Angster (VA), Mattia Turra (VE) e Mattia Facchinelli (TN).Invece il gruppo Osservati maschile è al lavoro a Saas-Fee (SUI) con Max Perathoner, Lorenzo Thomas Bini, Marco Abbruzzese, Davide Leonardo Seppi, Edoardo Saracco, Leonardo Rigamonti, Francesco Gatto, Luca Resinelli, Andrea Maddii, Benjamin Jacques Alliod, Maximilian Ranzi, Tommaso Zanella, Enrico Giacomelli, Gian Maria Illriuzzi e Edoardo D'Amico, a ci si aggiungono Giulia Albano e Moncia Zanoner, oltre agli allenatori Massimo Carca, Peter Fill, Max Blardone, Guglielmo Favre, Daniel Dorigo, Marco Gullino (AOC) ed Enrico Vicenzi (TN). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/06/2020
] - Senoner confermato presidente Saslong Classic
Il gardenese Rainer Senoner continuerà a presiedere il Saslong Classic Club, comitato organizzatore delle gare di coppa del mondo della Val Gardena, anche nei prossimi quattro anni. I membri hanno eletto ieri sera nel corso dell'assemblea annuale all'unanimità il 53enne di Selva Val Gardena, esprimendogli la loro fiducia anche per il prossimo quadriennio legislativo. Ospiti dell'assemblea il consigliere provinciale altoatesino Daniel Alfreider e il direttore della coppa del mondo maschile Markus Waldner."È un grande onore e un piacere continuare a guidare il Saslong Classic Club. Insieme al consiglio direttivo, vorrei proseguire il cammino intrapreso e lavorare ulteriormente al miglioramento della nostra struttura. Allo stesso tempo farò del mio meglio per far sì che le gare della Val Gardena rimangano nel calendario FIS. Questa non è una cosa ovvia. Anno dopo anno dobbiamo dare il meglio, rimanere attivi e prudenti per continuare a far parte della famiglia della Coppa del Mondo. La prima cosa da fare è iniziare le trattative contrattuali con i nostri partner per finanziare le nostre gare", ha dichiarato Senoner dopo la sua rielezione.Oltre a Senoner, siederanno nel consiglio direttivo anche Marcello Cobelli, Damiano Dell’Osbel,Horst Demetz, Moritz Demetz, Daniela Holzknecht, Igor Marzola, Manuela Perathoner, Werner Perathoner, Monika Runggaldier e Thomas Wielander. Il consiglio è composto da dieci membri, due in più rispetto ai precedenti mandati e guiderà le sorti del Comitato di Coppa del Mondo della Val Gardena per i prossimi quattro anni. Il collegio revisori sarà invece composto da Ivo Senoner, Thomas Weissensteiner e Hans Peter Perathoner.La tappa di Coppa del Mondo della Val Gardena è stata confermata nel calendario della coppa del mondo maschile e sarà in programma il 18 e 19 dicembre 2020 con un superG ed una discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/06/2020
] - Gruppo Osservati in allenamento allo Stelvio
E' giunto il momento del primo raduno sugli sci anche per il gruppo degli osservati di sci alpino, convocati in gran parte dal direttore tecnico giovanile Max Carca per l'allenamento sul ghiacciaio del Passo Stelvio da mercoledì 24 a martedì 30 giugno. Si tratta di un numero elevato di ben 34 atleti (diciannove uomini e quindici donne), frutto dell'intenso lavoro svolto dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali.Ecco i loro nomi: Lorenzo Thomas Bini, Marco Abbruzzese, Davide Leonardo Seppi, Edoardo Saracco, Max Perathoner, Leonardo Rigamonti, Jonas Bacher, Corrado Barbera, Gianlorenzo di Paolo, Goffredo Mammarella, Alberto Battisti, Giacomo Dalmasso, Benjamin Jacques Alliod, Federico Scussel, Maximilian Ranzi, Tommaso Zanella, Enrico Giacomelli, Gianmaria Illariuzzi, Edoardo D'Amico, Flavia Diletta Giordano, Alice Pezzaglia, Beatrice Sola, Gaia Palamara, Martina Banchi, Lucia Pizzato, Emmi Frenademez, Caterina Sinigoi, Amelia Rigatti di Grazia, Elisa Schranzhofer, Heloise Edifizi, Nadia Fenini, Elisa Maria Negri, Nicole Nogler Kostner e Aurora Zavattarelli.A seguire quotidianamente gli allenamenti saranno presenti anche i tecnici Alexander Prosch, Max Blardone, Devid Salvadori, Riccardo Coriani, Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2020
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, e i DT Ghidoni (veloci) e Lorenzi (tecniche), ecco nome GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE ATLETI Christof InnerhoferDominik ParisGRUPPO DISCIPLINE VELOCI TECNICI Allenatore responsabile: Ghidoni Alberto Allenatore: Corradino ChristianAllenatore: Ronconi WalterAllenatore: Gufler MichaelAllenatore: Plancker RaimundPreparatore atletico: Abruzzini Giuseppe Skiman FISI: Lavelli Mattia Skiman ditta Rossignol: Kalamar Ales Skiman ditta Fischer: Gay Giorgio Maria Skiman ditta Nordica: Zanon Josef ATLETI Emanuele BuzziMattia CasseMatteo MarsagliaAlexander Prast GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE TECNICI Allenatore responsabile GS/SL: Lorenzi Roberto Allenatore responsabile SL: Theolier Jacques Allenatore responsabile GS: Saracco Roberto Allenatore SL: Costazza Stefano Allenatore GS: Bergamelli Giancarlo Preparatore atletico: Ravera GiulianoPreparatore atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Vuerich TizianoSkiman: Vuerich LucaSkiman: Morandi GabrieleSkiman: Maxenti FabioSkiman: Dorfmann PatrickSkiman: Boggian Vittorio ATLETI Stefano GrossManfred MoelggGiuliano RazzoliAlex VinatzerSimon MaurbergerFederico LiberatoreTommaso SalaGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniRiccardo TonettiHannes ZingerleGRUPPO INTERESSE NAZIONALEDaniele SorioPietro ZazziHans VaccariFrancesco GoriRoberto Nani GRUPPO COPPA EUROPA TECNICI Allenatore responsabile: Galli Lorenzo Allenatore: Staudacher PatrickAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Verga DavideSkiman/Allenatore: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta Irvin ATLETI Guglielmo BoscaDavide CazzanigaNicolò MolteniFlorian SchiederFederico SimoniMatteo FranzosoGiulio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2020
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2020 - discesa maschile
23/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 6/a di 10 discese della stagione 109/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Striedinger O. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Reichelt H. 2017: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Clarey J. 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2015: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Fayed G. plurivincitori in Kitzbuhel (almenot 3): Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Dominik Paris (4); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); Aksel Lund Svindal (3); 8/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 4/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 27/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 12/o in discesa 388/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 102/a in discesa per Beat Feuz è il 46/o podio della carriera, il 34/o in discesa per Vincent Kriechmayr è il 14/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Are 2017/2018 il miglior azzurro è Matteo Marsaglia, 12/o in 1.56.58, pettorale #26 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 221; Svizzera 153; Francia 117; Germania 71; Norvegia 69; U.S.A. 61; Italia 40; Canada 6; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.4 [#11] - 1981 ; Cameron Alexander (CAN) pos.27 [#38] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Maxence Muzaton (FRA)[pos.5], Mattia Casse (ITA)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina (1998); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2019
] - Fantaski Stats - Bormio 2019 - discesa2 maschile
13/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 10 discese della stagione 41/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2012: 1) Paris D. 1) Reichelt H. 3) Svindal A. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (6); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 18/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 14/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 36/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 22/o in discesa 122/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 34/a in discesa per Urs Kryenbuehl è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Beat Feuz è il 44/o podio della carriera, il 32/o in discesa l'Italia ha conquistato 120 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 183; Francia 136; Italia 120; Austria 109; Norvegia 68; U.S.A. 44; Canada 22; Germania 20; Svezia 16; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.7 [#11] - 1981 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.13 [#4] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.2], Felix Monsen (SWE)[pos.15], Christopher Neumayer (AUT)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Niels Hintermann (SUI)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2008); Dominik Paris (2019); Dominik Paris (2019); Dominik Paris (2012); Dominik Paris (2017); Dominik Paris (2018); 2/o Peter Fill (2006); Christof Innerhofer (2018); 3/o Christof Innerhofer (2010); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2019
] - Fantaski Stats - Bormio 2019 - discesa1 maschile
12/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 3/a di 10 discese della stagione 40/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2012: 1) Paris D. 1) Reichelt H. 3) Svindal A. 2011: 1) Defago D. 2) Kueng P. 3) Kroell K. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (5); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 17/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 13/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Dominik Paris (ITA) - 13; 35/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 21/o in discesa 121/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 33/a in discesa per Beat Feuz è il 43/o podio della carriera, il 31/o in discesa per Matthias Mayer è il 24/o podio della carriera, il 11/o in discesa l'Italia ha conquistato 115 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 191; Italia 115; Austria 114; Svizzera 109; Norvegia 76; U.S.A. 63; Germania 49; Canada 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.12 [#2] - 1980 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.6 [#16] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Matthieu Bailet (FRA)[pos.6], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Maxence Muzaton (FRA)[pos.5], Brice Roger (FRA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2008); Dominik Paris (2019); Dominik Paris (2012); Dominik Paris (2017); Dominik Paris (2018); 2/o Peter Fill (2006); Christof Innerhofer (2018); 3/o Christof Innerhofer (2010); Kristian Ghedina (1996); 4/o Werner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2019
] - La Fisi ancora targata Audi
Si è svolta ancora con grande successo, la consegna delle autovetture Audi ai migliori atleti FISI della passata stagione, andata in scena ieri all'esterno del Museo delle Scienze di Trento in occasione del Festival dello Sport.Folla delle grandi occasioni per assistere alla consegna delle vetture ai 29 protagonisti della Federazione Italiana Sport Invernali che hanno ricevuto le chiavi delle fiammanti auto della Casa dei quattro anelli, a conferma della storica e vincente partnership tra la FISI e l'Audi.A ricevere le Audi A6 sono stati: Riccardo Tonetti, Robert Antonioli, Marta Bassino, Luca De Aliprandini, Sofia Goggia, Stefano Gross, Federica Brignone, Irene Curtoni, Francesco De Fabiani, Nicol Delago, Lara Della Mea, Peter Fill, Dominik Fischnaller, Lukas Hofer, Christof Innerhofer, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Michela Moioli, Simone Origone, Dominik Paris, Federico Pellegrino, Emanuel Perathoner, Alessandro Pittin, Johanna Schnarf, Alex Vinatzer, Omar Visintin, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer e Dominik Windish.Presente come ogni anno all'evento il direttore di Audi Italia Fabrizio Longo, il quale ha consegnato personalmente le vetture, fondamentali dei trasferimenti degli atleti durante la stagione di gara e non solo, a cominciare dalla squadra di Coppa del mondo di sci alpino, impegnata il prossimo 26 e 27 ottobre a Solden, in Austria, nei giganti di apertura.La consegna della flotta di autovetture, rientra in un più ampio programma, che ha visto protagonisti gli atleti della FISI al 'Festival dello Sport', organizzato dalla Gazzetta dello Sport a Trento. Dopo il successo dell'evento a sfondo olimpico di venerdì per Milano-Cortina 2026, è toccato a Sofia Goggia e Dominik Paris ieri mattina deliziare le platee insieme all'ex grande discesista Kristian Ghedina che ha preso il posto all'ultimo istante del campione norvegese Aksel Lund Svindal bloccato da un contrattempo a casa sua.Sempre nella prima mattinata la campionessa olimpica di discesa bergamasca ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2019
] - La Fisi a Palazzo Chigi: Goggia Collare d'Oro
Azzurri degli sport della neve ricevuti a Palazzo Chigi per una premiazione che ha visto anche la successiva consegna dei Collari d'Oro del Coni a Sofia Goggia e Michela Moioli.Una folta delegazione di campioni della FISI è stata accolta oggi, a Palazzo Chigi, dal Sottosegretario allo Sport Giancarlo Giorgetti. La Nazionale dei medagliati degli sport invernali era accompagnata dal Presidente della FISI Flavio Roda, dal Presidente del Coni Giovanni Malagò e dai vertici dei Gruppi Sportivi Militari e di Stato."Un'incontro che desideravamo da tempo - ha detto Giorgetti - e che finalmente portiamo a compimento. Voglio ringraziare gli atleti per tutti i successi che ci hanno regalato durante il passato inverno e auspico che possano ripetersi anche in futuro"."La FISI è una federazione del tutto particolare - ha detto il Presidente Roda nel suo intervento - che si regge per oltre il 70% del proprio bilancio su sponsorizzazioni e diritti tv e che investe circa il 75% del proprio denaro per l'attività delle Nazionali. Bisogna ricordare anche l'attività capillare degli organismi federali, diffusi su tutto il territorio grazie a 1.200 sci club, ai Comitati Regionali e Provinciali".Concetto ribadito dal Presidente Malagò, che ha definito la FISI come una "confederazione di Federazioni". "A giorni sapremo il verdetto del Cio sull'Olimpiade 2026 sapendo che la candidatura italiana ha dei punti di forza importanti. Ci impegneremo al massimo per ottenere il massimo risultato".Nella Sala degli Arazzi rappresentavano la FISI: Dominik Paris, Sofia Goggia, Lara Della Mea, Alex Vinatzer, Irene Curtoni, Simone Origone, Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Lukas Hofer, Dominik Windisch, Michela Moioli, Omar Visintin, Emanuel Perathoner, Roland Fischnaller, Robert Antonioli e Patrick Pigneter.A margine dell'incontro a Palazzo Chigi in una successiva cerimonia presso il Coni il Presidente, Giovanni Malagò, con il Segretario Generale Carlo Mornati, ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2019
] - Milano, FISI Media Day con 31 medaglie mondiali
(da fisi.org) Trentuno medaglie mondiali, dieci ori, dodici argenti e nove bronzi. Tre Coppe del mondo generali che possono presto diventare cinque, tre coppe di specialità, 134 podi in Coppa del mondo con 54 primi posti. È stato un anno straordinario per gli sport invernali italiani ed è stato celebrato al Media Day FISI che si è tenuto alla Terrazza Martini, a Milano.Presenti Dominik Paris, Simon Maurberger, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Emanuel Perathoner, Omar Visintin, Michela Moioli, Lukas Hofer, Dominik Windisch, Lisa Vittozzi e Dorothea Wierer."Ringrazio soprattutto gli atleti – ha detto il Presidente Flavio Roda – Se la Federazione è cresciuta tanto negli ultimi anni, è merito dei loro successi, del loro impegno e della loro serietà. La cosa pù importante è proprio questa: tanti risultati importanti arrivano con atleti dalla faccia pulita che lavorano per onorare la Federazione, l’Italia e lo sport e sono anche il frutto di investimenti mirati da parte della Federazione. Credo dall’inizio che l’Italia meriti le Olimpiadi, la candidatura Milano-Cortina ha tutti i requisiti".A proposito di Cortina, Valerio Giacobbi, amministratore delegato di Fondazione Cortina 2021, ha consegnato un riconoscimento agli atleti dello sci alpino: "Sento la responsabilità di questo evento importante per l’Italia, Cortina è già sulla strada dell’organizzazione dei Mondiali".In chiusura Giorgio Foresti, a.d. di Techdow Pharma Italy, ha presentato la nascita del progetto Talent Team: "Abbiamo ripreso la logica del Progetto Giovani del 2007 in vista di Pechino 2022. Il nome dell’azienda che rappresento, in cinese, significa ‘senza sacrificio nessuna ricompensa’. Questi ragazzi sono l’emblema di questo sacrificio: rinunciano a tanto, ma hanno il piacere della ricompensa".Ecco gli interventi degli atleti.Dominik Paris (SCI ALPINO - Oro mondiale in superG, vincitore della Coppa del mondo di specialità in superG, 7 vittorie in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2019
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione 60/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (3); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 14/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 3/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 30/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 11/o in superg 118/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 15/a in superg per Kjetil Jansrud è il 51/o podio della carriera, il 23/o in superg per Beat Feuz è il 40/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 143; Austria 137; Norvegia 125; Svizzera 123; Francia 91; U.S.A. 62; Slovenia 21; Germania 15; Canada 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.18 [#18] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.14 [#14] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Christopher Neumayer (AUT)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Johannes Kroell (AUT)[pos.23], Manuel Schmid (GER)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori (2002); Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner (1995); Peter Fill (2017); Dominik Paris (2019); 2/o Kristian Ghedina (1995); 3/o Werner Heel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2019
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - discesa maschile
31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 8 discese della stagione 59/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Svindal A. 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (3); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 13/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 11/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 29/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 18/o in discesa 118/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 31/a in discesa per Beat Feuz è il 40/o podio della carriera, il 28/o in discesa per Matthias Mayer è il 21/o podio della carriera, il 10/o in discesa l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Svizzera 166; Italia 133; U.S.A. 94; Norvegia 76; Francia 52; Germania 15; Svezia 11; Canada 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.23 [#20] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.29 [#16] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Jared Goldberg (USA)[pos.9], Felix Monsen (SWE)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.13], Nils Allegre (FRA)[pos.18], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); Dominik Paris (2019); 2/o Pietro Vitalini (1997); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2019
] - I convocati Azzurri per Sochi e Kvitfjell
Lo stesso team femminile protagonista nella tappa di Crans Montana è partito da Zurigo alla volta di Sochi per il doppio appuntamento sulla pista olimpica (sabato 2 marzo discesa e domenica 3 marzo supergigante, entrambe alle ore 8.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Il direttore sportivo ha convocato Sofia Goggia, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Marta Bassino.Olimpiadi del 2014 a parte, sul tracciato russo si è corso solamente nel 2012, con il successo di Maria Riesch su Elisabeth Goergl e Lindsey Vonn, le uniche azzurre presenti che presero parte a quella gara furono Curtoni e Marsaglia.Terz'ultimo fine settimana di gare nella Coppa del mondo maschile, in programma due discese (una recupera quella cancellata a Garmisch) e un supergigante sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia fra venerdì 1 e domenica 3 marzo.Otto gli azzurri convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi, si tratta di Christof Innerhfoer, Dominik Paris (vincitore in discesa e terzo in supergigante nel 2016), Matteo Marsaglia, Alexander Prast, Federico Simoni, Mattia Casse, Werner Heel (re in discesa nel 2008 e in altre tre occasioni sul podio) e Florian Schieder.La squadra azzurra vanta complessivamente sei successi: Peter Fill in supergigante nel 2017, Dominik Paris in discesa nel 2016, Werner Heel in discesa nel 2008, Alessandro Fattori in supergigante nel 2002, Kristian Ghedina in supergigante nel 2000 e Werner Perathoner in supergigante nel 1995.Le gare norvegesi definiranno i qualificati per le finali di Soldeu riservati ai migliori 25 della classifica di specialità, per le quali sono attualmente qualificati Innerhofer e Paris (Emanuele Buzzi è infortunato e non ci sarà) sia in discesa che in supergigante, mentre Marsaglia ha ancora possibilità di farcela in entrambe le discipline. fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2019
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - superg maschile
26/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 8 superg della stagione 107/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Mayer M. 2017: 1) Mayer M. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2016: 1) Svindal A. 2) Weibrecht A. 3) Reichelt H. 2015: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Streitberger G. 2014: 1) Defago D. 2) Miller B. 3) Franz M. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Dominik Paris (4); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); Aksel Lund Svindal (3); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Henrik Kristoffersen (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Marcel Hirscher (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); 2/a vittoria in carriera per Josef Ferstl (GER), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 2/o podio in carriera per Josef Ferstl (GER), il 2/o in superg 27/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 3/a in superg per Johan Clarey è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superg per Dominik Paris è il 28/o podio della carriera, il 10/o in superg l'Italia ha conquistato 114 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 190; Austria 134; Germania 122; Italia 114; Norvegia 76; Svizzera 57; U.S.A. 13; Canada 12; Slovenia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.13 [#11] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.15 [#23] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Josef Ferstl (GER)[pos.1], Johan Clarey (FRA)[pos.2], Christopher Neumayer ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2019
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - discesa maschile
Fantaski Stats - Kitzbuhel - discesa maschile 24/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 6/a di 9 discese della stagione 105/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Reichelt H. 2017: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Clarey J. 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2015: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Fayed G. 2014: 1) Reichelt H. 2) Svindal A. 3) Miller B. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Dominik Paris (4); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); Aksel Lund Svindal (3); 12/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 10/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 27/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 17/o in discesa 116/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 30/a in discesa per Beat Feuz è il 38/o podio della carriera, il 27/o in discesa per Otmar Striedinger è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 177 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 177; Austria 176; Svizzera 104; Francia 84; Canada 55; Germania 53; Norvegia 33; U.S.A. 30; Slovenia 5; Finlandia 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.8 [#1] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.24 [#38] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Daniel Danklmaier (AUT)[pos.5], Nicolas Raffort (FRA)[pos.14], Brodie Seger (CAN)[pos.16], Christopher Neumayer (AUT)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Otmar Striedinger (AUT)[pos.3], Josef Ferstl (GER)[pos.7], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.13], Dominik ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2018
] - Fantaski Stats - Bormio - superg maschile
16/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 superg della stagione 39/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Reichelt H. 2) Defago D. 3) Gorza A. 2000: 1) Maier H. 2) Strobl F. 3) Franz W. 3) Schifferer A. 1995: 1) Kroell R. 2) Runggaldier P. 3) Perathoner W. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (4); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 11/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 26/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 9/o in superg 115/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 14/a in superg per Matthias Mayer è il 20/o podio della carriera, il 11/o in superg per Aleksander Aamodt Kilde è il 10/o podio della carriera, il 7/o in superg l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 213; Norvegia 117; Svizzera 116; Italia 110; Francia 97; Germania 43; U.S.A. 17; Slovenia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.18 [#11] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.8 [#34] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marco Odermatt (SUI)[pos.8], Daniel Danklmaier (AUT)[pos.19], Dominik Schwaiger (GER)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Dominik Paris (2018); 2/o Peter Runggaldier (1995); 3/o Werner Perathoner (1995); Brice Roger (FRA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Kvitfjell 2018; Gilles Roulin (SUI) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Kvitfjell 2018; classifica di superg dopo Bormio (top5): 1) Aksel Lund ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2018
] - Bormio: Paris concede il bis in superg!
Paris! Paris! Paris! Ancora lui! Il gigante della Val d'Ultimo dopo la vittoria in libera di ieri concede uno storico bis anche in superg, andando a cogliere l'11/o sigillo della carriera.Ieri una doppietta da sogno con due azzurri sul primo e secondo gradino, oggi - per Paris - si concretizza una doppietta di vittorie nella stessa località che ha pochi uguali nella velocità azzurra.Una 'Stelvio' difficilissima, una tracciatura impegnativa, spettacolare ma intelligente, un vero spot per il superg: tecnico fino al salto di S.Pietro, poi più filante, con il solito passaggio chiave della Carcentina da pennellare con intelligenza, con le sole indicazioni tratte dalla ricognizione.Fino alla discesa di Paris c'erano tre austriaci davanti a tutti, con Matthias Mayer bravissimo fino a tre quarti gara e poi meno veloce nell'ultimo tratto.'Domme' parte discretamente, rallenta all'ingresso della Carcentina (evitando l'errore di Jansrud, che non rimane nel tracciato) e con intelligenza e tattica apre il gas, in particolare nel tratto finale, recuperando 34 centesimi negli ultimi 18 secondi, arrivando al traguardo con un solo (e beffardo!) centesimo su Mayer.Discesa ieri, superg oggi: lontani i tempi in cui Paris era considerato solo uno "slittone", ora Dominik sa tirare le curve molto bene, e sopratutto sa fare velocità dove serve.I numeri sono importanti: era dal 1995 che mancava un azzurro sul podio del superg a Bormio (Runggaldier e Perathoner secondo e terzo); con 11 vittorie Paris raggiunge Giorgio Rocca al quinto posto degli italiani più vittoriosi dopo Tomba, Thoeni, Ghedina e Gros, ma se consideriamo solo la velocità è molto vicino a Ghedina (1 superg, 12 discese) e dunque si candida a diventare presto il miglior velocista italiano di sempre; infine Paris supera Blardone con 26 podi ed è a -6 da Ghedina.Sul terzo gradino del podio sale il norvegese Kilde, vicinissimo a Paris fino al terzo intermedio, poi un po' più lento nel finale, e chiude a +0.46; i norvegesi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2018
] - Fantaski Stats - Bormio - discesa maschile
15/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 9 discese della stagione 38/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2012: 1) Paris D. 1) Reichelt H. 3) Svindal A. 2011: 1) Defago D. 2) Kueng P. 3) Kroell K. 2010: 1) Walchhofer M. 2) Zurbriggen S. 3) Innerhofer C. plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Dominik Paris (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 10/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 9/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 25/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 16/o in discesa 114/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 29/a in discesa per Christof Innerhofer è il 18/o podio della carriera, il 9/o in discesa per Beat Feuz è il 36/o podio della carriera, il 25/o in discesa l'ultima doppietta per Italia in questa specialità è stata a Aspen 2016/2017 l'Italia ha conquistato 207 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 207; Austria 118; Francia 106; Svizzera 100; U.S.A. 67; Norvegia 53; Germania 46; Canada 26; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.8 [#16] - 1981 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.6 [#47] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Bryce Bennett (USA)[pos.4], Matthieu Bailet (FRA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Niels Hintermann (SUI)[pos.14], Nils Allegre (FRA)[pos.18], Dominik Schwaiger (GER)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2008); Dominik Paris (2012); Dominik Paris (2017); Dominik Paris (2018); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2018
] - Bormio: Paris e Inner splendida doppietta
2012, 2017, 2018: Dominik Paris concretizza una tripletta di vittorie da sogno a Bormio conquistando il successo nella discesa libera, classico appuntamento di fine d'anno con la velocità. Per il carabiniere della Val d'Ultimo è il decimo sigillo in carriera.Dominik ha domato uno Stelvio difficilissima e ghiacciata, estremamente impegnativa, facendo benissimo in particolare dal Ciuk in poi, e chiudendo in 1:55.21. Una gara tutta all'attacco, e a completare una giornata da sogno il secondo posto di Christof Innerhofer, che già nelle due prove cronometrate aveva dimostrato la sua voglia di far bene.Inner ha chiuso a +0.36, era davanti a metà gara ma non è riuscito a fare bene come il compagno nella seconda parte di gara."Gara perfetta? Non so - dichiara Paris dopo la discesa dei primi 30 - sotto ho mollato tutto, ho tirato fuori tutta la mia forza. Vincere è un sogno, oggi era veramente difficile, sono contento di aver dimostrato che questo è il mio pane.""Dominik è stato straordinario - confessa Inner al parterre - io ho commesso qualche errorino ma sono molto soddisfatto, già al traguardo sapevo di aver fatto bene."Doppietta azzurra sulle nevi di casa! L'ultima risaliva alla discesa di Aspen 2017 con Paris vittorioso davanti a Fill; è la quarta volta nella storia dello sci azzurro ricordando ancheIsere 2000(Fattori, Ghedina, Fischnaller) e Leukerbad 1988 (Mair, Piantanida, Perathoner).I migliori del mondo ci hanno provato a impensierire i due ma senza riuscirci: Feuz è terzo staccato di oltre mezzo secondo, molto bene l'americano Bennet (4/o a +0.67) che pareggia il suo miglior risultato in carriera ottenuto due settimane fa in Gardena.Completano la top10 Kriechmayr 5/o a +0.96, Matthias Mayer 6/o a +1.17, Johan Clarey 7/o a +1.39, Aleksander Kilde 8/o a +1.46, Benjamin Thomsen 9/o a +1.61 e Josef Ferstl 10/o a +1.63.Da notare che Svindal è "solo" 11/o e Jansrud si è fermato dopo il secondo intermedio.Oltre ai due la davanti a tutti, entra nei top30 anche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2018
] - Gli Azzurri per Bormio e Semmering
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo a Bormio (uomini) e Semmering (donne).In Valtellina sarà protagonista la 'Stelvio' dove sono in programma una discesa venerdì 28 dicembre alle ore 11.45, seguita sabato 29 dicembre dal supergigante sempre alle ore 11.45, trasmesse in diretta su Rai Due, Raisport ed Eurosport. Gli allenamenti ufficiali sono invece in programma mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre alle ore 11.45, il tracciato è stato bagnato in queste ore e si presenta in condizioni ottimali.La squadra azzurra schiera Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel, l'ultimo posto se lo giocheranno in prova Federico Paini, Davide Cazzaniga e Alexander Prast.Da definire la formazione per il supergigante, i cui otto posti a disposizione verranno decisi solamente dopo la discesa.L'Italia vanta nella storia i successi di Dominik Paris nel 2017 e 2012, mentre Christof Innerhofer si impose nel 2008. Peter Fill fu secondo in combinata nel 2017 e in discesa nel 2006, Innerhofer ancora terzo nel 2010 insieme a Moelgg (ma in slalom nel 2014), Kristina Ghedina (nel 1996) e Werner Perathoner (nel 1995 in supergigante, quando Runggaldier fu secondo). Alberto Tomba si impose invece in gigante nel 1995.Le donne sono invece attese a Semmering, in Austria, per un gigante venerdì 28 e uno slalom sabato 29. Rispetto alla tappa di Courchevel c'è un solo cambio nella formazione femminile, con Roberta Melesi che prenderà il posto di Elena Sandulli.Confermate Federica Brignone, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano, mentre in slalom saranno al via Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/08/2018
] - Premio Vitalini a Forte dei Marmi l'8 settembre
Per il terzo anno consecutivo Vitalini Performance Ski Wear torna a Forte dei Marmi per il 3° Premio VITALINI in collaborazione con il Comune di Forte dei MarmiL’azienda dell’ex discesista azzurro di Santa Caterina Valfurva Pietro Vitalini, ritorna con il premio annuale rivolto a personaggi dell’Industria, dello Sport, del Commercio, del Turismo, della Comunicazione, del Giornalismo che hanno contribuito all’affermarsi dello Sport e del Turismo dello Sci con l’obiettivo di dare un forte impulso alla conoscenza ed alla promozione degli Sport Invernali e della Montagna .Quest’anno ospiti d’eccezione ci saranno alcuni dei protagonisti dell’Ital - Jet degli anni ’90 come Ghedina, Runggaldier, Fattori, Perathoner, Cattaneo, Mair e lo stesso Pietro Vitalini, che daranno ancora adrenalina attraverso i loro racconti, attraverso quegli aneddoti di vissuto che rappresentano la storia vera dello sci azzurro italiano.Attraverso ricordi, foto ed immagini, ritroveremo le emozioni di quei giorni unici di un Gruppo dove gli atleti si alternavano nei risultati vincenti. Vi alleghiamo una foto, un vero e proprio reperto: un poster di una nota azienda di scarponi, ancora appeso sulle pareti del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Sondalo in Valtellina. Passione? a quei tempi si, forte e coinvolgente.A dare man forte a questi racconti non mancheranno grandi nomi del giornalismo nazionale come Gianmario Bonzi Telecronista di Eurosport e Dario Ricci Giornalista e voce di Radio 24 che attraverso alcuni pezzi del loro ultimo libro “ Oro Biancooe dedicato agli ori olimpici italiani degli sport invernali, troveranno il trait union tra i loro capitoli e i racconti degli ex azzurri presenti.L’appuntamento è per sabato 8 settembre ore 17.00 Villa Bertelli Forte dei Marmi ed è aperto al pubblico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2018
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2018 - superg maschile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione 58/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. 2) Streitberger G. 3) Heel W. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 21/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 11/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 16; Kjetil Jansrud (NOR) - 11; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 48/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 20/o in superg 139/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 39/a in superg per Beat Feuz è il 32/o podio della carriera, il 7/o in superg per Brice Roger è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 14/o in 1.33.89, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 183; Svizzera 140; Austria 114; Francia 106; Canada 62; Germania 61; Italia 38; U.S.A. 15; Slovenia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.7 [#5] - 1980 ; Florian Schieder (ITA) pos.27 [#54] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Brice Roger (FRA)[pos.3], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.4], Stian Saugestad (NOR)[pos.11], Florian Schieder (ITA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Thomas Dressen (GER)[pos.9], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.15], Jared Goldberg (USA)[pos.16], Benjamin Thomsen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2018
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2018 - discesa maschile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;8/a di 9 discese della stagione 57/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) Mayer M. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 2/a vittoria in carriera per Thomas Dressen (GER), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 3/o podio in carriera per Thomas Dressen (GER), il 3/o in discesa 22/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 4/a in discesa per Beat Feuz è il 31/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Aksel Lund Svindal è il 76/o podio della carriera, il 31/o in discesa il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 5/o in 1.49.49, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 77 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 133; Svizzera 128; Germania 106; Austria 103; Francia 100; Italia 77; Canada 33; Slovenia 21; U.S.A. 18; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.12 [#15] - 1980 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.19 [#36] - 1994 ; Christoph Krenn (AUT) pos.22 [#46] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.26 [#6] - 1994 ; Urs Kryenbuehl (SUI) pos.28 [#44] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Thomas Dressen (GER)[pos.1], Nicolas Raffort (FRA)[pos.20], Christoph Krenn (AUT)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mauro Caviezel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2018
] - L'Italia per Kvitfjell e Ofterschwang
Nel prossimo weekend è in programma l'ultima tappa della stagione regolare maschile e femminile di Coppa del Mondo.Il Circo Rosa è atteso a Ofterschwang, dove il programma propone un gigante venerdì 9 marzo (prima manche alle 11.00, seconda alle 14.00), seguito sabato 10 marzo da uno slalom (prima manche alle ore 9.30, seconda alle ore 12.30).Il circuito torna nella località tedesca a distanza di cinque anni dall'ultima volta, l'Italia s'impose dieci anni fa con Denise Karbon nella stagione magica in cui l'altoatesina vinse la coppa di specialità, e nel 2012 fu terza con Irene Curtoni. Proprio l'alpina valtellinese sarà al via della gara fra le porte larghe al pari di Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Manuela Moelgg e Roberta Midali.Fra i pali stretti i cinque posti riservati alla nostra squadra andranno invece a Michela Azzola, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Roberta Midali.Gli organizzatori hanno fatto sapere nel frattempo che la sciata in pista della vigilia di giovedì è stata annullata e i team potranno allenarsi alla vigilia nel vicino impianto di Oberjoch.Domani e mercoledì 7 le ragazze si alleneranno sulle "Piste Azzurre" della Val di Fassa, sul pendio dello Skistadium Aloch di Pozza di Fassa. Saranno presenti Goggia, Brignone, Bassino, Curtoni, Midali, Manuela Moelgg e Chiara Costazza che si sono allenate in slalom speciale e slalom gigante anche nei giorni scorsi sempre a Pozza di Fassa.Lo Skistadium Val di Fassa, a dicembre ha ospitato il solito appuntamento di Coppa Europa maschile e che nel febbraio 2019 sarà teatro dei Campionati Mondiali Juniores.Convocazioni ufficializzate anche per il doppio appuntamento con la coppa maschile sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia, dove sabato 10 marzo si correrà una discesa alle ore 11.00 e domenica 11 marzo un superg alle ore 10.30.Si tratta di Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Werner Heel, che oggi ha chiuso sul podio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2018
] - PyeongChang 2018: i 20 Azzurri per lo sci alpino
Da Fisi.org - E’ stata ufficializzata oggi la composizione della Squadra Italiana ai Giochi Olimpici Invernali PyeongChang 2018 con l’iscrizione avvenuta in Corea al DRM (Delegation Registration Meeting). Sono 121 gli atleti iscritti, ai quali si aggiungono due riserve (una in Italia nel Biathlon e una in Corea nel Bob). Dei 121 azzurri, 48 sono donne per una percentuale che sfiora il 40% (39,66). Complessivamente 89 (più due riserve) sono gli atleti della FISI e 32 della FISG.Il più anziano della delegazione è lo snowboarder Roland Fischnaller (37 anni compiuti a settembre scorso), mentre la più giovane in assoluto è la saltatrice Lara Malsiner, nata il 14 aprile 2000, che diventa la prima “millennialoe della storia azzurra a partecipare ai Giochi Olimpici per l’Italia. Compirà infatti 18 anni ad aprile.Ecco i 20 per lo sci alpino:Uomini (11): Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Peter Fill, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer.Donne (9): Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Johanna Schnarf. Rispetto alle pre-convocazioni strappano un biglietto per la Corea Emanuele Buzzi, prevedibile dopo le due buone prestazioni di Kitz e Garmisch, Florian Eisath, più convincente rispetto agli altri gigantisti, e poi Marsaglia ma sopratutto il giovane Alex Vinatzer, classe 1999.Tre le ragazze viene premiata Nicol DelagoEcco gli iscritti alle altre discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI):BIATHLON (10) +1 riserva in ItaliaUomini (5): Thomas Bormolini, Thierry Chenal, Lukas Hofer, Giuseppe Montello, Dominik Windisch.Donne (5+1 riserva): Nicole Gontier, Alexia Runggaldier, Federica Sanfilippo, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer. Karin Oberhofer (riserva in Italia). BOB (4) +1 riserva in CoreaUomini (4+1 riserva): Simone Bertazzo, Lorenzo Bilotti, Francesco Costa (riserva in Corea), ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2018
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2018 - discesa maschile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 9 discese della stagione 100/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Clarey J. 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2015: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Fayed G. 2014: 1) Reichelt H. 2) Svindal A. 3) Miller B. 2013: 1) Paris D. 2) Guay E. 3) Reichelt H. plurivincitori (>2 volte) in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Dominik Paris (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); Aksel Lund Svindal (3); 1/a vittoria in carriera per Thomas Dressen (GER), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 2/o podio in carriera per Thomas Dressen (GER), il 2/o in discesa 21/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 3/a in discesa per Beat Feuz è il 29/o podio della carriera, il 19/o in discesa per Hannes Reichelt è il 44/o podio della carriera, il 19/o in discesa il miglior azzurro è Peter Fill, 9/o in 1.57.41, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 82 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 151; Svizzera 150; Austria 121; Italia 82; Francia 77; Norvegia 71; U.S.A. 43; Canada 20; Finlandia 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.3 [#1] - 1980 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.11 [#44] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.26 [#22] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Thomas Dressen (GER)[pos.1], Marc Gisin (SUI)[pos.5], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.4], Andreas Sander (GER)[pos.6], Brice Roger (FRA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2018
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2018 - superg maschile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 6 superg della stagione 99/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Mayer M. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2016: 1) Svindal A. 2) Weibrecht A. 3) Reichelt H. 2015: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Streitberger G. 2014: 1) Defago D. 2) Miller B. 3) Franz M. 3) Svindal A. 2013: 1) Svindal A. 2) Mayer M. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Dominik Paris (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); Aksel Lund Svindal (3); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Marcel Hirscher (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); 35/a vittoria in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), la 16/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 16; Kjetil Jansrud (NOR) - 10; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 75/o podio in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), il 27/o in superg 137/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 38/a in superg per Kjetil Jansrud è il 47/o podio della carriera, il 19/o in superg per Matthias Mayer è il 18/o podio della carriera, il 10/o in superg l'Italia ha conquistato 78 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 202; Austria 156; Svizzera 88; Francia 83; Italia 78; Germania 61; Slovenia 19; U.S.A. 16; Canada 16; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.4 [#5] - 1980 ; Gilles Roulin (SUI) pos.13 [#30] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aksel Lund Svindal (NOR)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2018
] - Kitz: Junior Race, vince Austria2, 5/a l'Italia
Vigilia di 78/o Hahnenkamm Trophy sulle nevi di Kitzbuehel. Quest'oggi oltre alla prima prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo, con il miglior tempo ottenuto dal nostro Christof Innerhofer è andata in scena, sulla vicina pista dello slalom della Gansler, il tradizionale appuntamento con la Junior Race a squadre, la gara riservata ai giovani talenti.In uno slalom speciale in due manche il dominio è stato tutto delle formazioni di casa: ha vinto la squadra dell'Austria 2, seguita dalla squadra del Tirolo e terza è arrivata Austria 1. Quinto posto per la formazione dell'Italia con Laura Lageder, Alexia Tabarelli, Vicky Bernardi, Jonas Bacher, Sebastian Demetz e Max Perathoner.Alla prova, con classifica stilata in base alla somma dei due migliori tempi delle due manche per squadra, hanno partecipato in totale nove formazioni tra cui anche, oltre a Italia, Austria 1 e 2, Tirolo anche Slovenia, Repubblica Ceca, Svizzera, Liechtenstein e Germania. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2018
] - Le doppiette e triplette Azzurre in CdM (uomini)
Vediamo tutte le doppiette (primo secondo o primo terzo) e triplette azzurre in Coppa del Mondo:Uomini - doppiette:1. Dominik Paris 2. Peter Fill - Aspen DH - 2016/20171. Giuliano Razzoli 2. Manfred Moelgg - Zagabria SL - 2009/20101. Massimiliano Blardone 2. Davide Simoncelli - Alta Badia GS - 2009/20101. Werner Heel 3. Christof Innerhofer - Are SG - 2008/20091. Manfred Moelgg 2. Giorgio Rocca - Garmisch SL - 2008/20091. Massimiliano Blardone 2. Manfred Moelgg - Bad Kleinkirchheim GS - 2007/20081. Davide Simoncelli 2. Massimiliano Blardone - Yong Pyong GS - 2005/20061. Massimiliano Blardone 2.Davide Simoncelli - Alta Badia GS - 2005/20061. Kristian Ghedina 3. Kurt Sulzenbacher - Gardena DH - 2001/20021. Alberto Tomba 3. Konrad Kurt Ladstatter - Campiglio SL - 1994/19951. Werner Perathoner 2. Kristian Ghedina - Kvitfjell SG - 1994/19951. Sergio Bergamelli 3. Alberto Tomba - Kranjska Gora GS 1991/19921. Alberto Tomba 3. Konrad Kurt Ladstatter - Park City SL - 1991/19921. Alberto Tomba 3. Roberto Spampatti - Park City GS - 1991/19921. Alberto Tomba 2. Richard Pramotton - Kranjska Gora SL - 1987/19881. Richard Pramotton 2. Marco Tonazzi - Adelboden GS - 1985/19861. Franco Bieler 2. Piero Gros - Morzine GS - 1975/19761. Fausto Radici 2. Piero Gros - Garmisch SL - 1975/19761. Gustav Thoeni 2. Piero Gros - Sun Valley SL - 1974/19751. Piero Gros 2. Gustav Thoeni - Adelboden GS - 1974/19751. Gustav Thoeni 2. Piero Gros - Adelboden GS - 1973/19741. Gustav Thoeni 2. Ilario Pegorari - Mont Ste.Anne SL - 1972/19731. Piero Gros - 2. Gustav Thoeni - Madonna di Campiglio SL - 1972/19731. Roland Thoeni - 2. Gustav Thoeni - Pra Loup SL - 1971/1972Uomini - triplette:1. Alessandro Fattori - 2. Kristian Ghedina - 3. Roland Fischnaller - Val d'Isere DH - 2000/20011. Michael Mair - 2. Giorgio Piantanida - 3. Werner Perathoner - Leukerbad DH - 1987/881. Richard Pramotton - 2. Alberto Tomba - 3. Oswald Toetsch - Alta Badia GS - 1986/19871. Fausto Radici - Piero Gros - Gustav Thoeni - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2017
] - Fantaski Stats - Bormio 2017 - discesa maschile
14/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;4/a di 9 discese della stagione 36/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2012: 1) Paris D. 1) Reichelt H. 3) Svindal A. 2011: 1) Defago D. 2) Kueng P. 3) Kroell K. 2010: 1) Walchhofer M. 2) Zurbriggen S. 3) Innerhofer C. 2009: 1) Jerman A. 2) Defago D. 3) Walchhofer M. plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Dominik Paris (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 9/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 8/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 21/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 13/o in discesa 105/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in discesa per Aksel Lund Svindal è il 73/o podio della carriera, il 29/o in discesa per Kjetil Jansrud è il 45/o podio della carriera, il 18/o in discesa l'Italia ha conquistato 138 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 166; Austria 138; Italia 138; Svizzera 135; Francia 59; U.S.A. 35; Canada 26; Germania 23; Slovenia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.5 [#19] - 1980 ; Gian Luca Barandun (SUI) pos.20 [#40] - 1994 ; Urs Kryenbuehl (SUI) pos.21 [#42] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.26 [#23] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Gian Luca Barandun (SUI)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2008); Dominik Paris (2012); Dominik Paris (2017); 2/o Peter Fill (2006); 3/o Christof Innerhofer (2010); Kristian Ghedina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2017
] - Stelvio: il bilancio di Ponato sugli Osservati
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione al Passo dello Stelvio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli Osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per condividere una sempre maggiore condivisione tecnica.Si tratta del secondo ritrovo dopo i test atletici sostenuti all'inizio di luglio, sufficiente al nuovo coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato per tracciare un primo bilancio della nuova esperienza."Le prime indicazioni sono ampiamente positive - racconta il tecnico 42enne di Pratonevoso, che vanta otto anni di esperienza fra le fila del Comitato Alpi Occidentali - Ho riscontrato grande disponibilità sia da parte degli atleti che da parte dei tecnici federali e dei comitati regionali. C'è enorme interesse da parte di tutti per rendere questo raduno il più efficace possibile, con grande disponibilità a capire le linee guida dopo gli incontri dei mesi scorsi. L'esperienza degli anni scorsi in Comitato mi ha permesso di maturare un'esperienza importante con i giovani, stiamo cercando di trasmettere gli ingredienti giusti, ossia creare le condizioni migliori per permettere agli atleti di accrescere il loro livello e allo stesso tempo intensificare il livello con la base, al fine di coinvolgere più gente possibile nel nostro progetto. Esiste un discorso legato alla velocità maschile dove abbiamo un buco generazionale, nello slalom femminile è stata creata appositamente una squadra specifica, vedremo sicuramente dei frutti in futuro. Durante l'anno la filosofia sarà quella di mantenere alta la qualità, tenendo sempre l'attenzione alta verso la base".Allo Stelvio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/07/2017
] - Val Gardena: il 2 settembre giubileo per i 50 anni
I prossimi 15 e 16 dicembre saranno giorni particolari per la Val Gardena: la località altoatesina ospiterà ancora una volta la Coppa del Mondo, e festeggerà la 50/a edizione della Saslong Classic.Il 2 settembre Santa Cristina sarà il grande palcoscenico della festa e attende gli eroi italiani, chi ha fatto la storia e chi la sta facendo. Assieme ai tifosi della valle e a tutti i membri del Comitato organizzatore, vivranno i ricordi degli ultimi cinque decenni.Si chiamano Gustav Thoeni, Kristian Ghedina, Herbert Plank, Much Mair e Peter Fill, Dominik Paris, Werner Heel e Christof Innerhofer e hanno lasciato tracce indelebili nelle gare della Val Gardena. Tutti loro, proprio come i beniamini locali Werner Perathoner e Peter Runggaldier, saranno attesi il primo sabato di settembre a Santa Cristina.In una riproduzione della Saslong, nella via principale del paese saranno ricordati i loro successi."Deve essere una festa per tutta la valle, una vera e propria festa popolare a cui i fan dello sci non possono assolutamente mancare - spiega Rainer Senoner, presidente del Comitato Organizzatore - Non mancheranno anche tutti i nostri ex collaboratori del CO, che hanno contribuito a rendere la Val Gardena una sede della Coppa del Mondo, facendola conoscere in tutto il pianeta".Sempre in tema di comitato organizzatore si segnala un cambio nel ruolo di responsabile della comunicazione: dopo oltre 30 anni e tre mandati da vicepresidente ha rassegnato le dimissioni Gernot Mussner.Il suo successore è il 35enne Wolfgang Resch di San Paolo/Appiano, membro del comitato dal 2001 con diverse funzioni.Infine nell'assemblea generale di giugno Edmind Dellago è stato nominato presidente onorario: il comitato ha assegnato la benemerenza anche ad alcuni collaboratori di lunga data, sottolineando le novità dell'edizione 2016, ovvero il "Villaggi-FORST" alle Gobbe del Cammello e il Suedtirol Trophy, in collaborazione con l'Alta Badia.La prima edizione del trofeo (e i 20mila euro di premio) è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/07/2017
] - Azzurri tra Formia, Stelvio, Moena e 2 Alpes
(da fisi.org) Tocca a Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia assaggiare nuovamente il Centro di preparazione Olimpica del Coni a Formia.Il sestetto è stato convocato dal capo allenatore Massimo Carca di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi per una settimana di lavoro atletico che si concluderà sabato 22 luglio.Saranno presenti anche il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini e il fisioterapista Paolo Cucchetti; assenti giustificati gli altri protagonisti di Coppa del mondo Dominik Paris, Christof Innerhofer e Werner Heel.GRUPPO OSSERVATI - Il Passo dello Stelvio ospita fino a giovedì 20 luglio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per una sempre maggiore condivisione tecnica.Sul ghiacciaio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damnian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner, che saranno assistiti dal coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, dall'allenatore responsabile Simone Stiletto, dal tecnico Enrico Vicenzi e dal coordinatore tecnico del Centro Sud Andrea Truddaiu.GRUPPO JUNIOR MASCHILE - A Moena (Tn) è invece presente per un allenamento atletico fino a sabato 22 luglio il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling e Luca Taranzano e i tecnici Marco Maffei e Cesare Prati.SLALOM FEMMINILE JUNIOR - La squadra di slalom femminile junior lavora fino al 25 luglio a les Deux Alpes con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, in compagnia dell'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dei tecnici Michel Davare e David Poncet. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2017
] - Malles: test atletici per il Gruppo Osservati
Si svolgono a Malles (Bz) fra oggi, martedì 4, e domani, mercoledì 5 luglio, i test atletici del gruppo Osservati di sci alpino.Il direttore tecnico Max Rinaldi ha convocato Davide Baruffaldi, Tommaso Canclini, Mattia Cason, Diego De Zan, Michele Gasparini, Damian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi, Pauli Perathoner, Federico Tomasoni, Riccardo Allegrini, Francesco Colombi, Matteo Franzoso, Federico Simoni, Michael Tedde e Giovanni Zazzaro fra gli uomini; Sara Dellantonio, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Petra Unterholzner, Giulia Albano, Sara Allemand, Carlotta Da Canal, Marta Giunti, Elisa Lucchini Pilar, Giulia Paventa, Martina Piaggio, Elena Sandulli, Alessia Timon e Carlotta Welf per le donne.Il progetto vede la Federazione promuovere una sempre maggiore condivisione tecnica, approfondendo la conoscenza degli atleti attraverso la realizzazione di stage di allenamento nel periodo estivo-autunnale che cominciano proprio in questi giorni e ai quali saranno presenti l'allenatore coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, il responsabile della preparazione atletica di Coppa del mondo Roberto Manzoni, e i tecnici Marcello Tavola, Luca Scarian e Andrea Truddaiu. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/07/2017
] - Imola: gli Azzurri in pista con Audi R8 ed RS
(da fisi.org) Sono ventisei gli atleti in rappresentanza delle squadre di sci alpino, combinata nordica, sci velocità, snowboard, e slittino su pista artificiale che parteciperanno martedì 4 luglio all'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola all'"AUDI SPORT DELIGHT DRIVING EXPERIENCE", una giornata all'insegna del divertimento e della pratica motoristica a bordo dei modelli R8 e RS della famosa casa automobilista tedesca, main sponsor della Federazione Italiana Sport Invernali.I protagonisti saranno Marta Bassino, Federica Brignone, Emanuele Buzzi, Chiara Costazza, Peter Fill, Sofia Goggia, Stefano Gross, Francesca Marsaglia, Matteo Marsaglia, Manuela Moelgg, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Johanna Schnarf, Verena Stuffer per lo sci alpino; poi Samuel Costa, Alessandro Pittin, Valentina Greggio, Ivan Origone, Raffaella Brutto, Aaron March, Michela Moioli, Nadya Ochner, Emanuel Perathoner, Omar Visintin, Patrick Rastner e Ludwig Rieder. Il programma prevede ale ore 9.00 l'arrivo e un breve briefing, che sarà seguito dai giri in pista per ognuno dei partecipanti al fianco degli istruttori messi a disposizione da AUDI, fra questi ci sarà anche Dindo Capello, già presente nelle scorse edizioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2017
] - Gardenissima 2017: Stuffer e Rabanser vincitori
Non sono mancate le emozioni in questa 21/a edizione della Südtirol Gardenissima, lo slalom gigante più lungo del mondo, che, da tradizione, chiude la stagione agonistica dello sci alpino. La splendida cornice delle Dolomiti e il caloroso abbraccio di un pubblico entusiasta hanno reso ancor più spettacolari le performance degli atleti che hanno preso il via dalla vetta del Monte Seceda lungo il tracciato – ridotto per ragioni di sicurezza - che li ha portati fino alla linea del traguardo posta in zona Costes.Tra i 650 partenti, a spuntarla è stato l'azzurro Alexander Rabanser che ha fermato il cronometro in 2'17.85. Alle sue spalle, a 2"72 si è piazzato Luca Senoner, sciatore classe 1983. Terza piazza per Jonas Senoner con il tempo di 2'21.84.C’era grande curiosità attorno alla prova di Kasete Naufahu Skeen, primo sciatore di Tonga ad aver partecipato ai Campionati del Mondo di sci alpino: Skeen ha chiuso la sua prova in 3'05.90, ma anche lui è stato squalificato per aver sbagliato una porta.Altrettanto entusiasmante è stata la prova femminile, dove si sono messe in mostra la grande abilità tra le porte di Verena Stuffer che, con il tempo di 2'20.98, ha chiuso in prima posizione. Al secondo posto Nicol Delago che ha pagato 2"91 rispetto alla Stuffer. Sul gradino più basso del podio s’è piazzata l'altra sorella Delago, Nadia che ha concluso la sua fatica in 2'24.16.Gli applausi del pubblico hanno accompagnato anche la discesa delle Ski Legends, un nutrito gruppo di grandi campioni del passato. Ad imporsi, in questa speciale categoria, è stato Luca Senoner, classificatosi secondo assoluto, che ha preceduto Jonas Senoner e Federico Vanz di 1"27. Tra le donne, grande vittoria della tedesca Regina Haeusl su Paola Magoni e Daniela Zini.Tra musica, sport e divertimento, la Gardenissima si conferma come una grande festa sulla neve, in grado di coinvolgere tutti gli appassionati, dai professionisti alle giovani promesse, dagli amatori alle famiglie. Una festa che continua ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2017
] - L'Italia eguaglia il record di 38 podi del 97
Prima Paris e Fill, poi Goggia: altri tre podi vanno ad arricchire una stagione fantastica per i colori azzurri, perchè l'ItalSci raggiunge i 38 podi della stagione '96/'97, quando salirono sui tre gradini più importanti atleti come Tomba, Compagnoni, Kostner, Ghedina, Runggaldier, Perathoner, Magoni e Panzanini.Un bottino che può essere ulteriormente incrementato, visto che mancano ancora 6 gare, tra cui il gigante femminile, che in questa stagione ha dato il maggior contributo al computo totale.8 vittorie, 15 secondi posti e 15 terzi posti è il bilancio aggiornato: il gigante femminile ne porta 8, il superg e la discesa femminili 5 a testa, la combinata 3, per un totale di 21 nel settore femminile; altri 17 dagli uomini con discesa in testa (7 podi), cui seguono slalom (5), superg (4) e gigante (1).Alle spalle della 'leader' Goggia (12), troviamo Peter Fill (6), Dominik Paris (4), Federica Brignone (4), Manfred Moelgg (3), Stefano Gross (2), Elena Curtoni (2), Marta Bassino (2), Christof Innerhofer (1), Manuela Moelgg (1) e Florian Eisath (1).Intanto l'Italia sorride con la coppa di discesa di Peter Fill, il record di punti di tutti i tempi di Sofia Goggia che con 1117 lunghezze supera Karen Putzer (1100 nel 2003): l'atleta che aveva incantato a Schladming 2013 sfiorando una incredibile medaglia, e che l'anno dopo si era distrutta il ginocchio a Lake Louise, ora ha scritto una pagina storia nello sci azzurro e, lo crediamo, tante altre potrà scriverne in futuro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2017
] - L'Italia eguaglia il record di 38 podi del 97
Prima Paris e Fill, poi Goggia: altri tre podi vanno ad arricchire una stagione fantastica per i colori azzurri, perchè l'ItalSci raggiunge i 38 podi della stagione '96/'97, quando salirono sui tre gradini più importanti atleti come Tomba, Compagnoni, Kostner, Ghedina, Runggaldier, Perathoner, Magoni e Panzanini.Un bottino che può essere ulteriormente incrementato, visto che mancano ancora 6 gare, tra cui il gigante femminile, che in questa stagione ha dato il maggior contributo al computo totale.8 vittorie, 15 secondi posti e 15 terzi posti è il bilancio aggiornato: il gigante femminile ne porta 8, il superg e la discesa femminili 5 a testa, la combinata 3, per un totale di 21 nel settore femminile; altri 17 dagli uomini con discesa in testa (7 podi), cui seguono slalom (5), superg (4) e gigante (1).Alle spalle della 'leader' Goggia (12), troviamo Peter Fill (6), Dominik Paris (4), Federica Brignone (4), Manfred Moelgg (3), Stefano Gross (2), Elena Curtoni (2), Marta Bassino (2), Christof Innerhofer (1), Manuela Moelgg (1) e Florian Eisath (1).Intanto l'Italia sorride con la coppa di discesa di Peter Fill, il record di punti di tutti i tempi di Sofia Goggia che con 1117 lunghezze supera Karen Putzer (1100 nel 2003): l'atleta che aveva incantato a Schladming 2013 sfiorando una incredibile medaglia, e che l'anno dopo si era distrutta il ginocchio a Lake Louise, ora ha scritto una pagina storia nello sci azzurro e, lo crediamo, tante altre potrà scriverne in futuro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2017
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
30/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione 56/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. 2) Streitberger G. 3) Heel W. 2012: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 3/a vittoria in carriera per Peter Fill (ITA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 9; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 19/o podio in carriera per Peter Fill (ITA), il 5/o in superg 100/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in superg per Hannes Reichelt è il 40/o podio della carriera, il 16/o in superg per Erik Guay è il 25/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 173; Svizzera 108; Italia 105; Norvegia 103; Canada 86; Slovenia 75; Francia 39; Germania 18; U.S.A. 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.2 [#19] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.24 [#44] - 1995 ; Marcus Monsen (NOR) pos.30 [#41] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Peter Fill (ITA)[pos.1], Martin Cater (SLO)[pos.6], Christian Walder (AUT)[pos.11], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.16], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.20], Gilles Roulin (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Maxence Muzaton (FRA)[pos.13], Niels Hintermann (SUI)[pos.24], Marcus Monsen (NOR)[pos.30], Stian Saugestad (NOR)[pos.30], Tutti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2017
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2 - discesa maschile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;7/a di 8 discese della stagione 55/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2014: 1) Jansrud K. 1) Streitberger G. 3) Ganong T. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 19/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 8/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 41/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 16/o in discesa 129/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in discesa per Peter Fill è il 18/o podio della carriera, il 12/o in discesa per Beat Feuz è il 25/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 122 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 144; Italia 122; Svizzera 121; Canada 90; Austria 82; Germania 62; Slovenia 44; Francia 31; U.S.A. 26; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.11 [#17] - 1980 ; Marcus Monsen (NOR) pos.29 [#53] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Stian Saugestad (NOR)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Martin Cater (SLO)[pos.23], Marcus Monsen (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); 2/o Pietro Vitalini (1997); Peter Fill (2017); Kristian Ghedina (1995); Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2017
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 1 - discesa maschile
28/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 8 discese della stagione 54/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2014: 1) Jansrud K. 1) Streitberger G. 3) Ganong T. 2013: 1) Theaux A. 2) Svindal A. 3) Kroell K. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (5); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 1/a vittoria in carriera per Bostjan Kline (SLO), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 3/o podio in carriera per Bostjan Kline (SLO), il 2/o in discesa 16/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in discesa per Matthias Mayer è il 14/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Kjetil Jansrud è il 40/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 173; Slovenia 102; Canada 95; Svizzera 82; Norvegia 82; Germania 68; U.S.A. 55; Italia 45; Francia 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.9 [#11] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.20 [#21] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.27 [#41] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Bostjan Kline (SLO)[pos.1], Thomas Dressen (GER)[pos.6], Christian Walder (AUT)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mauro Caviezel (SUI)[pos.10], Martin Cater (SLO)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); 2/o Pietro Vitalini (1997); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2017
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2017 - discesa maschile
21/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;3/a di 8 discese della stagione 94/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2015: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Fayed G. 2014: 1) Reichelt H. 2) Svindal A. 3) Miller B. 2013: 1) Paris D. 2) Guay E. 3) Reichelt H. 2012: 1) Cuche D. 2) Baumann R. 3) Kroell K. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Guenther Mader (3); Stefan Eberharter (3); Dominik Paris (3); Alexis Pinturault (3); 7/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 6/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 18/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 11/o in discesa 99/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in discesa per Valentin Giraud Moine è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Johan Clarey è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 174 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 241; Italia 174; Austria 110; Canada 52; Svizzera 48; U.S.A. 48; Norvegia 23; Germania 20; Slovenia 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.9 [#6] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.17 [#23] - 1980 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.15 [#47] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.2], Daniel Danklmaier (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Thomas Biesemeyer (USA)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina (1998); Dominik Paris (2013); Peter Fill (2016); Dominik Paris (2017); 2/o Dominik Paris (2015); Kristian Ghedina (2000); 3/o Werner Heel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2017
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2017 - superg maschile
20/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 6 superg della stagione 93/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Svindal A. 2) Weibrecht A. 3) Reichelt H. 2015: 1) Paris D. 2) Mayer M. 3) Streitberger G. 2014: 1) Defago D. 2) Miller B. 3) Franz M. 3) Svindal A. 2013: 1) Svindal A. 2) Mayer M. 3) Innerhofer C. 2011: 1) Kostelic I. 2) Streitberger G. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Guenther Mader (3); Stefan Eberharter (3); Alexis Pinturault (3); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Aksel Lund Svindal (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Jean-Baptiste Grange (2); Franz Heinzer (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Dominik Paris (2); 4/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 9; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 13/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 8/o in superg 332/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 69/a in superg per Christof Innerhofer è il 14/o podio della carriera, il 5/o in superg per Beat Feuz è il 23/o podio della carriera, il 6/o in superg l'Italia ha conquistato 163 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 194; Italia 163; Svizzera 99; Norvegia 79; Francia 63; U.S.A. 49; Germania 35; Canada 29; Slovenia 9; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Erik Guay (CAN) pos.20 [#2] - 1981 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.28 [#31] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Christian Walder ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2016
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
40/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 superg della stagione 53/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Jansrud K. : 2) Kriechmayr V. : 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. : 2) Kueng P. : 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. : 2) Streitberger G. : 3) Heel W. 2012: 1) Jansrud K. : 2) Svindal A. : 3) Feuz B. 2012: 1) Feuz B. : 1) Kroell K. : 3) Jansrud K. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (5); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 14/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 6/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 6; 32/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 12/o in superg 115/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 32/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg per Dominik Paris è il 15/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 163; Austria 120; Italia 118; Svizzera 114; U.S.A. 77; Canada 43; Germania 41; Francia 33; Slovenia 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.13 [#17] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.29 [#38] - 1980 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.18 [#33] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Andreas Sander (GER)[pos.10], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.18], Marc Gisin (SUI)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori (2002); Kristian Ghedina (2000); Werner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2016
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - discesa maschile
39/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;10/a di 11 discese della stagione 52/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Reichelt H. : 2) Osborne-Paradise M. : 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. : 2) Clarey J. : 3) Mayer M. 2014: 1) Jansrud K. : 1) Streitberger G. : 3) Ganong T. 2013: 1) Theaux A. : 2) Svindal A. : 3) Kroell K. 2012: 1) Kroell K. : 2) Jansrud K. : 3) Svindal A. plurivincitori in Kvitfjell: Hermann Maier (5); Kjetil Jansrud (4); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Daron Rahlves (3); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); 6/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 5/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 14/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 10/o in discesa 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 23/a in discesa per Valentin Giraud Moine è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Steven Nyman è il 9/o podio della carriera, il 9/o in discesa l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 161; Italia 144; U.S.A. 116; Svizzera 83; Norvegia 81; Canada 69; Austria 32; Germania 32; Slovenia 8; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Klaus Kroell (AUT) pos.15 [#1] - 1980 ; Marco Sullivan (USA) pos.18 [#28] - 1980 ; Henri Battilani (ITA) pos.28 [#40] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.2], Henri Battilani (ITA)[pos.28],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); 2/o Pietro Vitalini (1997); Kristian Ghedina (1995); Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner (1998); Werner Perathoner (1993); Werner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2016
] - CE: Willibald ok in slalom, azzurrine in crescita
Seconda vittoria in dieci giorni per Elisabeth Willibald: dopo aver fatto suo lo slalom di Goestling, la quasi ventenne tedesca s'impone sempre tra i rapid gates anche a Sestriere, nella gara odierna che ha chiuso la breve trasferta di Coppa Europa sulle montagne olimpiche.Di fianco alla bavarese, sul podio troviamo le austriache Julia Gruenwald (+0.21) e Katharina Gallhuber (+0.37), mentre la transalpina Laurie Mougel e la svedese Lisa Blomqvist completano la top five.Per l'Italia arriva una prestazione complessiva incoraggiante, considerando le storiche difficoltà in questa disciplina sin dalle gare continentali: la start list odierna non era certamente ricca di atlete del giro di CdM, tuttavia non capita spesso di avere sette atlete a punti tra i paletti stretti. Nell'ordine, la migliore è Sabrina Fanchini, 13/a al traguardo: era da più di un anno che la camuna non si vedeva a questi livelli in slalom. 21/a invece una Michela Azzola che, passo dopo passo, sta trovando continuità e fiducia dopo il lungo stop per infortunio: particolarmente importanti, tuttavia, i piazzamenti delle altre cinque azzurrine, in quanto tra le più giovani della squadra. Alla quarta gara nel circuito, la 19enne Miriam Gabloner è 23/a e porta a casa i primi punti: seguono a ruota la '95 Melissa Perathoner, la '96 Sabine Krautgasser e la '96 Giorgia Andrea Dalmasso, in tutti i casi per la prima volta tra le trenta. Termina invece 29/a Martina Perruchon, valdostana classe '96, che mancava dalle 30 dal dicembre 2014; più indietro Giulia Lorini e Alessia Alario, fuori Lara Della Mea, Petra Smaldore, Vera Tschurtschenthaler, Carola Gardano, Sara Dellantonio, Carlotta Saracco e Lucrezia Lorenzi.La Coppa Europa tornerà di scena a Davos settimana prossima con le gare di velocità: il 15/o posto odierno permette a Maren Skjoeld di incrementare lievemente il proprio margine nella classifica generale, con 599 punti a fronte dei 546 di Stephanie Brunner e dei 500 di Laura Pirovano. In slalom, guida ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2016
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - discesa maschile
22/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 11 discese della stagione 87/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Jansrud K. : 2) Paris D. : 3) Fayed G. 2014: 1) Reichelt H. : 2) Svindal A. : 3) Miller B. 2013: 1) Paris D. : 2) Guay E. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Cuche D. : 2) Baumann R. : 3) Kroell K. 2011: 1) Cuche D. : 2) Miller B. : 3) Theaux A. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Guenther Mader (3); Stefan Eberharter (3); Alexis Pinturault (3); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Aksel Lund Svindal (2); Thomas Sykora (2); Michael Walchhofer (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Dominik Paris (2); 2/a vittoria in carriera per Peter Fill (ITA), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 14/o podio in carriera per Peter Fill (ITA), il 8/o in discesa 84/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 21/a in discesa per Beat Feuz è il 18/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Carlo Janka è il 23/o podio della carriera, il 8/o in discesa l'Italia ha conquistato 134 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 185; Italia 134; Francia 121; Austria 84; Norvegia 58; Canada 52; U.S.A. 42; Germania 14; Slovenia 8; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Marco Sullivan (USA) pos.22 [#28] - 1980 ; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) pos.6 [#2] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Peter Fill (ITA)[pos.1], Marc Gisin (SUI)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.6], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2016
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - superg maschile
20/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 8 superg della stagione 85/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Paris D. : 2) Mayer M. : 3) Streitberger G. 2014: 1) Defago D. : 2) Miller B. : 3) Franz M. : 3) Svindal A. 2013: 1) Svindal A. : 2) Mayer M. : 3) Innerhofer C. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Streitberger G. : 3) Svindal A. 2010: 1) Cuche D. : 2) Walchhofer M. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Guenther Mader (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Dominik Paris (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Aksel Lund Svindal (2); Thomas Sykora (2); Michael Walchhofer (2); 32/a vittoria in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), la 15/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 5; 66/o podio in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), il 25/o in superg 109/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 30/a in superg per Andrew Weibrecht è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg per Hannes Reichelt è il 37/o podio della carriera, il 14/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 5/o in 1.12.51, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 163; Austria 159; Italia 131; U.S.A. 91; Svizzera 55; Francia 48; Germania 28; Slovenia 25; Canada 24; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.3 [#21] - 1980 ; Ralph Weber (SUI) pos.28 [#24] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aksel Lund Svindal (NOR)[pos.1], Andrew Weibrecht (USA)[pos.2], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2015
] - Assoluti 2015: Midali-Agnelli-Costazza in slalom
Splende il sole sulla Priesnig B di Tarvisio dove questa mattina si è concluso il programma femminile degli Assoluti 2015, con la vittoria in slalom di Roberta Midali, classe 1994 dell'Esercito.Fuori nella prima manche Irene Curtoni, terzo tempo per Chiara Costazza (Fiamme Oro) a 13 centesimi: le vincitrice delle ultime 5 edizioni (3 Irene, 2 Chiara) lasciano i due gradini più alti del podio alla bergamasca Midali, già seconda nella prima frazione con 48.56 e bravissima in quella decisiva, e Nicole Agnelli, Fiamme Oro classe 1992, staccata di tre centesimi.Scivola in quinta posizione Sabrina Fanchini, la migliore a metà gara, ma la classifica è cortissima per cui le prime 6 sono racchiuse in 6 decimi. Peccato per Sabrina che avrebbe potuto emulare le sorelle Nadia (titolo in gigante e superg) ed Elena (discesa).Ai piedi del podio Marta Benzoni 4/a, poi Federica Sosio 6/a, l'austriaca Poglitsch 7/a, Martina Perruchon 8/a, Jole Galli 9/a, Melissa Perathoner 10/a.Da notare l'11/o tempo di Marta Bassino, per un soffio non chiude nelle top10 in tutte le discipline: 10/a in discesa, 9/a in superg, 7/a in combinata, 3/a in gigante.La Midali vince anche la classifica giovani femminile davanti a Federica Sosio e Martina Perruchon; nella classifica aspiranti titolo a Greta Della Mea, seguono Laura Pirovano e Marta Giunti.Ecco il riepilogo degli Assoluti 2015, podi femminili:slalom: Roberta Midali, Nicole Agnelli, Chiara Costazzagigante: Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Marta Bassinosuperg: Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignonediscesa: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffercombinata: Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Federica Sosio (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2015
] - CE: a San Candido bene Fanchini e Cillara
Prima giornata di gare a San Candido, splendida località della Val Pusteria che ospita le ragazze del circuito di Coppa Europa. Lo slalom gigante odierno è stato vinto da Ricarda Haaser, già vincitrice delle due prove tra le porte larghe di Zinal un mese fa: la ventunenne austriaca stacca il tempo complessivo di 2:03.09 e precede la francese Anne-Sophie Barthet, autrice di una grande seconda manche, di 39/100. Terzo gradino del podio per la svedese Ylva Staalnacke, quindi l'altra austriaca Elisabeth Kappaurer e l'elvetica Simone Wild.Buone prestazioni per le azzurre: Sabrina Fanchini conferma l'ottima forma di questa parte di stagione e chiude all'ottavo posto a 1.53, subito davanti alle sempre presente Valentina Cillara Rossi. Appena fuori dalle dieci, invece, Nicole Agnelli, dunque undicesima, mentre Verena Gasslitter è 17^ e Anna Hofer 24^. Di pochissimo fuori dalla zona punti Lisa Magdalena Agerer, Federica Sosio ed Asja Zenere, più indietro Melissa Perathoner e Maria Nairz; le altre azzurrine non hanno terminato la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2015
] - Appunti di viaggio a Stelle e Strisce: Vail 1999
Nella stagione che porta ai mondiali di Vail la Coppa inizia con il volo leggiadro di Deborah Compagnoni, terza sul podio nel gigante di Soelden, mentre il dopo Tomba è affidato soprattutto a Matteo Nana, Giorgio Rocca, Walter Girardi, Patrick Holzer, Kristian Ghedina, Pietro Vitalini, Werner Perathoner, Alessandro Fattori e altri giovani baldanzosi azzurri. A Deborah si affiancano Isi Kostner, Daniela Ceccarelli, Alessandra e Barbara Merlin, Lara Magoni, Patrizia Bassis, Karen Putzer, Bibi Perez, Sonia Vierin e altre ragazze distribuite nelle varie squadre. Kristian Ghedina trionfa in Val Gardena e tutti noi lo vediamo già sfrecciare sulla insidiosa Birds of Prey del Colorado. Giorgio Rocca infila una serie di risultati eclatanti e Paolo De Chiesa ed io ci prepariamo per il podio iridato; ma la fortuna gira le spalle all'Italia e ai Mondiali di Vail le cose non vanno troppo bene. Nessuna medaglia. Il miglior risultato è quello di Giorgio Rocca, 4/o nello slalom. Un po' poco! Nella breve ed informale conferenza stampa che tiene alla fine della rassegna il Presidente della Federsci Carlo Valentino dice: "Sono molto deluso ed amareggiato, adesso bisognerà capire quali siano i motivi che hanno modificato e stravolto anche le più ragionevoli previsioni, non cerco scuse, le responsabilità sono solo mie e a fine mandato non mi ricandiderò più!" Così avvenne e nel Millennio successivo fu Gaetano Coppi a sedere sulla poltrona più importante di una Federazione che, a quei tempi, riusciva a raccogliere sostegni economici dalle sponsorizzazioni in misura superiore alle assegnazioni del Coni! I Mondiali a stelle e strisce partono con una medaglia da dividere in due, quella del supergigante maschile. Doveva vincere Hermann Maier invece per 3 millesimi avrebbe vinto Lasse Kjus, alla fine si sono trovati insieme sul gradino più alto del podio! Ricordo che Maier era una belva scatenata, da settimane, mesi, tutti gli chiedevano di vincere e lui uscì dal cancelletto come una furia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2014
] - Cornaz: "nessun contatto con la FISI"
"Non ho avuto alcun contatto con la federazione italiana" queste le parole di Mauro Cornaz raccolte dal magazine Ski Chrono durante la fiera "Mountain Planet" in corso a Grenoble.Negli ultimi giorni il nome di Cornaz era stato accostato al ruolo di nuovo Direttore Sportivo per lo sci alpino italiano, posizione voluta dal presidente Flavio Roda che proprio in questi giorni sta componendo i quadri tecnici per la prossima stagione.Al di là delle dichiarazioni formali nei giorni scorsi era girata voce di un avvicinamento tra via Piranesi e l'ex allenatore della velocità azzurra e transalpina.Valdostano di Gressan, Mauro è stato per 4 anni responsabile dell'italjet ai tempi di Ghedina, Runggaldier, Vitalini, Perathoner e Fattori. E' poi passato a lavorare con i francesi, vincendo l'oro olimpico a Nagano 1998 con Jean-Luc Cretier e nel 2006 con Antoine Deneriaz e lasciando i transalpini nell'estate 2006 dopo 11 stagioni.Nell'aprile di tre anni fa era stato contattato come possibile DT dopo l'addio ("a tempo") di Claudio Ravetto, e non era la prima volta che la nostra federsci corteggiava Mauro. Infine nello scorso marzo il suo nome era stato accostato a Swiss-Ski. Di fatto Cornaz, 54 anni, è fuori dal Circo Bianco dal 2006, e da diverse stagioni è direttore degli impianti di Pila.Intanto il candidato più accreditato per il ruolo rimane Claudio Ravetto: vedremo quali saranno le decisioni prese dal rieletto presidente Roda e dal nuovo Consiglio Federale, che nei giorni scorsi ha incontrato gli atleti dello sci alpino, di sicuro è necessario accorciare i tempi, manca una settimana alla fine di aprile ed è necessario definire quanto prima le squadre per la prossima stagione, in modo da poter impostare il lavoro estivo nei tempi giusti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2014
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - discesa II
27/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;8/a di 9 discese della stagione 39/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Jansrud K. : 1) Streitberger G. : 3) Ganong T. 2013: 1) Theaux A. : 2) Svindal A. : 3) Kroell K. 2012: 1) Kroell K. : 2) Jansrud K. : 3) Svindal A. 2011: 1) Walchhofer M. : 2) Kroell K. : 3) Feuz B. 2011: 1) Feuz B. : 2) Guay E. : 3) Walchhofer M. plurivincitori in Kvitfjell: Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Didier Cuche (3); Klaus Kroell (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil Jansrud (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 5/a vittoria in carriera per Erik Guay (CAN), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 22/o podio in carriera per Erik Guay (CAN), il 16/o in discesa 13/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 7/a in discesa per Johan Clarey è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Matthias Mayer è il 3/o podio della carriera, il 1/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 9/o in 1.23.02, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 91 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 152; Canada 124; U.S.A. 95; Italia 91; Svizzera 86; Norvegia 85; Francia 85; Svezia 5; Germania 3; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.8 [#20] - 1977 ; Didier Defago (SUI) pos.16 [#2] - 1977 ; Nils Mani (SUI) pos.30 [#35] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Erik Guay (CAN)[pos.1], Johan Clarey (FRA)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Matthias Mayer (AUT)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); 2/o Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner (1998); 3/o Kristian Ghedina (2002); Werner Heel (2008); 5/o Kristian Ghedina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2014
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - discesa I
26/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;7/a di 9 discese della stagione 38/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Theaux A. : 2) Svindal A. : 3) Kroell K. 2012: 1) Kroell K. : 2) Jansrud K. : 3) Svindal A. 2011: 1) Walchhofer M. : 2) Kroell K. : 3) Feuz B. 2011: 1) Feuz B. : 2) Guay E. : 3) Walchhofer M. 2010: 1) Cuche D. : 2) Svindal A. : 3) Kroell K. plurivincitori in Kvitfjell: Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Didier Cuche (3); Klaus Kroell (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kjetil Jansrud (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 2/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 13/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 4/o in discesa 56/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 16/a in discesa per Travis Ganong è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa il miglior azzurro è Silvano Varettoni, 9/o in 1.06.22, pettorale # l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 209; Norvegia 146; U.S.A. 98; Italia 86; Francia 81; Svizzera 69; Canada 59; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.10 [#] - 1977 ; Bode Miller (USA) pos.16 [#] - 1977 ; Nils Mani (SUI) pos.24 [#] - 1992 ; Valentin Giraud Moine (FRA) pos.26 [#] - 1992 ; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) pos.30 [#] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Georg Streitberger (AUT)[pos.1], Travis Ganong (USA)[pos.3], Guillermo Fayed (FRA)[pos.6], Nils Mani (SUI)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Otmar Striedinger (AUT)[pos.7], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2013
] - La Coppa Europa fa tappa in Italia
Il circuito continentale fa tappa in Italia: le ragazze saranno impegnate ad Andalo giovedì e venerdì con un gigante e uno slalom e sabato 14 a San Vigilio con il City Event.Per gli uomini sono in programma le tappe di S.Vigilio (City Event, 14 dicembre), Pozza di Fassa (slalom, 15 dicembre), Obereggen (slalom, 18 dicembre), Madonna di Campiglio 19-22 dicembre.A Madonna di Campiglio sarà recuperato uno dei due superG cancellati a Reiteralm ad inizio stagione. L'altro superG sarà invece recuperato a Crans Montana il 28 gennaio 2014.Ecco il nuovo programma delle gare di Campiglio:18.12.2013 Arrivo, niente sciata libera il mercoledì, riunione dei capitano alle 2019.12.2013 Super-G (recupera Reiteralm)20.12.2013 2 prove di discesa21.12.2013 Discesa 122.12.2013 Discesa 2Ecco atlete ed atleti selezionati dai responsabili Roberto Lorenzi e Devid Salvadori per Andalo e S.Vigilio:Donne: Nicole Agnelli (GS+SL), Michela Azzola (GS+SL), Marta Bassino (GS), Giulia Benedetti (SL), Marta Benzoni (SL), Valentina Cillara Rossi (GS), Chiara Costazza (SL), Nicole Delago (GS+SL), Sabrina Fanchini (GS+SL), Jole Galli (GS+SL), Verena Gasslitter (GS+SL), Carmen Geyr (SL), Ida Giardini (GS), Anna Hofer (GS), Alessia Medetti (SL), Roberta Melesi (GS), Roberta Midali (GS+SL), Manuela Moelgg (GS+SL), Maria Nairz (GS+SL), Sarah Pardeller (SL), Melissa Perathoner (GS+SL), Martina Perruchon (GS+SL), Lisa Pfeifer (GS), Karoline Pichler (GS), Federica Sosio (SL), Arianna Stocco (GS), Elke Wagmeister (GS).Uomini: Stefano Baruffaldi, Giulio Bosca, Davide Davilla, Johannes Damian, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Federico Liberatore, Thierry Marguerettaz, Simon Maurberger, Nicolò Menegalli, Adam Peraudo, Federico Poncet, Luca Riorda, Francesco Romano, Giordano Ronci, Nicola Rota e Alex Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2013
] - Werner Perathoner agricoltore dell'anno 2013
Un grande ex dell'Italia dello sci alpino si fa onore ore anche nella sua nuova professione: quella del contadino. Di chi parliamo, ma di Werner Perathoner, gardenese, ex della velocità azzurra a cavallo degli anni ottanta e novanta insieme a Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Peter Runggaldier e Pietro Vitalini. Uno che contribuì a fare grande Italjet sulle piste di tutto il mondo.Pochi giorni fa - come si legge in una bella intervista di Daniela Mimmi sul quotidiano Alto Adige - il 46enne Perathoner è stato nominato Agricoltore dell'anno dall'associazione di categoria della Val Gardena. Perathoner esordì in Coppa del Mondo nel 1988 nella discesa di Leukerbad, classificandosi sul terzo gradino del podio. In tutto, in Coppa del Mondo, ha conquistato 11 podi, tra cui due vittorie in super-g, due secondi posti e cinque terzi posti. Partecipò ai Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 (5/o in super-g) e Nagano 1998 (16/o in discesa, 15/o in super-g). Nonostante le vittorie, è stato anche piuttosto sfortunato: le ripetute cadute gli hanno, infatti, rovinato le ginocchia, costringendolo al ritiro nel dicembre del 1999, dopo che un anno prima proprio sulla sua Saslong si infortunò sempre al ginocchio.Werner però nonostante la sua professione non rinuncia a mettere ancora gli sci: d'inverno nella sua Val Gardena fa il maestro di sci a Selva Gardena, collabora con il reparto corse della Head, con uno Sci Club locale e fa parte del Comitato Organizzativo della gara di Coppa del Mondo di Val Gardena.Vive al "Gutonhof", il maso dove è nato, con la moglie e tre figli: Luca (13 anni), Ylvie (10) e Leila (8). Luca e Leila fanno sci agonistico con lo Sci Club Gardena, mentre Ylvie pratica il biathlon. La moglie di Werner si occupa del maso, un agriturismo a 4 stelle con vista mozzafiato sul Sella, mentre lui si alza tutte le mattine alle 6 per accudire le sue venti mucche, e la sera torna nella sua stalla a mungerele. Alla giornalista dell'Alto Adige ha dichiarato: "Mi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2013
] - Fantaski Stats - Kvitfjell - discesa
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;8/a di 9 discese della stagione 35/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kroell K. : 2) Jansrud K. : 3) Svindal A. 2011: 1) Walchhofer M. : 2) Kroell K. : 3) Feuz B. 2011: 1) Feuz B. : 2) Guay E. : 3) Walchhofer M. 2010: 1) Cuche D. : 2) Svindal A. : 3) Kroell K. 2009: 1) Kroell K. : 2) Walchhofer M. : 3) Osborne-Paradise M. plurivincitori in Kvitfjell: Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Didier Cuche (3); Klaus Kroell (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Andreas Schifferer (2); 2/a vittoria in carriera per Adrien Theaux (FRA), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 8/o podio in carriera per Adrien Theaux (FRA), il 4/o in discesa 32/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 7/a in discesa per Aksel Lund Svindal è il 49/o podio della carriera, il 15/o in discesa per Klaus Kroell è il 22/o podio della carriera, il 19/o in discesa il miglior azzurro è Silvano Varettoni, 5/o in 1.29.87, pettorale #36 l'Italia ha conquistato 139 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 170; Italia 139; Francia 131; Canada 97; Norvegia 80; Svizzera 45; Slovenia 27; U.S.A. 23; Finlandia 6; Germania 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.18 [#3] - 1977 ; Bostjan Kline (SLO) pos.28 [#52] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Adrien Theaux (FRA)[pos.1], Silvano Varettoni (ITA) [pos.5],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); 2/o Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner (1998); 3/o Kristian Ghedina (2002); Werner Heel (2008); 5/o Kristian Ghedina (2000); Peter Fill (2007); Werner Heel (2009); Silvano Varettoni (2013); Dominik Paris (2012); Bostjan Kline (SLO) torna a punti in discesa, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2013
] - Gare FIS Cermis: bene Ida Giardini
Torna di scena il Grand Prix sulle nevi di Cavalese/Alpe Cermis con due prove tecniche: nello slalom di ieri, il successo è andato alla belga Karen Persyn, esperta atleta di Coppa del Mondo, che si è imposta col tempo di 1:45.91. Alle sue spalle la diciannovenne altoatesina Maria Nairz (+0.47), quindi la bielorussa Maria Shkanova; giù dal podio la veterana del Centro Sportivo Esercito Nicole Gius, davanti a Melissa Perathoner e Clelia Bagnasacco.Nel gigante di oggi, la bresciana Ida Giardini (Sci Club Rongai Pisogne) conferma l'ottimo momento di forma: già nelle 15 in Coppa Europa, la diciannovenne di Desenzano del Garda ha chiuso in 1:59.48, ben un secondo e quindici centesimi meglio di Lisa Pfeifer; terza Maria Nairz, quindi Enrica Cipriani e Anna Hofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/12/2012
] - La Coppa del Gobbo - Frecce tricolori
Le attendevamo in Alta Badia per il gigante sulla Gran Risa, le abbiamo ammirate nelle loro evoluzioni da brivido sulla Stelvio di Bormio! Le Frecce Tricolori dello sci italiano ci hanno regalato una mattinata di adrenalina pura, un susseguirsi di emozioni, di salti di gioia, di esclamazioni pittoresche a stento trattenute! Un film di grande intensità che il più bravo dei registi non avrebbe saputo immaginare. La pattuglia dei nostri uomini jet aveva lanciato segnali precisi nelle due giornate di prove perchè Innerhofer, Paris, Heel, Fill e lo stesso Klotz sfrecciavano ogni volta con disinvoltura, con eleganza, nei tratti più ostici della Stelvio, accarezzandone l'anima, con un rispetto autorevole, l'atteggiamento di chi si è ormai impadronito dei ritmi armonici che sono indispensabili per danzare su questa pista, un tracciato che brucia ogni forza, che sfianca gli atleti, che consuma i muscoli e richiede ogni più piccola goccia di energie!E' impossibile non commettere errori sulla Stelvio e al termine vince chi ha più coraggio, più cuore, vince colui che più di tutti riesce a spostare in avanti la soglia di sofferenza. Ci sono riusciti l'azzurro Dominik Paris e l'austriaco Hannes Reichelt, rispettivamente 23 e 32 anni. Per entrambi è la prima vittoria in discesa e dopo l'arrivo del temutissimo Klaus Kroell, è stato bellissimo vederli celebrare la loro felicità, come due bambini che si rendono conto di averla fatta grossa e se la ridono...e se la cantano! Il solista avrebbe potuto essere Innerhofer, ne ha la classe e le qualità, ma con una schiena a pezzi come si ritrova è già un miracolo quello che ha fatto. Di grande carattere la prova di Heel, elegante, preciso, determinato nelle traiettorie, un campione che da Bormio riparte con il cuore pieno di sorrisi leggeri. Fill è stato a sua volta molto bravo, in alto stava facendosi largo sul posto più alto del podio...poi la pista gli si è negata per un attimo, sufficiente per vedere il sogno svanire. Sono sicuro che a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2012
] - Svindal domina, ma l'Italia è da valanga
LIVE - Si sa che l''appetito vien mangiando. L'Italia che non ti aspetti fa sognare sulla Saslong, nel giorno di uno Svindal un po' extraterrestre, con due azzurri a fare però da degni valletti: Matteo Marsaglia e Werner Heel. In una giornata che ci poteva vedere relegati a semplici comparse, su una pista non certo amata e gradita, gli azzurri ci riportano ai fasti di un passato non troppo lontano, ma di cui sentivamo sinceramente la mancanza. Si erano appena spente le luci di riflettori sulla succosa tappa di Beaver Creek, con le due vittorie di Innerhofer e Marsaglia, che l'Italia ci regala nuovamente un sogno: vedere due italiani su un podio, insieme, nella velocità. Non accadeva dai tempi di Runggaldier, Perathoner, Fischnaller, Ghedina e Fattor,i se si esclude Aare 2009 (1/o Heel e 3/o Innerhofer), e a quasi 15 anni di distanza dall'ultima volta che i colori azzurri hanno assaporato la gioia di tre podi consecutivi nella velocità.Se Matteo Marsaglia si era un po' nascosto ieri nella conferenza stampa, ma le potenzialità le aveva già messe in mostra con la vittoria di Beaver Creek, per Werner Heel è la fine di un incubo. Il finanziere di San Leonardo in Passiria, sulla pista che lo vide trionfare nel 2008 ritrova la sua giusta collocazione, dopo due stagioni di calvario. I due azzurri - pettorale 11 e 12 - sfruttano il momento forse migliore dal punto di vista meteo - più luce e meno neve - per mettere a segno il colpaccio, ma dovendosi guardare le spalle solo da quel mostro di Aksel Lund Svindal, inarrivabile oggi, nonostante alcune sbavature finali che non hanno intaccato il suo risultato finale.Il norvegese infligge oltre un secondo al nostro Marsaglia (+1.07), una rivincita dopo lo smacco di Beaver Creek, dove l'attuale leader della graduatoria generale, chiuse secondo, beffato da questo romano trapiantato a Sansicario, e con +1.12 a Werner Heel. Ma l'Italia non si accontenta e piazza anche il campione del mondo Christof Innerhofer dentro ai top10, per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2012
] - I nuovi ingressi nel Centro Sportivo Esercito
Sono stati arruolati ieri mattina presso la Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito gli 11 vincitori del 8/o concorso straordinario per atleti militari. Gli atleti, divisi in 5 discipline (alpino, fondo, biathlon, snowboard cross, sci alpinismo) sono tutti appartenenti alle Squadre Nazionali, e hanno iniziato ieri la loro avventura presso la caserma Perenni di Courmayeur, con il grado di caporale vfp4, con una selezione per meriti sportivi. Per lo sci alpino sono stati arruolati Giordano Ronci, Guglielmo Bosca, Sabrina Fanchini e Marta Benzoni, che si aggiungono al gruppo allenato dai fratelli Pramotton. Ecco l'elenco completo: C.le vfp4 Giordano RONCI – Sci Alpino; C.le vfp4 Guglielmo BOSCA – Sci Alpino; C.le vfp4 Sabrina FANCHINI – Sci Alpino; C.le vfp4 Martina BENZONI – Sci Alpino; C.le vfp4 Matteo TANEL – Sci di Fondo; C.le vfp4 Alice CANCLINI – Sci di Fondo; C.le vfp4 Emanuela PIASCO – Sci di Fondo; C.le vfp4 Omar VISINTIN – Snowboardcross; C.le vfp4 Emanuel PERATHONER – Snowboardcross; C.le vfp4 Thierry CHENAL – Biathlon; C.le vfp4 Robert ANTONIOLI – Sci Alpinismo (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2012
] - Cuche dà l'addio allo sci. Grazie Didier!
Un misto di gioia e di tristezza ha invaso questa mattina il cuore degli appassionati di sci collegati con Schladming e degli oltre 30.000 spettatori al parterre. Prima dell'inizio della seconda manche dell'ultimo gigante della stagione la FIS ha permesso di rompere il rigido protocollo di gara e ha concesso l'ultima passerella allo svizzero Didier Cuche. Vestito con abbigliamento d'epoca, con cappello in testa, zaino in spalla (con dentro un casco, guanti e maschera) e sci di legno, Didier si è buttato sulla Planai, impresa che con quei materiali è tutt'altro che semplice, cadendo anche un paio di volte, e fermandosi dopo poche porte a salutare ed abbracciare Guenther Hujara, il Gran Capo della Coppa del Mondo con il quale non sempre è corso buon sangue. Con quell'attrezzatura, con quei vestiti, Didier era li a ricordarci come doveva essere agli albori lo sci agonistico, pensiamo ad esempio a Zeno Colò, e come si è evoluto fino ad oggi. Poi, all'arrivo, il suo marchio di fabbrica, lo "ski-flip", quella sua mossa di lanciare lo sci in aria e prenderlo al volo con la mano. Così, per omaggiarlo, arrivati al traguardo tutti gli altri han provato a rifarlo, riuscendoci in pochi... Mancherà a tutti Cuche, fan, avversari ed addetti ai lavori, a tutto il Circo Bianco. Ricordo la sua prima vittoria in Coppa, a Kitz, nel gennaio del 1998, con la tutina gialla "a buchi" usata dagli svizzeri in quel periodo...Vinse quella gara lasciandosi alle spalle i tre francesi Burtin, Cretier e Dudvillard; in pista per l'Italia c'erano Perathoner, Ghedina, Seletto, Fattori, Runggaldier...Un'altra epoca diremmo, ma Didier era già protagonista. In quel '98 fece una prima parte discreta della prima vera stagione di Coppa e poi quella vittoria magica, a 24 anni, nel tempio dello sci, primo podio, primo sigillo, il primo di un filotto che conterà ben 21 tacche...e una volta affezionato al podio Didier ci ritornerà altre 3 volte in meno di due mesi.
Come i vini più pregiati Cuche, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2011
] - Giro di brevi tra Universiadi e nuovi sponsor
In attesa che tra Chamonix ed il Sestriere prenda il via questo ultime fine settimana di gennaio, diamo un'occhiata a qualche notiziola emersa nel corso di questi giorni, per non perdere il filo del discorso.
Presentazioni azzurre: Una prima delegazione, non definitiva, degli atleti azzurri impegnati negli ormai prossimi Campionati del Mondo di Garmisch Partenkirchen si presenterà alla stampa nella giornata di martedì presso la cornice del Rifugio Cima Uomo, nei pressi di Passo San Pellegrino al cospetto delle Dolomiti fassane.
Universiadi: c'è anche il nome di Lucia Mazzotti nell'elenco degli atleti convocati per l'Universiade invernale di Erzurum, Turchia, inaugurate ieri dalla prima medaglia azzurra, raccolta nel fondo da Virginia De Martin Tropanin. La friulana delle Fiamme Gialle sarà impegnata nelle prove veloci nei ranghi di una squadra composta anche da Aldo Ballabio, Giulio Bosca, Simone Carli, Daniel Dejori, Rocco Delsante, Alessandro Lazzarini, Eugenio Marsaglia, Massimo Penasa,
Marc Perathoner; Giulia Borghetti, Chiara Carratù, Benedetta Cumani, Maria Camilla Fraschini, Barbara Pivanti, Maria Elena Rizzieri e Chiara Nobis.
Dada con OMR: sono le Officine Meccaniche Rezzanesi il nuovo main sponsor di Daniela Merighetti che proprio quest'oggi si presenterà al cancelletto di partenza della discesa del Sestriere con la nuova griffe sul casco da gara.Il Gruppo OMR e’ un produttore affermato a livello mondiale di componentistica e sistemi per il settore dell’auto e del veicolo industriale, con quindici stabilimenti produttivi situati in Italia, Brasile, Marocco, Cina e India. Fin dal 1919 OMR e le società del suo Gruppo, contando sulla collaborazione di 2700 dipendenti, coniugando tecnologia, innovazione e design hanno saputo diventare leader nel proprio settore. Le produzioni OMR vengono ormai utilizzate dai principali colossi mondiali dell’Automotive; OMR e’ partner e sponsor ufficiale della Scuderia Ferrari.
Nuova guida in Svizzera: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2010
] - Presentate al CONI le squadre olimpiche
Presentata questa mattina al Coni la lista dei 109 nazionali italiani, 69 uomini e 40 donne, che parteciperanno ai Giochi Olimpici. Sei di questi, il fondista e portabandiera Giorgio Di Centa, i pattinatori Matteo Anesi e Enrico Fabris, il fuoriclasse dello slittino Armin Zoeggeler e i fondisti Pietro Piller Cottrer e Cristian Zorzi hanno già vinto un oro.
Per quanto riguarda lo sci alpino sono stati convocati: Federica Brignone (CS Carabinieri), Chiara Costazza (GS Fiamme Oro), Nicole Gius (CS Esercito), Denise Karbon (GS Fiamme Gialle), Manuela Moelgg (GS Fiamme Gialle), Elena Fanchini (GS Fiamme Gialle), Nadia Fanchini (GS Fiamme Gialle), Daniela Merighetti (GS Fiamme Gialle), Lucia Recchia (GS Fiamme Gialle) per le ragazze e Massimiliano Blardone (GS Fiamme Gialle), Cristian Deville (GS Fiamme Gialle), Peter Fill (CS Carabinieri), Werner Heel (GS Fiamme Gialle), Christof Innerhofer (GS Fiamme Gialle), Manfred Moelgg (GS Fiamme Gialle), Dominik Paris (CS Forestale), Alexander Ploner (CS Carabinieri), Davide Simoncelli (GS Fiamme Oro), Patrick Staudacher (CS Carabinieri), Giuliano Razzoli (CS Esercito), Patrick Thaler (CS Carabinieri) per i ragazzi. La lista, seppur quasi definitiva, sarà ufficializzata il 1 febbraio, dopo l'ultimo weekend di Coppa a St.Moritz e Kranjska Gora.
Ecco i convati nelle altre discipline:
Biathlon — Mattia Cola, Christian De Lorenzi, Lukas Hofer, Renè Laurent Vuillermoz, Markus Windisch, Roberta Fiandino, Katya Haller, Karin Oberhofer, Christa Perathoner, Michela Ponza.
Bob - Simone Bertazzo, Sergio Riva, Samuele Romanini, Fabrizio Tosini, Mirko Turri, Laura Curione, Jessica Gillarduzzi
Combinata nordica — Armin Bauer, Giuseppe Michielli, Alessandro Pittin, Lukas Runggaldier
Freestyle — Deborah Scanzio
Pattinaggio di figura — Paolo Bacchini, Samuel Contesti, Carolina Kostner, Yannick Kocon/Nicole Della Monica, Luca Lanotte/Anna Cappellini, Massimo Scali/Federica Faiella
Pattinaggio di velocita' — Matteo Anesi, Enrico Fabris, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2009
] - Al via la stagione di coppa del biathlon
Pronti, via! Parte domani da Oestersund in Svezia la prima tappa di Coppa del mondo di biathlon. Sulla pista svedese si disputeranno l'individuale femminile, seguita giovedì 3 dicembre dall'individuale maschile, mentre sabato toccherà alle sprint e domenica alle staffette. L'Italia schiera al via cinque uomini e quattro donne: Mattia Cola, Renè Vuillermoz, Christian De Lorenzi, Markus Windisch, Lukas Hofer, Roberta Fiandino, Christa Perathoner, Michela Ponza e Katja Haller. La gare svedesi segneranno l'esordio di Fabrizio Curtaz nella veste di direttore tecnico della squadra azzurra in sostituzione di Paolo Riva. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/09/2009
] - Lo sci azzurro piange Marco Schiantarelli
Lutto nel mondo dello sci azzurro: è morto Marco Schiantarelli, nella sua casa di Tirano, a causa di un male incurabile. Marca era stata a lungo preparatore atletico delle squadre nazionali: con la C nei primi anni '80, poi con i velocisti negli anni '90 seguendo campioni come Kristian Ghedina, Peter Runggaldier, Pietro Vitalini, Werner Perathoner...Avevo in seguito lavorato con Deborah Compagnoni e dal 1999 collaborava con la rivista "Sci". Era sempre presente per le iniziative della manifestazione "Sciare per la vita" ideata da Deborah Compagnoni.
Classe 1951, lascia la moglie Mari e i due figli Daniele e Davide: a loro le condoglianze di Fantaski. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2009
] - Domani al via cdm biathlon ad Anterselva
La coppa del mondo di biathlon approda in Italia. Da domani nella località altoatesina sono in programma quattro giorni di gare : sprint femminile (giovedì 22 gennaio), sprint maschile (venerdì 23 gennaio), inseguimento maschile e femminile (sabato 24 gennaio) e mass start maschile e femminile (domenica 25 gennaio. Al via anche la squadra italiana con i selezionati dal direttore tecnico Paolo Riva che disputeranno i Mondiali di Pyoeng Chang dal 14 al 22 febbraio. In pista scenderanno Michela Ponza, Katja Haller, Roberta Fiandino, Barbara Ertl, Christa Perathoner, Renè Vuillermoz, Christian De Lorenzi, Markus Windisch, Cristian Martinelli e Nicola Pozzi. "Ci presentiamo alla fase decisiva della stagione sulla scorta di una buone serie di piazzamenti, soprattutto nelle ultime gare di Ruhpolding - ha spiegato oggi in una conferenza stampa Paolo Riva - Finora le ragazze hanno reso al di sotto delle spettative, anche se la Ponza è in crescita e dovrebbe arrivare al top per la rassegna iridata, anche se speriamo di raccogliere qualche buon risultato davanti ai nostri tifosi". La situazione in campo maschile sembra decisamente migliore: "De Lorenzi e Windisch sono stati bravi finora, mi aspetto segnali positivi anche dal resto della squadra. Dobbiamo capitalizzare al meglio le sessioni di tiro, la pista di Anterselva è dura e selettiva e nelle posizioni di vertice arriverà soltanto chi lo meriterà". Nella località altoatesina gli organizzatori attendono, nella quattro giorni di gara, complessivamente 80-100mila spettatori, in massima parte provenienti da Germania e Norvegia. Questa sera la cerimonia di apertura ed il via anche ai festeggiamenti ad Anterselva di Mezzo con la tradizionale "Dorf-fest", la festa in stile Oktober Fest di Monaco che animerà nel fine settimana tutta la valle di Anterselva. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2008
] - Riparte da Plan de Corones Prove Libere Tour 2008
Stagione invernale ai nastri di partenza ed anche il Pool Sci Italia si presenta. Parte, infatti, sabato 29 novembre da Plan de Corones in Alto Adige il "Prove Libere Tour 2008-2009". Alla sua terza edizione il grande test del PooL Sci Italia cresce ancora e da quest’anno sono sette le tappe in programma, da novembre ad aprile. Si inizia da Plan de Corones, per l’apertura della stagione invernale della stazione altoatesina, in condizioni di innevamento straordinarie. Molti i grandi ex azzurri del circo bianco che saranno presenti sulle nevi della Val Pusteria. Tra i tanti alcuni dei discesisti che a cavallo tra gli anni novanta e l’inizio del nuovo millennio erano noti come l’Ital-Jet: Kristian Ghedina, 13 vittorie in Coppa del Mondo, Peter Runggaldier, 2 vittorie e una Coppa di SuperG, Werner Perathoner, 2 vittorie. Con loro anche Gustav Thoeni, 4 Coppe generali, 6 titoli Olimpici e Mondiali e 24 vittorie. Gli azzurri saranno a disposizione dei Tester del Prove Libere Tour che potranno provare, gratuitamente, circa 100 modelli delle otto più importanti aziende del mondo dello sci alpino: Atomic, Dynastar, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon e Voelkl. Alle aziende del settore sci, si aggiunge, per la tappa di apertura, anche Uvex che presenterà al pubblico caschi e maschere. Le altre sei tappe previste in calendario sono: il 6 e 7 Dicembre in Val di Fassa al Passo di S. Pellegrino; il 13 e 14 Dicembre tappa prevista al Monterosa Ski – Gressoney La Trinité e settimana dopo, il 20 e 21 Dicembre in Veneto nel Ski Area Monte Civetta. Pausa natalizia e poi nuovamente in pista il 10 e 11 Gennaio in Piemonte a Bardonecchia; 17 e 18 Gennaio a Cimone ed infine il 4 e 5 Aprile appuntamento conclusivo e tradizionale a Pampego in Val di Fiemme. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2008
] - Sciare col Cuore: sci e beneficenza sul Bondone
Chi la dura la vince e a vincere oggi è stata Dody Nicolussi, l'ex azzurra ed oggi giornalista di Sky che ha visto concretizzati tutti i suoi sforzi in una giornata che ha saputo mischiare ottimamente sport e solidarietà, sci e beneficenza.
Sciare col cuore, questo il nome della manifestazione organizzata dalla stessa Dody per la raccolta di fondi in favore della Lega Italiana Lotta contro i Tumori e dell'associazione I Bindum, fondata da pochi anni da Beppe Bergomi, ex calciatore dell'Inter e della nazionale. Per fare questo si è pensato di allestire un'intensa due giorni nel cuore di Trento e della montagna che ha visto muovere i primi passi sulla neve della Nicolussi, il Monte Bondone dove stamane, sulla pista Canalon, si è tenuta una simpatica gara che ha coinvolto campioni di ieri e oggi e tifosi più e meno giovani.
Chiara Costazza e Nicole Gius, Davide Simoncelli e Kristian Ghedina, Piero e Giorgio Gros, Daniela Ceccarelli e l'intramontabile Celina Seghi, Claudia Giordani e Kurt Landstaetter, Ivano Edalini, Much Mair e Werner Perathoner, Matteo Nana e Gianluca Grigoletto, Giglio Tomasi e Michele Bulanti, questi i grandi dello sci che hanno accettato l'invito di Dody a confrontarsi con i più piccoli, in una gara di gigante che ha coinvolto quasi 200 atleti.
E mentre al parterre si spargeva la voce che il miglior tempo fosse di Matteo Nana, Celina Seghi, alla vigilia delle 88 primavere, intratteneva il pubblico con la sua freschezza e il suo spirito da ventenne. Per tutti decine, centinaia di autografi e di foto, prima del pranzo di gruppo presso la Baita Montesel e le premiazioni finali, tutto con il sorriso sui denti di chi sa di aver trascorso una giornata di festa rivolta ai meno fortunati.
Perchè tutto sommato la giornata ha prodotto, e molto! Tra iscrizioni e la lotteria del giorno precedente i fondi da devolvere non sono stati per niente pochi. E a proposito di ieri, la serata di Gala ospitata dal Grand Hotel Trento è stata coronata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2007
] - SuperG Fis a Hemsedal: bene Penasa
SuperG Fis a Hemsedal, Norvegia. Nella prima gara vince l'atleta di casa Lars Myhre, 2° lo svedese Hans Olsson e 3° l'altro svedese Niklas Rainer. Bene in 4a piazza Massimo Penasa, già gruppo sportivo Carabinier, che ha partecipato questa stagione ad alcune gare di Coppa Europa aggregato al team azzurro. 17° Michele Cortella delle Fiamme Oro-Polizia, 25° Lucas Senoner e 35° Marc Perathoner. Penasa sale sul gradino più basso del podio nel secondo superG, vinto da Olsson su Myhre. 19° Luca Senoner, 22° Cortella e 32° Perathoner. Alla norevegese Anne-Marie Mueller e alla russa Lyaysan Raynoiv i superG femminili. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/10/2006
] - Isolde Kostner va all'altare
Domenica 15 ottobre Isolde Kostner salirà all'altare per celebrare il matrimonio con il compagno Werner Perathoner, omonimo del discesista azzurrro degli anni 90. A tre mesi dalla nascita del loro primogenito, David nato nel luglio scorso, la campionessa di Ortisei ha deciso di compiere l'ultimo passo per la formazione della nuova famiglia: congratulazioni Isolde! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/07/2006
] - Congratulazioni mamma Isolde
E' arrivato il giorno della maternità per Isolde Kostner, la più grande discesista della storia azzurra ritiratasi dalle scene nello scorso dicembre proprio in seguito all'annunciata gravidanza.
Questa mattina presso l'Ospedale di Vipiteno, in Alto Adige, la trentenne di Ortisei ha dato alla luce il piccolo David: poco più di 3 chili e tanta salute in corpo. Nonostante il lungo travaglio (durato quasi 10 ore) la gardenese ha potuto fin da subito abbracciare il figlioletto, concepito insieme al compagno Werner Perathoner.
Congratulazioni mamma Isi! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2005
] - Coppa Europa in Badia: i convocati azzurri
Questa mattina in Alta Badia si disputerà uno slalom speciale maschile valido per la Coppa Europa. Ecco gli azzurri convocati dal DT Flavio Roda e dal responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Luca Moretti, Marco Verdecchia, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Matteo Marsaglia, Stefano Gross, Alan Perathoner, Giuliano Razzoli, Martino Leone, Michel Davare, Giorgio Pavoni. In pista sulle nevi ladine, che domenica ospiteranno il terzo gigante della stagione di Coppa del Mondo, anche Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler che hanno corso ieri sera lo slalom a Campiglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2005
] - Slalom Fis a Solda: vince Razzoli
Il reggiano Giuliano Razzoli ha vinto lo slalom Fis disputato sulle nevi della Val Venosta a Solda, che recuperava la gara annullata precedentemente a Livigno. L'emiliano in forza alla squadra C, già in pista nell'opening di Coppa Europa a Landgraaf, ha preceduto sul podio il Carabiniere Wolfgang Hell e l'atleta della squadra B Luca Tiezza. 4° Andreas Erschbamer, 6° Marco Verdecchia e 8° Alan Perathoner. Domani altro slalom speciale.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2005
] - Alan Perathoner papà per la seconda volta
Fiocco azzurro in casa Perathoner. Il ventinovenne slalomista gardenese Alan Perathoner è diventato papà per la seconda volta. Dopo Max, è adesso arrivato Mika. Tanti cari auguri a papà Alan e mamma Ylvie. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/07/2005
] - Gli aggregati agli allenamenti dello Stelvio
Con la compagine nazionale B al Passo dello Stelvio anche i quattro atleti che si alleneranno con la squadra B dal 1° settembre. Stiamo parlando di Luca Moretti, Omar Longhi, Luca Tiezza e Manuel Pescollderungg. Presente anche Alan Perathoner, da quest'anno in quota al gruppo sportivo Fiamme Oro-Polizia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2005
] - Esercito e Fiamme Oro in Tonale
Dopo il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle-Guardia di Finanza, al Passo del Tonale iniziano la preparazione per la stagione 2005/2006 anche le compagini dell'Esercito e delle Fiamme Oro-Polizia. Per l'Esercito si segnala la presenza di Luca Moretti e Giorgio Pavoni, per la Polizia Alan Perathoner e Michel Davare. Fino a venerdì i ragazzi scieranno sul ghiacciao del Presena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2005
] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini.
Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner.
SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi.
C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni.
Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2005
] - Matt campione austriaco di slalom
Mario Matt è il neo campione austriaco di slalom speciale: a Nauders ha vinto il titolo dopo il successo in Coppa del Mondo a Lenzerheide, precedendo Manfred Pranger e lo svizero Marc Berthod. 4°, ma bronzo per la classifica austriaca Patrik Bechter. Presenti anche alcuni azzurri: 9° il reggiano Giuliano Razzoli della squadra C. Out la prima manche Luca Moretti. Alan Perathoner non ha concluso la seconda sessione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2005
] - Monte Pora: a Deville lo scudetto dello slalom
Il Finanziere Cristian Deville ha vinto il titolo di Campione Italiano Assoluto in slalom speciale. Dopo l'argento dello scorso anno, il Fassano di Moena si migliora sulle nevi bergamasche del Monte Pora. Argento questa mattina per un'altro Finanziere: Manfred Moelgg. La gara ha visto il 3° posto dello svizzero Urs Imboden, ma il bronzo è andato al 4° classificato, il Carabiniere Hannes Paul Schmid. 5° Andreas Erschbamer, 6° Alan Perathoner, 7° Luca Tiezza, 9° Stefano Gross e 10° Peter Fill. Domani sulla "Orsini" di Spiazzi di Gromo gigante maschile. A Colere invece superG femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2005
] - Gigante Fis a Vipiteno/Sterzing
Kurt Pittschieler si è imposto nel secondo gigante Fis di Vipiteno|Sterzing. Sul podio Hannes Paul Schmid e Andreas Erschbamer. 5° Alan Perathoner, 6° Cristian Deville, 7° Michel Davare e 17° Luca Moretti. Adesso i ragazzi di Christian Thoma sono in viaggio alla volta di Roccaraso: sabato gigante delle Finali di Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2005
] - Gigante Fis a Vipiteno
Sulle nevi altoatesine di Vipiteno/Sterzing è andato in scena il primo gigante Fis in programma. Ha avuto la meglio il Carabiniere Martin Karbon, fratello di Denise, che ha preceduto Kurt Pittschieler e Andreas Erschbamer. 4° Michel Davare, 6° Alan Perathoner, 9° Cristian Deville e 14° Luca Moretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2005
] - Biggs si impone nello slalom EC di Madesimo
Il canadese Patrick Biggs, al 4° successo in Coppa Europa questa stagione, ha vinto il secondo slalom di Madesimo. 2° Il tedesco Felix Neureuther e 3° il "sempre verde" sloveno Jure Kosir. Il primo italiano in classifica è Lucas Senoner 11°. Poi Manuel Pescollderungg che chiude 17°, Hannes Paul Schmid 25°, Luca Tiezza 27°, Marco Verdecchia 41°, Luca Moretti 42°, Andreas Erschbamer 43° e Mirko Deflorian 53°. Patrick Thaler, Alan Perathoner, Cristian Deville, Alexander Polig e Omar Longhi non hanno concluso la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2005
] - Coppa Europa a Madesimo: slalom a Tissot
Il francese Stephane Tissot si è imposto nel primo slalom speciale di Coppa Europa a Madesimo. Nella località della Val Chiavenna, il podio è stato completato dal tedesco Felix Neureuther e dallo sloveno Mitja Valencic. Miglior azzurro è Hannes Paul Schmid 10°, che precede Manuel Pescollderungg 11° e Luca Tiezza 24°. Poi 37° Michel Davare, 40° Giuliano Razzoli, 43° Mirko Deflorian, 45° Christopher Povinelli e 46° Alexander Polig. Luca Moretti, Cristian Deville, Patrick Thaler, Lucas Senoner, Marco Verdecchia, Alan Perathoner e Sebastiano Pirro non hanno concluso la prima manche. Aronne Pieruz la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2005
] - Sul Podkoren il tris di Giorgione
E sono tre. Immenso Giorgione sul Podkoren di Kranjska Gora! Il "solito solido" livignasco fa tripletta sulle nevi slovene, recuperando nella seconda manche dalla terza posizione. Grande. Sempre bello centrale, deciso, compatto, senza fronzoli: si porta a casa il terzo sigillo stagionale, dopo Flachau e Chamonix, e dopo i due bronzi iridati di Bormio. Stagione esaltante, atleta davvero maturo e numero uno quando si infilano gli sci corti da speciale. Raich si è aggiudicato la Coppa del Mondo di slalom, certo, ma Giorgio ha lasciato a Wengen per un'inforcata millimetrica 100 punti già in saccoccia. A differenza dello scorso anno, dopo l'uscita di Wengen e dopo le gare non esaltanti di Kitz e Schladming, non ha ceduto: due medaglie mondiali e una vittoria a Kranjska, a dimostrazione che gli incidenti di gennaio erano prevalentemente frutto della sfortuna. Con il "nostro Capitano", sul podio lo svedese Andre Myhrer e l'austriaco Benjamin Raich. Finalmente tra i primi Patrick Thaler: il Carabiniere di Sarentino si piazza 8°, davanti a Manfred Moelgg 10° e a Giancarlo Bergamelli 11°. Il Gianchi da Trescore era sesto dopo la prima manche: retrocede nella seconda, ma il desiderio di non uscire e raccogliere punti era troppo importante. Così "Cipo" potrà, come anche Thaler, partecipare allo slalom finale di Lenzerheide, che prevede in partenza solo i primi 25 della classifica di disciplina. Luca Senoner non si qualifica per la seconda manche, come Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Tiezza, Manuel Pescollderungg e un Luca Moretti fuori davvero per poco. Ora Giorgio Rocca è corso ad Asti dal fido preparatore atletico Roberto Manzoni: qualche giorno per rodare i "pistoni" e prepararsi per l'ultima battaglia fra i rapid gates. Ma noi Giorgio siamo già contenti così: sei il numero uno, e le tue linee al fulmicotone sul Podkoren l'hanno sottolineato per l'ennesima volta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2005
] - Gli slalomisti a Tarvisio preparano Kranjsca Gora
Da domani la squadra di slalom raggiungerà Tarvisio per il raduno in vista dello slalom di Coppa del Mondo a Kranjsca Gora di domenica. Agli ordini di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner. Gareggeranno in Slovenia inoltre Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Luca Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2005
] - Cancellati gli sl Fis a Linguaglossa e Lorica
Se al nord la neve scarseggia, non si può dire la stessa cosa delle montagne meridionali. Gli azzurri, tra cui Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler che corrono stabilmente in Coppa del Mondo, stanno rientrando in queste ore da Lorica, in Calabria. Per troppa neve e maltempo sono stati cancellati due slalom, come in precedenza a Linguaglossa, sull'Etna. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2005
] - Coppa Europa a Veysonnaz: 3° in gigante Girardi
Walter Girardi non si ferma più. Il Finanziere veneto si porta a casa un'altro ottimo risultato: 3° nel gigante di Coppa Europa a Veysonnaz, dietro allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Hannes Reichelt. 5° Patrick Thaler, 6° Michael Gufler, 10° Luca Senoner, 11° Florian Eisath, 12° Omar Longhi, 13° Alessandro Roberto, 20° Mirko Deflorian. Fuori nella seconda manche Alberto Schieppati. Nello slalom speciale sulle nevi svizzere si impone il canadese Patrick Biggs, sullo svedese Anton Lahdeneperae e il norvegese KJetil Jansrud. Miglior azzurro Patrick Thaler 15°. Poi Luca Moretti 20°, Luca Senoner 26°, Manuel Pescollderungg 29°, Andreas Erschbamer 37°. Hannes Paul Schmid, Luca Tiezza e Marco Verdecchia non concludono la prima manche. La seconda invece Alan Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2005
] - Pranger centra il bis a Schladming
Ancora Pranger. Ancora fuori Giorgio Rocca. Peccato: all'intermedio il livignasco aveva 5 centesimi di vantaggio sull'austriaco ma a pochi metri dal traguardo è deragliato sulla Planai. Davvero insidiosa la pista austriaca: terreno completamente vetrificato dal ghiaccio con una pendenza impressionante. Una gran disdetta per Giorgione: è in grande forma ma sembra proprio che nelle ultime tre gare la buona sorte gli abbia girato le spalle. A Wengen "vincitore" morale, a Kitz uscito dopo poche porte, a Schladming ha commesso un grave errore quando il podio sembrava sicuro, terminando al 21esimo posto la sua prova. Chi ride è Manfred Pranger, che centra il secondo successo consecutivo raccogliendo quello che la scorsa stagione ha buttato via. E' in grande forma ed è un candidato all'ora iridato che si assegnerà il 12 febbraio sul tratto finale della Stelvio, a Bormio. Secondo giunge Benny Raich che si avvicina sempre più a Bode "spaghetti cow-boy" Miller. Il fulmine di Pitzal accorcia le distanze dal campione americano e si conferma leader di specialità. Terzo lo svedese Myhrer che è autore nella seconda manche di una sensazionale rimonta. Il giovane scandinavo, che fino ai primi di maggio disputava sulle nevi di casa slalom FIS per allenarsi, va forte in Coppa Europa e ottiene il suo miglior risultato nella massima serie, battendo fior di campioni della specialità.
Rainer Schoenfelder è quarto, quinto Vidal, sesto Brolenius e settimo un sempre costante Manfred Moelgg. Il finanziere ladino, 19esimo nella prima manche, è protagonista di una rimonta considerevole. Lo scorso anno qui conquistò il primo ed unico podio della carriera: adesso speriamo che ci torni sulle nevi di Bormio. Giancarlo Bergamelli, decimo nella prima manche, e Cristian Deville tribolano nella seconda ed escono di scena. Da notare che la gara è partita in ritardo di mezz'ora a causa di alcuni errori nel cronometraggio durante la prima manche. La conseguenza è stata il ritocco del tempo ufficiale di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2005
] - Pescollderungg, Tiezza e Moretti a Schladming
Ecco i convocati per lo slalom speciale di Coppa del Mondo di Schladming, Austria, che si svolgerà domani in notturna: Manuel Pescollderungg, Luca Tiezza e Luca Moretti, si aggiungeranno agli otto atleti che hanno corso Wengen e Kitz (Rocca, Moelgg, Bergamelli, Thaler, Senoner, Schmid, Deville e Perathoner). Dopo la gara si deciderà il quartetto per lo slalom mondiale del 12 febbraio a Bormio: sicuri Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. Per gli altri due posti, la "zampata" di Gianchi Bergamelli a Wengen, ha messo il bergamasco nelle condizioni di essere un attimo avanti agli altri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2005
] - A Kitzbuehel la "prima" di Pranger. 6° Moelgg
L'austriaco Manfred Pranger ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo: dopo podi e tante seconde manche buttate via per troppa foga dopo essere stato nettamente in testa nella prima sessione, riesce a confezionare due eccelenti prove e portarsi a casa il primo sigillo. Il "teatro" poi della "prima" si chiama Kitzbuehel: il tempio dello sci, il simbolo per un austriaco. Come ogni anno, anche la 65a edizione dell'Hahnenkamm Rennen registrava un afflusso considerevole. Peccato che il nostro Giorgione Rocca abbia inforcato poco dopo essersi tuffato dal cancelletto nella prima manche. Ci sta. Appena giunto nella finish area, ha fatto le valige ed è corso già a Schladming. Il livignasco è già con la testa alla gara di domani sera. Molto bene invece Manfred Moelgg, al miglior risultato stagionale: ottimo 6°. Il ladino recupera sei posizioni nella seconda manche, sciando davvero bene nella parte centrale. A proposito di seconda, inforca Giancarlo Bergamelli e si comporta benone Patrick Thaler: l'altoatesino si piazza 11°, miglior risultato in carriera ed entra in gioco per il quartetto mondiale. In classifica anche Cristian Deville 23°. Alan Perathoner e Peter Fill escono nella prima manche. Non si qualificano invece Hannes Paul Schmid e Luca Senoner. Sul podio con Pranger, il connazionale Mario Matt e il croato Ivica Kostelic. 4° l'austriaco Rainer Schoenfelder e 5° il canadese Thomas Grandi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2005
] - Doppietta svedese in Coppa Europa a Mellau
Ancora slalom a Mellau: il 2° speciale valevole per la Coppa Europa segna un uno-due svedese. 1° Andre Myhrer e 2° Martin Hansson. Poi sul podio anche lo svizzero Marc Gini. Primo azzurro in classifica è Lucas Senoner: 18°. Quindi Luca Tiezza 20°, Luca Moretti 35°, Manuel Pescollderungg 36° e 37° Michel Davare. Fuori nella prima manche Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Patrick Thaler. Andreas Erschbamer non si è qualificato per la seconda sessione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2005
] - Rocca, Bergamelli e Moelgg si allenano a Bormio
Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli e Manfred Moelgg si stanno allenando a Bormio sulla pista Stelvio che ospiterà i Mondiali, con i tecnici Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro. Assenti Patrick Thaler e Luca Senoner, oltre a Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Cristian Deville che se della B da novembre si allenano con i "Ravetto boys": sono in Germania, a Mellau, a disputare due slalom di Coppa Europa. Per i tre azzurri allenamento differenziato: mercoledì Gianchi ha sciato in campo libero e Giorgio e Manfred hanno fatto super-g, questa mattina slalom per gli atleti lombardi e gigante per Manfred, infine venerdì slalom per tutti. Nel pomeriggio partenza poi per Kitzbuehel: domenica sulle nevi tirolesi è previsto il tradizionale slalom speciale di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2005
] - Slalom di Coppa Europa a Mellau: 4° Thaler
Mellau, Austria, ospita due slalom valevoli per la Coppa Europa. Nella prima gara disputata Hannes Paul Schmid ha imitato Giorgio Rocca: come il livignasco era in testa alla classifica, ma è stato successivamente squalificato per aver inforcato. Miglior azzurro dunque in classifica è Patrick Thaler 4°, dietro al podio composto dal vincitore norvegese Kjetil Jansrud, dall'austriaco Reinfried Herbst e dallo svedese Andre Myhrer. Per gli azzurri, un 11° posto di Cristian Deville, 15° Luca Tiezza, 19° Michel Davare, 22° Andreas Erschbamer, 26° Luca Moretti e 29° Manuel Pescollderungg. Alan Perathoner non termina la prima manche e Luca Senoner la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2005
] - Gli azzurri per gli slalom di Mellau
Il Direttore tecnico Flavio Roda e l'allenatore responsabile della squadra B delle discipline tecniche Christian Thoma nonchè responsabile per gli slalom e i giganti della serie cadetta, hanno diramato la lista degli azzurri per gli slalom di Mellau in Germania. Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner, Andreas Erschbamer, Luca Moretti, Luca Tiezza, Manuel Pescollderungg e Michel Davare parteciperanno domani e dopo ai due speciali valevoli per la Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2005
] - Rocca inforca: addio tripletta. G. Bergamelli 6°
Maledetta inforcata. Sul secondo ripido, un muretto che immette nel piano finale, Giorgio Rocca non riesce a confezionare una fantastica tripletta. Sulla Mannlichen\Jungfrau di Wengen, il solido livignasco stava per compiere la terza immensa impresa: 7° dopo la prima manche aveva attaccato nella seconda sessione con classe e determinazione da vendere. Al traguardo stacca il miglior tempo, e mentre tutti gli avversari finiscono alle sue spalle, arriva l'ufficialità della infilata che qualcuno sospettava. Rocca aveva avuto un dubbio, ma all'arrivo non credeva di aver inforcato. Invece la giuria ha rivisto il passaggio in questione del Carabiniere valtellinese e lo ha giustamente squalificato. Una disdetta, dal momento che Rocca era vicino ad un altro ingente trionfo, dimostrando di essere il numero uno in slalom. Il numero uno nella classifica provvisoria di slalom è invece oggi Benny Raich: l'austriaco di Piztall termina 3° e per 50 punti supera Rocca e avvicina inoltre Bode Miller nella classifica generale, dal momento che lo scavezzacollo di Franconia è uscito. La gara l'ha vinta il tedesco Alois Vogl, che ha preceduto il croato Ivica Kostelic. E gli azzurri? La tristezza per l'uscita di Rocca viene in parte ripagata dall'ottimo 6° posto di Giancarlo Bergamelli: il "fulmine della Val Cavallina" lotta tra i pali snodati disegnati dall'austriaco Ehn sugli alpeggi gelati del Cantone di Berna e finalmente si rivede tra i big. "Gianchi" aspettava da Wengen una risposta: grande gara e possibilità concrete per essere convocato nel quartetto di Bormio. Addirittura poteva salire sul podio, in quanto ha tribolato in un paio di occasioni nella seconda manche, che ha visto finire indietrissimo al 24° posto un Thomas Grandi che ha terminato in testa la prima sessione. Bene anche Manfred Moelgg 11°, Hannes Paul Schmid 13° e finalmente in avanti e 14° Cristian Deville. Tra Kitzbuehel e Schladming, praticamente tutta la squadra si giocherà il posto per i Mondiali, eccezion fatta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2005
] - Rahlves rinuncia alla discesa di Wengen
A causa della caduta nel gigante di Adelboden e della contusione riportata, lo statunitense Daron Rahlves ha deciso di rinunciare alla libera di Wengen che si disputa domani. La discesa della 75a edizione del Lauberhornrennen vede al via i seguenti azzuri: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Roland Fischnaller, Stefan Thanei e Patrick Staudacher. Per lo slalom di domenica lo staff tecnico ha rinunciato a tre posti e correrà con otto unità: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Alan Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2005
] - Immenso Rocca: sbancata anche Chamonix!
Vince a Flachau. Trionfa a Chamonix. Giorgio Rocca ha dimostrato oggi di essere una spanna sopra gli altri: il solido livignasco ha dato la paga a tutti i big del Circo bianco che si cimentano tra i pali snodati dello slalom speciale. Un secondo e trentatre centesimi all’austriaco Benjamin Raich, secondo classificato, nella gara che ha visto il podio anche dello svedese Markus Larsson: eccezionale successo e leadership della classica di Coppa del Mondo di disciplina! E’ davvero difficile spiegare questa vittoria, descrivere la sciata con cui Giorgione ha aggredito gli alpeggi gelati di Les Houches: ha attaccato dalla prima porta all’ultima, disegnando linee al fulmicotone e scaricando sulla neve ad ogni passaggio la sua forza e la sua precisione. Classe cristallina, forza fisica impressionante e serenità mentale: ecco la miscela vincente, la benzina più efficace nel motore del fuoriclasse valtellinese! Nonostante abbia poi staccato di gran lunga il miglior tempo nella prima manche, non si è per nulla risparmiato nella seconda sessione. Due fantastiche vittorie di fila, e oggi il paragone con Alberto Tomba tiene anche per i più scettici, per le malelingue, per quelli che hanno parlato e scritto di Giorgio pensando che non avesse avuto mai nella carriera momenti di gloria che trascendono una semplice vittoria a se stante. Ora quella stampa e quegli opinionisti scriveranno finalmente di sci, certamente, ma sappiano che chi ama questo sport (oltre che questo fantastico atleta) non dimentica il buio del passato. Editoria di regime. La gara sulle nevi transalpine ai piedi del Mont Blanc, ha segnato per la compagine di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro, anche il 10° posto per Manfred Moelgg, il 19° di Patrick Thaler e il 22° di Cristian Deville. Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Luca Senoner, Alan Perathoner e Manuel Pescollderungg. Non si qualificano per la seconda sessione Luca Tiezza e l’esordiente in Coppa del Mondo Luca Moretti. Peccato per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2005
] - A Solda selezione per Chamonix
A Bielmonte si sta allenando la squadra A di slalom di Claudio Ravetto, ossia Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, più tre atleti della squadra B, cioè Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. A questi otto atleti nello slalom speciale di Coppa del Mondo di domenica sulle nevi francesi di Chamonix, se ne aggiungeranno altri tre. Selezione a Solda, Val Venosta, per la squadra B di Christian Thoma: sette concorrenti per tre "maglie", ossia Manuel Pescollderungg, Michel Davare, Luca Tiezza, Luca Moretti, Omar Longhi, Nicholas Bolner e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2005
] - Rocca e compagni a Bielmonte
Dopo la sosta di fine d'anno riprendono gli allenamenti della squadra A di slalom di Claudio Ravetto. Sulle nevi piemontesi di Bielmonte gli slalomisti si alleneranno fino a venerdì. Saranno presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Smidh e Cristian Deville. A questi otto atleti dopodomani verranno aggiunti altri 3 slalomisti della squadra B. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2004
] - Tutti in piedi: Divin Rocca sbanca Flachau!
Non ce ne per nessuno: è tornato "Divin Rocca"! Il solido livignasco si riprende lo "scettro" di leader dello slalom. Ottimo 2° a Beaver Creek, fuori a Sestriere quando era praticamente in procinto di salire sul podio, eccellente trionfatore sui pratoni gelati del Salisburghese. Più di così! Da paura il tabellino di marcia di questo ventinovenne Carabiniere valtellinese: secondo dopo la prima manche, sorpassa il rivale austriaco Rainer Schoenfelder dopo una seconda sessione tutta all'attacco. E' tornato il Giorgione che tutti conosciamo: busto eretto, braccia composte, sempre centrale e all'attacco, potenza e allo stesso tempo sensibilità. Insomma un mix eccezionale di gesti tecnici che hanno portao Giorgio Rocca per la quarta volta in carriera sul gradino più alto del podio. Ora possiamo dirlo, ma allo stesso tempo tirare un sospiro di sollievo. Ora possiamo ammetterlo, e allo stesso modo esultare perchè il peggio è stato evitato. Avevamo paura della probabilità, anche se solo così era, di vedere quest'anno il Giorgio della fine della scorsa stagione, demotivato e poco entusiasta. Invece niente di tutto ciò. Anzi! Già in estate era tornata in lui la voglia di divertirsi sciando, ma mancava ancora il giudizio del cronometro di gara, nonostante in allenamento dava il più delle volte la paga ai compagni di squadra. Dopo un podio ed una fantastica vittoria sul ghiaccio "verde" di Flachau, possiamo dire di aver ritrovato non un semplice campione, ma un fuoriclasse che nel mondo dei "rapid gates" è probabilmente il numero 1. Grazie a Giorgione l'Italia acciuffa la prima vittoria dell'annata 2004/2005, dopo tante belle prestazioni di team ma ancora senza l'acuto che tutti si aspettavano. Sul podio appunto Schoenfelder e il tedesco Alois Vogl. Bode Miller non si è qualificato per la prima manche. Il nuovo "re" del gigante Thomas Grandi finisce 12°, davanti all'ottimo Luca Senoner: è 13° il giovane carabiniere gardenese, che coglie il suo miglior risultato in Coppa. 15° e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2004
] - Luca Tiezza esordisce in Coppa del Mondo
Grazie al podio di questa mattina a Splinderuv Mlyn, il ladino dell'Alta Badia Luca Tiezza è stato convocato per lo slalom di domani in Austria a Flachau. Tiezza, insieme a Cristian Deville, che tuttavia aveva già il posto assicurato, sta raggiungendo Flachau dalla Repubblica Ceca. Gli altri azzurri di Claudio Ravetto sono: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2004
] - Coppa Europa a Pozza di Fassa: 3° Schmid
Il norvegese Kjetil Jansrud ha vinto lo slalom speciale valevole per la Coppa Europa disputato sulle nevi trentine di Pozza di Fassa: 2° lo svedese Martin Hansonn e ottimo 3° il carabiniere altoatesino Hannes Paul Schmid. 11° Patrick Thaler, 14° Cristian Deville, 16° Luca Senoner, 38° Manuel Pescollderungg, 40° Andreas Erschbamer, 41° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche: Alexander Polig, Luca Moretti, Marco Verdecchia, Alan Perathoner. Giancarlo Bergamelli e Matteo Nana non hanno invece concluso la seconda manche. Giuliano Razzoli e Omar Longhi non si sono qualificati. Ora la carovana della Coppa Europa si trasferisce in Repubblica Ceca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2004
] - C.Europa a Obereggen: 6° Schmid, 9° Thaler
La Coppa Europa arriva in Italia: con Obereggen inizia il trittico di competizioni della serie cadetta sulle nostre alpi. Lo slalom speciale nella località altoatesina ha visto il successo dello svedese Andre Myhrer, che ha preceduto sul podio lo statunitense Ted Ligety e l'austriaco Martin Marinac. Gli azzurri in classifica: 6° Hannes Paul Schmid, 9° Patrick Thaler, 14° Luca Senoner, 16° Alan Perathoner, 19° Luca Moretti. Più indietro gli altri: 28° Marco Verdecchia, 33° Alex Happacher. Non hanno terminato la prima manche: Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Manuel Pecollderungg, Luca Tiezza, Alexander Polig e Christopher Povinelli. Martino Leone, Giuliano Razzoli e Andreas Erschbamer non hanno invece portato a termine la seconda sessione, manche che tra l'altro non ha visto Michel Davare al cancelletto di partenza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2004
] - A Rocca sfugge il podio. Miller è un marziano
Una maledetta tripla sul piano è costata cara a Giorgio Rocca: 2° al termine della prima manche, il solido carabiniere valtellinese stava portando a casa nella seconda sessione quantomeno un podio. Non si potrà mai sapere se al traguardo avrebbe dato la paga a quel "marziano" di Bode Miller, ma sicuramente la 2a piazza era già al sicuro nella tasca del "capitano" azzurro. Il livignasco è volato via dal tracciato, lasciando l'amaro in bocca ai circa cento supporters provenienti da mezz'Italia: Sondrio e Livigno ovviamente, ma anche fans dalla Toscana e da Napoli per sostenere Giorgione. Dopo il podio di Beaver Creek e dopo le "quasi" due manche sulla "Giovanni Alberto Agnelli", si può tuttavia constatare che Rocca è tornato sui livelli dei big dei "rapid gates". Peccato però che quella trappola sull piana finale lo abbia tradito, ma a Flachau, a casa Maier, ha le carte in regola per confermarsi tra i più forti della specialità. Ha vinto la gara un "marziano", non un uomo qualunque. Stiamo parlando di Bode Miller: "spaghetti cow-boy" fa andare gli sci sul piano meglio di ogni altro. Classe e scorrevolezza. Trionfa a Sestriere e porta a sei le vittorie stagionali: Coppa del Mondo davvero ipotecata, e sopratutto ha vinto già in tutte e quattro le specialità. Inutili commenti e parole: è bestiale lo scavezzacollo di Franconia, cittadina del New Hampshire. Sul podio anche il finlandese Kalle Palander. Miglior azzurro Manfred Moelgg: il finanziere ladino si piazza 8° e alla fine è l'unico italiano al traguardo. Buona gara per il giovanotto di San Vigilio di Marebbe: ci voleva dopo un inizio di stagione non al top. Nella seconda manche volano via dalla "Giovanni Alberto Agnelli" Cristian Deville e Gianki Bergamelli: entrambi sbagliano sul ripido iniziale e deragliano. Tutti gli altri non si classificano per la seconda manche: Alan Perathoner, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, come del resto i tre esordienti nella massima serie, ossia Andreas Erschbamer, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2004
] - Start list - Sestriere-SL
1. Schoenfelder R.2. Matt M.3. Pranger M.4. Miller B.5. Palander K.6. Rocca G.7. Raich B.8. Kostelic I.9. Karlsen T.10. Buraas H.11. Zurbriggen S.12. Grandi T.13. Stiansen T.14. Bourgeat P.15. Sasaki A.16. Moelgg M.17. Brolenius J.18. Albrecht K.19. Neureuther F.20. Grubelnik D.21. Vogl A.22. Bergamelli G.23. Larsson M.24. Rothrock T.25. Ertl A.26. Vidal J.27. Marinac M.28. Dragsic M.29. Schlopy E.30. Myhrer A.31. Svindal A.32. Kjus L.33. Thaler P.34. Kosir J.35. Minagawa K.36. Senoner L.37. Ligety T.38. Amiez S.39. Schmid H.40. Cochran J.41. Baxter A.42. Sporn A.43. Knight C.44. Herbst R.45. Tissot S.46. Valencic M.47. Mlekuz R.48. Hansson M.49. Kunc M.50. Perathoner A.51. Nilsen A.52. Deneriaz A.53. Janyk M.54. Marshall J.55. Semple R.56. Yuasa N.57. Imboden U.58. Gorza A.59. Albrecht D.60. Llorach G.61. Feinestam A.62. Bechter P.63. Kogler S.64. Oosterbann R.65. Roy J.66. Baxter N.67. Davare M.68. Pescollderungg M.69. Laine R.70. Gini S.71. Brauer J.72. Kaitala J.73. Missillier S.74. Myhre L.75. Erschbamer A.76. Dimitriadis V.77. Struger P.78. Bank O.79. Zrncic-Dim N.80. Okada R.81. Kalwa M.82. Van den Bogaert J.83. Kang M. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2004
] - Rocca e gli slalomisti si allenano a Livigno
La squadra di slalom di Claudio Ravetto ha raggiunto questa sera Livigno, dove da domani si allenerà un paio di giorni in vista dello slalom speciale in notturna di Sestriere. Giorgio Rocca, nativo proprio della località dell'Alta Valtellina, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville, raggiungeranno poi nel pomeriggio di domenica la localit dell'Alta Val Susa. Non c'è Manfred Moelgg, che si sta allenando con Severino Bottero in vista del gigante di domenica in Val d'Isere. Aspettiamo intanto la convocazione degli altri tre azzurri che saranno convocati dal DT Flavio Roda: l'Italia, oltre agli atleti citati, conta anche di altri tre posti. Assente l'infortunato Edoardo Zardini, non far sicuramente parte del contingente Peter Fill, che fino al giorno prima sar alle prese con il gigante e la discesa libera in Val d'Isere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2004
] - E' Rocca speciale: di nuovo sul podio!
Chissà cosa deve aver pensato Giorgio Rocca quando ha baciato i suoi Atomic dopo che al traguardo della seconda manche dello slalom di Beaver Creek, era sicuro di aver ottenuto di salire sul podio. Grande Giorgione. Grande per non aver perso la giusta fiducia di ritornare ad allenarsi in primavera ed estate, dopo la seconda parte di stagione dove non viaggiava sui suoi ritmi abituali. Grande perchè ha sciato in maniera davvero fantastica, sfiorando la vittoria e tirando tra le "porte strette" del Colorado le giuste linee con grinta, leggerezza e precisione. Grande, infine, perchè intende lo sci come un divertimento, una gioia, e come dice sempre lui "una fortuna per me e per i miei compagni, quella di fare un lavoro così affascinante e immerso costantemente nella natura". Da fine gennaio, fino alle finali di Sestriere si era rotto qualcosa nell'equilibrio del solido Carabiniere di Livigno: forse problemi con i materiali, forse perchè le prime uscite lo avevano riportato sulla "terra". Negli ultimi mesi di allenamento Rocca staccava i tempi migliori in slalom, ma si sa, la gara poi è tutta un'altra storia. A Beaver Creek Giorgione si è piazzato secondo, superando il suo rivale, l'austriaco Rainer Schoenfelder che aveva chiuso in testa la prima manche. Solo Bennj Raich, già 3° in gigante, è riuscito a mettere dietro la "scheggia" valtellinese. Un podio che sa di sollievo, di rivincita, di conferma. Favoloso Giorgio!. Il resto della compagine azzurra si segnala con un ottimo 13° posto di Cristian Deville: il fassano di Moena, in quota alla squadra B di Christian Thoma, è autore di una gara ragionata, in cui ha dimostrato compostezza e gesto tecnico di livello. E meno male che aveva un problema al ginocchio. Retrocede posizoni nella seconda manche Manfred Moelgg. Peccato, il ladino di San Vigilio di Marebbe questa volta deve rincorrere la sorella Manuela finita sul podio la settimana scorsa in slalom ad Aspen, concludendo 11°. A punti anche Giancarlo Bergamelli: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2004
] - Chiamatelo CLasse Kjus!
Aspetti Miller, ecco Lasse Kjus, che vince il gigante davanti a Hermann Maier. Come una volta. Il gigante di Beaver Creek capovolge completamente i pronostici della vigilia, che davano “Spaghetti cow-boy” sul gradino più alto del podio: il ventisettenne funambolo del New Hampshire invece deraglia nella sessione iniziale, senza arrivare nemmeno al primo intermedio: in un passaggio all’ombra sopra il salto del Screech Owl ha spigolato ed è uscito dal tracciato. La prima manche aveva osservato invece il “dream team” azzurro piazzarsi in 3a e 4a piazza, rispettivamente con Massimiliano Blardone ed Arnold Rieder. Peccato che due i finanzieri alla corte di Severino Bottero tribolano nella seconda. Max e Ridi sbagliano nello stesso punto, interpretando male una porta, sbagliandone la traiettoria d’ingresso. Solo una 14a piazza ex-equo. Chi ride al parterre d’arrivo della Birds of Pray è Kjus: il vecchio “volpone”, norvegese di Siggerud, centra la diciassettesima vittoria nel Circo bianco e la seconda in gigante. “Pisolo” non vinceva tra le “porte larghe” di Coppa dalla stagione ’95-’96, quando domò il Podkoren di Kranjsca Gora, se si esclude l’oro iridato di Vail nel ’99. Non finisce mai di stupire Kjus, barba brizzolata e pelata in testa, che con le sue trentatre primavere è riuscito a mettere in riga i big della specialità. Chi ha portato a casa un grande risultato è anche Hermann Maier: il “maiale di Flachau” risorge in gigante, specialità che dopo il grave incidente di qualche anno fa non gli aveva più dato risultati significativi. Herminator chiude al 2° posto: Miller è avvertito, non avrà vita facile. La testa della classifica generale vede Maier a quota 274 punti, dietro Miller in vetta con 480 lunghezze. Sul podio del gigante anche l’austriaco Benjamin Raich, che precede il norvegese Aksel Lund Svindal e il vincitore del super-g, l’austriaco Stephan Goergl. Degno di nota il 9° posto del velocista d’oltre Brennero Michael Walchhofer. Miglior azzurro in gara è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2004
] - Slalomisti e gigantisti alla volta dell'America
La squadra di slalom con gli allenatori Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro ed il team dei gigantisti di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Roberto Contento hanno raggiunto Beaver Creek in Colorado: il 4 e 5 dicembre infatti sono in programma un gigante ed uno slalom speciale di Coppa del Mondo. Slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner più Cristian Deville, Alan Perathoner e Hannes Paul Schmid della squadra B. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Alberto Schieppati. Arnold Rieder, Peter Fill e Michael Gufler sono già in Nord America in quanto hanno partecipato alle gare veloci di Lake Louise. In Colorado anche il Direttore Tecnico Flavio Roda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2004
] - I convocati per Beaver Creek
Il Direttore Tecnico Flavio Roda e gli allenatori responsabili di gigante e slalom, rispettivamente Severino Bottero e Claudio Ravetto, hanno diramato la lista dei partecipanti alla trasferta in Colorado: a Beaver Creek infatti, il 4 e il 5 dicembre andranno in scena un gigante ed uno slalom valevoli per la Coppa del Mondo. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Peter Fill e Luca Senoner. Slalom speciale: Con Rocca, Moelgg, Fill e Senoner, anche Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville. Ques'ultimo ha rimesso gli sci in settimana al Tonale, dopo qualche giorno di stop a causa di un'infiammazione al tendine rotuleo. Partenza per gli USA il 28 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2004
] - Azzurri al Passo del Tonale
(Passo del Tonale). Al Tonale le squadre A di slalom, B discipline tecniche, B discipline veloci. Per il team di Claudio Ravetto, presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner. Per la squadra di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Michel Davare e Andreas Erschbamer. La "banda" di Gianluca Rulfi è composta invece da: Mirko Deflorian, Giorgio Gros, Florian Eisath, Nicholas Bolner e Luca Tiezza. Assenti Stefan Thanei e Patrick Staudacher che partiranno alla volta del Nord America con la squadra A di discesa. Assenti anche Werner Hell e Alexander Ortler: il primo ancora convalescente causa appendicite, il secondo , che qualche giorno fa ha ricevuto l'idoneità dalla Commissione medica Fisi e infortunato a luglio fratturandosi la tibia, rimetterà gli sci la settimana prossima.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2004
] - Le B di Magoni e Thoma in Val Senales
In Val Senales la squadra B polivalente femminile e la squadra B maschile delle discipline tecniche. Al completo il team di Christian Thoma, che esordirà il 25 novembre a Landgraaf in Olanda in uno slalom speciale indoor nella formula dell'eleminazione diretta: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Cristian Deville, Michel Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. Per la B femminile di Livio Magoni si registra l'assenza di Monika Knapp, ancora dolorante alla schiena. Presenti invece: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Marlies Papst, Giulia Gianesini, Caroline Trojer, Miriam Gschnitzer, Wendy Siorpaes, Chiara Maj, Johanna Schnarf. Per le ragazze allenamento di gigante e super-g, condiviso anche con la squadra russa e giapponese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2004
] - Allo Stelvio la carovana azzurra dello slalom
Da questa sera tutti al Passo dello Stelvio: sulle nevi perenni del ghiacciaio a cavallo tra l’Alta Valtellina e la sudtirolese Val Venosta, avrà inizio il periodo di allenamento dedicato allo slalom speciale. Presenti la squadra A di Claudio Ravetto, composta da Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner e Patrick Thaler e la squadra B di Christian Thoma, con Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michel Davare, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Per almeno tre settimane gli slalomisti si alleneranno concentrando il lavoro sulle "rapid gates": infatti fino ad oggi, la compagine di Ravetto, ha dedicato i raduni estivi in maggio, giugno, luglio e la trasferta argentina a Ushuaia sul gigante e super-g.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2004
] - Test atletici per le squadre A e B di slalom
Lunedì e martedì, presso il Centro MAPEI di Castellanza (VA), test atletici per le squadre A e B di slalom. Durante la preparazione estiva sono state calendarizzate tre sessioni di test per registrare lo stato di salute fisiologico ed atletico dei ragazzi e anche per fare il punto della situazione o variare le tabelle di lavoro spechifico. Presenti con i preparatori atletici Claudio Manganaro e Stefano Fumagalli: (team A) Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler e (team B) Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Andreas Erschbamer, Michel Davare e Manuel Pescollderungg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/08/2004
] - Bergamelli con la B di slalom allo Stelvio
Quattro giorni di sci, nonostante le "bizze" del tempo, al Passo dello Stelvio per la squadra B di slalom. Al completo il team di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Cristian Deville, Michel Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. Anche Gianki Bergamelli al seguito della compagine di Thoma: il "fulmine della Val Cavallina" infatti, non ha partecipato alla trasferta argentina della squadra A, in quanto facendo esclusivamente slalom speciale era stato ritenuto dai tecnici non necessaria la presenza in Sud America, dove invece Rocca&compagni hanno concentrato il lavoro sul gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/07/2004
] - La B di sl a Saas Fee. Poi tre settimane di pausa
Primo giorno di sci sulle nevi di Saas-Fee per la squadra B maschile di slalom e gigante. I ragazzi di Christian Thoma si fermeranno fino a sabato sul ghiacciaio del Vallese. Team al completo: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Cristian Deville, Michael Davare, Andreas Erschbamer, Manuel Pescollderungg. Dopo il raduno sulle nevi perenni elvetiche, una sosta di venti giorni: prossimo appuntamento l'ultima settimana di agosto a Cervinia/Zermatt. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2004
] - Le squadre B maschili al Passo dello Stelvio
Al Passo dello Stelvio le squadre B maschili al completo. Le compagini che si divideranno tra Coppa Europa e Coppa del Mondo, con questo raduno sul ghiacciaio a cavallo tra la lombarda Valtellina e la altoatesina Val Venosta, sono entrate nel vivo della preparazione estiva in vista della stagione 2004/2005. Dopo i primi raduni al Tonale, i test fisiologici al Centro MAPEI di Catellanza e gli allenamenti atletici sulla riviera adriatica, si inizia ora a fare sul serio. La squadra B di slalom e gigante è composta da: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michel Davare, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Il team B di gigante e delle disciline veloci invece da: Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Patrick Staudacher, Giorgio Gros, Nicholas Bolner, Werner Hell e Stephan Johann Tahnei. I ragazzi si fermeranno allo Stelvio fino a venerdì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2004
] - A San Benedetto la B di slalom
Raduno atletico a San Benedetto del Tronto per la squadra B di slalom e gigante. Tanta palestra nell'allenamento mattutino e pomeridiano: lavoro di carico, con pesi per forza-braccia e forza-gambe. Insieme al preparatore atletico Stefano Fumagalli, team al completo: Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer e Michel Davare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2004
] - Ghedina e i jet azzurri al Tonale
Primo giorno sulla neve del Tonale anche per la squadra A delle discipline veloci, con in testa il leggendario Kristian Ghedina. Con la "vecchia volpe" ampezzana, trentacinque primavere a novembre e tredici vittorie in Coppa del Mondo più tre medaglie iridate, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, un agguerrito e determinatissimo Alessandro Fattori ed il nuovo innesto Michael Gufler, l'anno scorso in seno al team di gigante ed oggi con la compagine della velocità di Alberto Ghidoni e Luis Prenn. Luca Cattaneo si aggregherà alla squadra dei discesisti a fine estate: per ora si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Sul Presena secondo raduno consecutivo anche per la squadra B di slalom di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/05/2004
] - Al Tonale gli slalomisti delle squadre A e B
(Passo del Tonale). Primo raduno sugli sci per le squadre A e B di slalom. Fino a venerdì, sui 3000 m. del ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale, i ragazzi che la prossima stagione si cimenteranno in Coppa del Mondo e in Coppa Europa. Con l'allenatore responsabile Claudio Ravetto e gli allenatori Angelo Weiss e Massimo Carca: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e i nuovi innesti in squadra A Edoardo Zardini e Luca Senoner. Non c'è con il team il preparatore atletico Claudio Manganaro, che fino a settembre non parteciperà ai raduni sciistici in quanto seguirà metodicamente gli atleti (anche presso il loro domicilio) per un singolare e più dettagliato lavoro atletico. Con l'allenatore responsabile Christian Thoma e il preparatore atletico Stefano Fumagalli, i ragazzi della B: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2004
] - Test fisiologici per la B di slalom
Test fisiologici per la squadra B di slalom e gigante, presso il Centro di Medicina dello Sport Mapei a Castellanza, di cui il Dott. Mognoni (ricerca) e il Dott. Freschi (medico sportivo) sono i responsabili. Con il preparatore atletico del team, Stefano Fumagalli, sono presenti: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Tutti i test effettuati al Centro Mapei sono massimali. Tra gli altri, il cicloergometro per la valutzione cardiocircolatoria, i balzi singoli e multipli con pedana a cellule per tempi di contatto terra/volo e e con pedana dinamometrica per la velocità di espresione della forza, i test per la misurare la forza eccentrica e concentrica degli arti inferiori. I ragazzi si fermeranno a Castellanza fino a domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/04/2004
] - A San Valentino e Racines le ultime Fis italiane
La settimana dopo Pasqua, a San Valentino e a Racines, andranno in scena le ultime gare Fis della stagione 2003/2004 che si disputano in Italia. A San Valentino alla Muta, martedì 13 e mercoledì 14 due slalom. Alla due giorni nella località altoatesina che si trova nella zona antecedente il Passo Resia, hanno già comunicato la loro partecipazione Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Senoner, Luca Moretti, Luca Tiezza e Manuel Pescollderungg. Giovedì 15 e venerdì 16 invece, due giganti a Racines, in Alta Val d’Isarco. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2004
] - Vai Gianki, campione italiano di slalom!
(Chiesa Valmalenco, SO). Giancarlo Bergamelli, finanziere di Trescore Balneario classe 1974, si porta meritatamente a casa il titolo di campione italiano assoluto in slalom speciale. Sulla "Motta" di Chiesa Valmalenco, il "fulmine della Val Cavallina" è stato protagonista di una sensazionale seconda manche, che aveva terminato al 5° posto in coabitazione con Moretti (prima di loro dopo la prima sessione, Perathoner, Deville, Thaler e Blardone). Ha attaccato il solido trescoritano! D'altronde le insidie sono il suo "pane": con grinta ha "cavalcato" il pendio, passando indenne nel muro centrale e nella traversa che portava al traguardo. Con il titolo di "Cipo", tutti i quattro fratelli Bergamelli hanno vinto un Campionato Italiano: Sergio e Norman in gigante, Thomas (21° oggi) in slalom speciale due anni fa a Piancavallo (in Friuli Gianki fu 4°). Il podio dello slalom maschile è tutto colorato di "Giallo finanza": 2° il fassano di Moena Cristian Deville, 3° un redivivo Matteo Nana, l'eroe di casa. Quindi 4° Alan Perathoner delle Fiamme Oro/Polizia, 5° Edoardo Zardini della Forestale, 6° lo svizzero Urs Imboden, 7° Luca Moretti dell'Esercito, 8° Andreas Erschbamer, 9° Massimiliano Blardone della Finanza e 10° un'altro elvetico, Marc Berthod. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2004
] - A Schmid lo slalom Fis di Folgaria
Dopo il gigante, anche uno slalom speciale Fis a Folgaria. Sulle nevi trentine si impone Hannes Paul Schmid. Sul podio al 2° posto il "solito" Luca Senoner e 3° Giancarlo Bergamelli. L'elevata temperatura ha obbligato gli organizzatori a mettere sale sulla pista per indurirla. Tuttavia il manto nevoso era comunque non duro e "spaccava". Dopo l'uscita di Luca Moretti partito con il pettorale 1, i concorrenti successivi hanno si attaccato, ma "tirato il freno a mano" nei tratti più insidiosi dove la neve cambiava solidità. Quindi Luca Tiezza 4°, Wolfgang Hell 5° e Manuel Pescollderungg 6°. In classifica scorgiamo 10° Alexander Ploner, 16° Alberto Schieppati, 19° Patrick Staudacher. Alan Perathoner non ha concluso la prima manche. Cristian Deville e Patrick Thaler invece la seconda. Ora tutti in Valmalenco per i Campionati Italiani Assoluti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2004
] - Luca Senoner è anche gigante
Nel gigante Fis di Folgaria, Luca Senoner mette il timbro. Il giovane carabiniere gardenese è proprio in forma in questa seconda metà di stagione: dopo la 3a piazza nella classifica di Coppa Europa dello slalom che gli ha permesso di ottenere il postodi diritto per l´anno venturo in Coppa del Mondo, stupisce anche tra le "porte larghe". Sul podio con Luca, troviamo Michael Gufler e Nicholas Bolner. Quindi Alberto Schieppati e Davide Simoncelli. In gara anche il velocista Roland Fischnaller 25°. Alan Perathoner, Alexander Ploner e Giancarlo Bergamelli non hanno concluso la 2a manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2004
] - Senoner, Perathoner, Moelgg: è "Sierra Italia!"
A Sierra Nevada, tripletta azzurra nello slalom speciale maschile. Iniziano nel migliore dei modi le finali di Coppa Europa che si svolgono in Spagna per tutta la settimana. Ha trionfato Luca Senoner, Carabiniere classe 1983 di Santa Cristina in Val Gardena, che ha esordito quest'anno in Coppa del Mondo in gigante in Alta Badia ed in slalom a Kranjska Gora. Senoner, che era reduce dalla vittoria in Coppa Europa a Ksempre fra le "rapid gates", conclude splendido 3° nella classifica di speciale nella serie cadetta: in questo modo ottiene il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. Sul podio altri due azzurri: Alan Perathoner, anche lui gardenese ma di Selva, e il "gioiello ladino" Manfred Moelgg. Ma non finisce qui: Cristian Deville è 7°, Hannes Paul Schmid 9°, Patrick Thaler 10° e Luca Moretti 16°. Non hanno terminato la prima manche Nicholas Bolner, Mirko Deflorian e Alexander Ploner. Intanto a Sierra Nevada, è andata in scena anche la prima gara femminile: nel super-g ottimo 3° posto della campionessa mondiale juniores Nadia Fanchini, camuna di Montecampione. Vittoria all'austriaca Kathrin Wilhelm. Per l'Italia 8a Chiara Maj, 9a Alexandra Coletti, 11a Camilla Alfieri, 15a Elena Tagliabue, 20a Johanna Schnarf, 25a Wendy Siorpaes, 26a Giulia Gianesini, 27a Silke Bachmann, 34a Maddalena Planatscher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2004
] - A Sierra Nevada le finali di Coppa Europa
Inizieranno domani le finali di Coppa Europa a Sierra Nevada. Sarà lo slalom il primo appuntamento nella località spagnola che nel 1996 ospitò i Mondiali. Al via nello speciale gli azzurri: Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Mirko Deflorian, Alexander Ploner e Nicholas Bolner. I nove atleti prenderanno parte anche al gigante in programma martedì. Come la Coppa del Mondo, anche il circuito cadetto si conclude con la tappa delle finali: possono presentarsi al cancelletto di partenza nelle quattro specialità, solo chi si è classificato almeno una volta nei primi 30. La Coppa Europa rappresenta una vetrina importante: chi si classifica nei primi tre posti nelle diverse specialità, ottiene il posto di diritto in Coppa del Mondo per la prossima stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2004
] - Ploner&Moelgg: doppietta gigante in Andorra
Bis di Alexander Ploner nel gigante di Coppa Europa a Pas de la Casa. "Ploni" balza in testa alla classifica di specialità, ad una gara dal termine del circuito cadetto. Sul podio andorrano, al 2° posto troviamo un altro azzurro, Manfred Moelgg: San Vigilio di Marebbe ha portato i suoi ragazzi in vetta alla classifica del gigante in Andorra, protagonisti di un ottima gara. Ma la grande prestazione degli Italiani non si ferma qui: 5° l'atleta della squadra C Nicholas Bolner, 8° Mirko Deflorian della squadra B, 14° Patrick Thaler e 19° Alan Perathoner. Sul podio Con Alexander e Manfred, l'austriaco Reinfried Herbst. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2004
] - A Kranjska Zardini 4° in Coppa Europa
Secondo slalom di Coppa Europa a Kranjska Gora, che chiude la maratona di gare che la località slovena ha ospitato da sabato con la Word Cup. Lo speciale è stato vinto dallo statunitense Ted Ligety. Sul podio lo sloveno Andrej Sporn 2° e l'austriaco Martin Marinac 3°. Bene al 4° posto lo slalomista cortinese Edoardo Zardini, che si è gia qualificato per le finali di Coppa del Mondo a Sestriere (è 20° in classifica di specialità ex-equo con Bergamelli). Oltre "Zarda", ok anche Alan Perathoner 7° e Cristian Deville 8°. 23° Luca Moretti e 27° Luca Tiezza. Non hanno portato a termine la prima manche Gianki Bergamelli e Hannes Paul Schmid. Non concludono la seconda sessione invece, il vincitore dello slalom di ieri Luca Senoner, Patrick Thaler e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2004
] - Senoner nel 1° slalom di Coppa Europa a Kranjska
Dopo la Coppa del Mondo, Kranjsca Gora ospita due slalom di Coppa Europa. Parecchi big del circo bianco sono rimasti in Slovenia, in questa Coppa Europa che questa stagione ha preso sovente la parvenza della massima serie. Tranne Manfred Moelgg, tutti gli slalomisti della squadra A di Ravetto (Giorgione Rocca compreso) partecipano a questa ulteriore due giorni sulle nevi d'oltre Tarvisio. Nel primo slalom, la cavalcata vincente sul Podkoren, porta la firma di Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei in forza alla squadra B di Thoma. Luca aveva esordito ieri nello speciale di Coppa del Mondo, e ci è mancato davvero poco che si qualificasse per la seconda manche. Sul podio con il bravo e giovane polivalente gardenese, lo sloveno Mitja Dragsic e il francese Sebastien Amiez. Per gli azzurri, Edoardo Zardini chiude in 11a piazza, Cristian Deville è 12°, Alan Perathoner 15°, Giorgio Rocca 20°, Hannes Paul Schmid 26°, Patrick Thaler 30°. Luca Moretti non ha portato a termine la prima manche e Gianki Bergamelli la seconda. Infine Andreas Erschbamer non si è qualificato. Sul Podkoren domani un altro speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2004
] - Karlsen&Stiansen: doppietta norvegese a Kranjska
(Kranjsca Gora, Slo). Doppietta norvegese nello slalom della 43° edizione del Pokal Vitranc a Kranjsca Gora. Truls Ove Karlsen, ventinovenne di Oslo, vince il suo primo slalom in carriera in Coppa del Mondo, precedendo il connazionale Tom Stiansen. Sul podio anche l’austriaco Mario Matt, che oramai sembra proprio tornato agli alti livelli che gli si addicono: quel maledetto infortunio al ginocchio è alle spalle per il lungagnone d’oltre Brennero. 4° Akira Sasaki, 5° un Rainer Schoenfelder che mantiene la leaderschip della coppa di specialità e 6° l’atleta di casa Drago Grubelnik, che divide la piazza con Kalle Palander. Su un Podkoren ottimamente preparato, nonostante le ingenti nevicate degli ultimi giorni, risorge Jure Kosir: l’amico-rivale di tante battaglie di Alberto Tomba, termina 10°: grande Jure. Smetterà l’anno prossimo? Non si sa ancora. Se lascerà l’agonismo, il circo bianco perderà un fuoriclasse che negli anni ’90 è stato un riferimento per le “rapid gates”. Gli italiani? Giorgione Rocca finisce 9°: discreta gara, poteva fare sicuramente meglio il Carabiniere di Livigno, ma essere a soli 39° centesimi dal podio fa rabbia. Finalmente Patrick Thaler termina una gara nella massima serie e chiude 11°: ci voleva "Thali"! 12° un regolare Edoardo Zardini e ancora un pò indietro "Cipo" Bergamelli, 18°. Non si sono qualificati per la seconda manche Alan Perathoner e per sole tre posizioni l'esordiente Luca Senoner. Fuori nella prima Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2004
] - Slalom Kranjska: esordio per Luca Senoner
Grazie alla 18a piazza di Cristian Deville a Sank Anton, la squadra azzurra potrà contare su un'altro posto per lo speciale di Kranjsca Gora di domenica. Oltre a Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Patrick Thaler e Cristian Deville, esordio tra le "porte strette" in Word Cup per Luca Senoner, atleta della squadra B, Carabiniere gardenese di Ortisei. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2004
] - Rocca a Pozza di Fassa con i gigantisti
Giorgione Rocca, insieme a Manfred Moelgg, si allenerà un paio di giorni a Pozza di Fassa, Trentino, con il team dei gigantisti di Severino Bottero. Oltre ai due slalomisti (Rocca tra l'altro è alle prese anche con dei test di materiali), sono presenti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler e Alberto Schieppati. Con Giorgio e Manfred, anche il tecnico della squadra di slalom Angelo Weiss. Gli altri tecnici delle "porte strette", il responsabile Claudio Ravetto e Massimo Carca, raggiungeranno Tarvisio insieme agli altri slalomisti. Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville si recheranno in Friuli nella giornata di giovedì: allenamento venerdì e sabato sciata a Kranjsca Gora dopo gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2004
] - "Spaghetti cow-boy " vince e da la caccia a Maier
(Sankt Anton, Aut). Lo ha detto la Sonnenwiese di Sankt Anton: Bode Miller è tornato ad andare come un razzo. Una spanna sopra gli altri ad inizio stagione, aveva subito un calo a dicembre. Dopo l'Alta Badia si è rimesso a filare e in queste ultime settimane ha acquistato una grande sicurezza in slalom ed è tornata a cavarsela nelle discipline veloci, meglio se tecniche. L'americano che ama la pasta, ha pennellato uno slalom davvero da campione, dimostrando di domare il tracciato tirolese dall'inizio alla fine in entrambe le manche, nonostante nella seconda il sole aveva fatto mollare il manto nevoso. Con questi 100 punti, il ventiseienne funambolo del New Hampschire ha dato l'asalto finale a Herminator. Oggi Bennj Raich, nonostante un eccellente intermedio nella prima manche, è uscito per la tangente, perdendo una grande occasione. Mancano otto gare al termine (due per ogni disciplina): guida ancora Maier con 1054, quindi Raich 985 e poi un Miller in risalita a 984. Poi Eberharter con 961 lunghezze. Sul podio con il cow-boy, Kalle Palander e un Mario Matt. 4° Rainer Schoenfelder, ancora leader della calssifica di slalom. Per quanto riguarda gli azzurri, troviamo in coabitazione al 7° posto Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. Giorgione, recupera tre posizioni, ma purtroppo il podio rimane lì, a soli tre decimi. Certo, almeno sta ritrovando sicurezza, e lo aspettiamo a Kranjsca Gora e Sestriere. Edoardo Zardini termina 21° e Giancarlo Bergamelli, che ha perso di un niente il primo gruppo di merito, 25° Fuori la prima Alan Perathoner e nella seconda Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. Ma la sorpresa del giorno si chiama Cristian Deville: il ventitreenne ladino di Moena porta a casa un ottimo 18° posto, al terzo slalom in carriera in Coppa del Mondo (il secondo quest'anno). Il finanziere della Val di Fassa, che si allena con la squadra B, ha attaccato con tenacia e decisione: questo risultato lo premia e può davvero aprirgli nuove prospettive. Vai "Devillico"! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2004
] - Rocca e i "Ravetto boys" a Livigno
Rocca e la squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto e dai suoi collaboratori Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si fermeranno fino a sabato a Livigno. Allenamenti sulla pista "Giorgio Rocca" al Mottolino, in vista dello slalom speciale di St.Anton in programma domenica. Con Giorgione, nativo proprio di Livigno, presenti: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Patrick Thaler e il giovane della B Cristian Deville.
Con una temperatura di -5, con neve dura, su piste preparate alla perfezione con caratteristiche simili al pendio di St. Anton, i tecnici azzurri hanno tracciato uno slalom di allenamento molto angolato e ripido. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2004
] - Rocca&soci si allenano a Livigno
La squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto - Angelo Weiss - Massimo Carca e Claudio Manganaro, reduce dalla trasferta a Adelboden, raggiungerà mercoledì Livigno per gli allenamenti. Nella località dell'Alta Valtellina: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Alan Perathoner e ancora il giovane della squadra B Cristian Deville. Sabato i "Ravetto-boys" raggiungeranno St.Anton per il terz'ultimo slalom della stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2004
] - Schoenfelder, che rock sul Kuonisbargli! Zarda 6°
(Adelboden, Sui). Il "rockettaro" del circo bianco, Rainer Schoenfelder, "suona" la concorrenza nello slalom di Adelboden. Vince sull'insiodioso Kuonisbargli, davvero ghiacciato a causa del vento freddo che nella notte ha fatto gelare la neve. Quinta vittoria per questo funambolico ventiseienne austriaco, un personaggio oramai nel circo bianco: unghie colorate (nel week-end svizzero di colore nero), capelli rasta riproposti anche nel cappellino che indossa sul podio, ricognizione sempre eseguita con una vistosissima cuffia alle orecchie che pompa rock duro, infine le sue rinomate gesta nei parterre di tutto il mondo... Alla premiazione, sul gradino più alto del podio, intona al microfono "Heidi" e fa cantare le migliaia di persone che affollano lo ski-stadium di questo angolo di Cantone di Berna. Spettacolo in pista e fuori! Sul podio in 2° piazza lo "Spaghetti cow-boy", quel Bode Miller anche lui personaggio dello sci internazionale e amatissimo dal pubblico ad ogni tappa di coppa. Con Schoenfelder e con lo "yankee", sul podio troviamo Benjamin Raich: con questi 60 punti, il Bennj da Piztall sorpassa in classifica generale Hermann Maier (985 a 954; poi Eberharter 881 e Miller 852). Chi oggi piange è Manfred Pranger: l'atleta biancorosso scia alla grande, conquista la testa nella prima manche, attacca nella seconda ma esce. E i "Ravetto boys"? Gara più che buona nel complesso: quattro nei sedici. Ottimo Edoardo Zardini: il cortinese termina 6°, dimostrandosi di andare forte quest'anno, dopo essersi allenato in estate e in autunno con la squadra B. 8° è Giorgio Rocca: il livignasco commette qualche errore di troppo, ma il problema è che scia rigido, in trattenuta. Ha vinto a Chamonix ed è salito sul podio a Park City, Madonna di Campiglio e Flachau: capita un momento di flessione Giorgione. Bene in 15° piazza il gardenese Alan Perathoner, 16° un Hannes Paul Schmid al miglior risultato in carriera. Anche sta volta Manfred Moelgg stava facendo un garone, ma si è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2004
] - Gigantisti e slalomisti a Domobianca
La squadre A di gigante e slalom, si alleneranno fino a venerdì a Domobianca, località della Val d'Ossola. Sabato e domenica, ad Adelboden, stazione elvetica del Cantone di Berna, andranno in scena un gigante ed uno slalom. Agli ordini di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli e Roberto Contento: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Peter Fill, Michael Gufler. Con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca e Manfred Moelgg (che disputeranno anche il gigante), Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2004
] - I "Ravetto boys" provano la Planai di Schladming
La squadra di slalom, allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, già da ieri sera hanno raggiunto Schladming, località austriaca della Carinzia. Nel pomeriggio, sotto i riflettori, gli azzurri hanno assaggiato la Planai. Domani, prima manche ore 18 e seconda 20.45, in gara vedremo: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid e Alan Perathoner. Quest'ultimo, ha saltato Kitz per far posto in squadra al combinatista Peter Fill, partecipando ad una Fis in Tirolo. Il traciato, duro e ben preparato, è piaciuto parecchio al team dello slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2004
] - Palander, in uno slalom Fis a Westendorf
Parecchi slalomisti del circo bianco, hanno fatto tappa a Westendorf, prima di raggiungere Kitzbuehel in vista della gara di domenica. E' andato in scena uno slalom Fis: vittoria per il finlandese Kalle Palander, davanti all'austriaco Rainer Schoenfelder e allo scozzese Alain Baxter. Primo azzurro, Alan Perathoner 11° (squadra A). Quindi Manuel Pescollderungg 20° (Forestale) e Luca Moretti 29° (squadra B). Fuori gli altri italiani in gara, tutti della B di Christian Thoma: Cristian Deville, Alexander Polig e Luca Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2004
] - Rocca e gli slalomisti a Vigo di Fassa
La squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si trova a Vigo di Fassa per preparare lo slalom di domenica a Kitzbuehel. Ecco i convocati nella località ladina, che saranno in pista a Kitz: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler. Assente Alan Perathoner, impegnato in una Fis in Austria. Si fermeranno in Val di Fassa fino a sabato; poi la partenza per il Tirolo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2004
] - Wengen: debacle azzurra nella 2a. Zardini 8°
(Wengen, Sui). Per una manche, è stata valanga azzurra, o rossa come si usa dire adesso. Certo, Giorgio Rocca è scivolato via nella prima prova, ma i suoi compagni avevano difeso alla grande i colori dell'Italia, nonostante l'uscita di scena anticipata del Carabiniere livignasco. Dopo la prima sessione, disputata sotto una fitta nevicata e con una visibilità appena sufficiente, i "Ravetto Boys" si erano piazzati davvero benone: Manfred Moelgg 4°, Giancarlo Bergamelli 5°, Hannes Paul Schmid 7° e Edoardo Zardini 9°. Gli azzurri, hanno tradito però nella seconda: chi ha tribolato sul ripidissimo muro, chi si è impiantato tra le selva di pali della Allmend. “Manfri” non ha portato a termine la prova: ha attaccato il giovanotto di San Vigilio di Marebbe (già splendido 5° a Campiglio e Flachau), ma si trovato a dover scarabocchiare sugli alpeggi gelati dell’Oberland Bernese e a deragliare. Il Gianki, si è impiantato invece in una dopppia poco prima dell’intermedio, ed ha così concluso in 15° piazza. Anche “Schmitty” si è quasi fermato a causa di un erroraccio: solo 25° al traguardo dopo un garone nella prima . “Zarda”, invece, ha dimostrato di essere competitivo in entrambe le manche: concluderà con un buon 8° posto, lui che proprio qui a Wengen era stato 3° due anni fa. Tornando al mitico Giorgione, una consolazione, e non certo magra, c’è: è vero, è uscito, ma la testa della classifica di slalom parla ancora italiano, o meglio valtellinese. Manfred Pranger, Kalle Palander e Bode Miller, sono usciti; Giorgio, insomma, rimane leader della classifica dello slalom, con 40 punti sul nuovo diretto concorrente, Rainer Schoenfelder, 2° in gara. Lo speciale ai piedi dello Jungfrau, è stato vinto da Benjamin Raich, che sale in testa anche alla classifica di Coppa del Mondo generale davanti a Lasse Kjus. (3° nello slalom Ivica Kostelic). Gli altri azzurri in gara, Alan Perathoner e Patrick Thaler, non si sono qualificati per la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2004
] - Rocca all´attacco della Allmend col pettorale 4
(Wengen, Sui). Si e´appena conclusa l´estrazione dei pettorali per il quinto slalom stagionale in programma domani sulla ripidissima Allmend di Wengen. Giorgio Rocca, reduce con la squadra da tre giorni a Domobianca di allenamento, avra´il pettorale numero 4. Il solido Carabiniere di Livigno, dice di essere sereno per la gara di domani, e pensera´sopratutto a difendere il "pettorale rosso" del leader dello slalom. In gara con Rocca, anche Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, e quell´Edoardo Zardini che due anni fa conquisto un sensazionale podio. OLtre che a "Zarda", pista cara anche per Giorgio: proprio qui, ha vinto la scorsa stagione la sua prima gara di Coppa del Mondo. Forza Giorgio! E che sia bis... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2004
] - Gli slalomisti di Ravetto a Domobianca
La squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si sta allenando a Domobianca, località della Val d'Ossola. Quindi i ragazzi del "Ravez", raggiungeranno Wengen, e più precisamente l'hotel Falken, il quartier generale dei team azzurri. Gareggeranno nello slalom di domenica: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2004
] - Coppa Europa a Todtnau: benissimo gli azzurri
In Germania, a Todtnau, due slalom di Coppa Europa: addirittura quattro podi per gli azzurri, nonostante sia mancata, seppur di un soffio, la vittoria. Ottimo, dunque, il lavoro di Christian Thoma, allenatore responsabile della squadra B, e dello staff tecnico composto da Patrick Holzer, Alessandro Spaliviero e Stefano Fumagalli. Entrambi gli slalom hanno visto il successo dell'austriaco Reinfried Herbst. Nel primo speciale, 2° Patrick Thaler e 3° Alan Perathoner. Quindi, 6° Cristian Deville, 8° Luca Senoner, 13° Hannes Paul Schmid e 14° Luca Moretti. Poi, 27° Andreas Erschbamer, 28° Mirko Deflorian e 37° Martino Leone. Nella seconda gara, sul podio Cristian Deville e Matteo Nana. Quindi, bene anche Luca Senoner 7°, Andreas Erschbamer 13° e Luca Moretti 15°. Più indietro troviamo Mirko Deflorian 26°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2004
] - Giorgio Rocca all'attacco di Les Houches
(Chamonix, Fra). Domani slalom valido anche per la combinata del trofeo Kandahar: Les Houches, Chamonix - Mont Blanc, quarto speciale della stagione. Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Edoardo Zardini e Peter Fill, gli azzurri in gara. Assente Alan Perathoner, rimasto in Germania a Todtnau a disputare un altro slalom di Coppa Europa dopo il brillante terzo posto di oggi. Giorgione, dopo un affollatissima estrazione dei pettorali che gli ha assegnato il numero 5, ha dichiarato di voler acciuffare Kalle Palander e Manfred Pranger che lo precedono di dieci punti nella clasifica di specialità. Per la combinata, occhi puntati su Benny Raich, ottimo 14° nella libera di questa mattina; Il fulmine di Pitztall, avrà finalmente raggiunto quella maturità tattica per puntare dritto alla vittoria finale in Coppa del Mondo? (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2004
] - Rocca e gli slalomisti si allenano a Pila
La squadra di slalom, allenata dalla triade Ravetto - Carca - Weiss, si allenerà per un paio di giorni a Pila, la località valdostana sopra Aosta. Presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. Nello slalom di Chamonix che si svolgerà domenica, prenderà parte anche Peter Fill che disputerà la combinata. Di conseguenza, un atleta tra Perathoner o Zardini correrà a Todtnau in Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2004
] - A Les Menuires, sul podio Schmid e Thaler
Secondo slalom di Coppa Europa sulle nevi francesi di Les Menuires. Vince il transalpino Jean Pierre Vidal, che precede la coppia azzurra Hannes Paul Schmid (2° anche nel primo slalom) e Patrick Thaler (2° nella classifica di specialità dietro all' austriaco Manfred Pranger). Buona prova anche degli altri italiani: Alan Perathoner 5°, Edoardo Zardini 8°, Matteo Nana 22° e Luca Moretti 27°. Non hanno terminato la gara invece Cristian Deville, Omar Longhi, Alexander Polig e Luca Senoner. Sabato e domenica altri due speciali di Coppa Europa, a Todtnau, Germania. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2004
] - Schmid 2° in Coppa Europa a Les Menuires
La Coppa Europa sbarca in Francia per le prime gare del 2004: Les Menuires ospita il primo dei due slalom in calendario nella tappa transalpina. Vittoria del tedesco Alois Vogl, 6° in Coppa del Mondo domenica scorsa a Flachau, che ha preceduto il Carabiniere di Terento Hannes Paul Schmid. 3° l'austriaco Kilian Albrecht. Parecchi atleti sono usciti nella prima manche, tra cui Edoardo Zardini, Alan Perathoner e Patrick Thaler. In classifica, altri due azzurri, oltre Schmid: 17° posto per Luca Senoner e 21° Luca Moretti. Fuori nella seconda sessione, Omar Longhi e Alex Happacher. Domani secondo speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2004
] - Giorgione Rocca: l'habituè del podio!
(Flachau, Aut). Flachau, slalom, Giorgione termina 3°. Dallo speciale dei Campionati del Mondo di St.Moritz diputato il 16 febbraio scorso, alla gara odierna sulle nevi del Salisburghese, Giorgio Rocca non è ancora sceso dal podio. Il ventottenne Carabiniere di Livigno, ha infilato sette podi di fila (contando il 3° posto di Park City, che se la Fis non registra per la vicenda Schoenfelder, è sempre un podio dal punto di vista sportivo): è oramai una garanzia per quel che riguarda le "rapid gates". Giorgione, purtroppo, per l'inezia di due maledettissimi centesimi è giunto 3° dietro a Manfred Pranger: l'austriaco grazie al 2° posto conquistato a "casa Maier", balza in testa alla classifica di specialità. Pranger è in testa con 200 punti insieme a Kalle Palander: il finlandese oggi ha stravinto sulle nevi austriache. Rocca è 2° a quota 190. Comunque la battaglia per la coppetta è solo agli inizi. 4° il vincitore del gigante, l'austriaco Benjamin Raich. Al 5° posto, come a Madonna di Campiglio, Manfred Moelgg: davvero fantastico questo ventunenne finanziere ladino di San Vigilio di Marebbe. Nei dieci in gigante e fra i primi della classe in slalom. Dove arriverà il talentuoso fratello di Manuela, se va così alla grande al primo anno di Coppa del Mondo? Bene anche Edoardo Zardini: al primo slalom stagionale nella massima serie, termina 16°. Da quest'anno si allena con la squadra B, ma dopo tale risultato, Flavio Roda e Claudio Ravetto lo convocheranno sicuramente anche per i prossimi slalom. Giancarlo Bergamelli e Hannes Paul Schmid non hanno concluso la prima manche. Alan Perathoner e Patrick Thaler non si sono invece qualificati. Ancora ko Bode Miller. Fuori anche Rainer Schoenfelder e Ivica Kostelic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2004
] - Gli slalomisti di Ravetto a Tarvisio
La squadra A di slalom, è arrivata questa sera a Tarvisio, in Friuli. Agli ordini dell'allenatore responsabile Claudio Ravetto, di Massimo Carca, Angelo Weiss e del preparatore atletico Claudio Manganaro, sette atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli (che sembra aver smaltito il dolore al ginocchio), Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. Dopo Alan Perathoner aggregato da fine settembre alla compagine di Ravetto e che ha disputato lo slalom di Madonna di Campiglio con un brillante 15° tempo, è stato aggregato per Flachau anche Edoardo Zardini, quest'anno in squadra B con Christian Thoma. Domani e sabato, allenamento; quindi trasferimento alla volta di Flachau, località austriaca della regione del Salisburghese e terra natale di Hermann Maier, dove domenica 4 si svolgerà uno slalom speciale. Giorgione Rocca e Manfed Moelgg, si alleneranno domani a Tarvisio e poi si recheranno subito a Flachau: i ragazzi correranno anche il gigante di sabato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2003
] - Rocca su Moretti, al Parallelo di Bardonecchia
Grande spettacolo ed una entusiasmante cornice di pubblico, al Parallelo di Bardonecchia, corso ieri sera nella località piemontese. E' stata Livigno a farla da padrona: ha vinto Giorgio Rocca, sempre più "stakanovista", che ha raggiunto Bardonecchia dopo aver fatto in prima mattinata allenamento di slalom con Max Carca a Bormio, e poco dopo l'apripista della discesa libera sulla Stelvio poi annullata per maltempo. Dopo il "Giorgione nazionale", si è piazzato Luca Morettti: "Moro" si trova ora a Innichen/S.Candido con la squadra B di Christian Thoma. Sul podio anche "Gianki" Bergamelli, che sta recuperando da un'infiammazione al ginocchio che l'ha obbligato a qualche giorno di riposo forzato e a sedute di fisioterapia. 4° Hannes Paul Schmid, 5° Alan Perathoner e 6° Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2003
] - Parallelo di Natale a Chenal. 2° Giorgio Rocca
Lo slalom "Parallelo di Natale" 2003 ha registrato a Limone Piemonte due affermazioni forse inattese ma comunque più che legittime. La "Gara degli Auguri" maschile, che metteva in palio il Trofeo CHL, è infatti andata al francese di Joel Chenal, mentre quella femminile per il Trofeo Agfa-Basestampa ha premiato l’Azzurra altoatesina Silke Bachmann, dello Sci Club Roen Tramin. Al secondo posto i battuti in finale: il Carabiniere livignasco Giorgio Rocca, campione uscente nel Parallelo, e Camilla Alfieri, sorprendente piemontese polivalente della squadra B di Coppa Europa. La buona vena di Chenal era apparsa evidente già nel primo e secondo turno, gli ottavi e i quarti di finale, in cui eliminava Girardi e Davide Simoncelli, il gigantista recente trionfatore sulla Gran Risa. Il trentino, che aveva estromesso dapprima il corregionale Mirko Deflorian, cedeva al francese per soli 8 centesimi. Chenal, poi, guadagnava la finale grazie al successo per 15/100 sul redivivo Matteo Nana, che eliminato in precedenza Giancarlo Bergamelli e l'argentino Simari.
Nella parte alta del tabellone, Giorgio Rocca avanzava in finale dopo essersi imposto, nell’ordine ed abbastanza nettamente, su Senoner, Thomas Bergamelli (vincitore al primo turno su Alan Perathoner) e il mai domo Kristian Ghedina, reduce dal vittorioso duello fra velocisti con Giorgio Gros; i due uomini-jet, negli ottavi, avevano eliminato rispettivamente Patrick Cogoli e Martin Karbon, fratello di Denise.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2003
] - Simoncelli a Limone per il Parallelo di Natale
Limone Piemonte, completamente
imbiancata, e' pronta ad ospitare domani, la sedicesima edizione dello slalom
Parallelo di Natale, tradizionale Gara degli Auguri sulla
neve degli azzurri di sci alpino. Questo il tabellone del
Trofeo CHL maschile, dall'alto in basso in ordine di
discesa, per il primo turno (Ottavi di finale): Giorgio
Rocca (Carabinieri) contro Luca Senoner (Carabinieri); Alan
Perathoner (FF.OO.) contro Thomas Bergamelli (FF.GG.);
Giorgio Gros (FF.GG.) contro Martin Karbon (Carabinieri);
Kristian Ghedina (FF.GG.) contro Patrick Cogoli (FF.GG.);
Davide Simoncelli (FF.OO.) contro Mirko Deflorian (FF.GG.);
Joel Chenal (Francia) contro Walter Girardi (FF.GG.);
Christian Simari Birchner (Argentina) contro Omar Longhi (FF.
GG.); Giancarlo Bergamelli (FF.GG.) contro Matteo Nana (FF.
GG.). Il cartellone del Trofeo Agfa - Basestampa femminile
prendera' avvio dai Quarti di finale e sara' composto:
Annalisa Ceresa (Gressoney Monte Rosa) contro Angelika
Gruener (FF.OO.); Miriam Gschnitzer (FF.GG.) contro Silke
Bachmann (Roen Tramin); Camilla Alfieri (Sestriere) contro
Emmi Pezzedi (FF.GG.); Daniela Ceccarelli (FF.OO.) contro
Alexandra Coletti (Limone Piemonte).
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2003
] - A Thaler il secondo slalom di Donnersbachwald
Nel secondo slalom di Coppa Europa in programma a Donnersbachwald - Austria, vittoria per l'azzurro Patrick Thaler, Carabiniere della Val Serentino, che si allena in seno alla squadra A di Claudio Ravetto. L'altotesino, al secondo centro in speciale nella serie cadetta, deve riuscire a sciare con la stessa determinazione e fluidità anche in Coppa del Mondo. Sul podio: 2° lo sloveno Andrej Sporn, 3° il tedesco Alois Vogl. Quindi gli altri azzurri: 6° Hannes Paul Schmid (anche lui della squadra A), 8° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 10° Alan Perathoner (buon 15° nell'ultimo slalom di Coppa del Mondo a Campiglio e facente parte della squadra A), 15° Luca Senoner (B). Fuori nella prima manche gli atleti della squadra B, Luca Moretti, Omar Longhi e Alex Happacher. Fuori nella seconda sessione, altri due atleti della compagine di Thoma: Cristian Deville e Alexander Polig. Ora una settimana di riposo per il "Gruppo B - Coppa Europa": ripresa degli allenamenti dal 28 in Val Pusteria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2003
] - "Tonino" Deneriaz doma la Sasslong
(Groden/Val Gardena, Ita). Antoine Deneriaz, atto II. Sulla mitica Sasslong, "tonino", come lo chiamano in seno alla compagine dei velocisti transalpini, bissa il successo della scorsa stagione. La leggendaria pista gardenese, classico appuntamento di dicembre del circo bianco, vede quindi la conferma tra i big della velocità mondiale, di questo atleta francese allenato dal "nostro" Mauro Cornaz. Il coach, valdostano di Gressan, ha allenato proprio i velocisti azzurri, negli anni della vincente "italjet" dei Ghedina, Runggaldier, Perathoner, Vitalini. La Federazione Italiana, dopo questo ennesimo trionfo in terra transalpina, deve ricominciare a fargli la corte. Se per un soffio, il buon Mauro, già da quest'anno non è tornato a casa, l'anno venturo sarebbe entusiasmante vederlo rientrare ad allenare le frecce azzurre, proprio con Alberto Ghidoni. Il valdostano ed il valtromplino hanno diretto già insieme e con successo i ragazzi della velocità. Con Deneriaz, sul podio, il formidabile lungagnone di Zauchensee Michael Walchhofer e Hans Knauss, vecchia volpe d’oltrebrennero. Dopo il podio di "vecchietti" del superg di ieri, anche oggi, i "sempreverdi" hanno ben figurato. Kristian Ghedina, veterano nostrano di 34 primavere, si porta a casa un undicesimo posto. La "slavina di Cortina", come un tempo lo chiamavano i suoi concittadini ampezzani, sta risalendo la china. Siamo curiosi di vederlo nelle classiche discese di gennaio (la Stelvio di Bormio, del resto, non è mai stata la sua pista). Timido risveglio anche per gli altri azzurri: Roland Fischnaller chiude con un più che discreto 15° posto; Kurt Sulzenbacher 20° (sembrano comnque lontani i tempi in cui il Sassolungo gli consegnò il podio); Alessandro Fattori 22°. Fuori dai trenta gli altri jet. Fill non ha concluso la gara. Terminando 52°, Bode Miller, sembra accusare troppo ritardo dai concorrenti diretti per la classifica generale della sfera di cristallo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2003
] - Gianki: leggera infiammazione al ginocchio
Il finanziere della Val Cavallina, Giancarlo Bergamelli, soffre di un'infiammazione al ginocchio. Già prima di tuffarsi giù dal Canalone Miramonti, aveva avvertito tale fastidio. Si è recato a Bergamo per una visita: nulla di grave, ma dovrà stare fermo qualche giorno. Il "Gianki", quindi, non si recherà con Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Alan Perathoner in Val Pusteria questa sera, per preparare i due slalom di Coppa Europa che si correranno nel fine settimana in Austria. Semmai, concentrerà l'allenamento appena dopo Natale: Flachau non è poi così lontana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2003
] - Rocca e gigantisti in Badia. La B a Sesto Pusteria
Giorgio Rocca e Manfred Moelgg, dopo i fantastici risultati di Campiglio, raggiungeranno questa sera, insieme al team di gigante di Severino Bottero, l'Alta Badia. Domenica 21, infatti, andrà in scena il tradizionale appuntamento sulla Gran Risa, come sempre qualche giorno prima di Natale. Prenderanno parte alla gara: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alberto Schieppati. I ragazzi, si alleneranno a La Villa nella pista di fianco al tracciato di gara. Intanto, la squadra B di Christian Thoma, raggiungerà Sesto Pusteria per una giornata di allenamento giovedì. Presenti: Luca Tiezza, Edoardo Zardini, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Omar Longhi, Cristian Deville. Assenti Mirko Deflorian e Luca Senoner, al Passo del Tonale per due discese libere di Coppa Europa. Quindi, domani sera, tutti in Austria: venerdì e sabato si svolgeranno due slalom valevoli per la Coppa Europa. Aggregati alla B, anche i ragazzi di Claudio Ravetto che disputano la Coppa del Mondo, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2003
] - Sulla 3-Tre Giorgione diventa leader di coppa!
(Madonna di Campiglio, Ita). Se si esclude il pasticcio della Fis a Park City, Giorgio Rocca è da otto gare consecutive che ha gli scarponi incollati al podio: anche a Madonna di Campiglio, il Giorgione nazionale, si porta a casa un fantastico 2° posto. Grande Rocca: sul muro gelato del Canalone Miramonti, ha disegnato le solite linee da maestro delle porte strette. La 3-Tre, giunta alla 54° edizione, è stata la gara di sempre: il Miramonti non tradisce mai, lo spettacolo è assicurato in questo pendio dell’Alta Val Rendena, e quest’anno ci si è messa anche la notturna ha rendere l’appuntamento davvero unico ed inimitabile. Seppur senza salire sul gradino più alto del podio, il ventottenne valtellinese, grazie a questi 80 punti, è balzato in testa alla classifica di specialità dello slalom. Il celebre “pettorale rosso”, lo indosserà per la prima volta nello slalom di inizio gennaio a “casa Maier”, in quel di Flachau. Giorgione, quinto dopo la prima manche che vedeva in testa l’austriaco Manfred Pranger reduce dalla vittoria in Coppa Europa a Obereggen, scatena il turbo nella seconda sessione, lottando come un leone nella giungla di pali della 3-Tre. Peccato per quei maledetti tre decimi che lo separano da Ivica Kostelic, che sembra aver preso gusto nel superare illivignasco negli speciali by night: l’anno scorso, infatti, per la miseria di un centesimo, gli arrivò davanti. Comunque Campiglio ha fatto di Rocca, per il momento, il leader delle “rapid gates”, con buona pace del talentuoso finlandese Kalle Palander. L’obiettivo non era la coppetta di specialità? Sul podio, il terzo dell’ “Ave Maria”, è Manfred Pranger, che perde due posizioni rispetto alla prima manche. E gli azzurri? Oggi è festa grande per la giovane banda Claudio Ravetto, Massimo Carca e Angelo Weiss (che ha desistito nell’accettare il ruolo di coach di Karen Putzer): Manfred Moelgg termina strepitoso 5°. Terzo slalom in carriera nella massima serie e subito un fantastico risultato per questo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2003
] - Coppa Europa: slalom ko a Obereggen
A Obereggen, Alto Adige, lo slalom ko in notturna valido per la Coppa Europa. Obereggen è per la Coppa Europa, come Kitzbuehel per la Coppa del Mondo: 20° edizione, tanti big della specialità e come l'anno scorso, la gara è andata in scena sotto i fari, nella formula ko ossia dell'eleminazione diretta. Alla gara notturna, hanno partecipato i primi 30 classificati della gara che si è svolta la mattina, competizione che è valsa come Fis e vinta da Mario Matt. Il ko di Coppa Europa, ha visto il successo dell'austriaco Manfred Pranger, uno dei tantissimi campioni delle porte strette presenti qui. 2° un redivivo Jure Kosir e 3° un'altro aquilotto biancorosso, Kilian Albrecht. Migliore azzurro, Manfred Moelgg 7°. Hannes Paul Schmid 11° e Alan Perathoner 12°. Matteo Nana, fuori dal giro delle squadre nazionali e ora in seno al gruppo sportivo della Finanza, stacca un buon 15° tempo. Il primo azzurro della squadra B di Christian Thoma, è Cristian Deville 19°. 27° infine Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2003
] - Brauer e Zardini nelle Fis di Pampeago
A Pampeago - Tesero, sono andati in scena due slalom Fis. La prima gara è stata vinta dall'australiano Jonathon Brauer, già protagonista questa estate nelle competizioni della Australian New Zeland Cup. Brauer, che partecipa anche alle gare di Coppa del Mondo, ha preceduto l'austriaco Martin Kroisleitner. I migliori azzurri: sul podio al 3° posto Hannes Paul Schmid (squadra A), 4° Edoardo Zardini (squadra B), 8° Matteo Nana (Fiamme Gialle), 10° Wolfang Hell, 11° Cristian Deville (squadra B). Il secondo slalom speciale nella località trentina, ha segnato il successo del cortinese Edoardo Zardini (B). 2° Brauer, 3° Alan Perathoner (A), 4° Matteo Nana (Fiamme Gialle), 9° Cristian Deville (B), 11° Wolfang Hell e 12° Luca Moretti (B). A Pila, inoltre, due super-g Fis femminili. Johanna Schnarf, Elena Fanchini e Chiara Maj, ecco il podio. Il secondo supergigante sulle nevi valdostante, ha segnato la vittoria della camuna Nadia Fanchini, già vittoriosa nel super-g Fis di Hemsedal (Nor), che ha preceduto Maj e Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2003
] - Rocca assaggia la 3tre
Giorgio Rocca e la squadra di slalom ieri hanno raggiunto Madonna di Campiglio per provare il Canalone Miramonti che ospiterà la 54° edizione della 3tre, classico slalom di Coppa del Mondo maschile.
Agli ordini dell'allenatore responsabile Claudio Ravetto, degli allenatori Massimo Carca e Angelo Weiss e del preparatore atletico Claudio Manganaro: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid e Alan Perathoner, che da settembre è rientrato nel giro della squadra A. Assenti Manfred Moelgg e Patrick Thaler impegnati in norvegia nei giganti di Coppa Europa.
Ieri mattina Rocca e compagni hanno sciato in campo libero sul Canalone Miramonti e su un'altra pista dove Ravetto ha preparato un percorso di slalom. Nel pomeriggio, sotto la guida di Manganaro, allenamento in mountain bike.
Questa mattina i ragazzi faranno pali sulla 3tre, nonostante il fondo della pista non sia ancora in perfette condizioni a causa della presenza di grumi. Nel pomeriggio inoltrato proveranno sotto l'illuminazione artificiale, per simulare le condizioni con le quali si svolgerà lo slalom in programma il 15 dicembre.
La squadra tornerà lunedì sera a Campiglio per testare ancora la pista martedì 9. Giorgio Rocca quasi sicuramente parteciperà domenica al gigante di Coppa del Mondo che non dovrebbe svolgersi in Val d'Isere ma in Alta Badia. Aspettiamo in queste ore l'ufficializzazione dello spostamento.
Madonna di Campiglio è anche in lizza per recuperare gli slalom femminili che dovrebbero svolgersi la prossima settimana sulle nevi della Repubblica Ceca e della Repubblica Slovacca. Anche in questo caso si tratta di indiscrezioni dovute all'insufficiente innevamento delle località dell'est europeo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2003
] - Thaler-Moelgg: doppietta in Coppa Europa
Ad Are, Svezia, è andato in scena uno slalom speciale, primo round di Coppa Europa. Parecchi atleti di Coppa del Mondo, sono saliti in terra scandinava per partecipare alla competizione. D'altronde, c'è parecchio tempo fra i primi due slalom della massima serie: tre settimane tra Park City e Madonna di Campiglio. La gara è stata vinta da Patrick Thaler, venticinquenne Carabiniere della Val Sarentino, che fa parte della squadra A. E'in forma "Taly", lo si era notato già a Park City, dove al termine della prima manche era 12°; come del resto negli slalom Nor-Am di Winter Park, in cui è uscito nelle seconde sessioni ma dopo aver staccato il 1° ed il 3° tempo nelle prime manche. 2° la giovane promessa azzurra dello slalom, Manfred Moelgg, ventunenne Finanziere di S.Vigilio di Marebbe, anche lui (da quest'anno) alla corte di Claudio Ravetto. 3° il finlandese Jukka Leino. 4° Marinac, 5° Hansson e Matt, 7° Engl, 8° Cosineau, 9° Vogl, 10° Grandi: gente da Coppa del Mondo. Come Tissot, Gravier, Llorach, Larsson, Brolenius, Casanova, Roy, Grubelnik, Kosir, Egger, Seer, fuori tra la prima e la seconda manche. Stacca un più che buono 17° posto Luca Senoner, primo anno con la squadra B di Christian Thoma, e giovane atleta polivalente. 19° Alan Perathoner, 21° Edoardo Zardini, 39° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche Christian Deville e Omar Longhi; ko nella seconda Hannes Paul Schmid e Luca Moretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2003
] - Ad Are la Coppa Europa
Tutto pronto per l’esordio dei nostri ragazzi in Coppa Europa. La squadra B, allenatore responsabile Christian Thoma coadiuvato da Alessandro Spaliviero – Patrick Holzer – Stefano Fumagalli, ha raggiunto Are nella serata di venerdì. Oggi e domani sono in calendario due slalom, in questa località scandinava a nemmeno 400 m. s.l.m. A questa prima due giorni di Coppa Europa, presenti parecchi atleti di Coppa del Mondo, come gli azzurri Moelgg, Schmid e Thaler, o gente del calibro di Matt, Marinac, Seer, Bechter, Kosir, Brolenius, Zurbriggen, Lieroux e parecchi altri ancora. Non partecipano allo slalom i seguenti atleti della B: Deflorian, Davare, Happacher e Polig. Ecco i numeri di pettorale con cui scenderanno gli italiani in gara: Are (Sve) slalom EC 3 Manfred Moelgg 4 Patrick Thaler 9 Hannes Paul Schmid 15 Christian Deville 27 Edoardo Zardini 34 Alan Perathoner 51 Luca Moretti 52 Luca Senoner 53 Luca Tiezza 71 Omar Longhi
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2003
] - In Svezia inizia l'avventura della Coppa Europa
La squadra B ha lasciato ieri l'Italia da Milano Linate, per raggiungere la Svezia. Destinazione Are, dove lunedì e martedì si correranno due slalom valevoli per la Coppa Europa, che in terra scandinava apre i battenti. Quindi, il 4 e 5, due giganti in Norvegia, ad Al. Con i tecnici Thoma, Spaliviero, Holzer e Fumagalli: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Luca Senoner, Michel Davare, Luca Tiezza, Omar Longhi. A casa sono rimasti Alexander Polig e Alex Happacher, che hanno perso le selezioni di settimana scorsa a Solda. Aggregati ai ragazzi del "gruppo coppa europa", anche Manfred Moellg, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Patrick Cogoli ed Alan Perathoner. Circa i tre ragazzi della squadra A di Ravetto, Moelgg e Thaler correranno tutte e quattro le prove, Schmid invece solo gli slalom. Intanto, in Canada, è stata annullata la terza prova della discesa libera che si correrà oggi. Su Lake Louise, si è abbattuta una bufera di neve. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2003
] - A Solda la B prepara l'esordio in Coppa Europa
A Solda, Alto Adige, la squadra B, ha appena concluso quattro giorni di lavoro tra prove di slalom e gigante, in vista delle prime tappe di Coppa Europa: i ragazzi di Christian Thoma, infatti, venerdì raggiungeranno Are, Svezia, per due prove di slalom, in programma 1 e 2 dicembre. Quindi, sarà la volta di Al, Norvegia: due giganti in calendario. Per questo ultimo raduno che precede l'esordio in Coppa Europa, presenti: Mirko Deflorian, Edoardo Zardini, Luca Moretti, Luca Senoner, Luca Tiezza, Michel Davare, Cristian Deville, Omar Longhi, Alex Happacher e Alexander Polig. Gli ultimi due, in seguito a selezioni interne, non parteciperanno alla trasferta scandinava. Con la squadra B, aggregati per l'occasione anche Alan Perathoner, Patrick Cogoli e Nicholas Bolner.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2003
] - Le compagini azzurre alla volta degli States
Dopo l'ultima settimana di raduno sui ghiacciai italiani, le squadre azzurre sono ora in procinto di lasciare l'Italia alla volta degli States. I gigantisti di Severino Bottero partiranno per primi. Arnold Rieder (ottimo 4° a Soelden), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Alberto Schieppati, mercoledì 12 raggiungeranno Jackson Hole, nello Wyoming. Insieme agli slalomisti Rocca e Moellg, correranno sabato 22 nel gigante di apertura di Park City, Utah. Gli slalomisti di Claudio Ravetto, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner, partiranno venerdì 14 alla volta di Winter Park, Colorado, dove il 18 ed il 19 correranno due slalom valevoli per il circuito Nor-Am. Sempre venerdì 14, a Beaver Creek, andranno le squadre maschili e femminili di discesa, per allenarsi in vista delle gare veloci. Agli ordini di Walter Wedam, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon e Isolde Kostner con il fido coach Valerio Ghirardi. La squadra maschile di discesa, sarà composta da Kristian Ghedina, Alesandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, Erik Seletto, Patrick Staudacher, Giorgio Gros. L’allenatore responsabile, Alberto Ghidoni, si è recato venerdì ad Orbassano nella galleria del vento della Fiat a testare le nuove tute Fisi. Per l’occasione, è stato utilizzato un manichino, e per il Direttore Tecnico Flavio Roda, rispetto alla scorsa stagione c’è un confronto migliore con i dati sulla aereodinamicità. Infine, le ragazze delle discipline tecniche di Luis Prenn, partiranno anche loro il 14, destinazione Jackson Hole. Rientrerà Nicole Gius, infortunatasi al menisco del ginocchio sinistro a fine settembre allo Stelvio, per il gigante e lo speciale in programma a Park City il 28 ed il 29. Con la Gius, Daniela Merighetti, Denise Karbon, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Manuela Moelgg, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Annalisa Ceresa e Karen Putzer. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2003
] - Rocca e gli slalomisti al Passo dello Stelvio
La squadra A di slalom ha raggiunto ieri il Passo dello Stelvio, per il penultimo raduno in vista della trasferta americana. Con lo staff tecnico composto dal responsabile Claudio Ravetto, da Massimo Carca e da Angelo Weiss (il finanziere della Val di Fassa è appena rientrato da Modena, dove a Skipass ha ricevuto il premio Fisi di addio alla carriera agonistica): Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg (che ha corso il gigante di Soelden), Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler ed Alan Perathoner. Gli slalomisti si fermeranno fino a giovedì 6 sui 3000 m. di questo passo che collega l'Alta Valtellina e il Sud Tirol. I ragazzi dovrebbero raggiungere lo Utah solo pochi giorni prima delle gare di Park City, in programma il 22 ed il 23 di questo mese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2003
] - Slalomisti e squadra B in Val Senales
Giorgio Rocca e la squadra A di slalom, insieme alla squadra B, hanno terminato in Val Senales il raduno che li vedeva impeganti da martedì. La B lascia con un giorno di anticipo Masocorto, a causa del tempo nuvoloso e della neve molle, che hanno condizionato anche il lavoro di questa mattina. La compagine di Claudio Ravetto, invece, aveva in programma di terminare oggi il lavoro sugli sci. Con la squadra di slalom, oltre Rocca, presenti Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner. Manfred Moelgg, si è dedicato maggiormente al gigante, ed ora è già a Soelden con Blardone&soci. Per la B, Edoardo Zardini, Luca Tiezza, Omar Longhi, Mirko Deflorian, Luca Senoner, Michel Davare, Alex Happacher, Alexander Polig, Cristian Deville e Luca Moretti. Rocca e compagni, adesso si fermano per una decina di giorni e dovrebbero salire al Tonale (il DT Flavio Roda si è già mosso affinchè venga preparata una pista sul Presena) il 2 o 3 novembre. Anche la B, rimarrà ferma una settimana, prossimo raduno ancora da scegliere tra la Val Senales ed il Passo del Tonale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2003
] - Anche Rocca e Bergamelli in Senales
(Schnalstal/Val Senales, Ita). Ad allenarsi sulle nevi perenni della Val Senales, non poteva mancare la compagine degli slalomisti. Allenatore responsabile è Claudio Ravetto, dalla provincia di Biella, e allenatori, Massimo Carca e Angelo Weiss, alla prima stagione nei panni di coach. Presenti al raduno altoatesino, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Manfred Moelgg, Alan Perathoner. Giorgione, si sta allenando bene: riesce a cavarsela bene anche sui tratti più pianeggianti, solitamente a lui non troppo congeniali. Il carabiniere di Livigno, ha deciso però di non partecipare al gigante di Soelde, per lavorare sodo sullo slalom. Gianki, il fulmine della Val Cavallina, è ancora in una fase di rodaggio: bene sul ripido, sul difficile, ma ancora "inchiodato" quando bisogna far correre lo sci sul piano. Thaler, inoltre, alterna a discese convincenti, prove incolore. Manfred Moelgg, cresce davvero bene: si cimenta in prove di slalom come di gigante. Non a caso, il giovanotto ladino, si è recato in estate con la squadra di Bottero a Valle Nevado, in Cile, per concentrare il lavoro fra le porte larghe. "Schmidy", sta staccando dei temponi: chissà se riuscirà a ripetersi anche quando il gioco si farà duro, ossia sui pendii della Coppa del Mondo. Infine Perathoner: dopo un'estate passata ad allenarsi con le Fiamme Oro, da ottobre è rientrato in squadra. Sta sgomitando lo slalomista gardenese, obiettivo il posto per il primo speciale della stagione a Park City. Posto, che potrebbe conquistare Edoardo Zardini. "Zarda", infatti, ha provato qui in Val Senales con la A, ma per il momento rimane in seno alla squadra B di Thoma. Da Martedì, Rocca&soci, torneranno a Maso Corto, Alta Val Senales. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2003
] - Dal 6 al 10, azzurri allo Stelvio
Dal lunedì 6, fino a venerdì 10, il Passo dello Stelvio ospiterà svariate squadre azzurre per gli ultimi raduni prima dell’avvio della Coppa del Mondo, fissato per sabato 25 e domenica 26 con i giganti di Soelden, Austria. Saliranno allo Stelvio, la squadra A di slalom (che vedrà aggregato Alan Perathoner) e la squadra B. La squadra B, ha appena lasciato l’Alta Valtellina: infatti, a Sondalo, i ragazzi che disputeranno la Coppa Europa, hanno fatto dei test fisiologici. (I discesisti, con Ghedina in testa, si trovavano invece a Castellanza –VA- per i test ). Questo per ciò che riguarda gli uomini. Sugli oltre 3000 m. del Livrio, anche le ragazze: squadra A di slalom e gigante, discesiste e squadra B. Allo Stelvio, intanto, si stanno allenando i ragazzi del gruppo giovani della velocità: Matteo Berbenni, Manuel Carrozza, Stefan Thanei. Per l'occasione, aggregati anche Luca Cattaneo ed Erik Seletto della squadra A di Alberto Ghidoni, Luca Senoner della B e Alexander Ortler della squadra C. Giorgio Gros e Werner Hell, solitamente nel team di Guadagnini, stanno svolgendo questa parte della preparazione con i velocisti della coppa del mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/09/2003
] - Rocca e Schoenfelder al Passo dello Stelvio
(Passo dello Stelvio/Stilfersjoch, Ita). Due sguardi mentre impugnano i bastoncini pronti per partire. Un sorriso. Nulla più. Eccoli due dei protagonisti degli slalom della stagione entrante. Giorgio Rocca e Rainer Schoenfelder, hanno appena terminato al Passo dello Stelvio un raduno con le rispettive squadre nazionali. Il Giorgione nazionale, livignasco ma da poco residente sulla riviera romagnola con la moglie Tania, sta bene. Con il nuovo sponsor “Bresaola Rigamonti” sul caschetto, sta concentrando il lavoro sullo slalom. Anche Schoenfelder è in palla: energico e grintoso, divora i pali da speciale del tracciato disegnato a fianco di quello degli azzurri. Rainer si trova allo Stelvio con gli slalomisti austriaci che si cimentano in Coppa del Mondo: Manfred Pranger, Florian Seer, Mario Matt, Kilian Albrecht e con un paio di giovani che, dopo l’esperienza della Coppa Europa, sono pronti a cimentarsi nella massima serie. Con Rocca, il team di Claudio Ravetto: Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler. Gianki deve lavorare sopratutto sui tratti più pianeggianti: sul ripido stacca già ottimi tempi nei "giri" d'allenamento. Manfred Moelgg è a casa: il ladino è appena tornato dal Cile con la squadra di gigante. Aggregato in questi giorni, Alan Perathoner, che con Edoardo Zardini, si giocherà il rientro in squadra A. I ragazzi stanno lavorando davvero sodo: praticamente tutta la settimana, hanno sciato anche un paio di ore il pomeriggio. Infatti, l’abbassarsi delle temperature in questi ultimi giorni d’estate, ha permesso l’allungamento dell’apertura degli impianti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/07/2003
] - Il raduno degli slalomisti di Ravetto
(Cervinia, Ita). La squadra A di slalom, si trova a Breuil-Cervinia per l’ultimo raduno prima della pausa estiva di agosto. Infatti, l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, di concerto con il direttore tecnico Flavio Roda, ha deciso di lasciare libero tutto agosto agli slalomisti, in quanto la preparazione è iniziata già a metà maggio. Con Ravetto, lo staff dei tecnici è completato da Massimo Carca e Angelo Weiss: il primo è stato promosso secondo allenatore, Angelo invece (un decennio in Coppa del Mondo ed una vittoria - Chamonix 1999-), sostituisce Christian Thoma, passato a coordinare la squadra B. Presente anche il fisioterapista Roberto Cornetti. Non segue la squadra durante i raduni estivi sulla neve, il preparatore atletico Claudio Manganaro. Infatti, si è preferito che segua direttamente gli atleti quando sono a casa, per coordinare meglio una tabella di lavoro individuale. La compagine dello speciale, è composta da Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Hannes Paul Schmid. Alan Perathoner, per il momento, si allena con il suo gruppo sportivo, ed Edoardo Zardini, è aggregato alla squadra B. Ad autunno, si vedrà chi dei due otterrà il 6° posto (l’ultimo che spetta all’Italia), per disputare la Coppa del Mondo. Gianki punterà a migliorare il 12° posto nelle liste Fis dello speciale, e si butterà con decisione alla conquista del primo podio nel circo bianco, o magari addirittura cercherà la prima vittoria. Il ventinovenne di Trescore Balneario, bassa Val Cavallina, se lo meriterebbe: la scorsa stagione, ha dimostrato di che pasta è fatto ed ha ampi margini di miglioramento. “Thali”, deve riuscire a sciare in Coppa del Mondo come fa in allenamento ed in Coppa Europa: manca un po’ di esperienza per la massima serie, ma le qualità non gli mancano certamente. Come per Thaler, lo stesso discorso vale per Hannes Paul Schmid. “Schmidy”, ventitreenne di Terento, ha dimostrato in allenamento di “dare la paga” sovente anche a Rocca. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2003
] - Gigantisti, slalomisti e squadra B allo Stelvio
Dopo i primi raduni al Passo del Tonale, sul ghiacciaio Presena, gli azzurri si spostano allo Stelvio, per continuare la preparazione. Sul ghiacciaio, che ha aperto i battenti da poco più di una settimana, le squadre A (Coppa del Mondo) di gigante e di slalom. Con Severino Bottero ed il suo staff, sono presenti Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Arnold Rieder ed Alexander Ploner. Per il momento Patrick Cogoli, si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Dopo i test di fine estate, si vedrà se sarà aggregato alla squadra. I ragazzi soggiornano all’Hotel Thoeni 3000, proprio all’inizio del comprensorio sciabile di questo nevaio perenne. Giunti Lunedì, si fermeranno fino a Venerdì 13. La giornata di allenamento, prevede sveglia alle 6; quindi alle 7 tutti agli impianti di risalita, e fino alle 11 allenamenti sulla neve. Il lavoro in ghiacciaio, consta di esercizi di tecnica, sci in campo libero e qualche discesa tra i pali. Niente cronometro però: ora si punta ad affinare la tecnica sul piano, dopo le prove sul ripido della settimana scorsa al Tonale. Al pomeriggio, nella palestra del Thoeni 3000, sedute di preparazione atletica. La settimana prossima, i gigantisti, raggiungeranno San Benedetto del Tronto per cinque giorni dedicati essenzialmente alla preparazione atletica. Successivamente, dopo il solito week-end a casa a ricaricare le batterie, tutti in Svizzera, a Saas Fee.
Sono presenti questa settimana anche il gruppo degli slalomisti. Con l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, ecco Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed il debuttante in squadra A Manfred Moelgg, fratello di Manuela e campione italiano in carica di speciale. Per Alan Perathoner, stessa sorte di Cogoli: per il momento e fuori squadra e si allena con le Fiamme Oro. Vedremo se a fine di settembre sarà aggregato.
Allo Stelvio, anche la squadra B (Coppa Europa): agli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/05/2003
] - Le compagini dei ragazzi della A-Coppa del Mondo
La Fisi ha reso noto le squadre "A" degli uomini per la Coppa del Mondo 2003-2004. Flavio Roda è stato promosso DT del settore maschile, super visionato da Gustav Thoeni, nel nuovo ruolo di Direttore Generale. A Severino Bottero, a termine dell'esperienza in Francia, i gigantisti. Si ritirano Patrick Holzer ed Angelo Weiss: quest'ultimo prende il posto di aiuto allenatore degli slalomisti lasciato da Cristian Thoma, ora allenatore responsabile della squadra "B" per le discipline tecniche. Edoardo Zardini e Giorgio Gros, escono dal giro della "A". Alan Perathoner e Patrick Cogoli saranno aggregati ad ottobre, e per il momento si allenano con i rispettivi gruppi sportivi, ossia Fiamme Oro e Fiamme Gialle. Infine, in nazionale "A" ecco Manfred Moelgg, gruppo slalom condotto ancora da Claudio Ravetto, ed Erik Seletto che rifà l'ingresso nella compagine dei velocisti ancora sotto la conduzione di Alberto Ghidoni.
Sci alpino squadra maschile CdM 2003/04
DG Gustavo Thoeni
DT settore maschile Flavio Roda
DT settore femminile Tino Pietrogiovanna
GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE
Allenatore responsabile Claudio Ravetto
Preparatore atletico Claudio Manganaro
Allenatore Massimo Carca
Allenatore Angelo Weiss G.S. Fiamme Gialle
Fisioterapista Roberto Cornetti
Skiman FISI Giuseppe Gianera
Skiman FISI Patrick Merlo
Skimen ditte
Andrea Vianello Skiman Nordica
Atleti
Giancarlo Bergamelli G.S. Fiamme Gialle 1974
Manfred Moelgg G.S. Fiamme Gialle 1982
Alan Perathoner* G.S. Fiamme Oro 1976
Giorgio Rocca C.S. Carabinieri 1975
Hannes Paul Schmid C.S. Carabinieri 1980
Patrick Thaler C.S. Carabinieri 1978
*Si allena con il G.S. Fiamme Oro e sarà aggregato in autunno
GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM GIGANTE-SUPERG-COMBINATA MASCHILE
Allenatore responsabile Severino Bottero
Allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli
Aiuto allenatore Norman Bergamelli
Preparatore atletico Alberto Contento
Fisioterapista Francesco Ciardetti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/05/2003
] - Cornaz e Bottero tornano ad allenare in Italia
Due rientri in casa Italia, per quello che concerne gli allenatori. Dopo due esperienze positive all'estero, Mario Cornaz e Severino Bottero tornano in Fisi. Bottero allenerà i ragazzi del gigante, visto che Flavio Roda è stato promosso direttore tecnico maschile e Gustav Thoeni, invece, manager sul campo e super visore dei settori uomini e donne. Cornaz, dopo qualche stagione con i velocisti francesi, guiderà le ragazze della discesa e del super-g: il tecnico valdostano, in passato, è stato il responsabile dei "quattro moschettieri" che fino alla conclusione degli anni '90 hanno ben figurato nelle discipline veloci. Stiamo parlando di Ghedina, Runggaldier, Vitalini e Perathoner. Nascerà inoltre, la squadra giovanile della velocità, con l’obiettivo di riportare l’Italia in vetta alle graduatorie internazionali della discesa e del super gigante. Gli atleti della squadra giovanile potranno allenarsi con i compagni della Nazionale maggiore e misurare così le proprie potenzialità in Coppa del mondo.
Intanto, a S.Donato Milanese presso il Crown Plaza Hotel, si è concluso il vertice Fisi-Coni: il Presidente Fisi Gaetano Coppi ed il Segretario Generale del Coni Raffaele Pagnozzi, hanno detto di programmare le prossime stagioni in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2003
] - A Moelgg lo scudetto dello slalom. 3° Rocca
A Ponte di Legno/Tonale lo slalom speciale dei Campionati Italiani Assoluti. La gara si è svolta al mattino presto, con prima manche alle 8.30 e seconda alle 11, a causa del sole caldo che faceva smollare e marcire il manto nevoso, nonostante i 2000 metri di questo Passo a cavallo fra la Val Camonica e il Trentino. Per questo motivo, gli organizzatori del Consorzio Adamello – Brixia Sci e OS Noi Brescia, oltre ad anticipare la partenza, hanno usato il fosfato affinchè la Serodine-Cadì non si sfaldasse sotto il sole “tropicale”. Lo scudetto “dei pali stretti” va a Manfred Moelgg (Fiamme Gialle), che chiude una stagione tutta in crescita. Il ventunenne ladino di S.Vigilio di Marebbe, fratello di Manuela, l’anno prossimo enterà a far parte del gruppo “A” di slalom, in seguito alle ottime prove in Coppa Europa (una vittoria e cinque podi) e alla conferma nel titolo assoluto conquistato sulla Serodine. Sul podio anche Hannes Paul Schmid, altoatesino di Brunico e Giorgio Rocca, livignasco. Sia “Schmidi” (come lo chiamano in squadra), sia il Giorgione “Nazionale” appartengono al Gruppo Sportivo dei Carabinieri, allenato da quest'anno da Alexander Prosch, per parecchi anni nel giro delle squadre azzurre ed in procinto di diventare istruttore nazionale. 4° Patrick Thaler, 5° Edoardo Zardini, 7° Gianki Bergamelli, 9° Peter Fill, 10° Cristian Deville, 11° Simone Viquery, 12° Luca Moretti. Fuori dai primi quindici Max Blardone e Alan Perathoner. Fra i concorrenti, come solitamente accade agli Assoluti, oltre i componenti delle squadre nazionali, anche i comitati regionali, i gruppi sportivi militari e qualche ragazzo di sci club. Fra gli atleti, segnaliamo due giovani davvero interessanti: Luca Senoner, Carabiniere vent’enne di Ortisei, e Alexander Ortler, anche lui Carabiniere, solo diciassette anni di Solda. Senoner, già bronzo in slalom ai mondiali juniores a Mont Genevre e campione italiano giovani di slalom e di gigante a Madesimo, ha fatto segnare un grande 8° posto fra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2003
] - Sempre Gufler, anche nell'ultima Fis al Corno
E'un peccato che finisca la stagione proprio adesso: saranno solo gare Fis, ma tra le doppiette in Gardena e a Corno alle Scale, Michael Gufler, ventritre anni altoatesino di Moso, sta dimostrando di sciare davvero bene in gigante. Simile al primo gigante la classifica dell'ultima gara: invertite la 2° e la 3° posizione, che vede ora nel'ordine Walter Girardi e Arnold Rieder. Sempre 4° Patrick Holzer. In calssifica anche, 8° Patrick Thaler, 11° Alan Perathoner, 12° Giancarlo Bergamelli, 16° Davide Simoncelli, 22° Giorgio Rocca, 27° Peter Fill. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2003
] - A Gufler il gigante Fis a Corno alle Scale
E'proprio in forma Michael Gufler. L'azzurro di Moso, vicino Merano, dopo le due vittorie nei giganti Fis disputati qualche giorno fa a Selva di Val Gardena, trionfa nel primo gigante Fis di Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese. Con il ventitrenne della Val Passiria, sul podio anche Arnold Rieder (2°) e Walter Girardi (3°). Parecchi gli atleti dei gruppi "A" di slalom e di gigante presenti qui sulle montagne dell'Emilia per questa quattro giorni di gare: oggi, 4° Patrick Holzer, 5° Patrick Thaler (vincitore dello speciale di ieri l'altro), 6° Peter Fill, 10° Giancarlo Bergamelli, 16° Alan Perathoner, 17° Alberto Schieppati, 18° Hannes Paul Schmid, 24° Edaordo Zardini. Domani un'altro gigante. A proposito di "porte larghe", a Kranjsca Gora, si è svolto il gigante valido per il titolo assoluto sloveno. Vittoria ad Alex Gorza, davanti a Mjtia Dragsic e Bernard Vajdic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2003
] - A Thaler e Rocca due slalom a Corno alle Scale
A Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese, è iniziata una quattro giorni di Gare Fis: due slalom speciali e due giganti, appuntamento clou tra le finali di Coppa del Mondo di Lillehammer e i Campionati Italiani Assoluti che inizieranno settimana prossima al Passo del Tonale. Nel primo slalom speciale, vittoria a Patrick Thaler, che ha preceduto Peter Fill - sempre più instradato verso la polivalenza - e Stefano Pergher. Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid ed Edoardo Zardini, del gruppo "A" di slalom, non hanno portato a termine la gara. In classifica, i ragazzi del tecnico nativo della zona Flavio Roda (più precisamente è di Vidiciatico) del settore "A" gigante, si sono piazzati in 8° posizione con Massimilano Blardone, in 10° con Alexander Ploner e 12° è arrivato Davide Simoncelli. Il secondo slalom è stato vinto da Giorgio Rocca. Il campione livignasco - vincitore di 2 gare in Coppa del Mondo e bronzo a St. Moritz - ha preceduto Simone Vicquery e Patrick Thaler. Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner e Peter Fill, squalificati.
Le vittorie di Thaler e Rocca, arrivano proprio quando il Ministro della Difesa Antonio Martino, si è complimentato con il Generale dell'Arma Bellini per i successi recenti dei due sciatori che fanno parte del gruppo sportivo dei Carabinieri: il lombardo ad Hafjell in Coppa del Mondo e l'altoatesino a Piancavallo in Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2003
] - A Thaler lo slalom delle finali di Coppa Europa
Patrick Thaler, si è aggiudicato lo slalom delle finali di Coppa Europa a Piancavallo. Sul podio con il ventiquatrenne di Bolzano, anche Manfred Moellg, già 3° nel gigante. 3° lo svedese Johan Brolenius. Gli altri azzurri in gara classificati nei primi trenta, Hannes Paul Schmid 6°, Edoardo Zardini 12°, Alan Perathoner 17°, Luca Tiezza 28°. Gli Italiani della squadra "A" Patrick Staudacher, Alexander Ploner e Michael Gufler più indietro. Peter Fill non è partito. Alla gara hanno partecipato parecchi big della specialità, come Kosir, Eberle, Mlekuz, Imboden, Baxter, Gravier e molti altri, esclusi dai primi 25 della classifica di specialità di Coppa del Mondo e quindi impossibilitati a partecipare alle finali di Lillehammer. Nell'ultima giornata delle finali friulane, anche la discesa femminile: ha bissato la vittoria del super gigante Lea Dabic, ventidue anni da Kranjsca Gora. Le azzurre: Barbara Berlinghier 11°, Alessia Pittin 17°, Johanna Schnarf 21°, Chiara Maj 13° e Barbara Kleon 28° (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2003
] - Gli azzurri partono per la Corea
Le squadre di slalom e di gigante, partiranno domani da Malpensa per la trasferta in Asia. Il viaggio in Oriente, prevede due tappe: slalom e gigante prima in Corea del Sud a Yong Pong, e quindi tutti in Giappone a Shigakoghen. Claudio Ravetto, responsabile degli slalomisti, ha convocato Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Edoardo Zardini e Patrick Thaler. Flavio Roda, responsabile del gigante, porterà Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Patrick Holzer, Alexander Ploner e Patrick Cogoli. Forse, per il secondo gigante in terra nipponica, Rocca prenderà il posto di uno dei dieci gigantisti che correranno in Corea. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2003
] - Coppa Europa a Madesimo
A Madesimo, in Val Chiavenna, si sono svolti due slalom valevoli per il circuito di Coppa Europa. Hanno partecipato alcuni atleti che sono in procinto di raggiungere la Corea per le gare di Coppa del Mondo, in programma il prossimo week-end. Nel primo slalom sul podio anche lo sloveno Andrej Sporn e l’azzurro Manfred Moelgg, fratello dell’azzurra Manuela e già vincitore tre settimane fa in uno speciale di coppa europa in Germania. Gli altri Italiani si sono classificati in 5° piazza con Hannes Paul Schmid. Poi 10° Matteo Nana, 11° Christian Deville, 15° Alan Perathoner e 16° Luca Tiezza. Nel secondo speciale dopo Svindal, 2° l’altro norvegese Andreas Nilsen e 3° Sporn. Gli azzurri: 5° Schmid, 7° Moelgg, 8° Deville, 9° Patrick Thaler, 11° Perathoner, 15° Edoardo Zardini, 18° Simone Vicquery, 20° Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2003
] - Rocca e gli slalomisti al Sestriere
Giorgio Rocca, ha festeggiato il bronzo mondiale domenica sera con la moglie Tania a Lugano, a casa della sorella Daniela. Lunedì ha lasciato il Canton Ticino per raggiungere la sua abitazione di Asti. Un paio di giorni all'Hastafisio, il centro diretto dal suo prepartore atletico Roberto Manzoni, per fare allenamento in palestra. Da domani sera, fino a Venerdì, Rocca con Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini e Alan Perathoner saranno a Sestriere. Si allenearnno giovedì e venerdì sulle piste della Via Lattea, per preparare gli slalom di coppa che si svolgeranno a marzo in Corea e Giappone. Anche Denise Karbon ha festeggiato il suo argento: A Castelrotto, paese dell'Alpe di Siusi in Alto Adige, è stata trasportata per il paese su una slitta trainata da cavalli. Al suo fianco il cugino di primo grado Peter Fill, che ha corso - escluso il gigante - tutte le gare iridate. Intanto, la Coppa del Mondo maschile riprenderà sabato e domenica a Garmisch Partenkirchen, dove si svolgeranno una discesa libera ed un super gigante. Le donne saranno nel fine settimana impegnate in due discese in Spagna, a Sierra Nevada, sede iridata nel 1996.
Nella località iberica, non ci sarà Karen Putzer, un pò fiacca per le tantissime gare disputate da inizio stagione. Karen, si preparerà per il finale di stagione: è ancora in ballo per le coppette di specialità di gigante e super-g. Isolde Kostner, invece, ha raggiunto anzitempo Sierra Nevada, per preparare bene le due libere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2003
] - Coppa Europa a Courchevel
Patrick Thaler ha vinto in Francia, a Courchevel, uno slalom valido per la Coppa Europa. Nella località transalpina, erano in programma due speciali, ma uno è stato cancellato. Gli azzurri hanno poratto a casa un'incoraggiante doppietta: oltre la vittoria del ventiquatrenne di Bolzano, 2° piazza per Hannes Paul Schmid. Ora Thaler, Schmid, insieme con Edoardo Zardini ed Alan Perathoner (che non hanno concluso la seconda manche), raggiungeranno Kitzbuehel, dove domenica è in programma lo slalom di Coppa del Mondo, tra l'altro valido anche per la combinata. Giorgio Rocca e Giancarlo Brergamelli, raggiungeranno Kitz da Vigo di Fassa, dopo con il responsabile dello slalom Claudio Ravetto, si sono allenati un paio di giorni. Tornando alla gara di Coppa Europa, sul podio anche Pierrick Bourgeat. Per gli azzurri, buon 7° Michel Davare e 18° Matteo Nana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2003
] - Rocca e G. Bergamelli a Vigo di Fassa
Giorgio Rocca e Giancarlo Bergamelli, insieme al responsabile dello slalom Claudio Ravetto, da oggi fino a sabato saranno in Trentino, a Vigo di Fassa, per preparare lo speciale di Kitzbuehel di domenica. Rocca è reduce dalla libera Fis di Cortina d'Ampezzo in cui si è classificato 32°, e che gli consentirà di disputare la combinata mondiale a St.Moritz. Il Berga, invece, è reduce da un gigante Fis a Pampeago. Nella combinata di Kitz, Giorgio non
gareggerà: i punti Fis che ha conquistato entrano in computa da settimana prossima. Nella combinata tirolese, vedremo all'opera invece il giovane carabiniere Peter Fill, che per l'occasione qualche giorno fa, a raggiunto l'Abetone per uno slalom Fis ed allenarsi fra i pali stretti.
Il resto della squadra, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler ed Alain Perathoner, sono in Francia, a Chourchevel. Oggi e domani sono in programma due slalom validi per la Coppa Europa. Il primo slalom di oggi è stato annullato, attendiamo la gara di domani.
Intanto, Stephan Eberharter non perde tempo: annullate la 2° e la 3° prova della libera, si è allenato in speciale in vista della combinata. Steff, teme Bode Miller, e se lo statunitense andrà bene in discesa si butterà in speciale. Eberharter, che non partecipa ad uno slalom di Coppa del Mondo dal 1993 a Veysonnaz, non ha gradito l'evoluzione dei materiali in qursta disciplina. In effetti, dieci anni fa gli sci da speciale erano più lunghi di 20 cm... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2003
] - Cortina: Rocca prova in discesa libera
Da qui ai Mondiali di St.Moritz, ogni giorno è buono per prepararsi al meglio alle gare iridate. Giorgio Rocca, ha raggiunto Cortina d'Ampezzo per disputare due discese libere Fis, una tradizionale ed una valevole per i campionati italiani assoluti giovani di libera. Lo scopo, è raccimolare punti Fis che gli permettano di disputare la libera valida per la combinata mondiale. Sotto una nevicata, si è buttato nella prima libera valevole per il titolo italiano giovani. Partito con il pettorale n. 98, si è classificato 32°. Il titolo giovani della discesa è stato vinto da Marco Faccin, diciannove anni di Asiago, 2° Kurt Pittschieler e 3° Stefano Pacinella. Nella gara successiva, una libera Fis (vinta poi dall'atleta della Repubblica Ceca Ondrej Bank, davanti agli azzurri Stefan Thanei e Werner Hell), il Livignasco non ha potuto prendere il via perchè la gara è stata interrotta prima che lui potesse scendere. Rocca, dopo il fantastico trionfo di Wengen, dice di puntare alle prossime gare di Kitz e di Schladming, pendii difficili che lo esaltano. Ovviamente, l'obiettivo principale sarà lo slalom iridato di St.Moritz, proprio vicino a casa sua. Tra l'altro, Giorgio, è nato proprio in Svizzera, a Coira, ma si è trasferito a solo un mese a Livigno perchè suo padre (italiano) ebbe la possibilità di fare il portinaio di un grosso residence nella famosa località valtellinese. Sua madre, invece, è svizzera. Parla a ruota libera, Rocca, dopo la vittoria di domenica scorsa tra i pali stretti: dedica il primo trionfo alla moglie Tania, definita punto fermo della sua vita. Parole di ringraziamento anche al fido preparatore atletico Roberto Manzoni, che lo segue da quattro anni, e al responsabile della squadra Claudio Ravetto, una persona con cui si confida oltre che un definire ottimo allenatore. Della squadra, logia i vari Giancarlo Bergamelli (che si è messo da andar forte), Hannes Paul Schmid (che in estate a volte gli dava la paga in allenamento) e del suo compagno di camera ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2003
] - Giorgio Rocca trionfa in slalom!
(Wengen, Sui). Quando meno te l’aspetti arriva. Non che non fosse in gran forma e non stesse sciando bene, tutt’altro, ma dopo due inforcate, è difficile solitamente tornare a fare risultato con una vittoria. Questo discorso non è valso per Rocca: invece di sentire la responsabilità “di arrivare comunque”, attacca già dalla prima manche, che lo vedrà dividere il primo posto con Ivica Kostelic. E’ la prima vittoria in Coppa del Mondo per il solido ventisettenne di Livigno, che in passato ha collezionato tre podi, sempre fra i pali stretti. Il primo podio risale alla stagione ’98-’99, in cui fu terzo a Kitzbuhel. Poi, una serie di infortuni che frenarono l’ascesa del giovane Valtellinese, che torna sul podio la scorsa stagione con due secondi posti ad Aspen e a Madonna di Campiglio sul Canalone Miramonti. Questa estate era la prima volta che si allenava senza acciacchi di nessun genere, e Giorgione (sposato con Tania nel maggio scorso), si era trasferito a vivere ad Asti, per stare sempre vicino al fido Roberto Manzoni, il preparatore atletico che conosce alla perfezione i muscoli dei suoi “pistoni”. In dicembre a Sestriere, per la miseria di un centesimo, è dietro al solito Kostelic nello slalom in notturna, disputato nella formula dell’eliminazione diretta. Poi le “infilate” di Kranjsca Gora e Bormio, che dimostrano comunque che il ragazzo c’è e scia con determinazione e classe. Il responsabile dello slalom Ravetto, al parterre della Stelvio se la prendeva con la malasorte, affermando che la vittoria stentava ad arrivare, vuoi per quel maledetto centesimo sul Colle, vuoi per quelle perfide inforcate sempre dietro l’angolo. I muri di Wengen, che fanno paura da quanto sono in piedi (una parte tanto è ripida, non permette neanche ai gatti delle nevi di salirvi, ed è battuta dagli organizzatori a mano), regalano invece il primo grande trionfo per il nostro atleta di punta dello speciale. Finalmente la vittoria è giunta, ed ora Rocca può affrontare con meno tarli nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2003
] - Ghedina salterà la discesa di Bormio
Kristian Ghedina non parteciperà alla discesa libera in programma a Bormio sabato, per curare al meglio la pubalgia e prepararsi per i mondiali di St.Moritz a febbraio. Forse, non sarà nemmeno in pista per la prova di Wengen in programma il successivo fine settimana. Sicuro, quindi, il rientro per Kitz. Oltre alla dannata pubalgia che lo infastidisce da fine ottobre, il Cortinese, si sta appena riprendendo da una leggera influenza. Prima di tornare a mettere gli sci, il Ghedo si sta sottoponendo a cinque-sei ore al giorno di tecarterapia: trasferimento di energia capacitiva e resistiva.
Intanto, a proposito di velocisti, le alpi nostrane, ospitano i discesisti francesi per alcuni giorni di allenamento. L'allenatore Mario Cornaz (già responsabile dell'Italjet di Ghedina, Runggaldier, Vitalini, Perathoner e Fattori), ha portato Deneriaz&soci in Valle d'Aosta, nella sua Pila. Cornaz, infatti, è nativo di Gressan, paese a metà fra Aosta e Pila. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2002
] - La Coppa Europa sbarca in Italia
Il circuito di Coppa Europa arriva in Italia dopo i due giganti inaugurali a Levi, in Finlandia.
In Alto Adige, a S. Viglio di Marebbe, due giganti: il primo è stato vinto dal solito Hannes Reichelt. Il giovane austriaco, ha preceduto il francese De Tessieres ed il connazionale Reiter (che di nome fa Hannes, da non confondere con il più famoso “Super Mario”). Per gli azzurri, si segnala un 25° piazzamento per Mirko Deflorian e un 27° per Patrick Thaler. Nell’altro gigante disputato, la vittoria è andata al norvegese Aksel Lund Svindal, davanti a Reichelt e De Tessieres. Per gli Italiani, 18° Mirko Deflorian, 23° Walter Giradi e ancora 27° Patrick Thaler.
Quindi, a Obereggen è andato in scena uno slalom speciale. Sul gradino più alto del podio, l’atleta del Wundertem Manfred Pranger, che ha preceduto il norvegese Karlsen e lo sloveno Dragsic. 10° il nostro Edoardo Zardini e 21° Alan Perathoner. Questa sera, sempre a Obereggen, un altro speciale: nella località sud-tirolese, c’è molta attesa per la gara, visto che Obereggen è considerata oramai una classica di questo circuito, la “Kitzbhuel di Coppa Europa”. Queste competizioni, hanno visto la partecipazione di parecchi atleti che saranno in scena nelle prossime gare di Coppa del Mondo: nel gigante di domenica in Val d’Isere e nello slalom in notturna di lunedì sulla “Giovanni Alberto Agnelli” a Sestriere.
Intanto, dalla Val Gardena arrivano notizie confortanti: la libera ed il super-g verranno regolarmente disputati. Infatti, gli organizzatori, sono in procinto di preparare i punti critici che fino a 48 ore fa erano privi (o quasi) di neve: l’ingresso ai prati del Ciaslat ed il muro finale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2002
] - Terzo modulo per Istruttori e Verifiche
Al Passo del Tonale, il terzo modulo per diventare Istruttori Nazionali FISI. E' l'ultima sessione, prima dell'imminente tirocinio che i 13 candidati svolgeranno nelle proprie Regioni. Settimana ricca di Corsi, Aggiornamenti e Verifiche FISI, quella che sta per terminare al Tonale. Oltre l' aggiornamento annuale, si è svolta la verifica triennale per gli Istruttori. Tra i promossi, citiamo gli ex azzurri di Coppa del Mondo, il velocista Gardenese Lukas Perathoner, e Roberto Spampatti della Val Seriana, autore nella sua carriera di un podio in gigante a Park City. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2002
] - Park City: riparte il Circo Bianco
Da domani a Domenica, sulle nevi dello Utah, a Park City, riprende la Coppa del Mondo. Le donne saranno in gara già da domani con un gigante, e si ripeteranno venerdì con lo slalom. Tra le porte larghe, vengono date fra le più in palla della squadra azzurra (che si è allenata una decina di giorni a Copper Mountain), la solita Karen Putzer e Nicole Gius. Saranno al cancelletto di partenza anche Isolde Kostener e Daniela Ceccarelli, che proveranno le nevi nord-americane in vista delle prossime gare veloci. Per gli uomini, gigante venerdì e slalom domenica. Per lo speciale, in dubbio l'Altoatesino Alan Perathoner, a causa di un guaio muscolare. Saranno regolarmente in pista l'austriaco Florian Seer e lo sloveno Mitja Kunz, che hanno smaltito i rispettivi infortuni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2002
] - Loveland: vince G.Bergamelli
A Loveland, in Colorado, gli slalomisti del Circo Bianco, hanno scaldato i
muscoli e provato confidenza con la neve americana, in vista dello speciale
di coppa in programma domenica a Park City. Si sono svolti due slalom
valevoli per il circuito Nord-Americano (Nor-Am): la banda azzurra allenata
dalla triade Ravetto-Manganaro-Thoma, si è comportata bene, piazzando nella
seconda gara una doppietta con Giancarlo Bergamelli e Giorgio Rocca,
dimostrando di essere in palla. Non in grande forma è sembrato il vincitore
della coppa del mondo di disciplina Ivica Kostelic, che ha chiuso 12° e 7°.
Nel primo slalom vinto da Rainer Schoenenfelder, sul podio sono andati anche
lo statunitense Tom Rothrock e lo scozzese Alain Baxter (a cui, causa
doping, le è stata annullata definitivamente un mese fa la medaglia di
bronzo vinta ai Giochi). Qui, Rocca è giunto 14° e 20° è arrivato Alain
Perathoner. Nella seconda competizione la doppietta Bergamelli-Rocca, come
già detto, e ancora podio per Rothrock. Il vincitore dell'ultima edizione di
coppa europa, l'austriaco Martin Marinac, sorpresa a Soelden con l' 11°
tempo, è giunto 5°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2002
] - Gli azzurri a Loveland
Da oggi, la squadra azzurra di slalom e gigante ha raggiunto il Colorado, e più precisamente Loveland, per preparare le gare della trasferta Nord-Americana. Dopo la parentesi di fine Ottobre a Soelden, si ricomincerà con un gigante il 21 ed uno speciale il 22 a Park City, famosa stazione invernale dello Utah. Con i responsabili Ravetto e Roda, sono partiti alla volta degli States: Blardone, Holzer, Ploner, Rieder, Fill, Gufler, Roberto, G. Bergamelli, Schieppati, Schmid, Simoncelli, Rocca, A. Perathoner, Thaler, Zardini. La squadra di discesa raggiungerà gli Stati Uniti Giovedì: prima gara, la discesa libera in programma a Lake Louise - Canada - il 30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/07/2002
] - Gli Azzurri si allenano per la prossima stagione
Il “Gruppo Coppa del Mondo” di slalom maschile si è ritrovato lunedì 22 luglio al Passo dello
Stelvio. I tecnici Claudio Ravetto (responsabile), Christian Thoma, Claudio Manganaro e gli atleti Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Giorgio Rocca, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler si alleneranno sulle piste del Passo fino a giovedì 26.
Il “Gruppo Coppa Europa” sarà sulle piste di Cervinia dal 22 al 28; 10 gli atleti convocati (Matteo Berbenni, Manuel Carrozza, Mirko Deflorian, Christian Deville, Werner Heel, Omar Longhi,
Andreas Mayrl, Stephan Thanei e Luca Tiezza) guidati dai tecnici Ivano Edalini (responsabile), Danilo Sbardellotto, Alessandro Serra e Alessandro Spaliviero.
Il “Gruppo Coppa del mondo” di gigante di sci alpino maschile si è allenato per dieci giorni, dal 30 giugno al 9 luglio, a S. Benedetto del Tronto (AP).
La squadra comprende 3 tecnici (Flavio Roda, Matteo Guadagnini e Ruggero Muzzarelli), il preparatore atletico Alberto Contento e gli atleti Massimiliano Blardone, Patrick Cogoli, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler, Patrick Holzer, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli.
Il “Gruppo Coppa del Mondo” discesa, dal 1 al 6 luglio, sarà a Pavullo per una settimana di allenamento atletico. Con il preparatore, Bruno Anzile, i tecnici Alberto Ghidoni (responsabile), Alberto Ghezze e Rudi Augscheller, partiranno gli atleti Luca Cattaneo, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Kristian Ghedina, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2001
] - Gigantisti e Slalomisti in partenza
Gli slalomisti e gigantisti partiranno domenica per Loveland (USA), in vista delle gare di Coppa del Mondo
in programma ad Aspen dal 23 al 26 novembre. Gli azzurri,
convocati dal D.A. Gustavo Thoeni, sono: Massimiliano
Blardone, Alexander Ploner, Patrick Holzer, Hannes Paul
Schmid, Alan Perathoner, Davide Simoncelli, Giorgio Rocca,
Alessandro Roberto, Angelo Weiss, Patrick Cogoli, Christian
Castellano, Matteo Nana e Edoardo Zardini (atleti). Tra i tecnici Flavio
Roda, Heinz Peter e Norman Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|